PRESENTAZIONE - · PDF fileIII Come suggerisce il titolo, Officinaintende proporre una nutrita...

download PRESENTAZIONE - · PDF fileIII Come suggerisce il titolo, Officinaintende proporre una nutrita serie di materiali che integrano il normale percorso didattico, permettendo da un lato

If you can't read please download the document

Transcript of PRESENTAZIONE - · PDF fileIII Come suggerisce il titolo, Officinaintende proporre una nutrita...

  • III

    Come suggerisce il titolo, Officina intende proporre una nutrita serie di materiali cheintegrano il normale percorso didattico, permettendo da un lato al docente di avere adisposizione strumenti operativi utili per i momenti di interruzione della normale atti-vit didattica (giornate dedicate al recupero e al potenziamento, periodi di vacanza) e dal-laltro allo studente di misurarsi con lo studio della lingua e della civilt latine anche inmodo autonomo, per verificare e potenziare le proprie competenze o, semplicemente, peril piacere di penetrare, attraverso la lingua, nella civilt di Roma antica. Il volume si divide in due parti indipendenti.

    La prima parte Pratica linguistica, lessico e civilt latina comprende 5 itinerari(Familia, Bellum et pax, Religio, Societas, Mos maiorum) centrati su grandi aree lessicaliche permettono di conoscere dallinterno alcuni aspetti fondamentali della civilt diRoma antica, e al tempo stesso di seguire il cammino di alcune parole-chiave dal latinoallitaliano, con finestre anche sulle altre lingue europee. Fa parte integrante dei percorsi una serie di testi graduati (frasi, dialoghi, passi dautore)che possono essere per buona parte compresi e tradotti senza ricorrere al vocabolario, per-ch inseriti in un articolato discorso storico-antropologico corredato di schede lessicali edi apparati che consentono agli studenti di confrontarsi con il testo e di stabilire con lostesso un rapporto interattivo: i ragazzi, infatti, vengono invitati non soltanto a ricono-scere le strutture linguistiche, ma anche a misurarsi in modo attivo con la lingua, orarispondendo in latino a semplici domande che riguardano il contenuto del brano appe-na compreso e tradotto, ora provando a riassumere e magari a riscrivere il testo.

    La seconda parte Esercizi e versioni con autocorrezione comprende percorsi cheseguono passo passo il lavoro svolto in classe con esercizi graduati di vario tipo (esercizidi completamento, di sostituzione o di trasformazione, frasi dal latino e dallitaliano, ver-sioni dal latino) accompagnati da strumenti che permettono unimmediata e soprattuttoconsapevole correzione: di ogni esercizio, infatti, non solo viene data la soluzione, maviene richiamata anche la regola da applicare; in particolare di ogni frase e versione vienefornita una puntuale traduzione accompagnata, quando necessario, da brevi annota-zioni che guidino lalunno a comprendere la struttura del testo e a individuare la causadel suo errore. Si tratta, quindi, di un laboratorio multiuso, in cui lo studente pu ope-rare sia da solo (ad esempio per fare un allenamento supplementare in vista di una veri-fica o per controllare il livello delle sue competenze), sia con il controllo a distanza deldocente in tutti gli spazi istituzionalmente dedicati al consolidamento e al potenzia-mento, o nei periodi di vacanza nei quali utile mettere in atto misure di manteni-mento.

    Nicola Flocchini

    PRESENTAZIONE

  • Indice generale

    IV

    INDICE GENERALE

    PARTE IPRATICA LINGUISTICA, LESSICO E CIVILT LATINA 1

    Familia 31 Il mondo romano: la famiglia 31.1 Familia Il nucleo familiare 31.2 Matrimonium Il matrimonio 31.3 Propinqui I parenti 41.4 Servi, liberti et clientes Schiavi, liberti

    e clienti 51.5 Gens et nomen gentilicium

    Clan familiare e nome gentilizio 52 Lessico, fraseologia, dialoghi 62.1 Famiglia 6

    Familia 7 Pater 8

    2.2 Nascita e morte 9 Mater 9 Filius/Filia 10

    2.3 Matrimonio e divorzio 11 Matrimonium/divortium 12

    3 Attivit di riepilogo 14 Vir 15

    4 La famiglia attraverso i testi 184.1 Un matrimonio combinato 184.2 La giovinezza di Cesare 19

    Uxor 194.3 Augusto e la sua famiglia 204.4 Il matrimonio romano 20

    Societas 211 Il mondo romano: la societ 211.1 Ordines Le classi sociali 211.2 Patricii, plebeii Patrizi, plebei 211.3 Factiones Partiti politici 221.4 Servi, liberti Schiavi, liberti 221.5 Gens Clan familiare, stirpe 231.6 Patronus et clientes Patrono e clienti 23

    1.7 Negotium et otium Attivit e tempo libero 231.8 Feriae Giorni festivi 242 Lessico, fraseologia, dialoghi 252.1 Classi sociali 25

    Ordo 262.2 Attivit 27

    Negotium/Otium 282.3 Giorni festivi 30

    Feriae 303 Attivit di riepilogo 324 La societ attraverso i testi 344.1 Gli schiavi, uno degli strumenti utili

    allagricoltura 344.2 La differenza tra liberi e liberti 344.3 Il diritto romano in et imperiale 35

    Ius 354.4 Le ripartizioni del popolo romano 364.5 La manumissio restituisce la libert

    agli schiavi 36 Gens 37

    4.6 I magnifici spettacoli allestiti da Cesare dopo il trionfo 37

    4.7 I giochi voluti da Augusto 38

    Bellum et pax 391 Il mondo romano: la guerra e la pace 391.1 Exercitus Lesercito 391.2 Agmen et acies Lesercito in marcia

    e lesercito in formazione di battaglia 401.3 Castra Laccampamento 411.4 Classis La flotta 411.5 Bellum componere Concludere la guerra 422 Lessico, fraseologia, dialoghi 422.1 Viene indetta una guerra 42

    Bellum 432.2 Si prepara laccampamento 44

    Castra 452.3 La battaglia e lassedio 46

    Pugna 462.4 La pace 47

    Pax 48

  • Indice generale

    V

    3 Attivit di riepilogo 49 Arma 51 Miles 51

    4 La guerra e la pace attraverso i testi 534.1 Lorganizzazione militare di Roma 53

    Exercitus 534.2 Linarrestabile avanzata di Annibale

    in Italia 544.3 Lo schieramento dei Cartaginesi

    a Canne 554.4 Da Canne alla sconfitta di Zama 564.5 Pirro aiuta i Tarentini 57

    Imperator 574.6 Cesare in Gallia si scontra con gli Elvezi 58

    Dux 594.7 Lo scontro contro i Germani 59

    Religio 611 Il mondo romano: il senso religioso 611.1 Numina et dei Numi e di 611.2 Loca sacra Luoghi sacri 631.3 Colre deos Venerare gli di 631.4 Sacerdotes I sacerdoti 642 Lessico, fraseologia, dialoghi 652.1 Venerazione e preghiera 65

    Colo 662.2 Il sacerdote e il sacrificio 67

    Sacer, sacerdos, sacrificium 682.3 La divinazione e laruspicina 69

    Divinatio 703 Attivit di riepilogo 724 La religione attraverso i testi 754.1 La divinazione era diffusa in tutto

    il mondo antico 75 Deus 76

    4.2 Numa Pompilio consacrato re 76 Templum 77

    4.3 Linvocazione agli di della citt nemica prima dellassedio 77

    4.4 La devotio del console Decio assicura la vittoria ai Romani 78 Devotio 79

    4.5 Epicuro libera luomo dalla religio 794.6 Religio e superstitio secondo Cicerone 80

    Religio 804.7 Lautentica venerazione degli di 81

    Fas e fatum 81

    Mos maiorum 821 Il mondo romano: il costume

    degli antenati 821.1 Antiqui mores Gli antichi costumi 821.2 Virtutes et vitia Virt e vizi 83

    2 Lessico, fraseologia, dialoghi 832.1 Il costume 83

    Mos 843 Attivit di riepilogo 864 Il costume degli antenati attraverso

    i testi 874.1 La pietas erga patriam di Coriolano 87

    Pietas 884.2 La fortitudo rende invincibile Orazio Cclite 884.3 Leroismo di Muzio Scevola salva la citt

    di Roma 89 Virtus 90

    4.4 Clelia 914.5 Manio Curione esempio di frugaltas 914.6 Attilio Regolo e il rispetto della fides 92

    Fides 944.7 Attilio Regolo dimostra che la virtus

    rende beati 944.8 La sorte e lavidit causarono il degrado

    dei boni mores della Roma antica 95

    Soluzioni degli esercizi 96Caccia allintruso 96

    PARTE IIESERCIZI E VERSIONICON AUTOCORREZIONE 97

    Percorsi 2-10 991 Morfologia verbale 991.1 Verbi attivi regolari e a coniugazione mista 991.2 Verbi anomali: sum, fero, volo, nolo, malo, eo 991.3 Ditesi attiva e passiva 1002 Morfologia nominale 1012.1 Le cinque declinazioni 1012.2 Gli aggettivi della I e della II classe 1032.3 Uso di suus e di eius 1033 Versioni 106

    Percorsi 11-13 1081 I participi 1081.1 Morfologia 1081.2 Uso del participio 1091.3 Ablativo assoluto 1102 Il congiuntivo 1112.1 Morfologia 1112.2 Uso del congiuntivo 1122.3 La proposizione narrativa

    (cum + il congiuntivo) 1142.4 Valori di ut 1152.5 Valori di cum 1163 Versioni 116

  • Indice generale

    VI

    Percorsi 14-15 1181 Il verbo fio 1181.1 Morfologia 1181.2 Valori e significati del verbo fio 1182 Linfinito e la proposizione infinitiva 1192.1 Morfologia 1192.2 Uso dellinfinito 1203 Comparativi e superlativi 1223.1 Morfologia 1223.2 Uso dei comparativi e superlativi 1234 Versioni 125

    Versioni di ricapitolazione A 126

    Percorsi 16-20 1311 Composti di sum 1312 Numerali 1322.1 Morfologia 1322.2 Uso dei numerali 1323 Pronomi personali; pronomi

    e aggettivi possessivi, determinativi e dimostrativi 134

    3.1 Morfologia 1343.2 Usi 1344 Pronomi relativi e proposizione relativa 1354.1 Relative proprie allindicativo, prolessi

    della relativa, nesso relativo 1354.2 Relative improprie al congiuntivo 1375 Pronomi e aggettivi interrogativi

    e proposizione interrogativa 1375.1 Interrogative dirette 1375.2 Interrogative indirette 1386 Pronomi e aggettivi indefiniti 1407 Le funzioni di quod 1418 Versioni 142

    Percorsi 21-24 1441 Verbi deponenti e semideponenti 1441.1 Morfologia 1441.2 Uso dei verbi deponenti e semideponenti 1442 Il punto sui participi e sullablativo

    assoluto 1463 Gerundio e gerundivo 1463.1 Morfologia 1463.2 Uso del gerundio e del gerundivo 1473.3 Uso della coniugazione perifrastica

    passiva 1484 Il supino 1494.1 Morfologia 1494.2 Uso del supino 1505 Il punto sulle proposizioni finali 150

    6 Verbi anomali e difettivi 1526.1 Morfologia 1526.2 Uso dei verbi anomali e difettivi 1526.3 I verba timendi 1537 Valori di ne 1538 Versioni 154

    Versioni di ricapitolazione B 156

    Sintassi dei casi 1591 Funzioni del nominativo 1592 Funzioni del genitivo 1603 Funzioni del dativo 1624 Funzioni dellaccusativo 1645 Funzioni dellablativo 1666 Determinazioni di luogo e di tempo 1687 Particolarit sintattiche e stilistiche 169

    Sintassi della proposizione e del periodo 170