PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design...

63
1 Schede per la raccolta di manifestazioni di interesse per il PNR Sommario Tavolo 1 – Health Demographic change and Wellbeing ................................................................................... 3 Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................... 3 Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership” (Technology & Application Driven Research) ........................................................................................................................................... 6 Programmi di ricerca nella linea di azione Research Infrastructure ............................................................. 7 Tavolo 2 - European Bioeconomy Challenges ................................................................................................... 9 Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................... 9 Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership” (Technology & Application Driven Research) ......................................................................................................................................... 16 Tavolo 3 - Secure, Clean and Efficient Energy ................................................................................................. 18 Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................. 18 Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership” (Technology & Application Driven Research) ......................................................................................................................................... 22 Tavolo 4 - Smart Green and integrated transport ........................................................................................... 26 Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................. 26 Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership” (Technology & Application Driven Research) ......................................................................................................................................... 34 Tavolo 5 - Climate Action, Resource Efficiency and Raw Materials ................................................................ 35 Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................. 35 Tavolo 6 - Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies ................................... 38 Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................. 38

Transcript of PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design...

Page 1: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

1

Schede per la raccolta di manifestazioni di interesse per il PNR

Sommario Tavolo 1 – Health Demographic change and Wellbeing ................................................................................... 3

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................... 3

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership” (Technology & Application

Driven Research) ........................................................................................................................................... 6

Programmi di ricerca nella linea di azione Research Infrastructure ............................................................. 7

Tavolo 2 - European Bioeconomy Challenges ................................................................................................... 9

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................... 9

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership” (Technology & Application

Driven Research) ......................................................................................................................................... 16

Tavolo 3 - Secure, Clean and Efficient Energy ................................................................................................. 18

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................. 18

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership” (Technology & Application

Driven Research) ......................................................................................................................................... 22

Tavolo 4 - Smart Green and integrated transport ........................................................................................... 26

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................. 26

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership” (Technology & Application

Driven Research) ......................................................................................................................................... 34

Tavolo 5 - Climate Action, Resource Efficiency and Raw Materials ................................................................ 35

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................. 35

Tavolo 6 - Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies ................................... 38

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................. 38

Page 2: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

2

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership” (Technology & Application

Driven Research) ......................................................................................................................................... 41

Tavolo 7 - Space and Astronomy ..................................................................................................................... 43

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................. 43

Tavolo 8 - Secure Societies - Protecting Freedom and Security of Europe and its Citizens ............................ 45

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................. 45

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership” (Technology & Application

Driven Research) ......................................................................................................................................... 52

Tavolo 9 - Restoring, preserving, valuing & managing the European Cultural Heritage ................................. 54

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................. 54

Tavolo 10 - Digital Agenda ............................................................................................................................... 60

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge Driven Research) .................. 60

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership” (Technology & Application

Driven Research) ......................................................................................................................................... 63

Page 3: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

3

Tavolo 1 – Health Demographic change and Wellbeing

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge

Driven Research)

Riga – 1 Health, Demographic change and Wellbeing;

Colonne – Programma Mille e + Dottorati Innovativi e/o Programma Excellence with

Impact: grandi progetti di ricerca ad alto impatto;

Descrizione Iniziative a medio-lungo termine volte a sostenere ricercatori di eccellenza e le loro equipes per

progetti di ricerca di frontiera, destinati a creare conoscenze e innovazioni radicali capaci di

generare nuovi paradigmi scientifici e metodologici per migliorare il benessere e la salute, mediante

interventi integrati su prevenzione e cura, ambienti e stili di vita, e sulla sfera psico-sociale.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Sviluppare nuove conoscenze e

metodologie diagnostiche e

terapeutiche, integrando tecniche

biochimiche e biotecnologie di tipo

genomico, proteomico,

metabolomico, organomico con

materiali, dispositivi e trattamenti

innovativi, finalizzate ad una

medicina preventiva,

personalizzata, sostitutiva e

rigenerativa per patologie correlate

all’invecchiamento e a forte

impatto sociale, quali quelle

cronico-degenerative (tumori,

malattie cardiovascolari,

metaboliche, reumatiche e

osteoarticolari, malattie del

sistema nervoso, demenze),

patologie respiratorie, epatiche,

renali, endocrine.

1.1. Migliorare la produzione

scientifica, nonché il livello

qualitativo e di competitività della

ricerca prodotta, anche per mezzo di

collaborazioni e progetti

internazionali.

1.2. Migliorare la conoscenza della

fisiologia di individui sani e della

patofisiologia di malattie a forte

impatto sociale e di malattie

correlate all’invecchiamento.

1.3. Acquisizione di nuove conoscenze

sull’influenza della nutrizione umana

sui processi e i meccanismi fisiologici

e patologici al fine di individuare

nuovi e più efficaci regimi dietetici e

stili di vita per un invecchiamento in

buona salute e per la prevenzione e il

controllo di patologie ad alto

impatto sociale.

1.4.Sviluppo di innovative tecniche

diagnostiche, basate su nuovi

marcatori e target molecolari, per la

valutazione di indicatori precoci di

invecchiamento in cattiva per

migliorare la diagnosi, la prognosi e

orientare il trattamento terapeutico.

1.5. Sviluppo di tecniche diagnostiche

innovative basate su metodiche di

imaging digitale e tomografia a

microonde.

1.6. Sviluppo di nuovi farmaci, basati

1.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

1.2. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

1.3. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

1.4. Numero di brevetti; Numero di

prototipi sviluppati;Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni). Numero di

metodiche e/o protocolli diagnostici

in grado di raggiungere lo stadio di

trial clinico.

1.5. Numero di brevetti; Numero di

prototipi sviluppati; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni)

1.6. Numero di brevetti; Numero di

Page 4: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

4

su innovativi processi biochimici e

biotecnologici, e nutraceutici per la

prevenzione e un più efficace

trattamento di patologie correlate

all’invecchiamento e ad alto impatto

sociale

1.7. Sviluppo di nuove tecnologie in

vitro (basate su co-colture di più tipi

cellulari in sistemi 3D in presenza di

flussi perfusivi controllati) alternative

all’uso di modelli animali, in grado di

mimare le complesse interazioni

cellulari in vivo, al fine di ottenere

una più fedele valutazione di efficacia

e tossicità di farmaci e composti

chimici, e per ridurre gli effetti

collaterali di trattamenti

farmacologici.

1.8. Sviluppo di trattamenti

terapeutici innovativi per patologie

correlate all’invecchiamento e ad alto

impatto sociale basati su innovativi

processi biochimici e biotecnologici,

su dispositivi protesici sostitutivi,

artificiali o basati su cellule umane,

intra- o extra-corporei e intra- o

extravascolari; approcci di tipo

rigenerativo, e nanosistemi per il

rilascio e la veicolazione di molecole

biologicamente attive che siano più

sostenibili e efficaci, e garantiscano

buona qualità della vita al paziente

promuovendone l’inclusione sociale.

1.9. Nuovi modelli matematici

quantitativi dell’organismo umano

che forniscano una descrizione più

fedele della pato-fisiologia umana.

co-pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni); Numero di

protocolli terapeutici in grado di

raggiungere lo stadio di trial clinico.

1.7. Numero di brevetti; Numero di

prototipi sviluppati; Numero di

sperimentazioni avviate anche a

livello internazionale; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

1.8. Numero di brevetti; Numero di

prototipi sviluppati; Numero di

sperimentazioni avviate anche a

livello internazionale; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

1.9. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali. Numero

di brevetti; Numero di algoritmi e

prototipi sviluppati.

2. Sviluppare nuove conoscenze,

metodologie e tecnologie

quantitative, ICT, architettoniche e

biomeccaniche per massimizzare il

benessere e l’inclusione sociale di

individui affetti da patologie

correlate all’invecchiamento e a

forte impatto sociale, quali quelle

cronico-degenerative (tumori,

malattie cardiovascolari,

metaboliche, reumatiche e

osteoarticolari, malattie del

sistema nervoso, demenze),

patologie respiratorie, epatiche,

renali, endocrine.

2.1. Migliorare la produzione

scientifica, nonché il livello

qualitativo e di competitività della

ricerca prodotta, anche per mezzo di

collaborazioni e progetti

internazionali.

2.2. Sviluppo di nuove tecnologie ICT

per l’ausilio alla mobilità, alla

deambulazione e la “fall detection”,

basate su sistemi microelettronici,

radar, tecnologie di “imaging”

digitale e “smart m-health”.

2.3. Sviluppo di sistemi innovativi per

2.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

2.2. Numero di brevetti; Numero di

prototipi sviluppati; Numero di

sperimentazioni avviate; Numero di

co-pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

2.3. Numero di brevetti; Numero di

Page 5: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

5

la rilevazione non invasiva di

parametri vitali basati su sistemi

radar e sensori portatili.

2.4. Sviluppo di nuove tecniche e

materiali per il design di tessuti,

indumenti e calzature in grado di

massimizzare l’inclusione sociale,

confort e benessere, nonché

minimizzare i danni derivanti da urti

e cadute, di individui anziani e

pazienti con patologie a forte

impatto sociale.

2.5. Sviluppo di sistemi bio-robo-

meccatronici a supporto della

riabilitazione ortopedica e

neuromotoria, e per la chirurgia

robotizzata.

prototipi sviluppati; Numero di

sperimentazioni avviate; Numero di

co-pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

2.4. Numero di brevetti; Numero di

prototipi sviluppati; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni); Numero di

sperimentazioni avviate anche a

livello internazionale.

2.5. Numero di brevetti; Numero di

prototipi sviluppati; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni); Numero di

sperimentazioni avviate anche a

livello internazionale.

Azioni 1. Sviluppare percorsi formativi di livello dottorale, progettati d'intesa fra le università e altri soggetti operanti nei

sistemi produttivi locali (regioni, imprese, enti di ricerca, pubbliche amministrazioni).

2. Recupero del potenziale innovativo delle regioni a ritardo di sviluppo (RRS) mediante assegnazione di risorse

specifiche per:

- promuovere la mobilità bidirezionale di ricercatori tra istituzioni accademiche e di ricerca situate nelle RRS e istituzioni

accademiche e di ricerca con cui esistono rapporti di collaborazione.

- il reclutamento di ricercatori di elevata qualità e esperienza per sviluppare nodi di ricerca e innovazione nelle RRS;

3. Sviluppare nuovi filoni di ricerca e inserirsi con successo nelle dinamiche competitive europee allo scopo di accrescere

la competitività del sistema-Paese e attrarre giovani ricercatori, italiani e non, a intraprendere la professione di

ricercatore in Italia;

4. Lancio di grandi progetti di ricerca, orientati a organismi di ricerca, grandi imprese, centri di ricerca e PMI la cui

selezione sia basata non solo sulla eccellenza scientifica delle proposte ma anche sull’impatto sociale ed economico che

le nuove soluzioni andranno a generare. Lo sviluppo di prodotti/servizi innovativi e ad alto contenuto tecnologico dovrà

contribuire significativamente a determinare il benessere e la felicità del’individuo e a rilanciare il sistema produttivo

italiano.

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo in prevalenza di personale di ricerca universitario,

strutturato e non, per il quale il progetto dovrebbe prevedere specifiche azioni finanziarie a supporto dei relativi

contratti.

Page 6: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

6

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership”

(Technology & Application Driven Research)

Riga - 1 - Health, Demographic change and Wellbeing, Colonne - - Altri strumenti innovativi e/o consolidati (Smart Cities, Social Innovation, Contamination Lab, Pre-

commercial Procurement, Clusters)

Descrizione

Strumenti per sostenere lo sviluppo sperimentale, l’industrializzazione e la sperimentazione su larga scala di soluzioni ad alto e

innovativo contenuto tecnologico, aventi immediato impatto sociale ed economico.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

3. Sviluppare sinergie tra enti pubblici,

enti no-profit e privati per stimolare la

diffusione e l’utilizzo di tecnologie e

modelli per la organizzazione, gestione

e controllo di sistemi e servizi sanitari

che integrino processi di prevenzione,

cura e assistenza. Promuovere il

monitoraggio di fenomeni e indicatori

molecolari, biochimici, ambientali e

psico-sociali che determinano il

benessere dell’individuo sano e affetto

da patologie correlate

all’invecchiamento e a forte impatto

sociale, quali quelle cronico-

degenerative (tumori, malattie

cardiovascolari, metaboliche,

reumatiche e osteoarticolari, malattie

del sistema nervoso, demenze),

patologie respiratorie, epatiche, renali,

endocrine.

3.1. Implementazione di tecniche di

modellazione e simulazione per il

monitoraggio di fenomeni e indicatori

molecolari, biochimici, ambientali e

psico-sociali, che determinano il

benessere dell’individuo sano e affetto

da patologie a forte impatto sociale..

3.2. Verifica e validazione di indicatori

sintetici dello stato di salute e benessere

dell’individuo basati sull’analisi delle

numerose variabili cliniche, ambientali,

economiche, demografiche e psico-

sociali.

3.3. Sistemi di supporto informativo-

decisionale, basati su approcci

quantitativi e su tecniche di simulazione,

per la pianificazione, gestione e controllo

dei servizi e la valutazione delle

prestazioni.

3.4. Percorsi di cura, assistenza e

riabilitazione/ convalescenza

personalizzati per patologie correlate

all’invecchiamento e a forte impatto

sociale, con forte integrazione tra

diagnosi, trattamento e ambiente di

vita, e tra operatori sanitari e paziente;

incluse strategie pro-attive di

promozione di stili di vita, regimi

dietetici, e ambienti sociali.

3.1. Numero di sperimentazioni su larga

scala in grado di coinvolgere tutti gli

stakeholder appartenenti ai sistemi

sanitari e socio-assistenziali.

3.2. Numero di politiche sanitarie (a

sostegno di sistemi sanitari equi e

sostenibili, che facilitino l’erogazione di

servizi sanitari fortemente orientati alla

prevenzione e che promuovano la

collaborazione tra tutti gli stakeholders

del sistema sanitario), implementate e

validate tramite sperimentazioni su

larga scala.

3.3. Indicatori sui benefici e

sull’incremento di prestazioni derivanti

dall’adozione e dalla sperimentazione di

sistemi di supporto informativo-

decisionale. 3.3. Quantità e impatto dei percorsi di

cura e delle best-practice sperimentati,

incluso il livello di accettazione e

gradimento riscontrabile nell’utenza

coinvolta.

Azioni Le azioni previste sono funzionali al lancio di progetti di sviluppo sperimentale e pre-industrializzazione di soluzioni

tecnologiche e metodologiche orientate alla realizzazioni di dispositivi, trattamenti, servizi e sistemi ad alto valore aggiunto che

prevedano l’integrazione di tecnologie e la sperimentazione su larga scala. Risorse umane e finanziarie I progetti dovranno prevedere l’utilizzo di risorse umane e organizzative provenienti dai principali attori dei settori delle

biotecnologie, dell’ICT, dei materiali, della biomeccanica, a supporto della produzione ed erogazione di efficaci ed efficienti

servizi sanitari, con l’eventuale coinvolgimento di rappresentanti delle principali categorie di operatori sanitari e associazioni di

pazienti. In aggiunta va previsto il finanziamento di attrezzature e strumentazioni necessarie alle attività di sperimentazione

dei sistemi/servizi previsti e alla sistematica validazione e valutazione dei risultati.

Page 7: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

7

Programmi di ricerca nella linea di azione Research Infrastructure

Riga: 1 Health, Demographic change and Wellbeing. Colonna: Research Infrastructure – Consolidamento/upgrade

Descrizione Finanziamento a lungo termine per il consolidamento e l'upgrade dell'infrastruttura STAR (Southern

Europe Thomson backscattering source for Applied Research) incluso il sostegno per l'accesso ad

essa dei ricercatori. Questa si configura come azione trasversale dedicata al potenziamento di

un'infrastruttura eleggibile per la rete europea ESFRI dedicata alle sorgenti di luce estrema (ELI-

Extreme Light Infrastructure) e del consorzio ERIC ad esso connesso (la procedura di affiliazione è in

corso). L'infrastruttura, frutto del progetto PON MATERIA realizzato in partnership fra Università della

Calabria e Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia – CNISM, è stata

realizzata in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN – e la Sincrotrone Trieste

SCpA e prevede il coinvolgimento del CNR e di altri istituti di ricerca pubblici e privati. La sorgente

STAR è dedicata allo studio dei materiali di interesse bio-medico e anche ai materiali innovativi ed

avanzati per l'energia ed alla diagnostica per i beni culturali.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore 1. Sviluppare tecniche e

metodologie in

diagnostica medica per

immagini ad alta

definizione e contrasto

funzionale.

1.1 Sviluppo ed applicazione di

tecniche di valutazione

microtomografica per diagnosi

precoce di neoplasie. 1.2 Sviluppo ed applicazione di

tecniche della Micro-radiografia a

contrasto elementale in

angiografia, fluoroscopia,

linfografia, mammografia. 1.3 Sviluppo ed applicazione di

tecniche di holo-micro-tomografia

per l'imaging medico su tessuti a

basso contrasto di densità.

1.4 Sviluppo ed applicazione di

tecniche di diagnostica medica per

immagini a dosi estremamente

basse di esposizione alla

radiazione X.

1.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index su riviste

peer reviewed di tecniche e

metodologie in diagnostica

medica e con particolare riguardo

alle co-pubblicazioni Accademia-

Impresa;

1.2. Numero di collaborazioni

nazionali ed internazionali con enti

di ricerca bio-medica e centri per

la diagnostica medica

1.3 Numero di collaborazioni con

riferimento ai circuiti europei

ESFRI ed ERIC.

1.4. Numero di brevetti e prototipi

sviluppati di apparati e

metodologie di diagnostica

medica;

1.5. Numero di azioni di

trasferimento tecnologico dei

risultati di ricerca comprese le

creazioni di imprese spin-off e

startup 2. Erogazionedi servizi di

diagnostica medica per

immagini ad alta

definizione e contrasto

funzionale.

2.1 Messa a punto ed erogazione

di servizi di valutazione

microtomografica per diagnosi

precoce di neoplasie. 2.2 Messa a punto ed erogazione

di servizi di Micro-radiografia a

contrasto elementale in

2.1. Numero di utenti beneficiari di

servizi di diagnosi precoce per

l'insorgenza di neoplasie. 2.2. Numero di utenti beneficiari di

servizi di diagnosi medica per

immagini a contrasto (con o senza

mezzi di contrasto radio-opachi).

Page 8: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

8

angiografia, fluoroscopia,

linfografia, mammografia.

2.3 Messa a punto ed erogazione

di servizi di holo-micro-tomografia

per l'imaging medico su tessuti a

basso contrasto di densità.

2.4 Messa a punto ed erogazione

di servizi di tecniche di diagnostica

medica per immagini a dosi

estremamente basse di esposizione

alla radiazione X.

2.3. Numero di utenti beneficiari di

servizi di holo-micro-tomografia su

tessuti molli.

2.4. Numero di utenti beneficiari di

servizi di diagnostica medica per

immagini a dosi estremamente

basse di esposizione alla

radiazione X.

2.5. Numero di covenzioni

nazionali ed internazionali con enti

di ricerca, centri diagnostici e

laboratori di ricerca pubblici e

privati.

2.7. Numero di brevetti e prototipi

sviluppati;

2.8. Numero di co-pubblicazioni

Accademia-Impresa e azioni di

impiego dei risultati di ricerca

(spin-off e startup) Azioni Finanziamento di infrastrutture di ricerca finalizzate a:

1. Implementazione di strumentazione avanzata per il rilevamento di mappe di intensità di

radiazione X con scansioni spaziali e temporali.

2. Sviluppo di specifiche metodologie di estrazione dell'informazione da matrici 3D di dati.

3. Messa a punto di procedure di diagnostica medica in ambito radiologico per il rilascio del

nulla osta all'applicazione delle nuove tecniche.

4. Progettazione, ottimizzazione e messa in opera di un laboratorio di indagini diagnostiche

basate su raggi X di alta brillanza ed energia.

5. Messa a punto di un servizio di diagnosi per immagini.

6. Promozione ed incubazione di spin-off e startup per la valorizzazione dei risultati.

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo in prevalenza di personale di ricerca

universitario, strutturato e non, funzionali alle attività di progetto. In particolare si prevede l’utilizzo

di ricercatori/docenti nelle aree di scienze fisiche, scienze chimiche, ingeneria

informatica/elettronica/meccanica, scienze mediche, assegnisti di ricerca con contratto triennale,

tecnologi di laboratorio per acquisizione e trattamento dati, tecnici meccanici ed elettronici.

Page 9: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

9

Tavolo 2 - European Bioeconomy Challenges

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge

Driven Research)

Riga: European Bioeconomy Challenges: Agro-food Security, Sustainable Agriculture

and Forestry, Marine and Maritime and Inland Water Research;

Colonna: Mille + dottorati innovativi e/o Futuro in Ricerca 2/Ricerca 2020

Descrizione Il programma ha lo scopo di sviluppare percorsi formativi di livello dottorale, partenariati fra Università ed altri soggetti operanti

nei sistemi produttivi locali (Regioni, Imprese, Enti di ricerca...), responsabili della progettazione, della realizzazione e del

cofinanziamento del Programma. Le risorse umane che verranno formate nel contesto progettuale acquisiranno, insieme alle

competenze necessarie a svolgere attività di ricerca, una formazione professionale di elevato livello per l’inserimento nel sistema

produttivo. Il programma a lo scopo di sostenere giovani ricercatori nelle fasi iniziali della carriera incentivandoli da subito ad

essere innovativi ed autonomi nelle loro linee progettuali.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Sviluppo di percorsi formativi a

livello dottorale, progettati

insieme ad altri soggetti operanti

sul territorio e finalizzati alla

messa a punto di modelli di

sviluppo sostenibili e, in

particolare, all’identificazione di

sistemi agricoli locali per la

sicurezza alimentare nelle aree

rurali.

1.1. Avanzamento della conoscenza relativa al

contributo dell’agricoltura diffusa (piccole aziende e

aziende familiari) a:

-sostenibilità ambientale, con riferimento al recupero

delle aree abbandonate, alla prevenzione del dissesto

idrogeologico e della desertificazione, al

miglioramento nella gestione del suolo e della

biodiversità;

-sviluppo dell’economia locale, con riferimento al

rapporto fra agrobiodiversità, diversificazione

produttiva e capacità di risposta a nuove domande di

consumo; -sviluppo di reti alimentari corte per l’accesso a cibo

fresco.

1.2. Contribuire alla comprensione dei fattori di

contesto che favoriscono la resilienza dell’agricoltura

familiare con riferimento a:

-conservazione del suolo;

-input produttivi (terra, risorse genetiche, sistemi

idrici);

- infrastrutture (anche informatiche);

-reti alimentari (produzione, distribuzione, consumo)

- governance alimentare;

- nuovi beni pubblici locali.

1.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index;

1.2. numero di collaborazioni

internazionali;

1.3. Numero di co-

pubblicazioni accademia-

imprese (proxy di

collaborazioni).

2. Sviluppo di percorsi formativi a

livello dottorale, progettati

insieme ad altri soggetti operanti

sul territorio e finalizzati alla

messa a punto di conoscenze

nell’ambito dei processi estrattivi

da matrici naturali di composti di

interesse per il settore

agroalimentare.

2.1 Avanzamento delle conoscenze nelle tecniche

estrattive per l’ottenimento di alimenti funzionali,

nutraceutici, alimenti fortificati in particolare a partire

da matrici naturali locali.

2.2 Messa a punto di tecniche analitiche avanzate per

la determinazione dei composti nelle matrici vegetali.

2.3 Avanzamento delle conoscenze nelle tecniche di

purificazione, recupero e bioconversione rivolte ai

pretrattamenti di produzioni dirette all’ottenimento di

composti ad uso alimentare.

2.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index;

2.2. numero di collaborazioni

internazionali;

2.3. Numero di co-

pubblicazioni accademia-

imprese (proxy di

collaborazioni)..

Page 10: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

10

3. Sviluppo di percorsi formativi a

livello dottorale, progettati

insieme ad altri soggetti operanti

sul territorio e finalizzati alla

messa a punto di conoscenze

nell’ambito dello studio di schemi

numerici innovativi per la

simulazione delle correnti marine

costiere e dei flussi a superficie

libera.

3.1. Avanzamento delle conoscenze nella modellazione

e nella comprensione dei complessi fenomeni fisici

presenti nel moto ondoso (bassa turbolenza, onde che

si infrangono sulla costa, etc.) mediante lo sviluppo di

avanzati strumenti di simulazione (discretizzazioni di

elevato ordine su griglie non-strutturate adattive,

efficienti solutori algebrici paralleli).

3.2 Miglioramento delle capacità predittive dei modelli

numerici attualmente disponibili a livello

internazionale nell'ambito della oceanografia costiera.

3.3 Avanzamento nelle conoscenze nella tematica

dello sviluppo della produzione elettrica dalle correnti

di marea.

3.4. Avanzamento delle conoscenze nello sviluppo di

modelli numerici avanzati destinati alla stima del

rischio di allagamento dei centri costieri a causa del

crescente livello del mare durante le maree e per

eventi catastrofici come gli tsunami.

3.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index;

3.2. numero di collaborazioni

internazionali;

3.3. Numero di co-

pubblicazioni accademia-

imprese (proxy di

collaborazioni)..

4. Consolidare conoscenze

nell’ambito della filiera agro-

alimentare finalizzate sia alla

selezione dei geno/ecotipi di

partenza che alla tracciabilità,

certificazione e sicurezza dei

prodotti alimentari.

4.1. Realizzare cataloghi della biodiversità di piante

coltivate e animali allevati, con particolare riferimento

ai patrimoni territoriali.

4.2. Selezione di geno/ecotipi più adatti ad

un’agricoltura sostenibile.

4.3. Migliorare il controllo di qualità alimentare

attraverso nuovi approcci molecolari di Identificazione

di materie prime nei prodotti di trasformazione

alimentare, contribuendo alla lotta alla contraffazione

alimentare e alla garanzia del Made in Italy.

4.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index;

4.2. numero di collaborazioni

internazionali;

4.3. Numero di co-

pubblicazioni accademia-

imprese (proxy di

collaborazioni)..

5. Sviluppare nuove conoscenze e

tecnologie nell’ambito della

biologia dello sviluppo ed

adattativa degli organismi

vegetali relativamente agli aspetti

“omici” ( genoma, trascrittoma,

metiloma e microbioma)

finalizzate a potenziarne la

performance e contrastare gli

effetti del global change e/o

condizioni di stress.

5.1. Migliorare le conoscenze sullo capacità delle

piante di contrastare gli effetti del global change.

5.2. Migliorare le conoscenze sulle interazioni

piante/microrganismi.

5.3. Selezione di eco/genotipi tolleranti a condizioni

estreme

5.4. Sviluppo di tecnologie di rifertilizzazione dei suolo.

5.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index;

5.2. numero di collaborazioni

internazionali;

5.3. Numero di co-

pubblicazioni accademia-

imprese (proxy di

collaborazioni).

6. Sviluppare nuove conoscenze

sulla distribuzione, biologia ed

ecologia di organismi marini

(animali e vegetali).

6.1 .Migliorare le conoscenze sullo stato di

conservazione di specie marine anche attraverso

l’Identificazione di biomarcatori indicatori di qualità

del mare e delle coste.

6.2. Migliorare le conoscenze per la sostenibilità della

gestione del mare e della fascia costiera.

6.3. Catalogo della biodiversità territoriale e

valutazione degli effetti del global change.

6.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index;

6.2. numero di collaborazioni

internazionali;

6.3. Numero di co-

pubblicazioni accademia-

imprese (proxy di

collaborazioni).

7. Sviluppare nuove conoscenze

sui sistemi forestali con

riferimento alle aree protette e ai

parchi nazionali

7.1. Migliorare le conoscenze sulla biodiversità e sullo

stato di conservazione degli ambienti forestali

attraverso approcci integrati al system biology

7.2. Migliorare le conoscenze sugli alberi

“monumentali” dei boschi dell’Appennino

7.3. Sviluppo di sistemi integrati per la tutela e il

management del patrimonio forestale delle aree

protette

7.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index;

7.2. numero di collaborazioni

internazionali;

7.3. Numero di co-

pubblicazioni accademia-

imprese (proxy di

collaborazioni)..

Page 11: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

11

8. Sviluppo di nuovi prodotti in

ambito alimentare e

nutraceutico, ottimizzare

processi produttivi nel settore

agroalimentare atti a garantire

una maggiore sicurezza durante

la shelf-life del prodotto.

8.1 Nuovi prodotti: alimenti funzionali, nutraceutici,

alimenti fortificati, integratori alimentari,

alimenti per categorie speciali.

8.1. Numero di collaborazioni

nazionali e internazionali.

8.2. Numero di pubblicazioni

e relativo citation index; 8.3. Numero di brevetti,

prototipi sviluppati.

9 Sviluppo di innovativi sistemi

di produzione attraverso

l’applicazione della ricerca

scientifica all’ambito

agroalimentare.

9.1. Applicazione di metodiche analitiche e

tecnologiche innovative nel controllo di qualità e

nella sicurezza dei prodotti agroalimentari.

9.1. Numero di collaborazioni

nazionali e internazionali.

9.2. Numero di pubblicazioni

e relativo citation index; 9.3. Numero di brevetti,

prototipi sviluppati.

10 Tracciabilità, certificazione e

sicurezza della filiera agro-

alimentare e della

commercializzazione di prodotti

alimentari

10.1 Catalogo della biodiversità di piante coltivate e

animali allevati, con particolare riferimento ai

patrimoni territoriali.

10.2 Migliorare il controllo di qualità alimentare

attraverso nuovi approcci molecolari di

Identificazione di materie prime nei prodotti di

trasformazione alimentare.

10.3 Contribuire alla lotta alla contraffazione

alimentare.

10.4Promuovere il Made in Italy.

10.1. Numero di

collaborazioni nazionali e

internazionali.

10.2. Numero di

pubblicazioni e relativo

citation index; 10.3. Numero di brevetti,

prototipi sviluppati.

11Sviluppare nuove conoscenze

e tecnologie nell’ambito della

biologia dello sviluppo ed

adattativa degli organismi

vegetali per una agricoltura

sostenibile.

11.1 Migliorare le conoscenze sullo capacità delle

piante di contrastare gli effetti del global

change.

11.2 Selezione di geno/ecotipi tolleranti a condizioni

estreme e più adatti ad un’agricoltura

sostenibile.

11.3 Migliorare le conoscenze sulle interazioni

piante/microrganismi.

11.4 Sviluppo di tecnologie di rifertilizzazione dei

suoli.

11.1. Numero di

collaborazioni nazionali e

internazionali.

11.2. Numero di

pubblicazioni e relativo

citation index; 11.3. Numero di brevetti,

prototipi sviluppati.

12Sviluppare nuove conoscenze

sulla distribuzione, biologia ed

ecologia di organismi marini

(animali e vegetali).

12.1 Migliorare le conoscenze sullo stato di

conservazione di specie marine.

12.2 Identificazione di biomarcatori indicatori di

qualità del mare e delle coste.

12.3 Migliorare le conoscenze per la sostenibilità

della gestione del mare e della fascia costiera.

12.4 Catalogo della biodiversità territoriale.

12.5 Valutazione degli effetti del global change.

12.1. Numero di

collaborazioni nazionali e

internazionali.

12.2. Numero di

pubblicazioni e relativo

citation index; 12.3. Numero di brevetti,

prototipi sviluppati.

13Sviluppare nuove conoscenze

sui sistemi forestali con

riferimento alle aree protette e

ai parchi nazionali.

13.1. Migliorare le conoscenze sulla biodiversità e

sullo stato di conservazione degli ambienti forestali

attraverso approcci integrati al system biology.

13.2. Migliorare le conoscenze sugli alberi

“monumentali” dei boschi dell’Appennino

13.3. Sviluppo di sistemi integrati per la tutela e il

managment del patrimonio forestale delle aree

protette.

13.1. Numero di

pubblicazioni e relativo

citation index;

13.2. numero di

collaborazioni internazionali;

13.3. Numero di co-

pubblicazioni accademia-

imprese (proxy di

collaborazioni)

Page 12: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

12

Azioni Sostegno a scuole di dottorato ed istituzione di nuove scuole a più ampio respiro caratterizzate da un elevato livello di

interdisciplinarietà progettate d’intesa fra le università e altri soggetti operanti nel sistema ricerca e produttivo in particolare

locale.

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo delle seguenti risorse: personale universitario, ricercatori a tempo

determinato, assegnisti e dottorandi. Si attiveranno inoltre co finanziamento di borse di studio con altre istituzioni o aziende, co-

tutele con enti di ricerca nazionali e internazionali.

Le risorse finanziarie saranno dedicate all’acquisto di attrezzature, strumentazioni e materiale necessario per le attività di

sperimentazione previste.

Page 13: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

13

Riga: European Bioeconomy Challenges: Agro-food Security, Sustainable Agriculture

and Forestry, Marine and Maritime and Inland Water Research;

Colonna: Excellence with Impact: grandi progetti di ricerca ad alto impatto

Descrizione Il programma ha lo scopo di individuare forme di finanziamento a lungo termine per sostenere i ricercatori di eccellenza e i loro

gruppi per progetti di ricerca di frontiera destinati a creare conoscenze e innovazioni radicali capaci di arrivare al lancio sul

mercato nazionale ed internazionale di nuovi prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico coinvolgendo grandi imprese e PMI

per generare spin off e start-up.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Sviluppo di prodotti

funzionalizzati di nuova

concezione a controllo

nutrizionale/salutistico

adatti per compensare

insicurezze alimentari a

seguito di emergenze

transitorie (alluvioni,

carestie, terremoti, ecc.) o

emergenze persistenti

croniche(regioni povere,

clima avverso, instabilità

politiche, ecc.) “easy to

eat” con totale sicurezza

microbiologica/micologica

evitando quindi operazioni

di solubilizzazione o

mescolamento sul posto.

1.1. Migliorare la conoscenza scientifica dei prodotti

funzionalizzati con nutrienti o principi salutistici

realizzati mediante barrette/ gelatine a differente

consistenza controllata ottenute mediante

organogelazione delle fasi (acquosa e lipidica)

presenti

1.2 Nuovi alimenti strutturati e relative tecnologie

produttive, adatti per situazioni di insicurezza

alimentare evitando contaminazioni per

solubilizzazione includendo il solvente strutturato

attraverso l’organogelazione.

1.3 Nuovi alimenti strutturati emulsionati e relative

tecnologie produttive, adatti per situazioni di

insicurezza alimentare attraverso il controllo della

dispersione delle singole fasi organolgelate

stabilizzate da opportune proprietà reologiche

interfacciali.

1.4 Nuovi “bio-feed funzionalizzati” che contengano

o che prevedono nella catena alimentare l’uso di

diversi agenti biologici come batteri, funghi o virus

impiegati per la loro capacità di protezione delle

specie vegetale/animale.

1.5 Sviluppo di metodologie analitiche oggettive che

mirano ad armonizzare la valutazione dei rischi

individuali oltre che ad individuare rischi o/e

incertezze potenzialmente maggiori.

1.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di collaborazioni

internazionali;

1.2. Numero di brevetti; Numero di

prototipi sviluppati; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni);

1.3. Numero di prototipi realizzati.

2. Sviluppare modelli

innovativi di gestione

sostenibile dei sistemi

forestali per aumentarne

la complessità strutturale

e funzionale, con

riferimento alle peculiarità

dei diversi scenari

forestali, anche all’interno

delle aree protette e dei

siti Rete Natura 2000

2.1 Definizione di strumenti di orientamento della

gestione forestale verso modelli sostenibili volti ad

ottimizzare la multifunzionalità dei boschi ed

aumentare la biodiversità;

2.2 Verifica dell’applicabilità degli indicatori e

verificatori messi a punto negli standard di buona

gestione forestale per i boschi Appenninici e

Mediterranei (SAM);

2.3 messa a punto di strumenti integrati di

pianificazione e gestione delle risorse forestali a

scala territoriale per ottimizzare la fornitura di beni e

servizi;

2.4 Sviluppo della filiera foresta-legno finalizzata

all’aumento del valore del legno mediante azioni di

promozione fondate sulla valorizzazione delle

caratteristiche qualitative intrinseche del prodotto, e

su quelle di altri benefici accessori che vanno a

2.1 numero di pubblicazioni e relative

citation index;

2.2 -numero dinuovi modelli gestionali

sviluppati;

2.3 numero di casi esaminati per

validare gli indicatori e verificatori

della gestione forestale sostenibile;

2.4 numero dei boschi ecocertificati;

2.5 caratterizzazione del legno per usi

strutturali;

2.6 aumento di specie sottoposte a

caratterizzazione del legno per

l’impiego per usi strutturali.

Page 14: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

14

costituire un ulteriore valore aggiunto;

2.5 Aumento dei processi di certificazione forestale.

3. Valutare la sostenibilità

tecnica e ambientale delle

soluzioni e degli interventi

di ottimizzazione delle

potenzialità di

valorizzazione a fini

energetici dei soprassuoli

forestali.

3.1 individuazione degli ambiti territoriali idonei alla

gestione forestale a fini energetici;

3.2 definizione di forme di gestione sostenibile delle

risorse forestali considerate utili ai fini

dell'approvvigionamento di biomasse per usi

energetici;

3.3 individuare delle dimensioni territoriali per la

definizione di distretti silvoenergetici efficienti;

3.4 sviluppo di distretti silvoenergetici sostenibili;

3.5 determinare l'offerta di biomasse forestali in

relazione ai modelli di impresa e di filiera per le

diverse tipologie di produzione silvoenergetica

attivabili.

3.6 utilizzo di diversi agenti biologici come batteri,

funghi o virus nell’ambito dello sviluppo della

“agricoltura sostenibile”.

3.1 numero di pubblicazioni e relative

citation index;

3.2 numero dirisorseinventariate

utilizzabili dai boschi cedui e delle altre

formazioni utili per la produzione di

biomasse;

3.3 numero di mappe di stima

volumetrica della biomassa forestale;

4. Valutare la biomassa

nei boschi ad elevata

vulnerabilità per la

prevenzione degli incendi

4.1 riduzione delle superfici percorse dal fuoco;

4.2 aumento della resistenza e resilienza dei sistemi

forestali al passaggio del fuoco;

4.3 riduzione del rischio di incendi a scala territoriale

aumento della facilità di estinzione.

4.1 numero di pubblicazioni e relative

citation index

4.2 quantità di biomassa utilizzabile con

interventi di prevenzione selvicolturale

i popolamenti monospecifici di conifere

e in boschi cedui particolarmente

vulnerabili agli incendi;

4.3 quantità di energia calorica

sottratta con gli interventi di

prevenzione, nel caso in cui si abbia la

totale combustione della biomassa

presente;

4.4 stima dei quantitativi di acqua

risparmiati per lo spegnimento

5. Sviluppo di schemi

numerici innovativi per la

simulazione delle correnti

marine costiere e dei flussi

a superficie libera.

5.1 Avanzamenti delle conoscenze dei complessi

fenomeni fisici presenti nel moto ondoso (bassa

turbolenza, onde che si infrangono sulla costa, etc.)

mediante lo sviluppo di avanzati strumenti di

simulazione (discretizzazioni di elevato ordine su

griglie non-strutturate adattive, efficienti solutori

algebrici paralleli).

5.2 Miglioramento delle capacità predittive dei

modelli numerici attualmente disponibili a livello

internazionale nell'ambito della oceanografia

costiera.

5.3. Contribuire allo sviluppo di modelli numerici

avanzati destinati alla stima del rischio di

allagamento dei centri costieri a causa del crescente

livello del mare durante le maree e per eventi

catastrofici come gli tsunami.

5.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di collaborazioni

internazionali;

5.2. Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni);

5.3. Numero di brevetti; Numero di

prototipi sviluppati; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

Page 15: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

15

6. Sviluppare modelli di

gestione sostenibile

nell’ambito dei sistemi

marini e costieri

6.1 Definizione di strumenti atti ad aumentare le

conoscenze sulla biodiversità

6.2 Verifica dell’applicabilità di bioindicatori di

qualità messi a punto negli standard di buona

gestione del mare e della fascia costiera

6.3 Messa a punto di strumenti integrati di

pianificazione e gestione delle risorse marine

6.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di collaborazioni

internazionali.

6.2. Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni)

Azioni Lancio di progetti di ricerca, orientati ad organismi di ricerca, anche in collaborazione con imprese, la cui selezione è basata

prevalentemente sulla eccellenza scientifica delle proposte.

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo delle seguenti risorse: personale universitario, ricercatori a tempo

determinato, assegnisti e dottorandi. Si attiveranno inoltre co finanziamento di borse di studio con altre istituzioni o aziende, co-

tutele con enti di ricerca nazionali e internazionali.

Le risorse finanziarie saranno dedicate all’acquisto di attrezzature, strumentazioni e materiale necessario per le attività di

sperimentazione previste.

Page 16: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

16

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership”

(Technology & Application Driven Research)

Riga: European Bioeconomy Challenges: Agro-food Security, Sustainable Agriculture

and Forestry, Marine and Maritime and Inland Water Research

Colonna: ICT e/o Altri strumenti innovativi e/o consolidati

Descrizione Finanziamento a medio/lungo termine per progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla realizzazione di sistemi informativi ed

energetici basati su nuovi paradigmi scientifici e tecnologici e destinati a supportare un’industria agroalimentare sostenibile .

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Valorizzazione ed impiego innovativo

degli attuali paradigmi delle ICT (internet

of things, big bata, cloud services, apps,

social media, context awareness

services, GRIN technologies) in Agrifood

Supply Chains Networks per uno

sviluppo sostenibile di Sistemi

Agroalimentari.

1.1. Modelli organizzativi, basati su reti

collaborative aperte nel settore

agroalimentare. Modelli di Short Agrifood

Supply Chain.

1.2. Modelli di business innovativi sia per le

grandi imprese che per le piccole/medie

imprese agroalimentari (incluse le aziende

familiari).

1.3. Sistemi e servizi informativi di supporto:

- alla gestione sostenibile delle attività

agricole sul piano della produzione (rapporto

tra agrobiodiversità, utilizzo del suolo e

diversificazione produttiva) e della

trasformazione;

- alla gestione della logistica (miglioramento

dell’accesso a cibi freschi e di qualità);

- al consumo agroalimentare (es.:

miglioramento dell’agrifood awareness);

- alla reverse logistics (gestione di resi ed

invenduti; gestione di fine vita dei prodotti

ed imballi; gestione di scarti di lavorazioni)

ed alla gestione dei rifiuti.

1.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

1.2. Numero di brevetti; Numero di

prototipi sviluppati (apps, ed

interfacce.

1.3 Numero di co-pubblicazioni

Accademia-Impresa (proxy di

collaborazioni).

1.4 Numero di nuovi beni pubblici

locali valutati.

2. Diffusione capillare delle tecniche

ecocompatibili per lo smaltimento e la

valorizzazione energetica ed economica

degli scarti agroforestali ed

agroalimentari, con generazione di

energia elettrica e termica in impianti di

piccole dimensioni.

2.1. Sviluppo di modelli per la valutazione

delle quantità di scarti agricoli, forestali e

agroalimentari, delle potenzialità di

recupero energetico in funzione delle

dimensioni degli impianti e dei bacini di

approvvigionamento, dei tempi e dei costi

connessi alle operazioni di raccolta

meccanizzata e di trasporto.

2.2. Definizione di sistemi energetici

innovativi basati su componenti commerciali

e stima delle loro prestazioni attraverso

modelli di simulazione.

2.3 Sviluppo e realizzazione di impianti, in

collaborazione sia con aziende agricole

utenti della tecnologia sia con industrie

fornitrici di macchine ed apparati di

controllo, in grado di garantire elevati

risparmi energetici ed economici per il

settore agricolo ed agroalimentare.

2.4. Identificazione delle criticità e studio

delle varianti più convenienti da adottare

nella gestione dei sistemi o negli impianti

stessi.

2.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

2.2. Numero di brevetti; Numero di

prototipi sviluppati

Page 17: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

17

Azioni Lancio di progetti di ricerca, orientati a organismi di ricerca, anche in collaborazione con imprese, per la concezione e sviluppo

di tecnologie abilitanti fondamentali e tecnologie che consentano di fronteggiare le sfide sociali ed economiche

nell’agroalimentare. Avvio di progetti di ricerca volti all’integrazione degli interventi di sviluppo del comparto agroalimentare a

soluzioni pratiche e convenienti dal punto di vista economico, energetico e ambientale.

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’integrazione efficace di risorse umane provenienti dal mondo della ricerca

(Università, Centri di Ricerca, ecc.) dal settore privato (grandi e PMI) e rappresentanti delle principali categorie di utenza dei

sistemi informativi ed energetici. I progetti dovranno prevedere il supporto dei contratti del personale coinvolto e l’acquisto

delle attrezzature necessarie per le attività di sperimentazione e “piloting” dei sistemi informativi ed energetici presi in

considerazione.

Page 18: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

18

Tavolo 3 - Secure, Clean and Efficient Energy

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge

Driven Research)

Riga 3: Secure, clean and efficient energy.

Colonna: Programma Mille + Dottorati innovativi e/o Programma Excellence with

Impact: grandi progetti di ricerca ad alto impatto

Descrizione Finanziamento a lungo termine per sostenere i ricercatori di eccellenza e le loro equipe su progetti di ricerca di

base destinati a creare nuove conoscenze e innovazioni radicali capaci di generare nuovi paradigmi scientifici e

tecnologici nell’ambito della generazione e cogenerazione diretta e indiretta di energia elettrica e termica da

fonte rinnovabile e convenzionale ad elevato rendimento e dei relativi materiali, di sistemi e materiali innovativi

per il risparmio energetico, di super-grids, smart-grids, smart-buildings e smart cities e di nuove tecnologie per

l’accumulo elettrico, termico di vettori intermedi su piccola media e grande scala, portando in conto i fattori di

accettabilità sociale.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Sviluppare nuovi algoritmi di

ottimizzazione, metodologie e

tecnologie di comunicazione pervasive

per l’implementazione di sistemi di

controllo e supervisione avanzati

nell'ambito di sistemi di produzione,

trasporto e distribuzione dell’energia

elettrica, in presenza di forte

penetrazione di generazione non

programmabile, di accumulo su

piccola e grande scala, secondo i

paradigmi delle super-grid, smart-

grids e micro-grids, e con

l’implementazione di Demand

Response Programs per aggregati di

smart-buildings in ambito smart cities.

1.1 Migliorare la produzione scientifica e le capacità di

accesso a collaborazioni, progetti e finanziamenti

internazionali.

1.2 Sviluppo di nuovi modelli e tecniche di

ottimizzazione numerica applicati per il

dimensionamento e l’allocazione ottima dei

dispositivi di storage nella rete di trasmissione e di

distribuzione.

1.3 Sviluppo di nuovi configurazioni e tecniche di

controllo di dispositivi elettronici di potenza per

l’interfacciamento delle reti di utenza e sistemi di

produzione e di storage alla rete pubblica di

distribuzione e di trasmissione.

1.4 Sviluppo di sistemi elettronici per l’accumulo ad

efficienza migliorata dell’energia elettrica in

accumulatori elettrochimici commerciali.

1.5 Sviluppo di programmi di Demand Response e di

nuovi modelli per la gestione energetica di sistemi

aggregati della domanda e dell’offerta in presenza

di utenti attivi in ambito smart grids.

1.6 Disponibilità di modelli e tecnologie innovativi

finalizzati alla realizzazione di impianti d’utenza in

ambito smart-buildings capaci di garantire una più

efficiente interazione con la rete pubblica

attraverso l’integrazione e il coordinamento dei

carichi, dell’energia autoprodotta e l’utilizzo di

tecniche e dispositivi di storage.

1.7 Nuovi sistemi di gestione dell'informazione, di

processamento di big data energetici al fine di

estrapolare conoscenza sull'utilizzo dell'energia,

sulle inefficienze dei sistemi e sulle azioni correttive

da intraprendere (sistemi informatici a supporto

delle decisioni).

1.8 Definizione di metodi e forme di processi

informativi per facilitare l’accettabilità sociale

1.1 Numero di pubblicazioni e

relativo citation index;

Numero di collaborazioni

internazionali.

1.2 Numero di brevetti;

Numero di co-

pubblicazioni Accademia-

Impresa (proxy di

collaborazioni).

1.3 Numero di prototipi

sviluppati; Numero di

collaborazioni e progetti

congiunti Accademia-

Impresa.

Page 19: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

19

delle tecnologie proposte sia a livello di attori

pubblici che di utenti finali.

1.9 Comunicazione istituzionale per esemplificare gli

approcci di tipo “user friendly” su procedure

ecocompatibili, derivate dalle applicazioni

tecnologiche e costruzioni di indicatori sociali per

rendere i dati ottenuti fruibili al grande pubblico

1.10 Analisi della percezione sociale del rischio

tecnologico collegata alla realizzazione di impianti

di produzione energetica da fonti rinnovabili e

convenzionali e nuove infrastrutture di rete.

2. Sviluppare nuove conoscenze e

tecnologie utili alla realizzazione di

nuovi sistemi, processi e materiali

per la conversione diretta e

indiretta di energia da fonte

rinnovabile e convenzionale a

maggior rendimento e di minor

costo, per la realizzazione di sistemi

di accumulo elettrico, termico e di

vettori intermedi per piccola media

e grande scala, per la produzione di

biocombustibili di seconda e terza

generazione da varie fonti, per lo

sfruttamento di energia geotermica

a bassa ed alta entalpia,

prevedendo inoltre l’accettabilità

sociale delle applicazioni

tecnologiche.

2.1 Migliorare la produzione scientifica e le capacità di

accesso a collaborazioni, progetti e finanziamenti

internazionali.

2.2 Aumento del numero di ricercatori nel settore

energetico ed aumento della mobilità bidirezionale

tra istituzioni localizzate (Less Advanced Regions)

ed istituzioni partner e definizione di nuove figure

professionali di alta competenza per la gestione di

strutture multidisciplinari sul territorio.

2.3 Nuove generazioni e nuove tecnologie per l’utilizzo

di materiali innovativi per sistemi di generazione

avanzati.

2.4 Modelli e tecnologie innovativi per l’aumento

dell’efficienza di celle in silicio monocristallino e

film sottile e per lo sviluppo di celle fotovoltaiche

che incorporano strati nano strutturati di materiali

capaci di up e down conversion dell’energia

radiante.

2.5 Identificazione e caratterizzazione di materiali

innovativi in grado di incrementare le prestazioni

delle celle a combustibile.

2.6 Migliorare l’efficienza degli impianti di

trattamento di correnti liquide e gassose nell’ottica

di riduzione dei consumi energetici, aumento della

capacità di recupero di energia e di materie prime.

2.7 Realizzare nuovi processi e soluzioni tecnologiche

per la produzione combinata di energia elettrica,

termica e/o frigorifera, economicamente

sostenibili, in grado di garantire significativi

risparmi energetici ed economici.

2.8 Realizzazione di nuove tecniche finalizzate allo

sfruttamento dell’immensa quantità di energia

termica contenute nelle “hot dry rocks” , alla

determinazione delle mappe di flussi di calore e

alla definizione di un protocollo di indagine da

applicare in tutte le aree geotermiche.

2.9 Conseguire nuove conoscenze e nuove tecnologie

nell’ambito dei processi di reazione (catalizzatori

innovativi e multifunzionali) e di separazione da

applicare nelle fasi di pre- e post- trattamento di

processi biotecnologici per la produzione di

biofuels da biomasse residuali, in una logica di

bioraffineria.

2.10 Realizzare modelli di processi avanzati finalizzata

allo scale-up di processi, come metodologia di

analisi e progettazione su scala industriale in

sistemi non lineari e processi di bioconversione per

2.1 Numero di pubblicazioni e

relativo citation index;

Numero di collaborazioni

internazionali.

2.2 Numero di brevetti;

Numero di co-

pubblicazioni Accademia-

Impresa (proxy di

collaborazioni).

2.3 Numero di prototipi

sviluppati; Numero di

collaborazioni e progetti

congiunti Accademia-

Impresa.

Page 20: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

20

l’utilizzo di biocatalizzatori ingegnerizzati in

alternativa a processi di sintesi con catalizzatori

inorganici, potenziare le competenze

multidiscilinari e realizzare modelli di processi

avanzati finalizzata a scale-up di processi in una

logica di sviluppo industriale.

3. Nuovi metodi di ricerca sui temi

delle Smart Cities per la transizione

verso un sistema energetico più

sostenibile, tenendo conto del

contesto sociale, economico e

ambientale in cui il sistema

energetico è inserito.

3.1 Migliorare la produzione scientifica e le capacità

di accesso a collaborazioni, progetti e

finanziamenti internazionali.

3.2 Miglioramento delle competenze ed aumento

della competitività delle aziende coinvolte nel

progetto.

3.3 Soluzioni innovative legate al clima ed all’utilizzo

di risorse locali e che prevedono una pluralità di

fonti per la generazione di energia in loco.

3.4 Metodi di ottimizzazione di flussi energetici

generati e consumati anche con l’ausilio di

accumuli termici ed elettrici.

3.5 Modelli pe la gestione ottimale di impianti di

condizionamento, cogenerazione e/o

trigenerazione innovativi che utilizzino l’energia

prodotta da fonti rinnovabili per la realizzazione

di smart building a “energia quasi zero” aggregati

in ambiente smart cities.

3.6 Soluzioni innovative per il riuso dell’acqua

piovana, sulla sua purificazione basate su sistemi

di separazione e bioconversione compatti a basso

costo ed a basso impatto ambientale e sistemi di

separazione e bioreattori a membrana

centralizzati per il riuso delle acque fluenti.

3.7 Soluzioni innovative finalizzate al recupero di

cascami energetici per l'alimentazione di micro

sistemi elettrici e meccanici (MEMS e NEMS)

nell'ambito dell'Energy Harvesting.

3.8 Nuovi metodi per la produzione di biofuels da

biomasse residuali, con riduzione dell’impatto

ambientale dei processi produttivi, in una logica

di “filiera chiusa” e realizzazione di nuove

tecnologie nell'ambito della gestione intelligente

dei rifiuti solidi urbani (RSU) in ambito smart cities

in una logica di energia a “chilometro zero”.

3.9 Nuove modalità costruttive a secco che

prevedano una realizzazione veloce ed una sua

eventuale riallocazione compatibili con la

peculiarità di edificio a “energia quasi zero”.

3.1 Numero di pubblicazioni e

relativo citation index;

Numero di collaborazioni

internazionali.

3.2 Numero di brevetti;

Numero di co-

pubblicazioni Accademia-

Impresa (proxy di

collaborazioni).

3.3 Numero di prototipi

sviluppati; Numero di

collaborazioni e progetti

congiunti Accademia-

Impresa.

Page 21: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

21

Azioni Sviluppare percorsi formativi di livello dottorale e/o per giovani ricercatori, progettati d'intesa fra le università e

altri soggetti operanti nei sistemi produttivi locali (regioni, imprese, enti di ricerca, pubbliche amministrazioni).

Valorizzare il capitale umano delle Less Advanced Regions favorendone l’inclusione nelle reti di ricerca

internazionali.

Lancio di grandi progetti di ricerca, orientati a organismi di ricerca, grandi imprese, centri di ricerca e PMI la cui

selezione è basata non solo sulla eccellenza scientifica delle proposte ma anche sull’impatto sociale ed

economico che e nuove soluzioni produrranno. Lo sviluppo di prodotti/servizi ad alto contenuto tecnologico

dovrà contribuire significativamente al rilanciare il sistema produttivo italiano.

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo di personale di ricerca universitario, strutturato e

non, per il quale il progetto dovrebbe prevedere specifiche azioni finanziarie a supporto dei relativi contratti,

nonché personale proveniente dal settore privato (grandi, medie e piccole imprese).

Page 22: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

22

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership”

(Technology & Application Driven Research)

Riga: 3 Secure, Clean and Efficient Energy. Colonna: KET (Materiali avanzati e Nano-

tecnologie) e/o Altri strumenti innovativi: Smart cities.

Descrizione

Finanziamenti per sostenere lo sviluppo, la prototipizzazione e l’industrializzazione di soluzioni ad alto contenuto tecnologico e di

immediato impatto sociale ed economico mediante l’utilizzo di nuovi materiali, delle nanotecnologie per un uso efficiente pulito e

sicuro dell’energia e di soluzioni innovative per le smart cities.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore 1. Sviluppare nuove soluzioni tecnologiche

nell'ambito delle energie alternative e

rinnovabili come produzione e stoccaggio di

idrogeno, celle a combustibile ad idrogeno,

celle fotovoltaiche innovative, biofuels da

biomasse residuali, produzione di energia da

gradienti salini mediante sistemi avanzati a

membrane, trattamento di correnti gassose

per l’energia mediante materiali micro- e

meso- porosi.

1.1 Nuovi processi produttivi basati su

tecniche innovative ed ecosostenibili e

realizzazione di piccoli impianti con

recupero dei materiali utilizzati per la

realizzazione, a fine vita del processo.

1.2 Trasferimento tecnologico dei risultati

della ricerca alle aziende potenzialmente

interessate alla progettazione, ricerca,

innovazione, produzione ed alla

commercializzazione dei sistemi energetici

sviluppati anche tramite l’accesso a

mercati nel bacino mediterraneo per le

aziende produttrici e distributrici di energia

da fonte rinnovabile ed alternativa, in

ragione delle analogie di materie prime e

sottoprodotti nonché delle condizioni

climatiche.

1.3 Miglioramento ed ottimizzazione delle

celle a combustibile e implementazione di

nuove tecnologie per la produzione di

materiali innovativi da utilizzare per le

stesse con conseguente incremento delle

prestazioni dei sistemi ibridi in ottica della

sostenibilità energetica ed ambientale.

1.4 Realizzazione di bioraffinerie di piccole-

medie dimensioni a servizio di collettività o

aziende agro-industriali e di sistemi

sperimentali per la gestione intelligente

dei RSU e dei rifiuti agro-industriali con

relativo trasferimento tecnologico per le

aziende interessate.

1.5 Prototipizzazione di sistemi per

generazioni di catalizzatori per la

produzione “in loco” di idrogeno da

amminoborani, alcool, metano ed altre

molecole, water splitting e idrogenazione

fotocatalitica e di nuove tecnologie per lo

stoccaggio dell’idrogeno ad alta densità in

matrici organiche ed inorganiche (grafene,

nanotubi, MOF, altri materiali carboniosi,

micro- e meso- porosi etc).

1.6 Prototipizzazione di nuove tecnologie per

la produzione di idrogeno per applicazioni

industriali (auto, mezzi navali, generatori,

etc).

1.7 Sviluppo di membrane elettrolitiche

nanocomposite innovative per celle a

1.1 Numero di prototipi

implementati.

1.2 Numero di sperimentazioni

(“piloting”) su larga scala

effettuati.

1.3 Numero di brevetti.

1.4 Numero di spin-off

generati.

1.5 Numero di collaborazioni e

progetti congiunti

Accademia-Impresa.

Page 23: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

23

combustibile, capaci di ridurre il crossover

di metanolo, e sviluppo di una nuove

generazione di materiali avanzati per

elettrocatalizzatori in grado di ampliarne

il range operativo e di reattori a

membrana e loro simulazione avanzata.

1.8 Realizzazione di sistemi avanzati a

membrana per la produzione di energia a

gradienti salini e nuovi sistemi di accumulo

di energia ad elevata efficienza e basso

impatto ambientale.

1.9 Prototipizzazione di sistemi per la

generazione di materiali avanzati per

elettro-catalizzatori in grado di tollerare

condizioni operative molto diverse delle

PEMFCe sviluppo di materiali alternativi al

platino per gli elettrodi delle celle ad

idrogeno per aumentarne la velocità di

riduzione dell’ossigeno.

1.10 Nuovi prototipi di fotosensibilizzatori,

utilizzo di materiali diversi dall’ossido di

titanio e realizzazione di celle a

semiconduttore organici a superfici P/N

intercalati.

2. Progettazione, sintesi e caratterizzazione di

nuovi materiali per la realizzazione di

dispositivi efficienti a basso consumo

energetico e limitato impatto ambientale per

l’illuminazione (LED) e materiali innovativi a

base plasmonica per la realizzazione di

dispositivi optoelettronici ad alta efficienza,

basso consumo energetico e limitato impatto

ambientale e Progettazione, sintesi e

caratterizzazione di materiali a base di nano-

magneti molecolari per lo sviluppo di

interruttori elettromagnetici ad alta efficienza

ed a limitato consumo e impatto ambientale.

2.1 Sintesi di composti organometallici e di

coordinazione altamente luminescenti

aventi opportune funzionalità chimiche per

il controllo dell’architettura

supramoleculare.

2.2 Deposizione di film sottili ad architettura

supramolecolare controllata con alta

efficienza di luminescenza e preparazione

di dispositivi elettroluminescenti di nuova

generazione, di semplice costruzione

caratterizzati da alta efficienza e basso

voltaggio operativo

2.3 Assemblaggio di nano materiali ibridi

organico-inorganici capaci di generare una

risposta plasmonica in particolare con un

indice di rifrazione negativo

(metamateriali)

2.4 Realizzazione di un prototipo elettroottico

ad alta efficienza energetica per

applicazioni ottiche e nel campo delle

microonde come nuovi tipi di beam

steerers, modulatori, filtri passa banda,

lenti, accoppiatori di microonde, e radome

di antenne.

2.5 Sintesi razionale di composti polinucleari

contenenti spaziatori organici non

innocenti, fotofisicamente e

magneticamente attivi e assemblaggio

delle molecole in film sottili aventi

proprietà di interruttori elettromagnetici

foto indotti.

2.1 Numero di prototipi

implementati.

2.2 Numero di sperimentazioni

(“piloting”) su larga scala

effettuati.

2.3 Numero di brevetti.

2.4 Numero di spin-off generati.

2.1 Numero di collaborazioni e

progetti congiunti

Accademia-Impresa.

Page 24: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

24

3. Sviluppare smart technologies attraverso

un approccio multidisciplinare finalizzate a

supportare soluzioni per l’uso razionale,

efficiente ed affidabile dell’energia in ambito

smart cities.

3.1 Sviluppo di soluzioni tecnologiche

innovative per l’implementazione di Smart

Grids e micro grids a supporto di Smart

Building e Smart Street in ambito Smart

City, portando in conto le esigenze

derivanti dalle complesse dinamiche dei

processi di mutamento sociale, e delle

necessità di aumentare la sostenibilità

dello sviluppo degli agglomerati urbani

attraverso l’uso razionale ed efficiente

dell’energia.

3.2 Sviluppo di soluzioni tecnologiche

innovative per ridurre il costo atteso (in

termini economici e sociali) dei disservizi

riferiti ad applicazioni critiche (ospedali,

servizi di telecomunicazioni, protezione

civile ecc) aumentando l’affidabilità e la

continuità dei servizi energetici in ambito

Smart Cities riducendo i costi energetici, i

consumi di energia primaria e le emissioni

di CO₂.

3.3 Strumenti innovativi di orientamento alle

pratiche e alle politiche, volti ad

aumentare la consapevolezza dei cittadini

sui propri comportamenti nell’era dei

sistemi energetici complessi.

3.4 Nuovi prototipi di sistemi di accumulo

elettrici e termici realizzati anche mediante

l’utilizzo dei materiali a cambiamento di

fase e gestiti mediante innovativi sistemi di

controllo e gestione basati su piattaforme

cloud al fine di implementare modelli di

autogestione energetica attraverso il

monitoraggio dei consumi.

3.5 Sviluppo di sistemi elettronici innovativi

per l’accumulo ad alta efficienza

dell’energia elettrica in particolare per

ambienti smart cities.

3.6 Realizzazione di prototipi smart grid per la

realizzazione di sistemi energetici (termici

ed elettrici) capaci di funzionamenti in

isola di carico mediante il coordinamento

della generazione distribuita e dei carichi

elettrici e termici anche mediante l’uso di

accumulatori elettrici e termici.

3.7 Prototipi sperimentali di reti idrauliche

urbane, di quartiere e di singola

abitazione, per il suo riuso e per lo

sfruttamento dei salti per la generazione

elettrica.

3.8 Sperimentazione in edilizia di nuovi

materiali e tecnologie impiantistiche per il

raffrescamento/riscaldamento, nella

realizzazione e ristrutturazione di edifici,

secondo il paradigma smart building,

funzionanti ed ad “energia quasi zero”.

3.1 Numero di prototipi

implementati.

3.2 Numero di sperimentazioni

(“piloting”) su larga scala

effettuati.

3.3 Numero di brevetti.

3.4 Numero di spin-off generati.

3.5 Numero di collaborazioni e

progetti congiunti

Accademia-Impresa.

Azioni Le azioni previste sono funzionali al lancio di progetti di sviluppo e pre industrializzazione di soluzioni tecnologiche orientate alla

realizzazione di servizi e prodotti ad alto valore aggiunto che prevedano l’integrazione di tecnologie e la sperimentazione su larga

Page 25: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

25

scala.

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo in prevalenza di personale di ricerca universitario, strutturato e non,

per il quale il progetto dovrebbe presumere specifiche azioni finanziarie a supporto dei relativi contratti, personale con profilo

tecnico e commerciale proveniente da grandi imprese e PMI. Il progetto dovrà prevedere il supporto dei contratti del personale

utilizzato e l’acquisto delle attrezzature e strumentazioni necessarie per le attività di sperimentazione e “piloting” dei sistemi

previsti.

Page 26: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

26

Tavolo 4 - Smart Green and integrated transport

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge

Driven Research)

Riga - 4 Smart Green and integrated transport Colonna - Programma Mille e +

Dottorati Innovativi e/o Programma Futuro presente

Descrizione Finanziamento a lungo termine per sostenere i dottorati di ricerca, i giovani ricercatori, i ricercatori di eccellenza e loro equipes

per progetti di ricerca di frontiera destinati a creare conoscenze e innovazioni radicali capaci di generare nuovi paradigmi

scientifici e tecnologici nell’ambito della mobilità sostenibile, la “green logistics” e la logistica integrata.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Ottimizzazione e Simulazione nella

“Green Logistics”, con applicazioni alla

intermodalità, alla gestione della

Supply Chain e dei singoli nodi logistici.

Sviluppo di percorsi formativi e

progettuali per giovani ricercatori.

1.1. Sviluppo di nuove conoscenze e

competenze nell'ambito della “Green

Logistics” per risolvere i problemi di

ottimizzazione legati alla distribuzione

di persone e merci.

1.2 Miglioramento delle prestazioni e

della competitività del sistema

nazionale dei terminali marittimi per

container.

1.3 Sviluppo di modelli matematici ed

algoritmi efficienti per problemi nella

logistica distributiva in contesti

dinamici e stocastici

1.4. Modelli e metodi di simulazione e

ottimizzazione, integrati con strumenti

ICT, per l’impiego delle flotte degli

operatori logistici.

1.5. Prototipi e Applicazioni “mobile”

basati su architetture innovative

(“cloud-based travel information

service”).

1.6. Modelli e tecniche per la

profilazione degli utenti e per l’analisi

di dati storicizzati nell’ambito di

applicazioni per la mobilità sostenibile.

1.7. Sviluppo di modelli di

ottimizzazione e simulazione per la

logistica integrata e sicura lungo la

supply chain e i singoli nodi logistici

(intermodalità, riduzione delle

congestioni di traffico, maggiore

interoperabilità, incremento della

sicurezza, impatti ambientali).

1.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

1.2. Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

1.3. Incremento del numero di

collaborazioni formalizzate fra gli

stakeholders di settore e le università.

1.4. Incremento del numero di dottori

di ricerca assunti in enti pubblici e

privati.

2. Veicoli elettrici e ibridi.

Problematiche di progetto e di

gestione.

Sviluppo di percorsi formativi e

progettuali per giovani ricercatori.

2.1 Valorizzazione del potenziale insito

nel capitale umano delle Less Advanced

Regions (LAR).

2.2. Aumento del numero di ricercatori e

tecnici altamente specializzati nei vari

ambiti della mobilità elettrica:

2.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

2.2. Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

Page 27: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

27

diagnostica preventiva dei veicoli

elettrici, management delle reti di

trasporto urbane, management delle

reti di ricarica, progettazione di auto

elettriche. Incremento della mobilità

bidirezionale tra i ricercatori delle

istituzioni localizzate nelle LAR ed

‘istituzioni partner’.

2.3 Impiego di veicoli elettrici in contesti

Car Sharing e Car Pooling.

2.4 Sviluppo di nuove conoscenze,

metodologie e tecnologie nell'ambito

dell’Energy Harvesting nei veicoli

elettrici ed ibridi ottenute tramite

ammortizzatori rigenerativi per il

recupero dell’energia meccanica

dissipata nei normali ammortizzatori

viscosi.

2.5 Sviluppo di nuove conoscenze e

tecnologie nell’ambito del recupero di

energia dalle vibrazioni ambientali

attraverso l’utilizzo di oscillatori

meccanici non-lineari installati lungo la

rete di trasporto su rotaia. 2.6. Sviluppo di nuove tecnologie per

una più efficace ed efficiente gestione

dei moderni veicoli ecologici

considerando la riserva di energia

elettrica e la dissipazione e/o accumulo

di energia elettrica durante la

percorrenza della rete di trasporto.

2.7. Prototipi innovativi di piattaforme

per l’Electric Vehicles Management.

2.8. Sviluppo di nuovi modelli

matematici ed algoritmi efficienti per la

pianificazione e lo sviluppo territoriale di

reti elettriche di distribuzione in

presenza di forte diffusione di veicoli

elettrici e per l’allocazione ottima di

sistemi di ricarica veloce di veicoli

elettrici PEV/PHEV e di servizi Vehicle to

Grid (V2G).

2.3. Incremento del numero di

collaborazioni formalizzate fra gli

stakeholders di settore e le università.

2.4. Incremento del numero di dottori

di ricerca assunti in enti pubblici e

privati.

3. Nuove tecnologie per la propulsione

e nuovi materiali nella progettazione

di mezzi di trasporto.

Sviluppo di percorsi formativi e

progettuali per giovani ricercatori.

3.1. Sviluppo di nuove conoscenze e

tecnologie per propulsori innovativi e

per sistemi di post-trattamento in

grado di garantire minori emissioni,

minori consumi e maggiori efficienze.

3.2. Sviluppo di nuove tecnologie e

nuove applicazioni nell'ambito dei

sistemi di propulsione di veicoli elettrici

e a carburanti puliti (terrestri e marini):

motori elettrici con celle a combustibile

ad elevata efficienza e basso impatto

ambientale (alimentati con idrogeno

prodotto da idrocarburi liquidi/gassosi

o da biocombustibili).

3.3. Sviluppo di materiali nano-

strutturati, nanoporosi, funzionalizzati

3.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

3.2. Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

3.3. Incremento del numero di

collaborazioni formalizzate fra gli

stakeholders di settore e le università.

3.4. Incremento del numero di dottori

di ricerca assunti in enti pubblici e

privati.

Page 28: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

28

e ad alta superficie specifica per lo

stoccaggio in uso “automotive” di

combustibili puliti quali idrogeno e

metano.

3.4. Sviluppo di nuove metodologie ad

alte prestazioni per la crescita di nano-

materiali a base carbonio e/o di altri

elementi leggeri adatti allo stoccaggio

di combustibili puliti.

3.5. Sviluppo di materiali con target

prestazionali vicini o superiori ai target

DOE nell’ambito dello stoccaggio

d’idrogeno per trasporto passeggeri e

merci.

3.6. Sviluppo di tecniche di analisi

(strutturali-chimiche-termodinamiche)

per lo studio in-situ dei materiali adatti

allo stoccaggio di combustibili puliti

(idrogeno-metano).

3.7. Sviluppo di modelli matematici e

algoritmi per il miglioramento

dell’efficienza energetica delle

imbarcazioni e dei livelli di sicurezza e

confort di viaggio e per l’ottimizzazione

idrodinamica degli scafi.

3.8. Materiali innovativi (smart

materials, compositi con fibre vegetali

in resine riciclabili, compositi con fibre

di basalto, compositi a particelle di

grafene o a microtubi di carbonio) per

la costruzione di autoveicoli

ultraleggeri e di imbarcazioni da

diporto a basso consumo di carburante

e ridotto impatto ambientale.

4. Sistemi di trasporto intelligenti (ITS).

Sviluppo di percorsi formativi e

progettuali per giovani ricercatori.

4.1. Sviluppo di nuovi protocolli sicuri e

affidabili a supporto dei sistemi di

trasposto intelligenti (ITS) al fine di

favorire l'interazione tra reti di sensori,

automobili, utenti e infrastruttura di

rete pre-esistente (Vehicle to Vehicle

and Vehicle to Network

Communications).

4.2 Sviluppo di dispositivi embedded

per il sensing in ambito urbano capaci

di interagire con la rete veicolare.

4.3 Creare un'intelligenza distribuita

nel sensing e nell'analisi dei dati (big-

data) per fornire sistemi di supporto

alle decisioni tramite monitoraggio

real-time dei sistemi di trasporto e del

traffico cittadino.

4.4. Sistemi integrati e tecnologie di

comunicazione per favorire un

trasporto ecosostenibile (transport

sharing and green transportation

systems) e per migliorare la

comunicazione e la socialità di

4.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

4.2. Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

4.3. Incremento del numero di

collaborazioni formalizzate fra gli

stakeholders di settore e le università.

4.4. Incremento del numero di dottori

di ricerca assunti in enti pubblici e

privati.

Page 29: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

29

comunità cittadine (ITS e Social

Community).

4.5 Tecnologie ITS integrate a supporto

della sicurezza, della mobilità

sostenibile e della gestione del traffico.

5. Controllo del traffico e sicurezza

stradale.

Sviluppo di percorsi formativi e

progettuali per giovani ricercatori.

5.1. Definizione di una info-struttura

integrata dei trasporti basata su

comunicazioni Vehicle to Vehicle e

Vehicle to Infrastructure.

5.2. Sviluppo di nuove conoscenze e

tecnologie per l’analisi della sicurezza

stradale rivolta agli utenti vulnerabili

(pedoni, ciclisti, motociclisti e persone a

ridotta mobilità).

5.3. Prodotti e servizi ad alto contenuto

tecnologico per il rilievo e la misura dei

parametri che coinvolgono i veicoli.

5.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

5.2. Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

5.3. Incremento del numero di

collaborazioni formalizzate fra gli

stakeholders di settore e le università.

5.4. Incremento del numero di dottori

di ricerca assunti in enti pubblici e

privati.

Azioni Sviluppare percorsi formativi di livello dottorale e/o per giovani ricercatori, progettati d'intesa fra le università e altri soggetti

operanti nei sistemi produttivi locali (regioni, imprese, enti di ricerca, pubbliche amministrazioni).

Accompagnare e incoraggiare giovani ricercatori alla realizzazione di progetti di ricerca, favorendone l’acquisizione di

autonomia scientifica e di capacità competitiva. Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo in prevalenza di personale di ricerca universitario, strutturato e

non, per il quale il progetto dovrebbe prevedere specifiche azioni finanziarie a supporto dei relativi contratti.

Page 30: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

30

Riga - 4 Smart Green and integrated transport

Colonna Programma Excellence with Impact: grandi progetti di ricerca ad alto impatto

Descrizione Finanziamenti a lungo termine per sostenere università, enti pubblici e privati di ricerca, grandi imprese e PMI

nell’implementazione di progetti di ricerca ad alto impatto in grado di affrontare grandi sfide scientifiche e tecnologiche ad alto

valore aggiunto in termini di ricadute scientifiche, sociali ed economiche sui temi della mobilità sostenibile, la “green logistics” e

la logistica integrata.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Ottimizzazione e Simulazione nella

“Green Logistics”, con applicazioni alla

intermodalità, alla gestione della

Supply Chain e dei singoli nodi logistici

1.1 Tecnologie autonomiche applicate

a veicoli e infrastrutture nel

trasporto merci e persone nelle

aree urbane ed extra urbane;

progettazione di sistemi di gestione

delle reti di trasporto a supporto

dello scambio di informazioni,

dell’elaborazione dei dati e della

“governance”.

1.2 Modelli e tecniche per la

realizzazione di veicoli intelligenti in

grado di elaborare e utilizzare dati

e informazioni di contesto di tipo

“Vehicles to Infrastructure” e

“Vehicles to Vehicles” (V2I e V2V)

1.3 Miglioramento dell’efficienza e

della competitività dei terminali

marittimi italiani mediante l’uso

combinato di modelli di

ottimizzazione, di simulazione e di

ICT.

1.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

collaborazioni internazionali;

1.2. Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni)

1.3. Numero di sperimentazioni

(“piloting”) su larga scala

effettuati; Numero di prototipi

sviluppati.

2. Veicoli elettrici e ibridi.

Problematiche di progetto e di

gestione.

2.1. Migliorare la qualità della vita

mediante lo sviluppo di tecnologie

innovative ed integrate per favorire

l’espansione dell’uso dei veicoli

elettrici in ambito urbano.

2.2. Aumento dell’affidabilità dei veicoli

elettrici e mitigazione dell’ “ansia da

range”; gestione ottimale dei punti

di ricarica e delle stazioni di scambio

delle batterie; realizzazione di

powertrain e scocche di auto

elettriche; minimizzazione dei costi

di car rental e car sharing di auto

elettriche.

2.3. Nuove tecnologie elettromeccaniche

e di controllo per un più efficace ed

efficiente recupero e conversione

dell’energia e per la supervisione di

ammortizzatori elettrici rigenerativi.

Sviluppo di prototipi innovativi e di

banchi prova.

2.4. Nuove tecnologie applicate a veicoli

e infrastrutture per lo sfruttamento

delle energie generate dalle

2.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

collaborazioni internazionali;

2.2. Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni)

2.3. Numero di sperimentazioni

(“piloting”) su larga scala

effettuati; Numero di prototipi

sviluppati.

Page 31: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

31

vibrazioni ed oscillazioni ambientali

correlate al trasporto merci e

persone nelle aree urbane ed extra

urbane.

3. Nuove tecnologie per la propulsione

e nuovi materiali nella progettazione di

mezzi di trasporto.

3.1. Monitoraggio a bordo

dell'efficienza e delle emissioni

inquinanti dei propulsori delle

imbarcazioni.

3.2. Prototipi sperimentali di nuovi

sistemi di propulsione di veicoli

elettrici (terrestri e marini) con celle

a combustibile ad elevata efficienza

e basso impatto ambientale e per

sistemi di post-trattamento dei gas

di scarico

3.3. Sintesi, caratterizzazione di base e

operativa di materiali nano-

strutturati, nanoporosi,

funzionalizzati e ad alta superficie

specifica per lo stoccaggio in uso

“automotive” di combustibili puliti

quali idrogeno e metano.

Realizzazione di prototipi di

serbatoi di idrogeno e/o metano

basati su materiali nanostrutturati.

Abbattimento dell’emissioni CO2 e

gas nocivi (NOx, CO) nel trasporto

di passeggeri e merci.

3.4. Sviluppo e caratterizzazione di

materiali innovativi (smart

materials, compositi con fibre

vegetali in resine riciclabili,

compositi con fibre di basalto,

compositi a particelle di grafene o a

microtubi di carbonio) per la

costruzione di autoveicoli e di

imbarcazioni nautiche, in una ottica

di sostenibilità energetica e

ambientale.

3.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

collaborazioni internazionali;

3.2. Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni)

3.3. Numero di sperimentazioni

(“piloting”) su larga scala

effettuati; Numero di prototipi

sviluppati.

4. Sistemi di trasporto intelligente (ITS)

e Reti Logistiche Sociali ed Intelligenti

4.1. Protocolli sicuri e affidabili negli ITS

finalizzati all'interazione Vehicle to

Vehicle and Vehicle to Network.

4.2. Dispositivi embedded per il sensing in

ambito urbano; sviluppo di

intelligenza distribuita nel sensing e

nell'analisi dei dati finalizzata al

monitoraggio real-time dei sistemi di

trasporto e del traffico cittadino.

Sistemi integrati per il trasporto

ecosostenibile.

4.3. Integrazione dell'Internet delle Cose

(IoT) con le tecnologie a supporto

della Logistica, per lo sviluppo di

Social Logistics Networks. Definizione

4.1. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali;

4.2. Numero di brevetti; Numero di

co-pubblicazioni Accademia-

Impresa (proxy di collaborazioni)

4.3. Numero di sperimentazioni

(“piloting”) su larga scala

effettuati; Numero di prototipi

sviluppati.

Page 32: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

32

di architetture multi-livello per lo

sviluppo e la gestione di reti logistiche

sociali ed intelligenti al fine di

supportare svariati domini applicativi

"logistici" quali Smart Cities, Smart

Harbours, Smart Factories.

4.4. Strumenti per la progettazione e la

valutazione delle “capabilities” di

tecnologie emergenti a supporto della

logistica e dell’ITS.

4.5. Nuove tecnologie ITS integrate a

supporto della sicurezza, della

mobilità sostenibile e della gestione

del traffico.

5 Servizi ICT di supporto all’operatività

e alla “governance” della mobilità

sostenibile e del trasporto collettivo

(Infomobilità e ITS).

5.1. Tecnologie innovative finalizzate a

favorire il consolidamento di grossi

volumi di passeggeri nei

trasferimenti sulle lunghe distanze,

il maggiore uso del trasporto

collettivo, mediante sistemi di

infomobilità. Ampliamento

dell’offerta e della diffusione dei

servizi innovativi di trasporto

collettivo, “smart ticketing”.

5.2. Promozione della intermodalità

(aeroporti, porti, stazioni

ferroviarie, autobus, metropolitane)

mediante bigliettazione integrata,

“route planning”, sistemi di “road

pricing”.

5.3. Tecnologie innovative finalizzate

alla promozione della sicurezza nei

trasporti (“safety” e “security”).

5.4. Tecnologie per il rilievo e la misura

dei parametri che coinvolgono

veicoli, infrastrutture e ambiente

esterno e per l’analisi delle cause

degli incidenti.

5.5. Nuove metodologie e tecnologie ICT

per la raccolta e l’analisi di dati

relativi al comportamenti degli

utenti nella scelta dei modi di

trasporto e dei percorsi, e sulla

percezione degli utenti dei livelli di

qualità del servizio di trasporto

offerto.

5.6. Nuovi servizi e prodotti user-

friendly che possono influenzare il

comportamento degli utenti

tramite la disponibilità di

informazioni personalizzate e una

gestione efficiente del sistema dei

trasporti.

5.7. Modelli e tecniche per la

profilazione degli utenti e per

l’analisi di dati storicizzati

nell’ambito di applicazioni per la

mobilità sostenibile.

5.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

collaborazioni internazionali;

5.2. Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni)

5.3. Numero di sperimentazioni

(“piloting”) su larga scala

effettuati; Numero di prototipi

sviluppati.

Page 33: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

33

Azioni Lancio di grandi progetti di ricerca, orientati a organismi di ricerca, anche in collaborazione con imprese, la cui selezione è

basata prevalentemente sulla eccellenza scientifica delle proposte. Ricerca di soluzioni avanzate che rispondano alla sfida

sociale indicata da Horizon 2020 “Mobility for Growth”.

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo in prevalenza di personale di ricerca universitario, strutturato e

non, per il quale il progetto dovrebbe prevedere specifiche azioni finanziarie a supporto dei relativi contratti.

Page 34: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

34

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership”

(Technology & Application Driven Research)

Riga - 4 Smart Green and integrated transport,

Colonna Altri strumenti innovativi e/o consolidati (Smart Cities, Social Innovation,

Contamination Lab, Pre-commercial Procurement, Clusters) e/o KET

Descrizione

Finanziamenti per sostenere lo sviluppo, la prototipizzazione e l’industrializzazione di soluzioni ad alto contenuto tecnologico e di

immediato impatto sociale ed economico sui temi della mobilità sostenibile e dell’impatto ambientale dei sistemi urbani.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore 1. Supportare gli operatori del trasporto

collettivo tramite sistemi di gestione

delle flotte di veicoli, dell’offerta di

trasporto, dell’integrazione tariffaria e

dei pagamenti elettronici.

1.1 Incremento del tasso di utilizzo del

trasporto pubblico.

1.2 Sistemi innovativi per l’incremento

dell’efficienza operativa a vantaggio dei

gestori del trasporto pubblico.

1.3 Strumenti tecnologici per

l’implementazione sistematica di

“policy” e strategie funzionali alla

gestione dei sistemi di trasporto.

1.4 Sistemi efficaci ed efficienti di

tariffazione integrata a supporto della

multimodalità e dell’integrazione

vettoriale dei trasporti pubblici urbani ed

extra urbani (Interoperable Fare

Management).

1.1 Numero di sperimentazioni

(“piloting”) su larga scala effettuati.

1.2 Diminuzione delle emissioni di gas

serra in ambito urbano.

1.3 Diminuzione dei fenomeni di

congestione del traffico

1.4 Numero di brevetti.

2. Supportare le pubbliche

amministrazioni nell’offerta di sistemi di

mobilità sostenibile in ambito urbano.

Accrescere l’attrattività, l’usabilità e

l’offerta di servizi di trasporto pubblico,

collettivo e a basso impatto ambientale

2.1 Politiche e strumenti innovativi per

limitare l’uso di veicoli alimentati con

combustibili tradizionali e incrementare

l’impiego di combustibili puliti e sistemi

a basse emissioni.

2.2 Servizi a valore aggiunto per

migliorare la fruizione e la percezione dei

servizi di trasporto pubblico esistenti.

2.3 Piattaforme orientate alla “mobilità

dolce” (“car sharing”, “car pooling”,

“bike sharing”, servizi di trasporto “on

demand”, servizi “door to door”).

2.1 Numero di sperimentazioni

(“piloting”) su larga scala effettuati.

2.2 Numero di sistemi che offrano

tipologie di interazioni di tipo “mobile” e

di realtà aumentata.

2.3 Numero di banche dati aperte messe

a disposizione dell’utenza.

Page 35: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

35

Tavolo 5 - Climate Action, Resource Efficiency and Raw Materials

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge

Driven Research)

Riga - 5 Climate Action, Resource Efficiency and Raw Materials, Colonna - Programma

Excellence with Impact: grandi progetti di ricerca ad alto impatto

Descrizione

Sviluppo di tecnologie e soluzioni sostenibili per la prevenzione dei rischi e la valutazione dell’impatto dei

cambiamenti climatici sulle componenti del ciclo idrologico in termini di qualità e di qualità in ambiente

urbano, sui sistemi di produzione e consumo dell'energia, sul sistema agro-alimentare attraverso un sistema

unificato di monitoraggio e l’implementazione di modelli previsionali

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore 1. Sviluppare tecnologie e soluzioni

sostenibili nell’ambito delle “blue

green infrastructures” per

sensibilizzare l’ambiente urbano

soggetto a eventi meteorici estremi e

alle sollecitazioni dovute ai

cambiamenti climatici.

1.1 Valutazione a lungo termine della

risposta di pratiche sostenibili al variare

dei fattori ambientali

1.2 Rinaturalizzazione e ripristino della

biodiversità nell’ambiente urbano

1.3 Sensibilizzazione e partecipazione degli

stakeholders (cittadini, enti, etc.) nei

processi di gestione strategica del

territorio attraverso social labs.

1.4 Sistemi informativi integrati per raccolta

e elaborazione dati

1.5 Strumenti per la gestione integrata e

valorizzazione delle risorse esauribili

1.6 Elaborazione di linee guida progettuali e

manutentive delle opere a basso

impatto ambientale

1.1 Numero di siti sperimentali su

campo

1.2 Numero di brochures, incontri,

seminari, pubblicazioni realizzati;

numero di collaborazioni

internazionali

1.3 Numero di algoritmi di modellazione

1.4 Indici di performance; numero di

prototipi; numero di brevetti

1.5 Indici di performance; numero di

prototipi; numero di brevetti

2. Sistema unificato di monitoraggio

del territorio volto alla prevenzione

dei rischi, all’ identificazione di

georisorse di diversa natura, e alla

pianificazione territoriale, attraverso il

rilevamento geofisico e ambientale da

sensori remoti (satellite, aereo,

elicottero e drone) e l’individuazione

in situ di parametri indicatori di stati

di criticità

2.1 Linee guida per la pianificazione di

bacino e per lo sviluppo di strategie di

gestione dei rischi idrogeologici

2.2 Strumenti conoscitivi per la

programmazione di interventi strategici

2.3 Modelli previsionali per la tutela

ambientale e prevenzione di eventuali

effetti dannosi a causa di interventi

antropici

2.4 Individuazione di aree particolarmente

vulnerabili dal punto di vista

idrogeologico, geomorfologico, sismico,

ambientale e stima dei rischi.

2.5 Monitoraggio e controllo delle attività

antropiche e dell’indice di vegetazione

2.6 Istituzioni di reti di monitoraggio per la

qualità dell’aria (rilevazione del

particolato) dell’acqua e del suolo

2.7 Individuazione sul territorio di

georisorse disponibili di diversa natura

2.8 Divulgazione di dati e studi

2.1 Numero di indicatori/indici di

criticità

2.2 Numero di collaborazioni e

stakeholders

2.3 Numero di algoritmi di modellazione

2.4 Numero di mappe tematiche del

territorio e delle sue risorse

2.5 Implementazione dei sistemi di

monitoraggio

2.6 Numero di pubblicazioni scientifiche

e divulgative; numero di attività

economiche di gestione,

valorizzazione e protezione del

paesaggio

Page 36: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

36

multidisciplinari, relativi a conoscenze di

base e specifiche, per la redazione di

“progetti” per lo sviluppo economico

(georisorse, paesaggio, beni culturali,

ambiente);

3.Individuazione dell’ impatto di

eventi meteorici estremi e dei

cambiamenti climatici sul territorio,

sulle componenti del ciclo idrologico in

termini di qualità e di qualità e sui

sistemi di produzione e consumo

dell'energia.

3.1 Sviluppo modelli previsionali di

precipitazione su varie scale temporali a

scala locale e regionale.

3.2 Individuazione delle risorse idriche

particolarmente vulnerabili di

importanza strategica.

3.3 Integrazione comprensiva dei sistemi

idrici e dell’uso del suolo in ambiente

urbano per protezione ambientale.

3.4 Creazione di sistemi di monitoraggio

delle grandezze climatiche di interesse

3.5 Modelli predittivi finalizzati

all'efficientamento energetico

3.6 Soluzioni tecnologiche con

funzionamento flessibile ed adattabile

alla variabilità climatica

3.7 Miglioramento del funzionamento dei

sistemi di produzione dell'energia in

relazione alle condizioni climatiche

3.8 Ottimizzazione dell'uso dell'energia a

livello di edificio e su scala urbana in

relazione alle caratteristiche

microclimatiche

3.1 Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

collaborazioni internazionali

3.2 Numero di brevetti

3.3 Numero di networks di carattere

multidisciplinare realizzati su scala

nazionale e internazionale

3.4 Numero di brochures, seminari,

pubblicazioni scientifiche

3.5 Numero di collaborazioni

internazionali

3.6 Numero di brevetti e prototipi

4. Sviluppo di ricerche innovative per

la riduzione dei rischi naturali ed

antropici attraverso lo sviluppo di

nuove tecnologie e l’implementazione

di modelli previsionali.

4.1 Rinaturalizzazione e ripristino degli

equilibri geomorfologici e della

biodiversità nell’ambiente urbano e

rurale

4.2 Miglioramento dell’efficienza nei

programmi di mitigazione del rischio

sismico, idrogeologico e di gestione ed

utilizzo della risorsa acqua;

4.3 Individuazione e messa in atto di azioni,

sia a terra sia a mare, atte a ridurre i

fenomeni di erosione costiera.

4.4 Sviluppo di tecniche per la riduzione

della CO2 nell’atmosfera tramite cattura

e stoccaggio in minerali idonei;

4.5 Messa a punto di modelli previsionali di

rischio (sismico, tsunami,ecc..)

4.6 Individuazione dei trend a breve e lungo

termine e delle relazioni causa-effetto

dei processi di erosione costiera e

sviluppo di modelli previsionali in

relazione a fattori antropici e naturali;

4.7 Elaborazione di protocolli da seguire per

il monitoraggio in continuo di indicatori

di diversi tipi di criticità ambientali

4.1. Variazione dei parametri indicatori

degli equilibri geomorfologici

(erosione, desertificazione, frane,

ecc.

4.2. Numero delle aree soggette a rischio

5. Modellizzazione dei cambiamenti

climatici, valutazione dei cambiamenti

per effetti antropici e non antropici,

applicazioni al sistema agro-

alimentare e costruzione di scenari di

5.1 Modellizzazione della complessità del

sistema climatico, instabilità del sistema

e relazioni Sole-Terra.

5.2 Creazione di sistemi di monitoraggio,

individuazione di tecniche specifiche di

analisi dati complessi, individuazione

5.1 Numero di nuove carte tematiche

per i cambiamenti climatici su scala

regionale e nazionale, a medio e

lungo termine, e supporto alle

decisioni dell’industria agro-

alimentare.

Page 37: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

37

rischio. delle variabili climatiche di interesse.

5.3 Analisi dei processi antropici e non

antropici relativi ai cambiamenti

climatici.

5.4 Analisi e costruzione di modelli a medio

e lungo termine per la dinamica spazio-

temporale del suolo.

5.5 Creazione di scenari di rischio a medio e

lungo termine, modellizzazione e

simulazioni della dinamica degli areali

coltivati, dinamica spazio-temporale

degli indici di siccità.

5.2 Numero di networks di carattere

multidisciplinare realizzati su scala

nazionale e internazionale

5.3 Numero di Percorsi di alta

formazione su tematiche specifiche

di interesse.

5.4 Numero di brochures, seminari,

pubblicazioni scientifiche

5.5 Numero di collaborazioni

internazionali

6. Sviluppo di tecniche, metodi,

processi e materiali innovativi (anche

di origine naturale e/o di riciclo) al

fine di favorire la riduzione

dell’impatto ambientale

6.1 Definizione di una metrica per la

sostenibilità dei processi produttivi

6.2 Riduzione degli inquinanti e del

consumo energetico

6.3 Migliorare la sostenibilità dei processi

6.4 Migliorare la performance dei prodotti

6.5 Utilizzo di sistemi a membrana e di

bioreattori a membrana per il

trattamento di reflui e riutilizzo di acqua

potabile, da destinare soprattutto in

zone a carenza di acqua o in collettività

più o meno isolate

6.1 Numero di collaborazioni tra fra gli

stakeholders di settore e le

università

6.2 Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

6.3 Numero di prototipi, numero di

brevetti, e numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni)

7. Utilizzo del materiale di rifiuto

prodotto a livello urbano e territoriale

ai fini della produzione di energia

7.1 Individuazione dei prodotti di rifiuto

presenti sul territorio

7.2 Valutazione delle potenzialità offerte in

termini di conversione in prodotti

energetici

7.3 Individuazione di aree strategiche ai fini

della raccolta del materiale

7.4 Individuazione di aree strategiche ai fini

dell'utilizzo del materiale

7.5 Messa a punto di soluzioni

impiantistiche compatibili con le

esigenze del territorio

7.1 Numero di risorse valorizzate

disponibili sul territorio

7.2 Numero di collaborazioni tra fra gli

stakeholders di settore e le

università

7.3 Numero di seminari, pubblicazioni

scientifiche

7.4 Numero di collaborazioni

internazionali

Azioni

Lancio di progetti di ricerca, orientati ad organismi di ricerca, anche in collaborazione con imprese, la cui selezione è basata

prevalentemente sulla eccellenza scientifica delle proposte.

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo delle seguenti risorse: personale universitario, ricercatori a tempo

determinato, assegnisti e dottorandi. Si attiveranno inoltre co finanziamento di borse di studio con altre istituzioni o aziende,

co-tutele con enti di ricerca nazionali e internazionali.

Le risorse finanziarie saranno dedicate all’acquisto di attrezzature, strumentazioni e materiale necessario per le attività di

sperimentazione previste.

Page 38: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

38

Tavolo 6 - Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective

societies

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge

Driven Research)

Riga - 6 Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies

Colonna - Programma Futuro presente e/o Programma Mille e + Dottorati Innovativi

Descrizione

Finanziamento a lungo termine per sostenere i ricercatori di eccellenza e loro equips per progetti di

ricerca di frontiera destinati a creare conoscenze e innovazioni radicali capaci di soddisfare i bisogni di

cambiamento della società, favorire la ricerca collaborativa (università, imprese, regioni, pubbliche

amministrazioni, altri enti di ricerca) per aprire nuovi promettenti campi di ricerca e innovazione e

garantire che le idee innovative possano generare prodotti/soluzioni/servizi in grado di rispondere ai

problemi della società.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore 1. Sviluppare nuovi modelli per

l’innovazione di prodotto,

organizzativa e di processo, nonché

modelli per il trasferimento

tecnologico, per le piccole realtà

aziendali ed artigianali per colmare il

divario esistente con il resto d’Europa.

1.1.Introduzione di nuovi metodi e

strumenti per il design di prodotto e di

processo.

1.2. Definizione di “best practices”

aziendali, con particolare riferimento

alla progettazione partecipativa per il

coinvolgimento degli utenti ed alla

progettazione collaborativa tra

aziende.

1.3 Definizione di modelli di business,

organizzativi e gestionali innovativi e

sostenibili, supportati da opportuni

metodi gestionali (metriche, sistemi di

pianificazione, monitoraggio e

controllo per la misurazione delle

capacità e dei risultati innovativi delle

PMI; sistemi di supporto alle decisioni).

1.4 Sviluppo di Ricerca collaborativa

tra Università e altri centri di ricerca,

Pmi enti locali e pubbliche

amministrazioni.

1.5Incremento degli investimenti in

ricerca e sviluppo e innovazioni,

sviluppo di nuovi processi e/o di nuovi

prodotti, attrazione di finanziamenti

privati e capitale di rischio sulla

ricerca e l’innovazione.

1.1. Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

1.2. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali attivate.

Numero di collaborazioni locali

attivate (partecipazione di Pmi a

progetti di ricerca collaborativa);

numero di collaborazioni dei

ricercatori con le imprese per

sviluppare progetti di ricerca (scambio

e mobilità dei ricercatori e lavoratori).

2. Sviluppare nuovi modelli capaci di

intercettare, sviluppare e stimolare

energie e valori presenti nelle medie

città meridionali detentrici di risorse

2.1. Sviluppo di nuovi strumenti e

metodi per la gestione ottimale delle

risorse urbane

2.1. Numero di co-pubblicazioni

Accademia-Impresa (proxy di

collaborazioni)

Page 39: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

39

culturali ed identitarie, capaci di

metterle a base non solo della

creazione di nuova cultura, ma

soprattutto della generazione di nuovi

valori urbani.

2.2 Definizione di “strategie” capaci di

“attivare la città” attraverso politiche

e progetti che sappiano interagire

producendo dinamismo, innovazione e

trasformazione urbana.

2.3 Definizione di “indicatori” di

sostenibilità ambientale in cui input ed

output delle città trovino un nuovo

equilibrio tra qualità ambientale ed

aumento del benessere

2.2. Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

3. Elaborazione di nuovi modelli

coesivi eticamente sorvegliati, capaci

di partecipare memorie, linguaggi,

pratiche sociali, nuovi saperi e abilità

individuali di persone diverse per

cultura o per condizione di disabilità.

3.1 Definizione di “best practices” che

possano elevare gli indici della fiducia

sociale.

3.2 Formazione di ricercatori

nell’ambito dell'“etica della ricerca

scientifica” e realizzazione di

piattaforme e-Learning innovative e

inclusive.

3.1. Numero di pubblicazioni; Numero

di collaborazioni internazionali.

3.2 Numero di iniziative sul territorio

che promuovono la cultura

4. Sviluppare nuovi ambienti e

strumenti di apprendimento integrati

e personalizzati capaci di stimolare e

sostenere la formazione dei soggetti a

rischio di esclusione sociale,

specialmente nelle regioni a ritardo di

sviluppo, generando nuovi modelli di

sapere interculturale.

4.1. Proporre nuovi modelli educativi

basati su contenuti interculturali e

multilinguistici.

4.2. Progettare e sviluppare ambienti

didattici innovativi.

4.3. Favorire uguali opportunità di

apprendimento e di crescita sociale.

4.4. Applicazione dei modelli sviluppati

in altre realtà europee.

4.1. Numero di pubblicazioni

scientifiche con Impact Factor.

4.2. Numero di collaborazioni nazionali

e internazionali.

Azioni

Sviluppare percorsi formativi di livello dottorale e/o per giovani ricercatori, progettati d'intesa fra le università e altri

soggetti operanti nei sistemi produttivi locali (regioni, imprese, enti di ricerca, pubbliche amministrazioni)

Risorse umane e finanziarie

Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo in prevalenza di personale di ricerca universitario, strutturato

e non, per il quale il progetto dovrebbe prevedere specifiche azioni finanziarie a supporto dei relativi contratti.

Page 40: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

40

Riga 6 - Europe in a changing world – Inclusive, Innovative and Reflective Societies;

Colonna Programma Montalcini 2: attrarre più giovani verso le carriere della ricerca

Descrizione

Integrazione e stabilizzazione di “talenti” dall’estero al fine di rafforzare, quantitativamente e

qualitativamente, il capitale umano della ricerca in Regioni a ritardo di sviluppo nell’ambito del diritto

della cooperazione territoriale europea e delle strategie macro-regionali europee.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Sostenere lo sviluppo della carriera

dei ricercatori con esperienza

all’estero, che rientrino nelle Regioni

a ritardo di sviluppo, per portare

benefici non solo alle istituzioni, ma

anche ai territori nei quali essi

operano

1.1. Sviluppo di un’azione sinergica

‘multi-attore’ (ricercatori, università,

Regione e istituzioni europee)

1.2. Creazione di network di ricerca

attraverso le relazioni con l’estero

sviluppate dai ricercatori.

1.3 Contributo

all’internazionalizzazione del sistema

produttivo locale

1.1.Numero di partecipazioni in

progetti di ricerca europei e

internazionali

1.2 Numero di pubblicazioni di diritto

regionale europeo e comparato

1.3 Numero di collaborazioni in

network internazionali

2. Acquisire nuove conoscenze e

competenze sui nuovi strumenti di

cooperazione territoriale europea

(attraverso la trasmissione di

conoscenze scientifiche del

ricercatore)

2.1. Migliorare il know-how in tema

di cooperazione territoriale europea

2. 2. Sviluppo di azioni territoriali

cooperative in aree strategiche (area

mediterraneo, area ionico-

adriatica...ecc.)

2.1. Numero di pubblicazioni di diritto

regionale europeo e comparato

2.2. Numero di partecipazioni a

percorsi formativi di alta formazione

in qualità di docente.

3. Migliorare la mobilità

inter/pluridisciplinare e/o

intersettoriale dei ricercatori

nell’ambito della cooperazione

territoriale europea

3.1 Sviluppo di conoscenze

ulteriori/complementari dei

ricercatori

3.2. Sviluppo e miglioramento della

intersettorialità dei Dipartimenti delle

Università e dei Centri di Ricerca

attraverso le esperienze di mobilità

transnazionale/internazionale dei

ricercatori

3.3. Creazione di network

internazionali per utilizzo di best

practices con i Paesi di economia

emergente dell’Area latinoamericana

3.1.Numero di pubblicazioni di diritto

regionale europeo e comparato

3.2 Numero di partecipazioni

/seminari internazionali riguardanti i

temi specifici dei progetti di ricerca

attivati

3.3. Numero di collaborazioni

internazionali attivate con centri di

ricerca in Paesi dell’area

Latinoamericana

Azioni

Attivazione di programmi di finanziamento per ricercatori finalizzati alla stabilizzazione dei “talenti” all’estero,

all’eliminazione degli ostacoli alla mobilità e al miglioramento della prospettiva di carriera dei ricercatori in Europa.

Azioni di incentivazione finanziaria per le istituzioni di ricerca qualificate che integrano i ricercatori provenienti

dall’estero al fine di migliorare la qualità e le performance delle attività di ricerca.

Risorse umane e finanziarie

Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede, tra gli altri, l’attivazione di posizioni di ricercatore a tempo

determinato.

Page 41: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

41

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership”

(Technology & Application Driven Research)

Riga 6 - Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies,

Colonna KET-Advanced Manufacturing o Materiali Avanzati e/o Altri strumenti innovativi consolidati

(Smart Cities, Social Innovation, Contamination Lab, Pre-commercial Procurement, Clusters)

Descrizione Finanziamenti per sostenere lo sviluppo, la prototipizzazione e l’industrializzazione di soluzioni ad alto

contenuto tecnologico e di immediato impatto sociale ed economico, per sviluppare condizioni migliori di

crescita per le PMI attraverso misure relative ai cluster e in settori di interesse strategico, per la competitività

e l’internazionalizzazione e per sostenere lo sviluppo di social innovation e favorire il coinvolgimento di

soggetti a rischio di esclusione sociale..

Obiettivo specifico Risultato Atteso Indicatore

1. Sviluppare modelli di business

collaborativi e partnership tra imprese

nella forma di filiere e di reti di

imprese (reti di produzione, reti con

finalità commerciali; reti

d’internazionalizzazione e reti di

apprendimento) e sostenere l’attività

di R&I delle Pmi in rete favorendo

l'accesso al credito e al capitale di

rischio delle Pmi (uso estensivo di

strumenti finanziari con effetto leva)

1.1 Migliore accesso alla conoscenza e

competenza di altre imprese; Ingresso

in nuovi mercati e

internazionalizzazione; Maggiore

visibilità, Incremento dell’innovazione

e co-innovazione mediante

competenze diverse e complementari;

Sviluppo delle risorse umane,

frazionamento dei rischi di nuovi

investimenti; Migliore accesso a

capitali; migliori rapporti delle Pmi con

il sistema bancario (rating migliori e

finanziamenti a tassi più bassi)

1.3 Migliorare l'accesso ai prestiti, alle

garanzie e ad altre forme di capitale di

rischio per finanziare investimenti

innovativi ad elevato rischio

1.4. Azioni di policy sul territorio per

stimolare l’aggregazione e la

cooperazione tra imprese

1.1 Numero di contratti di rete

stipulati; Numero di imprese e Pmi

sottoscrittrici di contratti di rete;

Numero di innovazioni di prodotto e di

processo generati; Numero di PMI che

accedono in nuovi mercati;

performance di crescita e reddituali

desunte dai risultati di bilancio delle

imprese.

1.2. Aumento del 10% degli

investimenti in innovazione rispetto

alla media nazionale degli ultimi 5

anni; numero di co-

investimenti privati-pubblici; Numero

di Prestiti, garanzie, controgaranzie e

altre forme di debito e capitale di

rischio concessi a Pmi; Numero di

Facility per il finanziamento del

trasferimento tecnologico generati;

1.3 Numero di progetti finanziati e

conclusi.

2. Supportare organizzazioni sociali,

imprese e istituzioni nella realizzazione

di prodotti e servizi di apprendimento

integrati e personalizzati per la

formazione di soggetti a rischio di

esclusione sociale.

2.1. Creazione di prodotti didattici

interculturali e multilinguistici per le

smart education.

2.2. Sviluppo di prototipi di smart

education per l’innovazione sociale.

2.1. Numero di pubblicazioni

scientifiche con Impact Factor.

2.2. Prototipi di smart education.

3. Supportare le organizzazioni sociali

nella progettazione di interventi

urbani e di policy per il coinvolgimento

della cittadinanza.

3.1 Promozione di interventi di policy

collaborativi e partecipativi

3.2 Definizione di metodi e tecniche

replicabili per il coinvolgimento della

cittadinanza.

3.1 Numero di progetti avviati e

conclusi

3.2 Numero di pubblicazioni relative a

metodi e tecniche innovative

sviluppate

3.3 Numero di soggetti pubblici e

privati coinvolti nelle attività

Page 42: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

42

4. Progettare e attuare modalità di

sostegno alla creazione di reti e

distretti di collaborazione solidale in

agricoltura per lo sviluppo sostenibile

e l’accesso al mercato da parte dei

produttori locali

4.1 Creazione di filiere per

l’innovazione in agricoltura e per

l’accesso dei prodotti locali ai mercati

regionali, nazionali e internazionali

4.2 Promozione di competenze per la

certificazione e la promozione delle

best practice in agricoltura

4.1 Numero di progetti avviati e

conclusi

4.2 Numero di produttori e

associazioni coinvolte

4.3 Incremento % nel valore aggiunto

delle attività di impresa agricola

coinvolte

5. Stimolare la fertilizzazione

tecnologica delle produzioni locali e

identitarie a rischio di

marginalizzazione

5.1. Migliorare la competitività sui

mercati extra-regioanli e internazionali

delle produzioni locali e identitarie

5.2. Aumentare la capacità di adottare

tecnologia prodotta da altri

(absorptive capacity)

5.3. Aumentare l’occupazione di

ricercatori e di personale qualificato

5.4. Incrementare le reti relazionali tra

le imprese, tra le imprese e i centri di

ricerca

5.5. Potenziare la capacità sistemica di

produrre e generare innovazioni di

processo, prodotto e organizzative

5.6. favorire i processi di

internazionalizzazione delle imprese

5.7. Valorizzazione delle aree

geografiche a rischio di

marginalizzazione economica, ma con

elevati vantaggi comparati nei settori

di nicchia

5.8.Valorizzazione dei saperi locali

5.1. Numero di Innovazioni di processo

introdotte

5.2. Stock di progresso tecnologico

incorporato in beni capitali

5.3. Aumento del 10% del Tasso di

Occupazione dei ricercatori rispetto

alla media nazionale degli ultimi 5

anni;

5.4. Aumento del 5% delle

esportazioni delle Pmi rispetto alla

media nazionale degli ultimi 5 anni;

5.5. Numero Investimenti Esteri in

entrata

5.6. Aumento del 5% del Capitale

Intangibile delle imprese rispetto alla

media nazionale degli ultimi 5 anni;

6. Impiego di sistemi di prototipazione

virtuale e reverse engineering nel

processo di progettazione di nuovi

sistemi di lavorazione, tecniche di

prototipazione rapida introdotte nel

processo produttivo ed impiego di

nuovi materiali per lo sviluppo di

prodotti innovativi

6.1. Trasformazione del sistema

produttivo artigianale in un sistema di

artigianato industriale

6.2. Sviluppo di prototipi/prodotti

innovativi.

6.3. Aumento della capacità

competitiva ed innovativa delle PMI

6.1 Numero di brevetti.

6.2. Numero di prototipi sviluppati

6.3 Numero di nuove imprese (START

UP, SPIN OFF ACCADEMICI);

6.4 aumento del 5% del tasso di

sopravvivenza delle start-up/spin-off

rispetto alla media nazionale degli

ultimi 5 anni

6.5 Numero di nuova occupazione

creata.

Azioni

Le azioni previste sono funzionali al lancio di progetti di sviluppo e pre industrializzazione di soluzioni tecnologiche

orientate alla realizzazioni di servizi e prodotti ad alto valore aggiunto che prevedano l’integrazione di tecnologie e la

sperimentazione su larga scala, che dovranno contribuire significativamente a rilanciare il sistema produttivo meridionale

Risorse umane e finanziarie

Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’integrazione di personale universitario strutturato e non, e risorse umane

provenienti da Centri di Ricerca Pubblici/Privati, dal settore privato (PMI, Grandi imprese, Associazioni di categoria) e dalla

Pubblica Amministrazione con profilo scientifico, tecnico e/o commerciale coerente con le tematiche dei progetti. I progetti

dovranno prevedere il costo del personale impiegato e l’acquisto delle attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività di

ricerca, sviluppo dei prototipi, sperimentazione e verifica sul campo.

Page 43: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

43

Tavolo 7 - Space and Astronomy

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge

Driven Research)

Riga: 7 - Space and Astronomy;

Colonne: Programma Futuro presente, Programma Mille e + Dottorati Innovativi

Descrizione Finanziamento a lungo termine per sostenere i ricercatori di eccellenza e loro equipes per progetti di ricerca di

frontiera destinati a creare conoscenze e innovazioni radicali capaci di generare nuovi paradigmi scientifici e

tecnologici nell’ambito della ricerca spaziale ed astronomica. Questa attività si caratterizza per il ruolo specifico

che hanno le scienze spaziali (a) come strumento per studiare in loco processi astrofisici fondamentali e (b) come

forte motivazione per lo sviluppo di nuove tecnologie e nuovi materiali.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Sviluppare modelli teorici e numerici e

tecniche di analisi dati per il trasporto e

l'accelerazione di particelle energetiche

solari, con riferimento sia allo Space

Weather, sia all'accelerazione dei raggi

cosmici galattici.

1.1. Migliorare la comprensione

scientifica dei processi di trasporto e

accelerazione di particelle.

1.2. Migliorare i modelli di previsione

delle “Solar Energetic Particles” per lo

Space Weather.

1.3. Rafforzare il ruolo dell'astrofisica

come strumento per attrarre persone

giovani e creative verso la scienza.

1.4. Promuovere la formazione di giovani

ricercatori di alto profilo scientifico e

tecnologico, e migliorare la capacità di

accesso a collaborazioni, progetti e

finanziamenti internazionali (per tutti gli

obiettivi).

1.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di collaborazioni

internazionali.

1.2. Numero di co-pubblicazioni

Accademia-Impresa (proxy di

collaborazioni).

2. Sviluppare modelli e metodi numerici

avanzati per la soluzione di problemi di

magnetoidrodinamica, sia in fisica solare

che nei plasmi di laboratorio, governati

da equazioni differenziali dipendenti dal

tempo e con forti caratteristiche di non

linearità.

2.1. Maggiore comprensione dei reali

meccanismi di riscaldamento della

corona solare.

2.2. Migliorare i modelli numerici per lo

studio della turbolenza che si sviluppa in

macchine per il confinamento del plasma

di tipo "Reversed Field Pinch" (RFP) e

Tokamak.

2.3. Dimostrare la fattibilità e le capacità

di metodi numerici di elevato ordine di

tipo Galerkin Discontinuo per la

simulazione di applicazioni complesse.

2.4. Contribuire all'avanzamento della

conoscenza nel settore strategico delle

energie alternative.

2.1 Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di collaborazioni

internazionali.

2.2. Numero di co-pubblicazioni

Accademia-Impresa (proxy di

collaborazioni).

3. Sviluppo di modelli, prototipi e

applicazioni ad alta tecnologia in vari

campi (elettronica, informatica,

meccanica, componentistica, materiali

etc.) per impieghi nel settore

aerospaziale.

3.1. Messa a punto di prototipi e

tecnologie innovative per applicazioni

spaziali come: (i) Sensori Radar per il

monitoraggio ambientale, (ii) Sistemi

agili per la distribuzione da satellite di

informazioni specializzate a gruppi

limitati di utenti, (iii) Comunicazioni

3.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di collaborazioni

internazionali.

3.2 Numero di brevetti; Numero di

prototipi sviluppati; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa (proxy di

collaborazioni).

Page 44: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

44

satellitari a frequenze millimetriche, (iv)

verifica e validazione di requisiti

funzionali e non funzionali di sistemi

Mission Critical, (v) tecnologie di tipo

quasi ottico per terminali con

caratteristiche di compattezza,

leggerezza, affidabilità e modularità, (vi)

tecnologie innovative nell’ambito dello

smorzamento delle vibrazioni in

strutture leggere e flessibili per

applicazioni spaziali, (vii) materiali

avanzati e strutture leggere.

3.2. Avanzamento delle conoscenze

nell’ambito dei modelli teorici e numerici

dei suddetti prototipi e dispositivi.

3.3. Sviluppo di prototipi innovativi a basso

costo.

Azioni Sviluppare percorsi formativi innovativi di livello dottorale e/o per giovani ricercatori, progettati d'intesa fra le

università e altri soggetti operanti nei sistemi produttivi locali (regioni, imprese, enti di ricerca, pubbliche

amministrazioni). Creare un programma per la stabilizzazione dei giovani ricercatori. Lancio di progetti di ricerca,

orientati a organismi di ricerca, anche in collaborazione con imprese, la cui selezione è basata prevalentemente

sulla eccellenza scientifica delle proposte.

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo in prevalenza di personale di ricerca universitario,

strutturato e non, per il quale il progetto dovrebbe prevedere specifiche azioni finanziarie a supporto dei relativi

contratti.

Page 45: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

45

Tavolo 8 - Secure Societies - Protecting Freedom and Security of Europe

and its Citizens

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge

Driven Research)

Riga: 8 Secure Societies - Protecting Freedom and Security of Europe and its Citizens

Colonna: Programma Mille e + Dottorati Innovativi e/o Programma Potenziale in

movimento: per una crescita coesa ed inclusiva

Descrizione Finanziamenti e iniziative a lungo termine per formare e sostenere ricercatori di eccellenza tramite progetti di ricerca di

frontiera destinati a creare conoscenze e innovazioni radicali, capaci di generare competenze su modelli, tecnologie e aspetti

giuridici relativi alla protezione dei cittadini e delle infrastrutture pubbliche, allo sviluppo di nuove conoscenze della percezione

sociale della sicurezza e dell'analisi dei rischi, nell’ambito della regolazione e gestione dei disastri e delle crisi, delle politiche

territoriali, della regolazione e gestione dell’accoglienza e nell'ambito della protezione dei sistemi informatici critici e dei loro

utilizzatori.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Sviluppare nuove conoscenze,

modelli e tecnologie per l'analisi del

comportamento e delle vulnerabilità di

sistemi informatici, telematici e di

automazione industriale e per la

definizione e monitoraggio di

contromisure per la protezione dei

sistemi e dei loro utilizzatori.

1.1. Creazione di una rete di

competenze ICT specialistiche nel

settore della sicurezza dei sistemi

informatici su piattaforme emergenti

basati su cloud computing, dei sistemi

pervasivi di telecomunicazione e dei

sistemi innovativi di automazione

industriale.

1.2 Produzione scientifica nel settore

della protezione dei sistemi ICT e

proposte di trasferimento tecnologico

dei risultati scientifici per lo sviluppo di

nuovi modelli e meccanismi per la

sicurezza.

1.1 Numero d'iscritti alla scuola di

dottorato e corsi di master specialistici;

Percentuale tra numero di titoli

conseguiti e numero di iscritti; Numero

di collaborazioni nazionali e

internazionali; Numero di

collaborazioni accademia-industria.

1.2. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

copubblicazioni Accademia-Impresa;

Numero di brevetti.

1.3. Numero di Proposte di Progetti di

Ricerca di Base e Ricerca Industriale;

2. Sviluppare nuove conoscenze,

modelli e tecnologie per garantire la

sicurezza e privatezza degli utenti finali

nell’accesso ubiquo a piattaforme e

infrastrutture informatiche, nella

navigazione su WEB e nell’interazione

con i social network.

2.1. Creazione di una rete di

competenze multi-disciplinari (ICT,

socio-economiche e giuridiche) nel

settore della protezione delle varie

tipologie di utenti del WEB, dei social

network e dei loro membri per

abilitarne un loro utilizzo esteso e

flessibile con garanzia di sicurezza e

privatezza.

2.2 Produzione scientifica nel settore

multidisciplinare delle interazioni sicure

e pervasive tra cittadini, social network

e il mondo di Internet.

2.1 Numero d'iscritti alla scuola di

dottorato e corsi di master specialistici;

Percentuale tra numero di titoli

conseguiti e numero di iscritti; Numero

di collaborazioni interdisciplinari a

livello nazionale e internazionale;

Numero di collaborazioni

multidisciplinari.

2.2. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di pubblicazioni

multidisciplinari; Numero di brevetti;

2.3. Numero di Proposte di Progetti

multi-disciplinari di Ricerca di Base e

Ricerca Industriale; Numero di spin-off

ispirati.

Page 46: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

46

3. Sviluppo di conoscenze nell’ambito di

ambienti virtuali immersivi

interoperabili e di soluzioni per

l’addestramento avanzato del

personale coinvolto nella gestione di un

disastro (con particolar riferimento alle

persone che operano nelle posizioni di

leadership). Le suddette soluzioni

potranno essere integrate con modelli

per la comprensione del

comportamento ed il miglioramento

della consapevolezza sui fattori

culturali che possono

intervenire/interferire nella gestione

dei disastri.

3.1 Fornire sistemi avanzati basati su

ambienti virtuali ed interoperabili

(anche in accordo con standard

internazionali) per il miglioramento

dell’addestramento dei decisori che

operano nella gestione di un disastro in

un ambiente dinamico e ad elevato

livello di stress, comunque orientato

alla realizzazione di compiti specifici.

3.2 Dimostrare la necessità di

collaborazione fra gli attori coinvolti

nella gestione dei disastri anche al fine

di incrementare i livelli di sicurezza;

3.3 Dimostrare l’importanza

dell’utilizzo efficiente delle risorse e dei

gruppi coinvolti nella gestione dei

disastri.

3.4 Generare e gestire scenari realistici

per l’addestramento alla “operational

culture”, ossia comprensione degli

aspetti culturali che devono essere

presi in considerazione per uno

specifico “gruppo culturale” in caso di

disastro.

3.5 Fornire strumenti che consentano di

sperimentare e testare soluzioni ai

problemi culturali che potrebbero

nascere in seguito ad un disastro.

3.6 Fornire strumenti che consentano di

capire come gli esiti delle operazioni di

soccorso effettuate durante un disastro

dipendano da aspetti di natura

culturale e che consentano altresì di

imparare a distinguere come il contesto

economico, sociale, politico e religioso

possa influenzare il comportamento e

le reazioni delle persone che vivono nel

luogo in cui è avvenuto il disastro.

3.7 Migliorare il controllo della

situazione durante i contatti con altre

persone e considerare gli aspetti

culturali come rilevanti per migliorare il

controllo dei processi di soccorso che

avvengono nei confronti di persone di

diversa estrazione culturale e

background.

3.1 Migliore addestramento delle

persone che ricoprono ruoli chiave nella

gestione dei disastri.

3.2 Riduzione dei tempi di decisione in

scenari complessi e conseguente

miglioramento degli skills; decisionali e

di problem solving.

3.3 Miglioramento delle capacità di

interazione fra diversi gruppi di persone

operanti nella gestione di un disastro.

3.3 Maggiore consapevolezza e

conoscenza degli aspetti culturali nella

gestione di un disastro.

3.4 Riduzione dei problemi (ad es.

disordini urbani, risse, etc.) che

normalmente scaturiscono per l’errata

interpretazione delle azioni/reazioni

delle vittime del disastro e dei

soccorritori.

3.5 Maggiore efficacia ed efficienza

nella gestione del disastro.

3.6 Maggior numero di collaborazioni

formalizzate sotto forma di progetti di

ricerca e consulenza fra gli

stakeholders di settore e le Università.

3.7 Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

collaborazioni internazionali; Numero

di brevetti; Numero di co-pubblicazioni

Accademia-Impresa (proxy di

collaborazioni).

4. Accrescere le conoscenze dei rischi

antropici e ambientali sul territorio, in

particolare dell’impatto delle attività

lecite, illecite e di natura criminale,

valutando le percezioni sociali della

sicurezza e della libertà di fronte a tali

fenomeni.

4.1 Mappatura dell’impatto antropico e

ambientale delle attività lecite e illecite

e di natura criminale nel Mezzogiorno

d’Italia.

4.2 Sviluppo di buone prassi della

legalità diffusa.

4.2 Sviluppo di metodologie finalizzate

ad instaurare sinergia tra la

conoscenza sociale dello stato del

territorio e l'attivazione di sistemi

responsabili di monitoraggio

4.1 Numero di interazioni tra i cittadini

e le istituzioni preposte al controllo del

territorio quale fattore educativo della

sicurezza e libertà.

4.2 Indice di valutazione di impatto

antropico ambientale, sociale ed

economico delle attività rischiose.

4.3 Numero di conferenze concertative

virtuali e permanenti regolate e

costituite tra cittadini, pubbliche

autorità, istituzioni sussidiarie e

Page 47: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

47

partecipato comunità scientifica per la prevenzione

e la gestione dei danni derivanti dalle

attività lecite e illecite.

4.4 Numero di pubblicazioni e relativo

citation index;

5. Accrescere il livello di conoscenza

delle cause migratorie, delle culture

etniche, delle tutele e delle politiche e

pratiche attive di accoglienza, ordinarie

e straordinarie, a favore delle persone

richiedenti misure di protezione

nazionali e internazionali.

5.1 Mappatura delle esperienze di

accoglienza positive (vedi Modello

Riace) e negative (vedi Emergenza Nord

Africa) e loro ricadute sui rispettivi

territori.

5.2 Sviluppo di strumenti volti ad

incentivare la collaborazione tra i

soggetti coinvolti nella gestione dei

richiedenti accoglienza e delle persone

vulnerabili incluse le istituzioni dei

contesti territoriali della accoglienza.

5.3 Sviluppo di strumenti volti ad

incentivare la funzione educativa

dell'accoglienza attiva e

dell'integrazione culturale dei popoli.

5.1 Numero di collaborazioni con

strutture attive nella gestione

dell’accoglienza dei richiedenti forme di

protezione internazionale.

5.2 Numero di mezzi e strumenti

regolativi dell’accoglienza e

dell'integrazione dei migranti quali

coprotagonisti di libertà e sicurezza

sociale, forniti alle popolazioni

autoctone, ove insistono i centri di

accoglienza.

5.3 Numero di pubblicazioni e relativo

citation index;

Azioni Sviluppare percorsi formativi a livello di dottorato per giovani ricercatori, progettati d'intesa fra le università e altri soggetti

operanti nei sistemi produttivi locali e nazionali (regioni, imprese, enti di ricerca, pubbliche amministrazioni), che prevedano

anche percorsi paralleli di master specialistici in modo da amplificare lo scambio tra le conoscenze scientifiche e la domanda

innovativa e sostenere lo sviluppo di scenari applicativi innovativi.

Sviluppare iniziative per incentivare da parte di giovani ricercatori l'acquisizione di autonomia e indipendenza per sviluppare

nuovi filoni di ricerca nell'ambito della protezione dei cittadini e delle infrastrutture pubbliche.

Promuovere la mobilità bidirezionale tra istituzioni nelle Regioni in Ritardo di Sviluppo e istituzioni partner sul tema della

sicurezza dei cittadini.

Risorse umane e finanziarie E’ previsto l’utilizzo in prevalenza di personale di ricerca universitario proveniente anche da sedi diverse, per il quale il progetto

dovrebbe prevedere specifiche azioni finanziarie a supporto dei relativi contratti. Sarà anche perseguito il coinvolgimento di

esperti della domanda innovativa e di domini applicativi di grande impatto organizzativo, in particolare, nel settore della

sicurezza dei sistemi ICT e dei loro utilizzatori e nell'ambito della regolazione e gestione dei disastri e delle crisi, delle politiche

territoriali, della regolazione e gestione dell’accoglienza .

Page 48: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

48

Riga: 8 Secure Societies - Protecting Freedom and Security of Europe and its Citizens

Colonna: Programma Excellence with Impact: Grandi Progetti di Ricerca ad Alto

impatto

Descrizione Azioni a lungo termine per sostenere università, enti pubblici e privati di ricerca, grandi imprese e PMI nello sviluppo di progetti

di ricerca ad alto impatto in grado di affrontare grandi sfide scientifiche e tecnologiche ad alto valore aggiunto in termini di

ricadute scientifiche, sociali ed economiche sui temi della protezione dei cittadini e delle infrastrutture pubbliche con particolare

riguardo alla protezione dei sistemi informatici critici e dei loro utilizzatori e alla regolazione e gestione dei disastri e delle crisi.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Promuovere lo sviluppo di

tecnologie, prodotti e servizi innovativi

per la protezione di sistemi informatici

e servizi digitali operanti in modalità

cloud in contesti critici con dati e

transazioni di elevato valore e

stimolare la creatività di ricercatori

accademici e industriali e imprenditori

per l'invenzione di soluzioni avanzate a

sostegno degli operatori nazionali del

settore della sicurezza informatica.

1.1 Modelli, tecnologie e ambienti

software intelligenti per la protezione

di sistemi informatici e servizi digitali

critici, inclusi sistemi di pagamento e

transazioni economiche.

1.2 Prototipi innovativi di ambienti

intelligenti basati su modelli di

rappresentazione e simulazione di

processi complessi e su tecniche di data

and process mining per la protezione di

sistemi informatici e servizi digitali

critici.

1.3 Costituzione di una filiera di

eccellenza del settore della sicurezza

informatica con coinvolgimento di

università, enti di ricerca, industrie ICT,

distretti tecnologici e centri di

competenza a livello nazionale e

internazionale, inclusi aspetti di analisi

forense dettagliata e oggettiva post

incidenti.

1.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

Numero di collaborazioni

internazionali.

1.2. Numero di brevetti; Numero di

sperimentazioni; Numero di

applicazioni avanzate; Numero e

varietà di soggetti coinvolti nei casi di

studio e di sperimentazione.

1.3. Numero di iniziative di sviluppo

precompetitivo e competitivo; Numero

di collaborazioni con imprese ed enti

che abbiano un ruolo rilevante

nell'ambito della sicurezza informatica

a livello nazionale e internazionale.

2. Promuovere lo sviluppo di modelli

organizzativi, tecnologie, prodotti e

servizi innovativi per la protezione degli

utenti finali nella loro interazione

ubiqua in Internet e nella loro

partecipazione ai Social Network e

stimolare la creatività di ricercatori

accademici e industriali multi-

disciplinari e imprenditori per

l'invenzione di forme organizzative dei

social network che estendano la

partecipazione attiva degli individui

attraverso una gestione e

monitoraggio delle loro identità digitali

e comportamenti nel rispetto della

privatezza.

2.1 Modelli, tecnologie e ambienti

software intelligenti per la protezione

degli utenti finali di Internet e dei Social

Network.

2.2 Prototipi innovativi di ambienti

intelligenti basati su modelli di

rappresentazione e simulazione di

processi complessi e su tecniche di data

and process mining per la protezione

degli utenti finali e dei Social Network.

2.3 Costituzione di una filiera di

eccellenza per la gestione di Social

network con coinvolgimento di

università, enti di ricerca, industrie ICT,

distretti tecnologici e centri di

competenza multi-disciplinari ((ICT,

socio-economiche e giuridiche) a livello

nazionale e internazionale.

2.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di pubblicazioni

multi-disciplinari; Numero di

collaborazioni multi-disciplinari

nazionali e internazionali.

2.2. Numero di brevetti; Numero di

sperimentazioni di forme organizzative

innovative di Social Network; Numero

di applicazioni avanzate; Numero e

varietà di soggetti coinvolti nei casi di

studio e di sperimentazione.

2.3. Numero di iniziative di sviluppo

precompetitivo e competitivo; Numero

di collaborazioni con imprese ed enti

che abbiano un ruolo rilevante

nell'ambito della protezione

informatica degli individui e dei social

network a livello nazionale e

internazionale.

Page 49: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

49

3. Promuovere lo sviluppo di sistemi

hardware/software per la sicurezza

(intesa come prevenzione e contro-

misure di attacchi volti al

malfunzionamento e allo spionaggio

industriale) delle reti di Automazione

Industriale nei sistemi di produzione

delle aziende manifatturiere, nei

sistemi di distribuzione di energia e nei

sistemi di trasporto sia in condizioni

stazionarie che dinamiche.

3.1 Modelli, tecnologie e dispositivi per

la protezione dei sistemi di

automazione industriale e delle reti di

telecomunicazione.

3.2 Prototipi innovativi di sistemi di

protezione dei sistemi di automazione

industriale e di meccanismi di routing e

ottimizzato.

3.3 Costituzione di una filiera di

eccellenza del settore della sicurezza

delle reti di automazione industriale e

delle reti di telecomunicazione.

3.1. Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

Numero di collaborazioni

internazionali.

3.2. Numero di brevetti; Numero di

sperimentazioni; Numero di

applicazioni avanzate; Numero e

varietà di soggetti coinvolti nei casi di

studio e di sperimentazione.

3.3. Numero di iniziative di sviluppo

precompetitivo e competitivo; Numero

di collaborazioni con imprese ed enti

che abbiano un ruolo rilevante

nell'ambito della sicurezza

nell’automazione industriale e delle

rete di telecomunicazione. 4. Sviluppo di modelli avanzati e

soluzioni tecnologiche (anche basati su

simulazioni su larga scala) per lo studio

dei fattori critici e di resilienza nella

gestione dei disastri, delle crisi e delle

emergenze ivi inclusi attacchi di tipo

CBRN (Chemical, Biological,

Radiological and Nuclear). I suddetti

modelli dovranno essere orientati a

supportare la prevenzione dell’evento

catastrofico (o di crisi), la gestione

dell’evento stesso (pianificazione di

tutte le azioni/soluzioni necessarie) e

l’addestramento dei soggetti coinvolti

(ad es. Forze di Coalizione e di

Protezione Civile) assicurando

l’interoperabilità con i sistemi legacy.

4.1 Sviluppo di modelli per il supporto

alle decisioni in grado d poter testare

differenti strategie nella gestione di un

disastro e di considerare la presenza di

numerosi attori e le loro

interconnessioni (inclusa la presenza

della popolazione).

4.2 Sviluppo di strumenti capaci di

supportare i decisori nel considerare

l'intera complessità dello scenario del

disastro e la pluralità delle sorgenti di

informazioni (spesso fra loro

indipendenti) al fine di avere una

visione completa dello scenario del

disastro e di tutti le sue possibili

evoluzioni.

4.3 Stimolare l’analisi dei problemi

mediante l’ottenimento e l’analisi di

informazioni affidabili (sulla base delle

quali pianificare le azioni per la

gestione del disastro).

4.4 Supportare la revisione, il test e la

certificazione delle procedure di

sicurezza utilizzate nella gestione dei

disastri (incluso il rilevamento delle

carenze).

4.5 Supportare la riprogettazione e la

re-ingegnerizzazione delle procedure e

delle infrastrutture di sicurezza.

4.6 Sviluppare tecniche e tecnologie

innovative che potranno permettere da

un lato di verificare l’efficacia delle

dotazioni operative attualmente

esistenti, mentre dall’altro di assicurare

lo sviluppo di nuovi sistemi in grado di

armonizzarsi con quelli attuali.

4.7 Innalzare il livello di formazione ed

addestramento del personale deputato

agli interventi.

4.8 Utilizzare di ambienti Live, Virtual

and Constructive (LVC) in grado di

4.1 Riduzione dei tempi per il

coordinamento delle attività e per

l’attuazione delle decisioni.

4.2 Numero di sorgenti informative

affidabili generate tramite riduzione

del “rumore di fondo” generato da

dati/informazioni non attendibili o

aggiornate.

4.3Nuove procedure e standard

generati da adottarsi nella gestione dei

disastri

4.5 Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

collaborazioni internazionali.

4.6 Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

4.7 Numero di sperimentazioni

(“piloting”) su larga scala effettuati;

Numero di prototipi sviluppati; Numero

di co-pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

4.8 Riduzione del numero di

contaminazioni e rischi connessi

all’analisi in loco del disastro grazie

all’utilizzo di unmanned systems e

realtà aumentata.

4.9Numero di nuove tecnologie e

brevetti generati a supporto della

gestione di eventi di tipo CBRN.

Page 50: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

50

supportare la situational awareness in

un contesto catastrofico ad elevato

impatto ambientale anche con utilizzo

di piattaforme robotiche (unmanned

systems) e di realtà aumentata.

5. Sviluppo di soluzioni innovative

basate su serious games e web

technologies per l’addestramento di

tutti gli attori coinvolti nella protezione

(sia da minacce alla security che di

cyber attacks) di infrastrutture critiche.

Le suddette soluzioni includono, inoltre,

modelli per il miglioramento della

resilienza delle infrastrutture critiche e

delle loro interconnessioni in caso di

attacchi terroristici o catastrofi

naturali.

5.1 Modelli e metodi innovativi per il

miglioramento della resilienza delle

infrastrutture critiche e delle loro

interconnessioni in caso di attacchi

terroristici o catastrofi naturali.

5.2 Sviluppo di Sistemi basati su

gaming technologies caratterizzati

dalla presenza di “Computer Generated

Forces and Intelligent Agents” in grado

di creare scenari multipli in termini di

minacce alla security (sia fisica che

cyber) con elevato livello di

coinvolgimento, interazione ed

immersitività degli operatori coinvolti.

5.3 Sviluppo di Sistemi in grado di

creare esercizi ed esperienze virtuali e

distribuite su scenari multipli (ad es.

differenti tipologie di infrastrutture

critiche), differenti tipi di attacchi o

disastri (ad es. CBRN, Counter IED,

HMEs, etc.) ed in grado di testare a

livello di benchmark le capabilities di

nuove tecnologie.

5.4 Sviluppo di Sistemi caratterizzati da

differenti Course of Actions (COAs) a

secondo delle azioni intraprese dai

partecipanti al gioco.

5.5 Sviluppo di Sistemi basati su misure

di performance multiple in grado di

fornire feedback immediati in accordo

con le azioni intraprese ed in grado di

migliorare le capacità di problem

solving e decision making di gruppo.

5.6 Sviluppo di Serious game ad elevato

livello di interoperabilità con strumenti

e tecnologie (Hardware in the Loop) già

esistenti.

5.7 Sviluppo di Ambienti di simulazione

per la valutazione della robustness

delle infrastrutture critiche intesa come

capacità di rimanere stabile ai

cambiamenti generati da eventi

catastrofici sia naturali che generati

dall’uomo.

5.8 Sviluppo di Strumenti di supporto

alle decisioni per l’incremento della

resilienza delle infrastrutture critiche

intesa come capacità di reagire ai rischi

e alle vulnerabilità (effetti di disturbo)

riportandosi rapidamente ai livelli di

performance iniziali o addirittura a

livelli di performance superiori in breve

5.1 Tempi di reazione a potenziali

minacce.

5.2 Numero di minacce identificate e

riduzione degli errori

5.3 Numero di infrastrutture critiche

rese flessibili (da intendersi come

capacità di funzionamento in condizioni

non standard) e agili (da intendersi

come capacità delle infrastrutture

critiche di adattarsi a nuove condizioni

operative).

5.6 Tempi di reazione ad eventi

imprevisti e/o catastrofici.

5.7 Numero di elementi critici

ridondanti che garantiscono il

funzionamento e la sicurezza

dell’infrastruttura critica.

5.8 Numero di Infrastrutture

interconnesse con altre infrastrutture

critiche e corretta gestione delle

informazioni.

5.9 Numero di pubblicazioni e relativo

citation index; Numero di

collaborazioni internazionali;

5.10 Numero di brevetti; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni). Numero di

sperimentazioni (“piloting”) su larga

scala effettuati; Numero di prototipi

sviluppati; Numero di co-pubblicazioni

Accademia-Impresa (proxy di

collaborazioni).

Page 51: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

51

tempo.

5.9 Sviluppo di Strumenti di supporto

alle decisioni in grado di effettuare

analisi dei rischi (anche di infrastrutture

critiche interconnesse ma fra loro

differenti) ed integrare indicatori di

natura tecnica ed indicatori di natura

economica.

Azioni Lancio di grandi progetti di ricerca, orientati a organismi di ricerca, grandi imprese, PMI, distretti tecnologici e centri di

competenza specialistici, la cui selezione è basata non solo sull'eccellenza scientifica delle proposte ma anche sull’impatto

sociale ed economico le nuove soluzioni andranno a generare, sfruttando le competenze già esistenti. Le azioni riguarderanno

lo sviluppo di progetti di ricerca interdisciplinari di ampio respiro sui temi della regolazione e gestione dei disastri e delle crisi,

delle politiche territoriali e della regolazione e gestione dell’accoglienza e lo sviluppo di modelli, tecnologie, prodotti e servizi

innovativi finalizzati a rilanciare il sistema produttivo italiano.

Risorse umane e finanziarie E’ prevista l’integrazione e cooperazione di risorse umane provenienti dal mondo della ricerca (università, centri di ricerca

pubblico/privati, ecc.), dal settore privato (grandi imprese e PMI) e rappresentanti delle principali categorie di utenza dei

sistemi ICT, con particolare attenzione alle varie tipologie di Social Network. Le azioni previste dovranno prevedere

finanziamenti per coprire il costo del personale utilizzato e l’acquisto delle attrezzature ICT necessarie per le attività di

sperimentazione.

Page 52: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

52

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership”

(Technology & Application Driven Research)

Riga: 8 Secure Societies - Protecting Freedom and Security of Europe and its Citizens

Colonna - ICT

Descrizione

Finanziamenti per sostenere lo sviluppo, la prototipizzazione e l’industrializzazione di soluzioni ad alto contenuto tecnologico e di

immediato impatto sociale ed economico con un’ampia prospettiva di crescita tecnologica e di mercato in due ambiti rilevanti

della sicurezza: la sicurezza delle infrastrutture informatiche (Cyber Security) e la sicurezza territoriale (Homeland Security),

entrambe attraverso l'utilizzo di tecnologie innovative del settore ICT e la creazione di una rete di attori pubblici e privati con

competenze, esperienze, know how e capacità di intervenire attivamente nei mercati di sbocco finali.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore 1. Realizzare un distretto produttivo

della Cyber Security a livello nazionale,

inteso come un contesto organizzativo,

procedurale e tecnologico in rete,

specializzato nella gestione continua dei

rischi a salvaguardia della sicurezza

informatica, dei servizi digitali critici

erogati in modalità cloud e dei sistemi

digitali di pagamento.

1.1 Realizzazione di studi e analisi di

scenari innovativi nel settore della Cyber

Security

1.2 Prototipi e soluzioni tecnologiche

innovative adottate nei sistemi digitali

critici e sistemi intelligenti per

l’individuazioni di frodi informatiche.

1.3 Prodotti e servizi innovativi nel

settore della Cyber Security

1.1 Numero di studi, analisi, audit;

Numero di collaborazioni attivate a

livello nazionale e internazionale

1.2 Numero di progetti di ricerca e

d’innovazione; Dimensione dei

finanziamenti e cofinanziamenti attivati

1.3 Numero di nuove aziende attivate;

Numero complessivo di nuovi posti di

lavoro nel settore della Cyber Security;

Numero di soggetti aderenti al Distretto

di Cyber Security

1.4 Numero di brevetti; Numero di

prodotti innovativi; Dimensione del

mercato raggiunto dalle organizzazioni

del Distretto di Cyber Security.

2 Sviluppare piattaforme tecnologiche

avanzate per la sicurezza di reti di

comunicazioni eterogenee e per il

supporto alla “physical security”tra cui

piattaforme per la sorveglianza dei

confini marittimi e per il miglioramento

dei processi operativi e gestionali

associati alle attività di cross-bording al

fine di creare un idustrial innovation

leadership di settore.

2.1 Nuove tecnologie (ad es. light vessel)

con alto rapporto beneficio/costo a

supporto della “physical security” per

migliorare la capacità di identificazione

e di risposta a potenziali minacce e per

la gestione ottimale ed integrata di

informazioni provenienti da sorgenti di

informazione multiple durante attività di

cross-boarding e di sorveglianza dei

confini marittimi.

2.2 Soluzioni integrate che prevedono

l’utilizzo di sistemi autonomi, ad es.

Unmanned Aerial Vehicle (UAV),

Autonomous Underwater Vehicle

(AUV), Unmanned Surface Vehicles

(USV), Unmanned Underwater Vehicles

(UUV)), ambienti sintetici per condurre la

progettazione e la valutazione delle

funzionalità e tools avanzati (ad es.

basati sulla simulazione).

2.3 Identificazione a livello europeo di

requirements comuni per le reti di

comunicazioni eterogenee e analisi dei

relativi gaps in relazione ai quali

sviluppare soluzioni(i.e. basate sulla

simulazione distribuita ed

interoperabile) per l’integrazione delle

suddette reti.

2.1 Numero di prototipi per la protezione

e la sicurezza delle aree marine e per le

attività di controllo effettuate cross-

boarding, incremento del rapporto

beneficio-costo per le nuove tecnologie,

numero di sperimentazioni (“piloting”)

effettuate su larga scala;

2.2 Numero di Prototipi di reti di

comunicazione eterogenee in grado di

agire e funzionare a livello

internazionale e su domini estesi (ad es.

comunicazioni che coinvolgono sistemi e

veicoli d’acqua, di area e di terra),

numero di sperimentazioni (“piloting”)

effettuate su larga scala;

2.3 Numero di brevetti;

2.4 Numero di collaborazioni

formalizzate sotto forma di progetti di

ricerca e consulenza fra gli stakeholders

di settore e le università

Page 53: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

53

Azioni Le azioni previste sono funzionali al lancio di progetti di sviluppo e pre industrializzazione di soluzioni tecnologiche orientate alla

realizzazioni di servizi e prodotti ad alto valore aggiunto in due ambiti rilevanti della sicurezza (Cyber Security e Homeland

Security), che prevedano l’integrazione di tecnologie e la sperimentazione su larga scala per lo sviluppo di piattaforme . Inoltre,

le suddette azioni includono il lancio di grandi progetti di sviluppo industriale e di iniziative d’innovazione, promossi da aziende

leader a livello nazionale e internazionale operanti nel settore della sicurezza, con la partecipazione attiva di organismi di

ricerca, PMI, distretti tecnologici e centri di competenza specialistici allo scopo di realizzare una leadership tecnologica e

industriale nel mercato nazionale e internazionale della Cyber Security e della Homeland Security. Risorse umane e finanziarie Le azioni dovranno prevedere l’utilizzo di risorse umane provenienti dai principali attori che possono contribuire allo sviluppo di

prodotti innovativi nel settore della security e delle tecnologie ICT: personale di ricerca universitario, strutturato e non, o

proveniente da altri centri di ricerca pubblico/privati, personale con profilo tecnico e commerciale proveniente da grandi imprese

e PMI (analisti e progettisti hardware e software, sviluppatori software, esperti di marketing, commerciali, ecc.), con il

coinvolgimento di rappresentanti delle principali categorie di utenza. Le risorse finanziarie dovranno essere funzionali a

supportare i contratti del personale utilizzato e l’acquisto delle attrezzature e strumentazioni necessarie per le attività di

sperimentazione e “piloting” dei sistemi previsti.

Page 54: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

54

Tavolo 9 - Restoring, preserving, valuing & managing the European

Cultural Heritage

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge

Driven Research)

Riga: Restoring, preserving, valuing & managing the European Cultural Heritage

(tangible & intangible), Creativity

Colonna: Mille e + Dottorati innovativi

Descrizione Finanziamento a lungo termine per sostenere i ricercatori di eccellenza e loro equipe per progetti di ricerca

destinati a creare conoscenze e innovazioni radicali capaci di generare nuovi paradigmi scientifici e

tecnologici nel campo della conservazione , valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale (materiale e

immateriale)

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Sviluppare la ricerca a

beneficio della conoscenza,

tutela, valorizzazione,

diffusione e sicurezza del

patrimonio culturale

immateriale.

1.1. Ampliare la conoscenza lo spettro di

discipline e tecniche specifiche legate alla

valorizzazione del cultural heritage

1.2. Ampliare la conoscenza nel campo della

letteratura antica e moderna, della digital

philology, digital library, dell’infosfera, delle

performing arts, delle competenze

linguistiche e letterarie, discipline storic-

socio-filosofiche.

1.3. Rendere più efficiente e più efficace la

diffusione dei risultati attraverso le filiere

tecnologiche, anche in relazione alla mission

nazionale ed europea di conoscenza, tutela

e valorizzazione.

1.1. Numero di progetti che

coinvolgono più settori scientifico-

disciplinari.

1.2. Numero di pubblicazioni

interdisciplinari; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa.

1.3. Numero di collaborazioni

internazionali.

2. Sviluppare nuove

conoscenze e tecnologie

nell’ambito della

conservazione,

valorizzazione e fruizione

del patrimonio culturale

che determinino nuovi

percorsi formativi

multidisciplinari finalizzati

alla creazione di figure

capaci di esplicare un

ruolo chiave nelle

performance inerenti il

cultural heritage.

2.1. Migliorare la capacità distintiva e

attrattiva delle nostre strutture di ricerca

scientifica e di formazione sulla tematica

della valorizzazione del cultural heritage. 2.2. Aumentare l’applicazione di nuove

tecnologie per la fruizione del cultural

heritage e rendere più efficace il

trasferimento tecnologico alle PMI.

2.1. Numero di pubblicazioni; Numero

di collaborazioni nazionali e

internazionali; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa.

2.2. Numero di stage realizzati presso

PMI o Enti pubblici nazionali e

internazionali.

3. Sviluppare e favorire le

interazioni con i soggetti

pubblico/privati nei diversi

stati membri al fine di

accrescere gli eventuali

sbocchi professionali.

3.1 Incrementare le interazioni con i

soggetti privati al fine di accrescere gli

eventuali sbocchi professionali.

3.2 Indirizzare la formazione tecnico-

scientifica dei dottori di ricerca verso la

creazione di nuovi framework e modelli

3.1. Numero di pubblicazioni; Numero

di collaborazioni nazionali e

internazionali; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa.

3.2. Numero di stage realizzati presso

PMI o Enti pubblici nazionali e

Page 55: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

55

tecnologici abilitanti. internazionali.

Azioni Lancio di progetti di ricerca, orientati a organismi di ricerca, anche in collaborazione con imprese, la cui

selezione è basata prevalentemente sulla eccellenza scientifica delle proposte.

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo in prevalenza di personale di ricerca

universitario, strutturato e non, per il quale il progetto dovrebbe prevedere specifiche azioni finanziarie a

supporto dei relativi contratti. Saranno coinvolti ricercatori e soggetti industriali altamente specializzati nelle

tematiche legate alla conoscenza e alla valorizzazione del cultural heritage.

Page 56: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

56

Riga: Restoring, preserving, valuing & managing the European Cultural Heritage

(tangible & intangible), Creativity

Colonna: Sostegno alla programmazione congiunta nazionale ed europea

Descrizione Finanziamento a lungo termine per promuovere attività di networking finalizzate all’aggregazione di gruppi

di ricerca competitivi intorno al tema della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale

(materiale e immateriale).

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Sviluppare la ricerca a

beneficio della conoscenza,

tutela, valorizzazione,

diffusione e sicurezza del

patrimonio culturale

immateriale.

1.1. Ampliare la conoscenza lo spettro di

discipline e tecniche specifiche legate alla

valorizzazione del cultural heritage

1.2. Ampliare la conoscenza nel campo della

letteratura antica e moderna, della digital

philology, digital library, dell’infosfera, delle

performing arts, delle competenze

linguistiche e letterarie, discipline storic-

socio-filosofiche.

1.3. Rendere più efficiente e più efficace la

diffusione dei risultati attraverso le filiere

tecnologiche, anche in relazione alla

mission nazionale ed europea di

conoscenza, tutela e valorizzazione.

1.1. Numero di progetti che

coinvolgono più settori scientifico-

disciplinari.

1.2. Numero di pubblicazioni

interdisciplinari; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa.

1.3. Numero di collaborazioni

internazionali.

2. Sviluppare la

multidisciplinarità della

ricerca a beneficio di

conoscenza, tutela,

valorizzazione, diffusione e

sicurezza del patrimonio

culturale.

2.1. Ampliare lo spettro di discipline e

tecniche specifiche legate alla conoscenza e

alla valorizzazione del cultural heritage.

2.2 Rendere più efficace il dialogo tra

discipline umanistiche e scientifiche per la

conoscenza del cultural heritage.

2.3. Ampliare i campi della conoscenza e

rendere più efficienti e più efficaci le filiere

tecnologiche, anche in relazione alla

mission nazionale ed europea di

conoscenza, tutela e valorizzazione.

2.1. Numero di progetti che

coinvolgono più settori scientifico-

disciplinari.

2.2. Numero di pubblicazioni

interdisciplinari; Numero di co-

pubblicazioni Accademia-Impresa.

2.3. Numero di collaborazioni

internazionali.

3. Sviluppo della

multidisciplinarità

(economico-aziendale,

scientifico, ingegneristico,

giuridico, storico,

archeologico, pedagogico-

psicologico) della ricerca per

generare framework utili al

comportamento sostenibile

per analisi, gestione,

mitigazione dei rischi

generati da catastrofi

naturali a siti e beni

culturali.

3.1. Aumentare e rendere più efficace

l’azione congiunta di gruppi di ricerca

multidisciplinari sui temi del

comportamento sostenibile aziendale e del

risk management legati a gestione e

valorizzazione di beni e siti culturali.

3.2 Realizzazione di un quadro conoscitivo

del territorio che evidenzi conoscenza

scientifica, memoria storica, impatto socio-

psico-pedagogico per una ricostruzione

della periodicità di eventi catastrofici,

finalizzato alla tutela e migliore fruizione del

bene culturale.

2.3 Elaborazione di protocolli innovativi,

supportati da mappe del rischio e da

modifiche normative, per una più efficace

gestione e mitigazione del rischio

3.1. Numero di progetti che

coinvolgono più settori scientifico-

disciplinari.

3.2. Numero di pubblicazioni

interdisciplinari nazionali e

internazionali; Numero di co-

pubblicazioni pubblico-privati.

3.3. Numero di collaborazioni

internazionali.

2.4 Numero di proposte di

integrazione e/o modifica di

normative regionali, nazionali e

comunitarie esistenti, ovvero

proposte di nuove norme in materia.

Page 57: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

57

emergenziale relativo a siti e beni culturali.

2.4 Studio e analisi di nuove tecnologie e di

nuovi materiali per la prevenzione e

mitigazione dei rischi generati da calamità

naturali sui beni culturali.

Azioni Lancio di progetti di ricerca in rete, orientati a gruppi di organismi di ricerca, anche in collaborazione con

imprese, la cui selezione è basata prevalentemente sull'impatto di tali ricerche sulla qualità della vita dei

cittadini e sul benessere della società nel suo complesso, e sul grado di multi- inter- e trans-disciplinarità

raggiunto nella composizione dei gruppi di ricerca.

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo delle seguenti risorse: personale universitario,

ricercatori e soggetti industriali altamente specializzati nelle tematiche legate alla conoscenza e alla

valorizzazione del cultural heritage.. Si attiveranno inoltre co finanziamento di borse di studio con altre

istituzioni o aziende, co-tutele con enti di ricerca nazionali e internazionali. Le risorse finanziarie saranno

dedicate al finanziamento delle borse di studio e all’acquisto di attrezzature, strumentazioni e materiale

necessario per le attività di sperimentazione previste.

Page 58: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

58

Riga: 9- Restoring, preserving, valuing & managing the European Cultural Heritage

(tangible & intangible), Creativity

Colonna: Programma Excellence with Impact: grandi progetti di ricerca ad alto impatto

Descrizione Finanziamenti a lungo termine per sostenere università, enti pubblici e privati di ricerca, grandi imprese e PMI

nell’implementazione di progetti di ricerca ad alto impatto in grado di affrontare grandi sfide scientifiche e tecnologiche

ad alto valore aggiunto in termini di ricadute scientifiche, sociali ed economiche per raggiungere e consolidare la

leadership tecnologica dell’Italia nello sviluppo di tecnologie per la tutela e la fruizione dei Beni Culturali. Oltre a

potenziare la competitività del tessuto produttivo e delle infrastrutture di ricerca, questa azione consentirà di mettere a

disposizione dell’immenso patrimonio culturale italiano le nuove tecnologie che saranno sviluppate ottenendo quindi dei

benefici importanti per l’intera comunità e ricadute significative anche sul turismo.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Sviluppo di tecniche

innovative per la diagnostica,

il monitoraggio e le analisi

storico-archeologiche,

materiche e strutturali

1.1. Acquisizione di nuove conoscenze sui

beni oggetto di indagine;

1.2. Studio delle interazioni fra i fattori

ambientali e i materiali;

1.3 Sviluppo di tecniche innovative e prototipi

di dispositivi analitici e diagnostici che siano

trasportabili, efficienti e affidabili;

1.4. Messa a punto di mappe di rischio e

definizione di protocolli di intervento;

1.5. Individuare i livelli di vulnerabilità del

territorio e del Patrimonio Culturale

attraverso sistemi innovativi di monitoraggio;

1.1. Numero di articoli scientifici

pubblicati su riviste con elevato

impact factor;

1.2. Numero di brevetti depositati;

1.3. Numero di nuovi dispositivi con

prestazioni superiori agli standard di

mercato;

1.4. Numero di analisi realizzate;

2. Migliorare l’efficienza

delle attività di restauro e

protezione dei beni culturali

in ambiente terrestre e

subacqueo

2.1. Sviluppare nuovi dispositivi (sistemi

meccatronici, robotici, laser, a ultrasuoni,

etc.) che permettano ai restauratori di ridurre

tempi e costi del restauro;

2.2. Sviluppare nuovi materiali per la

protezione che consentano di ridurre la

necessità di interventi manutentivi;

2.3. Sviluppare nuovi dispositivi e materiali

specifici per il restauro e la conservazione di

beni subacquei;

2.4. Sviluppare soluzioni integrate (materiali,

dispostivi e metodi) per il restauro e la

conservazione di beni collocati in contesti

ambientali complessi (centri urbani, aree

inquinate, etc.);

2.1. Numero di articoli scientifici

pubblicati su riviste con elevato

impact factor;

2.2. Numero di brevetti depositati;

2.3. Numero di start-up promosse

per lo sviluppo di prodotti e servizi

innovativi e relativo impatto

occupazionale;

2.4. Numero e portata degli

interventi realizzati durante le

sperimentazioni;

2.5. Incremento dei livelli

occupazionali da parte delle imprese

coinvolte;

3. Migliorare l’efficienza dei

processi di digitalizzazione

2D e 3D e l’efficacia delle

tecniche di fruizione

3.1. Sviluppo di tecniche e soluzioni

innovative per la digitalizzazione 3D su vasta

scala di grandi monumenti, interi siti culturali,

o collezioni composte da migliaia di oggetti;

3.2. Sviluppo di strumenti innovativi per la

digitalizzazione in condizioni critiche quali

ambienti subacquei, sotterranei, a rischio,

etc.;

3.3. Sviluppo di tecniche innovative per la

fruizione di modelli 3D di elevata complessità;

3.1. Numero di articoli scientifici

pubblicati su riviste con elevato

impact factor;

3.2. Numero di brevetti depositati;

3.3. Riduzione dei tempi e dei costi di

digitalizzazione su vasta scala;

3.4. Numero di start-up promosse

per lo sviluppo di prodotti e servizi

innovativi e relativo impatto

occupazionale;

Page 59: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

59

4. Sviluppare una Digital

Library per la valorizzazione

e la promozione scientifica,

culturale e turistica del

Cultural Heritage territoriale.

4.1.Migliorare la produzione scientifica e le

capacità di accesso dei ricercatori alle fonti

originali;

4.2.Realizzare attività di networking

multidisciplinare sia a livello nazionale che

internazionale, tra biblioteche, mediateche,

musei e ricercatori, per una migliore analisi e

valorizzazione del patrimonio culturale;

4.3.Incrementare l’interesse turistico verso i

territori, ottimizzando l’impiego delle risorse

e la qualità dei servizi offerti;

1.Numero di pubblicazioni

scientifiche relative al Cultural

Heritage;

2.Numero di collaborazioni nazionali

ed internazionali nel campo della

preservazione digitale;

3.Numero di visitatori virtuali

ottenuti attraverso la Digital Library;

4. Numero di turisti che visitano

fisicamente i territori ed i siti culturali

oggetto di digitalizzazione;

5. Sviluppare nuove

tecnologie e nuove

applicazioni nell’ambito della

valorizzazione delle risorse

culturali .

5.3.Nuove tecnologie per migliorare l’accesso

al patrimonio culturale e l’educazione dei

cittadini sull’eredità culturale (Cultural

Heritage);

5.4.Creazione di un ecosistema digitale

basato sulla conoscenza e l’informazione del

patrimonio culturale attraverso un accesso

facilitato ai materiali che rappresentano la

storia dei territori;

5.5 Incrementare l’inclusività e l’accesibilità

dei beni e delle risorse culturali.

5.6.Migliorare la coesione sociale anche

attraverso il rispetto dell’eredità culturale e la

promozione dell’istruzione, della scienza e

delle arti come motori fondamentali per il

progresso economico, sociale e del benessere

individuale.

5.7 Creare nuovi modelli di business

facilmente esportabili presso strutture

ricettive quali musei, parchi archeologici o

comunque siti di interesse per il turismo

culturale.

5.1. Numero di documenti e reperti

archeologici digitalizzati e catalogati;

5.2. Numero di pubblicazioni che

utilizzano i materiali ed i documenti

digitalizzati;

5.3. Numero e qualità dei metadati

prodotti per la descrizione degli

oggetti digitalizzati;

5.4. Numero di DOI (Digital Object

Identifier);

5.5. % di incremento del numero di

visitatori dei siti culturali rispetto alla

media presenze degli ultimi 5 anni;

Azioni Lancio di grandi progetti di ricerca, orientati a organismi di ricerca, grandi imprese, centri di ricerca e PMI la

cui selezione è basata non solo sulla eccellenza scientifica delle proposte ma anche sull’impatto sociale ed

economico le nuove soluzioni andranno a generare. Lo sviluppo di prodotti/servizi ad alto contenuto

tecnologico, scientifico e culturale dovrà contribuire significativamente a rilanciare il sistema turistico italiano

e a rendere più efficiente ed economicamente conveniente la tutela, la valorizzazione e la diffusione del

Patrimonio Culturale.

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede il coinvolgimento di numerosi EPR attivi nel settore delle

tecnologie per i Beni Culturali e delle imprese maggiormente all’avanguardia nello sviluppo tecnologico in

ambito nuovi materiali, ICT, meccatronica, di istituzioni pubbliche e private, centri e imprese operanti nel

settore del restauro, delle biblioteche e della musealizzazione. Saranno coinvolti nella sperimentazione alcuni

enti pubblici quali musei, biblioteche e soprintendenze. Le risorse finanziare richieste sono relative al costo del

personale di progetto, all’acquisizione della strumentazione di base per le digitalizzazioni, il monitoraggio e la

mappatura del patrimonio culturale d’interesse (siti e reperti archeologici, aree del territorio di particolare

rilievo storico-culturale-turistico, biblioteche ad alto contenuto storico e scientifico, documenti rari e altro).

Page 60: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

60

Tavolo 10 - Digital Agenda

Programmi di ricerca nella linea di azione “Excellent Science” (Knowledge

Driven Research)

Riga: 10 Digital Agenda

Colonna: Programma Mille e + Dottorati innovativi e/o Programma Futuro presente

(Futuro in ricerca2/Ricerca 2020)

Descrizione Finanziamento di iniziative a lungo termine per sostenere i ricercatori di eccellenza e loro equipes per progetti

di ricerca di frontiera destinati a creare conoscenze e innovazioni nel settore dell’ICT, con particolare attenzione

alle tematiche dell’Agenda Digitale.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Sviluppare nuove conoscenze,

modelli e tecniche finalizzate alla

realizzazione di meccanismi “social”

di partecipazione basati sui

paradigmi del collaborative e-

government.

1.1. Migliorare la produzione

scientifica e le capacità di accesso a

collaborazioni, progetti e

finanziamenti internazionali;

1.2. Nuovi modelli, servizi ad alto

valore aggiunto e piattaforme a basso

costo per la valorizzazione del

patrimonio informativo pubblico

digitalizzato;

1.3. Modelli per la diffusione della

democrazia digitale basati sui concetti

di multicanalità e social intelligence.

1.1 Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali;

1.2 Numero d'iscritti alla scuola di

dottorato e corsi di master

specialistici e percentuale tra numero

di titoli conseguiti e numero d’iscritti;

1.3 Numero di collaborazioni

nazionali e internazionali;

1.4 Numero di spin-off ispirate alle

tematiche dell’obiettivo.

2. Sviluppare nuove conoscenze,

modelli e tecniche finalizzate alla

dematerializzazione e condivisione

delle informazioni.

2.1. Migliorare la produzione

scientifica e le capacità di accesso a

collaborazioni, progetti e

finanziamenti internazionali.

2.2. Strumenti, modelli e metodi per

l’arricchimento semantico,

l’interrogazione e la scoperta di

conoscenza, in contesti innovativi

quali open linked data, big data e

social networks data. 2.3. Tecniche e modelli per la gestione

efficiente di open e big data.

2.1 Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali;

2.2 Numero d'iscritti alla scuola di

dottorato e corsi di master

specialistici e percentuale tra numero

di titoli conseguiti e numero d’iscritti;

2.3 Numero di collaborazioni

nazionali e internazionali;

2.4 Numero di spin-off ispirate alle

tematiche dell’obiettivo.

Azioni Sviluppare percorsi formativi di livello dottorale e/o per giovani ricercatori, progettati d'intesa fra le università

e altri soggetti operanti nei sistemi produttivi locali (regioni, imprese, enti di ricerca, pubbliche

amministrazioni)

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo in prevalenza di personale di ricerca universitario,

strutturato e non, per il quale il progetto dovrebbe prevedere specifiche azioni finanziarie a supporto dei

relativi contratti.

Page 61: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

61

Riga: Digital Agenda,

Colonna: Programma Excellence with Impact: Grandi Progetti di Ricerca ad Alto

impatto

Descrizione Azioni a lungo termine per sostenere università enti di ricerca e aziende nello sviluppo di progetti di ricerca ad

alto impatto su tematiche del settore dell’ICT con particolare attenzione alle tematiche tipiche della

dematerializzazione e condivisione delle informazioni e del commercio elettronico sicuro.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore

1. Promuovere lo sviluppo di nuovi

modelli, tecnologie, prodotti e servizi

finalizzati alla realizzazione di sistemi

informatici di supporto allo sviluppo e

diffusione di meccanismi di

partecipazione basati sui paradigmi

dell’ e-democracy, dei social networks e

delle smart cities/countries.

1.1. Servizi ad alto valore aggiunto e

piattaforme a basso costo per la valoriz-

zazione del patrimonio informativo

pubblico digitalizzato;

1.2. Modelli per la diffusione della

democrazia digitale basati sui concetti

di multicanalità e social intelligence;

1.3. Modelli e strumenti basati su smart

objects in ambito urbano ed extra

urbano per l’erogazione di servizi al

cittadino (in ambiti quali il turismo, i

beni culturali ed ambientali, ecc.);

1.4. Modelli e tecnologie di workflow

collaborativo per il monitoraggio

“sociale” e la valutazione dell’efficacia

dei servizi della pubblica amministra-

zione;

1.5. Modelli e tecnologie di supporto

all’analisi dei dati finalizzati alla

creazione di sistemi di supporto alle

decisioni.

1. 1 Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali;

1. 2 Numero di brevetti; Numero di

co-pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

1. 3 Numero di collaborazioni con

imprese ed enti e numero e varietà di

soggetti coinvolti nei casi di studio e di

sperimentazione;

1. 4 Numero di iniziative di

sviluppo precompetitivo e competitivo a

livello nazionale e internazionale.

2. Promuovere lo sviluppo di nuovi

modelli, tecnologie, prodotti e servizi

finalizzati alla dematerializzazione,

condivisione e riutilizzo delle

informazioni pubbliche basate sull’uso

di infrastrutture “cloud”.

2.1. Modelli e strumenti per la

dematerializzazione e diffusione del

patrimonio informativo pubblico;

2.2. Strumenti, modelli e metodi per

l’arricchimento semantico,

l’interrogazione e la scoperta di

conoscenza in contesti innovativi quali

“open linked data”, “big data” e “social

networks data”. 2.3. Tecnologie per la gestione efficiente

di open e big data anche utilizzando

infrastrutture “cloud”;

2.4. Modelli e strumenti per

l’individuazione e analisi di settori e

scenari di utilizzo degli “open data”.

2. 1 Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali;

2. 2 Numero di brevetti; Numero di

co-pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

2. 3 Numero di collaborazioni con

imprese ed enti e numero e varietà di

soggetti coinvolti nei casi di studio e di

sperimentazione;

2. 4 Numero di iniziative di

sviluppo precompetitivo e competitivo a

livello nazionale e internazionale.

Page 62: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

62

3. Sviluppare nuove conoscenze e

tecnologie finalizzate alla diffusione del

commercio elettronico

3.1. Modelli e tecniche per la

realizzazione di forme di “pagamento

sicuro” e nuovi modelli di pagamento

elettronico;

3.2. Modelli innovativi di e-business e

individuazione di scenari di utilizzo e

settori nei quali promuovere l’e-

commerce;

3.3. Modelli, tecniche e strumenti

avanzati di “social media marketing”.

3. 1 Numero di pubblicazioni e

relativo citation index; Numero di

collaborazioni internazionali;

3. 2 Numero di brevetti; Numero di

co-pubblicazioni Accademia-Impresa

(proxy di collaborazioni).

3. 3 Numero di collaborazioni con

imprese ed enti e numero e varietà di

soggetti coinvolti nei casi di studio e di

sperimentazione;

3. 4 Numero di iniziative di

sviluppo precompetitivo e competitivo a

livello nazionale e internazionale.

Azioni Realizzazione di una rete comprendente enti di ricerca, aziende, consorzi e PA, avente come scopo la

realizzazione di grandi progetti di ricerca sulle tematiche dell’agenda digitale (dematerializzazione e gestione

di informazioni, e-commerce, ecc.).

Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo in prevalenza di personale di ricerca universitario,

strutturato e non, per il quale il progetto dovrebbe prevedere specifiche azioni finanziarie a supporto dei

relativi contratti. Le azioni previste dovranno prevedere finanziamenti per coprire il costo del personale

utilizzato e l’acquisto delle attrezzature ICT necessarie per le attività di sperimentazione .

Page 63: PNR - Manifestazioni Interesse Unical · 2.4. Sviluppo di nuove tecniche e materiali per il design di tessuti, indumenti e calzature in grado di massimizzare l’inclusione sociale,

63

Programmi di ricerca nella linea di azione “Industrial & Innovation Leadership”

(Technology & Application Driven Research)

Riga: Digital Agenda, Colonne: Altri strumenti innovativi e/o consolidati (Clusters)

Descrizione Finanziamenti per sostenere lo sviluppo, la prototipizzazione e l’industrializzazione di soluzioni ad alto

contenuto tecnologico e di immediato impatto sociale ed economico sui temi della dematerializzazione e

condivisione delle informazioni e del commercio elettronico sicuro.

Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore 1. Realizzazione di un distretto in cui

aggregare enti di ricerca (università,

CNR, altri soggetti pubblici e privati di

ricerca) e aziende, per la realizzazione

di una comunità avente come scopo lo

sviluppo di sistemi innovativi finalizzati

alla gestione dell’informazione e della

conoscenza per cittadini, imprese e

pubblica amministrazione ed allo

sviluppo e diffusione del commercio

elettronico.

1.1. Realizzazione di studi e analisi di

scenari innovativi per la gestione delle

informazioni basate sull’uso dei

paradigmi degli open-data e linked-

data;

1.2. Progetti di ricerca e di innovazione

nei settori della dematerializzazione

delle informazioni pubbliche e del

commercio elettronico;

1.3. Creazione di spin-off da università

e centri di ricerca e di nuove imprese

nei settori della dematerializzazione

delle informazioni pubbliche e del

commercio elettronico;

1.4. Attrazione di imprese esterne e di

strumenti finanziari a sostegno delle

imprese nei settori della

dematerializzazione delle informazioni

pubbliche e del commercio elettronico;

1.5. Prototipi e soluzioni tecnologiche

innovative per la gestione efficiente di

dati spaziali, temporali e cartografici.

1. 1 Numero di brevetti;

1. 2 Numero di Prototipi realizzati;

1. 3 Numero di banche dati aperte

messe a disposizione dell’utenza;

1. 4 Numero di sperimentazioni

(“piloting”) su larga scala effettuati.

Azioni Le azioni previste sono funzionali al lancio di progetti di sviluppo e pre-industrializzazione di soluzioni

tecnologiche orientate alla realizzazioni di servizi e prodotti ad alto valore aggiunto che prevedano

l’integrazione di tecnologie e la sperimentazione su larga scala.

Risorse umane e finanziarie Si prevede l’utilizzo di risorse umane provenienti dai principali attori che possono contribuire allo sviluppo di

progetti e prodotti innovativi nel settore delle tecnologie di riferimento per l’agenda digitale: personale di

ricerca universitario, strutturato e non, o proveniente da altri centri di ricerca pubblico/privati, personale con

profilo tecnico e commerciale proveniente da grandi imprese e PMI. Si prevede anche il supporto di contratti

per personale utilizzato e per l’acquisto di attrezzature e strumentazioni necessarie per le attività di

sperimentazione.