pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del...

116
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ELEONORA D’ARBOREA” DI VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA DI 1° GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO-PUTIFIGARI-ROMANA ormativa fferta iano Via Montessori n° 1 Tel. e Fax 079/960040 E-Mail [email protected] SITO WEB WWW.ICVILLANOVAM.IT Anno Scolastico 2013 - 2014

Transcript of pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del...

Page 1: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“ELEONORA D’ARBOREA” DI VILLANOVA MONTELEONE

SCUOLA DELL’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA DI 1° GRADO

Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO-PUTIFIGARI-ROMANA

ormativa

fferta

iano

Via Montessori n° 1

Tel. e Fax 079/960040

E-Mail [email protected]

SITO WEB WWW.ICVILLANOVAM.IT

Anno Scolastico 2013 - 2014

Page 2: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

2

INDICE

Mappatura del P.O.F 4 Natura e scopo del P.O.F. 5 Architettura del P.O.F 7

Ricognizione Contesto territoriale e profilo socio – culturale 9 Analisi dei bisogni formativi 12 Finalità educative didattiche dell’Istituto 13 Identità organizzativa 14 Calendario scolastico 15 Organizzazione e tempo scuola 17 I numeri dell’Istituto (popolazione scolastica, classi, sedi ) 21 Le nostre scuole 22 Organigramma 32 Gli ambienti decisionali (Consiglio d’Istituto, Collegio dei docenti) 37 Componenti e funzioni 40 Le funzioni strumentali al P.O.F. (commissioni, gruppi di lavoro) 41 Commissioni con funzione specifiche 45 Organizzazione didattica (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria) 47 Consigli di classe – genitori eletti 50

Figure di coordinamento 51 Formazione e assegnazione delle classi 52

Progettazione Progettazione 53

Bisogni formativi rilevati 54 Obiettivi formativi 56 Obiettivi formativi d’Istituto 57

Campi di esperienza 58 Discipline 59 Competenze trasversali 60 Integrazione 63 Continuità 71 Orientamento 72 Scuola secondaria di I° Grado a indirizzo musicale 73 Integrazione scuola territorio 74 Collaborazione scuola e famiglia 76 Progetti dell’istituto 78 Curricolo d’Istituto 81 Metodologia 84

Page 3: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

3

Organizzazione del curricolo d’Istituto 85 Formazione e aggiornamento 86 Valutazione 87 Descrizione dei livelli di valutazione del comportamento (scuola primaria e secondaria) 98 Descrizione dei livelli di valutazione degli apprendimenti (scuola primaria e secondaria) 102 Valutazione alunni con bisogni educativi speciali 107 Valutazione degli apprendimenti a cura dell’INVALSI 110 Autovalutazione d’Istituto 111

Gestione Criteri per l’utilizzo delle risorse finanziarie assegnate alla scuola 112 Reti e convenzioni – processi decisionali – comunicazione e informazione 113

Autoanalisi d’istituto 114 Documenti di riferimento 116

Page 4: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

4

P.O.F. – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

P.O.F.

IDENTITÀ ORGANIZZATIVA

NATURA E SCOPO

CONTESTO

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

PIANO ANNUALE ATTIVITA’

FORMAZIONE IDENTITÀ EDUCATIVA

SCUOLA PRIMARIA

INTEGRAZIONE SCUOLA

TERRITORIO CURRICOLO D’ISTITUTO

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTI DELL’ISTITUTO

Page 5: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

5

P.O.F. – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

COS’E IL P.O.F.?

La carta d’identità dell’Istruzione

scolastica che realizza la propria autonomia con le risorse umane,

professionali, tecnologiche ed

economiche interne.

COME SI ATTUA?

Con collaborazione e coinvolgimento delle famiglie, delle agenzie educative e Enti Locali

per l’ intenzionalità pedagogico/didattica tendente a coinvolgere tutti i soggetti

per l’assunzione di specifiche responsabilità

per dare testimonianza dell’orientamento pedagogico

dell’Istituto

Per raccordare esigenze locali e indicazioni per il curricolo e

documentare i percorsi formativi offerti in risposta ai bisogni

PERCHÉ

IL P.O.F.?

Page 6: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

6

Organi dell’Istituto

ed Enti esterni

Alunni e genitori

IL P.O.F. RIGUARDA

Consiglio di intersezione,

interclasse e classe

Singolo docente e classe

documento pubblico/contratto formativo per dare trasparenza

all’azione della scuola

FUNZIONE DEL P.O.F.

strumento di lavoro per i soggetti interessati che operano

nella scuola

sinergia educativa tra scuola e

territorio

Page 7: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

7

strumento funzionale al raggiungimento di una formazione culturale

consapevole che prevede, nell’ottica dell’innovazione, lo

sviluppo armonico delle potenzialità individuali,

l’acquisizione di competenze e standard formativi;

un progetto unitario educativo per concorrere alla

formazione della persona nella dimensione individuale

ed affettiva/relazionale

progetti e attività aggiuntive, curricolari ed extra, per offrire

un percorso formativo adeguato alle esigenze di

ciascuno in termini di recupero, potenziamento,

compensazione e integrazione

Il nostro P.O.F. si costituisce

come

Page 8: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

8

Il nostro P.O.F esprime l’identità dell’istituto nel suo essere e fare scuola: si definisce secondo tre principali linee concettuali ed operative

tra loro comunicanti e sinergiche, finalizzate alla definizione di proposizioni e alla rappresentazioni di azioni mirate al raggiungimento del miglior successo formativo per tutti gli alunni.

Il nostro P.O.F. si struttura

gestione

progettazione

ricognizione

Page 9: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

9

L’Istituto Comprensivo Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado “Eleonora D’Arborea” nasce nel settembre del 2000 e comprende la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado di Villanova Monteleone le Scuole dell’Infanzia e le Scuole Primarie dei comuni di Romana e Putifigari. Gli studenti dei tre ordini di scuola di Monteleone Roccadoria frequentano le scuole di Villanova come anche gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Romana e Putifigari. In seguito al Piano di Dimensionamento della Rete Scolastica in Sardegna anno 2012-2013, anche la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado di Olmedo fanno parte di questo Istituto. L’Istituto quindi comprende territorialmente diversi paesi: Villanova Monteleone – Monteleone Roccadoria – Romana – Putifigari – Olmedo. Il paesaggio è dotato di diversi elementi naturali di grande attrattiva: campagna, collina, montagna, laghi artificiali e mare. La presenza di ambienti così diversi rende il territorio molto ricco dal punto di vista paesaggistico. Villanova Monteleone ha un'estensione che supera i 200 km quadrati con una popolazione di 2500 abitanti. Una particolarità del paese è che, pur essendo in alta collina a quasi 600 metri di altezza, il suo territorio si estende sino al mare con ben 14 Km di costa. Il territorio comprende diversi siti archeologici come: Nuraghe Appiu, la necropoli ipogeica di Pottu Codinu, la tomba dei giganti di Laccaneddu, l’ipogeo de S’Incantu, e numerose Domus de Janas sparse nelle campagne. Sono presenti diversi siti di interesse artistico: il Santuario della Vergine di Interrios del 1600 e le chiese del Rosario e Santa Croce. L’economia prevalente è agro-pastorale; solo una minima parte della popolazione è occupata in attività industriali e terziarie. Ancora oggi vengono tramandate attività come la panificazione, la tessitura, lavorazione del latte. Tra le diverse attività emergono proposte sportive e culturali: il gruppo folkloristico, i cori di canto sardo maschile e femminile, la banda musicale e il premio di poesia dedicato a Raimondo Piras, poeta estemporaneo conosciuto ed apprezzato in tutta l’isola. Un ulteriore elemento che accomuna questi paesi è il servizio di volontariato offerto dall’Associazione Misericordia e dal Gruppo Donatori di sangue “Fratres”.

IL CONTESTO TERRITORIALE E IL PROFILO SOCIO-CULTURALE

Page 10: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

10

Nonostante la situazione economica sia generalmente buona, da alcuni anni è presente un elevato tasso di disoccupazione giovanile e non, che condiziona la vita di alcune famiglie. Romana Il Comune costituito da circa 700 abitanti si trova a 267 metri sul livello del mare. Il paese sorge su un ampio basamento formato da rocce vulcaniche e calcaree, e nei dintorni del paese ci sono dei paesaggi carsici come la grotta Inghiltidolzu nella vicina valle di Santu Giagu. Nei dintorni del paese sono presenti: il Santuario di San Lussorio, situato nell'interno di una grotta, la Chiesa campestre della Madonna della Salute e all'interno del paese è presente la chiesetta romanica di Santa Croce. L’attività prevalente è quella agro – pastorale. La popolazione è rappresentata per la maggior parte da persone anziane, i nuclei familiari giovani sono ridotti come numero e come componenti. Nel comune sono presenti strutture socializzanti culturali e sportive. Il territorio di Putifigari è prevalentemente collinare, sorge alle pendici di un colle a 267 metri sul livello del mare e il comune è costituito da 750 abitanti. L'economia è basata principalmente sul terziario e in parte sull'agricoltura e sull'allevamento. Non mancano impieghi di tipo statale o privato e lavori a tempo determinato. Numerose sono le imprese di muraioli, specializzate nella realizzazione dei muri a secco. Nel territorio è presente un importante ipogeo denominato “S’incantu” dipinto all’interno. In termini di servizi, è possibile usufruire dell’assistenza per la prima infanzia e strutture sportive e culturali. Nel paese sono presenti diverse associazioni: Associazione micologica, Pro Loco, gruppo folkloristico e consulta giovanile. Olmedo è un comune di 4.033 abitanti, situato piedi del Monte Rosso, a circa 69 metri sul livello del mare ed è al centro del triangolo industriale Alghero – Sassari – Porto Torres. Negli ultimi anni il paese sta vivendo un intenso sviluppo edilizio, dovuto principalmente al trasferimento di un certo numero di famiglie soprattutto dai centri urbani di Sassari ed Alghero che ha determinato un notevole incremento della popolazione residente. Di conseguenza, si è rilevato un aumento del numero degli iscritti nelle scuole del territorio. Olmedo accoglie anche alunni provenienti da Tottubella, frazione del comune di Sassari. Nonostante si assista ad una sensibile crescita demografica a tale situazione non corrisponde in realtà uno sviluppo economico e occupazionale.

Page 11: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

11

Molti dei residenti, infatti, svolgono la propria attività lavorativa in altri comuni, soprattutto i lavoratori dei settori secondario e terziario. Oltre alle tradizionali attività economiche legate all'agricoltura, Olmedo ha un importante centro minerario: infatti, nel comune è localizzata - unica attiva in Sardegna - una miniera di bauxite. Il comune di Olmedo sta operando una rivalutazione del proprio patrimonio ambientale, culturale e storico, con il recupero di vari siti e monumenti della civiltà nuragica, presenti anche all’interno del paese. Nel territorio del comune di Olmedo sono presenti oltre venticinque nuraghi. Tra i monumenti più importanti si registrano il complesso prenuragico megalitico di Monte Baranta e il nuraghe Talia, con annesse villa romana con terme. In termini di servizi, è possibile usufruire di varie strutture pubbliche, in via di potenziamento: biblioteca, ludoteca, palestra, pista di atletica, campo da calcio, campo di baseball. Degne di nota sono le proposte dei servizi sociali, delle strutture sportive, delle associazioni culturali del centro parrocchiale. Ad Olmedo è presente il gruppo folkoristico “Nostra Signora Di Talia” che valorizza il costume sardo tipico olmedese e il ballo sardo.

La realtà socio-culturale di provenienza di questo vasto territorio risulta nel complesso di livello medio ed è caratterizzato dalla presenza di una discreta percentuale di diplomati e laureati, una parte delle nuove generazioni limita la propria istruzione ai primi anni della scuola media superiore. Nei paesi non sono presenti istituti di istruzione superiore per cui i ragazzi sono costretti a viaggiare. La composizione delle famiglie appare piuttosto omogenea ad eccezione di quella di Olmedo dove vi sono bambini provenienti da altre culture ed etnie. I bambini vivono prevalentemente con entrambi genitori e frequentano regolarmente la scuola. I ragazzi vivono le profonde contraddizioni della società sia a casa che a scuola, manifestando con gli adulti del gruppo familiare rapporti che spesso sembrano conflittuali e a scuola un aumento della superficialità, del disimpegno e del disinteresse verso l’apprendimento. In questo contesto sono presenti fenomeni di disagio sociale: ragazzi che dimostrano incapacità di orientarsi, di riconoscere le proprie attitudini e inclinazioni, difficoltà a costruire la propria identità e che, vanno incontro sistematicamente all’insuccesso nelle performance scolastiche.

Page 12: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

12

La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di raccolta e analisi dei bisogni formativi espressi dalla popolazione scolastica e dalle famiglie. Trattandosi per lo più di popolazione scolastica di provenienza interna, nel passaggio tra un ordine di scuola e l’altro avviene un travaso di notizie utili a conoscere le peculiarità del soggetto e le esigenze della famiglia. Per altro la continuità, anche praticata con momenti ludici e attività didattiche comuni, costituisce uno dei presupposti fondanti dell’istituto comprensivo, quindi il bambino si presenta al ciclo successivo con un quadro diagnostico inerente:

− matrice cognitiva, − stili di apprendimento, − motivazioni e strategie di studio, − modalità di socializzazione, − conoscenze, capacità e competenze

che sono ovviamente oggetto di verifica, conferma o rettifica, come è dato da un corretto svolgimento di una efficace ed efficiente diagnosi preventiva alla progettazione dell’azione didattica. L’analisi dei bisogni formativi ha una doppia natura: se da un lato costituisce il punto di partenza dell’essere e del fare scuola, dall’altro rappresenta un processo in itinere, sempre oggetto di monitoraggio, riflessione, aggiustamento rispetto alla sua ricaduta sul singolo alunno. Dal punto di vista istituzionale, l’analisi dei bisogni formativi è compito progressivo dei vari organismi scolastici, che la attuano secondo diverse modalità operative, dall’osservazione diretta a test e questionari vari.

Soggetti Azioni Consiglio d’Istituto Linee di indirizzo per il P.O.F. Collegio dei Docenti Elaborazione del P.O.F.

Programmazione educativa d’Istituto Gruppo referenti disciplina Programmazione disciplinare Consiglio di interclasse intersezione classe

Programmazione didattica di gruppo in orizzontale (sezioni Scuola dell’Infanzia e classi Scuola Primaria) o per singole classi (scuola secondaria)

Docente Programmazione educativo-didattica

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI

Page 13: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

13

Il Consiglio d’Istituto ha posto al centro delle linee d’indirizzo per il P.O.F. la necessità di salvaguardare e valorizzare ciascun allievo nel rispetto di tradizioni e valori comuni, che partono dal territorio, trovano riscontro nella Carta Costituzionale e si allargano alla prospettiva europea. Pertanto il codice didattico-pedagogico dell’Istituto:

� pone la persona al centro del processo educativo, per favorirne l’armonico inserimento sociale e valorizzarne il contributo individuale in chiave collettiva;

� garantisce a tutti pari opportunità nel rispetto di potenzialità e attitudini individuali;

� guida l’alunno nell’elaborazione della propria esperienza e nella pratica consapevole della cittadinanza attiva;

� persegue nell’alunno l’acquisizione di strumenti culturali utili alla comprensione della complessità del mondo in continuo cambiamento e indispensabili alla consapevolezza delle scelte.

Ciò viene realizzato tramite:

� accoglienza e solidarietà;

� valorizzazione delle attitudini;

� continuità e orientamento.

FINALITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELL’ISTITUTO

Page 14: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

14

Istituto Comprensivo “Eleonora d’Arborea” Villanova Monteleone

Indirizzo

via Montessori n°1 07019 Villanova Monteleone

Codice meccanografico

SSIC812007

Codice fiscale

C.F. 92071200908

Indirizzo e-mail

[email protected]

Indirizzo sito web

www.icvillanovam.it

Telefono e Fax

079/960040

Dirigente

Riceve il pubblico

prof. Luciano Sanna

su appuntamento

Ufficio di segreteria

Riceve il pubblico

Villanova Monteleone Olmedo presso la Scuola Secondaria

tutti i giorni

dalle ore 11,00 alle ore 13,00 sabato dalle ore 09,00 alle ore 13,00

IDENTITA’ ORGANIZZATIVA

Page 15: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

15

Il Consiglio d’Istituto, - visto il DPR 279/99 - visto il calendario scolastico per l’anno2013/2014 deliberato dalla Giunta

Regionale della Sardegna Ha deliberato il seguente calendario per l’anno scolastico 2013 – 2014 il 16 settembre 2013

Inizio lezioni

il primo novembre 2013 Festività di Tutti i Santi il 2 novembre 2013 Commemorazione defunti l'8 dicembre 2013 Immacolata Concezione dal 23 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 Vacanze natalizie il 4 marzo 2014 Martedì grasso dal 17 aprile 2014 al 22 aprile 2014 Vacanze pasquali il 25 aprile 2014 Anniversario della Liberazione il primo maggio 2014 Festa del Lavoro il 2 giugno 2014 Festa Nazionale della Repubblica il 6 novembre 2013 (solo Villanova M.) Festa del Santo Patrono Villanova Il 20 maggio 2014 (solo Putifigari) Festa del Santo Patrono Putifigari il 2 maggio 2014 (solo Olmedo) Festa del Santo Patrono Olmedo il 28 aprile 2014 “Sa die de sa Sardigna” il 29 e il 30 aprile 2014 Disposte dal Consiglio di Istituto il 10 giugno 2014

Termine delle lezioni per la Scuola Primaria e per la Secondaria

il 30 giugno 2014

Termine delle lezioni per le attività educative nella Scuola dell'Infanzia

N.B.: la Festa del Santo Patrono di Romana non compare in questo elenco perché cade durante le vacanze estive.

CALENDARIO SCOLASTICO 2013 - 2014

Page 16: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

16

SEDI SCOLASTICHE

Scuola Primaria di Villanova M “E. D’Arborea”

(Sede di Presidenza e della Segreteria)

Telefono – Fax

Via Montessori n° 1

079/960040

Scuola dell’infanzia di Villanova M.

Telefono – Fax

Via Montessori n° 1

079/960040

Scuola dell’Infanzia di Romana

Telefono

Via Roma n° 50

079/925197

Scuola Primaria di Romana

Telefono

Via Roma n° 50

079/925197

Scuola dell’Infanzia di Putifigari

Telefono

Via Chiesa

079/905216

Scuola Primaria di Putifigari

Telefono

Via Kennedy

079/905231

Scuola dell’Infanzia di Olmedo

Telefono

Via XIV Luglio

079/902832

Scuola Primaria di Olmedo

Telefono – Fax

Via Pascoli n° 1

079/902520

Scuola Secondaria di I° Grado di Villanova M.

Telefono

Via Lavagna n° 1

079/960488

Scuola Secondaria di I° Grado di Olmedo

Telefono – Fax

Viale Italia

079/900073

LE NOSTRE SCUOLE

Page 17: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

17

La scuola funziona con attività curricolari dal lunedì al venerdì nella Scuola dell’Infanzia e nelle classe a tempo pieno della Scuola Primaria, nelle classi a tempo normale dal lunedì al sabato. Nella Scuola Secondaria di Primo Grado: Villanova M. tutte le classi a tempo normale, i due corsi sono ad Indirizzo Musicale; Olmedo un corso a tempo normale e uno a tempo prolungato. L’unità di base dell’organizzazione scolastica è il gruppo classe, costituito all’inizio dei cicli sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto ed indicati nel Regolamento. Ad essa possono affiancarsi, in alternanza e mirati ad attività specifiche, dei gruppi di livello formati sulla base dei criteri e dei metodi stabiliti nelle programmazioni disciplinari per la realizzazione di:

• attività di recupero; • attività di consolidamento; • attività di ampliamento; • attività di potenziamento.

Inoltre si possono determinare: • gruppi di compito, sulla base delle predisposizioni ed aspettative

dimostrate per la realizzazione di attività opzionali; • gruppi per progetto per la realizzazione di approfondimenti didattici

programmati dai docenti.

PERSONALE SCOLASTICO E ALUNNI

Dirigente scolastico Prof. Luciano Sanna

Direttore Servizi Generali e Amministrativi Dott.ssa Vanna Langiu

Docenti in servizio 102

Assistenti amministrativi 4

Collaboratori scolastici 18

Alunni 763

ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Page 18: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

18

Il tempo scuola è costituito da:

Scuola dell’infanzia

ATTIVITÀ Scuole Tempo pieno

Campi di esperienza:

• il sé e l’altro

• il corpo e il movimento

• linguaggi, creatività, espressione

• i discorsi e le parole

• la conoscenza del mondo

Romana 8,30 – 16,30

Villanova Monteleone 8,15 - 16,15

Putifigari 8,15 - 16,15

Olmedo 8,30 - 16,30

Totale ore settimanali 40

Scuola primaria – tutte le classi

DISCIPLINE Tempo normale Tempo pieno Suddivise per aree:

• Linguistica-artistica- espressiva (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine, corpo-movimento-sport)

• Storico-geografica (storia e geografia)

• Matematica-scientifica-tecnologica (matematica, scienze naturali)

• Religione (o materia alternativa)

a) Un insegnante prevalente e completamenti disciplinari

b) due insegnanti su due classi e completamenti disciplinari

Due insegnanti

Totale ore settimanali a) 27 b) 30

40

a) 8,30 – 13,00 dal lunedì al sabato b) 8,30 – 13,30 dal lunedì al sabato

8,30 – 16,30 dal lunedì al venerdì con servizio mensa

TEMPO SCUOLA

Page 19: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

19

Scuola Secondaria di I Grado a indirizzo musicale Villanova Monteleone

Tempo normale 30h + 3h di strumento + 1h mensa

Tempo normale

MATERIE Classe 1ªA

Classe 2ªA

Classe 3ªA

Classe 1ªB

Classe 2ªB

Classe 3ªB

Lettere 10 8 10 10 6 9 Lettere 2 4 1 Matematica e Scienze 6 6 6 6 6 6 Inglese 3 3 3 3 3 3 2° Lingua comunitaria (Francese) 2 2 2 2 2 2 Arte e immagine 2 2 2 2 2 2 Tecnologia 2 2 2 2 2 2 Musica 2 2 2 2 2 2 Educazione fisica e sportiva 2 2 2 2 2 2 Religione (o materia alternativa) 1 1 1 1 1 1 Strumento 3 3 3 3 3 3 Mensa (pendolari e chi lo richieda) Totale ore settimanali 33 33 33 33 33 33

Dal lunedì al sabato 8,30 – 13,30.

Rientro pomeridiano il martedì dalle 14,30 alle 17,30.

N.B.: il servizio mensa e la relativa sorveglianza sono garantiti per i pendolari e per chi, fra i residenti a Villanova Monteleone, presenta apposita richiesta.

Page 20: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

20

Scuola Secondaria di I Grado Olmedo Tempo normale 30h + 1h mensa Tempo prolungato 36h + 1h mensa

Tempo normale

Tempo prolungato

MATERIE Classe 1ªB

Classe 2ªB

Classe 3ªB

Classe 1ªC

Classe 2ªC

Classe 3ªC

Italiano 6 6 6 Italiano/Storia/Geografia 13 13 13 Storia/Geografia 3 3 3 Compresenza Lettere + matematica 2 2 2 Approfondimento 1 1 1 Inglese 3 3 3 3 3 3 II lingua comunitaria ( Francese) 2 2 2 2 2 2 Matematica e Scienze + compresenza 6 6 6 7 7 7 Tecnologia 2 2 2 2 2 2 Arte e immagine 2 2 2 2 2 2 Musica 2 2 2 2 2 2 Educazione fisica e sportiva 2 2 2 2 2 2 Religione (o materia alternativa) 1 1 1 1 1 1 Laboratori Mensa

Totale ore settimanali 30 30 30 36 36 36

Dal lunedì al sabato 8,30 – 13,30

Dal lunedì al sabato 8,30 – 13,30

Rientro pomeridiano martedì e giovedì 14,30 – 17,30

Page 21: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

21

La popolazione scolastica

* una stessa unità ATA-Collaboratori Scolastici è suddivisa su due distinti ordini di scuola.

Le classi

* le 6 classi di Villanova Monteleone sono a tempo normale ma ad indirizzo musicale (30+3 ore).

Le sedi

Scuola Dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria

Totale

Alunni 214 331 218 763

Insegnanti 23 40 39 102

ATA assistenti 4

ATA Coll. Scol. 6+1* 6+1* 5 18

Dirigente 1

DSGA 1

Totale generale 889

Scuola Dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria Totale

Tempo normale 9 9* 18

Tempo pieno 10 12 22

Tempo prolungato 3 3

Totali 10 21 12 43

Romana Villanova Putifigari Olmedo Totale Classi Alunni Classi Alunni Classi Alunni Classi Alunni Classi Alunni

Infanzia 1 10 2 55 2 29 5 120 10 214

Primaria 2 27 5 89 4 45 10 170 21 331

Secondaria 6 97 6 121 12 218

totale 3 37 13 241 6 74 21 411 43 763

I NUMERI DELL’ISTITUTO

Page 22: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

22

Scuola dell’Infanzia di Romana

Indirizzo: Via Roma n° 50 Telefono e fax: 079/925197 Numero sezioni: 1 Numero alunni: 10 Docenti: 3 di cui un docente per 1 ora e mezza Collaboratori scolastici: 1 in comune con la scuola primaria Orario delle lezioni: dalle 8,30 alle 16,30 Sabato escluso

Spazi

1 aula multifunzionale palestra esterna adiacente alla scuola cortile esterno sala mensa condivisa con la scuola primaria

Page 23: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

23

Scuola dell’Infanzia di Villanova

Indirizzo: Via Montessori n° 1 Telefono e fax: 079/960040 Numero sezioni: 2 Numero alunni: 55 Docenti: 5 di cui un docente per 3 ore Collaboratori scolastici: 2 Orario delle lezioni: dalle 8,15 alle 16,15 Sabato escluso

Spazi

2 aule 1 aula polifunzionale 1 sala giochi giardino attrezzato sala mensa

Page 24: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

24

Scuola dell’Infanzia di Putifigari

Indirizzo: Via Chiesa Telefono: 079/905216 Numero sezioni: 2 Numero alunni: 29 Docenti: 5 di cui 1 docente per 3 ore Collaboratori scolastici: 1 Orario delle lezioni: dalle 8,15 alle 16,15 Sabato escluso

Spazi

2 aule 1 sala giochi sala mensa giardino attrezzato

Page 25: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

25

Scuola dell’Infanzia di Olmedo

Indirizzo: Via XIV luglio Telefono e fax: 079/902832 Numero sezioni: 5 Numero alunni: 120 Docenti: 12 Collaboratori scolastici: 3 Orario delle lezioni: dalle 8,30 alle 16,30 Sabato escluso

Spazi

4 aule 1 aula polifunzionale 1 aula multimediale 2 sale giochi 1 sala mensa 1 palestra adiacente la scuola 1 giardino

Page 26: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

26

Scuola Primaria di Romana

Indirizzo:Via Roma N° 50 Telefono: 079/925197 Numero classi: 2 classi a Tempo Pieno Numero alunni: 27 Docenti: 4 di cui uno per 4 ore Collaboratori scolastici: 1 in comune con la scuola dell’infanzia Orario delle lezioni: dalle 8,30 alle 16,30 Sabato escluso

Spazi

2 aule 1 aula di informatica 1 multifunzionale 1 palestra esterna adiacente alla scuola cucina e sala mensa cortile laboratorio di informatica

Page 27: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

27

Scuola Primaria di Villanova Monteleone

Indirizzo: Via Montessori N°1 Telefono e fax: 079/960040 Numero classi: 5 Numero alunni: 89 Docenti: 12 di cui uno per 8 ore Collaboratori scolastici: 2 Orario delle lezioni: T. P. dalle 8,30 alle 16,30 Sabato escluso

Spazi

5 aule 1 aula linguistica 1 aula di musica 1 aula computer 1 aula adibita a palestra 1 aula laboratorio 1 aula biblioteca cucina e sala mensa

Page 28: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

28

Scuola Primaria di Putifigari

Indirizzo: Via Kennedy Telefono: 079/905231 Numero classi: 4 Numero alunni: 45 Docenti: 7 di cui uno per 8 ore Collaboratori scolastici: 1 Orario delle lezioni: tutti i giorni dalle 8,30 alle 13,30

Spazi

3 aule 1 aula adibita a palestra 1 aula computer giardino

Page 29: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Com

Scuola Primaria di Olmedo

Indirizzo:Via Pascoli n° 1 Telefono e fax: 079/902520 Numero classi: 10 Numero alunni: 170 Docenti: 19 di cui uno per 2 Collaboratori scolastici: Orario delle lezioni: T.P. dalle 8,30 alle 16,30 Sabato escluso T.N. dalle 8,30 alle 13,00 dal lunedì al sabato

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

Scuola Primaria di Olmedo

079/902520

19 di cui uno per 2 ore

Collaboratori scolastici: 3

Spazi

10 aule 1 aula sussidi 1 aula informatica 1 biblioteca 1 sala mensa 1 cucina giardino

29

Spazi

Page 30: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

30

Scuola Secondaria di Primo Grado di Villanova Monteleone

Indirizzo: Via Lavagna n°1 Telefono e fax:079/960488 Numero classi: 6 Numero alunni: 97 Docenti: 24 di cui 1 docente per 15 ore, 1 docente per 12 ore, 1 docente per 9 ore, 9 docenti per 6 ore, 1 docente per 5 ore e 1 docente per 1 ora Collaboratori scolastici: 3 di cui 1 per 3 giorni a settimana Orario delle lezioni: T. N. dalle 8,30 alle 13,30 dal lunedì al sabato con 1 rientro pomeridiano il martedì sino alle ore 17,30

Spazi

6 aule 1 aula di musica 1 aula di strumento 1 aula di tecnologia 1 aula multimediale 1 aula di artistica 1 aula di scienze 1 sala professori 1 biblioteca 1 aula polivalente 1 palestra

Page 31: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

31

Scuola Secondaria di Primo Grado di Olmedo

* comunali ma con uso prioritario

Indirizzo: Viale Italia Telefono: 079/900073 Numero classi: 6 Numero alunni: 121 Docenti: 20 di cui 5 docenti per 12 ore, 1 docente per 9 ore, 3 docenti per 6 ore e 1 docente per 3 ore Collaboratori scolastici: 3 di cui 1 per 3 giorni a settimana Orario delle lezioni: T.N. dalle 8,30 alle 13,30 dal lunedì al sabato T.P. dalle 8,30 alle 13,30 dal lunedì al sabato con due rientri pomeridiani il martedì e il giovedì dalle 14,30 alle 17,30

Spazi

6 aule 1 aula polifunzionale 1 aula LIM 1 auditorio/aula teatro 1 biblioteca 1 sala professori 1 ufficio presidenza/segreteria 2 aule informatiche 1 aula di scienze 1 aula di musica 1 aula di arte 1 sala mensa 1 palestra * 1 campo da basket all’aperto *

Page 32: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

32

ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO

SUPPORTO AL LAVORO DOCENTI Calvisi Margherita

Coccimiglio Roberto

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

ENTI ESTERNI

CONSIGLI DI CLASSE

INTERCLASSE E INTERSEZIONE

COLLEGIO DOCENTI

COMITATO VALUTAZIONE

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.

Luciano Sanna

CONSIGLIO D’ISTITUTO

GIUNTA

DIRETTORE SERVIZI GENERALI

AMMINISTRATIVI Dott.ssa

VANNA LANGIU

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

COLLABORATORI SCOLASTICI

COORDINATORI SEDI STACCATE

RESPONSABILI LABORATORI E

SUSSIDI

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE

COMMISSIONI E REFERENTI

P.O.F., MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

D’ISTITUTO Pala Monica

Spanu Silvano

CONTINUITÀ’ E ORIENTAMENTO Bigi M. Nicoletta

Lucia Idili Maninchedda Silvana

RAPPORTI CON GLI ENTI

Cossu Angelina Salaris Rosanna Tanca Angelina

FUNZIONI STRUMENTALI

COMMISSIONI:

• P.O.F.

• CONTINUITA’

• ORARIO

• FORMAZIONE E

AGGIORNAMENTO

• EDUCAZIONE

ALLA SALUTE

• EDUCAZIONE

ALLA LEGALITA'

• I.N.Val.S.I.

• G.L.I.

Page 33: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

33

Dirigente Scolastico Luciano Sanna

Collaboratori del Dirigente Primo collaboratore: Vittoria Maria Pinna Secondo collaboratore: Tinuccia Calaresu

Collaboratori di plesso

Scuola dell’Infanzia

Villanova Monteleone: Maria Teresa Casula

Romana: Piera Cuccuru

Putifigari: Maria Annica Urgu

Olmedo: Giovanna Meloni

Scuola primaria

Villanova Monteleone: Rita Livesu

Romana: Silvia Gonnella

Putifigari: Margherita Elisabetta Piras

Olmedo: Costantina Cocco

P.O.F., Monitoraggio e Valutazione d’Istituto

Funzione strumentale: Monica Pala e Silvano Spanu

Commissione: Giovanna Meloni (Infanzia), Michela Caneo, Valentina Cocco e Elisabetta Piras (Primaria), Salvatore Busuito (Secondaria di I grado)

Continuità e Orientamento

Funzione strumentale: Maria Nicoletta Bigi, Lucia Idili e Silvana Maninchedda.

Commissione: Maria Paola Cappai e Antonella Salaris (Infanzia), Costantina Cocco, Giovanna Costantino e Rita Fois (Primaria)

Supporto al Lavoro dei Docenti: tecnologie informatiche, gestione sito web

Funzione strumentale: Margherita Calvisi e Roberto Coccimiglio

Rapporti con gli Enti Funzione strumentale: Angelina Cossu, Rosanna Salaris e Angelina Tanca

Commissione I.N.Val.S.I. Barbara Agnello, Raimonda Cadoni, Margherita Calvisi,

Gabriella Falchi, Silvana Maninchedda e Maria Rita

Miciotto

Commissione Formazione e Aggiornamento

Marina Scala, Maria Nicoletta Bigi, Costantina Cocco,

Antonella Sanna

Commissione Educazione alla Salute

Maria Paola Cappellazzo, Silvano Spanu, Domenica

Piras e Gabriella Falchi

Commissione Educazione all’Ambiente

Daniela Cepollaro, Monica Pala, Domenica Piras,

Gabriella Falchi

Page 34: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

34

Commissione Educazione alla Legalità

Patrizia Fois e Lucia Idili

Coordinatori di Consigli di Classe, Interclasse e Intersezione

Villanova Monteleone Scuola dell’Infanzia: Maria Teresa Casula Scuola Primaria: Rita Livesu Scuola Secondaria: Vittoria Maria Pinna Romana Scuola dell’Infanzia: Piera Cuccuru Scuola Primaria: Silvia Gonnella Putifigari Scuola dell’Infanzia: Maria Annica Urgu Scuola Primaria: Margherita Elisabetta Piras Olmedo Scuola dell’Infanzia: Giovanna Meloni Scuola Primaria: Costantina Cocco Scuola Secondaria: Tinuccia Calaresu

Responsabili di Dipartimento (Scuola Secondaria di I° Grado)

Laura Sotgia (Area Linguistico-Letteraria),

Silvano Spanu (Area Matematico-scientifica-

tecnologica),

Barbara Agnello (Area delle Educazioni)

Responsabili di Ambito (Scuola Primaria)

Michela Caneo (Italiano – Immagine – Musica),

Angela Sau (Storia/Cittadin. – Geografia – Ed. Fisica),

Silvia Gonnella (Matematica – Scienze – Tecnologia),

Antonella Sanna (Inglese),

M. Giovanna Riu (Religione)

Responsabili di Disciplina (Scuola Secondaria di I° Grado)

Laura Sotgia (Lettere), Silvana Maninchedda (Lingue

straniere), Silvano Spanu (Matematica e scienze),

Salvatore Busuito (Ed. Motoria), Tonina Vicari (Ed.

Artistica), Silvana Virdis (Ed. Musicale), Margherita

Calvisi (Ed. Tecnica), Barbara Agnello (Strumento),

Maria Rita Miciotto (Sostegno)

Referenti D.S.A. Raimonda Cadoni (Coordinatrice), Marina Scala (Referente e coordinatrice B.E.S.), Silvana Maninchedda

Referente G.L.H.I. Valentina Cocco

Commissione G.L.I.

Raimonda Cadoni, Marina Scala, Maria Nicoletta Bigi, Agnese Marino, Antonella Sanna, Costantina Cocco, Rosanna Salaris, un genitore: Gianni Deriu, e un referente ASL, Dott. Giorgio Gaspa del CTR di Alghero.

Commissione G.L.H.* Tutti gli insegnanti di sostegno, l’intero G.L.I., il Referente G.L.H.I., i docenti Referenti D.S.A. e i seguenti referenti per plesso:

Page 35: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

35

Scuola dell’Infanzia Olmedo: Giovanna Meloni Scuola primaria Olmedo: Gabriella Falchi Scuola primaria Villanova: Maria Silvia Angius Scuola primaria Putifigari: Elisabetta Piras Scuola secondaria di primo grado: Daniela Cepollaro, Patrizia Fois, Margherita Calvisi *Tale commissione sarà integrata dagli assistenti sociali dei vari Comuni e da un genitore componente il Consiglio d’Istituto.

Responsabili Laboratori Scuola Primaria Scuola Secondaria

Biblioteca Villanova: Tomasina Murgia Olmedo: Grazia Orlandi Putifigari: Lucia Uras

Villanova: V. Maria Pinna Olmedo: Angelina Cossu

Aula di informatica

Villanova: Silvia Angius Olmedo: Roberto Coccimiglio Putifigari: Elisabetta Piras

Villanova: Margherita Calvisi Olmedo: Margherita Calvisi

Aula di scienze Villanova: Silvia Angius Olmedo: Anna Livesu

Villanova: Monica Pala Olmedo: Maria Paola Cappellazzo

Aula di musica Villanova: Domenica Piras Olmedo: Michela Caneo

Villanova: Silvana Virdis Olmedo: Silvana Virdis

Aula di artistica Villanova: Olmedo:

Villanova: Tonina Vicari Olmedo: Tonina Vicari

Aula di tecnologia Villanova: Olmedo:

Villanova: Margherita Calvisi Olmedo: Margherita Calvisi

Aule di Strumento --- Villanova: Davide Pais

Aula Sussidi Olmedo: Saphira Pittorru ---

Page 36: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

36

Direttore Servizi Generali

Amministrativi

Dott.ssa Vanna Langiu

Assistenti Amministrativi

Maria Pietrina Carta Mantiglia, Francesca Deriu, Caterina

Fanciulli e Sebastiano Monti

Collaboratori scolastici

dell’Infanzia

Villanova Monteleone: Petronilla Lorettu e M. Leonarda Riu Romana: Elodia Elvira Branca (suddivisa con primaria) Putifigari: Giovanni Piero Sanna Olmedo: Rita Caterina Cocco, Maria Antonietta Masu e Gavino Correddu

Scuola Primaria

Villanova Monteleone: Maria Luisa Palomba e Luigi Livesu Romana: Elodia Elvira Branca (suddivisa con infanzia) Putifigari: Domenica Mannu Olmedo: Giuseppe Carta, Gaetana Spanu e Marcello S. Pruneddu

Scuola Secondaria Villanova Monteleone: Giacomina Arru, Giovanni Battista Deriu e Antonio Udda (suddiviso con Secondaria di Olmedo) Olmedo: Dolores Donati, Rosa Pinna e Antonio Udda (suddiviso con Secondaria di Villanova Monteleone)

Page 37: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

37

GLI AMBIENTI DECISIONALI

è costituito da

elabora e adotta elegge

indica delibera

Consiglio d’Istituto

(validità 3 anni)

Dirigente Scolastico 8 genitori 7 docenti

2 del personale A.T.A.

Giunta Esecutiva (validità 3 anni) Dirigente Scolastico

2 genitori 1 docente

1 del personale A.T.A. D.S.G.A. (segretario)

criteri per la formazione delle classi

P.O.F. indirizzi generali;

forme di autofinanziamento

• programma annuale; • funzionamento

amministrativo e didattico;

• programmazioni attività; • adozione Regolamento

Interno dell’Istituto; • uso spazi, attrezzature e

materiali; • calendario scolastico; • criteri generali della

programmazione educativa;

• attuazione attività; • (fatte salve competenze

OO.CC.)

Page 38: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

38

CONSIGLIO D’ISTITUTO

Il Consiglio d’Istituto, composto da membri eletti secondo quanto previsto dall’art. 8 del D. Lgs. 297/94, è il massimo organo deliberante dell’istituzione scolastica. E’ presieduto da un genitore eletto a maggioranza assoluta da tutti i componenti il consiglio; inoltre elegge al suo interno una Giunta Esecutiva. L’attuale Consiglio di Istituto risulta così composto:

Presidente Dirigente Scolastico Prof. Luciano Sanna DSGA Dott.ssa Vanna Langiu Componente genitori

- Sig.ra Patrizia Cherchi - Sig. Raffaele Doppiu - Sig.ra Maria Barbara Spanu - Sig.ra Tiziana Ledda - Sig.ra Alessandra Fiori - Sig.ra Marcella Pinna - Sig.ra Donatella Costanzo - Sig.ra Antonietta Deiana

Componente docenti

- Ins. M. Paola Cappai - Ins. Margherita Palomba - Ins. Vittoria Maria Pinna - Ins. Lucia Idili - Ins. Rita Spanu - Ins. Tinuccia Calaresu - Ins. Angelina Cossu - Ins. Rita Livesu

Componente ATA

- Sig.ra Giacomina Arru - Sig.ra Domenica Mannu

Page 39: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

39

è costituito da

formula proposte per cura

valuta delibera

elegge

programmazione dell’azione educativa

andamento attività didattica (periodicamente)

• P.O.F. • funzionamento didattico; • suddivisione anno scolastico

in trimestri o quadrimestri; • adozione dei libri di testo e

scelta dei sussidi didattici

• formazione classi; • stesura orario delle lezioni (tenendo conto dei criteri stabiliti dal C.d.I.)

componenti del Comitato di Valutazione; Funzioni strumentali

del P.O.F.

Collegio docenti

Docenti di ruolo e non Presidente:

Dirigente Scolastico Segretario:

docente (nominato dal D.S.)

Page 40: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

40

Componente Funzioni

Capo d’Istituto Prof. Luciano Sanna

• E’ il primo responsabile della scuola • Assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica • Garantisce l’efficacia dell’azione educativa:

- Coordinando le attività; - Promuovendo e collaborando alla elaborazione di

progetti; - Collaborando alla definizione dei curricoli; - Verificando il rispetto degli adempimenti, delle

scelte operate, degli impegni pedagogici- didattici assunti;

- Regolando comportamento e disciplina degli alunni • Ricerca l’efficienza nella gestione delle risorse umane e materiali:

- Definendo i compiti del personale; - Coordinando la valutazione della qualità dei

risultati; - Motivando alunni e personale; - Mediando e risolvendo problemi e conflitti; - Promuovendo il pieno funzionamento degli OO.CC.;

• Promuovendo accordi di collaborazione con Enti e/o associazioni operanti nel territorio

Collaboratori vicari Vittoria Maria Pinna Tinuccia Calaresu

• Sostituiscono il Dirigente Scolastico in caso di assenza • Partecipano alle decisioni del capo d’Istituto e sono da

lui delegate per seguire alcuni aspetti della vita scolastica

• Redigono il verbale delle sedute del Collegio dei Docenti

DSGA Vanna Langiu

• Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi

generali amministrativi – contabili e ne cura l’organizzazione. Svolge attività di :

• Coordinamento di tutte le attività e degli orari del personale ATA

• Gestione del bilancio dell’Istituto • Gestione dell’inventario • Istruttoria di pratiche relative all’amministrazione • Gestisce il personale ATA posto alle sue dipendenze, del

quale regola l’operato nell’ambito delle disposizioni del dirigente scolastico

COMPONENTI E FUNZIONI

Page 41: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

41

Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola dell’autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti da valorizzare per l’espletamento di specifiche funzioni strumentali riferite alle seguenti aree:

Aree Funzioni

P.O.F., Monitoraggio e Valutazione d’Istituto

Silvano Spanu Monica Pala

Coordinare la Commissione al fine di: • costruire il P.O.F. coerente con le esigenze dell’utenza; • predisporre azioni di diffusione P.O.F.; • predisporre questionario d’indagine sul servizio scolastico

per alunni, genitori e personale della scuola al fine di migliorarne l’efficacia, l’efficienza e la qualità;

• predisporre questionario sulle aspettative/bisogni degli alunni;

• somministrazione questionari; • monitoraggio; • analisi dei dati; • socializzazione dei dati all’utenza; • formulazione di proposte migliorative; • monitoraggio e valutazione sulla ricaduta positiva e non

sul processo educativo e didattico.

Continuità e orientamento M. Nicoletta Bigi

Lucia Idili Silvana Maninchedda

Coordinare la Commissione al fine di: • coordinamento di attività, intesa come veicolo di scambio

e socializzazione tra classi parallele e tra classi-ponte; • coordinamento di attività per favorire il raccordo di

percorsi educativi tra i vari ordini di scuole; coordinamento dell’attività di orientamento per gli alunni delle classi terze;

• organizzazione lezioni informative per illustrare, agli alunni delle classi terze, la struttura base (monte ore, discipline ecc.) e le peculiarità dei vari Istituti Superiori;

• organizzazione incontri tra gli studenti dell’Istituto e i docenti delle diverse scuole Secondarie Superiori;

• organizzazione di visite guidate degli alunni dell’Istituto presso le strutture ospitanti le diverse Scuole Secondarie Superiori.

LE FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F.

Page 42: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

42

Commissioni di lavoro

P.O.F. Giovanna Meloni, Michela Caneo, Valentina Cocco, Elisabetta Piras, Salvatore Busuito

• revisione e stesura nuovo P.O.F. coerente con le esigenze

dell’utenza, predisporre azioni di diffusione P.O.F.; • predisposizione questionario d’indagine sul servizio scolastico per

alunni, genitori e personale della scuola al fine di migliorarne l’efficacia, l’efficienza e la qualità;

• somministrazione questionari,monitoraggio e analisi dei dati; • formulazione di proposte migliorative; • monitoraggio e valutazione sulla ricaduta positiva e non sul

processo educativo e didattico.

Continuità e Orientamento

Costantina Cocco, Giovanna Costantin,

Rita Fois, Antonella Salaris,

Maria Paola Cappai

• coordinamento di attività, intesa come veicolo di scambio e

socializzazione tra classi parallele e tra classi-ponte; • coordinamento di attività per favorire il raccordo di percorsi

educativi tra i vari ordini di scuole; coordinamento dell’attività di orientamento per gli alunni delle classi terze;

• organizzazione lezioni informative per illustrare, agli alunni delle classi terze, la struttura base (monte ore, discipline ecc.) e le peculiarità dei vari Istituti Superiori;

• organizzazione incontri tra gli studenti dell’Istituto e i docenti delle diverse scuole Secondarie Superiori;

• organizzazione di visite guidate degli alunni dell’Istituto presso le strutture ospitanti le diverse Scuole Secondarie Superiori.

Rapporti con gli Enti Maria Nicoletta Bigi

Angelina Cossu Angelina Tanca

• reperire risorse economiche tramite l’elaborazione di

progetti proposti da diversi Enti; • coordinare le attività del plesso della scuola primaria di

Olmedo; • richiedere interventi di personale esterno, enti e

associazioni, e coordinare le modalità di attuazione; • scelte di attività e interventi da proporre ai docenti della

scuole.

Supporto al Lavoro dei Docenti: tecnologie

informatiche, gestione sito web Margherita Calvisi

Roberto Coccimiglio

• coordinare l’utilizzo delle nuove tecnologie e il

funzionamento delle strutture informatiche; • curare l'assistenza ai docenti nel reperimento e l'utilizzo

delle risorse informatiche; • provvedere all'inserimento in rete di materiali didattici e

informativi rivolti a docenti, studenti e genitori; • curare la struttura e l’aggiornamento del Sito; • mantenere rapporti con la Segreteria e i Docenti per

l’aggiornamento del sito; • curare il monitoraggio degli accessi al sito valutandone i

risultati.

Page 43: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

43

Gruppi di lavoro

Progetto aree a rischio

• predisposizione materiali consulenza e coordinamento azioni; • verifica in itinere e finale;

• progettuali predisposizione rendicontazione finale.

G.L.I.

• analisi e tipologia della disabilità, • monitoraggio e ottimizzazione delle risorse disponibili a livello

umano e dei materiali; • individua percorsi e azioni per favorire l’integrazione degli

alunni in situazioni di handicap;

• predisposizione delle linee guida del Piano Educativo Personalizzato;

• coinvolgimento dei genitori nel percorso formativo; • verifica periodicamente i progressi degli alunni tenendo conto

della situazione di partenza.

Referenti D.S.A.

Raimonda Cadoni Marina Scala

Silvana Maninchedda

• Vigila affinché le segnalazioni di D.S.A. vengano correttamente

consegnate e protocollate dall’Istituto; • Organizza una mappatura degli allievi con D.S.A.; • Vigila affinché i Consigli di ciascuna classe con alunno con

D.S.A. predispongano, entro la fine del mese di novembre, il Piano Didattico Personalizzato;

• E’ a disposizione dei Consigli di Classe/ Team per impostare il P.D.P.;

• Rappresenta un riferimento per i colleghi per consulenza e riconoscimento degli indicatori di rischio rispetto a un D.S.A.;

• Fornisce indicazioni circa le disposizioni normative vigenti; • Fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e

misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato;

• Collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con D.S.A.;

• Offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici;

• Diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento;

• Fornisce informazioni riguardo a Enti/Istituzioni/Università /Associazioni ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto;

• Funge da mediatore tra colleghi, famiglie, operatori dei servizi sanitari ed agenzie formative accreditate nel territorio.

Page 44: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

44

Educazione alla salute

Scuola Secondaria Maria Paola Cappellazzo

Silvano Spanu

• Partecipazione ad iniziative proposte da Enti Esterni; • Acquisizione e valutazione di progetti interni alla scuola e

progetti proposti da enti esterni; • Divulgazione delle proposte pervenute alla scuola;

• Rendicontazione finale.

Educazione all’ambiente Scuola Secondaria Daniela Cepollaro,

Monica Pala, Domenica Piras, Gabriella Falchi

• Partecipazione ad iniziative proposte da Enti Esterni; • Acquisizione e valutazione di progetti interni alla scuola e

progetti proposti da enti esterni; • Divulgazione delle proposte pervenute alla scuola;

• Rendicontazione finale.

Educazione alla legalità

Scuola Secondaria Patrizia Fois Lucia Idili

• Partecipazione ad iniziative proposte da Enti Esterni; • Acquisizione e valutazione di progetti interni alla scuola e

progetti proposti da enti esterni; • Divulgazione delle proposte pervenute ai colleghi; • Rendicontazione finale.

Educazione alla salute, ambiente

e legalità Scuola dell’Infanzia e

Primaria Gabriella Falchi Domenica Piras

• Progettazione progetti relativi all’educazione alla salute, all’ambiente e alla legalità;

• Acquisizione progetti proposti dai vari enti; • Predisposizione progetti e adesioni agli stessi; • Divulgazione dei progetti ai colleghi; • Rendicontazione finale.

I.N.Val.S.I. Barbara Agnello Raimonda Cadoni Margherita Calvisi Gabriella Falchi

Silvana Maninchedda Maria Rita Miciotto

• Coordinamento e consulenza preparazione prove; • Somministrazione e correzione prove.

Page 45: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

45

Incarico Personale Funzioni

R.S.U. (Rappresentanze sindacali

unitarie)

Rappresentanti docenti e personale A.T.A.

Tutela i diritti dei lavoratori. Contrattazione economica per la ripartizione del Fondo

d’Istituto.

Commissione Elettorale

(insediamento temporaneo)

Romana: Barraccu M.-Gonnella S.-

Fois R. Villanova M. Cadoni R.-Moro M.T.-

Tanca A. Putifigari: Correddu G.- Piras B.-

Zinchiri A. Olmedo: Salaris R.- Caneo M. –

Livesu Anna

Predispone, controlla e verifica gli atti relativi alle

elezioni d’ Consiglio d’Istituto.

S.P.P. (Servizio Protezione e

Prevenzione)

Referente sicurezza di Istituto L. 626/94

Giovanni Battista Deriu

Tutela sicurezza e salute di alunni e personale scolastico

nell’ambiente di lavoro. Aggiorna e seleziona

materiale e attività atte alla divulgazione della “cultura

della sicurezza” .

Addetti primo soccorso

Presenti in ogni ordine di scuola

di ciascun plesso

Tutela sicurezza e salute di alunni e personale scolastico

nell’ambiente di lavoro. Presta il primo soccorso in

caso di malore

Addetti antincendio Presenti in ogni ordine di scuola

di ciascun plesso

Tutela la sicurezza e la

salute di alunni e personale scolastico nell’ambiente di

lavoro. Presta il primo soccorso in

caso di incendio

PERSONALE CON FUNZIONE SPECIFICA

Page 46: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

46

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.)

Presente nella sede centrale

Collabora con il referente

alla sicurezza all’adempimento della

normativa

Comitato di valutazione

Monica Pala, Tinuccia Calaresu, Silvia Angius, Salvatore Busuito

Supplente: Lucia Idili.

Valuta e formula un parere sul periodo di prova dei docenti neo immessi in

ruolo.

Organo di garanzia (D.P.R. 235/07)

Dirigente Scolastico: Prof. Sanna Luciano

Genitori componenti il Consiglio d’Istituto

4 docenti: Pinna Vittoria Maria - Calaresu Tinuccia – Cocco Costantina

– Livesu Rita.

Analizza eventuali

controversie tra scuola e famiglia.

Decide sui ricorsi avverso le sanzioni disciplinari degli

alunni della Scuola secondaria.

Page 47: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

47

L’anno scolastico è suddiviso in quadrimestri, con valutazione degli esiti periodicamente comunicati alle famiglie.

Consiglio d’intersezione - Scuola dell’infanzia

Genitori Eletti

Romana

Villanova M.

Putifigari

Olmedo

Sez. A Maria Francesca Ingrao

Sez. A Giovanna A. Porcheddu

Sez. A Maria Giuseppina Fois

Sez. A Alessandro Servadei

Sez. B Barbara Mannu

Sez. B Lucia Spiga

Sez. B Daniela Sabiu

Sez. C Marianna Pinna

Sez. D Gabriela Milo

Sez. E Alessia Serra

Organo collegiale Composizione Funzioni

Consiglio

d’Intersezione

• docenti • genitori

(1 rappresentante per sezione)

• concorda la progettazione educativo-didattica;

• presenta le esperienze didattiche;

• concorda le modalità di verifica.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Scuola dell’Infanzia

Page 48: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

48

Consiglio d’Interclasse - Scuola Primaria

Genitori Eletti

Romana

Villanova M.

Putifigari

Olmedo

1ª, 2ª e 3 ª A Daniela Piredda

1ª A Barbara Mannu

1ª A Caterina Trivieo

1ª A Simona Caleffi

4ª 5ª A M. Lucia Santoru

2ª A Rita Meloni

2ª A Anna Luisa Fois

2ª A Rosalia Maltana

3ª A Anna Lucia lorettu

3 ª e 4ª A Giovanna Orlando

3ª A Diego Capovani

4ª A Cosetta Sanna

5ª A Rosalia Pillitteri

4ª A Gianfranco Zoncu

5ª A Luisa Piras

5ª A Loredana Casiero

1ª B Noemi Sanna

2ª B Antonella Tuccio

3ª B P. Graziella Ruiu

4ª B M. Talia Longheu

5ª B Tiziana Porcu

Organo collegiale Composizione Funzioni

Consiglio

d’Interclasse

(incontri mensili o bimestrali)

• docenti

• genitori (1 rappresentante per classe)

• concorda la progettazione

educativo-didattica; • uniforma le scelte dei libri di

testo; • valuta, in itinere, il processo

di apprendimento; • valuta l’esito finale.

Scuola primaria

Page 49: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

49

Consiglio di Classe – Scuola Secondaria di I Grado

Genitori Eletti - Villanova Monteleone

1ª A Antonietta Serra, Tiziana Carte, Antonia Manca e Giovanna Masia

1ª B Maria Grazia Canu, Filomena Carboni e Maria Angela Meloni

2ª A Maria Grazia Doneddu e Lucrezia Cherchi

2ª B Arru Giacomina e Marras Luigia

3ª A Maria Gavina Meloni

3ª B Meloni Caterina e Tanda Loredana

Genitori Eletti - Olmedo

1ª B Andrea Pezzoli, Luisa Campus e Pasquale Nuzzolese

1ª C Marco Serra, Filomena Simula, Annalisa M. Puggioni e Marcella Pinna

2ª B Sonia Ogno

2ª C Walter Leone, Barbara Gorbella, Roberta Ecca e Maria Franca Masala

3ª B. Raffaela Fiorenza, Silvana Cabula, Claudia Sanna e Sofia Testa

3ª C Barbara Piana e Serena Tidore

Organo collegiale Composizione Funzioni

Consiglio

di Classe

(incontri mensili)

• docenti • genitori

(da 1 a 4 rappresentanti per classe)

• individua obiettivi validi per tutti i docenti della classe;

• indica una scala di valutazione degli apprendimenti /competenze;

• struttura proposte di lavoro; • uniforma le scelte relative ai libri

di testo; • prevede momenti di verifica

oggettivi dei progetti formativi e delle attività disciplinari;

• valuta l’esito finale.

Scuola Secondaria

Page 50: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

50

Coordinatore Funzioni

del Consiglio di Classe,

Interclasse, Intersezione

( docente nominato dal D.S.)

• coordina l’attività didattica e formativa svolta dai docenti

della classe (programmazione di classe, attività integrative, tempi di svolgimento);

• presiede, in collaborazione con il segretario, i Consigli di Classe, in assenza del dirigente, con esplicita delega;

• cura i rapporti con la famiglia dell’alunno/a in merito al profitto, frequenza socializzazione quando tali fattori non rientrano nella norma;

• compila le comunicazioni per la famiglia su decisione o delega del C.d.C per convocazione a colloquio, profitto, comportamento, note o altro;

• coordina eventuali proposte/ iniziative, in particolare, viaggi di istruzione e uscite didattiche;

• consegna agli alunni e ritira dagli stessi ogni documentazione dell’Istituto alla famiglia esigendo puntualità di presa visione;

• segnala assenze prolungate (più di cinque giorni) o ripetute, se non preventivamente motivate dalla famiglia;

• controlla sul registro di classe l’annotazione di richiami scritti, segnalandone la gravità o frequenza all’ufficio di Presidenza nonché al C.d.C. per eventuali ulteriori provvedimenti;

• concorda, con il segretario il testo dei verbali delle riunioni relative ai C.d.C., prima della lettura nella successiva riunione.

Segretario Funzioni

del Consiglio di Classe,

Interclasse, Intersezione.

( docente

nominato dal D.S.)

• collabora, con il coordinatore, nella conduzione delle riunioni

del Consiglio; • cura la redazione dei verbali, delle riunioni dei Consigli di

Classe, in collaborazione con il coordinatore; • Custodisce, il registro e la documentazione allegata,

controllando la completezza della stessa e segnalando l’eventuale mancanza di atti;

• Partecipa, agli incontri periodici con le assemblee dei genitori e riferisce, insieme al coordinatore della classe, sugli esiti dell’azione didattico- educativa.

Page 51: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

51

Scuola dell’Infanzia

Coordinatore Segretario Villanova M. Maria Teresa Casula Marianna Angius

Romana Piera Cuccuru M. Paola Cappai

Putifigari Maria Annica Urgu Gabriella Mannazzu

Olmedo Giovanna Meloni Agnese Marino

ScuolaPrimaria Coordinatore Segretario

Villanova M. Rita Livesu Rita Spanu

Romana Silvia Gonnella Lucia Monti

Putifigari Elisabetta Piras Anna Zinchiri

Olmedo Costantina Cocco Stefania Falchi

Scuola Secondaria Coordinatore Segretario

Villanova M. 1ª A Lucia Idili Giuliana Addis Villanova M. 2ª A Laura Sotgia Giorgio Bittau Villanova M. 3ª A Silvano Spanu Davide Pais Villanova M. 1ª B Amalia Bucci Sonia Spanu Villanova M. 2ª B Monica Pala Barbara Agnello Villanova M. 3ª B M. Vittoria Pinna Giuseppina Pascalis Olmedo 1ª B Margherita Calvisi Daniela Cepollaro Olmedo 2ª B Silvana Maninchedda Caterina Ruiu Olmedo 3ª B Patrizia Fois Salvatore Busuito Olmedo 1ª C Angelina Cossu Maria Paola Cappellazzo Olmedo 2ª C Tinuccia Calaresu Maria Paola Cappellazzo Olmedo 3ª C Rita Galeano Elena Fenu

FIGURE DI COORDINAMENTO

Page 52: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

52

Tenuto conto dei criteri stabiliti dagli OO.CC.

FORMAZIONE E ASSEGNAZIONE DELLE CLASSI

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria

• Scelta del tempo scuola da parte delle famiglia

• Collaborazione con la Scuola dell’Infanzia, per l’individuazione di fasce di livello

• Distribuzione omogenea degli alunni nei gruppi classe

• Bilanciamento degli alunni per numero e sesso

• Bilanciamento degli alunni per numero e sesso

• Fasce di livello tramite informazioni espresse dai docenti della scuola primaria ed esame scheda di valutazione

• Distribuzione omogenea degli alunni nei gruppi classe,con sorteggio per l’assegnazione dei corsi

• Scelta tempo scuola (in base agli organici) • Gli alunni ripetenti sono iscritti nella stessa

sezione tranne i casi di incompatibilità • Equa distribuzione degli alunni nelle classi • Prove di ammissione allo strumento musicale

• Bilanciamento degli alunni per numero e sesso tra i vari plessi

• Inserimento degli anticipatari, in base a criteri determinati, dopo aver esaurito le liste d’attesa

Criteri di assegnazione dei docenti alle classi di ogni ordine di scuola

• Continuità didattica del servizio nel plesso • Anzianità di servizio nella scuola( graduatoria interna) • Richiesta del docente • Situazioni personali e/o familiari (L.104/92, L.151/03,L903/77

Page 53: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

53

Il processo di insegnamento-apprendimento richiede di essere costruito ed organizzato attorno agli obiettivi formativi, un concentrato di intenti di natura educativa e disciplinare, interconnessi in modo tanto più significativo quanto siano reciprocamente e indissolubilmente permeati l’uno dell’altro, in un percorso conclamato, verificato e sedimentato. Alla scuola viene richiesta un’azione educativa e didattica in grado di esplicitarsi in competenze progressive certificabili, cioè l’alunno sa, sa fare ed è in grado di farlo. Le competenze si costruiscono sulla base di conoscenze (il sapere) e capacità (il saper fare) in un rapporto dialettico tra teoria e prassi. Le competenze sono progressive, non si acquisiscono una volta per tutte, sono aggiornabili e sviluppabili. Pertanto il percorso scolastico diventa un curricolo costituito da tutte le esperienze (disciplinari e non) vissute dall’alunno e riportate nell’ambiente operativo (la scuola), che influenza gli apprendimenti. Il curricolo di un istituto comprensivo si articola attraverso i campi di esperienza nella scuola dell’infanzia e le discipline nella scuola del primo ciclo (primaria e secondaria), come specificato dalle Indicazioni nazionali; ha come fine il raggiungimento di traguardi di competenze. Pertanto il curricolo di un istituto comprensivo è caratterizzato dalla verticalità del percorso. La presenza dei tre gradi scolastici offre l’opportunità di:

• progettare attività di formazione comuni e iniziative di continuità in verticale;

• confrontarsi;

• utilizzare metodologie di lavoro condivise.

Infatti cambia solamente la natura della mediazione didattica: nella scuola primaria si conosce e si apprende dalle prime forme di rappresentazione dell’esperienza; nella secondaria ci si muove tra diversi codici e forme di rappresentazione formale.

PROGETTAZIONE

Page 54: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

54

I bisogni formativi di un bambino in crescita si orientano sostanzialmente in tre direzioni

o percezione di sé

o rapporto con gli altri

o conoscenze e capacità

Per il primo ambito, connesso all’identità e all’autonomia, si fa riferimento ai seguenti bisogni – necessità-obiettivi:

• conoscenza di sé • consapevolezza del proprio processo di crescita • costruzione dell’identità personale • rafforzamento dell’autostima e della fiducia in se stessi • capacità di effettuare scelte, inquadrando e progettando il futuro • autovalutazione.

Il secondo ambito si allarga alla socializzazione, di cui identità e autonomia sono presupposti indispensabili, ai fini di una corretta e piena realizzazione di:

• stare bene a scuola • rispettare l’altro • lavorare in gruppo • condividere • collaborare • sapersi confrontare con la realtà naturale e sociale; • vivere relazioni interpersonali significative;

nonché all’acquisizione di conoscenza e pratica dei valori della cittadinanza attiva, esprimibile attraverso:

• diritti e doveri • convivialità relazionale • solidarietà • partecipazione • cooperazione

BISOGNI FORMATIVI RILEVATI

Page 55: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

55

Per il terzo ambito, anch’esso influenzato dai primi due e a sua volta motore di influenza su di essi, il riferimento è al conseguimento della capacità comunicativa e all’utilizzo degli strumenti culturali, sviluppati attraverso il raggiungimento e rafforzamento delle abilità di base e l’apprendimento delle discipline:

• saper ascoltare parlare decodificare utilizzare linguaggi non verbali applicare conoscenze acquisite

• conoscere e utilizzare strategie di lettura linguaggi multimediali linguaggi verbali, artistico - musicali, grafico- operativi,gestuali

• applicare le conoscenze acquisite a produzione nei vari linguaggi metodo di studio operatività

Un ulteriore indicatore fondamentale per l’attività formativa e didattica della scuola, che costituisce una necessità per molti alunni e un dovere da parte della scuola nei loro confronti, riguarda: • recupero delle difficoltà

• valorizzazione delle eccellenze

da sviluppare con interventi mirati su specifici obiettivi, per il singolo o per piccoli gruppi. Tali azioni si caratterizzano per una duplice valenza, perché attraverso il recupero o il potenziamento di conoscenze e abilità si persegue il miglioramento dell’autostima e la costruzione armonica di sé, ovvero due aspetti fondamentali della didattica per la persona.

Page 56: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

56

L’obiettivo formativo identifica un compito di apprendimento che sia: • unitario, cioè coniughi il fine formativo con gli scopi didattici;

• articolabile, cioè divisibile nelle sue parti costitutive di conoscenza, capacità,competenza;

• organico, cioè costituito da parti funzionali e congruenti;

• significativo, cioè che abbia in sé senso e motivazione.

In merito al contenuto esso definisce ciò che c’è da imparare e assimilare, da verificare secondo standard di prestazioni inerenti conoscenze e capacità, nonché l’atteggiamento derivante dalle acquisizioni metabolizzate in modo critico e significativo. La progettazione di un obiettivo formativo prevede la ricerca di un compito di apprendimento ispirato alle Indicazioni per il curricolo e coerente con i bisogni formativi del territorio, attorno al quale va strutturato tutto quanto è riferibile ai contenuti culturali degli obiettivi di apprendimento. Prima di entrare nello specifica declinazione dei propri obiettivi formativi, caratterizzanti della realtà sociale e culturale del territorio di appartenenza, l’Istituto ha esplicitato un modello educativo e didattico ispirato ai seguenti criteri fondanti:

1. condivisione di atteggiamenti e stili educativi;

2. attenzione alla motivazione all'apprendimento e agli stili cognitivi dell’alunno;

3. coinvolgimento dell'alunno in tutte le fasi del processo di insegnamento-apprendimento;

4. relazione docente-alunno basata sul dialogo, sul rispetto e sulla comprensione affettiva.

Inoltre sono comuni anche le scelte metodologiche di base,da applicare al processo di insegnamento-apprendimento:

• prevalenza dell'operatività pratico-mentale e manipolativa;

• precedenza delle conoscenze procedurali su quelle dichiarative;

• individualizzazione dell'insegnamento;

• uso flessibile e funzionale delle diverse strategie didattiche, come quelle individuali, laboratoriali, di apprendimento cooperativo e di soluzione dei singoli problemi.

OBIETTIVI FORMATIVI

Page 57: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

57

L’Istituto si propone di assicurare il successo formativo a tutti gli alunni, quindi una scuola degli obiettivi formativi, delle competenze, che non si limitano ad assicurare solo le conoscenze, ma soprattutto a promuovere la formazione delle capacità e degli atteggiamenti della persona umana. In quest’ottica il nostro Istituto intende seguire l’alunno dalla scuola dell’Infanzia sino alla conclusione della scuola secondaria di primo grado, favorendo l’inserimento nella vita sociale e civile.

� Promuovere l’acquisizione di strumenti di pensiero per l’apprendimento dei saperi e dei linguaggi

� Promuovere lo sviluppo del pensiero critico

� Promuovere la capacità di interpretazione della realtà per agire nel continuo cambiamento

� Insegnare le regole del vivere e del convivere

� Sviluppare attenzione e sensibilità verso la diversità, la disabilità, lo svantaggio

� Promuovere la solidarietà e la cooperazione

� Ricercare l’alleanza educativa con i genitori per formare cittadini attivi, consapevoli e responsabili

� Promuovere lo sviluppo integrale della persona

� Insegnare a far bene il proprio lavoro e a portarlo a compimento

� Insegnare la cura di sé e il rispetto dell’altro e delle cose

� Promuovere l’apprendimento delle discipline come strumenti interpretativi della realtà

� Promuovere adeguate opportunità per sviluppare le potenzialità individuali, recuperare lo svantaggio ed ottimizzare il patrimonio di attitudini personali garantendo il successo formativo

� Promuovere l’acquisizione di metodi di lavoro

� Contrastare la dispersione scolastica, intervenendo per prevenire l’evasione dell’obbligo scolastico anche con accordi di rete.

OBIETTIVI FORMATIVI D’ISTITUTO

Page 58: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

58

La scuola dell’infanzia, che introduce al percorso di formazione integrale della personalità dei bambini dai tre ai sei anni di età, persegue le seguenti finalità:

• maturazione dell’identità, che significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato;

• conquista dell’autonomia, che comporta l’acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo, partecipando alle attività e avendo fiducia in se stessi e negli altri;

• sviluppo delle competenze, che significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto;

• sviluppo del senso di cittadinanza, che vuol dire scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise.

Il bambino in età prescolare inizia il suo itinerario di apprendimento e di conoscenza attraverso i campi di esperienza, cioè i luoghi del fare e dell’agire, dove, con la mediazione dell’insegnante, verranno avviate le prime simbolizzazioni e formalizzazioni, antesignane dei saperi disciplinari. I campi di esperienza della scuola dell’infanzia sono:

o il sé e l’altro

o il corpo in movimento

o immagini, suoni, colori

o i discorsi e le parole

o la conoscenza del mondo.

CAMPI DI ESPERIENZA

Page 59: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

59

Le discipline costituiscono l’ossatura degli strumenti culturali da acquisire ed incrementare secondo un andamento dinamico: le abilità di base e le conoscenze rappresentano dei mezzi attraverso i quali costruire e costituire la propria personalità individuale. Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola del I ciclo d’istruzione, le discipline sono trattate singolarmente ma afferiscono a precise aree di pertinenza

o area linguistico – artistico - espressiva

o area storico - geografica

o area matematico – scientifico - tecnologica

quasi a sottolineare come le tappe dei traguardi di competenza e gli obiettivi specifici di apprendimento che si vogliono conseguire costituiscano un disegno unico. Pertanto le Indicazioni nazionali prima e l’Atto di indirizzo del Ministero poi offrono gli elementi attraverso i quali si costruiscono i profili di massima delle programmazioni disciplinari. (I traguardi di competenze e gli obiettivi di apprendimento sono allegati al P.O.F e ne costituiscono parte integrante) Tali profili richiedono un adeguamento in relazione alla fisionomia del gruppo classe o del singolo allievo, in funzione dei prerequisiti posseduti; solo così si potranno individuare:

• livelli di conoscenza, abilità, competenza da raggiungere;

• metodi e strumenti utili a raggiungere gli obiettivi;

• percorsi personalizzati;

• criteri generali di valutazione;

• percorsi per il recupero ed il potenziamento.

DISCIPLINE

Page 60: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

60

Obiettivi formativi e obiettivi di apprendimento mirano al raggiungimento progressivo di competenze generali, ovvero quella combinazione di conoscenze, abilità e attitudini, appropriate al contesto, che ciascuno è in grado di esplicitare e di incrementare in un percorso continuo e permanente. Le cosiddette “competenze chiave di cittadinanza” sono state codificate dal Ministero in riferimento al compimento del ciclo dell’obbligo (16 anni, biennio scuola superiore), ma costituiscono una prospettiva ineludibile anche per la scuola del primo ciclo.

Competenze chiave di cittadinanza:

• imparare ad imparare

• progettare

• comunicare

• collaborare e partecipare

• agire in modo autonomo e responsabile

• risolvere problemi

• individuare collegamenti e relazioni

• acquisire e interpretare le informazioni

Assi culturali

Le competenze chiave di cittadinanza si interconnettono con le conoscenze e le competenze delle discipline e ne sono emanazione diretta, in un quadro d’insieme strutturato per assi strategici:

• asse dei linguaggi

• asse matematico

• asse scientifico-tecnologico

• asse storico-sociale,

a sottolineare come gli ambiti dei saperi siano quanto mai interconnessi e sfumati, in una logica più ampia e ormai svincolata dal tradizionale schema delle singole discipline. Per altro tale impostazione è stata fatta propria dal nostro ordinamento, in linea operativa con le indicazioni della Comunità Europea.

COMPETENZE TRASVERSALI

Page 61: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

61

Essa rappresenta il traguardo verso cui deve tendere tutta l’azione educativa e didattica dell’istruzione, in una prospettiva più ampia di formazione, affinché le persone siano in grado di:

o comunicare nella propria lingua e nelle lingue straniere;

o di possedere una solida base di competenza matematica – scientifica – tecnologica, nonché digitale;

o di essere un cittadino socialmente e civilmente attivo e partecipe, dotato di iniziativa e di imprenditorialità;

o di perseguire un arricchimento continuo dei propri saperi e conoscenze, nella consapevolezza di sé e della propria cultura.

Ambiti delle competenze chiave di cittadinanza

Per offrire un breve approfondimento sui significati essenziali delle competenze chiave di cittadinanza, le abbiamo raggruppate in tre ambiti specifici. competenze linguistiche e comunicative:

- Comunicare - Acquisire ed interpretare le informazioni

La persona è capace di ascoltare, di interagire, di esprimersi e di comunicare con gli altri in modo comprensibile ed efficace. Sa valutare e scegliere, usando senso critico.

Consistono nell’acquisizione di una corretta educazione linguistica e comunicativa, che coinvolge tutti i linguaggi verbali e non verbali. Sono l’insieme dei principi e di regole che governano tutte le lingue umane. Sono l’insieme del bagaglio esperitoed ereditato che permette di interagire col mondo circostante. Sono l’espressione del sapere come agire in una determinata situazione

Page 62: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

62

competenze operative e metodologiche:

- Imparare ad apprendere - Progettare - Risolvere problemi - Individuare collegamenti e relazioni

La persona conosce ed utilizza il proprio stile di apprendimento, elabora percorsi e piani operativi adeguati alle soluzioni da perseguire, esplora-indaga-risolve, anche attraverso il confronto con altre esperienze. competenze relazionali e metacognitive:

- Collaborare e partecipare - Agire in modo autonomo e responsabile

La persona è accogliente, tollerante, solidale e cooperativa, rispetta le regole che ha interiorizzato e tutela la propria e altrui sicurezza.

Consistono nell’acquisizione di un adeguato metodo di studio funzionale allo scopo, che sviluppa attitudine a trattare e risolvere problemi, a interconnettere, contestualizzare e riorganizzare le conoscenze utilizzando gli strumenti a disposizione, in rapporto agli scopi. Consistono nell’adottare una strategia di azione nell’affrontare compiti diversi e portarli a termine.

Mirano all’acquisizione di un comportamento rispettoso di se stesso, degli altri, dell’ambiente. Mirano ad acquisire una forma di autovalutazione da parte dello studente, nello sviluppo della consapevolezza del proprio processo cognitivo, nel riconoscimento delle proprie potenzialità, difficoltà e progressi. Mirano a sviluppare l’acquisizione del sapere e delle competenze necessarie alla realizzazione del pieno sviluppo della personalità.

Page 63: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

63

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il progetto educativo dell’integrazione degli alunni in situazione di handicap coinvolge tutta la comunità educante e si realizza mediante attiva collaborazione tra scuola , Enti Locali e famiglie. La scuola risponde in modo specifico ai bisogni degli alunni diversamente abili con il potenziamento, l’affinamento e la differenziazione della prassi didattica. L’insegnante di sostegno semplifica, o seleziona, le nozioni curricolari; cerca e propone il mediatore didattico adatto; moltiplica i canali di trasmissione del messaggio; collabora con gli insegnanti curricolari nell’attuazione di strategie e metodologie di insegnamento che aiutino tutti, quali l’apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e/o a coppie, il tutoring, l’apprendimento per scoperta, la suddivisione del tempo in tempi, l’utilizzo di mediatori didattici (uscite, oggetti, laboratori, disegni, immagini, carte, grafici, giochi, simulazioni, rappresentazioni, ascolto, lettura, sintesi, mappe concettuali), di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici. Gli insegnanti sono attenti ai bisogni di ciascuno, accolgono le diversità presentate dagli alunni e le valorizzano come arricchimento per l’intera classe, favoriscono la strutturazione del senso di appartenenza, costruiscono relazioni socio-affettive positive, allo scopo di evitare situazioni di solitudine e di sofferenza, creano un’atmosfera collaborativa e non competitiva, realizzando gruppi eterogenei di lavoro cooperativo. Sulla base del singolo alunno e delle sue esigenze, individua interventi equilibrati fra apprendimento e socializzazione, preferendo in linea di principio che l'apprendimento avvenga nell'ambito della classe e nel contesto del programma in essa attuato. I servizi specialistici predispongono una diagnosi funzionale che evidenzia le principali aree di potenzialità e di carenza, il gruppo docente costruisce il percorso individualizzato,(PEI e/o PEP), in armonia con i ritmi di apprendimento e di maturazione del soggetto, analizza puntualmente l’evolversi della situazione durante le riunioni di programmazione e verifica. L’esperienza della scuola diventa così occasione di crescita per tutti gli alunni che vivono in prima persona il rispetto dell’altro nella propria diversità, come persona con pari dignità.

INTEGRAZIONE

Page 64: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

64

La scuola si fa carico di curare in modo efficace l’integrazione di questi bambini attivando tutte le risorse umane e professionali ( docenti , assistenti educatori, personale A.T.A) e coordinando l’intervento dei Servizi Sanitari e Sociali interessati in modo da rispondere positivamente ai bisogni degli alunni, per promuovere lo sviluppo nel pieno rispetto delle singole potenzialità. È attivo il G.L.H. come previsto dalla Legge 104/92: composto da docenti di sostegno e referenti di ogni plesso che si riunisce periodicamente con lo scopo di migliorare l’efficacia dell’intervento di inserimento – integrazione.

ALUNNI D.S.A.

Negli ultimi anni sono numerose le note ministeriali, le circolari contenenti indicazioni sia per la normale didattica che per gli esami di stato a tutela degli alunni con dislessia. In base alla normativa vigente:

• Nota MIUR 4099/A4 del 05/10/2004 “Iniziative relative alla dislessia” • Nota MIUR 26/A4 del 05/01/2005 “Iniziative relative alla dislessia” • Nota MIUR 01/03/2005 prot. 1787 • DPR 275/99 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle

Istituzioni Scolastiche”.

Il passo più importante, a livello legislativo, è avvenuto con l’approvazione della L.n. 170 dell’8/10/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”. In questa legge vengono riconosciute la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento ”Che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana (Art.1). Questa legge rappresenta sicuramente una vittoria per i dislessici e per i loro genitori, ma anche un’opportunità di crescita culturale per la scuola e un’occasione per riflettere sulla organizzazione e sulle sue metodologie. Infatti garantire un corretto inserimento degli alunni con dislessia significa parlare di strategie di apprendimento significativo e autentico, centrate sul soggetto che apprende, per assicurargli necessarie misure di accompagnamento e di sostegno allo studio. La legge prende in considerazione tutto il percorso formativo scolastico, dalla Scuola dell’Infanzia fino all’Università.

Page 65: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

65

Inoltre nel perseguire le proprie finalità, entra nell’organizzazione scolastica e nell’adeguamento delle impostazioni didattiche: “Gli alunni con DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari”. Art: (5). Tale legge persegue, per la persona DSA, le seguenti finalità:

• Garantire il diritto all’istruzione • Favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di

supporto (fruizione di strumenti compensativi e dispensativi, strumenti e tecnologie specifiche), garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità

• Ridurre i disagi relazionali ed emozionali • Adottare misure di verifica e di valutazione adeguate alle necessità

formative degli studenti • Preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle

problematiche legate ai DSA • Favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi (didattica

individualizzata e personalizzata e flessibilità nel lavoro scolastico) • Incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e

servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione • Assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito

sociale e professionale. Il 12 luglio 2011 sono stati pubblicati anche il Decreto Attuativo e le Linee Guida ad esso associate, che spiegano in forma chiara dettagliata tutte le azioni che le Istituzioni Scolastiche e famiglie devono attuare. Per le lingue straniere, il Decreto Attuativo, Art. 6, comma 4,5 e 6, sancisce che: “Le Istituzioni Scolastiche attuano ogni strategia didattica per consentire agli alunni e studenti con DSA l’apprendimento delle lingue straniere. A tal fine valorizzano le modalità attraverso cui il discente meglio può esprimere le sue competenze, privilegiando l’espressione orale, nonché ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative più opportune. Le prove scritte di lingua straniera sono progettate, presentate e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà connesse ai DSA. In taluni casi, previa richiesta specificata nella diagnosi e approvazione del Consiglio di classe, è possibile “dispensare alunni e studenti dalle prestazioni scritte in lingua straniera in corso d’anno scolastico e in sede di esami di Stato. In caso di dislessia molto severa si consiglia di essere esonerati dalle lingue straniere. L’esonero totale dall’insegnamento della lingua straniera porta a ricevere solo un attestato, e non un vero diploma.

Page 66: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

66

La legge affida alla scuola un ruolo da protagonista, ma anche alla famiglia chiede di fare una parte molto importante. Nelle Linee guida, infatti, si afferma che la famiglia:

• Provvede, di propria iniziativa o su segnalazione del pediatra o dell’insegnante a far valutare l’alunno o lo studente secondo le modalità previste dall’Art. 3 della legge 170/2010

• Consegna alla scuola la diagnosi di cui all’Art. 3

• Condivide le linee elaborate nella documentazione dei percorsi didattici (PDP) ed è chiamata a formalizzare con la scuola un patto educativo – formativo che preveda l’autorizzazione a tutti i docenti – nel rispetto della privacy e della riservatezza del caso – ad applicare ogni strumento compensativo e le strategie dispensative ritenute idonee, previste dalla normativa vigente

• Sostiene la motivazione e l’impegno dell’alunno o studente nel lavoro

scolastico e domestico

• Verifica regolarmente lo svolgimento dei compiti assegnati

• Verifica che vengano portati a scuola i materiali richiesti

• Incoraggia l’acquisizione di un sempre maggior grado di autonomia nella gestione dei tempi di studio, dell’ impegno scolastico e delle relazioni con i docenti

• Considera non soltanto il significato valutativo, ma anche formativo

delle singole discipline. Genitori e scuola sono, quindi, tenuti alla reciproca collaborazione, fondamentale per dare piena attuazione alla funzione educativa e formativa di entrambe le istituzioni.

Page 67: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

67

LA PROCEDURA DA SEGUIRE

La famiglia

La scuola

Consegna la diagnosi alla scuola

Riceve la diagnosi dalla famiglia (redatta da neuropsichiatri e psicologi ASL), la protocolla e la inserisce nel fascicolo personale dello studente. Informa l’insegnante, il coordinatore e il referente DSA e li invita a prendere visione della diagnosi.

Richiede la stesura di un Piano Didattico Personalizzato(PDP)

Prepara il PDP contenente anche indicazioni in merito agli strumenti compensativi e le misure dispensative necessarie. Aggiorna il fascicolo personale dello studente inserendo il PDP, debitamente compilato dopo averlo condiviso anche con la famiglia e lo studente. Adotta i testi che abbiano anche la versione digitale ( G.U. 12.6.08) o che siano disponibili presso la libroAID.

Ad ogni cambio di ciclo scolastico, consegna una copia della Diagnosi e del PDP all’ordine di scuola successivo

Page 68: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

68

STRUMENTI COMPENSATIVI

Sono strategie o strumenti, informatici e non, che hanno lo scopo di compensare il disturbo supportando gli alunni in quelli che sono i loro punti di debolezza dovuti ai DSA. Gli strumenti compensativi, per la loro funzione di ausilio, sono particolarmente suggeriti a partire dalla scuola primaria e, in generale, nelle fasi di alfabetizzazione strumentale nell’ambito dei diversi apprendimenti. Scuola Primaria : Tabella dei mesi, tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri - Tavola pitagorica - Tabella delle misure, tabelle delle formule – calcolatrice - ausili visivi e tabelle per il calcolo mentale -Tabelle per ricordare (tabelle della memoria), in particolare per la grammatica italiana e le lingue straniere – Grafici, schemi, mappe concettuali e mentali di ogni tipo – computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e/o sintesi vocale, commisurati al singolo caso ecc… Scuola Secondaria : Utilizzo di mappe concettuali e mentali, schemi, grafici e tabelle per lo studio e in fase di verifica (orale e scritta) - dizionari digitali per la lingua italiana e straniera da usare con il PC - software per la creazione di mappe e tabelle - softwares per la matematica – traduttori – calcolatrice – formulari - uso del PC per la stesura dei testi, la lettura per mezzo di sintesi vocale, la creazione di mappe concettuali e l’uso di power point come ausilio all’esposizione orale - uso del registratore (MP3) in sostituzione agli appunti manoscritti o per la stesura del testo.

MISURE DISPENSATIVE

I D.S.A., non consentendo appieno il raggiungimento dell’automatismo, determinano maggiore lentezza e affaticabilità nello svolgimento delle prove e nello studio in generale. Può essere importante, di conseguenza, dispensare lo studente da alcune tipologie di compito. In generale le dispensazioni vorranno essere rivolte alla quantità del compito piuttosto che alla qualità dello stesso. Le principali misure dispensative sono le seguenti: l’insegnante deve evitare di chiedere lettura a voce alta a meno che lo studente non ne faccia richiesta – eccessiva memorizzazione dei termini (in particolare se astratti) – rispetto dei tempi standard (tempi maggiori per l’espletamento delle prove o meglio tempi ottimizzati, con meno esercizi per ogni tipologia). organizzazione di interrogazioni programmate.

Page 69: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

69

ESAMI DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SECONDARIA Gli alunni con D.S.A. (debitamente certificati) affrontano le medesime prove di esame degli altri, poiché conseguiranno un diploma avente validità legale, ma queste possono essere somministrate con modalità diverse (Nota MIUR 4674 del 10 maggio 2007). Nello svolgimento delle prove di esame, sia scritte (anche in riferimento alle prove nazionali INVALSI) che orali, saranno adottati gli strumenti compensativi e dispensativi ritenuti più idonei utilizzati in corso d’anno, senza che le modalità di esecuzione della prova ne alterino il risultato (regolamento valutazione D.P.R. del 22 giugno 2009). Durante l’anno scolastico quindi devono essere stati predisposti percorsi personalizzati (Nota MIUR 5744 del 28 maggio 2009) con le indicazioni di compenso e dispensa; tutto quello che è stato applicato durante l’anno, se documentato (P.D.P.) si può richiedere che venga attuato anche in sede di esame. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami, valido a tutti gli effetti, non verrà fatta menzione delle modalità di svolgimento.

INIZIATIVE PER SUPERARE SITUAZIONI DI SVANTAGGIO Le multiformi diversità presenti nella realtà attuale sottolineano la necessità per la scuola di accogliere il disagio scolastico come parte integrante del proprio compito formativo. Le diversità cognitive, emotive, comportamentali, gli svantaggi socio- culturali possono diventare fonte di disagio e di insuccesso se non opportunamente riconosciuti, affrontati, accolti ed integrati pienamente nella vita scolastica. La scuola intende affrontare le problematiche del disagio nell’ottica della personalizzazione educativa e didattica, intesa come ricerca e messa a punto di percorsi scolastici in grado di accogliere e valorizzare le caratteristiche specifiche di ogni alunno. La personalizzazione è un processo complesso che va costruito e realizzato sulla base delle risorse e delle azioni che la scuola realisticamente riesce a mettere in campo a tutti i suoi livelli ( organizzativo, curricolare, didattico/ metodologico).

Page 70: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

70

LA NOSTRA SCUOLA SI IMPEGNA A:

• accrescere e migliorare la capacità di lettura e di intervento sul disagio scolastico secondo un approccio preventivo e promozionale;

• favorire una migliore integrazione fra i vari livelli di intervento interni alla scuola;

• attuare interventi specifici promuovendo e sostenendo iniziative ed interventi finalizzati al recupero degli svantaggi e al sostegno delle attività di studio;

• consolidare e migliorare la collaborazione con gli enti territoriali e le altre agenzie formative che si occupano di disagio.

Il nostro Istituto ha aderito al “Progetto Plus” in collaborazione con Servizi Sociali dei Comuni che prevede un percorso informativo, teorico-pratico rivolto ad alunni e/o docenti e uno sportello di consulenza rivolto sia ai docenti sia al personale non docente e ai genitori che ne facciano richiesta.

ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Il nostro Istituto, tenendo conto delle indicazioni normative contenute nell’Art.45 del DPR 31–8–99 n° 394 si propone di:

• facilitare l’ingresso a scuola dei bambini stranieri • sostenerli nella fase di adattamento • entrare in relazione con la famiglia immigrata • favorire un clima d’accoglienza nella scuola • promuovere la collaborazione tra le scuole e tra scuola e il territorio sui

temi dell’accoglienza e dell’educazione interculturale.

Page 71: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

71

Le scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado attuano la continuità in modo da garantire ad ogni soggetto il diritto di compiere il percorso formativo positivo e di qualità. Ciò impone di porre particolare attenzione al valore educativo di ogni segmento scolastico e del percorso complessivo, pertanto la scuola si propone di realizzare l’educazione integrale dei soggetti chiamati a vivere nella società come persone critiche e libere.

Continuità educativa

• il coordinamento dei curricoli

tramite la comune progettazione di

attività con relativa analisi dei

risultati;

• la sintonizzazione delle

metodologie, delle modalità

organizzative della classe

• l’utilizzo di strumenti che

valorizzano il percorso educativo

dell’alunno soprattutto per quanto

riguarda la

valutazione/autovalutazione/

riflessione su di sé.

• il rapporto con le famiglie e il

territorio;

• l’adesione alle attività di

orientamento proposte da scuole e

istituti superiori;

• momenti e forme di

compartecipazione alle attività

didattiche degli insegnanti delle

classi iniziali e terminali;

• modalità e tempi di svolgimento

degli incontri tra docenti delle scuole

interessate;

• visite da parte degli alunni degli

ambienti scolastici in cui

confluiranno;

• attuazione di forme comuni di

aggiornamento tra docenti dei tre

ordini di scuola;

• attivazione di commissioni di lavoro

composte da insegnanti diversi.

si attua attraverso

CONTINUITA’

Page 72: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

72

La prima dimensione “orientante” è quella stessa del clima formativo della scuola, ossia la capacità di centrare l’alunno sulla conoscenza di sé e del mondo circostante. “Fare orientamento” è connaturato col medesimo “fare scuola”, è un processo educativo permanente, una modalità educativa d’intervento per aiutare l’alunno alla conquista di quella maturità che gli permette di farsi un progetto di vita. Non costituisce un’attività a sé stante ma una dimensione del processo formativo, educativo che si concretizza in percorsi alla cui origine si colloca la scelta consapevole (da parte del Collegio dei Docenti e dei Consigli di classe) di fare riferimento ad un quadro di finalità, di metodologie e di aspetti della valutazione. In questo contesto vengono definiti:

Finalità educative

• la percezione, da parte dell’alunno, del proprio sviluppo, quindi la percezione di sé (limiti e risorse), e l’autostima;

• la percezione dell’altro e del contesto in cui l’alunno interagisce;

• l’autonomia, come capacità di scelta di un progetto di vita e della sua autovalutazione;

• la flessibilità personale nell’affrontare il “nuovo”.

Elementi

metodologici

• trasversalità: ogni disciplina valorizza le potenzialità orientative e concorre alla realizzazione dell’orientamento;

• collegialità: ogni docente indirizza il proprio intervento al progetto orientativo negli obiettivi, metodologie, didattica, e ne verifica gli effetti a livello di team;

• partecipazione: docente ed alunno interagiscono attivamente nella progettazione di itinerari.

Aspetti della

valutazione

• a livello del team docenti: la valutazione intesa come strumento di monitoraggio del percorso del progetto “orientamento d’Istituto”, di accertamento della sua qualità (efficacia) e della sua coerenza (efficienza);

• a livello docenti/ alunno/ genitore: la valutazione è intesa come occasione di maturazione e di crescita degli alunni nel momento in cui sono coinvolti e diventano protagonisti.

ORIENTAMENTO

Page 73: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

73

Il Corso ad indirizzo Musicale è stato istituito a Villanova M. nell’anno scolastico 2007/2008, secondo le modalità previste dal D. M. 201 del 6 agosto 1999. Esso si inserisce nel progetto generale di riordino degli studi musicali. Il Corso di Strumento nell’ambito dell’Indirizzo musicale ha durata triennale e coinvolge tutte le classi nell’attività formativa di base con lo studio di quattro strumenti e prevede 3 ore per classe, con lezione di musica d’insieme e per piccoli gruppi. Per l’accesso al Corso è prevista un’apposita e semplice prova orientativa – attitudinale. Alla fine del triennio gli allievi riceveranno un attestato di frequenza con la relativa valutazione, che potrà essere presentato alle scuole superiori come credito formativo. Inoltre, l’Indirizzo Musicale si inserisce, nel progetto generale di riordino degli studi musicali (con le novità del disegno di legge n.539 presentato al Senato nel 2008), in una posizione intermedia del percorso formativo che prevede: scuola primaria ad indirizzo musicale, scuola secondaria di I° grado ad indirizzo musicale, liceo musicale, conservatorio (alta formazione).

Scuola Secondaria di primo Grado a indirizzo musicale

Villanova Monteleone

Classi coinvolte Pratica strumentale Obiettivi

Tutte le classi

Pianoforte

Sviluppo e potenziamento delle: • capacità logiche; • capacità di analisi; • capacità creative;

sensibilità all’arte e al gusto estetico. Valorizzazione della capacità

formativa e orientativa della musica (attraverso uno studio culturale propedeutico per una eventuale prosecuzione dello studio della

musica).

Chitarra

Arpa

Violino

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A INDIRIZZO MUSICALE

Page 74: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

74

Il rapporto con il territorio costituisce un aspetto di notevole importanza per il nostro istituto, perché favorisce la conoscenza dei bisogni formativi e gli scambi di esperienze, arricchisce la progettualità e incrementa le risorse umane, strumentali e finanziarie. ACCORDI DI RETE Collaborazioni e Accordi di rete con enti, istituzioni ed altre realtà territoriali rappresentano ormai un concreto ed irrinunciabile stato di fatto, un elemento determinante nel processo di miglioramento del servizio. Pertanto, la nostra Istituzione Scolastica continuerà a stipulare accordi, intese e convenzioni con le altre scuole del territorio allo scopo di realizzare progetti educativi comuni. L’Istituto ha aderito alla rete di scuole costituita dalla scuola di Secondaria di 1^ Grado di Ittiri, per il progetto RAS di valorizzazione della Lingua Sarda, progetto PLUS –Interventi di prevenzione delle dipendenze patologiche. Gli accordi di rete possono prevedere forme integrate di partecipazione finanziaria alle spese inerenti la realizzazione dei progetti. Anche quest’anno scolastico sono in atto i progetti PLUS: “Benessere a Scuola” che offre un servizio di consulenza psicologica esteso sia a situazioni individuali di singoli alunni e alle classi, sia a genitori e docenti dell’nostro istituto e “Interventi di prevenzione delle dipendenze patologiche”. I progetti sono finanziati dalla Regione Sardegna e sono finalizzati al recupero della dispersione scolastica. I rapporti tra l’Istituzione Scolastica e gli Enti Locali territoriali sono improntati alla massima collaborazione allo scopo di:

� promuovere un impiego efficace ed integrato delle risorse umane che gli EE.LL. mettono a disposizione delle scuole, in particolare personale per assistenza ai soggetti con handicap;

� realizzare un impiego efficace ed integrato delle risorse finanziarie che gli EE.LL. mettono a disposizione delle scuole in base alla legge Regionale n°31.

INTEGRAZIONE SCUOLA TERRITORIO

Page 75: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

75

RISORSE UMANE E FINANZIARIE DEL TERRITORIO Disponibilità d’operatori e d’esperti in conformità ad accordi di programma, protocolli d’intesa, convenzioni e contratti: esperti di animazione teatrale, equipe medica per l’attuazione dello screening sulle malattie endemiche, equipe medica per le vaccinazioni, esperti di educazione alimentare, , esperti di educazione ambientale, equipe Psico-pedagogica per il disagio pre e adolescenziale, equipe di Educazione all’affettività, Vigili del Fuoco e Urbani, Educatori alla legalità, esperti sulla Sicurezza nelle scuole, Corpo forestale, Comando dei Carabinieri STRUTTURE E ASSOCIAZIONI PRESENTI NEL TERRITORIO Biblioteca, Ludoteca, Salone Parrocchiale, Centro Culturale, Centro Sportivo, Gruppo Speleologico, Associazione di volontariato ”Misericordia”e gruppo “Donatori di Sangue Fratres”, Banda Musicale, Cori di canti tradizionali Sardi, Laboratori di formazione tecnico-artistico, manuale. FONDI E RISORSE ECONOMICHE MESSI A DISPOSIZIONE DA TERZI Eventuali contributi delle famiglie per il finanziamento di viaggi d’istruzione. Sponsorizzazioni. L’equa suddivisione dei Fondi e dei Finanziamenti regionali viene stabilita secondo i criteri individuati e discussi in sede di Consiglio d’Istituto

Page 76: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

76

Scuola e famiglia hanno una finalità comune da perseguire: la promozione della personalità del ragazzo nelle sue varie funzioni ed attitudini. Entrambe le istituzioni stimolano il ragazzo ad acquisire quella coscienza di sé e quell’autonomia necessarie per un valido inserimento nel contesto sociale. In famiglia si assimilano i valori e si forma il carattere, l’opera degli insegnanti è rivolta a conoscere ed inserirsi nell’educazione già offerta dalla famiglia per completarla. Sono necessarie perciò cooperazione, corresponsabilità, apertura dell’una nei confronti dell’altra, comunicazione. Nella convinzione della necessità che si realizzi nei fatti una piena e aperta collaborazione tra scuola – famiglia si prevedono:

A) Le seguenti modalità di rapporto con le famiglie:

− Stabilire una atmosfera di accoglienza e di collaborazione. − Fare uso di un linguaggio chiaro e semplice nel fornire le notizie. − Affrontare i problemi del ragazzo con delicatezza e discrezione.

B) Le forme di incontro avverranno:

− Con il D.S. o con l’insegnante coordinatore della classe per la presentazione del contratto formativo.

− Con i docenti per far conoscere la situazione di partenza e gli itinerari didattici.

− Presentazione del progetto didattico – educativo della classe. − Colloqui collegiali (situazione educativa e didattica globale) − Colloqui individuali. − Incontro di presentazione/consegna della scheda di valutazione. − Incontri in funzione dell’orientamento dei ragazzi. − Realizzazione di attività in collaborazione con le famiglie.

C) Si utilizzeranno:

− Scheda di valutazione − Comunicazioni scritte sul “libretto dell’alunno” − Questionario di fine anno

La famiglia è una componente importante e partecipa al contratto educativo condividendone finalità e impegni nel rispetto reciproco di competenze e ruoli.

COLLABORAZIONE SCUOLA E FAMIGLIA

Page 77: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

77

Diversi sono i momenti e gli obiettivi che vedono coinvolti gli operatori della scuola ed i genitori degli alunni, dal P.O.F., alla partecipazione ad alcuni progetti, e agli organi collegiali della scuola. Nell’ambito di questa collaborazione il nostro Istituto, in piena condivisione con il D.P.R. 235 del 21/11/07 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria e l’Art. 5-bis Patto educativo di corresponsabilità (Contestualmente all'iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie.) propone “ Un Patto formativo di responsabilità” che è uno strumento finalizzato a rendere espliciti i comportamenti di tutti i protagonisti della scuola, dagli alunni ai docenti, dal personale ATA ai collaboratori e alle famiglie. Esso comporta da parte dei contraenti un impegno di corresponsabilità finalizzato alla realizzazione dell’obiettivo comune di accrescere l’efficacia e la fruibilità dell’insegnamento, per un’armonica e proficua formazione e crescita dell’alunno. Il rispetto di tale patto rappresenta un punto importante per costruire un rapporto di fiducia reciproca e consentire di innalzare la qualità dell’Offerta formativa e guidare gli alunni al successo scolastico. “ Il Patto educativo di responsabilità” viene allegato al P.O.F. e ne costituisce parte integrante.

Page 78: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

78

Le attività progettuali, rappresentano opportunità educative e percorsi didattici scelti per migliorare l’offerta formativa e sono caratterizzati da un forte valore formativo trasversale a tutte le discipline.

Progetti del Fondo dell’Istituzione Scolastica

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola

Secondaria I°

Recupero e potenziamento di Itaiano – Matematica –Inglese – Francese

Villanova M. e Putifigari

Villanova M. e Olmedo

Oriento la musica Villanova M. (Pais)

Villanova M. (Pais)

Cittadinanza e costituzione

Diritti e doveri dei bambini (Piras)

Olmedo e Villanova M. (Calaresu)

Colori-amo la nostra scuola

Olmedo (Scala – Cocco)

Centro Sportivi e tornei interclasse

Villanova M, e Olmedo (Busuito)

Biblioteca Villanova M.

(Murgia) Olmedo (Orlandi) Putifigari (Uras)

Villanova M. (Pinna) Olmedo (Cossu)

“Cittadini del Mondo” progetto in riferimento alla nota MIUR N 22 del 26/08/13.

Olmedo (Orlandi) Progetto in rete Olmedo e Villanova M. (Calaresu - Pinna)

PROGETTI DELL’ ISTITUTO

Page 79: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

79

Progetti in collaborazione con Enti o soggetti esterni

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria Scuola Secondaria I°

La violenza sulle donne Olmedo

Alla scoperta del paese musicale

Villanova M.

Lingua Inglese Villanova M., Putifigari e Romana

“Cumpanzos” Fattoria didattica

Olmedo Olmedo Olmedo

Sa die de sa Sardinia Finanziamento regionale

Classi 2° e 3° Villanova M. e Olmedo

Lingua sarda Finanziamento regionale

Villanova M., Olmedo, Putifigari e Romana

Progetto Plus collaborazione col CTR per interventi specifici (logopedia, psicomotricità, etc.) da svolgersi con alunni disabili.

Olmedo Olmedo Olmedo

Progetto Plus Servizio consulenza Famiglia- Alunni

4 Centri Servizi alla Famiglia e Comunità: Alghero – Ittiri – Thiesi - Bonorva

4 Centri Servizi alla Famiglia e Comunità: Alghero – Ittiri – Thiesi - Bonorva

4 Centri Servizi alla Famiglia e Comunità: Alghero – Ittiri – Thiesi - Bonorva

Page 80: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

80

Ed. alla legalità Villanova M. e Olmedo

Villanova M. e Olmedo

Villanova M. e Olmedo

Ed. alla salute

Prevenzione dentale Villanova M. e Olmedo

Alimentare 1°, Sessuale 4°-5° Villanova M., Olmedo, Putifigari e Romana

Igiene 1°, Alimentare 2°, Affettività 3° Villanova M. e Olmedo

Ed. ambientale Villanova M. e Olmedo

Villanova M. e Olmedo

Villanova M. e Olmedo

Canto e ritmica Villanova M.

Comenius Olmedo

(Coccimiglio)

Page 81: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

81

Per curricolo d’Istituto si intende il piano di studi della scuola; esso è quindi il documento fondamentale e caratterizzante del Piano dell’Offerta Formativa. Infatti è la risposta operativa e programmatica agli elementi finora evidenziati, come le finalità, gli obiettivi formativi, gli obiettivi disciplinari, i traguardi di competenza. Ha uno sviluppo verticale, in linea con l’intero ciclo scolastico, nel rispetto del principio della continuità, che è la base stessa dell’istituto comprensivo. Al suo interno declina la gradualità degli obiettivi secondo la specificità del ciclo scolastico, con riferimento imprescindibile al principio generale.

La scuola dell’infanzia è oggi un sistema pubblico in evoluzione, che rispetta le scelte educative delle famiglie e realizza il senso nazionale ed universale del diritto all’istruzione, essa si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza , della cittadinanza. La scuola dell’Infanzia, attraverso i campi di esperienza, delinea i saperi disciplinari e i loro alfabeti. In particolare nella scuola dell’Infanzia i traguardi per lo sviluppo della competenza suggeriscono all’insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare occasioni di esperienze volte a favorire lo sviluppo della competenza, che a questa età va inteso in modo globale e unitario, attraverso i cinque campi d’esperienza: “Il sé e l’altro”,”Il corpo e il movimento”, ”Immagini, suoni, colori”, “I discorsi e le parole “, “La conoscenza del mondo”. Nella Scuola dell’Infanzia la metodologia didattica ha connotati particolari legati alla specificità dei bambini nelle fasce d’età da 3 a 5 anni.

CURRICOLO D’ ISTITUTO

SCUOLA DELL’INFANZIA

Page 82: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

82

Il gioco è strumento per trasmettere la gamma dei messaggi relativi ai diversi campi d’esperienza e tutti fattori fondamentali di apprendimento:

• l’esplorazione; • la ricerca; • la relazione; • la creatività.

Le esperienze che si propongono sono tali da stimolare la naturale curiosità del bambino, facilitando così l’apprendimento; si stabilisce un clima sociale sereno e positivo, favorevole allo scambio e alla relazionalità, volto all’acquisizione della sicurezza e autostima. Il ruolo dell’insegnante è quello di un attento osservatore dei comportamenti e atteggiamenti del bambino in modo da interpretare le esigenze e predisporre adeguati interventi. La documentazione dei percorsi attivati è utile per il percorso scolastico successivo ed è fondamentale soprattutto quando si rilevano particolari difficoltà.

La Scuola Primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base e agli alunni è data l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti delle discipline, permette di esercitare differenti potenzialità di pensiero, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. In questo senso si formano cittadini consapevoli e responsabili. La padronanza degli alfabeti di base è ancora più importante negli allievi che vivono situazioni di svantaggio perché, più solide saranno le strumentalità apprese nella Scuola Primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale attraverso il sistema dell’istruzione.

SCUOLA PRIMARIA

Page 83: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

83

La Scuola Secondaria di I grado rappresenta la fase in cui si realizza l’accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di interpretazione, simbolizzazione e rappresentazione del mondo. Nella Scuola Secondaria vengono favorite una più approfondita padronanza delle discipline ed una ben articolata organizzazione delle conoscenze, utile per l’elaborazione di un sapere integrato. Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, quando sono orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune. Le competenze per l’esercizio della cittadinanza attiva sono promosse continuamente nell’ambito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire.

SCUOLA SECONDARIA I°

GRADO

Page 84: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

84

SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI I° GRADO

Si effettua con è centrata sull’

utilizza

Metodologia

• gradualità e rispetto delle tappe cognitive

• rispetto delle aspettative degli alunni

• partecipazione attiva dell’alunno

alunno

• metodologia dell’esperienza (basata sull’osservazione della realtà e sull’esperienza personale degli studenti)

• metodologia della ricerca (basata sul procedimento scientifico nell’applicazione delle sue fasi: ipotesi, raccolta e tabulazione dati, analisi, sintesi, valutazione e verifica)

• metodologia della comunicazione (nella varietà delle sue forme e funzioni: verbale, iconica, grafica, musicale, artistica, tecnica)

• approccio di tipo funzionale comunicativo (l’apprendimento avviene attraverso l’acquisizione di modelli di comportamento linguistico esposti nella loro globalità, in situazioni realistiche)

• approccio di tipo sistematico (cioè a “spirale” con attività riproposte ciclicamente reimpiegate in nuovi contesti)

• approccio di tipo interdisciplinare (l’apprendimento è volto a collegare le informazioni apprese in momenti diversi, con riferimento anche ad altre discipline)

• cooperative learning

(un insieme di tecniche di conduzione della classe, nelle quali gli studenti lavorano in piccoli

gruppi per attività di apprendimento e ricevono valutazioni in base ai risultati conseguiti) • metodo induttivo e deduttivo

(complementari nel favorire la comprensione e l’apprendimento nonché lo sviluppo del pensiero logico-critico)

• strategie metodologiche: � lezione frontale, � lezione espositiva, partecipativa e attiva, � brainstorming, � problem solving, � lavori di gruppo

Page 85: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

85

Il curricolo concentra e dà sistematicità all’attività educativa e didattica della scuola nel suo complesso. Viene costruito sulla base di:

• Attività disciplinari, in orario curricolare, per l’acquisizione dei saperi di base

• Attività aggiuntive (facoltative organizzate in orario extra-curricolare

� per recuperare le lacune (corsi di recupero in matematica ed italiano)

� per sviluppare la conoscenza di sé, del proprio corpo, delle proprie capacità espressive (corso musicale, teatrale, attività sportive)

� per sviluppare competenze spendibili nella società: approfondimento dello studio dell’inglese e del francese

• Attività interdisciplinari in orario curricolare per l’educazione alla convivenza civile: alla cittadinanza , ambientale, sanitaria, alimentare, all’affettività

• Progetti ed attività d’Istituto volti a perseguire gli obiettivi dell’Istituto: biblioteca, orientamento, viaggi d’istruzione, giochi sportivi, sicurezza nella scuola

• Approfondimento linguistico svolte all’interno dell’orario curricolare e soggette a valutazioneper lo sviluppo delle competenze nell’ area linguistico - espressiva.

Il curricolo, che contiene l’elaborazione di obiettivi, metodi, contenuti, materiali e modalità di verifica, scaturisce dalla formulazione di obiettivi formativi unitari e da obiettivi specifici di apprendimento. Al suo interno il curricolo si compone di percorsi di lavoro finalizzati alla costruzione del processo formativo e didattico.

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO D’ ISTITUTO

Page 86: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

86

Il Dirigente Scolastico, nell’ambito delle prerogative previste dall’art. 25 comma 2 del D.Lgs 30.03.2001 n. 165 e nel rispetto delle disposizioni previste dagli artt. 61 e seguenti del CCNL 24.07.2003, sentiti gli organi collegiali elaborerà un Piano Annuale delle attività di formazione e aggiornamento con i seguenti obiettivi:

� Supporto ai processi di riforma in relazione ai bisogni formativi specificati nel P.O.F.

� Attuazione degli obblighi contrattuali attraverso iniziative di formazione da destinare a tutti i profili professionali con particolare riferimento alla formazione in ingresso

� Iniziative di formazione per lo sviluppo della professionalità docente anche in ambiente e-learning e per l’orientamento contro la dispersione scolastica

� Formazione per qualificazione e valorizzazione del personale ATA anche in ambiente e-learning.

Il Piano delle Attività sarà articolato in iniziative:

� Progettate direttamente dalla Scuola o in rete con altre scuole � Organizzate dall’amministrazione o dall’Università, dall’IRRE, dall’ ASL, o

da Enti accreditati; � Autoaggiornamento Direttiva 70/2002. � Diritto allo studio per conseguimento titoli di studio di 1° e 2° grado,

corsi universitari, post-universitari o di specializzazione. Le iniziative formative, ordinariamente, si svolgono al di fuori dell’orario d’insegnamento e potranno prevedere esperienze di formazione e d’aggiornamento per docenti, personale ATA e genitori. Il Collegio Docenti ha deliberato sulla partecipazione individuale dei docenti a corsi d’aggiornamento e formazione, organizzati da Enti, Associazioni ed esperti di formazione o dallo stesso Collegio Docenti. Formazione Docenti: � Partecipazione al corso per l’utilizzo del defibrillatore � Partecipazione al corso di formazione “Sicurezza sui posti di lavoro” � Partecipazione al corso di formazione sull’utilizzo della LIM � Partecipazione al corso di formazione sull’uso del P.C.

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Page 87: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

87

La valutazione è elemento qualificante dell’intero processo di apprendimento; non si colloca alla fine, ma lo accompagna nel suo iter di formazione per:

• verificare se i saperi e i metodi usati sono funzionali agli obiettivi prefissati;

• prestare attenzione ai processi e organizzare i saperi e gli interventi che siano in grado di stimolare le abilità;

• osservare i comportamenti, analizzare risposte e individuare gli

interventi didattici più efficaci.

La valutazione prevede tre fasi:

• valutazione diagnostica

• valutazione formativa

• valutazione sommativa

VALUTAZIONE

Page 88: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

88

cosa

Singoli docenti; Consiglio di Classe

chi

per

tempi

strumenti

settembre/ottobre

RILEVA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

Prove d’ingresso; griglie di

osservazione; informazioni fornite dalla Scuola Primaria;

osservazioni sistematiche quotidiane.

Situazione di partenza degli alunni a livello cognitivo e non

Programmare itinerari didattici e procedure diversificate in rapporto alle diverse esigenze formative e bisogni degli alunni

Page 89: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

89

per

chi

cosa

strumenti

tempi

ACCERTA

Le situazioni di

difficoltà

nell’apprendimento

Attivare lavori di recupero individualizzato;

valutare in itinere l’efficacia del processo di

insegnamento/apprendimento

intero anno scolastico

VALUTAZIONE FORMATIVA

Singoli docenti; Consiglio di Classe

Prove oggettive; prove soggettive,

griglie di osservazione; osservazioni sistematiche quotidiane

Page 90: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

90

MISURA

Apprendimenti cognitivi e

apprendimenti metacognitivi

Constatare la formazione e la maturazione culturale rispetto agli stili cognitivi

di ciascun alunno

intero anno scolastico

VALUTAZIONE SOMMATIVA

Singoli docenti;

Consiglio di Classe

Prove oggettive/soggettive;

osservazioni sistematiche su comportamenti/ atteggiamenti

tempi

strumenti chi

cosa

per

Page 91: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

91

VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifica e valutazione sono termini concettualmente distinti che, agendo in stretta interdipendenza, a volte possono generare situazioni di ambiguità. Pertanto è utile sottolineare che:

� la verifica è la rilevazione e la misurazione degli apprendimenti; avviene attraverso prove più o meno formalizzate - scritte/orali/operative - strutturate in modo completo o parziale, oppure non strutturate, ma comunque tali da essere riferite ad una scala di valori predefinita, che costituisce il metro comune di determinazione dei suoi risultati;

� la valutazione è l'osservazione e la registrazione del processo di sviluppo formativo personale dell'alunno, che tien conto dei risultati ottenuti nelle prove di verifica, ma non solo di essi; è l’espressione di un “giudizio” globale momentaneo, che fa riferimento alle competenze acquisite nelle diverse aree di apprendimento e nelle singole discipline, tenendo conto dei vari aspetti della persona: situazione di partenza e prerequisiti, capacità di apprendimento, modalità di lavoro e di studio, interesse, impegno, partecipazione alle attività, autonomia personale, disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle norme comuni.

La valutazione:

� ha carattere prettamente formativo,

� è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente,

� ha per oggetto il percorso di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico.

La valutazione segue i progressi dell’alunno: l’acquisizione dei contenuti disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper fare) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e le abilità in razionali comportamenti (saper essere). La scuola valuta quindi le competenze trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali. La valutazione, nella sua globalità, non deve essere intesa come un giudizio definitivo, bensì rappresenti una sorta di fotografia istantanea dell’alunno in quel particolare periodo del suo sviluppo personale e culturale.

Page 92: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

92

Tuttavia, pur praticando la valutazione nel corso dell’intero anno scolastico e perseguendo la conseguente autovalutazione da parte degli alunni, esistono delle scansioni temporali periodiche a cui fare riferimento:

� la verifica iniziale, di tipo diagnostico, che offre gli elementi sui quali iniziare a costruire il processo di formazione;

� la verifica in itinere, di tipo formativo, che non ha solo il compito di misurare gli apprendimenti degli allievi, ma anche quello di verificare l'efficacia didattica dei percorsi proposti e quindi di attivare gli opportuni correttivi;

� la verifica finale, di tipo sommativo, che tiene conto:

• delle osservazioni sistematiche sul processo d'apprendimento e di maturazione;

• delle rilevazioni fatte attraverso prove specifiche (orali e/o scritte, pratiche);

• dello scarto tra il livello di partenza e quello raggiunto, rispetto ai criteri definiti.

Valutazione sommativa

La valutazione sommativa ha carattere periodico quadrimestrale definito dal Collegio dei docenti all’inizio dell’anno scolastico e viene comunicata alle famiglie attraverso un documento ufficiale certificato di valutazione, la scheda dell’alunno, che riporta un dato numerico espresso in decimi (il voto) relativamente a:

• acquisizione di conoscenze, capacità e competenze relative alle discipline, in riferimento anche a interesse, partecipazione, impegno, metodo e autonomia di lavoro;

• comportamento dell’alunno, considerato nella sua componente sociale (rispetto a se stesso, ai pari, agli adulti, all’ambiente) e contestuale (rispetto al suo ruolo di studente).

Page 93: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

93

Gli indicatori non espressamente cognitivi – interesse, partecipazione, impegno – uniti al metodo di lavoro, anche se frutto di semplici osservazioni, hanno un effetto incontrovertibile sugli apprendimenti e ne determinano gli esiti, valutati attraverso specifiche prove varie: per questo essi concorrono implicitamente alla valutazione sommativa di disciplina, ma sono pure indicatori analitici della valutazione del comportamento contestuale o di lavoro, quota parte della valutazione trasversale del comportamento. Mentre la valutazione della singola disciplina o dell’area che compete all’insegnante o gruppo di insegnati responsabili dell’attività educativa e didattica, la valutazione del comportamento viene attribuita collegialmente e a maggioranza dal consiglio di classe o gruppo dei docenti e concorre alla valutazione complessiva dello studente. La valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni espressa in decimi e la certificazione delle competenze da essi acquisite (quando prevista), sono vincolanti per l’ammissione alla classe successiva, ovvero all'esame di Stato a conclusione del I ciclo: sono ammessi gli studenti che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina, o gruppo di discipline, nonché nel comportamento. Deroghe all’ammissione: criteri Poiché la valutazione finale del processo di insegnamento-apprendimento è compito attribuito per legge all’organo collegiale (Consiglio di classe e Collegio dei Docenti), lo stesso Consiglio di classe ha la facoltà di ammettere alla classe successiva o all’esame di Stato l’alunno che, pur valutato non ancora sufficiente in qualche disciplina, si presume possa ragionevolmente colmare entro breve termine le proprie lacune, o sia comunque ritenuto in grado di affrontare la prova d’esame. Nel caso specifico, le valutazioni disciplinari verranno elevate a 6 sul documento di valutazione, congiuntamente alla nota specifica circa la natura collegiale di quel 6, per il quale sussiste una carenza da colmare, dandone specifica comunicazione a parte alla famiglia.

Page 94: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

94

VALUTAZIONE: FONTI DI RIFERIMENTO Gli art. 2 e 3 del D.L. 137 del 1 settembre 2008, convertito con modificazioni nella legge 169 del 30 ottobre 2008 introducono significativi cambiamenti nel sistema di valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti della scuola primaria. 1. Circolare n. 10 23/gennaio 2009

Come è noto, la citata legge di conversione n. 169/2008 ha introdotto modifiche alla valutazione del comportamento e a quella degli apprendimenti, prevedendo che le relative espressioni valutative siano riportate con voti numerici espressi in decimi. Per gli alunni della scuola primaria é confermata, sulla base della normativa vigente, la valutazione del comportamento con giudizio (sintetico o analitico secondo l’autonoma scelta delle scuole). L’articolo 3 introduce nelle scuole del primo ciclo l’espressione della valutazione degli apprendimenti degli alunni con voto in decimi, in sostituzione dei giudizi precedentemente previsti. Tale modifica, riferita agli esiti intermedi e finali, mira a rendere più chiara e trasparente la valutazione; è anche un’opportunità per valorizzare la valutazione in funzione del miglioramento dei livelli di apprendimento. Per quanto attiene alla competenza delle scuole circa le nuove forme di valutazione, lo schema di regolamento evidenzia come, in ragione dell’autonomia scolastica, appartiene alle scuole e ai docenti la scelta delle modalità per la valutazione in itinere e per la predisposizione del documento di valutazione. Resta fermo, naturalmente, l’obbligo di rispettare tre elementi fondamentali derivanti dalle norme generali del sistema di istruzione nazionale:

a. la valutazione degli apprendimenti relativi alle discipline previste dai piani di studio;

b. la valutazione del comportamento dell’alunno; c. l’espressione delle valutazioni, periodiche e finali, con voto in decimi per

ciascuna disciplina. 2. Indicazioni per il curricolo

“Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica,nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competenti organi collegiali.

Page 95: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

95

La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere,regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo”.

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

La valutazione delle competenze nella Scuola dell’Infanzia riguarderà un'attenta osservazione al saper fare, sapere essere, saper stare con gli altri, maturate attraverso esperienze specifiche e significative, facendo riferimento ai cinque campi di esperienza Per quanto riguarda la verifica delle conoscenze-abilità verrà posta l'attenzione alle domande di senso espresse dai bambini, all'evoluzione delle situazioni quotidiane collegate agli apprendimenti specifici, ai prodotti di espressione grafico-pittorica , alla drammatizzazione, e all’espressione corporea. Tale valutazione sarà espressa con i termini di valutazione sommativa concordata dall’equipe pedagogica.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Il comportamento, da sempre elemento importante della complessa dinamica del processo di insegnamento-apprendimento, è divenuto oggetto di specifica valutazione per la scuola primaria e secondaria, per effetto del decreto legge 1° settembre 2008, n.137, poi convertito con modificazioni in legge 30 ottobre 2008, n. 169; le modalità applicative di tali norme sono materia di apposito Regolamento emanato con DPR del 22 giugno 2009, n. 122. In sintesi la valutazione del comportamento restituisce ad ogni studente un riscontro puntuale sulle modalità di partecipazione al lavoro scolastico, sull’assiduità dell’impegno, sulla regolarità della presenza, sulla condivisione degli obiettivi formativi.

Page 96: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

96

Essa è frutto dell’attribuzione formulata dal singolo docente o dal gruppo dei docenti secondo le modalità deliberate dal Collegio dei docenti; si esprime:

• attraverso un giudizio sintetico nella scuola primaria (Ottimo - Distinto -Buono - Sufficiente -Insufficiente);

• attraverso un voto numerico in decimi nella scuola secondaria dove, a

decorrere dall’anno scolastico 2008/09 la valutazione del comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo. ( L. 169 del 30/09/08)

Un tale profilo scolastico, configura infatti, un livello di conoscenze, uno sviluppo di capacità ed abilità del tutto inadeguate agli obiettivi di apprendimento prefissati e non consente la regolare prosecuzione degli studi nella classe successiva. Il giudizio e il voto saranno riportati nei rispettivi documenti di valutazione (scheda) intermedia e finale di ciascun anno scolastico. Per definire gli obiettivi specifici del comportamento, si fa riferimento alle competenze chiave di cittadinanza, specie quelle a carattere relazionale e meta cognitivo. Il comportamento oggetto di valutazione si sviluppa:

• nella consapevolezza della conoscenza di sé e nel rapporto con gli altri;

• nella pratica dei valori della socializzazione e della convivenza civile attraverso atteggiamenti, azioni, proposizioni propri della quotidianità del vissuto scolastico.

Page 97: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

97

Per quanto riguarda la declinazione di specifiche prescrizioni di comportamento, riferibili ai cosiddetti “osservanza e rispetto delle regole”, si rimanda ai documenti ufficiali, regolativi della vita della comunità scolastica, così come formulati e deliberati dai competenti organi collegiali (Consiglio d’Istituto e Collegio dei Docenti): • Regolamento d’Istituto;

• Patto di corresponsabilità scuola-famiglia;

• Statuto degli studenti e delle studentesse (per gli alunni di scuola

secondaria) nei quali tuttavia gli alunni, pur posti al centro delle declinazioni, condividono diritti e doveri reciprocamente interdipendenti con la comunità scolastica tutta (dirigenza, docenza, personale tecnico), con la famiglia, con le presenze esterne e del territorio.

I criteri scelti per la descrizione analitica del comportamento degli alunni afferiscono a due specifiche aree comportamentali – sociale e di lavoro -, che permettono una più dettagliata analisi ricognitiva, per meglio pervenire al giudizio sintetico finale.

Page 98: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

98

SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI

Impegno e responsabilità � portare a termine l’attività scolastica assegnata individualmente � eseguire regolarmente i compiti a casa � organizzare il materiale scolastico necessario alle attività didattiche

Partecipazione � partecipare alle attività proposte con attenzione ed interesse � partecipare alle conversazioni rispettando il proprio turno e/o le regole

concordate dal gruppo � attivarsi in modo responsabile e proficuo per il raggiungimento di un

fine comune

Relazione con gli altri � stabilire relazioni positive con gli altri, sia adulti che coetanei � assumere atteggiamenti di collaborazione nel gruppo � riuscire a gestire positivamente i conflitti con gli altri � confrontare le proprie idee, emozioni ed opinioni con gli altri � riuscire a controllare ed esprimere le proprie emozioni � interagire in modo costruttivo in diversi contesti rispettando la diversità � mostrare atteggiamenti di condivisione e solidarietà

Rispetto delle regole � riconoscere e rispettare regole e ruoli in diversi contesti � riflettere sui propri comportamenti � assumere atteggiamenti e comportamenti rispettosi delle persone, delle

cose, dell’ambiente naturale, storico e sociale � riflettere sulle norme di igiene e sicurezza in diversi contesti.

DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Page 99: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

99

giudizio

Comportamento sociale Comportamento di lavoro

Relazione con gli altri

Rispetto delle regole

Impegno e responsabilità

Partecipazione

ottimo

Ha stabilito ottimi rapporti con adulti e coetanei ed interagisce in modo propositivo nel gruppo, nel rispetto delle diversità

Ha interiorizzato regole e norme, le rispetta in diversi contesti con consapevolezza

Si impegna in modo responsabile, regolare e proficuo

Partecipa in modo attivo, apportando il proprio contributo creativo e personale, con attenzione ed interesse regolari e costanti

distinto

Ha stabilito relazioni positive con adulti e coetanei e collabora nel gruppo

Rispetta regole e norme in alcuni contesti

Si impegna in modo responsabile e regolare

Partecipa in modo attivo, con attenzione ed interesse regolari e costanti

buono

Ha stabilito buoni rapporti con adulti e coetanei

Rispetta regole e norme per imposizione

Si impegna in modo regolare

Partecipa con attenzione ed interesse regolari

sufficiente

Ha stabilito buoni rapporti solo con alcuni compagni

Non sempre rispetta le regole e ha bisogno di continui richiami

Dimostra un impegno essenziale e discontinuo

Partecipa con attenzione ed interesse selettivi

insufficiente

Trova difficoltà ad interagire positivamente con gli altri

Non rispetta regole, persone, cose

Dimostra un impegno minimo

Partecipa saltuariamente con attenzione ed interesse non adeguati

Page 100: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

100

SCUOLA SECONDARIA

DESCRITTORI

L’attribuzione del voto collegiale scaturisce dalla media aritmetica delle valutazioni dei singoli docenti. L’attribuzione del giudizio non positivo (7, 6 ,5)

• 7 (non sempre corretto) attribuibile in presenza di: 1. rilevazioni riportate sul registro di classe; 2. comunicazioni scritte alla famiglia da parte del C.d.C.

• 6 (poco corretto) attribuibile in presenza di:

1. ripetute rilevazioni sul registro di classe; 2. sanzioni disciplinari.

• 5 (scorretto) attribuibile in presenza di comportamento lesivo della

dignità delle persone.

Page 101: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

101

Voto Giudizio

10

Partecipazione, impegno ed interesse pertinenti e collaborativi Puntuale rispetto delle consegne Ruolo attivo e costruttivo all’interno della classe Comportamento sociale corretto e responsabile

9

Partecipazione, impegno ed interesse collaborativi Costante rispetto delle consegne Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe Comportamento sociale corretto

8

Partecipazione, impegno ed interesse non del tutto collaborativi Abituale rispetto delle consegne Partecipazione poco collaborativa al funzionamento del gruppo classe Comportamento sociale abbastanza corretto

7

Partecipazione, impegno ed interesse selettivi Saltuario rispetto delle consegne, frequente disturbo dell’attività scolastica Comportamento sociale non sempre corretto Episodi di mancata applicazione del regolamento scolastico con frequenti ritardi e assenze non giustificate

6

Completo disinteresse per le attività scolastiche Frequenti e reiterati comportamenti scorretti nel rapporto con insegnante e compagni Assiduo disturbo delle lezioni e ruolo negativo nel gruppo Trasgressioni di una certa gravità del regolamento scolastico con danni e ripetuti atti di bullismo

5

Comportamenti di particolare ed oggettiva gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti, nonché i regolamenti di Istituto, prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni, e, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria, previste dal sistema disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento.

Page 102: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

102

Scuola Primaria

La valutazione degli apprendimenti nelle varie discipline prende in considerazione due aspetti: il profitto e l’impegno. Il PROFITTO è inteso come acquisizione, riorganizzazione e utilizzo efficace di conoscenze e abilità in situazioni e/o problemi significativi. Gli indicatori delle varie discipline sono individuati nelle progettazioni dei singoli docenti e raccordati con le Indicazioni Nazionali. L’IMPEGNO è inteso come attenzione, cura e consuetudine nello studio e nello svolgimento dei lavori. Per la valutazione del profitto si adotta - in sede di valutazione periodica e finale - una scala dal 5 al 10. Nella valutazione intermedia e finale non si procederà con media aritmetica, ma si prenderanno in considerazione gli indicatori sotto elencati: • progressi rispetto al livello di partenza • capacità di svolgere il proprio lavoro con sufficiente autonomia • impegno, partecipazione e interesse nei confronti della scuola • particolari e documentate situazioni personali • progressi nel livello di maturazione personale.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Le Commissioni di lavoro, istituite dal Collegio dei Docenti, hanno elaborato la scheda per la certificazione delle competenze; i criteri di valutazione delle competenze per ogni disciplina sono ispirati e tengono conto, in forma sintetica ma incisiva, dei principi educativi e didattici espressi nel Piano dell’Offerta Formativa.

DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Page 103: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

103

CLASSI PRIME E SECONDE

GIUDIZIO DI PROFITTO

(in riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari)

VOTO

Abilità corrette, complete ed espressive di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e approfondita, applicazione corretta, sicura e autonoma dei concetti matematici in situazioni nuove, esposizione ricca e ben articolata, capacità di sintesi appropriata e di rielaborazione personale creativa ed originale.

10

Abilità corrette e complete di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e sicura, applicazione sicura e autonoma dei matematici in situazioni anche nuove, esposizione chiara, precisa e ben articolata, capacità di sintesi appropriata con spunti creativi.

9

Abilità corrette di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi sicura; applicazione sicura delle nozioni matematiche in situazioni via via più complesse, esposizione chiara e precisa, capacità di sintesi.

8

Buone abilità di lettura e scrittura, buona capacità di comprensione e di analisi puntuale di semplici testi, applicazione generalmente sicura delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione chiara e abbastanza precisa.

7

Abilità essenziali di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi elementare di semplici testi, applicazione delle tecniche matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione in forma generalmente ordinata se guidata.

6

Conoscenza parziale dei minimi contenuti disciplinari ma tali da consentire un graduale recupero, abilità di lettura e di scrittura ancora incerte ma in graduale miglioramento rispetto alla situazione di partenza, capacità di comprensione e di analisi modesta, applicazione delle tecniche matematiche scorretta e con errori, esposizione ripetitiva e imprecisa, povertà lessicale.

5

Page 104: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

104

CLASSI TERZE – QUARTE – QUINTE

GIUDIZIO DI PROFITTO

(in riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari)

VOTO

Conoscenze ampie e particolarmente approfondite, abilità complete ed espressive di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e pertinente, applicazione sicura e autonoma dei concetti matematici in situazioni nuove, esposizione rigorosa, ricca e ben articolata, capacità di sintesi appropriata e di rielaborazione personale creativa ed originale, autonoma organizzazione delle conoscenze acquisite.

10

Conoscenze complete e approfondite, abilità corrette e sicure di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e puntuale, applicazione sicura e autonoma dei concetti matematici in situazioni anche nuove, esposizione chiara e ben articolata, capacità di sintesi appropriata con spunti creativi e originali.

9

Conoscenze complete, abilità corrette di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di applicazione sicura dei concetti matematici in situazioni via via più complesse, esposizione chiara e precisa, capacità di sintesi appropriata.

8

Conoscenza corretta dei nuclei fondamentali delle discipline, buone abilità di lettura e scrittura, buona capacità di comprensione/analisi, applicazione generalmente sicura delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione chiara e abbastanza precisa.

7

Conoscenza accettabile dei contenuti disciplinari, abilità essenziali di lettura e scrittura, capacità di analisi/comprensione elementare, applicazione delle tecniche matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione in forma generalmente ordinata se guidata.

6

Conoscenza frammentaria dei contenuti minimi disciplinari, abilità di lettura e di scrittura da recuperare, capacità di comprensione e di analisi modeste, applicazione delle tecniche matematiche scorretta, esposizione frammentaria, povertà lessicale.

5

Page 105: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

105

SCUOLA SECONDARIA Valutazione del profitto nella Scuola Secondaria

Il singolo docente ed il Consiglio di classe, attraverso prove documentate scritte, orali e grafiche, strutturate e semi strutturate rispondenti ai diversi comportamenti cognitivi richiesti, accertano il raggiungimento degli obiettivi educativi in termini di conoscenze, capacità, abilità, competenze. Quindi, rispetto alla situazione iniziale, saranno verificati le modifiche di comportamento, tese:

• ad un atteggiamento positivo nei confronti dell’attività scolastica; • all’acquisizione di un’autonomia personale; • allo sviluppo delle capacità di scelta; • allo sviluppo dell’auto-orientamento. • l’acquisizione di abilità operative e modalità d’indagine, cioè la capacità

di azione diretta, di esplorazione, di progettazione e verifica, di riflessione;

• la capacità di organizzare tempi e strumenti del lavoro scolastico, • l’affinamento di abilità di studio; • la padronanza di conoscenze e linguaggi, ossia le capacità

rappresentative e logiche che consentano l’organizzazione e l’esposizione delle conoscenze;

• lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive, verbali e non verbali.

Al fine di rendere l’azione della valutazione la più oggettiva possibile, il Collegio dei Docenti ha deliberato di:

• concordare un linguaggio valutativo comune tra tutti i docenti; • stabilire per discipline criteri univoci di valutazione in rapporto alla

scelta degli obiettivi; • rendere trasparenti i criteri di valutazione ed i risultati, conseguiti via

via dagli alunni nelle prove scritte ed orali delle diverse discipline, mediante l’uso sistematico del libretto delle comunicazioni scuola-famiglia;

• formulare la valutazione quadrimestrale e finale secondo i parametri indicati e con l’uso della scala numerica;

• confrontare i risultati conseguiti da tutti gli alunni con quelli attesi e procedere nell’ottica del miglioramento del rapporto insegnamento/apprendimento.

Page 106: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

106

VOTO GIUDIZIO

10

Costante nell’impegno, autonomo, partecipe e interessato, dimostra padronanza e competenze sicure e approfondite, capacità critiche, rielaborative, analitiche e sintetiche. Usa in modo sicuro ed efficace la terminologia specifica, è in grado di trasferire le competenze anche in contesti non noti, con contributi originali.

9

Motivato ed autonomo, costante nell’impegno, dimostra padronanza e competenze sicure in tutti gli aspetti richiesti, ha capacità rielaborative, di collegamento, di analisi e sintesi. Si esprime correttamente e usa in modo corretto la terminologia specifica.

8

Costante e regolare nell’impegno, dimostra soddisfacenti competenze e padronanza in quasi tutti gli aspetti richiesti; positive capacità di analisi e sintesi. Usa in modo appropriato la terminologia specifica.

7

Costante nell’impegno, raggiunge con una certa regolarità gli obiettivi prefissati. Ha discreta capacità di comprensione, di analisi e sintesi. Usa la terminologia specifica in modo generalmente appropriato.

6

Si orienta con qualche aiuto nello svolgimento delle consegne affidate, raggiungendo sostanzialmente gli obiettivi minimi previsti. L’uso della terminologia specifica è povero ma, nel complesso, abbastanza appropriato.

5

Superficiale e discontinuo, incostante nell’impegno, si orienta con difficoltà, dimostrando competenze lacunose, pur raggiungendo talvolta gli obiettivi minimi richiesti. L’uso della terminologia specifica è ancora incerto.

4

Molto superficiale, discontinuo e incostante nell’impegno, si orienta con evidente difficoltà, anche se aiutato. Le notevoli lacune presenti non gli consentono di conseguire neanche gli obiettivi minimi. L’uso della terminologia specifica è inadeguato.

3

Conoscenze errate o minime dei contenuti basilari disciplinari, scarsa capacità di comprensione e di analisi, scarsa applicazione di concetti, regole e procedure, esposizione confusa ed approssimativa, gravissimi errori a livello linguistico e grammaticale.

Page 107: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

107

Un’ attenzione specifica va riservata alla valutazione degli alunni con bisogni educativi speciali. Valutazione degli alunni stranieri I docenti delle classi frequentate da alunni stranieri, soprattutto se al primo inserimento o con livello di alfabetizzazione pari a LP (Livello Principiante assoluto) o A1(Livello Principiante), come da Quadro Comune Europeo di Riferimento, possono: • predisporre piani di studio personalizzati

• sospendere la valutazione del primo quadrimestre con la dicitura "valutazione non esprimibile perché l'alunno è in fase di alfabetizzazione"

• somministrare prove coerenti con gli obiettivi personalizzati individuati

• esprimere una valutazione riferita agli obiettivi fissati per l'alunno

La valutazione finale deve tenere in considerazione del percorso compiuto dall’alunno

Valutazione alunni in situazione di disabilità La valutazione va rapportata al P.E.I., che costituisce il punto di riferimento per le attività educative a favore dell’alunno con disabilità. La valutazione dovrà essere sempre considerata come valutazione dei progressi e non solo come valutazione della performance.

VALUTAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Page 108: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

108

Valutazione per alunni ADHD In merito alla norma sancita dal D.M. 16 gennaio 2009 n.5 che riguarda “Criteri e modalità applicative della valutazione del comportamento” i docenti considerano i fattori presenti nella diagnosi ADHD prima di procedere alla valutazione dell’alunno/a. Occorre, infatti, tenere conto del fatto che il comportamento di un alunno con ADHD è condizionato fortemente dalla presenza dei sintomi del disturbo, pertanto la valutazione delle sue azioni verrà fatta evitando di attribuire valutazioni negative per comportamenti che sono riferibili a fattori di tipo neurobiologico. Valutazione alunni con DSA La valutazione va rapportata al Piano Personalizzato che costituisce il punto di riferimento per le attività educative a favore dell’alunno con DSA. La valutazione dovrà essere sempre considerata come valutazione dei progressi e non solo come valutazione della performance. La valutazione quindi deve essere personalizzata tenendo conto delle caratteristiche personali del disturbo (regolamento valutazione D.P.R. del 22 giugno 2009) del punto di partenza e dei risultati conseguiti, premiando i progressi e gli sforzi; ad esempio, in fase di correzione degli elaborati degli studenti bisogna tener conto dell’influenza del disturbo su specifiche tipologie di errore (calcolo, trascrizione, ortografia, sintassi e grafismo) e orientare la valutazione su competenze più ampie e generali come da normativa (L. 170 dell’8 ottobre 2010). Valutazione alunni in situazioni di svantaggio I docenti di classe devono: • predisporre obiettivi minimi

• graduare le prove in modo da permettere la valutazione secondo gli obiettivi minimi prefissati

• esprimere una valutazione riferita agli obiettivi minimi prefissati.

La valutazione finale deve tenere in considerazione il percorso compiuto dall’alunno.

Page 109: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

109

CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI IN SEDE DI SCRUTINIO FINALE Al fine di assicurare omogeneità di comportamento nelle decisioni di competenza dei singoli consigli di classe, si applicano i seguenti criteri generali: • Il Consiglio di classe raccoglie gli elementi di valutazione dei risultati

dell’anno scolastico, mettendoli in relazione con gli obiettivi educativo-formativi e di apprendimento previsti sia dalla normativa vigente sia dalla programmazione del Consiglio di classe.

• Ogni docente propone al Consiglio una valutazione disciplinare, espressa in decimi, che è il risultato del percorso scolastico annuale e che tiene conto: � delle osservazioni sistematiche sull’apprendimento; � dei risultati delle verifiche scritte ed orali, con particolare riferimento al

secondo quadrimestre; � dei voti riportati nella scheda di valutazione del primo quadrimestre.

Il Consiglio di classe delibera (a maggioranza) l’assegnazione definitiva dei voti per disciplina proposti dai singoli docenti e del voto di condotta; esprime la valutazione globale, e delibera la promozione o la non promozione alla classe successiva, l’ammissione o la non ammissione all’esame di conclusione del primo ciclo per gli alunni, secondo i seguenti parametri:

� interesse, impegno e partecipazione all’attività scolastica; � acquisizione di una corretta ed autonoma organizzazione dello studio

(metodo); � abilità di rielaborazione ed esposizione dei contenuti disciplinari; � conoscenze nell’ambito delle discipline.

Il Consiglio di classe, inoltre, assegna i voti e delibera la non promozione o la non ammissione all’esame di conclusione del primo ciclo, qualora il profilo scolastico configuri un livello di conoscenze e uno sviluppo di capacità ed abilità del tutto inadeguate in relazione agli obiettivi di apprendimento prefissati e tale da non consentire la proficua prosecuzione degli studi nella classe successiva. In caso di parità prevale il voto del presidente del Consiglio di classe (il dirigente o un suo delegato). Per gli studenti dichiarati non promossi o non ammessi all'esame di licenza media, il coordinatore convocherà la famiglia attraverso comunicazione telefonica e darà informativa sugli esiti finali dell’alunno.

Page 110: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

110

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Le Commissioni di lavoro, istituite dal Collegio dei Docenti, hanno elaborato la scheda per la certificazione delle competenze; i criteri di valutazione delle competenze per ogni disciplina sono ispirati e tengono conto, in forma sintetica ma incisiva, dei principi educativi e didattici espressi nel Piano dell’Offerta Formativa.

Anche per il corrente anno scolastico, è prevista la somministrazione delle prove e la trascrizione dei relativi risultati sui fogli risposta secondo le indicazioni fornite dall’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (I.N.Val.S.I.). Le prove sono previste, secondo la normativa, con la direttiva del Ministro n. 88/2011 per le classi seconde e quinte della Scuola Primaria e per le classi prime e terze della Secondaria di 1° grado. Per queste ultime, la prova si svolgerà all’interno dell’Esame di Stato, conclusivo del primo ciclo d’istruzione. Come in tutte le indagini è previsto un controllo di qualità sulle procedure di somministrazione mediante l’invio di osservatori in un campione casuale di scuole.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A CURA DELL’I.N.Val.S.I.

Page 111: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

111

La funzione dell’autovalutazione d’Istituto è rivolta a: � verificare i punti di forza e di debolezza dell’efficacia didattica e

dell’efficienza del servizio � responsabilizzare sulla qualità dei processi attivati � innestare azioni di miglioramento

Si ispira a criteri di: � trasparenza � oggettività � Condivisione

Assume come oggetti di osservazione: � Gestione e Funzionamento � Rapporti scuola famiglia � Progettazione didattica /attività

Verranno predisposti strumenti di autovalutazione che saranno strutturati sotto forma di questionari tendenti ad evidenziare l’effettiva realizzazione delle attività programmate, il livello e gli esiti reali. La valutazione della qualità della scuola verrà effettuata dalla commissione P.O.F. e monitoraggio con la predisposizione di appositi questionari:

• per gli alunni delle classi 2^ e 4^ della scuola primaria e delle classi 2^ della scuola secondaria in merito a:

� clima scolastico, � struttura della scuola, � rapporto con gli insegnanti, � apprendimento.

• per i genitori degli alunni dei tre ordini di scuola in merito a: � qualità del servizio erogato, � rapporti con la scuola.

• per i docenti del’istituto in merito a: � aspetti didattici – organizzativi, � clima relazionale.

• personale ATA in merito a: � organizzazione dei servizi di collaborazione e amministrativi, � clima relazionale.

La compilazione dei questionari è anonima. Dopo la raccolta dei dati, i risultati dei questionari saranno presentati al Collegio dei Docenti per valutarne i punti di forza e /o le criticità al fine di migliorare l’Offerta Formativa.

AUOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO

Page 112: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

112

La gestione di una organizzazione complessa come quella di un istituto comprensivo richiede una attenta e chiara suddivisione di responsabilità e ruoli conseguenti, di tipo individuale e/o collettivo, mirati all’erogazione di un servizio che si vuole:

• efficiente ed efficace, • trasparente, • flessibile

al fine di migliorarne la qualità, soddisfacendo l’utenza diretta e la comunità sociale nel suo insieme. I principali andamenti gestionali riguardano:

• scelte amministrative inerenti l’utilizzo delle risorse finanziarie (piano annuale) nonché l’erogazione dei servizi amministrativi,

• processi decisionali e responsabilità,

• comunicazione ed informazione interna ed esterna,

• analisi e auto-valutazione d’Istituto.

CITERI PER L’UTILIZZO DELLE RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE ALLA SCUOLA

I fondi che il Ministero dell’Istruzione mette a disposizione (Finanziamento ministeriale per funzioni strumentali dei docenti e incarichi specifici ATA, Fondi ministeriali per l’Autonomia per la formazione (L.440/97), Finanziamenti Regione Sardegna per arginare la Dispersione Scolastica, e per progetti vari, Finanziamenti Statali L.626/94, Fondi statali contro la dispersione scolastica per le aree a rischio) vengono utilizzati nel seguente modo:

• per realizzare progetti specifici ai quali sono destinati, • per garantire il normale funzionamento amministrativo generale, • per garantire il funzionamento didattico ordinario di tutte le scuole

dell’Istituto.

GESTIONE

Page 113: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

113

I fondi vengono distribuiti tra le scuole dell’Istituto con criteri proporzionali che tengono conto sia del numero delle classi, sia del numero degli alunni, sia della presenza di alunni stranieri e di alunni con handicap e salvaguardando comunque la necessità di assegnare alle scuole di piccole dimensioni fondi sufficienti per il funzionamento ordinario. L’istituzione scolastica si impegna a reperire ulteriori risorse, mediante la presentazione di specifici progetti, a Enti Locali, Regione ed eventualmente a soggetti privati.

Le famiglie degli alunni possono contribuire alla copertura finanziaria delle spese connesse alla realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa, in particolare per quanto attiene:

• viaggi d’istruzione e visite didattiche, • trasporti.

In ogni caso le quote poste a carico delle famiglie devono essere di importo modesto e non devono costituire motivo di esclusione dalle attività programmate.

I Finanziamenti comunali vengono ripartiti alle scuole del comune con criteri proporzionali che tengono conto sia del numero delle classi, sia del numero degli alunni, avendo riguardo della presenza di alunni stranieri e di alunni con handicap.

RETI – CONVENZIONI Per raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano dell’Offerta Formativa, l’Istituzione Scolastica può stipulare accordi, intese e convenzioni con le altre scuole del territorio allo scopo di realizzare progetti didattici comuni. Gli accordi possono prevedere forme integrate di partecipazione finanziaria alle spese inerenti la realizzazione dei progetti. I rapporti tra l’Istituzione Scolastica e gli Enti Locali territoriali sono improntati alla massima collaborazione allo scopo di:

• promuovere un impiego efficace ed integrato delle risorse umane che gli EE.LL. mettono a disposizione delle scuole, in modo particolare il personale per l’assistenza ai soggetti con handicap,

• realizzare un impiego efficace ed integrato delle risorse finanziarie che gli EE.LL. mettono a disposizione delle scuole.

Page 114: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

114

PROCESSI DECISIONALI: RESPONSABILITÀ

La struttura operante nell’Istituto si sviluppa in un organigramma, ovvero nella mappa gerarchica di ruoli e funzioni, al cui vertice si trova il Capo d’istituto. L’organigramma si dettaglia in compiti, funzioni e responsabilità dei singoli o dei gruppi. Un sistema di qualità prevede delle procedure di controllo attraverso le quali si evidenziano punti di forza da implementare e punti di debolezza da correggere e modificare.

COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Le modalità dei flussi di informazioni-comunicazioni tra i diversi soggetti interni alla scuola e tra le varie sedi (diffusione in linea gerarchica e verticale o in linea orizzontale) è di primaria importanza per la tempestività e l’univocità delle comunicazioni rivolte agli alunni e alle famiglie, per la loro efficacia e per il riscontro che se ne deve avere. La possibilità offerta dalle nuove tecnologie informatiche (sito della scuola, posta elettronica, sms) vanno incrementate ed affiancate alle modalità più tradizionali per ottenere un servizio sempre più capillare, veloce ed economico in un rapporto qualità/tempo sempre più elevato.

AUTOANALISI D’ISTITUTO

L’autoanalisi d’Istituto risponde a quattro principi essenziali: • qualità della scuola, identificabile non solo con la formazione degli

studenti, ma anche con la qualità di vita che le persone conducono all’interno della scuola,

• qualità ed interazione del rapporto tra scuola e ambiente esterno di riferimento,

• approccio dell’Istituto verso l’innovazione permanente,

• capacità della scuola nell’affrontare l’eterogeneità quantitativa e qualitativa degli studenti, facendoli interagire verso traguardi comuni.

Page 115: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

115

Obiettivi

Per cercare di migliorare la qualità globale del servizio erogato, la scuola dà ascolto e voce all’utenza

• per ottenere indicazioni e proposte,

• perché ognuno si possa sentire protagonista,

• per prevenire la dispersione scolastica e gli abbandoni,

al fine di costruire un osservatorio per raccogliere dati significativi, valutarne gli aspetti incidenti sulla realtà scolastica e rendere visibili i punti di forza e di debolezza. Risulta inoltre fondamentale favorire il dialogo fra i vari protagonisti della scena scolastica:

• all’interno del C.d.C., • tra i docenti dell’istituto, • tra insegnanti ed allievi, • tra scuola e famiglie, • tra le diverse componenti della scuola,

per migliorare in modo continuo l’offerta formativa della scuola, migliorandone il vissuto generale.

Strumenti

Oltre agli strumenti operativi estemporanei (ascolto, osservazione, dialogo, ecc.) è opportuno predisporre degli strumenti specifici di indagine e raccolta dati, come questionari mirati sui soggetti interessati (alunni, famiglie, docenti, personale amministrativo e ausiliario), con lo scopo di rilevare aspetti peculiari dell’organizzazione, della qualità del servizio, delle attività svolte.

Page 116: pof 2013-2014 definitivo 2 - WordPress.comAnno Scolastico 2013-2014 12 La sommaria descrizione del territorio e delle sue componenti sociali ed economiche costituisce la materia di

Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” Villanova Monteleone(SS)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno Scolastico 2013-2014

116

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

L’attività progettuale e gestionale della scuola fa riferimento a specifici documenti e protocolli che per legge regolano la vita della sua complessa realtà. Essi, che costituiscono parte integrante del Piano dell’offerta formativa, sono resi pubblici all’albo della scuola e consultabili sul sito.

• Curricolo

• Patto di corresponsabilità alunni/famiglie/docenti

• Carta dei servizi

• Regolamento d’Istituto e suoi allegati

• Regolamento degli alunni

• Regolamento sulla sicurezza

Il Piano dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2013- 2014 è stato approvato dal Collegio dei Docenti all’unanimità nella seduta del 8 novembre 2013 e viene in questa forma lasciato aperto ad ogni eventuale successiva modifica o integrazione.