Politica e Societa Introduzione Alla Soc

download Politica e Societa Introduzione Alla Soc

of 20

Transcript of Politica e Societa Introduzione Alla Soc

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    1/20

    Politica e societ

    Introduzione alla sociologia politica

    Michael Rush

    Capitolo 1

    La sociologia lo studio dei comportamenti di un contesto sociale. Termine coniato da Comtefondatore della disciplina.La politica ha luogo allinterno di un contesto sociale.

    Per politica si intende: - la risoluzione tra i conflitti tra gli esseri umani;- il processo per mezzo del quale la societ definisce lallocazione di risorse e alori;

    - !l processo attraerso cui si prendono decisioni o si modificano iprogrammi politici e le strategie di azione;

    - " lesercizio del potere e dellinfluenza.

    #aston da grande importanza alle relazioni tra sistema politico ed am$iente e siluppa unanalisidefinita %%input-output&&. 'econdo questanalisi lam$iente da degli input al sistema politico sottoforma di domanda che a sua olta il sistema politico produce output sotto forma di decisioni( azioniche producono altre domande e sostegno al sistema.

    La sociologia politicasi preoccupa di esaminare i legami tra politica e societ analizzando lerelazioni tra strutture sociali e strutture politiche e tra comportamenti sociali e comportamenti

    politici.

    )ar* sostiene che la natura di tutte le societ definita in modo di produzione dominante chedetermina relazioni tra gli indiidui e i gruppi( le idee e i alori dominanti. +uindi i cam$iamentifondamentali in una societ dipendono dai cam$iamenti che si erificano nei modi di produzione.+uesta teoria si $asa su , pilastri fondamentali la teoria economica e la teoria sociologica.

    e$er ha cercato( inece( di dimostrare che i fattori non economici in special modo le idee( sonoimportanti fattori sociologici. 'ostiene inoltre che le classi sociali possono $asarsi anche sullo statuso sulla posizione sociale quindi sui ruoli che lindiiduo ha nella struttura di potere.il potere isto come concetto politico e la legittimazione lesercizio autoritario del potere. Ci

    sono tipi di legittimazione: tradizionale, carismatica e legale-razionale che rappresentano i suoiidealtipi cio la costruzione dei fatti in un quadro di riferimento con cui si possono confrontare altrifenomeni simili.

    Il compito della sociologia politica dunque quello di analizzare e spiegare le relazioni

    esistenti tra politica e societ.

    1

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    2/20

    Capitolo 2

    Per e$er lo stato moderno si intende unimpresa istituzionale di carattere politico nella qualelapparato amministratio aanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione fisicalegittima in ista dellattuazione degli ordinamenti. Weber associa il concetto di stato a quello di

    legittimit

    Marx sostiene che lo stato rappresenta gli interessi della classe dominante di una societ e di

    operare in senso conforme ad essi.

    Per #ngels lo stato lo strumento della classe pi/ potente( economicamente dominante che acquistapotere e ha nuoi strumenti per sottomettere la classe oppressa.

    0li stati moderni sono caratterizzati da:

    - Confini geografici $en definiti;

    - 1pparato amministratio e politico;

    - 2orza fisica.

    Ci sono arie teorie sulle origini dello stato.

    Teoria del conflitto: gli stati sorgono come conseguenza di scontri tra indiidui o tra societ. Per)ar* lo stato il prodotto della lotta di classe per il controllo dei mezzi di produzione.Teoria dellintegrazione:lo stato il prodotto del $isogno indiiduale di protezionedai conflittiche si erificano nella societ.Teoria del darwinismo sociale:gli indiidui pi/ forti nella societ prealgono sugli altri e formanouno stato perrafforzaree mantenere il proprio dominio.

    Ci sono tre passaggi chiae per lo siluppo dello stato moderno: nascita del capitalismo,rivoluzione industriale, sviluppo stato-nazione.

    3raudel sostiene che prima esistea unEconomia di Mercato4scam$io di $eni5 e unEconomiaMonetaria4scam$io tra $eni e denaro5; poi con laccumulazione di ricchezze e capitali si e giunti alCapitalismo 4anche se questo non un processo necessario5. Tre fattori che incrementano ilcapitalismo:

    6inastie che permettono laccumulazione di ricchezze 'ociet stratificata con mo$ilit 'iluppo del commercio mondiale per aumentare il profitto

    La rioluzione industriale si fond7 sulla concomitanza di una serie di requisiti: capitale( le risorse(la manodopera( le materie prime. !l capitale da solo non sare$$e stato sufficiente ma fu lelementochiae. !l crollo del sistema feudale aenuto precocemente portandosi come conseguenzalenclosures: forma di possesso delle terre : quindi crolla il feudalesimo( rotazione di colture(fertilizzazione; quindi aumenta la popolazione ma diminuisce il laoro quindi si crea 8popolazione

    per lindustria9.

    2

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    3/20

    Lo stato-nazione nasce in #uropa. !l azionalismo come forza sociale e politica dientato semprepi/ importante dalla fine del

    Loce sostiene che !l goerno da allindiiduo ordine( protegge i diritti ciili( la li$ert e lapropriet ma la sua li$ert di azione e limitata dal consenso. 3ase della democrazia: goernolimitato e rappresentatio.

    Lautorit laccettazione dellesercizio del potere( sia da parte di coloro che lo esercitano che dicoloro sui quali esso iene esercitato. )olti teorici moderni considerano lautorit come concettocruciale nella politica. Ci sono , tipi di autorit: lautorit de factoche esiste quando un indiiduo o

    3

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    4/20

    gruppo di indiidui accettano che un potere enga esercitato su di loro ed o$$ediscono ai comandidi coloro che detengono il potere; poi troiamo lautorit de !ureche si ha quando il potere ieneaccettato da coloro nei cui confronti iene esercitato.

    #$autorit !iene tal!olta definita come potere legittimoe in termini di autorit e legittimit.

    Per De$er ci sono tre tipi di legittimit:

    - 6i carattere tradizionalequando poggia sulla sacralit delle tradizioni e nella legittimit dichi ha lautorit;

    - 6icarattere carismaticoquando poggia sulla dedizione straordinaria alla sacralit di unapersona;

    - 6i carattere legale-razionale quando poggia sulla legalit degli ordinamenti e sul poterelegale.

    ! tre tipi di legittimit siintrecciano tra loro. +uindi su pu7 definire legittimit come am$ito in cuisono accettate le norme sociale e politiche in una data societ. La legittimit essenziale per il

    mantenimento di un sistema sociale e politico.La legittimit pu7 essere considerata solo come una spiegazione del perch? la gente o$$edisce acoloro che sono al potere o che riendicano a se lautorit.

    >eld ha ela$orato un curriculum dello$$edienza:

    E. Coercizione;,. Tradizione;. 1patia;F. 1cquiescenza pragmatica;G. 1ccettazione strumentale;H. 1ccordo normatio;I. 1ccordo ideal normatio.

    Capitolo %

    #a parola &lite indica una classe superiore in termini di capacit e pri!ilegi.

    Lelemento centrale della dottrina elitista che in qualsiasi sistema politico una minoranza dellapopolazione a prendere le decisioni fondamentali. La maggior parte dei teorici elitisti sonoantimar*isti e fortemente antidemocratici 4)osca e Pareto5.Per )osca la minoranza pi/ forte perch? maggiormente organizzata. #sistono , tipi di ?lite:

    superioreche prendono le decisioni politiche e sono in minor numero; inferiore funzioni dileadership meno importanti( qui si reclutano le persone che poi entreranno nella classe superiore.

    1' (pproccio organizzati!o"

    Le relazioni tra ?lite e il resto della societ si misurano in termini: di autorit e si $asano o sulprincipio autocratico o su quello li$erale;reclutamento dell"lite il moimento allinterno delle?lite con spostamenti dallo strato inferiore erso quello superiore e il contrario.

    Per )osca il goerno rappresentatio il sistema migliore per articolare gli interessi a cui l?litedee rispondere e per controllare la $urocrazia attraerso lautorit li$erale di unassem$lea

    rappresentatia.)ichels afferma che in $ase alla legge ferrea delloligarc#iadei partiti lorganizzazione e laconseguenza delle attiit umane iene dominata da una leadership; quindi i partiti per conserare il

    4

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    5/20

    loro potere deono moderare le ideologie per farle accettare anche alle masse. Perci7 anche i partitiche affermano di essere controllati dalle masse non lo sono.

    2' (pproccio psicologico"

    1l pari di )osca( Pareto afferma che l?lite composta da due distinte parti: le "lite di governo chesono quelle che influenzano direttamente le decisioni politiche; le "lite non governanti che sonoquelle che detengono le posizioni di leadership nella societ ma non influenzano decisioni politiche.

    Per Paretoluomo agisce secondo ideologie o alori 4deviazioni5 che producono istinti 4residui5 checontri$uiscono a formare le $asi dellattiit umana.! residui si diidono in: istinti di com$inazioneche comprendono luso delle idee e immaginazione 4

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    6/20

    Talmon da una spiegazione ideologica allorigine del totalitarismo. 2a risalire il totalitarismo allecredenze messianiche del

    Ana terza spiegazione delle origini del totalitarismo ha tendenze psicologiche come aggressiitintolleranza erso gruppi sociali diersi dal proprio e deferenza nei confronti della societ.

    1dorno ela$ora una serie di scale e la pi/ famosa la scala di 2romm e sostiene che gli indiiduialienati dal mondo moderno cercano rifugio in societ autoritarie.! sociologi studianosoprattutto il ruolo del leader e luso del potere una olta conseguito 4eliminatigli oppositori( stretto controllo dei media e penetrazione ideologica della societ5. =egimi fascisti enazisti sono strettamente dipendenti dai propri leader.Tutti i regimi totalitaristi hanno ununica ideologia( unpartito unico e di maggioranza( dipendonodal proprio leader( il potere della polizia era $asato sul terrore( il sistema di informazione eracontrollato insieme allindrottinamento.!l totalitarismo il rapporto tra ideologia e societ.

    on tutti i regimi non democratici appartengono alla categoria del totalitarismo( ma ci possonoessere anche che facciano parte della categoria dellautoritarismo.

    Caratteristiche dellautoritarismo sono:

    Pluralismo politico limitato

    Mentalit specific#e

    1ssenza di mo$ilitazione guidata

    2eader o piccolo gruppo

    )ndeterminatezza dei limiti del potere.

    Linz articola H differenti tipi di regime totalitario:

    (. 3egimi autoritari $urocrati-militari*. 3egimi a statalismo organico

    . 3egimi autoritari di mo$ilitazione nelle societ post-democratic#e

    . 3egimi autoritari di mo$ilitazione dopo lindipendenza

    /. 3egimi di dominio personale

    0. 3egimi autoritari.

    La democrazia uno dei termini pi/ usati nel oca$olario politico.Lincoln definisce la democrazia come goerno del popolo( dal popolo e per il popolo.storicamente la democrazia pu7 essere ricondotta ai 0reci( ma ne Platone ne 1ristotele lhannoconsiderata con grande faore. 1nche i padri fondatori degli A'1 non credeano nella democrazia(loro temeano la folla( considerandola ignorante e quindi irresponsa$ile. Credeano inoltre cheaessero dei diritti.An immagine positia della democrazia si ha solo recentemente. Loce era faoreole allidea di ungoerno eletto ma con il controllo popolare. Lideale di =ousseau era la citt-stato greca doe tutti icittadini possono prendere parte al processo decisionale( ma c in quel periodo era possi$ile solo inCorsica. Per far si che i cittadini aessero potere decisionale si doea ricorrere alle elezioni. !meccanismi democratici possono essere diretti doe la gente partecipa direttamente nel deciderequalcosa 4referendum( reoca( elezioni( iniziatie5; o indiretti( meccanismi usati per ottenere ilconsenso ed esercitare il controllo( attuati attraerso organizzatori 4assem$lea legislatia(sistemagiudiziario5. ! padri fondatori degli A'1 proprio perch? non erano democratici inserirono nella

    costituzione opzioni anti-maggioritarie articolando laseparazione dei poteriper far si che qualsiasiindiiduo o gruppo non potesse controllare tutte e le $ranche del goerno 4esecutio( legislatio(giudiziario5.

    6

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    7/20

    Lipset afferma che c una relazione causale tra siluppo economico e democrazia( sostenendo che iregimi democratici si sono siluppati in quelle societ che hanno soddisfatto i $isogni materiali dei

    propri mem$ri.

    Capitolo 3

    Lasocializzazione politicapu7 essere definita come il processo per mezzo del quale gli indi!iduifamiliarizzano con il sistema politico.'econdo alcuni studi condotti da >. >Kman ci sono , tipi didefinizioni( una limitata che consiste nelloperazione tramite la quale agenti politici inculcano alori

    pratiche ed informazioni politiche4nelle societ totalitarie doe inculcaano i alori attraerso ilsistema scolastico5; laltra pi/ ampia che consiste in tutto il sapere con caratteristiche politicherileanti.La socializzazione politica pu7 essere sia deli$erata o apertache in inconscia o nascosta( quindiquesto concetto sinonimo di cultura politicadefinito da 1lmond e

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    8/20

    !l punto di ista mar*ista molto dierso( si sostiene che la socializzazione un processo continuodal momento che la classe dominante dee assicurarsi che le proprie idee prealgano nella societ.Con la socializzazione la societ si autoperpetua ed freno al cam$iamento sociale.

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    9/20

    1. il modo di partecipazione:si intende laspetto sia formale che informale;2. lintensit:si cerca di misurare quanti indiidui partecipano allattiit politica;3. la 'ualit:si intende limpatto di coloro che detengono il potere e sulla formulazione delle

    politiche.

    )il$rath propone una gerarchia di partecipazione: igladiatoricoloro che sono spesso attii inpolitica( glispettatoricoloro che sono impegnati in politica a liello minimo( gli apaticiche sidisinteressano di politica.

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    10/20

    'econdo !nglehart i nuoi moimenti sociali solo lespressione pi/ tipica della nuoa politica nonpi/ $asata su conflitti tra stato e chiesa.ParrK distingue , tipi di spiegazione della partecipazione politica: quella strumentale e quella

    politica. La prima considera la partecipazione come un mezzo per conseguire un fine. 'econdo leteorie eolutie il cittadino ideale colui che partecipa e la partecipazione iene considerata comeesercizio di responsa$ilit sociale.6oDns ipotizza che gli indiidui sono esseri razionali e calcolatori che cercano di minimizzare icosti e massimizzare i $enefici.

    e$er ela$ora F idealtipi per spiegare i comportamenti sociali:

    , di tipo razionale( razionale rispetto allo scopo 4lindiiduo aluta unazione in termini di costi e$enefici dei mezzi e dei fini5 e razionale rispetto al valore 4mette in discussione i fini ma aluta icosti e i $enefici dei mezzi5altri , di tipo non razionale( lazione effettiva 4i comportamenti sono goernati dalle emozioni5 elazione tradizionale 4comportamenti goernati dagli usi e dai costumi5.

    Capitolo 6

    !l reclutamento politico il processo attraerso il quale gli indiidui engono arruolati come titolaridi cariche proprie del sistema politico( sia incarichi politici che in uffici di altro tipo comemagistratura polizia esercito.!l ruolo della $urocrazia consiste nel fornire pareri e consulenze circa le politiche e nel rendere

    possi$ile la loro attuazione.Lam$ito del reclutamento passa sia ad incarichi del sistema giudiziario fino ad arriare aricomprendere le forze di polizia e lesercito.

    'tudi sul reclutamento hanno indiiduato un certo numero di aria$ili chiae: coloro che aspiranoad un incarico deono essere eleggi$ili agli uffici ai quali aspirano cio possedere sia requisitiformali che informali( deono possedere adeguate risorse. 1nche il meccanismo del reclutamento un fattore importante e assume una ariet di forme e com$inazioni. )etodi di reclutamento sono:

    - Lereditariet in uno stato monarchico;

    - !l sorteggio in caso di parit;

    - La rotazione;

    - !l patronage oero la distri$uzione di cariche tramite coloro che occupano gi incarichiimportanti.

    !l processo di reclutamento pi/ comune sono le elezioni4dirette o indirette5( scelta tra , o pi/candidati per mezzo del oto.1ltro metodo di reclutamento quello della selezione( un modo regolare per scegliere i candidati

    allinterno di un partito.

    10

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    11/20

    " possi$ile mettere a punto un modello di reclutamento pi/ generalizzato usando , concetti:8eleggi$ilit9 4coloro che hanno tutti i requisiti fondamentali5; e 8aspirazione9 4coloro che sonoeleggi$ili e aspirano ad una carica5. Coloro che sono eleggi$ili deono aere requisiti socio-economici e requisiti formali. La maggior parte della popolazione adulta non ha ne desideri neam$izioni ne motiazioni e quindi gli eleggi$ili si riducono ad un gruppo relatiamente piccolo. Per

    passare quindi da eleggi$ili ad aspiranti deono entrare in unastruttura secondaria delleopportunite trarne antaggio( deono quindi possedere motiazioni ed am$izioni. Tanto pi/ icriteri di reclutamento dientano specifici pi/ cresce la rileanza del controllo rispetto ai primilielli di reclutamento.Tuttaia il controllo dienta cruciale e si esprime il suo apice allo stadio dellastruttura terziariadelle opportunitnel quale da aspiranti si dienta titolari di cariche.

    ! due tipi di cariche politiche sono appartenenti allesecutio e al legislatio. !l metodo pi/ comunedi reclutamento alle cariche politiche sono le elezioni. egli A'1 tutti i candidati sono scelti

    attraerso elezioni primarie.!n !talia il processo delle candidature allinterno di partiti ha su$ito alcune modifiche a seguito dellatrasformazione del sistema partitico. !n passato la selezione enia con un coinolgimento localecon controllo centrale. Bra la selezione aiene tramite un reclutamento manageriale.

    1 determinare i risultati del processo di reclutamento ci sono criteri formali come la cittadinanza elet( e criteri informali che determinano i risultati di questo processo.

    !l reclutamento per la copertura dei posti nellamministrazione regolato da strumenti predisposti ascopi di reclutamento: concorsi pu$$lici( esami( test pratici( test psicologici e colloqui. !n 2rancia

    esiste unagenzia di reclutamento per amministratori 4#15.'istemi politici differenti hanno modelli di reclutamento differenti.i sistemi li$er-democratici sono pi/ aperti mentre gli altri( soprattutto quelli totalitari( sono pi/chiusi( le societ in ia di siluppo hanno sistemi di reclutamento che comprendono un miscuglio ditradizione e modernit.

    Capitolo 7

    La comunicazione politicaconsiste nella trasmissione di informazioni politicamente rileanti da unsistema politico allaltro o tra i sistemi politico e sociale.

    La comunicazione politica non strutturalmente parte del sistema politico ma parte integrante delsistema di comunicazionenella societ. 'enza comunicazione non c ne politica ne societ( lelemento dinamico della politica.

    LassDell identifica F dei G elementi che si troano in ogni modello di comunicazione: lafontedi unmessaggio( ilmessaggio stesso( il canale con cui il messaggio trasmesso e coloro c#e ricevono ilmessaggio.An quinto elemento quello delfeed$ac6cio la relazione o la risposta di coloro chehanno riceuto il messaggio.

    2ise diide i media in categorie: i media presentazionali il cui comunicatore il medium( i

    media rappresentazionali ricomprendono i testi scritti fotografie quadri che hanno una loro

    11

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    12/20

    esistenza indipendentemente dal comunicatore( i media meccanicicomprendono telefono radio tfilm fa*.

    'hannon e eaer sottolineano che il processo di comunicazione soggetto a rumore ciouninterferenza nel processo di comunicazione che influenza o distorce il messaggio. !l rumore

    meccanico ha unorigine fisica e non intenzionale; il rumore semanticosi riferisce a pro$lemi dilingua e differenze socio-culturali.La possi$ilit che un messaggio enga frainteso richiama lattenzione su , altre aria$ili lacodificaMdecodifica e la percezione. Tutti i messaggi deono essere messi in un codice adatta$ile alcanale o al medium usato. La forma di codice pi/ comune il linguaggio( ma ce ne sono molte altrecome i gesti ecc.. .

    Natz e Lazarsfeld hanno introdotto la teoria del flusso a due fasiche sostiene che i messaggi iniatidai media non hanno un impatto diretto ma mediato attraerso degli opinions leadersal cuigiudizio gli indiidui si affidano.

    )cellK ha ela$orato una definizione della funzione deigate6eepers( che sono i corrispondenti chedecidono autonomamente se trasmettere una notizia( la possi$ilit di censurarla e decisionieditoriali.

    La comunicazione politica opera attraerso un sistema di comunicazione sociale. La comunicazionepolitica utilizza canali: mass media, gruppi di pressione epartiti politici.! mass media sono importanti per la diffusione capillare dellinformazione politica.! gruppi di pressione e i partiti politici riestono particolare importanza nei mutui rapporti tra

    politici e $urocrati( tra politici e opinione pu$$lica.

    La comunicazione politica iene influenzata da una serie di fattori:

    2!'!C! 40eografia- nei paesi con fusi orari non ce mai un quotidiano razionale perch? non ceuna trasmissione simultanea. +uesti pro$lemi sono stati risolti dalla tecnologia O

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    13/20

    1. 7pinione specializzata:di coloro che cono considerati come specialisti nella materia cuilopinione si riferisce;

    2. 7pinione informata:di coloro che hanno sufficiente conoscenza con la materia a cuilopinione si riferisce;

    3. 7pinione influenzata:di coloro che sono direttamente influenzati dallargomento cui siriferisce lopinione;

    4. 7pinione pu$$lica in senso lato:di tutti coloro che non rientrano nelle categorie precedenti.

    Lane e 'ears sostengono che lopinione pu$$lica ha F caratteristiche fondamentali:

    1. 2a direzione:lopinione pu$$lica normalmente diisa secondo due o pi/ punti di ista;

    2. 2intensit:alcuni indiidui fanno alere pi/ di altri la propria opinione;

    3. 2a rilevanza: simile allintensit( in quanto anchessa misura la forza con cui iene portata

    aanti una opinione.

    4. 2a coerenza:si riferisce ai rapporti tra opinioni( ma riguarda la corrispondenza tra

    unopinione e unaltra.

    Lopinione pu$$lica il prodotto dellinterazione tra gli indiidui e il loro am$iente. #ntrano ingioco tre aria$ili:

    E. Conoscenza: linformazione data da dati di fatto( su una serie di fenomeni;,. ) valori:engono definiti come le credenze di $ase( punti di ista dellindiiduo su

    argomenti come la li$ert il li$ero mercato socialismo e sono connessi allideologia;

    . 4li atteggiamenti:possono essere definiti come opinioni su specifici argomenti.

    +ueste stesse aria$ili engono messe in relazione con altri , fattori: la personalit e lesperienzaindividuali.! messaggi possono essere negatii 4rifiutato dallaudience5( positio 4rafforza le opinioni5.

    'ocializzazione( personalit ed esperienza creano un am$iente che fa sJ che lindiiduo sia in gradodi formarsi delle opinioni. La reazione dipende da fattori: il primo di questi fattori il pro$lemadella definizione di agenda politicase la questione iene portata allinterno di un indiiduo.!l secondo di questi fattori ilgrado di interessamentodellindiiduo nei confronti di undeterminato pro$lema. Terzo di questi fattori quanta informazione ha lindiiduo.

    ! mass media hann un ruolo fondamentale nella formazione dellopinione pu$$lica. )c+uail tracciauna definizione fondamentale tra effetti a $ree e a lungo termine e tra effetti intenzionali e nonintenzionali.

    1 3=#

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    14/20

    1 LA0B T#=)!# intenzionale 4diffusione siluppo e distri$uzione dellaconoscenza5

    nonintenzionale 4controllo sociale( socializzazione(esito di E eento( definizione realt e sua

    trasformazione5

    Capitolo 19

    !l termine ideologia stato coniato con il significato di scienza delle idee.Per )ar* ed #ngels lideologia una 8falsa coscienza9 cio una deformazione della realt( e poich?la realt la lotta di classe( la deformazione nelle idee della classe dominante.Per )annheim le ideologie sono 8stili di pensiero9 con qui si interpretano i fenomeni sociali equindi anche il )ar*ismo una ideologia.Parson considera lideologia come 8un sistema di credenze condiiso dai mem$ri della collettiit9.'i contrappongono due isioni una mar*ista e una non mar*ista; secondo la prima si tratta di idee

    prealenti della classe dominante( per la seconda di una gamma di concezione del mondo. +uindilideologia non dee considerarsi filosofia.

    'i pu7 affermare che lideologia ha F importanti caratteristiche:

    E. 1ere particolari idee e credenze che sono legate ad altre;2. Tali credenze hanno armonia, c#iarezza e credenza4chi ( chi -5;

    . Tali credenze riflettono le alutazioni sul genere umano;F. Tali credenze sono associate ad una situazione o ad un ordinamento da raggiungere o da

    mantenere.

    Ci sono , scuole di pensiero a proposito delle funzioni dellideologia nella societ. 'econdo laprima lideologia considerata come un riflesso della personalit( come una risposta ai $isogniindiiduali; per la seconda si tratta di una risposta di gruppo( del modo in cui un gruppo da ragionedella propria situazione nella societ. Lideologia sere a realizzare una serie difunzionitra lorocollegate:

    - 6a allindiiduo una isione del mondo;

    - 2ornisce allindiiduo la sua isione perfetta;- Costituisce uno strumento di identit per lindiiduo nei confronti del mondo;- 2ornisce allindiiduo una guida allazione.

    2)8E7274)1 uno strumento attraerso cui gli indiidui possono adattarsi al mondo e troare inesso un posto adatto per se stessi o per cam$iarlo.

    Per )ar* ed #ngels sostengono che le idee della classe dominante sono in ogni epoca le ideedominanti. Per )ar* il modo di produzione condiziona il processo sociale( quindi non lacoscienza degli uomini che determina il loro essere sociale( ma il loro essere sociale che determina

    la loro coscienza. +uesta concezione dellideologia sostanzialmente negatia.Lenin ha dato al concetto di ideologia una connotazione positia. #gli sostiene che inizialmentelideologia ha origine dagli interessi della classe dominante ma ogni critica dellideologia proiene

    14

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    15/20

    dagli interessi della classe dominata( quindi si pu7 parlare di unideologia $orghese ed unaproletaria.0ramsci definisce lideologia come una concezione del mondo che espressa nellarte nel diritto(nelleconomia( in tutte le manifestazioni della ita indiiduale. +uesta ideologia costituisce ilterreno su cui gli uomini si muoono e acquistano consapeolezza della propria posizione.

    1lthusser sostiene che lideologia il cemento indistingui$ile della coesione sociale.Larrain afferma che lideologia pu7 essere considerata sotto molti aspetti: come deformazione dellarealt( come isione del mondo di una determinata classe sociale( come insieme delle idee diindiidui. Per Larrain lideologia pu7 assumere dierse forme.Parin sostiene che esistono tre ideologie correnti: un sistema di alori dominanti e un sistema dialori su$ordinati( che stanno alla $ase dei comportamenti delle classi su$alterne; ed un sistema dialori radicati che stimola lopposizione alla classe dominante.

    La cultura politica un comportamento politico( un insieme di idee prealenti. +uesta concezionedi cultura politica condiisa sia per i teorici della cultura politica sia per i mar*isti( per7 diergonoin quanto i primi sostengono che qualsiasi idea pu7 essere disponi$ile o possi$ile( mentre per i

    secondi queste idee sono possi$ili solo alla classe dominante.

    La cultura politica non pu7 essere considerata un sinonimo di ideologia per , aspetti fondamentali:in primo luogo la cultura politica pi/ ampia pu7 comprendere anche pi/ di una ideologia; insecondo luogo la cultura politica pu7 aere al proprio interno elementi contraddittori e conflittuali.

    1lcune idee che hanno contri$uito allo siluppo della teoria della cultura politica hanno anchesiluppato una tesi: 8la fine dellideologia9 che si inserisce $ene nel concepire la politica come un

    processo che si siluppa per stadi.3ell definisce lideologia come falsa coscienza. ! moimenti sociali che mo$ilitano le persone perrealizzare false credenze mettendo loro a disposizione false certezze morali e quindi con mezziimmorali. Ci7 porta ad una disillusione degli indiidui e quindi ad una dissipazione dellideologia;o se si arria al potere pu7 portare ad aere un atteggiamento coercitio per mantenere ilconformismo. Le ideologie sussistono nei nuoi stati e quindi sopraiono alla ragione per le qualisono state istituite.Lipset afferma che le ideologie sono presenti in una societ doe engono negati i diritti politici(sociali ed economici a nuoe classi. Perci7 nelle societ occidentali non ci sono perch? sono statirisolti tali pro$lemi. 3ell( di opinione contraria( preede la fine dellideologia ma non la fine delleidee e degli ideali.>immelstrad sostiene che il ero contenuto della tesi sulla fine dellideologia non in realt la suamorte ma che essa non costituisce pi/ la $ase dellazione politica. Lui parla di depoliticizzazione

    della politica cio che il conflitto politico erte su questioni come tasse( pensioni prezzi( e non pi/sulla natura della societ.

    'tudi sulla partecipazione politica hanno messo in rilieo , punti di ista sul ruolo dellideologia:minimalista( secondo cui gli indiidui sono caratterizzati da $assi lielli di conoscenza politica( noncapiscono idee politiche e hanno idee politiche incoerenti; massimalista( secondo cui gli indiiduihanno insiemi coerenti di opinioni e uno o pi/ di questi insiemi formano unideologia.

    'niderman e Tetloc affermano che i alori e le credenze della gente engono espressi secondo leloro preferenze che non sono articolate in termini ideologici.

    Capitolo 11

    15

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    16/20

    Lari!oluzione caratterizzata da H punti:

    #$alterazione di !alori o miti della societ:

    2

    #$alterazione della struttura sociale:

    3

    #$alterazione delle istituzioni:

    4

    Cambiamenti nella formazione della leadership:

    5 assaggio dei poteri non legale o illegale:

    6. resenza o predominanza di comportamenti !iolenti.

    Ana rioluzione dee portare dei cam$iamenti anche nellideologia( nel regime politico nellestrutture socio-economiche della societ. Ana rioluzione pu7 essere definita tale solo quando chiaro il cam$iamento descritto e aenuto.)ar* ed #ngels sostengono che la rioluzione lineita$ile conseguenza del conflitto tra modi di

    produzione e le classi sottomesse. 'econdo )ar* il modo di produzione determina la struttura deirapporti tra le classi. Lalienazione fa si che la sfruttata prenda coscienza del proprio sfruttamento e

    il che porta alla rioluzione contro la classe sfruttatrice. )ar* afferma che ci sar una rioluzionecomunista solo quando la massa del proletariato sar pronta per affrontarla.

    !l concetto non mar*ista di rioluzione pi/ ariegato. )olti studiosi hanno cercato di delineare glistadi della rioluzione.

    1. 1vvio:periodo prolungato di scelte innoatie e riformiste allinterno dell?lite culturaledella societ:

    2. )stituzionalizzazione:approazione di alcune delle strutture sociali e politiche esistenti peraere la $ase * poter realizzare le riforme;

    3. Compressione:il regime cerca di fermare i tentatii di riforme( comporta la trasformazionedelle ie riformiste in un processo rioluzionario;4. Esplosione:la compressione porta ad una solleazione iolenta accompagnata da una

    rioluzione 4esplosione5;

    una olta aenuta lesplosione si ha la caduta del regime e inizia una nuoa fase di oscillazione(doe diersi gruppi ideologici danno ita ad unulteriore lotta per il potere.

    el caso in cui uno dei gruppi prenda il potere si ha:

    5. )nterruzione

    6. 3afforzamento:consente unulteriore stretta( di solito attraerso una dittatura rioluzionaria;7. Espansione:engono eliminati i nemici del regime rioluzionario e pu7 cosJ espandere il

    dominio rioluzionario allestero;8. )nversione: quando ci si allontana dagli ideali rioluzionari;9. Compromesso di restaurazione:a causa dellinersione si assiste ad una parziale

    restaurazione del regime pre-rioluzionario;10. Consolidamento:il culmine del processo rioluzionario( doe i cam$iamenti portati aanti

    dalla rioluzione engono confermati.

    NreicJ sostiene che non tutte le rioluzioni seguono esattamente questo processo. 1llinizio del suolaoro lo studioso traccia una distinzione tra 8rivoluzioni verticali9 e 8rivoluzioni orizzontali9. Le

    prime si erificano come risultato di forze interne ad una determinata societ( le seconde sonorioluzioni che si erificano a causa di forze esterne alla societ.

    16

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    17/20

    'ocpol afferma che rioluzioni come quella francese russa e cinese sono aenute per la presenzadi tre particolari condizioni:in primo luogo il collasso dei meccanismi amministratii centrali emilitari; in secondo luogo una diffusa ri$ellione contadina; infine fattori come moimenti politici di?lite marginali.Le cause della rioluzioni sono sociali pi/ che politiche( in quanto le fondamenta di una societ

    sono minacciate su pi/ fronti( tipo quello economico e socio-culturale. Lideologia o i aloridominanti che sono i pilastri della societ engono messi alla proa in quanto cercano di costituireil principale supporto sociale. Tutto ci7 tende a minacciare la sta$ilit di un regime o dell?litedominante.

    'econdo la teoria mar*ista la rioluzione si erifica quando le strutture sociali si inde$oliscono.! funzionalisti considerano la rioluzione come leccezione alla regola generale secondo la quale ilmutamento sociale determinato da meccanismi di auto-aggiustamento della societ.Per Qohnson la =ioluzione il risultato di una discordanza tra i alori di una societ e il suoam$iente. 'i parla quindi di 6!'2AR!B# )ALT!PL1 4spinta da fattori esterni o interni checomunque minacciano lelite5.

    >untington parla di priazione relatia cio che gli indiidui o i gruppi misurano la propriasituazione con quella di altri indiidui o gruppi. La teoria della priazione relatia usata perspiegare la iolenza politica in generale.

    Capitolo 12

    6opo la seconda guerra mondiale si sono siluppate importanti teorie del mutamento sociale. 0listudi politici erano per lo pi/ dedicati alle li$eral-democrazie( ai regimi totalitari e poco interessatiai paesi in ia di siluppo. Lapproccio era di tipo tradizionale e gli studi si concentraano sulle

    $ranche tradizionali di goerno 4esecutio( legislatio e giudiziario5( prestaa attenzione ai partitipolitici e al comportamento elettorale. Le teorie che si sono siluppate possono essere diise in:quella dello siluppo politico( quella della costruzione nazionale( quella della modernizzazione(quella dello siluppo e della dipendenza.

    1lcuni tra gli studiosi dello siluppo politico hanno ela$orato una sindrome di siluppo $asata su aria$ili(

    6ifferenzazione: progressia separazione dei ruoli( sfere istituzionali e associazioni; Aguaglianza: siluppo di una cittadinanza nazionale; Capacit: sistema politico capace di stimolare le trasformazioni e di gestire le conseguenti

    tensioni.

    i cui reciproci cam$iamenti danno luogo a G tipi di crisi dello siluppo:

    !dentit: conflitti tra sentimenti nazionalisti; Legittimit: riendicazioni contrastanti di potere; Partecipazione: conflitto tra le richieste di partecipazione delle masse e dell?lite;

    Penetrazione: pressione sull?lite perch? operi cam$iamenti politici di tipo istituzionale; 6istri$uzione: conflitti che ertono sulle risorse( sullideologia o sulle trasformazioni

    dellam$iente.17

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    18/20

    +ueste aria$ili si riferiscono ad un certo numero che nascono quando le societ anno incontro acam$iamenti rileanti.

    Le teorie sulla costruzione della nazione sono importanti in quanto prendono in considerazione ialori allinterno dellanalisi dello siluppo politico con unattenzione particolare al terzo mondo. !l

    ! secolo stato importante per lo siluppo degli stati europei 4!talia O C1untington definisce lo siluppo come capacit di un paese di far fronte alle trasformazioni causate

    dalla modernizzazione; quindi necessario creare delle istituzioni che sappiano controllare lamodernizzazione.

    1pter ha adottato un approccio struttural-funzionalista. 'ostiene che la modernizzazione richiede condizioni:

    E. sistema sociale in grado di adattarsi ai cam$iamenti,. struttura sociale flessi$ile 4 S laoro( differenziazione strutturale5. contesto sociale capace di dare specializzazioni e competenze necessarie per far fronte al

    progresso

    'u queste $asi ha ela$orato , modelli di modernizzazione:

    18

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    19/20

    11 '!'T#)1 L!3#=T1=!B '#CBL1=# o =!CBC!L!1R!B#: distri$uzione pluralistica ediersificata del potere; partiti pragmatici; compromesso

    11 '!'T#)1 della CBLL#TT!

    lielli di dipendenza:E. 8ipendenza coloniale:consiste nel monopolio commerciale della terra e della forza laoro

    da parte del potere coloniale;,. 8ipendenza finanziario-industriale: le societ capitalistiche inestono in materie prime e

    agricoltura nelle societ sottosiluppate per sostenere il proprio siluppo industriale;. 9uova dipendenza:le societ sottosiluppate dientano mercati per le societ capitalistiche.

    Per i 2urtado lunica possi$ilit di riscatto nel terzo mondo sta nel seguire una politica disostituzione delle importazioni come strumento dello siluppo capitalistico autonomo.

    ! mar*isti sostengono che lunico modo per rompere il cerchio del sottosiluppo la rioluzione.

    )B6#LL! 1LT#=1T!

    )a importante anche : 'pecializzazione produttia 4capacit di imporre $eni e offrire serizi5; Produzione e costi competitii

    'ono importanti anche i alori culturali 4

  • 7/25/2019 Politica e Societa Introduzione Alla Soc

    20/20

    20