PIANTO ANTICO L albero a cui tendevi Tu fior de la mia pianta la pargoletta mano, percossa e...

3
PIANTO ANTICO L’ albero a cui tendevi Tu fior de la mia pianta la pargoletta mano, percossa e inaridita, il verde melograno tu de l’inutil vita da’ bei vermigli fior, estremo unico fior, nel muto orto solingo sei ne la terra fredda, rinverdì tutto or ora sei ne la terra negra;

Transcript of PIANTO ANTICO L albero a cui tendevi Tu fior de la mia pianta la pargoletta mano, percossa e...

Page 1: PIANTO ANTICO L albero a cui tendevi Tu fior de la mia pianta la pargoletta mano, percossa e inaridita, il verde melograno tu de linutil vita da bei vermigli.

PIANTO ANTICO L’ albero a cui tendevi Tu fior de la mia piantala pargoletta mano, percossa e inaridita, il verde melograno tu de l’inutil vita da’ bei vermigli fior, estremo unico fior,nel muto orto solingo sei ne la terra fredda,rinverdì tutto or ora sei ne la terra negra;e giugno lo ristora né il sol più ti rallegra di luce e di calor né ti risveglia amor  

Page 2: PIANTO ANTICO L albero a cui tendevi Tu fior de la mia pianta la pargoletta mano, percossa e inaridita, il verde melograno tu de linutil vita da bei vermigli.

Senza esclamativiCome è alto il dolore.L’amore, come è bestia.Vuoto delle paroleChe scavano nel vuoto vuotiMonumenti di vuoto. VuotoDel grano che già raggiunse(nel sole) l’altezza del cuore.

Page 3: PIANTO ANTICO L albero a cui tendevi Tu fior de la mia pianta la pargoletta mano, percossa e inaridita, il verde melograno tu de linutil vita da bei vermigli.

Commento a confronto : “pianto antico” e “senza esclamativi”In entrambe le poesie il tema dominante è quello del dolore, inteso come condizione comune a tutti gli uomini. Carducci parte da un’esperienza personale: la perdita del figlio. Egli rivede la piccola mano del bambino sotto l’albero di melograno nei ricordi passati; al presente l’orto è silenzioso e vuoto. Il poeta si sente come una pianta, che non potrà avere frutti. Il pianto è antico, perché antico è il dolore universale di ogni genitore che perde un figlio. Il poeta fa uso della costruzione latina e di parole arcaiche. Caproni sottolinea come il dolore porti il vuoto nell’anima. La sofferenza per amore toglie la capacità di parlare; in un tempo passato, quando il grano brillava nel sole dell’estate,l’uomo si lasciava andare alle illusioni.