Museo Sarai Tu

of 17 /17
1

Embed Size (px)

description

ATTIVITÀ DIDATTICHE E MUSEALI, ITINERARI, VISITE GUIDATE PER IL TURISMO SCOLASTICO

Transcript of Museo Sarai Tu

  • 1

  • Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci Davide Rossi

    PresidenteVice Presidente e Assessore provinciale alle Politiche culturali e valorizzazione beni storici e artistici

    Comunit Montana dellAlto e Medio Metauro Alceo Serafini Presidente

    LAssessorato alle Politiche culturali e valorizzazione beni storici e artistici della Provincia di Pesaro e Urbino e la Comunit Montana dellAlto e Medio Metauro di Urbania da alcuni anni ormai dedicano attenzione e risorse alla promozione del patrimonio culturale della provincia presso i cittadini e in particolare nelle scuole. I centri grandi e piccoli della provincia di Pesaro e Urbino, particolarmente ricchi di strutture museali e di associazioni che garantiscono unampia e qualificata offerta educativa sono vantaggiosi punti di partenza per incentivare quel prezioso incontro con la cultura, le tradizioni e la storia. Il progetto di rete di didattica museale provinciale Museo sarai tu!, ideato e realizzato per rafforzare limportante legame tra scuola, territorio e museo, offre differenti proposte tematiche: una serie di itinerari per conoscere e per approfondire la ricchezza storica, artistica e scientifica dei beni culturali della nostra provincia, rafforzando anche, in questo modo, il senso di appartenenza e di identit. Gli itinerari tematici vogliono essere sia un invito per le scuole a scegliere come meta della visita distruzione il proprio territorio, poich non sempre occorre andare lontano per garantire ai giovani visitatori occasioni di apprendimento stimolanti e gradevoli attraverso visite e laboratori legati al fare, sia un invito per cittadini e turisti a scoprire e riscoprire la ricchezza culturale della nostra terra. Siamo certi che questo incontro possa contribuire a creare nelle coscienze dei giovani e dei meno giovani la consapevolezza necessaria contro lindifferenza e loblio e generare atteggiamenti di rispetto e tutela nei confronti del nostro variegato patrimonio culturale. Questo libretto si conferma cos uno strumento di facile lettura, di veloce consultazione e fruizione delle attivit dei Musei, sia secondo le diverse e specifiche esigenze di programmazione dei docenti sia di tutti coloro che intendono fruire dell offerta educativa e conoscitiva proposta. Avvicinare il grande pubblico al bene culturale, interagire e dialogare con gli individui cercando di far loro conoscere e riflettere sulla propria storia, anche con strumenti tecnologici di avanguardia, rappresenta la scommessa per il futuro e il senso di fondo dellazione politica degli enti locali e delle istituzioni culturali.

    Introduzione al viaggio.La provincia di Pesaro e Urbino una fonte inesauribile di spunti artistici, storici, naturalistici, scientifici, etno-antropologici; le proposte contenute nel presente catalogo, pertanto, rappresentano solo una piccola parte degli itinerari possibili e sono state selezionate inserendo almeno una delle attivit degli Enti coinvolti nell'iniziativa.Tutte le proposte possono essere scelte liberamente dai docenti, o dalle agenzie viaggi specializzate nel turismo scolastico, sulla base dei percorsi formativi che si stanno realizzando negli istituti e sulla base dei suggerimenti che sapremo darvi.I proponenti il progetto sono enti pubblici, associazioni, operatori museali, professionisti con pluriennale esperienza nel settore della didattica e del turismo scolastico e culturale, tutti profondamente radicati nel territorio: persone che hanno deciso di lavorare insieme per far conoscere al mondo della scuola la terra, anzi le terre, di Raffaello e Rossini.Il rapporto continuativo tra enti ed associazioni ha permesso la condivisione di esperienze e competenze e quindi l'interazione allinterno di strutture (musei, siti archeologici, ecc.) anche molto diverse l'una dall'altra, strutture utilizzate come un laboratorio interdisciplinare, spazi aperti allarte, alla cultura e allesistenza. Per i ragazzi viaggiare, allontanarsi dalla propria casa per la prima volta applicandosi in nuove attivit educative e visitando citt, musei, parchi, castelli, una delle esperienze pi gratificanti che possono fare nella vita: affinch il viaggio assuma nel ricordo degli studenti anche il valore di un'esperienza, necessario che aderisca alle aspettative degli educatori e quindi sia un'esperienza formativa, nel contempo piacevole, per gli alunni: in un territorio una rete di operatori specializzati garantisce un'ampia offerta e quindi le giuste risposte da questo punto di vista. La filosofia che contraddistingue le nostre proposte di attivit educative quella di pensarle e realizzarle anche in armonia con i luoghi, nel rispetto della cultura e della natura, per esaltare e incoraggiare la ricerca delle specificit delle zone che si desiderano esplorare.

    2

  • ATTIVIT DIDATTICHE E MUSEALI, ITINERARI, VISITE GUIDATE PER IL TURISMO SCOLASTICO

    INFO E PRENOTAZIONI:

    (per tour operator e agenzie di viaggio)

    [email protected]

    L'elenco completo di tutte le attivit didattiche e museali degli Enti e delle Associazioni aderenti al progetto, si trova nel sito internet: www.museosaraitu.it ed scaricabile anche in formato .pdf

    3

  • AREE TEMATICHE:LA CITTA SOTTO/SOPRA La ricchezza dei soggetti e delle localit coinvolte in questo percorso garantisce un ampio sguardo sul fenomeno urbano offrendo la possibilit di effettuare una lettura su pi livelli della citt. La didattica museale proposta contribuisce a mettere in luce ed arricchire di ulteriori prospettive, il ricco mondo cittadino coinvolgendo varie fasce di fruitori e aprendosi a progetti multidisciplinari. Per agevolare lapproccio a questo percorso si scelto di strutturarlo secondo una duplice traccia: la prima, la Citt Sotto, pronta a svelare segreti e misteri nascosti sotto la superficie delle nostre citt, la seconda, la Citt Sopra, impegnata a ricercare sopra tale superficie nuovi sensi e significati allopera delluomo. Questa esperienza permetter di realizzare diversi obiettivi didattici oltre alla generale acquisizione di conoscenze storico artistiche della citt e delle sue emergenze monumentali. Le attivit svolte permetteranno ai partecipanti, di verificare direttamente le modifiche intervenute nello spazio urbano ad opera della natura, del tempo e delluomo, e al contempo, di riappropriarsi del proprio territorio per coglierne tutta la dinamicit. I PERCORSI DELLA CERAMICA Larte della ceramica nella provincia di Pesaro e Urbino. Percorso didattico attraverso la tradizione ceramica locale e le collezioni museali del territorio. La terra e lacqua sono elementi naturali che luomo ha saputo mescolare dando origine alle primitive forme ceramiche. I miglioramenti tecnici lo spingeranno ad impreziosire i manufatti. Funzionalit e bellezza porteranno alla creazione di prodotti eccellenti presenti nel nostro territorio dove nei secoli si condotta unintensa attivit ceramica. In citt come Pesaro, Urbania, Urbino, Fano, Fratte Rosa, sorgono opifici ceramici con produzione di terrecotte semplici o invetriate per luso quotidiano e di maioliche con tipologie iconografiche e decorative, aventi intenti puramente estetici ed artistici. La loro conoscenza offre un percorso interdisciplinare: lanalisi degli oggetti come fonti; losservazione di forme e tecniche applicate legate agli usi e ai costumi; lesplorazione di decorazioni e iconografie che introducono nozioni di storia dellarte, mitologia, disegno. Le attivit manipolative ed espressive della materia, consentono unesperienza di gruppo o individuale per bambini, adulti e persone diversamente abili. GRAPHIA Dal segno alla scrittura al segno . Litinerario proposto traccia idealmente un percorso circolare che ripercorre le tappe pi importanti dellevoluzione del segno allinterno di un territorio, quale quello della provincia di Pesaro e Urbino, ricco di testimonianze che facilmente trasportano il visitatore in un immaginario viaggio. Si potranno comprendere: i segni nella preistoria, la comunicazione attraverso il segno scrittorio, la sua organizzazione libraria, lillustrazione e la grafica, per poi proseguire con il ruolo riservato al tema nellespressione artistica contemporanea. Oltre allacquisizione di conoscenze storico artistiche mediante il confronto con opere e manufatti locali, si giunger ad una maggiore consapevolezza nellutilizzo dei codici di cui disponiamo attraverso la sperimentazione manuale in prima persona. Per questo Graphia, dal segno alla scrittura al segno .OCCHIO AL COLORE Larte un fenomeno sia poetico che percettivo dove contenuto e tecnica si coniugano fino a creare unopera. Il processo interpretativo apre orizzonti di conoscenza nuovi ed anche se il rapporto tra arte e scienza sia diretto che indiretto, latteggiamento dellartista di tipo analitico e specifico: parte da elementi semplici per offrire visioni ampie e articolate della realt e cos pure lapproccio didattico che necessita di unoperazione di analisi del linguaggio per chiarire il processo concettuale che alla base dellopera darte. Il percorso propone diverse tappe per riflettere sul tema della percezione, come atto del guardare, che supera e completa quello del semplice vedere. Il colore non solo modernit, ma anche un importante punto di partenza per un viaggio nel passato dei nostri antenati alla scoperta dello sviluppo delle tecniche di tintura e coloritura utilizzando terre, minerali e variet di specie erbacee presenti in natura, quali reseda, robbia e guado. Isatis Tintoria, il guado, produsse benessere e ricchezza, e per molti secoli, resse leconomia del territorio, tanto da essere definito oro blu. DIMORE STORICHE Nel contesto urbano, spesso sottoposto a forti cambiamenti nellultimo secolo, emergono isole di forte significato storico, artistico ed umano. Queste sono le dimore storiche, di cui le cittadine della provincia di Pesaro e Urbino sono certamente ricche. Comincia cos un percorso che si snoda attraverso i secoli e le vie, mostra vicende umane, usi e costumi diversi, segni e linguaggi che magari oggi ci sfuggono o hanno bisogno di essere spiegati per poterli recuperare nel loro pieno valore. Il filo conduttore sar allora la traccia umana lasciata in ciascun luogo, che racconta storie, ci offre codici da svelare, ci permette una migliore comprensione del passato e quindi del nostro presente e del territorio. Non a caso i diversi percorsi tenderanno ad integrarsi con il pi ampio ambiente urbano, in un legame che risulta imprescindibile. Si tratta di testimonianze coinvolgenti e suggestive che ci ricordano come e quanto il nostro passaggio possa incidere sullambiente che ci sta intorno. Questa esperienza permetter lacquisizione di conoscenze storico artistiche, della citt e delle sue emergenze monumentali. LA MUSICA La Provincia di Pesaro e Urbino ricca di testimonianze storiche legate alla musica e alle arti dello spettacolo. La tradizione teatrale nel nostro territorio ha origine in epoca rinascimentale con le feste di corte allietate da musiche, danze e rappresentazioni create appositamente per loccasione, prosegue con la nascita dei primi edifici teatrali aperti al pubblico nel XVII secolo fino a rientrare in pieno nella grande stagione del melodramma, con la nascita, proprio a Pesaro, di uno dei suoi pi illustri rappresentanti, Gioachino Rossini. I percorsi presentati di seguito ambiscono a ricostruire e presentare al pubblico scolastico alcuni tasselli di questo affascinante frammento di storia dello spettacolo, che documenta una passione ancora oggi viva nelle istituzioni musicali e teatrali di respiro nazionale ed internazionale e in festival, rassegne, orchestre e cori attivi capillarmente sul territorio provinciale.

    ATTIVIT:5 MONDAVIO La corte in festa PERGOLA i romani: magnifici architetti dell'antichit

    6 SALTARA I colori della luce FOSSOMBRONE L'evoluzione del vivere insieme. Alla scoperta degli aspetti delle civilt antiche

    7 GRADARA La storia a asso di danza COLOMBARONE Detective del passato alla scoperta di Colombarone

    8 FANO A passeggio nella storia FOSSOMBRONE La casa museo

    9 FANO Fiaba di rocca PESARO La cultura del mare

    10 PESARO Da Isairon a Pisaurum FRATTE ROSA La favola di Nonno Vasaio, lapprendista vasaio, la ceramica duso frattese, il color melanzana

    11 CAGLI Dietro il sipario SAN LORENZO Cera una volta il bucato

    12 PESARO Facciamo op! ORCIANO Fare un mattone

    13 PESARO In viaggio con Rossini SAN GIORGIO Dentro l'alveare

    14 URBINO Dal museo alla citt, dalla citt al museo LAMOLI Le piante officinali tintorie: escursione naturalistica e laboratorio didattico

    15 URBINO La bottega del calcografo URBANIA La sacra trionfal cavalcata

    Laboratorio didattico Musei e monumenti Arte e immagine Archeologia - Storia Scienza Tradizioni Coreutica e musica

    4

  • MONDAVIO La corte in festaIl modulo didattico prevede, nella prima parte, la visita alla Rocca di Mondavio.I ragazzi saranno introdotti al periodo Rinascimentale attraverso l'arte, l'architettura e la storia per poter meglio comprendere la vita privata degli abitanti del castello.A seguire i partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio teatrale di arti sceniche, dove potranno ricostruire momentiparticolari di feste Rinascimentali negli ambienti del castello.Gli interventi mireranno al coinvolgimento attivo del ragazzo nella realizzazione dello spettacolo dal "sapore rinascimentale" in cui lanimazione musicale e teatrale giocheranno un ruolo di primo piano.

    PERGOLA i romani: magnifici architetti dell'antichitIl progetto intende illustrare le tecniche costruttive e di progettazione applicate dai Romani nella realizzazione delle domus.Gli operatori illustreranno ai ragazzi:- nozioni di architettura- differenze e similitudini tra abitazioni dellantichit e dellet moderna- la vita quotidiana allinterno di una domusIl laboratorio si concluder con un gioco a quiz.

    MONDAVIO - PERGOLATematiche: archeologia, storia, musica e coreuticaDestinatari: scuola primaria 1 e 2 ciclo scuola secondaria di 1 gradoDurata: 1 giornataCosto: 14 euro

    La quota include: il personale per l'effettuazione dell'attivit, il materiale didattico, gli ingressi ai monumenti.La quota non include: pranzo, trasporto e qualsiasi ulteriore costo non indicato alla voce la quota include

    Referente per le attivit:Vivere il museo: tel 0721.977758 - cel 334.9211964 email [email protected]

    In alternativa: nel pomeriggio possibile effettuare la seguente attivit:Saltara La citt s-compostaScomporre la citt, in un viaggio interattivo alla scoperta degli elementi architettonici e strutturali che accompagnano luomo da quando ha costruito un tetto per trovare riparo il filo conduttore dellattivit proposta. Ecco allora che unavventura, un laboratorio, un gioco, ci mostrano la citt nei suoi tanti volti. In questo modo, capanne, grattacieli, ponti, strutture reticolari svelano i loro segreti, mentre gli archi, i tetti, le volte, le colonne, la tessitura delle murature e le fondazioni ci raccontano i principi fondamentali della statica. Allo stesso modo, i diversi materiali sono unoccasione per esplorare, osservare il territorio in cui viviamo e capire meglio altre culture, cogliere analogie e differenze. Lattivit acquista un rilievo particolare in un territorio che costituisce un esempio esclusivo di museo a cielo aperto e bene si inserisce in percorsi che prevedono visite a citt romane, medievali, rinascimentali e contemporanee. Mondavio Saltara: Costo: 16 euro

    5

  • SALTARA I colori della luceLe attivit proposte in questo percorso partono dallosservazione della luce e dei colori fino a ripercorrere in diverse tappe le leggi fondamentali che regolano il complesso fenomeno della visione dei colori attraverso:lindagine della luce proveniente dal cosmo, raccolta in modo selettivo dai telescopi dellosservatorio per i pi grandi ed esplorata attraverso esperimenti per i pi piccini, diventa strumento di scoperta delle caratteristiche morfologiche e delle propriet fisiche dei corpi celesti; lesplorazione del funzionamento dellocchio e delle sue caratteristiche principali. Si sperimenter come viene percepita la luce, il percorso che compie, il lavoro dei due occhi insieme, le potenzialit ed i limiti della visione umana e animale; lesplorazione dellinterazione tra sensi e cervello per scoprire i limiti , i segreti e gli inganni dellaffascinante mondo della percezione.Sperimentando con il nostro sistema percettivo possiamo comprenderne la complessit e la bellezza.

    FOSSOMBRONE L'evoluzione del vivere insieme. Alla scoperta degli aspetti delle civilt anticheL'attivit inizia con la visita al Parco Archeologico di Forum Sempronii nel quale saranno illustrate le caratteristiche di una citt romana (struttura urbanistica, strade, edifici pubblici, domus, aspetti di vita quotidiana).Il percorso prosegue con la visita al Museo Civico "A. Vernarecci" oppure con un laboratorio da concordare preventivamente.Lattivit prevede la partecipazione attiva dei bambini.I partecipanti saranno coinvolti, attraverso un racconto, alla scoperta di antiche civilt: preistorica, picena e romana.

    SALTARA - FOSSOMBRONETematiche: scienza, archeologia, storiaDestinatari: scuole primaria 1 e 2 ciclo; scuola secondaria 1 e 2 gradoDurata: 1 giornataCosto: 16 euro

    La quota include: il personale per l'effettuazione dell'attivit, il materiale didattico, gli ingressi ai monumenti.La quota non include: pranzo, trasporto e qualsiasi ulteriore costo non indicato alla voce la quota include

    Referente per le attivit:Aion: tel 0721.740364 cel 328.4847528 email [email protected]

    In alternativa: la mattina possibile effettuare una delle attivit descritte alla pagina precedente (Mondavio o Pergola)Costo: 14 euro

    6

  • GRADARA La storia a passo di danzaLarte della danza fiorita nelle corti italiane tra Medioevo e Rinascimento, rivive a Gradara attraverso un percorso di scoperta affascinante e interattivo.L'attivit intende fornire a bambini e ragazzi una chiave daccesso inedita per penetrare nella raffinata cultura del tempo. Il percorso tematico e il laboratorio hanno lobiettivo di offrire ai partecipanti la possibilit di trovare un approccio con le musiche e le sonorit antiche.I partecipanti sperimenteranno in modo diretto alcune forme di danza cortese e popolare, ricostruite filologicamente sui trattati e le fonti dellepoca. possibile abbinare allattivit didattica la visita guidata alla Rocca.

    COLOMBARONE Detective del passato alla scoperta di Colombarone Larea archeologica di Colombarone inserita nella splendida cornice del Parco Naturale del Monte San Bartolo.La visita all'area diventa un affascinante viaggio nel tempo, dallet romana al Medioevo. I ragazzi potranno ammirare la Villa Tardoantica e la Basilica di San Cristoforo ad Aquilam, dove nel 743 d.C. l'esarca Eutichio incontr Papa Zaccaria.Il sito diventa la perfetta ambientazione per la simulazione di uno scavo stratigrafico.I ragazzi avranno la possibilit di apprendere le tecniche di ricerca dell'archeologo: dalla scoperta del reperto fino alla sua musealizzazione, dallo scavo alla catalogazione.

    GRADARA COLOMBARONE DI PESAROTematiche: archeologia, storia, musica e coreuticaDestinatari: scuola primaria 1 (solo Gradara) e 2 ciclo; scuola secondaria di 1 e 2 gradoDurata: 1 giornataCosto: 12 euro

    consigliato abbinare allattivit didattica la visita guidata alla Rocca di Gradara: costo aggiuntivo 90,00 per gruppi di 20 persone + 2,00 per ogni partecipante in pi; oppure la visita al sito archeologico di Colombarone: costo aggiuntivo 2,00 al alunno

    La quota include: il personale per l'effettuazione dell'attivit, il materiale didattico, gli ingressi ai monumenti.La quota non include: pranzo, trasporto e qualsiasi ulteriore costo non indicato alla voce la quota include

    Referente per le attivit:Ante Quem: tel. 389.6903430 - [email protected] ; [email protected]

    7

  • FANO A passeggio nella storiaL'attivit didattica prevede una visita alla citt, alla Pinacoteca - Museo Civico Malatestiano ed un laboratorio.Il percorso intende illustrare il mutare delle abitudini, degli usi e dei costumi degli abitanti attraverso la trasformazione urbanistica e monumentale avvenuta in epoca romana.Il percorso di conoscenza molto ampio intende unire sia la visione dei monumenti a "cielo aperto", sia le meraviglie archeologiche "nascoste" da edifici di recente costruzione.L'itinerario si concluder con un laboratorio da concordare in base alle esigenze dellinsegnante.

    FOSSOMBRONE Perch una Casa-Museo La Casa-Museo come documento storico e strumento d'iniziativa culturale. La visita alla Casa-Museo del collezionista notaio Giuseppe Cesarini, e il confronto con la Quadreria dell'omonimo, al piano superiore, diventa l' occasione per una riflessione sulla funzione del Museo. Il Museo interpretato: sia come luogo di documentazione e conservazione (la Casa-Museo un esempio quasi unico nelle Marche), sia come centro di proposte per larte contemporanea. Durante la visita, saranno illustrate le problematiche legate ad un patrimonio estremamente eterogeneo (quadri, sculture, ceramiche, manufatti archeologici, incisioni, disegni, etc.) e le prospettive finalizzate alla creazione di uno spazio permanente per larte moderna e contemporanea.

    FANO FOSSOMBRONETematiche: archeologia, arte e immagineDestinatari: scuola primaria 2 ciclo scuola secondaria 1 grado (Fano); scuola secondaria di 1 e 2 grado (Fossombrone)Durata: 1 giornataCosto: 6+? ad alunno

    La quota include:il personale per l'effettuazione dell'attivit, il materiale didattico, gli ingressi ai monumenti.

    La quota non include: pranzo, trasporto e qualsiasi ulteriore costo non indicato alla voce la quota include

    Referente per le attivit:Comedia: tel 0721.830638 - cel 339.4334279 email [email protected]

    8

  • FANO Fiaba di roccaLa Rocca Malatestiana sar il luogo dove far rivivere magicamente la fiaba de La Bella addormentata nel bosco,un viaggio nel passato e nella fantasia rivolto ai pi piccoli. Il filo conduttore della fiaba introdurr i bambini ad antichi saperi, e ad antiche abitudini: l abbigliamento di dame e cavalieri, le danze, i banchetti, le armi, il fuso e il telaio, la magia.Il percorso verter alla scoperta, la costrizione di oggetti, l impiego dei cinque sensi.

    PESARO La cultura del mareIl Museo della Marineria Pesarese "W.Patrignani" ospitato a Villa Molaroni, al centro di un vasto parco, rappresenta la testimonianza dell'identit marittima della citt di Pesaro e raccoglie le testimonianze del patrimonio materiale e immateriale della cultura marinara. Il percorso di visita si sviluppa intorno ad una serie di scelte temetiche: barche tradizionali; attivit di lavoro sul mare e sulle rive; tecniche di pesca; vita quotidiana della gente del porto; pericoli della navigazione. Su richiesta, insieme e/o in alternativa all'itinerario classico di visita, possibile concordare con lo staff del museo, approfondimenti su alcuni temi con l'ausilio di diapositive, proiezione di filmati e letture tra le quali: esperienze di vita marinara tratte dalla fonte orale; racconti fiabe e leggende del mare.

    FANO PESAROTematiche: storia, tradizioniDestinatari: scuola dellinfanzia, scuola primaria (Fano); scuola dellinfanzia, scuola primaria 1 ciclo, scuola secondaria 1 grado, scuola secondaria 2 grado (Pesaro)Durata: 1 giornataCosto: 3,50 (min forfait 70,00)

    possibile abbinare allattivit didattica la visita guidata alle Citt di Pesaro o di Fano: costo aggiuntivo 90,00 per gruppi di 20 persone + 2,00 per ogni partecipante in pi.

    La quota include:il personale per l'effettuazione dell'attivit, il materiale didattico, gli ingressi a monumenti e musei.

    La quota non include: pranzo, trasporto e qualsiasi ulteriore costo non indicato alla voce la quota include

    Referente per le attivit:Museo Marineria W. Patrignani: tel 0721.35588 - email [email protected]

    9

  • PESARO Da Isairon a PisaurumUn piccolo viaggio alla scoperta dello spazio occupato da una citt nata 2600 anni fa: Pesaro. Dalle trasformazioni di un isolato, all'organizzazione del territorio, dalla viabilit alla centuriazione della valle del Pisaurus.Per leggere il centro antico, dallepoca protostorica alla tarda antichit, saranno visitati: i resti dell'abitato preromano; le mura urbiche; il Museo Archeologico "Oliveriano"; i tracciati dei cardini e decumani; l'area del foro; le principali aree degli scavi archeologici.Particolare attenzione sar dedicata a come ledificato attuale si sia sedimentato sui rilievi, sui corsi dacqua e sulla costa, nascondendo parzialmente le antichit.

    FRATTE ROSA La favola di Nonno Vasaio, lapprendista vasaio, la ceramica duso frattese, il color melanzanaLattivit didattica prevede la visita al Museo della Terracotta e della Terra Cruda di Fratte Rosa ed un laboratorio. La grande storia ceramica sar analizzata con gli oggetti esposti al museo, per i pi piccoli lanalisi sar effettuata attraverso il mondo delle favole, per i pi grandi lanalisi avverr narrando la storia della ceramica frattese. Lattivit proseguir con un laboratorio in cui prevista la presenza di un esperto ceramista che illustrer le tecniche di lavorazione della ceramica. A conclusione i ragazzi potranno realizzare alcuni oggetti tipici frattesi come i cociatin e sperimentare luso dei colori di rivestimento tra i quali anche il tradizionale color melanzana.

    PESARO FRATTE ROSATematiche: archeologia e storia; tradizioniDestinatari: scuola primaria, scuola secondaria 2 grado, Durata: 1 giornataCosto: 10,00

    possibile abbinare allattivit didattica la visita guidata alle Citt di Pesaro o di Fano: costo aggiuntivo 90,00 per gruppi di 20 persone + 2,00 per ogni partecipante in pi.

    La quota include:il personale per l'effettuazione dell'attivit, il materiale didattico, gli ingressi a monumenti e musei.

    La quota non include: pranzo, trasporto e qualsiasi ulteriore costo non indicato alla voce la quota include

    Referente per le attivit:Isairon: tel 338.2629372 email [email protected]

    10

  • CAGLI Dietro il siparioCosa si nasconde sotto la platea? Come si riproduce il rumore della pioggia?...Visita guidata al Teatro Comunale di Cagli. Le sue storie e i suoi segreti. I mestieri del teatro, i suoi spazi e la sua magia si svelano ai bambini. Dallattore, al trovarobe, al suggeritore, al macchinista. Dopo aver conosciuto approfonditamente gli spazi del teatro e le persone che vi svolgono i numerosi mestieri, i ragazzi saranno invitati a diventare scenografi e costumisti per un piccolo teatro portatile.

    SAN LORENZO Cera una volta il bucato Obiettivi didattici: stimolare un apprendimento di tipo comparativo, confrontando i lavori quotidiani di ieri e quelli di oggi; favorire una riflessione sulla sostenibilit ambientale del nostro stile di vita. Programma: i partecipanti faranno il bucato con la cenere utilizzando gli oggetti di una volta. Prepareranno il sapone come si faceva un tempo. Infine, i ragazzi potranno risciacquare i capi insaponati al lavatoio. Si ricorda di portare un capo o uno strofinaccio di cotone bianco da casa. Periodo consigliato: settembre-novembre; marzo-giugno

    CAGLI SAN LORENZO IN CAMPOTematiche: musica, tradizioniDestinatari: scuola primaria, scuola secondaria 1 grado Durata: 1 giornataCosto: 3,50(min forfait 75)+5,00

    possibile abbinare allattivit didattica la visita guidata alla Citt di Cagli: costo aggiuntivo 90,00 per gruppi di 20 persone + 2,00 per ogni partecipante in pi.

    La quota include:il personale per l'effettuazione dell'attivit, il materiale didattico, gli ingressi a monumenti e musei.

    La quota non include: pranzo, trasporto e qualsiasi ulteriore costo non indicato alla voce la quota include

    Referente per le attivit:Sistema Museo: tel 0721.830699 fax 0721.830699 email [email protected]

    11

  • PESARO Facciamo op! Viene proposto un power point in cui vengono presentati artisti optical in collezione presso la vicina galleria Franca Mancini.Del movimento Optical viene fatto emergere la poetica di gruppo con prevalenti risvolti sociali, in particolare il tentativo degli artisti optical di collaborare con ambiti diversi da quello prettamente visuale, come larchitettura, la moda e il design;linteresse non tanto quello di usare soluzioni formali precedentemente elaborate, ma far s che lo spettatore abbia la possibilit di aprirsi ad infinite e imprevedibili letture sempre basate sulla ambiguit percettiva, che portatrice di complessit della visione. Essi sono stati pi interessati ad allargare gli orizzonti percettivi dello spettatore che a offrire prodotti artistici formalmente compiuti. Lo spostamento dalloggetto e dallautore allo spettatore rientra in un clima tipico degli anni 60, che ha visto come necessaria scelta formale quella di ridurre il linguaggi artistico ai suoi basilari strumenti, oggetto di discussione soprattutto con gli studenti delle scuole superiori.Il laboratorio mira a far costruire un lavoro optical molto semplice che viene installato nello spazio educativo e che gi sposta lattenzione dalla elaborazione individuale a quella collettiva; attraverso di esso inoltre si pongono le basi per una riflessione sulluso della percezione optical come spunto per rileggere e trasformare lo spazio che ci circonda.

    ORCIANO Fare un mattoneLa visita al centro storico di Orciano, con riferimenti architettonici e costruttivi, permetter ai bambini di conoscere il mattone, i suoi pregi estetici e funzionali, la sua storia. La visita continuer al Museo della corda e del Mattone e si concluder con l attivit di laboratorio dove i bambini potranno realizzare mattoni di varie forme utilizzando la tecnica manuale e le attrezzature originali.

    PESARO ORCIANOTematiche: arte, storiaDestinatari: ogni ordine e grado di scuoleDurata: 1 giornataCosto: 5,00 ad alunno + 3,50 (min forfait 70,00)

    possibile abbinare allattivit didattica la visita guidata alla Citt di Pesaro: costo aggiuntivo 90,00 per gruppi di 20 persone + 2,00 per ogni partecipante in pi.

    La quota include:il personale per l'effettuazione dell'attivit, il materiale didattico, gli ingressi a monumenti e musei.

    La quota non include: pranzo, trasporto e qualsiasi ulteriore costo non indicato alla voce la quota include

    Referente per le attivit:Spazio Leda : tel 0721 387654 - cell 349 8062441 - email [email protected]

    12

  • PESARO In viaggio con RossiniL'attivit prevede una visita a Casa Rossini ed un laboratorio. Il percorso intende avvicinare bambini e ragazzi alla figura del grande compositore, Gioacchino Rossini, attraverso l'illustrazione:- dei suoi viaggi tra i teatri delle capitali musicali italiane ed europee- i suoi incontri con cantanti, musicisti, principi e re- la sua carriera.In laboratorio ognuno potr realizzare un proprio "Rossini da viaggio", rielaborando con tecniche e materiali diversi alcuni dei ritratti rossiniani visti durante il percorso.

    SAN GIORGIO Dentro l'alveareFacciamoci piccoli piccoli ed entriamo a visitare l alveare: incontriamo le guardie sperando che ci facciano entrare, incrociamo le operaie affaccendateQuella delle api una piccola societ estremamente affascinante, con regole, ruoli e strutture ben definite. I bambini saranno invitati a farne attivamente parte riproducendo, con un lavoro di gruppo, un alveare mobile con i suoi simpatici abitanti.Incontro di approfondimento: un apicoltore del territorio permetter di approfondire e vivere sul campo, attraverso le testimonianze, i gesti e gli strumenti, le esperienze fatte al museo.

    PESARO SAN GIORGIOTematiche: musica, tradizioniDestinatari: scuola dellinfanzia, scuola primaria 1 e 2 ciclo, scuola secondaria di 1 e 2 grado (Pesaro), scuola dellinfanzia e scuola primaria (San Giorgio) -le scuole secondarie di 2 grado possono scegliere una fra le altre proposte didattiche; Durata: 1 giornataCosto: 3,00 + 4,00 (min forfait 80,00)

    La quota include:il personale per l'effettuazione dell'attivit, il materiale didattico, gli ingressi a monumenti e musei.

    La quota non include: pranzo, trasporto e qualsiasi ulteriore costo non indicato alla voce la quota include

    Referente per le attivit:Servizi Educativi Musei Civici Casa Rossini Pesaro: tel 0721.387714 / 271 email: [email protected]

    13

  • URBINO Dal museo alla citt, dalla citt al museo Una visita al Museo della Citt come segno di identit non solo per gli urbinati, ma per tutti coloro che attraversano per un tempo, anche breve, la citt.Un esempio di uno studio sulla citt indagata da una pluralit di punti di vista, scomposta appunto.

    Il Museo formula la premessa, suggerendo una mappa dorientamento, per la scoperta della citt, inscritta, come dice Calvino, sulle linee della mano: esperienza assolutamente individuale, quindi, irripetibile per ciascuno.

    URBANIA La sacra trionfal cavalcataIl percorso finalizzato allo studio dell'acquaforte realizzata da Nicolas Hogenberg (1531) raffigurante il corteo per l'incoronazione di Carlo V a Bologna nel 1530.

    L'analisi dell'incisione intende valorizzare il movimento e la magniloquenza dell'opera: l'incedere del corteo, la vivacit degli apparati effimeri e la ricca simbologia.

    In laboratorio sar proposta la tecnica di manipolazione ceramica.

    URBINO - URBANIATematiche: storia, tradizioniDestinatari: scuole di ogni ordine e gradoDurata: 1 giornataCosto: 8,00

    consigliato abbinare allattivit didattica la visita guidata al Palazzo Ducale di Urbino Galleria Nazionale delle Marche: costo aggiuntivo 90,00 per gruppi di 20 persone + 2,00 per ogni partecipante in pi

    La quota include:il personale per l'effettuazione dell'attivit, il materiale didattico, gli ingressi a monumenti e musei.

    La quota non include: pranzo, trasporto e qualsiasi ulteriore costo non indicato alla voce la quota include

    Referente per le attivit:Amici della Ceramica - Comune di Urbania: tel. 0722 313140 [email protected] ; [email protected]

    14

  • URBINO La bottega del calcografoCome viene prodotta una banconota?Non tutti forse sanno che la base della tecnica per la stampa della cartamoneta parte dai principi della calcografia.Un viaggio nella storia per capire come questa tecnica partita in Italia grazie ad un orafo fiorentino oggi venga utilizzata per la stampa di grandi opere pittoriche, ma anche per semplice espressione personale.Il laboratorio perfettamente attrezzato per capire quali sono i principi base per la produzione di piccole opere stampate su carta. Non sar pi un ardua impresa produrre piccole opere darte! I partecipanti stamperanno la propria opera in laboratorio. Moduli didattici di 3 ore, totale di 6 ore

    LAMOLI Le piante officinali tintorie: escursione naturalistica e laboratorio didatticoVisita al Museo per una conoscenza di base sulla storia del colore naturale, al Campo Catalogo per scoprire le antiche piante officinali tintorie, le loro modalit e caratteristiche di coltivazione. Escursione naturalistica finalizzata al riconoscimento delle piante spontanee officinali di natura tintoria con raccolta delle erbe per il laboratorio. Dimostrazione pratica di preparazione dei colori naturali vegetali attraverso l'estrazione dei pigmenti da fiori, foglie e radici di piante officinali tintorie per la preparazione del colore bl di Guado, giallo di Reseda e rosso di Robbia. A seguito stesura dei colori su carta.

    URBINO LAMOLI DI BORGO PACETematiche: storia, tradizioniDestinatari: scuole di ogni ordine e grado Durata: 1 giornataCosto: 8,00 (+8,00 attivit di sei ore) +10,00 (min 15 partecipanti)

    consigliato abbinare allattivit didattica la visita guidata al Palazzo Ducale di Urbino Galleria Nazionale delle Marche: costo aggiuntivo 90,00 per gruppi di 20 persone + 2,00 per ogni partecipante in pi

    La quota include:il personale per l'effettuazione dell'attivit, il materiale didattico, gli ingressi a monumenti e musei.

    La quota non include: pranzo, trasporto e qualsiasi ulteriore costo non indicato alla voce la quota include

    Referente per le attivit:Museum Graphia Museo Internazionale della Stampa: tel 0722.345322 fax 0722.345322 email [email protected]

    15

  • VISITE GUIDATEI docenti possono abbinare o aggiungere, secondo la durata dei laboratori, alle attivit didattiche qui illustrate visite a musei, siti archeologici, citt, monumenti o parchi naturali, con guide specializzate.

    In particolare: a Pesaro:

    percorsi diacronici o sincronici, dalla protostoria al Novecento:-Et protostorica e romana: museo Oliveriano, abitazione preromana e mura romane -Altomedioevo e medioevo romanico-gotico: Cattedrale, cripta di S. Decenzio , portali delle chiese degli ordini mendicanti, tombe gotiche in S. Maria delle Grazie, opere pittoriche coeve-Pesaro sforzesca e roveresca: coro di S. Agostino, Rocca Costanza, Palazzo Ducale, opere pittoriche coeve, Villa Imperiale, chiesa di S. Giovanni Battista,-Il Seicento: oratorio del Nome di Dio, chiesa di S. Ubaldo, Sinagoga, fontana di piazza, opere pittoriche coeve-Il Settecento: palazzo Lazzarini, palazzo Mazzolari-Mosca, villa Caprile, chiesa della Maddalena, chiesa dellAnnunziata, palazzo Olivieri-Macchirelli, la ceramica, opere pittoriche coeve-LOttocento: chiesa e fontana del Porto, pescheria, ospedale S. Benedetto, Orti Giulii, Teatro Rossini, Tempietto Rossiniano -Il Novecento: viali, ville e villini allinizio del XX secolo;

    a Gradara: visita alla Rocca;

    a Fano: itinerario romano con visita alle mura, alla porta di Augusto e alla sezione archeologica del Museo Civico;itinerario medievale e rinascimentale: Duomo, Tombe Malatestiane, Rocca, chiesa di Santa Maria Nuova, Pinacoteca;Fano nel Seicento: cappella Nolfi, Pinacoteca, Chiesa di San Pietro in Valle.

    a Urbino: la citt medievale e rinascimentale, visita al Palazzo Ducale - Galleria nazionale delle Marche e ai principali monumenti itinerari per la mezza o l'intera giornata;

    a Fossombrone: la citt romana; la citt medievale e rinascimentale;possibilit di visita al parco archeologico di Forum Sempronii e alla sezione Archeologica del Museo Vernarecci;

    a Cagli: visita alla Cattedrale, al Palazzo Pubblico, al Torrione di Francesco di Giorgio Martini con il soccorso coverto, alla Chiesa di San Giovanni Battista e alla Chiesa di San Francesco, e al Teatro.

    Inoltre: lettura e visita ai centri storici di citt e borghi, scavi archeologici, musei, monumenti; le rocche di Francesco di Giorgio Martini: Cagli, Fossombrone, Mondavio, Sassocorvaro.

    Tariffe visite guidate con personale qualificato per max 3 ore di attivit: 90,00 per gruppi di 20 persone + 2,00 per ogni partecipante in pi

    RICETTIVIT E RISTORAZIONEStrutture ricettive e ristoratori del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino, che intendono proporre la loro adesione al progetto Viaggiando si impara, possono comunicare i prezzi dei servizi offerti all'indirizzo di posta elettronica: [email protected]

    AGENZIE VIAGGIO E T.O.Agenzie viaggi e tour operator possono essere partner del progetto, relativamente alla commercializzazione.

    16

  • Provincia di Pesaro e Urbino Assessorato Politiche culturali valorizzazione beni storici ed artistici

    Presidente Matteo Ricci

    Vice Presidente e Assessore Davide Rossi

    Dirigente Massimo Grandicelli

    Responsabile Ufficio Attivit Culturali e Beni storici Silvia Melini

    Coordinamento Milena Raho

    Collaborazione Paola Bugo, Rosita Polverari

    INFOProvincia di Pesaro e Urbino Ufficio Attivit Culturali e Beni storici 0721 359 311 - 359 200 [email protected] www.museosaraitu.it

    INFO E PRENOTAZIONI (per tour operator e agenzie di viaggio)

    ISAIRONservizi per la cultura e il [email protected] www.isairon.it

    Comunit Montana dellAlto e Medio Metauro

    Presidente Alceo Serafini

    Direttore Area I Monica Benedetti

    Responsabile Servizio Cultura Ivo Bernardini

    Coordinamento Giovanna Brincivalli

    Associazioni ed Enti coinvolti:Aion soc. coop. (Fossombrone)Associazione Amici della Ceramica per Comune di UrbaniaAssociazione culturale Angelo dal Foco (Pergola)Ante Quem soc. coop. (Bologna)Comedia soc. coop. (Fano)Comune di Fossombrone Comune di Pesaro Servizi Educativi di Musei Civici Casa Rossini Corte della Miniera - Museum Graphia (Urbino)Gradara Innova (Gradara)Isairon soc. coop. (Pesaro)Museo dei Colori Naturali (Lamoli di Borgo Pace)Museo della Marineria W. Patrignani (Pesaro)Museo del Bal (Saltara)Museo delle Terre Marchigiane (San Lorenzo in Campo)Citt di Urbino Servizio Cultura e Turismo (Urbino)LEDA Laboratorio Educational departement Acca. Di Belle Arti di Urbino - Centro arti Visive Pescheria (Pesaro) Sistema Museo (Fano)Vivere il Museo (Mondavio)

    Coordinamento Progetto: Isairon - Pesaroin collaborazione con:Aion FossombroneAnte Quem BolognaGradara Innova GradaraSistema Museo FanoVivere il Museo - MondavioGraphic design, copywriting , impaginazione:Isairon, Pesaro

    17