Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia

8
2 1 ISTITUTO COMPRENSIVO CONEGLIANO 1 “F. GRAVA” Via F. Filzi, 22 - 31015 CONEGLIANO - Tel. 0438/23655 - Fax 0438/411355 Codice Fiscale 91035310266 - C.I.: TVIC86900T e- mail: [email protected] – PEC: [email protected] - Sito: www.icconegliano1grava.gov.it PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per la Scuola dell’Infanzia Opuscolo informativo per i genitori

Transcript of Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia

Page 1: Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia

2

1

ISTITUTO COMPRENSIVO CONEGLIANO 1 “F. GRAVA”

Via F. Filzi, 22 - 31015 CONEGLIANO - Tel. 0438/23655 - Fax 0438/411355 Codice Fiscale 91035310266 - C.I.: TVIC86900T

e- mail: [email protected] – PEC: [email protected] - Sito:

www.icconegliano1grava.gov.it

PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA

per la

Scuola dell’Infanzia

Opuscolo informativo per i

genitori

Page 2: Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia

2

2

LA SCUOLA DELL’INFANZIA

La Scuola dell'Infanzia, primo spazio sociale che si pone in continuità con la famiglia, con le scelte e le proposte che le sono specifiche, si propone di favorire nei bambini e bambine la consapevolezza in ordine a:

IDENTITÀ, per imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato

AUTONOMIA, per gestire la propria persona e realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi;

COMPETENZE, per fare scelte e operare in contesti diversi, anche nella pro- spettiva del riconoscimento delle competenze personali e di quelle degli altri, sia coetanei/e sia adulti, in un continuum di relazione e della loro messa in gio- co (vedi Orientamenti del '91; Indicazioni Nazionali; le ricerche psico-pedagogiche). Essa concorre, nell'ambito del sistema scolastico, a promuovere la formazione inte- grale della personalità dei bambini dai tre ai sei anni di età, mediante:

sia lo sviluppo di capacità e di competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico ed operativo,

sia una equilibrata maturazione ed organizzazione delle componenti cogniti- ve, affettive, sociali e morali, apportando con questo il suo specifico contributo alla realizzazione della uguaglianza delle opportunità educative. (vedi Orientamenti Sc. Inf . 1991)

Page 3: Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia

3 LE NOSTRE SCUOLE DELL’INFANZIA

CAMPOLONGO E MATTEOTTI

FINALITA’ La nostra scuola: Si pone in ascolto attento del benessere emotivo e psico – fisico dei bambini

e della bambine

Valorizza il pensare, il decidere e il fare oltre che la riflessione su quanto fatto

Favorisce lo sviluppo e il collega- mento tra il linguaggio del corpo, il lin- guaggio grafico-pittorico-manipolativo, il linguaggio della parola (il parlato) e dei segni (lo scritto)

Offre molteplici attività, anche di piccolo gruppo e situa-

zioni in cui lo sviluppo di competenze personali avviene attraverso le relazioni sociali, in un clima collaborativo .

Dà continuità al progetto educativo della famiglia con la quale si condividono

alcune scelte educative

L’ORGANIZZAZIONE INFANZIA MATTEOTTI n° 6 Sezioni INFANZIA CAMPOLONGO n° 3 Sezioni

Le sezioni sono formate da 25 bambini e bambi-

ne, che si riducono in presenza di bambini/e con disabilità.

Le iscrizioni sono accolte nel rispetto del Regola-

mento di Istituto con priorità per i bambini/e re- sidenti nel quartiere e nel Comune.

Ogni sezione è seguita da due insegnanti.

Ogni spazio della sezione è strutturato in angoli di

lavoro e di gioco, organizzati in funzione degli interessi e dell’età dei bambini e delle bambine.

Le attività didattiche sono alternate a momenti

di gioco libero e guidato

Page 4: Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia

4

IL SERVIZIO

La scuola offre:

il servizio mensa tramite una Ditta appaltatrice esterna che segue un menù steso dalla dietologa con la collaborazione dell’U.L.S.S. NB: i problemi di intolleranze/allergie alimentari devono essere prontamente segnala- ti alle insegnanti all’inizio della frequenza e documentati da certificato medico.

I buoni-mensa possono essere acquistati presso le servizi scolastici o presso rivendite autorizzate.

Il servizio trasporto istituito dal Comune NB: per informazioni rivolgersi all’Ufficio Pubblica Istruzione - V. Carpenè, 2 - presso sede Ufficio Anagrafe di Conegliano

Il riposo pomeridiano solo per i/le bambini/e di 3 anni e compatibilmente con i posti disponibili

ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA

Dalle 7.45 alle ore 8.45 accoglienza dei bambini

Entro le ore 09.00 avviene la prenotazione del pasto consegnando il buono mensa con il nome, cognome e numero della sezione di appartenenza, alla collaboratrice scolastica che sta all’ingresso.

Dalle 8.45 alle ore 15.30 attività didattica

Refezione ore 11.50-12.45

1° Uscita ore 11.45-12.00 per i bambini e le bambine che non

pranzano a scuola 2° Uscita ore 13.00-13.15 Campolongo

ore 12.45-13.15 Matteotti Dalle 15.30 alle 16.00 la scuola termina

SEGRETERIA: ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO

Dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle ore 9.30 martedì e giovedì anche dalle 14.00 alle 17.00

Page 5: Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia

5

RACCOMANDIAMO IL MASSIMO RISPETTO DEGLI ORARI DELLA SCUOLA

Arrivare in ritardo disturba i/le bambini/e che sono già impegnati/e

in attività e l’ insegnante che è costretta ad interrompere il lavoro con loro.

In caso di problemi o imprevisti si pregano i genitori di avvertire

telefonicamente le in- segnanti. Dopo ripetuti ritardi dei

genitori nell’accompagnare e nel prelevare i/ le propri/e figli/e da scuola, le inse- gnanti informeranno, per iscritto, la Dirigente Scolastica che prenderà gli opportuni provvedimenti.

RIAMMISSIONE A SCUOLA DOPO UN PERIODO D’ASSENZA

Dopo un periodo di assenza di 6 giorni consecutivi (il sabato e la

domenica compresi in mezzo), il/la bambino/a può essere riammesso/a alla frequenza con certificato medico in caso di malattia.

Si chiede preventiva dichiarazione scritta dei genitori se il/la bambino/a si assenta per motivi famigliari.

NB: è necessario avvisare sempre le insegnanti della sezione in caso di assenza

INFORMAZIONI UTILI

Le insegnanti non sono autorizzate, come stabilito dal Consiglio di Istituto , a somministrare medicinali o sostanze omeopatiche ai/alle bambini/bambine.

Le insegnanti declinano ogni responsabilità riguardo gli oggetti

preziosi indossati dai/ dalle bambini/bambine e gli eventuali giocattoli portati da casa, consentiti solo ai/alle bambini/bambine di 3 anni nel periodo dell’inserimento.

Page 6: Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia

6

PER DIVERTIRSI ED ESSERE AUTONOMI Si consiglia di far indossare a bambini e bambine un abbigliamento

pratico e funziona- le che permetta loro di giocare, dipingere, manipolare, e anche di “sporcarsi”...!

Per favorire l’acquisizione di una sempre maggiore autonomia

personale, consigliamo, inoltre, di vestire i/le bambini/e evitando l’uso di accessori scomodi (es.: cinture, bre- telle) e facendo indossare scarpe facili da infilare e con chiusura a strappo.

INCONTRI SCUOLA - FAMIGLIA

Le occasioni di incontro tra scuola e famiglia sono: un incontro in assemblea a maggio/giugno per una prima

conoscenza con le insegnanti la scuola aperta per una visita, da parte dei bambini nuovi,

accompagnati da un genito- re, in un giorno a scelta tra quelli indicati nell’assemblea di cui sopra

le assemblee di sezione;

i Consigli d’Intersezione con i rappresentanti dei genitori;

i colloqui individuali;

alcuni momenti festosi.

Page 7: Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia

7 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

PROGETTI CHE INTEGRANO I PERCORSI

pensati a livello di Plesso

Attenti: pericolo (Campolongo) e Penso sicuro (Matteotti) : la sa- lute e la sicurezza nella scuola, per strada e in famiglia

Insieme da protagonisti: valorizzazione di momenti significativi del plesso Matteotti Piccoli cittadini del mondo: educazione alla cittadinanza (plesso Campolongo – di durata triennale)

Per i bambini di 3,4,5 anni

pensati a livello di Istituto

Accoglienza (un approccio dolce per un inserimento sereno nella scuola dell’infanzia) si propone di offrire ad ogni nuovo bambino/a e ai rispettivi genitori la

possibilità di essere accolti in modo attento e personalizzato facilitare le bambine e i bambini già frequentanti nell'ap-

proccio ai nuovi compagni, nelle sezioni di due età

Per i bambini di 3,4,5 anni

“Il mio corpo in movimento” (l’attenzione al bisogno psicomoto- rio di bambini e bambine)

Per i bambini di 3,4,5 anni

Come si dice… - Lingua 2 o 3 (un supporto linguistico per bambini e bambine non italofoni)

Per I bambini di 4,5 anni.

Play with me… (un approccio alla lingua inglese) (Campolongo: genitore volontario esperto. Matteotti: insegnante volontaria a copertura parziale di una sezione)

Per i bambini 5 anni

Lettura (l’approccio al libro per guardare, ascoltare, leggere, narrare, consultare)

Per i bambini di 3,4,5 anni

E il viaggio continua (il mettersi insieme di sc. infanzia e sc. pri- maria per costruire la continuità della formazione e dell’appren- dimento) Incontro di ritorno alla scuola dell’ Infanzia delle classi prime Visita alla scuola primaria da parte dei bambini/e dell’ ultimo

anno della scuola dell’infanzia Rilevazione delle competenze con bambini e bambine di 5

anni:

in entrata per la progettazione dei percorsi

in uscita per verificare i processi attivati .

Presentazione nelle modalità concordate di bambini e bambine

alle insegnanti della scuola primaria

Per i bambini 5 anni

Page 8: Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia

8

ALCUNE COLLABORAZIONI

Nella scuola si vive una relazione, in cui interagiscono vari attori: bambine e bambini, insegnanti e personale ausiliario, con le famiglie.

Gli enti locali e gli operatori del territorio con la loro specificità e varietà, rendono più ricca e completa l'esperienza e l’azione educativa della scuola stessa.

In questa relazione più ampia, la ricchezza dell'uno diventa ricchezza per tutti e di tutti, e a ciascuno è dato di ricevere secondo la necessità e la capacità di assunzione del momento.

… INTERNE

Si rinnova ogni anno la collaborazione:

tra le sezioni nei progetti attivati con le famiglie attraverso le assemblee e i colloqui individuali, e varie iniziative gestite con e dai genitori anche attraverso i loro rappresen- tanti.

con il personale ausiliario, con il quale si condividono alcune scelte che migliorano l'accoglienza e l'alimentazione di bambini e bambine

con la Psicopedagogista per l’osservazione e l’individuazione di moda- lità operative in situazione di difficoltà

...ESTERNE

Per creare una rete di solidarietà in cui ogni bambino e bambina possa muoversi sicuro, è costante la collaborazione con le realtà presenti nel territorio:

con il Comune, che sostiene la scuola anche in scelte innovative e di am- pliamento dell'offerta formativa e dei servizi

con le scuole dell’Istituto e di Rete, con cui si progetta "in grande" supe- rando i "confini" della scuola

con i Servizi per l'Età Evolutiva e La Nostra Famiglia, i Mediatori Culturali, per la prevenzione e il sostegno alle situazioni di disagio e di svantaggio culturale e linguistico

con alcuni Operatori: vigili del fuoco, panettieri, ASL, vigili urbani

Con le Associazioni: gli alpini, Arte e Storia

con alcuni Ambienti: scuola in ospedale, l'auditorium Dina Orsi.