Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già...

44

Transcript of Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già...

Page 1: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura
Page 2: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura
Page 3: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Direttore responsabileSTEFANO RETALI

RedazioneROSARIA POINELLI

Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 30 del 23-9-1999

RealizzazioneD.G.M. - Brescia

StampaTip. Mario Squassina - Brescia

Tecnici, operai e volontari al lavoro insieme nelleemergenze... pag.5

Il Piano Socio-assistenziale...pag.7

Il Consiglio Comunale dei ragazzi prosegue il suo lavoro... pag.9

Sempre numerosi studenti elettori nella nostra biblioteca

... pag.10

Premio Anpi, vincono i nostrialunni... pag.13

Gran galà dello sport... pag.16

Atletica Concesio, un annoricco di impegni...pag.19

Riorganizzazione dei cassonetti, si prosegue conl’area nord...pag.21

Torna la fontana di pietra..pag.22

Volontari esperti in difesa delterritorio...pag.27

RSA: 49 ospiti in una strutturaal passo dei tempi ...pag.29

Molta folla al mercatino diprimavera...pag.31

sommario

1/2011

Stefano Retali Sindaco

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 1

Con il sindaco Stefano Retali entriamo nelcuore della vita amministrativa, da cui di-pendono servizi sociali, opere pubbliche,iniziative culturali e sportive: il bilancio.Un cuore che deve pulsare al ritmo del ri-sparmio imposto dal patto di stabilità edei tagli dello Stato, senza la possibilità diignorare questi paletti.

“Nel 2010 il bilancio è stato in per-fetta linea con quanto ci eravamoprefissati, siamo riusciti a non ta-

gliare i servizi, nessun tipo di servizio, e quin-di a non fare deprimere i programmi previsti,mantenendo tutte le previsioni di entrata. Bi-lancio in perfetta linea con le aspettative enon era certo facile, visto che dovevamo af-frontare le conseguenze della sanzione per ilmancato rispetto del patto di stabilità nel2009. È stato anche l’occasione per analizza-re con gli assessorati e con gli uffici tutti iservizi, essenzializzare ed ottimizzare la spe-sa, sfruttare tutte le potenzialità delle nuovetecnologie, trovare nuove soluzioni ammini-strative e comunque venire incontro alle esi-genze del territorio e dei cittadini. Ci siamoriusciti grazie alla passione degli ammini-stratori ed alla qualità del nostro personale,purtroppo però ridotto all’osso e senza lapossibilità di implementarlo per il divieto diaumentare la spesa per il personale. Non è stato un anno di grandi opere pubbli-che, che in grandissima parte sono state giàrealizzate, ma comunque sono stati molti gliinterventi sul territorio (pista ciclopedonale eregimazione roggia in via Sorlini, rotatoriaAuchan, parco fotovoltaico in via Aldo Moro,asfaltature e marciapiedi in tutto il paese,manutenzioni straordinarie a tutto il patrimo-nio pubblico ed alle scuole, copertura dellaroggia tra via Sangervasio e via Vantini.

Nonostante i tagli dello Stato Tutti i servizi

restano

Il 2011 parte con l’obiettivo di mantenere ipiani di investimento, di programmare nuoveiniziative, di mantenere e sviluppare tutti iservizi al cittadino nonostante il taglio daparte dello Stato di 315mila euro. Meno ri-sorse arriveranno nelle casse di Regione eComunità Montana anche per effetto dei ta-gli statali ai vari fondi sociali nazionali, cheinevitabilmente ricadranno negativamentesui comuni, mettendo a rischio i servizi. Per garantire il massimo spazio finanziario aiservizi, la Giunta ha deciso di mantenerebasse le indennità degli amministratori, chesono più basse del 40% rispetto a quelle chela legge consentirebbe di praticare. Per fareun esempio, il Sindaco ha una indennitàmensile di 922 euro lordi mensili, sicura-

Il 4 aprile il Consiglio

comunale ha adottato la

variante al PGT: non va a

modificare il documento di

piano, ma prevede solo

interventi sul piano delle

regole e su quello dei servizi.

Un intervento che corregge

soprattutto inesattezze

normative e cartografiche,

venendo incontro anche a

piccole esigenze delle

famiglie

Page 4: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

2 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

mente molto bassa ed inadeguata per l’amministrazione di unpaese di 15000 abitanti, ma è un gesto che abbiamo fatto vo-lentieri e per spirito di servizio.In attesa del federalismo municipale, che dovremo verificare sulcampo, intanto dobbiamo fare i conti con i gravi tagli che nel2012 diventeranno ancora più pesanti, all’incirca di 550mila eu-ro. Sono dati reali con cui dobbiamo confrontarci e sono tagli cheanche con il nuovo assetto federalista sono confermati.

E il federalismo municipale?Nessun sindaco è contrario al federalismo municipale. Nessunoè contrario all’autonomia fiscale dei comuni, che oggi non esi-ste, se non sul piano tariffario ed anche qui in modo molto par-ziale. Vincoli, regole e tagli stanno mettendo in sofferenza uncomparto, come quello degli enti locali, che in questi anni e so-prattutto al Nord ha dato un grosso contributo con i propri inve-stimenti e servizi alla crescita del territorio ed allo sviluppo del-l’economia. Oggi sono in discussione molti investimenti e que-sto deprime l’economia e compromette lo sviluppo, oltre che amettere in difficoltà lo standard di servizio per il cittadino. Se ilfederalismo porterà nuove risorse e darà una vera autonomia im-positiva ai comuni è un fatto positivo, comunque da verificareperché esistono ancora molti punti nebulosi. Noi siamo per la re-sponsabilità e posso dire che tutti gli amministratori di Concesionei decenni hanno sempre agito così, con equilibrio ed onestà,non serviva il federalismo per arrivare a questo. Speriamo che ilfederalismo lasci sul territorio le risorse create e necessarie pergarantire adeguati standard di servizio, ma di sicuro bisogneràaspettare il 2014 per avere una qualche forma di autonomia im-positiva, mentre nell’immediato rimangono i tagli. Anzi, abbiamoil timore che i comuni, invece di ridurre l’imposizione fiscale,debbano aumentarla. Non sarebbe un successo e non può es-sere questo l’esito del federalismo municipale.

Sembra che il federalismo municipale spinga i comuni amaggiori controlli per scovare gli evasori, per esempio i con-tratti d’affitto in nero…Il principio che i comuni collaborino con gli altri settori dello Sta-to al recupero dell’evasione mi trova d’accordo. Ma è ciò che ab-biamo sempre fatto. Infatti, da anni lavoriamo intensamente perrecuperare evasori ed elusori dell’Ici, della Tia (tariffa rifiuti) edelle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche allamappatura fotografica dall’alto, e continueremo a farlo, anche sualtri aspetti, con l’obiettivo dell’equità. La nostra parte la faremo,e continueremo a farla. Certamente, però, ben altra cosa è recu-perare l’evasione dell’Irpef o dell’Iva. È evidente che per agire inquesta direzione servono mezzi e risorse, che i comuni non han-no. Al momento il quadro è molto incerto, ma l’unica possibilitàè una maggiore sinergia con gli altri comuni e con le ammini-strazioni statali.

Quali i progetti prioritari?La sistemazione delle scuole resta la priorità assoluta. È nostraintenzione riorganizzare l’intero sistema scolastico, che perquanto sia in buone condizioni di manutenzione e sicuramentefunzionale, merita un ammodernamento ed un adeguamento al-le esigenze della moderna didattica. Non è in programma, quin-di, solo la costruzione di una nuova scuola a sud, che unisca leattuali scuole medie di S.Andrea e primarie di Ca de Bosio, maanche la ristrutturazione e la riorganizzazione dei plessi che sitrovano nella parte nord del paese. Ma per poter realizzare que-sto progetto serve un impegno finanziario decisamente impor-tante, che ad oggi i vincoli di spesa del Patto di Stabilità nonconsentono di assumere. Ad oggi nessun comune del nostro li-vello demografico, ma non solo, potrebbe assumersi una spesacosì rilevante. Noi, comunque, crediamo ancora in questo pro-getto e stiamo cercando anche soluzioni diverse.

L’Amministrazione ha appena varato la prima variante al Pia-no di governo del territorio.Si tratta di un intervento che è partito tempo fa con la richiestaai cittadini ed al territorio di suggerimenti e proposte. Il 4 aprile ilConsiglio comunale ha adottato la variante e quindi scattano itempi per la pubblicazione sul BURL e successivamente per le os-servazioni, naturalmente solo per le materie oggetto della varian-te, non su tutti i contenuti del PGT. Contiamo di arrivare alla ap-provazione definitiva entro l’estate. La variante non va a modifi-care il documento di piano, ma prevede solo interventi sul pianodelle regole e su quello dei servizi. Un intervento leggero, quindi,che corregge soprattutto inesattezze normative e cartografiche,venendo incontro anche a piccole esigenze delle famiglie. Vi so-no, però, anche alcuni contenuti di maggior significato e rilievo.

1. L’intervento edificatorio già previsto con un piano integra-to nell’area dismessa Tensiochimica (che riqualifica un’areaindustriale che oggi consta di oltre 40000 metri cubi, preve-dendo una edificazione per 23000 metri cubi, residenziale edirezionale/commerciale) viene modificato sostanzialmente :infatti, viene eliminata la possibilità di edilizia residenziale,inserendo, insieme ad una quota di direzionale/commercialee di edilizia libera, anche la possibilità di costruire una casadi riposo. Sarà una struttura interamente privata e non accre-ditata presso la Regione Lombardia, quindi molto diversa dalsistema delle case di riposo pubbliche ed accreditate, cheporterà a Concesio nuovi servizi in un settore in cui esistonograndi bisogni, visto il progressivo invecchiamento della po-polazione, nuovi posti di lavoro ed ovviamente la mancataedificazione di abitazioni non porterà all’esigenza di adegua-re i servizi pubblici. È una scelta razionale e concreta, soprattutto in un momentoin cui l’edilizia privata accusa una sostanziale stasi, senzache si arrivi a nuovo consumo di suolo. L’operazione porteràa nuovi introiti per le casse comunali che verranno destinati

Page 5: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 3

al completamento della parte sud di via Falcone, dando ri-sposta alle esigenze di viabilità di Campagnola.

2. Si autorizza un ampliamento di 6000 metri quadrati di SLP del-l’area commerciale nel sito Auchan. Anche in questo caso si con-sente ad una delle principali aziende locali, con elevati livelli oc-cupazionali, di reagire alle difficoltà del mercato e di crescere, di-versificando le attività ed adeguandole alle esigenze nuove del-l’utenza. Cresceranno i posti di lavoro e quindi le opportunità delterritorio. L’introito derivante dall’intervento verrà destinato alprogetto prioritario e cioè la sistemazione dei plessi scolastici.Anche in questo caso non vi è nuovo consumo di suolo.

3. Si autorizzano nuove volumetrie in un lotto intercluso nell’areaPieve, collegato all’ambito di trasformazione 11 che viene cosìsvincolato dal piano di recupero dell’area industriale soprastan-te, con l’obbiettivo di risolvere le problematiche di viabilità diquell’area, ma anche con l’obbiettivo di ricavare le risorse ne-cessarie per garantire lo spostamento della canonica parroc-chiale della Pieve e di ricavare così la piazza. Si darà, così, fi-nalmente risposta ad una esigenza indifferibile : dare nuovo re-spiro urbanistico alla Pieve, creare una piazza finalmente all’al-tezza del rilievo che ha la Chiesa in cui sorge il Fonte battesima-le di Paolo VI e dare così maggiore vivibilità a tutta l’area. Ricor-

do che nelle adiacenze è previsto dal PGT un altro intervento chemira a creare adeguate aree di parcheggio, anche interrate, og-gi solo parzialmente presenti.

4. Si risolve un grosso problema creato dalla costruzione dell’Au-tostrada, che porta alla demolizione integrale di una abitazioneprivata. Si individua un’area in cui ricollocare i volumi abbattuti.

5. Si risolvono alcuni problemi nelle aree industriali, che vannonella direzione di aiutare le imprese a crescere ed a creare nuo-vi posti di lavoro.

Come si può vedere, la variante ha la capacità di portare a Con-cesio nuovi investimenti in un momento così difficile per l’eco-nomia, dando risposta al contempo a problemi sentiti e priorita-ri come le scuole, via Falcone e la creazione della piazza dellaPieve. L’incremento volumetrico è inferiore ai 20000 metri cubi,in gran parte concentrato nel soddisfacimento di piccole esigen-ze familiari. Non cambia, comunque, il disegno urbanistico delterritorio, dato che il documento di piano rimane invariato.

E le opere pubbliche che Soluzione Casa dovrebbe realizza-re? Mi riferisco al sottopassaggio di via Brusaferri, al com-pletamento della parte nord di via Falcone e all’ampliamen-to del municipio… ‹

Page 6: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

4 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

L’area ex Faini, soggetta all’intervento edilizio di Soluzione Ca-sa, incontra da tempo grandi difficoltà legate alla crisi econo-mica ed è soggetta attualmente ad una procedura di concor-dato preventivo. La crisi ha fermato le opere previste, le ven-dite immobiliari stanno subendo una fase di stasi che nessunoaveva previsto. Noi ci auguriamo che la procedura in atto va-da a buon fine, anche per dare risposta alle esigenze dei moltiprivati coinvolti, ma se questo non dovesse accadere l’Ammi-nistrazione comunale è comunque garantita dalla presenza difideiussioni, di cui si andrà all’escussione per la realizzazione ditutte le opere direttamente a cura del pubblico. Contiamo,quindi, entro il 2013 di avere completato le opere pubblichepreviste. È solo un problema di tempo. Ma c’è la certezza chele opere verranno realizzate.

Quali sono i progetti dell’immediato ?Stiamo lavorando su alcuni obbiettivi importanti:

1. La copertura della Roggia Nassini nel tratto tra via Aloisio evia Galilei, con la sistemazione e pulizia completa anche del trat-to che va verso nord. Si tratta di un intervento importantissimodi riqualificazione e risanamento del territorio, che sistemerà an-che le problematiche idriche esistenti. All’interno dell’area verdesi realizzerà anche una pista ciclabile, illuminata ed in sicurezza

2. Il completamento dell’area delle Feste nella parte alta di Ron-caglie, che è stata ampliata e ben illuminata, oltre che collegatacon ponte ciclopedonale all’area verde del Monticello

3. Il completamento del capannone della Protezione civile co-munale nell’area PIP di Campagnola, importante per aumentarel’operatività dei nostri volontari e per dare ricovero sicuro aimezzi e strumenti in possesso

4. La costruzione di una nuova ala del Cimitero di Costorio perun totale di 48 nuovi loculi

5. La costruzione di un tratto di fognatura in via Vantini, con lasistemazione definitiva con l’illuminazione e parcheggio di unapista ciclabile appena ricavata con la copertura della roggia

6. L’installazione in biblioteca di un sistema completamente au-tomatizzato per il prestito, che faciliterà moltissimo le operazio-ni dei tanti utenti.

Come si vede, sono tanti i progetti in cui siamo impegnati. Perquesto voglio ringraziare tutta la mia giunta, i consiglieri comu-nali, i nostri uffici con i relativi capi area per il grande lavoro chetutti i giorni compiono con passione e competenza. Non dimen-tico la collaborazione importantissima del mondo associativo edel volontariato, che per noi è una grandissima risorsa

Vi sono problemi per le liste d’attese nelle scuole dell’infanzia?Quest’anno assistiamo ad una crescita importante dei bambiniiscritti, che continuerà sicuramente anche nei prossimi due an-ni visto l’andamento demografico. Insieme al Dirigente scolasti-co dell’Istituto Comprensivo di Concesio abbiamo chiesto l’atti-vazione al Ministero di due nuove sezioni di scuola dell’infanzia,dato che vi sono in lista d’attesa quasi cinquanta bambini, com-presi gli anticipatari. L’Amministrazione comunale si è impegna-ta a creare tutti gli spazi necessari per le nuove sezioni e l’Istitu-to Comprensivo è disponibile ad attivare tutta la progettualità di-dattica necessaria, ma è necessario che il Ministero autorizzi ledue nuove sezioni e fornisca il personale docente. Sarebbe dav-vero grave se questo non avvenisse, come è grave che in Lom-bardia in presenza di una crescita demografica significativa del-la popolazione scolastica ci sia un nuovo ed importante tagliodell’organico dei docenti. La Lombardia ha sempre operato convirtuosità, garantendo un dimensionamento scolastico di granderazionalità ed un rapporto alunni/classi che è il più alto d’Italia.Non capiamo perché i tagli non vengano spalmati anche su altrerealtà, che certi parametri di virtuosità non li hanno raggiunti.Speriamo che le sezioni possano arrivare perché è una rispostafondamentale alle esigenze, anche sociali, delle famiglie. Sicura-mente l’Amministrazione comunale farà tutto il possibile. Avvi-cinandosi la fine della scuola, non posso non ringraziare il Diri-gente scolastico, dott. Rinaldo Donati, i docenti, tutto il perso-nale per il lavoro svolto, senza dimenticare l’apporto e la colla-borazione del Consiglio d’Istituto e delle famiglie.

Page 7: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 5

Gran lavoro per le abbondanti nevicate e le copiose piogge

Renato Poinelli Assessore

Tecnici,operai e volontari

al lavoro insieme nelle emergenze

L’assessore ai Lavori Pubblici, Renato Poinelli, non perde di vista i problemi cheemergono sul territorio comunale ai quali, non appena vengono alla luce, coni suoi tecnici cerca di porre rimedio nel più breve tempo possibile. Strade da

asfaltare, rogge da pulire o da coprire, cimiteri da ampliare o sistemare, verde pub-blico da curare, scuole e edifici comunali oggetto di manutenzione... l’elenco è lun-go, per un territorio vasto come è il nostro, via via l’ufficio tecnico ne prende vi-sione e di conseguenza interviene. Ci sono poi le abbondanti piogge e le nevicatea richiedere interventi extra, quelli che non fanno parte della routine. “Comunque abbiamo sotto controllo tutto il territorio, e facciamo il possibile perintervenire nell’immediato, anche se non sempre è possibile fare subito, soprat-tutto nelle emergenze – sottolinea l’assessore Poinelli-. Devo dire però, ad onoredel vero, che se non avessimo al fianco molti volontari, sempre pronti, anche dinotte, quando nevica, per esempio, tutto diventerebbe più difficile. Ma per fortu-na grazie a questa grande risorsa di uomini esperti e generosi possiamo far fron-te alle diverse problematiche che si presentano sul nostro territorio”.

Grazie alla sinergia Grazie alla sinergia e all’organizzazione e all’organizzazione

comunale si interviene comunale si interviene con efficienza con efficienza

per riparare i danni per riparare i danni del maltempo del maltempo

La fine del 2010 e l’inizio del 2011 hanno registrato abbondantinevicate e altrettanto abbondanti piogge che hanno richiestonumerosi, immediati interventi da parte dei tecnici dell’ufficiodell’assessorato ai Lavori pubblici. Interventi gestiti quasi com-pletamente con i mezzi e la manodopera degli uffici comunali.Solo in pochi casi viene chiamata una ditta convenzionata do-tata di mezzi più pesanti, per la pulizia e la manutenzione dellestrade più impervie e disagiate. Come succede dopo ogni sta-gione invernale, si è dovuto provvedere a riparare il manto diasfalto nei punti dove si erano formate delle buche, provocate

dalla sabbia e dal sale, materiali usati per sciogliere la neve.L’assessore Renato Poinelli ringrazia tutto il personale dell’ufficiotecnico, gli operai e gli operatori esterni per il lavoro svolto, spes-so nelle ore notturne e in condizioni talvolta molto disagiate. Ungrazie va anche a tutti i cittadini che collaborano con pazienza esopportano, senza reclami, i disagi causati dal maltempo.

Un caloroso grazie va anche ai volontari della Protezione

Civile comunale e alla Sevac per il lavoro manuale pre-

stato negli spazi degli edifici pubblici durante le nevicate.

Page 8: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Sono iniziati nel mese di gennaio i lavoridi copertura della roggia Nassini, a SanVigilio, nel tratto tra il parco di via Galileie vicolo Aloisio che dovrebbero conclu-dersi nel mese di aprile.L’intervento si è reso necessario per ra-gioni igieniche e sanitarie della zona dovesorgono le due scuole elementari e ma-terna, nonchè diverse abitazioni. Nella zo-na, nonostante le costanti disinfestazioni,la presenza di zanzare e topi creava nonpochi problemi ai quali si è dovuto porrerimedio.Inoltre la copertura creerà un collegamen-to facile fra le due vie, un passaggio pe-donale e ciclabile di grande utilità, più si-curo, per la popolazione, al riparo dal traf-fico.I lavori comprendono il taglio e la potatu-ra degli alberi sull’argine della roggia, cheda tempo avevano bisogno di cure e sfol-

timenti dei rami secchi che creano una si-tuazione di pericolo, la realizzazione di unmanufatto in calcestruzzo che intuba l’ac-qua della roggia e la pavimentazione inbattuto di cemento scopato soprastanteche porterà alla creazione di una pista ci-clabile che collega le due vie.La pista sarà delimitata da uno steccatodi protezione, inoltre verrà predisposta larete di illuminazione.Nel parco verrà realizzata una nuova fo-gnatura che raccoglie i reflui che scarica-vano nella roggia. Inoltre verrà predispo-sto l’impianto idraulico ed elettrico, utilealle attività ricreative e ludiche, e alle fe-ste popolari che di volta in volta si svol-gono nell’area verde.La progettazione del canale è stata predi-sposta nel rispetto delle portate della rog-gia per garantire la quantità d’acqua ne-cessaria all’irrigazione dei campi.

Il cimitero di Costorio si ingrandisce di 48nuovi loculi. Stanno infatti per iniziare i la-vori che dovrebbero concludersi nell’arcodi tre mesi. Nel progetto sono comprese

anche opere per la sistemazione del bagnoe del magazzino sul lato nord che necessi-tano di una ristrutturazione.I nuovo loculi verranno realizzati fra i due

corpi di loculi esistenti sullato sud e saranno dotati diun portico di accesso.Nel futuro il cimitero avrà bi-sogno di un secondo inter-vento di ristrutturazione deiloculi esistenti, a causa dipiccoli cedimenti del terrenoa causa delle infiltrazionipervenute dal canale di irri-gazione che scorre nelle vi-cinanze. detti interventi so-no resi necessari per dare alcimitero un aspetto accura-to e per un ampliamento pro-

grammatico dovuto all’aumento della po-polazione. da dire che i decessi nella fra-zione sono in media dai 10 ai 15 l’anno.Nel tre cimiteri comunali, per ragioni dispazio, si dovrà provvedere all’estumula-zione e all’esumazione per i defunti la cuiconcessione è scaduta (40 anni per i de-funti nei loculi e 30 per le tombe in terra). L’operazione ha come obiettivo quello di li-mitare l’ampliamento dei cimiteri.C’è inoltre un altro elemento importanteche spinge verso questa decisione: daqualche tempo si assiste ad un aumentodella scelta del rito della cremazione daparte di molti cittadini, concesiani e non.Fenomeno che sembra destinato ad assu-mere proporzioni maggiori, e quindi riducelo sviluppo edilizio delle aree destinate al-l’ultima dimora.

Al via la copertura della roggia Nassini

I FUNERALI NON PIù dI dOMENICA

Il consiglio comunale del 29 novembre ha approvato alcune modifiche del regolamento di polizia mortuaria. Tra le novità: i funerali, su richiesta delle parrocchie, non si celebreranno più di domenica, ma dal lunedì al sabato.Chi volesse scegliere il rito della cremazione deve lasciare per iscritto la sua volontà o tramite parenti. In particolare deve lasciare periscritto il desiderio che le ceneri siano disperse. In caso contrario verranno conservate in un’urna e collocate in un cinerario cimiteriale.

Si amplia il cimitero di Costorio

6 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Page 9: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Il Piano socio-assistenzialeCambia la logica dell’assistenza: Servizi attenti ai reali bisogni delle persone in difficoltàLa crisi in atto deve portare ad una mag-

giore consapevolezza e a un atteggiamen-

to di responsabilità da parte di tutti

A pprovato dal consiglio comunale del20 gennaio il Piano socio-assisten-ziale. Le linee guida si mantengono

le stesse di sempre, ma con qualche modi-fica dovuta alla situazione economica delmomento: resta comunque l’attenzione perle fasce più deboli della popolazione, pur-troppo in aumento numerico, conseguenzadella crisi che stiamo attraversando. Il mon-do dell’infanzia, degli anziani, dei disabili,dei giovani e delle famiglie: questa la realtàsociale a cui l’assessorato guarda, come ènel suo compito.“Dobbiamo, ce lo impone la difficile situa-zione economica in cui stiamo vivendo, mo-dificare la logica dell’assistenza, sacrosantaper chi vive situazioni di reale disagio, manon per chi invece ha le energie per badarea se stesso – precisa l’assessore Troncatti-. Tutti devono assumere un atteggiamentodi responsabilità, di maggiore consapevo-lezza. I cambiamenti in atto ci fanno capireche deve cambiare anche il modo di gesti-re il servizi sociali in generale. Mi spiegomeglio: gli anziani, per esempio, che posso-no continuare a vivere nella propria abita-zione noi li aiutiamo con l’assistenza domi-ciliare, i pasti a domicilio e con il telesoc-corso. Un modo per mantenerli nel loro ha-bitat domestico, che aiuta psicologicamen-te, che porta ad una maggiore autonomia, ecosta meno all’amministrazione comunale”.Di fatto l’assistenza a domicilio è un servizioche sta ottenendo largo consenso da partedei nostri anziani: non sono abbandonati a

se stessi, hanno una persona che li cura e liascolta, possono nutrirsi con un pasto cal-do (anche di domenica, dietro richiesta).Oltre agli anziani i capitoli dell’assistenza re-stano comunque aperti sui giovani, i disabi-li, i nuclie familiari.

Lavoro: progetto con la comunità montana

L’assessore Troncatti si trova in questi me-si molto spesso a dover far fronte alla tristerealtà di persone in cerca di lavoro, alle qua-li non sempre, purtroppo, riesce a dare ri-sposta. “Questa crisi ci preoccupa soprat-tutto rispetto ai giovani, che trovano diffi-coltà ad inserirsi nel mondo del lavoro senon con alte competenze”. Per affrontarel’emergenza lavoro per l’anno 2011 con laComunità montana di valle Trompia ha rea-lizzato il progetto “Occasioni di lavoro tem-poraneo per persone espulse dal mercatodel lavoro in assenza di ammortizzatori so-ciali”, attraverso il quale anziché prevedereinterventi economici, viene costituto unmonte ore di lavoro che alcuni disoccupatipotrebbero rendere a fronte di un’assunzio-ne temporanea presso cooperative sociali eaziende della zona.C’è inoltre un'altra soluzione per le personeche si trovano a dover affrontare momentidi difficoltà economiche: è il “Progetto mi-crocredito”. Costruito dalla Fondazione Ca-ritas diocesana, dalla parrocchie di Conce-sio e la banca di Credito Cooperativo dà lapossibilità alle persone singole o ai nucleifamiliari di accedere al credito, per sommeminime (da 500 a 3mila euro) a condizionivantaggiose, soprattutto per quanto riguar-da i tempi di restituzione e le garanzie.

Fondo per il sostegno all’affitto

E’ noto che la legge 9-12 del 1998, n.31, haistituito il fondo nazionale per il sostegno al-l’affitto. Il comune provvede ad aiutare lepersone in difficoltà con una quota del 10%per le domande ordinarie e del 20% per ledomande di chi versa in condizioni di gravedisagio economico.Il contributo viene erogato ai residenti nelcomune, con regolare contratto d’affitto. Sono possibili anche contributi per il paga-mento dei ticket sanitari, della tariffa sui ri-fiuti e utenze domestiche alle persone in se-ria difficoltà.

Sostegno per il riscaldamento agli anziani

Per le persone anziane (oltre i 65 anni) con unreddito Isee da 5mila a 10mila euro viene ero-gato un contributo per le spese di riscalda-mento che varia da 500 a 300 euro, in baseal reddito. Nel bilancio comunale sono sta-ti stanziati 22.000 euro per questo settore.

2011, anno del Volontariato

Il 2011 è l’anno europeo delle associazioni divolontariato. Un riconoscimento di grandevalore per una forza che rappresenta una ri-sorsa indispensabile per la crescita della so-cietà civile, fatto proprio dal consiglio d’Euro-pa.“Il volontariato – sottolinea DomenicaTroncatti – è una delle dimensioni fonda-mentali della cittadinanza attiva e della de-mocrazia nella quale assumono forma con-creta valori europei quali la solidarietà e lanon discriminazione, e in tal senso contribui-sce allo sviluppo armonioso delle società”.

Domenica Troncatti Assessore

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 7

Page 10: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Gita di PrimaveraA PadovaIl comitato anziani di Concesio, con ilcontibuto dell’assessorato ai Servizi so-ciali, organizza la Gita di Primavera – il14 maggio- a Padova per visitare lacittà, ma in particolare la Basilica diSant’Antonio.Si parte alle ore 7.30 in pullman da Co-storio, alle 7.45 da San Vigilio e alle ore8.00 dal piazzale del comune, alle 8.15 daSangervasio. Si torna verso le ore 20.00.Quota di partecipazione: 25 euro

La collaborazione fra i tre Centri an-ziani del nostro Comune e il consul-torio della Valtrompia (Civitas) staottenendo un buon consenso daparte delle donne che trovano neiconsigli e nel dialogo con la dotto-ressa Gambera, psicologa, un validoaiuto, sia per quanto riguarda ilcorpo che gli aspetti psicologicidella sfera femminile più intima.Oltre alla psicologa il centro di Co-storio, quello di San Vigilio e la sedeCaritas hanno incontrato l’ostetrica,signora Maddalena Romano, che hacontribuito a dare consigli alle donne.“Un cammino questo – riferisce l’as-sessore alle Pari Opportunità, dome-nica Troncatti - che porta le donne aduna maggiore consapevolezza deiproblemi sanitari e fisici che riguar-dano la femminilità. Sono momenti diincontro e confronto molto impor-tanti che attraverso il rapporto conun’esperta, possono affrontare, ca-pire, e parlarne senza le reticenze e ipregiudizi che li avvolgono”.

L’ostetrica al centro

anziani porta consapevolezza

Mamme, usate ilpannolino lavabileCosta di meno e riduce i rifiuti

Se tutte le mamme del mondo occidentale ricominciassero ad usare i pannolini lavabili,come facevano le mamme del preconsumismo, vedremmo montagne di rifiuti abbas-sarsi come neve al sole. Sì, perché i pannolini usa e getta producono tonnellate e ton-

nellate di rifiuti, peraltro di difficile smaltimento. Ben 5 milioni l’anno.Pensate: ogni bambino nei primi 3 anni di vita cambia 6000 pannolini usa e getta. Pannoliniche si trasformano in una tonnellata di rifiuti indifferenziabili, che costituiscono circa il 10% deirifiuti urbani, e per decomporsi devono passare circa 500 anni.Il risparmio economico: I circa 6000 pannolini che usiamo nei primi tre anni di vita per i no-stri bimbi comportano una spesa compresa tra i 1500 e i 2000 euro. Con i lavabili la spesa nonsupera i 200 euro, il che significa che si risparmiano da 1500 a 2000 euro. Il costo naturalmentesi annulla se i pannolini saranno utilizzati anche per i bimbi che nasceranno in seguito.BENESSERE dEL BAMBINO: PERChé USARLI: i pannolini lavabili sono costituiti da fibre na-turalmente assorbenti che garantiscono la traspirazione. Il sederino dei bimbi non va a contattocon la plastica e con i componenti chimici utilizzati negli usa e getta per garantire la massimaassorbenza; questo porta ad una diminuzione dei casi di irritazione e delle dermatiti.All’iniziativa dell’associazione Eva hanno aderito, oltre il nostro Comune (assessore Servizi So-ciali, Domenica Troncatti), Villa Carcina, Sarezzo e Gardone, le farmacie comunali e la farma-cia Lazzari di Concesio, oltre all’Azienda Servizi Val Trompia. Buona l’adesione da parte delle mamme che mostrano sensibilità riguardo ad un argomento,quello dei rifiuti, che ci riguarda tutti da vicino.Ma oltre alla salute dell’ambiente, c’è la salute del bambino ad averne enormi benefici, anchedi carattere psicologico, sostiene la dottoressa Maria Baibanti, che nella sua esperienza haavuto modo di vedere comportamenti più sereni dei piccoli.

Come si fa per averli? Lo spiega l’assessore ai Servizi Sociali, domenica Troncatti. “I genitori dei neonati, alcuni giorni dopo la nascita, ricevono una lettera in cui si spiega chepossono ricevere un buono per il ritiro gratuito, nelle farmacie, di un kit composto da 24 teli dicotone superassorbente e di 3 mutandine impermeabili. Il kit è gratuito per le famiglie residentinel nostro comune. Per gli altri il costo è di 120 euro, comunque molto meno rispetto ai pan-nolini usa e getta. Noi sosteniamo questo progetto perché siamo convinti del suo valore eco-logico, sanitario e sociale”.Nel nostro comune sono stati distribuiti 168 kit, pari al 48% dei neonati.L’Associazione (ne è presidente la ginecologa Maria Braibanti) si prende cura dei problemi chepossono insorgere, fornendo suggerimenti e consigli, Offre anche un servizio gratuito di sarto-ria per le eventuali modifiche.I genitori (ma anche i nonni) vengono invitati a partecipare attivamente al Progetto che ha ilfine di spiegarne le motivazioni e di creare dei momenti di auto-aiuto.

Per informazioni: 030.3454901/3392033594 - www.associazioneeva.org

L’iniziativa dell’associazione Eva,L’iniziativa dell’associazione Eva,sostenuta dall’assessore Troncatti,sostenuta dall’assessore Troncatti,sta trovando una buona adesione.sta trovando una buona adesione.Ma si può e si deve fare di più.Ma si può e si deve fare di più.

8 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Page 11: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Dotecomune

Domenica Troncatti Assessore

Dotecomuneun’esperienza di tirocinio

lavorativo-formativa per i giovani

L’amministrazione Comunale conside-rato che per l’anno 2010/2011 non hapotuto assegnare i 3 volontari di ser-

vizio civile presso l’ufficio cultura e pressola biblioteca a causa del mancato finanzia-mento da parte dello Stato, ha avviato incollaborazione con ANCI Lombardia unnuovo progetto denominato “DOTECOMU-NE” che ha visto coinvolti 3 giovani con etàcompresa tra i 18 ed i 30 anni di età in unaesperienza di tirocinio lavorativo/formativo.L’impegno economico da parte dell’Ammini-strazione per permettere ai giovani di for-marsi, e di conoscere l’ambiente lavorativodel pubblico impiego è stato pari ad euro4.800,00 per ogni giovane che è stato av-viato al tirocinio presso l’ufficio cultura e bi-blioteca.

Hanno potuto partecipare alla selezione perl’assegnazione di una DOTECOMUNE i gio-vani cittadini italiani, dei paesi dell’UnioneEuropea ed extracomunitari con regolarepermesso di soggiorno, che abbiano com-piuti il diciottesimo e non raggiunto il tren-tunesimo anno di età all’atto della presen-tazione della domanda.La durata del progetto di DOTECOMUNEper il Comune di Concesio è di 12 mesi edsono disponibili 3 posti uno per il ServizioCultura e due per la Biblioteca.Il monte ore settimanale 20, qualora ilmonte orario non venga esaurito al terminedei mesi indicati per cause di forza mag-giore, quali la malattia per periodi di riposoconcordati, il progetto sarà prorogato finoall’esaurimento del monte ore previsto en-

tro i trenta giorni successivi alla data pre-vista in fase di partenza.L’indennità mensile forfettaria è pari a euro300,00.

I criteri applicati in fase di selezione indicatidalla Regione Lombardia sono stati i se-guenti:❚ ❚ natura e durata delle precedenti espe-

rienze generali: max 30 punti;❚❚ titolo di studio conseguito: max 8 punti;❚ ❚ titolo professionali conseguiti: max 4

punti;❚ ❚ esperienze aggiuntive a quelle valutate:

max 4 punti;❚ ❚ altre conoscenze: max 4 punti;❚ ❚ colloquio di selezione: max 60 punti.

Il Consiglio Comunale dei ragazzi prosegue il suo lavoro

Margherita è il nuovo Sindacodomenighi Nicolò, Vitali Matteo, Broli Paola, Serra Niccolò, Gatti Federico, Spera Giulia, Nassini, Cristian, Piardi Gabriele, Bo-lognini davide, Bonomi Marco, Gregori Francesca, Scribano Alessia, Rebecchi Simone, Zanoletti Margherita, Bortolotti Clara,Betteni Mirco, La Marca Riccardo sono i diciassette ragazzi della scuola media di Concesio che quest'anno compongono il Con-siglio Comunale dei Ragazzi (CCR).

Il CCR è un progetto ambizioso e che deve crescere col tempo e con la consapevolezza della sua importanza per le ragazze e i ragazzi diConcesio. Dal manuale della legge n. 285/97: “I Consigli dei ragazzi, che possono operare a livello comunale, di circoscrizione o di quar-tiere, rappresentano un'innovativa modalità di partecipazione dei ragazzi alla vita della collettività sociale in cui vivono, permettendogli

di contribuire alle scelte e alle decisioni dalle quali finora sono stati esclusi. I consigli dei ragazzi costituiscono una modalità educativa chepermette ai ragazzi di confrontarsi, di gestire la conflittualità nella ricerca di soluzioni che non soddisfino le esigenze dei singoli ma quelledi tutta la collettività di cui si è parte, rendendo in tal modo effettiva la pratica della partecipazione attraverso l'espressione delle proprieidee, esigenze e dei propri desideri, nell'esercizio consapevole dei propri diritti”.Per la prima volta abbiamo un Sindaco donna: Margherita Zanoletti, affiancata dal Vice Sindaco Riccardo La Marca (ambiente e piste ciclabili),dall'Ass. Clara Bortolotti (sport e solidarietà), dall'Ass. Marco Bonomi (assistenza e iniziative a favore del mondo giovanile) e Nicolò Serra (cul-tura e strutture scolastiche). Negli incontri che abbiamo svolto i consiglieri si sono dimostrati attentissimi al territorio che li circonda e alle strut-ture che sono abituati a frequentare (scuola, parchi, strade). In occasione del prossimo CCR, il Consiglio deciderà quale azione intraprenderetra le numerose che sono emerse anche a seguito della condivisione con i compagni di classe che sono chiamati a rappresentare.

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 9

Page 12: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Sempre numerosi

studenti e lettori nelstudenti e lettori nellalanostra bibliotecanostra biblioteca

Assessore Enrica Rizzini

La nostra biblioteca continua a crescere:più numerosi gli utenti, più ampio il patri-monio, nuovi servizi, attività culturali varie,progetti per il futuro.Ricca di un patrimonio librario di circa qua-rantacinquemila volumi, e con una dota-zione di più di duemila documenti multime-diali, la biblioteca registra in media 3875prestiti al mese; complessivamente 58426all'anno, dato in crescita del 5,9% rispettoallo scorso anno.Gli utenti attivi (ovvero coloro che in unanno hanno effettuato almeno un prestito)raggiungono ad oggi il tasso del 25,8 % suiresidenti: un concesiano su quattro è fre-quentatore della biblioteca.Dopo le feste natalizie, fino all'8 gennaio,sono stati registrati gli ingressi giornalieri;i numeri, oltre a dimostrare la quantità no-tevole di presenze che frequentano l’edifi-cio in via Mattei, hanno permesso di indi-viduare le dinamiche dei flussi di personenei diversi momenti della giornata.

L'edificio accogliente in cui trovare spazi mo-derni e funzionali, la qualità della dotazione libraria e multimediale, la possibilità di leg-gere quotidiani e periodici di vario genere, lagrande competenza professionale del per-sonale e la qualità dei servizi offerti sono i fat-tori che determinano questo successo.

Importante è anche la sinergia con il Si-stema bibliotecario di Val Trompia e con laRete bibliotecaria bresciana, ad esempioper quanto riguarda i prestiti interbibliote-cari e la realizzazione di progetti particolari.Iniziative culturali, sotto la regia dell'asses-sore Enrica Rizzini, con incontri, spettacolie convegni.Inoltre la biblioteca continua a confermarsiluogo di incontro e di proposta culturale;dalle presentazioni di libri alle rassegne te-matiche di film, da approfondimenti di ca-rattere storico all’allestimento di mostre ar-tistiche, da iniziative di promozione dellalettura a eventi musicali, gli eventi cono-scono sempre partecipazione e alto indicedi gradimento.

Nuova tecnologiaPer snellire il carico di libriNel prossimo futuro la biblioteca verrà do-

tata di un nuovo servizio. È stato aggiudi-cato l'appalto per introdurre un sistema digestione, denominato tecnologia Rfid, checonsentirà di snellire le procedure di caricoe scarico dei libri scelti, senza passare dalbibliotecario per l'inserimento dei titoli e legeneralità del richiedente. È previsto ancheil sistema antitaccheggio.Come funziona il servizio? L'utente scegliedagli scaffali i volumi, si porta alla posta-zione dotata di un monitor e una specie divassoio sul quale depone i libri, che ven-gono “caricati” con la Carta regionale deiservizi, abilitata anche per queste presta-zioni.Il nuovo servizio, un volta a regime, con-sentirà di ottimizzare le risorse umane e dievitare le code al banco di accettazione. L’inaugurazione del nuovo servizio è previ-sta per l’ormai prossima estate.

In aumento In aumento gli utenti, gli utenti, il patrimonio il patrimonio librario e lelibrario e lenuove tecnologie nuove tecnologie

10 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Page 13: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

I film in biblioteca

Un successo pieno. Segno di come il bi-sogno di uscire e di stare insieme siamolto sentito fra i nostri anziani, e non

solo fra loro. Sono molte le persone che ilmercoledì pomeriggio, alle ore 15, si sonogodute la proiezione di alcuni film che gli as-sessorati alla Cultura e ai Servizi sociali, incollaborazione con l’Associazione VolontariAnziani, hanno messo in calendario in Biblio-teca, per la rassegna “Italia… e non solo”.Tre pietre miliari del cinema italiano (“I soli-ti ignoti”, “Roma città Aperta” e “Amar-cord”) e una classica commedia americana(“A qualcuno piace caldo”) hanno offerto

momenti piacevoli e allo stesso tempo cul-turali a decine di spettatori. I film sono stati presentati e analizzati neiloro diversi aspetti – tematici, estetici, mu-sicali – da un esperto di cinematografiaquale Monsignor Dino Osio, che ha con pia-cere offerto la sua disponibilità a partecipa-re all’iniziativa, e dall’assessore alla CulturaEnrica Rizzini.Visto il riscontro positivo, si prosegue, e unanuova piccola rassegna, “Italia… come era-vamo”, è già in programmazione. Due i tito-li: “L’albero degli zoccoli” di Ermanno Olmi e“La vita è bella” di Roberto Benigni. Altri film

ancora, in primavera, riempiranno di mo-menti interessanti il mercoledì pomeriggio,assicurano il vicepresidente dell’Associazio-ne Angelo Contessi e l’assessore ai ServiziSociali Domenica Troncatti.Gli anziani che non guidano hanno a dispo-sizione il pullmino per raggiungere la biblio-teca e per il ritorno.

I film proposti in biblioteca hanno sempresuccesso, e insieme alla proposta pomeri-diana continuerà anche la programmazio-ne serale di rassegne tematiche, sottoli-nea l’assessore alla Cultura Enrica Rizzini.

Festa per i 15 anni del Centro AnzianiIn occasione dei 15 anni da nascita del Centro Anziani di Costorioil presidente Angelo Contessi ha messo in cantiere una festa checoinvolgerà l’intera popolazione, oltre ai 60 nonni e nonne che fre-quentano il centro. L’appuntamento è per sabato 7 maggio, dopo lamessa nella quale verranno ricordati gli anziani scomparsi.

un grande SucceSSo

Un libro per tuttiAltro successo

Non è da meno l’idea che va sotto il titolo “In Biblioteca - In-contriamoci”. Ovvero portare libri a domicilio a chi ne fa ri-chiesta perché ha difficoltà a recarsi autonomamente in bi-

blioteca. Proposto dal Sistema bibliotecario della Val Trompia, finan-ziato al 50% dalla Fondazione Carialo/Vodaphone e realizzato a Con-cesio dagli assessorati alla Cultura e ai Servizi Sociali e dall’Associa-zione Volontari Anziani, il progetto coinvolge i centri Anziani del Co-mune e la Caritas, oltre che naturalmente la biblioteca, e si basa sul-la piena disponibilità di 15 volontari che, ogni settimana, portano libri

agli utenti e li sostituiscono con altri, su richiesta. Prima di iniziare l’at-tività, i volontari hanno seguito un ciclo di incontri di formazione.L’iniziativa ha aperto anche un altro interessante capitolo: il rap-porto tra la biblioteca e la RSA, attraverso il quale alcuni anzianiospiti della Casa di Riposo hanno ritrovato il piacere di leggere ro-manzi e storie appassionanti; un piacere che aiuta a trascorrerebene il pomeriggio. Una volta alla settimana, inoltre, sempre inRSA si tengono incontri di lettura ad alta voce ad opera di quattrovolontari; anch’essi sono stati preparati a svolgere questa attivitàdi lettura espressiva grazie ad un laboratorio tenutosi nel contestodel progetto. Di quest’ultima iniziativa, come anche di un ulterio-re laboratorio teatrale che si sta svolgendo in questo periodo, sioccupa l’associazione Treatro, che ha dato il via l’estate scorsa alprogetto, con uno spettacolo proposto in biblioteca e in RSA.

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 11

Corso di formazione per genitori“Parole per la Prevenzione”

fatti e personaggi sospesi tra Vangelo e Prevenzione

Giovedì 12 Maggio alle ore 20.30 presso L’Auditorium di S.Andrea - Ingresso gratuito

Page 14: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

��Un premio

per ricordareVincenzoBenedini

Un premio per ricordare Vincenzo Bene-dini, un uomo che ha dedicato molta partedella suo tempo alla vita sociale ed ammi-nistrativa di Concesio, ispirandosi ai valoricristiani della solidarietà. Vincenzo Bene-dini, assessore all’Urbanistica dal giugno2009, è scomparso improvvisamente, a 61anni, nel febbraio scorso. Insegnante neiCentri di formazione professionale in cuiaveva profuso impegno ed energia per in-serire al meglio i giovani nel mondo del la-voro, Benedini è stato un uomo molto at-tento anche al sociale e alla vita politica:dirigente provinciale delle Acli, fondatoredell'Ulivo a Concesio e presidente della co-stituenda Azienda speciale (Casa di riposoe asilo nido). Un curriculum di tutto ri-spetto, culminato con il ruolo di assessore,e interrotto da una morte improvvisa.Per ricordarlo l'Amministrazione comu-nale, guidata dal sindaco Stefano Retali,ha istituito due premi al merito da asse-gnare a studenti della scuola di forma-zione professionale, residenti a Concesio,del valore di 750 euro ciascuno. Il primo viene conferito a chi ha riportatoil voto più alto per la qualifica professio-nale al termine dei tre anni. Il secondo, in-vece, a chi ha superato con la migliore va-lutazione gli esami di Stato di un IstitutoProfessionale, dopo un lustro di frequenza,conseguendo il diploma.

12 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Giovedì 10 marzo, è stato presentato in Biblioteca, alle ore 20,45,il libro di Anselmo Palini Oscar Romero. “Ho udito il grido delmio popolo” (editrice Ave, Roma novembre 2010, pp. 272, euro15,00, prefazione di Maurizio Chierici, scrittore e giornalista, giàinviato del “Corriere della Sera”, in America Latina dove ha co-nosciuto e intervistato mons. Romero.

T ra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del Novecento ElSalvador, un piccolo Paese latinoamericano fino ad allora mai salitoagli onori della cronaca, diviene improvvisamente famoso in tutto il

mondo, in quanto si trova ad essere una pedina fondamentale nei contra-sti fra le superpotenze mondiali impegnate in una nuova guerra fredda. Inquesto Paese, lunedì 24 marzo 1980, verso le ore 18,25, mentre sta cele-brando la Santa Messa, appena terminata l’omelia, l’arcivescovo di SanSalvador, Oscar Arnulfo Romero, è colpito al cuore da un colpo di arma dafuoco. Caricato su una vettura, muore poco dopo in ospedale. Viene cosìmessa a tacere la voce che nella nazione centroamericana denuncia, sen-za paura, violenze, sequestri, omicidi, indicando responsabilità e compli-cità. Si trattava di una voce scomoda per le oligarchie politiche ed econo-miche che si definivano cattoliche e sostenevano di lottare per la difesadella civiltà cristiana contro il comunismo. Per i poveri e gli oppressi erainvece una voce amica e fedele, l’unica difesa contro i soprusi e le prepo-tenze; da una terra dove scorreva il sangue, dove gli oppositori erano fat-ti scomparire, dove i diritti umani erano calpestati, la voce dell’arcivesco-vo di San Salvador, libera e autorevole, oltrepassava le frontiere ed erasentita in tutto il mondo. Il libro vuole rappresentare un contributo per far conoscere la straordina-ria vicenda di questo vescovo, che pagò con la vita il proprio servizio alVangelo. Si tratta di un lavoro che intende essere preciso e rigoroso, manello stesso tempo divulgativo; una ricostruzione puntuale e documentatadella biografia di Oscar Romero e una riproposizione del suo pensiero gra-zie ai molti riferimenti alle omelie e agli scritti. Con le numerose note, conla contestualizzazione storica di testi e di vicende, si intende offrire a tuttila possibilità di accostarsi alla testimonianza, oggi più che mai attuale, cheOscar Romero ha offerto con la propria vita e con le proprie scelte.Anselmo Palini, coniugato, tre figli, vive in provincia di Brescia dove è do-cente di Materie Letterarie nella Scuola Superiore. Nei suoi studi ha ap-profondito in particolare i temi della pace, dell’obiezione di coscienza, deidiritti umani e, più recentemente, le problematiche connesse con i totali-tarismi nel XX secolo.

Page 15: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Premio anPI

L’ Istituto Comprensivo di Concesioha partecipato con successo al con-corso “I giovani e la memoria” in-

detto dall’ANPI di Brescia. I progetti, rea-lizzati durante l’anno scolastico 2009-2010da alcune classi delle scuole primarie e se-condarie di primo grado dell’Istituto, e so-stenuti dall’Amministrazione, hanno otte-nuto il primo premio, conferito dalla Com-missione Scuola dell’Associazione. Le pre-miazioni si sono svolte sabato 23 ottobre2010, in Sala Piamarta a Brescia, alla pre-senza di studenti, genitori, insegnanti, au-torità, rappresentanti dell’ANPI.

Significative le descrizioni dei progetti ele motivazioni dei premi, qui di seguito ri-portate:1° Premio sezione scuola primaria: Isti-

tuto comprensivo di Concesio45 alunni delle classi 5° A-B del plesso “Ca-duti dei Lager”, con la guida degli inse-gnanti Angiola Bulferi Bulferetti e GiovanniCatucci, hanno presentato un DVD conte-nente la registrazione di uno spettacoloteatrale, trasposizione e rielaborazione diun libro ispirato alla storia vera di una bam-bina ebrea morta in un campo di sterminio. “Storia di Hana” è il titolo del testo al qualeil lavoro si è ispirato; riflettendo sulla storiadella piccola Hana, una dei tanti bambini in-

nocenti caduti vittime della disumana ideo-logia nazista, i ragazzi non solo hanno com-piuto un risarcimento di memoria a una vit-tima, non solo hanno affrontato il tema ar-duo e impegnativo delle persecuzioni e de-gli stermini attuati nei lager, ma hanno an-che compreso in modo approfondito e do-cumentato, e con un forte coinvolgimentoemotivo, il significato dell’intestazionedella loro scuola. Lo spettacolo toccante che è scaturitodalla storia di Hana ruota intorno a una va-ligia e a una bambina che si aggira spae-sata e commovente sulla scena; si arric-chisce del contributo di adulti, genitori deiragazzi delle tre classi; si avvale, inoltre, dicoreografie semplici ma toccanti, di sceltemusicali puntuali, di immagini di notevoleimpatto, nonché di una presenza concen-trata e convinta degli alunni. 1° premio sezione scuola secondaria di

primo grado: Istituto Comprensivo diConcesio

Un gruppo di 60 studenti delle classi 3° B-C-D della scuola media di S. Andrea, coor-dinati dai proff. Lucia Cotali, GenoveffaTondo e Giovanni Catucci, ha presentato alConcorso un pregevole lavoro di ricercache si compone di due parti: “Storie digente comune: per non dimenticare” e “AiResistenti di ieri e di sempre”. 

La prima parte consta di un DVD che con-tiene una ricchissima documentazione,scritta e iconografica, raccolta nel corso diun anno scolastico, relativa alle vicendedella guerra e della Lotta di liberazione,esaminate tenendo ben presente, sullosfondo, il quadro storico complessivo, mastudiate con una cura particolare pereventi, luoghi e protagonisti di Concesio,sottolineando il tributo di vite e di soffe-renza degli abitanti caduti in guerra, inter-nati nei campi, morti nella lotta per la li-bertà. Il lavoro si completa con un DVDcontenente la registrazione della serata del23 aprile, in cui l’ampia e dettagliata ri-cerca è stata presentata al pubblico conuna suggestiva sintesi, alla realizzazionedella quale hanno attivamente partecipatogli studenti con il coinvolgimento di citta-dini- testimoni dell’epoca storica oggettodella ricerca stessa. La complessità e gli scenari della storia na-zionale sono stati evocati con immagini direpertorio di forte impatto, montate conritmi incalzanti e scelte musicali molto op-portune e pertinenti, mentre vicende e per-sonaggi del territorio, riemersi dal passato,sono stati riconsegnati alla comunità e inparticolare alle generazioni più giovani,chiamate così alla responsabilità della me-moria.  

1° Premio sezione scuola secondaria di primogrado: Istituto Comprensivo di Concesio

1° Premio sezione scuola primaria: Istituto Comprensivo di Concesio

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 13

CINQUE CLASSI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI CONCESIO HANNO OTTENUTO I PRIMI POSTI CON UN DVD E UNA PREGEVOLE RICERCA SUI LAGER

Vincono i nostri alunni

Page 16: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Cosa accadeva nelComune di Concesio nel 1861, anno in cui il territorio italiano venivaunificato politicamente ela nazione vedeva la luce?

Consultando i documenti custoditi negli archivi riferiti all’Ammini-strazione, riscontriamo che il sindaco di Concesio era Pietro Brio-ni. I verbali testimoniano le attività del Consiglio Comunale e le

sue deliberazioni, che spaziano dalla spesa mensile per il baliatico diuna bambina alla costruzione di tratti di strade, dall’“esame e approva-zione dei conti complessivi della fabbriceria” alla “costruzione di un nuo-vo organo nella chiesa parrocchiale di Concesio”, dalla nomina dellagiunta municipale a quella del revisore dei conti, insomma riguardano lanormale vita amministrativa del Comune. Ci sono inoltre riferimenti agli avvenimenti straordinari di quel periodo:ad esempio, nel febbraio 1861 la Provincia sollecita i Comuni a versarenelle sue casse le somme deliberate dai rispettivi Consigli “pel milionedi fucili Garibaldi”; in aprile, sempre una circolare provinciale rassicurasulla prossima distribuzione ai Comuni dei fucili per la Guardia Nazionale.Inoltre si delibera sul “sussidio all’emigrazione veneta”, sollecitato da uncircolare provinciale che trasmette ai Comuni la richiesta del Comitato asostegno delle province occupate dall’Austria: “ricordando le deplorabilicalamità nelle quali una numerosa emigrazione delle Italiane Provincieoccupate dall’Austria trovasi involta” già l’anno precedente le provincelombarde non avevano negato offerte significative; “ora le circostanzenon sono certamente mutate, e la sventura della Venezia non cesseràmai fino al momento della sua liberazione, di riflettersi intensamentesulle sorti dei propri esuli figli. Il Comitato di Milano non può quindi de-clinare dal proprio compito”.Molto interessante una circolare del Ministero dell’Interno, guidato daMarco Minghetti (futuro Presidente del Consiglio), datata 6 maggio1861, che informa dell’istituzione della “Festa nazionale del Regno d’Ita-lia”, e comunica le “istruzioni circa il modo di eseguirla” (celebrazioni re-ligiose, rassegna di eventuali Truppe stanziali e della Guardia Nazionale,esposizione di “belle arti o d’industrie”, proposta di “esercizi letterari edrammatici”, beneficenza, “modi di ricreazione che possano meglio ac-conciarsi agli onesti desideri ad alle abitudini della popolazione”, illumi-nazione degli edifici pubblici). “Con decreto di ieri S. M. il Re ha appro-vata la legge da me proposta e accettata dal Senato e dalla Camera deiDeputati, per la quale è stabilita nella prima domenica di giugno una Fe-sta nazionale commemorativa dell’unità d’Italia e dello Statuto del Re-gno. […] Se tutti i popoli civili, tanto antichi che moderni istituirono Fe-ste pubbliche a ricordanza perenne dei grandi avvenimenti propizi e glo-riosi, nessun avvenimento meritava tanto di essere da noi celebratoquanto il presente, che riepiloga in se stesso le tre maggiori conquistedi un popolo, l’unità, l’indipendenza e la libertà”.

14 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Programma150 ANNI D’ITALIA UNITA

Mercoledì 16 marzo - Auditorium Paolo VI - S. Vigilio ore 20,45 150 ANNI dELL’UNITÀ d’ITALIA: TRA IdEALE E PROPAGANdAClassi III medie del plesso di S. Vigilio dell’Istituto Comprensivo

Martedì 22 marzo - Biblioteca ore 20,45150° UNITÀ d’ITALIA. PROCESSI dI INCLUSIONE E dI ESCLUSIONEProf. Pier Paolo Poggio, Direttore della Fondazione Luigi Michelettidi Brescia

Venerdì 1 aprile Biblioteca ore 20,45W VERdI! LA COLONNA SONORA dEL RISORGIMENTOAscolto guidato e visione di brani operistici. A cura di Fabio Larovere

Venerdì 29 aprile Biblioteca ore 20,45In collaborazione con l’Associazione Casa della Memoria di BresciaLA COSTITUZIONE, STORIA dI PERSONECon Benedetta Tobagi, giornalista e ricercatrice, e Mario Gorlani,Professore di Diritto Pubblico dell’Università degli Studi di Brescia

Sabato 14 maggio Biblioteca ore 20,45In collaborazione con le Associazioni Eventerò e 999, e con la ProLocodi Collebeato, per il XII Festival intercomunale di cinema amatorialeproiezione di LA POLIZIA STA A GUARdARE di Roberto InfascelliIncontro con Alex Infascelli, regista, e Manlio Milani, Presidentedell’Associazione Familiari dei caduti di piazza della Loggia

agli alunni delle mediedonata la bandiera e la Costituzione

Come è noto il 17 marzo, festa nazionale, ha celebratouna data storica del cammino iniziato nel Risorgimentoche si è concluso nel 1861, con la ratifica dell’unità

nazionale.Oltre al ricco calendario di iniziative per ricordare i 150 annidi Unità d’Italia, programma iniziato il 16 marzo che si con-cluderà il 14 maggio, nelle scuole secondarie tutti gli alunnidelle nostre scuole secondarie hanno ricevuto una cartellanella quale era contenuta una bandiera tricolore e una copiadella Costituzione, i due simboli fondanti la nostra identitànazionale. La consegna è avvenuta il 14 marzo, per mano del vicesin-daco Domenica Troncatti, dell’assessore alla Cultura, EnricaRizzini, dell’assessore allo Sport, Elio Moscatelli, in rappre-sentanza del gruppo Alpini che ha collaborato all’iniziativa, edi Walter Smussi, consigliere sezionale e capo zona dellePenne nere a cui va un ringraziamento per aver collaboratoattivamente all’iniziativa.

Page 17: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Elio Moscatelli Assessore

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 15

nemmeno pioggia e nevehanno fermato il Giro dei Grassi

LA GARA DI DOMENICA 27 FEBBRAIO NONOSTANTE IL MALTEMPO HA VISTO UNA LARGA PARTECIPAZIONE DI

ATLETI. GIORDANO ROVETTA PRIMO FRA GLI ATLETI DI CASA NOSTRA. GIANFRANCO DANESI, PRIMO AL

TRAGUARDO SEGUITO DA FRANCO BANI. ANGELA SERENA SEGUITA DA DORINA SALVI PRIME IN CAMPO FEMMINILE

Una giornata da tregenda con condizionimeteo assolutamente straordinarie peril periodo hanno caratterizzato la se-

conda edizione del Giro dei Grassi disputatadomenica 27 febbraio. L’evento è stato orga-nizzato dall’atletica Concesio 2009 e dall’As-sessorato allo Sport in collaborazione con ilGruppo Alpini di Concesio, e l’apporto dellaProtezione Civile. Pioggia, ma soprattutto nevefino a 15 cm alla quota più elevata, hannomesso a dura prova la resistenza degli atletiimpegnati lungo i 13 km del tracciato. Nulla hapotuto fermare lo spunto di Danesi Gianfranco( atletica Franciacorta) che ha tagliato perprimo il traguardo con il tempo di 1h 05’ se-guito dall’inossidabile Franco Bani (Freezone,vincitore della prima edizione) e Riccardo Mo-randini (falegnameria Guerini). In campo fem-minile rispettato il pronostico con l’afferma-zione di Angela Serena (Freezone) con il tempodi 1h 22’ seguita da Dorina Salv (atletica ReboGussago) e Elisa Pelliccioli ( felter sport).Rocco Leone (Gussago) si aggiudica invece ilpremio speciale over 90 kg nella non competi-tiva. Al di là del risultato rendiamo tutti gli onoriai partecipanti che, con spirito eroico, hannodimostrato quanto la passione per il Trail Run-ning non solo non si ferma davanti a nulla, madiventa qualcosa di assolutamente unico in si-tuazioni estreme. Tra gli atleti di casa la spunta Giordano Rovetta(atletica Concesio 2009) settimo assoluto esempre più competitivo nella specialità dellacorsa in montagna, seguito da Ivan Cottali(Csp Lumezzane), Ivo Codenotti (atletica ReboGussago), Contessi Gianluigi (Csp Lumezzane)e Natale Pasotti (Csp Lumezzane).Per visionare le immagini della gara e per infor-mazioni sull’attività dell’Atletica Concesio2009 sia per adulti che  per il settore giovanilepotete consultare il sito: www.atleticaconce-sio2009.it

Page 18: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Gran galà dello sportGran galà dello sportUn successo da ripetere

L’evento del 6 novembre ha registrato un forte partecipazione di pubblico che ha

applaudito gli atleti che hanno dato prova di grande professionalità e bravura

Il successo che il 6 novembre scorsoha registrato il “Gran Galà dello sportdi Concesio” ci porta a continuare.

L’idea balenava già in testa più di un annofa; ci sembrava giusto dare agli sportcosì marcatamente presenti nel nostrocomune una nuova visibilità. La mac-china organizzativa si è poi mossa fin dal-l’inizio di settembre quando l’assessoratoallo Sport e la Concesio Servizi srl. hanno

iniziato a fare i primi incontri con le so-cietà interessate ad organizzare unevento che portasse in scena lo sport. Man mano che passavano i giorni le ideesu come strutturare la serata si facevanosempre più chiare. Il lavoro è stato impe-gnativo perché, si sa, le manifestazioniche si fanno per la prima volta non hannolinee guida da seguire, e quindi bisognaaffrontare tutto ex novo.

Oltre allo sport ci è sembrato bello inserirenella serata anche degli intermezzi musi-cali con cantanti di casa nostra come Ma-rika Zanetti, Serena Carbonini, Elena Riz-zardi, Greta Cominelli, accompagnata allachitarra da Gianni Guerrini. Tutti hanno ac-cettato con entusiasmo e le loro esibizionisono state sicuramente all’altezza del Galà.All’evento hanno partecipato le società spor-tive: Karate Genocchio, Centro Studi Danza,

Page 19: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Chi vuole essere informato tamite mail sugli avvenimenti sportivideve compilare un modulo che trova in Comune.

Per informazioni tel. 333 8162019

Ginnasticaritmica

Ilaria e ClaraSul podio dei campionati regionali

Ilaria Minelli, terza classificata nella fune e nel nastroper la categoria juniores, Clara Bortolotti quarta nelnastro: per le due ginnaste concesiane un bel piazza-mento nel campionato regionale di ginnastica ritmicache si è tenuto il 5 febbraio al Pala53 dove si sono esi-bite circa 200 ginnaste junior e senior provenienti datutta la Lombardia. Un bel risultato per la scuola gui-data da Alessandra Farina.

Ilaria Minelli Bortolotti Clara

Lao Long Dao, ASD Ritmica Villa Carcina – Concesio, Pattinaggio Arti-stico Concesio. Tutte hanno dato prova di esibizioni ad alto livello che glispettatori hanno apprezzato e applaudito. La serata ha poi avuto comeospiti i vice campioni europei di Pattinaggio artistico a rotelle Marco Pe-scatori e Cristina Zatti che ci hanno incantato con le esibizioni dei Cam-pionati Europei. Inoltre abbiamo avuto la possibilità di applaudire laperformance dei “Da Move Basketball Freestyle Show”, un gruppo diragazzi di Milano abituati ad esibirsi nei più grandi palazzetti e piazze d’I-talia e d’Europa; dei grandi atleti che hanno giocato e stupito con evolu-zioni di ogni genere (schiacciate, salti, acrobazie varie) usando “sola-mente” dei palloni da Basket.Durante la serata sono state anche premiate le 48 fra Società edAssociazioni che promuovono i vari sport nel nostro Comune.La serata è stata condotta magistralmente da Andrea Lombardi,speaker d’eccezione di Radio BresciaSette, che ha saputo unire ivari momenti con grande professionalità.La serata si è potuta realizzare grazie alla collaborazione di tutti gli uf-fici comunali ai quali va il mio grazie così come va allo allo staff delPala53. E poi ad Alessandro, Andrea, Marta, Davide, Max, Maurizio,Angela, Ruggero, Pamela, Matteo, Giulia, Francesca, Aloise, il vo-stro aiuto è stato indispensabile in tutto, nella preparazione delle mu-siche, delle coreografie, nella gestione del pubblico e degli atleti.Grazie anche a Matteo Zubani bravo fotografo “ufficiale” che è riu-scito ad immortalare “mille” momenti della serata. Ed infine Grazieal pubblico che ha risposto numeroso all’evento: vedere il palaz-zetto gremito per questo primo Gran Galà è stato emozionante,spero che anche il pubblico si sia emozionato.L’intenzione sarebbe di ripetere l’appuntamento.

Stefano Arrighini

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 17

1a ProVa caMPIonaTo rEGIonaLE DI sPEcIaLITà junIorEsconcesio 5 febbraio 2011

classifica delle finaliste

Page 20: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Un secolo in bicicletta nella interessantemostra organizzata nella sala Alberina(dal 12 al 16 gennaio) dal Fans Club Da-

miano Cunego dell’oratorio di Sant’Andrea. Grazie alla passione per il ciclismo di Alessan-dro Mora, il presidente del club, sono stati riu-niti molti trofei e cimeli dei campioni che hannodato a questo sport, che qui nel nostro comuneha radici molto forti che risalgono in particolareagli anni Cinquanta, quando Bartali e Coppi era-no gli eroi venerati e adorati dall’Italia intera.Uno sport che ha dato anche al nostro comune

un campione nazionale: Fausto Bertoglio, vinci-tore del Giro d’Italia nel 1975. La sua maglia e lasua bici sono state esposte fra le altre fra cuispiccava quella di Alessandro Balan, campionedel mondo nel 2008, di Visentini e Dancelli, gli al-tri bresciani che hanno indossato la maglia rosa.Almeno 15 le biciclette che sono state riperca-te dai vari collezionisti e appassionati: reperti in-teressanti che fanno parte della storia del cicli-smo. La più vecchia porta la data del 1905, lapiù recente quella del 2010.E poi tante maglie, fra cui spiccava quella dellaGardesana, la marca di Alceste Bonfadelli che,dopo anni di successi, conobbe quelli del decli-no, quando la motorizzazione spazzò via i mezzia pedali. E poi quelle della Inoxpran, sponsor trai più noti, fra le numerose fotografie, i caschet-ti e le scarpe di epoche diverse.

Grande soddisfazione per laConcesio Bocce. Dopo la vittoriadi due anni fa conseguita daFabio Betteni, ora è arrivata lavittoria nel campionato provin-ciale a terne, categoria b, conBruno Antoniazzi, Riccardo Mo-reschi e Giorgio Pedretti, sabato29 gennaio a Ghedi.Un altro passo in avanti che apreil cammino verso il campionatoregionale che si terrà in prima-vera. Soddisfatto naturalmente ilpresidente, Giulio Zanardelli, checon impegno e passione tiene invita uno sport che sembravaessere sul viale del tramonto econtinua invece la sua attività suicampi di via Aldo Moro dove 52soci partecipano all’attivitàsportiva, con allenamenti e gare.

Si è conclusa il 5 marzo la gara pro-vinciale di bocce organizzata dallaConcesio Bocce che ha visto unagrande partecipazione di concor-renti e di pubblico. La gara è statavinta da Bonomini Silvano in cop-pia con Fisogni Battista della Boc-ciofila Acli S. Andrea. Buoni anchei piazzamenti dei concorrenti affilia-ti alla società organizzatrice.

un secolo di biciNella sala Alberina

Concesio Bocce

Vittoria nelcampionatoprovinciale

Una interessante mostra

che ha ripercorso

cento anni di ciclismo

18 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Contessi super star nella maratonina di Cellatica

Le categorie Amatori e Master si sonomesse in luce domenica nel corso del-la quinta edizione della Maratonina diCellatica. Gianluigi Contessi (MM35) èarrivato a soli 10’’ dal bronzo tagliandoil traguardo in 1h10’49’’. “Il mio tempomigliore, sulla distanza di 21 km. Sonomolto contento della prestazione ancheperché siamo in vista della maratona diRoma, 42km, alla quale parteciperò. Misto allenando, da tre mesi e spero, na-turalmente, di ottenere un buon piazza-mento”. Complimenti!

Page 21: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Alessia, promessadella ginnastica artistica

ALESSIA CASALI, 8 anni, alunna delle elementari,iscritta alla polisportiva di Collebeato Ginnastica ar-tistica, dopo le tre gare regionali nelle quali si è dis-tinta, ha partecipato alla gara nazionale, categoriaesordienti, che si è tenuta a novembre a Cesenatico,dove si è classificata fra le prime dieci su 40 con-correnti. Complimenti alla giovanissima atleta.

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 19

atletica concesioatletica concesioUn anno ricco di impegni

PRogRAMMA iniziATiVE 2011

A poco più di un anno dalla sua costituzione l’ASD Atletica Concesio prosegue la propria attività predisponendo un calendario2011 ricco di impegni. Fondamentale la collaborazione, sempre positiva, con l’assessore allo sport Elio Moscatelli che, credendofin da subito a questo sodalizio, ne ha favorito l’attività e stimolato le iniziative.

È stata, infatti, presentata la seconda edizione del “Giro dei Grassi Winter trail” corsa in montagna, in programma per domenica27 Febbraio che, dopo il successo dello scorso anno, si poneva l’obiettivo di superare la soglia dei 300 iscritti, prima competizionedella stagione nel settore e punto di riferimento per gli atleti a livello provinciale.

Una manifestazione che svolgendosi sul territorio collinare di Concesio sa conciliare la competizione ad una riscoperta di zoneun po’ dimenticate ma che sanno regalare scorci davvero emozionanti.

Un winter trail di 13 chilometri e 400 metri di sviluppo, 650 metri di dislivello positivo e altrettanti in discesa. Il percorso si svol-geva quasi esclusivamente su sentiero e strada sterrata sulle colline a nord di Concesio. Dai 200 metri di quota della partenza (Ora-torio Paolo VI di via De Gaspari sito nei pressi del municipio ore 9.15), agli 850 metri sul livello del mare della cresta delle Valli Ge-melle, attraverso le frazioni di Pieve, Roncaglie e S.Andrea fino al Parco delle Colline dalla località Artignago.

Numerosi i punti di interesse lungo il tracciato tra cui la cascina in località Pentera, la Santella sempre nella medesima località,il secolare carpino bianco, la cascina dei Grassi de le Cole, la gemella cascina dei Grassi Carpini, la croce degli alpini al monte Ver-dura, Il rifugio degli alpini in Colma, il fienile Villa Colma.

Il Giro dei Grassi Winrter trail aderisce alla campagna promossa dalla rivista Spirito Trail "io non getto i miei rifiuti" che prevedel'esclusione dalla classifica per i concorrenti che abbandonano rifiuti lungo il percorso.

Il progetto, ambizioso, di creare un settore giovanile di atletica vivo e dinamico anche a Concesio, ha ottenuto risultati straordinari,con oltre 60 ragazzi dai 7 ai 15 anni, che frequentano il corso introduttivo e quello tecnico. Un esordio davvero importante che la so-cietà intende sfruttare con l’organizzazione di una campestre del Campionato Provinciale giovanile FIDAL prevista per Domenica 20Marzo. Anche in questo campo la collaborazione con l’Atletica Brescia 1950 permette di proseguire con il percorso agonistico anchenel settore Assoluti, attraverso una delle prime società a livello nazionale.

In collaborazione con l’oratorio di Bovezzo è stata inoltre riproposta la “2a Corribovezzo” gara promozionale per ragazzi che ha l’o-biettivo di coinvolgere giovani e genitori per avvicinarli a questo sport.

Concesio sempre più luogo di sport, di corsa e di attività fisica a contatto con la natura, quindi, ma anche occasione di diverti-mento. Nonostante il meteo sia stato particolarmente inclemente in occasione della prima edizione della “Su e giù per il giro deiGrassi” prevista per ottobre, l’adesione davvero straordinaria con oltre 350 iscritti ci ha convinti a riproporre tale iniziativa nel pe-riodo primavera/estate di quest’anno. Una camminata enogastronomica lungo il percorso dell’omonima gara, adatta a famiglie egruppi di amici che potranno unire ad una sana passeggiata anche la degustazione di prodotti tipici nelle quattro tappe previstelungo il percorso.

Agostino damioliniPresidente ASD Atletica Concesio 2099

Le manifestazioni sportive organizzate dalla Pat-

tinaggio Concesio, Associazione Sportive e

Azienda Speciale sono:

7 - 8 maggio Campionato regionale di patti-

naggio, all’interno del Pala 53.

Contessi super star nella maratonina di Cellatica

Le categorie Amatori e Master si sonomesse in luce domenica nel corso del-la quinta edizione della Maratonina diCellatica. Gianluigi Contessi (MM35) èarrivato a soli 10’’ dal bronzo tagliandoil traguardo in 1h10’49’’. “Il mio tempomigliore, sulla distanza di 21 km. Sonomolto contento della prestazione ancheperché siamo in vista della maratona diRoma, 42km, alla quale parteciperò. Misto allenando, da tre mesi e spero, na-turalmente, di ottenere un buon piazza-mento”. Complimenti!

Page 22: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Assessore giampietro Belleri

Popolazione

NUMERO ABITANTI AL 31-12-2010 15.016 %

NUMERO MASChI 7377 49,13

NUMERO FEMMINE 7639 50,87

20 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Sul sito trovate tutti i dati anagrafici aggiornati giorno per giorno

Sul sito del comune www.comune.concesio.brescia.it

trovate le ultime notizie riguardo l’attività dell’Amminis-

trazione. Oltre agli appuntamenti culturali, sportivi, so-

ciali i cittadini possono trovare i dati aggiornati quotidi-

anamente riguardo alla popolazione, come si può

vedere dalle tabelle pubblicate in questa pagina: nu-

mero degli abitanti, divisi per sesso, i neonati, il con-

fronto fra natalità e mortalità, gli stranieri, i matrimoni e

gli altri dati che danno il quadro complessivo della popo-

lazione. Basta un clic, per saperne di più.

Page 23: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Continua il progetto dell’asses-sore all’Ambiente, GiampietroBelleri, per la riorganizzazione

delle aree dove sono collocati i cas-sonetti per la raccolta rifiuti. Un in-tervento per rendere l’operazionedella raccolta differenziata più facileper i cittadini ai quali rivolge un ap-pello affinchè tutti siano più attenti evirtuosi nel separare carta, plastica,vetro, lattine e rifiuti organici. Il pro-getto è volto a “costruire” isolettecomplete dei cassonetti per tutte lefrazioni merceologiche di rifiuto, e al-l’eliminazione dei cassonetti solitari. Differenziare, come abbiamo già scrittopiù volte, è diventato un obbligo che civiene imposto, non solo dalla sensibi-lità verso l’ambiente, anche dall’Europache impone al nostro Paese di aumen-tare la raccolta differenziata che entro il2012 deve raggiungere il 65% del totale(ora siamo al 46%). “Questo progetto dovrebbe agevolare icittadini. Se non raggiungiamo questoobiettivo dovremo pensare a forme diraccolta diverse - precisa l’assessoreBelleri .- Ora speriamo che la riorganiz-zazione delle isole porti dei vantaggi,diversamente valuteremo il da farsi,magari il “porta a porta”. È tutto di stu-diare. Quello che chiediamo è la colla-borazione dei cittadini per raggiungerel’obiettivo prefissato”.Allegato al notiziario troverete, co-me nel precedente numero, doveerano indicate le isole dell’areasud, una mappa delle isolette deicassonetti dislocate sul territoriocomunale nell’area nord.

riorganizzazionedei cassonetti:siprosegueconl’areanord

RITIRO A dOMICILIO - IL 2° MERCOLEdì dEL MESEDal 1 Agosto scorso è stata potenziata la frequenza disvuotamento dei cassonetti per la plastica e la carta, ve-nendo incontro alle numerose richieste. Per quanto ri-guarda i rifiuti ingombranti comunemente impiegati nel-l’uso domestico è sempre attivo il sistema di ritiro gra-tuito a domicilio il 2° mercoledì del mese, prenotabile alnumero verde gratuito 800.011639 – interni 4, poi 3.Siete pregati di telefonare.Infine verrà aumentato il servizio di controllo grazie anuove telecamere a circuito chiuso di prossima installa-zione e verranno studiate anche forme di incentivazioneper chi conferisce i propri rifiuti all’Isola Ecologica, anzi-ché nei cassonetti stradali.

AUChAN, UN ESEMPIO dA SEGUIREIl supermercato Auchan dà man forte alla raccolta diffe-renziata: la mole dei rifiuti che quotidianamente vengonosmaltiti vengono separati secondo le modalità che tutti co-nosciamo. Un comportamento lodevole che apporta note-voli vantaggi alla comunità.

PERChé dOBBIAMO dIFFERENZIARERipetiamo per chi non avesse preso visione del prece-dente notiziario perché dobbiamo diminuire la raccoltadei rifiuti indifferenziati e aumentare invece quella dif-ferenziata?Lo spiega l’assessore Belleri: ogni anno nel nostro co-mune vengono raccolte 4.000 tonnellate di rifiuti indiffe-renziati. Questi rifiuti costano, per lo smaltimento, 60euro/tonnellata (+ Iva al 10%) + 5 euro di tassa provin-ciale. Il che significa che ogni anno il nostro Comunespende circa 290 mila euro, solo per lo smaltimento.Dal 1° gennaio 2012 il costo aumenterà di 20 euro a ton-nellata (da 60 a 80 euro/tonn). Di conseguenza anche il co-sto complessivo, se non diminuirà la quantità da conferireal termoutilizzatore, come auspichiamo, raggiungerà la ci-fra di circa 380mila euro. Al contrario i rifiuti differenziati(plastica, carta, vetro, lattine) non hanno alcun costo dismaltimento: costa soltanto il servizio di raccolta.

MONTICELLO: 3 giornate per pulirei sentieriSi è tenuta nelle giornate di sabato 5, 19febbraio e 5 marzo un’iniziativa volta allariqualificazione del parco urbano del Mon-ticello, in collaborazione con: SquadraEcologica Volontari Antincendio Concesioe Protezione Civile – Sevac, coordinati daLelio Giovanessi; Alpini di Concesio, coor-dinati da Onorio Filippo; Anuu Gasparotto,coordinati da Domenico Grandini.Federcaccia, coordinata dal Rinaldo Bo-sio. Le giornate, svoltesi sotto il coordi-namento del Corpo Forestale dello Stato,stazione di Concesio, hanno avuto comeobiettivo la pulizia dei sentieri, onde ren-dere il parco accessibile, valorizzando lasua incommensurabile bellezza. Sta per essere posata una nuova segna-letica sia per i sentieri che per le varie ti-pologie di flora, in collaborazione anchecon l’Istituto Comprensivo Scolastico diConcesio.

ANChE QUEST’ANNO PARTE ILPIEdIBUS!!Prosegue il Piedibus, l’iniziativa volta asensibilizzare i bambini e gli adolescentisul tema dell’ambiente, dell’educazionestradale, dell’autonomia nel movimento.Fondamentali nello svolgersi dell’inizia-tiva saranno come sempre i genitori, chevestiranno i panni di accompagnatori dei ragazzi nell’avvicinamento verso lascuola.

CONCESIO PULITOCome ogni anno, grazie all’aiuto di moltivolontari e delle associazioni (Acli Pieve,Acli San Vigilio, Acli Sant’Andrea, Sevac,Federcaccia, Anuu, Alpini Concesio, Al-pini San Vigilio ed Alpini Costorio), oltreal Gruppo Comunale di Protezione Civile eCorpo Forestale dello Stato, comando diConcesio, il 2 aprile ha visto svolgersi laconsueta attività chiamata “Concesio Pu-lito”. L’obiettivo è stato quello di ripulirearee ingombre di rifiuti. L’operazione si èsvolta sui cigli stradali, alvei di rogge etorrenti ed aree pubbliche in generale.

giampietro Belleri Assessore

si salva l’ambiente e si risparmia suicosti di raccolta e smaltimento.

Infatti la Tia è strettamente legataai costi sostenuti dal comune

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 21

Page 24: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

PUNTO ACQUA

Torna la fontana di pietraObiettivo: Ridurre il consumo di plastica

Verrà installata anche nel nostro comune

per abituare tutti ad usare le bottiglie di vetro

Ridurre l’uso delle bottiglie di plastica di acqua minerale,

usare quelle in vetro (che è riciclabile, non inquina, non pro-

duce rifiuti). Ormai l’orizzonte del futuro diventa, e deve di-

ventare, sempre più “verde”. Gli anni degli sprechi, dei materiali

che non si deteriorano nel breve periodo sono finiti: tutti dobbia-

mo diventare “ecologici”, una parola ormai entrata nel linguag-

gio corrente, ma ancora troppo poco nella realtà dei fatti.

Sapete quante bottiglie di plastica ogni giorno vengono buttate

nei cassonetti? E’ necessario ridurle. Ci sta riuscendo il cosiddetto

Punto Acqua, che ha lo scopo, oltre alla riduzione della plastica,

di valorizzare l’acqua fornita dall’acquedotto comunale.

Si amplia la rete dei cosiddetti Punti acqua che hanno trovato

consenso da parte della popolazione.

Anche il nostro comune entra a far parte del «dominio» del pro-

getto promosso dal Broletto e l’Aato, il consorzio che gestisce le

risorse idriche. Il protocollo d’intesa firmato di recente coin-

volge, oltre a Concesio, Botticino, Caino, Erbusco, Isorella, Lo-

grato, Mairano, Ome, Palazzolo, Pompiano, Remedello, Rez-

zato, Sarezzo, Torbole, Travagliato, Verolanuova, Villa Carcina,

Villanuova sul Clisi.

«Il punto Acqua – precisa l’assessore all’Ambiente Giampietro Bel-

leri - ha incontrato il favore di tantissime Amministrazioni, al punto

che sono 112 i Comuni, per complessive 120 fontane che vi hanno

aderito, anche noi puntiamo molto su questo nuovo modo di bere,

che porta a ridurre la mole di plastica dell’acqua minerale». Si

tratta di numeri importanti, che equivalgono, solo per quanto con-

cerne il periodo compreso tra aprile ed agosto 2010, ad un rispar-

mio giornaliero di 47.500 bottiglie di plastica da 1,5 litri.

La provincia finanzia fino a 15mila euro (al netto dell'Iva che, difatto, diventa la cifra richiesta ai singoli Comuni) di rimborso perle spese relative alla realizzazione del Punto acqua, le cui spese digestione saranno poi coperte del gestore idrico di riferimento (inquest'ultimo caso A2A), che si accolla anche i costi del kit tecnolo-gico. «Denari» che poi saranno recuperati attraverso la tariffa.La fontana che richiama un vecchio abbeveratoio in pietra (unmanufatto di marmo di Botticino) verrà collocata negli spazi neipressi dell’asilo nido. Tornando al tema della plastica e dellavalorizzazione dell’acqua, in occasione dell’inaugurazione delpunto acqua (estate entrante) verrà regalata una bottiglia contappo ermetico meccanico. Il punto acqua eroga acqua proveniente dall’acquedotto comu-nale tal quale, con l’opzione della refrigerazione e della gasa-tura. La qualità dell’acqua, idonea per il consumo umano, è lamedesima di quella erogata dal rubinetto di casa.L’acqua deve essere prelevata con bottiglie preferibilmente invetro. E’ assolutamente vietato l’impiego di contenitori di ca-pienza superiore a 1,5 lt, quali taniche o altro. La potabilità dell’acqua è garantita al punto di erogazione. Icontenitori utilizzati per il prelievo dell’acqua devono essereidonei per la conservazione di alimenti, puliti ed igienizzati. Alfine di agevolare l’accesso al “Punto Acqua” è possibile prele-vare al massimo 2 bottiglie consecutivamente, fino ad un mas-simo di 6 bottiglie al giorno.E’ assolutamente vietata la commercializzazione dell’acquaprelevata. Per la vendita senza titolo di acqua pubblica, consi-derata bene demaniale ai sensi della giurisprudenza esistente,è prevista l’applicazione del Codice Penale.

22 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Page 25: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Per favorire la diffusionedi veicoli meno inquinantil’assessore Belleri mette a disposizionecontributi comunali sia per l’acquisto che latrasformazione dei veicoli

Meno smog se l’auto va a metano, GPLo addirittura è elettrica!

L o smog è uno dei problemi che, soprattutto d’inverno, emerge nellenostre città e nelle zone di pianure. Il forte inquinamento dell’aria, cheprovoca un’alta concentrazione di polveri sottili, dette PM10, è cau-

sato, oltre che dal riscaldamento, dai gas di scarico degli autoveicoli. Cosache deve portarci a diventare promotori di azioni che vadano nel senso di ri-durre le emissioni inquinanti. L’assessore all’Ecologia e Ambiente, Giampie-tro Belleri, intende favorire la diffusione di carburanti alternativi così comela trazione elettrica dei veicoli privati, proprio in considerazione dei vantag-gi che derivano dall’uso di tali carburanti rispetto a quelli fossili (benzina egasolio). Pertanto propone ecoincentivi per l’acquisto e/o la trasformazionedi autoveicoli (autovetture/autocarri) oltre che per l’acquisto di biciclette apedalata assistita ed autovetture e ciclomotori a trazione elettrica.L’unico criterio per il beneficio dell’ecoincentivo è l’ordine cronologico dipresentazione delle domande, senza quindi priorità legate alle fasce direddito. Gli ecoincentivi verranno erogati sino all’esaurimento dei fondidedicati come da bilancio comunale.

Per maggiori informazioni il bando può essere reperito sulsito www.comune.concesio.brescia.it, sezione modulisti-ca) nonché all’ufficio Tecnico Comunale di via De Gasperi5, e la relativa domanda, compilata in ogni sua parte, potràessere presentata all’ufficio Protocollo Comunale (SedeMunicipale, Piazza Paolo VI n. 1) nei relativi orari di apertu-ra al pubblico. E’ importante altresì notare che, dal punto divista delle emissioni, il tipo di motorizzazione è irrilevante:che sia un euro 0 od un euro 5 l’impianto ha le stesse ca-ratteristiche di emissione. Dal punto di vista economicoperò, a parità di km percorsi, il metano consente un rispar-mio di circa il 60% rispetto alla benzina, il GPL del 35%.

IN PARTICOLARE IL COMUNE dI CONCESIO ASSEGNAALLE CONdIZIONI INdICATE NEI PUNTI SUCCESSIVI:

❚ 500,00 per la trasformazione di alimentazione di autoveicoli da benzina a metano

❚ 100,00 per la trasformazione di alimentazione di autoveicoli da benzina a GPL

❚ 300,00 per l’acquisto di autoveicoli nuovi o usati ad alimentazione a benzina/metano o metano

❚ 200,00 per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita❚ 500,00 per l’acquisto di autovetture elettriche❚ 100,00 per l’acquisto di ciclomotori elettrici❚ 100,00 per l’acquisto di tricicli elettrici❚ 100,00 per l’acquisto di quadricicli elettrici

IN FUTURO UN dISTRIBUTORE PER IL METANO E IL GPL

Oltre agli ecoincentivi l’assessore Belleri si sta muovendoper poter rendere possibile l’apertura di un distributore dimetano e di GPL, oltre ai soliti benzina e diesel, in un’area de-dicata in via Falcone piuttosto che in un altro luogo (da sta-bilire) sempre comunque all’interno dei confini comunali.Un impianto di distribuzione del genere che eroghi sia meta-no che gpl rappresenterebbe un’assoluta novità per il territo-rio della Val Trompia, che ne è ancora sprovvista. La suaapertura stimolerebbe altri comuni della valle ad erogare in-centivi per la trasformazione o l’acquisto di veicoli ecologici.

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 23

Page 26: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Molti cittadini si lamentano del fatto chestrade, marciapiedi e parchi sonospesso sporchi di escrementi di cani

con il conseguente spiacevole rischio di calpe-starli. L’auspicio è recuperare dalla coscienzadi ciascuno quel senso civico che sembra lati-tare sempre di più, avendo rispetto delle altrepersone che si trovano ad avere a che fare condei veri e propri “campi minati”.

Portare a passeggio il proprio cane significadover seguire alcune semplici ma fonda-mentali regole:

❚ Prima di uscire di casa accertarsi di avere con seun sacchetto per la raccolta dei suoi escrementi;

❚ Ricordarsi il guinzaglio e, se necessario, lamuseruola;

❚ Controllare il cane, evitando di lasciarlo incu-stodito, e non lasciarlo entrare in aiuole o par-chi in cui gli è vietato l’accesso;

❚ Fare attenzione alle aree attrezzate per il giocodei bambini: per ragioni di sicurezza è meglionon avvicinarsi troppo;

❚ Se il proprio cane lascia sui marciapiedi oqualsiasi parte del suolo pubblico i suoi escre-menti è obbligatorio per legge raccoglierli inun qualsiasi sacchetto, per poi gettarlo nei ce-stini o in un qualsiasi contenitore per i rifiutisolidi urbani (cassonetti grigi).

L’insudiciamento del suolo pubblico ad opera di animali comporta una sanzione amministra-tiva al proprietario e/o affidatario degli stessi di 50 euro.Osservare queste semplici regole è segno di educazione e rispetto verso l’ambiente e la società.Nel caso in cui si è ormai usciti e ci si è dimenticati un sacchetto, sul territorio comunale sonodislocati dei comodi dispenser di palette e sacchetti gratuiti, e più precisamente li trovate:

Angolo tra via Cottinelli e via Galilei Via Morandi Gilli (vicino al civico 34)Via Mazzini (ingresso pista ciclabile del Mella)Via Sangervasio (di fronte al civico 11)Via Campagnola (ingresso pista ciclabile del Mella, ponte Cembre)Via Basseda (nei pressi dell’imbocco del sottopassaggio con via Gramsci)Via Santa Giulia (area verde)Via Santa Lucia (vicino al ponte sul torrente Valpiana)Via Maravagne (sulla pista ciclabile del Mella)Angolo tra via Toscanini e via donizetti (piazzale)Via Kennedy (parcheggio bocciodromo e ACLI)Via Fratelli Lodrone (nei pressi del civico 24)Via de Gasperi (piazzale mercato)

Una soluzione potrebbe essere il maggiore utilizzo delle aree adibite esclusivamente alla ricreazionedei cani. Attualmente queste aree sono 2, in via Toscanini (ai piedi del Monticello) ed in via Europa(Costorio), tra i civici 247 e 245 (lato destro, scendendo verso Brescia). In futuro è ipotizzabile cer-care di realizzare altre aree del genere. Il problema di questi spazi è però la cura ed attenzione dellequali necessitano. A tal proposito potrebbe essere un’idea il costituire od anche il rivolgersiad un’associazione di “Amici dei cani”, sensibili rispetto questa problematica, che si impe-gni nella gestione e la promozione di queste aree dedicate nonché di iniziative aventi comeprotagonisti gli stessi cani. Gli interessati possono scrivere una mail all’indirizzo [email protected] op-pure anche a [email protected].

RICORdATEVI ChE IL MIGLIORE AMICO dEL CANE SI VEdE NEL MOMENTO dEL “BISOGNO”!!!

Porti a passeggio i cani?Pulisci i parchi e i marciapiediSono molti i cittadini che si lamentano della sporcizia lasciata

dagli animali. osservare le regole è segno di buona educazione.

TrIsTE fInE di un PoVero caPrioLo

Forse era scesa in cerca di cibo, forse curiosacercava altri spazi boschivi, sta di fatto che lagiovane femmina di capriolo è stato vista e fo-tografata da Giovanni Armanasco, nel pome-riggio di martedì 2 febbraio, mentre scendevain direzione della rete che delimita il pendiodella strada che dal paese di San Vigilio vaverso il cimitero. Ma la bella sorpresa per la presenza nei nostriboschi di un capriolo si è immediatamente tra-

sformata in tristezza: nel pomeriggio del giornoseguente l’animale è stato trovato privo di vita,nello stesso prato in cui era stato visto saltellare.È stato ucciso da una gastroenterite, dice il co-mandante del corpo forestale di Concesio, Giam-pietro Corti. Non è comunque una cosa nuova, questa: daqualche tempo stiamo avvistando caprioli ecervi nei nostri boschi, segno di un ripopola-mento di queste specie che sembravano scom-parse del tutto qui da noi, e che invece stannotornando”.

24 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Page 27: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Luca Rebecchi Assessore

Nonostante la riduzione pensiamo di chiudere in pareggio in 16milioni di euro: 8.742.854,00 necessari a coprire la spesa cor-rente dell’Ente comunale ed euro 3.840.000,00 per manuten-

zioni ed investimenti vari.Il bilancio del Comune di Concesio per il triennio 2011-2013 si dipingein un quadro economico generale complesso.La crisi che attanaglia in questo periodo il sistema Paese, pare possaperdurare ancora per diversi mesi e la ripresa, all’orizzonte, si intra-vede fragile e lenta.I dati che pervengono, anche in questi giorni dall’Istat e dalla Banca d’I-talia evidenziano problematiche strutturali legate ad un debito pubblicosempre in crescita, ad un gettito fiscale in diminuzione e sottolineanoindici negativi che interessano i consumi nel loro insieme. I dati relativiall’anno 2010 per il mercato delle immatricolazioni di autoveicoli e mo-toveicoli sono a dir poco allarmanti con tassi di recessione superiori al20% ed anche il mercato immobiliare registra un periodo buio cosìcome tanti altri settori di quel sistema produttivo e imprenditoriale checostituisce la spina dorsale del nostro sistema economico.Le ricadute della crisi sul mercato del lavoro risultano pesanti con ladiretta conseguenza di una forte pressione sul settore sociale gestito,per lo più, dagli enti locali. È oltremodo attuale il dato che indica nel5% la percentuale delle famiglie italiane che non riesce a far fronte alproprio indebitamento con i consueti canali creditizi.

Il percorso che porta al Federalismo Fiscale, destinazione ormai am-bita da tutti gli enti locali, comuni d’Italia in primis, quale futura oasidove trovare ristoro dall’attuale deserto, è ancora tortuoso e pieno diinsidie; esiste un provvedimento legislativo che istituisce il cosid-detto federalismo municipale, che è tutto da capire e da sperimen-tare. Di sicuro ad oggi ci sono solo i tagli di trasferimenti statali. Un duro colpo alle finanze comunali è stato inferto dal Decreto Legi-slativo 78 / 2010 convertito dalla Legge n. 122 del 30.07.2010 aventecome titolo “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria ecompetitività economica” dove si determina un inasprimento del Pattodi Stabilità Interno per i comuni sottoposti a questa regola (il Comunedi Concesio è tra questi) e si tagliano inoltre trasferimenti statali ai Co-muni per una quota pari al 11,72%, rispetto ai trasferimenti consolidati. Il Ministero dell’Interno ha comunicato con decreto del 9 dicembre2010 che per l’anno 2011 il Comune di Concesio avrà una riduzione ditrasferimenti dallo Stato pari ad euro 315.403,91.

In antitesi con il Federalismo Fiscale oltre che, a parere di molti giuri-sti, in contrasto con quanto dettato dal Titolo V della Costituzione, èpoi ciò che è contenuto all’interno del Decreto Legislativo 78/2010

ove si elencano le spese da comprimere con indici di riduzione chevanno dal 20% per la spesa relativa all’utilizzo dei veicoli, al 50% perla formazione del personale e al più gravoso 80% per gli incarichi diconsulenza e per le spese relative a relazioni pubbliche, convegni mo-stre pubblicità e rappresentanza.Si sopprimono inoltre figure quali il Difensore Civico comunale ed ilDirettore Generale.

Costruire un bilancio di previsione all’interno di tale contesto norma-tivo è operazione ardua, per il 2011. Infatti il bilancio del Comune diConcesio prevede di pareggiare in euro 16.012.854,00 di cui euro8.742.854,00 necessari a coprire la spesa corrente dell’Ente ed euro3.840.000,00 per manutenzioni ed investimenti. Nonostante tutte queste difficoltà riusciremo anche nel 2011 a ga-rantire tutti i servizi ed un buon livello di investimenti, anche se vin-coli e tagli non ci consentono di operare tutte le nostre potenzialità.La spesa per servizi per conto terzi è pari ad euro 2.390.000,00 men-tre di euro 540.000,00 è l’onere per i rimborso della quota annuale dimutui contratti del Comune di Concesio negli anni precedenti.Per ciò che concerne la stima relativa alle entrate del Comune si dàatto che quelle tributarie ammontano ad euro 4.362.000,00, i contri-buti ed i trasferimenti dallo Stato dalla Regione e da altri Enti sono paria euro 2.493.154, le entrate extratributarie sono pari a euro2.027.700,00 e le risorse acquisibili da oneri d’urbanizzazione e alie-nazioni dovrebbe assestarsi intorno alla somma di euro 3.440.000,00in virtù di alienazioni per euro 1.673.000,00 ed oneri d’urbanizzazionestimati in euro 1.750.000,00.

All’interno della spesa corrente ritengo doveroso evidenziare il costoper lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani determinato in euro1.395.000,00, la spesa per il personale pari ad euro 2.194.737,00,

Triennio 2011/2013Lo stato taglia 315mila euro nel 2011

ed oltre 500.000 nel 2012

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 25

Page 28: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

quella per le utenze pari ad euro 619.550,00. Per la funzione che in-teressa il Settore Sociale il Comune di Concesio, nell’anno 2011, de-stinerà inizialmente risorse per euro 1.573.600,00 per l’Istruzione Pub-blica euro 920.970,00 per le attività culturali euro 326.200,00 mentreper il Settore Sportivo e Ricreativo euro 385.000,00.

Al di là dei “soliti freddi numeri” che testimoniano l’impegno profusoa 360 gradi dall’Amministrazione Comunale nel dare la miglior ri-sposta possibile alle esigenze vecchie e nuove che nel quotidiano lacittadinanza propone, è primario, anche per l’anno 2011, l’obbiettivodi coinvolgere tutti, dai singoli alle associazioni presenti sul territo-rio, affinché la crisi economica possa essere affrontata e superatanel miglior modo possibile.L’associazionismo, in tutte le sue forme ed in tutti i numerosi ambitiove è chiamato ad operare, è certamente una preziosa risorsa su cuiinvestire nell’immediato futuro per attuare e qualificare le numeroseiniziative a favore della cittadinanzaIniziative a favore e con il coinvolgimento delle attività produttive,quali quelle agricole, industriali ed artigianali, delle attività commer-ciali e, non per ultimo, iniziative che possano stimolare la dinamicitàdel mercato immobiliare sul nostro territorio, sono di basilare im-portanza per avviare quella ripresa indispensabile all’armonioso con-vivere nel nostro tessuto territoriale.

L’Assessore al Bilancio Tributi e Programmazione EconomicaLuca Rebecchi

IL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI dI PROTEZIONE CIVILEinterviene in soccorso alla cittadinanza in situazioni diemergenza, dovute a calamità naturali o ad altro, neimodi previsti dal piano di emergenza; inoltre i volontariintervengono anche in occasione di eventi sportivi odaggregativi, in supporto alle forze dell’ordine locale.Con “Protezione civile“, è bene ricordarlo, si intendonocomunque tutte le strutture e le attività messe in campodallo Stato per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli in-sediamenti e l’ambiente.

Questa immagine si riferisce alla esercitazionenotturna eseguita da 35 volontari del Gruppodi protezione civile comunale, il 16 settembresul fiume Mella in località San Vigilio, dove si èsimulata la esondazione del fiume, conrealizzazione della saccata di contenimento pertracimazione delle acque, aspirazione delleacque esondate tramite pompe, area illuminatada fotoelettriche alimentate da generatore e damotore a scoppio, area di emergenza operativacon tenda da campo corredata di mezzi diconforto e di primo soccorso.

con questa nuova edizionecon questa nuova edizionedel notiziario, continuiamodel notiziario, continuiamo

nella presentazione ainella presentazione aicittadini del piano sicurezzacittadini del piano sicurezza

comunale, per informarlicomunale, per informarlisulla organizzazione dellasulla organizzazione della

Protezione civile locale,Protezione civile locale,e sui comportamenti e sui comportamenti da tenere in caso dida tenere in caso dicalamità incombenticalamità incombenti

26 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Page 29: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Il piano di emergenza comunale è finalizzato alla salvaguardiadei cittadini e dei beni:❚ definisce gli scenari di evento a seconda delle diverse tipologie

di rischio possibili; ❚ definisce la catena di comando e le modalità del coordinamento

interorganizzativo, necessarie alla individuazione ed alla attua-zione degli interventi più urgenti;

❚ individua le risorse umane e materiali utili per fronteggiare e su-perare la situazione di emergenza;

Inoltre, deve tenere conto ed integrare i piani operativi di enti,strutture tecniche, gestori di servizi pubblici ed essere com-pletato con le procedure tecniche di dettaglio, necessarie al-l'attivazione. Il piano comunale è integrato con il livello provin-ciale e quello regionale e comprende ogni specifica tipologia(stralcio) di rischio presente sul territorio ed in particolare:❚ rischio idrogeologico (idraulico e da frana) - sismico - incidenti

mobilità e trasporti - chimico industriale - incendi boschivi

Ciascuno stralcio è composto di:❚ documento del Piano - Scenari di Evento - Censimenti elementi

vulnerabili - risorse umane, materiali e mezzi - Modello di inter-vento - Cartografie

Nel piano è prevista ovviamente l’attività di informazione allacittadinanza sui comportamenti più opportuni che i cittadinidevono tenere durante una emergenza.

CONSIGLI UTILI A SECONdA dELLA TIPOLOGIA dELLE EMERGENZEIn qualsiasi situazione è opportuno:❚ mantenere la calma,❚ seguire le norme comportamentali a tutela della propria incolu-

mità fisica,❚ evitare l’uso eccessivo dei telefoni, ascoltare i notiziari radio-Tv.

In caso di evacuazione:❚ portare con se un documento di identità, denaro e le medicine

salvavita,❚ accertarsi che tutte le persone abbiano abbandonato l’edificio,❚ liberare gli animali se non si possono portare in un posto sicuro.❚ recarsi al punto di raccolta più vicino

dISSESTO IdROGEOLOGICO:Le alluvioni sono tra le manifestazioni più tipiche del dissesto idro-geologico e sono causate da un corso d’acqua che, arricchitosicon una portata superiore a quella prevista, rompe le arginatureoppure tracima sopra di esse, invadendo la zona circostante e ar-recando danni ad edifici, insediamenti industriali, vie di comuni-cazione, zone agricole, ecc.

In questa situazione è opportuno: in casa:❚ chiudere il rubinetto del gas e interrompere l’energia elettrica

dall’interruttore generale, tali impianti potrebbero danneggiarsidurante l’evento calamitoso, attivare se possibile, le protezioni egli sbarramenti alle vie di penetrazione dell’acqua,

❚ indossare abiti e calzature che proteggano dall’acqua, prelevarei documenti personali e i medicinali abituali, indispensabili se lacasa è irraggiungibile per parecchio tempo,

❚ qualora non si possa abbandonare la casa, salire ai piani più altidel fabbricato portando acqua, viveri, coperte, torce e radio abatteria e attendere i soccorsi.

all’aperto:❚ allontanarsi da corsi d’acqua, pendii e cavi elettrici, ripararsi in luogo

sicuro e sopraelevato, evitare di muoversi, in zone già allagate.

in macchina:❚ fermarsi ma rimanere in macchina solo se si è in zone sicure, ab-

bandonare la vettura quando l’acqua sale velocemente.

Volontari espertiIn difesa del territorio

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 27

Page 30: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

INCENdIONel caso di incendio che si propaga in casa è opportuno:❚ avvisare tempestivamente i Vigili del Fuoco,❚ chiudere il rubinetto del gas, ed interrompere l’energia elettrica

dall’interruttore generale,❚ intervenire sulle fiamme solo se si è sicuri su cosa fare,❚ uscire dall’edificio e, in caso di fumo, proteggere la bocca e il

naso con un panno umido,❚ chiudere le porte al momento dell’evacuazione,❚ avvisare i condomini sollecitando l’evacuazione,❚ evitare di attardarsi per salvare oggetti vari,❚ portarsi in area sicura

TEMPORALE VIOLENTO E TROMBA d’ARIAIn questi casi è opportuno:In casa:❚ evitare di uscire da casa, chiudere porte e finestre,❚ mettere a riparo gli oggetti mobili in davanzali e terrazze, vasi di

fiori, suppellettili, ecc..,❚ evitare l’uso del telefono e di apparecchiature elettriche,❚ interrompere l’erogazione di gas e l’energia elettrica dall’inter-

ruttore generale,❚ staccare le prese tv e degli apparecchi elettrici,❚ sostare se possibile in locali senza finestre.

All’aperto:❚ evitare di avvicinarsi ad impalcature, pali della luce, cartelli stra-

dali e pubblicitari, alberi o tettoie precarie.❚ non camminare sotto tetti o cornicioni pericolanti.

TERREMOTOIn caso di emergenza dovuta a un terremoto è opportuno:In casa:❚ ripararsi sotto un tavolo o un letto, vicino ai muri portanti, ar-

chitravi, vani delle porte, portarsi ❚ lontani da finestre e pareti esterne,❚ evitare l’uso di fiamme libere (fiammiferi, accendini, ecc..) poi-

ché sono possibili fughe di gas,❚ non sostare sui pianerottoli, terrazze o scale, non usare ascensori,❚ telefonare solo se assolutamente necessario,❚ evitare di attardarsi per salvare oggetti vari,❚ chiudere il rubinetto del gas, interrompere l’energia elettrica dal-

l’interruttore generale.

All’aperto:❚ raggiungere spazi aperti lontano da edifici, strade strette, linee

elettriche sospese, lampioni, alberi, ecc…,❚ sostare, anche se si è in macchina, su spazi aperti, ma lontano

da ponti e sottopassi.

NEVE E/O GhIACCIO - IL COMPORTAMENTO dA TENERE:❚ Dopo la nevicata i conduttori dei locali al pianoterra (abitazioni, uf-

fici, negozi, magazzini, ecc…) devono spazzare la neve e togliereil ghiaccio dal sottoportico o dal marciapiede, lungo tutto il trattoche interessa i locali e relative pertinenze.   In assenza del condut-tore l’obbligo ricade sul proprietario, se presente, o sugli inquilinidei primi piani (lato strada), salvo diversi accordi condominiali.

❚ Anche chi è titolare di concessione di suolo pubblico, e per que-sto faccia uso di palchi, baracche, chioschi, edicole o simili, hal’obbligo di spazzare dalla neve il posto occupato per almeno unmetro all’intorno.

❚ La neve deve essere raccolta lungo il bordo del marciapiede ocomunque in modo che non invada la carreggiata e ostruisca gliscarichi e i pozzetti stradali.

❚ Non si può gettare la neve dai tetti o trasportarla su suolo pub-blico. Nel caso in cui la neve sui tetti o sui terrazzi rappresentiun pericolo, lo scarico della stessa su suolo pubblico deve es-sere autorizzato dall’autorità comunale.

E’ importante evidenziare il rischio di cadute in particolare per glianziani, nel camminare in luoghi ghiacciati, ed il consiglio è diuscire in strada solo per motivi importanti, con scarpe dotate disuola pesante e ben scolpita, e assolutamente dopo che le stradesiano state pulite. I volontari del gruppo di protezione civile, insupporto ai dipendenti comunali, interverranno in primo luogonelle aree pubbliche delle Scuole, RSA, ASL, Parrocchie, Cimiteroe presso i cittadini che ne faranno richiesta al Comune.

Nel prossimo Notiziario comunale, sarà nostra cura evidenziarei punti di Ritrovo e di Raccolta, dislocati nelle aree di pertinenzacomunale, dove, in caso di calamità, i cittadini devono recarsiper trovare gli aiuti e le risposte a: cosa fare, dove e quando.

La Protezione Civile, gruppo comunale di Concesio

28 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Page 31: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

rsa:49ospitiin una struttura al passo dei tempiFra i nuovi servizi anche la fisioterapia. alto l’indice di gradimento.

La relazione annuale delpresidente Ignazio Pau edel direttore Silvano Cor-

li al Consiglio comunale diConcesio sull'andamento del-l'Azienda Speciale, che com-prende Rsa, Asilo nido, Sad(Servizio assistenza domicilia-re), Cda (Centro diurno anzia-ni) e trasporti, la controllata al100% del Comune, ha dimo-strato che l’azienda rispondealle esigenze dei soggetti piùdeboli con un’ampia gammadi servizi che quest’anno siampliano con il servizio ester-no di fisioterapia a pagamentoe la costituzione di un'associa-zione, composta dai 40 volon-tari che quotidianamente assi-stono gli anziani.L'Azienda ha un andamentocontabile tra costi e ricavidi 2 milioni e 586 mila eurocosì ripartiti: 1500 (Rsa),286 (Asilo nido), 164 (Sad),189 (Cda), 47 Trasporti.

LA CONCESIO SERVIZI CONFLUISCE NELL’AZIENdA SPECIALE

Il comune liquida la srl Concesio, la società chegestisce gli impianti sportivi, ma garantisce iservizi che eroga. Si tratta di un passaggio ob-bligato per gli enti locali ai quali il governo, tra-mite la finanziaria, chiede di ridimensionare lepartecipate, come ha spiegato il sindaco Stefa-no Retali nel consiglio comunale di dicembre.La qualità e l’offerta dei servizi sono garantiti enon verranno assolutamente ridotti. In sostan-za, da gennaio 2011, gli impianti sportivi e lesale prove musica passeranno sotto la gestionedell’Azienda Speciale che già si occupa della re-sidenza sanitaria assistita degli anziani, dell’asi-lo nido, dell’assistenza domiciliare, dei pasti adomicilio e del trasporto degli anziani.Le condizioni ed i servizi per le società sportivee i gruppi musicali non cambieranno in alcunmodo. Una forte garanzia di continuità è dataanche dal fatto che l’ex presidente di ConcesioServizi, Stefano Arrighini, è oggi vicepresidentedell’Azienda Speciale con specifico incarico pergli impianti sportivi.La fisioterapia è aperta a tutti, previo appun-tamento e prescrizione medica. Contattareper costi e appuntamenti 030 2751395.

LE NOVITÀ dEL 2011

Entrando nel dettaglio di ogni settore, sono 49gli ospiti della Rsa di cui 40 accreditati dalla Re-gione Lombardia, 3 solventi (autorizzati senzaaccreditamento) e 6 in comunità alloggio (sog-getti con compromissioni meno gravi). 31 sonogli anziani residenti a Concesio e 9 gli esterni, ol-tre ai solventi (1+2) e quelli in comunità (5+1). Il Centro diurno è frequentato da 16 utenti più dueche usufruiscono anche del servizio notturno. Il Sad (assist. domiciliare) si occupa di 45 anzia-ni per complessive 6.500 ore d'assistenza l'anno,mentre il trasporto disabili al Centro diurno è ga-rantito dalla cooperativa Elefanti Volanti. Infinel'Asilo nido, frequentato da 39 piccoli di cui 20 atempo pieno e 19 part-time. Unica nota dolente,la rimodulazione delle rette cresciute di 2 euro almese per la Rsa (da 43 a 45 per i residenti, da 49a 51 per i non) e di 1 euro per il Centro diurno. «Tuttavia - osserva il direttore Corli - la nostraRsa si pone in una posizione medio-bassa ri-spetto alle otto Case di riposo della Valtrompiaper le tariffe dei servizi, una struttura al secondoposto, dopo Lumezzane, nell'elenco delle liste diattesa, a dimostrazione dell'alto indice di gradi-mento delle famiglie per i servizi di qualità».

XIa Festa della Creatività Femminile 15-16-17 Aprile

Dal 15 aprile al 17 aprile presso l’Auditorium L. Monchieri di S. Andrea si è tenuta l’XIa Festa della Creatività Femminile, sag-gi ed esposizione dei lavori artistici realizzati dalle donne durante l’anno. “Anche quest’anno, e siamo già alla decima edizione, è stata ripresentata questa piccola ribalta del genio femminile di Con-

cesio, includendo e valorizzando tante realtà vive del nostro territorio, pur sapendo di non poter riuscire ad avvicinarle tutte. Leprotagoniste di queste giornate operano nei campi più diversi, ma tutte sono unite da un comune denominatore: la voglia di darelibera espressione alle loro emozioni ed alla loro sensibilità, che crediamo specifica ed irripetibile in quanto legata all’essere don-na. Ecco allora la ragione di questi momenti di festa, anche se sappiamo bene che la donna ha soprattutto bisogno di essere ri-conosciuta per il ruolo insostituibile che ha in tutti i settori della vita quotidiana, famigliare, professionale e pubblica. Nell’occa-sione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, cogliamo l’occasione per ricordare il contributo attivo e fondamentale delle donnenella storia collettiva e civile che tutti ci coinvolge.”, scrive l’assessore Rizzini.

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 29

Page 32: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Molti i personaggi noti per il loro impe-gno sociale chiamati negli incontriannuali “Insieme per la pace”, l’inizia-

tiva del Comitato di Solidarietà che dal 1996porta nel nostro comune un messaggio digrande valore. Teresa Strada di Emergency,don Mario Rigoldi, don Ciotti, don AntonioMazzi, Ernesto Oliviero sono alcuni degliospiti. Quest’anno Ruggero Saiani, presiden-

te della onlus, ha chiamato Salvatore Borsellino, fratello di Paolo ilmagistrato ucciso dalla mafia nel’attentato del ’92 e fondatore delmovimento delle Agende Rosse. Sabato 22 gennaio, nell’audito-rium della scuola media di San Vigilio ha parlato sul tema: "Stragidel 1992 e del 1993: percussioni di quei tragici eventi sulla vita delnostro paese". Sabato 29 gennaio invece il pubblico ha ascoltato

la testimonianza di don Andrea Marini, prete operaio di Acqualun-ga che dal ’95 è missionario in Salvador, nella parrocchia di SanRoque. E’ seguita la proiezione di "Uomini di Dio", del regista Xa-vier Beauvois, ambientato in un monastero algerino in cui convi-vono monaci francesi e algerini mussulmani. Un film che ha avutoun successo notevole a Cannes e in Francia da cui è scaturito undibattito molto intenso, interessante, su temi di attualità. “L’occasione per aprire una finestra su due paesi, il Salvador e l’Alge-ria, Stati che hanno vissuto rispettivamente negli anni Ottanta e No-vanta una guerra civile molto dura e ne scontano tuttora le conse-guenze” precisa l’assessore alla Cultura, Enrica Rizzini. “La presenza diBorsellino ha grande valore sociale. Una testimonianza che ci riportaal pensiero di Paolo VI che disse che non c’è pace senza giustizia” con-tinua Ruggero Saiani ricordando che fu proprio il papa bresciano, nel1967, a far nascere la giornata della PACE, che ricorre il 1° gennaio.

Insieme per la pacedue incontri con uomini eccellenti

La scuola in Burundi:un albero che cresce

Fiore all’occhiello del lungo lavoroa favore dei più deboli del Comita-to di Solidarietà è la scuola sorta

a Giteca, in Burundi, intitolata a Paolo VIdove oltre duecento ragazzi imparano aleggere e scrivere: partendo dalla primaelementare fino alla terza media, poiproseguiranno con corsi professionaliper apprendere i mestieri che possanodare lavoro nella loro terra. Un progettogestito dalla nostra concittadina Cesari-na Alghisi, sostenuto anche dal nostrocomune e dai numerosi volontari che divolta in volta partono per quel Paese per“dare una mano”. Per arricchire la dota-zione di materiale didattico una ditta ita-liana ha donato una decina di computerche andranno ad arricchire il materialididattico della scuola.Numerose sono le adozioni a distanzacon famiglie del nostro comune che aiu-tano i ragazzi nella loro crescita. Anchenella casa in piazza Garibaldi sono nume-rose le persone in difficoltà che trovano,per un periodo più o meno lungo, un tettosotto cui sfamarsi con un pasto caldo,una doccia calda, una parola amica.

30 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Ci auguriamo che il lavoro cali solo sulle strade, inten-

diamo quello delle forze di polizia, quello dei vigili del

fuoco, quello dei sanitari del 118…

Con�riferimento�agli�incidenti�stradali,�in�qualità�di�refe-

rente� provinciale� dell’associazione� italiana� Familiari� e

vittime�della�strada�-�Onlus,�mi�pare�opportuno�trarre�un

bilancio�dell’anno�appena�trascorso.

Tuttavia,�prima�di�analizzare�quanto�accaduto�nel�2010

in�merito�ai�sinistri�mortali,�è�necessario�fare�una�pre-

messa,� per� conoscere� la� provincia� di� Brescia,� la� più

grande�provincia�lombarda�per�superficie�e�la�nona�per

dimensione�demografica�in�Italia.

La�nostra�provincia�si�estende�su�un�territorio�costituito

per�più�della�metà�da�zone�montane,�per�quasi�un�terzo

da�pianura�e�per�la�restante�parte�da�aree�collinari.�Inol-

tre,�le�caratteristiche�geo-demografiche�permettono�di

distinguere�due�aree�particolarmente�turistiche,� le�ca-

tene�montuose�e�i�tre� laghi,�senza�dimenticare�che�in

generale�si�tratta�di�un’area�con�un’elevata�occupazione

industriale.

Dal�punto�di�vista�numerico,�la�provincia�di�Brescia�ha

una�superficie�di�4.784�kmq�e�conta�1.246.709�abitan-

ti,�suddivisi�in�206�Comuni.

Alla�luce�di�quanto�su�esposto,�Brescia�ha�un�parco�vei-

colare�elevatissimo,�siamo�a�cavallo�del�milione�di�vei-

coli�circolanti�(circa�750.000�autovetture,�120.000�vei-

coli�industriali,�95.000�motocicli�e�1.500�autobus).�

La�rete�viaria�bresciana�è�sicuramente�complessa:�nel-

l’anno�1999�Brescia�piangeva�260�vittime�sulle�strade,

ma�dal�1999�al�2010�ha�ridotto�la�mortalità�di�più�del�70%

(nel�2010�nel�bresciano�si�sono�verificati�81�decessi).

Si�deve�dare�atto�che,�in�questi�anni,�tutti�gli�enti�pre-

posti�alla�sicurezza�stradale�hanno�lavorato�in�costante

sinergia�e�con�grande�professionalità,�tanto�è�vero�che,

dal�2009�al�2010,�abbiamo�ridotto�la�mortalità�di�circa�il

30%�(nell’anno�2009,�112�decessi;�nel�2010,�81�deces-

si);�ovviamente,�«rivendichiamo»�un�po’�anche�noi�il�me-

rito�di�questa�riduzione,�grazie�all’impegno�quotidiano�e

capillare�in�tutto�il�territorio,�attraverso�una�preziosissi-

ma�opera�di�sensibilizzazione,�che�va,�per�esempio,�da-

gli�incontri�nelle�scuole�secondarie�e�negli�oratori�all’a-

rea�didattica�rivolta�ai�bambini�della�scuola�primaria,�fi-

no�al�«Preven�Spot»,�un�concorso�su�spot�televisivi�ri-

volto�agli�studenti�delle�scuole�secondarie�ed�agli�stu-

denti�universitari;�ancora,�attraverso�una�presenza�atti-

va�nella�Consulta�provinciale�sulla�sicurezza�stradale.

Tuttavia,�nonostante�questi� importanti�passi� in�avanti,

non�possiamo�essere�del�tutto�soddisfatti,�anzi�non�pos-

siamo�accettare�che�81�persone�e�le�loro�famiglie�siano

state�distrutte:�saremo�davvero�pienamente�soddisfatti

quando�nella�nostra�provincia�non�ci�saranno�più�corse

disperate� verso� il� Pronto� soccorso,� banchi� vuoti� nelle

scuole,�famiglie�che�piangono�un�caro�defunto�a�causa

di�un�incidente�stradale.

Dunque,�per� il�nuovo�anno,�rinnoviamo�il�nostro�impe-

gno�e�rinnoviamo�altresì�la�richiesta�alle�varie�istituzioni

competenti� di� investire� ancora� di� più� sulla� sicurezza

stradale,� perché� è� solo� investendo� nell’educazione� e

nella�prevenzione�sulle�strade�che�«risparmieremo»�vite

umane�(che�non�hanno�prezzo)�e�che�avremo�anche�un

non� indifferente� risparmio� economico� a� livello� sociale

(ricordo�che�il�costo�socio-economico�italiano�per�le�vit-

time�della�strada�è�pari�a�circa�30�miliardi�di�euro).

Auguro�a� tutti� i�Concesiani�un�mare�di� felicità�ed�una

montagna�di�serenità

Referente�provinciale�Aifvs

Roberto�Merli

speriamo che cali il lavoro...

Page 33: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

distretto del commerciouna buona notizia per otto negozi

Per il distretto del Commercio che si è costituto fra i comuni diGardone VT, Sarezzo, Concesio, Villa Carcina e Bovezzo la regio-ne Lombardia ha erogato un contributo pari a 259.000 euro, deiquali 36.200 euro assegnati a Concesio. Verranno suddivisi in ba-se all’ammontare delle richieste.Sono otto le attività commerciali di Concesio che beneficerannodei contributi regionali fra le 70 domande del distretto (delle qua-li 67 pervenute nel termine stabilito dal bando – 15 settembre2010 – e tre oltre tale termine). Precisa dario Temponi, consigliere con delega alle Attività Pro-duttive: “È questo il primo passo per ulteriori sviluppi, in riferi-mento al distretto. Ma per quanto riguarda il settore in generestiamo pensando ad altre iniziative nella logica di aiutare lo svi-luppo, quali, per esempio, le carte di fedeltà da usare all’internodei negozi del distretto, oppure un logo di distretto per promuo-verne l’immagine e la pubblicità”. Allo studio anche iniziative di carattere formativo, come i corsi dimarketing, di vetrinistica, di relazione con i clienti.Per chi fosse interessato a breve uscirà il quarto bando per il di-stretto del commercio che porterà altri contributi per il settore.

Un altro successo per i mercatini nel piazzale delMunicipio. Dopo quello lanciato nei giorni di Na-tale (mercoledì 8 dicembre) un altro appuntamen-

to ben riuscito: quello della Primavera dei Commercian-ti. Domenica 3 aprile, complice una giornata di sole, haportato molta gente fra le bancarelle allestite nel piazza-le del Municipio, iniziativa realizzata dal consigliere condelega alle Attività Produttive, Dario Temponi, al lavoroper promuovere gli artigiani e i commercianti locali.“Devo dire che sono tutti molto contenti, è venuta mol-ta gente, e tutti hanno avuto l’occasione per farsi co-noscere da un più ampio numero di persone”, puntua-lizza il consigliere Temponi. Affollato anche il tendonedove è stato servito il pranzo, sempre ad opera dei ri-storatori locali.Lo stesso risultato positivo lo avevano ottenuto i Mer-cati del Forte, che hanno visto affluire nel percorso lun-go le bancarelle poste su via Marconi una gran folla, do-menica 30 gennaio. Da qui l’idea di continuare, aprendo i teloni delle ban-carelle, anche in una giornata primaverile: e il succes-so è arrivato. Come era nelle previsioni.Il lavoro dell’Amministrazione Comunale continuerà inquesta direzione con l’intento chiaro di far crescere il si-stema delle attività produttive locali, soprattutto il com-mercio, che a Concesio nonostante la crisi continua asvilupparsi e a creare ricchezza e posti di lavoro.

Molta folla al mercatinodi Primaveranel piazzale del Municipio

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 31

Page 34: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

32 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Per difendercidalle zanzareadottiamo un pipistrello

Arriva la primavera, e con essa il giusto momento per iniziare a prevenirele infestazioni delle zanzare! Ricorderete le bat box, delle comode casette di legno capaci di ricreare

l’ambiente ideale per la nidificazione dei pipistrelli. Nel 2010 l’amministrazionecomunale ne ha installate circa 20 in aree pubbliche. Prosegue l’azione di mo-nitoraggio per verificarne l’effettiva colonizzazione da parte dei pipistrelli, ani-mali in grado di procacciarsi un pasto anche di 2000 zanzare per notte!Ogni cittadino può dotarsi di queste casette dai florovivaisti della zona(circa 20,00 H). È importante installarle non oltre la primavera, quando i pipi-strelli si risvegliano dal letargo e vanno in cerca di una dimora estiva. Le casettevanno posizionate nel modo corretto: almeno 4 m di altezza, su alberi o facciatedi abitazioni a patto che non siano illuminate di notte. Per informazioni è possibileconsultare il sito internet www.comune.concesio.brescia.it, sezione ecologia.Il pipistrello è un animale del tutto inoffensivo e timido, e rappresenta un rimedio100% ecologico e naturale contro ogni tipo di zanzara!!!Oltre al monitoraggio delle bat box prosegue anche il monitoraggio in collabo-razione con l’Azienda Sanitaria Locale – ASL di Regione Lombardia delle ovi-trappole sparse in tutto il territorio comunale ormai nel 2008. Per informazioni telefonare al n. 030 2184199, Ufficio Ecologia.

Le zone che risultano essere più popolate dalle zanzare sono già sotto con-trollo, il monitoraggio dell’area viene eseguito dall’Asl ogni 15 giorni che in-terviene con la disinfestazione quando la ritiene necessaria.

Iniziativa brillante

ed ecologica

per difenderci

dalle zanzare

e contribuire

alla conservazione

dei pipistrelli

le buone pratiche per combattere la zanzara tigre

Page 35: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Il decalogo del risparmio energeticobuone abitudini per il 18 febbraio... e anche dopo!!!

1)�spegnere�le�luci�quando�non�servono�-�2)�spegnere�e�non�lasciare�in�stand�by�gli�apparecchi�elettronici�-3)�sbrinare�frequentemente�il�frigorif-

ero;�tenere�la�serpentina�pulita�e�distanziata�dal�muro�in�modo�che�possa�circolare�l’aria�-�4)�mettere�il�coperchio�sulle�pentole�quando�si�bolle

l’acqua�ed�evitare�sempre�che�la�fiamma�sia�più�ampia�del�fondo�della�pentola�-�5)�se�si�ha�troppo�caldo�abbassare�i�termosifoni�invece�di�aprire

le�finestre�-�6)�ridurre�gli�spifferi�degli�infissi�riempiendoli�di�materiale�che�non�lascia�passare�l’aria�-�7)�utilizzare�le�tende�per�creare�intercapedini

davanti�ai�vetri,�gli�infissi,�le�porte�esterne�-�8)�non�lasciare�tende�chiuse�davanti�ai�termosifoni�-�9)�inserire�apposite�pellicole�isolanti�e�riflettenti

tra�i�muri�esterni�e�i�termosifoni�-�10)�utilizzare�l’atuomobile�il�meno�possibile�e�se�necessario�condividerla�con�chi�fa�lo�stesso�tragitto.

spegni la luce Aiuti l’ambiente

La�“Giornata�del�Risparmio�Energetico�2011”,�special�edition�per�i�150�anni�dall’unità�d’Italia,��fissata�per�il�18�febbraio�2011,�invitava�co-muni,�associazioni,�scuole,�aziende�e�case�di�tutt’Italia�ad�aderire�all’iniziativa�creando�quel�“silenzio�energetico”�che�ha�coinvolto�le�piazzedi�tutt’Europa�negli�anni�scorsi,�per�fare�spazio,�dove�possibile,�ad�un’accensione�virtuosa,�a�base�di�fonti�rinnovabili.

Allo�stadio�attuale�della�ricerca�tecnologica�è�già�possibile�produrre�energia�con�il�sole,�il�vento,�il�mare,�il�calore�del�terreno�o�con�le�biomasse.Facendo�appello�all’inesauribile�ingegno�italico�invitiamo�tutti,�dagli�studenti�ai�precari,�dalle�aziende�in�crisi�alle�amministrazioni�comunali,�amisurarsi�con�la�green�economy�adottando�un�sistema�pulito�per�spegnere�lo�spreco,�sempre.�

Q uanto “costa” accendere una lampadina? Non solo in ter-mini economici, ma anche di “fatica” personale. Se ci met-tessimo a pedalare, quante luci potremmo accendere con

l’energia sviluppata dalle nostre gambe? E ancora, le lampadesono tutte uguali, oppure lo sviluppo tecnologico ci può offrirenuove possibilità? È da queste e altre domande che è nata la proposta lanciata dalComune di Concesio, in collaborazione con Energethica Energy Ef-ficiency Solutions e con Ossigeno Teatro, con l’obiettivo di stimo-lare la riflessione sul tema dell’energia in occasione di “M’illuminodi meno”.La proposta si è basata su elementi di carattere tecnico-scienti-fico affiancati a momenti di riflessione culturale sviluppati in formateatrale, nella convinzione che avremo una vera crescita dell’at-tenzione al risparmio energetico e alla sensibilità solo se tecnica ecultura sapranno affiancarsi per raggiungere il medesimo obiet-tivo: uno sviluppo sostenibile in un mondo a misura d’uomo.Sono state quindi messe a confronto le prestazioni d’illuminazioneofferte da due sistemi affiancati fra loro: il movimento sviluppatoda due biciclette ha messo in moto due dinamo identiche, en-trambe di potenza pari a 3 W e in gradi di sviluppare corrente con-tinua con un voltaggio compreso fra 6 V e 12 V.La prima dinamo è stata quindi collegata a tre strisce di LED, un

interessante sistema di illuminazione puntiforme a bassissimo

consumo di energia, mentre la seconda dinamo è stata connessaad una lampadina tradizionale da bicicletta. A tutti i presenti è stata offerta la possibilità di cimentarsi con la pe-dalata su ciascuna delle due postazioni disponibili, per constatarecome, con la spinta delle gambe, la tecnologia LED abbia consen-tito di attivare ben 6 metri di strisce, per un totale di 360 punti lu-minosi, con i quali è stata illuminata una bandiera tricolore in unapiccola ma significativa celebrazione del 150° anniversario dell’U-nità d’Italia. A confronto, con la sua luce fioca sviluppata con ugualesforzo fisico, la tecnologia tradizionale della lampada ad incande-scenza ha messo in evidenza gli aspetti di inefficienza che si ripe-tono quotidianamente dentro le nostre abitazioni e nei luoghi pub-blici che frequentiamo. Si tratta senz’altro di un piccolo esempio,ma che può far riflettere sull’impatto che le nostre scelte in terminidi sobrietà e di efficienza energetica hanno su scala globale.L’importanza di questo ragionamento, che parte dal particolare perproiettarsi sulle scelte di un’intera società, è stata sottolineata gra-zie alla collaborazione con Ossigeno Teatro attraverso la lettura dialcuni brani significativi sul tema dell’energia e di alcuni elenchi diazioni che sprecano energia, di buone pratiche che la risparmiano,di ragioni etiche che non possono che spingere chi desidera guar-dare al futuro con sguardo positivo ad un’attenzione sempre piùforte rispetto all’impatto dei propri stili di vita.Buon risparmio a tutti e… alla prossima!

Quanto costa accedere una lampadina?UN’ESPERIENZA CHE AIUTA A CAPIRE L’IMPORTANZA DEL RISPARMIO ENERGETICO

Page 36: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

34 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

Cari lettori, il 2011 è ormai iniziato da qualche tempo e peraffrontarlo nel migliore dei modi Progetto democraticoha voluto approvare il bilancio di previsione nel più bre-

ve tempo possibile in modo da essere in piena efficienza perrispondere alle esigenze dei cittadini.Il 2010 è stato senza dubbio un anno complesso dal punto di vi-sta amministrativo ma i risultati sono stati evidenti soprattutto nelsapere rispondere alle tante emergenze riscontrate nell’ambito deiservizi sociali, senza dover procedere a tagli in tutti i servizi.Il 2011 si sta caratterizzando come un anno di grandi cambia-menti forse epocali se, come ci auguriamo una parte consistentedel mondo arabo a noi così vicino si incamminasse verso la pie-na democrazia. Sarebbe uno scenario che potrebbe aprire una fa-se nuova di speranza per un nuovo sviluppo, una volta tanto nonsolo economico. Lo sviluppo del Mediterraneo è fondamentaleper i destini dell’Europa.Certo le questioni di politica internazionale non sono di nostracompetenza ma non si può certo ignorare un movimento così im-portante!Tornando al nostro Comune e al bilancio previsionale ci teniamoa specificare che tutti i servizi saranno mantenuti e non è cosa dipoco conto se si prova a pensare ai tagli o agli aumenti di tariffeai quali assistiamo da parte di tante amministrazioni. Questo avviene nonostante gli importanti tagli che lo Statocontinua ad infliggere ai comuni, in attesa degli effetti di un fe-deralismo municipale ancora nebuloso nei suoi effetti. di sicurooggi ci sono i tagli, poi si vedrà. O meglio di sicuro c’è la pos-sibilità di tornare anche a livello comunale ad un aumento delprelievo fiscale (addizionale Irpef, tassa di scopo, tassa disoggiorno, futura IMU dal 2014. E’ vero che si tratta di facoltà date alle Amministrazioni comuna-li e non di obblighi, ma visti i tagli e la crisi economica è facile ca-pire come si comporteranno moltissimi comuni ed il tutto senzache il prelievo fiscale nazionale diminuisca veramente.La crisi sta continuando a fare sentire i colpi erodendo il potered’acquisto delle famiglie il che porta a intaccare i risparmi accan-tonati negli anni. La proposta che l’Amministrazione sta por-tando avanti di forme di microcredito può essere uno stru-mento per aiutare alcune famiglie, responsabilizzandole ed in-

tegrandole, senza lasciarle sole. La nostra ambizione è quella ditutelare e di rafforzare il tessuto sociale del nostro Comune fa-cendo rete con le associazioni e in particolare con le Parrocchie.E’ il momento di interventi mirati forse non eclatanti ma che van-no a rispondere puntualmente a esigenze concrete.Ci tengo a sgombrare il campo da alcuni dubbi o preoccupazioniper le opere pubbliche, alcune sono in avanzata fase di realizza-zione come la copertura di un lungo tratto della Roggia Nassini, lasistemazione dell’area verde in via Galilei o la realizzazione dell’a-rea per le feste popolari, alle altre non rinunciamo, anzi stanno tut-te arrivando ed i prossimi mesi vedranno molte inaugurazioni dinuove opere e servizi.

Altro terreno di scontro è il ritardo nella esecuzione della piazzadella Pieve. Chi polemizza dimentica che il progetto era fermo peril parere non favorevole espresso dalla Curia diocesana sullo spo-stamento della canonica parrocchiale, necessario per creare lospazio indispensabile per arredare una piazza all’altezza dell’im-portanza del luogo dove sorge la Chiesa del Fonte Battesimale diPaolo VI. Adesso finalmente è arrivato il parere favorevole dellaCuria ed il progetto di spostamento della canonica e di edificazio-ne di alcuni volumi residenziali e commerciali, che ha il pieno con-senso anche della Parrocchia e dei Beni ambientali, è pronto apartire. Un’altra grande opportunità che si sta profilando e chedarà alla Pieve il respiro urbanistico che merita.

Il catastrofismo delle minoranze è segno solo di una non co-noscenza del territorio e della realtà vera del nostro paese.Abbiamo letto di immobilismo o peggio, ad esempio, nei set-tori dello sport e del commercio. Sono parole che sorpren-dono. Concesio ha strutture sportive come pochi comuni, bengestite e valorizzate (grazie al lavoro fatto da Stefano Arri-ghini, oggi vice presidente con lo stesso incarico dell’Azien-da speciale), con tantissime iniziative in tutti i settori, con co-sti per l’uso degli impianti molto bassi e sicuramente moltoagevolati per le nostre associazioni.

BASTAVA PARTECIPARE AL RECENTE GALA’ dELLO SPORTCONCESIANO AL PALA53 PER CAPIRLO !

Da noi fatti concreti ed impegno per i cittadini,

non le solite parole ...

Page 37: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 35

Nel settore del commercio il lavoro fatto in questi due anni èstato notevolissimo. Basti pensare all’adesione al distrettodel commercio, che ha portato benefici al territorio e a mol-ti esercenti privati. Molte sono state le iniziative per valoriz-zare un tessuto commerciale in piena crescita, nonostante lacrisi, segno di un sistema paese che funziona.

ANChE QUI BASTAVA PARTECIPARE AL RECENTO EVENTOdEI COMMERCIANTI IN PIAZZA dOMENICA 3 APRILE PERCAPIRE COME VANNO VERAMENTE LE COSE.

La recente adozione della variante al PGT è una chiara dimo-strazione di tutto questo. Il percorso che ha portato alla adozione della variante è stato lun-go e partecipato, con il coinvolgimento dei cittadini, della com-missione urbanistica e dei capigruppo. Dire che non c’è statocoinvolgimento è davvero non credibile. Quest’Amministrazionelavora per tutti i cittadini, nessuno escluso, e rispetta le minoran-ze, che non vede come nemici, ma come risorsa per costruire lemigliori soluzioni possibili ai problemi che ci sono. Quando lavo-riamo sul territorio non ci interessa la polemica politica e chi lacerca è solo perché non ha idee, a noi interessa solo il bene deicittadini, di tutti i cittadini.

Il voto negativo delle minoranze all’adozione della variante èdavvero poco comprensibile e significa in sostanza:

NO ALLO SPOSTAMENTO dELLA CANONICA PARROCChIALEdELLA PIEVE Ed ALLA CREAZIONE dELLA NUOVA E TANTOATTESA PIAZZA PAOLO VI

NO ALL’ARRIVO A CONCESIO dI NUOVI SERVIZI E NUOVI IN-VESTIMENTI SENZA NUOVO CONSUMO dI SUOLO, CONCONSEGUENTI NUOVI POSTI dI LAVORO E MIGLIORAMENTOdELLA QUALITA’ dELLA VITA. OVVIAMENTE QUESTO SIGNI-FICA ANChE UN SECCO NO ALLA CONCRETA POSSIBILITA’dI AVVIARE IL PROGETTO PRIORITARIO dI SISTEMAZIONEdEI PLESSI SCOLASTICI

NO ALLA RISOLUZIONE dEI PROBLEMI CREATI dA UNA IM-PORTANTE INTEFERENZA dEL TRACCIATO AUTOSTRAdALE

NO ALLA POSSIBILITA’ PER ALCUNE IMPRESE LOCALI dICRESCERE E dI CREARE NUOVI POSTI dI LAVORO

NO ALLA RISOLUZIONE dI MOLTI PICCOLI PROBLEMI URBA-NISTICI dELLE FAMIGLIE

Sono le minoranze del NO, noi invece preferiamo fare, con la se-rietà e moderazione che sempre ci ha contraddistintoInfine, possiamo dire con legittimo orgoglio che i conti sono pie-namente sotto controllo e in grado di realizzare il programma chevi abbiamo sottoposto alle elezioni comunali del 2009, sperando

che i vincoli del patto di stabilità ci consentano di portare a ter-mine questi importanti progetti strategici.Confermiamo la volontà di varare la sistemazione del sistemascolastico e ci teniamo a sottolineare l’efficienza e la sicurezzadelle attuali strutture e l’attenzione con la quale viene seguita lamanutenzione delle stesse. La Variante al PGT recentemente ap-provata darà un importante contributo e consentirà di avviare leopere.Stupisce la solita posizione del PDL sulle scuole locali : la forzapolitica che a livello nazionale ha tolto risorse alla scuola ed allaformazione, che ha tagliato oltre il limite gli organici (particolar-mente in Lombardia, che paga così la sua virtuosità con le listed’attesa nelle scuole dell’infanzia, come a Concesio), che non dàalcun contributo ai comuni che devono costruire nuove scuole,che con il patto di stabilità non consente di programmare nuoveed importanti opere pubbliche, vuole polemizzare sulle scelte sco-lastiche dell’Amministrazione?E la critica sulla spesa sociale ? Concesio ha confermato tutti iservizi, anzi li ha aumentati, mentre il governo ha fatto solo tagli,soprattutto ai fondi nazionali e regionali per gli interventi sociali,anche per i non autosufficienti e per i disabili. La destra a livellonazionale taglia fondi e servizi, a livello locale chiede di aumenta-re la spesa sociale : che bella contraddizione!

Nell’approvazione del Bilancio di previsione la Lega Nord ha pre-sentato alcuni emendamenti di piccola entità, che sono stati re-spinti per motivi tecnici ma in gran parte condivisi nella sostanza,anche perché ciò che veniva richiesto era già in preparazione.Non a caso la richiesta di potenziare la presenza dei cosiddetti“nonni vigili” davanti alle scuole è già stata soddisfatta ed anzi dimolto superata con l’attivazione di un servizio di assistenti civicinelle aree verdi e sulla pista ciclabile. Lo stesso è già accadutoper il mondo degli anziani.

Ribadiamo l’importanza dell’acquisizione di Villa Carla che saràuna struttura importante per la popolazione, senza dimenticare lacrescita patrimoniale del nostro ente. Chiaramente è prioritariol’investimento nelle scuole, ma non appena si darà piena attua-zione a ciò che previsto dal PGT, anche Villa Carla potrà partire. Disicuro però prima lavoreremo sul settore scolasticoLa stagione che stiamo vivendo è sicuramente difficile ma perquesto la sfida è più affascinante e per vincerla abbiamo inten-zione di rilanciare senza lasciare nulla intentato.Questo è l’impegno che ci siamo presi approvando il bilancio peril 2011.

Per il gruppo

Progetto Democratico per Concesio

Daniele Corini

Page 38: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

36 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

I l Gruppo consiliare del P.d.L. innanzitutto intende porgere a tut-ti i cittadini di Concesio i migliori Auguri di un Sereno AnnoNuovo. La vita amministrativa del 2011 è iniziata con la pre-

sentazione e relativa approvazione del bilancio annuale di previ-sione e di quello triennale avvenuti nel consiglio comunale tenu-tosi il 20 gennaio scorso. Come già rimarcato nell’articolo pubblicato l’anno scorso per l’ap-provazione del bilancio 2010, anche quest’anno il gruppo del P.d.L.ha votato in modo sfavorevole perché non condivide gli obiettivi ele strategie dell’attuale amministrazione di centro-sinistra.La situazione generale che purtroppo attanaglia tutti naturalmen-te colpisce anche gli enti, a maggior ragione quelli locali che pos-sono contare su poche risorse. Alla luce di questa condizione,un’amministrazione lungimirante e ponderata dovrebbe individua-re le priorità, le effettive esigenze dei propri cittadini e program-mare l’attività amministrativa di conseguenza.Il centrosinistra ha deciso di alienare vari beni immobili di pro-prietà comunale per reperire risorse e nel 2011, in base al pianodelle alienazioni approvato con il voto contrario del nostro gruppo,l’amministrazione di centro-sinistra procederà con la vendita di im-mobili per un introito previsto pari ad Euro 1.600.000,00 circa.La dismissione di beni appartenenti al patrimonio comunale èsempre un’operazione da valutare attentamente, ma se questofosse necessario per finalizzare opere necessarie ed imprescindi-bili, non avremmo alcuna obiezione.Il comune di Concesio attualmente ha ben nove plessi scolastici,tutti vecchi, poco funzionali e tecnicamente arretrati; basta con-siderare che la natura stessa di gran parte di questi, cioè prefab-bricati, erano finalizzati ad una durata sicuramente non pluride-cennale.A bilancio è stato previsto un importo di Euro 590.000 per il trien-nio 2011-2013, solo per la “manutenzione straordinaria” di questiedifici, a cui si sommano i costi legati alle utenze, necessaria-mente alti considerata la vetustà e la scarsa propensione al ri-sparmio energetico di tali strutture. Ne si devono dimenticare icomplessivi Euro 682.000,00 “già spesi” e riferiti (per la stessavoce di “manutenzione straordinaria scuola”) al bilancio chiuso ea quello in corso.Concesio potrebbe legittimamente ambire ad avere un unico po-lo scolastico, strutture nuove, moderne, funzionali, con palestreed auditorium degni di questo nome e meno dispendiose in ter-mini di costi di gestione. L’attuale amministrazione anziché destinare tutte o quasi le risor-se per questo obiettivo, insiste con l’operazione Villa Carla, che

prospettata a “costo zero” ora comincia a manifestare le realispese richieste: per il biennio 2011-2012, infatti è stato stanziatol’importo di Euro 1.500.000,00 per il “restauro conservativo di Vil-la Carla”. Ad oggi non esistono progetti, idee concrete o altro etale cifra quasi sicuramente non può ritenersi definitiva, dal mo-mento che non appare chiara la destinazione d’uso; si parla ge-nericamente di un utilizzo per manifestazioni ed iniziative cultura-li, un po’ come se fosse “la nostra Villa Glisenti”, ma essa non è,ne per posizione, ne per dimensioni, paragonabile al complesso diVilla Carcina.L’amministrazione di centrosinistra ha anche approvato il PianoSocio Assistenziale, affermando di aver “sostanzialmente” man-tenuto i servizi dell’anno scorso. Considerata la situazione e le richieste sempre crescenti di per-sone in difficoltà, non può essere un vanto stanziare gli stessi im-porti e mantenere gli stessi servizi di quelli dell’anno precedente.Come già ribadito in consiglio comunale, l’ente locale non è un’a-zienda a scopo di lucro e non deve basarsi unicamente su meridati contabili, ma deve rapportarsi alle concrete esigenze dellacittadinanza che sono mutevoli e variano in base ai periodi.Se le istanze di assistenza sono aumentate, era dovere dell’attua-le amministrazione impegnarsi per aumentare i servizi e dedicaremaggiori stanziamenti a tali problematiche.In quest’ottica potevano essere giustificate le alienazioni pro-grammate, non per ristrutturare una villa che a questi fini non ser-virà a nulla. È come se un buon padre di famiglia, trovandosi in difficoltà eco-nomica e considerata la situazione generale, anziché pensare alfuturo della propria famiglia e dei suoi figli, decidesse di destina-re gran parte delle risorse all’acquisto di una bella e costosa nuo-va residenza.Ricordatevi pertanto, cari cittadini di Concesio: se negli anni fu-turi i Vostri figli non potranno frequentare moderne e funzionalistrutture scolastiche, gli anziani non potranno avere altri mini-al-loggi, almeno potrete vantarvi di avere nel Vostro comune un cen-tro Polivalente ed una Villa di grande pregio architettonico.

Gruppo consigliare Popolo delle Libertà Guido LazzariGiulio Zanetti

Daniela MariniMassimiliano Zadra

Bilancio 2011obiettivi e priorità lontani dalle reali esigenze del Comune

Page 39: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 37

Intanto “I Giardini di Concesio” restano solo sulla carta...

L a Lega Nord di Concesio continua senza pause il suo lavo-ro sul territorio. Incontra i cittadini per raccogliere propostee problematiche di ogni frazione, organizza la propria atti-

vità politica anche attraverso gli inconfondibili gazebo per incon-trare i concesiani e continua la sua opposizione in modo costrut-tivo in consiglio comunale. Su ogni punto all’ordine del giornocerca di correggere le proposte presentate dalla maggioranzanell’unico interesse di migliorare la nostra Concesio e la qualitàdella vita con i servizi a disposizione della cittadinanza. Ogni tan-to ci riesce, altre volte no. Ogni comune come ogni famiglia, visto il periodo difficile che ver-sa la nostra economia, tira la cinghia, cerca di risparmiare e ta-glia ove è possibile; ecco perché, anche in ogni nostra propostache presentiamo in consiglio comunale cerchiamo di tagliare cer-te spese che non sono prioritarie e talvolta pure superflue spo-stando quei capitoli di spesa verso chi ne ha realmente bisogno. E’ successo cosi anche in occasione dell’ultimo consiglio co-munale sull’approvazione del bilancio di previsione 2011 cheha visto il voto contrario della Lega Nord. Critiche e nostracontrarietà sia per le spese in conto corrente che sugli investi-menti. dai contributi che vengono erogati ad associazioninon di Concesio (mentre la numerose realtà concesiane moltevolte restano a secco nonostante il loro prezioso lavoro sul terri-torio rappresentando iniziative davvero uniche e insostituibili) al-l’alienazione sul mercato di immobili strategici di proprietàcomunale con l’unico fine di fare cassa; ad esempio, la venditadi 1.300 mq del parcheggio di fronte al campo sportivo di via Ca-

La Lega Nord al bilancio di previsione presenta 6 emendamenti:vengono respinti, anche quello a favore del polo scolastico!

Giuntadegli annunciun po’ meno

dei fatti...

merate, non certamente gradevole a vedersi, ma funzionale estrategico vista l’assenza di altri parcheggi in zona, per grandieventi sportivi e per l’interscambio della possibile e futura me-tropolitana con stazione prevista nel parcheggio Auchan. Il gruppo consigliare della Lega Nord nell’ottica di aiutare chiha realmente bisogno e nell’ottica di annunciare meno pro-getti ma realizzarli vista anche la crisi, ha presentato nelconsiglio comunale del 20 gennaio ben 6 emendamenti: 5emendamenti in parte corrente ed 1 sul fronte degli investimen-ti. Tutti e sei sono risultati tecnicamente e contabilmente corret-ti e quindi ammissibili alla discussione e votazione.Per quanto riguarda i primi, si tratta di richieste per modiche dispesa soprattutto nel settore sociale a vantaggio e a sostegnodei nostri anziani. Si tratta come vedete di importi molto mode-sti che volevano essere anche un segnale simbolico e non vole-vano “scombussolare” troppo il bilancio vista la difficile situazio-ne economica a livello nazionale e non solo. L’Amministrazione ela maggioranza di centro-sinistra nonostante abbiano apprezzatolo spirito e il contenuto dei nostri emendamenti che in più ripre-se ha sottolineato, hanno bocciato le nostre proposte. Se nel cor-so dell’anno vi saranno le possibilità, l’Amministrazione ha pro-messo che troverà le risorse necessarie nella direzione da noi ri-chiesta.Riassumendo vi riportiamo di seguito i nostri 5 emendamenti: “Il gruppo della Lega Nord attraverso i seguenti emenda-menti in parte corrente al Bilancio previsionale 2011 intende,come per i successivi emendamenti o proposte di modifica al bi-lancio, incrementare i fondi e dare maggiore importanza allacategoria anziani.Con il presente chiediamo di aumentare il capitolo per le spesedi riscaldamento anziani per € 2.000. Per reperire tali fondi, pre-vediamo una minore spesa per feste e solennità di pari importo.Intendiamo incrementare i fondi al capitolo spese sanitarie e far-maci per anziani per € 2.000. Per reperire tali fondi, prevediamouna minore spesa per mantenimento ville e giardini di pari im-porto.Intendiamo incrementare i fondi alla categoria “anziani”, in parti-colare al capitolo contributo gruppo anziani e contributo per sog-giorno anziani e disabili per un totale di € 5.000. Per reperire ta-li fondi, prevediamo una minore spesa di pari importo per speseiniziative culturali diverse.Intendiamo incrementare i fondi per la polizia locale, in particola-re al capitolo corsi all’interno delle scuole e maggiore formazioneper il corpo di polizia locale per un totale di € 4.000. Per reperiretali fondi, prevediamo una minore spesa di pari importo per co-municazioni istituzionali.Intendiamo anche quest’anno reperire i fondi necessari, comegià avvenuto negli anni precedenti, per poter realizzare in modoconcreto, più organizzato e su tutto il territorio comunale, il ser-vizio di sicurezza/vigilanza scolastica davanti alle scuole in riferi-mento soprattutto all’entrata e uscita degli alunni. Per reperire ta-li fondi, prevediamo una minore spesa per liti ed arbitraggi di pa-

Page 40: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

38 C O N C E S I O - a p r i l e 2 0 1 1

ri importo”. Riportiamo invece integralmente l’emendamento inconto capitale che già sintetizza la nostra continua richiesta al-l’Amministrazione Comunale in questi anni di impegnarsimaggiormente, di dare maggiore importanza e priorità allarealizzazione del polo scolastico e di posticipare la ristruttura-zione di Villa Carla. “Anche quest’anno, come successo per l’an-no precedente, presentiamo il medesimo emendamento a favoredel polo scolastico cercando di darle maggiore risalto ed impor-tanza. Non vorremmo infatti che accada come l’anno precedentedove l’Amministrazione Comunale aveva previsto sia il polo sco-lastico che la ristrutturazione di Villa Carla ed, anche in sede di di-scussione degli emendamenti, aveva assicurato di poterli realiz-zare entrambi. Purtroppo è andata diversamente. Vorremmo inol-tre evitare che si rischi di uscire nuovamente dal Patto di Stabi-lità, cosi come era stato espresso in modo preoccupato da Ass.al bilancio durante l’unica commissione bilancio convocata, vistoche A.C. ha previsto entrambe le opere nonostante la difficile si-tuazione del bilancio 2011 in cui emergono riduzioni delle entrateper tagli e conseguenti contrazioni di spesa. Si propone anchequest’anno quindi, un emendamento di “carattere politico” piùche di carattere tecnico, ritenendo che la realizzazione del Poloscolastico abbia priorità assoluta rispetto a tutti gli altri inve-stimenti, si richiede pertanto che l’importo per la ristrutturazionedi Villa Carla venga spostato ad incremento della realizzazionedel Polo scolastico ma solo per metà ammontare, cioè c500.000, poiché preferiamo avere un atteggiamento più pru-denziale sull’introito da alienazioni aree viste le difficoltà delmercato e viste anche le difficoltà dell’Amministrazione avuteanche lo scorso anno”.Visto che si è parlato molto dell’ambito sociale, nel corso dellostesso consiglio una frecciata è stata data anche al piano socio-assistenziale; un piano con diversi aspetti positivi e ha visto il no-stro voto di astensione. Critiche, come ogni anno, sta nell’impo-stazione che la giunta di centro-sinistra da al “fenomeno” immi-grazione. Mentre per la Lega Nord l’integrazione si deve realizza-re si con l’aiuto e gli strumenti che il comune ed altri enti metto-no a disposizione ma è l’immigrato che deve adeguarsi ai nostricostumi e alle nostre tradizioni, per il comune di Concesio no. E’l’opposto, siamo noi concesiani che dovremmo adeguarci a loro!Cosi sta scritto a pag. 52 del piano, art.2/I “pertanto l’Ammini-strazione intende proporre alcuni percorsi incentrati sul tema del-l’accoglienza e del recupero delle proprie tradizioni (le loro!) al fi-ne di una reciproca conoscenza” ed aggiunge “ il tutto al fine diproseguire il lavoro svolto in questi anni teso a favorire la cono-scenza delle diverse culture e tradizioni” (visto che il nostro co-mune conta tra i suoi residenti circa ben 50 nazionalità diverse,più che noi adeguarci e conoscere le loro, sarebbe logico e dove-roso un loro maggiore impegno nella conoscenza dei nostri valo-ri, dei nostri stili di vita e dei doveri che anche tutti noi dobbiamoseguire. Infine un’ulteriore critica all’Amministrazione Comunale è an-data per la cattiva gestione del P.P.16/A, area ex-Faini, chia-

mata “I Giardini di Concesio”, autentica “cattedrale nel deserto”con la società responsabile per l’esecuzione dei lavori bloccataormai da parecchi mesi. Dalle pagine di questo notiziario, ancora a dicembre 2007, l’exsindaco Peli annunciava che ad esempio sarebbe stato ampliatoe ristrutturato il palazzo comunale nel 2008. Proprio cosi, sia ilnostro municipio, il sottopasso ciclo-pedonale che attraversala sp345 e collega via Brusaferri - accanto al Bar 900 – con ilcomparto P.P.16/A, il parco pubblico all’interno del piano, labretella di collegamento tra l’area Pip di Campagnole con laSp19 erano tutte opere pubbliche che erano e sono a caricodel lottizzante. La grande responsabilità dell’AmministrazioneComunale di centro-sinistra è stata quella di non chiedereche tali opere venissero realizzate prima degli introiti del pri-vato lottizzante, cioè si doveva dare la precedenza alle opere perl’interesse collettivo e della nostra Comunità e non aspettare cheil privato recuperasse denaro dalla vendita delle case. Ora è tuttofermo, e non si hanno certezze su quando, come e se la situazio-ne drammatica cambierà; speriamo fortemente che la situazionesi sblocchi prima possibile e che le opere pubbliche sopra citatevengano eseguite prima possibile, nell’interesse di tutti i Conce-siani.

I consiglieri comunaliMatteo Micheli,

Silvia Raineri, Carlo Rossi

Page 41: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

a p r i l e 2 0 1 1 - C O N C E S I O 39

Gli incontri di primavera ...

Page 42: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura
Page 43: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura

Comune di Concesio

Page 44: Premio Anpi, vincono i nostri · delle imposte di pubblicità. Al momento attuale abbiamo già rag-giunto un buon livello di controllo del territorio, grazie anche alla mappatura