PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, … definitivo 2015-16.pdf · - sviluppo delle...

42
Pagina 1 di 42 Pagina 1 di 42 REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE“ DON LUIGI STURZO ” Stradale S. Antonio snc - 98033 CESARO’ (ME) 095696156 fax 095696156 : [email protected] : [email protected] sito web: www.icdonsturzocesaro.it cod. mecc. MEIC805007 Cod. fiscale 84004480830 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del _______________

Transcript of PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, … definitivo 2015-16.pdf · - sviluppo delle...

Pagina 1 di 42

Pagina 1 di 42

REPUBBLICA ITALIANA

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE“ DON LUIGI STURZO ”

Stradale S. Antonio snc - 98033 CESARO’ (ME)

095696156 fax 095696156

: [email protected] : [email protected]

sito web: www.icdonsturzocesaro.it

cod. mecc. MEIC805007 Cod. fiscale 84004480830

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

approvato dal Consiglio di Istituto

nella seduta del _______________

Pagina 2 di 42

Pagina 2 di 42

Indice

Sommario

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ........................................................................................... 1

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ................................................................................................. 1

Allegati: ....................................................................................................................................................... 3

1.0 Premessa ............................................................................................................................................... 4

2.0 PUNTI NODALI DELLA RIFORMA ............................................................................................................. 5

3.0 ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO ........................................................................................................... 6

3.1 RISORSE STRUTTURALI Spazi – Attrezzature – Sussidi ........................................................................... 7

4.0 Priorità, traguardi ed obiettivi (coerenza col RAV) .............................................................................. 8

4.1 Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono: ................................................. 8

4.2 Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi

sono: ....................................................................................................................................................... 9

4.3 Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI .............................................................................. 9

5.0 PIANO DI MIGLIORAMENTO ..................................................................................................................10

5.1 priorità ..............................................................................................................................................10

6.0 Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza (comma 14) ...................................................12

7.0 scelte organizzative e gestionali ............................................................................................................13

7.1 Coordinatori di plesso .......................................................................................................................13

7.2 Coordinatori di classe ........................................................................................................................14

7.3 Responsabili di dipartimento .............................................................................................................15

7.4 Funzioni strumentali..........................................................................................................................15

7.5 Referenti percorsi formativi ..............................................................................................................17

7.6 Tabella percorsi formativi ..................................................................................................................18

7.7 MODELLO SCHEDA DI ATTIVITA’ PROGETTUALI.................................................................................19

7.8 Comitato per la valutazione dei docenti” comma 129 dell’art.1 della Legge n.107 del 13 luglio 2015)

...............................................................................................................................................................20

8.0 Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale ...........................................................................21

8.1 piano formazione insegnanti .............................................................................................................22

9.0 FABBISOGNO DI ORGANICO ..................................................................................................................23

9.1 posti comuni e di sostegno ...............................................................................................................23

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Cesarò ..................................................................24

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO S. Teodoro ............................................................24

9.2 Posti per il potenziamento ................................................................................................................25

Pagina 3 di 42

Pagina 3 di 42

9.3 Posti per il personale amministrativo e ausiliario, nel rispetto dei limiti e dei parametri come riportati

nel comma 14 art. 1 legge 107/2015. ......................................................................................................25

10.0 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIZZAZIONE TEMPO – SCUOLA ....................................................26

10.1 Articolazione dell’orario scolastico ..................................................................................................26

10.2 Assenze ...........................................................................................................................................27

10.3 Validità dell’anno scolastico ............................................................................................................27

10.4 Certificazione delle competenze ......................................................................................................27

10.5 Attività di sostegno .........................................................................................................................28

10.5.1 BES (Bisogni Educativi Speciali) .....................................................................................................29

10.6 Criteri generali per uscite, visite guidate, viaggi d’istruzione, partecipazioni a manifestazioni ..........29

10.7 Attività sportiva ...............................................................................................................................30

11.0 Modalità di lavoro ..............................................................................................................................31

11.1 VALUTAZIONE PERIODICA DEGLI APPRENDIMENTI ..........................................................................31

11.2 CRITERI GENERALI Di VALUTAZIONE FINALE ....................................................................................32

11.2 CRITERI DA ADOTTARE PER IL PASSAGGIO ALLA CLASSE SUCCESSIVA:..............................................33

11.3 CRITERI DA ADOTTARE PER I CASI di NON PROMOZIONE ( SCRUTINI di GIUGNO): ...........................33

Art. 16 - Patto Educativo di Corresponsabilità .............................................................................................34

13.0 STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA.................................37

14.0 USO di FOTOCOPIATRICE, CICLOSTILE, SUSSIDI DIDATTICI, AUDIOVISIVI, ETC. ......................................42

15.0 PRIVACY ..............................................................................................................................................42

16.0 VALUTAZIONE DELL’ EFFICIENZA E DELL’ EFFICACIA DEL PTOF .............................................................42

Allegati:

- Rav (Rapporto Di Autovalutazione)

- PDM (Piano Di Miglioramento)

- Curricolo Verticale

- Piano Annuale per L’inclusività

- Regolamento d’Istituto

- Statuto degli studenti

Pagina 4 di 42

Pagina 4 di 42

1.0 Premessa

La legge 107 “La Buona scuola”, ha dato una nuova formulazione al vecchio POF. La legge richiama quanto

già previsto dal decreto 275 del 1999, l’elemento innovativo è costituito dall’istituzione di un “organico

dell’autonomia”. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è” il documento base che definisce l’identità

culturale e progettuale della scuola e chiarisce la progettazione curricolare, extracurricolare e

organizzativa”. Viene aggiornato, rivisto e modificato annualmente, sulla base di esperienze e osservazioni

da parte di tutte le componenti della comunità scolastica ed extrascolastica. La nuova offerta formativa così

come delineata dalla legge 107, sarà caratterizzata da attività di consolidamento, potenziamento, sostegno,

organizzazione e progettazione per il raggiungimento degli obiettivi formativi ,tenendo conto di quelli

forniti dal comma 7 nelle lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), n), o), p), q), r), s).

- Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo “Don

Sturzo”di Cesarò, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107,

recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino

delle disposizioni legislative vigenti”;

- il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività

della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con

proprio atto di indirizzo prot. __________ del __________;

- il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del

________________;

- il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del _________________ ;

- il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge

ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;

- il piano, all’esito della verifica in questione, ha ricevuto il parere favorevole, comunicato

con nota prot. ______________ del ______________ ;

- il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

Pagina 5 di 42

Pagina 5 di 42

2.0 PUNTI NODALI DELLA RIFORMA

La professionalità e la responsabilità caratterizzano da sempre tutto il personale che opera in questo

Istituto. Questo innalza i livelli di istruzione e le competenze, contrasta le disuguaglianze

socioculturali e territoriali e mette in atto tutte le strategie che permettono di sanare le piaghe

dell’abbandono e della dispersione scolastica. Dalla legge 107 l’Istituto ha determinato dei precisi

punti nel progettare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa:

- preparazione di base unitaria con specificità professionalizzanti

- valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, matematico-logiche e

scientifiche nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte…

- sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell’educazione interculturale della pace, il rispetto delle differenze e il dialogo

tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura

dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri ( comma 7);

- sviluppo delle competenze digitali ( commi 56-59);

- individualizzazione e valorizzazione sia dell’intervento formativo (programmabile in funzione

dei bisogni individuali), sia degli interventi di supporto e sostegno,con modalità proprie per gli

studenti di origine straniera;

- attuazione dei principi di pari opportunità: educazione alla parità dei sessi, prevenzione alla

violenza e a tutte le discriminazioni ( comma 16);

- attuazione percorsi progettuali in materia di tutela alla salute e di sicurezza (comma 38);

- Promozione della conoscenza delle tecniche di primo soccorso ( comma 10);

- Realizzarezione di una didattica laboratoriale ( comma 60)

- apertura della comunità scolastica con Enti pubblici e locali e con le diverse realtà istituzionali,

culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio (comma 14);

- attuazione di percorsi formativi e iniziative diretti all’orientamento e alla valorizzazione del

merito scolastico e dei talenti degli studenti (comma 29);

- programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico

e ausiliare (comma 12).

Pagina 6 di 42

Pagina 6 di 42

3.0 ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO

FUNZIONE NOME

Dirigente scolastico Belfiore Carmelo

DSGA Spadaro Salvatore

Assistenti amministrativi Scaravilli Calogero

Trecarichi Calogero

Paterniti Giuseppa

Collaboratore del Dirigente Lipari Giorgio

Collaboratore del Dirigente Davoli Rosa

Comune di Cesarò plesso classi

Scuola dell’infanzia Plesso F. Crispi 3 sezioni

Scuola primaria Plesso F. Crispi 3B- 4A- 4B

Scuola primaria II Plesso 1A - 2A - 5 A -5B

Scuola secondaria di primo grado IA-IB-IIa-IIB-IIIA

Comune di S.Teodoro plesso classi

Scuola dell’infanzia 2 Sezioni

Scuola primaria 1A -2A – 3A – 4A – 5A

Scuola secondaria di primo grado IC – IIC - IIIC

.

Pagina 7 di 42

Pagina 7 di 42

3.1 RISORSE STRUTTURALI Spazi – Attrezzature – Sussidi

Aule ampie e luminose; Aula Magna; Biblioteca; Laboratorio musicale; Laboratorio mobile;

Laboratorio scientifico; Palestra coperta; Piazzale esterno per varie attività; Lavagne

interattive nelle aule; Proiezioni cinematografiche; Incontri con esperti; Visite guidate;

Viaggi d’istruzione; Scambi culturali; Collegamento con il territorio

Pagina 8 di 42

Pagina 8 di 42

4.0 Priorità, traguardi ed obiettivi (coerenza col RAV)

Il presente PTOF parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel

Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul

portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è

reperibile all’indirizzo: www.icdonsturzocesaro.it

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto,

l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti

documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici

messi in atto.

Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi

conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve periodo.

4.1 Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:

1) elaborazione di un curricolo verticale

2) miglioramento degli ambienti di apprendimento con dotazione tecnologica

3) miglioramento della governante d’istituto

4) sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

RAV priorità traguardi

Risultati scolastici migliorare gli esiti alla fine del I ciclo

di istruzione

ridurre al di sotto del 50% il numero di alunni che conclude il percorso del primo ciclo di istruzione con una valutazione medio-bassa

Risultati nelle prove

standardizzate nazionali

migliorare i risultati nelle prove standardizzate nazionali.

- uniformare gli esiti fra le classi;

- raggiungere standard nazionali

Competenze chiave e di

cittadinanza

migliorare le competenze in lingua

madre

- migliorare le competenze digitali

- ridurre l'uso del dialetto nel

contesto scolastico;

- diffondere tra tutti gli alunni l'uso di

strumenti digitali e migliorare le

competenze TIC

Pagina 9 di 42

Pagina 9 di 42

4.2 Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei

traguardi sono:

Curricolo, progettazione e valutazione elaborare il curricolo verticale costruire prove comuni

per una valutazione più omogenea

Ambiente di apprendimento Completare la dotazione tecnologica con la realizzazione

di una rete wireless e la dotazione di document camera,

risponditori interattivi e tablet

4.3 Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI

L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove

standardizzate nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce i seguenti punti:

Punti di forza Punti di debolezza

risultati ottenuti nelle prove di italiano non si discostano

molto dagli esiti della Sicilia e del sud, mentre sono più

bassi rispetto alla media nazionale.

Anche nelle prove di matematica si mantengono più

bassi gli standard rispetto al resto d’Italia mentre

rispecchiano quelli della Sicilia e del sud ;

Considerando il contesto ambientale, in cui è ancora

radicata la comunicazione dialettale e il cui substrato

sociale ed economico è prevalentemente legato ad

attività zootecniche e silvo-pastorali con una piccola

presenza di risorse intellettuali, i risultati ottenuti

potrebbero essere considerati soddisfacenti, anche nel

contesto matematico, in quanto per affrontare queste

prove è determinante la comprensione dei testi e

purtroppo il linguaggio utilizzato nella prove nazionali è

spesso artefatto e articolato e non sempre accessibile

a tutti.

La scuola non riesce pienamente ad assicurare esiti

uniformi tra le varie classi e solo in pochi casi si

evidenziano dati che potrebbero fare presumere

cheating. I risultati ottenuti soprattutto alla scuola media

non sono molto soddisfacenti considerando che sono

stati investiti i fondi strutturali europei con progetti pon

mirati al miglioramento delle competenze in italiano e

matematica in funzione della prova nazionale

Pagina 10 di 42

Pagina 10 di 42

5.0 PIANO DI MIGLIORAMENTO

E’ un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate

dal Rapporto di Autovalutazione (RAV). Il miglioramento è un processo dinamico , in quanto si

basa sul coinvolgimento di tutta la comunità scolastica; è un percorso di pianificazione e di sviluppo

di azioni educative e didattiche.

Dal RAV alle linee strategiche di miglioramento pianificate per il triennio 2015/2018 sono:

5.1 priorità

Area di processo Obiettivi di processo e

risultati attesi

Indicatori di

monitoraggio

Modalità di rilevazione

Curricolo, progettazione e

valutazione

- Elaborare il curricolo

verticale e costruire prove

comuni per una

valutazione più omogenea

- migliorare la continuità tra

i vari segmenti di

istruzione del I ciclo;

ridurre il divario nella

valutazione tra scuola

primaria e secondaria di I

grado; uniformare gli esiti

tra classi parallele;

migliorare i risultati

scolastici

coerenza tra

curricolo d'istituto e

progettazione di

classe e disciplinare;

prove comuni per

classi parallele;

valutazione

apprendimenti

intermedia e finale

raccolta ed elaborazione dati:

controllo di coerenza tra

progettazione d'istituto e

progettazione di

classe/disciplinare durante le

attività collegiali

Ambienti di apprendimento

- Completare la dotazione

tecnologica con la

realizzazione di una rete

wriless e la dotazione di

document camera, rispo-

nditori interattivi e tablet

- rendere gli ambienti di ap-

prendimentoadeguati alle

esigenze della netschool e

integrarele tecnologie

nella didattica

funzionalità delle

dotazioni

tecnologiche;

numero docenti che

utilizzano gli

strumenti

tecnologici;

attrattiva degli ambi-

enti di

apprendimento

Raccolta ed elabo-razione dati;

customers satisfaction per

docenti e alunni

Pagina 11 di 42

Pagina 11 di 42

Orientamento strategico e

organizzazione della scuola

Migliorare la governante

d’istituto con una maggiore

interazione tra il Dirigente

Scolastico, i collaboratori e

le funzioni strumentali

Valorizzazione

risorse;

miglioramento ganiz-

zativo; leadership

condivisa;

empowerment

deicol- aboratori

raccolta ed elabo-razione dati;

customers satisfaction

Sviluppo e valorizzazione

delle risorse umane

Acquisire dei curricula dei

docenti

- completare la docu- tentazione dei fascicoli per- sonali deidocenti;valorizzare lerisorse umane.

Attivare la formazione dei

docenti per le tic

- migliorare le

competenze digitali dei

docenti;in-novazione

didattico-meto-

dologica; migliorare le

com- petenze digitali

degli alunni

migliorare le com-

petenze digitali dei

docenti;

innovazione

didattico-

metodologica;

migliorare le com-

petenze digitali degli

alunni

Raccolta ed elabo-razione dati;

valutazionedell‟apprendimento

(ex ante,in itinere ed alla fine

dell‟intervento formativo);

customers satisfaction

Pagina 12 di 42

Pagina 12 di 42

6.0 Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza (comma 14)

Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti rappresentanti del

territorio e dell’utenza come di seguito specificati:

- Ammnistrazione Comunale

- Ente Parco dei Nebrodi

- Corpo forestale dello Stato

- ASL Taormina

- Giacche verdi

- Associazioni culturali presenti sul territorio

Nella collaborazione corso di tali enti, sono state formulate le seguenti proposte;

- progetti di educazione ambientale in coerenza con l’atto di indirizzo del Dirigente Scolastico

- progetti di approfondimento della storia e delle tradizioni del territorio

- progetti di educazione alla salute

- progetti di educazione alla legalità

- progetti di lettura e animazione

- attività sportive

Pagina 13 di 42

Pagina 13 di 42

7.0 scelte organizzative e gestionali

7.1 Coordinatori di plesso

Coordinatori di plesso docenti Compiti e funzioni

Scuola dell’Infanzia Cesarò Guerriero Alfonsina - - organizzare la sostituzione dei docenti temporaneamente

assenti o la vigilanza nelle classi “scoperte”

- provvedere alla messa a punto dell’orario scolastico di

plesso

- ritirare la posta e i materiali negli uffici amministrativi e

provvedere alla consegna

- diffondere le circolari – comunicazioni – informazioni al

personale in servizio nel plesso e controllare le firme di

presa visione,

- raccogliere e vagliare adesioni a iniziative generali, in

collaborazione con i Coordinatori di Classe

- raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi,

attrezzature necessarie al plesso

- redigere a maggio/giugno, un elenco di interventi

necessari nel plesso, per agevolare l’avvio del successivo

anno scolastico

- calendarizzare le attività extracurriculari e i corsi di

recupero

- segnalare eventuali situazioni di rischi, con tempestività

- riferire sistematicamente al Dirigente scolastico circa

l’andamento ed i problemi del plesso

Oltre che nell’ambito organizzativo, al referente di plesso ha

il compito di relazionare, con gli studenti e con le loro

famiglie.

- È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del

consiglio di classe;

- Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il

dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe

facendo presente eventuali problemi emersi;

- Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della

classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori. Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo

particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed

inadeguato rendimento.

Scuola dell’Infanzia S. Teodoro Lipari Maria

Scuola primaria «F. Crispi» Cesarò Saitta Maria

Scuola primaria II °plesso Cesarò Rapisardi Ausilia

Scuola primaria S. Teodoro Lipari Giorgio

Scuola secondaria di I °grado

Cesarò

Davoli Rosa

Scuola secondaria di I °grado S.

Teodoro

Ragusa Giuseppe

Pagina 14 di 42

Pagina 14 di 42

7.2 Coordinatori di classe

coordinatori di classe Docenti Compiti e funzioni

Classe I A Davoli Rosa Si occupa della stesura del piano didattico della classe;

Si tiene regolarmente informato sul profitto e il

comportamento della classe tramite frequenti contatti con

gli altri docenti del consiglio;

È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del

consiglio di classe;

Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il

dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe

facendo presente eventuali problemi emersi;

Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe,

il contatto con la rappresentanza dei genitori. In particolare,

mantiene la corrispondenza con i genitori di alunni in

difficoltà;

Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo

particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed

inadeguato rendimento.

Presiede le sedute del CdC, quando ad esse non intervenga

il dirigente.

Classe II A Capizzi Lucia

Classe III A De Luca Elisabetta

Classe I B Saraceno Alessia

Classe II B Mazzagatti Daniela

Classe I C Rausa Rosalia

Classe II C Longo Francesca

Classe III C Spitaleri Giuseppe

IA Treccarichi Vita A.

IIA Saraniti Angela

IIIA Bruno Rita

IVA Saitta Maria

IVB Rapisardi Giuseppa

VA Rapisardi Ausilia

VB Savoca Maria

IA Bruno Maria

IIA Lipari Giorgio

IIIA Trecarichi Maria

IVA Calà Palmarino Rosaria

VA Galati Maria Antonietta

Pagina 15 di 42

Pagina 15 di 42

7.3 Responsabili di dipartimento

Responsabili di dipartimento Competenze di base

Asse dei Linguaggi :

Prof. Rausa Rosalia

I

Italiano, Lingue

Straniere, Scienze

motorie, Religione,

Arte)

- Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’iterazione comunicativa verbale in vari contesti;

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; . Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi;

- -Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario;

- - Utilizzare e produrre testi multimediali.

Asse Matematico,

scientifico e

tecnologico:

prof.ssa Elisabetta De

Luca

Matematica, scienze e

tecnologia

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica;

- Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni;

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;

- Analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi.

- Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle loro varie orme i concetti di sistema e di complessità;

- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza;

- Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui queste vengono applicate.

Asse storico- sciale:

ins Rita Crascì

Storia, geografia,

cittadinanza e

costituzione

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche

e culturali;

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato

sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,

a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente;

- Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

7.4 Funzioni strumentali

Pagina 16 di 42

Pagina 16 di 42

Funzioni strumentali Compiti e funzioni

Area 1 Gestione PTOF: prof.ssa Elisabetta De Luca

- Coordina le attività di elaborazione, stesura e aggiornamento del PTOF in accordo con il DS, con i docenti collaboratori e i docenti delle FS, sia in forma cartacea che formato web;

- Monitoraggio iniziale, in itinere e finale, anche attraverso l’elaborazione di questionari rivolti al personale docente e non docente;

- valutazione delle attività e dei progetti contenuti nel PTOF;

- Coordina e cura l’informazione ad alunni e famiglie del piano dell’offerta formativa.

Area 2 Coordinamento didattico: prof. Ragusa Giuseppe

- Predispone materiali e percorsi di supporto all’attività dei docenti;

- Analizza i bisogni formativi e gestisce il Piano di formazione e aggiornamento;

- Controlla che le programmazioni didattiche individuali e disciplinari e del C. di c. rispondano alle normative vigenti e al PTOF dell’Istituto;

- Cura la produzione di materiali didattici;

- Sovraintende alla predisposizione ed attuazione della programmazione delle classi prime;

- Cura l’applicazione di metodologie didattiche laboratoriali;

- Verifica l’esecuzione sostanziale ed autentica della programmazione predisponendo incontri periodici con i coordinatori delle classi, acquisendo documentazione, prodotti e tutto quanto necessario per potere adeguatamente e concretamente registrare il conseguimento degli obiettivi, punti di forza e di debolezza e rendere flessibile e dinamica l realizzazione;

- Propone iniziative ed attività formative per i docenti tali da migliorare la qualità della programmazione.

Pagina 17 di 42

Pagina 17 di 42

7.5 Referenti percorsi formativi

Referenti attività progettuali e percorsi formativi

Ed. alla Legalità : Ins Maria Antonietta Galati

Ed. Ambientale e recupero tradizioni: prof.ssa Francesca Longo

Ed. alla salute : ins. Maria Saitta

Lettura e animazione: Ins. Guerriero Concetta

Sport: prof Ragusa Giuseppe

Scuola Sicura : Ins. Lipari Giorgio

Commissione Viaggi d’istruzione:

Costantino Fortunatina, Malaponti Calogera, Bruno Rita, Torre Giuseppa A., Pittalà Santa, Castano Maria, Capizzi Lucia.

Cittadinanza Attiva : ins. Lipari Giorgio

Gruppo di lavoro per l’inclusione: Ins. Calaciura Giuseppe

Responsabile sito Web: Ins. Calaciura Giuseppe

Pagina 18 di 42

Pagina 18 di 42

7.6 Tabella percorsi formativi

Pagina 19 di 42

Pagina 19 di 42

7.7 MODELLO SCHEDA DI ATTIVITA’ PROGETTUALI

Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo

Priorità cui si riferisce Quelle del RAV, se il progetto si riferisce ad una di esse

Traguardo di risultato (event.)

Nel caso ricorra, a quale traguardo di risultato del RAV (sezione V)

Obiettivo di processo (event.) Idem, nel caso di obiettivi di processo a breve termine

Altre priorità (eventuale) Nel caso si tratti di priorità di istituto non desunte dal RAV

Situazione su cui interviene Descrizione accurata, ma sintetica, della situazione su cui si vuole intervenire per modificarla in meglio. Indicare in particolare i valori che si vogliono migliorare o gli aspetti che si vogliono sviluppare o eliminare. Fare riferimento ad indicatori quantitativi (numeri, grandezze, percentuali) o qualitativi (situazioni del tipo si/no, presente/assente, ecc.)

Attività previste Descrizione accurata, ma sintetica, delle attività che ci si propone di svolgere.

Risorse finanziarie necessarie Costi previsti per materiali, viaggi, abbonamenti, o qualunque altra cosa che richieda pagamenti o rimborsi, escluse le spese di personale.

Risorse umane (ore) / area Indicare il numero di ore/uomo prevedibilmente necessarie e l’area di competenza richiesta (classe di concorso o simili). Fare particolare attenzione quando si attinge al budget dell’organico di potenziamento: non sforare la disponibilità complessiva

Altre risorse necessarie Altre risorse eventualmente necessarie (laboratori, …)

Indicatori utilizzati Quali indicatori si propongono per misurare il livello di raggiungimento dei risultati alla fine del processo.

Stati di avanzamento Se il progetto è su più anni, indicare il punto di sviluppo intermedio atteso alla fine di ciascun anno

Valori / situazione attesi Con riferimento agli indicatori utilizzati, al termine del percorso

Pagina 20 di 42

Pagina 20 di 42

7.8 Comitato per la valutazione dei docenti” comma 129 dell’art.1 della Legge n.107 del 13 luglio

2015)

Il Comitato per la valutazione dei docenti dura in carica tre anni, esprime il parere sul superamento

dell'anno di prova è presieduto dal dirigente scolastico ed è composto da: due docenti eletti dal Collegio dei

docenti, un docente eletto dal Consiglio d'istituto, il tutor del candidato.

Dirigente Scolastico Belfiore Carmelo

Docenti scelti dal collegio dei

Docenti

Galati Maria Antonietta

Bruno Rita

Docente scelto dal Consiglio

d’Istituto

Davoli Rosa

Componente Genitori Sig. Famiani Sergio; Sig.ra Scillaci Rosalba

Docenti tutor nominati dal D.S.

Docente Classe di

concorso

neoimmessi

- Capizzi Lucia

- De Luca Elisabetta

- Di Bartolo Giuseppe

- Lipari Giorgio

- Longo Francesca

- Manasseri Benito

- Muscolino Antonina

- Ragusa Giuseppe

Spitaleri Giuseppe

A043

A059

A030

Scuola primaria

A059

A028 – A033

A032

Sostegno

A046 – A345

Mazzagatti Daniela, Saraceno Alessia

Fiore Concetta

Spata Francesco

Longo Maria

Castano Maria

Fragalà Santina-Murabito Gianfranco-

Vaccaro Maria Catena

Fardella Ornella

Giordano Cristina, Dottore Gaetano

Rausa Rosalia, Bongiorno Giovanna

Pagina 21 di 42

Pagina 21 di 42

8.0 Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale

Il Piano Nazionale Scuola Digitale è una delle linee di azione più ambiziose della legge 107, dotato con ben

un miliardo di euro di risorse, secondo solo al piano di assunzioni per sforzo economico e strutturale.

Il Piano è stato presentato il 30 ottobre scorso, anche se il relativo Decreto Ministeriale (n. 851) reca la data

del 27 ottobre. Si compone di 124 pagine vivacemente illustrate a colori. Al di là delle tecniche comunicative

e pubblicitarie, prevede tre grandi linee di attività:

- miglioramento dotazioni hardware

- attività didattiche

- formazione insegnanti

Ciascuna di queste mette in campo finanziamenti importanti, quasi tutti tramite bando di progetti che le

scuole devono presentare.

Inoltre, con nota 17791 del 19 novembre, è stato disposto che ogni scuola dovrà individuare entro il 10

dicembre un “animatore digitale”, incaricato di promuovere e coordinare le diverse azioni.

Compiti:

- favorire il processo di digitalizzazione

- diffondere le politiche legate all’innovazione didattica

- accompagnamento e sostegno al PNDS

- Creazione di gruppi di lavoro

Tutta la documentazione e la normativa relative al Piano si trovano al seguente indirizzo:

http://www.istruzione.it/scuola_digitale/

Nel Piano devono figurare “azioni coerenti con il PNSD”. Dunque si darà conto almeno di:

- individuazione e nomina dell’animatore digitale

- scelte per la formazione degli insegnanti

- azioni promosse o che si conta di promuovere per migliorare le dotazioni hardware della scuola

Pagina 22 di 42

Pagina 22 di 42

- quali contenuti o attività correlate al PNSD si conta di introdurre nel curricolo degli studi

- bandi cui la scuola abbia partecipato per finanziare specifiche attività (ed eventuale loro esito)

8.1 piano formazione insegnanti

Una delle novità più rilevanti della legge riguarda la formazione degli insegnanti, che il comma 124

definisce come “obbligatoria, permanente e strutturale”.

A partire dall'esercizio finanziario 2016, il MIUR metterà annualmente a disposizione delle scuole

risorse certe per accompagnare la formazione.

Il Piano di istituto è ancorato principalmente alle risultanze del RAV. E dovrebbe dovrebbe

contenere le previsioni di massima, pluriennale, delle azioni formative da rivolgere, anche in forme

differenziate, a:

docenti neoassunti

gruppi di miglioramento

docenti impegnati nello sviluppo dei processi di digitalizzazione e innovazione metodologica

consigli di classe, team docenti, persone coinvolte nei processi di inclusione e integrazione

insegnanti impegnati in innovazioni curriolari ed organizzative

figure sensibili impegnante nei temi di sicurezza, prevenzione, primo soccorso etc.

Per tale attività si prevedono almeno 20 ore annuali che sono il minimo certificabile come corso.

La formazione deve essere “certificata”, cioè erogata da un soggetto accreditato dal MIUR. Tutte le

scuole statali e le Università sono automaticamente soggetti accreditati. Tutti gli altri devono

riportare in calce agli attestati gli estremi del decreto ministeriale che conferisce loro

l’accreditamento.

Per la stessa ragione, l’autoformazione individuale non può concorrere al raggiungimento del

minimo previsto (anche se, ovviamente, ciascuno è libero di farla “in più”).

Pagina 23 di 42

Pagina 23 di 42

9.0 FABBISOGNO DI ORGANICO

In questa sezione si indica il numero di posti di organico, anche in riferimento alle sezioni

“L’organico dell’autonomia” e “Reti di scuole e collaborazioni esterne” della nota MIURprot. n.

2805 del 11.12.2015:

9.1 posti comuni e di sostegno

SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano delle sezioni previste e le loro caratteristiche (tempo pieno e normale, pluriclassi….)

Posto comune

Posto di sostegno

Scuola dell’infanzia

a.s. 2016-17: n.

10 C Tempo pieno 40h settimanli

a.s. 2017-18: n.

10 C Tempo pieno 40h settimanli

a.s. 2018-19: n. 10 C Tempo pieno 40h settimanli Scuola primaria

a.s. 2016-17: n.

19 C 1C+5h inglese 1C religione

3 classi tempo normale + 8 a tempo prolungato

a.s. 2017-18: n.

18 C 1C+2h inglese 20h religione

2 classi tempo normale + 8 a tempo prolungato

a.s. 2018-19: n. 19 C 1C+2h inglese 1C religione

1 classe tempo normale + 9 a tempo prolungato

Pagina 24 di 42

Pagina 24 di 42

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Cesarò

Classe di concorso/sostegno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche

A043 5 4+3h 3+6h Classi funzionanti a tempo

prolungato 36h settimanali

A059 3 2+9h 2

A345 1 15h 12h

A245 12h 10h 8h

A028 12h 10h 8h

A030 12h 10h 8h

A032 12h 10h 8h

A033 12h 10h 8h

AD 00 1 1 1

RELIGIONE 6h 5h 4h

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO S. Teodoro

Classe di concorso/sostegno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche

A043 2+6h 2+6h 2+6h Classi funzionanti a tempo prolungato 36h settimanali

A059 1+9h 1+9h 1+9h

A345 9h 9h 9h

A245 6h 6h 6h

A028 6h 6h 6h

A030 6h 6h 6h

A032 6h 6h 6h

A033 6h 6h 6h

AD 00 1 1 1

RELIGIONE 6h 5h 4h

Pagina 25 di 42

Pagina 25 di 42

9.2 Posti per il potenziamento

Tipologia n. docenti priorità strategiche

A345 INGLESE 1 - Attività di recupero competenze linguistiche di base - Attività di potenziamento al fine del conseguimento certificazioni trinity e/o

Candbrige - Attività aggiornamento corpo docente

A030 Ed. Fisica 1 - Attività motorie scuola primaria - Attività sportive mirate alla partecipazione di gare e competizioni

A 033 Tecnologia 1 - Attività laboratoriale per il potenziamento di attitudini manuali - Attività di potenziamento su competenze informatiche sia per gli alunni che

per il corpo docente

scuola primaria posto comune

1 - Attività di recupero

9.3 Posti per il personale amministrativo e ausiliario, nel rispetto dei limiti e dei parametri come

riportati nel comma 14 art. 1 legge 107/2015.

Tipologia n.

Assistente amministrativo

3

Collaboratore scolastico

11

Assistente tecnico e relativo profilo (solo scuole superiori)

0

Altro

Pagina 26 di 42

Pagina 26 di 42

10.0 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIZZAZIONE TEMPO – SCUOLA

Adozione settimana corta con riduzione dell’ora di lezione da 60 a 50 minuti.

Per la scuola secondaria di primo grado, i recuperi conseguenti alla riduzione oraria verranno

effettuati in orario pomeridiano nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì ed in casi eccezionali anche

di sabato e domenica, seguiranno una progettazione preventivamente concordata col D.S.

Divisione dell’anno scolastico 2 quadrimestri Vacanza ( delibera Consiglio d’Istituto ) 2 novembre

e 7 dicembre 2015 Vacanze previste : vacanze di Natale, vacanze di Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 15

maggio,2 giugno;

Quadro orario

Tipologia scuola Ore settimanali

Scuola dell’infanzia 40

Scuola primaria 27 -30 tempo normale con ampliamento del’offerta

formativa

40 tempo pieno

Scuola secondaria di primo grado 36 Tempo .prolungato

Ricevimento genitori Un’ora al mese

10.1 Articolazione dell’orario scolastico

L’orario scolastico è formulato in modo da favorire le esigenze didattiche, nonché le innovazioni

metodologico -didattiche, la interdisciplinarietà, le attività extra-curriculari e parascolastiche.

Le lezioni hanno inizio alle ore 8,30.

Gli insegnanti, per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni sono tenuti a trovarsi in

Istituto almeno 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni ed apporre la firma sul registro generale

delle presenze.

Gli alunni accedono in classe al suono della prima campana alle ore 8,25 10 e sino alle ore 8,30. gli

alunni in ritardo saranno ammessi alle lezioni se accompagnati da un genitore

Le ore di lezione non partecipate per entrate in ritardo ed uscite in anticipo concorreranno a formare

il monte orario necessario per validare l’anno scolastico.

Durante le ore di lezione non sono permessi andirivieni e soste ai piani e nei corridoi, che non

siano seriamente motivati; i docenti avranno cura di accordare agli alunni permessi di uscita limitati

e singolari durante le ore di lezione da annotare sul giornale di classe.

Pagina 27 di 42

Pagina 27 di 42

La vigilanza, per garantire l’ordinato svolgimento della ricreazione, è affidata a tutte le componenti

dell’istituto, senza altra distinzione che quella propria delle specifiche funzioni

Le uscite anticipate verranno così concesse, occorrerà la presenza di uno dei genitori;

10.2 Assenze

Le assenze devono essere giustificate dai genitori o da chi esercita la potestà, sul diario. Le

giustificazioni saranno visionate dal docente della prima ora. Gli alunni, che non giustificheranno il

giorno successivo, saranno ammessi alle lezioni ma dovranno immancabilmente giustificare il

giorno seguente. Nell’ipotesi che le assenze si ripetano con frequenza saranno avvertite le famiglie

e ne sarà informato il Consiglio di classe. In caso di assenza per malattia, se essa si è protratta per

più di cinque giorni, compresi i festivi intermedi o terminali, oltre la giustificazione lo studente al

suo ritorno a scuola dovrà obbligatoriamente produrre certificato medico; questo dovrà essere

rilasciato dal medico dell'A.S.P. In caso di assenza per motivi di famiglia, se essa si è protratta per

più di cinque giorni, compresi i festivi intermedi o terminali, oltre la giustificazione, lo studente al

suo ritorno a scuola, dovrà obbligatoriamente produrre lettera giustificativa che espliciti i motivi

dell'assenza. Ove possibile, tale nota giustificativa andrà prodotta preventivamente.

Le assenze ingiustificate contribuiscono ad abbassare il voto di condotta, per decisione dei consigli

di classe, alla fine di ogni quadrimestre.

10.3 Validità dell’anno scolastico

La legge 122/99 stabilisce un indiscutibile monte ore di assenze per la validità dell’anno scolastico,

ovvero ¾ dell’orario annuale personalizzato.

Ore settimanali Ore totali

(33 settimane)

Ore validità

Scuola primaria tempo normale 30 990 742

Scuola primaria tempo pieno 40 1320 990

Scuola secondaria di primo grado 36 1188 891

10.4 Certificazione delle competenze

“E’ importante superare il concetto di disciplina fine a se stessa; considerare i saperi settoriali punti

di vista che spiegano insieme una realtà complessa e varia che va affrontata con strumenti diversi.

Le “competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,

sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o

personale; sono descritte in termini di responsabilità e autonomia”. Con riferimento alle

competenze-chiave di cittadinanza citate nel documento tecnico, le discipline vengono ricomprese

Pagina 28 di 42

Pagina 28 di 42

in tre assi culturali, dove esse sono raggruppate per affinità epistemologica e per comunanza di

linguaggi:

- COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

- COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA

- IMPARARE AD IMPARARE

- CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- COMPETENZE SOCIALI E CIVILI

- SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

- COMPETENZE MATEMATICHE E DI BASE DI SCIENZA E TECNOLOGIA

- COMPETENZA DIGITALE

Al completamento del primo ciclo di istruzione, viene rilasciato allo studente un certificato delle

“competenze di base” acquisite per ciascun asse, descritte secondo tre livelli: base, intermedio e

avanzato.

10.5 Attività di sostegno

La piena inclusione degli alunni diversamente abili è un obiettivo che la nostra scuola prosegue

attraverso un’intensa ed articolata progettualità. Attraverso questo Piano Triennale, gli alunni con

difficoltà di apprendimento hanno la possibilità di integrare e sostenere l’apprendimento e, al tempo

stesso, migliorare la loro autonomia che aumenterà la loro fiducia nelle proprie capacità e

potenzialità per agire al meglio nella società. Le attività previste si orientano al miglioramento

dell’integrazione educativa e sociale e hanno lo scopo di favorire l’acquisizione, da parte degli

alunni, di un cospicuo bagaglio di abilità che concorrono allo sviluppo globale della loro personalità

considerata sotto il profilo cognitivo, fisico, affettivo e sociale. Il Piano delle attività di sostegno,

promuove e potenzia quanto già detto,attraverso attività che realizzano un approccio alla “cultura

del fare” come occasione di crescita personale e collettiva. Le attività progettuali e laboratoriali

permettono l’inserimento dell’alunno nel tessuto scolastico, inoltre rafforzano le capacità logiche,

creative, manuali e motorie, potenziano l’autostima e l’autonomia.

Il Piano Triennale prevede :l’elaborazione del piano annuale dell’inclusività

Pagina 29 di 42

Pagina 29 di 42

10.5.1 BES (Bisogni Educativi Speciali)

L’area dei BES interessa lo svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. Rientrano nei BES

anche coloro che presentano difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana. Gli

alunni con Bisogni Educativi Speciali riguardano:

alunni con disabilità

alunni con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento)

alunni con deficit del linguaggio

alunni con disagio socio-culturale

TIPI DI BES

MODALITÀ DI INTERVENTO

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività

Difficoltà di apprendimento

Disagio sociale

Disagio economico

Carenze affettive- relazionali

Divario culturale

Divario linguistico

Disturbo specifico di apprendimento DSA con diagnosi

specialistica

. Creare in classe un clima sereno ed accogliente

Calibrare gli obiettivi

Stabilire regole chiare e condivise

Individuare i punti di forza: interessi, abilità, ecc

Attività a classe intera

Attività a piccoli gruppi

Attività individuale

Uso di strumenti compensativi: mappe concettuali,

schemi, sintesi vocale, ecc

Attività di recupero

Percorso personalizzato

10.6 Criteri generali per uscite, visite guidate, viaggi d’istruzione, partecipazioni a manifestazioni

1. Il Consiglio d’ Istituto stabilisce i seguenti criteri per lo svolgimento di tale attività:

- il numero dei partecipanti deve essere pari o superiore al 50% degli alunni della classe

interessata dall’attività;

- la durata delle uscite, visite guidate e viaggi di istruzione è fissato nel seguente modo:

a) Scuola Infanzia e classi I II III della Scuola primaria, uscite e visite guidate di una sola

giornata

Pagina 30 di 42

Pagina 30 di 42

b) Scuola primaria classi IV- V , viaggi di istruzione di due o tre giorni con relativi

pernottamenti

c) Scuola secondaria di I° grado, viaggi di istruzione della durata massima di 5-6 giorni con

relativi pernottamenti;

- il tempo dedicato all’attività didattica nel corso della visita guidata deve superare la durata del

viaggio per il raggiungimento della località di destinazione;

- la visita o il viaggio di istruzione devono essere legate alla programmazione didattica e

adeguatamente preparate nel corso delle lezioni che li precedono;

- particolare attenzione dovrà essere posta nella scelta della meta, in funzione della possibilità di

totale fruizione da parte degli alunni disabili;

- eventuali deroghe ai criteri precedentemente elencati possono essere concesse per la

partecipazione a manifestazioni legate a progetti adottati dal Collegio dei Docenti e comunque

con l’approvazione preventiva dell’Ufficio di Presidenza (Dirigente Scolastico, Coordinatori

degli ordini scolastici, Funzione Strumentale al POF).

- I docenti accompagneranno gli alunni con un rapporto di 1 ogni 7 alunni.

2. I Consigli di Sezione, di Interclasse e di Classe stabiliscono mete e date entro il 31 ottobre di

ciascun anno (o nel corso dell’anno scolastico per proposte nonprogrammabili entro tale data).

3. L’organizzazione delle visite guidate e dei viaggi di istruzione è affidata al Referente d’istituto.

4. L’Ufficio di Presidenza valuta l’opportunità di ogni singola uscita.

10.7 Attività sportiva

L’attività sportiva risponde ad una esigenza di carattere educativo e deve essere finalizzata allo

sviluppo fisico e personale dell’alunno. La pratica atletica non deve essere dettata da uno spirito

agonistico fine a se stesso, ma intesa come esperienza socializzante. Le attività sportive vengono

programmate ogni anno dal Collegio dei docenti su proposta dei docenti di educazione fisica.

Viene consentita la partecipazione degli alunni ai tornei autorizzati, in rappresentanza del nostro

Istituto, dietro autorizzazione del Dirigente. Le società sportive esterne all’Istituto che dovessero

usufruire della palestra, previa delibera del Consiglio d’Istituto, dovranno provvedere, tra l’altro,

alla pulizia e al risarcimento degli eventuali danni.

Pagina 31 di 42

Pagina 31 di 42

11.0 Modalità di lavoro

INNOVAZIONI DIDATTICHE E

FORMATIVE

METODOLOGIA

Attività

Tablet;

Utilizzo flessibilità orario ;

Programmazione interdisciplinare

per moduli laboratoriali;

Verifiche per classi parallele;

Didattica laboratoriale

- Metodo dell’ascolto attivo;

Metodo della comunicazione

circolare;

Metodo del problem– solving;

Metodo della ricerca;

Metodo del modeling e dell’aiuto

reciproco;

Lezione interattiva;

Lezione strutturata;

Lezione frontale;

Studio di casi;

Scoperta guidata;

Utilizzo dei laboratori.

Attività laboratoriali ( in classe e nei

laboratori);

Attività sportive;

Esercitazione guidata;

Lavoro di gruppo, a coppia,

individuale;

Lavoro a casa;

Proiezioni cinematografiche (previa

preparazione adeguata);

Consultazione dei testi della

biblioteca scolastica;

Riflessioni su testi di riviste

specialistiche;

Riflessioni e commenti su articoli da

settimanali e quotidiani;

Incontri con esperti;

Scambi culturali.

11.1 VALUTAZIONE PERIODICA DEGLI APPRENDIMENTI

La verifica è un momento fondamentale del processo di apprendimento che si articola in diverse

attività, di natura e complessità differenti, ma che sempre confluiscono a livello di Consiglio di

Classe. Per il docente la verifica ha lo scopo di:

♦controllare l'adeguatezza dei metodi, delle tecniche e degli strumenti prescelti;

♦accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati;

♦ pervenire alla classificazione degli alunni.

Sia per la valutazione formativa che per quella sommativa vengono opportunamente utilizzate

tipologie di prove diverse (strutturate, semi strutturate, non strutturate) e si cerca di contenere la

soggettività della misurazione mediante tabelle e griglie di valutazione. La valutazione di fine

Pagina 32 di 42

Pagina 32 di 42

periodo relativa a ciascun allievo tiene conto dei risultati delle prove sommative e di altri elementi

(come l'impegno, la partecipazione, la progressione rispetto ai livelli di partenza) concordati in seno

al Consiglio di classe e oggetto di apposite rilevazioni. Parallelamente il Consiglio di classe ha

soprattutto il compito di:

♦ accertare i livelli di partenza degli allievi e definire conseguenti azioni di recupero;

♦definire e controllare gli obiettivi comuni;

♦garantire il coordinamento e le integrazioni fra i diversi insegnamenti;

♦concordare modalità comuni per la gestione della didattica e per la misura degli esiti scolastici,

anche con il ricorso a uniforme scala di valutazione.

VERIFICA FORMATIVA (-o in itinere) E’ utilizzata al fine di valutare lo sviluppo del processo di

apprendimento/insegnamento e orientarne gli sviluppi successivi. Serve allo studente per verificare

a quale punto è la sua preparazione rispetto al lavoro svolto, al docente per tarare il suo intervento.

VERIFICA SOMMATIVA (-o finale) E’ utilizzata al fine di valutare il livello complessivo di

competenza raggiunto nello specifico modulo o percorso e concorre alla valutazione finale nel

Consiglio di Classe. Il percorso valutativo si attua nel modo seguente: Il Collegio dei Docenti

delibera, attraverso l'approvazione del POF:

♦ la corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento per la valutazione finale

♦ i criteri per la promozione e per la non ammissione alla classe successiva

La valutazione periodica e finale costituisce una delle principali responsabilità delle scuole , anche

con riguardo all’efficacia della comunicazione e del dialogo educativo con gli allievi e le loro

famiglie, e deve pertanto rispondere a criteri di coerenza, motivazione, trasparenza e

documentabilità rispetto a tutti gli elementi di giudizio che, acquisiti attraverso il maggior numero

possibile di verifiche, hanno condotto alla sua formulazione. Si richiama a questo proposito il diritto

di ciascun alunno ad una valutazione trasparente e tempestiva.

11.2 CRITERI GENERALI Di VALUTAZIONE FINALE

La valutazione che viene fatta in sede di scrutinio, a partire dalla proposta di voto dei singoli

docenti dovrà tenere conto complessivamente dei seguenti parametri:

1. Raggiungimento degli obiettivi fondamentali (verificati con congruo numero di prove scritte e/o

orali) relativamente a conoscenza, competenze e abilità in ciascuna disciplina. Si terrà conto inoltre

delle verifiche relative ad eventuali iniziative di sostegno e ad interventi di recupero.

2. Analisi dei comportamenti scolastici in merito a:

a) Impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo;

b) Progressione dei risultati nell’intero anno scolastico;

Pagina 33 di 42

Pagina 33 di 42

c) Capacità di organizzare il proprio lavoro;

d) Rispetto delle regole e delle consegne;

e) Frequenza scolastica.

Pertanto i docenti in sede di scrutinio, dopo aver verificato la valutabilità dell’alunno con

riferimento alla frequenza, oltre alla proposta di voto per la propria materia, prenderanno in

considerazione anche la media risultante dalle valutazioni effettuate nel corso del quadrimestre, al

fine di facilitare la scelta del Consiglio di classe, in ordine alla delibera finale riguardante la

promozione, il rinvio (sospensione del giudizio), della promozione o la non promozione dello

studente.

11.2 CRITERI DA ADOTTARE PER IL PASSAGGIO ALLA CLASSE SUCCESSIVA:

Accedono alla classe successiva gli studenti che hanno la sufficienza in tutte le discipline, avendo

almeno raggiunto gli obiettivi minimi di conoscenze e di competenze. In caso di una sola

insufficienza ( voto 4 ), il Consiglio di classe si esprimerà con “voto di Consiglio”, per ammettere

l’alunno alla classe successiva.

11.3 CRITERI DA ADOTTARE PER I CASI di NON PROMOZIONE ( SCRUTINI di

GIUGNO):

Risultano non promossi gli studenti che presentano:

1. Insufficienze gravi, o anche non gravi, ma diffuse, tali da non potere, a giudizio del Consiglio di

classe, essere recuperate; va precisato che le materie devono almeno essere quattro per la non

promozione, mentre con tre materie con sufficienze non gravi si procederà alla sospensione del

giudizio.

2. Insufficienze gravi in alcune materie ed insufficienze meno gravi in altre, tali però da non poter

essere recuperate: Perché lo studente non è in grado di organizzare il proprio studio in modo

autonomo, così da risanare le incertezze e le carenze riscontrate nelle diverse discipline; Perché

anche l’eventuale attivazione di interventi di recupero non consentirebbe allo studente di

raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto sui quali è risultato carente, entro l’inizio

dell’anno scolastico successivo;

3. Una frequenza inferiore al numero minimo di ore sufficienti alla valutazione dell’anno scolastico

come deliberato dal Collegio dei Docenti e secondo le deroghe previste (sarà cura del coordinatore

di classe effettuare tale calcolo);

4. Una valutazione della condotta inferiore a 6/10 (sei/decimi). Più in generale si tratta di studenti la

cui preparazione complessiva risulta incerta/lacunosa in diverse discipline e non si ritiene possibile

che tali deficienze siano risanate, né mediante lo studio estivo, né mediante interventi di recupero,

ma solamente attraverso la permanenza di un ulteriore anno nella stessa classe, così da consentire

anche una più responsabile maturazione umana e personale.

Ai genitori degli allievi non promossi sarà inviata una lettera informativa sulla situazione che ha

determinato la delibera del Consiglio di classe

Pagina 34 di 42

Pagina 34 di 42

12.0 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

L’I.C. “Don Sturzo” con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Dirigente Scolastico,

Organi Collegiali, Docenti e Personale ATA, stipula (secondo il D.P.R. 21/11/07, n°235) con

genitori e alunni questo Patto Educativo di Corresponsabilità per ufficializzare il coinvolgimento

delle famiglie nell’attuazione del progetto educativo dei propri figli.

Art. 16 - Patto Educativo di Corresponsabilità

1. I genitori sono i responsabili più diretti dell’educazione e dell’istruzione dei propri figli e

pertanto hanno il diritto e il dovere costituzionale di condividere con la scuola tale importante

compito.

2. Per una proficua collaborazione tra scuola e famiglia si richiede ai genitori di sottoscrivere il

seguente Patto Formativo

“La SCUOLA, affermando che il BAMBINO, è al CENTRO del sistema scolastico, è soggetto

ATTIVO della propria crescita, è CORRESPONSABILE del vivere sociale, SI IMPEGNA A

• far conoscere le proprie proposte educative e didattiche;

• progettare percorsi curricolari finalizzati al successo scolastico in riferimento alla capacità di ogni

Allievo; • realizzare la flessibilità organizzativa e didattica per migliorarne, così, l’efficacia;

• valutare l’efficacia e l’efficienza delle proposte;

• cercare, di concerto con la famiglia, le condizioni per rendere il tempo scuola più rispondente alle

esigenze degli alunni e del territorio.

GLI INSEGNANTI SI IMPEGNANO A

• garantire competenza e professionalità;

• rispettare l’orario scolastico e garantire la propria presenza all’interno della classe;

• esprimere nuove progettualità, in particolare, nell’ottica delle innovazioni dei curricoli;

• creare un clima sereno e positive relazioni interpersonali tra bambini e adulti;

• favorire l’uguaglianza e l’integrazione scolastica di tutti gli alunni;

• favorire l’acquisizione, da parte degli alunni, di autonomia organizzativa;

• in caso di difficoltà, organizzare interventi individualizzati sia come sostegno che come recupero;

• verificare l’acquisizione delle competenze;

Pagina 35 di 42

Pagina 35 di 42

• stabilire momenti e periodi, con cadenze regolari, per la valutazione dell’apprendimento, tenendo

conto dell’impegno di ogni alunno.

GLI ALUNNI HANNO IL DIRITTO A

• essere ascoltati e compresi;

• trascorrere il tempo a scuola in maniera funzionale alla qualità del progetto educativo;

• crescere affermando la propria autonomia;

• essere informati e coinvolti nelle decisioni che li riguardano;

• comprendere il significato di eventuali rimproveri diretti a correggere comportamenti inadeguati;

• vivere, il tempo scuola, in ambienti accoglienti, sani e sicuri;

• essere stimolati nel lavoro scolastico e ricevere aiuto, se necessario, dall’insegnante.

11 GLI ALUNNI SI IMPEGNANO A

• frequentare regolarmente rispettando gli orari;

rispettare tutti gli adulti: Dirigente, Insegnanti, Operatori Scolastici che si occupano della loro

Educazione; • rispettare i compagni e le loro opinioni anche se divergenti;

• rispettare le regole condivise di comportamento;

• ascoltare e attuare i suggerimenti e i consigli degli insegnanti sia nel piano degli apprendimenti sia

su quello del comportamento;

• avere attenzione e rispetto nell’uso delle strutture, degli arredi, dei sussidi, nonchè del materiale

altrui e proprio;

• non creare disturbo o occasione di disturbo all’attività didattica mantenendo un comportamento

corretto e rispettoso. N.B. L’assunzione di tali impegni da parte degli alunni della Scuola

dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado sarà sostenuta ed incoraggiata da genitori e docenti e

costituisce uno degli obiettivi prioritari che la scuola si propone.

I GENITORI SI IMPEGNANO A

• riconoscere il valore educativo della scuola;

• conoscere e rispettare le regole della classe;

• collaborare per favorire lo sviluppo formativo dei propri figli, rispettando la libertà

d’insegnamento di ogni docente;

• partecipare agli incontri scuola/famiglia;

• giustificare le assenze (dopo cinque giorni presentare certificato medico);

Pagina 36 di 42

Pagina 36 di 42

• essere disponibili al dialogo con gli insegnanti; • condividere gli atteggiamenti educativi analoghi

a quelli scolastici;

• collaborare alle iniziative della scuola per la loro realizzazione sul piano operativo.

Il contratto formativo è la dichiarazione, esplicita e partecipata, dell’operatore della scuola. Esso si

stabilisce, in particolare, tra il docente e l’allievo, ma coinvolge l’intero consiglio di interclasse o di

classe e la classe, gli organi dell’istituto, i genitori, gli enti esterni preposti o interessati al servizio

scolastico”. (CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI D.P.C.M.7.6.95)

Pagina 37 di 42

Pagina 37 di 42

13.0 STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

D.P.R. 249/ del 24/06/1998 e le modifiche apportate agli articoli 4 e 5 dal DECRETO DEL

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA del 21 Novembre 2007, n. 235 pubblicato sulla GU n. 293

del 18/12/2007 e in vigore dal 2 gennaio 2008

Art. 1 – Vita della Comunità Scolastica

1. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle

conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica.

2. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori

democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari

dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la

realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle

situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione

internazionale sui diritti dell'infanzia fatta a New York il 20 novembre 1989 e con i principi

generali dell'ordinamento italiano.

3. La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte,

fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnantestudente,

contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso l'educazione alla

consapevolezza e alla valorizzazione dell'identità di genere, del loro senso di responsabilità e della

loro autonomia individuale e persegue il raggiungimento di obiettivi culturali e professionali

adeguati all'evoluzione delle conoscenze e all'inserimento nella vita attiva.

4. La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di

religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e

condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale.

Art. 2 - Diritti

1. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e

valorizzi, anche attraverso l'orientamento, l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee.

La scuola persegue la continuità dell'apprendimento e valorizza le inclinazioni personali degli

studenti, anche attraverso un'adeguata informazione, la possibilità di formulare richieste, di

sviluppare temi liberamente scelti e di realizzare iniziative autonome.

2. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello

studente alla riservatezza.

3. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della

scuola. 4. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. I

dirigenti scolastici e i docenti, con le modalità previste dal regolamento di istituto, attivano con gli

Pagina 38 di 42

Pagina 38 di 42

studenti un dialogo costruttivo sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e

definizione degli obiettivi didattici, di organizzazione della scuola, di criteri di valutazione, di scelta

dei libri e del materiale didattico. Lo studente ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e

tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri

punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.

5. Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull'organizzazione della scuola gli

studenti della scuola secondaria superiore, anche su loro richiesta, possono essere chiamati ad

esprimere la loro opinione mediante una consultazione. Analogamente negli stessi casi e con le

stesse modalità possono essere consultati gli studenti della scuola media o i loro genitori.

6. Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di

scelta tra le attività curricolari integrative e tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola.

Le attività didattiche curricolari e le attività aggiuntive facoltative sono organizzate secondo tempi e

modalità che tengono conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti.

7. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla

quale appartengono. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all'accoglienza e alla tutela

della loro lingua e cultura e alla realizzazione di attività interculturali.

8. La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare: a. un

ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo - didattico di

qualità; b. offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative

liberamente assunte dagli studenti e dalle loro associazioni; c. iniziative concrete per il recupero di

situazioni di ritardo e di svantaggio nonché per la prevenzione e il recupero della dispersione

scolastica; d. la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli

studenti, anche con handicap; e. la disponibilità di un'adeguata strumentazione tecnologica; f.

servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica.

9. La scuola garantisce e disciplina nel proprio regolamento l'esercizio del diritto di riunione e di

assemblea degli studenti, a livello di classe, di corso e di istituto.

10. I regolamenti delle singole istituzioni garantiscono e disciplinano l'esercizio del diritto di

associazione all'interno della scuola secondaria superiore, del diritto degli studenti singoli e

associati a svolgere iniziative all'interno della scuola, nonché l'utilizzo di locali da parte degli

studenti e delle associazioni di cui fanno parte. I regolamenti delle scuole favoriscono inoltre la

continuità del legame con gli ex studenti e con le loro associazioni.

Art. 3 - Doveri

1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli

impegni di studio.

2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del personale tutto

della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi.

Pagina 39 di 42

Pagina 39 di 42

3. Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a

mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all'art.1.

4. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai

regolamenti dei singoli istituti.

5. Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a

comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola.

6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne

cura come importante fattore di qualità della vita della scuola.

Art. 4 – Disciplina (In vigore dal 2 gennaio 2008)

1. I regolamenti delle singole istituzioni scolastiche individuano i comportamenti che configurano

mancanze disciplinari con riferimento ai doveri elencati nell'articolo 3, al corretto svolgimento dei

rapporti all'interno della comunità scolastica e alle situazioni specifiche di ogni singola scuola, le

relative sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle e il relativo procedimento, secondo i criteri di

seguito indicati.

2. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di

responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica, nonché al

recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio

della comunità scolastica.

3. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari

senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare

connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto.

4. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di

opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità.

5. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al

principio di gradualità nonché, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse

tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e delle

conseguenze che da esso derivano. Allo studente e' sempre offerta la possibilità di convertirle in

attività in favore della comunità scolastica.

6. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono

adottati dal consiglio di classe. Le sanzioni che comportano l'allontanamento superiore a quindici

giorni e quelle che implicano l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di

Stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal consiglio di istituto.

7. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo in

caso di gravi reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non superiori ai quindici giorni.

Pagina 40 di 42

Pagina 40 di 42

8. Nei periodi di allontanamento non superiori a quindici giorni deve essere previsto un rapporto

con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica. Nei

periodi di allontanamento superiori ai quindici giorni, in coordinamento con la famiglia e, ove

necessario, anche con i servizi sociali e l'autorità giudiziaria, la scuola promuove un percorso di

recupero educativo che miri all'inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile,

nella comunità scolastica.

9. L'allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando

siano stati commessi reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana o vi sia pericolo

per l'incolumità delle persone. In tale caso, in deroga al limite generale previsto dal comma 7, la

durata dell'allontanamento e' commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della

situazione di pericolo. Si applica, per quanto possibile, il disposto del comma 8. 9-bis. Con

riferimento alle fattispecie di cui al comma 9, nei casi di recidiva, di atti di violenza grave, o

comunque connotati da una particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale, ove

non siano esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella

comunità durante l'anno scolastico, la sanzione e' costituita dall'allontanamento dalla comunità

scolastica con l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di Stato conclusivo

del corso di studi o, nei casi meno gravi, dal solo allontanamento fino al termine dell'anno

scolastico. 9-ter. Le sanzioni disciplinari di cui al comma 6 e seguenti possono essere irrogate

soltanto previa verifica della sussistenza di elementi concreti e precisi dai quali si desuma che

l'infrazione disciplinare sia stata effettivamente commessa da parte dello studente incolpato. 10. Nei

casi in cui l'autorità giudiziaria, i servizi sociali o la situazione obiettiva rappresentata dalla famiglia

o dallo stesso studente sconsiglino il rientro nella comunità scolastica di appartenenza, allo studente

e' consentito di iscriversi, anche in corso d'anno, ad altra scuola. 11. Le sanzioni per le mancanze

disciplinari commesse durante le sessioni d'esame sono inflitte dalla commissione di esame e sono

applicabili anche ai candidati esterni.

Art. 5 – Impugnazioni (In vigore dal 2 gennaio 2008)

1. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro

quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, ad un apposito organo di garanzia

interno alla scuola, istituito e disciplinato dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, del

quale fa parte almeno un rappresentante eletto dagli studenti nella scuola secondaria superiore e dai

genitori nella scuola media, che decide nel termine di dieci giorni. Tale organo, di norma, è

composto da un docente designato dal consiglio di istituto e, nella scuola secondaria superiore, da

un rappresentante eletto dagli studenti e da un rappresentante eletto dai genitori, ovvero, nella

scuola secondaria di primo grado da due rappresentanti eletti dai genitori, ed è presieduto dal

dirigente scolastico.

2. L'organo di garanzia di cui al comma 1 decide, su richiesta degli studenti della scuola secondaria

superiore o di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che sorgano all'interno della scuola in

merito all'applicazione del presente regolamento.

3. Il Direttore dell'ufficio scolastico regionale, o un dirigente da questi delegato, decide in via

definitiva sui reclami proposti dagli studenti della scuola secondaria superiore o da chiunque vi

Pagina 41 di 42

Pagina 41 di 42

abbia interesse, contro le violazioni del presente regolamento, anche contenute nei regolamenti

degli istituti. La decisione è assunta previo parere vincolante di un organo di garanzia regionale

composto per la scuola secondaria superiore da due studenti designati dal coordinamento regionale

delle consulte provinciali degli studenti, da tre docenti e da un genitore designati nell'ambito della

comunità scolastica regionale, e presieduto dal Direttore dell'ufficio scolastico regionale o da un suo

delegato. Per la scuola media in luogo degli studenti sono designati altri due genitori.

4. L'organo di garanzia regionale, nel verificare la corretta applicazione della normativa e dei

regolamenti, svolge la sua attività istruttoria esclusivamente sulla base dell'esame della

documentazione acquisita o di eventuali memorie scritte prodotte da chi propone il reclamo o

dall'Amministrazione.

5. Il parere di cui al comma 4 è reso entro il termine perentorio di trenta giorni. In caso di

decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere, o senza che l'organo di cui al

comma 3 abbia rappresentato esigenze istruttorie, il direttore dell'ufficio scolastico regionale può

decidere indipendentemente dall'acquisizione del parere. Si applica il disposto di cui all'articolo 16,

comma 4, della legge 7 agosto 1990, n. 241.

6. Ciascun ufficio scolastico regionale individua, con apposito atto, le modalità più idonee di

designazione delle componenti dei docenti e dei genitori all'interno dell'organo di garanzia

regionale al fine di garantire un funzionamento costante ed efficiente dello stesso. 7. L'organo di

garanzia di cui al comma 3 resta in carica per due anni scolastici.

Art. 6 – Disposizioni finali

1. I regolamenti delle scuole e la carta dei servizi previsti dalle disposizioni vigenti in materia sono

adottati o modificati previa consultazione degli studenti nella scuola secondaria superiore e dei

genitori nella scuola media.

2. Del presente regolamento e dei documenti fondamentali di ogni singola istituzione scolastica è

fornita copia agli studenti all'atto dell'iscrizione.

3. È abrogato il capo III del R.D. 4 maggio 1925, n. 653

Pagina 42 di 42

Pagina 42 di 42

14.0 USO di FOTOCOPIATRICE, CICLOSTILE, SUSSIDI DIDATTICI, AUDIOVISIVI, ETC.

I docenti possono utilizzare tali strumenti, esclusivamente per attività didattica (test di ingresso,

compiti in classe, materiale didattico…). La richiesta di un numero elevato di fotocopie deve essere

giustificata e autorizzata dal Dirigente scolastico.

15.0 PRIVACY

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 relativo al trattamento dei dati personali, l’Istituto nella qualità di

titolare della protezione dei dati personali, informa che, ai fini del corretto svolgimento dell’attività

educativa propria di un istituto scolastico, le informazioni relative alla condotta, all’andamento

scolastico tutte le relazioni in essere o future con l’Istituto “Don Sturzo” di coloro che sono

maggiorenni o di coloro che lo diventeranno durante il percorso formativo, potranno essere in

qualsiasi momento comunicate alla famiglia dell’interessato o a chi per essa.

16.0 VALUTAZIONE DELL’ EFFICIENZA E DELL’ EFFICACIA DEL PTOF

La crescita umana e culturale dell’alunno è la finalità principale di qualsiasi istituzione scolastica,

questa potrà essere raggiunta se la proposta formativa terrà conto delle esigenze personali dello

studente, del contesto ambientale in cui esso vive e se le risorse per erogare il servizio formativo

saranno bene utilizzate. Pertanto, la valutazione dell’output dell’attività didattica deve attenzionare

come si svolge il processo formativo, soffermandosi sugli aspetti gestionali - organizzativi e sul

contesto esterno. La valutazione, per mezzo di un’azione di monitoraggio, si soffermerà sui seguenti

punti:

1. conoscere i punti forti e i punti deboli della gestione dell’Istituto;

2. intervenire su eventuali disfunzioni emerse;

3. organizzare processi e strategie atti a migliorare la qualità del servizio erogato. Siamo certi di

superare ogni eventuale difficoltà e migliorare sempre più il nostro servizio con la collaborazione

degli studenti e delle loro famiglie, a cui soprattutto ci affidiamo per una più ampia condivisione

della gestione delle scelte didattiche ed organizzative.