POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn...

112

Transcript of POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn...

Page 1: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non
Page 2: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non
Page 3: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

EDIZIONI RICCARDI

GIORGIO MOIO

POESIESPARSE1989-2008

Page 4: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

NOTA DELL’AUTORE

Questo volume raccoglie tutte le poesie sparse dal 1989 al 2008, cioè pubblicate in riviste, antologie, volumi collettanei e cataloghi, tranne quelle già pubblicate nel 1997 in Work in progress.

Titolo | Poesie sparse 1989-2008Autore | Giorgio MoioISBN | 978-88-27826-58-4

© Tutti i diritti riservati all’AutoreNessuna parte di questo libro può essere riprodotta senza il preventivo assenso dell’Autore.

Youcanprint Self-PublishingVia Roma, 73 - 73039 Tricase (LE) - [email protected]: facebook.com/youcanprint.itTwitter: twitter.com/youcanprintit

Page 5: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Poesie sparse

Page 6: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non
Page 7: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Senza titolo(in «Offerta Speciale», n. 3, Torino, maggio 1989 - rivista)

La parola non evoca più nulla, si è arenata sulla battigiaconfinante della luce, quella stessa luce che genera in noiil senso a volte empirico di gestirci quegli automatismiespressivi come fosse un diritto o un ripagamento per glisforzi compiuti, di cercarci il vuoto per riempirlo di vuo-to, in quanto siamo riducibili sovversivi d’una antropo-logia che toglie ogni azione e che ci relega nel nostrospazio semibuio. La parola non evoca più niente perchéchi la trasmette non è più un metafisico, (o non più sicurodi essere tale), ma un ermeneutico, evocando e trasfor-mando così, i corpi solidi in corpi evanescenti

Sfyora lòra solenne lòkkyo inklyneil mono tono oxtejjare in agguatokon un fare intorno arrapynanteil doppyo senso del sussulto impoxtotra moduli di bokke solkatesullondòso tynnulo di un attymo agglutynantee poi si skaglya

*

Da una rynunzya lungo la stradami muoveròkome si muove kuexto grano maturo

*

Lòkkyo sfyora ed attendenon ha ke la notte

7

Page 8: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

ove ryposare kualke kuyete

*

Pullulavanonellumydore alytare di foglyekadentiuna skyera dàpi ronzante,aureolavanel byancore koattodi unàfail tuo lyeve fyuto a smorzare il sylenzyoa rymarkare le tendenzedùn grande inkanto abbaglyo rovente

*

Qui ne veut mourir s’affoleQui se voit mort se console - Paul Éluard

I poki momenti di vytake ciFanno bel tempoin kuexto passajjo dysumanokosì steryle,insydyano oskuri i symulakrimetafore ke èxtasi di parolekorrompono in desyderyonellextrèmo fluyre:ciFanno tremarekon la certezza a voltedèssere symyli a un lymìo dàliin una notteoskura

8

Page 9: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Falsi passaggi(in Aa. Vv., Messico 1936, Edizioni Ripostes, 1989 - volume collettaneo)

Due schegge

lapide nel vuoto catturano lo sguardodietro le balauxtre dellesempiodistensioni ac(k)uratez(z)a movimentorallegrandosi kostejjano il tempo

*

colata putrifera sonoralecanto di fuoko fattosi ghiacciofaretreImmobiliOcchidiFebbre (…)(…) stenta la cosa oltre laffanno

Luce solitaria

si lanciano aldilà del nome faretre immobili,colate putrifere, putriferando nullezze

lingua di cavallettedun deserto prodigioiosoverma dominìo immortaledove il sylenzio è un idoloredi gorgheggi licuidixtantioltreogniocchioscrutatore.luce solitaria murmureper cuexta joxtra indecliniocaval(l)ucci bianchi per bambinuc(c)ivulnerabili stanchi pensierucci,

9

Page 10: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

sementucce persemine armoniosein fondo alla sakkoccianellora che lo spazyo “dinamico”di seni dambra lungo il maregermogliando intat(t)e vertijinialliridio corroso davare arsureeterne concezioni klessidrali daria (in)festosa

*

tutto trattiene cuestalitio nova torefaticoso distinguere perverso inversominuscolo muskolo scivola inanfrattoin un altro fatto dal(…)ba incompiuto

*

tremulo emulo inarcato di sot(t)o(bosco)che voi e io incateniamo nullezzefat(t)ezze disfatte infraxt(agli)infiligranazionale memore di tra/vaglyo

*

ancora un jorno di versi ficatolingua slinguata in fili granakol(l)ima arborescenza titil(l)olocchio sf(i)o(ra) ed attende

*

kromo di spuma

10

Page 11: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

risveglio in silenziodixtensioni movenzenuovamente domani

Canti/lena

Here is no water but only rockRock and no water and the sandy roadThe road winding above among the mountainsWhich are mountains of rock without waterIf there were water we should stop and drinkThomas. S. Eliot

bocca inarcata sullimite del desiderioseduzione duno sguardo ansiosojem(m)arsi in picchiata nel solesenti mento iper-sensibile-sibileallimite del tempoà la lisière du temps(ma che figura altre menti!)una madre al(l)at(t)a un bambinoun bam bino co(rr)e nel veeennntooo

Alta tensione

Sueña la donna el tiempo que hechizaComo la poesìa el su nuevo linguaggio.O Mafalda, dolce bocca calda: caverna di piaceri

verso il mika cuando il kome minaccialora delle sementi di zan(za)retutto si dice in muko,

11

Page 12: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

e formulyamo adagi ronforiaskolti darie invecchiatedi non so tranne che il sommo son(n)iferiocipollate silenzyose di segaturaorgasmi per mogli spremute sott(o)vocekarti(la)gini zigzagate ad alta tensioneTEN SIO NEsolennecatalogodiplasmademodé;mai nessuno che faccia del textoun textikolo smorzare,SMO RZA RE a dirottoal(l)unando movenze rimet(t)enzefottutanze darmonie redditizialiablique tr (a) f (e) l (e) lampi nelle arterie.

Hic et nunc

trasudando il vento lecca lorigineun jemito flut(t)u(ante) infiligranaunnulla mansuetovomitiomixteryke superficie cosmikomichedel fare/fottere insipidio,dispositioalbumosodialbeatteseallo STREMO CONFUSO rifiorire;dico, mankora stiamo quilìqualàdi sabbia insab(b)ia ad insabbiare il saperesfo glia ndo) (an nu san do ed altra storia?Ma prima i sas(s)i detenevanolyridio cimoso del verbodei vokabolii cristal(l)izzati dalkalmo assiepato dun mito in custodia?La LINGUA è una FRECCIA spuntataun pensiero lacero votato al macero

12

Page 13: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

immagine narcisa ben conservataim pu lso stru jje nteverso lassioma.E ignare braccia alzate nella sete lodata e memoresi denudano e usano laria come fermacarte dunkanto ingravidato.

Non alle voci stanche

più nessuno entra nel linguaggioper non morire. Sono i sassi chedispensano lo sperma del mondolingua luce: nuove memoriepoche linee e tratteggiamentipermille manipule arcuatichepoke forme dedalepermille ficule-infikulezok(c)olotiche anche-purearmonioso silenzio funereopienezzapullu(lante)dunframmenteodove un attaaacco resta allimite

Quando s’alzerà il vento

Voici le temps des Assassins. - Arthur Rimbaud

vivido grido di pietracome dardo duna faretra lucentevenia titillante dimmagini slegatestoria storiella duna kiavatellada: dieciventitrentacuarantannisul profilo dunestate clamorosa,il vento glissa sgranandoal centro della città che brucia gli anniun pertugio-rifujo dove infizzo lo schizzo

13

Page 14: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

che skazza la mazza di razzadove il sonno vive tra gli specchi di giavada: cuando le libe(ll)ule vegliano il nullapic(k)iando i nomi no mi gna ndoliiperbellezze-lez(z)e verso larsura

Vento di ponente

arrapato!nellumidore alitare di fogliule marineil jorno sinterrompe ferynoverso the six of eveningnew works: to speake della rimanenzadel piat(t)o di frit(t)elle daria densadel vento di ponentenei tratti di città con koefficientedi strema illimitare textificocon lingua complice di ribol(l)ioperAskoltareUnaVocematurapresso la soglia dellaccua.

*

la not(t)e guarda la parolaavanzare dentro au n ka ntoinGroglio rigoGlio alternarsisulla soglia del tempo-poemano(tt)e di majjo infuturazione

*

friabile densità discioltaim(mmm)agini ricomposte aldilà del nome

14

Page 15: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

come inkantamentouna lingua slynguasugli arpejji duna nota canti/lena(ninna nannadormi bimbo della mamma)

*

si tras/forma inonda ras(sss)egnatacuesto ritmo conimmagini mobilitante parole incon fu sione damareapermor(iii)re poi un jorno

*

risucchia il tempo in patibolodove tutto fa brodo-brodaglyadove tutto saccinje a darsiprima del textificare oltreverso

In verbis equo

Wovon man nicht sprecken kann,darüber muß man schweigen - Ludwig Wittgenstein

le mosche danzano in una sola alba di albasullorlo di un abisso di gabbie sempre aperteche il gioco di liquefazioni immemorialirende sempre una maniera abituale dimmagini vagule.nasce lultimo kanto duna luce marinaultimo slabbrare duna bocca sorjiva nel ritmoallimitare della forma marmorea rasente laria remota?

15

Page 16: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

così il grido su cuexti campi di fragole porosecoscienza fal(l)imentare duna parola tra gli spekkiche bevvero gli occhi dattesasgranando lattimo della pietradistesa nellaccua dove naccuero i jorni della memoria

16

Page 17: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Poesie(in «La Parola Abitata», n. 1, Napoli, dicembre 1989 - rivista)

Si skuarcya kon un fare in-tornolintréccyo di kuextòkkyo cer’uleoa prendere la vya del mattinoke ci kulla in(terme)inabiliin kuexto sudaryo di kon(centro)azionidove ci si abytua per in-canto

*

Nello spazyo svuotatodove mylle figure si muovono kon freemitoo attendono nellansyetà dùna golatynnuli fantasmagorici in visita pre(matura),mylle uomini e m’ille donneh’anno impaurito i prori fygli

*

O p’aròla ke spezzi il sylenzyoinkandescente intreccyata/scyolta!o p’aròla ke divori la LUCEprònuncyati sempre kol nuovoda kuexte bokke infiammate darsùra

texto … : patetykosoggetto … : affloscyamento di glutèiskrittura … : sonnambulalingua … : evanescente

Bisogna fare tutto d’accapo

17

Page 18: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

l’avanguardia è morta:di sostanze e fibre nuove abbiamo bisogno; a traslare il senso dobbiamo mirare!

*

Mi tra(scino)kome un vermesulle dune deser(te)etyke,tynnulo dùn pen’sieronellàtto pyeno del suo fluyre là,dove un nido gabbianikyede il my deux ex machinail mio scarto ‘dalla norma’; , .

18

Page 19: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Senza titolo(in «Offerta Speciale», n. 5, Torino, maggio 1990 - rivista)

Sconfina, forma reale, nella balugine arsa delle chiomeinanimate! eludi il nome! penetra - Emilio Villa

Policromo di uova lendini

polikromo di uova-lendiniinalterarsi sulla LINGUA del marecuando il MARE era una kaverna docchiaiolelicuiditàSullaSogliaDelTempocikli dixstesi in un battitio di ciglia,ME STI ZIE ImMaTuRaZiOnEe sot(t)tilis(s)ima furbyziafanno delle ovarizie lunga storiakoro daria per fragili lucidentro a uno stare di beate vermiglieo kualche altra storia similelivide sagome di lingua immemoriale.

Teorema di postille verginali

teorema di poxtille verjinaliper cambiare aria e tensionedignarodori di fegato di balena,ma nulla e t e r n a le grandi lejji delluomokome si eternano i deserti darsure vertijinosedentro i luoghi invernyvoli di/verso s e r aa n s i a dorgasmi di sfo(glia)re inag(g)uatodentro a un luogo di s p e r m a licuefattoquando il tempo era innumerevolellà dove non c’è più chi lassalta.

19

Page 20: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Senza titolo(in «Offerta Speciale», n. 6, Torino, novembre 1990 - rivista)

un tempo cuando il vento fischiavaforte sugli orli di una lingua malandrinale parole parlavanoper interi giornie intere not(t)ie interi mat(t)inie non finivano mai di parlaredidareluceaituoisogniai tuoi segni chiusi in un petit matin.come una volta divisevidìse & sidìve & sanza fondo.solo la sennail sennoil sonno tuba & ruba;buta & burasolstizi di pon(i)entealtri fondi altri spazialtri fondi spazi & cerchi di marmoe cerki di jornocuello che di notte fonda in tubetti dacetoaffresca & affrascaper ogni risveglioche non ha ecoo lucenegli occhiné feuilles dasfeuillesarené nuage dannuagelarea una massa dammassareo una grandine grannidescroscia, croscia, scìa.ah! ora leparole hanno menoparole

20

Page 21: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

giganti divisida una notte e un fuondocol(l)okate sui banchi in ordinepronte per essere vendute o uc(c)ise,hanno menosanguema più panzaae come foglie caudono in sileeeennnziooo

*

mi ravvivonellora di un colorebiancastroal mattinodi una notte malandrinain cui ho piantoper i frontespizidi unarsurache mi kattura il sorrisoper dare morte& nascimento al tempoai cedri di penelopesulla soglia dellaccua matura

*

il fiore esige laccuache non viene dalla rocciané da un deserto darsurama da un bisbisbisbigliorioda due lacrime gioioseche a spas(s)o per la piazzaintrattengono laria del mare

21

Page 22: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Trittico(in «Offerta Speciale», n. 8, Torino, novembre 1991 - rivista)

un omme ha la tête cousuea wommen staare att the skyyporta i segni della sciagura(’o linguaggio d’ ’e muorti)arpiona il fhanthasmhalibera le katenne a parole galeottementulico unghiativo del sessofrutto&at(t)thendhanth (’a nuttata e ’ppò ’a jurnata)mentre nutre la smania di un sognoun sogno mutabile in forma di nascitur * respiro di ok chi fenditi sui flili derbala memoria rinuncia alleroe non alle crociesistenza dazzurro skonsacrato dal palpito anticocon voce mentulika del mare tatuatonon si sa dove non si sa cuandose uccide gloria illesaincognita illusao scava nell’accua o prisma il douleurtoutess le faççades duna gramigna(e aussy haussy a un vortice di cicici) * se vomita bavosomovita bovaso

22

Page 23: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

vitoma bosavotomavi sabovotomiva sovabocome la piscia chestriscia liscia a lasci di cespebisbiglia ’mbrigliafrolle bolleascosa assòcale cils incandate sur le tombe tombeau

23

Page 24: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Sovrapposizione(in «Anterem», n. 44, Verona, giugno 1992 - rivista)

): fra poco ): in morte di una traccia il testo ): in contrapposizione del discorso

in quandoin comein fondere (con/fondere) le parti

)… …( mi farà una strizzatinnadok cchio con centra tion diritmo & disuono

excitement di unaword nel ventconfondere la partenza la velenosa boccauscirà dalla macchinail foglio di gliofo fodigliosi sfalda, mente, in gorgogliospezza la parte più dura le fffffffffff ) levariazioni ) acua di lengua ( ) auca di gualne guadilneche mancano di un punto

di partenza

24

Page 25: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

(departure)è gioioso, respira ermafrodito la strana forma del seno . lucèra .… &

.. lècura

:e l’acqua crolla in unimmenso rovinoso inventario: di potenza teponzadel dolore di voce simmetrica une fois … une fois): aussy ): seduto lok cchio scruta ): linfinito del doloresouris )…( souris ai pointillé allecombinaisonskava nellaccua ca ddorme prismandotutte le facciate duna gramigna

) (

con/fondere le parti dell’ermafroditole due forme dei sensile zone della bocca di vortìca schiumatorvìka I versi in corsivo sono citati da una seconda elaborazione che Corrado Costa fece,dopo quella di Elio Grasso, a un testo di Franco Cavallo. Il tutto apparve nel n. 13di Anterem, nell’aprile del 1980.

25

Page 26: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Sestetto(in Aa. Vv., In my end is beginning. I poeti italiani negli anni ottanta/novanta, a

cura di A. Tesauro, Edizioni Ripostes, 1992)

nella città di un tempole dita non erano semplici indicatorile idee facevano battere i denti in boccain modo che mozzicate le parolegli ossimori e i paradossi varavanoun elenco di versi lunghi:– un catalogo di plasma demodé ): a froglie sparsenessuno avvertiva il freddoin più il pensiero era ben collegato alla boccale case con la vista sul mareerano poco impregnate di salsedineil sole batteva

batteva calore destreggiandosi ((tra re siepi di rovi))

alzava i silenzi): scioglieva lacua alla f estacon tutto il robescio di un coin ventru:– sì, un tempo :– dalla strada duravanoore&orei giorniaffilavano le unghie e gruffìavanole fondamenta / duna / lingua / che si robesciasghignazzando): ammuca & a spermafrullando le opportune citazionidi una memoria di ignota forma daccua

26

Page 27: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

) poi grufola) – bisbiglia (schizza & scazza poi inonda loscura storiaacua amoa in un sogno di sole * c’è un gatto che graffiacon artigli affilati le pareti del cielo:– indomestico scruta)con occhi pronti al sacrificiola (forma buia del vento): sforlifòma iubail desiderio di un sognodi una parola arsa in gola * al limitare del grande canõn cheyennei fiumi scorrono lenti come vacche grasseben sotto i ponti lustrati dinerziariverenti scorrono lenti i films e le ideeil giorno attende il tempo che maturaculle di illuse accue di lembi rinsecchitidistendono il cigolio su sabbie deserteper antinomia il cane legato alladiaccioscappa alle curvature cristalline della storiaal senso di una luce di aria salinaal rAAAntolo del sole indomestico nella gola * una melmata stagna nervature orlate

27

Page 28: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

dellossimoroil canto ora si muove con furoreespelle la ripresa di figure corallinescheggère scheggère levento di luoghiodorosi di malvarosascollare licòna da un senso che è già un altro senso fisicoinfra bisbiglia croglia bisbogliaaria flessoma flessa flessa dal mare incu- riosito con locchio al rinnovo * ): fra poco ironico e scherzosolocchio scruuuta

mostrando le cicatrici porose del salelacua

uscirà dalla forma da modellare lacuaàcula): scardinando scardinando

ùcalanavigando navigandodove respirare il silenziopezzo - dosso - curva - grezzosuperficie rugosa (punto) punto & robesciodritto & robescio ): opportunamente flut- tuantesponda fiume greto lago spiaggia mare:– zona aperta allinatteso

28

Page 29: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Prismata(in «Oltranza», n. 3, Napoli, maggio 1994 - rivista)

il mondo si svelarobescia lardorelincesto del ventoda una radice del fattobromula ombra

un azzardo ad oltranzache si spiega in fratta

in franjia visa): in un poem du korpbisbigli di sabbie lambiccolanti

sincestuanoallingresso delle volte marinehanno linstinto di uno spruzzo dazul

di unespansionea volte come saltimbanchi

): nello strazio di un vecchio film muto * lultima striscia di sabbia ): che, il mare, mareggia,ha! ancora! rabbia!

unabbira di bibararisabbia le risacche

sguardi ansiosi dun martellare): docili: tentativi: di:

pallidi livori ammessida. una. bocca. (…) che. imbrocca. in.

(…)

29

Page 30: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

scavi già fatti scavi già sfratti *

si racconta megliocoi passi del sogno): o con voce di popolo? ): incomincianoa capirci

)...( è cuesto il giocoche dobbiamo faregiocodelflautantefiorirefogliolaunimagemarinariflessasulloscoglio _________ compriamo lenigma__________________ lo paghiamo uno ): e ne prendiamo duegiochiamo danticipo a fratta a frattaa zig & a zagper canale ……….. di uno scorrere di fiume

che sgretola gli arginiconloscompigliodi unocchiofuoridellorbita s p i

30

Page 31: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

r t a t osu di una strisciola di sabbia

lambiccolante Sos

31

Page 32: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Come una danza

32

Page 33: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Cual acua sciacua

33

Page 34: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Utopia del nouveau

34

Page 35: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Parole in libertà

35

Page 36: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

*

sapre in cuesto bujo che sinsinua come una danzola daccua una danza (AAA) (aaa)daccuaammica aucastorta o (ooo)

seme di ricotta–––––––––– giammai la sinfonia sopraggiungesse ______ unavoicecherotolaingolasappalanche

rebbe “”” conpalanches appun

tiiiiiiiiiiiiiiiiiti) con nonchalanche (

…………

diunavoceche balla sullaccua

ammica in una ):g _____o _____l _____a _____

) )

:di ricotta

36

Page 37: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

) ):nel v e n t r ediunimprimere silenzioso * attira

locchio che cercail suono più indomestico

u n a l t r o …i n t a n t o… saprenellindomestico ) sogno (diunsogno

indo mestiko) sceglie lanziasgruma i grumi

aggrondolati): )ilritmo

37

Page 38: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

dellacarne alladiaccio

nelsensopiù indomestico

): ) …… *

un frammentolungo )…( il fruso di suoni di sabbia striataincrosta giammai spenta

pioggia peraccuame di placente : in attesa ; di puntail filo/tondo

sulla lingua&in gola

* ): chi; si nega di; nuovo tra le sillabe di un modo di fare mansuetoche cosa si osa che cosa che

): negli stipiti dunazzurrare vermiglioa, malanova a, malanova

38

Page 39: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

se ne va col ventoduno straziare cime tonde

duno svuotere frigoriferi pieni): poi ritmare tra i fili di pini

fino a orientelì d e n t r oiljorno infuocato

39

Page 40: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Un korp(in «Offerta Speciale», n. 19, Torino, maggio 1997 - rivista)

1. !!!un korp !!! _____ singrandiscea lisca di pesce / a lasci di cespea brandelli di parole / a linee di frammentisegue una curva mai pronunciata !!!un korp !!! _____ scàrdinascardinando scàrde / idee da divorarenelle spirali di vento /di bocca che grida / un grido dalla gola !!!un korp !!! _____ affrattaaffrattando fratte / parole prese allaccionellesplosione / un perfetto disordinedi cuello che non si nota : non senza il vedere !!!un korp !!! _____ pel strade imperviefa del cielo evire / erive rieve èviri!!!un korp !!! _____ strisciola dissonantedissetante / dissodante!!!

40

Page 41: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

un korp !!! _____ nouveauxdésir nouvelessor / nouveforme / nouveargil!!!un korp !!! _____ da plasmareman / cot’anto ivi !!!un korp !!! _____ ossimora pluvialefluviali marini / in greti / senza panzache scorrono nelle feritoie )DU MONDE(!!!un korp !!! _____ alimenta un lamentotonema un tanemisi diceva una voltavomiti dirrecuieta frontiera 2. !!!un korp !!! _____ calligrammaallitterazioni / citazioni e collageslambiccola tentazioni / di un tentativo !!!un korp !!! _____ anagrammaanagrammi allegorici / assonanze dissonateun marasma lambiccolante / di tentazioni!!!

41

Page 42: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

un korp !!! _____ programmauna maniera di tentare / un tentativodi volta in voltaogni volta come la prima volta 3. è uno spostarsi!!!un korp!!! un un un un costringersi a scorrere…nel senso contrario dello scorrere è uno spostare parola!!!un korp!!!

un un un trapanare uno scorticaretutto inerpicato con nonchalancecol senso del gioco

42

Page 43: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Sonata marina(in «Offerta Speciale», n. 21, Torino, maggio 1998 - rivista)

1. mare nostrumche sei nella merdumfiumeggi come un fiumema non levighinemmeno un sassolinpiccin piccinunideina di gallinacontornata di naf talina 2. è uno starenello stesso luogocuesto mareggiaredove mi negomannullomannego recluso confusoallusofinaccuandofinaddove

[scorgere]una sorgente di un invisibile seme 3. farò una poesia deresia

43

Page 44: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

da strapazzo & un po’ pazzache tiri frizzi che tiri lazzinel pertugio del rifugio di confugionel gitrupeo del gifurio di giofuncoinfondo agli occhiin fondo ai pidocchiaffrattaaccrafa&cualche volta attrappaaccoppierò il testo con la testala testa coi testicoliper cavare il saledalla luce del soleper ridere di meper ridere di voisarò giullare sulla scenasaltimbancodi bocche impavide&spregiudicatepoeta col sorrisoche rode&rompecorrode&corrompeformadeformaun’ombra 4. una sillaba di sibilla

44

Page 45: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

sibila elusibileper tutto il giornoprotubera protuberando ansiaattimo che rovista nellecuilibrio 5. stessa sorte! prende ! _____ risale! straccuastessa

morte! scioglie ]…[ ! _____ risale […]! straccua ]…[stesso

colore! sogna ! _____ risale ! & straccua stesso

amore! prende : ! _____ corre :! sciaccuastessa

fine! scioglie )…( ! _____ corre )…(! sciaccua )…(stessa

rovina! sogna

45

Page 46: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

! _____ corre& sciaccua 6. ! gira ! _____ giostra! raji ! _____ strajo )…(! riga ! _____ strigao! argi ! _____ gastrio

]…[! irga ! _____ trisoga! agri ! _____ sotriga}…{

7.

•] frenetiche [••] sonO le cOse [•

]• che [••] lOcchiO•] scruta [•

!•] muta [••] [•

):•] mutandO [•

•] muta [•• ] menti [•

•] accua che [•nOn sciaccua [••] un biribizzO [•

il mutatO

46

Page 47: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Poem censurated et aximmetrique para Villa(in «Risvolti», n. 1, Quarto-NA, settembre 1998)

47

Page 48: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Romanzo nuovo(in «Offerta Speciale», n. 22, Torino, novembre 1998 - rivista)

48

Page 49: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Valzerata marina(in Aa. Vv., Ordo italicus - Genova-Napoli, due capitali della poesia, a cura di E.

Bonessio di Terzet, L’Assedio della poesia, Napoli, 1999 - antologia) Mare nostrum cualke vvota il ’mmare serpeggiascortica i suoni delle sillabe di sibilladi tanto in tanto schiumeggialinee sinuose nella memoria! aleggia [lindifferenza] ! cortegg(h)ia …… [linesixtentia] ……_____________________ ]…[ _____________________voltegg[H]iando s agg(h)ileain aggitelvocon aggiterco

fallestroversus :) parodia d’o ’mmaremoto (:): alleghoria d’o m’marasma (:

gagilèa a gagitelvo per gatiterco!!! apparentemente appartato!!! maissoussemeutconlalligranza deldesduthosençaognotenorscava

intrigua corrodeinallocadduncoaccricca&appintacome aringa fiamminga

49

Page 50: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

svuota le nudità delle somiglianze!!! colora la ghiaia!!! dunazzurro! furïoso !s u f ò r ï o d o n d u L a t o R i o

di ondemulticolori

&meticolose

cualche voltasi fa verde cualche voltasi fa’ ggiallocome i limoni del Portogallo Onde cuest

alitare èunrespiroaffanno-sospruzzodimukosa che sispandesemina

’e turmientsperma

/ che sincanta kistu

turmiento

50

Page 51: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

èuna linguaslinguataluogo diperiferiascrutauna luce&sgretola

/sgretola

/ unaluce&scruta

cuestaformadeformalincanto

a frusa&

a frumavaria ildisincantoil grido nelsilenzio conparole chesannodi parole

/ che sanno scartare cuesto

scartareè unoscorticareun retrasca

51

Page 52: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

di recatriscouno scalpel-lare lacerarea brandelli

ammuca&

a spermale tracce/ di un modoillusionistaun gridaredans lesilence dighiaia

lesionata scavata di azzurrolesionato scavato

……di onda im ’m ’m ’m

onda cheondeggiaadon’n’n’n’da

sinuosainkalkolabilepel tanelacere…) cerèla immon-da (…scarta&scheggia

52

Page 53: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

de’e’e’e’forma in giro/tondoaffru’ u’ u’ u’ sain/tondo/ la resistenza di unariveren-za Allegoria eNcore unNe foiss /sorgedallaccuauna parola /con occhio

53

Page 54: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

oscillanel

ritmodiun

suono(…)

] muta []] il mutato [[]]] mutando [[[ 7. muta

8. menti

) accua che ()) non sciaccua ((

))) un biribizzo ((( 9.10.11. Marasma infuocato ! di pietra ! _____ in pietra! saltano ! _____ le! parolestazionidi ventochescheggianoansieditempoincesti difisarmoniche

54

Page 55: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

zigane ritmo disuono svuotato

nonsanno

piùgiocare

(aizzare)(i paradossi)

! nella! _____ cavità

!!! di / una / gola[scardinare][la struttura]dell’occhio

lancinato

!! non sanno! parlare! mescolare!!! le differenzeneglistipitidi unacredenzané farsivederenonsannostampare

! i ! ––––– suoni

! i ! ––––– segni

! scardinarela s

truttura

55

Page 56: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

dellocchioammaestrato

decifrarele parodiedi unariamarina

! nelle! _____ insenature

!! del vento !!! ––––– non / sanno / stare

!! in silenziofruiremanco

allungarsiinsù ingiù

insù&ingiùco’ tanto intrica

nel marasmainfuocato

Una linea grottesca !!!le parodie !!! _____ del vento! respirano ! _____ affannose! smaniose

incalculablesancoraunavolta /comeuna volta

!!!

56

Page 57: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

égall sorrt!!! ––––– auks paradocsal

dellaccua:irriverenti&mostruosisi mostranoin abili performancesgiocano a presentarsi confusi

!!!le linee grottesche

!!! ––––– seguono a ruotatra un suonodi fango unsuono di roccianel biancodel foglio

dove ogni postoè unaltro posto

unangolosenzangolo Sulla soglia dellaccua :– si masturbanole (ore)sulla sogliadellaccuaal cape[zzaledei jornipartoritidal sangue

57

Page 58: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

del mondotra le maceriesui marciapiedi /dallodore di crisantemiarsi e/o essiccati al sole /doveunsourisdesenfan-tssi apre al mondo in girotondo 2.

ombre

nellanotte

come gramigne): salzano dritte

): nella memoria del tempoun

tempole gramignole

salzavano drittolenel tempo della memoria

3.

) galo(p)pain gola

…)un-biri-bizodi zobiribi

58

Page 59: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

con ozibribi)(

… …(…)

uno schizouno sfizio

) – di sollelleill:

un rêve di ventodove la poesia non si

concludema si spoglia

… …[…]

dalle habbibbittuttuelles– métaphorees

«chenonindaganosullistantekenonpas(s)anodallacruna»

)( …)(

: …

di un maregrassoperché unostimolo si

ri-co-no-sca

da un altroperché unbambino

non sorrida

59

Page 60: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

comeunaltro cavalcando lodorevermigliodellarcobalenoinunbalenooltre il limite dellimpensato

60

Page 61: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Due scherzi(in «Offerta Speciale», n. 23, Torino, maggio 1999 - rivista)

61

Page 62: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Infizza lo verso(in «Rivista d’Artista», n. 2, Roma, gennaio 2000 - rivista)

jnfiz-zalo verso

jnt’ a le rughede lo mun-no che

fa linverso. lec-ces-soche fa lop-posto. lav-verso,

lanomala estensione cémbala.jl senso topologico presup-posto della

diversione jnfiz-za lo verso jnt’ a lo pertusodellac-cua che sj fa acua. auca aucata che aucan

do scroscia.scrosciamentj dj colonia. logogrjfi dj babilonia co ’tanto jntrica nel-la cavità duna gola jnt’ a lo mu

n-no.

62

Page 63: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

[dallesterno](in «Risvolti», n. 4, Quarto-Napoli, giugno 2000 - rivista)

per Mario Diacono dallesterno

taglia / stagliadallesterno

croglia /sbroglia

’sta lengua / de’——zukCAra——filato’sta lengua / stagnataossi—fik—ata /

marmorea /de’ lo mercato

dallesterno taxtagna / ’sta lagna=torna alloculistica /

kollaudataa lo desiderio de’ /

’nondazionealgridononancorapersuaso /

al—grido—nonancora—avvemmucatodallesterno

difendi ’l tuo dir / ’l tuo fairedicendo e facendo / ragionamentinon la trancuillaintuizionechesicon’figuramedic’aMEnTOsaper i tuoi mali / costruisci limprevisto / ca spèrce pàppece ca spertòsa / inventati paroled e s t e a l l r n o

63

Page 64: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Poesigrafia n. 4(in «Risvolti», n. 4, Quarto-Napoli, giugno 2000 - rivista)

64

Page 65: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

[Fibre dallegorie](in «Risvolti», n. 5, Quarto-Napoli, ottobre 2000 - rivista)

abbiamo una lengua per una bocca che grjjjda o dovrebbe gridaaare un gridooo dalla golanouveaux désjrs nouvelessor nouveforme ): nouveargjl da ) … ( plasmare. decodifik.are.eppur ci confonde discerne nello spazio acui-lino dun segno posturale : a diramare cuestioniintrugli musicali. passioni cerebrali. un. biribi. zzo.ma. a. far. i. conti. con. la. lengua.ci. rimettiam. ma. è. cuestion. de. joie.di. col.or.ate. fibre. dallegoria. o forse cambiare solo laria di un parler.adagio. di. una. ris-posta :] mai pronunciata [: o reposta

nella. stille.der. Mutter.

che sincuieta perché è kesta . . . agajnsta tale Maextria. nun. ce resta. ke impal(l)idirese lab(’)biam na lengua la. b.biam. p-e-r-c-r-i-a-r-e. panze { prene non. labbiam. p/e/r/n/o/r/e né. para. error. se. labbiam. na.lengua. kome. ): labbiam): labbiamo. per fot-tere. insipidoli. vocaboli. cristallizzati. inutiliz-zati … } come. le. idee. { da. divorare. che. si.mescolano. come. meskaline. infuocate.

}

{

65

Page 66: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Le parole(n «Rivista d’Artista», n. 3, Roma, gennaio 2001 - rivista)

ci sono notti

che assomiglianoa nottate

che assomiglianoa giornate nere

ci/ sono/ jorni/ che/ assomigliano/a giornate / che / assomigliano

a nottate neredovesi)...( )...(vedono fiumiche si

perdonoinforma deforma dom

bra agliarginidi una sorgente

daccua indomesticachangeable di changeante

1. con le paroleche fannovedere leparoleche non sivedono2. che scavanonellaccuaunmilionesimodi respiri

3. che scorronosul greto

unmilionesimo

66

Page 67: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

di respiri4. coi suoni

che moltiplicanomanovre dellansia

rage de parler5. con le parole che non fanno vedere le paroleche si vedono

67

Page 68: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

[sì sì lo dico e : lo ridico](in Aa. Vv., Locus solus. La babele capovolta, a cura di G. Moio, Edizioni Riccardi,

Quarto-Napoli, 2001 - volume collettaneo. Riprodotto come l’originale)

sìsì lo dico e : lo ridicoma tu non credere se tidico(o tis/crivo) di mille manichemergono da lo fango e/odaogniversopersoalluma màlula immondauna voce di mille mani(chemerge dallesterno de lo fango)che a parlare sembrano frit(t)ureo fri(tt)ate di cipollate conagliatee/o sangue duna lengua insanguinata

skaglie di cromo ’ntrisea bouche du step mucoso

sfitto daria striatula

l i n k a n t o . . . . . .

« Ma cossa xelo che zó te strigama cossa xelo che zó te intriga;mona ciavona, cula cagona,baba catàba, vecia spussona » 1

ma che cos’è che hip! ti strega (?)ma che cos’è che

hop! tintrica (?)

accavèrna mextrua / con le mani nel fangolo(o per meglio dire nella lota)

che

saffr

edda

ansi

man

do

68

Page 69: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

a scartare semi di sassi parlantiuno skizzo un biribiz(z)ovoce dombelicolo nudo gnudo gnudatovoce di colibrìi b r ì l i c o l i b r ìprospera – distante lengua ansimantemirtilli smirti di sarzulellasarzetta anchisa incasapertugia pertugiando erit’emi sfavill’anti«maledetto sia il muto maccheronico,iconico intraironico & ipotonico:maledetto il mentulico meccanico,usufrutto di unghiatico & di uranico» 2

maledetto il tavolo ’sto tàvulo e la tovaglia ’sta tuàglia semprapertasemprapparecchiat(avica) alle latitudinie dunacuiete vanigliatica

maledetto il colerico del poetese& (ca’cate) v’ari azio nidipi sciaturique per sua sion

apocrifi allitterazioni di segatura«… – Schrecklisch!

– Odìo, la smama – Odìo, s’ciòpa soto, tuto quanto

[ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ]–Voltemo’l culo, via, via![ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ]– Mah mah mah– Malora» 3

mò lo dici mò lo dici!

telo ripe tos e vu o i, stanno lì là

come

...............

........................

..................................

. .

.

. .

.

.

. .

.

.

.

.

. .

. .

.

.

. .

.

. .

.

. .

. .

.

. .

. .

. .

. .

. .

. .

. .

. .

. .

. .

.

le m

ani

i limoni nella striscia di

luna

69

Page 70: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

.............................................

........................................................

....................................................................

...............................................................................

..........................................................................................mani di mille vocia infigliarsi nella tana stranulatika

di una ficacome si dicesfikatica di foga sta(natica)a skaglie di kromo intriso

« Ne sas pas que c’est elle la suprême vertu » 4

nella lenta lante lucida licudadi un nido di nodijemmarsi (jemmarsi?) in picchiata allesternodove una certezza ha bisogno

del tuo odio e una crocesi porta sulle spalle

trattenendo sudore estoria ignoto esterno nella polvere esterna del labirinto allestremitàd e l l e s t e r n onommammolli unideacome si dice, mollitica

«¡Oh Lucía de Granada,muchachita morenaque vives al pie de Torres » 5

nulla più si couleur di mortelle e tamarindi

a frasche & a fasciamm)asso & a(m)anso

attresca et allessachamuchita remòna

astipa & asciupa n

ulla più

sindomestica

gargarisce

amabile a

festa

70

Page 71: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

nel tiempo ritrovatonel gran fuego dello sguardoduna lingua nuda o gnuda o gnudada

« ¡Oh muchacha de abril,oh Melisendra » 6

¡ ay yayayay!te lo metti e te lo immettote lo infizzo nel pertugio di krome krrrepulelo skizzo che a volte sinkazzasmussando alluminando singrossain biribizzooh chamucha de brials t r o m b o l i a n d o t ip i o m b i n a n d o t il i v o r n i n a n d o t inarrAZIONEtroje ventate dal breve attrattoinanfrattico

&« non sarà il duro pornocanguro, te lo giuro, la collina ches’inclina: ma l’escrescenza escrementizia, miope e dubita-bile, ebbene quella sì:… » 7

ebbene cuella sì

gran culona di verginità nascostaai lati esterni della collinama non sarà la collinate lo giuro

o il rudo pornocanguro

dixtra(ct)iqo dixpo

x(i)tijo

71

Page 72: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

a escrementar ’na escrementera escrementiziaoltreilmododidirecollaps di cònnola senile

« Come si spiega il fatto?Cosa osservi allora con la coda dell’occhioCosa ti fa ridere adesso? » 8

sisì lodi co e : lori dicoi b r ì l i c o l i b r ìb i s b i s b i s b i g l i o r i b i sb i g l i o r i b i s b i b i sschizzo biribizzoumore uterinoper......................... b .........................bal-

l e r i n amuta mutazioneallegra allegoria

ma tu non kreder(mi) se ti dico(o ti scrivo) di mi

LLE GUERRE che non schia rischiano le voci

nemmeno con le cannonatele fucilate le pistolettateraffreddate affessate dallingannodal bel chiaro inkantostile_____________ ________ americhano

« Poi dormi: dalla lucedella tua vulva socchiusa

ouche

gioioso

72

Page 73: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

come una palpebra brunasi perde una perla di sperma » 9

si pe rd eu

na

pe

rl

ad is pe rm amò lo dici mò lo dici!te lo ripeto se vuoi, stanno lì laLE GUERREal centro dellesternocoi turbini di un tiempo da coma di un levar canti/lene di seni ’e sco-gliocroppa frecata sventuda feridae toccano cua e toccano làetetetetetet et et et et et et et et et et et etetetetetetdue volte al jornof i r e n z i n a n d o t iv i t e r b i n a n d o t in a p o l i n a n d o t i_____________________fino a________________________p a l e r m i n a n d o t i

« e gli enigmi aboliti? hanno in golaun setaccio di seta: » 10

73

Page 74: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

e ritoccano cuà e ritoccano là

« feti fetenti appesi ai rami dei cedri » 11

____________________________________________________________________dove trasparenza savventasul sogno dun fram(M)ENTOlo oviparatoloin lendini porzioni di sezioni innlendinicome dice ad uovaad uovasisì lodi co e : lo ridi coma tu non credere se ti dico(o scrivo paroledi scûmma flêva sciâpìtao di mille misturepe’ nu

« La migliore misturaper un filtro d’amorele tue lacrimeinsieme alla mia sbora » 12

e sborasborasbora paroleche sanno scardinaree sborasborasbora paroleche sanno scorticarei mutoi timi de lu motue nimmanco me recuerdolultima che le parole

hanno sboratosboratohanno respirato terrestri. . . . . . . . . . . . . . . . .« Feuilles de jour et mousse de rosée » 13

. . . . . . . . . . . . . . . . .

ti mille

di

filtrodammore

volta

forme

74

Page 75: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

aperto i punti dellinvalicatola tomba delle ciglia incantate saffreddacuella stessa calura dove

«Un tempo si trovavano (grandi) ecoall’angolo della stradaduravano nove (– dieci) orecominciavano alla fine del giornoe terminavano al primo mattino » 14

&come silenzi a v a n z (a) v a n oin posizione d o ________________________ m ___________________

i _______ n ___ ___ a _____

che allacalura

nellora

75

Page 76: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

n t e

sulw a a a t e rconservando il segno di un bel veniredove

« si agita la competenza del cosiddet- to

[fuoco » 15

– in lengua infuocata– in mille forme mo bi li

– in mihil shapeless mouvementes dintrecciatetraettorie

___________________

2 EDOARDO SANGUINETI, Mimus albus (I), da Poesia italiana della contraddizione,antol. a cura di F. e M. Lunetta, Newton Compton, Roma, 1989, p. 223.

3 ANDREA ZANZOTTO, op. cit., p. 35.4 GUILLAUME APOLLINAIRE, Vendémiaire, da G. Apollinaire, Alcools, a cura di S.

Zoppi, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 71.5 FEDERICO GARCÍA LORCA, Madrigal, da F. García Lorca, Canti andalusi e poesie,

a cura di C. Rendina, Newton Compton, Roma, 1978, p. 96.6 Ibidem.7 EDOARDO SANGUINETI, op. cit., p. 226.

76

Page 77: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

8 LAMBERTO PIGNOTTI, da L. Pignotti, Terzo grado, in Poesia italiana della con-traddizione, op. cit., p. 205.

9 UGO MORETTI, Aprés, da U. Moretti, 69 Images par tous, Edizioni del Giano,Roma, 1987, p. 20.

10 RUBINA GIORGI, Esercizi 2. 3. 4., Edizoni Ripostes, Salerno-Roma, 1983, p. 73.11 MARIO LUNETTA, Animula Vagula, in Poesia italiana della contraddizione, op.

cit., p. 152.12 UGO MORETTI, Ricetta, in op. cit., p. 14.13 PAUL ÉLUARD, La courbe de tes yeux fait le tour de mon cœur, in P. Éluard,

Poesie, Oscar Mondadori, Milano, 1985, p. 150.14 CORRADO COSTA, Testo a fronte, in Poesia italiana della contraddizione, op. cit.,

p. 81.15 ADRIANO SPATOLA, Materia, materiali, recupero dei, in Poesia italiana della

contraddizione, op. cit., p. 241.* Questo testo è una rielaborazione di un testo inedito del 1990, scritto dopo aver

letto l’antologia La poesia italiana della contraddizione.

77

Page 78: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Le nuvole

per Pasquale Della Ragione

l e n u v o l es a b b a s sanosullacca porosafan spiragliolo difragmente fanzizzanie /…

come verduremalaticce

sciak [dep(ohi)cu ate fan : zizz : fan : zanie

d i c u a l c o s

aaaaaaaaaaaaa

)…(che

non/sapin croppa a una coppa .. . .. . . .. . . oin una

78

Page 79: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

kappa di grossi nuboloni arzilly et at ton ton

fan le cause / lilly lilly lilly lìd

un

a r

i a

]…[__________ bgzarra a bgzeffe (àf[fh]oison) _________ fan bizzfan /

zarra di sourisiincuextomajjoka(a)routo[o]lavi{i}a coi falli che fan falli– fan 1. fan 2.fan1x2

falli

mentide obl

ièrsfalli torturaTOURidelli pertugioli anTIKi

79

Page 80: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

La poesia non è come l’accua

per Carlo Bugli

80

Page 81: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Dernière illusion

per Marisa Papa Ruggiero

81

Page 82: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

[ai grandi capitalisti](in «Risvolti», n. 9, Quarto-Napoli, novembre 2002 - rivista)

tutto è ammesso in cuesto mondo /la globa(NA)lizzazioneFOR ALL ci devasta /ogni giorno / che passa /chebelmondoopulento! /col televisore ip-notizzatore /tra(n)sgenique(BEC)ime FOR ALL tele(je)nicuepoco importa se i bam–bini di ness–unomuojono di fame odinfezioni da capitalismosenza–manco––na––briciola–de’––dignitàoooooooooooimbracciano un fu-cile(vocaina) / & / sparano –– sparanooooosenza fermarsi mai

82

Page 83: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Peoples witout name(in «Punto di Vista», n. 34, Padova, dicembre 2002 - rivista)

83

Page 84: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Danze di parole(in «Risvolti», n. 10, Quarto-Napoli, aprile 2003)

.a | cosa | serve. .se | finisce | la | storia..e | non | puzzi | di | sudore. .mi | dicevi | da | lontano..se | non | vi | è | veleno | & | nèlove. .sulla | tua | lingua..sorriso | mimetico | & | metimico | mimìtico. .radioso | martirio | ritrioma..& | trimario..occhi | di | fuoco. .sul | prefissato | trofeo..se | una | voce. .è | messa | a | maturare | a |tumarare | turemàra | a turamare | turarema. .nel | buio | che | sinsinua..s. .e. .n. .z. .a | più | palanchi | appuntiti. .senza | più | le | danze | di | parole..che | scalpitano | in | gola. .a | cosa | serve..andare | avanti. .mi | dicevi | da | vicino..senza | guardarsi | indietro..magari | di | lato | se | proprio | si | deve. .nelle | oblique | latitudini | dellumanità..a | rimodellare | la | materia. .di | un | allegorica ! cornea | dellocchio.

84

Page 85: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Rosa allegorica(in Rosa Rosae, Il Gabbiano, La Spezia, 2003 - catalogo)

85

Page 86: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Calligrammi per Luciano(in «Risvolti», n. 10, Quarto-NA, aprile 2003 - rivista)

Per Luciano Caruso

86

Page 87: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Danze di parole(in «Risvolti», n. 10, Quarto-NA, aprile 2003 - rivista)

.a | cosa | serve. .se | finisce | la | storia..e | non | puzzi | di | sudore. .mi | dicevi | da | lontano..se | non | vi | è | veleno | & | nèlove. .sulla | tua | lingua..sorriso | mimetico | & | metimico | mimìtico. .radioso | martirio | ritrioma..& | trimario..occhi | di | fuoco. .sul | prefissato | trofeo..se | una | voce. .è | messa | a | maturare | a |tumarare | turemàra | a turamare | turarema. .nel | buio | che | sinsinua..s. .e. .n. .z. .a | più | palanchi | appuntiti. .senza | più | le | danze | di | parole..che | scalpiano | in | gola. .a | cosa | serve..andare | avanti. .mi | dicevi | da | visino..senza | guardarsi | indietro..magari | di | lato | se | proprio | si | deve. .nelle | oblique | latitudini | dellumanità..a | rimodellare | la | materia. .di | un | allegorica ! cornea | dellocchio.

gennaio 2003

87

Page 88: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Poi si perdono le tracce delle armi(in Aa. Vv., Disarmare il mondo. Creativa n. 4, a cura di F. Piri Focardi, Ass. Oltre

i limiti, Rignano sull’Arno-FI, 2003 - catalogo)

88

Page 89: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Innumerevoli possibilità(in Aa. Vv., Paradossi visuali. Mostra collettiva on line - Texture n. 3, a cura di G.

Moio, Edizioni Riccardi, Quarto-Napoli, 2003 - catalogo)

89

Page 90: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Senza titolo(in Vincenzo Aulitto, Segnali dal corpo. La percezione delle differenze, Arti

Grafiche NapoletaneNapoli, 2003 - catalogo) fa (ombra) lombra dove lom’bra già sad’ombrafa [favilla] che s’fav’illa fa [foglia] che sfogliachatta il grido chatta il silenzio ma non ne vuole sapere del consensotra una faccia che sorride e unaltra che triste tri’stesi fa punto point d’interrogation puntiglio smerlo giratoriovirgola rossa et gialla et grigia senza puntodue punti che se la ridono spiccando il volo in acrob’aticoarzigogolo

90

Page 91: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Caro Pignotti, la vedo brutta: fuori piove!!(in «Risvolti», n. 11, Quarto-Napoli, gennaio 2004 - rivista)

91

Page 92: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Come uno spartito musicale(in «Risvolti», n. 11, Quarto-Napoli, gennaio 2004 - rivista)

. si | lacera | ilsogno | del | segno | che..disegna | segnali | di | vita | in cuesto. .presente | che | non | assicura | ni-ente..unostato | di | emergenza. .dove | ci | si | consola | col. .gorgonzola | – | reclama | fattezze..indomestiche..come | locchio | intrajatiko | che | scruta | tra..lepiegature | de’ | sto | munno | alla | deriva. .nemmeno | unangolo | dassillo..nimmanco | ungrido | contre | lastupidité. .che | cambi | leregole. .eccetera | eccetera. .dellusanza | convenzionale..c’è | solo | uno..spiraglio | nel | vento..nel | mutevole | koulore | coatto. .uno | spiragliolo. .che | viene | dallaccua | controcorrente..del | mare | che | s’embra. .più | inasprito | del | s’olito. .lemalaise | leimpatience..ma | è solo | unasens | azione. .nisciun | pàppece | ca | spertosa..comm | ’a | cuando | si | faceva | sul | serio. .lungo | dominio..delliperkiàcchierula | èrula | èrula | ruela | et..rèula. .venite | venite | è | qui | che | si | fa | f’esta. .nellaria | dorata | del | guazza-. .buglio | vattelappésca..come | son | belle | lefiglie | di | madama | doré.

92

Page 93: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

.fan | tre | fan | tre..fan | tre | tresche | con | lepesche. .ma | non | ti | fidare | della | luna | che..si | specchia | in | cuesto | mare | in | frantumi. .o | del | canto | ormai | muto | che..non | rabbuffa. .non | crespola | allegria..sape | ’e | ràncete. .secchuto..sa | soltanto | guerreggiare | guèrrule..per | ilpotere | de’ | lomercato..preparare | intrugli | – | bavagli | – | abbagli. .odorimolli..rarefatti | di | false | epifanie..– | allimite | della | sopportazione..’lrime |dio | hastrato | dello | scorrere | di | brodaglia.

93

Page 94: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Sperma sulla Milano dei bossi(in «Il Patapart», n. 3, Napoli, 2004 - rivista)

94

Page 95: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Senza titolo(in Poesia dell’acqua, Guardia Lombardi-AV, 2004 - antologia)

dall’acqua salgonosonoritàsinuosecome le vociche gridando schiarisconorauchi intendimentilamenti del niente.t. .r. .a. .u. .n. .lento. .l. .e. .v. .a. .r. .e | di | pietra..un azzardo | ancora | prigioniero | kon | p har ole | dal gestuo |abitudinale..che | non | sanno | de’ | lo | munno. .snodare | manovrie | et | manovrine | de’ | lo |suono..cualcosa | ca | nun | arrischia. .ca | nun | se | mmischia | con | lamarischia..che | non | sapp hia mo | anc ooo ra | seminare. come le false promesse pubblicitariesogni di luce divorati dai compromessidall’arsura del tempo d’ossequiose processioni

95

Page 96: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Una bicicletta in girotondo(in Aa. Vv., Letteratura ciclistica e libri d’artista, a cura di G. Pavanello, Comune di

Carugate, 2004 - catalogo)

96

Page 97: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Segnali dal presente(in Aa. Vv., Uscita di sicurezza. Creativa n. 5, a cura di F. Piri Focardi, Ass. Oltre i

limiti, Rignano sull’Arno-FI, 2004 - catalogo)

97

Page 98: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Un altro fatto dinamico(in Aa. Vv., Almanacco di scritture antagoniste, a cura di M. Lunetta, F. Muzzioli e

S. Sproccati, Edizioni Odradek, Roma, 2004 - antologia) 1. .sentenzia |linutilità | del | tempo | cuesto | tempo. .lo | san(n)o | bene | cuei | due | piccioni..che | si | bec(c)ano | luno | contro | latro..sul | ramo | di | un | a. .l. .b. .e. .r..o | sulla | sponda | sinistra | del. .f. .i. .u. .m. .e..&..intanto | il | fiume | sta | fermo. .ma | sotto | si | muove..straccua. .sciaccua..affrasca..come | un | fiume | irrecuieto..fiumeggia-contro. .aleggia-contro..volteggia-contro..le | tresche | anche | se | son | fresche..come | le pesche..risalendo | la | corrente.: contro-corrente..&.

98

Page 99: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

.(- si| kuole.

.le | fleuve.

.scorre. .per | levigare. .sas(s)i..contro | il | gret(ooo..) kontinuer | a | kouler..contro..le | cose..che | stanno | ferme | a | marcire..in | un | piccolo | specchio | daccua | olivastra._____________ scor(r)re..&..’mbriglia..scorre | scumma..a | meraviglia..pour | so | dire..un | a. .v. .o. .g. .a. .d. .r..o..contro..la | dimore | du | nombre | avito..col | galoppo | del | respiro | in | un | sogno..di | sole..o | per | es.;_________________________________..sullo | spasmo | di | una | boccarossa | ciaciona..- col | bon | ton | che | inton). .labiali | inversi..tra | gli | occhi | che | cercano | sonorità | indomestiche.

99

Page 100: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

2. .alliberare. .lo scribere..giocoliere..prestigiatore &..giullare. .impertinente e. .burlesco. .facétieux.potrebbe allontanare l’idea delle guerrekelle ca se fanno con le armi intelligenticon gli aerei invisibili col computer e col gas nervinochissà se crederci chissà cuando sarà– ma | addo’ | ’nfigliare | filiagnìre. .lostibile. .lo..schizzo. .che | scazza..la razza | de | li | potenti..sapientoni & prepotenti.le. | fumose | realtà | d’oc..casioni..dei fetenti padroni del mercato globalizzato.lo | scorrere | di | un fiume. .scialakkuone. .daccuaiole | scilinguate..che : in : francese : scilinguagnola..ancora – meglio..en – bégayant – scilinguatamen.temeglio. .le te rnofacile.

.forma | giornaliera | di-versa..in : cual ): pertugio ):puretigo ac.

100

Page 101: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

.caverare il divers lexcès.

.excitant .

.la mazza che scazza.La razza di chi ancora..non sa che una croce..si porta sulle spalle..e i bushamienti nel buco del cesso.

3. fa (ombra) lombra dove l’ombra già sad’ombrafa [favilla] che s’fav’illa fa {foglia} che sfogliachatta il grido chatta il silenzio ma non ne vuole sapere del consen-sotra una faccia che sorride e unaltra che triste tr’istesi fa punto point d’interrogation puntiglio smerlo giratoriovirgola rossa et gialla et grigia senza puntodue punti che se la ridono spiccando il volo in acrob’atico arzigogo-lo 4. un uccello uccella dalla cella cili’e’gieun uccello dal piumaggio azzurro’cello ’cello cellophanin un cielo bigio – ligio – tigio – frigio – pigio’cella ’cella a Cellole celialgìa& fa pipì pipistrellisenza ombrelli

101

Page 102: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

nel paese della cuccagna ogili – otigi – ofrigi – opigi –ma con due ali enormiche si toccano e non si toccanoche danzano in girotondoche danzano in avantinei frontespizi del saleche tracciano le traccedi unaccua borealeorien-tale tropicaleche mandano a fare in culola politica daffariche non scrivono ciò che vedonoche non dicono ciò che guardanoillustrano illustranola realtà che non si vede 5. … cuestaria | fètida | che | si | respira / \ gliòmmera | gialappe /\ di | pacifico | mestolo | incoronato / \ come | le | parole | sciapìte /\ su | piccoli | pezzetti | di | carta | velina / \ che | raccontano | dun |parler /\ vieux | et | muet / \ karte | muette | scène | mue[t]te /\ tra | filari | di | caseggiati | agiati / \ tutti | uguali /\ come | lo | zafferano | di | montemarano /

102

Page 103: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

\ mister | «so | tutto | io» /\ non | c’è | certezza / \ a | lo | stello | modo | ’a | conviktion /\ che | na | troja | americhana / \ appagamento /\ sappia | prenderlo | con | più | bravura / \ non | è certo | cuesto | il | metodo /\ mister | «faccio | tutto | io» / \ di | movenze | in | circonferenze /\ per | scrutare | nel | marasma / \ sillabe | clamorose /\ tagkizzare | lantica | usanza | convenzionale / \ scagliare | un | intruglio /\ nellecuilibrio / \ meraviglia | appariglia /\ stai | ben | certo | non | è | cuesto / \ il | grido | ouuuuu | il | raglio | il | metodo /\ per | snodare | snodature / \ la | bella | aureola | di | tendenza | moderata /\ plasma | che | svella / \ plasma | che | infecta | falsi | progressi /\ del | banale | berlusconesco / \ sotto | la | calura | dagosto | sempre |uguale…

103

Page 104: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Le parole che non si vedono(in «Risvolti», n. 12, Quarto-Napoli, ottobre 2004 - rivista)

104

Page 105: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Questo nostro tempo(in «Risvolti», n. 12, Quarto-Napoli, ottobre 2004 - rivista)

105

Page 106: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Solo sulla sila(in Aa. Vv., Una piazza per la poesia. Sei giorni sui passi della parola, a cura di

Rino De Martino, Edizioni Il Portico, Napoli, 2008)

c'è una mosca che sale nel sole sola sulla sila in silenzio ritrovaun'amica sdraiata su di un'amaca

le due mosche si guardano moscepensano al mondo che gira in tondo

pensano al mondo che sta cadendo al botto che farà il suo tonfo

febbraio 2007

106

Page 107: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

2a ipotesi di una resistenza(in Aa. Vv., Mundus. Poesie per un’etica del rifiuto, a cura di Ariele D’Ambrosio e

Mimmo Grasso, Edizioni Valtrend, Napoli, 2008)

…volteggiano | gli | occhi | indelirio… …fan | capriole | dacapogiro……dacapodichino | fino | accapomiseno… …girano | intondo……girano | inlargo… …e | ’sta | munnezza | sta | sempe | ccà…“ah, ca bella munnezza sulo a Napule ’a sapimmo fa’ma nisciuno sa vò piglia’ | nisciuno sa vò accattà” …et | intanto | av’vampa……prende | foco | prende | l’ampa… …sprizza | come | acqua | di | pozzo……manna | for’a | puzza… …e | i | ratti | non | temono |fiamme……non | temono | l’ampe… …addiventano | gravidi……sigonfiano | bailando | ingirotondo… …con | de’ | gennaro | ca | piglia | tiempo… …col | basso-lino | ca | se | lacontempla… …e | contemplando | contemplando……larosa | ier’volino | saffloscia……sammoscia | e | sirimette | lepalosce… “adieu napolitaine! adieu” …addio | Napoli | mai | più | tipulirò……allora | sai | cosa | fo’… …menevo’……luntantoluntano | menevo’… …dachesta | tua | vocina | dinonnina | biricchina……senza | adrena | & | lina… …spento | come | ilvento | destate

107

Page 108: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

[Senza titolo] (in Aa. Vv., Poesia a comizio, a cura di Marcello Carlino e Francesco Muzzioli,

Odradek Edizioni, Roma, 2008) a) …ma… se… nasce… dal… magma… \ una | parola |

genera / .lava. illuminante. \ mutazioni. di. antic’aglia..sogno. di. lingua. \ caleidoscopica | ad | libitum / …ante… litteram…

b) …se… per… caso… poi… nasce… a… monte-citorio\ non | ce puoi | nimmanco | concimar | le | cicorie /.se. nasce. alla. cas(s)a. bianka. poi. \ ahi | ahi! |

diventa | rossa | dalla | virgogna /.addiventa. pure. carogna. \ scalogna | cugliona | & | menz’ogna /.talento. per. prendere. in. giro. la. povera. gente. \ku | kuell-ignobile | perfidia | da | cavalieri /…paladini…della…giustizia…condita…con…promesse…da…marinaio…

c) …se… invece… nasce… dal… sorriso… \

una | parola | genera / .allegre. allegorie. \ nell-aria | di | maggio /.e. manda. a. fare. in. culo. il. saggio. \ magari | prende | anche |

[coraggio /.per. uscire. all-arrembaggio. \

fluttua | fluttua | tra | gli | arpeggi / .di. danzatrici. orientali. \

e | non | importa | se | poi | si | sgonfia / …come… una… bolle… di…[sapone…

d) …e… dimme. un. po’. \ dimme | un | po’ | giuvanotto /.che. ancora. stai. con. ’sto. cazzo. di. poema. antico. tra. le. mani.\ cosa | speri | di | ottenere / .da. ’sta. giostra. che. mostra. tarocchi. \

108

Page 109: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

chimera | taroc-cata | per | er | ber | che | lusca /…speri… anche… tu… di… avere… successo?…

e) …con… cuesta… scrittura… che… rinnova… retorica… \

contemplando | il | proprio | limite /.facendo. concorrenza. alle. picchiaccate. del. kumenda. \

dove | credi | di | presentarti / .al. circo. degli. orfei?. \

cum | cazz | faje | a | nu’ | tené | ’e | male | ’e | panza /.cu. sta. munnezza. ca. tiene. annanze. \

io | mi | vergognerei | me | mettese | scuorno / .me. scurnasse. tutt’.’e. juorne. \mica | siamo | tutti | bondi-let(ta-me) / o calderoli /.stamme. a. sentì. giuvanott. \ vatti | a | fare | un | giro | in | bicicletta /.non. farti. accalappiare. da. ’ste. parole intimiste. \ che | non | sanno

[| del | mondo /delle. manovre. multiple. del. suono. degli. enigmi. \scàmpati | ’sta | narcosi / …che… te… men… el… bauscia… dun…

[bushame…

f) …è…facile…fare…la…prova…provare…quel…che…dico… \

vengono | fuori | due | versi / .che. poi. diventano. quasi. una. trina. di.[latrina. \

a | leggere | il | primo | verso / .ti. viene. la. pelle. d-oca. d-ocarina.[cretina \

un-orticaria | montecitoria | depressiva | permissiva / .putrefatta.[contraffatta. \

come | kuando | s-ascolta / .un. parlare. vecchio. &. stanco. \dove | tutto | va | bene / .dove. tutto. sta. bene. \

109

Page 110: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

del | secondo | verso / …è… meglio… tacere…

g) …e… allora… senti… cosa… ti… dico… \ conviene | farsi | follia

/ .follia. che. scava. \

non | certo | farsi | fottere /

.dall-epifania.di.un.desio.dallo.inganno.della.litania \

dalla | chiacchiera | salottiera / .de. chesta. schiera. de. l-italici.[politici. minchioni. \

di | chi | ha | li | sòrdi | & | crede | de | potersi | comprare | la vita /e. allora. senti. cosa. ti. dico. \ conviene | rifarsi | follia | allegoria |

[ironia | & | parodia /.contraddizione. che. scassa. \ khe | scava | khe | schioda | khe |

[inchioda /.tira. strappa. scippa. \ sciarappa | paparasci | slurpa | et | allippa |

[papilla… /

110

Page 111: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non
Page 112: POESIE SPARSE - Malacoda · 2018. 6. 28. · kome un verme sulle dune deser(te)etyke, tynnulo dùn pen’siero nellàtto pyeno del suo fluyre là, ... il fiore esige laccua che non

Finito di stampare nel mese di Aprile 2018 per conto di Youcanprint Self-Publishing