Presentazione dei risultati del gruppo di lavoro ... · 23 Bloomfield GL, Ridings PC, Blocher CR,...

44
1 Presentazione dei risultati del gruppo di lavoro “Problematiche cliniche internistiche” COMPLICANZE E PROBLEMATICHE NEUROCHIRURGICHE DELLA FASE POST-ACUTA RIABILITATIVA R. Formisano*- Gianfranco Lamberti – Luca Gironelli *Direttore Unità Post-Coma Fondazione Santa Lucia, Roma

Transcript of Presentazione dei risultati del gruppo di lavoro ... · 23 Bloomfield GL, Ridings PC, Blocher CR,...

1

Presentazione dei risultati del gruppo di lavoro “Problematiche cliniche internistiche”

COMPLICANZE E PROBLEMATICHE NEUROCHIRURGICHE DELLA FASE POST-ACUTA

RIABILITATIVA

R. Formisano*- Gianfranco Lamberti – Luca Gironelli*Direttore Unità Post-Coma Fondazione Santa Lucia, Roma

2

3

4

5

6

7

8

Neurological Research 1997; 19: 311-316

9

Maggiore frequenza di idrocefalo post-traumatico

con la diffusione della craniectomia decompressiva nel trauma cranico severo

Maggiore frequenza di idrocefalo post-traumatico

con la diffusione della craniectomia decompressiva nel trauma cranico severo

Polin RS, Shaffrey ME, Bogaev CA, Tisdale N, Germanson T, Bocchicchio B, Jane JA.

Decompressive bifrontal craniectomy in the treatment of severe refractory posttraumatic cerebral edema.

Neurosurgery. 1997 Jul;41(1):84-92; discussion 92-4.

Polin RS, Shaffrey ME, Bogaev CA, Tisdale N, Germanson T, Bocchicchio B, Jane JA.

Decompressive bifrontal craniectomy in the treatment of severe refractory posttraumatic cerebral edema.

Neurosurgery. 1997 Jul;41(1):84-92; discussion 92-4.

... ma è la craniectomia decompressiva o il trauma cranico severo

ad incrementare il rischio di idrocefalo post-traumatico ?

... ma è la craniectomia decompressiva o il trauma cranico severo

ad incrementare il rischio di idrocefalo post-traumatico ?

IDROCEFALO POST-TRAUMATICO:HOW MUCH IS FREQUENT ?

IDROCEFALO POST-TRAUMATICO:HOW MUCH IS FREQUENT ?

10

Impianto Osseo Autologo

11

Elevata micro e macro porositàComposizione chimica simile alla componente minerale dell’osso umanoElevata osteoconduttività

Protesi idrossiapatiteProtesi idrossiapatiteCeramica biomimetica di ultima generazioneCeramica biomimetica di ultima generazione

Chimica biomimetica

Chimicamente identico alla matrice inorganica dell’osso

Rapida cinetica di riassorbimento (6-12 mesi)

12

Impianti Sintetici Customizzati

Vantaggi

•Ricostruzione millimetrica della lacuna ossea

•Osteoconduzione ed osteointegrazione

•Ottimo outcome estetico

•Riduzione tempi chirurgici

Svantaggi

•Timing produttivo

•Costi

13Surg Neurol 1997; 47: 238-241

14

Arch Phys Med Rehabil. 2003 Nov;84(11):1637-41.

Posttraumatic hydrocephalus: a clinical, neuroradiologic, and neuropsychologic assessment of long-term outcome.

Mazzini L, Campini R, Angelino E, Rognone F, Pastore I, Oliveri G.

Department of Neurology, San Giovanni Bosco Hospital, Turin, Italy. [email protected]

PARTICIPANTS: 140 patients with severe traumatic brain injury (TBI) referred to an inpatient intensive rehabilitation unit of primary care in a university-based system.

RESULTS: PTH was found in 45% of patients.

Risk factors for PTH were as follows: age (P<.04), duration of coma (P<.0001), and decompressive craniectomy (P<.0001). PTH correlated with the degree of hypoperfusion in the temporal lobes (P<.001).

Patients who showed clinical deterioration improved after surgery. PTH correlated significantly with GOS, DRS, FIM, and NRS (P<.0001) 1 year after the trauma, and it influenced the appearance of posttraumatic epilepsy (P<.02).

CONCLUSIONS: PTH concerns about 50% of patients with severe TBI. It influences functional and behavioral outcome and the appearance of posttraumatic epilepsy. The selection of patients for surgery can be defined principally on a clinical basis. SPECT may be helpful for differentiating ventricular enlargement due to cortical atrophy and hydrocephalus.

Arch Phys Med Rehabil. 2003 Nov;84(11):1637-41.

Posttraumatic hydrocephalus: a clinical, neuroradiologic, and neuropsychologic assessment of long-term outcome.

Mazzini L, Campini R, Angelino E, Rognone F, Pastore I, Oliveri G.

Department of Neurology, San Giovanni Bosco Hospital, Turin, Italy. [email protected]

PARTICIPANTS: 140 patients with severe traumatic brain injury (TBI) referred to an inpatient intensive rehabilitation unit of primary care in a university-based system.

RESULTS: PTH was found in 45% of patients.

Risk factors for PTH were as follows: age (P<.04), duration of coma (P<.0001), and decompressive craniectomy (P<.0001). PTH correlated with the degree of hypoperfusion in the temporal lobes (P<.001).

Patients who showed clinical deterioration improved after surgery. PTH correlated significantly with GOS, DRS, FIM, and NRS (P<.0001) 1 year after the trauma, and it influenced the appearance of posttraumatic epilepsy (P<.02).

CONCLUSIONS: PTH concerns about 50% of patients with severe TBI. It influences functional and behavioral outcome and the appearance of posttraumatic epilepsy. The selection of patients for surgery can be defined principally on a clinical basis. SPECT may be helpful for differentiating ventricular enlargement due to cortical atrophy and hydrocephalus.

15

16

17

18

ARRESTO O REGRESSIONE DEL QUADRO NEUROLOGICOARRESTO O REGRESSIONE

DEL QUADRO NEUROLOGICO

SINTOMATOLOGIA ATIPICASINTOMATOLOGIA ATIPICA

COMPARSA DI IPERTONIA-SPASTICITÀ

COMPARSA DI IPERTONIA-SPASTICITÀ

INERZIA, AGGRESSIVITÀ, DISTURBI COMPARTAMENTO,

PARKINSONISMO, DISTONIA FOCALE

INERZIA, AGGRESSIVITÀ, DISTURBI COMPARTAMENTO,

PARKINSONISMO, DISTONIA FOCALE

CRISI EPILETTICHE

CRISI EPILETTICHE

IDROCEFALO POST-TRAUMATICO “CRONICO” *IDROCEFALO POST-TRAUMATICO “CRONICO” *

* Oltre 4 settimane dell’evento traumatico* Oltre 4 settimane dell’evento traumatico

19

T2 ASSIALE – DENSITÀ PROTONICA : 4 ASPETTIT2 ASSIALE – DENSITÀ PROTONICA : 4 ASPETTI

MRI PROTON DENSITYMRI PROTON DENSITY

RIASSORBIMENTO TRANSEPENDIMALERIASSORBIMENTO TRANSEPENDIMALE

MRI AXIAL T2MRI AXIAL T2SPIANAMENTO CIRCONVOLUZIONISPIANAMENTO CIRCONVOLUZIONI

DIMENSIONI VENTRICOLIDIMENSIONI VENTRICOLI

FLUSSO VELOCE ACQUEDOTFLUSSO VELOCE ACQUEDOT

20

RMN POSTOPERATORIADOPO 7 GIORNIRMN POSTOPERATORIADOPO 7 GIORNI

RMN PREOPERATORIARMN PREOPERATORIA

RMN POSTOPERATORIADOPO 48 MESIRMN POSTOPERATORIADOPO 48 MESI

Long-term Follow-up: GOSE 3 5Long-term Follow-up: GOSE 3 5

21

RMN POSTOPERATORIADOPO 15 GIORNIRMN POSTOPERATORIADOPO 15 GIORNI

Long-term Follow-up: GOSE 2 6Long-term Follow-up: GOSE 2 6

RMN PREOPERATORIARMN PREOPERATORIA

Caso n° 2

22

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0

1

2

3

4

5

6

GOSE PREGOSE POST

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0

1

2

3

4

5

6

GOSE PREGOSE POST

PazientiPazienti

GOSEGOSE

FLUSSO RIDOTTOFLUSSO RIDOTTO

FLUSSO INVARIATOFLUSSO INVARIATO

VARIAZIONE CLINICA - MEDIANTE GLASGOW OUTCOME SCALE EXTENDED - E VARIAZIONE

FLUSSO LIQUORALEDOPO TRATTAMENTO DERIVATIVO

VARIAZIONE CLINICA - MEDIANTE GLASGOW OUTCOME SCALE EXTENDED - E VARIAZIONE

FLUSSO LIQUORALEDOPO TRATTAMENTO DERIVATIVO

* Riduzione ipertono* Riduzione ipertono

*

23

Bloomfield GL, Ridings PC, Blocher CR, Marmarou A, Sugerman HJ.

Effects of increased intra-abdominal pressure upon intracranial and cerebral perfusion pressure before and after volume expansion.

J Trauma. 1996 Jun;40(6):936-41;

Bloomfield GL, Ridings PC, Blocher CR, Marmarou A, Sugerman HJ.

Effects of increased intra-abdominal pressure upon intracranial and cerebral perfusion pressure before and after volume expansion.

J Trauma. 1996 Jun;40(6):936-41;

IDROCEFALO POST-TRAUMATICO:WHY SOME PATIENTS DOES’NT IMPROVE FLOW VOID AFTER VENTRICULOPERITONEAL SHUNT?

IDROCEFALO POST-TRAUMATICO:WHY SOME PATIENTS DOES’NT IMPROVE FLOW VOID AFTER VENTRICULOPERITONEAL SHUNT?

CONCLUSIONS: Elevated IAP increases ICP and decreases CPP and cardiac index. Volume expansion further increases ICP yet improves CPP via its greater positive effect upon

mean arterial pressure (*p < 0.05, analysis of variance. All measurements are mean +/- SEM in mm Hg).

CONCLUSIONS: Elevated IAP increases ICP and decreases CPP and cardiac index. Volume expansion further increases ICP yet improves CPP via its greater positive effect upon

mean arterial pressure (*p < 0.05, analysis of variance. All measurements are mean +/- SEM in mm Hg).

Una pressione addominale incrementata, produce un aumento della pressione endocranica

Una pressione addominale incrementata, produce un aumento della pressione endocranica

24

Rosenthal RJ, Friedman RL, Kahn AM, Martz J, Thiagarajah S, Cohen D, Shi Q, Nussbaum M. Reasons for intracranial hypertension and hemodynamic instability during acute elevations of intra-abdominal pressure: observations in a large animal model. J Gastrointest Surg. 1998 Sep-Oct;2(5):415-25.

Bloomfield GL, Ridings PC, Blocher CR, Marmarou A, Sugerman HJ. A proposed relationship between increased intra-abdominal, intrathoracic, and intracranial pressure. Crit Care Med. 1997 Mar;25(3):496-503.

Citerio G, Vascotto E, Villa F, Celotti S, Pesenti A. Induced abdominal compartment syndrome increases intracranial pressure in neurotrauma patients: a prospective study. Crit Care Med. 2001 Jul;29(7):1466-71.

Joseph DK, Dutton RP, Aarabi B, Scalea TM. Decompressive laparotomy to treat intractable intracranial hypertension after traumatic brain injury. J Trauma. 2004 Oct;57(4):687-93

Deeren DH, Dits H, Malbrain ML. Correlation between intra-abdominal and intracranial pressure in nontraumatic brain injury. Intensive Care Med. 2005 Nov;31(11):1577-81.

Scalea TM, Bochicchio GV, Habashi N, McCunn M, Shih D, McQuillan K, Aarabi B. Increased intra-abdominal, intrathoracic, and intracranial pressure after severe brain injury: multiple compartment syndrome. J Trauma. 2007 Mar;62(3):647-56;

Rosenthal RJ, Friedman RL, Kahn AM, Martz J, Thiagarajah S, Cohen D, Shi Q, Nussbaum M. Reasons for intracranial hypertension and hemodynamic instability during acute elevations of intra-abdominal pressure: observations in a large animal model. J Gastrointest Surg. 1998 Sep-Oct;2(5):415-25.

Bloomfield GL, Ridings PC, Blocher CR, Marmarou A, Sugerman HJ. A proposed relationship between increased intra-abdominal, intrathoracic, and intracranial pressure. Crit Care Med. 1997 Mar;25(3):496-503.

Citerio G, Vascotto E, Villa F, Celotti S, Pesenti A. Induced abdominal compartment syndrome increases intracranial pressure in neurotrauma patients: a prospective study. Crit Care Med. 2001 Jul;29(7):1466-71.

Joseph DK, Dutton RP, Aarabi B, Scalea TM. Decompressive laparotomy to treat intractable intracranial hypertension after traumatic brain injury. J Trauma. 2004 Oct;57(4):687-93

Deeren DH, Dits H, Malbrain ML. Correlation between intra-abdominal and intracranial pressure in nontraumatic brain injury. Intensive Care Med. 2005 Nov;31(11):1577-81.

Scalea TM, Bochicchio GV, Habashi N, McCunn M, Shih D, McQuillan K, Aarabi B. Increased intra-abdominal, intrathoracic, and intracranial pressure after severe brain injury: multiple compartment syndrome. J Trauma. 2007 Mar;62(3):647-56;

IDROCEFALO POST-TRAUMATICO:ABDOMINAL COMPARTMET

SYNDROME

IDROCEFALO POST-TRAUMATICO:ABDOMINAL COMPARTMET

SYNDROME

25IN ALCUNI PAZIENTI IL COMPARTIMENTO ADDOMINALEPUÒ NON ESSERE ADATTO PER IL DEFLUSSO LIQUORALE !IN ALCUNI PAZIENTI IL COMPARTIMENTO ADDOMINALE

PUÒ NON ESSERE ADATTO PER IL DEFLUSSO LIQUORALE !

Grado I : pressione tra 10 e 15 mmHg, raramente necessita di una decompressione addominale.Grado II : pressione tra 15 e 25 mmHg, necessita stretto monitoraggio delle condizioni cliniche per eventuale decompressione addominaleGrado III: pressione tra 25 e 35 mmHg, può richiedere una decompressione addominale in alcuni pazienti.Grado IV: pressione maggiore di 35 mmHg, tutti i pazienti devono essere decompressi.

Burch JM, Moore EE, Moore FA, Franciose R. The abdominal compartment syndrome. Surg Clin North Am. 76(4):833-42, 1996

Grado I : pressione tra 10 e 15 mmHg, raramente necessita di una decompressione addominale.Grado II : pressione tra 15 e 25 mmHg, necessita stretto monitoraggio delle condizioni cliniche per eventuale decompressione addominaleGrado III: pressione tra 25 e 35 mmHg, può richiedere una decompressione addominale in alcuni pazienti.Grado IV: pressione maggiore di 35 mmHg, tutti i pazienti devono essere decompressi.

Burch JM, Moore EE, Moore FA, Franciose R. The abdominal compartment syndrome. Surg Clin North Am. 76(4):833-42, 1996

26

J Neurosurg. 2006 Sep;105(3 Suppl):227-30

Constipation as a reversible cause of ventriculoperitoneal shunt failure. Report of two cases.

Powers CJ, George T, Fuchs HE.

Chronic constipation may also result in abnormally elevated intraabdominal pressureand may be an underrecognized cause of distal VP shunt failure. The authors describe the cases of two children who presented with clinical and imaging evidence of VP shunt failure and who were also severely constipated. Treatment of their constipation resulted in both clinical and imaging-documented resolution of their shunt failure.

J Neurosurg. 2006 Sep;105(3 Suppl):227-30

Constipation as a reversible cause of ventriculoperitoneal shunt failure. Report of two cases.

Powers CJ, George T, Fuchs HE.

Chronic constipation may also result in abnormally elevated intraabdominal pressureand may be an underrecognized cause of distal VP shunt failure. The authors describe the cases of two children who presented with clinical and imaging evidence of VP shunt failure and who were also severely constipated. Treatment of their constipation resulted in both clinical and imaging-documented resolution of their shunt failure.

27

Constipation as a reversible cause of ventriculoperitoneal shunt failure. Constipation as a reversible cause of ventriculoperitoneal shunt failure.

9 giorni dopo evacuazione “FORZATA”9 giorni dopo evacuazione “FORZATA”

Donna 72 anniDonna 72 anni

28

CONVERSIONE VENTRICOLO PERITONEALE in VENTRICOLO ATRIALE

CONVERSIONE VENTRICOLO PERITONEALE in VENTRICOLO ATRIALE

AFTER 8 MONTHSAFTER 8 MONTHS

29

J Neurosurg. 2006 Sep;105(3 Suppl):227-30

Constipation as a reversible cause of ventriculoperitoneal shunt failure. Report of two cases.

Powers CJ, George T, Fuchs HE.

Chronic constipation may also result in abnormally elevated intraabdominal pressureand may be an underrecognized cause of distal VP shunt failure. The authors describe the cases of two children who presented with clinical and imaging evidence of VP shunt failure and who were also severely constipated. Treatment of their constipation resulted in both clinical and imaging-documented resolution of their shunt failure.

J Neurosurg. 2006 Sep;105(3 Suppl):227-30

Constipation as a reversible cause of ventriculoperitoneal shunt failure. Report of two cases.

Powers CJ, George T, Fuchs HE.

Chronic constipation may also result in abnormally elevated intraabdominal pressureand may be an underrecognized cause of distal VP shunt failure. The authors describe the cases of two children who presented with clinical and imaging evidence of VP shunt failure and who were also severely constipated. Treatment of their constipation resulted in both clinical and imaging-documented resolution of their shunt failure.

30

When a ventriculoperitoneal shunt doesn’t work properly

a ventriculoatrial shunt should be considered

When a ventriculoperitoneal shunt doesn’t work properly

a ventriculoatrial shunt should be considered

IDROCEFALO :VENTRICULOATRIAL SHUNT

IDROCEFALO :VENTRICULOATRIAL SHUNT

Zhang J, Qu C, Wang Z, Wang C, Ding X, Pan S, Ji Y. Improved ventriculoatrial shunt for cerebrospinal fluid diversion after multiple ventriculoperitoneal shunt failures.Surg Neurol. 2008 Oct 1. [Epub ahead of print]

Zhang J, Qu C, Wang Z, Wang C, Ding X, Pan S, Ji Y. Improved ventriculoatrial shunt for cerebrospinal fluid diversion after multiple ventriculoperitoneal shunt failures.Surg Neurol. 2008 Oct 1. [Epub ahead of print]

CONCLUSION: Although small, this study indicates that it is feasible to consider converting from VP to IVA shunt systems in patients with multiple previous VP shunt failures with 8F percutaneous catheter introducer set. This method is a new technique combined with interventional device in the treatment of hydrocephalus, which can relieve hydrocephalic patients of their sufferings.

CONCLUSION: Although small, this study indicates that it is feasible to consider converting from VP to IVA shunt systems in patients with multiple previous VP shunt failures with 8F percutaneous catheter introducer set. This method is a new technique combined with interventional device in the treatment of hydrocephalus, which can relieve hydrocephalic patients of their sufferings.

31

32

Efficacy of Standard Trauma Craniectomy for RefractoryIntracranial Hypertension with Severe Traumatic Brain Injury: A Multicenter,

Prospective, Randomized Controlled StudyJang JY et al, 2005 Journal of Neurotrauma 2005;22(6):623–628

Pazienti inclusi (N) Intervento/Controllo (N) Outcomes e risultatiCommentiLimiti studio Rilevanza clinicaTrasferibilitàPrecisione dei risultatiAltro

486 pazienti con ipertensione intracranica refrattaria dopo trauma cranico grave

Craniectomia standard (245)versusCraniectomia limitata (241)

GOS a 6 mesi (osservazione in cieco rispetto al tipo di intervento)Superiorità della craniectomia standard rispetto alla craniectomia limitata. (vedi note)

Lo studio non presentava limitazioni nel disegno e conduzione.Trasferibilità clinica: la tecnica chirurgia influisce sull’outcome.

RisultatiCraniectomia standard: 39.8% outcome favorevole, 60.2 outcome non favorevoleCraniectomia limitata: 28.6 outcome favorevole, 71.4% outcome non favorevole (p < 0.05).L’incidenza di ematoma intracranico ritardato e di fistola è significativamente più bassa nel gruppo con craniectomia standard rispetto al gruppo con craniectomia limitata; mentre l’incidenza di encefalocele acuto, epilessia traumatica e infezioni intracraniche non differisce tra i due gruppi.

33

Reversibile monoparesis following decompressivehemicraniectomy for traumatic brain injury

Stiver SI et al, 2008J Neurosurg 2008;109:245-254

Setting/Disegno

Popolazione(N)

Gruppo di Controllo

Follow-up

Interventi Outcomes e risultati

CommentiLimiti

Studio retrospettivo di coorte

Campione totale170 pazienti TCE con emi-craniectomia, 80 decessi, 24 persi al follow-up,38 inclusi:10 con “trephined syndrome”,20 non deficit motori,8 deficit motori sia prima che dopo cranioplastica

10 pazienti con deficit motorio “trephined syndrome”versus 20 pazienti senza danno motorio

6 mesi Craniectomia decompressiva in fase acuta e cranioplastica successiva

note Studio retrospettivo.TCE di diversi gradi di severità, non solo GCS ≤ 8.Sul campione totale: 46 % deceduti e 14 % persi al follow-up.Incidenza valutata solo sui rimanenti.Valutazione esiti solo con scala motoria

NoteLa comparazione tra 10 pazienti con deficit motori insorti traardivamente dopo miglioramento (trephined syndrome) e 20 pazienti senza deficit motori (53%) identifica 3 fattori—contusioni ipsilaterali, anormale circolazione del liquido cefalorachidiano, intervallo più lungo tra lesione craniectomia e cranioplastica – che sono fortemente associati con la ritardata, monoparesi reversibile che consegue a craniectomia decompressiva. Nello studio in tutti i casi lento deterioramento motorio che inizia 4.9 ±0.4 mesi dopo craniectomia decompressiva.I pazienti che hanno sviluppato ritardata monoparesi sono significativamente più giovani del gruppo senza deficit (p = 0.02). Lo studio include pazienti con tutti i gradi di severità del TCE, ma i pazienti con GCS ≤ 8 hanno maggiori probabilità di sviluppare deficit motorio ritardato.I risultati dello studio suggeriscono che una periodica valutazione motoria e una precoce cranioplastica previene le complicanze motorie ritardate dopo emicraniectomia decompressiva.

34

An innovative approach for cranioplasty using hydroxyapatite cement.

Dujovny et al., 1997 (An innovative approach for cranioplasty using hydroxyapatite cement. Surg Neurol

1997;48:294-297)Review narrativa

Scopo Outcomes Interventi/controlli

Efficacia e safety di cranioplastica con

cemento di idrossipatite

Migliore compatibilitàMinor rischio di

infezioni

Cranioplastica con cemento di idrossipatite

35

Case reports e case series

Dujovny, 1997 in una case series di 3 descrive il miglioramento del flusso cerebrale (CBF) dopo cranioplastica, come effetto terapeutico della cranioplastica Non vengono considerati possibili fattori confondenti (recupero spontaneo, riabilitazione, ecc). (Cranioplasty: Cosmetic or therapeutic? Neurol 1997;41:238-241)

Yoshida, 1996 descrive miglioramento flusso e metabolismo cerebrale dopo cranioplastica (normalizzazione flusso cerebrale a livello del talamo e dell’emisfero con craniotomia) in 7 pazienti con Emorragia subaracnoidea ed ipertensione endocranica. (Dynamics of cerebral blood flow and metabolism in patients with cranioplasty as evaluated by 133Xe CT and 31P magnetic resonance spectroscopy. Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry 1996;61:166-171)

Segal, 1994 descrive il caso di paziente con trauma cranico penetrante (GCS = 6) con recupero motorio tardivo dell’arto superiore sinistro dopo cranioplastica (praticata dopo 6 mesi). Non vengono considerati possibili fattori confondenti (riabilitazione, farmacoterapia ecc.) (Neurological recovery after cranioplasty. Neurosurgery. 1994 Apr;34(4):729-731)

36

Poca et al, 2005Ventricular Enlargement after Moderate or SevereHead Injury: A Frequent and Neglected Problem

J Neurotrauma 2005 Nov;22(11):1303-10

Tipo studio Numero pazienti inclusi

Caratteristiche pazienti

Fattori prognostici

DurataFollow-up

Esiti e risultati

Commenti:Limiti studioRilevanza clinicaTrasferibilitàAltro

Studio coorte prospettico prognostico

118 severe TCE e 43 moderate TCE

95(di 161 TCE) Ventriculomegaliapost TCE e GCS≤13 Note

Outcome a 6 mesi valutato inCieco daneuropsicologi- GOS- TC

Minimo 2 mesi

note Studio prospettico; correlazionale traVentricolomegalia e outcome (GOS).Limiti: non valutazione di fattori onfondenti(riabilitazione,armacoterapia, ecc).

Note Caratteristiche pazienti: 65/95 TCE severo (GCS 3-8); 18 F e 77 M, mean age 28±13 (SD) years;30/95 TCE moderato (GCS 9-13), 8 F e 26 M, mean age 30±13 (SD) yearsRisultati: No correlazione tra dilatazione ventricolare e età, GCS iniziale, emorragia subaracnoidea e tipo di lesione (danno focale o diffuso). Ventricolomegalia correla con GOS Ventricolomegalia già evidente a 4 settimane (57,6%) e a 2 mesi (69,6%) dopo TCEVentricolomegalia presente nel 39,3% dei pazienti con grave TBI e nel 27,3% dei pazienti con TCE moderato.

37

Mazzini et al, 2003Posttraumatic epilepsy: Neuroradiologic and Neuropsychological Assessment of

long-term outcomeArch Phys Med Rehabil. 2003 Nov;84(11):1637-41.

Tipo studio N pazienti inclusi

Caratteristiche pazienti

Fattori prognostici

DurataFollow-up

Esiti e risultati

Commenti:limiti studioRilevanza clinicaTrasferibilitàAltro

Prognostico prospettico

143 severe TBI

25 F-118 MEtà media 32.5 +15 aa IntervalloTCE/amissione allo studio 55.5 +33.5 gg;

Epilessia Post-traumatica (PTE) in 27 pazienti (19% correlata con il grado di idrocefalo)

1 anno note Rilevanza clinica: crisi epilettica come possibile elemento di ipotesi diagnostica di idrocefalo sintomatico.

Risultati: L’analisi multivariata evidenzia che la comparsa di PTE è significativamente correlata con il grado di idrocefalo (p<0.04) e con trauma cranico chirurgico (p<0.001) e l’evidenza di ematoma intracerebrale (p<0.01) in fase acuta.

38

Missori et al, 2006Magnetic resonance imaging flow void changes after cerebrospinal fluid shunt in

post-traumatic hydrocephalus: clinical correlations and outcomeNeurosurg Rev. 2006 Jul;29(3):224-8. Epub 2006 May 31

Tipo studio N pazienti inclusi

Caratteristiche pazienti

Fattori prognostici

DurataFollow-up

Esiti e risultati

Commenti:limiti studioRilevanza clinicaTrasferibilitàAltro

Coorte prospettico

28 pazienti

22 (Chir) +6 (NO chir) TCE GRAVE

GOSE RM (T2 a densitàprotonica)

Media a 19 mesi

GOSE Miglioratanell’82%dei casidopo shunto revisionedello shunt.Note

Limiti- Dimensioni

campione- non dichiarati fattori confondenti:farmacologici, riabilitazione,

ecc.- Rilevanza

clinica: note

Note: alla RM riduzione (normalizzazione) della velocità (turbolenza) del flusso acqueduttale nel 91% dei casi migliorati clinicamente.Rilevanza clinica: correlazione tra miglioramento clinico dopo shunt o revisione dello shunt e normalizzazione della velocità del flusso acqueduttale alla RM cerebrale.

39

Vale et al, 1997 J Neurosurg The relationship of subarachnoid hemorrhage and the need for postoperative

shuntingJ Neurosurg. 1997 Mar;86(3):462-466

Tipo studio N pazienti inclusi

Caratteristiche pazienti

Fattori prognostici

DurataFollow-up

Esiti e risultati

Commenti:limiti studioRilevanza clinicaTrasferibilitàAltro

Prognostico retrospettivo

108 pazienti(idrocefalocronico eESA cheRichiedonoshunt ventricolo-peritoneale)

108 pazienti ESA, 116 interventi neurochirurgici(36% M; 64% F). Età media 50.9 anni. 78%shunt entro 30giorni; no gruppodi controllo

55% aveva segni clinicinegativi

7-32 mesi (media di 12,2 mesi)

Note Limiti: studio retrospettivoRilevanza clinica:indici predittivi negativi di outcome:emorragia intraventricolare edemorragie ripetute

Note: Segni clinici negativi: - grado di Hunt e Hess ≥3; - grado Fisher di 4 alla TC cerebrale= emorragia intraventricolare (46%); - tutti i pazienti con emorragie ripetute

Esiti e risultati: 17% mortalità; 20% shunt ventricolo peritoneale;[12% esito a 6 mesi in GOS 2-3 (dipendenti nelle principali attività della vita quotidiana); 70% in GOS 4-5 (indipendenti)]

40

Marmarou et al, 1996Posttraumatic Ventriculomegaly: Hydrocephalus or atrophy? A new approach

for diagnosis using CSF dynamicsJ Neurosurg. 1996 Dec;85(6):1026-35

Tipo studio N pazienti inclusi

Gruppo controllo

Follow-up Esiti e risultati

Commenti:limiti studioRilevanza clinicaTrasferibilitàAltro

Coorte(75 pazienti)

N 237 pazienti GCS<8 180 M, 57 FDurante I primi 3 mesi dopo trauma

Pazienti non studiati

3-6-12 mesi Individuati 5 gruppi

GOS peggiore nel gruppo non studiatoLimiti: non descritte correlazioni tra tipo di idrocefalo, shunt e outcome

5 gruppi di pazienti in esiti di severa GCA:ventricoli normali e PIC normale (41,3%);ventricoli normali, con PIC aumentata (ipertenzione cranica benigna, 14,7%);ventricolomegalia, con PIC e resistenza all’outflow normali (atrofia, 24%);ventricolomegalia, con PIC normale e resistenza all’outflow aumentata (NPH, 9,3%);Ventricolomegalia, PIC aumentata con o senza aumento di resistenza all’outflow (idrocefalo ad alta pressione, 10,7%).

41

Tribl et al, 2000, in uno studio retrospettivo cross-over, valuta l’outcome dopo impianto di shunt in pazienti con idrocefalo post-traumatico dopo GCA. 48 pazienti divisi in due gruppi: 24 pazienti che avevano sviluppato idrocefalo e sottoposti ad impianto di shunt prima dell’ingresso in riabilitazione e 24 pazienti che avevano sviluppato idrocefalo durante la riabilitazione. Il follow-up a lungo termine: 3.3 anni dopo impianto dello shunt (intervista telefonica ai pazienti o ai caregivers). Il miglior parametro predittivo per l’outcome dopo impianto della derivazione è lo stato pre-operatorio: pazienti in una condizione clinica migliore hanno miglior outcome (disabilità severa versus stato vegetativo). La metà dei pazienti (52,1%) hanno un chiaro beneficio dall’impianto dopo idrocefalo post-traumatico, mentre l’altra metà non ha beneficio. Età e lesione non sembrano avere influenza sull’outcome.

Blazicek, 2007 Case report di infezione di shunt ventricolo-atriale.

42

L’intervallo di tempo considerato più adeguato per l’intervento di cranioplasticadopo craniectomia decompressiva è:

N° risposte PercentualeEntro 15 giorni dalla craniectomia 3 5.17%Entro 3 mesi dalla craniectomia 30 51.72%Entro 6 mesi dalla craniectomia 18 31.03%Non prima di un anno dalla craniectomia 3 5.17%Non è necessario in pazienti con SV o SMC cronico 4 6.90%

31.03%

51.72%

5.17%

6.90%5.17%

Entro 15 giorni dalla craniectomia

Entro 3 mesi dalla craniectomia

Entro 6 mesi dalla craniectomia

Non prima di 1anno da craniectomia

Non è necessario in pazienti con SVo SMC

43

La diagnosi di idrocefalo post-traumatico o post-emorragico viene eseguita in base a:N° risposte Percentuale

TC e/o RM cerebrale che dimostrino dilatazione ventricolare ingravescente

8 13.79%

Arresto o regressione del recupero dello stato di coscienza e/o della collaborazione

0 0.00%

Dilatazione ventricolare alla TC e/o RM cerebrale con riassorbimento transependimale e arresto o regressione del recupero dello stato di coscienza e/o della collaborazione

46 79.31%

Misurazione della PIC 1 1.72%Studio della dinamica liquorale 3 5.17%

79.31%

0.00%

13.79%

5.17%1.72%

TC e/o RM cerebrale che dimostrino dilatazione ventricolare ingracescente

Arresto o regressione del recupero dello stato di coscienza

Dilatazione ventricolare alla TC e/o RM e arresto recupero stato di coscienza

Misurazione della PIC

Studio della dinamica liquorale

44

CONCLUSIONI

Outcome migliore per pazienti con craniectomia standard rispetto a pazienti con craniectomia limitata.Utilità di effettuare la cranioplastica precoce, soprattutto in presenza di deterioramento neurologico o cognitivo. Quale la tempistica piùindicata?Una ventricolomegalia nelle GCA in fase post-acuta riabilitativa richiede un approfondimento diagnostico (RM cerebrale T2 pesata a densitàprotonica), soprattutto quando correlata a peggioramento clinico o arresto del miglioramento.Mancano studi controllati randomizzati sugli indici preditiivi clinici e strumentali dell’outcome dei pazienti con idrocefalo, il tipo di intervento e il sistema valvolare adottato, la percentuale e il tipo di complicanze e il follow up a lungo termine rispetto a pazienti che non hanno sviluppato idrocefalo e/o che non sono stati trattati con shunting.