POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi ·...

269
POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE Relatore: Prof. Giuliano Noci Correlatore: Ing. Giulia Marchio Tesi di Laurea Magistrale di: Federica Bianchi (matr. 818066) Stefano Braggion (matr. 814449) Anno Accademico 2014/2015 LA NASCITA DELLE CITTÀ METROPOLITANE IN ITALIA: UNA VISIONE D’INSIEME TRA MODELLI VIRTUOSI E OPPORTUNITÀ FUTURE

Transcript of POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi ·...

Page 1: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

    POLITECNICO  DI  MILANO  SCUOLA  DI  INGEGNERIA  INDUSTRIALE  E  DELL’INFORMAZIONE  CORSO  DI  LAUREA  MAGISTRALE  IN  INGEGNERIA  GESTIONALE  

 

 

Relatore:  Prof.  Giuliano  Noci  Correlatore:  Ing.  Giulia  Marchio  

Tesi  di  Laurea  Magistrale  di:  Federica  Bianchi  (matr.  818066)  Stefano  Braggion  (matr.  814449)  

 

Anno  Accademico  2014/2015    

LA  NASCITA  DELLE  CITTÀ  METROPOLITANE  IN  ITALIA:  UNA  VISIONE  D’INSIEME  TRA  MODELLI  VIRTUOSI  E  

OPPORTUNITÀ  FUTURE  

Page 2: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

   

Page 3: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

3  

 INDICE  

INDICE  

INDICE  ......................................................................................................  3  

INDICE  DELLE  TABELLE  ..............................................................................  7  

INDICE  DELLE  FIGURE  ...............................................................................  8  

Sommario  ..............................................................................................  12  

Abstract  .................................................................................................  13  

1.  Introduzione  .......................................................................................  14  

2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  ................................................  18  

2.1.  Metodologia  utilizzata  e  classificazione  paper  ..............................................  18  

2.2.  Analisi  dei  contenuti  presenti  in  letteratura  ..................................................  21  

2.2.1.  L’urbanizzazione  .......................................................................................  21  

2.2.2.  Forme  di  cooperazione  tra  enti  ................................................................  24  

2.2.3.  I  modelli  di  governance  ............................................................................  34  

2.2.4.  Il  policentrismo  nelle  aree  metropolitane  ................................................  44  

2.2.5.  L’aspetto  tecnologico  nelle  Città:  le  smart  cities  ......................................  49  

3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  ....................................  56  

3.1.  La  Germania  e  il  caso  della  Metropolregion  Mitteldeutschland:  la  definizione  

pratica  di  policentrismo  ..................................................................................  57  

3.1.1.  La  Città  metropolitana  nel  diritto  tedesco  ...............................................  57  

3.1.2.  La  Mitteldeutschland  Metropolregionen:  i  caratteri  generali  ..................  60  

3.1.3.  L’organizzazione  e  la  governance  della  Regione  ......................................  61  

3.1.4.  Lo  sviluppo  socio-­‐economico  della  Mitteldeutschland  Metropolregion  ...  64  

3.1.5.    Analisi  SWOT  per  la  Mitteldeutschland  Metropolregion  .......................  66  

3.2.   Il  Portogallo  e   l’area  metropolitana  di  Porto:  una  vera   integrazione  a   livello  

regionale  e  statale  ..........................................................................................  67  

3.2.1.  L’ordinamento  amministrativo  portoghese  ..............................................  67  

3.2.2.  Governance,  funzioni  e  finanze  delle  Aree  metropolitane  ........................  69  

3.2.3.  L’Area  metropolitana  di  Porto  ..................................................................  71  

Page 4: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

4  

 INDICE  

3.2.4.  Le  prospettive  future  dell’area  metropolitana  di  Porto  ............................  72  

3.2.5.  Analisi  SWOT  per  l’Area  metropolitana  du  Porto  .....................................  74  

3.3.  La  Gran  Bretagna  e  la  Greater  London:  l’obiettivo  della  crescita  per  diventare  

una  world  city  .................................................................................................  75  

3.3.1.  Il  self-­‐government  inglese  ........................................................................  75  

3.3.2.  Le  aree  metropolitane  in  Inghilterra  ........................................................  77  

3.3.3.  Organizzazione,  funzioni  e  finanze  della  Greater  London  ........................  78  

3.3.4.  Lo  sviluppo  strategico  di  Londra  ...............................................................  82  

3.3.5.  Londra  e  i  suoi  trasporti,  un  esempio  di  eccellenza  e  sostenibilità  ...........  84  

3.3.6.  SWOT  analysis  per  la  Greater  London  ......................................................  86  

3.4.  La  Spagna  e  Madrid:  il  caso  gemello  a  quello  italiano  ...................................  87  

3.4.1.  Il  modello  amministrativo  spagnolo  .........................................................  87  

3.4.2.  Le  aree  metropolitane  spagnole  ...............................................................  88  

3.4.3.  Le  aree  metropolitane  spagnole  sono  un  modello  vincente?  ...................  92  

3.4.4.  SWOT  analysis  per  la  Comunidad  autonomas  de  Madrid  ........................  93  

3.5.   I   Paesi   Bassi   e   la   realtà   di   Rotterdam-­‐L’Aia:   quando   l’unione   prevale   sui  

confini  .............................................................................................................  94  

3.5.1.  L’ordinamento  amministrativo  olandese  .................................................  94  

3.5.2.  Le  Città  metropolitane  in  Olanda  .............................................................  95  

3.5.3.  L’area  metropolitana  Rotterdam-­‐L’Aia  e  il  suo  assetto  organizzativo  .....  96  

3.5.4.  La  situazione  socio-­‐economico  della  Metropoolregio  ..............................  99  

3.5.5.  SWOT  analysis  per  la  Metropool  Region  Rotterdam  -­‐  Den  Haag  ...........  101  

3.6.   La   Francia   e   Parigi:   il   governo   della   Città   metropolitana   all’interno   del  

millefeuille  francese  ......................................................................................  102  

3.6.1.  Il  sistema  amministrativo  francese  ........................................................  102  

3.6.2.  Le  aree  metropolitane  in  Francia  ...........................................................  103  

3.6.3.    La  metropoli  di  Grand  Paris  .................................................................  106  

3.6.4.  SWOT  analysis  per  la  Metropole  du  Grand  Paris  ....................................  110  

3.7.  Tabella  riassuntiva  dei  casi  studio  ...............................................................  111  

Page 5: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

5  

 INDICE  

4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  .......  116  

4.1.  La  genesi  ......................................................................................................  116  

4.1.1.  Differenziazione,  adeguatezza  e  sussidiarietà  .......................................  118  

4.2.  Dalla  Legge  265/1999  alla  prima  Riforma  costituzionale  ............................  119  

4.3.  La  prima  Riforma  costituzionale  e  gli  ostacoli  seguenti  ...............................  121  

4.3.1.  Decreto  legislativo  e  Decreto  Legge  .......................................................  124  

4.4.  La  Legge  “Delrio”  e  il  suo  inserimento  nella  revisione  costituzionale  .........  125  

4.5.  La  Legge  n°56/2014:  “Disposizioni   sulle  Città  metropolitane,   sulle  Province,  

sulle  Unioni  e  fusioni  di  Comuni”  .................................................................  127  

4.5.1.  Le  Città  metropolitane  nella  Legge  Delrio  ..............................................  127  

4.5.2.  Gli  altri  Enti  normati  dalla  Legge  Delrio:  Province  e  Comuni  ..................  133  

5.  Finanziamenti  e  risorse  .....................................................................  136  

5.1.  Il  Piano  Operativo  Nazionale  Città  metropolitane  .......................................  140  

5.2.  Struttura  del  PON  METRO  ............................................................................  142  

5.2.1.  Assi  prioritari  ..........................................................................................  142  

5.2.2.  Piano  di  finanziamento  ...........................................................................  145  

6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  .....................  150  

6.1.  I  criteri  di  scelta  delle  Città  metropolitane  in  Italia  .....................................  151  

6.2.  I  confini  amministrativi  delle  Città  metropolitane  italiane  ..........................  158  

6.3.  Identificazione  delle  Città  metropolitane  ....................................................  163  

7.  Metodologia  a  supporto  della  definizione  del  framework  .................  186  

7.1.  Le  fonti  .........................................................................................................  186  

7.2.  Processo  metodologico  ................................................................................  187  

8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  ...........................................................  191  

8.1.  Punti  salienti  di  ogni  Città  metropolitana  ....................................................  192  

8.1.1.  Città  metropolitana  di  Torino  .................................................................  192  

8.1.2.  Città  metropolitana  di  Milano  ................................................................  194  

8.1.3.  Città  metropolitana  di  Genova  ...............................................................  198  

8.1.4.  Città  metropolitana  di  Bologna  ..............................................................  199  

Page 6: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

6  

 INDICE  

8.1.5.  Città  metropolitana  di  Firenze  ................................................................  202  

8.1.6.  Città  metropolitana  di  Bari  .....................................................................  205  

8.1.7.  Città  metropolitana  di  Napoli  .................................................................  206  

8.1.8.  Città  metropolitana  di  Roma  Capitale  ....................................................  209  

8.2.  Presentazione  del  framework  concettuale  ..................................................  212  

8.3.  Interpretazione  del  framework  concettuale  ................................................  217  

8.3.1.  L’aspetto  organizzativo  delle  Città  metropolitane  .................................  217  

8.3.2.  La  governance  delle  Città  metropolitane  ...............................................  220  

8.3.3.  Le  risorse  delle  Città  metropolitane  .......................................................  222  

8.3.4.  Le  Città  metropolitane  e  i  punti  del  Piano  Operativo  Nazionale  ............  225  

9.  Discussione  dei  risultati  e  conclusioni  ...............................................  229  

9.1.  Implicazioni  manageriali  e  opportunità  da  cogliere  ....................................  233  

9.2.  Limiti  della  ricerca  e  possibili  sviluppi  futuri  ................................................  235  

Bibliografia  ...........................................................................................  236  

Sitografia  .............................................................................................  243  

Allegati  .................................................................................................  246  

Allegato  A  ............................................................................................................  246  

Allegato  B  ............................................................................................................  247  

Allegato  C  ............................................................................................................  248  

Allegato  D  ...........................................................................................................  256  

Allegato  E  ............................................................................................................  260  

Ringraziamenti  .....................................................................................  267  

 

   

Page 7: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

7  

 INDICE  DELLE  TABELLE  

INDICE  DELLE  TABELLE  

Tabella  1   -­‐  Le   funzioni  e   i  servizi  gestiti   in   forma  associata  dai  Comuni.  Fonte:  rielaborazione  personale  ............................................................................  26  

Tabella   2   -­‐   Popolazione   italiana   per   Regioni   e   Comuni.   Fonte:   rielaborazione  Ancitel  su  dati  ISTAT  ...................................................................................  28  

Tabella  3  -­‐  Modelli  di  governance  metropolitani.  Fonte:  Hayewood,  1997  .......  38  Tabella   4   -­‐   Analisi   SWOT   per   la   Mittledeutschland   Metropolregion.   Fonte:  

rielaborazione  personale  ............................................................................  66  Tabella   5   -­‐   L'analisi   SWOT   per   la   Città   metropolitana   di   Porto.   Fonte:  

rielaborazione  personale  ............................................................................  74  Tabella   6   -­‐   L'analisi   SWOT   per   la   Greater   London.   Fonte:   rielaborazione  

personale  ....................................................................................................  86  Tabella   7   -­‐   L'analisi   SWOT   per   la   Comunidad   autonomas   de   Madrid.   Fonte:  

rielaborazione  personale  ............................................................................  93  Tabella  8  -­‐  L'analisi  SWOT  per   la  Metropol  Region  di  Rotterdam  -­‐  L'Aia.  Fonte:  

rielaborazione  personale  ..........................................................................  101  Tabella   9   -­‐   La   SWOT   Analysis   per   la   Metropole   du   Grand   Paris.   Fonte:  

rielaborazione  personale  ..........................................................................  110  Tabella   10   -­‐   Riassunto  dei   casi   studio   europei.   Fonte:   elaborazione  personale

 ..................................................................................................................  111  Tabella   11   -­‐   Strategia   di   investimento   del   Piano   Operativo   Nazionale.   Fonte:  

rielaborazione  personale  ..........................................................................  147  Tabella  12  -­‐  Tabella  delle  aree  metropolitane  italiane.  Fonte:  Rapporto  Annuale  

Censis  2012……………………………………………………………………………………………152  Tabella  13  -­‐  Dati  sui  Sistemi  Locali  del  Lavoro.  Fonte:  dati  ISTAT  ....................  154  Tabella   14   -­‐   Dati   sulle   Functional  Urban  Areas   in   Italia.   Fonte:   Boix   e   Veneri,  

2009  ..........................................................................................................  156  Tabella   15   -­‐   Descrizione   delle   sottodimensioni   di   analisi.   Fonte:   elaborazione  

personale  ..................................................................................................  189  Tabella   16   -­‐   Modelli   virtuosi   riscontrati   durante   la   redazione   dell'elaborato.  

Fonte:  elaborazione  personale  .................................................................  231  Tabella  17  -­‐  Distribuzione  demografica  Comuni  italiani.  Fonte:  ISTAT,  2015  ..  246  Tabella  18  -­‐  Dotazione  finanziaria  suddivisa  per  anno  e  per  fondo.  Fonte:  PON  

METRO………………………………………………………………………………………………….247  

Page 8: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

8  

 INDICE  DELLE  FIGURE  

INDICE  DELLE  FIGURE  

Figura  1  -­‐  Le  Città  metropolitane  italiane  secondo  la  normativa  vigente.  Fonte:  rielaborazione  personale    da  Google  Earth  Pro………………………………………..17  

Figura   2   -­‐   Lo   schema   di   lavoro   utilizzato   per   schedulare   i   paper.   Fonte:  elaborazione  personale……………….………………………………………………………….19  

Figura   3   -­‐   Classificazione   percentuale   degli   articoli   scientifici.   Fonte:  rielaborazione  personale………………………………………………………………………..20  

Figura  4  -­‐  Tassi  di  crescita  della  popolazione  urbana.  Fonte:  UNICEF……………..22  Figura  5  -­‐  Framework  dell'urbanizzazione.  Fonte:  Knox,  2009………………………..22  Figura   6   -­‐   Unione   di   Comuni   italiani   per   Regione   amministrativa.   Fonte:  

Associazione  Nazionale  dei  Comuni  Italiani……………………………………………..26  Figura  7  -­‐  I  principali  vantaggi  della  cooperazione  nell'ambito  dei  servizi.  Fonte:  

rielaborazione  personale…………………………………………………………………………30  Figura  8  -­‐  L'evoluzione  delle  aree  policentriche.  Fonte:  Lambreghts,  2007……..45  Figura   9   -­‐   Il   processo   di   metropolitization.   Fonte:   European   Metropolitan  

Network  Institute………………………………………………………………………………….…46  Figura  10  -­‐  Aree  metropolitane  policentriche  ad  alto  potenziale.  Fonte:  EPSON,  

2005………………………………………………………………………………………………………..48  Figura  11   -­‐  Assi  che  compongono   il  concetto  di  Smart  city.  Fonte:  Mattioni  et  

al.,  2015…………………………………………………………………………………………………..49  Figura  12:  Visione  di  Barcellona  per  diventare   "smart".   Fonte:  Ajuntament  de  

Barcelona,  2013………………………………………………………………………………………53  Figura   13   -­‐   Smart   city:   una   congiuntura   di   quattro   forze.   Fonte:   Angelidou,  

2015………………………………………………………………………………………………………..54  Figura   14   -­‐   Le   aree   metropolitane   analizzate   nella   trattazione:  

Mittledeutchland,   Porto,   Londra,   Rotterdam-­‐The   Hague,   Madrid,   Parigi.  Fonte:  rielaborazione  personale  da  Google  Earth  Pro………………………………56  

Figura  15  -­‐  Le  undici  aree  metropolitane  tedesche.  Fonte:  Wikipedia…………….59  Figura  16   -­‐  La  Mitteldeutschland  Metropolregion   con  segnate   in   rosso   le  Città  

appartenenti   all'ex   Triangolo  della   Sassonia  ed   in   verde   le  ultime  entrate  (da   notare   che   Magdeburgo   e   Dresda   non   appartengono   più  all'associazione  dal  2013).  Fonte:  Technische  Universitat  Dresden………..…62  

Figura  17  -­‐  Le  imprese  localizzate  nella  Regione  metropolitana,  divise  per  città  di  appartenenza.  Fonte:  Mittledeutschland  Metropoltregion…………………..65  

Page 9: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

9  

 INDICE  DELLE  FIGURE  

Figura   18   -­‐   Le   Aree  metropolitane   di   Porto   (in   azzurro)   e   Lisbona   (in   giallo).  Fonte:  virtualsources.com……………………………………………………………………….68  

Figura  19  -­‐  L'Area  metropolitana  di  Porto  e  quelle   limitrofe  di  Aveiro  e  Braga.  Fonte:  European  Metropolitan  Network  Intitute………………………………..……73  

Figura  20:  I  diversi  Boroughs  che  compongono  la  Greater  London.  In  rosa  quelli  della   Inner  London,   in  rosso  quelli  della  Outer  London  ed   in  azzurro   l’area  più   interna  della  City.  Fonte:  London  –  Longhborough  Center   for  Doctoral  Training……………………………………………………………………………………………………79  

Figura  21  -­‐  Le  uscite  dell'anno  2015-­‐16.  Fonte:  bilancio  pubblico  della  Greater  London  Authority…………………………………………………………………………………….81  

Figura   22   -­‐   Le   entrate   per   l'anno   2015-­‐2016.   Fonte:   bilancio   pubblico   della  Greater  London  Authority………………………………………………………………………..82  

Figura  23  -­‐  La  Comunità  autonoma  di  Madrid  e  la  suddivisione  in  comuni  al  suo  interno.  Fonte:  it.wikipedia.org……………………………………………………………….89  

Figura   24   -­‐   Le   8   Città  metropolitane   in  Olanda   fino   alla   fine   del   2014.   Fonte:  Ministerie  van  Wolgezhonheid,  Welzijn  en  Sport……………………………………95  

Figura  25  -­‐  Il  territorio  della  Plusregio  Rotterdam  (in  verde),  della  Plusregio  The  Hague   (in   arancio)   e   della   Provincia   che   le   contiene   (in   nocciola).   Fonte:  European  Metropolitan  Network  Institute……………………………………………….97  

Figura   26   -­‐   Funzioni   e   risorse   dell'Ente   per   il   trasporto   pubblico   della  Metropoolregio   Rotterdam   -­‐   Den   Haag.   Fonte   European   Metropolitan  Transport  Authority…………………………………………………………………………………98  

Figura   27   -­‐   Le   enormi   suddivisioni   territoriali   del   territorio   metropolitano  parigino.   Fonte:   Institut   d’Amènagement   et   d’Urbanisme   du   Ile   de  France……………………………………………………………………………………………………107  

Figura  28  -­‐  Il  progetto  Grand  Paris  per  quanto  riguarda  il  settore  dei  trasporti.  Con   i   vari   colori   si   possono   scorgere   le   nuove   linee   previste   dal   piano.  Fonte:  Liberation……………………………………………………………………………………108  

Figura   29:   Step   metodologici   innovativi   proposti   dall'Accordo   di   Partenariato  2014-­‐2020.  Fonte:  rielaborazione  personale………………………………………….139  

Figura   30   -­‐   Contesto   di   riferimento   del   PON   METRO.   Fonte:   rielaborazione  personale………………………………………………………………………………………………140  

Figura   31:   Dotazione   finanziaria   del   PON   METRO.   Fonte:   rielaborazione  personale………………………………………………………………………………………………145  

Page 10: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

10  

 INDICE  DELLE  FIGURE  

Figura   32   -­‐   Finanziamento   totale   per   Asse   prioritario.   Fonte:   rielaborazione  personale………………………………………………………………………………………………149  

Figura   33   -­‐  Mappa   delle   CIttà  metropolitane   italiane   secondo   la   Legislazione  nazionale   e   regionale   (con   la   presenza   di   Trieste   il   cui   futuro   è   ancora  molto  incerto).  Fonte:  Il  Gazzettino……………………………………………………….150  

Figura  34  -­‐  Functional  Urban  Areas,  divise  secondo  i  quattro  livelli.  Fonte:  Boix  e  Veneri,  2009………………………………………………………………………………………….155  

Figura   35   -­‐  Dimensione   dei   sistemi   territoriali   funzionali:   centroide,   SLL,   FUR.  Fonte:  Città  e  aree  metropolitane  in  Italia,  2014…………………….……………..158  

Figura   36   –   La   delimitazione   delle   aree   metropolitane   italiane   in   termini   di  Functional   Urban   Area   (fonte   EPSON,   in   grigio)   rispetto   ai   confini  provinciali,   in   nero.   Fonte:   Le   aree   metropolitane:   aspettando   Godot,  Centro  Einaudi,  Sedicesimo  rapporto  “Giorgio  Rota  su  Torino,  2015……..162  

Figura   37   -­‐   Il   logo   della   Città   metropolitana   di   Torino.   Fonte:  www.cittametropolitana.torino.it………………………………………………………….163  

Figura   38   -­‐   Le   zone   omogenee   della   Città   metropolitana   di   Torino.   Fonte:  www.cittametropolitana.torino.it………………………………………………………….164  

Figura   39   -­‐   Il   logo   della   Città   metropolitana   di   Milano.   Fonte:  Entilocali.usb.it…………………………………………………………………………………..….166  

Figura   40   -­‐   Il   territotio   della   Città   metropolitana   con   i   vari   Comuni   ed   il  Capoluogo  in  Giallo.  Fonte:  www.cittametropolitana.mi.it……………………166  

Figura   41   -­‐   Il   logo   della   Città   metropolitana   di   Venezia.   Fonte:  www.provincia.venezia.it………………………………………………………………………168  

Figura   42   -­‐   Il   logo   della   Città   metropolitana   di   Genova.   Fonte:  www.cittametropolitana.genova.it………………………………………………………..169  

Figura   43   -­‐   Il   territorio   con   i   Comuni   appartenenti   alla   Città   metropolitana.  Fonte:  www.provincia.genova.it……………………………………………………………169  

Figura   44   -­‐   Il   nuovo   logo   della   Città   metropolitana   di   Bologna.   Fonte:  www.bolognatoday.it……………………………………………………………………………171  

Figura   45   -­‐   il   territorio   della   Città   metropolitana   di   Bologna   con   riportati   i  confini   di   Comuni   e   delle   loro   Unioni.   Fonte:  www.cittametropolitana.bo.it……………………………………………………………….172  

Figura   46   -­‐   Il   logo   della   Città   metropolitana   di   Firenze.   Fonte:  it.wikipedia.org……………………………………………………………………..………………173  

Page 11: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

11  

 INDICE  DELLE  FIGURE  

Figura  47  -­‐   Il   territorio  della  Città  metropolitana  di  Firenze  con   i  suoi  Comuni.  Fonte:  www.cittametropolitana.fi.it………………………………………………………173  

Figura   48   -­‐   Lo   stemma   della   Città   metropolitana   di   Bari.   Fonte:  it.wikipedia.org……………………………………………………………………………………..174  

Figura   49   -­‐   La   composizione   della   Città   metropolitana   di   Bari.   Fonte:  wwwo.cittamentropolitana.ba.it……………………………………………………………175  

Figura   50   -­‐   Il   logo   della   Città   metropolitana   di   Napoli.   Fonte:  www.cittametropolitana.na.it………………………………………………………………176  

Figura   51   -­‐   L'immagine   satellitare   della   conurbazione   napoletana,   che   fa   ben  capire  la  densità  abitativa  del  territorio.  Fonte:  it.wikipedia.org……………176  

Figura   52   -­‐   Il   logo   della   Città   metropolitana   di   Roma   Capitale.   Fonte:  www.cittametropolitanaroma.gov.it……………………………………………………..178  

Figura   53   -­‐   I   Municipi   del   Comune   di   Roma   Capitale.   Fonte:  www.comune.roma.it……………………………………………………………………………179  

Figura  54   -­‐  Processo  metodologico  seguito  per   la   realizzazione  del   framework  concettuale.  Fonte:  elaborazione  personale………………………………………….187  

Figura   55:   rappresentazione   grafica   per   popolazione   residente.   Fonte:   Istat,  2015………………………………………………………………………………………………………246  

Figura   56   -­‐   L'organigramma   della   Città   metropolitana   di   Torino.   Fonte:  www.cittametropolitana.torino.it………………………………………………………….260  

Figura   57   -­‐   L'organigramma   della   Città   metropolitana   di   Milano.   Fonte:  www.cittametropolitana.mi.it……………………………………………………………….261  

Figura   58   -­‐   L'organigramma   della   Città   metropolitana   di   Genova.   Fonte:  www.cittametropolitana.genova.it………………………………………………………..262  

Figura   59   -­‐   La   prima   pagina   dell'organigramma   della   Città   metropolitana   di  Bologna.  Fonte:  www.cittamentropolitana.bo.it……………………………………263  

Figura   60   -­‐   L'organigramma   della   Città   metropolitana   di   Firenze.   Fonte:  www.cittametropolitana.fi.it…………………………………………………………………264  

Figura   61   -­‐   L'organigramma   della   Città   metropolitana   di   Napoli.   Fonte:  www.cittamentropolitana.na.it……………………………………………………………..265  

Figura   62   -­‐   La   prima   pagina   dell'organigramma   della   Città   metropolitana   di  Roma  Capitale.  Fonte:  www.cittametropolitanaroma.gov.it………………….266  

   

Page 12: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

12  

 Sommario  

Sommario  

La   Legge   n°56   del   2014,   chiamata   anche   Legge   Delrio   dal   nome   dell’attuale  Ministro   delle   Infrastrutture   che   ne   fu   il   firmatario,   istituisce   sul   territorio  italiano   dieci   Città   metropolitane,   dando   poi   libertà   alle   Regioni   a   Statuto  speciale  di  istituirne  a  proprio  piacimento.  

È  solo  l’ultimo  passo  di  un  percorso  lungo  e  impervio:  molte  proposte  di  Legge  sono   state   studiate   e   approvate   dalle   diverse   Legislature   a   partire   dal   1990,  basandosi   soprattutto   sulla   necessità   di   rivedere   il  modello   amministrativo   a  tre   livelli   -­‐   Regione,   Provincia,   Comune   -­‐   presente   in   Italia.  Con   il   tempo  a  questa  necessità   si   è   aggiunta  quella  di   revisione  dei  processi  della   Pubblica   Amministrazione:   parole   come   sburocratizzazione   e   spending-­‐review   sono   da   tempo   sulla   bocca   di   molti   legislatori   e   politici,   spinti  soprattutto  dall’interesse  che  questi  temi  hanno  per  l’elettore.  

Si  giunge  così  all’istituzione  di  14  nuovi  Enti:  Torino,  Milano,  Genova,  Venezia,  Bologna,   Firenze,   Roma   Capitale,   Napoli,   Bari,   Reggio   Calabria,   Messina,  Palermo,   Catania   e   Cagliari,   che   dal   1°   gennaio   2015   sono   attivi   in   tutti   i  procedimenti,  tranne  in  alcuni  casi  per  alterne  vicende.  

Il   presente   lavoro   di   tesi   si   propone   di   esaminare   il   processo   di   costituzione  delle   nascenti   Città   metropolitane   italiane   attraverso   un   framework  metodologico,   sviluppato   mediante   lo   studio   di   modelli   virtuosi   presenti   in  letteratura  e  a  livello  europeo.  

Il  punto  di  arrivo  della  trattazione  è  un  focus  sulla  realtà  nostrana:  partendo  dai  documenti   delle   Città   metropolitane   (legislazione,   Statuti,   Regolamenti   e  bilanci,  siti  web,  etc.),  abbiamo  sviscerato  tutte   le  opportunità  colte  dagli  Enti  italiani,   sottolineando   soprattutto   i   punti   innovativi   presenti,   nonché   le  strategie  che  esse  potrebbero  adottare  nel  medio-­‐lungo  termine.  

   

Page 13: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

13  

 Abstract  

Abstract  

The   56th   Decree   of   2014,   named   the   Delrio   Law   after   the   current   signing  Minister   of   Infrastructure,   establishes   ten   Metropolitan   Cities   on   the   Italian  territory,  also  granting  the  Autonomous  Regions  the  liberty  to  institute  others  accordingly.    

This  represents  the  final  step  in  a  long  and  winding  road:  several  proposals  on  metropolitan   areas   have   been   approved   and   analysed   across   administrations  and  cabinets  since  1990,  based  predominantly  on  the  need  to  review  the  Italian  three-­‐tier  administrative  system  of  Regions,  Provinces  and  Municipalities.  This  need  moreover  adds  to  the  necessity   to  reconfigure  the  decision  making  processes  within  Public  Administration:  terms  such  as  de-­‐bureaucratisation  and  spending   review   have   long   been   on   the   lips   of   political   and   legislative  authorities,   following   from   the   interests   that   is   sparked   within   the   voting  public.    

We  have  thus  arrived  at  the  institution  of  14  new  entities:  Turin,  Milan,  Genoa,  Venice,   Bologna,   Florence,   Rome,   Naples,   Bari,   Reggio   Calabria,   Messina,  Palermo,  Catania  and  Cagliari,  which,  as  of  the  1st  of  January  2015,  have  been  fully   active   and   self   sufficient   Public   Administration   entities,   with   very   few  circumstantial  exceptions.    

This   dissertation   seeks   to   examine   the   inception   process   of   the   newly-­‐estabilished   Italian  metropolitan  cities.  This   is  done  through  a  methodological  framework  built  on  an  analysis  of  best  practices  within  the  literature  and  at  the  European  level.  

The   main   conclusion   of   the   dissertation   is   a   focus   on   the   domestic  environment:   departing   from   the   documentation   on   metropolitan   areas  (legislation,   Decrees,   Regulations   and   budgets,   websites,   etc.),   we   have  dissected   the   various   opportunities   capitalised   upon   by   the   Italian   governing  agencies,   emphasising   mainly   those   innovative   aspects,   as   well   as   the  strategies  that  are  best  to  be  adopted  in  the  medium-­‐to-­‐long  term.      

Page 14: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

14  

 1.  Introduzione  

1.  Introduzione  

“La  Città  è  una  stupenda  emozione  dell’uomo.  La  Città  è  un’invenzione,  anzi:  è  l’invenzione  dell’uomo”.  

              Renzo  Piano  

Le  Città  sono  oramai  una  realtà  assodata  nella  società  del  XXI  secolo:  dedali  di  strade,  palazzi  e  grattacieli  che  toccano  il  cielo,  binari  e  stazioni  che  circondano  i  quartieri  sono  certezze  vivide  per  la  maggior  parte  di  noi.  

Parlare   di   Città   e   del   territorio   interconnesso   con   queste   -­‐   ossia   di   area  metropolitana  -­‐  è  un  tema  molto  attuale  per  la  crescente  importanza  che  esse  stanno   assumendo;   ancor   più   per   la   realtà   italiana,   che   in   molti   vedono  arretrata  rispetto  al  resto  del  mondo  o  anche  solo  del  nostro  continente.  

Se   diamo   uno   sguardo   a   livello   macroscopico   non   possiamo   esimerci   dal  considerare  l’Italia  un  passo  indietro  rispetto  al  contesto  mondiale:  Città  come  Budapest,   Seoul,   Copenaghen,   Dublino,   Helsinki,   Randstad   e   Bruxelles  concentrano   quasi   la   metà   del   PIL   nazionale;   mentre   Oslo,   Auckland,   Praga,  Londra,   Stoccolma,   Tokyo  e  Parigi   registrano  un  PIL   che   rappresenta   circa  un  terzo  di  quello  nazionale1.  Questi   dati   sono   ben   lontani   dall’essere   raggiunti   dalle   grandi   metropoli  italiane,   che   concentrano   circa   il   34,7%   del   PIL   nazionale2     e   ospitano   circa   il  14%  della  popolazione  nazionale,  mentre  a  livello  mondiale  si  supera  il  50%.  

È   indubbio   però   che   le   positività,   gli   aspetti   critici   e   i   problemi   legati   allo  sviluppo   dell’area   vasta   siano   complementari   a   livello   nazionale,   europeo   e  anche  mondiale.  

Le   grandi   agglomerazioni   portano   a   rilevanti   vantaggi,   che   si   possono  fondamentalmente   ricollegare   alle  economie   di   scala   e   aggregazione   che   ne  derivano.   Nascono   così   numerose   opportunità   per   le   società   metropolitane,  

                                                                                                               1  “Competitive  Cities  in  the  Global  Economy”,  OECD  Territorial  Reviews,  2006.  2  “Le  Città  metropolitane”,  Rapporto  CITTALIA,  2013.  

Page 15: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

15  

 1.  Introduzione  

legate  alla  maggior  presenza  di  risorse  umane  e  materiali,  ma  anche  di  servizi,  attività  e  infrastrutture.  

Per   contro,   vi   sono   anche   numerosi   problemi   e   punti   critici   portati   da   tale  fenomeno   urbano:   dove   vi   è   una   grande   attrazione   di   popolazione   infatti  nascono   spesso   fenomeni   di   esclusione   e   povertà,   che   possono   portare   a  criminalità  e  fenomeni  di  polarizzazione  spaziale,  con  conseguente  creazione  di  periferie   e   “quartieri   depressi”;   secondo   i   dati   OCSE,   dal   7%   al   25%   della  popolazione  metropolitana3  vive  in  quartieri  sfavoriti.  

Queste   ultime   realtà,   insieme   a   quelle   più   ovvie   dei   costi   della   congestione  (non   solo   legati   al   traffico   ma   anche   al   degrado   delle   aree   verdi   o   ai   livelli  sonori)   e   dei   costi   di   manutenzione   delle   infrastrutture,   provocano  diseconomie   di   agglomerazione   in   cui,   sempre   secondo   l’OCSE,   ci   si   imbatte  quando   la  popolazione  supera   i  7  milioni  di  abitanti   (si  vedano   i  casi  di  Seoul,  Città  del  Messico,  Istanbul  e  Tokyo).  

Queste   realtà   socio-­‐economiche   -­‐   quanto   mai   attuali   -­‐   si   intrecciano  pienamente  con  il  processo  di  rivoluzione  normativa  italiana,  che  si  conclude  il  7   Aprile   2014   con   l’approvazione   della   Legge   “Disposizioni   sulle   Città  metropolitane,  sulle  Province,  sulle  Unioni  e  fusioni  di  Comuni”,  che  introduce  sostanziali   innovazioni   nel   processo  di   creazione  delle   14  Città  metropolitane  succitate.   Tale   Legge   prevede,   infatti,   una   definizione   puntuale   di   tempi   e  modalità   di   costituzione   degli   organi   di   governo   delle   Città   metropolitane,  limitando  i  poteri  di  veto  che  ne  hanno  ostacolato  l’attivazione  in  passato.    

Da   questi   presupposti   nasce   il   presente   lavoro   di   tesi,   che   si   propone   come  un’analisi   dello   stato   dell’arte   della   nascente   realtà   italiana,   che   attraverso  un’analisi   trasversale   di   molteplici   elementi,   ci   permetterà   di   individuare  opportunità   e   modelli   che   potrebbero   aiutare   il   nostro   paese   a   uscire   dalla  propria  condizione  di  arretratezza  in  questo  tema.  

L’analisi   parte   quindi   dal   secondo   capitolo   in   cui   analizzeremo   i   contributi  scientifici   presenti   in   letteratura   di   esperti   quali   economisti,   urbanisti,  architetti,   legislatori,   etc.   in   cui   tracceremo  un   filo   rosso   che  collegherà   i   vari  

                                                                                                               3  Ricerca  effettuata  su  dieci  paesi  OCSE.  

Page 16: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

16  

 1.  Introduzione  

temi   che   fanno   da   fondamenta   allo   sviluppo   delle   Città   metropolitane   nel  mondo.   Trattasi   di   concetti   quali,   l’urbanizzazione,   la   collaborazione   tra   Enti  pubblici,   i   modelli   di   governance,   le   smart   city   e   il   policentrismo,   da   cui  abbiamo  visto  emergere  già  possibili  ispirazioni.  

Nel  terzo  capitolo  ci  si  addentra  nell’analisi  a  livello  europeo,  considerando  sei  casi  studio  che  hanno  notevoli  punti  in  comune  con  alcune  realtà  presenti  nel  nostro   Paese.   Partendo   dalla   ricerca   di   soluzioni   originali   che   si   potessero  riadattare  alla  realtà  nostrana,  lo  sviluppo  di  questa  parte  si  conclude  con  una  tabella  in  cui  sono  riportati  alcuni  punti  salienti  Città  per  Città.  

Nel   seguito   della   trattazione   entriamo   nel   vivido   della   situazione   Italiana  considerando,  nel  quarto  capitolo,   la   legislazione  sulle  Città  metropolitane  sia  dal  punto  di  vista  storico  sia  attuale,  per   finire  con  un’analisi  dettagliata  della  Legge  n°56/2014,  attualmente  in  vigore.  

Nel  quinto  capitolo  ci  si  focalizza  sulle  risorse  umane,  strumentali  e  finanziarie  di   cui   dovrebbero   essere   dotate   le   Città   metropolitane   italiane,   con   uno  sguardo  al  Piano  Operativo  Nazionale  METRO  2014-­‐2020  come  fonte  principe  di  sostentamento  finanziario  delle  Città  metropolitane.  

Nel  sesto  capitolo  vengono  presentate  le  Città  metropolitane  italiane  con  una  breve   descrizione   territoriale   per   ciascuna   di   esse.   Il   capitolo   vuole   anche  analizzare  la  ragione  della  scelta  di  tali  Città  candidate  ad  Ente  di  area  vasta  e  approfondire  la  questione  dei  confini  territoriali.    

Nel   settimo  capitolo  si   trova  una  descrizione  della  metodologia  utilizzata  per  creare  un  framework  multi-­‐dimensionale  in  cui  potessero  trovare  spazio  tutti  i  contributi   originali   provenienti   da   ogni   Città   metropolitana.   Abbiamo  individuato   quattro   temi:   organizzazione,  governance,   risorse   e   assi   prioritari  del  Piano  Operativo  Nazionale  delle  Città  metropolitane,  che  anche  grazie  alla  loro   suddivisione   in   sotto-­‐temi   ci   hanno   permesso   di   confrontare   dinamiche  comuni  e  differenti  tra  le  diverse  realtà.  

Tale  framework  ci  guida  all’ottavo  capitolo,  in  cui  viene  impostata  un’analisi  a  più   livelli,   basata   sui   contributi   delle   differenti   Istituzioni   metropolitane,  valutati   sia   a   livello   di   originalità   che   a   livello   di   utilità,   considerando   anche   i  

Page 17: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

17  

 1.  Introduzione  

modelli   europei   analizzati   in  precedenza.   Il   primo   livello  di   analisi   è   condotto  per  Città  metropolitana,  segue  quindi   la  presentazione  del  framework  e   infine  un’analisi  per  ognuna  delle  dimensioni  individuate.  

Infine   nelle   conclusioni   è   riportata,   oltre   a   una   tabella   riassuntiva   con   i  principali   esempi   virtuosi   emersi   nell’elaborato,   discussioni   sui   problemi   più  importanti   che   si   troveranno   ad   affrontare   le   Città   metropolitane   da   qui   ai  prossimi  mesi  e  i  possibili  ambiti  di  studio  futuri.  

   

Figura  1  -­‐  Le  Città  metropolitane  italiane  secondo  la  normativa  vigente.  Fonte:  rielaborazione  personale    da  Google  Earth  Pro  

Page 18: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

18  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Abbiamo  analizzato   lo   stato  dell’arte   sulle  Città  metropolitane  attraverso  una  review  sistematica  della  letteratura.  Abbiamo  quindi  analizzato  i  paper  presenti  in   letteratura,   con  maggiore   focus   su   quelli   più   recenti   (dal   2000   a   oggi)   per  capire   di   cosa   si   è   parlato   e   quali   sono   i   punti   più   critici   riscontrati  nell’organizzazione   delle   Città,   in   particolare   quelle   metropolitane.   Gli  argomenti  trattati  riguardano  il  fenomeno  dell'urbanizzazione  dalle  sue  origini,  i  modelli   di   governance   che   si   sono   succeduti   nella   storia,   l'organizzazione  policentrica   delle   Città,   le   forme   di   cooperazione   tra   enti   pubblici   e   infine   il  ruolo  della  tecnologia  nelle  Città,  attraverso  le  smart  cities.      

2.1.  Metodologia  utilizzata  e  classificazione  paper  

Trovare  paper   che   trattassero   di   Città  metropolitane   in  modo   affine   a   quello  che  si  propone  di   sviscerare   la  nostra   tesi  è  stato  complesso.  Da  qui  capiamo  quanto  il  nostro  lavoro  possa  contribuire  a  sviluppare  questo  tema,  quanto  mai  attuale.  Digitando  “metropolitan  areas”  nei  diversi  siti  specializzati  nella  ricerca  di  contributi  accademici  (principalmente  ScienceDirect,  Scopus  e  Isiknoledge),  si  trovano  pezzi  riguardanti  argomenti  trasversali  al  fulcro  della  nostra  tesi  e  che  abbracciano   diversi   topic.   Da   una   lettura   preliminare   degli   abstract   abbiamo  individuato   e   catalogato   i   paper   di   nostro   interesse   e   scartato   quelli   che  risultavano  off-­‐topic.   Il   processo   seguito   in  questa   fase  del   nostro   lavoro  può  essere  descritto  nel  seguente  schema:  

 

 

 

 

 

 

Page 19: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

19  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

 

 

 

 

 

 

 

 

Di   seguito   i   topic   in   cui   abbiamo   classificato   i  paper   trovati   utilizzando   come  parola   chiave   “metropolitan   areas”   (escludendo   gli   ambiti   medicali   e   sulla  salute/benessere):  

1. trasporti   pubblici   urbani/interurbani   (in   particolare   paper   che  identificano  modelli  per  un’ottimizzazione  della  rete  di  mobilità);  

2. information   and   Communication   Technology   (nella   sfaccettatura  comunicazione  tra  i  vari  attori  istituzionali);  

3. cambiamenti   che   coinvolgono   le   aree  metropolitane   (urbanizzazione,  servitization,  agglomerazione  policentrica,  etc.);  

4. problemi  ambientali  derivanti  da  agglomerati  metropolitani;  5. misurazione   di   indici   e   valutazione   delle   performance   di   Città  

metropolitane.  

Più  della  metà  dei   contributi   trovati   in  una  prima   fase   risultavano  essere  off-­‐topic   e   riguardanti   problemi   di   natura   ambientale   connessi   alle   aree  metropolitane   (inquinamento   dell’aria   e   dell’acqua,   utilizzo   intelligente   del  territorio)  e  ai  trasporti  pubblici.    

Figura  2  -­‐  Lo  schema  di  lavoro  utilizzato  per  schedulare  i  paper.  Fonte:  elaborazione  personale  

Page 20: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

20  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Abbiamo  quindi  focalizzato  la  nostra  attenzione  sui  seguenti  temi:  cambiamenti  generici   riscontrati   nella   creazione   delle   aree   metropolitane,   misurazione   di  indici   e   valutazione   delle   performance,   uso   dell’ICT.   Per   approfondire   poi  ciascun  tema  abbiamo  effettuato  ricerche  più  specifiche  utilizzando  le  seguenti  parole  chiave:  

• governance  model;  • metropolitan  performance;  • urban  development  indicators;  • european  cities;  • cities  coordination;    • information  and  communication  technology;  • local  government;  • urbanization;  • smart  cities;  • polycentric  governance;  • polycentricity;  • urban  development;  • metropolitan  function.  

Dai  paper   trovati   in   questa   seconda   fase   abbiamo  attinto  per   la   scrittura  dei  prossimi  paragrafi,  con  l’aiuto  anche  di  altri  documenti  via  via  citati.    

32%  

28%  

23%  

12%  

5%  

Topic  dei  paper  

Problemi  ambientali  

Cambiamenw  generici  

Trasporw  pubblici  

Misurazione  indici  

ICT  

Figura  3  -­‐  Classificazione  percentuale  degli  articoli  scientifici.  Fonte:  rielaborazione  personale  

Page 21: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

21  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

2.2.  Analisi  dei  contenuti  presenti  in  letteratura  

Abbiamo  deciso  qui  di  analizzare  i  temi  più  ricorrenti  in  letteratura  riguardanti  le   aree  metropolitane,   cominciando  dal   fenomeno  dell’urbanizzazione   che  ha  portato   alla   creazione   di   grandi   agglomerati   urbani   e   dai   diversi   modelli   di  governance   che   si   sono   succeduti   nel   corso   della   storia.   Abbiamo   dunque  analizzato   i   trend   cui   vanno   incontro   le   aree   urbane,   quindi   le   forme   di  cooperazione,  il  policentrismo  e  il  mondo  del  digitale.  

2.2.1.  L’urbanizzazione  

L’umanità   è   entrata   nella   cosiddetta   “urban   age”:   la   maggior   parte   delle  persone   vive   in   Città,   specialmente   nelle   grandi   e   complesse   aree  metropolitane,   che   sono   i   fulcri   dell’economia   mondiale   (Gleeson   e   Spiller,  2012).  Attualmente  circa  3,5  miliardi  di  persone  vivono  nelle  aree  urbane  (più  del  50%  della  popolazione  mondiale)  ed  entro  il  2030  questo  numero  è  previsto  si  alzerà  a  cinque  miliardi  (Unicef).  Knox  (2009)  definisce  l’urbanizzazione  come  la   concentrazione   relativa   di   popolazione   nelle   aree   urbane   -­‐   Città   grandi   o  piccole  -­‐  di  un  dato  territorio.  È  usualmente  espressa  in  termini  relativi  rispetto  alla  popolazione  totale  del  territorio  o  come  percentuale  di  crescita  nel  tempo.  

Le   definizioni   di   area   urbana   variano  molto   da   un   Paese   all’altro;   si   trovano  diverse   classificazioni   e   tassonomie   che   discriminano   le   aree   urbane   per  dimensione   della   popolazione,   densità   di   popolazione,   bacino   di   utenza   dei  pendolari  e  per  concentrazione  di  posti  di   lavoro.  Esiste  poi  un  forte   livello  di  correlazione  tra  performance  economica,  stabilità  sociale  e  politica,  prospettive  di   investimento   da   un   lato   e   livello   di   urbanizzazione   dall’altro   (Franklin  Templeton  Investments,  2013).  

             

Page 22: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

22  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

                       

Come  si  può  evincere  dai  grafici   riportati,   la   crescita   relativa  alla  popolazione  urbana   che   si   prevede   per   i   prossimi   anni   riguarderà   principalmente   l’Asia   e  l’Africa.  Secondo  una  ricerca  condotta  dal  McKinsey  Global   Institute  440  Città  emergenti   contribuiranno   all’economia   mondiale   attraverso   consumi   e  investimenti   -­‐   tra   il   2012   e   il   2015   -­‐   per   circa   metà   del   PIL   globale.   La  concentrazione   di   persone   nelle   aree   urbane,   infatti,   origina   i   fenomeni   di  interazione   e   competitività,   che   facilitano   la   generazione   di   innovazione,  sapere  e  informazione.    

Figura  4  -­‐  Tassi  di  crescita  della  popolazione  urbana.  Fonte:  UNICEF  

Figura  5  -­‐  Framework  dell'urbanizzazione.  Fonte:  Knox,  2009  

Page 23: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

23  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

L’urbanizzazione   è   causata   da   una   serie   di   processi   interdipendenti   di  cambiamento   -­‐   economico,   demografico,   politico,   culturale,   ambientale,  sociale,   tecnologico   -­‐   e   da   una   serie   di   fattori   contingenti   locali,   che  interagiscono   assieme   per   determinare   la   dimensione   e   le   funzioni   degli  insediamenti   urbani.   Tutti   questi   fattori   provocano   cambiamenti   nell’utilizzo  del  territorio,  nella  costruzione  dell’ambiente  e  del  profilo  urbano  e  nel  modo  di   vivere   delle   persone   che   abitano   le   Città;   si   modificano   così   i   valori,   i  comportamenti  dei  cittadini  e  le  politiche  governative.    

Una  forma  di  urbanizzazione  preindustriale  si  ebbe  in  concomitanza  con  quello  che   Knox   definisce   capitalismo   commerciale,   diffusosi   in   Europa,   che   vide   le  Città   come   fonte   di   produzione,   distribuzione   e   scambio   di  merci.  Grazie   alla  colonizzazione   e   al   commercio,   gli   europei   diedero   forma   a   un’economia  mondiale   e   alle   società   urbane.   In   seguito   la   rivoluzione   industriale   fu   un  catalizzatore   per   i   cambiamenti   economici,   politici   e   sociali,   generando  nuovi  tipi  di  Città  e  portando  a  un  considerevole  aumento  del  livello  di  urbanizzazione  non   solo   in   Europa   ma   anche   nelle   colonie   europee.   Essa,   infatti,   creò  un’enorme   domanda   di   cibo   e   materie   prime   che   intensificò   lo   sviluppo  coloniale   nelle   Regioni   meno   sviluppate,   grazie   all’incremento   delle   reti   di  trasporto,  dei  porti  e  dei  collegamenti  interni  alle  Città.  

Alla  fine  del  diciannovesimo  secolo  ci  fu  poi  un’espansione  dei  ruoli  dei  governi  centrali  e  locali  e  la  formazione  di  unioni  di  lavoratori  nazionali;  durante  questa  fase   ci   furono   importanti   effetti   agglomerativi   risultanti   dai   collegamenti   e  interdipendenze   economiche   e   dall’emergere   di   regioni   metropolitane.  Dall’inizio   del   1970   si   apre   una   fase   di   avanzato   capitalismo   e   i   Paesi   più  sviluppati   attraversarono   un   processo   di   de-­‐industrializzazione   (ovvero   il  passaggio   da   una   produzione   industriale  massiccia   al   focus   sull’erogazione   di  servizi).    

Le  aziende  multinazionali  iniziarono  un  processo  di  graduale  spostamento  della  produzione   in   Paesi   a   basso   costo   del   lavoro   e   meno   sviluppati:   questo  fenomeno  -­‐  chiamato  offshoring  -­‐  assieme  all’espansione  dei  mercati  globali  e  

Page 24: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

24  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

al   cosmopolitismo,   caratterizzò   il   ventesimo   secolo   e   condusse   alla  “glocalization”4.    

Da     ultimo   l’utilizzo   dell’information   technology   ha   contribuito   a   quella   che  Graham  e  Marvin  hanno  definito  “splintering  urbanization”  (2001),  intendendo  la   forte   frammentazione   geografica,   economica   e   sociale   risultante  dall’implementazione  delle  ICT;  che  accentua  le  disparità  tra  Città  nelle  Regioni  più   e  meno   sviluppate.   Coloro   che   beneficiano   della   splintering   urbanization  sono   le   world   cities:   Città   responsabili   di   una   quota   sproporzionata   del  business  mondiale.  Tutti   questi   fenomeni   sono   racchiusi   nell’era   di   quella   che   Knox   definisce   la  “second  modernity”,   all’interno   della   quale   vediamo   nascere   l’urbanizzazione  policentrica  e  le  aree  metropolitane.  

2.2.2.  Forme  di  cooperazione  tra  enti  

Le  politiche  di  coordinamento  pubbliche  rappresentano  una  sfida  primaria  per  gli   attuali   governi  dei  paesi  dell’Unione  Europea   (Ani  Matei  et  al.,  2013).  Una  buona   cooperazione   tra   enti   aiuta   a   progettare   politiche   pubbliche  complementari,  che  assicurino  una  corretta  implementazione  delle  decisioni.  

Nel   contesto   italiano   soltanto   di   recente   si   è   deciso   di   incoraggiare   forme   di  cooperazione  tra  amministrazioni  locali.  In  Italia  il  Testo  Unico  degli  Enti  Locali  (Decreto   Legislativo   n.267   del   2000)   prevede   una   vasta   gamma   di   tipologie  associative   tra   cui   le   singole   amministrazioni   locali   possono   scegliere   per  meglio  accomodare  le  proprie  specificità.    Le   modalità   di   integrazione   tra   Enti   sono   di   diverso   tipo.   Riassumendo   si  possono  identificare  le  tre  differenti  categorie  di  partnership:  

1. la   soluzione   istituzionale:  modalità   che   incide   sulla   struttura   politico-­‐amministrativa   locale,   comportando   la   riduzione   del   numero   di   Enti  locali,   che   si   fondono   in  uno  unico,   grazie   a  processi   di   accorpamento  che  vengono  incentivati.  È  questa  la  modalità  di  integrazione  più  forte;  

                                                                                                               4  ”Glocalization”:  the  practice  of  conducting  business  according  to  both  local  

and  global  considerations  (Oxford  Dictionaries)  

Page 25: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

25  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

2. la   soluzione   contrattuale:   non   incide   sulla   struttura   politico-­‐amministrativa   locale,   ma   riguarda   la   stipula   di   convenzioni   per   la  gestione   condivisa   di   funzioni   e   servizi.   Si   tratta   della   modalità   meno  vincolante.   Tale   approccio   va   incontro   al   rischio   del   cosiddetto   “free-­‐riding”,   e   cioè   di   un   comportamento   opportunistico   da   parte   di   uno  degli   Enti;   inoltre   non   bisogna   sottovalutare   i   costi   del   processo   di  negoziazione,  che  possono  essere  particolarmente   rilevanti  nel  caso  di  eterogeneità  politica,  economica  e  sociale  degli  Enti  coinvolti;  

3. la  soluzione  mista:  consiste  in  una  combinazione  di  strumenti  di  natura  istituzionale  e  contrattuale,  prevedendo  la  costituzione  di  organismi  ad  hoc   con   competenze   sovracomunali,   senza   tuttavia   mettere   in  discussione  l’identità  dei  singoli  Enti.  

Passiamo  adesso  a  capire  concretamente  quali   sono   le   forme  associative  e  di  cooperazione   tra   amministrazioni   pubbliche   attualmente   previste   dalla  normativa  italiana:  

2.2.2.1.  Unioni  di  Comuni  

“Le   Unioni   di   Comuni   sono   Enti   locali   costituiti   da   due   o   più   Comuni   per  l'esercizio  associato  di  funzioni  o  servizi  di  loro  competenza”  5.  Poiché  si  tratta  di  una  delle  esperienze  maggiormente  consolidate,  approfondiamo  meglio  questo  concetto. Di   seguito   un   prospetto   delle   Unioni   di   Comuni   presenti   in   ogni  Regione  d’Italia:    

                                                                                                               5  Legge  7  aprile  2014,  n°.  56.  

Page 26: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

26  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Come  si  può  notare,  le  Regioni  con  un  numero  più  elevato  di  Unioni  di  Comuni  sono   Lombardia,   Piemonte   e   Sicilia.   In   Valle   d’Aosta   -­‐   Regione   che   conta   il  minor  numero  di  Comuni  -­‐  al  contrario,  non  sono  presenti  Unioni  di  Comuni.    I  principali  servizi  gestiti  dalle  Unioni  di  Comuni  in  Italia  sono:  

Tabella  1  -­‐  Le  funzioni  e  i  servizi  gestiti  in  forma  associata  dai  Comuni.  Fonte:  rielaborazione  personale  

Funzioni/servizi  gestiti  in  forma  associata  

1   Acquedotto   35  Organi  istituzionali,  partecipazione  e  decentramento  

2   Affari  generali   36  Parchi  e  servizi  per  la  tutela  ambientale  del  verde,  altri  servizi  relativi  al  territorio  e  all'ambiente  

3   Anagrafe,  Stato  civile,  elettorale,  leva   37  Personale  e  organizzazione  e  contrattazione  decentrata  

4   Apertura  libretti  postali  per  neonati   38   Pianificazione  territoriale  

5   Asili  nido   39   Politiche  comunitarie  

Figura  6  -­‐  Unione  di  Comuni  italiani  per  Regione  amministrativa.  Fonte:  Associazione  Nazionale  dei  Comuni  Italiani  

 

Page 27: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

27  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

6  Assistenza,  beneficenza  pubblica  e  sevizi  diversi  alla  persona  

40   Polizia  amministrativa  

7  Attività  produttive,  commerciali  e  artigianali  

41   Polizia  municipale  

8   Biblioteca   42   Protezione  civile  9   Cantieri  di  lavoro   43   Pubbliche  affissioni  10   Catasto   44   Randagismo  11   Commissione  vigilanza   45   Redditometro  12   Contabilità   46   Segreteria  13   Contenzioso  con  il  personale   47   Servizi  demografici  14   Cultura  -­‐  Sport   48   Servizi  scolastici  15   Depurazione   49   Servizi  sociali  

16   Difensore  civico   50  Servizio  illuminazione  pubblica  e  servizi  connessi  

17   Edilizia  privata   51   Servizio  opere  pubbliche  18   Edilizia  sismica   52   Sportello  integrato  cittadini  

19   Formazione   53   Sportello  Unico  per  le  imprese  

20   Gas  metano   54   Statistica  

21  Gestione  dei  beni  demaniali  e  patrimoniali  

55   Tecnico  

22  Gestione  economica,  finanziaria,  programmazione,  provveditorato  e  controllo  di  gestione  

56   Telesoccorso  

23   Igiene  urbana   57   Tesoreria  24   Informa  giovani   58   Trasporto  pubblico  25   Informatizzazione   59   Trasporto  scolastico  

26   Inserimento  lavorativo  disabili   60   Tributi  

27   Lavori  pubblici   61   Turismo  Sviluppo  economico  

28   Manutenzione  strade   62   Ufficio  contratti  29   Mattatoio   63   Ufficio  Gare  30   Mense  scolastiche   64   Ufficio  unico  appalti  

31   Messo   65   Urbanistica  e  gestione  del  territorio  

32   Musei,  Pinacoteche   66   URP  

33   Necroscopici  e  Cimiteriali   67   Viabilità,  circolazione  e  servizi  connessi  

34   Nucleo  valutazione      

Page 28: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

28  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

La   consapevolezza   di   una   necessità   di   coordinamento   a   livello   istituzionale   è  aumentata   gradualmente   (Christensen   and   Lægreid,   2007;   Peters,   2006)   e   in  particolare  per  quanto  riguarda  il  trasporto  pubblico.  L’International  Transport  Forum   (organizzazione   inter-­‐governativa   facente   parte   dell’OECD),   ha  evidenziato   il   bisogno   di   istituzioni   maggiormente   collegate   e   in   United  Kingdom,  ad  esempio,  è  stata  creata  nel  1998  una  Commissione  per  i  trasporti  integrati,   così   come   in   Svezia   e   Finlandia   gli   Enti   del   trasporto   pubblico  collaborano   per   raggiungere   coordinamento   e   coerenza   (Sørensen   e   Longva,  2011).  

2.2.2.2.  Quali  sono  i  vantaggi  delle  forme  associative?  

Tutti   i  governi  necessitano  di  un  sistema  di  coordinamento  tra   i  propri  Enti  al  fine  di  garantire  maggiore  efficienza  (Ani  Matei  et  al.,  2013)  e  tutte  le  tipologie  di   partnership,   dunque,   sono   accomunate   dal   desiderio   di   trovare   una   scala  conveniente  per   la  gestione  dei  servizi  pubblici   locali  e  delle  funzioni.  Bisogna  però  prestare  attenzione  a  creare  un  modello  di  organizzazione  che  contemperi  i   vantaggi   del   coordinamento   alle   peculiarità   dei   singoli   Enti   (ad   esempio   gli  oltre   otto   mila   Comuni   italiani   rappresentano   una   realtà   fortemente  eterogenea).  La  tabella  sotto  raffigura  le  numeriche  riguardanti  la  popolazione  residente  in  Italia:  

Tabella  2  -­‐  Popolazione  italiana  per  Regioni  e  Comuni.  Fonte:  rielaborazione  Ancitel  su  dati  ISTAT  

 Regione  

Comuni   Popolazione  residente  (Istat  2015)  

Totale  Comuni  

Piccoli  Comuni  

%  Popolazione  Comuni  

Popolazione  Comuni  

%  <   5000  ab.  

<  5000  ab.  

Valle  d'Aosta  

74   73   98,65   128.298   93.521   72,89  

Molise   136   125   91,91   313.348   151.786   48,44  

Trentino-­‐Alto  Adige  

326   289   88,65   1.054.934   453.701   43,01  

Piemonte   1.206   1.068   88,56   4.424.467   1.289.781   29,15  Sardegna   377   314   83,29   1.663.286   521.973   31,38  

Page 29: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

29  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Abruzzo   305   249   81,64   1.331.574   349.032   26,21  Calabria   409   323   78,97   1.976.631   631.814   31,96  Liguria   235   183   77,87   1.583.263   244.355   15,43  Basilicata   131   101   77,1   576.619   196.840   34,14  Marche   236   170   72,03   1.550.796   334.046   21,54  Friuli-­‐Venezia  Giulia  

216   152   70,37   1.227.122   275.415   22,44  

Lombardia   1.530   1.061   69,35   10.002.615   2.101.033   21  

Lazio   378   251   66,4   5.892.425   448.271   7,61  Umbria   92   60   65,22   894.762   128.507   14,36  

Campania   550   335   60,91   5.861.529   686.368   11,71  

Veneto   579   308   53,2   4.927.596   777.377   15,78  Sicilia   390   205   52,56   5.092.080   502.181   9,86  Toscana   279   126   45,16   3.752.654   302.717   8,07  Emilia-­‐Romagna  

340   149   43,82   4.450.508   387.429   8,71  

Puglia   258   85   32,95   4.090.105   218.238   5,34  Italia   8.047   5.627   69,93   60.794.612   10.094.385   16,6    

Dai   dati   della   tabella,   si   evince   che   la   maggior   parte   dei   Comuni   italiani   è  costituita   da   Enti   a   minore   dimensione   demografica:   tutte   le   Regioni,   ad  eccezione  di  Toscana,  Emilia-­‐Romagna  e  Puglia,  hanno  principalmente  Comuni  con   una   popolazione   inferiore   ai   cinquemila   abitanti.   Emerge   inoltre   che   i  piccoli  Comuni  -­‐  con  meno  di  cinquemila  abitanti  -­‐  sono  circa  il  70%  rispetto  al  totale  dei  Comuni  italiani.  Inoltre  il  10%  degli  Enti  non  raggiunge  i  cinquecento  abitanti,  il  24%  non  supera  i  mille  abitanti  e  il  45%  i  duemila6.  

In  un  contesto  così  frammentato  e  soggetto  a  frequenti  cambiamenti,  le  forme  associative   rappresentano   una   realtà   estremamente   attrattiva.   Possiamo  distinguere  i  vantaggi  della  gestione  associata  dei  servizi  in  cinque  aree:  

                                                                                                               6  Cfr.  allegato  A  per  maggiori  dettagli.  

Page 30: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

30  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Renata   Mieńkowska-­‐Norkienė   (2014)   definisce   l’efficienza   un   fattore   chiave  poiché   legittimizza   l’esistenza   di   un   sistema   di   coordinamento   tra   Enti.   In  questo  ambito,  oltre  alle  rinomate  economie  di  scala,  segnaliamo  le  economie  di   raggio   d’azione   e   le   economie   di   apprendimento   e   specializzazione.   Allo  stato   attuale   delle   esperienze,   le   economie   di   apprendimento   e  specializzazione   sono   difficilmente   documentabili,   a   causa   della  mancanza   di  sistemi   di   controllo   di   gestione   sviluppati   a   livello   locale,   e   questo   spesso  comporta   approssimazioni   nelle   stime   dei   costi   di   gestione   interni   non  trascurabili.  È  bene  sottolineare  che  la  riduzione  dei  costi  unitari  di  erogazione  dei   servizi   deve   essere   ottenuta   senza   un   corrispettivo   peggioramento   del  livello  di  qualità.  La  qualità  di  un  bene  pubblico  può  essere  misurata  in  termini  di  accessibilità:  la  fruizione  di  servizi  come  l’istruzione,  l’assistenza  sanitaria,  le  biblioteche,  i  campi  sportivi  etc.  è  condizionata  dai  mezzi,  dai  tempi  e  dai  costi  di   trasporto   necessari   per   accedervi.   L’obiettivo   è   individuare   il   bacino   di  utenza   che   consenta   di   ottenere   un   buon   trade-­‐off   tra   costi   unitari   di  

Figura   7   -­‐   I   principali   vantaggi   della   cooperazione   nell'ambito   dei   servizi.   Fonte:   rielaborazione  personale  

 

Page 31: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

31  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

erogazione  e  accessibilità.    A   titolo   esemplificativo,   Kyriakidou   e   alcuni   suoi   colleghi   nel   2011   hanno  studiato  il  caso  di  un  fornitore  di  servizi  di  telecomunicazioni  greco,  che  registra  -­‐   in   presenza   di   collaborazione   tra   Comuni   -­‐   una   riduzione   dei   costi   di  realizzazione  delle   infrastrutture  del  20%,   risparmio  di  cui  andranno  a  giovare  anche  le  tasche  comunali.    

Il  miglioramento   nell’offerta   dei   servizi   legati   a   una   loro   gestione   integrata   è  legato   all’incremento   di   risorse   finanziarie,   tecnologiche,   professionali   e  organizzative.   Le   sinergie   derivanti   dalla   cooperazione   possono   essere   la  centralizzazione  di  alcune  attività  di  back  office  e   l’eliminazione  di  ridondanze  di   attività,   permettendo   comunque   di   mantenere   un   elevato   livello   di  personalizzazione.  Esempi  del  potenziamento  di  servizi  sono  il  maggior  presidio  del   territorio   e   l’incremento   della   sicurezza   attraverso   maggiori   turni   di  vigilanza  della  polizia  locale  e/o  municipale,  la  riduzione  dei  tempi  di  attesa  per  gli   interventi   di   manutenzione   nella   rete   idrica   o   stradale,   lo   sviluppo   dei  sistemi  bibliotecari  grazie  all’incremento  del  patrimonio  librario  a  disposizione  e  dell’orario  di  apertura  al  pubblico,  etc.  

L’ampliamento  dei  confini  aziendali  permette  agli  Enti  di  minori  dimensioni  di  poter  usufruire  di  nuovi  servizi,  grazie  a  una  riorganizzazione  delle  competenze  professionali  interne  agli  Enti  e  di  accedere  a  un  know-­‐how  specialistico:  più  in  generale   si   assiste   alla   crescita   del   patrimonio   intangibile.   Esiste   inoltre   la  possibilità   di   sviluppare   competenze   per   l’avviamento   di   nuove   funzioni  gestionali,   a   supporto   dello   sviluppo   e   dell’innovazione   del   Comune   (ad  esempio  gli  Enti  di  minori  dimensioni  non  dispongono  di   risorse  dedicate  allo  sviluppo   organizzativo,   al   controllo   di   gestione,   ai   sistemi   informativi   e   all’e-­‐government).   La   condivisione   delle   dotazioni   tecnologiche,   dei   processi,   delle  risorse  e  delle  prassi  operative,  senza  dimenticare   il   lavoro  di  gruppo,   innesca  infatti   importanti   processi   di   apprendimento,   scambio   e   trasferimento   di  competenze.  

Un’ulteriore  area  di  potenziali  benefici  riguarda  il  miglioramento  delle  relazioni  con   soggetti   esterni:  cresce   infatti   il  potere  contrattuale  con   i   fornitori  grazie  alle   sinergie  di   approvvigionamento  attivate  da  acquisti   centralizzati   e   il   peso  politico  nelle  negoziazioni  con  livelli  di  governo  superiori.  

Page 32: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

32  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

2.2.2.3.  Quali  sono  le  criticità?  

L’esperienza   dimostra   che   esistono   numerose   criticità   nelle   forme   di  cooperazione  inter-­‐istituzionale,  dalla  fase  iniziale  di  progettazione  alla  fase  di  sviluppo  e   infine  di  consolidamento.  Come  sempre  quando   interessi  di  diversi  soggetti   si   incontrano,   non   sono   da   sottovalutare   le   reali   finalità   perseguite  dalle   singole   amministrazioni,   che   diventano   un   problema   più   lo   spirito  campanilistico  è  elevato.    

Durante  la  fase  di  attivazione  della  cooperazione  bisogna  definire  chiaramente  obiettivi   e   vantaggi   dei   soggetti   in   gioco,   per   evitare   una   situazione   di   stallo  decisionale.  Nella  fase  di  definizione  dell’assetto   istituzionale  e  di  scelta  degli  organi  di  governo  occorre  trovare  un  equilibrio  tra  l’esigenza  di  autonomia  del  singolo   Ente   da   un   lato   e   ricerca   di   efficienza   ed   efficacia   derivanti   dalle  alleanze  dall’altro  (equilibrio  che  si  può  trovare  nell’elezione  indiretta).    

La   definizione   dell’assetto   organizzativo   incontra   numerose   difficoltà,   che  sfociano   principalmente   nella   scelta   di   due   possibili   configurazioni:   la  costituzione  di   uffici   comuni   e   l’individuazione  di   un   Comune   capofila   che,   al  contrario  della  prima  soluzione   in  cui   si   realizza  un  alto  grado  di   integrazione  tra  gli  Enti  coinvolti,  è  responsabile  della  gestione  del  servizio  anche  per  conto  degli  Enti  partecipanti,  i  quali  contribuiscono  economicamente.  

Un’altra   forte   criticità   riguarda   la   carenza   di   competenze   professionali  specialistiche   (principalmente   relative   alla   gestione   di   modelli   a   rete,   di  relazioni   e   alleanze)   e   la  mancanza   di   sistemi   di   misurazione   e   valutazione  delle   performance   (valutazione   della   qualità   dei   servizi   erogati,   sistemi   di  contabilità  analitica,  etc.);  concetti  alla  base  del  miglioramento.  Inoltre  secondo  Peters  (2006)  i  problemi  di  integrazione  in  questo  senso  sono  da  imputare  alla  specializzazione   orizzontale   e   verticale   degli   Enti.   Il   World   Economy   Forum  fornisce   come   indicatore   di   performance   relativo   alla   cooperazione   tra  istituzioni   il   global   competitiveness   index     (GCI),   calcolato   in   base   alla  trasparenza  del  processo  di  policy-­‐making  e  dall’efficienza  dell’apparato  legale.  La  World   Bank   invece   utilizza   l’indicatore   GRIGS,   che   comprende   l’efficacia  dell’amministrazione  e  la  qualità  delle  norme.    

Page 33: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

33  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

È  evidente  come  per  gli   Enti  di  piccole  dimensioni,   che   scontano  una   serie  di  elementi   strutturali   di   alta   criticità   (scarsità   di   risorse   finanziarie,   umane   e  strumentali,   discreta   capacità   innovativa   e   progettuale,   basso   potere  contrattuale   nei   confronti   degli   altri   soggetti),   aderire   alle   forme   associative  previste  dall’ordinamento  rappresenti  una  strada  obbligata.    

2.2.2.4.  Requisiti  per  l’integrazione  

In   primo   luogo   è   determinante   la   presenza   di   una   ferma   volontà   politica  all’interno   dei   Comuni   che   intendono   collaborare.   Inoltre,   la   progettazione  congiunta  della  partnership  assicura  trasparenza  e  soprattutto  convergenza  sul  processo  di  sviluppo  dell’integrazione.    Non   è   da   sottovalutare   la   cultura   amministrativa,   che   deve   essere   propensa  alla  collaborazione  e  al  cambiamento  che  l’associarsi  ad  altri  Enti  comporta.    

Sul   fronte   operativo,   la   progettazione   di   hardware   adeguati   e   di   un   unico  sistema   di   comunicazione   a   livello   di   software   sono   indispensabili   per  l’integrazione  tra  gli  uffici  e   l’erogazione  di  servizi  on   line.  Linguaggi  comuni  e  flussi   informativi   integrati   sono   dunque   una   condizione   necessaria   ma   non  sufficiente   a   garantire   un’efficace   erogazione   di   servizi   locali.   A   tal   proposito  riportiamo  la  frase  di  Renata  Mieńkowska-­‐Norkienė  (2014):  ”More  coordination  in   coordination”,   che,   sebbene   possa   suonare   strana,   è   rappresentativa  dell’importanza  di  buoni  sistemi  di  comunicazione.  Sutriadi  e  Wulandari  (2014)  definiscono   la   “communicative   city”   come   quella   Città   che,   sfruttando   la  comunicazione  tra  i  vari  attori,  riesce  ad  accrescere  le  proprie  performance.  In  particolare   le  mobile   technology   impattano  positivamente   sulla   pianificazione  territoriale  (una  delle  funzioni  assegnate  alla  Città  metropolitana7).    Le  ICT  -­‐  Information  and  Communication  Technology  -­‐  stimolano  l’emergere  dei  bisogni  degli  stakeholder  che  interagiscono  con  la  Città,  migliorando  quindi  non  solo  la  pianificazione,  ma  anche  i  processi  decisionali  in  generale  (Silva,  2010).  

                                                                                                               7  Legge  7  aprile  2014,  n.  56  (Legge  Delrio)  

Page 34: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

34  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Prendendo  come  spunto  un  caso  studio  sulla  Romania  condotto  da  Ani  Matei  e  i   suoi   colleghi   (2013)8 ,   possiamo   identificare   diversi   steps   che   portano   al  raggiungimento  di  un  buon  sistema  cooperativo  tra  enti  amministrativi:  

1. creazione   di   un   Comitato   per   il   dialogo   dei   diversi   enti;   che   abbia  l’obiettivo  di  risolvere  i  problemi  sorti  dal  coordinamento,  oltre  a  quello  di  mantenere  un  elevato  livello  di  coerenza  e  armonia;  

2. creazione  di  un  organo  di  governo  centrale  per  “migliorare  il  sistema  di  sviluppo,   la  cooperazione  e   la  pianificazione  di  politiche  pubbliche  a  un  livello  centrale”  che  parli  con  un’unità  preposta  all’interno  di  ogni  Ente;  

3. eliminare  organi  con  competenze  affini;  4. mantenere   un   elevato   livello   di   comunicazione   e   scambio   di  

informazioni,  cercando  di  proceduralizzare  tale  scambio  il  più  possibile;  5. consultare   tutti   gli   stakeholder   durante   la   fase   di   elaborazione   delle  

strategie,   piuttosto   che   durante   la   loro   implementazione,   azione   che  aiuta  a  prevenire  le  divergenze.  Questa  fase  è  prevista  in  appositi  “inter-­‐institutional  consultation  meeting”;  

6. stilare   per   iscritto   le   priorità   dell’alleanza   e   un   conseguente   piano  strategico  per  raggiungere  tali  priorità  a  lungo  termine;  

7. misurazione  dei  risultati  raggiunti.  

2.2.3.  I  modelli  di  governance  

Secondo  G.Williams   (1999),   la   struttura   di  governance   impatta   sulla   gestione  dei  processi  di  sviluppo  urbano.  Modelli  efficaci  sono  critici  per  la  produttività  economica  e  il  benessere  umano.  Essi  hanno  inoltre  la  potenzialità  di  migliorare  la   vita   dei   cittadini.   Nel   decidere   il   proprio   modello   di   governance,   le   Città  possono   seguire   alcuni   principi   chiave:   deve   esistere   un   allineamento   tra   le  istituzioni  governative  e  le  comunità  di  interesse  o  co-­‐dipendenti;  deve  valere  il  principio   di   sussidiarietà   nell’allocazione   del   potere   decisionale   e   dei   ricavati  crescenti;  etc.  É  da  sottolineare  che  i  costi  elettorali  e  amministrativi  sostenuti  

                                                                                                               8  Lo  studio  è  applicato  alla  collaborazione  tra  i  16  Ministeri  della  Romania,  ma  possiamo  

usarlo  come  esempio  più  generale  per  gli  Enti  pubblici,  come  suggerisce  lo  stesso  Matei  all’inizio  del  suo  studio  

Page 35: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

35  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

per   fondare   una   governance   metropolitana   sono   largamente   coperti   dai  benefici  economici  (Gleeson  e  Spiller,  2012).    

La  globalizzazione  ha  portato  alla   frammentazione  e  diversità  all’interno  delle  Città,   che   hanno   portato   a   nuove   sfide   da   fronteggiare.   In   questo   contesto  vediamo   un   crescente   interesse   verso   lo   sviluppo   sostenibile,   poichè  convenzionalmente  le  Città  sono  viste  come  i  principali  consumatori  di  risorse  e  produttori  di  sprechi.  Una  tale  pressione  al  cambiamento  ha  portato  al  formarsi  di   modelli   di   governance   sempre   più   funzionali,   basati   su   un   network   di  relazioni  orizzontali,   che  a   livello  pratico  vediamo  sfociare  nelle   regioni  multi-­‐nodali  e  policentriche.  La  gestione  delle  grandi  aree  urbane  è  quindi  diventata  il  fulcro  della  governance  metropolitana.  Nei  paesi  sviluppati   le  Città  hanno  una  cultura  metropolitana  e  una  struttura  amministrativa  ben  definite,  che  vedono  lo   sviluppo   di   modelli   di   governance   con   ampio   respiro   alla   responsabilità  municipale   (attraverso   il   cosiddetto   two-­‐tier   model),   sempre   crescente  dall’emergere  del  welfare  state.  

La   separazione   tra   partecipazione   e   identità   locale   da   un   lato   e   funzionalità  ottimale  dall’altro  porta  a  una  tensione  nelle  relazioni  urbane,  e  in  particolare  tra   la   Città   principale   e   le   sue   municipalità,   che,   come   abbiamo   visto,   vede  vincente   uno   stato   collaborativo   tra   le   parti.   La   struttura   e   i   processi   che  guidano   la   governance   metropolitana   dipendono   in   grande   misura  dall’impostazione  culturale  e  istituzionale  delle  Città.  Si   possono   distinguere   agli   opposti   un   governo   centralizzato   senza   livelli   di  amministrazione   intermedi   tra   il   governo   centrale   e   locale,   in   cui   le  amministrazioni   locali  godono  di  grande  autonomia  -­‐  un  esempio  è   il  governo  britannico  -­‐  e  i  sistemi   federali  -­‐  ad  esempio  in  Canada  e  in  Australia  -­‐  con  un  maggior   potere   esecutivo   a   livello   subnazionale   e   strutture   di   governo   locale  relativamente   deboli.   In   quest’ultimo   caso,   la   governance   metropolitana   è  spesso  percepita  come  una   forza  politica  che  potrebbe  sfidare   l’autonomia  di  governo.  Un  set  di  forze  economiche,  tecnologiche  e  sociali  ha  operato  -­‐  e  opera  tuttora  -­‐   nell’influenzare   profondamente   i   ruoli   e   le   funzioni   dei   sistemi   urbani  internazionali,   nonché   le  modalità  di   interazione   tra  Città   individuali   e   la   loro  struttura   interna.   Citiamo   tra   queste,   senza   entrare   nello   specifico,   gli   effetti  della   globalizzazione,   l’avvento  di   nuove   tecnologie,   la  diversità   culturale  e   le  

Page 36: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

36  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

ineguaglianze   sociali,   lo   sviluppo   ambientale   sostenibile,   le   Città  imprenditoriali.  Nelle   grandi  Città   si   è   assistito   al   graduale   spostamento  della  forza   lavoro   dal   centro   Città   alle   zone   periferiche,   in   particolare   i   lavoratori  dell’industria   manifatturiera,   mentre   gli   headquarters   e   la   finanza  continuavano  a  rimanere  nel  centro  Città.  Questo  ha  contribuito  al  processo  di  decentralizzazione  urbano  e  al  sorgere  di  nuovi  centri  di  attività  nei  sobborghi.    

Recenti   strategie   neo-­‐liberali   hanno   energicamente   perseguito   riforme  istituzionali,   con   l’obiettivo   di   organizzare   la   deregolarizzazione,   gli   appalti,  nuove  agenzie  semi-­‐private  per  erogare  servizi.  Il  risultato  non  è  solo  un  nuovo  modo  di  erogare  i  servizi,  ma  anche  nuove  modalità  di  relazioni  tra  governance,  business  e  cittadini,  nel  tentativo  di  creare  organizzazioni  più  flessibili  e  meno  gerarchiche.  Un  piccolo  numero  di  Città  molto   importanti   ricopre   in  pratica   il  ruolo   dei   capoluoghi,   svolgendo   rilevanti   funzioni   internazionali   ed   entrando  così   in   competizione   con   le   Capitali.   Queste   Città   diventano   centri  amministrativi  e  di  servizi.    

I  tradizionali  modelli  di  governance  hanno  basato  il  proprio  framework  politico  su   una   visione   della   Città   monocentrica,   risultando   lenti   nell’adattarsi   ai  cambiamenti.   Si   possono   considerare   quattro   principali   strategie   per   lo  sviluppo  delle  aree  urbane:  

1. nuovi   sub-­‐centri   commerciali,   che   talvolta   costituiscono   un’estensione  delle  Città;  

2. sub-­‐centri   metropolitani,   dipendenti   dai   principali   interscambi   di  trasporto  pubblico  suburbani;  

3. intensificazione   degli   interscambi   di   trasporto   pubblico,   in   particolare  quando   Città   prima   indipendenti   vengono   poi   incorporate   in   una   più  ampia  sfera  di  influenza  metropolitana;  

4. sviluppo  di  una  rete  di  trasporto  pubblico  nelle  cosiddette  “edge  cities”,  speculativamente   sviluppate   nei   corridoi   venutisi   a   creare   nei   pressi  degli  accessi  alle  autostrade.  

Quindi   l’idea   di   una   grande   Città   strutturata   attorno   ad   un   singolo   nucleo   e  circondata   da   centri   satelliti   è   ben   presto   diventata   datata,   poiché,   come  vedremo   in   seguito,   le   Città   sono   diventate   multi-­‐nodali.   I   centri   Città  

Page 37: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

37  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

rimangono   fortemente   attrattivi   per   un   ampio   range   di   servizi   e   devono  sviluppare   costantemente   nuove   competenze,   entrando   più   in   competizione  con  gli  altri  conglomerati  urbani  che  con  i  propri  sobborghi.  

Finora   abbiamo  visto   i   cambiamenti   cui   sono  andate   incontro   le   aree  urbane  negli   ultimi   anni,   adesso   ci   occuperemo   delle   conseguenze   che   tali  cambiamenti   hanno   comportato   sui   modelli   di   governance   delle   aree  metropolitane.   La   crescita   urbana   e   la   decentralizzazione,   combinate   con   la  domanda   in   aumento   di   infrastrutture   aggiornate,   hanno   schiacciato   le  capacità   dei   singoli   Comuni.   L’espansione   delle   aree   metropolitane   ha  provocato  una  frammentazione  politica  a  livello  locale,  con  numerose  unità  di  governo   coesistenti   fianco   a   fianco,   spesso   sovrastate   da  organi   con  obiettivi  specifici.   Il   risultato   che   ne   deriva   sono   tensioni   tra   la   Città   principale   e   le  periferie,  che,  assieme  allo  “straripamento”  delle  aree  urbane  oltre  i  confini  dei  Comuni,   portò   alla   necessità   di   una   governance   integrata   a   livello  metropolitano.    

È  chiara  la  necessità  di  un  sistema  istituzionale  urbano  che  rifletta  sia  le  realtà  funzionali   delle   aree   metropolitane,   sia   i   processi   di   sviluppo   sociali   ed  economici   in  atto.  Vediamo  dunque  quali  modelli   si   sono   sviluppati  nel   corso  della  storia  e  nelle  diverse  geografie.  

Page 38: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

38  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Tabella  3  -­‐  Modelli  di  governance  metropolitani.  Fonte:  Hayewood,  1997  

Modello  di  governance   Ruoli   Vantaggi   Svantaggi  

Piccoli  consigli  indipendenti  

Pianificazione  locale    e  regulation.  Acquisto  di  servizi  per  la  comunità.  

Potere  decisionale  per  i  residenti  locali.  Pagamento  limitato  a  servizi  selezionati.  

Facoltose  comunità  e  aree  industriali  si  chiamano  fuori  dai  servizi  di  finanziamento  metropolitani.  

Coordinamento  volontario  di  consigli  locali  

Scambio  informativo.  Sostegno  regionale.  Preparazione  di  studi  in  campo  regionale  e  piani  di  consulenza.  

Costruzione  di  consenso  attraverso  la  collaborazione.    Sviluppo  di  una  consapevolezza  regionale.  

Perdita  di  potere  e  di  controllo.  Importante  perdita  di  efficacia.    

Amministrazione  nazionale/statale/provinciale  e  fornitura  di  servizi  

Preparazione  di  strategie  di  pianificazione  metropolitana.  Fornitura  di  energia,  acqua  e  servizi  di  trasporto.  

Potenzialmente  forti  poteri  implementativi  e  nelle  finanze.  Capacità  di  un’ampia  visione  contestuale.      

Responsabilità  indiretta  e  poco  controllo  politico.  Bassa  consapevolezza  dei  problemi  su  scala  metropolitana  e  dei  loro  impatti.  Difficoltà  pratiche  nel  raggiungere  coordinamento  inter-­‐dipartimentale.  

Page 39: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

39  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Organi  e  distretti  ad  hoc  che  svolgono  funzioni  e  servizi  specifici  

Scuole,  incendi,  autostrade,  salute,  acqua,  sistema  fognario  e  di  drenaggio.  Energia,  luce,  gas.  Alloggi  e  mezzi  pubblici.  

Facili  da  istituire    grazie  all’emergere  di  nuovi  bisogni.  Consigli  eletti  possono  massimizzare  la  partecipazione  locale.    

Mancanza  di  coordinamento,  capacità  di  pianificazione  e  controllo.  Mancanza  di  responsabilità  degli  organi  nominati.    

Governi  metropolitani  nominati  da  consigli  locali  (elezione  indiretta)  

Pianificazione  strategica  dei  trasporti.  Fornitura  di  acqua,  smaltimento  dei  rifiuti.  Open  Space  regionali.  Social  Housing.  

Coordinamento  nella  pianificazione  urbanistica,  servizi  ed  energia  su  scala  regionale.  Buoni  rapporti  con  lo  Stato/Provincia  e  i  governi  locali.  Flessibilità  nell’espansione  dei  confini  come  risposta  alla  crescita  urbana.  

Perdita  di  un  mandato  elettorale  diretto  e  profilo  pubblico  relativamente  basso.  Dipendenza  per  quanto  riguarda  il  potere  dall’alto  e  il  supporto  politico  dal  basso  (costruzione  del  consenso).  

Page 40: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

   

40  

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Governi  metropolitani  a  elezione  diretta  

Variano  dalla  pianificazione  metropolitana  e  dei  trasporti  allo  smaltimento  dei  rifiuti.  Ampio  range  di  servizi.  

Alto  profilo  e  ruolo  pubblico.  Potere  di  pretendere  conformità  dalle  giurisdizioni  giovani.  Capacità  di  affrontare  nuove  funzioni  e  raggiungere  un’elevata  efficacia.    

Conflitti  di  interessi  e  giurisdizione  tra  governi  locali  e  centrali.  Difficoltà  nell’adattare  i  confini  per  far  fronte  all’espansione  delle  aree  metropolitane.  

Governi  regionali  

Variano  dalla  gestione  ambientale  e  delle  risorse  all’ampio  range  di  servizi.    

Riflette  una  scala  cambiata  delle  interazioni  sociali  della  moderna  società,  comunità  di  interesse  e  relazioni  centro-­‐periferia.    È  un  utile  intermediario  tra  le  autorità  locali  e  il  governo  nazionale.    

Comporta  cambiamenti  radicali  agli  esistenti  sistemi  amministrativi,  per  i  quali  un  effettivo  consenso  locale  sarebbe  difficile  da  raggiungere.  È  difficile  da  introdurre  nei  sistemi  federali  a  causa  del  probabile  calpestamento  degli  Stati/Province  esistenti.    

Page 41: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

41    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Secondo  Heywood  “un  modello  metropolitano  di  successo  deve  basarsi  su  una  forte   legittimità   politica,   una   significativa   autonomia,   giurisdizione   e   un  mandato  territoriale  basato  sulla  funzionalità  dell’area  urbana”.  È  quindi  chiaro  che   il   tipo   di   governo   nazionale,   la   tipologia   di   mandato   elettorale  (diretto/indiretto),  il  numero  di  livelli  di   local  government,   la  dimensione  della  giurisdizione   e   il   range   di   poteri   acquisiti   sono   elementi   fondamentali   nello  spiegare   il   successo   della   governance   metropolitana.   Altri   elementi   che   ci  sentiamo   di   citare   sono   la   trasparenza   delle   responsabilità,   accessibilità   e  intelligibilità   per   i   suoi   cittadini.   Qualunque   struttura   governativa   venga  adottata,   il   requisito   fondamentale  è  assicurare  competitività   in  un  mondo  di  continui  cambiamenti  e  nuove  sfide,  prosperità  e  stabilità  sociale.    

La  forma  di  governo  metropolitano  più  adottata  è  stata  un  modello  a  due  strati  piuttosto  che  un’autorità  unica,  che  bilancia  valori  di  partecipazione  e  identità  locale  con  quelli  di  funzionalità  ottimale  ed  efficienza  produttiva.  Nel  modello  a  due   strati   il   livello   più   basso   corrisponde   alle   numerose   Municipalità   locali,  responsabili   dei   bisogni   locali,   mentre   il   livello   superiore   è   occupato   da   una  singola  unità  che  si  fa  carico  della  direzione  strategica  e  della  pianificazione  dei  grandi   progetti   infrastrutturali.   L'elezione   diretta   piuttosto   che   indiretta   del  livello   superiore   è   un   punto   chiave,   che   vede   gli   organi   eletti   direttamente  avvantaggiati   dalla   capacità   di   adottare   una   visione  metropolitana   ad   ampio  spettro,   permettendo   ai   cittadini   di   sviluppare   un   senso   di   identità   e  appartenenza.   D’altra   parte   le   elezioni   dirette   hanno   la   tendenza   a   creare  conflitti  con  i  consigli  locali  e  le  forme  superiori  di  governo.    

La   crisi   finanziaria   che   colpì   negli   anni   ‘80   il   settore   pubblico   portò   i   governi  centrali   a   tagliare   i   servizi   locali   e   ad   alzare   le   tasse   locali,   questo   processo  sfociò  nella  frammentazione  geografica  di  governi  multi-­‐funzioni,  che  portò  a  una   forte   disintegrazione   dei   governi   metropolitani.   La   decentralizzazione  politica   smantellò   le   strutture   metropolitane   e   le   istituzioni   e   portò   all’  emarginazione   dei   governi   locali.9  Determinare   i   confini   delle   responsabilità  nelle   aree  metropolitane   dinamiche   è   sempre   stato   problematico,   ciò   che   si  può  definire  un  compromesso  tra  il  grado  ideale  di   integrazione  orizzontale  di  

                                                                                                               9  Barlow,  1997  

Page 42: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

42    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

un’area,  il  bisogno  di  raggiungere  l’area  ottimale  per  le  funzioni  non  pianificate  e  infine  il  bisogno  di  riconoscersi  in  un’identità  locale.    

Le   moderne   metropoli,   spesso   articolate   attorno   a   particolari   cluster   di  produzione  e  consumi  nel  campo  economico,  con  i  loro  network  sovrapposti  di  interazioni,   collegamenti   e   flussi,   hanno   sempre   più   sfidato   la   forma   e   la  struttura   del   governo   metropolitano.   Tali   dibattiti   hanno   concentrato  l’attenzione   sul   ruolo  della  governance   nella  crescita   sostenibile   delle  Città   e  nelle  strategie  di  sviluppo.  L’estensione  spaziale  delle  aree  urbane,  lo  sviluppo  delle   information   and   communication   technologies,   la   crisi   ideologica   e  finanziaria  del  welfare  state  e   la  globalizzazione  sono   le  cause  di  nuove  e  più  flessibili  forme  di  governo  metropolitano,  caratterizzate  da  un  ampio  numero  di   attori,   partnership   e   negoziazioni   tra   rinnovate   autorità   territoriali   e   vari  gruppi  privati  settoriali  e  comunità  di  interesse.    

La   nuova   global   economy 10  ha   avuto   l’effetto   di   rinforzare   le   Città  metropolitane,   grazie   anche   a   una   relazione   simbiotica   tra   le   periferie   e   il  centro   Città,   alla   base   della   competitività   internazionale   che   le   ha   portate   a  sviluppare   un   maggiore   orientamento   economico   e   uno   stile   più  imprenditoriale.   Un   esempio   è   dato   dal   caso   di   due   aree   periferiche   di  Barcellona:   Nou   Barris   e   Sant   Andreu   (Marisol   Garcia   et   al.,   2015),   che  attraverso  la  cosiddetta  “bottom-­‐linked  innovation”,  sono  riuscite  a  creare  una  forte   coesione   sociale,   contribuendo   anche   a   perseguire   obiettivi   di  sostenibilità11.    Ciò   è   stato   possibile   grazie   a   una   partnership   ibrida   tra   la   Pubblica  Amministrazione   e   organizzazioni   della   società   civile,   che   riconobbero   la  centralità   di   iniziative   prese   dalle   persone   direttamente   interessate  nell’incremento  della  competitività  delle  aree  urbane.  La  cultura  e  le  iniziative  creative,   infatti,   sono   state   fondamentali   nella   rivitalizzazione   della   capitale  catalana,   mantenendo   sempre   un   dialogo   costruttivo   tra   i   cittadini   e   le  istituzioni.   A   titolo   esemplificativo   citiamo   l’acquisizione   da   parte   del   City  Council   di   Barcellona   dell’ex   stabilimento  Fabra   i   Coats   di   produzione   tessile,  

                                                                                                               10  Attività  economica  mondiale  tra   i  diversi  Paesi  che  sono  considerati   intrecciati  e  quindi  

possono  influenzarsi  a  vicenda,  in  modo  negativo  o  positivo.  Fonte:  Business  Dictionary.  11  In  questo  contesto  per  sostenibilità  si  intende  il  supporto  delle  istituzioni  nelle  strategie  

di  sviluppo  urbane,  come  ad  esempio  la  valorizzazione  di  spazi  pubblici  ad  uso  collettivo.  

Page 43: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

43    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

che   fu   riabilitato  da   fondi   pubblici   e   affidato   al   Centro  di   creatività   culturale,  spazio   per   le   interazioni   socio-­‐culturali   aperto   ai   cittadini   e   alle   associazioni  civili,   che   attrae   giovani   stranieri   slanciando   la   figura   internazionale   di  Barcellona.  Fabra  i  coats  è  governata  da  due  modelli  di  governance:  personale  dell’amministrazione   locale   che   gestisce   lo   spazio   culturale   per   le   esibizioni  artistiche  e  bottom-­‐linked  tra  associazioni  di  cittadini  e  istituzioni.  

La  frammentazione  dei  compiti  e  delle  responsabilità  nelle  aree  metropolitane  ha  reso  difficile  l’impegno  di  rendere  congruenti  le  decisioni  prese  dai  numerosi  Enti   autonomi.   Per   questo   motivo   la   sfida   degli   anni   2000   è   ridurre   la  frammentazione  e  le  spaccature  istituzionali,  con  la  costituzione  di  alleanze  fra  i  diversi  stakeholder  -­‐  di  cui  ci  siamo  già  occupati  -­‐  basate  su  obiettivi  comuni  e  un’unica  visione  metropolitana.    L’emergere   di   nuove   forme   urbane,   strutturate   attorno   a   vari   nodi   di  concentrazione   economica   all’interno   di   un’area   metropolitana,   offre  l’opportunità   di   nuovi   modelli   di   governance,   che   promuovano   strategie   di  sviluppo   sostenibile.   In   questo   ambito,   il   successo   della   governance  metropolitana   non   è   solo  misurato   dall’abilità   nel   consegnare   e   coordinare   i  servizi  locali,  ma  anche  dall’abilità  di  supportare  gli  altri  nel  raggiungimento  di  obiettivi  strategici  specifici  per  l’area  metropolitana  nel  suo  intero.    Centrali   nella   capacità   organizzativa   sono   un   framework   istituzionale   che  fornisca  la  base  per  la  preparazione  delle  competenze,  un  network  strategico  di  settori   pubblici/privati,   il   ruolo   della   leadership   nello   sfruttare   i   network,   le  condizioni  spazio-­‐economiche  che  forniscono  un  incentivo  alla  collaborazione  e  la  produzione  di  un’appropriata  visione  strategica  per  lo  sviluppo,  promossa  da  un   chiaro   supporto   politico   e   comunitario.   La   pianificazione   spaziale   e   un  approccio   strategico   all’utilizzo   del   territorio   sono   un   aspetto   dominante   del  dibattito  politico,  che  portò  alla  formulazione  di  cinque  cambiamenti:  

1. passaggio  dall’articolazione  di  un  framework  politico  di  riferimento  alla  definizione  di  criteri  politici,  standard,  indicatori,  benchmark;  

2. passaggio   da   una   regolazione   interpretativa   e   discrezionale   a   precise  regole  normative;  

3. passaggio   da   sviluppo   diretto   dal   settore   pubblico   a   finanziamenti   dal  settore  privato;  

Page 44: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

44    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

4. passaggio  dalla  fornitura  del  network  di  infrastrutture  e  investimenti  in  servizi   da   parte   del   settore   pubblico   al   pagamento   di   contributi   per  queste  forniture;  

5. passaggio  dalla   risoluzione  dei   conflitti   del   settore  pubblico  attraverso  processi  politici  o  negoziazione,  alla  risoluzione  legale  in  corti.  

Il   settore   pubblico   nel   corso   del   tempo   è   quindi   diventato   più   focalizzato   ad  abilitare  e  stimolare  lo  sviluppo  piuttosto  che  fornirlo  direttamente  e  regolarlo.  

2.2.4.  Il  policentrismo  nelle  aree  metropolitane  

Hall  e  Pain  (2006)  definiscono  il  policentrismo  come  lo  sviluppo  di  un  network  di  grandi  e  piccole  Città  (in  un  numero  compreso  tra  10  e  50)  funzionalmente  integrate,   clusterizzate   attorno   a   una   o   più   Città   principali,   che   raggiunge  un’enorme  forza  economica  grazie  a  una  nuova  divisione  funzionale  del  lavoro.  Il  policentrismo  è  un  concetto  che  ha   significato  diverso  per  persone  diverse,  ed   è   interpretato   differentemente   nelle   distinte   aree   geografiche   secondo  Davoudi  (2003).  Si  vuole  qui  adottare  la  definizione  di  Kloosterman  e  Lambregts  (2001),  i  quali  descrivono  le  aree  metropolitane  policentriche  come  un  gruppo  di   Città   storicamente   distinte   e   indipendenti   sia   dal   punto   di   vista  amministrativo   sia   politico,   situate   vicine   tra   loro   e   ben   connesse   attraverso  infrastrutture.    

Vediamo  adesso  il  processo  che  porta  alla  loro  formazione.  L’unione  di  Città  in  entità  regionali  metropolitane  può  risultare  dai  seguenti    processi12:

1. processo  di  “accorpamento”:  Città  dominanti  estendono  gradualmente  la  propria  sfera  di  influenza  su  territori  sempre  più  grandi,  incorporando  Città  più  piccole.  Esempi  ne  sono  Londra  -­‐  che  ha  esteso  la  sua  influenza  sul  Greater  South  East  del  Regno  Unito,  incorporando  Città  minori  come  Cambridge  e  Reading  -­‐  Parigi  e  Madrid;  

2. processo   di   “fusione”   di   località   vicine   a   seguito   della   continua  estensione   spaziale   dei   confini   urbani   dovuta   al   comportamento   delle  persone  e  delle  aziende.  Chiaro  esempi  sono  la  Regione  di  Randstad   in  

                                                                                                               12  European  Metropolitan  Network  Institute.  

Page 45: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

45    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Olanda   e   la  Flemish  Diamond  13,   in   cui   Città   indipendenti   si   sono   fuse  per  formare  regioni  metropolitane.    

Entrambi   i  processi   si   sono  verificati   indistintamente  nella   formazione  di  aree  metropolitane  policentriche,  ma  c’è  una  grande  differenza  tra  i  due:  la  modalità  di   fusione   è   più   diffusa   nelle   zone   con   un   potere   tra   le   Città   abbastanza  bilanciato,   mentre   la   modalità   di   incorporazione   prende   piede   nelle   Regioni  dominate   dalla   figura   di   una   Città   principale.   La   figura   seguente   aiuta  graficamente   a   capire   la   differenza   tra   i   due   processi.   I   centri   delle   aree  metropolitane  policentriche  (fase  3)  sono  costituiti  da  singole  Città,  che  su  una  scala   spaziale   più   bassa   presentano   le   stesse   caratteristiche   di   una   Città  policentrica  (fase  2).  

La   letteratura  è  ormai   concorde  nel  dichiarare  obsoleta   la   visione  di  un’unica  Città   circondata   da   periferie   rurali:   le   aree   metropolitane   moderne   sono  costituite  da  un  insieme  di  Città  tra  loro  interconnesse.    Ma  come  avviene  questo  processo  di  “metropolizzazione”  policentrica?  Le  sfide  che   queste   aree   affrontano   sono   similari   nel   panorama   europeo   e   le   Città   si  trovano  di  fronte  a  tre  tipi  di  integrazione:  funzionale,  culturale  e  istituzionale.    

                                                                                                               13   Quattro  aree  metropolitane  in  Belgio,  che  disegnano  la  forma  di  un  diamante.  

Figura  8  -­‐  L'evoluzione  delle  aree  policentriche.  Fonte:  Lambreghts,  2007  

Page 46: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

46    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Il   modo   per   le   Città   appartenenti   alle   aree   metropolitane   policentriche   di  ottenere   potere   politico   ed   economico,   oltre   che   visibilità,   è   entrare   nella  spirale   della  metropolizzazione   e   salire   verso   l’alto   promuovendo   i   tre   tipi   di  integrazione   e   raccogliere   così   i   benefici   dell’agglomerazione,   prendendo  congiuntamente  in  prestito  le  dimensioni  l’uno  dell’altro.    Ricerche   meta-­‐analitiche   hanno   dimostrato   che   una   Città   che   raddoppia   le  dimensioni  di  un’altra  è,  in  media,  il  5,8  %  più  produttiva.  Tale  vantaggio  deriva  da   un   bacino   di   lavoro   più   ampio   e   multi-­‐funzionale,   migliori   infrastrutture,  servizi  pubblici  e  privati  e  comfort  di  varia  natura.  

Per  quanto  riguarda   l’integrazione   funzionale,   il  punto  fino  a  cui  le  Città  sono  integrate   dipende   in   larga   misura   dalla   distanza   che   le   separa   e   dalla   loro  dimensione.   I   principali   driver   alla   base   dell’integrazione   funzionale   sono   le  infrastrutture  e  i  sistemi  di  trasporto  -­‐  prerequisito  essenziale  per  raggiungere  i   benefici   della   grande   Città   in   un   network   di   Città   più   piccole   -­‐   e   la  complementarietà,   da   intendersi   come   specializzazione   reciprocamente  vantaggiosa   delle   Città   nelle   aree   metropolitane   policentriche,   che   limita   la  competizione  potenzialmente  dispendiosa,  promuove  l’integrazione  e  facilita  la  cooperazione.    Per   integrazione   culturale   si   intende   il   senso   di   appartenenza   degli   abitanti  all’ampia   area   metropolitana   e   allo   stesso   tempo   il   loro   attaccamento   alla  propria   Città,   in   un   modo   che   le   forti   identità   locali   non   impediscano   la  cooperazione  a  livello  metropolitano.    

Figura  9  -­‐  Il  processo  di  metropolitization.  Fonte:  European  Metropolitan  Network  Institute  

Page 47: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

47    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Dal   punto   di   vista   dell’integrazione   istituzionale   sono   importanti   le   relazioni  dell’area   metropolitana   policentrica   con   i   governi   regionali   sovrastanti   e   il  bilanciamento  di  potere  tra  i  diversi  Comuni  appartenenti  all’area:  da  un  lato  la  forte   interdipendenza   dovrebbe   prevenire   le   Città   centrali   dall’acquisire   una  posizione  troppo  dominante  ed  egoistica,  dall’altro  le  giurisdizioni  locali  devono  essere  consapevoli  di  come  le  loro  performance  dipendano  dalle  Città  centrali.  Il  cosiddetto  “democratic  gap”  coinvolge  le  amministrazioni  locali  nella  presa  di  coscienza   che   le   decisioni   sostenute   per   il   bene   regionale   hanno   ricadute  favorevoli   localmente  e  che  le  performance  regionali  sul   lungo  periodo  hanno  un  effetto  a  cascata  sui  governi  locali.    

Dal  XIX  secolo   il  concetto  di  Città  monocentrica  ha  cominciato  a  scricchiolare,  alla  fine  del  secolo  i  processi  di  industrializzazione  provocarono  la  crescita  delle  periferie,  accelerata  dall’aumento  dei  livelli  di  reddito,  dalla  convenienza  delle  automobili  e  dalla  costruzione  su  larga  scala  di  reti  stradali.  Questo  permise  alle  persone   di   vivere   in   posti   a   bassa   densità   di   popolazione,   dove   l’accessibilità  alle   abitazioni   era   superiore   mentre   congestione   e   criminalità   erano   meno  presenti.   Durante   il   XX   secolo   questo   processo   raggiunse   il   picco   e   da   qui  emerse   la  Città  policentrica,  con   i  suoi  diversi   tipi  di  centri.   Il  processo  non  si  fermò,   anzi   le   dinamiche   spaziali   continuarono   a   ingrandirsi   finchè   le   stesse  Città   policentriche   iniziarono   a   fondersi   in  aree  metropolitane   policentriche,  caratterizzate  da  policentrismo  e  forte  collegamento  tra  i  vari  centri.  Meijers  e  i  suoi   colleghi   (2012)   hanno   contato   la   popolazione   europea   che   vive   in   aree  metropolitane   policentriche   in   166,6   milioni   -­‐   il   48,5   %   della   popolazione  residente  nelle  Città  -­‐  registrando  un  trend  in  continua  crescita.    

Il   concetto   di   policentrismo   fa   riferimento   non   solo   a   un   tema   morfologico  legato   alla   dimensione  e   alla   distribuzione  dei   centri   nel   territorio,  ma   anche  alla   potenzialità   di   sviluppare   forti   legami   funzionali   in   quelle   aree   che  morfologicamente  possono  essere  definite  policentriche.  Un  progetto  condotto  da  European  Spatial  Planning  Observation  Network  (ESPON)  nel  2005  ha  avuto  come   obiettivo   quello   di   comprendere   il   potenziale   delle   aree   policentriche  europee   in   termini   di   futura   integrazione   delle   Città   adiacenti.   La   figura  successiva   mostra   le   aree   che   beneficerebbero   di   una   tale   integrazione   -­‐   in  rosso   quelle   che   trarrebbero   maggiori   benefici,   in   verde   quelle   che   non  guadagnerebbero   granché.   Appare   evidente   che   in   Europa   sarebbero   alti   i  

Page 48: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

48    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

benefici  di  relazioni  più  forti  tra   le  Città  delle  aree  policentriche,  forse  più  per  Città  di  medie  dimensioni  piuttosto  che  per  le  grandi  Città.  

Anche   i  governi  nazionali  e   regionali   stanno  prestando  sempre  più  attenzione  alle   potenzialità   che   le   aree  metropolitane   policentriche   possono   sviluppare.  Per   far   questo   bisogna   raggiungere   la   coesione   diminuendo   le   disparità   tra  aree   urbane   e   assicurando   una   forte   competitività.   I   tipi   di   disparità  differiscono  da  Paese  a  Paese,  può  trattarsi  di  un  gap  tra  le  Regioni  capitali  e  le  aree  circostanti   (è   il   caso  di  Danimarca,  Francia  e   Irlanda)  oppure  di  disparità  tra   nord-­‐sud   ed   est-­‐ovest   (qui   citiamo   Italia,   Germania,   Norvegia   e   Polonia).  Questi   temi   sono   alla   base   dello   sviluppo   delle   aree   policentriche   e   sono  tutt’oggi  ancora  attuali.  

   

Figura  10  -­‐  Aree  metropolitane  policentriche  ad  alto  potenziale.  Fonte:  EPSON,  2005  

Page 49: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

49    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

2.2.5.  L’aspetto  tecnologico  nelle  Città:  le  smart  cities  

L’impatto   delle   nuove   tecnologie   sulla   produzione   industriale   e   sui   sistemi   di  comunicazione    ha  incrementato  lo  spazio  dei  mercati,  incentivando  lo  sviluppo  di  nuovi  servizi  e  prodotti  specializzati.  

Le   “smart   cities”   o   “intelligent   cities”   effettuano   investimenti   nelle   più  avanzate  applicazioni,  basando  su  tali  innovazioni  il  fulcro  del  proprio  vantaggio  economico  (Williams  et  al.,  1999).  Nonostante  il  tema  sia  più  che  mai  recente,  non  esiste  ancora  una  definizione  condivisa  di  “smart  city”.    Secondo   M.   Angelidou   (2015)   esse   rappresentano   un   modello   di   sviluppo  urbano   concettuale   che   riguarda   l’utilizzo   delle   risorse   umane,   collettive   e  tecnologiche.  Nel   2004   Partridge   definisce   smart   city   una   Città   in   cui   le   ICT   rafforzano   la  libertà   di   parola   e   l’accessibilità   alle   informazioni   e   servizi   pubblici,   ponendo  quindi  grande  accento  sulla  partecipazione  dei  cittadini.  Giffinger   et   al.   (2007)   usano   invece   la   seguente   definizione:   “una   Città   che  performa  bene  e   in  un  modo   lungimirante   in  economia,  governance,  mobilità,  ambiente,  e  stile  di  vita,  costruito  sulla  combinazione  intelligente  di  dotazioni  e  attività  dei  cittadini  risoluti,  indipendente  e  consapevoli”.  Ciò  che  è  certo  è  che  le  smart  cities  rappresentano  un  settore  multidisciplinare,  continuamente  plasmato  dai  progressi  della  tecnologia  e  dello  sviluppo  urbano.    

Figura  11  -­‐  Assi  che  compongono  il  concetto  di  Smart  city.  Fonte:  Mattioni  et  al.,  2015  

Page 50: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

50    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Al   termine   della   seconda   guerra   mondiale,   un   movimento   chiamato   “New  Towns”   si   diffuse   in   larga   parte   del   mondo   per   ricostruire   le   Città   secondo  metodi  e  materiali  moderni,  verso  Città  più  sostenibili.  Da  questo  momento  in  avanti  progettisti,  economisti  e  sociologi  si  convinsero  dei  grandi  cambiamenti  che   i   progressi   tecnologici   avrebbero   innescato.   Opere   come   “The   Walking  City“  di  Herron  (1964),  ”Electronic  Urbanism”  di  T.  Zenetos  (1969)  e  “Death  of  Distance”   di   Cairncross   (1997)   –   solo   per   citarne   alcune   -­‐   cominciarono   a  predire   il   futuro  delle  Città   sottolineando   il   ruolo  della   tecnologia  e  dei   flussi  comunicativi  tra  Città  nel  migliorare  le  condizioni  di  vita.    

Al   termine   della   seconda   guerra   mondiale,   un   movimento   chiamato   “New  Towns”   si   diffuse   in   larga   parte   del   mondo   per   ricostruire   le   Città   secondo  metodi  e  materiali  moderni,  verso  Città  più  sostenibili.  Da  questo  momento  in  avanti  progettisti,  economisti  e  sociologi  si  convinsero  dei  grandi  cambiamenti  che   i   progressi   tecnologici   avrebbero   innescato.   Opere   come   “The   Walking  City“  di  Herron  (1964),  ”Electronic  Urbanism”  di  T.  Zenetos  (1969)  e  “Death  of  Distance”   di   Cairncross   (1997)   –   solo   per   citarne   alcune   -­‐   cominciarono   a  predire   il   futuro  delle  Città   sottolineando   il   ruolo  della   tecnologia  e  dei   flussi  comunicativi  tra  Città  nel  migliorare  le  condizioni  di  vita.  

A  partire  dal  2007  -­‐  grazie  a  un  report  della  World  Bank  -­‐  la  conoscenza  è  stata  riconosciuta   come   un   valido   asset   manageriale,   in   grado   di   accreditare   un  significativo  vantaggio  a  un’impresa,  un’organizzazione  in  generale  o  una  Città  (Angelidou,   Gountaras,   Tarani,   2012).   Il   termine   “knowledge   economy“   fa  riferimento   a   un’economia   basata   più   sulla   conoscenza   che   su   attività   di  manodopera  e   in  cui   la  quota  del  capitale   intangibile  è   in  espansione  rispetto  alla  quota  di   capitale   fisico.  Questa  economia  nel   corso  della  prima  metà  del  ventesimo   secolo   ha   sostituito   l’economia   post-­‐industriale,   tanto   che   il   XXI  secolo  è  stato  definito  “il  secolo  della  conoscenza”.  

La   tecnologia   è   un   facilitatore  della   conoscenza   e  dell’innovazione  e   secondo  Komninos   (2011)   il   primo   esempio   di   smart   city   fu   Bletchley   Park   in   Gran  Bretagna  nel  1939,  quando  l’intelligenza  individuale,  collettiva  e  delle  macchine  fu   concentrata   a   livello   di   tutta   la   comunità,   per   decifrare   i   messaggi  crittografati  degli  avversari  tedeschi.    

Page 51: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

51    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Successivamente   non  possiamo  non  nominare   la  Silicon   Valley,   che   a   partire  dagli  anni  ’50  è  stato  l’emblema  della  connessione  tra  tecnologia  da  un  lato  e  conoscenza  e  innovazione  dall’altro;  e  portò  molti  ricercatori  a  studiare  perché  e  come  l’innovazione  spesso  si  concentri  in  specifiche  aree.    

Con  il  nuovo  millennio  l’attenzione  si  è  concentrata  sulla  “national  innovation”,  cioè   come   la   gestione   della   conoscenza   sia   applicata   anche   dalle   principali  organizzazioni  internazionali  come  l’Unione  Europea,  la  World  Bank  etc.  al  fine  di   incoraggiare   lo  sviluppo  urbano.  È   infatti  ormai  evidente   il   forte   legame  tra  gestione  della  conoscenza  e  sviluppo  urbano,  in  quanto  le  attività  di  una  Città  possono   essere   volutamente   progettate   per   favorire   la   valorizzazione   delle  conoscenze   (Angelidou,   2015).   Possiamo   quindi   dire   che   la   “knowledge  economy“  è  un  driver  fondamentale  per  la  nascita  delle  smart  cities.    

Oggi   la   tecnologia   è   conveniente,   senza   fili,   di  migliori   prestazioni,   sicurezza,  affidabilità  e  funzioni.  I  Big  Data14  possono  essere  usati  per  identificare  i  nuovi  trend   e   comprendere  meglio   l’ambiente   urbano   e   gli   scenari   sfavorevoli   che  sono   avvenuti   o   stanno   per   avvenire;   in   generale   permettono   una   gestione  della  Città  più  efficiente,  equa  ed  efficace.    

Siamo  in  grado  di  descrivere  la  situazione  delle  smart  cities  come  modellata  da  due   forze   distinte:   la   spinta   tecnologica   e   la   domanda   trainante.   La   spinta  tecnologica   implica   che   l’introduzione   di   una   nuova   soluzione/prodotto   sul  mercato  avvenga  a  causa  del  rapido  progredire  della  scienza  e  della  tecnologia,  vale  a  dire  che  è  guidata  dall’offerta,  a  prescindere  dalle  esigenze  della  società.  Questi  prodotti  utilizzano  le  ICT  per  migliorare  la  gestione  delle  funzioni  urbane  in  settori  quali  i  trasporti,  l’energia,  l’assistenza  sanitaria,  l’acqua  e  i  rifiuti.  La  conseguenza  è  che  un  numero  crescente  di  fornitori  di  tecnologie  e  società  di   consulenza   sono   alla   ricerca   di   una   nicchia   nel   mercato   dei   prodotti   per  smart  cities.    

                                                                                                                 14  I  Big  Data  sono  la  grande  quantità  di  dati  che  possono  essere  raccolti  dall’ambiente  

urbano,  principalmente  attraverso  sensori,  RFID  e  banche  dati  governative.  Questa  vasta  quantità  di  informazioni  può  essere  organizzata  e  correlata  attraverso  analisi  per  una  migliore  gestione  delle  funzioni  urbane  e  individuare  trend  e  situazioni  di  emergenze  imminenti  all’interno  dell’ambiente  urbano.  Fonte:  M.  Angelidou  (2015)  

Page 52: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

52    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Altri  stakeholders  in  questo  ambito  sono:  

• forum   globali   e   loro   eventi   (ad   es.   “Smart   Cities   Summit”   e   il   “World  Intelligent  Cities  Summit”);  

• gruppi  di  ricerca  accademici;  • istituzioni  globali  e  locali  per  mezzo  delle  loro  politiche  e  programmi  di  

finanziamento  per   lo  sviluppo  delle  smart  cities   (per  esempio   l’Unione  Europea  attraverso  i  suoi  programmi  FP7  e  Horizon  2020).  

La   domanda   trainante   si   riferisce   invece   a   soluzioni/prodotti   sviluppati   e  commercializzati   come   risultati   della   ricerca   scientifica   su   specifica   richiesta  della   società.   La   già   esistente   competizione   tra   Città   è   diventata   persino   più  intensa  negli  ultimi  anni:  le  metropoli  competono  per  attrarre  cittadini  sempre  più   mobili,   lavoratori   altamente   qualificati,   investitori,   turisti   ed   eventi  internazionali   (Florida,  2002).  Nel  complesso   i  governi  dovranno  offrire  servizi  migliori   e  personalizzabili   per  attrarre  e  mantenere   le   risorse  vitali.   In  questo  contesto   i   governi   locali   rappresentano   la   domanda   che   traina   le   nuove  soluzioni   per   Città   all’avanguardia.   Questo   fenomeno   spiega   la   grande  diffusione  del  tema  delle  smart  cities  e  anche  la  sua  penetrazione  nella  cultura  comune.  Altri  attori  coinvolti  in  questo  filone  sono:  

• movimenti   di   gente   comune,   sviluppatori   di   software   lungimiranti,  appassionati   di   tecnologia   che   si   impegnano   nello   sviluppo   di  applicazioni  e  servizi  per  le  smart  cities;  

• organizzazioni   pubbliche   e   no-­‐profit   (come   “Intelligent   Community  Forum15”  e  la  World  Bank);  

• siti  web   informativi   come  giornali  on   line   (il  New  York  Times)  e   riviste  economiche   (Forbes)   o   siti   sullo   sviluppo   urbano   (GlobalUrbanist16  e  Citylab17),  che  si  impegnano  regolarmente  nel  tema  delle  smart  cities.  

Da  quando  il  concetto  di  smart  cities  è  esploso  nel  2009,  le  soluzioni  innovative  per   supportare   tale   tematica   sono   state   principalmente   guidate   dall’offerta  

                                                                                                               15  http://www.intelligentcommunity.org/  16  http://globalurbanist.com/ 17  http://www.citylab.com/  

Page 53: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

53    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

piuttosto  che  dalla  domanda,  con  i  fornitori  che  decidono  le  quantità  e    i  prezzi  dei  prodotti  per  smart  cities.    Nel  2011  una  ricerca  condotta  da  ABI  ha  contato  essere  102  i  progetti  di  smart  cities  in  tutto  il  mondo,  con  l’Europa  in  testa  grazie  a  38  progetti.    Le   tecnologie   avanzate   non   sono   più   un’idea   della   nostra   fantasia,   ma   una  realtà  sempre  più  raggiungibile,  che  ha  portato  Battynel  nel  2012  a  sentenziare  che  la  questione  chiave  non  è  più  tecnologica,  ma  organizzativa.    Le  amministrazioni  cittadine  di  tutto  il  mondo  hanno  inserito  nelle  loro  agende  questo  tema,  aspirando  ad  affrontare  meglio   le  sfide  della  fornitura  di  servizi,  l’efficienza  delle  risorse  e  la  competitività  urbana,  al  fine  di  dare  una  svolta  alla  propria  economia  e  apparire  prestigiose.  

Tuttavia   molti   degli   sforzi   compiuti   dalle   Città   risultano   frammentati   e  prendono  in  considerazione  solo  alcuni  dei  tanti  aspetti  compresi  nella  parola  smart  cities.  È  necessario  dunque  perseguire  strategie  integrate  che  canalizzino  gli  sforzi  delle  Città  per  approcciare  questo  tema  in  modo  più  coeso  ed  efficace.  Un   esempio   di   strategia   ben   integrata   in   questo   senso   è   quella   adottata   da  Barcellona:   la  visione  della  Città  per  essere  più  smart  comprende  sia  obiettivi  tecnologici  che  di  efficienza,  oltre  al  progresso  delle  risorse  umane  attraverso  lo  sviluppo  della  knowledge  economy.  

Figura  12:  Visione  di  Barcellona  per  diventare  "smart".  Fonte:  Ajuntament  de  Barcelona,  2013  

Page 54: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

54    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

È  proposto  dunque  un  modello   come   in   figura  12  per  un  approccio   integrato  alle  smart  cities,   che  aiutano  da  un   lato   i   cittadini  a  diventare  più   informati  e  partecipativi  e  dall’altro  le  aziende  a  essere  più  innovative  e  snelle.  

Il   filone  Urban  Futures  dimostra  che  la  tecnologia  ha  sempre  giocato  un  ruolo  fondamentale   nelle   previsioni   fatte   sulle   Città   del   futuro,   mentre   il   filone   di  Knolewdge   and   Innovation   Economy   sottolinea   che   i   progressi   tecnologici  hanno  abilitato  capacità  di  innovazione  nel  contesto  urbano.  Infine  da  un  lato,  la   tecnologia   avanza   rapidamente   e   crea   un   mercato   in   forte   espansione   di  prodotti   smart   city.   D'altra   parte,   vi   è   una   domanda   da   parte   della   Città   che  cercano   di   affrontare   i   problemi   di   efficienza   e   sostenibilità,   che   rende   il  terreno  fertile  per  un'economia  basata  sui  prodotti  smart.  

Il  predominio  di  soluzioni  smart  cities  guidate  dall’offerta  porta  a  strategie  non  coerenti  con   il  contesto  sociale  di  riferimento  e  quindi   incapaci  di  affrontare   i  problemi   delle   Città.  D’altro   canto,   le   Città   che   hanno   adottato   un   approccio  demand-­‐driven  sono  gli  esempi  più  riusciti  di  smart  cities.      

 

 

Figura  13  -­‐  Smart  city:  una  congiuntura  di  quattro  forze.  Fonte:  Angelidou,  2015  

Page 55: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

55    

 2.  Città  metropolitane:  lo  stato  dell’arte  

Questo  modello  integrato  permette  di  raggiungere:  

• progresso  delle  persone:  aumenta  il  potere  dei  cittadini  (più  informati,  istruiti   e   partecipativi),   il   capitale   intellettuale   e   la   creazione   di  conoscenza;  

• progresso  del  capitale  sociale:  sostenibilità  sociale  e   inclusione  digitale  (Batty  et  al.,2012);  

• cambiamento   comportamentale:   senso   di   rappresentanza   e   cioè   il  sentimento   di   essere   proprietari   e   tutti   ugualmente   responsabili   della  propria  Città;  

• approccio   umano:   la   tecnologia   risponde   alle   esigenze,   capacità   e  interesse  degli  utenti,  rispettando  la  loro  diversità  e  individualità.  

   

Page 56: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

56    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

In   questo   capitolo   vengono   analizzati   sei   casi   studio   di   Città   (o   aree)  metropolitane  europee,   localizzate   in   altrettanti   paesi   europei   -­‐   che   risultano  significativi  per  alcuni  motivi  che  saranno  enunciati  volta  per  volta.  

Per   ogni   caso   inizieremo   da   una   panoramica   sul  diritto   amministrativo   della  nazione   in  cui   si   trova   la  Città,  con  una  particolare  attenzione  alla  definizione  che   dà   la   legislazione   dell’organo   metropolitano.   Questa   come   vedremo   è  molto   diversa   e   in   alcuni   casi   nemmeno   univoca   all’interno   della   stessa  nazione.  In  seguito  prenderà  avvio  l’analisi  specifica  che  coinvolgerà  gli  aspetti  tecnici   significativi   della   Città   (infrastrutture,   ambiente,   contesto   economico-­‐sociale,  etc.)  insieme  agli  aspetti  organizzativi  e  di  governance.    

Alla   fine   di   ogni   trattazione   una   SWOT   analysis   permetterà   di   sottolineare   i  punti  di  forza  e  di  debolezza,  ma  soprattutto  le  opportunità  e  i  rischi  che  sono  vividi   nel  modello   di   organizzazione   attuale   di   ogni   area,   anche   in   ottica   di  un’eventuale  riproposizione  di  alcuni  caratteri  nel  territorio  nostrano.    

Chiuderà   l’analisi   una   tabella   che   riporterà   i   dati   salienti   per   un   più   agevole  paragone  con  gli  Statuti  e  le  norme  del  diritto  italiano.  

Figura  14  -­‐  Le  aree  metropolitane  analizzate  nella  trattazione:  Mittledeutchland,  Porto,  Londra,  Rotterdam-­‐The  Hague,  Madrid,  Parigi.  Fonte:  rielaborazione  personale  da  Google  Earth  Pro  

Page 57: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

57    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.1.   La   Germania   e   il   caso   della   Metropolregion  Mitteldeutschland:  la  definizione  pratica  di  policentrismo  

Il  caso  con  cui  vogliamo  iniziare  la  nostra  analisi  è  uno  dei  più  interessanti  ma  anche   uno   dei   più   difficili   da   decodificare:   parliamo   della   Germania   e   in  particolar  modo  della  Metropolregion  Mittledeutschland.    

Molto  spesso  si   tende  a  guardare  al  paese   tedesco  per   la  definizione  di  molti  caratteri  dell’Unione  Europea  (nel  bene  e  nel  male);  in  questo  ambito  invece  il  corpus  normativo  teutonico  si  dimostra  molto  carente  e  frammentato  da  Land  -­‐  le   Regioni   tedesche   -­‐   a   Land.   In   tutto   ciò   si   colloca   il   caso   estremo   della  Metropolregion  Mittledeutschland  (una  delle  11  aree  metropolitane  tedesche)  che  vede  l’unione  di  nove  comuni  (fino  a  due  anni  fa,  undici)  appartenenti  a  tre  Regioni  diverse  dentro  la  stessa  area  metropolitana.  

3.1.1.  La  Città  metropolitana  nel  diritto  tedesco  

Come  abbiamo  premesso,  avventurarsi  nel  diritto   tedesco  e   soprattutto  nelle  norme   che   regolano   la   suddivisione   amministrativa   dello   Stato,   non   è   per  niente  agevole  per  una  serie  di  motivi  di  carattere  sia  storico  che  culturale.  

Per   prima   cosa   è   bene   sottolineare   come   la   Germania   sia   una   Repubblica  Federale   dove   lo   Stato   (Bund)   è   in   realtà   una   confederazione   di   16   Regioni  (Lander)  che  sono  chiamate  Stati  federati.  Tali  Stati  federati  derivano  la  propria  esistenza   addirittura   dal   Medioevo,   come   in   gran   parte   degli   stati   centro-­‐europei,   e   non   c’è   quindi   da   stupirsi   della   grande   autonomia   che   viene   loro  affidata  per  quanto  riguarda  la  produzione  normativa.  Nell’insieme  dei  16  Lander  gli  ultimi  si  costituirono  nel  1990  durante  il  processo  di   unificazione   tedesca   come   unione   o   divisione   di   precedenti   suddivisioni  territoriali:  è  quindi  chiaro  come,  anche  culturalmente,  sia   impossibile  trovare  un  carattere  univoco  in  tutti  gli  impianti  normativi.  Importanti   caratteri   federalisti   si   possono   rintracciare   anche   all’interno   della  divisione   amministrativa   inferiore,   quella   dei   Comuni   (Gemeinder)   che,   a  seconda   della   loro   grandezza   e   della   loro   appartenenza   a   un’area   rurale   o  meno,  possono  essere  raccolti  in  distretti  (Kreise)  nel  primo  caso,  o  lasciati  con  

Page 58: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

58    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

maggiore   autonomia   nel   caso   di   appartenenza   a   un’area   urbana   (Kreisfreie  Städte).  

Senza  entrare  nel  profondo  di  questa  analisi  è  tuttavia  necessario  riportare  un  altro   caso   particolare,   utile   nella   nostra   analisi:   quello   delle   Città-­‐stato   di  Berlino,  Amburgo  e  Brema  che  esistono  come  un  vero  e  proprio  Land  e  quindi  possono  permettersi  una  legislazione  molto  più  autonoma  rispetto  sia  agli  altri  comuni  (per  motivi  di  grandezza)  che  alle  altre  aree  metropolitane  (per  motivi  di  autonomia).  

Sotto  la  spinta  sia  dell’Unione  Europea,  che  ha  puntato  negli  ultimi  anni  a  una  maggiore  razionalizzazione  degli  enti  locali  con  varie  direttive  in  questo  senso,  sia   dello   Stato   tedesco,   si   è   fortemente   spinto   sulle   forme   associative   e   le  unioni   tra   Comuni.   In   questa   riflessione   sono   stati   coinvolti   i   distretti,   che  hanno   ora   una   forma   di   governo   simile   a   quella   delle   Province   italiane   -­‐   con  organi  di  cui  fanno  parte  esponenti  già  eletti  nei  vari  comuni  di  appartenenza  –  e  anche  altre  associazioni  come  ad  esempio  le  Metropolregionen.  

Sebbene   il   termine  Metropolregion   lasci   poco   spazio   a   dubbi,   è   bene   subito  chiarire   che   l’Ente   che   stiamo  per   analizzare  è  molto  diverso  da  quello   che   il  diritto   italiano  definisce   come  Città  metropolitana:   le  Metropolregionen   sono  infatti   “semplicemente”   associazioni   tra   comuni   determinate   da   ragioni  economico-­‐sociali   (oltre   che   storiche)   che   sono   state   favorite   da   varie  risoluzioni   a   livello   centrale   (ultima   quella   del   28   aprile   2005),   ma   che   non  hanno  alcuna  definizione   istituzionale  all’interno  delle   leggi   tedesche  e   che   si  possono  formare  solo  come  società  per  azioni  o  associazioni  di  diritto  privato.  

Come   poi   si   può   vedere   da   Figura   15,   le   Regioni   coinvolgono   territori   che  scavalcano  i  confini  regionali  (con  una  difficoltà  ulteriore  nel  dover  rispettare  le  leggi  di  ogni  Land)  e  addirittura  coinvolgendo  territori  vividamente  policentrici,  come  quello  che  stiamo  per  analizzare.  

 

 

Page 59: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

59    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Prima  di  procedere  vogliamo  riportare  almeno  un  altro  esempio  di  governo  di  Città  metropolitana,  per  sottolineare  l’enorme  differenza  di  trattamento  che  ha  questo  Ente  nelle  diverse  realtà  tedesche.  

Interessante  è  -­‐  come  detto  sopra  -­‐  il  caso  della  capitale,  Berlino,  che  è  parte  di  un   Land   che   include   solo   la   stessa   Città:   tale   Land   è   interamente   contenuto  dentro   quello   di   Brandeburgo,   che   è   parte   attiva   dello   sviluppo   socio-­‐economico   dell’area.   La   spinta   verso   l’unificazione   territoriale   che   iniziò   in  Germania  dopo  il  1990  sembrò  portare  alla  creazione  di  un  unico  Land  Berlin-­‐Brandenburg,  ma   le   numerose   discussioni   e   gli   accordi   presi   dai   due   governi  furono  resi  vani  dal  referendum  popolare  indetto  nel  1996  per  sancire  l’unione  e  che  invece  terminò  con  una  sconfitta  del  progetto  di  unificazione.  L’idea   della   creazione   di   un   solo   Land   fu   quindi   abbandonata   e   oggi   si   parla  solamente  di  Hauptstadtregion   (area  metropolitana)  Berlin-­‐Brandenburg   con  

Figura  15  -­‐  Le  undici  aree  metropolitane  tedesche.  Fonte:  Wikipedia  

Page 60: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

60    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

una  serie  di  trattati  -­‐  se  ne  contano  più  di  30  per  governare  tutte  le  questioni  di  questo  territorio  -­‐  e  si  è  arrivati  a  una  vera  sinergia  solo  nel  governo  giudiziario;  anche  se  il  retaggio  di  scarsa  collaborazione  che  accompagna  questo  territorio  ha  portato  a  una  varietà  di  ben  4  sedi  giudiziarie,  ognuna  con  un  ambito  ben  preciso.  Per  quanto  riguarda  invece  le  forme  di  governo,  questa  realtà  utilizza  gli  organi  dei   due   Lander   e   non   ha   quindi   un   governo   prettamente   dell’area  metropolitana.   Anche   per   quanto   riguarda   le   funzioni   svolte,   sono   i   due  governi  che  si  occupano  di  volta   in  volta  delle  diverse  competenze,   formando  eventualmente   degli   enti   ad   hoc   (società   per   la   gestione   aeroportuale,  fondazione  per  i  castelli,  etc.).  

3.1.2.  La  Mitteldeutschland  Metropolregionen:  i  caratteri  generali  

La  Regione  metropolitana  Mitteldeutschland  nasce,   con   la  definizione  del   suo  nome,  nel  2009,  anche  se  in  realtà  la  sua  genesi  prende  avvio  molto  prima  in  un  processo   di   integrazione   e   di   raffinamento   delle   competenze   che   andremo  testé  a  descrivere.  

È   il  1994  quando  il  Piano  di  sviluppo  dello  Stato  di  Sassonia  decreta  la  nascita  del   cosiddetto   “Triangolo   della   Sassonia”,   un’associazione   di   comuni  comprendente   le   Città   di   Dresda,   Lipsia,   Halle,   Chemnitz   e   Zwickau.   Tale  associazione  nasce  per   garantire   un  modello   di   sviluppo   armonioso  dell’area,  ma   soprattutto   per   competere   contro   l’enorme   concorrenza   delle   altre   Città  tedesche   (soprattutto  Monaco  e   Stoccarda)  nell’attrarre   sul  proprio   territorio  imprese  del  settore  secondario  e  terziario.  L’evoluzione  socio  -­‐  economica  del  territorio,   oltre   alla   già   citata   risoluzione   dell’anno   2005,   fece   emergere   la  necessità   di   far   entrare   in   quest’associazione   altre   realtà   vicine.   Dopo  numerose  discussioni,  si  decise  di  allargare  l’appartenenza  a  altre  sei  Città,  con  l’unico   problema   dato   dal   fatto   che   tutte   facevano   parte   di   altri   Lander:   si  trattava  di  Dessau-­‐Rosslau  e  Magdeburgo  nel  Land  Sassonia-­‐Anhalt  e  di  Erfurt,  Gera,  Jena  e  Weimar  in  quello  di  Turingia.  

Se  pensiamo  alle  difficoltà  che  emergono  in  Italia  ogni  volta  ci  sia  da  intavolare  discussioni   con   diverse   divisioni   territoriali,   possiamo   immaginare   quelle   che  emersero  nell’amalgamare  queste  realtà  associative  così  diverse.  Per  far  capire  

Page 61: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

61    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

la  questione  riportiamo  un  esempio  che  ci  porta  agli  sviluppi  attuali:  quello  del  nome  della  Città.  

Chiaramente   il  nome  “Triangolo  della  Sassonia”  non  poteva  andare  a  genio  a  Città   come   Magdeburgo   ed   Erfurt   che,   non   solo   non   appartengono  geograficamente  alla  Sassonia,  ma  si  sentono  completamente  estranee  da  essa  (oltre  a  essere  le  capitali  degli  altri  due  Lander).  Si  propose  così  il  nome  attuale  -­‐  Mitteldeutschland   -­‐   che  però   incontrò   l’opposizione  della  Città  di  Dresda,   la  quale,  infatti,  essendo  situata  molto  a  est  rispetto  alle  altre,  non  voleva  essere  associata   a   una   realtà   germano-­‐centrica   (in   tutto   ciò   si   sente   chiaramente   il  retaggio   dell’appartenenza   di   gran   parte   di   queste   Città   alla   ex   Repubblica  Democratica   Tedesca,   con   l’influenza   in   tema   di   indipendenza).   Nel   2009   fu  approvato  con  grande  difficoltà  il  nome  attuale,  anche  se  il  malcontento  delle  Città   suddette   rimase.   Tale   malcontento,   insieme   ad   altri   temi   di   natura  sperabilmente  più  decisiva,  portarono  all’uscita  dalla  Regione  metropolitana  sia  della  Città  di  Magdeburgo  sia  di  quella  di  Dresda  nel  2013.  

Oggi  la  Regione  metropolitana  coinvolge  le  Città  di  Chemnitz,  Leipzig  e  Zwickau  della   Sassonia;   Dessau-­‐Rosslau   e   Halle   di   Saxony-­‐Anhalt;   Erfurt,   Gera,   Jena   e  Weimar  della  Turingia,   con  una  popolazione  di   circa  2,4  milioni  di  abitanti   (la  Città  più  popolosa  è  Leipzig  con  circa  522.000  abitanti).  È  necessario  far  notare  immediatamente   che   la   Regione   comprende   solo   e   unicamente   le   realtà  territoriali  che  sono  state  descritte  sopra   (che,  come  si  vede  dalle   figure,  non  sono  confinanti)  e  non  il  territorio  tra  esse  compreso,  ponendosi  così  come  un  organo  policentrico  nel  vero  senso  del  termine.  

3.1.3.  L’organizzazione  e  la  governance  della  Regione  

Dopo   l’uscita   di   Magdeburgo   e   Dresda,   la   composizione   della   Regione  metropolitana   è   data   dalla   somma   di   tre   sotto-­‐aree   che   si   possono   scorgere  dalla  figura  16.    

Page 62: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

62    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

La  prima  sotto-­‐area  comprende  Halle,   Lipsia   e  Dessau-­‐Rosslau,   che,   sebbene  siano   separate   dal   confine   regionale,   hanno   sempre   convissuto   in   maniera  complementare,   la   seconda   include   Chemnitz   e   Zwickau   mentre   l’ultima  comprende  Gera,  Erfurt,  Weimar  e  Jena.  

Queste  ultime  quattro  Città   sono   state   le  ultime  a   entrare  nel   progetto  della  Regione  metropolitana  e  subito  si   scatenò  una  questione  attorno  al   loro  voto  all’interno  degli  organi  di  decisione  dell’associazione.  In  particolare  le  tre  Città  di  Erfurt,  Weimar  e  Jena  fanno  tuttora  parte  della  cosiddetta  Im-­‐pulse  region18  e   le   altre   Città   volevano   evitare   di   dare   troppo   potere   a   questa   associazione  all’interno  della  Regione.  Si  arrivò  così  a  un  compromesso  che  vide   la  Città  di  Jena   essere   scelta   come   unico   rappresentante   all’interno   degli   organi   della  Metropolregion  degli  interessi  di  tutta  la  Im-­‐pulse  region  (ecco  il  motivo  per  cui  

                                                                                                               18  Altra  associazione  di  Comuni  che  coinvolge  le  tre  città,  www.impluseregion.de  

Figura   16   -­‐   La   Mitteldeutschland   Metropolregion   con   segnate   in   rosso   le   Città   appartenenti   all'ex  Triangolo   della   Sassonia   ed   in   verde   le   ultime   entrate   (da   notare   che   Magdeburgo   e   Dresda   non  appartengono  più  all'associazione  dal  2013).  Fonte:  Technische  Universitat  Dresden  

Page 63: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

63    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

nei   documenti   ufficiali   sono   indicate   solo   sette   Città   come   facenti   parte  dell’area).  

Andiamo  ora  ad  analizzare  gli  organi  di  cui  abbiamo  parlato  finora:   la  Regione  metropolitana   si   compone   principalmente   di   due   organi   di   governo,   un  Comitato   misto   (Gemeinsamer   Ausschuss),   che   si   occupa   delle   decisioni   di  carattere  strategico  e  di  pianificazione  della  Regione,  e  un  Comitato  direttivo  (Lenkungsausschuss),   che   coordina   l’attività   operativa   e   svolge   il   ruolo   di  consigliere  del  comitato  misto.  Entrambi  gli  organi  coinvolgono  soggetti  eletti  nelle  7  Città  suddette  (il  primo  i  sindaci,  il  secondo  un  rappresentante  per  Città)  e  si  riuniscono  raramente:  2-­‐3  volte   l’anno   il   primo,   6-­‐7   volte   il   secondo.   Hanno   inoltre   vissuto   una   genesi  difficile,   dovuta   sia   a   un   periodo   piuttosto   lungo   di   incubazione,   sia   alle  difficoltà   di   interazione   all’interno   delle   tre   legislazioni   di   Land   coinvolti.   A  questo  dobbiamo  aggiungere   la  continua  diffidenza  e  voglia  di  prevalere  delle  varie  Città  che  vogliamo  riportare  con  un  esempio:  i  due  organi,  prima  di  avere  una  sede  fissa  a  Lipsia,  erano  costretti  a  trasferirsi  ogni  due  anni  da  una  Città  all’altra  per  via  della  scarsa  voglia  di  trovare  un  accordo  sulla  loro  localizzazione  da  parte  delle  Città  coinvolte.    Questi  due  organi  sono  affiancati  da  cinque  gruppi  di   lavoro  che  coinvolgono,  oltre  a  rappresentanti  delle  Città,  membri  dell’economia  e  della  cultura  locale:  imprese,  Camere  di  Commercio,  Uffici  turistici,  etc.  Questi  gruppi  hanno  come  tema  di  lavoro  le  scienze  e   il  business,   la  cultura  e   il   turismo,   i   trasporti  e   la  mobilità,  la  cultura  socio-­‐familiare  e  la  cooperazione  trans-­‐regionale.  

Tali  gruppi  dovrebbero  essere  il  vero  motore  della  Regione  metropolitana,  vista  anche   la   composizione   eterogenea   al   loro   interno,   ma   purtroppo   -­‐   secondo  alcune  interviste  fatte  ad  abitanti  della  Regione19  -­‐  mantengono  il  loro  impegno  ad   un   livello   troppo   alto   e   astratto,   limitandosi   a   pubblicare   consigli   e   studi,  senza  entrare  troppo  nel  piano  pratico.    

Particolarmente  interessante  è  il  caso  dell’ultimo  gruppo  di  lavoro,  che  nacque  sotto   l’impulso   delle   diverse   Regioni   coinvolte,   per   favorire   una   maggiore  integrazione   dei   tre   Land   all’interno   della   Regione   metropolitana.   Sebbene   i  

                                                                                                               19  Tratte  dallo  studio  dell’European  Metropolitan  Network  Institute:  “A  strategic  knowledge  

and  research  agenda  on  polycentric  metropolitan  areas”  

Page 64: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

64    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

presupposti  fossero  positivi  e  la  Regione  Mitteldeutschland  fosse  emersa  come  capofila  per  proporre  questo  progetto  anche  ad  altre  realtà  tedesche,  il  gruppo  faticò  a  decollare  e  a  proporre  iniziative.  Se  si  va  a  indagare  riguardo  le  cause,  si  scopre  che  lo  scadente  risultato  è  dato  dalla  limitata  partecipazione  delle  figure  istituzionali  appartenenti  alle  capitali  dei  tre  Land,  che,  più  che  per  fenomeni  di  free-­‐riding,  evitano  di  partecipare  per  paura  di  perdere  la  loro  indipendenza  e  di  spingere  verso  l’unificazione  dei  tre  Land.  

3.1.4.  Lo  sviluppo  socio-­‐economico  della  Mitteldeutschland  Metropolregion  

Vogliamo   ora   analizzare   le   caratteristiche   socio-­‐economiche   della   Regione  metropolitana  per  sottolineare  le  peculiarità  che  hanno  convinto  queste  realtà  a   proporsi   per   un’unione   così   eterogenea.   Per   fare   ciò   partiremo   dall’analisi  fatta   dai   cinque   gruppi   di   cui   abbiamo   parlato   nel   paragrafo   precedente,  servendoci   anche   di   una   pubblicazione   del   2009   di   Peter   Franz   e   Christof  Hornick.  

I  due  studiosi,  nella  loro  analisi,  dividono  le  imprese  presenti  nel  territorio  in  60  categorie   riportate  nella  classificazione   tedesca  NACE,  andando  ad  analizzare,  attraverso   diversi   indici,   la   concentrazione   di   imprese   per   categoria   nelle  differenti  Città.  Senza  voler  entrare  troppo  in  profondità  nello  studio  di  Franz  e  Hornick,  è  interessante  riportare  la  conclusione  a  cui  si  giunge:  il  territorio  della  Regione  è  molto  variegato  e  ogni  Città  sembra  emergere  in  un  proprio  campo  che   non   dovrebbe   -­‐   se   non   parzialmente   -­‐   porre   limiti   allo   sviluppo   di   altri  settori  nelle  altre  Città.  Anche   se   lo   studio   rivela   questo   dato,   gli   stessi   autori   nelle   loro   conclusioni  fanno   riferimento   a   una   realtà   differente,   in   cui   le   Città   preferiscono   molto  spesso   lottare   tra   loro   invece   che   collaborare   facendo   leva   sulle   possibili  sinergie.    Significativo   in   questo   caso   è   la   questione   che   sorse   relativamente   alla  localizzazione   di   una   fabbrica   che   BMW   doveva   costruire   in   Germania.     La  Regione   Mitteldeutschland   si   pone   infatti   all’avanguardia   nel   campo  dell’automotive,   con   molte   università   e   scuole   di   specializzazione   che   sono  centri  di  eccellenza  nel  campo.    

Page 65: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

65    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Ebbene,   invece   di   favorire   una   proposta   armoniosa   all’interno   della   Regione,  furono   presentati   vari   progetti   dalle   varie   Città:   addirittura   presentarono   un  progetto   sia   la   Città   di   Halle   che   quella   di   Lipsia   -­‐   che   alla   fine   fu   scelta   -­‐  nonostante   la   distanza   che   le   separa   sia   di   38   chilometri   e   sia   dimostrato   da  vari   studi   che   tra   le   Città   esiste   un   unico   mercato   del   lavoro,   visti   anche   i  collegamenti  efficienti  tra  le  due  Città.  

Da  ultimo  vogliamo  presentare  un  focus  sulle  infrastrutture  di  trasporto,  vero  settore  eccellente  in  tutta  la  nazione.  Per  quanto  riguarda  quest’area  possiamo  far  riferimento  ancora  alle  Città  di  Halle  e  Lipsia,  che  possiedono  un  aeroporto  in  comune   -­‐  posizionato  strategicamente  proprio  al   confine   tra   i  Lander   -­‐   che  vede  collaborare  insieme  in  modo  ottimale  non  solo  le  due  Città,  ma  anche  le  relative   Regioni,   al   fine   di   favorirne   lo   sviluppo,   in   competizione   con   gli   altri  aeroporti  tedeschi  ma  anche  polacchi.  Inoltre   non   si   può   non   evidenziare   l’efficienza   del   settore   ferroviario   con  collegamenti  frequenti  (si  vedono  spesso  immagini  di  treni  semi-­‐vuoti  nelle  ore  di   punta   proprio   per   questo   motivo)   e   soprattutto   la   presenza   di   linee   a  

Figura  17  -­‐  Le  imprese  localizzate  nella  Regione  metropolitana,  divise  per  città  di  appartenenza.  Fonte:  Mittledeutschland  Metropoltregion  

 

Page 66: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

66    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

collegare   tutte   le   Città,   favorendo   una   mobilità   continua,   sia   per   quanto  riguarda  il  mercato  del  lavoro  sia  il  trasporto  dei  beni  su  rotaia.  

3.1.5.    Analisi  SWOT  per  la  Mitteldeutschland  Metropolregion  

Si   presenta   ora   l’analisi   che  mostra   i   principali   punti   di   forza   e   di   debolezza,  nonché  le  opportunità  e  i  rischi  per  la  Regione  descritta  focalizzandoci  sulla  sua  organizzazione  attuale.  

Tabella  4  -­‐  Analisi  SWOT  per  la  Mittledeutschland  Metropolregion.  Fonte:  rielaborazione  personale  

Strenghts   Weaknesses  

●  Ottime  infrastrutture  che  connettono  le  Città  della  Regione.  ●  Gruppi  di  lavoro  su  temi  importanti  che  comprendono  anche  personalità  del  mondo  economico-­‐sociale.  

●  Mancanza  di  una  visione  d’insieme,  soprattutto  tra  Città  che  appartengono  a  Land  diversi.  ●  Regolamentazione  troppo  farraginosa  e  non  ancora  definitiva.  

Opportunities   Threats  

●  Possibilità  di  sviluppare  sinergie  anche  tra  Città  non  appartenenti  allo  stesso  Land.  

●  I  gruppi  di  lavoro  possono  non  entrare  nello  specifico  dei  problemi  ma  rimanere  a  un  livello  troppo  astratto.  ●  Mancato  coinvolgimento  di  tutto  il  territorio  ma  solo  delle  nove  Città  principali.  

     

Page 67: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

67    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.2.  Il  Portogallo  e  l’area  metropolitana  di  Porto:  una  vera  integrazione  a  livello  regionale  e  statale  

Il  secondo  caso  studio  che  vogliamo  affrontare  riguarda  una  realtà  non  troppo  diversa  dalla  precedente,  in  quanto  a  policentrismo,  ma  distante  anni  luce  per  l’integrazione:   stiamo   parlando   del   Portogallo   e   dell’Area   Metropolitana   du  Porto  nel  nord  del  paese.  Quella  di  Porto  è  una  delle  varie  aree  metropolitane  lusitane,  ma  è  quella  più  peculiare  per  il  modo  in  cui  si  è  evoluta  e  per  le  sfide  che  sperabilmente  potrà  affrontare  nei  prossimi  anni.  

3.2.1.  L’ordinamento  amministrativo  portoghese  

Ci   vogliamo   prima   di   tutto   concentrare   sulle   norme   che   regolano   la   vita  amministrativa  del  Paese  in  esame,  in  cui  non  mancano  certo  sorprese.  La   Costituzione   del   Portogallo   (datata   1976)   riporta   in   dettaglio   la   materia  relativa   agli   enti   locali   sulla   base   del   decentramento,   dell’autonomia  amministrativa  e  della  sussidiarietà  e  parla  di  autarchie  locali  definendo  la  loro  organizzazione.  Basandoci  sulle  norme  italiane,  incontriamo  le  prime  differenze  quando  si  definiscono  nello  specifico  le  realtà  territoriali  di  cui  si  parla:  il  primo  livello  del  governo   locale  è  nominato  Fregusia   ed  è  un  organo  che  non   trova  riscontro   in   alcuna   costituzione   europea.   Si   tratta   infatti   di   un’entità   molto  piccola   (ce   ne   sono   più   di   4000   in   tutto   il   Portogallo)   destinata   a   risolvere  problemi  molto  vicini  al  cittadino.  

Il   livello   comunale   a   noi   più   familiare   è   svolto   dai   Municipi,   mentre   se  guardiamo   a   un   livello   superiore   possiamo   notare   come   in   Portogallo   non  esistano   né   Province   con   organi   elettivi,   né   tantomeno   Regioni.   Per   quanto  riguarda   quest’ultime,   numerosi   sono   stati   i   tentativi   di   introdurle  nell’ordinamento   portoghese,   nessuno  mai   andato   a   buon   fine:   per   l’area   di  Porto  fu  indetto  un  referendum  per  istituire  una  Regione  comprendente  tutto  il  nord  del  paese,  a  cui  però  i  cittadini  votarono  contro.  

Page 68: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

68    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Per  sopperire  a  questa  mancanza  di  un  livello  intermedio  tra  Municipi  e  Stato  -­‐  che  provoca  numerosi  problemi,  come  vedremo  più  avanti  -­‐  anche  il  Portogallo  ha  promosso  numerose  norme  per  favorire  la  creazione  di  associazioni  e  unioni  di  Comuni,  che  sono  sfociate  in  varie  definizioni  a  seconda  delle  caratteristiche  e   della   popolazione   che   ne   fanno   parte   (Aree   metropolitane,   Comunità  generali   intercomunali,   Associazioni   con   finalità   specifiche).   Anche   qui   la  spinta   dell’Unione   Europea   è   stata   evidente   soprattutto   negli   ultimi   anni,  quando   il   Portogallo,  per  ottenere  aiuti  necessari   a  uscire  da  un  momento  di  instabilità  finanziaria,  ha  dovuto  firmare  un  memorandum  in  cui  si  impegnava  a  semplificare  e  ridurre  il  proprio  apparato  di  enti.  

Nella   Legge   10   del   2003   il   legislatore   ha   inserito   un   ulteriore   divisione,   che  interessa  questa  analisi  molto  da  vicino,  dividendo  le  aree  metropolitane  in  due  categorie:   le  Comunità   urbane   (che   devono   avere   un  minimo   di   3   comuni   e  

Figura  18  -­‐  Le  Aree  metropolitane  di  Porto  (in  azzurro)  e  Lisbona  (in  giallo).  Fonte:  virtualsources.com  

Page 69: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

69    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

almeno  150.000  abitanti)  e  le  Grandi  aree  metropolitane  (minimo  9  Municipi  e  almeno  350.000  abitanti).  

Con  questa  nuova  Legge  si  è  aperta  la  strada  alla  creazione  di  numerose  Grandi  aree  metropolitane:  Minho,   Aveiro,   Viseu,   Coimbra   e   Algarve   (e   le   comunità  urbane   di   Valee-­‐Mar,   Leiria,   Douro,   Vale   di   Sousa,   Beiras,   Medio   Tejo)   e  soprattutto   si   è   fatto   chiarezza   sulla   vera   organizzazione   di   questo   Ente,  definito   come   “persona   pubblica   collettiva   con   natura   associativa   e   di   rilievo  territoriale   che   ambisce   a   conseguire   i   comuni   interessi   pubblici   delle  municipalità  che  la  integrano  (...)”.  

Ovviamente   tale   definizione   riguarda   anche   le   due   Aree   metropolitane  principali  di  Lisbona  e  Porto  -­‐  che  erano  state  istituite  nel  lontano  1991  grazie  a   un   cavillo   della   Legge   portoghese   -­‐   che   fino   ad   allora   avevano   avuto   una  governance  frammentata  e  molto  variabile.    

3.2.2.  Governance,  funzioni  e  finanze  delle  Aree  metropolitane  

Analizziamo   nel   dettaglio   in   primis   la  governance   e   poi   le   funzioni   che   sono  affidate  alle  Aree  metropolitane.    

Per   quanto   riguarda   gli   organi   di   governo,   l’Ente   si   compone   di   una  Giunta  metropolitana,   organo   esecutivo   composto   dai   Sindaci   delle   municipalità  coinvolte,   che   eleggono   un   Presidente   e   due   Vice-­‐Presidenti;   un’Assemblea  metropolitana,   organo   legislativo,   composta   dai   rappresentanti   scelti   dalle  Assemblee   municipali;   e   il   Consiglio   metropolitano,   organo   consultivo  composto   da   rappresentanti   dello   Stato   e   dai   membri   della   Giunta  metropolitana.  Le  deliberazioni  degli  organi  delle  aree  metropolitane  peraltro,  adottate   nell’ambito   delle   proprie   competenze,   sono   vincolanti   per   i   Comuni  che  ne  fanno  parte.  

Le  funzioni  sono  anch’esse  ben  descritte  dalla  Legislazione  portoghese  e  sono:    

a) partecipare   alla   preparazione   di   piani   e   programmi   di   investimento  pubblico  concentrati  sull’area  metropolitana;  

b) promuovere   la   pianificazione   e   la   gestione   della   strategia   di   sviluppo  economico,  territoriale,  sociale  e  ambientale  in  questione;  

Page 70: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

70    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

c) articolare  investimenti  comunali  a  carattere  metropolitano;    d) partecipare   alla   gestione   dei   programmi   di   sostegno   allo   sviluppo  

regionale,   in   particolare   nel   contesto   del   Quadro   di   riferimento  strategico  nazionale  (QSN);    

e) partecipare  in  conformità  alla  Legge,  alla  definizione  di  apparecchiature  di  rete  e  dei  servizi  a  favore  dell’area  metropolitana;    

f) partecipare  agli  enti  pubblici  metropolitani,  in  particolare  nei  settori  dei  trasporti,  acqua,  energia  e  trattamento  dei  rifiuti  solidi;    

g) pianificare  l’azione  di  carattere  pubblico  a  livello  metropolitano.    

Rientra   nelle   competenze   delle   Aree   metropolitane   di   Lisbona   e   Porto  assicurare  il  coordinamento  delle  azioni  tra  i  comuni  e  le  amministrazioni  nelle  seguenti  aree:    

a) le   reti   di   alimentazione   pubbliche,   infrastrutture   igienico-­‐   sanitarie,   di  trattamento  delle  acque  reflue  e  dei  rifiuti;    

b) rete  di  servizi  sanitari;    c) rete  di  istruzione  e  formazione  professionale;    d) uso  del  suolo,  conservazione  dell’ambiente  e  delle  risorse  naturali;    e) sicurezza  e  protezione  civile;    f) mobilità  e  trasporti;    g) promozione  dello  sviluppo  economico  e  sociale;    h) rete  di  attività  culturali,  sportive  e  per  il  tempo  libero.    

È  compreso  infine  nelle  attribuzioni  delle  aree  metropolitane  lo  svolgimento  di  funzioni   trasferite  dal  governo  centrale  e   l’esercizio   congiunto  di   competenze  delegate  dai  Comuni  che  le  compongono.  

Per   quanto   riguarda   le   finanze   di   ogni   Area   metropolitana,   queste   sono  corrisposte  per  metà  dai  Comuni  appartenenti  e  per  metà  dallo  Stato,  più  dalle  tariffe   sui   servizi   di   competenza  del   territorio   (per  Porto  questo   contributo   si  aggira  sui  2  milioni  di  euro  l’anno).  

 

 

Page 71: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

71    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.2.3.  L’Area  metropolitana  di  Porto  

Abbiamo   già   analizzato   sopra   gran   parte   delle   caratteristiche   che   deve   avere  un’Area  metropolitana  e  quella  di  Porto  non  fa  certo  eccezione.  Vogliamo  ora  però  entrare  più  nello  specifico  individuando  alcune  peculiarità  interessanti.  

Prima   di   tutto   diamo   una   visione   di   com’è   composta   l’Area  metropolitana   di  Porto.   Si   tratta   di   un   territorio  molto   urbanizzato   che   vede   al   suo   interno   la  presenza   delle   seguenti   Città:   Espinho,   Gondomar,  Maia,  Matosinhos,   Porto,  Povoa   de   Varzim,   Valongo,   Villa   do   Conde   e   Vila   Nova   de   Gaia,   che   furono  inserite  già  dalla   fondazione  nel  1991.  Durante   i   successivi  anni  vi  è   stato  poi  l’ingresso  di  Arouca,   Santa  Maria  da  Feira,   Santo  Tirso,   Sao   Joao  da  Madeira,  Trofa,  Oliveira  de  Azemeis,  Vale  de  Cambra  e  Paredes,  per  un  totale  a  oggi  di  quasi  1.800.000  abitanti  in  2.000  km2  di  superficie.  Tale  area  è  più  ampia  della  corrispondente  Città  metropolitana  di  Milano,  ma  vive   un   fenomeno   di   grande   integrazione   per   una   serie   di   motivi   -­‐   alcuni  positivi,  altri  meno  -­‐  che  fanno  si  che  gli  abitanti  di  tutta  l’area  si   identifichino  come  abitanti  di  Porto  (impensabile  se  pensiamo  alle  realtà  italiane).  

Il  primo  è  un  motivo  prettamente  storico,  che  vede  le  sue  origini  negli  anni  ’50  dello  scorso  secolo:  si  tratta  di  una  soluzione  adottata  dal  paese  che  ha  visto  un  blocco  degli  affitti  per  favorire  l’inurbamento  del  centro  storico  di  Porto.  Tale  soluzione   non   venne   poi   più   rivista   lungo   il   passare   del   tempo   e   solo  ultimamente   sono   stati   fatti   alcuni   tentativi   per   riportare   a   un   mercato  sostanzialmente   libero   questo   settore:   ciò   nonostante   sono   ancora   molte   le  difficoltà   per   gli   affittuari   nell’alzare   le   tariffe   e   ciò   comporta   un   costante  degrado   degli   edifici   della   Città   di   Porto,   a   causa   delle   scarse   risorse   per   gli  affitti   bassi.   Nel   frattempo   è   iniziato   negli   anni   un   lento   trasferimento   degli  abitanti  della  Città  di  Porto  verso  le  aree  limitrofe  dell’area  metropolitana  e  a  oggi  si  conta  circa  il  18%  di  case  abbandonate  in  tutta  la  municipalità  .  Questo  processo  ha  anche  fatto  sì  che  Porto  non  sia  più  la  Città  più  popolosa  dell’Area  metropolitana,  primato  oggi  detenuto  da  Vila  Nova  de  Gaia.  

Altra   questione   che   ha   visto   emergere   le   realtà   limitrofe   è   stato   l’avvento  dell’Euro   e   l’ingresso   del   Portogallo   nell’Unione   Europea:   questo  ha  di   fatto  sfavorito   il   Portogallo   per   quanto   riguarda   il   suo   settore   industriale   (con   una  

Page 72: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

72    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

concorrenza  molto  forte  giocata  dalla  vicina  Spagna),  vedendo  però  per  contro  aumentare   l’influenza  del   settore  dei   servizi   e   in  particolar  modo  del   turismo  nella  costa  nord  del  paese.  Molti  hanno  dunque  colto  l’occasione  per  spostarsi  e  aprire  un’attività   legata  a  questo  settore,   impoverendo  così  ancora  un  po’   il  tessuto   del   centro   Città,   ma   arricchendo   in   questo   modo   quello   costiero   e  comunque  non  perdendo  le  proprie  origini  sociali.  

Altre  occasioni  di   integrazione  possono  sembrare  più  banali,  ma  non  sono  da  sottovalutare:   la   presenza   della   squadra   di   calcio   del   Porto   FC   con   cui   gli  abitanti  si  identificano,  la  produzione  del  tipico  vino  Porto  che  vede  il  territorio  come   primo   produttore   e   soprattutto   il   campanilismo,   che   vede   la   Regione  avversa  a  quella  di  Lisbona.  Quest’ultima,  infatti,  è  da  sempre  sede  del  governo  centrale   e   ciò   sfavorisce   l’Area   metropolitana   di   Porto   in   fatto   di   budget   e  interessamento   politico   (in   questo   influisce   chiaramente   la   mancanza   di   un  livello  intermedio  di  governo  politico).  

3.2.4.  Le  prospettive  future  dell’area  metropolitana  di  Porto  

Vogliamo   concludere   l’analisi   con   uno   sguardo   al   futuro   di   quello   che   potrà  essere   l’Area  metropolitana   di   Porto,   partendo   da   una   proposta   che   vede   la  nascita   da   un   settore  molto   importante   nella   Regione:   quello   dell’istruzione  universitaria.  

La   Regione   del   nord   del   Portogallo   è   infatti   famosa   per   le   sue   università:  parliamo  di  quella  di  Porto  ma  anche  di  quella  di  Braga-­‐Guimaraes  e  quella  di  Aveiro.   Queste   tre   università   hanno   da   tempo   in   atto   numerosi   progetti   di  collaborazione,   nati   soprattutto   dalle   eccellenze   che   ogni   università   può  portare  nel  settore  economico  di  tutto  il  nord  del  paese.  Come   si   può  notare  dalla   figura   19,   le   tre  Città   sono   le   capitali   di   altrettante  Aree  metropolitane  limitrofe  a  quella  di  Porto.  Viene  quindi  naturale  pensare  a  uno  sviluppo  che  potrebbe  portare  a  sinergie  in  altri  ambiti  (trasporti,  cultura,  etc.)   fino   ad   arrivare   a  una   vera   e  propria  unione  delle   tre   realtà   in  un’unica  Area  metropolitana.  Addirittura   c’è   chi   arriva  a   suggerire  un’unione   con  Città  del  nord  della  Spagna  per  creare  un’unica  realtà  sovranazionale,  soluzione  che  appare  francamente  poco  praticabile.  

Page 73: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

73    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Un   altro   punto   da   sviluppare   per   quest’area   è   la   presenza   di   una   rete   di  trasporti  efficiente,  oggi  ancora   lontana  dall’essere  realizzata.  Ricordiamo  che  l’Area   metropolitana   ha   un   proprio   Ente   per   la   mobilità   (Autorità  Metropolitana   dei   Trasporti   di   Porto)   che,   purtroppo,   soprattutto   per   la  scarsità  di  fondi,  si  limita  a  proporre  studi  sulle  infrastrutture  già  presenti.  

Un   caso   di   successo,   in   questo   senso,   è   stato   lo   sviluppo   della   nuova  metropolitana   di   Porto   -­‐   finanziata   con   fondi   europei   -­‐   che   ha   visto   un   forte  coinvolgimento  di  tutta  l’Area  metropolitana  e  dei  Municipi  coinvolti  e  che  ora  congiunge   gran   parte   del   territorio   locale.   Questo   esempio,   insieme   alla  fioritura  dell’aeroporto  di  Porto,  ci  fa  capire  come  il  mondo  delle  infrastrutture  sia   decisivo   per   l’integrazione   e   lo   sviluppo   di   un’area   o   un   territorio  metropolitano,  cosa  che  purtroppo  in  Italia  stentiamo  ancora  a  comprendere.  

   

Figura   19   -­‐   L'Area   metropolitana   di   Porto   e   quelle   limitrofe   di   Aveiro   e   Braga.   Fonte:   European  Metropolitan  Network  Intitute  

Page 74: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

74    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.2.5.  Analisi  SWOT  per  l’Area  metropolitana  du  Porto  

Di   seguito   l’analisi   per   il   modello   di   organizzazione   vigente   nell’Area  metropolitana  di  Porto.  

Tabella  5  -­‐  L'analisi  SWOT  per  la  Città  metropolitana  di  Porto.  Fonte:  rielaborazione  personale  

Strenghts   Weaknesses  

●  Elevata  integrazione  socio-­‐culturale  all’interno  dell’area  metropolitana.  ●  Chiarezza  dei  ruoli  e  delle  funzioni  dell’Ente  metropolitano.  

●  Incapacità  di  far  emergere  le  necessità  dell’area  di  Porto  nei  lavori  di  politica  nazionale.  

Opportunities   Threats  

●  Possibilità  di  sfruttare  sinergie  anche  oltre  il  territorio  dell’attuale  area  metropolitana.  

●  Mancanza  di  un  livello  di  governo  regionale:  limite  alle  potenzialità  di  relazione  dell’Ente.  ●  Possibile  competizione  allargata  con  entità  spagnole  negli  sviluppi  futuri.  

   

Page 75: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

75    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.3.   La   Gran   Bretagna   e   la   Greater   London:   l’obiettivo  della  crescita  per  diventare  una  world  city  

La   nostra   terza   analisi   ci   conduce   in   una   realtà   completamente   diversa   da  quelle   viste   finora:   se   le   due   aree   precedenti   avevano   come   leitmotiv   il  policentrismo,  qui   analizzeremo   la  Città  e   l’hinterland   di   Londra,   che  ha   fatto  della  centralizzazione  e  soprattutto  della  crescita  il  proprio  cavallo  di  battaglia.  Obiettivo  di  questa  crescita  era  ed  è,  come  dichiarava  il  due  volte  Sindaco  della  Città  Ken  Livingstone  nell’anno  della  sua  elezione,  arrivare  a  fare  di  Londra  una  world  city.  Senza  dubbio  l’obiettivo  è  stato  raggiunto  ma,  prima  di  entrare  nello  specifico  delle   scelte   adottate   negli   ultimi   anni,   analizziamo   la   legislazione  amministrativa  della  Gran  Bretagna  in  tema  di  aree  metropolitane  e  non  solo.  

3.3.1.  Il  self-­‐government  inglese  

Analizzare  il  sistema  di  governo  locale  inglese  è  una  missione  difficile  sotto  vari  punti  di  vista:  prima  di  tutto  occorre  distaccarsi  dalla  visione  italiana  di  governo  delle  aree  locali  -­‐  derivante  dall’influenza  illuminista  e  post-­‐rivoluzionaria  -­‐  che  vede  nella  ricerca  della  simmetria  e  dell’equipartizione   la   logica  principe  della  suddivisione   amministrativa.   Nei   paesi   dell’Europa   settentrionale   questo  canone  non  si  è  mai  imposto,  prevalendo  al  contrario  una  suddivisione  basata  sull’influenza  della  storia  e  l’analisi  del  territorio.  

Una  seconda  difficoltà  è  dovuta  al  fatto  che  in  realtà  la  Gran  Bretagna  è  divisa  in  quattro  nazioni  costitutive,  dotate  di  una  notevole  indipendenza:  Inghilterra,  Scozia,   Galles   e   Irlanda   del   Nord.   Per   non   dilungare   la   trattazione   ci  concentreremo  sull’Inghilterra,   la   cui   capitale  è  proprio   Londra,   tralasciando   i  casi  delle  altre  tre  realtà.  

Terzo  e  ultimo  fattore  è  la  presenza  in  Inghilterra  di  una  serie  di  organi  riportati  tutt’ora   in   varie   analisi   ma   completamente   svuotati   di   qualsiasi   potere   o  funzione:  è   il   caso,  ad  esempio,  della  Contea   cerimoniale   in  cui   la  monarchia  designa  un  reggente  (cosiddetto  Lord-­‐lieutenant)  che,  come  ribadisce  il  nome,  ha  funzioni  solo  celebrative  in  particolari  occasioni.  Per  quanto  riguarda  Londra  

Page 76: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

76    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

la   questione   è   ancora   più   intricata   perché   a   “guidare”   questa   ceremonial  county   è   un   insieme   di   luogotenenti   la   cui   assemblea   è   spesso   confusa   con  quelle  ben  più  importanti  che  governano  la  Città.  

Stanti  queste  premesse,  la  storia  del  local  (o  self)  government  inglese  inizia  nel  1066  e  vede  la  presenza  di  due  livelli:  l’hundred  e  la  più  grande  county.  Questa  organizzazione   simmetrica   e   bipartita   (two-­‐tier   government)   venne   quasi  subito   rotta   a   causa,   primo   caso   in   Europa,   delle   Città   che   iniziavano   a  ingrandirsi  e  reclamavano  maggior  autonomia  e  soprattutto  uno  status  speciale  dal   punto   di   vista   prettamente   giuridico.   Nacquero   così   i   primi   Chartered  borough,   ossia   Città   con   autonomia   differenziata   rispetto   ai   County,   sia   per  quanto   riguardava   le   competenze   sia   soprattutto   a   livello   fiscale,   con  l’esenzione  del  pagamento  delle  tasse  “regionali”.  

Questa   situazione   rimase   pressoché   invariata   fino   a   quando   nel   XIX   secolo   il  governo  inglese  decise,  con  il  primo  di  una  lunga  serie  di  Local  government  act,  di  normare  la  questione  ritornando  a  un  two-­‐tier  government  nelle  aree  rurali  e  introducendo  i  Country  boroughs  (al  posto  dei  chartered)  come  unico  livello  di  governo  nelle  così  definite  “generiche”  aree  urbane.   La  mancanza  di   requisiti  più   stringenti,   come  un   limite  minimo  di   popolazione  per   essere   riconosciuti,  favorì  il  proliferare  di  questo  Ente  fino  a  crearne  ottantaquattro.  

Giungiamo  così  al  1972,  anno  in  cui  venne  emanato  un  altro  Local  Government  Act,  in  cui  si  introduceva  in  tutto  il  territorio  nazionale  un  meccanismo  two-­‐tier,  con   la  presenza  di   contee  e  distretti.   Tra   le  Città   e   le   aree   rurali   cambiavano  solo  alcune  attribuzioni  e  competenze,  ma  sostanzialmente  con  questa  riforma  si  voleva  favorire  una  sostanziale  simmetria  a  livello  amministrativo.  Tale   tentativo   fallì   abbastanza  miseramente:   prima   di   tutto   in   alcune   aree   il  sistema   di   governo   a   due   livelli   non   venne   nemmeno   introdotto   e   si  consolidarono  zone  con  un  governo  unitario  (unitary  authorities)  e  altre  con  un  governo   bipartito;   inoltre   era   chiaro   che   nei   territori   delle   Città   si   creavano  troppe  sovrapposizioni  per  quanto  riguarda  sia  le  attribuzioni  sia  il  territorio  in  cui  insistevano  gli  Enti.  Con   un   nuovo   e   praticamente   opposto   cambio   di   fronte,   nel   1992   venne  emanato   l’ennesimo   Local  Government  Act   dal   governo   conservatore   di   John  Major,  in  cui  si  provava  a  imporre  un  governo  single-­‐tier  per  tutta  l’Inghilterra  a  

Page 77: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

77    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

prescindere   dal   fatto   che   l’area   fosse   urbana   o  meno.   Contemporaneamente  veniva  creata  una  commissione  -­‐  la  Local  Government  Commission  for  England  -­‐  il  cui  scopo  doveva  essere  quello  di  riformare  ulteriormente  i  confini  degli  enti  amministrativi   esistenti,   per   favorire   una  maggiore   adeguatezza   al   sistema  di  governo  proposto.  Anche   questa   emanazione   non   portò   ad   un’uniformità   nel   governo   locale  anglosassone  (questo  scarso  adeguarsi  alle  norme  deriva  soprattutto  dal  fatto  che  il  governo  degli  enti  locali  non  è  normato  in  alcun  modo  dalla  costituzione  inglese)  e  si  giunge  ai  giorni  nostri  in  cui  si  nota  una  sostanziale  arrendevolezza  e  l’accettazione  di  vari  assetti  di  governo  in  cui  ogni  area  può  trovare  la  propria  preferenza.  

In  tutto  ciò  le  Città  metropolitane  vivono  una  storia  particolare,  come  vedremo  nel  prossimo  paragrafo.  

3.3.2.  Le  aree  metropolitane  in  Inghilterra  

Con  il  reset  dato  dal  Local  Government  Act  del  1972  furono  create  in  Inghilterra  sei   aree   metropolitane,   oltre   a   quella   di   Londra:   Greater   Manchester,  Merseyside,  South  Yorkshire,  Tyne  &  Wear,  West  Midlands  e  West  Yorkshire.  Tale   geografia   non   sarebbe   durata   molto:   nel   1985   vennero   aboliti   tutti   i  consigli  di  contea  e  il  governo  di  tutte  le  funzioni  prima  svolte  a  questo  livello  venne  ripartito  tra  il  governo  centrale  e  ogni  distretto.  Questa  disfunzionale  suddivisione  permane  ancora  oggi,  anche  se  negli  ultimi  anni   molte   delle   suddette   aree   stanno   introducendo,   come   in   Germania,  associazioni   di   vario   tipo   per   governare   servizi   che   è   necessario   armonizzare  nell’area  vasta.  

Analizzando  i  casi  delle  varie  Città,  tali  servizi  sono:  

• la   polizia   (Greater   Manchester   Police,   West   Midlands   Police,   South  Yorkshire  Police  Authority,  West  Yorkshire  Police  Authority,  Northumbria  Police);  

• la   raccolta   e   il   riciclaggio   dei   rifiuti   (Merseyside   Recycling   &   Waste  Authority);  

Page 78: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

78    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

• la   protezione   civile   e   il   servizio   antincendio   (West   Midlands   Fire  Service,  South  Yorkshire  Fire  and  Rescue  Authority);  

• i   trasporti   (West   Midlands   Passenger   Transport   Executive,   South  Yorkshire   Integrated   Passenger   Transport   Executive,   West   Yorkshire  Passenger  Transport  Executive,  Tyne  and  Wear  Transport  Authority).  

Da   ultimo,   normando   una   realtà   di   fatto   già   presente,   il   Local   Democracy,  Economic   Development   and   Construction   Act   del   2009   ha   disciplinato   le  cosiddette  combined  authorities,  enti  che  possono  essere  creati  proprio  per  la  gestione   comune   dei   servizi   su   aree   che   comprendano   territori   soggetti   a  diversi  enti  locali.  

Prima   a   cogliere   l’opportunità   di   questa   nuova   definizione   è   stata   la   Città   di  Manchester,   che  ha   creato   la  Greater  Manchester   Combined   Authority,   i   cui  compiti   spaziano   soprattutto   dai   trasporti   alla   pianificazione   strategica  territoriale.  Ci  si  avvicina  così  all’omogeneizzazione  attraverso  la  struttura  della  Greater  London,  che  ci  apprestiamo  ad  analizzare.  

3.3.3.  Organizzazione,  funzioni  e  finanze  della  Greater  London  

“Londra   è   l’indiscussa   capitale   dell’Inghilterra   e   in   nessun   altro   paese,  nemmeno  nella  Francia  con  il  suo  tradizionale  centralismo,  la  capitale  ha  avuto  un  così  potente  ruolo  di  centro  di  sviluppo  politico,  economico  e  sociale”20  

Questa  frase  ci  fa  ben  capire  come  Londra  abbia  sempre  avuto  un  trattamento  particolareggiato  nella  storia  dell’Inghilterra.  La  nascita  di  un  organo  di  governo  per  l’intera  area  metropolitana  si  colloca  nel  1855   con   l’istituzione   del   London   County   Council,   destinato   a   rimanere   di  secondo   livello   rispetto   al   primo,   composto   da   28   Boroughs   più   la   City   of  London   che   fino   a   quel  momento   aveva   invece   avuto   un   potere   più   o  meno  riconosciuto  di  guida  delle  aree  confinanti.  Con  il  London  Government  Act  del  1963  i  Boroughs  diventarono  32  (ripartiti  in  11   interni   e   20   esterni   più   la  City),  ma   soprattutto   si   compì   un’analisi  molto  importante,   grazie   a   una   commissione   reale,   in   cui   si   ridisegnano   i   confini   di  

                                                                                                               20  G.  Baldini,  La  devolution  in  Inghilterra:  Londra,  i  Sindaci,  le  Regioni,  in  Ist.  Fed.,  2005.  

Page 79: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

79    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

quella  che  da  questo  momento  si  chiamerà  la  Greater  London.  Come  già  detto  il  fatto  di  non  avere  vincoli  costituzionali  o  storici  troppo  stringenti  consentì  di  modificare   con  molta   facilità   i   confini   delle   varie   entità   territoriali:   in   questo  frangente  130  km2  della  contea  di  Middlesex  e  alcune  altre  zone  delle  contee  di  Kent,  Surrey,  Essex  e  Hertfordshire  vennero  unite  all’area  della  Greater  London.    

Con   il  Greater  London  Authority  Act  del  1999  si   introdusse   la  Greater   London  Authority,  composta  dal  Major  of   London   (il  Sindaco)  e  da  una  Assemblea  (la  London   Assembly).   Tali   enti   sono   eletti   a   suffragio   universale   e   diretto:   il  Sindaco   viene   eletto   a   maggioranza   assoluta   -­‐con   il   meccanismo   del   voto  supplementare  se  necessario  -­‐  mentre  l’Assemblea  è  composta  da  25  membri.    Non   esiste   rapporto   di   fiducia   tra   Sindaco   e   Assemblea,   che   quindi   possono  essere   di   colori   completamente   diversi;   è   però   il   Sindaco   ad   avere  maggiore  potere   decisionale:   ogni   atto   di   governo   (nominati   simbolicamente   “Le  strategie  del  Sindaco”  o  “Il  piano  del  Sindaco”)  non  deve  essere  approvato,  ma  

Figura  20:   I  diversi  Boroughs  che  compongono  la  Greater  London.  In  rosa  quelli  della  Inner  London,  in  rosso   quelli   della   Outer   London   ed   in   azzurro   l’area   più   interna   della   City.   Fonte:   London   –  Longhborough  Center  for  Doctoral  Training  

Page 80: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

80    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

può   solo  essere   respinto  dall’Assemblea   con  una  maggioranza  di   almeno  due  terzi.  In  questo   coacervo  di   strutture   si   inseriscono  anche   l’Association   for   London  Government,   sostanzialmente   un’assemblea   composta   da   rappresentanti   di  ogni  Borough  e  anche  l’Ufficio  governativo  del  Governo  per  Londra.  

Per   quanto   riguarda   le   competenze   attribuite   alla  Greater   London   riportiamo  un   passaggio   tratto   da   Carrer   e   Rossi,   2014:   “…riemerge   qui   il   carattere  composito   del   local   government   inglese.   Quella   sovrapposizione   e  stratificazione  di  competenze  che  talvolta  mette  alla  prova  l’esprit  de  géométrie  del  giurista  continentale  non  appartiene  alla  tradizione  britannica.  Secondo  la  section  30  del  Greater  London  Authority  Act,  l’Autorità  ha  poteri  di  promozione  nei  confronti:  dello  sviluppo  economico  e  la  creazione  di  benessere,  lo  sviluppo  sociale  e  la  tutela  dell’ambiente  nella  Grande  Londra.  I   compiti   della   Greater   London   Authority   sono   riferibili   all’elaborazione   di  strategie   come   funzione  di   indirizzo,   cui  è  preposto   il   Sindaco.   I   servizi   relativi  alle  strategie  elaborate  sono  erogati  da  altri  e  diversi  apparati,   i  quali,  seppur  sottoposti  all’Autorità,  costituiscono  enti  distinti.”21  Esistono   quindi   numerosi   enti   distinti   -­‐   riportati   in   seguito   tra   parentesi   -­‐  destinati  alle  principali  competenze,  che  sono:  

• la   pianificazione   strategica   relativa   all’urbanistica,   alla   raccolta   dei  rifiuti,  all’economia  e  all’ambiente,  il  cosiddetto  London  Plan;    

• la  politica  del  trasporto,  che  comprende  sia  il  trasporto  pubblico  locale  sia   le   reti   infrastrutturali   (servizi  erogati  dall’Ente   funzionale  Transport  for  London);    

• la   pianificazione   antincendio   e   di   protezione   civile   (London   Fire   and  Emergency  Planning  Authority);    

• la   politica   di   sicurezza   e   di   polizia   (Mayor’s   Office   for   Policing   and  Crime);  

• lo  sviluppo  economico  (Greater  London  Authority  Land  and  Property).  

                                                                                                               21  M.  Carrer  e  S.  Rossi,  Le  città  metropolitane  in  Europa,  Fondazione  Anci,  2014.  

Page 81: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

81    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Tutti   questi   enti   si   compenetrano   e   sono   obbligati   a   svolgere   compiti   anche  complementari:   è   questo   lo   scopo  di   questa   strana   suddivisione,   che   porta   a  poteri  di  nomina  e  veto  incrociati,  così  come  a  un  controllo  reciproco.  

Per   quanto   riguarda   le   finanze   riportiamo   le   seguenti   tabelle   che   analizzano  molto   bene   le   entrate   e   le   uscite   della  Greater   London   e   che   sono   tratte   dal  budget  pubblicato  ogni  anno  sul  sito  della  Città.  Per  quanto  riguarda  le  uscite  esse  sono  divise  tra  le  diverse  assemblee  ed  Enti,  arrivando   alla   fine   a   una   spesa   di   11.450.000   £,   considerando   anche   le   tasse  che  la  Città  deve  pagare  al  ministero  per  le  Comunità  e  il  Governo  locale  per  i  servizi   che   coinvolgono   Città   confinanti   ma   non   inserite   nell’area  metropolitana.  

Per   quanto   riguarda   le   entrate   si   può   notare   come   le   fonti   siano   molto  variegate,  includendo  tasse  applicate  sia  dall’area  metropolitana  sia  traslate  dal  governo   centrale,   ma   anche   altre   entrate   che   sono   soprattutto   garantite   da  privati,  come  vedremo  meglio  nel  prossimo  paragrafo.  

!"#$%&'()(*(+'$,&-.#$%&'(!

"#$!%&'(&)*+,-.+!,'+!%&/0&'.'-!12+3.-4!567897:!! ;!

! !

0<&/&-.!,'+!+.)*=.<!->.!<.3.'.<,-*&'!&?!@2..'!A)*B,1.->!C)D/0*%!E,<F!,'+!

(2<<&2'+*'3!,<.,G!*'%)2+*'3!(-,<-*'3!->.!+.)*=.<D!&?!->.!C)D/0*%&0&)*(H!

( (( /0",122(3,&44(5"0"'."(678"'-%$.,"(&9($:"(3;<(3,&.8(7HI J.-!&2-!1.)&K!*(!,!(2//,<D!&?!->.!0),''.+!-&-,)!<.=.'2.!.L0.'+*-2<.!&?!->.!"#$!"<&20!

*'!567897:!%&/0,<.+!-&!567I978H!

!

=&$12(3,&44(5"0"'."(1'-(>18%$12(678"'-%$.,"( ?@)AB)CD(

EF(

?@)CB)G(

EF(

>:1'H"(

EF(

>:1'H"(

I(

M.=.'2.4! ! !! ! !

"#$!N,D&<!7!

I;IHO! ;O;HP! 9I7H7! 9OQ!

"#$!$((./1)D! RH:! RH:! 6H6! 6Q!

N,D&<S(!C??*%.!?&<!E&)*%*'3!,'+!T<*/.!UNCE$TV! ;G58IHO! ;G7::H:! 9PPH;! 9;Q!

#&'+&'!W*<.!,'+!A/.<3.'%D!E),''*'3!$2->&<*-D!

U#WAE$V!I5PH5! I5;HR! 9IH8! 97Q!

X<,'(0&<-!?&<!#&'+&'!UX?#V! :GR85H;! RG6::H7! ;7;HP! 8Q!

#&'+&'!#.3,%D!Y.=.)&0/.'-!T&<0&<,-*&'!U##YTV! IIHI! ;RH;! 9RH7! 97:Q!

=&$12(5"0"'."((J3;<(3,&.8(!",0%#"4K( )@LM??ND( ))L@MCN)( )O?NP( ?I(

$++!12(*'.((!<,-.(!<.-.'-*&'!-,<*??!0,D/.'-!-&!YT#"!

-&!(200&<-!)&%,)!3&=.<'/.'-!(.<=*%.(!&2-(*+.!#&'+&'!;IOH6! ;88HR! :HR! 5Q!

=&$12(5"0"'."((J%'#2.-%'H($1,%99(81QF"'$K( ))L?O)ND( ))LAC@NP( )OMNC( ?I(

! ! ! ! !

Z&-.(!

7H!"#$!<.=.'2.!.L0.'+*-2<.!?&<!567897:!*'%)2+.(!?2'+*'3!,00)*.+!-&!(200&<-!##YT!&?![5;H;/!,'+!,'D!

%&)).%-*&'!?2'+!(2<0)2(!&<!+.?*%*-!,+\2(-/.'-(!?&<!%&2'%*)!-,L!,'+!<.-,*'.+!12(*'.((!<,-.(!

5H!"#$!%,0*-,)!.L0.'+*-2<.!*'%)2+.(!%&'-<*12-*&'(!-&!X?#!?&<!T<&((<,*)!,'+!->.!Z&<->.<'!#*'.!.L-.'(*&'H!!

! ;H!M.=.'2.!?*32<.(!?&<!567I978!,<.!->.!<.=*(.+!12+3.-(!,'+!->.!%,0*-,)!?*32<.(!,<.!->.!?&<.%,(-!&2--2<'H!

! IH!W*32<.(!,<.!->.!3<&((!.L0.'+*-2<.!?&<!(-,-2-&<D!02<0&(.(!,'+!+&!'&-!,+\2(-!?&<!*'-<,!3<&20!-<,'(?.<(H!

!

7H8 X>.!&=.<,))!*'%<.,(.!*'!<.=.'2.!.L0.'+*-2<.!*(G!,?-.<!,))&K*'3!?&<!(,=*'3(!,'+!

.??*%*.'%*.(G!/,+.!*'!<.(0&'(.!-&!%>,'3.(!*'!"&=.<'/.'-!?2'+*'3!,%<&((!->.!3<&20!

&??(.-!1D!,++*-*&',)!.L0.'+*-2<.!&'!->.!&0.<,-*&'!&?!->.!-<,'(0&<-!'.-K&<F!1D!X?#H!!

!

7H: $?-.<!,))&K*'3!?&<!?,<.(G!%>,<3.(G!&->.<!*'%&/.!,'+!2(.!&?!<.(.<=.(G!12+3.-.+!H,&44(,"0"'."("78"'-%$.,"(&9(E))LAC@NP(F%22%&'(9&,(?@)CB)G(U*'%)2+*'3!<,-.(!<.-.'-*&'!

-,<*??!0,D/.'-(!&?![;88HR/V!-<,'(),-.(!*'-&('"$("78"'-%$.,"($&(R"(9%'1'#"-(9,&F(H&0",'F"'$(H,1'$4L(,"$1%'"-(R.4%'"44(,1$"4(1'-($:"(#&.'#%2($17(8,"#"8$(&9(ECL@?ON@(F%22%&'N!!!

! !

( (

Figura  21  -­‐  Le  uscite  dell'anno  2015-­‐16.  Fonte:  bilancio  pubblico  della  Greater  London  Authority  

Page 82: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

82    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.3.4.  Lo  sviluppo  strategico  di  Londra  

Già  durante  gli  anni  in  cui  mancava  l’autorità  della  Greater  London  Authority,  i  diversi   Boroughs   e   il   Governo   centrale   avevano   puntato   sullo   sviluppo   dei  servizi  e  del  settore  terziario  per  la  Capitale  e  numerose  strutture  furono  create  per   guidare   uno   sviluppo   che   andasse   in   questa   direzione   (London   Planning  Advisory  Commitee,  London  Forum,  London  Cabinet  Sub-­‐Commitee,  etc.).  

Ancor   più   negli   anni   2000   si   ripropose   l’interesse   per   l’evoluzione   strategica  della  Città,  che  doveva  fare  i  conti  con  le  scarse  finanze  destinate  alla  Greater  London,  composte  solo  da  entrate  dal  governo  centrale  e  qualche  (scarsa)  tassa  locale.  Il   primo   Sindaco,   Livingston,   dovette   giocoforza   inseguire   capitali   privati   per  garantire   a   Londra   lo   sviluppo   necessario   e   iniziò   un   dialogo   con   18  stakeholders,   chiedendo   che   prospettive   si   aspettassero   per   la   capitale  anglosassone.   Le   risposte   furono   chiare   fin   da   subito   e   vennero   soprattutto  dalle  lobby  della  finanza  e  del  commercio.  Per  esemplificare  l’idea  è  riportato  un  estratto  dal  report  “Promoting  the  World  City:   a   memorandum   for   the   Major   and   GLA”   redatto   dalla   London  Development   Agency   (organo   per   lo   sviluppo   creato   ad   hoc   per   coinvolgere  

!"#$%&'()(*(+'$,&-.#$%&'(!

"#$!%&'(&)*+,-.+!,'+!%&/0&'.'-!12+3.-4!567897:!! 8!

! !

7;77 <=.!>*',)!12+3.-!?.>).%-(!-=.!*/0,%-!&>!-=.!%&2'%*)!-,@1,(.!,'+!?.-,*'.+!12(*'.((!?,-.(!

>&?.%,(-(!>&?!567897:!,(!A.))!,(!-=.!%&)).%-*&'!>2'+!(2?0)2(!*'!?.(0.%-!&>!%&2'%*)!-,@!,'+!

%&)).%-*&'!>2'+!+.>*%*-!*'!?.-,*'.+!12(*'.((!?,-.(!(21/*--.+!1B!-=.!CC!#&'+&'!1*))*'3!

,2-=&?*-*.(!,-!-=.!.'+!&>!D,'2,?B;!!

!

7;75 <=.!%&2'%*)!-,@1,(.!=,(!*'%?.,(.+!1B!,?&2'+!C!0.?!%.'-!%&/0,?.+!-&!567E978!,'+!-=.!

%&)).%-*&'!>2'+!(2?0)2(!*'!?.(0.%-!&>!%&2'%*)!-,@!*(!FC6;G:!/*))*&';!!<=.!>&?.%,(-!(2?0)2(!

*'!?.(0.%-!&>!%&2'%*)!-,@!*(!+&21).!-=.!>*32?.!2(.+!*'!),(-!B.,?H(!12+3.-!A=*%=!*-(.)>!A,(!

-=.!),?3.(-!(2?0)2(!+.%),?.+!(*'%.!-=.!%?.,-*&'!&>!-=.!"#$!1B!(&/.!/,?3*';!!<=.!>&?.%,(-!

%&)).%-*&'!>2'+!+.>*%*-!>&?!?.-,*'.+!12(*'.((!?,-.(!,-!-=.!.'+!&>!567E978!*(!F58;:C!

/*))*&';!!<=.!>&?.%,(-!3?&((!*'%&/.!>?&/!1*))*'3!,2-=&?*-*.(!*(!F7ICG7;G!/*))*&'!A=*%=!

,>-.?!+.+2%-*'3!-=.!>*@.+!-,?*>>!0,B/.'-!&>!FC88;J!/*))*&'!,'+!,'!.(-*/,-.+!).KB!&'!

3?&A-=!&>!FG;5!/*))*&'!0,B,1).!-&!-=.!L.%?.-,?B!&>!L-,-.!?.(2)-(!*'!?.-,*'.+!?,-.(!*'%&/.!

&>!F7I6C:;5!/*))*&';!!<=*(!>*32?.!*'%)2+.(!,'!.(-*/,-.+!FCG;8!/*))*&'!*'!(.%-*&'!C7!3?,'-!

*'%&/.!*'!?.),-*&'!-&!-=.!>2'+*'3!0?&K*+.+!>&?!-=.!%&(-(!&>!-=.!5!0.?!%.'-!%,0!&'!-=.!

MMNO!/2)-*0)*.?!*'!567897:!,'+!-=.!,++*-*&',)!+*(%?.-*&',?B!?,-.!?.)*.>(!,''&2'%.+!*'!

-=.!567E!$2-2/'!L-,-./.'-;!

!

7;7C P&?.%,(-!Q&2'%*)!<,@!0?.%.0-!*'%&/.!R-=.!S%&'(&)*+,-.+!%&2'%*)!-,@!?.T2*?./.'-HU!,'+!

-=.!&-=.?!(&2?%.(!&>!>*','%.!>&?!567897:!*'%)2+*'3!3&K.?'/.'-!3?,'-(!,'+!>,?.!

?.K.'2.(!,?.!(2//,?*(.+!1.)&A4!

!

! /0( (1",(#"'$(

L0.'+*'3!0),'(!! 77IE86;V! 766W!

!"##$% !! !

P,?.(!,'+!-?,>>*%!*'%&/.! EI::J;7! E7W!

X&/.!Y>>*%.!Z&)*%.!".'.?,)!,'+!P&?/2),!"?,'-! 7IJGE;5! 7:W!

Y-=.?!3.'.?,)!*'%&/.! 7ICE7;7! 75W!

O.-,*'.+![2(*'.((!O,-.(!,'+!?.),-.+!(.%-*&'!C7!3?,'-(! 7I6EE;J! GW!

"#$!<?,'(0&?-!"?,'-!R3.'.?,)!.)./.'-U! :J8;6! :W!

X&/.!Y>>*%.!L0.%*>*%!"?,'-(! EV6;:! EW!

[2(*'.((!?,-.(!*'%&/.!2(.+!-&!>2'+!-,?*>>!0,B/.'-!-&!NQ#"! C88;J! CW!

O.K.'2.!(200&?-!3?,'-! 7JC;J! 5W!

\(.!&>!O.(.?K.(!! 8G;V! 7W!

Y-=.?!L0.%*>*%!"&K.?'/.'-!"?,'-(! 85;G! 6W!

M.-![*))*'3!,2-=&?*-B!Q&)).%-*&'!>2'+!(2?0)2(!>&?!%&2'%*)!-,@! C7;6! 6W!

M.-![*))*'3!,2-=&?*-B!Q&)).%-*&'!>2'+!+.>*%*-!>&?!?.-,*'.+!?,-.(! 958;:! 6W!

2&'3&4%-5$"-(2&.'#%4($56(,"7.%,"0"'$(8&,(9:;(9,&.<( =>>?@( @A(

!

!

! !

Figura  22  -­‐  Le  entrate  per  l'anno  2015-­‐2016.  Fonte:  bilancio  pubblico  della  Greater  London  Authority  

Page 83: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

83    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

capitali  privati  e  guidato  principalmente  dalla  Camera  per   il  Commercio  e  per  l’Industria   di   Londra   e   dalla   London   First,   un’importante   lobby   economica  londinese)   :   ”…   le   parole   chiave   devono   essere   competitività,   sviluppo  economico,   e   world   city”.   Tale   report,   come   vari   altri   redatti   in   numerose  consultazioni   nei   primi   anni   2000,   costituì   per   Livingston   una   traccia   molto  netta  da  seguire:  per  prima  cosa  arrivò  l’accordo  con  il  settore  finanziario  (che  vide  Londra  emergere  sempre  di  più  come  capitale  della   finanza  non  solo  nel  continente   europeo)   nel   documento   “The  Major   and   the   relations   with   the  Business   Community”,   in   cui   sotto   sette   tratti   chiave   (apertura,   franchezza,  riservatezza,  partnership,  proattività,   scambio  e  professionismo),   si   rimarca   la  necessità  di  “…costruire  una  partnership  effettiva  ed  efficace  con  il  mondo  del  business  [...]  con  il  quale  il  Sindaco  intende  condividere  le  proprie  idee  e  priorità  in  modo  da  porre  in  essere  una  mutua  relazione  a  partire  dalla  formazione  delle  politiche  e  lungo  tutto  l’arco  del  loro  sviluppo”.  

Numerosi  accordi  con  altre  parti  della  business  community  vennero  sottoscritti,  con   un   sempre   maggior   commitment   del   mondo   dell’economia   nel   governo  della  Città  e  degli  enti  locali  (cariche  affidate  a  esponenti  importanti  del  mondo  economico,  incontri  periodici  con  le  più  importanti   lobby  radunate  nel  London  Business  Board  e  non  solo),  con  l’obiettivo  comune  dello  sviluppo  economico  e  spaziale.  

In   tutto   ciò   non   bisogna   dimenticare   l’attenzione   data   dal   Sindaco   sia   alle  associazioni,   ai   movimenti   locali   e   ambientalisti,   che   sono   stati   riuniti   nel  London  Forum,  un  organo  consultivo  composto  da  325  organizzazioni  deputato  proprio   a   sviscerare   questi   temi,   sia   ad   argomenti   quali   la   biodiversità,   il  rumore,   la   gestione   dei   rifiuti,   la   qualità   dell’aria   e   la   cultura,   che   sono   stati  inseriti  in  tutti  i  documenti  del  GLA  su  questo  tema.  

Questo  lavoro  sfocia  nel  2003  nel  London  Plan,  approvato  da  referendum  come  si   confà   a   tutti   gli   atti   statutari   in   Inghilterra,   in   cui   è   annunciata   la   scelta  deliberata   della   crescita:   “Londra   ha   due   opzioni   strategiche   -­‐   così   è  puntualizzato   nel   piano   -­‐   può   arginare   la   propria   crescita   demografica   ed  economica  mediante   politiche   di   dispersione,   in   modo   da   decongestionare   le  infrastrutture   sovraccariche,   ma   così   facendo   Londra   comprometterebbe   il  proprio   sviluppo   come  world   city   e   danneggerebbe   l’intera   economia   inglese.  

Page 84: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

84    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

L’alternativa  è  accettare  i  processi  di  crescita  demografica  ed  economica  e  di  ri-­‐centralizzazione,  e   creare  per  questi  obiettivi  un’infrastruttura  adeguata.  Sarà  proprio   la  crescita  a  pagare   i  miglioramenti  nei   servizi  e  nei   trasporti  di   cui   la  Città  ha  bisogno.  Questa  seconda  opzione  è  quella  adottata.”22  

Quello   su   cui   si   punta   è   quindi   lo   sviluppo  del   centro   -­‐   anche   in   verticale   -­‐   a  scapito  dell’architettura  storica  e  delle  vedute  sulla  Città,  inserendo  il  dettaglio  imprescindibile  della  sostenibilità  del  piano  con  progetti  di  recupero  delle  zone  periferiche  ad  alto  tasso  di  povertà,  per  non  creare  fenomeni  di  polarizzazione  sociale   (come   nell’East);   di   abbassamento   degli   affitti   nell’area   centrale,   per  favorire   il   ritorno   nel   cuore   della   Città   di   lavoratori   poco   remunerati;   di  attenzione  all’inquinamento  dell’aria,  con  l’introduzione  del  congestion  charge  nel   centro   cittadino   (con   una   riduzione   dell’inquinamento   del   20%)   e   di  sviluppo  culturale  e  sociale  delle  zone  centrali  sia  per  favorire  una  condizione  di  vita  migliore   per   gli   abitanti   del   luogo   sia   per   convogliare   flussi   di   turismo   in  zone  diverse  di  Londra.  

Un   peso   enorme,   sia   come   potenziale   pericolo   sia   come   occasione   di  miglioramento,  lo  hanno  i  trasporti,  come  vedremo  nel  prossimo  paragrafo.  

3.3.5.  Londra  e  i  suoi  trasporti,  un  esempio  di  eccellenza  e  sostenibilità  

Parlando  della  congestion  charge  introdotta  nella  City  nel  2003  (che  il  Comune  di  Milano  ha  provato  a  copiare  prima  con  l’Ecopass  e  poi  con  l’Area  C),  abbiamo  già   introdotto   il   tema   dei   trasporti   e   soprattutto   la   meta   che   il   governo  londinese   si   è   dato   nella   strutturazione   di   ogni   tipo   di   mobilità   (da   quella  automobilistica   a   quella   ferroviaria,   senza   dimenticare   la   navigazione   o   gli  aeroporti):   la   sostenibilità,   intesa   come   rispetto   dell’ambiente   ma   anche  possibilità  di  migliorare  la  fruizione  dei  tantissimi  utenti  del  trasporto  pubblico,  senza   per   questo   aumentare   l’inquinamento   o   sfavorire   uno   sviluppo  armonioso.    

                                                                                                               22  A.  Thornley,  London:  la  costruzione  di  una  World  City,  Planning  World  Cities:  

Globalisation  and  Urban  Politics,  Paligrave-­‐McMillan,  Bosinstoke,  2004.  

Page 85: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

85    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Numerose   sono   state   le   introduzioni  degli  ultimi  anni:   iniziando  dal   trasporto  metropolitano,   sta  per  essere   introdotta   la  Crossrail,  una   linea  che  attraversa  da   ovest   a   est   la   Città   fermandosi   solo   nelle   stazioni   metropolitane   più  importanti   al   fine   di   garantire   un   tempo   di   attraversamento   della   Città   più  veloce   rispetto   alle   linee   della  metropolitana.   Tale   servizio   servirà   anche   per  favorire   migliori   collegamenti   con   gli   aeroporti   presenti   in   Città:   archiviata,  nuovamente  per  motivi  di  sostenibilità,   l’idea  di  costruire  un  nuovo  aeroporto  nelle  vicinanze  della  Città  (ricordiamo  che  Londra  possiede  già  6  aeroporti),  si  punta  quindi  a  favorire  l’utilizzo  del  trasporto  pubblico  nei  movimenti  da  e  per  l’aeroporto,   anche   con   agevolazioni   alle   ditte   che   effettueranno   in   questo  modo  i  trasporti  delle  merci.  

Ulteriore  sviluppo  è  stato  dato  in  questi  anni  alla  viabilità  ciclistica  e  pedonale,  con  l’introduzione  di  nuove  piste  ciclabili  (e  servizi  di  noleggio  biciclette)  e  aree  pedonali:   interessante   l’idea   di   riservare   alcune   aree   (ad   esempio   Oxford  Circus)   ai   pedoni   per   gran   parte   della   giornata,   con   alcune   iniziative   anche  culturali,  garantendo  il  transito  dei  mezzi  solo  in  periodi  di  carico/scarico  merci.  

Importanza   sta   venendo   data   anche   a   una   fonte   che   spesso   era   vista   come  sinonimo  di   spreco  e  di   risorse:   il   trasporto   sul  Tamigi,   che   invece  per  alcune  merci   ma   soprattutto   per   i   turisti   desiderosi   di   visitare   la   Città   potrebbe  diventare   gradualmente   predominante,   con   tariffe   integrate   e   servizi  complementari.  

La  Transport  for  London  interagisce,  come  abbiamo  già  visto,  con  tutti  gli  enti  che   si   occupano   di   pianificazione   locale   e   questo   consente   di   garantire   uno  sviluppo   organico   delle   varie   aree,   in   cui   avere   una   stazione   -­‐   della  metropolitana  o  del   servizio   ferroviario   -­‐  nei  dintorni  è  prioritario  per  evitare  spostamenti   frequenti   con   i   propri   mezzi   verso   i   luoghi   di   lavoro   o   verso   il  centro  Città.  Ancor  di  più,  negli  ultimi  anni,  le  stazioni  stanno  diventando  luogo  vivo  con  presenza  di  luoghi  per  l’associazionismo,  centri  commerciali  e  circoli  di  svago;   ciò   consente   di   evitare   fenomeni   di   abbandono   e   degrado   e   anche   di  impoverimento   sociale   e   culturale   per   le   aree   inserite   nella   cintura   della  capitale  anglosassone.  

 

Page 86: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

86    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.3.6.  SWOT  analysis  per  la  Greater  London  

Dalla  situazione  contingente  della  Greater  London  scaturisce  la  seguente  struttura  SWOT.  

Tabella  6  -­‐  L'analisi  SWOT  per  la  Greater  London.  Fonte:  rielaborazione  personale  

Strenghts   Weaknesses  

●  Forte  coinvolgimento  dei  cittadini  e  di  tutti  gli  stakeholder  nei  processi  di  pianificazione.  ●  Collegamenti  eccellenti  tra  tutta  l’area  metropolitana.  

●  Il  forte  potere  delle  lobby  economiche  e  finanziarie  nel  governo  della  Città.  

Opportunities   Threats  

●  Possibilità  di  avanzare  ancora  nella  crescita  sfruttando  quartieri  dalle  potenzialità  inespresse.  ●  Sostenibilità  come  stile  di  vita  capace  di  attrarre  ancora  più  realtà  socio-­‐economiche,  vista  l’attenzione  al  tema.  

●  Il  rischio  di  non  trovare  un  limite  alla  crescita  che  potrebbe  divenire  disorganizzata.  

   

Page 87: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

87    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.4.  La  Spagna  e  Madrid:  il  caso  gemello  a  quello  italiano  

Il   caso   iberico  è  molto  vicino  alla  nostra  realtà  e,  visto   lo  stadio  avanzato  che  hanno  avuto  in  questa  Nazione  le  riflessioni  sull’Ente  di  governo  metropolitano,  questo  ci  permetterà  di  trarre  alcune  conclusioni  importanti.  Oltre   a   uno   sguardo   specifico   alla   capitale,   ci   occuperemo   anche  dell’organizzazione   delle   altre   tre   aree   metropolitane   spagnole   (Barcellona,  Valencia   e   Vigo),   che   poco   hanno   in   comune   in   termini   di   governance   e  organizzazione  con  il  più  importante  apparato  madrileno.  

3.4.1.  Il  modello  amministrativo  spagnolo  

La   comprensione   dell’apparato   amministrativo   spagnolo   è   assai   semplice   per  chi  è  pratico  di  diritto   italiano:   la   struttura,   infatti,   riporta   come  primo   livello  quello  dei  Municipios,  cui  seguono  Provincias  e  Comunidades  autonomas  (17,  che  corrispondono  alle  nostre  Regioni).  Ogni  Ente  è  normato  da  un  articolo  della  costituzione  spagnolo  (140  e  seguenti)  e   ha   una  governance  molto   simile   a   quella   dei   rispettivi   Enti   italiani   dopo   la  riforma   Delrio   (Sindaco   e   Consiglio   per   i   Municipios,   Deputazioni   per   le  Provincias).  

Anche  per  quanto  riguarda   la  facoltà  di   legiferare,   la  disciplina  spagnola  quasi  ricalca   quella   italiana:   all’articolo   149   della   Costituzione   si   indicano   come  competenze  dello   Stato:  “…   le  basi   del   regime  giuridico  delle  amministrazioni  pubbliche   e   del   regime   statutario   dei   suoi   funzionari,   che   in   ogni   caso  garantiranno   agli   amministrati   un   trattamento   comune   davanti   a   esse;  procedura   amministrativa   comune,   ferme   restando   le   particolarità   derivanti  dall’organizzazione  propria  delle  Comunità  autonome;  legislazione  in  materia  di  esproprio   forzato;   legislazione   di   base   in   materia   di   contratti   e   concessioni  amministrative  e  circa  il  regime  della  responsabilità,  di  tutte  le  amministrazioni  pubbliche”   mentre   per   tutto   quello   che   non   riguarda   questi   “principi  fondamentali”  è  competente   il   livello   inferiore  della  Comunità  autonoma,  che  quindi  può  dotarsi  di  un  Governo  e  di  un  Parlamento  autonomo  con   funzioni  esecutive.  

Page 88: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

88    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Per   quanto   riguarda   l’area  metropolitana,   la   Legge   di   riferimento   è   la   n°   7/1  degli  enti  locali,  che  all’articolo  43,  comma  1  riporta:  “Le  Comunità  autonome,  dopo   aver   consultato   l’amministrazione   statale   e   i   Consigli   comunali   e  provinciali   interessati,   potranno   creare,   modificare   e   sopprimere,   con   Legge,  aree  metropolitane,   in  conformità  a  quanto  disposto  nei   rispettivi  Statuti”.  E   i  commi  seguenti:  “[Le  Città  metropolitane  sono]  enti   locali   formati  dai  Comuni  di   grandi   agglomerazioni   urbane   tra   i   cui   nuclei   abitativi   esistono   legami  economici  e  sociali  che  necessitino  di  pianificazione  congiunta  e  coordinazione  di   determinati   servizi   e   opere.   La   legislazione   della   Comunità   autonoma  determinerà   gli   organi   di   governo   e   di   amministrazione   [dell’area  metropolitana],   nei   quali   saranno   rappresentati   tutti   i   Comuni   appartenenti  all’area;   il   regime   economico   e   di   funzionamento,   che   garantirà   la  partecipazione   di   tutti   i   Comuni   alla   formazione   delle   decisioni   e   una   equa  distribuzione   dei   doveri   tra   di   essi;   così   come   i   servizi   e   le   opere   che   saranno  erogati   o   realizzati   dall’area   metropolitana   e   il   procedimento   per   la   loro  esecuzione”23  

3.4.2.  Le  aree  metropolitane  spagnole  

Come  già  detto,   sono   solo  quattro   le   aree  metropolitane  degne  di  nota  della  nazione  spagnola;  tra  queste  si  può  fare  una  prima  differenziazione  tra  Madrid  e  le  altre  tre  per  un  primo  semplice  motivo:  tutta  la  Città  con  il  suo  hinterland  (si   tratta   di   una   superfice   di   8.000   km2   con   più   di   6   milioni   di   abitanti)   è  compresa  all’interno  di  una  Comunidad  autonoma,  che  non  contiene  al  proprio  interno  alcuna  Provincia  -­‐  unico  caso  nazionale  -­‐  ma  solo  179  Municipi.    

                                                                                                               23  Quella  delle  aree  metropolitane  non  è  comunque  l’unica  forma  associativa  prevista  dallo  

stato  spagnolo:  sono  normate  anche  le  “Comarcas”  e  le  “Manicomunidades”  con  compiti  principalmente  di  gestione  associata  di  servizi  e  che  non  tratteremo  in  questa  analisi.  

Page 89: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

89    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Il  fatto  che  tutta  l’area  della  capitale  iberica  sia  racchiusa  in  tale  suddivisione  dà  molto   risalto   a   questo   Ente   e   tra   i   diversi   poteri   attribuiti   alla   Città   “sono  particolarmente   significativi   il   potere   legislativo   e   un   potere   esecutivo  appartenente   a   un   livello   di   governo   secondo   solo   alle   autorità   centrali   dello  Stato,  elementi  che  fanno  di  Madrid  la  conurbazione  metropolitana  più  simile  a  un’autentica  Città-­‐stato  tra  quelle  qui  analizzate”24.  

Organi   della  Comunità   sono   l’Assemblea,   eletta  ogni   quattro   anni   a   suffragio  universale  e  che  comprende  un  numero  di  membri  variabile  in  base  al  numero  di  abitanti  (oggi  siamo  a  129),  che  ha  il  potere  legislativo;  un  Presidente,  eletto  dall’assemblea   con   meccanismo   di   fiducia;   un   Governo,   che   coadiuva   il  Presidente  ed  è  da  esso  nominato  ed  eventualmente  revocato;  infine  troviamo    un  Tribunale  superiore.

                                                                                                               24  C.  DEODATO,  Le  città  metropolitane:  storia,  ordinamento,  prospettive,  in  www.giustizia-­‐

amministrativa.it  

Figura   23   -­‐   La   Comunità   autonoma   di   Madrid   e   la   suddivisione   in   comuni   al   suo   interno.   Fonte:  it.wikipedia.org  

Page 90: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

90    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Per   quanto   riguarda   il   budget   dell’Ente,   la   sostenibilità   della   comunità  autonoma  madrilena  si  basa  sostanzialmente  su  un  trasferimento  di  fondi  dallo  stato   centrale   sotto   forma   di   trattenuta   fiscale:   “si   cedono   il   33%   dell’IRPF  relativo  alla  quota  o  alla  tariffa  regionale;  il  35%  dell’IVA.;  il  40%  delle  Imposte  speciali   su   determinati   consumi,   tabacchi,   idrocarburi,   alcool   e   bevande  dissetanti;   la   totalità   dell’esazione   delle   Imposte   su   determinati   mezzi   di  trasporto  [possono  far  incrementare  l’aliquota  d’imposta  fissata  dallo  Stato  fino  al   15%]   e   sull’elettricità   [fissare   un’aliquota   d’imposta   regionale   fino   al   2%];  l’insieme   dell’esazione   della   nuova   imposta   sulle   vendite   al   dettaglio   di   certi  prodotti  derivanti  da   idrocarburi   (denominato,   in  alcune  Comunità  Autonome,  “il   centesimo   sanitario”   sulla   benzina   e   sul   gasolio   per   l’industria  automobilistica)  e  l’esazione  delle  imposte  cedute”.25  

Abbiamo  parlato  prima  di  ciò  che  fa  potenzialmente  di  Madrid  una  Città-­‐stato,  questa   visione   ha   però   un’altra   faccia   della  medaglia   se   consideriamo   che   la  capitale   non   è   propriamente   parte   di   un’   area   metropolitana,   bensì   di   una  Comunità  autonoma.  Questo  fattore  emerge  in  maniera  ancora  più  forte  se  si  scava  all’interno  della  normativa  della  capitale  iberica:  la  Ley  2/2003,  de  11  de  marzo,  de  Administración  Local  de  la  Comunidad  de  Madrid  recita  all’articolo  76   ”Con   Legge   dell’Assemblea   di   Madrid   potranno   essere   creati   Enti  metropolitani   per   la   gestione   concreta   delle   opere   e   dei   servizi   che   chiedono  una  pianificazione,  coordinamento  o  gestione  congiunta  nei  Comuni  della  zona  urbana  secondo  le  disposizioni  dell’art.  43  della  Legge  7/1985”.  

A  oggi  nessun  Ente  di  questo  tipo  è  stato  ancora  creato,  ma  è  chiaro  che  questa  possibilità  crea  scenari  inediti,  con  la  possibilità  di  veder  nascere  sotto  lo  stesso  territorio  più  enti  metropolitani  destinati  a  trattare  diversi  servizi.  Il  tema  della  gestione  comune  dei  servizi  è  la  cagione  per  cui  nascono  le  altre  tre  aree  metropolitane  spagnole,  che  tuttavia  si  sono  evolute  sotto  altre  forme.  Per  quanto  riguarda  le  Città  di  Barcellona  e  di  Vigo  gli  organi  e  le  funzioni  sono  molto   simili:   entrambi   gli   enti   si   compongono   di   un   Consiglio   o   Assemblea  metropolitana (Consejo  Metropolitano),  un   Presidente,  una   Giunta   (Junta  de  Gobierno)   e   una   Commissione   speciale   dei   Conti   (Comisión   Especial   de  

                                                                                                               25  A.R.  BEREIJO,  Decentramento  politico  e  decentramento  fiscale:  l’esperienza  spagnola,  

Universidad  Autonoma  de  Madrid,  2006.  

Page 91: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

91    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Cuentas),   salvo   la   possibilità   che   il   Consiglio   istituisca   altri   organi  complementari.  Le   elezioni   sono   indirette,   con   l’Assemblea   metropolitana   che   vede   la  partecipazione  obbligatoria  dei  Sindaci  dei  vari  Comuni  che  compongono  l’area  insieme   ad   altri   rappresentanti   (in   numero   proporzionale   al   numero   degli  abitanti),  che  vengono  scelti  all’interno  dei  consigli  comunali  stessi.  Il   ruolo   dei   Sindaci   è   importante   non   solo   per   questo:   solo   tra   chi   ha   questo  ruolo   può   essere   eletto   il   Presidente   e   il/i   Vice   Presidente/i   dell’area  metropolitana.   Inoltre   nell’Area   Metropolitana   di   Barcellona   (AMB)   vi   è   un  Consiglio  dei  Sindaci  che  ha  potere  di  iniziativa  nei  confronti  dell’assemblea  e  può  soprattutto  proporre   il  Presidente  e   la  Giunta  (per   la  Città  di  Vigo  vale   lo  stesso,  solo  che  la  giunta  è  già  essa  stessa  composta  solo  da  Sindaci).  

Per   quanto   riguarda   le   funzioni,   di   seguito   si   riporta   un   elenco   di   quelle  dell’AMB  (che  non  è  molto  dissimile  da  quello  redatto  da  Vigo):  

• urbanistica;    • trasporto  e  mobilità,  comprendente  il  piano  strategico  e  la  promozione  

della  mobilità  sostenibile,  ma  anche  l’ordinamento  del  servizio  taxi  e  la  gestione  del  trasporto  municipale;    

• acqua,   sia   pure   in   concorrenza   con   l’Administración   hidráulica   de  Cataluña,  comprendente  la  gestione  del  servizio  idraulico  a  domicilio  e  il  sistema  di  depurazione;    

• i   rifiuti,   altre   competenze   in   materia   di   ambiente,   particolarmente   la  formulazione  di  un  piano  strategico  per   la  protezione  dell’ambiente,   la  salute  e  la  biodiversità,  la  collaborazione  tra  comuni  per  implementare  le   disposizioni   della   legislazione   di   settore,   la   promozione   ed  eventualmente   la   gestione   di   installazioni   che   producono   energia  rinnovabile;    

• infrastrutture  di  interesse  metropolitano;    • sviluppo  economico  e  sociale;    • coesione  sociale  e  territoriale  «al  fine  di  migliorare  le  condizioni  di  vita  

dei  cittadini  e  l’equilibrio  territoriale  dei  Comuni»  ed  elaborare  politiche  pubbliche  in  materia  di  sicurezza.  

 

Page 92: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

92    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.4.3.  Le  aree  metropolitane  spagnole  sono  un  modello  vincente?  

In  questo  caso  studio  tralasciamo  la  parte  relativa  all’analisi  del  contesto  socio-­‐economico  madrileno  per  concentrarci  invece  (anche  nella  SWOT  seguente)  su  un   giudizio   di   sorta   riguardo   il   successo   degli   enti   metropolitani   spagnoli,  partendo  da   vari   studi   di   esperti   del   diritto   spagnolo   (F.   Toscano  Gil,   F.Sousa  Wagner,  G.  Guerra-­‐Libero   Y  Arroyo,  A.   Sanchez  Blanco,   C.   Barrero  Rodriguez,  M.  Almeida  Cerrada  e  altri).  

Le   opinioni   sono   in   gran   parte   comuni   e   sostanzialmente   trattano   di   un  fallimento  degli  Enti  metropolitani  dovuto  a  varie  ragioni:  

1. la   troppa   libertà   data   dal   legislatore   per   la   creazione   degli   “Enti  metropolitani"   che   porta   a   un’esistenza   di   organi   svuotati   di  competenze  e  poco  presenti  (Valencia  ha  creato  due  Enti  specifici  per  il  trattamento  dei  rifiuti  e  delle  acque  e  nulla  più,  l’Area  metropolitana  di  Vigo   non   ha   nemmeno  un   sito   internet   ed   è   poco   sponsorizzata   dagli  altri  Comuni);  

2. le  radici  storiche,  che  portano  alla  memoria  gli  Enti  metropolitani  locali  dell’epoca  franchista,  non  molto  cari  agli  spagnoli;  

3. il  carattere  intermedio  di  tali  strutture,  che  le  colloca  tra  i  Comuni  e  le  Province  e  che,  potrebbe  provocare  un  loro  oscuramento;  

4. stante  quindi  la  notevole  indipendenza  e  capacità  di  azione  che  questo  Ente  di  secondo  livello  dovrebbe  avere,  ben  poche  sono  le  motivazioni  che  fanno  propendere  per  l’istituzione  di  un  Ente  metropolitano  (come  dimostra   il   caso   dell’AMB   di   Barcellona,   in   cui   ha   avuto   un   ruolo  fondamentale   più   l’autonomia   che   l’interesse   politico   alla   sua  creazione).  

             

Page 93: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

93    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.4.4.  SWOT  analysis  per  la  Comunidad  autonomas  de  Madrid  

Si  pone  ora  l’attenzione  sull’analisi  SWOT  che  ricalca,  come  quelle  precedenti,  i  caratteri  attuali  del  governo  metropolitano  di  Madrid.  

Tabella  7  -­‐  L'analisi  SWOT  per  la  Comunidad  autonomas  de  Madrid.  Fonte:  rielaborazione  personale  

   

Strenghts   Weaknesses  

●L’enorme  potere  insito  nel  suo  ruolo  di  Comunità  autonoma.  

●La  scarsa  affezione  degli  spagnoli  a  questa  forma  di  governo.  

Opportunities   Threats  

●  Il  ruolo  di  leadership  che  potrebbe  avere  nel  governo  metropolitano  nazionale.  

●  L’abbandono  del  modello,  visto  il  fallimento  in  atto.  ●  La  creazione  di  nuovi  Enti  in  un’inutile  sovrapposizione  di  competenze.  

Page 94: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

94    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.5.   I   Paesi   Bassi   e   la   realtà   di   Rotterdam-­‐L’Aia:   quando  l’unione  prevale  sui  confini  

Quello   che   stiamo   per   analizzare   è   forse   il   caso   più   enigmatico   e   allo   stesso  tempo  simbolico  di  quelli  analizzati:  parliamo  dello  sviluppo  che  hanno  avuto  le  Città  metropolitane  (Plusregio  o  Stadsregio)  nei  Paesi  Bassi,  che,   iniziato  solo  nel  2006,  sembra  essere  già  finito.  

Un’eccezione   è   l’area  metropolitana   compresa   tra   Rotterdam  e   L’Aia,   che   ha  avuto   un   corso   alquanto   singolare   e   oggi   sembra   avere   qualche   prospettiva  maggiore  con  la  Metropolitan  Region  Rotterdam-­‐The  Hague  (MRDH).  

3.5.1.  L’ordinamento  amministrativo  olandese  

La   suddivisione   territoriale   olandese   è   normata   all’interno   della   Costituzione  del  1983  agli  articoli  123  e  seguenti:  si  tratta  di  un  sistema  a  due  livelli  con  la  presenza   di   Comuni   e   Province,   oltre   allo   Stato   centrale.   Gli   enti   decentrati  presentano   una   struttura   simile,   prevedendo   un   Consiglio   eletto   a   suffragio  universale,  un  Sindaco  (per  i  Comuni)  o  un  Commissario  del  Re  (per  le  Province)  di  nomina  regia  e  una  Giunta  per  la  funzione  esecutiva.  

Oltre  a  queste  strutture  sussistono  anche  le  Agenzie  delle  Acque,  enti  pubblici  che  hanno  come  funzioni  precipue  quelle  di  controllare  il  livello  del  consumo  di  acqua   e   gli   sprechi,   prevenire   possibili   inondazioni,   normare   la   qualità  dell’acqua  e  gestire  il  trattamento  delle  acque  reflue.  Tale   organo   è   molto   importante   per   una   Nazione   che   ha   gran   parte   del  territorio  affacciato  sul  mare  o  comunque  sotto  il  suo  livello  e  tale  importanza  è   sottolineata   anche   nella   grande   partecipazione   dei   vari   enti   e   dei   cittadini  olandesi  nei  forum  previsti  da  questo  Ente.  

La  nascita  nelle  Città  metropolitane  risale  al  2006  con  le  Legge  del  24  novembre  2005,  che  modificò  diverse  disposizioni  sugli  enti  pubblici.  

   

Page 95: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

95    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.5.2.  Le  Città  metropolitane  in  Olanda  

Vennero   così   create   otto   Città   metropolitane   che   comprendevano   tutte   le  principali   aree   urbane   del   paese:   la   Stadsregio   Amsterdam,   la   Stadsregio  Rotterdam,   la   Stadsgewest   Haaglanden,   la   Samenswerkingsband   Regio  Eindhoven,   la  Stadsregio  Arnhem  Nijmegen,   la  Bestuur  Regio  Utrecht,   la  Regio  Twente  e  la  Parkstad  Limburg.  

La   genesi   di   una   Città  metropolitana   prevedeva   la   richiesta   alla   Provincia   da  parte   dei   Comuni   interessati.   In   seguito   alla   concessione   provinciale   si   aveva  l’autorizzazione  a   iniziare  un   lavoro  su  alcune   funzioni   stabilite  dalla  suddetta  Legge,  ovvero:  

• pianificazione  territoriale  ed  economica;  

Figura   24   -­‐   Le   8   Città   metropolitane   in   Olanda   fino   alla   fine   del   2014.   Fonte:   Ministerie   van  Wolgezhonheid,  Welzijn  en  Sport  

Page 96: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

96    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

• urbanistica,  trasporti  e  traffico;  • attività  ricreative  e  verde  pubblico;  • altre  competenze  affidate  dalla  Provincia  di  appartenenza.  

Gli  organi  della  Città  erano  un  Consiglio,  eletto  indirettamente  in  proporzione  agli  abitanti  dei  Comuni  che  vi  facevano  parte,  e  un  organo  esecutivo,  eletto  a  sua  volta  dal  Consiglio,  sempre  in  rispetto  della  suddetta  proporzione.  

Le  entrate  per  la  gestione  di  questo  Ente  erano  al  100%  di  provenienza  statale,  con   un   interesse   delle   municipalità   solo   in   caso   di   progetti   co-­‐finanziati   che  riguardassero  il  proprio  territorio.  Se  prendiamo  ad  esempio  l’anno  2009,  1,75  miliardi   di   Euro   furono   trasferiti   dallo   Stato   alle   8   Plusregionen.   Il   costo   di  ciascuna   variava   tra   i   13-­‐30  milioni   l’anno   e   questa   enorme   spesa,   unita   alle  difficoltà  burocratiche,  iniziarono  a  far  scricchiolare  tale  progetto.  Oltre  a  ciò  la  nascita  delle  Città  metropolitane  fu  vista  con  sospetto  dall’organo  immediatamente  superiore,  ovvero  la  Provincia.  Tale  Ente,  che  per  uno  strano  gioco  della  normativa  doveva  approvare  la  costituzione  della  Città,  rischiava  di  vedersi   svuotato   del   governo   di   talune   funzioni,   di   gran   parte   del   proprio  territorio  e  soprattutto  della  parte  più  urbanizzata  dello  stesso.  Inoltre,  come  si  può   vedere   da   figura   11,   le   Città  metropolitane   occupavano   gran   parte   della  superfice  dello  Stato.  Per   questo   motivo   si   è   arrivati,   all’inizio   del   2015,   all’abolizione   delle  Stadsregio   per   decreto:   eccezione   a   questo   processo   è   rappresentata   dalla  capitale,  Amsterdam,  e  dalle  Città  di  Rotterdam  e  L’Aia.  

3.5.3.  L’area  metropolitana  Rotterdam-­‐L’Aia  e  il  suo  assetto  organizzativo  

Esordiamo   guardando   alla   caratterizzazione   geo-­‐politica   delle   due   Città:  entrambe   appartengono   alla   medesima   Provincia   -­‐   Zuid-­‐holland,   Olanda  meridionale  -­‐  e  sono  tra  le  Città  più  popolose  dei  Paesi  Bassi  (616.294  abitanti  per  Rotterdam,  506.485  per  L’Aia).  

Nel   2006,   con   l’introduzione   delle  Plusregio   in   tutto   il   territorio   olandese,   fu  creata   la   Stadsregio   Rotterdam   che   comprendeva   Rotterdam   e   altre   14  municipalità  al  proprio   interno  (per  un  totale  di  1,2  milioni  di  abitanti)  e  della  

Page 97: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

97    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Stadsgewest   Haaglanden   con   al   proprio   interno   L’Aia   e   altre   8   municipalità  (con  una  popolazione  di  circa  un  milione  di  abitanti).  

Analizzando   la   figura   25,   rileviamo   due   aspetti:   le   due   Plusregio   erano  confinanti   e   soprattutto   coinvolgevano   gran   parte   del   territorio   regionale.  Questo   è   ancora   più   evidente   se   notiamo   che   la   popolazione   della   Provincia  Olanda   meridionale   sia   in   tutto   di   3,5   milioni   di   abitanti,   con   più   di   metà  racchiusi  nelle  due  Città  metropolitane.  In  questo  scenario  era  ovvio  dovesse  nascere  una  collaborazione  tra  le  Città  di  Rotterdam  e  L’Aia  visto  anche  il  grande  interesse  che  hanno  le  cooperazioni  tra  enti   nel   territorio   olandese   (più   di   30   associazioni   cooperative   in   media   a  Comune26).  

Tale  alleanza  nacque  nel  2010  con  il  nome  di  Metropoolregio  Rotterdam-­‐Den  Haag,   piattaforma   di   collaborazione   informale   e   di   sviluppo   strategico  dell’area,   non   avendo   alcun   organo   riconosciuto,   ma   proponendo   tavoli   di  riflessione   tra   cittadini,   Enti   pubblici   e   imprese   del   territorio.   Sotto   la   spinta  

                                                                                                               26  M.  SPAANS  e  D.  STEAD,  Territorial  Approaches  for  New  Governance  -­‐  Case  Study:  

Integration  between  public  transport  and  urban  development  in  the  metropolitan  region  of  Rotterdam-­‐The  Hague,  OTB  Delft,  2013.  

!"#$%&'()*+,%'("-"#)'.&+/(%.0+)&+12("-% !"# !"$ !"#$%&'()*%+,&()"-"#*(.'+/)&.0+*'+12)"-&

%&'() *+,,&-) './'-%0%) &'0+./1) &-%) ,+10%2) 31%%)4&5,%)#67)8..*%-&0+./)9+0(+/) 0(%1%)*+,,&-1) +1)2-+:%/)5;)0(%)/%%21).<)&,,)1.'+%0&,)10&=%(.,2%-1)

*+,,&-)-%*-%1%/0&0+:%1).<)0(%),.'&,)&/2)-%>+./&,)&?0(.-+0+%1)&-%)@.+/+/>)<.-'%1)0.)0-&/1,&0%)0(%)10-&0%>+%1) +/0.)*.,+';)&/2)*-&'0+'%7)A.-)%&'()*+,,&-B) 09.) *.,+0+'+&/1) <-.C) 0(%) -%>+./) (&:%)5%%/) C&2%) -%1*./1+5,%B) +/) .-2%-) 0.) C&=%)1?-%) 0(&0) 0(%-%) &-%) D*-.5,%CE.9/%-1F) &/2)0.)*-%:%/0) 0(&0) +11?%1) -%C&+/)?/&22-%11%27)4(%)3:.,?/0&-;6)'..*%-&0+./)9+0(+/)0(%)1%:%/)

0.)*-%2+'0) 0(%) 1?''%11) .<) 0(%1%)&00%C*01).<)-%>+./&,) '..*%-&0+./B) &,0(.?>() 0(%) -%>?,&-)C%%0+/>1).<)0(%)*+,,&-E>-.?*1),..=)*-.C+1+/>7)

4(%) <?0?-%) .<) 0(%) G%0-.*..,-%>+.) ,&->%,;)2%*%/21) ./) 0(%) *.,+0+'&,) 2%'+1+./) 0.) &5.,+1()

0(%)HIJK)-%>+./17)L0)0(%)C.C%/0B)+0)+1)10+,,)?/=/.9/)9(&0)0(%)/&0+./&,)>.:%-/C%/0)9+,,)2%'+2%7) 8?--%/0,;B) 0(%-%) &-%) 09.) *.,+0+'&,)

-%>+./1)-%C&+/)0.)%M+10)&/2)0(%)-%>+./1)9+,,)C%->%)+/0.)0(%)HIJK)G%0-.*..,-%>+.7)N/)0(+1)'&1%B)0(%)09.)-%>+./1)9+,,)C%->%)0(%+-)5?2>%01)&/2)/.)C&@.-)'(&/>%1)9+,,)&**%&-)9+0()-%>&-2)0.)0(%+-)'?--%/0)0&1=1)&/2)-%1*./1+5+,+0+%17)N/)0(%) 1%'./2) 1'%/&-+.) 0(%)HIJK) -%>+./1)9+,,)5%)&5.,+1(%2)&/2)0(%)C?/+'+*&,+0+%1)'./0+/?%)'..*%-&0+./) 9+0(+/) 0(%) G%0-.*..,-%>+.) 9+0()0(%) 0-&/1*.-0) &?0(.-+0;) &1) +01) <?/2&C%/0&,)*+,,&-7)N/)0(+1)1'%/&-+.B)0(%)-%>+./)9+,,)-%'%+:%)&/)&//?&,)<?/2+/>).<)0(%)/&0+./&,)>.:%-/C%/0)

N/<.-C&,) '..*%-&0+./) -%>&-2+/>) 1*&0+&,)*,&//+/>)&/2).0(%-)C&00%-1)9+,,)'./0+/?%)&1)9%,,7)N/)5.0()1'%/&-+.1)0(%)C?/+'+*&,+0+%1)*&;)

!"#$%&'()'

&)-%,&0+:%,;)1C&,,)*&-0).<)0(%)5?2>%0)9(+'()+1),+=%,;)0.)2%'-%&1%)-&0(%-)0(&/)+/'-%&1%)9+0(+/)0(%)'.C+/>);%&-17)

!!7O)P0&0%).<)+/0%>-&0+./)

!!7O7!) P*&0+&,E<?/'0+./&,)+/0%>-&0+./4(%)1*&0+&,)10-?'0?-%).<)0(%)-%>+./)+1)2.C+E/&0%2)5;)0(%)09.)'+0;E-%>+./1).<)J.00%-2&C)&/2)4(%)Q&>?%)9(+'(),&->%,;)'.--%1*./21)9+0()0(%)5.?/2&-+%1).<)P0&21>%9%10)Q&&>,&/2%/)&/2)P0&21-%>+.)J.00%-2&C7)4(%)'+0;E-%>+./).<)J.00%-2&C)'./1+101).<)J.00%-2&C)&/2)0(%)/%+>(5.?-+/>)C?/+'+*&,+E0+%1)31?'()&1)8&*%,,%)&R2)NS11%,B)P'(+%2&C)&/2)T,&&-2+/>%/6)0(&0)&-%)C.-*(.,.>+'&,,;)*&-0).<)0(%)J.00%-2&C)'./?-5&0+./B)&/2)0(&0)2.)/.0)(&:%)&)10-./>B)'(&-&'0%-+10+')%'./.CE

9(%-%)C?/+'+*&,+0+%1),+=%)J+@19+@=)&/2)U%+21'(%/2&CET..-5?->)&-%)*(;1+'&,,;)&/2)<?/'0+./&,,;)',.1%,;)'.//%'0%2)0.)0(%)'+0;7)

0(%)<?/'0+./&,)-%,&0+./1)5%09%%/)'+0+%1)1?'()&1)8&*%,,%)&R2)NS11%,)3J.00%-2&C6)&/2)J+@19+@=)34(%)Q&>?%6)/.0)1.).5:+.?17)V0(%-)C?/+'+*&,+0+%1)3,+=%)W%,<0B)H%10,&/2B)X.%0%-C%%-B)U&/1+/>%-,&/2)&/2)Y+@/&'=%-EZ..02.-*6)'&/)5%)'./1+2%-%2)*&-0).<)5.0()'+0;E-%>+./17)4(%;)(&:%)<?/'0+./&,)0+%1)9+0()5.0()'+0;E-%>+./1)&/2)(&:%)C.-%)'(&-&'0%-E+10+')%'./.C+')&'0+:+0+%17)

4(%)&C5+0+./).<)0(%)G%0-.*..,-%>+.)+1)C&=%)5%00%-)?1%).<)0(%)*.0%/0+&,1)9+0(+/)0(%)-%E>+./7)4(%)1%'./2)&/2)0(+-2)10-&0%>;B)&1)+/E0-.2?'%2)+/)0(%)*-%:+.?1)'(&*0%-B)1(.?,2)C&=%)1?-%)0(&0)*.0%/0+&,1)9+0(+/)0(%)1*(%-%1).<)-%>+./&,)%'./.C;B)=/.9,%2>%B)1*&0+&,)2%:%,.*C%/0)&/2)'?,0?-&,)&C%/+0+%1)&-%)5%00%-)'..-2+/&0%27)[%'&?1%).<)0(%1%)%<<.-01B)0(%)<?/'0+./&,),+/=&>%1)9+0(+/)0(%)G%0-.*..,-%>+.)'&/)5%)10-%/>0(%/%2)&1)9%,,B)5.0()5%09%%/)0(%),&->%-)'+0+%1)&/2)5%09%%/)0(%)1C&,,%-)C?/+'+*&,+0+%1).<)0(%)'+0;E-%>+./17)L1)10&0%2)5%<.-%B)0(%)-%>+./)+1)/.0)&)',.1%2)2&+,;)?-5&/)1;10%CB)1+/'%)1+>E

*"++,%-'

G&=%)5%00%-)?1%).<)0(%).**.-0?/+0+%1).<)0(%)2&+,;)?-5&/)1;10%C !7) 4-&/1*.-0)&?0(.-+0;)

G&=%)5%00%-)?1%).<)&/2)+/:%10)+/)0(%)=/.9,%2>%)&/2)+//.:&0+./)*.0%/0+&,).<)0(%)-%>+./

"7) J%>+./&,)%'./.C;O7) I-%%/*.-0\L7)]/.9,%2>%)^)+//.:&0+./\[7)_2?'&0+./)^),&5.?-)C&-=%0

A?,,;)%M*,.+0)0(%)9+2%)2+:%-1+0;)+/)&C%/+0+%1B)1%-:+'%1)&/2),&/21'&*%)&11%01).<)0(%)C%0-.*.,+0&/)-%>+./

`7) P*&0+&,)*,&//+/>)^),+:+/>#7) I-%%/$L7)8?,0?-%$[7)P*.-01$87)G%0-.*..,E'&-2

.,/+&'0! "#$#%!&'(()*+!,-!./#!0#.*,&,('.)%!+.*).#1'#+!,-!./#!2#.*,&,,(*#1',

Figura  25   -­‐   Il   territorio  della  Plusregio  Rotterdam   (in  verde),  della  Plusregio   The  Hague   (in  arancio)  e  della  Provincia  che  le  contiene  (in  nocciola).  Fonte:  European  Metropolitan  Network  Institute  

Page 98: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

98    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

soprattutto  dei  Sindaci  dei  principali  Comuni,  si  creò  un  documento  guida  per  la  Città  metropolitana  in  cui  furono  inserite  tre  strategie  principali:  

1. un  miglior  uso  del  sistema  urbano  e  delle  infrastrutture  dell’area;  2. un  miglior  investimento  delle  conoscenze  e  delle  tecnologie  nell’area;  3. un  migliore  sviluppo  dei  servizi  e  delle  possibilità  rurali  che  offre  la  zona.  

Per   ogni   punto   strategico   vennero   stilati   una   serie   di   pilastri   (Transport  authority,  Regional  economy,  Greenport,  Knowledge  &  innovation,  Education  &  labour  market,   Spatial   planning  &   living,   Green,   Culture,   Sports   e  Metropool-­‐card)   e   la   responsabilità   di   ogni   pilastro   venne   affidata   a   due   politici   diversi  appartenenti  alla  Regione.  

A   oggi,   dopo   la   soppressione   delle   Plusregion,   l’attività   della   Metropolitan  Region  è  stata  istituzionalizzata  per  il  primo  pilastro:  è  infatti  stata  creata  il  1°  gennaio  2015  l’autorità  per  il  trasporto  pubblico.  

 

 

Figura  26  -­‐  Funzioni  e  risorse  dell'Ente  per  il  trasporto  pubblico  della  Metropoolregio  Rotterdam  -­‐  Den  Haag.  Fonte  European  Metropolitan  Transport  Authority  

Page 99: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

99    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Senza  entrare  nello  specifico  delle  funzioni  della  nuova  autorità,  riportiamo  una  tabella   tratta   dal   sito   europeo   dell’autorità   del   trasporto   metropolitano  (EMTA),   che   riporta,   oltre   i   vari   task,   anche   il   budget   a  disposizione  dell’Ente  (finanziato  interamente  dal  ministero  dei  trasporti  olandese).  

Questo   è   l’ultimo   aggiornamento   di   cui   disponiamo   per   quanto   riguarda  l’istituzionalizzazione   della   Città  metropolitana,  ma   vi   sono   altre   situazioni   di  collaborazione   non   del   tutto   istituzionalizzate   che   andremo   ad   analizzare   nel  prossimo  paragrafo.  

3.5.4.  La  situazione  socio-­‐economico  della  Metropoolregio  

Sebbene   il   governo   della   Città   metropolitana   si   sia   ridotto   oggi   solo   a   una  strategia  per  il  trasporto  pubblico,  molti  altri  temi  sono  portati  avanti  dalle  due  Città   anche   senza   un   riconoscimento   ufficiale,   facendo   perno   sulla   voglia   di  collaborazione  delle  amministrazioni  locali.  

Partendo  dall’ambito  dei  trasporti  è  bene  sottolineare  come  negli  ultimi  anni  si  sia   assistito   a   uno   sviluppo   congiunto   della   mobilità   tra   le   due   Città,  permettendo   un   migliore   spostamento   degli   abitanti   e   un’integrazione   del  mondo   del   lavoro   e   della   scuola.   Sempre   in   quest’ambito,   ma   più   per   una  funzione  sociale  di  riconoscimento,  il  pre-­‐esistente  aeroporto  di  Rotterdam  ha  cambiato  nome  in  aeroporto  Rotterdam-­‐The  Hague,  di  fatto  rappresentando  il  più  importante  asset  della  Regione  insieme  all’enorme  porto  di  Rotterdam.  Proprio  quella  della  riconoscibilità  dell’area  è  uno  dei  topic  più  importanti  per  lo   sviluppo   futuro:   una   chiara   appartenenza   a   un’area   geopolitica   e   un  commitment  diretto,  soprattutto  dei  cittadini  che  vi  sono  inclusi,  è  prerequisito  necessario  per  gli  sviluppi  futuri.  

Anche   in  questo  senso  si  possono  vedere  gli   sforzi  per  garantire  uno  sviluppo  coerente  di  tutti  gli  altri  pilastri  che  abbiamo  prima  citato:  per  quanto  riguarda  la   cultura,   le   due   Città   principali   si   sostengono   e   incoraggiano   la   rispettiva  candidatura  a  eventi  (i  Giochi  Olimpici  del  2028  per  Rotterdam,  il  ruolo  di  Città  Europea   della   Cultura   2018   per   L’Aia).   È   inoltre   sostenuto   lo   sviluppo   di  un’istruzione   superiore   e   universitaria   integrata   (ricordiamo   la   presenza  nell’area  della  Città  di  Delft  con  la  sua  famosa  University  of  Technology),  che  ha  

Page 100: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

100    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

già   visto   l’apertura   di   corsi   specifici   in   aree   limitrofe   interessate   a   un  argomento   specifico   -­‐   come   ad   esempio   l’orticoltura   nel   Westland   e   nel  Lansigerland  -­‐  e  la  fusione  delle  scuole  d’arte  di  Rotterdam  e  L’Aia.  

Per  quanto  riguarda  il  pilastro  del  territorio,  la  superficie  di  cui  stiamo  parlando  è  certamente  variegata  e  ciò  comporta  vi  siano  notevoli  differenze  sia  a  livello  naturale  -­‐  grandi  aree  urbane  ma  anche  aree  agricole  -­‐  sia  a  livello  sociale,  con  la  Città  de  L’Aia  che  è  sede  degli  organi  amministrativi  provinciali  e  nazionali  e  quella  di  Rotterdam,  fulcro  del  commercio  soprattutto  grazie  alla  presenza  del  porto  e  delle  facilities  a  esso  collegate.    

Avere  a   che   fare   con  questa  enorme  varietà  non  è   facile  e  non  analizzeremo  tutti   i  processi  messi   in  atto  per  gestirla,  ma  ci  preme  porre   l’accento   su  una  modalità  di  organizzazione  che  potrebbe  essere  riproposta  nel  nostro  paese  e  che  è  stata  battezzata  “Three-­‐ring  model”.  Tale  modello  prevede  tre  possibili  step   per   ogni   decisione:   il   primo   vede   un   impegno   obbligatorio   delle   24  Municipalità  (o  di  un  gruppo  di  esse)  deciso  dall’organo  metropolitano  in  cui  le  responsabilità  siano  condivise  e  il  budget  stanziato  dall’Ente  superiore  e/o  dallo  Stato.  Il  secondo  livello  prevede  un  impegno  obbligatorio  deciso  tuttavia  dalle  stesse  Municipalità  e  senza  vincolo  di  condividere   le  risorse  (si  tratterà  quindi  di   impegni  più  a   carattere  di  programmazione,   come   la  decisione  dei  piani  di  edilizia   o   di   infrastrutturazione)   e   le   responsabilità,   che   resteranno   a   carico  dell’Ente.   Il   terzo   livello   prevede   un   coinvolgimento   volontario   per   quanto  riguarda   sia   le   spese   sia   le   responsabilità   e   riguarda   tutti   i   possibili   livelli   di  collaborazione,   anche   con   organismi   non   pubblici   o   che   non   appartengano  all’area  metropolitana.  

                 

Page 101: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

101    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.5.5.  SWOT  analysis  per  la  Metropool  Region  Rotterdam  -­‐  Den  Haag  

Segue  come  di  consueto  la  griglia  che  sintetizza  i  punti  salienti  per  questa  realtà  olandese.  

Tabella  8  -­‐  L'analisi  SWOT  per  la  Metropol  Region  di  Rotterdam  -­‐  L'Aia.  Fonte:  rielaborazione  personale  

Strenghts   Weaknesses  

●  Il  forte  coinvolgimento  delle  due  Città  nel  governo  dell’area  metropolitana.  ●  Gli  investimenti  in  settori  nuovi  e  nell’istruzione,  unendo  le  forze  delle  Istituzioni  in  campo.  

●  Il  passo  indietro  compiuto  dalla  legislazione  nazionale  sulle  Città  metropolitane.  ●  L’ostilità  da  parte  della  Provincia  nei  confronti  dell’Ente.  

Opportunities   Threats  

●  I  numerosi  interessi  complementari  delle  due  Città.    

●  La  troppa  burocratizzazione,  già  causa  della  soppressione  delle  prime  Plusregion.  

     

Page 102: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

102    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.6.   La   Francia   e   Parigi:   il   governo   della   Città  metropolitana  all’interno  del  millefeuille  francese  

Quest’ultimo  capitolo  ci  porta  a  un  contesto,   sotto   il  profilo  amministrativo  e  normativo,  molto  simile  a  quello  italiano  e  ancor  più  significativo  è  il  caso  della  capitale,  Parigi,  che  è  oramai  emersa  come  una  realtà  in  competizione  a  livello  globale,  nonostante  soffra  le  numerose  difficoltà  nel  governare  il  proprio  vasto  territorio.  Partiamo,  come  di  consueto,  con  l’analisi  dell’assetto  amministrativo  francese.  

3.6.1.  Il  sistema  amministrativo  francese  

In   numerosi   articoli   riguardanti   il   diritto   amministrativo   francese,   si   sente  parlare   di   millefeuille,   facendo   riferimento   al   famoso   dolce   composto   di  numerosissimi   strati   sovrapposti:   l’esempio   è   abbastanza   illuminante   per  indicare  il  numero  di  enti  che  sono  presenti  in  Francia.  

Il  numero  di   livelli  è   identico  a  quello   italiano:  abbiamo  infatti   la  presenza  dei  Comuni,   dei  Dipartimenti   e  delle  Regioni,   entità   contemplate  dall’articolo  72  della   Costituzione   francese,   insieme   alle   Collettività   a   Statuto   speciale   e   ai  Territori  d’oltremare.  Guardando  i  numeri  ci  accorgiamo  però  che  la  situazione  è   assai   diversa   da   quella   degli   altri   paesi   europei:   la   nazione   transalpina  possiede,   infatti,   36.783  Comuni   (più  della  metà  dei  Comuni  dell’Europa  a  15  nazioni,   secondo   uno   studio   del   2003),   101   dipartimenti   e   27   Regioni  (considerando  anche  i  territori  d’oltremare).  

Il   dato   che   fa   più   riflettere   e   su   cui   si   sono   innestati   molti   ragionamenti  normativi   recenti,   è   l’enorme   numero   di   Comuni,   che   variano   da   una  popolazione   di   più   di   due  milioni   di   abitanti   (il   caso   di   Parigi)   a   una   di   zero  abitanti  (è  il  caso  di  tre  Comuni  francesi).  Per  cercare  di  garantire  uno  sviluppo  strategico  un  po’  più  ampio  (e  magari  una  razionalizzazione   del   numero   di   questi   enti)   si   arrivò   all’introduzione,   con   la  Legge   n°1992-­‐125   del   1992,   di   varie   forme   di   cooperazione   intercomunale  (Communautés   des   communes,   Communautés   d’agglomeration   e  

Page 103: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

103    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Communautés   urbaines   a   seconda   della   popolazione   interessata),   con   natura  federativa  e  fiscalità  autonoma.  Nell’introduzione   di   questi   nuovi   enti   (che   assurgono   a   quarto   livello  amministrativo)   cogliamo   ancora   una   volta   il   carattere   centralistico   del  decentramento   francese   nel   seguente   senso:   “le   funzioni   affidate   a   queste  Comunità,  come  tutte  quelle  che  furono  affidate  ai  diversi  enti,  derivano  tutte  da   norme   dello   Stato   e   tale   processo   vede   l’assenza   di   un   criterio   di   riparto  enumerato   delle   competenze   tra   centro   e   periferia.   [Tutto   ciò]   ha   iscritto   la  Francia   tra   le   esperienze   di   decentramento   “debole”   o   amministrativo,   ove  l’applicazione   del   principio   di   sussidiarietà   e   la   sperimentazione   normativa  hanno   imposto,   in   tale   campo,   un   percorso   di   sviluppo   di   tipo   evolutivo   e   a  carattere  incrementale”.27  Con   le   ultime   riforme   (tra   cui   quella   del   2003   che   vede   l’introduzione   del  termine  “Repubblica  decentralizzata”  nella  Costituzione)   si   arriva  a  un   riparto  più  armonico  delle  competenze,   che  si   fondano  essenzialmente  su   tre  pilastri  per  il  governo  locale  dell’area  vasta:  

1. un   ruolo   strategico   di   pianificazione   e   contrattualizzazione,   specie   in  materia  territoriale  e  urbanistica;  

2. competenze   esclusive   garantite   dalla   Legge   (trasporto   pubblico,  industria,  servizi,  artigianato,  turismo...);  

3. trasferimenti   volontari   da   parte   dei   Comuni   aderenti   o   dello   Stato   e  competenze   condivise   con   i   Comuni   aderenti   (sport,   tempo   libero,  politiche  abitative,  cultura,  etc.).  

3.6.2.  Le  aree  metropolitane  in  Francia  

La   Legge   n°2010-­‐1563   del   2010,   partendo   dalla   definizione   delle   Comunità  urbane   (fino   a   quel   momento   usate   per   il   governo   delle   aree   urbane   con  popolazione  superiore  ai  500.000  abitanti),  normò  l’introduzione  di  un  ulteriore  

                                                                                                               27  C.  CHABROT,  L’organizzazione  territoriale,  in  D.  ROUSSEAU  (a  cura  di),  L’ordinamento  

costituzionale  della  V  Repubblica  francese,  Giappichelli,  Torino,  2000.  

Page 104: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

104    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

livello   amministrativo:   quello   delle  Metropoles,   posto   al   di   sopra   delle   altre  aggregazioni  di  Comuni28.  

Infine   la  riforma  più  recente  rende  automatica   la  trasformazione   in  metropoli  delle  unioni  di  Comuni  con  più  di  400  mila  abitanti  a  due  condizioni:    

a. se  si  trovano  al  centro  di  un’area  urbana  di  più  di  650  mila  abitanti;    b. se  sono  dei  capoluoghi  regionali.  

A   essere   interessate   dalla   riforma   saranno   le   nove   Comunità   di   Tolosa,   Lille,  Bordeaux,  Nizza,  Nantes,  Strasburgo,  Grenoble,  Rennes  e  Rouen  più   le  due  di    Montpellier  e  Brest,    che  potranno  diventare  facoltativamente  metropoli  sotto  particolari   condizioni.   A   queste   Città   vanno   aggiunte   le   tre   di   Parigi,   Lione   e  Marsiglia  che  già  dal  1982  hanno  uno  Statuto  particolare.  

Le  competenze  assegnate  a  queste  Metropoles  sono  numerose,  come  riporta  la  seguente  lista:  

1)  In  materia  di  sviluppo  e  pianificazione  economica,  sociale  e  culturale:  

• creazione,  pianificazione  e  gestione  delle  zone  industriali,  commerciali,  del   terziario   e   dell’artigianato,   oltre   che   del   settore   turistico   e   della  mobilità;  

• azioni  di   sviluppo  economico  e  partecipazione  alla   formazione  di  poli  di   sviluppo  economico  e   tecnologico,  anche  mediante  concessione  di  capitali  pubblici;  

• costruzione  e  pianificazione  di  equipe  culturali,  sociali  ed  educative  per  affrontare  i  problemi  metropolitani;  

• promozione  del  turismo;  • programmi  di  sostegno  e  aiuto  agli  istituti  di  insegnamento  superiore  e  

di   ricerca   e   a   programmi   di   innovazione,   tenendo   conto   delle  competenze  regionali  in  materia.  

 

                                                                                                               28  AA.VV.,  Aggiornamento  della  ricerca  “Gli  enti  locali  nella  transizione  verso  il  

federalismo”,  Eupolis,  2013.  

Page 105: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

105    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

2)  In  materia  di  pianificazione  dello  spazio  metropolitano:  

• previsione   di   un   progetto   di   governo   del   territorio   e   di   schemi   di  settore;   verifica   dei   piani   locali   di   sviluppo   urbano   al   fine   del  coordinamento  con  le  opere  di  interesse  metropolitano;    

• azioni  volte  alla  valorizzazione  del  patrimonio  naturale  e  paesaggistico;  • organizzazione  della  mobilità;  • creazione,   pianificazione   e   manutenzione   degli   spazi   pubblici   di  

decentramento  urbano;  • pianificazione  e  partecipazione  al  governo  dei  nodi  di  interconnessione  

dei  trasporti;  • pianificazione   e   creazione   di   reti   infrastrutturali   per   le  

telecomunicazioni.  

3)   In  materia  di  politica  locale  dell’abitazione:  

• organizzazione  di  programmi  sociali  di  edilizia;  • coordinamento,   implementazione   e   finanziamento   di   politiche   per  

l’edilizia;  • definizione   di   programmi   per   il   risanamento   del   patrimonio   edilizio  

pubblico.  

4)  In  materia  di  politiche  urbane:  

• previsione   di   dispositivi   contrattati   di   sviluppo   urbano   e   di   sviluppo  locale;  

• programmazione  di  azioni  per  la  prevenzione  della  criminalità  e  per  la  definizione  di  politiche  della  sicurezza.  

5)  In  materia  di  gestione  dei  servizi  di  interesse  collettivo:  

• programmazione  e  gestione  del  servizio  idrico;  • programmazione  e  gestione  dei  servizi  cimiteriali;  • programmazione   e   regolamentazione   dei   mercati   e   delle   fiere   di  

rilievo  nazionale;  • programmazione   e   finanziamento   dei   servizi   di   soccorso   e   anti-­‐

Page 106: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

106    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

incendio.  

6)  In  materia  ambientale  e  di  politiche  della  qualità  della  vita:  

• programmazione  della  gestione  dei  rifiuti;  • politiche  di  prevenzione  o  riduzione  dell’inquinamento  dell’aria/acqua;  • programmazione  e  incentivo  alla  transizione  energetica;  • adozione  del  piano  climatico-­‐energetico  metropolitano;  • concessione  della  distribuzione  dei  servizi  elettrici  e  del  gas;  • concessione   e   manutenzione   delle   infrastrutture   urbane   e  

metropolitane.  

Per  quanto   riguarda   il   bilancio  dell’Ente  ogni  metropoli   sarà  dotata  di  gettito  autonomo  e  potrà  quindi  contare  su  entrate  non  dipendenti  dallo  Stato,  oltre  che   su   contributi   dei   Comuni   per   eventuali   competenze   che   potranno   essere  trasferite  al  fine  di  ottenere  un  migliore  governo  dell’area.  

Da   ultimo:   non   è   possibile   rintracciare   un   modello   unico   di   governance;   ci  limitiamo  a  riportare  la  suddivisione  più  utilizzata  che  prevede  la  presenza  di  un  Consiglio  metropolitano  eletto  a  suffragio  universale  sulla  base  di  una  divisione  in   circoscrizioni   del   territorio   e   un  Presidente   eletto   da   quest’ultimo.   In   ogni  area  vi  è  una  Conferenza  metropolitana   (chiamata  anche  spesso  Consiglio   di  territorio)   in   cui   è   prevista   una   rappresentanza   di   amministratori   locali   che  fanno  da  ponte  con  i  livelli  di  governo  inferiori.  

3.6.3.    La  metropoli  di  Grand  Paris    

La  realtà  parigina,  come  già  anticipato,  è  normata  da  un  corpo  di  Leggi  ad  hoc,  visto  anche  il  suo  doppio  ruolo  (come  quello  di  Berlino  tra  i  casi  che  abbiamo  già   citato)   di   Comune   e   Dipartimento.   Non   si   ha   in   questo   caso   una  duplicazione   dei   ruoli:   il   Consiglio   comunale   di   Parigi   cumula   le   funzioni   di  Consiglio  comunale  e  di  Conseil  General  per  il  Dipartimento.    

Page 107: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

107    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

La   Città   è   divisa   in  arrondissements,   con   funzione   puramente   consultiva   e   di  suddivisione   territoriale   per   il   voto,   che   prevede   un   doppio   turno   in   cui   i  rappresentanti   degli   arrondissements   -­‐   eletti   dai   cittadini   -­‐   eleggono   a   loro  volta  il  Sindaco.  

Il   caso   di   Parigi   è   singolare   per   approfondire   il   carattere   centralista   di   cui  abbiamo  parlato  sopra:  negli  anni  recenti,  infatti,  vi  è  stata  una  sovrapposizione  di  deliberazioni  sul  tema  dello  sviluppo  strategico  dell’area.  Per  primo  a  interessarsi  al  tema  fu  il  governo  centrale,  che  nel  2007  coinvolse  una   serie   di   architetti   e   urbanisti   internazionali   per   redigere   degli   studi   che  confluirono  nel  progetto  Grand  Paris  con  la  Legge  n°2010-­‐579.  Questo  progetto  coinvolge  tutti  i  grandi  territori  strategici  dell’Ile-­‐de  France  (la  Regione  di  Parigi),   comprendendo  non   solo   il   territorio  parigino,  ma  anche   le  aree   sviluppate   attorno   alla   Senna,   visti   i   numerosi   collegamenti   (non   solo  fluviali)  che  le  collegano  alla  capitale.  

Figura   27   -­‐   Le   enormi   suddivisioni   territoriali   del   territorio   metropolitano   parigino.   Fonte:   Institut  d’Amènagement  et  d’Urbanisme  du  Ile  de  France  

Page 108: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

108    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Proprio   i   trasporti   sono   il   tema   generale:   il   progetto   prevede   infatti   la  costruzione   di   nuove   linee   ferroviarie   per   garantire   un   nuovo   sviluppo  organico,   favorendo   anche   la   costruzione   di   70.000   alloggi   ogni   anno   per   far  fronte   all’enorme   richiesta   abitativa   della   capitale   (70.000   richieste   all’anno,  300.000  circa  in  lista  d’attesa  per  delle  case  popolari29).  Tutto  ciò  dovrà  essere  fatto   con   grande   attenzione   alla   sostenibilità,   a   uno   sviluppo   ecologico   e  sempre  coinvolgendo  le  autorità  e  le  associazioni  locali.  Questo   progetto   ha   visto   prima   la   creazione   di   un   Syndicat   mixte   d’Etude  chiamato  Paris  Metropole,   con   adesione   volontaria   degli   enti   locali   (vi   hanno  aderito   149   Comuni,   su   un   totale   di   1281   dell’Ile   de   France,   45   associazioni  intercomunali,   8   dipartimenti,   1   Regione)   ed   è   stata   poi   creata   la  Societè   du  Grand  Paris  per  elaborare  il  progetto  geografico  e  infrastrutturale.  

                                                                                                               29  KAMAL-­‐CHAOUI,  L.  AND  M.  PLOUIN,  “Cities  and  Green  Growth:  Case  study  of  the  Paris/Ile-­‐de-­‐  France  region”,  OECD  Regional  Development  Working  Papers,  2012.  

Figura   28   -­‐   Il   progetto   Grand   Paris   per   quanto   riguarda   il   settore   dei   trasporti.   Con   i   vari   colori   si  possono  scorgere  le  nuove  linee  previste  dal  piano.  Fonte:  Liberation  

Page 109: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

109    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

L’adesione   a   questo   piano   non   fu   inizialmente  molto   ampia   perché   un   anno  dopo   l’inizio  delle  riflessioni  si   iniziò  a  parlare,  all’interno  dei   livelli   inferiori  di  governo,   di   un   proponimento   di   sviluppo   chiamato   Schéma   directeur   de   la  région  Ile-­‐de-­‐France  (SRDEI).  Questo  presentava  molti  obiettivi  simili  al  Grand  Paris   ma   si   caratterizzava   per   una   maggiore   sostenibilità   del   progetto,  rifiutando   di   fatto   la   costruzione   di   nuove   infrastrutture   e   puntando   sul  miglioramento   dei   trasporti   esistenti,   su   progetti   di   coesione   sociale,   sul  miglioramento  dell’ambiente  e  su  un  minore  sviluppo  abitativo.  

Queste   due   deliberazioni   continuarono   la   propria   strada,   fino   a   quando   il  Consiglio  di  Stato   francese,  nel  2010,   le  dichiarò   in  antinomia  e  di   fatto  cassò  l’SRDEI   per  mancata   competenza   regionale.   Attualmente   abbiamo   assistito   a  un’ulteriore  evoluzione  del  progetto  statale  che,  fermo  restando  quanto  detto,  fa   diventare   l’area   metropolitana   Grand   Paris   una   Établissement   public   de  coopération   intercomunale   (EPCI)   dotata   di   fiscalità   propria   e   che   coinvolge  124  Comuni,  fra  cui  Parigi,  e  6,7  milioni  di  abitanti.  “Obiettivo   della   creazione   di   questo   nuovo   soggetto   istituzionale   è   quello   di  rispondere  in  modo  più  efficace  alle  disparità  territoriali  presenti  nella  Regione  parigina.  La  metropoli  di  Grand  Paris  è  quindi  volta  alla  definizione  e  alla  messa  in  opera  di  azioni  metropolitane  atte  a  migliorare  il  quadro  di  vita  dei  cittadini  della  fascia  urbana,  a  ridurre  le  diseguaglianze,  in  termini  di  risorse  e  servizi,  tra  i   territori   che   la   compongono,   a   sviluppare   un   modello   urbano,   sociale   ed  economico  duraturo30”.  Le   funzioni   affidate   saranno   quelle   già   viste,   più   quelle   delle   numerose  associazioni  comunali  che  verranno  inglobate  nella  Metropole  e  che  cesseranno  di  esistere  (per  la  prima  volta  assistiamo  quindi  a  una  riduzione  di  enti).  

Oltre  alle  competenze,  questa  nuova  EPCI  erediterà  anche  tutte  le  finanze  e  le  risorse  umane  dai  suddetti  organi:  al  momento  il  diritto  francese  non  ha  ancora  definito   un   budget   certo   per   questa   struttura;   ci   limitiamo   a   riportare   le  disponibilità   del   Dipartimento-­‐Comune   parigino   che   consistevano   in   7,6  miliardi   di   euro  nel   2014  e   in   40.000   risorse  umane   (lo   stesso  dato  è  di   21,2  miliardi  per  Berlino  e  quasi  8  miliardi  del  Comune  più  la  ex-­‐Provincia  di  Roma).  

                                                                                                               30  FEDELI  V.,  Scheda  d’indagine  su  Parigi,  Analisi  del  Comune  di  Milano,  2013.  

Page 110: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

110    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

Organi   di   questo   nuovo   Ente   saranno   un   Consiglio   metropolitano   (con   un  Presidente)  e  vari   consigli   territoriali,   che  avranno,   su  delega  della  metropoli,  funzioni  amministrative  su  territori  raggruppanti  non  più  di  300.000  abitanti.  

3.6.4.  SWOT  analysis  per  la  Metropole  du  Grand  Paris  

Anche   in   questo   ultimo   caso   non   può   mancare   la   finale   analisi   SWOT   sulla  configurazione  presente  della  metropoli  parigina.  

Tabella  9  -­‐  La  SWOT  Analysis  per  la  Metropole  du  Grand  Paris.  Fonte:  rielaborazione  personale  

Strenghts   Weaknesses  

●  L’attenzione  alla  sostenibilità  e  allo  sviluppo  organico  a  tutti  i  livelli.  

●  Il  forte  potere  esercitato  dallo  Stato  centrale.  ●  Gli  innumerevoli  Enti  e  livelli  previsti  dal  sistema  amministrativo.  

Opportunities   Threats  

●  Il  piano  Grand  Paris  per  un  nuovo  sviluppo  infrastrutturale.  ●  La  semplificazione  che  dovrebbe  derivare  dalla  soppressione  di  alcuni  Enti  nel  territorio.  

●  La  lentezza  nella  definizione  delle  modalità  di  funzionamento  del  nuovo  Ente.  ●  Lo  scarso  budget  per  la  gestione  delle  questioni  metropolitane.  

     

Page 111: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

111    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

3.7.  Tabella  riassuntiva  dei  casi  studio  

Lo  scopo  del  seguente  riassunto  redatto  in  forma  grafica  è  quello  di  riportare  i  punti  salienti  dei  casi  studio  analizzati,  per  proporre  un  confronto  diretto  con  i  casi   italiani,   in   vista   anche   dell’analisi   degli   statuti   delle   Città   metropolitane  nostrane  e  delle  interviste  che  andremo  a  effettuare.  Riporteremo   quindi   i   caratteri   simili   all’ordinamento   italiano   e   le   possibili  intuizioni   che   secondo   il   nostro  modesto   parere   si   potrebbero   riproporre   nel  nostro  territorio,  senza  troppa  difficoltà  e  comunque  con  un  beneficio  elevato.  

Tabella  10  -­‐  Riassunto  dei  casi  studio  europei.  Fonte:  elaborazione  personale  

AREA  METROPOLITANA   Mitteldeutschland  Metropolregion  

CARATTERI  COMUNI  ALL’ORDINAMENTO  ITALIANO  

La  forte  spinta  che  sta  dando  l’ordinamento  tedesco  alle  Unioni  di  Comuni  e  le  difficoltà  della  Città  metropolitana  nel  convivere  con  questi  nuovi  Enti.  

POSSIBILI  PROPOSTE  PER  LO  SVILUPPO  DELLE  NOSTRE  CITTA’  METROPOLITANE  

Punto  forte  della  Metropolregionen  sono  i  cinque  gruppi  di  lavoro  presenti  nel  governo  della  Città,  che  coinvolgono  oltre  alle  istituzioni  anche  personalità  del  mondo  socio-­‐economico.  La  loro  riproposizione  nel  nostro  paese  potrebbe  essere  interessante.  Il  policentrismo  che  caratterizza  l’area  potrebbe  essere  un  punto  di  svolta  per  alcune  realtà  italiane  i  cui  confini  sono  stati  estrapolati  dalle  Province  senza  un’apparente  riflessione.  

AREA  METROPOLITANA   Area  metropolitana  du  Porto  

CARATTERI  COMUNI  ALL’ORDINAMENTO  ITALIANO  

La  governance  è  simile  a  quella  italiana  con  la  presenza  dei  Sindaci  negli  organi  della  Città.  Anche  qui  grande  attenzione  è  data  alle  Unioni  di  Comuni.  

Page 112: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

112    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

POSSIBILI  PROPOSTE  PER  LO  SVILUPPO  DELLE  NOSTRE  CITTA’  METROPOLITANE  

Il  coinvolgimento  dello  Stato  portoghese  nel  governo  delle  Città  metropolitane  è  sicuramente  molto  forte:  oltre  che  nelle  finanze  lo  si  può  riscontrare  nella  presenza  all’interno  del  Consiglio  metropolitano  di  rappresentanti  dello  Stato  e  dall’analisi  degli  investimenti  statali  tra  le  funzioni  metropolitane.  In  Italia  forse  questo  aspetto  non  è  stato  ancora  considerato;  L’integrazione  favorisce  il  realizzarsi  di  progetti  in  cui  il  cittadino  può  fare  la  propria  parte  e  soprattutto  crea  l’interesse  per  un  nuovo  Ente  che  altrimenti  potrebbe  essere  visto  dai  cittadini  solo  come  un  moltiplicarsi  di  apparati.  Anche  in  Italia  potrebbero  essere  introdotte  occasioni  per  rafforzare  il  commitment.  

AREA  METROPOLITANA   Greater  London  

CARATTERI  COMUNI  ALL’ORDINAMENTO  ITALIANO  

La  divisione  della  Città  in  Boroughs  ricalca  quella  proposta  per  le  grandi  metropoli  nella  Legge  Delrio,  insieme  al  potere  del  Sindaco  nel  governo  dell’area;  

Page 113: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

113    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

POSSIBILI  PROPOSTE  PER  LO  SVILUPPO  DELLE  NOSTRE  CITTA’  METROPOLITANE  

La  potenzialità  degli  investimenti  privati  è  stata  pienamente  sfruttata  dalla  Città  londinese,  prevedendo  molte  occasioni  di  confronto  e  incontro,  oltre  che  di  impegno  reciproco.  In  Italia  pochissime  realtà  hanno  inserito  nel  proprio  Statuto  tali  occasioni;  I  trasporti  sono  di  vitale  importanza  per  la  megalopoli  londinese  e  il  loro  sviluppo  ha  privilegiato  sia  un  aspetto  sostenibile  sia  funzionale  agli  spostamenti  dei  cittadini,  attento  anche  alla  stabilità  di  alcune  Regioni  periferiche.  In  Italia,  vista  anche  la  carenza  nel  settore,  potrebbe  essere  un  bel  banco  di  prova;  La  previsione  del  London  Forum  è  solo  l’ultimo  gesto  di  una  chiamata  al  servizio  per  le  associazioni  di  cittadini  e  in  generale  per  chi  abbia  voglia  di  sviluppare  le  questioni  dell’area.  In  questo  modo  anche  i  lavori  degli  Enti  deputati  a  svolgere  i  diversi  servizi  possono  essere  controllati  per  evitare  casi  di  mala  gestione.  In  Italia  il  coinvolgimento  in  questo  genere  di  azioni  potrebbe  aiutare  ad  accettare  la  creazione  del  nuovo  organo.  

AREA  METROPOLITANA   Comunitas  autonomas  de  Madrid  

CARATTERI  COMUNI  ALL’ORDINAMENTO  ITALIANO  

Le  similarità  tra  la  Spagna  e  Madrid  e  il  caso  italiano  sono  molte:  il  modello  amministrativo  e  i  livelli  di  governo  sono  i  medesimi.  Inoltre,  anche  gli  organi  dei  vari  livelli  sono  simili.  

POSSIBILI  PROPOSTE  PER  LO  SVILUPPO  DELLE  NOSTRE  CITTA’  METROPOLITANE  

L’amministrazione  di  Madrid  come  Città-­‐stato  con  ampia  autonomia  potrebbe  essere  interessante  da  sviluppare  anche  nel  nostro  Paese,  con  il  limite  dato  dalla  forte  influenza  delle  Regioni  e  dal  rischio  organizzativo.  

Page 114: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

114    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

AREA  METROPOLITANA   Metropolitan  Region  Rotterdam  –  The  Hague  

CARATTERI  COMUNI  ALL’ORDINAMENTO  ITALIANO  

Prima  della  riforma,  l’elezione  degli  organi  era  svolta  in  maniera  indiretta,  questo  forse  ha  comportato  una  scarsa  attenzione  dei  cittadini  all’Ente,  oltre  che  una  disaffezione  generale.  Le  competenze  attribuite  alle  Plusregion  erano  certe  e  si  prevedeva  quindi  una  struttura  a  tre  livelli  come  in  Italia.  Il  risultato  è  stata  un’eccessiva  burocratizzazione  (rispetto  al  sistema  a  due  livelli  che  era  prassi  nella  nazione  dei  tulipani).  

POSSIBILI  PROPOSTE  PER  LO  SVILUPPO  DELLE  NOSTRE  CITTA’  METROPOLITANE  

Sia  il  modello  “three  ring”  sia  la  presenza  dei  pilastri  ripartiti  tra  i  politici  delle  diverse  suddivisioni  territoriali  sembrano  un  modo  per  coinvolgere  i  Comuni  e  garantire  uno  sviluppo  che  parta  dal  basso,  senza  sprecare  ulteriori  risorse.  Il  modello  potrebbe  essere  in  qualche  modo  riproposto  in  Italia,  dove  il  problema  delle  risorse  è  costantemente  all’ordine  del  giorno.  

AREA  METROPOLITANA   Metropole  du  Grand  Paris  

CARATTERI  COMUNI  ALL’ORDINAMENTO  ITALIANO  

Oltre  alle  similarità  per  quanto  riguarda  funzioni  e  organi,  si  trova  la  previsione  del  trasferimento  di  finanze  e  risorse  umane  da  altri  Enti  alla  Città  metropolitana  (ancora  non  normata  nella  pratica).  Anche  la  suddivisione  amministrativa  è  simile  a  quella  italiana,  con  il  problema  esasperato  della  massiccia  presenza  di  Comuni  e  di  loro  associazioni,  da  far  convivere  nel  processo  di  creazione  della  Città  metropolitana.  

Page 115: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

115    

 3.  I  casi  studio  europei:  una  realtà  da  cui  partire  

POSSIBILI  PROPOSTE  PER  LO  SVILUPPO  DELLE  NOSTRE  CITTA’  METROPOLITANE  

La  sostenibilità  permea  lo  sviluppo  di  Parigi  con  il  progetto  Grand  Paris,  che  prevede  uno  sviluppo  integrato  dei  trasporti  e  dei  vari  quartieri.  Nel  nostro  Paese  purtroppo  questi  progetti  faticano  a  decollare  o  a  trovare  spazio;  L’ultima  proposta  transalpina  per  la  creazione  delle  Città  metropolitane  prevede  l’abolizione  di  ogni  Ente  che  sia  all’interno  dei  suoi  confini.  In  Italia,  visto  il  comune  proliferare  di  associazioni,  partecipate,  etc.  questo  tema  dovrebbe  essere  prioritario.  

 

   

Page 116: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

116    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

4.   La   legislazione   sulle   Città   metropolitane:   un  cammino  impervio  

La  vita  legislativa  delle  Città  metropolitane,  negli  ultimi  anni  molto  dinamica  in  quanto  almeno  a  produzione,  inizia  durante  gli  scorsi  due  decenni  o  poco  più;  in  particolar  modo  nella  sezione  VI,   “Aree  metropolitane”,  della  Legge  n.142  “Ordinamento  delle  autonomie  locali”,  approvata  l’8  giugno  1990.  

4.1.  La  genesi    

Analizzando  alcuni  degli  articoli  che  compongono   la  sezione  possiamo  trovare  vari   dettagli   che   sono   rimasti   insiti   nell’ordinamento   attuale:   l’articolo   17,  comma  1,  recita:  “Sono  considerate  aree  metropolitane  le  zone  comprendenti  i  Comuni   di   Torino,   Milano,   Venezia,   Genova,   Bologna,   Firenze,   Roma,   Bari,  Napoli  e  gli  altri  Comuni  i  cui  insediamenti  abbiano  con  essi  rapporti  di  stretta  integrazione   in   ordine   alle   attività   economiche,   ai   servizi   essenziali   alla   vita  sociale,  nonché'  alle  relazioni  culturali  e  alle  caratteristiche  territoriali.”    Si   può   notare   per   prima   cosa   come   non   compaia   ancora   il   termine   Città  metropolitana,  sostituito  da  un  più  generico  “aree”,  ma  compaiano  già  le  stesse  realtà  considerate  nella  legislazione  attuale,  se  escludiamo  Reggio  Calabria  e  le  realtà  delle  Regioni  a  Statuto  speciale.  Secondariamente,   come   il   termine   “area   metropolitana”   fa   presagire,   il  legislatore   non   indica   in   nessun  modo   i   criteri   di   composizione   geografica   di  questi   Enti:   la   precisione   quindi   utilizzata   nel   menzionare   esplicitamente  Torino,  Milano,  Venezia,  Genova,  Bologna,  Firenze,  Roma,  Bari  e  Napoli   fa  da  contraltare   alla   vacuità   con   cui   si   definiscono   i   confini   dell’Ente,   con   un  riferimento  “[…]a  quei  Comuni   i   cui   insediamenti  abbiano   con  essi   rapporti   di  stretta   integrazione   in  ordine  alle  attività  economiche,  ai  servizi  essenziali  alla  vita  sociale,  alle  relazioni  culturali  e  alle  caratteristiche  territoriali”.31  Nei  commi  3  e  4  si  fa  ancora  cenno  alla  delimitazione  delle  aree  metropolitane  riprendendo,   anche   in   questo   caso,   temi   ricorrenti   anche   nella   presente  legislazione:  “Quando  l'area  metropolitana  non  coincide  con  il  territorio  di  una  

                                                                                                               31  Cfr.  G.  R.  Bruno,  Le  aree  metropolitane  tra  la  L.  142/1990  e  il  D.lgs.  267/2000,  in  

“Diritto&Diritti”,  2001.  

Page 117: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

117    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

Provincia   si   procede   alla   nuova   delimitazione   delle   circoscrizioni   provinciali   o  all'istituzione   di   nuove   Province   ai   sensi   dell'articolo   16   considerando   l'area  metropolitana  come  territorio  di  una  nuova  Provincia.    Nell'area  metropolitana   la  Provincia   si   configura  come  autorità  metropolitana  con   specifica   potestà   statutaria   e   assume   la   denominazione   di   Città  metropolitana”.    Anche   se   siamo   ancora   lontani   dai   tempi   della   spending-­‐review   e   della  pressione  anti-­‐Province  notiamo  come  già  si  prevedesse  una  sorta  di  transizione  da  questo  Ente  alla  Città  metropolitana,  con  l’attribuzione  nel  seguente  articolo  19  di  “tutte  le  funzioni  di  competenza  provinciale”,  oltre  che  di  altre  funzioni  in  precedenza  in  capo  ai  Comuni.  Al  comma  2  dell’articolo  17  si  prova  a  dare  una  prima  scadenza  al  processo  di  creazione   delle   aree   metropolitane:   “La   Regione   procede   alla   delimitazione  territoriale   di   ciascuna   area   metropolitana,   sentiti   i   Comuni   e   le   Province  interessate,  entro  un  anno  dalla  data  di  entrata  in  vigore  dalla  presente  Legge”;  mentre,   all’articolo   21,   si   stabiliva   un   termine   di   due   anni   per   la   costituzione  delle  relative  Città.  

Qui  si  assiste,  per   la  prima  ma  non  per   l’ultima  volta   in  questo  contesto,  a  un  progressivo   rinvio   delle   scadenze   contenute   nella   Legge   142/1990;   sia   per  problemi   interni  alla   legislatura,  sia  per  qualche  dubbio  di  costituzionalità  che  venne   sollevato   portando   a   evidenza   il   contrasto   con   l’articolo   114   della  Costituzione.   Si   cercò   così   di   giungere,   con   successive   integrazioni   e   stralci   di  frammenti   di   Riforma,   a   un   testo   applicabile   e   corretto,   fino   ad   arrivare   nel  1997  alla  definizione  di  una  Legge  completamente  nuova:  la  n.59  del  15  marzo  1997,  inserita  nell’ambito  della  cosiddetta  “riforma  Bassanini”.  

“Se   l’intenzione  del   legislatore  del  1990  era  stata  quella  di  porre   in  essere  un  insieme   autonomistico   “policentrico”   in   grado   di   valorizzare   tutti   gli   enti  territoriali,   prevedendo   un  modello   di   cooperazione-­‐partecipazione   dotato   di  una   certa   flessibilità  e   ispirato  a  un  principio  di   leale   collaborazione   tra   i   vari  soggetti   istituzionali,   con   l’emanazione   della   Legge   n.59   prende   l’avvio   il  processo  di  decentramento  di   compiti   e   funzioni   amministrative  dallo  Stato,  alle  Regioni  e  alle  autonomie  locali,  intendendo  come  tali  le  Province,  i  Comuni,  

Page 118: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

118    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

le  Comunità  montane  e,  per  ciò  che  rileva  nella  presente  trattazione,  “gli  altri  enti  locali”  (art.  1,  comma  1)”32.  

La  legge  Bassanini   introduce  anche  una  profonda  riprogrammazione  di  tutto  il  sistema   amministrativo   italiano,   introducendo   a   tutti   i   livelli   i   principi   di  differenziazione,  adeguatezza  e  sussidiarietà,  contenuti  nell’articolo  118  della  Costituzione   e   indicandoli   quali   fondamentali   criteri   da   utilizzare   per   la  distribuzione  di  tutte  le  competenze  amministrative.    

4.1.1.  Differenziazione,  adeguatezza  e  sussidiarietà  

Per   differenziazione   si   intende   che   nell’allocazione   delle   funzioni   si   devono  considerare   le   diverse   caratteristiche   (anche   associative,   demografiche,  territoriali  e  strutturali)  degli  enti  riceventi.  

Per   adeguatezza   si   intende   l’idoneità   organizzativa   delle   amministrazioni   a  garantire,  anche  in  forma  associata  con  altri  enti,  l’esercizio  delle  funzioni.  

Per  sussidiarietà  si  intende  che  la  generalità  dei  compiti  e  delle  competenze  dovrà  essere  conferita  all’autorità  territorialmente  e  funzionalmente  più  vicina  ai  cittadini  interessati,  quindi  ai  Comuni  e,  secondariamente,  agli  altri  enti  locali  di  dimensione  sovracomunale,  in  tutti  i  casi  in  cui  l’esercizio  della  funzione  conferita  non  sia  compatibile  con  le  ridotte  dimensioni  e  possibilità  operative  dell’Ente  interessato.  Possiamo  trovare  due  espressioni  della  sussidiarietà:  con  sussidiarietà  verticale  si  intende  che  nell’ambito  di  distribuzione  di  competenze  amministrative  tra  i  diversi  livelli  di  governo,  gli  organismi  superiori  intervengano  solo  nel  caso  in  cui  quelli  inferiori  non  siano  adeguati.  Con  sussidiarietà  orizzontale  ci  si  riferisce  all’intervento  del  privato  cittadino  -­‐  in  forma  individuale  o  associata  -­‐  nella  cura  dei  bisogni  collettivi  o  nelle  attività  di  interesse  generale.33  

   

                                                                                                               32  Cfr.  G.  Marchetti,  Le  Autonomie  locali  fra  Stato  e  Regioni,  Giuffré  Ed.,  2002.  33  “Le  aree  e  le  città  metropolitane”,  Dossier  informativo  per  i  consiglieri  regionali  della  

Regione  Piemonte,  2008.  

Page 119: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

119    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

4.2.   Dalla   Legge   265/1999   alla   prima   Riforma  costituzionale  

Come   visto   sopra,   con   la   riforma   “Bassanini”   si   impose   una   mastodontica  ristrutturazione   di   tutto   l’apparato   degli   enti   locali   e   soprattutto   delle   loro  competenze;  inoltre  molta  era  l’incertezza  dovuta  al  fatto  che  numerose  nuove  norme  erano  state  introdotte  dal  1990  in  poi,  molto  spesso  senza  rivolgere  uno  sguardo  organico  alla  materia.  

Il   riassetto   organizzativo   si   compì   con   la   Legge   3   agosto   1999,   n.265,  significativamente   intitolata   “Disposizioni   in   materia   di   autonomia   e  ordinamento   degli   enti   locali”,   anche   conosciuta   come   Legge   “Napolitano-­‐Vigneri”,  dai  nomi  degli  originari  proponenti.  Tale  Legge  completava  il  quadro  normativo  inerente  a  tutti  gli  ambiti  degli  Enti  e   delle   autonomie   locali,   non   tralasciando   evidentemente   la   disciplina   delle  Città  e  delle  aree  metropolitane.  Tale  impianto  andava  così  a  derogare  tutti  gli  articoli  dal  17  al  20  della  precedente  Legge  142/90.  Ciò   da   cui   principia   la   riflessione   di   Napolitano   e   Vigneri   è   il   completo  fallimento  della  normativa  pre-­‐vigente  che  aveva  indicato  criteri  asettici  e  poco  stringenti   soprattutto   per   la   delimitazione   dei   confini   del   nuovo   Ente.   Con  l’articolo   16   si   cerca   quindi   di   correre   ai   ripari   rispetto   ai   precedenti   errori  dando   potere   alle   autonomie   locali   (Comuni   e   Province)   di   definire  autonomamente   le   potenzialità   e   la   ripartizione   effettiva   della   Città  metropolitana,  con  una  decisione  che  doveva  poi  essere  avvallata  dalla  Regione  di  appartenenza  della  Città  entro  180  giorni  dalla  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale   della   Legge.   Il   momento   istitutivo   continuava   poi   con   una  modalità  simile   a   quella   che   troviamo   oggi   nella   corrente   normativa:   interessante  comunque   far  notare  che  sin  da  ora   si  dà  piena   responsabilità  anche  a   tutti   i  cittadini  con   la  previsione  di  un  referendum  obbligatorio  da  tenersi  dopo  180  giorni  dall’istituzione  della  Città  metropolitana  a  cura  dell’”assemblea  degli  enti  locali  interessati”.  

Il  momento  conclusivo  di  questo  processo  decennale  fu  il  varo  del  Testo  Unico  sull’ordinamento  degli  Enti  Locali  (TUEL)  con  Decreto  legislativo  del  18  agosto  

Page 120: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

120    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

2000,  n.267,   in  concretizzazione  del  mandato  conferito  al  Governo  contenuto  nell’articolo  31  della  Legge  delega  n.265/1999.  

Il   TUEL   (che   diventerà   presto   obsoleto   per   le   indicazioni   sulla   Città  metropolitana,   le   quali   saranno   costituite   solo   da   nuove   fonti   normative)  riporta  alcuni   caratteri  degni  di   essere   sottolineati:   all’articolo  23   troviamo   la  disciplina   del   procedimento   di   istituzione   e   formazione   della   Città  metropolitana,   con   un   mandato   ribadito   agli   Enti   locali   coinvolti,   e   la   prima  apparizione  dello  Statuto  che,  dopo  un  processo  istitutivo  in  un’assemblea  dei  rappresentanti   degli   Enti   locali   interessati,   avrebbe   dovuto   completare   il   suo  iter  di  realizzazione  con  un  referendum  di  approvazione.  Rimane  anche  in  questo  caso  aperta  la  tematica  della  delimitazione  delle  aree  (anche  se  poi  dentro  al  Testo  Unico  si  parla  di  Città)  metropolitane:   il   testo  si  limita  anche  in  questo  caso  a  definire  solo  le  diverse  realtà  cittadine  a  cui  verrà  applicato  lo  status  di  Città  metropolitana,  senza  entrare  nello  specifico.  

Peraltro  negli  articoli  successivi  si  specificano  le  funzioni  prerogative  della  Città  metropolitana:  

•   le   funzioni   della   Provincia,   ovvero   le   funzioni   amministrative   previste  dall’art.   19   TUEL,   i   compiti   di   programmazione   previsti   dal   successivo  art.   20   TUEL,   nonché   tutte   le   funzioni   concernenti   la   Comunità   o   il  territorio  provinciale;  

•   le  funzioni  definite  dallo  Statuto  della  Città  metropolitana,  ossia  quelle  funzioni  comunali  che  gli  enti   interessati  ritengono  siano  più  utilmente  esercitate  a  livello  metropolitano;  

•   le   funzioni   regionali   che,   non   necessitando   dell’esercizio   unitario   a  livello  regionale,  vengono  conferite  agli  enti  locali.34  

   

                                                                                                               34  Cfr.  L.  Renda,  Il  percorso  normativo  dalla  Legge  142/1990  al  testo  unico  sugli  enti  locali  in  

“Le  aree  e  le  città  metropolitane”,  2008.  

Page 121: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

121    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

4.3.  La  prima  Riforma  costituzionale  e  gli  ostacoli  seguenti  

Destinazione  di  questo  processo  è  stata,  nel  2001,  la  riforma  del  Titolo  V  della  Costituzione   (Legge   costituzionale   del   18   ottobre   2001,   n.3,   “Modifiche   al  titolo   V   della   seconda   parte   della   Costituzione”)   con   la   quale   la   Città  metropolitana  acquista  dignità  costituzionale  con  la  modifica  dell’articolo  114,  primo   e   secondo   comma:   “La   Repubblica   è   costituita   dai   Comuni,   dalle  Province,   dalle   Città   metropolitane,   dalle   Regioni   e   dallo   Stato.   I   Comuni,   le  Province,   le   Città   metropolitane   e   le   Regioni   sono   Enti   autonomi   con   propri  Statuti,  poteri  e  funzioni  secondo  i  princìpi  fissati  dalla  Costituzione”.    

L’innovazione  di  questa  riforma  fu  all’epoca  notevole  (si  pensi  che  il  precedente  articolo   114   Cost.   recitava   “La   Repubblica   si   riparte   in   Regioni,   Province   e  Comuni”)   poiché   si   cambia   in   toto   la   struttura   organizzativa   della   Repubblica  con  una   ripartizione  del  potere,   via   sussidiarietà  verticale,   che  coinvolge  man  mano  Comuni,  Province  e  Regioni  fino  ad  arrivare  allo  Stato.  

Pare  logico  ora  fare  un  excursus  su  tutto  il  titolo  V  parte  II  della  Costituzione,  sottolineando  i  passaggi  che  coinvolgono  la  Città  metropolitana:  

ART.  114  COSTITUZIONE:  

•   la   Repubblica   non   si   riparte   più   in   Enti   locali   territoriali   ma   ne   “è  costituita”;  

•   le   Città   metropolitane   per   la   prima   volta   vengono   riconosciute  direttamente   dalla   costituzione   come   enti   territoriali   costituenti   la  Repubblica.  

ART.  117  COSTITUZIONE:  

•   le   funzioni   fondamentali   delle   Città   metropolitane   sono   disciplinate  dalla  Legge  statale  (competenza  esclusiva  statale);  

•   la   potestà   regolamentare   delle   Città   metropolitane   è   prevista  direttamente   a   livello   costituzionale   e   riguarda   l’organizzazione   delle  funzioni  loro  attribuite.  

 

Page 122: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

122    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

ART.  118  COSTITUZIONE:  

•   le  Città  metropolitane  sono  titolari  di  funzioni  amministrative  proprie  e  di  quelle  conferite  con  Legge  statale  o  regionale;  

• le  Città  metropolitane  sono  coinvolte,  con  gli  altri  Enti  locali  territoriali,  nell’attuazione  del  principio  di  sussidiarietà  orizzontale.  

ART.  119  COSTITUZIONE:  

Le  Città  metropolitane:  

•   hanno  autonomia  finanziaria  di  entrata  e  di  spesa;    •   hanno  un  proprio  patrimonio  e  dispongono  di  risorse  autonome;    •   stabiliscono  e  applicano  tributi  ed  entrate  proprie;  •   compartecipano  al  gettito  di  tributi  erariali;    •   dispongono  di  risorse  aggiuntive  erogate  dallo  stato  nei  casi  stabiliti  dal  

medesimo  articolo;    •   possono  ricorrere  all’indebitamento  solo  per  spese  di  investimento.  

ART.  120  COSTITUZIONE:  

Prevede   il   potere   sostitutivo   statale   anche   nei   confronti   delle   Città  metropolitane  nei  seguenti  casi  :  

•   inadempimento  norme  e  trattati  internazionali;  •   inadempimento  norme  comunitarie;  •   pericolo  per  l’incolumità  e  la  sicurezza  pubblica;  •   tutela   dei   livelli   essenziali   delle   prestazioni   concernenti   i   diritti   civili   e  

sociali.  

Invero  in  tutto  ciò  la  Città  metropolitana  si  inserisce  con  incertezza,  vista  sia  la  mancanza   di   esperienze   concrete   di   attuazione   della   stessa   sia   la   peculiarità  dell’Ente   (mentre   l’intero   territorio   nazionale   si   divide   in   Comuni,   Province   e  Regioni;  le  Città  metropolitane  rompono  questo  equilibrio).    

Si   ripropose   quindi   il   problema   di   definire   se   la   Provincia   e   la   Città  metropolitana   dovessero   essere   considerate   complementari   o   esclusive   l’una  

Page 123: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

123    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

rispetto   all’altra,   problema   che   in   seguito   venne   variamente   studiato  ma   che  forse  solo  nel  presente  giungerà  a  soluzione.  La   prima   Legge   a   intervenire   per   risolvere   l’incertezza   relativa   alle   Città  metropolitane   fu   la   Legge   131/2003   meglio   conosciuta   come   Decreto   “La  Loggia”  che  principalmente  indicava:  

1. all’articolo  2  comma  1  e  4  una  delega  al  Governo  ad  adottare  uno  o  più  decreti  legislativi  diretti  all’individuazione  delle  funzioni  fondamentali  di  Comuni,  Città  metropolitane,  Province  e  Regioni  proprie  di  ciascun  tipo  di  Ente,  essenziali  e  imprescindibili  per  il  funzionamento  dell’Ente  e  per  il   soddisfacimento   dei   bisogni   primari   delle   Comunità   di   riferimento,  tenuto   conto,   in   via   prioritaria,   per   Comuni   e   Province,   delle   funzioni  storicamente  svolte;  

2. all’articolo   5   una   riallocazione   di   beni,   risorse   finanziarie,   strutturali,  umane  e  organizzative  per  l’esercizio  delle  funzioni  trasferite.  

A   queste   importanti   legittimazioni   della   Città   metropolitana   corrisposero  comunque   scarse   sperimentazioni   e   soprattutto   molti   rinvii   e   il   processo   di  riforma  del  sistema  delle  autonomie  locali  ripartì  solo  con  la  Legge  42/2009  sul  federalismo   fiscale   e   con   il   “Decreto   Salva   Italia”   del   dicembre   2011   (Legge  214/2011),  che  si  proponeva  soprattutto  un  primo  intervento  di  riordino  delle  Province  con  conseguenti  effetti  anche  per  le  Città  metropolitane.  Dopo  pochi  mesi,  in  data  7  agosto  2012  fu  approvata  la  cosiddetta  Legge  Spending-­‐review  (Legge  135/2012)  riguardante  “Disposizioni  urgenti  per  la  revisione  della  spesa  pubblica   con   invarianza   dei   servizi”   nella   quale   si   proponeva   finalmente,  all’articolo  18,  l’istituzione  delle  Città  metropolitane  entro  il  1°  gennaio  2014.    Il  percorso  della  riforma  introdotta  dalla  Legge  135  incontrò  numerosi  ostacoli:  in  primo  luogo  un  maxi-­‐emendamento  alla  Legge  di  stabilità  del  2013  previde  lo  slittamento  di  un  anno  delle  scadenze  di  attuazione  previste  ed,   in  seguito,  si  abbatté   su   tutto   l’impianto   regolamentare   di   riordino   delle   Province   e   di  istituzione   delle   Città   metropolitane,   la   scure   della   Corte   Costituzionale,   che  con  la  sentenza  220  del  3   luglio  2013  dichiarava  incostituzionali  alcuni  articoli  delle   Leggi  214/11  e  135/12  per  violazione  dell’articolo  77  Cost.   “in   relazione  agli   art.   117,   2°   comma   lett.   p)   e   133,   1°   comma  Cost.,   in   quanto   il  Decreto-­‐Legge,  atto  destinato  a  fronteggiare  casi  straordinari  di  necessità  e  urgenza,  è  

Page 124: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

124    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

strumento  normativo  non  utilizzabile  per   realizzare  una   riforma  organica  e  di  sistema  quale  quella  prevista  dalle  norme  censurate  nel  presente  giudizio”.    Per  intervenire  sul  problema  serve,  dunque,  una  Legge  o  un  decreto  legislativo  ed  è  così  che  prende  vita  il  26  luglio  2013  il  disegno  di  Legge  “Disposizioni  sulle  Città   metropolitane,   sulle   Province,   sulle   Unioni   e   sulle   fusioni   di   Comuni”  detto  anche   DDL   “Delrio”  che,  dopo  vari   cambiamenti   subiti   sia  al  Senato  sia  alla  Camera,  viene  pubblicato  sulla  Gazzetta  Ufficiale  il  7  aprile  2014.  

4.3.1.  Decreto  legislativo  e  Decreto  Legge  

Secondo  la  Costituzione  italiana,  il  potere  legislativo  spetta  al  Parlamento  (art.  70  Cost)  e  alle  Regioni  (art.  117  Cost).  La   Costituzione   contempla   anche,   agli   articoli   76   e   77,   due   atti   normativi   del  Governo   aventi   forza   di   Legge   ordinaria:   il   Decreto   Legislativo   e   il   Decreto  Legge.  Il  primo  (D.Lgs.)  è  chiamato  anche  decreto  delegato  poiché  l’iniziativa  parte  dal  Parlamento,   che   delega   al   Governo   la   propria   funzione   legislativa   “con  determinazione  di  principi  e  criteri  direttivi  e  soltanto  per  tempo  limitato  e  per  oggetti  definiti”.  

Il  secondo  (D.L.)  è  adottato  “in  casi  straordinari  di  necessità  e  di  urgenza”  con  l’approvazione   del   Governo,   è   emanato   con   decreto   del   Presidente   della  Repubblica  e  perde  ogni  efficacia  se  non  è  convertito  in  Legge  dal  Parlamento  entro  60  giorni  dalla  pubblicazione.  

   

Page 125: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

125    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

4.4.  La  Legge  “Delrio”  e  il  suo  inserimento  nella  revisione  costituzionale  

Da   un’analisi   di   Anna   Maria   Tanda   si   rileva   che   :”l’attuale   Legislatura   ha  assunto   l’impegno   di   portare   a   termine,   alla   scadenza   naturale   del   proprio  mandato,   nel   2018,   la   riforma   dell’architettura   istituzionale.   Va  preliminarmente   evidenziato   che   nulla   di   nuovo,   in   termini   di   merito   delle  questioni   affrontate   dal   Governo   Renzi,   è   stato   effettivamente   proposto.   In  altre  parole  se  si  guarda  ai  temi,  e  non  al  merito  ed  efficacia  delle  soluzioni,  è  condivisibile   la   considerazione   che   ciascuno   di   quelli   affrontati   nella   Legge   7  aprile  2014,  n.  56,  “Disposizioni  sulle  Città  metropolitane,  sulle  Province,  sulle  Unioni   e   fusioni  di  Comuni”  e  nel  disegno   di   Legge   di   Riforma   costituzionale  “Disposizioni   per   il   superamento   del   bicameralismo   paritario,   la   riduzione   del  numero   dei   parlamentari,   il   contenimento   dei   costi   di   funzionamento   delle  istituzioni,   la   soppressione   del   CNEL   e   la   revisione   del   Titolo   V   della   parte  seconda   della   Costituzione”   approvato   dal   Consiglio   dei   ministri   il   31   marzo  2014,  necessitavano  da  anni,  alcuni  da  decenni,  di  essere  affrontati  con  riforme  strutturali   in   grado   di   risolvere   importanti   gap   di   efficienza   ed   efficacia  dell’intera  macchina  statale”35.  

La  Legge  “Delrio”  nasce,  in  realtà,  sotto  il  governo  Letta  che  la  definisce  come  una  delle  riforme  qualificanti  del  proprio  Governo:  il  disegno  di  Legge  beneficia  addirittura  della  procedura  d’urgenza  ed  è  presentato  alla  Camera  il  20  agosto  2013.   Il   testo   integra  al  primo  passaggio   in  aula   le  proposte  di   Legge  n.  1408  (Melilli   et   al.)   e  n.  1737   (Guerra  et  al.)   e  diventa   Legge,   come  abbiamo  visto,  nell’aprile  2014.  Essa   nasce   quindi   da   un   contemporaneo   black-­‐out   della   Città   metropolitana  dovuto,   da   un   lato,   alla   carenza   legislativa   determinata   dalla   Corte  Costituzionale  e,  dall’altro,  alla  contemporanea  messa   in  discussione  della  già  citata   Riforma   costituzionale.   Questa   propone   un   esclusivo   ribaltamento   di  fronte   in   merito   alle   Città   metropolitane:   mentre   le   Province   sono  completamente   cassate   dagli   articoli   114   e   seguenti   per   diventare   Enti   di  

                                                                                                               35  Cfr.  A.  M.  Tanda,  Riordino  degli  enti  locali  e  questioni  locali  emergenti  in  “L’assetto  

istituzionale  e  gli  enti  locali  in  Lombardia”,  Ricerca  Eupolis,  2014.  

Page 126: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

126    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

secondo  livello,  con  organi  composti  da  Sindaci  e  Consiglieri  comunali,   la  Città  metropolitana  rimane  elencata  tra  gli  Enti  costitutivi  della  Repubblica,  anche  se  nella  stessa  Legge  “Delrio”  è  presentata  anch’essa  come  Ente  di  secondo  livello.    L’incertezza   in  cui  si  muove  tale  decreto  e   i  passi  che  si  dovranno  ancora  fare  per  integrare  l’intero  corpus  normativo,  presente  e  futuro,  sono  quindi  ancora  molti,   anche   se   le   scadenze   previste   dalla   Legge   sono   imminenti   e   le   prime  novità,  basate  sui  9  articoli  del  capo   II  che  andremo  testé  ad  analizzare,  sono  già  in  discussione.      

Page 127: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

127    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

4.5.   La   Legge   n°56/2014:   “Disposizioni   sulle   Città  metropolitane,   sulle   Province,   sulle   Unioni   e   fusioni   di  Comuni”  

In  questo  paragrafo  viene  analizzata  in  dettaglio   la  conformazione  della  Legge  Delrio,  per  evidenziare  quelle  che  sono  le  norme  previste  per  la  creazione  delle  Città   metropolitane   in   Italia.   Nel   fare   questo   dobbiamo   nuovamente  sottolineare   come   la   Legge   n°56   sia   in   realtà   un   dispositivo   per   sua   stessa  ammissione   di   transizione 36 ,   che   dovrà   poi   essere   modificato   una   volta  approvata  la  già  citata  riforma  del  Titolo  V  parte  seconda  della  Costituzione.  

Il   territorio   in   cui   ci   stiamo   muovendo   è   quindi   ancora   molto   impervio   e  sconnesso,   lo  potremo  notare  ancor  meglio  nella  seconda  parte  dell’analisi   in  cui   faremo  un  excursus   sulle  prescrizioni  previste  dalla   Legge  nei   confronti  di  altri   Enti   amministrativi:   Province,   Unioni   e   fusioni   di   Comuni.   Ma   iniziamo,  prima  di  tutto,  con  l’Ente  che  più  ci  sta  a  cuore:  la  Città  metropolitana.  

4.5.1.  Le  Città  metropolitane  nella  Legge  Delrio  

Prima   di   iniziare   dobbiamo   sottolineare   la   strana   redazione   della   Delrio:   è  infatti   composta   di  un   solo   articolo,   suddiviso   in   ben   151   commi.   La   prima  parte  della  legge  tratta  delle  Città  metropolitane,  precisamente  dal  comma  5  al  comma  50  (dopo  un’introduzione  generica  nei  primi  4  commi).  Proviamo   qui   a   proporre   un’analisi   schematica   dei   punti   salienti   della  prescrizione:  

Le  Città  metropolitane  (Comma  5  e  da  101  a  103  per  Roma  Capitale)  

Le  Città  metropolitane   indicate  sono   le  stesse  dieci  che  furono  proposte  nella  prima  riforma:  Torino,  Milano,  Venezia,  Genova,  Bologna,  Firenze,  Bari,  Napoli  e  Reggio  Calabria.  A  queste  si  aggiunge  la  Città  di  Roma  Capitale  che  riceve  un  trattamento  a  parte  nei  commi  da  101  a  103  e  le  quattro  Città  delle  Regioni  a  Statuto  speciale37,  per   le  quali   la  Legge  prevede  che:  “i  princìpi  della  presente  

                                                                                                               36  Cfr.  Art.1,  Comma  5,  Legge  n°56/2014.  37  Palermo,  Catania,  Messina  e  Cagliari.  

Page 128: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

128    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

Legge   valgono   come   princìpi   di   grande   riforma   economica   e   sociale   per   la  disciplina   di   Città   e   aree  metropolitane   da   adottare   dalla   Regione   Sardegna,  dalla   Regione   siciliana   e   dalla   Regione   Friuli-­‐Venezia   Giulia,   in   conformità   ai  rispettivi  Statuti”.  A  oggi  la  Regione  siciliana  ha  istituito  le  Città  metropolitane  di  Palermo,  Catania  e  Messina,   quella   sarda   la   Città   di   Cagliari,   mentre   la   Regione   Friuli   Venezia  Giulia   sta   ancora   discutendo   sulle   possibilità   di   Trieste38  (tutte   con   tempi   e  modalità  differenti  da  quelli  previsti  dalla  Legge  nazionale).  

Il  territorio  (comma  6)  

Quella  del  territorio  è  forse  l’incongruenza  -­‐  o  la  mancanza  di  attenzione  -­‐  più  grande  di  tutto  il  dispositivo:  il  territorio  della  Città  metropolitana  va  infatti  a  coincidere   pienamente   con   quello   della   Provincia   preesistente.   A   onore   del  vero  è  previsto   il  potere  di   iniziativa  dei  Comuni  per   la  modifica  dei  confini  di  Province   e   Città   metropolitane,   ma   questo   processo   -­‐   normato   dall’Art.133,  comma  1   della   Costituzione   -­‐   prevede   una   serie   di   deliberazioni   a   vari   livelli,  partendo  da  un’autorizzazione  della  Regione  data  ai  Comuni  richiedenti  fino  ad  arrivare  a  una  Legge  statale  di  deliberazione  e  all’intervento  del  Consiglio  dei  Ministri  nel  caso  in  cui  non  si  riesca  a  pervenire  a  un  accordo.  Pare   superfluo   sottolineare   come   l’importanza   di   questa   Legge   -­‐   prima  istituzione  delle  Città  metropolitane  in  Italia  dopo  più  di  20  anni  di  confronto  -­‐  avrebbe   richiesto  una  discussione  ben  più  ampia   in  merito  a  questo   tema:   la  Città   metropolitana   di   Milano,   ad   esempio,   non   potrà   includere   nel   proprio  territorio  Monza  e  la  Brianza,  un  territorio  indissolubilmente  legato  al  proprio;  la  Città  di  Venezia  dovrà  forzatamente  archiviare   il  discorso  della  grande  area  metropolitana   veneta,   a   meno   di   iniziare   ragionamenti   di   unione   e  inglobamento  che  risultano  improbabili,  soprattutto  in  questo  primo  periodo  di  gestazione.  

Gli  organi  (commi  da  7  a  9,  15,  da  19  a  43)  

Gli  organi  previsti  dalla  Legge  sono  tre:   il   Sindaco  metropolitano,   il   Consiglio  metropolitano  e  la  Conferenza  metropolitana.  

                                                                                                               38  http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2015/08/24/news/la-­‐citta-­‐metropolitana-­‐

approda-­‐a-­‐palazzo-­‐fvg-­‐1.11979704  

Page 129: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

129    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

Ogni   rappresentante   in   questi   organi   ha,   visto   il   sistema   elettivo,   un   incarico  anche   in   uno   dei   Comuni   appartenenti   alla   Città:   in   caso   di   perdita   di   tale  incarico   per   scadenza   o   altri   motivi,   perderà   anche   l’incarico   nell’Ente   di  secondo  livello.  

Il   Sindaco   metropolitano   è   di   diritto   il   Sindaco   del   Capoluogo   della   Città   e  “rappresenta  l’Ente,  convoca  e   presiede   il   Consiglio   metropolitano   e   la  Conferenza   metropolitana,   sovrintende   al   funzionamento   dei   servizi   e   degli  uffici  e  all'esecuzione  degli  atti39”.  Il   Sindaco  metropolitano  può  nominare  un  Vicesindaco   scelto   tra   i  Consiglieri  metropolitani  -­‐  a  cui  può  affidare  deleghe  -­‐  che  rimane  in  carica  anche  in  caso  di  cessazione  dell’incarico  del  Sindaco  metropolitano  fino  a  nuove  elezioni.  Le   deleghe   possono   essere   assegnate   dal   Sindaco   anche   ad   altri   Consiglieri  metropolitani,  sempre  in  rispetto  del  principio  di  collegialità.  

Il   Consiglio   metropolitano   “è   l'organo   di   indirizzo   e   controllo,   propone   alla  Conferenza   lo   Statuto   e   le   sue   modifiche,   approva   regolamenti,   piani   e  programmi;   approva   o   adotta   ogni   altro   atto   a   esso   sottoposto   dal   Sindaco  metropolitano;  esercita  le  altre  funzioni  attribuite  dallo  Statuto.  Su  proposta  del  Sindaco  metropolitano,  il  Consiglio  adotta  gli  schemi  di  bilancio  da  sottoporre  al  parere   della   Conferenza   metropolitana.   A   seguito   del   parere   espresso   dalla  Conferenza   metropolitana   con   i   voti   che   rappresentino   almeno   un   terzo   dei  Comuni  compresi  nella  Città  metropolitana  e  la  maggioranza  della  popolazione  complessivamente   residente,   il   Consiglio   approva   in   via   definitiva   i   bilanci  dell’Ente40”.    É   composto   da   un   numero   di   membri   variabile   a   seconda   della   popolazione  della   Città   metropolitana   (24   Consiglieri   in   caso   di   popolazione   residente  superiore   a   3   milioni   di   abitanti,   18   Consiglieri   con   popolazione   superiore   a  800.000  e  inferiore  o  pari  a  3  milioni  di  abitanti,  14  Consiglieri  altrimenti).  La   Conferenza   metropolitana   ha   tra   i   propri   compiti   l'adozione   o   il  respingimento   dello   Statuto   e   le   sue   modifiche,   proposte   dal   Consiglio  metropolitano;   ha   inoltre   potere   consultivo   per   l'approvazione   dei   bilanci.   È  composta  dal  Sindaco  metropolitano  e  dagli  altri  Sindaci  della  Città.  

                                                                                                               39  Art  1,  comma  8.  40  Art.1,  comma  8.  

Page 130: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

130    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

Andiamo   ora   ad   analizzare   le   modalità   di   elezione,   senza   entrare   nelle  particolarità  della  prima  istituzione  delle  Città  metropolitane,  ma  immaginando  un  funzionamento  già  a  regime:  abbiamo  già  enunciato  come  le  elezioni  siano  indirette,   ossia   prevedano   che   a   eleggere   i   rappresentanti   siano   Sindaci   e  Consiglieri  dei  Comuni  appartenenti  alla  Città  metropolitana.  L’elezione  avviene  normalmente  con   la  presentazione  di   liste   concorrenti   che  devono   essere   sottoscritte   da   almeno   il   5%   degli   aventi   diritto   al   voto   e   con  un’elezione  che  si  tiene  a  cura  dell’ufficio  elettorale  istituito  presso  il  Consiglio  metropolitano.    Come   recita   il   comma   32:   “ciascun   elettore   esprime   un   voto   che   viene  ponderato   sulla   base   di   un   indice   determinato   in   relazione   alla   popolazione  complessiva  della  fascia  demografica  del  Comune  di  cui  è  Sindaco  o  Consigliere,  determinata  ai  sensi  del  comma  33.”  Si  prevede  quindi  una  diversa  ripartizione  dei  voti  a  seconda  della  popolazione  del  Comune  di  appartenenza.  Non  entriamo  oltre  nei  tecnicismi  della  ripartizione  dei  voti,  ciò  che  ci  interessa  sottolineare,  oltre  al  fatto  che  una  volta  perso  il  proprio  incarico  nel  Comune  si  perde   automaticamente   quello   nella   Città   metropolitana,   è   che   tutti   gli  incarichi  hanno  durata  quinquennale,  salvo  in  caso  di  rinnovo  del  Consiglio  del  Comune   Capoluogo,   in   cui   si   procede   a   nuove   elezioni   anche   del   Consiglio  metropolitano.  

Lo   Statuto   può,   comunque,   prevedere   un’elezione   diretta   del   Consiglio   e   del  Sindaco  metropolitano;  vi  sono  però  due  condizioni  perché  ciò  avvenga:  

1. il   Comune   Capoluogo   deve   dividere   il   proprio   territorio   in   diversi  Comuni   (o   zone  amministrative  per  le  Città  con  un  numero  di  abitanti  superiori  ai  tre  milioni)  previo  referendum  a  suffragio  di  tutti  gli  abitanti  della   Città  metropolitana   e   deliberazione   del   Comune   e   della   Regione  (Art.6,  comma  4  del  Testo  Unico  sugli  Enti  Locali);  

2. per   le   sole  Città   con  più  di   tre  milioni  di  abitanti   lo  Statuto  della  Città  deve  prevedere  la  divisione  in  zone  omogenee  di  tutto  il  territorio.  

Come   riporta   Anna   Maria   Tanda   nella   sua   analisi   territoriale   per   Eupolis  Lombardia,   i   rapporti   di   forza   sembrano   propendere   tutti   dalla   parte   del  Consiglio   metropolitano   che   ha   “poteri   di   indirizzo   e   controllo”   mentre   il  Sindaco  mantiene  quasi  solo  “elementi  di  rappresentanza”.  

Page 131: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

131    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

Sicuramente  scegliere  un’elezione  diretta  del  Sindaco  e  del  Consiglio  finirebbe  per   rovesciare   questi   rapporti   e   nel   dare   un   potere   più   “presidenziale”   al  Sindaco;   ma   l’idea   riportata   nel   citato   rapporto   e   che   ci   sentiamo   di  sottoscrivere  è  che:  “non  parrebbe  scelta  politica  strategica  sottrarre  al  Sindaco  del   Capoluogo   la   rappresentanza   apicale   dell’Ente.   È   il   Comune   Capoluogo  infatti   cui   deve   essere   riconosciuto   il   ruolo   di   riferimento   dell’Ente  metropolitano,   in  quanto  è  verosimile   ritenere   il   suo  Sindaco  portatore  di  una  visione   globale   della   realtà   chiamata   a   sviluppare   sinergie   con   il   territorio  metropolitano.   Peraltro   sul   piano   della   rappresentatività   questa   appare   già  pienamente  soddisfatta  dal  sistema  di  elezione  del  Consiglio  metropolitano”.  

Le  funzioni  (Comma  11,  da  44  a  46  e  da  85  a  97)  

Alla   Città   metropolitana   sono   attribuiti   principalmente   quattro   filoni   di  funzioni:   il  comma  44  riporta  che  “alla  Città  metropolitana  sono  attribuite   le  funzioni  fondamentali  delle  Province”,  che  vedremo  nel  prossimo  paragrafo.  In   aggiunta   sono   affidate   alle   Città   metropolitana   alcuni   funzioni   precipue,  quali:  

a) adozione  e  aggiornamento  annuale  di  un  piano  strategico  triennale  del  territorio  metropolitano,  che  costituisce  atto  di  indirizzo  per  l’Ente  e  per  l'esercizio  delle  funzioni  dei  Comuni  e  delle  Unioni  di  Comuni  compresi  nel   predetto   territorio,   anche   in   relazione   all'esercizio   di   funzioni  delegate  o  assegnate  dalle  Regioni,  nel  rispetto  delle  leggi  delle  Regioni  nelle  materie  di  loro  competenza;  

b) pianificazione   territoriale   generale,   ivi   comprese   le   strutture   di  comunicazione,   le  reti  di  servizi  e  delle   infrastrutture  appartenenti  alla  competenza   della   Comunità   metropolitana,   anche   fissando   vincoli   e  obiettivi  all'attività  e  all'esercizio  delle  funzioni  dei  Comuni  compresi  nel  territorio  metropolitano;  

c) strutturazione   di   sistemi   coordinati   di   gestione   dei   servizi   pubblici,  organizzazione   dei   servizi   pubblici   di   interesse   generale   di   ambito  metropolitano.  D'intesa  con  i  Comuni  interessati  la  Città  metropolitana  può  esercitare   le   funzioni  di   predisposizione  dei   documenti   di   gara,   di  stazione   appaltante,   di   monitoraggio   dei   contratti   di   servizio   e   di  organizzazione  di  concorsi  e  procedure  selettive;  

Page 132: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

132    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

d) mobilità   e   viabilità,   anche   assicurando   la   compatibilità   e   la   coerenza  della  pianificazione  urbanistica  comunale  nell'ambito  metropolitano;  

e) promozione  e  coordinamento  dello  sviluppo  economico  e  sociale,  anche  assicurando   sostegno   e   supporto   alle   attività   economiche   e   di   ricerca  innovative  e   coerenti   con   la   vocazione  della  Città  metropolitana  come  delineata  nel  piano  strategico  del  territorio  di  cui  alla  lettera  a);  

f) promozione   e   coordinamento   dei   sistemi   di   informatizzazione   e   di  digitalizzazione  in  ambito  metropolitano.  

Il   terzo   filone   di   funzioni   è   riportato   al   comma   46   e   prevede   che   alla   Città  metropolitana  possano  essere  affidate  funzioni  dallo  Stato  e  dalle  Regioni,  in  attuazione   dei   principi   di   sussidiarietà,   differenziazione   e   adeguatezza   e  nell’ambito  del  riordino  delle  funzioni  delle  Province.  Va  ricordato  che  anche   i  Comuni  possono  affidare  proprie   funzioni  alle  Città  metropolitane   (comma   11,   lettera   b)   “mediante   convenzione   che   regola   le  modalità   di   utilizzo   di   risorse   umane,   strumentali   e   finanziarie”   proprie   del  Comune.  L’ultima  particolarità  da  sottolineare  è  la  possibilità  (data  dal  comma  11,  lettera  c)  di  poter  suddividere   il   territorio   in  zone  omogenee  per  specifiche   funzioni:  tale  procedimento,  che  va  concordato  con  la  Regione,  prevede  la  creazione  di  “organismi   di   coordinamento   collegati   agli   organi   della   Città”,   senza   nuovi   o  maggiori  oneri  per  la  finanza  pubblica.  

Dall’analisi  delle  funzioni  consegnate  alle  Città  metropolitane  molte  conclusioni  si  possono  trarre;  condividiamo  qui  quelle  di  Daniela  Mone  che  riportano  molti  dei  caratteri  salienti  verso  cui  andrà  l’evoluzione  della  Città  metropolitana:  “Dal  quadro  delle  funzioni  così  delineato  si  desume  l’idea  di  un  Ente  politico  -­‐  e  non  di  mera  gestione  -­‐  attraverso  cui  si  mira  a  garantire  e  a  dare  effettività  ai  diritti  fondamentali   della   persona,   ovvero   diritti   di   prestazioni   soddisfatti,   appunto,  con   la   prestazione   di   servizi   pubblici.   Risulta   centrale   il   ruolo   della   Città  metropolitana  anche  nel  favorire  l’esercizio  della  libertà  di  iniziativa  economica  

Page 133: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

133    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

privata   ex   art.   41   Cost.   che   risulta   di   certo   condizionata   dalla   rete   di  infrastrutture  e  servizi  da  cui  viene  a  essere  supportata41”.  

Patrimonio  e  risorse  (commi  da  47  a  50)  

Il   discorso   riguardante   questo   tema   è   (purtroppo)   molto   breve,   stante  soprattutto  la  mancanza  di  esempi  pratici  da  riportare.  La   Legge   è  molto   chiara   al   comma   47:   “spettano   alla   Città   metropolitana   il  patrimonio,  il  personale  e  le  risorse  strumentali  della  Provincia  a  cui  ciascuna  Città  metropolitana  succede  a  titolo  universale  in  tutti  i  rapporti  attivi  e  passivi,  ivi   comprese   le   entrate   provinciali,   all'atto   del   subentro   alla   Provincia.   Il  trasferimento   della   proprietà   dei   beni   mobili   e   immobili   è   esente   da   oneri  fiscali”.  Come   abbiamo   visto   sopra   è   chiaro   il   messaggio   che   deriva   dalla   spending-­‐review  che  è  insita  nel  decreto  Delrio;  meno  chiaro  è  come  farà  un  Ente,  a  cui  sono  sommate  funzioni  rispetto  alla  precedente  Provincia,  a  sopravvivere  con  i  fondi  del  preesistente  Ente  di  area  vasta  e   le   risorse  del  PON,  che  comunque  non  sono  bastevoli.42  

4.5.2.  Gli  altri  Enti  normati  dalla  Legge  Delrio:  Province  e  Comuni  

Il  resto  della  prescrizione,  come  abbiamo  già  avuto  modo  di  introdurre,  norma  altri  enti   locali:  dal   comma  51  al   comma  100  si  parla  delle  nuove  disposizioni  che  coinvolgono  la  Provincia,  anche  se  mai  come  in  questo  caso  tali  enunciati  possono  dirsi  temporanei.  É  lo  stesso  comma  51,  come  detto,  che  introduce  la  riforma  della  Costituzione  e  rivela   come   le   Province   debbano   essere   normate   secondo   la   Delrio   solo   “in  attesa”  della  suddetta  riforma.  Senza   voler   entrare   nel   dettaglio   delle   modalità   molto   complesse   che   sono  invocate   da   una   riforma   costituzionale,   riportiamo   che   secondo   l’ultimo  disegno   che   si   sta   tuttora   discutendo   in   Parlamento,   le   Province   non  troveranno  più  dignità  costituzionale  tra  gli  enti  locali.  Si  prevede  quindi  per  tali  enti  di  area  vasta  un’eliminazione  a  causa  della  spending  review.  

                                                                                                               41  D.MONE,  Città  metropolitane.  area,  procedure,  organizzazione  del  potere,  distribuzione  

delle  funzioni,  in  www.federalismi.it,  2014.  42  Cfr.  capitolo  4  del  PON  METRO.  

Page 134: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

134    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

In  questo  ambiente  normativo  molto  complesso,  la  Delrio  introduce  numerose  modifiche  al  governo  provinciale:  prima  di  tutto  per  quanto  riguarda  gli  organi,  che   assumono   la   stessa   conformazione   di   quelli   previsti   per   le   Città  metropolitane.  Si   parla   quindi   di  Presidente,   Consiglio   provinciale   e   Assemblea   dei   Sindaci;  con  le  stesse  modalità  di  elezione  previste  per  la  Città  metropolitana  (anche  se  qui  non  è  in  nessun  modo  prevista  la  possibilità  di  elezioni  a  suffragio).  

Molto   più   interessanti   da   riportare   sono   le   funzioni   che   per   ora   rimangono  sotto  la  competenza  provinciale  e  che  secondo  il  dispositivo  in  analisi  saranno  proprie  anche  delle  Città  metropolitane.  Esse  sono,  come  riportano  i  commi  85,  86  e  88:  

a) pianificazione  territoriale  provinciale  di  coordinamento,  nonché  tutela  e  valorizzazione  dell'ambiente,  per  gli  aspetti  di  competenza;  

b) pianificazione   dei   servizi   di   trasporto   in   ambito   provinciale,  autorizzazione   e   controllo   in  materia   di   trasporto   privato,   in   coerenza  con  la  programmazione  regionale,  nonché  costruzione  e  gestione  delle  strade   provinciali   e   regolazione   della   circolazione   stradale   a   esse  inerente;  

c) programmazione   provinciale   della   rete   scolastica,   nel   rispetto   della  programmazione  regionale;  

d) raccolta  ed  elaborazione  di  dati,   assistenza   tecnico-­‐amministrativa  agli  enti  locali;  

e) gestione  dell'edilizia  scolastica;  f) controllo   dei   fenomeni   discriminatori   in   ambito   occupazionale   e  

promozione  delle  pari  opportunità  sul  territorio  provinciale  g) cura  dello  sviluppo  strategico  del  territorio  e  gestione  di  servizi  in  forma  

associata  in  base  alle  specificità  del  territorio  medesimo;  h) cura   delle   relazioni   istituzionali   con   Province,   Province   autonome,  

Regioni,  Regioni  a  Statuto  speciale  ed  Enti   territoriali  di  altri  Stati,   con  esse   confinanti   e   il   cui   territorio   abbia   caratteristiche  montane,   anche  stipulando  accordi  e  convenzioni  con  gli  enti  predetti.  

Anche  tali  funzioni  dovranno  essere  riordinate  secondo  le  diverse  competenze  che   spetteranno   allo   Stato   e   alle   Regioni   (ricordiamo   che   la   riforma  

Page 135: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

135    

 4.  La  legislazione  sulle  Città  metropolitane:  un  cammino  impervio  

costituzionale   in   votazione   eliminerà   anche   la   presenza   di   materie  “concorrenti”   tra   Stato   e   Regione),  ma   è   importante   porre   in   rilievo   come   le  Province   mantengano   la   potestà   su   tutto   ciò   che   riguarda   l’area   vasta,   con  funzioni   che   difficilmente   potrebbero   essere   trasferite   altrove.   Infatti,   come  riporta  il  rapporto  Censis  2013  :  “un  governo  di  area  vasta  deve  essere  chiaro  e  univoco  e  va  mantenuto  su  soggetti  in  grado  di  calibrare  la  propria  azione  sulla  dimensione   provinciale43”.   A   riprova   di   questa   affermazione   vi   sono   molti  ambiti  in  cui  la  suddivisione  a  livello  provinciale  sembra  la  migliore  (il  rapporto  citato   riporta   la  struttura  dei  Sistemi  Locali  del  Lavoro,   i  distretti  produttivi,   il  turismo  e   la   rete   scolastica),  ma   a   nostro  modo  di   vedere   tale   preminenza   è  solo   un   fattore   storico   e   abitudinario   che   potrebbe,   in   qualche  modo,   anche  essere   migliorato   da   una   possibile   nuova   composizione   dei   confini  amministrativi  locali.  

Negli  ultimi  commi  si  normano  le  Unioni  e   le   fusioni  di  Comuni  e  non  vi  sono  più  riferimenti  alle  Città  metropolitane.  Riportiamo  solamente  i  caratteri  salienti  che  prevedono  l’obbligo  di  esercitare  le  funzioni  fondamentali  -­‐  esclusa  l’anagrafe  -­‐  in  forma  associata  per  i  Comuni  sotto  i  5.000  abitanti  (3.000  per  i  Comuni  che  appartengono  o  sono  appartenuti  a  Comunità  montane)  e   il   limite  minimo  di  10.000  abitanti  per  ogni  Unione  o  convenzione  tra  Comuni.  Nella   Legge   vi   sono   anche   vari   incentivi   che   rendono  queste   forme  ben   viste  agli   occhi   dei   cittadini,   come   ad   esempio   la   previsione,   per   la   fusione   di  Comuni,  di  particolari  organi  di  collegamento  nei  territori  delle  precedenti  unità  amministrative   o   l’assicurazione   di   rappresentanza   di   ogni   Comune   nel  Consiglio  delle  Unioni  di  Comuni.  

Ulteriori  norme  regolano   infine   le  dotazioni  economiche  per   il  passaggio  dalla  vecchia   alla   nuova   gestione,   con   la   possibilità   di   agevolazioni   fiscali   nel  trasferimento   di   risorse   e   la   possibilità   di   ottenere   fondi   regionali  d’incentivazione  ad  hoc.  

                                                                                                               43  Tratto  da  “Rileggere  i  territori  per  dare  identità  e  governo  all’area  vasta.  Dalla  

mappatura  del  territorio  nazionale  una  ridefinizione  delle  funzioni  di  governo  intermedio.”  Censis,  ottobre  2013.  

Page 136: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

136    

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

5.  Finanziamenti  e  risorse  

“A  valere  sulle  risorse  proprie  e  trasferite,  senza  nuovi  o  maggiori  oneri  per  la  finanza   pubblica   e   comunque   nel   rispetto   dei   vincoli   del   patto   di   stabilità  interno,  alla  Città  metropolitana  sono  attribuite  le  funzioni  fondamentali  delle  Province  e  quelle  attribuite  alla  Città  metropolitana  nell'ambito  del  processo  di  riordino   delle   funzioni   delle   Province   […]   nonché,   ai   sensi   dell'articolo   117,  secondo   comma,   lettera   p),   della   Costituzione,   le   seguenti   funzioni  fondamentali   […]”.44  Ma  quali  sono  le  risorse  su  cui  possono  fare  affidamento  le  Città  metropolitane   italiane?  Secondo   la   stessa  Legge  Delrio   (Art.1,   comma  47)   le   Città   metropolitane   ereditano   tutte   le   risorse   umane,   strumentali   e  finanziarie  delle  Province,  a  cui  succedono  a  titolo  universale  in  tutti  i  rapporti  attivi   -­‐  ma   anche  passivi   -­‐   a   partire   dal   1   gennaio   2015   (Art.1,   comma  16).   È  bene   sottolineare   che   al   personale   trasferito   dalle   Province   si   applicano   le  stesse  condizioni  vigenti  in  godimento,  fino  al  prossimo  contratto:  i  compensi  di  produttività,   le   retribuzioni   e   le   indennità   accessorie   rimarranno   quindi  invariate  a  seguito  del  trasferimento.  

Alle   Città   metropolitane   spettano   quindi   le   funzioni   della   Provincia,   svolte  grazie   al   trasferimento45  delle   risorse   sopra   citate,   a   cui   si   aggiungono   le   sei    funzioni   specifiche   attribuite   a   norma   di   Legge   -­‐   descritte   nei   capitoli  precedenti   -­‐   esercitate  a   valere   sulle   risorse   trasferite  e  quindi   senza  nuovi  o  maggiori   oneri   per   le   finanze   pubbliche.   A   queste   funzioni   si   possono  aggiungere   quelle   attribuite   dallo   Stato   e   dalle   Regioni,   ciascuno   secondo   le  proprie   competenze.   Inoltre   i  membri   che   compongono   gli   organi   della   Città  metropolitana   sono   previsti   essere   in   carica   a   titolo   gratuito.   Tutto   questo,  assieme   alla   volontà   di   riorganizzare   le   Pubbliche   Amministrazioni  esplicitamente   emersa   dagli   Statuti   delle   Città   metropolitane,   si   concilia   con  l’ottica  generale  di  efficienza  perseguita  nella  L.  7  aprile  2014,  n.  56.  A  ulteriore  prova  portiamo  il  fatto  che  la  Città  metropolitana  può  avvalersi  di  strutture  dei  

                                                                                                               44  Art.1,  comma  44  Legge  Delrio  45  Il  trasferimento  delle  risorse  dalla  Provincia  alla  Città  metropolitana  avviene  in  assenza  

di  oneri  fiscali.  

Page 137: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

137    

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

Comuni   e   delle   loro   Unioni   -­‐   e   viceversa   -­‐   per   svolgere   particolari   funzioni   a  essa  delegate  (Art.  1,  comma  11  L.  Delrio).    Anche   la   Legge   di   stabilità   2015   (comma   420   della   Legge   23   dicembre   2014,  n.190),   in   linea   con   l’obiettivo   di   riduzione   dei   costi,   pone   il   divieto   alla  Provincia  di  attivare  nuovi  rapporti  di  lavoro  e  vieta  alla  Città  metropolitana  di  assumere   nuovo   personale   fintanto   che   sussistano   le   condizioni   di  soprannumerarietà,  in  applicazione  dei  principi  generali  di  blocco  assunzioni  in  assenza   di   posti   disponibili.   Il   comma   421   della   stessa   Legge   prevede   la  riduzione   della   dotazione   organica   delle   Città  metropolitane   e   delle   Province  delle   Regioni   a   Statuto   ordinario.   Il   Legislatore   ha   indicato   le   percentuali   di  riduzione   in   relazione   al   fabbisogno   derivante   dalle   funzioni   fondamentali  attribuite   ai   nuovi   enti   di   area   vasta   dalla   Legge   56/2014.  A   decorrere   dal   1°  gennaio   2015   ed   entro   il   1°   marzo   2015,   la   dotazione   organica   delle   Città  metropolitane  deve  diminuire  del  30%  rispetto  alla  situazione  fotografata  al  7  aprile  2015,  e  cioè  in  concomitanza  dell’entrata  in  vigore  della  Legge  Delrio.   Il  personale  in  soprannumero  è  destinato  a  seguire  percorsi  di  mobilità.  

Le   Città   metropolitane   perseguono   le   seguenti   finalità   istituzionali   generali,  indicate  all’art.  1  secondo  comma  della  stessa  Legge:  

• cura  dello  sviluppo  strategico  del  territorio  metropolitano;  • promozione  e  gestione  integrata  dei  servizi,  delle   infrastrutture  e  delle  

reti  di  comunicazione  di  interesse  della  Città  metropolitana;    • cura   delle   relazioni   istituzionali   afferenti   al   proprio   livello,   comprese  

quelle  con  le  Città  e  le  aree  metropolitane  europee.  

A  tal  proposito  il  14  Luglio  2015  è  stato  adottato  dalla  Commissione  europea  il  Programma   Operativo   Nazionale   Città   metropolitane   2014-­‐202046 ,   o   più  semplicemente   PON   METRO.   Questo   rientra   nel   quadro   delle   strategie   di  sviluppo   urbano   sostenibile   tracciate   nell’Accordo   di   Partenariato   per   la  Programmazione   2014-­‐2020,   che   a   sua   volta   coglie   le   sfide   della   Strategia  Europa  2020.  

                                                                                                               46  A  titolarità  dell’Agenzia  per  la  coesione  territoriale.  

Page 138: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

138    

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

A   questo   punto   è   doveroso   un   breve   excursus   storico.   Europa   202047  è   una  strategia  varata  nel  2010  che  vuole  proporre  un  modello  di  crescita  dell’Unione  Europea  che  sia  allo  stesso  tempo  intelligente,  sostenibile  e  solidale.  A  supporto  di  questo  modello  gli  Stati  membri   si   sono  dati  cinque  obiettivi   sfidanti  e  con  vincoli  quantitativi   -­‐  da  raggiungere  entro   la   fine  del  2020  -­‐  che  riguardano   la  ricerca   e   sviluppo,   l’occupazione,   l’integrazione   sociale,   il   clima   e   l’energia   e  l’istruzione.  Dai  cinque  obiettivi  derivano  sette  iniziative  prioritarie,  che  sono  le  leve  per   raggiungere  gli   obiettivi   prefissati,   declinati  poi   in  obiettivi   nazionali,  per  permettere  a  ciascun  Stato  membro  di  controllare  i  propri  progressi.  

All’interno   di   questo   ampio   framework   si   colloca   l’Accordo   di   partenariato  adottato  dalla  Commissione  europea  con  i  paesi  appartenenti  all’UE.    L’Accordo   di   partenariato   definisce,   a   livello   di   ciascun   Stato   membro,   i  fabbisogni   di   sviluppo,   gli   obiettivi   tematici   della   programmazione,   i   risultati  attesi   e   le   azioni   da   intraprendere   tramite   l’impiego   dei   quattro   fondi  comunitari48.   Esso  propone  una  metodologia   che   individua   sette  punti   chiave  innovativi   volti   a   massimizzare   il   ritorno   atteso   della   spesa   di   tali   fondi.  Possiamo  riassumere  queste  sette   innovazioni  di  metodo  in  altrettante  parole  chiave,  rappresentate  dalla  seguente  figura.                          

                                                                                                               47  Ec.europa.eu  48  Il  Fondo  europeo  di  sviluppo  regionale,  il  Fondo  sociale  europeo,  il  Fondo  europeo  per  gli  

affari  marittimi  e  la  pesca,   il  Fondo  europeo  agricolo  per  lo  sviluppo  rurale.  

Page 139: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

139    

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

Le   undici   aree   tematiche   sono   state   raggruppate   in   quattro   grandi   aree   di  possibile  impiego  dei  fondi:  

• lavoro,  competitività  dei  sistemi  produttivi  e  innovazione;  • valorizzazione,  gestione  e  tutela  dell’ambiente;    • qualità  della  vita  e  inclusione  sociale;    • istruzione,  formazione  e  competenze.  

L’Accordo   di   partenariato   Italia   2014-­‐202049  è   stato   adottato   il   29   Ottobre  2014,   dopo   diverse   versioni   preliminari   che   hanno   visto   coinvolti   sia   i   livelli  istituzionali   sia   le   forze   economiche-­‐sociali   e   i   rappresentanti   della   società  civile.   Si   è   inoltre   mantenuto   un   confronto   serrato   con   le   Regioni,   che   ha  portato  l’articolazione  della  strategia  dettagliata  a  livello  di  categorie  regionali.  

                                                                                                               49  Accordo  adottato  dalla  Commissione  europea  con  l’Italia,  in  cui  viene  definita  la  strategia  

per  l’uso  ottimale  dei  fondi  strutturali  e  di  investimento  europei  in  Italia  appunto,  per  il  periodo  2014-­‐2020.  

Innovazioni  di  metodo  

Risulta�  a�esi  

quan�ta�vi  

Azioni  puntuali  

Tempi  vincolan�  

Partenariato  mobilitato  Trasparenza  

Valutazione  effe�  

Rafforzamento  del  presidio  nazionale  

Figura   29:   Step   metodologici   innovativi   proposti   dall'Accordo   di   Partenariato   2014-­‐2020.   Fonte:  rielaborazione  personale  

Page 140: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

140    

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

5.1.  Il  Piano  Operativo  Nazionale  Città  metropolitane  

Il  Programma  Operativo  Nazionale  Città  metropolitane  2014-­‐2020,  detto  anche  PON  METRO,  si  pone  dunque  all’interno  del  framework  appena  descritto.  

Adottato  dalla  Commissione  europea,  vede  nelle  Città  Capoluogo  delle  14  Città  metropolitane   interessate50  le   Autorità   urbane,   che   assumeranno   il   ruolo   di  Organismo   Intermedio,   grazie   all’atto   di   delega   dell’Agenzia   per   la   coesione  territoriale51,  Autorità  di  Gestione  del  PON.  

Le  priorità  individuate  dal  PON  -­‐  che  vedremo  nel  dettaglio  successivamente  -­‐  sono   in   linea   con   gli   obiettivi   dell’Agenda   urbana   europea,   declinati   poi  nell’Agenda   urbana   nazionale   a   seconda   del   modello   di   sviluppo   che  contraddistingue   ogni   Regione.   Esse   vedono   le   Città   metropolitane   come   il  

                                                                                                               50  Ricordiamo  essere:  Torino,  Genova,  Milano,  Bologna,  Venezia,  Firenze,  Roma,  Bari,  

Napoli,  Reggio  Calabria,  Cagliari,  Catania,  Messina  e  Palermo.  51  Istituita  ai  sensi  dell’art.  10  del  D.L.  31  agosto  2013,  n.  101,  con  l’obiettivo  di  fornire  

supporto  alla  Programmazione  2014-­‐2020,  monitorando  l’attuazione  degli  interventi  e  l’efficacia  degli  investimenti.  

Strategia  Europa  2014-­‐2020  

Agenda  Urbana  Europea  

Agenda  Urbana  Nazionale  

Programmazione  2014-­‐2020  

Accordo  di  partenariato    

PON  METRO  

Autorità  di  Ges�one   Autorità  Urbane  

Figura  30  -­‐  Contesto  di  riferimento  del  PON  METRO.  Fonte:  rielaborazione  personale  

Page 141: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

141    

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

perno  delle  aree  metropolitane  circostanti  e  per  questo  i  candidati  ideali  da  cui  partire,  anche  da  un  punto  di  vista  metodologico,  per  migliorare  la  qualità  dei  servizi  urbani  e  raggiungere  l’integrazione  dei  cittadini  emarginati.    

Il  PON  METRO  mostra  la  sua  natura  sperimentale  fin  dal  principio,  avviando  un  innovativo  percorso  di  “co-­‐progettazione  strategica”  tra  l’Autorità  di  Gestione  e  le  Autorità  Urbane,  con  lo  scopo  di  impostare  una  metodologia  per  ogni  Città  metropolitana,   che   la   porti   ad   attuare   un   numero   ridotto   di   azioni   integrate  massimamente  efficaci.    

Un’altra  sfida  che  si  pone  il  PON  METRO  è  quella  di  tenere  in  considerazione  il  divario  nelle  dinamiche  di   sviluppo  esistenti   tra  Regioni  meridionali   e   centro-­‐settentrionali,   nonostante   il   contesto   storico   del   territorio   nazionale  fortemente  policentrico  abbia  visto  crescere  grossi  centri  urbani  nella  maggior  parte   delle   Regioni.   Questo   ha   determinato   asimmetrie   nei   processi   di  cambiamento   socio-­‐economico   dei   diversi   contesti   regionali,   che   portano   di  conseguenza   a   differenti   domande   di   servizio   espresse   dalla   cittadinanza,  seguite  da  differenti  modelli  di  risposta.  Obiettivo  dell’Agenzia  per  la  coesione  territoriale   è   quindi   quello   di   omogenizzare   i   servizi   erogati   nelle   diverse  Regioni  italiane.    A   questa   sfida   si   aggiungono   quelle   di   rendere   le   Città   metropolitane  facilmente  accessibili,  sostenibili,  funzionali,  coese  e  inclusive.  

La  Commissaria  per  la  Politica  regionale  Corina  Crețu,  presente  il  giorno  in  cui  è  stata   comunicata   la   decisione   dell’adottamento   del   PON   METRO,   ha  sottolineato   che  “   [...]   si   tratta   di   un   nuovo   programma   che   risponde   alle  esigenze   del   diverso   governo   del   territorio   italiano.   Le   Città   metropolitane  saranno  centri  propulsori  dell'innovazione,  dei  servizi  digitali  ai  cittadini  e  di  progetti   di   sostenibilità   urbana.   Inoltre,   dovranno   mantenere   grande  attenzione  al   settore  sociale,  dalla   lotta  all'esclusione  e  alla  marginalizzazione  al  problema  abitativo".      

Page 142: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

142    

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

5.2.  Struttura  del  PON  METRO  

Il  documento  di  Programma  è  suddiviso  in  dodici  sezioni.  Di  rilevante  interesse,  oltre  alla  prima  sezione,  che  spiega  come  gli  obiettivi  del  PON  METRO  rientrino  nella  strategia  Europa  2020  e  nell’Accordo  di  partenariato,  troviamo  la  sezione  2,   che  descrive  nel  dettaglio  gli   assi  prioritari.   Ci   siamo   focalizzati   anche   sulla  sezione   3,   che   dettaglia   la   dotazione   finanziaria   a   titolo   di   ciascun   fondo   e  l’impiego   che   si   dovrà   fare   di   tali   risorse.   Le   successive   sezioni   trattano   di  esigenze  specifiche  di  ciascuna  zona  geografica  e  condizionalità  ex  ante.  

Viene   sottolineato   più   volte   il   carattere   innovativo   del   PON,   che   si   configura  come   processo   programmatico   interattivo,   basato   sulla   cooperazione   di   una  molteplicità   di   attori,   che   si   impegnano   a   mantenere   coerenza   e   un   elevato  livello   di   integrazione   nelle   varie   fasi   di   costruzione   e   implementazione  progettuale.   Tenendo   conto   del   fatto   che   le   Città   metropolitane   sono   una  realtà   nascente,   il   PON   non   si   pone   l’obiettivo   di   anticipare   assetti  amministrativi  e  istituzionali,  ma  solamente  quello  di  favorire  lo  sviluppo  delle  aree   urbane   italiane,   proponendo   una   guida   progettuale.   Il   focus   territoriale  del   Programma   sono   i   territori   dei   Comuni   Capoluogo,   in   quanto   è   lì   che   si  concentrano  i  maggiori  problemi,  ma  anche  le  principali  risorse.  

Entriamo  ora  nel  dettaglio  delle  sezioni  di  maggiore  interesse.  

5.2.1.  Assi  prioritari  

Per   rendere  operativi   gli   obiettivi   strategici   sono   stati   individuati  quattro  Assi  prioritari   verso   cui   convergere   le   risorse  ed  energie,   che   tengono   conto  delle  differenze   territoriali   delle   specifiche   aree   geografiche,   secondo   i   cosiddetti  interventi  di  sviluppo  place-­‐based  52.  

L’Asse  prioritario  1  “Agenda   digitale  metropolitana”   si  propone  di  migliorare  l’accessibilità  dei  cittadini  e  delle  imprese  alla  Pubblica  Amministrazione  grazie  alle  opportunità  rese  disponibili  dalle  innovazioni  tecnologiche.  Si  toccano  temi  

                                                                                                               52  “Politiche  che  attraverso  l’aggregazione  di  preferenze  e  conoscenze  locali  e  istituzioni  

per  la  partecipazione  politica  disegnano  e  implementano  un  insieme  di  servizi  e  beni  integrati  e  mirati  alle  specificità  dei  contesti.”(L.  Leone  e  F.  Dalla  Mura,  2011).  

Page 143: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

143    

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

quali   Smart   City,   open   data   ed   e-­‐government.  Per   andare   in   questo   verso   le  Città  devono  offrire  ai  cittadini  e  alle  imprese  servizi  digitali  di  qualità  e  dotarsi  di   infrastrutture  adeguate  (banda   larga).   I  principali   risultati  attesi  nell’ambito  di  questo  Asse  sono:  

• offrire  ai  cittadini  del  70%  dei  Comuni  delle  aree  metropolitane  servizi  digitali  interattivi;  

• rendere   interoperabili   i   sistemi   informativi  di  678  Comuni,   in  modo  da  poter  aggregare  e  trasformare  dati  provenienti  da  fonte  eterogenee.  

L’Asse  prioritario  2  “Sostenibilità  dei  servizi  e  della  mobilità  urbana”  riguarda  la  riduzione  dei  consumi  energetici  negli  edifici  e  infrastrutture  pubbliche,  con  particolare   attenzione   all’illuminazione   pubblica.   Nel   contesto   della   mobilità  urbana   si   cerca   di   incoraggiare   i   cittadini   al   ricorso   dei   mezzi   pubblici,  migliorandone   la   capillarità   e   l’efficacia.   Nelle   aree   metropolitane   infatti   si  concentrano  i  massimi  livelli  di  inquinamento  e  utilizzo  delle  risorse  ambientali.  Mentre   molto   è   già   stato   fatto   lato   privato,   grazie   alle   politiche   di  incentivazione   per   impianti   di   riscaldamento   domestici   o   impianti   di  cogenerazione   industriali    più  efficienti,   sul   campo  pubblico  c’è  ancora  ampio  spazio  di  miglioramento.  Gli  obiettivi  concreti  in  questo  ambito  sono:  

• ridurre  i  consumi  di  18GWh/Kmq  di  superficie  comunale;  • ridurre   le   emissioni   di   C02   di   1,9   milioni   di   tonnellate   equivalenti,  

convertendo  92.000  punti  di  illuminazione  alla  tecnologia  LED;    • diminuire   il   consumo   di   energia   di   2,2   GWh   l'anno,   operando  

ristrutturazioni   e   adattamenti   energetici   su   superfici   di   edifici  pubblici  pari  a  38.000  mq.  

L’Asse  prioritario  3  “Servizi  per  l’inclusione  sociale”  mira  a  contrastare  le  forme  di  emarginazione  sociale,  ponendo  particolare  attenzione  alle  realtà  periferiche  e  alle  Comunità  più  svantaggiate.  Nelle  principali  aree  urbane  abbiamo  assistito  infatti   a   un   innalzamento   delle   situazioni   di   disagio   estremo,   in   larga   parte  determinato   dall’incremento   della   porzione   di   immigrati,   ma   anche   dalle  persone  uscite  improvvisamente  dal  mercato  del  lavoro.    

Page 144: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

144    

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

L’obiettivo  dunque  è  quello  di   facilitare   l’accesso  ai   servizi  di  quelle  categorie  più   deboli,   appunto   a   rischio   di   esclusione   sociale.   Gli   obiettivi   dettagliati  concretamente  sono:  

• circa   3900   persone   appartenenti   a   famiglie   a   basso   reddito,   e   5800  persone   colpite   da   forme   elevate   di   disagio   beneficeranno   di   un  accompagnamento  alla   casa  e  di  un   inserimento   lavorativo,   sociale  ed  educativo;    

• circa   500   persone   appartenenti   a   Comunità   emarginate,   quali   i   Rom,  verranno  sostenute  nell'ambito  di  progetti  di  inclusione  sociale.  

L’Asse  prioritario  4  “Infrastrutture  per   l’inclusione  sociale”,  operando  in  forte  sinergia   con   l’Asse   prioritario   3,   si   propone   di   garantire   il   potenziamento   di  infrastrutture  a  uso  abitativo  e  sociale.  Gli  interventi  in  questo  campo  possono  essere  sintetizzati  in:  

• circa   1.800   persone   senza   fissa   dimora   potranno   accedere   a   servizi   di  accoglienza  attraverso  la  riqualificazione  a  uso  sociale  di  spazi  urbani;    

• alloggi  aggiuntivi  saranno  riabilitati  per  destinarli  ad  altrettante  famiglie  in  condizioni  di  disagio  abitativo.  

Tali  Assi   rientrano  nell’ambito  di   tre  obiettivi   tematici  espressi  dall’Accordo  di  Partenariato,   in   particolare   il   primo   Asse   interviene   sul   secondo   obiettivo  tematico   “Agenda   digitale”,   il   secondo   Asse   interviene   sul   quarto   obiettivo  tematico   “Energia   sostenibile   e   qualità   della   vita”,  mentre   i   restanti   due  Assi  sono   riconducibili   al   nono   obiettivo   tematico   “inclusione   sociale   e   lotta   alla  povertà”.  Ogni   Asse   prioritario   racchiude   i   fabbisogni   e   le   sfide   comuni   delle   aree  metropolitane,  calandosi  poi  sul  territorio  in  base  alle  diverse  specificità  locali.  Le   Autorità   urbane   sono,   infatti,   chiamate   a   dichiarare   specifici   ambiti   di  intervento   e   i   risultati   attesi   di   ciascuna   azione,   tenendo   in   considerazione   i  fabbisogni  locali.  

Esiste  poi  un  quinto  Asse  destinato  all’assistenza  tecnica,  elemento  di  supporto  a  garantire  l’efficacia  ed  efficienza  delle  attività  di  programmazione,  attraverso  azioni   di   controllo   e  monitoraggio   degli   investimenti   realizzati,   a   garanzia   del  pieno  rispetto  delle  regolamentazioni.    

Page 145: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

145    

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

5.2.2.  Piano  di  finanziamento  

L’intera  dotazione  del  Programma  ammonta  a  euro  588.075.000  di  contributo  dei  Fondi  Strutturali  e  d'Investimento  Europei  (Fondi  SIE),  tra  questi  il  sostegno  del   FESR   (Fondo   di   Sviluppo   Regionale)   al   PON   METRO   corrisponde   a   euro  445.698.942   mentre   le   risorse   del   FSE   (Fondo   Sociale   Europeo)   mobilitate  contano  euro  142.376.058.  

Il   Programma   interviene   con   diversa   intensità   a   seconda   delle   categorie   di  Regioni,   che  sono  suddivise   in  Regioni  più  sviluppate,  Regioni   in   transizione  e  Regioni   meno   sviluppate,   privilegiando   il   maggior   fabbisogno   di   intervento  nelle  Regioni  meno  sviluppate.  In  ogni  caso  queste  risorse  non  possono  essere  considerate   sufficienti   per   raggiungere   gli   sfidanti   obiettivi   di   sviluppo   di  territori  così  complessi.  Sono  però  bastevoli  per  raggiungere  i  prefissati  risultati  dei   tre   obiettivi   tematici   selezionati,   perseguendo   una   strategia   selettiva   e  focalizzata.    

Alle   risorse   comunitarie   vanno   aggiunti   i   cofinanziamenti   nazionali,   per   un  ammontare   di   304,8   milioni   di   euro,   arrivando   a   un   totale   budget   per   il  Programma  Operativo  di  892,9  milioni  di  euro.  

 

Dotazione  finanziaria

893  mln  €

588  mln  €

305  mln  €

446  mln  €  (FESR)

142  mln  €  (FSE)

Cofinanziamento  nazionale

Figura  31:  Dotazione  finanziaria  del  PON  METRO.  Fonte:  rielaborazione  personale  

Page 146: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

146    

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

Tali   investimenti   sono  stati  allocati   in  parti  diverse   tra  gli  Assi  prioritari.  Nella  tabella   seguente   troviamo   le   informazioni   relative   ai   fondi   che   intervengono  per   ciascun   Asse,   con   indicati   gli   indicatori   di   risultato   che   permettono   di  monitorare  in  corso  d’opera  l’efficacia  delle  azioni  implementate.  

Le  risorse  FESR  allocate  per  il  primo  Asse  contribuiscono  solo  indirettamente  al  target   di   Europa   2020,   ma   è   comunque   un   passo   nella   direzione   di   una  diffusione   capillare   e   standardizzata   delle   soluzioni   tecnologiche,   più   o  meno  avanzate.   Il   budget   allocato   è   proporzionale   ai   fabbisogni   di   ogni   Regione,  tenendo  conto  che  a  giovare  dell’informatizzazione  delle  amministrazioni  meno  evolute  saranno  comunque  anche  quelle  già  avviate  verso  questo  traguardo.  

Le   risorse   destinate   al   secondo   Asse   prioritario   invece   contribuiscono  direttamente    ai   target  della   strategia  Europa  2020,  che  puntano  all’aumento  del   20%  dell'efficienza  energetica  e   alla   riduzione  delle  emissioni  di   gas   serra  del  20%  rispetto  al  1990.  Anche  in  questo  caso  la  dotazione  non  è  sufficiente,  ma  combinata  ad  altri  programmi  in  essere  aiuta  al  raggiungimento  del  target.  

Infine   la   strategia   disegnata   per   il   terzo   e   quarto   Asse,   che   vede   impiegate  congiuntamente   le   risorse   di   FESR   e   FES,   contribuisce   direttamente   al   target  Europa   2020,   rivolto   alla   riduzione   di   2,2   milioni   di   persone   a   rischio   o   in  situazione  di  povertà  ed  emarginazione.  All’assistenza  tecnica  è  dedicato  il  4%  delle  risorse  comunitarie,  corrispondente  al  massimo  importo  possibile,  per  sostenere  le  attività  delle  Autorità  urbane.  

 

Page 147: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

147    

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

Tabella  11  -­‐  Strategia  di  investimento  del  Piano  Operativo  Nazionale.  Fonte:  rielaborazione  personale  

Asse  prioritario   Fondo  Sostegno  dell’UE  [M€]  e  %  sul  totale  risorse  comunitarie  

Contropartita  nazionale  e  %  sul  totale  cofinanziamento  

Indicatori  di  risultato  

Agenda  digitale  metropolitana  

FESR   98,1  (16,7%)   53,9  (17,7%)  -­‐Numero  di  Comuni  della  Città  metropolitana  con  servizi  pienamente  interattivi  

Sostenibilità  dei  servizi  e  della  mobilità  urbana  

FESR  158,7  (sostenibilità  dei  servizi)  (27%)  

107,5  (totale  Asse  2)  (35%)  

-­‐Emissioni  di  gas  a  effetto  serra  del  settore  combustione  non  industriale  e  riscaldamento  per  i  settori  istituzionali/commerciali  e  residenziali.  -­‐Consumo  energetico  nella  Pubblica  Amministrazione  per  Unità  di  lavoro  della  PA,  compresi  i  consumi  dell’illuminazione  pubblica  per  kmq  di  superficie.  Le  misurazioni  sono  effettuate  nei  Comuni  Capoluogo  delle  Città  metropolitane.  

Page 148: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

148    

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

FESR  52,2  (mobilità  urbana)  (8,8%)  

107,5  (totale  Asse  2)    

-­‐Emissioni  di  gas  a  effetto  serra  del  settore  trasporti  stradali.  -­‐Numero  di  passeggeri  trasportati  dal  TPL  per  abitante.  -­‐Velocità  media  per  km  nelle  ore  di  punta  del  trasporto  pubblico  stradale.  Le  misurazioni  sono  effettuate  nei  Comuni  Capoluogo  delle  Città  metropolitane.  

Servizi  per  l’inclusione  sociale  

FSE   142,4  (24,2%)   74,8  (24,5%)  

-­‐Numero  di  Rom,  Sinti  e  Camminanti  e  senza  dimora  non  occupati  nel  mercato  del  lavoro.  -­‐Percentuale  di  persone  dai  14  anni  in  su  che  hanno  partecipato  a  iniziative  nel  sociale.  -­‐Percentuale  di  persone  sopra  i  14  anni  che  hanno  usato  internet  per  relazionarsi  con  la  PA.  

Infrastrutture  per  l’inclusione  sociale  

FESR   113,3  (19,3%)   56,4  (18,5%)  

-­‐Percentuale  di  cittadini  che  vivono  in  condizioni  di  disagio  abitativo  sul  numero  totale  delle  famiglie  nei  Comuni  Capoluogo  delle  Città  metropolitane.  

Assistenza  tecnica   FESR   23,5  (4%)   12,2  (4%)  

-­‐Avanzamento  della  spesa  sul  totale  delle  risorse  programmate  -­‐Numero  di  partecipanti  agli  eventi  di  confronto  pubblico  tenuti  nel  corso  dell’implementazione  delle  strategie.  

.

Page 149: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

149  

 5.  Finanziamenti  e  risorse  

Il   grafico   seguente   mostra   il   finanziamento   totale,   dato   dalla   somma   delle  risorse  comunitarie  e  delle  risorse  nazionali,  dedicato  a  ciascun  Asse  prioritario.  

Si  evince  quindi  come  la  quota  principale  dei  finanziamenti  sia  dedicata  all’Asse  2   “Sostenibilità   dei   servizi   e   della   mobilità   urbana”,   mentre   la   percentuale  minor,  escluso  l’Asse  5  dell’assistenza  tecnica,  sia  destinata  all’Asse  1  “Agenda  digitale  metropolitana”.  

Per   quanto   riguarda   la   spartizione   temporale   dei   finanziamenti   comunitari,  possiamo  affermare  che  essi  aumentano  nel  corso  degli  anni  -­‐  dal  2014  al  2020  -­‐   di   circa   il   20%   per   il   fondo   FESR,   mentre   arriva   quasi   a   raddoppiare   per   il  fondo  FSE   (vedi   allegato  B  per   il   dettaglio  della  dotazione   finanziaria  prevista  per  ogni  anno),  tenendo  conto  che  il  sostegno  del  fondo  FESR  al  Programma  è  del  76%,  mentre  quello  del  fondo  FSE  è  del  24%.      

152  (17%)  

318,4  (36%)  217,2  (24%)  

169,7  (19%)  

35,7  (4%)  

Piano  di  finanziamento  

Asse  1  

Asse  2  

Asse  3  

Asse  4  

Asse  5  

Figura  32  -­‐  Finanziamento  totale  per  Asse  prioritario.  Fonte:  rielaborazione  personale  

Page 150: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

150  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

6.   Le   Città   metropolitane   italiane:   una   prima  descrizione  

In  questo  capitolo  si  trova  una  presentazione  delle  Città  metropolitane  previste  dalla   Legge   56/2014   “Disposizioni   sulle   Città   metropolitane,   sulle   Province,  sulle  Unioni  e  fusioni  di  Comuni”.  

All’inizio  sono  presentati   i   temi  che  approfondiscono  come  queste  siano  state  scelte   (a   discapito   di   altre)   e   se   la   suddivisione   territoriale   adottata   -­‐   che  riprende  quella  delle  Province  -­‐  sia  veramente  ottimale  per  il  loro  sviluppo.  

   

Figura  33  -­‐  Mappa  delle  CIttà  metropolitane  italiane  secondo  la  Legislazione  nazionale  e  regionale  (con  la  presenza  di  Trieste  il  cui  futuro  è  ancora  molto  incerto).  Fonte:  Il  Gazzettino  

Page 151: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

151  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

6.1.  I  criteri  di  scelta  delle  Città  metropolitane  in  Italia  

Introdursi  nello  studio  di  come  siano  state  scelte  le  Città  metropolitane  in  Italia  -­‐   ricordiamo   Torino,   Milano,   Venezia,   Genova,   Bologna,   Firenze,   Roma,   Bari,  Napoli  e  Reggio  Calabria   -­‐  è  senz’altro  missione   impervia  che  ci   fa  risalire  alla  prima  proposta  di  Legge  del  1990,  n°142.  In   questo   primo   testo,   di   cui   abbiamo   già   riconosciuto   il   contributo   notevole  anche  rispetto  alle  normative  successive,  trovano  infatti  citazione  tutte  le  Città  metropolitane   previste   anche   nella   Legge   attuale,   con   l’esclusione   di   Reggio  Calabria.  Troviamo   scritto   in   un   articolo   di   Iommi   e   Marinari   del   201353  che   la   scelta  venne  fatta  tra  i  Comuni  con  popolazione  superiore  ai  250.000  abitanti,  con  il  vincolo  di  massimo  una  Città  per  Regione  (escluse  quelle  a  Statuto  speciale).  Si   tratta   di   una   preferenza   discutibile   per   due  motivi:   prima   di   tutto   perché  formalmente   non   guarda   all’area   metropolitana   ma   solo   alla   grande   realtà  urbana  (il  Capoluogo)  che  la  rappresenta,  e  secondariamente  perché  prende  in  considerazione   un   unico   criterio   -­‐   quello   degli   abitanti   -­‐   e   non   altri   fattori,  cosiddetti  funzionali.  Ci   accingiamo   quindi   a   introdurre   alcuni   criteri   e   classificazioni,   alcune   più  generiche,   altre  molto   specifiche   e   usate   in   tutto   il   mondo,   per   discutere   le  scelte   fatte  e   verificare   se  non   siano  possibili   scenari   più   aderenti   alla   realtà.  Tali  classificazioni  saranno  utilizzate  anche   in  seguito  per  definire   la  realtà  dei  confini  delle  odierne  Città  metropolitane.  

Ci  proponiamo  di   svincolare  una  per  una   le  criticità   riportate  sopra:  andremo  quindi   ad   analizzare   inizialmente   la   popolazione   residente   non   solo   nelle  singole  Città,  ma  nelle  aree  metropolitane  italiane.  Ovviamente  per   fare  questo  è  necessario  accordarsi   su  quali   siano   tali   realtà:  non   esistendo   una   definizione   univoca,   per   ogni   “metodo”   riporteremo   le  scelte  effettuate  dal  teorizzatore.  Per   iniziare   vogliamo   portare   all’attenzione   il   Rapporto   Annuale   redatto   dal  CENSIS  (Centro  Studi  Investimenti  Sociali)  che  censisce  in  un’apposita  sezione  le  

                                                                                                               53  S.  IOMMI  &  D.  MARINARI,  Un  approccio  multicriterio  per  l’individuazione  della  gerarchia  

urbana  in  Italia  e  l’elaborazione  di  territory-­‐specific  policies,  XXXIV  Conferenza  Italiana  di  Scienze  Regionali,  2013.  

Page 152: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

152  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

aree  metropolitane:  per  questo  istituto  di  ricerca  socio-­‐economico  fondato  nel  1964   sono   rapportabili   come   aree   metropolitane   tutte   le   Comunità   urbane  adiacenti  che  superano  i  350.000  abitanti,  con  una  densità  pari  o  superiore  a  200  abitanti  per  kilometro  quadrato.  

Riportiamo  qui  sotto  i  dati  per  una  più  facile  analisi:  

 Notiamo   la   presenza   sia   di   aree   metropolitane   vere   e   proprie   come   Napoli,  Roma,   Torino,   Palermo,   Verona   o   Cagliari   ma   anche   di  mega   Regioni   come  quella   lombarda   (che   racchiude   Milano,   ma   non   solo)   e   quella   veneta   (che  comprende  Venezia  e  le  realtà  vicine).  Abbiamo   poi   la   presenza   di   quelli   che   sono   definiti   sistemi   lineari   costieri  (basso-­‐adriatico,   alto-­‐adriatico,   Sicilia   orientale   e   ligure)   e   aree   territoriali  come  quella  emiliana  e  toscana.  Delle  odierne  Città  metropolitane  non  trova  posto  solo  Reggio  Calabria,  mentre  notiamo   la   presenza   dell’area   veronese   e   del   sistema   alto-­‐adriatico   (Ancona)  che  invece  non  trovano  spazio  nella  legislatura  in  analisi.  

Non   vogliamo   per   ora   entrare   nella   delimitazione   dei   territori   e   quindi   sulla  differenza  tra  mega  Regione  e  area  -­‐  cosa  che  faremo  in  seguito  -­‐  ma  proviamo  

La normativa vigente (decreto legislati-vo 267/2000) riconosce la presenza sul territorio nazionale di 15 aree metropo-litane, comprendenti i Comuni capo-luogo di Venezia, Genova, Bologna, Fi-renze, Catania, Palermo, Messina, To-rino, Milano, Trieste, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria (aggiunta nel 2009) e Cagliari, e i centri minori limitro-fi con cui intercorrono rapporti di stretta integrazione territoriale, culturale, so-ciale ed economica. Dieci di queste cit-tà sono state individuate dal Parlamen-to italiano, mentre cinque (Trieste, Messina, Catania, Palermo, Cagliari) sono state stabilite da apposite leggi delle Regioni a statuto speciale in cui si trovano. Per definire le aree metropoli-tane si valutano tre fattori: le dimensioni della città principale e delle città minori, la mobilità delle persone tra i diversi centri e la contiguità degli insediamenti sul territorio.

Area o città metropolitana?

Secondo il Censis, da un punto di vista statistico-economico, le aree metropo-litane coprono circa il 17% della super-ficie nazionale e vi risiede circa il 61% della popolazione; sono considerate tali le conurbazioni che superano i 350 000 abitanti, con una densità pari o superiore alle 200 persone per kilo-metro quadrato. Si dividono in:1. aree metropolitane vere e proprie,

come Napoli, Roma, Torino, Paler-mo, Verona e Cagliari;

2. mega-regioni composte da diverse province, come le aree lombarda e veneta;

3. sistemi lineari costieri, definiti basso-adriatico, alto-adriatico, della Sicilia orientale e ligure;

4. aree territoriali, come nel caso delle aree emiliana e toscana.

Nate in seguito all’allargamento delle periferie cittadine, all’incorporazione di

Comuni limitrofi o alla saldatura di di-versi centri urbani lungo le linee di co-sta, le aree metropolitane si costitui-scono in seguito alla proposta da parte degli Enti locali alla Regione, che entro 180 giorni deve procedere alla delimita-zione territoriale dell’area.Capoluogo e Comuni limitrofi apparte-nenti alla stessa area metropolitana possono a loro volta costituirsi in città metropolitane con un proprio statuto, territorio, organizzazione, articolazione interna e funzioni, da sottoporre a refe-rendum. Finora nessuna città metropolitana è stata formalmente istituita sul territorio nazionale e delle 15 aree metropolitane riconosciute, soltanto 7 (Venezia, Ge-nova, Bologna, Firenze, Catania, Paler-mo, Messina) hanno già provveduto a formalizzare la delimitazione dell’area.

AREE METROPOLITANE COMUNI POPOLAZIONE (ab.) SUPERFICIE (km2) DENSITÀ (ab/km2)

Mega regione lombarda 628 8 047 125 8 362,1 965,6

Area napoletana 162 4 996 084 3 841,7 1 300,5

Area romana 86 4 339 112 4 766,3 910,4

Mega regione veneta 75 3 267 420 6 679,6 489,2

Sistema lineare basso-adriatico 23 2 603 831 6 127,7 424,9

Sistema lineare alto-adriatico 32 2 359 068 5 404,8 436,5

Area torinese 116 1 997 975 1 976,8 1 010,7

Area emiliana 55 1 944 401 3 923,6 495,6

Area toscana 36 1 760 737 2 795,9 629,8

Sistema lineare della Sicilia orientale 28 1 693 173 2 411,7 702,1

Sistema lineare ligure 34 1 231 881 1 294,3 951,8

Area palermitana 14 1 033 315 967,8 1 067,7

Area veronese 27 714 275 1 426 500,9

Area cagliaritana 22 389 713 568 686,1

Copyright © 2012 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6153] Questo file è una estensione online del corso Salvatori, Corso di geografia turistica © Zanichelli 2012

sezione E Gli eventi

unità 3 TorinoVolume 1

Tabella  12  -­‐  Tabella  delle  aree  metropolitane  italiane.  Fonte:  Rapporto  Annuale  Censis  2012  

Page 153: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

153  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

a   concentrarci   sulla   rimozione   del   secondo   vincolo,   ossia   quello   dello   studio  della  popolazione.  

Qui   lo   studio   si   fa   chiaramente   molto   più   complesso   e   necessita   di   definire  come   si   possono   delimitare   i   confini   delle   aree  metropolitane.   Riportiamo   la  catalogazione   che   fa   Martinotti   nel   1993,   secondo   cui   la   delimitazione  analitico-­‐operativa  delle  aree  metropolitane  può  essere  realizzata  secondo  tre  criteri:    

1.   omogeneità   tra   Comuni   che   hanno   caratteristiche   simili   rispetto   ad  alcuni   parametri,   come   la   dimensione   demografica,   la   densità,   le  caratteristiche  socio-­‐economiche,  etc.;    

2.   morfologia,   in   termini   ad   esempio   di   contiguità   spaziale   o   di  appartenenza  a  sistemi  orografici  o  geografici  in  senso  lato;  

3.   interdipendenza,   nel   caso   di   Comuni   tra   cui   avvengono   scambi   di  persone,  beni  o  informazioni.  

Sicuramente  il  terzo  criterio  (detto  anche  funzionale)  è  quello  che  ci  permette  la   maggior   varietà   di   analisi,   andando   prima   a   chiarire   il   flusso   scambiato.  Possiamo   infatti   analizzare   dati   a   prima   vista   banali   come   le   chiamate  telefoniche  o  i  trasferimenti  di  residenza  oppure  altri  più  complessi  e  dinamici  come  i  flussi  di  beni  e  servizi  o  gli  spostamenti  della  popolazione.  

Per   cominciare   ci   serviamo   di   uno   strumento   prettamente   italiano:   i   Sistemi  Locali  del  Lavoro,  detti  anche  SLL.  Riportiamo  dal  sito  dell’ISTAT  (Istituto  Nazionale  di  Statistica):  ”i   sistemi   locali  del   lavoro   (SLL)   rappresentano   una   griglia   territoriale   i   cui   confini,  indipendentemente  dall'articolazione  amministrativa  del  territorio,  sono  definiti  utilizzando   i   flussi   degli   spostamenti   giornalieri   casa/lavoro   (pendolarismo)  rilevati  in  occasione  dei  Censimenti  generali  della  popolazione  e  delle  abitazioni.  Poiché  ogni  sistema  locale  è  il  luogo  in  cui  la  popolazione  risiede  e  lavora  e  dove  quindi   esercita   la   maggior   parte   delle   relazioni   sociali   ed   economiche,   gli  spostamenti  casa/lavoro  sono  utilizzati  come  proxy  delle   relazioni  esistenti  sul  territorio”.  I   dati   sono   raccolti   sia  per  dimensione   sia  per   settori   di   lavoro;   ciò   che  è  più  interessante  analizzare  sono  i  Sistemi  Locali  del  Lavoro  di  grandi  dimensioni,  di  

Page 154: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

154  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

cui  riportiamo  sotto  la  tabella  riassuntiva.  

Tabella  13  -­‐  Dati  sui  Sistemi  Locali  del  Lavoro.  Fonte:  dati  ISTAT  

SLL  di  grandi  dimensioni  

Indicatori  N.  di  Comuni  

Popolazione  residente  2011  

%  di  popolazione  

Densità  abitativa  

VERONA   23   458.940   0,8   542,4  CAGLIARI   42   504.580   0,8   205,2  COMO   99   535.951   0,9   868,1  VENEZIA   19   606.002   1,0   511,7  BUSTO  ARSIZIO   53   623.023   1,0   1.130,6  PADOVA   52   664.591   1,1   622,1  CATANIA   22   676.742   1,1   1.035,7  GENOVA   31   681.097   1,1   750,4  FIRENZE   18   687.304   1,2   570,1  BARI   20   737.008   1,2   458,4  BERGAMO   123   802.731   1,4   857,8  BOLOGNA   40   847.058   1,4   337,6  PALERMO   18   880.046   1,5   758,9  TORINO   112   1.734.202   2,9   702,9  NAPOLI   58   2.510.848   4,2   3.106,5  ROMA   89   3.479.572   5,9   894,1  MILANO   174   3.685.101   6,2   2.005,3  SLL  di  grandi  dimensioni  

993   20.114.796   33,8   814,0  

ITALIA   8.092   59.433.744   100   196,8    Come  vediamo  il  solo  limite  amministrativo  considerato  dall’ISTAT  è  quello  dei  Comuni,  presi  come  unità  elementare  degli  spostamenti.  Anche   qui   vi   sono   aree   non   presenti   nell’attuale   normativa   (emblematico   il  caso  di  Busto  Arsizio  e  Padova,  molto  vicine  rispettivamente  alle  Città  di  Milano  e   Venezia)   e   viceversa   notiamo   la   mancanza   di   Reggio   Calabria   e   Messina,  uniche  tra  le  Città  previste  nelle  Regioni  a  Statuto  speciale.  

Da  ultimo  riportiamo  una  classificazione  che  ci  svincola  sia  dalla  considerazione  esclusiva  degli   abitanti   sia  dall’analisi   limitata  di   un  Comune:   ci   riferiamo  alle  

Page 155: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

155  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

Regioni   Funzionali   Urbane   (FUR),   che   utilizzano   dati   dei   censimenti   della  popolazione,  occupazione  e  pendolarismo  a  livello  provinciale  e  comunale.  L’istituto   Cheshire-­‐Gemeca   ha   introdotto   questa   metodologia,   che   si   basa  sull’individuare  “nuclei  composti  da  uno  o  più  Comuni  che  abbiano  non  meno  di  20.000   posti   di   lavoro   e   una   densità   di   almeno   7   posti   per   ettaro.   Quindi  vengono   aggregati   tutti   i   Comuni   contermini   che   abbiano   almeno   il   10%   di  tasso  di  pendolarismo  verso  il  polo  metropolitano”.  Grazie   allo   studio  Metropolitan   Areas   in   Spain   and   Italy   (Rafael   Boix   e   Paolo  Veneri,   IERMB   Working   Paper   in   Economics,   marzo   2009)   riusciamo   a   fare  un’analisi   più   lineare   degli   86   FUR   in   cui   è   suddivisa   l’Italia   (pari   al   43%   dei  Comuni,  67%  della  popolazione  e  71%  degli  occupati).    I  due  studiosi  infatti  dividono  i  FUR  in  4  livelli  a  seconda  del  peso  demografico,  ottenendo  la  seguente  suddivisione:  

 

 

 

IERMB Working Paper in Economics, nº 09.01, March 2009

23

b) Italy

01 Agrigento 30 Foggia 59 Ravenna02 Alessandria 31 Forlì 60 Reggio di Calabria 03 Ancona 32 Gela 61 Reggio di Emilia 04 Arezzo 33 Genova 62 Rimini05 Ascoli Piceno 34 Grosseto 63 Roma06 Asti 35 La Spezia 64 Rovigo07 Avellino 36 Lamezia Terme 65 Salerno08 Bari 37 L'Aquila 66 Sanremo09 Benevento 38 Lecce 67 Sassari10 Bergamo 39 Livorno 68 Savona11 Bologna 40 Lucca 69 Siena12 Bolzano 41 Marsala 70 Siracusa13 Brescia 42 Massa 71 Taranto14 Brindisi 43 Matera 72 Teramo15 Cagliari 44 Messina 73 Terni16 Caltanissetta 45 Milano 74 Torino17 Campobasso 46 Modena 75 Trapani18 Carpi 47 Napoli 76 Trento19 Catania 48 Novara 77 Treviso20 Catanzaro 49 Padova 78 Trieste21 Cesena 50 Palermo 79 Udine22 Cosenza 51 Parma 80 Varese23 Cremona 52 Perugia 81 Venezia24 Crotone 53 Pesaro 82 Verona25 Cuneo 54 Pescara 83 Viareggio26 Faenza 55 Piacenza 84 Vicenza27 Fano 56 Pisa 85 Viterbo28 Ferrara 57 Potenza 86 Vittoria29 Firenze 58 Ragusa

Figura  34  -­‐  Functional  Urban  Areas,  divise  secondo  i  quattro  livelli.  Fonte:  Boix  e  Veneri,  2009  

Page 156: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

156  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

Riportiamo  in  una  tabella  i  dati  dei  FUR  di  livello  A  (più  di  1.000.000  di  abitanti)  e  B  (tra  250.000  e  1.000.000  di  abitanti)  per  una  più  facile  analisi:  

Tabella  14  -­‐  Dati  sulle  Functional  Urban  Areas  in  Italia.  Fonte:  Boix  e  Veneri,  2009  

FUR  di  livello  A   Comuni   Abitanti   Superficie  (km²)   Densità  (ab/  km²)  

Milano   499   5.636.343   5169   1090  Roma   239   4.816.912   10797   446  Napoli   125   3.964.489   1746   2271  Torino   215   2.120.850   4041   525  Firenze   51   1.270.347   3407   373  Palermo   43   1.076.327   2169   496  

FUR  di  livello  B   Comuni   Abitanti     Superficie  (km²)   Densità  (ab/km²)  

Bari   28   876.682   1833   478  Bergamo   102   632.992   834   759  Bologna   56   969.982   3389   286  Brescia   57   580.353   937   619  Brindisi   14   253.721   1092   232  Cagliari   53   529.940   2721   195  Catania   39   897.258   1579   568  Cosenza   52   258.177   1482   174  Ferrara   23   264.885   1746   152  Foggia   26   337.174   3059   110  Genova   62   852.776   1549   550  Lecce   33   360.659   1126   320  Livorno-­‐Pisa   13   429.589   1036   414  Messina   23   319.703   508   629  Modena   20   450.678   981   459  Padova   60   693.961   1265   548  Parma   37   411.492   2387   172  Perugia   18   332.818   1858   179  Pesaro   27   273.735   981   279  Pescara   28   527.238   1453   369  Ravenna   35   659.174   3485   189  Reggio  Calabria   21   266.731   853   313  Reggio  Emilia   21   350.124   971   360  

Page 157: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

157  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

Rimini   18   300.437   502   597  Salerno   18   419.864   461   911  Sassari   40   283.079   2400   118  Siracusa   12   264.050   1301   203  Taranto   29   566.889   2276   249  Trento   73   294.014   1508   195  Treviso   20   293.214   559   524  Trieste   7   264.428   232   1138  Udine   54   324.291   1537   211  Venezia   19   614.788   1209   509  Verona   41   606.870   1389   437  Vicenza   29   287.246   567   506    Da   una   prima   analisi   di   questi   dati,   guardando   sia   alla   popolazione   sia   alla  superficie,   possiamo   notare   l’enorme   varietà   che   contemplano   le   14   Città  metropolitane   italiane:   vi   sono   sia   realtà   notevolmente   più   piccole   (o   più  grandi)   di   altre   (Reggio   Calabria   e   Messina   da   un   lato,   Milano   e   Roma  dall’altro),  sia  scenari  che  includono  un  numero  di  Comuni  molto  diverso  (si  va  dai  499  per  Milano  ai  19  di  Venezia)  o  un’estensione  addirittura  incomparabile  (più  di  10.000  km2  per  il  FUR  di  Roma,  poco  più  di  500  per  quello  di  Messina).  

Come   indaga   Scott   nel   1988,   sono   proprio   queste   numerose   differenze   che  spesso   mancano   allo   “sguardo   dello   Stato”   quando   si   tracciano   riforme  amministrative  e  territoriali  così  pervasive.  Il  concetto  ci  sarà  ancora  più  chiaro  nel  prossimo  paragrafo,  dove,  partendo  da  un’analisi  dinamica  dei  dati  appena  visti,   andremo   a   cercare   di   scoprire   se   la   suddivisione   amministrativa   scelta  dalla  Legge  Delrio  -­‐  che  ricalca  quella  provinciale  preesistente  -­‐  sia  quella  giusta  o   se   un   coinvolgimento   di   urbanisti,   scienziati   sociali   e   architetti   avrebbe  portato  forse  a  una  scelta  più  oculata,  secondo  il  nostro  umile  parere.      

Page 158: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

158  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

6.2.   I   confini   amministrativi   delle   Città   metropolitane  italiane  

Iniziamo   la   seconda  parte  dell’analisi   riportando  un  grafico   tratto  dall’articolo  “Città  e  aree  metropolitane  in  Italia”  di  Giorgio  Scafati  del  2014:  

Si   tratta   di   una   rappresentazione   vettoriale   delle   variabili   popolazione   e  superficie  per  alcune  Città  metropolitane  italiane54  al  variare  della  suddivisione  considerata.  

Nel  dettaglio:  la  freccia  a  tratto  pieno  unisce  il  punto  popolazione-­‐superficie  del  solo   Comune   Capoluogo   al   punto   popolazione-­‐superficie   del   Sistema   Locale  del  Lavoro.  La  freccia  a  tratteggio  unisce  invece  il  punto  popolazione-­‐superficie  

                                                                                                               54  In  questa  trattazione  è  stata  omessa  Reggio  Calabria  per  la  dimensione  ridotta  della  

variabile  popolazione  ed  è  stata  inserita  Palermo  come  unica  realtà  significativa  siciliana.  

GSSI Urban Studies / Working Papers 2014 (1)

6

Fonte: Nostre elaborazioni su dati ISTAT (www.istat.it)

Partendo dalla matrice dei dati della Tab. 1, la prima evidenza empirica su cui riflettere – che raramente affiora nel dibattito e che lo “sguardo dello Stato” non sembra riuscire a mettere a fuoco, pur essendo la sua osservazione elementare – è la notevole differenza dimensionale tra le 10 aree metropolitane descritte in termini di popolazione (e, quindi, occupazione totale), superficie, e numero delle amministrazioni comunali coinvolte. Le differenze in termini di questi parametri sono già rilevanti alla scala delle città centroidi. Ad esempio, la popolazione residente nelle città centroidi varia da circa 3 milioni (Roma) a 250.000 unità (Venezia). Altrettanto rilevanti sono le differenze – vedi Fig. 1 per una rappresentazione visuale – alla scala delle diverse aree urbane funzionali (SLL, FUR) sulle quali sarebbe necessario fondare il discorso sulle aree metropolitane.

Fig. 1 – Dimensione dei sistemi territoriali funzionali: centroide, SLL, FUR

Tab. 1 – Scale territoriali funzionali: popolazione, superficie, numero dei comuni

Città Popolazione Superfice Popolazione Superfice n Popolazione Superfice n Popolazione Superfice n Popolazione Superfice nRoma 2617175 1285,3 3626271 3661,14 70 4042286 5757,35 147 4700097 10767,59 239 4548905 8764,76 198Milano 1242123 182,07 3068424 1348,32 115 4073812 2635,61 252 5580272 5169,71 499 8286873 13932,43 1206Napoli 962003 117,27 2212832 564,95 37 3269413 1254,37 92 3547811 1746,91 125 4971272 5625,3 323Torino 872367 130,17 1744555 1878,97 88 1754188 1781,25 89 2080593 4041,44 215 2777013 10030,67 509Palermo 657561 158,88 854861 1176,43 17 983396 1395,83 27 1077552 2169,26 43 1212345 2974,05 55Genova 586180 243,6 700705 930,39 32 713932 1115,54 38 823935 1549,84 62 1478783 6405,27 293Bologna 371337 140,73 768093 2046,72 32 749784 2039,06 32 970747 3390,06 56 2378355 8842,18 129Firenze 358079 102,41 694979 1262,81 19 725520 1738,19 24 1260280 3407,45 51 1858743 6645,62 96Bari 315933 116,2 615026 894,4 17 579344 755,69 17 873122 1833,07 28 1645577 5227,19 50Venezia 261362 412,54 621099 1208,42 21 1601837 3100,69 100 3783139 11493,68 405

Centroide SLL OECD FUR BBRS

Roma

Milano

Napoli

Torino

Palermo

Genova Bologna

Firenze

Bari

Venezia

010

0000

020

0000

030

0000

040

0000

050

0000

0

Pop

olaz

ione

: com

une

cent

roid

e / S

LL /

FU

R

0 2000 4000 6000 8000 10000

Superficie: comune centroide / SLL/ FURFigura   35   -­‐   Dimensione   dei   sistemi   territoriali   funzionali:   centroide,   SLL,   FUR.   Fonte:   Città   e   aree  metropolitane  in  Italia,  2014  

Page 159: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

159  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

del  Sistema  Locale  del  Lavoro  al  punto  popolazione-­‐superficie  della  Functional  Urban  Region.  A   prima   vista   si   può   notare   come   in   alcuni   casi   all’aumentare   della   scala  aumenti  più   la  variabile  popolazione  rispetto  alla  superficie  -­‐  ad  esempio  vedi  Milano  e  Napoli  -­‐  mentre  in  altri  casi  è  vero  l’opposto  -­‐  vedi  Torino  e  Roma.  É  chiaro   che   una   variazione   della   superficie   più   che   proporzionale   a   una  variazione  della  popolazione  indica  che  si  stanno  inserendo  nella  delimitazione  amministrativa  territori  a  bassa  densità  abitativa,  collegati  con  relazioni  sempre  più   difficili   da   rintracciare.   Il   caso   opposto   invece,   ossia   quello   di   Milano   e  Napoli,   indica   invece   che   non   è   tanto   il   territorio   a   fare   la   differenza  aumentando  la  scala,  quanto  la  popolazione,  con  la  presenza  di  territori  molto  densamente  popolati  ma  comunque  vicini  alla  Città  Capoluogo.  

Ciò  che  ci  preme  maggiormente  verificare  è  la  crescita  a  cui  si  assiste  passando  da   un   sistema   all’altro:   Genova   è   la   Città   che   in   percentuale   cresce   meno  mentre  Venezia  e  Firenze  sono  quelle  con  la  variazione  percentuale  più  ampia.  Questo   elemento   ci   permette   di   introdurre   una   variabile   che   finora   non  avevamo  considerato:   tutti   i   sistemi  che  abbiamo  analizzato  si  basano  su  una  considerazione   di   un   territorio   concentrico   che   si   dipana   da   un   Comune  centroide   -­‐   il   Capoluogo   -­‐   fino   a   coinvolgere   in  maniera   funzionale,   secondo  diverse   variabili,   i   Comuni   limitrofi.   Ciò   che   non   abbiamo   considerato   è   la  natura  policentrica  di  alcune  realtà  italiane:  il  territorio  nostrano,  come  quello  tedesco,   vive   infatti   questa   asimmetria,   che   difficilmente   si   può   ricondurre   a  uno  studio  di  vari  livelli  concentrici,  come  purtroppo  viene  fatto  dalla  maggior  parte  degli  studi  in  questo  settore.  Se  andiamo  infatti  a  cercare  alcune  trattazioni  su  Venezia  e  Firenze  noteremo  come  queste  due  realtà  si  dimostrino  vivamente  policentriche  ed  evidenzino  un  grande   disallineamento   tra   il   territorio   provinciale   e   quello   metropolitano,  come  precedentemente  descritto.    

Per  Venezia  numerosi  studi  (S.  Munarin  e  C.  Tosi  nel  2002,  Indovina  nel  1990,  ma  anche  Veneri  nel  2009  e  studi  dell’Organization  for  Economic  Co-­‐operation  ad   Development   del   2010,   2011,   2013)   indicano   la   presenza   di   un’area  metropolitana  che  comprende,  oltre  all’hinterland  veneziano,  anche  gran  parte  della  Provincia  di   Padova  e  Treviso:   la   famosa  Pa-­‐Tre-­‐Ve  di   cui   si   parla  molto  dagli  anni   ’90,  ma  che  mai  è  giunta  a  compimento.   Interessante  notare  che  vi  

Page 160: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

160  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

furono  anche  proposte  di  Legge,  successive  alla  prima  Legge  regionale  n°36  del  1993,  che  citava  come  parte  della  Città  metropolitana  veneta  solo  i  Comuni  di  Venezia,   Marcon,   Mira,   Spinea   e   Quarto   d’Altino,   che   indicavano   come  territorio  della  Città  metropolitana  quello  quasi  triangolare  della  Pa-­‐Tre-­‐Ve.  

Anche  Firenze  vive  la  medesima  realtà  (Carta,  2001)  con  le  Province  di  Pistoia  e  Prato   e   in   più   la   specificità   di   alcuni   Comuni   della   stessa   Provincia   fiorentina  completamente   avulsi   dallo   sviluppo   strategico   dell’area   vasta.   Anche   qui  abbiamo  una  deliberazione  del  Consiglio  regionale  (n°130  del  2000)  che  indica  il  territorio  dell’area  metropolitana  fiorentina  come  composto  dalle  Province  di  Firenze,  Pistoia  e  Prato.  

Dopo   quest’analisi,   che   lascia   aperti   numerosi   interrogativi,   vogliamo  concludere   questa   divagazione   ritornando   a   un   livello   precedente   -­‐  considerando  cioè  una   realtà   centrata   su  un   solo  Comune   -­‐  e   riportando  una  bella   rappresentazione   grafica   del   territorio   delle   Città   metropolitane   (ex  Provincie)   rapportato   con   una   rappresentazione   funzionale   chiamata  Functional   Urban   Area.   Questa   è   basata   anch’essa   sul   dato   principale   del  pendolarismo  e  quindi  è  di  poco  diversa  dalla  Functional  Urban  Region,  ma  ci  permetterà   di   valutare  meglio   il   problema   della   delimitazione   e   la   soluzione  adottata.  

Le   figure   sono   abbastanza   auto-­‐esplicative,   emerge   il   caso   di   Milano   come  evidenza   in   cui   il   territorio   della   Città   metropolitana   è   decisamente   ridotto  rispetto   alla   grande   area   lombarda   che   avevamo   considerato   all’inizio,   ma  anche  rispetto  a  un’estensione  più  monocentrica  del  territorio.  Il  caso  opposto  è  quello  di  Torino  che  vede  una  Provincia  molto  estesa  -­‐  come  si  vedrà   ancor   meglio   in   seguito   nell’analisi   che   faremo   per   ogni   Città   -­‐   ma  un’area  metropolitana  di  gran   lunga  più   ristretta,   così   come  per   le  Città  delle  Regioni   a   Statuto   speciale   e   Reggio   Calabria.   Genova   invece   contempla  addirittura  nel  suo  raggio  di  influenza  Comuni  piemontesi  e  quindi  fuori  anche  dalla  stessa  Regione  d’appartenenza.  

Ovviamente  non  mancano  scenari   in  cui   i   territori   coincidano  o  siano  di  poco  distanti  (Bologna,  Napoli,  Roma)  ma  l’analisi  che  abbiamo  fatto  ci  permette  di  dire   che   senza   dubbio   sarebbe   stato   necessario   uno   sguardo   più   attento   dei  

Page 161: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

161  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

giuristi   che  hanno   composto   la  normativa   in   vigore.   La  necessità   infatti   di   un  movimento   rapido   (necessario   anche   per   l’incalzare   della   Riforma  Costituzionale),   una   crescente  attenzione  alla   spending-­‐review,   il   giusto  moto  di  uniformazione  alle  altre  realtà  -­‐  e  soprattutto  alle  politiche  -­‐  europee  ha  di  fatto  comportato  un  soprassedere  a  un’analisi  locale  e  soprattutto  a  un  utilizzo  di   fonti   scientifiche,   urbanistiche,   geo-­‐politiche,   economiche,   che   era   quanto  mai  necessario.  Se  invece  tutti  questi  fattori  siano  stati  presi  in  considerazione  e  nonostante  questo   la  scelta  dei  confini  sia  rimasta  quella  che  troviamo  oggi  nella   Legge   Delrio,   non   possiamo   saperlo,   ma   non   avendo   trovato  documentazioni  a  riguardo  esprimiamo  la  nostra  umile  opinione.    

In   questa   situazione   si   rischia   di   creare   Enti   con   scarsa   fluidità   e   con   enormi  costi   di   transizione   per   passare   da   una   struttura   a   un’altra,   coinvolgendo  Comuni  a  volte  completamente  separati  dalle  logiche  dell’area.  Bisogna  tenere  in   considerazione   il   fatto   che   modificare   i   confini   delle   Città   metropolitane  richieda  un  lungo  processo,  come  abbiamo  visto  precedentemente.  

Successivamente   viene   data   una   panoramica   generale   delle   singole   Città  metropolitane   in   Italia,   inserite   ciascuna   in   una   scheda   che   le   presenta   dal  punto  di  vista  territoriale  (l’ordine  di  presentazione  segue  quello  di  apparizione  delle  Città  metropolitane  nella  Legge  Delrio).  Si  troveranno  anche  le  motivazioni  nel  caso  di  quelle  Città  che  non  sono  ancora  dotate  di  uno  Statuto,  per  problemi  particolari.

Page 162: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

162  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

!!

!

!

!!" " #$%&'(")*%+,-*."!"#$%"&$'()*+,,(-.()/0$(-1$()*(.+2)&3)4(-$5(."!/01"

"!#$%"&'!%"!()*!+"!,&-./0.&/$'&.!1$2!3+.!4'11$"!5$/1.00'!"%%-.6!15'7!8$&3$"9! 3':15.&4.&4'! ;,'&"! 1"50.! 4.%%.! 3'&<$&"&0$! 15'8$&3.! %':7!;"54.!=<$>,5"!?@AB@!!!

2*3,'+"0454"!"#$%&'(')"*'+,%#$%&&%#"-%%#(%)-+.+&')",%#')"&'",%#6*%"3'*3*(7##',#)%-(','#$'#/01,2)'+,"&#1-3",#"-%"4#-'5.%))+#"'#2+,6','#.-+7',2'"&'#

2(%&$8")9:;<"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!

!

!

!"#$%#&'%%#(%)'*+*,-)&.%/#&0+%))&.1*#2*1*)# 34!

!!!!"#$!%&'(!)(*+,#'#-!./,0/#-!$1#,)#!2+))3!4#)*(5($+)&,&!+')+)/+)(!.&$$&!$#66#!789:;<=!'+!)*(>&!&!6(>#*,&*#!/,!)#**+)(*+(!5+?!#')#'(!.+!0/#$@$(!+,!%/+!.+*#))&4#,)#!'+!*#&$+AA&,(!+!5*(%#''+!.+!4#)*(5($+AA&A+(,#B!C''/4#! 0/+,.+! /,! */($(! %*/%+&$#! $&! 5&*)+A+(,#! .+! )&$#! )#**+)(*+(! +,!DA(,#!(4(6#,##E-!%(4#!5*#>+')(!.&$$&!'/..#))&!$#66#-!5*(5*+(!5#*!

Figura   36   –   La   delimitazione   delle   aree   metropolitane   italiane   in   termini   di   Functional   Urban   Area   (fonte   EPSON,   in   grigio)   rispetto   ai   confini  provinciali,  in  nero.  Fonte:  Le  aree  metropolitane:  aspettando  Godot,  Centro  Einaudi,  Sedicesimo  rapporto  “Giorgio  Rota  su  Torino,  2015  

Page 163: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

163  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

6.3.  Identificazione  delle  Città  metropolitane  

Vengono  da  qui  presentati  i  caratteri  generali  di  ogni  Città  metropolitana.  

La  Città  metropolitana  di  Torino  

La   Città  metropolitana   di   Torino   è   quella   più   estesa   d’Italia:   comprende   316  Comuni,   per   una   superficie   di   6.827   km2   e   una   popolazione   di   2.291.719  abitanti.  La   particolarità   della   Città   metropolitana   torinese   è   la   presenza   nel   suo  territorio   di  aree  montane,   che   prima   della   Riforma   regionale   n°11   del   2012  erano  suddivise  in  6  Comunità  con  potere  amministrativo:  Comunità  montana  Val   Chiusella,   Valle   Sacra   e  Dora   Baltea   Canavesana,   Comunità  montana  Alto  Canavese,   Comunità  montana  Valli  Orco   e   Soana,   Comunità  montana  Valli   di  Lanzo,  Ceronda  e  Casternone,  Comunità  montana  Valle  Susa  e  Val  Sangone  e  Comunità  montana  del  Pinerolese.  

La  Legge  che  abbiamo  citato  si  inseriva  nel  processo  virtuoso  che  aveva  visto  le    Regioni   d’Italia   emanare   norme   con   cui   tagliare   vari   Enti,   ivi   comprese   le  Comunità   montane.   Purtroppo   in   molte   Regioni   questo   processo   aveva  contemplato  solo  un  cambiamento  nominativo  o  poco  più,  lasciando  inalterata  nella  sostanza  la  suddivisione  amministrativa  montana.  La   Regione   Piemonte   ha   colto   la   palla   al   balzo   nel   2012,   trasformando   le  Comunità  montane  -­‐  viste  da  sempre  come  forma  di  enorme  spreco  -­‐  in  Unioni  montane,  ossia  Unioni  di  Comuni  come  prescritte  dalla  Legge  Delrio.  L’attenzione   al   territorio   montano   si   nota   anche   nello   Statuto   della   Città  metropolitana,   che   all’articolo   1,   comma   5,   lettera   k   recita:   “riconoscere   le  esigenze  della  montagna  derivanti   dalla   sua  diversità   strutturale,   assicurando  

Figura  37  -­‐  Il  logo  della  Città  metropolitana  di  Torino.  Fonte:  www.cittametropolitana.torino.it  

Page 164: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

164  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

alle  popolazioni  di  essa  parità  di  diritti  sostanziali  per  quanto  riguarda  l’accesso  ai  servizi,  le  opportunità  di  occupazione  e  la  protezione  dalle  calamità  naturali  e  perseguendo   il   superamento   delle   condizioni   strutturali   di   marginalità   socio-­‐economica  e  di  svantaggio  naturale  presenti  nel  territorio  montano”.  

Sempre   in   tema   di   suddivisioni   amministrative   è   opportuno   far   notare   che   il  territorio  della  Città  metropolitana  è  già  stato  suddiviso  in  11  zone  omogenee,  come  riporta  il  sito  web  molto  curato.  L’attenzione  alle  zone  omogenee  si  poteva,  del   resto,  rintracciare  anche  nello  Statuto,   che   dedica   un   intero   articolo   -­‐   il   n°27   -­‐   a   questo   tema   e   di   cui  riportiamo   il   primo   comma:   “in   considerazione   del   fatto   che   la   Città  metropolitana  di  Torino  è  caratterizzata  da  una  estesa  dimensione  territoriale  e  da   una   grande   frammentazione   amministrativa   e   tenuto   conto   delle  caratteristiche   di   policentrismo   degli   insediamenti   socio   demografici,   delle  localizzazioni  produttive,  del   sistema  ambientale  e  delle   relazioni  economiche,  

Figura   38   -­‐   Le   zone   omogenee   della   Città   metropolitana   di   Torino.   Fonte:  www.cittametropolitana.torino.it  

Page 165: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

165  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

culturali   e   del   rapporto   estensione   territorio/popolazione,   la   Città  metropolitana   è   costituita   da   zone   omogenee   caratterizzate   da   contiguità  territoriale  e  con  una  popolazione  non  inferiore  a  80.000  abitanti”.  

Le  zone  omogenee  previste  dalla  Città  metropolitana  sono,  nell’area  torinese:  

• Torino  Città  (1  Comune,  869.312  abitanti  secondo  i  dati  ISTAT  del  2011);  • Zona  2  Area  Metropolitana  Torino  Ovest  (11  Comuni,  225.202  abitanti);  • Zona  3  Area  Metropolitana  Torino  Sud  (18  Comuni,  264.124  abitanti);  • Zona  4  Area  Metropolitana  Torino  Nord  (7  Comuni,  133.869  abitanti).  

Nel  territorio:  

• Zona  5  Pinerolese  (45  Comuni,  132.429  abitanti);  • Zona  6  Valli  di  Susa  e  Sangone  (43  Comuni,  114.165  abitanti);  • Zona  7  Ciriacese-­‐Valli  di  Lanzo  (40  Comuni,  100.657  abitanti);  • Zona  8  Canavese  occidentale  (45  Comuni,  83.969  abitanti);  • Zona  9  Eporediese  (59  Comuni,  90.885  abitanti);  • Zona  10  Chivassese  (23  Comuni,  98.177  abitanti);  • Zona  11  Chierese-­‐Carmagnolese  (23  Comuni,  130.593  abitanti).  

Il  comma  5  dell’articolo  27  norma   la  presenza  all’interno  della  Città  di  queste  zone:   “ogni   zona   omogenea   è   retta   dall’Assemblea   dei   Sindaci   dei   Comuni  facenti   parte   della   singola   zona   omogenea   che   nomina   nel   proprio   seno   un  portavoce,   come   previsto   dal   regolamento   di   cui   al   comma   4.   È   istituito   il  Collegio   dei   portavoce   che   svolge   funzioni   di   coordinamento   tra   le   zone  omogenee  e  gli  organi  della  Città  Metropolitana”.  

   

Page 166: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

166  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

La  Città  metropolitana  di  Milano  

Per   descrivere   la   Città   metropolitana   di   Milano   non   si   può   non   partire  dall’analizzarne   lo   Statuto,   uno   dei   più   completi   e   lunghi   che   abbiamo   avuto  modo  di  conoscere.  Vi  sarebbero  vari  punti  che  meritano  un  approfondimento,  cercheremo  di  sottolineare  qui  i  più  interessanti.  

 

Figura  39  -­‐  Il  logo  della  Città  metropolitana  di  Milano.  Fonte:  Entilocali.usb.it  

Figura   40   -­‐   Il   territotio   della   Città  metropolitana   con   i   vari   Comuni   ed   il   Capoluogo   in   Giallo.   Fonte:  www.cittametropolitana.mi.it  

Page 167: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

167  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

Lo   Statuto   cerca   di   intervenire   sulla   questione   dei   confini   della   Città  metropolitana,  visto  che  l’area  metropolitana  milanese  assume  scenari  a  livello  extra-­‐provinciale,  come  illustrato  precedentemente.  Non   si   prevede   ancora   un   cambiamento   di   tali   confini,   ma   si   riporta   in   vari  articoli  (2,  27,  etc.)  le  modalità  previste  in  caso  di  integrazione  o  espunzione  di  Comuni  dai  propri  confini.  Stante   questa   premessa,   a   oggi   il   territorio   della   Città   metropolitana   si  compone  di  134  Comuni  (con  il  Comune  di  San  Colombano  al  Lambro  che  è  di  fatto  un  exclave  compresa  tra  le  Province  di  Lodi  e  Pavia),  per  una  superficie  di  1.575  km  quadrati  e  un  totale  di  3.201.609  abitanti,  che  fa  di  Milano  la  seconda  Città  metropolitana  più  popolata  dopo  Roma.      

Page 168: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

168  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

La  Città  metropolitana  di  Venezia  

Raccontare   la  Città  metropolitana  di  Venezia  è  piuttosto  complesso,  stante   lo  stato  attuale  delle  vicende  nel  Capoluogo  veneto,  ma  andiamo  con  ordine.    Le   riflessioni   sulla   Città   metropolitana   veneziana   (con   il   possibile  coinvolgimento   delle   Province   di   Padova   e   Treviso)   hanno   lungo   corso   -­‐   la  prima  Legge  è  stata  la  n°36  del  1993  -­‐  e  sono  giunte  anche  a  parecchi  progetti  condivisi   tra   le   varie   realtà,   uno   fra   tutti   è   quello   del   Servizio   Ferroviario  Metropolitano   Regionale   (SFMR),   che   dovrebbe   assimilare   i   trasporti   della  Regione  veneta  al  sistema  dei  Bahn  tedeschi55.    

La   realtà   è   che   durante   il   processo   di   trasformazione   delle   Province   in   Città  metropolitane,  voluto  dalla  Legge  Delrio,  il  Comune  di  Venezia  si  è  fatto  trovare  commissariato,  per  le  note  vicende  avvenute  all’ex  Sindaco  Giorgio  Orsoni.  Così   non  possiamo   spingerci   nell’   analisi   dello   Statuto,   stante   la  mancanza  di  questo   documento   -­‐   che   dovrà   essere   approvato   entro   il   centoventesimo  giorno   dall’insediamento   del   Sindaco,   del   Consiglio   e   della   Conferenza  metropolitana,  avvenuto  il  31  agosto  2015  -­‐  e  anche  il  sito  internet  della  Città  risulta  fondamentalmente  ancora  quello  della  Provincia  (come  fa  capire  l’URL),  con  solamente  il  logo  e  qualche  news  in  homepage  aggiornate.  

Riportiamo   quindi   solo   alcuni   dati   amministrativi,   che   vedranno   la   Città  metropolitana  essere  composta  di  44  Comuni  con  una  popolazione  di  858.544  abitanti  e  una  superficie  di  2.462  km2.      

                                                                                                               55  Cfr.  www.bahn.com  

Figura  41  -­‐  Il  logo  della  Città  metropolitana  di  Venezia.  Fonte:  www.provincia.venezia.it  

Page 169: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

169  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

La  Città  metropolitana  di  Genova  

La   Città  metropolitana   di   Genova   comprende   67   Comuni   e   862.175   abitanti,  per  una  superficie  di  1.839  km2.   Il   territorio  è  molto  variegato,  anche  rispetto  alla  sua  scarsa  vastità:  gran  parte  del  territorio  affaccia  infatti  sul  mare,  ma  vi  è  una   presenza  montuosa,   che   aveva   spinto   alla   creazione   di   alcune   Comunità  montane.   Esse   erano   la   Comunità   montana   Argentea,   la   Comunità   montana  Valli   Stura   e   Orba,   la   Comunità   montana   Alta   Val   Polcevera,   la   Comunità  montana  Alta  Valle  Scrivia,  la  Comunità  montana  Alta  Val  Trebbia,  la  Comunità  montana   Fontanabuona,   la   Comunità   montana   Valli   Aveto,   la   Comunità  montana  Graveglia  e  Sturla  e  la  Comunità  montana  Val  Petronio.  

 

Figura  42  -­‐  Il  logo  della  Città  metropolitana  di  Genova.  Fonte:  www.cittametropolitana.genova.it  

Figura   43   -­‐   Il   territorio   con   i   Comuni   appartenenti   alla   Città   metropolitana.   Fonte:  www.provincia.genova.it  

Page 170: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

170  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

Tali   Comunità   vennero   create   nel   1973   con   Legge   regionale   n°1102/1971   e  assumevano  -­‐  direttamente  dalla  Regione  -­‐  funzioni  amministrative  in  materia  di   agricoltura,   sviluppo   rurale,   foreste   e   antincendio   boschivo.   Questi   Enti  vennero   poi   rivisti   nel   2008   con   la   Legge   regionale   n°24,   con   cui   venivano  soppressi  o  accorpati,   fino  alla  già  citata  Legge  finanziaria  del  2011  che  venne  recepita  con  la  norma  regionale  n°23/2011,  la  quale  li  eliminò  completamente.  

A  oggi  gran  parte  di  queste  Comunità  hanno  cambiato  forma  e  sono  Unioni  di  Comuni,   che   sono   contemplate   nel   titolo   IV   dello   Statuto   della   Città  metropolitana.  Esse  sono  l’Unione  dei  Comuni  del  Golfo  Paradiso,  l’Unione  dei  Comuni   della   Valle   del   Tempo,   l’Unione   dei   Comuni   delle   Valli   Stura,   Orba   e  Leira,  l’Unione  dei  Comuni  dello  Scrivia,  l’Unione  dei  Comuni  montani  dell’Alta  Val  d’Aveto,   l’Unione  dei  Comuni  montani  dell’Alta  Val  Trebbia  e   l’Unione  dei  Comuni  montani  delle  Valli  Greveglia  e  Sturla.      

Page 171: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

171  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

La  Città  metropolitana  di  Bologna  

La  Città  metropolitana  di  Bologna  è  composta  da  56  Comuni,  per  una  superficie  di   3.703   km2   e   una   popolazione   di   1.004.202   abitanti.   Curiosamente   confina  con  un’altra  Città  metropolitana,  quella  di  Firenze.  Analizzando  sia  il  sito  web  sia  lo  Statuto  del  nuovo  Ente,  ci  accorgiamo  che  sono  veramente  molti   i  punti   in  cui  sono  descritte  novità  e  sono  già  stati  effettuati  passi   rispetto  agli   obiettivi   previsti   dallo   Statuto;  proveremo  a  descriverli   con  ordine.  

Per  quanto  riguarda  il  territorio,  la  Città  metropolitana  ha  già  diviso  quasi  tutto  il   proprio   territorio   in   8   Unioni   di   Comuni:   alcune   di   queste   (Unione   Reno  Galliera,  Unione  dei  Comuni  Valli  del  Remo,  Lavino  e  Samoggia,  Unione  Terre  d’Acqua,   Unione   Terre   di   Pianura,   Nuovo   Circondario   Imolese)   sono   state  costituite  propriamente  da  Comuni  del  territorio;  altre  (Unione  dell’Alto  Reno,  Unione   Montana   Valli   Savena-­‐Idice,   Unione   dell’Appennino   Bolognese)  derivano  da  precedenti  Comunità  montane  di  cui  abbiamo  raccontato  sopra  la  recente  -­‐  obbligata  -­‐  trasformazione.  Rimangono   escluse   da   queste   Unioni   quattro   Comuni:   il   Capoluogo   Bologna,  Castenaso   (a   essa   confinante),   Malalbergo   e   Molinella   al   confine   nord   della  Città  metropolitana.    

Figura  44  -­‐  Il  nuovo  logo  della  Città  metropolitana  di  Bologna.  Fonte:  www.bolognatoday.it  

Page 172: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

172  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

Non   è   chiaro   se   anche   questi   dovranno   essere   ricompresi   al   più   presto   in  un’Unione,  stante  anche   la  volontà   -­‐  espressa  all’articolo  32  dello  Statuto  -­‐  di  creare   un   organo   chiamato   Ufficio   di   Presidenza   della   Conferenza  metropolitana,  la  quale:  “ha  il  compito  di  raccordare  con  le  Unioni  di  Comuni  le  politiche   e   le   azioni   della   Città  metropolitana,   nonché   di   istruire   i   lavori   della  Conferenza   metropolitana.   L’Ufficio   è   composto   dal   Sindaco   metropolitano   e  dai  Presidenti  delle  Unioni”.  

Figura  45  -­‐  il  territorio  della  Città  metropolitana  di  Bologna  con  riportati  i  confini  di  Comuni  e  delle  loro  Unioni.  Fonte:  www.cittametropolitana.bo.it  

Page 173: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

173  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

La  Città  metropolitana  di  Firenze    

La  Città  metropolitana  di   Firenze  è   formata  da  42  Comuni   con  un  numero  di  abitanti  di  poco  superiore  al  milione  (1.012.180)  e  una  superficie  di  3.514  km2  e  comprende  solo  parte  dell’area  metropolitana  toscana.  Anche  qui  la  nostra  analisi  verte  sullo  Statuto  -­‐  il  più  corto  tra  quelli  redatti  -­‐che  riporta  veramente  pochi  punti  per  un  totale  di  25  articoli.  Sicuramente  questo  è   sintomo   della   volontà   dell’Ente   toscano   di   lasciare   a   vari   regolamenti   le  questioni   operative   e   già   sul   sito  web   si   può   riscontrare   qualcosa   in   questo  senso,  stante  il  processo  ancora  prematuro  d’organizzazione.  

   

Figura  46  -­‐  Il  logo  della  Città  metropolitana  di  Firenze.  Fonte:  it.wikipedia.org  

Figura   47   -­‐   Il   territorio   della   Città   metropolitana   di   Firenze   con   i   suoi   Comuni.   Fonte:  www.cittametropolitana.fi.it  

Page 174: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

174  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

La  Città  metropolitana  di  Bari  

La  Città  metropolitana  di  Bari  è  composta  da  41  Comuni,  per  una  popolazione  di  1.261.152  abitanti  e  una  superficie  di  3.825  km2;   il  Sindaco  è  senza  dubbio  quello  del  Comune  Capoluogo,  come  indicato  in  maniera  decisa  -­‐  unico  caso  -­‐  nello  Statuto.  

La   perimetrazione,   che   ricalca   quella   ex-­‐provinciale,   è   quasi   del   tutto  coincidente   con   gli   studi   che   erano   stati   fatti   per   perimetrare   l’Area  metropolitana  di  Bari,   chiamata  anche  nei  documenti  ufficiali   “Terra   di   Bari”:  un  progetto,   finanziato  anche   con   fondi  europei,  di   cui   si   può  ancora   trovare  traccia  in  rete  56  e  che  riporta  vari  punti  in  cui  si  voleva  concretizzare  un  piano  strategico  per  quest’area.              

                                                                                                               56  Cfr.  il  sito  web:  www.ba2015.org  

Figura  48  -­‐  Lo  stemma  della  Città  metropolitana  di  Bari.  Fonte:  it.wikipedia.org  

Page 175: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

175  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

È  riportata  sotto  la  cartina  con  i  Comuni  della  Città  metropolitana  di  Bari:  si  noti  come  anche  tale  mappa,  tratta  dal  sito  ufficiale  dell’Istituzione,  riporti  ancora  la  dicitura  “Provincia  di  Bari”.      

Figura  49  -­‐  La  composizione  della  Città  metropolitana  di  Bari.  Fonte:  wwwo.cittamentropolitana.ba.it    

Page 176: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

176  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

La  Città  metropolitana  di  Napoli  

La  Città  metropolitana  di  Napoli  è  una  delle  tre  più  popolose  assieme  a  Milano  e  Roma:  ha   infatti   3.116.270  abitanti  divisi   in  92  Comuni   su  una   superficie  di  1.171  km2,  che  la  fa  essere  la  prima  Città  metropolitana  per  densità  abitativa  (2.661  abitanti  per  km2).  Questi   dati   demografici   ci   permettono   di   introdurre   alcune   particolarità  presenti   nello   Statuto:   la   Città   metropolitana   occupa   infatti   l’8,6%   della  superficie   campana,   ma   qui   vi   si   concentra   più   di   metà   della   popolazione  regionale.   È   chiaro   che   questo   provoca   fenomeni   di   sovraffollamento   e   di  elevata   urbanizzazione   non   solo   nel   Comune   di   Napoli,   ma   anche   in   altri  Comuni  del  territorio,  basti  infatti  pensare  che  i  Comuni  di  Giugliano,  Torre  del  Greco  e  Pozzuoli,  facenti  parte  della  Città  metropolitana,  sono  tra  i  60  Comuni  italiani  più  popolosi.      

Figura  50  -­‐  Il  logo  della  Città  metropolitana  di  Napoli.  Fonte:  www.cittametropolitana.na.it  

Figura  51  -­‐  L'immagine  satellitare  della  conurbazione  napoletana,  che  fa  ben  capire  la  densità  abitativa  del  territorio.  Fonte:  it.wikipedia.org  

Page 177: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

177  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

La  Città  metropolitana  di  Reggio  Calabria  

Per   la   Città   metropolitana   di   Reggio   Calabria   vale,   in   gran   parte,   ciò   che  abbiamo  detto  per  Venezia.    Il   Comune   Capoluogo,   infatti,   è   stato   sciolto   per   infiltrazioni   mafiose  nell’ottobre  2012  ai  sensi  dell’articolo  143  del  D.L.  267/2000  e  visto  che  sarà  il  Sindaco   di   tale   Comune   che   dovrà   assolvere   in   prima   battuta   ai   doveri   di  Sindaco  metropolitano,   è   la   stessa  Delrio   che   indica   all’articolo   1   comma  18:  “La  Città  metropolitana  di  Reggio  Calabria  è   costituita  alla   scadenza  naturale  degli   organi   della   Provincia   ovvero   comunque   entro   trenta   giorni   dalla  decadenza   o   scioglimento   anticipato   dei   medesimi   organi   e,   comunque,   non  entra   in   funzione   prima   del   rinnovo   degli   organi   del   Comune   di   Reggio  Calabria”.  A  conti  fatti,  quindi,  bisogna  aspettare  la  scadenza  degli  organi  della  Provincia,  prevista  per  maggio  2016  e  ovviamente  in  questo  periodo  la  Provincia  continua  a  effettuare  pienamente  le  proprie  funzioni:  non  è  quindi  ancora  stato  redatto  uno  Statuto  della  Città  metropolitana,  né  tantomeno  gli  atti  strategici.  

Valendo   ovviamente   anche   per   questo   Ente   la   Legge   Delrio,   possiamo  descriverne   il   territorio,   che   sarà   tracciato   sugli   ex   confini   provinciali:   la  Città  metropolitana   sarà   quindi   composta   da   97   Comuni,   559.215   abitanti   e   una  superficie  di  3.183  km2.  Tra  l’altro  l’istituzione  calabrese  avrà  molto  in  comune  con  quella   siciliana  di  Messina,  vista   la  presenza  a  dividerle   solo  dello  Stretto  omonimo;  il  che  potrebbe  essere  l’occasione  per  creare  molte  sinergie,  idea  già  in   parte   colta   dalla   Legge   regionale   siciliana,   come   vedremo   nei   prossimi  paragrafi.      

Page 178: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

178  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

La  Città  metropolitana  di  Roma  Capitale  

La  Città  metropolitana  di  Roma  Capitale  è  sicuramente  una  di  quelle  che  trova  più   interesse  da  un  punto  di  vista  descrittivo.  Essa,  come  le  altre,  è  composta  dal  suo  ex  territorio  provinciale,  che  comprende  121  Comuni  per  una  superficie  di  5.352  km2  e  una  popolazione  di  4.340.263  abitanti.    Iniziando   la   nostra   analisi   per   prima   cosa   segnaliamo   che   alla   Città  metropolitana  romana  sono  dedicati  alcuni  articoli  della  Legge  n°56  del  2014.  Si  tratta   dei   commi   da   101   a   103   del   famoso   articolo   1   che   hanno   come   parte  saliente   il   seguente   contenuto:   “lo   Statuto  della  Città  metropolitana  di   Roma  Capitale   disciplina   i   rapporti   tra   la   Città   metropolitana,   il   Comune   di   Roma  Capitale   e   gli   altri   Comuni,   garantendo   il   migliore   assetto   delle   funzioni   che  Roma  è  chiamata  a  svolgere  quale  sede  degli  organi  costituzionali  nonché  delle  rappresentanze  diplomatiche  degli  Stati  esteri,  ivi  presenti,  presso  la  Repubblica  italiana,   presso   lo   Stato   della   Città   del   Vaticano   e   presso   le   istituzioni  internazionali”.  Lo   Statuto   della   Città   metropolitana,   a   dire   il   vero,   fa   poco   riferimento   alla  realtà   posta   in   essere   dall’articolo   succitato   (troviamo   infatti   solo   citazioni   in  riferimento  alla  Città  del  Vaticano  e  ad  altri  Stati  esteri);  ma  vista  la  materia  e  il  processo   di   nascita   appena   iniziato   dell’Ente   è   ragionevole   pensare   sia   un  contenuto  che  potrà  essere  integrato  con  futuri  regolamenti.  

Ciò  che  però  è  più  interessante  è  la  realtà  descritta  all’articolo  31  dello  Statuto,  che  parla  dei  Municipi  della  Città  eterna.  Si  tratta  di  una  realtà  unica  in  Italia,  che  vede  il  Comune  di  Roma  suddiviso  in  15  Municipi  (dopo  un  accorpamento  dei   precedenti   20   effettuato   nel   2013)   dotati   di   autonomia   finanziaria,  

Figura   52   -­‐   Il   logo   della   Città   metropolitana   di   Roma   Capitale.   Fonte:  www.cittametropolitanaroma.gov.it  

Page 179: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

179  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

gestionale  e  contabile  e  di  un  organo  politico  composto  da  un  presidente  e  4  assessori  -­‐  Giunta  del  Municipio  -­‐  di  elezione  diretta.    

Tali  Municipi  nascono  come  circoscrizioni  nel  lontano  1966  e  assumono  questo  nome   nel   2001,   anche   grazie   al   Testo   Unico   sugli   Enti   Locali,   che   prevede  questa   suddivisione   per   i   Comuni   con   più   di   300.000   abitanti,   in   previsione  della  creazione  delle  Città  metropolitane.      

Figura  53  -­‐  I  Municipi  del  Comune  di  Roma  Capitale.  Fonte:  www.comune.roma.it  

Page 180: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

180  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

Le  Città  metropolitane  siciliane:  Catania,  Messina  e  Palermo  

Inseriamo   in   un   capitolo   unico   le   Città   metropolitane   di   Catania,   Messina   e  Palermo   poiché   la   realtà   è   equivalente   -­‐   al   momento   -­‐   per   tutte   e   vede   la  presenza   di   un   Commissario   straordinario   in   attesa   dell’elezione   degli   organi  previsti   dalla   Legge   regionale.   Tale   Legge   è   la   n°15   del   4   agosto   2015  “Disposizioni  in  materia  di   liberi  Consorzi  comunali  e  Città  metropolitane”,  che  cercheremo   ora   di   descrivere   soprattutto   in   merito   alle   differenze   con   la  legislazione  nazionale  e  le  prime  scadenze  previste.  

La  Regione  Sicilia,  all’articolo  1,  ribattezza  le  Province  Liberi  consorzi  comunali  e  lo  stesso  fa  con  le  ex  Province  di  Catania,  Messina  e  Palermo;  salvo  enunciare  subito  dopo  che  tali  consorzi  “costituiscono  le  Città  metropolitane”.  Gli  organi  sono  descritti  agli  articoli  11  e  seguenti  e  non  sono  molto  diversi  da  quelli  previsti  a  livello  nazionale,  anche  se  per  ognuno  vi  è  qualche  differenza.  Il   Sindaco   metropolitano   è   eletto   in   maniera   indiretta   da   quella   che   viene  chiamata  Adunanza  elettorale  metropolitana,  composta  in  pratica  dai  Sindaci  e   dai   Consiglieri   comunali   in   carica   dei   Comuni   appartenenti   alla   Città  metropolitana,   nonché   dai   Presidenti   dei   Consigli   circoscrizionali   del   Comune  Capoluogo.  Anche  in  questo  caso,  quindi,  si  prevede  un’elezione  di  secondo  livello,  con  una  prescrizione  in  più  all’articolo  13:  “entro  un  anno  dalla  data  di  entrata  in  vigore  della   presente   Legge,   lo   Statuto   della   Città   metropolitana   può   prevedere  l’elezione  diretta  a  suffragio  universale  del  Sindaco  metropolitano.  Qualora  gli  statuti   dei   liberi   Consorzi   comunali   e   delle   Città   metropolitane   che  rappresentino   la   maggioranza   della   popolazione   della   Regione   prevedano  l’elezione   diretta,   il   Governo   presenta   all’Assemblea   regionale   siciliana   il  disegno   di   Legge   che   stabilisce   le   modalità   di   elezione   diretta   a   suffragio  universale   del   Presidente   del   libero   Consorzio   comunale   e   del   Sindaco  metropolitano”.  Vi  è  quindi  un  meccanismo  che  farà  adattare  le  diverse  realtà  alla  maggioranza  delle   scelte   approvate   nella   Regione,   il   tutto   con   la   previsione   di   zone  amministrative   autonome   per   i   grandi   Comuni,   come   previsto   a   livello  nazionale.  Allo   stesso   articolo   13   troviamo   la   scadenza   principe   per   quanto   riguarda   il  processo  di  elezione  degli  organi:  “in  sede  di  prima  applicazione  della  presente  

Page 181: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

181  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

Legge,   l’elezione   si   svolge   in   una   domenica   compresa   tra   l’1   ottobre   e   il   30  novembre  2015”.  L’altra   importante  scadenza,  relativa  allo  Statuto,  è  più   in   là  nel   tempo   ed   è   prevista   all’articolo   2:   “   [Lo   Statuto   è]   da   adottarsi   entro   il  termine  di  un  anno  dalla  data  di  entrata  in  vigore  della  presente  Legge”.  Altre   piccole   differenze   per   quanto   riguarda   il   ruolo   di   Sindaco   sono  l’incandidabilità  per  chi  abbia  un  mandato  nel  proprio  Comune  che  scade  prima  di  18  mesi  dalla  data  di  svolgimento  delle  elezioni  e  la  previsione  che  a  parità  di  voti  sia  eletto  Sindaco  metropolitano  il  candidato  più  anziano.  

Per  quanto  riguarda  la  Conferenza  metropolitana,  organo  di  indirizzo  politico  e  di   controllo   dell’Ente,   essa   è   composta   allo   stesso   modo   delle   altre   Città  metropolitane;  mentre  l’elezione  della  Giunta  metropolitana   -­‐  non  Consiglio  -­‐  è  effettuata  in  maniera  diversa  prevedendo  una  seconda  elezione  dopo  quella  del  Sindaco  (entro  30  giorni)  in  cui  è  il  Sindaco  stesso  a  proporre  all’Adunanza  elettorale  metropolitana  un  numero  triplo  di  candidati  rispetto  a  quelli  previsti:  “quattro  componenti,  nelle  Città  metropolitane  con  popolazione  residente  fino  a  500.000  abitanti;   sei  componenti,  nelle  Città  metropolitane  con  popolazione  residente  superiore  a  500.000  abitanti  e   inferiore  a  1.000.000  di  abitanti;  otto  componenti,   nelle   Città   metropolitane   con   popolazione   residente   pari   o  superiore  a  1.000.000  di  abitanti”.  Per   la   presentazione   dei   candidati   all’organo   esecutivo,   quindi,   si   prevedono  varie   limitazioni   (anche   per   evitare   che   il   Sindaco   abbia   troppa   libertà   di  azione):   la   necessità   di   avere   candidati   provenienti   da   una   rappresentanza  vasta   di   Comuni,   la   necessità   di   rispettare   limiti   di   genere,   quella   di   evitare  inserimento   di   parenti   o   affini   e   quella   di   evitare   la   candidatura   di  rappresentanti  già  sospesi  dal  governo  del  proprio  Comune.  

Per  quanto  riguarda  le  funzioni  attribuite,  la  Legge  regionale  non  si  discosta  di  molto  da  quella  nazionale,  vi  è  la  presenza  di  due  funzioni  in  più  che  derivano  da  quelle  già  presenti  all’interno  delle  mansioni  provinciali.    Esse  sono:  

• sostegno   e   sviluppo   dei   Consorzi   universitari   presenti   nel   territorio  nonché  degli  Enti  culturali  già  sostenuti  dalle  ex  Province  regionali;  

Page 182: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

182  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

• partecipazione  diretta  alla  programmazione,  assegnazione  e  gestione  di  interventi   finanziati   con   fondi   europei,   destinati   alla   Città  metropolitana.  

Di  seguito  a  questa  sezione  ne  troviamo  una57  che  parla  di  “Accordi  per  i  servizi  di   prossimità  nell’area  dello   Stretto”  e  merita  citazione   in  quanto  sancisce   la  volontà  di  collaborare  con  la  Città  metropolitana  di  Reggio  Calabria  da  parte  di  quella   di   Messina.   L’idea   è   quella   di   poter   programmare   e   gestire   servizi  secondo  criteri  di  continuità,  stante  la  vicinanza  dei  due  Enti.  

Chiudiamo   con   alcuni   richiami,   sparsi   qua   e   là   nella   Legge,   al   controllo   e  riduzione  delle  spese.  La   più   importante,   all’articolo   40,   ci   sembra   questa   prescrizione:   “Ai   fini   del  contenimento  della  spesa  pubblica  gli  Enti  di  area  vasta,  entro  otto  mesi  dalla  data  di  entrata  in  vigore  della  presente  Legge,  procedono  alla  dismissione  delle  proprie   quote   di   partecipazione   in   società   che   non   sono   strategiche   per  l’erogazione  dei  servizi  di  interesse  generale”;  che  indica  criteri  certi  (lettere  a,  b,  c,  d)  per  una  questione  che  sta  a  cuore  a  tutto  l’impianto  anche  nazionale  ma  che  scarseggia  di  dettagli  sia  nella  normativa  che  nei  vari  Statuti.      

                                                                                                               57  Cfr.  articolo  30,  Legge  “Disposizioni  in  materia  di  liberi  Consorzi  comunali  e  Città  

metropolitane”  

Page 183: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

183  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

La  Città  metropolitana  di  Cagliari  

Per   quanto   riguarda   la   futura  Città  metropolitana   sarda   siamo   forse   nel   caso  più  lontano  -­‐  eccetto  Trieste  -­‐  dal  dirsi  realizzato.  Ciò  su  cui  possiamo  basare  la  nostra  analisi,  oltre  che  i  passati  Decreti  regionali  che   inseriscono   Cagliari   tra   le   Città   metropolitane   dal   1990,   è   il   disegno   di  Legge   regionale   concernente   il   “Riordino   del   sistema   delle   autonomie   locali  della  Sardegna”.  In  tale  disposto,  che  a  oggi  deve  essere  ancora  approvato,  troviamo  normate  al  titolo  III,  capo  I  le  “Norme  per  l’istituzione  della  Città  metropolitana  di  Cagliari”.  Se   per   quanto   riguarda   le   funzioni   non   vi   sono   differenze   rispetto   alla   Legge  statale   -­‐   gli   articoli   26   e   34   riportano   “cura   dello   sviluppo   strategico   del  territorio   metropolitano;   promozione   e   gestione   integrata   dei   servizi,   delle  infrastrutture   e   delle   reti   di   comunicazione   di   interesse   della   Città  metropolitana;   cura   delle   relazioni   istituzionali   afferenti   al   proprio   livello,   ivi  comprese   quelle   con   le   Città   e   le   aree   metropolitane   europee”   -­‐     altri   punti  invece  meritano  un’analisi  più  approfondita.  

Prima  di  tutto  per  quanto  riguarda  gli  organi  vi  è  la  presenza  di  un’Assemblea  metropolitana   (articolo   32)   che   ricalca   pienamente   le   funzioni   e   la  composizione  della  normale  Conferenza  metropolitana.  Al  posto  del  Consiglio  metropolitano  si  trova  un  Consiglio  di  Amministrazione  (articolo  33)  che  “viene  eletto  dall’assemblea  metropolitana  al   suo   interno  e   è   formato  da  non  più  di  quattro   membri   oltre   al   presidente.   Il   consiglio   collabora   con   il   Sindaco  metropolitano  ed  esercita  le  sue  funzioni  in  forma  collegiale”.  

La   differenza   forse   più   importante   la   troviamo   per   quanto   riguarda   la  suddivisione   geografica   del   nuovo   Ente:   la   Città   metropolitana,   se   sarà  approvato   questo   testo,   non   sarà   infatti   composta   dal   territorio   dell’ex  Provincia  di  Cagliari  ma  conterrà  (articolo  26  e  seguenti):  

a) i  Comuni  contermini  alla  Città  di  Cagliari;  b) i   Comuni   facenti   parte   del   “Forum   permanente   dei   sindaci   dell’area  

vasta   di   Cagliari”,   costituito   con   Protocollo   d’intesa   sottoscritto   il   13  dicembre  2005,  se  non  compresi  nella  precedente  lettera  a);  

Page 184: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

184  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

c) i  Comuni  non  rientranti  nelle   lettere  a)  e  b)   i  cui   insediamenti  abbiano  con   il  Comune  di  Cagliari   rapporti  di   stretta   integrazione   territoriale   in  ordine   alle   attività   economiche,   ai   servizi   essenziali,   alla   vita   sociale,  nonché  alle  relazioni  culturali  e  alle  caratteristiche  territoriali,  secondo  i  dati  Istat  che  misurano  la  mobilità  e  le  matrici  di  origine  e  destinazione.  

É   chiaramente   una   svolta   in   positivo   rispetto   a   una   divisione   acritica   del  territorio   fatta   dalla   legislazione   statale;   e   il   testo   della   Legge   regionale   si  spinge   ancora   oltre   prevedendo   che   vi   sia   la   possibilità,   per   un   Comune,   di  uscire  dalla  Città  metropolitana:  “entro  venti  giorni  dalla  data  di  approvazione  della   delibera   di   cui   all’articolo   26,   comma   3,   i   Comuni   compresi   nella   Città  metropolitana   di   Cagliari   possono   esercitare   l’iniziativa   per   il   distacco   dalla  medesima,   con  deliberazione  del  Consiglio   comunale  adottata  a  maggioranza  dei   due   terzi   dei   Consiglieri   assegnati.   L’iniziativa   di   cui   al   comma   1   non   è  ammessa  qualora  il  distacco  di  un  Comune  interrompa  la  continuità  territoriale  nell’ambito  della  Città  metropolitana.”  

Nello   stesso  dispositivo,   tra   l’altro,   vi  è  anche   la  nuova   regolamentazione  per  quanto   riguarda   le   Provincie   sarde,   che   torneranno   a   essere  quattro,   oltre   la  Città   metropolitana.   Vi   è   riportato   che   “la   circoscrizione   territoriale   della  Provincia  del  Sud  Sardegna  corrisponde  a  quella  della  Provincia  di  Cagliari,  ad  eccezione  dei  Comuni  appartenenti  alla  Città  metropolitana  di  Cagliari  e   fatte  salve  le  scelte  di  aggregazione  di  cui  ai  commi  1  e  2  dell’articolo  37”.  

Si  tratta  chiaramente  di  un  processo  che  allungherà  ulteriormente  la  nascita  di  questo  Ente,  ma  senza  dubbio  utile  per  evitare  (come  descritto  in  precedenza)  un  accorpamento  sterile  di  Comuni  a  volte  anche  molto  diversi   tra   loro  e  con  pochi  interessi  condivisi.      

Page 185: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

185  

 6.  Le  Città  metropolitane  italiane:  una  prima  descrizione  

La  Città  metropolitana  di  Trieste  

Chiudiamo   questa   presentazione   con   un   cenno   alla   Città   metropolitana   di  Trieste,   che   si   trova   ancora   presente   su  molti   documenti   e   su  molte   analisi.  Come  abbiamo  detto   la  storia  delle  Città  metropolitane  è  molto   lunga  e  varie  sono   state  anche   le  normative   regionali   che,  nelle  Regioni   a   Statuto   speciale,  hanno  corollato  i  ragionamenti  a  livello  nazionale.  

Per   quanto   riguarda   il   Capoluogo   friulano   la   prima   Legge   a   parlarne   è  addirittura   precedente   alla   normativa   del   1990:   si   tratta   infatti   della   Legge  regionale   n°10   del   1988,   in   cui   si   prevedeva   la   creazione   di   un’area  metropolitana.  Di  fatto  il  ragionamento  non  si  è  mai  fermato,  come  a  livello  nazionale  e  adesso  che   la  regolamentazione  sembra  finalmente  aver  compiuto   il  passo  decisivo  è  stata  la  Regione  Friuli  Venezia  Giulia  a  tirarsi  indietro.  Gli  ultimi  risvolti  (basati  su  temi  più  partitici  che  politici),  vedono  una  battaglia  interna  tra  un  Senatore  triestino,  che  aveva  presentato  una  mozione  al  Senato  della   Repubblica   per   ribadire   la   necessità   di   istituzione   della   Città  metropolitana   -­‐   possibilità   peraltro   già   prevista   dalla   Legge   Delrio,   come   per  tutte  le  Regioni  a  Statuto  speciale  -­‐  e  il  Consiglio  regionale,  che  ha  approvato  in  data   9   settembre   2015   un   emendamento   in   cui   si   ribadisce   la   centralità   del  Consiglio  regionale  di  fronte  a  qualsiasi  scelta  sull’ordinamento  degli  Enti  locali.  In  questo  scenario  la  Regione  ha  iniziato  comunque  un  processo  di  riordino  di  tali  Enti  e  in  esso  la  Città  metropolitana  non  sembra  avrà  destino  favorevole.  Per   fare   capire   meglio   la   questione,   lungi   dall’essere   risolta,   dobbiamo  riportare   alcuni   dati   demografici   sulla   Provincia   di   Trieste.   Si   tratta   della   più  piccola  Provincia  d’Italia,  a  causa  delle  ben  note  vicende  storiche:  comprende  infatti  solamente  6  Comuni  con  una  superficie  di  212  km2  e  239.972  abitanti.  

È   chiaro   quindi   che   eventuali   riflessioni   sull’Ente   di   area   vasta   dovrebbero  comprendere  sia  alcuni  territori  della  confinante  Provincia  di  Gorizia  sia  quelli  del  Carso  e  di  altre  nazioni  confinanti,  visto  anche  il  buon  numero  di  relazioni  a  livello  socio-­‐economico.  Proprio  per  questi  motivi  la  Città  metropolitana  di  Trieste  non  è  interessata  dal  Piano   Operativo   Nazionale   Città   metropolitane,   presentato   nel   capitolo  precedente.  

Page 186: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

186  

 7.  Metodologia  a  supporto  della  definizione  del  framework  

7.   Metodologia   a   supporto   della   definizione   del  framework  

In  questo  capitolo  vogliamo  descrivere  il  processo  metodologico  alla  base  della  nostra  analisi,  che  ha  portato  come  output  la  realizzazione  del  framework  che  vi  presenteremo  nel  prossimo  capitolo.  

Lo  scopo  è  stato  quello  di  creare  un  framework  di  riferimento,  che  fosse  la  base  per  confrontare  in  un  modo  semplice  e  immediato  tra  loro  lo  status  raggiunto  dalle   differenti   Città   metropolitane,   secondo   le   documentazioni   che   è   stato  possibile  reperire  sul  web.  Si  tratta  quindi  di  un’analisi  desk.  

7.1.  Le  fonti  

Abbiamo   utilizzato   come   documenti   per   analizzare   le   Città  metropolitane   gli  Statuti  della  Città  metropolitana  e  i  siti  web  anch’essi  della  Città  metropolitana,  dove  disponibili.  Per  le  ragioni  citate  nel  capitolo  precedente  -­‐  in  sintesi  a  causa  della  mancanza58  di   Statuti   e/o   siti   web   del   nuovo   Ente   di   area   vasta   -­‐   sono  state   escluse   dalla   presente   analisi   le   Città  metropolitane   di   Venezia,   Reggio  Calabria,  Palermo,  Catania,  Messina  e  Cagliari.  

Sono   state   quindi   prese   in   considerazione   le   otto   Città   metropolitane   di  Torino,  Firenze,  Milano,  Bologna,  Genova,  Bari,  Napoli  e  Roma  Capitale,  che  a  oggi   hanno   redatto   uno   Statuto   e   si   trovano   quindi   a   un   buon   processo   di  strutturazione.      

                                                                                                               58  Informazione  confermata  al  30  Novembre  2015.  

Page 187: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

187  

 7.  Metodologia  a  supporto  della  definizione  del  framework  

7.2.  Processo  metodologico  

Il  processo  che  abbiamo  seguito  può  essere  bene  rappresentato  dal  seguente  schema:  

Un’analisi   a   livello   macro   degli   Statuti   ha   permesso   di   individuare   sette  suddivisioni,   che   si   ripetono   in   maniera   quasi   identica   nelle   differenti  pubblicazioni.  Si  tratta  dei  titoli:  

• principi  generali;  • ruolo  e  funzioni  della  Città  metropolitana;  • organi  della  Città  metropolitana;  • i  rapporti  tra  la  Città  metropolitana  e  gli  Enti  del  territorio;  • Enti  e  società  strumentali;  • partecipazione  popolare  e  trasparenza  amministrativa;  • amministrazione  e  personale.  

All’interno   di   tali   sezioni   si   riconoscono   caratteri   comuni   a   tutte   le   Città  metropolitane,  banalmente  a  volte  si   trovano  dei  veri  e  propri  “copia-­‐incolla”  tra  i  diversi  trattati.    

Lettura  Statuti  

Individuazione  punti  comuni  e  particolarità

Mappatura  Statuti

Analisi  siti  web    

   

Realizzazione  Framework

   

Figura   54   -­‐   Processo  metodologico   seguito   per   la   realizzazione   del   framework   concettuale.   Fonte:  elaborazione  personale  

Page 188: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

188  

 7.  Metodologia  a  supporto  della  definizione  del  framework  

Abbiamo  quindi  effettuato  una  mappatura  di  tali  Statuti,  segnando  da  un  lato  i  punti  comuni  e  dall’altro  le  specificità  tipiche    -­‐  se  presenti  -­‐  di  ogni  Statuto.    

La  mappatura  degli  Statuti   -­‐  un  documento  destrutturato  che  non  riportiamo  qui   -­‐   ci   ha   permesso   di   avere   una   panoramica   completa   sui   punti  principalmente   trattati   dagli   Statuti,   oltre   a   individuare   quelli   con   maggiori  singolarità.    Abbiamo   indicato   nello   schema   sopra   il   circolo   che   esiste   nel   processo  metodologico   seguito   tra   lettura   Statuti   e   mappatura   degli   stessi   per  sottolineare   il   meticoloso   confronto   effettuato   ripetutamente   tra   gli   otto  Statuti.  Partendo   dalla  mappatura   degli   Statuti,   abbiamo   analizzato   i   singoli   siti   web  delle   Città   metropolitane,   per   cercare   riscontro   con   quanto   dichiarato   negli  Statuti   o   trovare   testo   per   quegli   spazi   vuoti   emersi   nella   mappatura   degli  Statuti.   In   taluni   casi   la   ricerca   sui   siti   web   è   stata   utile   per   verificare   il  compimento  di  alcuni  provvedimenti  annunciati  negli  Statuti.  Infine   abbiamo   integrato   le   informazioni   derivanti   dalle   due   fasi   fin   qui  descritte   per   realizzare   il   framework   finale   da   noi   proposto,   molto   utile   per  avere   una   visione   d’insieme   di   come   si   siano   strutturate   a   oggi   le   Città  metropolitane,  a  otto  mesi  dalla  loro  istituzione,  voluta  dalla  Legge  n°56/2014.  

Come  si  sono  strutturate  le  Città  metropolitane  è  di  per  sé  una  domanda  molto  complessa,  che  racchiude  al  suo  interno  molti  e  differenti  ambiti  di  analisi.  Per  questo   motivo   il   nostro   impegno   è   stato   quello   di   creare   quattro   macro  dimensioni,  suddivise  poi  in  sedici  sottodimensioni  di  analisi,  come  vedremo.  

Le  macro   aree   che   abbiamo   considerato,   emerse   dall’analisi   della   letteratura  scientifica,   dall’analisi   dei   casi   studio   europei   e   dallo   studio   dei   nuovi   Enti   di  area  vasta  italiani,  sono  le  seguenti:  

• aspetto   organizzativo:  approfondisce  come  si   sono  strutturate   le  Città  metropolitane   dal   punto   di   vista   territoriale   e   relazionale   con   gli   altri  Enti;  

• governance:   indaga   quali   sono   i   poteri,   le   modalità   di   elezione   degli  organi  di  governo  e  se  sono  previsti  ulteriori  forme  di  governo  rispetto  a  quelle  previste  dal  legislatore;  

Page 189: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

189  

 7.  Metodologia  a  supporto  della  definizione  del  framework  

• risorse:  affronta  il  tema  dell’utilizzo  efficiente  ed  efficace  di  tutti  i  tipi  di  risorse  (finanziarie,  umane,  strumentali);  

• obiettivi   del   Piano   Operativo   Nazionale   Città   metropolitane:   ricerca  degli  Assi  prioritari  del  PON  METRO  all’interno  delle  azioni  target  che  si  sono  poste  le  Città  metropolitane.  

Di  seguito  sono  descritte  le  sedici  sottodimensioni  di  analisi:  

Tabella  15  -­‐  Descrizione  delle  sottodimensioni  di  analisi.  Fonte:  elaborazione  personale  

Sottodimensione  di  analisi   Descrizione  

Integrazione  europea  Indaga  l’esistenza  di  una  collaborazione  con  altri  Enti  a  livello  europeo    

Territorio  Ricerca  se  è  stata  espressa  l’intenzione  di  modifica  al  territorio  dell’  ex-­‐Provincia  

Stazione  appaltante  Cerca  come  e  se  la  Città  metropolitana  esercita  tale  funzione  per  i  propri  Comuni  di  appartenenza  

Unioni  di  Comuni  Esplora  in  che  modo  le  Città  metropolitane  hanno  predisposto  la  loro  creazione  e  con  quali  obiettivi  

Zone  omogenee  Esplora  in  che  modo  le  Città  metropolitane  hanno  predisposto  la  loro  creazione  e  con  quali  obiettivi  

Collaborazione  Sonda  se  sono  state  create  forme  di  collaborazione  e  con  quali  Enti  

Funzioni  dai/ai  Comuni  Investiga  quali  funzioni  sono  state  delegate  dai  Comuni  alle  Città  metropolitane  e  viceversa  

Funzioni  da  Provincia  e  Regione  Investiga  quali  funzioni  sono  state  trasmesse  dalla  Provincia  e  dalla  Regione  alle  Città  metropolitane    

Sindaco  metropolitano   Modalità  di  elezione  

Page 190: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

190  

 7.  Metodologia  a  supporto  della  definizione  del  framework  

Organi  extra  Indaga  se  sono  stati  previsti  altri  organi  di  governo  oltre  a  quelli  citati  dal  legislatore  e  quale  ruolo  hanno  

Razionalizzazione  RU  Esplora  se  sono  state  prese  azioni  per  rendere  più  efficienti  i  processi  che  coinvolgono  le  risorse  umane  

Razionalizzazione  PA  Esplora  se  sono  state  prese  azioni  per  rendere  più  efficienti  i  processi  della  Pubblica  Amministrazione  in  generale  

Risorse  finanziarie  Sonda  se  è  stato  citato  l’utilizzo  di  specifiche  risorse  finanziarie  

Digitalizzazione  (asse  1)  Studia  le  azioni  messe  in  atto  relativamente  al  primo  asse  del  PON  METRO  

Sostenibilità  dei  servizi  e  mobilità  (asse  2)  

Studia  le  azioni  messe  in  atto  relativamente  al  secondo  asse  del  PON  METRO  

Servizi  e  infrastrutture  per  l’inclusione  sociale  (asse  3  e  4)  

Studia  le  azioni  messe  in  atto  relativamente  al  terzo  e  quarto  asse  del  PON  METRO  

Per  ognuna  delle  sedici  sottodimensioni  abbiamo  compilato  il  framework  con  le  informazioni  che  abbiamo  reperito  dalle  fonti  prima  citate,  laddove  invece  una  casella  risulta  vuota  significa  che  non  è  stato  possibile  reperire   l’informazione  nell’ambito  della  specifica  sottodimensione  per  quella  Città  metropolitana.  Accanto   alle   sottodimensioni   abbiamo   formulato   domande   di   ricerca   che  sarebbe  utile   in   futuro  poter   rivolgere  alle  Città  metropolitane,  una  volta  che  tali  Enti  si  siano  ben  avviati  e  che  la  Legge  Delrio  potrà  dirsi  attuata  in  ogni  sua  forma.  Tali  domande  sono  riportate  nell’allegato  C,  assieme  a  un  questionario  che  abbiamo  realizzato  diretto  ai  Comuni,  volto  a  capire  in  cosa  questi  abbiano  giovato   dalla   nascita   dei   governi   di   area   vasta,   che   riportiamo   anch’esso   in  allegato  D.    

Page 191: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

191  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

Questo   capitolo  è   suddiviso   in   tre  parti:   nella  prima  parte   si   può   trovare  una  descrizione  puntuale  delle  Città  metropolitane,  che  sottolinea  di  volta  in  volta  gli   esempi   virtuosi   e   gli   aspetti   critici   negli   ambiti   delle   quattro   dimensioni  precedentemente  descritte:  organizzazione,  governance,  risorse  e  obiettivi  del  PON   METRO;   nella   seconda   parte   viene   proposto   il   framework   concettuale  realizzato,  in  cui  sono  state  inserite  le  informazioni  precedentemente  riportate  in   forma  discorsiva;  nella   terza  parte   infine   ci   sarà   l’interpretazione   critica   di  tale  framework,  con  l’analisi  delle  quattro  dimensioni.  Sia  nell’analisi   per  Città  metropolitana   sia   in  quella  per  dimensioni   sono   stati  riportati  confronti  con  i  casi  europei  studiati,  per  evidenziare  le  similitudini.  

Ricordiamo   che   la   nostra   analisi   si   basa   sulle   otto   Città   che   a   oggi   hanno  redatto   uno   Statuto   e   hanno   quindi   avviato   il   proprio   processo   di  strutturazione:  Torino,  Firenze,  Milano,  Bologna,  Genova,  Bari,  Napoli  e  Roma  Capitale.  L’analisi   fornisce   un   utile   background   teorico   e   razionale   su   cui   elaborare  successivi   strumenti   di   ricerca   (questionari,   interviste,   etc..),   come   afferma  Woody  Evans  (2011),  infatti,  reperire  le  giuste  informazioni  desk  deve  essere  la  preoccupazione   primaria   in   quanto   “senza   informazioni   di   buona   qualità,   i  giochi  non  possono  progredire”.  

   

Page 192: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

192  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

8.1.  Punti  salienti  di  ogni  Città  metropolitana  

È  a  questo  punto  riportato  un  focus  per  ognuna  delle  otto  Città  metropolitane  prese   in   considerazione.   Sono   evidenziati   i   punti   salienti   di   ogni   Città  metropolitana,   con   attenzione   principalmente   alle   quattro   dimensioni   di  analisi.  In  particolare  per  quanto  riguarda  l’aspetto  organizzativo  si  è  riportato  l’organigramma  della  Città  metropolitana,  reperibile  sul  sito  web  della  stessa,  si  sono   poi   evidenziati   i   punti   corrispondenti   agli   assi   prioritario   del   Piano  Operativo   Nazionale,   gli   aspetti   relativi   alla   governance   e   alle   risorse,   dove  presenti.  

8.1.1.  Città  metropolitana  di  Torino  

Il   sito  web  dell’Ente  è  molto  ben  curato  e  ci   consente  di  effettuare  un’analisi  approfondita   a   livello   organizzativo.   Partendo   dalla   homepage   riusciamo   a  risalire  ad  alcune  Commissioni  già  operative  nella  Città  metropolitana:  si  tratta  della   Commissione   Consiliare   per   la   formazione,   l’adozione   e   la   revisione   del  Piano  Strategico  Metropolitano  Triennale;  della  Commissione  Consiliare  per   la  formazione,   l’adozione   e   la   revisione   del   Piano   Territoriale   Generale  Metropolitano;  della  Commissione  Consiliare  di  Coordinamento  dei  Consiglieri  Delegati  e  della  Commissione  di  Controllo  e  Trasparenza.  Accanto  a  queste,  chiamate  Commissioni  permanenti,  ve  ne  sono  altre  speciali  che   sono   state   istituite   per   la   nascita   dell’Ente:   la   Commissione   per   la  definizione   e   redazione   della   bozza   di   Statuto   della   Città   metropolitana;   la  Commissione   per   la   definizione   della   piattaforma   per   il   negoziato   con   la  Regione  Piemonte  sulle  funzioni  della  Città  metropolitana  e  la  Commissione  per  la   perimetrazione   delle   aree   omogenee,   ai   fini   della   rappresentanza   del  territorio.  

Inseriamo   tra   gli   allegati59  l’organigramma   -­‐   molto   dettagliato   -­‐   presente   sul  sito  web,  di  cui  riportiamo  qui  le  aree  di  staff  e  quelle  di  linea,  che  si  rifanno  a  punti  specifici  dello  Statuto:  

• area  relazioni  e  comunicazione;  

                                                                                                               59  Vedi  allegato  E  

Page 193: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

193  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

• area  istituzionale;    • area  decentramento  sistema  informativo  e  organizzazione;  • area  risorse  umane;  • area  risorse  finanziarie;  • area  patrimonio  e  servizi  interni;  • area  edilizia;  • area  viabilità;  • area  territorio,  trasporti  e  Protezione  Civile;  • area  sviluppo  sostenibile  e  pianificazione  ambientale;  • area  risorse  idriche  e  qualità  dell’aria;  • area  attività  produttive;  • area  istruzione  e  formazione  professionale;  • area  lavoro  e  solidarietà  sociale.  

Già   da   alcune   di   queste   aree   -­‐   di   cui,   sempre   nel   sito   web   si   possono  rintracciare   i   rispettivi  dirigenti   -­‐  si  possono  cogliere  molti  punti   in  cui   la  Città  metropolitana  piemontese  si  è  impegnata.  

L’area   sviluppo   sostenibile  e  pianificazione  ambientale   rimanda  all’articolo  9  dello   Statuto,   in   cui   l’Ente   coniuga   vari   obiettivi:   “rifiuti   zero,   nonché   il  recupero,   riutilizzo   o   riuso   dei   rifiuti   prodotti,   privilegiando   le   tecnologie   che  riducano  le  emissioni  di  gas  serra,  in  particolare  il  CO2”.  

L’area  risorse  idriche  e  qualità  dell’aria  richiama  in  parte  l’articolo  precedente  e  in  parte  il  10,  in  cui  la  Città  si  impegna  a  “considerare  l’acqua  un  bene  comune  non   privatizzabile;   garantire,   nell’ambito   delle   proprie   competenze,   il  reinvestimento   degli   utili   del   servizio   idrico   integrato   nel   servizio   stesso;  garantire   la   proprietà   pubblica   delle   reti;   assicurare   qualità   ed   efficienza   del  servizio,   uso   razionale   e   accessibilità   per   tutti,   secondo   principi   di   equità   e   di  tutela  delle  fasce  deboli;  garantire  la  gestione  del  servizio  idrico  attraverso  Enti  o  aziende  pubblici;  preservare  e  valorizzare  le  gestioni  in  economia  del  servizio  idrico  integrato  come  previste  dalla  Legge”.  Altre   aree   richiamano,   com’è   lecito   pensare,   altri   articoli   dello   Statuto:   area  attività  produttive  (articolo  12),  area   trasporto,   territorio  e  Protezione  Civile  (articolo  11),  etc.  

Page 194: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

194  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

Da   ultimo,   nella   curata   sezione   di   amministrazione   trasparente,   si   può  rintracciare   il  bilancio  previsionale  dell’Ente   in   cui   vi   sono  oltre  alle  entrate  e  alle   uscite   previste   (circa   858   milioni   di   Euro),   anche   alcune   funzioni   già  attribuite  alla  Città  metropolitana  dalla  Regione.  Alla   sezione   “Funzioni   delegate   dalla   Regione”   troviamo   infatti   alcune  competenze  generali  di   finanza  e  controllo  relative  alla  gestione  delle  entrate  tributarie   e   dei   servizi   fiscali,   funzioni   nel   campo   dei   trasporti   pubblici   locali,  altre   riguardanti   la   gestione   della   viabilità   nel   territorio,   funzioni   nel   campo  della  tutela  ambientale  e  altre  nel  settore  sociale,  in  particolare  nell’assistenza  all’infanzia,   persone   portatrici   di   handicap   e   altri   servizi   sociali   (il   tutto   con   i  relativi  contributi  versati  dalla  Regione  per  lo  svolgimento  di  queste  pratiche).  

8.1.2.  Città  metropolitana  di  Milano  

Per   prima   cosa  non   si   può  non  notare   l’enorme  attenzione   che   l’Ente   dedica  alla   consultazione   del   cittadino   per   l’espletamento   delle   proprie   mansioni.  Come  visto  durante   lo   studio  dei   casi  europei,   l’integrazione  del   cittadino  e   il  suo   coinvolgimento   è   un   punto   chiave   per   ogni   Ente   di   area   vasta:   la   realtà  lombarda   coniuga   questa   necessità   istituendo   innanzitutto   vari   tipi   di  referendum  (consultivo  di  indirizzo,  propositivo  e  abrogativo)60,  ciascuno  con  le  proprie  condizioni  e  peculiarità.  Senza  entrare  nello  specifico  riportiamo  questo  punto,   a   dir   poco   decisivo   per   l’integrazione   di   un   territorio   come   quello  milanese,  dove   la  percentuale  di  popolazione  straniera  è  pari  al  13%61:   “sono  altresì  ammessi  a  partecipare  ai  referendum  i  cittadini  maggiorenni  provenienti  da   Paesi   non   appartenenti   all'Unione   europea   che   siano   residenti   nei   Comuni  della   Città   metropolitana   alla   data   di   indizione   del   referendum   e   titolari   di  permesso   di   soggiorno   UE   per   soggiornanti   di   lungo   periodo   e   in   assenza   di  condanne   penali   che   impediscano   l'elettorato   attivo,   secondo   la   normativa  italiana  vigente”.  

Oltre  a  questo  strumento  lo  Statuto  parla  di:  • istruttoria  pubblica  (articolo  8);  • istanze  e  petizioni  (articolo  9);  

                                                                                                               60  Cfr.  articolo  11.  61  Popolazione  straniera  residente  per  età  e  sesso  al  1°  gennaio  2014,  dati  ISTAT.  

Page 195: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

195  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

• deliberazioni  di  iniziativa  popolare  (articolo  10).  

Assieme   a   queste   modalità   di   consultazione   del   cittadino   (dei   cui   dettagli  rimandiamo   allo   Statuto)   trovano   dignità,   nello   stesso   Titolo   II:   Istituti   di  partecipazione,   Capo   I:   Partecipazione   popolare   -­‐   un   Collegio   metropolitano  dei   garanti,   composto  da  tre  membri  eletti  del  Consiglio  metropolitano,  a  cui  spetta   “decidere   sull’ammissibilità   delle   proposte   di   iniziativa   popolare   e  referendum,   nonché   sulla   formulazione   dei   quesiti   e   sui   procedimenti  conseguenti,   nei   casi   e   nelle   modalità   previste   nello   Statuto   e   nel  Regolamento”;  un  Forum  metropolitano  della  società  civile  che  “costituisce  la  sede  di  confronto  ampio  e  plurale  fra  la  Città  metropolitana  e  la  sua  Comunità  locale,   a   partire   dalle   rappresentanze   del   mondo   della   cultura,   del   lavoro   e  dell’imprenditoria,   nonché   del   mondo   delle   autonomie   funzionali,  dell’associazionismo  e  del  terzo  settore  soprattutto  in  relazione  alle  prospettive  di  sviluppo  della  Città  metropolitana”;  e  un  Difensore  civico  territoriale,  “eletto  dal   Consiglio  metropolitano   fra   i   cittadini   che   per   preparazione,   esperienza   e  moralità,   diano   garanzia   di   indipendenza,   obiettività,   serenità   di   giudizio   e  adeguata   competenza   giuridico-­‐amministrativa   e   che   non   versino   nelle  condizioni   di   inconferibilità,   incandidabilità   e   incompatibilità   previste   per   le  Consigliere  e   i  Consiglieri  comunali  e  metropolitani”   con   “compiti  di   tutela  dei  diritti  e  degli   interessi  dei  cittadini,  delle  associazioni  e  delle   imprese   residenti  nell'area  metropolitana”.  

Lo   Statuto  nella   Parte   II   analizza   le   funzioni,   e   vi   troviamo   vari   temi   esclusivi  della  realtà  lombarda.  Il   primo   riferimento   è   all’articolo   33   per   quanto   riguarda   i   parchi   di   scala  metropolitana.  Nel  territorio  della  Città  metropolitana  insistono  ben  sei  parchi  regionali   (Parco   Adda   Nord,   Parco   Agricolo   Sud  Milano,   Parco   delle   Groane,  Parco   Nord  Milano,   Parco   della   Valle   del   Lambro   e   Parco   naturale   lombardo  della  valle  del  Ticino)  e  l’Ente  si  propone  di  operare  “per  una  gestione  unica  dei  parchi   di   scala   metropolitana   interamente   compresi   nel   perimetro,   al   fine   di  favorirne   una   gestione   coordinata   e   di   promuoverne   le   singole   identità,  l'ampliamento   e   il   collegamento   tra   gli   stessi,   per   creare   un   unico   parco  metropolitano.  Per  i  parchi  non  interamente  compresi  nel  proprio  territorio,  ma  integrati   nel   sistema   verde   metropolitano,   promuove   forme   di   gestione  coordinate”.  

Page 196: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

196  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

Altro  tema  a  cui  è  dedicato  un  intero  articolo  molto  approfondito  -­‐  il  n°40  dello  Statuto  -­‐  è  quello  del  trasporto  pubblico,  che  è  considerato  molto  importante  dall’Ente   milanese   sotto   le   diverse   forme   che   abbiamo   già   avuto   modo   di  contemplare   durante   l’analisi   dei   casi   europei.   Si   parla   di   intermodalità  (“realizzare  un  sistema  di  trasporto  pubblico  locale  unitario,   integrando  servizi  urbani   e   interurbani,   garantendo   il   coordinamento   di   orari   e   frequenze  favorendo   l’intermodalità”),   di   razionalizzazione   (“garantire   la   qualità   e  l’efficienza  dei  servizi  attraverso   la   loro  razionalizzazione  e   l'eliminazione  delle  sovrapposizioni   fra   modi   differenti   e   concorrenti”)   e   di   accessibilità   (“l’  accessibilità  e  la  fruibilità  del  servizio  da  parte  delle  persone  con  disabilità”),   il  tutto   con   un’attenzione   (articolo   38)   anche   alla   mobilità   dolce   e   alla  sostenibilità.  La  Città  metropolitana  prevede   la   costituzione  di  una  apposita  Agenzia   per   il  trasporto  pubblico  competente  per  il  territorio  che  si  dovrà  coordinare  “con  le  altre  agenzie  regionali  per  il  trasporto  pubblico  e  con  la  Regione  Lombardia,  in  particolare  ai  fini  dell’integrazione  con  il  servizio  ferroviario  regionale”.  

Aperto   il   capitolo   legato   agli   organi   e   all’organizzazione   della   Città  metropolitana   (Parte   III   dello   Statuto)   analizziamo   qui   anche   l’organigramma  che  troviamo  nel  sito  web.  Si   tratta   di   una   raffigurazione   forzatamente   costretta   per   la   necessità   di   far  coesistere  tutti  i  settori  importanti  dentro  un  solo  schema.  Riconosciamo  tra  gli  organi  di  staff:  

• il  segretario  generale;  • il  settore  presidenza  e  comunicazione  istituzionale;  • il  settore  sicurezza  integrata,  Polizia  metropolitana  e  protezione  civile;  • l’area  programmazione  risorse  finanziarie  e  di  bilancio;  • l’area  risorse  umane,  organizzazione  e  gestione  integrata  di  servizi.  

Mentre  le  aree  di  linea  sotto  il  Direttore  generale  sono:  

• l’area   edilizia   istituzionale,   patrimonio,   servizi   generali   e  programmazione  rete  scolastica  metropolitana;  

• l’area   pianificazione   territoriale   generale   delle   reti   infrastrutturali   e  servizi  di  trasporto  pubblico;  

Page 197: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

197  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

• l’area  tutela  e  valorizzazione  ambientale;  • l’area  promozione  e  coordinamento  dello  sviluppo  economico  e  sociale.  

A  proposito  del  Sindaco  metropolitano,   lo  Statuto   indica  senza   indugio  che   in  condizioni   di   regime   le   elezioni   di   questi   e   del   Consiglio   metropolitano   si  dovranno   tenere   a   suffragio   universale.   Esiste   quindi   la   necessità   (come  vedremo   meglio   per   Roma)   di   dividere   il   Comune   Capoluogo   in   aree   con  autonomia  amministrativa,  oltre  che  tutto  il  territorio  in  zone  omogenee.  Nel   reperire   l’organigramma   non   abbiamo   potuto   non   notare   la   perfetta  organizzazione   del   nuovo   sito   della   Città   metropolitana   milanese:   le   sezioni  sono  divise  in  maniera  funzionale  e  trovano  posto  in  home  page  tutti  i  contatti  dell’Ufficio   relazioni   con   il   pubblico   (con   tanto   di   user   Skype,   chat   e  videochiamata),   che   avvicinano   l’Ente   al   cittadino   e   mettono   in   pratica   vari  punti  del  progetto  di  digitalizzazione  previsti  nello  Statuto  (articoli  14,  33,  etc.).  

Non  si  può  reperire  ancora  il  bilancio  dell’Ente,  ma  nello  Statuto  si  può  trovare,  all’articolo  54,   la  decisione  di  adozione  del  gender-­‐budgeting:   si   tratta  di  una  modalità   di   redazione   del   bilancio   di   esercizio   per   gli   enti   pubblici   molto  interessante:   prevede   che  ogni   spesa   venga   considerata   in  maniera  diversa   a  seconda   del   genere.   Se   sono   le   donne,   ad   esempio,   a   usare   il   trasporto  pubblico  in  percentuale  maggiore  degli  uomini,  una  diminuzione  delle  uscite  in  questo   settore   sfavorirà   in   maniera   significativa   il   sesso   femminile.   La  questione  ovviamente  esercita  un  peso  maggiore  per   le  attività  quali   i   servizi  alla   famiglia   o   le   attività   educative.   È   chiaramente   una   rendicontazione   più  difficoltosa   per   le   amministrazioni   (soprattutto   per   quanto   riguarda   la  definizione  degli   indicatori   per  orientare   la  posta  di   bilancio),  ma   che   in   gran  parte  d’Europa  è  già  praticata  e  rende  più  vicina  l’integrazione  tra  i  sessi  nella  Pubblica   Amministrazione,   che   va   ben   oltre   la   sterile   ripartizione   per   genere  delle  cariche.  

Da   ultimo   sottolineiamo   come   la   Delrio   parli   in  maniera   precipua   della   Città  metropolitana   di   Milano   all’articolo   49,   quando   si   prevede   che   “tutte   le  partecipazioni   azionarie   di   controllo   detenute   dalla   Provincia   di   Milano   nelle  società  che  operano  direttamente  o  per  tramite  di  società  controllate    o  partecipate  nella  realizzazione  e  gestione  di  infrastrutture  comunque  connesse  all'esposizione  universale  denominata  Expo  2015”  passino  in  mano  alla  Regione  

Page 198: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

198  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

Lombardia   in   considerazione   della   necessità   di   garantire   il   tempestivo  adempimento  degli  obblighi  internazionali  già  assunti.  

8.1.3.  Città  metropolitana  di  Genova  

Sul   sito   della   Città   metropolitana   ligure   troviamo   una   sezione   molto   ricca  dedicata   agli   open   data,   che   emergono   come   punto   cruciale   anche   nello  Statuto,   al   titolo   V   infatti   si   parla   di   partecipazione   popolare   e   trasparenza  amministrativa  (soprattutto  nell’articolo  28  “Trasparenza  e  accesso  agli  atti”).  Sviscerando   la   suddetta   sezione   troviamo   la   presenza   dell’organigramma   -­‐  visionabile  nell’allegato  E  -­‐  che  ci  accingiamo  a  descrivere.  Sotto  alla  Direzione  generale  trovano  posto  gli  organi  di  staff:  

• servizio  legale;  • direzione  affari  generali,  servizi  informativi  e  polizia  postale;  • direzione  risorse  umane,  finanziarie  e  patrimonio;  • ufficio  programmazione  e  controllo  interno.  

Abbiamo  poi  le  seguenti  direzioni  di  linea:  

• direzione  pianificazione  generale  e  di  bacino;  • direzione  lavori  pubblici  e  manutenzioni;  • direzione  ambiente,  ambiti  naturali  e  trasporti;  • direzione  politiche  formative  e  del  lavoro.  

Per   ogni   direzione   vi   è   poi   un   organigramma   dettagliato   che   indica   tutte   le  figure  e  anche  i  nomi  dei  dirigenti.  Oltre  a  questo  segnaliamo  la  presenza  degli  organi  politici   previsti   dallo   Statuto  del  Consiglio   dei   revisori   e  del  Nucleo   di  valutazione.  

Analizzare   il  bilancio   di   previsione   2015-­‐2017   permette  di   scoprire,  oltre  alle  entrate   e   alla   spesa   prevista   nel   2015   di   232.351.849   euro,   tutte   le  missioni  finanziate  della  Città  metropolitana:  servizi  istituzionali,  generali  e  di  gestione,  ordine   pubblico   e   sicurezza;   istruzione   e   diritto   allo   studio;   tutela   e  valorizzazione   dei   beni   e   delle   attività   culturali;   politiche   giovanili,   sport   e  tempo   libero;   turismo;   assetto   del   territorio   e   edilizia   abitativa;   sviluppo  

Page 199: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

199  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

sostenibile   e   tutela   del   territorio   e   dell'ambiente;   trasporti   e   diritto   alla  mobilità;   soccorso   civile;   diritti   sociali,   politiche   sociali   e   famiglia;   sviluppo  economico   e   competitività;   politiche   per   il   lavoro   e   la   formazione  professionale;   agricoltura,   politiche   agroalimentari   e   pesca;   fondi   e  accantonamenti;   debito   pubblico;   anticipazioni   finanziarie;   servizi   per   conto  terzi.  È   interessante  notare   come   in   gran  parte  delle  missioni   ci   sia   il   richiamo  alle  funzioni   che   sono   state   affidate   all’Ente,   insieme   a   quelle   mutuate   dalla  Provincia;  è  altresì   interessante  notare  come  in  alcune  voci   la  spesa  definitiva  per  il  2015  sia  pari  a  zero.  

Funzioni   quali   le   politiche   giovanili,   lo   sport   e   il   tempo   libero,   il   turismo   e   la  tutela   e   valorizzazione  delle   attività   culturali,   non  hanno  alcun   finanziamento  previsto  nei  prossimi  anni:  questo  in  un’area  che  fa  del  turismo  uno  dei  punti  di  forza   della   propria   economia   -­‐   ricordiamo   che   il   Capoluogo   è   stato   Capitale  europea   della   cultura   nel   2004   e   ha   ospitato   un   Esposizione   internazionale  specializzata   nel   1992   -­‐   è   sicuramente   un   punto   che   fa   riflettere   e  probabilmente  dovuto  alla  scarsità  di  fondi  di  cui  l’Ente  dispone.  

8.1.4.  Città  metropolitana  di  Bologna  

Studiando  l’organigramma  che  la  Città  metropolitana  riporta  sul  proprio  sito  e  che  riportiamo  nell’allegato  E  si  scopre  una  rappresentazione  veramente  ricca:  sono   infatti   riportati   ben   11   organigrammi,   uno   per   ciascuna   struttura   della  Città  e  uno  per  la  macrostruttura  dell’Ente.  La   struttura   dell’organigramma   è   a   matrice   e   ciò   schematizza   appieno   le  relazioni   intrecciate   a   livello   sia   orizzontale   sia   verticale,   attraverso   cui   si  interfacciano   i   diversi   organi   e   come   dovrebbe   lavorare   un   Ente   di   questo  livello  della  Pubblica  Amministrazione.  Riportiamo   i   diversi   organi   (di   linea   e   di   staff).   Per   quanto   riguarda   i   primi  abbiamo:  

• settore  lavori  pubblici;  • settore  pianificazione  territoriale  e  trasporti;  • settore  ambientale;  • settore  sviluppo  economico;  

Page 200: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

200  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

• settore  servizi  alla  persona  e  alla  comunità;  • corpo  di  Polizia  metropolitano;  • settore  affari  generali  e  istituzionali;  • settore  personale  e  bilancio;  • settore  entrate,  patrimonio  e  Provveditorato;  • settore  sistemi  di  comunicazione  e-­‐government.  

Per   quanto   riguarda   le   strutture  di   staff   anche  qui   notiamo   come   sia   difficile  delimitare   in   tale  ambito  alcuni   ruoli   istituzionali   (in  questo  caso   il   Segretario  generale).  Oltre  a  questo,  l’organigramma  riporta:  

• servizio  controllo  interno  e  organizzazione;  • servizio  studi  per  la  programmazione;  • servizio  Avvocatura  metropolitana.  

Oltre   ai   vari   settori,   che   troviamo   pressappoco   previsti   in   ciascuna   Città  metropolitana,  ve  ne  sono  due  che  meritano  un  approfondimento:   il  primo  è  quello  di  comunicazione  ed  e-­‐governent.  Il   tema,   lo   sappiamo,   è   di   fondamentale   importanza   ed   è   descritto   sia   nella  Legge   Delrio   che   in   vari   Statuti.   L’Ente   bolognese   lo   declina   in   molti   modi,  alcuni  dei  quali  unici.  

Iniziando   dallo   Statuto   troviamo   la   presenza62  del   tema   della   cittadinanza  digitale   che,   sebbene   presente   anche   altrove,   restituisce   punti   quali:   “tutti   i  cittadini   hanno   eguale   diritto   di   accedere   alla   rete   internet,   in   condizione   di  parità,   con   modalità   tecnologicamente   adeguate   e   che   rimuovano   ogni  ostacolo   di   ordine   economico,   sociale   e   territoriale”. Oppure:   “la   Città  metropolitana  si  impegna  a  utilizzare  prioritariamente  software  liberi  o  a  codice  sorgente  aperto  (Open  source)”.    Il   tema   dell’accesso   pubblico   a   internet   è   attuale   e   importantissimo   nello  sviluppo   di   un   sistema   che   avvicini   il   cittadino   non   solo   alla   Pubblica  Amministrazione,  ma  anche  alla  totalità  delle  possibilità  offerte  dalla  rete.  Ancor  più  il  tema  dell’open  source:  dotarsi  e  far  conoscere  il  software  a  licenza  aperta  -­‐  che  ricordiamo  ha  come  valore  precipuo  quello  di  essere  migliorato  e  

                                                                                                               62  Cfr.  articolo  11  dello  Statuto  di  Bologna.  

Page 201: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

201  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

aggiornato  dagli  stessi  fruitori  in  una  sorta  di  continuous  improvement  dai  costi  limitatissimi   e   a   volte   nulli   -­‐   alle   realtà   che   si   interfacciano   con   la   Città  metropolitana  potrebbe  garantire  un  miglioramento  costante  della  qualità  dei  servizi  digitali  offerti,  non  solo  all’interno  della  realtà  bolognese,  ma  a  macchia  d’olio   a   tutti   gli   altri   Enti   pubblici,   bisognosa   quanto   mai   di   aggiornarsi   agli  standard  europei  più  avanzati.    L’altro   settore   di   cui   asseriamo   è   quello   dei   servizi   alla   persona   e   alla  Comunità,   che   si   relaziona   in   maniera   indissolubile   con   quello   descritto   in  precedenza,  ma  non  solo.  Sono  infatti  numerosi  i  punti  nello  Statuto  che  hanno  come   leit-­‐motive   l’avvicinamento   del   cittadino   a   ciò   che   fa   la   Città  metropolitana:   all’articolo   11   troviamo:   “   [si   adottano]   iniziative   mirate   alla  progressiva   riduzione   delle   procedure   e   degli   adempimenti,   degli   oneri  amministrativi  e  dei  costi  anche  in  termini  di  tempo,  eliminando  sovrapposizioni  e  duplicazioni”;  all’articolo  8:  “un  apposito   regolamento  disciplina   le   forme  di  consultazione   e   partecipazione   della   popolazione   nella   elaborazione   delle  politiche   e   nella   verifica   della   loro   attuazione.   A   tal   fine   si   possono   adottare  anche  modalità  semplificate  e  informatiche”;  all’articolo  4:  “nell'ambito  di  una  politica  unitaria  di   innovazione  e  semplificazione,   la  Città  metropolitana   ispira  la  propria  azione  al  miglioramento  della  qualità  della  vita  delle  persone,  delle  famiglie  e  della  Comunità  così  come  delle  condizioni  dell'attività  delle  imprese  e  del   terzo   settore.   L'azione   sarà   incentrata   in   particolar   modo   sull'accesso   ai  servizi,  sulle  politiche  fiscali,  sulle  procedure  in  materie  di  attività  produttive,  sul  governo  del  territorio  e  sulla  tutela  dell’ambiente  anche  in  collaborazione  con  la  Regione   e   gli   altri   Enti   pubblici   interessati,   finalizzate   al   miglioramento   del  rapporto   tra   amministrazione   pubblica   e   cittadino   secondo   principi   di   equità,  trasparenza,   correttezza,   efficienza   e   tempestività.   La   Città   metropolitana  garantisce   alle   attività   produttive,   per   tutte   le   pratiche   di   loro   interesse,  sportelli  unici  direttamente  o  tramite  Unioni  di  Comuni”.  

Infine,   anche   se   non   propriamente   legato   a   questo   tema,   vogliamo  marcare  due   commi   dell’articolo   17:   “la   Città   metropolitana   promuove   politiche   di  mobilità   sostenibile   attraverso   le   proprie   funzioni   di   pianificazione   e   di  coordinamento  strategico  di  area  vasta;   in  particolare  promuove   lo  sviluppo  e  la   piena   attuazione   del   Servizio   Ferroviario   Metropolitano   assunto   come  

Page 202: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

202  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

struttura   portante   dell’intero   sistema   della   mobilità   metropolitana   e   del  trasporto   pubblico   locale   integrato.   Persegue   la   realizzazione   di   un   unico  bacino   di   programmazione,   progettazione   e   gestione   unitaria   dei   servizi  pubblici   di   trasporto   su   gomma   e   su   ferro.   Attua   politiche   tese   a   rendere  maggiormente  competitivo  il  trasporto  pubblico  rispetto  a  quello  privato”.  Proprio   questo   ultimo   punto   ci   consente   di   sottolienare   come   la   Città  metropolitana  emiliana  sia  una  delle  poche  realtà  che  inserisce  all’interno  dello  Statuto   un   progetto   concreto   di   infrastruttura   di   trasporto:   dopo   l’analisi  effettuata   a   livello   europeo   emerge   come   questo   debba   essere   un   punto  qualificante   dell’azione   di   ogni   Città   metropolitana,   che   merita   di   essere  inserito  in  un  documento  di  così  alto  livello  politico.  

Da  ultimo,  anche  la  Città  metropolitana  di  Bologna  ha  già  pubblicato  il  bilancio  di  previsione  2015-­‐2017,  dove  si  possono  rintracciare  diverse  informazioni.  Se   guardiamo   le   spese   per   missione   noteremo   come   solo   le   relazioni  internazionali  non  abbiano  previste  alcuna  spesa,  mentre  tutte   le  altre  hanno  un  accantonamento.  

Ancora   possiamo   rintracciare,   nella   parte   finale   del   documento,   le   funzioni   -­‐  con   i   relativi  spostamenti  di  bilancio   -­‐  che   la  Regione  Emilia  Romagna  ha  già  affidato  alla  Città  metropolitana.  Trattasi  di:  

• sviluppo  e  valorizzazione  del  turismo;  • aree  protette,  parchi  naturali,  protezione  naturalistica  e  forestazione;  • sistema  di  protezione  civile;  • industria  PMI  e  Artigianato;  • commercio  -­‐  reti  distributive  -­‐  tutela  dei  consumatori;  • agricoltura,  politiche  agroalimentari  e  pesca.  

8.1.5.  Città  metropolitana  di  Firenze  

Il  punto  più  saliente  dello  Statuto  è  riportato  all’articolo  18,  che  indica:  “la  Città  metropolitana  non  può   istituire  Enti  strumentali  e  società  di  diritto  privato  o  assumere   partecipazioni   in   Enti   e   società   diverse   da   quelle   già   esistenti,   con  esclusione   di   quelle   senza   scopo   di   lucro”.   È   un   chiaro   segnale   della   volontà  della   Città  metropolitana   di   non   scendere   a   compromessi   e   di   voler   fare   un  

Page 203: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

203  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

passo   ulteriore   nella   riorganizzazione   della   Pubblica   Amministrazione,   in  particolar   modo   delle   proprie   partecipate.   Sul   sito  web   -­‐   come   in  molti   altri  delle  Città  metropolitane  -­‐  si  può  trovare  anche  una  rappresentazione  grafica  di  tali   partecipate,   dove   si   potrà   notare   l’impegno   che   era   già   stato   messo   in  campo  per  la  loro  riduzione  da  parte  della  Provincia  di  Firenze.  

Nella   stessa   sezione   del   sito  web   -­‐   amministrazione   trasparente   -­‐   troviamo  molti  altri  documenti   che  si   inseriscono,  alcuni  veramente  a   tempo  di   record,  nell’ambito  di  digitalizzazione  e  avvicinamento  dell’Ente  al  cittadino63.  

Vogliamo  ora  addentrarci  nell’analisi  del  bilancio  di  previsione  2015-­‐2017,  che  indica  molto  bene  sia   le  spese  per   le  missioni  sia   le   funzioni  già  affidate  dalla  Regione.  Per  quanto  riguarda  queste  ultime  abbiamo  moltissimi  contributi  per:  

• organi  istituzionali;  • gestione  economica,  finanziaria,  programmazione  e  provveditorato;  • gestione  dei  beni  demaniali  e  patrimoniali;  • polizia  locale  e  amministrativa;  • ordini  di  istruzione  non  universitaria;  • servizi  ausiliari  all’istruzione;  • diritto  allo  studio;  • attività  culturali  e  interventi  diversi  nel  settore  culturale;  • sport  e  tempo  libero;  • giovani;  • sviluppo  e  valorizzazione  del  territorio;  • urbanistica  e  assetto  del  territorio;  • difesa  del  suolo;  • tutela,  valorizzazione  e  recupero  ambientale;  • aree  protette,  parchi  naturali,  protezione  naturalistica  e  forestazione;  • trasporto  pubblico  locale;  • viabilità  e  infrastrutture  stradali;  • sistema  di  protezione  civile;  • interventi  per  la  disabilità;  

                                                                                                               63  Cfr.  articolo  2  dello  Statuto  della  Città  metropolitana  di  Firenze.  

Page 204: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

204  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

• interventi  per  soggetti  a  rischio  di  esclusione  sociale;  • programmazione  e  governo  della  rete  dei  servizi  sociosanitari  e  sociali;  • ricerca  e  innovazione;  • reti  e  altri  servizi  di  pubblica  utilità;  • servizi  per  lo  sviluppo  del  mercato  del  lavoro;  • formazione  professionale;  • sostegno  all’occupazione;  • sviluppo  del  settore  agricolo  e  del  sistema  agroalimentare;  • caccia  e  pesca;  • relazioni  internazionali  e  Cooperazione  allo  sviluppo.  

Si   tratta   certamente   di   un   numero   ampio   di   programmi   finanziati   con   un  contributo   della   Regione,   il   che   farebbe   pensare   a   un   gran   lavoro   effettuato  anche   a   livello   pre-­‐Città   metropolitana   con   la   Regione   Toscana.   Indubbia   è  comunque   la   centralità   della   realtà   fiorentina   nell’agenda   regionale   sia   in  termini  di  sviluppo  socio-­‐economico  sia  in  termini  politici.  Analizzando  poi  le  spese  generali  sono  realmente  poche  le  poste  rimaste  vuote:  si   tratta  della  missione  2  “Giustizia”,  della  missione  13  “Tutela  della   salute”  e  della  missione  18   “Relazioni   con   le  altre  autonomie   territoriali   e   locali”   (oltre  alla  60  “Anticipazioni  finanziarie”).  Qui  la  curiosità  sta  nel  capire  come  mai  alla  missione   18,   che   risulta   decisiva   per   il   processo   di   svezzamento   dell’Ente   di  area  vasta,  non  sia  affidata  alcuna  spesa,   stante  anche   l’inesistenza  di   residui  presunti  al  termine  dell’esercizio  precedente.  

Chiudiamo   la   nostra   analisi   con   l’organigramma64  -­‐  molto   semplice   -­‐riportato  sul   sito   della   Città   metropolitana,   in   cui   le   funzioni   si   dipanano   tutte   dal  Sindaco.  Abbiamo  quindi  la  presenza  di  un  Segretario  e  di  un  Ufficio  gabinetto-­‐portavoce  segreteria  che  ha  il  compito  di  curare  gli  affari  generali.  

Dal   Segretario   partono   poi   collegamenti   verso   un   Dipartimento   finanziario  amministrativo   (con   subordinate   le   divisioni   Servizi   finanziari;   Personale   -­‐  provveditorato   -­‐   partecipate   e   reti   tecnologiche;   Urp   -­‐     e-­‐government)   e   un  Dipartimento   sviluppo   area   territoriale   (con   le   divisioni   Patrimonio   -­‐   TPL;  

                                                                                                               64  Cfr.  allegato  E  

Page 205: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

205  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

Viabilità  e   LL.PP.   -­‐   gestione   immobili;  Gare  e   contratti   -­‐   Sviluppo  economico).  Sempre  subordinate  alla  funzione  Segreteria  si  collegano:  

• agricoltura,   caccia   e   pesca,   A.I.B.   –   forestazione,   difesa   del   suolo,  ambiente;  

• lavoro,  diritto  allo  studio,  progetti  educativi,  rete  scolastica;  • turismo,  sociale,  sport  e  formazione;  • energie  alternative.  

In   questa   schematizzazione   non   emergono   gli   organi   politici   e   istituzionali  dell’Ente,   ma   soprattutto   un   Osservatorio   sul   lavoro   pubblico   dipendente  (presente   invece   nello   Statuto   di   Firenze   e   anche   in   quello   di   altre   Città  metropolitane),  istituito  “al  fine  di  favorire  la  piena  valorizzazione  delle  risorse  umane  presenti  nel  territorio  metropolitano”.  Si   tratta   sicuramente   di   un’ottima   iniziativa   per   rendere   concreto   il   difficile  connubio   tra   la   razionalizzazione   della   spesa   pubblica   e   valorizzazione   delle  risorse   umane,   necessaria   sia   per   il   loro   efficientamento   sia   per   un   rispetto  della  mobilità  lavorativa.  

8.1.6.  Città  metropolitana  di  Bari  

A  oggi  il  sito  della  Città  metropolitana  appare  ancora  in  molte  parti  scarno  e  da  aggiornare.   Vi   troviamo   alcuni   riferimenti   utili   solo   per   quanto   riguarda   un  abbozzo  di  organigramma  e  per  i  primi  documenti  redatti.  Per  quanto  riguarda  l’organigramma,  integrando  la  fonte  web  con  quella  dello  Statuto,   tenuto   conto   di   una   rappresentazione   schematica,   siamo   riusciti   a  risalire  ai  seguenti  servizi  di  staff:  

• servizio   gabinetto,   segreteria   del   Presidente   e   rapporti   istituzionali,  comunicazione,  stampa  e  URP;  

• servizio  avvocatura  e  contenzioso;  • servizio  studi,  ricerche,  organizzazione  e  metodi.  

E  le  seguenti  aree  funzionali:  

• area  affari  generali  e  politiche  di  sviluppo  economico;  

Page 206: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

206  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

• area  politiche  economiche,  finanziarie  e  patrimoniali;  • area  politiche  territoriali  e  servizi  tecnici;  • area  politiche  sociali,  culturali  e  turistiche.  

Lo  Statuto  indica  anche  la  presenza  di  organismi,  definiti  a  norma  di  Legge  per  controllare   la   correttezza,   la   trasparenza   e   l’efficacia   all’azione  amministrativa,   che   sono   il   controllo  di   gestione,   il   nucleo  di   valutazione  e   il  nucleo  di  controllo  strategico.  

Troviamo   interessante,   oltre   a   questo   piccolo   sguardo   sulla  governance   della  Città,   riportare   l’accurata   attenzione   presente   sia   sullo   Statuto   sia   sulla  piattaforma  on-­‐line   ai  processi   di   digitalizzazione   e   utilizzo   della   tecnologia:  l’articolo   36   dello   Statuto   ha   per   titolo   “L’accesso   alla   rete   come   diritto  individuale  riconosciuto  e  tutelato  dalla  Città  metropolitana”  e  nel  sito  web  ci  sono  più  sezioni  dedicate  a  temi  di  e-­‐government  e  funzioni  mobile.  

Da  ultimo  nello  Statuto  troviamo  diversi  spunti  sugli  elementi  che  compongono  una  delle  parti  principali  dell’economia  dell’area,  ossia   il   turismo:   segnaliamo  riferimenti   al   Parco  Nazionale   dell’Alta  Murgia,   al   patrimonio   e   alla   ricchezza  storico  -­‐  culturale  -­‐  paesaggistico  -­‐  ambientale.  

8.1.7.  Città  metropolitana  di  Napoli  

Come   si   è   visto   nel   capitolo   6,   la   Città   metropolitana   di   Napoli   soffre   di  fenomeni   di   sovraffollamento.   Per   governare   questa   situazione   lo   Statuto   ha  messo  in  campo  molte  strategie:  all’articolo  1,  tra  i  principi  dell’Ente,  vi  è  quello  di  “risanare  l’ambiente,  rigenerare  e  riordinare  il  tessuto  urbano,  salvaguardare  i  beni  comuni  garantendone  l’accesso,  riorganizzare  il  policentrismo  territoriale  per   il   superamento   della   dicotomia   centro-­‐periferia,   promuovere   lo   sviluppo  civile,   sociale,   culturale   ed   economico   valorizzando   le   diversità   e   le   eccellenze  territoriali”.  Tale  principio  è  poi   concretizzato  nell’articolo  35  di  pianificazione   territoriale,  che  comprende  molti  punti-­‐obiettivo.  Riportiamo  tra  gli  altri:  “in  relazione  alla  domanda  abitativa,  [la  Città  metropolitana]  stabilisce  politiche  per  la  residenza  sociale  e   l’organizzazione  del   territorio   in  modo  da  decongestionare   le   zone  a  rischio  naturale  (vulcanico,  idrogeologico,  o  con  problemi  di  erosione  costiera).  

Page 207: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

207  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

Promuove   la   riqualificazione   e   il   rinnovo   delle   aree   degradate   e   dismesse   e  persegue  l’integrazione  e  la  semplificazione  delle  normative  di  edilizia  locale  al  fine  di  pervenire  a  un  regolamento  edilizio  tipo  per  l’intera  area  metropolitana”.    

Legati  a  questi  punti  non  possono  che  esserci  quelli   legati  alla  mobilità  e  alla  sostenibilità   all’interno   di   tutto   il   territorio   napoletano.   Lo   Statuto   non   si  risparmia   in   queste   applicazioni,   prevedendo   interesse   in   ambiti   che   si  riscontrano  in  poche  altre  Città  metropolitane.  Significativo   è   l’articolo   31,   che   parla   di   pianificazione   strategica,   in   cui   la  sostenibilità   è   uno   dei   punti   fondanti   e   l’articolo   36,   che   parla   di   rete   della  mobilità  metropolitana.  In   questo   articolo,   oltre   a   rifermenti   molto   importanti   al   trasporto   pubblico  locale   (“la   Città   metropolitana   promuove   l’intermodalità   del   trasporto   e  progetta  i  nodi  di  scambio  multimodale,  potenzia  il  trasporto  pubblico  di  massa  offrendo   una   competitività   di   costo   e   di   servizio   rispetto   a   quello   privato”),  troviamo   anche   riferimento   -­‐   come   nel   caso   milanese   -­‐   alla   creazione   di  un’apposita  agenzia  per   il   trasporto  pubblico  metropolitano  che  “si  coordina  con   le   altre   agenzie   regionali   per   il   trasporto   pubblico   e   con   la   Regione  Campania,   in   particolare   ai   fini   dell’integrazione   con   il   servizio   ferroviario  regionale”.  

Quanto  introdotto  consente  di  passare  all’analisi  dell’organizzazione  della  Città  metropolitana,   che   prevede   la   presenza,   già   a   livello   statutario,   di   numerosi  forum  e  osservatori.  All’articolo   14   entrano   in   scena   i   più   importanti:   il  Forum  metropolitano   e   il  Forum  dei  giovani.  Il  primo  è  composto  da  “le  forme  associative  delle  categorie  produttive,   delle   organizzazioni   sindacali,   degli   ordini   professionali,   delle  autonomie   funzionali,   dell’associazionismo   e   del   terzo   settore   presenti   sul  territorio  metropolitano”.  Si   tratta   quindi   di   una   riedizione   italiana   di   ciò   che  abbiamo  visto  presente,  ad  esempio,  a  Londra.  Tale   Forum   ha   compiti   molto   importanti,   tra   cui   redigere   un   documento   di  pianificazione   strategica   che   deve   essere   considerato   dal   Consiglio  metropolitano   per   la   redazione   del   Piano   strategico   triennale   e   per   ogni   suo  aggiornamento.  É  data  anche  una  tempistica,  per  evitare  che  i   lavori  di  queste  realtà  vengano  dispersi  nei  meandri  della  burocrazia  politica:  “le  proposte  derivanti  dal  Forum  

Page 208: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

208  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

metropolitano   sono   poste,   entro   tre   mesi,   all'ordine   del   giorno   delle  deliberazioni  del  Consiglio  metropolitano.  Tale  organo  deve  assumere  le  proprie  decisioni  entro  i  successivi  due  mesi”.  Sempre  all’articolo  14  troviamo  poi  la  previsione  per  il  Consiglio  metropolitano  di  poter  costituire  altre  consulte  o  osservatori  oltre  a  quelli,  ancora  una  volta,  già   previsti   nello   Statuto.   Si   tratta   dell’Osservatorio   sui   processi   di  riorganizzazione   amministrativa   (articolo   53)   che   è   istituito   in   un   tema   di  utilizzo  razionale  delle   risorse  professionali  disponibili  e  dell’Organismo  per   il  controllo   delle   performance   (articolo   54)   che   avrà   il   compito   di   riferire   agli  organi  metropolitani  le  performance  raggiunte  dai  dirigenti.  

Spingendosi   oltre   nell’analisi   organizzativa   si   può   consultare   l’organigramma  reperito   sul   sito   della   Città   metropolitana   campana,   che   si   riporta   come   di  consueto  tra  gli  allegati65.    Lo   schema   non   è   molto   chiaro   nella   sua   divisione   tra   strutture   di   staff   e  strutture  di  linea.  Ci  aiuta  in  questo  il  sito  web,  che  li  riporta  in  forma  testuale.  

Sono  strutture  di  staff  della  Città  metropolitana:  

• l’area   delle   risorse   umane   e   dell’innovazione   organizzativa   e  tecnologica;  

• l’area  servizi  economico  finanziari;  • l’area  di  supporto  agli  organi  istituzionali  -­‐  Vice  Segretario  generale;  • l’area  Avvocatura;  • l’area  patrimonio;  • il   dipartimento   procedure   di   evidenza   pubblica   -­‐   stazione   unica  

appaltante.  

sono  invece  strutture  di  linea:  

• l’area  ecologia,  tutela  e  valorizzazione  dell’ambiente;  • l’area  edilizia  e  programmazione  scolastica;  • l’area  promozione  e  coordinamento  dello  sviluppo  economico  sociale;  • l’area  pianificazione  dei  servizi  di  trasporto  -­‐  mobilità  e  viabilità;  

                                                                                                               65  Cfr.  allegato  E.  

Page 209: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

209  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

• l’area  pianificazione  territoriale  provinciale  di  coordinamento;  • il  dipartimento  Polizia  provinciale,  politiche  per  la  legalità  e  la  sicurezza,  

Protezione  civile.  

Da  ultimo   riportiamo  che  anche   la  Città  metropolitana  di  Napoli   ha  deciso  di  scegliere,  per  l’elezione  del  Sindaco  e  del  Consiglio  metropolitano,  la  modalità  a  suffragio  universale.  Lo  Statuto  riporta,  in  questo  caso,  un  termine  chiaro  per  la   fine   del   processo   di   delimitazione   delle   zone   omogenee   -­‐   6   mesi  dall’approvazione   dello   Statuto,   articolo   4   -­‐   con   la   previsione   di   Assemblee  delle  zone  omogenee  e  l’elezione  di  un  coordinatore  per  ogni  zona  omogenea,  con  funzioni  ancora  non  riportate  nei  documenti.  

8.1.8.  Città  metropolitana  di  Roma  Capitale  

Lo  Statuto  dell’istituzione  capitolina  è  molto  chiaro  per  alcuni  aspetti,  primo  fra  tutti   l’esigenza   di   eleggere   il   Sindaco   metropolitano   a   suffragio   universale.  Ricordiamo   che   perché   questo   sia   possibile   la   Legge   Delrio   indica   come  necessità   dividere   il   territorio   in   zone   omogenee,   ivi   compreso   quello   del  Capoluogo,  che  deve  essere  diviso  in  realtà  dotate  di  autonomia  amministrativa  (per  le  realtà  con  più  di  3  milioni  di  abitanti).  Lo  Statuto  non  manca  di  riportare  questo  scenario   in  più  articoli:   l’articolo  28  parla  di   zone  omogenee,   riportando   la   loro  necessità  di   istituzione  e   fissando  un  limite  minimo  di  120.000  abitanti  per  ogni  zona  omogenea.    L’articolo   47   dello   Statuto   riporta   termini   precisi   per   tale   processo:   “entro  dodici  mesi  dalla  data  di  entrata  in  vigore  del  presente  Statuto,  la  Conferenza,  ai  sensi  dell’art.  28,  costituisce  le  zone  omogenee.  Il  Consiglio  si  attiva  affinché  l’Assemblea  capitolina,  nell’ambito  delle  proprie  prerogative  e  in  coerenza  con  il  presente  Statuto,  realizzi   la  ripartizione  del  territorio  di  Roma  Capitale   in  zone  dotate   di   autonomia   amministrativa.   Il   Consiglio   si   attiva,   entro   dodici   mesi  dalla   elezione   a   suffragio   universale   e   diretto   degli   organi   della   Città  metropolitana,   affinché   l’Assemblea   capitolina   deliberi   l’articolazione   del  territorio   di   Roma   Capitale   in   Comuni   urbani,   ai   sensi   dell’art.   1,   comma   22,  della  Legge  n.  56  del  2014”.  A  oggi  molte  riflessioni  sono  avviate,  ma  nessuna  decisione  è  arrivata  in  merito  e  il  Sindaco  metropolitano  continua  a  essere  quello  del  Comune  di  Roma.  

Page 210: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

210  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

Proprio  dall’analisi  del  sito  web  della  Città  metropolitana  si  possono  espungere  altri  elementi  interessanti.  Non  si  trova  ancora  il  bilancio  aggiornato  ma  si  può  reperire  un  preciso  organigramma  di  cui  diamo  descrizione66.  Oltre   agli   organi   di   indirizzo   politico   (Sindaco   e   Vicesindaco   metropolitano,  Consiglio   metropolitano   e   Conferenza   metropolitana)   abbiamo   una  suddivisione  in  uffici  centrali,  dipartimenti  e  uffici  extra-­‐dipartimentali.  Per  quanto  riguarda  gli  uffici   centrali,   il   sito  web  nomina  “unità  organizzative  operative”:  

• il  Segretario  generale;  • la  Direzione  generale;  • il  Gabinetto  del  Sindaco;  • l’Amministrazione  centrale;  • la  Ragioneria  generale.  

“Il   Dipartimento   [invece]   costituisce   un’unità   organizzativa,   dotata   di   piena  autonomia  programmatica,  che  presiede  a  un   insieme  omogeneo  di  materie  e  di   funzioni   richiedenti   unitarietà   di   organizzazione,   di   coordinamento   e   di  controllo  gestionale  e  assicura  la  coerenza  dei  servizi  in  cui  è  articolato”.    I  dipartimenti  previsti  sono:

• il  Dipartimento  risorse  umane,  qualità  dei  servizi  e  relazioni  sindacali;  • il  Dipartimento  risorse  strumentali;  • il  Dipartimento  servizi  per  la  formazione,  il  lavoro  e  la  qualità  della  vita;  • il  Dipartimento  servizi  di  tutela  e  valorizzazione  dell’ambiente;  • il  Dipartimento  sviluppo  economico  e  promozione  del  territorio;  • il  Dipartimento  governo  del  territorio  e  della  mobilità;  • il  Dipartimento  viabilità  e  strutture  viarie;  • il  Dipartimento  cultura,  sport  e  tempo  libero.  

“L’ufficio  extra-­‐dipartimentale  è  un’unità  organizzativa  che,  pur  caratterizzata  da   una   piena   autonomia   programmatica,   esercita   prevalentemente   funzioni  progettuali,   promuovendo   la   collaborazione   degli   altri   uffici   e   servizi  dell’Amministrazione,  ovvero  corrisponde  a  una  specifica  definizione  legislativa  

                                                                                                               66  Cfr.  allegato  E  

Page 211: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

211  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

che  ne   impone  un  assetto  organizzativo  peculiare”.  Esistono:   l’Avvocatura  e   la  Polizia  metropolitana.  Dipartimenti,   uffici   extra-­‐dipartimentali   e   uffici   centrali   sono   organizzati   in  servizi,   che   costituiscono   unità   organizzative   di   livello   dirigenziale   dotate   di  piena  autonomia  gestionale  e  anche  operativa.    Vi  sono  poi  quelli  che  il  sito  della  Città  metropolitana  chiama  altri  organismi  e  che  sono  ben  enunciati  con  relativa  descrizione:  

• l’Ufficio  di  supporto  Collegio  dei  revisori  dei  conti;  • il  Comitato  unico  di  garanzia;  • la  Consigliera  di  parità;  • il  Difensore  civico;  • il  Nucleo  di  controllo  strategico.  

Quest’analisi   ci   ha   permesso,   oltre   a   notare   l’ottima   struttura   organizzativa  scelta   dalla   Città   metropolitana,   di   constatare   la   velocità   con   cui   l’Ente   si   è  dotato  di  queste  nuove  strutture  e  la  completezza  del  sito  web,  che  -­‐  come  ci  tiene  a  sottolineare  la  stessa  Città  metropolitana  in  calce  -­‐  è  stato  realizzato  in  maniera  completamente  gratuita  dalla  propria  redazione  internet.  

   

Page 212: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

     

212  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

8.2.  Presentazione  del  framework  concettuale  

Di   seguito   è   presentato   il   framework   realizzato,   in   cui   si   trovano   indicati  accanto  a  ogni   informazione  la  relativa  fonte  (il  relativo  articolo  dello  Statuto,  piuttosto   che   il   sito   web)   ed   evidenziati   in   grassetto   quegli   argomenti  particolarmente  interessanti  e  di  carattere  distintivo  rispetto  agli  altri.    

Confrontando  i  campi  compilati  delle  nostre  dimensioni  di  analisi  -­‐  ricordiamo  essere   organizzazione,   governance,   risorse   e   obiettivi   del   Piano   Operativo  Nazionale   METRO,   è   proposta   una   lettura   dello   stato   dell’arte   delle   Città  metropolitane   in   Italia,   che   identifichi   le   caratteristiche   comuni   da   quelle  distintive  e  premianti.  

 

Page 213: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

213

8. Evidenze emerse dalla ricerca

Domande D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 D13 D14 D15 D16

Organizzazione Risorse PON MetroGovernance

Integrazione europea

Territorio Stazioneappaltante

Unioni di Comuni Zone omogenee Collaborazione Funzioni dai/ai Comuni

Funzioni da Provincia e Regione

Sindacometropolitano

Organi extra RazionalizzazioneRU

RazionalizzazionePA

Risorse finanziarie Digitalizzazione(asse 1)

Servizi e infrastrutture per l’inclusione sociale (asse 3 e 4)

Sostenibilità servizi e mobilità (asse 2)

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Obiettivo della Città metropolitana-Funzioni delle Unioni

-Obiettivo-Istituzione-Ruolo/funzioni

-Ambiti-Azioni-Soggetti coinvolti

Previsione di affidamento e di presa in carico

Funzioni acquisite dalla Provincia e Regione e con quali risorse

Sindaco del comune Capoluogo [si/no]Modalità elezione se eletto [suffragio universale]

Nome organoObiettivoSoggetti coinvolti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Azioni-Fonti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Azioni-Fonti

-Obiettivo-Azioni-Soggetti coinvolti-Servizi e-government su sito web [presenti o no]

Modifiche ai confini provinciali [intenzione di modifica]

Milano

Bologna

Obiettivo: integrazione economica, politica, sociale e culturale dell'Unione europeaAzioni: intrattiene rapporti istituzionali e di collaborazione con le altre aree e città metropolitane Soggetti coinvolti: aree e città metropolitane europee (art.5)

Possibilità di adesione di nuovi Comuni senza modifica Statutaria (art.2)

Obiettivo: stipulazione di convenzioni sia da parte della Città metropolitana che dei Comuni o Unioni di Comuni sia in tema di aggiundicazione che predisposizione dei bandi di gara. (art.45) Azioni: già attiva e funzionante nel sito web dell'ente Soggetti coinvolti: Comuni e loro Unioni

Nome organo: Collegio metropolitano dei Garanti (art. 13)Ruolo: decidere l'ammissibilità delle proposte popolariSoggetti coinvolti: tre membri eletti dal Consiglio metropolitano fra magistrati, avvocati, notai, professori ordinari

Nome organo: Forum metropolitano della Società Civile (art. 14)Ruolo: sede di confronto fra la Città metropolitana e la sua comunità localeSoggetti coinvolti: rappresentanze del mondo della cultura, dell'imprenditoria, delle autonomie funzionali

Nome organo: -Ruolo: assicurare il coordinamento delle funzioni delegate ai Consiglieri (art. 22 )Soggetti coinvolti: Sindaco, Vice Sindaco e Consiglieri delegati

Obiettivo: flessibilità (art. 50 Statuto)Azioni: aggregazioni variabili e temporanee delle risorse umane in ragione di specifici risultati da conseguireSoggetti coinvolti: -

Obiettivo: snellezza e semplificazioneAzioni: riduzione delle unità organizzative e dei livelli gerarchici , costante reingegnerizzazione delle procedure e dei processi di lavoro (art. 50 )Soggetti coinvolti: -

Gestione coordinata e condivisa delle rispettive funzioni (art.30).Previsione di agenzie in collaborazione con i Comuni (art.57)

Il Sindaco e il Consiglio metropolitano sono eletti a suffragio universale (art. 20 e 24)

Obiettivo: conoscenza aggiornata dei fenomeni territoriali.Azioni: sistema informativo territoriale integrato (SIT) (art. 36)Soggetti coinvolti: Comuni della Città metropolitana

Obiettivo: partecipazione dei cittadini e dei Comuni, anche attraverso forme di consultazione diretta. Trasparenza e accessibilitàAzioni: le sottoscrizioni possono essere apposte anche attraverso un sistema telematico (Art. 7). La Città metropolitana fornisce soluzioni tecnologiche avanzate (Art. 55-56 Statuto)Soggetti coinvolti: residenti iscritti nelle liste elettoraliServizi e-government su sito web: presenti

Obiettivo: sviluppo sostenibile, qualità dell'ambiente, difesa del suolo (art.3)Azioni: gestione dei parchi e del sistema del verde metropolitano.Gestione di mobilità e viabilità in coerenza con la pianificazione urbanistica comunale (art.33)Sviluppo sostenibile orientato alla valorizzazione delle reti infrastrutturali e dei servizi di mobilità pubblica.Il piano territoriale promuove politiche di rigenerazione urbana (art.36)e definisce le reti di trasporto di lungo periodo.La Città metropolitana incentiva forme di mobilità dolce e sostenibile (art.38)

Obiettivo: la Città metropolitana promuove uno sviluppo economico e sociale equo e durevole basato sulla (...) coesione e l'inclusione sociale. (Art. 41 Statuto)Azioni: predisporre programmi e politiche volti a garantire a tutti i cittadini pari opportunità e pari condizioni per l'accesso ai servizi sociali; sito web ad hoc su housing socialeSoggetti coinvolti: tutti i cittadini

Azioni: utilizzo del gender budgeting come pratica gestionale di redazione del bilancio economico (art.54)Fonti: -

Obiettivo: organizzazione in forma associata di servizi e esercizio delegato di funzioni di competenza della Città metropolitana (art.29)Istituzione: noFunzioni: pareri obbligatori sugli atti del Consiglio metropolitano, necessarie per elezione diretta del Sindaco

Ambiti: organizzazione e gestione comune dei servizi, delle rispettive funzioni e realizzazione condivisa di opere pubbliche di comune interesse.Azioni: la Città metropolitana instaura rapporti di cooperazione e collaborazione coi Comuni e con le loro Unioni (art. 30 e seguentiStatuto)Soggetti coinvolti: Comuni e Unioni di Comuni anche esterni al territorio della città metropolitana. Regione Lombardia

Obiettivo: integrazione europea Azioni: promuove e assicura rapporti di collaborazione con le altre aree metropolitane europee e altri enti enti territorialiSoggetti coinvolti: aree metropolitane ed enti dell'unione europea (art.7)

Possibilità di modifica secondo l'art.133 Costituzione (art.2)

Obiettivo: stazione appaltante e vigilanza dei contratti (art.18) Azioni: sezione attiva nel sito web (non è chiaro se sia già utilizzata anche dai Comuni). Soggetti coinvolti: Comuni e loro Unioni

Obiettivo: -Funzioni: sede di sportelli per attività produttive (art.4), funzione di raccordo nell'Ufficio di presidenza (art.32)Caratteristiche: tutto il territorio metropolitano, tranne 4 Comuni, è diviso in Unioni

Nome organo: Ufficio di Presidenza della Conferenza metropolitana (art. 32)Ruolo: raccordare con le Unioni di Comuni le politiche e le azioni della Città metropolitana, nonchè di istruire i lavori della Conferenza metropolitana.Soggetti coinvolti: Sindaco metropolitano e Presidenti delle Unioni

Obiettivo: flessibilità (art. 50 Statuto)Azioni: aggregazioni variabili e temporanee delle risorse umane in ragione di specifici risultati da conseguireSoggetti coinvolti: -

Obiettivo: politica unitaria di innovazione e semplificazioneAzioni: riduzione delle procedure e degli adempimenti, degli oneri amministrativi e dei costi eliminando duplicazioni e sovrapposizioni (art. 4)Soggetti coinvolti: Regione e altri enti pubblici interessati

Obiettivo: favorire lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse professionali Azioni: Osservatorio sui processi di riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni (art. 40)Soggetti coinvolti: è organizzato coingiuntamente dai Comuni e dall Città metropolitana

Le funzioni sono delegate ai Comuni solo quando non si riesca a dare priorità alle loro Unioni (art.19) La deliberazione dispone il contestuale trasferimento di risorse. I Comuni possono delegare funzioni alla Città metropolitana. Una convenzione stabilisce tutti i dettagli, si possono usare gli uffici di entrambi gli enti (art.20)

Funzioni date dalla Regione: sviluppo e valorizzazione del turismo, aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione, sistema di protezione civile, Industria PMI e Artigianato; Commercio e tutela dei consumatori, Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca tutte con relative attribuzioni (Bilancio)

Nessuna indicazione su chi sia (vale art.1 comma 19 Legge Delrio: il Sindaco metropolitano è di diritto il Sindaco del Comune capoluogo)

Obiettivo: conoscenza aggiornata dei fenomeni territorialiAzioni: partecipa al sistema informativo territoriale integrato (SIT) (Sito web)Soggetti coinvolti: - Obiettivo: rimuovere ogni ostacolo di ordine economico, sociale, territoriale all'accesso ad Internet. Tutti i cittadini hanno eguale diritto di accedere alla rete Internet (art. 11 )Azioni: la Città metropolitana si impegna a sviluppare progettualità per garantire tale diritto. I dati sono resi universalmente disponibili sotto forma di dati aperti (Open Data). La Città metropolitana coordina sistemi di digitalizzazione in ambito metropolitano.Soggetti coinvolti: tutta la cittadinanzaServizi di e-government su sito web: presenti

Obiettivo:Azioni: predisposizione di idonei strumenti di monitoraggio per valutare le modifiche al proprio ambiente e territorio.Perseguimento di politiche ambientalmente sostenibili.Valorizzazione delle risorse ambientali e naturali ed attenzione al consumo del suolo (art.13)Promozione della mobilità sostenibile con riferimento al Servizio ferroviario metropolitano.Politiche tese a rendere più competitivo il trasporto pubblico rispetto a quello privato (art.17)

Obiettivo: pari opportunità, contro ogni forma di discriminazioneAzioni: opera mediante azioni di contrasto alla povertà e favorendo l'accesso al lavoro, ai servizi socio-sanitari, all'istruzione. (art. 6 statuto)Soggetti coinvolti:-

Azioni: semplificazione anche in attenzione alle politiche fiscali (art.4).Nell’organizzazione degli uffici e dei servizi, la Città metropolitana persegue obiettivi di contenimento dei costi (art.23)Fonti: -

Ambiti: organizzazione e gestione comune di servizi e funzioni o realizzazione di opere pubbliche di comune interesse. Gestione e valorizzazione delle risorse umane. Prevenzione della corruzione e trasparenza. Università di Bologna (art. 15)Azioni: la Città metropolitana può stipulare forme di collaborazione e cooperazione con i Comuni o le loro Unioni.Soggetti coinvolti: Comuni , Unioni di Comuni ed enti locali esterni al territorio metropolitano.(Art. 20 e seguenti)

Punti affrontati

Page 214: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

214

8. Evidenze emerse dalla ricerca

Domande D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 D13 D14 D15 D16

Organizzazione Risorse PON MetroGovernance

Integrazione europea

Territorio Stazioneappaltante

Unioni di Comuni Zone omogenee Collaborazione Funzioni dai/ai Comuni

Funzioni da Provincia e Regione

Sindacometropolitano

Organi extra RazionalizzazioneRU

RazionalizzazionePA

Risorse finanziarie Digitalizzazione(asse 1)

Servizi e infrastrutture per l’inclusione sociale (asse 3 e 4)

Sostenibilità servizi e mobilità (asse 2)

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Obiettivo della Città metropolitana-Funzioni delle Unioni

-Obiettivo-Istituzione-Ruolo/funzioni

-Ambiti-Azioni-Soggetti coinvolti

Previsione di affidamento e di presa in carico

Funzioni acquisite dalla Provincia e Regione e con quali risorse

Sindaco del comune Capoluogo [si/no]Modalità elezione se eletto [suffragio universale]

Nome organoObiettivoSoggetti coinvolti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Azioni-Fonti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Azioni-Fonti

-Obiettivo-Azioni-Soggetti coinvolti-Servizi e-government su sito web [presenti o no]

Modifiche ai confini provinciali [intenzione di modifica]

Punti affrontati

Firenze

RomaCapitale

Obiettivo: integrazione economica e culturaleAzioni: favorisce e assicura rapporti di collaborazione con le aree metropolitane europee ed extraeuropeeSoggetti coinvolti: aree metropolitane europee ed extraeuropee (art.4)

Attribuzioni dalla regione: servizi istituzionali, ordine pubblico e sicurezza, istruzione e diritto allo studio, tutela e valorizzazione dei beni e delle attivitàculturali, politiche giovanili, sport e tempo libero, turismo, assetto del territorio ed edilizia abitativa, sviluppo sostenibile e tutela del territorio edell'ambiente, trasporti e diritto alla mobilità, soccorso civile, diritti sociali, politiche sociali e famiglie, sviluppo economico e competitività, politiche per il lavoro e la formazioneprofessionale, agricoltura, politiche agroalimentari e pesca, relazioni internazionali tutte con attribuzioni (bilancio)

Obiettivo: contenimento dei costi, flessibilità,valorizzazione delle professionalità di dirigenti e dipendenti, promozione delle pari opportunità erispetto delle relazioni sindacali.Azioni: Osservatorio Lavoro Pubblico (art.23); Soggetti coinvolti: -

Obiettivo: conseguire risparmi o una migliorefunzionalità nello svolgimento delle attività.Azioni: la Città metropolitana non può istituire enti strumentali e società di diritto privato o assumere partecipazioni in enti e società diverse da quelle già esistenti, con esclusione di quelle senza scopo di lucro. Promuove l’accorpamento, la fusione e la dismissione delle società e dellepartecipazioni non funzionali (art. 18)Soggetti coinvolti: Città metropolitana

La Città metropolitana attribuisce la titolarità di proprie funzioni in capo ai Comuni disponendo il trasferimento delle relative risorse, anche finanziarie (art.19).olte. 3. La Città metropolitana può stipulare convenzioni con comuni per la organizzazione di uffici condivisi per lo svolgimento di funzioni, definendo gli aspetti organizzativi, funzionale e finanziari (art.20)

Nessuna indicazione su chi sia (vale art.1 comma 19 Legge Delrio: il Sindaco metropolitano è di diritto il Sindaco del Comune capoluogo)

Obiettivo: -Azioni: servizi di e-government su sito web: presenti, con anche un portale dedicato agli open dataSoggetti coinvolti: -

Obiettivo: riconoscere la tutela dell’ambiente e del paesaggio, sostenere interventi e progetti di recupero ambientale e di contrasto dell’inquinamento atmosferico (art.8)Azioni: piattaforma ben curata sulla mobilità (sito web)

Obiettivo: diffusione di conoscenze e di politiche in grado di fornire un’efficace risposta alle reali necessità dei cittadini.Azioni: Istituzione di un Osservatorio Sociale (sito web), che promuove indagini conoscitive, monitoraggio, analisi e raccolta dati in relazione ai fenomeni sociali significativi presenti all’interno del territorio, alle sue peculiarità sociali, economiche, produttive e demografiche, con particolare attenzione ai bisogni delle fasce più deboli della popolazione.Soggetti coinvolti: -

Azioni: nell’organizzazione degli uffici e dei servizi, la Città metropolitana persegue obiettivi di contenimento dei costi (art.23)Fonti: la Città metropolitana si attiva per l’acquisizione di risorse messe a disposizione dalla Regione e dalla Unione europea (art.8).

Ambiti: organizzazione e gestione comune di servizi e funzioni o realizzazione di opere pubbliche di comune interesseAzioni: la Città metropolitana può stipulare forme di collaborazione e cooperazione con i Comuni o le loro Unioni.Soggeti coinvolti: Comuni e loro Unioni, ma anche Quartieri. Enti esterni al territorio metropolitano, anche internazionali(art. 20 e 21)

Obiettivo: integrazione economica, sociale, culturale, religiosa, politico-istituzionale, di studio, ricerca e di opportunità occupazionali.Azioni: la CIttà metropolitana assicura e favorisce rapporti di collaborazione e cooperazione con altri organismi metropolitanieuropeiSoggetti coinvolti: Città e aree metropolitane europee (art.5)

Possibilità di modifica secondo l'art.133 Costituzione (art.2)

Obiettivo: -Azioni: la stazione unica appaltante è attiva presso gli uffici della Città metropolitana (sito web - in verità la sezione è vuota).Soggetti coinvolti: -

Obiettivo: contiguità territoriale, significativa integrazione socio-economica e culturale, comuni caratteristiche territoriali e ambientali (art.28)Istituzione: noFunzioni: valorizzazione dell’equilibrio territoriale nell’azione amministrativa, necessarie per elezione del Sindaco a suffragio. Municipi di Roma Capitale, unità amministrativa da tenere in considerazione (art.31)

Nome organo: Coordinamento dei delegati (art.15)Ruolo: strumento per la condivisione ed il raccordo delle politiche metropolitane.Soggetti coinvolti: Sindaco metropolitano, Vice Sindaco e Consiglieri delegati

Obiettivo: ottimizzare l’efficienza di uffici e servizi delle amministrazioni locali secondo criteri di efficacia, economicità, trasparenza, semplificazione e valorizzazione delle professionalità.Azioni: formazione ed aggiornamento professionale di dirigenti e dipendenti;reclutamento di dirigenti e dipendenti (art.34)Soggetti coinvolti: Città metropolitana nell'interesse di enti che aderiscano a specificheconvenzioni

Obiettivo: migliorefunzionalità ed efficienza nello svolgimento delle attivitàAzioni: la Città metropolitana non può istituire enti o assumere partecipazioni in società diverseda quelle già esistenti; promuove l’accorpamento, la fusione, la dismissione delle società e dellepartecipazioni non funzionali (art.25)

Obiettivo: favorire la valorizzazione delle risorse professionali disponibiliAzioni: Osservatorio sui processi di riorganizzazione delle PA (art.46)Soggetti coinvolti: Comuni e Città metropolitana, con particolareriferimento al personale

La Città metropolitana può conferire l’esercizio di proprie funzioni agli organismi del territorio metropolitano, nel rispetto dei principi di sussidiarietà e di differenziazione. Una deliberazione disciplina le modalità di utilizzo di risorse umane e strumentali (art.29).I Comuni possono proporre di conferire l’esercizio di proprie funzioni alla Città metropolitana. Con convenzioni, sono disciplinate le modalità di utilizzo delle risorse (art.30)

La Città metropolitana coordina la propria attività con la Regione nel rispetto del principio di leale collaborazione (art.1)

Il Sindaco è eletto a suffragio universale (art.22)

Obiettivo: assicurare un costante contatto fra l'ente e la comunità metropolitana. Effettiva partecipazione dei cittadini.Azioni: coinvolgimento e consultazione dei Comuni e delle comunità comprese nella Città metropolitana. Promozione di forme di democrazia elettronica e cittadinanza digitale (art.41)Soggetti coinvolti: Comuni e cittadini Servizi e-government su sito web: -

Obiettivo: -Azioni: l’attività di pianificazione tiene conto delle caratteristiche ambientali, paesaggistiche e urbane, della tutela del paesaggi e dei principi dello sviluppo sostenibile. Persegue l’armonizzazione delle normative di edilizia (art.8)La Città metropolitana sviluppa la rete della mobilità del territorio metropolitano, secondo le indicazioni del Piano della mobilità regionale.Persegue l’obiettivo della mobilità ecosostenibile, riducendo al minimo l’impatto ambientale delle scelte tecniche e dei modelli di mobilità (art.10)

Obiettivo: promuovere la convivenza, la coesione sociale e la costruzione di un’identità condivisa (art.14)Azioni: riconoscere l’integrazione come processo di partecipazione dei cittadini stranieri. Promuovere la conoscenza reciproca per superare i pregiudizi e promuovere loscambio intra-culturale. Valorizzare le identità culturali, religiose e linguistiche e sostienere le minoranze. Collaborare con gli enti locali, la Regione e lo Stato, nonché con le realtà operanti nelsettore socialeSoggetti coinvolti: Regione, Stato e realtà operanti nel sociale

Azioni: nell’organizzazione degli uffici e dei servizi, la Città metropolitana persegue obiettivi di contenimento dei costi (art.43).Fonti: la Città metropolitana acquisisce le risorse appartenute alla Provincia (art.6)

Ambiti: organizzazione e gestione comune di servizi e funzioni o realizzazione di opere pubbliche di comune interesse. Gestione e valorizzazione delle risorse umane. Prevenzione della corruzione e promozione della trasparenza.Azioni: la Città metropolitana stipula forme di collaborazione con gli organismi del territorio metropolitano(art.32). Istituzione di un Osservatorio che monitori le istituzioni, aziende speciali e società partecipate (art.33)Soggetti coinvolti: organismi della Città metropolitana, enti anche esterni, Regione Lazio

Page 215: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

215

8. Evidenze emerse dalla ricerca

Domande D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 D13 D14 D15 D16

Organizzazione Risorse PON MetroGovernance

Integrazione europea

Territorio Stazioneappaltante

Unioni di Comuni Zone omogenee Collaborazione Funzioni dai/ai Comuni

Funzioni da Provincia e Regione

Sindacometropolitano

Organi extra RazionalizzazioneRU

RazionalizzazionePA

Risorse finanziarie Digitalizzazione(asse 1)

Servizi e infrastrutture per l’inclusione sociale (asse 3 e 4)

Sostenibilità servizi e mobilità (asse 2)

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Obiettivo della Città metropolitana-Funzioni delle Unioni

-Obiettivo-Istituzione-Ruolo/funzioni

-Ambiti-Azioni-Soggetti coinvolti

Previsione di affidamento e di presa in carico

Funzioni acquisite dalla Provincia e Regione e con quali risorse

Sindaco del comune Capoluogo [si/no]Modalità elezione se eletto [suffragio universale]

Nome organoObiettivoSoggetti coinvolti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Azioni-Fonti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Azioni-Fonti

-Obiettivo-Azioni-Soggetti coinvolti-Servizi e-government su sito web [presenti o no]

Modifiche ai confini provinciali [intenzione di modifica]

Genova

Napoli

Obiettivo: - Azioni: assicura e favorisce rapporti di collaborazione e cooperazione con le altre aree metropolitaneeuropeeSoggetti coinvolti: aree metropolitaneeuropee(art 7)

Possibilità di modifica secondo l'art.133 Cost. (art.2)

Obiettivo: convenzioni per la funzione di Centrale di committenza (art.24) Azioni: attiva sul sito web dell'ente Soggetti coinvolti: Comuni e loro Unioni

Nome organo: Ufficio di Presidenza della Conferenza metropolitana (art.19)Ruolo: raccordare con le Unioni di Comuni le politiche e le azioni della Città metropolitana, nonchè istruire i lavori della Conferenza metropolitana.Soggetti coinvolti: Sindaco metropolitano e Presidenti delle Unioni

Obiettivo: ottimizzare l’efficienza di uffici e servizi delle amministrazioni locali secondo criteri diefficacia, economicità, trasparenza, semplificazione e valorizzazione delle professionalità.Azioni: formazione e aggiornamento professionale di dirigenti e dipendenti; reclutamento di dirigenti e dipendenti, (art.23)Soggetti coinvolti: Città metropolitana, nell'interesse di Comuni e loro Unioni

Obiettivo: gestione associata delle funzioni nel rispetto della valorizzazione delle risorse professionali. Ottimizzare il rapporto tra costi e risultati.Azioni: la Città metropolitana favorisce e supporta processi di riorganizzazione delle PA. E' dotata di un Nucleo di valutazione che valuta l'adeguatezza e la congruenza con gli obiettivi, delle scelte compiute in sede di attuazione di pianiSoggetti coinvolti:-

Il Consiglio metropolitano può conferire funzioni a Comuni. La delibera dispone il relativo trasfrimento di risorse umane e strumentali (art.21).Il Consiglio metropolitano può stipulare accordi con i propri Comuni per la gestione comune di funzioni (art.22)

Il Sindaco è di diritto quello del Comune capoluogo. Può essere eletto a suffragio universale dopo che si siano realizzati i presupposti stabiliti dalla legge (art.14)

La Città metropolitana esercita le funzioni proprie, quelle fondamentali della Provincia e comunque quelle conferite dallo Stato e dalla Regione Liguria secondo principi di sussidiarietà, differienziazione ed adeguatezza (art.8)

Obiettivo: trasparenza e conoscibilità di atti e documenti in possesso della Città metropolitana, partecipazione dei cittadini e dei Comuni, singoli o associati, al processo amministrativoAzioni: servizi di e-government (art.28)Soggetti coinvolti: tutti i cittadini e i Comuni Servizi e-government su sito web: presenti

Obiettivo: -Azioni: il piano territoriale persegue l'obiettivo dello sviluppo sostenibile, orientato al potenziamento ed alla valorizzazione delle reti infrastrutturali e dei sistemi di mobilità pubblica; alla rigenerazione dei tessuti edificati; al potenziamento ed alla riqualificazione dei servizi e degli spazi pubblici; alla costruzione della rete ecologica metropolitana (art.10)

Obiettivo: la Città metropolitana ispira la propria azione al principio di solidarietà nei confronti di soggetti e settori svantaggiati delle comunità locali. (art.5) Azioni: la Città metropolitana individua nella qualità del sistema educativo scolastico - formativo il fattore fondamentale di sviluppo scociale (art.12)Soggetti coinvolti: -

Azioni: la Città metropolitana persegue obiettivi di contenimento dei costi nell'organizzazione di uffici e servizi (art.32).Fonti: la Città metropolitana ha autonomia finanziaria assicurata da finanze proprie e trasferimenti erariali statali e regionali (art.38)

Obiettivo: promuovere il coordinamento di politiche relative allo svolgimento delle funzioni assegnate (art.3)Istituzione: noFunzioni: esecuzione associata di servizi comunali ed esercizio delegato di funzioni di competenza della Città metropolitana

Ambiti: organizzazione e gestione comune di servizi e funzioni o realizzazione di opere pubbliche di comune interesse, valorizzazione delle risorse umane, prevenzione della corruzione e trasparenza.Azioni: la Città metropolitana stipula forme di collaborazione e cooperazione con i Comuni, loro Unioni o enti esterni all'area metropolitana. Soggeti coinvolti: Comuni e loro Unioni, Enti esterni (Art.22-27)

Obiettivo: integrazione europeaAzioni: La Città metropolitana collabora con le aree metropolitane europee promuovendo forme di coordinamento tra le Città e le aree metropolitane. Incentiva i rapporti con singole Città e comunitàmetropolitane, anche tramite gemellaggi e sviluppo di attività e iniziative dicomune interesse (art.11)Soggetti coinvolti: aree metropolitane europeemetropolitane, anche tramite gemellaggi e sviluppo di attività e iniziative dicomune interesse (art.11)Soggetti coinvolti: aree metropolitane europee

Obiettivo: stipula di convenzione con Comuni e loro Unioni per esercitare la funzione e previsione di un rimborso spese per le risorse umane (art.45) Azioni: funzionante e ben curata sul sito web dell'ente Soggetti coinvolti: Comuni e loro Unioni

Obiettivo: la Città metropolitana opera attraverso il conferimento, anche con delega, di funzioni amministrative alle zone omogenee o alle Unioni di Comuni (art.42)

Nome organo: Assemblee delle zone omogenee (art.5)Ruolo: supportare le zone omogeneeSoggetti coinvolti: Sindaci di ciascuna zona.

Nome organo: Forum metropolitano (art.6)Ruolo: organismo di confronto. Propone un documento da considerare per la pianificazionestrategica.Soggetti coinvolti: associazioni produttive, organizzazioni sindacali,ordini professionali, autonomie funzionali e terzosettore.

Nome organo: Forum dei giovani (art 14)Ruolo: -Soggetti coinvolti:-

Obiettivo: controllo delle performance (organismo indipendente)Azioni: possono essere istituite delegazioni presso ciascuna zona omogenea dotandole di personale e mezzi (art.3). Organismo Indipendente per la valutazione delle performance (art.54)Soggetti coinolti: -

Obiettivo: favorire la piena valorizzazione delle risorse professionali.Azioni: Osservatorio sui processi di riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni (art.53); Soggetti coinvolti: Comuni e Città metropolitana

La Città metropolitana può stipulare accordi, convenzioni con i Comuni dell’area metropolitana per la realizzazione di opere pubbliche di comune interesse nonché per la gestione dei servizi mettendo a disposizione le risorse necessarie (art.42)

Il Sindaco ed il Consiglio metropolitano sono eletti a suffragio universalesecondo le modalità previste dalla legge (art.18)

Obiettivo: promozione dei servizi digitaliAzioni: la Città metropolitana approva atti relativi a promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e digitalizzazione in ambito metropolitano (art.26)Soggetti coinvolti: tutti i cittadini.

Obiettivo: conoscenza aggiornata dei fenomeni territorialiAzioni: Sistema Informativo Territoriale integrato (SIT) (art.35)Soggetti coinvolti:-Servizi e-government su sito web: -

Obiettivo: il Piano strategico promuove la salvaguardia del patrimonio naturalistico ed il risanamento dell’ambiente (art.32)Azioni: piano della mobilità urbana con previsioni relative alle infrastruttere ed all'integrazione delle reti.Agenzia per il trasporto pubblico metropolitano per curare soprattutto il trasporto ferroviario.Competitività del trasporto pubblico su quello privato (art.36)Pianificazione territoriale con attenzione all'ambiente (art.35)

Obiettivo: promuovere il confronto delle culture e l'integrazione delle persone provenienti da altri Stati, che riconoscono i valori della Costituzione Italiana e partecipano allo sviluppo economico e sociale della comunità metropolitana (art.1).Azioni: -Soggetti coinvolti: -

Azioni: nell’organizzazione degli uffici e dei servizi, la Città metropolitana persegue obiettivi di contenimento dei costi (art.48).Fonti: -

Ambiti: sociale ed economico. Gestione di servizi e realizzazione di opere di comune interesse.Azioni: la Città metropolitana si ispira al principio di sussidiarietà orizzontale e dicollaborazione con le istanze sociali ed economiche presenti nel territorio (art.6). Può stipulare forme di collaborazione con i Comuni o loro Unioni (art.42)Soggeti coinvolti: Comuni e loro Unioni, Regione Campania

Obiettivo: armonizzare e rendere funzionale l'assetto del territorio (art.4)Istituzione: noFunzioni: forma associata di servizi comunali ed esercizio delegato di funzioni di competenza della Città metropolitana, confronto sul piano strategico e dello sviluppo economico, necessarie per l'elezione diretta del Sindaco, confronto tra zone omogenee

Punti affrontati

Page 216: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

216

8. Evidenze emerse dalla ricerca

Domande D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 D13 D14 D15 D16

Organizzazione Risorse PON MetroGovernance

Integrazione europea

Territorio Stazioneappaltante

Unioni di Comuni Zone omogenee Collaborazione Funzioni dai/ai Comuni

Funzioni da Provincia e Regione

Sindacometropolitano

Organi extra RazionalizzazioneRU

RazionalizzazionePA

Risorse finanziarie Digitalizzazione(asse 1)

Servizi e infrastrutture per l’inclusione sociale (asse 3 e 4)

Sostenibilità servizi e mobilità (asse 2)

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Obiettivo della Città metropolitana-Funzioni delle Unioni

-Obiettivo-Istituzione-Ruolo/funzioni

-Ambiti-Azioni-Soggetti coinvolti

Previsione di affidamento e di presa in carico

Funzioni acquisite dalla Provincia e Regione e con quali risorse

Sindaco del comune Capoluogo [si/no]Modalità elezione se eletto [suffragio universale]

Nome organoObiettivoSoggetti coinvolti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Azioni-Fonti

-Obiettivo -Azioni-Soggetti coinvolti

-Azioni-Fonti

-Obiettivo-Azioni-Soggetti coinvolti-Servizi e-government su sito web [presenti o no]

Modifiche ai confini provinciali [intenzione di modifica]

Torino

Bari

Obiettivo: integrazione economica, politica, sociale e culturale con le aree metropolitane europee e internazionali. (Art. 6) Azioni: Data4Action e Cooperazione territoriale europea(Sito web)Soggetti coinvolti: aree metropolitane europee ed internazionali

Possibilità di modifica secondo l'art.133 Cost. (art.2)

Obiettivo: stipulare convenzioni per esercitare la funzione di centrale di committenza (art.33) Azioni: attiva sul sito web dell'ente Soggetti coinvolti: Comuni e loro unioni

Nome organo: Assemblea dei Sindaci delle zone omogenee (art. 15)Ruolo: ogni zona omogenea è retta dall’Assemblea dei Sindaci dei Comuni appartenenti ad ognizona omogenea Viene interpellata per decisioni che impattano sulle zone omogenee (anche per il piano strategico triennale)Soggetti coinvolti: Sindaci dei Comuni facenti parte delle zone omogenee.

Nome organo: Coordinamento dei delegati (art. 16)Ruolo: strumento per la condivisione e il raccordo delle politiche metropolitane (es ruolo consultivo per gli schemi di bilancio).Soggetti coinvolti: Sindaco metropolitano, Vice Sindaco e Consiglieri delegati

Obiettivo: ottimizzare l’efficienza degli uffici e servizi delle amministrazioni locali secondo criteri diefficacia, economicità, trasparenza, semplificazione e valorizzazione delle professionalità didirigenti e dipendenti.Azioni: la formazione e l’aggiornamento professionale di dirigenti e dipendenti;il reclutamento di dirigenti e dipendenti, (Art. 31 Statuto)Soggetti coinvolti: Città metropolitana, nell'interesse di Comuni e Unioni di Comuni.

Obiettivo: favorire la piena valorizzazione delle risorse professionali disponibili Azioni: Osservatorio sui processi di riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni (Art. 49 Statuto)Soggetti coinvolti: servizio organizzazìto congiuntamente dai Comuni e dalla Città metripolitana. è presieduto dal Sincìdaco metropolitano o un suo delegato.

Funzioni dalla Regione di finanza e controllo, trasporti pubblici locali, gestione della viabilità nel territorio, tutela ambientale e settore sociale con relative attribuzioni (Bilancio)

Nessuna indicazione su chi sia (vale art.1 comma 19 Legge Delrio: il Sindaco metropolitano è di diritto il Sindaco del Comune capoluogo)

Funzioni dalla Regione di finanza e controllo, trasporti pubblici locali, gestione della viabilità nel territorio, tutela ambientale e settore sociale con relative attribuzioni (Bilancio)

Obiettivo: promuovere e coordinare i sistemi di digitalizzazione, consentire forme di consultazione e modalità di partecipazione attraverso cui promuovere la democrazia elettronica e la cittadinanzadigitaleAzioni: formazione ed integrazione delle banche dati territoriali ed ambientali, cartografia digitale e osservatori tematici e diffusione e sviluppo delle reti informatiche e della banda larga (art. 1 )Soggetti coinvolti: tutte la cittadinanzaServizi di e-government su sito web: -

Obiettivo: tutela dell'ambiente e delle risorse naturali e paesaggistiche, della mobilità sostenibile e delle persone (art.1); Azioni: molte sezioni del sito dedicate al tema ( una dedicata alla mobilità sostenibile) e vari progetti avviati (ad esempio Sam4cp)Attenzione alla sostenibilità ambientale all'interno del piano strategico (art.7)Garantire un adeguato servizio di mobilità, favorendo la mobilità sostenibile (intermobilità, uso della bicicletta, bike e car sharing, trasporto collettivo) (art.11)

Obiettivo: La Città Metropolitana promuove il benessere individuale e collettivo e la sicurezza sociale,Azioni: sviluppo di politiche proprie e interistituzionali, finalizzate alla conoscenza eall’esigibilità dei propri diritti, all’autonomia e alla vita indipendente, al contrasto dellepovertà, e al superamento delle fragilità e degli svantaggi (Art. 13 Statuto)Soggetti coinvolti: -

Azioni: nell’organizzazione degli uffici e dei servizi, la Città metropolitana persegue obiettivi di contenimento dei costi (art.43)Fonti: -

Obiettivo: articolazione sul territorio delle attività e dei servizi decentrabili della Città Metropolitana ed organizzazione in forma associata di servizi comunali e per l’esercizio delegato di funzioni di competenza metropolitana (art.27)Istituzione: sìFunzioni: articolazione operativa della conferenza metropolitana, pareri su atti Consiglio metropolitano, partecipano a stesura Piano strategico e territoriale, coordinamento tra le varie zone omogenee (Collegio dei portavoce)

Obiettivo: promuovere Unioni di Comuni all'interno della stessa zona omogenea (art.27)Funzioni: -

Assistenza tecnico-amministrati-va ai comuni in materia di gestione e valorizzazione delle risorse umane, appalti ed acquisti, gestione di reti e servizi informatici e realizzazione di opere pubbliche, prevenzione della corruzione e promozione della trasparenza, pianificazione territoriale ed urbanistica (art.31 e seguenti).Rapporti convenzionali di avvalimento o delega tra la Città Metropolitana e i comuni, comprese le funzioni (art.28)

Obiettivo: integrazione europeaAzioni: favorire e promuovere rapporti di collaborazione e cooperazione con altre Città metropolitanedell'Unione europea, al fine di rafforzare i legami culturali ed economici;Soggetti coinvolti: aree metropolitane europee (art.6)

Obiettivo: stipula di convenzione con Comuni e Unioni per esercitare la funzione (art.27)Azioni: -Soggetti coinvolti: Comuni

Obiettivo: assolvimento di funzioni ad essa delegate (art.7)Istituzione: noFunzioni: -

Nome organo: Coordinamento dei delegati (art.22)Ruolo: esame di specifici argomenti, secondo lemodalità e le esigenze individuate dal SindacoSoggetti coinvolti: Sindaco metropolitano, Vice Sindaco e consiglieri delegati

Obiettivo: - Azioni: possono essere affidate a singoli cittadini funzioni di supporto all'attività politica (art.21) Soggetti coinvolti: -

Obiettivo: realizzare le politiche della CittàMetropolitana nel rispetto dei principi di efficacia dell'azione amministrativa e di efficienza Azioni: la Città Metropolitana può istituire enti strumentali e promuovere societàdi diritto privato, mantenere o assumere partecipazioni in altri enti e societa. (art.24)Soggetti coinvolti: -

Obiettivo: correttezza, trasparenza, efficacia dell'azione amministrativaAzioni: costituisce Controllo di Gestione,Nucleo di Valutazione eNucleo di Controllo Strategico(art.39)Soggetti coinvolti: -

Previsione di delega della Città metropolitana ai Comuni, con previsto trasferimento di risorse (art.25) e di forme di collaborazione tra Comuni e Città metropolitana con l'utilizzo reciproco di uffici e disciplinando i relativi rapporti finanziari (art.26)

Il Sindaco Metropolitano è -come previsto dalla legge- il Sindaco del Comune capoluogo (art.20)

Obiettivo: promuovere l'innovazione, la semplificazione amministrativa e I'omogeneizzazione delle procedureAzioni: la Città metropolitana favorisce l'adozione distrumenti di e-government che migliorino i servizi e semplifichino la relazione cittadini-imprese edistituzioni. Per valorizzare le professionalità dei dipendenti delle PA, cura la predisposizione di una banca dati articolata perinquadramenti contrattuali e profili professionali (art.29).L'accesso alla rete è diritto fondamentale del cittadino (art.36)Soggetti coinvolti: cittadini, imprese e istituzioni

Obiettivo: il piano strategico stabilisce misure di tutela del patrimonio naturalistico- ambientale e del paesaggio e principi di assetto del territorio volti a ridurre e prevenire l'inquinamento. Persegue il contenimento del consumo del suolo (art.8)Azioni: -

Obiettivo: la Città Metropolitana persegue condizioni di equità, benessere sociale e coesione nella fruizionedei servizi nelle diverse parti del territorio (art.12)Azioni: favorire e sostenere la cultura, lo sport e la promozione sociale cooperando con gli enti e le istituzioni culturali, sportive e sociali del territorioSoggetti coinvolti: enti e istituzioni culturali, sportivi e sociali

Azioni: La Città Metropolitana organizza l'azione amministrativa in forma policentrica, istituendo uffici decentrati, secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità (art.37)Fonti: -

Ambiti: sociale ed economico. Gestione di servizi e realizzazione di opere di comune interesse, gestione e valorizzazione delle risorse umaneAzioni: la Città metropolitana si ispira al principio di sussidiarietà orizzontale e dicollaborazione con le istanze sociali ed economiche nel territorio (art.4). Può stipulare forme di collaborazione con Comuni, Municipi, zone omogenee (art.26 - 30)Soggeti coinvolti: Comuni, Unioni, Municipi del comune di Bari e zone omogenee; istituzioni comunitarie, organizzazioni sindacali, aziende pubbliche e private, enti esterni

Punti affrontati

Page 217: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  217  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

8.3.  Interpretazione  del  framework  concettuale  

Viene   qui   affrontata   un’analisi   critica   delle   Città   metropolitane   appena  presentate,   suddivisa   per   le   quattro   dimensioni   introdotte   nel   capitolo  metodologico,   leggendo   quindi   “per   colonna”   il   framework   proposto   e  confrontando   i   provvedimenti   presi   da   ciascuna  Città  metropolitana   per   quel  determinato  ambito  di  riferimento.    Riporteremo   tutte   le   informazioni   presenti   nel   framework   citato   -­‐   in   ogni  paragrafo   è   stata   ripresa   ciascuna   delle   sedici   sottodimensioni   di   analisi   -­‐  debitamente   organizzate   e   approfondite,   analizzando   lo   status   delle   Città  metropolitane  e  sottolineando  di  volta  in  volta  le  decisioni  espresse  da  queste.  

8.3.1.  L’aspetto  organizzativo  delle  Città  metropolitane  

I   temi   riportati   all’interno   della  macro   area   “organizzazione”   sono   numerosi:  entreremo   nello   specifico   di   ognuno   di   essi   riportando   le   situazioni   virtuose  emerse.  

Per   quanto   riguarda   l’integrazione   europea,   ogni   Città  metropolitana   riporta  un   articolo   nello   Statuto   che   tratta   il   tema.   Si   tratta   chiaramente   di   un   atto  necessario,  vista  l’importanza  anche  a  livello  normativo  comunitario  del  tema.  Solo  un  Ente,  però,  approfondisce   in  modo  significativo   l’argomento:   si   tratta  della   Città   metropolitana   di   Torino,   coinvolta   maggiormente   per   il   fatto   di  essere   l’unico   Ente   metropolitano   confinante   con   un   paese   straniero.  L’istituzione   piemontese   infatti   collabora   attivamente   al   progetto   europeo  “Data4Action”67,   che   coinvolge   vari   Enti   europei   nella   condivisione   dei   dati  energetici;   e   ha   previsto   di   creare   una   piattaforma   on-­‐line   sull’integrazione  europea.  Altre   Città   metropolitane   hanno   già   appoggiato   progetti   a   livello   europeo   o  sovra-­‐comunitario  (ricordiamo  il  progetto  ELSAD  che  vede  l’istituzione  di  Napoli  capofila)  o  hanno  avuto  rapporti  più  stretti  con  Enti  nazionali  e  sovranazionali  (il  caso  di  Milano  con  EXPO2015  è  senza  dubbio  emblematico).  

                                                                                                               67  Progetto  cofinanziato  dal  programma  “Energia  intelligente  -­‐  Europa”  dell’Unione  

europea.  

Page 218: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  218  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

Il   secondo   filone   che   abbiamo   studiato   unisce   a   tutto   tondo   la   questione  confini  -­‐   interni  ed  esterni  -­‐  della  Città  metropolitana.  Per  quanto  riguarda  la  spinosa  questione  di  modifica  dei  confini  esterni,   la  realtà  vede  la  presenza  di  articoli   simili,   con   la   previsione   di   modifica   secondo   l’articolo   133   della  Costituzione;   o   addirittura   la  mancata   considerazione   del   tema   nello   Statuto  per  le  Città  metropolitane  di  Firenze,  Napoli  e  Bari.  L’unica  Città  metropolitana  che  si  spinge  un  passo  più  avanti  è  quella  di  Milano,  che   dichiara   nel   suo   Statuto   di   voler   snellire   il   processo   di   mutamento   dei  Confini,  dichiarando  non  necessaria  la  modifica  dello  Statuto.  

Quando   parliamo   di   confini   interni   ci   riferiamo   a  Unioni   di   Comuni   e   zone  omogenee,  che  le  nostre  istituzioni  trattano  in  maniera  complementare.  Per   quanto   riguarda   queste   ultime,   lo   sviluppo   è   parallelo   per   quasi   tutte   le  Città  metropolitane:   di   base   si   parte   dalla   loro   funzione   principe   di   delegate  nello  svolgimento  delle  funzioni  di  prossimità  e  di  razionalizzazione  nei  rapporti  con  il  cittadino.  Oltre  a  questo,  per  quanto  riguarda  le  Città  di  Milano  e  Napoli,  esiste  una   loro  necessità  di   istituzione  per  poter  procedere  con   il  processo  di  elezione  a  suffragio  universale  degli  organi  di  governo.  Anche   qui   un   notevole   passo   in   più   viene   fatto   dalla   Città   metropolitana   di  Torino,  che  ha  già  creato  le  proprie  zone  omogenee  -­‐  presenti  e  ben  raffigurate  sul   proprio   sito   web   -­‐   e   ha   già   previsto   alcune   caratterizzazioni   per   le   loro  funzioni,   ad   esempio   la   partecipazione   alla   stesura   del   Piano   strategico   o   la  chiamata  in  causa  in  decisioni  di  alcuni  temi  del  Consiglio  metropolitano.  A   non   parlare   delle   zone   omogenee   per   nulla   sono   invece   la   Città  metropolitana  fiorentina  e  quella  bolognese.  Se  nel  primo  caso  la  mancanza  permane  anche  oggi  nelle  varie  fonti  consultate  ed  essendo  un  unicum  ci  pare  alquanto  strano,  nel  secondo  caso  è  stata  fatta  una  scelta  diversa  che  riguarda  le  Unioni  di  Comuni.  A   parlare   di   Unioni   di   Comuni   nello   Statuto   sono   la   Città   metropolitana   di  Napoli,  che  le  cita  insieme  alle  zone  omogenee  e  attribuisce  loro  pressappoco  le   medesime   funzioni,   quella   di   Torino,   che   si   propone   di   incentivarle   in  coesistenza   con   le   zone   omogenee   e   appunto   l’Ente   emiliano   che,   come  abbiamo  visto  nel  precedente  capitolo  dedicato  alle  istituzioni  italiane,  delimita  quasi   tutto   il   territorio   attraverso   le  Unioni   di   Comuni,   non   rapportandole   in  alcun  modo  alle  zone  omogenee.  Si  tratta  di  un  atto  interessante  che,  per  ciò  

Page 219: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  219  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

che  rappresentano  a  oggi  le  Unioni  di  Comuni  (si  veda  il  primo  capitolo  per  una  loro  descrizione),  dovrebbe  favorire  una  vera  razionalizzazione  degli  Enti  a  più  livelli,  considerando  le  obbligatorie  sinergie  che  per  Legge  questa  delimitazione  dovrà   avere.   Tra   l’altro   si   ricordi   che  quello  di   incentivare  Unioni   e   fusioni   di  Comuni  è  anche  un  obiettivo  europeo  per  le  aree  metropolitane.  

Altro  topic  da  analizzare  è  quello  della  stazione  appaltante  (o  centrale  unica  di  committenza),  prevista  dalla  Legge  n°56/2014,  come  abbiamo  visto  nel  capitolo  della   legislazione.   Tutte   le   Città   metropolitane   -­‐   tranne   ancora   una   volta  Firenze   -­‐   ne   parlano   nel   proprio   Statuto,   dandone   una   definizione   pressoché  identica.   Questa   struttura   dovrà   predisporre   i   bandi   di   gara,   con   i   relativi  controlli,   per   tutti   gli   Enti   compresi   nella  Città  metropolitana,   sfruttando   così  economie  di  scala  e  di  apprendimento.  Proprio   il   fatto   che   i   bandi   di   gara   debbano   essere   predisposti   per   tutte   le  realtà  del  territorio  rende  più  complessa  la  nostra  analisi:  tutti  gli  Enti,   infatti,  avevano  una  piattaforma  per  curare  questa  realtà  e   in  varie  situazioni  è  stata  aggiornata   al   nuovo   scenario.   Più   difficile   è   capire   se   tale   servizio   sia  effettivamente   utilizzato,   ad   esempio,   dai   Comuni   compresi   nel   territorio  metropolitano   per   la   predisposizione   dei   propri   bandi.   Abbiamo   riscontrato  esempi  nelle  realtà  di  Milano,  Torino,  Genova  e  Napoli,  in  cui  la  piattaforma  è  oltretutto  di  facile  consultazione  on-­‐line.  

Ultimo   punto   che   riportiamo   nella   prima   parte   è   quello   delle   collaborazioni,  che  i  casi  studio  europei  ci  hanno  dimostrato  essere  decisive  per  lo  sviluppo  a  tutto  tondo  delle  realtà  metropolitane.  Molte   Città   hanno   già   in   essere   numerose   collaborazioni,   la   cui  mappatura   è  realmente  complessa  stante  la  varietà  delle  fonti.    Le   istituzioni  riportano  rapporti  di  collaborazione  con  Comuni  e  Unioni,  anche  fuori  dai  propri  confini,  per  relazionarsi  nei  temi  quali  la  lotta  alla  corruzione  e  per   la   trasparenza,   l’utilizzo   congiunto   delle   risorse   e   l’organizzazione   e   la  gestione  comune  dei  servizi.  Azioni   aggiuntive   sembrano   essere   intraprese   dalla   Città   metropolitana  milanese,   capitolina   e   napoletana,   che   indicano   un   rapporto   collaborativo  rispettivamente   con   la   Regione   Lombardia,   la   Regione   Lazio,   la   Regione  Campania   e   da   altre   due   realtà   che   citano   rapporti   con   la   propria  Università  degli  Studi  (Città  metropolitana  di  Bologna)  e  con  le  organizzazioni  economiche  

Page 220: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  220  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

e   sindacali,   pubbliche   e   private,   presenti   nel   proprio   territorio   (Città  metropolitana  di  Bari).  

8.3.2.  La  governance  delle  Città  metropolitane  

Riguardo  agli  organi  di  governo  dell’istituzione  metropolitana  vi  è  poco  da  dire,  stante   l’esaustiva   descrizione   effettuata   dalla   Legge  Delrio.   Spunti   si   possono  trovare  per  le  Città  metropolitane  di  Milano  e  Napoli,  che  colgono  l’occasione  fornita   dalla   Legge   e   dichiarano   che   i   rispettivi   Sindaci   e   Consiglieri   saranno  eletti  a  suffragio  universale  (previa  realizzazione  degli  adempimenti  necessari,  analizzati  nei  capitoli  precedenti).  

Altro  tema  in  questa  categoria  è  quello,  più  pregno,  degli  organi  “extra  Delrio”,  ossia   non   previsti   a   livello   normativo,   istituiti   dalle   differenti   Città.   Molti   di  questi   combaciano,  magari   con   nomi   diversi,   tra   le   varie   istituzioni;   andiamo  quindi  a  descriverli  uno  per  uno,  indicando  dove  sono  presenti:  

1. Collegio   metropolitano   dei   garanti:   presente   nella   sola   Città  metropolitana   milanese,   ha   il   compito   di   decidere   sulle   proposte   di  ammissibilità   e   inammissibilità   di   iniziative   popolari   e   referendum.   È  composto   da   tre   membri   eletti   dal   Consiglio   metropolitano   fra  magistrati,  avvocati,  notai  e  professori  ordinari;  

2. Ufficio   di   presidenza   della   Conferenza  metropolitana:   presente   nelle  Città  metropolitane  di  Genova  e  Bologna  per  raccordare  con  le  Unioni  di  Comuni   le   politiche   e   le   azioni   dell’Ente   di   area   vasta;   nonché   per  istruire   i   lavori   della   Conferenza   metropolitana.   Ne   fanno   parte   i  Presidenti  delle  Unioni  di  Comuni  e  il  Sindaco  metropolitano;  

3. Forum   metropolitano   (della   società   civile):   istituito   nelle   Città  metropolitane  di  Napoli  e  Milano,  coinvolge  rappresentanze  del  mondo  della  cultura  e  del   lavoro,  organizzazioni  sindacali,  dell’associazionismo  e  del   terzo   settore.  È  un  organo  consultivo  e  di   confronto  delle   realtà  presenti  nel  territorio  che  convoglia  le  proprie  idee  nella  pianificazione  strategica  (nel  caso  di  Napoli  anche  con  un  documento  redatto  ad  hoc);  

4. Assemblea   dei   Sindaci   delle   zone   omogenee:   presente   nelle   Città  metropolitane   di   Torino   e   Napoli   con   la   funzione   di   supportare   gli  organi   di   governo   nel   caso   di   decisioni   che   riguardino   prettamente   le  

Page 221: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  221  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

zone   omogenee.   È   composta   da   un   rappresentante   per   ogni   zona  omogenea,  votato  da  tutti  i  Sindaci;  

5. Coordinamento  dei  delegati:  descritto,  in  alcuni  casi  senza  nome,  nelle  Città  metropolitane  di  Milano,  Torino,  Bari  e  Roma  Capitale.  L’organo  è,  in  effetti,  una  consuetudine  delle  amministrazioni  pubbliche   locali   che  contemplano   il   sistema   delle   deleghe   all’interno   dei   propri   organi   di  governo;  questo  ci  fa  pensare  che  anche  chi  non  citi  questa  assemblea  in   nessun   documento   ne   sia   comunque   provvisto.   Si   tratta   di   una  riunione  di  tutti  i  Consiglieri  a  cui  sono  attribuite  deleghe  in  determinati  ambiti  -­‐  più  il  Sindaco  e  il  ViceSindaco  metropolitano  -­‐  con  l’obiettivo  di  assicurare  l'esercizio  coordinato  delle  funzioni  delegate;  

6. Forum   dei   giovani:   previsto   dalla   sola   istituzione   napoletana   come  riunione   dei   giovani   presenti   nel   territorio,   senza   nessuna   ulteriore  specificazione  di  finalità  o  composizione.  

L’utilità  di  questi  organi  è  indubbia,  stante  anche  gli  esempi  derivanti  dalle  aree  metropolitane   europee   che   coinvolgono   attivamente   nel   proprio   governo  entità   estranee   alla   vita   politica   (il   Forum  metropolitano   e   quello   dei   giovani  vanno  proprio   in  questa  direzione);  ma  va  prestata  attenzione  alla   spesa  e  al  finanziamento  di  questi  organi,  per  evitare  che   i  costi  del   loro  funzionamento  superino  i  benefici  sullo  sviluppo  del  territorio.  

Ultimo   tema   che   ci   rimane   da   approfondire   è   quello   delle   funzioni,   che  coinvolge  sia   la   sfera   inferiore  all’Ente  di   secondo   livello   (i  Comuni)   sia  quella  superiore   (la  Regione),   ricordando  peraltro  che   la  Città  metropolitana  eredita  tutte  le  precedenti  funzioni  della  Provincia.  Per  quanto  riguarda  le  funzioni  dai/ai  Comuni,  la  previsione  è  sostanzialmente  simile   in   tutti   i   documenti   analizzati:   il   trasferimento   di   funzioni   in   capo   ai  Comuni   avrà   luogo   soprattutto   per   quanto   riguarda   quelle   di   prossimità   al  cittadino,  che  potrebbero  venire  svolte  al  meglio  da  questi.  Tale  trasferimento  dovrà  operare  in  un’ottica  di  razionalizzazione  di  uffici  e  risorse  umane.  Nozioni   “particolari”   sono   previste   in   alcuni   Statuti:   Milano   annuncia   la  creazione   di   apposite   agenzie   di   collaborazione,   Bologna   dà   priorità,   per   la  delega,  alle  Unioni  di  Comuni,  Roma  Capitale  immagina  di  affidare  funzioni  dei  Comuni  alla  Città  metropolitana  (già  comunque  previsto  dalla  Delrio)  e  Genova  pronostica   che   sia   il   Consiglio   metropolitano   a   conferire   proprie   funzioni   ai  

Page 222: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  222  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

Comuni.   Particolare   è   il   caso   della   Città   metropolitana   di   Torino   che   dedica  parecchi   articoli   del   suo   Statuto   a   una   serie   di   “assistenze   tecnico-­‐amministrative”  fornite  ai  Comuni  e  alle  Unioni  di  Comuni  per  quanto  riguarda  la  gestione  e   la  valorizzazione  delle  risorse  umane,  gli  appalti  e  gli  acquisti,   la  gestione   di   reti   e   servizi   informatici,   la   prevenzione   della   corruzione   e   la  promozione  della  trasparenza.  

Per  ciò  che  riguarda  le  funzioni  trasferite  dalle  Regioni,  le  abbiamo  già  espresse  nel  Capitolo  riguardante  la  realtà  italiana.  Oltre  a  ciò  che  abbiamo  trovato  nei  bilanci   disponibili,   solo   gli   Statuti   di   Roma   Capitale   e   Genova   parlano  dell’esercizio  di  funzioni  conferite  dalla  Regione  e  dallo  Stato.    Proprio  lo  Stato  sembra  il  grande  assente  in  tutta  questa  trattazione:  in  nessun  documento   ufficiale   si   parla   di   rapporto   tra   questo   e   l’Ente   metropolitano,  nonostante   le  metropoli   siano  da  molti   indicate   come   le  porte  d’accesso   alle  nazioni   moderne   e   stante   anche   l’enorme   attenzione   a   livello   europeo;  ricordiamo   a   questo   proposito   lo   status   di   Città-­‐stato   di   Madrid   e   il   forte  coinvolgimento  dello  Stato  portoghese  nel  governo  della  Città  di  Porto.  

8.3.3.  Le  risorse  delle  Città  metropolitane  

Iniziamo  la  nostra  analisi  guardando  alla  razionalizzazione  delle  risorse  umane,  intesa   come  miglioramento  dell’organigramma  dell’Ente  di   secondo   livello   ed  eliminazione  di  inutili  sovrapposizioni.  

Gli  obiettivi  che  si  ritrovano  a  livello  statutario  sono  più  o  meno  simili:  si  tratta  di  ottenere  un  contenimento  dei  costi  ottimizzando  l’efficienza  degli  uffici  e  dei  servizi  secondo  criteri  di  efficacia,  economicità,  semplificazione,  trasparenza  e  valorizzazione  delle  professionalità  di  dirigenti  e  dipendenti.  Questo  proposito  si  coniuga  chiaramente  in  azioni  diverse.  La   Città   metropolitana   di   Milano   propone   un’organizzazione   che   potremmo  definire,  secondo  le  teorie  sulle  risorse  umane,  a  progetto:  all’articolo  50  dello  Statuto  si  parla  di  creare  aggregazioni  variabili  e  temporanee  di  risorse  umane  in  relazione  a  specifici  risultati  da  conseguire.  Sicuramente  questo  è  un  metodo  innovativo  per  la  Pubblica  Amministrazione,  che  va  tenuto  in  considerazione  in  un  contesto  di  flessibilità  ed  efficientamento  del  personale.  

Page 223: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  223  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

Anche   la  Città  metropolitana  di  Firenze  compie  un  passo   in  avanti,   istituendo  un   Osservatorio   per   il   lavoro   pubblico;   anche   se   non   è   chiaro   da   chi   sarà  composto  e  come  agirà.  L’Ente  torinese  si  propone  invece  come  capofila  di  un  progetto  di  formazione  e  aggiornamento   professionale   di   dirigenti   e   dipendenti   in   un   contesto   che  vedrà  coinvolti  anche  i  Comuni  e  le  loro  Unioni.  La  stessa  idea  viene  mutuata  in  maniera   più   o   meno   similare   dalle   Città   metropolitane   di   Roma   Capitale   e  Genova.  L’istituzione  napoletana  prevede  sia  la  creazione  di  un  organismo  indipendente  di  controllo  delle  performance  -­‐  con  la  pubblicazione  di  tutte  le  valutazioni  on  line   nell’ambito   del   proprio   progetto   di   Amministrazione   trasparente   -­‐   sia  l’istituzione   di   delegazioni   dotate   di   personale   e   mezzi   per   ogni   zona  omogenea.  Quest’ultima  deliberazione,  essendo  un  unicum  nei  diversi  Statuti,  merita   comunque   un   approfondimento   riguardante   l’impatto   sulle   casse  pubbliche.    Infine  la  Città  metropolitana  di  Bari  presenta  un’innovazione,   immaginando  di  affidare  a   singoli   cittadini   funzioni  di   supporto  all’attività  politica,  mansione  che   dovrà   essere   svolta   a   titolo   completamente   gratuito.   Quest’idea   appare  ottima   sia   dal   punto   di   vista   dell’inserimento   di   competenze   nuove   e   non  legate  alla  vita  politica,  sia  per  sfruttare  eventuali  alte  motivazioni  o  ambienti  naturalmente  no  profit  quali  l’associazionismo  e  il  terzo  settore,  come  abbiamo  visto  viene  fatto  nella  capitale  inglese  con  il  London  Forum.  

Il   secondo   tema   che   abbiamo   approfondito   è   quello   della   razionalizzazione  della  Pubblica  Amministrazione.  Anche   su   questo   fronte   gli   obiettivi   sono   approssimativamente   comuni:   si  tratta   di   conseguire   risparmi   attraverso   snellezza   e   semplificazione,  migliorando  la  funzionalità  nell’adempimento  degli  scopi.  Un’azione   analoga   a   più   Enti   è   l’istituzione  di   un  Osservatorio   sulla   Pubblica  Amministrazione,   contemplato   dalle   Città   metropolitane   di   Bologna,   Torino,  Roma  Capitale  e  Napoli,  coinvolgendo  in  tutti  i  casi  anche  i  propri  Comuni.  Anche   in   questo   ambito   abbiamo   modalità   di   controllo   di   performance:   ne  parlano   lo   Statuto   barese   con   la   costituzione   degli   organi   di   Controllo   di  Gestione,   Nucleo   di   Valutazione   e   Nucleo   di   Controllo   Strategico   e   quello  

Page 224: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  224  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

genovese,   attraverso   l’istituzione   del   Nucleo   di   Valutazione   per   ottimizzare   il  rapporto  tra  costi  e  risultati  nella  Pubblica  Amministrazione.  Da   ultima   riportiamo   l’azione   principe   di   riduzione   delle   procedure   e   degli  adempimenti   per   eliminare   duplicazioni   e   sovrapposizioni,   prevista   dagli  Statuti   di   Milano   e   Bologna,   ma   soprattutto   da   quelli   di   Firenze   e   Roma  Capitale,  che  prevedono  testualmente  il  divieto  di   istituire  enti   strumentali  e  assumere   partecipazioni   in   Enti   e   società   diverse   da   quelle   già   esistenti.   In  aggiunta  le  istituzioni  suddette  si  propongono  di  promuovere  l’accorpamento,  la  fusione  e  la  dismissione  delle  società  e  delle  partecipazioni  non  funzionali.  Si  tratta  di  una  prescrizione  importantissima  ma  di  difficile  attuazione  (la  Città  metropolitana   di   Bari   nel   suo   Statuto   si   riserva   di   fare   addirittura   l’opposto,  prendendosi   il   diritto   di   istituire   Enti   strumentali   e   promuovere   società   di  diritto   privato),   che   avvicina   la   situazione   italiana   a   quella   degli   altri   paesi  europei,   dove   la   sburocratizzazione   e   il   rinnovamento   della   Pubblica  Amministrazione  è  un  tema  sulle  scrivanie  degli  amministratori  da  molti  anni,  come   l’esempio   parigino   di   completa   dissoluzione   degli   Enti   territoriali  all’interno  dei  propri  confini  insegna.  

L’ultimo  topic  su  cui  vogliamo  ragionare  è  quello  delle  risorse   finanziarie,  che  spazia  dalla  redazione  migliore  del  bilancio  al  reperimento  delle  fonti.  Il   tema   è   forse   il   più   caldo,   ma   nei   documenti   si   trovano   ancora   pochi  riferimenti,   stante   anche   il   processo   di   fresca   formazione   delle   Città  metropolitane.   L’obiettivo   è   chiaro   e   si   ritrova   in   tutti   gli   Statuti:   il  contenimento   dei   costi.   Solo   due   realtà   propongono   azioni   concrete:   una   è  Milano,   che   prospetta   la   redazione   del   bilancio   attraverso   il   metodo   del  gender-­‐budgeting   (cfr.   capitolo   8.1),   mentre   l’altra   è   quella   di   Firenze,   che  riporta  a  livello  statutario  la  necessità  di  ottenere  fondi  dall’Unione  Europea.  In  questo  scenario  notiamo  il  mancato  coinvolgimento  delle  risorse  finanziarie  private  nell’ambito  del  governo  metropolitano.  Come  ci  hanno  insegnato  i  casi  studio  europei  le  realtà  private  sono  ben  disponibili  a  donare  proprie  risorse  in  cambio   di   accordi   e   di   sviluppo   del   territorio   (costruzione   di   infrastrutture,  miglioramento  dei  servizi,  etc.).  Questo  è  senza  dubbio  un  tema  su  cui  investire  nel  governo  dell’area  vasta.  

 

Page 225: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  225  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

8.3.4.  Le  Città  metropolitane  e  i  punti  del  Piano  Operativo  Nazionale  

Il   primo   asse   del   Piano   Operativo   Nazionale   è   quello   dell’agenda   digitale  metropolitana,   tema   molto   caro   alla   Pubblica   Amministrazione   negli   ultimi  anni.  Varie  sono  le  iniziative  messe  in  campo  dalle  Città  metropolitane  italiane.  Il   tema   più   ricorrente   è   quello   che   abbiamo   già   citato   di   amministrazione  trasparente  (Open  data)  e  inserimento  on  line  dei  dati  in  tema  di  utilizzo  delle  risorse  e  approvazione  degli  atti.  Ne  fanno  riferimento,  in  vario  modo,  tutte  le  Città  metropolitane.  Un  passo   in  più,   che   viene   fatto  dalle  Città  metropolitane  di  Milano,   Firenze,  Torino   e   Roma   Capitale   è   quello   di   prevedere  modalità   di   consultazione   del  cittadino  on   line   -­‐   il  cosiddetto  e-­‐government   -­‐  predisponendo  appositi  canali  per   questo   fine,   con   il   coinvolgimento   anche   dei   Comuni   e   degli   altri   Enti  presenti  sul  territorio.  Le   istituzioni  di  Milano,  Bologna  e  Napoli   fanno  anche   riferimento  al  Sistema  Informativo  Territoriale  (SIT)  come  fonte  per  conoscere  i  fenomeni  del  proprio  territorio.  Qui   l’impegno  è  di   rendere   fruibile   in  maniera   integrata   tutti   i   dati  (geografici  ma   non   solo)   del   proprio   territorio   a   chiunque   ne   sia   interessato,  interfacciandosi  quindi  sia  con  il  cittadino  che  con  altri  Enti  pubblici  coinvolti.  L’ultimo   riferimento   che   vede   coinvolte   un   insieme   di   Enti   metropolitani  (Bologna,  Torino  e  Bari)  è  il  tema  caratterizzante  della  possibilità  per  chiunque  di  poter  usufruire  di  servizi  informatici  e  della  banda  larga.  L’Ente   barese   riconosce   questo   come   un   diritto   fondamentale   del   cittadino  mentre   quello   bolognese   si   propone   di   rimuovere   ogni   ostacolo   di   ordine  economico,   sociale,   territoriale   all'accesso   a   internet,   anche   facendo  riferimento   (tema   importantissimo  vista   l’attualità  del   tema)   all’utilizzo  e   allo  sviluppo  del  software  libero.  Per  ultimo  riportiamo  un’innovazione  riportata  dalla  Città  metropolitana  di  Bari  nel   suo   Statuto,   che   parla   di   predisposizione   di   una   banca   dati   per   i   propri  lavoratori   -­‐   una   sorta   di   Linkedin   metropolitano   -­‐   con   un’articolazione   per  inquadramenti   contrattuali,   profili   professionalizzanti,   etc.   Le   potenzialità   di  questo  strumento  ci  appaiono  veramente  notevoli,   stante  anche   la  possibilità  di  poter  aumentare  il  suo  raggio  di  azione  a  tutta  la  Pubblica  Amministrazione  italiana.  

Page 226: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  226  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

Il   secondo   asse   del   PON   METRO   parla   di   sostenibilità   dei   servizi   e   della  mobilità   urbana   e   qui,   visti   i   contributi   notevolmente   differenti   tra   le   Città  metropolitane,  procediamo  elencando  i  casi  Ente  per  Ente.  La   Città   metropolitana   di   Milano   dedica   l’intero   articolo   3   dello   Statuto   allo  sviluppo  sostenibile,  alla  qualità  dell'ambiente  e  alla  difesa  del  suolo,  creando,  come  abbiamo  già  visto,  un  sistema  di  gestione  unico  del  verde  metropolitano.  Inoltre  parla  diffusamente  sia  di  gestione  di  mobilità  e  viabilità,  sia  di  sviluppo  sostenibile   delle   reti   infrastrutturali   e   dei   servizi   di   mobilità   pubblica.   Altri  sono  i  temi  sviluppati:  mobilità  dolce,  rigenerazione  urbana,  etc.,  che  fanno  di  Milano   la  realtà  più  all’avanguardia  allo  stato  attuale   in   Italia  per  questi  temi;  almeno  a  livello  istituzionale.  Anche   la  Città  metropolitana  di  Bologna  parla  di   sostenibilità,   proponendo  di  predisporre   idonei   strumenti   per   il   monitoraggio   delle   proprie   politiche   di  sostenibilità   ambientale.   Nello   stesso   Statuto   si   parla   anche   di   trasporti,  volendo   incentivare   soprattutto   la   competitività   del   trasporto   pubblico  rispetto  a  quello  privato.  Più   limitata  è   la  trattazione  di  Firenze  che  propone  solamente  come  obiettivo  di   sostenere  progetti   e   interventi   di   recupero   ambientale,   avendo  però  una  piattaforma  on  line  ben  curata  sulla  mobilità,  derivante  dall’ex  Provincia.  L’istituzione   torinese   propone   come   obiettivo   all’articolo   1   dello   Statuto,   la  mobilità   sostenibile   delle   cose   e   delle   persone,   declinando   questo   scopo   in  varie  azioni  nella  rete  (sezione  dedicata  alla  mobilità  sostenibile  sul  proprio  sito  web),  nello  Statuto  (utilizzo  dell’inter-­‐modalità,  della  bicicletta,  del  bike-­‐sharing  e   del   trasporto   collettivo),   nel   Piano   Strategico   (attenzione   alla   sostenibilità  ambientale)   e   attraverso   vari   progetti   (ad   esempio   il   Sam4cp68  per   l’utilizzo  sostenibile  del  territorio,  di  cui  la  Città  metropolitana  di  Torino  è  Ente  capofila).  Anche  l’istituzione  della  Capitale  parla  sia  di  sviluppo  sostenibile  del  paesaggio  e   conservazione   dell’ambiente   sia   di   mobilità   ecosostenibile   e   riduzione  dell’impatto   ambientale,   lasciando   poi   ai   piani   strategici   e   di   mobilità   le  sfumature  più  pratiche.  L’Ente  genovese  parla  nello  Statuto  di  rete  ecologica  metropolitana  (come  altre  Città  fanno  nei  propri  siti  web),  proponendosi  di  potenziarla  collegando  in  rete  vari  parchi  pubblici  e  migliorando  servizi  e  spazi.  

                                                                                                               68  Progetto  finanziato  al  50%  dall’Unione  europea.  

Page 227: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  227  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

La  Città  metropolitana  di  Napoli  studia  a   fondo,  nel  suo  Statuto,   l’obiettivo  di  risanamento  dell’ambiente  e  del  tessuto  urbano,  considerando  la  creazione  di  un’Agenzia   per   il   trasporto   pubblico   metropolitano   per   curare   il   trasporto  ferroviario  e  garantire  competitività  di   costo  e   servizio  del   trasporto  pubblico  rispetto  a  quello  privato.  Da   ultima   la   Città   metropolitana   di   Bari   cita   all’articolo   8   la   necessità   di  riduzione  dell’inquinamento  e  di  contenimento  di  consumo  del  suolo  pubblico  per  arrivare  a  un  sostanziale  riassetto  del  territorio.  Questi  obiettivi  sono  senza  dubbio  ambiziosi  e  qualificanti  per  le  realtà  italiane,  soprattutto  se  si  pensa  che   fino  a  pochi  anni   fa   l’attenzione  dedicata  al   tema  era  pressoché  nulla69.  Sicuramente   la  strada   imboccata  è  quella  giusta,  anche  se   un’analisi   oggettiva   alle   realtà   europee   avrebbe   permesso   di   introdurre  anche   in   Italia   esempi   di   sostenibilità   quali   quelli   di   Londra   e   Parigi   in   cui   si  riprogettano   quartieri   -­‐   e   quindi   intere   aree   -­‐   fondandosi   sui   trasporti   e   sul  grado  di  inclusione  sociale  che  essi  creano.  

Proprio  l’inclusione  sociale  è  il  punto  cardine  degli  assi  3  e  4  del  PON  METRO;  rispettivamente   con   servizi   per   l’inclusione   sociale   e   infrastrutture   per  l’inclusione  sociale.  Anche  su  questo  tema  i  contributi  sono  vari  e  soprattutto  attuali.  La   Città   metropolitana   di   Milano   si   propone   di   promuovere   uno   sviluppo  economico-­‐sociale  equo  e  durevole  basato  sulla  coesione  e  l'inclusione  sociale.  Le  azioni  per  questo  obiettivo  saranno  predisporre  programmi  e  politiche  volti  a  garantire  a  tutti   i  cittadini  pari  opportunità  e  pari  condizioni  per   l'accesso  ai  servizi  sociali,  oltre  a  un  sito  web  ad  hoc  sull’housing  sociale.  Anche   la   realtà   bolognese   vuole   operare   mediante   azioni   di   contrasto   alla  povertà  e  favorendo  l’accesso  al  lavoro,  ai  servizi  socio-­‐sanitari  e  all’istruzione.  La  Città  metropolitana  di   Firenze   istituisce  un  Osservatorio   sociale,   già  attivo  sul   web,   che   ha   come   scopo   promuovere   indagini   conoscitive   per   fare  monitoraggio  e  analisi  in  relazione  a  fenomeni  sociali  e  peculiarità  presenti  sul  proprio   territorio.   Sempre   dallo   Statuto   si   evince   l’obiettivo   di   dedicare  attenzione  alle  fasce  più  deboli  della  popolazione,  programmando  politiche   in  grado  di  fornire  risposte  concrete  alle  necessità  dei  cittadini.  

                                                                                                               69  Si  vedano  in  merito  i  dati  delle  pubblicazioni  “Rapporto  annuale  sulla  mobilità  in  Italia”,  

redatto  dall’Istituto  superiore  di  formazione  e  ricerca  per  i  trasporti.  

Page 228: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  228  

 8.  Evidenze  emerse  dalla  ricerca  

Gli  obiettivi  dell’istituzione  di  Torino  sono  molto  simili:  la  promozione  del  bene  collettivo  e  della  sicurezza  sociale  attraverso   lo  sviluppo  di  politiche  proprie  e  inter-­‐istituzionali,   finalizzate   alla   conoscenza   e   all’esigibilità   dei   propri   diritti,  all’autonomia   e   alla   vita   indipendente,   al   contrasto   delle   povertà,   e   al  superamento  delle  fragilità  e  degli  svantaggi.  La   Città   metropolitana   di   Roma   Capitale   sviluppa   in   maniera   senza   dubbio  esauriente   il   tema   inserendo   vari   focus   sul   benessere   e   la   coesione   sociale,  sulla   costruzione   di   un’identità   comune,   sullo   scambio   interculturale  permanente,  sulla  valorizzazione  delle  identità  culturali,  religiose  e  linguistiche  e   sul   sostentamento   delle   minoranze   etniche   (articoli   14   e   seguenti   dello  Statuto).   In  questi  processi   i  soggetti  coinvolti  sono  molti:  si  va  dalla  Regione,  allo  Stato,  fino  ad  arrivare  a  un  dialogo  in  potenza  costante  con  tutte  le  realtà  presenti  (soprattutto  religiose  vista  la  realtà  della  nostra  Capitale).  La   Città   metropolitana   di   Genova   ispira   la   propria   azione   al   principio   di  solidarietà  nei  confronti  di  soggetti  e  settori  svantaggiati  delle  Comunità  locali,  come   recita   l’articolo   5   dello   Statuto;   interessante   il   riferimento   al   sistema  integrato   educativo-­‐scolastico-­‐formativo   come   fattore   fondamentale   per   lo  sviluppo  sociale.  L’istituzione   napoletana   cita   semplicemente   l’integrazione   delle   persone  provenienti  da  altri  Stati,  legandosi  ai  valori  previsti  dalla  Costituzione.  Ancora  citiamo  la  Città  metropolitana  di  Bari  che,  similmente  alla  Città  di  Roma  Capitale,  parla  di  benessere  e  coesione  sociale  nelle  diverse  parti  del  territorio  metropolitano,  sottolineando  strumenti  valorizzanti  quali   la  cultura,   lo  sport  e  la   promozione   sociale,   volendo   quindi   coinvolgere   nei   ragionamenti   tutte   le  istituzioni  operanti  in  questi  ambienti.  Come  il  lettore  avrà  constatato  mancano  completamente  i  riferimenti  all’asse  4  “Infrastrutture  per  l’inclusione  sociale”.  Tale  mancanza  può  essere  dovuta  allo  stato   nascente   di   queste   riflessioni.   Si   cita   come   esempio   la   decisione   presa  dall’Area  metropolitana  di  Porto  di  consultare  tutti  i  cittadini  per  la  definizione  delle   aree   di   passaggio   della   propria   linea   della   metropolitana.   Questo  potrebbe   essere   un   buon   primo   passo   in   tutte   le   istituzioni   italiane   che   si  dovranno   scontrare   con   il   miglioramento   dei   propri   servizi   di   trasporto,   per  iniziare   a   declinare   situazioni   di   digitalizzazione   (consultazione   on   line   dei  cittadini),  mobilità  sostenibile  e  inclusione  sociale.  

Page 229: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  229  

 9.  Discussione  dei  risultati  e  conclusioni  

9.  Discussione  dei  risultati  e  conclusioni  

Come  abbiamo  riportato  nel  capitolo  introduttivo,  l’obiettivo  principe  di  questa  analisi  era  comprendere  cosa  racchiudesse   il  “pacchetto”  Città  metropolitana,  novello   Ente   di   area   vasta   in   Italia.   Le   normative   frammentate   che   si   sono  susseguite  dal  1990  fino  a  oggi  non  sono  riuscite  a  lasciare  il  segno.  Grazie   alla   Legge   Delrio   invece   si   è   finalmente   riusciti   a   dare   una   svolta  all’attivazione  di  queste  nuove  realtà,  a  partire  dal  1°  gennaio  2015.  Abbiamo  quindi,   attraverso   un’analisi   desk,   cercato   di   comprendere   come   si   fossero  strutturate  i  nascenti  Enti,  a  meno  di  un  anno  dalla  loro  istituzione.  Quello  che  è   emerso   è   un   processo   fiorente,   che   vede   al   proprio   interno   una   modesta  eterogeneità   di   sviluppo   a   livello   nazionale,   descritta   nel   capitolo   6   e   8   di  questo  elaborato.  

Per   meglio   comprendere   le   nostre   realtà   abbiamo   analizzato   dei   casi   studio  europei,  evidenziando   i  modelli  virtuosi  delle  sei  aree  metropolitane  di  Porto,  Londra,   Madrid,   Rotterdam   -­‐   The   Hague,   Mitteldeutschland   e   Parigi,  analizzando   anche   le   tendenze   emerse   dall’analisi   della   letteratura  (policentrismo,  smart  cities,  coordinamento  tra  Enti  pubblici).    

Come   emerge   dalla   letteratura,   configurazioni   particolari   di   governance   e   i  giusti  meccanismi  di  collaborazione  tra  le  istituzioni  pubbliche  portano  ad  una  gestione   più   efficiente   ed   efficace   dei   servizi   pubblici,   migliorando   quindi  l’offerta  ai  cittadini.    

Il   framework   proposto   nel   capitolo   8   nasce   dall’esigenza   di   mappare   e  confrontare  lo  status  raggiunto  dalle  Città  metropolitane  in  Italia.    Dalla   mappatura   consegue   un   confronto   della   maturità   raggiunta,   che   ha   lo  scopo  di  stimolare  comportamenti  virtuosi,  il  raggiungimento  delle  azioni  prese  come   riferimento   e   la   ricerca   degli   ostacoli   verso   il   pieno   stato   evolutivo;  comunque  non  raggiungibile  in  un  solo  anno.  

Nella   tabella   seguente   sono   riassunti   i  modelli   virtuosi   tratti   dallo   studio   dei  casi  europei,  dall’analisi  della  letteratura  e  dalle  Città  metropolitane  analizzate  (e   cioè   quelle  munite   di   uno   Statuto   al  momento   di   osservazione:   novembre  2015).    

Page 230: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  230  

 9.  Discussione  dei  risultati  e  conclusioni  

Le   dimensioni   di   tale   tabella   ricalcano   quelle   del   framework   proposto   al  capitolo   8,   per   un   confronto   più   immediato.   Rimandiamo,   per   la   trattazione  completa   degli   esempi   virtuosi   riportati,   al   capitolo   indicato   a   fianco   di   ogni  punto.   Per   i   modelli   virtuosi   italiani   i   riferimenti   sono   tutti   al   paragrafo   8.3,  tranne  dove  espressamente  citato.  

 

Page 231: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  231  

 9.  Discussione  dei  risultati  e  conclusioni  

Tabella  16  -­‐  Modelli  virtuosi  riscontrati  durante  la  redazione  dell'elaborato.  Fonte:  elaborazione  personale  

  Territorio     Unioni  di  Comuni  /  Zone  omogenee  

Collaborazio-­‐ne  

Attribuzione  competenze  

Razionalizza-­‐zione  RU/PA  

Risorse  finanziarie  

Digitalizzazio-­‐ne  (asse  1)    

Sostenibilità  servizi  e  mobilità  (asse  2)  

Servizi  e  infrastrutture  Inclusione  Sociale  (asse  3  e  4)  

Mod

elli  virtuo

si  europ

ei  

●Mittle-­‐deutschland  Metropol-­‐region:  policentrismo  oltre  i  confini  regionali  (cap  3.1)    ●Greater  London:  rimodellazio-­‐ne  dei  confini  (cap  3.3)  

●Mittle-­‐deutschland  Metropol-­‐region:  spinta  dell’Unione  europea  alla  loro  creazione  (cap  3.1)  

 ●Greater  London:  prevede  la  suddivisione  del  territorio  in  Borought  (cap  3.3)  

●Mittle-­‐deutschland  Metropol-­‐region:  cinque  gruppi  di  lavoro  con  personalità  del  mondo  socio-­‐economico  (cap  3.1)  

 

●Area  Metropolitana  du  Porto:  forte  coinvolgimen-­‐to  statale  nel  governo  di  Porto  (cap  3.2)  

 ●Comunitas    autonomas  de  Madrid:  amministrazione  come  Città-­‐stato  (cap  3.4)  

 ●Metropolitan  Region  Rotterdam  –  The  Hague:  modello  three-­‐ring  (cap  3.5)  

●Greater  London:  coinvolgimen-­‐to  degli  enti  di  volontariato  e  terzo  settore  (sussidiarietà  orizzontale,  cap  3.3)  

 ●Metropole  du  Grand  Paris:  abolizione  di  tutti  gli  Enti  all’interno  dei  suoi  confini  (cap  3.6)  

●Greater  London:  utilizzo  di  investimenti  privati  (sindacato  London  First,  cap  3.3)    ●Metropolitan  Region  Rotterdam  –  The  Hague:  investimenti  complementa-­‐ri  nel  territorio  (cap  3.5)    

●Barcellona  come  smart  cities  con  la  sua  knowledge  economy  (cap  2.2)  

●Greater  London:  sostenibilità  e  capillarità  nello  sviluppo  dei  trasporti  (cap  3.3)  

 ●Metropole  du  Grand  Paris:  sostenibilità  nei  trasporti  e  progetto  Grand  Paris  (cap  3.6)  

 

●Area  Metropolitana  du  Porto:  partecipazio-­‐ne  dei  cittadini  alla  pianificazione  di  progetti  (es.  metropolitana  cap  3.2)  

 ●Greater  London:  London  Forum  (cap  3.3)    ●Barcellona:  forte  coesione  sociale  attraverso  la  bottom-­‐linked  innovation  (cap  2.2)  

Page 232: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  232  

 9.  Discussione  dei  risultati  e  conclusioni  

  Integra-­‐zione  europea    

Territorio     Unioni  di  Comuni  /  Zone  omogenee  

Collabora-­‐zione  

Attribu-­‐zione  compe-­‐tenze  

Organi  extra  

Razionalizza-­‐zione  RU/PA  

Risorse  finanziarie  

Digitalizza-­‐zione  (asse  1)    

Sostenibi-­‐lità  servizi  e  mobilità  (asse  2)  

Servizi  e  infrastrut-­‐ture  per  l’inclusione  sociale  (asse  3  e  4)  

Mod

elli  virtuo

si  italiani  

●Città  metropo-­‐litana  di  Torino:  progetto  “Data  4  Action”  

●Città  metropoli-­‐tana  di  Cagliari:  confini  metropolitani  modificati  (cap  6.3)  

●Città  metropoli-­‐tana  di  Torino:  processo  compiuto  di  struttura-­‐zione    ●Città  metropoli-­‐tana  di  Bologna:  Unioni  di  Comuni  su  tutto  il  territorio  

●Città  metropo-­‐litana  di  Bologna:  rapporto  con  l’Universi-­‐tà  degli  Studi    ●Città  metropo-­‐litana  di  Bari:  rapporto  con  le  organizza-­‐zioni  economi-­‐che  e  sindacali,  pubbliche  e  private  

●Città  metropo-­‐litana  di  Milano:  agenzie  di  collabora-­‐zione    ●Città  metropo-­‐litana  di  Torino:  assistenza  tecnico-­‐ammini-­‐strativa  ai  Comuni  e  loro  Unioni  

●Città  metropo-­‐litana  di  Milano:  Collegio  metropo-­‐litano  dei  garanti    ●  Città  metropo-­‐litana  di  Milano  e  Napoli:  Forum  metropo-­‐litano    ●Città  metropo-­‐litana  di  Napoli:  Forum  dei  giovani    

●Città  metropolita-­‐na  di  Milano:  organizzazio-­‐ne  a  progetto    ●Città  metropolita-­‐na  di  Firenze:  Osservatorio  per  il  lavoro  pubblico    ●Città  metropolita-­‐na  di  Bari:  affidamento  a  singoli  cittadini  di  funzioni    ●Città  metropolita-­‐na  di  Firenze  e  Roma  Capitale:  divieto  di  istituire  nuovi  Enti    

●Città  metropoli-­‐tana  di  Milano:  utilizzo  del  gender  budgeting  per  la  redazione  del  bilancio  

●Città  metropoli-­‐tana  di  Bologna:  promozio-­‐ne  del  software  libero    ●Città  metropoli-­‐tana  di  Bari:  predisposi-­‐zione  di  una  banca  dati  per  valorizzare  le  professio-­‐nalità  

●Città  metropolitana  di  Milano:  gestione  unica  del  verde  metropolitano    ●Città  metropolitana  di  Bologna:  monito-­‐raggio  delle  azioni  sostenibili    ●Città  metropo-­‐litana  di  Napoli:  Agenzia  per  il  trasporto  pubblico  

●Città  metropoli-­‐tana  di  Firenze:  Osservato-­‐rio  sociale    

Page 233: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  233  

 9.  Discussione  dei  risultati  e  conclusioni  

9.1.  Implicazioni  manageriali  e  opportunità  da  cogliere  

Dalla   tabella   sopra   riportata,   possiamo   trarre   spunto   per   opportunità   future  che   le   nostre   Città   metropolitane   possono   cogliere,   ricercando   esempi   di  comportamento   dalle   Città   europee   più   strutturalmente   avanzate,   o  semplicemente   prendendo   spunto   l’una   dall’altra.   Se   è   vero   che   il   confronto  con   realtà   lontane   può   ispirare   il   comportamento   di   quelle   nazionali,   il  confronto   tra   Enti   nostrani   sviluppa   una   competizione   e   interesse   ancora  maggiori,  che  stimolano  comportamenti  virtuosi.  

Vogliamo   riportare   alcuni   punti   emersi   nel   corso   di   questo   elaborato,   che  dovrebbero  essere   i   pilastri   identificatori   della   strategia  da   adottare  da  parte  delle  Città  metropolitane  in  Italia  nel  prossimo  futuro:  

• aumentare   le   proprie   reti   di   collaborazione,   che   sono   la   chiave   di  sviluppo  per   le  Città  metropolitane,  grazie  ai  vantaggi  che  generano   le  sinergie.   Non   bisogna   in   questo   ambito   sottovalutare   la   capacità   di  coordinamento   tra   i   diversi   organismi   e   di   organizzazione   e   controllo,  per  diminuire  la  frammentazione  istituzionale;  

• orientarsi   verso   organizzazioni   più   flessibili   e   meno   gerarchiche,  assegnando   le   proprie   funzioni   al   livello   di   governo   più   adeguato  (sussidiarietà   verticale)   e   lasciando   ampio   spazio   alla   partecipazione  cittadina  (sussidiarietà  orizzontale);  

• promuovere   la   partnership   con   gruppi   privati   settoriali   e   comunità   di  interesse,   curando   in   particolare   la   partecipazione   delle   PMI,   oltre   a  quella   delle   grandi   società.   Coinvolgere   le   imprese   locali  nell’elaborazione   di   strategie   metropolitane   può,   infatti,   aiutare   le  autorità  di  governo  a  cogliere  gli  insight  dei  cittadini;  

• valorizzare  gli  assi  del  Piano  Operativo  Nazionale  Città  metropolitane  -­‐  in   grado   di   contribuire   alla   Strategia   Europa   2020   -­‐   combattendo  l’emarginazione   sociale,   sfruttando   l’aspetto   digitale   e   dedicandosi   ad  un   approccio   più   sostenibile   della   gestione   dello   spazio   urbano.   Tutto  ciò   permetterebbe   di   incrementare   l’attrattività   delle   Città,   nonché   la  qualità  della  vita  dei  suoi  cittadini;  

• data   l’autonomia   delle   Città   metropolitane   e   il   loro   ingente   bisogno  finanziario,   non   soddisfatto   in   modo   esaustivo   dal   PON   Metro,   si  potrebbe   applicare   una   logica   di   differenziazione   delle   entrate   fiscali,  

Page 234: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  234  

 9.  Discussione  dei  risultati  e  conclusioni  

introducendo  le  cosiddette  smart  taxes  (come  gli  oneri  di  congestione  o  tasse  ambientali);  

• implementare  un  sistema  di  monitoraggio  delle  attività  e  controllo  delle  performance,   basato   sul   rispetto   di   precisi   indicatori,   al   fine   di   poter  effettuare  azioni  correttive  in  corso  d’opera  ed  ottenere  quindi  risultati    migliori;  

• valorizzare  le  opportunità  della  digitalizzazione  anche  in  ambito  interno,  promuovendo   strumenti   informatici   a   supporto   della   gestione   delle  attività.  

È   lecito   pensare   che,   grazie   al   Piano   strategico   triennale   del   territorio  metropolitano  di  cui  ogni  Città  metropolitana  deve  dotarsi  e  alle  restanti  nuove  funzioni   attribuite   agli   Enti   di   area   vasta,   si   possano   raggiungere   nel   medio  periodo  i  punti  sopra  elencati,  adottando  un  approccio  diversificato,  che  tenga  in   considerazione   delle   specificità   di   ciascuna   realtà.   Nell’adozione   di   una  pianificazione   strategica,   le   autorità   pubbliche   dovrebbero   individuare   un  ampio   ventaglio   di   attori   che   possano   incidere   positivamente   sullo   sviluppo  futuro   del   territorio   metropolitano,   in   particolare   personalità   emergenti   nel  mondo  imprenditoriale  o  universitario.  

Le  Città,  si  ricorda  infine,  sono  le  componenti  chiave  della  strategia  di  sviluppo  territoriale,   tanto   cara   non   solo   all’Italia   ma   anche   all’Europa:   per   questo  motivo   è   sempre   più   necessario   un   approccio   dinamico   e   proattivo   alla  soluzione  delle  problematiche  urbane.  

   

Page 235: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  235  

 9.  Discussione  dei  risultati  e  conclusioni  

9.2.  Limiti  della  ricerca  e  possibili  sviluppi  futuri  

Coerentemente  con  gli  obiettivi  dichiarati,   in  questa  ricerca  sono  stati  presi   in  considerazione   la   totalità   degli   aspetti   che   caratterizzano   le   Città  metropolitane,   spaziando   dal   livello   organizzativo   e   territoriale   alla  configurazione  urbanistica  e  all’offerta  di  servizi,  analizzando   il   loro  ruolo  e   le  loro  risorse.    Trattandosi  di  realtà  nascenti  e  non  ancora  completamente  strutturate,  non  si  è  quindi  entrati  nella  profondità  di  ciascun  aspetto,  cosa  che   invece  potrebbe  essere   fatta   negli   sviluppi   successivi   a   questa   tesi,   anche   in   relazione  all’importanza   relativa   che   acquisterà   ciascuna   dimensione   nel   prossimo  futuro.  Sempre   per   i   possibili   sviluppi   futuri   abbiamo   riportato   negli   allegati   le  domande   che   potrebbero   essere   rivolte   alle   Città  metropolitane   e   ai   Comuni  che  vi  appartengono,  per  ricostruire  in  toto  il  loro  processo  di  organizzazione  e  le   ricadute   sugli   Enti   locali.   Proprio   attraverso   tali   domande   si   potrebbero  individuare   eventuali   gap   informativi   rispetto   al   framework   qui   proposto,  scoprendo   che   alcune   azioni   programmate   non   sono   state   implementate   e  viceversa.  

Un  altro  limite  di  questa  analisi  è  che  essa,  rappresentando  una  fotografia  dello  stato   dell’arte   attuale,   richieda   il   necessario   aggiornamento   del   framework  concettuale  e  il  continuo  screening  nel  tempo  dei  casi  studio  europei  riportati,  per  portare  alla  luce  nuovi  modelli  virtuosi  implementabili.      

Page 236: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  236  

 Bibliografia  

Bibliografia  

Ache,  P.  (2011).  ‘Creating  futures  that  would  otherwise  not  be’  –  reflections  on  the  greater  helsinki  vision  process  and  the  making  of  metropolitan  regions.  Progress  in  Planning,  75(4),  155-­‐192.    

Agnoletti,  C.,  Bocci,  C.,  Iommi,  S.,  Lattarulo,  P.,  &  Marinari,  D.  (2015).  First-­‐and  second-­‐tier   cities   in   regional   agglomeration   models.   European   Planning  Studies,  23(6),  1146-­‐1168.    

Anci   (2013).   La  politica  di   coesione   fra  agenda  urbana  e   istituzione  delle  Città  metropolitane.  Coordinamento  dei  Sindaci  delle  Città  metropolitane.  

Anci   (2014).   L’attuazione   della   Legge   56/14:   il   riordino   delle   funzioni   delle  Province  e  delle  Città  metropolitane  e  l’accordo  in  conferenza  unificata.  

Angelidou,  M.  (2015).  Smart  cities:  A  conjuncture  of  four  forces.  Cities,  47,  95-­‐106.    

Antrop,  M.  (2004).  Landscape  change  and  the  urbanization  process   in  europe.  Landscape  and  Urban  Planning,  67(1),  9-­‐26.    

Authority,   G.   L.   (2008).   The   london   plan:   Spatial   development   strategy   for  greater   london   consolidated   with   alterations   since   2004.   Sustainable  Development,  39,  2.    

Balsas,   C.   J.   (2004).   City   centre   regeneration   in   the   context   of   the   2001  european  capital  of  culture  in  porto,  portugal.  Local  Economy,  19(4),  396-­‐410.    

Banister,  D.,  &  Finch,  E.  Urban  transport  and  the  environment,  london,  UK.    

Barrera,   P.   (2013).   L'ordinamento   delle   autonomie   locali   di   nuovo   in  movimento.    

Ben   Letaifa,   S.   (2015).   How   to   strategize   smart   cities:   Revealing   the   SMART  model.  Journal  of  Business  Research,  68(7),  1414-­‐1419.    

Page 237: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  237  

 Bibliografia  

Bereijo,  R.  (1992).  El  sistema  tributario  en  la  constitución  (los  límites  del  poder  tributario  en  la  jurisprudencia  del  tribunal  constitucional).  Revista  Española  De  Derecho  Constitucional,  12(36).  

Boix,  R.,  &  Veneri,  P.  (2010).  Metropolitan  areas  in  spain  and  italy.    

Boudreau,   J.,   Hamel,   P.,   Jouve,   B.,  &   Keil,   R.   (2006).   Comparing  metropolitan  governance:   The   cases   of   montreal   and   toronto.   Progress   in   Planning,  66(1),  7-­‐59.    

Budd,  L.  (2006).  London:  From  city-­‐state  to  city-­‐region?    

Caciagli,   M.   (2006).   Regioni   d'europa:   Devoluzioni,   regionalismi,   integrazione  europea  Il  mulino.    

Calafati,  A.  (2013).  Città  e  aree  metropolitane  in  italia  (cities  and  metropolitan  areas  in  italy).    

Campilongo,   G.   (2005).   Aree   metropolitane   città   metropolitane:  L’individuazione   dell’area   metropolitana.   APAT,   Qualità   dell’ambiente  Urbano,  II  Rapporto  APAT.  

Crosta,   P.,   Mariotto,   A.,   &   Tosi,   A.   (2000).   Immigrati,   territorio   e   politiche  urbane.  il  caso  italiano.  Migrazioni.Scenari  Per  Il  XXI  Secolo,  ,  1215-­‐1294.    

Crouch,  C.  (2006).  Competitive  cities  in  the  global  economy  OECD.    

Di  Ciommo,  F.,  &  Lucas,  K.  (2014).  Evaluating  the  equity  effects  of  road-­‐pricing  in   the   european   urban   context   –   the  madrid  metropolitan   area.   Applied  Geography,  54(0),  74-­‐82.    

Dipartimento   per   lo   sviluppo   e   la   coesione   economica   (2015).   Programma  Operativo  Nazionale  Città  Metropolitane  2014-­‐2020.  

Felgenhauer,   T.,   Mihm,   M.,   &   Schlottmann,   A.   (2005).   The   making   of  mitteldeutschland.   on   the   function   of   implicit   and   explicit   symbolic  features   for   implementing   regions   and   regional   identity.   Geografiska  Annaler:  Series  B,  Human  Geography,  87(1),  45-­‐60.    

Page 238: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  238  

 Bibliografia  

Finka,  M.,  &  Kluvánková,  T.   (2015).  Managing  complexity  of  urban  systems:  A  polycentric  approach.  Land  use  Policy,  42(0),  602-­‐608.    

Franklin   Templeton   Investments   (2013).   La   demografia   come   future.  Megatrend  da  considerare  quando  si  pianificano   investimenti  nei  mercati  emergenti:  urbanizzazione.  The  economist.  

Franz,   P.,   &   Hornych,   C.   (2010).   Political   institutionalisation   and   economic  specialisation   in   polycentric   metropolitan   regions:   The   case   of   the   east  german  ‘Saxony  triangle’.  Urban  Studies,  47(12),  2665-­‐2682.    

García,  M.,  Eizaguirre,  S.,  &  Pradel,  M.  Social  innovation  and  creativity  in  cities:  A   socially   inclusive   governance   approach   in   two   peripheral   spaces   of  barcelona.  City,  Culture  and  Society.  

Gargiulo,   C.,   &   Tremiterra,   M.   R.   (2015).   Smart   city,   metropolitan   areas   and  competitiveness:   The   case   study   of   florence.   Tema.Journal   of   Land   use,  Mobility  and  Environment,  8(2),  203-­‐218.    

Garmendia,  M.,  Romero,  V.,  de  Ureña,  J.  M.,  Coronado,  J.  M.,  &  Vickerman,  R.  (2012).  High-­‐speed  rail  opportunities  around  metropolitan  regions:  Madrid  and  london.  Journal  of  Infrastructure  Systems,  18(4),  305-­‐313.    

Gestione,   nuovi   approcci   alla   pianificazione   E.   (1999).   Dal  modello   gerarchico  alla   governance:   Nuovi   approcci   alla   pianificazione   e   gestione   delle   aree  metropolitane.   La   Città   Metropolitana:   Strategie   Per   Il   Governo   e   La  Pianificazione,  3,  79.    

Gleeson,   B.,  &   Spiller,  M.   (2012).  Metropolitan   governance   in   the   urban   age:  Trends   and   questions.   Current   Opinion   in   Environmental   Sustainability,  4(4),  393-­‐397.    

Healey,   P.   (2015).   Planning   theory:   The   good   city   and   its   governance.   In   J.  D.  Wright  (Ed.),  International  encyclopedia  of  the  social  &  behavioral  sciences  (second  edition)  (pp.  202-­‐207).  Oxford:  Elsevier.    

Ingram,   G.   K.   (1998).   Patterns   of   metropolitan   development:   What   have   we  learned?  Urban  Studies,  35(7),  1019-­‐1035.    

Page 239: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  239  

 Bibliografia  

Iojă,  C.  I.,  Niţă,  M.  R.,  Vânău,  G.  O.,  Onose,  D.  A.,  &  Gavrilidis,  A.  A.  (2014).  Using  multi-­‐criteria  analysis   for   the   identification  of   spatial   land-­‐use  conflicts   in  the  bucharest  metropolitan  area.  Ecological  Indicators,  42(0),  112-­‐121.    

Iommi,   S.,   &   Marinari,   D.   The   Avoidable   Costs   of   Local   Governments'  Fragmentation  in  Italy.    

Kamal-­‐Chaoui,  L.,  &  Plouin,  M.   (2012).  Cities  and  green  growth:  Case  study  of  the  Paris/Ile-­‐de-­‐france  region.    

Knaap,  E.,  Ding,  C.,  Niu,  Y.,  &  Mishra,  S.   (2015).  Polycentrism  as  a   sustainable  development   strategy:   Empirical   analysis   from   the   state   of   maryland.  Journal   of   Urbanism:   International   Research   on   Placemaking   and   Urban  Sustainability,  (ahead-­‐of-­‐print),  1-­‐20.    

Knox,  P.  (2009).  Urbanization.  In  R.  K.  Thrift  (Ed.),  International  encyclopedia  of  human  geography  (pp.  112-­‐118).  Oxford:  Elsevier.    

Koontz,  T.  M.,  Gupta,  D.,  Mudliar,  P.,  &  Ranjan,  P.  (2015).  Adaptive  institutions  in   social-­‐ecological   systems   governance:   A   synthesis   framework.  Environmental  Science  &  Policy,  53,  Part  B,  139-­‐151.    

Kourtit,   K.,   Marinescu,   M.   M.,   &   Nijkamp,   P.   (2014).   Growth   modelling   of  metropolitan   performance   indicators.   an   application   by   means   of   R  software.  Procedia  Economics  and  Finance,  10(0),  314-­‐323.    

Kourtit,  K.,  Nijkamp,  P.,  &  Suzuki,  S.  (2013).  The  rat  race  between  world  cities:  In   search   of   exceptional   places   by   means   of   super-­‐efficient   data  development  analysis.  Computers,  Environment  and  Urban  Systems,  38(0),  67-­‐77.    

Kylili,   A.,   &   Fokaides,   P.   A.   (2015).   European   smart   cities:   The   role   of   zero  energy  buildings.  Sustainable  Cities  and  Society,  15,  86-­‐95.    

Kyriakidou,  V.,   Katsianis,  D.,  Orfanos,   I.,   Chipouras,   A.,  &  Varoutas,  D.   (2011).  Business  modeling  and   financial   analysis   for  metropolitan  area  networks:  Evidence  from  greece.  Telematics  and  Informatics,  28(2),  112-­‐124.    

Page 240: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  240  

 Bibliografia  

L.   7   aprile   2014,   n.   56.   Disposizioni   sulle   città  metropolitane,   sulle   province,  sulle  unioni  e  fusioni  di  comuni.    

Lee,  W.  D.,  Cho,  S.,  Bellemans,  T.,  Janssens,  D.,  Wets,  G.,  Choi,  K.,  et  al.  (2012).  Seoul   activity-­‐based  model:   An   application   of   feathers   solutions   to   seoul  metropolitan  area.  Procedia  Computer  Science,  10(0),  840-­‐845.    

Lefèvre,   C.   (1998).   Metropolitan   government   and   governance   in   western  countries:   A   critical   review.   International   Journal   of   Urban   and   Regional  Research,  22(1),  9-­‐25.    

Leone,   L.,  &  Dalla  Mura,   F.   Programmi   di   sviluppo   place-­‐based   e   analisi   degli  strumenti  di  implementazione.    

Litwińska,  E.  (2011).  The  demographic  aspect  of  contemporary  urban  processes  (the  case  of  portugal).  Bulletin  of  Geography.Socio-­‐Economic  Series,  15(15),  71-­‐82.    

Longhi,  C.,  Musolesi,  A.,  &  Baumont,  C.   (2014).  Modeling   structural   change   in  the   european   metropolitan   areas   during   the   process   of   economic  integration.  Economic  Modelling,  37(0),  395-­‐407.    

Marciani,  M.,  &  Cossu,  P.  (2014).  How  the  URBeLOG  project  will  enable  a  new  governance  model  for  city  logistics  in  italian  metropolitan  areas.  Procedia  -­‐  Social  and  Behavioral  Sciences,  151,  230-­‐243.    

Mariano,   C.   (2011).   Governare   la   dimensione   metropolitana.   democrazia   ed  efficienza  nei  processi  di  governo  dell'area  vasta  Franco  Angeli.    

Matei,  A.,  &  Dogaru,   T.   (2013).  Coordination  of  public  policies   in   romania.   an  empirical  analysis.  Procedia  -­‐  Social  and  Behavioral  Sciences,  81,  65-­‐71.    

Mattoni,   B.,   Gugliermetti,   F.,   &   Bisegna,   F.   (2015).   A   multilevel   method   to  assess   and   design   the   renovation   and   integration   of   smart   cities.  Sustainable  Cities  and  Society,  15,  105-­‐119.    

Mazza,   M.   (2012).   Federalismo,   regionalismo   e   decentramento   nella  prospettiva   della   comparazione   tra   i   sistemi   di   amministrazione   (o  

Page 241: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  241  

 Bibliografia  

governo)   locale.   Istituzioni   Del   Federalismo:   Rivista   Di   Studi   Giuridici   e  Politici,  (4),  829-­‐856.    

Meijers,   E.,  Hoogerbrugge,  M.,  &  Hollander,   K.   (2012).  A   Strategic  Knowledge  and  Research  Agenda  on  Polycentric  Metropolitan  Areas.  

Messina,  P.  (2013).  Città  o  area  metropolitana?  il  caso  del  veneto  nel  contesto  europeo.  Economia  e  Società  Regionale.  

Mieńkowska-­‐Norkienė,   R.   (2014).   Efficiency   of   coordination   of   european  policies   at   domestic   level   –   challenging   polish   coordination   system.  Procedia  -­‐  Social  and  Behavioral  Sciences,  143,  867-­‐871.    

Neuman,  M.   (1996).   Images   as   institution   builders:   Metropolitan   planning   in  madrid.  European  Planning  Studies,  4(3),  293-­‐312.    

Newman,   P.,   &   Thornley,   A.   (1997).   Fragmentation   and   centralisation   in   the  governance  of   london:   Influencing   the  urban  policy  and  planning  agenda.  Urban  Studies,  34(7),  967-­‐988.    

Nunes,  G.,  Mota,   I.,  &  Campos,  P.   (2011).  Functional  polycentrism  in  portugal:  An  evaluation.  ERSA  Conference  Papers,  (ersa11p1479).  

Puissant,   S.,   &   Lacour,   C.   (2011).   Mid-­‐sized   french   cities   and   their   niche  competitiveness.  Cities,  28(5),  433-­‐443.    

Puppim  de  Oliveira,  J.  A.,  Doll,  C.  N.  H.,  Balaban,  O.,  Jiang,  P.,  Dreyfus,  M.,  Suwa,  A.,  et  al.  (2013).  Green  economy  and  governance  in  cities:  Assessing  good  governance   in   key   urban   economic   processes.   Journal   of   Cleaner  Production,  58,  138-­‐152.    

Rossi,  S.,  &  Carrer,  M.  (2014).  Le  città  metropolitane  in  Europa.    

Rubalcaba,   L.,  Gallego,   J.,  Gallo,  M.  T.,  &  Garrido,  R.   (2013).  Business   services  location   and  market   factors   in   major   european   cities.   Cities,   31(0),   258-­‐266.    

Sepúlveda,   F.   d.   L.,   Gavilán,   J.   L.   R.,   &   Garate,   M.   O.   (2014).   Assessment   to  improve   the   financial   efficiency   of   non-­‐conventional   schemes   in  

Page 242: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  242  

 Bibliografia  

metropolitan  areas.  Procedia  -­‐  Social  and  Behavioral  Sciences,  160(0),  474-­‐483.    

Sørensen,   C.   H.,   &   Longva,   F.   (2011).   Increased   coordination   in   public  transport—which  mechanisms  are  available?  Transport  Policy,  18(1),  117-­‐125.    

Spaans,  M.,  &  Zonneveld,  W.   (2014).  Evolving  regional   spaces   in   the  southern  randstad.  EURA-­‐UAA  Joint  Conference  on  City  Futures  III"  Cities  as  Strategic  Places  and  Players  in  a  Globalized  World",  Paris,  France,  18-­‐20  June  2014.    

Stahl,  A.  (2010).  Metropolitan  regions  in  germany-­‐the  case  of  the  saxon  triangle  metropolitan   region.   Submitted   to   Blekinge   Tekniska   Högskola   for   the  Master  of  European  Spatial  Planning  and  Regional  Development.  

Sutriadi,  R.,  &  Wulandari,  A.  (2014).  Towards  a  communicative  city:  Enhancing  urban   planning   coordination   by   the   support   of   information   and  communication   technology.   case   study   bandung   metropolitan   area,  indonesia.  Procedia  -­‐  Social  and  Behavioral  Sciences,  135(0),  76-­‐81.    

Valenzuela,   M.,   &   Olivera,   A.   (1994).   Madrid,   capital   city   and   metropolitan  region.  Nederlandse  Geografische  Studies,  176,  51-­‐68.    

Veneri,  P.   (2013).  The   identification  of  sub-­‐centres   in  two   italian  metropolitan  areas:  A  functional  approach.  Cities,  31(0),  177-­‐185.    

Vincenti,  T.   (2011).  Realtà  urbane  a  confronto.   il  caso  del  waterfront  di  porto:  Un  percorso  valutativo  ex  post.  Aestimum,  ,  299-­‐323.    

Williams,  G.  (1999).  Metropolitan  governance  and  strategic  planning:  A  review  of  experience  in  manchester,  melbourne  and  toronto.  Progress  in  Planning,  52(1),  1-­‐100.    

Woody,   E.   (2014).   Information   Dynamics   in   Virtual   Worlds.   Chandos  Information  Professional  Series,  55-­‐77.  

Page 243: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  243  

 Sitografia  

Sitografia  

elezioni.cittametropolitana.venezia.it   Consultato  a  novembre  2015  

europa.eu           Consultato  a  giugno  2015  

finanzalocale.interno.it       Consultato  ad  Aprile  2015  

geograficamente.wordpress.com     Consultato  ad  ottobre  2015  

globalurbanist.com           Consultato  ad  agosto  2015  

lanuovasardegna.gelocal.it       Consultato  ad  ottobre  2015  

livesicilia.it             Consultato  ad  ottobre  2015  

pti.regione.sicilia.it         Consultato  a  settembre  2015  

tfl.gov.uk           Consultato  a  giugno  2015  

urbact.eu           Consultato  ad  agosto  2015  

www.anci.it           Consultato  ad  agosto  2015  

www.ansa.it           Consultato  a  settembre  2015  

www.cittametropolitana.ba.it     Consultato  a  novembre  2015  

www.cittametropolitana.bo.it     Consultato  a  novembre  2015  

www.cittametropolitana.fi.it       Consultato  a  novembre  2015  

www.cittametropolitana.genova.it     Consultato  a  novembre  2015  

www.cittametropolitana.me.it     Consultato  a  novembre  2015  

www.cittametropolitana.milano.it     Consultato  a  novembre  2015  

www.cittametropolitana.na.it     Consultato  a  novembre  2015  

www.cittametropolitana.torino.it     Consultato  a  novembre  2015  

Page 244: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  244  

 Sitografia  

www.cittametropolitanaroma.gov.it     Consultato  a  novembre  2015  

www.citylab.com         Consultato  ad  agosto  2015  

www.cityoflondon.gov.uk       Consultato  a  giugno  2015  

www.cityrailways.net         Consultato  a  luglio  2015  

www.comuniverso.it         Consultato  ad  ottobre  2015  

www.denhaag.nl         Consultato  a  luglio  2015  

www.dps.gov.it         Consultato  ad  ottobre  2015  

www.emi-­‐network.eu       Consultato  a  giugno  2015  

www.emta.com         Consultato  a  giugno  2015  

www.en.strasbourg.eu       Consultato  a  luglio  2015  

www.governo.it         Consultato  a  settembre  2015  

www.ilsole24ore.com       Consultato  a  novembre  2015  

www.intelligentcommunity.org     Consultato  ad  agosto  2015  

www.london.gov.uk         Consultato  a  giugno  2015  

www.madrid.es         Consultato  a  giugno  2015  

www.metropolitanamilanese.it     Consultato  a  giugno  2015  

www.mitteldeutschland.com     Consultato  a  giugno  2015  

www.normattiva.it         Consultato  ad  agosto  2015  

www.paris.fr             Consultato  a  giugno  2015  

www.primocanale.it         Consultato  a  giugno  2015  

www.provincia.ct.it         Consultato  a  novembre  2015  

www.provincia.palermo.it       Consultato  a  novembre  2015  

Page 245: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  245  

 Sitografia  

www.provincia.rc.it         Consultato  a  novembre  2015  

www.provincia.venezia.it       Consultato  a  novembre  2015  

www.publika.it           Consultato  a  novembre  2015  

www.reggiometropolitana.it       Consultato  a  novembre  2015  

www.regione.fvg.it         Consultato  ad  ottobre  2015  

www.regione.sardegna.it       Consultato  a  settembre  2015  

www.rinnovabili.it         Consultato  ad  ottobre  2015  

www.rotterdam.nl         Consultato  a  luglio  2015  

www.rotterdamthehagueairport.nl     Consultato  a  luglio  2015  

www.sam4cp.eu         Consultato  a  novembre  2015  

www.senato.it         Consultato  ad  agosto  2015  

www.skyscrapercity.com       Consultato  ad  agosto  2015  

www.smart-­‐cities.eu         Consultato  ad  agosto  2015  

www.statuti.anci.it         Consultato  a  luglio  2015  

www.uniroma2.it         Consultato  a  settembre  2015  

www.urbanrail.net         Consultato  a  giugno  2015  

 

Page 246: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

  246  

 Allegati  

Allegati  

Allegato  A  

Tabella  17  -­‐  Distribuzione  demografica  dei  Comuni  italiani.  Fonte:  ISTAT,  2015  

Classi  demografiche  Numero  di  Comuni   Popolazione  residente  

Val.  ass.   %   Val.  ass.   %  

0  -­‐  1.999   3.522   43,77   3.328.266   5,47  

2.000  -­‐  4.999   2.105   26,16   6.766.119   11,13  

5.000  -­‐  9.999   1.187   14,75   8.371.473   13,77  

10.000  -­‐  19.999   712   8,85   9.837.731   16,18  

20.000  -­‐  59.999   416   5,17   13.678.625   22,5  

60.000  -­‐  249.999   93   1,16   9.522.167   15,66  

>  250.000   12   0,15   9.290.231   15,28  

 Italia   8.047   100%   60.794.612   100%  

               

5%  

11%  

14%  

16%  23%  

16%  

15%  

Grafico  classi  demografiche  -­‐    popolazione  residente  

0  -­‐  1.999  

2.000  -­‐  4.999  

5.000  -­‐  9.999  

10.000  -­‐  19.999  

20.000  -­‐  59.999  

60.000  -­‐  249.999  

>  250.000  

Figura  55:  rappresentazione  grafica  per  popolazione  residente.  Fonte:  Istat,  2015  

Page 247: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

247    

 Allegati  

Allegato  B    

Tabella  18  -­‐  Dotazione  finanziaria  suddivisa  per  anno  e  per  fondo.  Fonte:  PON  METRO  

Page 248: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

248    

 Allegati  

Allegato  C  

Domande  generiche  per  tutte  le  Città  metropolitane  

Organizzazione  

D1.   In   tutti   gli   statuti   si   parla   di   processi   di   integrazione   tra   la   Città  metropolitana  e  le  altre  aree  e  città  Metropolitane  europee.  

• Si   è   già   pensato   a   qualche   processo   organico   per   lavorare   in   questa  direzione  anche  sfruttando  le  “best  practices”  delle  città  europee?  

D2.   Il   decreto   Delrio   indica   come   confine   naturale   della   Città   metropolitana  quello  della  precedente  Provincia  “…  ferma  restando  l’iniziativa  dei  Comuni  per  la   modifica   delle   circoscrizioni   provinciali   limitrofe   e   l’adesione   alla   Città  metropolitana”.  

• Si   sono   fatti   cambiamenti   rispetto   alla   delimitazione   data   dalle   ex  Province,  magari  partendo  da  qualche  consultazione  con  i  Comuni?  

• E’  pensabile  in  un  prossimo  futuro  qualche  processo  di  coinvolgimento  dei  Comuni  non  compresi  nella  Città  metropolitana  per  valutare  un  loro  inserimento  (referendum,  consultazioni  on-­‐line,  …)?    

D3.   L’articolo   1,   comma  44,   lettera   c   della   legge  Delrio   indica   come   funzione  della  Città  metropolitana  quella  di  “…  esercitare   le   funzioni  di  predisposizione  dei  documenti  di  gara,  di  stazione  appaltante,  di  monitoraggio  dei  contratti  di  servizio  e  di  organizzazione  di  concorsi  e  di  procedure  selettive”.  

• Si   è   già   preso   qualche   accordo   in   merito   a   questo   con   i   Comuni  compresi  nella  Città  metropolitana?  

D4.  Un  tema  molto  caro  alla   legge  Delrio  è  quello  delle  Unioni  di  Comuni,  da  attuarsi  sia  fuori  che  all’interno  della  Città  metropolitana.  

• In   che  modo   la   vostra   Città   tutela   e   disciplina   la   creazione   di   queste  Unioni?  

D5.   L’articolo   1   comma   11   punto   c,   indica   la   possibilità   di   “…   costituire   zone  omogenee,  per  specifiche  funzioni  e  tenendo  conto  delle  specificità  territoriali,  senza  nuovi  o  maggiori  oneri  per  la  finanza  pubblica”.  

Page 249: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

249    

 Allegati  

• La  vostra  città  prevede  la  costituzione  di  tali  zone  omogenee,  anche  in  previsione  di  elezione  diretta  del  Sindaco  metropolitano?  

• Che  funzioni  si  vuole  attribuire  a  tali  zone  omogenee?  

D6.   Un   tema   molto   importante   è   la   collaborazione   con   tutte   le   personalità  pubbliche  e  private  che  permette  di  raggiungere  l’efficienza.  

• In   che  modo   si   pensa   di   coinvolgere   gli   enti   e   non   solo,   nei   processi  della  Città  metropolitana  (strumenti  informatici,  consultazioni  popolari,  …)?  Esistono  casi  di  gestione  comune  di  servizi?  

Governance    

D7.  Articolo   1,   comma   11,   lettera   b   del   decreto  Delrio   indica   che   “Mediante  convenzione   che   regola   le  modalità  di  utilizzo  di   risorse  umane,   strumentali   e  finanziarie,   i  Comuni  e   le   loro  Unioni  possono  avvalersi  di   strutture  della  Città  metropolitana  e  viceversa  per   l’esercizio  di  specifiche  funzioni  …  senza  nuovi  o  maggiori  oneri  per  la  finanza  pubblica”.    

• Si  è  già  presa  qualche  decisione  in  questo  senso  (attribuzione  di  funzioni  della  Città  metropolitana  ai  Comuni  e  viceversa)?  Se  sì,  è  stato  previsto  anche   il   trasferimento   delle   risorse   umane,   finanziarie   e   strumentali  necessarie  per  farvi  fronte?  

• Si  sono  coinvolti   i  Comuni  in  questo  processo  di  razionalizzazione  delle  funzioni?  

D8.   Articolo   1,   comma   44   della   Legge   Delrio   indica   che   le   funzioni   delle  Province  saranno  trasferite  in  toto  alla  Città  metropolitana.  

• E’  già  stata  prevista  la  modalità  di  questo  trasferimento?  • La  città  metropolitana  ha  acquisito  funzioni  anche  dalla  Regione?  

D9.   La   riforma   Delrio   prevede   che   il   Sindaco   metropolitano   sia   di   diritto   il  Sindaco  del  Comune  capoluogo  della  Città,  fatto  salvo  il  diritto  di  procedere  ad  elezioni  a  suffragio  universale  dopo  aver  provveduto  ad  adempiere  specifiche  condizioni.  

• La  vostra  Città  metropolitana  ha  intenzione  di  esercitare  questo  diritto?  Se   sì,   come   è   articolato,   nella   vostra   Città,   il   processo   di   elezione   del  Sindaco  metropolitano?  

Page 250: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

250    

 Allegati  

• Chi  potrà  essere  eleggibile  a  Sindaco  metropolitano  (solo  chi  è  Sindaco  di  un  Comune  o  anche  il  normale  cittadino)?  

D10.   La   legge  Delrio  prevede  un  sindaco  metropolitano,  una  conferenza  e  un  consiglio  metropolitano.  

• Sono  stati  previsti  altri  organi  magari  mutuati  da  esperienze  precedenti  di  governo?  Ad  es.  dalla  provincia  o  da  best  practices  europee?    

Risorse  

D11.  Una   delle   risorse   più   difficili   da   gestire   sono   quelle   umane,   per   il   tema  della  conoscenza  che  possiedono  difficilmente  trasmissibili.  

• Si   è   applicata   una   razionalizzazione   delle   risorse   umane?   Esiste   in  merito  una  struttura  organizzativa  ben  sviluppata?  (organigramma)  

D12.  Un  punto  qualificante  di  vari  Statuti  è   la   razionalizzazione  dei  processi  e  degli  organi  della  Pubblica  Amministrazione,  soprattutto  per  quanto  riguarda  il  tema  delle  risorse  disponibili.  

• Quali  interventi  si  prevedono  in  questo  ambito?  

D13.  Nel   DL   Delrio   si   indica   che   le   risorse   della   Provincia   spettano   alla   Città  metropolitana   (Art.   1,   comma   47)   e   si   lascia   intendere   che   altre   risorse  potranno  essere   reperite  da   condivisione  di   interessi  o   specifiche  attribuzioni  erariali,  regionali  o  europee  (ad  esempio  il  PON  Metro).  

• In  che  modo  la  vostra  Città  metropolitana  fa  i  conti  con  questi  temi,  pur  nella  necessità  di  svolgere  più  funzioni  rispetto  alle  province?  

• È   stato   deciso   l’allocamento   delle   risorse   del   PON   metro   in   qualche  progetto?  

• Ci  sono  già  esempi  virtuosi  che  ci  volete  riportare  per  quanto  riguarda  l’ottimizzazione  delle  risorse?  

PON  METRO  

D14.  Molti  statuti  rivolgono  la  loro  attenzione  a  percorsi  di  digitalizzazione  dei  dati   e   coinvolgimento   attivo   dei   cittadini   attraverso   la   rete,   ed   a   temi   quali  l’open  data,  il  sito  istituzionale,  etc.    

Page 251: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

251    

 Allegati  

• Si   sono   già   stanziate   risorse   in   questo   ambito   ed   è   già   stato   avviato  qualche  processo  o  progetto  che  va  in  questa  direzione  (coinvolgimento  dei   cittadini   attraverso   referendum  online,  network  di   comuni   in   rete,  …)?  

D15.  Come  abbiamo  visto  dai  casi  europei  il  tema  della  mobilità  e  sostenibilità  ambientale  è  un  tema  principe  dell’area  metropolitana.    

• Come   pensate   di   affrontare   questo   tema   vista   l’arretratezza   generale  dell’Italia  sul  tema?    

D16.  La  realtà  del  policentrismo  ci  interroga  sul  degrado  di  alcune  zone  lontane  dal  centro  cittadino  ma  inserite  all’interno  dell’area  metropolitana.  

• Come  si  pensa  di  gestire  la  rigenerazione  delle  periferie  e  di  sopperire  al  degrado  di  alcune  zone?  

• Come  si  pensa  più  in  generale  di  aumentare  l’inclusione  sociale  in  tutta  l’area  metropolitana?  

   

Page 252: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

252    

 Allegati  

Domande  specifiche  per  ogni  Città  metropolitana  

Città  metropolitana   Domande  specifiche  

BOLOGNA  

●   Art.   15   indica,   oltre   che   una   precisa   attribuzione   alla  Città   di   tutto   ciò   che   riguarda   la   scuola,   attribuito   in  precedenza  alla  Provincia,  anche  una  collaborazione  con  l’Università  di  Bologna.  In   che   cosa   consiste   e   fino   a   dove   si   spinge   tale  collaborazione?    ●   Sito   web   parla   di   Sistema   Informativo   Territoriale  integrato  (SIT).    Di  cosa  si  tratta?  Si   potrà   integrare   in   qualche   modo   con   il   processo   di  digitalizzazione  avviato  dalla  Città  metropolitana?  ●   Art.   32   indica   l’istituzione   dell’”Ufficio   di   Presidenza  della  Conferenza  Metropolitana”  un  organo  non  previsto  nella  Delrio  che  coinvolgerebbe  solo  le  Unioni  di  Comuni  e  il  Sindaco  della  Città  (non  i  comuni).  Come   mai   la   necessità   di   questo   organo   che   non   è  previsto  dal  legislatore?  Attualmente  non  tutti  i  comuni  sono   rappresentati   da   un   Unione   (Fonte:   sito   web):   si  prevede   quindi   che   tutti   i   Comuni   siano   rappresentati  da  un  Unione  in  futuro?  

TORINO  

●   Art.31-­‐34   Lo   Statuto   di   Torino   dedica   molto   spazio  all’assistenza   tecnico-­‐amministrativa   fornita   ai   Comuni  e  alla  Unioni  di  Comuni  della  Città  metropolitana.    A   che   punto   si   è   rispetto   a   ”…la   formazione   del  personale,   l’elaborazione  e   la  gestione  di  banche  dati  e  di   servizi   su   piattaforma   elettronica”   e   “l’integrazione  delle   banche   dati,   la   gestione   coordinata   dei   siti  istituzionali,   l’offerta   di   servizi   ai   cittadini   ed   alle  imprese…”  

Page 253: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

253    

 Allegati  

ROMA  CAPITALE    

●   Art.   31   parla   dei   Municipi   di   Roma   Capitale,   realtà  particolare  del  capoluogo  che  non  trovano   identità  nella  legge   e   ne   trovano   poca   anche   nello   stesso   Statuto   (si  legge   di   sole   funzioni   di   “…   iniziative   sugli   atti   di  competenza   del   consiglio   e   sottoscrizione   di   accordi   o  intese  tra  i  Municipi  ed  i  comuni  confinanti”.  Che  ruolo  si  pensa  concretamente  di  dare  ai  Municipi  di  Roma   Capitale,   anche   in   futuro   (organo   ad   hoc,  rappresentanti   all’interno   degli   organi   della   Città,  corrispondenza  con  zone  omogenee…)?    ●  Art.  25  indica  il  divieto  di  istituire  enti  o  società  diverse  da  quelle  già  esistenti  Che   risparmi   si   pensa   potrà   dare   questa   decisione,  insieme  a  quella  di  spingere  per  una  riduzione  degli  enti  già  presenti  (vedi  comma  2)?  

FIRENZE  

●  Art.  18  indica  il  “Divieto  di  istituire  enti  o  società  […]  ad  esclusione  di  quella  senza  scopo  di  lucro”.  Che   risparmi   si   pensa   potrà   dare   questa   decisione,  insieme  a  quella  di  spingere  per  una  riduzione  degli  enti  già  presenti  (vedi  comma  2)?  ●   Art.   23   indica   l’istituzione   di   un   “…   Osservatorio   sul  lavoro   pubblico   dipendente   al   fine   di   favorire   la   piena  valorizzazione  delle  risorse  umane  presenti  nel   territorio  metropolitano”.  Come   si   pensa   di   istituire   e   strutturare   questo  osservatorio?    Lavorerà   solo   con   interesse   nelle   risorse   umane   o   si  prevede   avrà   uno   sviluppo   anche   in   altri   ambiti  (finanziario,  politico,  …)?  

Page 254: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

254    

 Allegati  

MILANO  

●   All’art.   33,   punto   e   si   legge   di   una   particolare  attenzione   ai   parchi   metropolitani:   si   parla   di   gestione  unica  per  arrivare  ad  un  unico  parco  metropolitano.  Cosa   si   è   fatto   finora   per   favorire   questa   gestione  coordinata  dei  parchi  ●  Art  36:   “…  politiche  di   rigenerazione  urbana  orientate  sia  alla  tutela  del  suolo  libero,  anche  attraverso  l'ampliamento   e   il   collegamento   tra   i   parchi  metropolitani,  sia  a  una  riqualificazione  delle  periferie  dei  centri  urbani  in  una  logica  policentrica”.  Come   si   intende   procedere   in   particolare   nella  riqualificazione  delle  periferie?  È  già  stato  fatto  qualcosa  a  riguardo?  ●   Art   36,   comma   7   parla   di   Sistema   Informativo  Territoriale  integrato  (SIT).    Di  cosa  si  tratta?  Si   potrà   integrare   in   qualche   modo   con   il   processo   di  digitalizzazione  avviato  dalla  Città  metropolitana?    

GENOVA  

●   All’articolo   12   dello   Statuto   si   parla,   per   favorire   lo  sviluppo   sociale,   qualità   del   sistema   integrato   educativo  scolastico-­‐formativo”.  Come  mai  questa  attenzione  e  come  si  prevede  di  agire?  ●   Art.   19   indica   l’istituzione   dell’”Ufficio   di   Presidenza  della  Conferenza  Metropolitana”  un  organo  non  previsto  nella  Delrio  che  coinvolgerebbe  solo  le  Unioni  di  Comuni  e  il  Sindaco  della  Città  (non  i  comuni).  Si  prevede  quindi  che  tutti  i  Comuni  siano  rappresentati  da   un   Unione   o   si   vuole   solo   sopperire   alla   mancanza  del  legislatore  che  non  ha  inserito  questo  ente  in  nessun  organo  di  governo?  

Page 255: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

255    

 Allegati  

NAPOLI  

●  Art.36  parla  di  una  ’”…  Agenzia  per  il  trasporto  pubblico  metropolitano”   per   quanto   riguarda   il   tema   della  mobilità.  Come   mai,   in   un   tema   generale   di   dismissione   delle  partecipate  e  degli  enti,  si  prevede  la  presenza  di  questa  agenzia  in  carico  alla  Città  metropolitana?  ●   Art   35,   comma   7:   parla   di   Sistema   Informativo  Territoriale  integrato  (SIT).    Di  cosa  si  tratta?  Si   potrà   integrare   in   qualche   modo   con   il   processo   di  digitalizzazione  avviato  dalla  Città  metropolitana?  ●   Art.3   parla   di   “…   istituire   delegazioni   presso   ciascuna  delle   zone  omogenee  dotandole  a   tali   fini  di  personale  e  mezzi”.  Come  mai  questa  scelta,  che  rappresenta  un  unicum  nei  vari   statuti   analizzati   e   come   si   combina   con   l’ambito  della  riorganizzazione  di  risorse?  

BARI  

●  Articolo  21  dello  Statuto  parla  di  “…  affidare  a  cittadini  –   titolari   di   specifiche   competenze   ed   esperienze   –  incarichi   funzionali   di   supporto   all’attività   di   indirizzo  politico”.  Come   ci   si   intende   muovere   in   questo   processo,   vista  anche   la   gratuità   degli   incarichi   che   dovranno   essere  affidati?  ●   Art.   29   promuove   la   creazione   di   una   banca   dati   per  valorizzare  i  profili  personali  delle  risorse  umane  presenti  nella  Pubblica  Amministrazione.  Come   si   prevede   di   strutturare   questo   piccolo  “Linkedin”  metropolitano?  Che   obiettivi   si   pensano   di   raggiungere   con   questa  iniziativa?  ●   Art   24:   “la   Città   Metropolitana   può   istituire   enti  strumentali   e   promuovere   società   di   diritto   privato,  mantenere   o   assumere   partecipazioni   in   altri   enti   e  società  di  diritto  privato”.  Come  mai,   in   un   tema   generale   di   ottimizzazione  delle  risorse,  si  prevede   la  possibilità  di   istituire  nuovi  enti  o  assumere  nuove  partecipazioni?  

Page 256: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

256    

 Allegati  

Allegato  D  

Questionario  per  i  Comuni  appartenenti  alle  Città  metropolitane  

1. La   vostra   Istituzione   è   stata   coinvolta   nel   processo   di   redazione   dello  Statuto  della  Città  metropolitana?  

o Si,  e  sono  stati  coinvolti  anche  i  cittadini  del  nostro  Comune.  o Si,  sono  stati  coinvolti  gli  organi  del  nostro  Comune.  o No,  ma   sono   stati   coinvolti   ad  un   livello   più   ampio   tutti   i   cittadini   del  

territorio.  o No,  per  niente.  

2. L'art.1  comma  11  della   legge  Delrio  prevede   la  possibilità  di  delegare  alla  Città   Metropolitana   funzioni   proprie   dei   comuni.   Il   vostro   Comune   che  funzioni  ha  delegato  alla  Città  metropolitana?  

o Organizzazione   generale   dell'amministrazione,   gestione   finanziaria   e  contabile  e  controllo.  

o Organizzazione  dei  servizi  di  interesse  generale  di  ambito  comunale,  ivi  compresi  i  servizi  di  trasporto  pubblico  comunale.  

o Catasto,   ad   eccezione   delle   funzioni   mantenute   allo   Stato   dalla  normativa  vigente.  

o La  pianificazione  urbanistica  ed  edilizia  di  ambito  comunale,  nonchè   la  partecipazione  alla  pianificazione  territoriale  di  livello  sovracomunale.  

o Attività,   in  ambito  comunale,  di  pianificazione,  di  protezione  civile  e  di  coordinamento  dei  primi  soccorsi.  

o L'organizzazione   e   la   gestione   dei   servizi   di   raccolta,   di   avvio   e  smaltimento   e   recupero   dei   rifiuti   urbani   e   la   riscossione   dei   relativi  tributi.  

o Progettazione   e   gestione   del   sistema   locale   dei   servizi   locali   ed  erogazione   delle   relative   prestazioni   ai   cittadini,   secondo   quanto  previsto  dall'articolo  118,  quarto  comma,  della  Costituzione.  

o Edilizia   scolastica   per   la   parte   non   attribuita   alla   competenze   delle  province,  organizzazione  e  gestione  dei  servizi  scolastici.  

o Polizia  municipale  e  Polizia  amministrativa  locale.  

Page 257: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

257    

 Allegati  

o Tenuta  dei  registri  di  stato  civile  e  di  popolazione  e  compiti  in  materia  di  servizi   anagrafici   nonchè   in   materia   di   servizi   elettorali,   nell'esercizio  delle  funzioni  di  competenza  statale.  

o Nessuna.  

3. Che  impatti  ha  tale  razionalizzazione  di  funzioni  nei  vostri  processi?  

o Il  Comune  fornisce  proprie  risorse  alla  Città  metropolitana  che  svolge  la  funzione.  

o La  Città  metropolitana  svolge  la  funzione  con  proprie  risorse.  o Per   tali   funzioni   le   risorse   sono   condivise   tra   Comune   e   Città  

metropolitana.  o Si   sono   create   sinergie   con   altri   Comuni,   agevolate   dalla   Città  

metropolitana,  per  lo  svolgimento  di  tali  funzioni.  

o Altro:    

4. Quali  vantaggi  porta  questa  nuova  suddivisione  delle  funzioni?  

o Riduzione  delle  risorse  necessarie  a  tali  funzioni.  o La  Città  metropolitana  porta  più  competenza  e  sguardo  d'insieme  nello  

svolgimento  delle  funzioni.  o Una   riduzione   della   complessità   gestionale   dovuta   all'accentramento  

della  funzione.  o Nessuno  

o Altro:    

5. Quali  svantaggi,  invece,  porta?  

o Un  allontanamento  dei  processi  decisionali  dall'ente  locale.  o Una  maggiore  complessità  organizzativa  e  burocratica.  o Una   riduzione   delle   risorse   causata   da   un'attribuzione   alla   Città  

metropolitana.  o Nessuno.  

o Altro:    

Page 258: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

258    

 Allegati  

6. Parallelamente   lo   stesso   comma   consente   alla   Città   Metropolitana   di  delegare  proprie  funzioni  a  Comuni  o  ad  unioni  di  Comuni.  Dopo  l'entrata  in   vigore   della   Città  Metropolitana   il   vostro   comune   si   è   visto   assegnare  nuove  funzioni  prima  non  svolte?  

o Mobilità  e  viabilità.  o Promozione  e  coordinamento  dello  sviluppo  economico  e  sociale.  o Promozione   e   coordinamento   dei   sistemi   di   informatizzazione   e   di  

digitalizzazione.  o Gestione  dell'edilizia  scolastica.  o Controllo   dei   fenomeni   discriminatori   in   ambito   occupazionale   e  

promozione  delle  pari  opportunità.  o Nessuna.  

o Altro:    

7. Nella  Città  Metropolitana   in  cui  è  compreso   il   vostro  Comune  è  già   stato  approvato  un  Piano  Strategico  del   territorio  metropolitano  (art.1,  comma  44)?  

o Si  ed  il  nostro  Comune  è  stato  coinvolto  nella  redazione  di  tale  piano.  o Si,  ma  il  nostro  Comune  non  è  stato  coinvolto  nella  sua  redazione.  o No.  

8. L'articolo   1,   comma   44   prevede   anche   la   possibilità   per   la   Città  Metropolitana   di   fissare   vincoli   ed   obiettivi   per   i   propri   Comuni  nell'ambito,   soprattutto,   della   pianificazione   territoriale   strategica   per  garantire  uno  sviluppo  armonioso  del   territorio.   Il  vostro  Comune  è  stato  coinvolto  in  temi  simili?  

o Sì.  o No.    

o Se  si,  quali?    

9. Più  in  generale  la  riforma  Delrio  come  è  stata  accolta  dal  vostro  Comune?  Ha   stimolato   ulteriori   riflessioni   o   è   vista   come   una   complicazione   non  necessaria  nei  processi  di  Amministrazione  locale?  

Page 259: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

259    

 Allegati  

o La   riforma   ha   stimolato   riflessioni   positive,   anche   per   l'organizzazione  del   nostro   Comune   e   dei   Comuni   limitrofi   (Unioni   di   Comuni,  condivisione  di  risorse,  ecc).  

o La   riforma   migliora   l'apparato   istituzionale   presente   coinvolgendo   il  comune  solo  nello  sviluppo  e  nelle  attività  della  Città  Metropolitana.  

o La   riforma   non   fa   altro   che   cambiare   la   forma  ma   la   sostanza   rimane  fondamentalmente   inalterata   nel   passaggio   da   Provincia   a   Città  Metropolitana.  

o La   riforma   non   fa   che   complicare   un   quadro   già   di   per   sè   complesso  come  quello  italiano,  provocando  più  che  altro  un'ulteriore  duplicazione  di  ruolo.  

Page 260: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

260    

 Allegati  

Allegato  E  

   

!"##$%&'()&

!"##$*+",-#'+()&$$$.$/&$*,00."+.!11.2(+,"( 3.'+".)).$/&$4#*+&.'#

3.-&+(+.$/&$/&"#5&.'#

!"#($6#)(5&.'&$#$3.-,'&2(5&.'# !"#($7*+&+,5&.'()# !"#($8#2#'+"(-#'+.9$*&*+#-(&'%."-(+&1.$#$."4('&55(5&.'#

!"#($6&*."*#$:&'('5&("&# !"#($;(+"&-.'&.$#$*#"1&5&$&'+#"'&!"#($6&*."*#$<-('#

!"#($=/&)&5&( !"#($>&(?&)&+@ !"#($A#""&+."&.9$A"(*0."+&#$;".+#5&.'#$3&1&)#

!"#($B1&),00.$B.*+#'&?&)#$#;&('&%&2(5&.'#$!-?&#'+()#

!"#($6&*."*#$7/"&2C#$#D,()&+@ /#))E!"&(

!++&1&+@ 0"./,++&1# !"#($7*+",5&.'#$#$:."-(5&.'#$;".%#**&.'()#

!"#($F(1.".$#$B.)&/("&#+@ B.2&()#

;".4"(--(5&.'#$1&(?&)&+@

;".4#++(5&.'#$#/#*#2,5&.'#$&'+#"1#'+&

>&(?&)&+@ 7

!--&'&*+"(5&.'#$#$2.'+".)).

;".4#++(5&.'#$#/$#*#2,5&.'#$&'+#"1#'+&

>&(?&)&+@ 777

=*#"2&5&.$1&(?&)&+@

6#)(5&.'&$2.'$&)0,??)&2.

;".4"(--(5&.'#$#$4#*+&.'#$?#'&$#$(++&1&+@ 2,)+,"()&

3.-,'&2(5&.'#$&*+&+,5&.'()#9$

&'%."-(5&.'#$#$"#)(5&.'&$&'+#"'#$#/$#*+#"'#

;"#*&/#'+#$#$G&,'+(

B+(%%$()$B#4"#+("&.G#'#"()#$#$

/.2,-#'+(5&.'#

!"2C&1&.$#$0".+.2.)).$4#'#"()&

3.'*&4)&.

!00()+&9$2.'+"(++&$#/$#*0".0"&(5&.'&

;("+#2&0(5&.'&

B&*+#-($&'%."-(+&1.$#+#)#2.-,'&2(5&.'&

B1&),00.."4('&55(+&1.9

"#4.)(-#'+&$#$H,()&+@

;"#1#'5&.'#$#$0".+#5&.'#$"&*2C&

>(),+(5&.'#$#/$&'2#'+&1(5&.'#$"&*."*#

,-('#

B1&),00.$"&*."*#$,-('#

I&)('2&.9$+"(++(-#'+.=2.'.-&2.$#$"#)(5&.'&

*&'/(2()&

!2H,&*&5&.'#$#4#*+&.'#$"&*."*#

,-('#$*#"1&5&$*.2&()&(&$/&0#'/#'+&

6(4&.'#"&(

:&'('5#9$+"&?,+&$#*+(+&*+&2(

=2.'.-(+.$#$)&H,&/&+@

I&)('2&.$#$"#0."+&'4=2.'.-&2.$#$%&'('5&("&.

;(+"&-.'&.

B#"1&5&$4#'#"()&

F.4&*+&2(

!2H,&*+&$#0".11#/&+."(+.

=/&)&5&($*2.)(*+&2($J

=/&)&5&($*2.)(*+&2($K

=/&)&5&($0(+"&-.'&()#

7-0&('+&$+#2'.).4&2&$#$4#*+&.'#$#'#"4&(

A"(*0."+&

;".+#5&.'#$2&1&)#

!--&'&*+"(5&.'#$#$2.'+".)).

;&('&%&2(5&.'#+#""&+."&()#$4#'#"()##$2.0&('&%&2(5&.'#,"?('&*+&2(

;&('&%&2(5&.'#$#$4#*+&.'#$"&%&,+&9$?.'&%&2C#9

*.*+#'&?&)&+@ (-?&#'+()#

A,+#)($#$1(),+(5&.'&$(-?&#'+()&

6&*."*#$&/"&2C#

8&%#*($/#)$*,.).$#$(++&1&+@ #*+"(++&1(

!--&'&*+"(5&.'#$#$2.'+".)).

D,()&+@ /#))E("&($#$"&*."*#$#'#"4#+&2C#

6#)(5&.'&$#$0".4#++&$#,".0#&$#$&'+#"'(5&.'()&

;".4"(--(5&.'#$(++&1&+@ 0"./,++&1#$#$2.'2#"+(5&.'#$+#""&+."&()#

!4"&2.)+,"(

!--&'&*+"(5&.'#$#2.'+".)).

B1&),00.$-.'+('.9","()#$#$1()."&55(5&.'#$0"./,5&.'&$+&0&2C#

:."-(5&.'#0".%#**&.'()#

7*+",5&.'#$#$."&#'+(-#'+.$

L.'&+."(44&.$#$2.'+".))&$/#))#(++&1&+@

;.)&+&2C#$0#"$&)$)(1.".

3.."/&'(-#'+.3#'+"&$0#"$)E&-0&#4.

;.)&+&2C#$*.2&()&$#$/&$0("&+@

;".4#++(5&.'#$#/#*#2,5&.'#$&'+#"1#'+&

>&(?&)&+@ 77

;&('&%&2(5&.'#$#4#*+&.'#$"#+#$#2.).4&2(#$("##$0".+#++#9$

1&4&)('5($(-?&#'+()#

A,+#)($/#))($%)."($#/#))($%(,'(

8&"#++."# 8&"#++."# 8&"#++."# 8&"#++."# 8&"#++."# 8&"#++."#

8&"#5&.'#$/&$("#( 8&"#++."# 8&"#5&.'#$/&$("#( 8&"#5&.'#$/&$("#( 8&"#++."# 8&"#++."# 8&"#5&.'#$/&$("#(

;".4#++.$G#*+&.'#$/#)$2.'+#'5&.*.

!--&'&*+"(5&.'#$#$2.'+".)).

!--&'&*+"(5&.'#$#$2.'+".)).

7'%"(*+",++,"#$#$(**&*+#'5($+#2'&2($#'+&$

).2()&

!--&'&*+"(5&.'#$#$2.'+".)).

8&"#5&.'#$/&$("#(

!--&'&*+"(5&.'#$#$2.'+".)).

;".4#++.$B&2,"#55($*+"(/()#

Figura  56  -­‐  L'organigramma  della  Città  metropolitana  di  Torino.  Fonte:  www.cittametropolitana.torino.it  

Page 261: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

261    

 Allegati  

 

Figura  57  -­‐  L'organigramma  della  Città  metropolitana  di  Milano.  Fonte:  www.cittametropolitana.mi.it  

Page 262: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

262    

 Allegati  

 

Figura  58  -­‐  L'organigramma  della  Città  metropolitana  di  Genova.  Fonte:  www.cittametropolitana.genova.it  

Page 263: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

263    

 Allegati  

   

Figura  59  -­‐  La  prima  pagina  dell'organigramma  della  Città  metropolitana  di  Bologna.  Fonte:  www.cittamentropolitana.bo.it  

Page 264: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

264    

 Allegati  

 

!

!""!#$%&'('#!)$

"##$%&'()*)%$+&')'&,-&-./&0*$+&

10+&/&$'2)-%030+&-$*$')'

4$*/&0*&'"5567)''''''''

8.+-.%$9')7)*-&')':&;+&0-)<$'

1$%<0'=&'1%$-0+&*0

>&*<0+0'&=%0()0+0(&<0

*$+!#,$-'(,.%"$(!(/$!#$.%

!--$($0,#!,$1!%

*$+!#,$-'(,.%01$)2++.%!#'!%

,'##$,.#$!)'

+'#0.(!)'%3%+#.11'*$,.#!,.%4%

+!#,'5$+!,'%'%#',$%

,'5(.).&$56'

?'1)%,0*$+)

?'4&<.%)//$'+$70%0

?'1%077)=&-0%$-0

?'1$%-)<&3$-)

?'4@A

'

+!,#$-.($.4,+)

?'1$-%&50*&0

?'A1B

?'C,3%03%&

&!#'%'%5.(,#!,,$%4%01$)2++.%

'5.(.-$5.%

?'47&+.330'C<0*05&<0

?'D$%)')'<0*-%$--&

1$!7$)$,!8%'%))9++9%3%&'0,$.('%

$--.7$)$

?'>&$;&+&-E

?'1%0-)/&0*)'8&7&+)

?'D),-&0*)'=)+'A)%%&-0%&0

?'D),-&0*)'@550;&+&

0'#1$/$%"$(!(/$!#$

4)%7&/&'#&*$*/&$%&

0'&#',!#$.

"770<$-.%$'F'G##&<&0'=&'1&$*0'

4-%$-)(&<0'2)-%030+&-$*0'F'80*-%0++0'

=&'(),-&0*)'

0$(*!5.

!"#$%&'()#*

+*%%$*,-,.-/%*

!01020,3,4&#-/(*5$&6-

7$8-/*,9-',:)&'&

!;<$-6(-

=*>&#&

7$#$((&,*''&,/()9$&?,.#&"-(($,

-9)%*($>$?,#-(-,/%&'*/($%*

2""9%&!7$(',,.

+.#,!1.5'

0'&#','#$!

@,A)#$/;&?,/&%$*'-?,/.&#(

@,4&#;*5$&6-2#+4'%&.1'#(-'(,%

?'GH1'

?'G##&<&0',-$53$'?''2CA

?'"%<I&7&9'1%0-0<0++09'"+;0'1%)-0%&0

?'10%-$+)'J);

?'A%$,3$%)*/$')'$*-&<0%%./&0*)

@,B6-#"$-,*'(-#6*($>-

CDEFGECFHD,&#-,HI0JF

Figura  60  -­‐  L'organigramma  della  Città  metropolitana  di  Firenze.  Fonte:  www.cittametropolitana.fi.it  

Page 265: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

265    

 Allegati  

 

!"#$%&#"$''$()*++$(,&--.('*-"/0/+&-$%$()&(1$0/+&

!"#$%&"'())&"2&"*3&/%*(4&5-*'$(6%7/"'$-&8/(*)(6%%/8$3&/%*(9*:%/+/#&:$(*(;*-&(-*+*7/%&:<*(

!"#$%&'%()"*$

+)#%',-./'01%2)$")%3$4-) 2)$")%3$4-) 5'64.77.%&.%!,8."'4 5'$9),,'%:.4-)

+)#%',-./'01%5;%&.%!,8."'4 +)#%',-./'01%5'$9),,'%<'.".

5'$9),,'%<'.". %5')*$0$%!/'.-.

=)>>).".%5/'0)"#' +)#%',-./'01%3)/0.")%<'.".

3)/0.")%<'.". +)#%',-./'01%=)>>).".%5/'0)"#'+)#%',-./'01%3")/)%<$4*)/'-$"$( <)6/'?'$%<)/4'*$

+)#%',-./'01%!"#$%#'%()"*$

+)#%',-./'01%<)6/'?'$%<)/4'*$

=.,)-)%<$,#) 5'64.77.%3$??$"',$ !,,)%3)7)44$ +)#%',-./'01%!,,)%3)7)44$

+)#%',-./'01%=.,)-)%<$,#)(( 3)/"$%#.%<)/',$

+)#%',-./'01%5;%#.%!,8."'4 !,-$,'$%@)0A./-'((5'),*)/"$%B)/,$(

+*$0),#),-.1%@6*')%=.)

+)#%',-./'01%@6*')%=.) 5'),*)/"$%5)0A)/#."")

<)6/'?'$%C./-$"$--$

D',*.,?$%3$/-.4.

2)4E6)".%5)6#',$

@6*')%<)??)

+)#%',-./'01%@6*')%<)??)

+)#%',-./'01%!,-$,'$%@)0A./-'(

+)#%',-./'01%2)4E6)".%5)6#',$

(/),*.4*$%=644$

<)/')%:./.4)%3."),$ +)#%',-./'01%2;%5)6#',$

+)#%',-./'01%<)/')%:./.4)%3."),$

=##&/"%$-/($+(>?@AB@>A?C

@6'8'%#.%<)8'4-/'4

3")/)%<$4*)/'-$"$(

3")/)%<$4*)/'-$"$(

@6*')%=.)

2)$")%3$4-) 5'64.77.%&.%!,8."'4

<)/')%:./.4)%3."),$

5'$9),,'%<'.".

+)#%',-./'01%<)/')%:./.4)%3."),$

3")/)%<$4*)/'-$"$ 2)4E6)".%5)6#',$

+)#%',-./'01%3")/)%<$4*)/'-$"$@6*')%<)??) (/),*.4*$%=644$ +)#%',-./'01

%!,-$,'$%@)0A./-'

+)#%',-./'01%5;%#.%!,8."'4 !,-$,'$%@)0A./-'

=.,)-)%<$,#) !,,)%3)7)44$

+)#%',-./'01%=.,)-)%<$,#) 3)/"$%#.%<)/',$

!"#$%&'%()"*$ =)>>).".%5/'0)"#'

3)/0.")%<'.".

!,-$,'$%<.$")

!"#$%&'()*+,'-'."+%#' /'#0*,*#1%()*+,'-'."+%#%

/'#2"3."')*+,'-'."+%#'

4*#"*-$"&/(D*%*"$+*

4"-%,+"5*#+'E/+&3&$(E"/8&%:&$+*F(E/+&-&:<*(0*"(+$(G*#$+&-.(*(+$(4&:H"*33$F

E"/-*3&/%*(,&8&+*I

,/"0/(

)&(6'."1"%(6,'7"#&"%.*

4",*1"'#*((E/+&-&:<*(0*"(+$(4&:H"*33$I

4",*1"'#*(4$%3&/%&I

8,*%(E&$%&7&:$3&/%*(9*""&-/"&$+*(E"/8&%:&$+*()&(,//")&%$'*%-/

4",*1"'#*(E&$%&7&:$3&/%*(9*""&-/"&$+*

(*()*++*("*-&(&%7"$5-"H--H"$+&I

4",*1"'#*(5-"H--H"$3&/%*(*(0&$%&7&:$3&/%*(

5*"8&3&(0HJJ+&:&(&%-*"*55*

(#*%*"$+*()&($'J&-/('*-"/0/+&-$%/I(

8,*%(E&$%&7&:$3&/%*()*&(5*"8&3&()&(9"$50/"-/(K(L/J&+&-.(*(M&$J&+&-.(

4",*1"'#*(L/J&+&-.('*-"/0/+&-$%$I

4"-%,+"5*#+'M&$J&+&-.

4",*1"'#*($H-/"&33$3&/%*(*(:/%-"/++/

()*+(-"$50/"-/I

4",*1"'#*(E"/#*--$3&/%*(M&$J&+&-.

4",*1"'#*(E&$%&7&:$3&/%*()*++*("*-&

()&(-"$50/"-/I

8,*%(N:/+/#&$(O(9H-*+$(*(M$+/"&33$3&/%*()*++P='J&*%-*I

4",*1"'#*(=''&%&5-"$-&8$I((

4"-%,+"5*#+'9*:%&:/()*++P$'J&*%-*I

4",*1"'#*9H-*+$()*++*(:/5-*

"&5/"5$('$"*I

4",*1"'#*(,&:+/(6%-*#"$-/()*&(;&7&H-&(K(9H-*+$(5H/+/

J/%&7&:$(5&-&F("&5/"5*(&)"&:<*I

4",*1"'#*(6%-*"8*%-&(M&$J&+&-.I

4",*1"'#*(=''&%&5-"$-&8$I

8,*%(,//")&%$'*%-/()*++/(48&+H00/(N:/%/'&:/(4/:&$+*I

4",*1"'#*(E/+&-&:<*()*+(G$8/"/(O(5*"8&3&

0*"(+Q&'0&*#/F(&''&#"$3&/%*F

/55*"8$-/"&/('*":$-/()*+(+$8/"/I

4"-%,+"5*#+'48&+H00/(N:/%/'&:/(*(

5/+&)$"&*-.(5/:&$+*I

4",*1"'#*($--&8&-.(0"/)H--&8*(

R-H"&5'/F(:/''*":&/F$"-&#&$%$-/F($#"&:/+-H"$SI

4",*1"'#*(4/+&)$"&*-.(4/:&$+*F(6%-*"8*%-&(0*"(+*(7$'&#+&*F

E/+&-&:<*(#&/8$%&+&I

8,*%(N)&+&3&$(*(E"/#"$''$3&/%*(4:/+$5-&:$I

2&"*3&/%*(

E"/#*--$3&/%*(N)&+&3&$(4:/+$5-&:$(

4"-%,+"5*#+'E"/#"$''$3&/%*()*++$(;*-*

4:/+$5-&:$I(

4"-%,+"5*#+'6%-*"8*%-&(N)&+&3&$(

4:/+$5-&:$I

4"-%,+"5*#+'=''&%&5-"$-&8/I

4",*1"'#*(E"/#"$''$3&/%*(;*-*(

4:/+$5-&:$("*+$-&8$($++*(5:H/+*I(

4",*1"'#*(2&"&--/($++/(5-H)&/(

N)H:$3&/%*(0*"'$%*%-*I(

4",*1"'#*(6%-*"8*%-&(N)&+&3&$(4:/+$5-&:$(6

4",*1"'#*(6%-*"8*%-&(N)&+&3&$(4:/+$5-&:$(66(

4",*1"'#*(=''&%&5-"$-&8$

D*5-&/%*(7H%3&/%$'*%-/

N)&7&:&(5:/+$5-&:&(

)&(>T#"$)/

8,*%(=88/:$-H"$I

4",*1"'#*(G*#$+*((?(

E$-"/:&%&/(&%%$%3&($++*(#&H"&5)&3&/%&

5H0*"&/"&(O(:/%5H+*%3*

*(0$"*"&()*++QN%-*I

4",*1"'#*(G*#$+*((>

D*5-&/%*(:/%-*%3&/5/(:&8&+*I

4",*1"'#*(G*#$+*((U

D*5-&/%*(:/%-*%3&/5/

=''&%&5-"$-&8/I

4",*1"'#*(G*#$+*(V

D*5-&/%*(:/%-*%3&/5/(+$8/"/(@(0*%$+*I

(

4",*1"'#*(=77$"&(D*%*"$+&(O(W+H55&(2/:H'*%-$+&

4"-%,+"5*#+'4H00/"-/($#+&(!"#$%&(65-&-H3&/%$+&I

4",*1"'#*()&(,/%-"/++/(4-"$-*#&:/

(,$0/()&(D$J&%*--/

2&"*3&/%*()*+(,/%5&#+&/

R&+(7H%3&/%$'*%-/()*+(,/%5&#+&/(X(&'0"/%-$-/

($+("&50*--/()*++$(&%)&0*%)*%3$()*++Q!"#$%/(,/%5&+&$"*S

8,*%(E$-"&'/%&/

2&0$"-&'*%-/

E"/:*)H"*()&(N8&)*%3$(EHJJ+&:$(

4-$3&/%*(Y%&:$(=00$+-$%-*

4",*1"'#*($''&%&5-"$-&8$()*+(0$-"&'/%&/

0"*8*%3&/%*(*(0"/-*3&/%*

;*-*(-*+*7/%&:$(7&55$(*('/J&+*I(

4",*1"'#*(9*:%&:$()*+(0$-"&'/%&/

4",*1"'#*(5-$3&/%*(H%&:$($00$+-&F

(5*"8&3&F:/%-"$--&(

4",*1"'#*(0"/88*)&-/"$-/F(*:/%/'$-/I

8,*%(4*"8&3&(N:/%/'&:/(W&%$%3&$"&@;$#&/%&*"*(D*%*"$+*

4",*1"'#*(0"/#"$''$3&/%*(*(:/%-"/++/

(*ZH&+&J"&(7&%$%3&$"&I

4"-%,+"5*#+'D*5-&/%*([&+$%:&/I

4",*1"'#*(E$"-*:&0$-*(,/%-"/++/($%$+/#/I

4",*1"'#*(#*5-&/%*(J&+$%:&/F("*%)&:/%-$3&/%*

([&+$%:&/(,/%5/+&)$-/(,/%-$J&+&-.I

4",*1"'#*(7&%$%3*F(-"&JH-&F(&%8*5-&'*%-&(*(0$--/()&(5-$J&+&-.I

8,*%(4H00/"-/($#+&(!"#$%&(&5-&-H3&/%$+&@M&:*(4*#"*-$"&/(D*%*"$+*I

8,*%()*++*(;&5/"5*(Y'$%*(*()*++P6%%/8$3&/%*(!"#$%&33$-&8$(*(9*:%/+/#&:$I

4",*1"'#*(E/+&-&:<*()*+(E*"5/%$+*(O(

6'0+*'*%-$3&/%*(/"#$%&33$3&/%*(

,/%-"/++&(N%-&(+/:$+&

4"-%,+"5*#+'D*5-&/%*()*+(E*"5/%$+*(*()*&(5&5-*'&(&%7/"'$-&8&

(4",*1"'#*(6%%/8$3&/%*(!"#$%&33$-&8$(R(,H#\(

0$"&(/00/"-H%&-.F(5H00/"-/($&(,/'H%&F(

5-$%)$")()&(ZH$+&-.(S

4",*1"'#*(9"$--$'*%-/(D&H"&)&:/F(N:/%/'&:/(

*(E"*8&)*%3&$+*()*+(E*"5/%$+*

4",*1"'#*(4&5-*'$(6%7/"'$-&8/(*)(

6%%/8$3&/%*(9*:%/+/#&:$(@(

;*-&(-*+*7/%&:<*(

Figura  61  -­‐  L'organigramma  della  Città  metropolitana  di  Napoli.  Fonte:  www.cittamentropolitana.na.it  

Page 266: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

266    

 Allegati  

 

Figura  62  -­‐  La  prima  pagina  dell'organigramma  della  Città  metropolitana  di  Roma  Capitale.  Fonte:  www.cittametropolitanaroma.gov.it  

Page 267: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

267    

 Ringraziamenti  

Ringraziamenti  

Desideriamo  ringraziare  il  Professor  Giuliano  Noci  per  averci  dato  l’opportunità  di  svolgere  questa  tesi  e  l’Ing.  Giulia  Marchio  per  averci  supportato  durante  la  sua  fase  di  sviluppo  con  i  suoi  preziosi  consigli.  Vorremmo   ringraziare   inoltre   tutti   i   Professori   incontrati   durante   questi   anni,  per  averci  accompagnato  nella  nostra  crescita  professionale.  

Vorremmo  poi  ringraziare  tutti  i  colleghi  con  i  quali  abbiamo  condiviso  fatiche  e  soddisfazioni  di  questi  anni  al  Politecnico.  Un  grazie   speciale  a   Iris  e  Michele  per  aver  partecipato  con  noi  all’esperienza  dell’Athens   all’Università   Mines   ParisTech,   da   cui   è   nata   la   nostra  collaborazione.    

Federica  e  Stefano  

Page 268: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

268    

 Ringraziamenti  

Un   doveroso   ringraziamento   va   ai   miei   genitori,   che   mi   hanno   permesso   di  raggiungere   questo   meraviglioso   traguardo,   sostenendomi   non   solo  economicamente,  ma  anche  e  soprattutto  moralmente.  Grazie  a  mia  madre,  che   la  sera  prima  degli  esami,  provando  a   farmi  qualche  domanda   random   sfogliando   incredula   i  miei   tre-­‐quattro   quaderni   di   schemi,  riusciva   sempre   ad   indovinare   almeno   una   domanda   che   poi   si   sarebbe  presentata  il  giorno  dopo  all’esame.    

Grazie  a  te,  Francesco,  che  sei  sempre  stato  al  mio  fianco  in  questi  cinque  anni  e  sei  stato  il  mio  tifoso  n°  1.  Senza  di  te  non  ce  l’avrei  fatta.  

Grazie  a  Francesca,  cugina  sempre  presente  -­‐  nonché  designer  d’eccellenza  -­‐  in  questi  anni  nei  miei  momenti  di  panico  da  grafica-­‐design-­‐tutte  quelle  cose  di  cui  non  capisco  nulla.  

Grazie  a  tutti   i  miei  parenti,  che  mi  hanno  sempre  sostenuto  e  spinto  a  fare  di  più.  Grazie  ai  miei  cugini,  che  sono  i  migliori  cugini  al  mondo.  

Grazie  a  tutti  i  miei  amici,  in  particolare  a  Cristina,  Marta,  Ludovine  e  Chiara.  

Grazie  ad  Alessandra,  amica  preziosa  ed  insostituibile,    per  essermi  stata  vicina  soprattutto  in  questi  ultimi  mesi.  

Grazie   a   Stefano,   coautore   di   questa   tesi,   per   questi   9   mesi   trascorsi   in  armoniosa  collaborazione,  che  hanno  condotto  al  parto  di  questo  elaborato,  di  cui  sono  molto  orgogliosa.  Grazie  perché  non  abbiamo  mai  avuto  un  momento  di  screzio,  nonostante  le  idee  diverse.  È  stato  un  ottimo  collega.  

Grazie  ai  miei  ex  colleghi  di  Luxottica,  che  per  sei  mesi  sono  stati  la  mia  famiglia  e  mi  hanno  sempre  spronato  e   incoraggiato  a  dare  il  massimo  sia  per   l’ultimo  esame,  sia  per  questa  tesi.  Un  ringraziamento  particolare  a  Francesca,  Giulia  e  Alessio,   che   mi   hanno   permesso   di   vivere   serenamente   questo   periodo  impegnativo  tra  lavoro  e  università.  

Grazie   di   cuore,   infine,   a   tutte   le   persone   che  mi   conoscono   e   che  mi   hanno,  anche  solo  con  una  parola,  sostenuta  durante  questo  bellissimo  percorso.  

Federica  

Page 269: POLITECNICO)DI)MILANO) - Home | POLITesi · 4.4.!LaLegge“Delrio”!eil!suo!inserimento!nellarevisionecostituzionale! ... Figura29:Step!metodologici!innovativi!proposti!dall'Accordo!di!Partenariato!

 

269    

 Ringraziamenti  

La  conclusione  di  questa  tesi  è,  per  me,  la  conclusione  di  una  parte  importante  della  mia  vita...  passata  di  corsa  come  uno  dei  tanti  treni  che  ho  preso  (e  perso)  durante  questi  ultimi  anni!  

Desidero   quindi   ringraziare   tutte   le   persone   che  mi   sono   state   vicine   durante  questi  ultimi  anni  di  studi  universitari  a  metà  tra  il  Veneto  e  la  Lombardia!  

In   primis   bisogna   ringraziare   Federica,   per   aver   voluto   condividere   con   me  questo   mistico   percorso   di   tesi…   mi   rimarranno   sicuramente   nella   memoria  tutte  le  Città  (metaforicamente)  visitate  insieme.  

Un   grazie   a   chi   mi   è   stato   vicino   nel   percorso   di   studi:   grazie   a   Ramona,  Valentina  e  Alberto  per  i  nostri  “flop”  e  grazie  agli  amici  con  cui  ho  vissuto  negli  ultimi  anni.  Un  doveroso  riferimento  ad  Andrea,  Carmine  e  Giovanni  ma  anche  a  Elisa  e  Giada  per  avere  risollevato  alcune  grigie  giornate  milanesi.  

È  d’obbligo  poi  ringraziare  tutti  i  musicisti  con  cui  ho  condiviso  mille  e  più  note:  grazie   a   tutti   i  Maestri   che   ho   incontrato   per   avermi   fatto   capire   la   gioia   del  suonare  insieme,  grazie  a  Sebastiano  per  aver  condiviso  scleri  e  risate,  grazie  a  Francesco  per  aver  spartito  i  miei  disperati  progetti  da  diplomando  e  grazie  ad  Angelica  per  aver  condiviso  i  miei  disperati  progetti  in  generale.  

Da  ultimo  grazie  a  tutti  gli  scout  che  hanno  riempito  la  mia  vita  di  gioia  e  voglia  di  fare:  ringrazio  tutti  gli  amici  del  mio  gruppo  di  quando  ero  ragazzo  ed  i  miei  Capi  Reparto  Maurizio  e  Roberta  per  avermi  insegnato  a  sognare,  ringrazio  gli  Esploratori  e  Guide  del  Reparto  “Santa  Chiara  e  San  Francesco  d’Assisi”  per   le  loro  grida  e  tutta  la  Comunità  Capi  del  Gruppo  Adria  1°  per  il  nostro  cammino  fatto   insieme.   Ringrazio   tutti   gli   scout   che   ho   incontrato   ai   tanti   (ma   mai  troppi!)  campi  che  ho  fatto  in  giro  per  l’Italia  e  l’Europa  e  la  Staff  “Bit  Prepared”  che  mi  ha  accolto  con  entusiasmo.  Sicuramente  uno  speciale  ringraziamento  va  a  Francesca  per  aver  condiviso  gran  parte  di  questi  campi  con  me!  

Se  la  mia  vita  è  stata  così  piena  il  vero  ringraziamento  va  a  due  persone  che  si  sono   fatte   il  mazzo   (per   usare   un   eufemismo)   per   farmela   vivere   così   a   cuor  leggero…   quindi   tutto   ciò   è   per   mamma   e   papà,   sperando   che   questa  soddisfazione  li  ripaghi  di  tutto!  

Stefano