PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO … · 2019. 2. 14. · Dott. For. Andrea...

91
PARCO NAZIONALE ValGrande PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00 Periodo di validità 2003-2007 RELAZIONE TECNICA E METODOLOGICA Data Aprile 2003 Dott. For. Andrea Camia Coordinatore scientifico Via Salbertrand 54, 10146 Torino tel. +39-011 741 6127 e-mail [email protected] Dott. For. Massimo Da Vià Via Verres 29, 10155 Torino e-mail [email protected] Dott. For. Mattia Busti Coordinarore tecnico Studio Associato Silva Baluardo Q. Sella 10, 28100 Novara tel. +39-0321-391692 - fax +39-0321-391692 e-mail [email protected] Collaborazioni Dott. For. Barbara Giordano Dott. in Sc. For. Andrea Debernardi revisione oggetto data controllato 1 2 3

Transcript of PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO … · 2019. 2. 14. · Dott. For. Andrea...

P A R C O N A Z I O N A L E

ValGrande

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE ELOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVIAi sensi art. 8 L. 353/00

Periodo di validità 2003-2007

RELAZIONE TECNICA EMETODOLOGICA

Data

Aprile 2003

Dott. For. Andrea CamiaCoordinatore scientificoVia Salbertrand 54, 10146 Torinotel. +39-011 741 6127e-mail [email protected]

Dott. For. Massimo Da ViàVia Verres 29, 10155 Torinoe-mail [email protected]

Dott. For. Mattia BustiCoordinarore tecnicoStudio Associato SilvaBaluardo Q. Sella 10, 28100 Novaratel. +39-0321-391692 - fax +39-0321-391692e-mail [email protected]

CollaborazioniDott. For. Barbara GiordanoDott. in Sc. For. Andrea Debernardi

revisione oggetto data controllato 1 2 3

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

1

INDICE1. PREVISIONE ............................................................................................................. 5

1.1. DESCRIZIONE DEL TERRITORIO ............................................................................... 51.1.1. Descrizione generale ...................................................................................... 51.1.2. Clima e meteorologia ..................................................................................... 5

1.1.2.1. Piovosità .................................................................................................. 51.1.2.2. Temperature............................................................................................. 61.1.2.3. Vento ....................................................................................................... 8

1.1.3. Analisi della serie storica degli incendi ......................................................... 91.1.3.1. Distribuzioni negli anni ......................................................................... 101.1.3.2. Distribuzioni nei mesi............................................................................ 131.1.3.3. Distribuzioni disaggregate per mese e per anno.................................... 151.1.3.4. Distribuzione nei giorni della settimana................................................ 151.1.3.5. Distribuzione nelle ore del giorno ......................................................... 171.1.3.6. Distribuzione di frequenza delle superfici percorse .............................. 19

1.1.4. Cartografia delle aree percorse dal fuoco ................................................... 211.1.5. Modello organizzativo attuale ...................................................................... 22

1.1.5.1. Ambito Nazionale: i piani AIB per i Parchi Nazionali.......................... 231.1.5.2. Regione Piemonte: Il Piano Regionale AIB.......................................... 231.1.5.3. Provincia del Verbano-Cusio-Ossola: Piano Provinciale di Protezione

Civile ...................................................................................................... 231.1.5.4. Amministrazioni locali: piani Comunali e Intercomunali di Protezione

Civile ...................................................................................................... 251.1.5.5. Piani AIB locali ..................................................................................... 261.1.5.6. Il Piano Direttore del Parco Nazionale Val Grande .............................. 261.1.5.7. Reti di monitoraggio, infrastrutture, mezzi e personale ........................ 28

1.1.6. Sistema adottato per la previsione del pericolo di incendio ........................ 321.2. ZONIZZAZIONE ATTUALE ...................................................................................... 33

1.2.1. Caratteristiche fisiche e biologiche del territorio ........................................ 331.2.1.1. Aspetti paesaggistici e geo-morfologici ................................................ 331.2.1.2. Uso del suolo ......................................................................................... 341.2.1.3. Vegetazione ........................................................................................... 351.2.1.4. Formazioni arboree................................................................................ 371.2.1.5. Fauna ..................................................................................................... 38

1.2.1.5.1. Mammiferi ...................................................................................... 381.2.1.5.2. Uccelli............................................................................................. 381.2.1.5.3. Entomofauna................................................................................... 381.2.1.5.4. Altre popolazioni ............................................................................ 39

1.2.1.6. Aspetti socio economici ........................................................................ 391.2.1.7. Accessibilità e percorribilità.................................................................. 40

1.2.2. Cause determinanti gli incendi nel Parco .................................................... 411.2.3. Fattori predisponenti gli incendi nel Parco ................................................. 42

1.2.3.1. Clima ..................................................................................................... 421.2.3.2. Vegetazione (modelli di combustibile) ................................................. 431.2.3.3. Fattori topografici .................................................................................. 47

1.2.4. Fattori meteorologici e periodi a rischio di incendio .................................. 50

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

2

1.2.4.1. Precipitazioni ......................................................................................... 501.2.4.2. Temperatura dell’aria ............................................................................ 511.2.4.3. Umidità dell’aria.................................................................................... 521.2.4.4. Vento ..................................................................................................... 53

1.2.5. Analisi e cartografia del rischio di incendio................................................ 531.2.6. Analisi e cartografia della gravità reale ...................................................... 56

1.3. ZONIZZAZIONE DI SINTESI..................................................................................... 601.4. ZONIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI........................................................................... 61

1.4.1. Definizione impatto accettabile superficie percorsa massima ammissibile,riduzione attesa della superficie media annua percorsa (RASMAP)..................... 611.4.2. Priorità di intervento.................................................................................... 621.4.3. Tipologie di intervento ................................................................................. 64

1.4.3.1.1. Prevenzione indiretta ...................................................................... 641.4.3.1.2. Prevenzione diretta ......................................................................... 641.4.3.1.3. Parcheggi ed aree attrezzate turistiche, contatto urbano naturale... 651.4.3.1.4. Rifornimento idrico e piazzole per elicottero ................................. 651.4.3.1.5. Formazione ..................................................................................... 661.4.3.1.6. Risorse umane ed attrezzature ........................................................ 66

2. PREVENZIONE....................................................................................................... 672.1. ZONIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI........................................................................ 67

2.1.1. Prevenzione indiretta.................................................................................... 672.1.2. Prevenzione diretta....................................................................................... 67

2.1.2.1. Selvicoltura preventiva .......................................................................... 672.1.2.2. Riduzione del carico di combustibile lungo i sentieri ........................... 70

2.1.3. Parcheggi ed aree attrezzate turistiche ........................................................ 712.1.4. Rifornimento idrico e piazzole per elicottero ............................................... 712.1.5. Formazione................................................................................................... 72

3. LOTTA ATTIVA...................................................................................................... 73

3.1.1. Previsione del pericolo di incendio .............................................................. 733.1.2. Sorveglianza, avvistamento ed allarme........................................................ 763.1.3. Coordinamento operativo e procedure ........................................................ 763.1.4. Risorse umane e attrezzature........................................................................ 76

3.1.4.1. Informatizzazione della Sede Centrale CTA......................................... 76

4. PRIORITÀ E RIEPILOGO DI INVESTIMENTO .............................................. 774.1. MANUTENZIONI CORRENTI ................................................................................... 77

5. PARTI SPECIALI.................................................................................................... 795.1. RICOSTITUZIONE................................................................................................... 795.2. CATASTO .............................................................................................................. 815.3. STIMA DEI DANNI.................................................................................................. 81

5.3.1. Valore dei soprassuoli .................................................................................. 825.3.2. Determinazione del danno............................................................................ 84

5.4. ATTUAZIONE ED ANIMAZIONE DEL PIANO............................................................. 855.4.1. Accordi di programma e convenzioni........................................................... 855.4.2. Corpo dei Volontari AIB .............................................................................. 85

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

3

5.4.3. Comuni e Comunità Montane....................................................................... 875.4.4. Partenariati locali ed internazionali ............................................................ 87

5.5. ASPETTI AMMINISTRATIVI .................................................................................... 885.6. FONTI DI FINANZIAMENTO .................................................................................... 88

6. APPENDICEDOCUMENTI DEL PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTAATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI ................................................... 90

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

4

PREMESSA

Il presente Piano Antincendi Boschivi è stato affidato dalla amministrazione del ParcoNazionale Val Grande dopo avere esperito una gara per l’affidamento dell’incarico.Il piano di lavoro presentato, ed allegato al contratto sottoscritto in data 26.06.2002, cosìcome lo schema generale indicato nel bando di gara, è stato articolato secondo quantoprevisto nel Decreto del Consiglio dei Ministri – Dipartimento di Protezione Civile del20.12.2001 “Linee Guida relative ai piani regionali per la programmazione delle attivitàdi previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi”.Tale articolazione è stata successivamente modificata, con delibera della GiuntaEsecutiva del Parco del 22.01.2003, in seguito alla pubblicazione dello schema di Pianodi previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, predisposto dalMinistero dell’Ambiente e del Territorio.

Per la redazione del presente Piano è stato necessario richiedere anche la collaborazioneed il coinvolgimento di persone ed istituzioni esterne al gruppo di lavoro incaricato; perquesto motivo rivolgiamo un sentito ringraziamento alla dott.ssa Alessandra Stefani,Coordinatore del Coordinamento Territoriale ed Ambientale del Parco Nazionale ValGrande, per la preziosa supervisione al lavoro svolto e per la continua disponibilità atrattare le questioni che di volta in volta venivano poste; un ringraziamento viene ancherivolto all’Isp. Capo Claudio Galeazzi, del CTA del Parco, per le numeroseinformazioni fornite; grazie anche al Coordinamento del Corpo Forestale dello Statodella Provincia del Verbano – Cusio – Ossola per la collaborazione nella raccolta dellaserie storica degli incendi boschivi ed al sig. Osvaldo Monti, Ispettore Provinciale delCorpo dei Volontari Antincendi Boschivi, per i dati procurati.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

5

1. PREVISIONE

1.1. Descrizione del territorio

1.1.1. Descrizione generaleIl Parco Naturale Val Grande, area protetta istituita nel 1992 (D.M. 2 marzo 1992), siestende su una superficie di circa 14.630 ettari, interamente nella Provincia del VerbanoCusio Ossola (Regione Piemonte). Dal punto amministrativo, si sviluppa sul territorio di13 comuni, appartenenti a 4 Aree di Base secondo la suddivisione territoriale indicatadal Piano antincendio della Regione Piemonte.

Area di Base Comune ISTATSup. comunale

[ha]Sup. nel Parco

[ha]C.M. VAL GRANDE Aurano 103005 1711 764

Caprezzo 103018 746 218Cossogno 103023 4055 3373Intragna 103037 1283 610Miazzina 103045 2173 1595San Bernardino Verbano 103061 2564 1293

C.M. VALLE CANNOBINA Cursolo-Orasso 103027 2045 765C.M. VALLE OSSOLA Beura-Cardezza 103011 2942 421

Premosello Chiovenda 103057 3571 1728Trontano 103068 5684 1854Vogogna 103077 1499 619

C.M. VALLE VIGEZZO Malesco 103041 4319 1000Santa Maria Maggiore 103062 5483 216

1.1.2. Clima e meteorologiaLa presenza di ampi settori di elevata quota e la vicinanza del Lago Maggiore sono i dueprincipali fattori geografici che maggiormente influenzano il clima locale. Rimandandoal contenuto degli studi del piano del Parco per l’inquadramento climatico generale delterritorio, si approfondiscono qui le analisi relativamente al periodo di massimo rischiodi incendio che coincide con il quadrimestre gennaio – aprile.

1.1.2.1. PiovositàL’associarsi sul territorio del Parco delle influenze climatiche insubriche e continentali ètestimoniata dai parametri medi di due stazioni significative, rispettivamente Cannobioe Domodossola che, seppur situate ad una altitudine confrontabile, mostrano parametrimedi significativamente differenti. La differenza di piovosità tra le due stazioni èrisultata compresa tra il 10 ed il 26% nel periodo 1991 – 99. La distribuzione dellepiogge è simile, con minimi nel mese di febbraio.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

6

mm pioggia (media 91-99) GEN FEB MAR APR TotaleDomodossola (continentale) 95,8 29,67 75,78 158,2 359Cannobio (insubrico) 118,6 38,44 102,3 176,3 435Differenza % 19% 23% 26% 10% 17%

Essendo la piovosità del periodo influenzata in maniera determinante da parametrigeografici, tra i quali anche l’altitudine contribuisce in maniera significativa, lacaratterizzazione dei fenomeni è stata eseguita a partire dai dati medi di piovositàinterpolati geograficamente a partire dalle osservazioni delle stazioni più significative,come elaborato nella pubblicazione della Regione Piemonte “Studi climatologici delPiemonte – precipitazioni e temperature “ (CD ROM , 1998) . Questi dati, elaborati susupporto GIS, hanno consentito di ottenere delle curve isoiete del territorio del Parco,considerando anche l’influenza dell’altitudine con l’interpolazione sui dati DTM. Siveda a questo riguardo il capitolo relativo ai fattori predisponenti gli incendi boschivi.

Riguardo alla distribuzione delle piogge negli anni, si osserva come i valori delleprecipitazioni medie cumulate del periodo gennaio-aprile siano piuttosto equilibrate tra imesi; si rilevano però annate particolarmente siccitose, come il 1997, dove siregistrarono valori estremamente bassi di piovosità, compresi tra un quarto ed un terzodella normale precipitazione; analogo andamento è stato registrato negli anni 1992 e1993. Nella tabella seguente le precipitazioni in mm del periodo da gennaio ad aprile.

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 MediaDomodossola 460 255 337 495 438 330 86 377 456 359Cannobio 641 161 292 663 480 401 148 562 571 436

1.1.2.2. TemperatureI caratteri insubrici e continentali si riflettono anche sul dato della temperatura.Prendendo in esame le stazioni di Domodossola e Cannobio (site a quota di circa 200 -250 m slm) , si osservano differenze soprattutto riguardo alla media delle temperatureminime, che nel settore insubrico non scendono al di sotto di 0°C e sono circa due gradisuperiori durante tutta la stagione rispetto a Domodossola. Le temperature mediemassime sono invece poco differenti.

Dato Stazione GEN FEB MAR APRMedia T°C Media Cannobio 2,6 3,9 8,1 10,7

Domodossola 1,3 3,7 8,7 11,4Media T°C Minime Cannobio 0,4 0,6 4,1 6,3

Domodossola -2,4 -1,2 2,8 5,5Media T°C massime Cannobio 6,2 9,0 13,7 16,3

Domodossola 7,3 10,7 15,6 17,5

La temperatura tuttavia è legata soprattutto all’altitudine più che alle variazioni diregime climatico. Per questo motivo le analisi di questo parametro sul territorio delParco sono state effettuate sulla base di equazioni di variazione della temperatura in

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

7

funzione della quota, come dedotte dalla pubblicazione già citata della RegionePiemonte. Sulla base di questi dati è stato possibile definire le seguenti temperaturemedie per fasce altitudinali di 100 metri, come riportato in tabella.

quota GEN FEB MAR APR quota GEN FEB MAR APR600 2,1 3,2 6,4 10,2 1400 -2,3 -1,4 1,2 4,6700 1,5 2,7 5,8 9,5 1500 -2,8 -2,0 0,5 3,9800 1,0 2,1 5,1 8,8 1600 -3,3 -2,6 -0,2 3,2900 0,4 1,5 4,5 8,1 1700 -3,9 -3,1 -0,8 2,51000 -0,1 0,9 3,8 7,4 1800 -4,4 -3,7 -1,5 1,81100 -0,6 0,3 3,1 6,7 1900 -5,0 -4,3 -2,1 1,11200 -1,2 -0,2 2,5 6,0 2000 -5,5 -4,9 -2,8 0,41300 -1,7 -0,8 1,8 5,3 2100 -6,0 -5,5 -3,5 -0,3

Il dato di temperatura desunto a partire dalla quota consente di stimare, ad un livelloapprossimativo, quale sia l’altitudine dello zero termico. Tale dato è utile per stimare laprobabilità di permanenza della neve, supponendo che, in presenza di precipitazioninevose, al di sopra della quota dello zero medio termico non sussistano le condizioni perlo scioglimento del manto. Questo dato tuttavia è assai aleatorio, vista anche l’ampiavariabilità negli anni dell’entità delle precipitazioni nevose registrate nell’ultimoquinquennio.

Mesi Quote zero termicoGennaio 933 m slmFebbraio 1160 m slmMarzo 1594 m slmAprile 2038 m slm

Un altro parametro stimabile a partire dalla relazione quota temperatura èl’evapotraspirazione potenziale, desunta da Thorntwaite; essa esprime la quantità diacqua (mm) traspirata dalla vegetazione ed evaporata dal terreno, legata alle condizionidi aridità stazionale ed alla temperatura. Per il territorio del Parco la stima della ETPalle diverse quote è quella delle tabella seguente. Solo sino ad una quota inferiore ai1000 m slm si registra un potenziale di evapotraspirazione durante tutti i mesi dipericolo ed, in generale, nel mese di aprile rappresenta quello in cui l’incrementorelativo rispetto ai mesi precedenti risulta più elevato (circa il doppio del mese dimarzo).

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

8

Quota slm GEN FEB MAR APR ETP cumulato600 6,3 11,0 25,4 49,0 91,7700 5,1 9,7 24,0 47,3 86,1800 3,6 8,2 22,6 45,6 79,9900 1,7 6,5 21,0 43,9 73,1

1000 0,0 4,5 19,2 42,1 65,81100 0,0 1,9 17,3 40,2 59,41200 0,0 0,0 15,0 38,2 53,21300 0,0 0,0 12,4 36,0 48,41400 0,0 0,0 9,2 33,7 42,91500 0,0 0,0 5,1 31,2 36,31600 0,0 0,0 0,0 28,4 28,41700 0,0 0,0 0,0 25,2 25,21800 0,0 0,0 0,0 21,3 21,31900 0,0 0,0 0,0 16,3 16,32000 0,0 0,0 0,0 9,2 9,22100 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

1.1.2.3. Vento

Nella stagione di rischio i venti hanno una provenienza preferenziale dai quadrantiNord e Nord Nord Est; queste provenienze rappresentano circa il 90% delle giornateventose registrate nel decennio 1990-99 alla stazione di Domodossola. A partire dalmese di marzo si assiste ad una rotazione delle provenienze, ed assumono una certaimportanza le direzioni da Sud Ovest. In generale le giornate ventose sonouniformemente distribuite nei quattro mesi.

Direz. N NE NNE NNW S SSE SSW SW TotaleGEN 83% 0% 10% 2% 2% 0% 2% 0% 26%FEB 70% 0% 16% 0% 4% 0% 9% 0% 23%MAR 47% 1% 24% 0% 2% 0% 25% 1% 26%APR 34% 0% 25% 0% 3% 0% 38% 0% 25%Totale 58% 0% 18% 1% 3% 0% 18% 0% 100%

Riguardo alla velocità, i venti provenienti da NNE hanno una velocità mediasensibilmente superiore, quasi doppia, rispetto alle altre direzioni. Questi venti sonolegati ai fenomeni di “föhn”, venti caldi e secchi invernali di elevata intensità e durataprolungata nel tempo, spesso associati ad incendi boschivi di difficile controllo. Il meseche nel decennio ha registrato le velocità medie più elevate è febbraio, con puntamassima di 100 Km/h , seguono i mesi di marzo ed aprile.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

9

Mese Velocità Km/h N NE NNE NNW S SSE SSW SWGEN Vel. Media 3,9 3,4 11,5 3,9 2,1 3,4 6,8 -

Punta massima 66,9 12,9 71,1 28,0 19,3 17,3 41,6 -FEB Vel. media 5,0 19,6 11,8 3,9 4,1 - 5,2 -

Punta massima 100,0 49,8 71,5 17,3 55,3 - 35,5 -MAR vel media 5,4 12,1 12,8 - 6,4 - 6,5 7,9

Punta massima 75,5 61,4 78,3 - 34,6 - 47,6 44,9APR Vel. media 5,1 12,3 10,7 - 5,0 - 6,2 8,0

Punta massima 59,7 65,7 66,7 - 44,4 - 53,6 35,7Totali Vel. media 4,7 11,9 11,8 3,9 4,4 3,4 6,2 7,9

Punta massima 100,0 65,7 78,3 28,0 55,3 17,3 53,6 44,9

L’analisi percentile delle velocità massima del vento mostra come gli eventi di velocitàmassima superiore a 48 km/h rappresentino circa il 10% del totale, segno di un indice diintensità del vento piuttosto basso.

Percentili di velocitàmassima

% Km/h % Km/h10 11,4 60 2820 13,2 70 32,130 14,9 80 37,540 17,7 90 48,0750 22,3 100 100

I venti di NE e NNE hanno durata media superiore a quella delle altre provenienze, esono associati inoltre ad una bassa umidità dell’aria, condizione relativa ai fenomeni diföhn. Analoghe condizioni, anche se con durata degli eventi minore, si osservano per leprovenienze da SW, caratteristiche del periodo marzo aprile.

Quadrante N NE NNE NNW S SSE SSW SWUmidità media, % 75 51 45 78 74 94 65 51Umidità min., % 46 25 18 50 50 55 39 31Durata media, ore 7 8 9 4 4 3 6 5Durata max, ore 19 13 18 8 10 3 15 5

1.1.3. Analisi della serie storica degli incendi

Per realizzare l’analisi che verrà descritta nel presente capitolo si è considerata una seriestorica di 13 anni (dal 1990 al 2002), ritenuto un periodo di tempo adatto a descrivereun fenomeno fortemente dinamico ed in continua evoluzione.I dati sono tratti dai Fogli Notizie (modello AIB/FN) compilati dal Corpo Forestaledello Stato e memorizzati in apposita banca dati che costituisce parte delle banche datidel Piano antincendio del Parco Nazionale Val Grande.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

10

Al fine di poter disporre di una base di dati sufficientemente rappresentativa dellatendenza del fenomeno nell’area, non si è limitata l’analisi ai soli incendi verificatisiall’interno dell’area protetta ma si sono considerati anche gli eventi verificatisi neicomuni confinanti con il Parco. In effetti dal punto di vista del fenomeno in esame lasoluzione di continuità introdotta dal confine del Parco deve essere intesa in sensorelativo, ed una valutazione complessiva degli incendi boschivi dell’area deve derivaredall’esame complessivo del territorio ove il Parco è inserito.Si sono pertanto considerati gli incendi verificatisi in 19 comuni, 13 interni al Parco e 6confinanti con esso. Si riporta di seguito l’elenco dei comuni considerati per l’analisidelle serie storiche di incendio, raggruppati per Area di Base di appartenenza ai sensidel Piano antincendio boschivo della Regione Piemonte.

Area di Base ComuneComuni del Parco: C.M. VAL GRANDE Aurano

CaprezzoCossognoIntragnaMiazzinaSan Bernardino Verbano

C.M. VALLE CANNOBINA Cursolo-OrassoC.M. VALLE OSSOLA Beura-Cardezza

Premosello ChiovendaTrontanoVogogna

C.M. VALLE VIGEZZO MalescoSanta Maria Maggiore

Comuni confinanti: C.M. ALTO VERBANO OggebbioTrarego Viggiona

C.M. VALLE CANNOBINA FalmentaGurro

C.M. VALLE OSSOLA MergozzoC.M. VALLE VIGEZZO Druogno

Nel corso del periodo 1990-2002 nei comuni indicati si sono verificati 113 incendiboschivi, di cui 12 interni al Parco. La superficie totale percorsa dal fuoco nel medesimoperiodo è pari a 3.866,1 ettari (media annua 297,4 ha) di cui 2.002,3 boscati (mediaannua 154,0 ha). Gli incendi verificatisi nel Parco e nelle sue immediate vicinanze sonostati oggetto di analisi più approfondita e sono stati puntualmente cartografati. I risultatidi tali elaborati sono riportati in un capitolo apposito del piano (Cartografia delle areepercorse dal fuoco).L’analisi della serie storica degli incendi i cui risultati verranno ora presentati èstrutturata per cogliere gli aspetti del fenomeno nelle sue caratteristiche salienti e nellasua articolazione temporale.

1.1.3.1. Distribuzioni negli anniIl numero medio annuo di incendi nella serie storica considerata (1990 – 2002) è pari a8,7 incendi/anno. I massimi relativi di frequenza si hanno negli anni 1990 e 1995, in

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

11

linea con la tendenza regionale che ha visto, in particolare nel 1990, il verificarsi dieventi eccezionali per numero e per superfici percorse. Per contro, dal 1999 al 2002 ilnumero di eventi si riduce, giungendo a zero nell’anno 2001.

Esaminando la distribuzione delle superfici percorse negli anni si osserva una tendenzaanaloga, con valori tendenzialmente maggiori negli anni 1990 – 1995 – 1997 ed unpicco decisamente pronunciato nel 1990. La notevole variazione da un anno all’altroche si osservava nel grafico delle frequenze, è in questo caso ancora più pronunciata. Siritiene che tale fatto sia interpretabile più come conseguenza di contingenzemeteorologiche che come variazioni di efficienza del servizio di protezione dagliincendi boschivi.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

12

Dividendo il totale della superficie percorsa nell’anno per il numero di incendi che si èverificato nell’anno medesimo si sono ottenute le superfici medie per incendio inciascun anno. La superficie media percorsa per incendio nella serie storica considerata èpari a 32,24 ha. Dall’osservazione del grafico spicca nuovamente l’anno 1990 comeanno eccezionale, con una superficie media percorsa di 153,7 ha.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

13

1.1.3.2. Distribuzioni nei mesiL’analisi della distribuzione degli eventi nei mesi dell’anno consente di definire lastagionalità degli incendi ed individuare in termini quantitativi la stagione degli incendinell’area.Le frequenze mensili sono state ottenute contando per ogni mese gli incendi che si sonoverificati nel corso della serie storica.Si osservi che l’area del Parco Nazionale della Val Grande è riconducibile ai regimipirologici tipici delle regioni alpine, con un massimo di incendi nel periodo invernale -inizio primaverile ed un minimo nelle stagioni estiva.I mesi di gennaio (9 eventi), febbraio (16 eventi), marzo (46 eventi) e aprile (21 eventi)caratterizzano la stagione degli incendi nell’area.

Le superfici percorse medie mensili sono state calcolate dividendo il totale dellasuperficie percorsa in ciascun mese della serie storica per il numero degli anni dellaserie storica considerata.Viene confermato il medesimo andamento delle frequenze di incendio e quindi lastagione di massima pericolosità di incendio da gennaio ad aprile, con un picco nelmese di marzo.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

14

Per approfondire l’andamento del fenomeno nel corso dell’anno si è calcolata lasuperficie media ad evento nei mesi, dividendo il totale della superficie percorsa nelmese considerato per il numero di incendi. Il risultato dell’elaborazione è espresso dalgrafico delle superfici medie per incendio nei mesi. Nello stesso si può osservare come,nell’ambito della stagione di massima pericolosità, gli incendi di maggiore estensione sisiano verificati nel mese di febbraio (superficie media a evento di 58,28 ha).

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

15

1.1.3.3. Distribuzioni disaggregate per mese e per annoPer un’analisi più dettagliata di quanto è avvenuto nel corso della serie storicaconsiderata, è necessario esaminare in modo disaggregato la distribuzione degli eventinegli anni e nei mesi.La distribuzione di frequenza degli incendi è riportata nella tabella seguente.

Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC1990 1 3 9 0 1 0 0 0 0 0 1 01991 0 0 0 0 1 3 3 3 1 0 0 11992 0 1 5 1 0 0 0 0 0 0 0 01993 2 2 1 1 0 0 0 0 0 0 0 11994 0 0 3 4 0 0 0 1 0 0 0 01995 3 1 6 4 0 0 0 0 0 0 1 01996 0 0 1 5 0 1 0 0 0 0 0 01997 0 4 7 2 0 0 0 0 0 0 0 01998 0 1 7 0 0 0 0 0 0 0 1 11999 0 2 2 2 0 0 0 0 0 0 0 02000 1 1 5 0 0 0 0 0 0 0 0 02001 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 02002 2 1 0 2 0 0 0 0 0 0 1 0

Nella tabella seguente è riportato il totale della superficie percorsa in ciascun mese dellaserie storica considerata. La grande variabilità da un anno all’altro e nel corso dei mesi èassai evidente.

Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC1990 7,0 780,9 1515,0 0 1,0 0 0 0 0 0 2,0 01991 0 0 0 0 0,5 22,0 1,4 2,3 0,6 0 0 6,01992 0 8,2 55,4 25,0 0 0 0 0 0 0 0 01993 8,1 2,0 3,0 1,0 0 0 0 0 0 0 0 2,01994 0 0 7,1 20,5 0 0 0 0,1 0 0 0 01995 186,5 4,0 335,2 118,2 0 0 0 0 0 0 0,1 01996 0 0 0,6 13,3 0 0,02 0 0 0 0 0 01997 0 125,3 64,1 300,0 0 0 0 0 0 0 0 01998 0 2,5 76,1 0 0 0 0 0 0 0 0,2 0,21999 0 6,3 0,6 7,2 0 0 0 0 0 0 0 02000 1,0 0,1 29,1 0 0 0 0 0 0 0 0 02001 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 02002 2,0 3,2 0 119,7 0 0 0 0 0 0 0,2 0

Si osservi che in anni particolari (1991) nei mesi estivi possano verificarsi eventi,probabilmente riconducibili alla maggiore pressione turistica del periodo unita acontingenze meteorologiche particolari.

1.1.3.4. Distribuzione nei giorni della settimanaEsaminando le frequenze relative di innesco per giorno della settimana, si osserva che ladomenica è il giorno in cui più facilmente si sviluppano gli incendi, seguita dal lunedì edal sabato. Probabilmente tale tendenza è da mettere in relazione all’andamento della

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

16

presenza antropica nei fine settimana, come verrà ripreso nel capitolo sulle causedeterminanti.

Si sono inoltre calcolate le superfici percorse dal fuoco per giorno della settimana,riportate nel grafico seguente. Come si osserva dal grafico, la domenica oltre che pernumero di eventi, spicca anche per superfici totali percorse. Alla domenica, seguononell’ordine il venerdì, il lunedì ed infine il sabato, tutti giorni nell’intorno dei finesettimana, confermando l’ipotesi di collegamento con la presenza turistica.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

17

Le superfici medie per incendio per giorno della settimana sono state calcolatedividendo le superfici totali giornaliere per il numero di incendi verificatesi in ciascungiorno della settimana. Dal grafico sotto riportato, si osserva che negli anni dal 1990 al2002, la superficie media percorsa dagli incendi iniziati di domenica è stata pari a 59,65ha, seguita da 46,92 ha di venerdì e 35,36 ha di lunedì.

1.1.3.5. Distribuzione nelle ore del giornoLa descrizione delle ore di innesco degli incendi è di grande importanza per organizzareil servizio di sorveglianza e di prima estinzione, nonché per meglio comprendere lanatura del fenomeno nell’area.

Le frequenze relative per ora di innesco rappresentano la distribuzione del numero diincendi, espressa come percentuale sul totale, secondo l’ora di innesco degli incendistessi (classi di 1 ora).

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

18

Emerge che il momento della giornata con maggiore frequenza di incendio è il primopomeriggio, dalle 12.00 alle 16.00, in linea con la tendenza regionale.

Si sono inoltre calcolate le superfici totali percorse secondo l’ora di innesco degliincendi (classi di 1 ora). Come si può osservare dal grafico i momenti della giornata piùproblematici a questo riguardo sono le ore notturne con due picchi rispettivamente tra le20.00 e le 22.00 e tra l’1.00 e le 2.00.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

19

Per contro le superfici totali percorse secondo l’ora di innesco, divise per il numerodegli incendi iniziati nel medesimo momento della giornata, forniscono il valore dellasuperficie media degli eventi, secondo l’ora alla quale sono iniziati.Tale dato è riportato nel grafico seguente, nel quale si osserva che gli incendi dimaggiore superficie, sui quali è opportuno focalizzare l’attenzione, sono concentratinelle prime ore della sera (20.00-21.00) e dalle 23.00 all’1.00.

Nonostante la limitata frequenza in queste ore, la superficie percorsa in queste ore èdunque di gran lunga la più elevata, a causa evidentemente della ridotta operativitàdell’estinzione che deve attendere il mattino successivo per poter essere efficace.

1.1.3.6. Distribuzione di frequenza delle superfici percorseDopo aver esaminato le distribuzioni temporali degli eventi, secondo diversi intervalli,anni, mesi, giorni ed ore di innesco, si analizzeranno ora le caratteristiche degli eventi informa aggregata.È stata quindi calcolata la frequenza degli eventi per classi di superficie percorsa,utilizzando la medesima suddivisione in classi del Piano antincendio della RegionePiemonte. La distribuzione è riportata nel grafico seguente.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

20

Analogamente alla tendenza regionale, così come di molti altri ambienti interessati dalfenomeno, si assiste ad una notevole concentrazione di incendi nelle classi di bassasuperficie. Si tratta cioè di una maggioranza di incendi poco estesi a fronte di unlimitato numero di eventi di grande superficie.

Nel grafico successivo è riportato il medesimo dato, espresso però in forma di frequenzarelativa di eventi e non in numero assoluto.Si può osservare come il 31% degli incendi avvenuti nell’area ricadano nella primaclasse di superficie (fino a 0,5 ha) e che il 70 % degli incendi non supera i 5 ha.

Si è infine costruita la distribuzione cumulativa degli eventi secondo la quale tutti gliincendi della serie storica sono stati ordinati per valori crescenti di superficie percorsache è stata cumulativamente sommata dal più piccolo al più esteso.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

21

Nel grafico successivo si è riportata tale distribuzione nella quale sull’asse delle ascissesono riportati i ventili della serie di superficie percorsa, cioè i valori di superficiepercorsa che dividono la serie ordinata in venti parti uguali in numero. Sull’asse delleordinate vi sono la percentuale rispetto al totale del numero di incendi (rappresentatadalla linea continua) e della superficie percorsa (rappresentata dalla linea tratteggiata).Dal grafico si evince che gli incendi con superficie maggiore di 28 ha, rappresentano innumero il 15 % di tutti gli incendi che si sono verificati nell’area, ma che questi hannopercorso circa il 90% della superficie complessiva percorsa dal 1990 al 2002.Pertanto per contrastare in modo significativo il problema degli incendi boschivinell’area, si dovranno concentrare gli sforzi di protezione sul controllo di questi pochi,grandi eventi.

1.1.4. Cartografia delle aree percorse dal fuocoAi sensi della normativa vigente il Piano antincendi del Parco deve comprendere lacartografia delle aree percorse dal fuoco all’interno dell’area protetta negli ultimi 5 anni.Esaminati i Fogli Notizie (modulo AIB/FN) degli incendi boschivi verificatisi nel Parcoe nel suo intorno nel corso del periodo considerato per l’analisi della serie storica (13anni dal 1990 al 2002) e vista l’importanza dell’area, si è deciso di cartografare tutti glieventi avvenuti dal 1990 ad oggi nell’area protetta e i principali eventi entro unadistanza di 5 km dal confine della stessa.Di alcuni eventi è stato digitalizzato il perimetro, di altri il solo punto di inizio. Più inparticolare, nelle aree all’interno del Parco, è stato riportato su cartografia numericaperimetro di tutti gli incendi di superficie superiore ad 1 ettaro che hanno interessato ilParco (anche se iniziati all’esterno) dopo il 1992 (ultimi 10 anni) nonché degli incendidi superficie superiore a 25 ettari prima di tale data. Dei restanti eventi, con analogoprocedimento si è proceduto all’identificazione puntuale del punto di innesco econseguente digitalizzazione dello stesso..Il riporto su cartografia numerica è stato realizzato attraverso la digitalizzazione deiperimetri su stralci di tavolette IGM 1:25.000 allegati ai modelli AIB/FN previa verificae confronto del personale del Corpo Forestale dello Stato.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

22

Al fine di poter disporre di una base di dati sufficientemente ampia, e partendo dallaconsiderazione che il territorio del Parco, con riferimento agli incendi boschivi, debbaessere necessariamente visto come un continuum con l’ambiente ove è inserito, si èaltresì estesa l’indagine anche agli eventi verificatisi nelle immediate vicinanze delParco stesso. Si sono quindi cartografati i punti di innesco, nonché ove prontamentedisponibile il perimetro, dei principali incendi verificatisi entro una distanza di 5 km daiconfini del Parco.La cartografia numerica realizzata è parte integrante delle banche dati digitali delpresente piano e costituisce la base del catasto incendi descritto nell’apposito capitolo.Dovrà pertanto essere periodicamente aggiornata.La restituzione cartacea dei perimetri e dei punti di innesco è inoltre riportata nellaTavola n. 1 allegata al Piano antincendio.Di seguito si riporta una rappresentazione in scala ridotta della cartografia delle areepercorse dal fuoco, secondo quanto illustrato. In essa si riportano in forma puntuale gliincendi di cui non è stato acquisito il perimetro, con un simbolo di dimensioneproporzionale alla superficie percorsa.

1.1.5. Modello organizzativo attualeIl fenomeno degli incendi boschivi, per i riflessi sulla gestione amministrativa, socioeconomica ed ambientale, è un argomento normato e trattato all’interno di numerosistrumenti pianificatori ed è quindi materia di competenza di diverse amministrazioni.Seguendo i diversi livelli di competenza si fornisce di seguito una panoramica delcontenuto dei diversi livelli pianificatori già adottati ed in attuazione, evidenziando icollegamenti con le specificità del piano AIB del Parco della Valgrande.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

23

1.1.5.1. Ambito Nazionale: i piani AIB per i Parchi NazionaliIn attuazione dell’art. 3 della L. 21/11/2000, n. 353, sono state emanate, con Decretodella Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, leLinee Guida per al redazione del dei “Piani Regionali per la Programmazione delleattività di Previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi”. La stessalegge prevede un apposito “piano per i parchi naturali e le riserve naturali dello Stato” ,che costituisce una apposita sezione del suddetto “piano regionale” (art. 8 comma 2).Il Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi per i parchie le riserve naturali dello Stato viene redatto seguendo specifiche linee guida redatte dalMinistero dell’Ambiente. Tali linee guida individuano i contenuti necessari del Piano, ilsuo processo di formazione e gli obiettivi quadro, le procedure da porre in essere per laattuazione delle misure di prevenzione ed estinzione, sottolineando la necessità diindividuare precise figure responsabili del coordinamento delle diverse fasi ed icollegamenti con i Piani regionali.Il presente piano AIB del Parco Nazionale della Valgrande è stato redattocoerentemente ai contenuti delle citate linee guida.

1.1.5.2. Regione Piemonte: Il Piano Regionale AIBIl Piano AIB della Regione Piemonte è stato recentemente oggetto di revisione eadattamento alle disposizioni della citata L. 353/2000 e relative Linee Guida.Come in precedenza indicato, il presente Piano cosituisce una specifica sezione delPiano regionale i contenuti e le prescrizioni del quale sono stati pertanto recepiti edintegrati nella redazione del Piano del Parco.Il territorio del Parco Nazionale Val Grande interessa 4 Aree di Base del PianoRegionale, che le classifica in due diverse classi di rischio secondo la seguente tabella.

Area di Base Denominazione Classe di Rischio15 C.M. VALLE VIGEZZO 118 C.M. VALLE OSSOLA 421 C.M. VAL GRANDE 123 C.M. VAL CANNOBINA 4

Si segnala inoltre, come verrà approfondito nel capitolo relativo agli obiettivi del Pianodel Parco, che il Piano regionale indica per la Val Grande un obiettivo di RASMAPequivalente pari a 18 ettari.

1.1.5.3. Provincia del Verbano-Cusio-Ossola: Piano Provinciale diProtezione Civile

Il piano provinciale contempla il rischio di incendi boschivi assumendo le impostazionied i risultati della Pianificazione Regionale, e classifica il fenomeno comeun’emergenza reale a livello provinciale.

Il documento focalizza maggiormente l’interesse sulla possibile interazione tra gliincendi e le aree urbanizzate, o comunque alle abitazioni ed ai manufatti in uso alla

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

24

popolazione, anche sparsi sul territorio che, nel territorio Provinciale sonoprincipalmente di tre tipi:⇒ frazioni di centri abitati, costituite da un numero molto variabile di abitazioni ed in

molti casi confinanti direttamente con il bosco;⇒ centri turistici di nuovo insediamento, o costituiti ristrutturando fabbricati rurali

esistenti;⇒ fabbricati singoli utilizzati per attività produttive agricole o per abitazione primaria

o secondaria, frammisti alla vegetazione boscata.

Un’altra zona d’interfaccia, anche se non propriamente tra zona abitata e bosco, è quellacostituita tra il bosco e la viabilità stradale di ogni ordine. Anche in questo caso gliincendi costituiscono comunque un’emergenza, in quanto possono provocare danni aiveicoli in transito e costituire un ostacolo alla circolazione.

Il Programma Provinciale di Protezione Civile prevede la realizzazione di uncensimento delle aree d’interfaccia tra la viabilità di competenza provinciale e le areeboscate.

Per quanto riguarda le competenze, il Piano stabilisce che nelle zone d’interfacciaurbano boscato le competenze di spegnimento siano della Protezione Civile; per quantoriguarda gli interventi di spegnimento e difesa dei manufatti intervengono i VVF.

L’Amministrazione Provinciale del VCO ha stipulato una convenzione con il CorpoVolontari A.I.B., per l’impiego, su base volontaria, degli Associati A.I.B., disposti adoperare sul territorio provinciale e nelle aree di base di rispettiva competenza A.I.B., perinterventi di protezione civile. La convenzione stabilisce, oltre agli ambiti d’interventodei volontari, anche l’estensione dell’assicurazione per i volontari occupati inoperazione di Protezione Civile.

A livello procedurale per la gestione degli eventi è assunto lo schema base regionale,riportato nella figura seguente.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

25

1.1.5.4. Amministrazioni locali: piani Comunali e Intercomunali diProtezione Civile

Tutti i comuni facenti parte del Parco sono dotati di uno strumento in vigore dipianificazione di protezione civile a livello intercomunale (Comunità montana); peralcuni di essi sono stati redatti anche piani specifici comunali, generalmente antecedentia quelli di Comunità montana.

Comune Comunitàmontana

PianoMercurio

PianoComunale

PianoIntercomunale

Malesco Val Vigezzo 1997Santa Maria Maggiore Val Vigezzo 1985 1997Miazzina Valgrande 1998Cossogno Valgrande 1996 si 1998Aurano Valgrande 1998Intragna Valgrande 1998San Bernardino Verbano Valgrande 1988 1998Caprezzo Valgrande 1998Beura Cardezza Val d’Ossola 1996 si 1999Premosello Chiovenda Val d’Ossola si 1999Vogogna Val d’Ossola 1999Trontano Val d’Ossola 1995 1999Cursolo Orasso Val Cannobina 1994 2000

Nella valutazione degli scenari di rischio, gli incendi boschivi sono ovunque classificaticome gravi. I dati di analisi e le procedure operative derivano dal Piano Regionale AIBvigente al momento della loro approvazione. Come da prescrizioni di legge, il Sindaco è

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

26

l’autorità responsabile della gestione degli eventi, mentre le sale operative emergenzasono situate presso le sedi delle Comunità Montane.I piani intercomunali hanno realizzato l’inventario delle risorse e del personaledisponibili per la gestione delle emergenze, dati che sono stati attualizzati ed usati per laredazione del presente piano AIB del Parco Val Grande.

1.1.5.5. Piani AIB localiSolo la Comunità Montana Val Vigezzo era dotata di un piano AIB risalente al 1995,non più in seguito aggiornato.

1.1.5.6. Il Piano Direttore del Parco Nazionale Val GrandeRappresenta al momento attuale il solo strumento pianificatorio in vigore per ilterritorio del Parco. È stato adottato con DGR 86-28646 del 15/11/1999.

Il Piano Direttore individua i seguenti obiettivi:⇒ Realizzazione di una opportuna zonazione che regoli l’utilizzo del territorio⇒ Integrazione delle attività nei processi socioeconomici locali attraverso:

Recupero di aspetti culturali ed architettonici Rivitalizzazione di centri anche esterni all’area connessi a quelli interni Coinvolgimento della popolazione nella gestione Concentrazione dei servizi nell’area periferica

⇒ Miglioramento della fruibilità del Parco nel rispetto delle condizioni di Wilderness⇒ Realizzazione di interventi di gestione diretta sulla fauna e sulla vegetazione⇒ Controllo delle attività turistiche e sportive⇒ Attività di ricerca e monitoraggio⇒ Estensione dei confini⇒ Inserimento in una rete europea di aree protette

Tra le azioni specifiche previste connesse alla pianificazione AIB si evidenziano:

Geologia e difesa del suolo Azioni puntuali sulla viabilitàSelvicoltura Redazione di piani di gestione

Salvaguardia a ricostituzione deicastagneti da frutto

Ricostituzione cenosi a rovere Ampliamento delle cenosi miste

conifere latifoglie Interventi preventivi antincendio con

ripulitura del sottobosco e potaturelungo i sentieri del Parco e nelle aree diattestazione

Altri interventi infrastrutturali a finiAIB

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

27

Flora e vegetazione Protezione di forre, zone umide, aree sucalcare; secondariamente boschiripariali e di conifere

Mantenimento dei pascoli conpotenzialità di recupero produttivo nellearee in zona C o zona D

Fauna Riduzione del disturbo turistico nellearee sensibili

Conservazione dell’habitat dei Carabididi vetta

Protezione delle faggete secolari Gestione e protezione dei castagneti

intorno a Cicogna

Risorse culturali ed economiche:infrastrutture

Riqualificazione della strada della ValleIntrasca

Adeguare la viabilità di accesso aCicogna, Colloro e Provola

Realizzazione di parcheggi in areaProvola, Genestredo, S. Zeno diVogogna, Colloro

Recupero di alcune Alpi a fini diservizio

Fruizione Recupero di strutture (alpi, rifugi,bivacchi)

Accessibilità Adeguamento strada Rovegro Cicogna Adeguamento strada Premosello

Colloro Adeguamento strada Colloro - Cascè -

Pista elicottero Interventi di miglioramento di strade

esterne al Parco

Sentieristica Riqualificazione funzionale conripristino e/o manutenzione delle sedipedonali e delle infrastrutture accessoriedella rete principale interna ed esternadi sentieri

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

28

Dotazioni dell’Ente Creazione di una rete di colonnine radiodi soccorso

Realizzazione di punti radio fissi e pontiradio

Acquisto mezzi 4x4 Convenzioni con privati per l’uso

elicotteri Realizzazione di punti di monitoraggio

meteorologico

1.1.5.7. Reti di monitoraggio, infrastrutture, mezzi e personale

I servizi di sorveglianza all’interno del Parco sono svolti dal personale delCoordinamento Territoriale per l’Ambientale (CTA); oltre al Comando centrale diVerbania presso la sede operativa del Parco Nazionale Val Grande di Villa SanRemigio, il CTA è suddiviso in tre Comandi di Stazione la cui competenza operativaall’interno del Parco corrisponde ai limiti territoriali amministrativi dei comuni facentiparte del Parco, secondo la suddivisione di seguito riportata:

Comando Stazione di Comuni di competenza territorialeSan Bernardino Verbano Aurano

CaprezzoCossognoIntragnaMiazzinaSan Bernardino Verbano

Premosello Chiovenda Beura-CardezzaPremosello ChiovendaTrontanoVogogna

Malesco Cursolo-OrassoMalescoSanta Maria Maggiore

Come è già stato più volte sottolineato, a causa della particolare morfologia del Parco,ed alla quasi completa assenza di strade al suo interno, l’attività di sorveglianza vienefatta prevalentemente a piedi; tutti i giorni in cui è possibile da ogni Comando Stazionepattuglie costituite da due agenti percorrono il Parco lungo i sentieri principali facendotappa e pernottando presso i rifugi del CTA situati all’interno del Parco.

Per quanto riguarda il monitoraggio per l’avvistamento di incendi non esistono dellepostazioni fisse (torrette, sensori, ecc.); nei periodi di maggiore pericolosità ipattugliamenti abitualmente programmati vengono aumentati con la presenza dimaggiore personale del CTA sui principali punti di osservazione.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

29

Infrastrutture specificatamente costruite per scopi di prevenzione od estinzione diincendi non sono presenti all’interno del Parco, ad eccezione di una vasca in cementoper rifornimento idrico presso l’Alpe Ompio (dim. 7 x 7 x 2,5mc), posizionata poco aldi fuori del confine del Parco, ed una piazzola per elicotteri nei pressi dell’abitato diCicogna, località Cascè.

Per quanto riguarda la lotta attiva la principale risorsa è costituita dall’impiego delpersonale e delle strumentazioni di cui sono dotati.Il Coordinamento Territoriale per l’Ambientale (CTA) può attualmente contare su unaforza di intervento costituita da 22 unità così ripartite:

• Verbania Villa S. Remigio (sede): 7 unità compreso il CoordinatoreTerritoriale

• San Bernardino Verbano: 5 unità• Premosello Chiovenda: 4 unità• Malesco: 6 unità

Per quanto riguarda i mezzi a disposizione, i singoli comandi del CTA hanno laseguente dotazione:

• Verbania Villa S. Remigio (sede): un fuoristrada Defender PK 2 posti, unaPanda 4 x 4, una vasca rigida 400 lt con lancia 60 mt per PK, un carrellofotocellulare;

• San Bernardino Verbano: un fuoristrada Defender 6 posti, una Panda 4 x 4,una pompa a spalla, un soffiatore, due pompe manuali;

• Premosello Chiovenda: un fuoristrada Defender 6 posti;• Malesco: un fuoristrada Defender 6 posti, una Panda 4 x 4, una pompa a

spalla, un soffiatore, due pompe manuali.Tutti gli agenti presenti nei Comandi Stazione hanno frequentato corsi dispecializzazione per operazioni antincendio e sono dotati dei principali dispositivi diprotezione individuale (DPI) per operare in condizioni di sicurezza.Le comunicazioni sono garantite da apparecchi radio portatili in dotazione ad ognisquadra; inoltre su ogni mezzo è installata una radio veicolare, così come è presente unaradio fissa in ogni rifugio del CTA all’interno del Parco; ogni comando stazione èdotato anche di una radio portatile per le comunicazioni con i mezzi aerei (radio TerraBordo Terra, TBT).Tuttavia, nonostante la buona datazione di apparecchi radio, le comunicazioni radiosono abbastanza difficoltose nelle zone più interne del Parco, poiché, a causa della aspramorfologia, i ponti radio non riescono a coprire tutto il territorio; è attualmente in fasedi ultimazione uno studio per permettere la ricezione dei segnali radio su tutto ilterritorio. Per gli stessi motivi anche la copertura per la telefonia mobile è molto ridotta,la cui ricezione è possibile solo in alcuni punti localizzati sui crinali più esterni.

Per le operazioni di spegnimento, oltre al CTA, possono intervenire anche le squadredei volontari presenti sul territorio e che fanno parte del Corpo Volontari AntincendiBoschivi del Piemonte; le squadre dei volontari, così come stabilito dalla normativaregionale, agiscono comunque e sempre, per gli interventi all’interno del Parco, sotto ilcomando del CTA.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

30

Sulla base della organizzazione provinciale, sul territorio del Parco operano iDistaccamenti di Verbania, della Valle Vigezzo, della Valle Ossola, e di Cannobio dicui fanno parte le seguenti squadre: Valle Vigezzo, Trontano, Beura, Premosello,Cambiasca, Vignone, Val Cannobina; in totale si tratta di circa 250 unità che hannofrequentato il corso di primo livello (teorico) di specializzazione in attività di AIBorganizzati dalla Regione Piemonte; circa una trentina di unità hanno anche frequentatoil corso di secondo livello (pratico).Ogni squadra è dotata di dispositivi di protezione individuale (DPI), nonché di attrezzimanuali per lo spegnimento e la bonifica degli incendi (flabelli, rastri, ecc.).Nella seguente tabella sono riportati i mezzi in dotazione alle singole squadre; diparticolare interesse, in considerazione delle difficoltà che si incontrano operandoall’interno del Parco, sono le dotazioni di vasche mobili e pompe, il cui utilizzo sipresenta strategico per le operazioni di spegnimento con mezzi aerei (elicotteri).

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

31

Sede AIB Automezzi Attrezzi RadioVerbania FIAT Campagnola Blitz su PK da 500 lt 3 portatili

Defender PK 5 posti cisterna 2.000 lt su ACL 1 stazione baseBREMAC (proprietà delComune) 1 veicolare su DefenderACL (camion) 4 soffiatori

2 vasche da 2.500 lt con pompa

Valle Vigezzo UAZ 2 postiBlitz su UNIMOG da 2.000 lt con900 mt di canna 6 portatili

UNIMOG 2 soffiatori1 vasca da 25.000 lt con pompa2 vasche da 2.500 lt con pompa(alta pressione e a travaso)6 Indian

Trontano Toyota PK 5 postiBlitz su PK da 500 lt + canna 100mt 2 portatili1 soffiatore 1 veicolare su Toyota

1 vasca da 2.500 lt2 pompe (alta pressione e atravaso)

Beura Panda 4 x 4 1 soffiatore 2 portatili

Premosello Daihatsu 5 posti

Unità Giletta su UNIMOG(serbatoio 2000 lt con 400 mt dicanna) 4 portatili

Toyota PK 5 posti Blitz su PK da 700 lt2 veicolari (su Daihatsu eToyota)

UNIMOG 1 stazione base3 soffiatori1 vasca da 25.000 lt con pompa1 vasca da 2.500 lt con pompa1 idrovora

Cambiasca ARO trasporto persone 1 soffiatore 2 portatiliFIAT Campagnola

Vignone 1 soffiatore 2 portatili

Val Cannobina Mitsubishi Pajero 5 posti carrello su Pajero 3 portatili

Defender PK 5 postiModulo da 500 lt + 100 mt cannasu Defender PK2 soffiatori

Per quanto riguarda l’utilizzo di mezzi aerei, è attualmente in atto una convenzione dellaRegione Piemonte per il nolo di elicotteri tipo Lama con una ditta di Domodossola(Eliossola); il loro utilizzo viene richiesto dal Direttore delle Operazioni di Spegnimentoalla sala comando operativa del CFS a Torino che, una volta attivato, trasmette al CTAle frequenze per le comunicazioni via radio (TBT) tra la direzione per lo spegnimentodell’incendio ed il mezzo aereo.L’utilizzo di mezzi aerei tipo Canadair, da richiedere sempre attraverso la sala comandooperativo del CFS a Torino, è invece subordinato alla loro disponibilità rispetto ad altre

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

32

zone operative; le loro basi per la manutenzione e rifornimento sono individuatesecondo le direttive del Dipartimento della Protezione Civile.

1.1.6. Sistema adottato per la previsione del pericolo diincendioLa previsione del pericolo di incendio è una fondamentale attività nella gestioneoperativa del servizio di protezione dagli incendi boschivi, che si colloca tra laprevenzione e la lotta attiva. La previsione del pericolo esprime nel breve periodo, perun intervallo di tempo solitamente di 24 ore, la probabilità che si verifichino e sidiffondano incendi in un dato territorio a causa dei fattori predisponenti variabili allascala temporale considerata. Si tratta in pratica di realizzare il monitoraggio dellecondizioni meteorologiche, attraverso il calcolo giornaliero di appositi indici, cui vienefatta corrispondere, in modo più o meno esplicito, la probabilità che nella giornatal’incendio boschivo inizi e si diffonda.L'utilità della previsione della variazione del pericolo di incendio nel breve periodo,risiede fondamentalmente nella possibilità di organizzare il servizio di prevenzione evigilanza, nonché ottimizzare la localizzazione e predisposizione dei mezzi necessarialla estinzione.I metodi e relativi indici di pericolo oggi disponibili sono numerosi. In Italia, a seguitodi una consultazione tecnica FAO/UNESCO del 1977, la Direzione Generale EconomiaMontana e Foreste dispose l’utilizzo del metodo di previsione Australiano, denominatonell’applicazione italiana indice meteorologico di pericolo degli incendi boschivi.Attualmente il CTA provvede al calcolo giornaliero di detto indice e trasmettemensilmente un rapporto alla sede regionale del CFS.Il calcolo viene effettuato a mano mediante un opportuno regolo calcolatore dopo avereffettuato la lettura dei dati meteorologici della capannina meteo ubicata a Villa SanRemigio, Verbania. I parametri meteo utilizzati sono la temperatura dell’aria, umiditàrelativa dell’aria, precipitazioni, vento.L’algoritmo di calcolo, sulla base del quale è stato costruito il regolo calcolatore è ilseguente.

Indice di pericolo = 1,33 * Ar * 2 (0,048T - 0,051U + 0,033V)

Dove:T temperatura dell'aria in °CU umidità relativa dell'aria in %V velocità del vento in Km/hAr indice di aridità

L’indice di aridità viene calcolato sulla base di precipitazioni, temperatura massimagiornaliera (relativa alle 24 ore precedenti la misurazione) ed il numero di giornidall’ultima pioggia da cui si ricava il deficit idrico e quindi l’indice di aridità conapposite tabelle.In sostanza il metodo di calcolo dell’indice può essere suddiviso in due fasi separate.Nella prima viene valutato il deficit idrico del terreno inteso come il contenutodell’umidità del suolo e del combustibile leggero ed indica la facilità con cui può avereinizio il fuoco. I parametri meteorologici di ingresso, registrati alle ore 9 e riferiti alle 24

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

33

ore precedenti, sono la temperatura massima registrata (attraverso la quale si stimal’entità dell’evapotraspirazione) e la pioggia caduta.Nella seconda fase mediante il deficit idrico e in funzione dei giorni intercorsidall’ultima precipitazione nonché dalla altezza di precipitazione registrata alle ore 9.00e riferita alle 24 ore precedenti, si calcola l’indice di aridità. Attraverso quest’indice econoscendo la pioggia caduta, la velocità del vento, l’umidità relativa e la temperaturadell’aria alle ore 9.00, è possibile calcolare l’indice meteorologico di pericolo.Essendo un metodo cumulativo, il calcolo deve iniziare in un giorno in cui si stima ilterreno saturo d’acqua (a seguito di abbondanti precipitazioni). Il deficit idrico sarà cosìpari a zero.L’indice può assumere valori da 0 a 100 e viene suddiviso in 5 classi di pericolosecondo la seguente tabella:

Indice Classe di pericolo0 - 5 Basso5 - 12 Moderato12 - 24 Alto24 - 50 Molto alto50 - 100 Estremo

Purtroppo nell’applicazione operativa tale indice è stato ritenuto soddisfacente solo pergli incendi estivi, essendo in effetti stato sviluppato per realtà vicine agli ambientimediterranei. Pertanto alcuni anni or sono si è proposto, per le regioni dell’arco alpinocon stagione degli incendi invernale-primaverile di eliminare dal calcolo dell’indice latemperatura. Ad oggi l’indice viene quindi giornalmente computato ed archiviato nelledue modalità (con e senza temperatura).

1.2. Zonizzazione attuale

1.2.1. Caratteristiche fisiche e biologiche del territorioDi seguito vengono riportate alcune caratteristiche del territorio del Parco utili a definirelo scenario naturalistico, ambientale e socio economico al fine di analizzare il fenomenodegli incendi boschivi. Per maggiori approfondimenti specifici si rimanda al contenutodegli studi propedeutici alla formazione del Piano Direttore del Parco.

1.2.1.1. Aspetti paesaggistici e geo-morfologiciIl territorio del Parco è stato classificato all’interno di tre sistemi di paesaggio: Alpinonivale , Alpino forestale e Montano. Il primo è tipico delle alte quote, caratterizzato daalte creste e crinali di versante, a pendenze variabili ma generalmente molto elevate; èuna unità ricca di habitat e di notevole importanza floristica e faunistica.L’unità Alpino Forestale interessa le aree di fondovalle e di versante con profili adacclività elevata; qui prevalgono i boschi di faggio, con grado di stabilità ecosistemicaelevata.L’unità Montana descrive rilievi a morfologia variabile a quota inferiore ai 1600 ms.l.m. La pendenza è moderatamente elevata e vi è la presenza di habitat legati alle

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

34

attività antropiche (praterie) che, in seguito all’abbandono, sono in rapida evoluzioneverso forme più ecologicamente strutturate.

Unità EttariAlpinoforestale

3788,16

Alpino nivale 4538,46Montano 6299,85Totale 14626,47

Un elemento caratteristico importante dal punto di vista paesaggistico e morfologico èrappresentato dalle incisioni fluviali, che rappresentano l’agente principale dimodellamento del paesaggio. Il Parco ricade infatti all’interno di 4 bacini principali:• Torrente S. Bernardino che costituisce il bacino di maggiore estensione insieme al

suo affluente Rio Val Grande; il reticolo è assai ampio con ramificazioni sino al sestoordine; il percorso dell’asta principale è generalmente sinuoso mentre gli affluentisono più rettilinei;

• Fiume Toce: occupa una limitata porzione a sud ovest del Parco, nel quale sonopresenti sette affluenti del corso principale, con sottobacini modesti.

• Torrente Cannobino: questo corso d’acqua prende il nome de “il fiume” nell’areadel Parco, ha estensione limitata e rappresenta il tratto apicale della Val Cannobina.

• Torrente S. Giovanni: al territorio del Parco appartengono sette torrenti affluenti indestra idrografica al corso principale

La litologia è prevalentemente caratterizzata da rocce intrusive e metamorfiche massivee da rocce metamorfiche scistose; rari sono gli affioramenti calcarei.

1.2.1.2. Uso del suoloCirca il 45% della superficie del Parco è occupata da popolamenti forestali, mentre ipascoli e le praterie sono formazioni piuttosto frequenti ma limitate alle aree di altaquota o presso gli abitati, più raramente a formare inclusi nei boschi. Tra lecaratteristiche peculiari del territorio del Parco spicca l’elevata incidenza degli alveifluviali e la minima presenza di aree edificate. L’abbondanza delle formazioni adarbusteto e di mantelli testimonia la rapida evoluzione delle formazioni vegetali versoforme più evolute e climacicamente stabili.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

35

Uso PercentoBoschi 45,06%Prati e pascoli 5,24%Arbusteti e mantelli 24,26%Edificato urbanocontinuo

0,12%

Alvei fluviali attivi 4,20%Roccia nuda 0,26%Altre formazionivegetali

20,87%

1.2.1.3. VegetazioneTra i parametri ambientali ed antropici che hanno influito sulla vegetazione e sulla floradel Parco si possono menzionare:⇒ L’influenza dei caratteri insubrici del clima.⇒ La posizione geografica, in corrispondenza della “lacuna floristica alpina”, che

separa l’arco alpino occidentale da quello centro-orientale, con caratteri morfologicie climatici differenti che si riflettono sulla specificità floristica.

⇒ I fattori microclimatici degli ambienti di forra e torrentizi, assai diffusi nel Parco,caratterizzati da specifica vegetazione azonale.

⇒ I fattori antropici legati alla elevata pressione di sfruttamento delle risorse naturali,in particolare forestali ma anche pastorali, che hanno comportato unasemplificazione ecosistemica. In seguito all’abbandono delle pratiche silvopastoraliavvenuto del secolo scorso, si assiste ora ad un progressivo mutamento delle faciesvegetazionali, con evoluzione verso forme più ricche e stabili dal punto di vistacompositivo e strutturale.

Descrizione PercentoVegetazione ripariale montana dell'Alnion-glutinoso-incanae

5%

Boschi di faggio del Luzulo-Fagion 16%Boschi di forra del Tilio-Acerion 0,3%Boschi di quercia e castagneti(Quercetalia robori-petraeae)

6%

facies a Pinus uncinata 0,2%Rodoreti e vaccinieti del Vaccinio-Piceion 4%Cespuglieti di ricolonizzazione del Sarothamnion 18%

Alneti in zone umide di valanga ed alneti diricolonizzazionedei pascoli abbandonati (Adenostylion alliariae)

9%

Cenosi prative a Nardus stricta dominante (Nardion) 8%

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

36

Descrizione PercentoPascoli alpini su substrato siliceo (Caricion curvulae) 1%

Cenosi prative del Cynosurion 1%Fitocenosi a bassa densita' di coperturadel Thlaspietea rotundifoliae

2%

Popolamenti rupicoli dell' Androsacion vandellii 27%Roccia 1%Edificato 2%Zone di erosione 1%Totale complessivo 100%

Il Piano Direttore del Parco ha individuato le specificità floristiche e vegetazionali checaratterizzano l’area protetta; in particolare sono segnalate come meritevoli di tutela:⇒ Undici specie vegetali elencate nelle liste di protezione Regionali, Nazionali e

dell’Unione.⇒ Gli habitat comunitari prioritari delle “Foreste e valloni del Tilio Acerion” (Codice

Corine Biotopes COR 41.4) e le “Foreste alluvionali residue dell’Alnion-glutinoso-incanae (COR 44.3).

⇒ I pascoli alpini al di sopra dei 1900 m slm.⇒ Le aree umide.⇒ Le formazioni su calcare.

La distribuzione altitudinale delle formazioni vegetali può essere rappresentata dallaseguente tabella:

Quota FormazioniTra i 250 ed i 750 mslm

⇒ Boschi di latifoglie (querco-castagneti)⇒ Praterie del Cynosurion⇒ Boschi di forra del Tilio Acerion

Tra i 750 ed i 1700 mslm

⇒ Boschi di faggio del Luzulo Fagion⇒ Arbusteti di ricolonizzazione del Sarothamnion⇒ Praterie del Nardion⇒ Boschi ripariali montani dell’ Alnion glutinoso

incanae⇒ Popolamenti rupicoli a Festuca acutiformis e

Primula hirsuta⇒ Formazioni ad ontano verde (Adenostylion

alliariae)

Sopra i 1700 m slm ⇒ Arbusteti a rododendro (Vaccinio Piceion)⇒ Pascoli alpini del Caricion curvulae⇒ Vegetazione dei detriti (Thlaspiethalia)

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

37

Tra le formazioni più colpite dagli incendi si annoverano gli arbusteti del Sarothamnion(formazioni secondarie di invasione o ricostituzione, originate spesso in seguitoincendio), i querco-castagneti (per la facilità di innesco della lettiera, abbondante ininverno e per la facile accessibilità), le faggete e gli arbusteti.

1.2.1.4. Formazioni arboree

Tra le formazioni boscate prevalgono i popolamenti a latifoglie del piano montano esubmontano (faggete e castagneti), in genere in purezza, mentre le conifere sonoprevalentemente presenti in formazioni miste con latifoglie (faggio).

Popolamento EttariBoschi a prevalenza di abeterosso

124

Boschi a prevalenza di betulla 270Boschi a prevalenza di castagno 1276Boschi a prevalenza di faggio 3454Boschi di forra 202Boschi misti conifere-latifoglie 851Boschi misti di conifere 16Boschi misti di latifoglie 382Totale 6576

Dal punto di vista selvicolturale, le formazioni forestali possono essere cosìsinteticamente descritte:

⇒ Castagneti: in fase evolutiva con invasione di altre latifoglie in seguitoall’abbandono della coltivazione del frutto, in particolare di Tiglio e Frassino, oltrealla Rovere ed ad altre latifoglie minori . Sono le formazioni più soggette agliincendi, che nel passato hanno causato un notevole indebolimento dei popolamenti,predisponendo all’attacco di parassiti. Le condizioni vegetative sono generalmentebuone.

⇒ Faggete: sono per la quasi totalità derivate da invecchiamento di cedui.Appartengono al Tipo a Luzula sp., su suoli acidi. La densità media è piuttostobassa, a causa della passata pressione del pascolo. Le condizioni vegetative sonogeneralmente buone, salvo le aree interessate da incendi. La maggiore parte sonoformazioni i purezza, salvo mescolanza con betulla nelle formazioni più rade.

⇒ Betuleti: popolamenti secondari originati da invasione su pascoli abbandonati. Sonospesso in purezza e coetanei, raramente associati al faggio.

⇒ Peccete: soprassuoli per lo più artificiali originati nel primo dopoguerra; la fertilitàstazionale è generalmente bassa e le densità elevate. Il larice è sporadico, mentre siosserva nelle situazioni più aperte l’ingresso del faggio.

⇒ Boschi misti di conifere latifoglie: si tratta di formazioni di invasione secondaria difaggio e betulla in vecchi rimboschimenti; spesso è diffuso l’abete bianco.

⇒ Boschi misti di conifere: rimboschimenti dominati da abete rosso e larice.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

38

⇒ Boschi di forra: costituiti principalmente da ontani, salici frassino ed altre latifoglienobili, ubicati in situazioni accidentate lungo i corsi d’acqua, con carattere quindiazonale. Compare talora il tasso.

1.2.1.5. Fauna

1.2.1.5.1. MammiferiTra i mammiferi carnivori ed erbivori censiti nel Parco non è emersa alcuna specie diparticolare pregio o in situazione tale da far intraprendere misure di salvaguardia. Tra lepopolazioni di erbivori appaiono stanziali le popolazioni di camoscio e capriolo, mentreper i cervi è più probabile un presenza legata alla sporadica espansione da aree contigue.Il cinghiale risulta sporadicamente presente, in probabile espansione a partire dalle areemeridionali del Parco. La marmotta e la lepre alpina sono sporadiche, nonostante lebuone condizioni stazionali per il loro insediamento.I mammiferi carnivori sono rappresentati dalla volpe, dalla faina, dalla martora e daltasso. Sporadiche le popolazioni di ermellino e donnola. Esistono le condizioniambientali per il ritorno (naturale o da introduzione) del lupo e della lince dalla vicinaSvizzera, mentre non sussistono più le condizioni per la presenza della lontra e dellapuzzola.

1.2.1.5.2. UccelliL’attuale situazione dell’avifauna del Parco riflette la fase di transizione evoluzionisticavegetazionale verso formazioni Climax. Questa trasformazione del territorio ha portato,ad esempio, alla riduzione di specie legate agli ambiti prativi d’altitudine, quali lacoturnice, a vantaggio di altre specie che si adattano agli arbusteti e boscaglie, quale ilfagiano di monte. All’interno del Parco sono state censite specie meritevoli di tutela ericonosciute dalla Direttiva UE sull’Avifauna quali il pecchiaiolo, il nibbio bruno,l’aquila reale, il falco pellegrino, il gufo reale, il fagiano di monte e la coturnice. Glihabitat meritevoli di conservazione per queste specie sono legati principalmente allepraterie di quota, agli arbusteti alto montani e subalpini, e gli ambiti di nidificazionerocciosi delle vette.

1.2.1.5.3. EntomofaunaÈ la componente animale più significativa dell’area protetta. Sono strettamente legatialle aree a vegetazione erbacea e basso arbustiva delle medie alte quote. Il Parco dellaVal Grande è infatti l’unico in Italia ad ospitare specie endemiche dei Carabi (Carabuslepontinus) oltre a specie rare quali Amara costantini, Trechus salassus ssp. montis-zedae ed altri. Sono specie caratteristiche dei settori di media alta quota, tra i 1400 ed i2200 m s.l.m. della dorsale orientale del Parco che, a partire dalla Cima Sasso e CimaPedum, arriva a Monte Cavallone attraverso Cima Laurasca. Altre specie di pregio sonostate osservate tra i coleotteri (Parnassius apollus) nell’area di Monte Bavarione. Tra gliinsetti legati alle cenosi forestali rilevate sono Rosalia alpina (su faggio secolarenell’area di Alpe Scaredi) e, nei castagni cavi delle aree circostanti Cicogno ePremosello, gli Scarabeidi Osmoderma eremita e Gnomirus variabilis, coleotteristrettamente protetti a livello europeo.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

39

1.2.1.5.4. Altre popolazioniDi una certa rilevanza vista l’ampia presenza di corsi d’acqua, è l’ittiofauna, legata acondizioni ambientali di acque fredde e correnti veloci. Tra le specie a maggiorediffusione si citano la trota fario e lo scazzone, oltre a ibridi tra la trota fario e la trotamarmorata. A minore diffusione sono la sanguinerola ed il vairone.Tra le altri componenti della fauna acquatica risultano assenti i Crostacei Gammaridi egli Isopodi; le popolazioni di Plecotteri, Efemerotteri e Tricotteri rilevano una marcatapovertà e una scarsa diversificazione.

1.2.1.6. Aspetti socio economiciPur se in epoca storica il territorio del Parco è stato soggetto ad un intenso sfruttamentodelle risorse agro naturali, non si sono mai sviluppati degli insediamenti stanziali diragguardevole dimensione, per le difficili condizioni climatiche e morfologiche.All’interno dei confini del Parco si censiscono oggi alcuni nuclei abitaticontinuativamente o stagionalmente (Cicogna, Cascè, Colloro, Genestredo, Provola eDaila), con una popolazione stimata sulla base dei dati del censimento 1991, di circa225 residenti; complessivamente nei Comuni del Parco la popolazione può esserestimata in circa 12.000 abitanti . Accanto a questi nuclei, nelle aree più accessibili alleauto, vi sono nuclei di seconde case, fruite soprattutto nel periodo estivo. I nuclei abitatiesterni all’area ma prossimi ai confini del Parco sono Finero in Val Vigezzo, Vogognae Premosello Chiovenda in Valle Ossola.

La popolazione è caratterizzata da un elevato invecchiamento e da una costante drasticariduzione delle fasce più giovani della popolazione, condizione che si riflette sullavivacità dello sviluppo economico locale. Vi sono forti differenze tra i Comuni delParco, in quanto gli indicatori economici dei comuni di Premosello e Vogognaraggiungono valori comparabili con le medie regionali, mentre per gli altri si osservanovalori decisamente inferiori a quelli delle aree montane del territorio nazionale.

L’area dei comuni del Parco sembra legata ad una marginalità rispetto ai vettoriprincipali di sviluppo Regionale. Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivoabbandono delle pratiche agro silvo pastorali e industriali a vantaggio dello sviluppo delterziario. Tuttavia, rispetto ai trend nazionali, nei comuni del Parco si è assistito ad unsensibile sviluppo del settore secondario a livello locale (in particolare a PremoselloChiovenda, S. Maria Maggiore, Malesco, Trontano e Vogogna) che ha generato comeeffetto secondario una riduzione del pendolarismo.Il ruolo del settore agricolo è marginale, e questa marginalità è in continuo aumentonell’ultimo decennio. All’interno del Parco l’agricoltura è del tutto assente.L’allevamento bovino aveva rappresentato in passato una importante fonte di reddito,ma ora rappresenta una attività puramente marginale. Tutto il territorio del Parco ècaratterizzato da un basso carico di bestiame e da un allevamento fortemente estensivo,con l’abbandono dei pascoli e degli alpi di più difficile accesso. Solo nel comune diAurano è stato registrato un forte incremento del patrimonio ovino.

Per quanto riguarda il turismo mancano sul territorio imprese che agisconoesclusivamente in questo settore. Le strutture operanti sono orientate principalmente

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

40

verso un turismo sia di natura occasionale che strutturale, anche a causa dellacompetizione di aree vicine dalle forti capacità attrattive e di più lunga tradizioneturistica. La permanenza turistica nelle strutture è molto breve e concentrata nei mesi diluglio e, soprattutto, agosto.

1.2.1.7. Accessibilità e percorribilitàIl grado di accessibilità e di percorrenza interno con mezzi a motore è assai basso. Lestrade di collegamento veicolare ed i punti di attestamento possono essere così descritti:Valle Ossola:⇒ da Colloro su strada asfaltata per Alpe Lut e poi su strada trattorabile sino circa

Alpe la Piana⇒ da Colloro a S. Bernardo su asfalto e da qui sino a Sasso Termine su strada

trattorabile⇒ da Vogogna a Genestredo, asfaltata

Val Grande:⇒ da Cicogna a Cascè, su strada bianca

Valle Intrasca⇒ Strada asfaltata da Caprezzo a Cappella di Porta, e da qui sino a Alpe Ravaione su

trattorabile

Alto Verbano:⇒ Strada trattorabile da loc. Il Colle per Scarnasca, Monte Spalavera, Ospedaletto,

Cortaccio, Monte Bavarione; dal passo Folungo diramazione su pista trattorabilesino al Rifugio Pian Vadà.

Cannobina / Vigezzo:⇒ Trattorabile sino a Provola

Altri punti di attestamento veicolare esterni al Parco ma in prossimità dei confini sono:⇒ Loc. Le Fornaci in Val Loana⇒ Loc. la Piazza raggiungibile da Intragna⇒ Loc. Alpe Ompio raggiungibile da S. Bernardino Verbano.

Parcheggi attrezzati sono esistenti in⇒ Cappella Porta⇒ Cicogno e Merina

Un’area di atterraggio elicotteri è presente presso Cascè, ma non è collegata da adeguatastrada per l’accesso a veicoli di soccorso; il Piano Direttore stabilisce l’intervento per lasua stabilizzazione.

La rete sentieristica interna è piuttosto sviluppata e collega gli alpeggi ed i rifugi contutti gli accessi veicolari. Il piano del Parco ha individuato una rete principale di seipercorsi, in parte da riattare ed adeguare alla sicurezza dei visitatori, così codificati:

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

41

⇒ Sentiero A: bassa Val Grande, Val Pogallo, Val Cannobina;⇒ Sentiero B: Vigezzo, Val Grande, Val d’Ossola⇒ Sentiero C: Bassa Val Grande, Val Pogallo, Varola, Curgei, Pian Cavallone,

Forcola, Strada Cadorna, Il Colle;⇒ Sentiero D: Val Vigezzo, Val Loana, Val Pogallo, Bassa Val Grande;⇒ Sentiero E: Val Vigezzo, Val Loana, Val d’Ossola;⇒ Sentiero F: Rovegro, Ponte Casaletto a loc. L’arca (Pedum)

Oltre a questi sentieri principali esiste una rete di percorsi minori, evidenziata nellacartografia allegata.

1.2.2. Cause determinanti gli incendi nel ParcoLe cause determinanti sono i fattori di innesco che provocano l’insorgenza dell’incendioboschivo. Nel Parco Nazionale Val Grande, come in generale in tutto il contestoeuropeo, gli incendi sono causati direttamente o indirettamente da fattori antropici. Allaridottissima pressione antropica sul Parco, unita ad una generale limitata azione difattori ambientali predisponenti, fa riscontro un’altrettanta moderata frequenza delfenomeno nell’area protetta.Non a caso la maggiore frequenza di incendio nelle aree circostanti il Parco si riscontranei comparti orientali (vedi capitolo su cartografia aree percorse dal fuoco), sia per lamaggior densità abitativa diffusa, sia per condizioni meteo-climatiche e vegetazionalimaggiormente predisponenti.È assai complesso identificare con certezza la causa di un incendio boschivo, pertanto lestatistiche relative alle cause classificate secondo la loro origine devono essereattentamente valutate.Con riferimento agli incendi verificatisi nel Parco e nelle immediate vicinanze (entro 5km dal confine) dal 1990 al 2002, nella tabella seguente è riportata la statistica sullecause secondo quanto desunto dai fogli AIB/FN del Corpo Forestale dello Stato.

Cause Numero IB Superficie Percorsa Superficie Boscata percorsaInvolontarie 26 640,9 151,7Volontarie 11 1002,6 363,6Naturali 1 2,0 2,0Non Classificate 19 1678,7 1064,7

Come si può osservare la maggior parte degli incendi risulta dovuta a causeinvolontarie, che sono ulteriormente specificate nella tabella seguente.

Cause involontarie Numero IB Superficie Percorsa Superficie Boscata percorsaAttività ricreative 6 85 38Sigarette 6 56 22Attività agricole 5 22 22Bruciature di rifiuti 1 7 2Altre cause involontarie 8 471 68

Considerando i soli incendi iniziati nel Parco, le cause riportate sono le seguenti

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

42

Cause Numero IB Superficie Percorsa Superficie Boscata percorsaInvolontarie 4 314,3 59,0Volontarie 2 95,0 30,0Naturali 1 2,0 2,0Non Classificate 3 25,5 10,0

La metà degli incendi dovuti a cause involontarie sono connessi ad attività ricreative.

A corollario delle statistiche sulle cause, analizzando i dati relativi agli incendi boschivisi possono fare alcune interessanti considerazioni. Infatti dall’analisi delle serie storichevista nel precedente capitolo emergono indicazioni utili non solo per ottimizzarel’organizzazione del servizio di protezione, ma anche per meglio comprendere la naturadel fenomeno. In particolare si ricorda come nella distribuzione di frequenza secondo ilgiorno della settimana, si verifichi un picco relativo del 23% degli eventi nel giorno didomenica e che i rimanenti incendi siano maggiormente concentrati nell’intorno dei finesettimana. Tale dato è probabilmente da mettere in relazione con la maggiore presenzaantropica negli ambienti naturali e nel Parco, di carattere per lo più turistico. Taleipotesi è ulteriormente rafforzata dal contrasto con il picco negativo del mercoledì, conil 6,2% degli eventi.

Al termine di queste sintetiche considerazioni si deve peraltro sottolineare l’assenza delriscontro di infrastrutture o situazioni di particolare rilevanza connesse ai fattorideterminanti all’interno del Parco Nazionale Val Grande. Quindi a maggior ragione valein questo caso quanto è generalmente noto circa il fatto che vi sono notevoli difficoltàad affrontare correttamente e contrastare le cause determinanti nel contesto di un’arearelativamente limitata quale il Parco. La prevenzione indiretta, rivolta appunto ai fattorideterminati gli incendi e quindi all’educazione della popolazione, viene infattitipicamente svolta a livello regionale o superiore.

1.2.3. Fattori predisponenti gli incendi nel ParcoI fattori predisponenti gli incendi boschivi sono riconducibili a variabili meteo-climatiche, vegetazionali e topografiche. Tali variabili verranno esaminatesingolarmente nel loro ruolo rispetto agli incendi boschivi e nella loro caratterizzazioneall’interno del Parco Nazionale Val Grande.

1.2.3.1. ClimaIl clima è definito dall’insieme dei fenomeni meteorologici che si verificano nel corsodell'anno e durante l’evolversi delle stagioni. Tra i parametri più direttamente connessial fenomeno degli incendi boschivi si segnalano le precipitazioni, la temperatura el'umidità relativa dell'aria, il vento, la radiazione solare. Particolarmente importante è ladistribuzione stagionale di tali variabili, soprattutto durante il periodo di massimafrequenza degli incendi che nel Parco Nazionale Val Grande va da gennaio ad aprile.In generale, il clima svolge nei confronti del fenomeno degli incendi boschivi unaduplice azione: da un lato influenza il tipo e la quantità di biomassa, dall’altro determinasituazioni di differente pericolosità nel corso dell'anno, influenzando il contenuto diumidità dei combustibili e determinando scenari meteorologici caratteristici.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

43

Nella prima accezione i fattori climatici influenzano in modo indiretto l’ambiente nelquale gli incendi si sviluppano e sono da intendersi più precisamente dal punto di vistabioclimatico, con riferimento cioè agli aspetti del clima in relazione alla vita degliecosistemi. Poiché per quanto riguarda il Piano antincendio del Parco ciò che interessa èin realtà definire la risultante del bioclima, e quindi le caratteristiche pirologiche degliecosistemi, tali aspetti saranno esaminati considerando direttamente la vegetazione e lerelative proprietà della biomassa bruciabile.Per quanto riguarda la seconda azione del clima, e cioè la variazione stagionale delgrado di pericolo determinata dai fattori meteorologici, verrà trattata nel capitolo delpiano dedicato ai fattori meteorologici e periodi a rischio di incendio.

1.2.3.2. Vegetazione (modelli di combustibile)La componente vegetazione deve essere esaminata soprattutto con riferimento alleproprietà del materiale combustibile, sulla base della sua distribuzione e delle suecaratteristiche. I combustibili forestali sono costituiti da tutti quei materiali, per lo più diorigine vegetale, che possono partecipare alla combustione nel contesto di un incendioboschivo. L'insieme dei materiali, che possono essere parti di vegetali sia vivi, sia morti(necromassa), costituisce la biomassa bruciabile presente in bosco. La stagionalità degliincendi boschivi in Val Grande e le caratteristiche degli ecosistemi fanno sì che gliincendi si sviluppino prevalentemente su biomassa morta e solo limitatamente sullavegetazione in riposo vegetativo, che nella maggior parte dei casi non partecipa allacombustione ma ne subisce l’emanazione termica.Il fusto e i rami di una certa dimensione bruciano generalmente soltanto in minimaparte, a meno di eventi catastrofici quali incendi di chioma ad alta intensità, peraltro nonfrequenti nei nostri ambienti. Sono quindi la struttura, la disposizione, il grado dicompattazione e la continuità orizzontale e verticale dei materiali di piccole dimensionigli elementi che influiscono sulla propagazione del fronte di fiamma.Le caratteristiche che devono essere considerate per una valutazione di dettaglio sono:- proporzione di biomassa bruciabile viva e morta;- quantità di combustibile (biomassa bruciabile) per classi dimensionali;- continuità spaziale, orizzontale e verticale;- grado di compattazione;- contenuto di umidità;- contenuto di resine e oli essenziali.Per facilitare la definizione di tali grandezze e permettere la classificazione della infinitavarietà di situazioni che si riscontrano in natura, si può fare riferimento a descrizionistandard di riferimento denominate modelli di combustibile. Il concetto di modello dicombustibile è stato introdotto negli Stati Uniti dove sono state elaborate, ad opera delNorthern Forest Fire Laboratory (NFFL), delle descrizioni tabulate di tutti i parametrifisici dei complessi di combustibili necessari alla soluzione delle equazioni di modellimatematici di previsione del comportamento del fuoco per le tipologie d’incendio piùfrequenti.I principali modelli descritti dal NFFL sono 13 suddivisi in quattro tipologie, in baseallo strato, denominato anche componente del complesso combustibile, chemaggiormente "sostiene" la propagazione del fuoco (tra parentesi i modelli cui siriferiscono):- erbacei (modelli 1, 2, 3);

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

44

- arbustivi (modelli 4, 5, 6, 7);- di lettiera (modelli 8, 9 10);- di residui di utilizzazioni forestali (modelli 11, 12, 13).La distinzione fra tipologie di modelli fa riferimento alla componente dello stratopresente nei primi metri dal suolo, che in caso di incendio si ritiene contribuisca inmodo prevalente alla propagazione del fronte di fiamma. Un modello di tipo erbaceopotrà perciò essere riscontrato non solo in formazioni di prateria, ma anche ad esempioin boschi radi con un abbondante e continuo sottobosco di graminacee, prevalenterispetto alla componente di lettiera o arbustiva. Analogamente, i modelli di residui diutilizzazioni forestali si riferiscono normalmente a situazioni in cui vi sia sul terrenoun'abbondante e diffusa presenza di rami, situazioni che solitamente si riscontrano aseguito di utilizzazioni con residui sparsi sul terreno.

Nella tabella presente si riporta una sintetica descrizione dei 13 modelli di combustibile,è importante ricordare che ciascun modello sottende precise caratteristiche e proprietàfisiche della biomassa bruciabile, quali carico di combustibile vivo e morto e per classidimensionali, grado di compattazione, altezza da terra e altre, che non vengonoriportate per brevità.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

45

Gruppo Modello DescrizionePraterie

1 Pascoli e prati naturali o artificiali, costituiti da erbe fini, con tessutisenescenti o morti, di altezza inferiore ai 30-40 cm, che ricopronocompletamente il suolo. Possono essere presenti sporadicamente arbustimolto bassi o piante arboree comunque occupanti meno di un terzo dellasuperficie.

2 Pascoli e prati naturali o artificiali, costituiti da erbe fini, con tessutisenescenti o morti, di altezza inferiore ai 30-40 cm, che ricopronocompletamente il suolo. Sono presenti specie legnose che occupano da unoa due terzi della superficie, ma la propagazione del fuoco è sostenuta dallostrato erbaceo.

3 Pascoli e prati naturali o artificiali, costituiti da erbe dense, con tessutisenescenti o morti, di altezza superiore al metro. E' il modello tipico dellasavana e delle zone umide con clima temperato-caldo. I campi di cerealinon mietuti sono rappresentativi di questo modello.

Cespugliati4 Macchia o piantagione giovane molto densa, di altezza pari o superiore ai

due metri. I rami morti presenti all'interno contribuiscono in manierasignificativa ad aumentare l'intensità delle fiamme. la propagazione delfuoco avviene a carico delle chiome.

5 Macchia densa e verde, di altezza inferiore al metro; la propagazione delfuoco è sostenuta principalmente dalle lettiera e dallo strato erbaceopresenti.

6 Simile al modello 5 ma costituito da specie più infiammabili. Il fuoco èsostenuto dallo strato arbustivo ma richiede venti moderati o forti. Unaampia gamma di situazioni di macchia bassa è rappresentabile con questomodello.

7 Macchia costituita da specie molto infiammabili che costituiscono il pianoinferiore arbustivo di boschi di conifere, di altezza variabile tra 0,5 e 2 m dialtezza.

Lettiere di boschi8 Bosco denso, privo di sottobosco arbustivo. Propagazione del fuoco

sostenuta dalla lettiera compatta, costituita da aghi o foglie di ridottedimensioni. I boschi densi di pino silvestre sono esempi rappresentativi.

9 Bosco denso, privo di sottobosco arbustivo ma con lettiera meno compattadel modello 8, costituita da conifere ad aghi lunghi e rigidi o da latifoglie afoglia grande. Sono esempi rappresentativi i boschi di pino marittimo e dicastagno.

10 Bosco con grandi quantità di biomassa bruciabile a terra (rami, alberischiantati) accumulatasi a seguito di eventi quali forti venti, attacchiparassitari, ecc.

Residui diutilizzazioni

forestali11 Bosco rado o fortemente diradato. Residui dispersi di spalcature o

diradamenti, frammisti ai ricacci delle piante erbacee.12 I residui prevalgono sugli alberi in piedi ricoprendo tutto il suolo in

conseguenza di potature intense o diradamenti.13 Grande accumulo di residui di grosse dimensioni che ricoprono

completamente il suolo.

Nell’ambito del Piano antincendio del Parco Val Grande, per meglio comprendere ilgrado di predisposizione agli incendi è stata appositamente realizzata la cartografia deimodelli di combustibile in scala 1:25.000 secondo la classificazione illustrata.Nell’ambito del Piano antincendio, tale carta è utile per un inquadramento generale delgrado di predisposizione agli incendi determinata dal fattore biomassa bruciabile.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

46

Nella tabella seguente si riporta la ripartizione percentuale delle superficie occupata daidiversi modelli di combustibile presenti nel Parco Nazionale Val Grande, ricavatadall’analisi della carta dei modelli realizzata.

Modello di combustibile Superficie occupata [%]0 0,5%1 4,6%2 31,4%5 15,6%6 11,0%8 1,0%9 35,9%

Il modello 0 indica assenza di combustibili forestali (aree urbanizzate, rocce affioranti)Si osservi come i modelli prevalenti siano 9 (lettiera) e 2 (prateria con arbusti),caratterizzati da fronti di fiamma mediamente di bassa e moderata intensitàrispettivamente. Il modello 2 è inoltre caratterizzato, come l’altro modello di prateriarappresentato (mod. 1) da fronti di fiamma tendenzialmente di veloce diffusione.I modelli arbustivi presentano fronti di fiamma tendenzialmente più difficili dacontrollare, tuttavia sono maggiormente diffusi in aree non boscate.La distribuzione spaziale dei modelli di combustibile è inoltre una variabilefondamentale di ingresso per implementare il modello di rischio e quindi realizzare lacartografia del rischio di incendio descritta nell’apposito capitolo.In particolare i modelli di combustibile attraverso appositi sistemi di simulazioneconsentono di prevedere il comportamento atteso del fuoco in funzione di specificiscenari meteorologici. Tali aspetti verranno approfonditi nel capitolo relativo allacartografia del rischio di incendio.

La carta dei modelli di combustibile costituisce una delle basi cartografiche in formatodigitale fornite con il Piano antincendio.Una versione in scala ridotta della carta dei modelli di combustibile prodotta è riportatanella figura seguente.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

47

1.2.3.3. Fattori topograficiLa topografia è un importante fattore predisponente gli incendi boschivi, che localmentesi esplica attraverso l'azione che la morfologia del terreno svolge sul microclima dellastazione, ma anche attraverso l'azione diretta che la configurazione del terreno ha neifenomeni legati al comportamento del fuoco. Alcuni rilevanti fenomeni in tal sensosono l'aumentato preriscaldamento del combustibile a monte del fronte di fiamma inavanzamento e la possibilità di rotolamento a valle di parti in combustione conconseguenti accensioni di focolai secondari.La complessità orografica e l’asprezza dei versanti della Val Grande rendono quiparticolarmente rilevante tale aspetto, non solo nel determinare la distribuzione spazialedel rischio di incendio, ma anche in vista delle possibilità operative per l’estinzione deifocolai.Le variabili topografiche che più direttamente intervengono sono la pendenza el'esposizione. La relazione tra la pendenza del versante e la velocità di propagazione delfronte di fiamma è lineare ma non costante per diversi combustibili.Per quanto riguarda l'esposizione, oltre agli aspetti climatici derivati e le conseguenzesulla composizione e struttura delle comunità vegetali, l'effetto diretto dell'esposizionedel versante sul comportamento del fuoco è prevalentemente riconducibile al diversoirraggiamento diretto cui il suolo e i combustibili sono sottoposti, e quindi in definitivaal loro tenore idrico. Tale aspetto è naturalmente da mettere in relazione al grado dicopertura dello strato arboreo che può avere un importante ruolo mitigante suldisseccamento dei combustibili.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

48

Attraverso elaborazioni GIS effettuate sul Modello Digitale di Elevazione (DEM) dellaRegione Piemonte con passo 50 m, si sono prodotte carte dell’esposizione edell’acclività dei versanti.

Nelle tabelle seguenti si riporta la ripartizione percentuale della superficie del Parco inclassi di esposizione e di pendenza. Si noti il prevalere delle esposizioni calde ed il nettoprevalere delle pendenze elevate.

Esposizione Superficie Parco [%]Nord 9%Nord - Est 9%Est 13%Sud - Est 15%Sud 17%Sud - Ovest 13%Ovest 11%Nord - Ovest 11%

Le cartografie delle variabili topografiche descritte, realizzate in formato raster conrisoluzione pari al passo del DEM (50 m) entrano a far parte delle basi cartografichedigitali fornite con il Piano antincendio.Una versione in scala ridotta del DEM, della carta dell’esposizione dei versanti edell’acclività sono riportate nelle figure seguenti.

Pendenza [%] Superficie Parco [%]0-10 0%10-30 3%30-60 21%

60-100 61%>100 14%

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

49

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

50

1.2.4. Fattori meteorologici e periodi a rischio di incendio

La descrizione dei caratteri meteorologici dell’area del Parco è stata trattata nel capitolorelativo alla descrizione del territorio. In questa parte ci si soffermerà sugli aspetti e suimotivi che determinano una diversa predisposizione al fuoco in relazione alle grandezzemeteorologiche ed alla loro caratterizzazione nella stagione degli incendi.

1.2.4.1. PrecipitazioniLe precipitazioni influenzano il tenore idrico dei combustibili, sia vivi che morti. Perquanto riguarda la biomassa viva le precipitazioni sono in particolare da mettere inrelazione alla disponibilità di acqua nel suolo, e non è tanto importante il singolo eventodi pioggia quanto piuttosto il decorso stagionale delle precipitazioni. Tuttavia, comeindicato in precedenza, in Val Grande gli incendi boschivi hanno una stagionalitàtipicamente invernale – primaverile, con un periodo di massima pericolosità che va dagennaio ad aprile, e pertanto si sviluppano prevalentemente su necromassa ovegetazione in riposo vegetativo. Quindi l’attenzione deve essere posta sul contenuto diumidità dei combustibili morti per i quali possono essere importanti ancheprecipitazioni sporadiche e di modesta entità. Le precipitazioni devono essere analizzatein particolare nella loro distribuzione temporale, con particolare riferimento allastagione di massima pericolosità di incendio.Partendo dai dati di precipitazione spazializzati della Regione Piemonte (SettoreMeteoidrografico e Reti di Monitoraggio) elaborati in ambiente GIS, si sono realizzatecarte della distribuzione delle precipitazioni nel Parco nei mesi da gennaio ad aprile dimassima pericolosità di incendio.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

51

Le precipitazioni nevose sono naturalmente anch’esse importanti, per la coincidenzadella stagione degli incendi con il periodo di massimo innevamento, e per l’estensionedel territorio del Parco situato a quote compatibili con un regolare innevamentoinvernale. Nella tabella seguente si riporta la distribuzione della superficie del Parco perfasce altimetriche.

Fascia altimetrica Superficie Parco [%]<1000 23,0%

1000-1500 44,5%1500-2000 29,9%

>2000 2,7%

Per la zona in esame non sono disponibili modelli in grado di stimare il periodo diinnevamento e la permanenza della neve alle diverse quote. Una indicazione, seppur dimassima e pertanto puramente orientativa, è possibile averla considerando l’andamentodello zero termico nei diversi mesi, secondo quanto illustrato nel capitolo diinquadramento territoriale (si veda la tabella relativa dello stesso capitolo).

1.2.4.2. Temperatura dell’ariaLa temperatura dell’aria agisce attraverso il riscaldamento diretto del combustibile, masoprattutto indirettamente condizionando i processi di evapotraspirazione e quindi iltenore idrico del combustibile e del terreno, peraltro dipendenti largamente anchedall’acqua disponibile nel suolo e quindi dalle capacità di ritenzione idrica diquest’ultimo.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

52

Analogamente, la radiazione solare è anch'essa principalmente legata ai processi checontrollano l'evapotraspirazione e quindi il grado di umidità dei combustibili.Utilizzando i dati di temperatura dell’aria della Regione Piemonte (SettoreMeteoidrografico e Reti di Monitoraggio) elaborati in ambiente GIS ed interpolatimediante il Modello Digitale di Elevazione (DEM), si è calcolata la distribuzione delletemperature medie del Parco nei mesi di massima pericolosità di incendio.Da queste si è calcolata l’evapotraspirazione potenziale (ETP) degli stessi mesi con ilmetodo di Thorntwaite. È stato così possibile fare un bilancio tra precipitazioni ed ETPnel periodo da gennaio ad aprile che consente, seppur in termini del tutto indicativi, diapprezzare la distribuzione spaziale ed il grado di siccità del periodo considerato.

Dalle analisi fin qui illustrate, e considerata la distribuzione spaziale degli incendi, chesono maggiormente concentrati nei comparti orientali dell’area come verrà descritto piùavanti, si ritiene di poter concludere che le precipitazioni e le temperature non sonofattori che spiegano esaustivamente il fenomeno degli incendi boschivi nel Parco, mache, per contro, concorrono a determinare condizioni di generale bassa predisponenzaagli incendi dell’area stessa.

1.2.4.3. Umidità dell’ariaL’umidità dell’aria è da mettere in relazione con il tenore idrico della frazione morta dibiomassa bruciabile, e in particolare con i combustibili di piccole dimensioni, chetendono più rapidamente a portarsi in equilibrio igrotermico con l’ambiente, e checostituiscono il principale elemento portante di fronti di fiamma veloci e difficilmentecontrollabili. I valori di umidità dell’aria che predispongono gli incendi boschivi nel

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

53

Parco, sono da mettere in relazione con episodi di ventosità che verranno descritti nelparagrafo successivo.

1.2.4.4. VentoIl vento è un fattore chiave nel comportamento del fuoco. Oltre a influire in modoindiretto sull’umidità dei combustibili, esso ha un ruolo fondamentale nella fase disviluppo dell’incendio, essendo il fattore più importante nel determinare la velocità dipropagazione del fronte di fiamma. Le principali azioni svolte dal vento sono tre:favorire l'apporto di comburente per il processo di combustione, aumentare ilpreriscaldamento dei combustibili posti dinanzi al fronte in avanzamento inclinando lafiamma e per convezione, trasportare frammenti in combustione, favorendo la nascita difocolai secondari anche a considerevoli distanze (spotting).Le caratteristiche di ventosità del Parco Nazionale Val Grande sono già state dettagliatenel capitolo relativo alla descrizione del territorio. Ci si limiterà a ricordare che qui,come nel resto delle Alpi occidentali, gli incendi boschivi sono particolarmente legati aifenomeni di föhn, vento adiabatico frequentemente di forte intensità ed associato abassa umidità relativa e innalzamento della temperatura dell’aria.Si ritiene che il vento, ed in particolare il föhn, sia di gran lunga il principale fattoremeteorologico predisponente gli incendi boschivi nell’area. Infatti, anche in assenza dicondizioni di siccità prolungata, le caratteristiche specifiche di tale fenomenodeterminano improvvisi mutamenti delle condizioni atmosferiche con rapidodisseccamento degli strati più superficiali dei complessi combustibili e conseguenteaumento delle potenzialità di innesco e diffusione degli incendi boschivi.

1.2.5. Analisi e cartografia del rischio di incendioIl concetto di rischio di incendio ha una connotazione statica nel tempo,contrapponendosi, in questo senso, al concetto di pericolo di incendio, il quale siriferisce alla dinamica temporale delle variabili che predispongono il fenomeno. Ilrischio di incendio sottende due componenti: una di innesco, influenzata dalla natura eincidenza delle cause determinanti e una di diffusione, legata ai fattori predisponenti cheinfluenzano il comportamento del fuoco.È evidente che la possibilità di individuare e valutare zone a diverso rischio di incendioè il primo passo per un’efficace attività di protezione del patrimonio boschivo dal fuocoed è il presupposto necessario per una corretta gestione del territorio.I fattori che determinano e predispongono gli incendi boschivi nel Parco Nazionale ValGrande sono stati esaminati nei capitoli precedenti. Tali fattori sono molti ecaratterizzati da forti interazioni. Se, in linea generale, possono essere identificati glielementi del territorio che hanno un ruolo significativo nel determinare la distribuzionespaziale del rischio, con riferimento a specifiche realtà, il peso di ogni singolo fattorepuò essere molto diverso, e le interazioni giocare un ruolo chiave. Non esistono ad oggimodelli generalizzati o comunque generalmente accettati del rischio di incendio, ma unanumerosa casistica riferita ad altrettante realtà diverse.

Con particolare riferimento ai fattori determinanti, sono rari i casi applicativi di cui sianota la validazione operativa dei modelli sviluppati. Tali rari casi sono comunqueriferiti a territori vasti nei quali la casistica ed il numero degli eventi ha permesso didefinire la significatività statistica del modello stesso.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

54

Nel caso del Parco Nazionale Val Grande la presenza antropica, soprattutto nellastagione degli incendi è molto scarsa, così come l’accessibilità dell’area, consentita soloattraverso sentieri e poche strade trattorabili. Se a questo si aggiunge la bassissimacasistica di eventi, non si ravvisa la possibilità di far corrispondere un peso di rischioalle infrastrutture del Parco connesse alla frequentazione antropica.L’analisi del rischio si concentrerà quindi sulle sole cause predisponenti, nell’ipotesiche la distribuzione spaziale della probabilità di innesco sia soprattutto legata allavariazione delle condizioni di secchezza dei combustibili che si registrano nei diversiambienti del Parco.

Il fattore che maggiormente influisce sulla distribuzione spaziale dell’umidità deicombustibili è l’esposizione dei versanti. Per quantificare il peso di tale variabile si ècalcolato con strumenti l’angolo di incidenza dei raggi solari in ogni punto del territorionella fascia oraria di massima frequenza di incendio.È stato quindi calcolato il coseno di tale angolo, fattore secondo il quale la radiazionesolare per unità di superficie e per unità di angolo solido viene normalmente corretta peravere la radianza effettiva sulla superficie topografica; i valori ottenuti (variabile tra 0 e1) sono stati suddivisi in 5 classi di uguale ampiezza (0,2). Tale variabile esprime ladistribuzione spaziale del rischio di innesco ed è riportata nella seguente figura.

Le variabili predisponenti sono state combinate secondo un modello fisico, inparticolare facendo ricorso al modello di simulazione del comportamento del fuocoBehavePlus.Le variabili di input del modello sono in parte statiche e quindi ricavate dalla cartografiadigitale descritta nei capitoli precedenti (in particolare la carta dei modelli di

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

55

combustibile e la carta dell’acclività dei versanti) in parte dinamiche, in particolare pertutto ciò che riguarda le variabili meteorologiche ed il contenuto di umidità deicombustibili, che da queste dipende, oltre che dalla configurazione orografica.Si è pertanto reso necessario fare riferimento ad uno scenario meteorologico preciso,che è stato definito considerando uno scenario pessimistico, in una giornata di ventoföhn dopo un prolungato periodo di assenza di pioggia.Sulla base di tale scenario si è stimato il contenuto di umidità dei combustibili conappositi modelli e si è implementato il sistema BehavePlus nell’area del Parco.La simulazione ha fornito in uscita una stima dell’intensità lineare attesa del fronte difiamma (quantità di calore emanata nell’unità di tempo per unità lineare di fronte difiamma, espressa in kW/m) su tutto il Parco Nazionale. La rappresentazionecartografica di tale grandezza è riportata nella figura seguente.

La combinazione del rischio di innesco e dell’intensità lineare attesa classificata in 5livelli come da legenda della carta, anche attraverso un filtro introdotto rispetto allaquota per tenere conto della eventuale presenza di neve al suolo nella stagione degliincendi, ha consentito di generare la carta del rischio di incendio riportata nella figuraseguente, dove a valori crescenti della classe di rischio corrispondono livelli di rischiomaggiori.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

56

Si deve sottolineare che tale distribuzione del rischio corrisponde ad una distribuzionerelativa della variabile all’interno del Parco, che mette in evidenza il diverso grado dipredisposizione agli incendi delle diverse zone. Non è quindi una classificazione intermini assoluti ma relativi. Con riferimento alla classificazione indicata nello schema diPiano antincendio predisposto dal Ministero dell’Ambiente, tutto il Parco Nazionale ValGrande ricade nelle “zone a basso rischio”.

1.2.6. Analisi e cartografia della gravità reale

Per analizzare la gravità reale degli incendi boschivi nel Parco Nazionale Val Grande siè applicato il concetto di impatto atteso attraverso cioè la valutazione delle conseguenzedegli effetti del fuoco considerati dal punto di vista del grado di conflitto con gliobiettivi di pianificazione e gestione delle risorse naturali.La distribuzione spaziale dell’impatto atteso degli incendi combinata con la cartografiadel rischio di incendio nel Parco, fornisce una zonizzazione di sintesi che consente didefinire le priorità di intervento nelle diverse aree

L’impatto degli incendi boschivi può essere definito in termini generali come il livellodi conflitto tra gli effetti negativi del potenziale incendio e l’erogazione (servizio) attesadella risorsa naturale, o funzione della risorsa. Per quantificare l’impatto atteso degliincendi nelle diverse zone del Parco si sono considerati i seguenti aspetti:

- le finalità della riserva naturale con la zonazione relativa ed i diversi livelli di tutela:da cui discende la valutazione dell’importanza e il servizio atteso attribuito allediverse formazioni minacciate dal fuoco;

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

57

- gli obiettivi prioritari da difendere indicati nell’apposito capitolo del Pianoantincendio sulla base delle principali emergenze naturalistiche, ambientali esilvopastorali del territorio, così come individuate dagli studi settoriali del PianoDirettore del Parco. Come indicato nella zonizzazione degli obiettivi si tratta di areea valenza ambientale relativamente più elevata rispetto alla generalità del territoriodel Parco perché contengono specifici attributi botanici, faunistici, selvicolturali osocio economici e culturali che impongono particolari attenzioni nei confronti degliincendi boschivi;

- la valenza di protezione idrogreologica o di multifunzionalità di alcune formazioniforestali individuate dal Piano Direttore del Parco;

- l’effetto atteso del fuoco sui popolamenti forestali (resistenza e resilienza): da cuidiscende una misura del grado di disturbo che l’ecosistema è in grado di sopportare,ovvero la sua vulnerabilità nei confronti del fuoco.

Sulla base delle indicazioni derivate dal Piano Direttore e di opportune valutazioni dicarattere pirologico si sono quindi individuati areali del Parco verso i quali adottarediversi livelli di priorità in funzione dell’impatto atteso degli incendi boschivi. Taliareali unitamente ai criteri applicati sono elencati nella tabella seguente.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

58

Criterio Areali ScopoW Riserva integrale del Pedum ⇒ Protezione dell’area a riserva integrale

Aree Boscate prioritarie

F, AP, S Castagneti di Cicogna e PremoselloChiovenda

⇒ Tutela dell’habitat di entomofauna rara⇒ Obiettivo del mantenimento e riqualificazione dei

castagneti da frutto⇒ Obiettivo di ampliamento della diffusione della

rovere

AP, S Rimboschimenti del Pian del Cavallone ⇒ Mantenimento di una formazione ad elevatovalore culturale locale

V, AP Foreste e valloni del Tilio Acerion (COR41.4), su tutto il territorio

⇒ Tutela di habitat prioritari individuati dall’UE

V, AP, W Foreste di forra del Alnion glutinosaeicanae (COR 44.3 ) su tutto il territorio

⇒ Tutela di habitat prioritari individuati dall’UE

I, S Foreste a destinazione protettiva, tutto ilterritorio

⇒ Tutela idrogeologica del territorio

AP, S Foreste a destinazione multifunzionale,tutto il territorio

⇒ Tutela dell’uso turistico e paesaggistico

S Popolamenti misti di conifere e latifoglie,tutto il territorio

⇒ Tutela Cenosi ad relativa maggiore biodiversità⇒ Obiettivo gestionale compositivo selvicolturale

V Facies a Pinus uncinata ⇒ Tutela di elementi di relativa maggiore biodiversitàe a distribuzione rara

Aree non boscate prioritarieV Aree ad affioramento calcareo ⇒ Tutela di specie vegetali rare

AP, C, V Pascoli, zone C e D del Piano Direttoresuscettibili di miglioramento

⇒ Presenza di obiettivi di miglioramento produttivo⇒ Tutela del paesaggio e della flora⇒ Mantenimento di attività produttive

F Aree non boscate della dorsale da CimaSasso e da Cima Pedum attraverso laCima Laurasca fino al Monte Cavallone, aquote superiori a 1400 m slm

⇒ Tutela degli habitat dei Carabidi ed entomofaunaendemica

F Aree non boscate di alta quota della fasciada Monte Bavarione lungo le zone diascesa orientale al M. Zeda

⇒ Tutela dell’habitat della specie rara Parnassiusapollo ed entomofauna endemica

Aree non prioritarieS Aree boscate non come sopra ⇒ Tutela di ambiti a bassa resilienza e a lungo

periodo di ricostituzione

AP Altre aree non boscate ⇒ Tutela di aree protette anche se prive di attributiqualitativi particolari

Legenda : W = wilderness ; S = selvicolturale ; V= vegetazionale; AP = ambientale paesaggistico; F =faunistico; C= Culturale e socio economico locale; I= idrogeologico

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

59

Sulla base della tabella precedente e a partire dalla cartografia della vegetazione e dellediverse zonazioni individuate dal Piano Direttore si sono quindi definite zone a diversoimpatto atteso, classificato in 4 livelli con punteggi compresi tra 1 (basso) e 4 (moltoalto).Il massimo valore di impatto (classe 4) è stato assegnato all’area del Pedum. Le classi 3e 2 contengono le aree boscate, differenziate in aree che rappresentano obiettiviprioritari di tutela (classe 3) da quelle che non possiedono particolari attributi qualitativi(classe 2). Alla classe 2 appartengono anche le aree non boscate prioritarie che, rispettoalle aree boscate prioritarie hanno tempo di ripristino più breve e sono più resilienti alfuoco, mentre nella prima classe, a basso impatto atteso, appartengono le rimanentiformazioni non boscate del Parco del Parco.Nella tabella seguente si riporta una sintesi schematica di quanto espresso.

Impatto atteso AmbitiMolto alto (classe 4) Area a riserva integrale del PedumAlto (classe 3) Aree boscate prioritarieMedio (classe 2) Aree non boscate prioritarie

Aree boscate non prioritarieBasso (classe 1) Aree non boscate non prioritarie

La carta della gravità reale che rappresenta la distribuzione spaziale dell’impatto attesodegli eventi costituisce una delle basi cartografiche in formato digitale fornite con ilPiano antincendio.Una versione in scala ridotta dei tale elaborato è riportata nella figura seguente.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

60

1.3. Zonizzazione di sintesiPer definire e dimensionare gli interventi di protezione dagli incendi è opportunoanalizzare diverse componenti che consentano di definire nello spazio le priorità. Per laspazializzazione delle priorità si sono valutate due componenti: il rischio di incendiol’impatto atteso degli eventi sull’ambiente.La zonizzazione di sintesi, deriva quindi da un’operazione di sovrapposizione spazialedelle carte di rischio e di impatto atteso, con combinazione lineare dei relativi punteggie loro opportuna riclassificazione in 3 livelli di priorità.

In particolare per definire il livello di priorità, si sono esaminate le diverse combinazionidi rischio ed impatto e si sono assegnati conseguenti punteggi di sintesi secondo laseguente tabella.

Impatto Rischio Sintesi1 1 11 2 11 3 21 4 22 1 12 2 12 3 22 4 23 1 13 2 13 3 33 4 34 1 24 2 24 3 34 4 3

La carta delle priorità di intervento costituisce una delle basi cartografiche in formatodigitale fornite con il Piano antincendio.Una versione in scala ridotta dei tale elaborato è riportata nella figura seguente.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

61

1.4. Zonizzazione degli obiettivi

1.4.1. Definizione impatto accettabile superficie percorsamassima ammissibile, riduzione attesa della superficie mediaannua percorsa (RASMAP)Il passaggio di un fronte di fiamma è un evento difficilmente prevedibile, in quantogenerato in seguito alla concomitanza di un elevato numero di fattori, tra i quali anche lavolontarietà. Su questo presupposto è quindi difficile definire con precisione unoscenario degli effetti generati dal fuoco.

Gli effetti degli incendi sono diversi in funzione della località in cui avvengono. Lecondizioni stazionali e vegetazionali possono favorire l’insorgere di incendi di elevatoimpatto (es. in aree a difficile accesso e con modello di combustibile responsabile diintensità elevate sono da attendersi impatti gravi per l’elevata superficie percorsa el’impossibilità di controllo). Allo stesso tempo impatti altrettanto gravi sono daattendersi in formazioni ad elevato valore intrinseco sia questo naturalistico oeconomico, pur con superfici percorse limitate. La definizione degli impatti deve teneredunque conto sia di effetti quantitativi (incendi di vaste dimensioni e/o difficilecontrollo ) sia di quelli qualitativi (superfici percorse anche limitate ma con impatto suformazioni di elevato valore).

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

62

Compito del piano è definire un obiettivo di impatto accettabile. A livello quantitativo,come definito dal Piano Regionale AIB, ciò è possibile attraverso la definizione di un“indice di superficie percorsa ammissibile”, che esprime la superficie massima che siammette possa percorrere annualmente il territorio, parametro definibile sulla base dellasuperficie reale percorsa in media ogni anno dagli incendi. L’indice di superficiepercorribile rappresenta la base per definire l’obiettivo del piano, che è espresso dalla“Riduzione Attesa di Superficie Media Annua Percorsa (RASMAP)”, che a sua volta èla base della quantificazione degli interventi di prevenzione necessari a raggiungere taleobiettivo.

La riduzione ed il controllo degli impatti di natura qualitativa deriva invece da unazonazione e classificazione degli elementi territoriali ed ambientali di pregio sulla basedi un indice di “gravità”, individuando aree sulle quali gli obiettivi di riduzione degliimpatti sono da raggiungere con priorità.

Per il Parco della Val Grande, come più in generale definito dalla pianificazioneregionale AIB per le aree protette, l’obiettivo di piano è posto nell’assenza di incendiboschivi, cioè una superficie ammissibile pari a zero. Tale obiettivo così espresso,ricordando l’aleatorietà della diffusione degli incendi, ha carattere solo formale eteorico. Un obiettivo più raggiungibile è quello della “massima riduzione delle superficipercorse”, ottenuta attraverso azioni di natura materiale ed immateriale poste in essereper far sì che gli eventi siano confinati nel rango del “principio di incendio”, cioè uneventi di portata contenuta, facilmente e rapidamente controllati grazie alla disponibilitàdi infrastrutture, personale, dotazioni e servizi di prevenzione, allarme ed estinzione.

Per rafforzare questo concetto, fornendo nel contempo un indice per quantificare lanecessità di interventi e per inserire nella graduatoria delle priorità di investimento learee protette in rapporto alle altre aree del territorio, il Piano Regionale AIB Piemonteseindividua il concetto di “RASMAP equivalente”. Essa corrisponde all’effetto diriduzione di superficie percorsa che potrebbe essere ottenuto dalla realizzazione diinterventi. Se per una determinata area non vi sono stati incendi la RASMAPequivalente dunque non corrisponderà ad una probabile riduzione di un fenomeno mapiuttosto ad un elevare la probabilità che esso non avvenga. Cioè la RASMAPequivalente corrisponde al contenimento potenziale.

La RASMAP equivalente è stata calcolata per ogni area protetta della regione inproporzione alla superficie dei parchi e in funzione del livello di rischio che caratterizzala zona omogenea in cui sono compresi. Per i parchi che insistono su più Aree di Basecon diverso livello di rischio, il coefficiente viene calcolato con una media deicoefficienti di ogni livello di rischio, ponderata sulla superficie del Parco ripartita nellearee a diverso rischio.

1.4.2. Priorità di interventoPer il Parco della Val Grande la RASMAP equivalente è stata stabilita pari a 18 ettari e,nel panorama regionale, è stata classificata come la seconda area protetta Regionalenella scala di priorità di intervento.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

63

Le caratteristiche intrinseche del territorio del Parco della Val Grande e gli obiettiviposti in essere dal Piano Direttore per la gestione del territorio impongono precisiindirizzi nella definizione degli interventi di prevenzione antincendio. I principi ed ivincoli alla base di queste scelte sono:

⇒ obiettivo del mantenimento della wilderness del territorio;⇒ elevata acclività del territorio;⇒ diffusa inaccessibilità soprattutto ai mezzi meccanici;⇒ ridotta pressione antropica e turistica;⇒ assenza di un uso competitivo del territorio rispetto all’uso attuale (es. edilizio o

agro-pastorale);⇒ scarso o nullo impatto derivato dallo sfruttamento delle risorse naturali (pressione di

pascolo e selvicoltura);⇒ proprietà generalmente pubblica (statale o comunale);⇒ grado di rischio di incendio generalmente basso.

Alla luce di queste considerazioni, viste anche le previsioni di intervento del PianoDirettore, il criterio prioritario da seguire deve essere quello della prevenzione. In modoparticolare nell’ambito di questo piano si prevede:

⇒ la realizzazione prevalente di interventi di prevenzione selvicolturale con la finalitàdi variare i modelli di combustibile;

⇒ la realizzazione di infrastrutture preventive non influenti negativamente con ilpaesaggio e l’ambiente in generale;

⇒ la priorità dell’uso dell’elicottero nell’estinzione;⇒ l’avvio e l’intensificazione di attività di prevenzione indiretta, con particolare

riguardo alla comunicazione ed alla formazione;⇒ l’implementazione di efficaci procedure operative e di coordinamento delle risorse e

dei mezzi;⇒ l’implementazione di sistemi di previsione del pericolo di incendio.

Non si prevede la realizzazione di nuova viabilità, salvo l’adeguamento funzionale dialcuni tratti ora esistenti previsti dal Piano Direttore. La creazione di nuove carraiecontrasta infatti con l’obiettivo di tutela e restauro della wilderness locale e le forme difruizione turistica potenziali per l’area non richiedono tali infrastrutture, senzaconsiderare le difficoltà tecniche di realizzazione e manutenzione di tali infrastrutturenel territorio.Anche la creazione di viali tagliafuoco contrasta con le politiche di conservazioneespresse dal Piano Direttore. A causa del difficile accesso della maggior parte dellasuperficie, l’unico intervento efficace sarebbe la realizzazione di viali passivi, in gradodi ostacolare l’avanzata delle fiamme grazie alla loro profondità; tali strutture sarebberoincompatibili con gli obiettivi di tutela del paesaggio del Parco.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

64

1.4.3. Tipologie di intervento

1.4.3.1.1. Prevenzione indirettaL’informazione costituisce un mezzo efficace per la prevenzione indiretta degli incendiboschivi, specialmente quando è rivolta direttamente ai fruitori del Parco nel periodo dimassima allerta.Tale azione risulta di difficile applicazione nel Parco poiché non esistono accessicontrollati dove potere affiggere delle locandine informative, né il flusso dei visitatoridurante il periodo di allerta è così elevato da rendere necessari punti di informazionesulle vie di accesso esterne al Parco.Tuttavia l’azione informativa durante i periodi di allerta può comunque essere fattapredisponendo dei pannelli informativi presso gli uffici aperti al pubblico della sede delParco e presso i Comandi di Stazione del CTA e del CFS presenti in zona.Inoltre può essere predisposta una lista di numeri fax a cui inviare l’avviso di allerta; diquesta lista possono fare parte, ad esempio, le cooperative che si occupano di visiteguidate ed accompagnamento all’interno del Parco, i principali punti di ristoro attorno aiconfini del Parco, i Comuni che fanno parte della comunità del Parco, ecc.Azioni di sensibilizzazione sul rischio incendio possono essere introdotte nellaprogrammazione di interventi educativi o destinati agli utenti del Parco riguardanti altretematiche, in particolare lungo i percorsi naturalistici di Colloro e Pizzo Faiè.

1.4.3.1.2. Prevenzione direttaAl fine di aumentare la resistenza e la resilienza dei popolamenti boschivi in caso diincendio, nonché di aumentare l’efficacia ed il grado di sicurezza delle squadre diestinzione, alcuni interventi di natura selvicolturale dovranno essere previsti ed eseguitidal piano di assestamento forestale.Scopo principale di questi interventi è limitare lo sviluppo di fronti di fiamma di elevataintensità, che comporterebbero un maggiore impatto sui popolamenti e una maggioredifficoltà (e pericolo) per l’estinzione.Di seguito forniamo una sintesi di come tali interventi potrebbero articolarsi:

⇒ avviamento a fustaia da consigliarsi nei cedui di castagno presenti sufficientementeinvecchiati da inibire lo sviluppo di giovani polloni. L’avviamento potràinizialmente prevedere la selezione di uno o due polloni per ciascuna ceppaia edessere integrato da diradamenti volti a favorire lo sviluppo di specie alternative alcastagno. Tali interventi andranno eseguiti con continuità; si suggerisce l’adozione,in alternativa alla conversione, della tecnica del “ceduo a turno lungo”;

⇒ aumento della mescolanza compositiva: per quanto possibile durante gli interventidi gestione selvicolturale si dovrà tendere all’aumento del grado di mescolanzacompositiva al fine di aumentare la possibilità di resistenza – resilienza delle cenosi;

⇒ riduzione del carico lungo la viabilità pedonale: da effettuarsi in particolare lungola sentieristica, prevedendo di eliminare per una fascia della larghezza complessivadi 10 metri a monte e valle dei tracciati gli arbusti, con il rispetto della rinnovazioneaffermata e del piano dominante. Tali interventi dovranno esser eseguiti nei mesiautunnali con una periodicità annuale fino al ristabilirsi di un grado di coperturadelle chiome arboree sufficiente ad inibire lo sviluppo degli arbusti;

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

65

⇒ manutenzione corrente dei rimboschimenti e riduzione del carico nelle areeincendiate a destinazione multipla al fine di favorire il ristabilirsi di condizioniideali allo sviluppo dei ricacci e delle piantumazioni, oltre a diminuire sensibilmenteil carico di incendio e lo sviluppo di fronti di fiamma ad elevata intensità, coninterventi volti alla interruzione della continuità verticale dei combustibili, perlimitare il più possibile il passaggio in chioma dei fronti di fiamma. Questiinterventi sono da associare a spalcature delle conifere esistenti sino ad una altezzadi 5 metri;

⇒ mantenimento di cortine arboree lungo la viabilità pedonale durante l’esecuzione didiradamenti e tagli selvicolturali, nelle quali sarà mantenuta il più possibile unacopertura colma del soprassuolo al fine di non favorire l’ingresso di speciesecondarie infiammabili lungo gli assi di viabilità;

⇒ riduzione dei diradamenti nei soprassuoli arborei colmi del piano montano ad unmassimo del 25% della copertura presente, in maniera da non favorire lo sviluppo diuna vegetazione secondaria di sottobosco, in particolare arbustiva; gli interventi didiradamento non dovranno avere superficie superiore a 5 (10) ettari e gli interventinon dovranno essere contigui, in particolare lungo l’asse di massima pendenza;

⇒ allontanamento del materiale di risulta delle operazioni selvicolturali, evitandol’accatastamento lungo le vie di esbosco o la formazione di cumuli nel sottobosco.

1.4.3.1.3. Parcheggi ed aree attrezzate turistiche, contatto urbano naturaleNelle aree di parcheggio dei veicoli e presso le aree attrezzate andranno prese lenecessarie misure per evitare il propagarsi al bosco di fuochi originati in queste aree.Sarà importante agire già a livello di progettazione, localizzando queste strutture adadeguata distanza da formazioni boscate a rischio di incendio, tenuto conto dellastagione di fruizione. In ogni caso dovrà essere garantita la presenza di una fasciasgombera di vegetazione infiammabile lungo il perimetro di queste strutture, con unaadeguata profondità. L’adozione di misure regolamentari specifiche e la presenza disegnaletica di avviso del pericolo di incendio saranno azioni necessarie e complementariagli interventi.Il contatto urbano naturale è una realtà trascurabile all’interno del Parco, e può causareinterferenze principalmente nei versanti di Premosello e Vogogna. L’adozione di misuredi sorveglianza e regolamentari può essere considerata sufficiente a limitare il rischio dipropagazione degli incendi a questi ambiti.

1.4.3.1.4. Rifornimento idrico e piazzole per elicotteroAlla luce della impervia morfologia del territorio, l’elicottero rappresenta l’unico mezzoimpiegabile per le operazioni di estinzione e per il trasporto delle squadre di intervento aterra. Il piano ha identificato sul territorio un certo numero di aree idonee all’atterraggioed al rifornimento idrico. Il numero di aree individuate e la loro localizzazione è statastabilita in funzione della “frequenza di lancio efficace” , cioè dell’intervallo di tempomassimo tra un lancio d’acqua dall’elicottero ed il successivo necessario perraggiungere un efficace controllo del fronte di fiamma; tale intervallo è stato stabilito,sulla base di passate esperienze, tra i 3 ed i 5 minuti.Tali piazzole sono poste in vicinanza di punti di rifornimento idrico; non si prevede larealizzazione in queste aree di vasche od invasi fissi , limitandosi ad una sistemazione

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

66

del fondo delle sorgenti o dei rii in maniera da consentire il pescaggio da parte dipompe, che successivamente alimenteranno vasche mobili poste sulla piazzolaelicottero. Questa scelta è dettata sia da motivi di impatto paesaggistico sia daconsiderazioni riguardo al costo di costruzione (necessità di elitrasporto dei materialisino al sito ) e di manutenzione corrente delle opere.La realizzazione di tali strutture, così come la loro definitiva localizzazione, dovràessere realizzata in seguito ad un progetto tecnico di dettaglio.

1.4.3.1.5. FormazionePer quanto riguarda le operazioni di sorveglianza, allarme ed estinzione tutto ilpersonale CTA è adeguatamente formato dai corsi previsti dal CFS.Gli interventi di formazione saranno mirati all’utilizzo del software GIS perl’aggiornamento della cartografia generale e del catasto incendi, nonché per il calcolodell’indice di pericolo di incendio.

1.4.3.1.6. Risorse umane ed attrezzatureNonostante la buona dotazione di apparecchi radio del CTA, le comunicazioni sonoabbastanza difficoltose nelle zone più interne del Parco, poiché, a causa della aspramorfologia, i ponti radio non riescono a coprire tutto il territorio; è attualmente in fasedi ultimazione uno studio per permettere la ricezione dei segnali radio su tutto ilterritorio. È un intervento di fondamentale importanza per l’organizzazione e la gestionedelle operazioni di sorveglianza, trasmissione dell’allarme e gestione delle operazioni diestinzione sia a terra che con mezzi aerei; questo studio è inserito in un programma diottimizzazione della rete del Corpo Forestale dello Stato in tutta la zona del medioVerbano; per questo motivo la sua realizzazione sarà curata dallo stesso Corpo Forestaledello Stato.Anche la copertura per la telefonia mobile è molto ridotta, la cui ricezione è possibilesolo in alcuni punti localizzati sui crinali più esterni. Si rende necessario operare coninvestimenti dedicati al miglioramento del sistema.Oltre a carenze nella rete di ricezione, un ulteriore vincolo alla comunicazione èrappresentato dalle diverse frequenze di trasmissione utilizzate dalle squadre del CTA edalle squadre del Corpo Volontari AIB; si rende necessario intervenire con l’acquisto diuna strumentazione in grado di ovviare a questo inconveniente.

Al fine di rendere autonoma la struttura del CTA almeno nelle prime fasi di intervento,si prevede l’acquisto di una vasca mobile della capacità di almeno 2.500 litri e di unapompa ad alta portata autoadescante, corredata di pescante e manichetta di travaso,attrezzatura da conservare presso la sede del CTA di Verbania.

Al fine di potere gestire i dati contenuti nel sistema informativo del presente piano e, ingenerale, del sistema informativo del Parco, si prevede l’acquisto di una stazione GIS.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

67

2. PREVENZIONE

2.1. Zonizzazione degli interventi

2.1.1. Prevenzione indirettaL’informazione non ha carattere prioritario, stante la scarsa frequenza nel Parco duranteil periodo di rischio. Si potrà prevedere, nell’ambito di altre azioni di informazione cheprevedano l’installazione di cartelli o pannelli informativi (ad esempio informazionenaturalistica), di inserire informazioni riguardo alla tutela degli ecosistemi dagli incendie sui comportamenti da tenere durante la fruizione del Parco per evitare l’innesco diincendi o per la comunicazione l’allarme.

2.1.2. Prevenzione diretta

2.1.2.1. Selvicoltura preventivaAll’interno del territorio del Parco, in attesa della redazione di un piano di assestamentoforestale, sono state individuate alcune aree boscate in cui la realizzazione di interventiselvicolturali può comportare una sensibile riduzione del rischio di percorrenza. I criteristabiliti per la selezione delle aree di intervento sono stati:

⇒ aree boscate in cui il punteggio di sintesi sia pari a 3, in cui sussista quindi unrischio relativo elevato di percorrenza del fuoco e di impatto elevato;

⇒ accessibilità facile attraverso piste già esistenti, per garantire la fattibilità tecnicoeconomica;

⇒ superfici di proprietà pubblica (Comunale o Demaniale), per agevolare il processo diautorizzazione dei tagli;

⇒ aree classificate a destinazione di potenziale produzione legnosa o multifunzionale.

Gli obiettivi generali degli interventi possono essere riassunti in:

⇒ aumento della resistenza/resilienza dei popolamenti;⇒ aumento della stabilità ecosistemica attraverso l’agevolazione della naturale

evoluzione di popolamenti artificiali verso forme più naturaliformi dal punto di vistacompositivo e strutturale;

⇒ riduzione del carico di combustibile del sottobosco;⇒ miglioramento della percezione visiva e della qualità percettiva dei boschi da parte

dell’utenza.

Le aree di intervento individuate sono tre attualmente occupate da cenosi di origineantropica. La prima è un rimboschimento (Pian Cavallone), in cui l’intervento previstopuò essere inquadrato come una operazione di normale cura colturale ad unpopolamento di origine artificiale, in aggiunta ad una riduzione del carico dicombustibile del sottobosco anche in ragione della relativa elevata frequenza difruizione dell’area ed il valore culturale locale del popolamento.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

68

Le altre due aree sono invece castagneti (Colloro e Cicogna) in zone a destinazionefunzionale e produttiva, in cui l’intervento proposto è quello della adozione di unatecnica selvicolturale denominata del “ceduo a turno lungo”. Si tratta di trattamentodestinato alla produzione di assortimenti legnosi da opera, che prevede interventicalibrati sulle ceppaie riducendo nel tempo il numero di polloni presenti sino ad unnumero di due o tre. Rispetto alla conversione a fustaia, tale tecnica consente ilmantenimento del governo a ceduo (e quindi la conservazione della tipica resilienza perricaccio del castagno) e non dirada troppo il soprassuolo, impedendo la formazione diun sottobosco infiammabile, permettendo nel contempo l’insediarsi di specie arboreeaccessorie al castagno e quindi nel medio lungo periodo l’aumento del grado dimescolanza.

Gli interventi proposti andranno realizzati nell’ambito di un piano di assestamento o aseguito di una progettazione esecutiva realizzata da un tecnico abilitato. Le superficievidenziate sono orientative ed andranno valutate in sede di progetto. I costi sono riferitial Prezzario Regionale opere pubbliche della Regione Piemonte, tenendo conto delleoperazioni di taglio ed esbosco del materiale con prezzo di macchiatico negativo onullo. Il costo complessivo degli interventi previsti è pari a € 67.400,00 (oltre I.V.A. espese tecniche).

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

69

Obiettivo Intervento Descrizioneintervento

Stima del costodi intervento

ad ettaro

Note

A: aumento dellaresistenza al fuocodei popolamenti;miglioramento dellacomposizionemiglioramento dellapercezione in area adestinazionemultifunzionale.

Diradamento eselezione neicastagneti diproprietà comunalea Colloro conadozione dellatecnica del ceduo aturno lungo

Intervento daeseguirsi su unafascia lungo lestrade trattorabili ,su una fascia amonte ed a valle,per una superficie diintervento stimabilein circa 10 ha

2.370,00 Trattandosi di unhabitat prioritarioper alcuni insettirari, si dovrà porreattenzione al rilasciodi alcuni esemplarimorti in piedi.riduzione dellacopertura nonsuperiore al 20-25%; si prescrive ilrispetto dellarinnovazione dilatifoglie nobili erovere presente, noncombustibile ininverno

B: aumento dellaresistenza al fuocodei popolamentimiglioramento dellacomposizione

Diradamento eselezione neicastagneti diproprietà comunalea Cicogna, conadozione dellatecnica del ceduo aturno lungo

Intervento daeseguirsi su unafascia lungo lestrade trattorabili ,su una fascia amonte ed a valle,per una superficie diintervento stimabilein circa 10 ha

2.370,00 Trattandosi di unhabitat prioritarioper alcuni insettirari, si dovrà porreattenzione al rilasciodi alcuni esemplarimorti in piedi;riduzione dellacopertura nonsuperiore al 20-25%si prescrive ilrispetto dellarinnovazione dilatifoglie nobili erovere presente, noncombustibile ininverno

C: riduzione delcarico dicombustibili,aumento allaresistenza del fuoco

Interventi colturalinei rimboschimentidi Pian cavallone ePian Trubello

Asportazione deitarizzi , riduzionedel carico dicombustibile nelsottobosco einterruzione dellacontinuità verticalecombustibile –chioma associata aleggeri diradamentidal basso ;superficie diintervento circa 10ha

2.000,00 Si prescrive ilrispetto dellarinnovazione dilatifoglie presente,non combustibile ininverno

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

70

2.1.2.2. Riduzione del carico di combustibile lungo i sentieriQuesta azione sarà eseguita anche in ragione delle indicazioni espresse dal PianoDirettore. Lo scopo è la creazione di fasce libere da vegetazione all’interno delle areeboscate in maniera da ridurre l’intensità di eventuali incendi che dovessero originarsilungo le vie di transito pedonali, che sono da ritenere punti preferenziali di innesco.L’efficacia dell’intervento ai fini della costituzione di linee di sicurezza per leoperazioni di estinzione da terra è da ritenersi medio-bassa, come anche l’efficacia diquesto intervento per la costituzione di linee parafuoco , in quanto l’intervento punta aridurre l’intensità iniziale del fuoco che si origina dai sentieri più che a diminuirel’intensità di incendi che dovessero attraversare i sentieri.La fascia da ripulire si estenderà per 5 metri a monte e 5 metri a valle dei tracciati, perun totale di 10 metri quadrati di ripulitura per metro lineare di sentiero, con taglio edallontanamento di tutta la vegetazione arbustiva, fatta salva la rinnovazione di speciearboree eventualmente presente. L’intervento dovrà essere ripetuto a cadenzaquadriennale.Il prezzo di intervento è riferito al Prezzario Regionale Opere Pubbliche, espresso perettaro di superficie di intervento. Il costo complessivo degli interventi previsti è pari a €25.380,50 (oltre I.V.A. e spese tecniche).

Codice sentiero Tratto Metrilineari

Superficieettari

Prezzoad ettaro

ImportoEuro

A tutto il percorso in bosco da Pogallo sinoad oltre Alpe Terza

4.360 4,36 1.053,57 4.593,57

ALTER Tratto in bosco da Alpe Color ad AlpeBusarasca

2.000 2 1.053,57 2.107,14

ALTER E Da Alpe Val Gabbio per Alpe Valle diSotto, Borgo Trevalli, sino ad AlpeValpiana

1.700 1,7 1.053,57 1.791,07

C da Cicogna a Ponte Velina;

Da Cicogna a Varola,

5.400 5,4 1.053,57 5.689,28

D tratto sopra Cicogna fino ad Alpe Prà;

da Pogallo dentro a Baldesaut di soprasino al margine boschivo

2.970 2,97 1.053,57 3.129,10

E da Colletta ad Alpe Serena 1.530 1,53 1.053,57 1.611,96

e_sec da Caserma Guardia Forestale ad AlpeBiordo

3.380 3,38 1.053,57 3.561,07

m_sec tutto il percorso in bosco 2.020 2,02 1.053,57 2.128,21

t da Genestredo a Capraga 730 0,73 1.053,57 769,11

Totale complessivo 24.090 24,09 25.380,50

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

71

2.1.3. Parcheggi ed aree attrezzate turisticheNelle aree di attestazione del traffico veicolare si prevede di controllare la vegetazionepresente nelle aree di sosta e nel perimetro circostante, attraverso sfalci dellacomponente erbacea da effettuare nel periodo di massima frequentazione turistica.

2.1.4. Rifornimento idrico e piazzole per elicotteroLa quasi totale assenza di viabilità stradale e l’impervia morfologia condizionano inmodo determinante la tipologia di lotta attiva per l’estinzione degli incendi; iltrasferimento a piedi di uomini ed attrezzature nelle zone del Parco in cui può verificarsiun incendio risulta troppo lungo e faticoso per garantire un rapida estinzione del frontedi fiamma; diventa quindi necessario prevedere un utilizzo capillare ed intenso dielicotteri.Per un loro efficace uso, bisogna predisporre delle aree in cui potere effettuare deirifornimenti idrici su distanze minime dal fronte di fiamma, nell’ordine di pochichilometri e con un tempo di trasferimento di pochi minuti; all’interno del Parco perònon sono presenti dei bacini naturali in cui potere eseguire questo tipo di rifornimento.Si è quindi programmato di realizzare all’interno del Parco una serie di piazzole da 500– 600 metri quadrati in cui potere trasferire in poco tempo uomini con attrezzature ingrado di allestire una vasca provvisoria da 2.000 – 2.500 litri; la distribuzione di questearee è stata prevista dovere essere in prossimità della zone classificate ad elevatapriorità, mentre la loro localizzazione sul terreno è stata individuata in base allamorfologia ed alla vicinanza ad un corso d’acqua in grado di garantire, nella stagionepiù suscettibile per gli incendi, una sufficiente portata per riempire le vasche conl’ausilio di una pompa. Morfologicamente le aree devono essere semi pianeggianti perpermettere il posizionamento della vasca ed inoltre non presentare ostacoli per ilmovimento e l’avvicinamento dell’elicottero; la superficie deve quindi risultarecompletamente libera da alberi ed arbusti per un raggio abbastanza ampio che consentauna agevole operatività di rifornimento.Sulla base della esperienza maturata dal CTA nel corso della estinzione dell’incendiodell’aprile 2002 in località Passo delle Crocette, e seguendo le indicazioni già effettuatein proposito dal Comando di Stazione di Premodello Chiovenda, per una efficacecopertura di tutto il territorio del Parco sono state individuate 18 aree da destinare alrifornimento idrico per elicotteri, di seguito elencate con il loro toponimo (vedi anchetavola n. 3).

Codice località Codice localitàPunto rifornimento n. 1 I Ronchi Punto rifornimento n. 10 A. OrfalecchioPunto rifornimento n. 2 A. Quagiui Punto rifornimento n. 11 A. Baldesaut Inf.Punto rifornimento n. 3 A. Serena Punto rifornimento n. 12 PogalloPunto rifornimento n. 4 A. Val Gabbio Punto rifornimento n. 13 A. Velina Inf.Punto rifornimento n. 5 A. in La Piana Punto rifornimento n. 14 Corte BorlinoPunto rifornimento n. 6 A. Valle Rossa Punto rifornimento n. 15 A. Pian di BoitPunto rifornimento n. 7 A. Val di Sopra Punto rifornimento n. 16 A. GuaraPunto rifornimento n. 8 A. Boschelli Punto rifornimento n. 17 Val GulaPunto rifornimento n. 9 Bosco Grande Punto rifornimento n. 18 Cascè

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

72

Progettualmente la realizzazione delle zone individuate consiste nella eliminazione dellavegetazione presente, nonché nella liberazione dell’accesso al corso d’acqua, enell’allestimento, con materiali reperiti in loco, di un posto favorevole per il pompaggiodell’acqua; queste postazioni, una volta realizzate, devono essere mantenute libere davegetazione con operazioni di sfalcio annuali o al massimo biennali.

Si tratta quindi di opere di basso o nullo impatto ambientale, poiché non è previstol’impiego di alcun materiale costruttivo, mentre i tagli della vegetazione riguardanopiccole superfici all’interno di tipologie boschive di grande diffusione.

La realizzazione di queste strutture dovrà avvenire in seguito ad una progettazione didettaglio che consideri:

⇒ la possibilità di atterraggio su un’area a superficie piana o leggermente inclinata,segnalata sul terreno;

⇒ l’assenza di ostacoli nell’intorno per consentire manovre di volo in sicurezza;⇒ la distanza del punto di atterraggio al punto di rifornimento idrico in funzione della

potenza delle pompe di pescaggio e della lunghezza delle manichette necessarie;⇒ la presenza di sentieri di collegamento al sito di atterraggio e da questo al punto di

rifornimento idrico;⇒ la quantità di acqua disponibile nel periodo di rischio.

Le previsioni qui formulate dovranno essere comunque verificate in sede diprogettazione esecutiva, specialmente riguardo la localizzazione delle piazzole, chepotranno quindi subire dei spostamenti in funzione della effettiva disponibilità idrica edelle caratteristiche morfologiche. Il costo medio di realizzazione delle piazzole puòesser stimato in Euro 5.000,00 cadauna, per un totale di spesa pari a € 90.000,00 (oltreI.V.A. e spese tecniche).

2.1.5. FormazioneIn seguito alla proposta di informatizzazione della sede del CTA, si prevede laformazione di due Agenti del CTA nell’uso del software GIS e del softwaremeteorologico e di calcolo dell’indice di pericolo di incendio. La formazione dovrà ingenerale riguardare l’uso di questi software (utili anche per la gestione della cartografiagenerale del Parco), in particolare dovrà focalizzarsi sull’uso di database perl’inserimento dei fogli notizie FN/AIB, l’aggiornamento geografico del catasto incendi,l’aggiornamento della banca dati degli interventi AIB già realizzati e le operazioni dimanutenzione previste.Si prevede la frequenza ad un corso di formazione di 30 ore, per un costo stimato di3.000,00 Euro.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

73

3. LOTTA ATTIVA

3.1.1. Previsione del pericolo di incendioSi prevede di ottimizzare il sistema di previsione del pericolo di incendio attraverso:- l’implementazione, a fianco dell’indice di previsione del pericolo attualmente

adottato, dell’indice canadese FWI già sperimentato con successo in altre realtàitaliane ed europee;

- la definizione di soglie di pericolo dell’indice che consentano di fare riferimento aprecisi scenari di probabilità di incendio;

- l’automazione del calcolo dell’indice mediante procedure informatiche;- l’esplicito collegamento tra la valutazione del grado di pericolo meteorologico e le

attività di sorveglianza e pre-allertaggio delle squadre.

A seguito delle analisi svolte, la cui sintesi è riportata più avanti in questo capitolo, lecapacità previsionali dell’indice canadese sono risultate superiori anche nel ParcoNazionale Val Grande, pertanto si prevede di affiancarlo all’indice italiano attualmentecalcolato.

Le classi di pericolo e le corrispettive soglie degli indici individuate a seguito dellostudio sono le seguenti:

Classi di pericolo Valori di FWI Valori dell'indice italianoBasso 0-1 0-0,9

Moderato 1-4,9 0,9-2,3Alto 4,9-10,5 2,3-3,6

Molto alto 10,5-21,1 3,6-6,6Estremo > 21,1 >6,6

Al grado di pericolo determinato quotidianamente attraverso il calcolo dell’indice e laconseguente determinazione della classa di pericolo dovrà essere collegata la catena disorveglianza – avvistamento – allarme attraverso l’intensificazione della sorveglianza, ilpre-allertaggio delle squadre e la comunicazione del grado di pericolo alla SOUPregionale.

Ai fini di determinare con maggiore celerità e precisione l’indice di pericolo di incendisi prevede la sostituzione dei sensori presenti nella centralina meteo presso la sede delCTA di Villa S. Remigio a Verbania con nuova strumentazione che consenta latrasmissione diretta dei dati rilevati ad un PC dotato di software per l’elaborazioneautomatica dell’indice di pericolo.

Tale strumentazione sarà costituita da:⇒ un pluviometro⇒ un anemometro⇒ un termometro

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

74

⇒ un igrometro⇒ scheda hardware di memorizzazione dei dati e rete di trasmissione ad una stazione

PC via cavo⇒ PC con software di elaborazione dell’indice di pericolo.

Il costo di fornitura ed installazione di questa attrezzatura è stimato in Euro 4.000,00

L’analisi degli indici di previsione del pericolo (indice italiano e indice FWI) perverificarne le capacità previsionali e definire opportune classi di pericolo, ha comportatoelaborazioni complesse di cui si riporta una sintesi nell’approfondimento che segue (incarattere ridotto).

Si sono analizzati 10 anni (dal 1990 al 1999) di dati meteorologici di temperatura e umiditàrelativa dell’aria, vento e precipitazione, della stazione di Domodossola (la più prossima alParco con tale ampia disponibilità storica di dati) calcolando i valori giornalieri dell’indicedi pericolo correntemente adottato e dell’indice FWI.

Nelle tabelle seguenti si riportano i valori medi mensili di detti indici

Valori medi mensili di FWIAnno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

1990 2,0 5,6 20,5 8,1 12,8 7,9 23,0 26,6 19,7 2,3 3,7 0,61991 0,3 1,2 1,4 12,7 21,0 18,8 37,6 23,6 16,2 1,9 3,0 5,31992 0,5 6,6 19,7 9,2 9,8 1,9 10,7 7,7 2,9 1,6 3,6 0,61993 3,3 11,1 10,4 7,3 2,7 8,9 14,5 16,8 5,2 0,1 1,3 3,11994 2,9 1,0 15,1 11,8 5,8 16,2 9,7 13,7 1,3 1,6 0,8 1,31995 3,1 2,1 13,9 23,1 8,3 8,2 11,7 10,5 5,1 1,2 8,0 0,11996 0,1 1,3 5,5 17,8 5,8 18,0 14,4 5,9 7,1 1,8 1,1 0,61997 0,1 7,2 23,8 47,9 8,9 2,2 12,4 8,0 12,0 7,0 0,8 1,81998 0,6 2,5 17,8 2,2 10,1 7,6 20,8 18,3 6,0 2,9 5,8 5,31999 1,3 10,6 9,7 12,6 6,0 9,3 19,5 3,6 3,7 1,0 0,7 2,2

Valori medi mensili dell'indice italianoAnno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

1990 1,1 2,4 5,6 3,8 2,9 2,6 4,6 5,1 3,5 0,9 1,7 0,81991 0,7 1,5 1,1 3,8 5,8 4,2 6,5 4,6 2,5 1,3 1,6 2,31992 0,6 3,0 4,5 3,4 2,7 1,2 2,3 2,0 1,4 1,1 1,7 0,91993 1,6 3,6 4,5 2,9 1,7 2,8 3,6 3,3 1,5 0,5 1,2 1,71994 1,4 0,9 4,5 4,1 1,9 4,0 3,3 3,8 1,2 1,0 0,8 0,91995 2,6 1,9 5,1 5,4 3,4 2,7 2,7 3,3 1,6 0,8 2,8 0,61996 0,4 1,5 2,9 4,4 2,3 4,0 3,1 1,7 2,3 1,1 1,0 0,61997 0,5 2,6 5,3 7,8 2,3 1,4 3,5 1,9 1,9 1,9 0,5 1,31998 1,1 1,4 4,5 1,3 2,6 2,4 4,0 3,5 1,6 1,4 1,7 1,41999 1,8 4,8 4,1 4,9 2,7 3,0 4,9 1,7 1,3 0,9 1,0 1,8

Poiché il periodo di interesse è naturalmente la stagione degli incendi si sono quindi estrattii dati relativi al periodo da novembre ad aprile degli anni considerati (1739 giorni). Ipercentili della serie sono riportati nella tabella seguente.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

75

percentile FWIIndice

Italiano

10 0,0002 0,320 0,1 0,530 0,4 0,640 0,6 0,750 1,0 0,960 2,4 1,470 4,9 2,380 10,5 3,690 21,1 6,6

100 114,6 40,8

Si consideri ad esempio il cinquantesimo percentile che divide in due la serie ordinata divalori di indice: dalla tabella si evince che metà dei giorni nei 10 anni considerati e nei mesida aprile a novembre, hanno avuto valori di FWI inferiore a 1 e valori di indice italianoinferiori a 0,9. Per contro nel 10% dei giorni, FWI ha avuto valore superiore a 21,1 mentrel’indice italiano superiore a 6,6.

Si sono quindi analizzati i valori degli indici di pericolo nei giorni in cui si sono verificatigli incendi nell’area (100 incendi dal 1990 al 1999).Si sono inoltre estratti i valori soglia degli indici in corrispondenza dei percentili: 50, 70,80, 90 e si sono quindi calcolati gli incendi verificatisi entro tali valori soglia.Nelle tabelle seguenti sono riportati i risultati.

Classi FWI Numero incendi

0-1 31-4,9 14

4,9-10,5 1410,5-21,1 29

> 21,1 40

Dalle tabelle risulta evidente la performace superiore dell’indice FWI rispetto all’indicecorrentemente adottato, si consideri ad esempio che sopra il novantesimo percentile (cheviene superato nel 10% dei giorni), nel caso dell’indice FWI si sono verificati 40 incendimentre nel caso dell’indice italiano solo 33. Per contro anche in corrispondenza dei valoripiù bassi migliora la capacità dell’indice di determinare il basso grado di pericolo. Pertantosi propone di affiancare tale indice all’indice italiano.

Inoltre, per entrambi gli indici, le classi di pericolo selezionate e riportate in precedenza inapposita tabella, costituiscono a tutti gli effetti una “taratura” locale degli indici chedefiniscono soglie di pericolo che consentono di fare riferimento a precisi scenari diprobabilità di incendio, individuati su base statistica.

Classi indice italiano Numero incendi

0-0,9 60,9-2,3 132,3-3,6 173,6-6,6 31

>6,6 33

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

76

3.1.2. Sorveglianza, avvistamento ed allarmeNon si prevedono modifiche alla attuale gestione della sorveglianza e della trasmissioneallarme, né interventi di natura infrastrutturale.

3.1.3. Coordinamento operativo e procedureNon si rilevano necessità di intervento in questo ambito in quanto le procedure sonostandardizzate a livello Regionale secondo quanto previsto dal Piano AIB.

3.1.4. Risorse umane e attrezzaturePer quanto riguarda le attrezzature di dotazione del CTA, la maggiore priorità diintervento è legata alla possibilità di collegamento radio con le squadre dei volontariAIB; per problemi relativi alle concessioni del Ministero delle Telecomunicazioni, nonè possibile disporre di apparecchi radio con doppia banda.L’unica soluzione possibile è quella di dotare ogni Comando Stazione del CTA ed ognisquadra dei volontari antincendio, competente sul territorio del Parco, di telefonicellulari satellitari; il sistema satellitare permetterebbe infatti di comunicare in ognipunto all’interno del Parco, permettendo comunicazioni dirette tra CTA e squadre AIBproprio dove si svolgono le eventuali operazioni di antincendio. Il costo stimato per lafornitura di 5 apparecchi per il CTA e di 8 apparecchi per le squadre AIB è di Euro14.500,00.

Si prevede inoltre l’acquisto di una vasca mobile della capacità di almeno 2.500 litri e diuna pompa ad alta portata autoadescante, corredata di pescante e manichetta di travaso,attrezzatura da conservare presso la sede del CTA di Verbania. Costo stimato dellafornitura Euro 3.000,00.

3.1.4.1. Informatizzazione della Sede Centrale CTAAl fine di potere gestire i dati contenuti nel sistema informativo del presente piano e, ingenerale, del sistema informativo del Parco, si prevede l’acquisto di una stazione GIScostituita da:− un personal computer di prestazioni adeguate, dotato di sistema operativo e

pacchetto software con elaboratore di testi, foglio elettronico, database relazionale;− un pacchetto software GIS tipo “ESRI ARC View ®” in versione aggiornata.Il costo preventivo per queste forniture può essere stimato in 6.000,00 Euro.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

77

4. PRIORITÀ E RIEPILOGO DI INVESTIMENTOGli interventi sopra descritti sono stati raggruppati in ordine di priorità all’interno delperiodo di validità del piano (quinquennio 2003 – 2007), e ciò in funzione delle diverseesigenze legate al raggiungimento degli obiettivi del Piano. E’ stato attribuito un valoredi alta priorità agli interventi per la realizzazione delle piazzole elicotteri e dei punti dirifornimento idrico che, come osservato, rappresentano le infrastrutture sulle quali sibasa la strategia di intervento ed estinzione. Allo stesso livello di priorità è statoinserito l’adeguamento dei mezzi di comunicazione con l’acquisto di telefoni cellularisatellitari, di grande importanza per il coordinamento tra le squadre del CTA e deiVolontari AIB per le operazioni di spegnimento all’interno del Parco, delle oltre chenella attività ordinaria di gestione dell’area.A livello prioritario medio sono state inserite la pulizia dei sentieri, l’adeguamento delleattrezzature e delle centraline, mentre a livello tre rientrano gli interventi selvicolturali.I diversi livelli di priorità sono stati rapportati ad una scala temporale biennale,corrispondente a due anni finanziari, come da tabelle seguenti.

In totale sono previsti interventi per un ammontare complessivo di 294.670,26 Euro;tale importo è comprensivo dell’I.V.A. e delle spese di progettazione.

Periodo Totale2003-2004 (alta priorità) € 136.200,002005-2006 (media priorità) € 52.702,262007 (bassa priorità) € 88.968,002005-2007 manutenzioni € 16.800,00Totale € 294.670,26

4.1. Manutenzioni correntiPer il mantenimento della riduzione del carico lungo i sentieri e per la pulizia dellepiazzole elicotteri in progetto si dovrà prevedere un intervento di manutenzione daeseguire durante il periodo di validità del Piano. Gli importi stimati per questi interventisono descritti nella tabella seguente.

Anno Oggetto Misura Costo IVA 20% Importo2005 Manutenzione piazzole elicotteri a corpo € 8.000,00 € 1.600,00 € 9.600,00

2007 Manutenzione sentieri a corpo € 6.000,00 € 1.200,00 € 7.200,00

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

78

Priorità e riepilogo di investimentoPriorità Periodo Intervento Costo (Euro) Progettazione

(10% importo)Importo(Euro)

IVA (20%)(Euro)

ImportoTotale (Euro)

1 2003-2004 Piazzole elicottero e punti di rifornimento idrico 90.000,00 9.000,00 99.000,00 19.800,00 118.800,00

1 2003-2004 Acquisto telefoni cellulari satellitari 14.500,00 2900,00 17.400,00

2 2005-2006 Pulizia sentieri 25.380,50 2.538,05 27.918,55 5.583,71 33.502,26

2 2005-2006 Acquisto vasca mobile e pompa autoadescante 3.000,00 600,00 3.600,00

2 2005-2006 Aggiornamento centralina meteo 4.000,00 800,00 4.800,00

2 2005-2006 Formazione personale CTA 3.000,00 600,00 3.600,00

2 2005-2006 Informatizzazione sede CTA 6.000,00 1.200,00 7.200,00

3 2007 Interventi selvicolturali 67.400,00 6.740,00 74.140,00 14.828,00 88.968,00

2005 Manutenzione piazzole elicotteri 8.000,00 1.600,00 9.600,00

2007 Manutenzione sentieri 6.000,00 1.200,00 7.200,00

Importo totale 227.280,50 18.278,05 201.058,55 49.111,71 294.670,26

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

79

5. PARTI SPECIALI

5.1. RicostituzioneIn considerazione dell’orografia del territorio e della scarsa accessibilità generale, leoperazioni di ricostituzione delle superfici percorso dal fuoco possono raggiungere costiassai elevati a fronte della scarsa garanzia di risultato. Il ricorso quindi allaricostituzione boschiva è sconsigliato, salvo precedere degli interventi a distanza dialcuni anni dall’evento per indirizzare le dinamiche già avviate; infatti, inconsiderazione degli obiettivi di mantenimento della Wilderness locale espressi dalPiano Direttore, la linea guida principale della gestione post evento per le aree percorsedal fuoco viene individuata nella “libera evoluzione”.

Tuttavia a seguito di particolari eventi in zone peculiari (zone a destinazionemultifunzionale, ad elevata fragilità stazionale , o instabili dal punto di vistaidrogeologico) interventi di ricostituzione artificiale potrebbero rendersi necessari.Queste azioni, che dovranno sempre tendere a risultati coerenti con il processo naturaledi evoluzione vegetazionale (serie di vegetazione), oltre a limitare effetti secondarinegativi sulla stabilità sistemica e funzionale del Parco, dovranno essere previsti ancheper motivi legati alla cosiddetta comunicazione ambientale. Un intervento diretto dimiglioramento ambientale in seguito ad un evento distruttivi con l’incendio boschivorappresenta infatti l’esempio di una concreta partecipazione dell’Ente Parco nellagestione del territorio. L’immagine del Parco ( e della sua “utilità”) è infatti percepitadal pubblico e dalle comunità locali anche attraverso la promozione e la realizzazione diazioni visibili e di successo, volte al miglioramento delle condizioni ambientali delterritorio.

Le azioni di ricostituzione andranno previste preferenzialmente ove le possibilità disuccesso siano concrete, in cui cioè a seguito di pochi anni dalla loro esecuzione siapossibile vedere un effetto positivo rapido e facilmente identificabile anche da personenon esperte.

Le zone prioritarie di intervento saranno:⇒ le aree poste in zone a destinazione multifunzionale o protettiva diretta , aree in cui

il pubblico e le comunità locali possano valutare gli interventi eseguiti. Si dovrannofavorire gli interventi nelle aree maggiormente visibili e per mitigare effettipaesaggistici negativi. Per aumentare l‘efficacia della comunicazione si suggeriscedi accompagnare le realizzazioni con cartelli esplicativi degli obiettivi e delletecniche utilizzate

⇒ le aree accessibili ai mezzi meccanici;

Gli interventi da prevedere in fase di ricostituzione dipendono dalla tipologiavegetazionale colpita e dalla severità dell’evento; gli interventi possono essereclassificati in ordinari e straordinari:

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

80

⇒ tra gli interventi ordinari si propone sempre la realizzazione di ripuliture lateralilungo la viabilità (pedonale o carraia) che percorre le aree incendiate, per ridurre ilcarico di combustibile. A seguito di incendio si sviluppa infatti una vegetazionesecondaria a ginestre, felci ed altri arbusti, facilmente infiammabile d’inverno eresponsabile di fronti di fiamma intensi che potrebbero vanificare le azioni diricostituzione o la naturale evoluzione in atto. Le fasce di ripulitura dovrannoestendersi per almeno 5-10 metri a monte ed a valle del tracciato e dovrannorisparmiare la presenza di rinnovazione arborea. Questi interventi andranno eseguitiin tutte le aree boscate incendiate, anche dove si preveda la naturale evoluzione. Lacadenza sarà annuale o biennale e la stagione di intervento preferenziale saràl’autunno;

⇒ tra gli interventi straordinari si suggeriscono la riceppatura dei cedui ed ilrinfoltimento, sempre associati alla riduzione del carico descritta . Tali operazioni,dato il loro costo, saranno limitate alle aree multifunzionali, accessibili ed adelevata percezione paesaggistica, che nel Parco sono rappresentate in misuraprevalente da castagneti.

La riceppatura sarà eseguita sulle formazioni di castagno e consisterà neltaglio dei polloni morti ed eventuale trammarratura delle ceppaie più grandi.Nelle aree a valenza faunistica (castagneti di Cicogno e Colloro) sarannorisparmiati dal taglio alcuni esemplari morti preferenzialmente di grandidimensioni, al fine di tutelare l’habitat dell’entomofauna rara. Gli interventiandranno eseguiti nell’autunno successivo all’incendio, quando sia statopossibile valutare il danno causato dal fuoco e la reazione delle ceppaie. Ilmateriale di risulta dovrà essere allontanato o, in caso di rischio di erosionesuperficiale intensa, disposto ed assicurato al terreno in fasce perpendicolari allelinee di massima pendenza in maniera da ostacolare il deflusso rapido delleacque superficiali.

Il rinfoltimento potrà essere una misura di accompagnamento allariceppatura o previsto nelle altre tipologie boscate (in particolare faggete). Lascelta delle specie dovrà puntare all’aumento del grado di mescolanzacompositiva, secondo quanto già previsto dagli indirizzi selvicolturali del PianoDirettore. Rispetto al rinfoltimento andante su tutta la superficie sarà da preferirela messa a dimora di gruppi polispecifici con funzione di “centri di diffusione”,relegando alla futura disseminazione naturale il compito di ricostituire laformazione su tutta la superficie. Tali gruppi saranno localizzati in aree conadeguate condizioni microstazionali per favorire l’attecchimento e la futuradisseminazione. Le aree di impianto (della dimensione media di qualche decinadi metri quadrati) saranno cartografate ed identificate sul terreno e su questeandrà eseguito un controllo della vegetazione secondaria arbustiva (autunnaleed a cadenza annuale o biennale) sino al superamento dello stato diconcorrenza.. Nel caso di presenza di notevole materiale morto si consiglia nellearee di impianto la disposizione di questo in allineamenti perpendicolari allelinee di massima pendenza in corrispondenza delle aree di impianto, in manierada limitare l’erosione e favorire il ristagno di umidità. Tra le specie dovrannoessere favorite le latifoglie nobili e la rovere ed un limitato uso di conifere, nelrispetto della vegetazionale potenziale della stazione.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

81

In collegamento con gli obiettivi posti dal Piano Direttore, con particolare riguardo allaricerca ed alla ricostituzione degli habitat, azioni sperimentali di ricostituzione potrannoessere eseguite in aree di particolare pregio od interesse, e potranno riguardare anchecenosi non boscate, con azioni dimostrative di ricostituzione di vegetazione erbacea conecocelle locali, semina diffusa di specie preparatorie ed azioni di monitoraggio,nell’ambito di specifici programmi di ricerca.

5.2. Catasto

La banca dati incendi realizzata nell’ambito del presente piano costituisce la base per ilcatasto incendi.Si prevede quindi di tenere aggiornata tale banca dati mediante il progressivoinserimento dei nuovi eventi che dovessero verificarsi nel Parco.Tale aggiornamento dovrà riguardare sia la parte topografica che descrittiva deglieventi.Il perimetro degli incendi dovrà essere riportato su cartografia numerica mediantesoftware GIS, aggiornando il livello relativo del sistema informativo del pianoantincendi a partire dalla cartografia allegata ai modelli AIB/FN.La parte descrittiva degli eventi contenuta nei medesimi AIB/FN verrà memorizzataaggiornando l’apposito database della banca dati incendi.Ogni incendio avrà un identificativo presente sia nel database sia come attributofondamentale del perimetro. Tale identificativo consentirà il collegamento tral’ambiente GIS e la banche dati.

5.3. Stima dei danni

Le peculiarità dei soprassuoli del Parco della Val Grande insieme alla carenza di datisufficientemente significativi (fattore dovuto alla recente istituzione dell’area e, diconseguenza, alla carenza di piani di dettaglio), rendono di difficile applicazione lametodologia di stima dei danni indicata nelle linee guida del Ministero dell’Ambienteper la redazione del Piano antincendio nei parchi e riserve naturali dello Stato.

Volendo valutare il valore economico dei popolamenti di quest’area protetta si puòinnanzitutto osservare come, da un punto di vista meramente economico, il valore deisoprassuoli può essere ad una prima analisi stimato basso o nullo in ragione della loroinaccessibilità (prezzo di macchiatico negativo); solo poche aree infatti sono stategiudicate dal Piano d’Area come a potenziale destinazione produttiva, ma anche suquesti soprassuoli la selvicoltura applicabile (anche supponendo una assenza di vincolidi intervento legati alla presenza dell’area protetta) non potrebbe essere finalizzata alraggiungimento di un risultato economico positivo.

Il carattere di inaccessibilità, che risulta essere il vincolo economico principale allagestione selvicolturale produttiva, è però la caratteristica che rende unica questa areaprotetta nei riguardi del patrimonio boschivo Regionale e Nazionale. I maggiori danni

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

82

derivati dal passaggio di un fronte di fiamma nel parco darebbero origine, oltre allaperdita di habitat naturali, all’innesco di potenziali danni idrogeologici ed alla perdita divalore ricreativo, e soprattutto alla vanificazione degli sforzi di gestione volti a creare etutelare un’area ad elevata “Wilderness”, vocata allo studio ed alla sperimentazione dimodelli di intervento e gestione innovativi.

La programmazione degli interventi di prevenzione selvicolturale quindi non può esserequindi finalizzata ad un valore economico del soprassuolo; è altresì vero che esigenze dinatura legale e procedurale richiedono di monetizzare anche sotto questo aspetto i dannicausati da un fuoco. Il danno da incendio boschivo rientra nella casistica dei “danniambientali” (L. 8 luglio 1986, n. 349), più volte rivisitata e approfondita negli ultimianni con numerose sentenze dedicate specificatamente al tema degli incendi boschivi1.

Nel seguito si propone una metodologia di calcolo applicabile al Parco Nazionale ValGrande, eseguita partendo dalla metodologia indicata nelle linee guida del Ministerodell’Ambiente per la determinazione del valore dei soprassuoli e modificata sulla basedei dati in questo momento disponibili.

5.3.1. Valore dei soprassuoliLe linee guida per la redazione dei piani AIB nei parchi nazionali identificano quattrocomponenti che costituiscono il valore dei popolamenti boscati, in funzione dei servizida essi forniti:⇒ Servizio legato alla offerta di aree ricreative⇒ Servizio legato alla tutela idrogeologica⇒ Servizio di stabilizzazione climatica.⇒ Valore legato alla produzione del legname

Per la metodologia di stima ed i valori usati per questi parametri, in assenza di studispecifici sul territorio del Parco Val Grande, si è fatto uso di indicazioni bibliograficheeseguite su popolamenti alpini con caratteristiche similari, studiati per l’ambitoboschivo del Friuli Venezia Giulia nel 19982. Per l’applicazione della metodologica alParco Val Grande, si farà riferimento ad un incremento corrente medio dei boschi dicirca 3 metri cubi per ettaro per anno ed un saggio di capitalizzazione del 3%.

Il valore di produzione legnosa viene derivato dalla determinazione del prezzo dimacchiatico; viste le considerazioni fatte in precedenza si tralascia al momento ladeterminazione di questo parametro, focalizzando maggiormente l’attenzione sugli altriaspetti.

1 Per una trattazione ed analisi di dettaglio si rimanda a: – C. Cosentino, G.Cassano “Il danno ambientale”, IPSOA 2000– e - C. Cosentino “Brevi appunti sulla legge quadro in materia di incendi boschivi (L. 21/11/00 n. 353), nuovi interventilegislativi in materia di danno ambientale” www.lexambiente.com2 Francesco Marangon e Emilio Gottardo “La valutazione monetaria del danno ai boschi del Friuli-VeneziaGiulia”, Pubblicazionerealizzata nell'ambito del Contratto repertorio n. 6984 del 10.11.1998 tra Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia - Ufficio diPiano e Università degli Studi di Udine

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

83

Non potendo eseguire analisi di dettaglio per la determinazione dei valori del boscodella Val Grande, l’ipotesi di stima seguente fa riferimento agli importi determinati nellavoro svolto dalla Regione Friuli, aggiornati in Euro. Nella tabella seguente sonoespressi i benefici lì calcolati che annualmente un ettaro di bosco fornisce al di là dellaproduzione legnosa.

Beneficio Euro/ha/annoStabilizzazione climatica 31,24Stabilità idrogeologica 88,31Presenza turistica 129,11Totale 248,66

Il lavoro svolto nel Friuli non era destinato all’analisi di aree protette. Occorre quindideterminare un parametro che permetta di stimare il maggiore valore dei soprassuoli inconsiderazione del fatto che fanno parte di un’area protetta, territorio cui si attribuisceun valore superiore a quello della media dei popolamenti forestali. Per stimare questoindice un dato indicativo può essere quello derivato dall’investimento che annualmenteviene destinato alla gestione dell’area protetta. Come già ricordato l’incendiorappresenta una vanificazione degli sforzi di gestione volti a creare e tutelare un’area adelevata “Wilderness”, vocata allo studio ed alla sperimentazione di modelli di interventoe gestione innovativi.

Su questa base, introducendo un criterio di stima del valore basato sul costo eprendendo in considerazione il bilancio 2001 del Parco che ha visto un costo di gestionecomplessivo pari a 800.000,00 Euro, si può affermare che in media siano investitiannualmente per la tutela dell’area circa 53 Euro per ettaro.

La somma totale dei benefici annuali prendendo in considerazione anche quest’ultimoparametro, risulta pari a 301,66 Euro per ettaro; il valore medio di un ettaro di boscocalcolato in base al saggio di capitalizzazione indicato e impiegando le formulecontenute nelle linee guida del Ministero dell’Ambiente, per i soli parametri analizzatirisulta essere pari a circa 10.055 Euro, come dettagliato nella tabella seguente.

Beneficio annuo[Euro/ha/anno]

Valore[Euro/ha]

Stabilizzazione climatica 31,24 1.041,18Idrogeologica 88,31 2.943,80Turistica ricreativa 129,11 4.303,81Valore area protetta 53,00 1.766,67Totale 301,66 10.055,46

A questo valore va aggiunto quello determinato dalla stima del prezzo di macchiaticodella massa legnosa, se positivo.Nel caso di soprassuoli non boschivi valgono analoghe valutazioni ricalibrate conopportuni correttivi, ed al netto del prezzo di macchiatico.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

84

5.3.2. Determinazione del dannoL’importo determinato in precedenza rappresenta un valore medio per ettaro riferito adun soprassuolo che venga interamente percorso e distrutto dal fuoco. Nel caso disoprassuolo non completamente distrutto, gli importi andranno ridotti linearmente infunzione del grado di danneggiamento stimato.Inoltre per la determinazione del danno, alla perdita del valore stimato dovranno essereaggiunte le spese di ricostituzione che, sulla base del prezzario Regionale OperePubbliche della Regione Piemonte possono essere così stimate:

Voce Euro/haIntervento di sgomberodel materiale incendiato

2.370,00

Costo di ripristino 3.500 ,00

Totale 5.870,00

In sintesi, tenendo in considerazione solo i benefici collegati alle diverse funzioni “nonproduttive” dei boschi, il danno ambientale riferito ad un ettaro di bosco distrutto in ValGrande assomma mediamente a circa 15.925 Euro, al quale si deve aggiungere, inpresenza di macchiatico positivo, il valore del legname bruciato.

Il valore così determinato rappresenta un indice guida, che andrà ridefinito in ragionedei dati di dettaglio sulle superfici effettivamente percorse dal fuoco e dalla entità deldanneggiamento ai soprassuoli, nonché in funzione di ulteriori indicazioni di legge inmateria di determinazione del danno ambientale.

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

85

5.4. Attuazione ed animazione del piano

5.4.1. Accordi di programma e convenzioniLa gestione di un Parco Naturale avviene in maniera concertata tra diversi Entiterritoriali, rappresentati all’interno della Comunità del Parco. Questo modellogestionale è previsto a livello statutario per garantire l’effettivo coinvolgimento di tuttele realtà amministrative e rappresentative nell’individuazione e conseguimento degliobiettivi , ma anche per distribuire e condividere i benefici ambientali e socio economiciderivati dalla presenza dell’area protetta. Peraltro taluni interventi richiedono, per laloro attuazione, il parere ed il coinvolgimento attivo dei proprietari dei fondi sui qualisaranno realizzate le azioni ed in taluni programmi di finanziamento Regionale,Nazionale e dell’Unione, il proprietario si configura come beneficiario e gestore deifondi di contributo, fatta salva la deroga della gestione ad un Ente o soggettorappresentativo.

Il raggiungimento degli obiettivi del piano passa dunque attraverso diverse fasi diconcertazione tra Enti, che prendono avvio dall’adozione ufficiale da parte degli organidel Parco del Piano sino alla definizione di linee concrete di azione per il reperimentodei fondi e la gestione degli interventi. Queste fasi di concertazione comune, in cui sidefiniscono i quadri procedurali e di intento, sono da considerarsi la fase iniziale ebasilare affinché gli obiettivi posti in essere in questo piano (ma più in generale in tuttigli interventi in diversi ambiti) possano essere raggiunti nei modi e, soprattutto, neitempi previsti.

Troppo spesso le fasi di discussione degli obiettivi e finalità di intervento sonodemandati e ritardati al momento in cui si intravede la disponibilità di fondi; essendofasi piuttosto lunghe, che necessitano di approfondimenti procedurali e autorizzativi daparte di altri organismi assembleari esterni al Parco (delibere di Consigli Comunali, diComunità montana ed altre), possono spesso essere causa di ritardi nella realizzazionedel programma quanto invece, nella situazione più sfavorevole, generare una perdita diopportunità di linee di finanziamento per scadenza dei termini. L’aspetto relativo al nonimpegno di fondi a disposizione per interventi nei Parchi è inoltre, a livello nazionale,forse il maggior danno di immagine rilevato dalla pubblica opinione, comerecentemente riportato da alcuni osservatori stampa.

Per agire in funzione di uno snellimento delle procedure di attuazione del piano, presoatto della necessità di azioni deliberative da parte di più Enti, si suggeriscono di seguitoalcune azioni di concertazione tra diversi soggetti da intraprendere sin dal momento diadozione del Piano AIB.

5.4.2. Corpo dei Volontari AIBLe tipologie di intervento previste non prevedono la realizzazione di infrastrutturepermanenti sul territorio ed il loro impatto ambientale è da considerarsi basso, nonpermanente e poco percepibile visivamente. A garanzia del raggiungimento di tali

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

86

obiettivi si prescrive che tutti gli interventi facciano seguito ad una progettazione didettaglio eseguita da un Tecnico abilitato che, nei limiti procedurali previsti, dovrebbeanche essere il responsabile della Direzione Lavori, in maniera da seguire tutto ilprocesso di realizzazione e concretizzare questi aspetti.

Per quanto riguarda l’esecuzione dei lavori, si suggerisce la realizzazione di almenoparte delle opere in economia, attraverso l’ausilio delle prestazioni dei volontari delCorpo AIB locali. Facendo riferimento ad altre esperienze già condotte in altre areePiemontesi (ad esempio le Valli di Lanzo) spesso i volontari AIB hanno realizzato ineconomia, nell’ambito di piani di intervento della Comunità Montana locale o delComune, interventi di prevenzione selvicolturale quali ripuliture dei sentieri, curecolturali ai rimboschimenti, manutenzione di strade. Tali interventi sono stati realizzatinell’ambito di programmi di esercitazione previsti, durante i periodi di basso rischio.

Al di là degli aspetti positivi materiali generati da questi interventi, l’effetto principaledi questa collaborazione tra Ente Gestore e Corpo dei volontari è da evidenziare nellanascita di sinergie positive, che hanno generato da un lato il riconoscimento al Corpodei Volontari di un ruolo attivo nella fase prevenzione degli incendi, manifestatoattraverso un contributo economico destinato all’acquisto o all’ammodernamento delledotazioni AIB, a fronte di un risparmio economico da parte dell’Ente rispetto allarealizzazione tramite procedure concorsuali. Altro aspetto positivo è da rilevare nellegame di conoscenza del territorio e di “fiducia” nelle infrastrutture realizzate che siviene a creare se l’operatore deputato all’estinzione è anche il realizzatore degliinterventi di prevenzione, in quanto sta’ operando per garantire una sua personalesicurezza nel caso in cui l’area in cui ha operato fosse in seguito soggetta ad un incendioche lo vede protagonista dell’estinzione.

La concessione di contributi a soggetti operanti sul territorio, possiede una elevatavalenza di ricaduta territoriale delle azioni del Parco. Vincolando infatti la destinazionedel contributo concesso alle squadre all’acquisto o manutenzione delle dotazioni AIB, ilbeneficio non sarà solo da attendersi nella migliore efficacia di estinzione nel territoriodel Parco, ma più in generale su tutto il territorio in cui operano le squadre coinvolte. IlParco quindi creerebbe le premesse per realizzare uno degli obiettivi posti in essere nelPiano Direttore, cioè la ricaduta di benefici e l’animazione di azioni sul territorio ancheesternamente ad i limiti dell’area protetta.

L’avvio di questo procedimento dovrà prevedere la stipula di una accordo di programmatra l’Ente Parco e le squadre AIB locali in cui siano previsti le modalità ed i tempi direalizzazione degli interventi. L’accordo dovrà essere stipulato secondo i seguentiprincipi:⇒ dovranno essere individuati i Soggetti responsabili del procedimento per entrambi i

contraenti, aventi diritti legali di rappresentanza sulla base di quanto stabilito dalleLeggi e dagli usi correnti;

⇒ gli importi finanziari in oggetto e le forme di cessione dei contributi dovrannorispettare le procedure e gli usi già previsti per gli Enti Pubblici;

⇒ la responsabilità della programmazione e della direzione dei lavori è di esclusivacompetenza dell’Ente gestore;

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

87

⇒ il contributo concesso ai volontari per la realizzazione degli interventi sarà soggettoa “vincolo di destinazione”, cioè dovrà essere rendicontato all’Ente attraversodocumentazione fiscale che testimoni l’avvenuto acquisto o manutenzione didotazioni AIB da utilizzare nelle fasi di estinzione.

Il processo di formazione di questo accordo potrà svolgersi in più fasi: l’iniziativa potràpartire con la stipula di un accordo “pilota” finalizzato alla realizzazione di un solointervento, in maniera da testare le misure procedurali e portare gli opportunimiglioramenti in vista di una seconda fase in cui potrà essere prevista la realizzazione diuna convenzione su base temporale o di importi costanti.

I costi di realizzazione di questo accordo di programma (incontri, riunioni, consultispecialistici, spese legali) potrebbero essere finanziati dai fondi del programma“Agenda 21”, animato dalla Provincia, nell’ambito della realizzazione di una azioneinnovativa di cooperazione tra Enti mirata alla salvaguardia ambientale.

5.4.3. Comuni e Comunità MontaneGli interventi selvicolturali previsti da questo Piano saranno realizzati all’interno disuperfici di proprietà dei Comuni. Sarà necessario quindi avviare un processo diconcertazione tra questi e l’Ente parco per la individuazione e la condivisione degliobiettivi, la stesura di un progetto tecnico di intervento e l’eventuale messa in luce disinergie tecniche ed economiche derivate dall’accordo tra gli Enti, quali ad esempio lanecessità di reperire fondi di co-finanziamento per la realizzazione delle opere nel casoin cui queste siano da realizzarsi all’interno di programmi di finanziamento che nonprevedano l’intera copertura del budget dei costi. Questo accordo dovrà coinvolgere leComunità Montane, in quanto entità sovra-comunali in grado di rappresentare esostenere tecnicamente e finanziariamente la partecipazione ed il coinvolgimento deisingoli Comuni, in particolare quelli più piccoli e dotati di minori risorse, secondoquanto previsto dalla L.R. 16/99.

Anche in questo caso, i costi di realizzazione (incontri, riunioni, consulti specialistici,spese legali) potrebbero essere finanziati dai fondi del programma “Agenda 21”,animato dalla Provincia, nell’ambito della realizzazione di una azione innovativa dicooperazione tra Enti, mirata alla salvaguardia ambientale.

5.4.4. Partenariati locali ed internazionaliAlcuni strumenti di finanziamento Nazionali e dell’Unione Europea prevedono la messaa disposizione di fondi per azioni da realizzare in partenariato tra Enti o Soggettiappartenenti territorialmente ad Entità regionali o Nazionali differenti (Azioniinterregionali ed internazionali ) quali, a titolo di esempio , il Programma INTERREG.

Il parco della Valgrande sorge in prossimità di una zona di confine internazionale(Svizzera) e regionale (Lombardia). Si intravede la possibilità quindi di intraprendereazioni per la presa di contatto e la definizione di obiettivi comuni partenariali conSoggetti di questi ambiti, in vista della stesura di un progetto da finanziare con l’ausiliodi questi fondi. La creazione di questa rete potrebbe essere funzionale non solo alla

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

88

realizzazione degli interventi AIB di questo piano, ma anche per altre azioni previste daaltri settori.

Anche in questo caso, i costi di realizzazione (incontri, riunioni, consulti specialistici,spese legali) potrebbero essere finanziati dai fondi del programma “Agenda 21”,animato dalla Provincia, nell’ambito della realizzazione di una azione innovativa dicooperazione tra Enti, mirata alla salvaguardia ambientale.

5.5. Aspetti amministrativiUna importante fase di animazione del Piano è legata al recepimento degli importiprevisti dal Piano di Investimenti all’interno del Bilancio Economico e Finanziario delParco. Le somme evidenziate dovranno essere riportate nell’ambito del bilancio negliapposti capitoli, inizialmente come importi “a memoria”, per essere poi discusse edapprovate in sede di Giunta e di organi assembleari nel momento in cui si intraveda ladisponibilità di risorse interne o derivate da finanziamenti esterni.

5.6. Fonti di finanziamentoIl momento della redazione del presente Piano cade in un periodo di transizione perquanto attiene alla possibilità di finanziamento di opere ed azioni AIB, in quanto iprincipali programmi di sostegno regionali e dell’Unione sono già stati definiti ed hannogià individuato le azioni da realizzare su territorio Regionale. Inoltre, a seguito dellarevisione generale in atto per la realizzazione della Politica di Allargamentonell’Unione, a livello Europeo non sono ancora stati definiti gli assi di intervento, iprogrammi e l’entità dei contributi di cui potrà godere l’Italia a partire dal 2004 – 2006.In questo quadro generale si vogliono sottolineare comunque le opportunità difinanziamento che, già ora in adozione, sulla base delle informazioni ora disponibilipotrebbero essere vigenti nel periodo di validità del Piano. Si rimanda alla definizione epubblicazione dei relativi bandi per quanto attiene agli aspetti di ammissibilità e degliimporti dei contributi.

INTERREG: programma comunitario di sostegno alle politiche transfrontaliere; l’areadel parco Val Grande rientra nella Provincia del VCO, che è ammessa ai contributi dellazona di confine Italia-Svizzera. Per l’accesso a questo fondo è necessaria la presenza diun partner Svizzero omologo all’Ente Parco Val Grande, che realizzi iniziative similisul suo territorio; anche le Comunità Montane potrebbero seeere soggetti attuatori delprogramma in partenariato con omologhe realtà svizzere, in questo caso il Parcopotrebbe essere soggetto co-finanziatore e/o partner sostenitore nell’ambito dellarealizzazione di azioni nel suo territorio di competenza;

LIFE-NATURE: programma comunitario destinato alla realizzazione di azioni per lasalvaguardia della natura; al momento attuale non si conoscono ancora le linee guidaper la candidatura dei progetti per l’anno 2004; in genere il programma privilegia azioniinnovative e sperimentali e concede contributi dal 25 al 50% dei costi ammissibili; sirileva dunque la necessità di misure di co-finanziamento da parte di altre fonti;potrebbero essere evidenziate anche possibilità di finanziamento nell’ambito delprogramma parallelo LIFE-ENVIRONMENT;

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

89

Ministero per l’Ambiente: oltre ai programmi di finanziamento della gestione deiParchi, l’attuazione delle leggi quadro sulla protezione dagli incendi e le iniziativelegate ai Piani Triennali Aree Protette (PTAP), che possono essere reputati gli strumentiprioritari per l’accesso ai fondi per la realizzazione degli interventi. Il Ministero sta’inoltre operando per definire lo scenario di applicazione dei fondi per la Protezione delClima (CARBON TAX e PROTOCOLLO DI KYOTO). A livello generale le azioniriguardanti la gestione attiva dei boschi rientrano tra le misure ammissibili perl’ottenimento di contributi, e viene data particolare attenzione a quelle riguardanti laprotezione dagli incendi boschivi. La valutazione della fattibilità viene comunquedemandata alla pubblicazione delle decreti e dei regolamenti di attuazione e delle lineeguida per l’applicazione.

Regione Piemonte: al momento attuale non si intravedono misure specifiche ed attiveper la realizzazione degli interventi di Piano, salva l’attuazione dei programmicomunitari già elencati;

Agenda 21: fondi gestiti a livello provinciale destinati alla esecuzione di azioniimmateriali in campo ambientale, quali quelle già descritte (animazione ed accordi).

Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Parco Nazionale della Val Grande

Dott. For. Andrea Camia - TorinoDott. For. Massimo Da Vià - TorinoDott. For. Mattia Busti (Studio Associato Silva) - Novara

90

6. APPENDICEDocumenti del Piano di previsione, prevenzione elotta attiva contro gli incendi boschivi

Relazione tecnica e metodologica

Tavola n. 1 – Carta del rischio di incendio

Tavola n. 2 – Carta della gravità reale di incendio

Tavola n. 3 – Carta di sintesi e degli interventi

Cartografia in formato numerico− Perimetri incendi 1992-2002 interni al Parco− Punti di innesco incendi 1992-2002 entro 5 km dal Parco− Modelli di combustibile− Modello altimetrico digitale del territorio (DTM)− Acclività− Esposizione dei versanti− Viabilità e sentieri− Sentieri di cui sono previste ripuliture− Localizzazione interventi selvicolturali di prevenzione in progetto− Punti di rifornimento idrico esistenti− Punti di rifornimento idrico e piazzole elicottero in progetto− Stazioni meteorologiche− Risorse e dotazioni AIB (CTA e squadre AIB)− Carta del rischio di incendio− Carta della gravità reale di incendio− Carta di sintesi (priorità di intervento)

Banche dati− Incendi boschivi dei comuni del Parco e confinanti (serie 1990-2002).− Dati meteorologici ed indici di pericolo− Personale, mezzi e dotazioni per la prevenzione e la lotta AIB.− Procedure operative di intervento