Presentare prodotto

3

Click here to load reader

description

Attività di italiano aziendale. Richiede la conoscenza del presente, delle concordanze di genere e numero e molto vocabolario sul prodotto che si vuol descrivere.

Transcript of Presentare prodotto

Page 1: Presentare prodotto

1 Leggi i diversi tipi di presentazioni. Quale altre idee pensi quando ti dicono “presentare nel_l’azienda”?

PRESENTARE

CHE COSA? Una persona, un’ azienda, un piano di azione o di vendita, una relazione di marketing, un briefing dove s’informa ai colleghi di una situazione specifica, i risultati di una ricerca.

DOVE? Fiere, conferenze, in ufficio, ecc.

QUANDO? In una riunione di lavoro, nell’allestimento di un ciclo di seminari, in un colloquio di lavoro. ecc.

COME? ORALMENTE Come si evidenziano le nostre capacità da presentare? PER SCRITTO Come redigere una presentazione sulla nostra azienda ?

Come presentare: Per fare una presentazione in pubblico dobbiamo considerare tre fasi, una fase di progettazione generale, una di realizzazione pratica e finalmente una fase di presentazione al pubblico sia orale o scritta. La prima fase consiste in : fissare gli obiettivi, identificare i concetti e organizzare le idee in una struttura logica, che guiderà il discorso o il testo. La seconda fase, a seconda del tipo di presentazione,consiste nel redigere il testo, nell’elaborazione delle diapositive, nella selezione delle immagini, ecc. Finalmente c’è la presentazione vera e propria.

Page 2: Presentare prodotto

3 Leggi la pagina seguente e la presentazione di questo prodotto per verificare quali elementimancano in questa presentazione. (Da: http://www.farmasalute.it/shop/prodotti/ID173.pdf)

Bagnoschiuma delicato, a prova di lacrime, deterge rispettando il PH naturale della pelle. Formulazione neutra, arricchita dai preziosi attivi nutrienti del Riso e delle Mandorle , permette una soffice detersione senza alterare la delicata struttura della cute del bambino, per una pelle piacevolmente pulita, morbida e fresca. L’utilizzo di tensioattivi naturali, l’assenza di sali come addensanti e la profumazione senza allergeni rendono il prodotto totalmente dermocompatibile e ideale anche per le pelli più sensibili.

Elementi derivati dal riso (proteine, olio di crusca, amido) per una pelle vitale ed elastica. Elevata affinità eudermica, proprietà idratanti, nutritive e protettive.

Particolarmente indicate per nutrire la delicata pelle dei bambini: ricche di acidi grassi insaturi e polinsaturi (acido oleico e linoleico, e acidi grassi saturi costituiti principalmente da acido miristico) con elevato potere idratante ed emolliente.

Lenitiva, emolliente, protettiva, disarrossante, per pelli delicate e facilmente irritabili.

AQUA/ WATER, SODIUM MYRETH SULFATE, DECYL GLUCOSIDE, SODIUM DILAURETH-7 CITRATE, PEG-18 GLYCERYLOLEATE/COCOATE, PARFUM/ FRAGRANCE, ETHOXYDYGLYCOL, PEG-40 HYDROGENATEDCASTOR OIL, PRUNUS,…….

• Detersione delicata• No lacrime• Pelle sensibile• Pelle arrossata

Confezionato in un flacone da 250 ml, racchiuso in un astuccio con foglietto illustrativo e carta garanzia Bottega di Lungavita.

Formulazione priva di SLS - SLES – Petrolati …. Dermatologicamente testata: Nichel tested

Utilizzare il prodotto direttamente sulla pelle umida o su una spugna morbida; versarne un piccola quantità nella vasca per un bagno rilassante.

Descrizione di un prodotto:

1. Titolo: Devi includere il nome del prodotto/servizio, mettendoall’inizio i termini più rilevanti. 2. Descrizione breve: Vai subito al sodo e descrivi immediatamentecos’è e a cosa può essere utile. Il tutto in poche parole, in modo da fornire a chi legge una panoramica immediata di cosa sta guardando e valutare immediatamente se fa per lui oppure no. 3. Approfondimenti: Se l’utente ritiene che il prodotto che staguardando è ciò che gli serve prima di acquistarlo, vorrà sicuramente ulteriori informazioni come dettagli tecnici, ambientali, ecc. Questi dettagli si trovano magari nella stessa pagina, ma più in fondo o al finale, dove a leggere ci arriva solo chi è interessato. 4. Immagini di qualità: Sono una parte importante del processodecisionale d’acquisto. Un’immagine di qualità può convincere un acquirente a concludere l’affare. 5. Il prezzo: Metti bene in evidenza i prezzi e se ci sono eventualisconti. 6. I recapiti: È importante far capire all’acquirente che ha a che farecon una società vera con una sede e storia. (Adattato da: http://www.digitalcore.it/28/come-fare-una-scheda-prodotto-efficace-per-ecommerce/)

Page 3: Presentare prodotto

4 Leggi il riquadro in questa pagina, e poirileggi la presentazione sul bagnoschiuma. Con questa informazione cerca di rispondere alle seguenti domande: 1. Quali sono gli aggettivi usati per descrivere ilbagnoschiuma? Fate l’elenco:_______________________________________ ________________________________________________________________________________ 2. Nella descrizione identifica tre caratteristichedel prodotto e tre benefici di questo. Attento! Questi concetti sono differenti.

3. Trova nel testo dove si descrive la sensazionenella pelle del bambino. Questa descrizione corrisponde a quale indicazione del riquadro? Perché?

5 Cerca per internet un glossario di vino, odi cuoio, o di arredo (che sono molto comuni). Fai un elenco degli aggettivi e dei verbi che ti possono servire per descrivere un prodotto di questo tipo. Dopo scegli il prodotto e finalmente fai una presentazione attraente. 6 In Italia le camere di commercio hannostabilito -a seconda dei prodotti- una scheda di prodotto che riporta i dati identificativi di questo. 1. Cerca sull’ internet in formato PDF, esempi dischede di prodotto, poi disegna una per il bagnoschiuma presentato prima. 2. Visita la pagina della ditta Pastificio Ferrara.http://www.pastaferrara.com/?lingua=it Cerca il processo di produzione della pasta Finalmente descrivi il processo e compila una scheda del prodotto.

Come descrivere? La descrizione di un prodotto deve essere in grado di informare e vendere nello stesso modo. Infatti un possibile cliente non necessariamente vuole comprare subito, ma potrebbe voler solo comparare i prezzi con la concorrenza, assicurarsi delle condizioni di spedizione o di vendita e molte altre cose ancora. Come prima cosa quindi, la descrizione del prodotto deve soddisfare tutti questi aspetti e altri, a seconda del target di riferimento. Dunque, si deve essere attenti a queste variabilità, così una descrizione di un software, presenta necessità diverse rispetto ad una di un televisore, una borsetta da donna, ecc.

Usare aggettivi descrittivi: Non grande, migliore, super, eccellente, ma: top leggero, adatto alle calde giornate estive, fatto di materiali traspiranti.

Descrivere come un racconto, con situazioni d’uso in cui si apprezza il prodotto e come usarlo. Non solo si vende il prodotto, ma le esperienze piacevoli che permette, cioè si deve evocare un momento; per esempio: morbidissima e calda, ideale per i pomeriggi autunnali o invernali, sorseggiando una tazza di tè o leggendo il giornale sul divano.

Cosa può fare il cliente con il prodotto? Usare verbi attivi: crea, scopri, assapora, respira, accarezza, ecc.

Rivolgersi direttamente al target che può essere interessato a quel prodotto. Si deve dare al cliente un motivo chiaro per cui deve acquistare; per esempio: ecco il tipo di specchio adatto ai giovani che desiderano arredare la loro casa con oggetti di tendenza, unici e raffinati.

Le caratteristiche sono importanti, ma sono i benefici che interessano al cliente. Come può rendere la vita del cliente più piacevole o più facile? I benefici differenziano il prodotto e aiutano a persuadere il potenziale cliente; per esempio: perché è fatto di pura lana vergine cardata a mano. L’unica che mantiene la temperatura corporea costante, perfino al Polo Nord! (Adattato da: http://www.oscomtemplate.com/index.php?topic=3977.0)