Presentazione del corso di Geografia Università di Trieste Laurea triennale a.a. 2012-2013 1- La...

6
Presentazione del corso di Geografia Università di Trieste Laurea triennale a.a. 2012-2013 1- La geografia e l’età moderna 2- Geografia di Franco Farinelli come manuale 3 – Perché Sloterdijk L’ultima sfera 4- Le escursioni in regione e a Castelnuovo Berardenga (Siena) 5- Sintesi on line invito a partecipare

Transcript of Presentazione del corso di Geografia Università di Trieste Laurea triennale a.a. 2012-2013 1- La...

Page 1: Presentazione del corso di Geografia Università di Trieste Laurea triennale a.a. 2012-2013 1- La geografia e letà moderna 2- Geografia di Franco Farinelli.

Presentazione del corso di Geografia

Università di Trieste Laurea triennale a.a. 2012-2013 1- La geografia e l’età moderna

2- Geografia di Franco Farinelli come manuale3 – Perché Sloterdijk L’ultima sfera

4- Le escursioni in regione e a Castelnuovo Berardenga (Siena)

5- Sintesi on line invito a partecipare

Page 2: Presentazione del corso di Geografia Università di Trieste Laurea triennale a.a. 2012-2013 1- La geografia e letà moderna 2- Geografia di Franco Farinelli.

La geografia e l’età moderna

• Il significato della geografia come sapere strategico presuppone la conoscenza dei ruoli che svolse in età moderna

• Geografia e geometria : Cuius carta eius et religio

• Il caso dei gesuiti: il controllo religioso del Fuori• Il valore della geografia nell’era della

globalizzazione: vivere le diversità della “Seconda Ecumene”

Page 3: Presentazione del corso di Geografia Università di Trieste Laurea triennale a.a. 2012-2013 1- La geografia e letà moderna 2- Geografia di Franco Farinelli.

Geografia di Franco Farinelli come manuale

• Le ore a disposizione sono pochissime: Geografia è un “manuale” che in grande sintesi spiega la stretta relazione tra geografia e altri “modelli del mondo”

• Non occorre che tutto sia chiaro subito, occorre che la proposta sia progressivamente valutata accettando indicazioni che a prima vista possono sembrare devianti

• Il testo è diviso in tre parti: 1- La piramide e il triangolo 2- Il paesaggio e l’icona 3- La città, la mappa, lo spazio

• E’ scandito in 98 paragrafi (di due facciate l’uno) che tra loro sono relativamente autonomi

• Spiegherò a fondo la seconda parte: risolverò i maggiori dubbi che un testo per molti complesso può sollevare

Page 4: Presentazione del corso di Geografia Università di Trieste Laurea triennale a.a. 2012-2013 1- La geografia e letà moderna 2- Geografia di Franco Farinelli.

Perché Sloterdijk L’ultima sfera

• Sloterdijk propone una Breve storia della globalizzazione dove• 1- l’età moderna è storia di una rivoluzione spaziale orientata verso

l’esterno (p.29)

• 2- il tratto fondamentale del mondo moderno è la conquista del mondo risolto in immagine ( S. cita Heidegger)

• 3- la carta geografica, la carta della terra assorbe la terra ( p.26)

• 4- il papa come ipermaestà … i gesuiti sono stati il primo news group a comunicare esclusivamente tramite la propria rete specifica (p.144)

• 5- La Seconda Ecumene non ammette più l’idea di un potente centro di tutti i centri (p.167)

• Da qui il ragionamento su Possevino e sulle carte dei gesuiti

Page 5: Presentazione del corso di Geografia Università di Trieste Laurea triennale a.a. 2012-2013 1- La geografia e letà moderna 2- Geografia di Franco Farinelli.

Le escursioni in regione e a Castelnuovo Berardenga (Siena)

• Ogni sabato senza pioggia battente un’escursione in regione assieme con studenti di specialistica

Due le finalità :• 1- conoscere la propria regione quale pietra di

paragone• 2- ragionare su paesaggio e territorio

• Guidati da Bruno Vecchio, Donata Degrassi, Tommaso Mazzoli a Siena e Castelnuovo Berardenga verificheremo, fine maggio, le conoscenze cumulate

Page 6: Presentazione del corso di Geografia Università di Trieste Laurea triennale a.a. 2012-2013 1- La geografia e letà moderna 2- Geografia di Franco Farinelli.

Sintesi on line invito a partecipare WWW.UNITS.IT/LABGEO

• Per ogni lezione si propone una sintesi sostanzialmente bibliografica. Per oggi sommaria presentazione testi di esame:

• F. Farinelli, Geografia, Torino 2003• P. Sloterdijk, L’ultima sfera, Roma 2005• M.Heidegger, Sentieri interrotti, Firenze

1985• A. Possevino, Il modo di studiare la

geografia, Venezia 1598 (on line)