Platone, il rapporto con Socrate e i metodi di scrittura

download Platone, il rapporto con Socrate e i metodi di scrittura

If you can't read please download the document

description

Breve riassunto da p 184 e p 188. La vita di Platone, i suoi interessi e le sue idee. Il rapporto con Socrate e la fedeltà al silenzio letterio del maestro. Il dialogo e il mito.

Transcript of Platone, il rapporto con Socrate e i metodi di scrittura

Il platonismo come risposta filosofica a una societ e a una cultura in crisi pag 184-188I motivi del platonismo sono da ricercare in un quadro socio-politico della decadenza del periodo. Dal punto di vista politico infatti la Grecia aveva appena attraversato il tramonto dell'et dell'oro, l'avvenuta dei Trenta tiranni e lo stabilirsi di una nuova democrazia che si era macchiate le mani con il sangue di Socrate. Essere arrivati ad uccidere Socrate, l'uomo pi giusto di tutti (secondo Platone), era sintomo di una crisi culturale e dell'uomo nella sua totalit. La morte di Socrate il punto di origine della filosofia di Platone poich vista come simbolo di crisi e come speranza di superamento del relativismo dei sofisti. Per superare questa crisi dunque c'era bisogno di una riforma globale dell'uomo che avrebbe portato ad una rinnovata filosofia ed a una rivoluzione culturale e politica alla luce del sapere.

La vitaNato ad Atene nel 427 a.C in una famiglia aristocratica, diviene alunno e poi seguace di Socrate dai vent'anni fino alla morte del suo maestro. Il suo sogno sempre stato quello di dedicarsi alla politica, ma la morte del mentore lo colp per la sua ingiustizia imperdonabile e lo convinse che la politica del tempo era troppo corrotta, poich si basava sul relativismo sofistico e quindi sulla legge del pi forte. La filosofia gli sembr l'unico modo per redimere la politica e portare l'uomo e la comunit verso la giustizia. Platone infatti pensava che fino a quando i filosofi non fossero divenuti reggitori di Stato, o i reggitori di Stato filosofi, la crisi sarebbe perdurata in eterno. Dopo la morte del maestro, si rec a Megara, da Euclide, in seguito in Egitto e a Cirene. Importante fu il viaggio a Siracusa dove strinse amicizia con Dione, cognato di Dionigi il vecchio; fu fatto schiavo e fu riscattato da Anniceride. I soldi del riscatto furono utilizzati per fondare l'Accademia di Platone, che prese questo nome poich fu istituita nel ginnasio fondato da Accademo. Torn a Siracusa richiamato da Dione e fu tenuto quasi prigioniero da Dionigi il Giovane; riusc a scappare e torn ad Atene, dove rimase fino alla sua morte nel 347 a.C a 80 anni.

Le opere e le ''dottrine non scritte''Platone uno dei primi filosofi dell'antichit di cui ci sono pervenute tutte le sue opere: 34 dialoghi e 13 lettere. Grazie alle molteplicit delle testimonianze possiamo dividere in tre parti i periodi di scrittura di Platone: I periodo : scritti giovanili o socratici II periodo : scritti della maturit III periodo : scritti della vecchiaia Platone tenne inoltre dei corsi intitolati ''Intorno al bene'' ma ritenne opportuno non mettere per iscritto i suoi insegnamenti, poich era un argomento troppo profondo.

Socrate e PlatoneLe dottrine tipiche di Platone non hanno niente a che fare con le idee fondamentali dell'insegnamento di Socrate, tende a cercare per un'interpretazione della personalit filosofica del maestro, e a esprimere ci che incarnava. Il dialogo lo strumento di esposizione utilizzato da Platone non solo come un atto di fedelt verso il silenzio letterario di Socrate, ma anche per mostrare la filosofia come sapere aperto che riproduce passo per passo la ricerca delle soluzioni ai problemi. Platone vede infatti la filosofia come la ricerca continua e incessante mai conclusa, di una verit che l'uomo non pu possedere mai totalmente.

Mito e filosofiaPlatone utilizz oltre al dialogo, il metodo dei miti: ossia dei racconti fantastici attraverso i quali possono venire espresse teorie e dottrine filosofiche. Due sono le principali ragioni di utilizzo dei miti :

uno strumento pi accessibile poich ci si pu spingere a parlare di realt che oltrepassano la ragione. Il mito quindi una teoria verosimile che pur essendo indimostrabile e indimostrata, viene presa come vera. Francesca Alvau III F