Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di...

39
Fonti Energetiche Rinnovabili Niccolò Aste Politecnico di Milano

Transcript of Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di...

Page 1: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

Fonti Energetiche Rinnovabili

Niccolò Aste Politecnico di Milano

Page 2: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

DEFINIZIONE NORMATIVA

Per la definizione normativa di fonte energetica rinnovabile (FER) si può

fare riferimento, a livello nazionale, all’articolo 2, comma 1, lettera a) del

Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387:

“fonti energetiche rinnovabili o fonti rinnovabili: le fonti energetiche

rinnovabili non fossili (eolica, solare , geotermica, del moto ondoso,

maremotrice, idraulica, biomasse, gas di discarica, gas residuati dai

processi di depurazione e biogas). In particolare per biomasse si

intende: la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti

dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali e dalla

silvicoltura e dalle industrie connesse, nonchè la parte biodegradabile dei

rifiuti industriali e urbani.)”

2

Page 3: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

3

FOTOVOLTAICO

Page 4: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

4 TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

La tecnologia fotovoltaica consente di convertire in elettricità l’energia solare secondo una logica

distribuita e/o con impatti ambientali estremamente limitati. Ai fini del soddisfacimento di

fabbisogni di varia natura, questi fattori si dimostrano di importanza strategica.

Page 5: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

5

Cella in silicio cristallino

Cella in silicio amorfo

STANDARD TEST CONDITIONS

temperatura alla giunzione 25°C

irradianza 1.000 W/m² (incidenza normale rispetto al

piano della cella)

spettro solare AM 1,5

cellaSTC

cellacella

AI

P η

CELLA CRISTALLINA 15 x 15 cm2

efficienza: 18%;

corrente generata: 8 A;

voltaggio: 0,5-0,55 Vcc;

potenza erogata: 4 W.

P=VI

CELLA FOTOVOLTAICA (1)

Il dispositivo di base del processo fotovoltaico è la cella, generalmente composta da un sottile

strato di materiale semiconduttore, rivestito anteriormente da un trattamento antiriflesso e dotato

di contatti elettrici sulle due facce.

Page 6: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

6 CELLA FOTOVOLTAICA (2)

La cella fotovoltaica può essere realizzata con diversi materiali (principalmente silicio cristallino

ed amorfo) e con differenti finiture superficiali.

Page 7: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

7 MODULO FOTOVOLTAICO (1)

L’unità funzionale di un impianto fotovoltaico è rappresentata dal modulo, che si realizza tramite

l’aggregazione di più celle in un’unica struttura maneggevole e resistente, con caratteristiche

elettriche adeguate ad un impiego di media e larga scala.

Modulo al silicio monocristallino Modulo al silicio policristallino

Modulo al silicio amorfo Modulo flessibile al silicio amorfo

Page 8: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

8 MODULO FOTOVOLTAICO (2)

Il modulo fotovoltaico deve offrire garanzie di piena prestazionalità per almeno 20 anni.

Generalmente è costituito da un laminato vetro-celle-tedlar, irrigidito da una cornice perimetrale

in alluminio anodizzato.

Page 9: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

9 MODULO FOTOVOLTAICO (3)

Oltre ai modelli di tipo standard, esistono sul mercato numerose varianti, atte ad impieghi

particolari.

Page 10: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

10

Le caratteristiche prestazionali del modulo vengono riferite alla situazione STC. In condizioni

operative bisogna tenere conto dello scostamento dovuto al variare dei parametri al contorno

(irradiazione solare, temperatura, ecc.).

MODULO FOTOVOLTAICO (4)

modSTC

modmod

AI

P η

ηeff = ηmod × kγ × kθ × kλ

Page 11: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

11

La produttività di un modulo fotovoltaico, esattamente come accade per la singola cella, è

influenzata dal suo livello termico secondo uno specifico coefficiente γ, espresso in percentuale.

MODULO FOTOVOLTAICO (5)

100

25t100k c

I

8,0

20NOCTtt ac

Page 12: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

12

L’insieme dei moduli, generalmente connessi in serie (stringhe) collegate tra loro in parallelo,

costituisce il generatore. La potenza complessiva dell’impianto fotovoltaico è uguale alla

sommatoria di quelle nominali dei singoli moduli.

GENERATORE FOTOVOLTAICO

Page 13: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

13 INVERTER

L’inverter è un convertitore corrente continua-corrente alternata, atto a trasformare l’energia

proveniente dai moduli fotovoltaici in maniera tale da ottenere energia utile alla tensione ed alla

frequenza desiderate.

I valori di tensione e frequenza in uscita dal dispositivo devono essere compatibili con la rete

elettrica cui il sistema fotovoltaico è collegato.

in

outinverter

P

P

Page 14: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

14 IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L’impianto fotovoltaico è composto dal generatore e dal BOS (balance of system), che

comprende tutti i componenti non fotovoltaici (inverter, quadri, cablaggi).

Page 15: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

15 CONFIGURAZIONI IMPIANTISTICHE

Gli impianti fotovoltaici possono essere raggruppati in 3 tipologie fondamentali: isolati (stand

alone), connessi alla rete (grid connected) e ad utilizzo diretto.

Page 16: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

16

STC

PVPVI

HPRPE

INVWBIkkkkkPR

STIMA DELLA PRODUTTIVITÀ

In prima approssimazione, la produttività elettrica di un impianto fotovoltaico può essere stimata

in funzione della sua potenza nominale, del coefficiente di prestazione PR e della radiazione

incidente.

Page 17: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

17

SOLARE TERMICO

Page 18: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

Le applicazioni più diffuse della tecnologia eliotermica nel settore civile sono rappresentate da

impianti per la produzione di ACS, che (raramente) possono essere anche impiegati per il

riscaldamento ambientale.

Tipicamente, un sistema eliotermico per la produzione di ACS è composto dai seguenti

componenti :

- uno o più dispositivi di captazione della radiazione solare (collettori), generalmente

rappresentati da pannelli di dimensioni contenute;

- un serbatoio collegato ad uno scambiatore di calore, che, insieme ai primi, collabora nel

riscaldamento dell’acqua e serve a conservarla fino al momento dell’utilizzo;

- rete idraulica di circolazione;

- apparecchiature di controllo e regolazione.

18 TECNOLOGIA ELIOTERMICA

Page 19: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

19 COLLETTORI SOLARI All’interno del collettore solare, l’effetto serra provocato dal vetro di chiusura/rivestimento

consente di trasferire l’energia termica della radiazione solare al fluido termovettore.

I collettori più diffusi sono piani o a tubi evacuati.

Page 20: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

20

Serbatoi di

accumulo con

scambiatori termici

Tubazioni coibentate Circolatori Centraline di controllo

ACCUMULO, CIRCOLAZIONE E CONTROLLO Il funzionamento dell’impianto eliotermico è basato su una logica di flusso ciclico controllato del

fluido termovettore tra collettori ed accumulo.

Page 21: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

21

Distribuzione del fabbisogno

85%

15%

riscaldamento

ACS

Distribuzione del fabbisogno

100%0%

riscaldamento

ACS

Produzione Acqua Calda Sanitaria (ACS) ed

integrazione al riscaldamento

Produzione Acqua Calda Sanitaria (ACS)

CONFIGURAZIONI IMPIANTISTICHE

Page 22: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

22

Il dimensionamento ottimale dal punto di vista tecnico-economico di un impianto solare

termico prevede una copertura del fabbisogno di ACS pari a circa 60-70% su base annua.

Ciò corrisponde, indicativamente, a circa 0,5-1 m2 di collettori piani per persona, a seconda

del contesto climatico e dell’utenza servita.

Il volume di accumulo può invece essere posto mediamente pari a circa 50-75 litri/m2 di

collettore.

Il risparmio di energia primaria ottenibile ed i conseguenti benefici economici legati

all’installazione di un impianto solare termico dipendono anche dalla tipologia e

dall’efficienza del sistema ausiliario integrato (boiler elettrico, caldaia a gas metano ecc.).

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA

Page 23: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

L’energia termica utile fornita da un impianto solare dipende da molti fattori, come ad esempio

l’efficienza dei collettori, il loro posizionamento, il volume d’accumulo dell’impianto ed il tipo di

utenza servita

Il metodo f-chart (UNI 8477) basato su correlazioni semiempiriche consente, attraverso la

definizione di 2 parametri adimensionali X e Y, di calcolare il fattore f, definito frazione solare, che

esprime il rapporto, su base mensile, tra l’energia termica fornita dall’impianto solare ed il

fabbisogno termico dell’utenza.

23 STIMA DELLA PRODUTTIVITÀ

Carico giornaliero

0

2

4

6

8

10

12

1 3 5 7 9

11

13

15

17

19

21

23

ora

%

f = 1,029Y – 0,065X – 0,245Y2 + 0,0018X2 + 0,0215Y3

Page 24: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

24

L

)tt(U'AFX arLr

L

NH)('AFY r

A è la superficie di captazione dei collettori [m2];

Fr’ indica il fattore di rimozione del calore dai collettori, corretto per la presenza dello

scambiatore tra collettori ed accumulo;

UL rappresenta il coefficiente complessivo di dispersione termica dei collettori [W/m2K];

per i prodotti più diffusi varia generalmente tra 3 e 6;

tr indica una temperatura di riferimento, fissata a 100 °C;

ta indica la temperatura media mensile dell’aria esterna nel sito considerato;

esprime il numero di secondi del mese;

L è il carico termico mensile dell’utenza collegata all’impianto [J];

H rappresenta l’irradiazione giornaliera media mensile incidente sull’unità di superficie

dei collettori [J/m2 giorno];

N è il numero dei giorni del mese;

è il valore medio del prodotto del coefficiente di trasmissione del vetro e del

coefficiente di assorbimento della piastra, corretto per l’effetto della variazione

d’inclinazione dei raggi solari rispetto alla superficie del collettore; può essere stimato

intorno a 0,85

a

amw

c t- 100

) t2,32 - t3,86 t1,18 (11,6 X X

PARAMETRI ADIMENSIONALI

Page 25: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

25

L’energia eliotermica può essere sfruttata anche per scopi di raffrescamento. La tecnologia del

solar cooling permette di produrre freddo, sotto forma di acqua refrigerata, connettendo il

serbatoio (sorgente di calore) ad un frigorifero ad assorbimento.

SOLAR COOLING

Page 26: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

26

GEOTERMIA

Page 27: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

27

Alta entalpia, per calore ad

alta temperatura:

generazione elettrica

Bassa entalpia, per calore a

bassa temperatura:

generazione termica

L’espressione energia geotermica è generalmente usata per indicare quella parte del calore

terrestre che può essere estratta dal sottosuolo e sfruttata dall’uomo ai fini energetici.

Si definisce gradiente geotermico la misura dell’aumento di temperatura con la profondità. Sino

alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3°

C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20 metri la temperatura del terreno può ritenersi

praticamente costante durante tutto l’arco dell’anno.

La due definizioni di energia geotermica, rispettivamente a bassa ed ad alta entalpia

corrispondono a differenti tipi d’uso.

ENERGIA GEOTERMICA

Page 28: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

La geotermia a bassa entalpia sfrutta gli strati superficiali del terreno (entro i 200 m di

profondità), per sottrarre o cedere energia termica.

28

I meccanismi per scambiare il calore con il

terreno possono essere differenti. É necessario

l’uso di un fluido termovettore e di un elemento

che permetta lo scambio termico tra il terreno ed

il fluido.

Le soluzioni possibili sono, tipicamente, le

seguenti:

- sonde geotermiche verticali;

- sonde geotermiche orizzontali.

- pozzi di emungimento e reimmissione (acqua

di falda o acque superficiali).

Nel primo e secondo caso il circuito del fluido

termovettore (acqua+glicole) è un circuito

chiuso, mentre nel terzo caso è un circuito

aperto con prelievo e reimmissione del fluido

(acqua di falda).

MECCANISMI DI SCAMBIO TERMICO

Page 29: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

Dal punto di vista del bilancio energetico, l’energia sottratta alla sorgente termica rappresenta la

quota parte di energia rinnovabile che, per poter essere utilizzata, richiede l’impiego di una

tecnologia apposita, la pompa di calore, la quale compie un ciclo termodinamico tra un ambiente

a temperatura inferiore (sorgente rinnovabile) e un ambiente a temperatura superiore (utenza).

29 POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Page 30: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

30

Scambio con il terreno:

Scambio con acqua:

1 kW termico 150-200 litri/ora

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA

La potenza termica ottenibile dallo scambio con il terreno può essere stimata sulla base del

tipo di terreno, e quindi della relativa conducibilità, o della portata di acqua di falda estraibile.

Page 31: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

31

ENERGIA DA BIOMASSE

Page 32: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

Secondo la direttiva 2009/28/CE, si intende per biomassa “la frazione biodegradabile dei

prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze

vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e

l’acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani”.

Le biomasse possono essere utilizzate in ambito civile per la produzione energetica mediante:

• Caldaie;

• Impianti di cogenerazione.

32 IMPIANTI A BIOMASSA

Page 33: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

Le principali tipologie di caldaie per la combustione di biomasse sono

fondamentalmente tre, sulla base delle tre principali categorie di combustibili vegetali:

• legna da ardere in ciocchi;

• cippato (legno sminuzzato);

• pellet (pastiglie di legno macinato e pressato).

In tutti i casi la centrale termica deve prevedere un locale/serbatoio di accumulo per la

biomassa, dimensionato con capacità sufficiente a garantire adeguata autonomia

all’impianto.

Ai fini dell’efficienza complessiva del processo, è fondamentale analizzare la disponibilità di

biomassa a livello locale, al fine di favorire la “filiera corta”.

33 CALDAIE A BIOMASSA

Page 34: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

34

Attraverso processi di fermentazione anaerobica di biomassa e di rifiuti stoccati in discarica in

appositi digestori è possibile produrre miscele gassose combustibili: biogas e gas di discarica.

Il biogas ed il gas di discarica vengono tipicamente utilizzati per la produzione di sola energia

elettrica o di energia elettrica e termica in impianti di cogenerazione basati su motori primi o

turbine a gas.

Per la produzione di biogas si utilizzano generalmente:

•liquami e deiezioni di allevamenti;

•scarti di macellazione;

•residui colturali;

•colture energetiche;

•scarti organici dell’agro-industria.

Per la produzione di gas di discarica si utilizzano:

•frazione organica dei rifiuti urbani (RSU) ed industriali

•fanghi di depurazione

BIOGAS E GAS DI DISCARICA

Page 35: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

La cogenerazione da biomassa prevede la produzione combinata di energia elettrica e calore

utilizzando biomassa vegetale allo stato solido, liquido o gassoso.

Tipicamente gli impianti di cogenerazione a biomassa sono collegati a reti di teleriscaldamento

che consentono di distribuire l’energia termica alle utenze ubicate nelle zone circostanti

l’impianto.

Attraverso la gassificazione è possibile inoltre effettuare una conversione termochimica della

biomassa in gas (syngas) e carbone. Il syngas è una miscela a basso potere calorifico ed è

impiegabile come combustibile in motori endotermici per produrre energia elettrica e calore.

35 COGENERAZIONE DA BIOMASSA

Page 36: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

36

EOLICO

Page 37: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

L'energia eolica è legata al movimento di masse d'aria che si spostano da aree ad alta pressione

atmosferica verso aree adiacenti di bassa pressione; utilizzare l'energia eolica significa dunque

sfruttare l'energia cinetica derivante dalle masse d'aria in movimento. Il principio di

funzionamento degli aerogeneratori è legato al passaggio dell’aria tra le pale, che, grazie alla

specifica forma, consentono di generare una differenza di pressione tra la parte anteriore e

quella posteriore che ne origina il movimento. L'energia cinetica del vento si trasforma, quindi, in

energia meccanica che viene trasferita ad appositi rotori per poi essere convertita in energia

elettrica.

37 TECNOLOGIA EOLICA

Page 38: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

38 IMPIANTI EOLICI

Gli impianti si classificano principalmente per il posizionamento dell’asse di rotazione delle

pale:

• generatori eolici ad asse orizzontale, in cui il rotore deve essere orientato attivamente o

passivamente (ovvero mediante l'uso di servomotori elettrici o utilizzando la stessa forza

del vento) in modo perpendicolare alla direzione di provenienza del vento;

• generatori eolici ad asse verticale, indipendenti dalla direzione di provenienza del vento.

Page 39: Presentazione di PowerPoint · alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione il gradiente medio è 2,5–3° C per ogni 100 m. A profondità superiori a 20

[email protected]

39 STIMA DELLA PRODUTTIVITÀ

P = Potenza elettrica erogata [W];

α = 0.12 – 0.17;

D = diametro del rotore [m];

v = velocità del vento [m/s].

La produttività elettrica di un generatore eolico dipende dalle relative caratteristiche

dimensionali e tecniche e dalla ventosità del sito (velocità, frequenza, direzione).

Per una turbina eolica ad asse orizzontale si può applicare la seguente formula:

P = α D2 v3

α = 0.15