PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano...

114

Transcript of PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano...

Page 1: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi
Page 2: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi
Page 3: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 1 di 33 KR 05/02/2010

Indice INDICE............................................................................................................................................................................. 1 PREMESSA....................................................................................................................................................................... 3 SINTESI............................................................................................................................................................................ 5 IL CONTESTO TERRITORIALE............................................................................................................................................ 7 IL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE................................................................................................................... 8 IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI CROTONE........................................................................................................... 8

Le linee di sviluppo..................................................................................................................................................... 9 La Valutazione di Sostenibilità – Rapporto Ambientale ........................................................................................... 10

IL PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROPOSTO......................................................................................................................... 12 LA COERENZA CON LE NORMATIVE URBANISTICHE........................................................................................................ 13 LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE ............................................................................................................. 14

Studio floro-vegetazionale ........................................................................................................................................ 15 Studio faunistico: Mammiferi ................................................................................................................................... 16 Studio faunistico: Avifauna....................................................................................................................................... 16 Studio faunistico: Erpetofauna ................................................................................................................................. 17

LE MISURE DI MITIGAZIONE E DI CAUTELA .................................................................................................................... 17 Sottrazione habitat.................................................................................................................................................... 18 Frammentazione dell’habitat.................................................................................................................................... 18 Modifica circolazione idrica superficiale e sotterranea........................................................................................... 18 Incremento traffico veicolare.................................................................................................................................... 18 Incremento delle emissioni sonore............................................................................................................................ 18 Incremento emissioni polveri.................................................................................................................................... 18 Incremento delle emissioni luminose........................................................................................................................ 18 Incremento emissioni gassose................................................................................................................................... 19 Rischio immissione di inquinanti nel suolo............................................................................................................... 19 Altre misure di cautela.............................................................................................................................................. 19

MISURE DI RINATURALIZZAZIONE E DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE ......................................................................... 19 Piantumazione alberi................................................................................................................................................ 20 Viabilità ed aree di parcheggio. ............................................................................................................................... 20 Estensione della macchia autoctona......................................................................................................................... 20 Realizzazione di aree umide ..................................................................................................................................... 20

AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA DA FONTI RINNOVABILI E PULITE................................................................................ 21 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA .............................................................................................................. 21 ALLEGATO A. PIANO DI LOTTIZZAZIONE ...................................................................................................................... 25 ALLEGATO B. VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ – ANNESSO 4: MAPPE DEGLI EFFETTI................................................ 27 ALLEGATO C. VAS: DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGGETTABILITÀ........................................................................... 33

Page 4: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi
Page 5: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 3 di 33 KR 05/02/2010

Premessa Il presente documento rappresenta il Rapporto Ambientale Preliminare del Piano di Lottizzazione (P.d.L.) il cui inizio dell’iter autorizzativo è stato registrato dal Comune di Crotone al protocollo n. 3091 del 17.01.2005 con il deposito della documentazione progettuale.

Come richiesto dall’ente istruttore – Comune di Crotone, sono stati già conseguiti i seguenti certificati di conformità alla normativa Nazionale e Regionale: ‚ Comune di Crotone, Settore 3 – Lavori Pubblici, Prot. N. 39438 del 16.07.2008, Compatibilità con la

Capacità dei Servizi urbani ai sensi della circolare n. 2749 del 27.06.1988.

‚ Regione Calabria, Assessorato all’Urbanistica Settore 16, Prot. N. 51846 del 02.10.2008, Compatibilità geomorfologia ai sensi art. 13 della Lgs n. 64 del 02.02.1974.

‚ Regione Calabria, Dipartimento n. 8 – Urbanistica e Governo del Territorio, Prot. N. 109 del 20.01.2009, Conformità Urbanistica ai sensi 3° comma Art. 2 LRG n. 20 del 02.06.1980 e s.m.i.

‚ Provincia di Crotone, 4° Dipartimento – Settore Urb anistica – Settore Nulla Osta Paesaggistico, Prot. N. 8444 del 19.02.2009, parere ai sensi D.lgs. 42/2004 - Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Ravvisando che l’area di intervento, sebbene totalmente esterna, risulta limitrofa al pSIC IT9320095 - Foce del Neto, la committenza ha richiesto alla Regione Calabria – Dipartimento Politiche dell’Ambiente, con lettera n. prot. 19370 del 24.11.2008, la Valutazione di Incidenza Ambientale ai sensi del DGR n. 604 e 605 del 27.06.2005.

A tal uopo è stata contestualmente consegnata una relazione di Incidenza Ambientale che è stata successivamente integrata, con lettera di trasmissione n. 4081 del 23.02.2009, con gli elementi emersi dalla studio Sostenibilità Ambientale elaborato per la redazione del Piano Strategico approvato dal Comune di Crotone il 27.10.2008.

Quindi, senza per altro aver mai ricevuto alcun riscontro di merito sulla richiesta di cui sopra, con lettera di trasmissione n. 14278 del 26.06.2009, la committenza trasmetteva alla Regione Calabria – Dipartimento Politiche dell’Ambiente una nuova valutazione dal titolo “Relazione di Incidenza su habitat e specie del SIC IT9320095 - Foce del Neto e ZPS IT320302 – Marchesato e Fiume Neto” che integrava la precedente alla luce della nuova proposta di istituzione della ZPS IT-9320302 decretata dalla Giunta Regionale con delibera n. 816/2008.

Con lettera n. 20379 del 07.10.2009, la Regione Calabria – Dipartimento Politiche dell’Ambiente comunicava alla committenza e al Comune di Crotone, in riferimento alla sopraccitata richiesta di Valutazione di Incidenza:

- Considerato che il P.d.L. è uno strumento urbanistico di dettaglio in attuazione del Piano Strutturale Comunale che interessa l’uso di una porzione limitata del territorio comunale e che il PSC di crotone non è stato assoggettato a VAS,

- si ritiene che l’intervento in oggetto ricada tra i progetti sottoposti a verifica di assoggettabilità VAS ai sensi della D.lgs. 152/2006 e dell’Art. 22 comma 3 del Regolamento Regionale n. 3 del 04.08.2008, pubblicato sul BUR Calabria n. 16 del 16.08.2008 e s.m.i.

Pertanto richiede al Comune di Crotone di:

‚ fare pervenire copia del Rapporto Preliminare comprendente una descrizione del piano/programma e le informazioni e dati necessari alla verifica degli impatti significativi sull’ambiente dell’atttuazione del piano/programma, facendo riferimento ai criteri elencati dell’Allegato E del Regolamento Regionale n. 3 del 04.08.2008.

‚ consultare i seguenti soggetti con competenze ambientali:

- Regione Calabria – Dipartimento Politiche dell’Ambiente;

- Provincia di Crotone;

- Comune di Crotone;

- Soprintendenza per i beni A.A.A.S. della Calabria di CS;

Page 6: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 4 di 33 KR 05/02/2010

- Soprintendenza per i beni Archeologici;

- ARPACAL – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente – Sez. di Crotone;

- Azienda Sanitaria Provinciale;

- Riserva Marina.

La comunicazione precisa che “sarà cura dell’ufficio scrivente operare un raccordo tra le diverse procedure di compatibilità ambientale VAS e VIncA che interessano la lottizzazione di che trattasi”.

Conformemente a quanto sopra richiesto, è stato elaborato il presente Rapporto Ambientale Preliminare del Piano di Lottizzazione che in Allegato C riporta lo studio di dettaglio dal titolo “Valutazione Ambientale Strategica: Documento di Verifica Assoggettabilità”.

Per quanto non espressamente citato in questo Rapporto Ambientale Preliminare e per ogni ulteriori approfondimenti sulle caratteristiche tecnico-progettuali dell’intervento, delle opere di urbanizzazione previste, degli episodi architettonici e della Valutazione di Incidenza Ambientale in essere come pure per la visione della documentazione catastale, dei titoli di proprietà degli istanti, dei pareri già espressi dagli altri enti, si rimanda a quanto presente presso la Regione Calabria – Dipartimento Politiche dell’Ambiente oppure presso il Comune di Crotone – Sezione Urbanistica.

Si precisa che tutte le valutazioni ambientali effettuati ed in particolare quelli contenuti nelle sopraccitate relazioni:

1. Relazione di Incidenza su habitat e specie del pSIC IT9320095 - Foce del Neto e ZPS IT320302 – Marchesato e Fiume Neto

2. Valutazione Ambientale Strategica: Documento di Verifica Assoggettabilità.

sono stati elaborati con tutta la particolare attenzione ed approfondimento dovuta alla contemporanea presenza del pSIC IT9320095 e della ZPS IT-9320302.

Si deve tuttavia rilevare che con sentenza n. 47/2010 il TAR della Regione Calabria, Sede di Catanzaro, Sezione I, ha dichiarato l’annullamento dell’istituzione di tale ZPS. In punta di diritto l’inesistenza della ZPS comporterebbe anche la inapplicabilità dell’Art. 22 comma 3 del R.R. 3/2008 e, quindi, della Procedura VAS per il P.d.L. in oggetto. Ciò verrebbe rafforzato dalla rigorosa applicazione dell’Art. 7 del Dlgs 152/2006 e ss.mm.ii. a cui il R.R. 3/2008 deve necessariamente sottostare come stabilito all’Art. 3BIS comma 2 della stessa legge la quale impone la conformità della disciplina regionale in parola con i principi ambientali posti dal D.lgs. n. 152/2006, che debbono essere osservati “nell'adozione degli atti normativi, di indirizzo e di coordinamento e nell'emanazione dei provvedimenti di natura contingibile ed urgente”.

Tra gli strumenti di pianificazione consultati per verificare la compatibilità del P.d.L con lo sviluppo previsto del territorio, particolare menzione deve essere fatta al Piano Strategico 2007-2010 approvato dal Comune di Crotone il 14.11.2008. Di rilievo è il fatto che per la stesura di tale Piano è stata seguita una procedura VAS con l’elaborazione di una Valutazione di Sostenibilità e di un Rapporto Ambientale come pure con l’organizzazione di una serie di eventi pubblici volti a coinvolgere tutti gli enti e le categorie operanti sul territorio.

Sebbene questo documento non fornisca il riferimento sovraordinato previsto dalla normativa a cui le singole iniziative private possono riferirsi evitando così il peso di una propria procedura VAS, pur sempre rimane uno strumento di straordinaria importanza anche perché elaborato e sottoscritto da ben 130 enti pubblici e privati operanti sul territorio, fra cui la quasi totalità dei soggetti con competenze ambientali sopra elencati individuati dalla Regione per la verifica del presente P.d.L., (vedi elenco sottoscrittori riportato in Allegato al Documento di Verifica Assoggettabilità, Pag. 61-64).

Page 7: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 5 di 33 KR 05/02/2010

Sintesi Il Piano di Lottizzazione proposto (nel seguito PdL) concerne la realizzazione di un articolato complesso turistico-alberghiero sulla costa Nord del Comune di Crotone, su di una area complessiva di circa 58 Ha, in grado di soddisfare l’intera gamma di sistemazioni richieste dal mercato.

L’obiettivo del PdL è quello di sviluppare un area capace di attirare i miglior gestori/operatori turistici internazionali così da creare un polo alberghiero in grado, grazie alla completezza ed alla qualità dell’offerta, di operare sul mercato estero con continuità lungo un periodo di almeno 6 mesi, da Aprile a Settembre.

Per ottenere questo risultato, il PdL vuole offrire una ospitalità immersa in un ambiente integro dove il motivo di permanenza non sia la sola balneazione ma la piacevolezza dell’intero contesto con i suoi odori caratteristici e le sue peculiarità ambientali e culturali.

Pertanto il PdL limita notevolmente la possibilità edificatoria concessa dal PRG per consentire la presenza di ampi spazi verdi, di aree attrezzate per l’attività sportiva e ricreativa. Infatti, la superficie realizzata è contenuta al 68% di quella consentita dal PRG; più di 1/3 dell’area d’intervento è preservato a verde naturale ed, inoltre, l’area lottizzata presenta ampi spazi inedificati per cui l’area totale a verde copre circa 3/4 dell’intera area d’intervento.

Oltre a ciò saranno realizzate numerose opere di restauro ambientale finalizzati non solo a contenere l’impatto ma addirittura a migliorare le caratteristiche paesaggistiche e la consistenza delle specie faunistiche, in particolare quelle dell’avifaunistica.

Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi e realizzate siepi utilizzando specie arbustive autoctone, sarà estesa la macchia originaria e realizzato un invaso d’acqua. L’insieme di questi interventi consentirà di instaurare una connettività ecologica del territorio nonché di offrire all’avifauna una ulteriore opportunità di nidificazione, riproduzione, foraggiamento, rifugio e spostamento.

Infine il PdL prevede di realizzare la completa autosufficienza energetica attraverso la realizzazione di impianti solari senza alcun aggravio ambientale in quanto non impegnerà ulteriore spazio verde.

Il progetto è perfettamente conforme al PRG in quanto sviluppato su di una area destinata a grandi strutture alberghiere. Inoltre risponde appieno alle linee di sviluppo previste dal Piano Strategico elaborato dal Comune di Crotone per dare impulso ad una ripresa economica in un territorio in piena crisi di deindustrializzazione, isolato per la scarsa qualità delle infrastrutture di comunicazione e con un tasso di disoccupazione fra i più alti d’Europa.

Infatti il PdL in oggetto può rappresentare il Progetto Bandiera ritenuto necessario dal Piano Strategico per la creazione di un polo ricettivo-alberghiero di qualità che, agendo grande attrattore, funga da traino per il rilancio dell’attività turistica dell’intero comprensorio.

Anche il progetto dell’autosufficienza energetica rappresenta un importante iniziativa perfettamente conforme all’esigenze identificate dal Piano Strategico per sviluppare il settore legato alla promozione dell’efficienza energetica e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

Infatti, la Provincia di Crotone è stata dichiarata Distretto Energetico con l’intento di offrire una possibilità di sviluppo locale del settore sia in termini economici che occupazionali. Il PdL può fornire una straordinaria occasione di realizzare, come prospettato nel Piano Strategico, il progetto pilota di grande dimensioni su cui è possibile far crescere professionalità locali, tecnologie e ricerca.

La realizzazione di progetti bandiera di questo tipo è ritenuto dal Piano Strategico di estrema importanza. Infatti essi non solo possono fungere da traino allo sviluppo dell’attività economica ma, anche, consentono di aggregare e dinamizzare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi fissati per il rilancio complessivo della Città quali, per esempio: la valorizzare i beni culturali e naturalistici e il patrimonio storico, la bonifica delle aree industriali, la riqualificazione della costa e dei terreni fra l’area industriale e le aree PSIC/ZPS a nord come pure la realizzazione delle infrastrutture necessarie per rimuovere Crotone dall’isolamento in cui versa.

Allo stato attuale il PdL ha ottenuto tutte le richieste autorizzazioni urbanistiche, idrogeologiche e paesaggistiche.

Con riguardo alle problematiche ambientali, la Valutazione di Sostenibilità, elaborata del Comune nell’ambito della redazione del Piano Strategico, indica che gli effetti sull’area in oggetto derivanti dalla realizzazione delle opere previste dal Piano e coerentemente rappresentate nel PRG sono da ritenersi

Page 8: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 6 di 33 KR 05/02/2010

positivi. Evidentemente l’insieme delle azioni previste dal Piano, in particolare la bonifica delle non distanti ex aree industriali, riesce ampiamente a compensare l’impatto ambientale provocato dallo sviluppo di un polo ricettivo turistico.

Per una puntuale analisi delle problematiche ambientali a scala locale, il PdL è stato sottoposto ad una accurata Valutazione di Incidenza Ambientale attraverso una convenzione di studio attivata con l’Università di Catania. Da ciò risulta che le modificazioni indotte dalla mera realizzazione delle opere strutturali possono comportare impatti di scarsa rilevanza o, tutt’al più, di rilevanza medio bassa sia nella componente floro-vegetazionale che in quella faunistica nel loro complesso. Anche dal punta di vista delle singole specie l’impatto risulta generalmente di scarsa rilevanza o di rilevanza medio bassa a meno di alcune specie, d’altra parte di improbabile presenza, in cui l’impatto risulta di rilevanza medio alta.

Quindi, al fine di escludere o perlomeno mitigare sensibilmente tutte le incidenze negative sono state inserite nel progetto una serie di misure di mitigazione e di opere di rinaturalizzazione come accennato in precedenza.

Infine, l’intero progetto è stato sottoposto ad una analisi preliminare di Valutazione Ambientale Strategica dal quale risulta la perfetta congruenza del P.d.L. con lo sviluppo programmatico previsto dagli organi di governo del territorio e la sua compatibilità con gli obiettivi di sostenibilità ambientali previsti dalla Direttiva 92/43/CEE per cui si propone l’esclusione della stessa dalla procedura di “ Valutazione Ambientale Strategica (VAS)” di cui agli artt. 13 – 18 del D.Lgs. 152/06 s.m.i.

Va rilevato che l’alto standard qualitativo dell’intervento strutturale e delle opere di tutela ambientale previste per il P.d.L. comportano alti costi di realizzazione e di gestione per cui è assolutamente necessario che la struttura sia inserita in un circuito internazionale capace di assicurare una buona affluenza per un periodo non inferiore a sei mesi.

D’altra parte, il coinvolgimento di organizzazioni di adeguata statura è fortemente condizionata dalla disponibilità sul mercato internazionale di una ampia gamma di soluzioni alternative, più economiche e/o inserite in un territorio che offre una serie di valori aggiunti quali: musei, acquari, parco giochi, campi da golf, terme, circuiti eno-gastronomici, ecc.

Per contro Crotone presenta una serie di difficoltà aggiuntive quali: la pessima qualità dei collegamenti, la poca notorietà turistica, la presenza di organizzazioni malavitose che incutono timore sia ai turisti che ai possibili investitori.

Quindi la concreta possibilità di realizzare questo progetto, analogamente a tutti gli altri auspicati dal Piano Strategico, dipenderà anche da come questo verrà sostenuto e coadiuvato dalle istituzioni locali (Comune, Provincia e Regioni) dando in primis la possibilità di completare rapidamente il processo autorizzativi ed, inoltre, realizzando le opere infrastrutturali previste nei vari piani programmatici.

Infatti, come più volte ed opportunamente ribadito nel Piano Strategico, di fondamentale importanza per la riuscita del Piano stesso è la velocità di elaborare e cantierare i progetti di sviluppo così da poter usufruire dei finanziamenti messi ancora, e per l’ultima volta, a disposizione dalla Comunità Europea attraverso il Programma Operativo Regione Calabria FESR 2007- 2013.

Attuare i programmi complessi e spendere le risorse che sono messe a disposizione del territorio della Calabria, in particolare di Crotone, viene ritenuto un dovere morale ed etico, prima ancora che economico. Non cogliere quest’ultima occasione significa perdere definitivamente la possibilità di colmare le molte lacune che hanno reso fin’ora poco attraente l’investimento sul territorio Crotonese.

Solo con il rilancio dell’attività produttiva e la conseguente diminuzione del tasso di disoccupazione Crotone potrà superare la profonda crisi socio-economica che la attanaglia e che si manifesta non solo con l’emigrazione ma anche con elevato tasso di attività criminose che ancor di più ne pregiudica lo sviluppo.

Page 9: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 7 di 33 KR 05/02/2010

Il contesto territoriale Nell’introduzione del Programma Operativo - FESR 2007/2013 1, la Regione Calabria fotografa la drammatici situazione in cui versa la Regione, ed in particolare Crotone, fornendo una serie di dati socio-economici, fra cui:

Indicatori Socio-Economici1 Calabria Prov. Crotone Italia UE 25

PIL pro capite a prezzi correnti (2005) € 15.548 € 14.139 € 24.181

Tasso di occupazione (2005) 44.5% 39.6% 57.5% 63.8%

Tasso di disoccupazione (2005) 14.4% 15.5% 7.7% 8.8%

- nei giovani 46.1% 48.6% 24.0% 18.6%

Indice di dotazione della rete stradale (num. Indice Italia = 100) 105.3 60.5 100

Indice di dotazione della rete ferroviaria (num. Indice Italia = 100) 102.0 18.5 100

Il confronto interregionale dei principali indicatori economici segnala un persistente divario di sviluppo dell’economia calabrese rispetto alle aree italiane più dinamiche. In termini di PIL pro-capite la Calabria occupa permanentemente le ultime posizioni nella graduatoria delle regioni italiane con un marcato distacco dalla media nazionale: per esempio, nel 2005 il PIL per abitante è pari ad appena il 64,5% di quello medio nazionale. Il mercato del lavoro regionale risulta pesantemente condizionato dalla debolezza del sistema produttivo, che assorbe una quota limitata dell’offerta di lavoro regionale, evidenziando consistenti ritardi rispetto alle aree più sviluppate del Paese ed enormi distanze rispetto agli obiettivi occupazionali fissati in sede europea. Drammatico è quindi il tasso di disoccupazione che nella popolazione giovanile raggiunge più del 46%, circa il doppio della media nazionale ed ancor più distante dalla media EU.

La mancanza di opportunità di lavoro e di prospettive di sviluppo provoca inevitabilmente l’emigrazione della popolazione Calabrese ed in particolare dei giovani. Infatti nel quinquennio 2000-2005, la base demografica regionale ha registrato una flessione di 57.522 abitanti (-2,8%), in controtendenza rispetto a quanto si può osservare per le altre ripartizioni di raffronto (+0,4% per il Mezzogiorno e 3,4% per l’Italia). In questo contesto i dati relativi alla Provincia di Crotone sono quelli peggiori con l’aggravante di un isolamento geografico dovuto alla mancanza di una adeguata rete infrastrutturale di comunicazione e trasporto. Non stupisce quindi che in questa provincia il flusso migratorio è in continua crescita raggiungendo nel 2005 la punta del 6.3%.

Naturale (in %) Migratorio (in %) Totale (in %)

2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005

Calabria 0.7 0.3 0.8 0.1 -1.8 1.7 -1.8 -2.5 -1.1 2.0 -1.0 -2.4

- Crotone 2.7 3.1 3.2 3.0 -4.5 -0.8 -4.2 -6.3 -1.8 2.3 -1.0 -3.3

Mezzogiorno 1.4 1.0 1.7 0.8 1.0 4.2 2.4 -0.3 2.4 5.2 4.1 0.5

Italia -0.4 -0.8 0.3 -0.2 6.1 10.6 9.6 5.2 5.7 9.8 9.9 5.0

Per rilanciare lo sviluppo economico-sociale del proprio territorio il Comune di Crotone ha elaborato, coerentemente alle indicazioni stabilite dalla Leggi Regionali, Nazionali e della Comunità Europea, una serie di strumenti di pianificazione e di sviluppo di grande valenza fra i quali in questo contesto è importante ricordare:

‚ Il Piano Regolatore Generale (PRG) 2.

‚ il Piano Strategico di Crotone 2007-2017 (Giugno 2008) 3.

1 Programma Operativo - FESR 2007/2013: CCI N° 2007 IT 161 PO 008, Novembre 2007. approvato dalla Commissione Europea con

decisione C(2007) 6322 del 07/12/2007

2 PRG approvato dalla Regione Calabria con Decreto n. 18086 del 17/12/2002, recante “Comune di Crotone – Approvazione Nuovo

Piano Regolatore Generale”, pubblicata sul Supplemento straordinario n. 3 al B.U. della Regione Calabria - Parte I e II - n. 1 del 16/01/2003.

Page 10: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 8 di 33 KR 05/02/2010

Il Piano Regolatore Generale vigente Dal 2002 la Città di Crotone è dotato di un PRG (Piano Regolatore Generale)2 che, occorre riconoscere, ha consentito fin’ora un ordinato e coerente sviluppo del tessuto urbano come pure una buona riqualificazione del Centro Storico. D’altra parte esso appare funzionale e coerente con le linee di sviluppo strategico e gli obiettivi indicati dal Piano Strategico.

Per quanto riguarda il turismo, il PRG ne prevede un articolato sviluppo lungo l’asse Nord della Città, nell’area compresa tra la linea ferroviaria e la costa, come illustrato nell’allegata Tav. B.01. Nella parte più settentrionale è posto un caposaldo con la creazione di una zona con grandi strutture alberghiere, servita da una stazione ferroviaria e da una strada di collegamento alla SS 106: Tutto il territorio limitrofo fino alla foce del Neto è preservato a verde.

Titolo VII Aree di trasformazione e progetti di spazio pubblico

Capo 6: asse nord

Art. 88 Asse nord: disposizioni generali OBIETTIVI GENERALI Il nuovo Prg di Crotone individua nella parte settentrionale del comune un nuovo asse di sviluppo turistico. Gli interventi previsti sono finalizzati a precisare l’infrastrutturazione sulla quale innescare tale sviluppo turistico: - il miglioramento delle relazioni della parte nord del territorio comunale con gli elementi della grande

distribuzione territoriale e principalmente con la SS. 106. Vengono individuate o potenziate nuove strade di connessione tra la Strada Statale e la costa;

- il potenziamento della Strada Consortile come asse di distribuzione alle funzioni alberghiere e turistiche e asse di connessione automobilistico ma anche pedonale e ciclabile dell’area nord con l’area centrale di Crotone;

- la prefigurazione di un ruolo da affidare all’asse ferroviario come elemento di accesso e connessione di questa area. Sono previste due nuove stazioni ferroviarie integrate a funzioni alberghiere, ricettive e terziarie localizzate rispettivamente a nord, sul limite meridionale del Parco del Neto in corrispondenza di una nuova strada di collegamento tra Valle del Neto, S.S. 106 e costa e più a sud, a Gabella, dove è previsto uno sviluppo ricettivo della costa;

- l’individuazione di una grande struttura alberghiera connessa ed integrata ad alcuni servizi turistici: una darsena in località Laganetti, aree per strutture sportive e ricreative.

(omissis)

Tale impianto urbanistico si sposa perfettamente con le indicazioni del Piano Strategico di seguito riportato che pone come condizione necessaria per lo sviluppo turistico a Crotone la creazione di un polo ricettivo-alberghiero di qualità che, sostenuto da altre opere ugualmente qualificanti, definiti anche come progetti bandiera, possa fungere da grande attrattore turistico.

Il Piano Strategico della Città di Crotone Il 14 Ottobre 2008, a conclusione di un lungo processo di elaborazione e di confronto fra tutti gli attori principali pubblici e privati presenti sul territorio, il Consiglio Comunale del Comune di Crotone ha approvato a quasi totale unanimità il documento di programmazione e di sviluppo dal titolo Crotone Città del mediterraneo – 10 miglia di storia – composto dai seguenti tre volumi:

1. Il Piano Strategico di Crotone 2007-2017.

2. Valutazione di Sostenibilità – Rapporto Ambientale.

3. Documento di sintesi delle linee strategiche e della coerenze con la programmazione.

Essi costituiscono gli elementi essenziali del Piano Strutturale Comunale (PSC) che, come stabilito dalla Legge Urbanistica della Regione Calabria4, definisce le strategie per il governo dell’intero territorio

3 Approvati dal Consiglio Comunale di Crotone il 14.10.2008 e conseguentemente trasmessi all’Amministrazione Regionale.

4 Legge Urbanistica della Regione Calabria (LR n. 16 del 19 Aprile 2002).

Page 11: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 9 di 33 KR 05/02/2010

Comunale, in coerenza con gli obiettivi e gli indirizzi urbanistici della Regione e con gli strumenti di pianificazione provinciale espressi dal Quadro Territoriale Regionale (Q.T.R.), dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) e dal Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.)5.

In particolare, come richiesto dalla normativa6, il Piano Strategico fornisce il quadro programmatico di sviluppo coerente e sostenibile da operare nel territorio Comunale per superare le notevoli criticità socio-economiche, primo fra tutte l’elevato tasso di disoccupazione. In particolare, sulla base di una attenta analisi dei punti di forza e di debolezza del territorio, esso individua un piano operativo di sviluppo basato su 6 Linee strategiche, 40 Obiettivi, 139 Azioni.

La Valutazione di Sostenibilità riporta la valutazione richiesta dalla normativa regionale7,8 della sostenibilità ambientale e territoriale degli effetti derivanti dall’attuazione del Piano Strategico attraverso le Verifiche di Coerenza e di Compatibilità.

Di fatto tale documento è stato elaborato integrandolo con tutte le analisi indicate nella Direttiva 01/42/CE per la redazione del cosiddetto Rapporto Ambientale richiesto per l’espletamento della VAS - Valutazione Ambientale Strategia.

Infine, il Documento di Sintesi fornisce per ciascuna azione prevista un quadro sinottico della programmazione provinciale, regionale e nazionale. L’aver affiancato le azioni alla programmazione permette all’Amministrazione di Crotone, al Forum dello Sviluppo attivato con il Piano Strategico e alla Regione Calabria di usufruire di un quadro organico e implementabile delle fonti di finanziamento a cui ciascuna azione può fare riferimento per la sua attuazione.

Le linee di sviluppo

Fino agli anni 70 Crotone ha ospitato un importante polo industriale. Successivamente si è assistito ad un progressivo ed inesorabile declino dell’attività industriale senza che questa fosse sostituita adeguatamente da altre tipologie di attività produttive. Ciò ha comportato effetti regressivi sull’intero tessuto sociale locale, con ripercussioni nella stessa convivenza civile.

Uno dei problemi di Crotone è la sua collocazione geografica, periferica sia a livello nazionale che europeo, aggravata dalla scarsa qualità delle infrastrutture di comunicazione e di trasporto. Ciò rende comunque costoso l’approvvigionamento delle materie prime e la collocazione nei mercati nazionali ed europei dei manufatti prodotti.

L’analisi effettuata nell’ambito della elaborazione del Piano Strategico evidenzia che alternativamente all’attività industriale, Crotone ha una enorme potenzialità nello sviluppo del settore turistico in quanto possiede due assolute peculiarità:

‚ la storia, antichissima e di grande fascino;

‚ l’estensione della linea di costa e le sue bellezze naturali.

Evidentemente queste potenzialità non sono state fin’ora adeguatamente valorizzate visto che addirittura Crotone ha registrato un progressivo calo dei flussi turistici, che sono passati dai 36.381 arrivi nel 1981 a 24.663 nel 1997, così come le presenze sono passate nello stesso periodo da 115.835 (1981) a 88.613 (1997). La percentuale di stranieri, di per sé molto bassa, è ugualmente in calo (5,3% degli arrivi nel 1981 e 3,9% nel 1997).

Oltre alla difficoltà di accesso, lo standard dell’offerta turistica risulta molto basso rispetto alla media nazionale, in termini di qualità delle strutture e di professionalità degli operatori. Significativo è il fatto che l’ospitalità presso gli alberghi e le pensioni sia limitata a circa 1’000 posti letto.

Quindi per svilupparsi il turismo crotonese necessita di una profonda trasformazione. Il binomio sole/mare non è più sufficiente e Crotone deve investire nell’attrazione di diversi turismi: balneare, culturale,

5 Legge Regionale n. 35 del 29/11/1996

6 Art. 20 della LR 16/02.

7 Art. 10 della LR 16/02.

8 Documento strutturato secondo le disposizioni contenute nel Capito 4 delle Linee Guida della Pianificazione Regionale approvate con

LR n. 106 del 10/11/2006.

Page 12: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 10 di 33 KR 05/02/2010

naturalistico, eno-gastronomico, della terza età, per diversamente abili, famiglie, giovani coppie, congressuale/scientifico, etc.

L’obbiettivo deve essere quello di costruire un sistema di offerta che riesca a destagionalizzare l’attività turistica, prolungandola ad almeno fino sei mesi, in modo da giustificare investimenti per la creazione di strutture qualificate e di una stabile occupazione.

Per raggiungere questo scopo la 1° Linea strategica dal significativo titolo “Crotone città del turismo, dell’ambiente e della cultura” indica ben 10 importanti obiettivi da perseguire fra cui di fondamentale importanza è ritenuto quello in cui si indica la necessità di realizzare “ Obiettivo 1.10. I grandi progetti bandiera per rigenerare il turismo a Crotone” .

Tale obiettivo rappresenta la maggiore sfida che attende la città, la sua classe dirigente, le categorie produttive e le forze sociali, per realizzare un futuro diverso. Si tratta infatti di un obiettivo che si concretizza in tempi lunghi, con azioni di grande complessità istituzionale, programmatoria, finanziaria e progettuale.

Crotone, come tutte le città e i territori in profonda crisi vocazionale, per reagire al processo di deindustrializzazione e di impoverimento complessivo del territorio e della società, deve individuare dei progetti bandiera, capaci di fungere da traino per tutte le azioni di riforma individuate, ma capaci anche di promuovere una diversa immagine di Crotone all’esterno e all’interno.

I progetti bandiera, prima ancora che rappresentare il volano dello sviluppo futuro, rappresentano lo strumento per rafforzare l’auto-stima dei residenti, per vivificare l’identità e il sentimento di appartenenza, per promuovere una immagine positiva e attraente all’esterno, sia in funzione dell’attrazione di capitali esterni, sia di turisti e visitatori.

Tutte le parti sociali coinvolte nella redazione del Piano Strategico hanno condiviso la necessita di realizzare progetti bandiera che fungano da traino allo sviluppo dell’attività economica anche perché solo attraverso essi è possibile aggregare e dinamizzare gli sforzi per raggiungere l’obiettivo della bonifica delle aree industriali, per valorizzare i beni culturali e naturalistici e il patrimonio storico, per riqualificare la costa e i terreni fra l’area industriale e le aree PSIC/ZPS a nord, per dare una ragione economica alle infrastrutture che necessariamente devono essere realizzate a Crotone per rimuovere l’isolamento in cui versa.

A questo proposito è del tutto evidentemente che una offerta turistica per essere fruibile deve essere anche accessibile in tempi rapidi e costi contenuti. Pertanto di importanza assoluta è la Linea strategica 3: Crotone città accessibile e interconnessa che si pone come obiettivo la valorizzazione di una straordinaria potenzialità che possiede Crotone in quanto comunque essa è:

‚ Servita da linea ferroviaria che la collega a tutta la fascia ionica e, potenzialmente, a Lamezia Terme sede di un molto attivo aeroporto internazionale (1'200'000 passeggeri nel 2005) e di una stazione ferroviaria da cui transitano tutti i treni ad alta percorrenza nazionali.

‚ Dotata di porto di grande capacità che, nato in funzione del ex polo industriale, è ora largamente sotto-utilizzato.

‚ Dotata di aeroporto che, cosa rara, già opera su rotte nazionali ed internazionali ma con un numero limitatissimo di voli (50'000 passeggeri nel 2005).

Oggigiorno il flusso turistico, specie quello destagionalizzato, è caratterizzato da una clientela molto internazionalizzata che usufruisce di vari periodi di vacanza ma tutti di durata breve. Fondamentale quindi che Crotone, al pari degli altri luoghi di villeggiature oggi più frequentati possa avvalersi di una efficiente e variegata rete infrastrutturale che la colleghi ai più importanti scali europei in massimo 3 ore.

La Valutazione di Sostenibilità – Rapporto Ambientale

La Direttiva 01/42/CE (meglio nota come Direttiva VAS) sancisce che i piani e i programmi, preparati e/o adottati da un’autorità competente, che possono avere effetti significativi sull'ambiente o che definiscano il quadro di riferimento per l’autorizzazione di progetti da sottoporre a Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) devono essere sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica (VAS); essa si applica ai settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli.

La Direttiva stabilisce che la VAS di piani e programmi segua una procedura articolata comprendente:

Page 13: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 11 di 33 KR 05/02/2010

- l'elaborazione di un “Rapporto Ambientale” e di una “sintesi non tecnica” del medesimo, dove siano individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione del Piano potrebbe avere sull’ambiente (art.5);

- la procedura di valutazione deve basarsi sulla consultazione pubblica per la quale va predisposta un’adeguata diffusione dell’informazione (art.6);

- deve essere apprestato un sistema di monitoraggio e valutazione ambientale del processo di attuazione e revisione del piano (art.10).

A livello nazionale tale Direttiva 01/42/CE è stata recepita dal DL 16 gennaio 2008 9.

Pertanto il Comune di Crotone, primo esempio in Italia, ha applicato la procedura VAS per la approvazione del Piano Strategico ed in particolare ha elaborato il richiesto Rapporto Ambientale che include:

‚ La definizione dell’Ambito d’Influenza (o scoping) che fornisce il quadro conoscitivo evidenziando le principali criticità e, all’opposto, i più significativi valori di natura ambientale, territoriale, socio-economico del territorio in esame.

‚ La Valutazione di Sostenibilità che, elaborata raccogliendo anche le indicazione della legge Regionale10, fornisce una valutazione di compatibilità e di coerenza.

Per la Valutazione di Compatibilità sono stati messi a confronto gli elementi strategici del Piano e gli elementi del quadro ambientale. Questo confronto ha consentito di identificare gli effetti più rilevanti e di caratterizzarli in termini spaziali, temporali, di interazione, e di possibile mitigazione. Il confronto tra stato ambientale iniziale (senza attuazione del Piano) e finale (per il determinarsi delle azioni previste dallo stesso Piano) consente di stimare l’entità e la distribuzione territoriale degli effetti attesi.

In particolare, la valutazione è stata estesa a tutto il territorio del Comune di Crotone ed a quelli limitrofi ed eseguita con un notevole dettaglio spaziale. Infatti l’area è stata suddivisa in celle 1 x 1 km, ognuna di queste rappresentanti una unità ambientali-territoriali. Per ciascuna di queste celle sono stati valutati gli effetti ambientali indotti dalle singole azioni previste nel Piano. Queste valutazioni sono stati quindi aggregate in modo da fornire delle mappe territoriali che indicano sinteticamente l’entità e la distribuzione spaziale degli effetti indotti dalla realizzazione del Piano sui seguenti sistemi ambientali, vedi Allegato B:

1. Abiotico,

2. Caratterizzazioni Fisiche,

3. Biotico,

4. Socio-economico ed antropico.

Per la Valutazione di Coerenza è stata effettuata una valutazione della corrispondenza e della consequenzialità del processo di Piano attraverso la correlazione tra gli obiettivi specifici delle sei Linee Strategiche e gli obiettivi indicati nei programmi e piani sviluppati a livello sovraordinato e comunale di seguito elencati:

‚ il Programma Operativo Regione Calabria FESR 2007- 2013 1.

‚ il Documento Strategico Provinciale11;

‚ il Programma di Sviluppo Urbano12;

‚ il Piano Regolatore Comunale vigente2.

9 Adozione Direttiva 01/42/CE in Italia: DL 16 gennaio 2008, n.4 recante “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto

legislativo 3 aprile 2006, n.152”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 29.01.2008. Tale provvedimento, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 21 dicembre 2007, apporta ulteriori modifiche al Codice dell’Ambiente (il D.Lgs 152/06), in particolare per le disposizioni relative alla VAS.

10 Elaborato come richiesto dall’art. 10 della Legge Regionale della Calabria n.19/02 e secondo la struttura indicata nel capitolo 4 delle

Linee Guida approvate nel novembre 2006.

11 Documento Strategico Provinciale, approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 53 del 11/08/2005.

12 Programma di Sviluppo Urbano della Città di Crotone. Approvato con Deliberazione G.R. n. 350 del 26.05.2004.

Page 14: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 12 di 33 KR 05/02/2010

Il Piano di Lottizzazione proposto Il Piano di Lottizzazione (nel seguito PdL) proposto concerne la realizzazione di un complesso turistico-alberghiero nell’area destinata dal PRG alla realizzazione di Grandi strutture alberghiere, sulla costa Nord del Comune di Crotone, come descritto nell’Art. 88 riportato in precedenza ed indicato sulla Tav. B.01.

Per l’entità dell’investimento e del ritorno occupazionale questo progetto può certamente rappresentare il Progetto Bandiera ritenuto necessario dal Piano Strategico per la creazione di un polo ricettivo-alberghiero di qualità che, agendo grande attrattore, funga da traino per il rilancio dell’attività turistica dell’intero comprensorio.

Infatti l’obiettivo del PdL è quello di sviluppare un area capace di attirare i miglior gestori/operatori turistici internazionali così da creare un polo alberghiero in grado, grazie alla completezza ed alla qualità dell’offerta, di operare sul mercato estero con continuità lungo un periodo di almeno 6 mesi, da Aprile a Settembre.

A tale scopo il PdL prevede la creazione di un articolato complesso turistico-alberghiero in grado di soddisfare l’intera gamma di sistemazioni richieste dal mercato. In particolare, il PdL si colloca su un fondo di circa 58 Ha però l’area in cui si concentra lo sviluppo edilizio è di solo 29 Ha per cui

Totale Coperta SemiCoperta Verde

(mq) % (mq) (mq)

Superficie di intervento 579'980 100% 95'300 69'300 415'380

100% 16% 12% 72%

Superficie fondiaria 497'780 86% 82'400 415'380

- Zona di sviluppo edificatorio 290'300 50% 82'400 207'900

- Zona preservata a verde naturale 207'480 36% 207'480

Area per l'urbanizzazione primaria 82'200 14% 12'900 69'300

L’area di sviluppo indicata sulla immagine qui sotto riportata, e rappresentata nel dettaglio nella Tav. B.02, si presenta di forma pressoché quadrangolare e si estende dalla Strada Consortile verso la spiaggia demaniale fermandosi a 300 metri dalla linea di costa. Lateralmente l’area di intervento è confinata da una parte dalla linea dei 150 m. di distanza dal letto del canale “Torrente Talesi” e dall’altra parte dalla linea di confine con un altro fondo agricolo di identiche caratteristiche morfologiche.

Tutta l’area di sviluppo è priva di naturalità essendo da lungo tempo coltivata intensamente a cereali e orticole (soprattutto pomodori) a rotazione biennale; proseguendo verso la spiaggia demaniale il terreno si trasforma in sabbioso e, dopo un prima fascia quasi priva di vegetazione, si incontra un rimboschimento a pini ed eucalipti e, quindi, la fascia sabbiosa costiera.

Page 15: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 13 di 33 KR 05/02/2010

Il PdL riportato nella Tav. B.03 e B.04 prevede la creazione di una strada di accesso e di una ampia zona a parcheggio lungo l’intero perimetro dell’area di sviluppo. Pertanto tutti gli spazzi d’accoglienza e d’ospitalità saranno realizzati nell’area più interna e potranno essere agevolmente raggiunti senza l’uso di alcun motoveicolo.

Occorre osservare che lo sviluppo urbanistico vuole essere di ottimo livello, con la presenza di ampi spazi verdi, di aree attrezzate per l’attività sportiva e ricreativa. Infatti più di 1/3 dell’area d’intervento è preservato a verde naturale ed, inoltre, lo sviluppo edilizio prevede ampi spazi a giardini per ciascuna unità alberghiera per cui l’area totale a verde copre circa 3/4 dell’intera area d’intervento.

La coerenza con le normative urbanistiche La realizzazione è del tutto coerente con il vigente PRG di Crotone, in quanto:

‚ Le aree di sviluppo ricadono interamente nella zona destinata dal PRG a “Grandi strutture alberghiere”.

‚ Tutti gli indici prescritti dal NTA (Norme Tecniche di Attuazione del PRG) sono largamente rispettati in quanto

Sigla = Verifica norme PRG Consentito Progetto Residuo

(mq) (mq) (mq)

Sf Si-U1 Superficie fondiaria 497'780

Isc - Rapporto di copertura 20% 17%

Sc Sf*Isc Superficie coperta 99'556 82'400 17'156

Np - N. piani 3.0 2.5

Slp Sc*Np Superficie lorda di pavimentazione 298'668 205'500 93'168

dove il valore N. piani = 2,5 nella colonna Progetto indica che circa metà degli edifici ha una un numero di piani inferiore ai 3 piani concessi dal PRG.

In particolare si vuole evidenziare che lo sviluppo edilizio si limita al 68% della SLP (Superficie Lorda di Pavimentazione) potenzialmente disponibile in base alle norme del PRG. D’altra parte l’area di intervento rispetta tutti i limiti imposti dalla normativa vigente per la tutela/salvaguardia idrogeologica e paesaggistica.

Allo stato attuale il Piano di Lottizzazione ha già ottenuto le seguenti autorizzazioni:

Page 16: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 14 di 33 KR 05/02/2010

‚ Comune di Crotone, Settore 3 – Lavori Pubblici, Prot. N. 39438 del 16.07.2008, Compatibilità con la Capacità dei Servizi urbani ai sensi della circolare n. 2749 del 27.06.1988.

‚ Regione Calabria, Assessorato all’Urbanistica Settore 16, Prot. N. 51846 del 02.10.2008, Compatibilità geomorfologia ai sensi art. 13 della Lgs n. 64 del 02.02.1974.

‚ Regione Calabria, Dipartimento n. 8 – Urbanistica e Governo del Territorio, Prot. N. 109 del 20.01.2009, Conformità Urbanistica ai sensi 3° comma Art. 2 LRG n. 20 del 02.06.1980 e s.m.i.

‚ Provincia di Crotone, 4° Dipartimento – Settore Urb anistica – Settore Nulla Osta Paesaggistico, Prot. N. 8444 del 19.02.2009, parere ai sensi D.lgs. 42/2004 - Codice dei beni culturali e del paesaggio.

La Valutazione di Incidenza Ambientale Per uno studio di dettaglio sugli effetti provocati dallo specifico PdL in oggetto, la committenza ha stipulato una convenzione con il Dipartimento di Botanica dell’Università di Catania finalizzata alla Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) che ha visto coinvolti:

‚ CUTGANA, Consorzio Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agroecosistemi.

‚ Laboratorio di Cartografia CT.

In particolare lo Studio è stata svolta da un gruppo di lavoro composto da 7 esperti in varie discipline ambientali e naturalistiche. Esso si è concluso nel Novembre 2008 con il completamento della relazione tecnica riportata nel documento progettuale A.07 dal titolo: Relazione di Incidenza su habitat e specie del SIC IT9320095 - Foce del Neto e ZPS IT9320302 – Marchesato Fiume Neto.

La metodologia adottata per la redazione della VIncA è basata sui principi generali della Direttiva Habitat, 92/43/CEE con una rigorosa applicazione del principio di precauzione in base al quale gli obiettivi di conservazione di Natura 2000 devono prevalere in caso d’incertezza. I contenuti della redazione della Valutazione d’Incidenza sono conformi a quanto specificato nell’allegato G del DPR 357/97 ed alle disposizioni della Giunta Regionale 604/200513.

In primo luogo lo Studio evidenzia che l’area ricade, sebbene marginalmente, nel comprensorio della foce del fiume Neto sul quale è stata proposta l’istituzione dei seguenti due siti Rete Natura 2000 14 sulla tutela degli habitat naturali e seminaturali, nonché delle specie della flora e della fauna selvatiche, vedi allegata Tav. B.05:

‚ PSIC IT9320095 - Foce del Neto il cui perimetro, sebbene non direttamente interessato dalla lottizzazione, è limitrofo a quest’ultimo.

‚ Proposta ZPS I T-9320302 – Marchesato e Fiume Neto15 in quanto la lottizzazione ne occupa(va) una area marginale.

Pertanto nello Studio sono state esaminate le potenziali modifiche, temporanee e permanenti, indotte dal piano di lottizzazione e le loro possibili interferenze sugli habitat e sulle specie di interesse comunitario dei summenzionati siti.

L’obiettivo è quello di escludere in modo certo gli effetti negativi della maggior parte delle modifiche sugli habitat e le specie di interesse comunitario e di individuare adeguate ed efficaci misure di mitigazione per poche altre che potrebbero teoricamente diminuire la coerenza ecologica del sito Natura 2000.

A tale scopo è stato eseguito un accurato studio floro-vegetazionale e faunistico con lo scopo di identificare tutte quelle specie che sono effettivamente presenti ovvero che, applicando il principio di precauzione,

13

Deliberazione della Giunta Regionale n. 604 del 27 giugno 2005 “Disciplinare – Procedura sulla Valutazione di Incidenza (Direttiva 92/43/CEE “Habitat” recante “conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica” recepita dal D.P.R. 357/97 e s. m. i. – Direttiva 79/409/CEE “Uccelli” recante “conservazione dell’avifauna selvatica”), pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria n. 14 del 1 agosto 2005.

14 Ai sensi della Direttiva 43/92/CEE.

15 Proposta formulata con DR n. 816 del 3 Novembre 2008 annullata con sentenza n. 47/2010 dal TAR della Regione Calabria, Sede di

Catanzaro, Sezione I.

Page 17: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 15 di 33 KR 05/02/2010

potenzialmente potrebbero trovarsi nell’area in oggetto o perché la loro presenza è stata segnalata nell’area vasta o perchè comunque presentano habitat compatibili con le caratteristiche del territorio.

Sono state quindi incrociate le caratteristiche bio-ecologiche delle specie identificate con i fattori di modificazione e, conseguentemente, per ciascuna delle specie è stato valutato l’impatto ambientale derivante dalla realizzazione del PdL. Tale valutazione è stata quindi classificata secondo la seguente classe di valori:

1) Impatto nullo o di scarsa rilevanza, che non necessita di misure di mitigazione.

2) Impatto di rilevanza medio-bassa per il quale è consigliabile ricorrere a misure di mitigazione.

3) Impatto di rilevanza medio-alta per il quale sono necessarie misure di mitigazione o di cautela.

4) Impatto elevato per il quale sono necessarie misure compensative.

5) Impatto elevatissimo non compensabile.

In conclusione, lo Studio valuta che le modificazioni indotte dal progetto in esame comporteranno impatti di scarsa rilevanza o, tutt’al più, di rilevanza medio bassa sia nella componente floro-vegetazionale che in quella faunistica nel loro complesso. Anche dal punta di vista delle singole specie l’impatto risulta generalmente di scarsa rilevanza o di rilevanza medio bassa a meno di alcune specie, d’altra parte di improbabile presenza, in cui l’impatto risulta di rilevanza medio alta.

D’altra parte anche i rilievi effettuati dalla Provincia di Crotone nell’ambito della elaborazione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 16 riscontrano che l’area oggetto dell’intervento edilizio è “priva di habitat di particolare interesse” , vedi Tav. B.06.

Quindi, identificate le cause principali di incidenza negativa, lo Studio suggerisce una serie di misure che consentono non solo di mitigarne gli effetti ma addirittura di migliorare lo stato ambientale attualmente riscontrabile.

Studio floro-vegetazionale

Per quanto riguarda gli impatti diretti sulla flora e sulla vegetazione lo Studio conclude ritenendoli del tutto trascurabili (Impatto nullo o di scarsa rilevanza) in quanto le infrastrutture turistiche sono realizzate esclusivamente su aree esterne al perimetro del PSIC IT9320095 e che sono attualmente sottoposte a coltura, con flora e vegetazione ampiamente diffuse nelle aree rurali della pianura Crotonese e del Mediterraneo in generale, prive pertanto di particolare rilevanza naturalistica e scientifica.

Dunque, tenuto conto della situazione attuale e della superficie che verrà occupata dalle infrastrutture turistiche, l’intervento non comporterà sensibili influenze negative sulla componente floro-vegetazionale locale ma, anzi, ne potrebbe addirittura migliorare la condizione.

Infatti l’attività turistica inevitabilmente comporterà una accurata gestione dell’area verde e ciò contribuirà non solo a ridurre le minacce attualmente incombenti sugli aspetti di maggior pregio naturalistico ma anche una loro estensione e valorizzazione.

Inoltre la presenza di una sorveglianza continua consentirà di preservare l’intera area dal pericolo degli incendi sull’area PSIC che sempre incombe nel lungo ed arido periodo estivo, come pure di eliminare la presenza degli enormi cumuli di rifiuti che sono ora abbandonati sulla spiaggia antistante dai bagnanti.

16

Piani approvati dalla Regione Calabria con delibera di G.R. n. 948 del 09.12.2008, pubblicata sul BURC n. 25 del 31.12.2008.

Page 18: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 16 di 33 KR 05/02/2010

Studio faunistico: Mammiferi

Sebbene il formulario standard del PSIC IT9320095 non riporti specie di Mammiferi, lo Studio eseguito ha voluto, per massima cautela, comunque ipotizzare la presenza di tutte quelle specie il cui Habitat ha caratteristiche compatibili con il territorio ovvero di cui sono disponibili segnalazioni per l’area vasta. Ciò ha portato alla identificazione di 19 specie, di cui però soltanto una (il pipistrello Ferro di cavallo maggiore) risulta di interesse comunitario.

Sottoponendo tutte queste specie ad uno studio analitico è stato valutato che l’impatto potenziale complessivo dell’opera sulla mammalofauna può essere ritenuto di scarsa rilevanza. In particolare, la maggior parte delle specie di Mammiferi presentano valori di impatto potenziale di scarsa rilevanza, ad eccezione di 3 specie (Talpa romana, Ferro di cavallo maggiore, Istrice) che presentano valori medio-bassi. D’altra parte tutte le modificazioni presentano valori di impatto potenziale di rilevanza scarsa o medio-bassa sui Mammiferi.

Studio faunistico: Avifauna

Il formulario standard Natura 2000 del PSIC IT9320095 riporta un elenco di sole 24 specie di uccelli. D’altra parte, il comprensorio della foce del fiume Neto è un’area la cui valenza avifaunistica è stata recentemente oggetto d’indagine da parte di più autori. Pertanto, al fine di ottenere una visione assolutamente completa e cautelativa, lo Studio estende a tutte le specie la cui presenza è stata comunque segnalate ovvero ipotizzata all’interno del comprensorio dell’intero ZPS Marchesato – Fiume Neto, che ricordiamo si estende per 67'000 kmq, comprendendo buona parte della provincia di Crotone, fino ai confini con le Provincie di Cosenza e di Catanzaro, partendo dalla costa fino ai boschi delle montagne Silane.

Complessivamente le specie considerata nello Studio sono 183 di cui: 34 sedentarie, 13 nidificanti, 42 svernanti; le restanti sono migratrici e/o estivanti. Poco meno di un terzo delle specie, 55 esattamente, sono incluse nella Direttiva CEE/79/409, inoltre 5 di esse sono considerate prioritarie per l’assegnazione dei fondi del programma LIFE.

L’analisi è stata quindi eseguita seguendo uno schema analitico rigoroso utilizzando dati condivisi nel mondo scientifico. Innanzi tutto, per ciascuna specie è stato analiticamente calcolato il valore faunistico (VF) sulla base del suo:

‚ Valore conservazionistico (Vsp), calcolato sommando i singoli valori assegnati per ogni convenzione riconosciuta internazionalmente in cui la specie è inclusa;

‚ Valore fenologico (Vfe), che tiene conto della permanenza nell’area e se la specie vi si riproduca o meno.

Page 19: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 17 di 33 KR 05/02/2010

Quindi sono stati identificati gli habitat elettivi, al fine di evidenziare le esigenze ecologiche di ciascuna specie e consentire una valutazione dei possibili impatti potenziali legati alla modificazione del territorio. Infine, incrociando il Valore Faunistico con i fattori di modificazione indotti dalla PdL è stato valutato analiticamente il livello dell’impatto potenziale.

In conclusione, le popolazioni di uccelli considerate nello Studio presentano un numero significativo di specie, delle quali alcune di rilevanza conservazionistica. Tuttavia, l’intervento interesserà un’area esterna al perimetro del PSIC ed, in ogni caso, un territorio utilizzato da tempo a scopi agricoli; inoltre, non verranno alterate le superfici umide, quelle alberate e gli ambienti aperti circostanti il litorale. Pertanto le interferenze dell’opera in progetto con l’avifauna dell’area vasta possono considerarsi limitate. L’adozione di specifiche precauzioni in ogni caso minimizzerà sensibilmente eventuali impatti.

Per quanto riguarda l’avifauna legata ai coltivi presenti nell’area di intervento del PdL, si verificherà una modesta riduzione di habitat, i cui effetti possono essere ritenuti di scarsa rilevanza in relazione al contesto territoriale nel quale tali aree sono abbondantemente rappresentate, costituendo un aspetto dominante del paesaggio.

Passando ad esaminare il risultato delle valutazioni analitiche, si osserva che l’impatto potenziale complessivo dell’opera sull’avifauna può essere ritenuto di rilevanza medio-bassa, sebbene 4 specie di interesse comunitario, mostrino valori di impatto potenziale medio-alti. Si precisa però che di queste 4 specie (Occhione, Ghiandaia Marina, Albanella Reale e Gufo di Palude) solo una (Albanella Reale) è contenuta nell’elenco Natura 2000 relativo al PSIC IT9320095. Inoltre per una specie (Gufo di Palude) la presenza è da ritenere molto improbabile mentre per le altre 3 specie, sebbene possibile, la loro presenza nell’area di intervento non è mai stata rilevata.

Studio faunistico: Erpetofauna

Nel suo complesso la letteratura tecnica indica che la fauna erpetologica presente nell’area della foce del Neto comprende nel complesso 4 specie di Anfibi e 9 di Rettili (3 Testudinati, 3 Sauri e 3 Ofidi). Per ciascuna di esse sono state quindi identificate le sensibilità alle modificazioni ambientali e valutate le loro interazioni con i fattori di modificazione.

Tale analisi ha permesso di valutare che l’impatto potenziale complessivo dell’opera sull’erpetofauna può essere ritenuto di rilevanza medio-bassa. In particolare la maggior parte delle specie presentano valori di impatto potenziale di rilevanza scarsa o medio-bassa, ad eccezione della Testuggine palustre europea e della Testuggine di Hermann che fanno registrare valori di impatto potenziale medio-alti.

Occorre però rilevare che la presenza delle due suindicate testuggini nell’area oggetto del PdL deve ritenersi estremamente improbabile in quanto tale sito non presenta l’habitat idoneo ad ospitarle. Infatti l’unica segnalazione disponibile riferisce della presenza di alcuni esemplari di queste Testuggine in un area boschiva che dal Fiume Neto si estendeva a Sud per circa due chilometri; purtroppo la stessa fonte riferisce che questo lembo di bosco ripariale è scomparso a seguito di un incendio. Pertanto la notevole distanza dalla foce del Neto e l’assenza di idonei habitat all’interno dell’area interessata dall’intervento consente di escludere con ragionevole certezza la loro presenza.

Si precisa che la 3° specie di testudo considerata nello Studio è la Tartaruga caretta (Caretta caretta) in quanto segnalata nel formulario standard Natura 2000 del PSIC IT9320095. La relativa valutazione riferita allo specifico intervento indica comunque un impatto potenziale medio-basso. In aggiunta è importante segnalare che la presenza di questa testudo nell’area interessata dal Pdl in oggetto è da ritenersi altamente improbabile. Infatti negli ultimi anni sono state condotte, sotto la direzione dell’Università della Calabria, approfondite ricerche scientifiche e sistematiche osservazioni sui movimenti e nidificazioni della specie sulle coste Calabresi. Da risultati pubblicati di recente si evince che, sebbene la foce del Neto possa essere ritenuto luogo idoneo alla riproduzione di questa testudo, tuttavia non esiste alcun dato storico che ne segnali la presenza.

Le misure di mitigazione e di cautela Il PdL in oggetto vuole offrire un soggiorno di qualità dove le strutture ricettive si fondono nel paesaggio e sono immerse nella specificità della natura dei luoghi. Si ritiene infatti che offrire una ospitalità immersi in un ambiente integro, ricco degli odori caratteristici del luogo e rispettoso delle peculiarità ambientali, possa far

Page 20: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 18 di 33 KR 05/02/2010

superare il grave limite della stagionalità che attualmente confina l’attività turistica a Crotone (come in tutta la costiera Calabra) soltanto nel breve periodo della balneazione.

Pertanto è intenzione del PdL far proprie tutte le misure di mitigazione e di cautela contenute nella Relazione di Incidenza Ambientale finalizzate a minimizzare ovvero escludere gli eventuali effetti negativi delle modificazioni indotte dal progetto sull’ambiente. In aggiunta, il PdL intende realizzare una serie di interventi di ripristino ambientale e di rinaturazione finalizzati addirittura ad incrementare ovvero ripristinare le originali (storiche) condizioni di naturalità dell’area.

Sottrazione habitat.

Per contenere la perdita o la modificazione di habitat saranno realizzati dei sentieri per convogliare il flusso dei turisti in aree di dimensioni contenute e a basso valore naturalistico. In particolare verranno realizzati sentieri che, mantenendosi fuori dell’area pSIC, permetteranno l’accesso alla spiaggia a Sud della zona rimboschita.

Frammentazione dell’habitat.

Per contenere la frammentazione degli habitat saranno realizzati delle passerelle in corrispondenza di substrati sabbiosi incoerenti. La realizzazione di passerelle sopraelevate per l’attraversamento del cordone dunale limiterà sensibilmente eventuali danni da calpestio, alla vegetazione ed alla fauna legata agli ambienti psammici. Un’impalcatura leggera in legno, sopraelevata di alcune decine di centimetri, sarà sufficiente per raggiungere lo scopo.

Modifica circolazione idrica superficiale e sotterranea

Per ridurre la modifica della circolazione e del drenaggio delle acque superficiali e dell’equilibrio idrico sotterraneo saranno adottate le seguenti misure:

1) Realizzazione della pavimentazione dell’area a parcheggio utilizzando soluzioni che permettono il drenaggio locale delle acque meteoriche e lo sviluppo del manto erboso.

2) Realizzazione di una rete di drenaggio delle acque piovane che consenta un successivo riutilizzo per irrigazione o comunque lo scarico nel fosso Talesi.

Incremento traffico veicolare

Il traffico veicolare sarà estremamente contenuto in quanto l’uso dell’auto privata sarà limitato alla sola strada perimetrale per consentire l’accesso alla zona parcheggio. All’interno dell’area residenziale le strade saranno realizzate in modo da favorire la circolazione pedonale o comunque di mezzi non a motore.

Incremento delle emissioni sonore

Un notevole contributo al contenimento delle emissioni sonore sarà fornito dalle limitazioni al traffico veicolare sopra esposto. Inoltre saranno realizzate una serie di barriere vegetali, come di seguito illustrato, che fungono da ostacolo alla propagazione delle onde sonore sia all’interno che all’esterno dell’insediamento.

Incremento emissioni polveri

Per evitare tale fenomeno, legato essenzialmente alla fase di cantiere, si provvederà a bagnare le superfici sulle quali avverrà la movimentazione dei mezzi. Tale misura sembra sufficiente a circoscrivere e minimizzare gli effetti di questa modificazione all’area del cantiere.

Incremento delle emissioni luminose

Il sistema di illuminazione che verrà installato dovrà innanzitutto essere in grado di contenere l’intensità all’essenziale. Inoltre sarà evitata:

a) la realizzazione di impianti a palo alto ed a forte diffusione della luce,

b) l’utilizzo di lampade a incandescenza ed alogene che, per le elevate temperature, risultano nocive all’entomofauna.

Page 21: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 19 di 33 KR 05/02/2010

mentre saranno utilizzate

c) fonti a bassa intensità luminosa e con componente UV ridotta o assente (ad es. lampade a vapori di sodio);

d) appositi “piatti” installati direttamente sui corpi illuminati in modo da convogliare verso il basso il flusso luminoso e munire gli stessi di appropriati sottofondi per ridurne il riverbero luminoso.

Anche in questo caso un notevole contributo al contenimento della diffusione delle emissioni luminose sarà fornito dalle barriere vegetali come di seguito illustrato.

Incremento emissioni gassose

Analogamente alla problematica delle emissioni sonore, un notevole contributo al contenimento delle emissioni gassose sarà fornito dalle limitazioni al traffico veicolare sopra esposto.

D’altra parte il tipo di insediamento esclude altre possibilità di emissione gassosa se non quella estremamente contenuta legata al riscaldamento degli ambienti e dell’acqua sanitaria. Comunque anche questo tipo di problematica verrà notevolmente contenuta in quanto per questi servizi saranno utilizzati fonti di energia solare come di seguito illustrato.

Rischio immissione di inquinanti nel suolo

Tale rischio è legato essenzialmente a tutte le fasi del progetto durante le quali è prevista l’utilizzazione di mezzi. L’incidenza di questo fattore, adottando le normali misure precauzionali, è comunque trascurabile.

Un altro fattore che potrebbe determinare tale rischio è legato alle pratiche colturali. Per eliminare il problema sarà fatto divieto assoluto di utilizzo di biocidi per il mantenimento delle aree verdi adottando, ad esempio, lo sfalciamento meccanico per la ripulitura.

Altre misure di cautela

Saranno inoltre adottate misure di cautela, soprattutto durante la fase di cantiere, finalizzate a:

‚ Evitare il transito dei mezzi e lo scarico dei materiali sulle tipologie vegetazionali di maggior pregio che sono state opportunamente evidenziate nella carta della vegetazione realizzata all’interno dello Studio. L’installazione di recinzioni provvisorie o fettuccie rimovibili potrà risultare utile allo scopo.

‚ Ripristinare le aree destinate a verde eventualmente danneggiate dai lavori con il suolo integro originale. A tale scopo si avrà cura durante lo sterro di mettere da parte lo strato più superficiale del suolo (30-40 cm di profondità), più ricco di humus, nutrienti minerali, organismi del suolo e semi di vegetali dai quali potrà iniziare lo sviluppo della copertura vegetale.

‚ Assicurare la rimozione ed il corretto smaltimento dei rifiuti.

Misure di rinaturalizzazione e di miglioramento ambientale Nella realizzazione del PdL saranno eseguiti numerosi interventi di restauro ambientale finalizzati non solo a contenere l’impatto ma addirittura a migliorare le caratteristiche paesaggistiche e la consistenza delle specie faunistiche, in particolare quelle dell’avifaunistica.

Nelle azioni di ripristino della vegetazione saranno utilizzate specie autoctone, di provenienza locale ed idonee alle condizioni stazionali. Ciò garantisce la salvaguardia del patrimonio genetico, in quanto ogni specie è costituita da diverse popolazioni, ognuna con patrimonio genetico specificatamente adattato alle condizioni ambientali locali. Inoltre, particolare attenzione sarà posta per assicurare un elevato grado di biodiversità attraverso l’impianto del maggior numero di specie.

Ciò pone qualche problema per l’approvvigionamento, che non può generalmente avvenire attraverso i normali canali commerciali (aziende vivaistiche), visto che molte delle specie richieste non rivestono finora un interesse commerciale. A tale scopo, sarà attivato un canale di collaborazione con l’Azienda Foreste Demaniali o con un’azienda vivaistica locale per la riproduzione delle specie che interessano per le attività di ripristino.

Page 22: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 20 di 33 KR 05/02/2010

Piantumazione alberi

L’intera area di intervento è allo stato attuale praticamente priva di alberi. Il PdL in oggetto prevede la piantumazione di non meno di 4’100 piante di specie autoctone e di altezza di almeno 3 m. collocate, in primo luogo, lungo il confine esterno dell’area d’intervento ovvero sull’area destinata a parcheggio. Tale intervento avrà vari effetti benefici, fra cui i principali sono:

‚ Migliorare l’aspetto paesaggistico mascherando tra l’altro la presenza delle strutture.

‚ Attenuare gli effetti negativi sulla fauna legati all’incremento delle emissioni luminose, sonore e della presenza umana.

‚ Incrementare le presenze faunistiche, legate a quel tipo di ambiente. Infatti le specie di uccelli, meno sensibili al disturbo umano, i Passeriformi in primo luogo, trarranno dei vantaggi, con un incremento sostanziale delle popolazioni.

Viabilità ed aree di parcheggio.

Lungo le nuove piste ed i parcheggi saranno impiantate specie arbustive facenti parte della vegetazione locale, peraltro caratterizzata da numerose specie di pregio estetico, che nel tempo costituiranno delle alte siepi. Le specie che saranno utilizzate sono Pistacia lentiscus (Lentisco), Olea europaea ssp. Oleaster (Olivastro), Myrtus communis (Mirto), Chamaerops humilis (Palma nana).

Le specie arbustive indicate dovranno essere utilizzate contemporaneamente al fine di accrescere la variabilità sul piano biologico ed ecologico, anche se Pistacia lentiscus dovrà essere la specie dominante, come si osserva negli aspetti naturali di macchia.

Saranno evitate disposizioni delle piante secondo sesti regolari che danno un effetto di “coltivato”; invece saranno preferite le disposizioni a piccoli gruppi, o anche casuali.

Estensione della macchia autoctona

Tra l’area di intervento ed il rimboschimento presente nell’area pSIC, esiste una fascia sabbiosa su cui insistono piccole chiazze superstiti di vegetazione arbustiva spontanea che doveva un tempo occupare porzioni molto più estese di territorio.

Attualmente queste macchie si presentano come una cortina impenetrabile di arbusti e liane, la cui altezza media può raggiungere i 5 m., con all’interno alcune presenze di alberi di pioppo e salice bianco. Oltre ad un certo interesse naturalistico queste aree sono dotato di buon pregio estetico grazie alle vistose fioriture delle specie dominanti.

Il PdL prevede il potenziamento e la valorizzazione di queste macchie al fine di riproporre la suggestione dell’aspetto e degli odori antichi e singolari di questi luoghi. Inoltre tale intervento consentirà di instaurare una connettività ecologica del territorio nonché di offrire all’avifauna una ulteriore opportunità di nidificazione, riproduzione, foraggiamento, rifugio e spostamento.

Realizzazione di aree umide

Il PdL prevede la realizzazione di un invaso superficiale di rilevante dimensione che sarà alimentato sia dalla rete di drenaggio delle acque piovane che dall’acqua emunta dalla falda. L’invaso è posizionato sul confine Est dell’area di intervento, di fronte all’area rimboschita su cui insiste il pSIC e nell’immediate vicinanze della macchia vegetale autoctona sopra menzionata.

Tale invaso ha diverse funzioni tra cui quella di fungere da serbatoio di alimentazione per:

‚ la rete anti-incendio ed in particolare quella a protezione del rimboschimento situato sull’area pSIC.

‚ La rete di irrigazione dei giardini e delle aree verdi.

Di fatto però la realizzazione di questo invaso vuole essere soprattutto funzionale ad un opera di rinaturalizzazione basata sulla ricostruzione di un sistema di pozze in un territorio che ormai ne è quasi totalmente privo a seguito delle bonifiche effettuate nel secolo scorso a favore dell’agricoltura e della salute pubblica.

Page 23: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 21 di 33 KR 05/02/2010

Autosufficienza energetica da fonti rinnovabili e pulite La Provincia di Crotone è riconosciuta, unico caso in meridione, Distretto Energetico17 in quanto nel suo territorio sono storicamente presenti attività estrattive del gas metano sulla costa e più recentemente sono stati realizzati impianti per la produzione energetica attraverso l’utilizzo della biomasse provenienti dai boschi della Sila (3 centrali per complessivi 74 MWe di energia elettrica prodotta) e parchi eolici che sfruttano i costanti venti dalla costa (fra progetti e opere già funzionanti: 340 MWe di energia elettrica prodotta).

Con la creazione del Distretto, i Governi della Regione e della Provincia hanno voluto sancire l’esistenza di questa realtà per poi, quindi, favorire un ulteriore importante crescita di questo settore. L’obiettivo dichiarato è quello di dare forma ad uno sviluppo che si basi sulle risorse rinnovabili, che realizzi l’autonomia energetica del distretto crotonese, che contribuisca a migliorare la qualità della vita, in primis, e che porti un vantaggio competitivo al territorio in termini di nuovi posti di lavoro.

Coerentemente il Piano Strategico della Città di Crotone individua nel settore energetico la seconda importante possibilità di sviluppo economico del proprio territorio e declina la linea strategica denominata Crotone città dell’energia sostenibile e dell’ambiente, in cui sono individuate tra l’altro le seguenti azioni:

‚ Obiettivo 4.2. Realizzare le politiche per lo sviluppo locale sostenibile e l’uso delle fonti energetiche rinnovabili.

— Azione 4.2.5 Promuovere l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili realizzando progetti pilota all’interno del territorio comunale.

‚ Obiettivo 4.4 Sviluppo del Parco di ricerca scientifica e tecnologica

— Azione 4.4.3 Sperimentazione e sviluppo tecnologico di sistemi per la produzione di energia pulita.

Il PdL in oggetto ritiene di poter fornire un importante contributo in questa direzione impegnandosi ad ottenere l’autosufficienza energetica da fonti rinnovabili e pulite. Pertanto facendo proprie gli indirizzi contenuti nel Piano Energetico di Distretto18, il PdL si impegna a:

‚ Eliminare, o almeno ridurre, ogni forma di spreco e favorendo un uso razionale dell’energia disponibile mediante l’adozione di tecnologie innovative di risparmio energetico.

‚ Supplire alla domanda di energia attraverso la realizzazione di impianti basati sull’utilizzo di energia solare.

In particolare si prevede di:

‚ Minimizzare il consumo di energia degli edifici utilizzando criteri di progettazione, tecnologie e materiali volti a massimizzarne l’efficienza energetica.

‚ Eliminare il consumo energetico legato al riscaldamento dell’acqua per uso sanitario e di climatizzazione attraverso l’utilizzo di collettori solari termici integrati sui tetti degli edifici.

‚ Supplire a tutte le esigenze di energia elettrica attraverso la realizzazione di un impianto fotovoltaico senza alcun aggravio ambientale in quanto non impegnerà nuovo spazio verde. Infatti si prevede di collocare i pannelli solari sull’area periferica destinata a parcheggi realizzando le cosiddette pensiline fotovoltaiche che oltre a proteggere i veicoli dalle intemperie atmosferiche producono al contempo elettricità fotovoltaica

Per ottenere i migliori risultati come pure per contenere i costi d’investimento e di esercizio saranno attivate collaborazioni tecniche e di ricerca con le realtà scientifiche del territorio ed in particolare con il Parco di ricerca scientifica e tecnologica.

La Valutazione Ambientale Strategica Con riferimento al Piano Strategico della Città di Crotone riportato in precedenza, l’Allegato B riporta le Mappe degli Effetti derivanti dalla Valutazione di Sostenibilità, effettuata nell’ambito della procedura VAS

17

PEAR – Piano Energetico Ambientale Regionale - Calabria, approvato con Delibera di Consiglio Regionale n. 315 del 14/02/2005.

18 Linee Guida per il Piano Energetico di Distretto Regionale della Provincia di Crotone, approvato con Delibera di Consiglio Provinciale

n. 77 del 28/03/2007.

Page 24: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 22 di 33 KR 05/02/2010

seguita nella redazione del progetto, da cui risulta che l’insieme degli interventi prospettati nel Piano Strategico, e che sono coerentemente rappresentati nel PRG, producono per l’area oggetto della lottizzazione i seguenti effetti sui i sistemi ambientali:

1) Sistema abiotico; effetto irrilevante.

2) Sistema caratterizzazione fisiche; effetto positivo.

3) Sistema biotico; effetto positivo rilevante.

4) Sistema socio-economico e antropico; effetto positivo rilevante.

Evidentemente l’insieme delle azioni previste dal Piano Strategico Comunale, in particolare la bonifica delle non distanti ex aree industriali, riesce ampiamente a compensare l’impatto ambientale provocato dallo sviluppo di un polo ricettivo turistico.

Per la Verifica di Assogettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica dello specifico Pd.L. in oggetto, la committenza ha commissionato un Rapporto Ambientale di Screening che, a valle di un accurato esame dei documenti e degli studi effettuati, conclude: con riferimento ai criteri per la verifica di assoggettabilità di piani e programmi di cui all'allegato E, del R.R. n.3 del 4 Agosto 2008 e ss.mm.ii:

Criteri di cui all’Allegato E del R.R. 3/2008 Criticità

Caratteristiche del piano o del programma, tenendo conto dei seguenti elementi:

In quale misura il piano o il programma stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attività o per quanto riguarda l’ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse.

Il P.d.L. è conforme al PRG vigente e non genera effetti a scala territoriale, essendo finalizzato esclusivamente ad un’area a indirizzo residenziale.

In quale misura il piano o il programma influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente ordinati.

Il P.d.L. non interferisce con altri Piani o Programmi (di livello territoriale o comunale) e non crea scenari differenti da quelli proposti, in quanto l’ambito risulta già oggi edificabile ed è conforme al PRG vigente.

La pertinenza del piano o del programma per l’integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile.

Il P.d.L. non è caratterizzato da ricadute ambientali negative, né tanto meno ostacola lo sviluppo sostenibile del territorio.

Problemi ambientali pertinenti al piano o al programma.

Non si ravvisano particolari problematiche di carattere ambientale.

Rilevanza del piano o del programma per l’attuazione della normativa Comunitaria nel settore dell’ambiente (ad es. piani e programmi connessi alla gestione dei rifiuti o alla protezione delle acque).

Il P.d.L. si caratterizza per l’attenzione nei confronti delle matrici ambientali, sostanziandosi in un progetto coerente con le disposizioni in materia di tutela dell’ambiente.

Caratteristiche degli impatti e delle aree che possono essere interessate, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi:

Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti.

Non si rivelano particolari effetti negativi o irreversibili sull’ambiente circostante

Carattere cumulativo degli impatti. Assente

Natura transfrontaliera degli impatti. L’opera da realizzare ha carattere locale.

Rischi per la salute umana o per l’ambiente (ad es. in caso di incidenti).

Trattandosi di un’area residenziale non si prevedono rischi né per la salute umana, né per l’ambiente (tipicamente di orgine industriale)

Page 25: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 23 di 33 KR 05/02/2010

Entità ed estensione nello spazio degli impatti (area geografica e popolazione potenzialmente interessate).

L’entità e l’estensione ha una incidenza ridotta rispetto alle potenzialità dell’area vasta.

Valore e vulnerabilità dell’area che potrebbe essere interessata a causa:

a) delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale:

Sul sito non si rilevano emergenze naturalistiche né tanto meno si configura come luogo di tradizione del patrimonio culturale comunale.

b) del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite:

Il P.d.L. non comporta superamenti dei livelli di qualità ambientale o del valore limite degli stessi.

c) dell’utilizzo intensivo del suolo.

L’insediamento proposto non comporta l’utilizzo intensivo del suolo.

Impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale.

Non sono previsti impatti su aree o paesaggi protetti.

e, pertanto, propone l’esclusione della stessa dalla procedura di “ Valutazione Ambientale Strategica (VAS)” di cui agli artt. 13 – 18 del D.Lgs. 152/06 s.m.i.

Page 26: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi
Page 27: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 25 di 33 KR 05/02/2010

Allegato A. Piano di lottizzazione

Page 28: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi
Page 29: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 27 di 33 KR 05/02/2010

Allegato B. Valutazione di Sostenibilità – Annesso 4: Mappe degli Effetti

Dal: Piano Strategico di CROTONE 2007-2017 Crotone Città del Mediterraneo, 10 Miglia di Storia, Giugno 2008

Approvato dal Consiglio Comunale del Comune di Crotone Il 27 Ottobre 2008

Page 30: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi
Page 31: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 29 di 33 KR 05/02/2010

Page 32: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 30 di 33 KR 05/02/2010

Page 33: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 31 di 33 KR 05/02/2010

Page 34: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 32 di 33 KR 05/02/2010

Page 35: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di Crotone PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Località Logonetti-Pelati

FEModelling s.r.l Pag. 33 di 33 KR 05/02/2010

Allegato C. VAS: Documento di Verifica Assoggettabilità

Page 36: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi
Page 37: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

Comune di CROTONE

Piano di Lottizzazione

Località Logonetti – Pelati

Project developer FEModelling. S.r .l.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Documento di Ver ifica Assoggettabilità

Coordinamento

Dott. Emanuela Lo Cicero – Bio- Naturalista

Esperti

Dott. Benedetto Diana - Naturalista

Dott. Vincenzo Malacrinò - Agronomo

Sig. Andrea Piccione - Cartografo

Dott. Vincenzo Veneziano - Biologo

Gennaio 2010

Page 38: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi
Page 39: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. I

INDICE

1. I NTRODUZI ONE..............................................................................................................1 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO ..........................................................................................................1

2. RI FERI MENTI NORMATI VI E LI NEE GUI DA ...................................................................3 2.1 DIRETTIVA EUROPEA .................................................................................................................3 2.2 NORMATIVA NAZIONALE.............................................................................................................3 2.3 NORMATIVA DELLA REGIONE CALABRIA .....................................................................................3 2.4 AMBITO DELLA DISCIPLINA .........................................................................................................4 2.5 PROCEDURE.............................................................................................................................4 2.6 CRONOPROGRAMMA RELATIVO ALLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ..........................................5

3. I L CONTESTO TERRI TORI ALE.........................................................................................7 3.1 POPOLAZIONE E TERRITORIO .....................................................................................................7 3.2 IL TESSUTO PRODUTTIVO...........................................................................................................7 3.3 LA FORZA LAVORO ....................................................................................................................8 3.4 LA QUALITÀ DELL’ECOSISTEMA ..................................................................................................9

4. LA PI ANI FI CAZI ONE TERRI TORI ALE DEL COMUNE DI CROTONE ...............................11 4.1 GLI STRUMENTI PROGRAMMATICI ............................................................................................11 4.2 IL PIANO STRATEGICO DI CROTONE .........................................................................................11

4.2.1 Le linee strategiche di sviluppo ..................................................................................... 13 4.2.2 La Valutazione di Sostenibilità – Rapporto Ambientale................................................. 15

5. LA PI ANI FI CAZI ONE TERRI TORI ALE DELLA PROVI NCI A DI CROTONE.......................17

6. I L PI ANO DI LOTTI ZZAZI ONE ......................................................................................19 6.1 L’AREA DI INTERVENTO............................................................................................................19 6.2 SPECIFICHE CATASTALI ...........................................................................................................22 6.3 VINCOLI AMBIENTALI ...............................................................................................................23 6.4 SPECIFICHE URBANISTICHE, TERRITORIALI E PROGETTUALI .......................................................24 6.5 VIABILITÀ E PARCHEGGI...........................................................................................................26 6.6 APPROVIGGIONAMENTO E DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI PRIMARI..................................................26

6.6.1 Rete acqua potabile....................................................................................................... 27 6.6.2 Rete di irrigazione.......................................................................................................... 27 6.6.3 Rete antincendio............................................................................................................ 28 6.6.4 Rete fognaria delle acque nere ..................................................................................... 28 6.6.5 Rete di drenaggio delle acque meteoriche.................................................................... 29 6.6.6 Reti elettriche................................................................................................................. 29 6.6.7 Rete telefonica e rete dati.............................................................................................. 29 6.6.8 Rete gas ........................................................................................................................ 29

6.7 AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA DA FONTI RINNOVABILI E PULITE ...............................................29

7. COMPONENTI TEMATI CHE AMBI ENTALI A SCALA COMUNALE....................................31 7.1 COMPONENTE AMBIENTALE “ACQUA”.......................................................................................31 7.2 TEMATICA AMBIENTALE “BENI CULTURALI, ARCHEOLOGICI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI”....32 7.3 TEMATICA AMBIENTALE “CLIMA” ..............................................................................................34 7.4 TEMATICA AMBIENTALE “ENERGIA” ..........................................................................................34 7.5 COMPONENTE/TEMATICA AMBIENTALE “FLORA, VEGETAZIONE, FAUNA E BIODIVERSITÀ”............35 7.6 TEMATICA AMBIENTALE “INQUINAMENTO ATMOSFERICO”...........................................................35 7.7 TEMATICA AMBIENTALE “RIFIUTI” .............................................................................................36 7.8 COMPONENTE AMBIENTALE “RUMORE” ....................................................................................37 7.9 COMPONENTE AMBIENTALE “SUOLO E SOTTOSUOLO”...............................................................38 7.10 RISCHI NATURALI ....................................................................................................................38 7.11 SITI CONTAMINATI ...................................................................................................................38

8. FATTORI D’I MPATTO E MI TI GAZI ONI ..........................................................................41 8.1 INTRODUZIONE .......................................................................................................................41

Page 40: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. II

8.2 IMPATTO E MITIGAZIONI NELLA - FASE DI CANTIERE...................................................................41 8.2.1 Traffico indotto ............................................................................................................... 44 8.2.2 Rumori e vibrazioni ........................................................................................................ 44 8.2.3 Atmosfera e clima .......................................................................................................... 45 8.2.4 Paesaggio...................................................................................................................... 45 8.2.5 Vegetazione e uso del suolo ......................................................................................... 45 8.2.6 Rifiuti .............................................................................................................................. 46 8.2.7 Flora e fauna.................................................................................................................. 46

8.3 IMPATTO E MITIGAZIONI NELLA - FASE DI ESERCIZIO..................................................................46 8.3.1 Traffico indotto ............................................................................................................... 47 8.3.2 Rumori e vibrazioni ........................................................................................................ 47 8.3.3 Atmosfera e clima .......................................................................................................... 47 8.3.4 Paesaggio...................................................................................................................... 47 8.3.5 Vegetazione ed uso del suolo ....................................................................................... 48 8.3.6 Rifiuti .............................................................................................................................. 48 8.3.7 Inquinamento luminoso.................................................................................................. 49 8.3.8 Campi elettrici e magnetici ............................................................................................ 49 8.3.9 Flora e fauna.................................................................................................................. 49

8.4 MISURE DI RINATURALIZZAZIONE E DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE...........................................50 8.4.1 Piantumazione alberi ..................................................................................................... 50 8.4.2 Viabilità ed aree di parcheggio. ..................................................................................... 51 8.4.3 Estensione della macchia autoctona............................................................................. 51 8.4.4 Realizzazione di aree umide ......................................................................................... 51

9. COERENZA DEL PI ANO CON OBI ETTI VI DI SOSTENI BI LI TÀ .......................................53 9.1 INTRODUZIONE .......................................................................................................................53 9.2 ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE-AMBIENTALE.......................................................53 9.3 CONCLUSIONE........................................................................................................................56

10. CONSI DERAZI ONI CONCLUSI VE ..................................................................................57

11. APPENDI CE: PI ANO STRATEGI CO DI CROTONE 2007-2017 ........................................61 11.1 COMPOSIZIONE DEL FORUM DEL PIANO STRATEGICO E SOTTOSCRITTORI DEL PIANO .................61 11.2 VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ – ANNESSO 4: MAPPE ICONOGRAFICHE ...................................65 11.3 VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ – ANNESSO 4: MAPPE DEGLI EFFETTI ......................................68

12. ELENCO ALLEGATI ........................................................................................................73

Page 41: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 1 su 73

1. INTRODUZIONE

1.1 Scopo del documento

II presente documento rappresenta il Rapporto Ambientale di Screening per la Verifica di

Assogettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) del Piano di Lottizzazione

(P.d.L.) "Logonetti - Pelati", localizzato nel Comune di Crotone, Provincia di Crotone, tenendo

conto dei criteri per la determinazione dei possibili effetti significativi dell'Allegato E del Regola-

mento Regionale n. 3 del 04/08/2008.

Il lavoro muove dai riferimenti normativi e metodologici percorrendo per sommi capi gli stru-

menti programmatici della Provincia e del Comune di Crotone.

Segue un richiamo al Piano di Lottizzazione che la committenza intende attuare mettendo in

luce gli aspetti relativi agli impatti che la realizzazione determinerà sulle varie componenti am-

bientali esaltando quelle che risultano meno approfondite nella Relazione d’Incidenza Ambien-

tale, Allegata alla presente e di cui è parte integrante, per la specificità dello stesso documento

che riserva maggiore attenzione alle variabili biotiche (flora, vegetazione, fauna, habitat, ecosi-

stema).

Segue un escursus delle componenti tematiche ambientali del Comune di Crotone.

Il rapporto chiude con un profilo degli impatti e delle mitigazione che il P.d.L. comporterebbe

ai fini della coerenza con gli obiettivi di sostenibilità attraverso un’analisi assoluta e relativa della

stessa in ottica di turiss.mm.ii. eco-sostenibile di qualità.

Page 42: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi
Page 43: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 3 su 73

2. RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA

2.1 Direttiva europea

La normativa sulla V.A.S. ha come riferimento principale la Direttiva 2001/42/CE.

L'obiettivo generale della Direttiva è quello di "...garantire un elevato livello di protezione del-

l'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione

e dell'adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, ... assicuran-

do che ... venga effettuata la valutazione ambientale di determinati piani e programmi che pos-

sono avere effetti significativi sull'ambiente" (art. 1).

La Direttiva stabilisce che "per «valutazione ambientale» s'intende l'elaborazione di un rap-

porto di impatto ambientale, lo svolgimento delle consultazioni, la valutazione del rapporto am-

bientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter decisionale e la messa a disposizione delle in-

formazioni sulla decisione..."Per "rapporto ambientale" si intende la parte della documentazione

del piano o programma "... in cui siano individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che

l'attuazione del piano o programma potrebbe avere sull'ambiente nonché le ragionevoli alterna-

tive alla luce degli obiettivi e dell'ambito territoriale del piano o programma".

Per quanto riguarda il monitoraggio, la Direttiva stabilisce all'art. 10 che occorre controllare:

"... gli effetti ambientali significativi ... al fine ... di individuare tempestivamente gli effetti negativi

imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive ... opportune". Sempre allo stesso

articolo si raccomanda di evitare le duplicazioni di monitoraggio e di utilizzare i mecca-

niss.mm.ii. di controllo eventualmente esistenti.

2.2 Normativa nazionale

A livello nazionale la Direttiva Europea è stata recepita formalmente il 1 agosto 2007, con

l'entrata in vigore della parte Il del D.Igs 152/2006 (V.I.A., V.A.S. e I.P.P.C.). Tale norma forni-

sce indicazioni principalmente sulla valutazione a livello di pianificazione statale, rinviando alle

norme regionali la regolamentazione del percorso di valutazione per la pianificazione a livello

degli enti locali.

Per quanto riguarda la V.A.S. è previsto un Giudizio di Compatibilità Ambientale con indica-

zioni procedurali solo parzialmente definiti; la definizione completa viene rimandata al recepi-

mento del Decreto da parte delle Regioni. Peraltro il 24 luglio 2007 il Consiglio dei Ministri ha

approvato uno schema di legge sulla medesima materia, con contenuti differenti rispetto a quelli

precedenti preceduta dall'iter parlamentare ordinario.

2.3 Normativa della Regione Calabria

La Regione Calabria ha provveduto, con il Regolamento Regionale n. 3 del 04/08/2008 «Re-

golamento regionale delle procedure di Valutazione di Impatto ambientale, di Valutazione am-

bientale strategica e delle procedure di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali», pub-

blicato sul BUR Calabria n. 16 del 16 agosto 2008, Parti I e II, a specificare utilmente alcuni

passaggi della procedura prevista per un corretto svolgimento della VAS.

Page 44: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 4 su 73

Successivamente, con deliberazione n. 153 del 31 marzo 2009, la Giunta Regionale approvava

delle modifiche al suddetto Regolamento Regionale per cui il testo definitivo della legge è pubblicato

sul BUR Calabria n. 8 del 30 Aprile 2009.

2.4 Ambito della disciplina

Per quanto riguarda la Valutazione Ambientale Strategica, la versione definitiva del 31 marzo

2009 stabilisce all’ Art. 20 - Oggetto della disciplina che:

1. La valutazione ambientale strategica riguarda i piani e i programmi che possono avere im-

patti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale. Sono sottoposti a VAS secondo le di-

sposizioni del presente regolamento, i piani e programmi di cui ai commi da 2 a 4, la cui appro-

vazione compete alla Regione Calabria o agli enti locali.

2. Fatto salvo quanto disposto al comma 3, viene effettuata una valutazione per tutti i piani e i

programmi:

a) che sono elaborati per la valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente, per i setto-

ri agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e

delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazio-

ne dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area

di localizzazione o comunque la realizzazione dei progetti elencati negli allegati A e B del pre-

sente regolamento;

b) per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti de-

signati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli

classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flo-

ra e della fauna selvatica, si ritiene necessaria una valutazione d'incidenza ai sensi dell'articolo

5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e successive modifica-

zioni.

3. Per i piani e i programmi di cui al comma 2 che determinano l'uso di piccole aree a livello

locale e per le modifiche minori dei piani e dei programmi di cui al comma 2, la valutazione am-

bientale e' necessaria qualora l'autorità competente valuti che possano avere impatti significativi

sull'ambiente, secondo le disposizioni di cui all'articolo 22.

3-bis. L'autorita' competente valuta, secondo le disposizioni di cui all'articolo 22, se i piani e i

programmi, diversi da quelli di cui al comma 2, che definiscono il quadro di riferimento per l'au-

torizzazione dei progetti, possono avere effetti significativi sull'ambiente.

4. Sono comunque esclusi dal campo di applicazione del presente regolamento:

a) i piani e i programmi destinati esclusivamente a scopi di difesa nazionale caratterizzati da

somma urgenza o coperti dal segreto di Stato;

b) i piani e i programmi finanziari o di bilancio;

c) i piani di protezione civile in caso di pericolo per l'incolumità' pubblica.

2.5 Procedure

Il R.R. n. 3/2008 e ss.mm.ii. prevede due differenti procedure:

1. La Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica.

2. La Valutazione Ambientale Strategica.

Page 45: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 5 su 73

La Verifica di assoggettabilità a VAS, ai sensi dell'art.22 del R.R. n.3/2008, si applica ai

piani ed ai programmi, di cui al comma 2 dell'art.20 del R. R. n. 3 del 04/08/2008, laddove com-

portino l'uso di piccole aree a livello locale o per le modifiche minori dei medesimi piani e pro-

grammi; la valutazione preventiva ambientale è necessaria qualora l'autorità competente valuti

che possano avere impatti significativi sull'ambiente. Tale procedura prevede la trasmissione,

su supporto cartaceo e informatico, di un rapporto preliminare da parte dell'autorità procedente

all'autorità competente che, in accordo con l'autorità procedente, individua i soggetti competenti

in materia ambientale da consultare e trasmette loro il rapporto preliminare redatto secondo i

criteri dettati dall'allegato E del succitato Regolamento Regionale. La procedura si conclude

con l'emissione, da parte dell'autorità competente, del provvedimento di verifica che assoggetta

o esclude il piano/programma dalla valutazione, anche con eventuali prescrizioni.

La procedura di VAS è disciplinata dagli articoli 23, 24, 25, 26, 27 e 28 del R.R.

n.3/2008. Sulla base di un rapporto preliminare sui possibili impatti ambientali significativi scatu-

renti dall'attuazione del piano/programma, il proponente e/o l'autorità procedente entrano in

consultazione con l'autorità competente e gli altri soggetti competenti in materia ambientale al

fine di definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto am-

bientale. Sulla base dei pareri e dei contributi pervenuti, il proponente o l'autorità procedente

provvedono alla stesura del rapporto ambientale secondo i criteri contenuti nell'allegato F del

R.R. 3/2008. Tale procedura prevede, oltre alla consultazione preliminare, una consultazione

successiva sul rapporto ambientale ed una sintesi non tecnica dello stesso. La consultazione è

diretta ai soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico interessato; essa è avviata

attraverso la pubblicazione di un avviso sul BUR Calabria e la messa a disposizione della do-

cumentazione attraverso deposito cartaceo presso le sedi delle autorità, competente e proce-

dente, nonché la pubblicazione dello stesso materiale sui propri siti web. La procedura si con-

clude con l'emissione di un parere motivato da parte dell'autorità competente. Cronoprogramma

per procedura di Valutazione Ambientale Strategica

2.6 Cronoprogramma relativo alla verifica di assoggettabilità

Ai sensi dell'art. 22 del R.R. 3/2008 e ss.mm.ii. la Verifica di Assoggettabilità è regolamentata

dal seguente cronoprogramma:

1. L'Autorità procedente trasmette all'Autorità competente, su supporto cartaceo ed informa-

tico, un Rapporto Preliminare comprendente una descrizione del piano e le informazioni e i

dati necessari alla verifica degli impatti significativi sull'ambiente facendo riferimento ai se-

guenti criteri come riportati nell'allegato E, del R.R. n.3 del 4 agosto 2008 e ss.mm.ii.:

Page 46: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 6 su 73

2. L'Autorità competente, in collaborazione con l'Autorità procedente, individua i soggetti

competenti in materia ambientale da consultare e trasmette loro il documento preliminare per

acquisirne il parere. Il parere è inviato entro trenta giorni all'Autorità competente e all'Autorità

procedente.

3. L'Autorità competente, sentita l'Autorità procedente, tenuto conto dei contributi pervenuti,

entro 90 gg. dalla trasmissione degli elaborati di cui al punto 1., dopo avere opportunamente

verificato se il piano ha impatti significativi sull'ambiente, emette il provvedimento di verifica,

assoggettando o escludendo il piano dalla VAS.

4. Il risultato della verifica di assoggettabilità comprese le motivazioni viene reso pubblico.

1. Caratteristiche del piano o del programma, tenendo conto in particolare, dei se-guenti elementi:

‚ in quale misura il piano o il programma stabilisce un quadro di riferimento per pro-getti ed altre attività, o per quanto riguarda l'ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse

‚ in quale misura il piano o il programma influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente ordinati

‚ la pertinenza del piano o del programma per l'integrazione delle considerazioni am-bientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile

‚ problemi ambientali pertinenti al piano o al programma

‚ la rilevanza del piano o del programma per l'attuazione della normativa comunitaria nel settore dell'ambiente (ad es. piani e programmi connessi alla gestione dei rifiuti o alla protezione delle acque)

2. Caratteristiche degli effetti e delle aree che possono essere interessate, tenen-do conto in particolare, dei seguenti elementi:

‚ probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti

‚ carattere cumulativo degli effetti

‚ natura transfrontaliera degli effetti

‚ rischi per la salute umana o per l'ambiente (ad es. in caso di incidenti)

‚ entità ed estensione nello spazio degli effetti (area geografica e popolazione poten-zialmente interessate);

‚ valore e vulnerabilità dell'area che potrebbe essere interessata a causa:

- delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale

- del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite

- dell'utilizzo intensivo del suolo

- effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunita-rio o internazionale

Page 47: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 7 su 73

3. IL CONTESTO TERRITORIALE

3.1 Popolazione e territorio

La provincia di Crotone comprende 27 comuni, distribuiti su una superficie territoriale di

1.710,68 Kmq. La popolazione è pari di 173.698 abitanti, per una densità abitativa di circa 101

abitanti per kmq, che risulta pari a circa la metà rispetto al dato italiano (189).

Nel periodo 1991-2001 si è assistito a un calo della popolazione del 4%, che ha superato

l’incremento registrato nel periodo 1981-91, nel quale la popolazione provinciale era cresciuta di

4.081 unità(+2,31%). Nel complesso, dal 1981 al 2001 la popolazione della Provincia di Crotone

è diminuita di 3.206 abitanti.

Dai dati più recenti pubblicati dalla Regione Calabria pubblicati nell’introduzione del Pro-

gramma Operativo - FESR 2007/2013, emerge il fatto che negli ultimi anni il flusso migratorio è

in continua crescita raggiungendo nel 2005 la punta del 6.3%.

Naturale (in %) Migratorio (in %) Totale (in %)

2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005

Calabria 0.7 0.3 0.8 0.1 -1.8 1.7 -1.8 -2.5 -1.1 2.0 -1.0 -2.4

- Crotone 2.7 3.1 3.2 3.0 -4.5 -0.8 -4.2 -6.3 -1.8 2.3 -1.0 -3.3

Mezzogiorno 1.4 1.0 1.7 0.8 1.0 4.2 2.4 -0.3 2.4 5.2 4.1 0.5

Italia -0.4 -0.8 0.3 -0.2 6.1 10.6 9.6 5.2 5.7 9.8 9.9 5.0

Per quanto riguarda la dinamica interna alla provincia, emerge il fatto che i piccoli comuni

(<5.000 abitanti) stanno progressivamente riducendo il loro peso (dal 26,5% del 1981 al 23,2%

del 2001) a vantaggio della città capoluogo e dei maggiori centri costieri (Isola Capo Rizzuto e

Cirò).

3.2 Il tessuto produttivo

Fino agli anni 70 Crotone ha ospitato un importante polo industriale. Successivamente si è

assistito ad un progressivo ed inesorabile declino dell’attività industriale senza che questa fosse

sostituita adeguatamente da altre tipologie di attività produttive. Ciò ha comportato effetti re-

gressivi sull’intero tessuto sociale locale, con ripercussioni nella stessa convivenza civile.

Uno dei problemi di Crotone è la sua collocazione geografica, periferica sia a livello nazionale

che europeo, aggravata dalla scarsa qualità delle infrastrutture di comunicazione e di trasporto.

Ciò rende comunque costoso l’approvvigionamento delle materie prime e la collocazione nei

mercati nazionali ed europei dei manufatti prodotti.

Nell’introduzione del Programma Operativo - FESR 2007/2013 1, la Regione Calabria foto-

grafa la drammatici situazione in cui versa la Regione, ed in particolare Crotone, fornendo una

serie di dati socio-economici, fra cui:

Indicatori Socio-Economici1 Calabria Prov. KR Italia UE 25

PIL pro capite a prezzi correnti (2005) € 15.548 € 14.139 € 24.181

Tasso di occupazione (2005) 44.5% 39.6% 57.5% 63.8%

Tasso di disoccupazione (2005) 14.4% 15.5% 7.7% 8.8%

1 Programma Operativo - FESR 2007/2013: CCI N° 2007 IT 161 PO 008, Novembre 2007. approvato dalla Commissio-

ne Europea con decisione C(2007) 6322 del 07/12/2007

Page 48: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 8 su 73

- nei giovani 46.1% 48.6% 24.0% 18.6%

Indice di dotazione della rete stradale (num. Indice Italia = 100) 105.3 60.5 100

Indice di dotazione della rete ferroviaria (num. Indice Italia = 100)

102.0 18.5 100

Il confronto interregionale dei principali indicatori economici segnala un persistente divario di

sviluppo dell’economia calabrese rispetto alle aree italiane più dinamiche. In termini di PIL pro-

capite la Calabria occupa permanentemente le ultime posizioni nella graduatoria delle regioni

italiane con un marcato distacco dalla media nazionale: per esempio, nel 2005 il PIL per abitan-

te è pari ad appena il 64,5% di quello medio nazionale. In questo già desolante quadro Regio-

nale, la Provincia di Crotone risulta quella con maggiori sofferenze.

Nello specifico, la provincia di Crotone conta 16.435 imprese registrate nel 2003 di cui 1.246

imprese iscritte, a fronte di 1.087 cessate, con un saldo complessivo pari a 159. Da ciò emerge

un elevata volatilità delle imprese esistenti. Di fronte a una crescita delle imprese iscritte, infatti,

si evidenzia una crescita ancora più vistosa di quelle cessate (7,7%), soprattutto nei settori ma-

nifatturieri, dei trasporti e delle costruzioni;

Esiste, pertanto, una difficoltà a realizzare iniziative economiche imprenditoriali “stabili”, in

grado di consolidare le proprie posizioni competitive nei mercati di riferimento e assicurare oc-

cupazione. Oltre la metà delle imprese attive (53,2%) opera nell’agricoltura e nelle attività com-

merciali, mentre il settore manifatturiero interessa in 10,2%delle imprese attive;

A livello settoriale, il numero di imprese nel settore turistico è cresciuto del 4,9%. Tassi di svi-

luppo più contenuti sono stati, invece, registrati dall'istruzione (+4,7%), dal settore delle attività

immobiliari, noleggio, informatica e ricerca (+2,7%), dell’intermediazione monetaria e finanziaria

(+2,3%) e del commercio (+1,9%);

In sostanza, dunque, il tessuto produttivo esistente è costituito prevalentemente da ditte in-

dividuali e da società di persone di piccole dimensioni che, pur nascendo a ritmo sostenuto,

presentano basse possibilità di sviluppo sui principali mercati di sbocco nazionali e internazio-

nali.

3.3 La forza lavoro

Il mercato del lavoro regionale risulta pesantemente condizionato dalla debolezza del siste-

ma produttivo, che assorbe una quota limitata dell’offerta di lavoro regionale, evidenziando con-

sistenti ritardi rispetto alle aree più sviluppate del Paese ed enormi distanze rispetto agli obiettivi

occupazionali fissati in sede europea. Drammatico è quindi il tasso di disoccupazione che nella

popolazione giovanile raggiunge più del 46%, circa il doppio della media nazionale ed ancor più

distante dalla media EU.

La mancanza di opportunità di lavoro e di prospettive di sviluppo provoca inevitabilmente

l’emigrazione della popolazione Calabrese ed in particolare dei giovani. Infatti nel quinquennio

2000-2005, la base demografica regionale ha registrato una flessione di 57.522 abitanti (-2,8%),

in controtendenza rispetto a quanto si può osservare per le altre ripartizioni di raffronto (+0,4%

per il Mezzogiorno e 3,4% per l’Italia).

Page 49: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 9 su 73

Nel 2003 in provincia di Crotone risultano occupate circa 43.000 persone per cui il tasso di

disoccupazione provinciale è pari al 21,8%, contro un dato regionale pari al 23,4%. Il tasso di

disoccupazione nazionale è pari al 8,7%.

Nella provincia di Crotone, l’incidenza della forza lavoro sulla popolazione è del 38,46%, con-

tro un valore regionale del 44,83% e un dato nazionale del 49,08%. Tale differenza è ascrivibile

essenzialmente alla maggiore incidenza delle persone in età lavorativa sulla non forza lavoro

(nucleo di persone in età lavorative che non cerca un’occupazione), a causa di un limitato inte-

resse al lavoro, e non a un invecchiamento progressivo della popolazione;

In estrema sintesi, pertanto, si può concludere che l’alto tasso di disoccupazione deriva, oltre

che da elementi strutturali del contesto economico generale, anche da un limitato interesse, in

alcuni strati della popolazione crotonese, e calabrese in generale, verso attività lavorative rego-

lari, preferendo forme di lavoro sommerse o attività irregolari/illegali.

3.4 La qualità dell’ecosistema

Con riferimento alla scala comunale gli indicatori di qualità dell’ecosistema urbano denuncia-

no risultati stridenti che vanno da posizioni di tutto rilievo per la qualità dell’aria in cui il Comune

si attesta, nell’indagine di Legambiente 2008, nelle prime posizioni fra i 103 comuni messi a

confronto per poi precipitatre nelle ultime posizioni sul verde pubblico, i trasporti, la depurazio-

ne, i consumi idrici.

Specifica Valore Posizione

ECOSISTEMA URBANO 2008 CLASSIFICA FINALE ECOSISTEMA URBANO 2008 (dati 2006, elab.

2007) 39,79% 88/103

Qualità dell’Aria: Biossido di Azoto-NO2 (たg/mc)

Massimo valore medio annuale registrato da tutte le stazioni di moni-toraggio

9,6 1/103

Qualità dell’Aria: Biossido di Azoto-NO2 (たg/mc) Media annuale dei valori medi registrati da tutte le stazioni di monito-

raggio 9,6 2/103

Qualità dell’Aria: Polveri sottili (PM10) Massimo valore medio annuo registrato da tutte le centraline (たg/mc)

n.d. n.d.

Qualità dell’Aria: Polveri sottili (Pm10) Media dei valori medi annuali registrati da tutte le centraline (たg/mc)

n.d. n.d.

Qualità dell’Aria: Ozono (O3) Media del n° giorni con almeno un superamento della media mobile

sulle 8 ore di 120 たg/mc, registrato da tutte le centraline 0 1/103

Qualità dell’Aria: Benzene (たg/mc) Massimo valore medio annuo registrato da tutte le centraline

n.d. n.d.

Consumi idrici: Consumi domestici pro capite di acqua potabile (l/ab/gg)

221,6 90/103

Dispersione della rete - Differenza percentuale tra l’acqua immessa e quella consumata per usi civili, industriali e agricoli (%)

25% 35/103

Qualità delle acque ad uso potabile: nitrati (NO3) - Contenuto medio (mg/l) in acqua potabile

2,0 9/103

Capacità di depurazione - Funzione di: abitanti allacciati, giorni di fun-zionamento, capacità di abbattimento del COD (%)

52% 94/103

Rifiuti: Produzione pro capite di rifiuti urbani - (kg/ab/anno) 570,8 48/103 Rifiuti: raccolta differenziata – % di rifiuti differenziati (frazioni recupe- 13,1% 71/103

Page 50: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 10 su 73

rabili) su totale dei rifiuti prodotti Trasporto pubblico: passeggeri (n° viaggi/abitante/anno) Passeggeri trasportati per abitante per tipologia di città

(Metropoli, Grandi, Medie, Piccole città) 2 42/103

Trasporto pubblico: offerta (Km-vettura/ab/anno) - Offerta di trasporto per abitanti per tipologia di città (Metropoli, Grandi, Medie, Piccole cit-

tà) 14 34/103

Trasporto pubblico: qualità ambientale - Indice sintetico massimo 100 funzione di: mezzi a minore impatto ambientale, tipo di carburante uti-

lizzato 0 79/103

Tasso di motorizzazione: auto circolanti ogni 100 abitanti (au-to/100ab.)

54 5/103

Qualità ambientale del parco auto: percentuale di auto Euro 3 e Euro 4 circolanti sul totale (% auto Euro3 e Euro4/tot. auto)

31% 83/103

Isole pedonali: metri quadrati di superficie stradale pedonalizzata per abitante -

(mq/ab.) 0,01 86/103

Mobilità: Z.T.L.: metri quadrati di zone a traffico limitato per abitante - (mq./ab.)

0,00 86/103

Piste ciclabili - Indice di ciclabilità: lunghezza e tipologia della piste ciclabili e zone30 (m_eq./100ab.)

1,48 67/103

Verde urbano fruibile pro capite - (mq/ab di verde fruibile in area ur-bana)

1,31 96/103

Aree verdi (anche riserve naturali) per ettaro di superficie comunale - (mq/ha)

6,44 103/103

Carburanti: consumo pro capite - (Kep/ab./anno) – valore provinciale –

340 6/103

Energia elettrica: consumo pro capite per uso domestico (kWh ad uso domesti-

co/ab./anno) 997 31/103

Certificazioni ambientali ISO 14001 (n° certificazioni Iso 14001/1000 imprese) – valore provinciale –

1,90 44/103

Eco Management: indice sintetico massimo 100 15 50/103 Partecipazione ambientale: indice sintetico massimo 100 11 75/103

Politiche energetiche: Indice sintetico massimo 100 29 26/103 Solare Termico:

metri quadrati installati su edifici comunali ogni 1.000 abitanti (mq/1.000ab.).

n.d. n.d.

Solare Fotovoltaico: kiloWatt installati su edifici comunali ogni 1.000 abitanti (kW/1.000

ab.). n.d. n.d.

Biomasse: kiloWatt installati ogni 1.000 abitanti (kW/1.000 ab.). n.d. n.d. Teleriscaldamento: abitanti serviti ogni 1.000 abitanti (ab serviti/1.000

ab.). 0 20/103

Capacità di risposta delle Amministrazioni comunali Indice sintetico massimo 100. Numero di schede inviate rispetto alle

risposte fornite su 70 parametri richiesti 80 71/103

Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano 2008 (Comuni, dati 2006) - Elaborazione: Istituto di Ricerche Ambiente Italia

Page 51: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 11 su 73

4. LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEL COMUNE DI CROTONE

4.1 Gli Strumenti Programmatici

La Città di Crotone è dotato di un PRG (Piano Regolatore Generale) approvato dalla Re-

gione Calabria con Decreto n. 18086 del 17/12/2002, recante “Comune di Crotone – Approva-

zione Nuovo Piano Regolatore Generale”, pubblicata sul Supplemento straordinario n. 3 al B.U.

della Regione Calabria - Parte I e II - n. 1 del 16/01/2003.

Il 27 Ottobre 2008 il Consiglio Comunale del Comune di Crotone ha approvato a quasi totale

unanimità il documento di programmazione e di sviluppo dal titolo Crotone Città del mediter-

raneo – 10 miglia di storia – composto dai seguenti tre volumi:

1. Il Piano Strategico di Crotone 2007-2017.

2. Valutazione di Sostenibilità – Rapporto Ambientale.

3. Documento di sintesi delle linee strategiche e della coerenze con la programmazione.

Il documento è stato quindi trasmesso per la validazione alla Regione Calabria.

Tale documento costituisce l’elemento essenziale del Piano Strutturale Comunale (PSC)

che, come stabilito dalla Legge Urbanistica della Regione Calabria (LR n. 16 del 19 Aprile

2002), definisce le strategie per il governo dell’intero territorio Comunale, in coerenza con gli o-

biettivi e gli indirizzi urbanistici della Regione e con gli strumenti di pianificazione provinciale e-

spressi dal Quadro Territoriale Regionale (Q.T.R.), dal Piano Territoriale di Coordinamento Pro-

vinciale (P.T.C.P.) e dal Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I., LR n. 35 del 29/11/1996) .

Come riportato nella delibera, la redazione del Piano ha avuto luogo secondo le Linee guida

concordate con la Regione Calabria di cui alla deliberazione di G. C. n. 38 del 18.2.2005 recepi-

te e meglio precisate nella deliberazione della G. C. n. 258 del 24 ottobre 2006 e nella succes-

siva n. 11 del 9 gennaio 2007.

Nel corso della redazione del Documento Intermedio per la stesura del piano si è dato avvio

alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) che ha portato alla formazione del Rapporto

Ambientale nel quale vengono valutati gli effetti delle Azioni del Piano sul contesto ambientale,

attraverso i metodi propri dalla VAS e con i criteri della sostenibilità e la valutazione della com-

patibilità e della coerenza;

In data 14 ottobre 2008 il 1° Piano strategico della città di Crotone è stato presentato in

un grande evento pubblico alla cittadinanza ed in quell’occasione, al fine di rappresentare an-

che formalmente uno strumento di Programmazione che affida a tutti gli attori locali le respon-

sabilità di intraprendere insieme un cammino di sviluppo che si estenderà per i prossimi dieci

anni, è stato sottoscritto dai rappresentati delle associazioni di categoria, degli ordini

professionali, delle associazioni di volontariato, della società civile, per un totale di 130

sottoscrittori, il Patto per il Piano Strategico, vedi Allegato in 11.1.

4.2 Il Piano Strategico di Crotone

Il Piano Strategico di Crotone è stato costruito attraverso un lungo processo di elaborazione

e di confronto che ha coinvolto i principali soggetti pubblici e privati del territorio i quali hanno

quindi sottoscritto il Patto per il piano Strategico con cui si impegnano a collaborare per la sua

attuazione.

Page 52: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 12 su 73

Il Piano è stato avviato con una assemblea pubblica, I° Forum dello Sviluppo, promossa dal

Comune di Crotone il 29 novembre 2007 da cui è emerso l’esigenza di avviare una trasforma-

zione profonda della città e del suo territorio, da città ex industriale e da territorio frammentato e

marginale, in una entità urbano-territoriale capace di mettere in valore le proprie peculiarità e di

affrontare le proprie criticità.

Attraverso una profonda analisi dei punti di forza e di debolezza del territorio incrociata con

l’identificazione degli elementi di opportunità e di pericolo per il futuro, è stato identificato che,

per la ripresa economica e sociale, occorre puntare ad un modello di sviluppo basato sul tu-

rismo che sappia valorizzare le tipicità del territorio: il clima mite, i dieci chilometri di costa,

le bellezze paesaggistiche, le vestigi di una storia antica, i prodotti della terra e la tipica cucina.

Per attuare questa riconversione da città industriale a turistica occorre prioritariamente affronta-

re le seguenti questioni:

‚ La bonifica delle aree industriali dismesse, con fine di realizzare un grande attrattore turi-

stico e riqualificare il tratto di costa a settentrione della città.

‚ Potenziamento delle infrastrutture esistenti (ferrovia, porto, aeroporto, strada statale 106)

per consentire alla città e al suo territorio di uscire dall’isolamento e riposizionarsi strategica-

mente.

‚ Il ragionamento sul turismo da intendersi sia come ragionamento di area vasta, sia

come opportunità per la parte Nord della città.

‚ Il centro storico da rigenerare ulteriormente perché di grande interesse, ma non acco-

gliente e defunzionalizzato.

‚ II grandi poli di eccellenza per l’Università, l’archeologia, il sociale, lo scientifico tecnologi-

co, solo per citarne alcuni.

Per la individuazione delle azioni e dei progetti concrete da dover intraprendere per la realiz-

zazione di questo nuovo piano di sviluppo sono stati costituiti 6 gruppi di lavoro:

1. Turismo, ambiente e cultura

2. Conoscenza, innovazione e impresa

3. Accessibilità e interconnessioni

4. Energia e sostenibilità

5. Solidarietà e integrazione sociale

6. Riqualificazione urbana e nuove centralità

In seguito al Forum dello sviluppo, si è avviato il lavoro dei gruppi tematici, con lo svolgimen-

to di numerosi incontri che hanno consentito di predisporre e mettere a disposizione

dell’Amministrazione un ulteriore documento intitolato “Verso il Piano in sintesi. Sintesi dei do-

cumenti prodotti e prime indicazioni delle linee strategiche, degli obiettivi e delle azioni per il Fo-

rum dello sviluppo”.

A partire da questo documento è stato quindi elaborato il Piano Strategico che è stato prima

sottoposto in vari incontri all’ esame delle commissione consiliari e poi, alla data del 2 ottobre

2008, illustrato in una riunione tenuta con tutti i Consiglieri Comunali.

Page 53: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 13 su 73

4.2.1 Le linee strategiche di sviluppo

Il Piano Strategico di sviluppo della Città di Crotone è articolato sulle seguenti linee strategi-

che da perseguire sono:

1. Crotone città del turismo, dell’ambiente e della cultura

2. Crotone città della conoscenza dell’innovazione e dell’impresa

3. Crotone città accessibile e interconnessa

4. Crotone città dell’energia sostenibile

5. Crotone città solidale

6. Crotone città della qualità

La forza e le potenzialità del sistema turistico territoriale (costa, collina, montagna, territorio

agricolo), dei valori ambientali, e del patrimonio storico, artistico e culturale, hanno condotto a

poggiare la costruzione della visione futura sul tema del turismo, delle tante tipologie di turismo

(tradizionale balneare, tradizionale montano, scolastico, consapevole e sostenibile, crocieristi-

co, congressuale, scientifico, culturale, ecc.).

Il turismo, dunque, rappresenta il punto di partenza per l’apertura di un nuovo ciclo

produttivo che, tuttavia, necessita, a partire dall’esistente, della messa in rete dei patrimoni

culturali, i beni storico-archelogici, i beni architettonici, da mettere a sistema con i beni naturali-

stici e ambientali del mare e del territorio.

Nello specifico, gli obiettivi concreti individuati dal Piano Strategico per rendere possibile uno

sviluppo turistico stabile e di qualità sono:

‚ Obiettivo 1.1 - Adeguare le infrastrutture e i servizi portuali all’evoluzione del sistema

‚ Obiettivo 1.2 - Sistema dei servizi, dei circuiti, degli itinerari e dei percorsi d’arte, della cul-

tura e della fede presenti nella città

‚ Obiettivo 1.3 - Il sistema delle aree archeologiche

‚ Obiettivo 1.4 - Il sistema dei musei

‚ Obiettivo 1.5 - Il sistema dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC)

‚ Obiettivo 1.6 - Potenziare gli eventi e le manifestazioni esistenti

‚ Obiettivo 1.7 - Migliorare il sistema dell’accoglienza e dei servizi di supporto

‚ Obiettivo 1.8 - Destagionalizzare e diversificare l’offerta turistica

‚ Obiettivo 1.9 - Il territorio interno

‚ Obiettivo 1.10 I grandi progetti bandiera per rigenerare il turismo a Crotone

Quest’ultimo obiettivo rappresenta la maggiore sfida che attende la città, la sua classe diri-

gente, le categorie produttive e le forze sociali, per realizzare un futuro diverso. Si tratta infatti di

un obiettivo che si concretizza in tempi lunghi, con azioni di grande complessità istituzionale,

programmatoria, finanziaria, progettuale.

Crotone, come tutte le città e i territori in profonda crisi vocazionale, per reagire al processo

di deindustrializzazione e di impoverimento complessivo del territorio e della società, deve indi-

viduare dei progetti bandiera, capaci di fungere da traino per tutte le azioni di riforma individua-

te, ma capaci anche di promuovere una diversa immagine di Crotone all’esterno e all’interno.

I progetti bandiera, prima ancora che rappresentare il volano dello sviluppo futuro, rappresen-

tano lo strumento per rafforzare l’auto-stima dei residenti, per vivificare l’identità e il sentimento

di appartenenza, per promuovere una immagine positiva e attraente all’esterno, sia in funzione

Page 54: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 14 su 73

dell’attrazione di capitali esterni, sia di turisti e visitatori. In particolare il Piano strategico indivi-

dua all’interno dell’Obiettivo 1.10 le seguenti azioni:

‚ Azione 1.10.1 - Sviluppare gli studi di fattibilità per dei grandi progetti bandiera ca-

paci di rigenerare e riconfigurare il settore turistico di Crotone, in costante declino do-

po la fase degli anni ’70.

‚ Azione 1.10.2 - Verificare le potenzialità per la realizzazione di un grande acquario del

Mediterraneo, collegato allo sviluppo di centri di ricerca e formazione in biologia marina.

‚ Azione 1.10.3 - Verificare le potenzialità per la realizzazione di un parco tematico sulla

Magna Grecia.

‚ Azione 1.10.4 - Sviluppare un progetto complesso ed integrato per connettere ai progetti

bandiera la rigenerazione del porto, la bonifica e il riuso delle aree dismesse, la bonifica, lo

scavo e la valorizzazione dell’area archeologica dell’Antica Kroton.

La necessità di sviluppare l’azione 1.10.1 è motivata dal fatto che Crotone sta subendo un

declino costante di quelle già poche presenze turistiche: dai dati disponibili il flusso turistico è

sceso da 36'381 arrivi nel 1981 a 24'663 nel 1997. Significativo è anche il fatto che attualmente

l’ospitalità presso gli alberghi e le pensioni sia limitata a circa 1’000 posti letto.

Questo è certamente dovuto al fatto che l’offerta turistica di Crotone è incapace di competere

con l’offerta disponibile sul mercato globale. Le strutture alberghiere sono tutte di piccole di-

mensioni, capaci di operare solo durante il periodo estivo e senza alcuna capacità organizzativa

per formulare una offerta autonoma sul mercato internazionale.

Di contro il mercato attuale richiede strutture di media/grandi dimensioni capaci di offrire nello

stesso sito una vasta gamma di:

‚ Sistemazioni logistiche alternative a prezzi differenziati (camere superior, delux, suit,

residence, ecc.)

‚ Servizi per il benessere del corpo ed il relax (impianti termali).

‚ Attrezzature per svolgere attività ricreative e sportive (piscine, palestre, campi da tennis e

da golf, ecc.).

D’altra parte lo sviluppo del turismo richiede un alto livello di qualità dell’ambiente per

cui il piano strategico prevede varie azioni intese a migliorare l’attuale livello, fra cui:

‚ Obiettivo 3.1 - Bonifica aree industriali dismesse. Attraverso questo obiettivo si intende

promuovere azioni per la bonifica delle aree industriali dimesse, in particolare quelle dell’ex-

area Montedison, in località Pertusola a Nord della città, in cui esiste un grave problema di

inquinamento dei suoli e delle falde.

‚ Obiettivo 4.3 - Gestione dei rifiuti e riduzione degli inquinamenti. Attraverso questo obiet-

tivo si intende promuovere azioni per diminuire l’impatto ambientale derivante dalla raccolta

dei rifiuti, con il potenziamento della raccolta differenziata e la realizzare di un piano volto a

censire lo stato di smaltimento dei rifiuti pericolosi e procedere alla eventuale bonifica. Inoltre

sono previste azioni per il monitoraggio e la riduzione dell’inquinamento atmosferico, acustico

e luminoso.

Page 55: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 15 su 73

4.2.2 La Valutazione di Sostenibilità – Rapporto Ambientale

Il Consorzio Ferrara Ricerche e i progettisti del Piano Strategico di Crotone sono orgogliosi di

poter vantare di aver applicato per la prima volta in Italia la Valutazione Ambientale Strategica

(VAS) al Piano Strategico ed, in particolare, a tutte le azioni previste dal piano. Si tratta di una

notevole innovazione dal punto di vista dei contenuti e del metodo.

Pertanto il Comune di Crotone, come richiesto dalla normativa VAS, per la approvazione del

Piano Strategico ha elaborato il richiesto Rapporto Ambientale che include:

‚ La definizione dell’Ambito d’Influenza (o scoping) che fornisce il quadro conoscitivo evi-

denziando le principali criticità e, all’opposto, i più significativi valori di natura ambientale, terri-

toriale, socio-economico del territorio in esame.

‚ La Valutazione di Sostenibilità che, elaborata raccogliendo anche le indicazione della

legge Regionale , fornisce una valutazione di compatibilità e di coerenza.

Per la Valutazione di Compatibilità sono stati messi a confronto gli elementi strategici del

Piano e gli elementi del quadro ambientale. Questo confronto ha consentito di identificare gli ef-

fetti più rilevanti e di caratterizzarli in termini spaziali, temporali, di interazione, e di possibile mi-

tigazione. Il confronto tra stato ambientale iniziale (senza attuazione del Piano) e finale (per il

determinarsi delle azioni previste dallo stesso Piano) consente di stimare l’entità e la distribu-

zione territoriale degli effetti attesi.

In particolare, la valutazione è stata estesa a tutto il territorio del Comune di Crotone ed a

quelli limitrofi ed eseguita con un notevole dettaglio spaziale. Infatti l’area è stata suddivisa in

celle 1 x 1 km, ognuna di queste rappresentanti una unità ambientale-territoriale. Per ciascuna

di queste celle sono stati valutati gli effetti ambientali indotti dalle singole azioni previste nel

Piano. Queste valutazioni sono stati quindi aggregate in modo da fornire delle mappe territoriali

che indicano sinteticamente l’entità e la distribuzione spaziale degli effetti indotti dalla realizza-

zione del Piano sui seguenti sistemi ambientali, vedi Allegato in Par. 0:

1. Abiotico,

2. Caratterizzazioni Fisiche,

3. Biotico,

4. Socio-economico ed antropico.

Per la Valutazione di Coerenza è stata effettuata una valutazione della corrispondenza e

della consequenzialità del processo di Piano attraverso la correlazione tra gli obiettivi specifici

delle sei Linee Strategiche e gli obiettivi indicati nei programmi e piani sviluppati a livello sovra-

ordinato e comunale di seguito elencati:

‚ il Programma Operativo Regione Calabria FESR 2007- 2013 (CCI N° 2007 IT 161 PO

008, Nov. 2007, approvato dalla Commissione Europea con decisione C(2007) 6322 del

07/12/2007).

‚ il Documento Strategico Provinciale (Delibera C.P. n. 53 del 11/08/2005);

‚ il Programma di Sviluppo Urbano (Deliberazione G.R. n. 350 del 26.05.2004);

‚ il Piano Regolatore Comunale vigente.

Seppure questa valutazione non fornisce un riferimento sovraordinato per i piani e

progetti elaborati nel territorio, tuttavia i risultati ottenuti forniscono certamente una in-

Page 56: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 16 su 73

dicazione estremamente importante sull’impatto ambientale che la specifica opera ha nel

contesto generale.

Page 57: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 17 su 73

5. LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI CROTONE

Secondo le disposizioni contenute nella Legge Urbanistica Regionale 19/2002, il Piano Terri-

toriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) è uno strumento di programmazione fondamentale

per il coordinamento e l’indirizzo delle scelte riguardanti lo sviluppo del territorio. La dimensione

provinciale si pone come mezzo di confronto e di raccordo ideale tra la scala di pianificazione

sovraregionale e regionale e quella comunale e di dettaglio. Da un lato infatti, recepisce le indi-

cazioni generali derivanti dagli strumenti di programmazione e pianificazione di ordine superio-

re, dall’altro accoglie gli interessi dei Comuni e degli attori pubblici e privati che operano nella

provincia. Riveste quindi un ruolo strategico nella composizione delle scelte espresse ai diversi

livelli di decisione in un quadro unitario, coerente e integrato.

Per quanto riguarda il turismo, il Documento preliminare al Piano Territoriale di Coordi-

namento Provinciale, approvato con deliberazione di Consiglio Provinciale n° 5 del

10.03.2008, prevede uno sviluppo turistico di qualità, non stagionale ma distribuito nell’arco

dell’intero anno, fondato sul valore del territorio, compatibile con la naturalità delle sue risorse

ed in grado di apportare benefici positivi e duraturi. Negli ultimi anni è risultata in crescita co-

stante una specifica tipologia di turismo, che rivolge l’attenzione al patrimonio ambientale e cul-

turale attraverso una sua fruizione compatibile secondo “tempi e modi d’uso” diversi dal turismo

ordinario. Tale tipo di domanda, rapportata alle caratteristiche della provincia, può costituire

un’opportunità rilevante per il territorio, puntando sulla valorizzazione e organizzazione

dell’offerta turistica.

La provincia infatti possiede un grande patrimonio materiale e immateriale, ricco di testimo-

nianze della storia e della cultura (ancora oggi evidenti nella qualità dei centri e dei borghi storici

presenti, nel perpetuarsi delle tradizioni e nell’accoglienza dimostrata da parte delle popolazioni

locali nei confronti dei visitatori) che unitamente al patrimonio naturalistico costituisce un siste-

ma di risorse da valorizzare per orientare un turismo di qualità, che consenta una fruizione cor-

retta del territorio, perseguendo al contempo obiettivi di sviluppo socio-economico e preserva-

zione delle risorse e delle identità locali.

Il PTCP intende promuovere il turismo di qualità attivando iniziative per la costituzione di un

sistema di centri di visita e laboratori nelle aree naturali protette e di interesse storico, archeolo-

gico e architettonico, connesso all’organizzazione di percorsi di apprendimento, attività didatti-

che e visite guidate e legato a strutture ricettive e di ospitalità diffusa. Inoltre, per garantire la

qualità dell’offerta turistica complessiva, l’Amministrazione Provinciale potrà scegliere il metodo

della premialità con la progettazione di un marchio di qualità che certifichi la sostenibilità delle

attività, il livello dei servizi proposti, i miglioramenti progressivi ottenuti dalle aziende impegnate

e promuova quindi un rapporto di soddisfazione tra sia gli operatori del settore e gli utenti.

All’interno del PTCP saranno previsti interventi per: l’implementazione di strutture e centri

termali in grado di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla presenza di questo tipo di sor-

genti benefiche per la salute ed il riposo (sviluppo delle terme Magna Graecia), la creazione del-

la Rete Museale Provinciale di Arte Contemporanea – MAC, considerata come “vera e propria

infrastruttura aggregante del costituendo PTCP”, che interverrà attraverso azioni di riqualifica-

zione ambientale e paesaggistica, allestimenti, mostre e presidi artistici, valorizzando i siti cultu-

Page 58: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 18 su 73

rali della provincia; il potenziamento del sistema di servizi connessi alla fruizione dei beni cultu-

rali esistenti, attraverso strumenti di gestione “imprenditoriale” (gestione parco archeologico di

Capo Colonna attraverso la Fondazione Odyssea).

Coordinato al PTCP è il Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario della Provin-

cia di Crotone che è lo strumento gestionale dei Siti Natura 2000 che insistono sul territorio

provinciale. Esso ha come finalità generale quella di garantire la presenza in condizioni ottimali

degli habitat e delle specie che hanno determinato la proposizione dei siti, mettendo in atto stra-

tegie di tutela e di gestione che lo consentano pur in presenza di attività umane.

Con i seguenti passaggi istituzionale:

‚ Provincia di Crotone: "Redazione del piano di gestione dei Siti Natura 2000, nella Provin-

cia di Crotone, di cui al D.M. 03.04.2000, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e

79/409/CEE - Quadro Conoscitivo" – Marzo 2006;

‚ Provincia di Crotone, a cura dell' Assessorato all'Ambiente: "BOZZA – Piano Strategico

per l'Ambiente”, Marzo 2006;

‚ Reg. Gen. N.78 - data 28.03.2007 - Provincia di Crotone - Deliberazione di Giunta Pro-

vinciale "Approvazione LINEE GUIDA Piano Territoriale di Coordinamento di Crotone";

la Provincia di Crotone ha provveduto all’elaborazione di questo Piano di gestione che, infine,

è stato approvato dalla Regione Calabria con delibera di G.R. n. 948 del 09.12.2008, pubblicata

sul BURC n. 25 del 31.12.2008.

Page 59: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 19 su 73

6. IL PIANO DI LOTTIZZAZIONE

6.1 L’area di intervento

L’area oggetto dell’intervento è ubicata nella Calabria orientale (Fig. 6.1) e ricade interamente

nel territorio del Comune di Crotone, nella tavola I.G.M. 238 IV SE sez. CB in scala 1:25.000.

Fig. 6.1 - Inquadramento del comprensorio nel quale ricade l’area oggetto dello studio (indicata dal cerchio rosso).

In particolare il PdL interesserà una superficie territoriale di circa 58 Ha situata a cavallo delle

località Logonetti e Pelati, ad un’altitudine di 1-3 m s.l.m: la superficie d’intervento si limita a circa

37 Ha preservando a verde i restanti 21 Ha (Fig. 6.2 - 6.3).

Il fondo è interamente compreso fra la Strada Vicinale (o Consortile, confine lato Ovest) e la

spiaggia demaniale (confine lato Est). Sul lato nord e sud il fondo confina con altre proprietà

private che presentano caratteristiche morfologiche e d’uso del tutto analoghe.

Page 60: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 20 su 73

Fig. 6.2 – Inquadramento dell’area di intervento interessata dal PdL (in grigio contornato dalla linea rossa). Il perimetro delimitato dalla linea verde individua l’area del SIC IT9320095 - Foce del Neto.

Fig. 6.3 – Foto satellitare (fonte Google) dell’area di intervento interessata dal PdL.

Page 61: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 21 su 73

Il lato a confine con la spiaggia ha una lunghezza di circa 1.200 m e la sua distanza dalla

Strada Vicinale (il confine opposto) varia fra 610 e 850 m. La zona di confine a Sud viene attra-

versata da un canale di bonifica chiamato “Torrente Talesi”.

Il Torrente Talesi fa parte del sistema di canali di drenaggio realizzati negli anni 1950 per la

bonifica dell’intero comprensorio allora insalubre. In particolare la Fig. 6.4, estratta della plani-

metria PAI riportata nell’Allegato C.01, evidenzia che in località Bosco Corazzello – Punto C nel

disegno – esiste un canale di derivazione dell’asta principale che devia il deflusso delle portate

provenienti dal bacino a monte di detto canale nel fiume Neto.

Pertanto il Torrente Talesi è un canale lungo circa 5.5 km con un bacino idrografico totalmen-

te pianeggiante, esteso 8 kmq (800 ha), che non avendo fonti proprie di alimentazione, presen-

ta generalmente una portata d’acqua trascurabile che può diventare significativa soltanto in oc-

casione di abbondanti piogge.

Il canale presenta un alveo in cemento trapezoidale tranne nell’ultimo tratto, dove, in corri-

spondenza dell’inizio della fascia costiera demaniale, l’acqua viene lasciata libera di defluire sul-

la superficie sabbiosa. Il deflusso alla foce è comunque ostacolato da fenomeni di insabbiamen-

to che determinano zone di ristagno e presenza di un piccolo battente d’acqua.

La morfologia dell’area è quella tipica della pianura alluvionale crotonese. In particolare,

nell’area studiata, le tradizionali colture cerealicole ed orticole sono state parzialmente rimpiaz-

zate da impianti florovivaistici. Il livello di urbanizzazione dell’area è modesto, gli appezzamenti

agricoli sono mediamente estesi e gli unici edifici presenti, in parte abbandonati, furono costruiti

a servizio delle attività agricole.

Fig. 6.4 – Bacino idrografico del canale “ Torrente Talesi”

Le formazioni sabbioso-conglomeratiche adagiate su argille siltose del Pliocene hanno favori-

to la formazione di suoli con tessitura prevalentemente franco-sabbiosa nella parte più superfi-

ciale e franco-argillosa in profondità (CASSA MEZZOGIORNO, 1970).

Page 62: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 22 su 73

Dal punto di vista pedologico, i suoli largamente più rappresentati nell’area oggetto del pre-

sente studio sono i Typic Xerofluvents (Eutric Fluvisols) con profilo Ap-C, probabilmente di no-

tevole spessore, con tessitura limoso-argillosa e reazione subalcalina (MENDICINO et al., 2007).

Nella parte sud-occidentale del sito, in prossimità del canale di bonifica denominato “Torrente

Talesi”, la tessitura diviene progressivamente argilloso-limosa, con il passaggio a Vertic Xero-

fluvents (Eutric Fluvisols) con profilo Ap-Ass-C. La forte componente argillosa aumenta la capa-

cità idrica e diminuisce notevolmente la velocità di drenaggio, con conseguente impaludamento

nei mesi invernali, ben indicato dai popolamenti di cannuccia di palude (Phragmites australis).

Per ovviare a questo problema sono stati scavati numerosi canali di drenaggio che attraversa-

no, ad intervalli regolari, l’intera area indagata. Nella parte orientale del sito, parallelamente alla

linea di costa, il contatto tra i terreni agrari e le sabbie costiere è segnato da rimboschimenti a

pini ed eucalipti, nonché da piccole chiazze superstiti di vegetazione arbustiva edafoigrofila

spontanea che doveva un tempo occupare porzioni più estese di territorio. Queste piccole aree

sono interessanti dal punto di vista naturalistico, oltre ad essere tutelate ai sensi della Direttiva

92/43/CEE (habitat 92D0: “Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securine-

gion tinctoriae)” misto ad elementi caratteristici dell’habitat 92A0 “Foreste a galleria di Salix alba

e Populus alba”, ad esso dinamicamente correlati).

Tale vegetazione, così come i rimboschimenti, si insedia su sabbie fini e quarzose, su cui i

processi pedogenetici, ostacolati dalla deflazione eolica, originano suoli embrionali (Xeropsam-

ments) nettamente sabbiosi, a reazione neutra, con scarsi nutrienti e bassissima potenzialità

agronomica. Procedendo verso il mare, a contatto con i rimboschimenti, si rinviene la vegeta-

zione psammofila costiera mediterranea, che nell’area studiata risulta pesantemente disturbata

ed alterata da attività antropiche incontrollate, anche se vi sopravvivono numerose specie inte-

ressanti, che caratterizzano un tipo di habitat tutelato ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (habitat

2220: “Dune con presenza di Euphorbia terracina”).

L’area direttamente interessata dal PdL è coltivata a cereali e orticole (soprattutto pomodori),

in rotazione biennale. L’agricoltura è favorita dalla presenza di una ricca falda a pochi metri di

profondità e dalle buone qualità agronomiche dei Typic Xerofluvents.

Lo studio dettagliato degli aspetti floristico-vegetazionali e degli habitat è stato concentrato

su un’area all’interno della quale si è ritenuto presumibile, sulla base dei dati desunti dal proget-

to, potessero essere risentite eventuali incidenze negative legate alla realizzazione del progetto,

lo studio faunistico ha fatto riferimento, necessariamente, ad un contesto più ampio.

6.2 Specifiche catastali

Il Piano di Lottizzazione (PdL) in oggetto è relativo allo sviluppo di un complesso turistico-

alberghiero, localizzato sulla costa settentrionale del comune di Crotone, a cavallo delle località

Logonetti e Pelati. L’estensione catastale della proprietà risulta essere complessivamente di

579'980 mq ed è suddivisa nelle seguenti 10 particelle

N. DATI

IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO

Foglio Particella Qualità Classe Area (mq) Reddito (€)

Domenicale Agrario

1 9 4 Seminativo 1 293 580 2046,89 758,11

2 9 9 Fabbricato rurale 340

Page 63: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 23 su 73

3 9 14 Incolto produttivo U 222 490 48,27 43,1

4 9 21 Pascolo cespugli 1 33 820 165,93 61,13

5 9 90 Seminativo 1 1 380 9,62 3,56

6 9 91 Seminativo 1 25 980 181,14 67,09

7 9 93 Incolto produttivo U 80 0,01 0,01

8 9 94 Incolto produttivo U 420 0,04 0,02

9 9 95 Pascolo cespugli 1 1 650 1,45 0,51

10 9 96 Pascolo cespugli 1 240 0,21 0,07

Totale 579 980 2 453,56 933,60

6.3 Vincoli ambientali

L’area di sviluppo del P.d.L. ricade, sebbene marginalmente, nel comprensorio della foce del

fiume Neto sul quale è stata proposta l’istituzione dei seguenti due siti Rete Natura 2000, ai

sensi della Direttiva 43/92/CEE, sulla tutela degli habitat naturali e seminaturali, nonché delle

specie della flora e della fauna selvatiche:

‚ pSIC IT9320095 - Foce del Neto il cui perimetro, sebbene non direttamente interessato

dalla lottizzazione, è limitrofo a quest’ultimo.

‚ Proposta ZPS I T-9320302 – Marchesato e Fiume Neto in quanto la lottizzazione ne occupa una area marginale.

Si precisa che la suddetta proposta ZPS è, per effetto di numerose sentenze del TAR e del

Consiglio di Stato, da considerarsi nulla.

Infatti il suddetto ZPS riguarda una area di quasi 70'000 Ha che include larga parte del baci-

no imbrifero dei fiumi Neto e Tacina, situata sui monti del Crotonese, fino alle foci di questi fiumi

situati il primo sul confine Nord del Comune di Crotone, l’altro sul confine delle Provincie di Cro-

tone e di Catanzaro.

La prima proposta di istituzione di questa ZPS è stata approvata dalla Giunta Regionale Ca-

labria, con delibera n. 607 del 27 Giugno 2005 “Revisione del Sistema Regionale delle ZPS (Di-

rettiva 79/409/CEE «Uccelli» recante «conservazione dell’avifauna selvatica» e Direttiva

92/43/CEE «Habitat» relativa alla «conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché

della flora e della fauna selvatiche») – Adempimenti”, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della

Regione Calabria n. 14 del 1 agosto 2005.

Tale deliberazione è stata annullata per effetto dei seguenti atti:

1. Commissione “Tutela dell’Ambiente” del Consiglio Regionale con parere vincolante nella

seduta del 20.11.2006;

2. TAR della Regione Calabria, Sede di Catanzaro, Sezione II, Sentenza n. 927/2007.

3. TAR della Regione Lazio, Sede di Roma, Sezione II bis, Sentenza n. 5974/2007

4. Consiglio di Stato, Registro Ordinanza 2026/28, Registro Generale 2348/2008, Camera di

Consiglio del 15.04.2008.

Infine, la Giunta Regionale, con delibera n. 816 del 3 Novembre 2008, riproponeva

l’istituzione della suddette ZPS. Ma anche questa delibera è stata annullata dal:

5. TAR della Regione Calabria, Sede di Catanzaro, Sezione I, Sentenza n. 47/2010.

All’origine di queste sentenze è il parere negativo espresso dalla IV Commissione “Tutela

dell’Ambiente” del Consiglio Regionale, al punto 1, che ravvisava una serie di carenze su dati,

fonti e studi tecnici nonché il mancato coinvolgimento degli enti territoriali.

Page 64: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 24 su 73

6.4 Specifiche urbanistiche, territoriali e progettuali

Il Piano di Lottizzazione (PdL) in oggetto è relativo allo sviluppo di un complesso turistico-

alberghiero, che si propone di operare sul mercato con continuità lungo un periodo di almeno 6

mesi, da aprile a settembre.

A tale scopo il PdL prevede la realizzazione su un’area di circa 58 Ha di un articolato

complesso turistico-alberghiero, in grado di offrire una vasta gamma di ospitalità, con la

presenza di ampi spazi verdi ben curati, di aree attrezzate per attività sportive e ricreative.

Come attestato dal certificato di Conformità Urbanistica ai sensi 3° comma Art. 2 LRG n. 20

del 02.06.1980 e s.m.i., rilasciato dalla Regione Calabria, Dipartimento n. 8 – Urbanistica e Go-

verno del Territorio, Prot. N. 109 del 20.01.2009, la realizzazione è coerente alle previsioni del

vigente P.R.G. di Crotone.

Infatti l’area di sviluppo ricade interamente nella zona destinata dallo stesso a “Grandi strut-

ture alberghiere”. D’altra parte il PdL largamente sottoutilizza gli indici di sviluppo edilizio con-

sentiti dal PRG, infatti:

/ solo 2/3 dell’area disponibile sarà effettivamente interessata dallo sviluppo urbanistico, ov-

vero, vedi Fig. 6.5

/ l’entità della superficie coperta dagli edifici previsti è limitata al 71% di quella consentita e

l’utilizzo della relativa SLP (Superficie Lorda di Pavimentazione) è ulteriormente ridotta al

59% di quella consentita, ovvero dove il valore N. piani = 2,5 nella colonna Progetto indica

che circa metà degli edifici ha una un numero di piani inferiore ai 3 piani concessi dal PRG.

Intervento edilizio Consentito Progetto Residuo Utilizzo %

Superficie coperta (mq) 115.996 82.400 33.596 71%

S.L.P. (mq) 347.988 205.500 142.488 59%

Rapporto di copertura 20% 14%

Numero piani 3 2.5

È importante notare in Fig. 6.5 – Area di Intervento – che, come attestato dai certificati di:

‚ Compatibilità geomorfologia ai sensi art. 13 della Lgs n. 64 del 02.02.1974, rilasciato dalla Regione Calabria, Assessorato all’Urbanistica Settore 16, Prot. N. 51846 del 02.10.2008,.

‚ Parere ai sensi D.lgs. 42/2004 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, rilasciato dalla Provincia di Crotone, 4° Dipartimento – Settore Urbanistica – Settore Nulla Osta Paesaggi-stico, Prot. N. 8444 del 19.02.2009,.

l’intero sviluppo urbanistico rispetta la normativa Italiana e Regionale per la tutela/salvaguardia geomorfologia e paesaggistica.

Superficie interessata (mq) %

Area totale 579.980 100%

A Area interessata dallo sviluppo urbanistico 372.500 64%

V Zona preservata a verde naturale 207.480 36%

Page 65: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 25 su 73

Fig. 6.5 – Area di intervento

La Fig. 6.6 - Piano di zonizzazione- riporta la zonizzazione prevista dal PdL da cui si rileva

che l’area fondiaria (o edificabile, A) in cui verranno realizzate le unità alberghiere si trova in

posizione baricentrica rispetto all’area di sviluppo urbanistico (intervento). Sul perimetro di

questa area è previsto un largo viale (S) attraverso il quale si potrà accedere ad una vasta area

di sosta autoveicoli (P). L’ingresso al Village Resort dalla Strada Vicinale è in posizione centrale

all’area di sviluppo urbanistico ed in quella zona sono previste due aree (T) destinate

all’accoglienza ed ai servizi tecnici, amministrativi e commerciali.

Fig. 6.6 – Piano di zonizzazione

Page 66: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 26 su 73

6.5 Viabilità e parcheggi

È prevista una viabilità di accesso che, partendo dalla zona d’ingresso in T, si svilupperà lun-

go tutto il perimetro dell’area di sviluppo edificatorio. La vasta area di circa 8.3 Ha compresa fra

questa via d’accesso ed i confini dell’area di intervento è destinata a parcheggio.

La Fig. 6.7 riporta il particolare progettuale di quanto sopra esposto che mostra una strada

larga 8.00 m atta al transito automobilistico nei due sensi di marcia, un marciapiede di puro ap-

poggio largo 1 m e un marciapiede alberato largo 11 metri, dotato di aiuole e panchine.

la sede stradale è illuminata da idonei lampioni distanziati di circa 30 m, mentre il marciapie-

de principale è illuminato da una serie di lampioncini. Analogo sistema di illuminazione è previ-

sto per la zona di sosta. In tutta questa area destinata alla viabilità ed al parcheggio verranno

realizzate ampie aiuole e piantumati circa 2 alberi/100 mq, per un totale di circa 3.000 alberi. La

pavimentazione dell’area di sosta sarà realizzata in modo da assicurare il massimo drenaggio

locale delle acque meteorico e lo sviluppo di un manto erbaceo. Sotto la sede stradale è previ-

sta la collocazione delle reti dei servizi primari urbani che sono descritti nei paragrafi successivi.

Fig. 6.7 – Particolare della viabilità principale e del parcheggio

6.6 Approviggionamento e distribuzione dei servizi primari

Utilizzando gli standard proposti dal PRG di Crotone, gli abitanti equivalenti corrispondenti

all’entità dello sviluppo edilizio del PdL in oggetto su cui calcolare la rete dei servizi primari è di

circa 7.200.

Come attestato dal certificato di Compatibilità con la Capacità dei Servizi urbani ai sensi

della circolare n. 2749 del 27.06.1988 rilasciato dal Comune di Crotone, Settore 3 – Lavori

Pubblici, Prot. N. 39438 del 16.07.2008, i servizi urbani pubblici saranno in grado di soddisfare

le esigenze di approvvigionamento idropotabili, di depurazione dei reflui, di fornitura energetica

e di tele-comunicazione dell’insediamento previsto.

Page 67: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 27 su 73

Infatti, l’Acquedotto ed il Collettore Fognario Comunale servono già la zona urbanizzata di

Gabella Grande. Inoltre il piano di sviluppo comunale per le infrastrutture prevede di estendere

il servizio fino alla zona di nuova espansione urbana di Logonetti, distante circa 2.000 m. Ana-

logamente si rileva che anche la rete di distribuzione elettrica e quella di trasmissione telefonica

sono già presenti in località Gabella Grande e i relativi gestori prevedono la loro estensione per

servire la zona di Logonetti.

Pertanto, la fornitura al presente PdL dei servizi d’acqua, fognari, elettrici e telefonici potrà

essere effettuata prolungando di circa 1.900 m le linee principali delle reti urbane dalla già pre-

vista località di Logonetti fino alla zona d’ingresso al fondo.

Per quanto riguarda il gas si rileva che la relativa rete di distribuzione urbana si arresta poco

fuori il perimetro strettamente cittadino, nella zona di Gabella Grande, lasciando priva di tale

servizio quasi tutta la zona industriale e commerciale. D’altra parte, lungo la SS 106 è attiva una

linea SNAM ad alta pressione. Per questa ragione il Comune di Crotone ha già provveduto a

presentare a finanziamento sui Residui dei Fondi POR un progetto per la gassificazione

dell’intera zona compresa fra Gabella Grande e Logonetti con la realizzazione di una stazione

di depressurizzazione collegata alla linea di alta pressione prima menzionata.

Per quanto riguarda la distribuzione interna di questi servizi primari, il PdL prevede la realiz-

zazione delle relative reti principali lungo la viabilità principale descritta nel paragrafo preceden-

te. Dettagli sul dimensionamento di queste reti sono riportati nel seguito.

6.6.1 Rete acqua potabile

La rete interna per la distribuzione d’acqua potabile sarà dimensionata per erogare 20 mc/gg,

corrispondente a 100 litri/gg per abitante equivalente. Tale quantità di acqua potrà essere pre-

levata dall’Acquedotto Comunale che attualmente già serve la zona urbanizzata di Gabella

Grande e viene alimentato da un serbatoio con una capacità utile di 2.000 mc.

La possibilità di alimentare la rete idrica prevista dal presente PdL richiederà:

‚ la posa in opera di una adduttrice a partire dalla località Logonetti fino all’area tecnica T1 si-

tuata nella zona d’ingresso al fondo in oggetto, per una lunghezza totale pari a circa 1.900 m;

‚ un serbatoio interrato di accumulo, della capacità di 750 mc, realizzato sempre in area T1;

‚ un gruppo di pressurizzazione di potenza complessiva pari a circa 150 kW. Tale gruppo di

pressurizzazione con i relativi accessori elettrici (quadri di controllo, di comando, allarmi, etc.)

ed idraulici (vaso di espansione, valvole, etc.) sarà allocato in un locale tecnico interrato con-

finante con il serbatoio;

‚ una condotta principale che alimenta una rete a 4 maglie.

6.6.2 Rete di irrigazione

La rete d’irrigazione seguirà uno schema analogo a quello dell’acqua potabile ed è stata pro-

gettata per servire una superficie di circa 30 ha con un volume di 22 mc/ha al giorno, per un to-

tale di 660 mc/gg. Tale volume d’acqua verrà prelevato da un invaso di accumulo che verrà rea-

lizzato nell’area a confine fra l’insediamento edilizio e la pineta e sarà alimentato con l’acqua

emunta dalla falda, presente a circa 2÷3 m di profondità, attraverso una batteria di 4+1 pozzi.

La posizione dell’invaso è stata scelta in modo da:

‚ ridurre al massimo la distanza dal bosco in caso di incendio;

Page 68: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 28 su 73

‚ sfruttare la natura sabbiosa del terreno ottimale per realizzare un efficiente sistema di pozzi.

La dimensione prevista per l’invaso è di circa 3.000 mq di superficie con un’altezza media di

1.6 m e consentirà una capacità di 4.800 mc. Il prelievo d’acqua giornaliero per l’irrigazione di

tutta l’area comporterà una diminuzione dell’altezza dell’invaso inferiore ai 20 cm.

La rete di alimentazione si affianca a quella idrica potabile ed è dimensionata per poter irriga-

re contemporaneamente una superficie di 5 ha fornendo in un ora tutta l’acqua prevista, così da

poter coprire l’intera area verde nell’arco delle 6 ore notturne.

Il gruppo di pressurizzazione con i relativi accessori elettrici (quadri di controllo, di comando,

allarmi, etc.) ed idraulici (vaso di espansione, valvole, etc.) sarà allocato in un locale tecnico in-

terrato confinante con l’invaso. Da questo locale tecnico partirà una condotta principale che ali-

menterà una rete a 4 maglie.

6.6.3 Rete antincendio

La rete antincendio ha un layout del tutto identico a quello della rete di irrigazione e sarà di-

mensionata conformemente alla normativa antincendio UNI 10779 per aree di livello 3; pertanto

servirà contemporaneamente 6 idranti UNI 70, fornendo a ciascuno di essi 300 litri/min ad una

pressione di 4 Bar per un periodo di 120 min. Ne consegue che l’acqua necessaria sarà pari ad

un volume massimo di 216 mc e sarà emunta dall’invaso di 4.800 mc prima descritto in riferi-

mento alla rete di irrigazione, comportando una diminuzione dell’altezza dello stesso inferiore

ai 7 cm.

Per i gruppi di pressurizzazione con i relativi accessori elettrici vale quanto riportato nel Par.

7.3.4.

6.6.4 Rete fognaria delle acque nere

La rete interna fognaria delle acque nere è stata progettata per la raccolta della totalità dei re-

flui civili prodotti all’interno del Village Resort ed il loro convogliamento nella area tecnica T1

dove saranno immessi nel Collettore Fognario Comunale. La base di calcolo assunta per il di-

mensionamento della rete è 100 l/gg a persona, pari alla dotazione idrica giornaliera erogata

dalla rete d’acqua potabile. Pertanto, la rete fognaria immetterà nel collettore comunale circa

720 mc/gg.

A tale proposito si rileva che il Collettore Comunale attualmente già serve la zona urbanizza-

ta di Gabella Grande con una condotta Dn 400 che convoglia i reflui al depuratore del nucleo

industriale localizzato a Passo Vecchio distante circa 3.600 m dalla lottizzazione in esame.

Questo depuratore è stato recentemente ampliato in modo da poter trattare i reflui civili per

una popolazione di circa 200.000 Abitanti Equivalenti ed, attualmente, è largamente sottoutiliz-

zato. Il piano di sviluppo comunale per le infrastrutture prevede di estendere il collettore di ulte-

riori 2.000 m così da servire la zona di Logonetti.

La possibilità di servire il presente PdL richiede, come per il servizio di erogazione dell’acqua

potabile, la posa in opera di un collettore a partire dalla località Logonetti fino alla area tecnica

T1, situata nella zona d’ingresso al fondo in oggetto.

Per la raccolta dei reflui all’interno del PdL è prevista la posa in opera di una rete di colletta-

mento sottoposta a quella idrica. Pertanto la rete presenta tre collettori principali sub paralleli: due

lungo la viabilità primaria, sul confine nord e sud dell’area fondiaria, e la terza in posizione media-

Page 69: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 29 su 73

na ad essi. Il collettamento avrà inizio sulla linea di confine della zona d’intervento urbanistico con

l’area verde V e, attraverso una leggera pendenza, il refluo verrà convogliato verso l’area tecnica

T1, dove verrà immesso nel collettore comunale.

6.6.5 Rete di drenaggio delle acque meteoriche

Per il drenaggio delle acque meteoriche è prevista la realizzazione di una rete di raccolta ad

hoc analoga e parallela a quella delle acque nere con l’unica differenza rappresentata dal collet-

tore esterno, collocato lungo la strada vicinale, che verserà le acque raccolte nel canale di boni-

fica Talesi.

6.6.6 Reti elettriche

La rete elettrica è dimensionata per una fornitura pari a 8.000 kW prelevati dalla rete di distri-

buzione Enel a media tensione (20.000 V), che, attualmente, è presente nella zona urbanizzata

di Gabella Grande e che a breve verrà estesa alla zona Logonetti.

Pertanto le opere necessarie per l’elettrificazione del PdL saranno:

/ la posa in opera di un cavidotto in media tensione (MT) nel rispetto di tutte le normative

vigenti a partire dalla località Logonetti fino all’area tecnica T1 situata nella zona

d’ingresso al fondo;

/ la realizzazione nell’area T1 di una cabina di smistamento a MT dalla quale derivare 2

linee MT: una a servizio della zona nord e l’altra quella sud dell’area fondiaria (A);

/ la realizzazione di 4 cabine di trasformazione di adeguata potenza, ciascuna collocata

nella parte centrale dei quattro lati dell’area fondiaria (A);

6.6.7 Rete telefonica e rete dati

Affiancata alla linea principale elettrica è prevista la realizzazione di due cavidotti: uno a ser-

vizio della linea telefonica e l’altro per consentire la trasmissione di qualsiasi altro tipo di dati.

Per quanto riguarda la connessione della linea telefonica alla rete nazionale, si rileva che

quest’ultima è già presente nella zona urbanizzata di Gabella Grande e che verrà estesa alla

zona di Logonetti.

6.6.8 Rete gas

In previsione della estensione del servizio cittadino di distribuzione del gas metano alla zona

in oggetto, il PdL prevede la messa in opera di una rete interna di distribuzione dimensionata

per erogare 7.200 mc/gg, corrispondente a 1 mc/gg per Abitante Equivalente. Tale quantità si

ritiene ampiamente sufficiente tenuto in conto che:

‚ il consumo medio di una utenza residenziale (famiglia) in Italia è di circa 4 mc/gg;

‚ l’uso del gas per il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua sanitaria sarà estremamente

ridotto per la presenza di impianti a pannelli solari;

6.7 Autosufficienza energetica da fonti rinnovabili e pulite

La Provincia di Crotone è riconosciuta, unico caso in meridione, Distretto Energetico in

quanto nel suo territorio sono storicamente presenti attività estrattive del gas metano sulla costa

e più recentemente sono stati realizzati impianti per la produzione energetica attraverso

l’utilizzo della biomasse provenienti dai boschi della Sila (3 centrali per complessivi 74 MWe di

Page 70: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 30 su 73

energia elettrica prodotta) e parchi eolici che sfruttano i costanti venti dalla costa (fra progetti e

opere già funzionanti: 340 MWe di energia elettrica prodotta).

Con la creazione del Distretto, i Governi della Regione e della Provincia hanno voluto sancire

l’esistenza di questa realtà per poi, quindi, favorire un ulteriore importante crescita di questo

settore. L’obiettivo dichiarato è quello di dare forma ad uno sviluppo che si basi sulle risorse

rinnovabili, che realizzi l’autonomia energetica del distretto crotonese, che contribuisca a miglio-

rare la qualità della vita, in primis, e che porti un vantaggio competitivo al territorio in termini di

nuovi posti di lavoro.

Coerentemente il Piano Strategico della Città di Crotone individua nel settore energetico la

seconda importante possibilità di sviluppo economico del proprio territorio e declina la linea

strategica denominata Crotone città dell’energia sostenibile e dell’ambiente, in cui sono in-

dividuate tra l’altro le seguenti azioni:

‚ Obiettivo 4.2. Realizzare le politiche per lo sviluppo locale sostenibile e l’uso delle fonti

energetiche rinnovabili.

- Azione 4.2.5 Promuovere l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rin-

novabili realizzando progetti pilota all’interno del territorio comunale.

‚ Obiettivo 4.4 Sviluppo del Parco di ricerca scientifica e tecnologica

- Azione 4.4.3 Sperimentazione e sviluppo tecnologico di sistemi per la produzione di

energia pulita.

Il PdL in oggetto ritiene di poter fornire un importante contributo in questa direzione

impegnandosi ad ottenere l’autosufficienza energetica da fonti rinnovabili e pulite. Per-

tanto facendo proprie gli indirizzi contenuti nel Piano Energetico di Distretto, il PdL si impegna a

ricercare tecnologie e metodologie in grado di:

‚ Eliminare, o almeno ridurre, ogni forma di spreco e favorendo un uso razionale dell’energia

disponibile mediante l’adozione di tecnologie innovative di risparmio energetico.

‚ Supplire alla domanda di energia attraverso la realizzazione di impianti basati sull’utilizzo di

energia solare.

Ciò consentirà di:

‚ Minimizzare il consumo di energia degli edifici utilizzando criteri di progettazione, tecnologie

e materiali volti a massimizzarne l’efficienza energetica.

‚ Eliminare il consumo energetico legato al riscaldamento dell’acqua per uso sanitario e di

climatizzazione attraverso l’utilizzo di collettori solari termici integrati sui tetti degli edifici.

‚ Supplire a tutte le esigenze di energia elettrica attraverso la realizzazione di un impianto fo-

tovoltaico senza alcun aggravio ambientale in quanto non impegnerà nuovo spazio verde. In-

fatti si prevede di collocare i pannelli solari sull’area periferica destinata a parcheggi realiz-

zando le cosiddette pensiline fotovoltaiche che oltre a proteggere i veicoli dalle intemperie

atmosferiche producono al contempo elettricità fotovoltaica

Per ottenere i migliori risultati come pure per contenere i costi d’investimento e di esercizio

saranno attivate collaborazioni tecniche e di ricerca con le realtà scientifiche del territorio ed in

particolare con il Parco di ricerca scientifica e tecnologica.

Page 71: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 31 su 73

7. COMPONENTI TEMATICHE AMBIENTALI A SCALA COMUNALE

Crotone, una delle cinque province della Calabria, sorge a 8 metri sul livello del mare sulla

costa jonica calabrese. E’ il polo gravitazionale di una trentina di comuni che dal XV secolo

hanno preso la denominazione di Marchesato di Crotone.

Confina a nord con il comune di Strongoli, a sud con Isola Capo Rizzuto, a ovest con Rocca

di Neto, Scandale e Cutro, a est con il mar Jonio.

Il comune di Crotone ha un'estensione territoriale di circa 179,8 Kmq, caratterizzata da uno

sviluppo pianeggiante originatosi da terreni alluvionali, e dalla presenza di modesti rilievi collina-

ri di natura argillosa non superiori ai 250 metri di altitudine. La costa, che si estende per circa 30

km, ha uno sviluppo pressocché basso e lineare, a nord della città, e frastagliato e roccioso a

sud. Il tratto terminale del fiume Neto a nord, la costa a sud e ad est, i contrafforti collinari a o-

vest, delimitano i suoi confini territoriali.

Crotone è una città che nel tempo ha subito forti processi di urbanizzazione, spesso anche

incontrollata, e dai fragili equilibri costituzionali che hanno determinato una situazione ambienta-

le ad elevata problematicità, caratterizzata da rischi di dissesto idrogeologico, testimoniato da

periodici fenomeni di esondazione dei corsi d'acqua presenti (torrente Esaro e Papaniciaro) e di

attività sismica.

Dimensioni naturalistiche, interventi antropici impropri, affiancate da condizioni di depaupe-

ramento delle risorse naturali, di cui il territorio comunale è ricco, rendono indispensabile, anche

in corrispondenza degli interventi di risanamento idraulico per l'alluvione del 1996 che aveva

causato devastanti inondazioni, insistere con costanti processi di monitoraggio, provvedere alla

rapida realizzazione di studi per la regimentazione delle acque collinari e la sistemazione idrau-

lica dell’Esaro e dei suoi affluenti, e di interventi di ampliamento della rete fognaria per le acque

meteoriche.

Va rilevato che la città Crotone dispone di un piano per la protezione civile che descrive

l’attività preparatoria e le procedure di intervento da attuare nella gestione dell’emergenza per il

rischio di inondazione nella città di Crotone al fine di assicurare nell’immediato e nel breve pe-

riodo un livello di sicurezza maggiore alle persone che vivono nell’area a rischio.

In merito al rischio sismico interventi concreti possono venire dal lato delle attività di manu-

tenzione degli edifici, sia nel centro storico che nelle parti più recenti della città ove sorgono non

solo costruiti abusivi, ma anche edifici di edilizia residenziale pubblica sostanzialmente com-

promessi.

7.1 Componente Ambientale “ Acqua”

Per quanto concerne le risorse idriche, la dotazione di acqua potabile è assicurata da una re-

te di adduzione dal fiume Neto che convoglia l'acqua ad un impianto di potabilizzazione regio-

nale. I circa 8,2 milioni di mc3 annui assicurano i fabbisogni di acqua potabile occorrenti sia per

gli usi civili che produttivi, anche alla luce dei recenti interventi di modernizzazione della rete i-

drica che ne hanno potenziato la capacità, ma restano ancora ampi margini di miglioramento

per quanto attiene l'incidenza della dispersioni.

In riferimento alla rete fognaria, la quasi totalità dell’agglomerato urbano recapita i reflui nella

rete fognaria comunale a sua volta collegata all'impianto di depurazione ubicato in località Pa-

Page 72: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 32 su 73

paniciaro. Quest’ultimo ha da poco raddoppiato la propria capacità depurativa a seguito di un

potenziamento e assicura un corretto smaltimento dei liquami con recapito finale nel fiume Esa-

ro, a nord della città. Ciò è confermato dalle analisi effettuate dall’ARPACAL, che evidenziano

quasi sempre il rispetto dei limiti imposti dalla normativa vigente. Sono previsti interventi per la

delocalizzazione e il potenziamento della funzionalità del depuratore mediante l’utilizzo

dell’impianto di trattamento dei reflui industriali sito in località Passovecchio (area industriale).

Quest’ultimo depuratore, a contrario del primo, non presenta una buona capacità depurativa, e

per eliminare tale criticità sono stati avviati lavori di adeguamento e ampliamento da parte

dell’Ufficio del Commissario. Diversa è la situazione dei liquami provenienti da campagna e

contrade che non sono depurati e possono confluire sul suolo o in acque superficiali. Ne è un

esempio la frazione di Papanice che dotata di rete fognaria è priva di collegamento ad un im-

pianto di trattamento dei liquami ora in fase di sviluppo.

Dall’analisi dei dati forniti dall’amministrazione comunale e relativi all’anno 2006 risulta che su

una fornitura annua di 7.616.670 mc, circa il 75% viene consumato per usi civili (utenze dome-

stiche, utenze di servizio, utenze pubbliche gratuite) il resto è destinato alle utenze industriali ed

agricole. Il consumo medio annuo per abitante, calcolato sul consumo per utenze domestiche, è

di 80 mc. Per quanto riguarda la qualità delle acque erogate ad uso potabile, risulta di buona

qualità stante i seguenti valori:

‚ concentrazione medi annua in mg/l di NO3 rilevata nel 2006: 2 mg/l;

‚ numero di determinazioni su Nitrati effettuate nel 2006: 24

‚ numero di terminazioni che nel corso del 2006 hanno rilevato concentrazioni maggiori di

50 mg/l di NO3: nessuna.

Per quanto riguarda la qualità delle acque depurate, su una popolazione di 60.660 abitanti, i

valori medi di COD (mg/lt) in ingresso al depuratore nel 2006 risulta > 300. Per quanto riguarda

i valori medi di COD (mg/lt) in uscita dal depuratore nel 2006 risulta < 130.

Per quanto riguarda lo stato delle acque marine, i circa 30 Km di costa appartenenti al Co-

mune di Crotone sono fortemente influenzati dalla presenza dell’agglomerato urbano e dall’area

industriale. I tratti prospicienti il porto e l’area del CSI sono permanentemente interdetti alla bal-

neazione per motivi cautelari a causa delle forti pressioni ambientali a cui sono stati esposti. Il

monitoraggio, che viene effettuato in 19 punti di campionamento ai sensi del DPR 470/82, in

questi ultimi anni evidenzia che la costa interessata alla balneazione è priva di inquinamento,

ma restano ancora rischi legati sia alla presenza di inquinamenti più o meno diffusi dei corsi

d'acqua, sia alla diffusione di nuove pratiche di abusivismo edilizio, per le quali è necessario

mantenere elevati livelli di attenzione. La presenza delle piattaforme metanifere a largo della

costa rappresenta comunque un potenziale rischio per l’ambiente marino, così come la forte

pressione delle attività di pesca che hanno inciso ed incidono tuttora negativamente sulla fauna

ittica.

7.2 Tematica Ambientale “ Beni culturali, Archeologici, Architettonici, Paesag-gistici”

Nel comprensorio comunale sono presenti caratteri ambientali degni di tutela e valorizzazio-

ne, quali la foce del Fiume Neto, il litorale sabbioso e i fondali a nord della città, e soprattutto il

litorale ed i fondali a sud – ricompresi nell’area marina protetta “Capo Rizzuto”, le colline argillo-

Page 73: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 33 su 73

se e i calanchi degradanti verso il mare, alcuni lembi residui di aree boschive a macchia medi-

terranea o conseguenti a rimboschimenti. A ciò si aggiunga che l’intero territorio comunale è in-

sediato sul sito dell'antica Kroton. Ciò rende la città, da intendersi come sistema diffuso oltre la

zona urbanizzata, patrimonio archeologico da salvaguardare, risalente al periodo magno-greco

e romano, esteso sia in città che nel restante territorio comunale (Parco Archeologico Capo Co-

lonna) come testimoniato da:

‚ gli scavi archeologici del Santuario di Hera Lacinia, dominati dalla colonna superstite del

tempio greco, che dà il nome a Capo Colonna;

‚ gli scavi che hanno portato alla luce un impianto urbanistico esteso dalla zona del Carmi-

ne fino al fosso Passovecchio e così articolato:

1. tra l’area industriale e la collina della Batteria, in prossimità di via Cutro,

2. tra il fosso Pignataro e la collina del Castello.

Le principali peculiarità naturalistiche del territorio comunale sono state riconosciute ufficial-

mente sia con l'inserimento del litorale e dei fondali a sud della città nell'area marina protetta

“Capo Rizzuto”, sia con l’individuazione di 5 aree SIC (Siti di importanza comunitaria).

Siti d'interesse comunitario ( SIC) presenti nel Comune di Crotone

Sito IT 9300095 Foce del Fiume Neto

Luogo interessante sul piano naturalistico del litorale ionico. La Foce del fiume Neto è stata riconosciuta come oasi di protezione e di rifugio stanziale e migratoria; inoltre il piano delle coste del Comune la individua come area naturale da proteggere. L’ambiente è caratterizzato da elementi palustri, ri-pari e marini, dove trovano rifugio numerose specie di uccelli migratori e stanziali, soprattutto anatidi e trampolieri. E’ ben rappresentata la vegetazio-ne fluviale e palustre (canneti, salici, ecc.).

Sito IT 9300096 – Fondali di Gabella Grande

Sito di importanza comunitaria, per la particolarità della flora marina e dell’ittiofauna presente. Zona posta sul litorale sabbioso, a Nord della città, si caratterizza per la presenza di praterie a mattes di posidonia oceanica

Sito IT 9300101-Capocolonna

Promontorio di particolare interesse paesaggistico ed archeologico di epoca romana e della Magna Grecia, caratterizzata da una falesia di arenaria, inte-ressato da profondi fenomeni erosivi, che minacciano lo stesso insediamen-to archeologico. Ricompresso nell’AMP “Capo Rizzuto”

Sito IT IT9320097 Fondali da Crotone a Le Castella

Ampio tratto di fondale a Posidonia climax, a tratti in ottimo stato di conservazione, ad alta biodiversità, importante come nursery di pesci anche di interesse commerciale e come salvaguardia dell'erosione della costa.

Sito IT 9300104 – Colline di Crotone

Caratterizzate da calanchi argillosi e dalla presenza dell’Area di Vrica e Stuni, dove insistono affioramenti dello stratotipo limite fra le ere geologiche pliocene e pleistocene, di importanza mondiale nel campo geologico e paleontologico.

L’ulteriore valorizzazione di tali siti, ma anche l'area di residua macchia meditterranea in una

zona collinare presente fra centro abitato e la frazione di Papanice denominata “Manca di Ca-

ne” è indispensabile per orientare in maniera sistematica la città verso una offerta turistica cultu-

rale tanto più forte e completa, quanto più inserita nel sistema delle aree archeologiche e dei

musei, e interconnessa con l'Università e i circuiti naturalisti regionali e nazionali.

Page 74: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 34 su 73

7.3 Tematica Ambientale “ Clima”

In generale, il clima nell'area vasta è di tipo mediterraneo-costiero. Dai dati registrati dalla

Stazione Metereologica del Servizio dell' Aeronautica Militare di Crotone risulta che le precipita-

zioni si mantengono sui 666 mm annui per il periodo di osservazione che va dal 1921 al 2000.

Osservando le precipitazioni della zona nei dodici mesi dell’anno, si nota un periodo di aridità

estivo piuttosto marcato che include i mesi da Giugno ad Agosto; nel restante periodo dell’anno,

da Settembre a Maggio, troviamo invece una discreta eccedenza idrica. Le precipitazioni mas-

sime si registrano nel mese di novembre con una media di 106 mm, il minimo si registra nel

mese di giugno con valore medio pari a 8 mm.

Le temperature registrano un valore medio di 17,3° C con bassa percentuale di umidità che

nella media si mantiene intorno al 30%, venti con velocità minori di 12 nodi e periodi di calma

nel trimestre giugno-agosto, i massimi valori di eliofania si registrano nel mese di luglio per una

durata pari a 10 ore.

Per quanto riguarda il contesto climatico l’unica fonte di informazione utile relativa è, al mo-

mento, costituita dal risultato a cui è pervenuta l’ARPACal (2005)nella redazione dell’Indice di

Qualità Climatica realizzato nell’ambito del progetto Interreg IIIB Medocc, denominato Deser-

tnet, per il quale è stato necessario indagare su una serie di parametri climatici al fine di indivi-

duare sul territorio regionale le aree a rischio. In particolare:

‚ il 17% del territorio comunale rientra nella classe di Qualità Climatica Alta, il 63% nella Media,

il 20% nella Qualità Bassa (vedasi Carta della Qualità Climatica - allegato n.6).

‚ Il 43% del territorio ricade nella classe di arido-umidità secca, il 37% nel semiarido e il

19% nell’arido.

7.4 Tematica Ambientale “ Energia”

Secondo i nuovi e moderni indirizzi di pianificazione energetica nazionale e regionale, gli Enti

locali, a partire dalla Regione, sono i soggetti a cui spetta pianificare, decidere, promuovere, in-

centivare e mettere a punto tutti gli strumenti atti a facilitare lo sviluppo di un sistema energetico

che dia priorità alle fonti rinnovabili ed al risparmio energetico come mezzi per una maggior tu-

tela ambientale, al fine di ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera senza alterare significati-

vamente il patrimonio naturale del territorio.

In questo contesto si segnala il piano progettuale per la realizzazione di investimenti finaliz-

zati alla reindustrializzazione e al rilancio dell’area industriale ex Pertusola, mediante

l’insediamento di nuove iniziative in un contesto di filiera energetica, da realizzarsi nel comune

di Scandale (Crotone), secondo le modalità del Contratto di Programma, di cui alla deliberazio-

ne della Giunta della Regione Calabria n. 1049, 04 dicembre 2001, e della successiva delibera

CIPE del 28 marzo 2002, n. 32/2002.

In generale l’area del Crotone è fortemente impegnata nella produzione di energia elettrica

per la presenza, tra l'altro, delle centrali a biomasse di Crotone, Cutro e Strongoli, nonché la

centrale turbogas di Scandale, già autorizzata, e i giacimenti metaniferi al largo dei Comuni di

Isola Caporizzuto, Crotone, Strongoli, Melissa, Cirò Marina, Cirò e Crucoli. Da qui la scelta della

Regione di riconoscere il territorio della Provincia di Crotone quale Distretto energetico per la

ricerca, lo sfruttamento, la produzione e l'occupazione lungo la filiera energetica.

Page 75: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 35 su 73

Solo per memoria, va detto che dal 2002 è trasferita alle Province la delega in materia di au-

torizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica, senza distinguere tra fonti rinnova-

bili e non. La Provincia di Crotone in linea con l'intento del piano energetico e ambientale regio-

nale di rendere il territorio di Crotone, Distretto energetico per la ricerca, lo sfruttamento, la pro-

duzione e l’occupazione ha attivato le procedure per la costituzione del distretto. Lo stesso terri-

torio peraltro è interessato da un elevatissimo numero di realizzazioni e di nuove proposte di

impianti eolici.

7.5 Componente/Tematica Ambientale “ Flora, Vegetazione, Fauna e Biodiversità”

Il patrimonio naturalistico ed ambientale costituisce una delle risorse fondamentali. Notevole

è la ricchezza di biodiversità grazie alla varietà di ambienti, alla posizione centro-mediterranea,

alla storia geografica, geologica e all'uso del territorio.

Ricadono completamente o in parte nel territorio provinciale:

‚ Parco Nazionale della Sila

‚ Area Marina Protetta Isola Capo Rizzuto

Zone di Protezione Speciale (ZPS)

‚ IT9310069 - Parco Nazionale della Calabria

‚ IT9320302 - Marchesato e Fiume Neto – Occorre però rilevare che con sentenza n.

47/10 del 20.01.2010, il TAR per la Calabria ne ha annullato l’istituzione.

Siti di Importanza Comunitaria (SIC)

‚ IT9320046 - Stagni sotto Timpone S. Francesco

‚ IT9320050 - Pescaldo

‚ IT9320095 - Foce Neto

‚ IT9320097 - Fondali da Crotone a Le Castella

‚ IT9320100 - Dune di Marinella

‚ IT9320101 - Capo Colonne

‚ IT9320102 - Dune di Sovereto

‚ IT9320103 - Capo Rizzuto

‚ IT9320104 - Colline di Crotone

‚ IT9320106 - Foce del Crocchio-Cropani

‚ IT9320110 - Monte Fuscaldo

‚ IT9320111 - Timpa di Cassiano- Belvedere

‚ IT9320112 - Murgie di Strongoli

‚ IT9320115 - Monte Femminamorta

‚ IT9320122 - Fiume Lese

‚ IT9320123 - Fiume Lepre

‚ IT9320129 - Fiume Tacina

‚ IT9330114 - Monte Gariglione

‚ IT9330125 - Torrente Soleo

7.6 Tematica Ambientale “ Inquinamento atmosferico”

Per quanto riguarda la qualità dell’aria nella città di Crotone, dai rilevamenti effettuati

dall’Ufficio Ambiente della Provincia attraverso postazioni mobili, e dai rilievi dell’ASL (oggi

Page 76: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 36 su 73

ASP) emerge la diminuzione del tasso di inquinamento di origine industriale, anche in relazione

alla dismissione di importanti industrie metallurgiche e chimiche. Ciò tuttavia, non toglie l'esi-

genza di mantenere sempre alto il livello di attenzione attraverso il continuo monitoraggio dello

stato dell'aria, anche in relazione all'incremento del traffico veicolare e del relativo inquinamen-

to. Sotto questo profilo è da registrare, con un'unica eccezione, l'assenza di una rete di centrali-

ne fisse di rilevamento dell'inquinamento da traffico sia atmosferico che acustico, e le difficoltà

di attuare il piano urbano del traffico. I dati disponibili, pur limitati ad alcuni parametri e, quindi,

non esaustivi, hanno evidenziato solo in rare rilevazioni il superamento dei limiti di attenzione

previsti dalla normativa vigente in materia

Dati rilevati dalla centralina fissa presso l’Ospedale Civile – Piazza Milone – anno 2006

Inquinante SO2 NO2 CO O3 Benzene PM10

Presenza no si si si no no

Numero di ore in cui è stata superata la concentrazione media oraria di 250 たg/mc

0 0

Numero di ore in cui è stata superata la concentrazione media oraria di 200 たg/mc

0 0

Valore medio annuo (たg/mc) 9,6 0

Numero dei giorni nei quali si è verificato almeno un superamento della media mobile sulle 8 ore di 10 たg/mc

0,32

7.7 Tematica Ambientale “ Rifiuti”

Il servizio di nettezza urbana di Crotone è gestito dall’Azienda Speciale A.S.P.S. certificata

ISO 9001:2000, nata dalla trasformazione dell'azienda municipalizzata dei pubblici servizi in a-

zienda speciale pubblici servizi, ente pubblico economico per la raccolta e la gestione dei rifiuti

solidi urbani. La dotazione organica del personale, il parco automezzi e le attrezzature sono in

grado di soddisfare i bisogni della città, (dal novembre 2001 è attivo il servizio di raccolta diffe-

renziata).

La produzione annua si attesta sulle 34.000 tonn., con un dato di 1,5 kg per ab/g, superiore

al valore medio regionale.

Con l’avvio della raccolta differenziata sono stati raggiunti valori percentuali di circa il 20%

(vedasi tabella) sul totale dei rifiuti, posizionando di fatto l'intero ATO 2, a cui Crotone fa capo,

sui valori del 35% previsti dal piano regionale dei rifiuti. La maggior parte di questi ultimi, a Cro-

tone, vengono utilizzati per la trasformazione in CDR adatto alla produzione di energia utiliz-

zando inceneritori. L’azienda si occupa oltre che del ciclo integrato dei rifiuti anche della sorve-

glianza e della custodia della ex – discarica in Località Farina attraverso operazioni di controllo

e manutenzione quotidiana.

Page 77: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 37 su 73

Il territorio è di fatto autosufficiente per gli impianti di smaltimento, sia per i rifiuti urbani, che

per gran parte dei rifiuti speciali. Sono infatti presenti:

‚ una discarica per R.S.U. della Società Sovreco, sita in località Colombra, in fase di esau-

rimento. Allo stato vi è una proposta di ampliamento e una ordinanza commissariale che ne

autorizza lo sviluppo in due lotti, il primo dei quali avrà una capienza di 260.000 mc;

‚ una discarica per rifiuti speciali, pericolosi e non, del Consorzio per lo Sviluppo Industriale

di Crotone, in fase di esaurimento;

‚ una discarica per rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, della Società Sovreco sito in

località Colombra; si tratta di un impianto della capacità complessiva di 1.500.000 mc, suddi-

viso in tre lotti; il primo lotto è stato avviato nel 2006. E’ dotato di impianto di recupero biogas

con produzione di energia elettrica di 1 MW;

‚ una discarica per RSU dismessa nel 2000, sita in località Tufolo-Farina e inserita nel Sito

di Interesse Nazionale ai fini della bonifica;

‚ un termovalorizzatore di RSU, gestito dalla società T.M.E.;

‚ un inertizzatore per rifiuti speciali;

‚ un impianto di valorizzazione del compostaggio da rifiuti provenienti da raccolta differen-

ziata.

La presenza di tali impianti determina un significativo afflusso di rifiuti provenienti dall'esterno

e per ciò si rende opportuna una valutazione di tali impatti sul territorio crotonese. Resta invece

aperto il problema dello smaltimento dei rifiuti pericolosi, in particolare dei materiali contenenti

fibre di amianto sui quali manca un sistematico censimento e un piano di bonifica.

7.8 Componente Ambientale “ Rumore”

Per quanto riguarda la componete rumore, mancano dati sistematici in quanto non è mai sta-

ta effettuata un’adeguata campagna di monitoraggio e la successiva zonizzazione acustica del

territorio, così come previsto dalla legge 447/95. Le principali fonti di rumore sono costitute dal

traffico veicolare sia nel centro cittadino che sulle grandi arterie che lambiscono la città (SS106

– Ferrovia), determinando uno stato di disagio crescente avvertito da una significativa fascia di

Page 78: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 38 su 73

popolazione. Le misure non sistematiche effettuate dall’ASL e dall’Assessorato all’Ambiente

della Provincia hanno in più occasioni rilevato il superamento dei limiti fissati per legge.

7.9 Componente Ambientale “ Suolo e Sottosuolo”

Dalla Carta della Qualità del Suolo (ARPACal, 2005), si evince che solo una piccola parte del

territorio comunale (2%) è caratterizzato da suoli di Alta Qualità, 3/4 del territorio comunale rien-

tra nella Bassa Qualità (74%), mentre il 23% ricade nella Media (vedasi Carta della Qualità del

Suolo – Allegato n.8)

7.10 Rischi naturali

Il territorio presenta rischi idrogeologici riconducibili a fenomeni di dissesto, ad inondazioni ed

esondazioni e attività sismiche. Questi fenomeni, che hanno una base naturale, sono amplificati

nelle conseguenze e causa di eventi calamitosi per una non corretta gestione del territorio. In-

sediamenti abitativi e infrastrutture realizzate negli anni senza tenere conto dei vincoli ambien-

tali hanno determinato calamità e comportano per il futuro rischi concreti se non si avvieranno

interventi di mitigazione e ripristino. Dopo l’alluvione del 1996 sono in corso interventi di risa-

namento idraulico dei corsi d’acqua che avevano causato devastanti inondazioni. Da non tra-

scurare è l’effetto non sempre positivo esercitato dall’agricoltura sul territorio, praticata con in-

tenso sfruttamento del suolo, di acqua e uso di fertilizzanti e di anticrittogamici.

7.11 Siti contaminati

La presenza di siti contaminati di origine industriali, sorti negli anni ’20, e, oggi, in gran parte

dismessi e da bonificare poiché contaminati, quali l'ex-Montedison, già sede di attività chimiche,

e la Pertusola, dedicata a produzioni metallurgiche, rappresenta la principale criticità ambientale

di Crotone, a cui è seguita l’istituzione di un “sito di interesse nazionale ai fini della bonifica”, ai

sensi del DPR 471/99. I livelli di contaminazione accertati dalle caratterizzazioni ambientali nel

suolo, nelle falda e nel mare prospiciente le industrie e il porto nuovo, unitamente all'aumento di

patologie direttamente riconducibili a fattori inquinanti (aumento dei casi di mesotelioma pleuri-

co) mostrano l'assoluta e improrogabile necessità di avviare appropriate indagini epidemiologi-

che e concrete attività di bonifica e risanamento ambientale. Il SIN Crotone-Cassano-Cerchiara

è stato incluso nell’elenco dei siti di bonifica di interesse nazionale dal DM 468/01. Il perimetro

comprende un territorio di circa 530 ha a terra e 1452 ha a mare (comprensivi di 132 ha di area

portuale), nel quale sono incluse aree pubbliche e private.

Relativamente al SIN, le principali criticità su aree private (circa 400 ha) sono:

Settore Aziende titolari Principali criticità

Chimico Ex Agricoltura (SYNDIAL)

Materie prime: ammoniaca, fosforite, cloruro di potassio, calcare, pirite ed additivi. Acque di falda e suoli contami-nati

Chimico Fosfotec srl Materie prime: fosforite e quarzite, fosforo ed acido fo-sforico,

sono state utilizzate fosforiti con concentrazioni di radioi-sotopi naturali variabili da partita a partita. Acque di falda e suoli contaminati

Page 79: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 39 su 73

Metallurgico Ex Pertusola (SYNDIAL)

Primo impianto in Italia della metallurgia dello zinco. Ac-que di falda e suoli contaminati

Industriale Privati Contaminazione da metalli pesanti: zinco, cadmio, piom-bo, rame, arsenico, dovuti principalmente all’attività svol-ta nello stabilimento ex Pertusola Sud (ora Syndial)

Per quanto riguarda l’area pubblica, questa interessa circa 130 Ha alla quale si aggiunge

l’area marino costiera prospiciente la zona industriale, compresa tra la foce del fiume Esaro a

sud e quella del fiume Passovecchio a nord, per la lunghezza di circa 5 km lungo la costa e di 3

km verso il largo. La zona che interessa il comune di Crotone comprende le seguenti aree di at-

tenzione:

Area di attenzione Principali criticità

Area archeologica Inquinamento da metalli pesanti

Discarica Tufolo-Farina Discarica pubblica caratterizzata da smaltimento di RSU

Area marino costiera Inquinamento da metalli pesanti

Di pari attenzione necessità l’area archeologica ex Montedison, posta in prossimità dei siti in-

dustriali dismessi ed estesa per circa 80 ettari. Dai rilievi analitici svolti dall’Amministrazione

comunale sul suolo e sulla falda è emersa una contaminazione degli strati superficiali dei terreni

per la presenza di zinco e cadmio, oltre ad una contaminazione della falda.

Si registrano, inoltre, fenomeni di scarico abusivo di rifiuti vari, sia solidi che liquidi, con fe-

nomeni di inquinamento spesso sottovalutati e diffusi sul territorio extraurbano.

Per quanto riguarda l’ex discarica comunale di Tufolo, chiusa nel 2000, nonostante sia stato vali-

dato il progetto di caratterizzazione dal Ministero dell’Ambiente, non sono stati messi in essere, ad

opera del Commissario regionale, gli interventi di messa in sicurezza e bonifica dell’area.

Page 80: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi
Page 81: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 41 su 73

8. FATTORI D’IMPATTO E MITIGAZIONI

8.1 Introduzione

Il R.R. n.3 del 04/08/2008 delle Procedure di Valutazione di Impatto Ambientale prevede al-

l'Art. 22 (All. E) che nel Rapporto Ambientale Preliminare siano valutati i seguenti aspetti con-

nessi all’opera da realizzarsi:

- Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti;

- Carattere cumulativo degli impatti;

- Natura transfrontaliera degli impatti;

- Rischi per la salute umana o per l'ambiente;

- Entità ed estensione nello spazio degli impatti;

- Valore e vulnerabilità dellarea che potrebbe essere interessata a causa delle speciali

caratteristiche naturali o del patrimonio culturale e del superamento dei livelli di qualità

ambientale o dei valori limite dell 'utilizzo intensivo del suolo;

- Impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o

internazionale;

Pertanto di seguito sono individuate e valutati i principali e potenziali impatti che il progetto

potrebbe avere sull'ambiente e sul patrimonio culturale, sia in fase di realizzazione (cantiere)

che in fase di esercizio. Per ciascuno di essi sono descritte le misure previste per ridurre, com-

pensare, mitigare od eliminare gli effetti ambientali negativi.

8.2 Impatto e mitigazioni nella - Fase di Cantiere

L’organizzazione del cantiere rappresenta l’atto più specificamente operativo del progetto

dell’opera. Scopo della pianificazione è quello di razionalizzare le superfici di cantiere, “satura-

re” al massimo le risorse disponibili, tanto in mezzi quanto in uomini, definendosi grado di satu-

razione il rapporto tra il tempo di lavoro effettivo ed il tempo totale disponibile dell’operatore o

delle attrezzature.

L’apertura del cantiere è l’intervento che può risultare di più forte impatto sull’ecosistema e

sul paesaggio, indipendentemente dall’opera che deve essere eseguita.

Con “apertura del cantiere” s’intendono tutte quelle “azioni progettuali”, viste in precedenza,

che rendono operativo il cantiere stesso, le principali delle quali sono:

‚ realizzazione delle vie di accesso;

‚ recinzione;

‚ percorsi;

‚ eventuali parcheggi;

‚ depositi e uffici;

‚ servizi;

‚ pronto soccorso.

Nel caso specifico, a supporto del presente studio va preso in considerazione l’ipotesi del

cronoprogramma lavori e la tavola relativa alla organizzazione di cantiere redatti secondo le lo-

giche che si riportano di seguito.

Page 82: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 42 su 73

L’ubicazione degli accessi al cantiere è vincolata alla viabilità esterna, il collegamento del

cantiere a questa è garantito dalla presenza di una strada di servizio che si addentra fino al ter-

reno. L’ulteriore viabilità interna sarà realizzata in modo da risultare funzionale alle operazioni di tra-

sporto che dovranno svolgersi nell’ambito del cantiere ed insisterà sulle aree ove verrà realizzala la

struttura turistica.

Scelta l’ubicazione più idonea per l’area su cui installare il centro operativo, e proporzionate le in-

frastrutture necessarie (recinzioni, baraccamenti per uffici, officine, eventuali alloggi, collegamenti

alla viabilità esterna, ecc.), si passerà ad approvvigionare il cantiere delle attrezzature necessarie a

porre in essere i cicli operativi, delle attrezzature, cosiddette, di base e quelli specificamente rivolti a

determinate categorie di lavori.

Le aree saranno scelte in rapporto alla natura del lavoro da eseguire, con attenta considera-

zione delle caratteristiche topografiche della zona, della sua accessibilità, della possibilità di al-

lacciamenti idrici ed elettrici.

I depositi dei materiali da conservare potranno essere all’aperto o al chiuso, a seconda del ti-

po di materiale, e saranno comunque recintati e previsti nelle aree parcheggio. I lavori insiste-

ranno esclusivamente nell’area di insediamento e le varie zone del cantiere, ed in particolare le

zone di lavoro, dei depositi, degli uffici, etc. saranno collegate mediante percorsi ben delineati e

che interferiscano il meno possibile con il soprassuolo.

Le vie di transito saranno tenute sgombre e se ne impedirà il deterioramento.

La recinzione impedirà l’accesso a persone non autorizzate, garantirà la protezione di terzi e

dei beni presenti in cantiere.

Gli uffici saranno posizionati tenendo conto degli accessi del personale e per il pubblico che

sarà tenuto lontano dalle zone di lavoro.

Al di là delle disposizioni di legge che ne fissano l’entità minima, i servizi igienico assistenziali

sono necessari per assicurare la dignità ed un minimo di benessere per i lavoratori. I wc saran-

no dimensionati in funzione della prevista manodopera. Si farà ricorso ad appositi wc chimici e

con scarico incorporato. Gli spogliatoi saranno aerati, illuminati e ben difesi dalle intemperie. Il

pronto soccorso sarà garantito mediante la cassetta di medicazione.

I materiali utilizzati in cantiere verranno conservati in appositi depositi coperti o all’aperto, ma

comunque recintati. Sarà garantito che non vi siano fuoriuscite di materiali che possano intacca-

re i corsi d’acqua, le falde e le zone limitrofe al cantiere.

Il materiale di risulta sarà conservato in quanto potrà essere utilizzato nelle operazioni di re-

cupero ambientale del sito per il quale non è previsto trasporto a discarica o impiego di materia-

le da cave di prestito.

Una volta ultimati i lavori, prima di chiudere il cantiere, verrà affrontato il recupero naturalistico del si-

to. Per recupero naturalistico si intende la possibilità di far si che l’ambiente interessato possa riprende-

re le sue funzioni naturali a livello idrologico, pedologico, paesaggistico, faunistico e di vegetazione.

Il terreno del cantiere sarà recuperato colmando le depressioni e livellando i rilievi di materia-

le di risulta. Per fare ciò verrà utilizzato il materiale di scarto precedentemente stoccato.

La realizzazione in oggetto comporta dei disturbi all’ambiente in gran parte reversibili e miti-

gabili con opportuni accorgimenti.

La tabella seguente evidenzia come i maggiori disturbi (con X in maiuscolo quelli più significativi)

Page 83: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 43 su 73

avvengano prevalentemente in fase di costruzione.

Fase Categoria di

pressione

Pressioni attese

Cantiere Esercizio

Sbancamenti ed escavazioni X

Asportazione dei suoli X

Consumi idrici X x Consumi

Consumi energetici X x

Ingombri fisici nel sottosuolo X X

Occupazione di suolo con materiale di accumulo X

Volumi fuori terra delle opere X X Ingombri

Muri perimetrali / Recinzioni X

Emissioni di polveri e gas inquinanti da parte del traffico X x

Emissioni di polveri derivanti da attività di scavo X

Emissioni acustiche prodotte dal transito dei mezzi X x

Emissioni acustiche prodotte dalle attività di cantiere X Emissioni

Emissione da riscaldamento x

Scarichi idrici periodici X

Inquinamento luminoso x

Aumento della produzione di rifiuti x

Interferenze Introduzione di specie vegetali alloctone x

Aumento presenze umane indotte X

Ogni fase interferisce sull’ambiente in relazione alla componente interessata e all’attività di

dettaglio connessa. Tale interferenza avviene attraverso determinati fenomeni detti fattori

d’impatto. Nella successiva tabella si espliciteranno gli eventuali fattori di impatto

Fattori d’impatto e Componenti ambientali

FASI REALIZZATIVE COMPONENTI AMBIENTALI

FATTORI DI IMPATTO

TIPO DI IMPATTO

Preparazione del terreno Suolo

atmosfera rumore

Allestimento cantiere e rea-lizzazione recinzione provvi-soria

Suolo atmosfera

rumore

uso mezzi meccanici alterazione suolo emissione rumore

Reversibile

Sistemazione terreno per box prefabbricati

suolo atmosfera

Posa in opera delle strutture C.A.

suolo

uso mezzi meccanici alterazione suolo

Trascurabile

Realizzazione recinzione (fase cantiere)

suolo fauna

creazione barriera Reversibile

Opere di rifinitura (viabilità interna, sistemazione a ver-de, ecc.)

suolo atmosfera

uso mezzi meccanici alterazione suolo emissione rumore

Reversibile

Page 84: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 44 su 73

Gli elementi maggiormente coinvolti in fase di costruzione (per la quale si prevedono le me-

desime azioni progettuali) sono paesaggio, vegetazione e suolo, per i quali il fattore di impatto è

irreversibile anche se mitigabile, mentre la componente atmosferica viene interessata solo mar-

ginalmente e comunque reversibile, così come la produzione di rumore e vibrazioni. Gli impatti

di cantiere risultano tutti reversibili.

Alla luce delle schematizzazioni fin qui fatte, nel paragrafi successivi verranno descritti i fattori

di impatto del P.d.L., su ogni componente ambientale interessata, nelle fasi di cantiere che, per

quanto detto, sono legati principalmente alla presenza fisica ed al disturbo acustico (per gli ad-

detti) dovuto alle operazioni di cantiere ed alle modificazioni degli habitat per la rimozione e

l’occupazione di suolo e vegetazione.

8.2.1 Traffico indotto

La realizzazione del P.d.L. genererà in fase di cantiere un traffico veicolare di varia composi-

zione come si può desumere da quanto segue:

‚ autocarri per il trasporto dei materiali adoperati per le strutture edili: calcestruzzo, inerti,

cemento;

‚ autocarri per il trasporto dei materiali inerti;

‚ autocarri per forniture varie;

‚ autobotti per trasporto acqua;

‚ automezzi per il movimento terra;

‚ autoveicoli del personale addetto alla costruzione.

Occorre precisare che l’organizzazione del cantiere prevede che il cemento sia confezionato

in loco e che i movimenti di terra siano principalmente limitati all’interno dell’area d’intervento.

Inoltre all’interno dell’area di intervento esistono alcuni pozzi dove è possibile attingere l’acqua

necessaria all’attività di cantiere.

Pertanto l’impatto conseguente sarà di tipo reversibile e minimo, soprattutto lungo le

vie di comunicazione che conducono al sito di progetto. Se si dovessero rilevare conge-

stioni del traffico verrà prontamente adottato un cronoprogramma del movimento mezzi

pesanti.

8.2.2 Rumori e vibrazioni

La variazione del clima acustico durante le fasi di realizzazione del P.d.L. sono riconducibili,

principalmente, alle fasi di approntamento ed esercizio del cantiere ed al trasporto dei materiali,

i quali possono arrecare disturbo, comunque risibile, alla fauna presente nei dintorni (si esclude

l’uomo essendo l’area distante da centri abitati). Le conseguenti emissioni acustiche, caratteriz-

zate dalla natura intermittente e temporanea dei lavori, potranno essere continue (es. generato-

ri) e discontinue (es. mezzi di cantiere e di trasporto).

In questo caso la mitigazione dell’impatto prevede l’uso di macchinari aventi opportuni

sistemi per la riduzione delle emissioni acustiche, che si manterranno pertanto a norma

di legge (in accordo con le previsioni di cui al D.L. 262/20022); in ogni caso i mezzi saran-

no operativi solo durante il giorno e non tutti contemporaneamente.

2 Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature

destinate a funzionare all’aperto.

Page 85: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 45 su 73

8.2.3 Atmosfera e clima

Con riferimento alla caratterizzazione atmosferica e climatica riportata nel precedente capito-

lo, la realizzazione del P.d.L. in oggetto non può in alcun modo condizionare tali caratteristiche

nell’aria vasta.

Infatti le fonti di inquinamento in relazione all’atmosfera saranno per questo progetto princi-

palmente riconducibili all’emissione dei gas di scarico dei mezzi di trasporto e delle macchine

operatrici. I gas provenienti dal funzionamento dei mezzi di trasporto sono costituiti essenzial-

mente da NOx, SOx, CO, idrocarburi esausti, aldeidi e particolato. I livelli di emissione saranno,

comunque, conformi ai valori limite fissati dalla normativa nazionale e CEE.

Effetti più rilevanti, invece, possono essere provocati dal sollevamento di polveri per movi-

mentazione del terreno e/o circolazione dei mezzi. In questo caso, oltre ad offuscare la visibilità,

sempre e soprattutto durante la stagione arido-secca, le polveri possono ricadere sulla vegeta-

zione.

Onde evitare proprio questo tipo d’impatto, nei periodi più secchi l’area di lavoro sarà

bagnata artificialmente, così come le ruote dei mezzi di trasporto e le vie d’accesso.

8.2.4 Paesaggio

Gli interventi sul paesaggio in fase di realizzazione sono essenzialmente dovuti alla realizza-

zione e conduzione del cantiere. Si tratta di un impatto del tutto reversibile. In particolare, per

quanto riguarda gli aspetti legati alla conformazione e all'integrità fisica del luogo, si possono

ottenere fenomeni di inquinamento localizzato già analizzati precedentemente come l'emissione

di polveri e rumori, l'inquinamento dovuto a traffico veicolare, ecc. Tali fenomeni indubbiamente

concorrono a generare un quadro di degrado paesaggistico già compromesso dall'occupazione

di spazi per materiali e attrezzature, dal movimento delle macchine operatrici, dai lavori di co-

struzione.

Sin dalla fase di cantiere si procederà a piantumazioni di essenze arbustive e arboree

autoctone che a mo’ di quinte mitigheranno l’impatto visivo.

8.2.5 Vegetazione e uso del suolo

Il progetto prevede l’utilizzo di un’area, ubicata in una zona distante dai centri abitati e avente

comunque una qualità vegetazionale Bassa (vedasi Carta della Qualità Vegetazionale – allega-

to n.7). Nonostante le dimensioni dell’opera da realizzare si precisa che rispetto alla totalità

del terreno disponibile, solo 1/6 risulterà effettivamente occupato dalle opere provvisorie

di cantiere. Inoltre, le previsioni progettuali permettono, come azione compensativa, la

piantumazione di idonee essenze vegetali (autoctone) nelle porzioni destinate al verde. In

questo modo quindi sarà garantita la vocazione della zona.

Saranno inoltre adottate misure di cautela, soprattutto durante la fase di cantiere, finalizzate

a:

‚ Evitare il transito dei mezzi e lo scarico dei materiali sulle tipologie vegetazionali di mag-

gior pregio che sono state opportunamente evidenziate nella carta della vegetazione realizza-

ta all’interno dello Studio. L’installazione di recinzioni provvisorie o fettuccie rimovibili potrà ri-

sultare utile allo scopo.

Page 86: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 46 su 73

‚ Ripristinare le aree destinate a verde eventualmente danneggiate dai lavori con il suolo

integro originale. A tale scopo si avrà cura durante lo sterro di mettere da parte lo strato più

superficiale del suolo (30-40 cm di profondità), più ricco di humus, nutrienti minerali, orga-

niss.mm.ii. del suolo e semi di vegetali dai quali potrà iniziare lo sviluppo della copertura ve-

getale.

8.2.6 Rifiuti

Le principali normative attinenti la prevenzione, il recupero e Io smaltimento dei rifiuti sono:

‚ decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle direttive 2002/95/CE,

2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle

apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti";

‚ decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materie ambientali - Parte quarta:

Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati”.

Nell’ambito della fase di cantiere (e dismissione) saranno prodotti, come in ogni altra tipologia

di opera, rifiuti urbani assimilabili (imballaggi ecc), di cui una parte recuperabile (carta, cartone,

plastica, ecc). Ulteriori scarti potranno derivare dall’utilizzo di materiali di consumo vari tra i quali

si intendono vernici, prodotti per la pulizia e per il diserbaggio.

I rifiuti di costruzione e demolizione sono rifiuti speciali inerti costituiti da:

‚ materiali di costruzione (cemento, materiali da costruzione vari, legno, vetro, plastica, me-

talli, cavi, materiali isolanti ed altri rifiuti misti di costruzione);

‚ rifiuti di scavo;

‚ rifiuti di demolizione (soprattutto rifiuti derivanti dalla dismissione del cantiere).

Gli altri rifiuti speciali che possono essere prodotti in fase di costruzione sono gli eventuali ma-

teriali di consumo delle macchine operatrici (olii minerali esausti, pneumatici fuori uso, ecc.). Per

tale tipologia di rifiuti dovrà essere organizzata a livello di cantiere la raccolta differenziata e do-

vranno pertanto essere impartite specifiche istruzioni di conferimento al personale.

Pertanto, i rifiuti saranno primi accatastati secondo la loro natura e quindi trasportati a disca-

riche autorizzate.

8.2.7 Flora e fauna

Nell’ambito dello studio progettuale sviluppato per la realizzazione del presente P.d.L., è sta-

ta sviluppata una accurata Valutazione di Incidenza Ambientale, che è riportata nel documento

progettuale A.07 dal titolo: Relazione di Incidenza su habitat e specie del SIC IT9320095 -

Foce del Neto e ZPS IT9320302 – Marchesato Fiume Neto.

Da questo studio, a cui si rimanda per approfondimento, risulta che gli impatti sulla compo-

nente biotica saranno temporanei, mitigabili e con un livello basso, principalmente dovuti al can-

tiere in sé, all’innalzamento di polveri, rumore e vibrazioni, come già visto in precedenza. Ad

ogni modo, la mobilità degli organiss.mm.ii. favorirà il loro spostamento temporaneo in zone lon-

tane dal sito di progetto ed il loro futuro insediamento.

8.3 Impatto e mitigazioni nella - Fase di Esercizio

Di seguito saranno attenzionate le componenti ambientali che potrebbero essere interessate

dalla presenza dell’insediamento turistico.

Page 87: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 47 su 73

8.3.1 Traffico indotto

Il flusso turistico generato dalla realizzazione del P.d.L. produrrà un certo incremento del traf-

fico veicolare lungo le strade di accesso al sito. Mentre il traffico veicolare all’interno del P.d.L.

sarà estremamente contenuto in quanto l’uso dell’auto privata sarà limitato alla sola strada pe-

rimetrale per consentire l’accesso alla zona parcheggio. All’interno dell’area residenziale le

strade saranno realizzate in modo da favorire la circolazione pedonale o comunque di mezzi

non a motore.

Al momento le strade esterne che consentono l’accesso al stio sono perfettamente in grado

di assorbire l’incremento del traffico conseguenti alla realizzazione del P.d.L. D’altra parte il

Piano Regolatore prevede la realizzazione di una stazione di sosta per la ferrovia che passa vi-

cino al sito e che dista dal P.d.L. meno di 1 km. Tale stazione verrà utilizzata dal servizio di me-

tropolitana che il Piano regionale intende realizzare per collegare Crotone a Lamezia Terme e

Sibari. Questo consentirà di ridurre drasticamente il traffico di autoveicoli in quanto la metropoli-

tana consentirà il trasporto dei turisti locali e di quelli provenienti dagli aeroporti di Lamenzia

Terme e S. Anna, dalla Stazione ferroviaria di Lamezia Terme e Crotone come pure del Porto di

Crotone.

Infine il Piano Regolatore prevede la realizzazione di bretella stradale che collegherà in ma-

nierà più diretta la statale IONICA 106 e il sito in oggetto.

8.3.2 Rumori e vibrazioni

La zona dove dovrà realizzarsi il P.d.L. è alquanto distante dalla zona urbana e non presenta

fonti sonore fisse. Non essendo un insediamento di tipo industriale, l’incremento di rumore e

vibrazione sarà estremamente contenuto e principalmente riconducibile al traffico veicolare.

Un notevole contributo al contenimento delle emissioni sonore sarà fornito dalle limi-

tazioni al traffico veicolare sopra esposto. Inoltre saranno realizzate una serie di barriere

vegetali, come di seguito illustrato, che fungono da ostacolo alla propagazione delle on-

de sonore sia all’interno che all’esterno dell’insediamento.

8.3.3 Atmosfera e clima

Non essendo l’insediamento di tipo industriale ma soltanto residenziale, non possono esiste-

re fonti inquinanti capaci di alterare la qualità dell’aria durante la fase di esercizio.

Inoltre analogamente alla problematica delle emissioni sonore, un notevole contributo al con-

tenimento delle emissioni gassose sarà fornito dalle limitazioni al traffico veicolare sopra espo-

sto.

D’altra parte il tipo di insediamento esclude altre possibilità di emissione gassosa se non

quella estremamente contenuta legata al riscaldamento degli ambienti e dell’acqua sanitaria.

Comunque anche questo tipo di problematica è estremamente contenuta in quanto per questi

servizi saranno largamente utilizzati fonti di energia solare come riportato nel precedente para-

grafo 6.7.

8.3.4 Paesaggio

L’area interessata dagli edifici è pianeggiante e l’interferenza ambientale è a quella visiva.

L’impatto visivo, nel suo complesso, sarà nullo dal lato mare e ridotto dalla strada in

quanto è prevista la realizzazione di quinte arbustive e arboree.

Page 88: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 48 su 73

8.3.5 Vegetazione ed uso del suolo

Relativamente alla fase di esercizio, i possibili impatti sulla componente suolo, conseguenti

alla realizzazione del P.d.L. si possono ricondurre alle seguenti tipologie:

‚ Sottrazione e frammentazione dell’habitat.

‚ Modifica circolazione idrica superficiale e sotterranea.

‚ Inquinamento del suolo.

Per contenere la perdita o la modificazione di habitat saranno realizzati dei sentieri per con-

vogliare il flusso dei turisti in aree di dimensioni contenute e a basso valore naturalistico. In par-

ticolare verranno realizzati sentieri che, mantenendosi fuori dell’area pSIC, permetteranno

l’accesso alla spiaggia a Sud della zona rimboschita.

Per contenere la frammentazione degli habitat saranno realizzati delle passerelle in corri-

spondenza di substrati sabbiosi incoerenti. La realizzazione di passerelle sopraelevate per

l’attraversamento del cordone dunale limiterà sensibilmente eventuali danni da calpestio, alla

vegetazione ed alla fauna legata agli ambienti psammici. Un’impalcatura leggera in legno, so-

praelevata di alcune decine di centimetri, sarà sufficiente per raggiungere lo scopo.

Per ridurre la modifica della circolazione e del drenaggio delle acque superficiali e

dell’equilibrio idrico sotterraneo saranno adottate le seguenti misure:

‚ Realizzazione della pavimentazione dell’area a parcheggio utilizzando soluzioni che per-

mettono il drenaggio locale delle acque meteoriche e lo sviluppo del manto erboso.

‚ Realizzazione di una rete di drenaggio delle acque piovane che consenta un successivo

riutilizzo per irrigazione o comunque lo scarico nel fosso Talesi.

Il rischio di immissione di inquinanti nel suolo è legato essenzialmente a tutte le fasi del pro-

getto durante le quali è prevista l’utilizzazione di mezzi. L’incidenza di questo fattore, adottando

le normali misure precauzionali, è comunque trascurabile.

Un altro fattore che potrebbe determinare tale rischio è legato alle pratiche colturali. Per eli-

minare il problema sarà fatto divieto assoluto di utilizzo di biocidi per il mantenimento delle aree

verdi adottando, ad esempio, lo sfalciamento meccanico per la ripulitura.

8.3.6 Rifiuti

Nella fase di esercizio, i rifiuti prodotti saranno nella loro globalità classicabili come rifiuti ur-

bani. Conformemente a quanto previsto dal Piano Regionale dei rifiuti, il P.d.L. favorirà

l’attuazione della raccolta differenziata attraverso la costruzione di Isole Ecologiche.

La raccolta differenziata dei rifiuti avrà Io scopo di mantenere separate le frazioni riciclabili

(non solo per tipologia, ma anche per quantità) da quelle destinate allo smaltimento in discarica

per rifiuti inerti. Le tipologie di rifiuti che si prevede siano prodotte ed i rispettivi destini finali so-

no riassunti in tabella.

Destino finale Tipologia rifiuto

Cemento

Ferro e acciaio

Terra e rocce

Plastica

Recupero

Parti elettriche ed elettroniche

Riciclo in situ Rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione

Page 89: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 49 su 73

8.3.7 Inquinamento luminoso

Il sistema di illuminazione che verrà installato dovrà innanzitutto essere in grado di contenere

l’intensità all’essenziale. Inoltre sarà evitata:

a) la realizzazione di impianti a palo alto ed a forte diffusione della luce,

b) l’utilizzo di lampade a incandescenza ed alogene che, per le elevate temperature, risul-

tano nocive all’entomofauna.

mentre saranno utilizzate

c) fonti a bassa intensità luminosa e con componente UV ridotta o assente (ad es. lampa-

de a vapori di sodio);

d) appositi “piatti” installati direttamente sui corpi illuminati in modo da convogliare verso il

basso il flusso luminoso e munire gli stessi di appropriati sottofondi per ridurne il river-

bero luminoso.

Anche in questo caso un notevole contributo al contenimento della diffusione delle emissioni

luminose sarà fornito dalle barriere vegetali illustrate in precedenza.

8.3.8 Campi elettrici e magnetici

Per quanto riguarda il rispetto delle distanze da ambienti presidiati ai fini dei campi elettrici e

magnetici, esse saranno in linea con il dettato dell’art. 4 del DPCM 08-07-2003 di cui alla Leg-

ge. 36 del 22/02/2001.

8.3.9 Flora e fauna

Come in precedenza già riportato, nell’ambito dello studio progettuale sviluppato per la rea-

lizzazione del presente P.d.L., è stata sviluppata una accurata Valutazione di Incidenza Am-

bientale, che è riportata nel documento progettuale A.07 dal titolo: Relazione di Incidenza su

habitat e specie del SIC IT9320095 - Foce del Neto e ZPS IT9320302 – Marchesato Fiume

Neto.

Lo studio ha un grado di notevole approfondimento in quanto, oltre la presenza del limitrofo

pSIC IT320095, assume anche l’esistenza dello ZPS IT9320302. Pertanto esso è articolato co-

me segue:

‚ Studio floro-vegetazionale.

‚ Studio faunistico:

- Mammiferi;

- Avifauna;

- Erpetofauna.

e, per ciascuno di esse, fornisce infine il livello di impatto prodotto dall’opera secondo la

classificazione richiesta dalla normativa, ovvero:

‚ Impatto nullo o di scarsa rilevanza, che non necessita di misure di mitigazione.

‚ Impatto di rilevanza medio-bassa per il quale è consigliabile ricorrere a misure di miti-

gazione.

‚ Impatto di rilevanza medio-alta per il quale sono necessarie misure di mitigazione o di

cautela.

‚ Impatto elevato per il quale sono necessarie misure compensative.

‚ Impatto elevatissimo non compensabile.

Page 90: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 50 su 73

In estrema sintesi lo Studio conclude che le modificazioni indotte dal progetto in esame com-

porteranno impatti di scarsa rilevanza o, tutt’al più, di rilevanza medio bassa sia nella com-

ponente floro-vegetazionale che in quella faunistica nel loro complesso. Anche dal punta di vi-

sta delle singole specie l’impatto risulta generalmente di scarsa rilevanza o di rilevanza medio

bassa a meno di alcune specie, d’altra parte di improbabile presenza, in cui risulta l’impatto di

rilevanza medio alta.

Quindi, identificate le cause principali di incidenza negativa, lo Studio suggerisce una serie di

misure che consentono non solo di mitigarne gli effetti ma addirittura di migliorare lo stato am-

bientale attualmente riscontrabile.

Tali misure sono state quindi interamente recepite dal progetto ed, oltre alle azioni di mitiga-

zione descritte in precedenza, realizzerà ulteriori misure di rinaturalizzazione e di miglioramento

ambientale qui di seguito riportate.

8.4 Misure di rinaturalizzazione e di miglioramento ambientale

Nella realizzazione del PdL saranno eseguiti numerosi interventi di restauro ambientale fina-

lizzati non solo a contenere l’impatto ma addirittura a migliorare le caratteristiche paesaggisti-

che e la consistenza delle specie faunistiche, in particolare quelle dell’avifaunistica.

Nelle azioni di ripristino della vegetazione saranno utilizzate specie autoctone, di provenienza

locale ed idonee alle condizioni stazionali. Ciò garantisce la salvaguardia del patrimonio geneti-

co, in quanto ogni specie è costituita da diverse popolazioni, ognuna con patrimonio genetico

specificatamente adattato alle condizioni ambientali locali. Inoltre, particolare attenzione sarà

posta per assicurare un elevato grado di biodiversità attraverso l’impianto del maggior numero

di specie.

Ciò pone qualche problema per l’approvvigionamento, che non può generalmente avvenire

attraverso i normali canali commerciali (aziende vivaistiche), visto che molte delle specie richie-

ste non rivestono finora un interesse commerciale. A tale scopo, sarà attivato un canale di col-

laborazione con l’Azienda Foreste Demaniali o con un’azienda vivaistica locale per la riprodu-

zione delle specie che interessano per le attività di ripristino.

8.4.1 Piantumazione alberi

L’intera area di intervento è allo stato attuale praticamente priva di alberi. Il PdL in oggetto

prevede la piantumazione di non meno di 4’100 piante di specie autoctone e di altezza di alme-

no 3 m. collocate, in primo luogo, lungo il confine esterno dell’area d’intervento ovvero sull’area

destinata a parcheggio. Tale intervento avrà vari effetti benefici, fra cui i principali sono:

‚ Migliorare l’aspetto paesaggistico mascherando tra l’altro la presenza delle strutture.

‚ Attenuare gli effetti negativi sulla fauna legati all’incremento delle emissioni luminose, so-

nore e della presenza umana.

‚ Incrementare le presenze faunistiche, legate a quel tipo di ambiente. Infatti le specie di

uccelli, meno sensibili al disturbo umano, i Passeriformi in primo luogo, trarranno dei vantag-

gi, con un incremento sostanziale delle popolazioni.

Page 91: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 51 su 73

8.4.2 Viabilità ed aree di parcheggio.

Lungo le nuove piste ed i parcheggi saranno impiantate specie arbustive facenti parte della

vegetazione locale, peraltro caratterizzata da numerose specie di pregio estetico, che nel tempo

costituiranno delle alte siepi. Le specie che saranno utilizzate sono Pistacia lentiscus (Lentisco),

Olea europaea ssp. Oleaster (Olivastro), Myrtus communis (Mirto), Chamaerops humilis (Pal-

ma nana).

Le specie arbustive indicate dovranno essere utilizzate contemporaneamente al fine di ac-

crescere la variabilità sul piano biologico ed ecologico, anche se Pistacia lentiscus dovrà essere

la specie dominante, come si osserva negli aspetti naturali di macchia.

Saranno evitate disposizioni delle piante secondo sesti regolari che danno un effetto di “colti-

vato”; invece saranno preferite le disposizioni a piccoli gruppi, o anche casuali.

8.4.3 Estensione della macchia autoctona

Tra l’area di intervento ed il rimboschimento presente nell’area pSIC, esiste una fascia sab-

biosa su cui insistono piccole chiazze superstiti di vegetazione arbustiva spontanea che doveva

un tempo occupare porzioni molto più estese di territorio.

Attualmente queste macchie si presentano come una cortina impenetrabile di arbusti e liane,

la cui altezza media può raggiungere i 5 m., con all’interno alcune presenze di alberi di pioppo e

salice bianco. Oltre ad un certo interesse naturalistico queste aree sono dotato di buon pregio

estetico grazie alle vistose fioriture delle specie dominanti.

Il PdL prevede il potenziamento e la valorizzazione di queste macchie al fine di riproporre la

suggestione dell’aspetto e degli odori antichi e singolari di questi luoghi. Inoltre tale intervento

consentirà di instaurare una connettività ecologica del territorio nonché di offrire all’avifauna una

ulteriore opportunità di nidificazione, riproduzione, foraggiamento, rifugio e spostamento.

8.4.4 Realizzazione di aree umide

Il PdL prevede la realizzazione di un invaso superficiale di rilevante dimensione che sarà ali-

mentato sia dalla rete di drenaggio delle acque piovane che dall’acqua emunta dalla falda.

L’invaso è posizionato sul confine Est dell’area di intervento, di fronte all’area rimboschita su cui

insiste il pSIC e nell’immediate vicinanze della macchia vegetale autoctona sopra menzionata.

Tale invaso ha diverse funzioni tra cui quella di fungere da serbatoio di alimentazione per:

‚ la rete anti-incendio ed in particolare quella a protezione del rimboschimento situato

sull’area pSIC.

‚ La rete di irrigazione dei giardini e delle aree verdi.

Di fatto però la realizzazione di questo invaso vuole essere soprattutto funzionale ad un ope-

ra di rinaturalizzazione basata sulla ricostruzione di un sistema di pozze in un territorio che or-

mai ne è quasi totalmente privo a seguito delle bonifiche effettuate nel secolo scorso a favore

dell’agricoltura e della salute pubblica.

Page 92: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi
Page 93: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 53 su 73

9. COERENZA DEL PIANO CON OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ

9.1 Introduzione

Con riferimento al Piano Strategico della Città di Crotone riportato in precedenza nel Paragrafo

4.2, l’Allegato in Par. 0 riporta le Mappe degli Effetti derivanti dalla Valutazione di Sostenibilità effet-

tuata nell’ambito del progetto da cui risulta che l’insieme degli interventi prospettati nel Piano Strate-

gico, e che sono coerentemente rappresentati nel PRG, producono per l’area oggetto della lottizza-

zione i seguenti effetti sui i sistemi ambientali:

‚ Sistema abiotico; effetto irrilevante.

‚ Sistema caratterizzazione fisiche; effetto positivo.

‚ Sistema biotico; effetto positivo rilevante.

‚ Sistema socio-economico e antropico; effetto positivo rilevante.

Evidentemente l’insieme delle azioni previste dal Piano Strategico Comunale, in particolare la

bonifica delle non distanti ex aree industriali, riesce ampiamente a compensare l’impatto ambientale

provocato dallo sviluppo di un polo ricettivo turistico.

Qui di seguito viene riportato un’ Analisi di Coerenza, sviluppata nell’ambito del presente studio,

per verificare la congruenza tra gli obiettivi/azioni perseguiti dai piani attuativi. Nello studio in que-

stione, l'insieme dei criteri utilizzati per le valutazioni di sostenibilità deriva da documenti nazionali

specifici. La scelta in riferimento è stata effettuata in funzione del loro grado di completezza e della

possibilità di contestualizzare i contenuti nella realtà del Comune di Crotone.

In Italia il riferimento nazionale principale in materia di Sviluppo Sostenibile, è dato dalla Deli-

berazione n. 57 del 2 agosto 2002 del CIPE "Strategia d'azione ambientale per lo sviluppo so-

stenibile in Italia”, promossa a seguito della prima strategia dell'UE in materia di Sviluppo So-

stenibile adottata dal Consiglio europeo di Goteborg (2001) e completata dal Consiglio Europeo

di Barcellona del 2002.

Presupposti della strategia sono quelli che “la protezione e valorizzazione dell'ambiente van-

no considerati come fattori trasversali di tutte le politiche settoriali, delle relative programmazioni

e dei conseguenti interventi, e che le pubbliche amministrazioni perseguiranno gli obiettivi pre-

visti nel precedente comma nei limiti delle risorse finanziarie autorizzate a seconda della legi-

slazione vigente e degli stanziamenti di bilancio destinati allo scopo".

9.2 Analisi della Sostenibilità Territoriale-Ambientale

Crotone ricade in un contesto di crisi ambientale con problematiche legate alle variazioni cli-

matiche, con prolungati periodi di siccità, alla presenza di suoli con marcata tendenza

all’erosione, all’alta frequenza di incendi boschivi con distruzione delle risorse forestali, alle

condizioni di crisi dell’agricoltura tradizionale con il conseguente abbandono di vaste aree che

divengono marginali, allo sfruttamento eccessivo delle risorse idriche e all’agricoltura intensiva.

La metodologia qui adottata è il Medalus (Kosmas et al., 1999), oramai consolidata

nell’ambito di progetti di ricerca della maggior parte dei paesi colpiti da Rischio Degrado territo-

riale ambientale, che persegue la realizzazione della carta dell’ESA (Environmental Sensitive

Areas). Secondo tale modello i processi vengono ricondotti a quattro tematismi: suolo, clima,

vegetazione, gestione del territorio. Ognuno di questi deriva da una serie di indicatori scelti sulla

Page 94: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 54 su 73

base di determinati criteri: misurabilità, sensibilità ai cambiamenti, semplicità

nell’interpretazione, database da cui attingere dati prontamente disponibili ed esaurienti. Oltre a

rispettare i criteri di base, gli indicatori adottati dal protocollo Medalus permettono di fornire un

sintetico, quadro del sistema ambientale, di osservare le tendenze e di individuare i cambiamen-

ti critici.

I quattro indici che portano alla stesura della Carta delle Aree Sensibili al Degrado sono: la

Qualità del Suolo (Soil Quality Index - SQI), la Qualità del Clima (Climate Quality Index - CQI),

la Qualità della Vegetazione (Vegetation Quality Index - VQI) e la Qualità di Gestione del Terri-

torio (Management Quality Index - MQI). Nello specifico:

‚ Indice di Qualità del Suolo (SQI, Soil Quality Index). Determinato sulla base di sei indica-

tori: substrato geologico, tessitura, pietrosità, strato di suolo utile per lo sviluppo delle piante,

drenaggio e pendenza.

‚ Indice di Qualità del Clima (CQI, Climate Quality Index). Calcolato considerando il cumu-

lato medio climatico di precipitazioni, aridità ed esposizione dei versanti.

‚ Indice di Qualità della Vegetazione (VQI, Vegetation Quality Index). Calcolato sulla base

di quattro indicatori: rischio d’incendio, protezione dall’erosione, resistenza all’aridità e coper-

tura del terreno da parte della vegetazione.

‚ Indice di Qualità di Gestione del Territorio (MQI, Management Quality Index). Calcolato

sulla base di intensità d’uso del suolo e le politiche di protezione dell’ambiente adottate.

I quattro indici, consentono di stimare il Rischio Degrado secondo la seguente formula:

RD = (SQI * CQI * VQI * MQI)1/4

La classificazione di quest’ultima carta si basa sul livelli di degrado del suolo e individua tre

macroclassi:

1. ESA estensivo e intensivo - aree in stato di degrado avanzato, con elevata erosione, che

rappresentano una minaccia all’ambiente delle aree circostanti;

2. ESA estensivo o intensivo - aree dove qualsiasi cambiamento del delicato equilibrio delle

attività naturali o umane può far aumentare il rischio degrado;

3. ESA potenziali - aree potenzialmente a rischio degrado in cui è necessaria una politica di

pianificazione precisa e concreta.

Poiché il Medalus, per ogni unità elementare di territorio studiato, distingue ambiti non mi-

nacciato, potenziale, estensivo o intensivo, estensivo e intensivo (gli ultimi due articolati in 3 li-

velli), ma non prevede la stima della sensibilità ambientale di un'area (comprensorio comunale,

provinciale, regionale, bacino idrografico) restituita da un valore unico, il lavoro di Piccione et al.

(2009) restituisce anche un indice che consente di calcolare agevolmente l'Incidenza Territoria-

le della Sensibilità al Degrado – ITSD (espresso in %) che permette la classificazione univoca di

ciascun territorio, con produzione di graduatorie, classificazioni di incidenza e confronti agevoli

di periodi diversi.

Ad una disamina le condizioni estensivo e intensivo medio-massimo presentano i valori più

elevati come si evince dallo schema seguente

Page 95: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 55 su 73

Percentuale di territorio comunale ricadenti nelle varie classi di Sensibilità al Degrado

Entrando nel merito dei gradi di Qualità che concorrono a definire il Degrado Complessivo si

rileva che la Qualità Vegetazionale per il 95,8% è in Qualità bassa, la Qualità di Gestione del

Territorio per l’86,6% cade in Qualità media mentre la Qualità del Suolo per il 56,4% cade in

Qualità bassa, come si evince dallo schema seguente

Qualità Climatica Qualità Vegetazionale Qualità Gestionale Qualità del Suolo

Comune

Alt

a

Med

ia

Bas

sa

Are

e u

rban

izza

te

Alt

a

Med

ia

Bas

sa

Alt

a

Med

ia

Bas

sa

Alt

a

Med

ia

Bas

sa

CROTONE 17,2 63,1 19,7 3,7 0,0 0,5 95,8 2,7 86,6 10,6 0,0 43,5 56,4

Percentuale di territorio comunale ricadenti nelle varie classi di Qualità

Passando ad una disamina dell’ITSD del comprensorio comunale di Crotone emerge, con

esclusione della Qualità Climatica e della Qualità gestionale, una pressoché costante Qualità

territoriale-ambientale minima (classe 81-100).

Il Degrado del comprensorio comunale di Crotone è elevato (classe 81-100).

Comune Kmq Qualità

Climatica Qualità

Vegetazionale Qualità

Pedologica Qualità

Gestionale RD

CROTONE 179,83 51 96 78 54 86

Classi di Incidenze Territoriali della Sensibilità al Degrado – ITSD – date dalle Qualità del Clima, della Vegetazione, del Suolo, della Gestione del Territorio. N.B. All’aumentare del valore aumenta l’incidenza dell’RD - Rischio Degrado (1= min, 100= max)

Alla luce di quanto emerso dalla procedura di lettura (protocollo Medalus) del territo-

rio, letto a scala comunale e restituito dalle Cartografie allegate al presente documento

(vedasi Carte n° 6-12), l’Area Vasta (nel caso in questione il Comune) e il Sito su cui do-

vrà insistere la struttura turistica non presentano connotati di Qualità Territoriale-

Ambientale (vedasi Carta n° 12 - Degrado Territoriale Ambientale II Periodo - scala 1:5000),

se si esclude quella Climatica.

Classi percentuali di territorio distinti per livelli di degrado

Comune

Are

e u

rban

izza

te

No

n m

inac

ciat

o

Po

ten

zial

e

este

nsi

vo o

inte

nsi

-vo

min

imo

este

nsi

vo o

inte

nsi

-vo

med

io

este

nsi

vo o

inte

nsi

-vo

mas

sim

o

este

nsi

vo e

in

ten

sivo

min

imo

este

nsi

vo e

in

ten

sivo

med

io

este

nsi

vo e

in

ten

sivo

m

assi

mo

CROTONE 3,9 0,0 0,0 0,0 2,0 3,6 9,3 40,3 40,9

Page 96: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 56 su 73

9.3 Conclusione

A fronte di un’attuale Qualità Bassa Generale e Specifica (Vegetazionale, Pedologica e Ge-

stionale del Territorio) sia dell’Area Vasta che del Sito, dalla Carta n° 11 - Carta Degrado Terri-

toriale Ambientale I Periodo (metà secolo XX) emerge uno scenario del passato caratterizzato

da migliore Qualità Ambientale-Territoriale.

Ciò dovrebbe indurre chi è preposto al governo del territorio ad avviare un processo di rever-

sibilità degli ATTUALI LIVELLI BASSI DI QUALITÀ con azioni non mortificanti le iniziative pub-

bliche e private ma con il VINCOLO DI APPLICARE ALTI LIVELLI DI QUALITÀ

REALIZZATIVA, PERSEGUIRE I PRINCIPI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E PROPORRE

MITIGAZIONI E/O COMPENSAZIONI ADEGUATI AGLI IMPATTI INDIVIDUATI.

Il turismo di massa è in “crisi” in quanto ci si rende conto che esso genera un elevato sfrutta-

mento delle risorse ambientali e naturali del territorio con conseguente degrado dell’ambiente e

decadenza delle tradizioni e delle culture locali soppiantate dai gusti e dalle tendenze dettate

dalla globalizzazione.

L’evoluzione della domanda turistica, sempre più esigente e insoddisfatta delle 4 S (Sun,

Sand, Sea, Sex), si basa oggi, sul fattore delle 3 L: Landscape (il turista va in una città non per

vedere un singolo monumento ma per viverla, per trovare qualcosa di diverso dalla sua quoti-

dianità); Leisure (lo “star bene”, il divertirsi); Learning (l’approccio divulgativo ed emotivo).

In tal senso anche le destinazioni turistiche si attrezzano per venire incontro alle nuove esi-

genze della domanda turistica attraverso una “rivalorizzazione” del territorio. Importante in tale

fase è la pianificazione della destination turistica con strutture ricettive che si integrino perfetta-

mente con la cultura e la natura del luogo.

La qualità della struttura che si intende realizzare è coerente con lo sviluppo sostenibile in

campo economico, ambientale e sociale.

Page 97: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 57 su 73

10. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Con riferimento ai criteri per la verifica di assoggettabilità di piani e programmi di cui all'alle-

gato E, del R.R. n.3 del 4 Agosto 2008 e ss.mm.ii, dalla documentazione esaminata e dagli stu-

di condotti risulta che:

Criteri di cui all’Allegato E del R.R. 3/2008 Criticità

Caratteristiche del piano o del programma, tenendo conto dei seguenti elementi:

In quale misura il piano o il programma stabilisce un

quadro di riferimento per progetti ed altre attività o per

quanto riguarda l’ubicazione, la natura, le dimensioni

e le condizioni operative o attraverso la ripartizione

delle risorse.

Il P.d.L. è conforme al PRG vigente e non genera

effetti a scala territoriale, essendo finalizzato e-

sclusivamente ad un’area a indirizzo residenzia-

le.

In quale misura il piano o il programma influenza altri

piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente or-

dinati.

Il P.d.L. non interferisce con altri Piani o Pro-

grammi (di livello territoriale o comunale) e non

crea scenari differenti da quelli proposti, in quan-

to l’ambito risulta già oggi edificabile ed è con-

forme al PRG vigente.

La pertinenza del piano o del programma per

l’integrazione delle considerazioni ambientali, in parti-

colare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile.

Il P.d.L. non è caratterizzato da ricadute ambien-

tali negative, né tanto meno ostacola lo sviluppo

sostenibile del territorio.

Problemi ambientali pertinenti al piano o al program-

ma.

Non si ravvisano particolari problematiche di ca-

rattere ambientale.

Rilevanza del piano o del programma per l’attuazione

della normativa Comunitaria nel settore dell’ambiente

(ad es. piani e programmi connessi alla gestione dei

rifiuti o alla protezione delle acque).

Il P.d.L. si caratterizza per l’attenzione nei con-

fronti delle matrici ambientali, sostanziandosi in

un progetto coerente con le disposizioni in mate-

ria di tutela dell’ambiente.

Caratteristiche degli impatti e delle aree che possono essere interessate, tenendo conto in partico-

lare, dei seguenti elementi:

Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli im-

patti.

Non si rivelano particolari effetti negativi o irre-

versibili sull’ambiente circostante

Carattere cumulativo degli impatti. Assente

Natura transfrontaliera degli impatti. L’opera da realizzare ha carattere locale.

Rischi per la salute umana o per l’ambiente (ad es. in

caso di incidenti).

Trattandosi di un’area residenziale non si preve-

dono rischi né per la salute umana, né per

l’ambiente (tipicamente di orgine industriale)

Entità ed estensione nello spazio degli impatti (area

geografica e popolazione potenzialmente interessa-

te).

L’entità e l’estensione ha una incidenza ridotta

rispetto alle potenzialità dell’area vasta.

Valore e vulnerabilità dell’area che potrebbe essere

interessata a causa:

Page 98: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 58 su 73

a) delle speciali caratteristiche naturali o del

patrimonio culturale:

Sul sito non si rilevano emergenze naturalistiche

né tanto meno si configura come luogo di tradi-

zione del patrimonio culturale comunale.

b) del superamento dei livelli di qualità am-

bientale o dei valori limite:

Il P.d.L. non comporta superamenti dei livelli di

qualità ambientale o del valore limite degli stessi.

c) dell’utilizzo intensivo del suolo.

L’insediamento proposto non comporta l’utilizzo

intensivo del suolo.

Impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti

a livello nazionale, comunitario o internazionale.

Non sono previsti impatti su aree o paesaggi pro-

tetti.

e, pertanto, si propone l’esclusione della stessa dalla procedura di “ Valutazione Am-

bientale Strategica (VAS)” di cui agli artt. 13 – 18 del D.Lgs. 152/06 s.m.i. Infatti:

‚ Il certificato di Conformità Urbanistica ai sensi 3° comma Art. 2 LRG n. 20 del 02.06.1980

e s.m.i., rilasciato dalla Regione Calabria, Dipartimento n. 8 – Urbanistica e Governo del

Territorio, Prot. N. 109 del 20.01.2009, la realizzazione è coerente alle previsioni del vigente

P.R.G. di Crotone.

‚ I certificati di:

- Compatibilità geomorfologia ai sensi art. 13 della Lgs n. 64 del 02.02.1974, rilasciato dalla Regione Calabria, Assessorato all’Urbanistica Settore 16, Prot. N. 51846 del 02.10.2008,.

- Parere ai sensi D.lgs. 42/2004 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, rilasciato dalla Provincia di Crotone, 4° Dipartimento – Settore Urbanistica – Settore Nulla Osta Paesaggistico, Prot. N. 8444 del 19.02.2009,.

attestano che l’intero sviluppo urbanistico rispetta la normativa Italiana e Regionale per la

tutela/salvaguardia geomorfologia e paesaggistica.

‚ Il certificato di Compatibilità con la Capacità dei Servizi urbani ai sensi della circolare

n. 2749 del 27.06.1988 rilasciato dal Comune di Crotone, Settore 3 – Lavori Pubblici, Prot.

N. 39438 del 16.07.2008, i servizi urbani pubblici saranno in grado di soddisfare entro due

anni le esigenze di approvvigionamento idropotabili, di depurazione dei reflui, di fornitura

energetica e di tele-comunicazione dell’insediamento previsto.

D’altra parte la realizzazione rappresenta la prima concreta realizzazione di uno dei più im-

portanti progetti bandiera individuati dal Piano Strategico elaborato dal Comune di Crotone per

stimolare la ripresa dello sviluppo economico in un territorio ormai cronicamente afflitto gravi

problemi di occupazione.

Sempre con riferimento al suddetto Piano Strategico, le Mappe degli Effetti derivanti dalla Va-

lutazione di Sostenibilità indica che l’insieme degli interventi prospettati nel Piano Strategico, e che

sono coerentemente rappresentati nel PRG, producono per l’area oggetto della lottizzazione i se-

guenti effetti sui i sistemi ambientali:

‚ Sistema abiotico; effetto irrilevante.

‚ Sistema caratterizzazione fisiche; effetto positivo.

‚ Sistema biotico; effetto positivo rilevante.

‚ Sistema socio-economico e antropico; effetto positivo rilevante.

Page 99: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 59 su 73

L’ Analisi di Coerenza, sviluppata nell’ambito del presente studio applicando la metodologia Me-

dalus (Kosmas et al., 1999), indica che la qualità della struttura che si intende realizzare è coe-

rente con lo sviluppo sostenibile in campo economico, ambientale e sociale.

Più specificatamente, per quanto riguarda la Valutazione di Incidenza Ambientale lo studio ef-

fettuato nell’ambito del presente progetto conclude che le modificazioni indotte dal P.d.L. com-

porteranno impatti di scarsa rilevanza o, tutt’al più, di rilevanza medio bassa sia nella com-

ponente floro-vegetazionale che in quella faunistica nel loro complesso. Anche dal punta di vi-

sta delle singole specie l’impatto risulta generalmente di scarsa rilevanza o di rilevanza medio

bassa a meno di alcune specie, d’altra parte di improbabile presenza, in cui risulta l’impatto di

rilevanza medio alta.

In ogni caso, il P.d.L. prevede non solo la realizzazione di una serie di misure di mitigazione

per eliminare gli eventuali effetti negativi ma, anche, la realizzazione di ulteriori misure di rinatu-

ralizzazione volte a migliorare lo stato ambientale attualmente riscontrabile.

Page 100: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi
Page 101: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 61 su 73

11. APPENDICE: PIANO STRATEGICO DI CROTONE 2007-2017 Crotone Città del Mediterraneo, 10 Miglia di Storia, Giugno 2008 Approvato dal Consiglio Comunale del Comune di Crotone Il 27 Ottobre 2008 il

11.1 Composizione del Forum del Piano Strategico e sottoscrittori del Piano Comune di Crotone Provincia di Crotone Regione Calabria A.A.M.A.F. I colori della Memoria ACI ACLI Aeroporto S.Anna s.p.a. A.F.O.M.A. (Ass. Famiglie Ospiti “M. Agostino”) “Sasso nello stagno” AGORA’ 2 A.I.I.G. (Ass. Italiana Insegnanti Geografia) AKROS A.N.M.I.C. ARCI Area Marina Protetta Capo Rizzuto ARPA-Calabria Artigian Kroton MCC (Consorzio Artigiani) ASP (ex ASL5) Crotone Associazione Produttori Zootecnici ATO Autorità Portuale Azienda Speciale Pubblici Servizi - ASPS Banca Popolare di Crotone Casartigiani di Crotone CCIAA CROTONE Centro Educazione Ambientale del Marchesato Centro Servizi per il No Profit - CORISS Centro Servizi Volontariato Aurora CGIL CISL CNA Coldiretti di Crotone Collegio dei Geometri della Provincia di Crotone Collegio dei Periti Industriali di Crotone Comando Carabinieri KR Comitato Centro Storico Confagricoltura di Crotone Confapi di Crotone Confartigianato di Crotone Confcommercio – ASCOM di Crotone Confcooperative di Crotone Confederazione Italiana Agricoltori di Crotone Confesercenti di Crotone Confindustria di Crotone CONI Consorzio di cooperative sociali “Jobel” Consorzio di Sviluppo Industriale CSI Consorzio Universitario di Crotone Consorzio Universitario Recal Consulta degli Affari Sociali

Page 102: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 62 su 73

Copross Crotone Sviluppo CTS C.U.P. (Comitato Unitario Permanente degli Ordini e dei collegi professionali) Curia Arcivescovile di Crotone Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) FIPSAS Forum Terzo Settore Gal Kroton GIT Ressam Guardia di Finanza Italia Nostra Lega Coop - Lega delle Cooperative Legacoop Sociale / Agora’ Kroton Lega Navale Italiana – Sezione di Crotone Legambiente LIPU Misericordie Movimento Cristiano Lavoratori Ordine degli Architetti della provincia di Crotone Ordine degli Avvocati della provincia di Crotone Ordine degli Ingegneri della provincia di Crotone Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Crotone Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia di Crotone Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Crotone Osservatorio ambientale della Provincia di Crotone Parco Scientifico Tecnologico Pit 13 (Crotone sviluppo) Prefettura PRO LOCO di Crotone Questura S.I.B. (Sindacato Italiano Balneari) Soprintendenza per i beni archeologici per la Calabria Soprintendenza archivistica per la Calabria Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio della Calabria Teatro Stabile di Calabria Turismo SCPA Ufficio scolastico provinciale di Crotone UIL Unimpresa Crotone Unitalsi Universita’ Verde del Marchesato (PIT 13) WWF 50 & Più Fenacom

Page 103: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 63 su 73

Coordinamento istituzionale del Piano Avv. Peppino Vallone - Sindaco Comune di Crotone Assessore Cesare Spanò – Assessore Attività Produttive

Comitato tecnico-scientifico Prof. Francesco Rossi - Università degli Studi della Calabria Prof. Gianfranco Franz - Università degli Studi di Ferrara Dott. Antonio De Marco – Dirigente Comune di Catanzaro

Responsabile del procedimento Ing. Sabino Vetta Dirigente - Settore 4 – Pianificazione e Gestione del Territorio - Comune di Crotone

Coordinamento generale Prof. Francesco Rossi Università degli Studi della Calabria

Coordinamento scientifico Prof. Gastone Ave - Università degli Studi di Ferrara Dott. Luca Fondacci - Consorzio Ferrara Ricerche

Coordinamento operativo Prof. Gianfranco Franz - Università degli Studi di Ferrara

Valutazione Ambientale Strategica Dott. Tomaso Ceccarelli – valutazione ambientale strategica Ing. Donatella Cristiano – valutazione ambientale strategica Ing. Ambrogio Pellizzoni – valutazione ambientale strategica

Consulenze esperte Dott. Cristina Barbieri – politiche agricole Dott. Aldo Carbone - politiche europee Dott. Paolo Fabbri – accountability Prof. Romeo Farinella, Università di Ferrara - pianificazione urbanistica e pianificazione complessa Arch. Francesca Frassoldati – analisi socio-economiche Dott. Gian Andrea Pagnoni – valutazione ambientale strategica Dott. Alessandra Vaccari – accountability Ing. Ferdinando Verardi – pianificazione, programmazione e gestione Arch. Marco Zaoli – pianificazione d’area vasta

Gruppo di lavoro Consorzio Ferrara Ricerche Dott. Domenico Lizzi Dott. Lucia De Caris Arch. Anna Luciani Arch. Justyna Soltysiuk Arch. Valentina Zanni

Gruppo di lavoro Piano di Marketing Dott.Gregorio Mungari Cotruzzolà Maria Antonietta Salvati Dott.Alberto Paturzo Dott.Emanuela Decima Dott.Sara Grilletta

Amministrazione Dott. Matteo Balboni

Page 104: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 64 su 73

Consorzio Ferrara Ricerche

Segreteria del Piano Arch. Elisabetta Dominijanni – Coordinatrice Dott.ssa Vittoria Cardamone Dott. Francesco Milito Dott. Francesco Vignis

Page 105: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 65 su 73

11.2 Valutazione di Sostenibilità – Annesso 4: Mappe iconografiche

Page 106: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 66 su 73

Page 107: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 67 su 73

Page 108: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 68 su 73

Valutazione di Sostenibilità – Annesso 4: Mappe degli Effetti

Page 109: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 69 su 73

Page 110: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 70 su 73

Page 111: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 71 su 73

Page 112: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi
Page 113: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi

COMUNE DI CROTONE (KR) PIANO DI LOTTIZZAZIONE " L OCALITÀ LOGONETTI – PELATI ” - PROJECT DEVELOPER FEMODELLING. S.R.L .

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI VERIFICA ASSOGETTABILITÀ

Coordinamento Dott. Emanuela Lo Cicero Pag. 73 su 73

12. ELENCO ALLEGATI

Fanno parte integrante del presente studio gli allegati:

Allegato 1 - Ortofoto

Allegato 2 – Inquadramento Territoriale

Allegato 3 - Carta dei Vincoli

Allegato 4 - Carta Viabilità

Allegato 5 - Carta Uso Suolo

Allegato 6 - Carta Qualità Climatica

Allegato 7 - Carta Qualità della Vegetazione

Allegato 8 - Carta Qualità del Suolo

Allegato 9 - Carta Qualità della Gestione del Territorio

Allegato 10 - Carta Degrado Territoriale Ambientale II Periodo (fine secolo XX)

Allegato 11 - Carta Degrado Territoriale Ambientale I Periodo (metà secolo XX)

Allegato 12 - Carta Degrado Territoriale Ambientale II Periodo (scala 1:10.000)

Page 114: PIANO DI LOTTIZZAZIONEregione.calabria.it/ambiente/allegati/vas/procedimentiincorso/... · Il Piano di Lottizzazione proposto ... Ad esempio, saranno piantumati più di 4’100 alberi