PIANO DI LAVORO - viadeiboschi.gov.it · Il test di ingresso: ... Gli alunni durante le ore di...

13
PIANO DI LAVORO CLASSi IIIe NB: parte comune SCUOLA PRIMARIA VIA DEI BOSCHI NERVIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 DOCENTI: Tutti

Transcript of PIANO DI LAVORO - viadeiboschi.gov.it · Il test di ingresso: ... Gli alunni durante le ore di...

PIANO

DI

LAVORO

CLASSi IIIe

NB: parte comune

SCUOLA PRIMARIA

VIA DEI BOSCHI

NERVIANO

ANNO SCOLASTICO

2010/2011

DOCENTI: Tutti

PIANO DI LAVORO

ACCERTAMENTO PREREQUISITI

All. n° 1

RILEVAMENTO ESAME SITUAZIONE

COMPETENZE IN INGRESSO DELLE

DI OGNI ALUNNO CLASSI

All. n° 1 All. n° 2

INDIVIDUAZIONE

COMPETENZE E ABILITA’

FINE TERZA

All. n° 3

PREDISPOSIZIONE STESURA : STESURA: PROGETTA-

UDA All n°4: - programmazione PROGETTI: ZIONE:

- NEL PASSATO alternativa All.n° 9 - Animazione musicale - Gita

TRA REALTA’ E - Pei Ved. Registro sostegno - Progetto Scuola Sport Archeopark

FANTASIA All. n . 5 - percorsi stranieri All.n° 10 - Amico Vigile …… - Cinofili

- BUD E HOLLY - percorsi personalizzati - Progetto di Istituto

IN THE CITY All. n°6 All. n° 11 All. n° 12 promuovere la crescita

- SUONI, MOVIMENTO personale All. n° 13

All.n°7 - 1,2,3 LA

MATEMATICA NON

FA PER ME. All.n° 8

SITUAZIONE CLASSE

FINE I QUADRIMESTRE

All. n° 14

SITUAZIONE CLASSE

FINE II QUADRIMESTRE

All. n° 15

VERIFICA

VALUTAZIONE

ED EVENTUALE

RIPROGETTA-

ZIONE

UDA E PROGETTI

.Allegato n°1

ACCERTAMENTO PREREQUISITI CLASSE III

Per l’accertamento dei prerequisiti in lingua italiana e in matematica si sono utilizzate le prove preparate dalla commissione Disagio della Scuola Primaria. Il test di ingresso:

è lo strumento che consente al docente di individuare al meglio gli obiettivi a cui la programmazione curricolare deve tendere.

Si connota come elemento di valutazione oggettiva poiché uguale per tutte le classi e poiché valutato in ugual modo da tutti gli insegnanti

Serve a rilevare le eventuali lacune degli alunni al fine di strutturare immediati percorsi di recupero

Mostra l’andamento generale della classe

Le prove si dividono in due sezioni: Italiano: comprensione scritta: lettura autonoma e comprensione comprensione orale: ascolto e completamento tabella produzione orale produzione scritta (testo narrativo) ortografia lettura completamento logico di un testo con parole mancanti riordino si sequenze riconoscimento frase minima e frase espansa, soggetto e predicato riconoscimento funzione elementi nella frase

matematica: NUMERI conoscenza ordine progressivo e regressivo entro il 100 confronto e ordinamento di numeri naturali lettura e scrittura di numeri naturali sia in cifra sia in parola conoscenza del valore posizionale delle cifre riconoscimento nella scrittura in base 10 il valore posizionale delle cifre esecuzione di operazioni sia per iscritto che oralmente: - addizioni e sottrazioni in

colonna anche con il cambio – moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra e il moltiplicando di due cifre con o senza cambio – divisioni con il divisore di una cifra nell’ambito della tabellina del 10 senza resto – chiudere enunciati aperti

PROBLEMI Risoluzione problemi con una domanda e un’operazione relativi alle quattro operazioni

SPAZIO E FIGURE Riconoscimento, disegno e denominazione linee e figure. Localizzazione di oggetti, punti e linee sul reticolo Realizzazione di ingrandimenti e rimpicciolimenti sul reticolo Lettura,interpretazione e produzione di diagrammi riferiti a semplici rilevamenti statistici

LOGICA Classificazione numeri, figure e oggetti in base a una o più caratteristiche

In lingua inglese sono state effettuate prove, basate sui vocaboli studiati lo scorso anno, per sondare le 4 abilità:

listening

reading

speaking

interaction

.Allegato n°2

ESAME SITUAZIONE CLASSE

Allegato n°3

COMPETENZE E ABILITA’ ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE

TERZA

ITALIANO

Ascoltare messaggi orali in contesti diversi per tempi sempre più protratti comprendendone l’argomento e le informazioni principali

Interagire nelle conversazioni rispettando le regole del dialogo formulando domande e dando risposte pertinenti

Leggere in modo scorrevole, rispettando la punteggiatura e l’intonazione

Leggere per comprendere il significato di semplici testi individuando gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi e interferenze)

Scrivere autonomamente seguendo uno schema pianificato collettivamente

Scrivere rispettando le difficoltà ortografiche e i segni di punteggiatura

Trovare e scrivere le frasi più significative per elaborare una sintesi

Riconoscere in una frase soggetto, predicato ed espansioni

Riconoscere in una frase complessa nome, verbo, aggettivo qualificativo)

STORIA

Usare la linea del tempo per collocare un periodo storico

Organizzare la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura)

Comprendere i testi storici presentati e usare carte geostoriche per raccontare i fatti studiati

Riconoscere l’importanza del patrimonio artistico e culturale

INGLESE

Ascoltare e comprendere, brevi testi, canzoni, filastrocche, istruzioni ed espressioni riferite agli argomenti trattati Listening

Riprodurre frasi, rispettando la corretta pronuncia e l’intonazione Speaking

Comprendere brevi testi in forma scritta,contenuti, vocaboli e strutture presentate Reading

Scrivere semplici frasi utilizzando le strutture presentate Writing

ARTE ED IMMAGINE

Utilizzare le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici, plastici, audiovisivi e multimediali)

Riconoscere attraverso un approccio creativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte

Esprimere sensazioni ed emozioni in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi

TECNOLOGIA

Esplorare ed interpretare il mondo fatto dall’uomo, individuare le funzioni di un artefatto o di una semplice macchina, usare oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni

Rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi ed inquadrarli nelle tappe più significative della storia dell’umanità

Utilizzare strumenti informatici per l’apprendimento e conoscerne a livello generale le caratteristiche

MATEMATICA

Contare in senso progressivo e regressivo e per salti di due,tre,ecc..

Leggere e scrivere numeri con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione

Leggere, scrivere,confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete

Eseguire le 4 operazioni con numeri interi

Risolvere semplici problemi con le 4 operazioni

Riconoscere, disegnare e denominare linee e figure

Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle

Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie

GEOGRAFIA

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare

Comprendere il rapporto tra realtà geografica e rappresentazione cartografica

Riconoscere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante

Riconoscere la diversità dei viventi, differenze/somiglianze tra animali

Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente

MUSICA

Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere

Eseguire da solo e in gruppo semplici brani strumentali e vocali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori

CORPO MOVIMENTO E SPORT

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro

Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo

Sperimentare una pluralità di esperienze che permettono di conoscere alcune discipline sportive

Partecipare ai giochi di squadra condividendo e rispettando i ruoli stabiliti

..

.Allegato n°4

PREDISPOSIZIONE UDA

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO:

Progettare percorsi esperienziali e verificare gli esiti

conseguiti in relazione alle attese

Sviluppare le capacità necessarie per imparare a leggere le

proprie emozioni e a gestirle

Promuovere il senso di responsabilità per lavorare in modo

ordinato e preciso

Rafforzare la propria autonomia nel progettare e organizzare

il proprio lavoro

Prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse

Porsi in modo attivo di fronte alle sollecitazioni del

gruppo:essere disponibili all’ascolto, alla cooperazione, al

dialogo

Apprendere i linguaggi specifici delle discipline in oggetto

Sviluppare atteggiamenti di curiosità per acquisire

conoscenze e promuovere lo sviluppo del processo creativo

Promuovere lo sviluppo riflessivo e critico

Prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse

Rafforzare la propria autonomia nel progettare e organizzare

il proprio lavoro

Lavorare in modo ordinato e preciso

CONNESSIONE CON DOCUMENTI

NAZIONALI

CONNESSIONE CON DOCUMENTI

INTERNI

POF

Sviluppare l’autonomia. il

senso di responsabilità e il

senso critico

Valorizzare le risorse di

tutti, creando un clima

positivo

Garantire un’attività

scolastica regolare e ben

organizzata

Garantire

l’alfabetizzazione culturale

e l’acquisizione di

competenze

Educare alla progettualità

Educare alla progettualità

Sviluppare il senso critico

e alla ricerca

Sviluppare il senso critico

Competenze

Obiettivi di apprendimento

Tempi

Impostazioni metodologiche (vedere singole uda)

UDA

Suoni,

movimento

Discipline interessate: (vedere singole uda

UDA

Nel passato fra

realtà e

fantasia

UDA

1,2,3 la

matematica

non fa per me UDA

Bud e Holly in

the city

All. n° 5

ITALIANO

STORIA

ARTE ED IMMAGINE

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

TEMPI: ANNUALE

All. n° 6

INGLESE

TEMPI: ANNUALE

All. n° 7

MUSICA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT

TEMPI: ANNUALE

All. n° 8

MATEMATICA

SCIENZE

GEOGRAFIA

TEMPI: ANNUALE

.All. n° 10

PROGETTO ALTERNATIVA

Gli alunni durante le ore di Religione Cattolica vengono portati nell’aula informatica dalle insegnanti per svolgere le seguenti attività:

ITALIANO

- Arricchimento del lessico - Racconti di esperienze vissute - Giochi linguistici - Scrittura creativa

MATEMATICA - Leggere e scrivere i numeri - Eseguire calcoli - Contare e confrontare raggruppamenti - Risolvere situazioni problematiche I mezzi e gli strumenti saranno calibrati sulle attività di classe programmate settimanalmente in equipe pedagogica e prevederanno l’utilizzo di schede e approfondimenti specifici disciplinari. Poiché i bambini sono stranieri verrà data la priorità alle attività linguistiche. Per attuare le seguenti attività verranno utilizzate schede appositamente strutturate dalle insegnanti (vedasi progetto alunni stranieri). A volte saranno invece ripresi i lavori che gli allievi hanno svolto con difficoltà o in modo errato in classe. Nei primi mesi di scuola verrà ripreso il libro delle vacanze, al fine di far riflettere gli alunni sugli errori commessi e ripassare gli argomenti con più calma. Il percorso strutturato è stato pensato in modo da incentivare la produzione orale per dare la possibilità di sviluppare nei bambini il bagaglio lessicale e di strutturare in modo più corretto le frasi.

All. n° 11

PROGETTAZIONE

PERCORSO STRANIERI Finalità ed obiettivi

- Promuovere il successo scolastico - Aumentare il bagaglio lessicale degli alunni - Promuovere l’integrazione - Educare alla valorizzazione delle diversità, al dialogo, alla cooperazione. - Favorire l'integrazione sociale degli alunni stranieri attraverso attività mirate - Fornire all'alunno gli strumenti linguistici per poter comunicare - Consentire all'alunno un accesso sufficiente all'apprendimento delle varie discipline

scolastiche - Facilitare lo sviluppo di abilità linguistiche più astratte che permettano l'accesso agli

apprendimenti disciplinari

Attività

- Conversazioni e discussioni per la conoscenza delle diverse culture - Conversazioni e discussioni per vedere la diversità come arricchimento - Memorizzazione di alcuni vocaboli nelle varie lingue (parole di uso comune…) - Lettura intuitiva con il supporto di immagini - Giochi linguistici per lo sviluppo del bagaglio lessicale - Spiegazione continua dei vocaboli presentati, anche attraverso il supporto di immagini - Ancoraggio di parole nuove a parole già conosciute - Uso di sinonimi e contrari e di esempi per chiarire e specificare - Uso di schede di recupero - Es di arricchimento della struttura della frase - Conversazioni e discussioni sui concetti di studio - Ripetizione degli argomenti di studio - Es incentrati sull’utilizzo del lessico specifico

Il percorso di apprendimento si suddivide in 3 sezioni:

1° sezione: attività per alunni stranieri di arricchimento lessicale e uso delle strutture comunicative della lingua italiana

1 ora alla settimana durante l’ora di alternativa alla religione cattolica o durante l’ora di progetto

2° sezione: attività comuni alla classe, ma con l’uso di testi semplificati

In classe

3° sezione: attività di recupero e potenziamento

1 ora alla settimana durante l’ora di alternativa alla religione cattolica o nel piccolo gruppo

All. n° 12

PROGETTAZIONE

PERCORSO PERSONALIZZATO

All. n° 13

PROGETTO DI ISTITUTO:

PROMUOVERE LA CRESCITA PERSONALE Le insegnanti della classe III nell’a.s. 2010/2011 propongono il Progetto d’Istituto “Promuovere la crescita”, da attuarsi per un’ora alla settimana. FINALITA’ Valorizzare l’unicità e la singolarità dell’identità culturale di ogni allievo, promuovere il recupero e il consolidamento di abilità e conoscenze, permettere l’approfondimento di alcune tematiche. ORGANIZZAZIONE E METODOLOGIA Gli alunni verranno organizzati in gruppi scelti e formati ogni settimana durante la riunione di equipe: gruppi eterogenei o omogenei per interesse, per capacità e per attitudine . Il più delle volte una insegnante lavorerà con il gruppo classe, l’altra si dedicherà agli alunni che presentano maggiori difficoltà di apprendimento. ATTIVITA’ Approfondimento grammaticale e ortografico Risoluzione di problemi matematici Esercizi per l’ampliamento lessicale e della logica (cruciverba, giochi logici, mnemonici,…) Esercitazioni sul calcolo mentale e scritto Prove di comprensione scritte su testi informativi di vario genere Revisione con l’insegnante di esercitazioni già attuate in classe

SPAZI E STRUMENTI Utilizzo dell’aula della classe, dell’atrio, dell’aula informatica VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La valutazione riguarderà principalmente la partecipazione alle attività proposte, il contributo personale al lavoro,. La verifica degli apprendimenti avverrà durante l’orario di svolgimento del piano di lavoro secondo le diverse discipline.