Preparazione Del Candidato All'Iniziazione

download Preparazione Del Candidato All'Iniziazione

of 4

Transcript of Preparazione Del Candidato All'Iniziazione

  • 7/24/2019 Preparazione Del Candidato All'Iniziazione

    1/4

    Preparazione del Candidato allIniziazione

    La Massoneria, e non solo, ha dato rilievo al tema della preparazione del Candidato prima della

    Iniziazione. Mi riferisco alla preparazione esteriore, prima dellingresso nel Tempio, e non a quella

    interiore, a quella spirituale che non mia intenzione trattare nella presente Tavola. Preparazioneche riguarda labbandono dei metalli nonch tutte quelle modalit concernenti la persona fisica del

    Bussante: BENDA SUGLI OCCHI, CORDA AL COLLO, BRACCIO DESTRO E GINOCCHIO DESTRO NUDO,

    PIEDE SINISTRO SCALZO, CUORE SCOPERTO.

    Questa forma convenzionale di preparazione viene da sempre raccomandata, come dicevo

    precedentemente, dalle Obbedienze massoniche senza eccezioni di sorta.

    Penso che tutti noi al momento della nostra Iniziazione ci siamo posti la domanda sul perch di

    tale procedura e ne abbiamo immaginato i significati. Ritengo anche che, proprio perch il Bussante

    come recita il Rituale non sa nulla, la risposta non fosse andata al di l di una interpretazione

    allegorica di tali modalit.

    Di esse ne viene fornita, generalmente, una spiegazione storica; si narra che trova origine nel

    passato e che ne era una regola presso gli Ebrei che, riferendosi al Talmud, affermavano che

    .nessuno doveva entrare nel Tempio con il suo bastone, n doveva avere calzature ai piedi, n

    doveva vestire dei suoi abiti esteriori, n, infine, doveva portare denaro nella borsa che aveva

    seco.

    I F.lli ed in particolare i Maestri sanno, per, che la preparazione allingresso del Tempio

    finalizzata ad un passaggio di grado differisce a seconda del grado stesso e che quella di cui stiamo

    parlando particolare; non si tratta quindi di una regola generale di entrata nel Tempio o di una

    entrata funzionale ad un aumento di salario, per usare la terminologia massonica, ma di una

    modalit tipica per chi ci entra per la prima volta, la modalit quindi della Iniziazione. Si deve

    perci pensare che per essa ci si debba riferire a delle modalit e quindi a delle conoscenze

    particolari che renderanno unica e irripetibile lesperienza di colui che si appresta a chiedere la

    luce: il Bussante appunto.

    Conoscenze che i nostri antichi F.lli ricercatori (ed dobbligo riferirsi ancora una volta

    allEgitto) tradussero in modalit operative che furono fedelmente conservate nei secoli dalle

    organizzazioni iniziatiche e tramandate fino a noi. Conoscenze che riguardano alcuni gesti,

    movimenti e parole, messi in atto durante lIniziazione e che vanno ben al di l di una semplice

    interpretazione allegorica e morale ma che si rifanno a quelle dottrine segrete frutto di millenarie

    esperienze operative, e sottolineo la parola esperienze, di coloro che ci hanno preceduto sulla strada

    della vera ricerca.

    Un bagaglio di sapere esoterico che non riguarda solo la fisiologia occulta delluomo, verso cui

    sono dirette alcune forze o energie durante la cerimonia di Iniziazione ma che concernono anche

    la geografia sacra e quindi quelle zone della Loggia che pi di altre vengono chiamate in causa

    durante il rito, mi riferisco in particolare a quella parte del Pavimento a scacchi squadrato dai F.lli al

    momento del loro ingresso nel Tempio, ai Seggi dei Sorveglianti, allAra, al Quadro di Loggia.

    Conoscenze che riguardano anche gli strumenti impiegati durante lIniziazione, a cominciare

    dalla Spada Fiammeggiante del M.V. per terminare col Compasso e gli elementi usati per la

    purificazione del Candidato. Un commento particolare andrebbe fatto per alcune delle parole e dei

    gesti suggeritici dal Rituale ma questi cos come gli aspetti operativi cui ho sopra accennato un

    discorso per . Maestri.

    Tavola 15/2008 - GM Pagina 1 14/11/2008

  • 7/24/2019 Preparazione Del Candidato All'Iniziazione

    2/4

    Il lavoro di questa sera riguarda la ricerca del significato allegorico e morale concernente la

    preparazione del Recipendiario e se inoltre, dietro di essa, possiamo intravedere sviluppi esoterici

    che giustifichino il mantenimento di questa forma tradizionale fino ai nostri giorni.

    LABBANDONO DEI METALLI

    Una notevole valenza sempre stata data a questa fase preliminare della preparazione delCandidato. Come ben sappiamo prima che lIniziando entri nel Tempio deve consegnare i metalli

    che indossa ed consuetudine, in genere, prelevare i denari (che in origine erano sempre di metallo)

    e spesso lorologio.

    Una prima spiegazione, per questa sottrazione, la possiamo far risalire gi dalla fine dellet

    della pietra. Secondo alcuni autori in quel lontano passato venivano considerati impuri i metalli e

    coloro che li lavoravano (vedasi la figura magico - simbolica del fabbro). Lo stesso sentimento ha

    guidato molti popoli ad usare coltelli di pietra per i sacrifici alle Divinit. Il Bussante non deve

    portare su di se dei metalli: deve essere quindi puro.

    Una seconda interpretazione pu suggerire che il Candidato sta per entrare in una Confraternita

    dove non contano n i beni materiali,n i titoli. Qualunque altro riferimento, anche di tipo temporale( orologio) relativo al mondo profano che lascia, perde di significato in un mondo che si apre al

    Tempo sacro ed ad altri valori.

    Egli deve essere perci povero o meglio libero.

    In altri termini non deve dipendere da beni e possessi esterni n da condizioni e

    condizionamenti psicologici personali in quanto a niente potranno servirgli nella strada di

    perfezionamento interiore che sta per intraprendere.

    Egli si mette con questo gesto al servizio del G.A.D.U. al quale, ovviamente, i metalli non

    interessano e al servizio dellUmanit a cui simbolicamente dona, prima di entrare nel Tempio, i

    suoi beni. Aspetto, questultimo, ripreso spesso dalla mistica medievale Cristiana.Questi concetti di purezza, povert e libert, come qualit preliminari allingresso del Tempio,

    non soddisfano per quella parte esoterica della Iniziazione che non fa riferimento solo a qualit

    morali.

    Ricordo che fra i requisiti tecnici per essere ammessi allIniziazione non si parla solo di

    qualit morali ma anche di caratteristiche fisiche.

    Labbandono dei metalli deve assumere quindi un significato pi ampio, pi profondo pi

    legato alla fisicit e a quelle energie sottili di cui ho prima parlato e che opportunamente sollecitate

    stimoleranno le correnti eteriche presenti nei canali sottili della spina dorsale. Mi limito a questa

    indicazione ben sapendo che questa una tavola per Apprendisti ; apprendisti s ma di una Loggia

    che fa dellesoterismo la sua ragione dessere.

    Ai nostri apprendisti quindi il compito di approfondire la fisiologia occulta delluomo; i maestri

    saranno comunque loro accanto.

    I metalli vanno tolti, quindi, non solo per soddisfare una condizione allegorica e morale ma

    perch possono impedire o comunque ostacolare il fluido scorrere delle correnti eteriche. Ci

    riguarda, in questa accezione, non tanto i denari simbolici ma quelli reali come ad esempio

    anelli, monete,catenine od occhiali metallici.

    Mi piace segnalare,a titolo di riflessione, la discussione prodotta da una decisione di una

    Obbedienza anglosassone che ha considerato nulle le iniziazioni avvenute con lanello al dito del

    bussante.

    Tavola 15/2008 - GM Pagina 2 14/11/2008

  • 7/24/2019 Preparazione Del Candidato All'Iniziazione

    3/4

    LA BENDA SUGL I OCCHI

    Si bendano gli occhi del Candidato per una ragione abbastanza evidente.

    Egli non deve vedere la Loggia n alcuna delle sue decorazioni o disposizioni prima che abbia

    prestato il giuramento.

    N deve altres vedere alcun membro della Loggia prima dello stesso.

    Il rituale prevede infatti la possibilit che egli possa ritirarsi prima di compiere questatto cos

    vincolante e lopportunit per la Loggia, di una ultima votazione prima dellammissione del

    Candidato in Loggia.

    In senso allegorico la benda rappresenta anche la cecit mentale del Recipiendario: luomo

    della strada crede di vedere e sapere ma ora che sta per entrare in un contesto animato da valori e

    riferimenti diversi deve rendersi conto che questa visione illusoria.

    I saggi dellantichit dicevano che: Quando fa giorno per gli uomini ordinari, fa notte per il

    saggio, ma quando per gli uomini ordinari fa notte, allora fa giorno per il saggio. Ci che in questo

    mondo sembra agli uomini luce e conoscenza non altro che ignoranza e oscurit e laddove peressi tutto tenebre, il saggio vede.

    Naturalmente questo pensiero va interpretato, ma non vi dubbio che il Candidato con

    lIniziazione dovrebbe passare da una pura conoscenza della natura e degli esseri che la circondano

    ad una comprensione della e degli stessi con tutta la pienezza del significato che dobbiamo

    attribuire a questa parola.

    In senso mistico la benda sugli occhi simbolizza anche lo stato di totale incoscienza in cui si

    dovrebbe trovare un iniziando dopo lattraversamento della Porta del Tempio, nellaccezione di

    Porta della Morte, iniziatica ovviamente.

    LA CORDA SUL COLLOE questo, a mio parere, uno dei simboli meno compresi.

    Il Candidato come sappiamo entra con un cappio al collo, il cui terminale deve appoggiare alla

    sinistra del suo petto.

    Questo laccio portato dal Bussante dovrebbe ricordagli sia i legacci della ignoranza in cui ha

    vissuto prima dellIniziazione sia le costrizioni della vita a cui siamo sottoposti: ossia quelle

    limitazioni e responsabilit di cui dobbiamo tenere conto. Impossibile evitare le prime e altrettanto

    impossibile lanciarsi nel turbinio della vita senza considerare le seconde.

    Ma questo simbolo richiama, soprattutto, le 2 grandi leggi universali del Dharma e del Karma.

    Sono esse che limitano il nostro agire di uomini e quasi come un cappio condizionano il nostrosviluppo.

    Lingresso nel Tempio dovr favorire la corretta interpretazione di queste leggi ed il ruolo ed il

    destino a cui siamo chiamati nella presente esistenza e conseguentemente scioglierne i nodi.

    Mi limito a questo accenno conscio che lo sviluppo di questo discorso richiederebbe una

    specifica Tornata di lavoro.

    Ricordo comunque che per rendere meglio comprensibile questo simbolo lEsperto Terribile

    che conduce il Candidato in questa fase dellIniziazione deve tenere il cappio in mano per meglio

    evidenziare che il cammino del profano tuttaltro che libero ma condizionato e diretto dallesterno

    da forze a lui superiori.

    Tavola 15/2008 - GM Pagina 3 14/11/2008

  • 7/24/2019 Preparazione Del Candidato All'Iniziazione

    4/4

    PIEDE DESTRO E GINOCCHIO SINISTRO NUDI BRACCIO DESTRO

    NUDO CUORE SCOPERTO

    Questo modo di presentarsi del Bussante alla porta del Tempio ha trovato sovente

    interpretazioni relative alla condizione danimo in cui dovrebbe trovarsi colui che viene a chiedere

    la luce. Si parla quindi di modalit atte ad esprimere quel di senso di umilt, povert e devozione,che dovrebbero caratterizzare il Candidato che si appresta a calpestare un suolo sacro e che vengono

    simbolicamente espresse dalle nudit di queste parti del suo corpo. La mancanza di qualsiasi

    atteggiamento aggressivo nei confronti della Comunit, di cui sta per diventare parte, sarebbe

    inoltre espressa dal braccio nudo (non nasconde armi). Braccio che sar, invece, a disposizione dei

    F.lli per ogni aiuto essi necessitassero.

    Anche il cuore scoperto: tale gesto vuole allegoricamente esprimere la volont del Bussante a

    mettersi a disposizione dei F.lli per ogni causa generosa e per ogni difesa che essi o lIstituzione

    abbisognassero. Nel 700 si diceva anche che con questa modalit si volesse impedire lingresso a

    qualche donna travestita

    Tutti significati degni di attenzione ma che restano nellambito allegorico e non toccanoquellaspetto esoterico che deve contraddistinguere una cerimonia o meglio un Rito iniziatico.

    Dobbiamo quindi pensare che queste parti del nostro corpo che, secondo la dottrina segreta,

    lIniziazione vuole scoperte abbiano a che vedere con quei luoghi della Loggia con cui vengono a

    contatto. Queste zone della Loggia dovrebbero essere state magnetizzate dai F.lli nella fase

    preparatoria alliniziazione ed, esotericamente parlando, il contatto col le parti nude del Bussante

    dovrebbe contribuire ad un risveglio delle energie eteriche in esso latenti.

    A questo risveglio daranno il proprio contributo anche alcuni strumenti: rammentiamoci,a titolo

    desempio, che il cuore scoperto del Candidato viene toccato dalla punta della spada del

    Copritore Interno e dalla punta di un compasso nonch dai maglietti del M.V. e dei Sorveglianti,

    che sulla testa dello stesso il M.V. poser la Spada Fiammeggiante e batter 3 colpi ecc. ecc.

    Ricordo che nelle iniziazioni dellantico Egitto questo gesto del M.V. non si limitava alla

    sommit della testa ma coinvolgeva anche altre parti del corpo sedi dei centri splenici.

    Altrettanto significativo lapporto dato a questo risveglio dagli elementi e dalle sostanze usate

    sia durante lIniziazione che nella fase di predisposizione del Tempio che la precede.

    Concludendo possiamo dire che la preparazione del Candidato esprime scuramente aspetti

    allegorici e morali atti ad una migliore preparazione dello stesso ma che cela anche cognizioni

    esoteriche che sar lIniziazione stessa a confermare durante lo svolgimento di tutto il Rituale.

    G. Mondina

    06 Novembre 2008

    Tavola 15/2008 - GM Pagina 4 14/11/2008