Platone - Teoria Delle Idee e Concezione Politica

2

Click here to load reader

Transcript of Platone - Teoria Delle Idee e Concezione Politica

Page 1: Platone - Teoria Delle Idee e Concezione Politica

16/05/2012

TEST/VERIFICAFILOSOFIAClasse III A

Tipologia A - trattamento sintetico degli argomentiMax 20 righe

1.ASpiega il significato della metafora della “seconda navigazione” contenuta nel Fedone e l’esempio presentato da Socrate per spiegare il mondo soprasensibile come causa di quello sensibile e in che modo questa scoperta rappresenta il superamento del relativismo conoscitivo e morale dei sofisti.1.BPresenta sinteticamente le linee fondamentali della teoria delle idee di Platone.

2.ADopo aver presentato le diverse proposte platoniche per chiarire il rapporto problematico tra mondo delle idee e mondo dei fenomeni, illustra la teoria platonica dei “generi sommi”. 2.BFacendo riferimento alla VII lettera e al Fedro illustra la posizione platonica nei confronti della scrittura e cerca di spiegare che cosa la più recente critica intende per "dottrine non scritte".

3.ADetermina la natura del concetto di giustizia, relativa all’individuo e allo Stato, nella Repubblica di Platone. Inoltre cerca di spiegare la differenza tra la concezione dell’anima presentata da Platone nel Fedone e quella della Repubblica.3.BCerca di definire sia il carattere sinottico (Repubblica) che quello diairetico, dicotomico (Sofista) della dialettica di Platone.

4.A Illustra la teoria della “linea della conoscenza” presentata da Platone nella Repubblica mettendola in relazione ai diversi significati filosofici che il mito della caverna esprime.