POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE “FERMI … · Sistemi di unità di misura, sistema...

19
POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE “FERMI-GIORGI” LUCCA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI Documento del Consiglio di Classe a.s.2017-18 Classe V sez. A Indirizzo Meccanica e Meccatronica

Transcript of POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE “FERMI … · Sistemi di unità di misura, sistema...

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE “FERMI-GIORGI” LUCCA

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI

DDooccuummeennttoo ddeell CCoonnssiigglliioo ddii CCllaassssee aa..ss..22001177--1188

CCllaassssee VV sseezz.. AA

IInnddiirriizzzzoo MMeeccccaanniiccaa ee

MMeeccccaattrroonniiccaa

INDICE

Presentazione

Corso in ordinamento

Quadro orario del triennio

Elenco dei libri di testo

Composizione del Consiglio di Classe

Configurazione della classe nel Triennio

Composizione della Classe

Competenze

Competenze trasversali

Competenze area linguistica e storico-umanistica

Competenze tecnico – professionali area tecnico scientifica

Percorso formativo

Contenuti

Metodologia e strumenti

Attività svolte

Valutazione e verifiche

Tipologia di prove

Criteri e strumenti di valutazioni delle prove scritte

Preparazione della terza prova

Simulazione Prima e Seconda prova d’Esame

Griglie di correzione Prima Prova

Griglia di correzione Seconda Prova

Allegati

Simulazioni delle terze prove svolte durante l’anno (Allegati 1, 2)

Progetto Alternanza Scuola Lavoro Triennio 2015-2018 (Allegato 3)

Certificazione PDP e BES (Allegati 4 e 5)

1 – Presentazione

Corso in ordinamento

Il modello didattico a cui il Consiglio di classe si è attenuto è individuabile nella formazione di un soggetto dotato di autonomia culturale e di competenze tecnico-scientifiche quali sono richieste dalla complessa realtà contemporanea per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o la prosecuzione degli studi in ambito universitario.

Quadro orario del triennio

Discipline del piano di studio Ore settimanali per anno di Corso

Prove (a)

Terza Quarta Quinta

Lingua e Lettere italiane 4 4 4 S/O

Storia 2 2 2 O

Lingua straniera 3 3 3 S/O

Complementi di Matematica 1 1 - S/O

Matematica 3 3 3 S/O

Meccanica applicata e Macchine a fluido 4 4 4 (1) S/O

Tecnologia meccanica ed Esercitazioni 5 (4) 5 (4) 4 (2) O/P

Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale

3 (2) 4 (2) 5 (2) S/G/O

Sistemi ed Automazione industriale 4 (3) 3 (3) 4 (4) O/P

Scienze motorie 2 2 2 P/O

Religione 1 1 1

Totale ore settimanali 32 32 32

(a) S = prova scritta; (b) O = verifica orale; (c) S/G = prova scritta/grafica; (d) P = prova pratica.

Libri di testo

Materia Autore Titolo Casa Editrice

Italiano Baldi,Russo,Razzetti,Zaccaria

La letteratura, Ieri, Oggi , Domani vol 3 (unico)

Paravia

Storia A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola,

M. Battini

Storia per diventare cittadini (vol III)

Einaudi scuola

Inglese D. Spencer

Franchi Martelli B./Creek

H./Galimberti A.

GATEWAY B2 Exams English Tools for Mechanics+basic

English tools+dvd

Mcmillan

Minerva

Matematica Bergamini,.Trifone, Barozzi

Matematica.Verde Vol. 5

Zanichelli

Meccanica , Macchine ed Energia

Cipriano, Pidatella

Meccanica, Macchine ed Energia vol. III

Zanichelli

Tecnologia Meccanica

Curatore, Caligaris ,Fava, Tomasello

Manuale di Meccanica Hoepli

D. P. O.

Straneo, Consorti

Disegno, Progettazione ed Organizzazione

industriale

Principato

Sistemi ed automazione G. Bergamini Sistemi ed automazione (vol. III)

Hoepli

I.R.C. Sergio Bocchini Religione e religioni Dehoniane Vol. unico

Composizione del Consiglio di Classe

DOCENTI

MATERIE

Continuità didattica

ABETINI Luigi Scienze Motorie 5°

CARELLI Enrico Laboratorio di Sistemi Laboratorio di Tecnologia e D.P.

3° - 4° - 5° 5°

CONSANI Lorenzo D.P.O. 4° - 5°

DAL TORRIONE Gabriele Sistemi ed automazione industriale 5°

FILIPPI Stefania Lingua e Letteratura Italiana 3° - 4°- 5°

FILIPPI Stefania Storia 3° - 4°- 5°

GHILARDUCCI Paola Matematica 3°- 4° - 5°

NANNA Laura Lingua inglese 3°- 4° - 5°

PAOLI Paola IRC 3 - 4 - 5°

PENNELLI Claudio Tecnologia Meccanica 3° - 4° - 5°

PIERETTI Giuseppe Meccanica, Macchine e Energia 4° - 5°

Docente Coordinatore: Prof.ssa Stefania Filippi

Configurazione della classe nel Triennio

Anno scolastico Classe Alunni Non promossi Promossi

2015/2016

III AM

33

7

26

2016/2017

IV AM

27

7

20

2017/2018

V AM

19(21)

//

//

Composizione della Classe

Allievo

Data di nascita

Luogo di nascita

BELLOTTI Luca 1-04-1999 LUCCA

CECCHINI Giacomo 23-05-1999 LUCCA

CERAGIOLI Edoardo 30-07-1999 LUCCA

CHIOCCA Matteo 08-07-1997 LUCCA

CIRCELLI Manuel 08-01-1999 PISA

CRISTOFANI Gabriele 28-07-1999 PISA

DA PRATO Tommaso 25-05-1999 BARGA

DEL MORO Matteo 23-08-1999 LUCCA

DI RICCO Michael 20-05-1999 LUCCA

DIANDA Luca 09-09-1999 LUCCA

DOBERTI Mattia 04-08-1998 PISA

FREDIANI Diego Pedro 10-03-1997 LUCCA

GIANNECCHINI Jacopo 10-04-1999 LUCCA

LOGI Davide 22-11-1999 LUCCA

PIANTADOSI Federico 18-07-1998 LUCCA

PIERINI Gianluca 24-09-1999 LUCCA

SCARDIGLI Yuri 16-09-1998 LUCCA

SODINI Leonardo 22-12-1999 PESCIA

TOSCHI Samuele 11-05-1999 BOLOGNA

L’attuale Quinta Meccanici deriva da una terza di 33 allievi, ridottasi nel passaggio alla quarta a 27 e,

successivamente, in quinta a 21. Nel corso del presente anno scolastico due studenti si sono trasferiti ad altro Istituto e la classe ha così raggiunto l’attuale numero di 19 allievi. Interesse, motivazione e partecipazione alle attività proposte sono state sempre piuttosto diversificate: solo una parte del gruppo classe è davvero attiva ed ha sviluppato nel corso del Triennio, e in modo particolare in questo ultimo anno, un metodo di studio efficace e produttivo; un’altra, invece, ha conservato uno stile di lavoro ed un approccio alle discipline piuttosto scolastico. Tutti hanno sempre manifestato una preferenza per le attività laboratoriali e questo è emerso anche nell’esperienza dell’Alternanza Scuola/Lavoro, e in particolare negli stage aziendali previsti dal progetto: i tutor aziendali si sono espressi nei confronti degli studenti in modo positivo, sottolineando l’affidabilità e la serietà con cui hanno affrontato le settimane di impegno e il lavoro proposto loro. I risultati raggiunti alla fine del Triennio sono diversificati e questo sia per le capacità che per la qualità del lavoro svolto in classe e a casa. La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi prestabiliti in modo adeguato e ha una preparazione più che sufficiente sia nell’area comune, che nelle discipline tecnico-professionali. All’interno di questo gruppo si segnala la presenza di alcuni allievi che, grazie ad un impegno costante e a un metodo di lavoro efficace e, in alcuni casi, anche rielaborativo, hanno raggiunto una preparazione buona o discreta in tutte le discipline (tre studenti, in particolare, hanno già affrontato e superato il test di ammissione alla facoltà di ingegneria). L’altra parte della classe ha avuto un percorso meno lineare, riuscendo tuttavia a colmare nel corso dell’anno scolastico le lacune e raggiungendo infine gli obiettivi stabiliti.

2 – Competenze

Competenze trasversali

utilizzare adeguatamente i mezzi espressivi nella ricezione e nella produzione in rapporto alle specificità disciplinari e in relazione alle moderne tecnologie della comunicazione

comprendere adeguatamente un testo anche in lingua inglese

utilizzare un linguaggio specifico nei vari contesti

organizzare la propria attività sia sul piano personale che su quello interattivo

saper prestare attenzione all’innovazione e alla conseguente necessità di formazione continua

analizzare l’errore commesso e criticare in modo costruttivo il proprio operato

documentare i propri lavori individuali

interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali

competenze area linguistica e storico-umanistica

orientarsi all'interno del patrimonio letterario e culturale della fine dell’Ottocento e della prima parte del Novecento

inquadrare e periodizzare i diversi fenomeni storici nazionali ed internazionali

contestualizzare testi ed autori

collegare e confrontare autori diversi vissuti nel medesimo contesto storico

individuare relazioni tra fenomeni letterari e storici

sapersi esprimere in modo corretto ed appropriato, padroneggiando i linguaggi specialistici, anche in relazione alla lingua straniera, in contesti sia di discussione/esposizione orale, sia di produzione scritta

competenze tecnico –professionali area tecnico scientifica

Competenze necessarie per:

progettare elementi e semplici gruppi meccanici; controllare e collaudare materiali, semilavorati e prodotti finiti;

fabbricare e assemblare componenti meccanici con relativa elaborazione di cicli di lavorazione;

utilizzare impianti e sistemi automatizzati di movimentazione e di produzione

3 - Percorso formativo

Contenuti

Per consentire una visione sintetica degli argomenti svolti, si indicano di seguito i macroargomenti trattati nelle singole discipline.

D.P.O.

Ripasso delle principali regole del disegno meccanico. Collegamenti mobili: linguette, profili scanalati, giunti, filettature, dimensionamento e rappresentazione grafica. Ruote dentate, calcolo e rappresentazione grafica. Trasmissione del moto con cinghie trapezoidali, calcolo e rappresentazione grafica. Esecuzioni di cicli di lavorazione di particolari meccanici. Disegno di attrezzature. Calcolo dei tempi di lavorazione alle principali macchine utensili. Calcolo del costo di produzione di un pezzo meccanico. Vari layout di aziende meccaniche. Uso del software SolidWorks per modellazione parti meccaniche 3D, assemblaggi e messa in tavola; esperienze di progettazione e realizzazione di prototipi di macchine legate al settore industriale locale.

Inglese

Conclusione delle principali strutture grammaticali. Studio della micro lingua con scelta di brani a carattere tecnico sui seguenti argomenti:

-Basic metal processes -Bench tools and machine tools: parts and functions -Safety at the workplace: risks, hazards, safety rules and regulations -Automation and robotics

Studio di aspetti inerenti la cultura e la civiltà del Regno Unito IRC

L’uomo e la ricerca della verità. L’età contemporanea nel confronto tra realtà della religione e realtà della scienza. Pace, solidarietà e mondialità. Lavoro e creatività imprenditoriale. La dottrina sociale della Chiesa. La coscienza, la legge e la libertà. La Chiesa e il dialogo. Concilio Vaticano II. La Chiesa e la difesa della vita. Enciclica “Laudato si’” e la difesa dell’ambiente. Progetto "Policoro": un percorso di consapevolezza delle proprie risorse. Il progetto si è svolto in collaborazione con la Caritas Diocesana.

Italiano

Modulo quadro culturale:

La narrativa naturalista e verista nella seconda metà dell’Ottocento Il Naturalismo francese: Emile Zola e il romanzo sperimentale Il Verismo italiano: la rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga

Modulo quadro culturale: Il Decadentismo Giovanni Pascoli Gabriele D’Annunzio

Modulo tematico: Letterati e guerra La guerra immaginata La guerra vissuta Modulo autore: Pirandello e l’arte umoristica

Modulo genere: Poesia del Novecento Montale e il male di vivere

Matematica

Studio delle funzioni e i loro diagrammi (asintoti, massimi e minimi relativi, flessi con tangente orizzontale ed obliqua)

Il Teorema di De L’Hopital

Integrali indefiniti. Integrazioni immediate e di funzioni composte. Integrazioni di

funzioni razionali fratte, integrazione per parti

Integrali definiti.Teorema della media , teorema fondamentale del calcolo integrale.

Calcolo degli integrali definiti

Misura di aree, volumi

Equazioni differenziali del I° e II° ordine

Meccanica, macchine ed energia

Sistemi di unità di misura, sistema Internazionale, sistema Tecnico. Sollecitazioni nelle strutture, richiami sullo studio delle caratteristiche di sollecitazione e verifica delle condizioni di resistenza, verifica di stabilità. Trasmissione del moto, giunto a gusci, giunto a dischi, innesti a frizione. Manovellismo di spinta rotativa, studio cinematico, spostamento, velocità, accelerazione. Valutazione delle forze, momento motore, dimensionamento della biella, lenta e veloce. Organi delle macchine, dimensionamento alberi e manovelle, bilanciamento. Calcolo dei perni portanti e di spinta. Dimensionamento di molle sollecitate a flessione e a torsione, molle a balestra. Organi di collegamento, sistemi con chiodature, viti, chiavette e linguette. Regolazione del moto, principi di regolazione, regolatori Hartung, Watt, Porter. Uniformità del moto rotatorio, regimi periodici, funzione e dimensionamento del volano. Richiami sui cicli Otto e Diesel, valutazione del rendimento termodinamico, valutazione del rendimento complessivo in fase di collaudo, calcolo della potenza e della coppia nei motori e curve caratteristiche, carburazione, distribuzione, accensione nei motori. Combustibili, potere calorifico superiore e inferiore, confronto economico fra i principali combustibili

Scienze Motorie

Attività a carattere coordinativo Attività a carattere condizionale, eseguite a corpo libero e con piccoli attrezzi Attività di rielaborazione schemi motori di base Metodologie di prevenzione degli infortuni muscolari (il riscaldamento e lo stretching) Primo soccorso Sport di squadra e individuali (pallavolo, pallacanestro, calcio a 5, nuoto, tennis tavolo, tennis, badminton)

Sistemi e automazione industriale

Elettropneumatica e circuiti elettropneumatici progettazione implementazione e montaggio Relè, circuiti con relè. PLC: tipologie, funzionamento, caratteristiche, accessori, applicazioni, programmazione, programmazione di PLC per la gestione di cicli pneumatici di cilindri a doppio effetto. Sensori e loro applicazioni: sensori di prossimità, magnetici, a induzione, capacitivi, fotoelettrici, a ultrasuoni. Trasduttori e loro applicazioni. Parametri principali. Encoder, potenziometri, resolver, trasduttori di temperatura, di velocità, di pressione, di portata. CLIL: sistemi ad anello aperto e chiuso. Caratteristiche, vantaggi, svantaggi a applicazioni. Sistemi di regolazione e controllo: regolatori ON-OFF e proporzionali, regolazione integrativa, derivativa e PID Robot industriali: struttura e gradi di libertà. Tipologie ed applicazioni.

Storia

L’età dell’Imperialismo: Il capitalismo tra crisi e trasformazione Imperialismo e spartizione del mondo L’Italia giolittiana La Grande Guerra: Il pretesto e le dinamiche dello scoppio del conflitto Le caratteristiche del conflitto L’Italia in guerra La fine della guerra e i trattati di pace Tra le due guerre: L’Europa del dopoguerra La Rivoluzione russa L’Italia postbellica La crisi del ‘29 Regimi autoritari di massa nell’Europa degli anni 20-30:

Fascismo Nazismo

La seconda guerra mondiale La Costituzione italiana del 1948

Tecnologia meccanica

Analisi termica. Analisi sui materiali metallici. Teoria sulle prove su materiali metallici: trazione, compressione, flessione, taglio, torsione, durezza e resilienza. Resistenza alle sollecitazioni ripetute Trattamento termici sia sugli acciai che sulle leghe leggere Controllo della taratura della macchina universale di prova Controlli non distruttivi Corrosione Gran parte delle ore di laboratorio sono state dedicate alla progettazione e alla realizzazione dei progetti sviluppati a DPO.

Metodologia e strumenti

La metodologia utilizzata nel processo didattico è stata improntata alla corresponsabilizzazione e alla

trasparenza: ogni alunno è stato stimolato ad essere consapevole delle linee sulle quali si sviluppava l’azione educativa e degli eventuali adeguamenti e modifiche dei programmi attuati in itinere.

Di seguito è riportata la griglia delle modalità di lavoro trasversali utilizzate all’interno delle singole discipline.

Modalità

Ital

iano

Sto

ria

Ingl

ese

Mat

emat

ica

Mec

cani

ca e

Mac

chin

e

Sis

tem

i e

Aut

omaz

ione

Tec

nolo

gia

mec

cani

ca

D.P

.O.

Scien

ze M

otor

ie

I.R

.C.

Lezione frontale X X X X X X X X X X

Lezione partecipata X X X X X X X X X

Insegnamento per problemi

X X X X X

X

Esercitazioni individuali in classe/laboratorio

X X X X X X

Lavoro di gruppo in classe/laboratorio

X X X X X

Dibattito in classe X X X X X X X CLIL X

Strumenti di lavoro

Modalità

Ital

iano

Sto

ria

Ingl

ese

Mat

emat

ica

Mec

cani

ca, M

acch

ine

ed

Ene

rgia

Sis

tem

i e

Aut

omaz

ione

Tec

nolo

gia

mec

cani

ca

D.P

.O.

Scien

ze M

otor

ie.

I.R

.C.

Libri di testo X X X X X X X X X Lavagna luminosa X X X

Registratore audio X

Registratore video X X

Proiettore X

Fotocopiatrice X X X X X X X X X Computer X X

Drive di Gmail X X X X

Appunti realizzati dal docente

X X X

Materiale tecnico scaricato da internet

X

Sistema multimediale

X X X X

Attrezzature laboratori

X X X

Attrezzature sportive

X

Attività svolte

Il Consiglio di Classe, coerentemente con quanto previsto dal PTOF, ha affiancato l’attività didattica con iniziative e progetti mirati a stimolare interesse e favorire l’autonomia dello studente.

Iniziative culturali extracurriculari

Viaggi/Visite di istruzione:

1. Escursione e visita guidata al Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema. Incontro con Pieri, sopravvissuto dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, 24 ottobre 2018

2. Visita A. Celli, Porcari, 17 novembre 2017

3. MIAC, Fiera del settore cartario, Lucca, 13 ottobre 2017 Conferenze/Convegni:

1. “Da Cosa Nostra alle mafie: ruolo e campo d’azione della Magistratura”, Incontro con il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Firenze, Dottor Marcello Viola, ITI FERMI, 21 novembre 2017

2. “In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre glorie…” incontro con il Professore Andrea Pertici, Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università di Pisa, ITI FERMI, 13 aprile 2018

3. Incontro con la Commissione consiliare speciale per la sicurezza nei luoghi di lavoro, 14 marzo 2018 Alcuni studenti hanno inoltre partecipato ai seguenti incontri:

4. “Oltre i cento passi”, incontro con Giovanni Impastato, Auditorium San Micheletto, 19 marzo 2018 5. “La corruzione "a norma di legge" e l'anticorruzione popolare”, Lezione Magistrale del Professore

Alberto Vannucci, docente di Scienza Politica presso l’Università di Pisa, Biblioteca Scuola Media C. Del Prete, 23 marzo 2018

Progetti: Educare alla legalità La classe ha partecipato nel secondo quadrimestre - periodo febbraio/ maggio - al Progetto proposto dalla Camera di Commercio di Lucca dal titolo “Percorso di educazione finanziaria per l'affermazione della legalità, con particolare riferimento all'economia, alla finanza, alla fiscalità e alla previdenza”. Il Progetto si è articolato in cinque incontri di due ore ciascuno: - 12/02/2018 – Spettacolo di educazione alla legalità finanziaria “Brutti come il debito”, curato

dall'Associazione “Art. 47” con Antonio Caielli (educatore finanziario) e l'Avv. Massimo Melpignano

- 23/02/2018 – Web-conference con l'Associazione “Art. 47”, analisi del “diario finanziario” redatto dagli studenti e commento dell'art. 47 della Costituzione. - 19/03/2018 – Meeting con esponenti del mondo bancario e professionale su credito bancario,

tipologie dei finanziamenti bancari, usura e legge n. 3 del 2012 sul sovra-indebitamento - 17/04/2018 – Meeting con l'Ordine degli Avvocati della Provincia di Lucca su tipologie dei

contratti di lavoro, tutela assicurativa, prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, vigilanza sui rapporti di lavoro

- 11/05/2018 – Evento di chiusura del Corso con la partecipazione del Prefetto della provincia di Lucca, del Procuratore della Repubblica, del Sindaco di Lucca, della Dirigente UST e dei Comandanti dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di porto e della Guardia Forestale

Orientamento

Per promuovere negli studenti scelte consapevoli e motivate e per favorire una migliore conoscenza di se stessi, delle proprie capacità ed attitudini sono state attivate le seguenti iniziative di orientamento in uscita:

Stage aziendali, periodo dal settembre 2017 (Allegato 3)

Progetto Policoro (15 marzo, 22 marzo, 5 aprile 2018)

Partecipazione Open Day Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa

Incontro con gli ex-studenti del Fermi, 7 aprile 2018

Incontro con Paper Converting Machine Company: presentazione progetto Alternanza Università/Lavoro, 14 novembre 2017

Partecipazione al progetto “Tecnicamente”, organizzato da Adecco, 11 maggio 2018

Incontro con Centro per L’impiego (Lucca), presentazione aziende

Incontro conclusivo Mof Start, 31 gennaio 2018

Attività pluridisciplinari, di recupero e di approfondimento

Nel corso dell’anno scolastico ciascun insegnante ha dato indicazioni per individuare possibili

collegamenti tra i contenuti della propria disciplina e delle altre materie. Tutti i docenti hanno curato il recupero in itinere, alcuni anche ricorrendo alla pausa didattica. In alcune discipline sono state inoltre attivate attività di sportello e recupero.

Su richiesta dei singoli alunni, infine, sono state fornite indicazioni sui percorsi di approfondimento scelti dagli studenti.

4 - Valutazione e verifiche Per le discipline che prevedono la sola valutazione orale sono state effettuate almeno due verifiche per

quadrimestre, di cui almeno una in forma orale. Per le discipline che prevedono anche le prove scritte sono state effettuate almeno tre verifiche nel primo quadrimestre e almeno quattro nel secondo.

Tipologia delle verifiche

In tutte le discipline sono state utilizzate verifiche che rientrano nei tipi indicati nella tabella sottostante

Ital

iano

Sto

ria

Ingl

ese

Mat

emat

ica.

Mec

cani

ca e

M

acch

ine

Sis

tei e

Aut

omaz

ione

Tec

nolo

gia

Mec

cani

ca

D.P

.O.

Scien

ze

mot

orie

Tema, problemi, esercizi

X X X X X X X X

Saggio breve X X

Analisi di un testo X X X

Prova pratica X X X X

Quesiti a risposta multipla

X X X X X X X

Quesiti a risposta singola

X X X X X X X

Colloqui individuali X X X X X X X X

Relazioni Tecniche e compilazione fogli di lavoro

X X

Criteri e strumenti di valutazione delle prove scritte

Il Consiglio di Classe nella definizione dei criteri di valutazione si è richiamato alle linee guida del PTOF, tenendo conto delle indicazioni ministeriali relativamente alla valutazione delle prove nell’ Esame di Stato

Griglie di valutazione delle prove scritte

Prove scritte: lingua e letteratura italiana Per la correzione delle prove scritte di Italiano sono state utilizzate, durante l’intero triennio, le griglie sotto riportate, elaborate dal coordinamento di Lettere dell’Istituto:

Tipologia A - Analisi del testo

Indicatori Peso Descrittori Punti

Insufficiente

Sufficiente Buono Ottimo

Comprensione complessiva

20%

fino a 9

10-12

13-15

16-27

Analisi

30%

fino a 19

20-23

24-29

30-33

Approfondimento

30%

fino a 19

20-23

24-29

30-33

Padronanza della lingua

20%

fino a 9

10-12

13-15

16-17

Apporti critici personali / originalità + 10%

Totale su 100 punti

Voto

N.B. i pesi dei singoli indicatori possono essere modificati in relazione alla traccia proposta

Tipologia B : saggio breve

Indicatori Peso Descrittori Punti

circa Insufficiente

Sufficiente

Buono Ottimo

Padronanza della lingua (chiarezza,correttezza, proprietà lessicale e stilistica)

20%

fino a 11

12-14

15-18

19-20

Rispetto delle consegne (titolo, lunghezza)

10%

fino a 5

6-7

8-9

10

Organizzazione del testo (impostazione espositivo-argomentativa, coesione e coerenza)

30%

fino a 17

18-20

21-26

27-30

Utilizzazione corretta dei documenti: comprensione, selezione, rielaborazione

20%

fino a 11

12-14

15-18

19-20

Integrazione e approfondimento dei dati forniti

20%

fino a 11

12-14

15-18

19-20

Apporti critici personali / originalità

+ 10%

Totale su 100 punti

Voto

Tipologia B : articolo di giornale

Indicatori Peso Descrittori Punti

circa Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Padronanza della lingua (chiarezza,correttezza, proprietà lessicale)

20%

fino a 11

12-14

15-18

19-20

Rispetto delle consegne (titolo, destinazione, lunghezza , utilizzazione dei documenti)

20%

fino a 11

12-14

15-18

19-20

Impostazione giornalistica (lead, notizia di aggancio, stile adeguato)

20%

fino a 11

12-14

15-18

19-20

Coesione e coerenza del testo

20%

fino a 11

12-14

15-18

19-20

Qualità e quantità delle informazioni e della problematizzazione

20%

fino a 11

12-14

15-18

19-20

Apporti critici personali / originalità

+ 10%

Totale su 100 punti

Voto

Tipologia C e D : tema di argomento storico e tema di ordine generale

Indicatori Peso Descrittori Punti

circa Insufficiente

Sufficiente Buono Ottimo

Padronanza della lingua (correttezza, proprietà lessicale e stilistica)

20%

fino a 11

12-14

15-18

19-20

Sviluppo del tema (pertinenza e completezza delle informazioni, efficacia argomentativa, approfondimento)

50%

fino a 28

29-35

36-41

42-50

Organizzazione del testo (coerenza e coesione fra le parti)

30%

fino a 17

18-20

21-26

27-30

Apporti critici personali / originalità

+ 10%

Totale su 100 punti

Voto

Tabella di conversione in quindicesimi del punteggio della Prima Prova scritta

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Fino a 9

10-15

16-21

22-27

28-33

34-39

40-45

46-51

52-57

58-63

64-69

70-75

76-81

82-89

90-100

∆10 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆8 ∆11

Prova scritta, Meccanica Meccatronica e Energia

Indicatori

Peso

Descrittori

Punti

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Padronanza del linguaggio specifico

20% fino a 11 12-13 14-17 18-20

Conoscenza della disciplina

30% fino a 17 18-20 21-26 27-30

Organicità della trattazione

20% fino a 11 12-13 14 -17 18-20

Applicazione

30% fino a 17 18-20 21-26 27-30

Voto

Tabella di conversione in quindicesimi del punteggio della Seconda Prova scritta

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Fino a 9

10-15

16-21

22-27

28-33

34-39

40-45

46-51

52-57

58-63

64-69

70-75

76-81

82-89

90-100

∆10 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆6 ∆8 ∆11

Valutazione finale Si puntualizza inoltre che: - le valutazioni finali di ciascun studente non sono la media aritmetica dei profitti registrati, ma contengono anche una valutazione del metodo, della partecipazione, dell’impegno, nonché della sua produttività nella realizzazione delle attività integrative, del suo modo di affrontare la vita scolastica in generale, delle responsabilità assunte, delle capacità evidenziate nelle varie occasioni che la scuola ha offerto; - il voto di sufficienza è stato assegnato agli allievi che hanno raggiunto gli obiettivi minimi disciplinari; - i voti massimi sono stati assegnati quando le richieste specifiche delle prove sono state rispettate ed i contenuti disciplinari assimilati con sicurezza ed anche rielaborati personalmente.

Preparazione della Terza prova

La terza prova, secondo le attuali indicazioni ministeriali, coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Il Consiglio di Classe – tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica – ha ritenuto opportuno sviluppare le DUE simulazioni in preparazione della Terza prova d’Esame, individuando per ognuna quattro discipline; la tipologia scelta è stata la B (domande a

risposta singola). Il numero di domande per ogni disciplina è stato di tre. Si precisa, inoltre, che

le risposte prevedevano punteggi parziali

il tempo complessivo massimo per la risoluzione di tutti i quesiti è stato sempre di 140 minuti.

è stato previsto l’uso della calcolatrice del manuale e di tabelle di Meccanica

Sono state svolte due simulazioni come risulta dalla tabella sottostante. Le prove somministrate sono riportate negli allegati 1 e 2 al presente Documento

Data di svolgimento

Tempo assegnato

Materie coinvolte nella prova

Tipologia di verifica

26/02/2018

140 minuti

DPO, Inglese, Sistemi e automazione industriale,

Storia

B 3 Quesiti a risposta

singola per ciascuna disciplina

28/04/2018

140 minuti

Inglese, Matematica, Sistemi e automazione industriale,

Tecnologia Meccanica

B

3 Quesiti a risposta singola per

ciascuna disciplina

Criteri di correzione della Terza Prova

Per la correzione delle simulazioni della Terza Prova sono state utilizzate le griglie riportate sotto. Il voto finale si ottiene facendo la media dei punteggi delle 4 discipline e approssimando per eccesso nel caso in cui il valore decimale sia maggiore o uguale a 0,50.

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA

Disciplina :

CANDIDATO……………………………….. classe 5AMC

3 QUESITI TIPOLOGIA B punteggio max per quesito 5/15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO : ……../ 15

Indicatori Livelli 1° quesito

2° quesito

3° quesito

Conoscenza, Comprensione Correttezza

Gravemente insufficiente

0 – 1,3

insufficiente 1.4 – 2.1

sufficiente 2.2 – 2.4

buona 2.5 – 3.1

ottima 3.5

Uso della

terminologia

specifica

Gravemente insufficiente

0 – 0.6

insufficiente 0.7 – 1

sufficiente 1.1 – 1.2

buona 1.3 – 1.4

ottima 1.5

totale

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Commissione:

Disciplina :

CANDIDATO……………………………….. classe 5AMC

3 QUESITI TIPOLOGIA B punteggio max per quesito 5/15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO : ……../ 15

Indicatori Livelli 1° quesito

2° quesito

3° quesito

CONTENUTO

(qualità, quantità

dell’informazione, pertinenza, capacità di sintesi)

Gravemente insufficiente

0 – 1,1

insufficiente 1.2 – 1.6

sufficiente 1.7 – 2.2

buona 2.3 – 2.9

ottima 3

FORMA

(accuratezza morfosintattica e appropriatezza lessicale relativa alla microlingua)

Gravemente insufficiente

0 – 0.5

insufficiente 0.6 – 1

sufficiente 1.1 – 1.4

buona 1.5 – 1.9

ottima 2

totale

Documento del Consiglio di Classe

Classe V sez. A Meccanici Pagina 19 di 19

19 di 19 documento finale

Simulazione Prima e Seconda prova scritta Il Dipartimento di Lettere ha concordato di effettuare una simulazione della Prima Prova scritta dell’Esame di Stato il 22 maggio 2018, la simulazione coinvolgerà contemporaneamente tutte le classi quinte dell’Istituto e si svolgerà secondo le modalità ministeriali. Le griglie di correzione sono riportate nel presente Documento. L’insegnante di Meccanica effettuerà una simulazione della Seconda Prova scritta dell’Esame di Stato il giorno 16 maggio 2018. La simulazione si è svolta secondo le modalità ministeriali. Per la correzione è stata utilizzata la griglia riportata nel presente Documento.

Il presente documento è stato redatto collegialmente e approvato dal Consiglio di Classe.

Per il Consiglio di Classe Stefania FILIPPI

Lucca, lì 08 maggio 2018