Piazze A Cremona Anouk

3
Le piazze a Cremona

Transcript of Piazze A Cremona Anouk

Page 1: Piazze A Cremona Anouk

Le pia zze aC remona

Page 2: Piazze A Cremona Anouk

P iazza de lc omune

Tra le piazze medioevali d'Italia, la piazza del Comune di Cremona è forse la più unitaria ed esemplare.Sull'altro lato lungo si allineano i due edifici civili: la loggia dei Militi e il palazzo del Comune, entrambi ducenteschi, dai profondi portici.Assolve alla doppia funzione di centro religioso e civile insieme della città .La vigila all'ingresso dall'alto dei suoi 111 metri il famoso Torrazzo, la massiccia torre è divenuta emblema della città. La sua verticalità viene quasi enfatizzata dal lungo portico.La regolare geometria della piazza viene spezzata in fondo dallal Bertazzola che lo lega al Duomo (XII-XIV secolo), il quale domina da protagonista con la sua marmorea facciata, severa e leggiadra insieme alla schietta volumetria del Battistero, che risale al 1187 e che determina con il suo giro poligonale fughe di spazio.

Page 3: Piazze A Cremona Anouk

P iazza S an Mic he le

in Ve te re

Costruita sulla piazza che porta suo nome, la chiesa San Michele è la chiesa di più antica costruzione della città risalendo alla primitiva costruzione all'epoca longobarda e tipicamente è anche la dedicazione. Restaurata dal vescovo Landolfo nel XI secolo. Al restauro di Landolfo corrisponde forse la pianta della cripta. Rielaborata nel '600, nel secolo scorso oltre alla costruzione del campanile (1841).

Di stile romanico-lombardo, S. Michele ha una facciata in cotto a salienti divisa in tre settori corrispondenti alle navate interne da semicolonne con capitelli cubici.

L'interno è suddiviso in tre navate da una serie di colonne monolitiche con capitelli romanici di diversa origine e forma, recanti per lo più stilizzazioni vegetali databili al XII sec., ma anche figure umane (primo a sinistra) più arcaiche (XI sec.). Sulle colonne s' impostano archi ogivali probabilmente di rielaborazione trecentesca, mentre le volte a crociera seicentesche sostituiscono l'originaria copertura romanica a capriate lignee. All'altezza della sesta campata s'innalza la scalinata pure seicentesca di accesso al presbiterio e nelle navate laterali due rampe discendono alla cripta, oggi dedicata ai Caduti della prima guerra mondiale.