Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr!...

24
ANNO 96 N° 8 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE ZOGNO ZOGNO notizie notizie AGOSTO-SETTEMBRE 2005 Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, Comma 2, DCB (Bergamo) PARROCCHIA Eleviamo a te, diacono S. Lorenzo martire, nostro patrono, la nostra duciosa supplica al ne di ottenere dalla tua mediazione presso lAltissimo la grazia di saper sempre testimoniare coraggiosamente la nostra fede nelle dure prove che in questi tempi difcili siamo costretti ad affrontare e cos, sorretti anche dal tuo eroico esempio, possiamo felicemente conseguire la salvezza eterna. Amen San Lorènz (2005) San Lorènz de la calüra che la düra per poch dé perchè sübet la frescüra del setèmber la ria dré! A l’è assé ü temporàl per smorsà ol föch de óst e se l’tàca dré a piöf l’è finìt a’l feraóst! Gh’è però a’cheloter föch chel piö fort o de l’amùr che l’te sèrf töta la éta se tel dóvret con unùr! L’è de tègn semper impìs se t’ö fà funsiuna’l cör per mantègnet semper prónt quando s’g’à in fì a’de mör! L’è chel föch che San Lorènz l’à dovràt per resta fórt a rüstì sö la gratìcola töt contét de’nda ala mórt! Per finì eroicamènte la so éta töta amùr per indà a cheloter mónt in de bràs del sò Signur! Sensa’ndà a finì söl föch a sto mónt pié de dulùr stem tacàcc a San Lorènz perchè l’è’l nòs protetùr! Che l’ me àide’n fì a salvàs co l’esèmpe che l’m’à dàcc dal perìcol de danàs per la stòria dei pecàcc! don Giulio G.

Transcript of Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr!...

Page 1: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ANNO 96 N° 8 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

AGOSTO-SETTEMBRE 2005Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, Comma 2, DCB (Bergamo)

PARR

OCCH

IA

Eleviamo a te, diaconoS. Lorenzo martire,nostro patrono,la nostra Þduciosasupplica al Þnedi otteneredalla tuamediazionepresso l�Altissimola grazia di sapersempre testimoniarecoraggiosamentela nostra fedenelle dure proveche in questitempi difÞcilisiamo costrettiad affrontare e così,sorretti anchedal tuo eroico esempio,possiamo felicementeconseguirela salvezza eterna.Amen

San Lorènz (2005)

San Lorènz de la calürache la düra per poch déperchè sübet la frescüradel setèmber la ria dré!

A l’è assé ü temporàlper smorsà ol föch de óste se l’tàca dré a piöfl’è finìt a’l feraóst!

Gh’è però a’cheloter föchchel piö fort o de l’amùrche l’te sèrf töta la étase tel dóvret con unùr!

L’è de tègn semper impìsse t’ö fà funsiuna’l cörper mantègnet semper próntquando s’g’à in fì a’de mör!

L’è chel föch che San Lorènzl’à dovràt per resta fórta rüstì sö la gratìcolatöt contét de’nda ala mórt!

Per finì eroicamèntela so éta töta amùrper indà a cheloter móntin de bràs del sò Signur!

Sensa’ndà a finì söl föcha sto mónt pié de dulùrstem tacàcc a San Lorènzperchè l’è’l nòs protetùr!

Che l’ me àide’n fì a salvàsco l’esèmpe che l’m’à dàccdal perìcol de danàsper la stòria dei pecàcc!

don Giulio G.

Page 2: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

2 AGOSTO-SETTEMBRE 2005

Calendario ParrocchialeAG O S TO 2 0 0 5

In copertina

Don Angelo 0345-91.083

Don Paolo 0345-91.138

Mons. Gaspare Cortinovis 0345-91.029

Mons. Giulio Gabanelli 0345-91.972

Mons. Gianfranco Gherardi 0345-94.381

Monache di Clausura 0345-91.130

Suore Scuola M. Cavagnis 0345-91.246

Suore Casa di Riposo 0345-91.029

Giorgio Avogadro (sagrista) 338-86.44.024G.Mario Pesenti (sagrista) 0345-92.647

Recapiti telefonici di Sacerdotie Religiose della Parrocchia

Redazione, amministrazioneI-24019 Zogno (Bergamo)Via XI Febbraio, 4Tel; 0345/91083http://web.tiscalinet.it/parrocchiadizognoe-mail: [email protected]

Direttore responsabile: Don Lino LazzariEditore: Don Angelo Vigani

Registrato al Tribunale di Bergamoil 26-6-1975 al n. 9REALIZZATO DA CORPONOVE BERGAMOe-mail: [email protected]

Lunedì 1 SANT’ALFONSO MARIA DÈ LIGUORI, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESAGiovedì 4 SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY, SACERDOTEVenerdì 5 DEDICAZIONE DELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Primo venerdì del meseFesta della Madonna della Neve alle Trefontane con S.Messa alle ore 10.30

Sabato 6 TRASFIGUIRAZIONE DEL SIGNOREDomenica 7 19ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Donaci, Signore, la tua presenza di pace”

Triduo di preparazione alla festa di San LorenzoLunedì 8 SAN DOMENICO, SACERDOTEMartedì 9 SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE (EDITH STEIN), VERGINE E MARTIRE,

PATRONA D’EUROPADalle ore 15.00 Disponibilità per le confessioni

Mercoledì 10 SAN LORENZO MARTIRE (Patrono) “Il Signore ama chi dona con gioia”S.Messe con orario festivoOre 11.00 S.Messa concelebrata dai sacerdoti del vicariato, nativi, e coloro chehanno svolto il loro ministero sacerdotale nella nostra comunità parrocchialeNel pomeriggio processione con il simulacro del Santo, tutta la comunità è invi-tata a parteciparvi

Giovedì 11 SANTA CHIARA, VERGINEOre 20.30 Adorazione Eucaristica in parrocchia

Domenica 14 20ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Popoli tutti, lodate il Signore”Lunedì 15 ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

“Risplende la Regine, Signore, alla tua destra”S.Messe con orario festivo, alle ore 17.00 S.Messa a Cassarielli

Martedì 16 Festa di SAN ROCCO, compatrono della parrocchia e ai tempi Titolare del cimi-tero del castello: S.Messe alle ore 7.00 - 9.00 - 18.30

Giovedì 18 Ore 20.30 Adorazione Eucaristica in parrocchiaSabato 20 SAN BERNARDO, ABATE E DOTTORE DELLA CHIESADomenica 21 21ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

“Nella tua bontà, Signore, non abbandonarmi”Lunedì 22 BEATA VERGINE MARIA REGINA (titolare del santuario del Carmine)Mercoledì 24 SAN BARTOLOMEO, APOSTOLOGiovedì 25 Ore 20.30 Adorazione Eucaristica in parrocchiaVenerdì 26 SANT’ALESSANDRO, MARTIRE Patrono principale della Città e Diocesi di BergamoSabato 27 SANTA MONICADomenica 28 22ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Ha sete di te, Signore, l’anima mia”Lunedì 29 MARTIRIO DI SAN GIOVANNI BATTISTAMercoledì 31 Da oggi al giorno 8 settembre, novena in Foppa alle ore 20.00

Venerdì 2 SANTI ALBERTO E VITO, MONACIPrimo venerdì del mese - Dalle ore 15.30 alle ore 18.00 Adorazione EucaristicaOre 18.00 Benedizione Eucaristica

Sabato 3 SAN GREGORIO MAGNO, PAPA E DOTTORE DELLA CHIESADomenica 4 23ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Fa che ascoltiamo, Signore, la tua voce”Giovedì 8 NATIVITÀ DELLA BEATA VERGINE MARIA

S.Messe in Foppa alle ore 10.30 e ore 20.00Sospesa l’Adorazione Eucaristica delle ore 20.30 in parrocchia

Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore è buono e grande nell’amore”Martedì 13 SAN GIOVANNI CRISOSTOMO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESAMercoledì 14 ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCEGiovedì 15 BEATA MARIA VERGINE ADDOLORATA

Ore 17.00 S.Messa al TiglioOre 20.30 Adorazione Eucaristica in parrocchia

Venerdì 16 SANTI CORNELIO, PAPA E CIPRIANO, VESCOVO, MARTIRIOre 16.00 S.Messa a San Cipriano

Domenica 18 25ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore è vicino a chi lo cerca”Martedì 20 SANTI ANDREA KIM TAEGON, SACERDOTE

E PAOLO CHONG HASANG E COMPAGNI, MARTIRIMercoledì 21 SAN MATTEO, APOSTOLO ED EVANGELISTAGiovedì 22 Ore 20.30 Adorazione Eucaristica in parrocchiaVenerdì 23 SAN PIO DA PIETRELCINA, SACERDOTEDomenica 25 26ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Ricordati, o Dio, del tuo amore”Martedì 27 SAN VINCENZO DE PAOLIMercoledì 28 BEATO INNOCENZO DA BERZO, SACERDOTEGiovedì 29 SANTI ARCANGELI MICHELE, GABRIELE E RAFFAELE

Ore 20.30 Adorazione Eucaristica in parrocchiaVenerdì 30 SAN GIROLAMO, SACERDOTE E DOTTORE DELLA CHIESA

SETTEMBRE 2005

Page 3: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

DIALOGHI CON IL PARROCO

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

3AGOSTO-SETTEMBRE 2005

arissimi anche quest’anno è arri-vata puntuale e aspettata la festadel nostro Patrono S. Lorenzo.Siamo invitati tutti a riconosce-re colui che i nostri antenati

hanno scelto come santo protettore:Lorenzo diacono e martire, servo e te-stimone. Ci dobbiamo chiedere se lecaratteristiche principali del nostrosanto emergono nel nostro vivere co-munitario, se lo spirito di servizio e latestimonianza della carità brillano nel-le azioni degli Zognesi. Dobbiamo la-sciarci aiutare a compiere questo esa-me approfondito di coscienza: la no-stra fede si manifesta nel servizio aCristo nei fratelli? La testimonianzache balza all’occhio di chi ci conosceper la prima volta è il vivere la carità diCristo reciprocamente?

Le campane suonano a festa, l’orato-rio si ravviva tutte le sere di gente cheha voglia di stare insieme, di farsi com-pagnia, di riconoscersi unita a qualcu-no. L’oratorio, il sagrato, la Chiesa so-no diventate il centro del paese, mezzoe strumento di incontro per tutti. Il mo-tivo è uno solo: S. Lorenzo ci riguardatutti, richiama tutti al centro, all’essen-ziale a quello che ci fa Comunità dicredenti in cammino.

C’è anche gente che non va mai amessa, ma in questo periodo un saltoall’oratorio lo fa, saluta le persone, be-ve un calice in compagnia, mangiaqualcosa insieme in un clima di festa.Tutto questo ha un punto di partenzafondamentale per noi credenti, battez-zati, sempre alla ricerca di cosa signifi-chi esserlo: il riferimento a Gesù Cri-

sto, l’essere Chiesa, cioè comunità dicristiani.

Voglio cogliere qui l’occasione di di-re un grazie a tutti coloro che si dannoda fare per rendere possibile l’organiz-zazione di tutto questo, di chi soprat-tutto non smette mai e non lo fa soltan-to durante la sagra. È un modo per direa tutti che la Comunità riguarda ognu-no di noi nella responsabilità comune:la comunità vive della volontà di tuttidi metterci il meglio di sé per il bene ditutti: dai catechisti, agli animatori etutti quelli che si mettono a servizionelle realtà semplici e umili di tutti igiorni, quando nessuno applaude e rin-grazia.

Inoltre siete tutti invitati, la sera del 6di Agosto, alle ore 20.30, nella Chiesadella Confraternita, a vivere la risco-perta di un stupendo quadro donato dalnostro concittadino Antonio Zanchinato agli inizi del ‘600 a Grumello deZanchi. Questo capolavoro, molto bel-lo e particolare è stato mandato in re-stauro a Bergamo e raffigura la Fuga inEgitto.

Oltre alla presentazione di questa ope-ra, sono in mostra stoffe antiche che al-cune ragazze della scuola ENAIP diBotticino (BS) hanno voluto esporredopo un periodo (stage) passato tra dinoi, come cammino conclusivo dellaloro permanenza qui a Zogno.

Se viviamo la nostra festa con il cli-ma dei ricercatori della Verità e dellaGioia di Cristo, riusciamo anche a co-struire la società migliore che tutti so-gniamo.

AuguriAngelo prete

C

Agosto: festadi San Lorenzo

Page 4: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

4 AGOSTO-SETTEMBRE 2005

PremessaBisogna riconoscere che i comuni ebberoorigine dalle Vicinie che all’origine eranoistituzioni ecclesiastiche sorte là dove fraagglomerati di case veniva eretta una chie-suola per potervi prestare più comodamenteun servizio religioso data anche, in moltecircostanze, la grande distanza dalle chieseplebane da cui dipendevano e alle quali nonsi poteva giungere durante la stagione in-vernale. Basti pensare alle popolazioni del-la valle Taleggio e di Averara che dipende-vano dalla chiesa plebana di Primaluna.Si formavano così dei centri in cui le fami-glie si organizzavano per affrontare insiemei propri problemi riunendosi nella cappellao attorno ad essa con tutti i rappresentanti,detti vicini, che attraverso votazioni affida-vano la gestione del potere a persone di fi-ducia.Le Vicinie vanno via via perdendo semprepiù la loro originale fisionomia ecclesiasticaper farsi carico di tutti i problemi della nuo-va comunità pur conservando, nelle manidei vicini, anche la gestione dell’aspetto re-ligioso. Ci si incammina verso il dodicesi-mo secolo, tempo in cui si affermano i co-muni prima ancora che si formino le parroc-chie man mano le Vicinie ingrossandosi sirendevano indipendenti dalle pievi prima edalle plebanie poi. Alle pievi e alle plebanieveniva comunque riconosciuta una certa di-pendenza storica che si limitava all’eroga-zione di qualche offerta alla chiesa madresolitamente in occasione della festa patro-nale e al riconoscimento del diritto di cele-brare la S. Messa al plebano o al vicario incerte circostanze solenni della nuova par-rocchia. L’organizzazione della vita comu-nale, al tempo dei nostri Comuni Medieva-li, si può desumere dagli atti notarili coevi(1300 circa). I nostri Comuni, pur non go-dendo piena autonomia a causa dell’in-fluenza esercitata dalla Città e dalle Signo-rie, come dai Visconti di Milano per Berga-mo e provincia attirativi dai Signori locali

come i Colleoni e i Suardi, facevano risie-dere tutta l’autorità e il potere nei Vicini,cioè negli abitanti del Comune (dal latino“Vicus” - Villaggio) esclusi i forestieri chenon godevano dei diritti politici tranne qual-che eccezione. Ciascun Comune si era datodegli “Statuti” particolari che facevano tut-tavia riferimento a Statuti più generali co-muni a territori più vasti e per noi alle valli.L’Arengo è l’assemblea di tutti i Vicini,cioè dei cittadini capaci di godere dei dirittipolitici. Più tardi l’Arengo viene costituitodal General Consiglio formato esclusiva-mente da tutti i Capi-famiglia del Comune.Nell’Arengo, i Vicini esercitano il potere omeglio ne affidano la gestione a persone difiducia con incarichi specifici nella seguen-te maniera.I Vicini, riuniti in assemblea, eleggono seiCredendari (dal latino “credere” - quindipersone affidabili) con la durata dell’incari-co per un anno e retribuiti con un certo sala-rio, i quali costituiscono il Consiglio di Cre-denza che si occupa delle cose pubbliche piùdelicate, come la gestione dell’erario, le re-lazioni con gli altri comuni, la condotta deiConsoli, dei Campari, del Tesoriere, del No-taio o scrivano. I Credendari, eletti dai Vici-ni, a loro volta eleggono quattro Vicini dicui: due Consoli, un Tesoriere e un Notaio,per la durata di sei mesi. I Consoli prestanogiuramento di amministrare fedelmente i be-ni del Comune dei quali devono poi rendereconto ai Credendari. I Consoli pure, a lorovolta eleggono gli Estimatori, solitamente innumero di due, per la durata di un anno cir-ca. Ad essi viene affidato l’incarico di valu-tare i danni subiti dai Vicini e dal Comunerecandosi sul posto alla presenza di tutti gliinteressati (damnati e damnatori, cioè di chisubisce e di chi reca il danno). Ancora i Con-soli eleggono due Calcatori che durano incarica un anno col compito di stabilire i con-fini del territorio comunale e di vigilare per-ché vengano rispettati. Il Notaio (segretariocomunale) ha l’incarico di notare le entrate e

le uscite, riscuotere le tasse, i dazi, redigere iverbali dell’Arengo e delle riunioni, consi-gliare i Consoli e vigilare sulla possibilità diciascun Vicino di contribuire alle finanze delComune. Il Tesoriere, già eletto col Notaiodai Credendari, o Massaro o Canevaro, cu-stodisce i denari e l’avere del Comune e de-ve rendere conto del suo mandato a brevespazio di tempo dalla sua scadenza, circa unmese. I Campari sono eletti direttamentedall’Arengo per la durata di un anno, sonoaddetti alla custodia dei terreni, riscuotonole tariffe fissate per i trasgressori per contodei Consoli e denunciano i trasgressori. ICampari sono incaricati di recarsi in ogni fa-miglia per avvertire che al suono della cam-pana si tiene l’Arengo a cui tutti i Vicini so-no obbligati a partecipare, pena ammenda.Ai Campari sono affidati diversi incarichi inqualità di messi e, a volte, di esecutori mate-riali di altre incombenze come la distribu-zione o esecuzione degli oneri dei legati. IGiudici sono eletti dai Consoli in numero diquattro con l’incarico di giudicare sopra leliti e le controversie, come giudici di pace, edi riferire poi ai Consoli. La loro durata è diun anno. Il Consiglio di Credenza ogni annonomina tre Vicini, come revisori dei conti,detti Fattori della ragione, che sono comedei supervisori generali dell’andamento ditutti i responsabili del Comune. La Caneva,è il deposito o magazzino delle derrate co-munali affidato al Tesoriere o Massaro o Ca-nevaro per un rigoroso controllo e accuratadistribuzione. La Taverna è la rivendita deivini al minuto e all’ingrosso con speciale “li-centia” dei Consoli e l’annuale incanto dellagestione regolata da statuto carico di minu-ziose osservanze. Il gestore è detto Taver-niere. Il Mulino pure rientra nelle attivitàcontrollate dal Comune con la erogazionedelle acque che sostituiscono l’azionamentoa mano o con bestia. Frequentemente i muli-ni sono di proprietà di signori che possonoaffrontare le spese dell’installazione o delComune che ne affida la gestione ad apposi-

Panizzolii nostriantichi notai

Tra i più numerosi che hanno copertol’arco di tempo che va dal 1307 al 1493

Lo stemmaGariboldiora al Museodi S. Lorenzo

Page 5: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

delle Tombe che scende dal Monte tra il Ti-glio e Carubbo, altri due piccoli centri sto-rici zognesi antichissimi, a poche centinaiadi metri prima d’immettersi nel centro diZogno.Il centro è appollaiato sul ciglio della vallesotto il salto roccioso della cascata proprioper sfruttarne il percorso dell’acqua che po-teva essere utilizzata nella lavorazione deipanni, da cui deriva il toponimo “Panizzo-li”. Rimane comunque sempre la possibi-lità di una lettura alternativa del toponimo,che possa cioè essere stata la famiglia Pa-nizzoli medesima a dare il nome al piccolocentro storico. In tal caso la famiglia Paniz-zoli deriva il suo nome dalla professioneesercitata in luogo o altrove prima d’inse-diarsi in quel centro. Nella relazione del DaLezze a Venezia (1596) si cita espressa-mente tra le varie contrade di Zogno, aglieffetti fiscali, Panizzoli. Nella medesimarelazione non si cita tuttavia la presenza dinotai Panizzoli a Zogno, mentre se ne cita-no altri come Giulio Sonzogni e gli Zanchidi Grumello.

Dai registri di Battesimo della Parrocchiadi S. Lorenzo risulta che a Cà Panizzoli giànel Cinquecento si era insediata altra fami-glia di un certo Zan Antonio detto Gisla, lamoglie Maddalena e la figlia Giacoma, bat-tezzata il 26 luio 1582, e il figlio Josephe,battezzato il 7 ginaro 1586. La famiglia Pa-nizzoli a quel tempo abitava in Foppa Bas-sa, attualmente Via Mazzini, nella casa chedivenne poi di proprietà Gariboldi e in se-guito ancora di proprietà Migliorini.Alcuni Panizzoli intanto si erano già tra-sferiti a Bergamo ed erano emigrati a Ve-nezia e altrove. In paese rimangono co-munque a lungo i suoi discendenti come ri-sulta ancora una volta dai registri dellaParrocchia col nome di: Guarisco, Ales-sandro, Bernardino, Mafezzolo, Gianma-rio, Stefano, Sebastiano, Gianbenino, Pie-ro, Bono, Giuseppe, Grata, Giacomo, Gio-

vanandrea, Lorenzo e di tanti altri Panizzo-li presenti nel Cinquecento e nel Seicento.Si tratta senz’altro di una famiglia ricca,proprietaria di case e di possedimenti inZogno e attorno a Bergamo e in Venezia,dove nel Cinquecento (1536) si affermanell’arte pittorica Giovanni Bortolo, men-zionato pure da Bortolo Belotti nel 3° Vol.della sua “Storia di Bergamo e dei Berga-maschi”. Il Prof. Mario Tagliabue nellasua storia inedita di Zogno afferma che ilprimo parroco della nuova Chiesa di S. Lo-renzo M., sorta sui ruderi dell’antico ca-stello visconteo, all’inizio del Quattrocen-to, nominato verso il 1460, trascorse gli ul-timi anni della sua vita presso la famigliaPanizzoli che abitava in Foppa e chiuse gliocchi in morte terrorizzato dall’imperver-sare del contagio della pestilenza e dallafuria impietosa del saccheggio da partedelle soldataglie mercenarie del Meneghi-no che, all’inizio del Cinquecento, non ri-spettò neppure la Chiesa di S. Lorenzo.È risaputo sino ai nostri giorni, perché sene parla tuttora, che la famiglia Panizzolosi distinse anche come benefattrice dellaComunità di Zogno soprattutto con la fon-dazione di un legato per i poveri e di unacappellania per la Chiesa di S. Lorenzocon l’obbligo della Messa quotidianaall’altare di S. Anna e dei Santi, da cele-brarsi da parte di sacerdoti preferibilmentedella famiglia medesima. L’abate don Se-bastiano Panizzoli, che era stato parroco diAlbegno verso la fine del quattrocento, è ilfondatore del legato e della cappellaniacon testamento 13 novembre 1525.La Comunità di Zogno in riconoscenza glieresse, a breve distanza di tempo, un monu-mento funebre, ora conservato a corona-mento del portale della piccola sagrestia,che fu già cappella dell’antico cimitero diS. Lorenzo sino al 1811, a cui si accede dalsagrato posto verso il Monte a nord dellaChiesa Parrocchiale.

Don Giulio G.

ti incaricati che ne assumono il dazio. Con lapace di Costanza del 1183 tra l’ImperatoreFederico Barbarossa e i Comuni viene ri-vendicato il diritto delle tasse e dell’ammini-strazione della giustizia a questi ultimi, salvaqualche eccezione. Per tutti i problemi ine-renti alla vita comunale dobbiamo fare sem-pre riferimento agli Statuti vallari dei qualise ne conoscono varie edizioni.

Antichi Notai di ZognoLa presenza di scuole notarili a Zogno vie-ne documentata per la prima volta soltantoil 1° febbraio 1437 negli atti del notaio M°-Giovanni fu Giacomo Maffeis di Zogno(10 agosto 1434 - 29 settembre 1442): “Inloco de Zonio in quadam domo scolarumMagistri Antonioli de Mussinonibus”,cioè: “In Zogno, nella scuola del MaestroAntoniolo dei Mussinoni”, così infatti si in-trodusse l’atto notarile di quel tempo.Sappiamo pure che le scuole notarili di Zo-gno sono partite già nel Trecento e ancoranel Cinquecento sono assai fiorenti, comead esempio la scuola del Maestro MicheleSonzogno (1507-1536), per cui si spiega lapresenza in Zogno di tanti notai zognesi co-me afferma anche il Prof. Mario Tagliabuenella sua storia inedita di Zogno.Tra i notai più antichi e più numerosi di Zo-gno abbiamo i Panizzoli che, in numero dialmeno una dozzina, coprono l’arco di tem-po che va dal 1307 al 1493 rogando a Zo-gno, nella Media Valbrembana e a Berga-mo, senza citare Francesco di fu Alessan-dro Panizzoli che roga, con un salto di circaduecento anni, dal 1664 al 1696, come ri-sulta anche dai registri parrocchiali di S.Lorenzo, ai tempi del parroco don France-sco Ambrosioni. Gli atti notarili di questinostri maestri zognesi, Panizzoli, sono con-servati in una raccolta voluminosa pressol’Archivio di Stato in Bergamo, sono alme-no qualche centinaio, con gli atti di moltialtri nostri notai.Presentiamo un elenco, senza la presunzio-ne di essere esatti, di questi nostri notai Pa-nizzoli in ordine di tempo: Guarisco fuBonfadino (1307-1339) - Pietro fu Guari-sco (1348-1396) - Antonio fu Pietro (1372-1422) - Un altro Antonio fu Pietro, o deute-ro (1394-1420) - Tomaso fu Barone (1406e ss.) - Guarisco fu Antonio ( 1409-1467) -Deutero Guarisco fu Antonio (1428 e ss.) -Bonfadino fu Antonio (1432-1437) - Maf-fio fu Francesco (1485-1511) - Giacomo fuAntonio (1474-1493) - Francesco di fuAlessandro (1664-1696). La famiglia Pa-nizzoli sembra trarre origine da uno dei nu-merosi piccoli centri storici che costellanoil territorio del Comune di Zogno, detto Cà(ovvero Chà) Panizzoli. Sorge infatti, que-sto piccolo centro, alla confluenza tra lastatale che proviene da Bergamo e la Valle

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

5AGOSTO-SETTEMBRE 2005

Monumentofunebre

eretto a ricordodell’abatedon SebastianoPanizzolia coronamentodella piccolasagrestiaposta a latodella ChiesadellaConfraternita

Page 6: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

AGOSTO-SETTEMBRE 2005

L’ANGOLODELLA PREVENZIONE

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

6

di Elisabetta Musitelli

Riprendiamoci il tempoI l tempo è quella grandezza fisica, ingre-

diente fondamentale di tante teorie estudi, cara agli scienziati e ricercatori diogni secolo e luogo e intimamente legataallo spazio e alla vita di ogni uomo. È unadimensione umana talmente forte e legataall’esistenza di ciascuno, che ci riferiamosempre ad un prima e a un dopo rispettoad alcuni avvenimenti e questo determinadi conseguenza un cambiamento di sensorispetto al tempo stesso.Anche nella storia dell’universo ci si rife-risce ad un prima e a un dopo; la stessanascita dell’universo, il famoso Big Bangpotrebbe risalire a circa 13,7 miliardi dianni fa e quindi anche l’universo avrebbeuna nascita, un tempo di evoluzione e for-se una morte che nessuno può prevedere.Questo tempo di nascita dell’universo,talmente lontano da noi da sembrare

inimmaginabile, è per gli scienziati iltempo necessario affinché si siano forma-te quelle condizioni necessarie e suffi-cienti per creare la vita sul nostro pianeta.È questo il tempo più grande che gliscienziati riescono a misurare dalle parti-celle esistenti, dai movimenti dei corpicelesti e dalle notizie astronomiche chericevono dallo spazio.Ma il tempo viene anche frazionato, ri-dotto in piccolissimi segmenti, minuti,secondi, millesimi di secondi e ancor dipiù in frazioni di oscillazioni naturali dialcuni componenti chimici, come l’atomodi Cesio, elemento chimico naturale lacui oscillazione deve avvenire per circa 9miliardi di volte per avere la durata com-plessiva di un secondo standard!Si è cercato sempre di misurare il temponel corso dei secoli e nelle diverse popola-

zioni con i mezzi più semplici o più fanta-siosi possibili: dallo gnomone (l’asta in-fissa al suolo, con la quale si misura l’al-tezza del sole sull’orizzonte) inventato inMedio Oriente verso il IV millennio a.C.,alle meridiane solari del II millennio a.C.,alle clessidre dell’Antico Egitto ai nume-rosi orologi e successivi cronometrici. Lanecessità o il desiderio di misurare, quan-tificare, valutare il tempo che scorre èsempre stata presente nell’uomo, quasi avoler inconsciamente rimarcare la terribi-le verità e certezza che tutti noi non abbia-mo un tempo infinito per vivere la vita.(Si è aperta a Trento in questo periodo,una bella mostra di orologi di ogni epoca,intitolata La misura del Tempo, storia diquesti strumenti di precisione, visitabilepresso il Castello del Buonconsiglio sinoai primi di novembre).

Ma oggi con i ritmi di vita intensi, semprepiù convulsi, ricchi di attività, incontri,spostamenti, contatti visivi e telefonici,come viviamo il tempo ed il suo scorrere?In questi tempi moderni, siamo sicuri dinon aver perso il senso stesso del tempo, ilsuo valore e la sua capacità di renderci piùsaggi, ovvero più umani? Frantumandosie disperdendosi le attività giornaliere de-gli uomini e ricevendo continuamente no-tizie, informazioni talvolta frammentarie,veloci, senza filtro, non frantumiamo lapercezione stessa dello scorrere del tem-

po, del suo valore, del senso della Storiaumana e della nostra Storia personale?E poi con i tempi che corrono quali rifles-sioni dovremmo fare sull’inevitabilecomplessità e multiculturalità della so-cietà moderna, sull’integrazione difficol-tosa e problematica con persone di cultu-re e religioni diverse, sull’inevitabile con-taminazione culturale che ogni società stainiziando ad avere, sulla necessità di im-piegare al meglio il tempo, perché nessu-no di noi “conosce né il tempo, né l’ora”nella quale cesseremo di vivere?

Allora anche questo tempo di vacanza,così desiderato da tutti, non potrebbe di-venire un tempo di crescita, di riflessione,di maturazione psichica, morale e spiri-tuale?Sentendo scandire le ore da uno dei nu-merosi campanili del nostro paese, po-tremmo anche riflettere sul monito lascia-to dal critico d’arte americano Berenson:-Ammazzare il tempo, invece di impiegar-lo come la vera sostanza della vita vissu-ta e non semplicemente trascorsa, èsenz’altro il peccato dei peccati”

Il Tempo non è solo degli scienziati o dei tecnici ma è anche ar-gomento, interesse o riflessione di tutti gli uomini. Il linguaggiosemplice, comune, parlato quotidianamente semplifica e chiari-sce le idee sul tempo: “...il tempo vola... chi ha tempo, non aspet-ti tempo... il tempo è galantuomo... ogni cosa a suo tempo... la-scia fare al tempo...” Questo indica che il tempo è un continuomovimento, non si ferma, scorre e passa anche se non facciamonulla o cerchiamo di fermarlo - ma come solo un grande uomodi fede come Giosuè seppe fare - e di conseguenza non possia-mo “sprecarlo” o utilizzarlo male.O ancora il tempo viene paragonato ad un uomo di altri tempi,un “galantuomo” che restituisce con precisione e correttezza tut-to ciò che abbia preventivamente preso o ancora che ci siano perogni periodo dell’anno o della vita, periodi particolari o mo-menti per fare delle scelte, scelte fatte quindi a “tempo debito”,

non precoci né tardive, o ancora si dice che il “tempo aggiustatutto” se si lasciano riposare le emozioni, le scelte, le idee che iltempo stesso aiuta a far maturare.Tutte queste non sono considerazioni semplici sui detti popolarima ricordiamo che tutti i popoli tramandano con le tradizioniorali, i detti, i proverbi o le semplici cantilene la felice sintesi diuna saggezza popolare diffusa e antica nel tempo.Se rileggiamo il libro di Qoèlet troviamo al 3° capitolo le famo-si frasi:

“...c’è un tempo per nascere e un tempo per morire,un tempo per piantare e un tempo per sradicare le piante...un tempo per piangere e un tempo per ridere,un tempo per gémere e un tempo per ballare...un tempo per abbracciare

e un tempo per astenersi dagli abbracci...”

Che perder tempoa chi più sa, più spiaceDANTE

Il tempo è la cosa più preziosache un uomo possa spendereANONIMO

Page 7: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

7

Invitoalla

lettura

Paola DessantiIl Manualedella Buona EducazioneEditrice Elledicipg 140 - 9.50 Euro

I l Manuale della Buona Educa-zione, simpatico libretto di re-

cente pubblicazione può, con tut-ta tranquillità e indubbia utilità,essere messo tra i libri da portar-si in vacanza. Non è scritto pergenitori; è pensato per ragazzi,adolescenti e giovani ma pia-cerà sicuramente anche agliadulti.Un libro sul Galateo? Sullebuone maniere? di BuonaEducazione? Ma non è de-modé un libro sul comporta-mento? E poi i giovani comepotrebbero trovarlo interes-sante? Ma “...Cortesia cheroba è? M.U.F.F.A!!! -Mielose-Untuose-Frotto-le-Fandonie-Antiqua-te!!!” come ironicamenteprecisa l’autrice in quar-ta di copertina.La simpatia narrativa diPaola Dessanti, giova-ne giornalista che col-labora con la casa editrice Elledici,traspare già dalle prime righe di questobrioso e svelto testo: “Nel Far-West lavita era un continuo duello. Ogni cow-boy viveva nel sospetto che qualche ma-lintenzionato volesse dimostrare di ave-re la pistola più veloce della sua...ogginon viviamo più nel Far-West...eppure direduci ce ne sono ancora: sono gli arro-ganti, i presuntuosi, quelli che scattanocon un “Lei non sa chi sono io!” - se so-no adulti - o con una scarica di calci-pu-gni-spintoni - se sono ragazzi -...quelliche insomma considerano il mondo co-me proprietà personale...”.Da tempo non venivano scritti epubblicati libri per giova-ni sul galateo, (che comeci ricorda il dizionario èl’insieme delle norme dibuone maniere che rego-lano i rapporti fra le perso-ne nella società) e questolibro Il Manuale della Buo-na Educazione, colmauna lacuna che forse ge-nitori ed educatori in-cominciavano a perce-pire.

Non si parla piùdi modalità di saluto tra aristocratici, diricevimenti mondani, di fidanzamentiufficiali ma di cortesia al telefono o conla posta elettronica, di vita in famiglia,di educazione negli alberghi o in spiag-gia, di inviti agli amici, di sensibilità neiluoghi di culto o d’arte, di galateo tragiovani innamorati, di partite tra tifosi epersino di concerti rock o di code ai su-permercati!Insomma l’autrice ha potato i rami sec-chi e infruttuosi di un galateo ormai in

disuso e ha evidenziato i

modi educati e gentili di porsi verso lepersone in una società in continua evo-

luzione.Il tutto con frasi chiare e sintetiche,schemi semplici, paragrafi brevi, illu-strazioni a fumetto, argomenti accatti-vanti per adolescenti e giovani e sicura-mente interessanti anche per adulti.L’autrice spiega che le “buone manieremettono le persone a loro agio...inse-gnano a comportarsi nella vita e nellerelazioni con gli altri...non costanoniente...attraggono e permettono di ave-re amici senza difficoltà...evitano chel’umanità imbarbarisca semprepiù...non si possono comprare...e si pos-sono imparare a qualsiasi età...”

Forse per questo e altro ancora,dovremmo leggere tutti

questo ironico, stimolante,educativo testo di BuoneManiere, per ridurre lascortesia, l’inciviltà, lamaleducazione, lo sgar-bo, l’arroganza, presentispesso nei nostri rappor-ti di essere umani, in

qualunque età della vita.

AGOSTO-SETTEMBRE 2005

Page 8: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

8 AGOSTO-SETTEMBRE 2005

MEMORIA E IDENTITÀ

La democrazia contemporaneaLa rivoluzione francese ha diffuso nel mondo il motto “libertà, uguaglianza, fra-tellanza” come programma della moderna democrazia. Qual è , Santo Padre , lasua valutazione del sistema democratico nella sua attuale edizione occidentale?

G iovanni Paolo II parte dalla consi-derazione che la questione della

democrazia, intesa non solo come siste-ma politico, ma anche come atteggia-mento mentale e costume. La democra-zia si radica nella tradizione greca, ben-ché, nell’antica Ellade non avesse lostesso significato che ha assunto neitempi moderni. È nota la distinzioneclassica fra le tra possibili forme di re-gime politico: monarchia, aristocrazia edemocrazia. Ognuno di questi sistemioffre una propria risposta alla domandacirca il soggetto primario del potere.Nel sistema monarchico, tale soggettoè un individuo, sia egli re, imperatore oprincipe sovrano. In quello aristocrati-co il soggetto è un gruppo sociale, cheesercita il potere sulla base di particola-ri titoli di merito, come, ad esempio, ilvalore in battaglia, il lignaggio, la ric-chezza. Nel sistema democratico, inve-ce, il soggetto del potere è l’intera so-cietà, il popolo, in greco demos. È ov-vio che non essendo possibile una ge-stione diretta del potere da parte di tut-ti, la forma democratica di governo siavvale dell’opera di rappresentanti delpopolo, designati mediante libere ele-zioni.

Tutte tre le forme di esercizio del po-tere hanno avuto una loro realizzazionenella storia delle varie società, e conti-nuano ad averla anche oggi, benché latendenza contemporanea si orienti de-cisamente verso il sistema democraticocome meglio rispondente alla natura ra-zionale e sociale dell’uomo e, in defini-tiva alle esigenze di giustizia sociale.

È infatti difficile non riconoscere che,se la società è composta di uomini, eogni uomo è un essere sociale, si deveattribuire a ciascuno una partecipazio-ne anche se indiretta al potere.

Mentre nei sistemi monarchici e oli-

garchici, una parte della società è con-dannata ad un ruolo passivo o subordi-nato perché il potere è nelle mani dellaminoranza, ciò non dovrebbe avvenirenei regimi democratici. Davvero nonavviene? Certe situazioni che si verifi-cano in democrazia giustificano la do-manda. In ogni caso, l’etica sociale cat-tolica, appoggia, in linea di principio lasoluzione democratica, perché più ri-spondente, alla natura razionale e so-ciale dell’uomo.

Si è tuttavia lontani dal canonizzarequesto sistema. Resta vero, infatti checiascuna delle soluzioni ipotizzabili, lamonarchia e l’aristocratica e la demo-cratica, può a determinate condizioni,servire alla realizzazione di ciò che èscopo essenziale del potere, cioè il benecomune.

Presupposto fondamentale indispen-sabile di ogni soluzione è, comunque ilrispetto delle norme etiche fondamen-tali. Diverse forme di degenerazionedei sistemi menzionati hanno già trova-to le loro qualifiche nella tradizionegreca. Così, nel caso di degenerazionedella monarchia si parla di tirannia, e laforme patologiche di democrazia Poli-bio ha coniato il termine di “oclocra-zia” cioè il dominio della plebaglia.

Dopo il tramonto delle ideologie delXX secolo, e specialmente dopo la ca-duta del comunismo, le speranze dellevarie nazioni si sono aggrappate allademocrazia. Ma proprio a questo pro-posito è opportuno chiedersi che cosadovrebbe essere una democrazia. Spes-so si sente ripetere l’affermazione se-condo cui con democrazia si realizza ilvero stato di diritto. In questo sistema,infatti, la vita sociale è regolata dallalegge stabilita dai parlamenti che eser-citano il potere legislativo. In tali con-sensi si elaborano le norme che defini-

scono il comportamento dei cittadininei vari ambiti della convivenza.

Ogni settore della vita, com’è ovvioattende un’adeguata legislazione che neassicuri l’ordinato sviluppo. Uno statodi diritto attua in questo modo il postu-lato di ogni democrazia: quello di for-mare una società di cittadini liberi cheinsieme perseguono il bene comune.Detto questo, può tuttavia essere utilerichiamarci ancora una volta alla storiad’ Israele. Ho già parlato di Abramo co-me dell’uomo che ebbe fede nella pro-messa di Dio, ne accolse fiduciosamen-te la parola ne divenne così il padre dinumerose nazioni.

È significativo da questo punto di vi-sta, che ad Abramo si richiamino sia fi-gli e le figlie di Israele che i cristiani. Alui si rifanno anche i musulmani. Va su-bito precisato, tuttavia, che alla based’Israele, come società organizzata,non c’è Abramo ma Mosè.

Fu Mosè a condurre i suoi connazio-nali fuori dalla terra d’ Egitto divenen-do, durante il cammino nel deserto au-tentico artefice di uno Stato di dirittonel senso biblico della parola. È questoun argomento che merita di essere po-sto in evidenza: Israele, come popoloeletto da Dio, era una società teocratica,per la quale Mosè, non era soltanto ilcapo carismatico, ma anche il profeta.Suo compito era quello di costruire lebasi giuridico- religiose del popolo. Ilpunto chiave di questa opera di Mosè ful’evento che ebbe luogo ai piedi delmonte Sinai.

La legge era costituita dal decalogo:le dieci parole, i dieci principi di com-portamento, senza i quali nessuna co-munità umana, nessuna nazione e nep-pure la stessa società internazionalepuò realizzarsi.

I comandamenti scolpiti sulle due ta-

Page 9: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

9AGOSTO-SETTEMBRE 2005

vole che Mosè ricevet-te su Sinai, sono infattiimpressi anche nelcuore dell’uomo. Loinsegna San Paolo nel-la lettera ai Romani:“Quanto la legge esigeè scritto nei loro cuori,come risulta dalla testi-monianza della lorocoscienza”(2,15).Lalegge divina del deca-logo ha valore vinco-lante come legge di na-tura anche per coloroche non accettano laRivelazione: non ucci-dere, non commettereadulterio, non rubare,non dire falsa testimo-nianza, onora tuo padree tua madre... Ognunadi queste parole del co-dice del Sinai prende ledifese di un bene fon-damentale della vita e della convivenzaumana. Mosè che scende dal monteportando le tavole della legge che Diogli ha dato sul monte Sinai non è l’auto-re. Egli è piuttosto il servitore e il porta-voce della legge di Dio.

Cristo ha confermato i comandamen-ti del decalogo come fondamento dellamorale cristiana, indicandone la sintesinei precetti dell’amore di Dio e delprossimo. L’amore a cui il cristiano èimpegnato abbraccia tutti gli uomini,compresi i nemici. Proprio perché l’uo-mo è un essere personale, non è possi-bile adempiere a quanto è doveroso neisuoi confronti se non amandolo. Comeè l’amore il supremo precetto nei con-fronti di Dio Persona, così non può es-sere che l’amore il dovere fondamenta-le verso la persona umana, creta ad im-

magine e somiglianza di Dio. Proprioquesto codice sanzionato nell’Antica enella Nuova Alleanza, è anche l’intan-gibile base di ogni legislazione umanain qualunque sistema e, in particolare inquello democratico. La legge stabilitadall’uomo, dai parlamenti, e da ogniistanza legislativa umana, non può es-sere in contraddizione con la legge dinatura cioè, in definitiva, con l’eternaLegge di Dio. La legge secondo SanTommaso “è un ordinamento della ra-gione promulgato in vista del bene co-mune da colui che ha cura la comu-nità”. In questo ordinamento della ra-gione, la legge poggia sulla veritàdell’essere: la verità di Dio, la veritàdell’uomo, la verità della stessa realtànel suo insieme. Questa verità è la basedella legge naturale. Ad essa il legisla-

tore aggiunge l’atto dipromulgazione.

È quanto avvenne sulSinai per la legge diDio, è quanto avvennesul Sinai per la legge diDio, e quanto avvieneper le varie forma di in-terventi legislativi.

Fu un parlamento re-golarmente eletto adacconsentire alla chia-mata di Hitler al poterein Germania degli annitrenta; fu poi lo stessoReichstag che con ladelega dei pieni poteria Hitler gli aprì la stra-da per la politica d’in-vasione dell’Europa,per l’organizzazione deicampi di concentra-mento e per la cosid-detta “soluzione finale”della questione ebrai-

ca, cioè l’eliminazione di milioni di fi-gli e figlie d’Israele. Basta richiamarealla memoria anche solo questi eventi, anoi vicini nel tempo, per vedere conchiarezza che la legge stabilita dall’uo-mo ha limiti precisi, che non può vali-care. Sono i limiti fissati dalla legge dinatura, mediante la quale è Dio stesso atutelare i fondamentali beni dell’uomo.Quando un parlamento autorizza l’in-terruzione della gravidanza, consenten-do la soppressione del nascituro, com-mette un grave sopruso nei confronti diun essere umano innocente e privo, ol-tre tutto, di qualsiasi capacità di autodi-fesa. I parlamenti che approvano e pro-mulgano simili leggi devono essereconsapevoli di spingersi oltre le propriecompetenze e di porsi in palese conflit-to con la legge di Dio e con la natura.

Secondo l’Antico Testamento Mosè ricevette i Dieci Comandamenti direttamenteda Dio sul monte Sinai, ma ruppe le tavole su cui erano scritti quando, dopo esse-re disceso dalla montagna, vide che gli ebrei avevano costruito un idolo d’oro dal-la forma di vitello. Rembrandt raffigurò l’ira di Mosè in questo dipinto del 1659.

Page 10: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

10 AGOSTO-SETTEMBRE 2005

Alla ricerca della volontà di DioDomenica 3 luglio ho iniziato un’esperienza

della quale pochi erano al corrente.Ho infatti deciso di iniziare un’esperienza

particolare che è quella della vita monasticapresso il monastero benedettino di San Giaco-mo in Pontida.

Molti si chiederanno il perché di questa miascelta “particolare” e quindi, come mi è statochiesto, dalle pagine del notiziario parrocchia-le cercherò di spiegarlo. Penso che molti mi co-noscano, oltre che come ragazzo di Zogno, co-me “chierichetto” alla messa.

Questo, non lo nascondo, è stato sempre perme un servizio che ho voluto dare alla parroc-chia fin da bambino, anche se questo alcunevolte mi ha comportato il fatto di essere giudi-cato. Spesse volte mi è stato chiesto se ero inseminario, oppure se volevo diventare un preteoppure, visto la mia età, “se l’era mia üra dedientà pret?”. Premetto che non mi sono maioffeso o contrariato per questo. Tuttavia dopoun po’ di tempo ho iniziato io stesso a chieder-mi effettivamente se fosse quella la mia stradao, per meglio dire, la volontà di Dio per me.

Penso che proprio quest’ultima debba esseresempre la preoccupazione di ogni cristiano e

che quindi deve essere messa al primo posto,anche se questa comporta grandi sacrifici e ri-nunce. È proprio il cercare la volontà di Dioche mi ha spinto ad intraprendere questa espe-

rienza la quale mi aiuterà a capire cosa Dio michiama a fare nella mia vita. Questo è qualcosache io ora devo discernere, e che spero durantequesto tempo di vita monastica di poter arriva-re a comprendere, sempre grazie all’aiuto delSignore.

Mi sembra inoltre doveroso dire che pochisapevano di questa mia decisione. Questo nonperché ho voluto agire di nascosto o “farmi i fat-ti miei” ma specialmente perché innanzituttointraprendere questa esperienza significa ancherinunciare ad essere presente nella comunità,non vedere tutti voi per un po’ di tempo e quin-di dovervi salutare; ed è sempre difficile farlocon le persone del proprio paese con le qualicon tutti almeno una volta o l’altra hai “fattodue parole” e... spero per questo di non risultaretroppo egoista ai vostri occhi. Inoltre, per comesono io, non volevo mettermi in luce o appariremigliore perché intraprendevo questa esperien-za. Vuole essere infatti solo un cercare la vo-lontà di Dio la quale alcune volte richiede scel-te radicali che aiutano nel cammino della vita.Vi chiedo di solo un piccolo ricordo nelle vostrepreghiere perché io possa capire cosa il Signoremi chiama a fare. Grazie!... Marco

“Il Signore Dioè la mia forza”M i chiamo Giovanna, ho 30 anni e sono di

Tiolo una piccola frazione di Zogno: 2 ca-se, tre capre, la chiesetta di Tre Fontane e tantoverde!!! Sono entrata in Convento dalle SuoreDomenicane del S. Rosario a 18 anni e mezzodove ho concluso i miei studi di Ragioneria, mu-sicali, di formazione religiosa e successivamen-te ho conseguito la Laurea in Scienze infermie-ristiche.Ho svolto la mia attività nella Casa di Forma-zione e Accoglienza in Città Alta a Bergamo, aSettala in provincia di Milano ed a Pavia in unaScuola Materna.Recentemente ho fatto un’esperienza in una del-le nostre Missioni in Costa d’Avorio ed ora so-no giunta ad un passo molto importante e defi-nitivo: la mia Consacrazione Religiosa perpe-tua che si terrà il 27 agosto 2005 in Seminario.Guardandomi indietro mi accorgo di quanto glianni siano trascorsi velocemente ma anche di quanto siano stati intensie ricchi di incontri, esperienze ed emozioni.

“Il Signore Dio è la mia forza, egli rende i miei piedi come quelli dellecerve e sulle alture mi fa camminare” (Ab 3,19)

Questa frase racchiude ciò che vuole essere la mia scelta di vita e la miadedizione totale a Lui. Lui unica “forza” della mia vita, Lui unica “roc-cia” sulla quale aggrapparmi per uscire dalle mie insicurezze, limiti e

paure. Lui unica “agilità” che ridona alle miedeboli e gracili gambe la possibilità di giungerealla vetta, non sola ma in cordata con altri com-pagni anch’essi avvinti dallo stesso AMORE!!!Forse la scelta per la Vita Religiosa è ora più chemai controcorrente, il nostro mondo sempre incorsa, basato sul benessere e sul consumismo(che fa chiudere gli occhi alle necessità altrui),non sa più distinguere il valore di una vita dona-ta ad un Amore unico, nella povertà e all’inter-no di una comunità di persone unite solamenteda un unico ideale: Cristo, che dà senso alla no-stra sequela. I tre voti (povertà, castità e obbe-dienza) che esprimerò nelle mani della mia Ma-dre Generale diverranno cammino e verificadell’orientamento radicale a Cristo, della capa-cità di abbandonare tutto a motivo della comu-nione, della capacità di essere “quel poco di lie-vito che fa fermentare la pasta” (Mt 13,33).Questa passione per Cristo e per l’umanità deveperò concretizzarsi nell’amore preferenzialeverso i poveri e gli ultimi. Nella semplicità enella condivisione delle piccole cose (come hoimparato dagli Scout), quali: l’ascolto, un sorri-so, una carezza, un po’ del nostro prezioso tem-po. Solo così sento di poter vivere in pienezzaquella “vita nascosta con Cristo in Dio” (Col3,3) investendo la mia piccola esistenza in cau-

se poco applaudite dove posso trovare Dio, dove mi sento raggiunta dalSignore perché anch’io bisognosa di salvezza e vita.Ed è proprio lì che sono chiamata a divenire sua discepola, annunciatri-ce e testimone del grande Amore che Dio ha per ognuno, in particolareper i dimenticati ed esclusi della terra.Chiedo pertanto la vostra preghiera e la vostra vicinanza, perché possa“comportarmi in maniera degna della vocazione che ho ricevuto” (Ef4,1) là dove il Signore mi vuole.

Sr Giovanna Colombo

Marco

Page 11: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

11AGOSTO-SETTEMBRE 2005

“Co

nta

su

dim

e”

Un CRE Grestdavvero specialeL’

edizione del CRE di quest’anno è stata parti-colarmente ricca di giochi, attività e diverti-mento, e, come ogni altra edizione passata, èstata molto apprezzata da tutti i ragazzi.

Lo slogan “Conta su di me” è servito a comunicare a pic-coli e grandi il senso dell’aiuto reciproco, della solida-rietà e della collaborazione comune; ma non s’è trattatosolamente d’un motto astratto perché ha trovato applica-zione pratica in quello che è stato poi il tema vero e pro-prio: il microcredito.Si tratta in pratica d’un piccolo prestito ad interesse ri-dotto che certi paesi più disponibili concedono ai paesidel terzo mondo per favorirne lo sviluppo economicocolla speranza d’un conseguente miglioramento delle lo-ro condizioni di vita.Questo tema è stato importante per insegnare ai ragazzicome chi ha più disponibilità economica (in pratica tuttinoi se riducessimo i nostri sprechi e i beni superflui…)può aiutare i più deboli e chi sta peggio. A questo riguar-do una delle attività svolte dalle medie e dagli adole-scenti è stata l’Operazione Mato Grosso: la ricerca, casaper casa in tutto il paese, di beni alimentari da inviare aipoveri del Sud America. Alla fine la raccolta ha avuto unottimo esito, totalizzando svariati quintali di pasta, riso,olio, scatolame vario, ecc.Quattro settimane improntate, quindi, all’insegna dellasolidarietà ma non solo, perché scopo del CRE è, in findei conti, quello di divertire i ragazzi in modo sano ededificante. E il divertimento non è certo mancato: bastaricordare le innumerevoli attività svolte dai più grandi,tiro con l’arco, canoa, pesca, o le gite, nei Foppi, al maree presso i migliori parchi acquatici (grande novità que-st’anno la gita a “le Vele” che ha riscosso grande succes-so tra animatori e ragazzi).

Come l’anno scorso, poi, per le medie e gli adolescentic’è stato il campeggio al Ronco, bello ed emozionantenonostante il brutto tempo ed il freddo insolito per la sta-gione.Non sono mancati neppure gli atelier ed i tornei (calcio,pallacampo, bandierina tra i classici, uniti a moltissiminuovi giochi), che occupano i vari gruppi nel tentativo divincere il più possibile, per stabilire chi sarà la squadravincitrice alla fine. Novità importante è stata l’introdu-zione di manine di plastica come moneta di scambio, perscommettere ed assegnare un valore alle vittorie nei varigiochi, permettendo così di determinare alla fine il grup-po più “ricco” e quindi vincitore.Quest’anno il CRE s’è concluso venerdì 15 luglio anchese la festa finale è stata anticipata al 13.Dopo un primo momento di preghiera alle 21.00 hannopreso il via i festeggiamenti veri e propri, con i ballettidelle ragazze delle medie e dei gruppi; è seguita la rap-presentazione teatrale della storia del CRE e alcuni sket-ch, davvero esilaranti, degli animatori, che hanno reso iltutto più vivace e movimentato.Veramente notevole è stato anche il filmato realizzatodagli adolescenti in oratorio, una divertente storiella sucome, evitando gli spechi, si possono raggiungere gran-di risultati ed aiutare gli altri.Vi sono stati poi i ringraziamenti alle bariste dell’orato-rio, sempre presenti e disponibili, premiate con un omag-gio floreale per il loro lavoro. Infine è stata la volta dellediapositive dei ragazzi e degli animatori, i quali hannoconcluso la festa con un loro balletto.A detta di molti “addetti ai lavori” (animatori, personaledell’oratorio…) è stata una delle feste finali più belle de-gli ultimi anni, insomma, il giusto coronamento d’unCRE davvero speciale come quello di quest’anno. M.

Page 12: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

4settimaneimprontateall’insegnadellasolidarietà

Page 13: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

“conta su di me”

Page 14: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

14 AGOSTO-SETTEMBRE 2005

A spasso lungo il BremboL’estate è arrivata, con i suoi lun-

ghi pomeriggi, con il caloredell’erba che sa di umida calura, coni corpi arrossati, le angurie e i gelati,con le canzoni e con i balli, l’estatedopo tanto aver atteso è entrata inscena, biricchina, magnifica e sorri-dente.

Anche nella nostra R.S.A è arriva-ta, portando tanta gioia e un poco discompiglio. Un po’ di scompiglio, diquel sano disordine che ricorda il gio-care dei bimbi sui prati.

A preso il via a giugno per il secon-do anno il progetto “a spasso lungo ilBrembo” un iniziativa che con lacomplicità preziosa dei ragazzi delCre Parrocchia S. Lorenzo di Zognoha visto impegnati molti nonni sullecarrozzine in passeggiate per le viedel paese e lungo il Brembo!! Espe-rienza fatta in quattro date fra giugno

e luglio. Quattro giornate passate inallegria, dove alcuni imprevisti han-no trasformato completamente il pro-gramma stabilito a tavolino. Come sel’estate avesse voluto scrollarci e co-stringerci ad improvvisare, così per leprime due uscite ci ha dato tempera-ture desertiche e un sole “spacca isassi”, per la terza freddo e acqua e fi-nalmente alla quarta ci ha lasciato fa-re tutto come di programma. Forsevedendo la nostra astuta destrezza haconsiderato superate le sue prove e ciha premiati.

Ma perché ci ha premiati? Beh,perché ai suoi tranelli abbiamo sapu-to opporre una astuzia gaia e serenache se non ci ha visti sudati e boc-cheggianti sulle rive del Brembo ci hatrovati rilassati e “cantanti” sotto itendoni dei bar, sereni e pacifici con ilnostro gelatone in mano!!! Anche la

terza volta ce la siamo cavata; uffapiove!! Niente paura ci si sfida al gio-co del “domino”. Tre partite avvin-centi fra due squadre composte danonni, ragazzi, e un animatore in ognisquadra.

E adesso che è agosto, che il gelatol’abbiamo mangiato, che abbiamocantato, sgambettato sotto il sole frale macchine e in riva al Brembo restail lieto ricordo di quattro belle giorna-te dove ci si è incontrati e conosciuti el’estate e la sua magia ci sono statecomplici e amiche.

Dalla nostra R.S.A è tutto un calo-roso saluto a tutti i ragazzi ai volonta-ri, ai nonni, e a Marianna che per tresettimane ha condiviso con noil’esperienza del tirocinio proprio inanimazione.

Gli animatori Davide e Barbara au-gurano buone vacanze.

Page 15: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

15AGOSTO-SETTEMBRE 2005

MONDO MISSIONI

A favore del CentroSanta Maria di Rilima-Rwanda

“Nonni e nipoti”: 1° premio a Jacopo BerlendisS abato 18 giugno 2005, presso “l’Istituto

Quarenghi” di Bergamo, si è svolta lapremiazione del concorso “Nonni e nipoti”dal titolo “Quanto è bello andare in vacanzainsieme”, organizzato dalla UILP (Uil pen-sionati) e dalla ADA (Associazione dirittianziani Uil).Il 1° premio è stato assegnato a Jacopo Ber-lendis (classe 2B), per il miglior tema pre-sentato.

GIUDIZIO DATO DALLA COMMISSIONE ESAMINATRICE“II desiderio che accompagna il ragazzo nella descrizione del nonno dimostra sin dalle primebattute un profondo legame tra i due che si consolida non solo nei diversi momenti della vitaquotidiana ma soprattutto nel profondo senso di ammirazione che cresce quotidianamente peril volontariato sviluppato in tantissimi viaggi in terre lontane e nell’abnegazione per le perso-ne diseredate del territorio africano.Lo scritto condensa inoltre quella maturità che solo grandi esperienze di vita riescono a co-gliere e che il nostro protagonista in erba ha saputo assimilare attraverso la figura e l’esperien-za del nonno, personaggio affettivamente importante per lui ma ancora di più insostituibile perquello che continua a fare come dedizione ai più deboli”.

“CHE BELLO ANDARE IN VACANZA INSIEME”“Credo di essere un ragazzo fortunato perché ho un nonno meravi-glioso col quale mi piacerebbe molto andare in vacanza. Si tratta diun mio grande desiderio, che nutro da alcuni anni: un viaggio insie-me alla persona che più ammiro e con la quale il divertimento è assi-curato e ogni mia curiosità soddisfatta. Io ho un nonno con la N maiu-scola, che per me è un modello molto importante. Il mio non è unnonno comune: è unico! Mi si potrebbe dire che agli occhi ai un ni-pote il proprio nonno è il migliore. Ma lui è veramente diverso: pre-ferisce i fatti alle parole, parla poco e fa tanto. E anche se la sua agen-da è satura di impegni, lui è sempre il primo ad occuparsi di me. Nonmi sono mai sentito trascurato malgrado abbia una vita frenetica.Con me e con altri Nonno sfoggia fa sua immensa Generosità. Oltreche occuparsi di me, svolge un attività missionaria in Rwanda. Insie-me ad altri volontari ha costruito un centro di accoglienza per aiutaree curare i bisognosi. Nonno ha fatto 58 viaggi in queste terre e ci hatrascorso una parte detta sua vita.Un’altra sua meravigliosa qualità è la modestia; non parla mai dellesue opere e non si fa pubblicità. Quando è spinto dagli altri a farlo,sostiene la raccolta di fondi per la manutenzione del centro di acco-

glienza. Proprio per rispettare la sua modestia non ho citato il suo no-me; so che Nonno non gradirebbe la pubblicità dei suoi gesti. Pensoalle volte in cui sono stato felice con lui, nelle innumerevoli passeg-giate nei boschi, nelle ricerche di fossili mai trovati.Con lui ho fatto esperienze che mai certamente potrò dimenticare. Miritornano alla mente le volte in cui ero seduto sulla poltrona e lui ap-pariva sulla porta per chiedermi cosa volessi fare. Ricordo le mie tan-te proposte che lui ha sempre accolto con entusiasmo. Spesso Nonnomi ha regalato delle pietre particolari che ha portato dal Rwanda: cri-stalli di fluorite e altri strani minerali dalle forme bizzarre. Tuttoquello che ho ricevuto da lui lo custodisco gelosamente. Ma i donipiù preziosi sono i suoi insegnamenti che valgono mille volte piùdell’oro del mondo, dei quali saprò fare tesoro. Purtroppo, come hodetto, Nonno non ha avuto sino adora tanto tempo libero. Mentre iosono qui a scrivere è completamente preso in un ennesimo lavoro perle missioni. Ma non ho tanta voglia di attendere. Devo convincere ilNonno ad inserire nella sua agenda un periodo solo per noi due! An-dare in vacanza con lui, qualunque sia la meta, è il mio sogno! Sperodi poterlo realizzare il più presto possibile”.

Jacopo Berlendis

I I container posizionato nell’ex area Falch, è stato completato per un totale di 175quintali. All’ospedale Don Gnocchi di Milano il giorno 11 e 18 giugno, con l’aiuto

degli amici di Brescia e di Rovetta, è stato smontato un reparto di radiologia destinatoal centro di Rilima. Tale materiale, trasportato a Zogno con due automezzi messi a di-sposizione da Gamba Giacomo, è stato sistemato nei suoi magazzini e dopo alcuni gior-ni di lavoro è stato riordinato e posto in cassoni i quali verranno posti all’interno di unnuovo container. Il lascito disposto dai signori coniugi Giuseppe Stucchi e Elena Puri-celli (ora defunti) è destinato a potenziare, con nuove strutture il Centro Santa Maria diRilima. Essi saranno ricordati con una funzione religiosa alla quale saranno presenti ibambini, i ragazzi e le persone che beneficeranno di questo dono. Un ringraziamento aiparenti che hanno attuato la volontà lasciata dai loro congiunti.Grazie agli Ultras curva Nord dell’Atalanta che il 2 giugno, sul campo sportivo di Az-zonica, hanno organizzato una giornata di sport tutta dedicata a partite di calcio allequali hanno aderito alcuni giocatori dell’Atalanta. Il ricavato di tale manifestazioneverrà utilizzato per l’acquisto di accessori, per un trapano ortopedico per la sala opera-toria. Continuiamo tutti insieme nel cercare di dare un futuro migliore a questi bambi-ni. Un grazie di cuore a nome di tutti gli amici dell’Associazione “AUGERE” onlus -Sostegno al Centro Santa Maria di Rilima -Rwanda. Rino

Page 16: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

16 AGOSTO-SETTEMBRE 2005

La parrocchiaLa parrocchia è l’istituzione centraledella storia della Chiesa bergamasca: èuna comunità di fedeli che testimonia inun determinato luogo il vangelo per tut-ti. I fondamenti su cui si basa la parroc-chia sono l’annuncio della parola, lacelebrazione della liturgia e dei sacra-menti, la pratica della carità.

Il territorioStrettamente legata a un particolare terri-torio, la parrocchia si trova direttamentecoinvolta nei cambiamenti che caratteriz-zano la nostra epoca: cambiamenti socia-li e culturali che riguardano il modo diconcepire se stessi, il rapporto con gli al-tri e con il mondo circostante. Di conse-guenza è cambiato il modo di relazio-narsi tra la parrocchia e il territorio,tra il modo in cui l’uomo interpreta la sto-ria ed elabora la sua speranza per il futuroe il modo in cui la parrocchia rende pre-sente la proposta e la testimonianza delvangelo. È quindi compito inderogabiledi ogni comunità interrogarsi relativa-mente alla forma da assumere per rea-lizzare pienamente la Chiesa in un da-to luogo e garantire l’accessibilità dellafede in Gesù Cristo all’uomo comune.

Il piano parrocchialeOgni singola parrocchia è quindi invita-ta ad elaborare un proprio piano pa-storale che sappia tener conto della nuo-va e problematica situazione che caratte-rizza il territorio e della pastorale par-rocchiale in atto.

Le pratiche pastoraliPunto pratico di partenza, apparentemen-te più facile, è quello di una revisione del-le pratiche pastorali. Partire cioè daun’analisi di ciò che si fa, perché è nellepratiche che si è tradotto il concilio con i

suoi inviti alla rifor-ma e al cambiamen-to. Compito di unpiano pastorale par-rocchiale dovrebbeessere quello diriordinare, armoniz-zare, rimodellare lediverse pratiche pa-storali rendendolecoerenti ad unacorretta interpreta-zione dei cambiamenti della società dauna parte, e delle trasformazioni pa-storali dall’altra. Le pratiche che ci sipropone di rivedere sono quelle che con-cretamente impegnano la pastorale par-rocchiale: le pratiche della Parola, del ri-to e dell’etica, che corrispondono ai treministeri fondamentali di una comunitàcristiana: l’annuncio, la celebrazione, ladiaconia. Più radicalmente sono le tre vieattraverso le quali si istituiscono l’incon-tro di Dio e dell’uomo. L’alleanza si rea-lizza infatti nel dono della Parola, nel ritoche celebra l’incontro (nel dono del cor-po) e nella consegna della Legge.E le quattro costituzioni che formanol’ossatura del concilio sono basate sul ri-pensamento dell’alleanza tra Dio e l’uo-mo in una nuova fase della storia: per da-re un volto nuovo alla chiesa e alla suatestimonianza (Lumen Gentium), ri-pensano la Parola (Dei Verbum), il Rito(Sacrosanctum Concilium) e l’Etica(Gaudium et Spes).

Il programma pastorale per gli anni 1996-1997 è sottotitolato “Corresponsabilitàe partecipazione nella Chiesa”.

Comunionee corresponsabilitàOgni parrocchia è invitata a intraprende-re la revisione delle pratiche pastorali e a

cercare di costruire un piano tenendoconto che il soggetto responsabiledell’azione pastorale della parrocchiaè la comunità intera. Per questo impe-gnativo atto di corresponsabilità occorrevalorizzare tutte le componenti della co-munità: i presbiteri, i laici, i religiosi, iconvinti e gli impegnati, gli operatori pa-storali, i praticanti devoti, i praticanti oc-casionali e stagionali, tutte le personeche compongono il territorio e che pos-sono avere qualche rapporto con la mis-sione della parrocchia. È l’occasione perverificare le strutture e gli organismi co-munitari (il consiglio pastorale, la cari-tas, il consiglio per gli affari economici,l’oratorio, i diversi gruppi e associazio-ni). In questa prospettiva la parrocchia èchiamata a ravvivare il suo legameprofondo con le altre parrocchie del vica-riato, con la chiesa diocesana (con al cen-tro il vescovo), con la chiesa italiana (inparticolare con la CEI), con le chiese ditutto il mondo unite alla chiesa di Roma.

L’anno liturgicoLa chiesa è, alla radice, l’assemblea euca-ristica del giorno del Signore: è dunquel’eucarestia della domenica che riuniscela comunità e le detta il cammino. Daquesta profonda esperienza del rapportotra eucarestia e comunità è nato l’anno li-turgico, sapiente invenzione cristiana cheè, insieme, mistica, sacramentale, inizia-

37° Sinodo della Chiesa di BergamoLA PARROCCHIA Il Consiglio Pastorale Parrocchiale il 31 marzo u.s. ha

deciso di continuare il percorso in preparazione al Sino-do Diocesano e di tenere tre ulteriori incontri rispettiva-mente mercoledì 20 e 27 aprile e mercoledì 3 maggio(programmazione e suddivisione dei lavori).Le righe che seguono sono una sintesi del primo incon-tro guidato da don Angelo sulla Quinta Parte del Qua-derno in preparazione al Sinodo e avente per tema “Unpiano di viaggio - Dalla parrocchia alla liturgia”.Si fa qui riferimento ai Piani Pastorali che accompagna-no l’azione del vescovo Amadei a partire dal 1994 cheintende dare un volto conciliare alla chiesa di Bergamomirando a un rinnovamento della parrocchia attraver-so una revisione delle pratiche pastorali: e questo è il te-ma per il biennio 1994-1996.

Page 17: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

17AGOSTO-SETTEMBRE 2005

tica, pedagogica e pastorale. L’anno li-turgico diviene così l’itinerario idealeper il cammino di fede della comunitàintera; fa da quadro ai diversi itinerari dipredicazione, di catechesi e di celebrazio-ne dei sacramenti; permette di orientarele devozioni tradizionali e le celebrazionidei santi e della devozione mariana; sug-gerisce l’inserimento di nuove iniziativedella pastorale parrocchiale. Esso stimolala programmazione dei vari momenti li-turgici e degli itinerari sacramentali.

“Alla scuola della Parola di Dio” è ilprogramma pastorale 1997-1998

Bibbia e comunitàIl rinnovamento pastorale parte da unascolto più attento della Parola e da unalettura continua della Bibbia. Il misterodella liturgia eucaristica del giorno delSignore è la Parola che si fa carne (etVerbum caro factum est) e quindi ha unruolo fondamentale la lettura della sacrascrittura, tradotta nella lingua e nelle pa-role della gente, comprensibile a tutti.Troppo spesso i partecipanti alle assem-blee domenicali avvertono le letture(“Parola di Dio”) come troppo com-plicate o troppo lontane dalle loroparole e quindi incapaci di apparirecome indicazione pratica per unacorretta vita cristiana.

La conoscenzadella BibbiaLa continua lettura della Bibbia (edei 72 libri che la compongono), èindispensabile perché possiamo im-parare la “cosa” di cui il libro parla:e questa “cosa” è la traversata del-la vita in compagnia di Gesù, l’uo-mo singolare che rivela nella storiaumana la verità del Padre. Com-prendere il libro e conoscere Gesù, èallora comprendere, nella fede, laverità della propria vita e il sensodella storia che stiamo vivendo.

Le pratiche della parolaIl leggere in assemblea le scrittureha suscitato in molti l’esigenza dicapire e di essere introdotti ad unamigliore conoscenza dei testi. Sono

così nati percorsi di introduzione e studiodella Bibbia; sono sorti gruppi biblici; inalcuni fedeli è nata una vera e propriapassione per la Bibbia. Davvero si puòparlare di una nuova devozione: la cono-scenza e l’amore per Gesù Cristo si le-gano ad un amore e a una passione perle Scritture. Esistono anche difficoltà elimiti nella lettura di testi sacri: una lettu-ra “alla lettera” che limita a qualche ci-tazione la risposta che più complessiva-mente dovrebbe essere demandata all’in-terpretazione del testo; una lettura “di-dascalica” che si perde nello spiegare iltesto piuttosto che leggere, con il testo, lastoria e la vita alla luce della fede.“Sia benedetto Dio Padre misericor-dioso” è il tema del programma pastora-le 1998-1999 e“È il Signore” è il tema per l’anno1999-2000 (anno giubilare).

La liturgiaÈ nelle assemblee liturgiche e nella ce-lebrazione dei sacramenti che il Risortosi rende presente tra i suoi e la Parola sifa carne e cibo per i discepoli. Il Conci-lio constatando l’indebolirsi dei riti cri-

stiani nella loro funzione di far incon-trare gli uomini di questi tempi con ilvangelo di Cristo, promuove una corag-giosa riforma con l’intento di rendere laliturgia più comprensibile e più par-tecipata.

La riforma liturgicaAnche se le celebrazioni delle nostre co-munità sono cambiate, l’impegno profu-so in questo intento non sembra aver da-to i risultati sperati. Molti si sono disaf-fezionati alle pratiche liturgiche e spessoè difficile vincere la noia e la stanchezzadelle nostre celebrazioni. Proprio nellaliturgia si rivela attualmente la di-stanza tra la proposta cristiana e l’at-tesa dell’uomo d’oggi. Più che su unrinnovamento degli aspetti esteriori, bi-sognava comprendere i mutamenti cul-turali che stanno alla base della “ritua-lità” dell’uomo moderno che non corri-spondono più alla ritualità cristiana.

La messa della domenicaL’assemblea eucaristica della domenicadiventa il luogo dove si esprimono i pro-blemi e i compiti di un cattolicesimo in

ricomposizione. La messa è il rife-rimento centrale di un cammino difede dettato dalla comunità matroppo spesso resta solo un riferi-mento per praticanti occasionali opoco motivati: la messa della do-menica è, contemporaneamente,ciò che c’è di più intimo e signifi-cativo nel mistero della comunitàe ciò che c’è di più pubblico e ge-nerico nella pratica cristiana.

Gli itinerarisacramentaliNelle nostre parrocchie vi è unadiffusa domanda religiosa checulmina nei cosiddetti “riti di pas-saggio”: la nascita dei figli, la cre-scita del minore e la difficoltà dellasua educazione, l’amore e il matri-monio, la malattia e la morte. Inquesti cammini di fede la liturgia ri-trova il suo ruolo centrale e questiitinerari sacramentali rappresenta-no nelle nostre parrocchie una dellerealtà più ricche e feconde.

b.

Page 18: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

18 AGOSTO-SETTEMBRE 2005

La Compagnia nata

in occasione del 70° dell’Oratorio di Zogno

PRESENTA

Vi aspettiamo numerosi

VENERDÌ 23 SETTEMBRE 2005presso CINEMA TRIESTE ore 20,30

Musical in due atti

Mary Poppins

“Così per caso”

Mary Poppins

Page 19: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

19AGOSTO-SETTEMBRE 2005

«Siamo venuti per adorarlo»Questo il tema dell’incontro mon-

diale che raccoglierà i giovani diogni parte della Terra in un unico cam-mino verso Colonia, ispirati dalla figuradi alcuni Viaggiatori particolari: i Ma-gi, le cui reliquie, secondo la tradizione,sono conservate proprio in quella città.Ecco che anche noi giovani vogliamopartire con queste persone, in camminoper giungere a “vedere Gesù”, perchésiamo consapevoli che non lo si possaincontrare se non partendo per un lungoviaggio.

Il viaggio presuppone un distacco,lasciare il nostro quotidiano, che è unluogo sicuro e familiare, per qualcosadi ignoto che ci chiede responsabilità.

Solo una grande motivazione puòspingerci a fare tutto questo; i Magi fu-rono guidati da una stella che seguironodocilmente perché erano alla ricerca diqualcosa di veramente importante. Noioggi siamo alla ricerca di ciò che pernoi è la cosa più importante: Dio; manon quello urlato o portato trionfalmen-te in piazza come un idolo, e neppurequello posto come giustificativo di attiviolenti verso il mondo. Noi oggi siamoin cerca di un Dio nato in una stalla,bambino indifeso, figlio di personesemplici, quel Dio che in una mangiato-ria ci sussurra “mangiami”, ovvero por-tami con te, fa che sia Io la stella cheguida il tuo cammino.

E così siamo pronti a partire, siamotanti; arrivati a Colonia saremo una fol-la immensa e questo non ci fa sentiresoli e ci da la forza, perché a volte nel-la nostra vita di tutti i giorni ci sentiamofuori luogo, abbiamo paura e pensiamodi essere soli. Ora invece sappiamo cheQualcuno ci sta chiamando e non sare-mo soli a rispondere!

Non sappiamo ancora cosa ci atten-derà in quella settimana di incontro, masiamo sicuri che questa esperienza ciaiuterà a crescere e a cambiare qualcosa

di noi. I Magi dopo aver visto il Bambi-no “tornarono per un’altra strada”; cosìanche noi: è tempo di cambiare!

Chiediamo pertanto a tutta la comu-nità di accompagnarci con la preghieraquotidiana che ci farà partecipi di unostesso camminino.

In attesa di conoscere l’affetto el’amicizia di Papa Benedetto XVI°,portiamo nel no-

stro cuore l’auguri fattoci da GiovanniPaolo II, proprio in preparazione diquesta XX Giornata Mondiale dellaGioventù:

“Cari giovani, la chiesa ha bisognodi autentici testimoni per la nuovaevangelizzazione : uomini e donne lacui vita sia stata trasformata dall’in-contro con Gesù, uomini e donne capa-ci di comunicare quest’esperienza aglialtri. La Chiesa ha bisogno di Santi.Tutti siamo chiamati alla santità, e soloi santi possono rinnovare l’umanità(…).

Carissimi giovani incamminatiidealmente verso Colonia, il Papa viaccompagna con la sua preghiera e conla sua Benedizione”.

(messaggio di Giovanni Paolo IIper la XX Giornata Mondiale

della Gioventù)

XX GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ

(Mt. 2,2)

Page 20: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

20 AGOSTO-SETTEMBRE 2005

Page 21: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

21AGOSTO-SETTEMBRE 2005

M i sento onorato di poter presentare,sia pure sbrigatamente, la mostra

fotografica di Franco Prida, dal titolo“38 Comuni...Una Valle”.I capolavori che Franco Prida ci proponeall’ammirazione, non hanno bisogno dicommenti, poiché, se l’autore è di pocheparole, le sue opere, in compenso, parla-no efficacemente per se stesse. Troviamogià nell’invito, un lu-singhiero commen-to, tracciato in for-ma poetica dal titolo“Lo sguardo d’in-sieme di FrancoPrida” da parte delnostro Roberto Be-lotti, amico serine-se di fama. Ora mipermetto di rias-sumere quanto hogià scritto a com-mento della pre-cedente mostradi Prida, tenutasempre in que-sta sede del Mu-seo della Valle,dal 22 marzo all° aprile 1986,ant ic ipandonel tempo quanto il Prida ha maturatonella sua passione di fotografo con lasemplicità dell’artista, puntando il suoobiettivo sui molteplici aspetti dellarealtà della nostra valle. Franco Prida, dicevo già a quel tempo,1986, è un personaggio sempre in cam-mino, non si ferma mai, sia sotto l’aspet-to della sua dinamica fisica, ma soprat-tutto sotto l’aspetto della perfezione deisuoi risultati spaziando su tutti gli aspet-ti poliedrici della realtà della nostra cul-tura. Il Prida si e già dimostrato più cheabile nel puntare il suo obiettivo su per-sone e su cose, su tutti gli aspetti che in-teressano l’arte, la religione, la storiadella vita locale. Basti pensare alle foto

di “Zogno Notizie” che ha curato per cir-ca trent’anni disinteressatamente congrande passione, senza mai ricevere ungrazie per il suo impegno così notevole.Le sue foto, splendide, figurano nelle di-verse pubblicazioni realizzate in Zogno,a partire dalla Storia di Zogno di don En-rico Mangili, del 1983,per inoltrarsi nelle im-portanti pubblicazio-

ni del dott.Giuseppe Pe-senti e di al-t r i autor i .Franco Pridaestende in-fatti il suo interessamento da un capoall’altro della Valbrembana di cui samettere a fuoco i molteplici valori dellanostra cultura manifestando tuttavia unasua particolare predilezione per la pre-senza dell’uomo, colto nel suo compor-tamento spontaneo e naturale. Lui è sem-pre presente nelle più svariate manifesta-zioni sia religiose che civili, e sia nellescoperte archeologiche e paleontologi-

che, e sia ancora nell’ambito delle arti edei mestieri, senza trascurare le bellezzenaturali scandite dal tempo e dalle sta-gioni. Le sue foto le possiamo definire,senza paura di sbagliare, opere d’arte ocapolavori perché c’è dentro lui, col suomodo di vivere, con la sua gente e contutta la sua poesia sempre così semplice

ma vibrante.Qui troviamosenz’altro ilsegreto del fa-scino che ema-nano queste sueimmagini su-scitando ammi-razione, soprat-tutto nelle perso-ne semplici che,come lui, si sen-tono coinvolte dalrichiamo irresisti-bile della propriarealtà ambientale,carica di messaggiche scandiscono ilnostro nascere, ilnostro vivere e il no-stro morire in questavalle. Con FrancoPrida siamo tornati aitempi rinomati delfotografo Goglio, poi-ché il Prida con le suefoto sta realizzando uncapitolo altrettanto im-portante della storiadella nostra Valle.Mi sembra, anche per

non tediarvi, che è già giunto il momen-to di lasciar parlare i capolavori espostiche nel loro insieme esprimono, come suun unico schermo, il volto caratteristicodi ogni singolo comune della Valbrem-bana. A Franco Prida indirizziamo per-tanto la nostra affettuosa ammirazione eil nostro grazie.

don Giulio

MOSTRA FOTOGRAFICA DI FRANCO PRIDA AL MUSEO DELLA VALLE

La mostra rimarrà aperta fino al 21 agosto dal martedì alla domenica (9/12 - 14/17)

“38 Comuni... Una Valle”

Page 22: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

22 AGOSTO-SETTEMBRE 2005

Preghiamo con la Chiesa (L’Apostolato della preghiera)

Cuore divino di GesùIo ti offro, per mezzo del Cuore Immacolato di Maria,Madre della Chiesa, in unione al Sacrificio Eucaristico,le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo

giorno, in riparazione dei peccati e per la salvezzadi tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloriadel Divin Padre.

Le intenzioni devono essere precedute dalla recita della preghiera riportata qui sotto:

INTENZIONI AGOSTO:Generale - Perché la Giornata Mondiale della Gioventù su-sciti o risvegli nei giovani il desiderio di incontrare Cristo e ditrovare in Lui la guida per la propria vita.Missionaria - Per i sacerdoti, i consacrati e le consacrate, i se-minaristi e i fedeli-laici dei Paesi di missione impegnati acompletare il loro itinerario formativo a Roma, perché la loropermanenza nella “Città eterna” sia occasione di arricchimen-to spirituale.Dei Vescovi - Perché il tempo del riposo, vissuto sotto losguardo del Signore, ci doni di contemplare le sue meravigliee di benedirlo per le sue opere.Mariana - Perché Maria, Madre di Gesù e madre nostra, as-sunta alla celeste gloria in anima e corpo, risplenda sul nostrocammino, come segno di sicura speranza e di consolazione.

INTENZIONI SETTEMBRE:Generale - Perché il diritto alla libertà religiosa sia ricono-sciuto dai giovani di tutti i popoli della terra.Missionaria - Perché l’impegno di annuncio del messaggiocristiano da parte delle giovani Chiese ne favorisca l’inseri-mento in profondità nelle culture dei popoli.Dei Vescovi - Perché, nella ripresa delle attività pastorali, at-tingiamo entusiasmo e passione della parola di Dio e dallagrazia dei Sacramenti.Mariana - Perché Maria, la Madre del bell’amore, apra e di-lati il nostro cuore sulla via dei comandamenti del Figlio suo,nella santa libertà dei figli di Dio.

Ricordiamoli

ROMANOFINAZZI

29-6-2005

CATERINALICINI

11-7-2005

CATERINAFUSTINONI11-7-2005

PIETROPESENTI3-8-1991

BERNARDOSONZOGNI16-9-2004

ANDREAPESENTI

24-6-2005

ANTONIOSONZOGNI17-11-1967

PIERANGELOPACCHIANA

16-8-1985

CATERINAGERVASONI

15-8-2003

PAOLOSONZOGNI20-7-1977

ANDREASONZOGNI13-8-1980

CATERINACARMINATI

25-1-1958

GEREMIA SONZOGNIdisperso in Russia

13-1-1943

Hanno raggiunto la casa del padreROMANO FINAZZI, di anni 94 il 29 giugno 2005SARA GRITTI, di anni 93 l’1 luglio 2005SILVANA RINALDI, di anni 43 il 6 luglio 2005

CATERINA LICINI, di anni 85 l’11 luglio 2005CATERINA FUSTINONI, di anni 60 l’11 luglio 2005MARIA ANTONIETTA PESENTI, di anni 70 il 15 luglio 2005

In particolare ti preghiamo:

Page 23: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

23AGOSTO-SETTEMBRE 2005

RESOCONTO GIUGNO 2005Per la Chiesa € 100,00In M. Gianni Nosari € 25,00In M. Fustinoni-Sonzogni € 60,00In M. Santina Serafini € 50,00In M. Pietro e Santo Pesenti € 50,00In M. Pietro Cortinovis € 50,00Offerta funerale Santo Pesenti € 500,00Offerta funerale Santina Sonzogni € 200,00Offerta matrimonio € 150,00Offerta matrimonio € 150,00Offerta matrimonio € 100,00Offerta battesimo € 100,00Offerta battesimo € 100,00Affitto € 516,46Vendita Zogno Notizie -maggio- € 150,00

Rinnovo Zogno Notizie € 20,00Da don Umberto € 230,00Per gita Firenze (7 - 10 giugno) € 1.535,00Vendita libri € 150,00Per le missioni € 20,00Elemosine 30 - 5 € 762,25Elemosine 6 - 12 € 907,72Elemosine 13 - 19 € 586,99Elemosine 20 - 26 € 725,38Santuario Maria SS.ma regina -maggio- € 385,00Festa di S.Eurosia (24 giugno) € 265,48M.V.B. per Opera Pia Caritas € 227,24M.I.T.I. per Opera Pia Caritas € 40,56

ENTRATE: € 7.889,28

GIACOMO CORTINOVISdi Claudio e Cristiana Pesentibattezzato il 26 giugno 2005

FRANCESCO MESSINA E PAOLA SONOZGNIsposi il 25 giugno 2005

ALESSIO FUSTINONI E ROSSANA MINELLIsposi il 16 luglio 2005

ALESSIA PELLEGRINIdi Alberto e Daniela Capelli

battezzata il 26 giugno 2005

MICHELLE MAGGIONIdi Mario e Soraya Feliciano

battezzata il 26 giugno 2005

Nati in Cristo

Sposi in Cristo

Le datee gli orariper l’iscrizioneal Corso Fidanzatisono:Sabato 17e 24 settembree Sabato 1° ottobrepresso l’Oratoriodi Zognodalle ore 16.00alle ore 18.30

Page 24: Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale ... · perchè l’è’l nòs protetùr! ... lodate il Signore ... Domenica 11 24ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “Il Signore

Festa della ComunitàSAGRA DI SAN LORENZO 2005

Dal 28 luglio

al 10 agosto

Giovedì 28 luglio Ore 20.30 Santa Messa in oratorio

Venerdì 29 Luglio INIZIO TORNEO BEACH VOLLEYore 21.00 Ballo liscio

Sabato 30 Luglio INIZIO torneo di calcio 2 contro 2 “GABBIANO AZZURRO CUP”ore 21.00 Ballo liscio con “I MELODY”

Domenica 31 Luglio Ore 21.00 Ballo liscio con ”ARMIDO e KELLY

Lunedì 1 Agosto ore 21.00 Concerto della Premiata Banda Musicaledi Zogno sul sagrato

Martedì 2 Agosto ore 20.30 Concerto Coro “Fior di Monte”ore 21.30 Concerto con “I CAMPANARI”

Mercoledì 3 Agosto ore 20.30 “LA CORIDA DE ZOGN” concorrenti allo sbaraglio

Giovedì 4 Agosto ore 20.30 Dimostrazione di balloore 21.30 “VIAGGIO nel TEMPO” Riscopriamo le tradizioni:

PALO della CUCCAGNA & TIRO alla FUNE

Venerdì 5 Agosto ore 21.00 Ballo liscio con “DEMETRIO e MARA”

Sabato 6 Agosto ore 16.00 Torneo di calcio “Le vecchie glorie”ore 21.00 Ballo liscio con “MARA e la sua fisarmonica”

Domenica 7 Agosto ore 20.30 Corrida di San Lorenzoore 21.00 Ballo liscio con “DELIO”

Lunedì 8 Agosto FINALE torneo “GABBIANO AZZURRO CUP”ore 21.30 Direttamente da RADIO NUMBER ONE

serata musicale con “ALE NICO BAND”

Martedì 9 Agosto ore 21.00 Ballo liscioore 22.00 Spettacolo pirotecnico

Mercoledì 10 Agosto FINALE TORNEO BEACH VOLLEYore 21.00 Ballo liscio con “DELIO & DEMETRIO”ore 22.00 TOMBOLA di SAN LORENZO

FUNZIONERÀ IL SERVIZIOBAR - CUCINA - PIZZERIA - GELATERIA