Presentazione Centro Servizi Europeo per i Beni Architettonici e Culturali (CESAR) 24 2 09
-
Author
guest7368f7 -
Category
Technology
-
view
1.789 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Presentazione Centro Servizi Europeo per i Beni Architettonici e Culturali (CESAR) 24 2 09

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Consorzio Consorzio Consorzio Consorzio AzimuthAzimuthAzimuthAzimuth
Progetto CESAR CECECECEntro SSSServizi Europeo per i
Beni ARARARARchitettonici e Culturali
CESAR Project: Cultural Heritage European Service Ce ntre
Ing.Sandro CecchiMarketing Manager- Carlo Gavazzi Space

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Il CESARIl CESARIl CESARIl CESAR
Carlo Gavazzi Space (CGS), azienda leader nel settore aerospaziale a livello europeo, si è fatta promotrice con il consorzio laziale Azimuth(composto da CGS, ACS, Intecs, Planetek Italia e Rheinmetall), l’ENEA, il Dip.InfoComm della Sapienza, Merlino Technology, Geo-K ed Auris Onlusdella realizzazione di un Centro Servizi Europeo per il monitoraggio, la gestione, la tutela e la fruizione dei beni architettonici, paesaggistici, artistici e culturali:
Centro Servizi Europeo per i Beni Architettonici e Culturali
(CESAR)
Tale centro sorgerà nel Lazio dove è disponibile una infrastruttura iniziale che pone questa regione a pieno titolo come la candidata ideale ad ospitarlo.

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
GLI ATTORIGLI ATTORIGLI ATTORIGLI ATTORI

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Il CESARIl CESARIl CESARIl CESAR
Il CESAR svolgerà un ruolo guida per la ricerca e lo sviluppo di strumenti innovativi basati soprattutto sulle tecnologie satellitari.
La missione del CESAR sarà il monitoraggio, la tutela e la gestione dei beni artistici, di valore storico e paesaggistico presenti in Europa e, soprattutto in Italia, paese particolarmente vocato ad ospitare tale centro per la presenza di un patrimonio artistico e storico di rilevanza mondiale.
Il centro potrà diventare il polo aggregativo delle iniziative simili di altri Paesi Europei (in primis Grecia, Spagna, Francia) ma anche di altri paesi del Mediterraneo (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Siria, Giordania, Israele) e di tutto il Medio Oriente dove esistono grandi insediamenti archeologici.

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
La strutturaLa strutturaLa strutturaLa struttura
Il CESAR sarà costituito essenzialmente da due strutture:
� una centrale operativa h24 che potrà tenere sotto controllo in tempo reale (se necessario) la sicurezza dei monumenti e delle strutture individuate sia con elaborazioni di dati satellitari reperiti dai maggiori centri europei (ESA, ASI ed altre agenzie nazionali) che di informazioni reperite con strumentazione “in situ” collegata alla centrale operativa con tecnologia IP.
� un centro che potrà distribuire tutta una serie di servizi ad alto valore aggiunto relativi alla tutela ed alla valorizzazione dei Beni Architettonici e Culturali.
Il nucleo iniziale quindi potrà essere costituito dalla Centrale Operativa Regionale della Protezione Civile laziale e da un Centro Servizi
opportunamente individuato dal MiBAC.

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
I serviziI serviziI serviziI servizi
�servizi basati sull’Osservazione della Terra applicati a:- monitoraggio stabilità strutturale- archeologia- cartografia turistica
�servizi di sorveglianza
�servizi di per la promozione turistica
�servizi basati su navigazione satellitare / localizzazione
�servizi basati su tecnologie di ricerca- tecnologie per la generazione di modelli 3D- tecnologie per la realtà virtuale ed aumentata- Ground Based Synthetic Aperture Radar

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Servizi basati sullServizi basati sullServizi basati sullServizi basati sull’’’’EarthEarthEarthEarth ObservationObservationObservationObservation (1)(1)(1)(1)
Controllo della stabilitControllo della stabilitControllo della stabilitControllo della stabilitàààà degli edificidegli edificidegli edificidegli edifici
- valutazione della stabilità di manufatti storici, torri, edifici storici ecc. - elaborazione di piani di intervento sulle aree di competenza- monitoraggio in aree a rischio per fenomeni sismici, vulcanici o franosi
Tecnologie collaudate già in uso “in situ”:• Tubi inclinometrici• Pendoli diritti - rovesci• Elettrolivelle, Estensimetri• Sensori di temperatura• Misuratori di giunti• Apparecchiature di misura automatiche
Tecnologie più avanzate in fase sperimentale:applicazioni satellitari per il monitoraggio dei fenomeni di deformazione e subsidenza superficialebasate sulla tecnica dell’interferometria SAR
Esempio tecnica dei PermanentScatterers per la valutazione dei danni ad edifici nella provincia di Benevento (fonte: ESA, progetto SLAM)

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
• Realizzazione di un unico punto di accesso ad una molteplicità di risorse geoinformative distribuite a livello nazionale e/o regionale
• Strumento che garantisce l’interoperabilità tra portali e/o piattaforme locali, favorendo lo scambio e la condivisione di dati e di informazioni tra i diversi utenti
Spatial Data Infrastructure (SDI)
La SDI sarà progettata ed implementata con tecnologie, politiche e standard tali da elaborare, memorizzare, aggiornare, distribuire e migliorare l'utilizzo dei dati territoriali
Servizi basati sullServizi basati sullServizi basati sullServizi basati sull’’’’ EO (2)EO (2)EO (2)EO (2)

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Ricerca di nuovi siti di interesse Ricerca di nuovi siti di interesse Ricerca di nuovi siti di interesse Ricerca di nuovi siti di interesse archeologico (1)archeologico (1)archeologico (1)archeologico (1)
Alcuni siti possono essere in zone di difficile accesso (per es. aree desertiche o montuose). Le immagini da satellite, da aereo o da UAV (Unmanned Air Vehicle) possono fornire informazioni geografiche altrimenti non reperibili.
“Mouette”, uno degli UAV prodotti da Carlo Gavazzi Space
Uno dei satelliti di osservazione della Terra prodotti da CGS previsti per il lancio nei prossimi anni

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Esempio cartografico di centuriazione romana della cittàdi Trento (fonte: Soprintendenza Beni Archeologici PAT, 2004)
Ricerca di nuovi siti di interesse Ricerca di nuovi siti di interesse Ricerca di nuovi siti di interesse Ricerca di nuovi siti di interesse archeologico (2)archeologico (2)archeologico (2)archeologico (2)
L’impiego di immagini satellitari può agevolare il riconoscimento di antichi tracciati romani (centuriazione) e quindi avere informazioni sul paesaggio in epoche antiche.
L’individuazione anche soltanto di pochi di questi tracciati può essere sufficiente per ricostruire la tipica struttura a scacchiera delle centurie

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
L’immagine a sinistra può essere acquisita da satellite o da aereo. Una volta elaborata essa viene archiviata in un navigatore satellitare in formato palmare nel quale vengono integrate informazioni turistiche, artistiche e storiche, foto e rappresentazioni 3D collegabili all’area di interesse rappresentata.
Possono inoltre essere attivati on-line guide turistiche e commenti vocali.
Cartografia turistica onCartografia turistica onCartografia turistica onCartografia turistica on----linelinelineline

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Sviluppo e dimostrazione di tecnologie per la Sviluppo e dimostrazione di tecnologie per la Sviluppo e dimostrazione di tecnologie per la Sviluppo e dimostrazione di tecnologie per la
migliore fruibilitmigliore fruibilitmigliore fruibilitmigliore fruibilitàààà ed accessibilited accessibilited accessibilited accessibilitàààà dei beni dei beni dei beni dei beni
architettonici e culturaliarchitettonici e culturaliarchitettonici e culturaliarchitettonici e culturali
Si farà uso di tutte le moderne tecnologie ICT per aver accesso a tuttii servizi turistici regionali con un’unica card che darà diritto ai trasporti ed al libero accesso a tutti i musei ed alle bellezze culturali e naturali della Regione.
Servizi per la promozione Servizi per la promozione Servizi per la promozione Servizi per la promozione turistica turistica turistica turistica

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
PATRIMONIO NASCOSTOPATRIMONIO NASCOSTOPATRIMONIO NASCOSTOPATRIMONIO NASCOSTO (1)
La metodologia individuata nasce dall’esigenza di dover ricreare una versione elettronica del reperto o sito archeologico al fine di approfondirelo studio scientifico e per ulteriori elaborazioni di tipo culturale o divulgativo.
I dati da cui partire sono il risultato di una campagna archeologica in cui sul posto sono ottenute:• le scansioni tridimensionali con scanner 3D;• rilevazioni fotografiche;• rilevazioni chimico-fisiche delle superfici di interesse;

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
PATRIMONIO NASCOSTOPATRIMONIO NASCOSTOPATRIMONIO NASCOSTOPATRIMONIO NASCOSTO (2)
Dopo le necessarie validazioni, i dati ricavati, possono essere proposti nei diversi e numerosi formati multimediali per la consultazione, la divulgazione, la costruzione di percorsi museali diffusi sul territorio.
Questa forma di “recupero” del Bene Culturale consente l’immediata messa in rete dei dati.

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
COMMUNITY CULTURALECOMMUNITY CULTURALECOMMUNITY CULTURALECOMMUNITY CULTURALE
La ACS individua nella partecipazione attiva del gr ande pubblico alla “documentazione” dei beni culturali, una modalità div ersa per la valorizzazione culturale e turistica.
A supporto delle azioni di promozione turistica e c ulturale è necessario riflettere sul desiderio di partecipazione dal gran de pubblico alla conoscenza e alla valorizzazione dei beni culturali .
•Community dedicata ai “Beni Culturali”•Analisi e riconoscimento automatici delle immagini inviate, grazie a motori di ricerca specializzati.•Esito della ricerca personalizzato•Valorizzazione del contributo dell’utente

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
TEATRO VIRTUALE REGIONALETEATRO VIRTUALE REGIONALETEATRO VIRTUALE REGIONALETEATRO VIRTUALE REGIONALE
Un teatro virtuale “itinerante” per spettacoli culturali
Le raccolta di produzioni virtuali, già avviata dal MIBAC, necessità di un soggetto in grado di distribuire i prodotti culturali con modalità in grado di attrarre il pubblico. Una formula di intrattenimento da vivo che unisce il racconto alle immagini.
I sistemi di fruizione trasportabili permettono l’impiego in luoghi diversi, come per una tourneèteatrale.

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
COMMUNITY CULTURALECOMMUNITY CULTURALECOMMUNITY CULTURALECOMMUNITY CULTURALE
In rete i dati per il pubblico e gli specialisti.
La creazione più mondi virtuali condivisi, specializzati per territori diversi è, insieme agli altri strumenti di diffusione dei contenuti, la proposta qualificante del Centro. In ambienti virtuali protetti si terranno incontri, si potranno consultare biblioteche specialistiche, confrontarsi con altri sui diversi temi…
All’interno di questo spazio settori specifici saranno dedicati a specialisti e studenti.

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Nuove metodologie per il controllo dei Nuove metodologie per il controllo dei Nuove metodologie per il controllo dei Nuove metodologie per il controllo dei
siti archeologici remotisiti archeologici remotisiti archeologici remotisiti archeologici remoti
Negli ultimi anni notevoli sviluppi sono stati comp iuti nell’utilizzo dei dati telerilevati applicati alla scoperta, osservazione e controlloscoperta, osservazione e controllodei siti di interesse storico e culturale
Le nuove tecnologie hanno visto l’utilizzo dei sist emi GIS con dati provenienti da sensori diversi posizionati nello sp azio, su aereo o a terra
Sensori satellitari:
- Radar ad apertura sintetica(SAR):
- Immagini- Interferometria 3D
- Ottici ed iperspettrali- Immagini HR- Stereometria- Spettrogramma
Sensori avionici: - Ottici ed iperspettrali- Radiometri ottici e radio- HR videocamera
Sensori in situ: - Video Sorveglianza- Sensori atmosferici e sismici- Ground Penetrating Radar (GPR)- Ground SAR
Reti di sensori (Dust)Ricevitori GNSS

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Internet
Bluetooth
Informazioni Generali
CESAR CESAR CESAR CESAR Turismo Outdoor Turismo Outdoor Turismo Outdoor Turismo Outdoor bybybyby cellularecellularecellularecellulare
Foto semacode/shotcode
Mobile internet pages
Elementi Locali
Centro Servizi Turistico
GISGestione dati
Utenti
Elaborazione dati Turistici:
Cartografia, Mappe, informazioniGenerali e Specializzati

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
CESAR Turismo Outdoor by PDA:
Principali funzionalità
Centro Servizi Turistico
GISGestione dati
Utenti
Elaborazione dati Turistici:
Cartografia, Mappe, informazioniGenerali e Specializzati
Bluetooth
InfomazioniGenerali
NavigazioneGPS
Posizione Turista
Mappe turistiche con
foto e descrizione Storica POI
Tutoring, supporto Emergenza
Album delle Vacanze
Ritrovamento Amici,
comunicazioni streaming
Mobile internet pages
Foto semacode/shotcode

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Sorveglianza di monumenti e centri artistici per monitorare e prevenire cedimenti strutturali, crolli, incendi o atti di vandalismo. Gli scenari di crescente vandalismo nei luoghi d’arte, le situazioni di furto di beni artistici di saccheggio dei siti archeologici richiedono una sorveglianza continua del nostro patrimonio.
Servizi di sorveglianza e Servizi di sorveglianza e Servizi di sorveglianza e Servizi di sorveglianza e allarme (1)allarme (1)allarme (1)allarme (1)

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Servizi di sorveglianza e Servizi di sorveglianza e Servizi di sorveglianza e Servizi di sorveglianza e allarme (2)allarme (2)allarme (2)allarme (2)
I sistemi di videosorveglianza possono essere collegati a centrali operative h24 che integrano la localizzazione dei mezzi di intervento.
Tali sistemi diventano un’ottima soluzione in caso di
emergenza riuscendo ad
instradare gli interventi giànell’immediatezza dell’evento
stesso.

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Servizi basati su navigazione Servizi basati su navigazione Servizi basati su navigazione Servizi basati su navigazione satellitaresatellitaresatellitaresatellitare
Tali sistemi garantiscono un controllo sicuro, cosiddetto nail-to-nail, dell'intero processo di prelevamento, trasporto, deposito, custodia e restituzione dell’oggetto d’arte in occasione di mostre o restauri.
I mezzi su cui viaggiano le opere d’arte devono poter essere costantemente localizzati mentre il loro carico deve poter essere monitorato attraverso la registrazione dei dati che certificano le condizioni di salute dell’opera nel corso del trasporto attraverso appositi sensori accelerometrici e di umidità - temperatura, per poi trasmetterli ad appositi terminali in possesso dei responsabili della sicurezza, pronti ad intervenire in caso di allarme.

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Tecnologie per la realtTecnologie per la realtTecnologie per la realtTecnologie per la realtàààà virtuale ed aumentatavirtuale ed aumentatavirtuale ed aumentatavirtuale ed aumentata
Le tecnologie della realtà virtuale e della cosiddetta realtà aumentata permetteranno una migliore fruizione dei beni culturali.Grazie a queste possiamo miscelare sullo stesso visore tridimensionale le immagini reali e le immagini generate a computer utilizzando anche riprese dal vero continuando ad essere in rapporto diretto con le altre persone che sono vicine a noi come se fossimo tutti nella stessa realtà aumentata in 3D
Servizi basati su tecnologie Servizi basati su tecnologie Servizi basati su tecnologie Servizi basati su tecnologie di ricerca 1di ricerca 1di ricerca 1di ricerca 1

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
GroundGroundGroundGround BasedBasedBasedBased SARSARSARSAR
Il Ground Based SAR è un radar ad apertura sintetica mediante il quale èpossibile realizzare campagne di misura sia per il monitoraggio ambientale sia per l’osservazione di infrastrutture a rischio.
Vantaggi:•Semplicità e versatilità di impiego•Velocità e accuratezza di acquisizione•Monitoraggio da remoto (remote sensing)•Misura diretta e in tempo reale degli spostamenti
Servizi basati su tecnologie Servizi basati su tecnologie Servizi basati su tecnologie Servizi basati su tecnologie di ricerca 2di ricerca 2di ricerca 2di ricerca 2

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
FringeFringeFringeFringe ProjectionProjectionProjectionProjection
Nell’ambito delle tecniche di controllo non distruttivo, un ruolo rilevante èoccupato dai metodi di diagnosi di natura ottica.La capacità offerta da questi sistemi di analizzare la presenza di fratture, deformazioni, stress residui di lavorazione, coadiuvata dall’assenza di perturbazioni di natura meccanica o elettrica nella misura, costituisce l’aspetto caratterizzante di queste metodologie di ispezione.
Servizi basati su tecnologie Servizi basati su tecnologie Servizi basati su tecnologie Servizi basati su tecnologie di ricerca 3di ricerca 3di ricerca 3di ricerca 3
Ricostruzione di profili 3D
Analisi della morfologia e della rugosità di substrati

Sandro Cecchi – Progetto CESAR RISERVATO 24.02.09
Ing.Sandro CecchiMarketing Manager
Via Nomentana 60 00161 Romae-mail: [email protected]
Cell.3489355169
Vi ringrazio per lVi ringrazio per lVi ringrazio per lVi ringrazio per l’’’’attenzioneattenzioneattenzioneattenzione