Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019 · formativa 2016-2019 L’obiettivo principale...

128
Istituto Comprensivo Capaccio Paestum Istituto ad Indirizzo Musicale Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019 L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che siano capaci di fare cose nuove, e non semplicemente di ripetere quello che altre generazioni hanno fatto Jean Piaget

Transcript of Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019 · formativa 2016-2019 L’obiettivo principale...

Istituto Comprensivo

Capaccio Paestum

Istituto ad Indirizzo Musicale

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

L’obiettivo principale della scuola è quello di creare

uomini che siano capaci di fare cose nuove,

e non semplicemente di ripetere quello che altre

generazioni hanno fatto

Jean Piaget

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 2

INDICE

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................................................4

PREMESSA ..........................................................................................................................................................5

Criteri, caratteristiche di qualità ...........................................................................................................................8

Priorità, traguardi e obiettivi di processo ..........................................................................................................9

Centralità del ciclo autovalutazione/miglioramento ..................................................................................... 11

Piano di Miglioramento .................................................................................................................................. 12

Ulteriori documenti di riferimento per l’elaborazione del PTOF ..................................................................... 14

DIMENSIONE ISTITUZIONALE E TERRITORIALE ........................................................................................... 15

Il contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale ...................................................................... 16

Le richieste del sociale: le attese della società e delle famiglie ..................................................................... 17

I bisogni formativi degli alunni ........................................................................................................................ 18

Risposta della scuola ai bisogni formativi degli alunni ........................................................................................ 19

Gli eventi significativi della storia della scuola .............................................................................................. 20

LE CONDIZIONI AMBIENTALI- risorse strutturali ............................................................................................. 21

L’anagrafe scolastica e l’andamento demografico scolastico .......................................................................... 22

Dati Istituto 2015/16 ........................................................................................................................................ 23

LE RISORSE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEL PTOF Fabbisogno triennale previsionale personale

scolastico ........................................................................................................................................................ 24

Fabbisogno infrastrutture e attrezzature materiali ......................................................................................... 28

Risorse economiche ......................................................................................................................................... 31

DIMENSIONE PEDAGOCICO-CURRICOLARE ................................................................................................... 32

Finalità formative ........................................................................................................................................... 33

Progettazione educativa ................................................................................................................................. 34

Scuola: palestra di cittadinanza ...................................................................................................................... 37

Bisogni educativi nella società contemporanea ............................................................................................. 38

Le scelte educative .......................................................................................................................................... 39

Scuola dell’Infanzia .......................................................................................................................................... 41

Scuola Primaria ............................................................................................................................................... 44

Scuola Secondaria di primo grado ................................................................................................................... 45

PROGETTAZIONE CURRICOLARE - Il curricolo, cuore del piano dell’Offerta Formativa ....................................... 46

Curricolo verticale d’Istituto .............................................................................................................................. 47

Organizzazione del curricolo ............................................................................................................................. 49

Competenze ..................................................................................................................................................... 50

Strategie metodologiche .................................................................................................................................. 51

Inclusione scolastica ......................................................................................................................................... 52

Potenziamento dell’offerta ............................................................................................................................ 56

Continuità verticale ......................................................................................................................................... 57

Orientamento .................................................................................................................................................. 58

Percorsi per l’inclusione .................................................................................................................................. 59

Sportello di ascolto psicologico ......................................................................................................................... 60

Istruzione domiciliare ....................................................................................................................................... 61

Multiculturalità AMCM Malta ........................................................................................................................ 62

Potenziamento di lingua inglese e CITY CAMPS .................................................................................................. 63

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 3

Valorizzazione delle eccellenze ...................................................................................................................... 64

ECDL ............................................................................................................................................................... 65

Progettazione integrata ................................................................................................................................. 66

Viaggi e visite guidate ..................................................................................................................................... 67

AZIONI PREVISTE NELL’AMBITO DEL PSND ........................................................................................................ 69

DIMENSIONE ORGANIZZATIVO-RELAZIONALE ............................................................................................. 70

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA dell’area didattica - Scuola dell’Infanzia .......................................... 71

Scuola Primaria ................................................................................................................................................ 72

Scuola Secondaria di 1° grado ........................................................................................................................ 74

Il corso ad indirizzo musicale: valore aggiunto del curricolo della nostra SS1° grado ................................... 75

La flessibilità didattica e organizzativa ........................................................................................................... 76

Area organizzativa .......................................................................................................................................... 77

Organigramma ................................................................................................................................................ 78

Funzionigramma .............................................................................................................................................. 79

Intese e collaborazioni ...................................................................................................................................... 80

Scuola-famiglia: attori educativi ....................................................................................................................... 81

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE .......................................................................................... 82

VALUTAZIONI .................................................................................................................................................. 87

Valutazione degli alunni ................................................................................................................................. 90

Valutazione interna ........................................................................................................................................ 91

Azioni della valutazione ................................................................................................................................. 93

Tempi: quando si valuta ................................................................................................................................... 94

La valutazione degli alunni con BES ................................................................................................................... 96

La valutazione autentica .................................................................................................................................. 97

Valutare per competenze ................................................................................................................................. 98

La valutazione nella Scuola dell’Infanzia ....................................................................................................... 102

La valutazione nella Scuola Primaria ............................................................................................................ 103

La valutazione nella Scuola Secondaria di 1° grado ..................................................................................... 106

Esame di stato conclusivo del primo ciclo...................................................................................................... 109

Criteri valutativi comuni ................................................................................................................................. 112

Documentazione del processo formativo di apprendimento ......................................................................... 114

Valutazione esterna ....................................................................................................................................... 115

Valutazione della scuola ................................................................................................................................. 116

Il sistema di valutazione e il RAV ................................................................................................................... 117

Implementazione della valutazione della scuola ............................................................................................ 118

La valutazione dei docenti .............................................................................................................................. 119

DIMENSIONE AMMINISTRATIVO-GESTIONALE ............................................................................................. 120

Premessa ....................................................................................................................................................... 121

Gestione amministrativa e gestione finanziaria ............................................................................................. 122

Miglioramento del servizio scolastico ............................................................................................................ 123

RELAZIONI INTERNE E ESTERNE ..................................................................................................................... 124

Comunicazione pubblica ................................................................................................................................ 125

Bilancio sociale ............................................................................................................................................... 127

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 4

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO

NELLA SEDUTA DEL 14/01/2016

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 5

PREMESSA

Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo “Capaccio Paestum” di Capaccio, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”. Le innovazioni introdotte dalla Legge n. 107 del 2015 mirano alla valorizzazione dell’autonomia scolastica, che trova il suo momento più importante nella definizione e attuazione del piano dell’offerta formativa triennale che le istituzioni scolastiche definiscono, con la partecipazione di tutti gli organi di governo. Esso riveste, all’interno dell’intera comunità scolastica, un’importante rilevanza per la progettazione e l’organizzazione delle attività, per la partecipazione, la trasparenza e la pubblicità, per le valutazioni della scuola, dei docenti e degli alunni.

Cosa è Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è da intendersi non solo quale documento con cui l’istituzione dichiara all’esterno la propria identità, ma costituisce il programma completo e coerente di strutturazione del curricolo, di attività, di logistica organizzativa, di impostazione metodologico-didattica, di utilizzo, promozione e valorizzazione delle risorse umane, con cui la scuola intende perseguire gli obiettivi dichiarati nell’esercizio di funzioni che sono comuni a tutte le istituzioni scolastiche in quanto tali, ma al contempo la caratterizzano e la distinguono.

Come si realizza

La realizzazione del Piano chiama in

causa tutti e ciascuno attraverso

Coinvolgimento e fattiva

collaborazione delle risorse umane

clima relazionale e benessere

organizzativo

motivazione

identificazione e attaccamento all’istituzione

consapevolezza delle scelte

operate e delle motivazioni di

fondo partecipazione attiva e

costante

assunzione di un modello

operativo ispirato al miglioramento continuo di tutti i

processi della scuola

trasparenza

Tali aspetti sono elementi indispensabili all’implementazione di un Piano che superi la dimensione del mero

adempimento burocratico e ne faccia reale strumento di lavoro, in grado di canalizzare l’uso e la valorizzazione

delle risorse umane e strutturali, di dare un senso ed una direzione chiara all’attività dei singoli e dell’istituzione nel

suo complesso.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 6

Cosa presuppone

Il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della istituzione scolastica, orientato verso una perseguibile e contestualizzata mission e vision di essa.

Mission

Continuità ed Orientamento

Rispetto e valorizzazione delle diversità. Confronto

e scambio tra culture diverse

Promozione del benessere a scuola.

Prevenzione dei disagi e della dispersione scolastica

Alfabetizzazione culturale di base per imparare ad apprendere per

tutta la vita Integrazione con il

territorio

Sviluppo della padronanza dei

diversi linguaggi e della creatività

Flessibilità delle metodologiche

didattiche e trasversalità degli

interventi

Promozione dei valori della Convivenza democratica

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 7

PER UNA SCUOLA CHE SIA … PER IL SUCCESSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI

Vision

Scuola della Cittadinanza

Attiva

Scuola della Cura Educativa

Scuola delle Competenze

Scuola dell'Inclusione

Scuola dell'Intercultura

Scuola della Continuità

Scuola dell'Orientamento

Scuola dell'Accoglienza

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 8

Criteri e caratteristiche di qualità Il Piano, coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studio e con quanto richiamato nell’art. 8 del Regolamento sull’autonomia, tiene conto dei seguenti criteri e caratteristiche di qualità:

- libertà di insegnamento, libertà di scelta educativa delle famiglia, diritto all’apprendimento degli alunni: la programmazione assicura il rispetto della libertà di insegnamento dei docenti, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, la libertà di scelta educativa delle famiglie e il diritto all’apprendimento da parte degli alunni. Garantisce la formazione dell’alunno, facilitandone le potenzialità evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico della personalità in tutti i suoi aspetti, nel rispetto degli obiettivi formativi nazionali e comunitari, generali e specifici, recepiti nel Piano;

- fattibilità: è realistico ed attuabile; - pubblicità: tutti lo devono conoscere; - chiarezza: è leggibile e comprensibile; - dinamicità: va rivisto annualmente; - controllabilità: è periodicamente monitorato per verificarne l’efficacia e l’efficienza.

Il piano è stato elaborato dal Collegio Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo prot. 8442/A19 del 3.11.2015. Lo stesso può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre.

…dall’atto di indirizzo del Dirigente scolastico Attenzione a..

Storia della scuola

mission vision obiettivi generali eventi significativi

Organi Collegiali

proposte delibere indirizzi collaborazioni

Famiglie

condivisione processo formativo rapporti informazioni patto educativo di corresponsabilità

Realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio

accordi di rete convenzioni risorse umane risorse economiche

Valutazioni espresse dai docenti durante l’a. s. 2014-2015

esiti formativi risultati d’apprendimento progettazione azioni di miglioramento

Organi Collegiali

proposte delibere indirizzi collaborazioni

ma soprattutto a..

Esiti ricavati dal Rapporto di Autovalutazione

punti di forza criticità priorità traguardi

Esiti comunicati dal Sistema Nazionale di Valutazione

risultati collocazione classi punti di forza punti di debolezza

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 9

Priorità, traguardi ed obiettivi di processo Il presente Piano parte principalmente dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Si determina pertanto la seguente connessione tra i due documenti fondamentali dell’Istituzione scolastica.

Come punto di partenza per la redazione del Piano, sono stati ripresi gli elementi conclusivi del RAV e cioè:

Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve periodo

Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:

I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista

del raggiungimento dei traguardi sono:

Riduzione del numero degli alunni ammessi con voto di Consiglio nell'area linguistica e matematica, alla classe seconda della S.S. di I grado.

Progettare e valutare tra SP e SS I g percorsi di recupero delle competenze linguistiche e matematiche per gruppi di alunni delle classi V SP e I SS I

Ridurre del 10% la percentuale degli alunni ammessi con voto di Consiglio in italiano, inglese e matematica alla classe seconda della S.S.1° Ridurre del 3% il numero degli alunni non ammessi per profitto alla classe seconda della scuola secondaria di I grado.

Accrescere competenze di base, conoscenze e abilità in italiano, inglese e matematica degli alunni in difficoltà nel passaggio tra SP (V cl) e SS Ig(Icl)

Utilizzare strategie metodologiche e ambienti di apprendimento attivi che motivino gli alunni rendendoli protagonisti del loro apprendimento.

Riduzione del numero degli alunni non ammessi per profitto alla classe seconda della scuola secondaria di I grado.

Attivare specifici percorsi personalizzati per gli alunni stranieri, in situazione di svantaggio e difficoltà di apprendimento.

Pianificare incontri tra docenti di italiano, inglese e matematica delle classi V di SP e I di SS per un’organica progettazione delle attività di recupero.

Accrescere la conoscenza degli obiettivi strategici dell'azione di miglioramento.

Utilizzare gli strumenti di flessibilità previsti dall'autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sviluppo e sperimentazione.

Accogliere proposte del territorio che valorizzino gli interessi degli allievi.

Tra le proposte privilegiare quelle che prevedono attività ricreative, sportive e di supporto scolastico.

Sensibilizzare i genitori su collaborazione/modalità di ascolto con un percorso ad hoc (sostegno alla genitorialità).

PTOF Piano triennale

dell’Offerta Formativa:

carta d’identità della

scuola.

RAV Rapporto di

Autovalutazione

di Istituto

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 10

L'individuazione delle priorità e dei

traguardi nelle aree scelte è

scaturita dall'analisi dei punti di

debolezza rilevati in esse con

riferimento ai dati significativi

disponibili ed è motivata dal

riscontro di una percentuale

crescente di alunni ammessi alla

classe seconda della S.S. di I grado

con voto di Consiglio per

insufficienze nelle valutazioni finali

dell'area linguistica e di quella

matematica. Inoltre, la rilevazione

di una medesima crescente

percentuale di alunni non ammessi

alla classe successiva al termine

del I anno della S.S. I grado per

numerose insufficienze disciplinari

ha determinato la necessità di

prevedere interventi di

miglioramento nelle aree indagate.

Gli aspetti di criticità rilevati

rappresentano risvolti di una

medesima problematica, quella

dell'insuccesso scolastico e risulta

peraltro anche vantaggioso

affrontarli insieme. Le priorità ed i

traguardi sono stati chiaramente

definiti in base alle rilevazioni

effettuate e alla previsione stimata

del miglioramento perseguibile.

Gli obiettivi descritti per le aree di

processo coinvolte pianificano una

serie di attività da realizzare per

raggiungere le priorità strategiche

individuate. Infatti, rafforzando la

collaborazione dei docenti nelle

azioni di progettazione condivisa,

ricorrendo a strategie

metodologiche di apprendimento

attivo, innalzando il livello di

inclusività della scuola,

promuovendo azioni di continuità

didattica, utilizzando gli strumenti

di flessibilità dell'autonomia,

integrando l'offerta della scuola

con le proposte del territorio,

coinvolgendo i genitori nel

progetto educativo e qualificando

la professionalità docente, si

perviene conseguentemente al

miglioramento degli esiti scolastici.

L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati

di apprendimento nelle prove standardizzate nazionali

di Italiano e Matematica) ha messo in luce punti di

forza e punti di debolezza che inducono l’istituzione a

progettare percorsi di miglioramento degli

apprendimenti.

Le motivazioni della scelta effettuata relativamente

alle priorità e ai traguardi sono le seguenti: agli obiettivi di processo sono le seguenti:

ai risultati delle prove INVALSI sono le seguenti:

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 11

Centralità del ciclo autovalutazione/miglioramento

Il processo di autovalutazione effettuato e gli esiti delle prove INVALSI hanno determinato la necessità di calibrare l’offerta formativa dell’Istituto sulle esigenze di miglioramento da perseguire, traducendole in azioni progettuali operative che sostanziano il Piano Triennale dell’Offerta formativa. Alcune troveranno diretta esplicitazione nel PIANO DI MIGLIORAMENTO quale ulteriore documento di lungo termine (triennale) che indirizza le scelte future della scuola per il perseguimento degli obiettivi di qualificazione del servizio scolastico.

La progettazione dell’offerta formativa del Piano Triennale è rivolta a dare concreta attuazione al processo descritto nel PdM, processo che la scuola intraprende, in un’ottica collaborativa con tutti i soggetti che ne fanno parte, per innalzare i livelli e la qualità degli apprendimenti degli studenti.

PTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa: carta d’identità della

scuola.

RAV Rapporto di Autovalutazione

di Istituto

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 12

Piano di Miglioramento

Il Piano di Miglioramento, che scaturisce dal RAV, prevede la chiara definizione di priorità e traguardi attesi,

ampiamente condivisi e fissati quali obiettivi di miglioramento dell'istituzione scolastica a cui tutta la

comunità scolastica è chiamata a dare attuazione, con tempi, modalità, strategie, metodologie e

organizzazione funzionale ben definiti e strutturati.

Il Piano rappresenta uno strumento fondamentale per mettere in connessione e coerenza le problematiche

della scuola e per proporre azioni concrete di miglioramento attraverso una progettazione mirata alla

rimozione delle criticità rilevate nel RAV.

Esiti degli

studenti Priorità Traguardi

Risultati 1°

anno

Risultati 2°

anno

Risultati 3°

anno

Risultati scolastici

1

Ridurre del 10 % la percentuale degli alunni ammessi con voto di Consiglio in italiano, inglese e matematica alla classe seconda della S.S.1°

Ridurre del 3% la percentuale degli alunni ammessi con voto di Consiglio in italiano, inglese e matematica alla classe seconda della S.S.1°

Ridurre del 3% la percentuale degli alunni ammessi con voto di Consiglio in italiano, inglese e matematica alla classe seconda della S.S.1°

Ridurre del 4% la percentuale degli alunni ammessi con voto di Consiglio in italiano, inglese e matematica alla classe seconda della S.S.1°

Risultati a distanza

2

Ridurre del 3% il numero degli alunni non ammessi per profitto alla classe seconda della scuola secondaria di I grado.

Ridurre del 1% il numero degli alunni non ammessi per profitto alla classe seconda della scuola secondaria di I grado.

Ridurre del 1% il numero degli alunni non ammessi per profitto alla classe seconda della scuola secondaria di I grado.

Ridurre del 1% il numero degli alunni non ammessi per profitto alla classe seconda della scuola secondaria di I grado.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 13

Esiti degli

studenti Priorità

Area di

processo Obiettivi di processo

Azioni

a.s. 2015/2016

Risultati scolastici

Risulti a distanza

Riduzione del numero degli alunni ammessi con voto di Consiglio nell'area linguistica e matematica, alla classe seconda della S.S. di I grado.

Riduzione del numero degli alunni non ammessi per profitto alla classe seconda della scuola secondaria di I grado.

Curricolo,

progettazione

e valutazione

Progettare e valutare tra S.P. e S.S. I grado percorsi di recupero delle competenze linguistiche e matematiche per gruppi di alunni delle classi V S.P. e I S.S. I grado

Progettazione e valutazione tra S.P. e S.S. I grado di percorsi di recupero delle competenze in italiano, inglese e matematica per gruppi di alunni delle classi V S.P. e I S.S. I grado

Accrescere competenze di base, conoscenze e abilità in italiano, inglese e matematica degli alunni in difficoltà nel passaggio tra S.P.( V cl.) e S.S. I grado (I cl.)

Percorsi di recupero delle competenze in italiano, inglese e matematica per gruppi di alunni delle classi delle classi V S.P. e I S.S. I grado

Ambiente di

apprendi-

mento

Utilizzare strategie metodologiche e ambienti di apprendimento attivi che motivino gli alunni rendendoli protagonisti del loro apprendimento.

Realizzazione dei percorsi di recupero in italiano, inglese e matematica con metodologie laboratoriali e innovative

Inclusione e

differenzia-

zione

Attivare specifici percorsi personalizzati per gli alunni stranieri, in situazione di svantaggio e difficoltà di apprendimento.

Realizzazione dei percorsi personalizzati

Continuità e

orientamento

Pianificare incontri tra docenti di ital, ingl e matem delle classi V di S.P. e I di S.S. I grado per un’organica progettazione delle attività di recupero.

Pianificazione incontri tra docenti di italiano, inglese e matematica delle classi V di S.P. e I di S.S. I grado per un’organica progettazione delle attività di recupero.

Orientamento

strategico e

organizzazione

della scuola

Accrescere la conoscenza degli obiettivi strategici dell'azione di miglioramento.

Predisposizione di strumenti e di modalità per una diffusa conoscenza degli obiettivi strategici dell’azione di miglioramento

Utilizzare gli strumenti di flessibilità previsti dall'autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sviluppo e sperimentazione.

Gestione flessibile dell’organizzazione didattica (gruppi di livello, classi aperte, riduzione numero alunni per classe,…) e delle risorse (tempo, spazio, docenti, curricolo,…)

Sviluppo e

valorizzazione

delle risorse

Organizzare un percorso di formazione per i docenti su strategie e metodologie inclusive ed innovative.

Realizzazione del percorso di formazione per i docenti su strategie e metodologie inclusive ed innovative

Integrazione

con il territorio

e rapporti con

le famiglie

Accogliere proposte del territorio che valorizzino gli interessi degli allievi.

Adesione alle varie proposte pervenute

Tra le proposte privilegiare quelle che prevedono attività ricreative, sportive e di supporto scolastico.

Adesione degli alunni prioritariamente alle proposte che prevedono attività ricreative, sportive e di supporto scolastico

Sensibilizzare i genitori su collaborazione/modalità di ascolto con un percorso ad hoc (sostegno alla genitorialità).

Realizzazione di un percorso di sostegno alla genitorialità

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 14

Ulteriori documenti di riferimento per l’elaborazione del PTOF

Manuale

della Qualità

Piano annuale

dell’inclusività

Piano

annuale per

il personale

ATA

Piano

annuale per

il personale

docente

Patto di

correspon-

sabilità

educativa

Lavori

prodotti dai

dipartimenti

disciplinari

Curricolo di

Istituto

Piano di

formazione

del personale

scolastico

Indicazioni

Nazionali

Regolamenti

d’istituto DVR

DPS

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 15

Il contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale

DIMENSIONE ISTITUZIONALE E

TERRITORIALE

“Si dice che non è importante capire dove arriva una pietra lanciata, ma da dove parte…”

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 16

Il contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale

L’ I. C. opera in un contesto socio-economico e

culturale connotato da una spiccata vocazione

turistica ed archeologica, unitamente ad una grande

concentrazione di importanti siti e reperti

archeologici (Paestum, Velia, Caput aquis…) spesso

scenari di mostre, concerti e rappresentazioni

teatrali, che rappresentano un indubbio punto di

forza del territorio.

D’altro canto, la popolazione scolastica presenta una

non trascurabile percentuale di immigrati

provenienti da etnie diverse, con usi, costumi e

tradizioni differenti che, spesso, rendono difficile l’inserimento in un contesto sociale del tutto estraneo a

quello dei paesi di origine, facendo emergere le problematiche legate all'integrazione ed all'occupazione.

Il territorio in cui operano le nostre scuole

comprende un vasto agglomerato urbano in

continua espansione che associa la duplice

attrattiva di centro archeologico e di località

balneare con ampie spiagge e ricca di attrezzature

alberghiere.

Sul territorio comunale insistono, inoltre,

importanti aziende agricole e casearie che

contribuiscono in maniera significativa

all’economia locale. Tutte queste risorse

rappresentano uno stimolo per la formazione

socio-culturale degli alunni del nostro Istituto immersi fin da piccoli in una realtà ricca di sollecitazioni che la

scuola intercetta per arricchire la propria offerta formativa e collegarla alle peculiarità di un territorio

dislocato tra zona rurale e zona urbana, con un’utenza molto eterogenea. Peculiare caratteristica di

esso che al tempo stesso ne costituisce anche un

limite, è la sua vastità che rende difficoltosi i

collegamenti tra i diversi plessi scolastici e finisce

anche per condizionare le scelte organizzative

della scuola stessa.

Mancano strutture importanti quali cinema,

impianti sportivi, teatro e piscine. Le poche

esistenti non sono sufficienti a soddisfare il

bisogno di aggregazione e le esigenze associative e

ricreative delle giovani generazioni.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 17

Le richieste del sociale: le attese della società e delle famiglie

La nostra scuola ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più rilevante, fino a costituire il principale

riferimento della socialità, diventando il perno della comunità e il principale elemento di coesione culturale

e sociale.

Essa si propone come unica fonte di formazione culturale, cercando di soddisfare le aspettative del

territorio, degli alunni e delle loro famiglie.

Le aspettative del territorio, delle famiglie e degli alunni costituiscono i principali riferimenti dell'azione educativa della scuola.

Aspettative del territorio • Un servizio formativo che sia al passo con i tempi, con lo sviluppo culturale e tecnologico e con le esigenze del mercato del lavoro. • Una specifica funzione aggregativa, sviluppando i livelli di socializzazione e di integrazione, la qualità dei rapporti e della convivenza, sopperendo, per quanto possibile, alle ridotte opportunità che una realtà di tipo decentrato è in grado di offrire. • Arginare i fattori di rischio e le diverse forme di dipendenza che minacciano la salute fisica e mentale dei ragazzi.

Aspettative delle famiglie • Sapere che il proprio figlio è inserito in un ambiente sereno, sicuro e rispettoso, che garantisce una buona preparazione scolastica. • Trovare insegnanti professionalmente preparati, disponibili al dialogo. • Essere informati in modo chiaro sull'organizzazione della scuola e coinvolti nel percorso formativo dei figli e nella sua documentazione. • Poter contare, se necessario, sull'aiuto di esperti. • Poter contare su offerte formative qualificanti • Sapere che il figlio sarà seguito in un percorso di orientamento che gli sarà di aiuto per le scelte future. • Poter contare su efficienti supporti organizzativi (mensa, trasporto,…).

Aspettative degli alunni

Rispetto dei ritmi e degli stili di apprendimento

Valorizzazione delle attitudini personali

Individualizzazione del lavoro

Considerazione dei progressi e gratificazione dei successi

Docenti professionalmente preparati e capaci di relazionarsi con i giovani

Un gruppo di compagni in cui sentirsi accettati e riconosciuti

Strumenti per realizzarsi nella vita adulta, in una concezione dinamica dell'educazione

Un accompagnamento e un orientamento per le scelte di un compatibile progetto di vita.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 18

I bisogni formativi degli alunni

In relazione ai bisogni formativi degli alunni emersi dal contesto ambientale, e più ampliamente dalle

caratteristiche della società odierna, la nostra scuola, ponendo al centro dell’azione educativa l’alunno in

continuità con l’azione educativa della famiglia, effettua scelte metodologiche e propone percorsi

progettuali per:

Favorirne lo sviluppo della personalità in tutte le direzioni Garantire ad ognuno il successo formativo Promuoverne lo star bene a scuola

• Bisogni sfera orientamento

• Bisogni sfera relazionale

• Bisogni sfera cognitiva

• Bisogni sfera personale

.Sviluppo di identità

.Sviluppo di autonomia

.Sviluppo di appartenenza

.Sviluppo di autostima

.Sviluppo di competenze di base

e trasversali

.Continuità tra ordini di scuola

.Imparare a cooperare e

collaborare con gli altri

.Rispetto delle regole e convivenza

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 19

Risposta della scuola ai bisogni formativi degli alunni

AZIONI

DELLA

SCUOLA

Guidare l’alunno a prendere consapevolezza delle proprie attitudini, delle

proprie capacità, dei propri interessi, dei propri limiti

Promuovere percorsi educativi che, attraverso la conoscenza del

territorio, conducano a integrare la storia di ciascuno con la storia

collettiva locale, nazionale e globale

Stabilire un rapporto di comprensione e incoraggiamento con l’alunno,

prevenendo le difficoltà e individuando tempestivamente gli eventuali

disturbi dell’apprendimento e situazioni di disagio

Promuovere nell’alunno la costruzione di strategie e procedure per

organizzare, affrontare e assolvere i propri compiti in modo personale e

autonomo

Favorire lo sviluppo delle capacità espressive verbali e non verbali

Potenziare le capacità cognitive, sviluppando processi logici di analisi e di sintesi, orientati alla formazione del pensiero.

Ampliare gli orizzonti conoscitivi degli allievi, promuovendo interessi e curiosità

Promuovere e affinare le competenze procedurali degli alunni, intese come capacità di affrontare e risolvere i problemi.

Promuovere l’acquisizione di conoscenze e competenze aggiornate e

spendibili in una società complessa e in continua evoluzione

Progettare gli interventi educativi e didattici in funzione dei reali bisogni formativi degli alunni

Organizzare le attività in percorsi didattici disciplinari e multidisciplinari, anche con l’uso delle nuove tecnologie, privilegiando le attività laboratoriali

Assicurare la continuità del percorso formativo tra i tre ordini di scuola

attraverso lo sviluppo di un percorso che ne garantisca la gradualità

didattica, dalla scuola dell’infanzia al termine della scuola secondaria di 1°

grado.

Attuare iniziative di continuità anche con gli istituti di Scuola Secondaria

di II grado e con enti e agenzie del territorio

Creare nella classe un clima favorevole al dialogo, alla partecipazione

attiva, al confronto e alla collaborazione, al rispetto reciproco.

Favorire la comprensione e il rispetto di norme e regole nei confronti di se

stessi, degli altri e dell’ambiente, la conoscenza e la pratica di diritti e

doveri, solidarietà, principio di uguaglianza.

Promuovere la capacità di saper cogliere il valore della legalità, inteso

come rispetto delle regole, della struttura scolastica e degli altri

Favorire la comunicazione tra etnie diverse per una conoscenza reciproca

ed un agire comune nel rispetto del differente patrimonio linguistico,

religioso e culturale di base

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 20

Gli eventi significativi della storia della scuola

L’Istituto Comprensivo “Capaccio Paestum” nasce il 1° settembre 2013, quando, a seguito del Piano di

razionalizzazione e dimensionamento la Scuola Secondaria 1° grado “Zanotti Bianco” di Capaccio è stata

accorpata alla Direzione Didattica Capaccio II.

La verticalizzazione, l’unione cioè in un’unica realtà scolastica della scuola dell’infanzia, della scuola

primaria e della scuola secondaria di primo grado, ha creato nuove prospettive di sviluppo del processo di

integrazione/continuità e riqualificazione del progetto educativo - didattico scolastico.

Nella fusione si sono messe a confronto costruttivamente le specificità dei tre ordini di scuola in merito alle

caratteristiche organizzative e metodologiche interne. Ciò ha rappresentato una notevole opportunità di

crescita in quanto, condividendo strutture e professionalità e rafforzando la continuità tra gli ordini di

scuola, è migliorato il processo di crescita unitario e progressivo degli alunni e quindi il loro successo

scolastico con l’offerta di opportunità formative qualificanti e costruttive.

La nuova configurazione dell’istituzione ha rappresentato il punto di partenza di una rinnovata progettualità, basata principalmente sulla proposta di un percorso formativo della scuola dell’infanzia e del

1° ciclo di istruzione unitario e progressivo e di percorsi di crescita culturale rispondenti alle diverse dimensioni personali degli alunni dai 3 ai 13 anni di età.

Inoltre la nostra Istituzione Scolastica

attraverso lo sviluppo di un modo nuovo di essere della scuola

valorizzando le risorse professionali interne

sviluppando coerentemente i programmi d’azione e

traducendoli in risultati chiaramente identificabili e valutabili

da anni ottiene la certificazione di Qualità secondo la norma UNI EN

ISO 9004:2009.

Istituto Comprensivo

Capaccio Paestum

Scuola dell'Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di

1° grado

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 21

LE CONDIZIONI AMBIENTALI

Risorse strutturali

L’Istituto Comprensivo Capaccio Paestum comprende, dislocati sul vasto territorio comunale:

3 plessi di Scuola dell’Infanzia

5 plessi di Scuola Primaria

2 plessi di Scuola Secondaria di I grado

La sede della segreteria è situata nell’edificio della Scuola Secondaria 1° grado in Capaccio Scalo Viale Padre

Pio.

CAPACCIO SCALO

Scuola

dell’Infanzia

GROMOLA

Scuola Primaria

LICINELLA

PONTE BARIZZO

Scuola Secondaria

di primo grado

“Torre”

Scuola Primaria

Scuola Primaria

PRECUIALI

Scuola

dell’Infanzia

Scuola Secondaria

di primo grado

Scuola Primaria

Scuola dell’Infanzia

LAURA

Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO

“Capaccio Paestum”

Viale Padre Pio– Capaccio

CAPACCIO SCALO

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 22

L’anagrafe scolastica e l’andamento demografico scolastico

L’andamento demografico riflette le differenze tra le fasce di età per i vari ordini scolastici dell’Istituto

(infanzia, primaria, secondaria di I). Il tendenziale indica una esigua crescita degli alunni in età 3-5 anni,

una lieve tendenza a decrescere degli allievi in età 6-10 anni, una tendenza a decrescere dei discenti in

età 11-13 anni.

a.s. 2013/14 a.s. 2014/15 a.s. 2015/16

Totale alunni Istituto 1410 1378 1382

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 23

Dati

Istituto a. s. 2015/16

(base di riferimento per la formulazione dell’organico

dell’autonomia triennio 2016/19)

Plessi

Tempo scuola

n.classi/ sezioni

a.s. 2015/16

n.alunni a.s.

2015/16

n.alunni disabili

a.s. 2015/16

n. posti comuni

a.s. 2015/16

n. posti sostegno

a.s. 2015/16

n. posti organico

potenziamento a.s. 2015/16

Capaccio Scalo

Infanzia

40 h settimanali

5 137 2

22

3

0

Licinella Infanzia

40 h settimanali

3 69

Precuiali Infanzia

40 h settimanali

3 80 2

Totale Scuola Infanzia 11 286 4

Capaccio Scalo

Primaria

27 h settimanali

14 297 7

41 posti comuni e 2 LS

10

4

Gromola Primaria

27 h settimanali

5 86 1

Laura Primaria

27 h settimanali

5 73 0

Ponte Barizzo Primaria

27 h settimanali

5 87 2

Licinella Primaria

27 h settimanali

5 100 4

Totale Scuola Primaria

34 643 14

Torre Secondaria

30 h settimanali

5 78 5

37 cattedre complete

96 h

spezzoni

4 cattedre

strumento musicale

8

2

Capaccio Scalo

Secondaria

30 h settimanali 32 h stru.

mus.

18 375 10

Totale Scuola Secondaria 1° grado

23 453 15

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 24

RISORSE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEL PTOF Fabbisogno triennale previsionale personale scolastico

Ipotesi organico dell’autonomia

a) Risorse umane – docenti Il fabbisogno triennale previsionale dei posti comuni e di sostegno dell'organico dell'autonomia è calcolato

sulla base del monte orario degli insegnamenti, del tempo scuola (tempo pieno, tempo ordinario e

strumento musicale) nonché tenendo conto dell’evoluzione storica più recente della popolazione scolastica

e della composizione dell’Istituto in termini di sezioni o classi dei tre ordini di scuola e relativi plessi. In

particolare la determinazione del numero delle classi nella scuola secondaria di primo grado tiene conto

anche del tasso di ripetenza calcolato.

Il fabbisogno dei posti di potenziamento è motivato dall’esigenza di programmare interventi mirati al

miglioramento dell’Offerta Formativa includendo in esso il perseguimento dei traguardi indicati nel RAV.

Prioritariamente vengono richieste le risorse afferenti alle classi di concorso/tipologia di posto rispondenti

alle esigenze di realizzazione delle specifiche azioni programmate nel Piano di Miglioramento.

Tra i posti dell’organico di potenziamento viene previsto per le attività “di organizzazione, progettazione e

coordinamento”, un docente di scuola secondaria per la classe di concorso A043 quale collaboratore con

esonero del Dirigente scolastico. Si precisa che il fabbisogno di cattedre di sostegno per il triennio

2016/17-2018/19 è calcolato sulla media storica del triennio precedente ma che è fortemente variabile e

non prevedibile, essendo dipendente dai totali di alunni disabili presente di anno in anno. Infine, dalla

valutazione di tale media storica, emerge una tendenza all’aumento del numero di certificazioni di disabilità

e conseguentemente alla crescita del fabbisogno in termini di organico corrispondente.

Con le risorse assegnate in organico si provvederà, nei limiti delle disponibilità orarie, alla copertura delle

supplenze brevi ai sensi del c.85 art.1 L. 107/15 non escludendo il ricorso alle modalità tradizionali di

sostituzione dei docenti assenti.

La formulazione della previsione organica triennale che segue non si discosta eccessivamente da quella

riportata nella tabella “Dati Istituto a. s. 2015/16” (poiché ancora non si dispone del numero di iscrizioni

degli alunni che determinerà la formazione di classi/sezioni e posti necessari al funzionamento di esse) se

non per il numero di posti richiesti per l’organico di potenziamento, per quello di un 2° corso di strumento

musicale che si intende attivare nella scuola secondaria di 1° grado a partire dall’a.s. 2016/17 e per quello

di sostegno (variati per nuove e già note esigenze).

La richiesta di posti di organico dell’autonomia inerenti all’attività curricolare tiene conto del numero di

classi/sezioni funzionanti nell’a.s. 2015/16 (11 sez. SDI – 34 classi SP – 23 classi SS I grado) e di cui si

prevede una conferma negli anni del triennio 2016/19. Essa potrà essere perfezionata per ciascun anno

scolastico solo alla luce delle situazioni di fatto che si determineranno.

SCUOLA DELL’INFANZIA

Dotazione di docenti

Funzionale alle esigenze didattiche

Funzionale alle esigenze

organizzative

Funzionale alle esigenze

progettuali

Utilizzo

Numero cattedre Numero cattedre Numero cattedre

Docenti posto comune

22 Attività di insegnamento

Docenti posto sostegno

3 Attività di sostegno

Docenti RC (ore) 16,30 h Attività di insegnamento

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 25

SCUOLA PRIMARIA

Dotazione di docenti

Funzionale alle esigenze

didattiche

Funzionale alle esigenze

organizzative

Funzionale alle esigenze

progettuali Utilizzo

Numero cattedre Numero cattedre Numero cattedre

Docenti posto comune 41

Attività di insegnamento

Docenti di sostegno 10 Attività di sostegno

Docenti RC (ore)

68 h Attività di insegnamento

Docenti specialisti

2 Attività di Lingua Inglese

Docenti per il potenziamento

3 posto comune

Per il miglioramento dell’offerta formativa e per gli interventi previsti nel PdM, in particolare: per l’avviamento e la messa a regime di un organico progetto di studio assistito in orario curricolare e/o extra-curricolare finalizzato al supporto e recupero delle difficoltà di apprendimento in italiano e matematica, alle attività di inclusione tanto per alunni con cittadinanza non italiana quanto per alunni BES, nei cinque plessi dell’istituto

1 specialista

per l’avviamento e la messa a regime di un organico progetto di recupero/potenziamento delle competenze in lingua inglese e di avviamento in classi campione del Content and Language Integrated Learning CLIL

1 sostegno

per attivare un progetto di supporto in presenza di alunni problematici da avviare a valutazione, ma che necessitano di interventi immediati volti a favorire il benessere del singolo e del gruppo

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 26

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dotazione di docenti

Funzionale alle esigenze

didattiche

Funzionale alle esigenze

organizzative

Funzionale alle esigenze progettuali

Utilizzo

Classe di concorso

N. cattedre

Classe di concorso

N. cattedre

Classe di concorso

N. cattedre

Docenti posto comune

Lettere 12+14h

Attività di insegnamento

Matematica 7 + 12h

Francese 2 + 10h

Inglese 3 +15h

Ed. Tecnica 2 + 10h

Ed. Artistica 2 + 10h

Ed. Fisica 2 + 10h

Ed. Musicale 2 + 10h

Docenti di strumento musicale

Chitarra 2

Attività di insegnamento di strumento musicale

Pianoforte 1

Tromba 1

Clarinetto 1

Percussioni 1

Flauto traverso

1

Sassofono 1

Docenti IRC 23 h Attività di insegnamento

Docenti di sostegno

6

Attività di sostegno

Docenti per il potenziamento

Lettere 1

Esonero collaboratore del DS

Lettere 1

Per il miglioramento dell’offerta formativa e per gli interventi previsti nel PdM, in particolare: per l’avviamento e la messa a regime di un organico progetto di studio assistito in orario curricolare e/o extra-curricolare finalizzato al supporto e recupero delle difficoltà di apprendimento in italiano, matematica e inglese, alle attività di inclusione tanto per alunni con cittadinanza non italiana quanto per alunni BES, nei due plessi dell’istituto

Inglese 1

Matematica 1

Pianoforte

1

Per lo studio dello strumento pianoforte nelle classi non ad indirizzo musicale

Sostegno 1

per attivare un progetto di supporto in presenza di alunni che necessitano di interventi immediati volti a favorire il benessere del singolo e del gruppo

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 27

b) Risorse umane – personale ATA Il personale ATA assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali e operative connesse all’attività e

al buon funzionamento della scuola, in un rapporto di collaborazione con il Dirigente scolastico e con il

personale docente. I servizi generali amministrativo-contabili e il lavoro del personale ATA sono organizzati

dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, che svolge funzioni di coordinamento, promozione delle

attività e verifica dei risultati conseguiti secondo le direttive ricevute dal Dirigente scolastico. Le procedure

dei servizi sono organizzate in modo da garantire: semplificazione e celerità, trasparenza, informatizzazione

dei servizi di segreteria e flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il pubblico.

Il fabbisogno dei posti relativi ai profili di collaboratore scolastico e assistente amministrativo è

determinato con riferimento agli attuali parametri di calcolo previsti per la determinazione dell’organico

del personale ATA, incrementato, per il profilo di collaboratore scolastico, di alcune unità per esigenze di

funzionamento, organizzative e di gestione dell’Istituzione scolastica.

Viene richiesta, inoltre, una risorsa di assistente tecnico-informatico classe di concorso AR02 da reperire

nell’ambito dei presidi/reti di scuole del primo ciclo e scuole secondarie che si formeranno per la realizzazione

dell’Azione #26 ( Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo) del PNSD .

profilo collaboratore scolastico

n. posti

plessi Accessi edificio

Piani edificio

Tempo scuola

n.classi/ sezioni

a.s. 2015/16

n. alunni a.s.

2015/16

n. alunni disabili

a.s. 2015/16

Utilizzo

2 Capaccio

Scalo Infanzia

2 1 40 h

settimanali 5 137 2

Pulizia dei locali, degli spazi scolastici, degli arredi e delle aree esterne di pertinenza degli edifici Attività di accoglienza/ vigilanza/sorveglianza degli alunni Attività di assistenza mensa scolastica Servizi di portineria e di accoglienza del pubblico Accompagnamento e assistenza di base agli alunni disabili Custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici Collaborazione con i docenti

2 Licinella Infanzia

1 1 40 h

settimanali 3 69

2 Precuiali Infanzia

1 2 40 h

settimanali 3 80 2

4 Capaccio

Scalo Primaria

2 1 27 h

settimanali 14 297 7

1 Gromola Primaria

1 2 27 h

settimanali 5 86 1

1 Laura Primaria

1 1 27 h

settimanali 5 73

1 Ponte Barizzo Primaria

1 1 27 h

settimanali 5 87 2

1 Licinella Primaria

1 2 27 h

settimanali 5 100 4

1 Torre Secondaria

1 2 30 h

settimanali 5 78 6

6 Capaccio

Scalo Secondaria

4 3

30 h settimanali

32 h stru. mus.

18 375 10

1 Uffici segreteria

1 2 53 h sett.

di funzionamento

POSTI TOTALI MOTIVAZIONI

21 Complessità dell’IS per numero alunni, anche BES presenti, e numero plessi dislocati a notevole distanza tra loro. Tempi di funzionamento. Presenza di laboratori e spazi attrezzati. Numero di accessi e di piani degli edifici. Beneficiari di L. 104/92 . Sostituzione colleghi assenti.

profilo assistente amministrativo

n. alunni DSGA n. ass.amm.vi UTILIZZO

1382 a.s. 2015/16

1 7 Espletamento procedure relative alle aree dei servizi amministrativi: protocollo, personale, bilancio e contabilità, inventario, archivio, alunni, organi collegiali,ecc.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 28

Fabbisogno infrastrutture e attrezzature materiali

Il nostro Istituto Comprensivo nell’intento di tenere il passo con le nuove metodologie d'insegnamento,

ha dotato sempre più le aule e gli spazi scolastici di supporti tecnologici multimediali tali da rendere

realizzabile un’attività didattica moderna e stimolante e organizzato per i docenti corsi di aggiornamento

specifici. I Fondi Europei di sviluppo regionale delle Programmazioni 2000-2006 e 2007-2013 hanno

rappresentato le principali fonti di finanziamento per l’arricchimento delle dotazioni destinate alla

didattica laboratoriale e alla formazione del personale scolastico. Attualmente “aule speciali” ovvero:

laboratori Multimediali;

laboratori linguistici;

laboratori scientifici e matematico/scientifico

laboratori musicali;

laboratorio per alunni diversamente abili

aule per la formazione aggiornamento dei docenti

palestra;

consentono di educare i ragazzi ad un uso consapevole e costruttivo delle nuove tecnologie, inserendole

all'interno dell'ambiente di lavoro quotidiano, di attuare una didattica innovativa, di consentire approcci

formativi di tipo collaborativo, simulazioni di attività laboratoriali, viaggi interattivi virtuali nella storia, nello

spazio geografico e nel mondo scientifico.

Numerosi altri sussidi vengono adeguatamente utilizzati per

rispondere alle esigenze di apprendimento degli alunni. Infatti

- LIM

-impianti audio

-computer portatili

- videoproiettori

-strumenti musicali,

-semplici attrezzature sportive

rappresentano efficaci mediatori didattici coinvolgendo gli alunni sul piano del Learning by doing

Nella consapevolezza che i bisogni di formazione degli alunni saranno sempre più condizionati dalle

tecnologie, occorre rendere gli ambienti e le aule scolastiche, a partire dalle scuole dell’infanzia, veri e

propri luoghi di sperimentazione, di ricerca, del fare. Una rinnovata configurazione degli ambienti

concorrerà alla realizzazione delle priorità strategiche che l’Istituto si è posto nel triennio e

contestualmente faciliterà il perseguimento degli obiettivi di processo prefigurati nel piano di

miglioramento rendendone gli esiti più efficaci.

Gli stanziamenti previsti dai fondi strutturali europei e dal PNSD e i finanziamenti nazionali risponderanno

all’ esigenza di rinnovamento della didattica e di ammodernamento delle dotazioni strumentali e

infrastrutturali dell’Istituto secondo un’analisi dei fabbisogni effettuata in via previsionale.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 29

Analisi dei fabbisogni

Plesso Laboratori Mezzi e strumenti

Fonti di finanziamento

Obiettivo di processo di riferimento tipologia tipologia

Capaccio Scalo

Infanzia Polifunzionale

Stampante

multifunzionale PC e LIM / schermi

interattivi software prelettura e

precalcolo software lingua

inglese impianto audio attrezzature da

giardino arredi

attrezzi ginnici

PON FESR

Accrescere le competenze di base, conoscenze abilità

in italiano, inglese e matematica

Utilizzare strategie metodologiche e ambienti

di apprendimento attivi che motivino gli alunni

rendendoli protagonisti del loro apprendimento.

Attivare specifici percorsi

personalizzati per gli alunni stranieri, in situazione di svantaggio e difficoltà di

apprendimento.

Licinella Infanzia

Polifunzionale

Precuiali Infanzia

Polifunzionale

Capaccio Scalo Primaria

Linguistico

Stampante multifunzione

PC e LIM/schermi interattivi

Strumentazioni per allestimento classi 3.0

Incremento strumentazioni musicali

Incremento strumentazioni scientifiche

PON FESR PNSD

Accrescere le competenze di base, conoscenze abilità

in italiano, inglese e matematica

Utilizzare strategie

metodologiche e ambienti di apprendimento attivi che

motivino gli alunni rendendoli protagonisti del

loro apprendimento.

Utilizzare gli strumenti di flessibilità previsti

dall'autonomia didattica, organizzativa, di ricerca,

sviluppo e sperimentazione.

Attivare specifici percorsi

personalizzati per gli alunni stranieri, in situazione di svantaggio e difficoltà di

apprendimento.

Attrezzi ginnici Sport di classe

Gromola Primaria

Informatico

Stampante multifunzione

PC e LIM/schermi interattivi

Strumentazioni per allestimento classi 3.0

Incremento strumentazioni scientifiche e musicali (tastiere)

PON FESR PNSD

Laura Primaria

Stampante multifunzione

PC e LIM/schermi interattivi

Strumentazioni per allestimento classi 3.0

Strumentazioni musicali (tastiere)

PON FESR PNSD

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 30

Ponte Barizzo Primaria

linguistico

Stampante multifunzione

PC e LIM/schermi interattivi

Strumentazioni per allestimento classi 3.0

Incremento strumentazioni scientifiche

PON FESR PNSD

Licinella Primaria

linguistico

Stampante multifunzione

PC e LIM/schermi interattivi

Strumentazioni per allestimento classi 3.0

Strumenti musicali

Incremento strumentazioni scientifiche

PON FESR PNSD

Torre Secondaria

inclusione

Stampante multifunzione

PC e LIM/schermi interattivi

Strumentazioni per allestimento classi 3.0

Strumenti musicali

PON FESR PNSD

Accrescere le competenze di base, conoscenze abilità

in italiano, inglese e matematica

Utilizzare strategie

metodologiche e ambienti di apprendimento attivi che

motivino gli alunni rendendoli protagonisti del

loro apprendimento.

Utilizzare gli strumenti di flessibilità previsti

dall'autonomia didattica, organizzativa, di ricerca,

sviluppo e sperimentazione.

Attivare specifici percorsi

personalizzati per gli alunni stranieri, in situazione di svantaggio e difficoltà di

apprendimento.

informatica

bibliomediateca

scientifico

artistico espressivo

Capaccio Scalo Secondaria

inclusione Stampante

multifunzione PC e LIM/schermi

interattivi Strumentazioni per

allestimento classi 3.0 Strumenti musicali

Arredi

PON FESR PNSD

informatica

artistico espressivo

bibliomediateca

Uffici segreteria

PC Stampanti Fotocopiatore

Arredi

Accrescere la conoscenza degli obiettivi strategici

dell'azione di miglioramento.

L’investimento in infrastrutture e attrezzature materiali consentirà di migliorare e sviluppare le

competenze cognitive e sociali degli alunni nella dimensione europea dell’apprendimento e rendere in

particolare la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione di esse.

Potenziare gli strumenti didattici e laboratoriali permetterà infatti di migliorare la formazione e i processi di

innovazione che la nostra Istituzione persegue nella sua mission e vision.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 31

RISORSE ECONOMICHE

Fondi ministeriali per la realizzazione dell’ampliamento dell’offerta formativa (L440/97)

Fondo dell’Istituzione scolastica

Fondi per la formazione del personale scolastico

Fondi strutturali dell’Unione Europea e della Regione Campania

Contributi delle famiglie (per iniziative speciali e per viaggi e visite guidate)

Eventuali fondi derivanti da finanziamento per progetti specifici

Risorse del PNSD Contributi di sponsor che supportano

le attività scolastiche

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 32

DIMENSIONE PEDAGOGICO-CURRICOLARE

“Non è importante quello che scoprite, è importante come vi comportate

in seguito a quello che avete scoperto» Philip B. Crosby

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 33

FINALITA’ FORMATIVE PER I TRE ORDINI DI SCUOLA Seguendo gli orientamenti dell’attuale psicopedagogia, nonché i documenti programmatici nazionali ed

europei, il PTOF fa riferimento alle seguenti finalità formative:

FIN

ALI

TÀ F

OR

MA

TIV

E

Innalzare i livelli di istruzione e le competenze degli alunni, rispettandone i

tempi e gli stili di apprendimento.

Contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali.

Prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica.

Realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva.

-

Garantire il diritto allo studio.

Garantire le pari opportunità di successo formativo.

Promuovere l’educazione alla prevenzione del bullismo e del cyber-bullismo, della violenza di genere e di tutte le discriminazioni.

Promuovere, nei periodi di sospensione dell’attività didattica, attività educative, ricreative, culturali, artistiche e sportive da svolgere presso gli edifici scolastici in collaborazione con le famiglie e le realtà associative del territorio.

Potenziare le competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media.

Garantire il benessere psicologico e fisico di tutti gli allievi mediante l’utilizzo di metodologie inclusive, l’acquisizione di abitudini di vita sane e l’attenzione ai valori della legalità.

Stimolare il dialogo interculturale.

Implementare le azioni volte all’acquisizione/consolidamento delle regole di convivenza da parte degli allievi e di esercizio dei ruoli all’interno dell’Istituto.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 34

PROGETTAZIONE EDUCATIVA

Premessa

La finalità generale della scuola è lo sviluppo integrale ed armonico della persona, da realizzare all’interno

dei principi della Costituzione e della tradizione culturale europea.

Essa trova i fondamenti normativi :

negli articoli della Costituzione

nel quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente, definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione europea con le Raccomandazioni dell’8 dicembre 2006,

Costituzione

Tutti i cittadini hanno pari dignità

sociale e sono eguali davanti alla

legge.

L’istruzione è obbligatoria (art.3)

La scuola espleta il suo compito nel

rispetto dei diversi ruoli e ambiti

educativi, nonchè con le altre

formazioni sociali ove si svolge la personalità di

ciascuno (art. 2)

La Repubblica rimuove gli ostacoli che impediscono lo

sviluppo della persona umana

(art.30)

L’ordinamento scolastico tutela la

libertà di insegnamento

(art.33)

La scuola è aperta a tutti. L'istruzione

inferiore, impartita per almeno otto

anni, è obbligatoria e gratuita.I capaci e meritevoli, anche se

privi di mezzi, hanno diritto di

raggiungere i gradi più alti degli studi.

La Repubblica rende effettivo…(art. 34)

L’ordinamento scolastico è

centrato sull’autonomia funzionale delle scuola (art.117)

Competenze-chiave

Comunicazione nella

madrelingua

Comunicazione nelle lingue

straniere

Competenza matematica e competenza di

base in scienza e tecnologia

Competenza digitale

Imparare a imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione

culturale

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 35

nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo

Le Indicazioni Nazionali prefigurano il seguente scenario:

Indicazioni Nazionali Lo studente è posto al centro dell'azione educativa in tutti i

suoi aspetti: cognitivi, affettivi,

relazionali, corporei, estetici,

etici, spirituali, religiosi

Promozione della conoscenza

Formulazione di proposte in

relazione costante con i bisogni

fondamentali dei bambini e degli

adolescenti

Valorizzazione dei momenti di

passaggio della crescita e

dell'apprendimento

L’ ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

• Dalle Indicazioni al curricolo

• Aree disciplinari e discipline

• Continuità ed unitarietà del curricolo

• Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Obiettivi di apprendimento

• Valutazione

• Certificazione delle competenze

• Una scuola di tutti e di ciascuno

• Comunità educativa, comunità

professionale, cittadinanza

CULTURA

SCUOLA

PERSONA

• La scuola nel nuovo

scenario

• Centralità della

persona

• Per una nuova

Cittadinanza

• Per un nuovo

umanesimo

FINALITA’

GENERALI

Scuola, Costituzione, Europa

Profilo

dello

studente

La scuola dell’ Infanzia

• I bambini, le famiglie, i docenti,

l’ambiente di apprendimento

• I campi di esperienza

La scuola del primo ciclo

• Il senso dell’esperienza educativa

• L’alfabetizzazione culturale di base

• Cittadinanza e Costituzione

• L’ambiente di apprendimento

• Le competenze disciplinari

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 36

Le Indicazioni Nazionali rappresentano uno sfondo pedagogico e culturale che, a sua volta, fornisce una

precisa ed ampia idea di scuola che accompagna l’allievo dai 3 ai 14 anni. Ogni istituzione scolastica

costruisce il proprio percorso formativo sulla base dei traguardi per lo sviluppo delle competenze che

vengono definiti per ogni disciplina del curricolo di base e per i tre ordini di scuola.

All’interno degli elementi proposti dalle Indicazioni Nazionali (cultura - scuola - persona - traguardi per lo

sviluppo delle competenze - obiettivi di apprendimento) anche il nostro Istituto ha elaborato un’offerta

formativa inserita in una logica curricolare in cui vengono esplicitati i percorsi, i contenuti, i metodi, i tempi,

le strategie operative, i criteri e gli strumenti di verifica/valutazione, relativamente ai traguardi di

competenza in uscita che delineano il PROFILO DELLO STUDENTE.

Nel quadro dei principi delineati dalle Indicazioni Nazionali la formazione dell'uomo e del cittadino

comporta un'educazione alla convivenza basata sulla cooperazione, sullo scambio e accettazione produttiva

delle diversità come valori ed opportunità di crescita democratica, in una società sempre più multietnica.

L'attività educativa della nostra scuola sarà, dunque, orientata a promuovere:

LO SVILUPPO ARMONICO DELLA

PERSONA ATTRAVERSO

Lo sviluppo e il consolidamento della

stabilità e della positività delle

relazioni La flessibilità e l'adattabilità a

nuove situazioni e l'accesso a più

ricche interazioni sociali

L'acquisizione di conoscenze e competenze

La possibilità di esplorazione, di

scoperta, di partecipazione e di

comunicazione

La conquista dell'autonomia, nella

prospettiva della formazione di soggetti

liberi, responsabili e attivamente partecipi

alla vita della comunità

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 37

Scuola: palestra di cittadinanza

La scuola si pone come palestra di cittadinanza attiva e responsabile, dove si studiano e si mettono in

pratica le regole della democrazia e ci si confronta con i problemi reali della società. Essa deve, quindi,

collaborare alla costruzione di un modello di cittadinanza a cerchi concentrici che evolve dalla micro-

dimensione locale (famiglia, classe, quartiere etc) alla macro-dimensione globale (Stato, UE, mondo). Ciò

consentirà agli alunni di acquisire strumenti autonomi di giudizio, interiorizzare valori positivi, rifiutare il

disvalore della violenza in tutte le sue forme e cercare soluzioni non violente ai conflitti interpersonali e

sociali.

STAR BENE NELLE ISTITUZIONI

IN UN’EUROPA CHE CONDUCE VERSO IL MONDO

STAR BENE CON GLI ALTRI

NELLA PROPRIA CULTURA

IN DIALOGO CON LE ALTRE CULTURE

STAR BENE CON SE STESSI

IN UN MONDO CHE STA

MEGLIO

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 38

Bisogni educativi nella società contemporanea

La società attuale presenta una complessità di problematiche tali da richiedere alle varie agenzie formative,

e alla scuola in primo luogo, di rispondere in modo adeguato e flessibile ai bisogni educativi emergenti al

fine di promuovere la formazione integrale della personalità degli alunni.

Nella società attuale, culturalmente complessa e ad alta intensità tecnologica, servono:

Partecipazione alla costruzione di collettività sempre più ampie Confronto con la pluralità di culture presenti Necessità di imparare a riorganizzare i propri saperi e competenze

I bisogni educativi della

società contemporanea

si possono riassumere in

Imparare ad essere (Conoscenza di sé, consapevolezza del

proprio io e dell'essere

protagonista della propria formazione e

crescita integrale)

Imparare a vivere insieme (Educazione alla convivenza

e alla cittadinanza)

Imparare a conoscere (Linguaggi, fatti, principi, teorie,

sistemi concettuali)

Imparare ad imparare (Formazione permanente, con conseguente necessità di una

cultura di base articolata e flessibile)

Imparare ad usare i nuovi linguaggi delle tecnologie

digitali

Imparare a fare (Abilità e comportamenti funzionali

all'espletamento di compiti specifici ed attività

che permettono al soggetto di conseguire standard riconosciuti di

prestazioni)

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 39

Le scelte educative

L’obiettivo fondamentale dell’azione formativa del nostro Istituto è quello di contribuire a sviluppare in

tutti gli alunni ambiti sempre più ampi di autonomia, competenze, valori personali e sociali, al fine di

promuovere la formazione di soggetti liberi, responsabili ed attivamente partecipi alla vita della comunità

locale, nazionale ed internazionale.

Partendo dai bisogni educativi della società contemporanea e del contesto ambientale, dalle istanze della

comunità internazionale, senza perdere di vista il Profilo educativo e professionale degli alunni e

considerato quanto indicato dal legislatore nella legge 107 del 2015, il nostro istituto individua come

prioritari i seguenti obiettivi formativi :

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e alle altre lingue dell’Unione Europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia CLIL.

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori.

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri.

Sviluppo dei comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.

Alfabetizzazione all’arte, alle tecniche a ai media di produzione e diffusione delle immagini.

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica.

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media.

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l’applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il 18 dicembre 2014.

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 40

Valorizzazione dei percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti.

Individuazione dei percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti.

Alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali.

Definizione di un sistema di orientamento.

E ancora la nostra

scuola si impegna a

fornire agli alunni dei diversi contesti territoriali pari opportunità educative, formative e didattiche

sviluppare l’integrazione nel gruppo, in particolare degli alunni con BES

garantire l’unitarietà del processo educativo

dare rilievo al fare produttivo ed alle esperienze dirette di contatto con la natura e le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura

promuovere il valore della motivazione ad apprendere attraverso l'alfabetizzazione culturale, il rispetto del sapere personale, dei tempi e dei ritmi individuali di apprendimento e/o maturazione

favorire l’autovalutazione attraverso la riflessione sulle esperienze scolastiche e i vissuti personali al fine di elaborare nuove conoscenze e migliore consapevolezza di sé

proporre criteri di organizzazione delle classi funzionali agli obiettivi da raggiungere: lavoro individuale, collettivo e di gruppo

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 41

SCUOLA DELL’INFANZIA

La scuola dell’Infanzia:

accoglie i bambini dai 2 anni e ½ ai 6 anni di età. Essa persegue fini educativi e di cura tali da offrire

pari opportunità formative, tenendo presente l’unicità e le differenze di ogni singolo alunno. La

scuola rispetta le scelte educative della famiglia, quale primaria agenzia formativa e si attiva per

instaurare un rapporto di reciproca fiducia ed un dialogo costante che, valorizzando la specificità

dei compiti e delle funzioni di ciascuno, sia la base per un sereno ingresso del bambino nel nuovo

ambiente.

sperimenta con libertà la propria organizzazione, la formazione dei gruppi, delle sezioni e le

attività di intersezione a seconda delle scelte pedagogiche, dell’età e della numerosità dei

bambini nonché delle risorse umane ed ambientali delle quali dispone.

LA SCUOLA DELL’ INFANZIA SI PROPONE DI PROMUOVERE IN OGNI BAMBINO/A LO SVILUPPO

•Imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze, imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, sperimentarediversi ruoli e diverse forme d’identità: figlio, alunno, compagno, maschio, femmina, abitante di un territorio o appartenente a una comunità

DELL'IDENTITA'

•Acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo, partecipare alle attività nei diversi contesti, aver fiducia di sé e fidarsi degli altri, realizzare le proprie attività nei diversi linguaggi, i sentimenti e le emozioni, esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana, partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti, assumere atteggiamenti sempre più responsabili

DELL'AUTONOMIA

•Imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati

DELLA COMPETENZA

DELLA CITTADINANZA

•Scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo riconoscimento dei doveri, porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 42

IL CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA SI ARTICOLA SECONDO I SEGUENTI CAMPI DI ESPERIENZA

I docenti articolano i campi di esperienza, luoghi del fare e dell’agire, al fine di favorire il percorso

educativo di ogni bambino, aiutando ciascuno ad orientarsi nella molteplicità e nella diversità degli stimoli

e delle attività.

IL SE’ E L’ALTRO

Le grandi

domande, il senso

morale, il vivere

insieme

I DISCORSI E LE

PAROLE

Comunicazione,

lingua cultura

IMMAGINI, SUONI E

COLORI

Gestualità, arte, musica,

multimedialità

LA CONOSCENZA

DEL MONDO

Ordine, spazio,

tempo, misura

IL CORPO IN

MOVIMENTO

Identità,autonomia,

salute

IL SE’ E L’ALTRO

Le grandi

domande, il senso

morale, il vivere

insieme

I DISCORSI E LE

PAROLE

Comunicazione,

lingua cultura

IMMAGINI, SUONI E

COLORI

Gestualità, arte, musica,

multimedialità

LA CONOSCENZA

DEL MONDO

Ordine, spazio,

tempo, misura

IL CORPO IN

MOVIMENTO

Identità,autonomia,

salute

IL SE’ E L’ALTRO

Le grandi domande,

il senso morale, il

vivere insieme

I DISCORSI E LE

PAROLE

Comunicazione,

lingua, cultura

IMMAGINI, SUONI E COLORI

Gestualità, arte, musica,

multimedialità

LA CONOSCENZA

DEL MONDO

Ordine, spazio,

tempo, misura

IL CORPO IN

MOVIMENTO

Identità, autonomia,

salute

Sviluppare le

capacità riferite al

linguaggio orale

Sviluppare le esperienze e le attività che stimolano il bambino a comprendere la necessità di darsi e di riferirsi a norme di comportamento e di relazione indispensabili per una convivenza unanimemente valida

Sviluppare le attività inerenti alla comunicazione ed espressione manipolativo-visiva, sonoro-musicale, drammatico-teatrale, audio visuale e mass mediale, con il loro continuo intreccio

Sviluppare le capacità di raggruppamento, di ordinamento, di quantificazione, di misurazione dei fenomeni e dei fatti della realtà, di esplorazione, di scoperta e di prima sistemazione delle conoscenze sul mondo della realtà naturale e artificiale Equilibrio psicofisico

della personalità

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 43

si offre come ambiente protettivo e inclusivo dove il bambino è accolto

nei suoi bisogni primari, cognitivi ed emotivi. L’ambiente di apprendimento

è pensato, curato ed attrezzato affinché i bambini possano star bene con se

stessi e con gli altri e possano “imparare divertendosi” nella prospettiva

dell’accrescimento dell’autostima, del benessere e del successo formativo.

Nell’ambiente intenzionalmente predisposto per fini educativi, lo spazio ed

il tempo vengono organizzati e sottoposti a verifica; in particolare, gli spazi

saranno attrezzati secondo le diverse esigenze e le attività che vengono

svolte. Essi consentiranno per ogni bambino e per i bambini in gruppo,

incontri con più materiali, più linguaggi, più punti di vista; di avere

contemporaneamente attive le mani, il pensiero e le emozioni,

l’espressività e la creatività. L’ambiente sia interno che esterno, sarà

concepito e vissuto come interlocutore educativo che con le sue

opportunità, sollecita i bambini ad esperienze di gioco, di scoperta e di

ricerca. Il tempo sarà “disteso” affinché il bambino possa esprimersi e fare

esperienza, esercitarsi e trascorrere serenamente la sua giornata

Verifica e Valutazione

L’attività di verifica e valutazione è di monitoraggio continuo per valutare non le singole prestazioni degli alunni, bensì

l’efficacia dell’attività educativo-didattica

Documentazione

La documentazione è costituita dalla progettazione e dall’attività didattica svolta effettivamente. Essa è una memoria

per i bambini per ritrovare le proprie tracce e ritrovarsi, mentre per gli adulti diventa uno strumento per far crescere la

qualità della didattica (perché si documentano i percorsi svolti a scuola). Fine della documentazione è valorizzare il

bambino, la sua storia personale; mettere in luce la sua originalità e i suoi punti di forza, con il fine ultimo di perseguire

un processo di integrazione sia individuale, delle sue capacità, sia collettiva, nel gruppo classe e nella società

Progettazione

La progettazione educativa e didattica prevede il raggiungimento di una serie di traguardi per lo sviluppo delle

competenze attraverso lo svolgimento di attività ed esperienze mirate. Per ogni gruppo di attività o percorsi di

laboratorio sono specificati i Campi di Esperienza di riferimento e a quale traguardo per lo sviluppo si tende. Ogni

esperienza didattica tiene conto dei tempi e dello stile di apprendimento di ogni singolo alunno

Curricolo

Il curricolo non coincide con la sola organizzazione delle attività didattiche; infatti le attività di routine (l’ingresso, il

pasto, la cura del corpo, il riposo) sono altrettanto importanti per il bambino poiché, scandendo il tempo della giornata

scolastica, diventano una “base sicura” su cui costruire nuove esperienze

Metodologia

“L’apprendimento avviene attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l’arte, il

territorio”. La metodologia è prettamente ludica. Attraverso questo approccio si realizzano tutte le esperienze di

conoscenza e di socializzazione

A tal fine utilizza:

LA SCUOLA DELL’INFANZIA

accompagna il bambino

dal suo ingresso fino

alla completa

integrazione scolastica

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 44

SCUOLA PRIMARIA

La Scuola Primaria accoglie gli alunni dai sei agli undici anni e il suo compito è quello di promuovere la

formazione della persona in tutte le sue componenti, attraverso un percorso educativo e didattico attuato

nel rispetto delle specificità individuali.

Essa innesta il suo intervento su un preesistente patrimonio conoscitivo, valoriale e comportamentale

acquisito nella scuola dell’infanzia di cui rappresenta il naturale proseguimento.

Riveste un’importanza fondamentale sia per lo sviluppo degli apprendimenti, valorizzando le discipline

come strumenti di conoscenza, sia per la maturazione dell’identità personale: è in questa scuola che gli

alunni acquisiscono gli alfabeti di base della cultura, ed è qui che si gettano le fondamenta per una

conquista essenziale: quella di imparare ad imparare.

Ed è proprio nell’ottica del proseguimento del processo di maturazione (dell’identità, dell’autonomia, delle

competenze, del senso della cittadinanza), che la scuola primaria articola la propria azione formativa.

LA SCUOLA PRIMARIA

MIRA ALL'ACQUISIZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE COME

PRIMO ESERCIZIO DEI DIRITTI COSTITUZIONALI

e inoltre:

cura l’accesso facilitato per gli

alunni con disabilità facilita l’accoglienza e un

equilibrato inserimento degli

alunni stranieri

previene l’evasione dell’obbligo scolastico

contrasta la dispersione

valorizza il talento e le inclinazioni di

ciascuno persegue con ogni mezzo il

miglioramento della qualità del sistema

di istruzione

pone particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni e di

ciascuno di essi

accompagna gli alunni nell’elaborare il senso

della propria esperienza

promuove la pratica consapevole della

cittadinanza

concorre, con altre istituzioni alla

rimozione di ogni ostacolo alla frequenza

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 45

SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO

La Scuola Secondaria di 1° grado accoglie gli studenti nel periodo che va dagli 11 ai 14 anni, ne

prosegue l’orientamento educativo, eleva il livello di educazione e di istruzione personale, accresce le

capacità di partecipazione e di contributo ai valori della cultura e della civiltà in continuità con la scuola

primaria. Essa, in quanto scuola secondaria nell’ambito dell’istruzione obbligatoria, va oltre i percorsi

di alfabetizzazione culturale, verso una specificità disciplinare attraverso la quale il ragazzo si

impadronisce di conoscenze e di strumenti culturali più articolati per conoscere in modo approfondito

la realtà. Essa organizza ed accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle

tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità per giungere all’acquisizione di competenze.

La scuola secondaria di primo grado si propone di favorire nei ragazzi l’acquisizione e lo sviluppo di

capacità, conoscenze, strategie ed atteggiamenti efficaci e funzionali al raggiungimento di una

conoscenza di sé‚ che permetta di attuare scelte autonome e motivate

Essa, in relazione allo sviluppo della personalità dell’allievo:

Cura la dimensione sistematica delle discipline

Sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelte corrispondenti alle attitudini e vocazione degli allievi

Mette in condizione lo studente di operare scelte autonome e consapevoli

Fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e di formazione

Aiuta ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione

Concorre a promuovere il rispetto dei diritti umani nel riconoscimento e nella valorizzazione delle diversità

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 46

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Il curricolo, cuore del piano triennale dell’Offerta Formativa

Il Curricolo è il complesso organizzato delle esperienze di apprendimento che una scuola intenzionalmente

progetta e realizza per gli alunni al fine di conseguire le mete formative desiderate. Esso è espressione della

libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità

scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano

e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa.

La nostra scuola esplicita il suo curricolo, all’interno del Piano triennale dell’offerta formativa, nel rispetto

delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle

Indicazioni Nazionali, dell’identità culturale di appartenenza e dell’apertura della scuola

all’internazionalizzazione.

e si fonda principalmente sulle idee – chiave

delle Nuove Indicazioni che si possono così

riassumere:

•Insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza

•Superare la frammentazione delle discipline

•Promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo

•Particolare attenzione ai bambini di cittadinanza non italiana, agli allievi disabili,agli studenti con Bisogni Educativi speciali

•Insegnare a essere cittadini italiani, ma anche dell'Europa e del mondo

• Fornire le chiavi per "apprendere ad apprendere"

Centralità della

persona

Una nuova cittadinanza

Un nuovo umanesimo

Una scuola di tutti e di ciascuno

Campi di esperienza Obiettivi di

apprendimento

Discipline Traguardi per lo sviluppo delle competenze

il CURRICOLO

si articola attraverso

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 47

Curricolo verticale d’Istituto

Il nostro curricolo d’Istituto, elaborato secondo il principio della continuità verticale, definisce il percorso

educativo condiviso dai tre ordini di scuola, in relazione alle esigenze della realtà locale.

E’ lo strumento metodologico e disciplinare che affianca il progetto educativo, delineato dalla scuola

dell’Infanzia alla scuola secondaria di 1° grado, un iter formativo unitario, graduale e coerente, continuo e

progressivo, verticale e orizzontale delle tappe e delle scansioni di apprendimento dell’alunno, con

riferimento alle competenze da acquisire sia trasversali, rielaborate da quelle chiave europee di

cittadinanza, sia disciplinari.

Predisposto sulla base delle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012, costituisce il punto di riferimento di

ogni docente per la progettazione didattica e la valutazione degli alunni.

Esso mira a costruire le competenze partendo dalle esperienze e dalle conoscenze, individuando percorsi

che chiamano in causa i saperi, le abilità disciplinari, le risorse del territorio e dell’ambiente, le attività

laboratoriali.

Al centro del curricolo vi è l’alunno e il suo apprendimento coniugato ai saperi essenziali adeguati alle varie

fasce d’età e la valorizzazione delle discipline come strumenti di conoscenza.

IL CURRICOLO

Si predispone all'interno del PTOF

E' predisposto dalla comunità

professionale nel rispetto dei vincoli

delle Indicazioni

E' centro del percorso formativo

dello studente

Si articola in campi di esperienza e

discipline

E' pensato in una prospettiva

interculturale

Ha come obiettivo lo sviluppo delle

competenze

Descrive l'intero percorso formativo

che lo studente compie

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 48

La nostra organizzazione scolastica, che prevede la verticalizzazione dei 3 ordini di scuola (Scuola

dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado) in un unico Istituto Scolastico, ha colto, nella

predisposizione e realizzazione della sua progettazione curricolare, gli innegabili vantaggi dati da una

situazione di verticalità.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 49

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Dai campi di esperienza alle discipline

Continuità e unitarietà del curricolo verticale saranno possibili solo se si individua una continuità

nell’organizzazione dei saperi, che si strutturano progressivamente, dai campi di esperienza nella scuola

dell’infanzia all’emergere delle discipline nel secondo biennio della scuola primaria, alle discipline intese in

forma più strutturata come “modelli” per lo studio della realtà nella scuola secondaria di 1° grado.

I discorsi

e le parole

La conoscenza

del mondo

Il sé

e l’altro

Il corpo

e il movimento

Immagini,

suoni e colori

Italiano

Inglese

Matematica

Scienze

Tecnologia

Storia

Geografia

Cittadinanza e Costituzione

Religione

Educazione fisica

Arte e immagine

Musica

Italiano

Inglese

Lingua 2

Matematica

Scienze

Tecnologia

Storia

Geografia

Cittadinanza e Costituzione

Religione

Educazione fisica

Arte e

immagine

Musica

Scu

ola

de

ll’In

fan

zia

Scu

ola

Pri

mar

ia

Scu

ola

Se

con

dar

ia

di I

gra

do

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 50

COMPETENZE

Il CURRICOLO della nostra scuola è costruito a partire dalle competenze chiave europee, filo conduttore

unitario all’insegnamento/apprendimento.

Esse travalicano le discipline, com’è naturale che sia per le competenze vere. Un curricolo così organizzato

è il curricolo di tutti al quale tutti devono contribuire, qualunque sia la materia insegnata.

Gli indicatori di competenza delle discipline sono incardinati nelle otto competenze chiave europee e ne

costituiscono la premessa di sviluppo.

Le “COMPETENZE CHIAVE” racchiudono così “la continuità e l’unitarietà del curricolo” e spesso si

sovrappongono e sono trasversali fra loro. Le competenze nelle abilità del linguaggio, della lettura, della

scrittura, del calcolo, nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e dell’imparare ad imparare

risultano altresì trasversali a tutte le discipline.

Il curricolo verticale del nostro Istituto delinea così un percorso rispondente alle diverse esigenze degli

alunni al fine di garantire la parità e l’accesso anche a coloro che, a causa di svantaggi educativi

determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un sostegno

particolare per realizzare le loro potenzialità educative.

Competenze trasversali a tutte

le discipline

Elaborare progetti

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e

relazioni

Acquisire ed elaborare

informazioni Comunicare e comprendere

messaggi, rappresentare

eventi

Agire in modo autonomo e responsabile

Collaborare e partecipare

Imparare ad imparare

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 51

Strategie e metodologie

La realizzazione del curricolo passa attraverso l’adozione di strategie e metodologie in cui sono intrecciati e

interrelati il sapere, il saper fare, il saper essere. Il percorso curricolare muove dai soggetti

dell’apprendimento, con particolare attenzione ed ascolto ai loro bisogni e motivazioni, atteggiamenti,

problemi, affettività, fasi di sviluppo, abilità, conoscenza dell’esperienze formative precedenti.

Le linee metodologiche che i docenti intendono perseguire nell’attuazione del curricolo si innestano su

alcuni principi basilari che connotano fortemente tutta l’azione didattica della scuola.

Esse si possono così riassumere:

Valorizzazione delle esperienze e delle conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti e per attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità (difficoltà nell’apprendere, alunni non italiani, disabili …)

Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

Didattica laboratoriale

Valorizzazione del territorio come risorsa per l'apprendimento

Promozione dell'esplorazione e della scoperta

Apprendimento collaborativo (Cooperative learning, peer to peer) sia interno alla classe sia per gruppi di lavoro di classi e di età diverse

Applicazione all’insegnamento delle tecnologie moderne, promuovendo sempre di più l’alfabetizzazione informatica per favorire lo sviluppo delle capacità creative, logiche ed organizzative

Metodologia della ricerca

Attuazione all'insegnamento della metodologia CLIL

Attivazione di interventi adeguati nei confronti delle diversità : PEI, PDP, specifiche progettualità

Uso flessibile degli spazi, della didattica e dell'organizzazione

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 52

INCLUSIONE SCOLASTICA

“La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell’inclusione delle

persone e dell’integrazione delle culture, considerando l’accoglienza della diversità un valore

irrinunciabile. La scuola consolida le pratiche inclusive nei confronti di bambini e ragazzi di cittadinanza

non italiana promuovendone la piena integrazione. Favorisce inoltre, con specifiche strategie e percorsi

personalizzati, la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica e del fallimento formativo precoce;

a tal fine attiva risorse e iniziative mirate anche in collaborazione con gli enti locali e le altre agenzie

educative del territorio.

Particolare cura è riservata agli allievi con disabilità o con bisogni educativi speciali, attraverso adeguate

strategie organizzative e didattiche, da considerare nella normale progettazione dell’offerta formativa.”

(Indicazioni Nazionali per il curricolo).

Il nostro Istituto garantisce a tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) il pieno riconoscimento, la

partecipazione e l’inclusione scolastica, facendo propri i principi su cui si basa la normativa sui BES.

La macrocategoria dei B.E.S. racchiude al suo interno tre diverse situazioni di difficoltà educativo-

apprenditive :

Alunni con Bisogno Educativo Speciale

Normativa di riferimento

Interventi scolastici (documentazione)

Supporto scolastico

a. Alunni con disabilità certificata

L. 104 del 4/08/2009 “Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità”

Piano Educativo individualizzato, redatto congiuntamente dalla scuola e dai Servizi socio-sanitari, con la collaborazione della famiglia

Insegnante specializzato

b. Alunni con disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Disturbi Evolutivi Specifici ( disturbi dell’attenzione ed iperattività, funzionamento cognitivo limite, disturbi del linguaggio, della motricità…)

L. 170/2010 D.M. del 12/07/2011

Piano Didattico Personalizzato redatto dalla scuola e condiviso con la famiglia

Insegnanti curricolari

C. Alunni con bisogni Educativi Speciali non certificati/diagnosticati

D.M. del 27/12/2012 C.M. n.8 del 6/3/2013 Alunni stranieri: D.P.R. 394/1999 C.M. n. 24 dell’1/03/2006, C.M. n. 2 dell’8/01/2010

Eventuale Piano Didattico Personalizzato redatto dalla scuola e condiviso con la famiglia Protocollo di accoglienza (alunni stranieri)

Insegnanti curricolari

Per tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, la nostra scuola elabora il Piano Annuale dell’Inclusività

(P.A.I.), parte integrante del PTOF.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 53

La progettazione dell’inclusione

La nostra scuola opera all’insegna dell’inclusività ormai da anni, formalizzando compiti e procedure in modo

che tutti cooperino al raggiungimento di esiti positivi.

La finalità che si propone la scuola inclusiva è quella di potenziare la cultura dell’accoglienza e

dell’inclusione per promuovere il successo formativo degli alunni, realizzando la presa in carico, da parte

di tutta la comunità educante , di coloro che presentano bisogni educativi speciali.

La scuola inclusiva è, però, anche una scuola che , sapendo intercettare i bisogni educativi di ciascuno,

previene situazioni di disagio e di rischio dell’abbandono scolastico.

Azioni fondamentali che la nostra scuola attua per promuovere l’inclusione

Creare, all’interno della classe, situazioni tali da presentare la diversità come valore e risorsa, e soprattutto come risultante di fattori contestuali

Individuazione precoce e conoscenza delle varie tipologie di Bisogni Educativi Speciali

Rapporto collaborativo scuola-famiglia, patto educativo

Rapporto con le istituzioni e gli enti sul territorio

Ricognizione puntuale e concreta delle risorse umane e materiali

Progettazione educativo-didattica coerente con lo sviluppo di un progetto di vita

Adozione di strategie metodologiche e didattiche inclusive

Introduzione ed impiego di strumenti compensativi e misure dispensative

Differenziazione delle forme di verifica e di valutazione, anche in sede di esame conclusivo del primo ciclo

Monitoraggio periodico delle procedure didattiche attivate

Costituzione di gruppi di lavori e attivazione di strumenti per migliorare il grado di inclusività della scuola

Obiettivi

Mettere la persona al centro dell’azione didattica e promuoverne l'acquisizione di autonomia personale e relazionale

Favorire all'interno della classe l'accettazione e la percezione della differenza come risorsa

Includere gli studenti più problematici, riconoscerne i bisogni e cercare strategie idonee a sollecitare l’attenzione e la partecipazione, per creare apprendimento significativo, per non creare dispersione scolastica

Praticare in classe strategie più coinvolgenti di quelle tradizionali (attività espressive come teatro, musica, laboratori di cittadinanza attiva, studio guidato)

Condividere le linee metodologiche e i presupposti pedagogici con tutto il personale educativo

Valorizzare le potenzialità e risorse di ognuno, anche le competenze non formali

Riconoscere i diversi bisogni e le differenze individuali, curando la personalizzazione dell’insegnamento e l’adeguamento dei percorsi disciplinari

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 54

Metodologie educative e didattiche

Incoraggiare l’apprendimento cooperativo (cooperative learning)

Favorire le attività in piccolo gruppo e il tutoraggio

Promuovere l’uso di una didattica laboratoriale

Incentivare l’uso di una didattica facilitata

Utilizzare mappe, schemi, aiuti visivi

Utilizzare un metodo di studio metacognitivo

Adottare misure compensative e dispensative

Forme di verifica e valutazione

Interrogazioni programmate

Compensazioni con prove orali di compiti scritti

Uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali

Valutazioni attente più ai contenuti che alla forma

Previsione di tempi più lunghi per l’esecuzione di prove scritte

Prove informatizzate, del tipo V/F, a scelta multipla, completamento di testi

Riduzione/selezione della quantità di esercizi nelle verifiche scritte

Altre forme di verifiche e valutazioni in relazione al bisogno educativo emerso

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 55

Gruppo di lavoro per l’inclusione In linea con la normativa più recente relativa all’inclusione, nella nostra scuola opera il GLI (Gruppo di

lavoro per l’inclusione) e sottogruppi operativi che curano in ogni sua fase il processo di

integrazione/inclusione scolastica degli alunni con BES. I percorsi personalizzati predisposti per ciascuno di

essi ne facilitano la crescita e lo sviluppo nelle dimensioni costitutive della personalità.

PEI e PDP

I Piani Educativi Individualizzati e i Piani Didattici Personalizzati possono prevedere gradi diversi di personalizzazione del percorso di apprendimento -

- Adattamenti didattici su obiettivi comuni alla classe

- Obiettivi minimi con adattamenti didattici in tutte/alcune discipline

- Obiettivi specifici differenziati in tutte/alcune discipline

dall'uso di misure

dispensative e strumenti

compensativi

La sinergia tra didattica individualizzata e personalizzata è garantita

dall'uso di metodologie e

strategie didattiche inclusive

(metodologie cooperative)

da una valutazione

attenta degli stili cognitivi e dei punti di forza

dell'alunno e del contesto

Area Disabilità

GLHI e GLH

operativo per

gli alunni con

disabilità

(GLHO)

Area Disturbi

Evolutivi

GL operativo per

alunni con Disturbi

Specifici di

Apprendimento

e/o Disturbi

Evoluti Specifici

(GLO DSA/DES)

Area Svantaggio

Socioculturale e

Linguistico

GL operativo per

BES non certificati

e con PDP

(GLO/BES n.c)

Area alunni stranieri GLACNI

Gruppo di Lavoro operativo per alunni con Cittadinanza non Italiana – C.M. n. 8/2013

GLI

SOTTOGRUPPI OPERATIVI

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 56

Potenziamento dell’offerta

L’offerta formativa della nostra scuola si arricchisce di proposte laboratoriali e progetti attinenti a diverse

aree culturali. Alcune attività sono parte integrante dell’assetto curricolare e contribuiscono alla

formazione complessiva della persona e allo sviluppo di abilità e competenze; promuovono la

motivazione degli studenti e favoriscono il manifestarsi di interessi e talenti. Taluni progetti invece

ampliano il curricolo anche attraverso l’intervento di esperti esterni in possesso di specifiche competenze

nel settore di riferimento progettuale. Le attività integrative ed aggiuntive rispondono ad effettive

esigenze formative degli alunni e sono quindi coerenti con il PTOF, elevandone la qualità della proposta, e

con il PDM perseguendo il raggiungimento di risultati verificabili e misurabili.

Nell’ambito della DIMENSIONE PEDAGOGICO - CURRICOLARE l’ampliamento dell’Offerta formativa

prevede proposte progettuali che vanno nella direzione dell’inclusione sociale, del recupero delle

difficoltà, della premialità e del merito, dello sviluppo delle inclinazioni personali, del potenziamento delle

competenze.

POTENZIAMENTO

DELL’OFFERTA

da perseguire

attraverso le seguenti

macro-aree progettuali

progetti di educazione musicale, artistica e teatrale fin dalla scuola dell’infanzia, con l’attivazione di laboratori sia in orario scolastico che extra-scolastico

proposte di contatto e sperimentazione delle lingue straniere, in particolare inglese e francese, già dai primi gradi scolastici

progetti di recupero/sviluppo delle competenze in lingua italiana/matematica/inglese fin dalla scuola dell’infanzia

studio di ulteriori strumenti musicali nella scuola secondaria di primo grado

progetti di inclusione relativi agli allievi con BES (difficoltà di apprendimento, percorsi di insegnamento dell’italiano L2 per allievi stranieri, punto d’ascolto…), intervenendo fin dai primi anni della Scuola dell’infanzia

progetto di educazione ambientale, fin dalla scuola dell’infanzia

utilizzo delle TIC nella didattica quotidiana anche per l’avvio al coding (programmazione con il PC) e proposta di laboratori anche in orario extrascolastico per lo sviluppo delle competenze digitali degli alunni

progetti relativi agli stili di vita, in particolare quelli finalizzati alla sana alimentazione e alla sicurezza

percorso di continuità orizzontale, in modo da garantire agli allievi di classi parallele analoghe opportunità di apprendimento

percorso di educazione alla legalità fin dalla scuola dell’infanzia

partecipazione a tutte le iniziative promosse nell’ambito dei PON FSE e FESR 2014-2020

percorsi di valorizzazione dell’educazione fisica: “Sport di classe”, “Attività di avviamento alla pratica sportiva” e “Campionati Studenteschi”

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 57

…..e inoltre attraverso le seguenti ulteriori progettualità:

CONTINUITA' VERTICALE

DESTINATARI

Alunni terzo anno SdI

Alunni primo anno S.P.

Alunni quinto anno S.P.

Alunni primo anno S.S.IG.

METODOLOGIA

Il metodo privilegiato sarà quello della ricerca e dell’esplorazione che svilupperà nel bambino la capacità di osservare .Prediligendo una didattica laboratoriale si creeranno le condizioni ambientali favorevoli dove docenti e alunni potranno condividere un’esperienza d’insegnamento-apprendimento attivo e cooperativo

OBIETTIVI

Favorire il processo di apprendimento attraverso la continuità didattica ed educativa

Promuovere la conoscenza reciproca e relazionale tra gli alunni dei vari ordini di scuola

Favorire il processo di apprendimento attraverso la continuità didattica ed educativa

Promuovere la conoscenza reciproca e relazionale tra gli alunni dei vari ordini di scuola

FINALITA'

Facilitare il passaggio degli alunni da una scuola all’altra, mirando a garantire concretamente una continuità educativa, progettuale e formativa

Favorire un rapporto di continuità metodologico e didattico tra i docenti delle classi parallele

Favorire un rapporto di continuità metodologico e didattico tra i docenti delle classi parallele

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 58

ORIENTAMENTO

Fasi operative Classi prime

-Conoscere se stessi, i propri punti di forza

e di debolezza -Educare all’autonomia Classi seconde -Come sarò da grande -Valutare il proprio rendimento scolastico Classi terze -Saper raccogliere informazioni per arricchire e motivare le proprie scelte -Incontro con esperti, docenti delle scuole superiori, operatori della Regione, psicologo, partecipazione con le famiglie agli Open Day -Progettare il proprio futuro

ORIENTAMENTO

Metodologia

Test e questionari di autovalutazione e autoanalisi

Test preliminari di autorientamento Lavoro di gruppo (cooperative learning)

e di piccolo gruppo tutorato, tendente alla valorizzazione delle differenti competenze già possedute dagli alunni

Libri di testo e/o materiale sussidiario alternativo

Metodo induttivo e deduttivo Esemplificazioni Discussioni guidate Interventi esperti Affidamento di responsabilità Attività di laboratorio Visite alle scuole superiori del territorio

Risultati attesi

Controllo della dispersione scolastica

Riduzione della dispersione attraverso scelte più consapevoli e mirate

Aumento del livello di consapevolezza degli alunni rispetto alle variabili che intervengono nelle scelte formative e scolastiche

Promozione dei processi di autoconoscenza ed autoconsapevolezza

Consolidamento delle abilità che consentono agli alunni di acquisire e sviluppare adeguati processi decisionali

Obiettivi

Classi prime

-Migliorare la conoscenza di sé -Migliorare la conoscenza dei processi di apprendimento propri e dei compagni per poter scegliere le strategie di apprendimento più validi ai fini dell’autonomia di studio Classi seconde -Acquisire consapevolezza dei propri interessi e potenzialità -Autovalutare il proprio rendimento scolastico e prendere consapevolezza dei problemi che frenano/limitano il proprio successo scolastico Classi terze -Migliorare la conoscenza di attività lavorative legate a campi di proprio interesse -Migliorare la conoscenza delle scelte scolastiche presenti nel proprio territorio, aumentare la consapevolezza dei propri interessi e potenzialità -Saper pianificare con consapevolezza un proprio progetto di vita

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 59

PERCORSI PER L’INCLUSIONE

PERCORSI

PER

ALUNNI

CON BES

Educazione ambientale

(ORMA) Laboratorio

creativo

Multimedialità

Riabilitazione equestre

Attività motorie/ sportive con associazioni

Sportello di consulenza psicologica

Alfabetizzazione alunni stranieri

Istruzione domiciliare

Onoterapia

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 60

SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO

Destinatari:

alunni dell'istituto, docenti, genitori

FINALITÀ

la finalità del progetto è quella di migliorare la qualità della vita degli studenti, insegnanti e genitori, favorendo nella scuola benessere, successo e piacere e promuovendo quelle

capacità relazionali che portano ad una comunicazione assertiva e collaborativa.

Attraverso colloqui motivazionali e di sostegno i ragazzi avranno la possibilità di apprendere

modalità di funzionamento più vantaggiose per il proprio benessere. Allo stesso tempo questi

interventi permettono di effettuare prevenzione rispetto alle situazioni di rischio

per la salute

OBIETTIVI GENERALI:

1. Offrire uno spazio di ascolto agli alunni, agli insegnanti, e ai genitori

2. Facilitare i processi di comunicazione e lo sviluppo di adeguate modalità di relazione,

tra l’alunno, i suoi genitori e insegnati

3. Osservazione, rilevazione e analisi delle problematiche emergenti, e laddove

necessario, attivazione di interventi specifici e laboratori educativi sul tema

4. Facilitazione del “lavoro di rete”: collaborazione tra Scuola e Servizi territoriali

competenti, nella “presa in carico” dei soggetti con difficoltà specifiche

OBIETTIVI SPECIFICI

Migliorare la qualità della vita a scuola con risvolti positivi anche in famiglia

Aumentare la motivazione alla studio

Aumentare il benessere psicofisico

Migliorare il senso di efficacia personale e di autostima

Aumentare il senso di autonomia

Aumentare il senso di responsabilità delle proprie scelte

Migliorare il rapporto e il dialogo con gli insegnanti

Fornire un sostegno per prevenire e gestire eventuali difficoltà scolastiche

Prevenire il disagio evolutivo

Offrire uno spazio di ascolto e un contenitore dove esprimere quelle emozioni, ansie paure che influenzano

negativamente la quotidianità

Aiutare a capirsi e a conoscersi meglio

Accompagnare e sostenere docenti e genitori nella relazione con i ragazzi in situazioni di difficoltà

METODOLOGIE

Le attività di ascolto verranno realizzate attraverso colloqui individuali di consulenza e non avranno

carattere terapeutico. L'allievo verrà accolto nelle proprie richieste attraverso una modalità empatica,

non giudicante. Lo sportello sarà un'occasione di ascolto, accoglienza, crescita, orientamento,

informazione e gestione di risoluzione di problemi e conflitti. L'approccio utilizzato sarà dunque di tipo

non direttivo e non interpretativo, teso alla costruzione di un rapporto cooperativo con il ragazzo

così che questi abbia la possibilità di partecipare in maniera attiva al processo di definizione e

valutazione del problema. Per i genitori che desidereranno confrontarsi sulle problematiche dei figli a scuola verranno attuati colloqui di consulenza.

Su richiesta degli insegnanti sarà possibile organizzare incontri o interventi anche nelle classi, non solo in

base alle necessità rilevate dai docenti, ma anche in un'ottica preventiva

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 61

ISTRUZIONE DOMICILIARE

FINALITÀ Il progetto si presenta come supporto didattico-educativo ed è finalizzato a migliorare la qualità della vita degli alunni degenti (ospedalizzati a causa di gravi patologie oppure sottoposti a terapie domiciliari). La finalità specifica della scuola sarà quella di: • garantire il diritto allo studio dell’alunno ospedalizzato • favorire la continuità con la sua esperienza scolastica • limitare il disagio, dovuto alla forzata permanenza in ospedale, al distacco improvviso e traumatico dall’ambiente socio-familiare, all’allontanamento dalla scuola e dal gruppo di coetanei/amici, al contatto con un mondo nuovo e sconosciuto, con proposte educative mirate, • soddisfare il bisogno di apprendere, conoscere e comunicare

Progetto di istruzione

domiciliare

OBIETTIVI EDUCATIVI • Ridare organicità al vissuto quotidiano dei bambini/ragazzi con strutturazione logico-temporale che permetta di condividere i tempi e i percorsi dei compagni • Riportare all’interno del domicilio o in ospedale un elemento normalizzante (attività, ritmi di vita, socializzazione, contenimento dell’ansia) • Evitare l’interruzione del processo di apprendimento • Conservare e sviluppare abilità cognitive e conoscenze disciplinari • Mantenere il rapporto con la scuola di provenienza • Recuperare l’autostima con nuove aree di competenza (tecnologie multimediali) • Rompere/attenuare l’isolamento del domicilio o dell’ospedale

ATTIVITÀ E METODOLOGIE

• Sviluppo/potenziamento di un metodo di lavoro basato sull’acquisizione delle competenze (l’alunno può affrontare anche da solo argomenti di studio) • Sviluppo e rinforzo delle abilità disciplinari anche per mezzo di strumenti alternativi al libro di testo (svolgere un’attività nella quale si riesce meglio può infondere serenità e potenziare il senso di autostima) • Svolgimento di unità didattiche a breve termine (i tempi non saranno quelli della scuola) • Attivazione, quando è possibile, di lavori di gruppo, anche virtuali, per mantenere il collegamento con i coetanei VERIFICHE E VALUTAZIONI sui processi di apprendimento e sulle competenze acquisite

OBIETTIVI DIDATTICI

Raggiungere gli obiettivi fissati nella programmazione della classe di appartenenza compatibilmente con lo stato di salute dell'alunno

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 62

MULTIKULTURALITÀ AMCM

MALTA

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 63

POTENZIAMENTO

LINGUA INGLESE

DESTINATARI

Alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria, alunni delle classi I e II e III della Scuola Secondaria

FINALITA’

Conseguimento Certificazione Trinity

Grade 1 per gli alunni delle classi IV della Scuola Primaria

Grade 2 per gli alunni delle classi V della Scuola Primaria

Conseguimento Certificazione Cambridge:

Starters per gli alunni delle classi I e II della Scuola Secondaria

Flyers per gli alunni delle classi II e III della Scuola Secondaria

OBIETTIVI

Sensibilizzare i giovani sull’importanza della lingua inglese oggi

Sviluppare armonicamente le 4 abilità linguistiche: Listening, Speaking, Writing, Reading, pur dando maggiore spazio alle

prime due abilità

METOLOGIA

Lezioni interattive con insegnante in madrelingua

Sono la vacanza studio in inglese della nostra scuola ed offrono ai giovani un’efficace English full immersion,

poiché le attività didattiche e ricreative, animate da Tutors anglofoni, stimolano costantemente gli studenti a esprimersi in inglese, come se partecipassero a una

vacanza studio in Inghilterra

Possono partecipare ai CITY CAMPS tutti gli studenti dai 5 anni ai 13 anni. Al

termine del CITYCAMP, in occasione dell’indimenticabile show finale, ogni partecipante riceve il Junior English

Certificate, elaborato in base al nuovo Framework europeo (Livelli A1, A2, B1, B2)

e l’English Portfolio

Le attività didattiche e ricreative si svolgono solitamente l’ultima settimana del mese di

giugno e la prima settimana di luglio

L’incontro con i Trainee Tutors anglofoni madrelingua ai Camps

motiva i ragazzi ad aprirsi a nuove esperienze e ad usare la lingua inglese come reale strumento

di comunicazione

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 64

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

DESTINATARI

Alunni delle classi terze che frequenteranno un liceo classico o

scientifico

FINALITÀ

•Conoscere la civiltà e la lingua latina

•Conoscere gli elementi essenziali dell’evoluzione del latino

•Consolidare le conoscenze e le competenze nella lingua italiana

•Riconoscere somiglianze e differenze tra latino e italiano

•Acquisire gli elementi basilari del latino

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere i fattori che hanno dato origine alla lingua latina

-Riconoscere ed analizzare le strutture morfologiche della lingua latina

- Consultare correttamente il vocabolarioRiconoscere la struttura della frase latina

-Saper tradurre semplici frasi e brevi testi latini

-Riconoscere somiglianze e differenze fra latino e italiano

CONTENUTI

I segni ed i suoni della lingua latina

-La flessione nominale e verba

-Il verbo: caratteri generali del verbo latino

-Le 5 declinazioni

-Gli aggettivi di prima e seconda classe-La struttura della frase latina

-L’uso del vocabolario

-Il verbo esse

-Indicativo, congiuntivo ed imperativo delle 4 coniugazioniI pronomi e gli aggettivi dimostrativi e determinativi

-I pronomi relativi

i-I gradi dell’aggettivo

MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali, dialogiche, confronti costanti tra italiano e latino, confronti guidati fra latino, italiano e lingue comunitarie studiate-Libro di testo e/o dispense del docente-LIM- Audiovisivi e materiali didattici digitali-Software open source -Esercizi di vario tipo, traduzioni di frasi e di testi dal latino e dall’italiano-Vocabolario di lingua latina

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 65

I progetti previsti nell’area “Potenziamento dell’Offerta” saranno proposti nel triennio in quanto

vanno nella direzione dell’inclusione sociale, del recupero delle difficoltà, dello sviluppo delle

inclinazioni personali, della valorizzazione delle eccellenze, del potenziamento delle competenze

con particolare riferimento a quelle digitali e della certificazione linguistica.

ECDL

Finalità •Vedere il computer come strumento di produzione personale e di gruppo con il quale svolgere atttività diverse, come reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni, nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite internet (Indicazioni 2012)

•Utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione (Indicazioni 2012)

•Elevare le competenze digitali secondo uno standard riconosciuto in tutta Europa

Destinatari Alunni delle classi quinte della scuola primaria e alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di I grado

Obiettivi Conseguimento della certificazione Nuova ECDL Base e Nuova ECDL Full Standard

Contenuti Il percorso formativo è strutturato in sette moduli basati sul conseguimento di una o più certificazioni ciascuna delle quali attesta competenze diverse a livello quantitativo e qualitativo nell'ambito dell'ICT

Metodologia Ogni modulo, ad eccezione del primo che ha anche una parte teorica, prevede momenti di lezione frontale alternati ad esercitazioni pratiche sul computer

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 66

Progettazione integrata

In conformità con la programmazione educativo-didattica elaborata dal Collegio dei Docenti, al fine di

contestualizzare i bisogni formativi degli alunni, rispondere alle aspettative delle famiglie e valorizzare

risorse professionali interne ed esterne…

….la scuola instaura collaborazioni con

Provincia Regione M.P.I. A.S.L.

Istituti pubblici e

privati

Agenzie Formative e associazioni culturali Federazioni e

Società Sportive

Amministrazione Comunale

Piano di zona

Ufficio Scolastico regionale

Forze dell’ordine

Ufficio Scolastico Provinciale

ne accoglie le proposte ed integra la propria offerta formativa

anche in funzione del territorio

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 67

Visite guidate e viaggi di istruzione

Le visite guidate e i viaggi di istruzione sono strumenti per collegare l’esperienza scolastica all’ambiente

esterno nei suoi aspetti fisici, paesaggistici, culturali e produttivi e rientrano pertanto tra le attività

didattiche ed integrative dell’Istituto poiché contribuiscono all’arricchimento culturale dell’alunno.

In particolare i viaggi d’istruzione contribuiscono a:

Le visite guidate e i viaggi d’istruzione si inseriscono nelle attività programmate dal Collegio dei Docenti e

dai Consigli di classe/interclasse/intersezione, nel rispetto di quanto disposto dal decreto legislativo 16

aprile 1994, n. 297 e dalle disposizioni ministeriali vigenti in materia.

Essi prevedono un chiaro collegamento con gli obiettivi dei piani di lavoro e sono funzionali al

completamento delle attività svolte.

La nostra Istituzione scolastica organizza visite guidate e viaggi di istruzione secondo le modalità indicate

nel Regolamento di Istituto in materia di essi.

migliorare il livello di socializzazione tra docenti e alunni

migliorare l’adattamento alla vita di gruppo ed educare alla convivenza civile

sviluppare il senso di responsabilità e autonomia

favorire la conoscenza diretta di aspetti significativi della realtà storica, culturale ed ambientale promuovendo l’incontro tra realtà e culture diverse

sviluppare la capacità di interpretare criticamente l’evoluzione storica, culturale e sociale del nostro territorio

rapportare la preparazione culturale degli alunni con le esigenze espresse dalla realtà economica e territoriale di riferimento

sviluppare un più consapevole orientamento scolastico

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 68

Stralcio Regolamento di Istituto “VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE”

TIPOLOGIA DURATA DESTINATARI LOCALITA’

1) VIAGGI DI ISTRUZIONE

1 max 3 gg.

Alunni delle classi quarte e quinte di S.P; alunni classi prime di S.S. 1° G.

- Italia

Max 6 gg. Alunni delle classi seconde e terze di S.S. 1°G

- Italia

- Europa

2) VISITE GUIDATE

Uguale o superiore all’orario scolastico giornaliero al di fuori del territorio comunale e/o dei comuni territorialmente contigui

Infanzia Primaria classi prime e primo biennio secondo biennio Scuola Secondaria 1° grado

- territorio comunale e comuni limitrofi per ciascun plesso/sezione -territorio provinciale e province confinanti -territorio regionale o di regioni limitrofe o prossime -territorio regionale, nazionale o estero

3) VISITE SUL TERRITORIO

una sola giornata per una durata non superiore all’orario scolastico giornaliero

Infanzia Primaria Secondaria di 1° grado

ambito del territorio comunale e/o dei comuni territorialmente contigui

4) USCITE DIDATTICHE Le uscite didattiche che si renderanno necessarie durante il percorso didattico – educativo sono consentite alle scolaresche sia di scuola dell’infanzia, sia di scuola primaria, sia di scuola secondaria di primo grado, previa autorizzazione scritta della Dirigenza

5) SCAMBI CULTURALI Trattasi di viaggi previsti da programmi comunitari e progetti. Tali viaggi hanno l'intento di promuovere la conoscenza di realtà scolastiche diverse, sia nazionali che straniere, e di facilitare un processo di integrazione culturale

6) VIAGGI CONNESSI AD ATTIVITA’ SPORTIVE In tale tipologia rientrano sia le specialità sportive tipicizzate sia le attività genericamente intese come "sport alternativi", quali le escursioni, i campeggi, le settimane bianche, i campi scuola. Ovviamente, rientra in tale categoria di iniziative anche la partecipazione a manifestazioni sportive. Dal momento che anche questi tipi di viaggi hanno come scopo preminente oltre alla socializzazione, l'acquisizione di cognizioni culturali integrative a quelle normalmente acquisite in classe, essi devono essere programmati in modo da lasciare sufficiente spazio alla parte didattico - culturale

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 69

AZIONI PREVISTE NELL’AMBITO DEL PSND

Al fine di rendere la nostra scuola laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione, innovazione, partecipazione e trasparenza, educazione e formazione digitale vengono programmate una serie di azioni coerenti con le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale.

OBIETTIVI AZIONI

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti

- Utilizzo delle ITC nella didattica quotidiana - Percorsi per l’avvio al coding - Laboratori per migliorare le competenze

digitali - Introduzione di contenuti ed attività digitali

nel curricolo scolastico

Potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione

- Partecipazione ai bandi PON 2014-2020 - Partecipazioni alle azioni del PNSD

Adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni tra dirigenti, docenti e studenti e tra istituzioni scolastiche ed educative e articolazioni amministrative del MIUR

- Sito web istituzionale - Registro elettronico - Software per la gestione amministrativi - Creazione di blog e pagine social

Formazione dei docenti per l'innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento, l'apprendimento e la formazione delle competenze degli alunni

- Percorsi formativi PON 2014-2020 - Animatore Digitale - Specifici corsi di formazione sull’utilizzo della

tecnologia digitale come strumento didattico di costruzione delle competenze

Formazione del DSGA e degli assistenti amministrativi per l'innovazione digitale nell'amministrazione

- Percorsi formativi PON 2014-2020 - Partecipazioni alle azioni di formazione per

l’innovazione digitale nell’amministrazione - Aggiornamento su strumenti digitali di

gestione dei servizi amm.vi

Potenziamento delle infrastrutture di rete - Partecipazione ai bandi PON 2014-2020 - Connettività nelle e tra le scuole

L’innovazione e il digitale che il PNSD persegue interagiscono e sono integrati in molteplici iniziative

della scuola e in quelle azioni che essa intende percorrere nei tre ambiti specifici del Piano Nazionale

Scuola Digitale, ovvero:

Formazione e accompagnamento

Contenuti e competenze

Strumenti e infrastrutture

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 70

DIMENSIONE 0RGANIZZATIVO-RELAZIONALE

Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…..

lavorare insieme un successo.

Henry Ford

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 71

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA dell’area didattica

SCUOLA DELL’INFANZIA

I tempi dell’insegnamento

SCUOLA DELL’INFANZIA MODULO ORARIO

SETTIMANALE

ORARIO

FUNZIONAMENTO

COMPOSIZIONE

SEZIONI

Plesso

“ Capaccio Scalo”

8.30 – 16.30

dal lunedì al venerdì 40 ore Sezioni

di alunni di 3-4-5 anni

Plesso

“Licinella”

Plesso

“ Precuiali”

Nelle nostre scuole dell’Infanzia

si effettua la programmazione didattica collegiale

si strutturano laboratori per campi di esperienza (linguistico, grafico- pittorico-manipolativo, espressivo e della creatività, psicomotorio, di lingua inglese)

si procede alla valutazione del processo formativo con predisposizione di apposite schede di verifica

si predispone una scheda di passaggio delle informazioni alla Scuola Primaria corredata da un modello di certificazione delle competenze

si realizzano attività integrative e di arricchimento dell’offerta

si compila una scheda per la formazione delle classi prime

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 72

SCUOLA PRIMARIA

I tempi dell’insegnamento

Le attività degli alunni di scuola primaria, distribuite su cinque giorni alla settimana, si svolgono in orario

antimeridiano, articolate in 27 ore settimanali per tutte le classi, secondo la programmazione elaborata dai

docenti per classi parallele.

Nei limiti delle disponibilità organiche e compatibilmente con le articolazioni orarie di plesso viene

garantita nelle classi la presenza del docente prevalente.

I tempi dello svolgimento delle singole discipline e attività

Plessi: Ponte Barizzo - Laura - Gromola - Licinella

Discipline Settimanale Annuale

Italiano

9 h classe I 8 h classe II 7 h classe III 6 h classi IV -V

297 h 264 h 231 h 198 h

Arte e Immagine 1 h tutte le classi 33 h

Musica 1 h tutte le classi 33 h

Ed. Fisica 1 h tutte le classi 33 h

Inglese

1 h classe I 2 h classe II 3 h classi III-IV-V

33 h 66 h 99 h

Matematica 6 h tutte le classi 198 h

Scienze 2 h tutte le classi 66 h

Tecnologia 1 h tutte le classi 33 h

Storia 2 h tutte le classi 66 h

Geografia 1 h classi I-II-III 2 h classi IV-V

33 h 66 h

IRC 2 h tutte le classi 66 h

Nel plesso di Capaccio Scalo cambia la quota oraria assegnata alle seguenti discipline per consentire lo

svolgimento del progetto Sport di Classe nell’unico plesso dell’Istituto dotato di palestra.

Discipline Settimanale Annuale

Italiano

8 h classe I 7 h classe II 6 h classi III - IV -V

264 h 231 h 198 h

Ed. Fisica 2 h tutte le classi 66 h

Scienze 2 h classi I – II- III 1 h classi IV - V

66 h 33 h

1° biennio (2°- 3° anno)

2° biennio (3°- 4° anno)

27 ore settimanali

Insegnante prevalente

Anni di corso 1° anno

Orario settimanale

Scelta didattico-

organizzativa

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 73

Nelle nostre scuole primarie

si effettua la programmazione didattica per classi parallele

si realizzano laboratori di attività integrative curricolari e di approfondimento, recupero e sviluppo degli apprendimenti.

si arricchisce l’offerta formativa con particolari attività ed insegnamenti

si procede alla verifica e valutazione degli apprendimenti con strumenti appositamente predisposti

si svolge la rilevazione degli apprendimenti attraverso la somministrazione delle prove INVALSI

si procede alla certificazione delle competenze

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 74

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

I tempi dell’insegnamento

……e dello svolgimento delle singole discipline e attività

Discipline Settimanale Annuale Italiano, storia, geografia 9 297 Attività di approfondimento in materie letterarie 1 33 Matematica e scienze 6 198 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda lingua comunitaria (francese) 2 66 Arte e immagine 2 66 Scienze motorie e sportive 2 66 Musica 2 66 Religione cattolica 1 33

Solo in alcune classi di corso il curricolo si arricchisce di ulteriori 2 ore settimanali per alunno dedicate allo

studio dello strumento musicale e alla musica d’insieme.

Nelle nostre scuole secondarie

si effettua la programmazione didattica per dipartimenti disciplinari

si realizzano laboratori di attività integrative curricolari e di approfondimento, recupero e sviluppo degli apprendimenti

si arricchisce l’offerta formativa con particolari attività ed insegnamenti

si procede alla verifica e valutazione degli apprendimenti con strumenti appositamente predisposti

si svolge la prova nazionale dell'esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione curata dall' INVALSI

si procede alla certificazione delle competenze

3° anno

30 ore settimanali classi ad indirizzo ordinario 32 ore settimanali corso ad indirizzo musicale

DOCENTI DELLE DISCIPLINE

Anni di corso 1° biennio (1°- 2° anno)

Orario settimanale

Responsabili attività

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 75

IL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE: VALORE AGGIUNTO DEL CURRICOLO DELLA

NOSTRA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Il corso ad indirizzo musicale è rivolto agli alunni frequentanti le classi di alcune sezioni della Scuola

Secondaria di 1° grado di Capaccio Scalo che sono assegnati ad esso in base ad una graduatoria formulata a

seguito dell’effettuazione di prove orientativo- attitudinali (prova ritmica, prova di ascolto e di

riconoscimento, prova di canto, prova teorica) organizzate dall’Istituto dopo la conclusione della procedura

delle iscrizioni.

Le lezioni sono impartite in orario pomeridiano, con prolungamento del tempo scuola.

Il corso ad indirizzo musicale persegue gli obiettivi disciplinari, trasversali e specifici di seguito indicati e

prevede l’adozione di strumenti metodologici privilegiati, quale è la pratica della musica d’insieme.

•Integrazione dell’educazione musicale con l’insegnante della pratica strumentale

•Diffusione sul territorio della pratica strumentale

•Formazione di gruppi musicali

•Orientamento verso scuole di indirizzo musicale

•Inserimento dei giovani nel mondo del lavoro

•Promuovere la formazione globale dell’alunno attraverso un’esperienza musicale, resa più completa dallo studio dello strumento

•Coniugare la dimensione cognitiva con la dimensione estetico-emotiva e pratico-operativa

•Offrire all’alunno ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità

•Offrire occasioni di crescita e integrazione anche per gli alunni in situazioni di svantaggio

•Sviluppare capacità di valutazioni critico-estetiche

•Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva, con riferimento alla procedura e allo sviluppo del senso motivo, sull’acquisizione delle tecniche

•Capacità di esecuzione e ascolto nella pratica individuale, ossia a livello di sviluppo dei processi di attribuzione di senso e delle capacità organizzative dei materiali sonori

•Esecuzione, interpretazione ed eventuale elaborazione automatica, creativa dello strumento

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 76

La flessibilità didattica ed organizzativa

La piena realizzazione del curricolo della scuola e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle

potenzialità e degli stili di apprendimento degli alunni sono perseguiti mediante le forme di flessibilità

dell’autonomia didattica e organizzativa previste dal DPR 275/99 che trovano un rinnovato impulso nella

Legge107/15. Ad esse si intende ricorrere per proporre le concrete esperienze e degli itinerari di

insegnamento/apprendimento che la nostra scuola progetta e offre agli allievi al fine di far loro conseguire

le finalità educative e gli obiettivi di istruzione assunti come scopi del curricolo stesso.

Sviluppo

del

curricolo

attraverso

Strumenti dell’autonomia didattica

l'articolazione modulare del monte orario

annuale di ciascuna disciplina, ivi compresi

attività e insegnamenti interdisciplinari

il potenziamento del tempo scolastico anche

oltre i modelli e i quadri orari, nei limiti

della dotazione organica dell'autonomia,

tenuto conto delle scelte degli studenti e

delle famiglie

la programmazione plurisettimanale e

flessibile dell'orario complessivo del

curricolo e di quello destinato alle

singole discipline, anche mediante

l'articolazione del gruppo della classe

l’aggregazione delle discipline in aree e

ambiti disciplinari

l’articolazione modulare del monte ore

annuale di ciascuna discipline e attività

l’attivazione di percorsi didattici

individualizzati

la definizione di unità di insegnamento non

coincidenti con l’unità oraria della lezione

la progettazione di percorsi formativi che

coinvolgono più discipline e attività

l’attivazione di iniziative di recupero e

sostegno, di continuità e orientamento

la scelta e adozione di metodologie e

strumenti didattici, fra cui la promozione

dell’impiego didattico di nuove tecnologie

la flessibilità dei tempi del curricolo e delle

discipline

i raccordi multi/pluri/interdisciplinari

Strumenti dell’autonomia

organizzativa

la possibilità di impiego diversificato dei

docenti nelle diverse sezioni e classi, in

funzione di diverse e motivate opzioni

metodologiche e organizzative

l’adattamento del calendario scolastico

l’articolazione modulare di gruppi di alunni

provenienti dalla stessa classe o da classi

diverse, anche di anni diversi di corso

le classi aperte e gruppi di livello

le attività di recupero/potenziamento in

orario curricolare ed extracurricolare

i gruppi di lavoro con modalità peer to

peer

l’apprendimento cooperativo

la didattica laboratoriale

la metodologia di problem solving

l’introduzione di insegnamento opzionale

nel curriculum dello studente

la flipped classroom

la personalizzazione dei curricoli (BES)

la riduzione del numero degli alunni per

classe

l’utilizzo dei docenti dell’organico

potenziato

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 77

Area organizzativa

Impiego dei docenti Organico dell’autonomia

Al fine di dare piena attuazione al processo di realizzazione dell'autonomia e di riorganizzazione dell'intero sistema di istruzione, è istituito a partire dall’a.s. 2015/16, l'organico dell'autonomia, costituito dai docenti di posto comune, per il sostegno e per il potenziamento dell’offerta formativa. I docenti dell'organico dell'autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell'offerta

formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di

progettazione e di coordinamento. L’organico dell’autonomia, funzionale alle esigenze didattiche,

organizzative e progettuali, è lo strumento ineludibile per garantire l’attuazione del curricolo della nostra

scuola e per realizzare le scelte compiute per il successo formativo di tutti e di ciascuno.

IMPIEGO DOCENTI ORGANICO AUTONOMIA

DOCENTI DI POSTO COMUNE DOCENTI DI SOSTEGNO DOCENTI DEL POTENZIAMENTO

Attività di insegnamento

Attività di sostegno

Attività di potenziamento per: - recupero delle competenze linguistiche e logico

matematiche - sostegno nelle classi con situazioni problematiche di

gestione del gruppo - studio assistito in orario curricolare e/o extra-

curricolare di prima alfabetizzazione, di supporto e potenziamento per le difficoltà di apprendimento, di inclusione tanto per alunni con cittadinanza non italiana quanto per alunni BES, nei plessi dell’istituto

- sviluppo delle competenze linguistiche di inglese e francese e di avviamento in classi campione del Content and Language Integrated Learning CLIL

- pratica musicale e strumentale - educazione alla legalità e all’ambiente, alimentazione e

salute - promozione di comportamenti responsabili e di

conoscenza e rispetto del patrimonio storico, artistico, culturale

- sviluppo delle competenze digitali degli alunni - sviluppo delle discipline motorie e di educazione fisica

attività “di organizzazione,

progettazione e coordinamento”,

scelte di gestione ed

organizzazione

INCARICHI E FUNZIONI

Nell’ambito di tutto l’organico dell’autonomia

Il dirigente si avvale di docenti per

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 78

Organigramma

L'Istituto Comprensivo “Capaccio Paestum” può definirsi un’organizzazione complessa sotto diversi punti di

vista: per la tipologia delle scuole che riunisce sotto un’unica presidenza, per le dimensioni del territorio in

cui sono esse inserite, per la dotazione di organico e personale professionale che in esso opera

quotidianamente.

Coordinatore S.I.

Collaboratore

del D.S.

Collaboratore

del D.S.

DIRIGENTE SCOLASTICO

Responsabili di plesso

Coordinatori di classe (S.S. 1°)

Coordinatori

dipartimenti

disciplinari

Docenti funzioni

strumentali

Gruppo di miglioramento

P. Qualità

Nucleo Interno di Valutazione

NIV

STAFF DI DIRIGENZA ALLARGATO

STAFF DI DIRIGENZA ALLARGATO

STAFF DI DIRIGENZA RISTRETTO

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 79

Funzionigramma

Al fine di realizzare i processi relativi all’autonomia la scuola ha avviato un’organizzazione gestionale della

didattica e dei servizi basata su figure, referenti e commissioni, che assumono, all’interno del sistema, delle

responsabilità ben precise ed interdipendenti tra loro.

Il funzionigramma d’Istituto che segue consente una visione globale dell’organizzazione gestionale della

didattica e dei servizi amministrativi.

ORGANIZZAZIONE GESTIONALE DELLA DIDATTICA e DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

Area partecipativa

Area collaborativa

Area educativo didattica

Area funzionale

Area sicurezza

Area amministrativa

Consiglio di

Istituto

Giunta esecutiva

Consiglio di classe

Consiglio di interclasse

Consiglio di intersezione

Comitato per la

valutazione dei docenti

Organo di garanzia

RSU

Centri Sportivi

Scolastici

Assemblee dei

genitori, di classe/ sezione, di plesso

Collaboratori

del DS

Coordinatore SI

Coordinatori dipartimenti disciplinari

Responsabili di plesso

Collegio dei

docenti

Dipartimenti disciplinari

Coordinatore di classe

Team classi/sezioni

Docenti di scuola

dell’infanzia

Docenti di scuola

primaria

Docenti di scuola

secondaria di I grado

Docenti di potenziamento

Funzioni

strumentali

Commissioni

Gruppi di lavoro

NIV

GDM

Gruppo PON

Referenti

GLI

Gruppo di lavoro per l’inclusione

GLHI

Gruppo di lavoro di

istituto per la disabilità

GLO

Gruppo di lavoro

operativo per BES

GLACNI Gruppo di lavoro per alunni con

cittadinanza non italiana

RSPP

RLS

ASPP

Preposti

Medico competente

Addetti alla sicurezza

DSGA

Assistenti amministrativi

Collaboratori scolastici

OSA

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 80

Intese e collaborazioni

Sono forme e strumenti indispensabili di collaborazione interistituzionale che consentono lo svolgimento in

collaborazione di attività didattiche, di ricerca e di formazione; di amministrazione e contabilità; di acquisto

di beni e servizi; organizzative, o di altro tipo, coerenti con le finalità della scuola.

Per la loro realizzazione si determineranno :

criteri e modalità per l’utilizzo dei docenti nella rete

le risorse da destinare alla rete per il perseguimento delle proprie finalità

La nostra Istituzione intende avvalersi dei negozi di concertazione previsti dalla normativa vigente per

svolgere al meglio i propri compiti istituzionali e realizzare progetti o iniziative didattico-educative, sportive

o culturali di interesse territoriale.

Anche alcune iniziative del piano di formazione del personale scolastico prevedono lo svolgimento in rete

con altre istituzioni del territorio.

Verranno altresì portate avanti le intese e le collaborazioni già avviate dall’istituto nei decorsi anni scolastici

per la gestione in rete di determinate attività/progetti.

• accordi di rete

• partenariati

• fundraising

• sponsorizzazioni

• convenzioni

• protocolli di intesa

• crowdfunding

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 81

Scuola – famiglia: attori educativi

I rapporti fra scuola e famiglia Incontro e partecipazione

Colloqui con i docenti

Condivisione del progetto educativo

Patto educativo di corresponsabilità

Sono la condizione che permette di realizzare

le finalità educative che la scuola si propone. I

rapporti fondati sulla condivisione dei progetti

educativi, sulla partecipazione alle iniziative

della scuola, sul coinvolgimento

nell’attuazione dell’offerta formativa, saranno

improntati alla collaborazione e al rispetto

reciproco dei ruoli di docenti e genitori.

Nell’ambito del progetto continuità, sono riservate

specifiche iniziative ai genitori degli alunni del

primo anno di scuola dell’infanzia e delle prime

classi della primaria e secondaria di primo grado.

Ogni anno, prima delle iscrizioni sono previsti gli

OPEN DAY, giornate in cui i genitori, intenzionati ad

iscrivere il proprio figlio in una delle scuole del

nostro Istituto Comprensivo, fanno visita alla scuola

prescelta. In quest’occasione gli insegnanti

accolgono genitori e figli, coinvolgendoli in

iniziative finalizzate a conoscere la scuola: gli spazi,

i laboratori, gli alunni che la frequentano ed i loro

elaborati, realizzati nei vari momenti di vita

scolastica curricolare e/o laboratoriale,

documentazioni di attività di classe e/o di plesso.

Viene favorita la presenza degli alunni e delle

famiglie al fine di enfatizzare le specificità ed i punti

di forza dell’I.C. e del plesso, come interventi

diretti.

Nella prima settimana di scuola i docenti

incontrano tutti genitori per fornire informazioni di

tipo organizzativo.

Durante l’anno i genitori partecipano alle riunioni

degli OO.CC. attraverso i rappresentanti eletti

Partecipano a percorsi di formazione organizzati

dalla scuola su temi di comune interesse

Sono coinvolti nella fase valutativa del servizio

offerto , dell’organizzazione di esso e dei risultati

raggiunti.

Le famiglie degli alunni sono informate

sull’andamento scolastico dei figli con

colloqui individuali, secondo un calendario

predisposto e comunicato annualmente. Per

tutti possono essere richiesti colloqui anche

in altri momenti, qualora se ne ravvisi la

necessità sia da parte dei docenti, che dei

genitori.

L’educazione dei giovani è il risultato di

un’azione coordinata tra famiglia e scuola,

nell’ottica della condivisione di principi e

obiettivi, per favorire il dialogo e il confronto

suggerendo le strategie per la soluzione dei

problemi.

Scuola e famiglia costruiscono un’importante

alleanza formativa.

Si fonda sulla corresponsabilità educativa che coinvolge il DS, i docenti, i genitori, gli alunni. E’ un

documento che mira a costruire un’alleanza educativa tra famiglie e operatori scolastici. La nostra

Istituzione stipula con le famiglie degli alunni il Patto in cui vengono declinati gli impegni reciproci e le

responsabilità che le parti assumono al fine di promuovere la realizzazione del processo di corresponsabilità

educativa.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 82

“Il vero insegnante è colui che ha sempre

voglia di imparare, perché solo così potrà

trasmettere amore per la scuola." Don Milani

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE

Il Piano di Formazione che l’istituto promuove è

coerente con i risultati emersi dal RAV e

conseguenti obiettivi di miglioramento del PDM.

Esso rappresenta un supporto utile al

raggiungimento di obiettivi trasversali attinenti la

qualità delle risorse umane ed è pertanto un’azione tendente a creare condizioni favorevoli al

raggiungimento degli obiettivi del PTOF. E’ risorsa strategica per il miglioramento della scuola, è elemento

di qualità della nostra offerta formativa.

La formazione viene proposta in collaborazione con il sistema universitario, il contributo di enti locali, gli

istituti di ricerca, l’apporto di soggetti qualificati accreditati anche mediante stipula di apposite convenzioni

e/o accordi di rete..

Nel corso del triennio di riferimento il nostro Istituto propone l’organizzazione delle attività formative

indicate che saranno specificate nei tempi e modalità nella programmazione dettagliata per anno scolastico.

La formazione investe tutte le componenti scolastiche ed assume specificità peculiari a seconda dei

destinatari dell’intervento.

DOCENTI

formazione obbligatoria, permanente e strutturale

Ogni docente parteciperà alle azioni formative in una logica di sviluppo pluriennale.

OBIETTIVI

AZIONI

Fonti di

finanziamento

DESTINATARI

A.S. di

attuazione

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE CHIAVE

CON PARTICOLARE

RIFERIMENTO ALLA LETTURA

E COMPRENSIONE, ALLE

COMPETENZE LOGICO

ARGOMENTATIVE DEGLI

STUDENTI E ALLE

COMPETENZE MATEMATICHE

Azioni di innovazione metodologica e didattica al fine di avere disponibili, successivamente, risorse interne da impegnare in percorsi formativi tesi a migliorare le competenze chiave degli alunni (Programmazione FSE 2014-2020)

PON FSE

Docenti 2016/17

FORMAZIONE DI FIGURE

STRATEGICHE

Percorsi per la formazione di docenti – figure strategiche

MIUR Docenti referenti

2016/17

2017/18

2018/19

INNOVAZIONE DIGITALE

NELLA DIDATTICA

Percorso formativo per sviluppare e migliorare le competenze digitali e rendere la tecnologia uno strumento didattico, a supporto della lezione frontale

PON FSE

PNSD Docenti

2016/17

2017/18

2018/19

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 83

SVILUPPO DELLA

QUALITA’ DELLA

SCUOLA

Iniziative ed interventi di consultazione e di raccordo permanenti per favorire l’acquisizione di una cultura progettuale, professionale e organizzativa capace di garantire il miglioramento continuo del servizio scolastico

Fondo per la

formazione di

Istituto

Docente referente del Progetto Qualità proposto dal Polo Qualità di Napoli

2016/17

2017/18

2018/19

INNOVAZIONE

METODOLOGICA E

DIDATTICA

Percorso per la diffusione del cooperative learning, del peer tutoring, flipped classroom (classe capovolta), ecc…

PON FSE Docenti

2016/17

2017/18

DIDATTICA INCLUSIVA

Percorso su strategie e metodi d’integrazione ed inclusione educativo - didattica per alunni con BES

Fondo per la

formazione di

Istituto

Docenti

2016/17

2017/18

VALUTARE PER

COMPETENZE

Percorso per la diffusione delle metodologie e degli strumenti del processo valutativo

Fondo per la

formazione di

Istituto

Docenti

2018/19

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

LINGUISTICO-

COMUNICATIVE E

METODOLOGICO-

DIDATTICHE

Attività formative promosse dall’ INDIRE e finalizzate allo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico - didattiche di lingua inglese

MIUR

Docenti della scuola primaria non in possesso delle competenze linguistiche

2016/17

2017/18

CLIL(Apprendimento integrato di lingua e

contenuto)

Corsi di formazione per l’acquisizione di competenze sia metodologico-didattiche sia linguistiche, finalizzati alla sperimentazione di moduli CLIL nella scuola primaria e/o scuola secondaria di 1° grado

Fondo per la

formazione di

Istituto

Docenti interessati

2016/17

2017/18

2018/19

CONOSCENZA E USO DELLA PIATTAFORMA

eTwinning

Percorso formativo per l’utilizzo della piattaforma eTwinning

Fondo per la

formazione di

Istituto

Docenti interessati

2016/17

2017/18

ERASMUS PLUS

Progetti educativi/ formativi per la promozione dell'apprendimento delle lingue e della diversità linguistica

PROGRAMMA

ERASMUS

Docenti

interessati

2016/17

2017/18

2018/19

FORMAZIONE NIV

Percorsi di formazione specifici per i docenti impegnati nelle azioni conseguenti al RAV e al PdM

MIUR

Docenti componenti il NIV

2016/17

2017/18

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 84

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PREVENZIONE

DEL BULLISMO NELLA SCUOLA

Progetti educativi/formativi per la Scuola proposti dagli Enti Locali presenti sul nostro territorio sulle tematiche di educazione alla salute e di prevenzione del bullismo

ASL

Docenti

2016/17

2017/18

2018/19

FORMAZIONE

NEOASSUNTI

Laboratori formativi. Peer to peer; attività di osservazione reciproca e co-progettazione di attività didattica tra docente neoassunto e tutor. Formazione online; sintesi delle attività svolte e proiezione verso il futuro di sviluppo professionale con l’ausilio del “Portfolio formativo”, monitoraggio delle varie fasi e accesso libero a risorse formative per docenti, gestita a livello nazionale

MIUR INDIRE

Docenti neo immessi in ruolo

2016/17

2017/18

2018/19

FORMAZIONE/

AGGIONAMENTO FIGURE SENSIBILI

Interventi formativi predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge (sicurezza e salute negli ambienti di lavoro – TU 81/2008)tra cui:

Formazione base in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro per docenti e personale ATA in ingresso nell’Istituto

Richiamo formazione in scadenza

Fondo per la

formazione di

Istituto per la

sicurezza

Docenti Figure sensibili impegnate a vari livelli di responsabilità sui temi della sicurezza

2016/17

2017/18

2018/19

UTILIZZO CARTA FORMAZIONE DOCENTI (Legge 107 del 13 luglio

2015)

Acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste

acquisto di hardware e di software

iscrizione a corsi per attività di aggiornamento o di qualificazione delle competenze professionali svolti da enti accreditati presso il MIUR, a corsi di laurea, laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico inerenti il profilo professionale, ovvero a corsi di laurea post lauream o a master universitari inerenti il profilo professionale

rappresentazioni teatrali o cinematografiche

ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo

iniziative coerenti con le attività individuate nell'ambito del Piano Triennale dell'Offerta Formativa delle istituzioni scolastiche e del Piano Nazionale di Formazione previsto dal comma 124 dell'art. 1 della legge 107/2015

MIUR

Docenti

2016/17

2017/18

2018/19

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 85

PERSONALE ATA

OBIETTIVI

AZIONI

Fonti di

finanziamento

DESTINATARI

A.S. di

attuazione

FORMAZIONE/

AGGIONAMENTO FIGURE SENSIBILI

Interventi formativi predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge (sicurezza e salute negli ambienti di lavoro – TU 81/2008)tra cui:

Formazione base in materia

di sicurezza sui luoghi di

lavoro per docenti e

personale ATA in ingresso

nell’Istituto.

Richiamo formazione in

scadenza

Fondo per la

formazione di

Istituto per la

sicurezza

Personale ATA Figure sensibili impegnate a vari livelli di responsabilità sui temi della sicurezza

2016/17

2017/18

2018/19

INNOVAZIONE DIGITALE NEL CONTESTO

AMMINISTRATIVO ED INFORMATICO

Percorso di formazione del

personale ATA

sull’innovazione digitale

PON

MIUR

Fondo per la

formazione di

Istituto

DSGA, assistenti amministrativi

2016/17

2017/18

2018/19

DIRIGENTE SCOLASTICO

OBIETTIVI

AZIONI

Fonti di

finanziamento

A.S. di

attuazione

INIZIATIVE PROGRAMMATE

DALL’AMMINISTRAZIONE

Percorsi di formazione per

l’arricchimento delle competenze

MIUR

2016/17

2017/18

2018/19

ERASMUS PLUS

Progetti educativi/ formativi per la

promozione dell'apprendimento

delle lingue e della diversità

linguistica

PROGRAMMA ERASMUS

2016/17

2017/18

2018/19

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 86

GENITORI E ALUNNI

OBIETTIVI

AZIONI

Fonti di

finanziamento

DESTINATARI

A.S. di

attuazione

CONOSCENZE

TECNICHE DI

PRIMO SOCCORSO

Coerentemente con le previsioni

di Legge vengono programmate

attività di formazione per

promuovere la conoscenza delle

tecniche di primo soccorso

Fondo per la formazione di

Istituto Alunni Scuola secondaria di primo grado

2016/17

2017/18

2018/19

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

DIGITALI

Percorsi di formazione per lo

sviluppo delle competenze digitali

e avvio al coding

PNSD PON FSE

Alunni Scuola secondaria di primo grado e scuola primaria

2016/17

2017/18

2018/19

SOSTEGNO ALLA

GENITORIALITA’

Partecipazione al progetto “Scuola

di Relazione” mediante Corsi

online, video-corsi strutturati,

“comode informazioni in pillole

fruibili da adulti, ragazzi e bambini

dal proprio domicilio” tradotte in

un linguaggio comprensibile ad

ogni tipo di utenza

Fondo per la formazione di

Istituto

Genitori e alunni

2016/17

2017/18

SICUREZZA

INFORMATICA Utilizzo consapevole di internet e

social network

Fondo per la formazione di

Istituto Genitori e alunni

2018/19

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 87

VALUTAZIONI

“Un bravo insegnante riesce a cavare oro da qualunque sasso.

Se non è proprio oro, sarà argento: l’importante è trovarlo.

Un insegnante è un minatore di talento.

Non ha il diritto di estrarlo: ne ha il dovere.”

Beppe Severgnini

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 88

VALUTAZIONE

ELEMENTI

VALUTATI SOGGETTI

ALUNNI

nella scuola

dell’

infanzia

nella scuola

primaria

ESAME

CONCLUSIVO

DEL 1° CICLO

DI

ISTRUZIONE

nella scuola

secondaria 1

grado

VALUTAZIONI

RILEVAZIONI

INVALSI

AUTOVALUTAZIONE/

VALUTAZIONE

DELLA SCUOLA

INTERNA ESTERNA

DIRIGENTE SCOLASTICO PERSONALE ATA DOCENTI PTOF

DOCENTI

DIRIGENTE

SCOLASTICO

PERSONALE ATA FAMIGLIE

RAPPORTO DI

AUTOVALUTAZIONE

PIANO DI

MIGLIORAMENTO

N. I. V.

PROGETTO

QUALITÁ

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 89

Pertanto non si parla più di valutazione al singolare, ma di VALUTAZIONI al plurale:

• INTERNA

• ESTERNA

VALUTAZIONE DEGLI

ALUNNI

• AUTOVALUTAZIONE

• VALUTAZIONE ESTERNA

• MIGLIORAMENTO

• RENDICONTAZIONE SOCIALE

VALUTAZIONE DELLA

SCUOLA CON SUPPORTO

INDIRE

• CRITERI

• BONUS

VALUTAZIONE DEI

DOCENTI

Le istituzioni scolastiche autonome sono tenute a dotarsi di

strumenti e procedure per verificare la propria produttività

culturale ed il raggiungimento di obiettivi e standard nazionali

VOLTE AD APPREZZARE

GLI ESITI

DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

RAV

PDM

NUCLEI DI VALUTAZIONE

RIDEFINIZIONE PDM

DEFINIZIONE E ATTUAZIONE

DEGLI INTERVENTI

MIGLIORATIVI

COMITATO DI VALUTAZIONE

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

PUBBLICAZIONE E

DIFFUSIONE DEI

RISULTATI RAGGIUNTI

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 90

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Interna

Con gli strumenti appositamente predisposti: griglie di osservazione per la Scuola dell' Infanzia e prove tipo INVALSI

per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I° grado, rubriche valutative,

criteri/griglie di misurazione/valutazione prove, ecc.

Esterna

Rilevazioni nazionali a cura dell’I.N.Val.S.I.

( classi II e V primaria),

prova nazionale classe III secondaria di I grado

e eventuali rilevazioni internazionali a cura di IEA TIMSS, IEA PIRLS…)

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 91

VALUTAZIONE

INTERNA

IL PROCESSO VALUTATIVO

E’ DIRETTO A

ATTRAVERSO ITINERARI CHE

MIRANO A

EDUCARE

ALL’AUTONOMIA

ABITUARE

ALL’ AUTOVALUTAZIONE

SOSTENERE RIFLETTERE CONFRONTARSI DIVENIRE

AUTONOMI

INNALZARE I LIVELLI DI ISTRUZIONE E LE COMPETENZE DEGLI ALUNNI

rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento

PREVENIRE E RECUPERARE L’ABBANDONO E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

CONTRASTARE LE DISEGUAGLIANZE SOCIO-CULTURALI E TERRITORIALI

PER

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 92

LA VALUTAZIONE HA DUE FUNZIONI PRINCIPALI

la prima è relativa all’insegnamento

la seconda è relativa all’apprendimento

La valutazione consente di verificare l’efficacia del processo di

insegnamento e quindi di validare gli obiettivi, i metodi e i

mezzi, anche per apportare i necessari cambiamenti

La valutazione, intesa come strumento di accertamento, consente di ottenere

informazioni sull’acquisizione di conoscenze, abilità, competenze da parte dei

singoli studenti, durante e alla fine del processo formativo, non solo utili

all’insegnante ma anche all’allievo stesso (autovalutazione) e alla classe

CRITERI ESSENZIALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La finalità formativa la validità, l’attendibilità, l’accuratezza, la trasparenza e l’equità la coerenza con gli obiettivi di apprendimento previsti dai piani di studio la considerazione sia dei processi di apprendimento sia dei loro esiti il rigore metodologico nelle procedure la valenza informativa

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 93

COMPITI

AZIONI DELLA VALUTAZIONE

raccoglie informazioni continue e sistematiche

sui processi che caratterizzano

l’apprendimento e le competenze degli alunni

precede, accompagna e

segue i percorsi curricolari

attiva le azioni da intraprendere

regola quelle avviate

promuove il bilancio critico su quelle condotte a

termine

assume una preminente funzione

formativa, di accompagnamento dei

processi di apprendimento e di

stimolo al miglioramento

continuo

DELL’INSEGNANTE

DELL’ISTITUZIONE

DELL’ INVALSI

La responsabilità della valutazione

la cura della documentazione

didattica

l’impegno di scegliere gli strumenti valutativi nel quadro dei

criteri deliberati dai competenti organi collegiali

La responsabilità

dell’autovalutazione che ha la funzione di:

introdurre modalità riflessive sull’intera organizzazione

dell’offerta formativa e didattica della scuola, ai fini del suo

continuo miglioramento, anche attraverso dati di rendicontazione

sociale o dati che emergono da valutazioni esterne

Verifica annuale degli

apprendimenti degli alunni nelle discipline italiano e matematica e

restituzione alle istituzioni scolastiche dei risultati della rilevazione effettuata, anche

comparati con i risultati regionali e nazionali, nonché con il

risultato medio delle scuole/ classi con background familiare

simile

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 94

TEMPI: QUANDO SI VALUTA

VALUTAZIONE

INIZIALE

Ha lo scopo di effettuare una ricognizione delle conoscenze

ch l’alunno possiede all’inizio di un determinato itinerario di studi. Essa fornisce tutte le

informazioni utili a individuare le potenzialità e i bisogni degli

allievi, al fine di adottare le strategie pedagogiche e

didattiche più adeguate e proporre un curricolo che valorizzi tutti gli alunni e li

sostenga nel proseguimento degli studi

VALUTAZIONE

INTERMEDIA

Si avvale di sequenze, strumenti e procedure di

verifica in grado di permettere a docenti e allievi un

monitoraggio valutativo continuo dei processi di

costruzione del sapere. Punta a offrire la possibilità di

un’immediata compensazione di eventuali difficoltà che

l’alunno può aver incontrato nell’apprendimento. Essa fa sì che vengano rispettati i ritmi

personali di ciascuno e nessuno rimanga escluso

VALUTAZIONE

FINALE

È la valutazione che permette un bilancio complessivo delle

attività curricolari programmate e svolte al

termine dei più significativi snodi (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola

secondaria di primo grado), ma anche in chiusura di un

qualsiasi periodo formativo (un anno o un biennio). Essa viene effettuata dai docenti secondo criteri di omogeneità, equità e

trasparenza

VALUTAZIONE INIZIALE

All’inizio di ogni anno scolastico ogni insegnante procede alla valutazione diagnostica, rilevando la situazione di partenza della classe nel suo complesso e dei singoli allievi che la compongono. Si stabiliscono così con chiarezza obiettivi educativi e didattici, individuando le strategie atte a conseguirli nella programmazione didattica annuale.

Questo tipo di valutazione è essenziale perché permette di stabilire:

il grado di maturazione degli allievi sul piano cognitivo, metacognitivo, educativo cosa e quanto di ciò che è stato “insegnato” è stato realmente “appreso” in modo

significativo l’emergere di nuove richieste e problematiche per sostenere il percorso formativo le scelte da compiere indicativamente e collegialmente da parte degli insegnanti per la

programmazione o l’adeguamento del processo di insegnamento/apprendimento

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 95

VALUTAZIONE INTERMEDIA

Nel corso dell’anno scolastico ogni docente procede a osservazioni e verifiche sistematiche sulle singole Unità di Apprendimento sviluppate e di fine periodo.

Queste tendono ad appurare le conoscenze e le abilità acquisite, la qualità delle competenze raggiunte, la maturazione di capacità di rielaborazione personale.

Tutti questi elementi concorrono alla formulazione di una valutazione formativa che focalizza le conoscenze e le abilità dell’alunno in un determinato momento dell’anno scolastico e in una determinata fase del processo di insegnamento/apprendimento. Vengono assunte informazioni analitiche sul risultato raggiunto dal singolo studente al fine di individuare le difficoltà emergenti, i “modi” del processo in atto, i risultati.

Nella valutazione formativa l’errore si configura come indicatore diagnostico e viene così a perdere la sua accezione negativa; esso segnala le criticità e i problemi ancora aperti sul piano dell’insegnamento-apprendimento relativamente ad una determinata unità di apprendimento e consente quindi di assumere le informazioni in base alle quali programmare il recupero e il rinforzo di conoscenze, abilità, competenze, completando così il lavoro della stessa U.A. e consentendo alla fine, attraverso la verifica finale con valutazione sommativa, di accertare il livello conclusivo delle competenze raggiunte in tale fase di lavoro.

Accanto ai risultati delle verifiche, esistono altri elementi che l’insegnante deve tenere costantemente presenti: attenzione, memoria, ritmo di apprendimento e gli atteggiamenti con cui l’alunno partecipa al processo dell’insegnamento-apprendimento, quali l’impegno e la volontà di partecipazione alla vita della classe, l’interesse per la materia, l’organizzazione del lavoro, il modo in cui interagisce con i compagni e si mette in relazione coi docenti.

Così il singolo insegnante può giungere a una valutazione più completa e formativa, che, nel confronto tra i docenti della classe, si arricchisce e diviene sempre più ampia e articolata permettendo di individuare specifici problemi nel processo di apprendimento degli alunni e delle classi e di intervenire in modo organico.

VALUTAZIONE FINALE La valutazione finale degli alunni, valutazione sommativa, è la sintesi ragionata di tutti quegli elementi che il singolo insegnante, prima, e tutti i docenti della classe, poi, hanno potuto raccogliere su ogni alunno. Essa quindi costituisce il bilancio complessivo del livello di maturazione raggiunto dall’alunno sul piano del processo di apprendimento e dei risultati da lui raggiunti sul piano didattico ed educativo. Parallelamente alla sua valutazione, il docente deve formare gli alunni all’autovalutazione, ponendosi accanto ad essi nel modo più costruttivo per stimolarne l’impegno, facendo individuare loro le cause degli insuccessi. L’allievo acquisisce, così, consapevolezza di quelli che sono i suoi processi cognitivi di autoregolazione e di autogestione nell’apprendimento e nello studio (metacognizione). L’autovalutazione richiede da parte degli alunni la tenacia nel ricercare e perseguire strategie di recupero, avendo chiaro il concetto che l’apprendimento è un’attività che dura tutta la vita ed è la premessa per la crescita dell’individuo come persona.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 96

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI Il principio generale a cui attenersi per la progressione scolastica dell’alunno/a fa riferimento al dovere di tutte le scuole all’accoglienza e all’integrazione degli alunni con disabilità nelle classi corrispondenti all’età cronologica dei soggetti, indipendentemente dalla preparazione raggiunta. La permanenza nella Scuola dell’Infanzia dopo il compimento dell’età prevista per accedere all’obbligo scolastico, o nella scuola primaria, dovrà essere concordata tra la famiglia, la Scuola e gli operatori socio-sanitari e deliberata con motivazione dal Collegio Docenti.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA Per la valutazione degli alunni con DSA sono adottati, nell'ambito delle dotazioni disponibili, gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei (art. 10, c. 1 del DPR 122/09). Nella scuola secondaria di 1° grado si potrà ottenere la dispensa dallo svolgimento delle prove scritte nelle lingue straniere, purché la carenza di tale prova sia compensata da prove orali.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI BES NON CERTIFICATI Per gli alunni BES non certificati (ovvero in situazioni di svantaggio socio-economico, linguistico e culturale) la valutazione terrà conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni e farà riferimento al PDP. La valutazione degli alunni stranieri si ispira ad una necessaria gradualità in rapporto al progredire nell’acquisizione della conoscenza della lingua italiana, alle potenzialità, alla motivazione, all’impegno, agli interessi e alle attitudini dimostrate.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI

SPECIALI

In una prospettiva inclusiva, le forme di verifica vengono personalizzate

adeguandole ai bisogni e alle situazioni di fatto degli alunni con

BES

Essa svolge una “funzione formativa di accompagnamento dei processi di apprendimento e

di stimolo al miglioramento continuo”

(Indicazioni Nazionali 2012)

Grazie alla valutazione, la progettazione può essere rimodulata ed impostata nuovamente in termini di

flessibilità, tale da consentire l’adeguamento degli interventi ai

cambiamenti intervenuti nell’alunno disabile, con DSA o con BES non

certificati

La valutazione viene effettuata in ingresso, in

itinere e nella fase finale dei percorsi personalizzati

(PEI, PDP)

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 97

LA VALUTAZIONE AUTENTICA

Se ci si limita a valutare solo ciò che un ragazzo “sa”, si controlla e si verifica la “riproduzione” ma non la

“costruzione” e lo “sviluppo” della conoscenza e neppure la “capacità di applicazione reale” della

conoscenza posseduta.

Una valutazione che voglia essere maggiormente autentica dovrebbe consentire di esprimere un giudizio

più esteso dell’apprendimento e cioè della capacità di pensiero critico, di soluzione dei problemi, di

metacognizione, di efficienza nelle prove, di lavoro in gruppo, di ragionamento e di apprendimento

permanente.

Teorie dell’apprendimento autentico dimostrano che gli studenti comprendono e assimilano in misura

maggiore quando hanno a che fare con situazioni reali rispetto a quanto devono apprendere in situazioni

decontestualizzate. Perciò, visto che si apprende di più in questo modo, è giusto anche valutare

l’apprendimento non in modi astratti e artificiali, ma con prestazioni creative, contestualizzate.

Si parla quindi di valutazione autentica. Essa ritiene che l’apprendimento scolastico non si dimostra con

l’accumulo di nozioni, ma con la capacità di generalizzare, di trasferire e di utilizzare la conoscenza acquisita

a contesti reali. Per questo nella valutazione autentica le prove sono preparate in modo da richiedere agli

studenti di utilizzare processi di pensiero più complesso, più impegnativo e più elevato.

La valutazione del profitto scolastico è stabilita dal confronto dei risultati

ottenuti dagli studenti con i risultati attesi (obiettivi)

Il grado di apprendimento viene valutato misurando

la distanza tra i risultati ottenuti e i risultati attesi

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 98

VALUTARE PER COMPETENZE

LA VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA PUÒ AVVENIRE SOLO IN PRESENZA DI "COMPITI SIGNIFICATIVI":

prove e compiti riferiti a situazioni reali, aperte e problematiche, realizzati dall’allievo singolarmente o in

gruppo, in autonomia e responsabilità, che consentono di esprimere un giudizio fondato circa il grado di

padronanza della persona relativamente alla competenza.

Un reticolo di compiti significativi e di U.d.A. interrelate va a coprire il curricolo nel suo insieme, in modo

intenzionale e sistematico.

Il compito proposto dall’U.d.A. deve certamente interessare le conoscenze e le abilità che l’alunno già

possiede, ma, ancor di più, deve prevedere una difficoltà maggiore rispetto alle risorse possedute, per

permettere agli alunni di attivare il problem solving, la ricerca, la generalizzazione, la ricostruzione riflessiva

del percorso, individualmente e in gruppo, esercitando quindi anche le capacita personali, sociali e

metodologiche che distinguono la competenza dalla mera abilità.

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

DELLE

COMPETENZE

La maturazione

delle competenze costituisce la

finalità essenziale di

tutto il curricolo

Le competenze

devono essere promosse, rilevate e

valutate in base ai

traguardi di sviluppo

disciplinari e trasversali

riportati nelle Indicazioni Nazionali

Le competenze sono un

costrutto complesso che si compone di conoscenze,

abilità, atteggiamenti,

emozioni, potenzialità e

attitudini personali

Le competenze devono essere

oggetto di osservazione,

documentazione e valutazione

E' necessario partire dalle competenze

chiave europee

Le competenze da certificare sono quelle

contenute nel Profilo dello

studente

LA COMPETENZA E’

CIÒ CHE SI SA FARE

UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 99

Poiché le valutazioni fondate su prestazioni non possono avere un giudizio univoco (sì/no, giusto/sbagliato),

per esprimere un giudizio che abbia le tre caratteristiche sopra enunciate, la nostra scuola si avvale di

RUBRICHE VALUTATIVE strutturate relativamente ai campi di esperienza per la S. d. I. e alle diverse

discipline per la S. P. e per la S. S. di I°grado. Le prove di verifica d’Istituto, elaborate da apposito gruppo di

lavoro, sono incentrate su compiti significativi relativi alle UdA, sia per quanto riguarda le verifiche

quadrimestrali, sia per quanto concerne le verifiche finalizzate alla certificazione delle competenze al

termine dei tre ordini di scuola.

SI VALUTA ESPRIMENDO UN GIUDIZIO FONDATO SU CRITERI STABILITI

O SU ATTESE DA PARTE DI COLUI CHE VALUTA

Riguardo:

la qualità, il valore o il pregio

di una risposta

di un prodotto

di una prestazione

Sulla base di tre principi:

1. lo scopo della valutazione è quello di

trarre informazioni per migliorare

l’insegnamento e l’apprendimento

2. il giudizio deve esprimere una sintesi

fatta su un ampio arco di informazioni

disponibili

3. il giudizio deve essere valido,

attendibile e imparziale

LE

RUBRICHE

VALUTATIVE

Per Rubrica s’intende una serie di criteri che

descrivono una competenza utili ad

identificare ed esplicitare le aspettative

specifiche relative ad una data prestazione e

ad indicare il grado di raggiungimento degli

obiettivi prestabiliti

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 100

COMPONENTI DI UNA RUBRICA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI

indicano le caratteristiche peculiari che contraddistinguono una determinata prestazione

definiscono i traguardi formativi in base a cui si valuta la prestazione dello

studente

precisano le evidenze attraverso cui riconoscere la presenza o meno dei

criteri considerati

precisano i gradi di raggiungimento dei criteri considerati sulla base di una scala ordinale

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

L’organizzazione dell’Unità di

apprendimento per competenza

prevede l’individuazione

dell’obiettivo

formativo

dei criteri di

verifica/

valutazione

del nucleo

fondante

disciplinare

della

metodologia

dei contenuti funzionali al

raggiungimento di tale

competenza

delle abilità/

conoscenze

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 101

VALUTAZIONE DEI COMPITI AUTENTICI

PERCORSO DIDATTICO OPERATIVO

• proposta di situazione-problema Occorre proporre una situazione problematica concreta e significativa per l’allievo, cioè costruita a fini didattici in funzioni di saperi e di saper fare che si vogliono far acquisire o vicino a situazioni che si possono incontrare nella vita quotidiana.

• primo tentativo di soluzione del problema e sua condivisione Gli allievi tentano la soluzione del problema utilizzando conoscenze ed abilità derivate da precedenti esperienze scolastiche e/o personali. Le proposte di soluzione vengono condivise dalla classe e, con la mediazione dell’insegnante, viene scelta quella che meglio di altre permette l’approccio a nuove conoscenze e/o strumenti risolutivi.

• lavoro sulla disciplina con consolidamento degli aspetti tecnici e loro valutazione L’insegnante svolge i contenuti relativi all’unità e verifica l’acquisizione delle conoscenze ed abilità ad essi sottese tramite prove di misurazione.

• soluzione della situazione problema iniziale Gli allievi, guidati dall’insegnante, comprendono l’utilità delle nuove conoscenze ed abilità acquisite per la soluzione del problema iniziale e lo risolvono, consolidando poi le stesse tramite il necessario allenamento.

• estensione della valutazione a nuove situazioni problema (compito autentico) Viene proposto, come prova di competenza, un compito autentico che pur “contestualizzato” nell’ambito operativo sperimentato, abbia caratteristiche di rielaborazione e non di riproduzione. Tale compito sarà poi valutato tramite la rubrica valutativa individuata per le varie competenze; ci sarà, cioè, una valutazione complessiva sulla base delle dimensioni e dei descrittori relativi a ciascuna competenza.

È fondamentale proporre

contenuti scolastici non

decontestualizzati ma che siano

lo strumento che consente di

“trattare” una situazione

CREARE

CIOÈ

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 102

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

L’ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE

NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA

RISPONDE AD UNA FUNZIONE

DI CARATTERE FORMATIVO

essa accompagna, descrive e documenta i processi di crescita

è orientata ad esplorare ed incoraggiare lo sviluppo di tutte le

potenzialità

ha come oggetto prestazioni osservabili

coglie la multidimensionalità del soggetto, integrata e rivelata in un

tempo e in uno spazio

AMBITI DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE

IDENTITA’

costruzione del sé,

consapevolezza delle proprie

caratteristiche, autostima,

fiducia

AUTONOMIA

consapevolezza, capacità

operative, controllo emotivo,

spirito critico, azioni efficaci e

responsabili

CITTADINANZA SOCIALITA’ RELAZIONE

attenzione alle dimensioni etiche

e sociali, condivisione di

regole, attenzione agli altri ed alle

diversità, rispetto degli altri e

dell’ambiente, collaborazione, partecipazione,

interazioni positive

RISORSE COGNITIVE

elaborazione di conoscenze ed abilità, stile di

apprendimento efficace,

attenzione e concentrazione,

utilizzo di capacità logiche

RISORSE ESPRESSIVE

comunicazione e comprensione di

messaggi, acquisizione ed

elaborazione efficace di

informazioni, rappresentazione

e codificazione

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 103

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Affinché il processo valutativo risulti trasparente, valido, comprensibile, è importante distinguere i

momenti di verifica/misurazione dalla valutazione. Si deve distinguere il momento della misurazione

(rilevazione ragionevolmente oggettiva dei dati) dallo specifico della valutazione intesa come PROCESSO

che, partendo da ciò che l'alunno è e già sa, promuove il progressivo avvicinamento a mete raggiungibili,

nel rispetto dei ritmi e delle condizioni soggettive dell'apprendimento.

IL PROCESSO VALUTATIVO NELLA SCUOLA PRIMARIA DEVE ESSERE

TRASPARENTE VALIDO COMPRENSIBILE

evidenzia le risorse

le potenzialità

i progressi

aiuta l'alunno a motivarsi

a costruire una immagine positiva e realistica di sé

VALUTAZIONE

VALORIZZAZIONE

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 104

AMBITI IN CUI GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA SONO VALUTATI

AREA COGNITIVA

Abilità tecniche

Ascolto Applicazione delle tecniche Capacità di operare collegamenti

Abilità logiche

Esprimersi correttamente Risolvere situazioni problematiche

AREA EDUCATIVA

Comportamento

Partecipazioni alle attività scolastiche Collaborazione, rispetto delle regole Comportamento con i pari e con gli

adulti Impegno, attenzione, rispetto delle

consegne Autonomia

AREA COGNITIVA

LIVELLI RELATIVI AGLI APPRENDIMENTI DISCIPLINARI E TRASVERSALI

10/10

Raggiungimento dei traguardi formativi sicuro, preciso, completo e consapevole

8-9/10

Raggiungimento dei traguardi formativi corretto/preciso/completo

6-7/10

Raggiungimento dei traguardi formativi abbastanza corretto/corretto/adeguato

4-5/10

Raggiungimento dei traguardi formativi difficoltoso/parziale/impreciso/ inadeguato

CRITERI DI VALUTAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

OTTIMO

10

Raggiungimento dei traguardi formativi sicuro, preciso, completo e consapevole

DISTINTO

9

Raggiungimento dei traguardi formativi corretto/preciso/completo

BUONO

8

Raggiungimento dei traguardi formativi corretto/adeguato

DISCRETO

7

Raggiungimento dei traguardi formativi abbastanza corretto/adeguato

SUFFICIENTE 6

Raggiungimento dei traguardi formativi essenziale

NON SUFFICIENTE

4/5

Raggiungimento dei traguardi formativi difficoltoso/parziale/impreciso/ inadeguato

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 105

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria è espressa con voto numerico in

decimi; la valutazione dell’insegnamento di Religione Cattolica è espressa attraverso un giudizio sintetico.

In sede di valutazione intermedia e finale la votazione relativa alle discipline, espressa in decimi, viene

accompagnata da un giudizio analitico relativo al livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno.

La valutazione del comportamento è espressa collegialmente dai docenti contitolari della classe attraverso un giudizio sintetico. Il voto del comportamento include le abilità trasversali sociali, quali: - L’autonomia personale e operativa; - la conoscenza, la condivisione e il rispetto delle regole; - la partecipazione; - la collaborazione. La valutazione degli studenti sia nell’area cognitiva, sia nell’area educativa, verrà effettuata sulla base

delle rubriche valutative d’Istituto. Tali rubriche riguardano sia gli apprendimenti disciplinari e trasversali,

sia la certificazione delle competenze al termine dei tre ordini di scuola. All’interno delle singole rubriche

valutative vengono descritti i livelli che precisano il grado di raggiungimento dei traguardi formativi in base

a cui si valuta la prestazione dello studente. Per poter procedere alla certificazione delle competenze degli

alunni al termine della Scuola Primaria verranno somministrate agli studenti prove di verifica incentrate su

compiti autentici relativi alle UdA, in fase di elaborazione da parte di apposito gruppo di lavoro, e che

saranno valutate secondo i criteri contenuti nelle rubriche valutative d’Istituto.

AREA EDUCATIVA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

OTTIMO

10

L’alunno/a partecipa in modo corretto e responsabile alle attività e agli interventi educativi programmati, dimostrando di rispettare consapevolmente le regole convenute e di utilizzare in modo autonomo le risorse personali nella realizzazione del proprio percorso di apprendimento.

DISTINTO

9

L’alunno/a partecipa in modo corretto e responsabile alle attività e agli interventi educativi programmati, dimostrando di rispettare le regole convenute e di utilizzare pienamente le risorse personali nella realizzazione del proprio percorso di apprendimento.

BUONO

8

L’alunno/a partecipa in modo corretto alle attività e agli interventi educativi programmati, dimostrando di rispettare in modo adeguato le regole convenute; utilizza le risorse personali nella realizzazione di una consegna.

DISCRETO

7

L’alunno/a cerca di partecipare in modo corretto alle attività e agli interventi educativi programmati, dimostrando di rispettare sostanzialmente le regole convenute; guidato, utilizza le risorse personali nella realizzazione di una consegna.

SUFFICIENTE

6

L’alunno/a necessita di richiami all’assunzione di atteggiamenti corretti nei confronti dei diversi contesti educativi; non sempre rispetta le regole convenute, deve essere guidato nella realizzazione di una consegna.

NON SUFFICIENTE

4/5

L’alunno/a non assume atteggiamenti corretti nei confronti dei diversi contesti educativi; non rispetta le regole convenute anche se richiamato; manifesta disinteresse e scarsa motivazione all’apprendimento.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 106

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

AR

EA C

OG

NIT

IVA

PERIODICITÀ DELLA VALUTAZIONE

in ingresso (entro la prima decade di ottobre)

in itinere (durante l’intero periodo scolastico)

bimestrale (fine novembre/fine aprile)

quadrimestrale (fine gennaio/giugno)

finale: scrutini ed esami classi terze della scuola

secondaria (giugno)

ASPETTI DOCUMENTALI dopo la somministrazione delle PROVE

D’INGRESSO

registrazione dei voti e/o altre annotazioni,

definizione della “situazione di partenza e

interventi programmati”

dopo la somministrazione delle PROVE IN

ITINERE

registrazione dei voti e/o altre annotazioni sul

Giornale del docente

dopo la somministrazione delle PROVE

SOMMATIVE

registrazione dei voti e/o altre annotazioni sul

Giornale del docente

per la compilazione della SCHEDA PERSONALE di

VALUTAZIONE (1° e 2° quadrimestre)

STRUMENTI DI VERIFICA Questionari, prove soggettive/oggettive, prove

pratiche, test oggettivi, colloqui con gli alunni

(interrogazioni)

AREA COGNITIVA

Abilità tecniche

Ascolto Lettura e comprensione Espressione nei diversi linguaggi

verbali e non

Abilità logiche

Osservazione/ analisi / riflessione Applicazione / valutazione / sintesi

Capacità di risolvere situazioni

problematiche

AREA EDUCATIVA

Comportamento

Partecipazioni alle attività scolastiche

Impegno e rispetto delle regole Autonomia nell’acquisizione del

sapere (metodo di studio) Autovalutazione e capacità di scelta

AMBITI IN CUI GLI ALLIEVI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SONO VALUTATI

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 107

Criteri di valutazione quadrimestrali e di attribuzione del voto in decimi

10 (dieci/decimi)

Raggiungimento completo e sicuro di tutti gli obiettivi. Competenze pienamente acquisite. Capacità critiche e rielaborazione personale

9 (nove/decimi)

Raggiungimento completo e sicuro di tutti gli obiettivi. Competenze pienamente acquisite

8 (otto/decimi)

Completo raggiungimento degli obiettivi. Competenze acquisite

7 (sette/decimi)

Raggiungimento adeguato degli obiettivi / Competenze complessivamente acquisite

6 (sei/decimi)

Raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze minime acquisite. Presenza di lacune lievi

5 (cinque/decimi)

Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente acquisite. Presenza di lacune diffuse.

4 (quattro/decimi)

Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi. Competenze non acquisite. Presenza di lacune gravi e diffuse

Criteri aggiuntivi per la valutazione

Ai fini della valutazione quadrimestrale si potranno utilizzare solo i voti espressi con numeri interi.

La valutazione finale considererà il livello di partenza, i passi di apprendimento in rapporto ai piani individualizzati, le competenze raggiunte e quindi terrà conto dei processi di apprendimento e dei risultati finali.

Il voto di condotta farà media con le altre discipline.

La valutazione dell’I.R.C. sarà espressa con un giudizio: Ottimo (10), Distinto (9-8), Buono (7), Sufficiente (6), Non Sufficiente (5-4).

Per la partecipazione ai corsi PON FSE, di recupero e di potenziamento extracurricolare viene prevista l’attribuzione di un credito formativo pari a 0,5 nelle discipline di riferimento per ogni corso validamente frequentato nell’anno scolastico.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 108

Criteri di valutazione e di attribuzione del voto di comportamento in decimi

10 (dieci/decimi)

Si comporta sempre in modo corretto e responsabile, collabora con i compagni e gli insegnanti, partecipa in modo costruttivo e si impegna in modo costante e approfondito.

9 (nove/decimi)

Si comporta in modo corretto e responsabile, la socializzazione è positiva, partecipa con interesse alla lezione e si impegna in modo costante.

8 (otto/decimi)

Rispetta le regole di comportamento, la socializzazione è positiva, partecipa con interesse alla lezione e si impegna in modo abbastanza costante.

7 (sette/decimi)

Vivace ma non sempre corretto, la socializzazione è positiva, talvolta distratto, qualche discontinuità nell’impegno. Numerosi ritardi e assenze, 1 – 2 note disciplinari, notificate ai genitori.

6 (sei/decimi)

Spesso non rispetta le regole, la socializzazione è, in genere, positiva, interviene se sollecitato, l’impegno è superficiale. Numerosi ritardi e assenze, 3 o più note disciplinari, notificate ai genitori.

5 (cinque/decimi)

Non rispetta le regole, i rapporti con i compagni ed insegnanti sono difficoltosi e/o scorretti, fa interventi non pertinenti, l’impegno è inadeguato.

Numerosi ritardi e assenze, sanzioni disciplinari.

La valutazione degli studenti sia nell’area cognitiva, sia nell’area educativa, verrà effettuata sulla base delle

rubriche valutative d’Istituto. Tali rubriche riguardano sia gli apprendimenti disciplinari e trasversali, sia la

certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione.

Area educativa Il comportamento dello studente è valutato sia durante tutto il periodo di permanenza negli ambienti scolastici sia in termini di partecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati dalla scuola anche fuori della propria sede. Il voto del comportamento include le abilità trasversali sociali e metacognitive (gestione e controllo del sé).

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 109

Ammissione all’esame

Sono ammessi all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione gli alunni che

non si sono assentati per un numero superiore a ¼ del monte ore

personalizzato salvo deroghe per gravi motivi di salute

adeguatamente documentati

hanno conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in

ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione

di un unico voto secondo l'ordinamento vigente

hanno conseguito un voto di comportamento non inferiore a sei

decimi

hanno conseguito un voto di idoneità non inferiore ai sei decimi

Giudizio di idoneità

Il voto decimale rappresentativo del giudizio di idoneità viene determinato come somma di due contributi, arrotondata all'unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5: (denominato “di esito”) espresso dalla media, non arrotondata, dei voti ottenuti dall'alunno in sede di scrutinio finale, incluso il voto di comportamento con esclusione del giudizio di IRC

PROVE D’ESAME

Prove scritte

Durata

Colloquio multidisciplinare

Italiano

4

Il colloquio multidisciplinare offrirà all’alunno la possibilità di dar prova della propria capacità di rielaborazione e d’organizzazione delle conoscenze acquisite, anche in vista delle scelte successive. Di conseguenza, sarà valutata la preparazione, l’impostazione data dall’alunno alla prova. Sono oggetto del colloquio soprattutto quelle discipline per le quali non sono previste prove scritte compresa la seconda lingua straniera.

Matematica ed elementi di scienze e tecnologia

3

Inglese/Francese

2+ 2

Prove scritte INVALSI: Italiano – Matematica

definita dal SNV

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 110

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE

Italiano -Correttezza ortografica, grammaticale e sintattica -padronanza lessicale -pertinenza alla traccia -ricchezza di contenuto -chiarezza espositiva

Matematica ed elementi di scienze e tecnologia

-Comprensione e soluzione dei problemi -applicazione di regole e procedimenti -comprensione ed uso dei linguaggi specifici -ordine formale

Lingue straniere -Comprensione delle istruzioni indicate -coerenza e ricchezza del contenuto -competenza lessicale -correttezza grammaticale -organicità e chiarezza espositiva

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PROVA ORALE

Criteri di valutazione per il colloquio pluridisciplinare

-Padronanza della lingua ed esposizione -conoscenza degli argomenti di studio -capacità di stabilire relazioni -discussione e approfondimento critico

CRITERI PER LA FORMULAZIONE DEL VOTO FINALE E PER L’ATTRIBUZIONE DELLA LODE

In base al Regolamento per la valutazione degli alunni (DPR 22 giugno 2009, n. 122 e CM n.

49/2010) all’esito dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo concorrono quindi:

1) gli esiti delle prove scritte (italiano, matematica, inglese e seconda lingua straniera se

prevista o prova scritta di Italiano (L2) per i soli alunni stranieri neoimmigrati in applicazione del

D.P.R. 89 art. 5 comma 10 per i quali la programmazione individuale svolta abbia previsto

la sostituzione della seconda lingua comunitaria con il potenziamento di Italiano come lingua 2 );

2) l’esito della prova orale;

3) l’esito della prova scritta nazionale;

4) il giudizio di idoneità considerando il percorso scolastico compiuto dall’alunno nella scuola

secondaria di primo grado

Il voto finale è costituito dalla media aritmetica dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5.

La lode viene assegnata da parte della commissione esaminatrice con decisione assunta all'unanimità se il candidato:

consegue il punteggio finale di dieci decimi in tutti i contributi che concorrono al calcolo del voto

finale e se il giudizio di idoneità è dieci decimi;

non consegue il punteggio di dieci decimi in uno solo dei contributi che concorrono al calcolo del

voto finale (escluso il giudizio di idoneità).

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 111

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI STUDI DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PER GLI ALUNNI DISABILI

Per l’esame conclusivo del

primo ciclo sono predisposte, se necessarie,

prove di esame differenziate, comprensive

della prova a carattere nazionale (INVALSI) corrispondenti agli

insegnamenti impartiti, idonee a valutare il progresso

dell’alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di

apprendimento iniziali. Le prove sono adattate, ove necessario, in relazione al

Piano educativo individualizzato, a cura dei

docenti componenti la Commissione e sono sostenute anche con l’uso di attrezzature

tecniche e sussidi didattici, nonché di ogni altra forma di

ausilio tecnico loro necessario. Sul diploma è riportato il voto

finale in decimi, senza menzione delle modalità di

svolgimento e di differenziazione delle prove

PER GLI ALUNNI CON DSA

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento

(DSA), adeguatamente certificate, anche la

valutazione effettuata in sede di esame conclusivo dei cicli,

deve tener conto delle specifiche situazioni soggettive

di tali alunni e del PDP predisposto al fine di adottare

procedure adeguate alle situazioni individuali. Nello

svolgimento delle prove d’esame saranno adottati, nell’ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, gli

strumenti metodologici-didattici compensativi e dispensativi concordati e

ritenuti più idonei a seconda delle diverse circostanze

PER GLI ALUNNI STRANIERI

Nel valutare le prove scritte si terrà conto del tempo di

presenza dell’alunno in Italia e dei percorsi specifici seguiti

nell’apprendimento dell’italiano. La commissione,

tenuto conto del percorso scolastico dell’alunno definirà, se la normativa lo permetterà, il peso/incidenza delle prove nazionali INVALSI in modo da

non penalizzare quello con livello di competenza inferiore a quello richiesto dalla prova

nazionale.

Il colloquio multidisciplinare dovrà consentire di valutare il livello globale di maturazione dell’alunno e potrà riguardare,

nel rispetto della responsabilità delle singole

sottocommissioni, approfondimenti delle singole

discipline di studio e altri elementi derivati da qualificate

esperienze realizzate

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 112

CRITERI VALUTATIVI COMUNI

PER SCRUTINI SCUOLA PRIMARIA E PER SCRUTINI ED ESAMI FINALI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

STRUMENTI DI ANALISI

Per le conoscenze e abilità relative agli obiettivi di apprendimento Per le competenze disciplinari e trasversali da accertare:

Verifiche scritte, prove strutturate e/o semistrutturate verifiche orali: interrogazioni, interventi, discussioni verifiche grafiche/progettuali: testi visivi, grafici

Verifiche interdisciplinari Produzione di mappe, schemi, oggetti, elaborati multimediali

Per gli obiettivi educativi trasversali e il comportamento:

Osservazioni sistematiche

Tener conto della frequenza scolastica e del livello di impegno e partecipazione alla vita

della scuola. Tener conto della documentazione acquisita nel corso dell'anno. Tener conto dei giudizi riportati in itinere nel documento di valutazione. Tener conto dell’insieme di osservazioni intuitive e sistematiche effettuate durante l’a.s. Tener conto dell’insieme di interrogazioni compiti e prove effettuate per le diverse

discipline durante l’anno ( corrette e classificate). Tener conto dell’insieme di prove comuni (esterne o interne) somministrate durante l’anno

( corrette e classificate). Tener conto del comportamento educativo assunto e mantenuto nel corso dell’anno. Tener conto della preparazione complessiva raggiunta idonea a favorire il proseguimento

degli studi nella classe successiva(per le classi 5^S.P. e 3^S.S.1^). Tener conto delle capacità maturate anche nei percorsi di approfondimento ,nei progetti

aggiuntivi e nei progetti speciali realizzati nel corso del corrente a.s. Tener conto dei giudizi già espressi durante l’a. s sui registri individuali e collegiali.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 113

PER LA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI LABORATORIALI

Criteri di valutazione in decimi per gli apprendimenti negli insegnamenti laboratoriali (VALIDI PER TUTTE LE DISCIPLINE –SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA)

10/10

L’alunno partecipa con motivazione, interesse e responsabilità alle attività e manifesta un efficace metodo di studio e lavoro.

È creativo nella realizzazione di prodotti grafici e multimediali.

9/10

L’alunno partecipa con motivazione, interesse e responsabilità alle attività e manifesta un efficace metodo di studio e lavoro.

E’ abbastanza creativo nella realizzazione di prodotti grafici e multimediali.

8/10

L’alunno partecipa con motivazione e interesse alle attività e, guidato, manifesta un adeguato metodo di studio e lavoro.

Realizza prodotti grafici e multimediali ordinati e precisi.

7/10

L’alunno partecipa saltuariamente alle attività e necessita di guida nello studio e nel lavoro sia a scuola sia a casa.

Ha difficoltà nella realizzazione di prodotti grafici e multimediali.

5-6/10

L’alunno non sempre partecipa con interesse alle attività, necessita di una guida costante nello studio e nel lavoro sia a scuola sia a casa.

Sta recuperando conoscenze e abilità di base.

PER LA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI INTEGRATIVI/AGGIUNTIVI

Nel giudizio di valutazione finale saranno riportati i livelli di competenza raggiunti dagli alunni nella partecipazione ad attività integrative/aggiuntive formulati attraverso un giudizio sintetico.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI APPRENDIMENTI NEGLI INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI (VALIDI PER TUTTE LE DISCIPLINE –SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA)

OTTIMO

L’alunno ha partecipato alle attività con notevole interesse, motivazione e responsabilità, conseguendo un ottimo profitto.

DISTINTO

L’alunno ha partecipato alle attività con interesse, motivazione e responsabilità, conseguendo un profitto più che buono.

BUONO

L’alunno ha partecipato alle attività con discreto interesse, motivazione e responsabilità, conseguendo un buon profitto.

SUFFICIENTE

L’alunno ha partecipato alle attività con limitato interesse, adeguata motivazione e responsabilità, conseguendo un sufficiente profitto.

NON SUFFICIENTE L’alunno ha partecipato alle attività con limitato interesse, conseguendo un profitto non sufficiente .

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 114

DOCUMENTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO DI APPRENDIMENTO

Ogni ordine di scuola ha documenti normativi differenti e strumenti valutativi adeguati alle finalità specifiche e all’età dei propri alunni.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Nella Scuola dell’infanzia, i docenti documentano il profilo di ciascun alunno utilizzando il registro di sezione e raccogliendo materiale significativo.

La scheda di osservazione in uscita dalla Scuola dell’infanzia non è resa nota tramite consegna alle famiglie, ma costituisce la traccia per lo svolgimento del colloquio individuale di fine anno e, di fatto, rappresenta uno dei principali strumenti per il passaggio delle informazioni ai docenti della Scuola primaria.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO

Nella Scuola primaria e secondaria, i docenti documentano sul registro elettronico i risultati delle verifiche e le rilevazioni delle osservazioni, da utilizzare per la valutazione diagnostica, formativa, sommativa. Nell'effettuare la valutazione degli alunni nei diversi momenti dell'anno scolastico i docenti dell'organico di potenziamento, pur non partecipando alle apposite sedute collegiali e non esprimendo un voto relativo alle attività svolte con i gruppi classe assegnati, forniscono ai docenti interessati elementi utili per integrare gli esiti valutativi degli alunni. La scheda di valutazione costituisce lo strumento per formalizzare i risultati della valutazione alle famiglie.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

L’Istituto fornisce, per gli alunni di 5 anni della scuola dell’infanzia, di classe quinta della scuola

primaria e delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, la Certificazione delle

competenze, che attesta il raggiungimento dei traguardi educativi.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 115

Le rilevazioni dell’INVALSI

La valutazione esterna viene annualmente effettuata dall’INVALSI - Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione - che provvede alla valutazione degli apprendimenti. I risultati della valutazione che l’INVALSI mette a disposizione delle istituzioni scolastiche, “socializzati e analizzati” all’ interno del Collegio dei Docenti, costituiscono il punto di partenza sia per la progettazione educativa e didattica, sia per l’attivazione di percorsi di miglioramento e di potenziamento/recupero. Le rilevazioni internazionali:

IEA TIMSS, IEA PIRLS, ecc…

Tutte le rilevazioni internazionali mirano a fornire alla scuola informazioni sugli esiti degli studenti, per

promuovere un processo di valutazione e di autovalutazione in un’ottica di comparazione con i risultati

conseguiti dalle altre scuole.

VALUTAZIONE DELLA SCUOLA

VALUTAZIONE

ESTERNA

OCSE- PISA Le rilevazioni OCSE-PISA testano le competenze degli studenti 15‐enni nella comprensione della Lettura, nella Matematica e nelle Scienze. Esse consentono un ampio confronto internazionale con altri paesi.

Le ricerche IEA sono somministrate a un campione

di studenti formato da una o due classi intere per

ogni scuola selezionata.

La scelta effettuata dalla IEA permette di focalizzare

maggiormente l’attenzione sull’elemento classe e, di

conseguenza, sul rapporto tra curriculum insegnato

e curriculum appreso.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 116

FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E IL RAV

AUTO

VALUTAZIONE DELLE

ISTITUZIONI

SCOLASTICHE

RENDICONTAZIONE SOCIALE

DELLE ISTITUZIONI

SCOLASTICHE

AZIONI DI

MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE

ESTERNA

- ANALISI RILEVAZIONI INVALSI

- ELEMENTI SIGNIFICATIVI INTEGRATI

DALLA SCUOLA

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 117

Analisi e verifica del servizio scolastico da parte del Nucleo Interno di Valutazione sulla base:

- dei dati resi disponibili dal Ministero

- delle rilevazioni sugli apprendimenti restituite dall'Invalsi

- di ulteriori elementi significativi integrati dalla scuola

Elaborazione del Rapporto di Autovalutazione secondo un quadro di riferimento predisposto dall'Invalsi

Formulazione del Piano di Miglioramento sulla base delle priorità e dei traguardi individuati

Visite per valutazione esterna con protocollo INVALSI

Azioni di miglioramento pianificate dalla scuola

IMPLEMENTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA

Aggiornamento del RAV per monitorare il processo e regolare gli obiettivi

Iniziative informative pubbliche attraverso la pubblicazione di un primo Rapporto di Rendicontazione Sociale

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 118

PROGETTO QUALITA’

Sviluppo della Politica della

Qualità intesa come

pianificazione delle attività, dei processi e

dei servizi secondo criteri

di efficacia, efficienza e

controllo

Attuazione del lifelong learning

(apprendimento durevole)

ritenuto prioritario e

fondamentale dagli

organismi di istruzione e valutazione

Istituzione del Sistema Qualità

secondo la norma UNI EN

ISO 9004:2009 e nomina di una Commissione

Garanzia Qualità (GdM)

responsabile dell’istituzione,

gestione e controllo S.G.Q.

Individuazione, progettazione e

controllo dei principali processi

relativi all’area educativo-didattica,

amministrativa, tecnica, ausiliaria

e della comunicazione

Coinvolgimento dei genitori, del

personale interno nella soluzione dei

problemi, nelle scelte, nelle

verifiche e nel miglioramento

globale dei servizi e dei

processi interni

Attuazione di un sistema di deleghe

attraverso un funzionigramma

d’Istituto comprendente i

docenti e le funzioni ATA

L'ISTITUZIONE SCOLASTICA

sviluppa un modo nuovo di

essere della scuola

sviluppa coerentemente i

programmi d’azione traducendoli in

risultati chiaramente identificabili e

valutabili

valorizza le risorse professionali

interne

innesta nella sua attuale architettura iniziative sempre più

consapevoli, condivise e in

coerenza con quanto dettagliato nel RAV

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 119

LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

COMITATO DI VALUTAZIONE

COMPOSTO DA:

a) tre docenti dell'Istituzione Scolastica

b) due rappresentanti dei genitori

c) un componente esterno

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI SULLA BASE DI:

-qualità dell'insegnamento e contributo al miglioramento dell'Istituzione scolastica, nonchè del successo formativo e scolastico degli studenti

-risultati ottenuti dal docente in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche

-responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale

BONUS

Il Dirigente Scolastico, sulla base dei criteri individuati dal comitato per la valutazione dei

docenti, assegna annualmente al personale docente una somma del fondo con motivata

valutazione. Tale somma è destinata a valorizzare il merito del personale docente di ruolo e ha natura di retribuzione accessoria

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito un apposito fondo, ripartito a livello territoriale e tra le istituzioni scolastiche in proporzione alla dotazione organica dei docenti , alla complessità delle istituzioni e alle aree soggette a maggiore rischio educativo

VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 120

PREMESSA

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 121

Le scelte di gestione e di amministrazione, nel rispetto delle competenze proprie degli organi collegiali della scuola, sono improntate ai seguenti criteri e caratteristiche di qualità :

Criteri e caratteristiche

di qualità

buon andamento: svolgere i compiti attribuiti con diligenza e nel miglior

modo, realizzando con solerzia, efficacia ed economicità gli obiettivi

programmati ed impiegando le risorse giuste per quantità e qualità

uguaglianza: evitare qualsiasi forma di discriminazione

nell’erogazione del servizio scolastico

imparzialità e regolarità:

agire secondo criteri di

obiettività ed equità, non

operare favoritismi

diritto di scelta, obbligo scolastico e frequenza: garantire alle famiglie la libertà di scelta dell’istituzione scolastica, nel rispetto del criterio

della territorialità in caso di eccedenza di domande

accoglienza ed integrazione: favorire l’accoglienza dei genitori e degli alunni,

l’inserimento e l’integrazione degli studenti

partecipazione, efficienza, trasparenza: favorire una gestione partecipata della

scuola e delle attività extrascolastiche che realizzano la funzione della scuola come

centro di promozione culturale, sociale e civile, consentendo

l’uso degli edifici e delle attrezzature fuori dell’orario

del servizio scolastico; garantire la massima semplificazione

delle procedure e un’informazione completa e

trasparente; l’attività scolastica si informa a criteri di efficienza,

di efficacia, di flessibilità nell’organizzazione dei servizi

amministrativi, dell’attività didattica e dell’offerta

formativa

organizzazione orientata alla massima flessibilità, diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio scolastico, nonché all’integrazione e al miglior utilizzo delle

risorse e delle strutture, all’introduzione di tecnologie innovative e al coordinamento

con il contesto territoriale

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 122

GESTIONE AMMINISTRATIVA

L’attività amministrativa, semplificata nelle sue procedure, è organizzata in modo da garantire la presenza

del personale A.T.A. nei vari momenti di svolgimento dell’attività didattica e più in generale di gestione del

Piano triennale dell’offerta formativa, nel rispetto dei principi precedentemente richiamati.

Tutto il personale della scuola e gli utenti del servizio scolastico rispettano il regolamento d’istituto. In

particolare il personale A.T.A. cura con attenzione l’utenza presso l’ingresso e presso gli uffici fornendo le

prime informazioni e facendosi riconoscere indossando il cartellino di identificazione in maniera ben visibile

per tutta la durata dell’orario di lavoro.

La qualità dei servizi è garantita con risposte immediate e consegna della documentazione richiesta

immediatamente e comunque non oltre i cinque giorni lavorativi.

Sono garantiti tempestività, garbo e cortesia nelle comunicazioni telefoniche e la modalità di risposta

comprendono il nome dell’Istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l’ufficio in grado di

fornire le informazioni richieste.

L’informazione relativa all’orario del personale, all’organigramma e al funzionigramma dell’istituto e agli

organici è assicurata con l’accesso al sito della scuola.

I collaboratori scolastici si impegnano nel mantenere l’ambiente scolastico pulito, accogliente e sicuro in

modo da garantire una permanenza confortevole a scuola degli alunni e del personale.

La normativa sulla sicurezza, la segnaletica presente nella scuola e il Piano di evacuazione sono rispettati da

tutti con estrema attenzione.

Quando si verificano incomprensioni o comunque fatti e comportamenti non condivisi sono consentiti i

reclami che possono essere presentati in qualsiasi forma: scritta, orale, telefonica o tramite mail. I reclami

presentati oralmente e telefonicamente devono essere sottoscritti successivamente.

Agli stessi verrà data risposta scritta entro 15 giorni dalla data di ricezione. Non sono presi in

considerazione i ricorsi anonimi.

GESTIONE FINANZIARIA

La gestione, relativa al funzionamento amministrativo e didattico generale, ai compensi spettanti al

personale dipendente, alle spese di investimento ed ai progetti, è improntata a criteri di efficacia,

efficienza ed economicità e si conforma ai principi della trasparenza, annualità, universalità, integrità,

unità, veridicità.

Saranno utilizzate le somme annualmente assegnate all’istituzione scolastica per il funzionamento

amministrativo e didattico generale, con priorità per la sicurezza, la realizzazione delle attività in classe,

nei laboratori o in altri luoghi, la manutenzione delle attrezzature e dei sussidi.

I finanziamenti per il miglioramento dell’offerta formativa sono proporzionalmente suddivisi tra personale

docente e personale A.T.A. in base all’organico di diritto e sono finalizzati prevalentemente alla

realizzazione della progettualità della scuola.

Il programma annuale è pubblicato sull’albo on-line e sul sito web della scuola entro 15 giorni

dall’approvazione.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 123

Miglioramento del servizio scolastico Esso verrà assicurato attraverso

la valorizzazione dell'impegno e dei meriti professionali

del personale dell'istituto, sotto il profilo individuale e negli organi collegiali

le competenze gestionali ed organizzative, la

correttezza, la trasparenza, l'efficienza,

l'efficacia dell'azione dirigenziale

il contributo al raggiungimento del

successo formativo e scolastico degli studenti e alla

qualificazione dei processi organizzativi

e didattici

la direzione unitaria della scuola

la promozione della partecipazione e della collaborazione tra le diverse componenti

della comunità scolastica

i rapporti con il contesto sociale e nelle reti di

scuole

la buona reputazione all'interno della

comunità professionali e sociali

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 124

RELAZIONI INTERNE

ED ESTERNE

“Una scuola che funziona è una scuola che comunica,

relaziona, stringe patti di collaborazione con il mondo”

I docenti dell’I.C.

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 125

COMUNICAZIONE PUBBLICA

La comunicazione pubblica è l’insieme di attività rivolte a rendere visibili le azioni e le iniziative sviluppate dall’istituto ed anche ad acquisire le percezioni sulla qualità del servizio erogato alla collettività.

La comunicazione a scuola, non riducibile a una “pura e semplice” trasmissione di informazioni, è un

insieme di attività con le quali si scambiano informazioni, si mettono in comune idee e valori allo scopo di

giungere a decisioni accettate e condivise nell’ottica della completa soddisfazione di tutti gli stakeholder.

L’interazione comunicativa con i soggetti interni è indispensabile per

Le comunicazioni che l’istituzione scolastica attiva si rivolgono a soggetti esterni e in particolare:

garantire la conoscenza dei compiti di ciascun individuo all’interno dell’organizzazione, degli obiettivi da perseguire e degli adempimenti da rispettare, consentendo il controllo dei risultati ottenuti

motivare le persone, facendole sentire parte integrante dell’organizzazione

alle famiglie

per informare su molti aspetti, quali

l’andamento disciplinare, il

profitto conseguito nelle diverse discipline, le modalità di

valutazione e i criteri seguiti, il

regolamento interno dell’istituto

agli enti locali, alle altre istituzioni

presenti sul territorio

… per condividere le finalità dei progetti

curricolari e/o extracurriculari e quantificarne la

ricaduta, in termini di valore sociale, sulla collettività

alla società (intesa come

collettività),che esprime una

domanda sociale di informazioni sulla qualità del servizio

istruzione e sui costi delle politiche

educative in quanto il servizio

dell’istruzione è finanziato anche e in

gran parte con le imposte di ciascun

contribuente

agli organi di revisione legale

per fornire le informazioni utili a

esprimere i pareri di regolarità

amministrativa - contabile e i giudizi loro richiesti dalle

norme di legge

ai fornitori di servizi

affinché siano in grado di instaurare

rapporti con l’istituto scolastico volti a migliorare i

tempi e la qualità dei servizi

complessivamente offerti agli studenti

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 126

I mezzi di comunicazione disponibili all’istituto sono:

Gli strumenti disponibili, cioè i documenti che contengono gran parte delle informazioni, sono

STRUMENTI CONTENUTO INFORMATIVO DESTINATARI

PTOF

Identità della scuola Valori Mission Vision Finalità formative Strategie Scelte didattico pedagogiche Modello organizzativo Gestione delle risorse

Docenti Studenti Famiglie Organismi di gestione Pubblico

Regolamento interno Norme di comportamento della “popolazione interna”

Docenti Studenti Personale

Programma Annuale (preventivo)

Entrate e spese classificate per: programmi e progetti (in coerenza

con il PTOF) funzioni e servizi

Organismi di gestione Amministrazione Organismi di controllo

Relazione del Dirigente sul Programma Annuale

Obiettivi perseguiti e risorse di Bilancio, articolate per progetti Risultati attesi Guida alla lettura del preventivo

Organismi di gestione Organismi di controllo

Conto Consuntivo

Entrate articolate per “natura”, spese articolate per Programmi e progetti Funzioni e servizi Risultati della gestione finanziaria

Organismi di gestione Organismi di controllo Amministrazione

Relazione del Dirigente sul Conto Consuntivo

Risultati della gestione articolati per obbiettivi e progetti Guida al rendiconto contabile

Organismi di gestione Organismi di controllo Amministrazione

Bilancio sociale Scelte effettuate, attività svolte, risorse utilizzate e risultati raggiunti

Docenti Studenti Famiglie Organismi di gestione Pubblico

•per rendere accessibili servizi e informazioni, assolvere agli obblighi di pubblicità legale SITO WEB

•per consentire maggiore comunicazione e condivisione in quanto i genitori degli alunni possono visionare voti, dati, assenze e annotazioni

REGISTRO ELETTRONICO

•finalizzati a rendere pubblica la mission e la vision della scuola CONVEGNI SEMINARI ATTIVITÀ

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 127

BILANCIO SOCIALE

La rendicontazione sociale è un momento fondamentale nella vita della scuola in quanto è il processo e la

modalità attraverso la quale la scuola rende conto delle proprie attività, delle proprie scelte e delle proprie

responsabilità in un contesto che richiede sempre più trasparenza ed apertura alle istanze della collettività.

La rendicontazione, per essere implementata, ha bisogno di adeguate strumentazioni e tra queste il

bilancio sociale occupa una posizione preminente.

Il bilancio sociale dell’Istituto è quel documento, da realizzare con cadenza periodica, nel quale la scuola riferisce , a beneficio di tutti i suoi interlocutori (famiglie, personale, partner/enti pubblici e privati), le scelte operate, le attività svolte ed i servizi resi, dando conto delle risorse a tal fine utilizzate, descrivendo i suoi processi decisionali ed operativi.

Il Bilancio sociale, utile sia per esplicitare agli stakeolder l’utilizzo delle risorse per perseguire sia mission e

vision della scuola che le scelte fatte, consente un efficace processo di accountability in quanto esplicita

La struttura del bilancio sociale che la Scuola intende realizzare è una raccolta ragionata dei più importanti

documenti pedagogici e contabili prodotti dall’Istituto pubblicata su una pagina web del sito scolastico.

valori di riferimento, visione e programma dell’amministrazione

politiche e servizi resi

risorse disponibili e utilizzate

Piano triennale dell’offerta formativa 2016-2019

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o C a p a c c i o P a e s t u m

Pagina 128

Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti

nella seduta del 17 dicembre 2015. stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del

C

resente Piano Triennale dell’Offerta Formativil parere favorevole del collegio dei

docenti nella seduta del 17 dicembre 2015.

Esso è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 14 gennaio 2016 e

successivamente pubblicato nel portale unico dei dati della

Esso è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 14

gennaio 2016 e successivamente pubblicato sul sito web della scuola

e

nel portale unico dei dati della scuola.

Istituto Comprensivo “Capaccio Paestum”

Tel. 0828 725044 Fax 0828 724771

Email [email protected]

PEC [email protected]

Sito web www.iccapacciopaestum.gov.it

Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa ha ricevuto il parere favorevole del Collegio

dei Docenti nella seduta del 17 dicembre 2015.

Esso è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 14 gennaio 2016 e

successivamente pubblicato sul sito web della scuola e nel portale unico dei dati della scuola.

Integrano il PTOF e sono disponibili sul sito web dell’Istituto i seguenti documenti:

Curricolo verticale di Istituto

Rubriche valutative

Piano di Miglioramento

Piano triennale di formazione personale scolastico

Piano dell’inclusività

Patto educativo di corresponsabilità

Regolamenti della scuola

Protocollo di accoglienza alunni stranieri