Presentazione Cestas

9
WEB 2.0 COME STRUMENTO DI APPROPRIAZIONE SOCIALE DELLA CONOSCENZA 12/11/2010 CESTAS Ong www.cestas.org

description

Presentazione web 2.0 seminario Senigallia Cestas

Transcript of Presentazione Cestas

Page 1: Presentazione Cestas

WEB 2.0 COME

STRUMENTO DI

APPROPRIAZIONE SOCIALE

DELLA CONOSCENZA

12

/11

/2010

CESTAS Ong – www.cestas.org

Page 2: Presentazione Cestas

Da circa 4 anni Cestas ha definito una nuova strategia operativa che vede nella web 2.0 un importante innovazione tecnologica

...a fianco dei tradizionali strumenti di azione della cooperazione, infatti, sono stati attivati strumenti innovativi, a basso costo ed alto potenziale relazionale, che fungono da spazi di formazione, scambio, promozione di impresa, discussione e diffusione di contenuti.

12

/11

/2010

Page 3: Presentazione Cestas

QUESTI STRUMENTI VENGONO UTILIZZATI PER

VARI USI:

Uso interno/organizzativo e operativo: uso delle piattaforme Pbworks come spazi di lavoro, gestione documenti, stesura progetti, scambio allegati, archiviazione documenti riservati e banche dati online.

Uso esterno/comunicativo: es. Facebook , twitter, flickr, youtube, blog

Uso di progetto: creazione di spazi gestionali di progetto per scambio documenti,

sessioni di approfondimento, aggiornamento reti etc. http://forestedelmondo.pbworks.com/

Creazione reti di progetto www.cestas.cl

Uso formativo: community di contatti e scambio tra reti di soggetti omogenei http://retecestas.ning.com/

12

/11

/2010

Page 4: Presentazione Cestas

USO ESTERNO/COMUNICATIVO

FLICKR: 2 account – uno aperto al pubblico dove vengono caricate alcune delle foto più significative e l’altro ad uso interno in qualità di data base interno

TWITTER: 1 account direttamente collegato con il sito web www.cestas.org. Gli aggiornamenti vengono direttamente riportati nella home page; la selezione delle informazioni veicolate su twitter è studiata per mantenere un equilibrio nella home e per dare il massimo risalto a quella che può essere considerata una news da primo piano (ad es. la scadenza dei master, una nuova proposta formativa, l’appuntamento ad una conferenza)

FACEBOOK:

BEC – account FB che conta ad oggi 2.200 amici ed è caratterizzato da una forte interazione con gli amici, attuata prestando attenzione a commentare i post degli amici, quando trattano di casi che possono interessare il Cestas

CESTAS – è la pagina istituzionale dell’organizzazione. È stata attivata a metà del giugno 2010 e ad oggi conta oltre 800 fan. Viene aggiornata con news inerenti le attività di Cestas e l’attualità di settore circa 3 volte al giorno. I post inoltre vanno ad aggiornare anche l’account della BEC. Vengono caricate immagini, foto, comunicati stampa di Cestas e delle reti a cui appartiene. Quando possibile si predilige il link al sito www.cestas.org per chi volesse approfondire.

YOUTUBE – dove vengono caricati i video di progetti e del Dipartimento Formazione

BLOG – è stato attivato il blog per l’emergenza Cile dove erano state caricate tutte le info, i racconti e i video provenienti dal Cile in tempo reale.

12

/11

/2010

Page 5: Presentazione Cestas

12

/11

/2010

STRUMENTO DI PROGETTO

Page 6: Presentazione Cestas

12

/11

/2010

STRUMENTO PER COSTRUIRE

RETI E AZIONI DI SVILUPPO

Page 7: Presentazione Cestas

USO FORMATIVO

Nel 2009 è nata la community http://retecestas.ning.com/

È stato potenziato il sistema formativo attraverso un’ampia offerta di didattica e-learning

E’ stato attivato il Corso di formazione: Web 2.0: nuovi strumenti gestionali per il non profit. Le TIC per l’innovazione e il cambiamento

12

/11

/2010

Page 8: Presentazione Cestas

12

/11

/2010

STRUMENTO DIDATTICO

Page 9: Presentazione Cestas

WWW.CESTAS.ORG

12

/11

/2010