PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e...

17
PISL n. 8 - “La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006

Transcript of PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e...

Page 1: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

PISL n. 8 - “La Via del ferro e percorsi storico naturalistici

Seminario: Capacity building e sviluppo localeMilano 9 marzo 2006

Page 2: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

PISL - “La via del ferro e i percorsi storico naturalistici”

Ente capofila: Comunità Montana Valle Trompia

Comuni coinvolti: Bovegno, Collio, Irma, Marmentino, Pezzaze,

Tavernole S/M

Area riferimento: Alta Valle Trompia

E’ l’area debole e svantaggiata della valle, riconosciuta tale dal Piano Socio-economico

Page 3: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

Comuni diversi per dimensioni ma hanno una storia e una tradizione condivisa;

Sono oggetto e hanno attivato da tempo interventi di programmazione negoziale integrata, quali:

Piani e programmi agricolo-forestali Fondi U.E. - Ob. 5B Soci fondatori di società di gestione (Agenzia Parco

Minerario, Fonti Rinnovabili e Valtrompia Turismo) Parte pubblica del Patto Territoriale, trasformatosi in

PISL Fondi U.E. - Ob. 2 - sostegno transitorio Programmi Locali Intervento (PLI) del commercio

Page 4: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

Il PISL si è incentrato su due principali assi di intervento:

Sviluppare il potenziale inespresso del turismo ambientale, storico, culturale, incentrato sulla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale dell’Alta Valle.

Sviluppare l’eccellenza del settore del turismo minerario, forti della presenza di numerose strutture minerarie in parte riqualificate grazie a recenti interventi di recupero

Page 5: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

Forte è il partenariato istituzionale, grazie al ruolo dalla Comunità Montana.

Il ruolo della Comunità Montana è stato di regia e di animazione, oltre che di coordinamento organizzativo e operativo ove consentito.

Meno forte e selettiva ora è la risposta delle amministrazioni comunali.

Diversa, ma prevalentemente interessata, è la risposta degli operatori privati.

Page 6: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

Struttura organizzativa del PISL è articolata attorno a tre soggetti:

un soggetto politico istituzionale, costituito dalla Comunità Montana e dai rappresentanti istituzionali dei Comuni aderenti al PISL;

una struttura tecnica che ruota prevalentemente attorno alla figura del responsabile dell’ufficio di piano della Comunità Montana;

una società di consulenza che ha fornito l’assistenza tecnica alla costruzione e redazione del PISL, nonché al suo monitoraggio.

Page 7: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

Criticità una struttura organizzativa di riferimento interna

alla Comunità Montana sottodimensionata per funzionare come una vera e propria “cabina di regia” strategica per il PISL;

strutture tecniche dei comuni piuttosto piccole, che rendono difficile far funzionare un’interfaccia continua tra attuazione del PISL e azione delle amministrazioni comunali. Questo elemento rende complesso mettere in campo efficaci strategie di partecipazione dei comuni al PISL, soprattutto in termini progettuali;

Page 8: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

difficoltà di natura finanziaria, da parte dei comuni più piccoli, a gestire operazioni che richiedono un cofinanziamento rilevante;

scarsa risposta della società locale, soprattutto nel settore cruciale dell’offerta turistica.

il PISL soffre di una limitata capacità di coinvolgimento delle risorse economiche dovuta anche alla crisi congiunturale/strutturale dell’economia valtrumplina;

rigurgito di campanilismo che rende a volte difficili ipotesi di coordinamento istituzionale coordinato.

Page 9: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

Risultati

Progetti pubblici 32 domande € 4,4 ml investimenti

Progetti privati 22 domande € 2,9 ml investimenti

Page 10: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

La ricerca IReR – 1^ annualità“Lo sviluppo progettuale dei PISL nelle aree

Obiettivo 2 della Lombardia”

Il PISL n. 8 della Valle Trompia è stato inserito nei casi pilota del Laboratorio 1 “Consolidare le capacità di progettazione, gestione e automonitoraggio dei partenariati locali”.

Lo studio è stato condotto dal Dipartimento Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, diretto dal prof. Gabriele Pasqui

Page 11: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

In Valle Trompia la ricerca è stata suddivisa in quattro fasi:

Prima fase – impostazione e avvio: Incontro con la struttura organizzativa di gestione

del PISL; Raccolta sistematica di materiali relativi alle forme

di coordinamento e cooperazione sovracomunale; incontri con i principali soggetti del partenariato;

Page 12: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

Seconda fase – socializzazione: Collaborazione con l’Ufficio di Piano dell’ente

capofila per la preparazione del seminario istituzionale del PISL;

Definizione di una scheda di automonitoraggio consegnata al partenariato istituzionale;

Terza fase – consolidamento: Realizzazione del seminario con il partenariato

istituzionale del PISL, avvenuto il 11 ottobre 2005

Page 13: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

Redazione di un “documento strategico” sugli sviluppi e sul radicamento degli esiti positivi del PISL, punto di partenza per il consolidamento da parte dell’Ufficio di piano di un ruolo di regia strategica.

Quarta fase - sintesi e socializzazione: presentazione in forma pubblica e discussione in un

seminario aperto a tutti i cittadini nel quale verrà restituito il lavoro svolto e saranno messi a fuoco possibili sviluppi.

Page 14: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

Esiti della ricerca

Il documento strategico propone una cabina di regia individuando:

ll contesto di riferimento Le forme organizzative possibili

cabina di regia prevalentemente istituzionale cabina di regia prevalentemente tecnica

La cabina di regia per il PISL della Valle Trompia

Page 15: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

La cabina di regia per la Valle Trompia

Il partenariato è già stato in grado di esprimere un soggetto con un ruolo politico adeguato, la Comunità Montana;

La struttura tecnica è fragile, soprattutto perché sottodimensionata. Ha la necessità di rafforzarsi e strutturarsi nel tempo, anche come strumento ordinario di coordinamento delle politiche comunali;

Page 16: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

La proposta in fase di valutazione, in funzione anche del dopo 2006, è quella di:

creare un ufficio interno alla Comunità Montana più forte e strutturato, incorporando parte del lavoro svolto dai consulenti;

creare una cabina di regia complementare all’ufficio composta prevalentemente dai referenti tecnici dei Comuni che si occupa della divulgazione delle informazioni, della gestione finanziaria, delle forme di monitoraggio e delle strategie progettuali future.

Page 17: PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.

Proposte per il futuro dei PISL Priorità agli interventi previsti dalla

programmazione negoziata integrata in ogni ambito regionale;

Estensione dell’ambito d’intervento del PISL a tutti i settori di attività economica e sociale;

Allargamento del partenariato al di fuori delle aree Obiettivo 2;

Revisione e diversificazione delle modalità di finanziamento, con incentivi maggiori per i piccoli comuni.