Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano....

25
ISLAM E OCCIDENTE Lo specchio e l'immagine di Stefano Allievi Premessa: qualche problema di definizione Se si chiedesse a un cittadino europeo di media cultura che cosa è l'islam , risponderebbe con tutta 1 probabilità: una religione. Ma se al medesimo cittadino si chiedesse cos'è l'occidente, la risposta sarebbe probabilmente meno pronta, meno immediata, e nello stesso tempo meno univoca - eppure si tratta del suo occidente. Perché dunque mettere a confronto due identità così differenti? Per cercare di rispondere, la cosa migliore è forse proprio quella di cercare di vedere cosa c'è dietro la parole, approfondendone il significato e tentando una prima definizione. Islam. Dei due termini è quello in apparenza più chiaro, più facile a definirsi. L'islam è una religione, ci ha detto il nostro cittadino; che se avesse una cultura un po' più che media (visto che quella media, complici tante cose tra cui l'eurocentrismo della nostra formazione e dei nostri programmi scolastici, dell'islam sa poco più di nulla), potrebbe aggiungere: una religione rivelata, fondata su un fatto storico - l'esistenza di un profeta chiamato dagli europei Maometto (e che d'ora in poi chiameremo con il suo vero nome: Muhammad) e di una comunità di credenti che intorno a lui si è raccolta -, ma soprattutto su un libro, il Corano, che contiene - e anzi, più correttamente, è (per un musulmano, ovviamente) - la parola stessa di Dio rivelata agli uomini. L'islam, a cui bene o male si richiama l'inezia di almeno un miliardo di persone, sarebbe dunque questo: una religione. Ma è poi davvero così? E c'è davvero un solo islam? Teologicamente, non c'è dubbio, l'islam si vuole uno, come una è la verità e uno è Iddio; e la speculazione infinita sul concetto di tawhid, di unità e unicità di Dio, dal Corano ai nostri giorni, * Ringrazio il prof. Felice Dassetto, dell'Università Cattolica di Louvain-la-Neuve, e Massimo Campanini, dell'Università degli Studi di Milano, con i quali ho discusso una prima bozza di questo testo, per i consigli di cui mi hanno gratificato, dei quali ho preso buona nota ai fini della stesura definitiva. Come giusto, la responsabilità del risultato finale rimane integralmente di chi scrive In un'ottica di semplificazione, abbiamo scelto di scrivere questa come le altre parole arabe citate 1 nel testo con una traslitterazione semplificata, priva quindi della sua peculiare accentazione, non utilizzata nell'alfabeto latino. Ugualmente abbiamo mantenuto i nomi propri per come sono normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa logica con cui si scrive minuscolo cristianesimo o ebraismo. Del resto, appare così anche in numerosi testi tradotti da musulmani: l'arabo dopo tutto non conosce maiuscole. L'abbiamo comunque mantenuto maiuscolo (e così pure occidente) nel contesto di citazioni da altri autori che privilegiano questo criterio

Transcript of Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano....

Page 1: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

ISLAM E OCCIDENTE Lo specchio e l'immagine

di Stefano Allievi

Premessa: qualche problema di definizione Se si chiedesse a un cittadino europeo di media cultura che cosa è l'islam  , risponderebbe con tutta

1

probabilità: una religione. Ma se al medesimo cittadino si chiedesse cos'è l'occidente, la risposta sarebbe probabilmente meno pronta, meno immediata, e nello stesso tempo meno univoca - eppure si tratta del suo occidente. Perché dunque mettere a confronto due identità così differenti? Per cercare di rispondere, la cosa migliore è forse proprio quella di cercare di vedere cosa c'è dietro la parole, approfondendone il significato e tentando una prima definizione. Islam. Dei due termini è quello in apparenza più chiaro, più facile a definirsi. L'islam è una religione, ci ha detto il nostro cittadino; che se avesse una cultura un po' più che media (visto che quella media, complici tante cose tra cui l'eurocentrismo della nostra formazione e dei nostri programmi scolastici, dell'islam sa poco più di nulla), potrebbe aggiungere: una religione rivelata, fondata su un fatto storico - l'esistenza di un profeta chiamato dagli europei Maometto (e che d'ora in poi chiameremo con il suo vero nome: Muhammad) e di una comunità di credenti che intorno a lui si è raccolta -, ma soprattutto su un libro, il Corano, che contiene - e anzi, più correttamente, è (per un musulmano, ovviamente) - la parola stessa di Dio rivelata agli uomini. L'islam, a cui bene o male si richiama l'inezia di almeno un miliardo di persone, sarebbe dunque questo: una religione. Ma è poi davvero così? E c'è davvero un solo islam? Teologicamente, non c'è dubbio, l'islam si vuole uno, come una è la verità e uno è Iddio; e la speculazione infinita sul concetto di tawhid, di unità e unicità di Dio, dal Corano ai nostri giorni,

* Ringrazio il prof. Felice Dassetto, dell'Università Cattolica di Louvain-la-Neuve, e Massimo Campanini, dell'Università degli Studi di Milano, con i quali ho discusso una prima bozza di questo testo, per i consigli di cui mi hanno gratificato, dei quali ho preso buona nota ai fini della stesura definitiva. Come giusto, la responsabilità del risultato finale rimane integralmente di chi scrive ! In un'ottica di semplificazione, abbiamo scelto di scrivere questa come le altre parole arabe citate 1

nel testo con una traslitterazione semplificata, priva quindi della sua peculiare accentazione, non utilizzata nell'alfabeto latino. Ugualmente abbiamo mantenuto i nomi propri per come sono normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa logica con cui si scrive minuscolo cristianesimo o ebraismo. Del resto, appare così anche in numerosi testi tradotti da musulmani: l'arabo dopo tutto non conosce maiuscole. L'abbiamo comunque mantenuto maiuscolo (e così pure occidente) nel contesto di citazioni da altri autori che privilegiano questo criterio

Page 2: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

costituisce di questa propensione l'evocazione continua e quasi ossessiva. Ma attraverso l'analisi delle scienze umane e sociali abbiamo il diritto e forse il dovere di parlare degli islam, al plurale. E questo nonostante i potenti fattori unificanti di cui l'islam dispone: il Corano stesso, la diffusione della lingua araba in quanto lingua sacra (Dio, per i musulmani, ha parlato "in lingua araba chiara", come attesta il Corano), la preghiera di tutti i musulmani rivolta verso la Mecca, il pellegrinaggio rituale alla Ka'ba con la sua spinta unificante ed egualitaria  , nonché il richiamo, frequente anche se

2

spesso solo ideologico o meramente ritualistico, alla fratellanza islamica e all'unità della umma (parola che forse potremmo tradurre come com-unità: "una comunità che ordina il bene e proibisce il male", come specifica il Corano, III,104 e III,110  , con una accentuazione significativa). Tanto

3

forte da assumere anche coloriture non religiose: che cosa è il declinante panarabismo, dopo tutto, se non una interpretazione in chiave laica, e probabilmente riduttiva, della umma? Tutti i musulmani riconoscono nel Corano il proprio libro sacro (anzi, il libro sacro, ad esclusione degli altri, che sarebbero falsificati o corrotti, anche se sono 'scesi' integri tra gli uomini), seppure qualche gruppo del tutto minoritario rifiuta qua e là qualche sua sura o, più comunemente, una sua interpretazione canonica; tutti o quasi concordano sul pellegrinaggio e sull'orientazione della preghiera, tranne qualche tariqa (nome che impropriamente traduciamo come confraternita, anche se esprime piuttosto il concetto di via) che sostituisce la Mecca con la tomba del proprio fondatore o altro luogo sacro. E forse è in parte vero che ciò che fa l'unità di una cultura non è la sua unità de facto, ma la sua aspirazione ad essere una, a sentirsi e a volersi tale: una sorta di "densità di senso" unitaria. Tuttavia, nonostante questo quadro di riferimento, la pluralità degli islam si manifesta in molti modi. Nella divisione canonica tra sunniti e sciiti (e kharigiti, ecc., con le loro varie diramazioni), innanzitutto; superabile solo, da parte della maggioranza sunnita, e solo nominalmente, collocando puramente e semplicemente gli altri (come non di rado avviene nel discorso comune) fuori dall'islam. Ma anche nelle differenze storiche e linguistiche, e magari geopolitiche e di interessi concreti, tra islam arabo, turco e persiano, per limitarci agli apporti più conosciuti - una limitazione un po' abusiva, per altro: che dire allora dell'Indonesia, paese forse a torto considerato periferico dal momento che dopo tutto si tratta, quanto a popolazione, del più grande paese islamico del mondo?

! E la dimensione egualitaria nell'islam è certamente molto importante; non per caso Max Weber, di 2

fronte agli eventi della Rivoluzione russa, ha potuto esclamare: "E' l'islam dei tempi moderni" (cit. in Djait, L'Europe et l'Islam, Seuil, Paris, 1978, p.138). Anche se alla spinta egualitaria della religione fa da contrappeso, come spesso accade, il peso delle gerarchie di fatto: nel caso dell'islam, tra le altre, fin dall'inizio, quelle tribali del mondo arabo ma anche, forse più che altrove avendole codificate come norma religiosa, quella uomo-donna

! Rispettivamente (e insistiamo su questo aspetto perché cruciale): "E si formi da voi una nazione 3

d'uomini che invitano al bene, che promuovono la giustizia e impediscono l'ingiustizia" e "Voi siete la migliore nazione mai suscitata fra gli uomini: promuovete la giustizia e impedite l'ingiustizia" (trad. Bausani). O, se si predilige una traduzione di parte islamica: "E (si formi) da voi una comunità, i cui appartenenti chiamino al bene, ordinando l'onestà e proibendo la cattiva condotta" e "Siete la migliore comunità che sia stata fatta uscire per gli uomini; ordinate l'onestà e proibite la cattiva condotta" (trad. Pasquini); "Sorga tra voi una comunità che inviti al bene, raccomandi le buone consuetudini e proibisca ciò che è riprovevole" e "Voi siete la migliore comunità che sia stata suscitata tra gli uomini, raccomandate le buone consuetudini e proibite ciò che è riprovevole" (trad. Ucoii). Il concetto è ripreso più volte, a sottolinearne l'importanza, in VII,157; IX,71.112; XXII,41; XXXI,17, etc.

Page 3: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

ma che dire anche del troppo misconosciuto islam dell'Africa subsahariana? e delle repubbliche islamiche dell'Asia centrale? e del sub-continente indiano? e, infine, del nascente islam dell'Europa e delle Americhe? In fondo oggi gli arabi, all'interno dell'ecumene islamico, non sono che una minoranza statistica, per quanto cospicua, valutabile in poco più del venti per cento, anche se linguisticamente, culturalmente ed economicamente assai più influente. Infine la pluralità è visibile nell'islam mistico e in quello delle confraternite  , nelle molte

4

declinazioni dell'islam politico, e ancora di più in quello 'sociologico', per come effettivamente si manifesta nel vissuto dei popoli e degli uomini che vi si richiamano (un'ortoprassi, troppo trascurata anche dagli studi, che spesso va oltre e talvolta contro l'ortodossia riconosciuta); nonché nelle differenze tra le grandi scuole giuridiche, per non parlare dei contrasti, anche dottrinali e spesso sanguinosi, tra nazioni che pure si definiscono tutte islamiche - ultimi esempi, le due guerre del Golfo, ma anche, per taluni aspetti, il conflitto intrapalestinese e i suoi immediati dintorni. Anche storicamente il termine islam, come qualificante una unità politica, culturale, religiosa ed economica, non vale che per un assai breve lasso di tempo (che inizia solo dopo i califfi cosiddetti rashidun, ben guidati, e finisce forse già nell'850): "All'apogeo della sua coesione come Impero politico - sotto gli Omayyadi -, l'islam non era che la religione degli arabi conquistatori: la maggior parte della società non era né convertita né penetrata dei principi o della cultura islamica. All'apogeo della sua coesione come cultura, fede, comunità - dal X° al XII° secolo -, l'islam si sbriciolava politicamente"  .

5

Diventa dunque problematica anche la definizione che spesso si dà dell'islam, e che l'islam vuole dare di se stesso, come di qualcosa che è allo stesso tempo din e dunya, cioè rispettivamente, e un po' grossolanamente, religione e vita (lett. il basso, l'esistenza temporale, la vita terrena) - così come Muhammad non era solo profeta e capo religioso, ma anche capo politico e militare, giudice, legislatore, e infine exemplum nella condotta quotidiana; e la moschea di Medina, ai tempi del Profeta, era luogo di culto, ma anche di predicazione, non di rado a carattere sociale e politico, e di somministrazione della giustizia. E a maggior ragione non è privo di incrinature quel monstrum teocratico totalitario e totalizzante che è l'islam che abita gli incubi di un certo occidente (che sono poi i sogni dell'islamismo radicale), per il quale l'islam è inevitabilmente e irrimediabilmente, e non può non essere, din wadunya wadawla, cioè religione, vita quotidiana e governo, stato: politica. Spesso avanzata come spiegazione della peculiarità dell'islam (a fronte di un occidente nel quale il processo di secolarizzazione e di laicizzazione avrebbe invece del tutto separato la sfera religiosa da quella sociale e politica), questa visione andrebbe probabilmente declinata diacronicamente e sincronicamente, ovvero storicamente e geopoliticamente: l'islam non è rimasto immutato nel corso dei secoli, e non è 'applicato' né vissuto allo stesso modo dappertutto. E in fondo, a una visione un po' più distaccata e capace di storicizzare, nemmeno in occidente le cose appaiono poi così del tutto chiare, e meno ancora definitive e irrevocabili, e in ogni caso il processo di separazione delle sfere appare troppo recente per assurgere a criterio storico dirimente. Certo, l'islam è din wadunya (wadawla) almeno in linea di principio. Ma considerare questo il suo solo criterio identificante, e non coniugarlo con la realtà concreta oltre che con la immagine, potremmo dire mitologica, della società islamica ideale, potrebbe essere fuorviante: si rischia quella ipostatizzazione delle identità che, pur necessaria come metodo conoscitivo (almeno nel senso weberiano della costruzione di idealtipi), portata all'estremo rischia di diventare una caricatura; e in

! Termini che, contrariamente all'uso comune, non coincidono e non sono sovrapponibili: il sufismo 4

va oltre le confraternite, né tanto meno quelle che chiamiamo tali hanno tutte dei richiami sufi

! H. Djait, op.cit., 1978, p. 7 (la traduzione, qui come altrove nelle citazioni da libri stranieri, è mia)5

Page 4: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

questa forma già tanti danni ha provocato sia nell'orientalismo  sia, in generale, negli studi 6

etnologici e antropologici, in quelli di fenomenologia delle religioni. E, anche, in quel poco di sociologia dell'islam che è stata finora tentato  .

7

La difficoltà di definizione è aggravata da un interessante problema terminologico  : il fatto che noi 8

usiamo una sola parola - islam, appunto - per intendere tanto la religione quanto la realtà storico-sociale. Realtà che, trasportate in campo occidentale, potrebbero corrispondere, rispettivamente, a cristianesimo e a cristianità. In arabo, forse, la religione in senso stretto la si chiamerebbe islam, la realtà geopolitica corrispondente sarebbe piuttosto dar al-islam (la casa dell'islam), e la comunità

! Su cui si è soffermato in particolare, con un accanimento polemico che rasenta la monomania, 6

E.Said nel suo Orientalismo, Bollati Boringhieri, Torino, 1991. Il libro, che ha suscitato interesse al di là dei circoli specialistici, tanto da essere letto, apprezzato e citato anche e forse soprattutto da chi non ha mai preso in mano un volume di orientalismo, è documentato e interessante. Proponiamo comunque di leggerlo in parallelo con la critica, di metodo e di merito, che ne ha fatto B.Lewis in un pungente e dotto articolo per la "New York Review of Books" (in B.Lewis, La rinascita islamica, Il Mulino, Bologna, 1991, pp.137-162). Si veda anche, per un caso particolare ma importante, G.Scarcia, Massignon secondo Said, in C.Baffioni (a cura di), Atti del Convegno sul centenario della nascita di Louis Massignon, Istituto Universitario Orientale, Napoli, 1985. Tra l'altro, ci domandiamo cosa risulterebbe da un'analoga indagine fatta sull'immagine dell'occidente (e del cristianesimo) nel mondo islamico: quanto vi troveremmo di caricatura, quanto di mala fede, quanto di strumentalizzazione, e quanto invece di onesto tentativo di comprensione - dopo tutto, l'altro è speculare a noi in molte più cose di quelle che vorremmo ammettere quando dell'altro crediamo di aver assunto il punto di vista. Vero è, comunque, che l''occidentalismo' non si pretende disciplina scientifica, ma è semplicemente l'insieme delle immagini (fatte di realtà come di mitologia, di cose come di percezioni, di giudizi come di pre-giudizi, di buone intenzioni come di fraintendimenti e di malintesi, ecc.) che circolano: la rumeur direbbero i francesi, le voci che corrono, le dicerie. Un curioso ritorno della polemica antiorientalistica lo ritroviamo in una recentissima edizione del Corano curata dalla principale organizzazione islamica in Italia, che inserisce codesti studiosi, alquanto forzosamente anche rispetto al contesto nel quale è posto questo commento, nella categoria dei mustakbirun, degli oppressori: "Quest'ultimo termine comprende gli orientalisti, le autorità di religioni altre che l'Islàm, i giornalisti e tutti coloro che contribuiscono alla campagna di disinformazione a proposito dell'Islàm e dei musulmani. Costoro riceveranno un cocente castigo..." (Ucoii, Saggio di traduzione interpretativa del Santo Corano inimitabile, Al Hikma, Imperia, 1994, p.82, nota 420). Critiche più profonde e radicali, ma nello stesso tempo più sagge e costruttive, vengono rivolte all'orientalismo da A.Laroui, nel denso saggio che conclude il suo Islam e modernità, Marietti, 1992

! Sui problemi di comprensione dell'islam dovuti a questi approcci, e sui rischi opposti e speculari 7

di riduzionismo e di essenzialismo, si veda qualche considerazione introduttiva nei miei Seconda religione, l'islam, "Il Mulino", n.5, 1994, pp.927-937, e, più diffusamente, in Quando l'altro è l'islam. Esercizi di comprensione del ruolo delle comunità musulmane in Europa (Atti del convegno L'Altro: immagine e realtà. Incontro con la sociologia dei paesi arabi, Università degli Studi di Milano, in corso di pubblicazione)

! Così lo definisce, enunciandolo, T.Hentsch, L'orient imaginaire. La vision politique occidentale de 8

l'Est méditerranéen, Editions de Minuit, Paris, 1988, p. 52

Page 5: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

dei credenti la umma. Non a torto quindi c'è chi ha cercato di introdurre nel vocabolario degli studi un neologismo preso a prestito dal cristianesimo ma di utilità esplicativa anche per l'islam: quello di muslimité  , di musulmanità, parallelo al concetto di cristianità. E forse potremmo legittimamente

9

parlare di 'islam reale', nello stesso modo in cui si parlava in passato di 'socialismo reale', proprio per distinguerlo da un'immagine ideologizzata e mitizzata che, con la realtà politico-sociale e con il vissuto personale delle popolazioni dei paesi implicati, aveva veramente assai poco a che fare. L'islam, insomma, ci appare uno solo finché non lo conosciamo (come si potrebbe dire del cristianesimo, del resto). E, per scorno dei sapienti, mai questa pluralità è così visibile come nella differenza tra l'islam 'di carta' e l'islam 'di carne', tra l'islam per come viene descritto nei libri (e non solo degli orientalisti: quelli scritti dai musulmani non sono da meno) e per come viene vissuto e praticato dai musulmani delle più varie latitudini. Indispensabili entrambi, certamente, dal punto di vista conoscitivo: la definizione di un mondo culturale e di una geografia mentale è di utilità indiscutibile per entrarci, in questo mondo; a patto che poi lo si verifichi nella realtà - nella carne, appunto. O, come si dice con altra significativa espressione, nel vivo. Cosa che invece troppo spesso si trascura: si preferisce, perché è più facile, inserire a viva forza i musulmani in un concetto di islam definito a priori, a tavolino - operazione forse gratificante per chi la fa, illudendosi magari di avere spiegato la realtà (più propriamente, di averla imbrigliata in un concetto), ma disonesta e non di rado pericolosa, poiché le semplificazioni inducono più equivoci di quanti non ne risolvano. Sarebbe evidentemente un non senso dire che categorie come 'islam' e 'musulmani' sono differenti: è un'ovvietà e nello stesso tempo un errore, metodologico e di contenuto. E' sufficiente ricordarsi che sono sovrapponibili e vanno sovrapposte, e che c'è tra loro un rapporto di circolarità continuo: ma non si identificano e l'una non può sostituire l'altra - può, al massimo, essere un criterio per verificarla. Neanche questa, del resto, è una peculiarità del solo islam. Occidente. Sarà forse perché quando viviamo in mezzo alle cose esse ci appaiono sempre più complicate e ricche di sfumature di quando le osserviamo un po' più da lontano, ma le cose non sono certo più facili (anzi!) quando si passa a cercare di definire l'altro partner di questo rapporto. Che cos'è, chi è l'occidente? e quanti occidenti ci sono? Nell'epoca dell'occidentalizzazione del mondo, è particolarmente difficile rispondere. In un certo senso, anche per la percezione soggettiva che noi occidentali ne abbiamo, è un po' come la non-definizione del tempo che dà sant'Agostino: "se nessuno me lo domanda lo so; ma se a chi me lo domanda io volessi spiegarlo, io non lo so"  . Occidentali siamo così abituati a esserlo che ci riesce

10

particolarmente difficile spiegarlo: come l'aria, ci si accorge che esiste solo quando comincia a mancare. Eppure, mette in guardia giustamente Cardini, "poche nozioni sono (...) più infide e scivolose di quella di 'Occidente', tanto più nella misura in cui essa tende ad assolutizzarsi e a metastoricizzarsi"  .

11

Apparentemente è un innocuo concetto geografico, senza neppure pretese di centralità (e, come gli storici ricordano, istituzionalmente figlio della pars Occidentis dell'impero romano, voluta nel quarto secolo da Teodosio per il figlio Onorio): si è a occidente di qualcosa, e tipicamente di un

! F.Dassetto, Socio-anthropologie de l'islam, in corso di pubblicazione; nonché, più succintamente, 9

in L'islam in Europa, Edizioni della Fondazione Agnelli, Torino, 1994

! Sant'Agostino, Le confessioni, Rizzoli, Milano, 1958, p.32010

! F.Cardini, Noi e l'Islam. Un incontro possibile?, Laterza, Roma-Bari, 1994, p.1311

Page 6: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

centro, che dunque dovrebbe stare altrove. Ma ha finito per avere soprattutto un valore storico-culturale: l'occidente in sostanza è l'area a oriente della quale non ci sono stati né Umanesimo né Rinascimento, né Riforma né Rivoluzione industriale. Questo almeno fino a quando si limitava all'Europa; oggi che si tende a inglobare in esso, a torto o a ragione, gli Stati Uniti e il Giappone, l'Australia e la Russia e tra poco, forse, i paesi di nuova industralizzazione del sud-est asiatico, le 'tigri' dell'Asia, il problema definitorio si fa anche più complicato. Se è vero, come ricordava Junger, che "è lo spirito a tracciare i confini"  , bisognerebbe almeno sapere di quale spirito si tratta.

12

Forse sarebbe più facile attribuire all'occidente, più che uno spazio, un tempo: il tempo della modernità, che lo identificherebbe con un presente senza radici, secondo una tradizione di pensiero che identifica la modernità con i concetti di sradicamento, di abbandono della propria tradizione, del proprio passato, dei propri confini, di deterritorializzazione dunque, in senso letterale e traslato, financo spirituale. Del resto, occidente non deriva da occidere, tramontare: un momento, dunque, e non un luogo? Solo che il tramonto dell'occidente, vaticinato da molti, non comincia e non finisce mai - è sempre in atto, per così dire: un eterno presente  . E' solo un'ipotesi, un mito, un'ombra

13

incombente, una condizione ontologica forse (viviamo, per così dire, sul filo del tramonto), magari un destino, e per alcuni una consolazione e una speranza: una parte di vero, insomma, ma non la verità delle cose. Infine, se davvero è tempo più che spazio, si rivela illusorio sperare di uscirne 'fuori'  . Si potrà solo, al massimo, coltivare la speranza apocalittica (quasi sempre, vagamente

14

estetizzante) che finisca - ma che finisca tutto. Ma torniamo ad orizzonti più terreni. Toynbee, nel suo Il mondo e l'Occidente, che pure di quest'ultimo parla, si guarda bene dal darne una definizione  . Sarebbe certamente più facile

15

definire l'Europa, e confrontare essa con l'islam (e più propriamente ancora con il mondo arabo): ce ne sarebbero gli elementi, storici e geografici - tanto che si potrebbe parlare, con Braudel, del Mediterraneo come di una economia-mondo, o di un 'continente liquido', in qualche modo a sé stante. Ma l'occidente ha a che fare con l'Europa, nasce in Europa, ed è però oggi qualche cosa di molto più ampio e complesso; il suo centro non è forse più in Europa, o meglio l'Europa è solo uno dei centri dell'occidente - ed è questa imprendibile entità che si confronta, si incontra e anche si

! E.Junger, Il nodo di Gordio, in E.Junger, C.Schmitt, Il nodo di Gordio. Dialogo su Oriente e 12

Occidente nella storia del mondo, Il Mulino, Bologna, 1987, p.42

! Spengler dunque è in errore fin dal titolo della sua opera: Il tramonto dell'occidente, cioè, 13

etimologicamente, il tramonto del tramonto (occasus), si rivela un nonsense concettuale, o meglio un malinteso, che confonde tramonto e decadenza. Mentre si potrebbe dire piuttosto, nel solco di una tradizione che ha nobili ascendenze filosofiche, che "l'Europa non decade tramontando, ma decade perché rifiuta il tramonto, perché vi resiste invece di insistervi"; M.Cacciari, Geo-filosofia dell'Europa, Adelphi, Milano, 1994, p.168

! A.Asor Rosa, Fuori dall'occidente, Einaudi, Torino, 199214

! Mentre non si esime dal definire gli altri: l'islam per esempio, sulla scorta di una lunga tradizione 15

(su cui si veda per esempio N.Daniel, Islam and the West. The making of an image, ediz. riveduta in Oneworld Publications, Oxford, 1993, e, in italiano, A.Malvezzi, L'islamismo e la cultura europea, Sansoni, Firenze, 1956, e G.Rizzardi, La sfida dell'Islam, CdG, Pavia, 1992) diventa, in maniera decisamente troppo riduttiva (e certamente inaccettabile per un musulmano, oltre che discutibile storicamente), una semplice "eresia cristiana": un "programma di riforme mirante a eliminare gli abusi insorti nella prassi del cristianesimo di allora"; A.Toynbee, Il mondo e l'Occidente, Sellerio, Palermo, 1992, pp. 26-27

Page 7: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

scontra  , globalmente, con l'islam: che anch'esso non si identifica più con il solo mondo arabo in 16

seno al quale è nato e con il quale si è (o è stato) soprattutto identificato, anche nell'immaginario occidentale. La complessità è la norma - e, ormai, anche una legge di sviluppo e un destino. L'islam appare monoliticamente fondato su di un libro (anche se poi, come si è visto, nell'analisi ravvicinata le cose si fanno più complesse): l'occidente su che cosa? Le sue fondamenta appaiono molteplici. C'è anche un libro: anzi, dei libri, quelli della tradizione giudeo-cristiana che compongono la Bibbia. Diversi, scritti nell'arco di circa 1500 anni, tramandatici in diverse forme e in diverse lingue, plurali nei loro destinatari e nei loro obiettivi  . Se

17

poi ci limitiamo ai testimoni del fatto fondatore di quell'occidente che si considera volentieri, a torto o a ragione, solo cristiano, i vangeli, sono comunque quattro e non uno, come non si stancano di rimproverare, apologeticamente, i musulmani (e questo se ci limitiamo, come giusto, a quelli canonici; ma non va dimenticato che il Corano stesso è pieno di riferimenti a quelli apocrifi). E in ogni caso sono solo testimonianze, per quanto autorevoli, e non sono né si pretendono, in senso stretto, letterale, Parola di Dio; anche se la prassi ecclesiale quotidiana tende volentieri a 'dimenticare', o quanto meno a non sottolineare, questa verità. Il libro, nonostante tutto, non è primario, se non per il suo significato testimoniale: il Dio dei cristiani si è fatto carne, non carta, non libro (in questo senso è concettualmente fuorviante definire, come spesso accade, i tre monoteismi del ceppo abramitico come religioni del libro: solo l'islam, a rigore, lo è davvero e fino in fondo - letteralmente). E' Parola, ma parola incarnata ("il Verbo si fece carne" - Gv 1,14): più difficile da decifrare, impossibile da sistematizzare una volta per tutte.

! "Scontro di civiltà" (The Clash of Civilization) è il titolo di un discusso articolo di un noto 16

politologo di Harvard, S.P. Huntington, pubblicato su "Foreign Affairs" (n.3, 1993): solo il più autorevole di una lunga serie - uno dei tanti proiettili scagliati in quella che si annuncia come una strana guerra, combattuta a colpi di editoriali e di propaganda spesso rozza, che in maniera un po' nevrotica, a metà tra la malattia mentale e il virus ideologico, sta infettando in maniera sottile (ma neanche poi molto) tanto l'occidente quanto il suo (immaginario?) contendente islamico

! E questo sembrerebbe (ma è davvero?) gia di per sé un segno significativo, una diversità quasi 17

provocatoria, che potrebbe implicare attitudini mentali differenti rispetto all'islam. Non più o non solo quella che una parola araba riassume concisamente: maktub, è scritto - per cui non c'è niente da aggiungere e nulla da discutere, ma solo da leggere e applicare (anche se poi, nel concreto, anche nell'islam si aggiunge, si toglie, si discute, si interpreta assai più di quanto non credano comunemente anche gli studiosi e gli specialisti). Ma appunto il bisogno di esame critico, di esegesi: che però, occorre ammetterlo di fronte ai troppi che, da ovest, impartiscono lezioni, nella sua forma se vogliamo più scientifica e in un certo senso destabilizzante delle certezze tradizionali, è acquisizione recente. E, incidentalmente, è nata spesso fuori dalle istituzioni ecclesiali e contro di esse, o per lo meno deve molto a una forte spinta culturale esterna, a un certo 'condizionamento ambientale': le gerarchie ecclesiastiche hanno, in questo, giocato più il ruolo del freno che quello dell'acceleratore. Questo a dispetto del fatto che, con il Nuovo Testamento, con Gesù di Nazareth, il cambiamento, la rottura epistemologica con la tradizione precedente, fosse anche più radicale: egli non ha mai scritto nulla, e l'unica volta che l'ha fatto, sulla sabbia, davanti all'adultera, ha cancellato quello che ha scritto - non basta dunque leggere e applicare, o derivare conseguenze giuridiche: occorre anche incessantemente esaminare, discutere, approfondire, confrontare, storicizzare, e rimane uno spazio enorme per la libertà dell'uomo (anche se pure questa è acquisizione relativamente recente, e mai definitiva, all'interno stesso del campo cristiano)

Page 8: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

Ma oltre a quella religiosa, le fondamenta dell'occidente sono anche altre. Se dai libri citati (ma non solo da essi) deriva la civilizzazione cristiana, quella che chiamiamo cristianità, dalla Grecia deriva una intera concezione dell'uomo, il concetto di bellezza, l'impianto di relazioni su cui si fonda la polis (da cui la grande razionalizzazione, insieme sogno di un paradiso in terra e tentazione mefistofelica, che è la politica); da Roma vengono le grandi istituzioni, prima fra tutte quell'edificio universalista che è il diritto; dal capitalismo infine, che nasce ben prima della rivoluzione industriale, una grande forza economica, e per farla breve un grande potere, ivi compreso il buon vecchio potere militare  , che si esercita tuttora in ampie parti del globo se non in tutte (attraverso

18

gli "agenti di dominazione" dell'occidente, gli ambasciatori dell'ideologia del progresso: "la scienza, la tecnica, l'economia e l'immaginario sul quale si basano"  - e, con un ruolo peculiare e cruciale, i

19

mass media, insieme mezzo e messaggio come insegnava McLuhan), ma soprattutto, cosa ancora più importante, una gerarchia di valori e un abito mentale. Gerarchia di valori e abito mentale che hanno assunto un ruolo determinante, come aveva già sottolineato Max Weber. "Per quale concatenamento di circostanze è avvenuto che proprio sul suolo occidentale, e qui soltanto, la civiltà si è espressa con manifestazioni, le quali - almeno secondo quanto noi amiamo immaginarci - si sono inserite in uno svolgimento, che ha valore e significato universale?", si chiede nella importante 'osservazione preliminare' alla sua opera più parafrasata e citata, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo  . E si risponde parlando di scienze, di diritto,

20

di arte, di stampa, di sistema scolastico, di parlamenti, di stato, ma soprattutto "della più grande forza della nostra vita moderna: del capitalismo"  ; e di una forma di capitalismo che "altrove non si

21

è mai sviluppato: l'organizzazione razionale del lavoro formalmente libero"  . E' questa la forza che 22

ha reso l'occidente vincente anche al di là dello scacchiere economico. E va da sé che, dal punto di

! Guerra del Golfo docet, naturalmente, come esempio più eclatante di questa 'modalità' di 18

intervento; una guerra, tra l'altro, che l'occidente ha già, e con una rapidità sorprendente, dimenticato - ma che il mondo arabo, coinvolto o meno direttamente che fosse, ricorda ancora perfettamente. Ma possiamo inserire in questa categoria anche altri esempi di ingerenze variamente definite: anche 'umanitarie', come si è detto di quella somala. Che contrastano singolarmente con i loro risultati: con l'impotenza misurata altrove (in Bosnia, ad esempio), e con lo stesso fallimento della missione somala. Casi, entrambi, che riguardavano popolazioni musulmane

! S.Latouche, L'occidentalizzazione del mondo, Bollati Boringhieri, Torino, 199219

! M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Sansoni, Firenze, 1977, p. 6320

! ibid., p. 6721

! ibid., p. 7122

Page 9: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

vista spirituale o comunque di altre gerarchie valoriali, dentro e fuori l'occidente, il suo valore intrinseco è o può sembrare apparentemente modesto se non inesistente  . Ma è davvero così?

23

Una definizione sintetica dell'occidente dunque non esiste, anche se qualcuno ha creduto di trovarla: chi nella peculiare coscienza di sé (e dell'altro) che l'homo occidentalis avrebbe elaborato, chi nell''invenzione' dei diritti dell'uomo in parallelo all'accettazione del pluralismo religioso  , chi

24

nell'ideologia della libertà, chi nel privilegiamento dell'individuo sulla collettività, chi infine nel sistema economico capitalistico. Il più 'sintetico' tentativo di sintesi ce lo offre comunque Dussel  ,

25

un intellettuale argentino che, con lo sguardo di chi appartiene a quella che viene considerata una delle periferie del mondo, cerca di capire come si definisce e si autodefinisce chi se ne ritiene il centro. Dussel delinea una successione di definizioni non omogenee: in origine l'Europa si definiva versus la Grecia (o meglio, l'ellenismo versus la barbarie europea), e occidentale versus orientale (i due imperi romani); poi, dal VII° secolo, sarà Costantinopoli a definirsi versus il mondo arabo-musulmano, e quindi l'Europa latina versus il mondo arabo; nel Rinascimento si fondono occidente latino e oriente greco e nasce "l'equazione: occidentale = ellenico + romano + cristiano"; dal XVIII° secolo si comincerà a parlare di Europa occidentale, e successivamente di cultura occidentale, ormai non più solo europea, e talvolta con l'aggiunta di cristiana (anche se, a rigore, il cristianesimo, come l'ebraismo e l'islam, nasce in quello che consideriamo oriente, nel mondo semita); poi, dal momento in cui si comincerà a parlare di modernità e si svilupperà il capitalismo, nascerà "una nuova equazione: modernità = europeo + occidentale + capitalista". Anche storicamente, quindi, l'occidente si declina in modi diversi, secondo la situazione ma anche le ideologie dominanti nelle rispettive epoche: non c'è, per così dire, un occidente ontologico. Di conseguenza, una sola cosa è certa: non c'è un punto fermo, non è definibile un solo fondamento. Per usare una volta tanto la percezione dell'altro, e di un altro originario delle terre dell'islam,

! Diciamo apparentemente perché "per la prima volta nella storia del genere umano (almeno, in 23

quella conosciuta) una sua parte consistente - l'Occidente - è riuscita a emergere in massa dalla zona depressa della penuria endemica e del rischio ricorrente, e ad attestarsi sul livello di sufficienza con margini sempre più sicuri di benessere. Misconoscere questo fatto è bestemmiare contro coloro che si dibattono nella miseria e guardano alle nostre condizioni di vita come a una lontana terra promessa; attribuire il fatto esclusivamente o soprattutto alle rapine perpetrate dall'Occidente nel Terzo Mondo è preferire l'autoconsolazione alla spassionata e costruttiva ricerca di mezzi efficaci di cambiamento. Nessuna critica (peraltro più che giustificata) al consumismo in cui naviga il Primo Mondo e nessuna denuncia dei torti (peraltro realissimi) perpetrati contro il Terzo Mondo possono onestamente cancellare la vittoria che la millenaria lotta per la vita ha potuto finalmente ottenere, per quanto ancora parzialmente, attraverso il sapere e il potere tecnologici" (A. Rizzi, L'Europa e l'altro, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo, 1991, p.253) - che sono frutto dell'organizzazione razionale del lavoro formalmente libero, direbbe Weber. Ci limitiamo ad osservare che riesce oggettivamente difficile, a chi gode i benefici di questa situazione ma sa anche riflettervi sopra, pensare che tutto ciò possa essere ricco di utilità ma del tutto privo di significato (chissà, forse persino spirituale), e non solo per l'occidente

! Mentre, secondo l'opinione di Weber, a differenza di quanto ripete il senso comune, "la tolleranza 24

religiosa non è niente di specificamente moderno o di occidentale", al contrario; cfr. l'importante nota aggiunta da Weber al suo testo, op. cit., p. 222

! E.Dussel, L'occultamento dell'"altro". All'origine del mito della modernità, La Piccola, Celleno, 25

1993, pp.209-212

Page 10: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

l'occidente privilegia "il divenire sull'essere, il movimento sulla stabilità, le sue creazioni sulla sua personalità"  . E anche questo è indubbiamente, più che un fondamento, uno dei metodi con cui

26

l'occidente si costruisce e costruisce la sua immagine: affascinante per alcuni, inaccettabile per altri  .

27

Lo specchio deformante: tempi, modi, immagini Attraverso il Mediterraneo nei primi secoli del loro rapporto, attraverso i molteplici rapporti innescatisi a livello globale oggi, islam e occidente si confrontano da sempre, si osservano, si controllano, si rispecchiano. Ma l'immagine che riflettono l'uno dell'altro sembra corrispondere poco alla realtà, e in ogni caso quasi mai l'altro vi si riconosce: oggi non meno di ieri, nonostante i progressi delle scienze e delle conoscenze, e il moltiplicarsi di viaggi e contatti commerciali e non. Se lo specchio è deformante, l'immagine non può che essere deformata. E lo specchio è deformante perché è il risultato di un lungo processo di distorsioni in entrambi i campi, cominciato fin dall'inizio del loro rapporto, con la nascita stessa dell'islam, nel secolo VII° dell'era cristiana. Nel rapporto che allora si instaura tra questi due soggetti non coincidono né tempi, né modi, né immagini. I tempi. L'islam, come l'occidente, si è costruito la propria cronologia, ha 'inventato' un suo tempo, un suo calendario: un atto d'orgoglio imperdonabile agli occhi dell'Europa cristiana. Si pone dunque, esplicitamente, come concorrente (e questo anche se, all'atto pratico, nella gestione concreta delle cose, dall'economia ai viaggi aerei, si è imposta la razionalità occidentale: dal computo dei mesi ai fusi orari).

! H.Djait, op. cit., p. 157, che si riferisce qui alla sola Europa, che costituisce dopo tutto l'oggetto 26

della sua analisi; il concetto sembra comunque estensibile all'occidente intero, di cui del resto l'Europa è la culla, o una di esse. Con parole analoghe si esprime Cacciari, op.cit., p.142: "l'Occidente ha sempre 'giustificato' assai più la propria fondamentale concezione del fare, che la bontà e la purezza dei suoi dèi"

! "...il disprezzo e la repulsione che gli altri popoli - gli Orientali soprattutto - provano nei confronti 27

degli Occidentali, provengono in gran parte dal fatto che questi ultimi gli appaiono in genere uomini senza tradizione, senza religione, ciò che ai loro occhi è una vera e propria mostruosità"; R. Guénon, Simboli della Scienza sacra, Adelphi, Milano, pp. 15-16. Si potrebbe forse sottolineare il verbo scelto: "appaiono". Così indubbiamente l'occidente appare, così "si vende" sui mezzi di comunicazione di massa, così forse è diventato agli occhi degli osservatori esterni. Di alcuni, almeno, perché per molti altri la reazione indotta non è quella della repulsione, ma piuttosto quella del fascino: la fascinazione dell'occidente, per parafrasare M.Rodinson e la sua "fascinazione dell'islam". Un fascino indotto certo dalla ricchezza e dai modelli di consumo, ma anche dalla sofisticazione della scienza e della tecnica, e non poco anche dalle istituzioni democratiche e dalla libertà (di pensiero, di ricerca, di elaborazione, di manifestazione del pensiero, dei sentimenti, ecc.) che potranno anche essere, e spesso sono, vuote di contenuto, e basate su un dominio economico-politico della maggioranza (posta fuori dall'occidente) che sa essere brutale, ma nondimeno sono reali e accessibili, e indubbiamente attrattive per coloro che non ne godono. Ricordiamo per inciso che quella di Guénon è la percezione di un occidentale, studioso di tradizioni spirituali, che, anche sulla base di queste premesse, ha finito per convertirsi all'islam

Page 11: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

L'Egira (dall'arabo hijra, migrazione), il viaggio del profeta Muhammad da Mecca a Yathrib, che diventerà Medina (la città per definizione: questo infatti significa madina), svoltosi nell'anno 622 dell'era cristiana, inaugura il computo delle ere secondo il calendario islamico: che, oltre tutto, non combacia con quello occidentale per il suo essere calendario lunare, in continuo sfasamento rispetto a quello che gli occidentali ritengono (e, ingenuamente, percepiscono) come universale. Ma questo viaggio significa anche qualcosa di più: a partire da Medina inizia il processo di sedentarizzazione, per così dire, dell'islam. Il nomade darà origine al nomos, alla legge  : l'islam si urbanizza. E

28

soprattutto, da minoranza diventa maggioranza - e governa; assumendo lo statuto che lo caratterizzerà in tutta la sua formidabile espansione successiva, e che lo segna teologicamente e giuridicamente. Ma più ancora del fatto di avere calendari differenti, islam e occidente conoscono cicli di sviluppo radicalmente diversi. L'Europa, al tempo della nascita dell'islam, si trova nel suo primo Medio Evo; poi sarà il tempo del Rinascimento, e quindi del suo sviluppo successivo e della sua espansione mondiale, attraverso le prime 'scoperte' geografiche, poi con l'età dell'imperialismo, con il colonialismo e il neo-colonialismo: uno sviluppo e un'espansione tali da far credere, anche in buona fede, alla missione civilizzatrice dell'uomo bianco, al suo 'fardello', al dovere di portare la luce agli altri popoli. Per l'islam è esattamente l'opposto. Fin dall'inizio, e già con Muhammad, l'islam conoscerà una formidabile espansione territoriale: prima nelle zone circonvicine, poi attraverso l'Africa fino in Spagna (e poi in Sicilia), e naturalmente verso oriente. Un'espansione tale, e in un così breve volgere di tempo, da far veramente credere ai suoi protagonisti di essere assistiti dalla vera fede e dal vero Dio. Del resto nella mitologia islamica resterà sempre, dal punto di vista storico come da quello religioso, il richiamo all'inizio della sua storia come a una mitica età dell'oro: un richiamo che mantiene anche oggi il suo peso nel senso comune di ogni musulmano e, più accentuatamente ancora, nelle ideologie radicali di ritorno all'islam. Il suo massimo splendore l'islam lo vive quando l'Europa è ancora in pieno Medio Evo. Tra l'VIII° e l'XI° secolo "i centri motori della vita economica e culturale si trovano appunto nell'oriente musulmano; dall'occidente, ridotto a una estensione di spazi vuoti e recettivi, l'attività commerciale e intellettuale si è ritirata fin dai tempi della decadenza di Roma e delle invasioni barbariche". E' il "momento islamico della storia del mondo" come lo definisce M. Lombard  .

29

! Il processo fondamentale attraverso il quale il nomadismo origina la legge che sancisce la 28

stanzialità è stato messo in evidenza da Carl Schmitt. Nomos, da cui nomade ma anche legge, deriva da nemein, parola che in origine significava dividere ma anche pascolare. E' quella che Kant definiva "la legge che ripartisce il mio e il tuo sul territorio". Per dirla con Schmitt, "il nomos è pertanto la forma immediata nella quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e sociale di un popolo, la prima misurazione e divisione del pascolo, vale a dire l'occupazione di terra e l'ordinamento concreto che in essa è contenuto e da essa deriva" (C. Schmitt, Il nomos della terra, Adelphi, Milano, 1991, p.59). E Cacciari, 'in dialogo' con Schmitt, chiosa: "Nomas era il pastore che veramente abitava il nomos, il pascolo. Abitare la legge - questo proteggerebbe da ogni rischio di hybris, questa sarebbe pace divina" (M.Cacciari, Geo-filosofia dell'Europa, Adelphi, Milano, 1994, p.113). Lasciamo qui, accontentandoci di un accenno fuggevole, queste considerazioni, suscettibili di ben altri e radicali approfondimenti. Ci limitiamo a suggerire che l'islam sembra essere un esempio e una illustrazione particolarmente felice di applicazione della tesi schmittiana

! Il cui libro è consacrato appunto allo Splendore e apogeo dell'Islam, Rizzoli, 1991, pp.9 e 273. 29

Anche se il titolo del volume non fu scelto da lui, morto nel frattempo, ma dai suoi curatori

Page 12: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

Quando l'Europa è ancora avvolta in quelli che una storiografia forse superata ma perdurante nell'inconscio collettivo chiama i secoli bui, in cui l'uomo è più che mai in balìa delle forze della natura e degli altri uomini, la civiltà islamica racchiude in sé fiorenti città, ricchi commerci, un grande potenziale militare, ospedali pubblici (più di cinquanta nella sola Bagdad, e a Cordova erano ancora di più), scuole coraniche e di grammatica, biblioteche (nell'891 a Bagdad ce n'erano più di cento, e nel X° secolo una cittadina come Nayaf, in Irak, poteva inorgoglirsi dei suoi 40.000 volumi, e un califfo del Cairo vantare una biblioteca di un milione e seicentoventimila volumi, quando alla stessa epoca i monasteri d'occidente non ne possedevano che qualche dozzina, come nota con qualche ironia un osservatore documentato anche se sovraccarico di tendenze apologetiche  ).

30

Ancora nel 1600, dopo un secolo di Rinascimento, una buona parte dell'umanità conosciuta poteva dirsi inglobata nell'ecumene islamico. Poi però sarà il declino, lento ma inesorabile: forse perché è il momento in cui "la società araba cessa d'essere pluralista, mentre la società europea, bene o male, lo diventa"  . Gli stessi europei ci metteranno un po' a rendersi conto che la formidabile potenza

31

ottomana, che ancora nel 1683 assediava Vienna per la seconda volta minacciando il cuore dell'Europa, era in realtà un gigante dai piedi d'argilla, pronto a crollare sotto il peso delle sue stesse contraddizioni prima ancora che sotto la minaccia esterna. Ci metteranno, per la precisione, ancora un secolo: fino al 1° luglio 1798, con lo sbarco di Napoleone ad Alessandria, data con cui convenzionalmente si fa iniziare il periodo del dominio dell'occidente  e della grande crisi (o per lo

32

meno della sua presa d'atto: ché la crisi inizia molto prima) della civiltà islamica, a fronte di un invasore non solo più forte militarmente, ma soprattutto dotato di un grande apparato scientifico e culturale; che costituisce la sua vera forza, e che non mancherà di gravare un interrogativo radicale per una comunità islamica che si credeva la migliore delle comunità, e che viene invece surclassata, sul piano materiale e su quello ancora più cruciale del sapere, in moltissimi campi. Tendenza che proseguirà con il pesante interventismo occidentale nelle ex-potenze e nei nuovi stati nazionali musulmani, con gli imperi che si giocano a tavolino il destino dei governanti e lo spostarsi dei confini, fino all'impresa neo-coloniale recente, e non ancora sufficientemente meditata nelle sue conseguenze sui rapporti tra islam e occidente, che è stata la guerra del Golfo  .

33

! S.Hunke, Allahs sonne uber dem Abendland, trad. fr. Le soleil d'Allah brille sur l'Occident. Notre 30

heritage arabe, Albin Michel, Paris, 1963, pp.235-236

! M. Talbi, O. Clément, Rispetto nel dialogo, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1994, p. 26531

! Con qualche ragione, perché il seguito di savants che Napoleone porta con sé in una spedizione 32

comunque militare non ha precedenti e probabilmente non avrà seguito. E tuttavia nella mitizzazione dell'impresa ha probabilmente un certo peso anche la tradizione orientalistica francese, che in essa si è lasciata coinvolgere e ha profuso le proprie competenze, e per essa non ha mai nascosto il proprio orgoglio e financo il proprio entusiasmo

! Su cui rinvio ai miei Le due guerre del Golfo e Mass media, immigrazione araba e guerra del 33

Golfo. Il caso italiano, entrambi in "Dimensioni dello sviluppo", Avsi, Cesena, n. 1, 1992. Il testo originale della ricerca da cui il secondo è tratto si trova in S.Allievi, A.Bastenier, A.Battegay, A.Boubeker, Médias et minorités ethniques. Le cas de la guerre du Golfe, Academia-Sybidi, Louvain-la-Neuve, 1992

Page 13: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

Apparentemente, dunque, soprattutto nella percezione occidentale, una linea di sviluppo in ascesa, quella dell'occidente  , e una in discesa, quella dell'islam o meglio della civiltà islamica, che solo di

34

recente ha cominciato a risollevarsi, in coincidenza con il nuovo potere fornito dai petrodollari e con un nuovo ruolo geopolitico per le potenze regionali che il crollo del bipolarismo ha reso evidente, anche se non indotto. Ma anche, non va sottaciuto, con il nuovo protagonismo e la crescente influenza che l'islam declinato politicamente sta assumendo un po' in tutto il mondo islamico, dal maghrib, l'occidente arabo, all'estremo oriente: passando anche per l'Europa. I modi. Neanche i modi di rapportarsi all'altro coincidono. Dal momento del suo decollo, l'occidente si slancia letteralmente sul resto del mondo, per dominarlo ma anche per conoscerlo: è un'esigenza della sua economia non meno che del suo stesso spirito  - nel bene, come amano sottolineare gli

35

apologeti, e nel male, come invece hanno scoperto e pagato sulla propria pelle (e non dimenticato, come invece è accaduto all'occidente) molti popoli che alla sfera occidentale sono appartenuti solo come subalterni. L'islam al contrario, fin dall'inizio si reputa sostanzialmente autosufficiente: ha senso della conquista, come tutti i poteri forti, ma il meglio lo trae dal suo interno - dal mondo esterno dunque non può ricavare nulla: può ignorarlo, o muovergli guerra (anche se, per la verità, questa diffusa interpretazione andrebbe sfumata dal riconoscimento delle capacità sincretistiche, di comprensione e di assorbimento, che questo stesso islam dimostrerà nei confronti delle culture e dei popoli con cui verrà a contatto non appena messo piede fuori dalla penisola araba). La dottrina delle rivelazioni successive costituisce la legittimazione ideologica di questo processo: se l'islam possiede in forma perfetta ciò che il cristianesimo (e l'ebraismo, che però all'epoca non costituisce né un potere né un pericolo) possiede solo in forma imperfetta, se il Corano è il vero e l'unico libro sacro, se sul piano materiale la sua vita è di gran lunga più ricca di quella dell'occidente cristiano, se in più è in fase di espansione e di conquista militare, che bisogno ha di aprirsi all'esterno? Allahu akbar, Dio è grande - ed è con noi, sembra il logico corollario. In questa dialettica c'è spazio solo per due soggetti: la casa dell'islam, dar al-islam, e la casa della guerra, dar al-harb. L'idea di perfezione, come aveva intuito Lévi-Strauss, blocca ogni idea di perfezionamento. La lingua araba giocherà in questo senso un ruolo tanto unificante quanto separante. All'interno sarà un potentissimo fattore di unificazione (l'arabizzazione andrà quasi sempre di pari passo con l'islamizzazione, almeno nelle intenzioni) e di riconoscimento, lingua franca della cultura (anche i grandi filosofi e poeti persiani, per esempio, scriveranno in arabo), nello stesso tempo lingua sacra e lingua profana  . Nei rapporti con l'esterno sarà invece elemento di separazione. E non tanto per la

36

! Almeno secondo il metro con cui l'occidente è abituato a misurare, che non è evidentemente il 34

solo, anche se è dominante, né tanto meno può pretendersi oggettivo

! Sia detto senza nessuna accentuazione hegeliana. Diciamo meglio, allora: delle sue ideologie e 35

delle sue tendenze profonde, dei moti che animano il suo ...movimento; e che albergano certo gli animal spirits che guidano il mercato, ma non sono riducibili ad essi

! Ma solo per i dotti. L'arabo classico, l'arabo del Corano, è vero, può essere compreso da molti 36

arabofoni che non lo parlano, che parlano un dialetto (usiamo questa terminologia per comodità, consci che spesso, come noto, un dialetto non è che una lingua che ha perso sul piano storico). Ma per costoro bisognerebbe parlare più propriamente di diglossia. E non sono stati ancora valutati sufficientemente i legami tra la rigidità linguistica imposta dall'impossibilità di evoluzione di una lingua sacra e dunque intoccabile, e un certo immobilismo concettuale di questa sfera culturale

Page 14: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

difficoltà di impararlo da parte dei non arabi e non musulmani, che comunque vi si ingegneranno (il primo glossario latino-arabo risale al XII° secolo, a testimonianza almeno di uno sforzo conoscitivo); quanto per un elemento per così dire ideologico: se l'arabo è lingua sacra e divina, studiare un altro alfabeto e un'altra lingua diventa elemento di empietà e di impurità. Non a caso per lunghi secoli le traduzioni dalle lingue vive dell'Europa saranno per lo più opera di traduttori cristiani ed ebrei, o di neo-convertiti  . Più radicalmente ancora Lewis afferma: "Non vi è il benché

37

minimo segno di un interesse culturale per le lingue occidentali e per le letterature di cui sono depositarie e non abbiamo notizia di un solo studioso o uomo di lettere musulmano che si sia dedicato, prima del XVIII° secolo, all'apprendimento di una lingua occidentale né, tanto meno, alla redazione di grammatiche, dizionari o altri strumenti didattici relativi al sapere linguistico. Le traduzioni sono scarsissime, puntualmente dettate da esigenze pratiche e compiute per opera di convertiti o di non musulmani"  .

38

Le cose hanno comincato a cambiare, ancora una volta, dopo la data simbolo della spedizione di Napoleone. Non va dimenticato che pochi anni prima, nel 1789, la Rivoluzione francese (almeno secondo una storiografia 'ufficiale' e molto viziata ideologicamente, che andrebbe essa stessa rivista) aveva introdotto nuovi valori che, bene o male applicati che fossero, avranno un effetto dirompente anche sul mondo islamico, e risulteranno assai più pericolosi del cristianesimo (Crociate comprese) e più efficaci nel destrutturare poteri e mentalità, ivi compresi quelli religiosi - anche se nemmeno questo apporto va sopravvalutato. La rivoluzione e la campagna napoleonica del resto non sono importanti in se stesse, ma perché hanno dietro di sé tecnologie, armi, stampa, sviluppo economico, sistemi istituzionali e giuridici, che saranno i migliori alleati del nascente imperialismo. Scienza e tecnologia soprattutto ("vele e cannoni", dirà Cipolla), che già da lungo tempo, quanto a potenziale, stavano divaricandosi; anche se appare un po' forzata, seppure non priva di intuizione, la spiegazione che ne dava Hegel: e cioè che l'islam si è orientato verso il trascendente come oggetto privilegiato del sapere anziché verso il mondo storico e quello naturale, fissando come onore della scienza il riferirsi al sacro (del resto, anche oggi, quanta enfasi a proposito delle commissioni internazionali sul 'miracolo scientifico del Corano', e quanti libri sull'argomento nel mondo islamico!) mentre in Europa tutta l'energia era indirizzata alla conoscenza del mondo  .

39

Oggi la situazione si è probabilmente rovesciata, e più per la forza dei processi della civiltà materiale che per una deliberata politica o per un cambiamento di atteggiamento. Attraverso la

! B.Lewis, I musulmani alla scoperta dell'Europa, Laterza, Bari, 1991, p.66, riporta da una fonte 37

araba il destino di una missiva portata a Bagdad nel 906 da un ambasciatore toscano: "La lettera era stata redatta su seta bianca, in una scrittura simile a quella greca ma più lineare (...) Le autorità diedero ordine di cercare qualcuno che fosse in grado di tradurre la lettera, e fu trovato nella bottega d'abbigliamento, insieme con Bishr l'eunuco, un franco capace di leggere la scrittura di quel popolo. L'eunuco lo condusse dal califfo, e l'uomo lesse la lettera e la trascrisse in greco. Indi, fu convocato Ishaq ibn Hunàyn [uno dei più illustri traduttori scientifici] che la tradusse dal greco in arabo" Anche se forse il passo potrebbe indicare un disinteresse nei confronti delle lingue europee (l'Europa, all'epoca, non era per così dire il centro del mondo, come si è visto), più che un disinteresse nei confronti delle lingue tout court

! ibid., p.72. Ma A.Malvezzi ricorda che nel XII° secolo nemmeno la Curia romana disponeva di 38

persone capaci di tradurre atti in lingue orientali; e che alcuni vescovi di paesi arabi, ignari della lingua locale, erano costretti perfino a confessare a mezzo di interprete!

! G.W.F.Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, cit. in Djait, op. cit., p.88-8939

Page 15: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

televisione innanzitutto, le foreste di antenne 'paradiaboliche', come le chiama chi nel mondo islamico ne paventa il potenziale corruttore, i programmi occidentali vengono ricevuti di più e meglio di quelli autoctoni, e risultano più attrattivi. In tutto il Maghreb l'Italia è ormai identificata come "le pays de la Rai Uno"  e domina insieme a France 2, mentre altrove è Superchannel o la

40

Cnn; in ogni caso si tratta di Tv in lingue straniere, che vengono per questo tramite apprese anche a livello popolare. Alla Tv bisogna aggiungere le migrazioni, spesso non definitive, che consentono di riportare in patria delle competenze linguistiche che torneranno utili. Il lavoro nel settore del turismo, assai consistente in molti paesi islamici non solo arabi, e il commercio sono impossibili senza la conoscenza delle lingue straniere. Molti paesi dispongono anche di giornali in inglese o in altra lingua europea. E spesso le scuole più prestigiose sono quelle europeee o americane, lasciate dai colonizzatori che ne hanno impostato la struttura o frutto di nuovi apporti. Per non parlare delle élites, mandate a studiare e a fare esperienza lavorativa e di vita nei paesi occidentali. Insomma, la conoscenza dell'occidente e delle sue lingue si diffonde. Lo stesso non si può dire dell'arabo e di altre lingue orientali in occidente. Nonostante una poderosa tradizione orientalistica, e apparati di conoscenza, di studio, di traduzione assai perfezionati, dipartimenti universitari e istituti di ricerca efficienti e dotati di mezzi, mediamente la conoscenza del mondo islamico è assai poco diffusa: anche da parte di chi frequenta questi stessi paesi per motivi di lavoro o come turista (categoria dello spirito quanto mai superficiale e poco interessata all'approfondimento, del resto). E la cosa riguarda anche chi avrebbe come mestiere quello di informare, che presuppone il conoscere: valga per tutti come esempio quello della guerra del Golfo, coperta, è proprio il caso di dire (una vera e propria 'tempesta nel deserto' di parole, che anziché chiarire ha impedito di vedere), da giornalisti in larghissima parte del tutto ignari delle lingue parlate nei paesi dai quali 'informavano' - pur trattandosi di giornali e di Tv che certamente si vergognerebbero di avere, poniamo, un corrispondente da Parigi che non sa il francese. In sintesi, l'occidente sembra molto meglio dotato di conoscenze sull'altro a livello di circoli specialistici e di studiosi (che sovente si vantano, talvolta con qualche ragione, di saperne più dei musulmani stessi sulla loro storia, le loro lingue, e persino, con spocchia evidentemente inaccettabile - soprattutto se proveniente, come spesso accade, da studiosi personalmente non credenti -, sulla loro religione), e molto meno a livello per così dire popolare. Nelle terre dell'islam sembra accadere quasi il contrario: la conoscenza popolare dell'occidente (o almeno dell'immagine che l'occidente si dà, o che viene percepita) è assai diffusa, e per quelli che in occidente emigreranno si traduce in quella che il gergo sociologico chiama socializzazione anticipatoria - una immagine già più o meno coerente, anche se per molti versi distorta e illusoria, di ciò che l'occidente è o dice di essere, e che spinge appunto all'emigrazione; mentre non tanto gli studiosi e l'accademia, che non mancano, quanto l'assai più vasto e capillare ceto intellettuale intermedio (insegnanti, ecc.), ivi compresa l'influente e pervasivamente diffusa categoria degli 'educatori' e responsabili religiosi, dagli ulema in giù (come accade del resto specularmente, anche se forse in minor misura, in occidente), sembra accontentarsi di un'immagine fortemente stereotipata e irrealistica, quando non surreale, tanto dell'occidente quanto del cristianesimo. Ancora una volta, modi di conoscenza che non coincidono. Le immagini. Le immagini per i fenomeni collettivi sono altrettanto importanti che le cose per la vita materiale. La mitologia sociale ha una rilevanza fondamentale per comprendere i sistemi culturali e la loro autocomprensione, nonché la loro comprensione dell'altro. Non a caso il significato più antico della parola mythos è quello di parola, sentenza, e talvolta indica addirittura la

! L'espressione è di uno studioso tunisino, K.Taamallah40

Page 16: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

cosa stessa, la realtà, mentre solo più tardi nella lingua greca assumerà il significato di mito inteso come leggenda, favola, addirittura invenzione  . E più recentemente il 'teorema sociologico' di

41

Thomas ci insegna che nei fenomeni sociali non è necessario che una cosa sia vera: è sufficiente che sia creduta vera perché produca effetti reali. Del resto, su questo si basa in buona parte il potere odierno dei mass media, della pubblicità, ecc. Tornando al nostro tema è chiarissimo, quasi solare, che le immagini rispettive che hanno l'uno dell'altro islam e occidente, e che passano al loro interno, corrispondono poco o nulla all'autopercezione che essi hanno di sé, e ancora meno, probabilmente, all'immagine che di sé intendono dare. Per dirla in parole semplici, l'altro mi vede non come io mi vedo, e nemmeno come mi faccio vedere, ma come vuole vedermi, o a essere benevoli come riesce a capirmi: e io in questa immagine non mi riconosco. Il discorso vale naturalmente per ogni tipo di relazione, a cominciare da quelle personali che ciascuno può sperimentare su di sé. Ma in alcuni casi risulta più vero che in altri: ci sembra che quello del rapporto tra islam e occidente sia tra questi. E' sufficiente trarre da quattordici secoli di confronto un piccolo florilegio di esempi per dimostrarlo. La battaglia di Poitiers (732 o 733 d.C.: gli storici sono discordi) e il nome di Carlo Martello come suo eroe sono conosciuti da qualsiasi occidentale che abbia frequentato le scuole elementari. Grazie ad essa, come ognun sa, l'Europa fu salvata da una poderosa ondata islamica che minacciava di sommergerla, e che Gibbon descrive con queste roboanti parole: "Una vittoriosa marcia di oltre mille miglia aveva portato i saraceni dalla rocca di Gibilterra fino alle rive della Loira; qualora fossero riusciti a ripetere l'impresa, coprendo una distanza pari a quella già percorsa, avrebbero raggiunto i confini della Polonia e gli altipiani scozzesi; il Reno non è più difficile da varcare di quanto lo siano il Nilo o l'Eufrate e la flotta araba avrebbe potuto imboccare la foce del Tamigi senza neppure impegnarsi in una battaglia navale. Forse oggi nelle facoltà di Oxford s'insegnerebbe l'interpretazione del Corano e i suoi predicatori illustrerebbero a un popolo di circoncisi la santità e la verità della Rivelazione di Maometto". Da questo fosco destino "fu salvata la cristianità grazie all'ingegno e alla fortuna di un sol uomo" - Carlo Martello, appunto  .

42

A questo esercizio di simulazione dell'illustre storico (qui peraltro còlto in flagrante peccato di fiction, e della più immaginifica), cosa corrisponde sull'altra sponda, a proposito del personaggio citato? La risposta è: nulla, assolutamente nulla. In tutta la storiografia araba non esiste alcuna menzione né di Poitiers né di Tours né tanto meno di Carlo Martello, che risultano agli arabi dei perfetti sconosciuti. Per loro non si era trattato che di uno scontro del tutto secondario di una banda di razziatori ai margini delle terre da loro conquistate, e ai margini della storia stessa  . Eppure per

43

l'occidente europeo questa battaglia segna forse l'inizio della percezione di un qualcosa chiamato Europa meritevole di essere salvato da un pericolo esterno. Un'identità che si forma dunque, come spesso accade, in funzione di un nemico e, in un certo senso, a causa di esso. Ma un nemico, per molti versi, immaginario, per lo meno nelle intenzioni che gli vengono attribuite. Un altro illustre esempio può essere quello della crociata e dei crociati. Anche questi nomi nella storiografia araba sono praticamente assenti: i combattenti cristiani sono in genere chiamati

! E.Severino, La filosofia antica, Rizzoli, Milano, 1984, p.1741

! E. Gibbon, Il declino e la caduta dell'Impero Romano, cit. in B.Lewis, I musulmani alla scoperta 42

dell'Europa, cit., p.4

! Si veda l'analisi delle fonti in ibid., pp.4-643

Page 17: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

franchi  o semplicemente infedeli, e venivano considerati uno dei tanti gruppi di miscredenti e di 44

barbari, e nemmeno il più insidioso, che attaccavano l'islam. Da esse non scaturirà nemmeno, da parte islamica, un minimo di interesse per la conoscenza del mondo dei cristiani e della loro religione; cosa che del resto è vera anche per l'occidente: "L'Europa cattolica dell'epoca contrasta nettamente con gli altri regni cristiani [il riferimento è in particolare a Bisanzio, ndr] per la totale mancanza di interesse intellettuale nei confronti dell'Islam come religione"  . E pensare che forse si

45

trattava, come nota Gabrieli, di "due civiltà non radicalmente diverse in quel tempo"  ; non diverse 46

forse intrinsecamente o, per dirla con categorie più recenti, strutturalmente - ma profondamente diverse nell'immagine che avevano una dell'altra. Si potrebbe anche prendere qua e là qualche esempio minore di questa storia, come quello dell'incontro tra S.Francesco e il sultano a Damietta: per i cristiani di oggi è diventato un simbolo e un riferimento quasi obbligato nel dialogo islamo-cristiano; per i musulmani resta un fatto sconosciuto, come lo è la presenza stessa del santo in terra d'islam - a lui si accenna solo, vagamente (e l'attribuzione non è nemmeno certa), in una cronaca, a proposito di una questione che ha coinvolto "un monaco". Vero è che per i cristiani l'episodio ha valore metastorico e simbolico, non per le sue effettive implicazioni storiche, del resto modeste. D'altra parte gli arabi chiameranno quasi sempre i cristiani d'occidente con il nome di Frang, e quelli d'oriente con quello di Rum, creando anche qualche equivoco quando, in epoca più tarda, Rum non designerà più Bisanzio e l'impero romano d'oriente (molto più importante agli occhi degli arabi, e vicino decisamente più ingombrante), ma Roma, e rumi non saranno più i bizantini ma gli abitanti dello stivale  . E ancora oggi, con sommo disappunto degli alfieri della laicità, identificano

47

quasi sempre in blocco, almeno implicitamente, gli europei come cristiani, sovrapponendo identificazione religiosa e realtà politica (ma, del resto, noi non facciamo lo stesso quando identifichiamo d'ufficio i cittadini dei paesi islamici come musulmani?). Ancora su questa falsariga, la questione dei predoni musulmani che tanto incisivamente sono stati presenti nella storia e nell'inconscio collettivo delle regioni costiere d'Europa (e non solo): noti come saraceni e più tardi anche turchi, anche quando turchi non erano affatto (da cui le miriadi di "torri saracene" lungo le coste e il proverbiale "mamma li turchi!"), e qualificati semplicemente come pirati, si autoattribuivano invece spesso il ruolo di soldati e combattenti del gihad contro i nemici della vera fede. E si potrebbe continuare a lungo. Più importante ancora, per le sue conseguenze tuttora visibili e operanti, risulta però la reciproca percezione 'politica', per così dire. Se l'occidente distingueva innanzitutto tra cristianità e mondo

! Cogliendo in questo una parziale verità, e cioè l'essere state le crociate, nonostante la sede papale 44

a Roma e gli importanti interessi di alcune città italiane, in primo luogo Venezia, un preminente affaire francese

! B.Z.Kedar, Crociata e missione. L'Europa incontro a l'Islam, Jouvence, Roma, 1991, p.33. E per 45

moltissimi esempi in tal senso si vedano i testi raccolti nel libro ingiustamente dimenticato di A. Malvezzi, L'islamismo e la cultura europea, op. cit.

! F.Gabrieli, Introduzione a Storici arabi delle Crociate, Einaudi, Torino, 1987, p.V; libro che una 46

volta tanto ci mette di fronte alla storia vissuta dall'altro, e del quale, se un appunto si può fare, alla luce di quanto detto, solo il titolo risulta essere, dopo tutto, fuorviante: si tratta infatti di storici di qualcosa che, loro, non chiamavano Crociate

! Si veda a questo proposito, anche per i suoi risvolti di attualità, quanto già segnalato in S.Allievi, 47

F.Dassetto, Il ritorno dell'islam. I musulmani in Italia, Edizioni Lavoro, Roma, p.289 e nota 3 p.291

Page 18: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

pagano, per poi riconoscere all'interno di essi monarchie e quindi nazioni, l'islam distingue sì tra dar al-islam e dar al-harb, ma poi al suo interno le divisioni sono in termini tribali e di clan, oppure dinastiche e regionali. Il concetto di nazione è stato imposto dall'occidente all'islam come del resto a tutto il mondo, fino ad arrivare a creazioni a vocazione almeno formalmente universalistica (anche se dominate di fatto dall'occidente) come la Società delle nazioni poi diventata Organizzazione delle nazioni unite, ma non significa ovunque la stessa cosa. A prescindere dal fatto che gli stessi nomi moderni di stati come l'Arabia e la Turchia sono stati introdotti dall'occidente (in arabo non vi è un nome che designi l'Arabia, e il termine Turchia è stato adottato nella lingua turca solo nel XX° secolo  - arabi e turchi erano, prima, solo nomi di popoli), le designazioni sono imprecise rispetto

48

ai canoni occidentali: Misr in arabo significa tanto Il Cairo quanto l'Egitto, e Tunis indica sia la capitale che lo stato, tanto per fare degli esempi. Sarà un caso che identificazioni rispetto a un capo e a una discendenza dinastica di prestigio e legata a richiami religiosi (è il caso di Hassan del Marocco o di re Hussein di Giordania) appaiano tutto sommato più solide delle legittimazioni su base elettorale più o meno democratica, importate dall'occidente, di altri leaders del mondo arabo? Il riferimento religioso resta importante, almeno di facciata, anche per regimi e governanti tutt'altro che a prova di specchiata fede. Non a caso i paesi con una popolazione maggioritariamente musulmana si riconoscono in una specie di Onu religiosa che va sotto il nome di Organizzazione della conferenza islamica  , che riunisce i capi di stato dei paesi che vi aderiscono, e l'altro

49

riferimento interstatuale è semmai la Lega del mondo islamico, il cui carattere religioso è ancora più accentuato. Oggi le designazioni in termini religiosi, in coincidenza con il cosiddetto 'risveglio' islamico, ritornano ad avere primaria importanza anche per cause che fino a pochi anni fa (e in occidente tuttora) erano considerate nazionali quasi per definizione, come quella palestinese, e l'argomentazione religiosa viene richiamata anche da leaders considerati 'laici', come si è visto limpidamente durante la guerra del Golfo. E dopo tutto a livello popolare non valeva soprattutto il richiamo religioso alla unità della umma anche in operazioni squisitamente politiche e nazionali, come le ripetute e sempre fallite ma sempre periodicamente rilanciate unificazioni tra stati che, pure, ufficialmente le ascrivevano alla causa del panarabismo? L'islam sembra dunque sminuire il concetto di nazione in favore di un ritorno alle definizioni sue proprie di appartenenza, e sopra a tutte quella primaria tra dar al-harb e dar al-islam. Questo almeno in apparenza. Perché poi, tra l'una e l'altra, si inserisce la terra della conciliazione, della tregua, dar al-suhl, dove il commercio (in ogni senso) con l'infedele diventa possibile. E anche questa definizione non basta più, laddove questa terra di emigrazione, dar al-hijra, oggi è diventata

! B.Lewis, I musulmani alla scoperta dell'Europa, cit., p.49. Per la verità già Ibn Battutah parlava 48

di al-Turkiye riferendosi all'Anatolia, qualificandolo però come "paese dei Rumi", cioè dei romani e dei loro eredi greci, seppure sotto la protezione dei turkmeni musulmani. E il nome ritornerà qua e là tra storici e geografi arabi anche a proposito di terre (peraltro arabe, come l'Egitto e la Siria) governate dai Mamelucchi, fino intorno al 1500; cfr. J.-P. Roux, Storia dei turchi, Garzanti, 1988, p.19

! Creando talvolta qualche problema non secondario alle minoranze non musulmane che in questi 49

paesi risiedono

Page 19: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

non solo terra di insediamento definitivo, ma assume anche significazioni positive  : di riscatto da 50

un destino peggiore che, probabilmente, si sarebbe vissuto in dar al-islam. E anche questo è un paradosso non da poco, simile a quello che avevano già vissuto i pensatori 'modernisti' arabi, ma oggi sperimentato nella carne su scala assai maggiore dalla gente comune costretta ad emigrare: quello per cui la religione migliore non ha dato luogo ai poteri migliori e ai luoghi migliori dove vivere. Un paradosso che l'islam, ivi compreso quello in emigrazione, non ha ancora elaborato in maniera sufficientemente esplicita e consapevole; ma che, nel concreto, nel vissuto di migliaia di musulmani, produce già i suoi effetti. Non sarà male comunque ricordare, a questo proposito, che il concetto di nazione è un concetto storico, dunque transeunte: e infatti stiamo assistendo alla sua ridefinizione non sempre pacifica, se non al suo superamento o addirittura al suo affossamento, in varie parti anche del mondo occidentale - anche se per lo più si fa finta di non vedere. I processi reali, economici e tecnologici prima ancora che politici, vanno decisamente in direzione transnazionale. Nonostante tutte le differenze, sulla scorta della storiografia più consapevole potremmo forse dire che la distanza e l'alterità assoluta tra islam ed occidente sono vere solo nella autopercezione, viziata ideologicamente, di questi due mondi culturali. Nella realtà forse si è trattato, in molte epoche storiche e almeno in un punto preciso del globo terrestre (ma assai ampio, e particolarmente generoso di apporti culturali e di civilizzazioni), di una sola ed unica economia-mondo, che comprendeva tutto il bacino del Mediterraneo  , 'continente liquido': assai più permeabile agli

51

scambi tra le sue rive di quanto ai poteri contrapposti piacesse pensare, e di quanto forse si rendessero conto i nostri avi di entrambe le sponde (nonché, oggi, i nostri contemporanei); e questo appare evidente tanto nelle vicende degli uomini (mercanti, corsari, perseguitati, schiavi, rinnegati di ambo le parti e, oggi, migranti e, per altri versi, operatori economici e turisti) quanto, ciò che è forse più importante, nella storia delle idee. Ma tutto ciò, dal punto di vista culturale, della formazione e della percezione della identità propria e altrui, può anche continuare a significare poco se non vogliamo accorgercene. Nella lettura sociologica il già citato 'teorema' di Thomas, in qualche modo, ce lo spiega (nelle parole dell'autore: "se gli uomini definiscono come reale una situazione essa sarà reale nelle sue conseguenze"). Se crediamo davvero, se vogliamo credere di essere diversi, separati, irriducibili gli uni agli altri, allora è probabile che lo saremo effettivamente. Anche a dispetto della realtà. L'islam in occidente

! F.Dassetto, op.cit., pp.45-46. E, come è stato notato, la dar al-hijra diventa anche dar al-da'wa, 50

terra di missione, assumendo dunque un significato positivo anche in chiave islamica, spirituale, non solo di miglioramento della propria situazione materiale; cfr. W.A.Shadid e P.S. van Koningsveld (a cura di), Islam in Dutch society: current developments and future prospects, Kampen, Kok-Pharos, 1992

! Sui legami storici tra le rive del Mediterraneo, F.Braudel (a cura di), Il Mediterraneo, Bompiani, 51

Milano, 1987, e in particolare il cap. Il mare, pp.31-53. Si veda anche M.Aymard, Migrazioni, in id., pp.219-241, sintetico schizzo di quattromila anni di movimenti migratori; e, con tutt'altro taglio, l'appassionata testimonianza di P.Matvejevic, Mediterraneo. Un nuovo breviario, Garzanti, Milano, 1991

Page 20: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

Oggi non si può più parlare solo di rapporti tra islam e occidente. E' accaduto qualcosa che rende il rapporto qualitativamente diverso: oggi l'islam è in occidente. Il processo inverso era in corso da tempo. L'occidente ha invaso progressivamente il territorio dell'islam, nel bene e nel male: prima nell'età dell'imperialismo e delle colonizzazioni, e oggi soprattutto attraverso l'economia, la tecnologia e i media, nonché, citiamo alla rinfusa, i sistemi istituzionali (dal sistema scolastico a quello statuale) esportati quasi ovunque, il turismo di massa, il linguaggio scientifico, l'ideologia dei diritti dell'uomo, e magari anche forme filantropiche ma spesso subalterne ad esigenze politiche o economiche come la cooperazione allo sviluppo e, più recentemente, la cosiddetta ingerenza umanitaria - e occasionalmente, anche di recente, attraverso l'occupazione militare, il vecchio tradizionale linguaggio della guerra. L'arrivo dell'islam in occidente, e il suo insediamento ormai definitivo e irreversibile, sono invece assai più recenti. E' storia di oggi. Un processo che per un sottile paradosso della storia, al tempo stesso ironia e nemesi, è stato innescato dall'arrivo in occidente (e non solo in Europa: anche nelle americhe e altrove) di gruppi via via più cospicui di immigrati: poveri, deboli, spesso analfabeti, quasi sempre del tutto impreparati all'impatto con società in pieno dinamismo e strutturalmente forti o almeno percepite come tali, economicamente e culturalmente - del resto chi è costretto ad emigrare è il più debole per definizione. Laddove non erano riusciti il feroce Saladino e la Sublime Porta, il turco e il saraceno, laddove gli eserciti non avevano potuto prevalere, sui Pirenei o a Vienna, ecco che riescono, senza averlo voluto, le armate Brancaleone dei nuovi immigrati. L'islam, che non era riuscito a conquistare l'Europa manu militari, comincia adesso ad abitarla pacificamente: e per le conseguenze impreviste (anche se tutto fuorché imprevedibili) di fenomeni sociali più o meno sotterranei anziché per effetto di un deliberato disegno. L'islam nasce migrante. E non solo perché religione di un popolo di nomadi, impostasi in un contesto di tribù beduine in continuo movimento. Non solo perché il suo fondatore era egli stesso carovaniere e poi mercante prima di diventare profeta. Non solo perché, come altre, religione a vocazione universalistica e dunque missionaria. L'islam letteralmente nasce con una migrazione: non per caso il calendario islamico, come abbiamo visto, non inizia con la nascita di Muhammad o con la sua morte, ma con la sua hijra, la sua migrazione da Mecca a Medina, con la quale si attuerà il disegno di costituire una vera e propria società islamica. Ma la sua espansione, facile e quasi travolgente a est come a ovest, avrà molte più difficoltà a dirigersi verso il nord. In Europa, con la notevole eccezione della Spagna e in minore misura della Sicilia, non riuscirà a stabilirsi durevolmente; e anche da qui i dominatori musulmani saranno comunque cacciati. Solo più tardi, in alcune zone dell'Europa orientale e dei Balcani, la loro presenza diventerà stabile, integrata persino nelle imperial-regie strutture istituzionali del mondo asburgico (e solo oggi viene semmai messa in questione, come è drammaticamente sotto gli occhi di un mondo colpevolmente distratto nella odierna Bosnia): sarà questo uno dei non molti casi in cui l'islam si integrerà senza problemi, anche istituzionalmente, come consapevole minoranza in una società non musulmana. L'islam, abbiamo detto, nasce migrante; ma la migrazione non è un fine in sé: come il suo prototipo, la hijra, è il mezzo attraverso il quale costruire una società islamica. In una parola, l'islam apparentemente non sopporta di rimanere in situazione di minoranza. Un musulmano dovrebbe vivere in una società informata islamicamente, islamizzata nella sua struttura e nelle sue istituzioni, anche se può consentire la presenza di minoranze non musulmane. Come il profeta stesso, che non

Page 21: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

accettato a Mecca  se ne va con i suoi a Medina, un buon musulmano non può vivere in una società 52

non musulmana, anche se questa lo accetta (ma non accetta di islamizzarsi essa stessa) - chi non è come me, è contro di me o, almeno, è altro-da-me, ed è meglio che l'uno o l'altro stia altrove. Questo almeno vuole la dottrina  : la realtà si incarica more solito di complicare le cose, di renderle

53

meno univoche, più sfumate; anche perché di fatto oggi forse un terzo dei musulmani del mondo vive in situazione di minoranza, e non si tratta di un dato trascurabile anche se viene volentieri trascurato da un'ortodossia che non sa come gestirlo e da una teologia che non è in grado di interpretarlo - vale anche in questo caso, come sempre, la distinzione tra islam di carta e islam di carne. Ma è tanto sentito questo aspetto, anche tradizionalmente, che un musulmano che viveva in un paese successivamente conquistato dai cristiani, e persino un 'infedele' che si convertiva all'islam, avrebbero dovuto, secondo l'opinione della maggior parte dei giuristi musulmani, sulla base del resto del testo coranico, lasciare il loro paese, ormai diventato dar al-harb, per cercare rifugio e una vita consona altrove, in dar al-islam: il che non significa, naturalmente, che tutti ottemperassero a questa disposizione. Il tema assume rilevanza peculiare oggi, che milioni di immigrati vivono in realtà non islamiche e, tutto fa prevedere anche se la volontà di Dio è certo imperscrutabile, non islamizzabili; al punto che è diventato oggetto di riflessione, di discussione e di pareri giuridici tanto nella pamphlettistica che circola nelle comunità immigrate quanto tra esponenti dell'ortodossia islamica  . Ma prima ancora

54

delle riflessioni innescate da questa nuova realtà, è il nudo fatto che va adeguatamente messo in luce. L'islam è ormai diventato la seconda religione in quasi tutti i paesi dell'Europa, sia cattolica che protestante (e laddove è la terza, lo è solo considerando separatamente i due apporti cristiani). Anche se non ce ne siamo ancora veramente accorti, si tratta di un cambiamento storico, epocale. Avvenuto, ed è questo uno dei dati sorprendenti, nel silenzio e nella sostanziale inconsapevolezza dei suoi stessi attori, come anche nella distrazione e nella quasi totale incomprensione degli osservatori (o presunti, sé-dicenti tali)  .

55

Il silenzio degli attori rispondeva a una condizione effettivamente inconsapevole. Gli immigrati sono venuti appunto come tali, cioè in primo luogo come persone in cerca di un lavoro, per giunta temporaneo; solo in una seconda fase hanno sentito il bisogno di esprimere la propria identità islamica, e di cominciare a trasmetterla alla seconda generazione che nel frattempo si manifestava - e, anche, di esprimerla pubblicamente, di renderla visibile nello spazio pubblico. L'islam, arrivato in Europa chiuso nelle valigie degli immigrati, nient'altro che un elemento, per quanto importante, di un'identità culturale e religiosa che chi partiva si portava con sé in terra di emigrazione, è stato progressivamente, in coincidenza con una stabilizzazione che si faceva ormai definitiva, tolto da quelle stesse valigie, e per così dire socializzato, vissuto collettivamente, in qualche modo messo in

! Anche se non gli era impedito di essere ciò che era dal punto di vista religioso, ma solo ciò che 52

voleva essere dal punto di vista sociale, legislativo, se si vuole 'politico'

! v. per esempio Corano IV,97 53

! Se ne veda un esempio in una fatwa sull'emigrazione e i problemi delle minoranze musulmane in 54

paesi non islamici riportata in F.Castro, L'islam e il diritto. Tra legge dello stato e legge di Dio, in "Orientamenti", Centro Sociale Ambrosiano, Milano, n.4-5, 1993, pp.71-74

! Per qualche riflessione sui perché di questo silenzio e di questa distrazione cfr. il mio Seconda 55

religione, l'islam cit.

Page 22: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

mostra, reso pubblico attraverso la costruzione di una rete di moschee che copre ormai abbastanza omogeneamente tutta l'Europa e gli altri paesi in cui ha cominciato ad essere presente  .

56

La distrazione degli osservatori in un certo senso sorprende meno. Come potevano accorgersi di una specificità islamica dell'immigrazione paesi che, in parte almeno, non accettavano di riconoscere l'esistenza stessa di un fenomeno migratorio come realtà stabile e irreversibile e, per altro, innescata dall'Europa stessa, in una fase di ciclo economico in cui la manodopera immigrata era giudicata indispensabile  ? come si potevano accettarne tutte le conseguenze se per lungo tempo

57

l'atteggiamento generale è stato quello di genuino stupore così ben descritto dallo scrittore svizzero Max Frisch: aspettavamo braccia, sono venuti uomini? E la cosa non riguarda solo l'ipocrisia terminologica che chiama gastarbeiter, lavoratori ospiti, persone che ormai sono presenti in Germania da due se non addirittura da tre generazioni, per le quali non ha più senso nemmeno, a rigore, la qualifica di immigrato, visto che non si sono mai mosse. In questo caso è solo più esplicita la terminologia. Di fronte all'islam nessun paese si è accorto della sua esistenza e del suo dinamismo (come si è già detto, tutto fuorché imprevedibile), fino a che non ci è per così dire inciampato sopra, e in qualche caso malamente. Anche se poi qualcuno ha saputo gestire la situazione con intelligenza e fair play, altri decisamente meno. Oggi ci sono nell'Europa comunitaria, secondo le varie fonti, sette-otto milioni di musulmani, forse anche dieci, e qualcuno azzarda anche cifre significativamente superiori. Il problema è naturalmente di definizione su chi è musulmano e perché: a seconda del criterio scelto si potrebbe anche scoprire che i musulmani sono in realtà molti meno  . Per dirla con un noto hadit: "Solo Allah conosce il

58

cuore degli uomini". O, con un'altra diffusa espressione proverbiale islamica, posta in genere a conclusione di un discorso o di un testo, a significarne la umana precarietà: Wa Allahu huwa'l-' alìmu, " E Iddio è più sapiente". In sostanza si tratta del 2-3% della popolazione: non moltissimo, ma molto concentrata nelle realtà altamente urbanizzate, e in alcune in particolare - il che fa la differenza sia in termini di organizzazione interna che di percezione esterna. Ai musulmani d'origine occorre aggiungere un numero non travolgente ma che comincia a essere significativo di convertiti europei, il cui ruolo e la cui funzione, in alcuni paesi tra cui l'Italia (ma molto meno in altri), è assai più importante di quanto non indichino le evidenze statistiche. Inoltre comincia a rendersi sempre più evidente una seconda generazione di musulmani che costituisce in fondo il vero islam d'Europa, che può dirsi a tutti gli effetti, insieme a quello dei convertiti ma con maggiore incisività numerica e più complesse implicazioni qualitative, il primo vero islam autoctono europeo. Un islam che cambia, che si

! Per un approfondimento che ripercorra le tappe di questa storia si veda F.Dassetto, A.Bastenier, 56

Europa: nuova frontiera dell'Islam, Edizioni Lavoro, Roma, 1991 e, per quanto riguarda in specifico l'Italia, S.Allievi, F.Dassetto, Il ritorno dell'islam. I musulmani in Italia, Edizioni Lavoro, Roma, 1993

! Per una interpretazione dei cicli migratori in Europa si veda in particolare A.Bastenier, 57

F.Dassetto, Nodi conflittuali conseguenti all'insediamento definitivo delle popolazioni immigrate nei paesi europei, in AA.VV., Italia, Europa e nuove immigrazioni, Edizioni della Fondazione Agnelli, Torino, 1990. Per un inquadramento generale delle problematiche europee e italiane rimando anche al mio La sfida dell'immigrazione, EMI, Bologna, 1991

! Per una tipologia delle forme di appartenenza all'islam adattata al contesto italiano si veda 58

S.Allievi, F.Dassetto, op. cit., pp.35-45. Per una più generale elaborazione in chiave europea F.Dassetto, L'islam in Europa, op. cit., pp.37-46

Page 23: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

evolve, che per molte ragioni  non è più quello dei padri senza per questo perdere la propria 59

identità, disperdendosi nel mare dell'indeterminato e dell'indifferenziato. Un islam sì in evoluzione, ma che in questo stesso processo sancisce la sua progressiva stabilizzazione, candidandosi a divenire parte dell'identità culturale della nuova Europa in via di faticosa costruzione - se non è una svolta storica questa! Un islam inoltre minoritario, che in questa sua condizione, e con poche speranze di cambiarla, deve giocare il suo ruolo e contrattare il suo spazio nella società, al pari di altre minoranze religiose e sociali: un cambiamento non da poco, anche teologico, ancora tutto da esplicitare ma che promette risvolti interessanti e, in avvenire, un effetto di feedback con i paesi d'origine dell'islam - implicazioni queste di cui probabilmente l'islam europeo comincia solo adesso, e a stento, a rendersi conto (o forse non comincia nemmeno: le vive, semplicemente). Cambia l'Europa insomma, cambia l'occidente: ma cambia anche l'islam - "realtà in mutamento, ma anche di mutamento"  .

60

Nessun fenomeno sociale, nessun fatto storico aveva potuto tanto. Non c'era riuscita la guerra. Né, lo si è visto, la minaccia militare islamica né, in tempi più recenti, la presenza di musulmani negli eserciti di alcuni paesi europei: a combattere, questa volta, non contro di noi ma per noi - dall'unità di lanceri prussiani creata da Federico il Grande, che concesse loro la prima sala di preghiera e il primo cimitero islamico della storia tedesca, ai tirailleurs algerini dell'esercito francese che hanno combattuto persino nelle battaglie del risorgimento italiano  e poi, con altri, nella prima guerra

61

mondiale, ottenendone come ringraziamento la moschea di Parigi, fino alle SS islamiche. Il processo vero è cominciato solo, per alcuni paesi, con gli effetti della decolonizzazione (si pensi alla presenza degli harkis in Francia o ad alcuni provenienti da paesi del Commonwealth, soprattutto asiatici, in Gran Bretagna): e poi, per tutti, con le nuove immigrazioni. Una storia, oltretutto, che si sta ripetendo, seppure in percentuali e soprattutto con impatto diverso, anche al di fuori del vecchio continente, e in particolare nelle americhe, in cui un islam peculiarmente autoctono rappresentato dai black muslims (che ogni tanto conquista fuggevolmente il palcoscenico dei media grazie alla conversione di un pugile in galera o di un jazzista), insieme a quello più propriamente definibile come immigrato, stanno creando una miscela assolutamente inedita anche per il nuovo mondo. La realtà si fa dunque più complessa, lo sguardo reciproco tra islam e occidente riguarda soggetti sempre più vicini tra loro: così vicini da unirsi talvolta in un vincolo non metaforico di matrimonio, come accade già oggi in quelle che si chiamano con qualche imprecisione coppie miste  . Se non

62

! Esaminate in S.Allievi, I giovani musulmani in Europa: tra identità tradizionale e mutamento 59

culturale, in L.Tomasi (a cura di), I giovani e le religioni in Europa. Persistenze valoriali e nuovi orientamenti, Reverdito, Trento, 1993

! F.Dassetto, L'islam in Europa, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1994, p.660

! S.Allievi, F.Dassetto, op. cit., pp.66-67 e, per i riferimenti europei, J.Nielsen, Muslims in Western 61

Europe, Edinburgh University Press, Edinburgh, 1992

! Fenomeno sul quale avanzo qualche considerazione introduttiva in L'islam e i matrimoni 62

interreligiosi. Le implicazioni giuridiche e sociali dei matrimoni misti nella comunità musulmana, in "Orientamenti", Centro Sociale Ambrosiano, Milano, n.5-6, 1994, numero monografico Questioni sull'islam; v. anche M.Borrmans, L'avvenire dei matrimoni misti islamo-cristiani in Italia, in "Studi interdisciplinari sulla famiglia", Vita e Pensiero, Milano, n.12, 1993, numero monografico su La famiglia in una società multietnica

Page 24: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

vogliamo che l'occhio diventi strabico per lo sforzo dovremo imparare a guardare al problema (e all'altro che lo rappresenta e che lo incarna) non tanto con un diverso paio d'occhiali, quanto attraverso una nuova dislocazione dei punti di riferimento delle nostre geografie mentali. Il dibattito, oggi, prima ancora che tra occidente e islam, è quello di ogni occidentale con la propria immagine dell'islam, e di ogni musulmano con il proprio occidente interiore  . Un dibattito che, per

63

tutti, implica anche uno sguardo nuovo su quello che definiamo pluralismo religioso, e dunque sulla immagine religiosa di sé e dell'altro  . E che per i credenti significa costruire e quasi 'inventare' una

64

riflessione originale su quelli che si definiscono rapporti interreligiosi o, con una impostazione più esigente (e un po' abusata: nella teoria, più che nella pratica), dialogo interreligioso. Un dialogo che, dal punto di vista spirituale, dovrebbe forse essere definito più propriamente, come qualcuno comincia finalmente a riconoscere, intra-religioso. Definizione che da sola, se accettata, ci porrebbe in tutt'altra situazione. Qualcuno, in occidente, ha già messo in atto una strategia culturale che va nella direzione opposta, identificando volentieri nell'islam il nuovo nemico dopo la caduta del comunismo: illustri storici e politologi, e meno illustri commentatori e giornalisti, stanno già propagandando, anche in Italia, questa tesi. E con successo, perché risponde alle attese profonde, ai pre-giudizi viscerali di molti: la storia pesa, e il passato non passa facilmente  . Specularmente nel mondo dell'islam la

65

demonizzazione dell'occidente continua a far proseliti, e finisce per diventare un comodo parafulmine e un eccellente alibi per paesi travolti contemporaneamente dall'esplosione demografica, dalla crisi economica, e dalla propria incapacità di gestire politicamente un processo di crescita (solo occasionalmente accompagnata da sviluppo) oggettivamente troppo rapido e culturalmente, non di rado, devastante. Entrambi i casi appaiono come la prova testimoniale dell'incapacità dell'uomo di vivere senza un nemico, della sua difficoltà di uscire dalle dinamiche amico-nemico che da Tucidide a Carl Schmitt, passando magari per Machiavelli e Hobbes, accompagnano l'uomo nel suo agire sociale e politico: homo homini lupus, ci hanno insegnato a scuola, anche se ci rifiutiamo di crederlo. Questo forse significa che in fondo, anche in questo, islam e occidente si assomigliano più di quanto amerebbero ammettere: e nel peggio il fatto è visibile più chiaramente che nel meglio. Dopo

! Parafrasiamo un'immagine di H.Djait, op. cit., p.26, che la riferiva all'Europa 63

! Introduco una prima riflessione in proposito, basata su una rilettura dei testi fondatori del 64

cristianesimo, nel mio Il libro dell'altro. Il Vangelo secondo lo straniero, EDB, Bologna, 1995, che raccoglie e commenta in questa chiave i passi principali del Nuovo Testamento e dei salmi in materia

! La paura dell'islam è storia antica. J.Delumeau vi dedica un capitolo del suo fondamentale La 65

paura in occidente, SEI, Torino, 1979, analizzando i musulmani insieme ad altri 'inviati di Satana': idolatri, ebrei, donne (streghe). L'autore rileva (p.404) la grande quantità di libri sui turchi pubblicata negli anni della grande paura, dalla seconda metà del quattrocento e per tutto il cinquecento. E' lecito un parallelo con il crescere oggi, in Europa, di una pubblicistica sull'islam che definiremmo volentieri popolare, di taglio superficiale e banalizzante quando non esplicitamente faziosa? Solo che nel 1453 era caduta Costantinopoli, e lo choc fu, comprensibilmente, enorme. Ancora nel 1530 Lutero scriveva: "Tutto è consumato: l'Impero romano è alla fine del suo corso e il turco all'apice..." (p.330). Oggi, a quale Costantinopoli riferirsi?

Page 25: Premessa: qualche problema di definizione - Stefano Allievi · normalmente conosciuti in italiano. Infine, abbiamo sempre scritto islam (e anche occidente) minuscolo, nella stessa

tutto, come diceva Lévi-Strauss, "conosco fin troppo bene il motivo del disagio provato in vicinanza dell'Islam: ritrovo in esso l'universo da cui provengo; l'Islam è l'Occidente dell'Oriente"  .

66

Spiritualmente lo si potrebbe leggere anche come la chiamata ad un medesimo destino: perché "a Dio appartiene l'Oriente e l'Occidente" come dice il Corano (II,115). Il che vuol dire anche, specularmente, che le vie di Dio si incontrano ovunque. Come un mistico, che non riusciamo a definire musulmano perché è patrimonio comune dell'umanità - del resto, fu martirizzato dai suoi correligionari, come spesso è accaduto ai mistici di tutte le religioni -, Al-Hallaj (già intuendo, si potrebbe dire mettendosi nei panni dei musulmani occidentali, il manifestarsi dell'islam anche in occidente - ma in realtà in senso più profondo), aveva già chiaramente 'visto':

"Talvolta, ad Occidente appari agli intelletti, pei quali, talaltra, ad Oriente tramonti"  .

67

La nuova storia occidentale dell'islam implica dunque anche questo. E contraddice in primo luogo, con la sua stessa esistenza, il mito hegeliano (di mito si tratta, anche se il libro in cui è sviluppato vuol essere una 'lezione sulla filosofia della storia'), secondo il quale l'islam sarebbe "da lungo tempo scomparso dal piano della storia del mondo". Errore ed illusione: non solo non è scomparso dalla storia - è entrato anche nella nostra storia particolare. Per rimanerci.

! C.Lévi-Strauss, Tristi tropici, Il Saggiatore, Milano, 1960, p.39466

! Al-Hallaj, Diwan, Marietti, Genova, 1987, p.75 (trad. di A.Ventura)67