Piano di Lavoro individuale di Scienze Classe 2B · l'evoluzione delle specie dei viventi....

6
Istituto Comprensivo Statale “C. Battisti”- Cogliate Piano di Lavoro individuale di Scienze Classe 2B Docente: Visentin Cristina Disciplina Scienze Scuola D. Buzzati a.s. 2017-18 1. Presentazione della classe La classe 2B è composta da 25 alunni, di cui 12 maschi e 13 femmine. Sono presenti quattro alunni con DSA certificate, un alunno con probabili DSA e un alunno DVA, seguito dal docente di sostegno per un totale di 6 ore settimanali. L’alunno DVA può seguire il programma della classe con obiettivi minimi. Sono inoltre presenti due alunni ripetenti provenienti dal nostro istituto. La classe deve recuperare parte del programma dell’anno predente. In base alle prime valutazioni si possono individuare le seguenti fasce di livello: - 4% fascia alta; 44% fascia medio-alta; 28% fascia medio-bassa; 24% fascia bassa. La classe si è dimostrata restia ad accettare il cambio di insegnante per le discipline scientifico- matematico, rendendo difficoltoso il lavoro in classe ed assumendo un atteggiamento poco collaborativo sia durante svolgimento delle lezioni che nell’esecuzione del lavoro assegnato per casa. Si può tuttavia constatare un deciso miglioramento dell’atteggiamento generale. La classe dimostra un vivo interesse per la materia intervenendo durante le lezioni. Gli interventi sono spesso pertinenti e mirati, anche se un qualche alunno si dimostra immaturo intervenendo in modo disordinato e poco mirato, rendendo necessario l’intervento dell’insegnante per riportare l’attenzione. Lo studio a casa risulta discontinuo, in particolare nel periodo iniziale, determinando una scarsa proprietà di linguaggio tecnico-scientifico. Il gruppo classe risulta molto vivace e dispersivo, ma coeso. 2. Obiettivi di apprendimento e definizione dei traguardi attesi con riferimento alle competenze chiave europee e al Profilo dello Studente OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Scientifico TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

Transcript of Piano di Lavoro individuale di Scienze Classe 2B · l'evoluzione delle specie dei viventi....

IstitutoComprensivoStatale“C.Battisti”-CogliatePianodiLavoroindividuale

diScienzeClasse2B

Docente:VisentinCristinaDisciplinaScienze ScuolaD.Buzzati a.s.2017-181.PresentazionedellaclasseLaclasse2Bècompostada25alunni,dicui12maschie13femmine.SonopresentiquattroalunniconDSAcertificate,unalunnoconprobabiliDSAeunalunnoDVA,seguitodaldocentedisostegnoperuntotaledi6oresettimanali.L’alunnoDVApuòseguireilprogrammadellaclasseconobiettiviminimi.Sonoinoltrepresentiduealunniripetentiprovenientidalnostroistituto.Laclassedeverecuperarepartedelprogrammadell’annopredente.Inbasealleprimevalutazionisipossonoindividuareleseguentifascedilivello:-

− 4%fasciaalta;− 44%fasciamedio-alta;− 28%fasciamedio-bassa;− 24%fasciabassa.

La classe si è dimostrata restia ad accettare il cambio di insegnante per le discipline scientifico-matematico, rendendo difficoltoso il lavoro in classe ed assumendo un atteggiamento pococollaborativo sia durante svolgimento delle lezioni che nell’esecuzione del lavoro assegnato percasa.Sipuòtuttaviaconstatareundecisomiglioramentodell’atteggiamentogenerale.Laclassedimostraunvivo interesseper lamateria intervenendodurante le lezioni.Gli interventisonospessopertinentiemirati,ancheseunqualchealunnosidimostraimmaturointervenendoinmodo disordinato e pocomirato, rendendo necessario l’intervento dell’insegnante per riportarel’attenzione.Lo studio a casa risultadiscontinuo, in particolarenel periodo iniziale, determinandouna scarsaproprietàdilinguaggiotecnico-scientifico.Ilgruppoclasserisultamoltovivaceedispersivo,macoeso.

2.Obiettividiapprendimentoedefinizionedeitraguardiattesiconriferimentoallecompetenze

chiaveeuropeeealProfilodelloStudenteOBIETTIVIDICOMPETENZAASSECULTURALE:ScientificoTRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEDISCIPLINARI

• L’alunnoesploraesperimenta,inlaboratorioeall’aperto,losvolgersideipiùcomunifenomeni,neimmaginaeneverificalecause;ricercasoluzioniaiproblemi,utilizzandoleconoscenzeacquisite.

• Sviluppasemplicischematizzazioniemodellizzazionidifattiefenomeniricorrendo,quandoèilcaso,amisureappropriateeasempliciformalizzazioni.

• Riconoscenelproprioorganismostruttureefunzionamentialivellimacroscopiciemicroscopici,èconsapevoledellesuepotenzialitàedeisuoilimiti.

• Haunavisionedellacomplessitàdelsistemadeiviventiedellaloroevoluzioneneltempo;riconoscenellalorodiversitàibisognifondamentalidianimaliepiante,eimodidisoddisfarlineglispecificicontestiambientali.

• ÈconsapevoledelruolodellacomunitàumanasullaTerra,delcaratterefinitodellerisorse,nonchédell’ineguaglianzadell’accessoaesse,eadottamodidivitaecologicamenteresponsabili.

• Collegalosviluppodellescienzeallosviluppodellastoriadell’uomo.• Hacuriositàeinteresseversoiprincipaliproblemilegatiall’usodellascienzanelcampo

dellosvilupposcientificoetecnologico.

COMPETENZEDICITTADINANZA COMPETENZECHIAVEPERL’APPRENDIMENTO

Imparareaimparare CompetenzadiscienzeProgettare ImparareaimparareComunicare Sensodiiniziativaeimprenditorialita’Collaborareepartecipare CompetenzadigitaleAgireinmodoautonomoeresponsabile Risolvereproblemi Individuarecollegamentierelazioni Acquisireeinterpretarel’informazione 2.Contenuti,tematicheeconoscenzeproposteOBIETTIVI-ABILITÀ CONTENUTIDELPROGRAMMAChimica

− Padroneggiareconcettiditrasformazionechimica,sperimentaresemplicireazioniancheconprodottidiusodomestico.

− Realizzaresempliciesperienze(soluzioni).

Biologia− Comprendereilsensodelle

classificazioni,riconoscereneifossiliindiziperricostruireneltempoletrasformazionidell'ambientefisicoel'evoluzionedellespeciedeiviventi.

− Conoscerel'anatomiaelafisiologiadiapparatiesistemidelcorpoumano.

− Svilupparelacuraedilcontrollodellapropriasaluteattraversounacorrettaalimentazioneevitareconsapevolmenteidanniprodottidafumo,alcoledroghe.

− L’organizzazione dei viventi: la cellula,

divisionecellulare,ilmicroscopio.− Monere, protisti, funghi e virus: loro

caratteristiche.− Il regno animale: funzioni, sistemi.

apparati, la riproduzione e laclassificazione.

− NomenclaturabinomiadiLinneo.− Gliambientinaturali.− Strutturadell'atomo,Tavoladegli

elementi,miscugli,tecnichediseparazione,compostiereazioni,regoladell'Ottetto,legamichimici,tavolaperiodica.

− Ilcorpoumano:suaorganizzazione(cellule,tessuti,organi,apparatiosistemi).

− L'alimentazioneeapparatodigerente:

− Assumerecomportamentiesceltepersonaliecologicamentesostenibili.

− Rispettareepreservarelabiodiversitàneisistemiambientali.

− Comprendereilsensodelleclassificazioni,riconoscereneifossiliindiziperricostruireneltempoletrasformazionidell'ambientefisicoel'evoluzionedellespeciedeiviventi.

classificazionedeglialimenti,lefunzionidell'apparatodigerente,bocca,faringe,esofago,stomacoedintestino.Malattiedell'apparatodigerente.Malattiedell'apparatodigerente.

− Organizzazionedelcorpoumano:organi,apparati,sistemietessutiprincipali.

− Apparatotegumentario:epidermide.dermaeipoderma.Malattiedellapelle.

− Apparatolocomotore:sistemascheletricoesistemamuscolare

− L'apparatorespiratorio:funzioni,organiemovimenti.Respirazionepolmonareecellulare.Malattiedell'apparatorespiratorio,ipericolidelfumo.

− L'apparatocircolatorioeledifeseimmunitarie:strutturaefunzioni,ilsangue,ilcuoreeilciclocardiaco,sistemalinfatico,difesespecificheeaspecifiche,gruppisanguigni.Malattiedell'apparatocircolatorio.

− CorsobasediPrimosoccorsodellaCroceRossaItaliana:introduzionealprimosoccorso,lesionicutanee,traumiemalorievisionedell'ambulanzad'emergenza.

I singoli docenti si riservano di affrontare gliargomenti con scansione temporalediversificata nelcorsodel triennio inbasealleesigenzedellaclasse.

3.AttivitàcurricolariedextracurricolariAll'interno delle ore curriculari verranno strutturati momenti di recupero e di potenziamentodividendolaclasseagruppi4.InterventiindividualizzatidirecuperoeapprofondimentoPerglialunniindifficoltàsarannoeffettuatiinterventiindividualizzatiorivoltiapiccoligruppi,perilrecuperodelleabilitàfondamentali:ripetizionedispiegazioni,esercitazionigraduateesemplificate.Duranteleorecurricolariperilrecuperosieffettueràuncontrollodellacomprensione,unasollecitazionedegliinterventiedegliinteressi.Siattueràunagradualitànelle

richiesteattraversoproveeattivitàdifferenziateesemplificatesuobiettiviminimi,verrannoutilizzateschedestrutturateperl’approfondimento.Lespiegazioniverrannoripetutedovesenepresentasseilbisogno.VerrannoutilizzatifilmatiedimostrazionidaInternet.PerisingolicasisifariferimentoaPEIePDP5.Strategiedidattiche,metodologieesussidiSTRATEGIEDIDATTICHEAttività guidate:discussione interattiva;Lavoridi gruppo:produzionedimappe concettuali;problemsolving:produzionedielaboratiedisintesi;cooperativelearning.METODOLOGIAConversazioni e discussioni; problem solving; brain storming; lezione frontale e/o dialogata; ricercheindividuali;correzionecollettivadeicompitiedelleschededegliesperimenti;lavoroindividuale;provapratica;incontroconespertieprogettisull’educazioneallasalute;provepratiche.

SUSSIDI

Attivitàdilaboratorioediscussione;schede;libriditesto;LIM;documentari;visitaalMuseodiStoriaNaturaleMilanoe/oMuseodellaScienzaedellaTecnologiaMilano.

6.CriteriperleosservazionisistematicheeleverificheTIPOLOGIADELLEVERIFICHEVerificheascopoformativoodiagnostico:domandeinformalidurantelelezioniecontrollodellavorodomesticoadognilezione,provapraticainitinere.Minitest.Verifiche a scopo sommativo: interrogazioni orali, prove scritte di diverso tipo alla fine di ogni unità, provapraticainlaboratorio.Verifichesommativealterminedipiùargomenticorrelati.SCANSIONETEMPORALEProvescrittedue/trePERQUADRIMESTREProveoraliuna/due

MODALITA’DIRECUPEROInterventi individualizzati o a piccoli gruppi,;ripetizionedispiegazioniesercitazionisemplificateegraduate; creazione di mappe concettualiulteriormentesemplificateodiriassunti.

MODALITA’DIAPPROFONDIMENTOApprofondimento (ricerche correlate ad argomentitrattati).

ATTIVITA’PREVISTAPERLAVALORIZZAZIONEDELLEECCELLENZE

Lavoridiapprofondimentomediantecreazione individualedimappeconcettualianche in formato informatico,produzionedipresentazioni

7.Modalitàdivalutazionedell’apprendimento,delcomportamentoedellecompetenzePROVASCRITTAOTEST/QUESTIONARIO percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda98%a100% dieci (10)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda95%a97% noveemezzo (9½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda88%a94% nove (9)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda85%a87 ottoemezzo (8½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda78%a84% otto (8)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda75%a77% setteemezzo (7½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda68%a74% sette (7)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda65%a67% seiemezzo (6½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda58%a64% sei (6)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda55%a57% cinqueemezzo (5½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda48%a54% cinque (5)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda45%a47% quattroemezzo (4½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda38%a44% quattro (4)

PROVAORALE

Conosceglielementispecificidelladisciplina,osservafenomeniancheconl’usodistrumenti,formulaipotesiverificandolesperimentalmente,comprendeedusaillinguaggiospecifico.

Diecienove

(10)e(9)

Conosceglielementispecificidelladisciplina,osservafenomeninonsempreconl’usodistrumenti,comprendeedusaillinguaggiospecifico

Otto (8)

Conosceglielementispecificidelladisciplinaancheseconqualcheincertezza,comprendeillinguaggiospecificoanchesenonsemprelousa

Sette (7)

Conosceparzialmenteglielementispecificidelladisciplina,maincontraqualchedifficoltànellacomprensioneenell’usodellinguaggiospecifico

Sei (6)

Nonconosceglielementispecificidelladisciplinaenoncomprende,néusaillinguaggiospecifico

Cinque,quattro (5),(4)

COMUNICAZIONEALLEFAMIGLIE

Lacomunicazionedell'andamentoeducativoedidattcodellaclasseedeisingolialunniavvieneattraverso:Assembleediclasse;ConsiglidiIntersezione/classe/interclasseconirappresentantideigenitori;Registroonline;Diario;Colloquiindividuali;Comunicazionitelefoniche.

MODALITÀDIVALUTAZIONEDELCOMPORTAMENTO

Vediprogrammazionediclassedeisingolicorsi.MODALITÀDIVALUTAZIONEDELLECOMPETENZE

Livelloavanzato Livellointermedio Livelloiniziale Livellobase

Analizzare dati efattidellarealtà

Riesce a risolverefacili problemi intutti gli ambiti dicontenutomantenendo ilcontrollo sia sulprocesso risolutivosiasuirisultati.

Riesce a risolverefacili problemimantenendo ilcontrollo sia sulprocesso risolutivosiasuirisultati.

Riesce a risolverefacili problemimantenendo ilcontrollo suirisultati.

Riesce a risolverefaciliproblemi

Utilizzare leconoscenzematematico-scientifico-

Utilizza leconoscenzematematiche inmodo appropriato

Utilizza leconoscenzematematiche inmodo adeguato

Utilizza leconoscenzematematicheacquisite per

Utilizza leconoscenzematematiche,guidato

tecnologiche pertrovaresoluzioniaproblemireali

perdescrivere ilprocedimentoseguito. È in gradodi proporrestrategie dirisoluzionealternative

per descrivere ilprocedimentoseguito. Riconoscestrategie dirisoluzione diversedallapropria

descrivere ilprocedimentoseguito.

dall’insegnante,perdescrivere ilprocedimentoseguito.

Costruireragionamentiformulandoipotesi

È in grado diformulare ipotesiper costruireragionamentisostenendo leproprie idee econfrontandosi conil punto di vistadeglialtri.

Costruisceragionamentisostenendo leproprie idee econfrontandosi conglialtri

È in grado diformulare ipotesiper costruireragionamenti

Se opportunamenteguidatoèingradodiformulare ipotesiper costruireragionamenti

8.Modalitàdigestionedelpattodicorresponsabilità.Vedipattodicorresponsabilitàsulsitodellascuolawww.iccogliate.gov.itsezionedidattica

(data)

Cogliate,21-11-2017(firma)