Pm Iref L2

16
1 Il Project Management nelle strutture di formazione Iref – 06 luglio 2006 Il Diagramma di GANTT

description

 

Transcript of Pm Iref L2

Page 1: Pm Iref   L2

1

Il Project Management nelle strutture di formazione

Iref – 06 luglio 2006

Il Diagramma di GANTT

Page 2: Pm Iref   L2

2

Nota biografica: Henry Gantt

Ingegnere industriale statunitense, discepolo di Taylor, consigliere militare durante la prima guerra mondiale.Ha ideato anche dei metodi automatici per il calcolo dei tempi di lavorazione alle macchine utensili

Il Diagramma di Gantt

È una rappresentazione su scala temporale dell'evoluzione del progetto. Il Gantt è definito diagramma a barre infatti rappresenta le attività mediante barre, la cui lunghezza è proporzionale alla durata dell'attività che rappresenta.Il diagramma viene collocato su una scala temporale in rappresentanza delle attivitàstesse.

Page 3: Pm Iref   L2

3

Il Diagramma di Gantt

AttivitàTempo di lavoroLavoro già effettuato

Il Diagramma di Gantt è uno strumento atto a rappresentare principalmente:

Dalla WBS al Gantt

Identificazione attivitàIdentificazione delle milestoneLoro sequenza logica (legami)Stima durata attivitàStima arco temporale (elapsed)Valutazioni contingency

Page 4: Pm Iref   L2

4

Il Diagramma di Gantt: cos’è?

Il diagramma di Gantt è lo strumento ufficiale per gestire la pianificazione temporale del progetto.

Mostra la “collocazione” temporale delle attività pianificate.

Il Diagramma di Gantt: a cosa serve?

Lo scopo di tale rappresentazione è: definire il "cosa fare" in una certa quantità di tempo (durata);definire un riferimento per il controllo dell'avanzamentodefinire eventi o date chiave (milestones)

Page 5: Pm Iref   L2

5

Il Diagramma di Gantt:la logica di rappresentazione

A

B

C

D

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG

ATTIVITA'

TEMPO

Il Diagramma di Gantt:ulteriori elementi

Milestones

Fasi

Collegamenti

Page 6: Pm Iref   L2

6

Tabella di individuazione: il tempo

xE

xD

xC

xB

xA

TEMPOATTIVITA’

Tabella di individuazione

Redeo

Rebecca

Odoacre

Ermogene

Ifigenia

Responsabile

x3E

xD

x2C

xB

x1A

TEMPOMILESTONE

ATTIVITA’

Page 7: Pm Iref   L2

7

Il Diagramma di Gantt:l’apertura di un ufficio

Il Diagramma di Gantt:la rappresentazione del lavoro effettuato

B

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG

ATTIVITA'

TEMPO

Page 8: Pm Iref   L2

8

Il Diagramma di Gantt:la rappresentazione del lavoro effettuato

Il Diagramma di Gantt:il controllo S.A.L.

Page 9: Pm Iref   L2

9

Il Diagramma di Gantt:esercitazione

I Costi di Progetto

Page 10: Pm Iref   L2

10

Preventivazione dei Costi

La preventivazione e la stima dei costi èfondamentale nella fase di pianificazione del progettoNon è da considerarsi un’attività spot ma un processo: da una valutazione di massima del costo del progetto (per decidere se “scommettere” sul progetto) si deve giungere ad un’analisi dettagliata ed affidabile (per poter fornire un preventivo al committente)Non è un processo semplice ma molto complesso

La preventivazione dei costi: complessità

Ogni stima è complessaEsistono molti modelli per la stima dei costiI fattori da valutare sono moltepliciEsistono i rischi di progetto

Page 11: Pm Iref   L2

11

I metodi di previsione dei costi

Possiamo ricondurre le differenti modalità di previsione, in relazione alle loro caratteristiche peculiari, a

tre principali metodi:

Metodi soggettiviMetodi parametrici o statistici

Metodi comparativi

I metodi comparativi

Si basano sulla possibilità di correlare costi a consuntivo di progetti passati con costi a preventivo di progetti presentiVengono solitamente utilizzate due tecniche specifiche:

Near-Neighbour (vengono correlati “pacchetti di attività” molto simili in progetti differenti)Rule of Thumb (si creano relazioni fra i costi di progetti del medesimo programma)

Page 12: Pm Iref   L2

12

Che metodo si sceglie?

Dipende…

Dalla precisione richiesta alla stimaDall’esperienza delle persone coinvolteDalle specifiche e dai requisiti richiesti dal clienteDallo storico dei progettiDai vincoli contrattualiDal tempo a disposizione per la stimaDalla possibilità di riparametrare la stima

Gli strumenti di rappresentazione dei costi di progetto

La DistintaPer attivitàPer classe

CBSIstogrammaBarchart

Page 13: Pm Iref   L2

13

La distinta per attività

1000 €Attività B2

6000 €Attività B1

Fase B

800 €Attività A2

1000 €Attività A1

Fase A

CostoAttività

La tabella riassuntiva di progetto

CostiTempiResp.M.stoneAttiv.

Page 14: Pm Iref   L2

14

La distinta per classi

Materiali

500 €…

6000 €…

Attrezzature

800 €Straordinario

1000 €Ordinario

R.U. (Lavoro)

CostoClasse

CBS

Nasce dall’intersezione in una tabella a doppia entrata di Attività e Costi (per chiarezza spesso suddivisi in Classi)

ATTIVITÀ

COSTI

Page 15: Pm Iref   L2

15

BARCHART

1000A7

20000A6

9000A5

6000A4

7000A3

4000A2

3200A1

13121110987654321

ISTOGRAMMA

0

1

2

3

4

5

6

7

8

1 2 3 4 5 6

TEMPO

CO

STI

Page 16: Pm Iref   L2

16

La curva a “S”

La rappresentazione grafica dei costi di progetto in relazione al tempo èsolitamente assimilabile ad una gaussianaLa rappresentazione grafica dei costi cumulati di progetto è quindi assimilabile ad una “S”

0

5

10

15

20

25

1 2 3 4 5 6

Tempo

Cos

ti Costi

Costi Cumulati

La gestione finanziaria dei progetti: incassi e pagamenti

Un accurata analisi dei costi non basta per una gestione corretta del progettoCoordinare incassi e pagamenti èindispensabile per non creare shock di liquidità

0

2

4

6

8

10

12

14

1 2 3 4 5 6

Tempo

$

Pagamenti

Incassi