PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed...

147

Transcript of PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed...

Page 1: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni
Page 2: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

1

Sommario

Introduzione ................................................................................................................................................................... 1

1. Dotazione finanziaria ............................................................................................................................................. 1

2. Cronoprogramma finanziario ................................................................................................................................ 1

Asse 1 ............................................................................................................................................................................... Agenda Digitale Metropolitana ............................................................................................................................. 2

1. Sintesi della strategia di intervento ....................................................................................................................... 2

2. Indicatori di risultato ............................................................................................................................................. 4

3. Dotazione finanziaria ............................................................................................................................................. 4

4. Cronoprogramma finanziario ................................................................................................................................ 5

5. Schede progetto .................................................................................................................................................... 6

Asse 2 Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana ................................................................................ 54

1. Sintesi della strategia di intervento ..................................................................................................................... 59

2. Indicatori di risultato ........................................................................................................................................... 61

3. Dotazione finanziaria ........................................................................................................................................... 62

4. Cronoprogramma finanziario .............................................................................................................................. 62

5. Schede progetto .................................................................................................................................................. 63

Asse 3 “e izi pe l’i lusio e so iale ......................................................................................................................... 95

1. Sintesi della strategia di intervento ..................................................................................................................... 95

2. Indicatori di risultato ........................................................................................................................................... 96

3. Dotazione finanziaria ........................................................................................................................................... 97

4. Cronoprogramma finanziario .............................................................................................................................. 97

5. Schede progetto .................................................................................................................................................. 99

Asse 4 I f ast uttu e pe l’i lusio e so iale ........................................................................................................... 124

1.1 Sintesi della strategia di intervento ................................................................................................................... 124

1.2 Strategia di azione locale ................................................................................................................................... 124

2. Indicatori di risultato ......................................................................................................................................... 124

3. Dotazione finanziaria ......................................................................................................................................... 124

4. Cronoprogramma finanziario ............................................................................................................................ 125

5. Schede progetto ................................................................................................................................................ 126

Asse 5 Assistenza tecnica ......................................................................................................................................... 140

1. Sintesi della strategia di intervento ................................................................................................................... 140

2. Indicatori di risultato ......................................................................................................................................... 140

3. Dotazione finanziaria ......................................................................................................................................... 140

4. Cronoprogramma finanziario ............................................................................................................................ 140

5. Schede progetto ................................................................................................................................................ 141

Page 3: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

1

Introduzione

Il presente Piano Operativo descrive i risultati della progettazione finora conseguiti dalle strutture Capitoline coinvolte ratione materiae nelle attività relative agli Assi del Programma.

In particolare, per l’Asse l’Amministrazione ha concluso la progettazione di 8 interventi, alcuni dei quali già avviati ad attuazione, nei settori dei tributi, dei beni e dei servizi culturali, della tutela dei rischi del territorio, della dematerializzazione dei processi, delle politiche abitative.

Pe l’Asse , la p ogettazio e o pleta e o p e de piste i la ili, odi di s a io e i fo o ilità. Per gli Assi 3 e 4, sono stati avviati ad attuazione 2 interventi in materia di accoglienza alle donne vittime di violenza e di integrazione delle comunità Rom, Sinti e Camminanti; inoltre, sono stati progettati interventi in favore delle persone senza fissa dimora e i te e ti i o ati i pe l’a ita e a suppo to del piano di riorganizzazione della residenzialità.

Co e p e isto ell’atto di delega, il Pia o sa à pe iodi a e te aggio ato o lo stato di a a za e to p ogettuale e attuativo degli interventi.

1. Dotazione finanziaria

Tab.1

Asse Titolo Asse N. progetti Risorse assegnate

Asse 1 Agenda Digitale Metropolitana 11 10.677.037,80

Asse 2 Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana 13 14.446.477,49

Asse 3 “e izi pe l’i lusio e so iale 12 10.457.856,00

Asse 4 I f ast uttu e pe l’i lusio e sociale 10 3.586.628,71

Asse 5 Assistenza tecnica 2 1.050.000,00

Totale 48 40.218.000,00

2. Cronoprogramma finanziario

Tab.2

Asse 2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Totale

Asse 1 0,00 0,00 234.504,26 2.197.998,34 1.678.805,56 2.474.733,85 2.347.412,00 1.643.583,79 100.000,00 10.677.037,80

Asse 2 0,00 0,00 0,00 1.417.138,01 1.856.296,21 5.200.512,50 4.473.530,77 900.000,00 599.000,00 14.446.477,49

Asse 3 0,00 0,00 0,00 480.000,00 975.352,80 3.608.983,29 3.043.045,53 2.144.879,30 205.595,08 10.457.856,00

Asse 4 0,00 0,00 0,00 415.954,75 132.448,43 2.197.725,78 595.834,47 200.000,00 44.665,28 3.586.628,71

Asse 5 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 220.000,00 290.000,00 290.000,00 250.000,00 1.050.000,00

Totale 0,00 0,00 234.504,26 4.511.091,10 4.642.903,00 13.701.955,42 10.749.822,77 5.178.463,09 1.199.260,36 40.218.000,00

Page 4: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

2

Asse 1 Agenda Digitale Metropolitana

1. Sintesi della strategia di intervento

Secondo quanto definito nel Piano Strategico di Sviluppo di Roma Capitale, l’o ietti o degli i te e ti sul PON Met o l’i ple e tazio e di uo i se izi e soluzio i i g ado di po ta e a de isi iglio a e ti i a ito e o o i o, so iale, ambientale e amministrativo, creando le condizio i affi h l’i o azio e app ese ti u fatto e st uttu ale di es ita soste i ile e di affo za e to della o petiti ità delle i p ese, p o uo e do lo s iluppo dell’e o o ia e della ultu a digitali, fa o e do l’alfa etizzazio e i fo ati a, idu e do osti e te pi pe l’A i ist azio e lo ale, i u

contesto di che favorisce la diffusione e l’utilizzo di connettività in banda larga e ultra larga, internet e tecnologie digitali. I soggetti interessati da questa azione sono tutti gli abitanti della città metropolitana, considerato che le tecnologie digitali attraversano i confini territoriali permettendo interazioni tra diversi livelli di amministrazione territoriale. Attraverso le misure intraprese, i cittadini potranno avere un contatto sempre più diretto con la Pubblica Amministrazione, attraverso processi burocratici semplificati e la partecipazione attiva alla costruzione di servizi e soluzioni innovative. Att a e so le azio i he igua da o l’age da digitale, la Pubblica Amministrazione ha la possibilità di conoscere meglio i ittadi i, iglio a e l’effi ie za dei se izi fo iti e dei p o essi i te i e s iluppa e st ategie di o u i azio e efficaci. Ciò si traduce in una riduzione di costi e tempi dei processi e in una maggiore produttività. Ad oggi, infatti, le difficoltà delle PA in termini di operatività e orientamento ai risultati sono notevoli, e la semplificazione dei processi rappresenta una necessità: le tecnologie digitali diventano, quindi, lo strumento più importante per soddisfare questa esigenza. Il a ia e to p i ipale he l’azio e i te de i es a e igua da l’i ple e tazio e di uo i servizi e soluzioni digitali in grado di portare a decisi miglioramenti in ambito economico, sociale, ambientale ed amministrativo. Tra i principali iglio a e ti attesi dall’i ple e tazio e degli i te e ti elati i alla spe ifi a azio e i teg ata, si riportano:

Diffusione di open data ed aumento della trasparenza da parte della Pubblica Amministrazione.

Spinta verso una strategia strutturata di open government.

Riduzio e dei di a i digitali ei te ito i e o segue te au e to dell’i lusio e digitale. Aumento delle opportunità occupazionali e culturali dei cittadini, attraverso processi di alfabetizzazione

informatica.

Aumento delle opportunità occupazionali delle imprese innovative.

Semplificazione dei processi interni alla Pubblica Amministrazione e riduzione dei tempi e dei costi legati a tali processi.

Semplificazione dei processi e dei rapporti tra Pubblica Amministrazione e cittadini e imprese, attraverso la digitalizzazione dei processi amministrativi per tutte le pratiche che riguardano tali attori.

Pote zia e to della do a da di ICT da pa te dei ittadi i, o l’au e to espo e ziale dei se izi o li e offerti dalla Pubblica Amministrazione e dalle imprese.

Pote zia e to dell’i o azio e dei se izi utilizzati i te a e te dalle i p ese. Pote zia e to dell’i o azio e dei se izi fo iti ai o su ato i fi ali. Potenziamento della capacità di monitoraggio del territorio per migliorare la sicurezza.

Aumento dei servizi di infomobilità.

Au e to della pa te ipazio e i ete e dell’e po e e t dei ittadi i. Diffusione di buone pratiche nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle imprese pubbliche e private.

Pote zia e to dell’i esti e to su uo e professionalità e su imprese innovative.

Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio.

Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni mobile smart offerte da attori pubblici e privati attraverso la condivisione tra app di dati e funzionalità.

Le atti ità elati e all’azio e Ro a se p e o essa igua da o i seguenti ambiti:

Pubblica Amministrazione e i te azio e. I uest’a ito i ade l’e oluzio e o ti ua del uo o po tale istituzionale. Il portale oltre che diventare uno strumento di dialogo continuo con il cittadino, anche obbedendo ad obiettivi di multi-canalità, sarà il principale strumento di interazione tra Amministrazione, ittadi i e i p ese. I pa ti ola e l’utilizzo dei so ial et o k e degli alt i st u e ti di o u i azio e . ,

nonché il rafforzamento delle risorse informatiche degli Uffici Relazioni con il Pubblico, aumenteranno le possibilità di confronto tra PA e cittadino. Saranno, inoltre, rafforzati i servizi di e-gov che si avvarranno anche delle infrastrutture abilitanti a livello nazionale (es: PagoPa, SPID, ecc.); in particolare saranno implementate,

Page 5: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

3

t a ite p op io l’adesio e al nodo PagoPA, soluzioni multi- a ale pe l’assol i e to degli o lighi e o o i i e fis ali, se plifi a do osì le p o edu e di paga e to, au e ta do l’effi ie za e da do u soppo to alla gestione delle stesse politiche in materia. Verranno, inoltre, realizzate app la cui usabilità favorirà ulte io e te l’accesso ai servizi amministrativi. Il Portale diventerà, infine, attraverso opportuni sistemi di ide tifi azio e fo te e att a e so l’utilizzo delle suddette piattafo e a ilita ti, lo st u e to p i ipale, per ittadi i ed i p ese, pe a ede e ai p op i fas i oli pe so alizzati o te e ti i fo azio i di a i he sul

p op io status . Open Data, trasparenza e partecipazione. Nel quadro generale delle iniziative che saranno intraprese per

implementare il sistema di interazione tra Amministrazione, cittadini ed imprese, altro importante intervento igua de à l’e oluzio e ulte io e del po tale Ope Data di Ro a Capitale e so il po tale della o os e za ;

questo consentirà non solo di offrire ai cittadini un numero maggiore di servizi e di creare occasioni per lo s iluppo di u ’e o o ia della o os e za dal asso, a suppo te à i p o essi di de isio -making della stessa PA e di cooperazione dinamica, comunque controllata, tra le PA e i cittadini e le imprese (attraverso l’uso di li ked ope data . L’ape tu a dei dati ispo de agli o ietti i della t aspa e za ell’a i ist azio e e della

pa te ipazio e alla osa pu li a ; i olt e el Portale saranno implementati oppo tu i st u e ti use f ie dl di suppo to all’a alisi dei dati e alla lo o i te p etazio e es: st u e ti di i fog afi a . U tipi o ese pio ella possi ilità di fo i e i dati p odotti dall’atti ità a i ist ati a a he p odotti da u a cooperazione dinamica tra più Amministrazioni) geo referenziandoli e correlandoli alle attività sul territorio. L’azio e pot à a he fi a zia e p ogetti di diffusio e e iutilizzo pu li o di dati e i fo azio i elati i agli interventi promossi e finanziati per eventi di carattere internazionale che Roma è chiamata ad ospitare, consentendone la visualizzazione mediante grafici interattivi navigabili.

Produttività, semplificazione, dematerializzazione e informatizzazione. Gli interventi prevedono: l’e oluzio e e il potenziamento delle risorse informatiche dell’A i ist azio e, al fi e di iglio a e i p o essi i te i e i se izi offe ti al pu li o; l’i teg azio e i fo ati a, att a e so u a se plifi azio e delle piattafo e di servizio, ed obbedendo a principi di contenimento della spesa e alle linee guida dei principali enti normativi; la digitalizzazio e di p o essi e de ate ializzazio e di do u e ti, o l’i e e to dei p o essi di archiviazione digitale dei documenti e di conservazione sostitutiva; la realizzazione di funzionalità mobile a supporto dell’ope ati ità del pe so ale dell’a i ist azio e. I pa ti ola e p o essi di digitalizzazio e e de ate ializzazio e sa a o aff o tati i elazio e a tutto l’ite a i ist ati o igua da te la gestio e dell’o upazio e di spazi pu li i, sia essa permanente o transitoria.

Gli interventi che, a titolo meramente esemplificativo, potranno essere implementati per i punti su indicati potranno riguardare:

Realizzazione di una soluzione applicativa in grado di supportare lo sviluppo commerciale attraverso una interfaccia grafica che permetta una mappatura immediata delle attività commerciali presenti sul territorio (in base alle richieste pervenute da cittadini e imprese), la consultazione della fattibilità (adempimenti

o ati i e egola e ta i e dell’ite pe l’a io delle atti ità; Realizzazione di soluzioni di processo e tecnologiche finalizzate a monitorare il territorio comunale in termini

di titoli autorizzativi (es. licenze commerciali, passi carrabili) e impiantistica pubblicitaria;

Individuazione delle soluzioni informatiche in grado di accrescere la capacità di fare business da parte delle imprese, di supportare il processo di internazionalizzazione ed il riposizionamento strategico e competitivo (il d. Po tale dell’E o o ia .

Digitalizzazione e accesso al patrimonio culturale visibile e invisibile. Sono previste azioni per la digitalizzazio e del pat i o io ultu ale e pe l’uso di uo e te ologie e uo i edia ella o u i azio e delle istituzioni culturali. Tra i principali strumenti utilizzati: archivi, apps, tecnologie contactless, ricostruzioni virtuali.

Co se azio e e Valo izzazio e dell’a ie te. “o o p e iste azio i sia pe il o ito aggio dei a ia e ti climatici e della produzione/consumo sostenibile di energia, sia per supportare le imprese ed in cittadini nel cammino verso la riduzione e la prevenzione della produzione di rifiuti.

Nell’attuazio e della st ategia i ate ia di Age da digitale e a o adottati tutti gli atti a i ist ati i e essa i a definire i reciproci rapporti tra Roma Capitale e i Comuni della Città metropolitana che verranno coinvolti nella realizzazione degli interventi. A tale p oposito, al fi e di ealizza e i te e ti effi a i e soste i ili a li ello et opolita o l’O ga is o I te edio ha programmato percorsi di co-progettazione per:

- analizzare fabbisogni - prevenire criticità - strutturare interventi condivisi e partecipati

oi olge do di e si Co u i dell’A ea Met opolita a.

Page 6: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

4

E’ stato ui di a iato u pe o so o di iso di ricognizione dei fabbisogni dei singoli Comuni nonché di individuazione delle aree tematiche di intervento e delle idee progettuali, realizzato attraverso:

incontro con i Sindaci dei Comuni della città Metropolitana di Roma (maggio 2016) in cui sono stati illustrati: - gli obiettivi e le aree temati he di i te e to del PON Città Met opolita e, Asse Age da digitale

et opolita a , - le iniziative progettuali già avviate e replicabili su scala metropolitana

invio ai Comuni e raccolta schede assessment (mesi di giugno e luglio 2016)

organizzazione incontri con i Comuni interessati (mesi di ottobre e novembre 2016). A valle degli incontri sono in fase di perfezionamento le i tese t a il Co u e apoluogo e i Co u i dell’a ea metropolitana interessati alle singole iniziative attraverso la sottoscrizione di convenzioni/protocolli d’i tesa. Inoltre, con deliberazione n. 20 del 24 febbraio 2017, la Giunta Capitolina ha approvato l’ Age da Digitale di Ro a Capitale / he ostituis e il p og a a pe p o uo e e la es ita del digitale, lo s iluppo del territorio e la partecipazione diffusa ai benefici della società della conoscenza in raccordo con le scelte tecnologiche ed o ga izzati e adottate i alt i o testi azio ali e egio ali. L’Age da i lude a he gli i te e ti a valere sul PON Metro.

Indicatore Asse 1

Si riporta di seguito la alo izzazio e dell’i di ato e IO Numero di Co u i dell’a ea et opolita a associati ad almeno un sistema informativo integrato finanziato dal P og a a pe il o plesso dei p ogetti dell’Asse 1 (i Comuni associati a più sistemi informativi sono stati conteggiati una sola volta).

Obiettivo

Specifico

Indicatore Unità di

misura

Target intermedio

per il 2018

Target finale

(2023)

IO01 Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati

n. 9 61

2. Indicatori di risultato

Obiettivo

Specifico

Indicatore Unità

di

misura

Valore di

base

Anno di

riferimento

Valore

obiettivo

(2023)

IR01 Numero di Comuni della Città metropolitana con servizi pienamente interattivi in percentuale sul totale dei Comuni della Città metropolitana

% 20,60 2012 70,00

IR02 Persone di 14 anni e più che hanno usato internet negli ultimi 12 mesi per relazionarsi per uso privato con la Pubblica Amministrazione o con i gestori di servizi pubblici

% 35,90 2013 50,00

3. Dotazione finanziaria

Tab.3

Codice progetto

Titolo progetto Risorse assegnate1

RM1.1.1.a Ambiente Unico del Contribuente e Area della conoscenza 1.199.309,62

RM1.1.1.b FORMA ROMAE - Sistema informativo sul patrimonio storico, archeologico, architettonico di Roma

1.400.000,00

RM1.1.1.c Digitalizzazio e dei p o edi e ti a i ist ati i igua da ti l’a esso ai progetti di edilizia e urbanistica

1.500.000,00

RM1.1.1.d1 Dispiegamento del sistema dei pagamenti on line dei tributi e adeguamento al nodo PagoPA – 1° lotto

710.012,18

1 Valori in euro

Page 7: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

5

RM1.1.1.d2 Dispiegamento del sistema dei pagamenti on line dei tributi e adeguamento al nodo PagoPA – 2° lotto

1.277.000,00

RM1.1.1.e Digitalizzazio e delle p o edu e e se izi o li e elati i all’O upazio e “uolo Pubblico

980.000,00

RM1.1.1.f Casa digitale del cittadino 1.160.000,00

RM1.1.1.g I teg azio e dei “iste i I fo ati i dell’A ea Te ito io di Roma Capitale 1.261.872,94

RM1.1.1.h Digitalizzazio e di p o edu e elati e all’assiste za alloggiati a e uo e funzionalità applicative

380.000,00

RM1.1.1.i E oluzio e del siste a i fo ati o edu ati o-s olasti o di Ro a Capitale ME“I“

474.996,02

RM1.1.1.j Cit Data Platfo 333.847,04

Totale 10.677.037,80

4. Cronoprogramma finanziario

Tab.4

Codice

progetto2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Totale

RM1.1.1.a 0,00 0,00 0,00 1.114.575,77 0,00 84.733,85 0,00 0,00 0,00 1.199.309,62

RM1.1.1.b 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 400.000,00 500.000,00 500.000,00 0,00 1.400.000,00

RM1.1.1.c 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 350.000,00 550.000,00 500.000,00 100.000,00 1.500.000,00

RM1.1.1.d1 0,00 0,00 234.504,26 475.507,92 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 710.012,18

RM1.1.1.d2 0,00 0,00 0,00 0,00 282.263,25 330.000,00 330.000,00 334.736,75 0,00 1.277.000,00

RM1.1.1.e 0,00 0,00 0,00 0,00 145.000,00 280.000,00 280.000,00 275.000,00 0,00 980.000,00

RM1.1.1.f 0,00 0,00 0,00 0,00 122.588,00 500.000,00 537.412,00 0,00 0,00 1.160.000,00

RM1.1.1.g 0,00 0,00 0,00 607.914,65 653.958,29 0,00 0,00 0,00 0,00 1.261.872,94

RM1.1.1.h 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 380.000,00 0,00 0,00 0,00 380.000,00

RM1.1.1.i 0,00 0,00 0,00 0,00 474.996,02 0,00 0,00 0,00 0,00 474.996,02

RM1.1.1.j 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 150.000,00 150.000,00 33.847,04 0,00 333.847,04

Totale 0,00 0,00 234.504,26 2.197.998,34 1.678.805,56 2.474.733,85 2.347.412,00 1.643.583,79 100.000,00 10.677.037,80

Page 8: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

6

5. Schede progetto

Anagrafica progetto

Codice progetto RM 1.1.1.a

Titolo progetto AMBIENTE UNICO DEL CONTRIBUENTE E AREA DELLA CONOSCENZA

CUP J84E12000630004

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi

Beneficiario Dipartimento Trasformazione Digitale

Responsabile dell’ope azio e

Ing. Raffaele Gareri

[email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale/ Dipartimento Trasformazione Digitale

Descrizione del progetto

Attività

L’A ie te U i o del Co t i ue te AUC u a appli azio e e pe i ittadi i a essi ile dal Portale Istituzionale il cui scopo è organizzare le informazioni e i servizi secondo viste trasversali ai diversi domini applicativi delle entrate, in modo che risultino maggiormente fruibili dai contribuenti.

Costituisce per il cittadino un vero e proprio Hub dei se izi pe l’a ea e t ate, o al e t o l’espe ie za d’uso dell’ute te.

Il ittadi o all’a esso isualizze à le i fo azio i he lo igua da o suddi ise pe a d:

i miei dati: dati prettamente anagrafici

pagamenti effettuati

pagamenti dovuti

agenda

card informativa

memo

L’AUC suppo ta la te ologia del espo si e e desig , he pe ette ai o te uti di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo con il quale vengono visualizzati siano essi pc, tablet o smartphone.

AUC rileva i dati da visualizzare dall'Area della Conoscenza, che propone una certificazione delle anagrafiche dei soggetti presenti in qualsiasi sistema verticale interno al settore entrate, e per ogni sistema verticale esterno che debba utilizzare i servizi dell'area riscossione. Questa condizione ha come scopo ultimo (oltre a quello di razionalizzare, normalizzare, certificare le banche dati, minimizzando gli oneri complessivi della manutenzione dei dati anagrafici dei soggetti) quello di poter erogare con esaustività servizi online al cittadino ed alle imprese relativamente ai loro obblighi di dichiarazione e di pagamento di imposte, tasse, contributi (tramite anche l'estratto conto del contribuente), nonché quello di presentare loro il massimo delle informazioni rispetto alla conoscenza che Roma Capitale ha degli atti e fatti che lo riguardano, con possibilità di proporne rettifica ed aggiornamento. Obiettivi

Obiettivo del progetto è la ealizzazio e dell’A ie te U i o del Co t i ue te, il ui obiettivo è di semplificare e innovare il rapporto tra il cittadino- o t i ue te e l’A i ist azio e, att a e so l’a esso ad u u i o se izio o pleta e te i teg ato o il Po tale Istituzio ale.

Page 9: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

7

Benefici attesi

L’ A ie te U i o del Co t i ue te app esenterà infatti un unico luogo digitale, dove il cittadino contribuente, autenticato sul Portale Istituzionale, potrà trovare un set di informazioni di carattere tributario, anagrafico, e informativo opportunamente organizzate, integrate e centralizzate co la fi alità di se plifi a e l’i di iduazio e e la f uizio e delle stesse.

Pa ti ola e atte zio e sa à i olta alla p ogettazio e dell’i te fa ia g afi a, i odo da fo i e al ittadi o ute te u ’espe ie za d’uso o oge ea ed i li ea o il la out e la navigazione del Portale Istituzionale, il tutto pertanto rivolto al potenziamento/miglioramento del servizio reso al cittadino.

L’A ie te U i o del Co t i ue te, p edispo à l’a ilitazio e del se izio alle sole pe so e fisiche.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Target Roma Capitale:

IO01 - Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati: - target 2023: 1

Data inizio / fine Sett 2016/ Dicembre 2020

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 1.199.309,62

Altre risorse pubbliche € 173.678,20 (Roma Capitale)

Risorse private 0

Costo totale € 1.372.987,82

Cronoprogramma attività

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X X x X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2014/2015

2016 0,00

2017 0,00

2018 1.114.575,77

2019 0,00

2020 84.733,85

2021 0,00

2022 0,00

2023 0,00

Totale 1.199.309,62

Page 10: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

8

Anagrafica progetto

Codice progetto RM 1.1.1.b

Titolo progetto FORMA ROMAE - SISTEMA INFORMATIVO SUL PATRIMONIO STORICO, ARCHEOLOGICO, ARCHITETTONICO DI ROMA

CUP J87H17000500006

Modalità di attuazione

Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi

Beneficiario Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Responsabile dell’ope azio e

ing. Antonello Fatello [email protected] tel. 0667102460

Dott.ssa Susanna Le Pera [email protected] tel. 0667103615

Soggetto attuatore Roma Capitale

Descrizione del progetto

Attività

Il progetto FORMA ROMÆ nasce dalla volontà di migliorare i servizi al cittadino forniti dalla Sovrintendenza Capitolina, ottimizzando i processi interni e sviluppando nuove strategie di o u i azio e e so l’este o. Tra le attività che saranno implementate è prevista la creazione

di un nuovo servizio rivolto a cittadini e professionisti pe la i e a, la i hiesta e l’a uisizio e della documentazione archivistica e della cartografia storica presente negli Archivi di Sovrintendenza o negli archivi delle Istituzioni collegate, documentazione tecnica e scientifica per operatori e professio isti he la o a o sul te ito io, a he fi alizzato all’ist utto ia pe il rilascio dei pareri di legge; oltre ad ottenere una copia digitale dei documenti consultati si potrà effettuare (ove previsto) il pagamento on-line dei diritti di copia e oneri di seg ete ia. E’ p e ista i olt e l’i te atti ità o il “UET. Ciò si tradurrebbe in una riduzione dei costi e dei tempi nelle attività di salvaguardia, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico nonché in una migliore e più accessibile offerta culturale a cittadini, professionisti, operatori economici. Nel o so del suo soggio o a Ro a Goethe a ota a Ro a ete a p op io pe h tutte le epo he i so o p ese ti, oggi . Questa o sape olezza ostituis e il fo da e to del la o o he la Sovrintendenza Capitolina svolge con continuità fin dal 1872, esercitando funzioni di studio, gestione, censimento e controllo dei beni culturali di Roma e applicando la sua competenza alla salvaguardia e valorizzazione delle collezioni museali, al controllo del territorio, alla cura del patrimonio monumentale presente nel centro storico e nel suo immenso suburbio. Nei 1.287,36 km² di territorio capitolino è presente una concentrazione di beni archeologici, monumentali, storici, paesaggistici che non ha confronti al mondo. L'i agi e he ittadi i, tu isti e studiosi ha o di Ro a uella del luogo pe e elle za, espressione di valori culturali e artistici di primaria importanza, meta di ogni viaggio - reale o intellettuale - che a quei valori voglia attingere. Paradossalmente la conoscenza della città è esa p o le ati a p op io dalla st ao di a ia este sio e del suo pat i o io e dall’alt etta to

vasta e non coordinata diffusione delle fonti documentarie. Sussistono poi pesanti limitazioni di accesso alla documentazione storica su Roma, sia per le scoraggianti condizioni di accessibilità di molti archivi fisici e digitali (in uffici, biblioteche, archivi storici, fondi iconografici ecc.) sia per la complessità della loro fruizione, che spesso richiede alte competenze specialistiche. Le numerose banche dati digitali esistenti, dedicate ai vari aspetti del patrimonio romano non sono, ancora oggi, tra loro adeguatamente collegate: ne consegue una notevole dispersione delle notizie la cui raccolta richiede, a chi abbia necessità di accedervi, dispendio di energie, tempo e risorse finanziarie.

Page 11: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

9

Per i motivi sopra esposti la Sovrintendenza Capitolina ritiene strategico aderire al Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 - approvato dalla Commissione europea il 14 luglio 2015 - dedicato allo sviluppo urbano e finalizzato nel settore dell'Agenda Digitale a pote zia e l’a esso alle te ologie dell’i fo azio e e della o u i azio e. La risposta a queste esigenze è un sistema informativo integrato su base geografica, in grado di o te e e e diffo de e le o os e ze a uisite sulla sto ia, l’a heologia, l’a hitettu a, l’a te

della città; un nuovo strumento, in continuo aggiornamento, che consenta non solo la consultazione delle conoscenze su Roma, ma anche lo sviluppo di ricerche trasversali su particolari tematismi riguardanti i mille aspetti della città storica (presenze archeologiche nel sottosuolo, valore storico ed architettonico degli edifici, storia delle proprietà, artisti ed autori dei progetti, storia delle attività artistiche, scientifiche, produttive, ecc.). Una volta realizzato il progetto FORMA ROMAE consentirà un contatto diretto e agile tra gli utenti e la PA, semplificherà le procedure di accesso ai dati tecnici e scientifici e, secondo la filosofia degli open data, favorirà la partecipazione attiva dei privati alla costruzione di servizi e soluzioni, aprendo anche alla possibilità di sviluppare forme di partenariato pubblico-privato,

asate sulla o os e za del te ito io e dell’i e so patrimonio culturale salvaguardato e gestito da Roma Capitale. L’i te o siste a pot à esse o di iso o tutti i o u i dell’a ea et opolita a e, i particolare, fin dalla prima fase con il comune di Tivoli, che per ricchezza di beni culturali presenti sul territorio e complessità storica può a buon diritto essere assimilato a Roma ed utilmente usufruire del sistema, seppur a scala diversa.

Obiettivi

Scopo del progetto è realizzare un sistema informatico su base geografica (open geodata) per gestire e divulgare le informazioni sul patrimonio culturale della città ponendo le basi di uno strumento non solo divulgativo ma anche partecipativo e didattico. Gli obiettivi attesi sono:

1. Accesso in tempo reale alle informazioni sul patrimonio storico, archeologico, monumentale e paesistico presente sul territorio. L’i fo azio e - accessibile con vari livelli di riservatezza e vari gradi di approfondimento - co se ti à agli ute ti l’i ediata valutazione, ad es. delle preesistenze archeologiche nel sottosuolo in una determinata area, della storia di un territorio o della fasi costruttive di un edificio, delle cavità sotterranee esistenti ed del loro grado di pericolosità, dello stato di conservazione di un monumento, ecc..

2. P oduzio e di set di ope data e ope geodata elati i all’i e so pat i o io archeologico e monumentale di Roma originati da documenti, immagini, (quadri, stampe, incisioni, disegni, fotografie, aerofotografie, cartografia storica, ecc.), dati cartografici presenti nelle collezioni capitoline o in quelle di altre istituzioni italiane o straniere.

3. Accesso in tempo reale alla consultazione dei dati sulle trasformazioni edilizie ed urbanistiche della città attraverso la documentazione conservata negli archivi di “o i te de za, ell’A hi io Capitoli o o egli A hi i di “tato.

4. Interrogazione diretta dei livelli diacronici delle mappe vettoriali della città dalla Forma Urbis marmorea (la pianta di Roma del III secolo d.C.), alla cartografia successiva (Catasto Alessandrino, piante di Roma, Catasto Gregoriano urbano e suburbano, IGM) fino ad arrivare alle attuali cartografie digitali e accesso alle relative schede scientifiche, descrittive e alle immagini.

5. Consultazione in tempo reale della documentazione storica presente nei fondi dell’A hi io Capitoli o e dell’A hi io di “tato, digitalizzati, raccolti ed organizzati geog afi a e te , se za p eo upazio i pe la conservazione di materiali più preziosi o

deperibili. 6. Creazione di un substrato preliminare e sperimentale per dotare in GeoDB di uno

strumento informatico che consenta il collegamento dei nuclei di reparti ed oggetti mobili (archeologici e storico artistici) conservati nelle collezioni capitoline ai siti di provenienza.

Benefici attesi

a. Cittadini, turisti, operatori del turismo avranno a disposizione strumenti informatici dinamica, interattivi, esperienziali, formativi e culturale – con diverso grado di approfondito nei contenuti - per raggiungere in tempo reale tutte le informazioni sulla storia millenaria

Page 12: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

10

della città e del suo patrimonio culturale. Il visitatore, informato, coinvolto e guidato, sarà messo in condizione di seguire e comporre itinerari diversi e liberamente componibili. Il sistema cross platform renderà le informazioni fruibili da qualsiasi posizione (PC, smart pho e, ta let, e . , assiste à e suppo te à l’ute te elle s elte di itinerari personalizzati (ad es. la Roma di Augusto, quella di Michelangelo, di Bernini, la visita delle le fontane barocche, o delle borgate del primo Novecento), nel corso di ricerche secondo gli specifici interessi, o nel corso di una visita del singolo monumento.

b. Il sistema co se ti à, i olt e, fa o e do e i e ti a do a he l’i iziati a p i ata, lo s iluppo di applicazioni dedicate. Fungendo da piattaforma per di progetti di realtà aumentata su singoli aree della città, di elaborazioni 3D di settori scomparsi della città, di ricostruzioni i tuali dei o u e ti a ti hi, delle st ade dell’a ti a Ro a, pe a i a e fi o ai ua tie i

scomparsi a seguito degli sventramenti recenti (Spina di Borgo, pendici del Campidoglio, via Alessandrina), ecc.

c. I professionisti che operano sul territorio – tecnici, geometri, architetti, ingegneri, geologi, urbanisti, ecc., che impiegano ore di lavoro e dispendio di energie per reperire presso Uffici Pubblici, Archivi e biblioteche i dati utili per il loro lavoro quotidiano, vedranno considerevolmente ridotti tempi e costi della ricerca. Sarà possibile semplificare il rilascio di documentazione sia nelle fasi di consultazione e richiesta, sia nel pagamento degli oneri, ove previsto.

d. Gli studiosi (studenti di ogni ordine e grado, ricercatori, docenti, appassionati, ecc.) nonché le Istituzioni culturali (Università, Accademie, Centri di Studio) che necessitano di indicazioni chiare ed univoche sui dati storici, archeologici, monumentali del territorio romano potranno accedere ad una base di conoscenza completo, esaustivo e certificato.

e. Le pubbliche Amministrazioni (MIBACT, Regione Lazio, Città Metropolitana, Dipartimenti di Roma Capitale) che a vario titolo necessitano, per adempiere ai compiti istituzionali, di informazioni sulla trasformazione della città e sul suo patrimonio storico godranno di un accesso ampio e immediato ai dati in un sistema costruito in forma partecipata.

f. La Sovrintendenza Capitolina gestirà, un sistema omogeneo, accessibile, che consentirà di ottimizzare i tempi di studio, controllo, monitoraggio e gestione del patrimonio che è chiamata a salvaguardare. In particolare per ogni bene censito saranno inserite e costantemente aggiornate le informazioni relative alla conoscenza scientifica, allo stato conservativo, e agli eventuali interventi di manutenzione necessari e/o urgenti, ecc...

g. Grazie alle caratteristiche di scalabilità del sistema sarà possibile una sua estensione all’A ea et opolita a. Il Co u e di Ti oli, he ha a ifestato l’i te esse ad ade i e al progetto fin dalla sua prima fase. In particolare potrà impostare il sistema per la redazione di itinerari turistici, la conoscenza e salvaguardia del territorio tiburtino, per la creazione di u siste a i fo ati o st u e tale all’ape tu a del uo o useo e alla eazio e del Polo museale di Tivoli e come strumento allegato alla redazione del nuovo PRG.

Impatti del progetto

Il progetto avrà un impatto sui seguenti ambiti: - Sociale: miglioramento dei livelli di coinvolgimento trasparenza e fiducia nei riguardi

dell’A i ist azio e da pa te del ittadi o; s iluppo dell’i lusio e so iale att a e so la condivisione della conoscenza del patrimonio culturale diffuso sul territorio

- Culturale: valorizzazione del patrimonio dei beni storici, archeologici e architettonici attraverso la co os e za e iglio a e to dell’offe ta ultu ale al ittadi o.

- Co se ati o: li itazio e dell’a esso ai do u e ti a ta ei he ha o spesso u ote ole valore storico.

- Economico: riduzione dei costi sostenuti e dei tempi impiegati da parte del cittadino per la o sultazio e, la i hiesta e l’a uisizio e dei do u e ti; i e ti azio e dell’i iziati a

privata nello sviluppo di applicazioni dedicate. - Ambientale: (riduzione delle emissioni nocive conseguenti ad una riduzione della mobilità

fisica dei cittadini; riduzione del consumo di carta); - Organizzativo: razionalizzazione complessiva del processo amministrativo; migliore

utilizzazione delle risorse umane, diminuzione dei tempi e dei costi per lo svolgimento delle attività di competenza dei singoli uffici.

Soluzioni a criticità e problemi attuali

Page 13: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

11

L'i agi e he ittadi i, tu isti e studiosi ha o di Ro a uella del luogo pe e elle za, depositario di valori artistico-architettonici di primaria importanza, meta di ogni viaggio - reale o intellettuale - che a quei valori voglia attingere. Paradossalmente la conoscenza della città è resa problematica proprio in ragione della straordinaria estensione del suo patrimonio e della altrettanto vasta - e non coordinata - diffusione delle relative fonti documentarie. Inoltre i dati sulla o os e za dispo i ili i ete o so o e tifi ati e uasi ai so o i o iati o i dati e le normative per la tutela, la salvaguardia e la conservazione dei beni culturali. La città è cresciuta e si è sviluppata in un processo continuo di sovrapposizioni, materiali e immateriali. Occorre dunque offrire a chiunque sia interessato, cittadino di Roma o del mondo, gli strumenti per una lettura culturale dei luoghi facendo emergere la complessità della città e del suo divenire storico e rendendo semplice e stimolante da fruire la sua unicità, che consiste

ella totale o ti uità t a l’a ti o, il ode o e il o te po a eo. La complessità delle forme di accesso alla documentazione sui dati tecnici, scientifici, amministrativi è sentita quotidianamente da varie tipologie di utenti ad ognuna delle quali si devono offrire risposte esaurienti e differenziate. Allo stato attuale sussistono pesanti limitazioni di accesso alla documentazione storica su Roma, sia per le scoraggianti condizioni di accessibilità di molti archivi fisici (uffici, biblioteche, archivi storici, fondi iconografici ecc.) sia per loro fruizione difficoltosa, che spesso richiede alte o pete ze spe ialisti he. Tale o plessità si i giga tis e pe l’ute te o o a o.

Infine le innumerevoli banche dati esistenti, dedicate ai vari aspetti del territorio romano, sono ancora settorializzate e, ad oggi, scarsamente collegate tra loro: ne consegue una notevole dispersione delle notizie la cui raccolta, a vari livelli di approfondimento, richiede dispendio di energie, tempo e risorse finanziarie. La conoscenza del patrimonio storico, filtrata con strumenti di comunicazione tecnologicamente avanzati opportunamente progettati, può quindi diventare non solo un

ezzo pe getta e u o sgua do sul passato, a a he l’o asio e pe a uisi e la o sape olezza della p ese za dell’i e so pat i o io ultu ale e storico nella o te po a eità e dei elati i o lighi della sua o se azio e. L’i peg o di estau o,

conservazione e gestione di tale patrimonio non può essere, ormai, più assolto con le sole risorse economiche, umane e strumentali della PA. FORMA ROMAE intende rispondere alle problematicità sopra elencate consentendo, come già detto, un accesso rapido - a vari livelli di approfondimento– ai dati scientifici e tecnici inerenti il patrimonio culturale romano, conservati presso vari Enti ed istituzioni, organizzandoli su base geografica e mettendoli in correlazione tra loro. La conoscenza, inoltre, delle informazioni relative allo stato di conservazione del patrimonio e delle iso se e essa ie pe la sua a ute zio e pot à esse e la ase pe l’i di iduazione di p io ità di i te e to e l’atti azio e di fo ti di fi a zia e to i o ati e pe Ro a Capitale quali il crowdfunding, o comunque di ogni forma di partenariato pubblico-privato.

Servizi da sviluppare o migliorare con il progetto

1. Diffusione e valorizzazione della conoscenza del territorio. a. Descrizione del servizio: rendere fruibile la conoscenza di Roma, della sua storia

millenaria e dei suoi monumenti, a vari livelli di utenza, realizzando strumenti diffusi di conoscenza del patrimonio culturale, interrogabili a vari livelli di complessità.

b. G ado di i te atti ità p e isto: i te atti ità o alt i E ti dell’A i ist azio e e o E ti esterni fino al soddisfacimento della richiesta

c. Canali di erogazione: collegamento attraverso la piattaforma dei servizi di Roma Capitale. d. Target di utenza:

- Cittadini italiani e stranieri, turisti e operatori del turismo - interessati ad una offerta turistica non banale o alla proposta di itinerari personalizzati - ai quali offrire gli strumenti per una lettura culturale dei luoghi facendo emergere la complessità della città e rendendo semplice e stimolante la comprensione della sua unicità, che consiste

ella totale o ti uità t a l’a ti o, il ode o e il o te po a eo. - Studiosi (studenti di ogni ordine, ricercatori, docenti, appassionati, cultori) che

necessitano di indicazioni chiare ed univoche sui dati storici, archeologici, monumentali del territorio romano.

- Istituzio i ultu ali U i e sità, A ade ie, Ce t i di “tudio he, i Italia e all’Este o, costantemente fanno ricerca nei molteplici campi della storia di Roma.

Page 14: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

12

e. Processi di co-design: il progetto prevede sin dalle fasi iniziali il coinvolgimento di altri Enti e soggetti interessati, quali: Ministero dei Beni Culturali e Turismo, Archivi Storici, Università – Dipartimenti di Urbanistica e Scienze Umane, Associazioni di Categoria (Ordini professionali di Architetti, Ingegneri, Geometri), Accademie ed Enti culturali stranieri Operatori Turistici. Un interlocutore privilegiato, anche alla luce del possibile ampliamento dei confini del progetto ad altri municipi della Città Metropolitana, sarà il Comune di Tivoli.

2. Creazione sul sito istituzionale di Roma Capitale, di un servizio di accesso a cittadini e p ofessio isti pe la i e a, la i hiesta e l’a uisizio e della documentazione archivistica e della cartografia storica presente negli Archivi di Sovrintendenza o negli archivi delle Istituzioni collegate (Archivio Capitolino e Archivio di Stato di Roma, Archivio Centrale dello Stato, Biblioteca Hertziana, … .

a. Descrizione del servizio: accesso diretto alla documentazione tecnica e scientifica per ope ato i e p ofessio isti he la o a o sul te ito io, a he fi alizzato all’ist utto ia pe il rilascio dei pareri di legge

b. Grado di interattività previsto: si prevede il massimo grado di interattività con gli utenti, dall’otte e e u a opia digitale dei do u e ti o sultati fi o ad effettua e o e previsto), il pagamento on-line dei diritti di copia e oneri di segreteria, nonché l’i te atti ità o il “UET

c. Canali di erogazione: collegamento attraverso la piattaforma dei servizi di Roma Capitale. d. Target di utenza:

- Professionisti che operano sul territorio – tecnici, geometri, architetti, ingegneri, geologi, u a isti, sto i i, a heologi, sto i i dell’a te, e ., he i piegano ore di lavoro e dispendio di energie per reperire - presso Uffici Pubblici, Archivi e biblioteche - i dati utili per il loro lavoro quotidiano.

- Pubbliche Amministrazioni che a vario titolo necessitano, per adempiere ai compiti istituzionali, informazioni sulla trasformazione storica della città.

e. Processi di co-design: il progetto prevede sin dalle fasi iniziali il coinvolgimento di altri Enti e soggetti interessati, quali le Associazioni di Categoria (Ordini professionali di Architetti, Ingegneri, Geometri), Archivio di Stato di Roma, Archivio Centrale dello Stato, Archivio Storico Capitolino, Comune di Tivoli, e, ovviamente, del Dipartimento Progettazione e Attuazione Urbanistica e dei Municipi.

3. Creazione di uno strato conoscitivo sullo stato di conservazione dei monumenti del patrimonio di Roma Capitale affidati alla Sovrintendenza Capitolina, teso al monitoraggio osta te delle o dizio i degli edifi i e all’i di iduazio e delle iti ità, delle p io ità e delle

soluzioni conservative. a. Descrizione del servizio: accesso diretto alla documentazione tecnica e scientifica per i

fu zio a i e te i i dell’A i ist azio e Capitoli a p eposti alla o se azio e, manutenzione del patrimonio culturale e alla gestione del territorio. Ricerca ed individuazione delle criticità e delle relative soluzioni anche in relazione alla ricerca di finanziamenti e collaborazioni tra PA e privati.

b. Grado di interattività previsto: si prevede il massimo grado di interattività con gli utenti e la massima diffusione delle esigenze progettuali ed economiche per la conservazione, la manutenzione ed il restauro del patrimonio culturale.

c. Canali di erogazione: collegamento attraverso la piattaforma dei servizi di Roma Capitale. d. Target di utenza:

- Pubbliche Amministrazioni che a vario titolo necessitano, per adempiere ai compiti istituzionali, informazioni storiche, tecniche e sullo stato di conservazione dei monumenti sui quali esercitano i compiti istituzionali di conservazione, valorizzazione e gestione.

e. Processi di co-design: il progetto prevede sin dalle fasi iniziali il coinvolgimento di altri Enti e soggetti interessati, quali Associazioni di Categoria, Fondazioni, sponsor, ecc.

4. Produzione di OPEN DATA a. Descrizione del servizio: produzione di open data. Verranno opportunamente selezionati

set di dati da pubblicare secondo lo standard open data della PA. b. Grado di interattività previsto: si prevede il massimo grado di interattività con gli utenti

interessati e con i rappresentanti di categorie, ordini professionali, enti ed Istituti di ricerca

Page 15: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

13

c. Canali di erogazione: collegamento attraverso la piattaforma dei servizi di Roma Capitale. d. Target di utenza: come ovvio nel caso di open data si tratta di un target assolutamente

esteso e trasversale tra gli stati sociali e le categorie di utenti e. Processi di co- design: il progetto prevede sin dalle fasi iniziali il coinvolgimento di altri

Enti e soggetti interessati, quali Associazioni di Categoria, Fondazioni, sponsor, ecc. 5. Produzione di web sevices, micro webservices e app

a. Descrizione del servizio: Verranno realizzate in forma prototipale alcune applicazioni mobile sfruttando le informazioni generate dal progetto. Verranno coinvolti nella realizzazione di soluzioni innovative /applicazioni mobile - attraverso bandi/concorso o altre forme di pubblicizzazione - cittadini, studiosi, operatori turistici, accademie, università, ordini professionali, ecc. –.

b. Grado di interattività previsto: si prevede il massimo grado di interattività con gli utenti interessati e con i rappresentanti di categorie, ordini professionali, enti ed Istituti di ricerca

c. Canali di erogazione: collegamento attraverso la piattaforma dei servizi di Roma Capitale. d. Target di utenza: come ovvio si tratta di un target assolutamente esteso e trasversale tra

gli stati sociali e le categorie di utenti e. Processi di co- design: il progetto prevede sin dalle fasi iniziali il coinvolgimento di altri

Enti e soggetti interessati, quali Associazioni di Categoria, Fondazioni, sponsor, ecc.

Scelte tecnologiche ed architetturali previste dal progetto

Alla luce della politica di trasparenza ed accessibilità che deve informare ogni atto della PA - in pa ti ola e oggi, o l’e t ata i igo e il F eedo of I fo atio A t FOIA Dlgs . del maggio 2016) - si rende indispensabile uno strumento che metta la Sovrintendenza Capitolina in condizione di rispondere con efficienza alle crescenti, prevedibili, richieste dei cittadini. Alla luce di quanto premesso si rende necessaria una nuova piattaforma digitale che consenta da un lato lo sviluppo di un articolato sistema sul territorio romano - che contenga le decine di migliaia di informazioni sulla città e sulle trasformazioni urbanistiche ed architettoniche che ogni edificio, ogni piazza, ogni spazio verde ha subito nel corso di oltre tremila anni di storia - e he, dall’alt o lato, e da tutto uesto aggiu gi ile con un clik sulla pianta di Roma (o meglio

sulle mappe di Roma). Tale piattafo a i fo ati a do à o te e e e e de e i ediata e te f ui ili dall’i te o del sistema i numerosi archivi (digitali e cartacei) già esistenti su tali temi, mettendo a punto sistemi di interoperabilità che li rendano contestualmente interrogabili. Per quantità di dati previsti (milioni di informazioni alfanumeriche, cartografiche, iconografiche), complessità di aspetti logici ed informatici e per dimensione della massa di potenziali utenti il siste a o ha pa ago i o alt e ealtà u a e, sia i Italia he all’este o. La ealizzazio e dell’i f ast uttu a te ologi a e della piattafo a i fo ati a sarà eseguita in accordo e collaborazione con il Dipartimento Innovazione Tecnologica, che ospiterà i server

eali e i tuali p esso il suo Data Ce te . L’i te a i f ast uttu a utilizze à, alt esì, se izi già disponibili come quelli di portale e i geoservices della NIC. Il sistema è concepito come un collegamento tra sorgenti eterogenee in grado di interagire con diversi contesti informativi, nella logica di un sistema informativo Territoriale on line. Il Geodata warehouse storico della Città di Roma, costituirà un sistema integrato di condivisione e di accesso alle informazioni estratte da diverse sorgenti e rese disponibili agli utenti finali in una fo a da uesti o p e si ile ed utilizza ile. L’i fo azio e sto i a sa à i se ita el o testo del territorio permettendo di osservare ed esaminare il dato sia dal punto di vista geografico, mediante mappe georiferite, sia dal punto di vista dei molteplici contenuti informativi associati agli oggetti (poligoni, linee, punti) rappresentati sulle mappe. La scelta delle applicazioni per la realizzazione del progetto sarà effettuata attenendosi agli standards usuali, in base ai criteri di manutenibilità, economicità, interoperabilità e flessibilità. I pa ti ola e sa à u ata l’a essi ilità att a e so a i tipi di dispositivi pc, tablet, smartphone

(cross platform).

Ulteriori strutture capitoline e/o municipali o altri enti coinvolti nel progetto

Si elencano di seguito alcuni altre strutture municipali, capitoline e private che collaboreranno, con forme ed impegno diverso, al progetto. Naturalmente il progetto FORMA ROMÆ è aperto, per definizione, ad ogni altro partner sia pubblico che privato che ne condivida gli obiettivi e la

Page 16: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

14

strategia, a partire, ovviamente, dalle Soprintendenze Statali:

Dipartimento Innovazione tecnologica (collaborazione nella redazione del sistema i fo ati o e elle s elte dell’i f ast uttu a i fo ati a, dell’ha d a e e del software)

Dipartimento Attività Culturali e Turismo (collaborazione nella redazione di una a tog afia tu isti a da edige e sia i fo ato a ta eo pia ta tu isti a di Ro a i

distribuzione nei PIT e presso le strutture di accoglienza turistica) ed archivio dei percorsi turistici tematici (archivio informatizzato on line accessibile anche attraverso QR code)

Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica (interrelazione con il sistema GIS gestito dal DPAU sulla NIC, compatibilità e links con il nuovo sistema da realizzare con il

uo o p ogetto di i fo atizzazio e dell’a hi io DPAU

Dipartimento Patrimonio - Sviluppo e Valorizzazione (collaborazione nei livelli informativi relativi alle proprietà comunali, acquisizioni e cessioni, ecc.)

Archivio Capitoli o olla o azio e ell’a ito dell’a o do pe il ollega e to alle cartografie storiche dei documenti sulle trasformazioni della città: titolo 54 unitario e pre-unitario, archivi notarili, ecc.)

Co u e di Ti oli: olla o azio e pe l’i se i e to nel sistema di un settore del webgis GIS del territorio tiburtino.

Agenzia per il Territorio (scambio di cartografie di base e storiche per la redazione dei layers cartografici)

A hi io di “tato i Ro a olla o azio e ell’a ito dell’a o do di pa te ariato esistente per il collegamento alle cartografie storiche e dei catasti dei documenti sulle trasformazioni della città: lettere patenti, fondo disegni e piante, Notai, ecc. ecc.

A hi io Ce t ale dello “tato olla o azio e da defi i e pe il l’a uisizione della copia digitale delle Carte Gatti, localizzazione e collegamento al GIS).

Istituto Ce t ale pe la G afi a olla o azio e ell’a ito dell’a o do di pa te a iato esistente per il collegamento alle cartografie storiche dei materiali iconografici conservati p esso l’ING: i isio i del Vasi, del Pi a esi, del Rossi i, Du Pe a , e

U i e sità degli studi di Ro a , Dip.to A hitettu a: olla o azio e ell’a ito dell’a o do di pa te a iato esiste te pe il i e sa e to, o pleta e to del siste a Descriptio Romae e ampliamento al suburbio.

Biblioteca Hertziana – Istituto Ma Pla k: alla ga e to dell’a o do di pa te a iato esistente alla biblioteca che finanzierà il collegamento delle sue immense banche dati al sistema FORMA ROMÆ.

Ludwig Maximilians Universität di Monaco

Stanford University

Diffusione del progetto su altri Comuni della Città Metropolitana e/o altre Città metropolitane

Appare di tutta evidenza che un nuovo sistema informativo su base geografica in grado di correlare le informazioni su un territorio si renda immediatamente disponibile, senza necessità di particolari modifiche per accogliere altri territori ed altre informazioni (si fa notare, ad esempio, che il Catasto Gregoriano - assunto come cartografia di partenza per il webgis Des iptio Ro ae e a o di iso i tutto lo “tato della Chiesa e, di o segue za, da tutta l’A ea Metropolitana di Roma). Sarà sufficiente aprire il sistema ad altri enti territoriali (comuni della Città Metropolitana) - con l’u i a a o tezza della oe e za dei dati geog afi i oo di ate geog afi he, s ala, isoluzio e dei raster, ecc) e dei dati alfanumerici (campi di immissione e di interrogazione) - per poter o se ti e l’i issio e el siste a di uo i p otago isti. Tale oe e za e à ga a tita a he

attraverso software ETL. Co e o io l’a esso di Co u i he sia o i te essati a o di ide e il siste a i fo ati o comporterà la necessità di incrementare progressivamente il finanziamento, verificando disponibilità e le esigenze. Accordi preliminari andranno presi a cominciare da Comuni in cui sia significativa la presenza di beni culturali sul territorio e che abbiano già avviato la creazione di banche dati e sistemi informativi. Il P ogetto p e ede il oi olgi e to dei Co u i dell’A ea Met opolita a he ha o

a ifestato l’i te esse al pe o so di o p ogettazio e el PON Met o, att a e so la

Page 17: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

15

compilazione di una scheda di ricognizione degli aspetti organizzativi e tecnologici del Comune, propedeutica alla realizzazione di un assessment in loco finalizzata a valutarne la fattibilità tecnico/operativa. Il p ogetto s ala ile, ui di, a tutti e i Co u i dell’A ea Met opolita a. Il comune di Ti oli he si detto i te essato a pa te ipa e, fi dall’i izio, alla edazio e del p ogetto ed all’i se i e to dei dati elati i ai e i ultu ali ti u ti i, ostitui à u p i o e significativo ambiente di test costituendo un esempio per altri enti territo iali dell’a ea metropolitana (cfr. scheda allegata).

Descrizione del piano di progetto e delle procedure di affidamento.

Il Progetto viene realizzato attraverso: - “e izio di Assess e t “ a t Cit he affia hi l’A i ist azio e ella fase di s iluppo

e gestione del progetto. - Affidamento secondo le procedure ad evidenza pubblica (anche attraverso strumenti

CONSIP) nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di appalti per la fase di progettazione e realizzazione dei sistemi informatici.

- Affidamento secondo le procedure ad evidenza pubblica nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria per integrazione base dati, produzione di cartografie, il data entry, ecc.

- Convenzioni con Università/Enti di ricerca/Società in house. Il progetto prevede le seguenti fasi:

1 – Assessment Smart City

Set up:

- Analisi e verifica delle strutture di catalogazione esistenti presso la Sovrintendenza e gli altri Enti coinvolti nel progetto.

- Analisi delle Banche Dati esistenti, macro controlli di congruità tra dati. Pianificazione

- Definizione del sistema cartografico di riferimento per la piattaforma. - Definizione del progetto, delle sue fasi, del dettaglio delle attività. - Analisi del fabbisogno infrastrutturale. - Analisi del fabbisogno software (licenze software, personalizzazioni, manutenzione,

ciclo di vita). - Analisi del fabbisogno delle risorse umane. - Progetto del sistema infrastrutturale. - Predisposizione delle gare - Monitoraggio e rendicontazione delle attività.

2- Creazione della piattaforma informatica.

- Defi izio e dell’i f ast uttu a. - Progettazione di una piattaforma informatica per il collegamento tra dati, e

l’i te ogazio e ETL / geoETL la p oduzio e di ope data, l’a alisi di ig data, la costruzione di web services e micro web services

- Adegua e to dell’attuale siste a i fo ati o pe la atalogazio e dei dati alfanumerici e acquisizione del materiale iconografico e cartografico e test della o g uità dell’output di siste a

- Analisi e realizzazione del modello di policy da utilizzare - Eventuale creazione del sistema di interoperabilità per la connessione ai Dbase ed

archivi degli Enti partecipanti al progetto - Sviluppo del Servizio di accesso al cittadino alla banca dati (interfaccia web standard). - Creazione del sistema di output open data - Creazione del sistema di analis Big Data - Creazione del sistema dei web services e dei micro web services (Api) - eazio e di app utilizza ili att a e so s a t pho e e ta let pe l’a esso se plifi ato

ai dati contenuti nel sistema da parte dei cittadini, delle amministrazioni, di studiosi e professionisti. Uno degli scopi del progetto è superare il dualismo tra Back-Office e front-office sposa do la logi a dell’e osiste a pe ui si avranno molteplici e articolate forme di

Page 18: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

16

input e altrettanto molteplici forme di output tutte tra loro indipendenti e cross plattform.

3 – Ricognizione, verifica e completamento banche dati

La i og izio e dei dati, dei lo o fo ati e l’a alisi dei siste i di gestio e digitali o se ti à di verificarne la completezza e congruità, procedere al completamento dei data-set e di avviare la fase di progettazione dei sistemi di Api. Questa fase del progetto prenderà le mosse dalle imponenti banche dati già esistenti, in forma strutturata a non strutturata, presso la Sovrintendenza Capitolina. Per avere una percezione del bacino di dati (data lake) attualmente disponibili è sufficiente uno sguardo alla tabella seguente che riassume una stima preliminare e prudenziale, tenendo anche conto che il numero di record ed oggetti cresce praticamente ogni giorno. Si segnalano per quantità di dati per proseguire con la ricognizione presso gli altri Enti che già da tempo collaborano alla realizzazione di sistemi condivisi:

base dati n. Record strutturati alfanumerici geometrici

Simart 839.682 si si parzialmente

Catalogo Museo Mussolini 396 si si no

Elenco opere e sale musei capitolini 12.082 si si no

Data base epigrafico 2.253 si si no

Forma Urbis Severiana 1.272 si si si

Inventario Magazzino Mattatoio 643 si si no

Inventario Medagliere 422 si si no

Gis Tramvie a Roma 320 si si si

ARA 1.793 si si no

Registro dei Trovamenti 19.597 si si no

Titolo 54 1.578 si si no

Carta dell' Agro e della qualità 34.787 si si si

Inventario monumenti comunali 310 si si si

GIS Parco Appia 15.635 si si si

GIS mura gianicolensi 8.457 si si si

Gis Acquedotti 49.945 si si si

Gis Mura Aureliane 59.339 si si si

Descriptio Romae 109.027 si si si

Gis Sottosuolo 3.026 si si si

Inventario Antiquarium comunale 75.340 si Si no

Capitolini.net 135.237 no Si no

Capitolini.info 439 no Si No

URBS 5.000 si Si in parte

Dal punto di vista dei contenuti del sistema, le attività saranno: - Verifica delle cartografie acquisite, ed eventualmente acquisizione di nuove cartografie

vettoriali e raster (acquisto, convenzione, scansione, georeferenziazione) - Creazione dei layers cartografici di riferimento. - Controllo delle cartografie storiche vettoriali esistenti. Georeferenziazione e

vettorializzazione di cartografia storiche del territorio romano (allegati del catasto gregoriano urbano e catasto suburbano).

- Revisione e completamento della schedatura dei catasti storici di Roma dalla metà del XVIII sec. alla fine del XIX.

- Co pleta e to della s hedatu a dei do u e ti d’a hi io e i liog afi i. - Scansione delle immagini relative ad alta risoluzione e realizzazione di un adeguato sistema

di visualizzazione. - Completamento di eventuali set di dati incompleti o non aggiornati. - Verifica del collegamento tra oggetti cartografici (poligoni, linee, punti) e dati alfanumerici. - Prosecuzione della dematerializzazione dei documenti cartacei ed inserimento degli stessi

nelle banche dati, sia alfanumeriche, sia iconografiche, sia vettoriali. 4 – Start-up

Page 19: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

17

- formazione del personale di Roma Capitale he si o upe à dell’i ple e tazio e del nuovo sistema.

- creazione di un servizio di accessi alle Amministrazioni ed ai cittadini sul sito istituzionale di Ro a, pe la o sultazio e, la i hiesta e l’a uisizio e di opia di do u e ti; l’a esso previsto sia in italiano che in inglese, per consentire un rapido, intuitivo e soddisfacente accesso alle informazioni, con vari livelli di approfondimento.

- collaudo e messa in esercizio

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Target Roma Capitale:

IO01 - Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati: - target 2023: 2

Data inizio / fine Sett 2017/ dic 2022

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO €. .400.000,00

Altre risorse pubbliche

Risorse private

Costo totale €. .400.000,00

Cronoprogramma attività

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X X X X X X X X

Aggiudicazione X X X X X X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento

X

Cronoprogramma finanziario

2014/2015

2016 0,00

2017 0,00

2018 0,00

2019 0,00

2020 400.000,00

2021 500.000,00

2022 500.000,00

2023 0,00

Totale 1.400.000,00

Page 20: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

18

Descrizione del progetto

Attività

Abstract del progetto

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo servizio per i cittadini/professionisti per la ricerca, la richiesta e l’a uisizio e di opia di li e ze, e tifi ati di agi ilità, p ogetti edilizi, concessioni edilizie in sanatoria ivi compreso il pagamento on-line dei diritti di copia e ricerca (ove previsto).

Si realizzerà la digitalizzazio e dell’A hi io p ogetti del Dipa ti e to PAU, o te e te i titoli edilizi corredati dai relativi elaborati progettuali rilasciati dal 1931 ad oggi e i Certificati di agibilità presenti in a hi io. Tale p ogetto fi alizzato a iglio a e l’a esso ai o te uti i fo ati i p ese ti ell’a hi io p ogetti, sia da pa te del ittadi o he da alt e st uttu e i te e e/o este e all’A i ist azio e apitoli a a di e so titolo i te essate. Il progetto prevede altresì lo sviluppo di un servizio/ambiente sperimentale finalizzato alla costituzione del fas i olo dell’i o ile , ovvero definire un ambiente strutturato e condiviso dove immagazzinare, in forma organizzata, le diverse informazioni, documenti e contenuti che si riferiscono ai fabbricati privati presenti nel comune di Roma. In tale finalità si prevede di considerare preliminarmente le informazioni relative ai titoli edilizi comunque denominati, informazioni catastali, informazioni energetiche e altri elementi informativi resi disponibili dagli altri Uffici capitolini, ovvero da altre amministrazioni.

Il progetto può essere articolato nelle seguenti macro-fasi:

setup e pianificazione, che include la definizione compiuta del progetto, propedeutica alla fase di affidamento dei servizi/forniture necessari.

Realizzazione, che include le procedure di affidamento dei servizi previsti e l’espleta e to degli stessi.

Start-up, che prevede la messa in esercizio del sistema informativo e dei servizi al cittadino/utenti previsti

“i p e ede u ’atti ità di P oje t Ma age e t sull’i te a du ata del p ogetto olta o ito a e lo sviluppo dello stesso.

L’espleta e to del p ogetto p e ede u a du ata di esi de o e ti dall’app o azio e dello stesso. Obiettivi

Gli obiettivi del progetto in termini di ottimizzazione/efficientamento dei processi interni all’A i ist azio e e di iglio a e to dei se izi e ogati so o:

- iglio a e to dell’effi ie za ope ati a dell’A i ist azione capitolina ed in particolare

Anagrafica progetto

Codice progetto RM 1.1.1.c

Titolo progetto DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI RIGUARDANTI L’ACCE““O AI PROGETTI DI EDILIZIA E URBANISTICA

CUP (se presente) J89G17000330007

Modalità di attuazione

Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

Responsabile dell’ope azio e

Cinzia Esposito

[email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale

Page 21: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

19

del Dipartimento PAU;

- a essi ilità ai ittadi i delle p ati he edilizie igua da ti l’i te o te ito io o u ale di Roma attraverso servizi innovativi resi disponibili su piattaforme informatiche aperte

integrate e interoperabili.

- de ate ializzazio e del ate iale a ta eo p ese te all’i te o dell’A hi io Dipartimentale, consistente in Progetti Edilizi, Licenze Edilizie, Permessi di costruire ed

Agibilità che consentirà la iduzio e dei osti dell’A i ist azio e; l’attuale Archivio

remoto potrà essere infatti dismesso.

Il progetto in questione va inteso in un quadro di riferimento più ampio, finalizzato alla costituzione del fas i olo dell’i o ile dei fa i ati p ese ti all’i te o del o u e di Ro a, sull’espe ie za di ua to in corso di realizzazione anche sulla scorta di quello che sta facendo il comune di Milano per gli immobili pubblici. In tale ottica i titoli edilizi completi dei relativi elaborati costituiscono, insieme ai titoli edilizi in sanatoria, la parte del fascicolo afferente alla legittimità edilizia dello stato di fatto degli immobili di che trattasi. Benefici attesi I e efi i attesi pe l’A i ist azio e e pe gli ute ti:

- la prevenzione della discriminazione e pari opportunità tra uomini e donne poiché i dati saranno accessibili a tutti inclusi i disabili;

- lo s iluppo soste i ile, g azie all’eli i azio e degli sposta e ti dei ittadi i p esso gli uffici con conseguente riduzione dell’i patto sulla o ilità ittadi a; o h all’eli i azio e del o su o di a ta pe la ip oduzio e di opie dei do u e ti i hiesti, o o segue te iduzio e dell’i patto a ie tale;

- t aspa e za e iglio a e to dell’effi ie za elle p o edu e di e ifica da parte degli uffici capitolini;

- libera consultabilità dei documenti, ormai divenuti storici, anche a fini di studio. - Cambio di paradigma del concetto di accesso civico del cittadino.

Impatti del progetto

Il progetto avrà un impatto sui seguenti ambiti:

- Ambientale (riduzione delle emissioni nocive conseguenti ai ad una riduzione della mobilità fisica dei cittadini e/o dei operatori coinvolti; riduzione del consumo di carta);

- Sociale (miglioramento dei livelli di trasparenza e fiducia nei riguardi dell’A i ist azio e da pa te del ittadi o; - Economico: contrazione dei costi sostenuti per:

- Spostamento fisico dei fascicoli, - “e izi affidati a te zi pe la gestio e dell’a hi io fuo i sede, - i processi amministrativi;

- Organizzativo: - razionalizzazione complessiva del processo amministrativo; - migliore utilizzazione delle risorse umane;

Soluzioni a criticità/problemi attuali

La digitalizzazione del contenuto informativo e lo sviluppo di servizi necessari all’a esso dello stesso da parte dei cittadini/utenti si pone di risolvere le criticità attuali, che possono essere schematizzate come segue:

- tempi di attesa superiori a quelli stabiliti per legge, per la visura dei fascicoli progettuali; - inadeguata conservazione dei fascicoli di interesse storico; - a ato o t ollo dei do u e ti ell’atti ità di ip oduzio e opie, attual e te

affidata a terzi; - mancanza di uno strumento informatico per la ricerca di documenti, ad oggi svolta

manualmente, attraverso la consultazione di materiale cartaceo ormai deteriorato.

Servizi da sviluppare o migliorare con il progetto

Page 22: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

20

1. Servizio di accesso ai cittadini/professionisti sul sito istituzionale di Roma capitale, per la i e a, la i hiesta e l’a uisizio e di opia di do u e ti p ese ti ell’A hi io p ogetti e

dell’Uffi io Co do i. a. Descrizione progetto: Il servizio prevede la possibilità di ricercare, richiedere e

acquisire copia di Licenze, certificati di agibilità, progetti edilizie, concessioni edilizie in sanatoria.

b. Grado di interattività previsto: Si prevede il massimo grado di interattività con gli ute ti, el se so he l’ute te può otte e e u a opia digitale dei do u e ti i hiesti se za pa ti ola i est izio i d’uso osì o e oggi a ie e pe il ilas io a ta eo), ivi compreso il pagamento on-line dei diritti di copia e ricerca (ove previsto) -livello 4 è il più alto

c. Canali di erogazione: via web accessibile attraverso strumenti desktop e mobile.

d. Target di utenza: Cittadini, professionisti

e. Processi di codesign: si prevede la partecipazione alla definizione del servizio attraverso la consultazione di associazione di cittadini (cittadinanza attiva- ordini e collegi professionali interessati)

2. Servizio cartografico (appoggiato sulla NIC Nuova infrastruttura cartografica) per l’a esso alle i fo azio i asso iate ai p ogetti edilizi e le delle o essio i edilizie i sanatoria (es localizzazione, anno di costruzione). In tale ottica

a. Descrizione progetto: Il servizio prevede la possibilità di consultare e scaricare (OPEN GEODATA) il livello informativo in questione per elaborazioni di studio e ricerca,

b. Canali di erogazione: applicazione web-based accessibile da postazioni desktop e o ile es. pe l’atti ità di o t ollo e igila za .

c. Target di utenza: Cittadini, professionisti, studenti e ricercatori

d. Processi di codesign: si prevede la partecipazione alla definizione del servizio attraverso la consultazione di associazione di cittadini (cittadinanza attiva), ordini e collegi professionali interessati, ovvero altre associazione di categoria (professionali) i te essate all’utilizzo delle i fo azio i o esse.

3. “e izio di o sultazio e della do u e tazio e p ese te ei fas i oli dell’A hi io p ogetti e delle o essio i edilizie i sa ato ia pe il pe so ale dell’A inistrazione:

a. Descrizione progetto: Il servizio prevede la possibilità di ricercare, richiedere e a uisi e opia dei do u e ti p ese ti ell’a hi io p ogetti e essa i pe la verifica di quanto asseverato dai professionisti nelle pratiche edilizie e pe l’atti ità di vigilanza e controllo sul territorio.

b. Grado di interattività previsto: Si prevede il massimo grado di interattività con gli ute ti, el se so he l’ute te può otte e e u a opia digitale dei do u e ti i hiesti senza particolari restrizioni d’uso osì o e oggi a ie e pe il ilas io a ta eo , -livello 4 è il più alto.

c. Canali di erogazione: applicazione web-based accessibile da postazioni desktop e o ile es. pe l’atti ità di o t ollo e igila za .

d. Ta get di ute za: Pe so ale dell’a i ist azio e e. P o essi di odesig : Esse do u se izio i te o all’A i ist azio e, a o h

finalizzato ad erogare servizi di accesso al cittadino, non si prevede la partecipazione esterna ai cittadini, bensì il coinvolgimento degli uffici interessati.

4. “e izio spe i e tale del fas i olo dell’i o ile degli i o ili p i ati di Ro a capitale:

a. Descrizione progetto: Il servizio offre la possibilità di acquisire gestire le informazioni relative a diversi aspetti del fabbricato (Titoli edilizi comunque denominati, informazioni catastali, informazioni energetiche e altri elementi informativi resi disponibili dagli altri Uffici capitolini, ovvero da altre amministrazioni)

b. Grado di interattività previsto: Si prevede un accesso alle informazioni basata sul paradigma citizen centered oriented. Livello 4.

c. Canali di erogazione: applicazione web-based accessibile da postazioni desktop e

Page 23: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

21

mobile, anche attraverso il riuso di applicazioni sviluppate per temi analoghi da parte di altre amministrazioni (vedi ad esempio GIT per la creazione del fascicolo del fabbricato degli immobili pubblici del comune di Milano).

d. Ta get di ute za: Cittadi i, pe so ale dell’a i ist azio e, “o ietà di e ogazio e dei servizi pubblici;

e. Processi di codesign: si prevede la partecipazione alla definizione del servizio attraverso la consultazione di associazione di cittadini (cittadinanza attiva- ordini e collegi professionali interessati).

5. “e izio pe la gestio e de ate ializzata dell’A hi io p ogetti. a. Descrizione del servizio: il Servizio è finalizzato al mantenimento delle caratteristiche

di autenticità, integrità, leggibilità e riservatezza dei documenti presenti:

b. Grado di interattività previsto: Accesso integrale al database (livello 4)

c. Canali di erogazione: on-line attraverso sistemi di gestione web-based.

d. Target di utenza: personale degli Ufficio capitolino competente alla gestione dell’A hi io.

e. P o essi di odesig : Esse do u se izio i te o all’A i ist azio e, a o h finalizzato ad erogare servizi di accesso al cittadino, non si prevede la partecipazione esterna al cittadino, bensì il coinvolgimento degli uffici interessati.

In particolare i servizi sopra esposti sono rivolti: - Ai cittadini e/o tecnici incaricati che hanno necessità di verificare la legittimità della

preesistenza edilizia nei casi di interventi edilizi sul patrimonio edilizio esistente, nei casi

di compravendita immobiliare, nonché in tutti gli altri casi previsti dalla normativa;

- Agli uffici capitolini chiamati a verificare quanto dichiarato dai tecnici professionisti in

sede di presentazione delle pratiche edilizie;

- Agli studenti e agli studiosi/ricercatori.

Scelte tecnologiche ed architetturali previste dal progetto Le sfide te ologi he igua da o l’atti azio e di una piattaforma tecnologica che offrirà ai ittadi i ed all’A i ist azio e l’a esso, i fo ato digitale al o te uto i fo ati o

dell’A hi io p ogetti di Ro a apitale: Titoli edilizi o u ue de o i ati o pleti dei elati i elaborati, Certificati di agibilità; Concessione edilizie in sanatoria.

La digitalizzazio e p e ista dal p ogetto p e ede l’i teg azio e e la e t alizzazio e delle banche dati (ed es. SUET - “po tello u i o dell’Edilizia tele ati o . Il p ogetto p e ede l’i teg azio e o i siste i esiste ti ad ese pio l’I f ast uttu a a tog afi a - NIC) e la veicolazione dei dati attraverso i sistemi open data, ovvero OPEN GEODATA. Ulteriori strutture capitoline/municipali o altri enti coinvolti nel progetto Al fine di perseguire le strategie dell’A i ist azio e apitoli a igua da ti le si e gie, la complementarietà ed il coordinamento tra i diversi uffici, saranno coinvolti il Dipartimento i o azio e te ologi a pe la pa te elati a al “iste a i fo ati o o h all’i teg azio e delle infrast uttu e a tog afi he Nuo a i f ast uttu a a tog afi a ; l’A hi io apitoli o pe la parte relativa alla definizione della struttura di catalogazione (metadati); il Dipartimento Patrimonio Sviluppo e Valorizzazione, in particolare La Casa della Città, Trasparenza e Partecipazione nonché altri Uffici interni al Dipartimento che si occupano del Sistema Informativo territoriale. Diffusione del progetto su altri Comuni della Città Metropolitana e/o altre Città metropolitane Il progetto può essere scalato negli alt i o u i dell’a ea et opolita a sia pe ua to riguarda la definizione dei metadati utilizzati per la schedatura dei progetti, sia per la parte relativa al Sistema informativo che può essere riusato integralmente, atteso che la tematica afferente all’a hi io dei p ogetti edilizi esige za di tutte le a i ist azio i o u ali. Descrizione del piano di progetto e delle procedure di affidamento Lo sviluppo del progetto è articolato in tre macro attività che possono essere sintetizzate come

Page 24: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

22

segue: 1. Analisi e sviluppo del progetto (studio di fattibilità; project management, progettazione ed

elaborazione capitolato tecnico e documenti di gara).

L’atti ità p e ede ella fase i iziale l’analisi e sviluppo del progetto (setup e sviluppo del progetto) che i lude l’ela o azio e dello “tudio di fatti ilità, dei do u e ti di ga a e del capitolato tecnico.

I lude alt esì l’atti ità di P oje t a age e t del p ogetto pe la pia ifi azio e, il

o ito aggio e il o t ollo dell’a a za e to e dell’attuazio e dello stesso.

2. Realizzazione (procedura di affidamento gara – Sviluppo dei servizi attività operative:

dematerializzazione – catalogazione).

L’atti ità p e ede l’espe i e to di: - p o edu e di ga a pe l’affida e to dei se izi p e isti - Sviluppo e realizzazione del sistema informativo per la gestione dei documenti presenti

e pe l’i ple e tazio e della a a dati - “ hedatu a i fo atizzata del ate iale a ta eo o te uto ell’a hi io, i i i lusa la

georeferenzione sul territorio degli immobili su cui siano di titoli abilitativi comunque

denominati.

- De ate ializzazio e dei do u e ti a ta ei p ese ti dei fas i oli dell’A hi io p ogetti e implementazione degli stessi nella banca dati

- Sviluppo dei servizi telematici di accesso al contenuto informativo che include il

se izio ise ato al ittadi o/p ofessio ista pe la i hiesta e l’a uisizio e di opia di do u e ti p ese ti ell’A hi io p ogetti.

- Integrazione del servizio sperimentale del fascicolo del fabbricato degli immobili privati

di Roma capitale.

Si p e ede di ealizza e l’atti ità di s hedatu a e de ate ializzazio e i t e lotti fu zio ali in modo tale da anticipare, già al primo lotto funzionale, la messa in esercizio per del

Sistema informativo e ai Servizi telematici previsti per il cittadino.

3. Start up

L’atti ità p e ede il Collaudo e la essa i ese izio del “iste a i fo ati o. Si prevede di ealizza e l’atti ità di s hedatu a e de ate ializzazio e i t e lotti fu zio ali i odo tale

da anticipare, già al primo lotto funzionale, la messa in esercizio per del Sistema informativo e ai Servizi telematici previsti per il cittadino.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Target Roma Capitale:

IO01 - Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati: - target 2023: 1

Data inizio / fine Sett 2017/ Giu 2023

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 1.500.000,00

Altre risorse pubbliche (se presenti) € 1.490.000,00 (Risorse proprie A.C)

Risorse private (se presenti)

Costo totale €. 2.990.000,00

Page 25: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

23

Cronoprogramma attività

2014/

16 2017 2018 2019 2020 2021 2021 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2

Progettazione X X X X X X X X X X

Aggiudicazione X X X X X X X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento

X

Cronoprogramma finanziario

2014/2015

2016 0,00

2017 0,00

2018 0,00

2019 0,00

2020 350.000,00

2021 550.000,00

2022 500.000,00

2023 100.000,00

Totale 1.500.000,00

Page 26: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

24

Anagrafica progetto

Codice progetto Primo lotto: RM 1.1.1.d1

Secondo lotto: RM 1.1.1.d2

Titolo progetto DISPIEGAMENTO DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI ON LINE DEI TRIBUTI E ADEGUAMENTO AL

NODO PAGOPA

CUP Primo lotto: J84E12000630004

Secondo lotto: J84B16000200007

Modalità di attuazione

Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Risorse economiche

Responsabile dell’ope azio e

Stefano Cervi

[email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale - , Dipartimento Risorse economiche

Descrizione del progetto

Attività

L’o ietti o del p ogetto ell’a ito della gestio e delle e t ate lo ali la ealizzazio e di se izi i u ’otti a di sta da dizzazio e e di de ate ializzazio e delle atti ità dell’i te o i lo, al fi e di suppo ta e gli e ti dell’A ea Met opolita a att a e so:

- servizi standardizzati di pagamento accessibili da cittadini e imprese identificati/e ed anonimi/e, su piattaforma web multicanale e multi ente e/o tramite unica infrastruttura per vari canali fisici (SISAL, Lottomatica, atm, grande distribuzione) o mobili (App, etc.), con creazione e gestione di identificativo univoco del pagamento;

- standardizzazione ed automazione dei processi di acquisizione dei dati analitici di pagamento, forniti da tutti gli intermediari della riscossione;

- se izi pe o se ti e l’asso iazio e auto ati a e a uale dei paga e ti ai editi, o notifica verso sistemi gestionali di area;

- verifica e qualificazione delle somme riversate dagli intermediari, rispetto ai risultati della rendicontazione, con quadrature contabili e monitoraggio dei costi relativi ai diversi servizi;

- asseg azio e degli i assi alle di e se poste o ta ili di ila io pe og i e te dell’A ea Met opolita a i o fo ità o ua to i hiesto dai ila i a o izzati .

Il uad o di ife i e to del p ogetto dato dall’adesio e, da pa te di tutte le Pu li he A i ist azio i, alla o e zio e o l’i f ast uttu a Pago@PA, gestita da AgID, p o ede do di o segue za all’adegua e to dei p op i siste i di is ossio e al fi e di i teg a si o i servizi ed i processi centralizzati nel Nodo dei Pagamenti. Roma Capitale, accreditata presso AgID come intermediario tecnologico, intende dispiegare sui Comuni della Città Metropolitana, i servizi nel seguito descritti che sono erogati direttamente dai sistemi gestititi internamente a Roma Capitale e risultano fruibili dai diversi Comuni aderenti via internet. Il progetto prevede un primo lotto che si concluderà entro il 2017 e che pertanto concorrerà al raggiungimento del target intermedio al 2018 previsto dal Performance Framework (dispiegamento su 9 Comuni). Il secondo lotto prevede il dispiegamento sui restanti Comuni, prevedendo di coinvolgere, nelle varie forme, complessivamente circa 50 Comuni dell’A ea Met opolita a e t o il . Tali servizi consentiranno ai cittadini di usufruire di servizi di pagamento interattivi

o lusio e dell’ite di paga e to pe ia tele ati a e i odalità ulti a ale seguendo procedure standardizzate a livello nazionale.

Page 27: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

25

Obiettivi

1. Diffusione e dematerializzazione dei servizi di pagamento nel rapporto con la PA a he pe i Co u i dell’A ea Met opolita a.

2. Incremento dei debiti strutturati. 3. Riduzione dei costi per la strutturazione di debiti e crediti e per le operazioni di

incasso. 4. Potenziamento del monitoraggio dei pagamenti e riconciliazione automatica dei

debiti. 5. Ottimizzazione dei meccanismi di regolarizzazione delle entrate in coerenza con le

nuove norme del bilancio armonizzato.

Benefici attesi

1. Riduzio e del digital di ide t a i Co u i dell’A ea Met opolita a i fo atizzati più grandi e quelli di dimensioni minori.

2. Semplificazione dei pagamenti dematerializzati verso la PA, garantendo ai cittadini sicurezza e affidabilità e maggiore trasparenza nei costi di commissione.

3. Messa a disposizione di modalità di pagamento semplici e flessibili (carte di credito e debito, a debito in conto corrente postale/bancario, contante) e standardizzate sul te ito io dell’A ea Met opolita a.

4. Riduzione dei conti correnti e riduzione della relativa spesa di tenuta degli stessi. 5. Riduzione della possibilità di emettere atti di recupero errati.

Impatti del progetto

Criteri di misurazione:

1. Numero pagamenti on-line eseguiti. 2. Numero conti correnti ridotti. 3. Numero atti inviati errati e numero atti in contenzioso/annullati (+/-). 4. Numero giorni per riconciliazione pagamenti (+/-). 5. Numero giorni per regolarizzazione contabile pagamenti eseguiti (+/-).

Impatti organizzativi - Revisione delle procedure per:

1. consolidamento dei debiti nei confronti degli Enti e per la gestione del ciclo di vita dei debiti attraverso una banca dati unificata;

2. standardizzazione dei dati necessari ad effettuare pagamenti dovuti agli Enti; 3. corretta attribuzione dei pagamenti alle singole posizioni riducendo il lavoro manuale; 4. regolarizzazione contabile delle poste in entrata.

Soluzioni a criticità/problemi attuali

Il progetto si sviluppa nell'ambito del percorso di adeguamento di Roma Capitale alle indicazioni e agli standard nazionali in materia di pagamenti ed efficientamento dei sistemi gestionali dei tributi locali e intende promuovere la piena integrazione organizzativa e tecnologica attraverso la realizzazione di componenti funzionali trasversali ai servizi al cittadino che ad oggi non sono ancora implementate.

Servizi da sviluppare o migliorare con il progetto

Roma Capitale espone ai Comuni aderenti i servizi di seguito indicati che sono erogati direttamente dai sistemi gestititi internamente a Roma Capitale e risultano fruibili dai diversi Comuni aderenti via internet, sia in forma diretta, ovvero attraverso la connessione alle applicazioni di portale SIR, PagoWEB e SireWEB, che in forma indiretta attraverso i canali gestiti dai diversi PSP:

I teg azio e ol siste a di Ris ossio e e Paga e ti di Ro a Capitale pe l’A ea Metropolitana o Sistema di autenticazione:

Identificazione e accreditamento degli operatori dei diversi Comuni Autenticazione degli operatori dei diversi Comuni

o SIR: Acquisizione delle posizioni di credito tramite file upload Consultazione esiti acquisizione posizioni Attivazione posizioni di credito

Page 28: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

26

Ricezione dei codici univoci di versamento Movimentazione stati posizioni di credito Ricerca pagamenti Riconciliazione manuale pagamenti Consultazione posizioni di credito Rendicontazione pagamenti riconciliati Pagamenti WEB

o Configurazione delle tipologie di posizioni pagabili via WEB per ogni comune aderente.

o PagoWEB: Portale WEB al cittadino per i Pagamenti on-line (Modello 1 della specifica Nodo dei Pagamenti AgID): Selezione del comune destinazione Ricerca posizioni per IUV Formazione carrello pagamenti Identificazione tramite one-shot-PIN inviato a mezzo eMail di Nome, Cognome,

Codice Fiscale ed eMail dell’ute te a o i o Selezione del Prestatore Servizi di Pagamento (PSP) Esecuzione pagamento Rilascio della Ricevuta protocollata via eMail

Pagamenti on-line iniziati presso il PSP (Modello 3 della specifica Nodo dei Pagamenti AgID) o Servizio di ricerca delle posizioni pagabili dai vari Canali (ATM, Home Banking, SISAL,

GdO, ACI, etc.) o Emissione contenuto di controllo e in ricevuta o Pagamento singola posizione ricercata

Creazione e pagamento reversali (SireWEB) o Configurazione delle tipologie di reversale pagabili per ogni comune aderente o SireWEB: Portale WEB Reversali:

Selezione tipologia di reversale Inserimento dati e creazione immediata posizione con IUV Integrazione (WEB Bridge) con il portale PagoWEB per pagamento contestuale Stampa reversale Possibilità di pagamento in differita (WEB o presso PSP) con ricerca dello IUV

rilasciato. I servizi di cui sopra consentono a cittadini di usufruire di servizi di pagamento interattivi

o lusio e dell’ite di paga e to pe ia tele ati a e i odalità ulti anale che seguono procedure standardizzate a livello nazionale. Scelte tecnologiche ed architetturali previste dal progetto Il Progetto:

o tie e la spe ifi a delle odalità di i te ope a ilità ell’a ito del “iste a i fo ati o dell’A i ist azio e e eficiaria o di altre amministrazioni (cfr. I te ope a ilità/ D.Lgs. . / Codi e dell’A i ist azio e Digitale ;

p e ede, pe og i se izio, l’i teg azio e o i eposito do u e tali degli e ti, l’i te ope a ilità o alt i e ti oi olti el p o esso, l’i teg azio e i logi a CRM

o tatti, o u i azio i, s ade ze, appu ta e ti, p e otazio i, et . , l’esposizio e ope /li ked/ ig data, l’esposizio e e le i fo azio i e so siste i di go e a e ad es. dati d’uso, dati sull’effetti o utilizzo dei se izi e delle App, numero di download, etc.);

p e ede l’i ple e tazio e odula e e flessi ile i elazio e alle spe ifi ità lo ali di u a architettura di sistema che sfrutta le possibilità del modello SOA (Service Oriented Architecture) per lo sviluppo di sistemi;

offre servizi online erogabili tramite widget, grafica personalizzabile tramite CSS e livello di accesso a dati/applicazioni disaccoppiato dal front end;

prevede la possibilità di integrare soluzioni e/o prodotti di mercato qualora opportuno;

Page 29: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

27

presenta componenti funzionali trasversali quali: integrazione con i sistemi documentali esistenti (es. SUAP/SUE telematico, protocollo, URP, CDS online, etc.); conferenza di servizi on-line; strumenti di customer satisfaction per coinvolgere i cittadini nel miglioramento dei servizi erogati; disaster recovery; continuità operativa; conservazione di lungo periodo.

Il Progetto realizza servizi che, pur interfacciandosi con applicazioni gestionali diverse, consentono analoghi livelli e modalità di servizio ai cittadini della Città metropolitana e dei comuni di cintura. Ulteriori strutture capitoline/municipali o altri enti coinvolti nel progetto Dipartimento Innovazione Tecnologica Dipartimento Progetti di sviluppo e Finanziamenti europei Città Metropolitana Comuni della Città Metropolitana Diffusione del progetto su altri Comuni della Città Metropolitana e/o altre Città metropolitane Il P ogetto p e ede il oi olgi e to dei Co u i dell’A ea Metropolitana che hanno

a ifestato l’i te esse al pe o so di op ogettazio e el PON Met o, o pa ti ola e riferimento al sistema dei pagamenti on line dei tributi e adeguamento al nodo PagoPA, attraverso la compilazione di una scheda di ricognizione degli aspetti organizzativi e tecnologici del singolo Comune interessato, propedeutica alla realizzazione di un assessment in loco finalizzata a valutarne la fattibilità tecnico/operativa. I Comuni della Città Metropolitana che attualmente hanno dichiarato interesse alla partecipazione attraverso un percorso di coprogettazione strutturato sono: Fiumicino, Cerveteri, Palestrina, Grottaferrata, Bracciano, Zagarolo, Rocca Priora, Campagnano, Cave, Segni, Manziana, Gallicano nel Lazio, Genazzano, Colonna, Bellegra, Poli, Nemi, Gerano, Casape, Roiate, Rocca di Cave, Percile, Tivoli, Montelanico, Gorga, Carpineto, Capranica Prenestina, Pisoniano, Castel San Pietro Romano, San Cesareo. L’ele o i di ato o da o side a e esausti o i ua to il progetto prevede la possibilità dell’i se i e to di ulte io i Co u i, sia pe ua to igua da l’utilizzo di Ro a Capitale uale i te edia io pe l’adesio e al Nodo@PA sia pe ua to igua da le atti ità di otti izzazio e dei sistemi in essere o la messa in produzione di sistemi gestionali atti alla standardizzazione dei servizi digitali ai cittadini. Il p ogetto ha l’o ietti o di oi olge e, elle a ie fo e, circa 50 Comuni dell’A ea Metropolitana. Il p ogetto s ala ile a tutti e i Co u i dell’A ea Met opolitana. Ad aprile 2017 hanno formalmente aderito al progetto 8 Comuni della Città Metropolitana (Roiate, Fiumicino, Bracciano, Segni, Capranica Prenestina, Gorga, Tivoli, Rocca di Cave); inoltre, il Comune di Zagarolo ha individuato Roma Capitale quale intermediario tecnologico sul sito di AgiD. Descrizione del piano di progetto e delle procedure di affidamento Il Progetto viene realizzato attraverso:

affidamento delle fasi di Progettazione e Realizzazione SW al RTI Entrate, aggiudicataria della ga a Rep . dell’ / / t a ite u ’este sio e di gara del Dipartimento Innovazione Tecnologica).

procedure ad evidenza pubblica nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di appalti per le fasi di progettazione e sviluppo servizi relativi al dispiegamento.

Il progetto prevede:

. a uisizio e dei dati i at h pe la e ifi a della o pati ilità, pe l’a io delle atti ità propedeutiche e per la messa in produzione. In questa prima fase di avvio saranno messe a punto anche le attività necessarie alla profilazione degli Utenti Enti al fine di poter fornire i servizi di back-office ai Comuni interessati via internet;

Page 30: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

28

2. messa in produzione di cooperazione applicativa necessaria allo scambio di dati tra Enti attraverso web services; trasferimento sul NODO@PA;

. a alisi e essa i p oduzio e di atti ità su essi e, e essa ie all’adozio e di u app o io architetturale basato su logiche aperte e standard, che garantiscano accessibilità e massima interoperabilità di dati e servizi con soluzioni volte a stimolare la riduzione dei costi e migliorare la qualità dei servizi.

Attività

LOTTO 1:

1. Studio fattibilità e Analisi requisiti a. Ricognizione p esso i Co u i dell’a ea Met opolita a pe l’adesio e al p ogetto. b. Assessment presso i Comuni aderenti per lo studio fattibilità in base alle singole

necessità funzionali e tecniche. c. Coprogettazione e redazione di un piano di Dispiegamento presso i Comuni aderenti al

progetto. 2. Formalizzazione del percorso e della cogestione

d. Formalizzazione dell'adesione al progetto da parte dei Comuni. e. Messa in produzione dei pagamenti sui sistemi in uso a Roma Capitale.

3. Realizzazione e start up f. Profilazione utenti Comuni Area Metropolitana per la messa a disposizione dei servizi

di rendicontazione. g. Attivazione dei servizi di cooperazione applicativa. h. Messa in produzione su NODO@PA. i. Training on the job sui sistemi realizzati.

LOTTO 2:

4. Studio, analisi e dispiegamento di siste i di gestio e ell’otti a dell’i te ope a ilità e sistemi di area pienamente integrati a. Messa a disposizione di know-how per la coprogettazione necessaria alla realizzazione

di sistemi di area perfettamente compatibili e pienamente integrati al fine della standardizzazione dei servizi ai cittadini.

b. A uisizio e e essa a disposizio e di u se izio di Assess e t “ a t Cit pe le attività di Set-Up, Pianificazione e Project Management del progetto, nonché di un supporto tecnico alla creazione e gestione della Rete degli Enti coinvolti (Community) e alla gestione dei rapporti con i fornitori dei Comuni; sviluppo di un modello di gestio e u ita io e soste i ile dei se izi esi ai Co u i dell’A ea Met opolita a.

c. Realizzazione dei sistemi coprogettati con gli Enti sia in forma di evoluzione dei sistemi esistenti sia in termini di fornitura di sistemi informativi mancanti attraverso

e a is i di gestio e olla o ati a dell’i o azio e Co u it i o azio e . d. Acquisizione e messa a disposizione di know-how per la creazione di campagne

i fo ati e al fi e di otti izza e l’uso dei siste i e pe il suppo to te i o. e. Supporto tecnico da parte di Roma Capitale per le fasi successive allo start-up e al

dispiegamento dei sistemi informativi; adeguamento hw per le necessità di interoperabilità.

Attività realizzate

I data / / stato fi ato l’atto di sotto issio e da pa te del RTI E gi ee i g Ingegneria Informatica S.p.A. (Mandataria) con Capgemini Italia S.p.A. e Unisys Italia S.r.l..

Con DD n. 472 del 28/11/2016 è stata approvata la variante al contratto che prevede di e de e pie a e te ope ati o ed i teg ato p esso Ro a Capitale, di etta e te e uale

i te edia io di al e o Co u i dell’A ea Met opolita a, il NODO PAGO@PA i a ito progetto PON METRO-Age da Digitale OT .

A seguito degli i o t i s olti p esso i Co u i e dell’i io delle lette e della “i da a di Ro a Capitale, i Comuni di Roiate, Fiumicino, Segni, Bracciano, Capranica Prenestina, Gorga, Rocca di Cave e Tivoli hanno inviato le lettere di adesione al percorso di coprogettazione; inoltre il Comune di Zagarolo ha individuato Roma Capitale quale intermediario tecnologico sul sito di AGID. Il Comune di Fiumicino è stato già attestato sulla piattaforma dei pagamenti di Roma

Page 31: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

29

Capitale e a breve si potranno pagare direttamente dal sito le rette degli asili nido. Allo scopo di e de e più hia i i o te uti del dispiega e to e di ost a e l’ope ati ità del Co u e di Fiumicino è stato organizzato per il 26 gennaio p.v. un incontro con i Comuni ad oggi coinvolti.

Sono stati inoltre predisposti i protocolli di intesa da sottoporre alla firma dei responsabili delle A i ist azio i, l’allegato te i o al p oto ollo o le spe ifi he te i he delle atti ità he si andranno a svolgere e le FAQ finora poste sul tema del progetto. Tali documenti sono stati pubblicati sul sito web.

Area territoriale di intervento

Città metropolitana

Risultato atteso

Target Roma capitale: IO01 - Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati:

- target 2023: 50 comuni

Data inizio / fine Dic 2016 / dic 2019

Fonti di finanziamento – RM1.1.1.d1

Risorse PON METRO € 710.012,18

Altre risorse pubbliche 0

Risorse private 0

Costo totale € 710.012,18

Fonti di finanziamento – RM1.1.1.d2

Risorse PON METRO € . . ,

Altre risorse pubbliche 0

Risorse private 0

Costo totale € . . ,

I for azio i aggiu tive per operazio i ulti-i terve to

Denominazione

interventi Tipologia

intervento CUP Intervento Codice locale

progetto Costo lordo

i ter e to € Procedure di

aggiudicazione

prevalente

Dispiegamento del sistema dei pagamenti on line dei tributi e adeguamento al nodo PagoPA – Primo lotto comuni aderenti

Acquisto o

realizzazione

di servizi

J84E12000630004 RM1.1.1.d1 710.012,18 Procedura aperta

Dispiegamento del sistema dei pagamenti on line dei tributi e adeguamento al nodo PagoPA – Secondo lotto comuni aderenti

Acquisto o

realizzazione

di servizi

J84B16000200007 RM1.1.1.d2 1.277.000,00 Procedura aperta

Totale costo operazione

1.987.012,18

Page 32: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

30

Cronoprogramma attività – RM1.1.1.d1

2014/2015

2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X

Chiusura intervento

X

Cronoprogramma attività – 1.1.1.d2

2014/2015

2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X X

Chiusura intervento

X

Cro oprogra a di spesa per operazio i ulti-i terve to

Cronoprogramma finanziario

Totale operazione Intervento RM . . .d €

Intervento RM . . .d €

2014

2015

2016

2017 234.504,26 234.504,26

2018 475.507,92 475.507,92

2019 282.263,25 0 282.263,25

2020 330.000,00 0 330.000,00

2021 330.000,00 0 330.000,00

2022 334.736,75 0 334.736,75

2023

Totale 1.987.012,18 710.012,18 1.277.000,00

Page 33: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

31

Anagrafica progetto

Codice progetto RM 1.1.1.e

Titolo progetto DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE E SERVIZI ON LINE RELATIVI ALL'OCCUPAZIONE SUOLO

PUBBLICO

CUP J81J17000340007

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura

Roma Capitale – Dipartimento Risorse Economiche

Responsabile dell’ope azio e

Maurizio Salvi (Dirigente SUAP) email [email protected]

Stefano Cervi [email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale - Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura Roma Capitale – Dipartimento Risorse Economiche

Descrizione del progetto

Attività

Il progetto prevede la realizzazione di nuovi servizi per il cittadino e per le imprese che, sfruttando quanto già realizzato con risorse proprie da Roma Capitale, consentano di digitalizzare ulteriori procedimenti appa te e ti all’a ea delle o essio i e auto izzazio i, i pa ti ola e:

concessioni OSP,

autorizzazioni esposizione pubblicitaria con insegne,

concessioni mercatali di spazi ed aree in sede propria ed impropria,

attraverso la cooperazione applicativa con altri sistemi e basi dati esistenti (Suap, calcolo canoni, sistema sanzionatorio, servizi di pagamento, ecc.) L’A i ist azio e apitoli a si dotata el te po di u e osi st u e ti te ologi i pe la digitalizzazione delle p ati he affe e ti l’a ea delle Attività Produttive e quella delle Entrate. In particolare la piattaforma GET (Gestione Economica del Territorio) con gli sportelli telematici SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) e SUAR (Sportello Unico Attività Ricettive) consente di op i e l’i te o i lo di ita della p ati a dall’i se i e to dell’ista za da pa te dell’i te essato,

alla sua la o azio e da pa te degli Uffi i i odo di ispo de e o effi ie za all’esige za espressa. La piattaforma GET è in stretta sinergia con i processi info atizzati dell’A ea delle E t ate he consentono con le opportune cooperazioni applicative di gestire gli aspetti economici legati ai singoli procedimenti garantendo la certezza del dovuto e del riscosso e consentendo il pagamento on line o tramite canali diversificati; alcuni di questi sistemi come Thebit, attuale sistema per il calcolo e la gestione dei canoni, dovranno essere sostituiti o reingegnerizzati al fine di rispondere alle nuove esigenze. Il progetto finanziato dal PON Metro è finalizzato a realizzare nuovi servizi presenti sul portale istituzionale (nel contesto del SUAP/SUAR) per la presentazione di richieste online di concessione/autorizzazione, con lo scopo altresì di dematerializzare il processo istruttorio del cittadino e dell'impresa, o h l’a hi iazio e i fo ati a o h , a te de e, la o se azio e sostitutiva della documentazione. Il progetto consentirà al cittadino di presentare le istanze online e monitorare lo stato di avanzamento della istruttoria fino al rilascio del titolo, nonché la verifica degli spazi disponibili e la simulazione di calcoli degli oneri (canoni, spese, ecc.) connessi al rilascio titolo. Tramite le realizzazioni ed implementazioni indicate, i diversi attori (uffici preposti al rilascio dei titoli, uffici preposti al recupero somme evase o sanzioni intimate, strutture e soggetti preposti ai sopralluoghi) possono avere piena disponibilità delle informazioni, senza accesso a sistemi

Page 34: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

32

diversi, con aggiornamento tempestivo, senza duplicazione di dati e processi. Nello stesso tempo i cittadini ed imprese possono - in unica modalità e tramite accesso al portale - simulare calcoli, presentare richiesta di concessioni/autorizzazione, verificarne l'iter, pagare online il dovuto o, tramite IUV, pagare con qualunque canale o intermediario, senza pregiudicare l'automatica riconciliazione con il debito. Infine la onerosa attività di verifica sul territorio trova finalmente strumenti efficienti di conoscenza preventiva e di lavorazione on-site, he au e ta l’effi a ia i iziale dell'azione, rendendo anche più stringente - tramite il drastico taglio dei tempi di lavorazione - il contrasto alla illegalità e più credibile la possibilità di recupero delle somme da riscuotere. Obiettivi

Gli obiettivi del progetto in termini di ottimizzazione/efficientamento dei processi interni all’A i ist azio e e di iglio a e to dei se izi e ogati so o: semplificazione, trasparenza, standardizzazione e digitalizzazione delle procedure per il

rilascio e la gestione di concessioni/autorizzazioni da parte di Municipi e strutture centrali

preposte.

accessibilità dei cittadini per la presentazione delle richieste, con la possibilità di: verifica

disponibilità spazi concedibili, simulazione del canone e degli oneri connessi, conoscenza

dello stato dell'iter istruttorio, attraverso servizi innovativi resi disponibili su piattaforme

informatiche aperte, integrate ed interoperabili;

efficientamento dei processi informatici, tramite servizi di cooperazione applicativa tra

sistemi e strutture informative che collaborano al processo di istruttoria della richiesta e al

calcolo del dovuto nonché alla sua riscossione, con una significativa riduzione dei costi

o ga izzati i pe Ro a Capitale e l’eli i azio e di e o i e dupli azio e di i fo azio i. dematerializzazione del materiale cartaceo prodotto dal processo di ispezione e riduzione dei

tempi tra il momento del sopralluogo, la notifica del verbale e quello della sua acquisizione a

siste a, allo s opo di o t asta e l’illegalità e le iolazio i i tema di abusivismo del

commercio su suolo pubblico e della pubblicità tramite insegne.

digitalizzazio e dell’atti ità di e ifi a t a l'esiste te e l'auto izzato ed ispezio e sul territorio, con la compilazione in tempo reale e notifica diretta del verbale con contestuale

trasmissione dello stesso verso il sistema sanzionatorio.

Benefici attesi

t aspa e za, sta da dizzazio e e iglio a e to dell’effi ie za elle p o edu e di e ifi a da parte degli uffici capitolini in tema di OSP, Insegne, Aree Mercati e di presentazione delle

richieste per il rilascio di concessioni ed autorizzazioni, con conseguente monitoraggio del

territorio e della pratica da parte dei cittadini;

accuratezza nella formulazione di previsioni di bilancio per le entrate connesse;

rapidità nel rilascio dei titoli autorizzativi e pieno controllo operativo delle attività di

o t asto all’illegalità i ate ia di atti ità e o o i he a usi e, s olte t a ite sop alluoghi ed ispezioni;

efficientamento dei processi di riscossione e di rendicontazione, del calcolo del dovuto fino

alla riscossione coattiva degli importi omessi o delle sanzioni comminate, con aumento delle

entrate;

i ple e tazio e dei a ali e degli st u e ti di paga e to t a ite l’i teg azio e o la piattaforma multicanale dei pagamenti di Roma Capitale in linea con il progetto di Agenda

Digitale di adesio e al NODO paga e ti P.A. o l’o ietti o a te de e di effettua e attraverso un unico sportello anche i pagamenti dovuti ad Enti esterni (ASL, Vigili del Fuoco);

maggiore trasparenza con la possibilità da parte dei cittadini e delle imprese di consultare la

propria situazione debitoria, i pagamenti effettuati e gli atti di interesse emessi.

Impatti del progetto

Il progetto avrà un impatto sui seguenti ambiti:

Page 35: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

33

Ambientale

(riduzione delle emissioni nocive conseguenti ai ad una riduzione della mobilità fisica dei cittadini e/o degli operatori coinvolti; riduzione del consumo di carta);

Sociale

iglio a e to dei li elli di t aspa e za e fidu ia ei igua di dell’A i ist azione da parte del cittadino);

Economico: contrazione dei costi sostenuti per:

- riduzione degli errori nel calcolo del dovuto per OSP, aree mercati e insegne;

- riduzione tempi di verifica e controllo;

- rilevazione di evasioni totali o parziali e di abusivismo

Organizzativo:

- razionalizzazione complessiva del processo amministrativo;

- migliore utilizzazione delle risorse umane;

Soluzioni a criticità/problemi attuali

La digitalizzazione del contenuto infor ati o e lo s iluppo di se izi e essa i all’a esso dello stesso da parte dei cittadini/utenti si propone di risolvere le criticità attuali, che possono essere schematizzate come segue:

lunghi tempi di attesa dovuti ai tempi di procedimento istruttorio per il rilascio di concessioni/autorizzazioni;

i adeguata la o azio e delle ista ze, o p esa l’e e tuale i hiesta e i ezio e di pa e i vincolanti da parte di altre strutture comunali ed Enti, in assenza di supporto di un sistema informatico che provveda anche al consolidamento delle informazioni;

e essità di supe a e to dell’attuale siste a i fo ati o pe la gestio e dei canoni OSP e Insegne (Thebit) non più idoneo alle nuove esigenze gestionali e non conforme agli attuali standard ICT, di cui alle li ee di s iluppo fissate dal Pia o di E oluzio e dell’ICT di Ro a Capitale, essendo sviluppato su piattaforma proprietaria e con architettura client-server.

s iluppo di u o st u e to i fo ati o pe l’i te ogazio e di o essio i Osp e autorizzazioni insegne, ad oggi possibile solo in modo puntuale sul sistema informativo Thebit, a supporto della gestione del canone annuale (Cosap per Osp, Cip per insegne), nelle diverse fasi amministrative di bollettazione ordinaria, emissione atti recupero morosità, riscossione coattiva tramite ruoli.

Servizi da sviluppare o migliorare con il progetto

1. Servizi Online soggetti identificati a. Descrizione: Sviluppo in GET di nuovi moduli per Osp, Insegne, mercati, utilizzando la

sua architettura, basata su logiche di workflow, per presentazione delle richieste, tramite accesso identificato al portale di Roma Capitale, con monitoraggio dell'iter e dialogo cooperativo con gli uffici comunali preposti e con possibilità di effettuazione pagamenti online

b. Grado interattività: Massimo con cittadini ed imprese c. Canali erogazione: Servizio online esposto su Portale istituzionale verso soggetti

identificati; servizi di cooperazione applicativa con altri sistemi ed applicazioni comunali

d. Target utenza: cittadini, imprese, uffici comunali gestionali, strutture preposte al controllo sul territorio

e. Processi codesign: sinergie di sviluppo tra Area Attività Produttive ed Area Entrate

2. Servizi Online per soggetti non identificati a. Descrizione: Sviluppo di funzioni online a disposizione di cittadini ed imprese senza

identificazione per verifica disponibilità luoghi e simulazione canoni e altri oneri (risponde a domande del tipo: posso avere una concessione Osp e se si quanto pago per 20 mq di suolo pubblico che voglio occupare con tavolini in via Po fronte civico 3?). Questa funzione deve essere accessibile anche da device mobili, con impostazione grafica opportuna, operante anche per indagini territoriali, tramite georeferenziazione di concessioni/autorizzazioni esistenti e luoghi di interesse.

b. Grado interattività: Massimo con cittadini ed imprese

Page 36: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

34

c. Canali erogazione: Servizio online esposto su Portale istituzionale e apposite app dedicate con accesso senza credenziali; servizi di cooperazione applicativa con altri sistemi ed applicazioni comunali

d. Target utenza: cittadini, imprese, uffici comunali gestionali, strutture preposte al controllo sul territorio

e. Processi codesign: sviluppo applicativo condiviso tra Area Attività Produttive ed Area Entrate

3. Sistemi informativi ed applicazioni – Nuove funzionalità su piattaforma Attività Produttive a. Descrizione: sviluppo nuova applicazione per gestione rilascio titoli concessori ed

autorizzativi, compreso volture, subentri, che consolida titoli in cooperazione con SUAP/SUAR, e dialoga con altri sistemi e archivi informatici dell'Amministrazione e di realtà esterne (Camera Commercio, AdE, ecc). Ogni concessione/autorizzazione rilasciata deve localizzare gli oggetti del titolo tramite dialogo con i servizi esposti dai Sistemi territoriali, per acquisizione delle coordinate geografiche, necessarie alla diffusione delle informazioni tramite analisi cartografiche

b. Grado interattività: Massimo tra sistemi ed applicazioni comunali c. Canali erogazione: Servizi di cooperazione applicativa con altri sistemi ed applicazioni

comunali d. Target utenza: uffici comunali gestionali, strutture preposte al controllo sul territorio e. Processi codesign: sviluppo applicativo condiviso tra Area Attività Produttive ed Area

Entrate

4. Sistemi informativi ed applicazioni – Nuove funzionalità su piattaforma Entrate a. Descrizione: sviluppo nuova applicazione per il calcolo e gestione dei canoni delle

diverse tipologie di concessioni/autorizzazioni, organizzata con una struttura dati condivisa con la piattaforma GET e con eventuali ulteriori Sistemi di Area e tramite "schede processo" dove sono concentrate e gestite regole e tariffe per ogni tipologia, richiamabili dai servizi online ed utilizzate per i processi gestionali del calcolo del credito, di verifica della morosità, del calcolo di sanzioni ed indennità, e per la formazione e gestione dei relativi successivi passi operativi (avvisi, ingiunzioni, riscossione coattiva). Opera in cooperazione applicativa con GET, consolidando per ogni titolo solamente le informazioni necessarie al calcolo e gestione dei canoni. Questa applicazione va a sostituire quella attuale (Thebit attuale sistema per il calcolo

e la gestione dei canoni), obsoleta nella architettura, vincolata da piattaforma di sviluppo proprietaria, basata su logiche di sviluppo client server, non coerente con gli standard ICT attuali e futuri di Roma Capitale.

b. Grado interattività: Massimo tra sistemi ed applicazioni c. Canali erogazione: Servizi di cooperazione applicativa con altri sistemi ed applicazioni

comunali d. Target utenza: uffici comunali gestionali, strutture preposte al controllo sul territorio e. Processi codesign: sviluppo applicativo condiviso tra Area Attività Produttive ed Area

Entrate

5. Sistemi informativi ed applicazioni – Revisione Sistema Sanzionatorio a. Descrizione: revisione e riorganizzazione dell'attuale modulo del sistema sanzionatorio

dell’A ea E t ate he si o upa di a uisi e e gesti e i e ali di a e ta e to di violazioni (VAV) di regolamenti e leggi speciali, per migrazione su piattaforma standard di sviluppo, e realizzazione di servizi di cooperazione applicativa con Servizi di GET, delle alt e st uttu e i fo ati e dell’A ea E t ate pe la a uisizio e auto ati a, consolidamento e gestione dei verbali di constatazione e dei verbali abusivismo Osp e Insegne.

b. Grado interattività: Massimo tra sistemi ed applicazioni c. Canali erogazione: Servizi di cooperazione applicativa con altri sistemi ed applicazioni

comunali d. Target utenza: uffici comunali gestionali, strutture preposte al controllo sul territorio

ed al contrasto alla evasione ed illegalità e. Processi codesign: sviluppo applicativo condiviso tra Area Attività Produttive, Area

Entrate e Area PLRC

6. Sistemi Informativi ed applicazioni – Sviluppo App in mobile

Page 37: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

35

a. Descrizione: sviluppo di applicazioni in mobile per controllo titoli autorizzativi e soggetti autorizzati, anche per aree, tramite preventiva geolocalizzazione degli oggetti su piattaforma cartografica; composizione on-site del verbale di constatazione, compreso eventuale VAV, con calcolo sanzioni, acquisizione di Identificativo IUV per pagamento sanzione, possibilità di immediata notifica del VAV, trasmissione verso sistema sanzionatorio per gestione verbale e verso SCan per emissione atti recupero indennità

b. Grado interattività: Massimo tra operatori su strada ed applicazioni c. Canali erogazione: strumenti in mobile, con accesso da remoto alle piattaforme

Entrate, Attività Produttive ed eventuali ulteriori fonti informative dell’A i ist azio e

d. Target utenza: operatori preposti al controllo sul territorio e. Processi codesign: sviluppo applicativo condiviso tra Area Attività Produttive ed Area

Entrate Scelte tecnologiche ed architetturali previste dal progetto Le applicazioni ed i sistemi previsti vengono realizzati tramite utilizzo di piattaforme di sviluppo e di cooperazione a servizi basate su piattaforme di tipo open-source, ove possibile, come da indicazione della Delibera di Giunta n.55 del 14.10.2016. I processi gestionali debbono confrontarsi con la complessità organizzativa di Roma Capitale (municipi, dipartimenti, comando PL, ragioneria, ecc.), provvedendo alla dematerializzazione dei p o essi e alla essa a siste a dei se izi i olti all’este o ittadi i ed i p ese ed all’i te o (strutture comunali). Le nuove applicazioni e quelle esistenti vengono disegnate (oppure ridisegnate) avendo cura di strutturare il più possibile i set informativi (centralizzazione) e specializzare i processi condivisi (non ridondanza), chiamando ognuna di esse ad operare in modalità cooperativa i te ope ati ità , t a ite u app o io a se izi , o hestrati e monitorati tramite piattaforma

di servizi di dialogo cooperativo standard. La odula ità e s ala ilità o ui e à diseg ata l’a hitettu a o plessi a, o se ti à, efficienza di manutenzione, e scalabilità di evoluzione, verso la gestione di ulteriori titoli autorizzativi e canoni (es. concessione impianti sportivi comunali, ecc.) consentendo all’A i ist azio e di otte e e ulte io i e efi i o i esti e ti olto o te uti. Saranno realizzati tutti i servizi di cooperazione applicativa per la messa a disposizione e/o la acquisizione di informazioni o di elementi calcolati per formazione richiesta, calcoli canoni, calcoli sanzioni ed indennità, composizione verbali, mappatura territoriale di luoghi e di oggetti autorizzati, ecc. Ulteriori strutture capitoline/municipali o altri enti coinvolti nel progetto Al fi e di pe segui e le st ategie dell’A i ist azio e apitoli a igua da ti le si e gie, la complementarietà ed il coordinamento tra i diversi uffici, saranno coinvolti: Strutture Territoriali Dipartimento Turismo Comando e Gruppi territoriali Polizia locale, con altri soggetti preposti all'accertamento DipRE, in quanto titolare dell'attuale sistema informativo per Cosap e Cip e del sistema sanzionatorio per gli aspetti economici connessi alle violazioni accertate DipAP, in quanto titolare del SUAP e dei procedimenti online in esso realizzati nonché struttura di coordinamento dei Suap Municipali e dello Sportello Unico delle Attività Ricettive DipPAU, in quanto titolare della pianifi azio e e attuazio e delle politi he sull’uso del te ito io; Soc. Aequa Roma è la Società in house di Roma Capitale preposta al supporto per la verifica ed il contrasto alla evasione ed elusione delle entrate comunali Diffusione del progetto su altri Comuni della Città Metropolitana e/o altre Città metropolitane Il p ogetto isulta s ala ile egli alt i Co u i dell’a ea et opolita a, tutta ia data la o plessità e la plu alità dei soggetti i te i all’A i ist azio i oi olti ella ealizzazio e

dell’i iziativa, si ritiene di valutarne in un secondo momento la diffusione presso altre Amministrazioni.

Descrizione del piano di progetto e delle procedure di affidamento

Lo sviluppo del progetto è articolato in tre macro attività che possono essere sintetizzate come segue:

1. Analisi e sviluppo del progetto (Set-up; Project management, Pianificazione esecutiva)

Page 38: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

36

2. Attività produttive (sviluppo in Suap di nuovi moduli per osp, mercati, sviluppo nuovo sistema SAcon e App in mobile)

3. Attività entrate (servizi online per i cittadini ed imprese, sviluppo del sistema SCan per il calcolo e gestione dei canoni delle diverse tipologie di concessioni/autorizzazioni, revisione sistema sanzionatorio per gestione VAV)

4. Cooperazione applicativa (realizzazione servizi di cooperazione applicativa per la messa a disposizione e/o acquisizione di informazioni e calcolo canoni, indennità ecc.).

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Target Roma Capitale:

IO01 - Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati: - target 2023: 1

Data inizio / fine Sett 2017/ dic 2020

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € . ,

Altre risorse pubbliche 0

Risorse private 0

Costo totale € . ,

Cronoprogramma attività

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2014/2015

2016

2017

2018

2019 145.000,00

2020 280.000,00

2021 280.000,00

2022 275.000,00

2023 0,00

Totale 980.000,00

Page 39: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

37

Anagrafica progetto

Codice progetto RM1.1.1.f

Titolo progetto CASA DIGITALE DEL CITTADINO

CUP J89J17000320006

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Innovazione Tecnologica

Responsabile dell’ope azio e

Ing. Ivan Bernabucci

[email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale - Dipartimento Innovazione Tecnologica

Descrizione del progetto

Attività

La Casa Digitale di Roma vuole diventare quella piattaforma orizzontale, attraverso la quale sarà possibile accedere - previa autenticazione - in maniera personalizzata ai servizi on-line offe ti da Ro a Capitale le .d. sta ze della Casa Digitale , il a ale u i o att a e so il uale i ittadi i posso o app e de e dell’a io di e e tuali p o edi e ti a i ist ati i he li riguardino, delle proprie pratiche in corso, delle azioni di partecipazione in cui sono coinvolti e fa e le ope azio i oppo tu e i po hi passaggi. Il tutto fa ilitato att a e so u us otto he pe ette di a e e apida e te sotto o t ollo la situazio e o plessi a. L’o ietti o garantire la riprogettazio e Cittadi o-Ce t i a dell’espe ie za ute te di tutti i f uito i dei se izi digitali offe ti da Ro a Capitale, supe a do l’attuale odalità he ede la e t alità

dello specifico servizio.

Componente essenziale alla base della Casa Digitale sarà la costituzione di una base informativa unica – detta Area della Conoscenza , ali e tata progressivamente dai sistemi informativi di Roma Capitale collegati ai servizi online, per poi restituire chiavi che abilitano

Page 40: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

38

la visione unitaria delle informazioni. Proprio per questa sua funzione di integrazione, sarà quindi necessario costituire il suo nucleo centrale in maniera prioritaria abilitano la visione unitaria delle informazioni. Proprio per questa sua funzione di integrazione, sarà quindi necessario costituire il suo nucleo centrale in maniera prioritaria.

U ’a ea della o os e za eal e te i teg ata a ilite à poi u a se ie di fu zio alità aggiu ti e, tra cui:

Il Cruscotto del Cittadino e l’Age da delle Scadenze personalizzata, con funzionalità di alert automatizzate;

la geo-referenziazione dei servizi rilevanti e la visualizzazione degli stessi su mappa se izio Il Co u e i to o a e ;

oppure ancora, il Sistema di Notifica Dematerializzata degli atti, che consentirà di efficientare il processo di notifica utilizzando le nuove tecnologie.

La realizzazione della Casa Digitale di Roma è esplicitamente prevista tra le Azioni prioritarie di Ro a “e pli e i luse ell’Age da Digitale di Ro a Capitale -2021, ed è altresì coerente con la Strategia pluriennale 2016-2018 di sviluppo e di razionalizzazione delle risorse ICT di Roma Capitale, nel cui contesto è prevista la realizzazione di piattaforme abilitanti lo sviluppo e l’e ogazio e dei se izi, o epite i u a logi a t as e sale e citizen driven . P op io i ittadi i risultano essere gli utenti finali intorno al quale la Casa Digitale di Roma viene costruita. All’i te o di u o testo he ede la Pu li a A i ist azio e azio ale e lo ale difficilmente accessibile e lontana dalle esigenze dei cittadini moderni, appare necessario avviare un processo di semplificazione che permetta a ciascun utente di poter accedere ai servizi di cui necessita in modo facile, veloce e sicuro.

Questo progetto si inquadra anche nel più ampio programma nazionale Italia Login – La casa

del cittadino i luso dalla P eside za del Co siglio dei Mi ist i ella “t ategia Nazio ale pe la Crescita Digitale 2014-20201. L’o ietti o dell’i iziati a azio ale uello di fa ilita e l’utilizzo dei servizi digitali pubblici definendo i requisiti per la realizzazione dei siti web della PA e diseg a e u a odalità di i te azio e asata sull’a essi ilità att a e so il “e izio Pu li o d’Ide tità Digitale “PID , e sull’a ag afe azio ale della popolazione residente (ANPR), con l’a ilitazio e della p ofilazio e e la ealizzazio e di u siste a di otifi he ai ittadi i e alle imprese.

In questa stessa direzione, la Casa Digitale di Roma intende - in piena coerenza con le progettualità a iate e oo di ate dall’AgID e du ue fo da dosi ed i teg a dosi appie o o le infrastrutture immateriali SPID, ANPR e Pago@PA - soddisfare il fabbisogno dei cittadini di una pubblica amministrazione più vicina, semplice e aperta alle loro esigenze.

In coerenza con il programma nazionale, saranno facilitati gli accessi ai servizi delle altre PA, attraverso le API rese disponibili dalle Amministrazioni, con una estensione progressiva a tutti i principali Service Provider in una logica di configurabilità personalizzata della Casa Digitale.

Olt e a di e i e l’i te fa ia u i a di a esso p ofilato ai se izi o li e attual e te già esiste ti e disponibili, l’istituzio e della Casa Digitale diverrà il vettore attraverso cui saranno - progressivamente - resi fruibili anche una serie di servizi già in corso di sviluppo o che saranno ilas iati i futu o o e oggetto di p ogetti disti ti, o e ad ese pio lo “po tello U i o del

Co t i ue te . “i p e ede i olt e la possi ilità di i teg a e, p og essi a e te, a he ulteriori servizi sviluppati dalle partecipate del Comune di Roma.

La Casa Digitale si presta poi per ospitare anche collegamenti diretti a nuovi ambienti in via di defi izio e, o e il Po tale della Pa te ipazio e oppu e lo “po tello i tuale URP unico via video- hat . Tali nuovi servizi e strumenti saranno oggetto di interventi progettuali ad hoc che esulano dal presente progetto.

Obiettivi

Po e le esige ze dell’ute te al e t o del se izio, off e do u a uo a p ospetti a di f uizio e dei servizi online che richiedono profilazione rispetto a quella attuale:

concentrando in un unico ambiente virtuale personalizzato - accessibile previa autenticazione, fondato su una serie di strumenti abilitanti specifici (es. SPID, ANPR,

Page 41: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

39

Pago@PA l’a esso ai se izi o li e dispo i ili pe l’ute za, se plifi a do e la f ui ilità e lega dola alle spe ifi he esige ze dell’ute te;

ea do u ’espe ie za di f uizio e o ple e ta e ed i teg ata o uella offe ta dal nuovo Portale Istituzionale di Roma Capitale agli utenti profilati e non profilati, con particolare riferimento alla fruizione dei servizi online;

ea do u assetto digitale i ui i se i e le i fo azio i elati e ai si goli soggetti e alle lo o elazio i o l’A i ist azio e, p ogettato pe esse e pie amente compatibile con la Casa Digitale del Cittadino Nazionale e in ottica di condivisione con le altre Amministrazioni locali coinvolte.

Disaccoppiare il back-end ed i servizi esposti:

reingegnerizzando una serie di componenti di taluni sistemi, introducendo in essi elementi innovativi e rafforzando così la cooperazione applicativa all’i te o dell’A i ist azio e;

rendendo accessibile attraverso la Casa Digitale anche una serie di servizi e strumenti uo i a e efi io dell’ute za i.e. lo “po tello del Co t i ue te .

identificando e rendendo disponibili un primo set di servizi secondo la nuova ottica. Benefici attesi

Miglioramento user experience a favore del Cittadino:

innovando e migliorando le modalità del rapporto tra amministrazione e cittadino, nonché la qualità dei servizi offerti;

semplificando le procedure burocratiche per il cittadino tramite la creazione di un pu to u i o di a esso pe i se izi digitalizzati dell’A i ist azio e.

Riduzio e osti ed effi ie ta e to del siste a pe l’A i istrazione:

i teg a do asi dati di e se o l’istituzio e di u ’A ea della Co os e za u i a attraverso un approccio di Master Data Management) e maggiore cooperazione appli ati a all’i te o dell’A i ist azio e, fa ilita do lo s a io dati ed il iuso di funzioni senza ridondanza e duplicazione;

ea do iglio i st u e ti di p og a azio e e e ifi a pe l’A i ist azio e; migliorando la governance e il monitoraggio del sistema nel suo complesso,

evidenziando in tempo reale anomalie e malfunzionamenti;

predisponendo una struttura pienamente compatibile - e dunque poi integrabile - con quella che sarà la Casa Digitale del Cittadino – Italia Login, grazie al disaccoppiamento tra il back-end e i servizi esposti;

Semplificazione architetturale e riduzione di eventuali lock-in informatici.

Impatti del progetto

Impatti per il Cittadino:

se plifi azio e e iglio a e to del appo to o l’A i ist azio e; risparmio di sforzi e tempi;

au e to della soddisfazio e ell’utilizzo dei se izi o li e già offe ti. Impatti organizzativi generali per l’A i istrazio e:

sta da dizzazio e ed i teg azio e della ase dati i teg ata fo da te l’a hitettu a orientata ai servizi su cui è impostata la piattaforma unica;

effi ie ta e to, e o segue ti ispa i pe l’A i ist azione, nella gestione degli appli ati i di Ro a Capitale ollegati all’e ogazio e di se izi o li e pe l’ute za.

Soluzioni a criticità/problemi attuali

Co l’istituzio e della Casa Digitale pe il Cittadi o di Ro a, si uole a ia e l’i te azio e o il cittadino, eliminando gradualmente dalla sua user experience quelle ridondanze attualmente caratterizzanti la fruizione di taluni sistemi informativi di Roma Capitale sui quali si fondono i

Page 42: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

40

se izi o li e pe l’ute za fa o e do e l’uso solo ua do o o e – anche in mobilità – e nel modo più profilato possibile.

Tale vantaggio per l’ute te avviene in coerenza con il once-only principle , come previsto dal Piano d’Azio e Europeo per l’e-government 2016-2020: dati ed informazioni dovranno essere forniti dall’ute te all’A i ist azio e una sola volta, a prescindere dalla tipologia di servizio online utilizzato. Alimentando una base dati integrata (la c.d. A ea della Co os e za , tali informazioni saranno poi utilizzate automaticamente da ogni altro sistema/servizio online gestito dall’A i ist azio e.

Servizi da sviluppare o migliorare con il progetto

Il p ogetto p e ede la ealizzazio e di u ’i te fa ia centrale accessibile previa autenticazione e direttamente collegata al backend del Portale di Roma Capitale, che si adatta e si personalizza in funzione della tipologia di utente utilizzatore; una piattaforma attraverso la quale confrontarsi con la pubblica amministrazione in maniera semplice e trasparente, a ede do all’i te a ga a di se izi o li e attual e te esiste ti e già dispo i ili pe le specifiche utenze.

Si prevede di seguire un approccio di progressivo ampliamento del ventaglio di servizi online esistenti che saranno resi fruibili attraverso la Casa Digitale del Cittadino. I primi che potranno a da e a popola e la Casa Digitale di Ro a ostitue do osì le p i e sta ze i tuali , saranno scelti tra gli attuali servizi online già disponibili sul portale.

La Casa Digitale di Roma si fonderà sugli strumenti abilitanti definiti a livello nazionale già i ple e tati, t a ui il “iste a Pu li o pe la gestio e dell’Ide tità Digitale “PID , e alt i i o so di i ple e tazio e, uali l’A ag afe azionale della popolazione residente (ANPR) ed il

modulo infrastrutturale standardizzato per i pagamenti alla pubblica amministrazione (Pago@PA), attraverso cui saranno gestite tutte le forme di pagamento verso il Comune.

Sempre con la finalità di assicurare coerenza, sinergia e piena compatibilità tecnica con l’i iziati a si ile he si sta o figu a do a li ello azio ale Italia logi - Casa Digitale del Cittadi o , la ealizzazio e della Casa Digitale del Cittadi o di Ro a o pot à p es i de e dalla piena i teg azio e fu zio ale delle asi dati esiste ti ealizza do la .d. A ea della Co os e za .

U ’A ea della Co os e za eal e te i teg ata a ilite à poi la possi ilità di ealizza e u a se ie di funzionalità aggiuntive, quali il cruscotto del cittadino, l’Age da delle “ ade ze personalizzata, la geo-referenziazione dei servizi rilevanti e la visualizzazione degli stessi su

appa fu zio alità I to o a e , o a o a il “iste a di Notifi he De ate ializzate - che pe ette à all’A i ist azio e lo ale di migliorare ed efficientare il dialogo con il singolo utente per mezzo di strumenti elettronici.

Componente essenziale alla base della Casa Digitale sarà dunque la costituzione – o il riuso, laddove disponibile – della già citata base informativa unica, alimentata da tutti i sistemi di Roma Capitale collegati a servizi online, in grado poi di restituire chiavi che abilitano la visione unitaria delle informazioni.

Proprio per questa sua funzione di integrazione, la realizzazione del suo nucleo centrale rappresenta quindi una priorità nella realizzazione della Casa Digitale del Cittadino.

Scelte tecnologiche ed architetturali previste dal progetto

I componenti previsti nei punti precedenti, per essere adeguatamente supportati sul piano infrastrutturale, prevedo o l’i t oduzio e e la essa i ope a di u a e a e p op ia piattaforma trasversale di Integrazione. Tale piattaforma avrà lo scopo di portare alla piena adozio e u ’a hitettu a sta da d o ie tata ai se izi.

Ove possibile, i sistemi che alimentano l’A ea della Conoscenza mettono a disposizione le loro informazioni in modo dinamico, tramite viste materializzate che vengono aggiornate in base a te pi e odalità o o dati. Allo stesso te po, l’A ea della Co os e za ostituis e il principale fornitore di servizi verso la piattaforma unica ed i cruscotti di ricerca, avendo provveduto a creare integrazione delle informazioni verso una visione unitaria riferita ai soggetti ed alle loro caratteristiche.

Page 43: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

41

Pe suppo ta e l’A ea della Co os e za, sa a o effettuati interventi in tutti i domini applicativi in modo da migliorare, sin dal suo primo impianto, le relazioni ed i legami tra dati gestiti separatamente dai sistemi di Area ed in modo che la composizione della visione unitaria operi sul maggior numero possibile di posizioni e relazioni.

U uolo fo da e tale pe la gestio e delle i fo azio i sa à s olto da u orchestratore , che permette di amministrare in maniera efficiente i processi e flussi di dati interni alla piattaforma garantendone il corretto funzionamento; in aggiunta - attraverso l’o hest ato e sa a o ese pu li he le I te fa e di P og a azio e dell’Appli azio e (API).

Lo sviluppo prioritario della piattaforma risulta necessario in modo da poter poi definire, in autonomia e sulla base delle reali esigenze dei cittadini, gli eventuali servizi aggiuntivi che tale piattaforma dovrà supportare. In tal modo si potrà giungere ad un progressivo disaccoppiamento del back-end dai servizi esposti.

Complessivamente il progetto:

contiene la specifica delle odalità di i te ope a ilità ell’a ito del “iste a i fo ati o dell’A i ist azio e f . I te ope a ilità/ D.Lgs. . / Codi e dell’A i ist azio e Digitale ;

p e ede l’i ple e tazio e odula e e flessi ile di u ’a hitettu a di siste a he sfrutta le possibilità del modello SOA (Service Oriented Architecture) per lo sviluppo di sistemi;

prevede - a he att a e so l’i lusio e di ope API - la possibilità di integrare soluzioni e/o prodotti esterni qualora opportuno, anche sviluppati da soggetti.

di e si dall’A i ist azio e, i luse asso iazio i, o ga is i o-profit ed anche soggetti privati.

p e ede u ’a hitettu a o epita pe i teg a si di etta e te o l’i f ast uttu a azio ale i ia di defi izio e el o testo dell’AgID i olla o azione con le altre Città

metropolitane coinvolte. Ad accrescere di contenuti ulteriori la Casa Digitale di Roma, contribuiranno poi una serie di servizi da sviluppare ex novo (attraverso ulteriori iniziative progettuali specifiche, tra cui alcune potranno eventualmente ricadere in ambito PON METRO), da rendere pienamente compatibili ed integrabili con la Casa Digitale di Roma, quali ad esempio:

lo Sportello Unico del Contribuente, che raccoglierà insieme tutti i servizi tributari online, incluso anche il Servizio Contravvenzioni;

lo “po tello U i o pe l’Edilizia “UET , he e à i teg ato di uo e fu zio i, o e ad ese pio l’a esso o li e all’A hi io P ogetti ed ai Ce tifi ati di Agi ilità;

lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), per semplificare il rilascio di concessioni e autorizzazioni, più eventuali servizi affini, quando disponibili.

Di seguito sono elencati alcuni ulteriori requisiti che dovranno essere soddisfatti nella realizzazione della Casa Digitale del Cittadino:

Essere in linea con le linee guida architetturali e infrastrutturali AGID, Italia Login e Design Italia

Ga a ti e gli i esti e ti già effettuati dall’A i ist azio e, i teg a do ua to già presente

Preferire Open source rispetto a software proprietario

Preferire soluzioni esistenti rispetto alla realizzazione ad hoc: le soluzioni, nel caso in cui esistano già piattaforme da poter integrare, non saranno realizzate da zero

Nessuna duplicazione funzionale

Progettazione focalizzata sulla semplicità di manutenzione: tutte le piattaforme, le componenti e i sotto sistemi saranno scelti con una chiara comprensione delle loro singole esigenze operative per facilitare il funzionamento complessivo

Variazioni guidate dai requisiti: solo in risposta di requisiti utenti o di esigenze

Page 44: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

42

dell’a i ist azio e sa a o effettuate a iazio i alle appli azio i o alla piattafo a tecnologica

Interoperabilità: software e hardware dovranno essere conformi a standard che p o uo o o l’i te ope a ilità pe i dati, le appli azio i e la te ologia

Principio di responsabilità univoca: ogni componente o modulo dovrà essere responsabile per un unico specifica azione o funzionalità, o aggregazione di funzionalità

Dati in formato consistente: il format dei dati dovrà essere consistente attraverso i diversi strati architetturali per ridurre al minimo i processi di trattazione e traduzione dei dati

I teg azio e si o a: do e possi ile sa à utilizzata u ’i teg azio e si o a asa su u approccio basato sulle API. Integrazioni asincrone e P2P saranno considerate solo se necessarie

Autenticazione: sarà garantita da SPID e delle attuali modalità presenti nel Portale di Roma Capitale

Autorizzazione: saranno gestite con appropriata granularità sui diversi componenti della casa Digitale

Standard: saranno scelti protocolli e sta da d pe l’utilizzo delle o po e ti integrazioni e delle componenti.

Ulteriori strutture capitoline/municipali o altri enti coinvolti nel progetto

Oltre al necessario coinvolgimento del soggetto proponente (Dipartimento Innovazione Tecnologica) e dell’Auto ità U a a di Gestio e Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei), la realizzazione di un progetto quale l’istituzio e della Casa Digitale di Roma vede coinvolti vari altri attori strategici. Tra questi in particolare, oltre ai Dipartimenti di volta in volta tematicamente competenti per ciascuna tipologia di servizio digitale che sarà reso accessibile attraverso la piattaforma, si prevede la partecipazione del Dipartimento Comunicazione e dell’URC, in considerazione della rilevanza esterna insita in un intervento del genere.

Diffusione del progetto su altri Comuni della Città Metropolitana e/o altre Città metropolitane

Questo progetto o epito i u ’otti a pe fetta e te odula e e s ala ile, i considerazione del fatto che già dalla sua progettazione si fonderà su strumenti abilitanti p eesiste ti a esso e p ofilazio e t a ite “PID e ollega e to o l’ANPR, i ple e tazio e del modulo infrastrutturale Pago@PA, ecc.) come anche favorirà il naturale collegamento ed interfaccia con la Casa Digitale del Cittadino che si andrà definendo a livello nazionale nel contesto dell’AgID.

In aggiunta, la Casa Digitale di Roma sarà realizzata affinché possa garantire l’espo ta ilità ad alt e A i ist azio i Lo ali, i p i is gli alt i Co u i dell’A ea Met opolita a – o l’o ietti o di coinvolgere un nucleo iniziale di 10 Comuni), ed i codici sorgente alla base della piattaforma orizzontale saranno resi disponibili in modalità open source, al fine di assicurare massima diffusione e riuso, anche da parte delle altre Città metropolitane. Anche soggetti diversi dalle Amministrazioni (associazioni, enti no-profit, soggetti privati) potranno - qualora opportuno - contribuire così alla Casa Digitale di Roma.

Descrizione del piano di progetto e delle procedure di affidamento

Il p ogetto della Casa Digitale di Ro a si a ti ola elle segue ti a o-attività principali:

Analisi e sviluppo del progetto

o Analisi dei servizi esistenti o Analisi esigenze, opportunità e vincoli o Scouting per le soluzioni tecnologiche open o riuso di attuali o Definizione del modello futuro o Progettazione di dettaglio della soluzione o Project Management

Page 45: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

43

Realizzazione della soluzione

Integrazione dei servizi erogati con altre Amministrazioni

Le attività di Analisi e sviluppo di progetto verranno effettuate attraverso RDO relativa al “e izio di Assess e t “ a t Cit . Le attività di Realizzazione della soluzione e di Integrazione dei servizi erogati con altre Amministrazioni saranno affidate mediante gara ad evidenza pubblica nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di appalti.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Target Roma Capitale:

IO01 - Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati: - target 2023: 10

Data inizio / fine Giu 2017/ Giugno 2021

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 1.160.000,00

Altre risorse pubbliche 0

Risorse private 0

Costo totale € 1.160.000,00

Cronoprogramma attività

2014/15 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3

Progettazione X X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento

X

Cronoprogramma finanziario

2014/2015

2016 0,00

2017 0,00

2018 0,00

2019 122.588,00

2020 500.000,00

2021 537.412,00

2022 0,00

2023 0,00

Totale 1.160.000,00

Page 46: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

44

Anagrafica progetto

Codice progetto RM1.1.1.g

Titolo progetto INTEGRAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI DELL’AREA TERRITORIO DI ROMA CAPITALE

CUP J89J16000490004

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale.

L’ope azio e ie e attuata edia te l’a o do Quad o CON“IP – Servizi Applicativi

Tipologia di operazione Fornitura di Servizi

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Trasformazione Digitale

Responsabile dell’ope azio e

Raffaele Gareri

[email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale

Descrizione del progetto

Attività

Roma Capitale ha avviato un percorso di consolidamento, integrazione ed evoluzione dei siste i i fo ati i affe e ti l’A ea Te ito io, i te de do o uesto u agg uppa e to te ati o he i lude le o po e ti dell’o ga izzazio e apitoli a he gestis o o p o essi amministrativi e tecnici di programmazione, trasformazione e gestione del territorio comunale avvalendosi di informazioni cartografiche ed alfanumeriche che qualificano e quantificano il territorio amministrativo o sono strettamente dipendenti da esso.

Il p ogetto igua da l’e oluzio e del “IT-I l’attuale “iste a I formativo Territoriale – Integrato (SIT-I di Ro a Capitale o ie tata all’i teg azio e di tutte le appli azio i territoriali nella piattaforma, la predisposizione di nuovi servizi per l'integrazione con altri siste i dell’A i ist azio e, l’i teg azio e on sistemi esterni di altre Amministrazioni e/o “o ietà di Pu li o “e izio e l’a ilitazio e di tutte le te ologie mobile.

L’i teg azio e igua da i siste i affe e ti all’a ea te ito io e di suppo to a a i dipa ti e ti dell’A i ist azio e:

Dipartimento Pianificazione e Attuazione Urbanistica

Dipartimento Attività Culturali e Turismo (U.O. Archivio Storico Capitolino e Toponomastica - Ufficio di Toponomastica)

Dipartimento Tutela Ambiente (U.O Tutela dagli Inquinanti – Servizio Pianificazione e Gestione Acustica)

Gli scenari di sviluppo che vengono presi in considerazione nel progetto riguardano le seguenti applicazioni territoriali:

Nuovo Sistema (SIES) a supporto delle U.O. che si occupano di Edilizia Sociale e dei Pia i di zo a. Il Dipa ti e to PAU sta attua do u ’atti ità di ei geg e izzazio e dei processi che coinvolgono tali unità organizzative. Il processo di cambiamento dovrà essere supportato dall’i t oduzio e di u siste a i fo ati o.

Sistema Informativo Agibilità (SIAG): Reingegnerizzazione completa dell'applicativo all'interno del SUET;

Sistema Informativo Espropri (SIE): Reingegnerizzazione dei flussi di processo e della piattaforma tecnologica all'interno del SUET;

Nuova Infrastruttura Cartografica (NIC): La NIC è stata identificata come st u e to p i ipe pe ei ola e lo s a io di dati te ito iali all’i te o dell’A i ist azio e, e e sa pe ò l’esige za di u a ulte io e es ita di uesta componente dal punto di vista architetturale attraverso: - Maggiore usabilità;

Page 47: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

45

- Query Gis con rappresentazione cartografica; - Funzioni di editing da portale cartografico.

Nuovo Catasto Reti (NCR): Sviluppo di un applicativo per il Monitoraggio di gallerie e cunicoli di servizio;

S.U.E.T Mobile, un meccanismo remoto di comunicazione basato su tecnologia Mo ile. L’ute te pot à i uesto odo usuf ui e di spe ifi he fu zio alità esse a disposizione dal sistema, collegandosi in modo facilitato e più diretto, attraverso u ualsiasi dispositi o o ile s a tpho e, pal a i, ta let e … ;

Nodo dei pagamenti PagoPA: Integrazione dei sistemi in ambito ai sistemi di paga e to he l’A i ist azio e ha esso a disposizio e sul uo o odo dei pagamenti PagoPA; (realizzazione della piattaforma sul progetto PON Metro RM1.1.1.d)

Sistema Informativo Condono Edilizio Roma (SICER): Evoluzione del sistema al fine d recepire le sopraggiunte modifiche nei flussi di processo;

“po tello U i o pe l’Edilizia Tele ati o “UET : Evoluzione del sistema al fine di implementare tutte le procedure edilizie;

Sistema Informativo Prenotazione Archivio Online (SIPRE): Evoluzione dell'impianto funzionale per il miglioramento delle funzionalità e l'introduzione dei processi relativi all'accesso agli atti;

Sistema Informativo Sottosuolo (SIS): Evoluzioni del sistema al fine completare l’i teg azio e o il “iste a di Gestio e Do u e tale di Ro a Capitale ed attua e l’i te ope a ilità o i siste i i fo ati i del Co a do della Polizia Mu i ipale;

Sistema Informativo della Toponomastica (SITO): Interoperabilità con il sistema pe il paga e to dell’i posta di ollo; i teg azio e o i siste i della Polizia Municipale per la geo-localizzazione dei numeri civici; automazione delle procedure di integrazione con i sistemi di ISTAT;

Sistema Informativo Zonizzazione Acustica (SIZA): Integrazione con i servizi anagrafici per la determinazione della popolazione residente su un elemento (es. strada, civico); Integrazione con i sistemi afferenti al Dip. Attività Produttive (SUAP e SUAR).

Ve à i olt e ga a tita l’i teg azio e o la uo a piattafo a del po tale elati a e te agli aspetti di Single Sign On (SSO), secondo le regole tecniche previste dal sistema SPiD dell’AgID pe ua to igua da gli aspetti di identificazione e autenticazione.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Target Roma Capitale:

Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati:

- target 2023: 1

Data inizio / fine Dic. 2018/ giu. 2020

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 1.261.872,94

Altre risorse pubbliche (se presenti) € 2.595.279,06 (Bilancio Roma Capitale)

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € 3.857.152,00

Page 48: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

46

Cronoprogramma attività

2014/ 2015

2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2

Progettazione

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2014/2015 0,00

2016 0,00

2017 0,00

2018 607.914,65

2019 653.958,29

2020 0,00

2021 0,00

2022 0,00

2023 0,00

Totale 1.261.872,94

QUADRO ECONOMICO A uisto o ealizzazio e di se vizi

Voci di spesa I po to € Note

Materiali inventariabili

Materiale di consumo

Costi per elaborazioni dati

Personale non dipendente da destinare allo specifico progetto

Servizi esterni (compresi lavori) 1.034.322,08

Missioni

Convegni

Pubblicazioni

Costi forfettizzati e spese generali

Consulenze e spese di deposito (per brevetti)

Pagamento tasse di deposito o mantenimento (per brevetti)

IVA 227.550,86

Altro

TOTALE . . ,

Page 49: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

47

Descrizione del progetto

Attività

Abstract del progetto Il progetto prevede la realizzazione di nuovi servizi per il cittadino ell’a ito dell’assiste za a itati a di Ro a Capitale. In particolare è prevista la realizzazione di interfacce applicative evolute e nuovi servizi online rivolti al cittadino per la presentazione delle domande di accesso alle diverse forme di assistenza a itati a e di i se i e to elle g aduato ie pe l’edilizia popola e, tali da consentire una gestione sempre più standardizzata e integrata con altri sistemi e banche dati. È prevista la realizzazione di un SW adatto a consentire al cittadino: 1. la presentazione della domanda via web per il Bando Case (basandosi su attuale sistema

Ge.Ba.C); 2. l’i teg azio e della do a da ia e pe il Ba do Case asa dosi su attuale siste a

Ge.Ba.C); 3. la presentazione di documentazione allegata; 4. analoghe funzioni per il caso di Contributo Affitti (basandosi su attuale sistema Ge.Co.A); Questi sviluppi si aggiungono alla arricchita funzionalità di creazione della graduatoria in elettronico e alla comunicazione della posizione in graduatoria anche in formato. Esigenze da soddisfare

disponibilità di un patrimonio informativo vasto, cittadino-centrico che consenta di estitui e all’ute za u ’i fo azio e s a t, osta te e te aggio ata.

predisposizione di un ambiente di interazione/consultazione con il cittadino e l’A i istrazione relativamente alle integrazioni previste dal Bando o dalla specifica istanza gestita online;

predisposizione di un modello di funzionamento distribuito, accessibile anche da punti servizio come URP (inclusi i Punti Roma Facile);

reingegnerizzazione e digitalizzazione dei processi di back-end al fine di semplificare le p o edu e i te e e a es e e l’effi ie za ope ati a.

Il progetto può essere articolato nelle seguenti microfasi:

Setup e pianificazione, che include la definizione compiuta del progetto, propedeutica alla fase di affidamento dei servizi necessari, e specificamente dei campi da richiedere in

Anagrafica progetto

Codice progetto RM1.1.1.h

Titolo progetto DIGITALIZZAZIONE DI PROCEDURE RELATIVE ALL’A““I“TEN)A ALLOGGIATIVA E NUOVE

FUNZIONALITÀ APPLICATIVE

CUP J81J18000730007

Modalità di attuazione

Operazione a titolarità di Roma Capitale.

Tipologia di operazione

Acquisto beni e servizi

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Patrimonio e Politiche abitative

Responsabile dell’ope azio e

Dott. Stefano Donati - Direttore della Direzione Interventi Alloggiativi

[email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale - Dipartimento Patrimonio e Politiche abitative

Page 50: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

48

fase di compilazione della domanda online, delle modalità di controllo della attendibilità dei medesimi, nonché la definizione di quali informazioni richiedere in successiva allegazione (con successivo controllo sui dati già presenti nelle altre Amministrazioni pubbliche);

Realizzazione, che include le procedure di affidamento dei servizi previsti dopo la progettazione degli strumenti tecnici ne essa i e l’e e tuale i hiesta da pa te dell’A i ist azio e stessa all’a esso di a hi i este i p ese ti i alt e amministrazioni dello stato (porte applicative e cooperazione applicativa verso Agenzia delle Entrate, Inps, Catasto, ecc.);

Start-up, che prevede la messa in esercizio del sistema informativo così implementato e un servizio di controllo e monitoraggio sulla tipologia e sulla qualità del servizio reso al cittadino;

L’espleta e to del p ogetto p e ede u a du ata di esi de o e ti dall’approvazione dello stesso. Obiettivi “ opo dell’A i ist azio e fo i e all’ute za u ’i fo azio e osta te e te aggio ata e facilmente fruibile attraverso una reingegnerizzazione e digitalizzazione dei processi al fine di semplificare le procedure inter e e a es e e l’effi ie za ope ati a. Il progetto prevede il miglioramento dell'accesso da parte del cittadino ai servizi relativi all’assiste za alloggiati a di Ro a Capitale att a e so la ealizzazio e di u ’offe ta di se izi digitali pienamente interoperabili accrescendo la diffusione e qualità dei servizi erogati on-line da parte di Roma Capitale. In tale ottica il fornitore è chiamato alla presa in carico delle attività di sviluppo, gestione e manutenzione dei suddetti applicativi, garantendo le necessarie attività di adeguamento funzionale in modo da creare un'unica piattaforma gestionale SIGEPA (Sistema Gestionale Politi he A itati e ga a te do l’a essi ilità dei ittadi i ai se izi del dipa ti e to att a e so l’i teg azio e o il po tale istituzionale. Richiesta assegnazione alloggi L’attuale siste a GEBAC do à esse e iglio ato ed e oluto pe suppo ta e il se izio di asseg azio e alloggi popola i. Il p o esso di asseg azio e alloggi pe ette l’asseg azio e fisica di un alloggio popolare a famiglie bisognose aventi diritto a seguito di una graduatoria comunale. Le fasi della procedura previste sono:

Acquisizione graduatoria assegnazione alloggi popolari;

Ricezione lista immobili comunali disponibili;

Verifica Anagrafica;

Verifica patrimoniale;

Verifica catastale;

Assegnazione alloggio; Il sistema riceverà la graduatoria generata dal GEBAC e la lista degli immobili disponibili

edia te l’i te ogazio e della a a dati del Pat i o io. Per ogni soggetto presente nella graduatoria verranno effettuate le seguenti verifiche:

Ve ifi a A ag afi a: att a e so la oope azio e o l’a ag afi a dell’a i ist azio e verranno effettuati controlli di veridicità dei dati personali presenti;

Ve ifi a Pat i o iale: att a e so la oope azio e o i siste i dell’agenzia delle Entrate verranno verificati i dati relativi alla situazione patrimoniale dei soggetti;

Verifica Catastale: attraverso la cooperazione con il sistema SISCAT verranno verificati i dati relativi alla situazione catastale dei soggetti (presenza o meno di immobili di proprietà);

Il fallimento di almeno una delle verifiche richieste comporterà la non assegnazione dell’alloggio e la o u i azio e al di etto i te essato. Benefici attesi I e efi i attesi pe l’A i ist azio e e pe gli ute ti so o:

Page 51: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

49

ampliamento dei servizi digitali al cittadino;

alleggerimento del lavoro degli uffici

riduzione dei tempi di lavorazione delle pratiche in fase di immissione e controllo delle stesse, stante il personale sempre più insufficiente a soddisfare la mole di domande contemporanee nei momenti di scadenza/bandi

Impatti del progetto Il progetto avrà impatto sui seguenti ambiti:

ECONOMICO: 1. contrazione dei costi sostenuti per:

a. Spostamento fisico dei fascicoli e ridotto volume degli stessi b. Diminuzione processi amministrativi

ORGANIZZATIVO: 1. Razionalizzazione complessiva del processo amministrativo 2. Migliore utilizzazione delle risorse umane

AMBIENTALE: 1. riduzione delle emissioni nocive conseguenti ad una riduzione della mobilità fisica

dei cittadini e/o di operatori coinvolti, 2. riduzione del consumo di carta

Richiesta contributo affitto Il siste a GECOA de e esse e ei geg e izzato pe ga a ti e l’a esso al se izio di do a de on-line. Il servizio deve permettere al cittadino di accedere mediante autenticazione al servizio di inoltro della domanda di contributo affitto mediante apposito form on-line. La domanda verrà recepita dal sistema, protocollata e lavorata dal personale preposto. Le fasi della procedura previste sono:

Acquisizione domanda da servizio on-line;

Verifica Anagrafica;

Verifica patrimoniale;

Verifica catastale;

Assegnazione contributo affitto; Il sistema riceverà la richiesta di contributo affitto mediante la compilazione della domanda on-line nella quale ogni soggetto comunicherà i propri dati personali, patrimoniali e catastali. La domanda sarà accessibile direttamente dal portale istituzionale previa autenticazione. Per ogni soggetto presente nella graduatoria verranno effettuate le seguenti verifiche:

Verifica Anagrafica: attraverso la cooperazio e o l’a ag afi a dell’a i ist azio e e a o effettuati o t olli di e idi ità dei dati pe so ali presenti;

Ve ifi a Pat i o iale: att a e so la oope azio e o i siste i dell’age zia delle Entrate verranno verificati i dati relativi alla situazione patrimoniale dei soggetti;

Verifica Catastale: attraverso la cooperazione con il sistema SISCAT verranno verificati i dati relativi alla situazione catastale dei soggetti (presenza o meno di immobili di proprietà);

Il fallimento di almeno una delle verifiche richieste comporterà la non assegnazione del contributo affitto e la comunicazione al diretto interessato. I aso di esito positi o il siste a p o ede à all’asseg azio e della uota di o t i uto affitto mediante generazione di una graduatoria ed invierà comunicazione al diretto interessato. Il sistema informativo dovrà essere in grado di comunicare sia con sistemi interni a Roma Capitale e sia con sistemi esterni per consentire una corretta analisi e verifica dei dati comunicati dai richiedenti. Il sistema dovrà prevedere un ambiente di interazione/consultazione con il cittadino e l’A i ist azio e elati a e te alla gestio e di ista za o -line mediante opportuna

Page 52: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

50

i teg azio e all’i te o del po tale istituzio ale ispetta do il look & feel del po tale tramite il web tool kit di AGID. Ri hiesta Buo o asa Implementazione di una nuova funzionalità atta a digitalizzare la procedura di assegnazione del Buo o Casa , isu a adottata dal Co u e di Ro a pe idu e la spesa do uta al sostentamento delle famiglie bisognose ospitate nei CAAT (Centri Assistenza Alloggiativa Te po a ei del te ito io. Questa isu a p e ede il paga e to dell’affitto di u i o ile per una famiglia bisognosa previo contratto con soggetti privati. Le fasi della procedura previste sono:

Ricezione richiesta buono casa dal richiedente;

Presentazione contratto di affitto;

Verifica richiesta alloggio popolare,

Verifica Anagrafica;

Verifica patrimoniale;

Verifica catastale; Il siste a i e e à la i hiesta di Buo o Casa edia te la ricezione della domanda on-line nella quale ogni soggetto comunicherà i propri dati personali, patrimoniali e catastali e la sottoscrizione di un contratto di affitto. La domanda sarà accessibile direttamente dal portale istituzionale previa autenticazione. Per ogni soggetto presente nella graduatoria verranno effettuate le seguenti verifiche:

Ve ifi a A ag afi a: att a e so la oope azio e o l’a af afi a dell’a i ist azio e

verranno effettuati controlli di veridicità dei dati personali presenti;

Ve ifi a Pat i o iale: att a e so la oope azio e o i siste i dell’age zia delle

Entrate verranno verificati i dati relativi alla situazione patrimoniale dei soggetti;

Verifica Catastale: attraverso la cooperazione con il sistema SISCAT verranno verificati i dati relativi alla situazione catastale dei soggetti (presenza o meno di immobili di proprietà);

Il fallimento di almeno una delle verifiche richieste comporterà la non assegnazione del o t i uto Buo o asa e la o u i azio e al di etto i te essato.

I aso di is o t o positi o di tutti i o t olli, il Co u e si i peg a al paga e to dell’affitto dell’i o ile. Il sistema informativo dovrà essere in grado di comunicare sia con sistemi interni a Roma Capitale e sia con sistemi esterni per consentire una corretta analisi e verifica dei dati comunicati dai richiedenti. Il sistema dovrà prevedere un ambiente di interazione/consultazione con il cittadino e l’A i ist azio e elati a e te alla gestio e di ista za o -line mediante opportuna integrazione all’i te o del po tale istituzio ale ispetta do il look & feel del po tale t a ite il web tool kit di AGID. Soluzioni a problemi/criticità attuali La tipologia della attuale utenza che si rivolge ai servizi di assistenza abitativa, sia per le caratteristiche reddituali, sia per la scarsa confidenza/accessibilità agli strumenti digitali, determina una gradualità nella diffusione della pratica online di presentazione delle domande Vanno verificate le accessibilità alle porte applicative degli altri sistemi, sia per quanto riguarda gli effetti delle rispettive policies sulle credenziali da rilasciare agli utenti interni, sia per gli effetti di rallentamento della velocità delle connessioni (time out compresi) sugli applicativi interni in uso nel dipartimento. Aspetti tecnici: servizi da sviluppare o migliorare con il progetto I servizi online dovranno essere accessibili dal portale istituzionale e quindi sarà necessario u a e l’i stallazio e, la pe so alizzazio e del look&feel e la o figu azio e degli accessi

secondo le specifiche del nuovo portale;

Page 53: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

51

Saranno realizzate interfacce smart, responsive, accessibili; Saranno implementati workflow di lavorazione per la gestione dei bandi. Tali funzioni saranno rese disponibili nelle componenti di backoffice già in uso presso gli uffici di ERP, CA e dovranno essere sviluppate ex novo per i rami funzionali MI e BC. “a à p odotta do u e tazio e i fo ato ape to pe gli ade pi e ti dell’A i ist azio e Trasparente; Saranno sviluppati connettori per le integrazioni interne e in cooperazione applicativa con sistemi esterni alla intranet capitolina per la realizzazione di verifiche; attualmente si ipotizzano le integrazioni con INPS e SIATEL. Sarà realizzata una componente applicativa che tramite batch automatici aiuti la verifica del mantenimento dei requisiti in merito alle istanze presentate ed alle graduatorie pubblicate

e ifi he a ag afi he, eddituali… . È previsto un Help Desk di 2° livello per la risoluzione di problemi tecnici; Saranno utilizzati prodotti software aperti, ai sensi della D.G.C. n.55/2016. Coerenza del progetto con le linee programmatiche comunitarie e nazionali, con la normativa in tema di Agenda Digitale, con gli strumenti di pianificazione comunale e metropolitana, con eventuali attività pregresse Il progetto di digitalizzazione online delle procedure riguardanti i vari settori della assistenza abitativa di Roma capitale è coerente, in generale, con le aree prioritarie individuate

ell’Age da Digitale pe l’Eu opa, o pa ti olare riferimento agli interventi volti alla realizzazione di nuove infrastrutture per i servizi pubblici digitali. È inoltre coerente con la strategia nazionale per la crescita digitale 2014-2020 che si focalizza su:

Coordinamento di tutti gli interventi di trasformazione digitale e avvio di un percorso di centralizzazione della programmazione e della spesa pubblica in materia;

Principio di digital first, attraverso lo switch-off della tipologia tradizionale di fruizione dei servizi al cittadino;

La diffusione di cultura digitale e lo sviluppo di competenze digitali in imprese e cittadini;

La modernizzazione della pubblica amministrazione partendo dai processi, superando la logica delle regole tecniche e delle linee guida e puntando alla centralità dei bisogni dell’ute za;

La riduzione dei costi e miglioramento della qualità dei servizi. I fi e si i se is e a pie o elle azio i p io ita ie di Ro a Capitale elati e all’Age da digitale tra cui:

Realizzazione del nuovo portale di Roma Capitale in una logica centrata sul cittadino, con una progettazione condivisa e partecipata;

Inserimento di Roma Capitale nei programmi nazionali previsti dalla strategia per la crescita digitale, e realizzazione dei servizi di e-governement definiti avvalendosi delle infrastrutture abilitanti a livello nazionale (SPID, PagoPa, ecc.);

Realizzazione di uno spazio online denominato Casa digitale del cittadino, dove uest’ulti o possa t o a e i a ie a se pli e ed i u ’u i a pagi a tutti i se izi

di cui ha bisogno, i dati che lo riguardano e lo stato di tutte le proprie pratiche. Il p ogetto apitalizza espe ie ze p eg esse ell’a ito delle spe i e tazio i o li e degli appli ati i esiste ti all’i te o della A i ist azio e apitoli a e e a di este de e tali est pra ti es p esso u ’ute za o aggio i diffi oltà ella f uizio e dei se izi digitali. Descrizione del piano di progetto e delle procedure di affidamento Lo sviluppo del progetto è articolato in macro attività che possono essere sintetizzate come segue: 1. Analisi e sviluppo del progetto (studio di fattibilità, P. Management, progettazione ed elaborazione documenti di gara) 2. Realizzazione (procedura di affidamento di gara – sviluppo dei servizi attività operative: domande online – catalogazione allegati)

Page 54: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

52

3. Start up 4. Manutenzione evolutiva 1. Attività di pianificazione, progettazione e gestione del progetto O ietti o dell’atti ità la defi izio e di tutti i e uisiti di P ogetto la lo o dete i azio e di dettaglio e essa ia alla ese uzio e dell’atti azione della piattaforma ed al controllo del p ogetto. L’atti ità a atte izzata da due o e ti sosta ziali: Setup: predisposizione di tutti gli elementi progettuali e di fabbisogno necessari, nonché dei requisiti di dettaglio previsti e i vincoli. Conduzio e: P oje t Ma age e t e o ito aggio/ o t ollo dell’a a za e to i elazio e al piano di attuazione 2. Attività di predisposizione ed attivazione della soluzione O ietti o dell’atti ità la p edisposizio e del “iste a i fo ati o pe l’A ea Politiche Abitative implementato di tutte le componenti individuate. L’atti ità p e ede i segue ti o te uti ope ati i:

Installazione, parametrizzazione ed attivazione della piattaforma

Personalizzazione dei servizi in relazione alle specifiche di dettaglio

Definizione dei format di istanze e interfacce

Realizzazione componenti di cooperazione applicativa e di interoperabilità

Configurazione degli avvisi e dei bandi attivi del Comune

Attivazione scambio flussi con gestionale istruttoria

3. Attività di Assistenza e supporto per la messa in esercizio del Sistema L’o ietti o dell’atti ità la essa i ese izio del siste a del “iste a i fo ati o al fi e di erogare i servizi richiesti in modalità telematica. L’atti ità p e ede il Collaudo e la essa i esercizio del Sistema informativo, la formazione del pe so ale dell’E te i di iduato elle di e se fu zio i, o h il suppo to pe la definizione dei contenuti che il Comune dovrà adottare per il Piano di comunicazione verso l’ute za. 4. Attività di Assistenza supporto e manutenzione evolutiva L’o ietti o dell’atti ità la a ute zio e e oluti a del siste a Attività tecnica finalizzata alla continuità operativa e prestazionale, la conduzione applicativa, training on the job sui sistemi oggetto della fornitura rivolta al personale dell’A i ist azio e.

Area territoriale di intervento Roma Capitale

Risultato atteso Target Roma Capitale: Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati:

- target 2023: 1

Data inizio / fine Sett.2018/Marzo 2020

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € . ,

Altre risorse pubbliche -

Risorse private -

Costo totale € . ,

Cronoprogramma attività

Page 55: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

53

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X

Gara e Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2014/2015 -

2016 -

2017 -

2018 -

2019 -

2020 € 380.000,00

Totale € . ,

Page 56: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

54

Anagrafica progetto

Codice progetto RM1.1.1.i

Titolo progetto EVOLUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO EDUCATIVO-SCOLASTICO DI ROMA CAPITALE

(MESIS)

CUP J84E19000830004

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale.

L’ope azio e ie e attuata edia te l’A o do Quad o CON“IP – Servizi Applicativi

Tipologia di operazione Fornitura di Servizi

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Trasformazione Digitale

Responsabile dell’ope azio e

Raffaele Gareri

[email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale

Descrizione del progetto

Attività

Roma Capitale ha avviato un percorso di consolidamento, integrazione ed evoluzione del sistema informativo educativo-scolastico di Roma Capitale (MESIS), con i seguenti obiettivi:

consolidare e promuovere il rinnovamento tecnologico e funzionale nel settore educativo e scolastico, proseguendo nello sviluppo di servizi orientati al cittadino e resi disponibili via web tramite il portale istituzionale, aumentandone altresì la capacità comunicativa verso un più ampio bacino di utenza;

p o uo e e la se plifi azio e e la t aspa e za dell’azio e a i ist ati a att a e so la razionalizzazione delle procedure condivise dai vari Dipartimenti e Municipi nei quali si a ti ola l’A i ist azio e apitoli a;

garantire il rispetto dei più generali principi di efficacia, efficienza ed economicità cui si ispi a l’azio e di Ro a Capitale, o h il aggiu gi e to degli o ietti i di de ate ializzazio e p e isti dal Codi e dell’A i ist azio e Digitale D. Lgs. . 82/2005).

Roma Capitale intende quindi garantire una costante e continua evoluzione del MESIS con particolare riferimento ai seguenti temi evolutivi:

- Disponibilità di un c us otto digitale dedi ato all’ute za i a ea ise ata el po tale istituzionale, tramite cui sarà possibile pianificare i pagamenti da effettuare per la fruizione dei servizi e monitorare impegni e scadenze (cfr DAC 123/2018)

- Attività ispettiva sulla qualità dei servizi erogati - Potenziamento dei servizi nido e infanzia - Domanda on line trasporto - Servizi di Geolocalizzazione - Evoluzione dei sistemi di autenticazione - Evoluzione dei servizi on-line in ottica responsive.

Gli sviluppi previsti consentiranno inoltre di:

- adegua e il siste a i fo ati o ME“I“ alle Li ee Guida pe lo s iluppo del soft a e si u o ella P.A. pu li ate da Agid il / / att a e so lo s iluppo di App si u e,

- ealizza e u ’i te fa ia ute te pe la p oduzio e del flusso idi pe il 730 pre-compilato, così come previsto dal Decreto del MEF del 30/1/2018, attraverso un cruscotto nella sezione MESIS,

- ealizza e u ’i te fa ia ute te pe la p oduzio e dei flussi da i ia e, a u a delle istituzioni scolastiche, alle ASL in ottemperanza alla Legge di prevenzione vaccinale n. 119/2017 e alle successive indicazioni operative del Ministero della Salute e del MIUR.

A d à a he ga a tita l’i teg azio e o la uo a piattafo a del po tale elati a e te

Page 57: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

55

agli aspetti di Single Sign On (SSO), secondo le regole tecniche previste dal sistema SPiD dell’AgID pe ua to igua da gli aspetti di ide tifi azio e / aute ti azio e e del espo si e web design per quanto attiene le interfacce di front office che devono essere fruibili anche da apparati mobile.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Target Roma Capitale:

Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati:

- target 2023: 1

Data inizio / fine Dic. 2017/ Dic. 2020

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 474.996,02

Altre risorse pubbliche (se presenti)

€ . . , (Bilancio Roma Capitale)

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € . . ,

Cronoprogramma attività

2014/ 2015

2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2014/2015 0,00

2016 0,00

2017 0,00

2018 0,00

2019 474.996,02

2020 0,00

2021 0,00

2022 0,00

2023 0,00

Totale 474.996,02

Page 58: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

56

Anagrafica progetto

Codice progetto RM1.1.1.j

Titolo progetto CITY DATA PLATFORM

CUP Da acquisire

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale.

Tipologia di operazione Fornitura di Servizi

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Trasformazione Digitale

Responsabile dell’ope azio e

Raffaela Gareri

[email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale - Dipartimento Trasformazione Digitale

Descrizione del progetto

Attività

Inquadrare il progetto nel contesto di attività in essere e in progettazione

Lo sviluppo di una Data Platform rappresenta un servizio chiave per sostenere la crescita degli ecosistemi digitali che contribuiscono alla realizzazione di una Smart City e di tutti i connessi servizi digitali. Questo strumento è un elemento primario della strategia di sviluppo delle politiche digitali indicate nelle linee guida del Piano Smart City della Città in fase di approvazione.

Descrizione sintetica del progetto

La City Data Platform è un insieme di strumenti, policies e standard che facilitano lo sviluppo di nuovi livelli applicativi nella città sia da parte di soggetti pubblici che privati. Nel progetto si intendono sperimentare anche servizi e modelli di cooperazione con istituzioni e privati in alcuni ambiti applicativi (turismo, mobilità e finanza).

Il siste a si attua el sol o della Data E o o , o l’o ietti o di:

assicurare la gestione di dati strutturati e non strutturati provenienti da fonti dati eterogene di applicativi esistenti (e.g. Database, Documenti, video, audio, etc.);

rendere disponibili, tramite un unico punto di accesso i dati statici e i dati in tempo reale di Roma Capitale nonché quelli di Enti (in house, partecipate) che gestiscono informazioni fondamentali per la gestione del territorio Urbano;

razionalizzare le banche dati, evitando duplicazioni e ridondanze;

facilitare operazioni di Analisi tra dati cross-dominio, eventualmente anche tramite l’appli azio e di algo it i di I tellige za A tifi iale;

off i e u e osiste a ape to pe l’adesio e e la o t i uzio e di soggetti te zi alla Data Platform e per la fruizione dei dati da Soggetti terzi, anche tramite la creazione di un market-place;

definire le Policy e regole di utilizzo dei dati e dei servizi;

facilitare la realizzazione e la cooperazione di applicativi e servizi verticali diversificati, a se p e ell’a ito del do i io di Ro a Capitale, a e efi io del Cittadino e più in generale del City User, che avrà a disposizione un unico punto di accesso per la loro fruizione.

Esemplificativamente, tra i servizi a disposizione nella piattaforma potrà esservi anche un sistema di premialità per i cittadini, tale da sostenere coloro che diano evidenza di comportamenti che contribuiscono agli obiettivi di sostenibilità ambientale della agenda

Page 59: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

57

2030.

Per realizzare un servizio completo, dovrebbe essere possibile avere la disponibilità di dati di dominio diretto del DTD, ma anche dati di mobilità, così come quelli in gestione delle Partecipate.

La Data Platform potrà consentire una centralizzazione del punto di accesso alle i fo azio i e, t a ite u u i o siste a IAM, pe ette à di gesti e l’appli azio e i maniera univoca.

Il progetto comprende anche un Open Living Lab, individuato nel distretto Eur di Roma, nel quale si vorranno sperimentare i servizi smart offerti alla popolazione negli ambiti sopra citati (Mobilità, Turismo e Finanza) che attingeranno e riverseranno i dati nella City Data Platform.

Benefici per il City User

La City Data Platform consentirà a Roma Capitale di migliorare e personalizzare i servizi offerti alle diverse tipologie di City User (Cittadino, Pendolare, Imprenditori, Studenti,

Soggetti Deboli, Università, Centri di Ricerca, Amministrazioni, Organismi, Associazioni e

Terzo Settore) completando la propria offerta, in primis, con i servizi delle Società Partecipate e successivamente con i soggetti pubblici e privati interessati. Il City User avrà a disposizio e u u i o pu to di a esso pe la f uizio e dei p op i dati e pe l’a alisi dei dati aggregati a livello città. Inoltre, la City Data Platform potrà consentire il recepimento di contributi dei privati e lo sviluppo di applicazioni da parte del mondo accademico, nonché di servizi verticali per il City User.

Eventuali interazioni con altre progettualità

Il progetto sarà integrato con altri strumenti abilitanti quali: PagoPA, CzRM, CdC, SPID.

Lo st u e to e à esso a disposizio e pe l’i plementazione del Piano Smart City di Roma Capitale.

Riferimenti a normative, linee guida AGID etc.

Piano Triennale ICT (parte relativa a Smart Landscape)

Area territoriale di intervento

Roma Capitale e comuni della Città Metropolitana

Risultato atteso Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati:

- target 2023: 1

Data inizio / fine Dicembre 2019 – Dicembre 2022

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 333.847,04

Altre risorse pubbliche (se presenti)

€ . . , (Bilancio Roma Capitale)

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € 1.613.174,13

Cronoprogramma attività

2018 2019 2020 2021 2022

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X X X X

Aggiudicazione X X

Page 60: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

58

Realizzazione X X X X X X X X X X

Chiusura intervento

X

Cronoprogramma finanziario

2018

2019

2020 € 150.000,00

2021 € 150.000,00

2022 € 33.847,04

2023

Totale € 333.847,04

Page 61: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

59

Asse 2 Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana

1. Sintesi della strategia di intervento

In questi ultimi due decenni le grandi aree metropolitane del Paese sono state interessate da un fenomeno di diffusione della popolazione verso le periferie e verso i Comuni limitrofi he ostituis o o l’hi te la d del e t o principale. Roma non si è sottratta a questa tendenza: nel 1998 il 18% della popolazione comunale abitava fuori dal GRA, nel 2012 vi risiede il 26%, con il PRG realizzato si arriverà al 30%; i limiti urbanizzati hanno cambiato nel tempo i propri contorni definendo numerosi nuclei urbani di una certa importanza, soprattutto nella zona orientale e sud-orientale della città.

A he l’A ea Met opolita a ha a iato i p op i o otati: u e osi Co u i della P o i ia ha no conosciuto in questi ultimi anni una crescita demografica impetuosa arrivando, in taluni casi, a raddoppiare la propria popolazione in un decennio. Oggi la parte della Provincia che comprende i 120 Comuni satelliti di Roma ha una popolazione di circa 1,4 milioni di abitanti, a fronte di una popolazione del Comune che si attesta a circa 2,8 milioni di abitanti: un terzo della popolazione provinciale abita nei Comuni della Provincia sottoponendosi, in parte, a spostamenti di ampiezza considerevole per raggiungere Roma.

Altro profondo cambiamento ha riguardato la mobilità pendolare, cresciuta del 50% tra il 2004 e il 2013, passando dai 550mila spostamenti giornalieri del 2004 agli 820mila del 2013.

A partire dal 1999 il Comune di Roma ha sviluppato un Programma di azioni per la Mobilità Sostenibile in ambito u a o, fi alizzato al disi ui a e to a ie tale e alla iduzio e dell’i patto da t affi o igua da ti p i ipal e te il Mobility Management, il TPL, il car sharing, il car pooling, i veicoli elettrici, le tecnologie applicate al traffico etc.

Tale programma è divenuto parte integrante del Piano Strategico della Mobilità Sostenibile (PSMS DCC36/2010) app o ato dall’A i ist azio e Capitoli a. Il P og a a ha a uto o e o ietti o la p o ozio e, la p ogettazione e l’atti azio e di al u i p ogetti o effetti el edio/lu go pe iodo e el e e pe iodo. A he il PAE“ Pia o di Azio e Pe l’E e gia “oste i ile della ittà di Ro a si o upata di defi i e al u e azio i olte a ga a ti e l’effi ie za energetica nel settore dei trasporti.

La uo a fase pe la o ilità o a a si ape ta o l’app o azio e del Pia o Ge e ale del T affi o U a o PGTU da pa te dell’Asse lea Capitoli a a e uta el ese di ap ile e p osegui à o il o pleta e to del P ogramma Urbano della Mobilità (PUM), finalizzato a definire la programmazione delle infrastrutture necessarie a comporre lo s e a io o ietti o dei p ossi i a i e he i di idua i p o le i di fo do i siti ell’esige za di e de e più soste i ile la mobilità, garantendo alti livelli di accessibilità. Identifica le linee strategiche basilari della politica di mobilità urbana sostenibile. Definisce i contenuti delle linee strategiche, individuando le azioni da porre in essere. Fissa i traguardi che esse devono conseguire. Getta le basi del sistema di monitoraggio identificando gli indicatori per la valutazione delle prestazioni del piano.

Il PUMS non è immediatamente esecutivo. Esso, al momento peraltro non ancora cogente da normativa, affida l’ese uzio e delle misure operative a piani e programmi attuativi di breve periodo. I piani attuativi sono costituiti da p og a i t ie ali, legati alla p og a azio e di ila io dell’a i ist azio e o u ale, he si attua o t a ite programmi di spesa annuali.

Il PGTU è un documento di pianificazione e programmazione ma anche un piano attuativo cogente che definisce quale idea di città in movimento si vuole perseguire. Tende andare a coprire le carenze del servizio di trasporto pubblico, offrendo mezzi più veloci, aumentando del 40% il numero delle corsie preferenziali e migliorando il sistema di collegamento tra il Centro e le zone esterne al GRA.

Con il PGTU Roma ha deciso di aggiornare il suo strumento di programmazione della mobilità in relazione alle criticità emerse e alle trasformazioni avvenute in questi anni. Il PGTU affronta la gestione della mobilità in un quadro di siste a ga a te do u e uili io t a le esige ze delle di e se o po e ti e fa o e do al assi o l’i teg azio e t a i diversi modi di trasporto. Esso tende quindi alla massima accessibilità, vivibilità, inclusione sociale, competitività, condivisione, sostenibilità ambientale e equità: una città ricca di opportunità con un trasporto pubblico efficiente e più competitivo rispetto alle auto private, dove spostarsi a piedi ed in bicicletta sia sicuro, facile e conveniente, prima di tutto per i bambini e per gli anziani; una mobilità multimodale e a basso impatto, facilmente accessibile e aperta all'innovazione.

I u a isio e di siste a gli st u e ti e le azioni proposte per raggiungere gli obiettivi fissati sono articolati e i temi connessi tra loro. Il nuovo PGTU propone specifiche azioni per ciascun tema, affrontato secondo un modello di città suddiviso in 6 ambiti.

Oltre alle quattro zone già definite nel 1999 (il Centro Storico, il cui confine è stato ampliato fino alle Mura Aureliane, la se o da oi ide te o la Città Co patta deli itata dall’A ello fe o ia io, la te za oi ide te o la Fas ia Ve de e la quarta che comprende l'area periferica delimitata dal GRA), sono state individuate ulteriori due aree corrispondenti al territorio urbanizzato con continuità all'esterno del GRA. La nuova zonizzazione prevede una quinta

Page 62: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

60

zona, che racchiude la porzione di territorio in cui ricadono i centri abitati este i al GRA e o tigui ad esso l’a ea di fatto interessa la porzione di territorio compresa tra il GRA e il confine dei Castelli, e le parti urbanizzate lungo le o sola i e u a sesta zo a, a h’essa este a al GRA, he igua da spe ifi ata e te l’a ea u a izzata t a il GRA e il

mare, comprendente le aree di Ostia e Acilia. Inoltre il tema/strumento chiave del nuovo PGTU è la condivisione: significa sostituire le regole attuali, orientate prioritariamente alla gestione e al controllo dell'occupazione degli spazi, con misure di condivisione spaziale e temporale della città. Tutte le azioni del PGTU richiamano al concetto di condivisione: bonus di mobilità, car e bike sharing, mobility management, trasporto pubblico, open data, sosta tariffata, isole ambientali, smart card.

Nel Nuovo PGTU I sistemi di mobilità alternativi sono parte integrante di una nuova politica di mobilità in grado di off i e delle alte ati e alide all’uso del ezzo i di iduale. Olt e agli sposta e ti a piedi o i i i letta, i sistemi di o di isio e o e a pooli g e a sha i g si di ost a o o e i più i ide ti i te i i di i patto sull’a ie te.

La de li azio e ua titati a dell’azio e sulle si gole o po e ti di o ilità a iziosa, a al te po stesso concretamente raggiungibile nei tempi di attuazione del PON Metro:

sulla ciclabilità arrivare al 2% d'uso sistematico entro 2 anni (oggi 0,6), ed al 4% su base cittadina e al 10% nel centro storico entro 5 anni;

aumentare del 20% la velocità commerciale del servizio di TP sugli assi po ta ti att a e so l’i e e to delle o sie p efe e ziali e l’attuazio e di iti e a i a p io ità se afo i a;

aumentare del 20% gli utenti del TP;

rispettare l'impegno con la UE di dimezzare nel 2020 i morti sulle strade registrati nel 2012;

realizzare almeno un'isola ambientale in ogni Municipio nei prossimi due anni;

organizzare integralmente il Centro storico per isole ambientali progressivamente estese alle aree esterne permettendo la circolazione ai soli mezzi a basse emissioni.

L’azio e i teg ata Ro a i Mo i e to ispo de all’O ietti o Te ati o OT – Energia Sostenibile e Qualità della Vita. Essa risponde ai medesimi bisogni evidenziati dal PGTU in termini di individuazione della tipologia di utenti interessati/gruppi target e dei fa isog i da soddisfa e e l’azio e i teg ata si p opo e di ostitui e pa te i teg a te dell’attuazio e del PGTU e o t i uis e al aggiu gi e to degli o ietti i da esso p e isti t a ite l’i di iduazio e e finanziamento di tre linee specifiche di intervento di seguito sinteticamente descritte.

HUB MULTIMODALI. I nodi di scambio sono aree nelle quali è possibile realizzare in modo organizzato, sicuro, comodo ed efficiente il passaggio da un sistema di trasporto, pubblico o privato, ad un altro. In tale aree sono presenti, oltre ai servizi di trasporto pubblico, ai parcheggi di scambio, alle aree per le bici, etc., attrezzature complementari come locali pe l’attesa, pe il pe so ale delle fo ze dell’o di e, pe il p i o so o so, pe i se izi igie i i, pu ti di ristoro, nonché se izi te zia i f ui ili dall’ute za. La li ea d’i te e to ha o e ife i e to il o etto he pe l’ute te lo s a io modale è parte integrante del suo viaggio e che, pertanto, è necessario minimizzare i potenziali disagi che il trasbordo comporta, tenendo conto delle automazioni dei parcheggi e delle remotizzazioni degli impianti di traslazione in corso. I pa ti ola e le a ee d’i te e to i di iduate so o:

Accessibilità (percorsi di accesso pedonali, ascensori, scale mobili, tornelli, etc.);

I fo azio i fo ita all’ute te seg aleti a, pa elli a essaggio a ia ile, i fo o ilità ; Assiste za alla lie tela p ese za di igliette ie e/o dell’uffi io i fo azio i, et . ; Sicurezza (presenza di sistemi di videosorveglianza, pavimentazioni, segnaletica, etc.).

Al o te po, la g a de es ita delle li ee et opolita e, o l’e t ata i fu zio e delle uo e t atte di metropolitana nonché i potenziamenti delle linee ferroviarie regionali, rendono attuabili scenari di integrazioni fra modi alte ati i. I siste i di o ilità alte ati i e di o ilità o di isa ostituis o o te i fo da ti della st ategia di i te e to dell’A i ist azio e, la uale ha esso a pu to egli a i u p og a a di azio i i teg ate a fa o e della mobilità urbana soste i ile, ell’al eo di u a politi a he i a ad a o izza e il di itto agli sposta e ti dei ittadi i e la tutela dell’a ie te. Peraltro, le politiche di sostenibilità dei trasporti hanno raggiunto più facilmente risultati soddisfacenti quando presenta o u ’i teg azio e t a di e se tipologie di i te e to, osì da affo za le a i e da, e po ta do a u a iduzio e ote ole dei flussi di t affi o ei ola e p i ato, i te pi so p e de te e te e i. E’ fa ile p e ede e la lo o

applicazione ai sistemi di mobilità, che dovranno essere compatibili ed integrati con il trasporto pubblico. Il presente i te e to e de à ui di possi ile l’a ode a e to el se so sop a des itto di al u i odi p i ipali di s a io. PIANO CICLABILITÀ ED ESTENSIONE RETE CICLABILE ROMANA. Rispetto al Pia o Quad o della Ci la ilità PQC - Deliberazione A.C. 87/12), il quadro delle priorità relativo al PGTU si articola attualmente nelle seguenti macroazioni:

individuazione di un modello più efficace di gestione e manutenzione della rete;

s iluppo dell’i te odalità t a t aspo to pu li o e i i letta ealizzazio e di pa heggi pe i i lette ei nodi di scambio, bike sharing, trasporto di bicilette a bordo dei mezzi pubblici);

Page 63: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

61

sensibilizzazione dei cittadini alla mobilità dolce e alla sicurezza stradale (attività di comunicazione, formazione e sensibilizzazione, in particolare rivolta ai giovani);

i e ti azio e e p o ozio e all’uso della i i letta elle s uole e egli att atto i o e iali; sviluppo della ciclabilità nei quartieri attraverso la realizzazione di reti locali a partire da 6 aree pilota, anche

con azioni di incentivazione per la realizzazione di parcheggi nei condomini;

realizzazione di una rete ciclabile principale di base attraverso: la ricucitura ed il completamento della rete esistente nonché con il miglioramento delle condizioni di sicurezza.

A seguito del o f o to a iato, o il suppo to di R“M, dall’A i ist azio e Capitoli a o i efe e ti dei Mu i ipi e le Associazioni di ciclisti, ed in base alle priorità previste nel Nuovo PGTU e nel PQC sono stati selezionati circa 130 km di tracciati ciclabili, articolati per livelli di priorità da uno a quattro. Il primo livello riguarda circa 23 km di tracciati ciclabili, dai quali sono stati selezionati principalmente gli i te e ti affe e ti l’este sio e della ete i la ile. INFOMOBILITA. “o o p e iste azio i pe l’este sio e della ete IT“ p ese te sul te ito io Ro a Capitale ed il pote zia e to della Ce t ale della Mo ilità, i li ea o ua to p e isto all’interno del Masterplan ITS di Roma Capitale. In particolare, sarà esteso il presidio automatico delle corsie riservate al TPL nonché lo sviluppo dei sistemi di p io ità se afo i a pe il TPL stesso, i odo da e de e più o e ie te l’uso del TPL ispetto al trasporto privato, ga a te do al o te po a he l’aggio a e to degli i pia ti se afo i i oi olti alla te ologia led, o u consistente risparmio energetico ed un aumento della sicurezza stradale. Infine, la potenziata Centrale della Mobilità di Ro a app ese te à l’i te fa ia u i a degli ute ti della o ilità e dei di e si seg e ti della do a da di t aspo to e mobilità (un centro unico, integrato ed interoperabile di smartmobility in grado di connettersi con gli altri attori della mobilità ed integrarne le informazioni) con una gestione eventi e dei servizi di infomobilità nonché di assistenza all’ute za ei di e si seg e ti della o ilità tu isti a, e i, pe dola i, s olasti a, e . . Pe ua to igua da lo sviluppo di Open service e Open data, il portale, operativo dal 2014, amplierà i dati disponibili e la loro qualità permettendo una sempre maggiore diffusione dei dati di mobilità.

2. Indicatori di risultato

Indicatori di Risultato del Programma

Obiettivo

Specifico Indicatore

Unità di

misura

Valore di

base

Anno di

riferimento

Valore

obiettivo

(2023)

IR03 Consumi di energia elettrica per illuminazione

pubblica per kmq di superficie dei centri abitati

misurata nei Comuni capoluogo delle Città

metropolitane

GWh 31,10 2012 24,88

IR04 Consumi di energia elettrica della PA per Unità di

lavoro della PA (media annua in migliaia) nei Comuni

capoluogo delle Città metropolitane

GWh 4,15 2011 3,32

IR05 Emissioni di gas a effetto serra del settore

Combustione non industriale - riscaldamento (SNAP

02) per i settori commerciale/istituzionale e

residenziale nei comuni capoluogo delle Città

metropolitane

Teq.

CO2/1000

9.457,94 2012 7.755,51

IR07 Persone di 15 anni e più occupate che escono di casa

per andare al lavoro in bicicletta sul totale delle

persone occupate nei Comuni capoluogo delle Città

metropolitane

% 4,05 2012 10,00

IR08 Emissioni di gas a effetto serra del settore Trasporti

stradali (SNAP 07) al netto delle emissioni dei veicoli

merci (HVD) nei Comuni capoluogo delle Città

metropolitane

Teq.

CO2/1000 8.820,53 2012 7.232,83

IR09 Velocità commerciale media per km nelle ore di punta

del trasporto pubblico su gomma, autobus e filobus

nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane

km/h n.d. 2014 n.d.

IR10 Co e trazio e di PM ell’aria ei comuni

capoluogo di provincia gg 73,90 2012 59,10

Page 64: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

62

3. Dotazione finanziaria

Tab.5

Codice progetto

Titolo progetto Risorse assegnate2

RM2.1.1.a Piano LED 678.631,62

RM2.2.1.a Infomobilità 3.530.417,17

RM2.2.3.a1 Piano ciclabilità - Estensione rete ciclabile romana 2.581.163,02

RM2.2.3.a2 Piano ciclabilità - Parcheggi per biciclette diffusi 219.000,00

RM2.2.3.a3 Piano ciclabilità - Attraversamento ciclabile Tunnel Santa Bibiana 36.709,11

RM2.2.3.a4 Piano ciclabilità - Nuovo attraversamento pedonale e ciclabile lungotevere Magliana – Vicolo Pian Due Torri

114.220,36

RM2.2.3.a5 Piano ciclabilità - Pista ciclabile Tuscolana 542.239,16

RM2.2.3.a6 Piano ciclabilità - Pista ciclabile Nomentana 1.725.668,35

RM2.2.3.b Piano ciclabilità – Pista ciclabile Romanina 876.059,04

RM2.2.3.c

Area pedonale via Flavio Stilicone nel tratto compreso tra via Calpurnio e via Ponzio Cominio 420.621,71

RM2.2.4.a Hub multimodali 3.000.000,00

RM2.2.4.b Corsie preferenziali Via Emanuele Filiberto, Via Quinto Publicio/Via Orazio Pulvillo

346.778,55

RM2.2.4.c Corsie preferenziali via Libia/Eritrea - Val Melaina — Nomentana Val D'Aosta 374.969,40

Totale 14.446.477,49

4. Cronoprogramma finanziario

Tab.6

2 Valori in euro

Codice

progetto2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Totale

RM2.1.1.a 0,00 0,00 0,00 0,00 1.678.631,62 0,00 0,00 0,00 0,00 1.678.631,62

RM2.2.1.a 0,00 0,00 0,00 364.005,51 49.954,00 1.500.000,00 1.616.457,66 0,00 0,00 3.530.417,17

RM2.2.3.a1 0,00 0,00 0,00 60.000,00 40.469,52 650.000,00 830.693,50 0,00 0,00 1.581.163,02

RM2.2.3.a2 0,00 0,00 0,00 105.368,08 113.631,92 0,00 0,00 0,00 219.000,00

RM2.2.3.a3 0,00 0,00 0,00 36.709,11 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 36.709,11

RM2.2.3.a4 0,00 0,00 0,00 72.242,27 15.893,30 26.084,79 0,00 0,00 0,00 114.220,36

RM2.2.3.a5 0,00 0,00 0,00 83.566,98 233.050,80 225.621,38 0,00 0,00 0,00 542.239,16

RM2.2.3.a6 0,00 0,00 0,00 699.614,14 401.334,26 624.719,95 0,00 0,00 0,00 1.725.668,35

RM2.2.3.b 0,00 0,00 0,00 0,00 149.679,43 400.000,00 326.379,61 0,00 0,00 876.059,04

RM2.2.3.c 0,00 0,00 0,00 0,00 373.000,00 47.621,71 0,00 0,00 0,00 420.621,71

RM2.2.4.a 0,00 0,00 0,00 101.000,00 0,00 500.000,00 900.000,00 900.000,00 599.000,00 3.000.000,00

RM2.2.4.b 0,00 0,00 0,00 0,00 257.407,19 89.371,36 0,00 0,00 0,00 346.778,55

RM2.2.4.c 0,00 0,00 0,00 0,00 230.139,63 144.829,77 0,00 0,00 0,00 374.969,40

Totale 0,00 0,00 0,00 1.417.138,01 3.534.927,83 4.321.880,88 3.673.530,77 900.000,00 599.000,00 14.446.477,49

Page 65: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

63

5. Schede progetto

Anagrafica progetto

Codice progetto RM2.1.1.a

Titolo progetto Piano LED

CUP J81E15000860004

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione Lavori pubblici

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana

Responsabile dell’ope azio e

Giancarlo Babusci – Direzione Urbanizzazioni secondarie

Soggetto attuatore Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana e ACEA Spa

Descrizione del progetto

Attività

Roma ha definito un piano organico di potenziamento dell'efficienza energetica e illuminotecnica per la sostituzione sistematica degli impianti di illuminazione obsoleti e delle vecchie lampade con quelle più efficienti di nuova generazione a tecnologia Light Emitting Diode – LED, in grado di produrre una luce migliore a parità di potenza assorbita, con evidenti ricadute sul piano ambientale e dei risparmi nonchè sul fronte della sicurezza viabilistica.

Il piano Led prevede la sostituzione di circa il 90% delle vecchie lampade destinate al servizio di illuminazione pubblica con corpi illuminanti a tecnologia led. Si tratta complessivamente di 188.700 nuove lampade la cui installazione coinvolge tutto il territorio urbano dei 15 Municipi di Roma.

Il piano Led rientra tra le azioni previste dal "Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile" (PAES) di Roma Capitale, quale misura che dovrà essere realizzata per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas climalteranti.

Dal punto di vista cromatico la nuova illuminazione avrà una luce più bianca in una tonalità fredda per le zone periferiche (4.000 K), leggermente più calda per quelle storiche (3.600 K), scelta in accordo con la Sovrintendenza capitolina.

Il piano di trasformazione a LED della rete dell'illuminazione pubblica costituisce un intervento di rilievo con significative ricadute su più ambiti:

1. da u pu to di ista dell’effi ie ta e to e e geti o e del ispa io, poi h attraverso la sostituzione su larga scala degli apparati di illuminazione stradale con nuovi corpi illuminanti a led è atteso un risparmio annuo pari al 55% dei costi energetici e di manutenzione;

2. sul piano della sicurezza stradale i nuovi apparati garantiranno un maggior confort visivo, coniugato ad una corretta illuminazione della sede stradale e dei luoghi pubblici a beneficio degli automobilisti, motociclisti e pedoni, nonchè ai cittadini residenti e non;

3. in tema di valorizzazione degli spazi urbani, la nuova qualità della luce offre un diverso decoro luminoso e la possibilità di distinguere e percepire bene i colori offrendo una tonalità della luce diversa e più elegante.

L’i te e to po te à a u ulte io e e efi io e o o i o i di etto i elazio e al canone convenzionale che l'ente corrisponde al gestore ACEA Spa.

L'investimento complessivo ammonta a oltre 48,5 milioni di euro iva esclusa.

Il piano led della rete pubblica di illuminazione è stato approvato con Delibera della Giunta Capitolina n. 197 del 15/6/2015.

Tale pia o si i se is e ell’a ito del Co t atto di “e izio pe l’affida e to

Page 66: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

64

dell'illuminazione pubblica e artistica monumentale del 13/2/2007 in vigore da maggio e fi o alla s ade za della o essio e di e e , i i tù dell’A o do

i teg ati o pe l’adegua e to del Co t atto edesi o sottos itto tra Roma Capitale e Acea SpA il 15/3/2011, modificato nel mese di giugno 2016 con una scrittura privata olta a egola e i peg i e o lighi dis e de ti dall’attuazio e del Pia o Led.

A ea “pA la so ietà pa te ipata dell’e te alla uale so o affidati i concessione per la durata trentennale con decorrenza dal 1/1/1998 i beni demaniali costituiti dalle strutture di illuminazione pubblica.

Il Pia o led p e ede a l’ese uzio e delle atti ità il / / , tutta ia, a seguito della e isio e della te pe atu a olo e e dell’i di e di esa o ati a dei pu ti lu e

p i ipal e te u i ati ell’a ea della ittà sto i a, le t asfo azio i delle a ature di tipo artistico ed ornamentale hanno subito una riprogrammazione che ha posticipato la conclusione del Piano.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Target Roma Capitale:

IO02 – Punti illuminanti/luce

- target indicato al 2023: 3.000

Data inizio / fine Giugno 2015/ Dicembre 2019

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 678.631,62

Altre risorse pubbliche € 58.520.602,38 (risorse aggiuntive nazionali)

Risorse private -

Costo totale € 59.199.234,00

Cronoprogramma attività

2015 2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X X X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2016 -

2017 -

2018 -

2019 -

2020 € 678.631,62

Totale € 678.631,62

Page 67: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

65

Anagrafica progetto

Codice progetto RM2.2.1.a

Titolo progetto INFOMOBILITÀ

CUP J81B15000920001

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale.

Tipologia di operazione

Acquisto di beni Lavori pubblici

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Mobilità e Trasporti

Responsabile dell’ope azio e

Fabio Stefano Pellegrini – Responsabile Direzione Programmazione e Attuazione dei Piani di Mobilità del Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale

Soggetto attuatore Roma Capitale - Dipartimento Mobilità e Trasporti

Descrizione del progetto

Attività

L’i te e to sostie e l’e oluzio e e la diffusio e te ito iale dei siste i di t aspo to intelligente di Roma Capitale al fine di contribuire alla riduzione del traffico e favorire lo shift modale verso modalità di trasporto sostenibili. Gli interventi pre isti so o l’i ple e tazio e di sistemi centralizzati di priorità semaforica per la realizzazione di itinerari con priorità se afo i a al TPL, he i sie e all’i stallazio e di a hi di o t ollo delle o sie p efe e ziali del TPL hanno come obiettivo gene ale uello dell’au e to della elo ità o e iale del TPL; l’i ple e tazio e di sistemi rilevamento del traffico per il monitoraggio dei tempi di percorrenza (sistema UTT) e dei carichi di traffico sulla rete portante (stazioni di misura); l’a plia e to dell’i f ast uttu a di o essio e dati e di ideoso eglia za I age Processing); il potenziamento Centrale della Mobilità, la realizzazione di una nuova piattaforma di integrazione Banche Dati (native RSM e fonti esterne) e di tecnologie atte a garantire l’i teg ità di fu zio a e to dei siste i Disaste Re o e .

Tale linea di intervento è coerente con le sfide ambientali individuate dal documento strategico "Sviluppo urbano sostenibile: le strategie di Roma Capitale" predisposto in attuazione dell'art. del Reg. UE . / , he so o de li ate ell’Azio e i teg ata "Roma in movimento" del Piano operativo, che prevede inoltre interventi sulla mobilità lenta e sull’i te s a io odale. Il potenziamento dei sistemi ITS rientra tra le attività previste dal Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), approvato con deliberazione di Assemblea Capitolina n. 21 del 16/04/2015, e del collegato Masterplan delle tecnologie ITS.

L’i te e to sa à ealizzato i si e gia o la p og a azio e POR FE“R Lazio -2020 in materia di ITS, che interverrà in particolare in relazione alla realizzazione dei varchi per il affo za e to del o t ollo dei ei oli sul pe i et o della )TL dell’a ello fe o ia io al fi e di ieta e e/o li ita e l’a esso i fu zio e delle ategorie emissive dei veicoli.

Gli interventi specifici saranno compiutamente definiti a valle dello studio di fattibilità fi alizzato alla edazio e del uad o d’i sie e dei di e si p ogetti/i te e ti i o so o i programma e già finanziati riguardanti tematiche ITS/Infomobilità (tra questi, si annoverano a titolo esemplificativo CICERONE, VISICS-LED e PICOR dal MATTM, MP2 e MP3 dal MIT, Fondi Giubilari, e gli interventi a valere sul POD MATTM) per garantire la massima integrazione sistemica di interventi frammentati in ragione delle diverse fonti finanziarie.

La progettazione è stata affidata alla società inhouse di Roma Capitale, Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. e attualmente si è in fase avanzata di tale studio e si sono quindi previsti in ambito PON diversi ambiti specifici di intervento di seguito sinteticamente dettagliati:

- Varchi di controllo accessi su itinerari del TPL, al fine di incrementare la velocità di

Page 68: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

66

servizio, saranno realizzati i seguenti varchi di controllo su itinerari esistenti del TPL: - VIA DEL CORSO PIAZZA DEL POPOLO - VIA DEL CORSO PIAZZA VENEZIA - VIA DEI FORI IMPERIALI COLOSSEO - VIA DEI FORI IMPERIALI PIAZZA VENEZIA - VIALE REGINA MARGHERITA VIA NOMENTANA - VIALE REGINA MARGHERITA VIA SALARIA - CORSO VITTORIO EMANUELE II LARGO ARGENTINA - CORSO VITTORIO EMANUELE II LUNGOTEVERE - VIA LABICANA direzione VIA MERULANA altezza VIA DEI NORMANNI - VIA LABICANA direzione VIA MERULANA altezza VIA PIETRO VERRI

- Preferenziamento semaforico e controllo per gli itinerari del TPL, al fine di rendere più o e ie te l’utilizzo del TPL ispetto al t aspo to p i ato su al u i iti e a i p es elti

p e ista l’i ple e tazio e della p io ità se afo i a al TPL. La p i a ope azio e l’a uisizio e e o figu azio e del odulo P e iso e TPL , integrato nel siste a AVM di Ata , soft a e he pe ette il o etto dialogo t a i pia ti se afo i i e ezzi TPL; tale odulo soft a e, att a e so la defi izio e di pu ti ote oli per il monitoraggio di dettaglio dei mezzi sulla rete del TPL, fa sì che si possano ottenere informazioni dettagliate sulla posizione dei mezzi sulla rete rispetto agli impianti semaforici, consentendo così di fare delle previsioni di arrivo dei mezzi al semaforo realistiche ed attendibili, sulla base delle quali il sistema UTC che governa l’iti e a io ed i pa ti ola e l’i pia to se afo i o i te essato adotte a o la st ategia più oppo tu a pe fornire la priorità al mezzo TPL. - Il test del previsore TPL è avvenuto su un tratto di Viale Trastevere in quanto, oltre ad

essere stato concordato all’i te o del g uppo di la o o della p io ità se afo i a Dip. Mobilità – RSM – ATAC in cui è stato chiesto di sperimentare la priorità su un tratto dell'itinerario della linea tram 8, è un tratto sul quale era già presente un sistema UTC per cui è stato possibile testare il previsore con costi minimi di configurazione. Terminato il periodo di sperimentazione, la priorità alle linee tram sul tratto di viale Trastevere compreso tra P.zza Flavio Biondo e Lungotevere (P.zza G.G. Belli) è tuttora operativa.

- A valle della sperimentazione suddetta, si prevede di sperimentare la priorità su un altro itinerario (Verano-Thorwaldsen, linee tram 3 e 19, circa 5 km, 25 IS totali) che è gestito da un altro sistema UTC, interfacciando anche questo sistema UTC con il previsore TPL. In questo modo, il previsore TPL, tramite minime attività di configurazione, potrà essere utilizzato su tutti gli impianti semaforici che sono gestiti dai due p i ipali siste i UTC p ese ti a Ro a e he gestis o o più dell’ % degli impianti semaforici centralizzati di Roma.

- Si prevede poi di intervenire successivamente su altri itinerari, uno in cui gli impianti se afo i i a o pe uo a pa te e t alizzati, e l’alt o pe il uale si do à p o ede e a sostituire il sistema UTC presente in quanto non compatibile con l'implementazione della priorità. Si tratterà nello specifico di intervenire su 2 itinerari (Trieste-Libia-Melaina e Togliatti rispettivamente) sui quali si stima di ottenere un aumento della velocità commerciale (e quindi una riduzione del tempo di percorrenza) di circa il 10-15%. Di seguito dettaglio degli itinerari. o Itinerario Togliatti (circa 8 km – 34 IS totali): aggiornamento UTC 34 IS,

configurazione modulo Previsore e UTC per implementazione priorità, installazione sensori locali ed eventualmente telecamere per controllo, monitoraggio e gestione dei nodi più critici.

o Itinerario Trieste-Labia-Melaina (circa 5 km – 15 IS totali): centralizzazione 8 IS, configurazione modulo Previsore e UTC per implementazione priorità, installazione sensori locali ed eventualmente telecamere per controllo, monitoraggio e gestione dei nodi più critici.

- Estensione della rete di monitoraggio della viabilità urbana sulla rete portante con: o Installazione di nuove telecamere di videosorveglianza che si aggiungeranno alle

oltre 70 già esistenti. Le nuove telecamere verranno installate sia su impianti già

Page 69: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

67

esistenti che di nuova realizzazione; nel primo caso sarà possibile sfruttare tutte le sinergie possibili come ad esempio la disponibilità di utenza elettrica e linea trasmissione dati.

o Inserimento di funzioni di analisi video nelle telecamere esistenti e/o nuove in grado di rilevare in maniera automatica eventi di traffico (ad esempio code o incidenti) e sulla base di eventi attivare delle segnalazioni verso gli operatori della Centrale della Mobilità e/o attivare la trasmissione dei flussi video dalla periferia al centro.

o A plia e to dell’i f ast uttu a di o essio e, a complemento di quella esistente di ROMA Capitale e/o disponibile da altri Enti, al fine di ottimizzare la trasmissione dei dati di infomobilità; si specifica che gli eventuali tratti realizzati verranno progettati per le sole esige ze dell’i fo o ilità.

- Potenziamento Centrale della Mobilità e infomobilità. La Ce t ale ell’a ito del progetto PON Metro si doterà di:

o Piattaforma per la messa a sistema dei dati (data fusion) relativi ai diversi modi di trasporto attivi sul territorio comunale (Ferrovie, Cotral, Car Sharing, Anas, Autost ade, e . . I u ’otti a ulti odale sa à alutata l’oppo tu ità di otte e e u a sti a delle a atte isti he e l’uso degli a hi del g afo st adale elo ità, capacità, ecc.), per le diverse modalità di trasporto privato e pubblico avvalendosi di iso se e o pete ze da i ple e ta e all’i te o dell’asset della Centrale e/o

soluzioni già esistenti sul mercato, o Sistema di monitoraggio dei tempi di percorrenza del traffico veicolare con

dispositivi innovativi quali antenne Bluetooth e Wi-Fi (per la quantificazione dei tempi di percorrenza) con il quale si stima di poter coprire almeno 50 km di rete portante.

o Nuove stazioni di misura delle componenti veicolari, associate al suindicato sistema di monitoraggio dei tempi di percorrenza, he do a o fo i e i pesi delle a ie componenti di traffico su archi indicativi della rete portante che possono essere la

ase pe u ’espa sio e dei dati alla totalità della ete po ta te. o Sistema di Disaster Recovery: data la crescente mole di dati che la Centrale gestisce

e l’i peg o di assi u a e la o ti uità dei p o essi che presiedono alla erogazione dei p op i se izi, isulta e essa io l’adozio e di soluzio i te ologi he atte a garantire la continuità di funzionamento dei sistemi, individuando la soluzione più adatta alle proprie esigenze tra le diverse tecnologie presenti sul mercato.

La realizzazione di quanto sopra individuato sarà sviluppata in sinergia con le altre operazioni dell’azio e i teg ata Ro a i o i e to e i oe e za o le i di azio i della Di etti a IT“ Eu opea / /UE e del Pia o d’Azio e Nazionale sui Sistemi Intelligenti di Trasporto, assicurando la replicabilità delle soluzioni e funzionalità di tipo scalabile, interoperabile e modulare.

Il programma di realizzazione, che potrà essere distinto in lotti funzionali al fine di abbreviare i tempi di attivazione dei primi interventi, prevede la seguente articolazione per fasi di seguito indicata:

1. Progetto di Fornitura Previsore TPL e Sistema tempi percorrenza (Aprile 2017); 2. Gara e aggiudicazione interventi punto 1 (Dicembre 2017) 3. Fornitura interventi punto 1 (Dicembre 2017-Aprile 2018); 4. Progetti di fornitura Varchi TPL, Nuovi sistemi di misura, Sistema di videosorveglianza

e analisi video, Disaster Recovery (Settembre 2017); 5. Progetti di Fornitura Piattaforma per la messa a sistema dei dati, Preferenziamento

se afo i o iti e a i del TPL, A plia e to dell’i f ast uttu a di o essio e (Settembre 2018);

6. Gara e aggiudicazione interventi punto 4: Nuovi sistemi di misura, Disaster Recovery, esclusi Varchi TPL ed il Sistema di videosorveglianza e analisi video (Dicembre 2018);

7. Gara e aggiudicazione interventi punto 4 solo Sistema di videosorveglianza e analisi video (Marzo 2019);

8. Gara e aggiudicazione interventi punto 4 solo Varchi TPL (Aprile 2019); 9. Fornitura interventi punto 4, Disaster Recovery, (Settembre 2019); 10. Fornitura interventi punto 4, Varchi TPL (Marzo 2020), Nuovi sistemi di misura

Page 70: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

68

(Febbraio 2020); 11. Fornitura interventi punto 4 solo Sistema di videosorveglianza e analisi video

(Dicembre 2019); 12. Gara e aggiudicazione punto 5 (Dicembre 2019); 13. Fornitura interventi punto 5 (Settembre 2020); 14. Chiusura Intervento (Dicembre 2020).

Area territoriale di intervento Roma Capitale

Risultato atteso Target Roma Capitale: IO04 - Estensione in lunghezza (direttrici viarie servite da ITS):

- target indicato al 2023: 383 km

Data inizio / fine Gennaio 2017/ Dicembre 2021

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € . . ,

Altre risorse pubbliche -

Risorse private -

Costo totale € . . ,

Cronoprogramma attività

2014/

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X X X

Aggiudicazione X X X X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento

X

Cronoprogramma finanziario

2014/2015 -

2016 -

2017 € - 2018 € 364.005,51

2019 € 49.954,00

2020 € .500.000,00

2021 € . . ,

Totale € . . ,

QUADRO ECONOMICO A uisto di e i

Voci di spesa I po to € Note

Be i oggetto dell’a uisto 2.018.139,98

Assistenza non compresa nel costo del bene

-

Procedure attuazione operazioni 194.519,19 Progettazione, Direzione esecutiva, Stazione Appaltante

IVA 636.540,83

Altro 681.217,17 Opere civili necessarie per installazione e posa in opera

TOTALE € . . ,

Page 71: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

69

Anagrafica progetto

Codice progetto

RM2.2.3.a1 RM2.2.3.a2 RM2.2.3.a3 RM2.2.3.a4 RM2.2.3.a5 RM2.2.3.a6

Titolo progetto

PIANO CICLABILITÀ: 1) ESTENSIONE RETE CICLABILE ROMANA 2) PARCHEGGI PER BICICLETTE DIFFUSI 3) ATTRAVERSAMENTO CICLABILE TUNNEL SANTA BIBIANA 4) NUOVO ATTRAVERSAMENTO PEDONALE E CICLABILE LUNGOTEVERE MAGLIANA – VICOLO PIAN

DUE TORRI 5) PISTA CICLABILE TUSCOLANA 6) PISTA CICLABILE NOMENTANA

CUP

J82C15000410006 (Estensione rete ciclabile romana) J80D15000000006 (Bicipark diffusi) J81B17000280004 (Attraversamento ciclabile Tunnel Santa Bibiana) J81B17000940004 (Nuovo attraversamento pedonale e ciclabile lungotevere Magliana – Vicolo Pian Due Torri) J81B17000950004 (Pista ciclabile Tuscolana) G81B17000080005 (Pista ciclabile Nomentana)

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale.

Tipologia di operazione

Lavori pubblici Acquisto beni

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Mobilità e Trasporti

Responsabile dell’ope azio e

Fabio Stefano Pellegrini– Responsabile Direzione Programmazione e Attuazione dei Piani di Mobilità del Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale

-

Soggetto attuatore

Roma Capitale - Dipartimento Mobilità e Trasporti

Descrizione del progetto

Attività

Il progetto di Roma Capitale sulla mobilità lenta si realizza attraverso 6 interventi: a1) Estensione rete ciclabile romana

a2) Parcheggi per biciclette diffusi

a3) Attraversamento ciclabile Tunnel Santa Bibiana

a4) Nuovo attraversamento ciclabile pedonale Lungotevere Magliana – Vicolo Pian Due Torri

a5) Pista ciclabile Tuscolana

a6) Ciclabile Nomentana

RM2.2.3.a1 - Estensione rete ciclabile romana L’i te e to p e ede l’este sio e della ete della i la ilità di Ro a Capitale mediante la ricucitura ed il completamento della rete esistente. “i o t i ui à al aggiu gi e to dell’o ietti o fissato dall’A i ist azio e o il ige te Pia o Ge e ale del T affi o U a o PGTU o siste te el passaggio in 5 anni, da uno share modale della ciclabilità dello 0.6% al 4% e fino al 10% nel centro storico. Il potenziamento della mobilità ciclabile è uno dei punti fondamentali trattati nel PGTU, approvato con deliberazione di Assemblea Capitolina n. 21 del 16/04/2015, che incorpora e integra il

Page 72: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

70

precedente Piano Quadro della Ciclabilità (PQC), approvato con deliberazione di Assemblea Capitolina n. 87 del 24/04/2012. Nel suo complesso, il PGTU prevede a regime una rete ciclabile p i ipale di k e u a ete i la ile lo ale di k , a f o te degli attuali k totali. L’i di iduazio e degli iti e a i iclabili oggetto di finanziamento PON METRO discende dal processo di confronto pubblico nato nel 2014 contestualmente alla redazione del PGTU. La progettazione degli stessi stata affidata all’Age zia in-house di Roma Capitale, Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. (RSM). Pe e de e aggio e te effi a e l’i te e to elati o al p ese te fi a zia e to i pe o si i la ili selezio ati p i ilegia o la i u itu a di iti e a i i la ili esiste ti e/o l’adduzio e ai odi del

trasporto pubblico collettivo. Nel Disciplinare di Incarico di I annualità PON Metro n. 871 del 28/1072016 gli itinerari individuati erano 15 che sono stati ricondotti a 14 nel corso della redazione degli Studi di Fattibilità, come già argomentato nella precedente aggiornamento della scheda. In sintesi, la necessità emersa in avvio di redazione degli Studi di Fattibilità di individuare tracciati alte ati i a dei iti e a i p e isti dall’i iziale ele o Via dei Go dia i, Via Guido Re i e Tu el di Via di Santa Bibiana, finanziati dal MIT i primi due (GRAB) ed in attuazione per quanto riguarda il Tu el di Via di “a ta Bi ia a ha po tato all’ide tifi azio e di due ulte io i iti e a i alutati strategici. Il p i o, lu go la ia Ti u ti a pe o se ti e l’agga io alla i la ile di i i ente realizzazione sotto il Tu el di “a ta Bi ia a si o a Viale Regi a Ele a, o h l’iti e a io lu go ia Etto e Rolli, i teso o e atu ale p ose uzio e di uello esiste te lu go la ia Po tue se si o all’agga io o la pista lungo la banchina del Tevere (Discenderia in Lungotevere degli Artigiani). La so a dell’este sio e dei due pe o si sop a i di ati supe a uella dei t e sostituiti, po ta do il totale dei km da realizzare oltre i 18 Km stabiliti nello stesso Disciplinare di Incarico. L’ope azio e RM2.2.3.a1 - Estensione rete ciclabile romana, e relativo CUP J82C15000410006, si riferisce pertanto alle attività di progettazione preliminare e definitiva di 14 itinerari individuati per u ’estensione della rete ciclabile pari a 23,240 Km e precisamente:

1. Lungotevere sx da Via Rubattino a Ponte Sublicio –1300 metri;

2. Via delle Milizie da Via Lepanto a Ponte Matteotti – 450 metri;

3. Via Tiburtina dal Tunnel di Via di Santa Bibiana a Viale Regina Elena – 1000 metri;

4. Via Tiburtina da Viale Regina Elena alla Stazione Tiburtina – 2.120 metri;

5. Via De Coubertin - Via G. Gaudini – Viale M. Pilsudski – 1000 metri;

6. Viale XXI Aprile - Viale delle Province – 1.900 metri;

7. Largo Toja – Via Ettore Rolli – Via Angelo Bellani – 1.320 metri;

8. Via del Campo Boario da Piazzale Ostiense a Via Nicola Zabaglia – 400 metri;

9. Metro S. Paolo - via Giustiniano Imperatore – Via C. Colombo – 1300 metri;

10. Via Ostiense, dalla Basilica San Paolo alla Stazione Piramide – 2100 metri;

11. Da P.le Ostiense a Via dei Cerchi lungo Viale Aventino – 1.900 metri;

12. Viale Tre Fontane – Dorsale Tevere Sud. Attraverso Viale Val Fiorita - Viale Egeo - Via del

Cappellaccio – 2200 metri;

13. Via Ugo della Seta – Via Monte Cervialto – Metro B1 Jonio – 2000 metri;

14. Viale Tirreno – Piazza Sempione – Ponte Tazio – Via Valsolda – 1700 metri.

Nonché alla progettazione esecutiva e realizzazione dei seguenti 7 itinerari per un totale di ca 12,74 km di realizzazione di nuove piste ciclabili:

1. Lungotevere sx da Via Rubattino a Ponte Sublicio fino a Porta Portese e Bocca della Verità –

1300 metri;

2. Via delle Milizie da Via Lepanto a Ponte Matteotti – 450 metri;

3. Via Tiburtina dal Tunnel di Via di Santa Bibiana a Viale Regina Elena – 1000 metri;

4. Via Tiburtina da Viale Regina Elena alla Stazione Tiburtina – 2120 metri;

5. Largo Toja – Via Ettore Rolli – Via Angelo Bellani – 1300 metri;

6. Via Ostiense, dalla Basilica San Paolo alla Stazione Piramide – 2100 metri;

7. Da P.le Ostiense a via dei Cerchi attraverso Viale Aventino – 1900 metri.

I restanti 7 itinerari progettati fino al livello definitivo tramite il PON Metro saranno realizzati con iso se del Mi iste o dell’A ie te, della Tutela del Te ito io e del Ma e MATTM ell’a ito

Page 73: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

71

dell’i te e to Attuazio e PGTU – I° e II° “t al io e POD A biente) come si seguito indicati: 1. Via De Coubertin – Via G. Gaudini – Viale M. Pilsudski – 1000 metri

2. Viale XXI Aprile - Viale delle Province - 1900 metri

3. Via del Campo Boario da Piazzale Ostiense a Via Nicola Zabaglia - 400 metri

4. Metro San Paolo - Via Giustiniano Imperatore - Via C. Colombo - 1300 metri

5. Viale Tre Fontane – Dorsale Tevere sud attraverso Viale Val Fiorita - Viale Egeo – Via del

Cappellaccio - 2200 metri

6. Via Ugo della Seta - Via Monte Cervialto - Metro B1 Jonio - 2000 metri

7. Viale Tirreno - Piazza Sempione - Ponte Tazio - Via Valsolda - 1700 metri

Di seguito si riporta il quadro complessivo degli itinerari ciclabili he o po go o l’ope azio e RM2.2.3.a1 a ti olati elle due fo ti di fi a zia e to he e soste go o l’attuazio e.

N. Denominazione pista ciclabile lunghezza

(Km)

PON Città metropolitane PGTU

MATTM

Progettazione (fino a livello

definitivo)

Progettazione esecutiva e

realizzazione

Progettazione esecutiva e

realizzazione

1 Lungotevere sx da Via Rubattino a Ponte Sublicio (112) 1,30 1,30 1,30

2 Via delle Milizie da Via Lepanto a Ponte Matteotti (110) 0,45 0,45 0,45

3

Via Tiburtina dal Tunnel di Via di Santa Bibiana a Viale Regina Elena (106) 1,00 1,00 1,00

4 Via Tiburtina da Viale Regina Elena alla Stazione Tiburtina (107) 2,12 2,12 2,12

5

Largo Toja – Via Ettore Rolli – Via Angelo Bellani - Lungotevere degli Artigiani (108) 1,32 1,32 1,32

6 Via Ostiense, dalla Basilica San Paolo alla Stazione Piramide (101) 3,55 3,55 3,55

7 Da P.le Ostiense - Via dei Cerchi lungo Viale Aventino (102) 3,00 3,00 3,00

8 Via De Coubertin - Via G. Gaudini – Viale M. Pilsudski 1,00 1,00 1,00

9 Viale XXI Aprile - Viale delle Province 1,90 1,90 1,90

10 Via del Campo Boario da Piazzale Ostiense a Via Nicola Zabaglia 0,40 0,40 0,40

11 Metro S. Paolo - via Giustiniano Imperatore – Via C. Colombo 1,30 1,30 1,30

12

Viale Tre Fontane – Dorsale Tevere Sud. Attraverso Viale Val Fiorita - Viale Egeo - Via del Cappellaccio 2,20 2,20 2,20

13 Via Ugo della Seta – Via Monte Cervialto – Metro B1 Jonio 2,00 2,00 2,00

14 Viale Tirreno – Piazza Sempione – Ponte Tazio – Via Valsolda 1,70 1,70 1,70

Totale 23,24 23,24 12,74 10,50

L’Age zia Ro a “e izi pe la Mo ilità ha t as esso al Dipa ti e to Mo ilità e T aspo ti il 04.07.2017 Prot. n. QC 24384, gli ultimi 7 Studi Fattibilità con i quali è stata completata la consegna dei 14 previsti. Successivamente i progetti consegnati sono stati oggetto di istruttoria congiunta fra Dipartimento Mobilità e RSM. In data 20.07.2017 il Dipartimento Mobilita e Trasporti (Prot.N. QG

ha t as esso all’Age zia i e ali elati i all’ist utto ia di ui sop a ei uali so o state sintetizzate le analisi condotte sui 14 Studi di Fattibilità e indicate tra le soluzioni proposte negli

Page 74: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

72

stessi Studi, quelle da adottare nella redazione dei progetti preliminari. E’ stata ui di a iata la p ogettazio e p eli i a e dei iti e a i. Al fi e di e de e esaustiva la comprensione degli stessi i progetti, sono stati redatti i seguenti elaborati: Corografia, Planimetria

di rilievo e repertorio fotografico, Planimetria di progetto e sezioni ante e post opera, Stima dei

costi, Quadro Economico, Prime indicazioni per la redazione del Piano di Sicurezza, Relazione

illustrativa. I 14 Progetti preliminari sono stati consegnati al Dipartimento Mobilità e Trasporti (Prot. QG n. 31897) il 14.09.2017 I progetti sono stati esaminati dal Dipartimento e le osservazioni, considerazioni e richieste sono state t as esse all’Age zia o ota p ot. del . . La II annualità ha previsto lo sviluppo della progettazione definitiva ed esecutiva per la successiva realizzazione delle piste ciclabili sopra indicate. Gli elaborati della progettazione definitiva dei restanti Lotti sono stati consegnati entro il termine di luglio 2018. I p ogetti ese uti i sa a o o seg ati dall’Age zia e t o gio i dalla o u i azio e della chiusura della Conferenza dei Servizi da parte del Dipartimento. La progettazione di tutti gli itinerari si è conclusa con la trasmissione al Dipartimento Mobilità, con nota RSM n. 26450 del 06.05.2019, dei progetti esecutivi relativi ai seguenti percorsi:

Basilica San Paolo – Stazione Piramide Largo Toya – Via Rolli – Via Bellani – Lungotevere degli Artigiani

Co ota QG del . . stato t as esso a R“M il Dis ipli a e d’i a i o pe l’espleta e to delle atti ità di “tazio e Appalta te, Di ezio e e Co ta ilità dei La o i, Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione, assistenza al collaudo e collaudo/verifiche di conformità/attestazione di regolare esecuzione, relativamente ai 5 percorsi ciclabili dettagliati nel seguente elenco:

Lungotevere sx da Via Rubattino a Ponte Sublicio fino a Porta Portese e Bocca della Verità;

Via delle Milizie da Via Lepanto a Ponte Matteotti;

Via Tiburtina dal Tunnel di Via di Santa Bibiana a Viale Regina Elena;

Via Tiburtina da Viale Regina Elena alla Stazione Tiburtina;

Da Piazzale Ostiense a via dei Cerchi attraverso Viale Aventino.

Relati a e te ai suddetti iti e a i, R“M ha s olto le atti ità pe l’espleta e to della ga a di appalto; la firma dei contratti con le Società affidatarie è prevista entro dicembre 2019. RM2.2.3.a2 - Parcheggi per biciclette diffusi L’i te e to sostie e la ealizzazio e di stalli pe i i lette al fi e di fa o i e lo s a io odale o il trasporto pubblico, in siti diffusi sul territorio. L’o ietti o di fa o i e la diffusio e della i i letta pe gli sposta e ti sistematici come descritto

ell’Azio e i teg ata "Ro a i o i e to" del Pia o ope ati o, il uale p e ede i olt e i te e ti sul pote zia e to del siste a ike pa ki g e degli hu i te odali . La p ogettazio e stata affidata all’Age zia in-house di Roma Capitale, Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. (RSM). L’i te e to p e ede la ealizzazio e di pa heggi pe i i o fo itu a i ope a di ast ellie e presso:

siti già individuati/progettati, in prossimità di piste ciclabili realizzate o in fase di realizzazione,

stazioni/capolinea del trasporto pubblico,

luoghi di possibile scambio modale,

servizi locali, attrattori cittadini, scuole pubbliche.

L’i di iduazione degli specifici interventi discende da un processo di confronto pubblico e di definizione delle priorità avviato già nel 2014 contestualmente alla redazione del PGTU. Sono stati individuati siti e redatte schede progettuali di localizzazione. La localizzazione dei siti è s atu ita da alutazio i i a l’ido eità ispetto agli o ietti i del P og a a, all’i teg azio e t a il sistema della rete ciclabile cittadina e i punti di scambio del trasporto pubblico in modo da privilegiare le ciclostazioni diffuse a maggior attrattività multimodale. Al te i e di tale p o esso so o stati i di iduati siti d’i stallazio e o ispo de ti a i a . posti bici e indicativamente 2.000 mq di superficie riqualificata e attrezzata, ove realizzare parcheggi diffusi per biciclette a servizio di principali attrattori cittadini nonché per nodi e stazioni

Page 75: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

73

del trasporto pubblico. Pe l’a io delle p o edu e di affida e to della fo itu a i ope a di tali i lostazio i diffuse tramite rastrelliere è stato necessario attendere la chiusura formale della relativa conferenza dei servizi avvenuta il 13/10/2017 (prot QG/35633 Dip. Mobilità) a seguito in particolare alle prescrizioni effettuate dalle Sovrintendenze statali. Il programma di realizzazione prevede la seguente tempistica:

Acquisizione dei materiali (Giugno 2018).

Posa in opera e collaudo (Luglio 2019)

Realizzazione segnaletica verticale e orizzontale (Novembre 2019)

RM2.2.3.a3 – Attraversamento ciclabile Tunnel di Santa Bibiana L’ope azio e RM . . .a Attraversamento ciclabile Tunnel di Santa Bibiana e relativo CUP J81B17000280004, si riferisce alle attività di realizzazione del collegamento ciclabile del tunnel di Santa Bibiana. L’i te e to stato i uad ato t a le atti ità p e iste pe a plia e l’offerta di percorsi ciclabili,

o e p e isto da Pia o Quad o della i la ilità apitoli a e l’att a e sa e to i la ile del tu el di S. Bibiana rientra nelle opere previste in tale Piano.

Il p ogetto si po e l’o ietti o di isol e e il p o le a del passaggio dei ciclisti che hanno la

necessità di percorrere in sicurezza dal traffico di veicoli a motore, in entrambi i sensi di marcia, il

Tu el di “. Bi ia a. L’i te e to p e ede la ealizzazio e di u a pista i la ile o posta da o sie separate ad unico senso di marcia nel tunnel di Santa Bibiana, e precisamente tra via Giolitti e

piazza di Porta San Lorenzo, che raccorda il rione Esquilino (Municipio Roma I) e quello di San

Lorenzo (Municipio Roma II).

La progettazione veniva affidata da parte del Municipio Roma I Centro alla Società partecipata

Roma Servizi per la Mobilità e di seguito è riportato il processo di progettazione ed approvativo:

Con nota prot n. CA 179872 del 05/12/2014 il Municipio Roma 1 inviava al Dipartimento

Mobilità e Trasporti, prot. QG 41588/2014, la proposta progettuale di collegamento ciclabile

nel Tunnel di Santa Bibiana con allegata copia della Del. G.M. Roma 1 n. 61/2014 avente ad

oggetto l’app o azio e della p oposta p ogettuale. Con nota prot. CA n° 57500 del 13/04/2015, prot. QG n° 11946/2015, il Municipio Roma I

esprimeva parere favorevole al progetto

Con nota prot. 3263 del 23/01/2015, prot. QG n° 3601/2015, la società partecipata Roma

Servizi per la Mobilità trasmetteva al Dip Mobilità e trasporti gli elaborati progettuali

o te e ti le i di azio i te i he e epite e a seguito dei pa e i di o pete za sull’ope a; Co ota p ot. QG ° del / / l’Uffi io Dis ipli e “pe iali di T affi o del

Dipartimento Mobilità e Trasporti ha presentato il proprio parere di competenza,

rappresentando una certa perplessità per la vicinanza della fermata autobus in prossimità

della pista ciclabile che sono state superate con le soluzioni verificate e prospettate dalla

società partecipata Roma Servizi per la Mobilità con nota prot. 8440 del 08/02/2017.

Con nota prot. QG n° 5064 del 09/02/2017 la società partecipata Roma Servizi per la Mobilità,

al fi e di e epi e o dizio i ed osse azio i esp esse ell’a ito degli i o t i e dei pa e i successivamente espressi dai competenti uffici, trasmetteva nuovi elaborati del progetto

ese uti o Att a e sa e to Ci la ile del Tu el di “a ta Bi ia a e isio ati ed aggio ati. Con Determinazione Dirigenziale n. QG/217/2017 del 14/03/2017 è stato approvato il

progetto esecutivo riguardante "Attraversamento ciclabile del Tunnel di Santa Bibiana",

nominato il Responsabile del Procedimento e contestualmente è stata affidata alla Società

pa te ipata Ro a “e izi pe la Mo ilità la ealizzazio e dell’i te e to. Il progetto ha previsto la realizzazione di pista ciclabile, per una lunghezza complessiva di 200 metri,

composta da corsie separate ad unico senso di marcia, di cui una corsia riservata ricavata dalla

carreggiata stradale ed in adiacenza al marciapiede (lato valle), con senso di marcia concorde a

uello degli alt i auto ei oli, i di ezio e “a Lo e zo, e t e l’alt a o sia ise ata i a ata dal

Page 76: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

74

marciapiede (lato monte) con direzione Esquilino. Inoltre, la separazione dei sensi di marcia

ciclabile, consente di ridurre al minimo i punti di criticità legati al passaggio delle bici dalle corsie a

loro riservate alla promiscuità con i flussi degli altri autoveicoli, mettendo il ciclista in sicurezza sia

in fase di immissione nel traffico che nei cambi di direzione, grazie agli attraversamenti pedonali

esistenti e a quelli ciclabili e ciclo-pedonali di nuova realizzazione, garantendo, in tal modo, le

migliori condizioni di sicurezza alla circolazione dei pedoni e dei ciclisti, che percorrevano il tratto in

oggetto con notevoli rischi per la propria incolumità.

In esito alla conclusione della fase di progettazione dell’i te e to stata auto izzata, o Determina a Contrarre del Responsabile del Procedimento per la fase di Affidamento di RSM n.

5/2017, la procedura negoziata ex art. 36, comma 2 lett. del D.Lgs. / pe l’affida e to dell’ese uzio e dei la o i. Con verbale di aggiudicazione del Responsabile del Procedimento per la fase di Affidamento di RSM

del / / stata disposta l’aggiudi azio e defi iti a a fa o e della “a i a Appalti s.r.l..

In data 07/07/2017 è stato sottoscritto dalle Parti il contratto e il 29/08/2017 è avvenuta la o seg a dei la o i appaltati pe l’a io del a tie e. I la o i so o stati ulti ati dall’i p esa

aggiudicataria in data 27/09/2017 e in esito alle successive prescritte attività di accertamento e verifica sulla realizzazione e chiusura dei lavori in data 24/5/2018 è stata rilasciato il certificato di regolare esecuzione. RM2.2.3.a4 - Nuovo attraversamento ciclabile pedonale Lungotevere Magliana – Vicolo Pian Due Torri L’ope azio e RM . . .a Nuo o att a e sa e to i la ile pedo ale Lu gote e e Maglia a –

Vi olo Pia Due To i e relativo CUP J81B17000940004, si riferisce alle attività di realizzazione di

un nuovo attraversamento pedonale e ciclabile nell’i te sezio e Lu gote e e della Maglia a -

Vicolo Pian Due Torri, che si estende per ca 400 m.

L’i te e to p e ede la i o figu azio e dell’a ea ostituita dall’i te sezio e del Lu gote e e Magliana con Vicolo Pian Due al fine, da un lato, di garantire la continuità dei percorsi pedonali e

i la ili he si t o a o sull’a gi e del fiu e Te e e e, dall’alt o, di assi u a e aggio e si u ezza e isi ilità alla pista i la ile. L’i te e to ealizzato t a ite l’i se i e to di uo i att a e sa e ti

pedonali/ciclabili, la realizzazione di nuovi marciapiedi e isole spartitraffico (rialzati di 15 cm

rispetto al piano stradale) al fine di assicurare il rallentamento dei veicoli in transito e garantire la

continuità dei percorsi pedonali e ciclabili che si trovano sull’a gi e del fiu e Te e e. L’i te e to si o pleta o l’i stallazio e della seg aleti a st adale a telli, att a e sa e ti pedo ali,

rallentatori ottici e acustici, marginatori, ecc.), di parapedonali e il riposizionamento della

rastrelliera.

Stato di attuazione

La progettazione e la realizzazione del nuovo attraversamento pedonale e ciclabile è stata affidata

alla società in-house Roma Servizi per la Mobilità Srl (RSM) con nota di incarico prot. 34031 del

24/10/2016 e con la stipula di apposito Disciplinare di Incarico, approvato con DD QG/867 del

20/9/2017.

La fase di progettazione è stata conclusa a settembre 2017 ed è stata espletata attraverso le

seguenti attività:

• Elaborazione del progetto di fattibilità tecnica economica, consegnato da RSM al Dipartimento

Mobilità e Trasporti in data 14/3/2017 nota prot. 16135.

• “ olgi e to i data / / della Co fe e za dei “e izi, ai se si dell’a t. , o a della L. 241/1990, indetta e convocata dal Dipartimento Mobilità e Trasporti con nota prot. 10030

del 16/3/2017;

• Conclusione con parere favorevole della Conferenza dei servizi di cui al verbale del

Dipartimento Mobilità e Trasporti del 10/4/2017, trasmesso con nota prot. QG/14208 del

13/4/2017;

• Elaborazione e consegna da parte di RSM con nota prot. 24537 del 5/7/2017 del progetto

esecutivo che recepisce altresì le osservazioni/prescrizioni espresse in sede di Conferenza dei

Page 77: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

75

servizi del 22/3/2017;

• Verifica e validazione del p ogetto ese uti o ai se si dell’a t. del D.lgs. / e s. .i., come da verbali del 26/6/2017;

• Approvazione del progetto esecutivo con DD QG/867 del 20/9/2017 del Dipartimento Mobilità

e Trasporti e contestuale approvazione del Disciplinare di incarico a R“M pe l’ese uzio e dei lavori.

In esito alla conclusione della fase di progettazione, con determina a contrarre n. 15 del 7/12/2017

stata i detta da R“M la p o edu a egoziata ai se si dell’a t. , o a , lett. del D.lgs. . 50/2016 e s. .i. pe l’affida e to dei la o i pe l’i po to di € . , olt e IVA. L’aggiudi azio e defi iti a a e uta il / / . In data 18/5/2018 è stato sottoscritto il contratto di appalto e il 4/7/2018 è avvenuta la consegna

dei la o i ai fi i dell’a io delle opere appaltate per una durata prevista è di 90 giorni dalla data del

verbale di consegna dei lavori. I lavori sono stati eseguiti in linea a tali termini e il certificato di

ultimazione lavori è stato emesso in data 10/10/2018.

RM2.2.3.a5 - Pista ciclabile Tuscolana L’ope azio e RM . . .a Pista i la ile Tus ola a , e elati o CUP J B , si ife is e alle attività di attuazione della realizzazione di una nuova pista ciclabile lungo via Tuscolana. L’i te e to è coerente con la strategia del Pia o Quad o della i la ilità apitoli a, ell’a ito delle atti ità p e iste pe a plia e l’offe ta di pe o si i la ili. La ciclabile Tuscolana è uno dei percorsi di livello principale della rete ciclabile nel territorio

capitolino in quanto si sviluppa lungo la viabilità principale urbana e al contempo rappresenta

u ’ope a di i u itu a st ategi a t a le piste già ealizzate. L’o ietti o p i ipale dell’i te e to uello di ealizza e u iti e a io i la ile idu e do la sezione utile per le auto e al contempo di garantire maggiore tutela e sicurezza per gli utenti deboli

della strada (pedoni e ciclisti).

L’i te e to si attua el VII Mu i ipio, el t atto he a dall’altezza di ia dei Le tuli Quad a o Ve hio all’i te sezio e o iale Palmiro Togliatti, oltre piazza di Cinecittà e prevede la

realizzazione di un itinerario monodirezionale lungo entrambi i fronti per uno sviluppo complessivo

di ca. 2,2 Km di nuovo percorso ciclabile per ciascun senso di marcia.

L’iti e a io i la ile e trerà a far parte della rete principale ciclabile di valenza urbana del

Mu i ipio VII ed p edisposto pe i o ette si, da u lato, all’iti e a io p e isto pe il futu o GRAB (che interesserà la zona del Quadraro Vecchio e il sottopasso ciclopedonale di via Tuscolana dal

Quad a o ; dall’alt o lato pot à esse e ollegata alla i la ile di iale Pal i o Togliatti, he do à essere prolungata fino a via Tuscolana. A metà circa del percorso lungo via Tuscolana, la ciclabile

i te se a e o ette l’esiste te pista e recentemente riqualificata lungo viale Giulio Agricola e viale

Marco Fulvio Nobiliore, che collega il Parco degli Acquedotti con il Parco di Centocelle.

Le attività svolte sono le seguenti.

La progettazione e la realizzazione della pista ciclabile lungo via Tuscolana è stata affidata alla società in house Roma Servizi per la Mobilità Srl (di seguito anche RSM). Nel dettaglio la fase di progettazione è stata condotta mediante:

Elaborazione del progetto di fattibilità tecnica economica, il 16/5/2017 da RSM al Dipartimento

Mobilità e Trasporti;

Elaborazione del progetto definitivo, consegnato il 20/6/2017 da RSM al Dipartimento Mobilità

e Trasporti;

Svolgimento in data 28/6/2017 della Conferenza dei Servizi;

Consegna da parte di RSM il 10/8/2017 del progetto definitivo aggiornato e integrato in

recepimento delle osservazioni/prescrizioni espresse in sede di Conferenza dei servizi;

A seguito del recepimento delle osservazioni e integrazioni, conclusione con esito positivo della

Conferenza dei servizi di cui al verbale del Dipartimento Mobilità e Trasporti del 5/9/2017;

Elaborazione del progetto esecutivo da parte di RSM, trasmesso il 25/10/2017 al Dipartimento

Page 78: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

76

Mobilità e Trasporti;

Approvazione e validazione del progetto esecutivo con DD QG/1022 del 21.11.2017 del

Dipartimento Mobilità e Trasporti

In esito alla conclusione della fase di progettazione è stata indetta con provvedimento

dell’A i ist ato e Delegato di R“M del / / la p o edu a di ga a ape ta ai se si del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

I data / / , stato aggiudi ato defi iti a e te l’appalto dei la o i. In data 23/5/18 il Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale, con protocollo QG/17952, ha

i hiesto all’O ga is o I te edio l’i se i e to dell’i te e to all’i te o del quadro degli

i te e ti dell’Azio e Ro a i Mo i e to ofi a ziata dal PON METRO. In data 5/7/018 è stato sottoscritto il contratto o l’appaltato e e il /7/2018 è avvenuta la o seg a dei la o i appaltati pe l’a io del a tie e, la ui du ata p e ista è di 239 giorni.

I fase di ese uzio e dei la o i e e sa la e essità di p o ede e o u a a ia te i o so d’ope a per la fornitura e posa in opera di ulteriori cordoli al fine di evitare la sosta selvaggia nelle porzioni

di pista non protette.

RM2.2.3.a6 - Pista ciclabile Nomentana L’ope azio e RM . . .a Pista i la ile No e ta a , e elati o CUP G81B17000080005, si riferisce alle attività di attuazione della realizzazione di una nuova pista ciclabile lungo via Nomentana. L’i te e to stato i uad ato t a le atti ità p e iste pe a plia e l’offe ta di pe o si i la ili, come previsto da Piano Quadro della ciclabilità capitolina.

La ciclabile Nomentana, opera della lunghezza di 3.6 km, è uno dei percorsi di livello principale della

rete ciclabile capitolina in quanto si sviluppa lungo la viabilità principale urbana e al contempo

app ese ta u ’ope a di i u itu a st ategi a t a le piste i la ili già ealizzate el te ito io u i ipale pista i la ile di Via dei Ca pi Fleg ei, all’altezza di via Valdarno).

L’o ietti o p i ipale dell’i te e to uello di ealizza e u iti e a io i la ile idu e do la sezione utile per le auto e di garantire maggiore sicurezza per gli utenti deboli della strada.

L’i te e to e a stato i izial e te i se ito f a uelli ofi a ziati dal P og a a pe lo s iluppo delle azioni del Piano Generale del Traffico Urbano – p i o e se o do st al io di ui al De eto del Mi iste o dell’A ie te e della Tutela del Te ito io e del Ma e . /CLE del / / , successivamente rimodulato con Decreto n. DEC/CLE/98 del 20/4/2016

Le attività svolte sono le seguenti:

Determinazione Dirigenziale n. 237 del 30/3/2016 di approvazione della proposta di

i odulazio e dei P og a i Ope ati i di Dettaglio P.O.D P og a a per lo sviluppo delle

azioni del Piano Generale del Traffico Urbano – p i o e se o do st al io di ui al De eto del Mi iste o dell’A ie te e della Tutela del Te ito io e del Ma e . /CLE del / / , successivamente rimodulato con Decreto n. DEC/CLE/ del / / , he p e ede, t a l’alt o, l’i se i e to della pista i la ile lu go la ia No e ta a Po ta Pia – Via Valda o ell’ele o dei percorsi ciclabili da realizzare;

Determinazione Dirigenziale n. 312 del 19/4/2016 di approvazione del Progetto Definitivo di

realizzazione della pista ciclabile Porta Pia – Via Valdarno, ritenendo che le condizioni e le

prescrizioni avanzate in sede di Conferenza dei Servizi (indetta e convocata per il 30/01/2014

con nota prot. n. QG/49420 del 24/12/2013) dagli uffici, enti e amministrazioni competenti

dovranno essere recepite nel successivo progetto esecutivo (nota prot. n. QG/35824 del

24/10/2014 di chiusura della Conferenza dei Servizi);

Dete i azio e Di ige ziale . del / / di affida e to dell’incarico a RSM per

l’attuazio e degli i te e ti del P og a a pe lo s iluppo delle azio i del Pia o Ge e ale del Traffico Urbano – p i o e se o do st al io ell’a ito del ofi a zia e to di ui al De eto del Mi iste o dell’A ie te e della Tutela del Territorio e del Mare n. 93/CLE del 23/6/2015,

successivamente rimodulato con Decreto n. DEC/CLE/98 del 20/4/2016 e contestuale

approvazione del Disciplinare di incarico che regola i rapporti contrattuali tra RSM e il

Page 79: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

77

Dipartimento Mobilità e Trasporti (Rep. Contratti n.1 del 16/9/2016);

Ve ifi a del p ogetto ese uti o dell’ / / e alidazio e del RUP del / / del p ogetto ese uti o ai se si dell’a t. del Dlgs / e s. .i;

Determinazione Dirigenziale n. 469 del 12/05/2017 di approvazione del Progetto Esecutivo e

del elati o uad o e o o i o dell’i te e to pe o plessi i € . . , di ui i po to la o i pa i a € . . , e so e a disposizio e pa i a € . , ;

Deliberazione del CdA di RSM n. 11 del 30/5/2017 di indizione della procedura di gara aperta ai

se si del D.lgs. . / e s. .i pe l’affida e to dei la o i di ealizzazio e della pista ciclabile Porta Pia – Via Valda o pe l’i po to di € . . , olt e IVA, di ui € . . , pe i la o i e € . , di so e a disposizione;

Acquisizione del CUP: G81B17000080005 e del CIG: 71039171C3;

Pubblicazione del bando di gara n. 2/2017 e dei relativi allegati con scadenza per la

p ese tazio e delle offe te sta ilita al / / . Il ite io di aggiudi azio e dell’appalto di

gara è il prezzo più basso, ex art. 95, comma 4, lettera a) del D.lgs. 50/2016 con applicazione

dell’es lusio e auto ati a dell’offe ta ai se si dell’a t. , o a del Codi e. Il a do di ga a è stato pubblicato sul sito della stazione appaltante, sulla GURI n. 71 del 23/6/2017 e per

est atto sui uotidia i Il “ole o e del / / e Il Te po del / / ; Entro il termine stabilito dal bando per la presentazione delle offerte sono pervenuti n. 301

plichi.

Nomina del seggio di gara prot. 4379 del 31/7/2018, che ha condotto i propri lavori dal

31/7/2018 (prima seduta) al 19/9/2018 con la proposta di aggiudicazione a favore della società

P.M. Costruzioni Srl;

P o edi e to dell’A i ist ato e Delegato . del / / di aggiudi azio e definitiva

dell’appalto alla so ietà P.M. Cost uzio i “ l pe l’i po to di € . , , olt e IVA al % pe u totale o plessi o di € . . , dell’i te e to de o i ato Ci la ile No e ta a ;

In data 21.12.2017 è stato sottoscritto dalle Parti il contratto e il 18/01/2018 è avvenuta la

o seg a dei la o i appaltati pe l’a io del a tie e, la ui du ata p e ista di gio i. Durante il corso dei lavori si sono verificate condizioni tali da procedere alla concessione di una

proroga contrattuale di 120 giorni naturali e consecutivi, per cui il termine di ultimazione è

slittato dall’i iziale / / al / / ; il e ale di o essio e p o oga stato sottoscritto in data 06/02/2019.

I data / / state e esso il P o edi e to dell’Amministratore Delegato di RSM per

l’app o azio e di u a a ia te i o so d’ope a o te uta e t o il ui to dell’i po to o t attuale già dispo i ile ell’a ito del uad o e o o i o di aggiudi azio e app o ato dal

Dip.to Mo ilità ell’a ito della DD /2018 di liquidazione del SAL n. 1.

I data / / stato sottos itto t a il app ese ta te dell’i p esa ed il espo sa ile del p o edi e to l’Atto di “otto issio e he e a stato p e e ti a e te app o ato ell’a ito del p o edi e to dell’AD . del / / di app o azio e della a ia te; ell’Atto ie e a he fo alizzato il appo to o t attuale o l’i p esa pe la pa te elati a alle ope e i e o o ia p ese ti el Q.E. di p ogetto e di i odulazio e fi o all’i po to assi o di € 85.000,00.

In data / / l’i p esa ese ut i e ha o u i ato la fi e dei la o i, ed i data / / è stato redatto il Certificato di Ultimazione Lavori.

Di seguito si riporta il quadro degli interventi con le relative estensioni delle piste ciclabili.

Codice progetto

Denominazione pista ciclabile lunghezza

(Km)

RM 2.2.3.a1 Estensione rete ciclabile romana 12,74

RM 2.2.3.a3 Collegamento ciclabile Tunnel di Santa Bibiana 0,20

RM 2.2.3.a4 Nuovo attraversamento pedonale e ciclabile Lungotevere della Magliana – Vicolo Pian Due Torri 0,40

Page 80: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

78

RM 2.2.3.a5 Ciclabile via Tuscolana 4,40

RM 2.2.3.a6 Ciclabile via Nomentana 3,60

Totale 21,34

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Target Roma Capitale:

1. Estensione rete ciclabile romana

IO06 - Estensione in lunghezza (piste ciclabili):

- target 2023: 21,34 km

FA01 - Numero di operazioni avviate (Rilevante per piste ciclabili (IO06)):

- target 2023: 11 operazioni avviate (in totale)

Data inizio / fine Gen 2017/ set 2021

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO

€ 2.581.163,02 (Este sio e ete i la ile o a a

€ . , Parcheggi per biciclette diffusi)

€ . , Tu el “a ta Bi ia a

€ . , Maglia a – Pian Due Torri)

€ . , Pista i la ile Tus ola a

€ 1.725.668,35 (Pista ciclabile Nomentana)

€ 5.219.000,00 TOTALE RISORSE PON METRO

Altre risorse pubbliche

Risorse private -

Costo totale € 5.219.000,00

C o op og a a attività RM . . .a - Este sio e ete i la ile o a a

/

Tri estre

P ogettazio e X X X X X X X X X X X

Aggiudi azio e X X X X

Realizzazio e X X X X X X X X X X

Chiusu a i te ve to X

Cronoprogramma attività RM2.2.3.a2 - Parcheggi per biciclette diffusi

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X

Aggiudicazione X X X

Realizzazione

X X X X X X

Chiusura intervento

X

Cronoprogramma attività RM2.2.3.a3 - Estensione rete ciclabile romana – Attraversamento ciclabile Tunnel S. Bibiana

/

Tri estre

P ogettazio e X X X

Aggiudi azio e X X

Page 81: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

79

Realizzazio e X X

Chiusura intervento X

C o op og a a attività RM . . .a Este sio e ete i la ile o a a – Nuovo att ave sa e to pedo ale e i la ile Maglia a – Pia due To i

/

Tri estre

P ogettazio e X X X

Aggiudi azio e X X X

Realizzazio e X X X

Chiusu a i te ve to X

C o op og a a attività RM . . .a - Este sio e ete i la ile o a a – Pista i la ile Tus ola a

/

Tri estre

P ogettazio e X X X

Aggiudi azio e X X X

Realizzazio e X X X X X X

Chiusura intervento X

C o op og a a attività RM . . .a - Este sio e ete i la ile o a a – Pista i la ile No e ta a

/

Tri estre

P ogettazio e X X X X

Aggiudi azio e X X

Realizzazio e X X X X X X

Chiusura intervento X

I for azio i aggiu tive per operazio i ulti-i terve to

Denominazione interventi

Tipologia intervento

CUP Intervento Codice locale progetto

Costo lordo i te e to €

Procedure di aggiudicazione prevalente

Estensione rete ciclabile romana

Realizzazione di lavori pubblici

J82C15000410006 RM2.2.3.a1

2.581.163,03 Procedura aperta art. 60 D. Lgs. 50/2016

Bici park diffusi Acquisto di beni J80D15000000006 RM2.2.3.a2

219.000,00 Procedura aperta ex art. 54 co. 3 D. Lgs. 50/2016

Attraversamento ciclabile Tunnel Santa Bibiana

Realizzazione di lavori pubblici

J81B17000280004 RM2.2.3.a3

36.709,10 Procedura negoziata art. 36 co. 2 lett. B D. Lgs. 50/2016

Attraversamento ciclabile Magliana – Pian Due Torri

Realizzazione di lavori pubblici

J81B17000940004 RM2.2.3.a4

114.220,36 Procedura negoziata art. 36 co. 2 lett. b D. Lgs. 50/2016

Pista ciclabile Tuscolana

Realizzazione di lavori pubblici

J81B17000950004 RM2.2.3.a5

542.239,16 Procedura aperta art. 60 D. Lgs. 50/2016

Pista ciclabile Nomentana

Realizzazione di lavori pubblici

G81B17000080005 RM2.2.3.a6 1.725.668,35 Procedura aperta art. 60 D. Lgs. 50/2016

Totale costo operazione

5.219.000,00

Page 82: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

80

Cro oprogra a di spesa per operazio i ulti-i terve to

Crono programma finanziario

Totale ope azio e €

Intervento RM2.2.3.a1

Intervento RM2.2.3.a2

Intervento RM2.2.3.a3

Intervento RM2.2.3.a4

Intervento RM2.2.3.a5

Intervento RM2.2.3.a6

2014

2015

2016

2017

2018 € . , € . , € 0,00 € . , € . , € . , € . ,

2019 € . , € . , € . , € . , € . , € . ,

2020 € .840.058,04 € 850.000,00 € . , € . , € . , € . ,

2021 € 1.630.693,50 € 1.630.693,50

2022

2023

Totale € 5.219.000,00 € 2.581.163,02 € . , € . , € . , € . , € . . ,

QUADRO ECONOMICO Realizzazio e di lavo i pu li i ope e ed i pia tisti a - RM . . .a

Voci di spesa I po to € Note

Progettazione e studi € . ,

Acquisizione aree o immobili

Lavori € . . ,

Oneri di sicurezza € . ,

Servizi di consulenza

Interferenze

Imprevisti € . ,

IVA su lavori e oneri di sicurezza € . ,

IVA residua € . ,

Oneri di investimento

Lavori a carico del concessionario

Oneri di sicurezza a carico del concessionario

Altro € . , Opere in economia - Incentivi - Contributo ANAC

TOTALE € . . ,

QUADRO ECONOMICO A uisto di e i - RM . . .a

Voci di spesa I po to € Note

Beni oggetto dell'acquisto 163.934,43 Acquisto Rastrelliere

Assistenza non compresa nel costo del bene

Procedure attuazione operazioni 15.573,77

IVA 39.491,80

Altro

TOTALE 219.000,00

QUADRO ECONOMICO Realizzazio e di lavo i pu li i ope e ed i pia tisti a - RM . . .a

Voci di spesa I po to € Note

Progettazione e studi

Acquisizione aree o immobili

Page 83: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

81

Lavori € . ,

Oneri di sicurezza € . ,

Servizi di consulenza

Interferenze

Imprevisti

IVA su lavori e oneri di sicurezza € . ,

IVA residua

Oneri di investimento

Lavori a carico del concessionario

Oneri di sicurezza a carico del concessionario

Altro

TOTALE € . ,

QUADRO ECONOMICO Realizzazio e di lavo i pu li i ope e ed i pia tisti a - RM . . .a

Voci di spesa I po to € Note

Progettazione e studi

Acquisizione aree o immobili

Lavori € . ,

Oneri di sicurezza € . ,

Servizi di consulenza

Interferenze

Imprevisti

IVA su lavori e oneri di sicurezza € . ,

IVA residua € . ,

Oneri di investimento

Lavori a carico del concessionario

Oneri di sicurezza a carico del concessionario

Altro € . , Opere in economia - Incentivi - Contributo ANAC

TOTALE € 114.220,36

QUADRO ECONOMICO Realizzazio e di lavo i pu li i ope e ed i pia tisti a - RM . . .a

Voci di spesa I po to € Note

Progettazione e studi

Acquisizione aree o immobili

Lavori € . ,

Oneri di sicurezza € . ,

Servizi di consulenza

Interferenze

Imprevisti

IVA su lavori e oneri di sicurezza € . ,

IVA residua € . ,

Oneri di investimento

Lavori a carico del concessionario

Oneri di sicurezza a carico del concessionario

Altro € . , Opere in economia - Incentivi - Contributo ANAC

TOTALE € . ,

Page 84: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

82

QUADRO ECONOMICO Realizzazio e di lavo i pu li i ope e ed i pia tisti a - RM . . .a

Voci di spesa I po to € Note

Progettazione e studi € . ,

Acquisizione aree o immobili

Lavori € . ,

Oneri di sicurezza € . ,

Servizi di consulenza € . ,

Interferenze

Imprevisti

IVA su lavori e oneri di sicurezza € . ,

IVA residua € . ,

Oneri di investimento

Lavori a carico del concessionario

Oneri di sicurezza a carico del concessionario

Altro € . , Opere in economia - Incentivi - Contributo ANAC

TOTALE € . . ,

Page 85: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

83

Anagrafica progetto

Codice progetto RM2.2.3.b

Titolo progetto Piano ciclabilità – Pista ciclabile Romanina

CUP J81B18000010004

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione Lavori pubblici

Beneficiario Roma Capitale - Municipio Roma VII

Responsabile dell’ope azio e

Marco Domizi – Direzione Tecnica Municipio Roma VII

Soggetto attuatore Roma Capitale – Municipio Roma VII

Descrizione del progetto

Attività

L'intervento di realizzazione della "Ciclovia Romanina" attraversa un'area a vocazione fortemente commerciale, sviluppatasi essenzialmente negli anni '90 con l'obiettivo di collegare quest'ultima e i più recenti insediamenti residenziali di Tor Vergata, al Terminal Anagnina che è nodo di interscambio fondamentale del trasporto pubblico nel VII Municipio. La pista, come meglio descritto negli elaborati grafici, è composta da due tratti, il Tratto 1 della lunghezza di circa 3.300 m (su Via Schiavonetti, Via Carnevale, Via Alimena fino alla rotonda di Piazza Sabatini) e il Tratto 2 della lunghezza di circa 1.150 m, dalla fine di Via Walter Procaccini in corrispondenza della rotonda di Via di Torre Spaccata fino a Via Palmiro Togliatti.

La pista ciclabile sarà di tipo protetto con cordolo spartitraffico su carreggiata stradale, della larghezza prevalente di circa 2,00 metri, su entrambi i sensi di marcia per la gran parte della sua lunghezza, ad eccezione di Via Emanuele Carnevale per il Tratto 1 e Via Scintu- Via Publicio per il Tratto 2, dove avrà larghezza di 3,00 metri su di un solo lato, in modo da ospitare i due sensi marcia contigui.

ll cordolo spartitraffico è costituito da elementi fabbricati con una miscela di polimeri rigenerati, ciascun elemento della lunghezza di circa 1,00 m e della larghezza di circa 0,50 metri, provvisti di fori e pronti da fissare a terra tramite tasselli, al fine di minimizzare gli interventi maggiormente invasivi di demolizione e posa cigli lapidei sulla carreggiata stradale. l suddetti elementi di separazione saranno distanziati di circa 1,50 m l'uno dall'altro, favorendo al contempo il normale deflusso delle acque piovane verso i punti di raccolta, usualmente posti ai bordi delle carreggiate stradali.

Si rendono tuttavia necessari localizzati interventi di allargamento marciapiedi e spostamento cigli esistenti, soprattutto in corrispondenza delle due rotatorie di Via Alimena con via Antolisei e con Via Carnevale, al fine di eliminare alcune strettoie incompatibili con la larghezza del percorso ciclabile e con la sicurezza degli utenti. L'intera lunghezza del percorso sarà inoltre evidenziata mediante opportuna colorazione della pavimentazione stradale al fine di aumentarne la visibilità sia per gli autoveicoli che per i ciclisti.

In corrispondenza di tutte le rotatorie attraversate, si è scelto di portare il percorso su marciapiede laddove le larghezze lo consentono, oppure su aree verdi limitrofe (rotatoria di Via di Torre Spaccata) trattandosi di punti critici per la sicurezza dei ciclisti.

In corrispondenza di ogni fermata per i mezzi di trasporto collettivo saranno realizzate inoltre due diverse tipologie di moli di fermata, a seconda che sia consentita o meno la sosta delle autovetture sulla carreggiata che li ospita.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso Target Roma Capitale:

Page 86: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

84

IO06 - Estensione in lunghezza (percorsi ciclabili e pedonali)

- target indicato al 2023: 4,45 km

Data inizio / fine Gen. 2018 / Dic. 2020

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € . ,

Altre risorse pubbliche -

Risorse private -

Costo totale € . ,

Cronoprogramma attività

2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione x x

Aggiudicazione x x X

Realizzazione x x x x x x

Chiusura intervento x

Cronoprogramma finanziario

2016 -

2017 -

2018 -

2019 € . ,

2020 € . ,

2021 € . ,

2022

2023

Totale € . ,

Page 87: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

85

Anagrafica progetto

Codice progetto RM2.2.3.c

Titolo progetto AREA PEDONALE VIA FLAVIO STILICONE NEL TRATTO COMPRESO TRA VIA CALPURNIO E VIA PONZIO COMINIO

CUP J87H17001240004

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione Lavori pubblici

Beneficiario Roma Capitale - Municipio Roma VII

Responsabile dell’ope azio e

Marco Domizi – Direzione Tecnica Municipio Roma VII

Soggetto attuatore Roma Capitale – Municipio Roma VII

Descrizione del progetto

Attività

L’i te e to sostie e la eazio e di u a uo a isola pedonale su Via Stilicone, una delle principali arterie del popoloso quartiere di Don Bosco che corre parallela alla via Tuscolana. Si tratta di un ambito urbano ricadente nel Municipio Roma VII caratterizzato da u ’alta de sità a itati a e da u a forte circolazione di veicoli.

L’i te e to oe e te o le i di azio i del P.G.T.U. he dispo e u a se ie di azio i integrate per la promozione della pedonalità in tutte le zone, siano esse centrali o periferiche, del territorio urbano.

L’i te e to i oltre si inserisce nel più ampio piano di mobilità che il Municipio VII ha sviluppato per ridare nuovi spazi pubblici ai cittadini e per offrire nuove possibilità di mobilità lenta per gli spostamenti più brevi, nello specifico attraverso il potenziamento della rete ciclabile con gli itinerari ciclabili su via Tuscolana e in zona Romanina entrambi in corso di realizzazione.

La componente pedonale, infatti, rappresenta una quota significativa della mobilità romana: le indagini più recenti indicano che quasi il 30% degli spostamenti giornalieri dei residenti e oltre il 5% degli spostamenti complessivi nel territorio di Roma sono effettuati a piedi (fonte: PGTU - Delibera Assemblea Capitolina n. 21 del 16/4/2015).

Le aree pedonali rivestono una notevole importanza, anche di carattere sociale, perché contribuiscono:

ad au e ta e la i i ilità degli a iti u a i e la ualità di ita dei ittadi i; alla riduzione dei livelli di inquinamento ambientale; alla riduzione dei livelli di congestione e più in generale alla iduzio e ell’uso del

mezzo privato motorizzato per gli spostamenti più brevi; a innalzare i livelli di sicurezza stradale; a offrire spazi sicuri per iniziative sociali, attività commerciali e nuovi centri di

aggregazione; a realizzare ambiti qualificati che identificano le zone urbane.

Ciò richiede una serie di interventi finalizzati a garantire la fluida e sicura continuità dell’i te a ete pedo ale ostituita esse zial e te da a iapiedi, passaggi pedo ali e attraversamenti pedonali attrave so l’appli azio e di sta da d p ogettuali oppo tu i. Pe gli spazi pedonali in ambito pubblico occorre infatti prevedere un percorso accessibile in grado di consentire le relazioni sociali e la fruizione ambientale anche alle persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.

La sede ia ia oggetto dell’i te e to p ese ta al u e a atte isti he tipologi he he fa o is o o la t asfo azio e i a ea es lusi a e te pedo ale a pa ti e dall’attuale promiscuità dei transiti (veicolare e pedonale). Sussiste infatti per tutta la lunghezza del tratto di via Flavio Stilicone compreso tra via Calpurnio e via Ponzio Cominio e su

Page 88: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

86

a edue i lati, u ’a pia sezio e dell’i f ast uttu a totale la ghezza edia di i a mt) destinata attualmente al transito pedonale (circa 7,50 mt per lato).

Sotto il profilo della viabilità Via Stilicone presenta una sola corsia con senso di marcia unico nella direzione che va da via Calpurnio Fiamma a via Ponzio Cominio, nella quale si i ette ia Li io “ali ato e, a h’essa strada a senso unico con svolta obbligata a sinistra nella confluenza con via Flavio Stilicone.

Pe ta to la sussiste za già di u ’a pia a ea desti ata al t a sito pedo ale ha sugge ito la f ui ilità di uesto spazio u a o all’utilizzo es lusi a e te pedonale.

Nel t atto i te essato dall’i te e to o sussiste passaggio di ezzi pu li i e l’i patto della pedonalizzazione sul dimensionamento del traffico al contorno sarà contenuto, potendosi dirottare il flusso veicolare sulle strade limitrofe di questo quadrante del territorio municipale.

Nell’a ea oggetto di i te e to la p ese za o solo di u e ose atti ità o e iali i essere, ma anche di locali attualmente sfitti o vuoti, a seguito della riqualificazione potrebbero portare alla creazione di nuove attività non solo commerciali, ma anche ludiche e sociali. Sulla strada infatti affacciano negozi sfitti di proprietà dell'INPS che negli anni hanno contribuito ad alimentare il fenomeno delle occupazioni abusive. Visto che l'ente previdenziale ha avviato una dismissione del proprio patrimonio immobiliare, una strada riqualificata può rendere più attraente sul mercato l'acquisto di questi negozi.

L’o ietti o dell’i te e to o solta to uello di creare un'area pedonale, ma di contribuire attraverso la sua realizzazione a rilanciare anche il commercio della zona, creando occupazione. Inoltre la pedonalizzazione di via Stilicone ha anche la funzione di contrastare il degrado urbano ed eventuali attività criminali, att a e so l’i stallazio e di videocamere, e favorire la partecipazione, la so ialità e l’agg egazio e dei cittadini con la creazione di uno spazio per gli eventi del quartiere.

L’i te e to o p e de la po zio e di asse st adale di Via “tili o e o p esa t a Via Calpurnio Fiamma e Via Ponzio Cominio, per una lunghezza complessiva di circa 190 mt e u a la ghezza totale o p esi i elati i a iapiedi di i a , t, pe u ’a ea complessiva pedonalizzata di circa 2.300 mq. L’i te e to p e ede di e se tipologie di la o azio i: scavi e demolizioni sia della carreggiata esistente che dei tratti di marciapiedi

pubblici fino a circa 20 cm di profondità, rialzo chiusini, realizzazioni di massetti;

posa in opera di pavimentazione con masselli di calcestruzzo, normalmente utilizzati in ambito urbano per giardini e spazi aperti;

interventi per un corretto deflusso delle acque meteoriche, con trasformazione delle attuali aditoie a o a di lupo , disposte ai lati dei a iapiedi, i g iglie mediante sostituzione del chiusino superiore e garantendo una opportuna pendenza della pavimentazione circostante;

realizzazione dei percorsi adatti ai non vedenti e delle mappe tattili collocate nei due principali accessi all'isola pedonale.

arredi urbani con il posizionamento di sedute e panchine in pietra, tavoli da ping pong in materiale lapideo e cestini porta rifiuti, che definiscano, identifichino e a atte izzi o l’a ea ise ata ai pedo i.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Target Roma Capitale:

IO06 - Estensione in lunghezza (percorsi ciclabili e pedonali)

- target indicato al 2023: 0,18 km

Data inizio / fine Dicembre 2017/ Dicembre 2019

Fonti di finanziamento

Page 89: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

87

Risorse PON METRO € . ,

Altre risorse pubbliche -

Risorse private -

Costo totale € . ,

Cronoprogramma attività

2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2016 -

2017 -

2018 -

2019 € . ,

2020 € . ,

Totale € . ,

QUADRO ECONOMICO Realizzazio e di lavo i pu li i ope e ed i pia tisti a - RM . . .

Voci di spesa I po to € Note

Progettazione e studi

Acquisizione aree o immobili

Lavori € . ,

Oneri di sicurezza € . ,

Servizi di consulenza

Interferenze

Imprevisti

IVA su lavori e oneri di sicurezza € 75.277,42

IVA residua € ,

Oneri di investimento

Lavori a carico del concessionario

Oneri di sicurezza a carico del concessionario

Altro € . , Opere in economia - Contributo ANAC

TOTALE € . ,

Page 90: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

88

A ag afi a p ogetto

Codi e p ogetto

RM . . .a

RM . . .

RM . . .

Titolo p ogetto

a) HUB MULTIMODALI

b) CORSIE PREFERENZIALI VIA EMANUELE FILIBERTO, VIA QUINTO PUBLICIO/ VIA ORAZIO

PULVILLO

c) CORSIE PREFERENZIALI VIA LIBIA/ERITREA - VAL MELAINA — NOMENTANA VAL D'AOSTA

CUP

J J Hu ulti odali

J J Co sie p efe e ziali ia E a uele Fili e to, Via Qui to Pu li io/O azio Pul illo

J J Co sie p efe e ziali ia Li ia/E it ea - Val Melai a — No e ta a Val D'Aosta

Modalità di attuazio e

Ope azio e a titola ità di Ro a Capitale.

Tipologia di ope azio e

La o i pu li i A uisto e i

Be efi ia io Ro a Capitale - Dipa ti e to Mo ilità e T aspo ti

Respo sa ile dell’ope azio e

I g. Ro e to Coluzzi – Respo sa ile Di ezio e P og a azio e e Attuazio e dei Pia i di Mo ilità del Dipa ti e to Mo ilità e T aspo ti di Ro a Capitale

“oggetto attuato e Ro a Capitale - Dipa ti e to Mo ilità e T aspo ti

Descrizione del progetto

Attività

Il progetto di Roma Capitale Hub multimodali e protezione corsie preferenziali si realizza attraverso 3 interventi:

a) Hub multimodali b) Corsie preferenziali Via Emanuele Filiberto, Via Quinto Publicio/ via Orazio Pulvillo c) Corsie preferenziali via Libia/Eritrea - Val Melaina — Nomentana Val D'Aosta

RM . . .a Hu ulti odali L’i te e to sostie e il pote zia e to dei odi s a io i te odale, i olt e, ie t a t a le atti ità p e iste dal Pia o Ge e ale del T affi o U a o PGTU app o ato o DAC . del

/ / e dal uo o Pia o U a o Mo ilità “oste i ile PUM“ , app o ato o deli e azio e di Asse lea Capitoli a . del / / . L’o ietti o e de e i se izi dispo i ili effetti a e te f ui ili dagli ute ti i a ie a se plifi ata ed i a ie ti più g ade oli e o fo te oli. I odi di s a io so o i fatti gli ele e ti he fa o di u siste a di t aspo to pu li o u a ete. La eazio e di uo i odi e l’otti izzazio e degli esiste ti o t i uis e a o ette e i di e si siste i di t aspo to t a lo o, i te etta e uo a ute za di t aspo to fa o e do s elte alte ati e pe gli sposta e ti, a he g azie ai siste i di o ilità soste i ile, i e e ta e l’a essi ilità alla ete a he eli i a do le a ie e a hitetto i he pe le pe so e o o ilità idotta, iglio a e l’a esso ai se izi e i ollega e ti t a ua tie i, ea e uo i spazi pu li i e/o di agg egazio e att ae do i essi se izi e atti ità p odutti e o h iglio a e la si u ezza. Nel fa o i e la diffusio e della i i letta o e ezzo da utilizza e pe gli sposta e ti siste ati i si o t i uis e all’o ietti o ge e ale defi ito dall’A i ist azio e o il ige te

Page 91: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

89

PUM“ o siste te el passaggio da u uso da tale odalità i fe io e al %e fi o a aggiu ge e il % a hiusu a del Pia o. Il ta get u e i o elati o alla i la ilità si i se is e i

u più a pio o ietti o di soste i ilità del siste a o ilità pu ta do sul t aspo to pu li o e sul te a di i te odalità TP-Bi i letta. La ealizzazio e di HUB Multi odali a a soddisfa e tale seg e to di offe ta ad oggi i suffi ie te, i fatti l’a pia este sio e del te ito io o u ale k e la lu ghezza dello sposta e to edio ittadi o supe io e a k , las ia fa il e te o p e de e l’assoluta e essità di p e ede e u aggio utilizzo di ezzi soste i ili i i lette, ei oli elett i i, ei oli i sha i g i o i azio e o il t aspo to pu li o. Pe h tale s he a i te odale di uso o i ato di di e si odi di t aspo to, sia app ezzato ed utilizzato dall’ute za, e essa io pia ifi a e, p ogetta e e ealizza e siste i e se izi he age oli o l’ute te ell’uso o i ato dei ezzi, da do si u ezza di pa heggio del p op io ezzo e

ea do u o s a io fa ile e elo e. Tale li ea di i te e to oe e te o le sfide a ie tali i di iduate dal do u e to st ategi o "“ iluppo u a o soste i ile: le st ategie di Ro a Capitale" p edisposto i attuazio e dell'a t. del Reg. UE . / , he so o de li ate ell’Azio e i teg ata "Ro a i o i e to" del p ese te Pia o ope ati o, e he p e ede i olt e i te e ti sulla

o ilità le ta e sul pote zia e to delle te ologie pe la o ilità. La ealizzazio e di tale i te e to stata affidata alla so ietà i house di Ro a Capitale, Ro a “e izi pe la Mo ilità “. .l.. La p ogettazio e i o so di s iluppo i si e gia o le alt e ope azio i dell’azio e i teg ata Ro a i o i e to e i oe e za o il Codi e della “t ada o h , pe gli aspetti di o pete za, o le i di azio i della Di etti a IT“ Eu opea / /UE e del Pia o d’Azio e

Nazio ale sui “iste i I tellige ti di T aspo to e o il Pia o azio ale i f ast uttu ale pe la i a i a dei ei oli ali e tati ad e e gia elett i a PNi e e della Di etti a Eu opea di ife i e to, assi u a do la p ese za di dispositi i di si u ezza e o t ollo del t affi o ed

i teg azio e o i siste i IT“ o e pe ti e te. Pa te do dall’O ietti o ge e ale e a seguito degli studi di i uad a e to e pia ifi azio e, e e sa o hia ezza la e essità di i teg a e te i a e te, sia i fase di pia ifi azio e he p ogettazio e l’azio e HUB o l’Azio e Bike Pa ki g, p e ede do il aggio u e o possi ile di st uttu e pe il pa heggio delle i i lette lo s a io odale Vei olo i di iduale

oto izzato – i i letta, ei p i ipali odi del TP. Le espe ie ze p eg esse o dotte a Ro a ell’ulti o de e io, suppo tate a he da

e h a k di uo e p ati he eu opee, ha o di ost ato o hia ezza he i e a is i di i e ti azio e all’uso di odalità soste i ili di sposta e to i i letta att a e so i te e ti i f ast uttu ali, so o est e a e te deli ati. Le uo e i f ast uttu e da p ogetta e e ealizza e de o o ispo de e a a atte isti he p e ise tali da att a e la pote ziale ute za,

l’asse za di tali a atte isti he p ese ta il o eto is hio di ealizza e st uttu e o att ae ti e ui di i utili. “i e ide zia o e l’attuale pe e tuale di utilizzo della i i letta, la pote ziale es ita e la pia ifi azio e p e ista, i po ga, più he la ealizzazio e di po he e g a di st uttu e t a l’alt o o possi ili da ealizza e i te i i di o upazio e el tessuto o solidato di Ro a , pe più st uttu e di pi ole edie di e sio i, i più odi. Va o side ato he l'uso della i i letta a Ro a a o a asso ispetto ad alt e et opoli eu opee, tale s a so li ello , o e oto, do uto alle a atte isti he del te ito io o a o, est e a e te asto ed alle o dizio i di o gestio e he e do o l'uso della i i letta, po o si u o; i olt e, la lu ghezza edia degli sposta e ti siste ati i i po e u a pia ifi azio e he dia fo te isalto all'uso o i ato di i i letta e ezzi pu li i. P op io i elazio e a

detta esige za, l'i e e to della uota odale di sposta e ti i i i letta a pe seguita att a e so azio i e po de ate e p og essi e, e a do di p o uo e e l'uso dei elo ipedi pe aggiu ge e le stazio i del t aspo to pu li o e pa heggia e i ezzi i a ee si u e e p esidiate. Al fi e di diffo de e il più possi ile tale uo a odalità e aggiu ge e il assi o

u e o di ittadi i, la s elta ope ata uella di ealizza e dei Mi i-Bike Pa ki g a el u e o assi o possi ile; a seguito di tale politi a e della attesa odifi a delle a itudi i di

sposta e to dei ittadi i, ell'a ito PUM“ sa à possi ile p e ede e u 'este sio e delle

Page 92: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

90

a ee HUB/Bike Pa ki g di Ro a. Pa te do ui di dalle uo e p ati he i te azio ali, azio ali e lo ali, i a o do o il Dipa ti e to Mo ilità e T aspo ti l’Age zia R“M, du a te il p i o t i est e , ha edatto u p i o studio di i uad a e to pe defi i e il pe i et o di i te e to dell’Azio e PON - HUB Multi odali e, att a e so u ’a alisi ulti ite ia, defi i e le p io ità di i te e to sui

odi del t aspo to pu li o. I p i a ista za l’ipotesi fo ulata p e ede a la ealizzazio e di st uttu e pe il pa heggio di i i lette dotate di te ologie di suppo to pe a esso e

o ito aggio ed ele ati sta da d a hitetto i i delle st uttu e stesse. A seguito di approfondimenti effettuati con la società ferroviaria RFI ed il dipartimento Programmazione Urbanistica, è emerso come sia il piazzale antistante la stazione AV di Tiburtina che P.za dei 500 alla stazione Termini sono oggetto di complessi programmi di trasformazione urbanistica e riorganizzazione degli spazi. I tempi ed i contenuti di tali programmi non sono risultati compatibili con gli obiettivi e le tempistiche previste nel PON e per tale ragione stralciati dal presente finanziamento.

Il uad o delle p o le ati he e e se dal o f o to i fase di p ogettazio e di fatti ilità o ATAC e o le so ietà delle Fe o ie dello “tato ed i osti di ealizzazio e, ha o hia a e te e ide ziato la e essità di i ple e ta e Hu Multi odali att a e so l’i teg azio e di di e se azio i i o so sul siste a o plesso della o ilità o a a. L’Age zia R“M su a dato Del dipa ti e to Mo ilità ha a iato le fasi di p ogettazio e dei

uo i HUB/Bike Pa ki g, p og a a do u a pio pia o di sop alluoghi p esso le p i ipali stazio i della et opolita a al fi e di e ifi a e o giu ta e te o ATAC “pa l’i se i e to delle uo e st uttu e di o pa ki g i p ossi ità dei odi del t aspo to pu li o. Da tale i dagi e s atu ita l’oppo tu ità o di isa di ollo a e i uo i ike pa ki g es lusi a e te all’i te o dei o pi di fa i a delle stazio i et o utilizza do ike o i o ati i e si u i. I nuovi bike parking che saranno realizzati attraverso un appalto di fornitura in opera di bike-box, saranno perfettamente integrati nel sistema tariffario e di accesso della Metrebus.

I bike parking saranno allacciati alle reti dati ed elettriche di ATAC con un monitoraggio nella centrale di controllo di ATAC possi ile att a e so l’i ple e tazio e del siste a di ideo sorveglianza già presente negli spazi di stazione.

La scelta di orientare l’i te e to verso una soluzione interna alle stazioni della metro utilizzando bike box per il ricovero delle biciclette garantirà una serie di vantaggi importanti:

più efficiente integrazione tra le nuove tecnologie di supporto previste per il o t ollo ed all’a esso dei ike pa ki g o uelle già esiste ti all’i te o delle

stazioni metro (sistemi di video sorveglianza, centrali di controllo delle aree di stazione, reti dati ed elettriche);

maggiore sicurezza per gli utenti che avranno la possibilità di ricoverare il proprio mezzo in un bike-box singolo per ogni bicicletta, prenotabile e monitorato per tutta la durata del pa heggio dal pe so ale di e t ale dell’ATAC.

Si specifica ad esempio come la scambio modale con veicoli elettrici presso i nodi del trasporto pubblico he sa a o dotati di Bike Pa ki g ie e i teg ata o l’azio e i o so di implementazione della rete di ricarica di veicoli elettrici; a tal proposito si evidenzia come il Dipartimento Mobilità è trasporti nel 2018 ha redatto un piano ed un regolamento per la realizzazione di nuovi impianti di ricarica approvato con Delibera zione di Assemblea Capitolina n. 48/18. Il piano di sviluppo delle stazioni di ricarica definisce gli ambiti di intervento tenendo in considerazione i principali attrattori e generatori di traffico cittadino tra cui ruolo centrale è ricoperto dai nodi di scambio con il trasporto pubblico; inoltre il Piano prevede il coinvolgimento degli operatori di settore che per la definizione degli interventi più significativi. Già ad oggi (fine i lotti defi iti pe l’i ple e tazio e della ete so o per un totale di oltre 900 colonnine di ricarica.

Per quanto riguarda invece la condivisione di veicoli (sharing), si evidenzia come i Bike – box costituenti i nuovi bike parking, sono predisposti e compatibili con un servizio di bikesharing.

I o lusio e le atti ità s olte da R“M uali: studi di i uad a e to, a alisi ulti ite ia, p ogetti di fatti ilità e osta te o f o to te i o o gli uffi i dell’ATAC, ha o o dotto alla defi izio e dei segue ti i te e ti ealizza ili att a e so il fi a zia e to PON:

Page 93: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

91

30 bike parking (minimo) con le seguenti caratteristiche:

• . uo i stalli i i o ealizzati o ike o posizio ati all’i te o delle principali stazioni della metro;

• sistema di accesso ai bike parking integrato con il sistema Metrebus per consentire integrazioni tariffarie con gli abbonati al TPL.

• Sistemi tecnologici di controllo e monitoraggio integrati con le architetture di sistema e le dotazioni hardware e software di stazione

Hub Multimodale di P.le Flavio Biondo (Capolinea Bus e Stazione FS di Trastevere) con le seguenti caratteristiche:

• iglio a e to dell’A essi ilità pedo ale al odo att a e so ifa i e to di marciapiedi e banchine;

• parcheggi per biciclette

• i fo azio i e assiste za fo ita all’ute za seg aleti a

• sicurezza (presenza di sistemi di videosorveglianza)

• colonnine elettriche di ricarica e postazioni di car sharing.

La supe fi ie totale i te essata dagli i te e ti fi a ziati sa à pa i ad al e o . o plessi i.

Il p og a a di ealizzazio e a ti olato elle segue ti fasi o la segue te te pisti a: HUB P.le Fla io Bio do

1. Progetto di definitivo Consegnato 8/2/2019 2. Progetto Esecutivo (Febbraio 2020) 3. Aggiudicazione (Settembre 2020) 4. Realizzazione e collaudo (Settembre 2021)

Bike Pa ki g i i o – stalli

L’i te e to ha isto si o a o pletati i seguenti step:

Studio di inquadramento e concept di progetto (Dicembre 2017);

Progetti di fattibilità (approvati Settembre 2018)

Progetto esecutivo delle forniture (box, Architettura sistema, Tecnologie) (gennaio 2020)

Aggiudicazione gara (giugno 2020)

Realizzazione (Dicembre 2021)

RM2.2.4.b Interventi a protezione Corsie preferenziali su Via Emanuele Filiberto, Via Quinto Publicio/ via Orazio Pulvillo

RM2.2.4.c Interventi a protezione Corsie preferenziali su via Libia/Eritrea - Val Melaina — Nomentana Val D'Aosta

L'incremento progressivo delle corsie preferenziali e della loro messa in sicurezza soddisfa l'interesse pubblico a vantaggio della mobilità sia pubblica che privata, mediante la fluidificazione degli assi portanti del TPL, la conseguente velocizzazione del servizio di TPL e la sua maggiore efficienza.

Il Dipartimento Mobilità e Trasporti — Direzione Trasporto Pubblico Locale ed Infrastrutture - Roma Capitale, con Determinazioni Dirigenziali rep. QG/1025/2017 e rep. QG/1028/2017 entrambe del 21/11/2017, ha approvato, unitamente ai progetti definitivi e relativi quadri economici degli interventi per la realizzazione e messa in sicurezza di specifiche corsie preferenziali, i Disciplinari con i quali, nell'ambito del Contratto di servizio in essere con la società Roma servizi per la mobilità S.r.I. (RSM), affida a quest'ultima le attività di progettazione esecutiva, responsabilità del procedimento, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione, stazione appaltante, direzione e contabilità dei lavori, collaudo per la realizzazione di nuove corsie preferenziali, previste quali interventi

Page 94: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

92

coerenti con la strategia del PON Metro

Con nota prot. n. QG 44228 del 19 dicembre 2017, il Dipartimento Mobilità e Trasporti — Direzione Trasporto Pubblico Locale ed Infrastrutture, nel trasmettere le suindicate Determinazioni Dirigenziali, ha altresì dato esplicita indicazione alla RSM di valutare la possibilità di dotarsi di un appropriato Accordo Quadro per l'istituzione e la protezione di altre corsie preferenziali da realizzarsi sul territorio di Roma Capitale, quale unico strumento idoneo, come disciplinato all'art. 54 del D.Igs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., stante il carattere di ripetitività e di serialità dei lavori da realizzare in un determinato arco temporale, con una serie di interventi non preventivati nel numero ma secondo i finanziamenti disponibili di Roma Capitale.

In esecuzione dei Disciplinari d'incarico di cui alle suindicate DD, la S.O. Ingegneria della Mobilità di RSM ha redatto i relativi progetti esecutivi, comprensivi di tutti gli elaborati tecnici necessari per definire compiutamente i lavori da eseguire, all'uopo verificati e validati rispettivamente in data 19/12/2017 e 20/12/2017, secondo la normativa vigente, come di seguito indicati:

• Corsie preferenziali nei tratti viari: Via Emanuele Filiberto, Via Quinto Publicio/Via Orazio Pulvillo;

• Corsie preferenziali nei tratti viari Via Libia/Eritrea - Val Melaina — Via Nomentana Val D'Aosta.

Con nota prot. n. 70978 del 21/12/2017, la suddetta S.O. IGM ha inviato alla S.O. Risorse Umane, Acquisti e Affari Generali il progetto tipologico per l'indizione della procedura di gara per l'affidamento di un Accordo Quadro, unitamente ai progetti esecutivi quali oggetto dei primi due contratti applicativi.

L’A o do Quad o stato auto izzato o P o edi e to dell’A.D. di R“M del / / , . 22, e è stato effettuato mediante procedura aperta, ex Art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm. e ii. (nel seguito anche Codice), con il criterio di aggiudicazione del minor prezzo, ai sensi dell’A t. , o a , lette a del Codi e o appli azio e dell’es lusio e auto ati a dell’offe ta ai se si dell’a t. , o a del Codi e. Il bando di gara è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul profilo del committente: https://romamobilita.it/it/azienda-gare-e-contratti/avvisi-bandi-inviti/procedure-corso e sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti https://www.serviziocontrattipubblici.it., e per estratto su n. 1 quotidiano a diffusione nazionale ed 1 a diffusione locale.

Entro il termine stabilito dal bando per la presentazione delle offerte sono pervenuti n. 150 plichi.

Il seggio di gara (prot. 8513 del 9/2/2018) ha condotto i propri lavori dal 9/2/2018 (prima seduta) al 29/32018 con la proposta di aggiudicazione a favore della società ALLI Costruzioni Srl.

L'Accordo Quadro, il cui importo complessivo è di Euro 1.455.000,00 oltre IVA, avrà una durata pari a 36 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione dello stesso. Il costo complessivo dei lavori/opere dei primi due contratti applicativi dell'Accordo Quadro è così suddiviso:

RM2.2.4.b Interventi a protezione Corsie preferenziali su Via Emanuele Filiberto, Via Quinto Publicio/ via Orazio Pulvillo: Euro 220.700,02 oltre IVA.

RM2.2.4.c Interventi a protezione Corsie preferenziali su via Libia/Eritrea - Val Melaina — Nomentana Val D'Aosta: Euro 241.849,58 oltre IVA.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Ta get Ro a Capitale: IO - “upe fi ie oggetto di i te e to odi di i te s a io :

- target 2023: 9.000 mq

IO – Este sio e i lu ghezza o sie p efe e ziali : - target 2023: 3,46 km

FA - Nu e o di ope azio i a iate Rile a te pe odi di i te s a io IO :

Page 95: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

93

- target 2023: 2

FA - Nu e o di ope azio i a iate Rile a te pe p otezio e o sie p efe e ziali IO : - target 2023: 2 interventi

Data inizio / fine Gen 2017/ Dicembre 2021

Fo ti di fi a zia e to

Riso se PON METRO

€ . . , HUB Multi odali

€ . , Via E a uele Fili e to, Via Qui to Pu li io/ ia O azio Pul illo

€ . , Li ia/E it ea - Val Melai a — No e ta a Val D'Aosta

€ . . , TOTALE RI“OR“E PON METRO

Alt e iso se pu li he -

Riso se p ivate -

Costo totale € . . ,

C o op og a a attività – RM . . .a- HUB Multi odali

/

Tri estre

P ogettazio e X X X X X X X X X X

Aggiudi azio e X X X

Realizzazio e X X X X X X X

Chiusu a i te ve to X

C o op og a a attività – RM . . . - P otezio e Co sie Via E a uele Fili e to, Via Qui to Pu li io/via O azio Pulvillo

/

Tri estre

P ogettazio e

Aggiudi azio e X

Realizzazio e X X X X X X X

Chiusu a i te ve to X

C o op og a a attività – RM . . . - P otezio e Co sie Li ia/E it ea - Val Melai a — No e ta a Val D'Aosta

/

Tri estre

P ogettazio e

Aggiudi azio e X

Realizzazio e X X X X X X X

Chiusu a i te ve to X

Page 96: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

94

I for azio i aggiu tive per operazio i ulti-i terve to

De o i azio e i te e ti

Tipologia i te e to

CUP I te e to Codi e lo ale p ogetto

Costo lo do i te e to €

P o edu e di aggiudi azio e p e ale te

HUB Multi odali Realizzazio e di la o i pu li i

J J RM . . .a

€ . . , P o edu e da defi i e

P otezio e Co sie Via E a uele Fili e to, Via Qui to Pu li io/Via O azio Pul illo

Realizzazio e di la o i pu li i

J J RM . . .

€ . , P o edu a ape ta e a t. o. d. Lgs. /

P otezio e Co sie Li ia/E it ea-Val Melai a-No e ta a Val D'Aosta

Realizzazio e di la o i pu li i

J J RM . . .

€ . , P o edu a ape ta e a t. o. d. Lgs. /

Totale osto ope azio e

€ . . ,

C o op og a a fi a zia io

Totale ope azio e €

I te ve to RM . . .a

I te ve to RM . . .

I te ve to RM . . .

€ . , € . ,

€ . , - € . , € . ,

€ . , € . , € . , € . ,

€ . , € . ,

€ . , € . ,

€ . , € . ,

Totale € . . , € . . , € . , € . ,

Page 97: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

95

Asse 3 “e vizi pe l’i lusio e so iale

1. Sintesi della strategia di intervento

T a le sfide so iali, si fa se p e più p essa te il disagio a itati o legato alla p e a ietà e o o i a. Rispetto ai tradizionali gruppi sociali, il bisogno abitativo coinvolge oggi differenti profili socio-economici: immigrati, anziani, disabili, giovani coppie, studenti fuori sede, sfrattati, che vengono a trovarsi sempre più numerosi in una condizione di disagio, sia el a te e e la posizio e a uisita, sia ell’a esso al siste a dell’offe ta o, a o a, i situazio i di marginalità estrema. Allo stesso tempo per quanto riguarda il mercato del lavoro, il tasso di occupazione romano risulta in calo, così come risulta scarsa la capacità di integrazione sociale offerta dal territorio. Tale problema diviene pa ti ola e te p essa te i elazio e all’i teg azio e della popolazio e R“C (Rom, Sinti e Camminanti). Il p o esso pe la ost uzio e di u uo o Pia o “o iale ittadi o stato a iato el ell’otti a di s iluppa e il lavoro di ete e l’i teg azio e delle politi he so iali o uelle sa ita ie, dell’ist uzio e, della fo azio e, del la o o, della casa, della sicurezza e delle pari opportunità. A tal riguardo, l'azione socio-assistenziale promossa da Roma Capitale si fonda sul riconoscimento della dignità inalienabile di ogni persona e dei suoi diritti, attraverso un sistema integrato di interventi e servizi sociali per prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di bisogno e di disagio derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia. Le prestazioni sociali, secondo i livelli essenziali determinati dalla normativa e compatibilmente con le risorse disponibili, sono rivolte a tutti i cittadini che si trovano in condizione di bisogno, senza al u e dis i i azio e, assi u a do l’uguaglia za so iale sia ella dist i uzio e dei se izi e delle iso se, sia ell’a esso alle p estazio i, da do p io ità ai soggetti he e sa o i condizioni di maggior bisogno. Tra i vari interventi di integrazione, Roma Capitale intende investire sul disagio sociale, individuando azioni diversificate indirizzate a gruppi di popolazione particolarmente a rischio quali donne disoccupate, separate con figli a carico, vittime di maltrattamenti oltre che su nuclei familiari che vivono una situazione di emergenza abitativa, in particolare anziani fragili. Inoltre Roma Capitale ha accolto i principi della Strategia nazionale di inclusione dei RSC. L’o ietti o degli i te e ti del PON METRO uello di p o uo e e azio i di contrasto al disagio sociale e favorire percorsi di integrazione, di lotta alla povertà e di inserimento lavorativo, di inclusione sociale attiva, obiettivi comuni rivolti a target differenti e quindi declinati con azioni specifiche in base a ciascun target individuato. L’attuazio e a e à edia te la ealizzazio e di t e Azio i i teg ate:

- Interventi per il superamento dei Campi Rom. Inclusione di persone RSC (Rom, Sinti e Camminanti) che risiedono nel Comune di Roma; promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti e loro integrazione scolastica; riduzione della dispersione scolastica; erogazione di borse di studio per i ragazzi che decidono di is i e si ai pe o si s olasti i supe io i al i lo dell’o ligo; atti ità di suppo to s olasti o olt e la s uola finalizzate al pieno raggiungimento di un apprendimento qualitativo e qualificante; percorsi di sostegno alla genitorialità per le giovani madri. L’i te e to desti ato p i ipal e te a fa o i e il pe o so di fuo ius ita dai osiddetti Ca pi ROM p ese ti el Co u e di Ro a; si t atta di u a popolazio e di olt e . pe so e

. u lei fa ilia i he i o o ella aggio pa te dei asi all’i te o di a pi att ezzati o i a ee pu li he/p o ate o upate dagli stessi i a ie a a usi a. L’obiettivo è quello di promuovere uno scenario di lotta alla po e tà he fa o is a l’i lusio e so iale atti a ella so ietà e el e ato del la o o dei R“C. Nel rispetto del principio della sussidiarietà gli interventi dovranno prevedere azioni congiunte delle istituzio i, delle asso iazio i e degli ope ato i del te ito io osì da p o uo e e l’a oglie za delle pe so e singole e delle famiglie. Il termine accoglienza è qui inteso nella sua accezione più ampia, ossia, come promozione, costruzione e realizzazione di percorsi, individuali e di gruppo, di inclusione e di integrazione so iale, sa ita ia, la o ati a, a itati a e s olasti a, o la o u ità lo ale. Questa a ezio e supe a l’idea di a ea deli itata , uale, appu to, i g a di spazi adi iti a Villaggi, che denotano e creano degrado e disagio

pe olo o he i isiedo o e sop attutto o dizio i di a gi alità dall’i te a o u ità. “i uole, io , a i a e p og essi a e te al supe a e to dei a pi a da do e so l’i lusio e dei si goli e delle fa iglie entro stabili contesti abitativi integrati. le azioni volte ad agevolare la fuoriuscita dai cosiddetti campi Rom oppure a migliorare le condizioni abitative, economiche e socio-culturali individuali, nel dettaglio saranno realizzati interventi nei seguenti ambiti:

a) Inclusione abitativa Sperimentazione di modelli di social housing attraverso, ad esempio, l’utilizzazio e del pat i o io i o ilia e o u ale desti ato all’e e ge za a itati a per piccoli gruppi famigliari o la riqualificazione degli immobili a finalità abitativa destinati al Comune di Roma dalle norme relative alla confisca dei beni della criminalità organizzata.

b) Promozione scolastica

Page 98: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

96

soste e e l’i teg azio e s olasti a att a e so la verifica della frequenza della scuola da parte dei bambini e degli adolescenti e garantendo le opportunità di accesso ai servizi scolastici, da quelli per la prima infanzia, al i lo dell’o ligo di ist uzio e e fo azio e e ai pe o si s olastici e formativi superiori; prevedere attività di

supporto scolastico olt e la s uola da espleta si i appositi spazi all’i te o ed all’este o dei Villaggi, finalizzate al pieno raggiungimento di un apprendimento qualitativo e qualificante; monitoraggio e controllo della dispersione scolastica attraverso azioni finalizzate al recupero della scolarità.

c) “osteg o all’o upazio e Realizzazione di percorsi di formazione, orientamento professionale e lavorativo (borse lavoro, tirocini formativi, stage formativi, apprendistato, inserimento lavoro L. 407/90 – disoccupazione oltre i 24 mesi) al fi e di fa o i e l’i se i e to la o ati o dei gio a i e degli adulti, a he p e ede do l’utilizzo di fo ato i membri della Comunità RSC, allo scopo di condividere e trasmettere capacità ed attitudini specifiche; promozione di attività auto-imprenditoriali attraverso la costituzione di cooperative di lavoro basate sulla raccolta materiali ferrosi e di rifiuti ingombranti.

- Accoglienza alle donne vittime di violenza. Riduzione del numero di donne disoccupate, separate con figli a carico, con problemi familiari, vittime di maltrattamenti e violenze. Negli ultimi anni la ridotta capacità ricettiva ha prodotto una lista di attesa di 95 donne che non hanno trovato ospitalità presso i Centri e 76 per le quali è stato possibile trovare una soluzio e i st uttu e o di setto e. L’o ietti o di Ro a Capitale quello di attuare una strategia globale di prevenzione alla violenza e protezione delle vittime attraverso la

eazio e di uo i e t i di a oglie za e l’adozio e di isu e oo di ate a li ello locale che mettano al centro i bisogni delle vittime. Le azioni prevedono il coinvolgimento di tutte quelle figure professionali che possono entrare in contatto con le donne e le/i figlie/figli, vittime a loro volta. Si intende coinvolgere nella costruzio e di uesto odello ope ato i so iali e sa ita i, fo ze dell’o di e, il pe so ale a i ist ati o, pe o di ide e l’ela o azio e di u pia o di a oglie za e sosteg o. L’o ietti o progettuale è quello di aiutare un numero più elevato di donne a fuoriuscire dai percorsi di violenza do esti a att a e so la eazio e di uo e st uttu e ollo ate sop attutto i u ’a ea della ittà sp o ista di e t i a ti iole za, a e do pa ti ola e u a ell’i di iduazio e di u odello i o ati o e pa te ipato he

permetta la messa in rete di tutti gli operatori coinvolti a vario titolo nel prestare assistenza, sia psicologica, che medica, che di sicurezza, nonché di coordinamento tra i vari centri al fine di offrire un servizio che ottimizzi le scarse risorse disponibili e che permetta, quindi, di diminuire i tempi di attesa per fruire dei servizi stessi. In questo modo si ridurrà la cronica lista di donne in attesa di essere aiutate e supportate, evitando così il loro invio in strutture non idonee, come spesso accade.

- Contrasto al disagio sociale ed abitativo. Roma Capitale si sta dotando di un piano di riorganizzazione della rete residenziale a favore di soggetti fragili con problemi abitativi. Tale piano prevede il graduale e p og essi o supe a e to della istituzio alizzazio e di tali ute ti e del siste a ige te di siste azio e degli anziani fragili con difficoltà di inclusione abitativa presso le Case di riposo. Tale sistema sarà mutato,

edia te a ia e ti g aduali, i u siste a di a oglie za pe pe so e s a taggiate asato su fo ule innovative di cohousing e abitare sociale, con conseguente ottimizzazione dei costi e avvio di cooperazione per obiettivi condivisi tra il Dipartimento politiche sociali e il Dipartimento politiche abitative. La strategia cittadina pe le pe so e se za di o a i olt e si a ti ola i di e se azio i, tutte i ate all’i ple e tazio e del siste a di a oglie za pe le pe so e se za di o a e pe segue l’o ietti o del affo za e to della ete di servizi a bassa soglia e di pronto intervento, in un panel molto vasto e composito di offerta di centri o micro-strutture di accoglienza aperti proprio dove è maggiore il fenomeno della marginalità nel territorio cittadino.

2. Indicatori di risultato

Obiettivo

Specifico Indicatore

Unità di

misura

Valore di

base

Anno di

riferimento

Valore

obiettivo

(2023)

IR11 Percentuale di partecipanti che escono dal disagio

a itati o dopo a o dalla o lusio e dell’i ter e to

- Altre persone svantaggiate (CI17)

% 80,00 2013 90,00

IR12 Percentuale di partecipanti che escono dal disagio

a itati o dopo a o dalla o lusio e dell’i ter e to

- Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro (CI12)

% 80,00 2013 85,00

IR13 Percentuale di partecipanti che hanno concluso

positivamente entro 1 anno dalla conclusione

dell’i ter e to il per orso di ri er a di u ’o upazio e

% 0,00 2014 33,00

Page 99: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

97

e/o acquisizione di una qualifica – altre persone

svantaggiate (CI17)

IR14 Percentuale di partecipanti che hanno concluso

positivamente entro 1 anno dalla conclusione

dell’i ter e to il per orso di ri er a di u ’o upazio e e/o acquisizione di una qualifica

% 0,00 2014 33,00

IR18 Numero di network operativi 1 anno dopo la

conclusio e dell’i ter e to – Numero di progetti

attuati completamente o parzialmente da parti sociali

o da organizzazioni non governative (CI20)

% 0 2014 n.d.

IR18a Percentuale di partecipanti che hanno beneficiato delle

attività e che sono ancora coinvolti nelle attività del

et ork dopo a o dall’i ter e to

% 0 2014 n.d.

IR15 Percentuale di partecipanti che escono dal disagio

a itati o dopo a o dalla o lusio e dell’i ter e to

- Homeless o persone colpite da esclusione abitativa

(CI18)

% 80,00 2013 85,00

IR16 Percentuale di partecipanti che escono dal disagio

a itati o dopo a o dalla o lusio e dell’i ter e to

- Migranti, persone di origine straniera, le minoranze

(comprese le comunità emarginate come i Rom)

(CI15)

% 80,00 2013 85,00

IR17 Percentuale di partecipanti che hanno concluso

positivamente entro 1 anno dalla conclusione

dell’i ter e to il per orso di ri er a di u ’o upazio e e/o acquisizione di una qualifica – Migranti, persone di

origine straniera, le minoranze (comprese le comunità

emarginate come i Rom (CI15)

% 0,00 2014 60,00

3. Dotazione finanziaria

Tab.7

Codice progetto

Titolo progetto Risorse assegnate3

RM3.1.1.a1 Accoglienza alle donne vittima di violenza – Casa internazionale dei diritti umani delle donne

525.147,53

RM3.1.1.a2 Accoglienza alle donne vittima di violenza – Casa rifugio Colasanti e Lopez 497.087,53

RM3.1.1.a3 Accoglienza alle donne vittima di violenza – Casa per la semiautonomia 249.152,44

RM3.1.1.a4 Accoglienza alle donne vittima di violenza 728.612,50

RM3.1.1.b “e izi i o ati i pe l’a ita e a suppo to del pia o di io ga izzazio e della residenzialità

1.042.275,60

RM3.1.1.c Ufficio Housing 300.000,00

RM3.1.1.d Rete sociale dei Municipi 1.575.595,08

RM3.2.1.a Interventi per il superamento dei Ca pi e l’i lusio e della popolazio e Rom, Sinti e Caminanti: La Barbuta (lotto 1)

1.570.140,00

RM3.2.1.b I te e ti pe il supe a e to dei Ca pi e l’i lusio e della popolazio e Rom, Sinti e Caminanti: La Monachina (lotto 2)

697.840,00

RM3.2.1.c I te e ti pe il supe a e to dei Ca pi e l’i lusio e della popolazio e Rom, Sinti e Caminanti: Contributi economici

1.532.020,00

RM3.2.2.a Interventi innovativi per le persone senza dimora 909.985,32

RM3.3.1.a Reti di comunità e innovazione sociale nei Municipi 830.000,00

Totale 10.457.856,00

3 Valori in euro

Page 100: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

98

4. Cronoprogramma finanziario

Tab.8

Codice

progetto2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Totale

RM3.1.1.a1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 250.000,00 275.147,53 0,00 0,00 525.147,53

RM3.1.1.a2 0,00 0,00 0,00 70.000,00 200.000,00 227.087,53 0,00 0,00 0,00 497.087,53

RM3.1.1.a3 0,00 0,00 0,00 50.000,00 100.000,00 99.152,44 0,00 0,00 0,00 249.152,44

RM3.1.1.a4 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100.000,00 200.000,00 428.612,50 0,00 728.612,50

RM3.1.1.b 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 347.425,20 347.425,20 347.425,20 0,00 1.042.275,60

RM3.1.1.c 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 0,00 300.000,00

RM3.1.1.d 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 485.000,00 550.000,00 335.000,00 205.595,08 1.575.595,08

RM3.2.1.a 0,00 0,00 0,00 245.000,00 420.000,00 420.000,00 485.140,00 0,00 0,00 1.570.140,00

RM3.2.1.b 0,00 0,00 0,00 0,00 185.332,80 185.332,80 185.332,80 141.841,60 0,00 697.840,00

RM3.2.1.c 0,00 0,00 0,00 0,00 20.020,00 500.000,00 500.000,00 512.000,00 0,00 1.532.020,00

RM3.2.2.a 0,00 0,00 0,00 115.000,00 50.000,00 744.985,32 0,00 0,00 0,00 909.985,32

RM3.3.1.a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 150.000,00 400.000,00 280.000,00 0,00 830.000,00

Totale 0,00 0,00 0,00 480.000,00 975.352,80 3.608.983,29 3.043.045,53 2.144.879,30 205.595,08 10.457.856,00

Page 101: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

99

5. Schede progetto

Anagrafica progetto

Codice progetto

RM3.1.1a.1: Accoglienza alle donne vittima di violenza - Casa internazionale dei diritti umani

delle donne

RM3.1.1a.2: Accoglienza alle donne vittima di violenza - Casa rifugio D. Colasa ti e R. Lopez

RM3.1.1a.3: Accoglienza alle donne vittima di violenza - Casa per la semiautonomia

RM3.1.1.a.4: Accoglienza alle donne vittima di violenza

Titolo progetto ACCOGLIENZA ALLE DONNE VITTIMA DI VIOLENZA

CUP J89D17001430007

Modalità di attuazione

Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione

Acquisto o realizzazione di servizi

Beneficiario Roma Capitale, Dipartimento Comunicazione - Direzione Pari Opportunità

Responsabile dell’ope azio e

Dott.ssa Antonella Caprioli

[email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale – Dipartimento Comunicazione e Pari Opportunità

Descrizione del progetto

Attività

L’i te e to p e ede l’atti azio e di pe o si ultidi e sio ali pe l’a oglie za alle do e itti e di iole za. Coe e te e te o il Pia o d’azio e st ao di a io o t o la iole za

sessuale e di genere (DPCM del 07/07/2015), saranno attuate presso i centri antiviolenza attività di assistenza alle vittime e reinserimento socio-lavorativo. L’o ietti o fi ale la ostituzio e di u a ete ittadi a dei e t i a ti iole za, e, possibilmente, in connessione con la rete regionale, allo scopo di offrire un panorama di azioni che possano, da un parte, sostenere le donne in un concreto percorso di fuoriuscita dalla iole za do esti a att a e so l’atti azio e di se izi spe ifi i o ie ta e to

informativo/formativo ai servizi ed al lavoro, sostegno psico-pedagogico, sostegno alla ge ito ialità, i se i e to s olasti o e . , dall’alt a, di e ta e sta ili o etto i di siste i comunitari. Una parte importante è costituita dal lavoro di rete: nel territorio di Roma Capitale operano altri Centri per donne in difficoltà gestiti dalla Città Metropolitana. Tali Centri, oltre alle attività di accoglienza e sostegno diretto, mirano a svolgere funzioni di prevenzione (informazione, formazione, seminari), osservatorio (monitoraggio strutture, progetti, verifica di efficienza ed effi a ia dei se izi , ete osa i olla o azio e o i Co u i e la Regio e o l’o ietti o di mettere in relazione tutte le realtà delle donne del territorio. Fondamentale, dunque, un i te e to di essa a siste a delle eti spe ialisti he p eesistenti e creazione di un lavoro di coordinamento cittadino interistituzionale, con monitoraggio dei dati e delle risorse. I tale o testo, si p e ede l’a io e la ealizzazio e di u la o o di ete el te ito io di Ro a Capitale che soddisfi il fabbisogno di una programmazione omogenea. Collegamento e sinergia con altre azioni del PON Metro (azioni integrate)

E’ p e ista la si e gia delle azio i F“E dell’Asse, he soste go o i te e ti i ate iali di i lusio e atti a, o le Azio i dell’Asse -FESR, che recuperano e rendono disponibili spazi, alloggi e attrezzature a finalità socio-economica, ovvero per le esigenze della attività svolte con il FSE. Descrizione dei contenuti progettuali

Il servizio per le Case rifugio è rivolto a donne italiane e straniere, sole o con eventuali figli minori, vittime di violenza, finalizzato ad offrire, in ottica di genere, ospitalità, consulenza e

Page 102: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

100

sostegno mediante percorsi multidimensionali personalizzati a donne vittime di maltrattamenti fisici e psicologici, allo scopo di sottrarle a situazioni di pericolo in essere e offrire loro la possibilità di accesso a cure sanitarie adeguate. Il servizio per la Casa della semiautonomia è destinato a donne provenienti dalle Case Rifugio dove abbiano già compiuto la prima fase del percorso orientato al recupero psicofisico e alla i ost uzio e del “ e he e essiti o di u ulte io e periodo intermedio di consolidamento

ed organizzazione mirate al reperimento di un lavoro ed una abitazione. Le due case rifugio e la casa per la semiatonomia saranno messe in rete con i centri antiviolenza di prossima apertura. Il servizio di gestione di due Case Rifugio e di una Casa per la Semiautonomia verrà affidato mediante procedura aperta - ai sensi del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. - suddiviso in tre lotti funzionali

L’i po to posto a ase di ga a pa i ad € . . , , al etto dell’I.V.A., se e quanto dovuta, al massimo al 22% - Oneri della sicurezza pari a zero, così suddivisi tra i 3 lotti: RM3.1.1.a.1:

Lotto . : Casa Rifugio Casa I te azio ale dei di itti u a i delle do e - CIG: 70429401F3 I po to a ase di ga a € . , , al etto dell’I.V.A. laddo e do uta, ella pe e tuale massima del 22% - Oneri della sicurezza pari a zero; L’ese uto e do à ette e a disposizio e l’i o ile o u a apa ità i etti a i i a di . persone tra donne e bambini, adempiendo ad ogni obbligo in materia di autorizzazione all’ape tu a ed al fu zio a e to della st uttu a. La gestio e della Casa i izie à dal ° fe aio , o o u ue dopo l’affida e to del contratto, e terminerà il 31 dicembre 2019. Il servizio di gestione della Casa ifugio, fu zio a te o e su pe gio i l’a o, do à provvedere alla realizzazione delle attività fondamentali come di seguito indicato:

Centro di primo ascolto

Segretariato sociale

Accoglienza

Ospitalità

Semiautonomia

Sicurezza e protezione

Consulenza professionale e specialistica

Mediazione culturale

Accertamenti di medicina specialistica

Gruppi di auto-mutuo aiuto

Sostegno psico-pedagogico e inserimento scolastico

Azioni di sostegno alla genitorialità

Orientamento informativo/formativo ai servizi ed al lavoro

Attivazione di soluzioni alloggiative RM3.1.1.a.2:

Lotto . : Casa Rifugio Ce t o o u ale a ti iole za - D. Colasa ti e R. Lopez – CIG: F; I po to a ase di ga a € . , , al etto dell’I.V.A. laddo e do uta, ella

percentuale massima del 22%, - Oneri della sicurezza pari a zero. La sede della Casa ifugio Ce t o Co u ale Do atella Colasa ti e Rosa ia Lopez , dei se izi di a oglie za, dell’ospitalità e degli uffi i a i ist ati i pe la gestio e del se izio, è ubicata p esso lo ali essi a disposizio e dall’A i ist azio e con una capacità ricettiva massima di n. 10 persone tra donne e bambini più 1 in emergenza. La gestio e della Casa i izie à dal ° fe aio , o o u ue dopo l’affida e to del contratto, e terminerà il 31 dicembre 2019. Il se izio di gestio e della Casa ifugio, fu zio a te o e su pe gio i l’a o, do à provvedere alla realizzazione delle attività fondamentali come di seguito indicato:

Centro di primo ascolto

Segretariato sociale

Accoglienza

Page 103: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

101

Ospitalità

Semiautonomia

Sicurezza e protezione

Consulenza professionale e specialistica

Mediazione culturale

Accertamenti di medicina specialistica

Gruppi di auto-mutuo aiuto

Sostegno psico-pedagogico e inserimento scolastico

Azioni di sostegno alla genitorialità

Orientamento informativo/formativo ai servizi ed al lavoro

Attivazione di soluzioni alloggiative

RM3.1.1.a.3:

Lotto . : Casa pe la “e iauto o ia – CIG: E, I po to a ase di ga a € . , , al etto dell’I.V.A. laddove dovuta, nella percentuale massima del 22%, - Oneri

della sicurezza pari a zero. L’ese uto e do à ette e a disposizio e l’i o ile ade pie do ad og i o ligo i ate ia di auto izzazio e all’ape tu a ed al fu zio a e to della st uttu a. La Casa della “e iauto o ia a oglie le ute ti he ha o già o piuto, elle Case Rifugio del territorio, la prima fase di un percorso orientato al pieno raggiungimento della loro autonomia. La struttura dovrà essere organizzata come piccola comunità e dovrà avere spazi adeguati ad alloggiare 6 ospiti con una permanenza di 6 mesi, eventualmente prorogabili, fino ad un totale di complessivi 18 mesi. La gestione della Casa inizierà dal 1° febbraio , o o u ue dopo l’affida e to del contratto, e terminerà il 31 dicembre 2019. Il se izio di gestio e della Casa ifugio, fu zio a te o e su pe gio i l’a o, do à provvedere alla realizzazione delle attività fondamentali come di seguito indicato:

Residenza e accompagnamento

Orientamento informativo/formativo ai servizi ed al lavoro

Attivazione di soluzioni alloggiative

Consulenza professionale e specialistica

Mediazione culturale

Gruppi di auto-mutuo aiuto

Accertamenti di medicina specialistica

Sostegno psico-pedagogico e inserimento scolastico

Azioni di sostegno alla genitorialità

RM3.1.1.a.4:

Olt e all’utilizzo di t e i o ili o u ali di ui sop a, p e ista la i ualifi azio e di t e immobili confiscati alla mafia, per i quali il Dipartimento SIMU ha presentato un progetto di riqualificazione e ist uttu azio e a ale e sull’Asse RM . . .a . I tale o testo, si p e ede l’a io e la ealizzazio e di u la o o di ete el te ito io di Ro a Capitale he soddisfi il fabbisogno di una programmazione omogenea. “i p e ede l’a io di due uo e ase rifugio e di una Casa per la semiautonomia.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultati attesi Target Roma Capitale: CO17 - Altre persone svantaggiate:

- target 2023: 65 individui

Data inizio / fine Aprile 2017/ mar 2020

Page 104: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

102

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 2.000.000,00

Altre risorse pubbliche (se presenti) -

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € 2.000.000,00

Cronoprogramma attività RM3.1.1.a.1

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X

Chiusura intervento X X X

Cronoprogramma attività RM3.1.1.a.2

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma attività RM3.1.1.a.3

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma attività RM3.1.1.a.4

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X

Chiusura intervento X

Page 105: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

103

Cronoprogramma finanziario

Totale ope azio e €

Intervento RM . . .a. €

Intervento RM . . .a. €

Intervento RM . . .a. €

Intervento RM . . .a. €

2014

2015

2016

2017

2018 120.000,00 70.000,00 50.000,00

2019 300.000,00 200.000,00 100.000,00

2020 676.239,97 250.000,00 227.087,53 99.152,44 100.000,00

2021 475.147,53 275.147,53 200.000,00

2022 428.612,50 428.612,50

2023 0,00

Totale 2.000.000,00 525.147,53 497.087,53 249.152,44 728.612,50

Page 106: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

104

Anagrafica progetto

Codice progetto RM3.1.1.b

Titolo progetto SERVIZI INNOVATIVI PER L’ABITARE A SUPPORTO DEL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA

RESIDENZIALITÀ

CUP J82I19000160006

Modalità di attuazione

Operazione a titolarità di Roma Capitale.

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi

Beneficiario Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

Responsabile dell’ope azio e

Dott.ssa Raffaella Modafferi

[email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

Descrizione del progetto

Attività

Nell’a ito del pia o di io ga izzazio e della eside zialità e della ealizzazio e di uo i moduli abitativi Roma Capitale ha avviato una progettazione di riarticolazione della residenzialità per persone anziane, in ambienti a dimensione familiare e non più in strutture di accoglienza di grandi dimensioni, al fine di favorire una gestione volta a valorizzare l’autodete i azio e e p o uo e e lo s iluppo delle apa ità di og i si golo ospite delle strutture. Per questo sono previsti i seguenti servizi, ubicati in immobili recuperati grazie agli i te e ti a ale e sull’Asse Ope azio e ulti-intervento RM4.1.1.c):

Casa Vittoria - Via Portuense 220 - cohousing miniappartamenti

Sono previste n. 12 unità immobiliari e n. 2 co-housing per un totale di 14 unità abitative e il totale dei destinatari è di 24 persone cui si aggiungono altri n. 2 posti in emergenza. Sono previsti n. 2 operatori OSS per 12 ore al giorno per il primo semestre e 1 operatore OSS per 6 ore al giorno per il secondo semestre con il compito di affiancamento nella gestione auto o a dell’a itazio e. Il se izio, a a atte e te po a eo, ha l’o ietti o di soste e e la persona a vivere in un contesto strutturato dopo anni trascorsi in alloggi di fortuna. Il oo di a e to dell’O““ e à effettuato da u Assiste te “o iale dell’a i ist azio e.

Appartamento Via Valle Alessandra 46

n.1 convivenza in semiautonomia – co houing per persone anziane Il modulo abitativo prevede la convivenza di 6 persone, affiancate da un operatore socio-sanitario (OSS) per 38 ore settimanali, quale facilitatore della convivenza. Il coordinamento degli interventi e delle attività è effettuato da un Responsabile per un totale di 13 ore settimanali; è prevista la presenza programmata di un assistente sociale per 18 ore a settimana e di un educatore professionale per 10 ore a settimana.

Appartamento Via Di Rocca Cencia, 49

n. 1. Convivenza in semiautonomia - co housing per persone con diverse fragilità socio sanitarie. Il modulo abitativo prevede la convivenza di 5 persone, con la presenza di un OSS nelle ore notturne (n. 12 ore giornaliere), un educatore per 20 ore settimanali e un assistente sociale con il ruolo di coordinatore per 6 ore settimanali

Parco di Vejo - Via Rocco Santoliquido 88 - Palazzina C

n. 2 comunità alloggio per 12 persone ciascuna n. 1 convivenza in semiautonomia/cohousing per 5 persone per un totale di n. 29 persone. Le comunità alloggio ospitano ciascuna 12 persone. Nelle due comunità alloggio è prevista

Page 107: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

105

u ’assiste za h se o do ua to p e isto dalla DGR Lazio . / e ss. .ii. Nel cohousing sono previsti n. 2 operatori (OSS) a 36 ore settimanali. Le figure professionali impegnate complessivamente sono: n. 6 operatori (OSS), per 36 ore settimanali n. 2 operatori (OSS), per il cohousing – per 36 ore settimanali n. 1 Responsabile/Coordinatore e n.1 Educatore Professionale per 36 ore settimanali trasversali alle tre tipologie di servizio

Appartamento in Via Capparoni

Il modulo abitativo prevede la convivenza di 6 persone più 1 persona in emergenza, affiancate da un operatore (OSS) per 38 ore settimanali, quale facilitatore della convivenza. Il coordinamento degli interventi e delle attività è effettuato da un Responsabile per un totale di 13 ore settimanali; è prevista la presenza programmata di un assistente sociale per 18 ore a settimana e di un educatore professionale per 10 ore a settimana. Tutti gli Ope ato i affia a o le pe so e ell’o ga izzazio e della o i e za e ei p o essi di autogestione favorendo la loro autonomia, il reciproco rispetto, il riconoscimento delle esige ze dell’alt o. I pa ti ola e l’ope ato e i peg ato i due direzioni: 1. Affiancamento degli ospiti per la condivisione delle attività di gestione della vita quotidiana e di governo del fondo cassa destinato alla spesa alimentare; 2. Inserimento degli ospiti nella rete dei servizi della zona e nella rete informale delle realtà sociali del quartiere. L’i te e to fi a ziato pe i a il % dal PON Met o e pe la esta te pa te o iso se del Bilancio di Roma Capitale così ripartite:

Immobile Fondi PON Fondi Roma

Capitale

TOTALE

Rocca Cencia e Valle Alessandra

244.804,17 323.336,47 568.140,64

Rocco Santoliquido 534.294,47 285.275,45 819.569,92

Capparoni 243.176,96 - 243.176,96

Casa Vittoria 20.000,00 209.412,85 229.412,85

Totale 1.042.275,60 818.024,77 1.860.300,37

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultati attesi Target Roma Capitale: Altre persone svantaggiate (C.I. 17)

- target 2023: n. 32 individui

Data inizio / fine Ott. 2019 / Dic. 2022

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € . . ,

Altre risorse pubbliche (se presenti) € . , Bila io Ro a Capitale

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € . . ,

Page 108: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

106

Cronoprogramma attività

2014/2018 2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X

Aggiudicazione X X X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2014/2015 € ,

2016 € ,

2017 € ,

2018 € 0,00

2019 € ,

2020 € . ,

2021 € . ,

2022 € . ,

2023 € ,

Totale € 1.042.275,60

Page 109: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

107

Anagrafica progetto

Codice progetto RM3.1.1.c

Titolo progetto UFFICIO HOUSING

CUP Da i hiede e all’a io dell’ope azio e

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale.

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi

Beneficiario Roma Capitale

Responsabile dell’ope azio e

In corso di individuazione

-

Soggetto attuatore Roma Capitale

Descrizione del progetto

Attività

Attivazione sperimentale di un ufficio dedicato allo sviluppo di azioni di housing e allo studio di uo e odalità di a oglie za all’i te o di Ro a Capitale. L’uffi io, sulla ase degli i di izzi delle li ee guida, fa o i à a he l’a alisi dei p ogetti spe i e tali o di rafforzamento attivati, lo sviluppo di nuove iniziative di housing e la ricerca di stabili di proprietà del Comune o confiscati alla mafia da dedicare a progetti di housing o a strutture di accoglienza. In particolare il progetto finanzierà: - lo start up e il rafforzamento del servizio di one stop shop multidimensionale, - l’incremento della disponibilità e delle professionalità dedicate alle attività

dell’Uffi io, - i costi di coordinamento relativi alla costruzione/rafforzamento della rete di

collaborazione con le altre amministrazioni competenti sul territorio e/o con altri interlocutori,

- la realizzazione di percorsi multi dimensionali e integrati di accompagnamento all’a itazio e.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultati attesi

Target Roma Capitale: CO22 – Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale:

- target 2023: 1

Data inizio / fine Gen 2020/ dic 2022

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 300.000,00

Altre risorse pubbliche (se presenti)

-

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € 300.000,00

Page 110: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

108

Cronoprogramma attività

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X X X

Chiusura intervento

Cronoprogramma finanziario

2014/2015 € ,

2016 € ,

2017 € ,

2018 € 0,00

2019 € 0,00

2020 € . ,

2021 € 100.000,00

2022 € 100.000,00

2023 € ,

Totale € . ,

Page 111: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

109

Anagrafica progetto

Codice progetto RM3.1.1.d

Titolo progetto RETE SOCIALE DEI MUNICIPI

CUP Da i hiede e all’a io dell’ope azio e

Modalità di attuazione

Operazione a titolarità di Roma Capitale.

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi

Beneficiario Roma Capitale

Responsabile dell’ope azio e

In corso di individuazione

-

Soggetto attuatore Roma Capitale

Descrizione del progetto

Attività

Il progetto intende realizzare una rete tra i servizi territoriali dei Municipi che attualmente non dispongono di risorse per dare risposta a situazioni di criticità complesse ell’a ito degli i te e ti pe il sosteg o all’i lusio e a itati a. L’i te e to uole app o ta e u a odalità innovativa per affrontare a livello territoriale le difficoltà di Nuclei familiari in condizioni o a rischio di povertà abitati a. “e o do l’app o io one stop shop multidimensionale, in ognuno dei quindici Municipi di Roma Capitale saranno attivati interventi di presa in carico di nuclei/singoli multiproblematici per una risposta integrata al fabbisogno mediante la ealizzazio e di pe o si ulti di e sio ali e i teg ati di a o pag a e to all’a itazio e. Tale

approccio è in linea con quanto già attuato in applicazione del modello di équipe ultidis ipli a e p e isto dal “IA, e appli ato a he dalla Regio e Lazio el Pia o i teg ato

degli i te e ti i ate ia di i se i e to la o ati o e di i teg azio e so iale dei ig a ti e vede operare in sinergia i servizi sociali territoriali con la rete capitolina dei Centri di Orientamento al Lavoro. Le principali attività saranno:

valutazione del bisogno;

accesso e orientamento alle misure e agli strumenti di sostegno erogati (misure a sostegno del canone concordato, misure a sostegno della morosità incolpevole);

o ie ta e to all’a esso all’Edilizia Reside ziale Pu li a i olla o azio e o gli uffici preposti del Comune;

o ie ta e to all’a esso ai se izi di eside zialità te po a ea ed e e ge ziale e ad alt i se izi di atu a so io‐assistenziale attivati dal Comune;

o ie ta e to all’a esso ai se izi di eside zialità offe ti da soggetti del te zo setto e gestori di edilizia sociale.

L’Uffi io Housi g e t ale dell’i te e to . . . sa à il pu to di oo di a e to ittadi o di unità di lavoro integrato (area socio-sanitaria, lavoro, scuola-formazione), ubicate presso le sedi dei Municipi, che fungeranno da punto di collegamento tra i servizi di ciascun Municipio, raggruppati per quadranti in base agli ambiti territoriali sociosanitari (distretti ASL).

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultati attesi

Target Roma Capitale: CO22 – Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale:

- target 2023: 1

Data inizio / fine Gen 2018/ giu 2023

Page 112: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

110

Cronoprogramma attività

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X X

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 1.575.595,07

Altre risorse pubbliche (se presenti) -

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € 1.575.595,07

Cronoprogramma finanziario

2014/2015 € ,

2016 € ,

2017 € ,

2018 € 0,00

2019 € 0,00

2020 € 485.000,00

2021 € 550.000,00

2022 € 335.000,00

2023 € 205.595,07

Totale € 1.575.595,07

Page 113: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

111

Anagrafica progetto

Codice progetto

RM3.2.1.a (Lotto 1 – La Barbuta)

RM3.2.1.b (Lotto 2 – La Monachina)

RM3.2.1.c (Contributi economici)

Titolo progetto

INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO DEI CAMPI E L’INCLU“IONE DELLA POPOLAZIONE ROM, SINTI E CAMINANTI:

a) LA BARBUTA LOTTO 1

b) LA MONACHINA LOTTO 2

c) CONTRIBUTI ECONOMICI

CUP (se presente)

J89J17000140006 (Lotto 1 – La Barbuta)

J89D18000010006 (Lotto 2 – La Monachina)

Da acquisire (Contributi economici)

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione Acquisto e realizzazione di servizi

Beneficiario Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali

Responsabile dell’ope azio e

Claudio Zagari

Direttore di Direzione Accoglienza e Inclusione – [email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali

Descrizione del progetto

Attività

Il territorio romano è caratterizzato dalla presenza di 8 Campi Rom attrezzati, da 11 Campi spontanei ex Ordinanza n. 80/96 e da numerosi insediamenti abusivi. Negli anni il disagio abitativo è andato aumentando fino a mutarlo da conseguenza a presupposto e causa della marginalità spaziale e dell'esclusione sociale per coloro che vivono in questo contesto.

La Strategia Nazionale d'inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti 2012-2020, approvata in attuazione della Comunicazione della Commissione Europea n.

/ hiede da te po u supe a e to del siste a dei Ca pi ell'usuale e o sueta accezione di grandi, eterogenei e mutevoli insediamenti di persone, spesso prive di qualsivoglia parentela e affinità, costrette a convivere forzatamente in aree ai margini dei centri urbani, in conciliazioni di forte degrado sociale".

In coerenza con la Strategia Nazionale e al fine di uscire dalla logica emergenziale che favorisce il permanere di condizioni di disagio e marginalità, la città di Roma ha adottato specifici indirizzi per la promozione della costruzione di processi condivisi, di strategie e di azioni che conducano al superamento della logica del vivere nei Campi, attraverso la promozione, la costruzione e la realizzazione di percorsi - individuali e di gruppo - d'inclusione e di integrazione sociale.

Atti di indirizzo di riferimento:

- Linee programmatiche 2016-2021 per il Governo di Roma Capitale, approvate dall'Assemblea Capitolina con deliberazione n. 9 del 3 agosto 2016, contemplano - tra le azioni prioritarie funzionali alla promozione dei diritti della persona e della comunità solidale - l'obiettivo della inclusione e dell'integrazione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti;

- Deliberazione Giunta Capitolina n. 117 del 16 dicembre 2016, che istituisce un "Tavolo cittadino per l'inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti";

- Deliberazione Giunta Capitolina n. 105 del 26 maggio 2017, di approvazione del "Piano di indirizzo di Roma Capitale per l'inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti (RSC)";

- Deliberazione della Giunta Capitolina n. 105 del 26 maggio 2017 di approvazione della

Page 114: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

112

spe i e tazio e delle azio i di i lusio e del PON Met o ei due a pi La Ba uta e La Mo a hi a i oe e za o la “t ategia Nazio ale d'I lusio e dei Ro “i ti,

Camminanti;

- Deliberazione Giunta Capitolina n. 80 del 7 maggio 2019, di approvazione di nuovi indirizzi del "Piano di indirizzo di Roma Capitale per l'inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti (RSC)"; di cui alla DGC n. 105/2017 e di estensione delle misure sperimentali introdotte con deliberazione della Giunta Capitolina n. 70/2018.

Il Comune di Roma per facilitare il raggiungimento di quanto prefissato ha istituito con O di a za . / l’Uffi io di “ opo de o i ato Uffi io “pe iale Ro Sinti e Ca i a ti . L’Uffi io ha il o pito di attua e u a o do ope ati o o le st uttu e capitoline e le sue articolazioni municipali per giungere ad un coordinamento strategico degli interventi e delle attività previste nel Piano Rom.

Il progetto da attua si ell’a ito del PON Met o i te de soste e e pe o si elati i alla fuoriuscita della popolazione Rom che accetta di abbandonare i Campi e partecipa atti a e te ai pe o si di a o pag a e to all’o upazio e e alla asa. Si intende pertanto costruire un percorso integrato che conduca alla definitiva chiusura dei Ca pi, o l’atti azio e di si e gie istituzio ali e di u a o-progettazione tra diverse strutture, che possano garantire la realizzazione di azioni che conducano in tempi stabiliti a immette e i Ro i pe o si spe ifi i di t asfo azio e e alla eazio e di p o edu e elazio ali e o essio i he possa o esse e epli a ili e diffuse i alt i te ito i.

In questo senso strumento strategico diventa il Patto di Responsabilità Solidale che dovrà essere sottoscritto dai componenti maggiorenni di ogni singolo nucleo familiare.

Il Patto dovrà contenere le indicazioni relative al nucleo, il percorso con la declinazione di tutte le attività da espletarsi nelle diverse fasi, le responsabilità assunte da ciascun sottoscrittore, con la costruzione di percorsi flessibili, determinati da regole, valori e principi, ma aperti e personalizzabili.

La sperimentazione si avvierà su due Campi presenti nel territorio romano - Barbuta e Monachina - con misure sistematiche e non emergenziali, volte al raggiungimento di una progressiva integrazione e inclusione sociale in vista della chiusura definitiva, sulla base di progettualità innovative rispetto agli stereotipi che relegano le stesse comunità ai margini della società.

La spe i e tazio e delle azio i di i lusio e ei due a pi La Ba uta e La Mo a hi a è stata approvata con deliberazione della Giunta Capitolina n. 105 del 26 maggio 2017 e risponde alla Strategia Nazionale d'Inclusione dei Rom Sinti, Camminanti.

Il p ogetto pe ta to ostituis e u i po ta te tassello ell’attuazio e della più a pia strategia del Piano di indirizzo di Roma Capitale per l'inclusione delle popolazioni RSC.

Target di riferimento

. Villaggio de La Barbuta u i ato i Via Ciampino, 63 dove risultano 505 presenze di origine prevalentemente bosniache e macedoni.

. I sedia e to de La Monachina u i ato sullo s i olo all’altezza del K della Via Aurelia, dove risultano 113 presenze di origine prevalentemente bosniaca.

Si stima che circa un 10% dei Rom presenti nei campi deciderà di sottoscrivere il Patto di

Responsabilità Solidale e di partecipare attivamente ai percorsi di accompagnamento all’o upazio e e alla asa. Copertura finanziaria e procedure di affidamento

L’i te e to sa à ealizzato i te a e te o iso se del PON Città Met opolita e / . Il P og a a ell’a ito della p io ità d’i esti e to i teg azio e so ioe o o i a delle o u ità e a gi ate uali i Ro , p e ede la possi ilità di fi a zia e azio i finalizzate a pe o si di a o pag a e to alla asa pe le o u ità e a gi ate .

Il contenuto di tale azione viene chiaramente definito come un insieme di interventi fi alizzati all’a o pag a e to all’a itare e alla pie a i tegrazio e , i di idua do, pe ta to, l’a esso a soluzio i a itati e alte ati e all’i sedia e to e, ui di, l’us ita dallo stesso o e ele e ti ostituti i dell’azio e da ealizza e o le iso se del P og a a.

Page 115: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

113

I finanziamenti del PON Metro saranno integrati dal fondo PON Inclusione – Azioni di contrasto alla povertà educativa – Progetti da finanziare a valere sul Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014 – pe l’i lusio e e l’i teg azio e dei a i i o , sinti e caminanti.

L’i te e to a ti olato i due lotti fu zio ali Lotto 1 – La Barbuta e Lotto 2 – La Monachina), si realizza mediante affidamento di servizi ai sensi del Codice degli appalti e

edia te atti azio e di o t i uti e o o i i pe l’a io di pi ole ealtà i p e dito iali o di quanto necessario per avviare percorsi di inclusione lavorativa (cfr. Sezione progetto Attività).

Impatto del progetto

- Miglioramento del tessuto urbano con la riacquisizione delle aree sulle quali attualmente gravano i Campi;

- Aumento della sicurezza data dalla diminuzione dei fenomeni di piccola criminalità connessi alla popolazione Rom;

- Aumento del decoro urbano con la bonifica delle aree attualmente adibite a Campi.

Ulteriori strutture capitoline/municipali o altri enti coinvolti nel progetto

Municipio VII (lotto 1 Barbuta);

Municipio XIII (lotto 2 Monachina);

Dipartimento Progetti di sviluppo e finanziamenti europei;

Dipartimento Politiche Abitative;

Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana;

Distretti sanitari;

Polizia Locale - NAE;

Prefettura;

Enti/Interlocutori che ell’a o del pe o so posso o di e ta e e essa i allo s iluppo p ogettuale es. ANA“, Dipa ti e to A ie te; AMA; e …

Soggetti del Terzo Settore

Scalabilità del progetto

Il progetto intende condividere le esperienze e le buone pratiche esistenti seppur nell'ambito di sperimentazioni più circoscritte, con la consapevolezza che il loro utilizzo su "larga scala" impone necessarie ridefinizioni calibrate su ciascuna realtà.

La possibilità di sperimentare su due Campi questa modalità di intervento, consente di poter creare e/o consolidare network e procedure che potranno poi essere replicate sugli altri insediamenti presenti nella Capitale.

RM3.2.1.b - Interventi per il supera e to dei a pi e l’i lusio e della popolazio e o , sinti e caminanti: La Monachina lotto 2

L’i sedia e to de La Monachina u i ato el uad a te o d della ittà, sullo s i olo all’altezza del K della Via Au elia, do e isulta o p ese ti u lei familiari, corrispondenti a 113 presenze di origine prevalentemente bosniaca.

Si stima che circa un 10% dei Rom presenti nei campi deciderà di sottoscrivere il Patto di

Responsabilità Solidale e di partecipare attivamente ai percorsi di accompagnamento all’o upazio e e alla asa. Il progetto si articolerà su linee di attività integrate e calibrate sulla specificità di ciascun nucleo familiare e riguardano:

- l’o upazio e; - l’a ita e; - la formazione; - la salute.

Attività

Il progetto si articola su azioni specifiche basate sulla co-progettazione e sulla

Page 116: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

114

pa te ipazio e atti a dei Ro si dall’a io della ost uzio e dei pe o si di i lusio e. In particolare il Piano delle attività prevede:

1) MAPPATURA DELLE RISORSE:

1.1 mappatura del capitale sociale, competenze, organizzazione e bisogni di ogni campo;

1.2 preparazione del piano di azioni ed identificazione delle potenziali attività economiche e dei luoghi, persone, istituzioni ed organizzazioni coinvolte nel piano;

1.3 preparazione di un piano di sviluppo dettagliato per ogni insediamento e su come possano venire realizzati gli obiettivi di sviluppo, da chi, ed entro quali limiti di tempo;

1.4 confronto con gli stakeholder coinvolti sul piano di azioni, sulla metodologia per lo sviluppo della programmazione, sui risultati appresi ma anche sui rischi, le sfide e le soluzioni possibili;

1.5 o ito aggio e alutazio e sulla dete i azio e dell’i patto sulla popolazio e beneficiaria;

1. 6 disseminazione e comunicazione al pubblico del progetto e dei suoi risultati.

2) A)IONI PER L’INCLU“IONE LAVORATIVA: 2.1) organizzazione di corsi di formazione finalizzati alla creazione e la conduzione in autonomia di piccole realtà imprenditoriali di livello locale.

2.2) creazione di relazioni fattive con il tessuto produttivo delle aree interessate e di uelle i ediata e te li it ofe al fi e di soste e e ella p ati a l’i lusio e la o ati a

(ad esempio attraverso attività di intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro, partendo da una appatu a dell’esiste te . 2.3) integrazione della formazione proposta anche con alcuni moduli individuali;

2.4) attivazione di tirocini formativi per i primi ingressi nel mondo del lavoro e per gli individui più giovani

2.5) attivazione di interventi eco o i i he possa o soste e e l’a io di pi ole ealtà imprenditoriali o di quanto necessario per avviare percorsi di inclusione lavorativa (es. a uisizio e della li e za di guida, a uisto ei olo, p ati he pe l’a uisizio e di li e ze e … .

3) AZIONI PER L’INCLU“IONE ABITATIVA:

3.1) Reperimento attraverso il mercato immobiliare privato di abitazioni per i beneficiari in possesso delle condizioni minime economiche a sostenere le relative spese;

3.2) Supporto motivazionale e materiale alle famiglie più capaci nella ricerca autonoma di soluzioni abitative (per es. incontri con i proprietari, verifica degli atti e del rispetto delle norme di sicurezza, di abitabilità ecc.), intese anche come area rurale adeguata su cui insediare nuclei familiari allargati e pe l’e e tuale ite e essa io all'a uisto;

. Repe i e to di alloggi att a e so l’Asso iazio is o o alt e fo e si ila i pe i u lei in situazione di particolare fragilità, non in grado di permettersi nel breve periodo le altre soluzioni possibili.

I pa ti ola e, l’a ito di i te e to elati o all’a itazio e fi alizzato ad au e ta e l'a esso ad u a pio e taglio di soluzio i a itati e pe i R“C, i u ’otti a pa te ipata di superamento definitivo di logiche emergenziali e di grandi insediamenti e nel rispetto delle oppo tu ità lo ali, dell’u ità fa ilia e e di u a st ategia fo data sull'e ua dislo azio e.

4) MONITORAGGIO

I li ea o le i di azio i della Co issio e Eu opea sia pe l’utilizzo degli st u e ti “IE che per la valutazione di politiche e progetti dedicati a RSC, le attività di monitoraggio e alutazio e sa a o asate sulla dete i azio e dell’i patto sulla popolazione

beneficiaria.

Il monitoraggio dovrà dunque documentare i risultati in termini di deliverables (output) ed in termini di impatto (outcomes) provvedendo ad utilizzare per questo fine un repertorio

Page 117: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

115

degli indicatori che registri progressi nei processi e ell’i patto. Data la o plessità dell’azio e e il suo a atte e spe i e tale, il siste a di o ito aggio e alutazio e do à esse e ealizzato o se te do la alutazio e d’i patto e a te, i fie i

ed ex post ed affidato ad un organismo terzo, tramite procedura ad evidenza pubblica.

RM3.2.1.c - I te ve ti pe il supe a e to dei a pi e l’i lusio e della popolazio e o , sinti e caminanti: Contributi economici

1) Co tri uti per l’i lusio e lavorativa

Per favorire la promozione dei diritti di cittadinanza e di inserimento sociale e partendo da una accurata mappatura delle potenzialità, capacità e competenze presenti in ognuno dei due a pi, si ite uto oppo tu o soste e e l’i lusio e la o ati a att a e so il riconoscimento di contributi per un massimo di 5.000 euro per favorire:

a) la partecipazione a corsi di formazione finalizzati alla creazione in autonomia di piccole realtà imprenditoriali di livello locale;

b) la partecipazione a corsi di formazione finalizzati al potenziamento delle competenze i di iduali pe fa o i e l’i se i e to i atti ità o e iali, i cooperative e altre realtà occupazionali;

c) la pa te ipazio e a o si di e elle za pe l’a uisizio e di titoli e o pete ze spendibili nel tessuto produttivo;

d) la partecipazione a stage/tirocini che possano far acquisire competenze specifiche operative e relazionali spendibili nel mondo del lavoro;

e) l’atti azio e di ti o i i fo ati i pe i p i i i g essi el o do del la o o.

2) Contributi per l’i lusio e a itativa Una volta individuati i singoli/nuclei familiari disposti ad iniziare un percorso di inclusione abitativa con la definizione condivisa delle esigenze e della sostenibilità degli intendimenti che ciascun singolo/nucleo intende perseguire, si definisce la possibilità di erogare un o t i uto pe fa ilita e l’housi g, te e do o to dell’ete oge eità dei e efi ia i e della

coerenza con i patti sottoscritti.

Nel caso di reperimento attraverso il libero mercato immobiliare privato di abitazioni per i beneficiari in possesso delle condizioni minime economiche per sostenerne le relative spese, la delibera della Giunta Comunale n.70 prevede la possibilità di corrispondere il o t i uto pe l’i lusio e a itati a di etta e te ai p op ieta i degli i o ili lo ati, sulla

base di una procedura amministrativa- contabile concordata con la ragioneria generale, a fronte della sottoscrizione e registrazione di un regolare contratto di locazione tra le parti p op ieta io e e efi ia io del o t i uto pe l’i lusio e a itati a .

E’ p e ista la o pa te ipazio e alle spese pe l’a itazio e, fi o ad u a so a e sile assi a di € pe si golo/ u leo fa ilia e, pe u pe iodo o supe io e a due a i,

per far fronte alle seguenti necessità:

1. pagamento di una parte del canone di locazione, con graduale assunzione del totale onere a carico del nucleo interessato, in relazione al contratto di locazione di una civile abitazione, regolarmente stipulato e prodotto dallo stesso beneficiario, secondo un piano finanziario allegato al Patto e sottoscritto dal beneficiario medesimo;

2. paga e to delle spese elati e ai atei di o do i io pe l’a itazio e fa ilia e, o graduale assunzione dell'intero onere a carico del richiedente, secondo un piano finanziario allegato al Patto e sottoscritto dal beneficiario stesso;

3. e ogazio e di u a so a u a ta tu o supe io e all’a o ta e del deposito cauzionale, laddove richiesto nel contratto di locazione di un immobile destinato a civile abitazione, il cui preliminare, sottoscritto dal locatore e dal beneficiario, deve essere prodotto dal beneficiario;

4. paga e to delle ute ze elati e alla o duzio e dell’i o ile uali: ollette pe le utenze elettriche, idriche, gas e TARI.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Page 118: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

116

Risultati attesi

Target Roma Capitale: CO15 - Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunità emarginate quali i Rom):

- target 2023: 60 individui

Data inizio / fine Aprile 2017 – Giugno 2022

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € . . ,

Altre risorse pubbliche (se presenti) -

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € . . ,

Cronoprogramma attività RM3.2.1.a -Lotto 1 La Barbuta

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X

Aggiudicazione X X X

Realizzazione X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma attività RM3.2.1.b - Lotto 2 La Monachina

2014/15 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X X X X X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma attività RM3.2.1.c – Contributi economici

2014/15 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2

Progettazione X X X X

Aggiudicazione

Realizzazione X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento

Page 119: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

117

I for azio i aggiu tive per operazio i ulti-i terve to

Denominazione interventi Tipologia intervento

CUP Intervento Codice locale progetto

Costo lordo i te e to €

Procedure di aggiudicazione prevalente

Interventi per il superamento dei Ca pi e l’i lusio e della popolazione Rom, Sinti e Caminanti - Lotto 1 La Barbuta

Acquisto o

realizzazione

di servizi

J89J17000140006 RM3.2.1.a 1.570.140,00 Procedura aperta ex art. 54 co. 3 D. Lgs. 50/2016

Interventi per il superamento dei Ca pi e l’i lusio e della popolazione Rom, Sinti e Caminanti - Lotto 2 La Monachina

Acquisto o

realizzazione

di servizi

J89D18000010006 RM3.2.1.b 697.840,00 Procedura negoziata art. 36 co. 2 lett. B D. Lgs. 50/2016, a seguito di mancata ricezione di offerte alla gara aperta (gara deserta)

Interventi per il superamento dei Ca pi e l’i lusio e della popolazione Rom, Sinti e Caminanti – Contributi economici

Sovvenzioni

individuali

Da acquisire RM3.2.1.c 1.532.020,00 Sovvenzioni/Tirocini

Totale costo operazione

3.800.000,00

Cro oprogra a di spesa per operazio i ulti-i terve to

Cronoprogramma finanziario

Totale operazione Intervento RM3.2.1.a Intervento RM3.2.1.b Intervento RM3.2.1.c

2014/2015

2016

2017

2018 245.000,00 245.000,00

2019 625.352,80 420.000,00 185.332,80 20.020,00

2020 1.105.332,80 420.000,00 185.332,80 500.000,00

2021 1.170.472,80 485.140,00 185.332,80 500.000,00

2022 653.841,60 141.841,60 512.000,00

2023

Totale € 3.800.000,00 € . . , € . , € . . ,

Page 120: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

118

Anagrafica progetto

Codice progetto RM3.2.2.a

Titolo progetto INTERVENTI INNOVATIVI PER LE PERSONE SENZA DIMORA

CUP J89G17000790006

Modalità di attuazione

Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi

Beneficiario Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

Responsabile dell’ope azio e

dott. Claudio Zagari

[email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

Descrizione del progetto

Attività

L’i te e to PON Met o si ollo a el uad o più a pio di u a st ategia ittadi a pe le persone senza dimora e di miglioramento qualitativo/quantitativo del servizio di pronto intervento sociale (Sala Operativa Sociale): è parte integrante della progettazione di servizi i o ati i he p e ede l’ela o azio e di P oposte di i te e to pe il o t asto alla g a e emarginazione adulta a valere sul Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014-2020, P og a a Ope ati o Nazio ale PON I lusio e e sul Fo do di Aiuti Eu opei agli Indigenti, programmazione 2014-2020, Programma Operativo per la fornitura di prodotti alimentari e assistenza ate iale di ase PO I FEAD p ogetto de o i ato “CIMAI: “iste a Cittadino Integrato di Monitoraggio Accoglienza e Inclusione). Si articola in diverse azioni, tutte i ate all’i ple e tazio e del siste a di a oglie za pe le pe so e se za di o a e persegue l’o ietti o del affo za e to della ete di se izi a assa soglia e di p o to intervento, in un panel molto vasto e composito di offerta di centri o micro-strutture di accoglienza aperti proprio dove è maggiore il fenomeno della marginalità nel territorio cittadino. Collegamento e sinergia con altre azioni del PON Metro (azioni integrate)

Gli i te e ti st uttu ali p e isti dal o ispetti o i te e to a a i o dell’Asse , e upe a o e rendono disponibili spazi, alloggi e attrezzature, e costituiscono la necessaria precondizione alle esigenze della attività svolte con il FSE, le cui finalità sono attivazione, inclusione, protezione e reinserimento sociale e lavorativo di individui e famiglie. Ogni ope azio e fu zio ale alla st ategia d’azio e lo ale integrata descritta nel suo complesso nel progetto Cittadino SCIMAI, e risponde concretamente ai molteplici fabbisogni della fascia di utenza delle persone senza dimora; sostanziale, a tal fine, la sinergia delle azioni FSE dell’Asse, he soste go o i te e ti i ate iali di i lusio e atti a, o le Azio i dell’Asse -FESR.

Descrizione dei contenuti progettuali

Si tratta di tre diversi interventi, inseriti nella progettazione complessiva volta ad implementare i servizi di pronto intervento sociale. 1 - a io e gestio e di u Co do i io so iale : i iappa ta e ti sa a o asseg ati, se o do la etodologia dell’Housi g fi st, a fa o e di pe so e se za di o a o le uali realizzare interventi di integrazione, in attuazione di una progettualità personalizzata di p og essi a auto o ia, i ista dell’a uisizio e della pie a auto o ia alloggiati a e lavorativa. All’i te o dell’i o ile o fis ato alla i i alità o ga izzata e e upe ato g azie all’i te e to a ale e sull’Asse , ope e a o u edu ato e professionale per azioni di counseling o tutoraggio personalizzato rispetto alla tipologia di disagio –psichico, giuridico, sanitario - e u ustode so iale alloggiato ella sede del se izio essa a disposizio e nello stabile). 2 - servizio di presidio iti e a te ope ato i i este o, su u ’u ità o ile . U Ca pe

Page 121: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

119

appositamente attrezzato come presidio della Sala Operativa Sociale con a bordo 2 Operatori Socio Assistenziali e con il coordinamento di un assistente sociale, sosterà per periodi da una settimana a un mese in determinate zone della città che verranno scelte di volta in volta, po ta do i se izi so iali dell’a i ist azio e apitoli a laddo e aggio e la concentrazione delle problematiche di emarginazione sociale. Il presidio itinerante potrà lavorare in sinergia con le ASL e con la UDSS per attivare interventi socio sanitari mirati. Il presidio sarà operativo 5/7 giorni per 9 ore al giorno in orari da determinare a seconda delle esigenze del territorio dove andrà ad operare. 3 - Attivazione sperimentale in partenariato con un Ospedale di Roma di una struttura da 10 posti i lo ali adia e ti l’Ospedale pe suppo ta e le pe so e e a gi ate i us ita dagli ospedali o che hanno subito trattamenti o terapie sanitarie particolari. La struttura verrà

essa a disposizio e dall’Ospedale, il p ogetto fi a zie à il pe so ale di suppo to PON Metro) e le spese di vitto degli ospiti (PO I FEAD). Tale scenario risponde gli obiettivi del PON METRO relativi alla disponibilità di offrire un a ie te adatto alle esige ze dell’i di iduo f agile uale p e o dizio e esse ziale pe o se ti e l’i es o del g aduale pe o so di e upe o, alla pie a i teg azio e ella

comunità e come conseguenza del superamento delle situazioni di criticità. Le linee di intervento presentate sono in linea con i principali indirizzi normativi regionali, nazionali ed europei.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultati attesi

Target Roma Capitale:

CO 18 - Homeless o persone colpite da esclusione abitativa (C.I.18):

- target 2023: n. 360

Data inizio / fine Giu 2017/ dic 2019

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 909.985,32

Altre risorse pubbliche (se presenti) -

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € 909.985,32

2014/2018 2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X

Aggiudicazione X X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Page 122: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

120

Cronoprogramma finanziario

2014/2015 € ,

2016 € ,

2017 € 0,00

2018 € 115.000,00

2019 € 50.000,00

2020 € 744.985,32

2021 € ,

2022 € ,

2023 € ,

Totale € 909.985,32

Page 123: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

121

Anagrafica progetto

Codice progetto 3.3.1.a

Titolo progetto RETI DI COMUNITÀ E INNOVAZIONE SOCIALE NEI MUNICIPI- MUNIS

CUP Da assegnare

Modalità di attuazione

Operazione a Regia

Tipologia di operazione

Sovvenzione mediante avviso pubblico

Beneficiario O ga is i del te zo setto e da i di idua e i esito all’a iso pu li o

Responsabile dell’ope azio e

Da individuare

Soggetto attuatore Roma Capitale – Dipartimento Progetti di sviluppo e finanziamenti europei

Descrizione del progetto

Attività

Abstract del progetto I veloci processi di mutamento sociale e demografico chiedono di trovare risposte nuove per stimolare lo sviluppo urbano e generare crescita, innovazione e vivibilità nelle nostre città. Il percorso che ad oggi sembra il più efficace è quello che porta a implementare azioni che potenzino le reti di comunità, riqualifichino il territorio, curino e rigenerino il tessuto sociale e urbano. In particolare si vuole implementare la capacità delle comunità di suscitare e di generare senso collettivo di appartenenza, che molti studi hanno indicato come strumento efficace per interrompere fenomeni di povertà, marginalità, disagio sociale, illegalità e criminalità, osì o e a he ipo tato ell’A o do di Pa te a iato.

L’i esti e to ed il supporto alla crescita e il riposizionamento delle aree degradate viene proposto in coerenza con un approccio multidisciplinare di cooperazione tra i diversi soggetti coinvolti (soggetti pubblici, terzo settore, volontariato) e di coinvolgimento e attivazione della cittadinanza. Si intendono, cioè, avviare azioni territoriali indirizzate al recupero di aree degradate, fa o e do l’i lusio e, il o t asto ai fe o e i di illegalità att a e so la pa te ipazio e attiva, forme di partenariato locale di tipo bottom-up e il coinvolgimento dell’asso iazio is o te ito iale, o pa ti ola e ife i e to alle pi ole ealtà asso iati e he ha o più diffi oltà ad a ede e ai g a di fi a zia e ti, a o os o o i odo

concreto ed operativo le realtà locali. In una visio e più a pia dell’utilizzo di fi a zia e ti, l’i te to uello di o da e finanziamenti a pioggia, ma mirarli al fabbisogno specifico rilevato in ogni Municipio. Obiettivo Il progetto intende sostenere azioni capaci di potenziare il welfare di comunità, di coniugare diritti e mutualità, in ottica realmente inclusiva e di partecipazione attiva. La selezione degli interventi di inclusione avverrà tramite avviso pubblico. Il finanziamento sarà vincolato alla realizzazione dei progetti di inclusione. Si attiveranno circa 20 interventi, cifra variabile in funzione dell'entità dei singoli interventi. La spe ifi ità delle azio i sa a o dettagliate i odo spe ifi o all’esito dell’a iso pubblico, ma in linea generale dovranno essere in grado di strutturare percorsi multidimensionali di risposta che abbiano ricadute significative sui contesti e sugli stili di vita, quale modalità concreta e duratura per rispondere alla complessità dei bisogni delle persone. Le attività non dovranno solamente vertere sulla realizzazione di servizi, ma dovranno pe ette e la ostituzio e di u o spazio di pa te ipazio e so iale, atti azio e ultu ale e confronto tra cittadini, tra cittadini e istituzioni, tra pubblico e privato.

Page 124: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

122

A titolo esemplificativo e non esaustivo le attività possono far riferimento ad: - azioni di mutuo-aiuto; - servizi di donne alle donne; - servizi culturali e/o enogastronomici multietnici; - recupero di materiale elettronico dismesso a fini sociali; - urban center; - pedo-bus di quartiere; - banche del tempo; - auto-recupero dei propri spazi pubblici, etc; - percorsi di animazione culturale e tecnologica; - servizi con finalità pedagogico-educative o sociali; - valorizzazione delle risorse ambientali, culturali ed architettoniche del quartiere; - percorsi e attività di accompagnamento, coaching e formazione; - attività di inclusione attiva per individui svantaggiati (anche in collegamento con le

atti ità delle alt e azio i dell’Asse ; - servizi a persone svantaggiate o di origine straniera nel settore digitale ad

i teg azio e dei se izi digitali soste uti dall’Asse Age da Digitale Met opolita a ; - se izi di sosteg o agli st u e ti di i fo o ilità ealizzati att a e so l’Asse

“oste i ilità dei se izi pu li i e della o ilità u a a ; - servizi di prossimità alla comunità territoriale e ai soggetti organizzati che ne fanno

parte, attivando le reti tra le scuole e gli altri soggetti (PA, soggetti del terzo settore, U i e sità e fa ilita do e/o atti a do di etta e te l’ideazio e e lo s iluppo dei si goli i te e ti e la sta ilizzazio e dell’i o azio e so iale;

- creazione di servizi e sportelli informativi e di supporto alla co-progettazione tra Università, PA e soggetti del terzo settore per favorire la creazione di start-up, Fablab e altre azioni di sviluppo comunitario.

Copertura finanziaria L’i te e to sa à ealizzato i te a e te o iso se del PON Città Met opolita e / . Impatto del progetto - pote zia e to delle eti lo ali pe fa o i e l’i lusio e; - riqualificazione di aree urbane, non solo periferiche; - creazioni di sistemi generativi che rendano le azioni coordinate e continuative nel

tempo;

Target di riferimento - Target diretto: individui, associazioni portatori di idee progettuali meritevoli; - Target indiretto: residenti e frequentatori delle aree bersaglio

Modalità attuative: Il progetto si articola su azioni basate sulla co - progettazione e sulla partecipazione attiva he sa a o dettagliate ella lo o spe ifi ità a seguito dell’esito dell’A iso Pu li o.

Le modalità attuative e quelle di gestione dei singoli progetti afferiscono le singole progettualità che saranno ammesse a finanziamento ad esito della procedura di selezione da avviare con avviso pubblico. Ulteriori strutture capitoline/municipali o altri enti coinvolti nel progetto: I Municipi I, II, III, IV, V,VI, VII, VIII, IX, X, XII, XIII, XIV, XV I Mu i ipi a a ti ha o alutato di posti ipa e l’adesio e al p ogetto. Scalabilità del progetto: Il progetto intende condividere le esperienze e le buone pratiche che si andranno strutturando nell'ambito delle azioni locali, in modo da poter favorire la replicabilità degli interventi anche egli altri territori, sia in relazioni agli interventi che ai modelli utilizzati. La possibilità di sperimentare questa modalità di intervento, consente di poter creare e/o consolidare network e sistemi frui ili dall’i te a ittadi a za.

Page 125: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

123

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultati attesi

Target Roma Capitale: CO20: Numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative: IO16: Numero di partecipanti che hanno beneficiato delle attività:

- target 2023: gli indicatori verranno quantificati in esito all’a iso pu li o. Data inizio / fine Ottobre 2018 – Dicembre 2021

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 830.000,00

Altre risorse pubbliche (se presenti) -

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € 830.000,00

Cronoprogramma procedurale

2014/

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione

X X X X

Aggiudicazione X X X X

Realizzazione X X X X X X X

Chiusura intervento

X

Cronoprogramma finanziario

2014/2015 € ,

2016 € ,

2017 € ,

2018 € ,

2019 € ,

2020 € . ,

2021 € . ,

2022 € . ,

2023 € ,

Totale € 830.000,00

Page 126: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

124

Asse 4 I f ast uttu e pe l’i lusio e so iale

1.1 Sintesi della strategia di intervento

La st ategia di i te e to elati a alle i f ast uttu e pe l’i lusio e so iale uella des itta ell’Asse in quanto si tratta di due Assi integrati. Verrà in tal odo a pliata l’offe ta alloggiati a e l’e ogazio e di se izi i u te ito io cittadino privo di centri rivolti alle donne vittime di violenza.

1.2 Strategia di azione locale

La p og a azio e i teg ata di i te e ti a ale e sull’Asse – FSE coadiuvata da i te e ti sull’Asse – FESR nasce o e isposta a di e se tipologie di fa isog o, defi ite sia dall’i di iduazio e dei ta get di ife i e to sia dalla

concreta ricognizione degli immobili confiscati messi a disposizione dei servizi sociali (effettuata tramite la costituzione di un apposito gruppo di lavoro tematico).

Data l’a piezza del te ito io o a o, he p ese ta u e ose zo e pe ife i he eleggi ili pe i di i di deg ado, stata effettuata una scelta anche in base alla fruibilità dei servizi prese ti el te ito io. Nel pa ti ola e ta get dei se za di o a si ope ato i pie a ispo de za alle Li ee di i di izzo pe il o t asto alla g a e e a gi azio e adulta i Italia, anche per la sinergia con la progettazione a valere sul PON Inclusione e PO I FEAD: è stato individuato un immobile, per il condominio sociale, ubicato in una zona adiacente al centro città e alla stazione ferroviaria, proprio pe fa ilita e l’e ogazio e dei se izi e l’a essi ilità agli alloggi essi a disposizio e. Pe l’i te e to Realizzazio e di i te e ti i o ati i pe l’a ita e a suppo to del pia o di io ga izzazio e della eside zialità e pe A oglie za alle do e itti a di iole za , te e do o to dello spe ifi o ta get alt i soggetti s a taggiati so o stati o unque privilegiati Municipi periferici per sopperire alle carenze di tali territori. La progettazione dunque integra il recupero delle infrastrutture con la definizione di servizi innovativi alle persone, tenendo presente i fabbisogni specifici dei Municipi della fascia periferica della città.

2. Indicatori di risultato

Obiettivo

Specifico Indicatore

Unità di

misura

Valore di

base

Anno di

riferimento

Valore

obiettivo

(2023)

IR19 Percentuale di individui in condizioni di

disagio abitativo sul totale delle famiglie

nei Comuni capoluogo delle Città

metropolitane

% 8,87 2011 7,99

IR20 Istituzioni non profit che svolgono attività

di assistenza sociale non residenziale sul

totale degli abitanti dei quartieri serviti

dalle azioni

UL per

mille

abitanti

n.d. 2015 n.d.

3. Dotazione finanziaria

Tab.9

Codice progetto

Titolo progetto Risorse assegnate4

RM4.1.1.a Accoglienza alle donne vittima di violenza 711.500,00

RM4.1.1.b Interventi innovativi per le persone senza dimora 371.262,90

RM4.1.1.c1 Realizzazio e di i te e ti i o ati i pe l’a ita e a suppo to del pia o di riorganizzazione della residenzialità - Progettazione Casa Vittoria

25.000,00

RM4.1.1.c1a Realizzazio e di i te e ti i o ati i pe l’a ita e a suppo to del pia o di riorganizzazione della residenzialità - Lavori Casa Vittoria

575.000,00

RM4.1.1.c2 Realizzazio e di i te e ti i o ati i pe l’a ita e a suppo to del pia o di 206.700,00

4 Valori in euro

Page 127: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

125

riorganizzazione della residenzialità - Lavori appartamenti Via di Rocca Cencia e Via Valle Alessandra

RM4.1.1.c2a

Realizzazio e di i te e ti i o ati i pe l’a ita e a suppo to del pia o di riorganizzazione della residenzialità - Arredi appartamenti Via di Rocca Cencia e Via Valle Alessandra

20.980,00

RM4.1.1.c3

Realizzazio e di i te e ti i o ati i pe l’a ita e a suppo to del pia o di riorganizzazione della residenzialità - Arredi Parco di Vejo - Via Rocco Santoliquido 88 - Palazzina C, e Appartamento in Via Capparoni, Via di Rocca Cencia e Via Valle Alessandra

179.020,00

RM4.1.1.d1 Recupero e riqualificazione di alloggi ERP - Messa i si u ezza dell’i o ile ERP sito in Via Telemaco Signorini n. 18

415.954,75

RM4.1.1.d2

Recupero e riqualificazione di alloggi ERP - Manutenzione straordinaria patrimonio ERP: immobile in via Sebastiano Satta n. 71 edificio C e appartamento in Via Costantino n. 72, scala 2, int. 5.

236.545,78

RM4.1.1.d3 Recupero e riqualificazione di alloggi ERP - Recupero alloggi ERP 844.665,28

Totale 3.586.628,71

4. Cronoprogramma finanziario

Tab.10

Codice

progetto2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Totale

RM4.1.1.a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 711.500,00 0,00 0,00 0,00 711.500,00

RM4.1.1.b 0,00 0,00 0,00 0,00 42.448,43 207.980,00 120.834,47 0,00 0,00 371.262,90

RM4.1.1.c1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 25.000,00 0,00 0,00 0,00 25.000,00

RM4.1.1.c1a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 400.000,00 175.000,00 0,00 0,00 575.000,00

RM4.1.1.c2 0,00 0,00 0,00 0,00 90.000,00 116.700,00 0,00 0,00 0,00 206.700,00

RM4.1.1.c2a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 20.980,00 0,00 0,00 0,00 20.980,00

RM4.1.1.c3 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 179.020,00 0,00 0,00 0,00 179.020,00

RM4.1.1.d1 0,00 0,00 0,00 415.954,75 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 415.954,75

RM4.1.1.d2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 236.545,78 0,00 0,00 0,00 236.545,78

RM4.1.1.d3 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 200.000,00 44.665,28 844.665,28

Totale 0,00 0,00 0,00 415.954,75 132.448,43 2.197.725,78 595.834,47 200.000,00 44.665,28 3.586.628,71

Page 128: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

126

5. Schede progetto

Anagrafica progetto

Codice progetto RM4.1.1.a

Titolo progetto ACCOGLIENZA ALLE DONNE VITTIMA DI VIOLENZA

CUP Da i hiede e all’a io dell’ope azio e

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale

Contraente che verrà individuato mediante procedura ad evidenza pubblica

Tipologia di operazione Lavori pubblici

Acquisto di beni

Beneficiario Roma Capitale – Dipartimento Sviluppo delle Infrastrutture e Manutenzione Urbana

Roma Capitale – Dipartimento Comunicazione e Pari Opportunità

Responsabile dell’ope azio e

Giancarlo Babusci - SIMU (per la parte lavori)

(da individuare per la parte forniture)

[email protected]

Soggetto attuatore

Roma Capitale – Dipartimento Sviluppo delle Infrastrutture e Manutenzione Urbana; Dipartimento Comunicazione e Pari Opportunità

-

Descrizione del progetto

Attività

Descrizione dei contenuti progettuali

Coe e te e te a ua to p e isto el PON, l’i te e to p e ede di desti a e all’a oglie za delle donne vittima di violenza tre strutture confiscate alla mafia, per le quali sono stati presentati dal Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana i relativi progetti di ristrutturazione e riqualificazione.

In particolare:

l’i o ile A o posto da appa ta e ti iu iti i u ’u i a u ità i o ilia e per una complessiva area di 150 mq suddivisi in 3 camere da letto,2 bagni, un a pio salo e all’a e i a a, u a u i a a ita ile ed u a la a de ia;

l’i o ile B è un appartamento di ca.150 mq suddivisi in una cucina abitabile, un ampio salone, un disimpegno, due camere matrimoniale, una camera singola e doppi servizi;

l’i o ile C di ca. 250 mq suddivisi in un doppio ingresso, 5 camere da letto, 3 bagni, una cucina, e ripostigli.

La tipologia degli appartamenti sopra descritti consente di predisporre non solo stanze per le donne ospitate, ma anche la possibilità di ospitare eventuali figli minori – garantendo quindi la continuità genitoriale - e di avere spazi per la socializzazione e i momenti di vita in o u e, e essa i al e upe o dell’auto o ia e de li a ili i ase ai si goli p ogetti di

aiuto.

Tale scenario risponde gli obiettivi finanziabili dal PON METRO relativi alla disponibilità di off i e u a ie te adatto alle esige ze dell’i dividuo fragile quale precondizione esse ziale pe o se ti e l’i es o del g aduale pe o so di e upe o, alla pie a integrazione nella comunità e come conseguenza del superamento delle situazioni di criticità. Le linee di intervento presentate sono in linea con i principali indirizzi normativi regionali, nazionali ed europei volti a contrastare la violenza contro le donne e a p o uo e e azio i di p e e zio e, assiste za e di sosteg o fi alizzate all’e po e e t e all’i lusio e so io-lavorativa delle donne vittime di violenza o potenzialmente tali.

I dati raccolti in 4 Centri Antiviolenza dal 1997 al 2012 danno il senso della corposità del problema (8.858 ospiti e nel solo 2012 sono state 1012 le donne accolte) e una lettura

Page 129: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

127

so io - elazio ale di al u i degli ultimi dati rilevati (476 coniugate, 78 separate, 17 divorziate, 64 conviventi, della quali 637 italiane) mette in evidenza la necessità non solo di off i e u o spazio fisi o, a a he di icreare un network di appartenenza che garantisca un periodo minimo di permanenza nei centri a favore di un reintegro globale e multidimensionale nella vita sociale e comunitaria.

Alla lu e di ua to sop a e a seguito dell’a alisi della do a da, si uole a he implementare la rete dei servizi già esistenti in modo da poter offrire un panorama più completo di azioni che possano da un parte sostenere le donne in un concreto percorso di fuo ius ita dalla iole za do esti a att a e so l’atti azio e di se izi spe ifi i (orientamento informativo/formativo ai servizi ed al lavoro, sostegno psico-pedagogico, sostegno alla genitorialità, inserimento scolastico ecc. ; dall’alt a di e ta e sta ili connettori di sistemi comunitari. Per queste attività si rimanda alla collegata scheda RM . . .a sull’Asse . Coerenza con la programmazione nazionale/regionale e con gli strumenti di pianificazione

previsti per il livello comunale:

Le linee di intervento presentate sono in linea con i principali indirizzi normativi regionali, nazionali ed europei volti a contrastare la violenza contro le donne e a promuovere azioni di p e e zio e, assiste za e di sosteg o fi alizzate all’e po e e t e all’i lusio e so io-lavorativa delle donne vittime di violenza o potenzialmente tali, così come previsto dalla legge 15 ottobre 2013 n. 119 di conversione del decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, dal Pia o d’azio e st ao di a io del luglio , e dal olt e he dalla D.G.C. n 350 del 26/10/2015.

Coere za o il Progra a, i riteri di selezio e degli i ter e ti e la strategia d’Asse

Le linee di intervento sono coerenti con le priorità previste dal PON Metro con particolare riguardo agli interventi multi-dimensionali e integrati d'inclusione attiva prevedendo percorsi individualizzati di reinserimento sociale per le donne vittima di violenza. Il progetto infatti sostiene quanto previsto dalle politiche pubbliche relativamente alla volontà di o solida e i p o essi p o edu ali atti a fa o i e la p esa i a i o, l’ela o azio e e la

realizzazione dei progetti di emancipazione delle donne vittime di violenza e il loro ei se i e to el tessuto o u ita io, att a e so l’adozio e di pe o si ultili ello .

La st ategia di azio e p e ede l’i ple e tazio e del u e o delle st uttu e già esiste ti con la destinazione di tre immobili confiscati alla mafia all’a oglie za delle do e itti e di violenza, per i quali il Dipartimento SIMU ha presentato un progetto di riqualificazione e ristrutturazione.

O ia e te si desu e la di e sio e ultilate ale dell’i te e to he p e ede ell’a o del suo svolgimento la compartecipazione di tre attori istituzionali (Dico, Simu e Politiche Sociali) per la programmazione di piani multiformi atti a rispondere alle diverse esigenze che compongono la situazione - problema.

Collegamento e sinergia con altre azioni del PON Metro (azioni integrate)

Pe ispo de e ai fa isog i p e ista la si e gia delle azio i F“E dell’Asse, he soste go o i te e ti i ate iali di i lusio e atti a, o le Azio i dell’Asse -FESR, che recuperano e rendono disponibili spazi, alloggi e attrezzature a finalità socio-economica, ovvero per le esigenze della attività svolte con il FSE.

Pe tutte le i iziati e soste ute dall’Asse e , i fatti, ale il p i ipio ge e ale pe ui le ope azio i de o o esse e fu zio ali a st ategie d’azio e lo ale integrate volte a sostenere, con le azioni materiali del FESR, le finalità di attivazione, inclusione, protezione e reinserimento sociale, scolastico e lavorativo di individui e famiglie proprie delle azioni immateriali e di attivazione di servizi del FSE.

Sostenibilità economica e gestionale e governance del progetto

L’a io e la gestio e dei Ce t i ga a tita o la ealizzazio e del p ogetto RM . . .a A oglie za alle do e itti a di iole za fi a ziato sull’Asse del PON Met o.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultati attesi Target Roma Capitale:

Page 130: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

128

CO40 - Sviluppo urbano - Alloggi ripristinati nelle aree urbane: - target 2023: 3 unità abitative

FA03 - Numero di operazioni avviate (Rilevante per abitazioni ripristinate (CO40)): - target 2023: 1

Data inizio / fine Ott 2016/ giu 2020

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 561.500,00 (lavori)

€ 150.000,00 (arredi)

Altre risorse pubbliche (se presenti) -

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € 711.500,00

Cronoprogramma attività – Lavori

2014/

2015 2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X

Chiusura intervento

Cronoprogramma attività – Forniture

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X

Realizzazione X

Chiusura intervento

Cronoprogramma finanziario

2014/2015 -

2016

2017

2018

2019

2020 € . ,

2021

2022

2023

Totale € 711.500,00

Page 131: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

129

Anagrafica progetto

Codice progetto RM4.1.1.b

Titolo progetto INTERVENTI INNOVATIVI PER LE PERSONE SENZA DIMORA

CUP

J81C17000000006 per i lavori di Via dei Reti

J86D19000100007 per la ristrutturazione del CAFSS

J84D17000030006 per gli arredi

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione Lavori pubblici

Acquisto di beni

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (S.I.M.U.)

Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali

Responsabile dell’ope azio e

Giancarlo Babusci - SIMU (per la parte lavori)

Claudio Zagari (per il CAFSS e per gli arredi)

[email protected] [email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale – Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (S.I.M.U.)

Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali

Descrizione del progetto

Attività

L’i te e to si a ti ola i due di e se azio i, e t a e i ate all’i ple e tazio e del sistema di accoglienza per le persone senza dimora, e si colloca nel quadro più ampio di una strategia cittadina per le persone senza dimora e di miglioramento qualitativo/quantitativo del servizio di pronto intervento sociale (Sala Operativa Sociale): i tale a ito ie t a la p ogettazio e di se izi i o ati i he p e ede l’ela o azio e di P oposte di i te e to per il contrasto alla grave emarginazione adulta a valere sul

Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014-2020, programma operativo Nazionale PON I lusio e e sul Fo do di Aiuti Eu opei agli I dige ti, p og a azio e -

2020, Programma Operativo per la fornitura di prodotti alimentari e assistenza materiale di ase PO I FEAD p ogetto de o i ato Pia o Cittadi o “CIMAI: “iste a Cittadi o Integrato Monitoraggio Accoglienza Inclusione). Sono previsti: la destinazione di un immobile confiscato alla cri i alità o ga izzata all’a oglie za di pe so e se za di o a, pe l’attuazio e di p ogetti pe so alizzati di e upe o dell’auto o ia i te e to strutturale/acquisto arredi per Housing – appartamento); intervento di ristrutturazione/acquisto beni per CAFSS - Centro accoglienza fragilità sociali. Il Dipartimento SIMU definirà un progetto di riqualificazione e ristrutturazione.

Collegamento e sinergia con altre azioni del PON Metro (azioni integrate)

Le Azio i dell’Asse -FESR, che recuperano e rendono disponibili spazi, alloggi e attrezzature a finalità socio-economica sono in sinergia con le corrispettive azioni FSE dell’Asse f . s heda , he soste go o i te e ti i ate iali di i lusio e atti a: specificatamente, sono previsti interventi e servizi da erogare presso le strutture e upe ate, sia edia te i te e ti a ale e sull’Asse , sia edia te gli alt i i te e ti a

valere su FEAD e PON Inclusione.

Descrizione dei contenuti progettuali

L’i te e to di aggio o siste za uello di adegua e to di un immobile – acquisito già in buone condizioni – composto di 7 miniappartamenti, da destinare a condominio sociale mediante lavori di messa a norma degli impianti, tinteggiatura e acquisto di arredi pe og i u ità e pe la sede del se izio, i odo da p edispo e l’a io di pe o si di autonomia per persone senza dimo a a pa ti e dall’alloggio housi g fi st , se o do le LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTRASTO ALLA GRAVE EMARGINAZIONE ADULTA IN ITALIA. L’alt a azio e igua da l’a uisto di a edi e i te e ti legge i di ist uttu azio e pe il

Page 132: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

130

Centro Accoglienza Fragilità Sociale e Sanitaria (servizi a bassa soglia, 10 posti letto). Tale scenario risponde gli obiettivi del PON METRO relativi alla disponibilità di offrire un a ie te adatto alle esige ze dell’i di iduo f agile uale p e o dizio e esse ziale pe consentire l’i es o del g aduale pe o so di e upe o, alla pie a i teg azio e ella comunità e come conseguenza del superamento delle situazioni di criticità. Le linee di intervento presentate sono in linea con i principali indirizzi normativi regionali, nazionali ed europei.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultati attesi Target Roma Capitale: CO 40 – Sviluppo urbano: Alloggi ripristinati nelle aree urbane

- target 2023: n. 8 unità abitative

Data inizio / fine Giu 2017/ dic. 2020

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 371.262,90

Altre risorse pubbliche (se presenti) -

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € 371.262,90

Cronoprogramma attività

2014/2015/2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione x

Aggiudicazione x x

Realizzazione x x x x x x x x x x

Chiusura intervento x

Cronoprogramma finanziario

2014/2015/2016 € ,

2017 € ,

2018 € ,

2019 € 42.448,43

2020 € 207.980,00

2021 € 120.834,47

2022 € ,

2023 € ,

Totale € 371.262,90

Page 133: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

131

Anagrafica progetto

Codice progetto RM4.1.1.c

Titolo progetto REALIZZAZIONE DI INTERVENTI INNOVATIVI PER L’ABITARE A SUPPORTO DEL PIANO

DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RESIDENZIALITÀ

CUP

RM4.1.1.c1 - J86J17000870001 (CUP master) Progettazione Casa Vittoria

RM4.1.1.c1a - J82F17000490001 (CUP collegato) Lavori Casa Vittoria

RM4.1.1.c2 - J82F17000500001 Lavori appartamenti Via di Rocca Cencia e Via Valle Alessandra

RM4.1.1.c2a - J82F17000710006 Arredi appartamenti Via di Rocca Cencia e Via Valle Alessandra

RM4.1.1.c3 - J87B17001000006 Arredi Parco di Vejo - Via Rocco Santoliquido 88 - Palazzina C, e Appartamento in Via Capparoni, Via di Rocca Cencia e Via Valle Alessandra

Modalità di attuazione

Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione

Lavori pubblici

Acquisto di beni

Beneficiario Roma Capitale – Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (per la parte progettazione e lavori) e Dipartimento Politiche Sociali (per la parte arredi)

Responsabile dell’ope azio e

Giancarlo Babusci - Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana

Raffaella Modafferi - Dipartimento Politiche Sociali

Soggetto attuatore Roma Capitale

Descrizione del progetto

Attività

L’i te e to si ollo a el uad o più a pio di u a st ategia a li ello ittadi o he sostie e la definizione di un piano di riorganizzazione della rete residenziale a favore di soggetti fragili con problemi abitativi. Tale piano prevede il graduale e progressivo superamento della istituzio alizzazio e di tali ute ti e del siste a ige te di siste azio e degli a zia i f agili o

difficoltà di inclusione abitativa presso le Case di riposo. Tale sistema sarà mutato, mediante cambiamenti graduali, in un siste a di a oglie za pe pe so e s a taggiate asato su fo ule innovative di cohousing e abitare sociale, con conseguente ottimizzazione dei costi e avvio di cooperazione per obiettivi condivisi tra il Dipartimento politiche sociali e il Dipartimento politiche abitative.

In questo contesto, gli interventi che saranno realizzati con le risorse del PON Metro o se ti a o di p edispo e le i f ast uttu e e essa ie pe l’i ple e tazio e di tale uo o

modello di inclusione abitativa e, al tempo stesso, forniranno a tale processo uno strumento operativo innovativo in termini di servizi integrati alla persona (cfr. Interventi scheda operazione Asse 3 - RM3.1.1.b).

Collegamento e sinergia con altre azioni del PON Metro (azioni integrate)

Gli interventi st uttu ali p e isti a a i o dell’Asse , o i uali si e upe a o e e do o disponibili spazi, alloggi e attrezzature a finalità socio-economica, ovvero per le esigenze della attività avviate sempre con risorse PON Metro-FSE, costituiscono la necessaria precondizione per l’e ogazio e dei se izi alla pe so a p ogettati a ale e sull’Asse . Tali i te e ti i olt e si affiancano al contesto delle azioni di housing sociale in corso di implementazione con la strategia ittadi a pe l’i lusio e a itati a dei senza dimora (PON Metro + PON Inclusione + FEAD).

Descrizione dei contenuti progettuali

Alcune strutture di proprietà comunale precedentemente adibite a case di riposo insieme ad altri immobili, confiscati alla criminalità organizzata, saranno destinati a strutture di accoglienza di piccole dimensioni a gestione familiare, di case in semi-autonomia e cohousing.

Page 134: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

132

Gli immobili destinati alla realizzazione del progetto sono edifici di medie e piccole dimensioni (appartamenti), situati in quartieri semicentrali e periferici della città, facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici e prossimi ai servizi della zona.

Il p ogetto o iuga il iglio a e to della ualità della ita delle pe so e e l’a plia e to dell’offe ta eside ziale a li ello ittadi o alla ealizzazione di interventi di rigenerazione urbana con la ristrutturazione e riqualificazione di edifici non utilizzati.

Il p ogetto p e ede la ist uttu azio e e l’a edo delle segue ti st uttu e e u ità i o ilia i: la palazzi a e uffi i el o plesso i o ilia e de o i ato Casa Vitto ia sito i Via

Portuense, 220 per la realizzazione di un cohousing con 14 miniappartamenti.

Appartamento Via Valle Alessandra 46 pal. A int. 1, ove si realizza una convivenza in semiautonomia per 6 persone.

Appartamento in Via di Rocca Cencia 49 int. 4, per la realizzazione di una convivenza in semiautonomia per 6 persone.

Parco di Vejo - Via Rocco Santoliquido 88 - Palazzina C, dove sono previste n. 2 comunità alloggio per 10 persone ciascuna e n. 1 convivenza in semiautonomia/cohousing per 5 persone.

Appartamento in Via Capparoni per la creazione di n. 1 convivenza in semiautonomia/cohousing per 6 persone.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale (Municipio 11 – Municipio 6 )

Risultati attesi Target Roma Capitale: Numero unità abitative (C.I. 40)

- target 2023: n. 20

Data inizio / fine Novembre 2017/ Maggio 2023

C o op og a a attività – RM4.1.1.c1 J86J17000870001 Progettazione Casa Vittoria

/

Tri estre

P ogettazio e

X X X X X X X X

Aggiudi azio e

Realizzazio e

Chiusu a i te ve to

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € . . ,

Altre risorse pubbliche (se presenti) -

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € . . ,

Page 135: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

133

C o op og a a attività – RM4.1.1.c1a J82F17000490001 Lavori Casa Vittoria

/

Tri estre

P ogettazio e

Aggiudi azio e X

Realizzazio e X X X X X

Chiusu a i te ve to

X

C o op og a a attività – RM4.1.1.c2 J82F17000500001 Lavori appartamenti Via di Rocca Cencia e Via Valle Alessandra

/

Tri estre

P ogettazio e X X X X X X

Aggiudi azio e X X

Realizzazio e X X X X

Chiusu a i te ve to

X

C o op og a a attività – RM4.1.1.c2a J82F17000710006 Arredi appartamenti Via di Rocca Cencia e Via Valle Alessandra

/

Tri estre

P ogettazio e

X X X X X

Aggiudi azio e X

Realizzazio e X X X X

Chiusu a i te ve to

X

C o op og a a attività – RM4.1.1.c3 J87B17001000006 Arredi Parco di Vejo - Via Rocco Santoliquido 88 - Palazzina C, e Appartamento in Via Capparoni, Via di Rocca Cencia e Via Valle Alessandra

/

Tri estre

P ogettazio e

X X X X X

Aggiudi azio e X X X X X X

Realizzazio e X X X X X X

Chiusu a i te ve to

X

Page 136: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

134

I for azio i aggiu tive per operazio i ulti-i terve to

Denominazione interventi

Tipologia intervento

CUP Intervento Codice locale progetto

Costo lordo i te e to €

Procedure di aggiudicazione prevalente

Progettazione Casa Vittoria

Progettazione J86J17000870001 RM4.1.1.c1 25.000,00 Procedura negoziata art. 36 D. Lgs. 50/2016

Lavori Casa Vittoria Realizzazione di lavori pubblici

J82F17000490001 RM4.1.1.c1a 575.000,00 Procedure da definire

Lavori appartamenti Via di Rocca Cencia e Via Valle Alessandra

Realizzazione di lavori pubblici

J82F17000500001 RM4.1.1.c2 206.700,00 Procedura negoziata art. 36 D. Lgs. 50/2016

Arredi appartamenti Via di Rocca Cencia e Via Valle Alessandra

Acquisto di beni J82F17000710006 RM4.1.1.c2a 20.980,00 Procedura negoziata art. 36 D. Lgs. 50/2016

Arredi Parco di Vejo - Via Rocco Santoliquido 88 - Palazzina C, e Appartamento in Via Capparoni, Via di Rocca Cencia e Via Valle Alessandra

Acquisto di beni J87B17001000006 RM4.1.1.c3 179.020,00 Procedura negoziata art. 36 D. Lgs. 50/2016

Totale costo operazione

1.006.700,00

Cro oprogra a di spesa per operazio i ulti-i ter e to

Crono programma finanziario

Totale ope azio e €

Intervento RM4.1.1.c1

Intervento RM4.1.1.c1a

Intervento RM4.1.1.c2

Intervento RM4.1.1.c2a

Intervento RM4.1.1.c3

2014/2015

2016

2017

2018

2019 90.000,00 90.000,00

2020 741.700,00 25.000,00 400.000,00 116.700,00 20.980,00 179.020,00

2021 175.000,00 175.000,00

2022

2023

Totale 1.006.700,00 25.000,00 575.000,00 206.700,00 20.980,00 179.020,00

QUADRO ECONOMICO P ogettazio e - RM . . .

Voci di spesa I po to € Note

Progettazione e studi € . .

Altro

TOTALE € . ,

Page 137: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

135

QUADRO ECONOMICO Realizzazio e di lavo i pu li i ope e ed i pia tisti a - RM . . . a

Voci di spesa I po to € Note

Progettazione e studi

Acquisizione aree o immobili

Lavori € . ,

Oneri di sicurezza € . ,

Servizi di consulenza

Interferenze

Imprevisti

IVA su lavori e oneri di sicurezza € . ,

IVA residua € . ,

Oneri di investimento

Lavori a carico del concessionario

Oneri di sicurezza a carico del concessionario

Altro € . ,

TOTALE € . ,

QUADRO ECONOMICO Realizzazio e di lavo i pu li i ope e ed i pia tisti a - RM . . .

Voci di spesa I po to € Note

Progettazione e studi

Acquisizione aree o immobili

Lavori € .145,46

Oneri di sicurezza € . ,

Servizi di consulenza

Interferenze

Imprevisti

IVA su lavori e oneri di sicurezza € . ,

IVA residua € ,

Oneri di investimento

Lavori a carico del concessionario

Oneri di sicurezza a carico del concessionario

Altro € . , Allacci, ANAC, somme a disposizione amministrazione

TOTALE € . ,

QUADRO ECONOMICO A uisto di e i - RM . . . a

Voci di spesa I po to € Note

Beni oggetto dell'acquisto € . ,

Assistenza non compresa nel costo del bene

Procedure attuazione operazioni

IVA € . ,

Altro

TOTALE € . ,

QUADRO ECONOMICO A uisto di e i - RM . . .

Voci di spesa I po to € Note

Beni oggetto dell'acquisto € . ,

Assistenza non compresa nel costo del bene

Procedure attuazione operazioni

IVA € . ,

Altro

TOTALE € . ,

Page 138: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

136

Anagrafica progetto

Codice progetto

RM4.1.1.d1

RM4.1.1.d2

RM4.1.1.d3

Titolo progetto

RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DI ALLOGGI ERP:

D ME““A IN “ICURE))A DELL’IMMOBILE ERP SITO IN VIA TELEMACO SIGNORINI N. 18

D2) MANUTENZIONE STRAORDINARIA PATRIMONIO ERP: IMMOBILE IN VIA SEBASTIANO SATTA N. 71 EDIFICIO C E APPARTAMENTO IN VIA COSTANTINO N. 72, SCALA 2, INT. 5.

D3) RECUPERO ALLOGGI ERP

CUP

J81E14000020004 (RM4.1.1.d1)

J82D17000040004 (RM4.1.1.d2) Da i hiede e al o e to dell’a io (RM4.1.1.d3)

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale.

L’ope azio e e à attuata edia te affida e ti ai se si del D.Lgs. /

Tipologia di operazione Lavori pubblici

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana

Responsabile dell’ope azio e

Giancarlo Babusci - Responsabile della Direzione Urbanizzazione Secondarie del Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana

Soggetto attuatore Roma Capitale

Descrizione del progetto

Attività

Il progetto riguarda il recupero e la ristrutturazione di alloggi del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (ERP) di Roma Capitale sfitti e/o deg adati o l’o ietti o di mantenere e/o aumentare il numero di alloggi disponibili e rispondere alle esigenze delle famiglie in condizioni di disagio abitativo.

La riqualificazione, sia mediante ripristino sia attraverso manutenzione straordinaria, avverrà per mezzo di appalto pubblico di lavori secondo la vigente normativa e sarà gestito dal Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (SIMU) di Roma Capitale.

Le tipologie di intervento riguarderanno sia la componente edile attraverso la messa in sicurezza delle parti strutturali, la rimozione di manufatti e componenti edilizie con presenza di materiali nocivi e pericolosi quali amianto, piombo, ecc., la manutenzione straordinaria sugli appartamenti e sulle parti comuni degli edifici abitativi e su quelle di pertinenza, sia la componente impiantistica, p e ede do do e possi ile a he i te e ti pe l’a atti e to delle a ie e a hitetto i he e l’effi ie ta e to e e getico degli edifici.

I desti ata i degli alloggi so o i ittadi i ido ei e i g aduato ia pe l’asseg azio e di u alloggio pubblico.

L’i te e to p og a ato e e à ealizzato i st etta si e gia o l’Asse ed i pa ti ola e o l’i te e to RM . . . elati o all’Uffi io Housi g.

L’Uffi io Housi g i fatti a à il uolo di oo di a e to di tutti uei p ogetti olti al supe a e to dell’e e ge za a itati a atti a do pe o si di auto o ia e i lusio e so iale. L’ope azio e di e upe o e i ualifi azio e del patrimonio edilizio ERP si articola in tre interventi:

d Messa i si u ezza e ipa azio e del tetto dell’i o ile ERP sito i Via Tele a o

Page 139: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

137

Signorini n. 18;

d2) Manutenzione straordinaria patrimonio ERP: immobile in via Sebastiano Satta n. 71 edificio C e appartamento in Via Costantino n. 72, scala 2, int. 5;

d3) Recupero alloggi ERP.

RM4.1.1.d1 - Messa i si u ezza dell’i o ile ERP sito i Via Tele a o “ig o i i .

L’i te e to RM . . .d Messa i si u ezza e ipa azio e del tetto dell’i o ile ERP sito in Via Tele a o “ig o i i . e elati o CUP J81E14000020004, riguarda la realizzazione di lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza e la riparazione della copertura dell’i o ile ERP sito i Via Tele a o “ig o i i . , interessato da fenomeni degenerativi con spaccature e fessurazioni o ilas io ell’a ia di fi e o i e di a ia to pe i olose pe la salute degli occupanti degli alloggi e in generale dei residenti della zona e di infiltrazioni di acqua piovana nelle abitazioni proveniente dal tetto.

A seguito di imprevedibili eventi meteorici di rilevante intensità la copertura del tetto ha subito un aggravamento dello stato di conservazione causandone lo sbriciolamento e la percolazione di fibre di amianto interne agli appartamenti e si è pertanto reso necessario avviare lavori di somma urgenza per la o ifi a dell’a ia to p ese te ella ope tu a, mediante la rimozione dei pannelli in cemento/amianto e la loro sostituzione con pannelli in lamiera, per garantire la permanenza degli inquilini negli alloggi, che altrimenti avrebbero do uto a a do a e l’edificio, nonché per salvaguardarne la salute.

RM4.1.1.d2 - Manutenzione straordinaria patrimonio ERP: immobile in via Sebastiano Satta n. 71 edificio C e appartamento in Via Costantino n. 72, scala 2, int. 5.

L’i te e to RM . . .d Ma ute zio e st ao di a ia pat i o io ERP: immobile in via Sebastiano Satta n. 71 edificio C e appartamento in Via Costantino . , s ala , i t. e relativo CUP J82D17000040004, riguarda la realizzazione di manutenzione straordinaria di edifici ed appartamenti del patrimonio immobiliare di edilizia residenziale pubblica di proprietà di Roma Capitale.

L’i te e to p e isto di a ti ola sulle segue ti u ità i o ilia i: 1. Coperture dell’i o ile sede di alloggi popola i sito i ia “e astia o “atta . ,

edificio C, ove sono previsti interventi di impermeabilizzazione sui terrazzi e sulle coperture dei lavatoi e delle scale, il ripristino di muretti perimetrali in cemento armato di terrazzi, corpi scala, lavatoi e stenditoi; la rimozione della pavimentazione esistente galleggiante e il riposizionamento dopo posa resine impermeabilizzanti; la rimozione pensiline esistenti e sostituzione con nuove pensiline; rifacimento delle ringhiere;

2. Un appartamento sito in Via Costantino n. 72, scala 2, int. 5, per il quale sono previsti interventi sulle murature, sugli impianti, sugli infissi e sui solai.

RM4.1.1.d3 - Recupero alloggi ERP

L’i te e to prevede il recupero e la riqualificazione di immobili e alloggi di edilizia residenziale pubblica in fase di individuazione, attraverso la realizzazione di opere edili, la messa in sicurezza delle strutture, la rimozione di materiali nocivi e pericolosi, la manutenzione straordinaria sugli appartamenti e sulle parti comuni degli edifici e su quelle di pe ti e za; l’ese uzio e di i te e ti su i pia ti elett i i e di is alda e to a he finalizzati all'efficientamento energetico, prevedendo; interventi volti al superamento delle barriere architettoniche degli edifici.

L’i te e to sa à ealizzato pe lotti fu zio ali. Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Target Roma Capitale:

CO40 – alloggi ripristinati in aree urbane: - target 2023: 25

Data inizio / fine Dic. 2018/ giu. 2023

Page 140: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

138

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € 1.497.165,81

Altre risorse pubbliche (se presenti) -

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € 1.497.165,81

Cronoprogramma attività - RM4.1.1.d1: Messa in sicurezza e riparazione del tetto dell’i o ile ERP sito in Via Telemaco Signorini n. 18

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X

Chiusura intervento

X

Cronoprogramma attività - RM4.1.1.d2: Manutenzione straordinaria patrimonio ERP: immobile in via Sebastiano Satta n. 71 edificio C e appartamento in Via Costantino n. 72, scala 2, int. 5.

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X X X X X X X X

Realizzazione X X X X

Chiusura intervento

X

Cronoprogramma attività - RM4.1.1.d3: Recupero alloggi ERP

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X X X

Aggiudicazione X X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento

X X

Page 141: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

139

I for azio i aggiu tive per operazio i ulti-i terve to

Denominazione interventi Tipologia intervento

CUP Intervento Codice locale progetto

Costo lordo i te e to €

Procedure di aggiudicazione prevalente

Messa in sicurezza dell’i o ile ERP sito i Via Telemaco Signorini n. 18

Realizzazione di lavori pubblici

J81E14000020004 RM4.1.1.d1 415.954,75 Procedura negoziata senza bando (artt. 56 e 57 D. Lgs. 163/2016

Manutenzione straordinaria patrimonio ERP: immobile via Sebastiano Satta n. 71 edificio C e appartamento Via Costantino n. 72, scala 2, int. 5.

Realizzazione di lavori pubblici

J82D17000040004 RM4.1.1.d2 236.545,78 Procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando (artt. 36 comma 2, lett. c) del D. Lgs. 50/2016)

Recupero alloggi ERP Realizzazione di lavori pubblici

Da richiedere RM4.1.1.d3 844.665,28 Procedure da definire

Totale costo operazione

1.497.165,81

Crono Programma finanziario

Totale ope azio e € Intervento RM4.1.1.d1

Intervento RM4.1.1.d2

Intervento RM4.1.1.d3

2014

2015

2016

2017

2018 € . , € . ,

2019 € ,

2020 € 536.545,78 € . , € 300.000,00

2021 € 300.000,00 € 300.000,00

2022 € 200.000,00 € 200.000,00

2023 € 44.665,28

€ 44.665,28

Totale € 1.497.165,81 € . , € . , € 844.665,28

Page 142: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

140

Asse 5 Assistenza tecnica

1. Sintesi della strategia di intervento

L’Asse 5 o se te all’O ga is o I te edio di avere il necessario supporto tecnico e amministrativo nelle attività di programmazione, attuazione, controllo, sorveglianza, valutazione e pubblicizzazione degli interventi finanziati, sostenendo le esigenze di affiancamento e supporto tecnico legate all’i ple e tazio e del P og a a ope ativo. Le atti ità di assiste za te i a, i fatti, posso o ostitui e u ele e to u iale e ualifi a te di suppo to l’effi a ia e l’effi ie za delle atti ità di p og a azio e, attuazio e, o t ollo, o ito aggio e sorveglianza, a garanzia del pieno rispetto delle disposizioni regolamentari e quindi della qualità degli investimenti realizzati. L’o ietti o spe ifi o he ci si pone, dunque, è la rapida realizzazione di investimenti di qualità elevata, rendendo disponibili ai cittadini i nuovi servizi promessi in tempi certi ma, insieme, rispettando pienamente le disposizioni regolamentari e amministrative in materia di qualità della spesa.

Verranno inoltre sostenute le attività di confronto pubblico, valutazione e informazione, sia a livello nazionale che locale. Si ritiene infatti che un confronto inter-istituzionale e partenariale aperto e trasparente, sia in senso verticale, dal centro al territorio e viceversa, che in senso orizzontale a livello locale o nazionale, possa garantire un netto miglioramento della qualità degli investimenti. Da tale confronto, ad esempio, possono scaturire il riuso di modelli di intervento e soluzioni informatiche fra diverse amministrazioni, la costituzione di partnership e progetti di scala inter-comunale, idee innovative sulla gestione dei servizi da parte degli utilizzatori finali, ipotesi alternative capaci di

iglio a e l’i teg azio e delle o side azio i legate allo sviluppo sostenibile nella progettazione degli interventi.

L’o ietti o spe ifi o he ci si pone è quindi la partecipazione degli stakeholder istituzionali e dei cittadini nelle diverse fasi di attuazione attraverso la redazione di un Piano di comunicazione dedicato.

2. Indicatori di risultato

Obiettivo

Specifico Indicatore

Unità di

misura

Valore di

base

Anno di

riferimento

Valore

obiettivo

(2023)

IR21 Quota di interventi con tempi di attuazione

superiori ai valori di riferimento indicati da

VISTO

% 65,60 2013 50,00

3. Dotazione finanziaria

Tab.11

Codice progetto

Titolo progetto Risorse assegnate

RM5.1.1.a Supporto tecnico 1.000.000,00

RM5.2.1.a Attività di comunicazione 50.000,00

Totale 1.050.000,00

4. Cronoprogramma finanziario

Tab.12

Codice

progetto2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Totale

RM5.1.1.a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 200.000,00 280.000,00 280.000,00 240.000,00 1.000.000,00

RM5.2.1.a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 20.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 50.000,00

Totale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 220.000,00 290.000,00 290.000,00 250.000,00 1.050.000,00

Page 143: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

141

5. Schede progetto

Anagrafica progetto

Codice progetto RM5.1.1.a

Titolo progetto SUPPORTO TECNICO

CUP Da i hiede e all’a io dell’ope azio e

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi

Beneficiario Roma Capitale/ Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti Europei

Responsabile dell’ope azio e

Dott.ssa Cinzia Marani

[email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale

Descrizione del progetto

Attività

O ietti o del p ogetto ga a ti e l’effi a ia e l’effi ie za delle atti ità di p og a azio e, attuazione, controllo, monitoraggio e gestione finanziaria degli interventi previsti nel Piano Ope ati o att a e so l’a o pag a e to di tutti i soggetti oi olti, i pa ti ola e dell’OI e dei Dipartimenti di Roma Capitale individuati come Struttura di gestione nel SIGECO. Le azioni sono mirate a: - assicurare lo svolgimento delle funzioni delegate e il perseguimento degli obiettivi del programma, sulla base delle i di azio i fo ite dall’Auto ità di Gestio e, el ispetto dei

ite i di effi a ia e di effi ie za dell’azio e a i ist ati a; - garantire la corretta esecuzione degli adempimenti previsti dagli art. 23 e 25 del Reg.

(UE) n. 1303/2013, inclusa la regolarità delle procedure amministrative, in particolare in materia di appalti pubblici;

- presidiare il rispetto dei tempi di realizzazione delle attività e delle scadenze indicate dall'Autorità di Gestione.

Il p ogetto i a a dota e l’OI di o pete ze te i he ed amministrative specifiche per rafforzare la gestione di coordinamento delle operazioni finanziate dal PON METRO. Il rafforzamento potrà avvenire prioritariamente mediante la valorizzazione di professionalità già presenti in Roma Capitale oppure, se queste non risultano presenti o sufficienti, mediante l'acquisizione di risorse esterne, selezionate con procedure ad evidenza pubblica conformi alle norme e ai regolamenti dell'ente. Si prevedono diversi strumenti a supporto dell'OI e dei beneficiari attuatori degli interventi, per rendere disponibili nuovi servizi, in tempi certi, garantendo il rispetto delle disposizioni regolamentari e amministrative in materia di qualità della spesa:

costi del personale interno sostenuti in attuazione delle operazioni finanziate dal PON Metro: la presente azione include la messa a disposizione di personale interno dedicato per tutte le operazioni di gestione tecnico-a i ist ati a dell’OI, o particolare attenzione agli aspetti di predisposizione delle procedure amministrative finalizzate alla verifica ex-ante e alla rendicontazione delle spese.

spese per viaggi e missioni del personale interno incaricato di attività di gestione e controllo o realizzazione di operazioni del PON Metro

rafforzamento delle competenze del personale dell'OI e dell'Amministrazione in ge e ale pe u ’effi a e attuazio e del p og a a: e a o e ide ziate dettagliatamente le competenze delle risorse umane dedicate al PON Metro e verranno programmati momenti di formazione, sia in aula che in modalità e-learning. Inoltre nelle diverse fasi del Programma verrà svolta una costante attività formativa

Page 144: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

142

sia su temi specifici (regole per la gestione dei fondi, informazione e pubblicità, utilizzo del sistema informativo), sia sui temi trasversali rilevanti per l'attuazione del Programma (anticorruzione, contabilità, contratti e appalti, ecc.)

pe so ale espe to: si p e ede di affo za e ualitati a e te la st uttu a dell’OI att a e so l’a uisizio e di figu e p ofessio ali di o sule za e suppo to alle procedure di rendicontazione e monitoraggio dei fondi FESR-FSE, di supporto tecnico ai espo sa ili dell’attuazio e sui a i Assi, o h di suppo to legale sul ispetto della normativa comunitaria e nazionale (es. aiuti di stato) e rapporti con i beneficiari, predisposizione di strumenti attuativi per la selezione e attuazione delle operazioni (es. avvisi pubblici, bandi di gara e procedure di affidamento delle risorse per gli interventi) e redazione di pareri legali.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Target Roma Capitale:

IO10 – Personale a tempo pieno contrattualizzato:

- target 2023: 3

Data inizio / fine Giu 2017/ dic 2023

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € . 00.000,00

Altre risorse pubbliche (se presenti)

-

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € . 00.000,00

Cronoprogramma attività

2014/2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X

Aggiudicazione X X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento

X X

Cronoprogramma finanziario

2014/2015 -

2016 -

2017 € 0,00

2018 € ,

2019 € ,

2020 € 200.000,00

2021 € 280.000,00

2022 € 280.000,00

2023 € 240.000,00

Totale € . 00.000,00

Page 145: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

143

Anagrafica progetto

Codice progetto RM5.2.1.a

Titolo progetto ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE

CUP J89G17000250007

Modalità di attuazione Operazione a titolarità di Roma Capitale.

L’ope azio e e à attuata edia te affida e ti ai se si del D.Lgs. /

Tipologia di operazione Acquisto e realizzazione di servizi

Beneficiario Roma Capitale - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti Europei

Responsabile dell’ope azio e

Dott.ssa Cinzia Marani

[email protected]

Soggetto attuatore Roma Capitale - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti Europei

Descrizione del progetto

Attività

Le atti ità p e iste ell’a ito di uesto p ogetto oglio o ga a ti e lo s olgi e to delle atti ità di o u i azio e a li ello dell’Auto ità U a a di Ro a. L’o ietti o o se ti e la capillare diffusione delle informazioni nei confronti dei potenziali beneficiari delle iniziative finanziate e la massima pubblicizzazione dei contenuti e dei risultati realizzati presso tutti i soggetti interessati e presso i cittadini. Secondo quanto previsto nella Strategia di Comunicazione del PON Città Metropolitane 2014- e el Pia o delle atti ità di Co u i azio e p edisposto dall’Auto ità di Gestione, Roma Capitale, in qualità di Organismo Intermedio (OI), ha definito la propria st ategia i ife i e to agli i te e ti defi iti all’i te o dello spe ifi o Pia o Operativo. Tale strategia verrà realizzata attraverso la predisposizione di Piani di Comunicazioni annuali, in cui verranno specificate le azioni adottate e le tempistiche relative alla loro realizzazione. Gli o ietti i he l’Auto ità u a a del PON METRO di Roma Capitale ha individuato sono:

1. diffusione e incentivazione della conoscenza degli assi tematici del PON METRO di Roma Capitale,

2. accessibilità e trasparenza degli interventi del PON METRO in modalità open-data, 3. miglioramento della comunicazione on line, attraverso il sito web di Roma, 4. sviluppo della comunicazione tra le strutture capitoline coinvolte negli interventi

pianificati e i soggetti coinvolti a livello metropolitano, 5. rafforzamento delle metodologie di comunicazione tra le strutture capitoline e gli

altri soggetti coinvolti negli interventi a livello di cooperazione. Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi individuati e la soddisfazione delle esigenze, vengono organizzate periodiche ricognizioni delle attività avviate dalle strutture capitoline coinvolte attraverso:

- iu io i i li he t a i app ese ta ti delle st uttu e p esso gli uffi i dell’Auto ità Urbana;

- a alisi di e e tuali spe ifi ità d’i te e to o u i ati o i elazio e agli assi tematici del PON METRO di Roma Capitale;

- analisi di eventuali criticità in relazione alle modalità di comunicazione concordate e predisposte;

- p edisposizio e di u ’age da o di isa e di u o op og a a pe i te e ti mirati di comunicazione, al fine di garantire la massima visibilità delle attività e degli interventi realizzati e da realizzare con le risorse del PON METRO.

Gli obiettivi programmati e calendarizzati, così come concordati con le strutture capitoline oi olte, e osì o e p edisposti dall’Auto ità U a a del PON METRO di Ro a Capitale

possono essere declinati secondo tipologie di azione e modalità di realizzazione, come

Page 146: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

144

indicato nel seguente schema: 1) azioni di comunicazione:

- promozione e pubblicità degli interventi in corso di realizzazione; - informazione sulle attività svolte e le opportunità offerte dagli interventi

programmati; - eventuali azioni di supporto per il raggiungimento;

2) modalità di realizzazione: - campagne informative attraverso i canali web di Roma Capitale e degli altri

soggetti coinvolti; - partecipazione ad eventi locali e nazionali in materia di sviluppo urbano, agenda

digitale, mobilità sostenibile, inclusione sociale; - pubblicazione digitale dei contenuti e materiali informativi riconducibili al PON

METRO sul sito web di Roma Capitale e sui siti web di tutti i soggetti coinvolti; - coinvolgimento degli enti e dei soggetti nelle strategie di comunicazione dei

risultati degli interventi finanziati con le risorse del PON METRO; - utilizzo dei canali social; - eventi internazionali di presentazione degli interventi di Roma Capitale finanziati

dal PON Metro. Gli interventi PON Metro di Roma Capitale sono stati presentati il 9 maggio 2017, in o asio e della gio ata dell’Eu opa, a ui ha o pa te ipato la Co issio e Eu opea, l’Auto ità di Gestio e del P og a a, le A i ist azioni centrali e locali, i 120 Comuni della Città Metropolitana, il partenariato economico e sociale. Il luglio stato o ga izzato u e e to i fo ati o sul p ogetto Dispiegamento del

sistema dei pagamenti on line dei tributi e adeguamento al nodo PagoPA RM . . .d che ha coinvolto i rappresentanti dell'Amministrazione Capitolina, i Comuni della Città Metropolitana, i partner istituzionali e le autorità politiche.

Area territoriale di intervento

Roma Capitale

Risultato atteso

Target Roma Capitale:

IO13 – Incontri di partenariato: - target 2023: 5

Data inizio / fine feb 2017 – dic 2023

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO € . ,

Altre risorse pubbliche (se presenti)

-

Risorse private (se presenti) -

Costo totale € 50.000,00

Cronoprogramma attività

2014/

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Page 147: PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA … · Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del territorio. Aumento del grado di interoperabilità delle soluzioni

PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO CITTÀ DI ROMA CAPITALE

145

Cronoprogramma finanziario

2014/2015 -

2016 -

2017 € 0,00

2018 € 0,00

2019 € 0,00

2020 € 20.000,00

2021 € 10.000,00

2022 € 10.000,00

2023 € 10.000,00

Totale € . ,