Power point religione

12
Giovanni XXIII e i giovani marsalesi

description

 

Transcript of Power point religione

Page 1: Power point religione

Giovanni XXIII e i

giovani marsalesi

Page 2: Power point religione

Famiglia e InfanziaAngelo Giuseppe Roncalli nasce nel 1881 a Sotto il Monte, nei pressi di Bergamo, da una famiglia di contadini.Quartogenito di 13 figli, viene battezzato lo stesso giorno della nascita.

A 11 anni entra in seminario a Bergamo grazie all’aiuto economico del suo parroco e di don Giovanni Morlani.

Nel 1901 viene mandato a Roma per continuare gli studi come alunno al Seminario Romano dell’Apollinare, usufruendo di una borsa di studio.

Page 3: Power point religione

Elezione a Papa A seguito della morte di Papa Pio XII, Roncalli, con sua grande sorpresa, fu eletto Papa il  28 ottobre  1958  e il

4 novembre dello stesso anno divenne il 261º Sommo Pontefice.

Il buon umore e la gentilezza di Giovanni XXIII conquistarono l'affetto di tutto il mondo cattolico e la stima dei non cattolici.

Page 4: Power point religione

Il Papa buonoGiovanni XXIII é ricordato come il “Papa buono” perché è stato il primo Papa, dopo molti secoli, arecarsi dalla gente, negli ospedali, nelle carceri, tra la gente comune.

Dopo secoli e secoli di completa

staticità della Chiesa ha indetto

un Concilio per aprire un dialogo

più sostenuto e concreto con tutte

le Religioni e con i non credenti, aprendo addirittura anche con la Russia.

Page 5: Power point religione

La morte di Giovanni XXIIISin dal settembre 1962, prima ancora dunque

dell'apertura del Concilio, si erano manifestate le avvisaglie della malattia fatale: un tumore allo stomaco, patologia che aveva già colpito altri fratelli Roncalli.

Pur visibilmente provato dal progredire del cancro, Papa Giovanni firmò l'11 aprile 1963 l‘Enciclica “Pacem in Terris” e, un mese più tardi, l'11 maggio, ricevette dal Presidente della Repubblica Italiana ,

Antonio Segni, il premio Balzan per il suo impegno in favore della pace.

Page 6: Power point religione

La BeatificazioneDomenica 3 Settembre 2000, in Piazza San Pietro, il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II beatificò il Servo di Dio Giovanni XXIII, Sommo Pontefice e membro dell'Ordine Francescano Secolare.

Ai fini della beatificazione, la Chiesa Cattolica ritiene necessario un miracolo: nel caso di Giovanni XXIII ha ritenuto miracolosa la guarigione improvvisa di Suor Caterina Capitani, avvenuta a Napoli, il 25 Maggio1966.

Page 7: Power point religione

Il Liceo

Il Liceo Classico “Giovanni XXIII” opera da

sempre nel centro storico della città in un rapporto interattivo con il territorio e ne costituisce un punto di riferimento imprescindibile.

Page 8: Power point religione

Ospita per lo più studenti determinati a seguire studi a lungo termine e motivati all’affermazione professionale. A questi alunni, che da sempre costituiscono il bacino d’ utenza dei licei classici, si sono aggiunti da un ventennio numerosi studenti provenienti dalle periferie urbane ed extra-urbane, fortemente motivati da prospettive di promozione sociale.

Page 9: Power point religione

I giovani e il Liceo Classico “Giovanni XXIII”

Nel giugno del 1965 (D.P.R. 08/01/1965) il Liceo Classico venne intitolato “Giovanni XXIII” e, in tale occasione, fu ospite e conferenziere il grande critico Carlo Bo.

“La scelta del nome da dare all’Istituto – dichiarò il Preside Prof. Giacalone – deve impegnare la coscienza di tutti i colleghi perché tale nome non dovrà essere soltanto un semplice flatus vocis, ma dovrà servire da exemplum alle generazioni presenti e future che in questo nostro Liceo si avvicenderanno nel corso degli anni.”

Page 10: Power point religione

I giovani e il Liceo Classico “Giovanni XXIII”

“La scelta dovrà indicare l’esigenza di fondare un nuovo umanesimo, pieno, armonioso, equilibrato, garante di un integrale sviluppo della personalità umana e non vuoto, formale, retorico. Un nome che sia espressione di una gamma di valori valida per tutti gli uomini a qualunque credo ispirino la propria concezione di vita.”

(da Note Storiche della Prof Angileri Antonella, Annuario,

Il Liceo Classico”Giovanni XXIII” di Marsala, Rivista METIS, anno V, numero speciale)

Page 11: Power point religione

Un sogno, una realtàPapa Giovanni XXIII è e rimarrà per sempre un

esempio di giustizia e solidarietà che, unendosi ai buoni propositi dei cristiani e non che lo hanno succeduto, ha dato il via a un’epoca in cui le religioni non devono essere semplicemente tali, bensì la possibilità di un’unione fra diverse culture, diversi usi e tradizioni.

Come giovani, non possiamo che essere fieri di vivere in una realtà che lo vede protagonista in quello che consideriamo uno dei più validi licei della nostra città.

Page 12: Power point religione

Realizzato da:

Clara Di Bartolo

Andrea Pellegrino

Gabriele Di Pietra

Agnese Vita

Bruna Galfano

Carla Buffa

Claudia Calamia

Fabio Forte

Federica Lombardo

Francesca Stabile

Fulvio Figuccia

Giulia Bruno

Krizia Zichittella

Laura Gusmano

Marcella Ritondo

Martina Licari

Martina Voti

Monica Di Girolamo

Natalia Liuzza

Sofia Di Girolamo

Sofia Gandolfo