Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa...

98
GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 1 di 98 Piano Sociale Regionale 2011-2013 Piano di zona 2011-2013 STESURE Piano di Zona Data sottoscrizione accordo di programma 01 Piano di Zona 2011-2013 23.06.2011 02 - - 03 - -

Transcript of Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa...

Page 1: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 1 di 98

Piano Sociale Regionale 2011-2013

Piano di zona 2011-2013

STESURE Piano di Zona Data sottoscrizione

accordo di programma

01 Piano di Zona 2011-2013

23.06.2011

02 - -

03 - -

Page 2: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 2 di 98

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE

n. Denominazione

19 Sangro Aquilano

Ente di Ambito Sociale:

Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia

Comune/Comuni

1 Alfedena 10 Rocca Pia 2 Ateleta 11 Roccaraso 3 Barrea 12 Scontrone 4 Castel di Sangro 13 Villetta Barrea 5 Civitella Alfedena 6 Opi 7 Pescasseroli 8 Pescocostanzo 9 Rivisondoli

Provincia L’Aquila

Azienda USL n.1 Avezzano - Sulmona

Distretto/i Sanitario/i di Base Castel di Sangro

Page 3: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 3 di 98

Sommario

LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI PIANO ........................................................................................ 5

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL PIANO DI ZONA .................................. 6

SEZIONE I - PROFILO SOCIALE LOCALE ............................................................................................. 7

1.1. GLI INDICATORI DI IMPATTO E DI STRATEGIA CONTESTO DELL’AMBITO TERRITORIALE (A CURA ATS) ....... 7 1.2 ELABORAZIONE ED ANALISI DEL CONTESTO SOCIALE GENERALE DELL’AMBITO TERRITORIALE ...................... 8 I.3 VALUTAZIONE DI IMPATTO DEI RISULTATI DELLA PRECEDENTE PROGRAMMAZIONE ........................................ 11 I.4. ANALISI DEL SISTEMA LOCALE DI OFFERTA DI SERVIZI ALLA PERSONA .......................................................... 13 I.5. DOMANDA ED OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI IN ATS ............................................................... 15

SEZIONE II –OBIETTIVI DEL PIANO ......................................................................................................16

II.1 GLI OBIETTIVI DEL PIANO DI ZONA E GLI INDICATORI .................................................................................. 16 AZIONI PROPOSTE ....................................................................................................................................................... 18 II.3. VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE DEL PIANO DI ZONA 2011-2013 ....................................................... 19

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE .............................................................................................................20

SEGRETARIATO SOCIALE ..................................................................................................................................20

SERVIZIO PER L’AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI S TUDENTI DISABILI ..........................21

SERVIZI DOMICILIARI (ASS. DOMICILIARE ANZIANI, ASS. DOMICILIARE DISABILI, ASS. DOM. EDUCATIVA) ..........................................................................................................................................................21

SERVIZI SEMIRESIDENZIALI (CENTRO DIURNO MINORI; CEN TRO AGGREGAZIONE GIOVANILE, CENTRO DIURNO ANZIANI ) ..............................................................................................................................22

SERVIZI PRIMA INFANZIA (MICRONIDO) ......................................................................................................22

SEZIONE III – SISTEMA LOCALE DEI SERVIZI .................................................................................24

III.1. I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DEL PIANO DI ZONA 2011-2013 ................................................. 24 III.2 STRATEGIE PER IL WELFARE GLOBALE ............................................................................................................ 24 III.3. IL SISTEMA LOCALE DI ACCESSO ................................................................................................................... 26

SEZIONE IV – AREE PRIORITARIE DI BISOGNO E SERVIZI .......................................................27

IV.1 LIVELLI ESSENZIALI GENERALI .............................................................................................................. 27 IV.1.1. Analisi dei problemi e definizione degli obiettivi .................................................................... 27 IV.1.2. Servizi ed interventi ......................................................................................................................... 28

IV.2. AREA MINORI, GIOVANI, FAMIGLIA .................................................................................................... 40 IV.2.1 Analisi dei problemi e definizione degli obiettivi ..................................................................... 40 IV.2.2. Servizi ed interventi ......................................................................................................................... 41

IV.3. INTERVENTI SPECIALI .............................................................................................................................. 57 IV.3.1 Analisi dei problemi e definizione degli obiettivi ..................................................................... 57 IV.3.2. Servizi ed interventi ......................................................................................................................... 57

IV.4. AREA PERSONE ANZIANE ........................................................................................................................ 64 IV.4.1. Analisi dei problemi e definizione degli obiettivi .................................................................... 64 IV.4.2 Servizi ed interventi ............................................................................................................................ 64

IV.5. AREA PERSONE DIVERSAMENTE ABILI .............................................................................................. 77 IV.5.1. Analisi dei problemi e definizione degli obiettivi .................................................................... 77 IV.5.2. Servizi ed interventi ........................................................................................................................... 77

Page 4: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 4 di 98

SEZIONE V – GESTIONE DEL PIANO .......................................................................................................95

V.1. COMPOSIZIONE ED ORGANIZZAZIONE UFFICIO DI PIANO ............................................................................. 95 V.2. INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE, PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA E DEGLI ATTORI SOCIALI

SUSSIDIARI .................................................................................................................................................................. 96 V.3. LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI ..................................................................................... 97

VII. GLI ATTI ALLEGATI ...............................................................................................................................98

Page 5: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 5 di 98

LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI PIANO

GRUPPO DI PIANO (indicare nominativi e rappresentanze dei componenti del Gruppo di Piano)

Nominativo Organismo rappresentato Andrea Scarnecchia Coordinatore della Conferenza dei Sindaci

Valter Santella Rappresentante Comune di Ateleta Romito Giovanni Rappresentante Comune di Rivisondoli

Pia di Paolo Rappresentante Comune di Civitella Alfedena

Consulente tecnico Lynx Territorio Sociale a r.l. Lamberto De Matteis Distretto Sanitario di base – ASL 1

Miranda Matricciani Centro per la Giustizia minorile – Servizi

Sociali Di Donato Lina Provincia dell’Aquila Cinzia D’Altorio Ufficio Scolastico Regionale Laura Catullo Centro Servizi per il Volontariato

Elide Isabettini Associazione ANFFAS Gabriella del Vecchio Associazione ADVIS

Marco Di Menna Associazione La Classidra Giuseppina Tarolla Associazione Volontari Barrea Stefano Mikulak Cooperativa Sociale Leonardo Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio Simona Marino Cooperativa Sociale Horizon Service

Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna

Ministero della Giustizia

Luisa Cappa Ufficio Esecuzione penale esterna

Ministero della Giustizia M.L. D’Achille Ente di Ambito sociale Sangro Aquilano -

EAS 19 Cristiana Ruffini

Luana Tunno Ufficio esecuzione penale esterna –

Ministero della Giustizia Michele Giammarco ASL n. 1 : Ser.T di Sulmona

Page 6: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 6 di 98

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL PIANO DI ZONA

L’iter per la predisposizione del IV° Piano di zona dei servizi alla persona ha avuto una durata di circa due mesi ed è stato seguito nei mesi di maggio e giugno 2011. In esso, coerentemente con le indicazioni regionali e la pianificazione organizzativa delle attività da realizzare, sono stati tenuti in debita considerazione i seguenti aspetti: - la necessità di ancorare le scelte programmatorie ai bisogni del territorio, adottando una strategia che punta al consolidamento di quanto la storia passata ha faticosamente conquistato e introduce delle innovazioni. Tale strategia non può che passare, in prospettiva, per il consolidamento di servizi di base ma tenere, al tempo stesso, alta l’attenzione sui nuovi fenomeni sociali, - valorizzare e riconoscere l’apporto del Gruppo di Piano non soltanto in fase di iter formativo, ma anche e soprattutto quale luogo di iniziativa e proposta per il periodo di attuazione del Piano, essendo lo stesso Gruppo di Piano il primo luogo in cui “si pensa” in termini intersettoriali; - da un punto di vista metodologico, scegliere tecniche di ricerca sociale, analisi delle informazioni e gestione dei gruppi che siano al tempo stesso affidabili, il più possibile efficaci e comunque coerenti con la tempistica regionale da rispettare. Il percorso di lavoro per il processo di formazione del Piano di zona EAS 19 2011/2013 può essere raffigurato come la successione logica delle seguenti fasi:

• costituzione dei livelli organizzativi del Piano vale a dire l'Ufficio tecnico di Piano ed i gruppi di lavoro tematici;

• messa a punto della metodologia di lavoro; • Ricerche di back office per la raccolta, l’analisi e l’elaborazione dei dati e delle informazioni

funzionali alla redazione del Profilo Sociale locale, per ricostruire le prassi locali aventi natura intersettoriale e di integrazione socio-sanitaria,

• fase valutativa (i bisogni, le realizzazioni del piano precedente)- Riunione plenaria del GdP il 9 maggio 2011;

• Sulla scorta degli esiti della fase precedente, si è poi proceduto alla definizione degli obiettivi e delle azioni del nuovo Piano- Riunione plenaria del GdP il 16 maggio 2011;

• confronto con i soggetti del territorio coinvolti (Organizzazioni Sindacali) Riunione preliminare per l’accordo sindacale il 23 maggio 2011 ;

• processo di adozione del Piano – Riunione plenaria del GdP il 15 giugno 2011. • Sottoscrizione dell’accordo sindacale il giorno 15 giugno 2011.

Con l’intento di rispondere a specifici obiettivi di servizio come indicato dal Piano Regionale delle Politiche Sociali il metodo di lavoro proposto si è avvalso di strumenti di rilevazione di tipo quantitativo, come analisi socio-statistiche, messe a disposizione dall’ Ambito Sociale, dagli Osservatori, Regionale e Provinciale sulle Politiche Sociali, dall’ISTAT e dagli altri istituti di ricerca presenti sul territorio, e di tipo qualitativo condotte all’interno dei Gruppi Tematici. La Conferenza dei Sindaci ha ritenuto impossibile procedere, in questa specifica fase di predisposizione del Piano di Zona, ad una consultazione allargata a tutti i cittadini dei Comuni afferenti all’Ambito Sociale (operare per esempio i Forum pubblici o/e i Workshop planning, suggeriti dalla Regione); la cittadinanza attraverso le istituzioni rappresentative dei territori ed il mondo dell’associazionismo è stata certo rappresentata, seppure in via indiretta. Nello specifico, durante le riunioni del Gruppo di Piano, significativi apporti sono stati forniti dai rappresentanti delle Associazioni di volontariato che hanno permesso l’estensione della conoscenza circa le attività svolte dalle stesse Associazioni, le categorie da essi seguite e rappresentate e le potenzialità di collaborazione e integrazione nelle azioni del Piano di Zona.

Page 7: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 7 di 98

SEZIONE I - PROFILO SOCIALE LOCALE 1.1. Gli indicatori di impatto e di strategia contesto dell’Ambito territoriale

(a cura ATS)

A.1.E Tasso copertura posti asili nido /servizi integrativi per la prima infanzia per popolazione della classe di età 0-2 anni 0,0

A.2.E Tasso di partecipazione giovanile 15-25 anni ai servizi attivati 9,6

A.3.E Tasso di copertura su totale famiglie 0,3

A.4.E Tasso copertura su totale famiglie con disabile nd

A.5.E Numero affidi e adozioni 0,0

A.6.E Numero bambini e famiglie seguite 18

A.7.E Numero minori in comunità 0

A.8.E Numero segnalazioni casi violenza ai minori 12 B.n.E Indicatori di impatto dei livelli essenziali (Inclusione sociale)

B.1.E Tasso copertura servizi di inclusione per gruppo target 27 Imm. 4,7 toss. 7,8 pov.

B.2.E Percentuale di progetti personalizzati con reddito di inserimento su totale utenti 2,7 B.3.E Tasso di accessi con ISEE su tot. Utenti 3,5 B.4.E Percentuale progetti integrati su totale utenti nd B.5.E Numero contatti e interventi Pronto Intervento Sociale 7

C.n.E Indicatori di impatto dei livelli essenziali (Anziani)

C.1.E Tasso di copertura domiciliarità 1,1

C.2.E Tassi copertura servizio domiciliare h/utente 132,0

C.3.E Numero utenti assistiti a distanza 50

C.4.E Tasso copertura anziani non autosufficienti Nd

C.5.E N. attività continue di auto-mutuo-aiuto per anziani 0

D.n.E Indicatori di impatto dei livelli essenziali (Disabilità)

D.1.E Tasso copertura servizio domiciliare disabili Nd

D.2.E Numero di disabili fruitori assistenza scolastica specialistica/media oraria di assistenza Nd

D.3.E Percentuale di progetti personalizzati su tot. popolazione disabile 100,0 D.4.E Numero posti disponibili di comunità “dopo di noi” 0

D.5.E Tasso copertura servizi diurni su tot. pop. disabile Nd

D.6.E Numero pers. con disagio mentale in carico 18

S Indicatori di strategia

S.1 Percentuali di spesa per area Infanzia, giovani e famiglia 15,4%

S.2 Percentuali di spesa per area Inclusione sociale 20,2%

S.3 Percentuali di spesa per area Anziani 21,4%

S.4 Percentuali di spesa per area Disabilità 28,7%

S.5 Percentuale di spesa dei livelli essenziali 75,8%

S.6 Quote investite Azienda Usl e Ambito per integrazione 0,0%

S.7 Punti Unici di Accesso attivati nell'ambito 0,0%

S.8 Percentuale di finanziamento da parte ambito 20,0%

S.9 Percentuale di compartecipazione utenza nd

S.10 Quota pro-capite investita utente per servizio 41,7%

Page 8: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 8 di 98

1.2 Elaborazione ed analisi del contesto sociale generale dell’Ambito Territoriale

Il territorio della Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia occupa l'estremità sud occidentale della Regione Abruzzo, confinante con il Lazio e l'Alto Molise. Il territorio della Comunità Montana, caratterizzato da boschi, popolato da fauna e flora anche rara, da numerose sorgenti e corsi d'acqua, da laghi naturali ed artificiali, da prati rigogliosi, da cime che superano i duemila metri, comprende al suo interno due parchi Nazionali: il Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise ed il Parco Nazionale della Majella. Le attività economiche prevalenti sul territorio della CM Alto Sangro sono la pastorizia (ovini e bovini) e il turismo residenziale e sportivo. Di seguito vengono presentati dati di contesto che fotografano il territorio della CM Alto Sangro da un punto di vista generale. I dati riferiti al bilancio demografico riferiscono di una situazione che mostra dei segnali complessivamente positivi di crescita, sebbene in tutto il triennio analizzato il saldo naturale ed il tasso di crescita naturale sono prevalentemente negativi. In particolare, il dato negativo sul tasso di crescita naturale si registra nel 2009 ed è pari a -94 mentre nel 2010 si registra un miglioramento con un valore pari a – 43. . Il saldo migratorio estero è sempre positivo e superiore rispetto al saldo interno che invece ha un valore tendenzialmente negativo, fatta eccezione per il 2009 in cui il valore registrato è di 464. Da ciò si può dedurre che la numerosità della popolazione tende a conservarsi piuttosto stabile nel tempo particolarmente grazie alle immigrazioni dall’estero. L’andamento quadriennale del peso percentuale delle diverse classi d’età è significativo per la stabilità dell’incidenza delle classi infantile e giovanile e al contempo dell’aumento della popolazione appartenente alla terza e quarta età. Stabile nel tempo anche il dato riferito alla classe delle persone adulte (30-59 anni), che è anche quella col peso maggiore. Confrontando la popolazione giovanissima (0 – 14 anni) con la popolazione anziana (>65 anni) ci si accorge che la quota di anziani è superiore di più del doppio rispetto a quella dei giovanissimi I dati relativi alla presenza delle imprese nel territorio della CM Alto Sangro (fig. 1) mostrano nel corso del triennio 2008/2010 un aumento del numero di attività imprenditoriali nel territorio dell’Alto Sangro, pari a 55 nuove aziende. L’aumento riguarda soprattutto il settore alberghiero e quelle attività che possono essere qualificate come “altre” (es. servizi consulenziali, formazione, comunicazione ecc.). Da sottolineare l’aumento delle imprese del settore edile, mentre risultano sostanzialmente stabili, pur con qualche lieve perdita, i settori dell’agricoltura, del manifatturiero, del commercio e dei trasporti.

Fig.1- Le attività di impresa nel triennio 2008/2010 – Comunità Montana Alto Sangro

Attività di impresa

0

100200

300400

500600

700

agric

oltur

a

man

ifattu

riere

costr

uzion

i

com

mercio

alberg

hi

trasp

orti

altro

2008

2009

2010

Fonte: Infocamere

Page 9: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 9 di 98

All’aumento del numero di attività imprenditoriali non corrisponde un aumento del numero degli avviati al lavoro, infatti sempre nel corso del triennio analizzato, si registra una tendenziale diminuzione sul territorio sia del numero dei lavoratori avviati al lavoro (2457 nel 2008 vs 1909 nel 2010), sia del numero delle cessazioni dei rapporti di lavoro (2235 vs 1903). La medesima tendenza alla diminuzione dei soggetti impegnati in attività lavorativa si riscontra anche tra i cittadini immigrati comunitari e soprattutto extracomunitari. Nel 2008, infatti, i lavoratori extracomunitari sono 249 e nel 2010 risultano 135. Quanto al numero dei lavoratori iscritti in mobilità nel corso del triennio 2008/2010, il picco si registra nel 2008 e riguarda in maggioranza lavoratori di sesso maschile impiegati in imprese con meno di 15 dipendenti (L.236/93). Il dato relativo agli iscritti in mobilità ex L.223/91 è parimenti rilevante nel corso del 2008 e ben rappresenta la situazione critica vissuta nel territorio dell’Alto Sangro anche dalle imprese di più grandi dimensioni. Di seguito vengono presentati dati di contesto che fotografano il territorio della Comunità Montana Alto Sangro in stretta connessione con le diverse macro-aree di interesse: famiglia, persone in età evolutiva, donne, anziani, immigrati, disabili, detenuti ed ex detenuti.

Area famiglia, Persone in età evolutiva, Donne.

In linea di massima, nel corso del quadriennio, a fronte della tendenza all’aumento del numero dei residenti pari a + 1,07%, si registra un aumento del numero complessivo delle famiglie pari al 3,5%. Figura 2 numerosità della popolazione Figura 3 numerosità famiglie (Fonti: Istat –popolazione residente – , elaborazione dati Istat, Fonti: Ufficio Scolastico regionale Abruzzo – Direzione Generale – 2010) Fa da contraltare una tendenza alla diminuzione dei componenti nei nuclei familiari. Ciò potrebbe far pensare ad una crescita dei nuclei monocomponente che, se correlata al generale invecchiamento della popolazione, può suggerire una tendenza alla diffusione di anziani soli. La maggior parte della popolazione in età adulta è coniugata. I celibi sono leggermente più numerosi delle nubili, la percentuale dei divorziati è pressoché marginale mentre appare significativa la percentuale soverchiante delle donne rispetto ai maschi in stato di vedovanza Anche il tasso di natalità, che indica il numero di nati ogni 1000 abitanti, è tendenzialmente in diminuzione per il triennio considerato (8,17 del 2007 vs 7,15 nel 2010). Nel contesto di riferimento si registrano valori inferiori rispetto alla media regionale. Similmente, il tasso di fecondità, che indica il numero di bambini nati ogni 1000 donne in età feconda (15-49 anni), appare in diminuzione nel 2010 con un dato pari a 30,45. Il dato di poco inferiore rispetto alla media regionale calcolata in 36,60.

famiglie (+3,5%)

7.028

7.275

6.9006.9507.0007.0507.1007.150

7.2007.2507.300

2007 2010

Residenti ( + 1,07%)

16.600

16.778

16.500

16.550

16.600

16.650

16.700

16.750

16.800

2007 2010

Page 10: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 10 di 98

Stabile risulta il dato sulla frequenza scolastica: gli alunni frequentanti scuole elementari, medie e superiori nel corso della anno scolastico 2009/2010 risultano essere pari a 2.373, mentre nell’anno scolastico. 2010/2011 erano 2.363.

Area Anziani Il tasso di anzianità, ovvero l’incidenza percentuale delle persone di 65 anni ed oltre sul totale della popolazione, appare sostanzialmente stabile, sebbene superiore rispetto al dato regionale, prefigurando un appesantimento del carico assistenziale economico e di cura delle generazioni giovani ed adulte leggermente più marcato rispetto alla media. Nel contesto della Comunità Montana Alto Sangro si registra un grado di invecchiamento superiore rispetto a quello della Regione Abruzzo: il valore più alto si osserva nel 2008 , anno in cui per ogni 100 bambini tra 0 e 14 anni vi erano circa 197 anziani. Si nota, infine, un valore dell’indice di dipendenza più alto di quello ricavato dai dati regionali. Nei quattro anni esaminati il valore maggiore per l’indice si riscontra nel 2010, mentre la lettura del dato riferito alla Regione conferma una riduzione, sia pure lieve, dell’indice di dipendenza nell’arco di anni 2007/2010 (Fonti: Istat –popolazione residente – , elaborazione dati Istat)

Area Immigrati

Nel quadriennio 2007/2010 la popolazione straniera incide sulla popolazione totale da un minimo del 4.1% (2007) ad un massimo del 5.3% (2009). Più della metà della popolazione straniera è costituita da extracomunitari . Nello specifico, al 2010, si tratta di 717 persone pari al 59.4% del totale dei cittadini stranieri L’analisi della composizione per genere ci indica che la componente femminile è maggiore rispetto a quella maschile. Nel corso del triennio 2007/2009 il numero dei minori stranieri va progressivamente diminuendo, così come la loro incidenza sul totale della popolazione immigrata. Si registra d’altra parte un costante aumento degli immigrati adulti, il che lascia presumere che nel territorio dell’Ambito sociale vi sia un tipo di immigrazione che non coinvolge in modo particolare nuclei familiari con figli minori a carico. (Fonti: Istat- popolazione straniera - , INPS, EAS19)

Area Disabilità Il numero stimato di disabili ≥ 6 anni dell’EAS 19 al 2010 è di 829 soggetti. Di questi si stima che 788 abbiano più di 65 anni, mentre 431 sarebbero gli anziani in condizione di grave non autosufficienza. Si è registrato un incremento del numero di disabili che dispone del servizio di assistenza domiciliare. Nel 2010 il numero di utenti ADI è uguale a 14 ,su un totale di 829 soggetti con un’incidenza pari al 1,5% . Lo 0.60% degli studenti delle scuole del territorio della CM Alto Sangro risulta fruitore del servizio di assistenza scolastica specialistica su un totale di 2363 studenti nell’anno scolastico 2010/2011

Area Detenuti

L’ Ufficio esecuzione penale esterna del Ministero della Giustizia segnala che il numero di detenuti in esecuzione penale esterna residenti o domiciliati nei comuni del comprensorio sono 3 nel triennio 2008/2010 e 2 nel 2011. Per ciascuno di questi, la tipologia di esecuzione penale è l’affidamento in prova ai Servizi Sociali.

Page 11: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 11 di 98

I.3 Valutazione di impatto dei risultati della precedente programmazione

Area Infanzia, Adolescenza, Giovani e Famiglia

I valori assunti dagli indicatori nel quadriennio 2007-2010, mostrano un deciso aumento nel tasso di copertura dei posti in asili nido a partire dal 2009. Diminuisce molto il tasso di partecipazione dei giovani ai servizi attivi nel biennio 2008/2009 a causa della momentanea chiusura del CAG, mentre nel 2010 si registra il valore più alto del quadriennio considerato. Si registra un aumento del numero dei bambini e delle famiglie seguite nel servizio di assistenza domiciliare educativa (eccetto per l’annualità 2009) e un considerevole aumento del numero delle segnalazioni di violenza sui minori avvenuto nel 2010. Quanto agli obiettivi di area target determinati nella precedente programmazione e direttamente correlati agli indicatori di impatto (dare continuità ai Centri Gioco di Pescasseroli e Scontrone; Avviare la gestione di un Centro di Aggregazione a Pescasseroli e potenziare il servizio Informagiovani di Castel di Sangro; dare continuità al Centro Famiglia; dare continuità all’assistenza domiciliare alle famiglie con grave carico assistenziale; attivare il centro socio-educativo per persone disabili; dare continuità all’assistenza educativa domiciliare ai minori in stato di disagio; migliorare l’attività di informazione/prevenzione sul fenomeno dell’abuso su donne e minori, coordinandolo con l’attività del Centro Famiglia; potenziare il servizio di mediazione familiare presso il Centro Famiglia; Garantire il servizio di affido familiare) se ne può affermare il quasi completo raggiungimento.

Area Anziani Si registra, dopo la buona performance del 2007, un calo sostanziale del tasso di copertura dei servizi domiciliari a partire dal 2009, sottolineato dalla diminuzione del numero medio di ore che ciascun utente del servizio domiciliare ha ricevuto nel biennio 2009-2010, periodo nel quale si registra anche un calo del numero di utenti assistiti a distanza. Quanto agli obiettivi di area target determinati nella precedente programmazione, se ne può affermare il quasi completo raggiungimento. Il servizio di assistenza domiciliare ha garantito la continuità del servizio, tant’è che la maggioranza degli utenti è in carico da più di un anno, ma il numero di utenti serviti è diminuito a causa di dimissioni per decesso o trasferimento; a tali dimissioni cui non hanno fatto seguito altrettante prese in carico.

Area Disabilità La metodologia di lavoro basata sui progetti personalizzati è completamente implementata: a partire dal 2008, la totalità dei fruitori dei servizi per disabili ha ricevuto il servizio a seguito di una progettazione personalizzata. Sostanzialmente stabile il numero di persone con disagio mentale prese in carico. Quanto agli obiettivi di area target determinati nella precedente programmazione (Dare continuità all’assistenza domiciliare sociale alle persone con handicap; Attivare il servizio di trasporto per persone con handicap non autosufficienti dal punto di vista degli spostamenti; Dare continuità al servizio di assistenza scolastica per l’autonomia e la comunicazione dei disabili; Dare continuità alla prassi di personalizzazione dei progetti di intervento, anche nei casi di interventi ad alta integrazione socio-sanitaria ; Attivare il centro socio-educativo per persone disabili) se ne può affermare il quasi completo raggiungimento, come mostrato nella tabella sottostante.

Area Integrazione e Inclusione Sociale Dai dati disponibili sugli indicatori dell’area inclusione sociale, si deve registrare un sostanziale decremento dei tassi di copertura di inclusione per immigrati e poveri nel corso dal 2009, che poi tendono a crescere, soprattutto per quanto riguarda il fenomeno dell’immigrazione, nell’anno successivo. Si registra la netta flessione del dato sui progetti personalizzati con reddito di inserimento sul totale degli utenti che fa registrare la perdita di quasi 9 punti percentuali nel biennio 2009-2010 rispetto al 2008. Il Pronto intervento Sociale, attivo dal 2010, ha servito 7 utenti nel corso dell’anno. Quanto agli obiettivi di area target determinati nella precedente programmazione (Salvaguardare il diritto di assistenza dei soggetti/famiglie deboli a rischio di emarginazione garantendo loro la soddisfazione dei bisogni primari con l’erogazione di contributi economici o l’integrazione delle rette in caso di ricovero; Perseguire l’integrazione sociale e l’autonomia economica dei soggetti e delle famiglie a rischio di esclusione, attraverso programmi personalizzati, e con trasferimenti monetari integrativi del reddito; Applicare le linee guida regionali sull’ISEE in sede di definizione dei contributi da parte degli utenti nei casi di servizi tariffati; Avviare il Servizio di Pronto intervento sociale) se

Page 12: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 12 di 98

ne può affermare il quasi completo raggiungimento. Politica della spesa

I dati relativi alla politica della spesa, nel corso del 2010 indicano in generale un maggiore investimento nell’area Disabili (29%), Anziani (22%), Integrazione ed inclusione sociale (20%), Infanzia, Giovani e Famiglia (15%) livelli essenziali (14%). Una ricerca condotta sui bisogni espressi dal Gruppo di Piano ha individuato i punti di forza, criticità ed eventuali proposte per il miglioramento dei servizi di area, cosi sintetizzabili. Rispetto ai punti di forza si è riscontrato che alcuni di questi fanno riferimento esplicitamente ai servizi/interventi sociali programmati nel precedente Piano attivati e consolidati negli anni come l’ attivazione del centro diurno disabili, del centro famiglia, dello sportello immigrati e il consolidamento dei servizi domiciliari. Altri aspetti positivi riguardano elementi come l’ integrazione professionale tra operatori impegnati nei servizi rivolti ai minori , il buon rapporto numerico assistenti sociali/cittadini nei servizi di Segretariato sociale e Servizio sociale professionale e la capacità di gestire il sistema dell’affidamento dei servizi attraverso una buona integrazione verticale tra ente gestore ed ente affidatario dei servizi sociali. Infine sono stati ritenuti positivi gli stili di gestione integrata tra servizi sociali e le associazioni riconoscendo in quest’ultime un valore aggiunto, e altrettanto positivamente è stata ritenuta la sperimentazione di forme di integrazione socio-sanitaria riguardante soprattutto i disabili. Le criticità evidenziate sono riconducibili alla mancata attuazione di alcuni obiettivi di integrazione dei servizi in ragione anche della complessità delle soluzioni organizzative ed eterogeneità degli attori coinvolti che questi obiettivi richiedono come, l’Integrazione socio-sanitaria, l’attivazione del PUA e dell’UVM e l’ integrazione del servizio sociale professionale con il centro diurno per i disabili. Altri nodi critici emersi afferiscono ad alcune dimensioni gestionali del Piano di Zona, quali la comunicazione, il coordinamento delle diverse realtà locali, la valutazione degli esiti del Piano, , la capacità di analizzare il bisogno della popolazione. Infine delle criticità sono emerse anche in relazione a specifiche tipologie di utenza (giovani, minori, disabili)come l’assenza di un centro semiresidenziale ed una comunità alloggio per minori, la mancata attivazione della pratica dell’affido, l’assenza di servizi di trasporto e di politiche d’inclusione sociale. Tra le azioni suggerite per migliorare l’operatività del piano è stata più volte indicata dai presenti al tavolo di lavoro l’attuazione dell’integrazione socio sanitaria in quanto nella precedente programmazione sono state rinvenute difficoltà nell’attivazione del Punto Unico di Accesso nel Distretto Sanitario e della mancata attivazione d dell’UVM per i casi più complessi. Per la gestione generale del piano di zona e l’accesso ai servivi, le proposte presentate dal gruppo riguardano un maggior coinvolgimento delle realtà associative presenti sui territorio al fine di favorire la partecipazione attiva della cittadinanza alla gestione delle problematiche dei servizi e il potenziamento dei trasporti per massimizzarne l’accessibilità. Per quanto riguarda i servizi si propone l’ istituzione di un servizio di trasporto sociale, il potenziamento dei servizi per i giovani per contrastare i fenomeni di devianza, isolamento e dipendenze. E per un azione migliorativa dei servizi si suggerisce anche la previsione di una formazione continua degli operatori. Una valutazione dei servizi sociali erogati nel corso del Piano di Zona 2007-2010 condotta attraverso la misurazione costumer soddisfaction rileva una certa soddisfazione degli utenti per il servizio di assistenza domiciliare anziani, persone disabili e per il servizio di assistenza scolastica per l’autonomia e la comunicazione . Gradimento riconducibile alla competenza e professionalità del personale impiegato e alla continuità, affidabilità e alla personalizzazione che questi servizi offrono. Giudizi meno soddisfacenti sono stati espressi per quanto concerne la dimensione della privacy.

Page 13: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 13 di 98

I.4. Analisi del sistema locale di offerta di servizi alla persona

Offerta dei Servizi Attivo al 2010 Modalità di gestione Tipologia

Media Utenze in Carico servite quadriennio 2007/2010

Andamento della domanda 2010

rispetto a triennio precedente

SERVIZI ED INTERVENTI GENERALI

Segretariato sociale Si Affidata LIVEAS 627 ↑

Servizio sociale professionale

Si Affidata LIVEAS 250,25 =

Pronto intervento sociale

Si Affidato LIVEAS 7 ↑

PUA No Diretta LIVEAS N.A. N.A.

INFANZIA, ADOLESCENZA, GIOVANI E FAMIGLIA

Assistenza domiciliare socio educativa per

minori Si Affidata LIVEAS 11,7 ↑

Centro di Aggregazione Giovanile

Si Affidata NON LIVEAS 29,5 =

Centro Famiglia Si Affidata NON LIVEAS 25 =

Centro diurno per minori (Civitella Alf.)

Si Affidata NON LIVEAS 21 =

INTEGRAZIONE / INCLUSIONE SOCIALE

Informagiovani Si Affidata NON LIVEAS 214 ↓

Reddito minimo di inserim. (borse lavoro)

Si Diretto NON LIVEAS 33,75 ↑

Tirocini formativi No Diretto NON LIVEAS 3 ≠

Contributi economici per famiglie prive di

reddito No Diretto NON LIVEAS 2 ≠

Attività mediazione linguistica per minori

immigrati No Affidata NON LIVEAS / ≠

Coinvolgimento del volontariato.

Si Diretta NON LIVEAS 1 =

Centro servizi per gli immigrati

Si Affidata NON LIVEAS 40,5 ↑

Page 14: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 14 di 98

Offerta dei Servizi Attivo al 2010

Modalità di gestione Tipologia

Media Utenze in Carico servite quadriennio 2007/2010

Andamento della domanda 2010

rispetto a triennio precedente

AREA ANZIANI

Servizio di assistenza domiciliare sociale per

anziani Si Affidata LIVEAS 61 ↓

Telesoccorso\ teleassistenza

Si Affidata LIVEAS 59 =

Integrazione rette per ospitalità in strutture

residenziali no Diretta LIVEAS 1 ≠

AREA DISABILITÀ

Servizio di assistenza domiciliare sociale per

disabili Si Affidata LIVEAS 11 =

Assistenza scolastica specialistica per l’autonomia e la

comunicazione dei disabili

Si Affidata LIVEAS 12,5 =

Trasporto disabili Si Affidata NON LIVEAS 12 =

Centro diurno per disabili

Si Affidato LIVEAS 12 =

Page 15: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 15 di 98

I.5. Domanda ed offerta di servizi socio-assistenziali in ATS

TIPOLOGIA SERVIZIO DOMANDA 2010 OFFERTA 2010 SCOSTAMENTO %

Segretariato sociale 1001 1001 0%

Servizio sociale professionale 278 278 0%

Pronto intervento sociale 7 7 0%

Assistenza domiciliare socio educativa per minori

18 18 0%

Centro di Aggregazione Giovanile 30 30

0%

Centro Famiglia 25 25

0%

Centro diurno per minori (Civitella Alfedena) 25 25

0%

Informagiovani 183 183

0%

Reddito minimo di inserim. (borse lavoro) 44 44

0%

Coinvolgimento del volontariato. 1 1

-

Centro servizi per gli immigrati 68 68

0%

Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani

42 42 0%

Telesoccorso\teleassistenza 50 50

0%

Integrazione rette per ospitalità in strutture residenziali

0 0 0%

Servizio di assistenza domiciliare sociale per disabili

13 13 0%

Assistenza scolastica specialistica per l’autonomia e la comunicazione dei disabili

14 14 0%

Trasporto disabili 16 16

0%

Centro diurno per disabili 16 16

0%

Page 16: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 16 di 98

SEZIONE II –OBIETTIVI DEL PIANO

II.1 Gli obiettivi del Piano di zona e gli indicatori

AREA A: MINORI-GIOVANI-FAMIGLIA

A1.E. Tasso copertura posti asili nido o servizi integrativi per pop. 0-3 anni

Potenziare i servizi per la prima infanzia, proponendo modelli flessibili ed innovativi a seconda delle specificità territoriali

A.2.E. Tasso di partecipazione minorile (6-14) e giovanile (15-25) ai servizi attivati

Sviluppare i servizi di socializzazione pomeridiana, in rete con le istituzioni scolastiche e le associazioni locali

A.3.E. Numero bambini e famiglie seguite su segnalazioni minori con disagio

Potenziare i servizi di prevenzione ed intervento domiciliare in favore di nuclei familiari con minori che vivono condizione di disagio, marginalità, conflittualità

A.4.E. - N. numero minori affidati a comunità educative o simili/minori segnalati con disagio. - Numero affidi e adozioni seguite.

Favorire la crescita di minori con famiglie di origine gravemente disfunzionali in contesti alternativi

A.5.E. N. Interventi effettuati su segnalazioni casi violenza ai minori e donne

Incrementare le politiche di contrasto al fenomeno di violenza, violenza domestica ai danni di donne, bambini (Violenza assistita), child abuse, attraverso azioni di prevenzione nei circuiti di aggregazione minorile, in rete con le istituzioni deputate alla tutela minorile e alla repressione dei relativi fenomeni devianti.

A.6.C. Numero bambini e famiglie seguite dal servizio socio psico educativo.

Sostenere le famiglie conflittuali e in stato di disagio, attraverso servizi integrati di supporto, sostegno e mediazione

AREA B: INTERVENTI SPECIALI

B.1.C. Tasso copertura servizio di integrazione della popola-zione immigrata.

Sostenere l’integrazione delle famiglie e dei minori stranieri, attraverso servizi di supporto, sostegno e mediazione culturale

B.2.C. Tasso di partecipazione giovanile 15-25 anni ai servizi attivati

Consentire ai giovani del territorio la fruizione delle risorse disponibili favorendo il protagonismo e l’autorealizzazione.

AREA C: ANZIANI

C.1.E. Tasso di copertura domiciliarità (tot. Utenti domiciliari su n. di anziani residenti)

Favorire, ove possibile, la de-istituzionalizzazione e la permanenza a domicilio delle persone anziane, incrementando i servizi di assistenza domiciliare e di assistenza domiciliare integrata e la continuità assistenziale, intesa quale prosecuzione metodologica di intervento

C.2.E. Tasso di copertura

Favorire le cure domiciliari dei soggetti non autosufficienti;

Page 17: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 17 di 98

domiciliarità (tot. Utenti domiciliari su n. di anziani non autosufficienti- da stime ufficiali

C.3.E. N. utenti assistiti a distanza

Promuovere forme di tele-aiuto, tele-conforto e altre forme di assistenza telefonica

C.4.E. N. anziani che frequentano centri diurni

Favorire azioni che promuovano la socializzazione degli anziani in condizione di emarginazione e solitudine, anche a causa di isolamento territoriale, attraverso la promozione e la facilitazione di aggregazioni sociali spontanee

AREA D: PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

D.1.E. Tasso di copertura domiciliarità (tot. Utenti domiciliari su n. di disabili residenti da stime ufficiali)

Favorire, ove possibile, la de-istituzionalizzazione e la permanenza a domicilio delle persone diversamente abili, incrementando i servizi di assistenza domiciliare integrata e la continuità assistenziale, intesa quale prosecuzione metodologica di intervento.

D.2.E. Tasso di copertura domiciliarità (tot. Utenti domiciliari non autosufficienti su n. di disabili non autosufficienti residenti- da stime ufficiali

Favorire le cure domiciliari dei soggetti non autosufficienti.

D.3.E. Numero di disabili fruitori assistenza scolastica specialistica/media oraria di assistenza

Favorire la comunicazione e l’autonomia degli studenti diversamente abili in condizione di gravità, con specifico riferimento alla reale fruizione del diritto allo studio, mediante servizio orientato ad azioni di assistenza qualificata e di tipo socio-educativa

D.4.E. N. disabili che frequentano centri diurni

Favorire azioni che promuovano la reale socializzazione ed integrazione dei diversamente abili in condizione di emarginazione e solitudine, anche a causa di isolamento territoriale, attraverso la promozione e la facilitazione di progetti sperimentali

D.5.E. Tasso copertura servizi diurni su tot. pop. disabile da stime ufficiali

Favorire la promozione di strutture intermedie di assistenza, a ciclo semiresidenziale diurno, che supportino le persone diversamente abili nell’acquisizione dei livelli funzionali di autonomia e socializzazione, anche in integrazione con il SSN, e che possano alleviare le famiglie nella gestione dei carichi assistenziali;

D.6.E. Numero posti disponibili di comunità “dopo di noi”

Promuovere l’attivazione di strutture residenziali per disabili (“Dopo di noi”) riservate a soggetti disabili in condizioni di gravità privi di reti parentali primarie

D.7.C. N. utenti disabili fruitori del trasporto su utenti dei servizi a ciclo diurno.

Trasporto disabili (mezzi di trasporto volti a garantire lo spostamento di persone a ridotta mobilità per una menomazione fisica o psichica)

Page 18: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 18 di 98

Azioni proposte

OBIETTIVO AZIONE Piano di Zona

A1.E. Micronido

A.2.E. Centro di aggregazione giovanile

A.3.E. Servizio Assistenza domiciliare educativa

A.4.E. Servizio affido familiare e adozione; Comunità per minori

A.5.E. Servizio di contrasto "Child Abuse"

A.6.C. Servizio sociopsicoeducativo per famiglia (Centro famiglia) (servizio complementare)

B.1.C. Servizio di sportello informativo per immigrati (servizio complementare)

B.2.C. Informagiovani (servizio complementare)

C.1.E. Servizio…Assistenza domiciliare anziani

C.2.E. Servizio…ADI

C.3.E. Servizio…Teleassistenza

C.4.E. Centro Diurno per persone anziane

D.1.E. Servizio…Assistenza domiciliare disabili

D.2.E. Servizio…ADI

D.3.E. Servizio Assistenza spec.scolastica disabili

D.4.E. - D.5.E. Servizio Centro diurno disabili

D.6.E. Strutture "Dopo di Noi”

D.7.C. Servizio Trasporto disabili (servizio complementare)

Page 19: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 19 di 98

II.3. Valutazione di impatto sociale del Piano di Zona 2011-2013

GLI STANDARD MINIMI DI SISTEMA

STANDARD MINIMO FOCUS STANDARD TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

Ufficio Servizio Sociale Istituzione dell’Ufficio Servizio Sociale

Entro 31/12/11 Delibera istituzione e incarico

Ufficio di Piano Istituzione dell’Ufficio di Piano con l’individuazione dei componenti e del Responsabile di Piano e coordinamento con l’Ufficio di Servizio Sociale

Entro 30/06/2012 Delibera istituzione e incarico

Attivazione e aggiornamento Sito WEB

Pubblicazione di: • generalità organico uffici

• Gare, appalti, selezioni

• Soggetti autorizzati al funzionamento

• Soggetti gestori

• Carta dei servizi

• Statistiche costumer

• Statistiche reclami

• Forum cittadinanza

Attivazione entro 31/12/2011 Aggiornamento entro 15 giorni dalla data di modifica/produzione documenti

Creazione sito Web e affidamento incarico a tecnico manutentore Inoltro da parte dell’Ufficio di Piano al servizio Web documenti da pubblicare

Carta della Cittadinanza Sociale

Presenza della carta della cittadinanza sociale Revisione periodica della Carta Pubblicazione e diffusione periodica della carta

Predisposizione entro 31/12/2011 Aggiornamento annuale pubblicazione on line

Individuazione equipe di lavoro per redazione carta e utilizzo procedura partecipata indicata dalla Regione Abruzzo

Valutazione Partecipata Piano di Zona

Progettazione e attuazione disegno valutativo complessivo su azioni di sistema e di salute attivati coinvolgendo Gruppo di Piano

Rapporto annuale di monitoraggio (entro 31 marzo anno successivo periodo di riferimento) Rapporto finale di valutazione risultati (entro 31 marzo anno successivo chiusura del piano)

Valutazione qualitativa con Gruppi Tematici (workshop valutativi con uso di scale evolutive) e quantitativa (indicatori processo, impatto e strategia)

Integrazione interistituzionale

Realizzazione Piano Socio-Sanitario di Ambito Realizzare partenariati formalizzati per partecipare a bandi Programma Multiasse Inclusione Sociale

Entro 31/12/11 su direttive regionali Entro 31/12/2011

Definizione di strumenti di pianificazione e gestione integrata di tematiche integrate (aree e servizi ad alta integrazione, formazione, sistemi informativi)

Sistema Informativo Istituzione di un sistema informativo informatizzato per il controllo di gestione quantitativo dell’EAS (utenti, spesa)

Entro 31/marzo 2012 Introduzione di un software appropriato di gestione

Page 20: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 20 di 98

GLI STANDARD OPERATIVI Servizio sociale professionale

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

ORGANICO MINIMO GARANTITO

Organico minimo di 2 Assistenti Sociali per Ufficio Servizio Sociale

Entro 31/12/12 Verifica e adeguamento personale agli standard secondo procedure interne consentite dalla normativa vigente

COPERTURA SERVIZIO

1 assistente sociale ogni 12.000 abitanti. Nei limiti esistenti in materia di dotazione organica degli Enti Locali e dei Limiti posti dalle leggi statali alle nuove assunzioni

Entro 31/12/12 Verifica e adeguamento personale agli standard secondo procedure interne consentite dalla normativa vigente

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela privacy

Entro 31/10/2011 Consenso informato dell’utente I dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE BISOGNI

Utilizzo di strumenti di valutazione multidimensionali del bisogno

Entro 31/10/2011 Introduzione di scale valutative riconosciute dalla letteratura sociale prevalente

ACCESSO Presenza di idonea sala colloqui Entro 31/10/2011 Messa a disposizione dell’Amministrazione di locali idonei

Segretariato sociale

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

ORGANICO MINIMO GARANTITO

1 assistente sociale ogni 20.000 abitanti. Nei limiti esistenti in materia di dotazione organica degli Enti Locali e dei Limiti posti dalle leggi statali alle nuove assunzioni

Entro 31/12/12 Verifica e adeguamento personale agli standard secondo procedure interne consentite dalla normativa vigente

COPERTURA DEL SERVIZIO

Erogazione di almeno 24 ore sett. Entro 31/12/12 Definizione di orario settimanale di sportello

LOCALIZZAZZIONE Centralità rispetto alla rete viaria Presenza di idonea sala colloqui

Entro 31/10/2011 Messa a disposizione dell’Amministrazione di locali idonei.

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela privacy (i dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

Entro 31/10/2011 Consenso informato dell’utente.

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011 Disponibilità di PC e software di gestione

Page 21: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 21 di 98

Servizio per l’autonomia e la comunicazione degli studenti disabili

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

COPERTURA DEL SERVIZIO

Mantenimento monte orario per singolo utente AS 2009-2010. In caso in cui l’EAS abbia erogato più di 21h/sett si garantisce un piano non inferiore a 21h/sett

Entro 31/12/12 Piano di lavoro; Autorizzazione presa in carico

PROFILO PROFESSIONALE

Presenza di profili professionali adatti ai compiti: Educatore Educatore professionale

Entro 31/13/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela privacy (i dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

Entro 31/10/2011 Consenso informato dell’utente

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011 Disponibilità di PC e software di gestione

GESTIONE RECLAMI Esistenza procedura reclami; Tempi definiti di risposta

Entro 31/12/2011 Entro 15 gg ricezione reclamo

Modulo reclami

Servizi domiciliari (ass. Domiciliare anziani, ass. Domiciliare disabili, ass. Dom. Educativa)

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

ATTUAZIONE VISITA DOMICILIARE DI DIAGNOSI DEL BISOGNO E REDAZIONE PIANO D’INTERVENTO

Realizzazione di almeno una visita domiciliare di valutazione e redazione di piano individualizzato sottoscritto dall’utente

Entro 31/12/11 Uso Cartella Utente (scale valutazione) con Piano di lavoro; Patto d’assistenza

PROFILO PROFESSIONALE ADEGUATO AI COMPITI

PER L’A.D. ANZIANI E DISABILI:

• assistente sociale • OSA

PER L’A.D. EDUCATIVA • Assistente Sociale • Educatore professionale

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

RAPPORTO OPERATORI/UTENTI

AD. ANZIANI: 1 OSA/8-10 UTENTI (a seconda del piano di assistenza) AD DISABI: 1 OSA/5 UTENTI (a seconda del piano di assistenza) AD EDUCATIVA: 1 educatore ogni 3 utenti (a seconda del piano di assistenza)

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario Piano di servizio

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela privacy (i dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

Entro 31/10/2011 Consenso informato dell’utente

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e

Entro 31/12/2011 Disponibilità di PC e software di gestione

Page 22: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 22 di 98

trattamento dati utenti GESTIONE RECLAMI Esistenza procedura reclami;

Tempi definiti di risposta Entro 31/12/2011 Entro 15 gg ricezione reclamo

Modulo reclami

Servizi semiresidenziali (centro diurno minori; centro aggregazione giovanile, centro diurno anziani) STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

LOCALIZZAZIONE Centrale rispetto alla rete viaria Entro 31/12/11 Messa a disposizione dell’Amministazione di locali idonei

PROFILO PROFESSIONALE ADEGUATO AI COMPITI

C.D. ANZIANI e DISABILI: • assistente sociale; • Maestri di laboratorio • OSA

C.D.MINORI e C.A.G • Educatore professionale • Pedagogista • Maestri di laboratorio

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

RAPPORTO OPERATORI/UTENTI

C.D. ANZIANI e DISABILI: 1 Op/10 Utenti C.D.MINORI e C.A.G 1 Op/15 utenti

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario Piano di servizio

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela privacy (i dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

Entro 31/10/2011 Consenso informato dell’utente

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011 Disponibilità di PC e software di gestione

GESTIONE RECLAMI Esistenza procedura reclami; Tempi definiti di risposta

Entro 31/12/2011 Entro 15 gg ricezione reclamo

Modulo reclami

Servizi prima infanzia (micronido)

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

LOCALIZZAZIONE Centrale rispetto alla rete viaria Entro 31/12/11 Messa a disposizione dell’Amministrazione di locali idonei

PROFILO PROFESSIONALE ADEGUATO AI COMPITI

Personale educativo: Educatore all’Infanzia (laurea) o Diploma magistrale ed equipollenti, Laurea in Pedagogia, scienze educative e della formazione primaria;

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

RAPPORTO OPERATORI/UTENTI

1/6 nel nido 1/8 micronido

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

PRESENZA DI PIANO EDUCATIVO ANNUALE

Redazione piano educativo annuale partecipato ai genitori

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela Entro 31/10/2011 Consenso informato

Page 23: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 23 di 98

privacy ( dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

dell’utente

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011 Disponibilità di PC e software di gestione

GESTIONE RECLAMI Esistenza procedura reclami; Tempi definiti di risposta

Entro 31/12/2011 Entro 15 gg ricezione reclamo

Modulo reclami

Page 24: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 24 di 98

SEZIONE III – SISTEMA LOCALE DEI SERVIZI

III.1. I livelli essenziali di assistenza del Piano di Zona 2011-2013

TIPOLOGIA PER AREA

SERVIZIO

SERVIZI GENERALI

Servizio di segretariato sociale Servizio sociale professionale Servizio di Pronto Intervento Sociale Pua Servizio di contrasto "Child Abuse"

AREA MINORI GIOVANI FAMIGLIA

Servizio Assistenza domiciliare educativa

Servizio affido familiare e adozione

Servizi nido Servizio sociopsicoeducativo per famiglia (Centro famiglia) (servizio complementare)

AREA INTERVENTI SPECIALI

Informagiovani (servizio complementare) Servizio di sportello informativo per immigrati (servizio complementare)

AREA ANZIANI

Servizio…ADI Servizio…Assistenza domiciliare anziani Servizio…Teleassistenza Centri Diurni Servizio Integrazione Rette

AREA PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Servizio…Assistenza domiciliare disabili Servizio…ADI Servizio Assistenza spec.scolastica disabili Servizio Centro diurno disabili (Anffass) Servizio Trasporto disabili (servizio complementare) Strutture "Dopo di Noi"

III.2 Strategie per il welfare globale

La concezione delle politiche di welfare ha portato in primo piano, in Italia dall’approvazione della L.328/2000, il tema del coordinamento “globale” dei servizi alla cittadinanza. Dal punto di vista del cittadino, vi è una naturale continuità tra servizi sociali, sanitari, educativi, occupazionali e formativi; al contrario, dal punto di vista delle istituzioni ed enti pubblici, i servizi che rispondono alle dimensioni della qualità della vita e del benessere dei cittadini hanno storie normative ed organizzative diverse e non sempre convergenti. In questo contesto la riforma del Titolo V della Costituzione (2001) ha assegnato alle regioni un ruolo prevalente, rispetto allo Sato, nella programmazione e coordinamento delle politiche di welfare locale. Da questa prospettiva in senso federalista, ogni regione, di concerto con gli enti locali, può individuare priorità e

Page 25: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 25 di 98

strategie per ottenere maggiore efficacia ed efficienza nell’attuazione delle politiche di welfare. La Regione Abruzzo con il IV piano sociale regionale ha ritenuto indicare ai propri interlocutori pubblici e privati le strade di attuazione di un welfare globale inteso come processo di integrazione dell’agire politico – amministrativo e professionale, puntando decisamente sul tema dell’intersettorialità del Piano sociale regionale e dei piani di zona locali. In particolare il PSR sottolinea i seguenti riferimenti al welfare globale: - welfare globale inteso come cooperazione istituzionale (tra comuni, province, regioni, stato), cooperazione manageriale/amministrativa, cooperazione professionale (tecnica); - welfare globale come incontro di processi top down (dall’alto verso il basso) o bottom up (dal basso verso l’alto). La Regione e gli enti locali sono entrambi riconosciuti come promotori di benessere in ottica globale; - welfare globale inteso come integrazione di finanziamenti e programmi settoriali (dedicati alle politiche di benessere dei cittadini e di inclusione sociale); - welfare globale come sussidiarietà orizzontale e come approccio allo sviluppo locale di un territorio con un ruolo attivo del partenariato socio-economico locale. In attuazione di tali principi e contesti strategici di attuazione l’EAS 19 propone il perseguimento dei seguenti obiettivi:

1. Promuovere l’integrazione delle politiche sociali con quelle della sanità, del lavoro, della formazione, della casa, dell’istruzione, della sicurezza al fine di sostenere il cittadino nella situazione di difficoltà ed accompagnarlo gradualmente nel processo di recupero della sua autonomia;

2. Realizzare l’integrazione sociosanitaria a tutti i livelli (istituzionale, gestionale e professionale) attraverso creazione di organismi integrati di tipo istituzionale (Organo di Pianificazione Integrata) e gestionale (Comitati Distrettuali socio-sanitari per area target) capaci di promuovere una pianificazione integrata (Programma Socio-Sanitario di Ambito) e la conseguente programmazione gestionale (convenzioni di servizio, Sistema informativo e formazione congiunta) in linea con le direttive regionali di prossima emanazione (Tavolo Permanente per l’integrazione sociosanitaria istituito con Ris. Cons del 8/2/11).

3. Promuovere la realizzazione di partenariati stabili e formalizzati per area target anche al fine di integrare le risorse locali con finanziamenti aggiuntivi europei (Programma Multiasse “Inclusione Sociale) nella convinzione che solo un approccio integrato e sinergico dei diversi attori istituzionali che operano sul territorio possa .

4. Potenziare gli strumenti e le competenze di governo della rete degli attori locali per garantirne efficace ed efficiente partecipazione degli stessi principalmente nell’ambito del Gruppo di Piano (animazione strutturata gruppi di lavoro, rendicontazione sociale territoriale, valutazione efficacia della rete);

5. Promuovere culturalmente il rapporto tra politiche sociali e politiche di sviluppo economico nella considerazione di base che le politiche sociali non sono politiche improduttive ma sono “investimenti sociali” strategici che sostengono lo sviluppo del sistema economico locale.

6. Individuare all’interno del sistema delle politiche sociali uno specifico ruolo per le organizzazioni aventi scopo di lucro disciplinandone le modalità di partecipazione con esplicito riferimento alla responsabilità sociale dell’impresa;

Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso una serie di azioni coordinate dall’Ufficio di Piano con il supporto propulsivo delle massime Istituzioni comunali individuate e programmate in un apposito PIANO PER IL WELFARE GLOBALE LOCALE da attuarsi durante il periodo di vigenza del Piano.

Page 26: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 26 di 98

III.3. Il sistema locale di accesso

Il “welfare dell’accesso” rappresenta una forte innovazione per i sistemi amministrativi locali impegnati nella costruzione e nell’organizzazione della rete territoriale dei servizi sociali e sociosanitari. Esso è da intendersi come la modalità organizzativa ed operativa attraverso cui viene garantita ai cittadini equità ed omogeneità nell’accesso ai servizi ed agli interventi del welfare locale. Il modello di sistema locale di accesso scelto dall’EAS n.19, in linea sia con la normativa nazionale di settore e i relativi documenti di programmazione (L. n°328/2000 e PSN 2001-2003) che con il nuovo Piano Sociale Regionale 2011-2013, si sviluppa attraverso la presenza di specifici servizi di Welfare di accesso e la programmazione e l’utilizzo di specifici “strumenti” organizzativi ed operativi che regolamentano l’accesso ai servizi (Regolamenti di servizio, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, Sistema di valutazione ed accertamento del bisogno). L’EAS definisce il proprio sistema locale d’accesso tendendo a perseguire i seguenti obiettivi:

• la semplificazione dell’accesso alle prestazioni; • la realizzazione di ambienti dedicati all’accoglienza, • la disponibilità di strumenti telematici per favorire informazione ed orientamento, • la definizione di procedure per l’accesso alle prestazioni; • l’orientamento e accompagnamento dell’utente nella risposta ai propri bisogni sociali; • la definizione del sistema di valutazione ed accertamento del bisogno; • il coordinamento degli operatori e la loro integrazione.

Nello specifico, il sistema locale di accesso dell’ambito, viene garantito dalla presenza dei servizi di welfare di accesso come il SEGRETARIATO SOCIALE , quale “porta unitaria” di accesso ai servizi sociali e sociosanitari; il SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE finalizzato alla lettura e decodificazione della domanda, alla presa in carico dell’utente, all’attivazione ed integrazione dei servizi e delle risorse in rete; il PRONTO INTERVENTO SOCIALE caratterizzato da interventi temporanei di sostegno e soccorso ai soggetti in difficoltà e a rischio di emarginazione che versano in condizioni di emergenza. Per maggiori dettagli sui suddetti servizi si rimanda alle rispettive schede azioni Per facilitare l’accesso ai servizi sociosanitari del territorio si lavorerà per l’istituzione del Punto Unico di Accesso attraverso Accordo di programma con la ASL di riferimento e l’EAS 19 Il servizio è teso a garantire ai cittadini ed agli operatori una porta unitaria di accesso ai servizi .Il servizio è teso a garantire ai cittadini ed agli operatori una “porta unitaria” di accesso ai servizi sociosanitari del territorio, una capillare azione informativa sui percorsi assistenziali, sociali e socio sanitari, l'invio all'UVM per la valutazione del bisogno sociosanitario e per la presa in carico, la continuità del percorso assistenziale. Per maggiori dettagli sul servizio si rimanda alla relativa schede azione. Inoltre, l’Ambito, già da diversi anni, in linea con quanto attualmente richiesto dalla programmazione sociale regionale, garantisce priorità di accesso alle persone ed alle famiglie che vivono particolari situazioni di disagio, avendo individuato criteri di regolazione per l’accesso ai servizi attraverso l’adozione del REGOLAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI in cui vengono indicati i compiti istituzionali , le fasi procedimentali, i tempi e le modalità di accesso ai servizi essenziali, i criteri di priorità per i soggetti deboli, le garanzie di esigibilità e di tutela del cittadino. Si impegna nell’attuare il PDZ 2011-2013 a rivedere alla luce delle indicazioni regionali i regolamenti vigenti e a definirne, ove necessario, di nuovi. Infine, l’EAS 19, già da tempo, prevede per alcuni servizi la compartecipazione ai costi da parte dell’utenza ed ha provveduto ad introdurre, per l’accesso ai servizi sociali, l’utilizzo dell’I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), annoverato nel PSR 2011-2013 tra gli strumenti con cui valutare e verificare lo stato di disagio, in particolare la condizione di povertà. Tale indicatore, attualmente, risulta applicato ai servizi/interventi per i quali è prevista la compartecipazione ai costi da parte dell’utente: nido d’infanzia comunale, assistenza domiciliare anziani e persone con disabilità, contributi per il pagamento delle rette di ricovero in strutture residenziali per anziani. L’Ambito prevede, nel prossimo triennio di programmazione, di allinearsi alle indicazioni regionali sia in relazione ai servizi universali da erogarsi a titolo gratuito e quelli sottoposti alla compartecipazione dell’utenza, sia per la parte relativa ai parametri con cui definire la quota di partecipazione alla spesa.

Page 27: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 27 di 98

SEZIONE IV – AREE PRIORITARIE DI BISOGNO E SERVIZI

IV.1 LIVELLI ESSENZIALI GENERALI

IV.1.1. Analisi dei problemi e definizione degli obiettivi

I servizi di segretariato sociale e servizio sociale professionale sono gli interventi di maggior impatto strategico sul sistema di offerta dei servizi sociali perché necessari a garantire l’accessibilità al sistema complessivo dei servizi (intesa come insieme di interventi di walfare erogati da organizzazioni pubbliche e private) e l’esigibilità dei diritti di cittadinanza, sanciti sulla base della definizione dei bisogni fondamentali dell’uomo. Perno decisivo di tutto il sistema socio-assistenziale è sicuramente l’Ufficio di Servizio Sociale (che consiste proprio nell’insieme dei servizi generali offerti dall’EAS) in cui il personale svolge un lavoro complesso, ad alta esposizione soggettiva, con la pressione quasi quotidiana dell’urgenza delle esigenze da affrontare. Lo stesso Gruppo di Piano, avanzando una valutazione del Piano di zona appena trascorso, ha ravvisato l’esigenza di segnalare l’ancora scarsa conoscenza dei servizi da parte dei cittadini, che è causa di una non piena soddisfazione dei bisogni sociali del territorio. In quest’ottica, la stabilizzazione del Servizio Sociale professionale e del Segretariato Sociale rappresenta una strategia per continuare a dare risposte ai bisogni noti ed espliciti, ma anche per continuare a conoscere le cangianti condizioni sociali del territorio e ricercare nuovi bisogni e nuove emergenze sociali non ancora intercettate. I servizi generali, inoltre, consentono di predisporre risposte tempestive a situazioni di rischio o di problematicità franca consentendo di porre in essere azioni di prevenzione secondaria, capaci da un lato di evitare la cronicizzazione o l’aggravamento delle problematiche in atto e, dall’altro, di scagionare il rischio dell’istituzionalizzazione. Il servizio sociale professionale, infine, recita un ruolo principe nel favorire il raccordo tra le risorse del territorio; anche se tale obiettivo sembri ancor lontano dalla sua piena realizzazione, soprattutto a causa della mancata attuazione a tutti i livelli dell’integrazione sociosanitaria, si ritiene che la cultura organizzativa che caratterizza questo servizio rappresenti una risorsa da coinvolgere nella costruzione dell’integrazione in parola ma anche della rete delle collaborazioni con i servizi del territorio non sanitari. Altro problema gravoso e presente sul territorio è quello della violenza ai minori e alle donne, segnalato da più componenti tecnici del Gruppo di Piano. Obiettivi del presente Piano sono:

• consolidare i servizi per l’informazione e l’orientamento del cittadino; • consolidare i servizi di consulenza e sostegno all’emancipazione dei bisogni allo scopo di prevenire

l’aggravamento delle problematiche in atto e l’istituzionalizzazione; • potenziare il segretariato sociale come osservatorio privilegiato dei bisogni nuovi e latenti, • sradicare i comportamenti di violenza e di sopraffazione diffusi nella cultura quali pratiche

consolidate di gestione dei conflitti.

Page 28: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 28 di 98

IV.1.2. Servizi ed interventi

LIVELLI ESSENZIALI GENERALI Num. Scheda 1 SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE

Obiettivo Informare il cittadino sull’esistenza di servizi/risposte adeguate al suo bisogno;

Titolo azione SEGRETARIATO SOCIALE Obiettivi Il servizio di Segretariato Sociale vuole garantire ai cittadini la esigibilità dei

diritti di cittadinanza, consentendo la conoscenza delle risorse presenti nella comunità. Il segretariato sociale, quindi, promuove il superamento delle barriere (culturali, informative, fisiche, organizzative, burocratiche) tra i bisogni dei singoli cittadini ed i servizi di varia natura (pubblici, del terzo settore, del volontariato) presenti sul territorio. Ciò viene realizzato garantendo funzioni di ascolto, informazione, orientamento e accompagnamento, accesso - anche diretto - ai servizi, promozione sociale, osservatorio. Obiettivi operativi: 1.Informare il cittadino sull’esistenza di servizi/risposte adeguate al suo bisogno; 2. Organizzare e indirizzare presso i servizi la domanda avanzata dal cittadino; 3. osservare e documentare l’evoluzione bisogni del territorio; 4. osservare e documentare l’offerta di servizi del territorio.

Strategia La strategia che si perseguirà per garantire il diritto di accesso ai servizi territoriali consisterà nel conservare la visibilità del servizio presso i comuni (affissione della segnaletica dentro e fuori gli edifici che ospitano il servizio), migliorando altresì la raggiungibilità, l’organizzazione ed il comfort degli spazi dedicati all’accoglienza dei cittadini. Sarà altresì garantita la prontezza e la completezza di risposta al cittadino richiedente la prestazione. Nelle zone territoriali ove il servizio resta poco fruito, saranno promosse azioni di diffusione progettate con i testimoni privilegiati locali, al fine di raggiungere, in via preferenziale, le porzioni di popolazione che presentano maggiori probabilità di bisogno sociale.

Attivita’ previste Il servizio di Segretariato Sociale è presente in tutti i comuni dell’Ambito Sociale fin dalla precedente programmazione sociale. Le prestazioni che verranno offerte all’ interno del segretariato sociale sono: - Erogazione di informazioni ai cittadini: partendo dall’ascolto delle richieste e dei bisogni, si intende garantire informazioni appropriate e congruenti con la domanda, personalizzate, adeguate alle specifiche caratteristiche del cittadino; - orientamento e accompagnamento, con l’intento di indirizzare attivamente il cittadino alla fruizione dei servizi di cui necessita, superando eventuali barriere culturali, linguistiche, logistiche, fisiche o psichiche; - accesso ai servizi: significa facilitare l’accesso diretto del cittadino alla risorsa di cui necessita disbrigando pratiche amministrative o burocratiche, connettendo il cittadino con il servizio cui deve rivolgersi attraverso una segnalazione, una presentazione o un affiancamento diretto all’accesso; - raccolta dei dati riferiti ai cittadini che presentano una domanda al servizio e registrazione nel database del servizio - raccolta dei dati riferiti all’offerta di servizi e aggiornamento costante della banca dati sui servizi e le risorse presenti nell’Ambito Sociale. I cittadini che vorranno fruire del servizio avranno accesso libero e gratuito agli sportelli attivati sul territorio, aperti al pubblico in giorni ed orari adeguatamente pubblicizzati.

Page 29: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 29 di 98

Sarà possibile, all’occorrenza o in caso di specifiche esigenze della cittadinanza, ricevere previo appuntamento o in sedi diverse dalla sede dello sportello. Le informazioni possono essere rese anche telefonicamente o via e-mail. In caso il cittadino sia impossibilitato per ragioni oggettive (malattia, disabilità fisica grave…) a raggiungere la sede del servizio, l’assistente sociale si recherà presso l’abitazione o presso il luogo ove è domiciliato il richiedente.

Tempistica Il servizio, già LIVEAS nella precedente programmazione, proseguirà senza soluzione di continuità. Sarà quindi attivo dal 1 luglio 2011 fino al termine della programmazione (2013).

Strutture organizzative ed operative previste

Il responsabile dell’Azione, con funzione di referente per il controllo e la verifica di quanto progettato è Il Responsabile del Servizio dell’Ente d’Ambito Sociale. Lo staff che curerà l’erogazione del servizio sarà costituito da: un responsabile tecnico del servizio, che avrà la responsabilità di: - garantire l’integrazione del servizio con la comunità locale e con le sue risorse definendo modalità, tempi e contenuti degli scambi funzionali alla soluzione delle principali problematiche emergenti sul territorio; - garantire il coordinamento degli assistenti sociali che operano presso i comuni, allo scopo di garantire adeguati livelli di erogazione del servizio su tutto il territorio; - rispettare le procedure di erogazione ed il sistema qualità individuato dall’EAS; - relazionare periodicamente sull’andamento del servizio (numero e tipologia di utenti, tipologie di bisogni raccolti, risposte fornite, risorse del territorio presenti, problematiche inerenti il servizio, esiti delle attività di Osservatorio, ecc); - assicurare il costante aggiornamento delle informazioni fornite ai cittadini; - garantire la funzionalità degli strumenti di supporto del servizio (schede cartacee e informatiche, banche dati); - assicurare la formazione e l’aggiornamento del personale. Tali funzioni sono garantite dal raccordo orizzontale da questi promosso tra i soggetti che sono implicati nell’erogazione del servizio e dal raccordo verticale che deve essere garantito con il responsabile del servizio dell’EAS; l’assistente sociale che ha la responsabilità di erogare le prestazioni direttamente al cittadino, e di raccogliere i dati circa i bisogni e le risorse del territorio come da funzione di Osservatorio. Le risorse strutturali, consistenti in locali adatti all’accoglienza ed al colloquio riservato, sono messe a disposizioni dai Comuni dell’Ambito sociale e sono dotate di linee telefoniche, connessioni alla rete internet, arredi per il colloquio e per l’attesa e sono prive di barriere architettoniche (in caso di assenza dell’ultimo requisito, l’assistente sociale dovrà avere la possibilità di fruire temporaneamente e all’occorrenza di locali alternativi a quelli specificamente destinati al servizio in luoghi raggiungibili anche a disabili fisici). Le risorse strumentali per ciascuna sede di servizio sono: - un telefono, fax, stampante, pc portatile con banca dati sul sistema di offerta dei servizi e delle risorse del territorio, connessione ad internet, schedario riservato ,arredi adatti al colloquio di singoli o piccoli gruppi.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

6.000,00 (secondo semestre) 13.000,00 13.000,00

Analisi dei costi Il criterio adottato per la valutazione del costo è quello storico tenendo conto degli interventi erogati nelle precedenti annualità.

Strumenti di Le forme di comunicazione necessarie al funzionamento del servizio sono due:

Page 30: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 30 di 98

partecipazione attiva, comunicazione, informazione

- la comunicazione interna (tra gli operatori, tra questi e l’EAS): sarà garantita dalle procedure operative del servizio, dal piano di lavoro contenente gli orari di servizi nei comuni del territorio, dalle banche dati e dalle schede utente, da ogni altro documento si rendesse utile per la gestione interna del servizio; - la comunicazione esterna (tra il servizio istituzionale e i cittadini, gli altri enti istituzionali, altre organizzazioni del territorio): è garantito dalla Carta della Cittadinanza sociale che indica criteri e modalità di accesso al servizio, la localizzazione e gli orari di apertura al pubblico, le procedure di reclamo di eventuali inadempienze e dal Regolamento del servizio.

Azioni sussidiarie Metodologie di valutazione

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

ORGANICO MINIMO GARANTITO

1 assistente sociale ogni 12.000 abitanti. Nei limiti esistenti in materia di dotazione organica degli Enti Locali e dei Limiti posti dalle leggi statali alle nuove assunzioni

Entro 31/12/12 Verifica e adeguamento personale agli standard secondo procedure interne consentite dalla normativa vigente

COPERTURA DEL SERVIZIO

Erogazione di almeno 24 ore sett.

Entro 31/12/12 Definizione di orario settimanale di sportello

LOCALIZZAZZIONE Centralità rispetto alla rete viaria Presenza di idonea sala colloqui

Entro 31/10/2011 Messa a disposizione delle Amministrazioni di locali idonei

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela privacy (i dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

Entro 31/10/2011 Consenso informato dell’utente

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011 Disponibilità di PC e software di gestione

Rischi e criticita’ Rischi: - Assenza di coordinamento tra i soggetti istituzionali; - Mancata risposta in termini di partecipazione da parte dell’ utenza più periferica rispetto ai centri abitati. Risposte: - Accordo di programma sociosanitario e accordo di programma intersettoriale;

- Intensificazione delle attività di diffusione decentrata e mediata da soggetti locali.

Modalita’ di gestione dell’azione

Il servizio sarà esternalizzato..

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

Page 31: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 31 di 98

LIVELLI ESSENZIALI GENERALI

Num. Scheda 2 SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

Obiettivo Sostenere il cittadino nell’individuazione di percorsi individualizzati finalizzati all’emancipazione da condizioni problematiche.

Titolo azione

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

Obiettivi Il servizio sociale professionale promuove il cambiamento sociale, la soluzione dei problemi nelle relazioni umane e la restituzione di potere e liberazione delle persone dagli stati di bisogno per aumentarne il benessere. Costituiscono valori di riferimento per il servizio sociale i diritti umani legalmente e culturalmente sanciti e la giustizia sociale. Il servizio sociale professionale ha anche il compito di applicare gli istituti giuridici di tutela dei cittadini (tutela/curatela, affido familiare, libertà assistita, affidamento in prova ai servizi sociali) in collaborazione con le autorità giudiziarie. Obiettivi operativi: - facilitare l’individuazione di percorsi individualizzati per l’emancipazione da condizioni problematiche; - contribuire alla elaborazione di indirizzi di politica sociale atti a prevenire i suddetti problemi e a creare migliori condizioni per lo sviluppo delle risorse umane e comunitarie;

Strategia Il processo strategico per il raggiungimento degli scopi del servizio si ispirerà alle seguenti indicazioni metodologiche: - la personalizzazione dell’approccio del servizio, dal momento dell’accoglimento della domanda alla conclusione del processo di aiuto. Ciò consente una conoscenza appropriata delle condizioni dei soggetti interessati a garanzia della pertinenza e dell’appropriatezza degli interventi sociali che si predispongono; - promozione dell’empowerment, che consente di concepire la persona che incontra il servizio ed il suo ambiente potenzialmente competenti nel gestire la situazione di bisogno, quindi portatrici di risorse che vanno abilitate; - la promozione della partecipazione del soggetto (non l’oggetto) dell’intervento di aiuto, che è precondizione di qualsiasi percorso che abbia quale risultato atteso l’autonomia del soggetto in questione; - la promozione della rete delle risorse territoriali, che consente di rafforzare il patrimonio sociale utile a prevenire, ancor prima di contrastare, l’insorgenza di problematiche a carattere sociale.

Attivita’ previste Le attività fondamentali realizzate dal servizio sono: 1. l’analisi della domanda: consiste nel processo di lettura e di ridefinizione dei problemi sottoposti dai cittadini; 2. la diagnosi sociale: consiste nella ridefinizione dei bisogni espressi dai cittadini o segnalati da terzi; 3. l’attivazione e l’organizzazione delle risorse (a livello personale, familiare, del contesto sociale allargato, del panorama istituzionale); Le prestazioni erogate dall’Assistente Sociale sono: - il colloquio sociale; - la visita domiciliare; - il raccordo operativo con gli operatori di altri servizi\risorse coinvolti nella

Page 32: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 32 di 98

gestione delle problematiche delle persone che fruiscono del servizio (lavoro di gruppo); - l’ allestimento di istruttorie per l’attivazione del sistema dei servizi\opportunità a favore dei cittadini; - la gestione della documentazione riferita all’utente (cartella individuale, relazioni sociali…); - la gestione del sistema informativo riferita al servizio (corrispondenza, banche dati per la registrazione e la elaborazione dei bisogni del territorio). L’accesso dei cittadini al servizio può essere diretta, previo contatto con le postazioni operative presenti nei Comuni, o mediata da altri servizi o autorità territoriali che inviano il cittadino al servizio per la soluzione di bisogni sociali o per assicurare la fruizione di benefici che assicurino la tutela di diritti sociali. Il servizio è gratuito.

Tempistica Il Servizio Sociale Professionale è presente in tutti i comuni dell’Ambito Sociale, quale Liveas, fin dalla precedente programmazione sociale e pertanto vedrà la sua prosecuzione nel territorio senza soluzione di continuità dal 1 luglio 2011. Non sono previste liste di attesa per fruire del servizio, ma può rendersi necessaria una programmazione degli interventi di consulenza sociale in caso di presa in carico di casi complessi per i quali è necessario un lavoro prolungato nel tempo. Se il servizio sociale è attivato da provvedimenti dell’autorità giudiziaria minorile o ordinaria, i tempi di attivazione saranno strettamente rispondenti a quelli indicati dalla stessa Autorità. In assenza di indicazione la presa in carico del caso sarà comunque garantita entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione del mandato da parte dell’assistente sociale incaricata.

Strutture organizzative ed operative previste

Il responsabile dell’Azione, con funzione di referente per il controllo e la verifica di quanto progettato verso l’ente locale e la Regione è il Responsabile del Servizio dell’Ente d’Ambito Sociale. Questi avrà la funzione di garantire l’ uniformità del servizio, individuando gli standard di qualità del servizio. Lo staff operativo che eroga il servizio sul territorio è costituito da: un responsabile tecnico del servizio: che ha la funzione di garantire il raggiungimento degli obiettivi del servizio. Pertanto questi: - si raccorda con l’Ente di Ambito per rispettare gli indirizzi qualitativi e gestionali dettati dall’Ente stesso, - consente l’integrazione gestionale e professionale del servizio con gli altri servizi\risorse del territorio definendo modalità, tempi e contenuti degli scambi operativi funzionali alla risoluzione delle problematiche gestite dal servizio; - coordina gli assistenti sociali che operano presso i comuni, allo scopo di garantire adeguati livelli di erogazione del servizio su tutto il territorio; - relaziona periodicamente sull’andamento del servizio (numero e tipologia di utenti, tipologie di problematiche sociali affrontate, numero e tipologia di prestazioni fornite, risorse del territorio attivate, problematiche inerenti il servizio, ecc); - garantisce la funzionalità degli strumenti di supporto del servizio (schede cartacee e informatiche, banche dati); - assicura la formazione e l’aggiornamento del personale. L’ assistente sociale, è la figura chiave del servizio sociale professionale; ha la funzione di erogare tutte le prestazioni sociali proprie del servizio. Questa ha la funzione di accogliere gli utenti, di decodificare la domanda, di eseguire una diagnosi sociale, di predisporre il piano di intervento personalizzato e di quanto altro è necessario, in termini di attivazione di risorse, alla risoluzione partecipata del problema sociale.

Page 33: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 33 di 98

Il servizio sociale professionale sarà diffuso capillarmente sul territorio ed avrà, quindi, una dislocazione dedicata presso i palazzi municipali di tutti i comuni dell’ ambito, in locali facilmente accessibili (anche a distanza, per telefono o e-mail) ed appositamente predisposti all’ accoglienza, con arredi e setting operativi che assicurino riservatezza e rapporti personalizzati con gli utenti. Nel corso del triennio, inoltre, si elaboreranno dei protocolli operativi per definire operativamente i contenuti gestionali e professionali dell’accordo di programma per l’integrazione socio-sanitaria con i servizi sanitari coinvolti nella gestione dei problemi complessi a carico dei soggetti minori e delle loro famiglie, di disabili fisici, psichici e mentali, di anziani, di persone affette da dipendenze. I protocolli operativi, di fatto, completeranno di contenuti professionali e di strumenti di comunicazione e gestione dei casi, l’integrazione sociosanitaria oggi raggiunta esclusivamente a livello professionale ed informale sulla base della libera iniziativa dei singoli professionisti motivati a farlo. Le risorse strumentali che saranno utilizzate consisteranno in: locali adatti all’accoglienza ed al colloquio riservato, messi a disposizioni dai Comuni dell’Ambito sociale e dotati di linee telefoniche, connessioni alla rete internet, arredi per il colloquio e per l’attesa, privi di barriere architettoniche (in caso di assenza dell’ultimo requisito, l’assistente sociale dovrà avere la possibilità di fruire temporaneamente e all’occorrenza di locali alternativi a quelli specificamente destinati al servizio in luoghi raggiungibili anche a disabili fisici). Le risorse strumentali per ciascuna sede di servizio sono: - un telefono, fax, stampante, pc portatile con banca dati sul sistema di offerta dei servizi e delle risorse del territorio, connessione ad internet, schedario riservato , arredi adatti al colloquio di singoli o piccoli gruppi.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013 35.000

(secondo semestre) 70.000,00 70.000,00

Analisi dei costi Il criterio adottato per la valutazione del costo è quello storico tenendo conto degli interventi erogati nelle precedenti annualità.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

Il primo strumento di comunicazione del servizio sia verso l’ interno che verso l’ esterno è il regolamento di funzionamento del servizio. Il passaggio delle informazioni verso l’ esterno verrà garantito dalla Carta della Cittadinanza Sociale dell’ Ambito che indicherà le modalità di accesso al servizio, le localizzazioni del servizio, gli orari e le procedure di reclamo di eventuali inadempienze. Per favorire il passaggio delle informazioni all’ interno del servizio verranno elaborati degli strumenti cartacei ed informatizzati che avranno lo scopo di raccogliere le informazioni utili alla gestione dei casi (le problematiche, gli obiettivi, le risorse attivate, i risultati raggiunti e le verifiche di efficacia) e di fornire all’ente notizie circa i bisogni del territorio, utili in sede di elaborazione delle politiche sociali.

Azioni sussidiarie Metodologie di valutazione

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

ORGANICO MINIMO GARANTITO

Organico minimo di Assistenti Sociali per Ufficio Servizio Sociale

Entro 31/12/12

Verifica e adeguamento personale agli standard secondo

Page 34: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 34 di 98

procedure interne consentite dalla normativa vigente

COPERTURA SERVIZIO

1 assistente sociale ogni 12.000 abitanti. Nei limiti esistenti in materia di dotazione organica degli Enti Locali e dei Limiti posti dalle leggi statali alle nuove assunzioni

Entro 31/12/12

Verifica e adeguamento personale agli standard secondo procedure interne consentite dalla normativa vigente

PRIVACY-DATI

Presenza di procedure per la tutela privacy

Entro 31/10/2011

Consenso informato dell’utente I dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE BISOGNI

Utilizzo di strumenti di valutazione multidimensionali del bisogno

Entro 31/10/2011

Introduzione di scale valutative riconosciute dalla letteratura sociale prevalente

ACCESSO Presenza di idonea sala colloqui

Entro 31/10/2011

Messa a disposizione dell’Amministrazione di locali idonei

Rischi e criticita’ Rischi: - mancata collaborazione da parte degli altri servizi del territorio; - Non allineamento dei soggetti coinvolti nel lavoro di rete su valori, metodologie, Obiettivi generali e specifici. Soluzioni - Redazione di accordi con i servizi sanitari e con gli altri enti del territorio (associazioni di volontariato, scuole, ecc.) - iniziative di lavoro congiunto (formazione, gruppi tematici…)

Modalita’ di gestione dell’azione

Il servizio sarà esternalizzato.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

Page 35: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 35 di 98

Num. Scheda 3 PRONTO INTERVENTO SOCIALE

Obiettivo Dare risposte immediate a persone che vivono situazioni di emergenza riguardanti i bisogni di sopravvivenza.

Titolo azione

PRONTO INTERVENTO SOCIALE

Obiettivi Il Pronto intervento sociale è un servizio che intende dare risposte immediate a persone (minori, anziani, disabili, immigrati, affetti da dipendenze, poveri, senza fissa dimora, ecc) che vivono situazioni di emergenza riguardanti i bisogni di sopravvivenza. La protezione offerta dal servizio dura per il tempo strettamente necessario ad individuare e realizzare condizioni favorevoli alla risoluzione del bisogno. Obiettivi operativi - offrire protezione adeguata alla condizione del soggetto stesso; - consentire l’elaborazione di progetti a breve termine per la soluzione dell’emergenza.

Strategia Il raggiungimento degli obiettivi del servizio sono garantiti solo se esiste una capillare informazione sull’esistenza del servizio stesso tra i soggetti che per ragioni professionali o per funzioni svolte nel privato hanno la possibilità di incontrare persone in grave rischio di tutela sociale. Occorre quindi proseguire con la diffusione, concependola come un intervento trasversale e non episodico.

Attivita’ previste Le azioni utili all’attivazione del servizio sono: in caso di riscontro dell’urgenza da parte del Servizio Sociale Professionale: - riscontro dell’urgenza, breve analisi della situazione critica e individuazione delle cause, delle risorse attivabili (giuridiche, parentali, sociosanitarie, ecc) della fattibilità di soluzioni a breve e medio termine; - individuazione della struttura disponibile più appropriata al caso (con il supporto della Provincia), - attivazione della risposta di pronto intervento sociale; - lavoro sociale finalizzato all’attivazione di risposte adatte al caso al termine del periodo di ricovero in regime di Pronto intervento sociale. In caso di attivazione da parte di altri soggetti del territorio (forze dell’ordine, magistratura minorile, volontariato, strutture sanitarie): le modalità di raccordo tra questi soggetti e l’EAS per la gestione del pronto intervento sociale saranno oggetto di apposito accordo con la Provincia stessa e a livello locale. Tale accordo, presumibilmente, conterrà almeno i seguenti passaggi procedurali: - l’urgente comunicazione da parte della struttura della Rete provinciale ospitante la persona inviata e da parte dell’inviante all’EAS e al locale Servizio Sociale Professionale dell’effettuazione dell’intervento; - la trasmissione da parte dei sopra citati soggetti di tutti i dati utili a consentire al locale servizio sociale la presa in carico più adeguata al caso.

Tempistica Il Servizio di Pronto Intervento sociale è presente in tutti i comuni dell’Ambito Sociale, quale Liveas, fin dalla precedente programmazione sociale e pertanto vedrà la sua prosecuzione nel territorio senza soluzione di continuità dal 1 luglio 2011.

Strutture Il responsabile dell’ attuazione dell’ azione sarà il Responsabile dell’ ente sociale

Page 36: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 36 di 98

organizzative ed operative previste

di ambito e lo stesso adotterà i provvedimenti necessari a gestire l’ urgenza. Il personale operante nel servizio sociale professionale curerà tutti gli aspetti tecnici per la progettazione della soluzione dell’urgenza sociale da adottare dal trasferimento della persona alla struttura di accoglienza al momento successivo la dimissione dalla struttura di accoglienza. In caso di cittadini non residenti nel territorio amministrato dall’EAS, il servizio sociale avrà la responsabilità di attivare i servizi sociali territorialmente competenti.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

200,00 (secondo semestre)

500,00 500,00

Analisi dei costi Il criterio adottato per la valutazione del costo è quello storico tenendo conto degli interventi erogati nelle precedenti annualità.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

Gli interventi di diffusione del servizio devono avere carattere di continuità e dovranno essere curati con la Provincia. Ulteriore strumento di comunicazione esterna è la Carta della cittadinanza sociale, adeguatamente aggiornata con i contenuti che emergeranno dagli accordi stipulati dall’EAS.

Azioni sussidiarie

Metodologie di valutazione

Il responsabile del servizio dell’ ente locale di ambito nella verifica dei risultati sarà supportato dall’Ufficio di Piano. La verifica sulle azioni svolte avverrà con cadenza annuale. Il disegno di valutazione prevede la verifica del seguente indicatore: - livello di tempestività nell’attivazione delle misure di protezione (rapporto tra i casi risolti entro le 24 ore ed il totale dei casi);

Rischi e criticita’ Rischi: - inadeguata tempestività nella segnalazione dei casi di urgenza sociale - mancata soluzione dell’urgenza sociale al termine del periodo di regime di pronto intervento sociale; Risposte: - rafforzamento della diffusione presso gli organi risultati carenti; - possibilità di proroghe del regime in casi gravissimi adeguatamente motivati dal servizio sociale locale.

Modalita’ di gestione dell’azione

Il servizio sarà esternalizzato.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

Page 37: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 37 di 98

Num. Scheda 4 PUNTO UNICO DI ACCESSO

Obiettivo Garantire ai cittadini ed agli operatori una porta unitaria di accesso ai servizi sociosanitari del territorio

Titolo azione

PUNTO UNICO DI ACCESSO

Obiettivi E’ una risorsa a disposizione del cittadino e degli operatori, per individuare i percorsi più efficaci per affrontare i bisogni di ordine sanitario, sociale e socio-sanitario, in modo unitario ed integrato. E' definito come una modalità organizzativa concordata tra Distretto ed Ambito Sociale con l’ obiettivo di :

• Garantire ai cittadini ed agli operatori una porta unitaria di accesso ai servizi sociosanitari del territorio

• Garantire una capillare azione informativa sui percorsi assistenziali, sociali e socio sanitari

• Garantire l'invio all'UVM per la valutazione del bisogno sociosanitario e per la presa in carico

• Garantire la continuità del percorso assistenziale. Strategia Concertazione delle modalità organizzative e di funzionamento del PUA tra il

Distretto e l’Ambito Sociale. Si tratta di un sistema assistenziale fondato sulla centralità del bisogno assistenziale, valutato da una équipe multidimensionale e multiprofessionale, e su di un’offerta appropriata ed efficace. Lo sportello, tramite lavoro di front office e di back office, fornisce informazioni sull’accesso alle cure domiciliari, ai servizi sociali, sanitari e sociosanitari, cura l’invio all’Unità Valutativa Multidimensionale dei casi che richiedono una valutazione integrata (per presenza di bisogno complesso di tipo sociosanitario accertata dal PUA).

Attivita’ previste Lavoro di front office, lavoro di back office, informazioni sull’accesso alle cure domiciliari, ai servizi sociali, sanitari e sociosanitari, cura dell’invio all’Unità Valutativa Multidimensionale dei casi che richiedono una valutazione integrata (per presenza di bisogno complesso di tipo sociosanitario accertata dal PUA).

Tempistica Il servizio, tutt’ora non presente nel sistema di offerta, va avviato entro il 31.12.2011.

Strutture organizzative ed operative previste

Personale infermieristico e medico messo a disposizione dalla ASL n. 1 n.1 Assistente Sociale del servizio sociale professionale per le valutazioni congiunte in sede di UVM. Responsabile di tale azione è il Distretto Sanitario di Base. Le figure professionali impiegate nel servizio sono: Dirigente Medico, Infermiere Professionale, infermieri e terapisti della riabilitazione, un Assistente Sociale fornito dall’Ambito.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013 5.000 5.000 5.000

Analisi dei costi Il Punto Unico di Accesso sarà co-finanziato dal Piano Sociale con un importo pari a € 5.000 annui. Poiché il P.U.A. consiste nella sperimentazione di una modalità organizzativa che consente l’integrazione sociosanitaria, cui confluiscono le competenze sociali riferibili al Servizio Sociale Professionale, l’intervento è da considerarsi a supporto dei servizi generali.

Page 38: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 38 di 98

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

Lo sportello illustra alla famiglia/utente i servizi territoriali al primo accesso allo sportello, al fine di consentire una scelta consapevole del percorso assistenziale/di cura da intraprendere. Se il caso è complesso lo sportello effettua l’invio all’Unità Valutativa Multidimensionale che assicura il coinvolgimento dell’utente e della famiglia nel programma assistenziale e nella predisposizione del progetto personalizzato

Azioni sussidiarie

Metodologie di valutazione

La valutazione ed il controllo dell’impatto e dell’andamento del servizio sarà effettuata dall’Ufficio di Piano. Al fine di poter lavorare sulla qualità dei servizi erogati saranno condotte attività di valutazione delle aspettative dei portatori di interesse rispetto al servizio erogato, di valutazione della qualità percepita dai portatori di interesse (indagine di customer satisfaction con l’obiettivo di individuare eventuali ambiti di miglioramento del servizio);

Rischi e criticita’ Rischi di disservizio: difficoltà degli utenti in situazione di particolare disagio o handicap di raggiungere il servizio. Risposte individuate: possibilità di realizzare visite domiciliari per curare pratiche e fornire informazioni sui servizi erogati su richiesta dell’utenza in rete con il Segretariato Sociale.

Modalita’ di gestione dell’azione

L’Ambito garantisce il Servizio per il tramite di n.1 Assistente Sociale.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

Num. Scheda 5 SERVIZI DI CONTRASTO AL CHILD ABUSE

Obiettivo Prevenire l’abuso su minori e donne.

Titolo azione SERVIZI DI CONTRASTO AL CHILD ABUSE

Obiettivi Obiettivi: far emergere e stimolare alla segnalazione di casi di violenza/abusi su minori e donne; prevenire, favorire la presa in carico presso servizi specialistici e monitorare i casi di abuso e maltrattamento. Cambiamenti che si intende produrre sul benessere degli utenti: rendere le informazioni ed i servizi più accessibili alla popolazione residente; offrire sostegno e stimolo alle attività di informazione e comunicazione verso i cittadini; aiutare a prendere consapevolezza del problema e a trovare strumenti rispettosi e garanti della tutela e protezione dei minori e delle donne.

Strategia La strategia di fondo sarà la diffusione di informazioni sul tema dell’abuso, al fine di consentire la consapevolezza dell’esistenza del problema, dell’importanza di segnalazioni tempestive alle istituzioni e servizi competenti. Sarà stimolata anche la conoscenza dei servizi di supporto ai minori ed alla famiglia che il territorio offre. In rete con tali campagne informative l’Ambito mette in campo altri servizi che possono contribuire alla prevenzione di situazioni di disagio, emarginazione, violenza, abuso. Servizi di supporto a tale azione sono: il servizio socio-psico-

Page 39: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 39 di 98

educativo per la famiglia, l’assistenza domiciliare ai minori ed i centri diurni, altri servizi specialistici per il contrasto della violenza alle donne.

Attivita’ previste Interventi di prevenzione sull’abuso infantile attraverso: - campagne di sensibilizzazione ed informazione alla popolazione in generale ed alle famiglie in particolare con lo scopo di aiutare a prendere consapevolezza del problema e a trovare strumenti rispettosi e garanti della tutela e protezione dei minori e delle donne (stampa di manifesti ed affissione sul territorio dell’Ambito; interventi sulla stampa locale in merito all’importanza di segnalare, alle funzioni del Servizio Sociale comunale, ai servizi ed istituzioni territoriali competenti alla presa in carico del caso. - costruzione di un rete locale di protezione e contrasto della violenza, anche avvalendosi di testimonianze e confronti con realtà di spicco a livello nazionale; - realizzazione di un’indagine per la conoscenza dei fattori locali di rischio e sulle risorse formali-informali di protezione.

Tempistica Gli interventi previsti dalla presente azione decorreranno entro il 31.12.2011. Tale azione sarà realizzata nel corso di ciascuna annualità in maniera ricorrente al fine di non allentare l’attenzione sul tema, bensì di tenerla sempre viva.

Strutture organizzative ed operative previste

Lo staff necessario impiegato sarà composto dalle seguenti figure professionali: assistenti sociali, psicologi, educatori, amministrativi. Tale staff collabora attivamente con gli altri servizi territoriali scolastici, sociali, sanitari e sociosanitari.

Risorse finanziarie – costo azione

Budget: Fondo Nazionale Politiche Sociali e cofinanziamento comunale 2011 2012 2013

€ 4.589,50 € 5.000,00 € 5.000,00

Analisi dei costi Il budget è stato quantificato sulla base delle stampe necessarie per i manifesti da affiggere sul territorio dell’Ambito. Per la preparazione e stampa di opuscoli da distribuire alle famiglie e presso i testimoni privilegiati del territorio, per le figure professionali impegnate nell’organizzazione del materiale di diffusione e nella realizzazione della ricerca, per la realizzazione di eventi pubblici che prevedano la presenza di soggetti di spicco a livello nazionale.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

Saranno condotte attività di informazione e comunicazione verso i cittadini al fine di aiutarli a prendere consapevolezza del problema e a trovare strumenti rispettosi e garanti della tutela e protezione dei minori e delle donne. Gli eventi pubblici si svolgeranno presso luoghi di sicura diffusione dell’informazione (scuole, parrocchie, ambulatori medici e farmacie, locali pubblici per famiglie…)

Azioni sussidiarie

Nella consapevolezza che occorre favorire l’autonoma iniziativa dei Cittadini, singoli ed associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, azioni sussidiarie saranno la divulgazione sulla stampa locale delle iniziative ed avvisi pubblici per consentire la massima diffusione possibile delle informazioni; la carta dei servizi dell’Ambito è pubblicata sul sito internet istituzionale dell’Ente di Ambito e dei Comuni per consentire la massima diffusione del documento.

Metodologie di valutazione

Rischi e criticita’ Sporadicità dell’intervento e scarsa incisività dell’azione. Barriere e resistenze culturali.

Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà diretta.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

Il budget non può essere ricondotto ad un costo orario.

Page 40: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 40 di 98

IV.2. AREA MINORI, GIOVANI, FAMIGLIA

IV.2.1 Analisi dei problemi e definizione degli obiettivi

Il trend demografico mette in luce la tenuta della numerosità della popolazione minorile e giovanile, un aumento del numero di famiglie a fronte della diminuzione del numero medio di componenti per famiglia. I tassi di natalità e di fecondità gradualmente scendono nel quadriennio 2007-2010 rispettivamente di 1 punto e di 5 punti ad indicare una prospettiva di impoverimento della popolazione giovanile che non incontra prospettive di crescita in un panorama che vede i nuclei familiari investiti di notevoli carichi di cura anche delle generazioni anziane (cfr. dipendenza senile nella sezione del profilo sociale). Questa situazione demografica, se contestualizzata in relazione alla preoccupante situazione economica ed occupazionale, può far presagire un trend di graduale peggioramento. La famiglia ed i suoi membri deboli, pertanto, devono essere oggetto della più viva attenzione se non si vuole rischiare di vedere tale gruppo primario sgretolarsi sotto il peso delle responsabilità educative e di cura. Nello specifico, le problematiche che sono state per queste categorie di utenza sono: � Assenza di strutture socio educative e di aggregazione per minori e per giovani � Isolamento sociale � Mancanza di strutture di supporto alle donne lavoratrici � Presenza di madri sole con figli minori che non hanno servizi dedicati � Violenza domestica su minori � Mancanza di modelli educativi � Conflitti familiari � Carenza di famiglie affidatarie e difficoltà di realizzazione dell’affido familiare condiviso � Bullismo e devianza giovanile � “Macismo” � Dipendenze da alcool /droghe (nei giovani) � Assenza di assistenza alle donne con problemi familiari � Insufficienza di servizi sociopsicopedagogici di sollievo in favore di famiglie

Dall’analisi di tali problematicità scaturisce il bisogno nella comunità locale di: � Incentivare strutture socio educative e di aggregazione per minori e per giovani � Contrastare il bullismo e la devianza giovanile � Contrastare le dipendenze da alcool /droghe � Creare strutture di supporto alle donne lavoratrici con figli minori � Contrastare la violenza domestica su minori � Sostenere le figure educative con servizi sociopsicopedagogici � Guidare i conflitti familiari � Incentivare l’affidamento familiare � Sostenere le donne con problemi familiari

In relazione a quanto sostenuto gli obiettivi che si intende raggiungere col presente Piano sono: � Potenziare i servizi per la prima infanzia � Sviluppare i servizi di socializzazione pomeridiana per minori e giovani � Potenziare i servizi di prevenzione ed intervento domiciliare in favore di nuclei familiari con minori

con disagio, marginalità, conflittualità � Favorire la crescita di minori con famiglie di origine gravemente disfunzionali in contesti alternativi � Incrementare le politiche di contrasto al fenomeno di violenza su donne e bambini � Sostenere le famiglie conflittuali e in stato di disagio, attraverso servizi integrati di supporto,

sostegno e mediazione.

Page 41: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 41 di 98

IV.2.2. Servizi ed interventi

AREA MINORI, GIOVANI, FAMIGLIA Num. Scheda 1 ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO EDUCATIVA PER MINORI

Obiettivo Favorire il mantenimento nel proprio nucleo familiare e contesto sociale di minori con disagio e a rischio di devianza ed emarginazione; favorire lo sviluppo della personalità del minore

Titolo azione

ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO EDUCATIVA PER MINORI

Obiettivi L’ azione vuole garantire il diritto del minore alla propria famiglia (come sancito dalla legge stessa) rimuovendo le condizioni di disagio scaturenti da una distorta attivazione di cure fisiche ed emotive che possono determinare un rischio di pregiudizio per lo sviluppo delle potenzialità della persona minore di età. L’assistenza domiciliare socio-educativa per minori è un servizio che si rivolge a famiglie con figli minori per sostenerne i processi di crescita supportando le competenze educative e di cura momentaneamente carenti e\o favorendo l’ apprendimento di modalità adeguate di accadimento. Obiettivi operativi: - garantire la permanenza del minore nel proprio nucleo familiare; - migliorare le condizioni di vita del minore (secondo un approccio complesso e multidimensionale); - migliorare le competenze educative e di cura del nucleo familiare.

Strategia Le famiglie che accusano delle carenze non occasionali nelle responsabilità di cura nei confronti dei membri minori sono, di frequente, coinvolte in una molteplicità di processi problematici presenti su più livelli: sociali, lavorativi, relazionali, psicologici. Qualsiasi intervento che si proponga di migliorare la capacità di detti nuclei familiari nel costruire un contesto sano e adeguato di crescita per i propri figli deve quindi soffermarsi nel cogliere la complessità degli elementi problematici in gioco, ciò per scagionare il rischio di vedere immutate le molteplici cause alla radice delle disfunzioni educative. La metodologia professionale che sostiene tale compito consiste in un approccio complesso che si fonda su : - l’analisi sistemica delle problematiche del nucleo familiare: ogni criticità presente nella famiglia, sia essa di tipo sociale, psicologico o educativa, è collegata con altri aspetti della vita familiare secondo un rapporto di interdipendenza. Ogni problematica, quindi, deve essere analizzata in funzione di un contesto sufficientemente ampio da dare il significato giusto al valore e alla funzione che tale problematica riveste nell’equilibrio delle gruppo familiare; - la multiprofessionalità dell’equipe: la complessità delle problematiche con le quali ci si imbatte richiede l’attivazione di risposte capaci di incidere su più livelli (sociale, educativo, psicologico) ma in maniera unitaria, non perdendo di vista l’unitarietà dell’obiettivo finale; - orientamento all’ empowerment (potenziamento delle capacità e risorse dell’ utente o famiglia): il sostegno socioeducativo che si vuole offrire non deve essere sostitutivo di competenze già presenti all’interno della famiglia. Il gruppo familiare e le persone che lo compongono sono ricchi di capacità e di risorse che il servizio deve saper riconoscere; la missione del servizio, quindi, diventa quella di rimuovere le cause che ostacolano la piena espressione di tali capacità. Nelle fasi iniziali dell’intervento, dunque, si potenzieranno le risorse presenti ma momentaneamente

Page 42: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 42 di 98

carenti per giungere a restituire alla famiglia una piena autonomia gestionale, evitando la cronicizzazione del disagio, l’imposizione di modelli di comportamento e la dipendenza dai servizi; - lavoro di rete con le altre risorse del territorio: la vicinanza di risorse formali ed informali ha una valenza fortemente protettiva nei confronti della cronicizzazione del disagio.

Attivita’ previste Le attività previste dall’azione sono organizzate secondo il seguente processo: - Accoglimento della domanda: raccolta della richiesta di servizio dell’utente e della valutazione effettuata dal locale Servizio Sociale - Analisi della richiesta : valutazione dei bisogni, delle aspettative e delle risorse del nucleo familiare effettuate dal Servizio Sociale Professionale a cura del responsabile tecnico del servizio; - Verifica di fattibilità del servizio; - Pianificazione dell’ intervento: definizione del focus dell’ intervento, formulazione di un primo obiettivo e di un’ ipotesi d’ intervento; - Contrattazione dell’ intervento con la famiglia: partecipazione alla definizione degli obiettivi e degli interventi e stipula del patto di assistenza; - Attivazione del servizio ed erogazione degli interventi domiciliari; - Gestione del caso: monitoraggio e verifica in itinere dell’ evoluzione dei bisogni, dei risultati raggiunti e adeguamento degli interventi. Lavoro di rete con eventuali altre risorse presenti\attivate; - dimissione: in caso di esito positivo, valutazione conclusiva della situazione al termine della presa in carico e dimissione. Le prestazioni erogabili sono di tipo sociale ed educativo e possono includere: - cura della persona, cura dell’ ambiente, preparazione e somministrazione del pasto, sorveglianza, accompagnamento, gestione degli impegni quotidiani, trasmissione di competenze educative di cura del minore.

Tempistica Il servizio è già attivo dal precedente Piano di Zona. Gli interventi previsti dalla presente azione proseguiranno dal 1° luglio 2011.

Strutture organizzative ed operative previste

La figura responsabile dell’ azione e che sarà il referente per il sistema di controllo e verifica dell’ ente locale e della regione è il Responsabile del Servizio Sociale di Ambito. Lo staff professionale necessario all’attuazione dell’azione è composta da: Un responsabile tecnico del servizio, che avrà la responsabilità di: - curare l’ammissione dei casi al servizio; - garantire la progettazione individualizzata dell’intervento; - garantire l’integrazione professionale del servizio con la comunità e con le sue risorse istituzionali e non istituzionali; - coordinare gli educatori domiciliari affidando i casi agli operatori, garantendo, all’occorrenza, le sostituzioni; - rispettare il regolamento, le procedure di erogazione ed il sistema qualità individuato dall’EAS; - assicurare l’efficienza del sistema informativo del servizio; - relazionare periodicamente sull’andamento del servizio (numero e tipologia di utenti, ammissioni e dimissioni nel periodo, tipologie di bisogni raccolti, risposte fornite, risorse del territorio attivate, eventuali problematiche inerenti il servizio, ecc); - assicurare il lavoro di staff; - assicurare l’aggiornamento del personale. Gli educatori che operano nel contesto domiciliare e realizzano gli interventi e le prestazioni progettate per i casi in carico. Collaborano alla stesura del progetto

Page 43: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 43 di 98

individualizzato d’intervento, eseguono gli interventi previsti nel progetto stesso, concorrono al lavoro di staff per il monitoraggio e la valutazione dei casi; Lo psicologo che offre un supporto tecnico alle altre figure professionali orientandole nelle scelte operative da realizzare nella progettazione dell’intervento in relazione alle caratteristiche relazionali e personali del caso. Ha, inoltre, la responsabilità di supervisionare gli educatori negli aspetti relazionali ed emotivi connessi con il lavoro di assistenza. La gestione dei casi eleggibili per questo servizio può richiedere l’integrazione socio-sanitaria professionale con i servizi della competente ASL che si occupano di minori e famiglia, di salute mentale, di dipendenze, di riabilitazione, di altra medicina specialistica . le specifiche di tale raccordo sono meglio dettagliate nell’accordo di programma stipulato con la ASL e con i documenti che lo correderanno.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013 € 8.000

(secondo semestre) € 24.000 € 24.000

Analisi dei costi Il servizio sarà esternalizzato e verrà fatta un’indagine di mercato per definire il costo orario onnincomprensivo delle prestazioni domiciliari.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

Gli utenti sono coinvolti dal momento dell’attivazione del servizio, quando cioè è di fondamentale importanza ascoltare ed accertare la tipologia del bisogno; successivamente all’attivazione l’utente è coinvolto per il tramite di visite domiciliari e colloqui con le figure dell’assistente sociale, dello psicologo e dell’educatore, al fine di stabilire un rapporto empatico con la famiglia e monitorare il caso specifico. Le attività di comunicazione interna (tra le figure professionali coinvolte) ed esterna (con i familiari e la rete dei servizi) saranno realizzate per il tramite di incontri, colloqui, riunioni di équipe, momenti di coordinamento e relazioni agli uffici, servizi ed Enti competenti. Gli strumenti utilizzati per il coinvolgimento degli utenti e degli attori coinvolti saranno: l’osservazione, i colloqui, gli incontri ed eventualmente i questionari/ scale di valutazione. Il passaggio delle informazioni verso l’ esterno verrà garantito dalla Carta della cittadinanza sociale che indicherà le finalità del servizio, le modalità di accesso e le procedure di reclamo di eventuali inadempienze.

Azioni sussidiarie Metodologie di valutazione

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

ATTUAZIONE VISITA DOMICILIARE DI DIAGNOSI DEL BISOGNO E REDAZIONE PIANO D’INTERVENTO

Realizzazione di almeno una visita domiciliare di valutazione e redazione di piano individualizzato sottoscritto dall’utente

Entro 31/12/11 Uso Cartella Utente (scale valutazione) con Piano di lavoro; Patto d’assistenza

PROFILO PROFESSIONALE ADEGUATO AI COMPITI

• Assistente Sociale

• Educatore professionale

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

RAPPORTO OPERATORI/UTENTI

1 educatore ogni 3 utenti (a seconda del piano di assistenza)

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario Piano di servizio

Page 44: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 44 di 98

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela privacy (i dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

Entro 31/10/2011 Consenso informato dell’utente

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011 Disponibilità di PC e software di gestione

GESTIONE RECLAMI

Esistenza procedura reclami; Tempi definiti di risposta

Entro 31/12/2011 Entro 15 gg ricezione reclamo

Modulo reclami

Rischi e criticita’ Rischi: - Mancato raggiungimento degli obiettivi di salute; - Non allineamento dei soggetti coinvolti nel lavoro di rete su valori, metodologie e obiettivi; - Mancanza di risposta in termini di partecipazione da parte dei cittadini Risposte: - Verifica di fattibilità del servizio, approccio complesso alle problematiche dei nuclei; - Redazione di accordi con i servizi sanitari e con gli altri enti del territorio (associazioni di volontariato, scuole, ecc.); - iniziative di lavoro congiunto (formazione, tavoli tematici…); - diffusione capillare del servizio presso gli altri servizi ed enti del territorio.

Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà indiretta. L’erogazione degli interventi verranno affidati ad una cooperativa sociale di tipo A che sarà individuata mediante una procedura di evidenza pubblica.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

AREA MINORI, GIOVANI, FAMIGLIA

Num. Scheda

2 SERVIZIO AFFIDO FAMILIARE E SERVIZIO ADOZIONI COMUNITÀ DI TIPO RESIDENZIALE PER MINORI (IN CONVENZIONE)

Obiettivo

Favorire l’accoglienza temporanea del minore in un nucleo familiare quando la famiglia di origine è momentaneamente impossibilitata a provvedervi in maniera adeguata; proteggere e tutelare la crescita del minore in stato di abbandono; garantire il diritto del minore ad essere protetto e tutelato rispetto a casi di disagio, abuso, violenza, maltrattamento psico-fisici

Titolo azione SERVIZIO AFFIDO FAMILIARE E SERVIZIO ADOZIONI

COMUNITÀ DI TIPO RESIDENZIALE PER MINORI (IN CONVENZIONE)

Obiettivi L’affido consiste nell’inserimento di un minore, temporaneamente privo di un idoneo ambiente familiare, in una famiglia diversa da quella di origine. Il suo scopo è aiutare il bambino in un momento difficile, mantenendo i legami con la sua famiglia d’origine, nella quale rientrerà appena la situazione lo permetterà.

Page 45: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 45 di 98

Quando mancano figure familiari stabili ed adeguate possono subentrare danni fisici e psichici anche gravi, che difficilmente potranno essere superati. Si può ricorrere allora: - ad una famiglia adottiva, se si verifica una situazione di totale abbandono morale e materiale ove sia accertata l’impossibilità di un recupero delle funzioni genitoriali; - ad una famiglia affidataria, in caso di impossibilità temporanea della famiglia di origine; - ad una comunità di tipo familiare, in attesa di una delle soluzioni di cui sopra. Il ricovero dei minori in istituto è ammesso solo nei casi di dimostrata impossibilità di attuare gli altri interventi. Inserire un bambino in un istituto significa, infatti, soddisfare solo alcuni dei suoi bisogni (nutrimento, istruzione, ecc.), poiché viene a mancare il rapporto affettivo ed il senso di sicurezza che solo una famiglia può offrire. Pertanto l’affido può rappresentare una soluzione alternativa, soprattutto quando si verificano difficoltà temporanee nella famiglia di origine. Per personalizzare la forma di sostegno sono possibili diverse forme di affido: per parte della giornata o della settimana; per un tempo breve o prestabilito; per un tempo prolungato (tale soluzione richiede una verifica periodica del possibile rientro nella famiglia di origine). Obiettivi: garantire il diritto del minore ad una famiglia; garantire il diritto del minore ad essere protetto e tutelato nella crescita (indicatore n. affidi/adozioni perfezionati; n. minori inseriti in struttura).

Strategia È necessario più che in altri servizi sociali il lavoro di rete, al fine di predisporre progetti di intervento congiunti, che coinvolgano la famiglia di origine, quella affidataria, il gruppo dei pari del minore, la scuola, l’ambiente extrascolastico. È necessario, inoltre, riprendere l’azione di sensibilizzazione delle famiglie del territorio per ricostruire un gruppo di famiglie affidatarie, in parte già individuate con precedenti azioni specifiche, ma bisognevoli di ulteriori impulsi e mobilizzazione. Per l’adozione è importante il raccordo con l’equipe territorialmente competente.

Attivita’ previste Attività: - intermediazione e supporto all’affido familiare; - accoglienza definitiva del minore in stato di abbandono in un nucleo familiare; - informazione sull’adozione, e invio presso l’equipe territorialmente competente; sostegno ed integrazione dei minori adottati nelle famiglie e nella scuola con l’aiuto dei consultori e delle istituzioni scolastiche, in collegamento con il Tribunale per i Minorenni, la Regione, la commissione per le adozioni internazionali. - reclutamento e formazione alle famiglie che sono disponibili all’affido familiare - integrazione rette per l’ospitalità in comunità di tipo residenziale per minori convenzionate.

Tempistica Il servizio sarà attivo entro il 31.12.2012. Strutture organizzative ed operative previste

Per l’affido familiare: Il responsabile dell’ente sociale di ambito dovrà garantire la presenza delle condizioni necessarie alla praticabilità dell’affido in termini di definizione dei criteri amministrativi che regolamenteranno i rapporti con le famiglie affidatarie. Tutte le attività operative verranno svolte attraverso il servizio sociale professionale. L’integrazione con il servizio sanitario (in via prioritaria ma non esclusiva con i servizi che hanno il mandato di tutelare la salute dei minori e dei genitori) è

Page 46: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 46 di 98

precondizione per il successo dell’iniziativa. L’accordo di programma ed i relativi documenti che correderanno tale accordo dovranno prevedere specifiche responsabilità e procedure di erogazione integrate per la gestione delle problematiche di minori e famiglie coinvolti in misure di affido familiare. Per il ricovero in comunità residenziale per minori: il servizio sociale professionale, su mandato del Tribunale per i Minorenni, provvede alla predisposizione di quanto necessita per il ricovero del minore in Comunità (individuazione della comunità, ove non indicata dal decreto del Tribunale), trasferimento del minore, presa in carico delle problematiche della famiglia di origine ed invio presso servizi del territorio, osservazione dell’evoluzione della condizione del minore. Il servizio Amministrativo dell’Ente, in raccordo con il comune di provenienza del minore, provvede alla predisposizione di quanto è necessario per assicurare la corresponsione della retta.

Risorse finanziarie – costo azione

Per l’affido familiare: 2011 2012 2013 € - € 4.500 € 4.500

Per il ricovero in comunità: 2011 2012 2013 € - € 500 € 500

Analisi dei costi Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

Gli utenti sono coinvolti dal momento dell’attivazione del servizio, quando cioè è di fondamentale importanza ascoltare ed accertare la tipologia del bisogno; successivamente all’attivazione l’utente è coinvolto per il tramite di visite domiciliari e colloqui con le figure dell’assistente sociale e dello psicologo, al fine di stabilire un rapporto empatico con la famiglia e monitorare il caso specifico. Le attività di comunicazione interna (tra le figure professionali coinvolte) ed esterna (con i familiari e la rete dei servizi) saranno realizzate per il tramite di incontri, colloqui, riunioni di équipe, momenti di coordinamento e relazioni agli uffici, servizi ed Enti competenti. Gli strumenti utilizzati per il coinvolgimento degli utenti e degli attori coinvolti saranno: l’osservazione, i colloqui, gli incontri ed eventualmente i questionari/ scale di valutazione. Nel lavoro sul caso specifico il principale strumento che disciplina i rapporti facilitando la comunicazione tra i soggetti interessati sarà il provvedimento giudiziario di affidamento

Azioni sussidiarie

Nella consapevolezza che occorre favorire l’autonoma iniziativa dei Cittadini, singoli ed associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, azioni sussidiarie saranno la divulgazione sulla stampa locale delle iniziative ed avvisi pubblici per consentire la massima diffusione possibile delle informazioni; la carta dei servizi dell’Ambito è pubblicata sul sito internet istituzionale dell’Ente di Ambito e dei Comuni per consentire la massima diffusione del documento.

Metodologie di valutazione

Gli indicatori individuati sono: - livello di istituzionalizzazione (rapporto tra le istituzionalizzazioni dell’anno precedente la valutazione e le istituzionalizzazione dell’anno in cui si effettua la valutazione) - qualità di vita dei minori in affido (rapporto tra la qualità di vita dei bambini interessati prima dell’attivazione dell’affido e dopo l’attivazione dell’affido) - qualità di vita al ritorno in famiglia (rapporto tra la qualità di vita dei bambini interessati in regime di affido e la qualità di vita dopo un anno dal ritorno in famiglia); - livello di soddisfazione della famiglia affidataria al momento della conclusione

Page 47: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 47 di 98

dell’affido (rapporto tra le famiglie completamente soddisfatte e il totale delle famiglie dimesse nel periodo). - - livello di soddisfazione della famiglia di origine (rapporto tra le famiglie completamente soddisfatte dopo un anno dalla conclusione dell’esperienza dell’affido e il totale delle famiglie interessate dal provvedimento).

Rischi e criticita’ Rischi: 1.non idoneità famiglia affidataria 2.motivazione della famiglia affidataria 3. delega della famiglia affidante Soluzione: 1.selezione e formazione iniziale 2.supervisione continua famiglia affidataria e formazione 3.partecipazione della famiglia di origine nelle attività di cura del minore.

Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà diretta.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

Il budget non può essere ricondotto ad un costo orario.

AREA MINORI, GIOVANI, FAMIGLIA

Num. Scheda 3 SERVIZIO MICRONIDO PER LA PRIMA INFANZIA

Obiettivo Accudire i bambini/bambine di età 0-3, facilitarne la socializzazione e promuoverne l’apprendimento Conciliare i tempi di cura e di lavoro delle famiglie

Titolo azione SERVIZIO MICRONIDO PER LA PRIMA INFANZIA

Obiettivi Il micronido sostiene le famiglie nei compiti di cura dei minori più piccoli

accogliendo i bambini per una porzione della giornata ed assicurando tutte le cure necessarie. Offre ai bambini un contesto di crescita globale ed esperienze di precoce socializzazione. Gli obiettivi del servizio sono. - Garantire conciliabilità tra lavoro e responsabilità genitoriale per le donne e

le famiglie; - Garantire la tutela dei minori in situazioni di disagio. - Facilitare i processi di socializzazione facilitando l’ espressione personale e la reciprocità dei rapporti - Sviluppare e potenziare il senso di appartenenza dei bambini.

Strategia Il micronido realizza i propri compiti educativi prevedendo di coinvolgere i genitori nell’intero processo educativo, proponendosi quindi, come un servizio che concorre all’educazione dei più piccoli affianco alle famiglie.

Attivita’ previste Attività di natura amministrativa: sono a carico dell’ l’Ufficio di Sicurezza sociale e prevedono: - la raccolta delle richieste di servizio avanzate dalle famiglie; - invio immediato se vi è disponibilità di posto; - redazione di graduatoria con esubero di domanda; - definizione e riscossione delle rette. Attività previste :

Page 48: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 48 di 98

• accoglienza e inserimento; • aggregazione –socializzazione –informazione alle famiglie; • aggregazione –socializzazione –educazione ai minori; • programmazione del servizio e delle attività didattiche; • pubblicizzazione; • valutazione. Prestazioni erogate: • Espletamento delle routine (attività di cure: accoglienza, igiene, pasti); • Interventi educativi, di interazione, di socializzazione, ludici; • Condivisione degli interventi con i vari attori del servizio; • Custodia.

Tempistica Tempi di attuazione dell’ azione: il servizio, già operativo sul territorio ai sensi della L. 95/95, proseguirà la propria attività con i fondi del Piano di Zona a partire dal 2012. Le attività educative sono realizzate secondo una calendarizzazione definita dalla programmazione didattica annuale. Tempi di erogazione del servizio: l’accesso al servizio avviene entro 2 giorni non festivi in caso di disponibilità di posto; non è determinabile in caso di esaurimento dell’ offerta.

Strutture organizzative ed operative previste

Staff : è composto da: - un coordinatore (con funzioni di responsabile tecnico del servizio); - n° 2 educatrici d’infanzia. Rete di collaborazione: collaborano alla realizzazione dell’azione: - il servizio sociale professionale, - il servizio socio-psico-educativo per la famiglia, - le famiglie; - la ASL. Risorse strutturali e attrezzature: il micronido ha una sede operativa presso il comune di Castel di Sangro con apertura annuale e una sede a Barrea con apertura stagionale.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

- € 15.000 € 15.000

Analisi dei costi Gli importi programmati importi saranno impiegati per sostenere le spese relative a consumi, gestione e spese del personale.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

Modalità di accesso al servizio: invio dai pediatri, accesso spontaneo a seguito di pubblicizzazione e passa-parola. Tempi di attesa: sono nulli in caso di disponibilità di posto; non determinabile in caso di esaurimento dell’ offerta. Attività di comunicazione esterna :diffusione informazioni e modulistica via telematica, predisposizione di opuscoli, depliant sul servizio e sulle singole attività, predisposizione modulistica per l’ accesso al servizio, di segnalazione e reclami, incontri informativi con i servizi del territorio, Carta della Cittadinanza Sociale. Attività di comunicazione interna: programmazione didattica annuale - riunione di equipe tecnica ogni 15 gg. - scheda statistica mensile di rilevazione delle presenze – relazione trimestrale al committente.

Azioni sussidiarie

Page 49: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 49 di 98

Metodologie di valutazione

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD

TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

LOCALIZZAZIONE Centrale rispetto alla rete viaria

Entro 31/12/11 Messa a disposizione delle Amministrazioni di locali idonei

PROFILO PROFESSIONALE ADEGUATO AI COMPITI

Personale educativo: Educatore all’Infanzia (laurea) o Diploma magistrale ed equipollenti, Laurea in Pedagogia, scienze educative e della formazione primaria;

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

RAPPORTO OPERATORI/UTENTI

1/6 nel nido 1/8 micronido

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

PRESENZA DI PIANO EDUCATIVO ANNUALE

Redazione piano educativo annuale partecipato ai genitori

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela privacy ( dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

Entro 31/10/2011 Consenso informato dell’utente

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011 Disponibilità di PC e software di gestione

GESTIONE RECLAMI

Esistenza procedura reclami; Tempi definiti di risposta

Entro 31/12/2011 Entro 15 gg ricezione reclamo

Modulo reclami

Rischi e criticita’ - Insufficiente identificazione del bisogno; - Insufficiente soddisfacimento del bisogno.

Page 50: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 50 di 98

Risposte: - diffusione continuativa e non episodica del servizio presso tutti i soggetti del territorio coinvolti nella cura della prima infanzia.

Modalita’ di gestione dell’azione

Il servizio è affidato all’esterno.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

AREA MINORI, GIOVANI, FAMIGLIA Num. Scheda 4 CENTRO FAMIGLIA (servizio socio-psico-educativo per la famiglia)

Obiettivo Sostenere le competenze genitoriali e prevenire crisi e conflitti familiari.

Titolo azione CENTRO FAMIGLIA

Obiettivi Il servizio si propone ai nuclei familiari del territorio come un punto di riferimento capace di sostenere i compiti educativi verso i minori. Tale finalità è rivolta alle famiglie in genere alle quali sarà offerto un servizio multidimensionale che informa, sostiene, forma, accompagna i nuclei per renderli maggiormente rispondenti alle esigenze dei membri minori e dei membri adulti. Può accogliere singole famiglie, ma anche piccoli gruppi accomunati da esigenze similari. Obiettivi operativi: - aumento delle competenze genitoriali riguardo alla relazione affettiva ed educativa dei figli; - facilitazione dello scambio comunicativo tra genitori e loro figli; - sostegno ai genitori nel loro ruolo educativo, in particolare nei casi di minore disabile, affidato, adottato o in situazione di disagio; - prevenzione e gestione delle situazioni di crisi o conflitti familiari; - orientamento delle famiglie alla fruizione dei servizi esistenti sul territorio locale ed extraterritoriale; - agevolazione di accordi tra genitori nell'ambito di separazioni e divorzi; - promozione dell'inserimento sociale della famiglia straniera.

Strategia Il processo strategico per il raggiungimento degli scopi del servizio si ispirerà a delle indicazioni metodologiche fondamentali: - la personalizzazione dell’approccio del servizio, dal momento dell’accoglimento della domanda alla conclusione del processo di aiuto. Ciò consente una conoscenza appropriata delle condizioni dei soggetti interessati a garanzia della pertinenza e dell’appropriatezza degli interventi sociali che si predispongono; - promozione dell’empowerment, che consente di concepire la persona che incontra il servizio come una persona potenzialmente competente a gestire la propria situazione di bisogno, quindi portatrice di risorse che vanno abilitate; - la promozione della partecipazione del soggetto dell’intervento di aiuto, che è precondizione di qualsiasi percorso che abbia quale risultato atteso l’autonomia

Page 51: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 51 di 98

del soggetto in questione.

Attivita’ previste I filoni di attività che si realizzano nel Centro famiglia sono: - Orientamento ed informazione con " L'Informa famiglie": un luogo che accompagna ed orienta fornendo informazioni aggiornate per le diverse problematiche familiari nei settori educativo, sociale, sanitario, normativo, che dispone di una banca dati ed eventuali contatti su internet, favorendo una maggiore consapevolezza e protagonismo delle famiglie stesse. - Consultazione e consulenza individualizzata in sede con operatori qualificati (psicologo, assistente sociale, consulente legale) nello "Spazio Ascolto" rivolto ai genitori, singoli o in coppia, offrendo momenti di ascolto e supporto a eventuali problemi educativi. - Sostegno e mediazione con "Ancora genitori", spazio di consulenza e sostegno a coppie in crisi, in via di separazione e/o divorzio, nonché a famiglie che si trovano a ricostituire nuovi legami familiari, ed alle famiglie di fatto che si trovano ad affrontare un conflitto o la rottura del legame sentimentale, offrendo la sperimentazione di percorsi di mediazione familiare come processo alternativo al conflitto e finalizzato a riorganizzare le proprie relazioni familiari per continuare ad essere padre e madre protagonisti insieme della crescita dei propri figli. - Formazione "Conoscersi per socializzare" con percorsi di condivisione relativi alle proprie esperienze genitoriali, promozione di incontri a tema, gruppi di confronto, ed eventuali momenti formativi con il coinvolgimento di esperti su temi d'interesse (genitorialità, affido, ecc...). Le prestazioni erogate consistono in colloqui sociali e psicologici presso la sede del servizio, o presso sedi alternative se ritenute più consone, consulenze legali, organizzazione di incontri di gruppo (focus group, incontri di formazione…). L’accesso delle famiglie al servizio può essere libero (presentandosi direttamente alla sede del servizio) o mediato (su invio di altri soggetti istituzionali e non istituzionali presenti sul territorio). Dopo il primo contatto, finalizzato a raccogliere e decodificare la domanda, si definiranno dei percorsi partecipati di risposta ai bisogni presentati.

Tempistica Il servizio sarà attivo dal 1 luglio 2011 in continuità con la precedente programmazione sociale.

Strutture organizzative ed operative previste

Il responsabile dell’Azione, con funzione di referente per il controllo e la verifica di quanto progettato verso l’ente locale e la Regione è il Responsabile del Servizio dell’Ente d’Ambito Sociale. Questi avrà la funzione di garantire l’ uniformità del servizio, individuando gli standard di qualità del servizio. Lo staff operativo che eroga il servizio sul territorio è costituito da: un Responsabile tecnico del servizio: che ha la funzione di garantire il raggiungimento degli obiettivi del servizio. Pertanto questi: - si raccorda con l’Ente di Ambito per rispettare gli indirizzi qualitativi e gestionali dettati dall’Ente stesso, - consente l’integrazione gestionale e professionale del servizio con gli altri servizi del territorio definendo modalità, tempi e contenuti degli scambi operativi funzionali alla risoluzione delle problematiche gestite dal servizio; - relaziona periodicamente sull’andamento del servizio (numero e tipologia di utenti, tipologie di problematiche sociali affrontate, numero e tipologia di prestazioni fornite, risorse del territorio attivate, problematiche inerenti il servizio, ecc);

Page 52: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 52 di 98

- garantisce la funzionalità degli strumenti di supporto del servizio (schede cartacee e informatiche, banche dati); L’ assistente sociale, ha la funzione di erogare tutte le prestazioni sociali proprie del servizio. Questa ha la funzione di accogliere gli utenti, di decodificare la domanda, di coordinare gli interventi utili ai casi e di attivare quanto altro è necessario, in termini di risorse, al sostegno della famiglia. Lo psicologo, eroga le consulenze psicologiche a favore delle persone che si rivolgono al servizio, realizza i moduli formativi a carattere psicorelazionale. Il consulente legale eroga, all’occorrenza, le consulenze di carattere giuridico a favore delle famiglie e degli operatori stessi. Nel corso del triennio, inoltre, si prevedono collaborazioni professionali con i servizi sociosanitari del territorio (servizio sociale professionale, il segretariato sociale, il consultorio familiare, i medici di base) per l’eventuale gestione congiunta di famiglie afferenti a diversi servizi. Le associazioni e le parrocchie saranno sensibilizzate per la diffusione del servizio e per l’invio di famiglie che presentino bisogno di sostegno.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

€ 10.000 (secondo semestre)

€ 20.000 € 20.000

Analisi dei costi Il criterio adottato per la valutazione del costo è quello storico tenendo conto degli interventi erogati nelle precedenti annualità.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

Il primo strumento di comunicazione del servizio sia verso l’ interno che verso l’esterno è il regolamento di funzionamento del servizio. Il passaggio delle informazioni verso l’ esterno verrà garantito dalla Carta della Cittadinanza Sociale dell’ Ambito che indicherà le modalità di accesso al servizio, le localizzazioni del servizio, gli orari e le procedure di reclamo di eventuali inadempienze. Per favorire il passaggio delle informazioni all’ interno del servizio verranno elaborati degli strumenti cartacei ed informatizzati che avranno lo scopo di raccogliere le informazioni utili alla gestione dei casi (le problematiche, gli obiettivi, le risorse attivate, i risultati raggiunti e le verifiche di efficacia) e di fornire all’ente notizie circa i bisogni del territorio, utili in sede di elaborazione delle politiche sociali.

Azioni sussidiarie

Metodologie di valutazione

Gli indicatori individuati sono: - livello di efficacia degli interventi (rapporto tra utenti dimessi con obiettivi personalizzati di salute raggiunti ed il totale dei progetti personalizzati attivati); - - livello di soddisfazione dell’utenza (rapporto tra gli utenti completamente soddisfatti in dimissione e gli utenti dimessi complessivi).

Rischi e criticita’ Rischi: - mancata collaborazione da parte degli altri servizi del territorio; - Non allineamento dei soggetti coinvolti nel lavoro di rete su valori, metodologie e obiettivi; - resistenze culturali alla fruizione di metodologie di lavoro innovative (es. mediazione familiare). Soluzioni - Redazione di accordi di programma con i servizi sanitari e con gli altri enti del territorio (associazioni di volontariato, scuole, ecc.) - iniziative di lavoro congiunto (formazione, tavoli tematici…)

Page 53: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 53 di 98

- diffusione dei potenziali esiti del servizio più che del servizio in sé, - coinvolgimento dei legali del territorio.

Modalita’ di gestione dell’azione

Il servizio è assicurato tramite una gestione esternalizzata in convenzione con l’E.A.S.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

AREA MINORI, GIOVANI, FAMIGLIA

Num. Scheda 5 Centro di aggregazione giovanile (CAG)

Obiettivo

Titolo azione Centro di aggregazione giovanile

Obiettivi Scopi del servizio Il CAG è un luogo di incontro e aggregazione in cui fare esperienza di convivenza con i pari e con gli adulti, immergersi nel gioco, beneficiare di un ambiente che propone un modo alternativo di stare insieme, evitando il rischio dell’isolamento e della solitudine. Il centro di aggregazione giovanile consente ai giovani di avere un luogo ove esercitare il proprio diritto al protagonismo, di esercitare la propria capacità di organizzazione autonoma di spazi e tempi di vita, di sviluppare la capacità di coltivare relazioni libere e cooperanti con i pari. Il centro di aggregazione ha una valenza fortemente preventiva e promozionale del benessere dei giovani, rappresenta un polo dal quale si dipartono delle riflessioni sulla condizione giovanile, utile non solo ai giovani ma anche agli adulti che svolgono funzioni di carattere educativo (genitori, insegnanti, operatori dei servizi…). L’inserimento del servizio all’interno del tessuto della comunità dovrà rappresentare un elemento di attenzione per scagionare il rischio di determinare una “ghettizzazione” del servizio, poco funzionale ai giovani e alla stessa comunità. Obiettivi operativi 1. favorire il protagonismo giovanile promuovendo la progettualità; 2. favorire lo sviluppo di competenze sociale 3. favorire la socializzazione tra i giovani; 4. accrescere presso gli adulti con funzioni educative la conoscenza dei temi rilevanti della condizione giovanile 5. incentivare la presenza dei ragazzi sul territorio

Strategia Le finalità dell’azione saranno raggiunte adottando una metodologia di lavoro basata sulla partecipazione e la responsabilizzazione. Saranno quindi garantiti spazi e momenti di autogestione affiancati da attività maggiormente guidate dal personale operante nel servizio. La programmazione partecipata delle attività condurrà la vita del servizio coinvolgendo operatori, giovani e eventuali altri soggetti pertinenti con le attività realizzate nel centro (associazionismo, privato sociale, ecc). Occorrerà infine definire delle forme di partecipazione attiva del servizio all’interno della comunità di appartenenza definendo, a titolo di esempio, forme di

Page 54: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 54 di 98

accordo per la gestione di attività musicali, teatrali, culturali incardinate tra le attività strutturate del territorio.

Attivita’ previste Tra le attività che si realizzano nei centri di aggregazione distinguiamo quelle pensate “con e per” l’utenza giovanile e quelle rivolte agli adulti e al territorio di appartenenza. Tra quelle “con e per” i giovani citiamo: - la programmazione partecipata: questa attività pone i ragazzi nelle condizioni di esercitare la capacità di organizzare il proprio tempo realizzando ciò che piace negoziandolo con i pari e pianificando mentalmente le azioni che servono per farlo. La filosofia che anima i centri di aggregazione, infatti, è proprio quella di valorizzare l’autopromozione e la responsabilizzazione in un contesto protetto dalla supervisione e dal sostegno di adulti; - l’ascolto: il professionista che si occupa di questo tipo di attività è lo psicologo. L’obiettivo dell’attività è puramente promozionale (orientato cioè alla conservazione del benessere) e vuole fornire uno spazio per il dialogo, il confronto e la consulenza a favore dei giovani che mostrano un bisogno di natura orientativa in merito a scelte da compiere per il proprio futuro nel campo amicale, familiare, sentimentale, scolastico e professionale. L’attività di ascolto si realizza in momenti programmati; - attività ludiche e ricreative: i ragazzi che partecipano al centro di aggregazione hanno a disposizione una serie di offerte ludiche strutturate cui possono accedere liberamente auto-organizzandosi in piccolo gruppi (giochi da tavolo, carte da gioco, biliardino, ping-pong, etc). Inoltre è possibile organizzare feste e gite, attività sportive. Negli spazi attrezzati è possibile visionare film e ascoltare musica; - attività laboratoriali: si caratterizzano per il fatto di prefiggersi uno o più obiettivi specifici (ad esempio apprendere o sperimentare una abilità specifica, realizzare un prodotto, ecc.); - attività culturali: possono essere rivolte sia ai frequentanti dei centri che alla comunità di riferimento; - attività di studio: in una “fascia oraria protetta”, i ragazzi che ne sentano l’esigenza possono venire a studiare nel centro di aggregazione; - accessi controllati alla connessione internet. Le attività rivolte agli adulti e al territorio di appartenenza sono: - incontri di formazione ed informazione rivolti a genitori ed altri adulti coinvolti nell’educazione degli adolescenti. Hanno lo scopo di facilitare le relazioni educative aumentando conoscenze in merito alla condizione giovanile - sostegno e/o co-progettazione di nuovi interventi rivolti ai ragazzi: il centro di aggregazione per adolescenti vuole rivestire un ruolo di riferimento competente in materia di politiche giovanili. Potrà quindi prestare la propria esperienza a vantaggio di associazioni, gruppi, enti che vorranno proporre idee progettuali finalizzate a promuovere il benessere dei giovani.

Tempistica Il servizio sarà attivo fin dal 1 luglio 2011 poiché in continuità rispetto alla precedente programmazione.

Strutture organizzative ed operative previste

Lo staff che curerà l’erogazione del servizio sarà costituito da: Un responsabile tecnico del servizio, che avrà la responsabilità di: - garantire la realizzazione delle attività progettuali - garantire l’integrazione del servizio con la comunità locale e con le sue risorse definendo modalità, tempi e contenuti degli scambi funzionali alle finalità del servizio;

Page 55: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 55 di 98

- garantire il coordinamento degli operatori ; - rispettare le procedure di erogazione ed il sistema qualità individuato dall’EAS; - relazionare periodicamente sull’andamento del servizio (numero e tipologia di utenti, tipologie di bisogni raccolti, attività realizzate, collaborazioni con il territorio, problematiche inerenti il servizio, ecc); - garantire l’efficienza del sistema informativo (schede cartacee e informatiche, banche dati); - assicurare la formazione e l’aggiornamento del personale. Educatori che avranno la responsabilità di: - curare la programmazione partecipata del Centro; - realizzare\consentire la realizzazione delle attività della programmazione partecipata e della altre attività proprie del centro; - curare la documentazione del servizio aggiornando la modulistica prevista. Psicologo, che avrà la responsabilità di curare le attività di ascolto e di partecipare alla programmazione partecipata. Le attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività sono: - arredi, (tavoli, sedie, armadi, bacheche) - 1 telefono con funzione fax; - PC con programma Office Professional (o versione freeware) e connessione ad internet; - abbonamenti a riviste e/o pubblicazioni; - cancelleria e materiali di consumo per gli eventuali laboratori. I locali saranno messi a disposizione dagli enti pubblici ospitanti il servizio (comune di Pescasseroli). cui spetteranno anche gli oneri per le utenze (luce elettrica, spese telefoniche ed abbonamenti internet).

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

€ 5.000 (secondo semestre)

€ 15.000 € 15.000

Analisi dei costi Il criterio adottato per la valutazione del costo è quello storico tenendo conto degli interventi erogati nelle precedenti annualità.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

La comunicazione interna verrà assicurata attraverso: - il regolamento del servizio; - il sistema informativo del servizio: banche dati, rapporti sul servizio, e quanto ritenuto utile dall’ufficio di piano. La comunicazione esterna sarà promossa mediante: - la carta della cittadinanza sociale; - il regolamento del servizio. L’accesso al servizio sarà consentito ai giovani di età compresa tra i 15 ed i 25 anni (l’età non è perentoria ma indicativa; il personale educativo potrà valutare caso per caso l’opportunità di favorire l’accesso a giovai di altre età) residenti nell’Ambito sociale previa iscrizione. Non sono previsti tempi di attesa per l’accesso al servizio ma la partecipazione di alcune attività di piccolo gruppo (laboratori, studio, internet., ecc) può richiedere la prenotazione.

Azioni sussidiarie

Metodologie di valutazione

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD

TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

LOCALIZZAZIONE Centrale rispetto Entro 31/12/11 Messa a

Page 56: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 56 di 98

alla rete viaria disposizione delle Amministrazioni di locali idonei

PROFILO PROFESSIONALE ADEGUATO AI COMPITI

Educatore professionale

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

RAPPORTO OPERATORI/UTENTI

1 Op/15 utenti Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario Piano di servizio

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela privacy (i dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

Entro 31/10/2011 Consenso informato dell’utente

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011 Disponibilità di PC e software di gestione

GESTIONE RECLAMI

Esistenza procedura reclami; Tempi definiti di risposta

Entro 31/12/2011 Entro 15 gg ricezione reclamo

Modulo reclami

Rischi e criticita’ Rischi: - scarsa partecipazione da parte dei giovani; - isolamento del servizio rispetto al tessuto comunitario; - ostilità del mondo adulto; Risposte: - coinvolgimento dei gruppi spontanei; - inserimento formale di attività culturali organizzate dal centro nei cartelloni estivi/feste patronali, altri eventi importanti.

Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà indiretta.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

Page 57: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 57 di 98

IV.3. INTERVENTI SPECIALI

IV.3.1 Analisi dei problemi e definizione degli obiettivi

Il Profilo sociale ha messo in luce due irrinunciabili esigenze: - offrire ai giovani del territorio occasioni per realizzare il proprio potenziale in un territorio che presenta

notevoli fattori di rischio economico, educativo e sociale. Da più lati è stata segnalata la scarsità di modelli educativi validi, a fronte di una preoccupante e dilagante problematicità osservabile nei comportamenti devianti quali: uso precoce e sempre più esteso di alcool e droghe e bullismo. Sono anche segnalati il diffuso basso livello di istruzione e la disoccupazione giovanile, che priva i giovani stessi di qualsiasi prospettiva di realizzazione di sé;

- una consistente presenza di popolazione straniera, soprattutto adulta, che mostra scarsi livelli di integrazione col territorio, scarsa conoscenza dei servizi sociosanitari, difficoltà linguistiche, scarsa conoscenza del contesto culturale e normativo del paese nel quale vivono, che può spingerli alla commissione di azioni devianti.

In relazione a ciò, si profilano i seguenti bisogni: Nei cittadini immigrati: � Conoscere l’assistenza socio sanitaria � Conoscere la lingua italiana � Contrastare l’ Isolamento sociale � Conoscere le leggi italiane e contrastare la devianza.

Nei giovani: � Migliorare i livelli di istruzione nei giovani � Conoscere stili di vita alternativi e capaci di realizzare il potenziale individuale � Creare occasioni educative e di aggregazione per minori e per giovani.

L’Ambito sociale intende contrastare teli problematicità creando le condizioni per la realizzazione dei seguenti obiettivi: � Sostenere l’integrazione delle famiglie e dei minori stranieri, attraverso servizi di supporto, sostegno

e mediazione culturale � Sostenere le famiglie attraverso l’implementazione di servizi socio-educativi extrascolastici.

IV.3.2. Servizi ed interventi

AREA INTERVENTI SPECIALI Num. Scheda 1 INFORMAGIOVANI

Obiettivo Consentire ai giovani del territorio la fruizione delle risorse del territorio favorendo il protagonismo e l’autorealizzazione.

Titolo azione

Obiettivi Scopi del servizio Consentire ai giovani del territorio la fruizione delle risorse a loro disposizione in tema di formazione scolastica e professionale, lavoro, professioni, educazione permanente, vita sociale e salute, attività culturali e tempo libero, viaggi e vacanze,studio e lavoro all’estero, sport. Le azioni proposte vogliono sostenere le giovani generazioni nel soddisfare i bisogni di crescita e di autorealizzazione attraverso la conoscenza delle risorse

Page 58: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 58 di 98

disponibili a livello locale, provinciale, regionale nazionale ed europeo. Obiettivi operativi - informare i giovani sugli argomenti di loro interesse; - orientare la scelta delle informazioni; - mediare l’accesso alle risorse; - documentare i bisogni emergenti nelle giovani generazioni; - progettare con i giovani percorsi di risposta a bisogni insoddisfatti.

Strategia La strategia per consentire il raggiungimento degli scopi del servizio deve tendere a favorire la fruizione del servizio da parte dei giovani cittadini e di potenziare le capacità di risposta del servizio. Occorre cioè mantenere i punti informativi sul territorio, prevedendo la conservazione dello sportello di Castel di Sangro e di quello nel Comune di Pescasseroli, da collegare al Centro di Aggregazione e conservare le altre forme di decentramento del servizio (bacheche informative, altre forme di comunicazione on line. Per potenziare la capacità di risposta del servizio occorre aumentare i collegamenti e gli scambi con le altre realtà informative della regione per mutuare informazioni sulle fonti di informazioni più accreditate e più funzionali. A livello locale occorre consolidare lo scambio e la collaborazione con i soggetti locali (sia istituzionali che del terzo settore che del privato).

Attivita’ previste Le attività principali che danno vita ad un informagiovani sono la ricerca, la documentazione e la comunicazione. Le attività di ricerca consistono nel reperire le informazioni nei 9 settori d’interesse dell’Informagiovani. Si articola nelle seguenti fasi: - individuazione e contatto delle fonti che producono o in cui risiedono le informazioni. - redazione ed aggiornamento della mappa delle fonti contenente tutte le indicazioni ritenute utili ad identificare le fonti prescelte e contattarle. - contatto delle fonti e reperimento delle informazioni. Le attività di documentazione consistono nell’analizzare ed elaborare i diversi materiali recuperati dalla ricerca producendo, quando occorre, nuovi materiali ed una informazione organizzata che consenta al pubblico di orientarsi in modo adeguato per fruire delle notizie che gli interessano. Nello specifico si tratta di: - raccogliere i materiali provenienti dalla ricerca; - tradurre le informazioni grezze provenienti dalle attività di ricerca producendo nuovi materiali con l’informazione organizzata in modo tale che il pubblico possa beneficiarne - archiviare gli elaborati secondo il “Piano di Classificazione Nazionale dell’Informagiovani”. L’attività di comunicazione/informazione vuole garantire che l’informazione elaborata raggiunga il destinatario attraverso il canale di comunicazione più adatto. Il compito di questo sottosistema di attività consiste nel trasmettere al pubblico le informazioni organizzate dalla Ricerca e dalla Documentazione e di attivare strategie che motivino, permettano, favoriscano l’accesso all’informazione e la comunicazione tra servizio ed utente. L’informagiovani deve quindi porsi l’obiettivo di costruire connessioni tra il giovane e la sua realtà sociale di appartenenza, deve rappresentare il punto di congiunzione tra i giovani e le altre strutture che compongono il quadro della realtà sociale. Concretamente la comunicazione include fin dallo scorso triennio le seguenti

Page 59: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 59 di 98

attività: 1) accoglienza dei giovani allo sportello: Le fasi che contraddistinguono il contatto con l’utenza sono: la presa in carico (accoglienza, valutazione della domanda, individuazione dell’intervento - definire se la risposta può essere immediata o se va effettuata una ricerca mirata), l’erogazione dell’informazione (può essere immediata mediante la consegna di materiale informativo già disponibile, essere preceduta da un momento di orientamento, tradursi in un accompagnamento e/o facilitazione al contatto con servizi), la verifica dei risultati raggiunti (con un contatto in follow-up per la verifica dell’efficacia dell’informazione) 2) aggiornamento delle bacheche itineranti: sono istituite in tutti i comuni dell’ambito sociale e consentono di decentrare l’affissione di alcune informazioni solitamente presenti nelle bacheche dello sportello. 3) rivista on line; 4) campagne informative mirate: hanno lo scopo diffondere informazioni ben precise che il Centro riscontra essere pregnanti per il pubblico giovanile. Le campagne informative possono realizzarsi utilizzando i mezzi di comunicazione di massa, organizzando riunioni/seminari indirizzati ai giovani o presso enti che ne facciano richiesta (ad es. le scuole).

Tempistica Il servizio proseguirà le sue attività senza soluzione di continuità rispetto alla precedente programmazione, a partire dal 1 luglio 2011 fino a tutto il 2013.

Strutture organizzative ed operative previste

Il responsabile tecnico del servizio, avrà la responsabilità di: - garantire l’integrazione del servizio con la comunità locale e con le sue risorse definendo modalità, tempi e contenuti degli scambi funzionali alle finalità del servizio; - garantire il coordinamento degli operatori allo scopo di offire adeguati livelli di erogazione nei tempi e nei luoghi definiti dall’ufficio di piano; - rispettare le procedure di erogazione ed il sistema qualità individuato dall’EAS; - relazionare periodicamente sull’andamento del servizio (numero e tipologia di utenti, tipologie di bisogni raccolti, risposte fornite, risorse del territorio presenti, problematiche inerenti il servizio, esiti delle attività di documentazione dei bisogni, ecc); - assicurare il costante aggiornamento delle informazioni fornite ai giovani; - garantire l’efficienza degli strumenti di supporto del servizio (schede cartacee e informatiche, banche dati); - assicurare la formazione e l’aggiornamento del personale. Gli operatori di sportello avranno la funzione di: - curare le attività di ricerca, documentazione e comunicazione/informazione; - curare la documentazione del servizio aggiornando la modulistica prevista. Le attrezzature necessarie, già presenti nelle sedi di erogazione del servizio, sono: - arredi, (2 scrivanie e 4 sedie, 1 armadio, 3 bacheche, 1 espositore) - 1 telefono con funzione fax; - PC con programma Office Professional (o versione freeware) e connessione ad internet; - abbonamenti a riviste e/o pubblicazioni; - cancelleria varia. I locali saranno messi a disposizione dagli enti pubblici ospitanti il servizio (comunità montana, comune di Pescasseroli, presso la sede del Centro di Aggregazione Giovanile) cui spetteranno anche gli oneri per le utenze (luce elettrica, spese telefoniche ed abbonamenti internet). Essi devono avere una dimensione tale da poter ospitare gli arredi descritti e il

Page 60: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 60 di 98

pubblico. Si stima essere necessaria una dimensione almeno di 20mq. Devono essere ben riscaldati e luminosi, avere un servizio igienico attiguo.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

- € 10.000 € 10.000 Il secondo semestre del 2011 sarà gestito con i fondi del Piano di Zona 2007-2010.

Analisi dei costi Il criterio adottato per la valutazione del costo è quello storico tenendo conto degli interventi erogati nelle precedenti annualità.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

La comunicazione interna verrà assicurata attraverso: - il regolamento del servizio; - il sistema informativo del servizio: banche dati, rapporti sul servizio, e quanto ritenuto utile dall’ufficio di piano. La comunicazione esterna sarà promossa mediante: - la carta della cittadinanza sociale; - il regolamento del servizio; - la segnaletica - la rivista.

Azioni sussidiarie

Metodologie di valutazione

La responsabilità del controllo esterno sul servizio è a carico dell’Ufficio di Piano. Il disegno di valutazione prevede un sintetico set di indicatori di outcome collegati agli obiettivi specifici indicati nella specifica sezione. La verifica dei risultati avverrà con cadenza semestrale (una delle quali in coincidenza del rapporto valutativo annuale) a cura del Responsabile tecnico dell’azione. Gli indicatori individuati sono: - livello di evasione delle richieste di informazioni (rapporto tra le richieste evase con successo ed il totale delle richieste) - livello di evasione dei bisogni di orientamento (rapporto tra i bisogni di orientamento evasi con successo – in termini di fruizione della risposta prescelta – ed il totale delle richieste di orientamento) - livello di accompagnamento all’accesso (rapporto tra gli utenti che hanno fruito del servizio di cui necessitano e il totale delle richieste di aiuto all’accesso ai servizi); - livello di aggiornamento delle banche dati e dei rapporti periodici (rispetto delle tempistiche nell’aggiornamento delle banche dati e dei rapporti sul servizio definiti dall’Ufficio di Piano). - livello di soddisfazione dei giovani/dei fruitori (rapporto tra i fruitori completamente soddisfatti ed il totale dei fruitori nel periodo oggetto di valutazione

Rischi e criticita’ Rischi: 1. scarsa affluenza dell’utenza (2% al di sotto della stima) 2. inadeguatezza qualitativa o quantitativa delle informazioni rese, dell’orientamento e della mediazione; Risposte 1. creazione della rete di collaborazioni con gli altri enti e servizi del territorio per i giovani; 2. formazione del personale e adeguamento del rapporto tra risorse e domanda

Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà indiretta, con possibilità da parte dell’Ente, di ridefinire la forma dei gestione nell’arco di vigenza del Piano.

Page 61: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 61 di 98

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

AREA INTERVENTI SPECIALI

Num. Scheda 2 Sportello informativo per gli immigrati

Obiettivo

Titolo azione Sportello informativo per gli immigrati

Obiettivi Scopi del servizio Lo sportello informativo per gli immigrati vuole garantire ai cittadini stranieri la esigibilità dei diritti di cittadinanza, consentendo la conoscenza delle risorse presenti nella comunità e dei diritti sanciti dalla normativa a favore della popolazione straniera: promuove il superamento delle barriere (culturali, informative, fisiche, organizzative, burocratiche) tra i bisogni dei cittadini stranieri ed i servizi di varia natura (pubblici, del terzo settore, del volontariato) presenti sul territorio. Ciò viene realizzato garantendo funzioni di ascolto, informazione, orientamento e accompagnamento, accesso - anche diretto - ai servizi, promozione sociale, osservatorio. Obiettivi operativi 1. Informare il cittadino straniero sull’esistenza di servizi/risposte adeguate al suo bisogno; 2. Organizzare e indirizzare presso i servizi la domanda avanzata dal cittadino; 3. Osservare e documentare l’evoluzione bisogni dei cittadini stranieri; Lo sportello informativo risponde al bisogno di informazione ed orientamento dei cittadini stranieri nel sistema dei servizi del territorio e nel panorama normativo con l’ obiettivo di abbattere le numerose barriere che possono ostacolare la realizzazione dei diritti di cittadinanza sociale

Strategia La strategia che si perseguirà per garantire il diritto di accesso ai servizi territoriali e ai diritti\doveri sanciti dalla legge per le persone straniere consisterà nell’aumentare la visibilità del servizio presso i comuni (affissione del materiale pubblicitario dentro e fuori i palazzi comunali). Sarà inoltre incentivato il metodo del “passaparola” ritenendolo particolarmente appropriato per diffondere informazioni e fiducia tra le persone straniere tendenti a costituire piccole comunità locali. La facilitazione all’accesso sarà favorita dal mantenimento del funzionamento di uno sportello presso la sede dell’Informagiovani di Castel di Sangro.

Attivita’ previste Le prestazioni che saranno assicurate presso lo sportello saranno: - erogazione di informazioni ai cittadini stranieri, privilegiando il momento dell’ascolto delle richieste e dei bisogni per facilitare la personalizzazione e l’appropriatezza dell’informazione stessa; - orientamento e accompagnamento: l’intento è di indirizzare il cittadino straniero alla fruizione dei servizio, al godimento di benefici o all’assolvimento di obblighi, superando eventuali barriere culturali, linguistiche, logistiche, fisiche o psichiche;

Page 62: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 62 di 98

- accesso ai servizi: si realizza quando è necessario facilitare l’accesso diretto del cittadino straniero alla risorsa\misura di cui necessita anche disbrigando pratiche amministrative o burocratiche; - raccolta dei dati riferiti ai cittadini che presentano una domanda al servizio e registrazione nel database del servizio - raccolta dei dati riferiti all’offerta di servizi\opportunità nei territori limitrofi, provinciali o regionali. I cittadini che vorranno fruire del servizio avranno accesso libero e gratuito allo sportello attivato sul territorio (Castel di Sangro), aperto al pubblico in giorni ed orari adeguatamente pubblicizzati. Sarà possibile, all’occorrenza o in caso di specifiche esigenze della cittadinanza, ricevere previo appuntamento o in sedi diverse dalla sede dello sportello. In caso di necessità, le informazioni possono essere rese anche telefonicamente o via e-mail.

Tempistica Il servizio proseguirà senza soluzione di continuità rispetto alla precedente programmazione dal 1 luglio 2011 al 31 dicembre 2013.

Strutture organizzative ed operative previste

Il responsabile dell’Azione, con funzione di referente per il controllo e la verifica di quanto progettato è Il Responsabile del Servizio dell’Ente d’Ambito Sociale. Lo staff che curerà l’erogazione del servizio sarà costituito da: Lo staff di lavoro è composta da: - un responsabile tecnico dell’intervento, che ha la funzione di assicurare l’aderenza di quanto si eroga con il progetto, con i requisiti dettati dall’EAS, con il regolamento del servizio. Ha inoltre la responsabilità di relazionare all’EAS sulle attività svolte, gli utenti assistiti, le caratteristiche dell’utenza, gli interventi quali-quantitativamente assicurati, i risultati raggiunti. Garantisce l’efficienza del sistema informativo. - Un mediatore interculturale; - Un legale (svolge consulenze legali secondo il bisogno dell’utenza).

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013 - € 12.000 € 12.000

I fondi per il funzionamento del servizio nel secondo semestre 2011 sono forniti dal Piano di zona 2007-2010.

Analisi dei costi Il criterio adottato per la valutazione del costo è quello storico tenendo conto degli interventi erogati nelle precedenti annualità.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

La comunicazione interna verrà assicurata attraverso: - il regolamento del servizio; - il sistema informativo del servizio: banche dati, rapporti sul servizio, e quanto ritenuto utile dall’ufficio di piano. La comunicazione esterna sarà promossa mediante: - la carta della cittadinanza sociale; - il regolamento del servizio; - la segnaletica.

Azioni sussidiarie

Metodologie di valutazione

La responsabilità del controllo esterno sul servizio è a carico dell’Ufficio di Piano. Il disegno di valutazione prevede un sintetico set di indicatori collegati agli obiettivi specifici indicati nella specifica sezione. La verifica dei risultati avverrà con cadenza annuale, in coincidenza della stesura del rapporto valutativo a cura del Responsabile tecnico dell’azione.

Page 63: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 63 di 98

Gli indicatori individuati sono: - livello di evasione delle domande di informazione (rapporto tra le richieste evase e le richieste di informazioni pervenute nel periodo); - livello di accompagnamento alle risorse/servizi del territorio (rapporto tra cittadini fruitori dei servizi\benefici\misure richiesti e le richieste di accompagnamento\orientamento avanzate nel periodo); - livello di diffusione del servizio: rapporto tra i cittadini stranieri richiedenti il servizio e la popolazione straniera residente; - livello di soddisfazione: rapporto tra gli utenti completamente soddisfatti e gli utenti fruitori del servizio.

Rischi e criticita’ Rischi: scarsa affluenza di utenza agli sportelli; scarsa capacità di raggiungere utenza nuova Risposte: - diffusione mirata anche con canale postale o porta a porta; - divulgazione di informazioni già elaborate (guide, brevi comunicati, lettere) utili alla cittadinanza straniera (anche diffusi con i canali diretti sopra citati).

Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà indiretta.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

Page 64: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 64 di 98

IV.4. AREA PERSONE ANZIANE

IV.4.1. Analisi dei problemi e definizione degli obiettivi

L’analisi socio demografica ha evidenziato che il tasso di anzianità e l’indice di vecchiaia sono sempre superiori ai tassi regionali prefigurando un appesantimento del carico assistenziale economico e di cura per le generazioni giovani ed adulte leggermente più marcato rispetto alla media regionale. Si nota, infine, un valore dell’indice di dipendenza più alto di quello ricavato dai dati regionali. I dati del quadriennio relativi agli indici di dipendenza senile indicano che per la popolazione residente nel territorio della Comunità Montana Alto Sangro ogni 100 abitanti di età compresa tra 15 e 64 anni, vi sono in media 29 persone di età superiore a 65 anni; il dato relativo all’ambito è di poco inferiore a quello regionale. Se incrociamo questi dati con quanto detto a proposito della numerosità delle famiglie, che decresce costantemente nel tempo, possiamo facilmente ricostruire un panorama locale di rischio di abbandono e di istituzionalizzazione per le generazioni più anziane. Il gruppo di piano, inoltre, aveva segnalato problematiche quali: - Scarsa assistenza - Abbandono e solitudine. Si profila, quindi, l’esigenza di: � Aumentare l’assistenza a favore della popolazione anziana � Contrastare l’abbandono e la solitudine.

A tal fine, gli obiettivi che l’Eas 19 intende realizzare con le azioni che seguono sono: � Favorire, ove possibile, la de-istituzionalizzazione e la permanenza a domicilio delle persone anziane, � Favorire le cure domiciliari dei soggetti non autosufficienti; � Favorire azioni che promuovano la socializzazione degli anziani in condizione di emarginazione e

solitudine � Promuovere forme di tele-aiuto, tele-conforto e altre forme di assistenza telefonica.

IV.4.2 Servizi ed interventi

AREA ANZIANI Num. Scheda 1 SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE PER ANZI ANI

Obiettivo Favorire il mantenimento nel proprio nucleo familiare e contesto sociale delle persone a rischio di emarginazione o parzialmente non autosufficienti

Titolo azione

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE PER ANZIANI

Obiettivi Scopi del servizio - lo scopo generale del servizio consiste nel consentire agli anziani con limitate capacità di autonomia la permanenza nell’abituale contesto di vita quotidiana sostenendoli nella riduzione dei disagi legati alla non autosufficienza, al malessere all’emarginazione. La filosofia adottata dal servizio consente di avvicinarsi alla persona anziana ed al suo nucleo familiare valorizzando le potenzialità residue in termini di autonomia personale e di capacità di socializzazione, evitando di sostituirsi alle risorse ancora presenti che determinerebbero l’accelerazione del deterioramento

Page 65: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 65 di 98

legato al progredire dell’età. Obiettivi operativi - Garantire il soddisfacimento dei bisogni primari (bisogni fisiologici e di cura primaria legate all’igiene della persona e dell’ambiente in cui vive), di sicurezza, di socializzazione; - Ridurre i rischi di istituzionalizzazione; - Supportare la famiglia nei compiti di cura.

Strategia Il contrasto del deterioramento legato all’anzianità è uno dei principi che guidano le recenti tecniche di assistenza. Questo principio può trovare un riscontro nella realtà se ci si avvicina alla persona anziana e alla sua realtà per conoscerla da vicino nelle loro unicità. Occorre, in altri termini, personalizzare la conoscenza della situazione presso la quale si intende intervenire e programmare interventi tagliandoli sulle caratteristiche uniche e irripetibili di quell’anziano e di quel contesto specifico. Operativamente, quindi, è necessario adottare piani di assistenza personalizzati supportati da verifiche costanti e attente dell’evoluzione della situazione personale e ambientale della persona in carico.

Attivita’ previste Le attività che costituiscono l’azione consistono in: - Accoglimento della domanda: raccolta della richiesta di servizio dell’utente e della valutazione effettuata dal locale Servizio Sociale dagli uffici del servizio sociale dell’EAS;; - Analisi della richiesta : valutazione dei bisogni, delle aspettative e delle risorse del nucleo familiare effettuate dal Servizio Sociale Professionale a cura del responsabile tecnico del servizio; - Verifica di fattibilità del servizio; - Progettazione individualizzata dell’intervento: formulazione di obiettivi operativi, definizione di dettaglio delle prestazioni da realizzare, dei monitoraggi e delle verifiche di efficacia del servizio. Si favorirà la partecipazione dell’utente e della famiglia, se presente, alla definizione degli obiettivi e degli interventi e si stipulerà il patto di assistenza; - Attivazione del servizio ed erogazione degli interventi domiciliari; - Gestione del caso: monitoraggio e verifica in itinere dell’ evoluzione dei bisogni, dei risultati raggiunti e adeguamento degli interventi. Lavoro di rete con eventuali altre risorse presenti\attivate; - al venir meno della situazione di bisogno o in caso sopraggiungano condizioni che non consentono la permanenza dell’anziano nel domicilio, o su indicazione del Servizio Sociale Professionale si effettuerà la valutazione finale del caso e la dimissione. Le prestazioni erogabili sono di tipo socio-assistenziale e possono includere: - Prestazioni di aiuto domestico (igiene degli ambienti e delle suppellettili quotidianamente utilizzati dall’utente per i propri bisogni primari, igiene e riordino della biancheria…); - igiene della persona; - preparazione e somministrazione pasti; - disbrigo commissioni esterne (acquisto beni di prima necessità, pagamento bollette, prenotazione di visite mediche…) - accompagnamento alla fruizione di risorse del territorio.

Tempistica Il servizio sarà attivo sul territorio per l’intera durata della programmazione trattandosi di un LIVEAS. I tempi di accesso del richiedente al servizio sono legati alla realizzazione delle attività di valutazione a cura del Servizio sociale professionale, ai tempi di attivazione del caso da parte dell’unità operativa del servizio domiciliare e all’eventuale presenza di liste di attesa.. La durata di tali tempistiche non supererà i

Page 66: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 66 di 98

7 giorni, come definito dal proprio sistema di qualità del servizio

Strutture organizzative ed operative previste

La figura responsabile dell’ azione e che sarà il referente per il sistema di controllo e verifica dell’ ente locale e della regione è il Responsabile del Servizio Sociale di Ambito. Lo staff professionale necessario all’attuazione dell’azione è composta da: Un responsabile tecnico del servizio, che avrà la responsabilità di: - curare l’ammissione dei casi al servizio; - garantire la progettazione individualizzata dell’intervento; - garantire l’integrazione professionale del servizio con la comunità e con le sue risorse istituzionali e non istituzionali; - coordinare gli operatori domiciliari affidando la gestione dei casi, garantendo, all’occorrenza, le sostituzioni; - rispettare il regolamento, le procedure di erogazione ed il sistema qualità individuato dall’EAS; - assicurare l’efficienza del sistema informativo del servizio; - relazionare periodicamente sull’andamento del servizio (numero e tipologia di utenti, ammissioni e dimissioni nel periodo, tipologie di bisogni raccolti, risposte fornite, risorse del territorio attivate, eventuali problematiche inerenti il servizio, ecc); - assicurare il lavoro di staff; - assicurare l’aggiornamento del personale. Gli operatori domiciliari che operano nel contesto domiciliare e realizzano gli interventi e le prestazioni progettate per i casi in carico. Collaborano alla stesura dei piani di assistenza individualizzati, eseguono gli interventi previsti nel progetto stesso, Concorrono al lavoro di staff per il monitoraggio e la valutazione del caso; La gestione dei casi eleggibili per questo servizio può richiedere l’integrazione socio-sanitaria con i servizi della competente ASL che si occupano di assistenza agli anziani, di salute mentale, di riabilitazione, di altra medicina specialistica. Le specifiche di tale raccordo saranno meglio dettagliate nell’accordo di programma stipulato con la ASL e con i documenti\protocolli che lo correderanno.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

€ 50.000 (secondo semestre)

€ 75.000 € 75.000

Analisi dei costi Il servizio sarà esternalizzato e verrà fatta un’indagine di mercato per definire il costo orario onnincomprensivo delle prestazioni domiciliari. È prevista la compartecipazione dell’ utenza in relazione all’ISEE e alle percentuali previste dal Regolamento dei Servizi Sociali.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

La comunicazione interna verrà garantita da: - il regolamento del servizio; - il progetto del servizio; - i piani individualizzati di intervento; - il sistema informativo di gestione del servizio. La comunicazione esterna sarà promossa mediante: - il regolamento di servizio - la carta della cittadinanza sociale di ambito.

Azioni sussidiarie Metodologie di valutazione

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD

TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

ATTUAZIONE Realizzazione di Entro 31/12/11 Uso Cartella

Page 67: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 67 di 98

VISITA DOMICILIARE DI DIAGNOSI DEL BISOGNO E REDAZIONE PIANO D’INTERVENTO

almeno una visita domiciliare di valutazione e redazione di piano individualizzato sottoscritto dall’utente

Utente (scale valutazione) con Piano di lavoro; Patto d’assistenza

PROFILO PROFESSIONALE ADEGUATO AI COMPITI

PER L’A.D. ANZIANI E DISABILI:

• assistente sociale

• OSA

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

RAPPORTO OPERATORI/UTENTI

AD. ANZIANI: 1 OSA/8-10 UTENTI (a seconda del piano di assistenza)

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario Piano di servizio

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela privacy (i dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

Entro 31/10/2011 Consenso informato dell’utente

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011 Disponibilità di PC e software di gestione

GESTIONE RECLAMI

Esistenza procedura reclami; Tempi definiti di risposta

Entro 31/12/2011 Entro 15 gg ricezione reclamo

Modulo reclami

Rischi e criticita’ Rischi: - Inadeguatezza qualitativa o quantitativa degli interventi svolti rispetto agli obiettivi individuati; - Dipendenza dal servizio; - Mancato coordinamento delle azioni svolte dai diversi servizi. Risposte: - Monitoraggio continuo delle attività e formazione del personale; - Valorizzazione delle risorse naturali della persona, della famiglia, del contesto sociale di appartenenza; - Definizione e sottoscrizione di protocolli operativi per il raccordo professionale

Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà indiretta. L’erogazione degli interventi sarà esternalizzata.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

Page 68: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 68 di 98

AREA ANZIANI

Num. Scheda 2 Assistenza domiciliare integrata

Obiettivo Favorire il mantenimento nel proprio nucleo familiare e contesto sociale delle persone a rischio di emarginazione o parzialmente non autosufficienti

Titolo azione

Assistenza domiciliare integrata

Obiettivi Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono i seguenti: - favorire ed ampliare la possibilità di conciliare/armonizzare il tempo del lavoro con il tempo di cura; - potenziare gli interventi domiciliari rivolti a famiglie in situazione di disagio e con carichi assistenziali - promuovere l’autonomia residua; - favorire la permanenza delle persone a rischio di istituzionalizzazione nel proprio domicilio e nel contesto di vita di appartenenza;

Strategia La strategia dell’Ambito prevede: - l’integrazione degli interventi socio-sanitari ed assistenziali, nonché la definizione del sistema delle responsabilità locali nell’attuazione delle politiche sociali e sanitarie, per la non autosufficienza, la disabilità ed il sostegno alla domiciliarità, - l’individuazione di processi unitari per la valutazione del bisogno di cura da parte dell’UVM della ASL integrata dalla figura dell’Assistente Sociale dell’ambito sociale , al fine di garantire una valutazione in rete ed interistituzionale per il tramite di una Equipe integrata di valutazione per anziani non autosufficienti; - l’individuazione condivisa di un processo di presa in carico dell’utente da parte dei servizi socio-sanitari ed assistenziali attraverso il progetto individualizzato di intervento, di sostegno e di accompagnamento delle persone con disabilità e della sua famiglia nell’ambito degli interventi previsti dal Piano da valutare nella loro globalità, - l’erogazione di prestazioni sanitarie, assistenziali e di recupero funzionale e sociale, in favore di persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti e/o di persone con disabilità assistibili a domicilio; - la definizione concertata delle risorse da impiegare (professionali e finanziarie, sociali e sanitarie); - l’individuazione di strumenti concertati per la valutazione condivisa degli interventi attuati.

Attivita’ previste Azioni: sostegno alle famiglie che sopportano gravi carichi assistenziali e sostegno alla domiciliarità, servizi integrati di supporto, promozione della socializzazione, azioni di stimolo alla partecipazione a momenti di vita associativa, disbrigo di commissioni ed istruzione di pratiche, pulizia dei locali domestici, riassetto di alcune stanze, lavaggio biancheria ed eventuale lavanderia, aiuto nell’igiene personale, preparazione e somministrazione pasti, prestazioni socio-assistenziali e sanitarie (cure mediche o specialistiche, infermieristiche, riabilitative, a cura della ASL)

Tempistica Il servizio è già attivo dal 01.01.2011. Gli interventi previsti dalla presente azione decorreranno dal 1° luglio 2011

Strutture La figura responsabile dell’ azione e che sarà il referente per il sistema di controllo

Page 69: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 69 di 98

organizzative ed operative previste

e verifica dell’ ente locale e della regione è il Responsabile del Servizio Sociale di Ambito. Lo staff professionale necessario all’attuazione dell’azione è composta da: Un responsabile tecnico del servizio, che avrà la responsabilità di: - curare l’ammissione dei casi al servizio; - garantire la progettazione individualizzata dell’intervento; - garantire l’integrazione professionale del servizio con la comunità e con le sue risorse istituzionali e non istituzionali; - coordinare gli operatori domiciliari affidando la gestione dei casi, garantendo, all’occorrenza, le sostituzioni; - rispettare il regolamento, le procedure di erogazione ed il sistema qualità individuato dall’EAS; - assicurare l’efficienza del sistema informativo del servizio; - relazionare periodicamente sull’andamento del servizio (numero e tipologia di utenti, ammissioni e dimissioni nel periodo, tipologie di bisogni raccolti, risposte fornite, risorse del territorio attivate, eventuali problematiche inerenti il servizio, ecc); - assicurare il lavoro di staff; - assicurare l’aggiornamento del personale. Gli operatori domiciliari che operano nel contesto domiciliare e realizzano gli interventi e le prestazioni progettate per i casi in carico. Collaborano alla stesura dei piani di assistenza individualizzati, eseguono gli interventi previsti nel progetto stesso, concorrono al lavoro di staff per il monitoraggio e la valutazione del caso; La gestione dei casi eleggibili per questo servizio richiede l’integrazione socio-sanitaria con i servizi della competente ASL che si occupano di assistenza agli anziani, di salute mentale, di riabilitazione, di altra medicina specialistica. Le specifiche di tale raccordo saranno meglio dettagliate nell’accordo di programma stipulato con la ASL e con i documenti\protocolli che lo correderanno.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

Le risorse del 2011 sono

assicurate dal PLNA

€ 20.000 € 20.000

Analisi dei costi Il servizio sarà esternalizzato e verrà fatta un’indagine di mercato per definire il costo orario onnincomprensivo delle prestazioni domiciliari.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

La comunicazione interna verrà garantita da: - il regolamento del servizio; - il progetto del servizio; - i piani individualizzati di intervento; - il sistema informativo di gestione del servizio. La comunicazione esterna sarà promossa mediante: - il regolamento di servizio - l’accordo di programma - la carta della cittadinanza sociale di ambito.

Azioni sussidiarie

Metodologie di valutazione

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

Page 70: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 70 di 98

ATTUAZIONE VISITA DOMICILIARE DI DIAGNOSI DEL BISOGNO E REDAZIONE PIANO D’INTERVENTO

Realizzazione di almeno una visita domiciliare di valutazione e redazione di piano individualizzato sottoscritto dall’utente

Entro 31/12/11 Uso Cartella Utente (scale valutazione) con Piano di lavoro; Patto d’assistenza

PROFILO PROFESSIONALE ADEGUATO AI COMPITI

PER L’A.D. ANZIANI E DISABILI:

• assistente sociale

• OSA

Entro 31/12/2011

Impegno contrattuale soggetto affidatario

RAPPORTO OPERATORI/UTENTI

AD. ANZIANI: 1 OSA/8-10 UTENTI (a seconda del piano di assistenza)

Entro 31/12/2011

Impegno contrattuale soggetto affidatario Piano di servizio

PRIVACY-DATI

Presenza di procedure per la tutela privacy (i dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

Entro 31/10/2011

Consenso informato dell’utente

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011

Disponibilità di PC e software di gestione

GESTIONE RECLAMI

Esistenza procedura reclami; Tempi definiti di risposta

Entro 31/12/2011 Entro 15 gg ricezione reclamo

Modulo reclami

Rischi e criticita’ Si ritiene che esistano i seguenti rischi: - difficoltà nel rilevare bisogni sommersi, complessi - difficoltà nel fornire risposte flessibili a forme di disagio diverse e complesse - Inadeguatezza qualitativa o quantitativa degli interventi svolti rispetto agli obiettivi individuati; - Dipendenza dal servizio; - Mancato coordinamento delle azioni svolte dai diversi servizi. Risposte: - Monitoraggio continuo delle attività e formazione del personale; - Valorizzazione delle risorse naturali della persona, della famiglia, del contesto sociale di appartenenza; - Definizione e sottoscrizione di protocolli operativi per il raccordo professionale

Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà indiretta.

Costo orario del servizio (in caso di

Page 71: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 71 di 98

esternalizzazione)

AREA ANZIANI

Num. Scheda 3 TELESOCCORSO\TELEASSISTENZA

Obiettivo Consentire la permanenza dell’anziano solo, anche con lievi livelli di non autosufficienza, nel proprio contesto di vita in condizioni di sicurezza, evitando l’istituzionalizzazione precoce.

Titolo azione

TELESOCCORSO\TELEASSISTENZA

Obiettivi Scopi del servizio Il servizio vuole ridurre i rischi legati a problemi di salute e di sicurezza delle persone anziane che vivono sole. L’attivazione del servizio, infatti, consente di attivare risposte di aiuto nell’immediatezza del bisogno attraverso un collegamento telematico che l’anziano stesso può attivare in maniera semplice quando necessita di un intervento urgente che lo soccorra da un malessere o da un pericolo di qualsiasi genere. La teleassistenza, inoltre, consente di vigilare a distanza sulle condizioni di vita dell’anziano inoltrando periodici contatti che consentono di ridurre il senso di isolamento. Il servizio consente quindi la permanenza dell’anziano solo, anche con lievi livelli di non autosufficienza, nel proprio contesto di vita in condizioni di sicurezza, evitando l’istituzionalizzazione precoce. Obiettivi operativi - garantire il senso di sicurezza dell’anziano solo; - evitare le istituzionalizzazioni precoci;

Strategia - Coinvolgimento e partecipazione degli anziani e dei loro rappresentanti nella progettazione e valutazione dello specifico programma.

- Promozione della collaborazione con il Distretto sanitario di base. - Incremento del telecontrollo per la riduzione degli interventi e mobilitazioni ingiustificate.

Attivita’ previste Il processo di erogazione del servizio prevede che la presa in carico dell’utente richiedente il servizio domiciliare segua le seguenti fasi: azioni a carico dell’EAS - raccolta della domanda di servizio redatta dalla persona con il sostegno\accompagnamento del segretariato sociale da parte dell’Ente; - valutazione di fattibilità in relazione ai criteri definiti nel regolamento di servizio; - redazione della graduatoria per l’accesso al servizio; - autorizzazione della spesa sui singoli casi; - trasmissione dei dati alla società gestrice del servizio ; azioni a carico del gestore del servizio - visita domiciliare, accertamento dei bisogni, ricognizione dei dati utili alla gestione del servizio sull’utente (dati e caratteristiche personali, referenti della persona) - redazione piano di intervento

Page 72: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 72 di 98

- condivisione obiettivi e modalità di intervento con la famiglia - patto di assistenza; - approntamento della strumentazione e del collegamento telematico; - avvio della teleassistenza. Attività Previste Organizzazione del servizio Sviluppo di azioni di rete Verifica della soddisfazione di altri bisogni Prestazioni erogate: Visita domiciliare Telesoccorso /telecontrollo Chiamate settimanali

Tempistica Trattandosi di servizio già funzionante l’azione sarà operante fin dal 1° luglio 2011. Le prestazioni erogate dal servizio sono attive tutti i giorni dell’anno, per l’intera giornata. Verificata la fattibilità dell’intervento, i tempi di attivazione del servizio per singolo utente non supera i 7 giorni

Strutture organizzative ed operative previste

Le azioni necessarie all’ erogazione del servizio sono in parte svolte dal personale amministrativo dell’ ente sociale di ambito e in parte dalla società che gestisce il servizio. Le specifiche sulle responsabilità delle azioni sono descritte nella sezione “definizione delle attività”. Le risorse necessarie in termini di strutture e attrezzature consistono nella sede operativa e nei mezzi e apparecchiature telematiche messe a disposizione dal gestore del servizio. Per fruire del servizio è necessario che l’utente sia fornito di linea e apparecchio telefonico.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

€ 8.500,00 € 1.000 € 1.000 È prevista la compartecipazione dell’ utenza in relazione all’ISEE e alle percentuali previste dal Regolamento dei Servizi Sociali.

Analisi dei costi Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

La comunicazione interna tra operatori sociali e personale amministrativo è garantita dal regolamento del servizio approvato dall’ organo politico dell’ ente di ambito sociale, nonché dal piano di lavoro, il piano di assistenza, la cartella utente e la relazione periodica al committente. La comunicazione esterna sarà promossa mediante: 1. la diffusione del regolamento del servizio; 2. la carta della cittadinanza sociale;

Azioni sussidiarie

Metodologie di valutazione

La responsabilità del controllo esterno sul servizio è a carico dell’Ufficio di Piano. Il disegno di valutazione prevede un sintetico set di indicatori collegati agli obiettivi specifici indicati nella specifica sezione. La verifica dei risultati avverrà con cadenza annuale, in coincidenza della stesura del rapporto valutativo a cura del Responsabile tecnico dell’azione. Gli indicatori individuati sono: - livello di sicurezza percepita dall’anziano (scostamento tra la percezione della propria sicurezza prima dell’intervento e dopo l’attivazione dell’intervento) - livello di istituzionalizzazioni precoci (di anziani non completamente non

Page 73: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 73 di 98

autosufficienti); - livello di soddisfazione dell’utente.

Rischi e criticita’ Verifica corrispondenza bisogni/adeguatezza dell’offerta ad evitare fuga dal servizio (costo compartecipazione troppo alto). - Accordo e coinvolgimenti previsti al fine di incentivare l’approccio al servizio e centrare il raggiungimento degli obiettivi.

Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà indiretta. L’erogazione degli interventi verrà affidata ad una Società specializzata che sarà individuata dall’EAS.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

AREA ANZIANI

Num. Scheda

4 INTEGRAZIONE RETTE PER L’OSPITALITÀ IN STRUTTURE RESIDENZIALI

Obiettivo Tutelare i bisogni di assistenza di anziani non autosufficienti privi di sostegno familiare

Titolo azione

INTEGRAZIONE RETTE PER L’OSPITALITÀ IN STRUTTURE RESIDENZIALI

Obiettivi Tutelare i soggetti gravemente non autosufficienti (anziani o disabili) privi di reddito che vivono in assenza di tutela. Obiettivi operativi - soddisfare i bisogni primari (alimentazione, igiene, cura sanitaria); - soddisfare i bisogni di sicurezza - soddisfare i bisogni di appartenenza.

Strategia Obiettivi strategici dell’azione sono: 1. mettere a punto un progetto che consenta di analizzare la situazione

dell’anziano in difficoltà e della sua famiglia di origine, al fine di valutare un inserimento che non sia traumatico bensì accogliente;

2. predisporre, sulla base dell’analisi di cui sopra, un programma di interventi graduati nel tempo (necessariamente tale programma deve essere flessibile per poter essere modificato nel corso dell’esperienza ed in base all’effettivo evolversi della situazione);

3. preparare la famiglia di appartenenza dell’anziano e l’anziano stesso all’inserimento.

Attivita’ previste La prestazione erogata al fine di tutelare l’anziano sarà economica e si concretizzerà nel pagamento o integrazione della retta della struttura che ospita la persona anziana o diversamente abile. L’invio dei soggetti presso le strutture residenziali individuate viene disposto dall’assistente sociale del servizio sociale professionale. Il responsabile amministrativo comunale adotta il provvedimento di inserimento del soggetto in struttura e supportato dal servizio sociale professionale provvede al trasferimento del soggetto. Successivamente al trasferimento dell’utente:

Page 74: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 74 di 98

1) il servizio amministrativo del comune di residenza svolgerà tutti gli accertamenti del caso in termini di presenza dei parenti tenuti agli alimenti; 2) il servizio sociale professionale, autorizzato dall’ente di ambito, prende in carico il caso per promuovere, quando possibile, il superamento dello stato di bisogno che ha richiesto il ricovero in struttura.

Tempistica L’azione si pone in soluzione di continuità con quanto già programmato ed erogato con il piano di zona 2007-2010.

Strutture organizzative ed operative previste

Il Responsabile dell’attuazione dell’azione è il responsabile dell’ente sociale di ambito e lo stesso adotterà i provvedimenti amministrativi necessari alla corresponsione della retta o dell’integrazione di essa al Comune. L’assistente sociale attuerà le necessarie valutazioni preliminari per l’accertamento delle condizioni che determinano il ricovero e formulerà un piano, di concerto con il personale della struttura, in cui verranno organizzati gli interventi in funzione del superamento della crisi e della dimissione, quando ciò è possibile.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013 - € 1.000 € 1.000

Analisi dei costi Il costo del servizio si configura come una integrazione della retta a favore di soggetti che ne facciano richiesta in ragione di quanto disposta dal regolamento del servizio.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

La carta dei servizi diffonde l’esistenza e le modalità di fruizione del servizio. Gli utenti sono coinvolti dal momento dell’attivazione del servizio, quando cioè è di fondamentale importanza ascoltare ed accertare la tipologia del bisogno. Le attività di comunicazione interna (tra le figure professionali coinvolte) ed esterna (con i familiari e la rete dei servizi) saranno realizzate per il tramite di incontri, colloqui, riunioni di équipe, momenti di coordinamento e relazioni agli uffici, servizi ed Enti competenti. Gli strumenti utilizzati per il coinvolgimento degli utenti e degli attori coinvolti saranno: l’osservazione, i colloqui, gli incontri ed eventualmente i questionari/ scale di valutazione.

Azioni sussidiarie

Metodologie di valutazione

Il responsabile del servizio dell’ente locale di ambito nella verifica dei risultati sarà supportato dall’Ufficio di Piano. Il disegno di valutazione prevede una verifica dei risultati raggiunti annuale. Gli indicatori individuati sono: - livello di soddisfazione dei bisogni primari cui è diretta l’integrazione economica.

Rischi e criticita’ La deresponsabilizzazione dei familiari è un rischio reale dell’azione. Alla presa in carico sarà necessaria la stesura di un contratto sociale che coinvolgerà oltre all’utente interessato anche i suoi familiari.

Modalita’ di gestione dell’azione

L’erogazione della prestazione verrà assicurata direttamente dall’EAS mediante la corresponsione di somme ai Comuni richiedenti.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

Page 75: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 75 di 98

AREA ANZIANI Num. Scheda 5 CENTRI DIURNI

Obiettivo Sostenere la vita di relazione e l’autonomia dell’anziano

Titolo azione

CENTRI DIURNI

Obiettivi Scopi del servizio: I centri sociali anziani rappresentano dei punti di riferimento importanti per le persone anziane in quanto consentono di mantenere vive le relazioni interpersonali e di dare un significato costruttivo la proprio tempo libero, contrastando l’isolamento sociale. I centri sociali inoltre, tramite le attività realizzate a favore della città, promuovono la partecipazione attiva degli anziani alla vita della comunità e favoriscono l’acquisizione o il mantenimento di stili di vita per l’invecchiamento in buona salute. Queste forme di vita sociale rivestono un’importanza particolare nelle periferie e nelle frazioni, ove la densità delle relazioni sociali può subire gravi rarefazioni a causa dell’assenza di luoghi urbani che favoriscono l’incontro tra le persone. Obiettivi operativi: -.Realizzare una valida forma di assistenza alla vita di relazione. Il servizio offre attività di socializzazione, aggregazione, recupero, sostegno (con funzione di sollievo anche alla famiglia con gravi carichi assistenziali in particolari momenti della giornata), svolte presso strutture polivalenti, di tipo aperto, rivolta a anziani, per la prevenzione dell’istituzionalizzazione, il sostegno e il sollievo all’anziano e alla famiglia, il miglioramento / mantenimento dell’autonomia residua della persona.

Strategia La strategia che consente il raggiungimento degli scopi del servizio è l’adozione di forme di autogestione che consentano di favorire la massima partecipazione attiva nella gestione e realizzazione delle attività del proprio tempo libero. Il radicamento nel territorio è garantito dalla realizzazione di forme di collaborazione con le associazioni di volontariato locali.

Attivita’ previste Le attività dei centri sociali si possono classificare in: - attività di natura amministrativa: sono le azioni che consentono la gestione degli aspetti societari dei centri sociali (raccolta delle iscrizioni da parte dei soci, riscossione e gestione delle quote sociali, ecc); - le attività di programmazione del centro: sono le azioni che consentono il funzionamento del cento sociale; consistono nella definizione del programma delle attività da realizzare nel corso dell’anno, delle forme di collaborazione con i soggetti del territorio delle risorse necessarie, ecc; - le attività a carattere sociale: consistono nelle attività rese a favore dei frequentanti. A titolo di esempio si citano: feste, gite, giochi di società, incontri a carattere culturale, ecc.

Tempistica Il servizio sarà attivo dalla seconda annualità del Piano di Zona (gennaio 2012). Strutture organizzative ed

Il servizio sarà autogestito e potrà prevedere la collaborazione di associazioni e altri organismi del territorio.

Page 76: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 76 di 98

operative previste Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

0,00 € 1.000,00 € 1.000,00

Analisi dei costi Le risorse finanziarie vanno intese come un contributo alle spese di gestione del centro.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

Modalità di accesso al servizio: accesso spontaneo a seguito di pubblicizzazione e passa-parola Attività di comunicazione esterna :diffusione informazioni e modulistica, predisposizione di opuscoli, depliant sul servizio e sulle singole attività, predisposizione modulistica per l’ accesso al servizio, di segnalazione e reclami. Attività di comunicazione interna: piano delle attività- riunione periodica con i membri del comitato di gestione – relazione periodica all’Ente.

Azioni sussidiarie

Metodologie di valutazione

La verifica dei risultati avverrà con cadenza annuale a cura del Comitato di gestione che riferirà all’ufficio di Piano gli esiti di quanto registrato. Gli indicatori individuati sono: - livello di partecipazione alle attività dei centri (rapporto tra numero di anziani iscritti come soci e numero di anziani residenti nella zona di riferimento del centro; rapporto tra numero di soci e media dei frequentanti nel periodo oggetto della valutazione); - livello di soddisfazione dei fruitori (rapporto tra le persone completamente soddisfatte nel periodo oggetto della valutazione e il totale delle persone frequentanti).

Rischi e criticita’ Rischi: - Sottoutilizzazione del servizio. - Scarsa visibilità. - Scarsa proiezione sul territorio. Risposte: - diffusione del servizio .- diversificazione della programmazione; - realizzazione di attività a favore del territorio.

Modalita’ di gestione dell’azione

Gestione indiretta: trattative private dirette o richiesta di offerte plurime relative alla realizzazione delle attività del Centro. Gestione diretta da parte del Comitato di Gestione del fondo in dotazione del Centro

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

Page 77: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 77 di 98

IV.5. AREA PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

IV.5.1. Analisi dei problemi e definizione degli obiettivi

I dati relativi alle persone con disabilità sono ancora oggetto di stime poiché i sistemi informativi degli enti deputati alla rilevazione del dato stesso sono ancora desueti. Abbiamo quindi ricostruito la situazione locale applicando le percentuali nazionali sulla popolazione locale. Nel territorio dell’Alto Sangro, quindi, si stima la presenza di 829 persone con disabilità, la metà dei quali (431) in condizioni di gravità. Tra le persone con disabilità, ben 788 sarebbero anziane. Le fragilità attribuite a tali cittadini sono: � Difficoltà nella cura della persona e della casa � Carico assistenziale sulle famiglie” � Difficoltà nella gestione e cura di patologie degenerative � Insufficienza nell'integrazione scolastica � Carenza luoghi e momenti di socializzazione � Assenza di reti familiari � Difficoltà nell'inserimento socio lavorativo.

I bisogni celati dietro tali problematiche sarebbero i seguenti: � Sostegno nella cura della persona e della casa � Sostegno al carico assistenziale delle famiglie � Sostegno nella gestione e cura di patologie degenerative � Incrementare l'integrazione scolastica � Creare luoghi e momenti di socializzazione � Sostenere la creazione di reti familiari � Contrastare la marginalità sociale delle persone con disagio psichiatrico � Inserimento sociale e lavorativo

Il Piano di Zona intende, quindi, realizzare azioni capaci di realizzare i seguenti obiettivi: � Favorire la de-istituzionalizzazione e la permanenza a domicilio e le cure domiciliari � Favorire la comunicazione e l’autonomia degli studenti diversamente abili in condizione di gravità, � Favorire azioni che promuovano la socializzazione ed integrazione, anche a causa di isolamento

territoriale, � Favorire la promozione di strutture intermedie di assistenza, a ciclo semiresidenziale diurno, � Promuovere l’attivazione di strutture residenziali per disabili (“Dopo di noi”) � Implementare servizi che garantiscano la mobilità delle persone disabili � Sperimentare l’implementazione di sistemi integrati ed attivi di inclusione sociale (formativa,

occupazionale, di cittadinanza, ecc.).

IV.5.2. Servizi ed interventi

AREA PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Num. Scheda 1 Servizio di assistenza domiciliare sociale per disa bili

Obiettivo

Titolo azione Servizio di assistenza domiciliare sociale per disabili

Obiettivi Scopi del servizio Lo scopo del servizio è di consentire alle persone disabili la permanenza nel proprio contesto di vita ricevendo un sostegno al soddisfacimento dei bisogni legati alla

Page 78: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 78 di 98

propria vita quotidiana. Tale sostegno si realizza nel ricevere prestazioni atte a integrare le funzioni che la persona non può realizzare in autonomia o che la famiglia non è in condizione di garantire. Integrare le funzioni significa valorizzare le abilità personali consolidate e quelle residue ma inespresse, non sostituendosi ad esse, ma sostenendo la loro piena espressione. Obiettivi operativi - Garantire il soddisfacimento dei bisogni primari (bisogni fisiologici e di cura primaria legate all’igiene della persona e dell’ambiente in cui vive), di sicurezza, di socializzazione; - Ridurre i rischi di istituzionalizzazione; - Supportare la famiglia nei compiti di cura.

Strategia Per raggiungere gli obiettivi enunciati si intende adottare una metodologia di lavoro che promuova la valorizzazione delle risorse del soggetto e del contesto familiare e sociale attraverso l’elaborazione di piani di assistenza personalizzati. Si vuole anche creare una sinergia con gli altri servizi del territorio per le persone con disabilità (in particolare con il centro diurno).

Attivita’ previste Le attività che costituiscono l’azione consistono in: - Accoglimento della domanda: raccolta della richiesta di servizio dell’utente e della valutazione effettuata dal locale Servizio Sociale dagli uffici del servizio sociale dell’EAS;; - Analisi della richiesta : valutazione dei bisogni, delle aspettative e delle risorse del nucleo familiare effettuate dal Servizio Sociale Professionale a cura del responsabile tecnico del servizio; - Verifica di fattibilità del servizio; - Progettazione individualizzata dell’intervento: formulazione di obiettivi operativi, definizione di dettaglio delle prestazioni da realizzare, dei monitoraggi e delle verifiche di efficacia del servizio. Si favorirà la partecipazione dell’utente e della famiglia, se presente, alla definizione degli obiettivi e degli interventi e si stipulerà il patto di assistenza; - Attivazione del servizio ed erogazione degli interventi domiciliari; - Gestione del caso: monitoraggio e verifica in itinere dell’ evoluzione dei bisogni, dei risultati raggiunti e adeguamento degli interventi. Lavoro di rete con eventuali altre risorse presenti\attivate; - al venir meno della situazione di bisogno o in caso sopraggiungano condizioni che non consentono la permanenza del disabile nel domicilio, su indicazione del Servizio Sociale Professionale si effettuerà la valutazione finale del caso e la dimissione. Le prestazioni erogabili sono di tipo educativo e socio-assistenziale e possono includere: Prestazioni di aiuto domestico (igiene degli ambienti e delle suppellettili quotidianamente utilizzati dall’utente per i propri bisogni primari, igiene e riordino della biancheria…); - igiene della persona; - preparazione e somministrazione pasti; - disbrigo commissioni esterne (acquisto beni di prima necessità, pagamento bollette, prenotazione di visite mediche…) - accompagnamento alla fruizione di risorse del territorio - attività di carattere educativo definite in base alla necessità personale dell’assistito.

Page 79: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 79 di 98

Tempistica Il servizio sarà attivo sul territorio per l’intera durata della programmazione trattandosi di un LIVEAS. I tempi di accesso del richiedente al servizio sono legati alla realizzazione delle attività di valutazione a cura del Servizio sociale professionale, ai tempi di attivazione del caso da parte dell’unità operativa del servizio domiciliare e all’eventuale presenza di liste di attesa.. La durata di tali tempistiche non supererà i 7 giorni, come definito dal proprio sistema di qualità del servizio.

Strutture organizzative ed operative previste

La figura responsabile dell’ azione e che sarà il referente per il sistema di controllo e verifica dell’ ente locale e della regione è il Responsabile del Servizio Sociale di Ambito. Lo staff professionale necessario all’attuazione dell’azione è composta da: Un responsabile tecnico del servizio, che avrà la responsabilità di: - curare l’ammissione dei casi al servizio; - garantire la progettazione individualizzata dell’intervento; - garantire l’integrazione professionale del servizio con la comunità e con le sue risorse istituzionali e non istituzionali; - coordinare gli operatori domiciliari affidando la gestione dei casi, garantendo, all’occorrenza, le sostituzioni; - rispettare il regolamento, le procedure di erogazione ed il sistema qualità individuato dall’EAS; - assicurare l’efficienza del sistema informativo del servizio; - relazionare periodicamente sull’andamento del servizio (numero e tipologia di utenti, ammissioni e dimissioni nel periodo, tipologie di bisogni raccolti, risposte fornite, risorse del territorio attivate, eventuali problematiche inerenti il servizio, ecc); - assicurare il lavoro di staff; - assicurare l’aggiornamento del personale. Gli operatori domiciliari che operano nel contesto domiciliare e realizzano gli interventi e le prestazioni progettate per i casi in carico. Collaborano alla stesura dei piani di assistenza individualizzati, eseguono gli interventi previsti nel progetto stesso, concorrono al lavoro di staff per il monitoraggio e la valutazione del caso; La gestione dei casi eleggibili per questo servizio può richiedere l’integrazione socio-sanitaria con i servizi della competente ASL. Le specifiche di tale raccordo sono meglio dettagliate nell’accordo di programma stipulato con la ASL e con i documenti\protocolli che lo correderanno. Le risorse materiali utili allo svolgimento del servizio consistono in : - un locale per il coordinamento e il lavoro di staff attrezzato con telefono, fax, fotocopiatrice, attrezzature informatiche, sistemi operativi, connessione internet ed ogni altra attrezzatura si renda utile all’erogazione delle prestazioni sociali. Le risorse materiali consistono inoltre nei dispositivi di sicurezza individuale necessari per la protezione del personale domiciliare ai sensi della normativa vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

€ 27.000 (secondo semestre) € 55.000,00 € 55.000,00

Analisi dei costi Il servizio sarà esternalizzato e verrà fatta un’indagine di mercato per definire il costo orario onnincomprensivo delle prestazioni domiciliari. È prevista la compartecipazione dell’ utenza in relazione all’ISEE e alle percentuali previste dal Regolamento dei Servizi Sociali.

Strumenti di La comunicazione interna verrà garantita da:

Page 80: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 80 di 98

partecipazione attiva, comunicazione, informazione

- il regolamento del servizio; - il progetto del servizio; - i piani individualizzati di intervento; - il sistema informativo di gestione del servizio. La comunicazione esterna sarà promossa mediante: - il regolamento di servizio - la carta della cittadinanza sociale di ambito.

Azioni sussidiarie Raccordo operativo e progettuale con il servizio Centro Diurno per persone con disabilità.

Metodologie di valutazione

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD

TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

ATTUAZIONE VISITA DOMICILIARE DI DIAGNOSI DEL BISOGNO E REDAZIONE PIANO D’INTERVENTO

Realizzazione di almeno una visita domiciliare di valutazione e redazione di piano individualizzato sottoscritto dall’utente

Entro 31/12/11 Uso Cartella Utente (scale valutazione) con Piano di lavoro; Patto d’assistenza

PROFILO PROFESSIONALE ADEGUATO AI COMPITI

assistente sociale OSA

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

RAPPORTO OPERATORI/UTENTI

1 OSA/5 UTENTI (a seconda del piano di assistenza)

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario Piano di servizio

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela privacy (i dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

Entro 31/10/2011 Consenso informato dell’utente

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011 Disponibilità di PC e software di gestione

GESTIONE RECLAMI

Esistenza procedura reclami;

Entro 31/12/2011 Entro 15 gg ricezione reclamo

Modulo reclami

Page 81: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 81 di 98

Tempi definiti di risposta

Rischi e criticita’ Rischi: - Inadeguatezza qualitativa o quantitativa degli interventi svolti rispetto agli obiettivi individuati; - Dipendenza dal servizio; - Mancato coordinamento delle azioni svolte dai diversi servizi. Risposte: - Monitoraggio continuo delle attività e formazione del personale; - Valorizzazione delle risorse naturali della persona, della famiglia, del contesto sociale di appartenenza; - Definizione e sottoscrizione di protocolli operativi per il raccordo Professionale.

Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà indiretta.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

AREA PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Num. Scheda 2 Assistenza domiciliare integrata

Obiettivo Favorire il mantenimento nel proprio nucleo familiare e contesto sociale delle persone a rischio di emarginazione o parzialmente non autosufficienti

Titolo azione

Assistenza domiciliare integrata

Obiettivi Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono i seguenti: - favorire ed ampliare la possibilità di conciliare/armonizzare il tempo del lavoro con il tempo di cura; - potenziare gli interventi domiciliari rivolti a famiglie in situazione di disagio e con carichi assistenziali - promuovere l’autonomia residua; - favorire la permanenza delle persone a rischio di istituzionalizzazione nel proprio domicilio e nel contesto di vita di appartenenza;

Strategia La strategia dell’Ambito prevede: - l’integrazione degli interventi socio-sanitari ed assistenziali, nonché la definizione del sistema delle responsabilità locali nell’attuazione delle politiche sociali e sanitarie, per la non autosufficienza, la disabilità ed il sostegno alla domiciliarità; - l’individuazione di processi unitari per la valutazione del bisogno di cura da

Page 82: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 82 di 98

parte dell’UVM della ASL integrata dalla figura dell’Assistente Sociale dell’ambito sociale , al fine di garantire una valutazione in rete ed interistituzionale per il tramite di una Equipe integrata di valutazione per disabili non autosufficienti; - l’individuazione condivisa di un processo di presa in carico dell’utente da parte dei servizi socio-sanitari ed assistenziali attraverso il progetto individualizzato di intervento, di sostegno e di accompagnamento delle persone con disabilità e della sua famiglia nell’ambito degli interventi previsti dal Piano da valutare nella loro globalità, - l’erogazione di prestazioni sanitarie, assistenziali e di recupero funzionale e sociale, in favore di persone non autosufficienti e/o di persone con disabilità assistibili a domicilio; - la definizione concertata delle risorse da impiegare (professionali e finanziarie, sociali e sanitarie); - l’individuazione di strumenti concertati per la valutazione condivisa degli interventi attuati.

Attivita’ previste Azioni: sostegno alle famiglie che sopportano gravi carichi assistenziali e sostegno alla domiciliarità, servizi integrati di supporto, promozione della socializzazione, azioni di stimolo alla partecipazione a momenti di vita associativa, disbrigo di commissioni ed istruzione di pratiche, pulizia dei locali domestici, riassetto di alcune stanze, lavaggio biancheria ed eventuale lavanderia, aiuto nell’igiene personale, preparazione e somministrazione pasti, prestazioni socio-assistenziali e sanitarie (cure mediche o specialistiche, infermieristiche, riabilitative, a cura della ASL).

Tempistica Il servizio è già attivo dal 01.01.2011. Gli interventi previsti dalla presente azione decorreranno dal 1° luglio 2011.

Strutture organizzative ed operative previste

La figura responsabile dell’ azione e che sarà il referente per il sistema di controllo e verifica dell’ ente locale e della regione è il Responsabile del Servizio Sociale di Ambito. Lo staff professionale necessario all’attuazione dell’azione è composta da: Un responsabile tecnico del servizio, che avrà la responsabilità di: - curare l’ammissione dei casi al servizio; - garantire la progettazione individualizzata dell’intervento; - garantire l’integrazione professionale del servizio con la comunità e con le sue risorse istituzionali e non istituzionali; - coordinare gli operatori domiciliari affidando la gestione dei casi, garantendo, all’occorrenza, le sostituzioni; - rispettare il regolamento, le procedure di erogazione ed il sistema qualità individuato dall’EAS; - assicurare l’efficienza del sistema informativo del servizio; - relazionare periodicamente sull’andamento del servizio (numero e tipologia di utenti, ammissioni e dimissioni nel periodo, tipologie di bisogni raccolti, risposte fornite, risorse del territorio attivate, eventuali problematiche inerenti il servizio, ecc); - assicurare il lavoro di staff; - assicurare l’aggiornamento del personale. Gli operatori domiciliari che operano nel contesto domiciliare e realizzano gli

Page 83: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 83 di 98

interventi e le prestazioni progettate per i casi in carico. Collaborano alla stesura dei piani di assistenza individualizzati, eseguono gli interventi previsti nel progetto stesso, concorrono al lavoro di staff per il monitoraggio e la valutazione del caso; La gestione dei casi eleggibili per questo servizio richiede l’integrazione socio-sanitaria con i servizi della competente ASL che si occupano di assistenza agli anziani, di salute mentale, di riabilitazione, di altra medicina specialistica. Le specifiche di tale raccordo saranno meglio dettagliate nell’accordo di programma stipulato con la ASL e con i documenti\protocolli che lo correderanno.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

€ 2.000 (secondo semestre)

€ 10.000 € 10. 00

Analisi dei costi Il servizio sarà esternalizzato e verrà fatta un’indagine di mercato per definire il costo orario onnincomprensivo delle prestazioni domiciliari.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

La comunicazione interna verrà garantita da: - il regolamento del servizio; - il progetto del servizio; - i piani individualizzati di intervento; - il sistema informativo di gestione del servizio. La comunicazione esterna sarà promossa mediante: - il regolamento di servizio - l’accordo di programma - la carta della cittadinanza sociale di ambito.

Azioni sussidiarie

Metodologie di valutazione

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

ATTUAZIONE VISITA DOMICILIARE DI DIAGNOSI DEL BISOGNO E REDAZIONE PIANO D’INTERVENTO

Realizzazione di almeno una visita domiciliare di valutazione e redazione di piano individualizzato sottoscritto dall’utente

Entro 31/12/11 Uso Cartella Utente (scale valutazione) con Piano di lavoro; Patto d’assistenza

PROFILO PROFESSIONALE ADEGUATO AI COMPITI

• assistente sociale

• OSA

Entro 31/12/2011

Impegno contrattuale soggetto affidatario

RAPPORTO OPERATORI/UTENTI

1 OSA/5 UTENTI (a seconda del piano di assistenza)

Entro 31/12/2011

Impegno contrattuale soggetto affidatario Piano di servizio

PRIVACY-DATI

Presenza di procedure per la tutela privacy (i dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate

Entro 31/10/2011

Consenso informato dell’utente

Page 84: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 84 di 98

informazioni sensibili) SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011

Disponibilità di PC e software di gestione

GESTIONE RECLAMI

Esistenza procedura reclami; Tempi definiti di risposta

Entro 31/12/2011 Entro 15 gg ricezione reclamo

Modulo reclami

Rischi e criticita’ Si ritiene che esistano i seguenti rischi: - difficoltà nel rilevare bisogni sommersi, complessi - difficoltà nel fornire risposte flessibili a forme di disagio diverse e complesse - Inadeguatezza qualitativa o quantitativa degli interventi svolti rispetto agli obiettivi individuati; - Dipendenza dal servizio; - Mancato coordinamento delle azioni svolte dai diversi servizi. Risposte: - Monitoraggio continuo delle attività e formazione del personale; - Valorizzazione delle risorse naturali della persona, della famiglia, del contesto sociale di appartenenza; - Definizione e sottoscrizione di protocolli operativi per il raccordo professionale

Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà indiretta.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

AREA PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Num. Scheda 3 Assistenza scolastica per l’autonomia e la comunica zione dei disabili

Obiettivo

Titolo azione Assistenza scolastica per l’autonomia e la comunicazione dei disabili

Obiettivi Scopi del servizio Il servizio si propone di garantire l’integrazione dei ragazzi disabili nel contesto scolastico garantendo loro il diritto all’istruzione. Tale integrazione deve essere assicurata ponendo in essere interventi di aiuto personale per l’integrazione fisica nella struttura scolastica, la cui responsabilità, un tempo riferibile all’ente locale, è tornata di competenza degli istituti scolastici stessi; ed interventi di natura educativa tesi a favorire il superamento delle barriere che ostacolano l’apprendimento (le difficoltà comunicative e

Page 85: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 85 di 98

comportamentali), introdotte con i recenti indirizzi ministeriali, di pertinenza dell’ente locale. L’assistenza per l’autonomia e la comunicazione si configura come un servizio richiedente una elevata integrazione socio-sanitaria essendo le dimensioni sanitarie e riabilitative strettamente interconnesse con l’esito degli interventi educativi finalizzati a migliorare le competenze in ordine alla comunicazione ed alle autonomie. Obiettivi operativi - Garantire il superamento delle barriere nella comunicazione; - Garantire il superamento delle inadeguatezze comportamentali che ostacolano la piena integrazione scolastica.

Strategia Per raggiungere gli obiettivi enunciati si intende adottare una metodologia di lavoro che consenta di integrare gli aspetti sanitari, familiari, sociali e formativi del ragazzo utili all’integrazione del minore disabile nel contesto scolastico. Tale integrazione si realizzerà adottando una metodologia di lavoro multiprofessionale personalizzando gli interventi sulle caratteristiche dell’alunno. Si ricercherà, pertanto, la massima collaborazione da parte dei componenti dei gruppi di lavoro per l’handicap: il servizio della ASL competente, la famiglia, il personale ATA, gli insegnanti curriculari e di sostegno per condurre un programma univoco di lavoro con obiettivi paralleli e congruenti tra loro

Attivita’ previste Le attività che dovranno essere svolte per garantire l’integrazione scolastica dei disabili saranno di tipo istituzionale e di tipo operativo e rappresentano la continuità di quanto già svolto con il precedente Piano di Zona. A livello istituzionale l’organo politico dell’ente sociale di ambito dovrà condividere con i dirigenti scolastici e con la direzione dell’azienda sanitaria locale l’obiettivo di valutare il servizio erogato ed individuare delle regole che ridefiniscano il processo di integrazione. A livello operativo si proseguirà con l’erogazione degli interventi educativi e si inizierà ad erogare dietro richiesta della scuola. Pertanto le attività erogate saranno le seguenti: - Attività volte a favorire l’apprendimento di abilità sostitutive del linguaggio ma funzionali all’espressione di forme alternative di comunicazione; Attività volte a favorire l’integrazione funzionale con gli strumenti e gli ausili; - Attività volte a favorire l’integrazione sociale nel gruppo classe; - Attività volte a favorire l’integrazione personale sviluppando abilità nell’area delle autonomie personali. Il processo di erogazione si articolerà in tre fasi: Programmazione - analisi dei bisogni dell’utente ; - redazione del piano d’intervento; - proposta piano d’intervento all’ente gestore; - presa in carico del caso Organizzazione - individuazione della risorsa; - condivisione degli obiettivi; - stesura piano di lavoro - erogazione degli interventi Controllo - monitoraggio e valutazione delle attività

Page 86: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 86 di 98

Il processo di gestione complessivo dell’utente prevede interventi di competenza dell’ente locale relativi alla selezione, valutazione, decisione e definizione del piano d’intervento, nonché al controllo delle attività e dei risultati. In questo verrà supportato dal gestore che eseguirà la raccolta degli elementi tecnici che consentiranno la redazione e la proposta del piano d’intervento dopo aver condiviso ed individuato con l’ente gli strumenti tecnici ed i parametri necessari alla valutazione. Una seconda fase di competenza dell’unità operativa prevede l’organizzazione e l’erogazione degli interventi.

Tempistica Il servizio, senza soluzioni di continuità rispetto alla precedente programmazione, sarà attivo sul territorio per l’intera durata della programmazione trattandosi di un LIVEAS.

Strutture organizzative ed operative previste

Il responsabile del Servizio dell’Ente Sociale di Ambito è responsabile dell’attuazione dell’azione prevista per quanto riguarda gli interventi necessari all’integrazione. Lo staff di operatori coinvolti nel servizio di assistenza scolastica è composto da: - il responsabile tecnico del servizio; - gli educatori. Il Responsabile tecnico del servizio organizza gli interventi di assistenza scolastica: - individua le finalità, i contenuti e le metodologie dell’intervento sull’alunno in base alle caratteristiche e alle esigenze del soggetto da prendere in carico all’interno del gruppo H; - prevede incontri di programmazione, coordinamento e verifica nel corso dell’anno scolastico; - propone al responsabile del servizio dell’ente gestore la presa in carico del caso in base al piano educativo individualizzato - gestisce il personale. Mentre l’educatore favorisce l’apprendimento delle competenze utili alla comunicazione e all’autonomia. Le modalità di programmazione, organizzazione e gestioni degli interventi svolti a favore dei portatori di handicap vengono definiti dal già esistente accordo di programma della Provincia dell’Aquila. L’integrazione, infatti, dovrebbe essere assicurata a livello gestionale dai cosiddetti “gruppi h” di istituto e a livello operativo dai gruppi di lavoro per l’handicap. Gli interventi essendo erogati presso gli istituti scolastici non abbisognano di ulteriori risorse strutturali. Le risorse materiali consistono in strumenti allestiti dagli educatori per favorire l’apprendimento delle competenze (materiali di cancelleria, supporti informatici, supporti audiovisivi…).

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

€ 33.307,29 (secondo semestre) € 83.107,00 € 83.107,00

Analisi dei costi Il costo del servizio definito in base ad importo di affidamento è onnicomprensivo di tutte le spese necessarie per l’erogazione delle prestazioni.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

La comunicazione interna verrà garantita da: - il regolamento del servizio; - il progetto del servizio; - i piani individualizzati di intervento; - il sistema informativo di gestione del servizio. La comunicazione esterna sarà promossa mediante:

Page 87: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 87 di 98

- il regolamento di servizio - la carta della cittadinanza sociale di ambito; - l’accordo di programma per l’integrazione sociosanitaria stipulato con la ASL e relativi protocolli operativi ad esso allegati; - eventuali altri documenti che migliorino il raccordo con le istituzioni scolastiche.

Azioni sussidiarie Metodologie di valutazione

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD

TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

COPERTURA DEL SERVIZIO

Mantenimento monte orario per singolo utente AS 2009-2010. In caso in cui l’EAS abbia erogato più di 21h/sett si garantisce un piano non inferiore a 21h/sett

Entro 31/12/12 Piano di lavoro; Autorizzazione presa in carico

PROFILO PROFESSIONALE

Presenza di profili professionali adatti ai compiti: Educatore e/o Educatore professionale

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela privacy (i dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

Entro 31/10/2011 Consenso informato dell’utente

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011 Disponibilità di PC e software di gestione

GESTIONE RECLAMI

Esistenza procedura reclami; Tempi definiti di risposta

Entro 31/12/2011 Entro 15 gg ricezione reclamo

Modulo reclami

Rischi e criticita’ Rischi: - la mancata realizzazione del successo degli interventi può essere cagionata dall’assenza di raccordo metodologico e operativo con l’istituzione scolastica e la asl. Risposte: - definizione di un accordo specifico che definisca l’approccio metodologico da adottare per rispondere ai problemi relativi alle aree della comunicazione e delle autonomie e un raccordo temporale degli appuntamenti chiave per la definizione dei piani educativi individualizzati e per la loro valutazione (gruppi di lavoro per l’handicap).

Page 88: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 88 di 98

Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà indiretta.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

AREA PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Num. Scheda 4 Centro diurno socio-educativo per i disabili

Obiettivo Migliorare la qualità della vita del disabile e della sua famiglia offrendo un contesto di vita da affiancare al proprio domicilio.

Titolo azione

Centro diurno socio-educativo per i disabili

Obiettivi Scopi del servizio Il servizio si propone l’obiettivo generale di migliorare la qualità della vita del disabile e della sua famiglia offrendo un contesto di vita da affiancare al proprio domicilio, ove è possibile realizzare le condizioni per sostenere il disabile nel processo di socializzazione, favorire l’evoluzione delle capacità residue, apprendere, ove possibile, nuovi stili di adattamento alla realtà acquisendo abilità legate all’autonomia nella soddisfazione di alcuni bisogni di natura personale. Quando possibile il centro diurno può promuovere le condizioni per il potenziamento delle capacità lavorative delle persone disabili per favorire l’integrazione del disabile nel mondo lavorativo. Obiettivi operativi - riduzione del rischio di istituzionalizzazione delle persone disabili gravi; - sostegno della famiglia nei compiti di cura della persona disabile; - la riduzione dell’emarginazione del soggetto e della sua famiglia; - acquisizione di abilità di autonomia da parte del disabile nelle attività della vita quotidiana e nella vita di relazione; - acquisizione di competenze sociali funzionali all’inserimento lavorativo.

Strategia Attraverso l’azione si vuol favorire la crescita di uno spazio aperto utile alla socializzazione dei portatori di handicap coinvolgendo tutti i soggetti portatori di interesse rispetto alla disabilità: - la realizzazione del centro diurno socio-educativo proposto sarà resa possibile dalla messa a disposizione da parte di uno dei Comuni dell’ambito di un bene immobile; - le regole e gli standard che dovranno essere rispettate nell’erogazione del servizio verranno costruite e concertate tra ente locale, associazione di famiglie, privato sociale; - l’ente locale perseguirà inoltre l’integrazione istituzionale, gestionale ed operativa con l’azienda sanitaria locale per portare gli interventi sanitari necessari al disabile all’interno dello spazio sperimentale proposto. Infatti, se generalmente è il portatore di handicap che “si sforza” di integrarsi nel “mondo della normalità”, nel servizio proposto è la comunità che entra nella

Page 89: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 89 di 98

disabilità. Tale azione rappresenta l’evoluzione degli interventi sociali a favore dei portatori di handicap; si sta procedendo da un approccio socio-assistenziale ad un approccio socio-educativo. Nello svolgimento delle attività, dovranno essere pienamente coinvolte le associazioni del territorio.

Attivita’ previste Le azioni necessarie al perseguimento degli obiettivi su indicati fanno capo a soggetti diversi: l’ente sociale di ambito, il soggetto erogatore degli interventi, le famiglie. Le azioni che l’ente sociale di ambito dovrà svolgere saranno orientate soprattutto alla programmazione e al controllo del servizio. Il soggetto che gestirà le attività del Centro socio-educativo dovrà realizzare: - attività educative rivolte all’autonomia personale, tese a facilitare il miglior adattamento possibile ai vari momenti funzionali della giornata, all’autonomia o al sostegno nell’alimentazione, nell’abbigliamento, nell’igiene personale, alla gestione del denaro, del tempo libero, dei servizi del territorio; - i pasti; - attività di socializzazione miranti a promuovere momenti socializzanti sia all’interno del centro che all’esterno; - attività educative con significato prevalentemente occupazionale finalizzate a sperimentare, accrescere o affinare le capacità percettive ed elaborative e vivere situazioni di maggior impegno e responsabilità. In particolare ci si riferisce alle varie attività di laboratorio, artigianali o meno, del bricolage, alle semplici coltivazioni di fiori e piante, di orti, all’economia domestica e alla cucina; - attività educative mirate al mantenimento del livello culturale raggiunto per la conservazione del patrimonio culturale esistente, di derivazione colastica o meno, e l’allenamento al suo utilizzo funzionale. Il processo di erogazione avverrà secondo un approccio concertato, di condivisione delle regole, sicuramente, però, le prestazioni socio-educative e assistenziali verranno erogate sulla base di piani di trattamento individualizzati d’intervento e saranno erogate al raggiungimento di un più adeguato rapporto della persona disabile con sé stessa, con gli altri e con l’ambiente, e ad acquisire, per quanto ad ognuno è possibile, comportamenti e funzioni indispensabili per la vita di tutti i giorni. Il personale educativo dovrà quindi coinvolgere attivamente i soggetti nei vari momenti della vita del centro, perché ognuno di questi momenti ha una propria valenza educativa e rappresenta, nella sua specificità, una meta che la persona disabile potrà raggiungere in modo progressivo. L’azione educativa coinvolgerà anche il nucleo familiare del soggetto:l’educatore darà completezza al proprio intervento allorché riuscirà a rendere compartecipi i familiari nel progetto educativo affinché gli stessi, ad esempio, correggano eventuali modalità di rapporto negative nei confronti del congiunto.

Tempistica Il servizio, senza soluzioni di continuità rispetto alla precedente programmazione, sarà attivo sul territorio per l’intera durata della programmazione trattandosi di un LIVEAS.

Strutture organizzative ed operative previste

Il responsabile del Servizio dell’Ente Sociale di Ambito è responsabile dell’attuazione dell’azione prevista per quanto riguarda l’ammissione dei casi con la collaborazione del servizio sociale professionale. L ’assistente sociale concorre alla valutazione delle persone in ingresso effettuando la valutazione sociale degli utenti; pone in essere i collegamenti tra il servizio ed il territorio, assicura l’inserimento sociale della persona disabile nel proprio ambiente

Page 90: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 90 di 98

naturale di vita, dando prosecuzione all’integrazione realizzata nel centro Per quanto riguarda lo staff di operatori necessari ad assicurare il servizio si prevede di impiegare: - un responsabile tecnico del servizio; - uno psicologo; - educatori; - operatori socio-assistenziali. Il responsabile tecnico del servizio dovrà assicurare: - la gestione complessiva del servizio, - la programmazione delle attività e del personale, - l’aggiornamento professionale degli operatori, - la valutazione dei casi al servizio; - la progettazione individualizzata dell’intervento - il coordinamento con l’ente sociale di ambito, nonché la verifica dei risultati raggiunti e la comunicazione sull’andamento del servizio. Lo psicologo avrà la funzione di favorire la lettura delle dinamiche relazionali che si istaura tra i componenti del gruppo di frequentanti e delle caratteristiche individuali che possono ostacolare l’acquisizione competenze per l’autonomia. Gli educatori sono gli operatori che parteciperanno all’elaborazione dei progetti educativi e vi daranno concreta attuazione. Gli operatori socioassistenziali garantiranno l’assistenza diretta alla persona (negli spostamenti, nell’igiene e negli altri bisogni primari) partecipando in tal modo, in collaborazione con gli educatori, alla realizzazione del progetto educativo. Cura l’igiene degli ambienti.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013 - € 9.500,00 € 9.500,00

Le risorse finanziarie necessarie per le attività del 2011 sono assicurate dal piano di zona 2007-2010. E’ ammessa la frequenza di persone con disabilità residenti al di fuori dell’Ambito sociale a fronte del pagamento della retta definita in base ai criteri contenuti nel Regolamento.

Analisi dei costi Gli importi sono comprensivi: - Dei costi delle prestazioni socio educative - Delle spese di gestione e coordinamento del servizio.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

La comunicazione interna verrà garantita da: - il regolamento del servizio; - il regolamento di funzionamento del servizio; - il progetto del servizio; - la programmazione delle attività del centro e i piani individualizzati di intervento; - il sistema informativo di gestione del servizio. La comunicazione esterna sarà promossa mediante: - il regolamento di servizio - la carta della cittadinanza sociale di ambito; - l’accordo di programma per l’integrazione sociosanitaria stipulato con la ASL e relativi protocolli operativi ad esso allegati.

Azioni sussidiarie Metodologie di valutazione

STANDARD OPERATIVO

FOCUS STANDARD

TEMPI D’ATTUAZIONE

MODALITA’

Page 91: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 91 di 98

LOCALIZZAZIONE Centrale rispetto alla rete viaria

Entro 31/12/11 Messa a disposizione delle Amministrazioni di locali idonei

PROFILO PROFESSIONALE ADEGUATO AI COMPITI

Educatore-Psicologo- OSA

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario

RAPPORTO OPERATORI/UTENTI

1 Op/10 Utenti

Entro 31/12/2011 Impegno contrattuale soggetto affidatario Piano di servizio

PRIVACY-DATI Presenza di procedure per la tutela privacy (i dati saranno trattati in forma anonima e non saranno divulgate informazioni sensibili)

Entro 31/10/2011 Consenso informato dell’utente

SISTEMA INFORMATIVO

Disponibilità di strumenti informatici per registrazione e trattamento dati utenti

Entro 31/12/2011 Disponibilità di PC e software di gestione

GESTIONE RECLAMI

Esistenza procedura reclami; Tempi definiti di risposta

Entro 31/12/2011 Entro 15 gg ricezione reclamo

Modulo reclami

Rischi e criticita’ Rischi: La socializzazione avviene esclusivamente tra ragazzi e tra questi e gli operatori; Soluzioni: Coinvolgimento attivo dell’associazionismo per attività interne ed esterne al Centro

Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà esterna, con garanzia di raccordo con il servizio sociale professionale e con l’ente d’ambito.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

AREA PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Num. Scheda 5 Trasporto disabili

Page 92: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 92 di 98

Obiettivo Trasporto disabili (mezzi di trasporto volti a garantire lo spostamento di persone a ridotta mobilità per una menomazione fisica o psichica).

Titolo azione

Trasporto disabili

Obiettivi Scopi del servizio Il servizio vuole superare le difficoltà legate alla dispersione territoriale dei centri abitati e consentire l’accesso al servizio diurno anche a coloro i quali non posseggono propri mezzi attrezzati per lo spostamento. Poiché sul territorio esistono dei mezzi di trasporto comunali e del privato sociale parzialmente utilizzati o non utilizzati è ipotizzabile l’utilizzo di tali mezzi su tutta l’area. Il costo del servizio è riferibile alle spese di gestione del mezzo e al costo del personale per la guida e l’accompagnamento dei disabili Obiettivi operativi Consentire la fruizione di tutte le attività organizzate dal Centro diurno socio-educativo Target I disabili ammessi alla frequenza del Centro socio-educativo

Strategia Si intende quindi valorizzare le risorse già presenti e parzialmente utilizzate dal terzo settore.

Attivita’ previste - Il soggetto gestore stipulerà convenzioni tra l’ente sociale di ambito ed i possessori dei mezzi; - Stipulare convenzioni per le funzioni di guida del mezzo e di assistenza e sorveglianza ai trasportati; - Organizzare il trasporto in base alle esigenze rilevate negli utenti; - Erogazione del servizio.

Tempistica Il servizio sarà attivo dal 1 luglio 2011 poiché in continuità rispetto alla precedente programmazione.

Strutture organizzative ed operative previste

La responsabilità dell’organizzazione del servizio di trasporto è del Responsabile del servizio dell’Ente Sociale di Ambito. Apposite convenzioni individueranno nello specifico i soggetti che assicureranno la disponibilità del mezzo e il loro funzionamento.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013 - € 3.000,00 € 3.000,00

Le risorse finanziarie necessarie per le attività del 2011 sono assicurate dal piano locale per la non autosufficienza. E’ ammessa la fruizione del servizio da parte di persone con disabilità residenti al di fuori dell’Ambito sociale a fronte del pagamento del contributo definito dal Regolamento.

Analisi dei costi Gli importi sono comprensivi delle spese di personale e di spostamento.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

La comunicazione sarà assicurata: - Dalle convenzioni stipulate con i soggetti affidatari del servizio - Dal regolamento dei servizi sociali - Dalla carta della cittadinanza sociale.

Azioni

Page 93: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 93 di 98

sussidiarie Metodologie di valutazione

Il responsabile del servizio dell’ Ente di Ambito Sociale è responsabile del controllo esterno sull’azione e sarà supportato dall’Ufficio di Piano. Il disegno di valutazione prevede il controllo semestrale del seguente indicatore: - livello di risposta offerta ai richiedenti (rapporto tra i soggetti che necessitano del servizio e i soggetti che ne hanno beneficiato).

Rischi e criticita’ Modalita’ di gestione dell’azione

La gestione del servizio sarà indiretta. Sarà stipulata una convenzione con gli organismi che metteranno a disposizione a titolo gratuito i mezzi di trasporto per la realizzazione del servizio ai quali sarà corrisposto una somma a titolo di rimborso spese per la gestione del mezzo.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

AREA PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Num. Scheda

6 INTEGRAZIONE RETTE PER L’OSPITALITÀ DI PERSONE CON DISABILITÀ IN STRUTTURE DEL “DOPO DI NOI ”

Obiettivo Garantire sollievo alla famiglia; garantire il diritto della persona con disabilità ad essere protetto e tutelato rispetto a casi di emarginazione, solitudine, a problematiche legate allo stato di salute

Titolo azione

INTEGRAZIONE RETTE PER L’OSPITALITÀ DI PERSONE CON DISABILITÀ IN STRUTTURE DEL “DOPO DI NOI

Obiettivi Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono i seguenti: - garantire il diritto della persona diversamente abile grave ad essere protetto e

tutelato rispetto a casi di emarginazione, solitudine, a problematiche legate allo stato di salute

- favorire il benessere della famiglia. Strategia Obiettivi strategici dell’azione sono:

- mettere a punto un progetto che consenta di analizzare la situazione dell’utente in difficoltà e della sua famiglia, al fine di valutare un inserimento che non sia traumatico bensì accogliente;

- predisporre, sulla base dell’analisi di cui sopra, un programma di interventi graduati nel tempo (necessariamente tale programma deve essere flessibile per poter essere modificato nel corso dell’esperienza ed in base all’effettivo evolversi della situazione);

- preparare la famiglia di appartenenza dell’utente e l’utente stesso all’inserimento.

Attivita’ previste La prestazione erogata al fine di tutelare la persona con disabilità sarà economica e si concretizzerà nel pagamento o integrazione della retta della struttura che ospita la persona anziana o diversamente abile. L’invio dei soggetti presso le strutture residenziali individuate viene disposto dall’assistente sociale del servizio

Page 94: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 94 di 98

sociale professionale. Il responsabile amministrativo comunale adotta il provvedimento di inserimento del soggetto in struttura e supportato dal servizio sociale professionale provvede al trasferimento del soggetto. Successivamente al trasferimento dell’utente: 1) il servizio amministrativo del comune di residenza svolgerà tutti gli accertamenti del caso in termini di presenza dei parenti tenuti agli alimenti; 2) il servizio sociale professionale, autorizzato dall’ente di ambito, prende in carico il caso per promuovere, quando possibile, il superamento dello stato di bisogno che ha richiesto il ricovero in struttura.

Tempistica Gli interventi previsti dalla presente azione saranno disponibili entro il 2012. Strutture organizzative ed operative previste

Il Responsabile dell’attuazione dell’azione è il Responsabile dell’ente sociale di ambito e lo stesso adotterà i provvedimenti amministrativi necessari alla corresponsione della retta o dell’integrazione di essa al Comune. L’assistente sociale attuerà le necessarie valutazioni preliminari per l’accertamento delle condizioni che determinano il ricovero e formulerà un piano, di concerto con il personale della struttura, in cui verranno organizzati gli interventi in funzione del superamento della crisi e della dimissione, quando ciò è possibile.

Risorse finanziarie – costo azione

2011 2012 2013

- € 500 € 500

Analisi dei costi Il costo del servizio si configura come una integrazione della retta a favore di soggetti disabili che ne facciano richiesta in ragione di quanto disposto dal regolamento del servizio.

Strumenti di partecipazione attiva, comunicazione, informazione

Gli utenti sono coinvolti dal momento dell’attivazione del servizio, quando cioè è di fondamentale importanza ascoltare ed accertare la tipologia del bisogno. Le attività di comunicazione interna (tra le figure professionali coinvolte) ed esterna (con i familiari e la rete dei servizi) saranno realizzate per il tramite di incontri, colloqui, riunioni di équipe, momenti di coordinamento e relazioni agli uffici, servizi ed Enti competenti. Gli strumenti utilizzati per il coinvolgimento degli utenti e degli attori coinvolti saranno: l’osservazione, i colloqui, gli incontri ed eventualmente i questionari/ scale di valutazione.

Azioni sussidiarie

Metodologie di valutazione

Il responsabile del servizio dell’ente di ambito nella verifica dei risultati sarà supportato dall’Ufficio di Piano. Il disegno di valutazione prevede una verifica dei risultati raggiunti annuale. Gli indicatori individuati sono: - livello di soddisfazione dei bisogni dell’utente cui è diretta l’integrazione economica.

Rischi e criticita’ La deresponsabilizzazione dei familiari è un rischio reale dell’azione. Alla presa in carico sarà necessaria la stesura di un contratto sociale che coinvolgerà oltre all’utente interessato anche i suoi familiari.

Modalita’ di gestione dell’azione

L’erogazione della prestazione verrà assicurata direttamente dall’EAS mediante la corresponsione di somme ai Comuni richiedenti.

Costo orario del servizio (in caso di esternalizzazione)

Page 95: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 95 di 98

SEZIONE V – GESTIONE DEL PIANO

V.1. Composizione ed organizzazione Ufficio di Piano

Cardine di tutto il sistema socio-assistenziale è sicuramente il personale stabilmente operante in esso. In generale, potenziare i servizi generali e il coordinamento complessivo del Piano come strategia di miglioramento del sistema e integrazione delle risorse disponibili presso la rete degli attori locali è tanto più auspicabile nella misura in cui l’EAS si candida ad essere un attivatore e non un mero allocatore di risorse e il promotore di una responsabilità diffusa nell’ottica di una sussidiarietà orizzontale e verticale. Luogo strutturato di tale funzione è l’Ufficio di Piano quale struttura tecnica-operativa della Conferenza dei Sindaci per garantire un’efficace ed efficiente programmazione e realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. In tale ottica occorre considerare in modo integrato le funzioni tecniche gestionali e sociali disponibili nel settore sociale nel suo insieme per garantire la realizzazione dei complessi compiti gestionali affidati all’EAS :

a) conoscere il contesto che a sua volta dipende dalla progettazione e implementazione di un adeguato sistema informativo ;

b) avviare un adeguato processo di progettazione e pianificazione degli interventi anche in relazione a richieste specifiche emerse dai servizi o dal territorio.

c) predisporre i regolamenti dei nuovi servizi o modificare quelli esistenti in relazione all’evoluzione dei servizi stessi, alle risorse disponibili e alle normative vigenti in termini di ammissione e dimissione dal servizio nonché dei criteri di contribuzione al costo del servizio (in genere in base al reddito - ISEE- o ad altri parametri di tipo sociale).

d) realizzare la Comunicazione Sociale per garantire il diritto d’informazione e le pari opportunità nell’accesso ai servizi

e) realizzare la valutazione di efficacia degli interventi e il controllo della spesa in sede di rendicontazione periodica dei progetti e in corso di realizzazione delle attività.

f) gestire il rapporto contrattuale con il soggetto erogatore dei servizi (esternalizzazioni) e le procedure amministrative legate al rapporto con l’utente.

La composizione dell’Ufficio di Piano, multi-professionale e flessibile deve assicurare la funzionalità operativa in grado di adeguarsi costantemente alle esigenze organizzative.

L’Ufficio di Piano è una unità organizzativa collocata all’interno dell’Ente Gestore del Piano di Zona, dotata di un proprio regolamento di funzionamento, è composta prevalentemente dal personale della Comunità Montana cui vengono affidati compiti e mansioni coerenti con il proprio profilo professionale, privilegiando l’esperienza maturata nello specifico settore. Per garantire la flessibilità della struttura organizzativa dell’Ufficio di Piano viene prevista una componente fissa e una variabile (a invito). COMPONENTI FISSI COORDINATORE DI PIANO: Svolge azioni di coordinamento e monitoraggio del processo di costruzione del Piano, attivando rapporti, relazioni e attività di concertazione sulla base delle indicazioni dei Sindaci dei Comuni dell’Ambito; promuove l'attivazione del processo di integrazione sociale e sanitaria supporta i processi di gestione delle risorse e dei servizi curando i rapporti con i soggetti erogatori dei servizi; cura le informazioni e la comunicazione sociale; organizza e coordina la raccolta delle informazioni e dei dati per la costruzione di un sistema informativo locale; definisce il sistema della qualità dei servizi e quello per il monitoraggio e valutazione del Piano di Zona. NUCLEO AMMINISTRATIVO: composto dagli istruttori direttivi e amministrativi del settore che garantiscono la gestione amministrativa e contabile del Piano e dei servizi in generale e supportano operativamente il Coordinatore di Piano UFFICIO DEI SERVIZI SOCIALI: assistenti sociali responsabili del Segretariato sociale e del servizio sociale professionale che supportano l’ufficio nella gestione informativa dei dati relativi all’analisi dei bisogni e dell’offerta. COMPONENTI AD INVITO COORDINATORI SERVIZI DI PIANO (Referenti servizi Cooperative e personale tecnico interno – es

Page 96: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 96 di 98

assistenti sociali…) ESPERTO DI PROGETTAZIONE SOCIALE (Consulente esterno): Nel caso il gruppo di piano nella sua componente fissa non riesca con le proprie competenze ad assicurare competenze tecniche su temi specifici può essere attivato un esperto di progettazione sociale su oggetti determinati valutati di volta in volta

V.2. Informazione, comunicazione, partecipazione della cittadinanza e degli attori sociali sussidiari

Il tema della partecipazione, dell’accesso all’informazione e della comunicazione ai fini di una buona governance rappresenta un riferimento sempre più presente nel quadro normativo regionale sullo sviluppo dei sistema dei servizi sociali. L’esigenza di rilanciare una politica sociale a cui tutti gli attori sociali sono chiamati a fornire un contributo e di cui tutti sono responsabili comporta la necessità di promuovere politiche partecipative, di cittadinanza attiva e di sostegno delle iniziative capaci di valorizzare e consolidare il capitale sociale e le reti territoriali al fine di produrre fiducia, reciprocità, comunicazione e circolazione delle informazioni. Il coinvolgimento, la partecipazione dei cittadini e dei diversi attori della società civile è fondamentale per migliorare la qualità dei servizi e i processi decisionali attraverso cui si esplica concretamente il principio di sussidiarietà orizzontale. La cittadinanza infatti non va vista solo come appartenenza a una comunità cui scaturisce il diritto alle prestazioni, ma richiede la promozione della partecipazione attiva dei cittadini; vede i cittadini non solo come utenti, ma anche come protagonisti attivi nella programmazione e nella verifica dei servizi; presuppone l’informazione delle persone e delle formazioni sociali che le rappresentano (Legge 328/2000). La norma individua all’interno del sistema delle politiche sociali uno specifico ruolo anche per le organizzazioni aventi scopo di lucro, in quanto parte del capitale sociale e portatrici di interesse e differenze da integrare e mediare attraverso lo strumento della partnership. In questo contesto assume particolare significato anche lo sviluppo delle partnership per la raccolta fondi /sponsorizzazioni che potrebbe rappresentare un futuro per le politiche sociali che oggi non sono più sostenibili esclusivamente con i fondi delle amministrazioni pubbliche. Per favorire la reale e concreta partecipazione della cittadinanza e degli stakeholders i sistemi devono dunque aprirsi al territorio, per facilitare un migliore accesso ai servizi, il superamento dei pregiudizi, delle resistenze e per generare fiducia e reciprocità. In linea con quanto indicato dal PSR l’EAS dovrà infatti garantire la presenza:

- della Carta per la Cittadinanza che costituisce un patto per la realizzazione di politiche sociali eque e condivise - del Segretariato sociale (LIVEAS)

e, riconoscendo anche un primato all’innovazione tecnologica indica altresì l’istituzione, ove non previsto,

- di un Ufficio di servizio sociale integrato di sito internet ATS dove pubblicare: Carta dei servizi; Statistiche Customer; Statistiche reclami; Forum cittadinanza; Generalità organico; Ufficio Gare, Bandi, Avvisi, Selezione concorsi; Elenco soggetti autorizzati da enti territoriali.

INIZIATIVE

• l’aggiornamento della Carta della cittadinanza a cura di un gruppo tecnico operativo individuato dall’EAS che si dovrà avvalere della collaborazione e partecipazione di istituzioni e cittadini; • il potenziamento degli strumenti web (sito internet ATS) , attraverso l’introduzione di un servizio di sportello online, l’attivazione di un servizio di newsletter, e l’avvio di un forum online. Fondamentale sarà l’integrazione del sito ATS con le potenzialità degli strumenti di Social Media (facebook, blog , twitter ); • la realizzazione di una campagna di informazione e diffusione per la cittadinanza attiva in collaborazione con i media locali - verranno realizzati spot a carattere informativo; • il ricorso all’attività convegnistica, attraverso tipologie diverse di workshop, seminari forum

Page 97: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 97 di 98

cittadini; • la ricerca di spazi promozionali all’interno dei canali comunicativi delle imprese locali (siti web- house organ – social media- newsletter).

V.3. La formazione professionale degli operatori

La forte crescita dei bisogni sociali e la conseguente pianificazione metodologica del sistema di profili e percorsi formativi, in un’ottica di continue evoluzioni e revisioni legislative nazionali e regionali, costituiscono due aspetti fondamentali che determinano l’esigenza di qualificare la conoscenza formativa e di professionalità degli operatori impegnati nel campo delle Politiche Sociali. Ciò risulta essere la via migliore per potenziare la qualità della proposta dei servizi/interventi che il sistema offre alla comunità. Alla luce di questo è importante ricordare che la legge n. 328/2000 “Legge quadro sul sistema integrato di interventi e servizi sociali” indica come priorità l'integrazione dei servizi e degli interventi in campo sociale, il miglioramento della loro qualità, la promozione dell’autorganizzazione dei cittadini, la valorizzazione delle risorse della cittadinanza, la cooperazione tra soggetti pubblici, privati e privato-sociale. Essa soprattutto riconosce i diritti sociali come diritti di cittadinanza con una volontà di superamento di ogni visione residuale e marginale delle politiche sociali e di integrazione con altre politiche tra le quali quelle formative. In linea con quanto previsto nel Piano Sociale Regionale risulta pertanto fondamentale che, in fase di elaborazione del nuovo Piano di Zona, vengano individuati percorsi formativi di interfaccia costanti e strutturati tra attori dell’offerta formativa, attori istituzionali, soggetti gestori sia di natura pubblica che del mondo della imprenditoria sociale, e tra questi e il mondo sindacale e delle professioni. Alla luce dunque delle direttive regionali, nazionali e comunitarie l’Ente di Ambito, nel progettare

iniziative per la formazione degli operatori, non può prescindere dai seguenti obiettivi strategici: - Favorire la coerenza tra gli interventi formativi e gli standard operativi e organizzativi dei servizi; - Salvaguardare nella formazione delle figure professionali un approccio integrato alla persona che eviti eccessive specializzazioni e frammentazioni; - Prevedere la programmazione ed implementazione di attività di formazione continua, rivolte all’intero comparto delle professioni sociali, da quelle di base a quelle dirigenziali. INIZIATIVE FORMATIVE

• Interventi seminariali per tecnici dei Servizi Sociali, amministratori d’Ambito, associazioni e privato sociale, finalizzati ad un percorso complessivo di crescita/consapevolezza delle competenze di settore. • Interventi di formazione permanente (long life learning system), orientati alla qualificazione delle metodologie di intervento sociale per area target

La spesa complessiva che l’EAS investirà per la formazione professionale degli operatori rientra nei fondi previsti nel Progetto Speciale Multiasse “Programma di Inclusione Sociale”. Dunque in relazione alla emanazione dei suddetti bandi per linee d’intervento verrà declinata la domanda e il progetto formativo specifico in relazione agli obiettivi su detti.

Page 98: Piano di zona 2011-2013 - comunitamontanaaltosangro.it Piano_di... · Liliana Gasbarro Cooperativa Sociale Quiadrifoglio ... Luana Tunno Ufficio Esecuzione penale esterna Ministero

GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI

Piano Sociale Regionale 2011-2013 Pagina 98 di 98

VII. GLI ATTI ALLEGATI

VI.1 Quadri della spesa e delle entrate VI.2 Profilo sociale analitico sottoscritto dal Sindaco VI.3 Accordo di programma che approva il Piano di Zona VI.4 Accordo formale di concertazione sindacale