Pianoforte - programma conservatorio trieste

8
7/25/2019 Pianoforte - programma conservatorio trieste http://slidepdf.com/reader/full/pianoforte-programma-conservatorio-trieste 1/8 Scuola di Pianoforte Corsi della formazione di base 9 11 20 Età per l'accesso minima per l'iscrizione ai corsi propedeutici minima per l'iscrizione ai corsi regolari massima per l'iscrizione Obiettivi formativi specifici: * Il percorso formativo è finalizzato ad assicurare l'acquisizione di una compiuta formazione musicale di base a indirizzo professionalizzante. Per tutta la durata dei corsi è prevista una costante attenzione ai livelli di qualità necessari per progredire negli studi, accedere ai corsi superiori di I e II livello e conseguire i relativi titoli accademici. Titoli e conoscenze richiesti per l'accesso: * Possesso di attitudine musicale generale e per la specifica Scuola. Per la formazione musicale di base sono previste età minime e massime per l'accesso e fasce preferenziali d’età. E’ possibile presentare fino a tre contemporanee domande di ammissione a diverse Scuole del Conservatorio, con obbligo successivo di optare per una tra quelle per cui si abbia conseguito titolo all'iscrizione. Programma esame di ammissione: * a) Prove relative alla verifica dell'attitudine musicale generale, consistenti in verifiche di difficoltà progressiva su: senso ritmico, senso melodico passivo e attivo, senso armonico, intonazione e canto. Sono esonerati da questa prova i candidati in possesso di Licenza di Teoria e Solfeggio. b) Prove relative alla verifica dell'attitudine per la specifica Scuola prescelta, di cui una esecutiva (se il candidato sa già suonare lo specifico strumento o se è richiesto l'accesso ad anni superiori al primo) o scritta nel caso di Scuola compositiva. c) Colloquio di verifica delle motivazioni, del livello di interesse e culturale. d) Limitatamente agli stranieri, verifica della conoscenza della lingua italiana. L’esito dell’esame è espresso in decimi con frazioni centesimali: l’idoneità si consegue con la votazione minima di 6,00 su dieci. I candidati idonei hanno titolo ad iscriversi in base ai posti disponibili e secondo l’ordine occupato in graduatoria. Nella domanda di immatricolazione è possibile indicare il nome del docente di materia principale desiderato. La richiesta potrà essere esaudita compatibilmente con il numero di posti disponibili nella classe indicata e tenendo conto della posizione dell’aspirante nella graduatoria delle ammissioni. Tutti i nuovi studenti sono iscritti “in prova”. L’ammissione al Conservatorio diviene definitiva solo dopo il superamento dell’esame di conferma che si svolge entro i primi due anni di frequenza e che verifica l’attitudine, l’impegno, la costanza e la capacità di adeguamento ai programmi di studio del Conservatorio. Sulla base del programma presentato e delle capacità dimostrate, viene definito l’anno di corso effettivo dell'allievo. Note: * L’iscrizione prevede la frequenza obbligatoria ai corsi del piano di studi. Diviene inoltre obbligatoria, qualora si abbia dato la specifica adesione all’atto dell’iscrizione, la frequenza ai corsi raccomandati o facoltativi organizzati dal Conservatorio. Le lezioni si svolgono in maniera prevalentemente individuale o a piccoli gruppi. Sono previste una o due lezioni settimanali per ogni materia, in relazione a motivi di efficacia ed opportunità didattica per l’allievo. L’orario di lezione di ogni allievo è proposto direttamente dai professori, tenendo conto delle esigenze complessive di funzionamento didattico del Conservatorio e, per quanto possibile, delle motivate esigenze personali dell’allievo riferite alla frequenza ad altra scuola e alla distanza della residenza dalla sede del Conservatorio. Per favorire una migliore ripartizione del carico di lavoro degli studenti che frequentano una scuola secondaria superiore è consentita, a domanda, agli iscritti ai corsi della formazione di base una parziale rimodulazione del proprio piano di studi, purché finalizzata ad una successiva ammissione ai corsi del Triennio di primo livello. A tale scopo è consentito il rinvio della frequenza di una o più materie complementari obbligatorie previste nel piano di studi del vecchio ordinamento, purché le stesse siano incluse tra quelle obbligatorie del percorso formativo del Triennio superiore. Gli esami di licenza e compimento si svolgono secondo i programmi ministeriali del vecchio ordinamento, o programmi sperimentali autorizzati dal Ministero. Gli altri esami e verifiche si svolgono secondo programmi stabiliti dagli organi accademici del Conservatorio. Strutture e servizi per gli studenti: 1. Biblioteca . La Biblioteca dell’Istituto è dotata di un patrimonio librario musicale (costituito da edizioni e manoscritti dal Cinquecento ad oggi, repertori di consultazione, cataloghi ecc.) che consta di 30.000 volumi e di una emeroteca che comprende 30 periodici correnti. La Biblioteca è aperta al pubblico interno ed esterno all’Istituto. La Biblioteca conserva 2000 dischi e CD e una raccolta di registrazioni di melodrammi in videocassetta. E' inoltre collegata per via telematica al Servizio Bibliotecario Nazionale attraverso il Polo dell'Università di Trieste. La sala di consultazione è dotata di computer per l’accesso ad Internet e di postazioni per l’ascolto della musica in cuffia. 2. Sito Internet del Conservatorio. Il sito Internet del Conservatorio (www.conservatorio.trieste.it) permette, tra l'altro, l'accesso alle informazioni riguardanti le iniziative didattiche, di ricerca e di produzione artistica dell'Istituto e una comunicazione più diretta con i servizi di Segreteria. 3. Permessi di studio. Possono essere concessi, a domanda, permessi di studio orari per le ore in cui le aule sono libere, sulla base del merito, dell'anno di studio e della distanza di residenza. 4. Prestito domiciliare strumenti. Il Conservatorio dispone di strumenti destinati al prestito domiciliare (esclusi gli strumenti pesanti). L'allievo può richiedere l'assegnazione annuale o temporanea di uno strumento presentando domanda controfirmata dal proprio docente e allegando la documentazione richiesta. Viene data priorità alle situazioni di reddito i cui parametri sono deliberati annualmente dal Consiglio di amministrazione del Conservatorio. 5. Agevolazioni teatrali. Gli studenti possono ottenere biglietti per l’accesso alle prove generali delle opere in cartellone al Teatro Verdi di Trieste. Hanno inoltre diritto all'abbonamento ridotto per la Società dei Concerti. 6. Premi e borse di studio. In relazione alle disponibilità derivanti da introiti di bilancio finalizzati, possono essere erogati premi, borse di studio o sussidi straordinari agli studenti meritevoli o bisognosi. Ultimo aggiornamento: marzo 2008

Transcript of Pianoforte - programma conservatorio trieste

Page 1: Pianoforte - programma conservatorio trieste

7/25/2019 Pianoforte - programma conservatorio trieste

http://slidepdf.com/reader/full/pianoforte-programma-conservatorio-trieste 1/8

Scuola di Pianoforte

Corsi della formazione di base

9

11

20

Età perl'accesso

minima per l'iscrizione ai corsi propedeutici

minima per l'iscrizione ai corsi regolari

massima per l'iscrizione

Obiettivi formativi

specifici:

* Il percorso formativo è finalizzato ad assicurare l'acquisizione di una compiuta formazione musicale di base a indirizzoprofessionalizzante. Per tutta la durata dei corsi è prevista una costante attenzione ai livelli di qualità necessari perprogredire negli studi, accedere ai corsi superiori di I e II livello e conseguire i relativi titoli accademici.

Titoli e conoscenze

richiesti per l'accesso:

* Possesso di attitudine musicale generale e per la specifica Scuola.Per la formazione musicale di base sono previste età minime e massime per l'accesso e fasce preferenziali d’età.E’ possibile presentare fino a tre contemporanee domande di ammissione a diverse Scuole del Conservatorio, conobbligo successivo di optare per una tra quelle per cui si abbia conseguito titolo all'iscrizione.

Programma esame di

ammissione:

* a) Prove relative alla verifica dell'attitudine musicale generale, consistenti in verifiche di difficoltà progressiva su:senso ritmico, senso melodico passivo e attivo, senso armonico, intonazione e canto. Sono esonerati da questa prova icandidati in possesso di Licenza di Teoria e Solfeggio.b) Prove relative alla verifica dell'attitudine per la specifica Scuola prescelta, di cui una esecutiva (se il candidato sa giàsuonare lo specifico strumento o se è richiesto l'accesso ad anni superiori al primo) o scritta nel caso di Scuolacompositiva.c) Colloquio di verifica delle motivazioni, del livello di interesse e culturale.d) Limitatamente agli stranieri, verifica della conoscenza della lingua italiana.L’esito dell’esame è espresso in decimi con frazioni centesimali: l’idoneità si consegue con la votazione minima di 6,00su dieci. I candidati idonei hanno titolo ad iscriversi in base ai posti disponibili e secondo l’ordine occupato ingraduatoria.Nella domanda di immatricolazione è possibile indicare il nome del docente di materia principale desiderato. Larichiesta potrà essere esaudita compatibilmente con il numero di posti disponibili nella classe indicata e tenendo conto

della posizione dell’aspirante nella graduatoria delle ammissioni.Tutti i nuovi studenti sono iscritti “in prova”. L’ammissione al Conservatorio diviene definitiva solo dopo il superamentodell’esame di conferma che si svolge entro i primi due anni di frequenza e che verifica l’attitudine, l’impegno, lacostanza e la capacità di adeguamento ai programmi di studio del Conservatorio. Sulla base del programma presentatoe delle capacità dimostrate, viene definito l’anno di corso effettivo dell'allievo.

Note: * L’iscrizione prevede la frequenza obbligatoria ai corsi del piano di studi. Diviene inoltre obbligatoria, qualora si abbiadato la specifica adesione all’atto dell’iscrizione, la frequenza ai corsi raccomandati o facoltativi organizzati dalConservatorio.Le lezioni si svolgono in maniera prevalentemente individuale o a piccoli gruppi. Sono previste una o due lezionisettimanali per ogni materia, in relazione a motivi di efficacia ed opportunità didattica per l’allievo. L’orario di lezione diogni allievo è proposto direttamente dai professori, tenendo conto delle esigenze complessive di funzionamentodidattico del Conservatorio e, per quanto possibile, delle motivate esigenze personali dell’allievo riferite alla frequenzaad altra scuola e alla distanza della residenza dalla sede del Conservatorio.Per favorire una migliore ripartizione del carico di lavoro degli studenti che frequentano una scuola secondariasuperiore è consentita, a domanda, agli iscritti ai corsi della formazione di base una parziale rimodulazione del proprio

piano di studi, purché finalizzata ad una successiva ammissione ai corsi del Triennio di primo livello. A tale scopo èconsentito il rinvio della frequenza di una o più materie complementari obbligatorie previste nel piano di studi delvecchio ordinamento, purché le stesse siano incluse tra quelle obbligatorie del percorso formativo del Trienniosuperiore.Gli esami di licenza e compimento si svolgono secondo i programmi ministeriali del vecchio ordinamento, o programmisperimentali autorizzati dal Ministero. Gli altri esami e verifiche si svolgono secondo programmi stabiliti dagli organiaccademici del Conservatorio.

Strutture e servizi per

gli studenti:

1. Biblioteca . La Biblioteca dell’Istituto è dotata di un patrimonio librario musicale (costituito da edizioni e manoscrittidal Cinquecento ad oggi, repertori di consultazione, cataloghi ecc.) che consta di 30.000 volumi e di una emerotecache comprende 30 periodici correnti. La Biblioteca è aperta al pubblico interno ed esterno all’Istituto.La Biblioteca conserva 2000 dischi e CD e una raccolta di registrazioni di melodrammi in videocassetta. E' inoltrecollegata per via telematica al Servizio Bibliotecario Nazionale attraverso il Polo dell'Università di Trieste. La sala diconsultazione è dotata di computer per l’accesso ad Internet e di postazioni per l’ascolto della musica in cuffia.

2. Sito Internet del Conservatorio. Il sito Internet del Conservatorio (www.conservatorio.trieste.it) permette, tral'altro, l'accesso alle informazioni riguardanti le iniziative didattiche, di ricerca e di produzione artistica dell'Istituto e

una comunicazione più diretta con i servizi di Segreteria.3. Permessi di studio. Possono essere concessi, a domanda, permessi di studio orari per le ore in cui le aulesono libere, sulla base del merito, dell'anno di studio e della distanza di residenza.

4. Prestito domiciliare strumenti. Il Conservatorio dispone di strumenti destinati al prestito domiciliare (esclusi glistrumenti pesanti). L'allievo può richiedere l'assegnazione annuale o temporanea di uno strumento presentandodomanda controfirmata dal proprio docente e allegando la documentazione richiesta. Viene data priorità allesituazioni di reddito i cui parametri sono deliberati annualmente dal Consiglio di amministrazione del Conservatorio.

5. Agevolazioni teatrali. Gli studenti possono ottenere biglietti per l’accesso alle prove generali delle opere incartellone al Teatro Verdi di Trieste. Hanno inoltre diritto all'abbonamento ridotto per la Società dei Concerti.

6. Premi e borse di studio. In relazione alle disponibilità derivanti da introiti di bilancio finalizzati, possono essereerogati premi, borse di studio o sussidi straordinari agli studenti meritevoli o bisognosi.

Ultimo aggiornamento: marzo 2008

Page 2: Pianoforte - programma conservatorio trieste

7/25/2019 Pianoforte - programma conservatorio trieste

http://slidepdf.com/reader/full/pianoforte-programma-conservatorio-trieste 2/8

Scuola di Pianoforte

Corsi della formazione di base

Pianodell'offertadidattica dibase

Ulteriorepiano distudi delvecchioordinamento (in via diesaurimento

Giunto a questo punto della propria formazione musicale l'allievo, che abbia conseguito o che stia per conseguire ildiploma di scuola secondaria superiore, può proseguire lo stud io della musica sostenendo l'esame di ammissione a unodei corsi del Triennio superiore del Conservatorio di Trieste coerenti con la formazione di base acquisita, conseguendo

al termine il diploma accademico di pri mo livello, equiparato a laurea e riconosciuto in tut ta Europa. Lo studente puòinolt re indirizzare i suoi studi musicali superiori anche verso la Didattica, le Nuove Tecnologie musicali, il Jazz, la

Biblioteconomia musicale, la Direzione di coro.

In attesa della ridefinizione dei percorsi formativi i n applicazione dei nuovi ordinamenti didattici nazionali, l'offertaformativa musicale di base del Conservatorio di Trieste rimane riferita all'articolazione dei corsi, alla struttura d idattica eai programmi di studio del previgente ordinamento, modulati con l 'introduzione di elementi innovativi e di una flessibil ità

atta a consentire la frequenza agli alunni iscritti alla scuola media e alla scuola secondaria superiore. Il Conservatorio

continuerà ad attivare i corsi della formazione musicale di base fino all'attivazione della formazione musicale di basenell'ambito dell'istruzione primaria e secondaria, assicurando in ogni caso continuità formativa a tutti i propri s tudenti.

Tipologie Insegnamenti Esami finali o verifiche

1° anno (periodo inferiore del vecchio ordinamento)Principale PIANOFORTE PRINCIPALE Esame di promozione

Complementare SOLFEGGIO Esame di promozione

Facoltativa ESERCITAZIONI CORALI VOCI BIANCHE Valutazione del docente

2° anno (periodo inferiore del vecchio ordinamento)Principale PIANOFORTE PRINCIPALE Esame di promozione

Complementare SOLFEGGIO Esame di promozione

Facoltativa ESERCITAZIONI CORALI VOCI BIANCHE Valutazione del docente

3° anno (periodo inferiore del vecchio ordinamento)Principale PIANOFORTE PRINCIPALE Esame di promozione

Complementare SOLFEGGIO Esame di licenza

Facoltativa ESERCITAZIONI CORALI VOCI BIANCHE Valutazione del docente

4° anno (periodo inferiore del vecchio ordinamento)Principale PIANOFORTE PRINCIPALE Esame di promozione

5° anno (periodo inferiore del vecchio ordinamento)Principale PIANOFORTE PRINCIPALE Esame compimento inf.

6° anno (periodo medio del vecchio ordinamento)Principale PIANOFORTE PRINCIPALE Esame di promozione

Complementare  ARMONIA COMPLEMEN. (teoria e anal is i m usicale)(*) Esam e di promozione

Complementare STORIA ED ESTETICA MUSICALE(*) Esame di promozione

Esercitazioni ESERCITAZIONI CORALI(*) Valutazione del docente

Raccomandata COLLABORAZIONE PIANISTICA Valutazione del docente

7° anno (periodo medio del vecchio ordinamento)Principale PIANOFORTE PRINCIPALE Esame di promozione

Complementare  ARMONIA COMPLEMEN. (teoria e anal is i m usicale)(*) Esam e di licenza

Complementare STORIA ED ESTETICA MUSICALE(*) Esame di licenza

Esercitazioni ESERCITAZIONI CORALI(*) Valutazione del docente

Raccomandata COLLABORAZIONE PIANISTICA Valutazione del docente

(*) ove presente indica che la frequenza è rinviabile al Triennio superiore, a richiesta dello studente

8° anno (periodo medio del vecchio ordinamento) vedi Triennio di I li vello ==>Principale PIANOFORTE PRINCIPALE Esame compim.medio

Raccomandata COLLABORAZIONE PIANISTICA Valutazione del docente

Facoltativa ESERCITAZIONI CORALI Valutazione del docente

Facoltativa MUSICA DA CAMERA Valutazione del docente

9° anno (periodo superiore del vecchio ordinamento) vedi Triennio di I li vello ==>Principale PIANOFORTE PRINCIPALE Esame di promozione

Complementare MUSICA DA CAMERA Valutazione del docente

Raccomandata COLLABORAZIONE PIANISTICA Valutazione del docente

Facoltativa ESERCITAZIONI CORALI Valutazione del docente

10° anno (periodo superiore del vecchio ordinamento) vedi Triennio di I li vello ==>Principale PIANOFORTE PRINCIPALE Esame di diploma

Complementare MUSICA DA CAMERA Valutazione del docenteRaccomandata COLLABORAZIONE PIANISTICA Valutazione del docente

Facoltativa ESERCITAZIONI CORALI Valutazione del docente

Ultimo aggiornamento: marzo 2008

Page 3: Pianoforte - programma conservatorio trieste

7/25/2019 Pianoforte - programma conservatorio trieste

http://slidepdf.com/reader/full/pianoforte-programma-conservatorio-trieste 3/8

 

SCUOLA DI PIANOFORTE 

1

1

Esami ministeriali:

I

Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore

1. Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal

candidato e tre scelti tra gli studi del 4° e 5° anno indicati nei programmi dei RR. Conservatori.

2. Esecuzione di una composizione di J. S. Bach estratta a sorte tra le seguenti preparate dal candidato:

a) Tre invenzioni a tre voci.

Le due Suites inglesi in la minore e sol  minore divise ciascuna in due gruppi, di tre pezzi.

 b) Un pezzo estratto a sorte fra tre preparati dal candidato dal repertorio clavicembalista italiano.

3. Esecuzione di una sonata di Mozart oppure di Clementi, oppure di Beethoven scelta tra le seguenti:

nn. 5, 6, 10, 14, 24.

4. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:Chopin : Bolero.

Improvviso in la bem. maggiore.

Valse (in la bem.) op. 34 n. 1; Valse op. 42; Valse op. 64 n. 3.

Valse (in do  diesis min.) op. 64 n. 2.

Polacca (in sol  diesis min.) op. post.

Una serie di 6 Preludi.

Weber: Rondò brillante in mi bem. magg. op 62; «Invitation à la valse» op. 65.

Schubert : Improvviso in mi bem. magg. op. 90; Improvviso in sol  b magg., op. 90

Schumann: «Carnaval de Vienne» «Papillons» da eseguirsi per intero

Scelta di «Waldszenen» e di «Albumblätter» non meno di sei pezzi.

 Liszt : «Rossignol»

Una delle Consolations.

 Debussy: «Children's Corner» da eseguirsi per intero.Sgambati : Martucci: M. E. Bossi: Dalle composizioni di media difficoltà.

5. Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso. Esecuzione delle scale maggiori e minori melodiche

ed armoniche per terze e per seste per moto parallelo e contrario.

PRECISAZIONI SULL'ESAME DI COMPIMENTO INFERIORE 

Per quanto riguarda i 10 studi , questi dovranno essere rigorosamente di tecnica diversa (scale, arpeggi, note ribattute,

doppie note, ecc.).

Si precisa, inoltre, che:

a)  le due Suites Inglesi in La min. e Sol min. di Bach dovranno essere presentate per intero;

II.

Programma degli esami di compimento del Periodo medio.

1. Esecuzione di una sonata di Domenico Scarlatti di carattere brillante estratta a sorte seduta stante fra tre presentate

dal candidato.

2. Esecuzione di uno studio estratto a sorte ventiquattro ore prima fra gli studi nn. 2, 5, 9, 14, 15, 16, 17, 21, 26, 30, 32,

36, 44, 47, 58, 63, 65, 78, 86, 87, 88, 95, 96 del «Gradus ad Parnassum» di Clementi.

Esecuzione di un preludio e fuga estratto a sorte ventiquattro ore prima fra una scelta di ventiquattro Preludi e

Fughe fatte dal candidato (dodici nel primo e dodici nel secondo volume) del «Clavicembalo ben temperato» di J. S.

 Bach .

L'estrazione deve avvenire per ogni singolo candidato in modo che questi abbia ventiquattro ore di tempo primadell'inizio dell'esecuzione dei pezzi estratti.

Page 4: Pianoforte - programma conservatorio trieste

7/25/2019 Pianoforte - programma conservatorio trieste

http://slidepdf.com/reader/full/pianoforte-programma-conservatorio-trieste 4/8

 

SCUOLA DI PIANOFORTE 

2

2

3. Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra due di autore differente scelti dal candidato fra le seguenti opere: Moscheles: uno dei tre studi n. 1, 3, 23 dell'op. 70.

Czerny: Toccata in do magg.

 Kessler: uno dei tre Studi in fa min., do magg. e do min. (ottave).

 Mendelssohn: Studio in si bem. min., Preludio in si  min. dell'op. 104.

Thalberg: Primo studio dell'op. 26.

 Rubinstein: Uno studio dell'op. 23.

4. Esecuzione di una Sonata di Beethoven scelta dal candidato fra le seguenti: nn. 3, 4, 7, 8, 12, 15, 16, 17, 18, 21, 26.

5. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:

Weber: Finale della prima Sonata (moto perpetuo).

Polacca in mi magg.

Schubert: Improvviso in si b. magg. n. 3 op. 142

 Mendelssohn: Variations serieuses.

Scherzo capriccio in fa diesis min.Rondò capriccioso.

Schumann: Romanza in re  min.

In der Nacht - Traumeswirren - Aufschwung (dai Phantasiestücke op. 12).

 Novelletta in re magg. (n. 2 della 4ª ediz. Peters).

Chopin: uno dei seguenti Studi: op. 10: nn. 3, 5, 8. op. 25: nn. 1, 2, 9.

Improvviso in sol  bem. n. 3.

Ballata 1° in sol minore.

Ballata 3° in la bem.

Berceuse.

Scherzo in si min.

Scherzo in do  diesis min.

Andante spianato e Polacca brillante in mi bem. magg, op. 22.

6. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti: Brahms : Due Rapsodie op. 79.; Capriccio in si min.; Intermezzi op. 117

Gluck - Saint-Saëns: Capriccio su «Alceste».

Sgambati: Studio melodico.

 Martucci: Studio op. 47.

 Debussy: Jardins sous la pluie; Danseuses de Delphe.

 Ravel: Minuetto e Rigaudon dal Tombeau de Couperin.

Interpretazione di una composizione assegnata dalla Commissione tre ore prima dell'esame e preparata dal candidato

in apposita stanza fornita di pianoforte.

Prove di cultura:

1.  Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà

2.  Discussione su questioni concernenti la tecnica: esecuzione delle scale maggiori e minori in doppie terze, seste.

Diteggiatura di un brano pianistico. Interpretazione degli abbellimenti.

3.  Saggio di lezione da tenersi ad un alunno dal primo al sesto corso. Dar prova di conoscere l'origine e lo

sviluppo del pianoforte, la letteratura dello strumento, citando i temi delle opere più importanti e qualche loro

 particolare più caratteristico, con particolare riguardo alla letteratura del concerto per pianoforte ed orchestra

III. Programma degli esami di diploma.

Esecuzione di composizioni scelte nei quattro gruppi del seguente elenco e disposte in modo da compilarne un

 programma da concerto che non oltrepassi un'ora e un quarto di durata effettiva o approssimativa.

La durata minima delle musiche eseguite non potrà essere inferiore a un'ora.

GRUPPO N. 1

Page 5: Pianoforte - programma conservatorio trieste

7/25/2019 Pianoforte - programma conservatorio trieste

http://slidepdf.com/reader/full/pianoforte-programma-conservatorio-trieste 5/8

 

SCUOLA DI PIANOFORTE 

3

3

 J.S. Bach: Tutte le composizioni originali per pianoforte.Tutte le composizioni trascritte per pianoforte da  Liszt , Tausig , Busoni e D'Albert .

 L. Van Beethoven: Le sonate dall'op. 57 all'op. 111. Le 33 Variazioni sopra un tema di Diabelli.

Rondò in sol  magg. op. 129. Le 32 Variazioni in do minore.

GRUPPO N. 2

 M. Weber : Sonata in la b. magg. (n. 2).

 F. Schubert: Fantasia in do magg.

Schumann: Fantasia in do  op. 17. Carnaval op. 9.Studi sinfonici.

 F. Chopin: Una delle sonate in si e in si b. minore, o un gruppo di tre composizioni scelte fra le seguenti:

Ballata n. 2 op. 38.

Ballata n. 4 in fa minore op. 38

Polacca in fa diesis minore;Polacca in la bem. maggiore;

 Notturni (tutti);

Mazurche (tutte).

 Liszt: Sonata in si minore.

Scherzo e marcia

Mephisto - Valtzer n. 1.

Studi trascendentali: Mazeppa, o Feux Follets o in fa minore.

Uno dei tre studi da concerto.

GRUPPO N. 3  

 Brahms: Variazioni sopra un tema di Paganini (1° e 2° fasc.). Variazioni sopra un tema di Haendel; Rapsodia

in mi bem.C. Saint-Saëns: Sei studi op. 110.

 Franck: Preludio corale e Fuga; oppure Preludio, Aria e Finale.

Chabrier: Bourrée Fantasque;

Sgambati: Preludio e Fuga. Due studi da concerto.

 Martucci: Tema con variazioni. Fantasia Op. 51.

 E. Bossi: Studio da concerto in si b. minore.

Moto perpetuo.

GRUPPO N. 4. 

 Balakirew: Islamey.

 Liapunow: Studi trascendentali.

 Mussorgsky: Tableau d'une exposition.

Scriabine: Studi. Sonate.

 Debussy: Preludi. Estampes. Studi. Preludio, Sarabanda e Toccata.

 Ravel: Alborada del Gracioso. Sonatina. Gaspard de la Nuit. Jeux d'eau.

 Albeniz: Iberia (tutta la serie).

Strawinsky: Sonata.

 Bartok: Suite. Allegro Barbaro.

Composizioni di noti autori italiani contemporanei.

Prova di cultura:

Dare prova di conoscere due concerti per pianoforte ed orchestra, uno antico ed uno moderno. Il candidato deve

illustrare tutti gli aspetti della partitura con esemplificazioni al pianoforte.

CHIARIMENTI IN ORDINE AL PROGRAMMA DI DIPLOMA (C.M. 29.03.85)

Concerto antico e moderno: l’esecuzione o analisi di brani di autore moderno può intendersi riferita anche ad autori

attivi prevalentemente tra l’’800 e il ‘900.

Page 6: Pianoforte - programma conservatorio trieste

7/25/2019 Pianoforte - programma conservatorio trieste

http://slidepdf.com/reader/full/pianoforte-programma-conservatorio-trieste 6/8

 

SCUOLA DI PIANOFORTE 

4

4

Con concerto moderno può essere presentata anche una composizione che, pur non riportando l’intestazione di“Concerto”, presenti caratteristiche di importante composizione solistica con orchestra.

CORSO SPERIMENTALE(riservato agli studenti iscritti)

I

Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore

1  6 studi di media difficoltà dei quali il candidato eseguirà uno a sua scelta e uno estratto a sorte al momento

dell’esame.

2   Bach: 3 invenzioni a 3 voci di cui il candidato eseguirà una estratta a sorte al momento dell’esame + una delle

Suites francesi o delle Suites inglesi o delle Partite da cui il candidato eseguirà 3 brani estratti a sorte almomento dell’esame.

3  Una sonata di Haydn  o di Clementi o di Mozart  o di Beethoven. 

4  Un brano scelto tra :

 Mozart : Variazioni K. 179, K. 264, K. 265, K. 353, K. 354, K. 398, K. 455, K. 460, K. 573, K. 613;

Rondò in la min K. 511, Rondò in re magg K. 485.

 Beethoven: Variazioni WoO 65, 66, 68, 71, 73, 75,76, op. 34; 6 Bagatelle op. 126 (tutte), 7 Bagatelle op. 33

(tutte).

Schubert : Improvvisi op. 90 (uno a scelta).

Chopin : Uno dei 4 Improvvisi, Notturni, Polacche (escluse le Ouvre posth. in sol min., si b magg., la b magg.),

Valzer (esclusi op. 69 nn. 1 e 2), Bolero, una serie di 6 Preludi.

Schumann: Una serie di 6 brani tratti da una delle seguenti raccolte: Albumblätter op. 124, Kinderszenen op.

15, Waldszenen op. 82, Bunte Blätter op. 99; una delle 3 Sonatine op. 118, Papillons op. 2 (tutto),

Carnevale di Vienna op. 26. Liszt : Una serie di 3 Consolazioni, uno dei Notturni (Sogni d’amore), Le Rossignol.

 Debussy: Children’s corner (tutto), Suite Bergamasque (2 brani a scelta), uno dei Préludes.

 Ravel : Pavane pour une infante défunte, un brano da Le tombeau de Couperin .

 Bartók : Sonatina su melodie popolari rumene, Piccola Suite (Kis szvit), scelta di 6 Bagatelle dall’op 6, un

 brano a scelta dal vol. VI del Mikrokosmos.

Strawinskij: Piano-Rag-Music, Tango.

 Prokof’ef : Uno dei Dieci pezzi op. 12, scelta di 6 brani dalle Visions Fugitives op. 22, Racconti della vecchia

nonna op.31 (tutti e 4), una delle Due Sonatine op. 54.

5  3 pezzi di autori diversi, scelti anche dalla letteratura clavicembalistica, (sono ammessi anche brani citati -

anche singoli- al punto 4, ma non già eseguiti). Dei quattro pezzi compresi tra i punti 4 e 5 almeno uno deve

essere da Debussy in poi.

Lettura a prima vista di un brano di difficoltà adeguata al corso .

 N.B. Per i punti 3, 4, 5, non si possono scegliere brani dello stesso autore

II

Programma degli Esami di Compimento del Periodo Medio

1  Esecuzione di 3 Studi di carattere brillante: uno dal Gradus ad Parnassum (scelto tra i 100), uno di Chopin e

uno a libera scelta.

2   Bach: 6 Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben temperato delle quali il candidato eseguirà una a sua scelta e

una estratta a sorte al momento dell’esame.

3  2 Sonate di carattere brillante di Scarlatti delle quali il candidato eseguirà una estratta a sorte al momento

dell’esame.

Una Sonata, o Fantasia, o Gruppo di Variazioni, o Concerto di C. Ph. E. Bach o di Haydn o di Clementi o di Mozart  

5  Una Sonata di Beethoven (escluse le op. 49 nn. 1 e 2, l’op. 78 e l’op. 79).

6  Una composizione a scelta tra:

Page 7: Pianoforte - programma conservatorio trieste

7/25/2019 Pianoforte - programma conservatorio trieste

http://slidepdf.com/reader/full/pianoforte-programma-conservatorio-trieste 7/8

 

SCUOLA DI PIANOFORTE 

5

5

Weber : Sonate, Polacca in mi magg.Schubert : Sonate, uno degli Improvvisi op. 142 nn. 1, 3, 4, Sei Momenti musicali op. 94 (tutti), uno a scelta dei

Drei Klavierstücke D 946.

 Mendelssohn : Sonate, Rondò capriccioso op. 14, Variations sérieuses op. 54, Variazioni op. 82, Variazioni

op. 83, Fantasia su una canzone irlandese op. 15.

Chopin : Ballate, Scherzi, Polacche (scelte tra le op. 26 n. 2, op. 44, op. 53, op. 61), Andante spianato e Grande

Polacca brillante op. 22.

Schumann: Sonate, Variazioni Abegg op. 1, uno dei Sei Intermezzi op. 4, Allegro op. 8, uno a scelta dai

Phantasiestücke op. 12, Arabeske op. 18, Humoreske op. 20, una delle Novelletten op. 21, una

delle Romanze op. 28 nn. 1 e 3.

 Brahms: Scherzo in mi b min. op. 4, una delle Quattro Ballate op. 10, serie integrale di una delle seguenti

raccolte di Klavierstücke: op. 76, op. 116, op. 117, op. 118, op. 119.

 Liszt : Harmonies poétiques et religieuses nn. 3, 7; Ballate, Légendes, Rapsodie ungheresi, Polonaise

Una composizione di un importante autore dell’’800 anche citata nel punto 6 ma non già eseguita (anche un brano da una raccolta).

8  Una composizione a scelta tra :

 Debussy: Suite Bergamasque (tutta), una serie di 3 Preludes, Estampes (uno a scelta), L’Isle joyeuse, Images

(uno a scelta).

 Ravel : Una serie di 3 pezzi da Le tombeau de Couperin, Miroirs (uno a scelta), Sonatina, Jeux d’eau, Valses

nobles et sentimentales (tutti).

Skrjabin : Sonate, una serie di 3 brani scelti dalle seguenti opere: Quattro pezzi op. 56, Due pezzi op. 59, Due

Preludi op. 67.

 Rachmaninov: Uno a scelta dei Sei Momenti musicali op. 16, una serie di 5 Preludi dall’op. 23 o dall’op. 32,

5 Marceaux de fantaisie op. 3 (tutti).

Strawinskij: Sonata, Serenata in la.

 Prokof’ef : Sonate, Visioni fuggitive op. 22 (scelta di 12), scelta di 3 dai Sarcasmes op. 17, uno dei brani nn.

2,3,4 dai Quattro pezzi op. 4. 

 Bartók : Quattro pezzi (DD 71), Rapsodia op. 1, Két elégia op. 8b, 7 Schizzi op. 9b, Allegro Barbaro, Im

Freien, scelta di 3 Danze in ritmo bulgaro dal VI volume del Mikrokosmos (nn. 148-153).

Schoenberg : Tre pezzi op. 11 (uno a scelta), Sei piccoli pezzi per pianoforte op. 19 (tutti), Cinque pezzi op. 23

(una serie di 3), Suite op. 25 (una serie di 3 pezzi), Klavierstück op. 33a, Klavierstück op. 33b.

 Berg : Sonata.

Webern: Variazioni op. 27.

9  Una composizione di un importante autore del ‘900 storico o contemporaneo anche citato nel punto 8 ma non

già eseguito (anche un brano da una raccolta).

10  Una composizione di autore italiano del ‘900 storico o contemporaneo.

 N.B. Per uno o per due gruppi di composizioni del programma il candidato potrà scegliere un concerto o pezzo da

concerto per pianoforte e orchestra da eseguire con l’accompagnamento di un secondo pianoforte.

L’esame consisterà nell’esecuzione di 7 punti del programma, 3 scelti dal candidato e 4 scelti dalla Commissione al

momento dell’esame.

Page 8: Pianoforte - programma conservatorio trieste

7/25/2019 Pianoforte - programma conservatorio trieste

http://slidepdf.com/reader/full/pianoforte-programma-conservatorio-trieste 8/8

 

SCUOLA DI PIANOFORTE 

6

6

IIIProgramma degli Esami di Diploma

1  Esecuzione di un programma da concerto della durata di 70 minuti circa comprendente composizioni scelte da

ciascuno dei seguenti gruppi:

a) Beethoven: Una delle ultime cinque sonate, Sonata op. 53, Sonata op. 57, 33 Variazioni su un Valzer di

Diabelli op. 120, 15 Variazioni con Fuga op. 35, 32 Variazioni in do min. WoO 80.

 b) Una Sonata di Schubert  o di Chopin  o di Schumann o di Liszt  o di Brahms oppure composizioni scelte tra le

seguenti:

Schubert : Wanderer-Fantasia, Drei Klavierstücke (integrale).

Chopin : Ballate, Scherzi, Polacche op. 44 – op. 53, Fantaisie op. 49, Barcarolle op. 60, Polonaise-

Fantaisie op. 61, Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22.Schumann: Toccata op. 7, Davidsbündlertänze op. 6, Carnaval op. 9, Studi sinfonici op. 13, Kreisleriana

op.16, Fantasia op. 17, Humoreske op. 20, Novellette op. 21 n. 8, Phantasiestücke op. 111.

 Liszt : Rapsodie, Mephistowalzer, Ballate, Polacche, Vallée d’Obermann, Sonata dopo una lettura di Dante,

uno degli Années de pélerinage (integrale).

 Brahms : Sedici Variazioni su un tema di Schumann op. 9, Ballate op. 10 (integrale), Undici Variazioni

sopra  un  tema originale op. 21 nn. 1 e 2, Variazioni e Fuga sopra un tema di Haendel op. 24,

Variazioni sopra un tema di Paganini op. 35 (I e/o II parte), Klavierstücke op. 76, 116, 118, 119

(ciascuna raccolta da eseguirsi integralmente).

 Franck : Preludio, Corale e Fuga; Preludio, Aria e Finale.

c) Una importante composizione di Hindemith, Schoenberg , Berg , Janácek , Bartók , Skrjabin, Prokof’ef ,

Shostakovic. 

Oppure

 Musorgskij: Quadri da un’esposizione. Rachmaninov: Etudes – Tableaux op. 33 e op. 39 (uno a scelta), Momenti musicali op. 16 (una scelta di 3),

Variazioni sopra un tema di Chopin op. 22, Variazioni sopra un tema di Corelli op. 42.

 Debussy : Pour le piano, Estampes, Images.

 Ravel : Gaspard de la nuit.

Szimanowski: Masques, Metopes.

Stravinskij: Petruska.

 Busoni: Toccata.

d)  Altri brani a scelta del candidato, anche citati ai punti b) e c), ma non già eseguiti

Il programma non potrà comprendere brani già presentati per gli esami di compimento inferiore e medio (a

meno che non si tratti di completamenti di raccolta).

2  a) Esecuzione, con accompagnamento di un secondo pianoforte, di un concerto da eseguirsi

integralmente.

 b) Esecuzione di un brano di musica da camera incluso il repertorio a quattro mani e per due pianoforti.