Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico:...

36
Premessa alla verifica del piano di lavoro Classe 2^Acl Anno scol. 2012/2013 1. Situazione al termine dell’anno Gli studenti hanno apprezzato le proposte didattiche ed hanno arricchito il loro bagaglio culturale. Un buon gruppo di allievi è riuscito ad affinare le capacità di analisi e di sintesi, mentre un gruppo meno numeroso ha privilegiato l’apprendimento di tipo mnemonico, intensificando lo studio solo in vista delle prove di verifica. La classe si caratterizza per un impegno rigoroso ed abbastanza costante, segno di interesse e partecipazione che si avvia a diventare, nel prossimo anno scolastico, maturazione intellettiva, culturale e personale. I ragazzi sono sempre sostanzialmente educati e rispettosi verso se stessi e verso i docenti. I livelli di apprendimento acquisiti sono buoni per la maggioranza degli allievi. Coloro i quali, pur impegnandosi nelle attività scolastiche, hanno fatto maggior fatica, al termine dell’anno possiedono delle conoscenze ancora frammentate e non ben consolidate. 2. Obiettivi educativi e culturali specifici per la classe Rispetto agli obiettivi educativi indicati nel piano di lavoro iniziale, si riconosce la crescita culturale per tutti; ovviamente occorrerà riproporre alcuni di quegli obiettivi anche per il prossimo anno scolastico. Si registrano positivi risultati rispetto ai seguenti obiettivi educativi: i ragazzi hanno imparato a rielaborare e proporre in maniera personale i contenuti delle diverse discipline; sanno porsi in maniera propositiva e critica di fronte alle questioni da affrontare; alcuni riescono a rapportare i temi di studio con le esperienze personali.

Transcript of Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico:...

Page 1: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

Premessa alla verifica del piano di lavoro Classe 2^Acl Anno scol. 2012/2013

1. Situazione al termine dell’anno

Gli studenti hanno apprezzato le proposte didattiche ed hanno arricchito il loro bagaglio culturale. Un buon gruppo di allievi è riuscito ad affinare le capacità di analisi e di sintesi, mentre un gruppo meno numeroso ha privilegiato l’apprendimento di tipo mnemonico, intensificando lo studio solo in vista delle prove di verifica. La classe si caratterizza per un impegno rigoroso ed abbastanza costante, segno di interesse e partecipazione che si avvia a diventare, nel prossimo anno scolastico, maturazione intellettiva, culturale e personale. I ragazzi sono sempre sostanzialmente educati e rispettosi verso se stessi e verso i docenti. I livelli di apprendimento acquisiti sono buoni per la maggioranza degli allievi. Coloro i quali, pur impegnandosi nelle attività scolastiche, hanno fatto maggior fatica, al termine dell’anno possiedono delle conoscenze ancora frammentate e non ben consolidate. 2. Obiettivi educativi e culturali specifici per la classe Rispetto agli obiettivi educativi indicati nel piano di lavoro iniziale, si riconosce la crescita culturale per tutti; ovviamente occorrerà riproporre alcuni di quegli obiettivi anche per il prossimo anno scolastico. Si registrano positivi risultati rispetto ai seguenti obiettivi educativi:

i ragazzi hanno imparato a rielaborare e proporre in maniera personale i contenuti delle diverse discipline;

sanno porsi in maniera propositiva e critica di fronte alle questioni da affrontare;

alcuni riescono a rapportare i temi di studio con le esperienze personali.

Page 2: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

3. Criteri e modalità di verifica e valutazione I docenti hanno utilizzato l’intera gamma dei voti previsti dalla delibera dal POF ed hanno chiarito agli studenti i criteri adottati per valutare le singole prove. I voti assegnati sono stati regolarmente comunicati a loro e alle loro famiglie. In attuazione della decisione assunta all’inizio dell’anno, sono state utilizzate anche delle forme di verifica scritta per le materie orali. Ulteriori indicazioni sul metodo di studio adottato e sul profitto raggiunto sono state acquisite da appunti, schemi, relazioni e tutto quanto è stato prodotto dai ragazzi. 4. Attività di approfondimento e pluridisciplinari Le iniziative di approfondimento previste all’inizio dell’anno scolastico sono state regolarmente realizzate. A titolo esemplificativo si segnalano i percorsi formativi organizzati dalla scuola, le attività in lingua straniera, le conferenze di argomento scientifico. È stata anche realizzato un gemellaggio fra classi con il liceo “Sainte Famille” di Amiens, Francia. Le modalità di svolgimento e gli esiti raggiunti si trovano nelle relazioni individuali dei docenti che hanno seguito le iniziative. Pordenone, 4 giugno 2013

Page 3: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

ISIS “LEOPARDI-MAJORANA” DI PORDENONE

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE MARIA PIERA TRAMONTIN

CLASSE IIA CLASSICO A.S. 2012-2013 MATERIA: ITALIANO

Situazione della classe La IIAC ha tenuto, nel corso dell’anno, un comportamento esemplare: gli alunni sono stati corretti in classe, dialettici quando necessario, sempre puntuali nell’assolvimento dei compiti loro affidati (presentazioni individuali e di gruppo, approfondimenti, letture ecc.) e positivi nell’accogliere le proposte dell’insegnante. Lo studio è stato monitorato con frequenti verifiche, l’impegno profuso ha permesso alla classe di ottenere risultati medio-alti, con alcune punte di eccellenza. Gli alunni sono stati esercitati, nello scritto, soprattutto nelle tipologie A e B della prima prova dell’Esame di Stato, mentre per l’orale, accanto alla interrogazione canonica, hanno svolto esposizioni/approfondimenti individuali e di gruppo, prove di analisi testuale e prove semistrutturate simili alla terza prova dell’Esame di Stato. Durante i loro interventi, sia strutturati che liberi, gli studenti hanno mostrato di essere in grado di fare autonomi collegamenti con altre discipline, in particolare, costantemente, con storia e filosofia, più saltuariamente con altre materie. Metodologia e strumenti La lezione frontale tradizionale è stata adottata nella fase di presentazione di un argomento o come premessa alle varie attività; tale modalità è stata affiancata da lezione dialogata, discussione guidata, lettura e analisi guidata dei testi, lavori di gruppo o a coppie, esercitazioni scritte e orali. Sono stati svolte solo due attività in collaborazione con una classe parallela, la IIBC. Gli studenti hanno mostrato di prediligere la lezione dialogata, in occasione della quale sono in grado di portare, spesso, contributi originali e interdisciplinari. E’ stato utilizzato prevalentemente il testo scolastico in uso, integrato talvolta da altri materiali; dove possibile, sono stati usati strumenti multimediali. Obiettivi specifici della disciplina Conoscenze Conoscere le linee essenziali della storia della letteratura italiana

dall’età rinascimentale all’ Ottocento e i generi letterari più significativi. Competenze

Page 4: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

Saper interpretare testi sulla base delle proprie conoscenze lessicali, retoriche, metriche e storico-letterarie;

Saper contestualizzare testi nell’ambiente di produzione; Saper eseguire confronti significativi tra opere dello stesso autore,

ambito letterario, genere letterario. Capacità Saper esporre in modo chiaro ed efficace, con un corretto impiego del

lessico specifico, gli argomenti oggetti di studio, operando collegamenti; Saper produrre testi scritti corrispondenti alle tipologie A e B della prima

prova richiesta dall’Esame di Stato; Creare collegamenti interdisciplinari.

Organizzazione dei contenuti I contenuti sono stati organizzati intorno a figure di autori e a generi letterari particolarmente significativi. Dei singoli autori si sono presi in considerazione i seguenti aspetti:

aspetti biografici salienti e formazione;

cenni alla produzione complessiva;

orientamenti ideologici e poetica. Delle singole opere, in prosa e in poesia, sono stati analizzati

genesi;

contenuto e struttura;

ideologia, temi, motivi;

tecniche narrative;

figure retoriche e specificità del linguaggio poetico.

Primo quadrimestre

Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la “Gerusalemme liberata”. Testi: T.Tasso, dall’Aminta: “S’ei piace ei lice” (T2); dalla Gerusalemme liberata: il proemio (T4), la parentesi idillica di Erminia (T5), la morte di Clorinda (T6), la selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella selva incantata (T9).

La trattatistica politica: il “Principe” di Machiavelli. Testi: N. Machiavelli, dalle Lettere: lettera a Francesco Vettori (T1), dal Principe: la dedica (T2), capp. I (T3), VI (T4), XV (T5), XVIII (T6), XXV (T8), XXVI (T9, sintesi). Intervento della prof. Rossi sulle implicazioni del Principe nel moderno pensiero politico.

Page 5: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

Percorso tematico: utopia e utopie. La città ideale in A.F. Doni, T. Tasso, Tommaso Moro e Tommaso Campanella. Verifica sui libri letti durante le vacanze: Voltaire, Candido, L.Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia e Porte aperte, I. Calvino, Il barone rampante. L’età del Barocco e della Scienza Nuova: il caso Galilei. Testi: G.B. Marino, dalla Lira, Onde dorate (T1); attività di attribuzione di sonetti agli autori (Ciro di Pers, Tommaso Campanella, G.B. Marino, L. de Gongora, Giacomo Lubrano, W. Shakespeare, in fotocopia). M. de Cervantes, dal Don Chisciotte della Mancia, Il signor Chisciada diventa don Chisciotte (T1, sintesi), Catino o elmo? Catinelmo (T3). G.Galilei, dalle Lettere, Lettera a don Benedetto Castelli (T1); dal Saggiatore, la favola dei suoni (T3); dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: elogio dell’intelligenza dell’uomo (T5), contro l’ipse dixit, disperazione di Simplicio (T6a e b).

Lettura integrale di B. Brecht, Vita di Galileo.

Secondo quadrimestre

L’età dei lumi in Italia e in Europa. Parini. L’Illuminismo. Testi: C.Beccaria, da Dei delitti e delle pene: Contro la tortura e la pena di morte (T1). P. Verri, dalle Osservazioni sulla tortura: Untori, peste e ignoranza (T2); dal Caffè: Che cos’è questo “Caffè”? (T3). G.Parini, da Il giorno, Il giovin signore inizia la sua giornata (T2), la “vergine cuccia” (T4), il giovin signore legge gli illuministi (T5). Approfondimento: lettura individuale (e verifica) del romanzo di Xavier Cercas, Soldati di Salamina. Lettura e presentazione a gruppi di altre opere di Xavier Cercas: Il nuovo inquilino, La velocità della luce, La verità di Agamennone, Anatomia di un istante. Il teatro nel Settecento italiano. Alfieri e Goldoni. Testi: V. Alfieri, dal Saul, I conflitti interiori di Saul (T4, sintesi); dalla Vita scritta da esso, “Bollore” fantastico e disciplina formale (T6); dalle Rime, Tacito orror di solitaria selva (T7). C. Goldoni, dalla Prefazione, “Mondo” e “Teatro” nella poetica di Goldoni (T1); lettura integrale de La locandiera; visione video I rusteghi.

Page 6: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

Tra Neoclassicismo e Romanticismo. Foscolo. Testi: J.W. Goethe, da I dolori del giovane Werther , Natura, popolo, fanciullezza, arte (T1), l’artista e il borghese (T3), Werther respinto dal mondo aristocratico (T4), Werther e Lotte: verso il suicidio (T6). U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, lettura integrale del testo; analisi guidata dei seguenti brani: Il sacrificio della patria nostra è consumato (T1), la sepoltura lacrimata (T4), illusioni e mondo classico (T5); dai Sonetti: Alla sera (T7), In morte del fratello Giovanni (T8); i Sepolcri (T11); dalle Grazie, Proemio (T12), la nascita delle Grazie (T13).

Modulo 6 Il Romanticismo italiano. Manzoni. Testi: Madame de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni. G. Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo, La poesia popolare. A.Manzoni, dalla Lettera sul Romanticismo, L’utile, il vero, l’interessante (T4), dagli Inni sacri, La Pentecoste (T5, sintesi); dalle Odi, Il cinque maggio (T6, sintesi), dall‘Adelchi, morte di Adelchi (T8), morte di Ermengarda (T10); dal Fermo e Lucia, Un sopruso feudale (T11a), il Conte del Sagrato (T14a); dai Promessi Sposi, la vergine e il seduttore (T11b), l’innominato: dalla storia al mito (T14b); la conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale (T16).

Alla programmazione modulare si è affiancato il percorso sulla Divina Commedia (lettura dei seguenti canti: Purgatorio, canti XXVIII, XXX, Paradiso, canti I, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XXXIII). La classe ha aderito al progetto “Adotta uno spettacolo” e, dopo aver letto il testo integrale, ha assistito alla rappresentazione de “Il nipote di Rameau” di D. Diderot presso il teatro Verdi di Pordenone. La classe ha inoltre partecipato al concorso di “Dedica”, Parole e immagini per Xavier Cercas, producendo una copertina per un futuro libro dell’autore e alcune recensioni sui testi letti, ed è stata premiata sia per la grafica che per una recensione.

Testi in adozione: G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, la letteratura, Torino, Paravia, 2007, voll. 2-3-4. D.Alighieri, La divina commedia. Purgatorio, Paradiso (ed. consigliata o altra).

Page 7: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

Modalità di verifica e criteri di valutazione Le verifiche scritte sono state tre sia nel primo che nel secondo quadrimestre; si è trattato di prove di analisi testuale o di saggi brevi, secondo la tipologia della prima prova dell’Esame di Stato. Per l’orale sono state svolte una interrogazione nel primo quadrimestre e quattro verifiche (analisi testuali, interrogazioni, prove semistrutturate) nel secondo quadrimestre. Gli alunni sono stati informati sui criteri adottati per la valutazione delle prove scritte e orali, al fine di renderli consapevoli riguardo alle abilità richieste e per favorire il processo di autovalutazione. Oltre al raggiungimento degli obiettivi propri della disciplina, sono stati presi in considerazione la continuità del lavoro svolto, l’impegno e la responsabilità nell’assunzione dei propri doveri, la progressione nell’apprendimento, la frequenza regolare e attiva alle lezioni. Pordenone, 4 giugno L’insegnante

M.P.Tramontin

Page 8: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI LATINO

In relazione agli obiettivi prefissati, un buon numero di alunni ha

effettivamente maturato un metodo di accostamento ai testi efficace ed ha

ampliato la conoscenza delle tematiche culturali fondamentali del periodo

preso in esame, dimostrando coinvolgimento e interesse.

Il livello generale di conoscenza dei contenuti risulta mediamente più che

soddisfacente, con un gruppo di allievi che ha raggiunto un rendimento

sicuramente buono, e pochi casi la cui preparazione, pur essendo sufficiente,

necessita di maggior cura nell'ambito delle conoscenze linguistiche.

E’opportuno segnalare che buona parte della classe ha imparato a

organizzarsi in maniera autonoma, nella consapevolezza che la serietà e la

costanza nello studio sono alla base di una buona formazione.

La buona inclinazione al al dialogo educativo, la curiosità intellettuale, la

disponibilità a rispondere a richieste gradualmente sempre più elevate per

difficoltà e impegno richiesto, hanno confermato l’impressione positiva

ricevuta inizialmente e hanno reso il mio lavoro con questi studenti

particolarmente piacevole.

Un gruppo di studenti ha partecipato al Certamen Lucretianum.

Come indicato nel piano di lavoro, le lezioni si sono svolte secondo le

seguenti modalità didattiche:

Analisi e commento dei testi d'autore, in lingua originale e in italiano,

svolta in classe, coinvolgendo gli studenti con l'aiuto di quesiti "guida”.

Lezione frontale e lettura in classe di brani tratti dai manuali in

adozione, in tutti i casi in cui la complessità dell'argomento ha richiesto

schematizzazioni riassuntive.

Lezioni presentate direttamente dagli studenti.

Esercizio di traduzione guidata in classe, collettiva e senza vocabolario.

Page 9: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

Verifiche e valutazioni

Le verifiche scritte (esercizio di traduzione su un tema in lingua latina) sono state 5 nell’arco dell’intero anno scolastico; alle tradizionali verifiche orali sono state affiancate quelle simili alla terza prova d’esame come elemento di valutazione del lavoro svolto sugli autori e sulla storia della letteratura ; sono stati inoltre tenuti in considerazione tutti gli interventi di approfondimento personale, dalla lettura di saggi alla partecipazione di qualità durante le lezioni. . Nella valutazione delle prove scritte sono stati considerati i seguenti elementi: a) rispetto e corretta analisi della morfologia e delle strutture sintattiche; b) comprensione della logica e del senso del testo; c) correttezza e linearità della forma italiana; nelle prove orali si è tenuto conto della a) conoscenza ragionata e non esclusivamente mnemonica dei dati (nel caso dei testi di autori in lingua originale sono state considerate indispensabili la corretta analisi sintattica, la conoscenza del lessico, la traduzione dei brani); b) capacità di collocare autori e opere nel loro contesto storico-letterario; c) esposizione chiara e coerente.

Contenuti del programma

Il programma è stato svolto senza sostanziali divergenze rispetto a quanto

previsto.

Letteratura: Catone (cenni),Lucilio (cenni), Lucrezio, Cicerone, caratteri generali del periodo augusteo, Virgilio, Orazio, Tibullo e Properzio (cenni), Livio (cenni).

Autori: Lucrezio , De rerum naturae, circa 100 versi ;

Cicerone, brani tratti dalle Catilinarie, dal Somnium Scipionis e dal-

la Pro Caelio

Virgilio, circa 100 versi dal IV libro dell’Eneide

Page 10: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

Orazio, circa 50 versi dalle Odi

Page 11: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

Classe 2A classico Anno scolastico 2012/13 Docente: Renata Romor

RELAZIONE FINALE DI GRECO L’attività didattica in questa classe si è svolta piuttosto regolarmente e con esiti più che soddisfacenti : l’attenzione e l’interesse in classe sono stati costanti,la partecipazione progressivamente più attiva e vivace, l’impegno personale allo studio ed il senso di responsabilità consolidati in tutti gli alunni. Il rapporto con l’insegnante è sempre stato corretto, cordiale e improntato alla fiducia reciproca. I contenuti del Piano di Lavoro programmati per quest’anno scolastico sono stati svolti quasi completamente:le parti mancanti saranno trattate all’inizio del prossimo anno scolastico. La metodologia didattica è consistita prevalentemente nell’ interrogazione / lezione dialogata alternata alla lezione frontale; nell’ultimo periodo dell’anno scolastico è stato riservato del tempo alla presentazione a coppie di una tragedia di Eschilo. L’attività è stata accolta favorevolmente ,ma ha messo in evidenza la necessità per la maggior parte degli alunni di affinare le capacità espositive, non sempre efficaci, e di acquisire maggiore disinvoltura e brio,imparando anche ad utilizzare più sapientemente gli strumenti multimediali. Strumenti di verifica e di valutazione sono stati i compiti scritti di traduzione, 2 nel primo quadrimestre, 2 nel secondo: sono stati assegnati passi ( da Lisia,Senofonte,Platone,Licurgo oratore) adeguati alle particolarità grammaticali e sintattiche incontrate e affrontate nelle traduzioni assegnate per casa e nelle esercitazioni di traduzione a prima vista eseguite in classe. Le verifiche per l'orale sono state mediamente 2/3 nel primo quadrimestre, 3 nel secondo: accanto alle interrogazioni orali sono state utilizzate durante l'intero anno scolastico 2 verifiche semistrutturate riguardanti argomenti di letteratura e traduzioni di passi d’autore (Saffo e Pindaro); hanno costituito elemento di valutazione le presentazioni delle tragedie sopra menzionate. In relazione agli obiettivi didattici indicati nel piano di lavoro tutti gli alunni hanno segnato dei progressi rispetto alle situazioni di partenza; in alcuni casi persistono tuttavia significative difficoltà sul piano delle competenze grammaticali- linguistiche espresse nelle traduzioni. In base al livello di raggiungimento degli obiettivi e agli elementi di valutazione raccolti , la classe, tenendo conto della media tra scritto e orale , ha conseguito un profitto mediamente discreto(7) : si segnalano un paio di eccellenze, numerose situazioni da molto buone a pienamente sufficienti, ed un quinto della classe appena sufficiente a causa di uno scritto ancora molto fragile.

Page 12: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

2

Programma svolto

LETTERATURA da G.Guidorizzi, Il mondo letterario greco - L' età arcaica, Einaudi scuola La lirica ionico-attica : caratteri generali,pag.347 Archiloco:vita e opere, da pag.348 Letture :Le due anime di Archiloco (fr.1 West);Lo scudo gettato (fr.5 West);Il ditirambo (fr.120 West); L’aggressione verbale;Il capitano borioso (fr.114 West); Eclissi di sole (fr.122 West);Le ricchezze di Gige (fr.19 West); L’epodo di Strasburgo (fr.115 West);La vita del soldato (frr. 2,4 West); Al proprio cuore (fr.128 West);All’amico Pericle (fr.13 West); L’amore ( vari frammenti West); L’epodo di Colonia (fr.196a West). Da pag.350 a pag. 367 Callino: vita e opere,pag.368 Letture : Esortazione al coraggio (fr.1 West),pag.368 Mimnermo : vita e opere,pag.370 Letture : I fragili doni di Afrodite (frr.1,2,6 West);Il viaggio del Sole (fr.12 West) da pag.370 Semonide di Amorgo: vita e opere,pag.374 Letture: Il biasimo delle donne (fr. 7 West) pag.376 Solone:vita e opere, pag.382-383 Letture: L’Eunomia (fr. 4 West); Alle Muse (fr. 13 West); Il Solone privato (frr. 20,27,26 West), da pag.384 Ipponatte: vita e opere,pag.394 Letture: Preghiere da accattone (frr. 32,34,36 West); Il ventre(frr.39,128,26, 26° West);La rissa con Bupalo(frr.19,121,12,6,7,8 West),da pag.394 Teognide: vita e opere,pag.402-403 Letture: Il sigillo( C.T. vv.1-20);Critica dei tempi nuovi (C.T. vv. 39-52); La norma del polipo (C.T. vv.213-218)Canto d’amore (C.T. vv.237- 254),da pag.404 Anacreonte: vita e opere,pag.412 Letture : Eros (frr.13,38,25,111 Gentili); La chioma recisa (fr.71 Gentili); La puledra tracia (fr.78 Gentili);Il ragazzo Cleobulo (fr.5 Gentili); I piaceri del simposio (frr.33,56,93 Gentili); Vecchiaia (fr.36 Gentili); Eros alleato (frr. 83,84 Gentili); L’arricchito (fr.82 Gentili) da pag.414 La lirica a Sparta : caratteri generali , da pag.431 Tirteo:vita e opera, pag.432

Page 13: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

3

Letture: Esortazione al coraggio (fr.10 West); La falange degli opliti (fr.11W.) da pag.434 Alcmane:vita e opera,pag.439 Letture : Il partenio del Louvre (fr.1 Page);Il partenio di Astimelusa (fr.3 Page);Notturno (fr.89 P.);Il cerilo (fr.26 P.);Festa notturna(fr.56 P.);La poesia (frr.39,40,16 P.);Un frammento gastronomico (fr.17 P.) da pag.440 La lirica eolica : caratteri generali,da pag.457 Saffo: vita e opera ,da pag. 458 Letture: L’ode ad Afrodite (fr.1 Voigt); Feste nel tiaso (frr.2,16inc.,15 V.); La cosa più bella (fr.16 V.);L’ “ode della gelosia” (fr.31 V.); I canti della memoria (frr.94,96,95 V.);Notturni (frr.34,168b.V.);

La Χαρις (frr. 49,55,57,133,81,82,39,101 V.); L’amore (frr.47,130,48,102 V.); Epitalami ( frr.104,105,105b,114, 110,111,112 V.); Frammenti biografici (frr.132,5 V.),da pag.460 Alceo : vita e opera ,da pag.492 Letture : Maledizione contro Pittaco (fr.129 Voigt ); L’esilio (fr.130 V.); Le armi (fr.140 V.);L’allegoria della nave (fr.208V.); I tiranni (frr.332, 348 V.); Il vino (frr.335,346,338,347,50 V.)Elena (fr.42 V.); La tempesta (fr.34 V.); A Saffo (fr.384 V.), da pag.496 Poeti della Sicilia e della Magna Grecia : caratteri generali,pag.519 Stesicoro: vita e opera ,pag.520 Letture: Gerioneide (frr. 7-17 Page);Il papiro di Lille (fr.222a Page); Palinodia( frr.187,192 P.),da pag.521 Ibico :vita e opera,pag.532 Letture : L’encomio a Policrate (fr. 282 Page);L’amore (frr.286,287 P.), da pag.534 Arione: vita e opera ,pag. 540 Letture: Inno a Posidone (fr. 939 Page),pag.540 La lirica corale internazionale: caratteri generali,da pag.543 Simonide :vita e opera,da pag.547 Letture : Il lamento di Danae (fr.543 Page); L’encomio a Scopas (fr.542 P.); La relatività dei valori (frr.521,520 P.); I morti alle Termopili(fr.531 P), da pag.558 Pindaro : vita e opere; la trama delle principali Olimpiche:da pag 549 a pag.551; Pindaro poeta, da pag.553 Letture : lettura integrale dell’Olimpica I,pagg.570-579

Page 14: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

4

Bacchilide : vita e opera,da pag.555 Letture: Epinicio III; Il mito di Meleagro (Epinicio V,vv. 52-176); Ditirambo XVII Ditirambo XVIII,da pag.618

_________

da G.Guidorizzi, Il mondo letterario greco - L' età classica* , Einaudi scuola Profilo storico dei secoli V e IV :da pag.3 pag.6 Le guerre persiane;la lega delio-attica e l’ascesa di Atene;l’età di Pericle IL TEATRO : La tragedia ,da pag 23 a pag.36 La novità dell’invenzione tragica;Il significato culturale della tragedia;L’origine della tragedia;L’organizzazione degli spettacoli teatrali;Le parti della tragedia;I primi interpreti e le prime interpretazioni;La trasmissione dei testi teatrali Eschilo : vita e opere;Eschilo drammaturgo ; Lingua e stile,da pag.37 Le 7 tragedie di Eschilo ( Persiani, Sette contro Tebe, Supplici, Prometeo incatenato, Agamennone, Coefore, Eumenidi ) sono state presentate dagli alunni a coppie.

_________

AUTORI: approfondimenti in lingua greca Saffo: L’ode ad Afrodite (fr.1 Voigt) Pindaro : Olimpica I Isocrate: Areopagitico, 20-38

LINGUA E GRAMMATICA

E’ stata assegnata almeno una versione per casa a settimana,da autori vari. Attraverso i brani tradotti sono state riprese e trattate le proposizioni finali, consecutive,causali,temporali, i periodi ipotetici,le interrogative indirette,i vari

usi di ως e di αν. Grazie all’analisi dei passi dell’Areopagitico è stato possibile inoltre esercitarsi nella traduzione dei costrutti participiali,assai frequenti nella lingua greca e di non semplice resa in italiano. Oltre alle versioni assegnate per casa,sono state eseguite esercitazioni di traduzione a prima vista in particolare in preparazione ai compiti in classe.

Page 15: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

5

COMPITI PER LE VACANZE

- Lettura integrale della commedia “Acarnesi “ di Aristofane fornita in fotocopia - Lettura a scelta di tragedie di Euripide - Completare la traduzione del passo dell’ Areopagitico di Isocrate iniziato in quest’anno scolastico ( paragrafi 39-55) L'Insegnante Renata Romor Pordenone,giugno 2013

Page 16: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

RELAZIONE FINALE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe: 2^Acl Anno scolastico 2012/2013 Prof. Michele CASELLA 1. Svolgimento dei programmi Ho svolto i programmi di filosofia così come era stato preventivato nel piano annuale di lavoro ed ho completato la trattazione dei contenuti disciplinari nei tempi previsti. Ad integrazione dell’attività ordinaria ho realizzato due approfondimenti: uno sulla nascita del pensiero politico e l’altro sullo sviluppo del pensiero scientifico nell’età moderna. Per gli approfondimenti, il lavoro è stato svolto a carattere modulare, perché trasversale rispetto ad autori ed argomenti. Nel corso dell’anno scolastico ho sfruttato tutte le opportunità per operare dei collegamenti interdisciplinari fra le materie da me insegnate e, seppur in maniera non sistematica e programmata, ho rilevato tutti i nessi possibili con le letterature e la storia dell’arte. Ho costantemente guidato gli studenti alla conoscenza, presentando loro gli argomenti, mediante spiegazioni e schematizzazioni alla lavagna e in power point; a ciò ho fatto seguire delle discussioni, spesso guidate, finalizzate a chiarire i concetti e ad approfondire le questioni, al fine di favorire un apprendimento che risultasse saldo e duraturo, radicato nella padronanza dei concetti e non solo nel possesso di aride nozioni. 2. Verifiche e valutazioni Ho verificato i livelli di apprendimento mediante prove strutturate e interrogazioni; con le prime ho misurato la quantità di conoscenze acquisite e con le seconde ho accertato la padronanza dei concetti, la capacità di esposizione e di produzione autonoma. Per l’assegnazione del voto quindi, ho valutato l’acquisizione dei concetti insieme con il possesso di nozioni essenziali, perché, pur senza scadere nel nozionismo, ritengo che ogni idea debba essere sostenuta da precisi riferimenti testuali e documentali. Ho anche tenuto conto dell’impegno nello studio, della partecipazione alle attività e della progressione nell’apprendimento.

Page 17: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

3. Profitto medio raggiunto e giudizio sulla classe Gli studenti si sono applicati allo studio con apprezzabile impegno. Il lavoro realizzato ha consentito loro di conseguire risultati globalmente positivi. Attualmente occorre notare che per un piccolo gruppo di allievi, l’apprendimento, pur scolasticamente apprezzabile, è essenzialmente a carattere mnemonico-ripetitivo. Nella classe si evidenziano comunque le personalità di ragazzi che, grazie alle loro doti intuitive e critiche, alla curiosità intellettiva, padroneggiano concetti e nozioni e sono in grado di cogliere analogie e differenze e di esprimere delle interessanti osservazioni personali con linguaggio appropriato. 4. Rapporti con le famiglie I genitori sono affluiti con regolarità agli incontri settimanali e ai due ricevimenti pomeridiani, spinti principalmente dal desiderio di conoscere gli esiti del profitto scolastico dei figli. Essi hanno voluto discutere anche del rapporto fra docente ed allievi, dei ritmi di apprendimento e dei criteri di valutazione. 5. Osservazioni sui libri di testo Il testo in adozione si è rivelato adeguato. 6. Verifica del lavoro Ho verificato l’efficacia dell’intervento didattico mediante colloqui in itinere con gli studenti, durante i quali ho esplicitato le ragioni delle mie scelte e contemporaneamente ho cercato di comprendere le esigenze espresse e di soddisfarle, nei limiti ovviamente di una didattica non estemporanea ma strutturata e finalizzata alla educazione dei giovani. Pordenone, 4 giugno 2013.

Page 18: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe 2^Acl Anno scolastico, 2012/2013. Richiamo dei principali concetti relativi al programma della classe precedente.

Filosofie ellenistiche Plotino,

l’Uno; il principio di emanazione; le ipostasi. Il mondo medioevale e la Scolastica.

La Fede: mistici e dialettici; L’esistenza di Dio: la prova ontologica di Anselmo d’Aosta; Le prove dell’esistenza di Dio di Tommaso.

Le dottrine sugli universali. Guglielmo di Champeaux e il realismo; Roscellino e il nominalismo; Abelardo e il concettualismo; Guglielmo di Occam e il nominalismo logico, la suppositio.

La filosofia dell’umanesimo-rinascimento. L’umanesimo civile, Pico della Mirandola e la dignità dell’uomo; L’umanesimo platonico: Marsilio e l’ "Anima copula mundi"; Nicolò Cusano e il concetto di infinito; Giordano Bruno: l’idea di Dio e l’universo infinito; L’aristotelismo di Pomponazzi; Il naturalismo di Telesio; Vesalio e la medicina.

La politica nel Cinquecento. Teocrazia e cesaropapismo; Il giusnaturalismo: Altusio, consenso e patto sociale, Grozio, il contratto sociale, Puffendorf, i tre patti politici, Il patto sociale in Hobbes, Locke.

La filosofia della scienza fra Cinquecento e Seicento. L'indagine aristotelica e l'indagine naturale. Francesco Bacone: gli "idola"; la scienza e il metodo tabellare, le instantiae crucis. Galileo Galilei: il metodo ipotetico-deduttivo e sperimentale. La dottrina del meccanicismo; Il meccanicismo di Cartesio; spazio pieno e spazio vuoto. Nicola Copernico, La cosmologia copernicana. Le teorie cosmologiche (approfondimento).

Hobbes. La filosofia naturale; Lo stato di natura e lo stato civile; Il Leviatano; L’etica; La religione.

Descartes. Il dubbio metodico e iperbolico; Il cogito; La dottrina delle idee; Il problema di Dio; L'errore come difetto della

Page 19: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

volontà; La res cogitans e la res extensa; Le proprietà geometriche della res extensa; Il dualismo; La ghiandola pineale e il superamento del dualismo; La geometria analitica; La fisica; L’etica e le passioni; La morale provvisoria; I fondamenti metafisici della morale; Il ”materialismo” cartesiano.

L’occasionalismo. Spinoza.

La Sostanza; Gli attributi e i modi; Natura naturans e natura naturata; Il determinismo; Libertà e Tempo; La teoria della conoscenza; Le passioni e il conatus; La religione, il rapporto fra il dio giudaico-cristiano e il panteismo; La politica e lo stato.

Razionalismo ed empirismo. Locke.

La conoscenza; Idee semplici e idee complesse; La sostanza come essenza nominale; L’etica; Lo stato: i diritti naturali dell’uomo, la proprietà, il potere legislativo, il potere esecutivo, il diritto alla rivoluzione, la tolleranza e la religione.

L’illuminismo. La politica, la religione e l’economia; L'Enciclopedia; Il materialismo puro di La Mettrie e Meslier; Il sensismo e Condillac.

Leibniz. L’innatismo; Verità di ragione e verità di fatto; La sostanza e gli accidenti; La monade; La percezione e l'appercezione; Le appetizioni; L’identità degli indiscernibili; Il principio di ragion sufficiente; L’esistenza di Dio; L’armonia prestabilita; Il problema del male e della libertà.

Vico. Il vero e il fatto; La scienza nuova; I corsi e i ricorsi.

Berkeley. “Esse est percipi”; L’immaterialismo.

Hume. La filosofia del buon senso e la filosofia astratta; Le impressioni e le idee; L’istinto e l’abitudine; La critica al concetto di causalità.

Kant. Il pensiero precritico; La critica della ragion pura: i giudizi analitici, i giudizi sintetici e i giudizi sintetici a priori, il trascendentale, le forme a priori dell’estetica trascendentale, le categorie,

Page 20: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

l’appercezione e la deduzione trascendentale ,l’io penso, gli schemi trascendentali, la dialettica trascendentale: io, mondo e dio; i noumeni; la critica della ragion pratica: le massime, gli imperativi ipotetici e gli imperativi categorici, i postulati della ragion pratica, la funzione regolativa delle idee di Dio e dell’immortalità dell’anima. la critica del giudizio: giudizio determinante e giudizio riflettente; il bello e il sublime; il giudizio teleologico. Lo Stato; La filosofia; La concezione della storia e la pace perpetua.

Approfondimento sulla filosofia politica Hobbes: L’origine dello Stato. Locke: Dalla proprietà comune alla proprietà privata.

Origini, caratteri e fini dello stato civile. Approfondimento sul pensiero scientifico

Il metodo scientifico in Bacone, Galilei, Cartesio. Pordenone, 4 giugno 2013.

Page 21: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

RELAZIONE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI STORIA Classe: 2^Acl Anno scolastico 2012/2013 1. Svolgimento dei programmi Ho svolto i programmi di storia così come era stato preventivato nel piano annuale di lavoro ed ho completato la trattazione dei contenuti previsti. Nel corso dell’anno scolastico ho sfruttato tutte le opportunità per operare dei collegamenti interdisciplinari fra le materie da me insegnate e, seppur in maniera non sistematica e programmata, ho rilevato tutti i nessi possibili con le letterature e la storia dell’arte. Ho costantemente guidato gli studenti alla conoscenza, presentando loro gli argomenti, mediante spiegazioni e schematizzazioni alla lavagna; a ciò ho fatto seguire delle discussioni, spesso guidate, finalizzate a chiarire i concetti e ad approfondire le questioni, al fine di favorire un apprendimento che risultasse saldo e duraturo, radicato nella padronanza dei concetti e non solo nel possesso di aride nozioni. 2. Verifiche e valutazioni Come per filosofia. 3. Profitto medio raggiunto e giudizio sulla classe Gli studenti si sono applicati allo studio con impegno e profitto. I risultati conseguiti sono positivi. Soltanto per un piccolo gruppo di allievi, l’apprendimento è essenzialmente a carattere mnemonico-ripetitivo. 4. Rapporti con le famiglie Come per filosofia. 5. Osservazioni sui libri di testo I ragazzi hanno trovato qualche difficoltà nell’utilizzare il manuale di storia che non sviluppa gli argomenti sempre in maniera diretta ed organica, ma suddivide la stessa vicenda in più capitoli. Pordenone, 4 giugno 2013.

Page 22: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 2^Acl Anno scolastico, 2012/2013. Ripresa del programma del primo anno.

Le rivoluzioni inglesi. Le guerre di religione in Francia. L’assolutismo. La politica di Richelieu. La Francia di Luigi XIV. Colbert e il colbertismo.

Demografia, economia, società e cultura nel Settecento. L’Illuminismo.

Enciclopedia; Deismo, teismo ed ateismo; Liberismo e fisiocrazia.

Le guerre del Settecento. La guerra di successione spagnola; La guerra di successione polacca; La guerra di successione austriaca; La divisione della Polonia; La guerra dei sette anni.

Il dispotismo illuminato. Le riforme di Maria Teresa d’Asburgo e Giuseppe d’Austria; La Prussia di Federico II; Le riforme nella Russia di Caterina II; Le riforme in Italia: Lombardia, Toscana e Napoli.

La rivoluzione americana. La situazione nelle colonie; La proclamazione dell'indipendenza; La guerra; La Costituzione degli Stati Uniti; La proclamazione dei diritti.

La rivoluzione francese. I presupposti economici, sociali e politici; Gli Stati Generali; La presa della Bastiglia; L’abolizione dei privilegi feudali e la proclamazione dei diritti dell’uomo; L’Assemblea Legislativa; La guerra preventiva; La fuga del Re e l’arresto a Varenne; La Convenzione; Robespierre; Il terrore; La reazione di termidoro; Il Direttorio.

Le repubbliche giacobine. Repubblica Cisalpina e Repubblica Partenopea.

Napoleone Bonaparte. La campagna d’Italia; Il trattato di Campoformido e la caduta della Serenissima; La campagna d’Egitto; Il consolato; L’impero; I regni napoleonici; La campagna di Russia; I cento giorni; Waterloo.

Il Congresso di Vienna. La restaurazione in Europa; La restaurazione in Italia.

Page 23: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

Il Risorgimento delle Nazioni e delle nazionalità. Le ideologie liberali e il neoguelfismo; Le ideologie risorgimentali: Mazzini; La Costituzione di Cadice; Le società segrete; I moti del 1820 e 1821; La rivoluzione del 1830 in Francia; La monarchia di Luigi Filippo; I moti del 1831 in Italia; I moti mazziniani; Le riforme e gli Statuti; Pio IX.

La via politico-militare all’Unità d’Italia. Il 1848 in Europa; Il 1848 in Italia; La prima guerra di indipendenza; La caduta di Venezia e di Roma; Cavour; La guerra di Crimea; Napoleone III e il secondo impero; La seconda guerra di indipendenza; Garibaldi e l’impresa dei Mille; Bismarck; La proclamazione del regno d’Italia; La guerra austro-prussiana, terza guerra di indipendenza; Le imprese garibaldine del 1862 e 1864; La Convenzione di settembre; La guerra franco prussiana; La caduta di Napoleone III; Presa di Roma; Roma capitale.

Educazione civica Il sistema parlamentare. Il concetto di democrazia. Il potere legislativo nelle democrazie. Il potere esecutivo nei sistemi democratici I doveri del cittadino. I diritti dell’uomo. La tutela dei diritti dell’uomo nell’ordinamento europeo. Pordenone, 4 giugno 2013.

Page 24: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

INGLESE

La classe ha seguito con interesse ed esiti globalmente positivi lo svolgimento del programma. La classe si caratterizza per impegno costante, qualità che ha consentito di partecipare a tutte le attività proposte in modo attivo e responsabile, dando prova di saper utilizzare lo strumento linguistico in modo grammaticalmente corretto e lessicalmente adeguato. Il vocabolario acquisito è stato fruito in ambito letterario nonché comunicativo ed ha permesso una sicura produzione sia orale che scritta. Nel testo ‘Get real’ sono state svolte due unità, come più sotto specificato; in alternativa, si è preferito dare spazio ad articoli relativi ad argomenti di attualità, di seguito riportati. PROGRAMMA SVOLTO: Dal testo in adozione ‘Now and then’, ed. Principato: The Elizabethan Age;

- Shakespeare’s sonnets XVIII-CXXX; sonnets LX and LXXIII from photocopies;

- ‘Romeo and Juliet’ (extracts in the text); - ‘Hamlet’ (extracts from act 1, sc. 5; act 3 ‘the soliloquy’); - ‘The merchant of Venice’ (extracts ‘Hath a Jew not eyes?’ – ‘The quality

of mercy’; -

The Augustan Age:

- Defoe: ‘Robinson Crusoe’ (2 extracts); - Swift: a passage from ‘A modest proposal’ and ‘The academy of

Lagado’; - Richardson: a passage from ‘Pamela, or virtue rewarded’; - Fielding: a passage from ‘Tom Jones’; -

The Romantic Age:

- extract from Burke’s theory of the Sublime; - Gray: some lines from ‘ Elegy written in a country churchyard’; - Blake: ‘The lamb’, ‘The tyger’, ‘London’; - Wordsworth: ‘Composed upon Westminster Bridge’-‘Daffodils’; a

passage from Dorothy’s diary about the same topic; - Shelley: ‘Ode to the West Wind’; - Keats: ‘Ode on a Grecian Urn’.

Page 25: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

- Ad inizio anno, in concomitanza con Pordenonelegge, si sono affrontate le seguenti poesie di William Wall:

- Ghost estate’, ‘Flight’, ‘In Procida’ dal volume ‘The news is’. GET REAL:

- units 3 and 4; FILM: ‘The merchant of Venice’ by Radford SPETTACOLO TEATRALE: ‘Hamlet will rock you’ a cura del Palketto Stage con lettura integrale del copione ed analisi delle canzoni incluse; ARTICOLI:

- ‘Californian stink’ (BBC, 18.9.2012); - ‘What could kill us’ (ibid,); - ‘NHS’ (Current, Sept. Oct. 2012); - ‘Art or vandalism?’ (6minuteEnglish, BBC, Oct. 2012); - Obama’s victory speech (January 2013); - ‘Italian writer warns of English invasion’ (BBC, 19.11.2012); - ‘French government shuns English hashtag’ (breakingnews, 8.2.2013); - ‘The choice of Jorge Bergoglio as pope shows a decisive shift from

Europe’ (Guardian, 13.3.2013); - ‘A French love affair….with graphology’ (BBC, 29.4.2013); - ‘She has left a dark legacy that has still not disappeared’ (Guardian

Weekly, 12.4.2013). Concert with American Moody’s choir. Pordenone, 8 giugno 2013. Tiziana Del Bianco

Page 26: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

RELAZIONE FINALE SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA IN FRANCESE CLASSE IIAc - anno scolastico 2012-2013

La classe ha dimostrato durante tutto l’anno un buon interesse per le attività proposte e ha raggiunto globalmente un buon livello di conoscenza della lingua. Si può dire che generalmente tutti gli allievi sono in grado di : - comprendere una grande varietà di messaggi orali attinenti a situazioni relativamente complesse, aventi scopi diversi e prodotti a velocità normale, cogliendone gli elementi e le informazioni caratterizzanti ; - individuare il contenuto di messaggi dai mass media su argomenti di vario interesse ; - esprimersi in modo efficace ed adeguato al contesto sugli argomenti relativi ai contenuti didattici svolti. Il livello di apprendimento raggiunto è globalmente più che discreto . La metodologia seguita è stata quella indicata nel piano di lavoro. Le verifiche in classe rispettano quanto preventivato. PROGRAMMA 1. Lingua testo in uso : Eclat C/D de L. Beneventi , Zanichelli ed. dal dossier D1 leçon 1 al dossier D3 leçon 12 2. Letteratura De l’honnête homme à l’homme citoyen

- Corneille et son temps : “le vrai Cid” (fotocopie), le Cid I,6 - Racine : Phèdre I,3; II,5 (fotocopie) - Molière : le Misanthrope I,1- la critique de l’école des femmes - La morale jésuite et la morale janséniste - La Bruyère : la misère du peuple - Montesquieu : Les lettres persanes et L’esprit des lois (brani) - Voltaire : Candide (brani) – Prière à Dieu - Rousseau : Le contrat social - Diderot : Le Neveu de Rameau (brani) – fotocopie - Ionesco : La Cantatrice chauve - La Déclaration des droits de l’homme et du citoyen (1789), la Déclaration

des droits de la femme et de la citoyenne (1791), la Déclaration universelle des droits de l’homme (1948)

3. Civiltà

- Kabaret: spettacolo proposta dal France-théâtre di Roma e approfondimenti sulla Parigi del fine ‘800 – prima metà del ‘900: le naturalisme ; le cubisme ; la Belle-Epoque; la vie dans les tranchées; le rôle des femmes durant la première guerre mondiale ; la France et ses transformations (1900-1945); la rafle du Vél’ d’hiv

Page 27: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

- chansons : Elle me dit – Mika ; Regarde-moi –Soprano ; Alegria – Cirque du Soleil

- ricerche su eventi significativi da ricordare ( a scelte dell’alunno in base alla data di esposizione) come ad esempio : 20-04-1945: fin de la seconde guerre mondiale; 6-04-1896: ouverture des premiers Jeux Olympiques modernes.

4. Film

- Les Intouchables di E. Toledano e O.Nakache - L’allée du roi di N. Companeez (brani) - Le dîner de cons di F. Veber - La révolution française di R. Enrico

5. Scambio di classe con il Lycée de la Sainte-famille di Amiens (France) Dal 3 al 10 febbraio 2013, si è svolta la prima parte dello scambio di classe in Italia come da programma. Oltre alle lezioni di mattina, sono state organizzate gite per andare alla scoperta del nostro territorio: Sacile , Claut e la Palaghiaccio, Venezia. La seconda parte si è svolta dal 17 al 24 marzo 2013 in Francia. Gli alunni sono stati inseriti in diverse classi per seguire le lezioni durante cinque mattinate. Due gite sono state proposte quali la visita di Fontainebleau e quella della nuova sede del Museo del Louvre a Lens oltre a quelle finalizzate alla scoperta della città di Amiens. Infine, due giorni sono stati dedicati alla visita dei luoghi più importanti di Parigi. Lo scambio ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati ossia: - stimolare lo studio della lingua studiata;

- mettere a confronto due realtà così vicine e così diverse al tempo stesso;

- sensibilizzare gli studenti ai valori fondamentali della cooperazione, della solidarietà e della convivenza pacifica tra cittadini di paesi diversi;

- educare alla collaborazione e al lavoro in comune tra studenti di nazionalità diverse;

- rafforzare la coscienza della cittadinanza europea; - contribuire a diffondere la cultura italiana.

Pordenone, lì 3 giugno 2013 Prof.ssa Daniela Del Tedesco

Page 28: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

MATEMATICA La classe si e’presentata generalmente motivata e consapevole. Le numerose uscite extracurricurali e gli impegni e la partecipazione a manifestazioni extrascolastiche,hanno creato discontinuità nello studio sia in classe che soprattutto a casa,impedendo il consolidamento delle nozioni e l’acquisizione della capacità di gestione dei contenuti.Tutto ciò si è riflesso non solo nella rielaborazione scritta,ma anche nell’esposizione orale .Auspico per il prossimo anno un ridimensionamento dei progetti extracurricolari e una migliore calibratura delle attività da svolgere,nel rispetto reciproco tra le diverse discipline. Il programma,è stato pressochè svolto secondo quanto programmato.

Programma svolto

MATEMATICA

Analitica -Ripresa e approfondimento delle nozioni di analitica relative alla retta -Curve e sistemi di secondo grado:parabola circonferenza-ellisse-(iperbole solo accennata) Algebra

- Equazioni di grado superiore al secondo , equazioni irrazionali,equazioni parametriche

- Disequazioni di secondo grado di vario tipo Geometria: -le similitudini nei triangoli, -proporzionalità tra corde, secanti e tangenti di una circonferenza, -teorema della bisettrice, -la sezione aurea, -il lato del decagono regolare come sezione aurea del raggio del cerchio circoscritto

Page 29: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

FISICA

La classe si e’presentata generalmente motivata e consapevole. Le numerose uscite extracurricurali e gli impegni e la partecipazione a manifestazioni extrascolastiche,hanno creato discontinuità nello studio sia in classe che soprattutto a casa,impedendo il consolidamento delle nozioni e l’acquisizione della capacità di gestione dei contenuti.Tutto ciò si è riflesso non solo nella rielaborazione scritta,ma anche nell’esposizione orale .Auspico per il prossimo anno un ridimensionamento dei progetti extracurricolari e una migliore calibratura delle attività da svolgere,nel rispetto reciproco tra le diverse discipline. Il programma,è stato pressochè svolto secondo quanto programmato. Positivo l’approccio alla attività laboratoriale in fisica come pure l’interesse per le conferenze a carattere scientifico

FISICA

Metodo sperimentale e la misura Leggi e loro rappresentazioni grafiche II moto rettilineo Algebra vettoriale II moto curvilineo I principi della dinamica forza elastica piano inclinato moto di un proiettile con velocità orizzontale forze di attrito Lavoro ed energia Principi di conservazione dell'energia

Page 30: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

SCIENZE (Chimica, biologia)

Prof.ssa D. Messina

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Il lavoro svolto nel corso dell’anno scolastico è stato molto intenso e impegnativo vista la quantità di argomenti che sono stati trattati. Alcune parti di chimica sono state svolte in modo approfondito proponendo esercizi di un livello piuttosto alto. L’ultima parte dell’anno è stata dedicata all’esposizione di lavori eseguiti a coppie riguardanti le malattie più comuni e pericolose associate ai diversi apparati del corpo umano. Tale lavoro ha permesso ai ragazzi di mettersi alla prova nell’esporre ai compagni quanto preparato e nell’utilizzare efficacemente internet e power point.

Tutti gli allievi si sono impegnati nello studio anche se i risultati ottenuti sono molto diversi a causa delle capacità di ognuno. Vi sono infatti alcuni allievi che nonostante si siano applicati presentano delle lacune che non sono state superate nemmeno attraverso una attività di sportello gestita dall’insegnante stessa e il recupero effettuato in classe.

Il rapporto docente-allievi si conferma buono.

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA

I GAS Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Gay-Lussac, equazione di stato, Legge di Dalton, problemi stechiometrici con i gas

LE SOLUZIONI Tipi di soluzioni, solubilità, concentrazione (% in massa, % in volume, massa su volume, molarità, molalità, frazione molare), diluizione, proprietà colligative

VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE Come avviene una reazione, fattori che influenzano la velocità di reazione, equilibrio chimico, principio dell’equilibrio mobile

REAZIONI ACIDO - BASE Gli acidi e le basi, teoria di Arrhenius, teoria di Bronsted e Lowry, prodotto ionico dell’acqua, pH, soluzioni tampone

Page 31: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

2

BIOLOGIA

LE BIOMOLECOLE Carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

ATTIVITA’ CELLULARE Metabolismo cellulare (glicolisi, respirazione e fermentazione), ciclo cellulare, mitosi, meiosi, errori meiotici e anomalie cromosomiche

GENETICA MENDELIANA Leggi di Mendel, alberi genealogici, malattie ereditarie dominanti e recessive, eredità non mendeliana, caratteri legati al sesso

DNA E SINTESI PROTEICA Struttura del DNA, duplicazione, RNA e trascrizione, codice genetico e traduzione, mutazioni, cenni sulla regolazione dell’espressione genica, clonazione, protoncogeni e oncosoppressori

IL CORPO UMANO I tessuti e gli organi. Anatomia e fisiologia del sistema tegumentario, del sistema digerente, del sistema respiratorio, del sistema cardiovascolare, il sistema immunitario; il sistema nervoso Argomenti delle esposizioni degli allievi: Reflusso esofageo, danni da alcool Tumore al colon e al fegato Apparato riproduttore, gravidanza e diagnosi prenatale,

fecondazione assistita Fumo e malattie correlate Malattie infettive dell’apparato respiratorio Esami del sangue Infarto, ictus Parkinson, Alzheimer e depressione Aids, sifilide, leucemie Sistema renale, insufficienza renale, dialisi

ATTIVITA’ PRATICHE, DI LABORATORIO,VIDEO E CONFERENZE

Conferenza sulle cellule staminali

Analisi e costruzione di alberi genealogici

Approfondimento su “Genetica e razzismo, il colore della pelle”

Laboratorio e relazione: Preparazione di soluzioni e diluizione; Esercitazione sul ph

DVD: Il genoma umano; I misteri del corpo umano; Gli organi di senso (Viaggio nella scienza – Piero Angela)

Page 32: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

3

MODALITA’ E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Le metodologie usate dall’insegnante per favorire l’apprendimento sono state:

Lezioni frontali e lezioni dialogate

Lezioni in power point

Attività pratiche e di laboratorio, video

Proposte di esercizi, grafici, problemi eseguiti anche a gruppi Gli strumenti utilizzati per applicare le metodologie indicate sono costituiti da libri di testo e non, mezzi informatici, materiale vario di laboratorio, fotocopie, dvd. ATTIVITA’ DI RECUPERO O DI APPROFONDIMENTO

L’attività di recupero per studenti in difficoltà è stata effettuata sia in itinere che attraverso uno sportello didattico tenuto dalla docente stessa (da gennaio a maggio). Agli studenti particolarmente motivati sono stati proposti problemi ed esercizi di chimica di livello più elevato. MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche sono state sia di tipo formativo che sommativo. Quelle formative sono state effettuate nel corso di ogni lezione e sono consistite in quesiti e esercizi proposti agli allievi. Con cadenza grossomodo mensile sono state somministrate verifiche sommative costituite da esercizi, problemi e prove strutturate (completamento, vero/falso ecc) e quesiti a risposta singola. Nella valutazione degli allievi si è tenuto conto non solo dei risultati ottenuti nelle varie tipologie di verifica, ma anche dell’atteggiamento globale e dell’impegno dimostrato nonché del percorso di apprendimento di ciascuno. Pordenone 30/05/13 La docente Daniela Messina

Page 33: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

STORIA DELL’ARTE – a.s. 2012-2013 PIANO DI LAVORO: CLASSE 2^A LICEO CLASSICO

Disponendo di una sola ora per l’attività didattica settimanale si ritiene si sia svolto tutto ciò che era compatibile con questa disponibilità oraria, per un monte ore totale di 32 ore. Gli studenti hanno seguito volentieri l’attività proposta e si sono perseguiti diversi obiettivi di competenza. L’attività didattica si è svolta con brevi lezioni frontali, organizzate con proiezione di immagini e sintesi dei concetti, predisposti dall’insegnante o da gruppi di allievi, poi approfonditi con la costruzione di mappe concettuali e/o di analisi sul testo oltre alla richiesta di studio autonomo e approfondimento tramite letture di articoli, saggi, quotidiani e altri materiali. Progetti: FAI – visita Biblioteca e Archivio del Seminario (novembre). Visita alla mostra ‘I colori del sacro’ e città presso SPILIMBERGO Lettura di giornali con articoli di tema artistico e non solo L’articolazione delle lezioni, riferita al programma Ministeriale sintetizzato nel POF, ha previsto la seguente scansione:

Il Romanico e Il linguaggio gotico (settembre-ottobre)

Le grandi trasformazioni rinascimentali (gennaio-febbraio-marzo): Firenze, Venezia, fiamminghi.

Roma, Manierismo (aprile-maggio)

Barocco e Rococò (giugno) Le verifiche e le valutazioni hanno seguito le modalità proposte nei piani di lavoro iniziali. Prof.ssa C. Manganaro

Page 34: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: Elisabetta Di Iorio CLASSE: II A classico A. S. 2012/2013 Presentazione della classe La classe, costituita da tredici femmine e sette maschi, si è comportata in maniera corretta e si è dimostrata particolarmente motivata e disponibile nel corso delle lezioni. Tutta la classe ha raggiunto buoni risultati; grazie all'impegno e partecipazione costante anche quelli con discrete potenzialità motorie e qualità fisiche sono riusciti a trovare buone soluzioni motorie. Gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati raggiunti.

Obiettivi disciplinari raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità In relazione alla Programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze e capacità: Conoscenza e utilizzo del linguaggio specifico Conoscenza di alcune metodiche inerenti la pratica motoria Capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari in modo adeguato nelle diverse situazioni operative Capacità di realizzare attività finalizzate con suggerimenti Capacità di adottare comportamenti corretti anche in situazioni di gioco Conoscenza dei contenuti tecnici e del regolamento delle discipline sportive praticate nel corso dell’anno Conoscenza delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e della tutela della propria salute Capacità di fare scelte relative al benessere psicofisico e al proprio stile di vita. Contenuti disciplinari Cenni di anatomia e fisiologia: muscoli, apparato cardio-respiratorio e circolatorio, sistema aerobico Educazione alla salute: incontro con associazione Onlus “Voce donna” per sensibilizzare alla violenza di genere Lo sport e la prevenzione degli infortuni e tutela della salute Test attitudinali Le capacità motorie: condizionali e coordinative Esercizi di allungamento, di potenziamento muscolare, di mobilizzazione generale, di coordinazione generale a corpo libero e con utilizzo di piccoli attrezzi in circuito e percorsi Lezione con ciaspole a Claut con guida alpina Pallavolo, Calcio a cinque: fondamentali individuali e regole di gioco

Page 35: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

Tennis: fondamentali e regole di gioco Giochi di movimento: madball

Metodologie Per la parte pratica: Spiegazione verbale seguita da dimostrazione pratica dall’insegnante o da allievi Principio della gradualità Approccio globale-analitico-globale Lavoro di gruppo, individuale e a coppie Approfondimenti per scoperta guidata Lavoro di recupero individualizzato Per la parte teorica: Lezione frontale nel corso dell’attività pratica Materiali didattici Spazi: palestra del Centro Studi Attrezzature: piccoli e grandi attrezzi presenti in palestra Criteri e strumenti di valutazione Prove pratiche per moduli Prove di valutazione per verificare il grado di acquisizione e stabilizzazione delle abilità rispetto alla situazione di partenza Osservazione da parte dell’insegnante e da parte degli alunni dei gesti tecnici e strategie di apprendimento Domande orali per verificare le conoscenze teoriche Per la valutazione finale ho tenuto conto oltre ai risultati tecnici e ai progressi fatti oggettivi anche della partecipazione, dell’impegno, interesse, della frequenza alle lezioni e della collaborazione. Pordenone, 4 giugno 2013

Page 36: Premessa alla verifica del piano di lavoro piani... · Dal poema cavalleresco al poema eroico: Torquato Tasso e la ... selva incantata (T7), il giardino di Armida (T8), Rinaldo nella

Religione Cattolica

Verifica al Piano di Lavoro

Contenuti culturali

Primo quadrimestre

Le nostre “Grandi Parole” Definizione e studio delle “grandi parole” della Rivelazione biblica e dei simboli biblici di alleanza, promessa, esodo, popolo di Dio, creazione, Messia, conversione, Regno di Dio, grazia, salvezza, escatologia, vita eterna. La questione morale nel Nuovo Testamento

La scelta morale Etica e morale nella storia della teologia Etica religiosa e etica laica Etiche contemporanee a confronto Il concetto di persona Il personalismo cristiano La valutazione critica dei giudizi morali Libertà e liberismo Il valore della coscienza morale I dieci comandamenti come codice etico e religioso Il comandamento dell’amore Vita come dono nel libro della Genesi L’etica biblica L’etica sessuale e personale La questione ecologica

Secondo quadrimestre Chiese cristiane ed ecumenismo

Lo sviluppo storico della Chiesa L’età medievale e moderna La Chiesa d’Oriente Lutero e la Riforma Chiesa Cattolica ed ecumenismo Elementi teologici e pastorali a confronto Elementi di dialogo interreligioso

Simonetta Polmonari