“POLO FORMATIVO PER L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE … · dinamica e sull’organizzazione...

182
“ANALIZZARE E DEFINIRE I RAPPORTI TRA “ANALIZZARE E DEFINIRE I RAPPORTI TRA AGRICOLTURA, TERRITORIO E AMBIENTE” AGRICOLTURA, TERRITORIO E AMBIENTE” “POLO FORMATIVO PER L’ISTRUZIONE E LA “POLO FORMATIVO PER L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS)” FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS)” 1 Benevento (Istituto M. Vetrone), 30 novembre, 1 Benevento (Istituto M. Vetrone), 30 novembre, 1-2 dicembre 2011 2 dicembre 2011 Donato Matassino Donato Matassino prof. Emeritus - Genetic Improvement in Animal Production Presidente ConSDABI - Sub National Focal Point Italiano - FAO Biodiversità Mediterranea Donato Matassino

Transcript of “POLO FORMATIVO PER L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE … · dinamica e sull’organizzazione...

“ANALIZZARE E DEFINIRE I RAPPORTI TRA “ANALIZZARE E DEFINIRE I RAPPORTI TRA

AGRICOLTURA, TERRITORIO E AMBIENTE”AGRICOLTURA, TERRITORIO E AMBIENTE”

“POLO FORMATIVO PER L’ISTRUZIONE E LA “POLO FORMATIVO PER L’ISTRUZIONE E LA

FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS)”FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS)”

1

Benevento (Istituto M. Vetrone), 30 novembre, 1Benevento (Istituto M. Vetrone), 30 novembre, 1--2 dicembre 20112 dicembre 2011

Donato MatassinoDonato Matassinoprof. Emeritus - Genetic Improvement in Animal Produ ction

Presidente ConSDABI - Sub National Focal Point Italiano - FAO Biodiversità Mediterranea

Donato Matassino

AbstractL’Autore intende fornire una descrizione dei principali aspetti caratterizzanti la

complessità di unbioterritorio ed evidenzia il ruolo chiave che quest’ultimo può svolgere nel seguireun percorso in linea con la nuova concezione di‘ruralità multifunzionale sostenibile’; quest’ultimaintesa non più soltanto come attività in grado di fornire cibo ma come integrazione tra le seguentifunzioni: (a) sicurezza alimentare;(b) funzione ambientale;(c) funzione sociale;(d) funzioneeconomica;(e) funzione culturale.

In particolare, la presentazione PowerPoint si articola nei seguenti argomenti:(a)definizione di ‘bioterritorio’ e suo significato operativo in funzione della produzione dialimenti‘locali’ con particolare riferimento al loro contenuto inbiomolecole ‘nutrizionali’, ‘extranutrizionali’,quindi ‘nutraceutiche’; (b) importanza dei fattori pedoclimatici nell’influenzare ilcontenuto dellesuddette‘biomolecole’ negli alimenti ‘locali’ ; (c) importanza delmetagenoma ‘ipogeo’ed ‘epigeo’(insieme del genomadei microrganismi presenti in un determinatohabitat) nell’influenzare la(insieme del genomadei microrganismi presenti in un determinatohabitat) nell’influenzare labiodiversitàa livelli tassonomici superiori (uomo, pianta, animale), nonché l’ambiente fisico ospitantetale biodiversità; (d) gestione ecologica di un‘bioterritorio’ per favorire unosviluppo rurale‘sostenibile’; (e) ruolo svolto dalla ricerca scientifica, dalla cultura e dalle istituzioni locali sulladinamica e sull’organizzazione produttiva;(f) significato operativo del‘mandala’ rappresentativo diun ‘bioterritorio’ ; (g) importanza dellabiodiversità nel determinare negli alimenti caratteristiche‘nutraceutiche’diversificate in relazione a un‘bioterritorio’ peculiare; (g) relazione tra‘biodiversità’,‘complessità’e ‘interactoma cellulare’; (h) descrizione dei capisaldi della filosofia strategica di unbioterritorio: risorsamateriale(prodotto locale tipizzato etichettato); risorsaimmateriale(benessereuomo, cultura e tradizioni ; paesaggio e agroecosistema);(i) rintracciabilità di un prodotto di origineanimale mediante marcatori genetici e proteici;(l) nuova visione economica connessa alla gestione diunbioterritorio (economia civile, bioeconomia, ecc.).

Tutela di specie e razze zootecniche a rischio di estinzione e/o di abbandonoSafeguard of Farm Animal Genetic Resources in danger of extinction and /or abandonment

SIAMO IN UNA FASE STORICACARATTERIZZATA DA CAMBIAMENTI

FORTIPROFONDIREPENTINI

4

CHEACCENTUANO

LE SPERANZE

LE ANGOSCEDELL'UMANITÀ

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11Donato Matassino

LA SOLUZIONE DI QUESTE TEMATICHE

NON POTRÀ CHE ESSERE DIFFERENTE

IN FUNZIONE DELLA

DIVERSITÀ

CULTURALE E BIOLOGICA CULTURALE E BIOLOGICA

PRESENTE IN UN

‘BIOTERRITORIO’O ‘BIOREGIONE’

5IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11Donato Matassino

IL CONCETTO DI

BIOTERRITORIO

VIENE SVILUPPATO SULLA CONCEZIONE DI

‘RURALITÁ MULTIFUNZIONALE SOSTENIBILE’

AFFERMATOSI A PARTIRE DAL 1992 QUANDO LA

6

AFFERMATOSI A PARTIRE DAL 1992 QUANDO LA

COMUNITÀ EUROPEA RICONOSCE

ALL’ AGRICOLTURA

UFFICIALMENTE LA FUNZIONE FONDAMENTALE

CHE L’AGRICOLTURA PUÒ SVOLGERE PER LO

SVILUPPO LOCALE

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

“MODELLO DI GESTIONE SOSTENIBILE

DELLE RISORSE NATURALI DI UN

‘BIOTERRITORIO’ O ‘ BIOREGIONE’(World Resources Institute, World Conservation Union, FAO,

UNESCO, United Nations, 1992)

DELLE RISORSE NATURALI DI UN

TERRITORIO DA PARTE DELLE

COMUNITÀ LOCALI”

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11Donato Matassino

7

SECONDO DI CASTRI F. (2002) UN BIOTERRITORIOSI PUÒ

IDENTIFICARE CON

“UNO SPAZIO CHE HA LA POTENZIALITÀ DI TRASFORMARSI UNO SPAZIO CHE HA LA POTENZIALITÀ DI TRASFORMARSI

IN UN ‘MOSAICO DI ATTIVITÀ DIVERSE’ IN UN ‘MOSAICO DI ATTIVITÀ DIVERSE’

UN MOSAICO ABITATO E CON RADICI RURALIUN MOSAICO ABITATO E CON RADICI RURALI”

8IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

Donato Matassino

NELL’ESPRESSIONE

‘MOSAICO DI ATTIVITÀ DIVERSE’

È INTRINSECAMENTE ESPLICITATA QUELLA CHE

COMUNEMENTE SI CHIAMACOMUNEMENTE SI CHIAMA

‘MULTIFUNZIONALITÀ RURALE SOSTENIBILE’

9IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

Donato Matassino

NELL’ESPRESSIONE

‘MOSAICO ABITATO E CON RADICI RURALI’

VI È TUTTA LA POTENZIALITÀ E L’EMBLEMATICITÀ DEL RADICAMENTO

DELL’UOMO NEL DELL’UOMO NEL ‘BIOTERRITORIO’

IN CUI ABITA

QUALE FONTE DELLA SUA IDENTITÀ CULTURALE

10IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

Donato Matassino

‘BIOTERRITORIO’

VIENE ANCHE INTESO COME

‘TERROIR’

INSIEME DELLE INTERAZIONI TRA CARATTERISTICHEINSIEME DELLE INTERAZIONI TRA CARATTERISTICHECLIMATICHEGEOLOGICHETOPOGRAFICHE PEDOLOGICHE

CHE, NEL LORO INSIEME, CONCORRONO ALLA REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO SPECIFICO

IDENTIFICATIVO DELLA PROPRIA TERRITORIALITÀ

11IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11Donato Matassino

LA GESTIONE DI UN BIOTERRITORIO È SEMPRE PIÙ

FUNZIONE DI PERCORSIINNOVATIVIE CORAGGIOSIAL FINE

DI INSTAURARE UN NOVELLO RAPPORTO TRA I VARI

COMPONENTI DELLA

BIOSFERA

12Donato Matassino

COMPLESSO DEI FATTORI BIOTICI, CHIMICO-FISICI

(LIQUIDI, SOLIDI E GASSOSI) VARIABILI IN RELAZIONE

ALL’AREA GEOGRAFICA DEL PIANETA TERRA

CONSIDERABILE UN VERO E PROPRIOMACRORGANISMO

SULLA BASE DELLA CONCEZIONE DI‘GAIA’

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

NELLA ‘BIOSFERA’ AI FINI DELLA ‘ SPECIFITÀ BIOTERRITORIALE’, UN RUOLO IMPORTANTE RIVESTONO

SISTEMA ‘MICROCLIMA’ BIOTERRITORIALE

SISTEMA ‘EPI’ – ‘IPOGEO’

BIOTERRITORIALE

�TEMPERATURA

�UMIDITÀCOMPLESSO IDENTIFICABILE CON

LA BIODIVERSITÀ ANIMALE,

13

�UMIDITÀ

�PRESSIONE

�RADIAZIONE SOLARE

(INTENSITÀ E DURATA)

�PRECIPITAZIONI

�NUVOLOSITÀ

�VENTO

�ECC.

LA BIODIVERSITÀ ANIMALE,

FUNGINA, MICROBICA E

VEGETALE CHE POPOLA LA

SUPERFICIE E LO SPESSORE DEL

SUOLO

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

SISTEMA ‘EPI’ – ‘IPOGEO’

BIOTERRITORIALE

ALLA BASE DELLA SUDDETTABIODIVERSITÀVI È IL

META-GENOMA*

LA CUI ENTITÀ È DA CONSIDERARE PRATICAMENTE

‘INFINITA’ IN FUNZIONE DEI SOFISTICATI MECCANISMI

14

‘INFINITA’ IN FUNZIONE DEI SOFISTICATI MECCANISMI

BIOLOGICI ESISTENTI CHE PORTANO ALLA

REALIZZAZIONE DI UNA VITA REGOLATA DA

COMPLESSI MECCANISMI EPIGENETICI

* INSIEME DEL GENOMA DEI VARI MICRORGANISMI PRESENTI IN

UN DETERMINATO HABITATDonato Matassino

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

‘GENOMICA’STRUTTURALE =

HARDWARE+

MICROAMBIENTEINTERNO ED ESTERNO A UN ESSERE VIVENTE

EPIGENETICA

15

‘EPIGENOMICA’

SOFTWARE

= ‘FENOTIPO’

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11Donato Matassino

LA MODULAZIONE DELLE FUNZIONI DELL’ORGANISMO DA PARTE DELL’AMBIENTE

VIENE OGGI SPIEGATA IN CHIAVE DI

EPIGENETICA

TALE DISCIPLINA, NEGLI ORGANISMI EUCARIOTI,TALE DISCIPLINA, NEGLI ORGANISMI EUCARIOTI,ATTRIBUISCE SEMPRE PIÙIMPORTANZA ALLA

DINAMICA DELLA ‘CROMATINA’

QUALE FATTORE CHE MEDIA L’ATTIVITÀ DITRASCRIZIONE DI DNA CODIFICANTE PROTEINA(DNACP) (‘GENE’) IN FUNZIONE DELL’AMBIENTE

16Donato Matassino

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA ‘CROMATINA’ VA INCONTRO A VARIAZIONI DELGRADO DI COMPATTAZIONE LE QUALICONSENTONO UNA MAGGIORE O MINOREACCESSIBILITÀ DEL DNA AI FATTORI DITRASCRIZIONE; TALE COMPATTAZIONE RENDEPOSSIBILE IL CONTENIMENTODEL

‘MACRO’ NEL ‘MICRO’

17

NELL’UOMO GRAZIE ALRIPIEGAMENTO DELLACROMATINA I 2 METRI DI DNAVENGONO COMPATTATI FINO AESSERE CONTENUTI NEL NUCLEODI ~ 5 µm

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

NELL’UOMO, MCDANIELL R. ET AL. (2010)

EVIDENZIANO CHE CIRCA IL 10% DEI SITI ATTIVI

DELLA CROMATINAÈ

‘INDIVIDUO-SPECIFICO’

18

‘INDIVIDUO-SPECIFICO’

E, QUINDI, SAREBBEIN GRADO INFLUENZARE LA

‘DIVERSITÀ FENOTIPICA UMANA’

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11Donato Matassino

“META-GENOMA ‘IPOGEO’”

L’INSIEME BIOLOGICO (OLTRE A QUELLO INORGANICO) DI NOTEVOLE COMPLESSITÀ DOVUTO A SOFISTICATE E AFFASCINANTI INTERAZIONI TROFICHE E NON TRA

FASE SOLIDA ORGANISMI VIVENTI

19

ORGANISMI VIVENTI‘DETRITOSFERA’DEFINITA ‘OASI DI UNA DESOLATA LANDA’

RIZOSFERA COSTITUITA DAL VOLUME DI SUOLOADIACENTE LE RADICI E DA ESSE INFLUENZATOALIVELLO FISICO, CHIMICOE BIOLOGICO IN CUI LACOMUNITÀ MICROBICA È ALTAMENTERAPPRESENTATA

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

PAENIBACILLUS VORTEX

MICRORGANISMO DEL SUOLO DEFINIBILE ANCHE ‘SOCIALE’

IN QUANTO IN GRADO DI FORMARE COLONIE (109 – 1012

CELLULE BATTERICHE) SOCIALMENTE ORGANIZZATE CON UNA DINAMICA

RIPARTIZIONE O ATTRIBUZIONE DI COMPITI

FIGURA I - ORGANIZZAZIONE DELLA

20

FIGURA I - ORGANIZZAZIONE DELLACOLONIA BATTERICA DI P. VORTEX. A:COLONIA DI ETÀ = 4 GIORNI; IL COLOREGIALLO INTENSO RAPPRESENTA LE AREECONTENENTI I ‘VORTICI’ O ‘AGGREGATIROTANTI’. B: 2 COLONIE DI P. VORTEXILLUSTRANTI LA FLESSIBILITÀDELL’ARCHITETTURA DELLA STRUTTURA.C: COLONIA CON PRODUZIONE DI VORTICI.D: ESEMPIO DI ‘VORTICE’ COMPLETAMENTESVILUPPATO. E: FORMA RICURVA DELSINGOLO BATTERIO [ FONTE: SIROTA –MADI A.

ET AL.(2011)].

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

PAENIBACILLUS VORTEX

21

FIGURA II - ESEMPIO DI COLONIA IN CORSO DI ESPANSIONE [ FONTE: SIROTA –MADI A. ET AL. (2011)].

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

LA ‘COLONIA’

SI COMPORTACOME UN

ORGANISMO ‘PLURICELLULARE’

CON

PAENIBACILLUS VORTEX

22

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11Donato Matassino

DIFFERENZIAZIONE

DISTRIBUZIONE

DELLE

FUNZIONI

LA ‘COLONIA’

POSSIEDE AVANZATE CAPACITÀDI

‘MOTILITÀ COLLETTIVA’

BASATA SU

LEGAMI FISICI

SEGNALI CHEMIOTATTICI DI ATTRAZIONE O

PAENIBACILLUS VORTEX

23

DI REPULSIONE TRALE CELLULE

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA ‘ MOTILITÀ COLLETTIVA’

SI ESPLICA IN MODO DIFFERENTE A SECONDA DEL

SUBSTRATO SU CUI LA COLONIA SI TROVA

PAENIBACILLUS VORTEX

SUPERFICIE ‘MOLLE’

LA COLONIA, SOTTO FORMA DI

SUPERFICIE ‘DURA’

LA COLONIA FORMA SPECIALI

24Donato Matassino

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA COLONIA, SOTTO FORMA DI

‘SCIAMI’, SI INDIRIZZA VERSO LA

RICERCA DEL CIBO SENZA ENTRARE

IN COMPETIZIONE CON ALTRE

SPECIE BATTERICHE O CON

UN’ALTRA COLONIA DELLA STESSA

SPECIE; GLI ‘SCIAMI’ POSSONO

DIVIDERSI E RIUNIRSI QUANDO

INDIVIDUANO NUTRIMENTO SPARSO

AGGREGATI DENSI DI BATTERI,

DENOMINATI

‘VORTICI’O ‘AGGREGATI ROTANTI’

CIASCUN ‘VORTICE’ O ‘AGGREGATO ROTANTE’ SI COMPORTA COME UN’UNITÀ E, MAN MANO CHE SISPOSTA VERSO L’ESTERNO, LASCIA DIETRO DI SÉ UNA‘SCIA’ DI BATTERI PIÙVECCHI CHE NON SI REPLICANOECHE FUNGONODA

‘SISTEMA DI COMUNICAZIONE’ PERLA COLONIA STESSA

PAENIBACILLUS VORTEX

25

PERLA COLONIA STESSA

QUESTO COMPORTAMENTOCOMUNICATIVO PUÒ ESSERECONSIDERATOUN VERO E PROPRIO

‘SCRIGNO DI SAGGEZZA’

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA COLONIA ATTUA SORPRENDENTI‘COMPORTAMENTI

GLOBALI’ FINALIZZATI ALLA PROPRIA ‘SOPRAVVIVENZA’,

GRAZIE A UNA VERA E PROPRIA‘DOTAZIONE’ DI

‘INTELLIGENZA SOCIALE’

DENOMINATA ‘SOCIAL IQ’ (‘SOCIAL INTELLETTIVE

PAENIBACILLUS VORTEX

26

DENOMINATA ‘SOCIAL IQ’ (‘SOCIAL INTELLETTIVE

QUOTIENT’= QUOZIENTE INTELLETTIVO SOCIALE)

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11Donato Matassino

TRATTASI DI UNA FORMA DI

INTELLIGENZA A ‘SCIAMI’

I QUALI AGISCONO ‘CIBERNETICAMENTE’

TALE ‘AVANZATO COMPORTAMENTO SOCIALE’

SI RIFLETTE NELLO SVILUPPO DI ‘COLONIE’

CARATTERIZZATE DA

DINAMICHE E COMPLESSE ARCHITETTURE

PAENIBACILLUS VORTEX

27

LE QUALI VENGONO

‘RICONFIGURATE’

IN RISPOSTA A SEGNALI MOLECOLARI E A VARIAZIONI

AMBIENTALI

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11Donato Matassino

IL BATTERIO È IN GRADO DI PERCEPIRE MESSAGGI LACUIELABORAZIONE, FRAL’ALTRO, PERMETTE DI

CONOSCERE LADIMENSIONE DELLA COLONIA

PERCEPIRE L’EVENTUALE VARIAZIONEDELL’AMBIENTE E DEI SUOI EFFETTI SULSINGOLO INDIVIDUO A SECONDA DELLA SUA

PAENIBACILLUS VORTEX

28

SINGOLO INDIVIDUO A SECONDA DELLA SUAUBICAZIONE BIOTERRITORIALE

DI REGISTRARE UN’EVENTUALE VARIAZIONEFENOTIPICA INDIVIDUALE LEGATA A EFFETTIEPIGENETICI

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

SULLA BASE DELLE SUDDETTE ‘INFORMAZIONI’ LA‘COLONIA’, SOCIALMENTE,RISPONDE

ACQUISENDOUNA NUOVA EVENTUALE‘CONFORMAZIONE’

REDISTRIBUENDOI COMPITI INDIVIDUALI

PAENIBACILLUS VORTEX

29

METTENDO IN ATTO PECULIARI MECCANISMI DIDIFESA

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA RAFFINATEZZA, L’EFFICIENZA E LA SOFISTICAZIONE DI

QUESTA

‘VITA SOCIALE’

SONOSUPPORTATE DAUN

‘CORREDO GENETICO’

PAENIBACILLUS VORTEX

30

CARATTERIZZATO DA UNA MAGGIORE PRESENZA DI DNA

CON PROPENSIONE A ESPRIMERE INFORMAZIONI TENDENTI

A UNA ‘VITA’ PIÙ DI TIPO ‘COLONIALE’ (CON FORTE

PROPENSIONE ALL’ ‘ALTERITÀ’)

CHE ‘NON’

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

TALE ‘CORREDO GENETICO’

(6.385.945 PAIA DI BASI) INCLUDE 5.993 SEGMENTI DI DNA CODIFICANTE

PROTEINA/E (DNACP) (‘GENE’)

TRA I QUALI SI RICORDANO:

PAENIBACILLUS VORTEX

210 COINVOLTI NEI ‘SISTEMI DI REGOLAZIONE’ A ‘DUE

138 COINVOLTI NELLA ‘DIFESA’ (RESISTENZA A: RAME,ALLUMINIO, ARSENICO, ANTIBATTERICI, ANIONI TOSSICI, ECC. )

31IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

210 COINVOLTI NEI ‘SISTEMI DI REGOLAZIONE’ A ‘DUECOMPONENTI’ (TWO-COMPONENT SYSTEM, TCS)

411 COINVOLTI NEL PROCESSO DI ‘TRASCRIZIONE’ (TRANSCRIPTIONFACTOR, TF) *

700 COINVOLTI NEL SISTEMA DI ‘TRASPORTO’

* PROTEINE CAPACI DI LEGARE IL DNA E REGOLARNE LA TRASCRIZIONE

IL SISTEMA DI REGOLAZIONEA ‘DUE COMPONENTI’DI PARTICOLARE INTERESSE È

SOFISTICATO SISTEMA DI ‘TRASDUZIONE DEL SEGNALE’ (O SIGNALLING) *

‘CARATTERIZZATO’DA UNA STRUTTURA ALTAMENTE MODULARE; LE

DUE COMPONENTI (PROTEINA ‘SENSORE –’TRASMETTITORE’E PROTEINA

‘RICEVENTE – REGOLATORE’) SONO CODIFICATE DAI RELATIVI ‘GENI’

ASSOCIATI ALL’INTERNO DELLO STESSO OPERONE **

‘RESPONSABILE’DEL SUCCESSOECOLOGICODEI MICRORGANISMI IN

PAENIBACILLUS VORTEX

‘RESPONSABILE’DEL SUCCESSOECOLOGICODEI MICRORGANISMI IN

GRADO DI COLONIZZARE AMBIENTI ALTAMENTE VARIABILIIN QUANTO

CONSENTE UNA ‘RAFFINATA’ GESTIONE DEL CORREDO GENETICO

* CASCATA DI PROCESSI‘COMPLESSI’, LA QUALE SI VERIFICA IN SEGUITO ALL’EVENTO DELLEGAME DI UNA ‘MOLECOLA SEGNALE’A UN ‘RECETTORE CELLULARE’; PER EFFETTO DIQUESTA CASCATA LA CELLULA BERSAGLIO MODIFICA IL PROPRIO COMPORTAMENTO.

32IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

** INSIEME DI ‘GENI’ CHE VENGONO REGOLATI IN MODO STRETTAMENTE COORDINATO INQUANTO CONTENENTE SITI DI ‘CONTROLLO’ CHE REGOLANO L’ESPRESSIONE‘GENICA’;ESSO RAPPRESENTA IL PRINCIPALE ELEMENTO DI REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE‘GENICA’ NEI PROCARIOTI.

SISTEMA DI REGOLAZIONE ‘A DUE COMPONENTI’

COSTITUITO DA 2 O PIÙ PROTEINE

LOCALIZZATA NELLA MEMBRANA CITOPLASMATICA

E INCLUDENTE 2 ‘DOMINI ’ :

- UNOCON FUNZIONE DI ‘SENSORE’IN GRADO

DI RECEPIRE UN‘SEGNALE’

L’ALTRA CON FUNZIONE DI

‘RICEVENTE –REGOLATORE’

LOCALIZZATA NEL CITOPLASMA E

INCLUDENTE 2 ‘DOMINI’ :

- UNO CON FUNZIONE ‘RICEVENTE’

CONTENENTE ACIDO ASPARTICO, IL

PAENIBACILLUSVORTEX

UNA CON FUNZIONE DI

‘SENSORE –TRASMETTITORE’

- L’ ALTRO CON FUNZIONE DI‘TRASMETTITORE’,

A SUA VOLTA, COSTITUITO DA 2

‘SOTTODOMINI’:

• UNO IN GRADO DI AUTOFOSFORILARSI

UTILIZZANDO ATP

• L’ALTRO CONTENENTE ISTIDINA, CAPACE

DI ACCETTARE UN GRUPPO FOSFATO E

DI TRASFERIRLO ALLA PROTEINA

‘RICEVENTE – REGOLATORE’

QUALE VIENE FOSFORILATO DAL

DOMINIO ‘TRASMETTITORE’

- L’ ALTRO CON FUNZIONE

‘REGOLATORE’; ESSO, IN SEGUITO

ALLA FOSFORILAZIONE DA PARTE

DEL DOMINIO ‘RICEVENTE’, SI

LEGA A SPECIFICHE SEQUENZE DI

DNAATTIVANDONE L’ESPRESSIONE

33IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

DI PARTICOLARE INTERESSE SONO ANCHE

PAENIBACILLUS VORTEX

LE ‘SEQUENZE RIPETITIVE’

32 RIPETIZIONI‘INVERTITE LOCALI’;

DOVUTE A UN MECCANISMO DI TRASPOSIZIONE ‘INVERSA’DI UNA

SEQUENZA CHE ASSUME

184 RIPETIZIONI ‘GLOBALI’(SEQUENZA PRESENTE IN ‘DUPLICE COPIA’ IN ‘SITI DIVERSI’DEL GENOMA;

QUESTE RIPETIZIONI SONO L’EFFETTO DI UN MECCANISMO DI

TRASPOSIZIONE ‘DIRETTA’

231 RIPETIZIONI‘ IN TANDEM ‘(RIPETIZIONI

CONSECUTIVE DELLA STESSA SEQUENZA

COSTITUITE DA 4 ÷ 9

34

UN ORDINE ‘INVERSO’RISPETTO ALLA

SEQUENZA ORIGINARIA

TRASPOSIZIONE ‘DIRETTA’CONSERVANDO LO STESSO

ORDINE DI LETTURA )

COSTITUITE DA 4 ÷ 9 NUCLEOTIDI )

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

POSSONO SVOLGERE UN IMPORTANTE RUOLO FUNZIONALENELLA PLASTICITÀ DEL GENOMA

ATTRAVERSO� RICOMBINAZIONE OMOLOGA*� TRASFERIMENTO ORIZZONTALE **� TRASPOSIZIONE***

PAENIBACILLUS VORTEX

LE ‘SEQUENZE RIPETITIVE’

35

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

POSSONO COSTITUIRE UN INTERRUTTORE ‘ON’(ACCENSIONE) / ‘OFF’ (SPEGNIMENTO) DIESPRESSIONE‘GENICA’

*RICOMBINAZIONE OMOLOGA : SCAMBIO DI MATERIALE GENETICO TRAREGIONI OMOLOGHE DELLO STESSO CROMOSOMA O DI CROMOSOMI DIVE RSI;NEI ‘PROCARIOTI’ (ES. BATTERI) ESSO RAPPRESENTA IL PRINCIPALEPROCESSO DI RIPARAZIONE DEL DNA; NEGLI ‘EUCARIOTI’ , OLTRE ALLAFUNZIONE ORDINARIA DI RIPARAZIONE DEL DNA, ESSO È ANCHE ASSO CIATOALLA DIVISIONE CELLULARE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CROSSINGOVER MEIOTICO (SCAMBIO INTERCROMATIDICO).**TRASFERIMENTO ORIZZONTALE : TRASFERIMENTO DI MATERIALE GENETICODA UN BATTERIO A UN ALTRO; A OGGI, SONO STATI INDIVIDUATI 3 DIF FERENTIMECCANISMI: (a) TRASFORMAZIONE ; ESSA PUÒ ESSERE (i) ‘NATURALE’(‘DIFFUSIONE’ ): COMUNICAZIONE DI TIPO ORIZZONTALE FRA BATTERIO EBATTERIO; (ii) ARTIFICIALE: USO DI UNA BIOTECNICA INNOVATIVA (ES.TECNICA DEL ‘DNA RICOMBINANTE’ ); (b) TRASDUZIONE, MEDIANTE UN VIRUSTECNICA DEL ‘DNA RICOMBINANTE’ ); (b) TRASDUZIONE, MEDIANTE UN VIRUSSPECIFICO DEL BATTERIO (BATTERIOFAGO); (c) CONIUGAZIONE(RIPRODUZIONE SESSUATA ), MEDIANTE CONTATTO TRA DUE BATTERIATTRAVERSO UNA STRUTTURA DETTA ‘PILO SESSUALE’.***TRASPOSIZIONE: TRASFERIMENTO DI UN SEGMENTO DI DNA DA UN SITO AUN ALTRO DEL GENOMA; DURANTE IL PROCESSO DI ‘TRASPOSIZIONE’ UNACOPIA DEL PREDETTO SEGMENTO RIMANE NEL ‘SITO ORIGINARIO’ , MENTREL’ALTRA SI INSERISCE A CASO IN UN ‘SITO QUALSIASI’ . ESSA PUÒ ESSERE: (a)‘DIRETTA’, QUANDO IL SEGMENTO TRASPOSTO CONSERVA LO STESSO‘ORDINE DI LETTURA’; (b) ‘INVERSA’, QUANDO IL SEGMENTO TRASPOSTOINVERTE ‘L’ORDINE DI LETTURA’. 36

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

PAENIBACILLUS VORTEX

IL COMPLESSO‘SISTEMA GENETICO’DEL P. VORTEXCONTRIBUISCE A UNO

SVILUPPO‘PECULIARE’DI UNA

‘MEMORIA COLLETTIVA’

LA CUI AZIONE PERMETTE ALLA ‘COLONIA’

UN ‘CONTINUUM’ DI ‘RIFIORITURA’

37Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

AL MODIFICARSI DEL MICROAMBIENTE IN CUI ESSA È INSERITA

SI PUÒ RITENERE CHE LA COMPLESSA

‘VITA COLONIALE’

DI QUESTO BATTERIO, COME PROBABILMENTE QUELLA DI ALTRI INTERESSATI A

UNA ‘VITA SOCIALE’, POSSA COSTITUIRE UN INTERESSANTE MODELLO DI

‘VITA DI ALTERITÀ’ (‘RELAZIONALE’)

PARTICOLARMENTE IMPORTANTE PER INDIVIDUARE NUOVI PERCORSI UTILI PER

MIGLIORARELO STATO DI SALUTEDI

PAENIBACILLUS VORTEX

38

UOMO

ANIMALE

PIANTA

INDIVIDUANDO I PRINCIPI ATTIVI (‘BIOMOLECOLE’) CHE SONO ALLA BASE DELL’

‘ATTIVITÀ COLONIALE’, QUALI ANTIFUNGINI (A ESEMPIO INIBITORI DELLA

CRESCITA DIVERTICILLIUM DALIAE, UN FUNGO PATOGENO DI UN AMPIORANGEDI

PIANTE) EANTIBATTERICI

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

NON MENO COMPLESSE SONOLE INTERAZIONI CHE SIINSTAURANO TRA I MICRORGANISMICHE FORMANOBIOFILMO CO-BIOFILM *

È ORMAI ACCLARATO CHE I BATTERI CHE VIVONO IN BIOFILM ACQUISISCONO NUOVE CARATTERISTICHE CHE

NON POSSEGGONO QUANDO VIVONO ISOLATI

ESEMPIO: PSEUDOMONAS AERUGINOSA QUANDO È

39

ESEMPIO: PSEUDOMONAS AERUGINOSA QUANDO ÈPRESENTE IN BIOFILM, PUÒ MANIFESTARE UNARESISTENZAAGLI ANTIMICROBICI FINO A 1000 VOLTE PIÚELEVATA RISPETTO AL BATTERIO CHE VIVESINGOLARMENTE.’

* BIOFILM: SISTEMA COSTITUITO DA CELLULE MICROBICHE IMMERSE IN UNAMATRICE EXTRACELLULARE DI NATURA POLISACCARIDICA PRODOTTA DALBATTERIO STESSO; LA FORMAZIONE DI BIOFILM SEMBRA ESSEREDISCIPLINATA DA UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE NOTO COME ‘QUORUMSENSING’.

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

ALLA LUCE DELLA COMPLESSITA’ DEL

METAGENOMA ‘EPI’ – ‘IPOGEO’

BIOTERRITORIALE

SI RITIENE NECESSARIO APPROFONDIRE NOTEVOLMENTE GLI ASPETTI RELATIVI ALLA

BIODIVERSITÀAI VARI LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE TASSONOMICAA

40

AI VARI LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE TASSONOMICAAPARTIRE GIÀ DA QUELLA MICROBICA

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato

Matassino

ALCUNI INTERROGATIVI

QUAL È L’INFLUENZA DI QUESTOTESORODI

‘BIODIVERSITÀ MICROBICA’ SULLE

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DELLE PIANTE,

DELL’ANIMALE E DELL’UOMO?

41

QUESTO INFINITO COMPLESSO ‘SISTEMA

EPIGENETICO’ COME INFLUENZA IL

LIVELLO DELLA BIODIVERSITÀ DEL

PIANETA TERRA?

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

QUALE INFLUENZA ESERCITA IL META-

GENOMA ‘EPIGEO’SUL FUNZIONAMENTO DI

QUELLO ‘IPOGEO’?

COME LA CO-PRESENZA DEI 2 META-

42

COME LA CO-PRESENZA DEI 2 META-

GENOMI (‘EPIGEO’ E ‘IPOGEO’ ) INFLUENZA

IL LIVELLO E LA VITA DELLA

BIODIVERSITÀ?

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

METAGENOMA ‘EPI’ – ‘IPOGEO’

BIOTERRITORIALE

PUÒ ESSERE ORMAI CONSIDERATO UN

VERO E PROPRIO TESORO DIBIODIVERSITÀ

INFLUENZANTE, A SUA VOLTA,

43

BIODIVERSITÀ A LIVELLI TASSONOMICI SUPERIORI(PIANTE, ANIMALI E UOMO)AMBIENTE FISICO OSPITANTE TALEBIODIVERSITÀ

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

INFLUENZANTE, A SUA VOLTA,

ALCUNI ESEMPI

FORMAZIONE DI GRANDINE MEDIATA DA BATTERI IQUALI FUNGEREBBERO DA ‘NUCLEATORI’ ATTORNO AIQUALI SI AGGREGHEREBBERO I CRISTALLI DI GHIACCIO(MICHAUD A. ET AL., 2011)*

REGOLAZIONE DI IMPORTANTI PROCESSI BIOCHIMICI EFISIOLOGICI (METABOLISMO ENERGETICO EDIMENSIONE CORPOREA) IN DROSOPHILAMELANOGASTER DA PARTE DEL BATTERIO

1.

2.

44

MELANOGASTER DA PARTE DEL BATTERIOCOMMENSALE INTESTINALE ACETOBACTER POMORUM(SHIN S.C.ET AL.,2011)

* LA PRESENZA DI BATTERI ‘NUCLEATORI’CONSENTIREBBE LA FORMAZIONE DEI CRISTALLI DI GHIACCIOA TEMPERATURE NETTAMENTE SUPERIORI (- 8,5°C ÷ 11,5°C) RISPETTO A QUELLE NORMALMENTERICHIESTE (CIRCA – 40°C) GRAZIE ALL’EFFETTO CATALITICO ESERCITATO DA UNA PROTEINA,DENOMINATA INP (ICE-NUCLEATION PROTEIN =PROTEINA DI NUCLEAZIONE DEL GHIACCIO); ESSA ÈSTATA CARATTERIZZATA IN PSEUDOMONAS SYRINGAEE PRESENTA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:(a) ÈCODIFICATA DALL’ ‘ICEC GENE’ (‘GENE’ DEI CRISTALLI DI GHIACCIO); (b) HA UN PESO DI CIRCA 150.000DALTON; (c) È PRESENTE NELLA MEMBRANA ESTERNA DEL BATTERIO (LINDOW S.E.ET AL., 1989;GRAETHER S.P. E JIA Z., 1991; SCHMID D.ET AL., 1997; CHRISTNER B.C.ET AL., 2008).

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

Donato Matassino

CONTRIBUTOALLA

SPECIFICITÀ LOCALEDI UN SUOLO

ESEMPIO: IN UN CONFRONTO TRA 4 SUOLI POSTI TRA

NORD E SUD–AMERICA, SOLO IL 4,1% DELLE SPECIE È

STATO RISCONTRATOIN TUTTI E 4 I SUOLI (R.R. Fulthorpeet

3.

45

STATO RISCONTRATOIN TUTTI E 4 I SUOLI (R.R. Fulthorpeet

al., 2008)

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

SPECIFICITÀ DEL ‘MICROBIOTA INTESTINALE’UMANO

(Arumugam M. et al.,2011)

A OGGI, SONO STATI INDIVIDUATI 3 DIFFERENTI

‘ENTEROTIPI’

BACTEROIDES PREVOTELLA RUMINOCOCCUS

4.

BATTERI GRAM NEGATIVI

ANAEROBI FACOLTATIVI

BATTERI GRAM NEGATIVI

ANAEROBI OBBLIGATI

BATTERI GRAM POSITIVI

ANAEROBI OBBLIGATI

46Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

ANAEROBI FACOLTATIVI

ASPORIGENI

MOBILI O IMMOBILI

CAPACI DI SINTETIZZARE

VITAMINE BIOTINA,

B2 E C

ANAEROBI OBBLIGATI

ASPORIGENI

IMMOBILI

CAPACI DI

IDROLIZZARE CELLULOSA

CAPACI DI SINTETIZZARE

VITAMINE B1 (O TIAMINA)

E AC. FOLICO

ANAEROBI OBBLIGATI

TALI ‘ENTEROTIPI’POSSONO COSTITUIRE

‘BIOMARCATORI’

PER DISCRIMINARE LE PERSONE IN

‘GRUPPI’

IN RELAZIONE A:

‘CATEGORIA DEMOGRAFICA DI APPARTENENZA’(Vedasi Diapositiva n. 47)

47Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

‘REGIME ALIMENTARE’(Vedasi diapositiva n. 48)

Diapositiva n. 47)

SPECIFICITÀ DEL ‘MICROBIOTA INTESTINALE’UMANO

IN RELAZIONE ALLA CATEGORIA DEMOGRAFICA

4.1.

‘GIOVANI’‘ANZIANI’

MAGGIORE PRESENZA DI

BATTERI DOTATI DI ENZIMI IN

MAGGIORE PRESENZA DI BATTERI

DOTATI DI ENZIMI CHE

48Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

BATTERI DOTATI DI ENZIMI IN

GRADO DI

METABOLIZZARE ‘AMIDO’

DOTATI DI ENZIMI CHE

INCREMENTANO

L’EFFICIENZA DEL

‘SISTEMA IMMUNITARIO’

SPECIFICITÀ DEL ‘MICROBIOTA INTESTINALE’UMANO IN

RELAZIONE AL ‘REGIME ALIMENTARE’(De Filippo C. et al.,

2010)

4.2.

POPOLAZIONI EUROPEE POPOLAZIONI BURKINA FASO

REGIME ALIMENTARE

‘OCCIDENTALE’(RICCO IN GRASSI

SATURI E IN PROTEINE)

REGIME ALIMENTARE

RICCO IN ‘FIBRA’

49Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

MICROBIOTA INTESTINALE

DOMINATO DALL’ENTEROTIPO

‘BACTEROIDES’

MICROBIOTA INTESTINALE

DOMINATO DALL’ENTEROTIPO

‘PREVOTELLA’

L’EFFETTO DEL ‘REGIME ALIMENTARE’ NEL MODIFICARE LA

COMPOSIZIONE DEL ‘MICROBIOTA INTESTINALE’SI ESPLICA DOPO UN

LUNGO PERIODO (‘EFFETTO A LUNGO TERMINE’)

FORMULAZIONE DI ‘REGIME ALIMENTARE’

PERSONALIZZATOIN BASEALL’ ENTEROTIPO

L’INSIEME DEI GENOMI DEL ‘MICROBIOTA INTESTINALE’

UMANOÈ STATO ANCHE DEFINITO

“NOSTRO SECONDO GENOMA”

LA SUA CONOSCENZA POTREBBE CONTRIBUIRE A

4.3.

50Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

PREVENZIONE DI ALCUNE DISMETABOLIE(A ESEMPIO

OBESITÀ ASSOCIATA A MAGGIORE PRESENZA DI

ALCUNE CATEGORIE DI BATTERI )

PERSONALIZZATOIN BASEALL’ ENTEROTIPO

SCELTA PIÙ ACCURATA DI TERAPIE A BASE DI

ANTIBIOTICI

LA DIVERSITÀ TRA LE POPOLAZIONI OCCIDENTALI E QUELLE

ORIENTALI RIGUARDEREBBE ANCHE L’ATTIVITÀ CEREBRALE

UMANA (VALUTATA COME RISPOSTA A DETERMINATI STIMOLI

VISIVI, COGNITIVI, ECC.)

POPOLAZIONI ORIENTALIPOPOLAZIONI OCCIDENTALI

LE RISPOSTE

RIFLETTEREBBERO UNO STILE LE RISPOSTE

RIFLETTEREBBERO UNO STILE

51

L’ ‘ INDIVIDUALISMO’ E

L’ ‘AUTONOMIA’

‘COESIONE SOCIALE’

RIFLETTEREBBERO UNO STILE

DI ‘PENSIERO OLISTICO’RIFLETTEREBBERO UNO STILE

DI ‘PENSIERO ANALITICO’

QUALE CONSEGUENZA DI UN DIFFERENTE SUBSTRATO CULTURALE TENDENTE VERSO

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

LA FINALIZZAZIONE DI UN

BIOTERRITORIO

È, TRA L’ALTRO, QUELLA DI PRODURREUN

52

È, TRA L’ALTRO, QUELLA DI PRODURREUN

CIBO ‘NATURALE’

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

TALE PRODUZIONE È NECESSARIA PER SODDISFARE UNA

CRESCENTE ESIGENZA DOVUTA AL PREVISTO

INCREMENTO DEMOGRAFICO UMANO;

ALCUNE STIME (D. Matassino et al., 1991; D. Matassino, 1992):

ANNOPOPOLAZIONE UMANA

×××× 1.000

2020 7.738.000

53

2020 7.738.000

2030 8.851.000

2040 9.020.000

2050 9.684.000

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

1. GESTIONE ECOLOGICA DI UN BIOTERRITORIO

(RURALITÀ MULTIFUNZIONALE SOSTENIBILE) IN

ACCORDO CON LA ‘FILOSOFIA STRATEGICA

GESTIONALE DI UN BIOTERRITORIO’

LA PRODUZIONE DI CIBOPUÒ, FRAL’ALTRO, REALIZZARSISECONDO2 PERCORSI

54

2. ‘GESTIONE CON‘SISTEMI INNOVATIVI’

1.GESTIONE ECOLOGICA DI UN BIOTERRITORIO (RURALITÀ

MULTIFUNZIONALE SOSTENIBILE) BASATA SU:RIVITALIZZAZIONE DELLE ECONOMIE ‘LOCALI’MODIFICAZIONE DEI MODELLI ATTUALI DI PRODUZIONE E DICONSUMO ALLO SCOPO DI RIDURRE IL LORO CONTRIBUTO ALDETERIORAMENTO DELL’AMBIENTE E DI RAGGIUNGERENUOVI EQUILIBRI FRA AMBIENTE E SVILUPPO‘MULTIFUNZIONALE SOSTENIBILE’CAMBIAMENTO DI QUEGLI STILI DI VITA CHE COSTITUISCONO

55

‘FATTORI DI RISCHIO’ PER LA SICUREZZA DI UNAGROECOSISTEMA‘CULTURALE’INVERSIONE DELLE USCITE DI RISORSEBLOCCO DELLA DISTRUZIONE DELLE RISORSE GENETICHEANIMALI E VEGETALI AUTOCTONEASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ PER UN CAMBIAMENTOCULTURALE NELLA VALUTAZIONE DEI VALORI DELLA VITA DAPARTE DELLA SCUOLA, DEGLI ORGANI DI COMUNICAZIONE,DEI POLITICI E DI QUANTI HANNO FUNZIONE DI MOTORI DICAMBIAMENTO

2. ‘GESTIONE CON‘SISTEMI INNOVATIVI’:

� GREEN TECHNOLOGY(RIFERITA A MEZZI DI PRODUZIONE

DI ENERGIA O, IN GENERALE, A TECNICHE RISPETTOSE

DELL'AMBIENTE)

56

DELL'AMBIENTE)

�ORGANISMI TRANSGENICI

�INGEGNERIA GENETICA

�BIOLOGIA SINTETICA

� VERTICAL FARM(AZIENDE AGRICOLE STRUTTURATE IN

GRATTACIELI IPER-TECNOLOGICI IN GRADO DI PRODURRE

CIBO SUFFICIENTE PER MIGLIAIA DI PERSONE)

IL SECONDOPERCORSO

TENDE A REALIZZARE UNA PRODUZIONE AGRICOLA‘FOOD’ E ‘NON FOOD’ BEN LONTANA DALLAGESTIONE DI UN BIOTERRITORIOOVE IL ‘NATURALE’E IL LEGAME DI TIPO 'GEO-PSICHICO'E 'CULTURALE'CON IL BIOTERRITORIO COSTITUISCONO ILPRODROMO DELL’ATTIVITÀ PRODUTTIVA E DELLOSVILUPPOFUTURO

57

È ATTUABILE SOLO DA PARTE DI GRANDI HOLDING OCOMPAGNIE MULTINAZIONALI A CAUSA DELNOTEVOLE INVESTIMENTODI CAPITALE

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

UNA SOSTITUZIONE DEL

‘NATURALE’ CON CIBO FRUTTO DI ALCUNE TECNICHE E

BIOTECNICHE COSIDDETTE ‘INNOVATIVE’

SI CONCRETIZZA IN UN TOTALE ANNULLAMENTO DI

QUANTO DICE J. MCHTALLE:

58

“IL FUTURO DEL PASSATO È NEL FUTURO, IL FUTURO DEL

PRESENTE È NEL PASSATO E IL FUTURO DEL FUTURO È

NEL PRESENTE”

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

ATTUAZIONE DEL 1. PERCORSO:

IL ‘NATURALE’

È DA CONSIDERARSI LA

CONDITIO SINE QUA NON

PER IL RAGGIUNGIMENTO DI DINAMICI STATI DI

‘BENESSERE DELL’UOMO’

59

‘BENESSERE DELL’UOMO’

(HUMAN WELFARE STATEE WELL BEING)

PSICHICO

FISICO

SOCIALE

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA REALIZZAZIONE DEL 2. PERCORSO

NON PUÒ RESTITUIRE ALL’UOMO LA

MULTIFUNZIONALITÀ DELL’AGRICOLTURA,

ANCHE IDENTIFICABILE CON

L’ ‘AGRICOLTURA DEL CONTADINO’ ,

TALE MULTIFUNZIONALITÀ, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO

60

AL RUOLO CULTURALE (TRADIZIONI, RICETTE, STRUTTURE

ARCHITETTONICHE, STORIA, ECC.) E A QUELLO SOCIALE, PUÒ

SOPRAVVIVERE

ATTUALIZZARSI

SOLTANTO ATTRAVERSO LA GESTIONE DI UN ‘BIOTERRITORIO’

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

IN QUESTO CONTESTO

SEMPRE PIÚ ENFASI

BISOGNA DARE AL TEMA DEI

‘SISTEMI BIOTERRITORIALI’

O

‘BIOREGIONALI’

E DEL LORO SVILUPPO

61Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA RICERCA SCIENTIFICA

LE ÉLITE POLITICHE E ISTITUZIONALI

LA CULTURA

SONO SEMPRE PIÚ COINVOLTE

NELL’INDIVIDUARE UNA

‘DINAMICA ORGANIZZAZIONE DI VITA ’

INSERITA INTEGRALMENTE

NEI VARI

‘SISTEMI LOCALI ’

62Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

DICE J. RIFKIN (2001)

…….“ComunitàComunità localilocali economicamenteeconomicamente sostenibilisostenibili

rendonorendono possibilepossibile unun benesserebenessere materialemateriale assaiassai piúpiú

equoequo………….. DareDare accessoaccesso ee poterepotere allealle comunitàcomunità localilocali

contribuisce,contribuisce, inoltre,inoltre, aa preservarepreservare lele diversitàdiversità culturaliculturali

deldel consessoconsesso umanoumano.. L’autosufficienzaL’autosufficienza economicaeconomica

garantiscegarantisce lala sicurezzasicurezza materialemateriale didi cuicui gligli individuiindividui

hannohanno bisognobisogno perper manteneremantenere unun sensosenso didi coesionecoesione

socialesociale ee perper preservarepreservare lala propriapropria ricchezzaricchezza

culturaleculturale.. QuestaQuesta èè l’essenzal’essenza delladella politicapolitica didi

riglobalizzazioneriglobalizzazione daldal bassobasso”….63Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

UN ESEMPIO È L’ASSEGNAZIONE DEL ‘PREMIO NOBEL 2006 PER LA PACE’

AL ‘BANCHIERE DEI POVERI’‘BANCHIERE DEI POVERI’‘MUHAMMAO YUNUS’FONDATORE DELLA

‘GRAMEEN BANK’ (DAL BANGALESE = BANCA DEL VILLAGGIO)

MOTIVAZIONEMOTIVAZIONE“SFORZI PER CREARE UNO SVILUPPO ECONOMICO

E SOCIALE DAL BASSO”

64Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

ARMONICAVALORIZZAZIONE

M. FERRETTO (2011) CONVALIDA IL CONCETTO DI ‘SVILUPPO LOCALE’

QUALE:

‘PARTECIPAZIONEDAL BASSO’

DELLE RISORSE

GESTIONE

65

DELLE RISORSELOCALI

DA PARTEDEI VARI ‘ATTORI’ COINVOLTI

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

ISTITUZIONE POLITICA

POLITICA E LEGISLAZIONE

OROGRAFIA

SERVIZI

(scuola di ogni ordine e gradosanità, telefono,

energia, strada ferrovia, aeroporto, consulenzainformatizzazione, ecc.)

CULTURA(siti archeologici, musei, ecc.)

CLIMA

PRODOTTO LOCALE TIPIZZATO

ETICHETTATO(caratteristiche

nutrizionali, extranutrizionali e

gustative anche per meta nutrizionale)

GLOBALIZZAZIONE DEL MERCATO

ENTI DI RICERCA

BIOETICA

BIOTERRITORIO O

BIOREGIONE

LA COMPLESSITÀ DI UN ‘BIOTERRITORIO’NELLA SUA PLURALITÀ DI RISORSE ENDOGENE È RAFFIGURABILE DA UN MANDALA

FIGURA III - ESEMPLIFICAZIONE DI UN ‘ MANDALA ’ RAPPRESENTATIVO DEL ‘ BIOTERRITORIO’ O ‘BIOREGIONE’ (MATASSINO D., 1992, 2005).

informatizzazione, ecc.)

ANTROPIZZAZIONE(urbana, rurale, struttura

demografica umana)

IMPRESE

TERRITORIO RURALE (ANTROPIZZAZIONE, CONSERVAZIONE, TUTELA)

STORIA E TRADIZIONERISORSA ‘ENERGIA’

RISORSA ‘SUOLO’

CLIMA

RISORSA ’GENETICA’

BIOREGIONE

RISORSA ‘ACQUA’

(animale, fungina, microbica, vegetale)

(artigianato, industriaagricoltura, commercio )

66Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

D’ACCORDO CON M. ROSSI DORIA

“NON ESISTONO

SOLUZIONI UGUALI SOLUZIONI UGUALI

PER

REALTÀ DIVERSE”

67Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

DIVERSIFICATA

LA MENO RIPETITIVA

LA MENO OMOLOGANTE

PARAFRASANDO C. NARDONE (2004)

L’INNOVAZIONE VIRTUOSAVIRTUOSA DEVE ESSERE

LA MENO RIPETITIVA

LA PIÚ LEGATA ALLA FINALIZZAZIONEDELLA SOSTENIBILITÀ E DEL BENESSEREDEL ‘SISTEMASISTEMA BIOTERRITORIALEBIOTERRITORIALE’ O‘BIOREGIONEBIOREGIONE’(UOMO COMPRESO)

68Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

CIÒ STAREBBE A SIGNIFICARE CHE CIASCUN

‘SISTEMA BIOTERRITORIALESISTEMA BIOTERRITORIALE’

O ‘BIOREGIONEBIOREGIONE’

DOVRÀ INDIVIDUARE

PERCORSI‘VIRTUOSIVIRTUOSI’ PROPRI

IN GRADO DI COMPETERE

CON UN ALTRO ‘SISTEMA’

SULLA BASE DELLA SUA OFFERTA DI

‘ORIGINALITÀ’

69Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

IN QUESTO CONTESTO,

CREDO,

CHE UNA MAGGIORE CONOSCENZA DEL

PASSATO E DEL PRESENTE DI UN

BIOTERRITORIO, BIOTERRITORIO,

SIA DETERMINANTE PER EFFETTUARE

SCELTE CONSONE

AL CAMMINO DA PERCORRERE NELLO STESSO

BIOTERRITORIO 70

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

PROFONDA E COSTRUTTIVA,

DEVE ESSERE L’ANALISI DELLE

‘DISUGUAGLIANZE DELLE RISORSE BIOTERRITORIALI’

AL FINE DI TRARRE ‘ELEMENTI SEMANTICI ’

PER LA REDAZIONE DI

‘PIANI INNOVATIVI ‘PIANI INNOVATIVI

RIENTRANTI NELLA

FILOSOFIA STRATEGICA GESTIONALE DI

UN ‘BIOTERRITORIO’71Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

ALLA CONOSCENZA DELLE

SUE SPECIFICITÀ

FILOSOFIA STRATEGICA GESTIONALE DI

UN ‘BIOTERRITORIO’ È LEGATA

=CHE A SUA VOLTA È FUNZIONE DELLA

BIODIVERSITBIODIVERSITÁÁ

72Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA ‘BIODIVERSITÀ ’ , TERMINE CONIATO DA ROSEN W. G. (1986), È STATA DEFINITA

COME:

“… la variabilita’ della vita e dei suoi processi incl udentetutte le forme di vita, dalla singola cellula agli organismi più complessi, a tutti i processi, ai percorsi e ai cicli che

collegano gli organismi viventi alle popolazioni, ag li ecosistemi e ai paesaggi” (DG AGRI, 1999)ecosistemi e ai paesaggi” (DG AGRI, 1999)

“la varietà di tutti gli organismi viventi (piante, animali e microrganismi), dell’informazione genetica che ess i contengono e degli ecosistemi che formano e di cui

fanno parte” (G8, L’Aquila 2010)

73Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA BIODIVERSITÀÈ FUNZIONE DI VARI

PIANI TISSUTALE

ORGANICO

ORGANISMICO

BIOCENOTICO

ECOSISTEMICO

74

PIANI ORGANIZZATIVI

SUBMOLECOLARE

MOLECOLARE

CELLULARE

TISSUTALE

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

ATOMICO

SUBATOMICO

•ADRONE•ELETTRONE•POSITRONE•PROTONE•ECC.

LA FILOSOFIA STRATEGICA GESTIONALE DI UN‘BIOTERRITORIO’

DEVE TROVARE LE SUE FONDAMENTA

SULLA CONOSCENZA - PRIMA -

SULLA GESTIONE - POI –

DI QUALSIASI RISORSA‘IMMATERIALE’E

‘MATERIALE’DELL’ AREA GEOGRAFICA INTERESSATA

75

DEVE UTILIZZARE I VARI CONCETTI E LE DIVERSE

REALIZZAZIONI PROPRI DI UN

SISTEMA PRODUTTIVO‘SOSTENIBILE’

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

‘BIOTERRITORIO’

UN VERO E PROPRIO ‘MOSAICO’ DI CIBO

DALLE CARATTERISTICHE

‘NUTRIZIONALI’

IDENTIFICABILECON

‘NUTRIZIONALI’

‘EXTRANUTRIZIONALI’

QUINDI ‘SALUTISTICHE’

SICURAMENTE CONSONO A SODDISFARE LE ESIGENZE DEL

‘METABOLOMA’

DI UN INDIVIDUO

76Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA DIVERSITÀ BIOTERRITORIALE

PUÒ CONTRIBUIRE ALL’OTTENIMENTO DI CIBO IL CUI

CONTENUTO

IN ‘BIOMOLECOLE NUTRACEUTICHE’ È

VARIABILE

FUNZIONALE

IN RELAZIONE

ALLA CATEGORIA

DEMOGRAFICA

� LATTANTE� BAMBINO�ADOLESCENTE�ADULTO�ULTRASESSANTENNE

77

FUNZIONALE DEMOGRAFICA

UMANA

�ULTRASESSANTENNE�ULTRAOTTANTENNE�ULTRACENTENARIO

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

GRAZIE ALLE SUE RISORSE AUTOCTONE, IL

‘BIOTERRITORIO’POTRÀ SVOLGERE UN RUOLO SEMPRE

PIÙ STRATEGICO ANCHE NELL’AMBITO DELLA

‘GEOGRAFIA DELLA SALUTE’ *

AL FINE DI RAGGIUNGERE TRAGUARDI DINAMICI

DI BENESSERE

FISICO

PSICHICO

SOCIALE

DELLA PERSONA

78

* ESSA CONSIDERA CIASCUN INDIVIDUO NELL’AMBIENTE IN CUI VIV E

E IN CUI SI SVILUPPA, A PARTIRE DAL GREMBO MATERNO, NEL CASO

PECULIARE DELLE SPECIE‘VIVIPARE’

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

IL REGIME ALIMENTARE

CUI SIAMO MEGLIO PREDISPOSTI, FISIOLOGICAMENTE,

PER SEMPLICI MOTIVI EVOLUTIVI, È QUELLO CHE HA

PROFONDE RADICI NEI PRODOTTI PROVENIENTI DAL

NOSTRO

‘GEOGRAFIA DELLA SALUTE’

NOSTRO

‘BIOTERRITORIO’

O, MEGLIO ANCORA, DAL

‘BIOTERRITORIO’DA CUI PROVENGONO I ‘NOSTRI AVI’

79Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

E’ AUSPICABILE IL CONSEGUIMENTO DI UN

SISTEMA INTEGRATO ‘ALIMENTO DI QUALITÀ – SALUTE’

OTTENUTO DA PRODUTTORI FORTEMENTE ANCORATI

AL ‘BIOTERRITORIO’

AL FINE DIAL FINE DI

“RITROVARE UN’ALIMENTAZIONE ANTICA E SANA CHE

CONSERVI I PRINCIPI NUTRITIVI CHE HANNO ACCOMPAGNATO

CON SUCCESSO L’EVOLUZIONE DELL’UOMO”

SISTEMA PROMOSSO DALLA

FONDAZIONE ‘LOCAVORI’

80Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

‘GEOGRAFIA DELLA SALUTE’

NECESSITÀ DI IMPLEMENTARE

‘REGIMI NUTRIZIONALI’DIFFERENZIATI (‘METE NUTRIZIONALI’)

I QUALI, PRENDONO IN CONSIDERAZIONE

‘BIOTERRITORIO’DI PROVENIENZA DELL’INDIVIDUO

DEMOGRAFICA UMANA (COME GIÀ DETTO)

IMPLICA

DEMOGRAFICA UMANA (COME GIÀ DETTO)

STATUSFISIOLOGICO (GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO,

ATTIVITÀ AGONISTICA, ECC.)

SESSO

AL FINE DI CONTRIBUIRE A UNA ‘PERSONALIZZAZIONE’DELLA

NUTRIZIONE IN TERMINI DI ‘NUTRIGENETICA’E DI ‘NUTRIEPIGENOMICA’

81Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

TUTTO CIÒ GRAZIE AI MERAVIGLIOSI E AI SOFISTICATI

MECCANISMI BIOFISICI OPERANTI ALL’INTERNO DELLA ‘CELLULA’

DA CONSIDERARE SEMPRE NELLA SUA

‘COMPLESSITÀ IRRIDUCIBILE’,

CONCRETIZZANTESI, TRA L’ALTRO, NELLA PRESENZA DEI VARI

INTERACTOMI

(A OGGI, CIRCA 650.000INDIVIDUATI NELL’UOMO, GRAZIE ALLA BIOINFORMATICA)

82FIGURA II. INTERACTOMADELLA PROTEINA ACTINA (FONTE: HTTP://APOLLO11.ISTO.UNIBO.IT/MEDICINA/BIOLOGIA/2.%20STORIA%20BIOLOGIA%20MODERNA.PDF).

Donato Matassino

QUESTA NUOVA VISIONE DEL RAPPORTO

‘NUTRIZIONE-BENESSERE’,

TENDE A COLLEGARE LA SALUTE UMANA ANCHEAL CONTENUTO IN ‘BIOMOLECOLE’ DI VALORE‘NUTRIZIONALE’ ED ‘EXTRANUTRIZIONALE’DELL’ALIMENTO DIPENDENTE SOPRATTUTTODAL‘BIOTERRITORIO’DI PRODUZIONE DELLO STESSO,

83

‘BIOTERRITORIO’DI PRODUZIONE DELLO STESSO,CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI FATTORIPEDOCLIMATICI INFLUENZANTI LA PRODUZIONEVEGETALE UTILIZZATA COME FONTE DIALIMENTO DAGLI ANIMALI DI INTERESSEZOOTECNICO

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

BIOMOLECOLA ALIMENTO PROPRIETA'1. BIOMOLECOLE PROTEICHE

AMMINOACIDI ESSENZIALI RAMIFICATICARNE

MANTENIMENTO DELL'OMEOSTASI PSICO-NEURO--ENDOCRINO-IMMUNO-METABOLICA

ARGININA

CARNE, LATTE ( FORMAGGI IN PARTICOLARE)

ANTIOSSIDANTE, PRO-IMMUNITARIA, STIMOLANTE DELL'ORMONE DELLA CRESCITA

CARNOSINA CARNE ANTIGLICOLIZZANTE E ANTISENESCENTE METIONINA CARNE, LATTE PRO-IMMUNITARIA

PEPTIDI BIOATTIVI LATTEIPOTENSIVA, ANTITROMBOTICA, ANTIMICROBICA, IMMUNOSTIMOLANTE, FAVORENTE L'ASSORBIMENTO DEL CALCIO

2. BIOMOLECOLE TRIMETILAMMINICHECARNITINA PRO-IMMUNITARIA E ANTIATEROGENICA3. BIOMOLECOLE LIPIDICHE

ACIDO ALFA LIPOICO O TIOTTICO CARNE

AUMENTO DEI LIVELLI DI GLUTATIONE, PREVENTIVA DI CATARATTA E GLAUCOMA, PROTETTRICE DEL SISTEMA NERVOSO E CARDIO-VASCOLAREANTITUMORALE, ANTIATEROGENICA,

TABELLA 1 - ALCUNE 'BIOMOLECOLE'CON VALENZA'NUTRIZIONALE' , 'EXTRANUTRIZIONALE' E 'SALUTISTICA' PRESENTI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE.

TRIPTOFANO, L-DIOSSIFENILALANINA CARNE AUMENTO DELLA RESISTENZA AI 'DISORDINI AFFETTIVO STAGIONALI'

CLA (CONJUGATED LINOLEIC ACID= ACIDO LINOLEICO CONIUGATO)

CARNE, LATTEIMMUNOMODULANTE, ANTIDIABETOGENA, ANTIADIPOGENICA, PROMOTRICE DELLA SINTESI DEI FATTORI DI CRESCITA

SFINGOMIELINA LATTE INIBITRICE DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE4. BIOMOLECOLE DI NATURA IDROCARBURICA AROMATICA NEOFTADIENE CARNE ANTIOSSIDANTE5. BIOMOLECOLE VITAMINICHE

A

FEGATO ANIMALE, ANGUILLA, TONNO, UOVA, FORMAGGI (MASCARPONE, CACIOCAVALLO)

ANTIOSSIDANTE

B CARNEMANTENIMENTO E POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO, PROMOTRICE DELLA CRESCITA

6. OLIGOELEMENTI

FERRO ORGANICO CARNEAUMENTO DEL POTERE BATTERICIDA, ATTIVITA' PRO-IMMUNITARIA

RAME CARNE, CROSTACEI, PESCE PRO-INNUMITARIA

SELENIO CARNE, LATTE

INTERVENTO NELLA RISPOSTA ANTICORPALE E IMMUNITARIA, ATTIVITA' ANTIOSSIDANTE, DETOSSIFICANTE (INIBIZIONE DEL LEGAME AFLATOSSINA B1 - DNA)

ZINCO CARNE ATTIVATRICE DEL SISTEMA IMMUNITARIO

84

ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE (MATASSINO ET AL. , 2006).

BIOMOLECOLA ALIMENTO FUNZIONE

1. ALDEIDI

OLEOCANTALE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVAANTINFIAMMATORIA, ANTITUMORALE, ANTIATEROGENICA

2. CAROTENOIDI

BETA -CAROTENECAROTA, ZUCCA, ALBICOCCA, MELONE, PESCA, SPINACI, BIETA, LATTUGA

ANTIOSSIDANTE

LUTEINABROCCOLI, CAVOLETTI DI BRUXELLES, CAVOLO

PREVENTIVA DELLA DEGENERAZIONE MACULARE DELL'ETA' AVANZATA

TABELLA II . ALCUNE BIOMOLECOLE CON VALENZA 'NUTRIZIONALE ', EXTRANUTRIZIONALE ' E 'SALUTISTICA ' PRESENTI IN

3. DERIVATI DELL'ACIDO IDROSSICINNAMICO

PROTETTRICE DELLA MUCOSA GASTRICA

ACIDO CLOROGENICO MELA ANNURCA ANTITUMORALE (CANCRO MAMMELLA)MODULATRICE DELL'OMEOSTASI GLICEMICAANTISENESCENTE

4. GLUCOSINOLATIGLUCOSINOLATI CAVOLFIORI, CAVOLETTI DI ANTITUMORALE

BRUXELLES

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.1185

Segue tabella II

BIOMOLECOLA ALIMENTO PROPRIETA'

5. POLIFENOLI

5.1. FLAVONOIDI

5.1.1. ANTOCIANINECIANIDINA UVA, LAMPONI E FRAGOLE POTENZIATRICE DELLA RESISTENZA DEI CAPILLARIDELFINIDINA MALANZANE E REGOLATRICE DELLA PERMEABILITA' DEGLI STESSI,

ENINA UVA NERA E VINO ROSSO ANTIMICROBICA, ANTIFUNGINA ANTIVIRALE, ANTICANCEROGENA

5.1.2. FLAVANOLICATECHINE MELE, THE', VINO E CIOCCOLATA ANTIMICROBICA, ANTIFUNGINA EPICATECHINE UVA NERA E VINO ROSSO POTENZIATRICE DELLA RESISTENZA DEI CAPILLARIEPIGALLOCATECHINE MELE, THE', VINO E CIOCCOLATA E REGOLATRICE DELLA PERMEABILITA' DEGLI STESSI,

ANTIVIRALE, ANTICANCEROGENA5.1.3. FLAVANONI

NARINGNINA BUCCIA DEGLI AGRUMI ANTIMICROBICA, ANTIFUNGINA TAXIFOLINA AGRUMI ANTIVIRALE, ANTICANCEROGENA

5.1.4. FLAVONIAPIGENINA ARANCIA ANTIMICROBICA, ANTIFUNGINA CRISINA BUCCIA DELLA FRUTTA POTENZIATRICE DELLA RESISTENZA DEI CAPILLARIESPEREDINA SEDANO E PREZZEMOLO E REGOLATRICE DELLA PERMEABILITA' DEGLI STESSI,LUTEOLINA LIMONE, OLIVA, SEDANO ANTIVIRALE, ANTICANCEROGENARUTINA CIPOLLA, MELA, UVA, BROCCOLI, THE'TANGERETINA AGRUMITANGERETINA AGRUMI

5.1.5. FLAVONOLI

QUERCETINATHE', CIPOLLA, BROCCOLI, FAGIOLI,

CEREALI, MELE E UVAANTIMICROBICA, ANTIFUNGINA , ANTITUMORALE

MIRICETINA UVA POTENZIATRICE DELLA RESISTENZA DEI CAPILLARIKEMFEROLO INDIVIA, BROCCOLI, THE' E REGOLATRICE DELLA PERMEABILITA' DEGLI STESSI,

ANTIVIRALE, ANTICANCEROGENA5.1.6. ISOFLAVONI

DAIDZEINA VASODILATATOREGENISTEINA ANTITUMORALE

5.2. LIGNANI

LIGNANI CEREALI, SEMI DI SESAMO, LINO ATTIVITA' ESTROGENICA

5.3. STILBENITRANS - RESVERATROLO, ?? - E ? -VINIFERRINA, TRANS -PTEROSTILBENE

SEMI E BUCCIA D'UVA ANTINFIAMMATORIA

BUCCIA NOCCIOLINE ANTIAGGREGANTE PIASTRINICACACAO ANTITUMORALE

VASORILASSANTEMODULATRICE DEL METABOLISMO LIPIDICO

6. VITAMINE

C : ACIDO ASCORBICO AGRUMI, PREZZEMOLO, KIWIMANTENIMENTO DELL'INTEGRITA' FUNZIONALE DELLE

MUCOSE

SOIA

86

AMMINOACIDI ESSENZIALI RAMIFICATIAMMINOACIDI ESSENZIALI RAMIFICATI(BCAA, (BCAA, BRANCHED CHAIN AMINO ACIDSBRANCHED CHAIN AMINO ACIDS))

VALINAVALINA LEUCINALEUCINA ISOLEUCINAISOLEUCINA

AMMINOACIDIAMMINOACIDI ADAD ATTIVITÀ ATTIVITÀ ‘ ANTISENESCENTEANTISENESCENTE’

CARNE E SUOI DERIVATI

87

CONSERVANO E/O RIATTIVANO:CONSERVANO E/O RIATTIVANO:

ALCUNE FUNZIONI VITALIALCUNE FUNZIONI VITALI

MIGLIORANDO L’EFFICIENZAMIGLIORANDO L’EFFICIENZA

DELL'DELL'APPARATO LOCOMOTOREAPPARATO LOCOMOTORE, DEL , DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALESISTEMA NERVOSO CENTRALE

E DEL E DEL FEGATO FEGATO (CIRROSI) (CIRROSI)

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

TABELLA 5- PRINCIPALI PEPTIDI BIOATTIVI DEL LATTE.

ALFA-CASOCHININA ALFA S1-CASEINABETA-CASOCHININA BETA-CASEINAALFA-CASOMORFINA ALFA S1-CASEINABETA-CASOMORFINA BETA-CASEINAALFA-LATTORFINA ALFA-LATTOALBUMINABETA-LATTORFINA BETA -LATTOALBUMINACASOPLATELINE KAPPA-CASEINA ANTITROMBOTICA

AGONISTA OPPIOIDI (ANALGESICA E MODULATRICE DEL COMPORTAMENTO)

PEPTIDE BIOATTIVO ‘LATTOPROTEINA ATTIVITA' BIOLOGICA

INIBITRICE ACE * ( IPOTENSIVA)

'

PRECURSORE'

LATTE E SUOI DERIVATI

88

CASOPLATELINE KAPPA-CASEINA ANTITROMBOTICA

CASOSSINE KAPPA-CASEINAANTAGONISTA OPPIOIDI (AZIONE PARTICOLARE SULLA MUSCOLATURA LISCIA)

ALFA S1- CASEINA

BETA -CASEINA

LATTOFERRICINA LATTOFERRINA ANTIMICROBICA

ALFA S1- CASEINA

BETA -CASEINA

* ACE: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA 1 IN ANGIOTENSINA 2 E, PERTANTO,

RESPONSABILE DI INNALZAMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA.

PEPTIDI IMMUNOMODULANTI

CASEINOFOSFOPEPTIDI FAVORENTE ASSORBIMENTO CALCIO

ATTIVATRICE SISTEMA IMMUNITARIO

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

AZIONE:

�ANTITUMORALE

�ANTIATEROGENICA

CLA(ISOMERI CONIUGATI DELL’ACIDO LINOLEICO, CONJUGATED LINOLEIC ACID )

LATTE, CARNE E LORO DERIVATI

89

� IMMUNOMODULANTE

�ANTIDIABEOGENA

�ANTIADIPOGENICA

�PROMOTRICE LA SINTESI DEI FATTORI DI

CRESCITADonato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

ESANALE

NONANALE

1-ESANOLO

3-ESENALE

2-EPTENALE

ANTIMICROBICI ( STAPHYLOCOCCUS AUREUS)

ANTINFIAMMATORIO

PROTETTIVO DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

ANTITUMORALE

PREVENTIVO DI ALCUNE MALATTIE LEGATE

ALL’INVECCHIAMENTO (ES. MORBO DI ALZHEIMER )

OLEOCANTALE(AGISCE IN MODO SIMILE

ALL’IBUPROFENE)

OLIO

2-EPTENALE

ANTIOSSIDANTI, ANTIINFIAMMATORI, ANTIREUMATOIDI

αααα- TOCOFEROLO

IDROSSITIROSOLO

TIROSOLO

OLEUROPEINA

SQUALENE

ββββ- SITOSTEROLO

ANTICANCEROGENO (MAMMMELLA), PROTETTIVO RETINA

ANTICANCEROGENO (PROSTATA)

90SONO MAGGIORMENTE PRESENTI IN OLI DI CULTIVARAUTOCTONE

CATECHINA (ANTIOSSIDANTE - ANTIRADICALI LIBERI)

ACIDO CLOROGENICO

MELA ANNURCA

GASTRO-PROTETTIVO

PREVENTIVO NELL’INSORGENZA DI PATIE TUMORALI

MODULATORE DELL’OMEOSTASI DELLA GLICEMIA

91Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

FLAVONOIDI1-3 g/l vino rosso0,2 g/l vino bianco

FLAVONOLI

ANTOCIANINE

CATECHINE (O FLAVANOLI)(ANTITUMORALI)OLIGOMERI DELLE CATECHINE

EFFETTI BENEFICI DEL VINO DOVUTI A:

VINO

0,2 g/l vino bianco

STILBENI

POLIFENOLI

OLIGOMERI DELLE CATECHINE(PROCIANIDINE)

POLIMERI DELLE CATECHINE(TANNINI)

trans -RESVERATROLOαααα -VINIFERINA

εεεε -VINIFERINA

trans-PTEROSTILBENE92

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

FATTORI INCIDENTI SUL CONTENUTO DI RESVERATROLO NELLA VITE

- POSIZIONE GEOGRAFICA DEL SITO DI COLTIVAZIONE [ALTIMETRIA (COLLINA O PIANURA), ORIENTAMENTO (NORD, SUD, EST, OVEST)]

- VARIETA’ O CULTIVAR DEL ‘ VITIGNO’

- INFEZIONE DA PARTE DI BOTRITE E PERONOSPORA

- TECNICHE DI COLTIVAZIONE [LAVORAZIONE SUOLO, SISTEMI DI ALLEVAMENTO E POTATURA, CONCIMAZIONE ORGANICA E/O INORGANICA]

- PRATICHE ENOTECNICHE(CHIARIFICHE E FILTRAZIONI SUCCESSIVE) 93

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

PER L’ATTUAZIONE DI

PROGETTI STRATEGICI E SINERGICI

CAPACI

DI FAR EMERGERE SINTONICAMENTE

L’IDEA FORZA DELLA ‘ORIGINALITÀ ’

INDISPENSABILE È UN

ACCORDO PROFONDO E ARMONICO

TRA ISTITUZIONI LOCALI E RICERCA

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.1194

CREDO CHE

SIA DA RITENERE ‘FONDANTE’ E ‘ INNOVATIVA’

LA VISIONE STRATEGICA

PERSEGUITA DA QUESTO IFTS

FORMAZIONE DI TECNICI

95

FORMAZIONE DI TECNICI

PARTICOLARMENTE

ESPERTI NELLA GESTIONE DELLA

RISORSA ENDOGENA DI UN

‘BIOTERRITORIO’

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA ‘FILOSOFIA STRATEGICA GESTIONALE’ DI UN

‘BIOTERRITORIO’

RACCHIUDEREBBE IN SÉ

UN’ANTINOMIA TRA

‘INNOVAZIONE’ E ‘TRADIZIONE’,

96

‘INNOVAZIONE’ E ‘TRADIZIONE’,

MEGLIO CONDENSATA NELL’ESPRESSIONE

“INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE”

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LO SVILUPPO PIÚ 'SOSTENIBILE'

È QUELLO IN CUI LE INNOVAZIONI TECNICHE E

BIOTECNICHE SIANOINGLOBATE E INCORPORATE

NEI SISTEMI

PRODUTTIVI

SOCIALISOCIALI

CULTURALI

SENZA DETERMINARE LA SOSTITUZIONE DI

QUESTI

97Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

RICERCA AVANZATA

SINTETICAMENTE, LA FIGURA III PUÒ COSTITUIRE IL

TRINOMIO ‘ISPIRATORE’

DELLA ‘FILOSOFIA STRATEGICA GESTIONALE DI UN BIOTERRIRIO’

POLITICHE AGRO-ALIMENTARI

SVILUPPO DEL BIOTERRITORIO

FIGURA III- TRINOMIO RAPPRESENTATIVO DELLE INTERCONNESSIONI TRARICERCAAVANZATA, POLITICHE AGRO-ALIMENTARI E SVILUPPO DI UN BIOTERRITORIO (D.MATASSINO, 2009).

98Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

UN CORRETTOUSODEL

‘BIOTERRITORIO’

NELL’OTTIMIZZAZIONE DEL SUDDETTO

TRINOMIO

È NECESSARIO CONSIDERARE CHE

‘BIOTERRITORIO’

NON È ALTRO CHE IL RAZIONALE TRASFERIMENTO

OPERATIVO DA PARTE DELL'UOMO DEI PRINCIPI CHE

REGOLANOLA VITA DEI VARI

MICROAGROECOSISTEMI

99Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

QUALI I CAPISALDI DELLA

FILOSOFIA STRATEGICA GESTIONALE DI FILOSOFIA STRATEGICA GESTIONALE DI

UN ‘BIOTERRITORIO’UN ‘BIOTERRITORIO’

100Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

I CAPISALDI SONO RAPPRESENTATI DA RISORSE

�MATERIALI:

CULTURA

‘PRODOTTO LOCALE TIPIZZATO ETICHETTATO’ (PLTE)

BENESSERE UOMO TUTELA

�IMMATERIALI :

CULTURA

E

TRADIZIONE

BENESSERE UOMO(‘GEOGRAFIA DELLA

SALUTE’)

TUTELA

PAESAGGIO E

AGROECOSISTEMA

(‘ECOFIELD’)

101

BIOECONOMIA

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

‘PRODOTTO LOCALE TIPIZZATO ETICHETTATO’

(PLTE)

ESEMPIO ILLUMINANTE

DI UTILIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA’

LEGATA ALLA VARIEGATA RISORSAENDOGENA

102

LEGATA ALLA VARIEGATA RISORSAENDOGENA

DI UN

BIOTERRITORIO

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

PERCHÉ L’AGGETTIVO

‘LOCALE’

103Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

‘LOCALE’

IL LEGAME CON IL

EVIDENZIA

IL LEGAME CON IL

‘BIOTERRITORIO’

DI PRODUZIONE

104Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

‘TIPIZZATO’

LA DEFINIZIONE DELLE BASI MOLECOLARIDELLA SPECIFICITÀ DI UN ‘PRODOTTOLOCALE’ RICHIEDE UNA TIPIZZAZIONE

EVIDENZIA CHE

UN ‘APPROCCIO SISTEMICO’ DI TIPO‘OMICO’*

* ‘Omico’: suffisso derivato dal greco ‘óµας’ nel significato di: ‘il tutto’, ‘l’insieme’

LOCALE’ RICHIEDE UNA TIPIZZAZIONEDELLO STESSO, NONCHÉ DEL SOGGETTOPRODUTTORE MEDIANTE

105Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

HPLC GASCROMATOGRAFO

ESEMPIO APPLICATIVO DELLA STRATEGIA ‘OMICA’ (ConSDABI) (Matassino, D.,2004; ConSDABI, 2005, 2007).

TRASCRITTOMICA: MICROARRAY

Heatmap: 3 mesi di età (P< 0.01)

Heatmap: 9 mesi di età (P< 0.01)

STEFANON et al., 2006

AN

ALI

SI D

ISC

RIM

INA

NT

E

ANALISI DELL’IMMAGINE

STAZIONE DI LAVORO ROBOTIZZATA(BIOMEK 2000) PER L’ ESTRAZIONEDEL DNA DA CAMPIONI DI TESSUTO

TYPHOON 9210

TRACCIATI ELETTROFORETICI

SEQUENZIATORE DNA ABI PRISM 310 PROTEOMICA

SPETTROMETRO DI MASSA MALDI - ToF SPETTRO DI MASSA

SPOTTER PER DEPOSIZIONE SEGMENTIDI DNA SU VETRINO

IBRIDATORE

GENOMICA

DNA

VETRINO

106

LIPIDOMICA

CROMATOGRAMMA

AROMOMICA

GASCROMATOGRAFO / SPETTROMETRO DI MASSA

SPETTRO DI MASSA

SUINO TGAA ‘CASERTANA’

BOVINO TG ‘MARCHIGIANA’ OVINO TG ‘LATICAUDA’CAPRINO TG ‘VALFORTORINA’

EQUINO TGA ‘MARTINA FRANCA’

EQUINO TGA ‘SALERNITANO’

CITOGENETICA

CELLULA PENTADECANUCLEATA CON OTTO MICRONUCLEI

PERCENTUALE DI FRAMMENTAZIONE DEL DNAPIASTRA METAFASICA -

CARIOTIPO ‘BANDEGGIATO’

PIASTRA METAFASICA -CARIOTIPO ‘CONVENZIONALE’

ANALIZZATORE DI IMMAGINI

ISTOCHIMICA

FETTA DI CARNE CRIOSTATO

VETRINO

CRIOCONTENITORE

SEZIONE TRASVERSALE DEL MUSCOLO LONGISSIMUS DORSI(LD)

FG=FAST GLYCOLYTIC(FIBRA A METABOLISMO GLICOLITICO;CONTRAZIONE VELOCEFOG=FAST OXIDATIVE GLYCOLYTIC(FIBRA A METABOLISMOINTERMEDIO OSSIDATIVO-GLICOLITICO; CONTRAZIONEVELOCE

FO=FAST OXIDATIVE (FIBRA A METABOLISMO OSSIDATIVO;CONTRAZIONE VELOCE

SO=SLOW OXIDATIVE (FIBRA A METABOLISMO OSSIDATIVO;CONTRAZIONE VELOCE

MASTICABILITÀMASTICABILITÀ

PARAMETRIDERIVATI

DUREZZADUREZZA

COESIONECOESIONE

RESILIENZARESILIENZAELASTICAELASTICA

ADESIONEADESIONE PARAMETRIPRINCIPALI

ANALISI SENSORIALE OGGETTIVA

CROMACROMATINTATINTA

LUMINOSITÀ O BRILLANZA (L*)INDICE DEL ROSSO (a*)INDICE DEL GIALLO (b*)

COLORIMETRIA

REOLOGIA

GOMMOSITÀGOMMOSITÀ

TESSUROMETRO

PROFILO TESSUROMETRICO

INSTRON UNIVERSAL MACHINE

MICROSCOPIO IN FLUORESCENZA

‘‘ ETICHETTATOETICHETTATO’’

RIPORTA IN ETICHETTA

TUTTE QUELLETUTTE QUELLE

INDICAZIONI UTILIINDICAZIONI UTILI AI FINI DELAI FINI DEL

D. L. 23.06.2003 N 181D. L. 23.06.2003 N 181(ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/13 DEL (ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/13 DEL

20.03.2000)20.03.2000)

107Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

ESEMPIO DI ETICHETTAESEMPIO DI ETICHETTA

Prosciutto SannitaTipo genetico autoctono antico Suino

“Casertana”Prodotto sperimentale

Allevato dal ConSDABI (Consorzio per la Sperimentazione Divulgazione

e Applicazione di Biotecnologie Innovative)

MATRICOLA UFFICIALE ANASMATRICOLA UFFICIALE ANASDEL SOGGETTODEL SOGGETTO

Lavorato, stagionato e confezionato presso lo stabilimento di Di Maria Sebastiano

C.da Cese Alta – Circello (BN)

Vendita presso il ConSDABI, Località Piano Cappelle – (BN)

e Applicazione di Biotecnologie Innovative)Azienda Casaldianni – Circello (BN)

Tel. +39 0824 334300 – Telefax +39 0824 334046 E-mail: [email protected]

Internet: www.consdabi.org

Lotto.n. CT 008647 - 04

n. 001

‘‘CODICE AZIENDALECODICE AZIENDALE ’’INDICATIVO DELLA TIPOLOGIAINDICATIVO DELLA TIPOLOGIA

DEL PRODOTTODEL PRODOTTO

NUMERO INDICATIVO, ENTRO NUMERO INDICATIVO, ENTRO IL ‘IL ‘CODICE AZIENDALECODICE AZIENDALE ’,’,

DELLA SPECIFICA DELLA SPECIFICA CONFEZIONE CONFEZIONE

108Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

IN TALE CONTESTOUN

PRODOTTO ‘LOCALE’

NON SIGNIFICA STATICITÀ,

MA DINAMICITÀ,

NEL SENSODI

CONTINUA INNOVAZIONE DEL PROCESSO CONTINUA INNOVAZIONE DEL PROCESSO

PRODUTTIVO

PER MIGLIORARE CONTINUAMENTE LA

‘QUALITÀ TOTALE’

DELLO STESSO

109Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA DEFINIZIONE DELLA SPECIFICITÀ DI UN

PRODOTTO ‘LOCALE’

RICHIEDE STRUMENTI ATTI A GARANTIRNE

� RINTRACCIABIILITÀ� RINTRACCIABIILITÀ

� AUTENTICAZIONE

110Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

BERSAGLI DELLA RINTRACCIABILITÀ

FASI DEL DIAGRAMMA DI FLUSSO INFLUENZANTI

PROCESSO PRODOTTOCOMPONENTE

BIOCHIMICA E GENETICAINFLUENZANTIIL PRODOTTO

BIOCHIMICA E GENETICA

TRACCIABILITÀ DI ORIGINE PER

LA ‘PRESERVAZIONE DELLA IDENTITÀ’Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

111

FORNISCE L’OPPORTUNITÀ DI INDIVIDUARE

‘BIOMARCATORI’ DI NATURA� GENETICA

�PROTEICA

L’IMPIEGO DI TECNICHE DI

�GENOMICA

�PROTEOMICA

�LIPIDOMICA

112

�PROTEICA

�‘LIPIDICA’

UTILI PER LA RINTRACCIABILITA’ E PER

L’AUTENTICAZIONE DI UN PRODOTTO

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

L’ANALISI CON L’ANALISI CON MARCATORI MOLECOLARIMARCATORI MOLECOLARI

MICROSATELLITI MICROSATELLITI EE SNPs HA SNPs HA CONSENTITO, TRA L’ALTRO CONSENTITO, TRA L’ALTRO ((

ATTRIBUZIONEATTRIBUZIONE PROBABILISTICAPROBABILISTICA DIDI PRODOTTIPRODOTTI CARNEICARNEI EE

LOROLORO DERIVATIDERIVATI AALL TGTG DIDI APPARTENENZAAPPARTENENZA (GRAFICI(GRAFICI I,I, IIII EE III)III)

STIMASTIMA DELLADELLA ‘PROBABILITÀ‘PROBABILITÀ DIDI APPARTENENZA’APPARTENENZA’ DIDI UNUN

INDIVIDUOINDIVIDUO AA UNUN DETERMINATODETERMINATO TIPOTIPO GENETICOGENETICO (TEST(TEST DIDI

113Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

ASSEGNAZIONEASSEGNAZIONE POPOLAZIONISTICA)POPOLAZIONISTICA) (GRAFICO(GRAFICO IV)IV)

STIMASTIMA DELDEL GRADOGRADO DIDI ‘IDENTITÀ‘IDENTITÀ GENETICA’GENETICA’ DIDI UNUN

TG/TGA/TGAATG/TGA/TGAA (GRAFICO(GRAFICO V)V)

GRAFICO I – SUINI. TEST DI AUTENTICAZIONE DI PRODOTTI STAGIONATIMONORAZZA INDIVIDUALI CON MARCATORI SNPE MICROSATELLITI.

SNP_totale.gtx

Axe

2 (

26.2

5 %

)

45

40

35

30

25

20

15

10

5

0

-5

TGAA Casertana25

1

(NON ASSEGNATO, NA)

[APULO –CALABRESE (CALABRESE)]

Axe 1 (35.72 %)3,0002,0001,0000-1,000-2,000-3,000-4,000-5,000-6,000-7,000

Axe

2 (

26.2

5 %

)

-10

-15

-20

-25

-30

-35

-40

-45

Apulo-Calabrese

(Calabrese)

DUROCPIETRAIN LARGE WHITE LANDRACECALABRESE CASERTANA

114

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

SUSU 2323 PRODOTTIPRODOTTI DICHIARATIDICHIARATI CASERTANA,CASERTANA, TUTTITUTTI VENGONOVENGONO CORRETTAMENTECORRETTAMENTE ASSEGNATIASSEGNATI AA TALETALETGAATGAADEI 2DEI 2 PRODOTTI INSERITI VOLONTARIAMENTE COME ‘PRODOTTI INSERITI VOLONTARIAMENTE COME ‘ CONTROLLOCONTROLLO ’ (1 E 25):’ (1 E 25):

• 1 VIENE ASSEGNATO AL TGAA APULO CALABRESE (Calabre se)• L’ALTRO NON VIENE ASSEGNATO (PIETRAIN ?)

20

30

40

50

60

70

80

90

100

ASSEGNAZIONE DI UN PRODOTTO ALLA RAZZA DI PROVENIENZA

Nera Lucana

Landrace

Large White

Duroc

Nera Siciliana

Calabrese

Pietrain

GRAFICO II - SUINI. PRODOTTI STAGIONATI DEL ‘TGAA CASERTANA’:ESEMPIO DI ‘ASSEGNAZIONE AL 100%’AL TIPO GENETICO DICHIARATO CONUN PANELDI 60 MARCATORI SNP.

0

10Pietrain

Casertana

(FONTE: MATASSINO D., 2009)115

Donato Matassino

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PRODOTTI NON ASSEGNATI ALLA RAZZA DIPROVENIENZA

Nera Lucana

Landrace

Large White

Duroc

Nera Siciliana

Calabrese

Pietrain

GRAFICO III - SUINI. PRODOTTI STAGIONATI DEL TGAA ‘CASERTANA’:ESEMPIO DI ‘NON ASSEGNAZIONE AL 100%’AL TIPO GENETICO DICHIARATOCON UN PANELDI 60 MARCATORI SNP.

87% 92% 76% 6%(FONTE: MATASSINO D., 2009)

0

10

PROSCIUTTO SOPPRESSATA SALSICCIA PANCETTA

Pietrain

Casertana

116Donato Matassino

GRAFICO IV - OVINI. TEST DI ASSEGNAZIONE POPOLAZIONISTICA (POPULATIONASSIGNMENT TEST) CHE PERMETTE DI STIMARE LA PROBABILITÀ DI UN INDIVIDUO DIESSERE ASSEGNATO A UNA O PIÙ POPOLAZIONI TEORICHE OCLUSTER(K) SULLA BASEDELL’INFORMAZIONE GENOTIPICA AL SINGOLO LOCUS (NELLA FATTISPECIE SNP).CIASCUN SOGGETTO È RAPPRESENTATO DA UN ISTOGRAMMA CHE CORRISPONDE A UNABARRA VERTICALE RIPARTITA IN K COLORI; OGNI COLORE RAPPRESENTA LAPROBABILITÀ CHE CIASCUN INDIVIDUO HA DI ESSERE ASSEGNATO A UNO O PIÙTG/TGA/TGAA PRESI IN CONSIDERAZIONE (ALTAMURANA, BAGNOLESE, GENTILE DIPUGLIA, LATICAUDA, LECCESE).

117Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

ALTAMURANA

BAGNOLESE

GENTILE PUGLIA

LATICAUDA

LECCESE

20

30

40

50

60

70

80

90

100

5,9

65

5,2

8583

11,10

74,30

88

COM

PON

ENTE

GEN

OM

ICA

MED

IA %

comp. ignota

gent. di puglia

leccese

bagnolese

laticauda

altamurana

GRAFICO V - OVINI. PANEL DI 104 SNP. MEDIA DELLA ‘PROBABILITÀINDIVIDUALE DI ASSEGNAZIONE’ A UN DETERMINATO TG/TGA/TGAA(ALTAMURANA, BAGNOLESE, GENTILE DI PUGLIA, LATICAUDA, LECCESE).

IL TGAA ‘GENTILE DI PUGLIA’AVREBBE UNA MINORE ‘IDENTITÀ GENETICA’IN

QUANTO EVIDENZIA � UN VALORE MEDIO DELLA ‘FRAZIONE IGNOTA’PARI A 5,90 %

� UN VALORE MEDIO DELLA ‘FRAZIONE PROPRIA’PARI A 65%

� UN VALORE MEDIO ‘ATTRIBUIBILE COMPLESSIVAMENTE AGLI ALTRI 4 TIPI GENETICI’

PARI A 29,10% DI CUI: 4,60% ALLA BAGNOLESE; 6,40% ALL’ ALTAMURANA ; 7,10%

ALLA LECCESE; 11,10%ALLA LATICAUDA

0

10 1,3

5,9

2,24,1

1,623,5 5,7

2,65,2

7,1 7,1

2,81,6 4,6

2,9 4,41,803,40

6,406,43,2

4,43,7

ALTAMURANA GENTILE DI PUGLIA LECCESE LATICAUDA BAGNOLESE

118Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA TRACCIABILITÀ E LA RINTRACCIABILITÀ POSSONO ESSERE REALIZZATEANCHE CON LA PROTEOMICA UTILIZZANDO UNA MAPPA BIDIMENSIONALE(FIGURA 1) DALLA QUALE È POSSIBILE RIVELARE IL VALORE QUANTI-QUALITATIVO DELLE PROTEINE PRESENTI NEL PRODOTTO DA TRACCIARE

LA MAPPA PROTEICA PERMETTE DI DISCRIMINARESIA IL TG/TGA/TGAASIA IL BIOTERRITORIO DI ALLEVAMENTO DELL’ANIMALEFORNITORE DI UN DETERMINATO PRODOTTO

119Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

UN ESEMPIO DELLA POTENZIALITÀ DISCRIMINANTE DELLA PROTEOMICA È RIPORTATO NEL

SEGUENTE DENDROGRAMMA

SANNIOBENEVENTANO

BIO

TE

RR

ITO

RIO

DI P

RO

VE

NIE

NZ

A

120Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

DA ESSO SI RILEVA CHE, UTILIZZANDO IL MUSCOLOLONGISSIMUS DORSI(LD) DI AGNELLI DI 45

GIORNI DI ETÀ, L’ANALISI CLUSTER(GRUPPO) PERMETTE DI SEPARARE

SIA IL BIOTERRITORIO DI PROVENIENZA (PUGLIA E SANNIOBENEVENTANO)SIA IL TG/TGA/TGAA ENTRO IL BIOTERRITORIO

PUGLIA

BIO

TE

RR

ITO

RIO

DI P

RO

VE

NIE

NZ

A

GRAZIE ALL’ IDENTIFICAZIONE DI

‘ UN FRAMMENTO PEPTIDICO PECULIARE’,

DENOMINATO

‘ALMI’

È POSSIBILE DISCRIMINARE

� CAGLIATA BOVINA PRODOTTA CON

121

� CAGLIATA BOVINA PRODOTTA CON

LATTE NAZIONALE ‘FRESCO’

� CAGLIATA BOVINA IMPORTATA

(‘PRESSATA’)

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

IL MARCATORE ‘ALMI’

�APPENA PERCETTIBILE NEL PRODOTTO OTTENUTO DA

CAGLIATA ‘FRESCA’

�SENSIBILMENTE RILEVABILE NEL PRODOTTO

OTTENUTO DA CAGLIATA IMPORTATA (‘PRESSATA’)

PUÒ ESSERE CONSIDERATO UNA

‘SPIA MOLECOLARE’

DEL TEMPO DI CONSERVAZIONE DI UNA CAGLIATA

122Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

24 FORME DI PECORINO(~5Kg) STAGIONATE A 3, 6 E 9 MESI

E’ STATO POSSIBILE RILEVARE UNA

12 DEL TGA ‘BAGNOLESE’

12 DEL TG ‘LATICAUDA’

SU

ATTRAVERSO L’APPROCCIO PROTEOMICO APPLICATO

E’ STATO POSSIBILE RILEVARE UNADIFFERENTE QUANTITÀ RELATIVA

DI UN FRAMMENTO CASEINICO(MARCATORE MOLECOLARE COSIDDETTO ‘ConSDABI’)

123Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

IL MARCATORE COSIDDETTO ‘ConSDABI’ESSENDO RISULTATO

DIFFERENZIALMENTE PRESENTE TRA I ‘TG’INDIPENDENTEMENTE DAL TEMPO DI STAGIONATURA

DIFFERENZIALMENTE PRESENTE NEL CORSO DELLA STAGIONATURA INDIPENDENTEMENTE DAL ‘TG’

E

124

POTREBBE ESSERE CONSIDERATO

UN POTENZIALE ‘MARCATORE DI ‘RAZZA’’

UN POTENZIALE ‘MARCATORE DI ‘PROCESSO’’

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

CULTURA

TRADIZIONE

A ESEMPIO

SAGRA DEL MAGGIO(ACCETTURA, MT)

CAPISALDO IMMATERIALE (vedasi diapositiva 86)

FIGURA 4 - “BOVINO GRIGIO AUTOCTONO ITALIANO” (GIÀPODOLICA): COPPIA DI BUOI UTILIZZATA PER IL TRASPORTO DI UNTRONCO.

125Donato Matassino

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

PAESAGGIO

STATI UNITI D’AMERICA (ANNI ’20): SINONIMO

DI ‘ TERRITORIO’IN SENSO‘FISICO’

126

ANGLOSASSONE (ANNI ’70): SINONIMO DI

‘SCENARIO’

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

AMBIENTE CULTURALE DELL’UOMO (ECKBO,

1969; LAURIE, 1975)

COMPLESSODI TUTTE LE FATTEZZE SENSIBILI

PAESAGGIO

DI UNA LOCALITÀ (ZEH, 1977)

ASPETTO TIPICO DI UNA REGIONE RICCA DI

BELLEZZE NATURALI (ZANICHELLI, 1997)

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

ECOFIELD(Farina A., 2000)

IL PAESAGGIO PUÒ ESSERE CONSIDERATO IN MODO

PIÙ ARTICOLATO COME UN

PAESAGGIO

PIÙ ARTICOLATO COME UN

“MOSAICO DI SISTEMI PERCEPITI SINGOLARMENTE

DALLE DIVERSE SPECIE IN UN CONTESTO SISTEMICO”

FUNZIONANTE ‘CIBERNETICAMENTE’,

IN ACCORDO CON LA

‘TEORIA GENERALE DEI SISTEMI’

IPOTIZZATA DA VON BERTALANFFY L. (1940, 1971)Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

EFFETTO DI VARIE FASI, QUALI QUELLE

STORICHE

CULTURALI IN SENSO LATO

PAESAGGIO

CAPISALDO IMMATERIALE

PUÒ ESSERE CONSIDERATO

CULTURALI IN SENSO LATO

RELIGIOSE

RICERCA ALIMENTI DI ORIGINE:

ANIMALE

VEGETALE

ADDOMESTICAMENTO:

ANIMALE

VEGETALE Donato Matassino

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

‘TRANSUMANZA’FORNISCE UN ELEVATO CONTRIBUTO AI

‘BIOTERRITORI’INTERESSATI AL FLUSSO MIGRATORIO DA UN PUNTO DI VISTA

PAESAGGIO

�ANTROPOLOGICO� FAUNISTICO

QUALCHE ESEMPIO

� FAUNISTICO�AGRONOMICO� ZOOTECNICO

FIGURA 5 - TRATTURO PER LA TRANSUMANZA. FIGURA 6 - CAMPANACCIO DA TRANSUMANZA(FONTE: INFORMATORE ZOOTECNICO, 17, 2005, 66).

130Donato Matassino

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

RECUPERARE E TUTELARE I FONDAMENTI DI VALORE STORICO-CULTURALE DI UN PAESAGGIO, QUINDI DEL RELATIVO BIOTERRITORIO

NON È PIÚ RINVIABILE:

PAESAGGIO

TUTELARE LA BIODIVERSITÀDI UN PAESAGGIO, QUINDI DEL RELATIVO BIOTERRITORIO

Donato Matassino

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

QUAL È LA RISORSA ANIMALE

DEL ‘BIOTERRITORIO’ CAMPANO?

132Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

TG ‘Bovino Grigio Autoctono Italiano’ (BovGrAI) TGAA Agerolese

S1. BOVINI

TG Marchigiana

TG ‘Bovino Grigio Autoctono Italiano’ (BovGrAI) TGAA Agerolese

133Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

PRODOTTI DERIVATI DEL LATTE

PROVOLONE DEL MONACOPROVOLONE DEL MONACO (ORIGINI RISALENTI AL 1700)

FIOR DI LATTEFIOR DI LATTE

CACIOCAVALLOCACIOCAVALLO

IL ‘ CACIOCAVALLO’ DI AGEROLESE CONFRONTATO CON QUELLO

OTTENUTO DA ALTRI TGA/TG (BURLINA, BIANCA VAL PADANA,

MARCHIGIANA, VARZESE-OTTONESE-TORTONESE, PIEMONTESE E

REGGIANA) RISULTA PIÙ ‘CHIARO ’, CON LA MAGGIOREREGGIANA) RISULTA PIÙ ‘CHIARO ’, CON LA MAGGIORE

LUMINOSITÀ E CON IL PIÙ ELEVATO INDICE DEL ROSSO (P<0.001);

INOLTRE È PARTICOLARMENTE GRADITO DAL ‘CONSUMATORE’

CARNE E SUOI DERIVATI

�BRESAOLA

�SALAME

LATTE E SUOI DERIVATI

� CACIOCAVALLO

� MANTECA O BURRINO

� MOZZARELLA NELLA MORTELLA

� CACIOCCHIATO

136

CARATTERIZZATI DALLA PRESENZA DI ‘BIOMOLECOLE’DI VALORE

- ‘NUTRIZIONALE’

- ‘EXTRANUTRIZIONALE’

� SCAMORZA

‘SALUTISTICO’

PER L’UOMO

� RICOTTA

� YOGURT

Donato Matassino

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

IL ‘BOVINO GRIGIO AUTOCTONO ITALIANO’ (GIA’ PODOLICA),

‘NATURALMENTE’ INTEGRATO NEL ‘BIOTERRITORIO’ IN CUI

VIVE, PUO’ ESSERE CONSIDERATO UN’ESPRESSIONE

MASSIMA DELLA ‘BIOFILIA’ QUINDI DI ‘CONNESSIONISMO’

CON IL MICROAMBIENTE

TALE ‘CONNESSIONISMO’SI TRADUCE IN UN SUPPORTO

INSOSTITUIBILE PER UN AGROECOSISTEMA, NEL SENSO DI

FORTE INTEGRAZIONE CIBERNETICAFRA LE COMPONENTI

DELL’AGROECOSISTEMA STESSO

137Donato Matassino

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

DEVE ESSERE CONSIDERATO

UN VERO E PROPRIO ELEMENTO DI TUTELA DI UN DETERMINATO

‘AGROECOSISTEMA’

OPPORTUNITÀ PER LO SVILUPPO DELLE“AREE COLLINARI E MONTANE

DELL’APPENNINO MERIDIONALE”,ANCHE ALLA LUCE DELLA NUOVA

POLITICA DELL’UE, ORIENTATA A RIVALUTARE LO SVILUPPO

RURALE ECOSOSTENIBILE DI UN‘BIOTERRITORIO’GRAZIE A

SISTEMI DI ALLEVAMENTO MENO INTENSIVI

138Donato Matassino

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

BOVINO CHE PUÒ ESSERE CONSIDERATO

A ‘DUPLICE ATTITUDINE’

IN PRIMISCARNE IN SECUNDISLATTE

DA DESTINARE ALLA CASEIFICAZIONE:

�‘CACIOCAVALLODI MARCHIGIANA’‘VITELLONE BIANCO VITELLONE BIANCO DELL’APPENNINO CENTRALEDELL’APPENNINO CENTRALE’

PRIMO MARCHIO CONCESSO DALLA CE

PER LE CARNI FRESCHE

‘CACIOCAVALLODI MARCHIGIANA’

�‘SCAMORZA DI MARCHIGIANA’

�‘TRECCIA DI MARCHIGIANA’

� RICOTTA

DELL’APPENNINO CENTRALEDELL’APPENNINO CENTRALE’(REG. CE n. 134/98)

COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE

VOCE DETERMINAZIONE

MARCHIGIANA PODOLICA

N x N x

GRASSO, % 337 3,71 943 3,36

PROTEINE, % 337 3,65 943 3,44LATTOSIO, % 337 5,06 943 4,76RESIDUO SECCO MAGRO, %

337 9,45 271 9,46

SODIO, mg/100 337 38,94 271 78,39POTASSIO mg/100

337 147,20 271 147,77

UREA, mg/100 337 24,96 271 25,48

ATTITUDINE ALLA ‘ CASEIFICAZIONE ’ STIMATA SU CAMPIONI INDIVIDUALI DI LATTE.

CLASSE DI VALUTAZIONE

DISTRIBUZIONE

MARCHIGIANA

(N = 337)

PODOLICA

(N = 958)

N % N %

DISCRETA 132 39,17 452 46,69DISCRETA 132 39,17 452 46,69

OTTIMALE 160 47,48 316 32,64

RAPIDA 29 8,61 129 14,36

LENTA 7 2,08 48 4,96

NON IDONEA 9 2,66 13 1,35

95,26 93,69

Il tempo di stagionatura influenzala dinamica del processo di idrolisidelle proteine (in particolar mododella β-Cn). Tale processo portaalla formazione di aminoacidiliberi e piccoli peptidi (rilevati conHPLC) che conferiscono alprodotto:(a) proprietà nutrizionali,extranutrizionali e salutistiche(b) flavour più intenso(c) maggiore digeribilità.

CACIOCAVALLO DI PODOLICACACIOCAVALLO DI PODOLICA

1. PROTEOMICO1. PROTEOMICO

Figura I. Mappa bidimensionalerelativa al Caciocavallo a 1 mese distagionatura. Figura 2. Spettro CAF-PSD del peptide

a 2322.142Da relativo alla γ2-CN

MALDI/TOF

RICERCHERICERCHE SVOLTESVOLTE DALDAL ConSDABIConSDABI SUSU CACIOCAVALLOCACIOCAVALLO DIDI PODOLICAPODOLICA HANNOHANNOCONSENTITOCONSENTITO DIDI RILEVARERILEVARE PECULIARIPECULIARI CARATTERISTICHECARATTERISTICHE DALDAL PUNTOPUNTO DIDI VISTAVISTA::

MALDI/TOF/PSD

HPLCHPLC

FRAMMENTI DELLA K, FRAMMENTI DELLA K, ββββββββ, , αααααααα SS22--caseinacaseinaAD ATTIVITA’AD ATTIVITA’

ACEACEINIBITRICEINIBITRICE

ANTITROMBOTICAANTITROMBOTICA

IMMUNOMODULANTEIMMUNOMODULANTE

2. LIPIDOMICO 2. LIPIDOMICO -- ACIDO LINOLEICO CONIUGATO (CLA)ACIDO LINOLEICO CONIUGATO (CLA)Attività anticarcinogenica, antiaterogenica, antidi abetogena e antiadipogenicaAttività anticarcinogenica, antiaterogenica, antidi abetogena e antiadipogenica

(alimentazione con integrazione di soia del 20% su s. s.)(alimentazione con integrazione di soia del 20% su s. s.)

PODOLICAPODOLICA

2,16 %2,16 % DEL GRASSODEL GRASSOFRISONA ITALIANAFRISONA ITALIANA

0,64 % 0,64 % DEL GRASSODEL GRASSO

0,91 % 0,91 % DEL GRASSODEL GRASSO

(alimentazione con integrazione di foraggio fresco)(alimentazione con integrazione di foraggio fresco)

MALDI MALDI -- TOFTOF

MEDIAMENTEMEDIAMENTENEL CORSO DELLA STAGIONATURANEL CORSO DELLA STAGIONATURA

(alimentazione(alimentazioneal pascolo)al pascolo)

S2. CAPRINI

TGAA Valfortorina TGAA Napoletana

143

TGAA Cilentana Fulva

TGAA Cilentana Grigia

TGAA Cilentana Nera

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11Donato Matassino

PESO VIVO (kg) INDIVIDUALE DEL CAPRETTO E PRODUZIONELATTEA INDIVIDUALE

1. CAPRETTI: PESO VIVO INDIVIDUALE 11 ÷÷÷÷ 14 kg

2. PRODUZIOLELATTEAINDIVIDUALE

200 ÷÷÷÷ 250 kg PER LATTAZIONE IN 210 GIORNI NELLE PLURIPARE:

PESO VIVO (kg) INDIVIDUALE DEL CAPRETTO ( N = 50) EPRODUZIONE LATTEA INDIVIDUALE ( N = 50 PLURIPARE)

1. CAPRETTI: PESO VIVO INDIVIDUALE 8 ÷÷÷÷ 10 kg

2. PRODUZIOLELATTEAINDIVIDUALE

300 ÷÷÷÷ 350 kg PER LATTAZIONE IN 240 ÷÷÷÷270 GIORNI NELLE PLURIPARE:

S3. OVINI

TGA Bagnolese

TG Laticauda

146IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11Donato Matassino

CARNE

TG A DUPLICE ATTITUDINE

LATTE

“PECORINO LATICAUDA SANNITA”

IGP “AGNELLO LATICAUDA”

PROPOSTE DI DISCIPLINARE SOTTOPOSTE ALLA REGIONE CAMPANIA

PESO MEDIO (kg) DEGLI AGNELLI A DIVERSE ETÀ ENTRO IL SESSO EDENTRO IL TIPO DI PARTO.

TIPO PARTO Et à TG MASCHIO FEMMINA

SINGOLO

NASCITABAGNOLESE 6,30 5,20

LATICAUDA 5,00 4,00

45 dBAGNOLESE 21,10 19,00

SINGOLO 45 dLATICAUDA 18,00 15,50

90 dBAGNOLESE 32,80 32,10

LATICAUDA 28,50 24,00

GEMELLARE

NASCITABAGNOLESE 3,30 2,80

LATICAUDA 3,80 3,40

45 dBAGNOLESE 12,60 11,50

LATICAUDA 15,00 13,50

90 dBAGNOLESE 30,00 29,10

LATICAUDA 23,50 21,50

ALCUNI COMPONENTI DEL LATTE

TGA/TG GRASSO,%

PROTEINE, %

SOSTANZA SECCA, %

BAGNOLESE 7,92 6,20 19,15

LATICAUDA 8,63 5,42 20,00

PECORINO DI LATICAUDAPECORINO DI LATICAUDA

1. PROTEOMICO1. PROTEOMICO

RICERCHERICERCHE SVOLTESVOLTE DALDAL ConSDABIConSDABI SULSUL PECORINOPECORINO DIDI LATICAUDALATICAUDA HANNOHANNO CONSENTITOCONSENTITODIDI RILEVARERILEVARE PECULIARIPECULIARI CARATTERISTICHECARATTERISTICHE DALDAL PUNTOPUNTO DIDI VISTAVISTA::

L’analisi, distintamente per peso (~3 e~5 kg) e per tempo di stagionatura (3-6-9-12 mesi), ha evidenziato l’influenza delpeso della forma, entro il tempo distagionatura, sul grado di idrolisi delleproteine del latte che risulta più evidentenella forma di ~3kg. Il processo diproteolisi porta alla formazione diaminoacidi liberi e piccoli peptidi(rilevati con HPLC) che conferiscono alprodotto:

IPG

Gruppo A

1 2 3 4 5 76Gruppo B

αs1- I

αs1-CNβ-CN

para κ-CN

10kDa

20kDa

25kDa

37kDa

50kDa

15kDa

10 3

18%

9%

IPG

Gruppo A

1 2 3 4 5 76Gruppo B

αs1- I

αs1-CNβ-CN

para κ-CN

10kDa

20kDa

25kDa

37kDa

50kDa

15kDa

10 3

Gruppo A

1 2 3 4 5 76Gruppo B

αs1- I

αs1-CNβ-CN

Gruppo A

1 2 3 4 5 76Gruppo B

αs1- I

αs1-CNβ-CN

para κ-CN

10kDa

20kDa

25kDa

37kDa

50kDa

15kDa

10 3

18%

9%

2. LIPIDOMICO2. LIPIDOMICO

PESO PESO ~ 3 kg~ 3 kg1,53% (SUL GRASSO)1,53% (SUL GRASSO)

MEDIAMENTE NEL CORSO DELLA STAGIONATURAMEDIAMENTE NEL CORSO DELLA STAGIONATURA

PESO PESO ~ 5 kg~ 5 kg1,71% (SUL GRASSO)1,71% (SUL GRASSO)

MEDIAMENTE NEL CORSO DELLA STAGIONATURAMEDIAMENTE NEL CORSO DELLA STAGIONATURA

CLACLA

MALDI/TOFFigura I. Mappa bidimensionalerelativa alla forma di ~3 kg;tempo di stagionatura, 6 mesi.

Figura II. Spettro MALDI-TOF relativo all’ αs1-CN

INFERIOREINFERIORE ALAL CONTENUTOCONTENUTO NELNEL LATTELATTE DIDI :: TGATGA ‘‘ GARFAGNINAGARFAGNINA’’ ((11,,9797%%))

TGTG ‘‘MASSESEMASSESE’’ ((11,,8787%%))

SUPERIORESUPERIORE ALAL CONTENUTOCONTENUTO NELNEL LATTELATTE DIDI TGTG ‘‘ SARDASARDA’’ ((11,,4343%%))

prodotto:(a) proprietà nutrizionali,extranutrizionali e salutistiche (attivitàACE inibitrice, immunomodulante,antitrombotica)(b) flavourpiù intenso(c) maggiore digeribilità.

Tipo Genetico Autoctono Antico

Suino TGAA ‘CASERTANA’

SOPPRESSATA

SANNITA

CAPOCOLLO

SANNITA

PROSCIUTTO

SANNITA

FIOCCO

SANNITA

S4. SUINI

SALSICCIA

SANNITA

PANCETTA

TESA SANNITA

LARDO

SANNITA

PANCETTA

ARROTOLATA

SANNITA

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

LELE APPREZZABILIAPPREZZABILI QUALITA’QUALITA’

ORGANOLETTICHEORGANOLETTICHENUTRIZIONALINUTRIZIONALIEXTRANUTRIZIONALIEXTRANUTRIZIONALI

DELLADELLA CARNECARNE DELDEL TGAATGAA ‘CASERTANA’‘CASERTANA’CONFERMANOCONFERMANOLALA NECESSITA’NECESSITA’ DIDI UNAUNA

RIVALUTAZIONE DELLA CARNE SUINARIVALUTAZIONE DELLA CARNE SUINAEE

DEI DEI PRODOTTI DERIVATIPRODOTTI DERIVATI

GIA’GIA’ IPPOCRATEIPPOCRATE (460÷÷÷÷380 a.C.) AFFERMAVA::

““LALA CARNECARNE DIDI MAIALEMAIALE ÈÈ TRATRA LELE CARNICARNI QUELLAQUELLACHECHE FORNISCEFORNISCE ALAL CORPOCORPO UMANOUMANO PIÚPIÚ FORZAFORZACHECHE FORNISCEFORNISCE ALAL CORPOCORPO UMANOUMANO PIÚPIÚ FORZAFORZAEDED ÈÈ OTTIMAMENTEOTTIMAMENTE DIGERIBILE”DIGERIBILE”

INDICEINDICE ATEROGENICOATEROGENICO (IA)(IA) EE INDICEINDICE TROMBOGENICOTROMBOGENICO (IT)(IT)‘‘VANTAGGIOSIVANTAGGIOSI ’’ PARTICOLARMENTEPARTICOLARMENTE NELNEL TIPOTIPO GENETICOGENETICOAUTOCTONOAUTOCTONO ANTICOANTICO SUINOSUINO ‘CASERTANA’‘CASERTANA’ ::

TG/TGAATG/TGAA AUTOREAUTOREINDICEINDICE

ATEROGENICOATEROGENICO TROMBOGENICOTROMBOGENICO

CALABRESECALABRESEPERNA A., PERNA A.,

0,540,54 1,271,27

GRASSO INTRAMUSCOLAREGRASSO INTRAMUSCOLARE

CALABRESECALABRESEc.p.c.p.

0,540,54 1,271,27

CASERTANACASERTANAPERNA A., PERNA A.,

c.p.c.p.0,500,50 1,091,09

LARGELARGEWHITEWHITE

VALFRÈ F.,VALFRÈ F.,c.p.c.p.

0,600,60 1,101,10

CINTACINTASENESESENESE

PUGLIESE C. PUGLIESE C. et et alal ., 2004., 2004bb

0,520,52 1,131,13

TESSUTO ADIPOSO SOTTOCUTANEO (LARDO)TESSUTO ADIPOSO SOTTOCUTANEO (LARDO)

TG/TGAA AUTOREINDICE

ATEROGENICO TROMBOGENICO

CALABRESE MATASSINO D. 0,40 0,94

INDICEINDICE ATEROGENICOATEROGENICO (IA)(IA) EE INDICEINDICE TROMBOGENICOTROMBOGENICO (IT)(IT)‘‘VANTAGGIOSIVANTAGGIOSI ’’ PARTICOLARMENTEPARTICOLARMENTE NELNEL TIPOTIPO GENETICOGENETICOAUTOCTONOAUTOCTONO ANTICOANTICO SUINOSUINO ‘CASERTANA’‘CASERTANA’ ::

CALABRESE MATASSINO D. et al., 2005

0,40 0,94

CASERTANA MATASSINO D. et al., 2006

0,36 0,78

LARGE WHITE

VALFRÈ F.,c.p.2007

0,40 0,90

CINTA SENESE

SIRTORI F. et al., 2007

0,45 1,1

(LARDO)(LARDO)

TESSUTO ADIPOSO SOTTOCUTANEOTESSUTO ADIPOSO SOTTOCUTANEO

RAPPORTO TRA I PRINCIPALI RAPPORTO TRA I PRINCIPALI

CASERTANA CALABRESE DUROCCOMPOSIZIONE CHIMICA

ACIDO GRASSO

ACIDI GRASSI INSATURI (UFA) ACIDI GRASSI INSATURI (UFA) EEACIDI GRASSI SATURI (SFA)ACIDI GRASSI SATURI (SFA)

RAPPORTO UFA/SFARAPPORTO UFA/SFA

MIGLIORE NEL TGAA CASERTANAMIGLIORE NEL TGAA CASERTANA

UFA / SFA 2,2 1,9 1,3

RAPPORTO UFA/SFA IDEALE RAPPORTO UFA/SFA IDEALE

2:1 2:1 [Agris (Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura )[Agris (Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura )

CONTENUTO PERCENTUALE MEDIO IN

ACIDO OLEICO + ACIDO LINOLEICO :

(LARDO)(LARDO)

TESSUTO ADIPOSO SOTTOCUTANEOTESSUTO ADIPOSO SOTTOCUTANEO

� LARDO : ~ 64%� OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

(VARIETA’ ORTICE): ~ 84 %

IL IL LARDO LARDO

CONTRIBUISCECONTRIBUISCE ALLA SINTESI DELALLA SINTESI DEL

‘‘SURFACTANTESURFACTANTE ’’

[COSTITUITO PER IL 90 % DA LIPIDI E PER IL 10 % DA APOPROTEINE (SP-A, SP-B, SP-C , SP-D)]

DA PARTE DEGLI PNEUMOCITI DI TIPO II DEGLI ALVEOLI DA PARTE DEGLI PNEUMOCITI DI TIPO II DEGLI ALVEOLI

POLMONARIPOLMONARIFUNZIONE FUNZIONE

MANTENIMENTO ELASTICITÀ DEL TESSUTO POLMONAREMANTENIMENTO ELASTICITÀ DEL TESSUTO POLMONARE

NEL SECOLO SCORSO IL LARDO AVREBBE CONTRIBUITO A NEL SECOLO SCORSO IL LARDO AVREBBE CONTRIBUITO A PROTEGGERE LA POPOLAZIONE CONTADINA DA MALATTIE PROTEGGERE LA POPOLAZIONE CONTADINA DA MALATTIE

POLMONARI POLMONARI

QUALITÀ DELLA CARNE

GENOTIPIZZAZIONE AL LOCUSCRC(CALCIUM RELEASE CHANNEL= CANALE DI RILASCIO DEL CALCIO) o RYR1

(RYANODINE RECEPTOR 1 = RECETTORE 1 DELLA RIANODINA) O ALOTANO

SU 120 SOGGETTI TIPIZZATI DI CASERTANA, IL 100% ÈRISULTATO NON PORTATORE DELL’ALLELERISULTATO NON PORTATORE DELL’ALLELERESPONSABILE DELLA CARNE PSE

LA POSITIVITÀ COMPORTA LA PRODUZIONE DI UNACARNE PSE(PALE, SOFT, EXUDATIVE= PALLIDA, SOFFICE,ESSUDATIVA) CHE FAVORISCE UNA QUASI IMMEDIATAPROLIFERAZIONE DI MICRORGANISMI PUTREFATTIVI,CON CONSEGUENTE NECESSITÀ DI DISTRUGGERE OL’INTERA CARCASSA O PARTE DI ESSA

S5. CAVALLI

TGA Persano TGA Salernitano

160

TGA Persano TGA Salernitano

TGA Napoletano

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 Donato Matassino

LA VALORIZZAZIONE DELLE

POTENZIALITÀ INTRINSECHE DI TALE RISORSA ANIMALE

INTEGRA FINALITÀ

PRODUTTIVE

AMBIENTALI

SOCIALI

CULTURALI

ETICHE

SI INSERISCE PIENAMENTE

NEL CONCETTO DI

'RURALITÀ MULTIFUNZIONALE SOSTENIBILE’

PERTANTO

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11161

COMPORTA

UNA NUOVA VISIONE DELL’ECONOMIA

BASATA SU UN PERCORSO

BEN LONTANO DALLA IMPOSTAZIONE DEL

‘NON-TUISMO’

LA “FILOSOFIA STRATEGICA GESTIONALE DI UN BIOTERRITORI O”

NEOLOGISMO CONIATO DA P.H. WICKSTEED (1844-1927)

CONCRETIZZANTESI IN RAPPORTI PERMANENTI ANONIMI

SPERSONALIZZATI E QUINDI ‘STRUMENTALI’ (L. BRUNI, 2006)

162IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11Donato Matassino

QUESTA NUOVA VISIONE

È IN LINEA CON

LA CONCEZIONE DELLA

‘ECONOMIA CIVILE’

O

‘ECONOMIA ALTRUISTICA*‘ECONOMIA ALTRUISTICA*

*ARGOMENTAZIONE APPARSA PER LA PRIMA VOLTA NELL’AMBITODELL’ ‘ECONOMIA DELLA STORIA’, LA CUI CATTEDRA PRESSOL’UNIVERSITÀ DI NAPOLI, OGGI ‘FEDERICO II’, VIENE AFFIDATA NEL1754 ALL’ABATE A. GENOVESI (1713 – 1769), NATO A CASTIGLIONE, INPROVINCIA DI SALERNO

Donato Matassino 163IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

BASATA SU 3 PRINCIPI:

PRINCIPIO DELLO SCAMBIO DIEQUIVALENTI (EFFICIENZA)

PRINCIPIO DI REDISTRIBUZIONE

PROPRI DELLAECONOMIA POLITICA (SMITH A.,

‘ECONOMIA CIVILE’

(EQUITA’)

PRINCIPIO DI RECIPROCITA’ (DISTINTIVODELL’ECONOMIA CIVILE )

(SMITH A., 1723÷1790)

+

PERTANTO, L’ ‘ECONOMIA CIVILE’ INCLUDE L’ ‘ECONOMIA POLITICA’ , MA NON VICEVERSA

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

Donato Matassino

N VENGONO RIAFFERMATI NELLA COSIDDETTA

‘ECONOMIA DEL DONO’ (M. MAUSS, 1872 – 1950)

‘RECIPROCITÀ’

‘GRATUITÀ’

N BASATA SUL ‘VALORE D’USO’

N CARATTERIZZANTI

LA VISIONE DEL GENOVESI

‘CAPACITÀ DI UN BENE O DI UN SERVIZIO DI

‘ECONOMIA DEL DONO’

‘ECONOMIA DI MERCATO’

BASATA, INVECE, SUL

VALORE DI ‘SCAMBIO O COMMERCIALE’ DI UN BENE

‘CAPACITÀ DI UN BENE O DI UN SERVIZIO DI

SODDISFARE UN DATO FABBISOGNO’

165Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

RIVALUTA

COMUNIT À ‘ECONOMICAMENTE AUTOSUFFICIENTI ’

IN SOSTANZIALE EQUILIBRIO CON L ’AMBIENTE ESTERNO

N ‘ECONOMIA DEL DONO’

UNA ‘COMUNITÀ LOCALE’

PUÒ ESSERE CONSIDERATA EMBLEMATICA DI TALE

VISIONE

TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

RAPPRESENTA UNA

CONSEGUENZA IMPRESCINDIBILE

IN QUANTO IN GRADO DI GENERARE LA ‘CULTURA DEL BENE COMUNE’

QUALE FONTE DI NUOVE OPPORTUNIT À PER TUTTI

166Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

QUESTA NUOVA IMPOSTAZIONE

TENDENTE A CONSIDERARE IL ‘BIOTERRITORIO’

QUALE

RISORSA STRATEGICA PER LO SVILUPPO DI UN PAESE

RISPONDE PIENAMENTE AI CRITERI DELLA

‘BIOECONOMIA’

TERMINE SUGGERITO A N. GEORGESCU-ROEGEN DALTERMINE SUGGERITO A N. GEORGESCU-ROEGEN DAL

CECOSLOVACCO J. ZEMAN CHE TRAE LE SUE ORIGINI DALLA

SEGUENTE CONCEZIONE DI A. MARSHALL (1890):

“L’AZIONE DELLA NATURA È COMPLESSA, E NULLA SI

GUADAGNA A LUNGO ANDARE PRETENDENDO CHE SIA

SEMPLICE E CERCANDO DI DESCRIVERLA IN UNA SERIE DI

PROPOSIZIONI ELEMENTARI”. INFATTI, L’ECONOMIA “È UN

RAMO DELLA BIOLOGIA INTESO IN SENSO AMPIO”167

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

MA COME

LA ‘BIOECONOMIA’

VA CONCEPITA

NON IN TERMINI DI ‘PROFITTO’ E DI ‘UTILITÀ’

MA COME

DISCIPLINA PIENAMENTE INSERITA NELLA

SCIENZA DELLA VITA

168Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

VISIONI ECONOMICHEBASATE SU FENOMENI PROPRI DELLA BIOLOGIA

SONO PRESENTI GIÀ IN

W. PETTY (1899) CHE CONSIDERA QUALUNQUE PROCESSO

A.J. LOTKA (1880 - 1949)CHE PROPONE UNANUOVA BRANCA

DELL’ECONOMIA: LA COSIDDETTA ‘ECONOMIA BIOFISICA’

H.T. ODUM (1924 – 2002)CHE CONIA ‘IL PRINCIPIO DELLA

MASSIMA POTENZA’ (IN BASE ALLA LEGGE DI LOTKA E A

QUELLA DI LOTKA-VOLTERRA)

W. PETTY (1899) CHE CONSIDERA QUALUNQUE PROCESSO

ECONOMICO COME “RIPRODUZIONE DEGLI ESSERI

VIVENTI”

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 169

LA BIOECONOMIA

SCARDINA

ALCUNI PRINCIPI DELL’ ‘ECONOMIA CLASSICA’

SINTETIZZABILI NEL CONCETTO DI

‘HOMO OECONOMICUS’

IL QUALE PERSEGUE LA IL QUALE PERSEGUE LA

MASSIMIZZAZIONEDEL PROPRIO BENESSERE

DEFINITA DALLA COSIDDETTA

‘FUNZIONE DI UTILITÀ’

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA REVISIONE ‘EPISTEMOLOGICA’ ED ‘ERMENEUTICA’ DELLA

SCIENZA ECONOMICA IN CHIAVE DI FISICA ‘QUANTISTICA’ E DI

UN APPROCCIO SISTEMICO E INTERDISCIPLINARE, IL QUALE

SIPROPONE

BIOECONOMIA

VEDE NELLA BIOLOGIA LA SCIENZA DI RIFERIMENTO

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 171

ELEMENTO ALTAMENTE INNOVATIVO DELLA

BIOECONOMIA

È QUELLO DI RICONDURRE

I PRINCIPI ECONOMICI ALLA

‘TERMODINAMICA’

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 172

AL FINE DI RENDERE MINIMO IL COSTO DI RISORSE,

NEL MODELLO BIOECONOMICO I 3 CAPISALDI

FONDAMENTALI SONO

INSERIMENTO DEL CONSUMATORE

NELL’ AMBIENTE BIOFISICOCHE LOSOSTIENE

VALUTAZIONE DELLA RICCHEZZA SOTTO

FORMA DI BENI ‘DUREVOLI’ E ‘RELAZIONALI’FORMA DI BENI ‘DUREVOLI’ E ‘RELAZIONALI’

(UNICI IN GRADO DI PRODURRE BENESSERE CON

APPORTI DI ‘MATERIA-ENERGIA’MOLTO MODESTI)

CAPITALE NATURALE[INSIEME DEGLI ELEMENTI

CHE COSTITUISCONO LA RICCHEZZA DELLA

BIOSFERA (SPECIE VIVENTI, ARIA, ACQUA,

SUOLO)]]Donato Matassino

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11 173

LA VISIONE BIOECONOMICA

RICONOSCE NEL ‘BIOTERRITORIO’ LA DIMENSIONE

BIOFISICA DI PARTENZA PER UNA SANA

CRESCITA ECONOMICA

PORTA A UNA NUOVA CONCEZIONE

L’ ‘HOMO OECONOMICUS’ DEVE TRASFORMARSI L’ ‘HOMO OECONOMICUS’ DEVE TRASFORMARSI

NELL’ ‘HOMO BIOECONOMICUS’

174Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA STRATEGIA GESTIONALE DI UN ‘BIOTERRITORIO’

RICHIEDE UNA PROFONDA INNOVATIVA VISIONE PER INDIVIDUARE

ORIZZONTI NUOVI DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE PER UNA

‘TOTALE’ REVISIONE DEL RAPPORTOTRA

‘ESIGENZA ANTROPICA’

E

‘ATTIVITÀ PRODUTTIVA’;

REVISIONE BASATA SUL PRINCIPIO PROPRIO DELLO

175

REVISIONE BASATA SUL PRINCIPIO PROPRIO DELLO

SPIRITO ‘PLEROMICO’DI S. PAOLO MEMORIA

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

LA FILOSOFIA STRATEGICA GESTIONALE DI UN ‘BIOTERRITORIO’

CONDUCE

ALL’AFFERMAZIONE DELLA MULTIFUNZIONALITÀ

AL SUPERAMENTO DELLA CONCEZIONE CHE CONSIDERA

L'AGRICOLTURA QUALE ARTE E PRATICA DI

COLTIVARE IL SUOLO ALLO SCOPO DI OTTENERE

UNICAMENTE PRODOTTI ALIMENTARI PER L'UOMO E

PER L'ANIMALE E ALTRI PRODOTTI NON ALIMENTARI

176

DELL’AGRICOLTURA, LA QUALE INTEGRA LE SEGUENTI

FUNZIONI

PRODUTTIVE

ETICHE

AMBIENTALI

SOCIALI CULTURALI

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

SOLO UNA VISIONE 'PERSONALISTA',

BEN LONTANA DA QUELLA 'MONODIANA'O DA QUELLA

'PRAGMATISTA-UTILITARISTA'O DA QUELLA 'SOCIO-

BIOLOGICA', SARÀ IN GRADO DI GUIDARE LE AZIONI

UMANE IN MODO TALE CHE QUESTE ABBIANO SEMPRE

COME FINE L'UOMO (D. Matassino, 1989)

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

177

UOMO

PER LO SVILUPPO DI UN BIOTERRITORIO, DIVENTA SEMPR E PIÙIMPELLENTE INDIVIDUARE PERCORSI INNOVATIVI E CORAGGIOSI AL FINE DI INSTAURARE UN NOVELLO RAPPORTO TRA

TERRA ALTRI ESSERI VIVENTI

178Donato Matassino

IFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

COSÍ OPERANDO, È POSSIBILE DARE NUOVO IMPULSO

ALL'ECONOMIA LOCALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE IN

ARMONIA CON UNA CONDIZIONE OTTIMALE DI

UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE AUTOCTONE

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

179

IL SISTEMA ‘EDUCATIVO – INFORMATIVO’

DOVRÀ SVOLGERE UN RUOLO INSOSTITUIBILE ALLO

SCOPO DI AMPLIARE ED ELEVARE IL LIVELLO GENERALE E

SPECIFICO DI CONOSCENZA DELLA SINGOLA PERSONA

UMANAUMANA

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

180

SI POTREBBE IPOTIZZARE, INFINE, CHE

QUESTO PROGRESSO CULTURALE

ASSUMEREBBE UN'ACCETTABILE VELOCITÀ SE IL

SOSTANTIVO

'AGRICOLTURA'

VENISSE SOSTITUITO CON QUELLO

'AGRICULTURA''AGRICULTURA'

Donato MatassinoIFTS, BN 30.XI,1IFTS, BN 30.XI,1--2.XII.112.XII.11

181

GRAZIE PER L’ATTENZIONE