Piazzola suld) - AIDPSilvia Ferri de Lazara Presidente e direttrice fondazione march Si ringrazia:...

5
Inaugurazione 23 aprile 2010 ore 19 Villa Contarini Piazzola sul Brenta (Pd) Opere tra Arte e Impresa

Transcript of Piazzola suld) - AIDPSilvia Ferri de Lazara Presidente e direttrice fondazione march Si ringrazia:...

Page 1: Piazzola suld) - AIDPSilvia Ferri de Lazara Presidente e direttrice fondazione march Si ringrazia: Loris Casadei, Marco Trevisan, Andreas Marin, Mauro Gentile, Massimo Losio, Teresa

Inaugurazione

23 aprile 2010

ore 19

Villa Contarini

Piazzola sul

Brenta (Pd)

Opere tra Arte e Impresa

Page 2: Piazzola suld) - AIDPSilvia Ferri de Lazara Presidente e direttrice fondazione march Si ringrazia: Loris Casadei, Marco Trevisan, Andreas Marin, Mauro Gentile, Massimo Losio, Teresa

Con il contributo di

Il connubio con l’arte e la cultura permette all’impresa di far entrare in azienda l’esperienza della creatività ad ampio raggio: investe il prodotto, l’immagine, la comunicazione, lo spazio, rafforza l’identità e le relazioni interne. Innovando se stessa, l’azienda partecipa alla crescita del Paese e contribuisce ad un allargamento della conoscenza e della fruizione del contemporaneo attraverso canali diversi rispetto a quelli abitualmente usati, promuovendo una nuova socialità, più matura e consapevole.

Art&Co. è un progetto di fondazione march nato con il supporto di Porsche Italia, che da tempo promuove progetti culturali in sinergia con il mondo imprenditoriale, oltre che di Adecco e di Aidp che, operando nel settore delle risorse umane, mirano a promuovere giovani artisti e favorire la creatività all’interno del territorio azienda.

Il Festival delle Città Impresa che ospita Art&Co. crea una piattaforma culturale dove le discussioni teoriche si arrichiscono di progetti visivi e offrono un ampio panorama di casi concreti.

Art&Co. si pone l’obiettivo di mettere in relazione arte, territorio e impresa mostrando le possibilità di sviluppo del concetto di innovazione; mira inoltre a coinvolgere diverse realtà di tutto il Nordest sviluppando nuove sinergie e dimostrando come la creatività può coinvolgere qualsiasi campo.

Le singole opere d’arte raccontano come si possa innovare il prodotto, lo spazio, il clima e la filosofia aziendale.

Punto di forza del progetto è la partnership con le imprese selezionate (Technogel Italia Srl, Lago SpA, Valcucine SpA, Azienda agricola Massimago e GPS SpA) che condividono la progettualità con la cultura e il contemporaneo. Fondamentale è la duplice sede di Art&Co. che si sviluppa sia all’interno delle aziende coinvolte sia nella prestigiosa sede di Villa Contarini.

La mostra evidenzia anche l’interesse della Regione Veneto a partecipare alla creazione di una rete territoriale di attori di diversa natura sul tema della creatività e dell’arte.

Silvia Ferri de LazaraPresidente e direttrice fondazione march

Si ringrazia: Loris Casadei, Marco Trevisan, Andreas Marin, Mauro Gentile, Massimo Losio, Teresa Guglielmi, Fabio Fedrigo, Silvia Menini, Matteo Mason, Gary Stangherlin, Daniele Lago, Rosanna Lago, Diego Paccagnella, Gabriele Centazzo, Deisa Centazzo, Daniele Prosdocimo, Carlo e Camilla Rossi Chauvenet, Fabio Friso, Luca Vignaga, Elisa Rando, Silvia Zanella, Anna Gionfriddo, Daniele Grotto, Elena e Diego Iachemet, Gaetano Ferrari, Ugo Vecchiato, Filiberto Zovico, Rossella Florean, Paolo Fontana.

Opere tra Arte e Impresa Opere tra Arte e Impresa

Massimago è un’azienda vitivinicola tutta al femminile, è un’idea, un progetto ambizioso nato col sogno di far rivivere un luogo ricco di profumi, di ricordi e di storia. A message in a bottle è un’iniziativa ad ampio raggio che vuole aprire l’azienda al mondo ed ai linguaggi dell’arte contemporanea. Grazie ad un confronto con Camilla e Carlo Rossi Chauvenet, si vuole sviluppare l’idea di un vino pregiato, oltre che per i suoi aromi e profumi, anche per la sua natura di connettore di

relazioni e di veicolo di messaggi. Il progetto Souvenirs di Claudia Rossini indaga i luoghi, i legami, le relazioni e le passioni che muovono e rendono possibile la realtà di Massimago raccontata attraverso la fotografia e le parole. Oltre ad una narrazione articolata

attraverso una serie di fotografie verranno realizzate delle cartoline ricordo legate a Massimago. Nella sede padovana dell’azienda verrà inoltre inaugurato ”WINE”: un nuovo spazio, caratterizzato da una grotta di un bastione, dedicato al vino e all’arte dove sarà disponibile la serie di “cartoline” realizzate da Claudia Rossini e si darà inizio ad una raccolta speciale di etichette d’artista.La serie di disegni Murmuring di Maddalena Fragnito De Giorgio inizierà la prima edizione di etichette pensate ad hoc per le bottiglie di vino. Le impressioni della vita quotidiana, la tematica del lavoro, le regole dello spettacolo vengono tradotti in segno su carta attraverso un’ironia capace di destabilizzarne l’equilibrio.

SouvenirsClaudia RossiniMurmuringMaddalena Fragnito De Giorgio

A cura di Chiara De Cristanfondazione march

Cla

udia

Ros

sini

, H

ome

swee

t hom

e, 2

008

Mad

dale

na F

ragn

to D

e G

iorg

io,

Mur

mur

ing,

201

0 (C

ourt

esy

Per

ugi

arte

con

tem

pora

nea,

Pad

ova)

MassimagoLa mostra

Appuntamento in azienda21 aprile 2010, ore 19.00Inaugurazione WINE, spazio tra arte e vinoInterventi d’artista

Azienda agricola Massimagovia Paoli 14, Padova

Page 3: Piazzola suld) - AIDPSilvia Ferri de Lazara Presidente e direttrice fondazione march Si ringrazia: Loris Casadei, Marco Trevisan, Andreas Marin, Mauro Gentile, Massimo Losio, Teresa

Con il contributo di Con il contributo di

Technogel Italia Srlvia Bassanese Inferiore, 32Pozzoleone (Vi)

Opere tra Arte e Impresa

Technogel Art ProjectAkira Arita, Michael Fliri, Mariko Mori, Charlotte Mumm, Luca Trevisani

A cura di Giulia Ongarofondazione march

Technogel Art Project, sezione dedicata ai progetti di arte contemporanea di Technogel Italia Srl.Per Art&Co. sono stati selezionati due progetti sviluppati nell’anno corrente dagli artisti Luca Trevisani e Michael Fliri, oltre ad alcuni dei migliori progetti degli anni passati realizzati da Akira Arita, Charlotte Mumm e Mariko Mori.Il progetto rimanda al materiale prodotto dall’azienda, ovvero il technogel® che possiede caratteristiche uniche nel suo genere: è un poliuretano atossico

totalmente privo di plastificanti e altre sostanze volatili; non indurisce e non invecchia mantendendo le sue proprietà elasto-meccaniche nel tempo. La volontà è di indagare attraverso il

mezzo artistico le qualità di questa materia translucida, morbida al tatto e alla vista e soprattutto di far dialogare

arte e scienza, apportando innovazione attraverso la creatività.Generalmente, i prodotti vengono pensati da addetti al settore molto specializzati e concentrati in unica direzione scientifica. Tuttavia, il pensiero d’artista è in grado di mettere in moto soluzioni e idee inusuali all’interno del processo produttivo e l’arte, giorno dopo giorno, conferma e rafforza la libertà di pensiero laterale e sul futuro. L’incontro tra scienza e arte può quindi produrre risultati di straordinaria suggestione, oltre ad offrire nuovi punti di vista e spunti alla ricerca sulle potenzialità di questo materiale dalla formulazione esclusiva.

Mic

hael

Flir

i, te

st in

azi

enda

, 201

0

Mar

iko

Mor

i, Al

iens

, 200

3 (C

ourt

esy

Pin

chuk

A

rt C

ente

r, K

iev

and

Dei

tch

Pro

ject

s, N

ew Y

ork)

Technogel

Valcucine è un’azienda che da sempre presta attenzione all’ambiente non limitandosi al rispetto delle leggi imposte, ma nasce dalla presa di coscienza di una responsabilità e della soddisfazione dei bisogni dell’uomo e dello spazio che lo circonda.Il progetto pensato per l’azienda presenta delle opere dell’artista Ettore Favini, la cui ricerca si concentra principalmente sui temi della memoria, del paesaggio e del rapporto con l’ambiente.

Metodo Walden - Capitolo #1 Primavera è un’azione diretta nella natura. L’artista sceglierà un luogo urbano abbandonato dall’uomo, un luogo marginale di cui la natura si è riappropriata, che diverrà la sua abitazione per una settimana. Al suo

interno, Ettore Favini andrà a compiere delle piccole azioni, documentandole. Il lavoro risultante sarà una performance invisibile, una serie di immagini e video e delle installazioni all’interno del luogo stesso, che la natura cancellerà nel tempo.

Inoltre, nello stesso periodo, altre azioni ed interventi - con e nella natura - saranno compiute dagli stessi dipendenti di Valcucine coordinati dall’artista. L’obiettivo, andare a rivalorizzare zone urbane agendo contro l’incuria delle aree verdi. In mostra a Villa Contarini sarà esposta la documentazione degli interventi realizzati.

Metodo WaldenCapitolo #1 PrimaveraEttore Favini

A cura di Caterina Benvegnù fondazione march

Etto

re F

avin

i,Ve

rdec

urat

oda,

(det

tagl

io),

2008

Etto

re F

avin

i, Pr

ivat

e Vi

ew, 2

007

Valcucine

Appuntamento in azienda 20 aprile 2010, ore 11.00Presentazione del progetto e incontro con l’artista

Valcucine SpAvia L. Savio 11Pordenone

Opere tra Arte e Impresa

Page 4: Piazzola suld) - AIDPSilvia Ferri de Lazara Presidente e direttrice fondazione march Si ringrazia: Loris Casadei, Marco Trevisan, Andreas Marin, Mauro Gentile, Massimo Losio, Teresa

Con il contributo di

L’arte dentro la fabbrica, la fabbrica dentro l’arteCreare valore con le persone.Erica Anesi, Melina Mulas, Paola Prestini

A cura di le5venice contemporary art gallery

Appuntamento in azienda 22 aprile 2010, ore 18Inaugurazione

GPS Spavia Campania, 16Schio (Vi)

Con il contributo di

L’ARTE dentro LA FABBRICA, LA FABBRICA dentro L’ARTE. Creare valore con le persone è un progetto realizzato grazie alla collaborazione di AIDP e ADECCO con l’intento di promuovere e valorizzare la figura umana, sia essa un artista che un operatore d’azienda, attraverso un processo di dialogo, confronto e relazione che porti alla creazione di un oggetto, un’OPERA D’ARTE. L’evento si svolge all’interno di GPS Packaging, azienda che opera a livello internazionale nella trasformazione della materia prima (carta e plastica) realizzando shopping bags e labels. Sarà vissuto all’interno dell’azienda dalle maestranze stesse, rispettando la storia, la filosofia dell’azienda nel rispetto dei tempi, durante lo svolgimento dell’attività lavorativa e vedrà il coinvolte tre artiste: una pittrice, Erca Anesi, che realizzerà un’opera tridimensionale, una compositrice, Paola Prestini, che darà voce all’opera attraverso suoni, voci e rumori catturati in azienda e Melina Mulas, che trasferirà le sue immagini sui supporti grezzi raccolti in azienda.

Tea

Gua

ldo,

G

PS, 2

010

Eric

a A

nesi

, W

inte

r so

und,

200

7

GPS PackagingOpere tra Arte e Impresa

Nell’affollato scenario del design domestico, Lago è azienda simbolo per innovazione d’immagine e filosofia aziendale.

Via dei matti numero 0. L’abitare ai bambini, workshop d’artista basato su materiali di riciclo a km 0, provenienti cioè dalla Lago stessa e dalle aziende circostanti, vuole essere un vero e proprio laboratorio di ricerca sulle abitazioni del futuro, un’iniezione di nuova energia alla creatività, slegata da luoghi comuni, regole edilizie o norme sociali. Partendo da ispirazioni storiche, cinematografiche, etniche e artistiche, l’artista Anna Galtarossa guiderà i bambini nella creazione della casa dei sogni, secondo i loro gusti e desideri, mostrando come la

liberta` possa portare a grandi scoperte. La conferenza conclusiva, tenuta dall’esperto in didattica Mauro Biffaro e Anna Galtarossa, è aperta a genitori e insegnanti. Villa Contarini ospiterà le opere realizzate in sede di workshop, allestite dall’artista stessa in una sorta di mostra-parco giochi in cui bimbi e adulti possano divertirsi con quanto creato, andando a costituire un

vero e proprio percorso che accompagni il visitatore alla scoperta dell’immaginario fanciullesco dell’abitare, e insieme alla riscoperta della potenza e dell’importanza dei sogni e di un design innovativo.

Via dei matti numero 0L’abitare ai bambiniAnna Galtarossa in collaborazionecon Mauro Biffaro

A cura di Giulia d’Amaro Vallefondazione march

Ann

a G

alta

ross

a &

Dan

iel G

onzá

lez,

Chi

li M

oon

Tow

n To

ur, 2

007

Ann

a G

alta

ross

a,

Kam

chat

ka

(par

ticol

are

dell’

inst

alla

zion

e), 2

005

Lago

Appuntamento in azienda 21 aprile 2010, ore 10-17Laboratorio con la Scuola Steiner Waldorf Aurora21 aprile 2010, ore 18Conferenza aperta con Mauro Biffaro e Anna Galtarossa

Lago SpAvia dell’Artigianato II, 21Villa del Conte (Pd)

Opere tra Arte e Impresa

Page 5: Piazzola suld) - AIDPSilvia Ferri de Lazara Presidente e direttrice fondazione march Si ringrazia: Loris Casadei, Marco Trevisan, Andreas Marin, Mauro Gentile, Massimo Losio, Teresa

Inaugurazionevenerdi 23 aprile 2010 ore 19

24 aprile / 27 giugno 2010

VILLA CONTARINIPiazzola sul Brenta (Pd)Biglietteria t. 049 5590347Segreteria t. 049 8778272–[email protected]

Tutti i giorni (festivi compresi)dalle ore 9 alle ore 19Chiusura biglietteria ore 18Mercoledì chiuso

Appuntamenti in aziendaDate ed informazioni all’interno

t. 049 [email protected]

21/25 aprile 2010www.festivaldellecittaimpresa.it

Opere tra Arte e Impresa