Posta elettronica (e-mail)

16
Posta elettronica (e-mail) [email protected] “chiocciola" comunemente letta ‘at’ Identificativo dell’utente Identificativo del computer centrale sul quale risiede la nostra “casella postale elettronica” La 'costruzione' di un indirizzo di posta elettronica garantisce che esso identifichi univocamente l'utente all'interno dell'intera

description

Posta elettronica (e-mail). “chiocciola" comunemente letta ‘at’. [email protected]. Identificativo del computer centrale sul quale risiede la nostra “casella postale elettronica”. Identificativo dell’utente. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Posta elettronica (e-mail)

Page 1: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

[email protected]

“chiocciola" comunemente letta ‘at’

Identificativo dell’utente

Identificativo del computer centrale sul quale risiede la nostra “casella postale elettronica”

La 'costruzione' di un indirizzo di posta elettronica garantisce che esso identifichi univocamente l'utente all'interno dell'intera

rete Internet.

Page 2: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

Le operazioni da fare per spedire e ricevere messaggi di posta elettronica variano (anche

se non molto) a seconda del tipo di programma che utilizziamo. Per usare la

posta elettronica possiamo infatti ricorrere alle relative funzioni incorporate

all’interno dei browser, oppure possiamo utilizzare programmi separati, nati

apposta per questo compito, come Eudora o Outlook

Page 3: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

I moduli principali sono quelli che si occupano della ricezione dei messaggi in arrivo e della spedizione di quelli in

partenza. Quello che si occupa della posta in arrivo si chiama in genere POP server (Post Office

Protocol server), quello che si occupa della posta in partenza - quella che spedite all'esterno - si chiama

invece SMTP (Simple Mail Transfer Protocol).

Questi due moduli possono risiedere sullo stesso server o su due server diversi

Page 4: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

-Il server POP3 permette di "prendere" le mail depositate nelle caselle di posta del server e di utilizzarle su sistemi diversi. Tipico programma che utilizza il POP3 è Outlook Express, ma sono in grado di sfruttare il server POP3 anche Netscape, Eudora e molti altri. Prima che possano venir visualizzate, le mail vengono spostate fisicamente sul computer che sta facendo girare il client POP3 ed organizzate in una struttura dati propria del sistema prescelto. Di default (impostazione predefinita) le mail spariscono dal server.-Il server IMAP permette di "vedere" le mail depositate nelle caselle di posta della macchina server e di gestire (cancellare, muovere in nuove cartelle etc) le mail attraverso i programmi di posta che girano sui client. Le mail di default rimangono nella casella postale sul server.

Page 5: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

- Il server POP3 è fortemente orientato verso un utente che utilizzi sempre lo stesso computer, in quanto su quella macchina troverà sempre la propria posta.

-Il server IMAP è orientato ad un'utenza meno casalinga e più professionale, con diverse postazioni e diversi luoghi da cui è necessario controllare la propria posta.

Page 6: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

Postazione di invio del messaggio

POP3 server

Dove risiede la casella di

posta del destinatario

Mess@g

gio

indiri

zzato

al

destin

atario

Computer sul posto di lavoro del

destinatario: Eudora,

Outlook, Ecc.

Computer di casa del

destinatario: Eudora,

Outlook, Ecc.

Page 7: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)Server IMAP dove risiede la casella di posta del

destinatario

Mess@g

gio

indiri

zzato

al

destin

atario

Computers con un browser con cui mi collego al server (la posta può rimanere e

essere gestita sul server)

Postazione di invio del messaggio

Page 8: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

Le liste

I sistemi capaci di inviare posta elettronica permettono anche di inviare, in maniera assai semplice, gli equivalenti informatici delle 'lettere circolari': messaggi, cioè, con lo stesso testo e con più di un destinatario.In genere ciò avviene inserendo nel campo del destinatario un elenco di più destinatari ovvero, un elenco di indirizzi separati da virgola.Una lista è quindi un elenco di indirizzi di posta elettronica. Un elenco ospitato da un computer centrale della rete (che fungerà dunque da 'server' della lista), e al quale chiunque è interessato ad iscriversi alla lista può aggiungere automaticamente il proprio nome.

Page 9: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

Le liste (segue…)

Una lista non è altro che un elenco di indirizzi di posta elettronica. Un elenco ospitato da un

computer centrale (che fungerà dunque da 'server' della lista), e al quale chiunque è interessato

ad iscriversi alla lista può aggiungere automaticamente il proprio nome. Proprio come una persona, una lista dispone di un indirizzo di posta elettronica, al quale vanno scritti i

messaggi che vogliamo siano distribuiti a tutti gli iscritti a quella lista. Ogni messaggio spedito alla lista da uno qualunque degli

iscrittiviene automaticamente rispedito a tutti gli

altri.

Page 10: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

Le liste (segue…)

Personal computer

Computer centraleMes

s@ggio

indir

izzato

alla

lista

Page 11: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

Le liste (segue…)

A occuparsi di tutte le operazioni connesse alla gestione di una lista (o di più liste) - dall'aggiornamento dell'elenco degli iscritti all'inoltro automatico dei messaggi - è un programma denominato listserver, che risiede sullo stesso computer centrale che ospita la lista. E’possibile iscriversi a una delle

liste da esso gestite, o dimettersene inviando un normale messaggio di posta elettronica,

analogo a quello che scriveremmo a una persona contenente però il comando

SUBSCRIBE ‘nomelista’ per iscriversi alla lista, e

UNSUBSCRIBE ‘nomelista’ oppure SIGNOFF ‘nomelista’

per cancellarsi

Page 12: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

Usare la posta elettronica per trasmettere file (..segue)

Tutti i programmi recenti per la gestione di posta elettronica permettono di allegare file a un messaggio. Il file allegato al messaggio viene

codificato prima dell’invio. Gli schemi di codifica più diffusi sono:

MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions)BinHex (binary-to-hexadecimal) (usato su Mac)

Uuencode (Unix-to-Unix encoding)

Alla ricezione il file sarà decodificato automaticamente e salvato sul disco del computer

ricevente.

Page 13: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

LDAP (lightweight Directory Access Protocol)

È lo standard che accomuna tutte le directory in rete che contengono indirizzi di posta

elettronica.

Tramite questo protocollo si possono cercare gli indirizzi di posta elettronica in Internet

direttamente dal client installato sulla propria macchina.

Page 14: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

SPAM

Con il termine SPAM si intende la ricezione di messaggi di posta elettronica non richiesti.

Gli spammer possono acquistare indirizzi da società oppure attingerli da newsgroup, da siti web con aree di chat ecc.

Vengono tolti o manipolati i campi da: e mittente: e spedirli da un server da cui non sia possibile risalire a loro.

Page 15: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

Come si può bloccare lo SPAM?

Attraverso i filtri dei client di posta elettronica: ogni volta che ricevi una mail da un indirizzo di uno spammer lo inserisci nel filtro.

Attraverso le blacklist: i provider hanno una lista di domini da cui arrivano mail di spam. Se il dominio è inserito nella blacklist del provider tutta la posta proveniente da quel dominio viene filtrata.

Page 16: Posta elettronica (e-mail)

Posta elettronica (e-mail)

Da dove deriva il termine SPAM?

SPAM è un marchio di carne in scatola della Hormel Foods Corporation

http://www.spamterminator.it/orig_en.asp