Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte...

43
COMUNE DI SIENA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E DELL’INTEGRITA’ 2017-2019 AGGIORNAMENTO 2017 Gennaio 2017 1

Transcript of Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte...

Page 1: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

COMUNE DI SIENA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA

TRASPARENZA E DELL’INTEGRITA’

2017-2019

AGGIORNAMENTO 2017

Gennaio 2017

1

Page 2: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2017-2019 ................................................................................................................................................... 4

PREMESSA ....................................................................................................................................... 4

FORME DI CONSULTAZIONE IN SEDE DI AGGIORNAMENTO DEL PIANO ................................. 5

ANALISI DEL CONTESTO ................................................................................................................. 5

1. IL CONTESTO ESTERNO ............................................................................................................. 5

2. IL CONTESTO INTERNO ............................................................................................................ 12

2.1. L’ORGANIZZAZIONE .............................................................................................................................. 12

2.1.1 LA STRUTTURA .............................................................................................................................. 12

2.1.2 GLI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO-AMMINISTRATIVO ................................................................ 12

2.1.3 IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA .................. 13

2.1.4 IL RESPONSABILE DELL'ANAGRAFE PER LA STAZIONE APPALTANTE (RASA) ................................... 14

2.1.5 IL SERVIZIO CONTROLLI INTERNI E TRASPARENZA ......................................................................... 14

2.1.6 DIRIGENTI E RESPONSABILI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA .......................................................... 15

2.1.7 L’UFFICIO PROCEDIMENTI DISCIPLINARI, U.P.D.: ........................................................................... 16

2.1.8 TUTTI I DIPENDENTI DELL’AMMINISTRAZIONE: ............................................................................. 16

2.1.9 COLLABORATORI A QUALSIASI TITOLO DELL’AMMINISTRAZIONE: ................................................. 16

2.1.10 GRUPPI DI LAVORO TEMATICI. .................................................................................................... 18

2.1.11 IL NUCLEO DI VALUTAZIONE ........................................................................................................ 18

2.2 LE AREE A RISCHIO ................................................................................................................................ 19

2.2.1 AREE GENERALI ............................................................................................................................. 19

2.2.2 AREE SPECIFICHE ........................................................................................................................... 21

2.2.3. LA MAPPATURA DEI PROCESSI ....................................................................................................... 22

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ......................................................................................................... 23

1. IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO ............................................................................................................... 23

2. ANALISI DEL RISCHIO .............................................................................................................................. 23

3. PONDERAZIONE DEL RISCHIO ................................................................................................................ 24

TRATTAMENTO DEL RISCHIO ....................................................................................................... 24

1. IDENTIFICAZIONE DELLE MISURE ............................................................................................................ 24

2

Page 3: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

1.1 I CONTROLLI SUCCESSIVI DI REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA ........................................................... 25

1.2. IL MONITORAGGIO DEI TEMPI PROCEDIMENTALI ........................................................................... 26

1.3 TRASPARENZA E TRACCIABILITÀ ........................................................................................................ 26

1.4 CODICE DI COMPORTAMENTO ......................................................................................................... 27

1.5 PROTOCOLLO DI LEGALITA’ E PATTO D'INTEGRITA' ........................................................................... 27

1.6 REGOLAMENTO PER L’ACQUISIZIONE DI BENI, SERVIZI E LAVORI IN ECONOMIA .............................. 28

1.7 STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE ........................................................................................ 28

1.8 RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DELL’ENTE ................................................................................. 29

1.9 LA FORMAZIONE DEL PERSONALE .................................................................................................... 29

1.10 LA ROTAZIONE DEL PERSONALE ..................................................................................................... 31

1.11 APPLICAZIONE DEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE NEGLI AFFIDAMENTI/INCARICHI ..... 31

1.12 TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI ......................................................... 34

1.13 INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ PER INCARICHI DIRIGENZIALI .............................................. 35

1.14 CONFERIMENTO E AUTORIZZAZIONE INCARICHI AI DIPENDENTI ................................................... 36

1.15 ASTENSIONE IN CASO DI CONFLITTO DI INTERESSE ....................................................................... 36

1.16 ATTIVITÀ SUCCESSIVA ALLA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO (ART. 53 COMMA 16TER – D. LGS. 165/2001) ....................................................................................................................................... 37

1.17 FORMAZIONE DI COMMISSIONI E ASSEGNAZIONE AGLI UFFICI (ART. 35 BIS D. LGS. 165/2001) .... 37

2. PROGRAMMAZIONE DELLE MISURE ....................................................................................................... 38

TRASPARENZA ......................................................................................................................................... 38

1. I SOGGETTI RESPONSABILI DELLA PUBBLICAZIONE DEI DATI ........................................... 39

2. OBIETTIVI E ADEMPIMENTI ....................................................................................................... 39

3. LA PUBBLICAZIONE DEI DATI ................................................................................................... 40

4. MANTENIMENTO E IMPLEMENTAZIONE .................................................................................. 40

5. SITO WEB: PAGINE TEMATICHE DEI SINGOLI SETTORI ........................................................ 41

6. AZIONI ED EVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA TRASPARENZA ......... 41

7. ACCESSO CIVICO ....................................................................................................................... 41

RESPONSABILITÀ .......................................................................................................................... 42

MONITORAGGIO DEL PIANO E DELLE MISURE .......................................................................... 43

3

Page 4: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA

TRASPARENZA 2017-2019

PREMESSA

La sempre maggiore attenzione alla prevenzione dei fenomeni corruttivi

nell’amministrazione della res publica ha portato all’approvazione della Legge 6 novembre

2012 n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e

dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, che ha disciplinato in modo organico un

piano di azione, coordinato su tutto il territorio nazionale, volto al controllo, prevenzione e

contrasto della corruzione e dell’illegalità.

La corruzione, e più generale il malfunzionamento dell’amministrazione a causa dell’uso a

fini privati delle funzioni attribuite, ha un costo per la collettività, non solo diretto (come, ad

esempio, nel caso di pagamenti illeciti), ma anche indiretto, connesso ai ritardi nella

conclusione dei procedimenti amministrativi, al cattivo funzionamento degli apparati

pubblici, alla sfiducia del cittadino nei confronti delle istituzioni, arrivando a minare i valori

fondamentali sanciti dalla Costituzione: uguaglianza, trasparenza dei processi decisionali,

pari opportunità dei cittadini.

Il Comune di Siena, dopo l'approvazione del primo Piano triennale di prevenzione della

corruzione e dell’illegalità e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità

2014/2016 in un’ottica di costante attenzione alle tematiche sopra citate nonché alle linee

guida emanate nel tempo dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), ha adeguato

anche negli anni successivi il proprio Piano.

In occasione della predisposizione del Nuovo Piano 2017-2019 oltre alle diverse

indicazioni contenute nelle delibere Anac, tra le quali il nuovo Piano Nazionale

Anticorruzione 2016, assumono particolare rilievo le modifiche introdotte dal D. Lgs.

97/2016 al D. Lgs. 33/2013 (c.d. Decreto sulla Trasparenza) secondo le quali vi è la piena

integrazione del Programma Triennale della trasparenza e dell'integrità nel Piano

triennale di prevenzione della corruzione attraverso la previsione di un'apposita sezione

dedicata alla trasparenza che deve contenere i dati da pubblicare nonché i relativi

responsabili della trasmissione e pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei

dati.

4

Page 5: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

La promozione di maggiori livelli di trasparenza costituisce comunque un obiettivo

strategico di ogni amministrazione, che deve tradursi nella definizione di obiettivi

organizzativi e individuali.

Il Piano viene adottato con Delibera di Giunta Comunale entro il 31 gennaio 2017 e

pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale.

FORME DI CONSULTAZIONE IN SEDE DI AGGIORNAMENTO DEL PIANO

In data 17 novembre 2016 è stato pubblicato sul sito web istituzionale un avviso pubblico

rivolto ai cittadini, associazioni ed a qualsiasi portatore di interessi, finalizzato

all’attivazione di una consultazione pubblica mirata a raccogliere contributi per

l’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, da adottare entro il

mese di gennaio 2017, secondo le linee del nuovo Piano Nazionale Anticorruzione (PNA),

approvato dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) con la Delibera n. 831 del 3

agosto 2016.

Entro il termine di scadenza previsto del 15 dicembre 2016 non sono pervenute proposte,

suggerimenti e/o osservazioni.

Al fine di una maggior diffusione allo stesso, in data 25 novembre 2016 è stata inviata alla

Regione Toscana comunicazione relativa all'avvio della consultazione pubblica

dell'aggiornamento del Piano.

ANALISI DEL CONTESTO

1. IL CONTESTO ESTERNO

La rilevanza del fenomeno corruttivo è stata alla base delle innovazioni di cui alla L. n.

190/2012 con le quali si è inteso rafforzare il sistema dei controlli e della prevenzione in

tale ambito.

L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha assunto il compito di vigilare in maniera più

estesa ed approfondita sulle distorsioni che colpiscono l'efficienza delle pubbliche

amministrazioni e che incidono sulla finanza pubblica sfiduciando gli investitori esteri e

limitando la competitività del Paese nello scenario internazionale.

Nelle aree in cui le pratiche corruttive sono maggiormente diffuse, il ricorso a procedure e

criteri di aggiudicazione dei lavori pubblici che conferiscono maggiore discrezionalità alla

5

Page 6: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

stazione appaltante, spesso in deroga alla disciplina ordinaria sui contratti pubblici,

amplifica i rischi di infiltrazione criminale e di corruzione, specie laddove non siano stabiliti

requisiti di trasparenza stringenti e meccanismi di controllo adeguati sia sugli operatori

pubblici che su quelli privati.

La prevenzione e la repressione delle infiltrazioni criminali nonché, più in generale, la

trasparenza nel settore dei lavori pubblici e degli appalti rappresentano, pertanto,

tematiche sulle quali è costante l'attenzione della Direzione Investigativa Antimafia, come

ampiamente testimoniato dalla continua, aggiornata rimodulazione delle strategie di

contrasto tra le quali si rileva altresì anche l’analisi di Protocolli di Legalità: efficaci

strumenti pattizi sempre più utilizzati dagli enti territoriali, allo scopo di favorire maggiori

sinergie nel settore della legalità e del corretto svolgimento delle procedure per

l'assegnazione di una commessa pubblica, primo baluardo all'impermeabilità dai tentativi

di condizionamento mafioso.

Al fine di evidenziare le caratteristiche dell’ambiente nel quale il Comune di Siena opera

con particolare riferimento a variabili culturali, criminologiche, sociali ed economiche del

territorio che possono favorire il verificarsi di fenomeni corruttivi al proprio interno, è utile

soffermarsi brevemente sulla situazione nazionale, regionale e provinciale al riguardo così

come indicato nella “Relazione sull’attività delle forze di polizia, sullo stato dell’ordine e

della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata (anno 2014) e nelle “Relazioni

sull’attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia (1° e 2°

semestre 2015) dalle quali si rilevano alcuni punti di interesse.

CONTESTO INTERNAZIONALE

I contenuti e le raccomandazioni raccolti nel PNA 2016 sono collegati ad adempimenti

internazionali alla cui attuazione l'ordinamento italiano è tenuto. L'ANAC partecipa infatti

attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il

Consiglio d'Europa e l'Unione Europea, da cui emergono importanti orientamenti al fine di

prevenire la corruzione, di cui fa parte anche il nostro PNA.

Solo a titolo esemplificativo dal Report adottato dall'United Nations Office on Drugs and

Crime (UNODC) nel 2015, emerge una valutazione positiva del lavoro intrapreso dall'Italia,

ma si evidenzia la necessità di dare corretta attuazione ai procedimenti disciplinari nei

confronti di coloro che, nell'ambito della pubblica amministrazione, vengano coinvolti in

fatti di corruzione. Dai tavoli di cooperazione multilaterale OCSE giungono all'Italia

importanti sollecitazioni, per l'adeguamento a standard e best practices

6

Page 7: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

internazionalmente riconosciuti, sui temi, tra gli altri, dell'integrità, della trasparenza,

dell'anticorruzione e degli appalti.

La Relazione della Commissione Europea (COM 2014 38 final, ANNEX 12) sottolinea la

necessità che l'ordinamento italiano presidi in modo efficace gli enti locali e i livelli di

governo territoriale attraverso misure per la prevenzione della corruzione che siano in

grado di promuovere la trasparenza e di contrastare i conflitti di interesse, le infiltrazioni

della criminalità organizzata, la corruzione e il malaffare, sia nelle cariche elettive che

nell'apparato amministrativo. Si raccomanda inoltre di garantire un quadro uniforme per i

controlli e la verifica dell'uso delle risorse pubbliche a livello regionale e locale, soprattutto

in materia di appalti pubblici.

CONTESTO NAZIONALE

Dalle relazioni 2015 sull'attività svolta e sui risultati conseguiti della Direzione Investigativa

Antimafia (D.I.A.) si evidenzia come le organizzazioni mafiose siano in grado di riciclare e

reinvestire ingenti capitali, derivanti dai lucrosi traffici illeciti, che, reinseriti nei circuiti legali

dell'economia, rappresentano una seria minaccia per il sistema economico e finanziano

del paese.

Con questa precisa consapevolezza e nel quadro di un dispositivo di contrasto unitario,

che vede la D.I.A. espressione dello stesso modello organizzativo che pone al centro la

condivisione delle informazioni, il Direttore della D.I.A. ed il Procuratore Nazionale

Antimafia ed Antiterrorismo hanno siglato, in data 25 maggio 2015, un Protocollo d'intesa

finalizzato ad ottimizzare le procedure di selezione delle segnalazioni attinenti alla

criminalità organizzata. Il protocollo operativo mira a rendere più efficaci gli accertamenti

sui flussi finanziari ritenuti sospetti, attraverso l'attuazione di nuove metodologie di analisi

e di arricchimento del patrimonio informativo.

E' proseguita l'attività di monitoraggio, svolta d'iniziativa o su richiesta dei competenti Uffici

Territoriali, nei confronti di imprese impegnate nella realizzazione di opere pubbliche,

finalizzata al rilascio della documentazione antimafia e a supportare le decisioni delle

Prefetture sulle richieste di iscrizione nelle "white/list" da parte degli operatori interessati.

Gli appalti pubblici costituiscono, infatti, tradizionalmente un obiettivo primario delle

organizzazioni criminali, sia per l'opportunità di acquisire cospicui introiti, sia perché

garantiscono, attraverso ditte controllate, la possibilità di offrire lavoro, sovente a basso

contenuto tecnologico, ad affiliati e a persone estranee alle consorterie.

Sulla base delle indicazioni delle autorità di governo, l'attività istituzionale svolta nel

settore degli appalti pubblici ha visto la D.l.A. impegnata sul versante operativo della

7

Page 8: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata, con particolare riguardo alle

infrastrutture stradali, autostradali e ferroviarie, senza escludere anche opere di diversa

natura.

Specifiche disposizioni sono state dedicate alla costituzione, presso le Prefetture – Uffici

Territoriali di Governo, di Gruppi Interforze, coordinati da un Funzionario della Prefettura e

ai quali la D.I.A. partecipa con un proprio Funzionario delle Articolazioni periferiche, con il

compito di svolgere accertamenti sulle imprese aggiudicatarie di appalti, subappalti o

affidatarie di servizi, ordini e forniture riguardanti le opere pubbliche di carattere strategico,

al fine di verificare la sussistenza di eventuali cointeressenze in siffatte imprese da parte di

soggetti legati direttamente o indirettamente alla criminalità organizzata, anche mediante

l'esecuzione di accessi ai cantieri.

Presso il I Reparto della D.I.A. è inoltre operativo l'Osservatorio Centrale sugli Appalti

(OCAP), struttura che ha lo specifico compito di mantenere un costante collegamento con

i Gruppi Interforze finalizzato all'acquisizione e allo scambio di dati afferenti alla vigilanza

sui cantieri, avvalendosi di apposito sistema telematico.

L'Osservatorio, al fine di assicurare un circuito virtuoso tra organismi territoriali e strutture

centrali, cura la tenuta del sistema di raccolta e analisi dei dati acquisiti dagli Uffici

Territoriali del Governo, al fine di veicolare, debitamente integrate, le informazioni

necessarie per operare anche i previsti monitoraggi a carattere interprovinciale e fornire i

necessari input info-investigativi alle competenti Autorità.

L'attività di accesso ha rappresentato una importante fonte di materiale informativo, e ha

costituito un significativo mezzo preventivo e dissuasivo nei confronti di imprese che, per

connivenza o superficialità, potevano prestarsi a concedere subappalti o a stipulare

contratti al fine di ottenere materiali o prestazioni da altri soggetti economici privi dei

necessari requisiti di trasparenza.

Merita, infine, di essere segnalato il contributo fornito dalla D.I.A, a richiesta del Gabinetto

del Ministro dell'Interno, in merito alla valutazione contenutistica, sotto il profilo tecnico,

delle bozze di protocolli di legalità finalizzati alla prevenzione e al contrasto delle

infiltrazioni criminali negli appalti pubblici, prima della loro sottoscrizione da parte delle

Prefetture e delle amministrazioni ad essi interessate in sede locale.

Il forte incremento registrato nella stesura di moduli di cooperazione di natura

pattizia con gli enti territoriali, volti a favorire sempre maggiori sinergie nel settore della

sicurezza, ha indotto un ricorso sempre più ampio ai protocolli della specie, che ha portato

la struttura all'analisi di diverse bozze, per le quali è stata operata un'attenta valutazione

della congruità rispetto alla normativa antimafia.

8

Page 9: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

A questo proposito si riporta, solo a titolo esemplificativo, la sottoscrizione:

- di un Protocollo di legalità tra il Ministero dell’Interno e l’Alleanza delle Cooperative

Italiane (coordinamento nazionale costituito dalle Associazioni più rappresentative della

cooperazione italiana – AGCI, Confcooperative e Legacoop), finalizzato ad incentivare una

collaborazione fra imprese e pubbliche autorità, per rendere efficaci i controlli e il

monitoraggio per la prevenzione ed il contrasto delle infiltrazioni della criminalità

organizzata negli appalti, nei servizi, nelle forniture e assicurare la tutela dei diritti dei

lavoratori e la sicurezza dei luoghi di lavoro;

- di un atto aggiuntivo (stipulato in data 22 gennaio 2014) al Protocollo per la legalità

sottoscritto il 10 maggio 2010 e rinnovato il 19 giugno 2012, tra il Ministro dell’Interno e il

delegato di Confindustria per la legalità, alla luce dell’entrata in vigore, il 13 febbraio 2013,

delle disposizioni recate dal Libro II del D. Lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice

Antimafia). L’accordo, che ha validità biennale, ha il fine di rafforzare ed intensificare dei

controlli mirati a prevenire e reprimere ogni possibile infiltrazione della criminalità

organizzata nel mondo dell’impresa e nel mercato del lavoro; ottimizzare le procedure di

rilascio della documentazione antimafia anche mediante riordino dell’impianto normativo;

incentivare il ricorso allo strumento di accesso ai cantieri al fine di un monitoraggio delle

attività imprenditoriali con verifica degli appalti.

La corruzione è, infatti, lo strumento attraverso il quale le organizzazioni mafiose possono

realizzare la penetrazione capillare della cosa pubblica ed estendere il proprio campo

d'azione anche al di fuori dei confini regionali di elezione. li risultato è la costituzione di

una zona grigia, ove non è più distinguibile il confine tra interessi legittimi ed affari illeciti e

dentro la quale si manifesta il nuovo volto delle mafie.

Non a caso, la rilevanza del fenomeno corruttivo è alla base delle recenti innovazioni alla

L. n. 190/2012 con le quali si è inteso rinforzare il sistema dei controlli e della prevenzione.

In tale ambito, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha assunto il compito di vigilare in

maniera più estesa ed approfondita sulle distorsioni che colpiscono l'efficienza delle

pubbliche amministrazioni, incidono sulla finanza pubblica sfiduciando gli investitori esteri

e limitando la competitività del Paese nello scenario internazionale.

REGIONE TOSCANA

In Toscana si continuano a registrare presenze di cosa nostra, essenzialmente collegate

all’infiltrazione di vari settori dell'imprenditoria locale.

9

Page 10: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

Lo sviluppo del tessuto economico, produttivo e le maggiori opportunità lavorative

costituiscono, anche per questa regione, condizioni favorevoli per le mire espansionistiche

delle organizzazioni siciliane, in grado di operare con logiche e metodi manageriali.

Non a caso, da un'analisi ad ampio raggio delle fenomenologie criminali connesse

all'operato di cosa nostra, si rileva come questo peculiare approccio imprenditoriale sia

stato orientato innanzitutto verso attività di riciclaggio e reinvestimento di capitali illeciti e di

fittizia intestazione di beni.

Le attività di prevenzione confermano, altresì, la tendenza dell'organizzazione in parola ad

ingerirsi nel settore degli appalti, insinuandosi, in particolare, nelle fasi esecutive, nel

tentativo di aggirare le stringenti verifiche antimafia effettuate durante le procedure di

aggiudicazione.

Rilevati anche elementi riconducibili alla 'ndrangheta che avrebbero palesato i loro

interessi soprattutto per riciclare il denaro proveniente dalle attività illegali, acquisendo

anche il controllo diretto di attività imprenditoriali.

Conclamate, inoltre, anche da recenti indagini le proiezioni extraregionali dei clan, in

particolare in Toscana e le connivenze con amministratori pubblici, registrando anche la

presenza di soggetti legati a gruppi criminali dediti prevalentemente ad attività di

riciclaggio, estorsioni, usura, traffico di stupefacenti e rifiuti, contraffazione (fonte:

Relazione sull'attività delle forze di polizia, sullo stato dell'ordine e della sicurezza pubblica

e della criminalità organizzata anno 2014).

PROVINCIA DI SIENA

Dalle stesse relazioni si evince che la provincia di Siena è caratterizzato da un’economia

fortemente basata sull’agricoltura, il turismo e l’indotto ricettivo ad esso collegato.

Nella provincia non si registra il radicamento di organizzazioni criminali di tipo mafioso,

tuttavia, secondo le suddette relazioni, non si escludono presenze di soggetti collegati alla

criminalità organizzata autoctona che gravitano nella provincia o vi si sono insediati con

l’intenzione di coltivare interessi economici od effettuare investimenti.

In varie parti della provincia, infatti, si sono rilevati investimenti (anche in settori

commerciali) ed insediamenti da parte di soggetti organici e/o legati a criminalità

organizzata: sono state applicate, al riguardo, alcune misure di prevenzione patrimoniale

Si riporta di seguito un estratto dalla “Relazione sull'attività delle Forze di Polizia, sullo

stato dell'ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata (anno

2014)” trasmessa dal Ministro dell'Interno alla Camera dei Deputati in data 14 gennaio

2016 e disponibile alla pagina web: http://www.camera.it/leg17/494?

10

Page 11: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

idLegislatura=17&categoria=038& laddove a partire dalla pag. 588 viene analizzata la situazione

relativa al tessuto economico-sociale della provincia di Siena.

Nella provincia risultano investimenti ed insediamenti da parte di soggetti organici o,

comunque, legati alle organizzazioni criminali di tipo mafioso riconducibili ai "casalesi" a

Chianciano Terme ed a clan legati alla Camorra stabiese a Piancastagnaio.

Tra le attività svolte nel territorio senese, si segnala il sequestro di beni, eseguito il 4

febbraio 2014, nel comune di Sarteano (SI), nell'ambito di un procedimento penale della

Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, di 18 cavalli da corsa. Il provvedimento è stato

eseguito nell'ambito dell'inchiesta nei confronti di affiliati al clan "Zaza", che ha visto

l'esecuzione di 29 ordinanze di custodia cautelare da parte del Centro Operativo D.I.A. di

Roma.

Attività investigative hanno evidenziato la presenza di elementi contigui alla famiglia

camorristica dei "Mallardo''.

Analogamente, nella zona nord della provincia, in Val d'Elsa senese, sono stati individuati

investimenti effettuati nel settore commerciale da soggetti organici e/o legati alle

organizzazioni criminali di tipo mafioso egemoni nell'area geocriminale pugliese (Sacra

corona unita).

Nella zona di Torrita di Siena e di Sinalunga sono stati individuati investimenti nel settore

commerciale ed imprenditoriale effettuati da famiglie mafiose del crotonese.

Nella zona di Moltepulciano si registra l'operatività di affiliati alla 'ndrina dei "Crea" attiva

nel territorio di Rizziconi (RC), in passato resisi protagonisti di una tentata estorsione nei

confronti di un imprenditore del luogo.

Soggetti vicini ad alcuni clan camorristici e, in generale, provenienti da regioni del sud

Italia, si sono resi responsabili di rapine ai danni di istituti di credito ed uffici postali.

Nel 2014, la provincia di Siena ha registrato un decremento del numero totale dei reati

( +8,4% ). In particolare i furti - con un aumento consistente soprattutto di quelli consumati

ai danni di esercizi commerciali, su auto in sosta.

Nel 2014, l'incidenza del numero delle segnalazioni riferite a cittadini stranieri sono state

1.295, incidendo per il 31,5% sul totale dei reati commessi le rapine in abitazione, i furti, i

furti in abitazione, le ricettazioni e gli stupefacenti.

I sodalizi allogeni, dediti prevalentemente al traffico ed allo spaccio di sostanze

stupefacenti e spesso in alleanza con soggetti di altre etnie ed anche con italiani, danno

vita ad organizzazioni criminali multietniche. Lo spaccio di sostanze stupefacenti, che

interessa in particolar modo l'area dell'Alta Val d'Elsa, è riconducibile soprattutto a tunisini,

marocchini, albanesi e sudamericani.

11

Page 12: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

Con riguardo ai reati contro il patrimonio, si segnala come truffe, scippi e furti in

abitazione, presso bar, ristoranti e locali notturni risultano posti in essere spesso da

stranieri e da nomadi provenienti dalla limitrofa provincia di Firenze.

Per quanto attiene alle rapine, si registra l'insorgere del fenomeno del pendolarismo

criminale ad opera di soggetti che, pur collegati ad organizzazioni criminali autoctone,

agiscono al di fuori del contesto organizzativo d'origine.

2. IL CONTESTO INTERNO

2.1. L’ORGANIZZAZIONE

2.1.1 LA STRUTTURA

Nel corso del 2016 è stato modificato l’assetto organizzativo dell’Ente, con l’approvazione

dei seguenti atti:

- Delibera di Giunta Comunale n. 453 del 23.12.2015, con operatività dal 1.01.2016

- Delibera di Giunta Comunale n. 57 del 26.02.2016 “Assetto organizzativo generale

dell’Ente: modifica DGC 453/2015”

- Delibera di Giunta Comunale n. 123 del 14.04.2016 “Assetto organizzativo generale

dell’Ente: modifica”

- Delibera di Giunta Comunale n. 431 del 7.12.2016 “Assetto organizzativo generale

dell’Ente: modifica”

Il nuovo organigramma della struttura è allegato al presente Piano (Allegato A).

2.1.2 GLI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO-AMMINISTRATIVO

Pur non sussistendo obbligo di legge, il Comune di Siena ha aderito alla Carta di Avviso

Pubblico “Codice etico per la buona politica” (Delibera di C.C. n. 31 del 26.02.2015 e

Delibera di G.C. n. 68 del 26.02.2015), che vincola gli Amministratori che l’hanno

sottoscritta, nonché i soggetti da questi nominati in enti, consorzi e società e coloro che

operano in qualità di esperti o consulenti comunque denominati e designati degli enti

territoriali.

12

Page 13: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

Composta da 23 articoli, la Carta indica concretamente come un buon amministratore può

applicare nella quotidianità i principi di trasparenza, imparzialità, disciplina e onore previsti

dagli articoli 54 e 97 della Costituzione. Tra i principali temi troviamo: il contrasto al

conflitto di interessi, al clientelismo, alle pressioni indebite, la trasparenza degli interessi

finanziari e del finanziamento dell’attività politica, le scelte pubbliche e meritocratiche per

le nomine interne ed esterne alle amministrazioni, la piena collaborazione con l’autorità

giudiziaria in caso di indagini e l’obbligo a rinunciare alla prescrizione ovvero l’obbligo di

dimissioni in caso di rinvio a giudizio per gravi reati (es. mafia e corruzione).

In linea con quanto indicato dalla Delibera ANAC n. 831 del 3 agosto 2016

“Determinazione di approvazione definitiva del Piano Nazionale Anticorruzione 2016”,

nella fase di aggiornamento del Piano, in data 28 novembre 2016 è stata inviata una nota

indirizzata a Consiglieri, Sindaco e Assessori, al fine di favorire il più ampio coinvolgimento

degli Organi di indirizzo politico nella predisposizione e attuazione del Piano Triennale di

Prevenzione della Corruzione 2017-2019.

2.1.3 IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA

TRASPARENZA

Con Decreto del Sindaco n. 7 in data 8.05.2015 il Segretario Generale è stato nominato

Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) del

Comune di Siena, ai sensi della Legge n. 190/2012.

Attività di competenza:

- redige la proposta del PTPCT e lo sottopone alla Giunta Comunale per

l’approvazione; (L. 190 art. 1 comma 8)

- dopo l’approvazione del Piano deve provvedere a porre in essere tutto quanto

necessario al fine di dare ampia diffusione e informazione dello stesso;

- definisce le procedure per la selezione e la formazione dei dipendenti destinati ad

operare in settori particolarmente esposti alla corruzione; (L. 190 art. 1 comma 8)

- individua il personale da inserire nei programmi di formazioni sui temi dell'etica e

della legalità; (L. 190 art. 1 comma 10 lett. c)

- vigila sul funzionamento e sull’attuazione del Piano e attiva, con proprio atto, le

azioni correttive per l’eliminazione delle criticità; (L. 190 art. 1 comma 10 lett. a)

- propone, di concerto con i Dirigenti, le modifiche al piano in relazione a

cambiamenti normativi e/o organizzativi; (L. 190 art. 1 comma 10 lett. a)

13

Page 14: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

- verifica, d'intesa con il Dirigente competente, l'effettiva rotazione degli incarichi negli

uffici preposti allo svolgimento delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio che

siano commessi reati di corruzione;(L. 190 art. 1 comma 10 lett. b)

- propone forme di integrazione e coordinamento con il Piano della Performance e

con gli altri documenti di programmazione strategico-gestionale dell'ente; (L. 190

art. 1 comma 8-bis)

- segnala all'organo di indirizzo e al Nucleo di valutazione le disfunzioni inerenti

all'attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di

trasparenza; (L. 190 art. 1 comma 7)

- elabora la relazione annuale sull’attività svolta e ne assicura la pubblicazione (L.

190 art. 1, comma 14).

Le modifiche apportate dal D. Lgs. 97/2016 precisano che, in caso di ripetute violazioni del

PTCPT sussiste la responsabilità dirigenziale e per omesso controllo, sul piano

disciplinare, se il RPCT non prova di aver comunicato agli uffici le misure da adottare e le

relative modalità e di aver vigilato sull'osservanza del Piano.

Resta immutata, in capo al RPCT, la responsabilità di tipo dirigenziale, disciplinare, per

danno erariale e all'immagine della pubblica amministrazione (prevista all'art. 1, co.12,

della L. 190/2012) in caso di commissione di un reato di corruzione, accertato con

sentenza passata in giudicato, all'interno dell'amministrazione. Il RPCT è esente dalla

responsabilità se dimostra di avere proposto misure adeguate e vigilato correttamente.

2.1.4 IL RESPONSABILE DELL'ANAGRAFE PER LA STAZIONE APPALTANTE (RASA)

Il soggetto preposto all'iscrizione e all'aggiornamento dei dati nell'Anagrafe Unica delle

Stazioni Appaltanti per il Comune di Siena è Lorella Cateni, Dirigente della Direzione Affari

Generali.

2.1.5 IL SERVIZIO CONTROLLI INTERNI E TRASPARENZA

Il Servizio svolge funzioni di raccordo tra RPCT e Direzioni/Servizi dell’Ente. In particolare,

sotto la diretta responsabilità del Segretario Generale, segue le procedure inerenti i

controlli interni e lo supporta nello svolgimento delle sue funzioni in qualità di RPCT. Il

Servizio, in una logica di integrazione delle attività, supporta il Segretario Generale nella

predisposizione del PEG (Parte obiettivi) e il Nucleo di Valutazione nella sua attività.

14

Page 15: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

2.1.6 DIRIGENTI E RESPONSABILI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Con nota del 28 novembre 2016 anche i Dirigenti e i Responsabili di P.O. sono stati invitati

a presentare osservazioni e/o proposte per l’aggiornamento del Piano. Sono infatti i

referenti di primo livello per l’attuazione del piano relativamente a ciascuna struttura

attribuita alla loro responsabilità.

I Dirigenti svolgono un ruolo di raccordo fra il RPCT e i servizi della loro direzione. Nello

specifico:

- svolgono un’attività informativa nei confronti del RPCT e dell’autorità giudiziaria (art.

16 d.lgs. n.165 del 2001; art. 20 D.P.R. n. 3 del 1957; art.1, comma 3, l. n. 20 del

1994; art. 331 C.P.P.);

- partecipano al processo di gestione del rischio;

- propongono le misure di prevenzione (art. 16 d.lgs. n. 165 del 2001);

- osservano le misure contenute nel P.T.P.C. (art. 1, comma 14, della l. n. 190 del

2012);

- rispondono della mancata attuazione delle misure di prevenzione della corruzione,

ove il RPCT dimostri di avere effettuato le dovute comunicazioni agli uffici e di avere

vigilato sull'osservanza del Piano;

- applicano le misure di contrasto previste dal Piano e vigilano sulla corretta

attuazione da parte del personale dipendente delle relative prescrizioni;

- segnalano tempestivamente al RPCT le anomalie registrate;

- assicurano l’osservanza del Codice di comportamento e verificano le ipotesi di

violazione;

- adottano le misure gestionali, quali l’avvio di procedimenti disciplinari, la

sospensione e rotazione del personale (artt. 16 e 55 bis d.lgs. n. 165 del 2001).

Come per lo scorso anno, nel corso del triennio 2017 - 2019 sarà previsto un

collegamento delle misure del PTPC con il Peg, anche attraverso l'assegnazione di

specifici obiettivi ai Dirigenti/Responsabili P.O.

Al fine di favorire una maggiore condivisione dei contenuti del nuovo Piano, è stato

organizzato un apposito incontro con Dirigenti e momenti di approfondimento con i

Responsabili di Posizione Organizzativa, per consentire una maggiore

responsabilizzazione a tutti i livelli e individuare misure e azioni più efficaci.

15

Page 16: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

2.1.7 L’UFFICIO PROCEDIMENTI DISCIPLINARI, U.P.D.:

Allocato ai sensi della Delibera di G. C. n. 26/2014 e s.m.i presso la Direzione

Servizi/Servizio Personale, svolge i procedimenti disciplinari nell’ambito della propria

competenza (art. 55 bis d.lgs. n. 165 del 2001), provvede alle comunicazioni obbligatorie

nei confronti dell’autorità giudiziaria (art. 20 D.P.R. n. 3 del 1957; art.1, comma 3, l. n. 20

del 1994; art. 331 C.P.P.) e propone l'aggiornamento del codice di comportamento.

2.1.8 TUTTI I DIPENDENTI DELL’AMMINISTRAZIONE:

Tutti i dipendenti, in relazione alle proprie competenze, sono tenuti alla conoscenza del

Piano Triennale di Prevenzione della corruzione e dell’illegalità e devono darvi esecuzione.

Ogni dipendente che esercita competenze su attività sensibili (intendendo per attività

sensibili quei settori e/o attività individuati ad alto rischio corruzione), informa il proprio

dirigente in merito al rispetto dei tempi procedimentali e a qualsiasi anomalia accertata,

segnalando in particolare l’eventuale mancato rispetto dei termini o l’impossibilità di

eseguire i controlli nella misura e tempi prestabiliti, spiegando le ragioni del ritardo.

I dipendenti, nell’ambito del doveroso rispetto del codice di comportamento nel suo

complesso, in caso di conflitto di interessi e/o incompatibilità anche potenziale sono tenuti

ad astenersi, segnalando tempestivamente al Dirigente la situazione di conflitto (secondo

quanto definito nell’ambito del Codice di Comportamento generale e di Ente).

Nel 2016 è proseguita l'attività formativa rivolta al personale in servizio sui temi di

anticorruzione e trasparenza. 271 dipendenti hanno partecipato alla settimana della

formazione organizzata nel mese di aprile 2016 (11-15), mentre 70 dipendenti hanno

seguito le ulteriori sessioni formative tenute nel mese di dicembre 2016 (16-19 e 22).

2.1.9 COLLABORATORI A QUALSIASI TITOLO DELL’AMMINISTRAZIONE:

Tutti i collaboratori del Comune di Siena sono tenuti ad osservare le misure contenute nel

PTPCT., a segnalare le situazioni di illecito e a rispettare quanto definito nel Codice di

Comportamento approvato.

Nel Piano 2016-2018 è stata definita la procedura da seguire per il conferimento degli

incarichi con riferimento a consulenti e collaboratori del Comune di Siena.

Con Direttiva n. 1 del 1° aprile 2016, il Responsabile Anticorruzione e Trasparenza ha dato

formalmente avvio alla nuova procedura.

16

Page 17: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

Prima di conferire un incarico il Dirigente/Responsabile di P.O. deve sempre acquisire dal

destinatario dell’incarico:

- Curriculum vitae;

- Dichiarazione di insussistenza di situazioni di conflitto di interesse ex comma 5, art.

53 D. Lgs.vo 165/2001 e impegno all’osservanza del Codice di Comportamento del

Comune di Siena (PTPC 2016-2018 - Allegato B – Modello 1);

- Dichiarazione per la pubblicità dei dati di cui all’art. 15, comma 1, del D. Lgs.

33/2013 (PTPC 2016-2018 - Allegato B – Modelli 3 e 4 - presenti in due fac simili da

scegliere in caso di presenza o meno di incarichi/cariche in enti di diritto privato

regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o di attività professionali).

Nel caso di incarichi preceduti da determinazione a contrattare la documentazione

obbligatoria deve essere prevista nell’atto, allegando i relativi fac simili.

Nell’atto di affidamento il Dirigente/Responsabile di P.O. deve attestare di aver verificato

“…la non sussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse” per lo

svolgimento dell’incarico affidato (PTPC 2016-2018 - Allegato B – Modello 2 “attestazione

di non sussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse per lo

svolgimento dell’incarico affidato, ai sensi dell’art. 53, comma 14 del D. Lgs. n. 165/2001”)

Ai fini degli adempimenti della trasparenza il Dirigente/Responsabile di P.O. deve

tempestivamente inviare al Dirigente della Direzione Risorse (responsabile della

pubblicazione dei dati di tutti gli incarichi nella specifica sezione “Collaboratori e

Consulenti” di Amministrazione Trasparente sul sito istituzionale dell’Ente):

- CV dell’incaricato

- la dichiarazione per la pubblicità dei dati, di cui all’art. 15, comma 1, del D.Lgs.

33/2013 (PTPC 2016-2018 - Allegato B – Modelli 3 o 4 presente in due fac simili da

scegliere in caso di presenza o meno di incarichi/cariche in enti di diritto privato

regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o di attività professionali);

- l’attestazione di non sussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di

interesse per lo svolgimento dell’incarico affidato, ai sensi dell’art. 53, comma 14

del D. Lgs. n. 165/2001 (PTPC 2016-2018 - Allegato B – Modello 2).

17

Page 18: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

2.1.10 GRUPPI DI LAVORO TEMATICI.

Molte delle azioni più significative (ed obbligatorie) già previste dall’ordinamento nonché

molte di quelle specificamente previste dal piano devono essere gestite, impostate e

presidiate da strutture organizzative di natura trasversale, gruppi di lavoro composti dai

responsabili di diverse strutture, a seconda della tipologia di azione (ad es. codice di

comportamento, misure relative al sistema informatico, formazione, gestione dei contenuti

del sito istituzionale, ecc).

I gruppi di lavoro tematici attivati esercitano le funzioni ad essi assegnate dal presente

piano in collaborazione con il Responsabile Anticorruzione e ad assicurarne lo svolgimento

nel quadro del coordinamento operativo assicurato da detto Responsabile, al fine di

garantire la più efficace attuazione del piano.

Nel corso del 2016 è proseguita l’attività di collaborazione del Servizio Controlli Interni e

Trasparenza con il Servizio Gare e Appalti per la verifica degli atti relativi agli affidamenti di

lavori, servizi e forniture nell’ambito del controllo successivo di regolarità amministrativa

degli atti.

2.1.11 IL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Il Nucleo di valutazione esplica funzioni di monitoraggio del funzionamento complessivo

del sistema dei valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni e garantisce la

correttezza dei processi di misurazione e valutazione, nonché dell’utilizzo dei premi.

Lo stesso:

– Svolge compiti propri connessi all’attività anticorruzione nel settore della

trasparenza amministrativa (artt. 43 e 44 d.lgs. n. 33 del 2013), verificando la

coerenza degli obiettivi definiti nei documenti di programmazione strategico-

gestionale;

– attesta l'assolvimento degli obblighi di trasparenza, previsto dal D. Lgs. 150/2009;

– verifica, anche ai fini della valutazione della Performance individuale dei dirigenti, la

corretta applicazione del Piano, secondo quanto previsto anche dal nuovo Piano

Nazionale Anticorruzione (PNA);

– Esprime parere obbligatorio sul codice di comportamento adottato da ogni

amministrazione ai sensi dell'art. 54 del D. Lgs. 165/2001;

– verifica i contenuti della relazione recante i risultati dell'attività svolta dal RPCT (ai

sensi dell'art. 1, co.14, della L. 190/2012) in merito allo stato di attuazione delle

18

Page 19: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

misure di prevenzione della corruzione e trasparenza; nell'ambito di tale verifica il

Nucleo di Valutazione può chiedere al RPCT informazioni e documenti ed effettuare

audizioni di dipendenti (art. 1, co. 8-bis, L. 190/2012).

Il nuovo Piano rafforza il raccordo tra misure anticorruzione e trasparenza e misure di

miglioramento della funzionalità delle amministrazioni e della performance degli uffici e dei

funzionari pubblici. Tale connessione è confermata dal D. Lgs. 33/2013 (come novellato

dal D. Lgs. 97/2016) dove si afferma che la promozione di maggiori livelli di trasparenza

costituisce un obiettivo strategico di ogni amministrazione (art. 10).

In merito a questo aspetto, questa Amministrazione ha previsto, a partire dal DUP 2016-

2018 un obiettivo strategico su anticorruzione e trasparenza, con un proprio obiettivo

operativo, declinato poi nel PEG 2016, con l'assegnazione di specifici obiettivi a tutti i

Dirigenti.

Il Nucleo di Valutazione verifica la coerenza tra gli obiettivi di trasparenza e quelli indicati

nel piano della performance, utilizzando altresì i dati relativi all'attuazione degli obblighi di

trasparenza ai fini della valutazione della performance (art. 44).

Nell'ambito dei poteri di vigilanza e controllo che le sono propri, l'ANAC può chiedere

informazioni al Nucleo di Valutazione in merito allo stato di attuazione delle stesse misure.

2.2 LE AREE A RISCHIO

Come evidenziato nei precedenti Piani, il lavoro di individuazione delle aree e del grado di

rischio è partito da una prima ricognizione dei procedimenti amministrativi dell’ente, poi

ricondotti ad alcuni processi e alle aree di rischio (comuni e obbligatorie da PNA e

ulteriori). Lo schema sottostante riporta le Aree aggiornate secondo le indicazioni del

nuovo Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), approvato dall'Autorità Nazionale

Anticorruzione (ANAC) con la Delibera n. 831 del 3 agosto 2016.

2.2.1 AREE GENERALI

AREE A RISCHIODESCRIZIONE PROCESSO/ATTIVITA’ A RISCHIO

DIREZIONE RESPONSABILE

Acquisizione e progressione del personale

Procedure di selezione e valutazione del personale

Direzione Servizi (ServizioPersonale) I procedimenti mappati conriferimento a questo processosono unicamente riferiti alreclutamento del personaledipendente o assimilato.

19

Page 20: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

AREE A RISCHIODESCRIZIONE PROCESSO/ATTIVITA’ A RISCHIO

DIREZIONE RESPONSABILE

Affidamento di lavori, servizi e forniture

Procedure di scelta dei contraenti/Affidamenti d’incarico

Direzione Affari Generali (Servizio Gare e Appalti).I procedimenti mappati con riferimento a questo processo sono unicamente riferiti alle procedure aperte e ristrette.

I rischi possibili e le relative misuredi contrasto vanno estese anche altre fattispecie di affidamento (procedura negoziata, affidamento diretto), in capo ai singoli Servizi.Trasversale a tutte le Direzioni

Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatariprivi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatari

Autorizzazioni/Concessioni

Direzione Territorio (Servizi: Amministrativo del Territorio; Sportello Unico; Urbanistica; Logistica e Ambiente; Traffico, Mobilità e Trasporti)

Registrazioni e rilascio Certificazioni

Direzione Affari Generali (Servizio Demografico)Direzione Risorse (Servizio Gestione Finanziaria e Investimenti)

Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinataricon effetto economico diretto ed immediato per il destinatari

Erogazione sovvenzioni, contributi e sussidiAutorizzazioni/Concessioni

Direzione Territorio (Servizio Amministrativo del Territorio; Servizio Attività Produttive)Direzione Servizi (Servizio Patrimonio e Politiche Abitative; Servizio Istruzione; Direzione Affari Generali (Servizi Generali)

Rilascio CertificazioniDirezione Risorse (Servizio Gestione Finanziaria e Investimenti)

Gestione delle entrate, delle spese e del patrimonio

Accertamenti, esenzioni, rimborsi tributari Direzione Risorse (Servizio Tributi)

Entrate da mensa e refezionescolasticaContributi da terzi per Servizio Istruzione

Direzione Servizi (Servizio Istruzione)

Entrate da: sanzioni amministrative (violazione regolamenti, ordinanze, norme di legge; recuperi coattivi)

Comando Polizia Municipale

C.O.S.A.P. – Occupazione suolo pubblico

Direzione Territorio (Servizio Traffico, Mobilità e Trasporti)

20

Page 21: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

AREE A RISCHIODESCRIZIONE PROCESSO/ATTIVITA’ A RISCHIO

DIREZIONE RESPONSABILE

Diritti accesso Z.T.L.

Contributo regionale affitti agli utenti Direzione Servizi (Servizio

Patrimonio e Politiche Abitative)Entrate da fitti

Spese

Come per gli affidamenti, le spese sono gestite da tutti i Servizi e, pertanto, i rischi possibili e le relative misure di contrasto vanno estese trasversalmente a tutte le Direzioni

Controlli, verifiche, ispezioni e sanzioni

Attività di controllo, repressione e sanzionatoria Comando Polizia Municipale

Incarichi e nomine

Incarichi (Collaborazioni, incarichi professionali e altre forme di reclutamento di personale esterno)

Trasversale a tutte le Direzioni Nel corso del 2016 si è procedutoalla standardizzazione dellaprocedura di affidamento incarichia consulenti e collaboratori, al finedi migliorare gli adempimenti daparte dei Dirigenti/Responsabili deiServizi, per la pubblicazione nellasezione Amministrazionetrasparente e conseguentementemigliorare le possibilità di verifica econtrollo.

Nomine Direzione Affari Generali (ServiziGenerali)

Affari legali e contenzioso

Gestione attività legali e contenzioso

Segreteria Generale - Servizio Avvocatura

2.2.2 AREE SPECIFICHE

AREE A RISCHIODESCRIZIONE PROCESSO/ATTIVITA’ A RISCHIO

DIREZIONE RESPONSABILE

Smaltimento rifiuti Da definire nel corso del 2017Direzione Territorio (Servizio Logistica e Ambiente) con la Società affidataria del Servizio

Pianificazione urbanistica

Analisi del processo di pianificazione generale e piani attuativi

Direzione Territorio (Servizio Urbanistica)

Disciplina dell'attività urbanistica ed edilizia

Permessi di costruire convenzionati e rilascio/controlli titoli edilizi abilitativi

Direzione Territorio (Servizio Sportello Unico)

21

Page 22: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

2.2.3. LA MAPPATURA DEI PROCESSI

Nel corso del 2016 è proseguito il progetto di riorganizzazione per processi dell’ente,

finalizzato a rappresentare tutte le attività dell’ente, al fine di:

- individuare le principali criticità organizzative/operative, così da poter migliorare

l’efficienza amministrativa;

- disporre di uno strumento utile per l’identificazione, la valutazione e il trattamento

dei rischi corruttivi.

E' stata completata la mappatura dei processi della Direzione Territorio e i risultati sono

stati presentati ai dipendenti. Sono state individuate alcune misure correttive ed è stato

avviato l’iter per la loro applicazione.

Come previsto è stata avviata inoltre la mappatura di alcuni processi della Direzione

Risorse, con riferimento particolare al processo di fatturazione passiva, trasversale a

tutte le Direzioni.

E' stata effettuata, altresì, la mappatura dei processi dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico

(URP).

In riferimento alla Direzione Servizi, il Dirigente ha provveduto a definire un dettaglio di

procedimenti e attività afferenti alla Direzione stessa, con individuazione dei singoli

responsabili.

Per la Direzione Affari Generali, sono state effettuate interviste presso l’Ufficio Protocollo,

con l’individuazione della protocollazione informatica quale processo con possibile

estensione ai protocolli interni. Tale processo, trasversale a tutte le Direzioni, sarà, in

fase pilota, applicato alla Direzione Affari Generali e, previa verifica dei risultati, esteso in

maniera graduale alla Direzione Territorio (già mappata) e successivamente a tutte le

Direzioni.

Si è provveduto, inoltre, a mappare, in particolare, alcuni processi relativi all'area Governo

del Territorio, individuata quale area sensibile dalla Delibera ANAC n. 831 del 3 agosto

2016, relativi alla Pianificazione urbanistica (Pianificazione generale e piani attuativi) e alla

Disciplina dell'attività urbanistica ed edilizia (Permessi di costruire convenzionati e

rilascio/controlli titoli edilizi abilitativi). Le schede costituiscono l'Allegato B al presente

Piano Schede processi Governo del Territorio. Tali schede contengono i possibili eventi

rischiosi e le possibili misure correttive. Essendo il primo anno di applicazione, si evidenzia

22

Page 23: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

che alcune misure sono già poste in essere. In fase di rendicontazione dello stato di

attuazione del Piano si renderà conto delle misure attuate nel corso del 2017.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Con la Determina n. 12 del 28 ottobre 2015, l’ANAC ha fornito le linee guida per

l’aggiornamento dei nuovi piani anticorruzione, integrando e chiarendo i contenuti del

Piano Nazionale Anticorruzione approvato con delibera n. 72 dell’11 settembre 2013, con

un’attenzione particolare al processo di gestione del rischio.

1. IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO

Gli elementi principali utilizzati per l’identificazione del rischio saranno:

- le risultanze dell’analisi della mappatura dei processi

- la reportistica dell’attività di controllo interno;

- dati forniti dall’UPD;

- eventuali segnalazioni ricevute;

- casi giudiziari intervenuti

2. ANALISI DEL RISCHIO

Si ritiene di confermare, anche per il 2017, la valutazione del livello di rischio approvata

con il Piano 2015-2017, ribadendo che rimane solo un riferimento indicativo generale per

individuare le aree maggiormente sensibili.

Dal momento, infatti, che questa Amministrazione ha deciso di intraprendere una

riorganizzazione interna per processi, è necessario completare tutta la mappatura, per poi

valutare, eventualmente, la revisione degli indici di valutazione del rischio.

Gli eventi potenzialmente “rischiosi”, emersi nella fase di identificazione, saranno, in

questa fase, analizzati, al fine di:

- individuare le cause del verificarsi dell’evento;

- definire un sistema di indicatori di misurazione ad hoc;

- definire le azioni correttive.

23

Page 24: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

3. PONDERAZIONE DEL RISCHIO

Fino al completamento dell'analisi in corso, lo schema di riferimento generale rimane la

mappatura del rischio approvata con il Piano 2015-2017.

TRATTAMENTO DEL RISCHIO

1. IDENTIFICAZIONE DELLE MISURE

Nel 2017 sono confermate le misure di prevenzione già identificate dal Piano 2015-2017,

aggiornate sulla base di quanto rilevato nel corso del monitoraggio periodico delle stesse.

Si riporta di seguito uno schema delle misure identificate per tipologia.

Tipologia Misura

ControlloI controlli successivi di regolarità amministrativaIl Monitoraggio dei Tempi Procedimentali

Trasparenza Tracciabilità e Trasparenza

Definizione e promozione dell’etica e di standard di comportamento

Codice di Comportamento di ente

Protocollo di legalità

Patto d'Integrità

Semplificazione dell’organizzazione

Standardizzazione delle procedure

Semplificazione dei processi/procedimenti

Riorganizzazione dei processi dell’ente

Formazione Formazione del personale sui temi anticorruzione etrasparenza

Sensibilizzazione e partecipazione

Aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione dellaCorruzione e della Trasparenza - Consultazione pubblica

Rotazione

Rotazione del personale

Applicazione del rispetto del principio di rotazione negliaffidamenti/incarichi

Segnalazione e protezione Tutela del dipendente pubblico che segnali illeciti

Disciplina del conflitto di interessi

Inconferibilità e Incompatibilità per incarichi dirigenziali

Astensione in caso di conflitto di interesse

Attività successiva alla gestione del rapporto di lavoro

Formazione di Commissioni e assegnazione agli ufficiConferimento e autorizzazione incarichi ai dipendenti

24

Page 25: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

1.1 I CONTROLLI SUCCESSIVI DI REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA

Questa tipologia di controllo è ritenuta fondamentale ai fini della prevenzione dei fenomeni

corruttivi all’interno dell’ente. Si ritiene, infatti, che la produzione di atti chiari, corretti dal

punto di vista amministrativo e uniformi, consenta di limitare azioni “devianti” che possano

condurre ad omettere i dovuti passaggi per un affidamento, un’autorizzazione o qualunque

altro atto, tali da poter favorire taluni soggetti o non seguire le corrette procedure.

Il controllo successivo di regolarità amministrativa persegue le seguenti finalità:

- monitoraggio e verifica della regolarità e correttezza delle procedure e degli atti

adottati;

- miglioramento della qualità degli atti amministrativi;

- rilevazione della correttezza dei provvedimenti e registrazione di eventuali

scostamenti rispetto alle norme legislative, statutarie e regolamentari vigenti;

- attivazione di procedure omogenee e standardizzate per l’adozione di atti con

contenuti analoghi;

- costruzione di un sistema di regole condivise per rendere più incisiva e fluida

l’azione amministrativa.

Nel corso del 2016 sono state avviate le nuove modalità operative di controllo, con

l’utilizzo delle nuove check list (in attuazione di quanto previsto dal Piano 2016-2018).

Al fine di garantire una copertura maggiore di tutti i Servizi e soggetti firmatari, a partire dal

secondo semestre 2016 la procedura è la seguente:

- estrazione del 30% degli atti esecutivi nel mese di riferimento, con i criteri già fissati nei

precedenti atti;

- ampliamento del campione sottoposto a verifica, con la scelta dei primi 20 atti con

impegno di spesa (anziché 10).

La scelta è così effettuata:

- seguendo l’ordine dell’elenco fino all’individuazione di 20 atti con impegno di spesa con

diverso soggetto firmatario;

- nel caso in cui non venga completato il numero, la scelta verrà effettuata ripartendo

dall’inizio dell’elenco al fine di individuare un secondo atto per firmatario fino al

completamento dei 20 atti da esaminare.

Nel corso delle attività di controllo, il Servizio Controlli Interni e Trasparenza può

richiedere qualunque ulteriore documento o atto istruttorio utile al fine dell’espletamento.

25

Page 26: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

Gli esiti dei controlli sono stati raccolti in report trimestrali e semestrali.

Dal 2016, inoltre, il controllo è stato esteso ai contratti, in attuazione di quanto previsto

dalla normativa e dal Regolamento sui Controlli Interni dell’ente (effettuata verifica

inserimento della clausola ex art. 53 comma 16ter D.Lgs.165/2001 nei contratti stipulati nel

I° semestre 2016).

Dal 2017, per una maggiore più incisiva condivisione dei risultati di tale controllo, verrà

effettuato almeno un incontro annuale con tutti i soggetti interessati.

1.2. IL MONITORAGGIO DEI TEMPI PROCEDIMENTALI

Dal 2015 è stato avviato il monitoraggio dei tempi del procedimento, che ai sensi dell’art. 1

comma 9 lett. d) della legge 190/2012 costituisce uno degli obiettivi del Piano.

Con l’entrata in vigore del d.lgs. 97/2016 tali dati non sono più soggetti a pubblicazione

obbligatoria, ma è necessario definire le modalità di monitoraggio del rispetto dei termini,

previsti dalla legge o dai regolamenti, per la conclusione dei procedimenti.

Nel corso del 2017 saranno definite le nuove modalità tenendo conto delle modifiche

apportate dalla ricognizione periodica dei procedimenti prevista dal Regolamento sul

procedimento amministrativo e il diritto di accesso approvato con Delibera di Consiglio

Comunale n. 45 del 10 marzo 2015 (e s.m.i.).

1.3 TRASPARENZA E TRACCIABILITÀ

La trasparenza rappresenta uno dei veicoli principali della prevenzione della corruzione,

perché consente di identificare il responsabile di ciascun procedimento amministrativo e,

più in generale, di ciascun settore di attività dell’amministrazione, favorendo pertanto:

- la responsabilizzazione dei funzionari

- le modalità di avvio e svolgimento dei procedimenti e il loro “controllo”

Al fine di informatizzare il flusso per alimentare la pubblicazione dei dati nella sezione

“Amministrazione Trasparente”, nel 2016 è stata effettuata l'installazione di un applicativo

dialogante con il sistema informatico per la gestione degli atti del Comune di Siena.

La fase di test è rimasta sospesa, tenuto conto della necessità di adeguare i contenuti

della sezione al nuovo D. Lgs. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016.

26

Page 27: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

Nel corso del 2017 saranno avviate le procedure per la verifica dell'adeguatezza della

nuova piattaforma, al fine di consentire, oltre ad una rispondenza maggiore agli

adempimenti normativi richiesti, una migliore efficacia delle informazioni pubblicate.

Sarà ampliato lo sforzo per favorire il raccordo tra le banche dati istituzionali dell’ente al

fine di semplificare il reperimento e l’utilizzo delle informazioni, nonché di evitare inutili

duplicazioni.

Per migliorare la tracciabilità degli adempimenti anticorruzione e trasparenza all’interno

dell’ente, nel corso del 2016 è stata valutata la possibilità di estendere il sistema di

protocollazione informatica ai protocolli interni.

Tale processo, trasversale a tutte le Direzioni, sarà, nel corso del 2017 in fase pilota,

applicato alla Direzione Affari Generali e, previa verifica dei risultati, esteso in maniera

graduale alla Direzione Territorio (già mappata) e successivamente a tutte le Direzioni.

Questo consentirà una migliore tracciabilità di tutta la corrispondenza interna, anche ai fini

degli adempimenti anticorruzione e trasparenza.

1.4 CODICE DI COMPORTAMENTO

Nel corso del 2016 è proseguita l'attività di formazione dei dipendenti su anticorruzione e

trasparenza, con una specifica sessione, curata dal Responsabile del Servizio Personale,

dedicata all’approfondimento dei contenuti del Codice di Comportamento del Comune di

Siena (approvato con Delibera di Giunta comunale n. 38 del 30.01.2014). Maggiori dettagli

sono riportati al successivo paragrafo 1.9 sulla formazione.

Il mancato rispetto delle disposizioni contenute nel Codice, ivi comprese quelle relative

all’attuazione del Piano di prevenzione della corruzione, è fonte di responsabilità

disciplinare a carico di dipendenti e dirigenti.

1.5 PROTOCOLLO DI LEGALITA’ E PATTO D'INTEGRITA'

A seguito di un percorso programmatico di concertazione che l'Amministrazione ha portato

avanti nel corso del 2016 con le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria, è

stato sottoscritto un “Protocollo d'intesa in materia di appalti, forniture e servizi”.

Come già previsto dal Piano 2016-2018, nel corso del 2017 sarà definito un Patto

d'Integrità (di cui è già stata predisposta una bozza, condivisa tra i Servizi Controlli Interni

e Trasparenza, Gare e Appalti e Avvocatura.), quale strumento di prevenzione della

27

Page 28: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

corruzione da far firmare agli affidatari di servizi/forniture preventivamente all’atto di

affidamento.

Saranno valutate le possibili integrazioni tra i due documenti, al fine di migliorarne

l'efficacia.

1.6 REGOLAMENTO PER L’ACQUISIZIONE DI BENI, SERVIZI E LAVORI IN

ECONOMIA

Con l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti è venuto meno l'istituto

dell'economia per gli acquisti di beni e servizi. Conseguentemente non si è ritenuto di

procedere ad un adeguamento del documento relativamente alla sola ipotesi marginale

dell'amministrazione diretta dei lavori.

1.7 STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

Si conferma l’importanza strategica di attivare iniziative di automatizzazione dei processi

per ridurre i rischi di corruzione. La standardizzazione delle procedure assicura maggiore

trasparenza e tracciabilità delle decisioni e dei comportamenti, contribuendo a migliorare

la qualità dell’azione amministrativa e a rendere conoscibile e comprensibile da parte dei

cittadini e dei fruitori il “modus operandi” dell’Ente, determinando il presupposto

indispensabile per impedire violazioni della regolarità amministrativa su cui possano

innestarsi fenomeni corruttivi; inoltre essa può costituire un elemento determinante per

condividere all’interno degli uffici prassi operative note alla generalità degli addetti e come

tale facilitare anche gli interventi di rotazione resi obbligatori dalla legge 190/2012.

L’adozione di tali misure è di particolare importanza nei procedimenti a forte contenuto

discrezionale e in quelli di controllo, specialmente a campione.

Nel 2016 sono state standardizzate le seguenti procedure:

- raccolta dei dati degli Amministratori, da pubblicare obbligatoriamente nella sezione

Amministrazione Trasparente;

- conferimenti incarichi a collaboratori;

- procedura per la segnalazione degli illeciti.

Nel corso del 2017 saranno definite le linee guida per la procedura di rimborso spese ad

amministratori e dipendenti.

28

Page 29: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

1.8 RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DELL’ENTE

Tra le linee di mandato 2013-2018 di questa Amministrazione assume una posizione

rilevante quella avente ad oggetto il cambiamento della qualità dell’Amministrazione,

finalizzato alla realizzazione di un Comune efficiente e semplice, vicino ed amico del

cittadino.

Tra le azioni finalizzate a tal fine, questa Amministrazione ha avviato un progetto di

riorganizzazione per processi, partendo dalla Direzione Territorio nel suo complesso con

particolare ed iniziale attenzione allo Sportello Unico, con il supporto specializzato di

esperti esterni e l’impiego di strumenti tecnici adeguati che assicurino il raggiungimento

degli obiettivi programmati.

Nel corso del 2016 è stata completata la mappatura dei processi della Direzione Territorio

ed avviata quella della Direzione Risorse, con riferimento ai Servizi Ragioneria e

Partecipate e Gestione Finanziaria e Investimenti e all'URP. Per quanto riguarda la

Direzione Servizi è stato effettuato dalla Direzione stessa una ridefinizione di procedimenti

e attività, aggiornata annualmente. Per la Direzione Affari Generali, sono state effettuate

interviste presso l’Ufficio Protocollo, con l’individuazione della protocollazione informatica

quale processo con possibile estensione ai protocolli interni. Tale processo, trasversale a

tutte le Direzioni, sarà, in fase pilota, applicato alla Direzione Affari Generali e, previa

verifica dei risultati, esteso in maniera graduale alla Direzione Territorio (già mappata) e

successivamente a tutte le Direzioni.

Inoltre, a seguito delle criticità emerse durante il corso delle interviste, è stata approfondita

l'analisi del processo di accesso relativo alle pratiche edilizie, che ha portato ad una

ridefinizione dello stesso secondo nuove modalità, da sviluppare nel corso del 2017.

1.9 LA FORMAZIONE DEL PERSONALE

Formazione generale

In attuazione di quanto previsto dal Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e

dell’illegalità 2016-2018 è stato completato il percorso di formazione obbligatoria di livello

generale rivolto a tutti i dipendenti dell'Ente, con particolare riferimento ai contenuti

essenziali del Piano stesso, del Programma Triennale per la Trasparenza, nonché del

Codice di Comportamento approvati dal Comune di Siena.

29

Page 30: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

Complessivamente hanno partecipato 612 dipendenti (23/27 novembre 2015: 271

partecipanti; 11/15 aprile 2016: 271 partecipanti; 16-19 e 22 dicembre 2016: 70

partecipanti).

Complessivamente è stata registrata una partecipazione attiva alle giornate formative, con

interventi che hanno rilevato un generale interesse ai temi trattati.

Formazione specifica

Seminario di aggiornamento “Il nuovo codice dei contratti pubblici” (Studio Legale

Grazzini, Siena, 20 giugno e 15 luglio 2016).

Formazione avanzata

La formazione tecnica ed avanzata è diretta al Responsabile della prevenzione, al suo

staff e ad eventuali soggetti indicati dallo stesso.

Nel 2016 le dipendenti del Servizio Controlli Interni e Trasparenza hanno partecipato alle

seguenti attività di formazione e aggiornamento:

- Corso di formazione “La legge 6 novembre 2012 n. 190 ed il recente aggiornamento

del Piano Nazionale Anticorruzione” (Ordine degli Avvocati - Siena, 14 gennaio 2016);

- Corso di formazione “La riforma dei contratti pubblici – il nuovo codice e la disciplina

attuativa” (organizzato dalla Regione Toscana – sede Provincia di Siena in streaming

Siena, 11 luglio 2016);

- Corso di formazione “La trasparenza e l'anticorruzione negli enti locali” (ANCI Toscana

Firenze, 16 settembre 2016);

- Corso di formazione “Gli affidamenti diretti della PA dopo il nuovo codice dei contratti

(D.Lgs. 50/16): presupposti, MEPA, limiti e controlli” (Promo pA Fondazione – Firenze,

21 e 22 settembre 2016).

Il Segretario Generale, in qualità di RPC, ha partecipato:

- al Corso di formazione “La legge 6 novembre 2012 n. 190 ed il recente aggiornamento

del Piano Nazionale Anticorruzione” (Ordine degli Avvocati - Siena, 14 gennaio 2016);

- al Seminario di aggiornamento “Il nuovo codice dei contratti pubblici” (Studio Legale

Grazzini, Siena, 20 giugno e 15 luglio 2016);

- all'incontro con i Responsabili per la prevenzione della corruzione organizzato

dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (Roma, 24 maggio 2016).

Nel triennio 2017-2019 sono previsti ulteriori incontri di formazione e di approfondimento

di specifici temi.

30

Page 31: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

1.10 LA ROTAZIONE DEL PERSONALE

Per l'applicabilità di tale misura, questa Amministrazione ritiene necessaria una attenta

valutazione che sia in grado di tener conto dei principi dettati dal Piano anticorruzione

come pure delle professionalità che nel tempo si sono formate all'interno dell'Ente in modo

da non perdere efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa. In linea con quanto

definito nel Piano Nazionale Anticorruzione 2016, infatti, la rotazione va vista

prioritariamente come strumento ordinario di organizzazione e utilizzo ottimale delle

risorse umane da non assumere in via emergenziale o co valenza punitiva e, come tale,

va accompagnata e sostenuta anche da percorsi di formazione che consentano una

riqualificazione professionale.

Nel corso del 2016, a seguito dei n. 3 processi di riorganizzazione intervenuti nel corrente

anno (DGC 453 del 23.12.15 con operatività dal 1.1.16, DGC 123/2016 e DGC 431/2016)

si è verificato comunque un trasferimento di competenze per n. 3 Dirigenti e n. 5

Responsabili di Posizione Organizzativa.

1.11 APPLICAZIONE DEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE NEGLI AFFIDAMENTI/INCARICHI

Come indicato nelle Linee Guida ANAC n. 4 di attuazione del D. Lgs. 50/2016 (approvate

con delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016), l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e

forniture secondo le procedure semplificate di cui all'art. 36 del suddetto decreto

(compreso l'affidamento diretto) avvengono nel rispetto dei principi di economicità,

efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza,

proporzionalità, pubblicità, nonché del principio di rotazione.

Nell’espletamento delle procedure semplificate di cui al citato art. 36 d.lgs. 50/2016, le

stazioni appaltanti garantiscono in aderenza:

a) al principio di economicità, l’uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento

della selezione ovvero nell’esecuzione del contratto;

b) al principio di efficacia, la congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo

e dell’interesse pubblico cui sono preordinati;

c) al principio di tempestività, l’esigenza di non dilatare la durata del procedimento di

selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni;

d) al principio di correttezza, una condotta leale ed improntata a buona fede, sia nella fase

di affidamento sia in quella di esecuzione;

31

Page 32: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

e) al principio di libera concorrenza, l’effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei

soggetti potenzialmente interessati;

f) al principio di non discriminazione e di parità di trattamento, una valutazione equa ed

imparziale dei concorrenti e l’eliminazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione

delle offerte e nella loro valutazione;

g) al principio di trasparenza e pubblicità, la conoscibilità delle procedure di gara, nonché

l’uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative

alle procedure;

h) al principio di proporzionalità, l’adeguatezza e idoneità dell’azione rispetto alle finalità e

all’importo dell’affidamento;

i) al principio di rotazione, il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese,

favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di

un contratto pubblico.

In ottemperanza agli obblighi di motivazione del provvedimento amministrativo sanciti dalla

legge 7 agosto 1990 n. 241 e al fine di assicurare la massima trasparenza, la stazione

appaltante motiva adeguatamente in merito alla scelta dell’affidatario, dando

dettagliatamente conto del possesso da parte dell’operatore economico selezionato

dei requisiti richiesti nella determina a contrarre o nell’atto ad essa equivalente, della

rispondenza di quanto offerto all’interesse pubblico che la stazione appaltante deve

soddisfare, di eventuali caratteristiche migliorative offerte, della congruità del prezzo

in rapporto alla qualità della prestazione, nonché del rispetto del principio di rotazione.

Il rispetto del principio di rotazione espressamente sancito dall’art. 36, comma 1, d.lgs.

50/2016 fa si che l’affidamento al contraente uscente abbia carattere eccezionale e

richiede un onere motivazionale più stringente. La stazione appaltante motiva tale scelta in

considerazione o della riscontrata effettiva assenza di alternative ovvero del grado di

soddisfazione maturato a conclusione del precedente rapporto contrattuale (esecuzione a

regola d’arte, nel rispetto dei tempi e dei costi pattuiti) e in ragione della competitività del

prezzo offerto rispetto alla media dei prezzi praticati nel settore di mercato di riferimento,

anche tenendo conto della qualità della prestazione.

L’onere motivazionale relativo all’economicità dell’affidamento e al rispetto dei principi di

concorrenza può essere soddisfatto mediante la valutazione comparativa dei preventivi di

spesa forniti da due o più operatori economici.

Per affidamenti di modico valore, ad esempio inferiori a 1.000 euro, o per affidamenti

effettuati nel rispetto di apposito regolamento (ad esempio regolamento di contabilità) già

adottato dalla stazione appaltante, che tiene conto dei principi comunitari e nazionali in

32

Page 33: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

materia di affidamento di contratti pubblici, la motivazione può essere espressa in forma

sintetica.

In data 15/07/2016 il Segretario Generale del Comune di Siena ha inviato apposita

Direttiva al riguardo.

Con riferimento agli affidamenti dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria e gli altri

servizi tecnici, (art. 3, lett.vvvv Codice dei Contratti), il nuovo Codice snellisce il quadro

normativo di riferimento, su cui l'ANAC è intervenuta con proprie Linee Guida (n. 1

approvate con Delibera n.973 del 14 settembre 2016).

Tra gli elementi cardine si sancisce:

• il principio di continuità della progettazione (con la possibilità di partecipazione

alla gara per il servizio di progettazione definitiva/esecutiva anche del progettista

che ha redatto l'eventuale progetto di fattibilità tecnica ed economica);

• il divieto di subappalto della relazione geologica che non comprende le

prestazioni d'opera riguardanti le indagini geognostiche e prove geotecniche);

• a base di gara deve essere posto il progetto esecutivo (di regola non è

consentito affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione, salvo le

eccezioni di legge. Tale divieto non si estende ai settori speciali);

• tra € 40.000 e € 100.000: utilizzo offerta economicamente più vantaggiosa;

procedura negoziata senza bando, individuando gli operatori da invitare sulla

base di indagini di mercato o tramite elenchi;

• non è consentita la "consulenza" di ausilio alla progettazione di opere

pubbliche;

• RUP: responsabilità, vigilanza e compiti di coordinamento su intero ciclo

appalto (programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione);

• l'istituzione dell'elenco deve avvenire nel rispetto del principio di trasparenza,

dandone adeguata pubblicità e quindi tramite avviso pubblico;

• sia per l'indagine che per l'elenco: previo avviso e nel rispetto dei principi di non

discriminazione, proporzionalità, rotazione e sorteggio;

• gli incarichi di importo inferiore a € 40.000 possono essere affidati in via diretta

(suggerita l'acquisizione di almeno due preventivi, per consentire al RUP di avere

un parametro di raffronto per congruità dei prezzi);

• incarichi sopra € 100.000 e fino alla soglia comunitaria: solo procedura aperta

o ristretta.

33

Page 34: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

Il Comune di Siena utilizza già un elenco di professionisti, approvato nel 2007 e

rinnovato nel 2010, che comprende circa 800 iscritti (DD n. 3130 del 24/12/2010). Fatti

salvi i casi particolarmente specifici, ad oggi il principio di rotazione è applicato come

segue:

• alle strutture richiedenti viene consegnata una lista di nominativi inseriti nell'elenco

relativo alla categoria di prestazione tecnica cui si riferisce l'incarico da conseguire,

in numero pari o superiore a 5, partendo dal primo e a seguire (secondo l'ordine di

iscrizione come definito nella DD n. 3130/2010 sopra citata);

• nel caso in cui nella richiesta vengano indicati particolari requisiti professionali o

una particolare natura giuridica dei soggetti da invitare, vengono selezionati i primi

iscritti nell'elenco relativo alla categoria di prestazione tecnica, a cui si riferisce

l'incarico da conferire, che siano altresì in possesso dei requisiti richiesti;

• per l'esperimento delle gare successive alla prima nella categoria di prestazione

tecnica di riferimento, vengono individuati dall'ufficio competente altri 5 o più iscritti

alla categoria di prestazione tecnica richiesta, proseguendo nell'ordine, fermo

l'eventuale possesso dei requisiti richiesti;

• gli iscritti alla categoria di prestazione tecnica già invitati ad una selezione possono

essere invitati ad altre selezioni solo quando tutti gli altri iscritti abbiano già ricevuto

un invito, fermi restando il rispetto dell'ordine di iscrizione e delle prescrizioni

operative sopra precisate in ordine ai requisiti richiesti.

Nel corso del 2017 sarà definita una procedura automatica di consultazione dal software di

gestione del bilancio, per consultare i mandati di pagamento per fornitore e consentire la

verifica incrociata degli affidamenti, a partire dal 2017. Questo consentirà di evidenziare

l'eventuale ripetitività degli affidamenti agli stessi fornitori e il mancato rispetto del principio

di rotazione.

1.12 TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI

Con determinazione n. 6 del 28 aprile 2015 l’ANAC ha definito le linee guida in materia di

tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower), rinviando

all'adozione da parte di ciascuna amministrazione di apposite misure organizzative per la

definizione delle modalità di invio e di gestione delle segnalazioni ex art. 54-bis del D. Lgs.

165/2001, delle politiche di tutela della riservatezza del segnalante e della composizione

del gruppo ristretto di supporto.

34

Page 35: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

A tale scopo il Segretario Generale, in qualità di Responsabile per la prevenzione della

corruzione nell’ente ha predisposto una procedura organizzativa per la gestione delle

“Segnalazioni ai sensi dell'art. 54-bis del D. Lgs. 165/2001”, comprensiva del modulo per

la segnalazione (fac simile predisposto da ANAC), che è stata allegata al Piano 2016-2018

e attuata con sua Direttiva n. 2/2016.

1.13 INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ PER INCARICHI DIRIGENZIALI

Il decreto legislativo 39/2013 ha attuato la delega stabilita dai commi 49 e 50 dell’art. 1

della legge 190/2012, prevedendo fattispecie di:

- inconferibilità, cioè di preclusione, permanente o temporanea, a conferire gli incarichi a

coloro che abbiano riportato condanne penali per i reati previsti dal capo I del titolo II del

libro secondo del codice penale, nonché a coloro che abbiano svolto incarichi o ricoperto

cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati da pubbliche amministrazioni o svolto

attività professionali a favore di questi ultimi, a coloro che siano stati componenti di organi

di indirizzo politico (art. 1, comma 2, lett. g);

- incompatibilità, da cui consegue l'obbligo per il soggetto cui viene conferito l'incarico di

scegliere, a pena di decadenza, entro il termine perentorio di quindici giorni, tra la

permanenza nell'incarico e l'assunzione e lo svolgimento di incarichi e cariche in enti di

diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione che conferisce l'incarico,

lo svolgimento di attività professionali ovvero l'assunzione della carica di componente di

organi di indirizzo politico (art. 1, comma 2, lett. h).

Tutte le nomine e le designazioni preordinate al conferimento di incarichi dirigenziali da

parte dell’Ente devono essere precedute da apposita dichiarazione sostitutiva del

designato o del nominato, della quale in ragione del contenuto dell’incarico deve essere

asserita l’insussistenza di cause o titoli al suo conferimento. Tali dichiarazioni sono

pubblicate sul sito istituzionale dell’Ente, nell’apposita sezione “Amministrazione

Trasparente”.

Come già indicato nel Piano 2015-2017, cui si rimanda per i dettagli, con Delibera n. 418

del 23.10.2014 il Comune di Siena ha regolamentato la disciplina dell’incompatibilità,

cumulo di impieghi ed incarichi a personale dipendente, adeguando il Titolo VII del

Regolamento per l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi.

Con le nuove disposizioni adottate la Giunta comunale ha ampliato i casi di incompatibilità

all’espletamento di attività extraistituzionali da parte dei dipendenti comunali e, soprattutto,

previsto casi specifici di conflitto di interesse, definendo anche le incompatibilità a livello di

35

Page 36: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

incarichi di collaborazione, consulenza, ricerca e studio, indipendentemente dalla tipologia

contrattuale e dalla specificità delle mansioni.

In attesa di definire apposita procedura di verifica a campione da parte del Dirigente

competente in materia di organizzazione e personale (come previsto dalla stessa Delibera

n. 418/2014), nel corso del 2016 sono stati acquisiti alcuni certificati dal Casellario

giudiziale, per le opportune verifiche delle dichiarazioni effettuate al riguardo (come

previsto dal Piano 2016-2018).Per l'anno 2017 si prevede di attivare la Convenzione con il

Ministero della Giustizia per la fruizione dei dati del Sistema Informativo del Casellario (ai

sensi dell'art. 39 del D.P.R. n.313 del 14 novembre 2002).

1.14 CONFERIMENTO E AUTORIZZAZIONE INCARICHI AI DIPENDENTI

Con la stessa Delibera n. 418 del 23.10.2014 si definiscono anche i criteri per il rilascio

dell’autorizzazione al personale dipendente. Al fine del rilascio dell’autorizzazione il

responsabile dell’ufficio del personale valuta con oggettività la richiesta del dipendente ed

in particolare la natura, il tipo di incarico, la misura del compenso, la durata, l’impegno

richiesto, e quanto necessario per verificare incompatibilità o conflitto, anche potenziale, di

interessi connessi con l’incarico da svolgere. Viene, inoltre, valutata la gravosità

dell’impegno e se questo possa incidere negativamente sul contenuto e sulla qualità della

prestazione del dipendente, nonché l’assenza di cause di incompatibilità con le attività del

servizio e la non sussistenza di esigenze organizzative tali da impedire il rilascio

dell’autorizzazione, valutando anche la presenza di incarichi relativi all’anno in corso, già

autorizzati e comunicati dall’interessato.

1.15 ASTENSIONE IN CASO DI CONFLITTO DI INTERESSE

La Delibera sopra citata ha disposto, anche, il divieto di tutte le attività e gli incarichi

concomitanti rispetto al rapporto di impiego con l’ente che collidano, in modo anche solo

potenziale, con il contenuto concreto delle prestazioni del dipendente, nonché in caso di

svolgimento di attività da cui lo stesso possa trarre utilità dirette o indirette dal proprio

status, o garantirsi opportunità che altrimenti gli sarebbero precluse.

Tale fattispecie è regolata anche dal Codice di Comportamento di ente (artt. 5, 6 e 7).

36

Page 37: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

1.16 ATTIVITÀ SUCCESSIVA ALLA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO (ART. 53

COMMA 16TER – D. LGS. 165/2001)

I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o

negoziali per conto dell’ente nel triennio successivo alla cessazione del rapporto con

l’amministrazione, qualunque sia la causa di cessazione (e quindi anche in caso di

collocamento in quiescenza per raggiungimento dei requisiti di accesso alla pensione),

non possono avere alcun rapporto di lavoro autonomo o subordinato con i soggetti privati

che sono stati destinatari di provvedimenti, contratti o accordi (Art. 53 comma 16ter

D.Lgs.165/2001).

I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente

comma, sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti, di

contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni, con obbligo di

restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.

L’Ente ha attuato tale disposizione con la Direttiva del Responsabile Anticorruzione e

Trasparenza del 23.04.2014 (prot. spec. 12).

Nel corso del 2016 è stata effettuata una verifica in merito all'inserimento di tale clausola

nei contratti del I° semestre 2016.

Tale attività proseguirà nel corso del 2017.

1.17 FORMAZIONE DI COMMISSIONI E ASSEGNAZIONE AGLI UFFICI (ART. 35 BIS

D. LGS. 165/2001)

Coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati

previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale:

a) non possono fare parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per

l'accesso o la selezione a pubblici impieghi;

b) non possono essere assegnati, anche con funzioni direttive, agli uffici preposti alla

gestione delle risorse finanziarie, all'acquisizione di beni, servizi e forniture, nonché

alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari o

attribuzioni di vantaggi economici a soggetti pubblici e privati;

c) non possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per

l'affidamento di lavori, forniture e servizi, per la concessione o l'erogazione di

sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché per l'attribuzione di

vantaggi economici di qualunque genere.

37

Page 38: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

La disposizione prevista al comma 1 integra le leggi e regolamenti che disciplinano la

formazione di commissioni e la nomina dei relativi segretari.

Quale misura di contrasto è previsto il rilascio di apposita dichiarazione da acquisire prima

della formazione di ogni Commissione e dell’assegnazione di personale agli uffici

riconducibili alle fattispecie sopra elencate.

Ogni Dirigente responsabile della singola Commissione o dell’assegnazione di personale

agli uffici di cui al punto b), ha il compito di verificare la corretta acquisizione delle

dichiarazioni e l’eventuale controllo. Per agevolare i Dirigenti responsabili il fac simile del

modulo è stato allegato al Piano 2016-2018 e pubblicato nel sito del Comune di Siena.

2. PROGRAMMAZIONE DELLE MISURE

La programmazione delle misure è stata definita in un apposita tabella riepilogativa,

allegata al presente aggiornamento (Allegato C – Riepilogo adempimenti

anticorruzione).

TRASPARENZA

Il D.lgs. 97/2016 ha apportato numerosi cambiamenti alla normativa sulla trasparenza,

rafforzandone il valore di principio che caratterizza l’organizzazione e l’attività delle

pubbliche amministrazioni e i rapporti con i cittadini.

Il D.lgs. 97/2016 è intervenuto, con abrogazioni o integrazioni, su diversi obblighi di

trasparenza. Tra le modifiche di carattere generale di maggior rilievo, si rileva il mutamento

dell’ambito soggettivo di applicazione della normativa sulla trasparenza, l’introduzione del

nuovo istituto dell’accesso civico generalizzato agli atti e ai documenti detenuti dalle

pubbliche amministrazioni, l’unificazione fra il Programma triennale di prevenzione della

corruzione e quello della trasparenza, l’introduzione di nuove sanzioni pecuniarie nonché

l’attribuzione ad ANAC della competenza all’irrogazione delle stesse.

Le amministrazioni e gli altri soggetti obbligati sono tenuti, pertanto, ad adottare, entro il 31

gennaio di ogni anno, un unico Piano triennale di prevenzione della corruzione e della

trasparenza in cui sia chiaramente identificata la sezione relativa alla trasparenza. Il Piano

deve essere pubblicato sul sito istituzionale tempestivamente e comunque non oltre un

mese dall’adozione.

38

Page 39: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

Per quel che concerne i contenuti, gli obiettivi strategici in materia di trasparenza definiti

da parte degli organi politici costituiscono elemento necessario, e dunque ineludibile, della

sezione del PTPC relativa alla trasparenza.

Si precisa che questo è quanto previsto dal co. 8 dell’art.1 della l. 190/2012, come

modificato dall’art. 41 co. 1 lett. g) del d.lgs. 97/2016. Il legislatore ha rafforzato poi la

necessità che sia assicurato il coordinamento tra gli obiettivi strategici in materia di

trasparenza contenuti nel PTPCT e gli obiettivi degli altri documenti di natura

programmatica e strategico-gestionale dell’amministrazione nonché con il piano della

performance. Ciò al fine di garantire la coerenza e l’effettiva sostenibilità degli obiettivi

posti.

1. I SOGGETTI RESPONSABILI DELLA PUBBLICAZIONE DEI DATI

Nel novellato art. 10 del d.lgs. 33/2013, che prevede l’accorpamento tra programmazione

della trasparenza e programmazione delle misure di prevenzione della corruzione, viene

chiarito che la sezione del PTPCT sulla trasparenza debba essere impostata come atto

organizzativo fondamentale dei flussi informativi necessari per garantire, all’interno di ogni

ente, l’individuazione/l’elaborazione, la trasmissione e la pubblicazione dei dati.

Caratteristica essenziale della sezione della trasparenza è l’indicazione dei nominativi dei

soggetti responsabili della trasmissione dei dati, intesi quali uffici tenuti alla individuazione

e/o alla elaborazione dei dati, e di quelli cui spetta la pubblicazione. In altre parole, in

questa sezione del PTPCT non potrà mancare uno schema in cui, per ciascun obbligo,

siano espressamente indicati gli uffici responsabili di ognuna delle citate attività. In ragione

delle dimensioni dei singoli enti, alcune di tali attività possono essere presumibilmente

svolte da un unico soggetto.

L’individuazione dei responsabili delle varie fasi del flusso informativo è anche funzionale

al sistema delle responsabilità previsto dal d.lgs. 33/2013.

2. OBIETTIVI E ADEMPIMENTI

Gli obiettivi in materia di trasparenza sono dettagliati nell'Allegato D al Piano, secondo

quanto definito nell'allegato alla Delibera ANAC n. 1310 del 28 dicembre 2016, con

l'indicazione:

– della denominazione e dei contenuti del singolo obbligo;

– della periodicità dell'aggiornamento fissato dalle norme;

39

Page 40: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

– dei termini entro i quali prevedere l'effettiva pubblicazione di ciascun dato;

– dei responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti e delle

informazioni (art. 10, co. 1, d.lgs. 33/2013).

Sulla base della lettura della vigente configurazione organizzativa, le funzioni previste

dalla normativa e dal piano della trasparenza sono state assegnate sia a livello di

Direzione che di Servizio.

Si precisa che il responsabile della pubblicazione ha l'onere di richiedere i dati da

pubblicare nei tempi previsti al Servizio che li detiene. Resta ovviamente in capo al

Servizio che deve fornire il dato l'obbligo del rispetto delle tempistiche.

Come per gli adempimenti anticorruzione, oltre al RPCT, i primi responsabili sono i

Dirigenti/Responsabili P.O., ai quali vengono assegnati specifici obiettivi al riguardo.

3. LA PUBBLICAZIONE DEI DATI

In attesa della definizione di standard di pubblicazione sulle diverse tipologie di obblighi,

da attuare secondo la procedura prevista dall’art. 48 del d.lgs. 33/2013 con lo scopo di

innalzare la qualità e la semplicità di consultazione dei dati, documenti ed informazioni

pubblicate nella sezione “Amministrazione trasparente”, è raccomandata:

- l'esposizione in tabelle dei dati oggetto di pubblicazione: l’utilizzo, ove possibile,

delle tabelle per l’esposizione sintetica dei dati, documenti ed informazioni aumenta, infatti,

il livello di comprensibilità e di semplicità di consultazione dei dati, assicurando agli utenti

della sezione “Amministrazione trasparente” la possibilità di reperire informazioni chiare e

immediatamente fruibili;

- l'indicazione della data di aggiornamento del dato, documento ed informazione: si

ribadisce la necessità, quale regola generale, di esporre, in corrispondenza di ciascun

contenuto della sezione “Amministrazione trasparente”, la data di aggiornamento,

distinguendo quella di “iniziale” pubblicazione da quella del successivo aggiornamento.

4. MANTENIMENTO E IMPLEMENTAZIONE

La complessità dei contenuti obbligatori della sezione Amministrazione Trasparente

richiede un lavoro costante di monitoraggio e di supporto ai vari Servizi per gli

aggiornamenti di competenza.

40

Page 41: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

La trasparenza rappresenta uno dei veicoli principali della prevenzione della corruzione,

perché consente di identificare il responsabile di ciascun procedimento amministrativo e,

più in generale, di ciascun settore di attività dell’amministrazione, favorendo pertanto:

la responsabilizzazione dei funzionari

le modalità di avvio e svolgimento dei procedimenti e il loro “controllo”

5. SITO WEB: PAGINE TEMATICHE DEI SINGOLI SETTORI

Come già previsto dal Piano 2015 – 2017, ciascuna Direzione/Servizio, per la parte di

propria competenza, dovrà provvedere all’aggiornamento delle pagine relative ai settori

specifici caratterizzati dall’esercizio di funzioni che si connotano per un servizio diretto al

cittadino (anagrafe e stato civile, servizi sociali, culturali, scuole, tributi, SUI, ecc.) ed alla

verifica periodica della modulistica. I Dirigenti/Responsabili di Posizione Organizzativa

dovranno anche verificare che non siano presenti duplicazioni di informazioni, rispetto a

quanto contenuto nella sezione Amministrazione Trasparente, utilizzando dove possibile

collegamenti ipertestuali.

6. AZIONI ED EVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA TRASPARENZA

Al fine di promuovere il tema della trasparenza e in continuità con le sessioni di

formazione già realizzate (come già ampiamente precedentemente), nelle giornate di

formazione realizzate nel corso del 2016 sono stati illustrati al personale gli adempimenti

richiesti dal D.Lgs. 33/2013.

Nel corso del 2017 saranno dedicati specifici momenti di approfondimento, a partire dalle

eventuali criticità riscontrate.

Si ritiene infatti opportuno consolidare la propria azione nei confronti della struttura interna

all’ente, per favorire i corretti adempimenti normativi e, migliorare la qualità delle

informazioni in un’ottica di servizio al cittadino.

7. ACCESSO CIVICO

Il D. Lgs. 97/2016 ha introdotto l'istituto dell'”Accesso civico generalizzato”, che si

aggiunge al già previsto Accesso civico. Tale nuova tipologia di accesso, delineata nel

novellato art. 5, comma 2 del decreto trasparenza, ai sensi del quale “chiunque ha diritto

di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori

41

Page 42: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei

limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, secondo

quanto previsto dall’art. 5-bis”, si traduce, in estrema sintesi, in un diritto di accesso non

condizionato dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i

dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto

a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione. Con Delibera 1309 del

28.12.2016 l'ANAC ha approvato apposite linee guida, con indicazione delle prime

modalità operative in merito.

In questa sede è definito esclusivamente l'Accesso civico, ovvero il diritto di chiunque

di chiedere la pubblicazione di documenti o di informazioni o dati che il Comune ha

l’obbligo di pubblicare sul sito web istituzionale nella sezione Amministrazione

Trasparente.

La richiesta di accesso civico – scaricabile direttamente nell’apposita sottosezione - Altri

Contenuti/accesso civico - non è sottoposta ad alcuna limitazione, non deve essere

motivata, è gratuita e va presentata al Responsabile dell’Accesso Civico formalmente

delegato dal Segretario Comunale – Responsabile Anticorruzione e Trasparenza e titolare

del potere sostitutivo.

Il Responsabile dell'accesso civico, trasmette tempestivamente la richiesta al

Responsabile del procedimento obbligato alla pubblicazione del dato. Quest'ultimo

provvede alla pubblicazione del documento, dell'informazione o del dato richiesto

all’interno della sezione “Amministrazione Trasparente” e comunica al richiedente

l'avvenuta pubblicazione, indicandone il relativo collegamento ipertestuale. Il Responsabile

del procedimento è tenuto ad informare il Responsabile dell'accesso civico del Comune

dell'avvenuta pubblicazione.

La suddetta procedura deve concludersi entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di

accesso civico.

RESPONSABILITÀ

Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza risponde nelle

ipotesi previste ai sensi dell'art. 1 , commi 12,13,14 della legge 190/2012.

Con riferimento alle rispettive competenze, costituiscono elementi di valutazione della

responsabilità dei dipendenti e dei Responsabili incaricati di PO, oltre che elemento di

valutazione sulla performance individuale:

42

Page 43: Piano di Prevenzione della Corruzione e dell’Illegalità …...attivamente alle attività svolte nelle sedi internazionali quali l'ONU, il G20, l'OCSE, il Consiglio d'Europa e l'Unione

- la mancata osservanza delle disposizioni contenute nel presente piano della prevenzione

della corruzione;

- i ritardi degli aggiornamenti dei contenuti sugli strumenti informatici con sanzione a carico

dei responsabili dei servizi.

-Per le responsabilità derivanti dalla violazione del codice di comportamento, approvato

con delibera di G.C. n. 1 del 07/01/2014, si rinvia a quanto previsto dallo stesso.

MONITORAGGIO DEL PIANO E DELLE MISURE

ll RPCT, con il supporto del Servizio Controlli Interni e Trasparenza, svolge un’attività

costante di monitoraggio dello stato di attuazione del Piano.

Nel corso dell'anno 2016, si è concretizzato in diverse azioni, tra cui:

- monitoraggio sugli adempimenti relativi alla trasparenza e anticorruzione previsti dal

Piano, con redazione di report intermedio, trasmesso anche al Sindaco e al Nucleo di

Valutazione (ed uno riepilogativo al 31.12, in fase di elaborazione);

- indicazione degli scostamenti e delle relative motivazioni, con segnalazione di

eventuali inadempimenti;

- monitoraggio trimestrale della sezione Amministrazione Trasparente, con

segnalazione di eventuali scostamenti alle Direzioni/Servizi responsabili;

- report sui risultati dell'attività di controllo successivo di regolarità amministrativa, con

l'invio di specifiche osservazioni di dettaglio alle Direzioni/Servizi responsabili ed

eventuali note/direttive;

- attivazione di azioni formative, generali e specifiche, al fine di promuovere la

conoscenza del Piano e delle misure in esso previste.

Compete al Nucleo di Valutazione un’attività di audit sul processo di elaborazione ed

attuazione del Programma nonché sulle misure di trasparenza adottate, tenuto conto che

l’ente mira ad integrare in maniera quanto più stretta possibile gli obiettivi del presente

programma con quelli del Piano della Performance.

Il Nucleo di valutazione provvede inoltre ad attestare l’assolvimento degli obblighi di

pubblicazione dei dati.

43