PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Bagolinocomune.bagolino.bs.it/navigator/file/PGT APPROVATO/Studio...

69
Geol. Pietro Giubbini – Via Filzi, 45 – 25128 Brescia – tel 335.8250095 – fax 030.5232020 e.mail: [email protected] Geol. Angelo De Pascalis – Via Filzi, 45 – 25128 Brescia – tel 338.4512564 – fax 030.5232020 e.mail: [email protected] REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BAGOLINO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO CONSULENZA OPERATIVA COMPONENTE GEOLOGICA dott. Pietro GIUBBINI geologo dott. Angelo DE PASCALIS geologo IL SINDACO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DELIBERA DI ADOZIONE DELIBERA DI APPROVAZIONE DEFINITIVA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 D.G.R. n. 8/7374 del 28.05.2008 TAVOLA TITOLO RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE AMM. COMUNALE DI BAGOLINO FASE DATA DICEMBRE 2011

Transcript of PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Bagolinocomune.bagolino.bs.it/navigator/file/PGT APPROVATO/Studio...

Dott. Geol. Pietro Giubbini – Via Filzi, 45 – 25128 Brescia – tel 335.8250095 – fax 030.5232020 e.mail: [email protected]

Dott. Geol. Angelo De Pascalis – Via Filzi, 45 – 25128 Brescia – tel 338.4512564 – fax 030.5232020 e.mail: [email protected]

REG

ION

E LO

MB

AR

DIA

PR

OV

INC

IA D

I BR

ESC

IA COMUNE DI BAGOLINO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

CONSULENZA OPERATIVA COMPONENTE GEOLOGICA

dott. Pietro GIUBBINI geologo dott. Angelo DE PASCALIS geologo IL SINDACO

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

DELIBERA DI ADOZIONE

DELIBERA DI APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 D.G.R. n. 8/7374 del 28.05.2008

TAVOLA

TITOLO

RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE

AMM. COMUNALE DI BAGOLINO

FASE

DATA

DICEMBRE 2011

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 1

___________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

1

INDICE

pag

1. PREMESSA _______________________________________________________________ 2

2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ___________________________________________________ 3

3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE ________________________________________ 4

3.1. INQUADRAMENTO STRUTTURALE ______________________________________________________ 4

3.2. SUCCESSIONE STRATIGRAFICA _________________________________________________________ 4

3.3 ELEMENTI GEOLITOLOGICI E PRIMA CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA – TECNICA DEI DEPOSITI INCOERENTI ____________________________________________________________________________ 6

4. QUADRO GEOMORFOLOGICO _____________________________________________________ 12

4.1. Forme di versante legate alla gravità ___________________________________________________ 12

4.2. Fenomeni valanghivi ________________________________________________________________ 17

4.3. Forme legate all’azione delle acque ____________________________________________________ 17

4.4. Forme legate all’azione dei ghiacciai ___________________________________________________ 18

5. QUADRO IDROGEOLOGICO _______________________________________________________ 20

5.1. RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE E SECONDARIA - BACINI E SOTTOBACINI ______________________ 20

5.2. RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE ________________________________________________ 22

5.3. AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO _____________________________________________________ 27

6. CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE – TAVOLA 4 ________________________ 31

6.1 Valutazione amplificazione sismica locale ________________________________________________ 34

7. RACCORDO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ___________________ 46

7.1. PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO DEL FIUME PO (PAI) _____________ 46

7.2. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ____________________ 46

8. CARTA DEI VINCOLI (TAVOLA 5.1) ____________________________________________ 47

9. CARTA DI SINTESI (TAVOLA 6) ____________________________________________________ 49

10. DESCRIZIONE DELLE CLASSI DI FATTIBILITÀ E NORME GEOLOGICHE DI ATTUAZIONE (TAVOLA 7) ______________________________________________________________________ 50

ALLEGATI RIFERITI ALLA VALUTAZIONE ______________________________________________________ 60

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 2

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

1. PREMESSA

Su incarico dell’Amministrazione Comunale di Bagolino è stato effettuato lo Studio Geologico

Idrogeologico e Sismico dell’intero territorio comunale. I criteri utilizzati per la stesura di tale studio,

fanno riferimento alle direttive emanate dalla Giunta Regionale Lombardia con deliberazione ai sensi

della D.G.R. N. 8/1566 del 22.12.2005, “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica,

idrogeologica e sismica del Piano del Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1, della

L.R. 11.03.2005, n. 12” aggiornata con la D.G.R. 28 maggio 2008 n.8/7374.

Lo studio ha inizialmente riguardato la raccolta e l’analisi dei dati già presenti in letteratura e di quelli

riguardanti precedenti indagini geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche.

Si è quindi passati all’analisi attenta ed approfondita del materiale aerofotogrammetrico presente negli

uffici provinciali di Brescia per passare quindi all’analisi diretta del territorio, approfondendo gli aspetti

legati alla geologia, alla geomorfologia, all’idrogeologia e idrografia superficiale

Particolare attenzione è stata posta nell'individuare e nel classificare le principali situazioni di dissesto

del territorio, viste nell’ottica della prevenzione e della messa in sicurezza nei confronti delle aree

antropizzate.

Si sono inoltre individuate le principali aree a rischio idrogeologico, dovute alla mancanza o

all’inadeguatezza delle opere di difesa idraulica, proponendo interventi per la loro soluzione.

Quindi per l’inquadramento del territorio sono stati utilizzati i dati già contenuti nello Studio geologico

del territorio comunale opportunamente aggiornati e integrati secondo le direttive allegate alle D.G.R.

N. 8/1566 del 22.12.2005 - D.G.R. 28 maggio 2008 n.8/7374.

Pertanto è stata effettuata una analisi dell’amplificazione sismica locale secondo la metodologia

contenuta nell’Allegato 5 della D.G.R. N. 8/1566 del 22.12.2005 e succ. , considerato che il Comune di

Bagolino risulta in zona sismica 3, secondo l’O.P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003.

La sovrapposizione dei vari “caratteri” territoriali emersi dallo studio, ha portato alla stesura finale di

una carta di fattibilità geologica estesa a tutto il territorio comunale che ha lo scopo di mettere in

immediata evidenza le aree dove si concentrano i maggiori rischi.

Tale lavoro rappresenta per questo, un valido ed insostituibile strumento in possesso

dell’amministratore per tutelare e prevenire dai rischi il territorio in esame.

Di seguito vengono elencate le carte redatte ed allegate al seguente Studio Geologico:

Tavola 1.1/ 1.2: Carta geologica (scala 1:10.000)

Tavola 2.1/2.2: Carta geomorfologia e della dinamica geomorfologica (scala 1:10.000)

Tavola 3.1/3.2: Carta idrogeologica (scala 1:10.000)

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 3

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Tavola 4.1/4.2: Carta della pericolosità sismica locale (scala 1:10.000)

Tavola 5.1: Carta dei Vincoli esistenti (scala 1:10.000)

Tavola 5.2: Proposta carta dei dissesti con legenda uniformata PAI (scala 1:10.000)

Tavola 6.1/6.2: Carta di sintesi (scala 1:10.000)

Tavola 7.1: Carta di fattibilità e delle azioni di Piano (scala 1:5.000)

Tavola 7.2: Carta di fattibilità e delle azioni di Piano (scala 1:10.000)

2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

Il territorio comunale di Bagolino si estende su un’area comprendente la quasi totalità del corso del Fiume

Caffaro fino al suo sbocco nelle Valli Giudicarie in corrispondenza della testata del Lago d’Idro.

I limiti altimetrici sono rappresentati dalla Cima di Bondolo (2582 m s.l.m.) geneticamente legata al

Massiccio intrusivo dell’Adamello, e la Piana alluvionale prospiciente l’abitato di Ponte Caffaro (370 m

s.l.m.).

Partendo dalle aree altimetricamente meno elevate, il limite comunale si muove in senso E-W a partire dal

Lago d’Idro toccando il Monte Breda (1504 m s.l.m.), la Corna Pagana (1446 m s.l.m.), la Cima Baremone

(1760 m s.l.m.), il Dosso Alto (1946 m s.l.m.) per poi scendere al passo del Maniva (2582 m s.l.m.). Il confine

percorre quindi in senso N-S lo spartiacque tra Val Camonica e Val Caffaro attraverso il Monte Maniva

(1853 m s.l.m.), il Monte Dasdana (2180 m s.l.m.), il Dosso dei Galli (2188 m s.l.m.), la Punta Auccia (2582 m

s.l.m.) per poi scendere e percorrere la Valle Rondenina, La valle di Codino e giungere in Val Caffaro tra Val

Dorizzo e il Gaver (poco a N di Malga Vaimane). Da qui il confine si muove con direzione SW-NE fino alla

Cima di Bondolo limite settentrionale e massima elevazione (2582 m s.l.m.) del comune di Bagolino.

Il limite percorre quindi lo spartiacque che separa La valle del Caffaro con le valli Giudicarie attraverso la

Cima Doie (2383 m s.l.m.), il Monte Brealone (2265 m s.l.m.), per poi percorrere il Rio Riccomassimo, fino al

suo sbocco nel Fiume Caffaro . Quest’ultimo viene quindi seguito fino al suo sbocco nel fondovalle a Ponte

Caffaro fino al alla foce nel Lago d’Idro.

Il territorio sopra delimitato si estende per circa 108 kmq con dislivelli ragguardevoli comprendendo diverse

fasce climatiche, da quelle di fondo valle antropizzate e coltivate a quelle tipicamente montane oltre il

limite della vegetazione.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 4

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

Sulla la zona è stato effettuato un rilevamento geologico, che ha portato alla stesura della carta geologico-

strutturale alla scala 1:10.000 (v. tavola 1).

3.1. INQUADRAMENTO STRUTTURALE

Il comune di Bagolino, vista la sua notevole estensione, comprende situazioni geologiche estremamente

diversificate sia dal punto di vista litologico, sia dal punto di vista strutturale.

Partendo dalla parte meridionale del comune, il lineamento strutturale di maggiore importanza è

rappresentato dalla Linea della Val Trompia che percorre il territorio in senso EW all’altezza dell’abitato di

Bagolino; questa struttura ha realizzato il sollevamento della porzione di crosta presente a N portando ad

affiorare il basamento cristallino metamorfico costituito dai Micascisti del Maniva che costituiscono lo

“zoccolo” di tutta la successione sedimentaria post-ercinica dal permiano al terziario. A sud della faglia è

presente invece una successione carbonatica triassica stratificata che la faglia stessa, con il suo movimento,

ha posto in posizione pressoché verticale (la Cima Baremone e il Dosso Alto sono inserite all’interno di tale

serie). La parte meridionale del comune a sud della Valle della Berga e della Val Caffaro (a E di Bagolino)

sono invece occupati dalla formazione triassica della Dolomia Principale (norico – trias sup.)

3.2. SUCCESSIONE STRATIGRAFICA

Come già accennato l’area considerata è interessata da una successione permo-triassica poggiante su un

basamento cristallino-metamorfico pre-ercinico.

La base della serie in esame, comprende termini permiani tipicamente terrigeni e continentali (Verrucano

lombardo) ai quali sin dall’inizio del triassico si sostituiscono terreni di transizione (Formazione del Servino

e formazione della Carniola di Bovegno).

La serie prosegue con formazioni carbonatiche sia di ambiente bacinale (Calcari di Angolo, Prezzo,

Buchenstein, e formazione di Wengen) che di ambiente di piattaforma carbonatica (Calcare di Esino).

Di seguito vengono sinteticamente elencati i caratteri litologici delle formazioni presenti:

Serie stratigrafica del substrato pre-orogenesi alpina

Micascisti del Maniva (basamento cristallino metamorfico ercinico): scisti grigio-scuri, cloritici e talora

biotitici, con letti e vene di quarzo, oppure filladi e scisti argentei con porfiroblasti di granato. Il basamento

cristallino affiora nell’area compresa tra l’abitato di Bagolino e il Passo del Maniva delimitato verso S dalla

Linea della Val Trompia e verso N Dalla Valle del Dasdana – Valle del Torrente Vaia.

Verrucano Lombardo (Permiano superiore): conglomerati rossastri e violacei, talora verdognoli, alternati

con arenarie rosse, localmente molto micacee, facenti transizione talora a siltiti ed argilliti finemente

laminate; la stratificazione è poco distinta, in grossi banchi.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 5

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Serie triassica verticalizzata (Scitico - Ladinico)

Si tratta di una serie a calcari, calcari marnosi marne e argille ed argilliti, spesso sottilmente stratificate. La

serie affiora in modo esteso e continuo tra la località Riccomassimo, l’abitato di Bagolino fino al Dosso Alto.

La serie si trova in giacitura verticalizzata per l’azione esercitata dalla Line a della Val Trompia che decorre

;con direzione EW; immediatamente a N.

Di questa seria fanno parte:

Formazione del Servino (Scitico): marne arenacee e micacee, arenarie e siltiti micacee laminate, marne

spesso zonate e calcari marnoso-arenacei grigio-verdi e violacei. Il Servino segue, in concordanza alla

formazione del Verrucano Lombardo .

Formazione della Carniola di Bovegno (Scitico sup.): complesso evaporitico costituito alla base da calcari

dolomitici, perlopiù gessosi e vacuolari a stratificazione indistinta, passanti spesso a brecce generalmente

minute; quest'ultime contengono talora elementi esotici (per esempio frammenti di rocce filoniane

triassiche inglobati durante le deformazioni plastiche derivate dagli intensi ripiegamenti cui la formazione è

andata soggetta. Sono presenti delle intercalazioni lentiformi di grosse dimensioni di materiali evaporitici

(anidriti e gesso). La Carniola di Bovegno in corrispondenza della casa di riposo a Bagolino.

Calcare di Angolo (Anisico inf.-med.): questa formazione è rappresentata dalla litozona superiore che affiora

con una potenza di circa 300 m; il Calcare di Angolo ed è costituito da calcari e calcari marnosi di colore

grigio scuro o nero, a stratificazione molto sottile, con sottili interstrati di marne e argilliti nere a cui si

intercalano locali banchi calcarei. Questa formazione costituisce il substrato di parte dell’abitato di

Bagolino.

Calcare di Prezzo (Anisico sup.): calcari marnosi da grigi a neri, con stratificazione per lo più media, alternati

ritmicamente con marne e argilliti carboniose e nerastre; lo spessore della formazione varia da 10 a 100

metri.

Calcare di Buchenstein (Ladinico inf.): calcari da grigi a nerastri, compatti, talora bernoccoluti ed a rari

noduli di selce, in strati ben marcati; locali intercalazioni di arenarie, siltiti e marne. Lo spessore varia tra 20

e 60 metri a seconda dei luoghi.

Formazione di Wengen (Ladinico): marne e calcari marnosi nerastri, arenarie, siltiti grigio verdastre, talora

tufacee; presentano localmente intercalazioni di argilliti scure. La stratificazione presenta spessore vario.

Questa formazione appare spesso eteropica con il Calcare di Esino.

Calcare di Esino (Ladinico sup.- Carnico inf.): calcari, calcari dolomitici e dolomie da grigio-chiari a grigio-

scuri, nocciola, bianchi, talora rosati a stratificazione mal distinta. La formazione é un tipico esempio di

scogliera fossile il cui spessore, in virtù della sua modalità di deposizione, varia anche sensibilmente in spazi

ridotti, determinando, sul terreno, frequenti chiusure e riduzioni di spessore (rapporti eteropici soprattutto

con il Calcare di Wengen); Il Calcare di Esino affiora estesamente in corrispondenza del Dosso Alto fino

all’abitato di Bagolino (eremo di San Gervasio).

Dolomia Principale (Norico): la Dolomia Principale affiora lungo una estesa fascia di territorio disposta in

senso EW a partire dal Passo delle Portole (a S del Dosso Alto) fino al Lago d’Idro costituendo il versante

destro della valle della Berga e della Val Caffaro .

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 6

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

3.3 ELEMENTI GEOLITOLOGICI E PRIMA CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA – TECNICA DEI

DEPOSITI INCOERENTI

In seguito all’analisi dei terreni, sia lapidei che incoerenti, presenti nell’area in esame, è stata eseguita una

prima caratterizzazione litologica e geotecnica.

Questo lavoro è stato eseguito esclusivamente per le aree urbanizzate ed un intorno significativo.

I risultati sono illustrati di seguito:

Alluvioni recenti ed attuali del Fiume Caffaro :

depositi terrigeni confinati sul fondo valle all’interno della fascia dei terrazzi costruiti dal fiume stesso a

spese dei conoidi presenti nella zona, sia in sponda destra che sinistra.

Localmente il corso d’acqua ha terrazzato i suoi stessi depositi raggiungendo il substrato roccioso (val

Dorizzo).

L’analisi di alcune sezioni rappresentative di questi terreni evidenzia la presenza di un’ampia gamma di

granulometrie a partire dai limi fino ai blocchi, spesso organizzati in livelli omogenei con continuità laterale

in genere poco sviluppata (chiusure e assottigliamenti anche rilevanti alla scala dell’affioramento); queste

caratteristiche rispecchiano a pieno le modalità di deposizione del corso d’acqua che ha carattere

tipicamente torrentizio e dove si individuano quindi aree ad energia estremamente diversa.

Essendo quindi rappresentate tutte le classi granulometriche, risulta difficile dare una classificazione

univoca. Le caratteristiche geotecniche sono estremamente variabili e da definire caso per caso; Si rileva

tuttavia che le granulometrie prevalenti sono quelle grossolane con buone caratteristiche geotecniche;

Nelle aree occupate da questi litotipi rimangono tuttavia ovvi problemi relativi all’esondabilità dei corsi

d’acqua.

Conoidi alluvionali di fondo valle:

− (cdd1) Conoidi alluvionali di fondo valle dei tributari del Fiume Caffaro.

Si tratta di un’unità deposizionali continentali quaternarie post-glaciali di forma lenticolare che si

interdigitano a valle con i depositi alluvionali del Fiume Caffaro stesso.

Fa eccezione il conoide del torrente Riosecco che assume le caratteristiche di “conoide sospeso” a

causa del ringiovanimento post-glaciale di questa porzione di valle. Esso appare infatti

profondamente terrazzato e ringiovanito a sua volta e quasi del tutto inattivo. Sono stati tuttavia

evidenziati alcuni paleo-alvei tuttora riattivabili (vedi scheda relativa al rischio idrogeologico ID.01)

Dal punto di vista litologico prevalgono in senso assoluto le ghiaie, i ciottoli ed i blocchi, quest’ultimi

particolarmente abbondanti nella parte apicale dei conoidi stessi mentre nella parte distale si

rinvengono orizzonti di sabbie grossolane in livelli discontinui.

Le ghiaie, i ciottoli ed i blocchi presentano sempre un discreto arrotondamento.

Non si rinvengono, ne in superficie, ne in corrispondenza di sbancamenti, terreni limosi o argillosi.

Classificazione C.N.R. - U.N.I. - 10006: A-1-a, localmente A-1-b

Si tratta di terreni con buone caratteristiche geotecniche sia per quanto concerne i valori di carico a

rottura che per i cedimenti. Permangono tuttavia problemi relativi alla possibile azione delle acque

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 7

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

circolanti nel sottosuolo, alla stabilità dei fronti di scavo, alla stabilità delle aree adiacenti ai

terrazzamenti fluviali maggiormente sviluppati ed alle problematiche relative possibili esondazioni

con trasporto solido.

− (cdd2): conoide alluvionale di fondo valle del Fiume Caffaro al suo sbocco nella valle principale (Valli

Giudicarie - Fiume Chiese).

Si tratta, nella sua parte apicale, di un’unità deposizionale continentale che si interdigita verso E con

i depositi alluvionali del Fiume Chiese e che passa a depositi fluvio-lacustri di delta verso S.

Dal punto di vista litologico prevalgono, nella parte apicale del conoide, le ghiaie, i ciottoli ed i blocchi

delle litologie affioranti nel bacino drenato dal Fiume Caffaro . Il grado di arrotondamento è alto e

dovuto al lungo trasporto l’ungo l’asta torrentizia.

I depositi grossolani lasciano gradualmente spazio, nella parte distale del conoide ed in prossimità del

Lago d’Idro, a depositi più fini costituiti principalmente da sabbie grossolane con ciottoli immersi e

livelli a ghiaie.

Classificazione C.N.R. - U.N.I. - 10006: A-1-a, A-1-b, A-2-4.

Si tratta di terreni con buone caratteristiche geotecniche sia per quanto concerne i valori di carico a

rottura che per i cedimenti. Si possono verificare problemi relativi alla presenza dell’acqua di falda

legati alla diminuzione del valori di capacità portante, alla scarsa stabilità dei fronti di scavo ed alla

stabilità delle aree adiacenti ai terrazzamenti fluviali maggiormente sviluppati.

Detrito di versante

Si tratta di depositi incoerenti perlopiù grossolani come ghiaie, ciottoli e blocchi staccatisi da pareti rocciose

e accumulatisi in forma di coni lungo i versanti;

Sono stati rilevate numerose aree dove prevale l’affioramento del detrito di falda sia attivo che quiescente

che inattivo.

− Falde di detrito e falde di detrito colonizzate dalla vegetazione affioranti a monte dell’abitato di

Ponte Caffaro (fdt – fdtc):

depositi di versante di spessore variabile da pochi decimetri a 5-6 metri, costituiti da elementi

provenienti dagli affioramenti appartenenti alla Formazione della Dolomia Principale (norico).

Le coltri in oggetto sovrastano il substrato roccioso con spessori via via crescenti verso il basso e, in

corrispondenza del fondo valle, ricoprono i terreni morenici e localmente i depositi alluvionali del

Fiume Caffaro . La giacitura, benché poco evidente, segue l’andamento del versante. La circolazione

idrica ha localmente determinato la cementazione dell’ammasso con conseguente formazione di

erosione differenziale tra gli strati più competenti e quelli invece maggiormente erodibili. Dove ciò

avviene, ed in corrispondenza degli sbancamenti, si verifica sovente il distacco per sottoescavazione

di blocchi di detrito di versante cementato .

Il grado di arrotondamento dei singoli clasti, visto il limitato rotolamento, è pressoché assente.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 8

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Dal punto di vista litologico prevalgono le ghiaie, i ciottoli ed i blocchi a cui si alternano intervalli

sabbiosi limitati sia nello spessore che nella continuità laterale.

Classificazione C.N.R. - U.N.I. - 10006: A-1-a, localmente A-1-b.

Trattandosi di depositi prevalentemente incoerenti, ubicati sul versante ed in equilibrio limite, si

prevedono problemi di stabilità durante l'esecuzione di sbancamenti o in seguito all'applicazione di

carichi (manufatti o ripiene); questi problemi possono accentuarsi con l'aumento dell'acclività del

versante o per l'eventuale presenza d'acqua circolante all'interno dell'ammasso. L’edificazione su

questi tipi di terreni è sconsigliata soprattutto a causa dei ripetuti e frequenti distacchi di materiale

lapideo, anche in massa, dalle pareti rocciose soprastanti.

Detrito di falda affiorante sponda destra del Lago d’Idro (fdt1 – fdtc1)

Lungo una ristretta fascia compresa tra la sponda destra del Lago d’Idro e la strada statale N. 237,

affiorano alcuni litotipi riconducibili alle falde di detrito precedentemente descritte, ma d’età più

antica. Affiorano indizi di una loro erosione ed asportazione durante l’ultima glaciazione; al loro

interno sono presenti depositi morenici pre-wurmiani evidentemente rimaneggiati. Attualmente

rappresentano il substrato per i depositi morenici wurmiani e per parte delle falde di detrito recenti.

Il loro grado di cementazione è buono e formano pareti rocciose naturali d’altezza variabile fino 10-

15 metri.

− falde di detrito attive e falde di detrito colonizzate dalla vegetazione affioranti a monte degli abitati

di Val Dorizzo e Cerreto:

depositi di versante di spessore variabile , costituiti da elementi provenienti dagli affioramenti

appartenenti alla Formazione di Collio (Val Dorizzo) e dei porfidi quarziferi (Cerreto).

I porfidi quarziferi a monte di Cerreto danno origine a falde di detrito molto estese e caratterizzate

da granulometrie estremamente grossolane. I blocchi che si staccano delle pareti appartenenti a

questa formazione, sono talvolta di dimensioni ciclopiche (vedi scheda 23CRRar)

In corrispondenza del fondo valle, ricoprono i terreni morenici e localmente i depositi alluvionali del

Fiume Caffaro . Il grado di arrotondamento, visto la quasi totale mancanza di trasporto e

rotolamento, è assai limitato o assente.

Dal punto di vista granulometrico prevalgono ghiaie, ciottoli e blocchi; i rappresentanti delle

granulometrie più grossolane sono concentrati nella parte bassa degli accumuli.

Classificazione C.N.R. - U.N.I. - 10006: A-1-a.

Trattandosi di depositi prevalentemente incoerenti, ubicati sul versante ed in equilibrio limite, si

prevedono problemi di stabilità durante l'esecuzione di sbancamenti o in seguito all'applicazione di

carichi (manufatti o ripiene); questi problemi possono accentuarsi con l'aumento dell'acclività del

versante o per l'eventuale presenza d'acqua circolante all'interno dell'ammasso. L’edificazione su

questi tipi di terreni è sconsigliata soprattutto a causa dei ripetuti e frequenti distacchi di materiale

lapideo, anche in massa, dalle pareti rocciose soprastanti.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 9

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Depositi di origine morenica:

In corrispondenza della Valle del Fiume Caffaro , localmente sia in sponda destra che in sponda sinistra, e le

valli dei suoi tributari, il substrato roccioso risulta quasi sempre coperto da una coltre di depositi superficiali

soprattutto di origine glaciale, depositati nel corso delle glaciazioni che hanno interessato durante il

quaternario l'intero bacino. I depositi variano da conglomerati ad arenarie sino ad argilliti; essi contengono

la litologie sedimentarie, intrusive e metamorfiche come: Calcari, Dolomie, Porfidi, Graniti, Vulcaniti e

micascisti. La presenza di queste rocce, anche in grossi massi erratici, è sicuramente da attribuire ad eventi

glaciali come depositi morenici e depositi fluvio-glaciali.

In base ai rapporti stratigrafici rilevati è stato possibile distinguere nell'ambito dei depositi superficiali

differenti unità.

Spessori rilevanti si rilevano proprio in corrispondenza dell’abitato di Bagolino e di un intorno significativo.

Ponte Caffaro :

Depositi di origine morenica estesamente affioranti nelle aree a minore acclività lungo il versante a

monte dell’abitato di Ponte Caffaro ed lungo il tratto della Statale n. 237 a S-SE dell’abitato; si tratta

di ampie placche che sovrastano direttamente il sustrato roccioso dolomitico e parzialmente i deposi

di versante quaternari pre-wurmiani descritti in precedenza. Gli spessori sono molto variabili da

pochi decimetri ad alcuni metri nelle depressioni.

Dal punto di vista litologico, si tratta di depositi detritici costituiti da ghiaie ciottoli e blocchi a spigoli

vivi prevalenti su una matrice fine costituita da sabbie grossolane; la matrice prevale in percentuale

solo localmente, andando a costituire livelli e banchi spesso lenticolari alla scala dell’affioramento. Le

porzioni a granulometria più grossolana si presentano localmente cementate formando veri e propri

banchi conglomeratici; ghiaie, ciottoli e blocchi sono rappresentativi delle diverse formazioni presenti

lungo il bacino del Fiume Caffaro e del Fiume Chiese compresi i litotipi riferibili alle formazioni

magmatiche dell’Adamello-Presanella e del basamento cristallo metamorfico. Localmente sono

presenti trovanti anche di notevoli dimensioni (masso del Pernico)

La circolazione idrica all’interno della dei depositi in oggetto è presente anche se poco sviluppata.

Classificazione C.N.R. - U.N.I. - 10006: A-1-a e A-1-b

I terreni in oggetto possiedono discrete caratteristiche geotecniche, tuttavia, trattandosi di depositi

prevalentemente incoerenti, si prevedono problemi di stabilità durante l’esecuzione di sbancamenti

o in seguito all’applicazione di carichi; questi problemi possono accentuarsi a causa dell’acclività del

versante o dell’eventuale presenza d’acqua circolante

− Bagolino:

Depositi di origine morenica estesamente affioranti in corrispondenza e nei dintorni dell’abitato di

Bagolino e delle frazioni di Val Dorizzo e Cerreto; si tratta di ampie placche che sovrastano

direttamente il substrato roccioso e che sovente vengono ricoperti, in corrispondenza del fondovalle,

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 10

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

dai depositi alluvionali del Fiume Caffaro e dei suoi tributari. Gli spessori sono molto variabili da

pochi metri ad alcune decine di metri (soprattutto in corrispondenza dell’abitato di Bagolino).

Dal punto di vista litologico, si tratta di depositi detritici costituiti da ghiaie ciottoli e blocchi a spigoli

vivi con una matrice fine costituita da sabbie grossolane; la matrice aumenta localmente, andando a

costituire livelli e banchi spesso lenticolari alla scala dell’affioramento. Le porzioni a granulometria

più grossolana si presentano localmente cementate formando veri e propri banchi conglomeratici;

ghiaie, ciottoli e blocchi sono rappresentativi delle diverse formazioni presenti lungo il bacino del

Fiume Caffaro comprese quelle riferibili al plutone Adamello-Presanella e al basamento cristallo

metamorfico; quest’ultimi si presentano spesso fortemente alterati.

Localmente sono presenti trovanti anche di notevoli dimensioni successivamente anche

rimobilizzati ad opera dei corsi d’acqua o delle dinamiche di versante.

La circolazione idrica all’interno di tali depositi, è presente e localmente anche piuttosto sviluppata

per la presenza di numerose sorgenti lungo i versanti che determinano lo sviluppo di una limita falda

al contatto con il substrato roccioso.

Classificazione C.N.R. - U.N.I. - 10006: A-1-a e A-1-b; Classificazione USCS: GM - SM

I terreni in oggetto possiedono discrete caratteristiche geotecniche, tuttavia, trattandosi di depositi

prevalentemente incoerenti, si prevedono problemi di stabilità durante l’esecuzione di sbancamenti

o in seguito all’applicazione di carichi in prossimità dei terrazzamenti; questi problemi possono

accentuarsi per l’eventuale presenza d’acqua circolante.

Infine, anche a causa dell’acclività dei versanti e soprattutto a monte dell’abitato di Bagolino, si sono

spesso manifestati fenomeni di instabilità di porzioni di versante e/o di rotolamento di singoli o

gruppi di blocchi con danni agli edifici.

Depositi morenici rimaneggiati (mor) affioranti alla base del terrazzamento sul quale insiste l’abitato

di Bagolino e di parte della piana posta a N dell’abitato stesso. Il rimaneggiamento è avvenuto ad

opera sia delle acque dilavanti sul versante sia per locali fenomeni di instabilità superficiali.

Si tratta di ghiaie, ciottoli e blocchi immersi in una matrice sabbiosa scarsamente organizzati in livelli

continui.

Geometricamente sovrastano sia i depositi alluvionali di fondo valle del Fiume Caffaro che il

substrato roccioso calcareo o metamorfico.

Classificazione C.N.R. - U.N.I. - 10006: A-1-a e A-1-b; Classificazione USCS: GM - SM;

- mo – lcs - flg

I depositi quaternari in oggetto occupano la parte settentrionale dell’abitato antico di Bagolino e

costituiscono un insieme difficilmente cartografabile di depositi morenici (mo), lacustri (lcs) e fluvio-

glaciali (flg) in successione non sempre costante e prevedibile.

In particolare:

(mo) i depositi morenici sono sostanzialmente simili a quelli precedentemente decritti -

Classificazione C.N.R. - U.N.I. - 10006: A-1-a e A-1-b; Classificazione USCS: GM - SM;

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 11

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

(lcs) depositi fluvio-lacustri o deltizio-lacustri costituiti da un’alternanza di limi sabbiosi e limi argillosi

saturi - Classificazione C.N.R. - U.N.I. - 10006: A-4; Classificazione USCS: ML / ML - CL

(flg) depositi fluvioglaciali costituiti da ghiaie con sabbia, sabbie sabbie e ghiaie limose -

Classificazione C.N.R. - U.N.I. - 10006: A-1-a, A-2-4, ; Classificazione USCS: GW - SM - GM

I terreni in oggetto, vista la loro natura estremamente eterogenea, richiedono indagini puntuali che

definiscano la loro reciproca geometria oltre che le loro caratteristiche geotecniche puntuali, anche

in relazione alla presenza della falda.

Depositi di paleofrana

I terreni di paleofrana si sono formati durante la fasi regressive dell’ultima glaciazione quando, a causa del

rilascio pensionale seguito dallo scioglimento del ghiaccio, grosse masse litoidi si sono staccate dai versanti.

I casi più eclatanti di paleofrane all’interno del territorio comunale di Bagolino sono i dissesti 03.CRRsa e

19.CXMqa presenti entrambi a W dell’abitato e numerosi altri cartografati in TAV. 2

Substrato roccioso: zona di Ponte Caffaro

Il substrato è costituito, in tutta l’area interessata dalla carta, dalla Formazione della Dolomia Principale;

essa affiora estesamente lungo tutto il versante destro del Lago d’Idro a sud di Ponte Caffaro ed è

costituita da dolomie e calcari dolomitici da grigio-chiari a grigio-scuri, o nocciola brunastri, a stratificazione

per lo più indistinta o in grossi banchi. La simultanea presenza della stratificazione e delle litoclasi legate ai

movimenti compressivi alpini, determina localmente un’intensa fratturazione dell’ammasso roccioso;

L’intensa fratturazione è particolarmente evidente e visibile lungo la S.P. 7 per Bagolino oltre la località S.

Antonio; Il materiale prodotto dalla disgregazione del substrato interessa anche parte dall’abitato di Ponte

Caffaro. La naturale fratturazione dell’ammasso roccioso in concomitanza con la forte acclività del versante,

rende necessaria un’analisi puntuale della situazione di rischio da distacco di blocchi qualora si renda

necessario eseguire delle opere.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 12

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

4. QUADRO GEOMORFOLOGICO

4.1. Forme di versante legate alla gravità

Le forme in esame sono determinate in maniera preponderante dall’azione della forza di gravità, unite

all’azione combinata e spesso preparatoria della tettonica, della circolazione idrica sotterranea, di quella

superficiale dilavante e all’azione del gelo e disgelo. Un ruolo estremamente importante è stato anche

svolto dal progressivo ritiro della coltre glaciale che ha provocato in epoca post-glaciale un notevole rilascio

tensionale sui fianchi vallivi, e conseguente distacco di frane di crollo anche di notevoli dimensioni

localmente riattivate.

Falde di detrito e detrito di versante

Sono costituiti da depositi grossolani come ghiaie, ciottoli e blocchi staccatisi da pareti rocciose e

accumulatisi in forma di coni lungo i versanti; nella zona indagata questi processi hanno agito con

particolare vigore, trovando rocce localmente molto fratturate per l’intensa tettonizzazione alpina.

Sono stati rilevati numerose aree dove prevale l’affioramento del detrito di falda sia attivo che quiescente

che inattivo.

Le aree dove affiorano con maggiore frequenza i detriti di falda attivi sono state riscontrate in

corrispondenza delle quote più elevate intorno alle cime; tuttavia se ne rilevano anche a quote minori ed in

prossimità di zone antropizzate.

In particolare:

a monte dell’abitato di Val Dorizzo;

in vari punti lungo la strada che collega Val Dorizzo a Bagolino;

A monte della Località Colegna e a monte dell’abitato di Cerreto;

Estesamente lungo il versante destro sia della Valle della Berga che del Rio Levras;

A monte dell’abitato di Ponte Caffaro e nel tratto di strada che collega Bagolino con la Località S. Antonio.

Fenomeni franosi

Sulla carta geomorfologica, su quella di sintesi e su quella geomorfologica a scala di piano, è stato utilizzato

il codice alfanumerico in uso l'Atlante dei Dissesti, secondo il seguente schema:

Esempio: 554.CODar 1 NUMERAZIONE PROGRESSIVA DEL DISSESTO (554.CODar) 2 TIPOLOGIA DEI MOVIMENTI DI VERSANTE (554.CODar)

CR Crollo. SR-ST Scivolamento. SR) rotazionale, ST) traslazionale. CO Colata. SP Sprofondamento. CX Complessa. NC Frana non classificata.

3 TIPO DI MATERIALE (prima del movimento) (554.CODar)

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 13

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

R Roccia. D Detrito. (materiale prevalentemente grossolano) T Terra. (materiale prevalentemente fine) M Misto.

4 STATO DI ATTIVITÀ DEL FENOMENO FRANOSO (554.CODar)

a Attivo. Corpo franoso attualmente soggetto a movimenti o interessato da movimenti durante gli ultimi 30 anni.

q Quiescente. Frana non soggetta a movimenti durante gli ultimi 30 anni. s Stabilizzato. Frana le cui cause sono state naturalmente o artificialmente rimosse.

5 ETÀ DEL FENOMENO FRANOSO (554.CODar)

r Recente. Fenomeno verificatosi negli ultimi decenni. s Storico. Fenomeno di cui si ha memoria storica. a Antico. Fenomeno di cui non si ha memoria storica.

I fenomeni franosi, oltre ad avere un identificativo, sono stati censiti e classificati secondo la “Scheda per il

censimento delle frane” fornita dal Servizio Geologico della Regione Lombardia.

Nel presente paragrafo si mettono in evidenza i dissesti più estesi o quelli che interessano direttamente o

indirettamente aree urbanizzate.

I dissesti presenti sul territorio di Bagolino sono numerosi ma di dimensioni tutto sommano poco rilevanti.

Essi, nella maggior parte dei casi, appaiono difficilmente cartografabili alla scala 1:10.000 e interessano le

coltri superficiali quaternarie moreniche o i depositi di versante (falde di detrito e depositi colluviali).

Tali fenomeni hanno in genere carattere di scivolamento traslativo (talvolta anche rotazionale) con piani di

scorrimento ubicati al contatto copertura-substrato.

Le cause sono da ricercarsi principalmente nello stato di equilibrio limite in cui tali depositi vengono a

trovarsi lungo i versanti, nell’azione scalzante dei corsi d’acqua sui fondovalle od infine nell’azione

destabilizzante di alcuni interventi antropici (essenzialmente scavi lungo i versanti)

Esistono poi alcuni fenomeni franosi di grandi dimensioni legati principalmente al rilascio tensionale seguito

al ritiro della coltre glaciale (dissesti 03.CRRsa, 19.CXMqa, 12.CRRqa, 13.CRRqa, 14.CRRqa, 20.CRRqa,

Dissesto 01.CRRar Tipo di movimento: Nicchia: crolli diffusi, sia in massa che in singoli blocchi da due pareti

verticali in roccia. Accumulo: rotolamento continuo di ciottoli e blocchi, colate di detrito in occasione di forti precipitazioni. L’unghia dell’accumulo è posta in corrispondenza del Fiume Caffaro

Tipo di materiale: Nicchia: successione stratigrafica triassica di cui fanno parte le formazioni del Calcare di Esino, delle Arenarie della Val Sabbia e della Dolomia Principale. Accumulo: ghiaie, ciottoli e blocchi.

Presenza d’acqua: Sono presenti due sorgenti perenni che attualmente scaturiscono

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 14

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

dall’accumulo; esse tuttavia sono probabilmente state la causa scatenante del dissesto;

Stato di attività: Attivo: cedimenti di blocchi, superfici di movimento non alterate, vegetazione assente, colate di detrito, distacco continuo di blocchi sia nella nicchia che nell’accumulo.

Probabile evoluzione: Nicchia: arretramento ed espansione laterale. Accumulo: avanzamento rotolamento per colate successive. Il Fiume Caffaro asporta naturalmente l’accumulo.

Danni a elementi del territorio e a persone:

Il rischio consiste in improvvisi crolli di materiale lapideo in massa che poterebbe ostruire parzialmente l’alveo del Fiume Caffaro .

Opere di intervento eseguite (e) o proposte (p):

(e) Nessuna opera eseguita, (p) si consiglia il monitoraggio

Dissesto 02.STMar Tipo di movimento: Si tratta di un’ampia area posta lungo il versante destro del Caffaro

occupata da ampio e diffuso affioramento delle coperture quaternarie moreniche; le cause del movimento sono da ricercarsi principalmente nella presenza di un substrato poco permeabile (Micascisti del Maniva) unito ad un’acclività localmente marcata ed alla diffusa presenza di venute d’acqua e circolazione idrica sotterranea e superficiale. Il movimento prevalente è quello dello scivolamento traslazionale che si verifica probabilmente al contatto copertura quaternaria-substrato.

Tipo di materiale: Il materiale coinvolto è quello riferibile alle coltri moreniche costituite da sabbie, ghiaie, ciottoli e blocchi in proporzioni estremamente variabili.

Presenza d’acqua: Tutto il versante è interessato da sorgenti perenni alcune delle quali captate per uso umano; sono presenti numerosi corsi d’acqua che drenano il versante alimentati in parte anche dalle sorgenti sopra citate; anche la circolazione sotterranea è sviluppata a causa delle presenza di vie preferenziali d’infiltrazione nei depositi quaternari .

Stato di attività: Il dissesto è complessivamente quiescente, tuttavia si rilevano limitate porzioni dove sono presenti rigonfiamenti del terreno visibili soprattutto lungo alcuni tratti della strada Bagolino – Passo del Maniva e danneggiamenti al fondo stradale e ai muri di contenimento. Sono stati inoltre danneggiati alcuni edifici che presentano crepe.

Probabile evoluzione: Il movimento è lento e localizzato e non si prevedono evoluzioni improvvise con fenomeni tipo colata. Tuttavia, essendo l’area potenzialmente instabile estremamente ampia, si ritiene difficile stabilire quali saranno le zone in grado di riattivarsi in futuro.

Danni a elementi del territorio e a persone:

Danni alla strada Bagolino – Passo del Maniva e ad alcuni edifici sotto forma di crepe e rigonfiamenti.

Opere di intervento eseguite (e) o proposte (p):

(e) Nessuna, (p) Si consigliano interventi complessivi che prevedano un monitoraggio continuo dalla situazione al fine di quantificare e localizzare i movimenti, ed un efficace intervento di regimazione delle acque superficiali al fine di limitare quanto più possibile le infiltrazioni.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 15

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Dissesti 04.STDar, 05.STDar, 06.STDar, 07.SRar, 08.STDar, 09.STDar, 10.STDar Tipo di movimento: Si tratta dissesti di dimensioni limitate e quindi difficilmente cartografabili;

La causa scatenante è in genere riconducibile all’azione scalzante dei torrenti Berga e Levras e dei loro tributari sul piede del detrito di falda e localmente dei depositi morenici presenti nella parte bassa dei versanti. Il movimento avviene per scivolamenti traslazionali successivi con conseguente arretramento della nicchia; l’accumulo viene progressivamente portato in alveo ed asportato durante le piene

Tipo di materiale: Sabbie ciottoli e blocchi calcarei facenti parte della formazione della Dolomia Principale e localmente dei depositi morenici.

Presenza d’acqua: In genere assente nella nicchia e nell’accumulo. Sempre presente al piede dall’accumulo in corrispondenza dei corsi d’acqua.

Stato di attività: Attivi: scivolamento lungo superfici planari e cedimenti di singoli blocchi, superfici di movimento non alterate, vegetazione assente, colate di detrito in occasione di precipitazioni intense. Ruscellamento sia nella nicchia che nell’accumulo durante le precipitazioni

Probabile evoluzione: Nicchia: arretramento ed espansione laterale. Accumulo: avanzamento per colate successive.

Danni a elementi del territorio e a persone:

Nessuno

Opere di intervento eseguite (e) o proposte (p):

(e) su alcune sono state effettuate opere di bioingegneria naturalistica (p) opere di protezione dell’unghia e piantumazione.

Dissesto 04.CXMar Tipo di movimento: Nicchia: crolli diffusi, sia in massa che in singoli blocchi.

Accumulo: rimobilitazione in seguito alle condizioni di equilibrio limite dell’accumulo stesso; colate di detrito in occasione di forti precipitazioni.

Tipo di materiale: Nicchia: spessori rilevanti di depositi morenici anche parzialmente cementati ed in uguale misura roccia stratificata e fratturata appartenente alla serie anisico-ladinica. Accumulo: sabbie, ghiaie, ciottoli e blocchi

Presenza d’acqua: Acqua assente nella nicchia (sopralluogo a fine inverno) e presente nell'accumulo.

Stato di attività: Attivo: cedimenti di blocchi, superfici di movimento non alterate, vegetazione assente, colate di detrito.

Probabile evoluzione: Nicchia: arretramento ed espansione laterale. Accumulo: avanzamento per colate successive.

Danni a elementi del territorio e a persone:

Accertati a strada comunale

Opere di intervento eseguite (e) o proposte (p):

esecuzione di gabbionate e n° 3 briglie

Dissesto 05.CRRar Tipo di movimento: Crollo di singoli blocchi in corrispondenza di pareti verticali o sub-verticali

Tipo di materiale: Rocce calcaree fortemente fratturate appartenenti al calcare di Esino, Il materiale prodotto ha dimensione variabile ed è costituito in prevalenza da ghiaie ciottoli e blocchi a spigoli vivi. Il dissesto interessa anche un ridotto spessore di depositi morenici nella parte alta della nicchia

Presenza d’acqua: Assenza di venute d'acqua, anche nell'accumulo.

Stato di attività: Il dissesto è attivo (cedimenti di blocchi, superfici di movimento non alterate, rotolamento di materiale in condizione d'equilibrio instabile nell'accumulo.

Probabile evoluzione: Per la nicchia: arretramento ed estensione laterale; Per l’accumulo: avanzamenti successivi.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 16

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Danni a elementi del territorio e a persone:

A terreni agricoli e boschi. In caso di consistenti ed improvvisi distacchi di roccia, potrebbero essere interessate le prime abitazioni del paese.

Opere di intervento eseguite (e) o proposte (p):

Nessuna opera di intervento eseguite (e) Posizionamento di reti paramassi a difesa del centro abitato

Dissesto 08.SPRar Tipo di movimento: probabile sprofondamento del substrato per la presenza di gessi triassici

carsificati appartenenti alla Carniola di Bovegno; il fenomeno potrebbe anche essere ricondotto all’instabilità generata in corrispondenza dell’orlo del terrazzo morfologico e combinata alla presenza del substrato gessoso alterato o carsificato. Recentemente, prima dell’evoluzione del movimento, è stata aggiunta una porzione di edificio con conseguente aumento del carico in corrispondenza dell’orlo della scarpata.

Tipo di materiale: Gessi di colore bianco panna con striature grigio nere.

Presenza d’acqua: Assenza di acque superficiali; è tuttavia probabile che l’area in oggetto rappresenti una via preferenziale per il deflusso verso valle delle acque sotterranee; é inoltre presente una fontana che a causa dei movimenti avvenuti, continua ad immettere acqua nel substrato.

Stato di attività: Attivo

Probabile evoluzione: è probabile che l’abbassamento continui, compromettendo la stabilità degli edifici circostanti.

Danni a elementi del territorio e a persone:

il massimo dello sprofondamento è avvenuto al centro della vallecola in corrispondenza della fontana; qui lo sprofondamento è valutabile in 10-15 cm; la fontana è ormai senza basamento ed immette acqua nel sottosuolo. L’asfalto della strada a monte della fontana è crepato e appare staccato di alcuni centimetri rispetto al marciapiede della prima casa di S. Pietro; Quest’ultima ha subito lavori ed una aggiunta circa quattro anni fa e attualmente i muri si sono lesionati. Vari muri di ritenuta di terrapieni sia a monte che a valle della strada appaiono crepati in più punti

Opere di intervento eseguite (e) o proposte (p):

Nessuna opera è stata eseguita se non interventi ti chiusura delle crepe. Si propone un approfondimento d’indagine con il posizionamento di estensimetri in corrispondenza delle lesioni e di indagini geognostiche per la determinazione della profondità e della qualità del substrato; si consiglia inoltre un’indagine idrogeologica e la verifica dello stato delle fondazioni dell’edificio che ha recentemente subito l’aggiunta, in quanto potrebbero essere danneggiate dalle acque sulfuree. In base alle risultanze degli studi, si potrà inquadrare il tipo e la dimensione del dissesto, effettuare analisi di stabilità e pensare a dimensionare gli interventi di stabilizzazione ed arresto del fenomeno.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 17

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

4.2. Fenomeni valanghivi

Questi fenomeni sono frequenti e spesso di notevoli dimensioni.

Il trasporto verso valle viene favorito dalle pendenze notevoli soprattutto in corrispondenza dei fianchi

vallivi destro e sinistro del torrente Caffaro a monte dell’abitato di Bagolino e dalla presenza di canaloni ad

andamento rettilineo.

Durante la discesa, le masse nevose tendono a caricarsi di materiale incoerente sui coni e sulle falde di

detrito e a trasportarlo verso valle.

Questo tipo di apporto costituisce una percentuale rilevante di tutti gli apporti solidi convogliati negli alvei

aumentandone notevolmente il grado di rischio nei confronti del trasporto solido in massa durante gli

eventi meteorici intensi.

Le zone di origine, di transito ed accumulo delle valanghe sono state ubicate e delimitate sulla tavola 3

allegata al presente Studio.

4.3. Forme legate all’azione delle acque 4.3.1. Conoidi di fondovalle:

I conoidi di fondovalle formatisi ad opera dei corsi d’acqua in corrispondenza della loro confluenza con il T.

Caffaro sono in genere di limitate dimensioni;

Le ragioni di tale fatto sono da imputarsi probabilmente alle seguenti ragioni:

• alcuni dei bacini che alimentano i conoidi sono di piccole dimensioni e quindi non sono in grado di

produrre sufficiente materiale da scaricare in alveo; si fa in particolare riferimento a quei bacini che

drenano direttamente i due versanti del solco vallivo principale (vedi bacini di tipo “A” della carta

idrogeologica);

• i bacini maggiori come quello della Valle di Bruffione-Valle dei Laghi, sono bacini post-glaciali sospesi

con numerose conche di sovraescavazione; queste ultime hanno sicuramente funzionato nel tempo

come aree di accumulo per il materiale trasportato; le numerose piane alluvionali così formatesi hanno

diminuito la capacità di trasporto dei corsi d’acqua favorendo lo stazionamento del materiale

alluvionale in aree “alte” rispetto al fondovalle del T. Caffaro .

• Lo stesso meccanismo di “trattenimento” del materiale avviene laddove prevale la morfologia “a

gradini” tipica delle rocce permiane con giacitura orizzontale (Valle Rondenina con le sue valli

tributarie, parte alta della valle del T. Vaia e parte alta della Valle del T. Dasdana, area del Passo delle

Cornelle); qui prevale nettamente il meccanismo gradino morfologico – cascata - gradino morfologico

che riproduce in modo naturale il principio di funzionamento dei sistemi artificiali di briglie.

Fa eccezione il conoide del Torrente Rio Secco; esso poggia sui depositi morenici e gladio-lacustri terrazzati

su cui si trova parte dell’abitato di Bagolino; esso è attualmente un conoide “sospeso” e per la maggior

parte della suo areale inattivo; l’attuale livello di base costituito dal T. Caffaro , diverso e più basso rispetto

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 18

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

quello in epoca glaciale, ha determinato un forte ringiovanimento del conoide che appare quindi

profondamente terrazzato. Restano tuttavia alcuni paleo-alvei in sponda sinistra che potrebbero essere

riattivati in caso di forti piene del Rio Secco (vedi ID.01 e ID.02).

4.3.2. Conoide-delta lacustre del F. Caffaro

Il conoide del Fiume Caffaro al suo sbocco nella Valle Giudicarie è ampio e con pendenze molto limitate;

attualmente il Caffaro s’immette nel Fiume Chiese a poche decine di metri dell’immissione di quest’ultimo

nel Lago d’Idro.

l’osservazione diretta di alcuni scavi aperti nella zona dell’allevamento di trote dimostra come la

granulometria prevalente di questo corpo sedimentario sia costituito da sabbie grossolane e fini con locali

lenti siltose. Non si escludono lenti ghiaiose soprattutto nelle vicinanze dell’alveo attivo.

E’ tuttavia probabile che la parte apicale del conoide sia costituito da terreni a granulometria più

grossolana; questa considerazione viene avvalorata dalla maggiore pendenza del conoide stesso.

Le pendenze così limitate sono probabilmente da imputarsi anche alla presenza del Lago d’Idro che fa del

sistema sedimentario conoide del Caffaro – piana alluvionale del Fiume Chiese un sistema deltizio

progradante.

Si ricorda che parte della piana alluvionale tra Ponte Caffaro e la sponda del lago, è il risultato di un’opera

di bonifica; lo testimoniano l’aspetto così marcatamente geometrico dei campi, l’andamento delle strade e

dei canali di smaltimento delle acque superficiali.

4.4. Forme legate all’azione dei ghiacciai

Depositi Morenici

Sono il risultato dell’azione di erosione, trasporto e deposizione svolto dai ghiacciai presenti nell’area

durante le varie fasi glaciali succedutesi nel tempo. Attualmente che il limite delle nevi perenni si assesta

intorno a 3000 m s.l.m. In epoca glaciale tale limite si era trovava intorno ai 2100-2200 m s.l.m.; ne

consegue che gran parte delle montagne presenti all’interno del comune di Bagolino si trovava al di sopra

di tale limite.

Localmente la coltre glaciale ha assunto il carattere di calotta (come ad esempio nell’area compresa tra il

passo del Maniva e il Passo Crocedomini), calotta dalle quali emergevano isolate vette (Dosso dei Galli,

Monte Dasdana, Punta dell’Auccia, Monte Molter, ecc.)

In alcuni casi invece le coperture glaciali assumevano, nella loro parte più elevata, la conformazione di

circhi glaciali isolati; ne sono un esempio i circhi, ormai non più attivi, intorno alle cime poste in sponda

sinistra del Fiume Caffaro di cui le più rappresentative sono il Monte Brealone (2265 m. s.l.m.), il Dosso

Trabaccone (2208 m. s.l.m.), l’area di Passo delle Cornelle, i Corni di Groli (2193 m. s.l.m.) e di Monte

Telegrafo (2151 m. s.l.m.)

I depositi morenici derivati dal trasporto e dalla deposizione successiva da parte del ghiacciaio, affiorano

quindi estesamente in tutta l’area indagata.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 19

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Lungo Val Caffaro i depositi morenici occupano estesamente il fondovalle antropizzato fino alla quota

massima raggiunta dal ghiacciaio collettore principale e che occupava la valle stessa.

Localmente i depositi morenici presentano spessori notevoli; ne è un esempio l’area di Bagolino; qui si è

riscontrata la presenza di un ostacolo naturale costituito dalla serie triassica verticalizzata che attraversa la

valle e che si è probabilmente opposto al normale deflusso del ghiacciaio Gli spessori anomali si rilevano

proprio a monte di tale soglia.

Per una caratterizzazione litologica e geotecnica di tali terreni si rimanda al paragrafo 3

I rapporti geometrici tra i depositi morenici e gli altri depositi quaternari sono da analizzarsi di volta in volta,

tuttavia in genere essi vengono sormontati sia dal detrito di versante che dai depositi alluvionali di

fondovalle e dai conoidi.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 20

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

5. QUADRO IDROGEOLOGICO

5.1. RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE E SECONDARIA - BACINI E SOTTOBACINI

Il territorio comunale di Bagolino ricade quasi per intero all’interno del bacino del Fiume Caffaro affluente

di destra del Fiume Chiese.

L’abitato di Ponte Caffaro e i territori limitrofi si ubicano invece allo sbocco di tale torrente nelle Valli

Giudicarie in prossimità della foce del Chiese nel Lago d’Idro.

La zona di affioramento del Basamento cristallino si estende tra l’abitato di Bagolino e il Passo del Maniva;

questa fascia si caratterizza per la mancanza di veri e propri bacini idrografici. I corsi d’acqua sono numerosi

e con portate limitate garantite dalle numerose sorgenti presenti in tutta la zona.

Di seguito vengono descritti i bacini idrografici presenti sul territorio in esame:

Bacini impostati sui versanti destro e sinistro del Caffaro a monte di Bagolino

Si tratta di bacini di limitate dimensioni (0.5 – 4 Kmq) che drenano i versanti del solco vallivo principale; le

loro principali caratteristiche sono:

• Dislivello notevole tra la testata del bacino e la sua chiusura in corrispondenza del T. Caffaro

(mediamente 1000 – 1300 m di dislivello);

• Forte acclività del versante dovuto all’originaria azione del ghiacciaio sul fianco vallivo;

• Presenza della coltre morenica e del detrito di versante;

• Costante innevamento durante la stagione invernale primaverile.

Bacini di questo tipo sono spesso privi di portata liquida per lunghi periodi; diventano particolarmente

pericolosi in caso di prolungate ed intense precipitazioni; essi sono in grado di supportare un notevole

trasporto solido a causa della presenza delle coltri quaternarie moreniche unita alla forte energia del

rilievo.

Durante il periodo invernale-primaverile sono inoltre soggetti al passaggio di valanghe fino alla loro parte

terminale.

Il tratto stradale Bagolino-Val Dorizzo risulta protetto da tratti in galleria proprio in corrispondenza di tali

bacini.

Bacini di tipo dei principali corsi d’acqua

Si tratta bacini d’origine glaciale tributari del Caffaro con dimensioni maggiori rispetto ai precedenti, in

parte sospesi, le cui principali caratteristiche sono:

• la presenza di numerose conche di sovrescavazione glaciale occupate o da specchi d’acqua o già

completamente riempite da depositi fluvio-lacustri;

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 21

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

• l’asportazione e la movimentazione dei depositi morenici e di versante è quasi totalmente limitata

all’interno del bacino in quanto le conche di sovraescavazione glaciale funzionano da bacini di

espansione e di accumulo del sedimento dove prevale la deposizione e la diminuzione della capacità di

trasporto.

• Il raccordo con la valle principale avviene attraverso un salto, in genere una cascata o comunque

mediante un tratto a forte pendenza. Fanno eccezione i due bacini più grandi (Torrente Sanguinera e

Torrente Vaia)

Bacini di questo tipo hanno portate liquida in ogni periodo dell’anno sia per la presenza di neve per lunghi

periodi che per la presenza di numerose sorgenti perenni. Il tratto terminale del bacino non è interessato

dalle valanghe in quanto la neve si accumula nelle conche a monte del salto finale. In caso di precipitazioni

intense si prevede un trasporto liquido notevole non supportato da un altrettanto notevole trasporto

solido; il materiale viene infatti trattenuto nelle parti “alte” dei bacini a causa di un naturale effetto briglia

svolto dalle piane alluvionali presenti a monte della confluenza.

Il Torrente Vaia supporta ugualmente un notevole trasporto solido in quanto la sua parte terminale è già il

risultato della confluenza di due bacini di tipo “B”.

I versanti lungo il tratto finale del corso d’acqua, lungo circa 2.5 km, sono sede di numerosi canaloni di

valanga e su di essi sono abbondanti sia i depositi di versante che quelli d’origine morenica (vedi scheda

ID.01 del rischio idrogeologico).

Bacini impostati su litotipi dolomitico-calcarei

Si tratta dei bacini del Rio Levras e della Valle della Berga; sono bacini allungati in senso E-W a causa del

particolare assetto tettonico dell’area. Si è in presenza infatti di una successione calcareo-dolomitica

verticalizzata in senzo E-W per la vicinanza della Linea della Val Trompia presente immediatamente a N.

La fratturazione dovuta all’intensa deformazione tettonica, ha generato estese placche di detrito di

versante lungo i fianchi vallivi, particolarmente potenti in corrispondenza del fondovalle;

I fenomeni carsici diffusi all’interno di tali bacini denotano uno sviluppato sistema di circolazione idrico

sotterraneo.

I corsi d’acqua hanno di conseguenza portata limitata; tuttavia, durante i periodi di intense precipitazioni,

essi tendono recuperare portate consistenti e a scalzare al piede le estese placche di depositi quaternari.

Questo fatto giustifica la presenza di numerosi dissesti non consistenti ma che tuttavia hanno interessato

anche alcune opere stradali (vedi carta dei dissesti).

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 22

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

5.2. RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE

Sulla Carta dei Vincoli e di Fattibilità è stato riportato, alla scala dello strumento urbanistico comunale:

a) il reticolo idrico principale individuato secondo l’Allegato A della la D.G.R. n° 7/7868 del 25.01.2002, sul

quale compete alla Regione Lombardia l'esercizio delle attività di polizia idraulica;

Gli affluenti del Fiume Caffaro (BS087) considerati principali nella nuova normativa regionale sono:

Torrente Riccomassimo (BS090 - sponda destra – confluenza a valle di Bagolino a quota 480 m. s.l.m.

Torrente Vaia (BS088 - sponda sinistra – confluenza con il Caffaro a monte della zona artigianale di

Bagolino a quota 730 m s.l.m.)

Torrente Sanguinera (BS089 – sponda destra – confluenza a valle di Val dirizzo a quota 1125 m s.l.m.)

num. Progr. denominazione comuni interessati foce o sbocco tratto classificato N° iscr. EI. AAPP

BS077 Fiume Chiese Bagolino + 20 comuni Oglio tutto il corso 218

BS087 Fiume Caffaro Bagolino, Breno Chiese tutto il corso 260

BS088 Valle Vaia Bagolino Caffaro tutto il corso 264

BS089 Sanguinera Bagolino Caffaro tutto il corso 266

BS090 Rio Riccomassimo

Bagolino Caffaro tutto il corso 273

b) il reticolo idrico minore di competenza comunale, individuato in base alla definizione del regolamento di

attuazione della legge 36/94, ossia il reticolo idrografico costituito da tutte le acque superficiali (art.1

comma 1 del regolamento) ad esclusione di tutte «le acque piovane non ancora convogliate in un corso

d'acqua. (art.1 comma 2 del regolamento). In particolare sono stati, in linea generale, inseriti i corsi d'acqua

rispondenti ad almeno uno dei seguenti criteri:

−sono indicati come demaniali nelle carte catastali o in base a normative vigenti

sono stati oggetto di interventi di sistemazione idraulica con finanziamenti pubblici

−sono interessati da derivazioni d'acqua

−sono rappresentati come corsi d'acqua nelle cartografie ufficiali (IGM, CTR, mappe catastali).

Sui seguenti bacini dei corsi d’acqua minori:

corso d’acqua Codice identificativo

Rio Secco BS087/Bagolino//019/Rio Secco

Rio Maniva BS087/Bagolino/005/Rio Maniva

Rio della Berga BS087/Bagolino/004/Rio della Berga

Rio Levras BS087/Bagolino/003/Rio di Levras

Valle di Bruffione BS087/Bagolino/092/Valle di Bruffione

Valle delle Scane BS087/Bagolino/087/Valle delle Scane

Valle del Costone Dolo BS087/Bagolino/083

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 23

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

è stato eseguito uno studio per la definizione del tempo di corrivazione (tc) e della portata massima di piena

al colmo (Qmax).

Per il calcolo del tempo di corrivazione (tc) è stata utilizzata la formula di Turnon (1973) adatta anche a

bacini di piccole dimensioni:

t c=4��A�1. 5L

0 .8��hmr

dove: L = lunghezza dell’asta principale A = area del bacino a monte della sezione di chiusura hmr = altezza media del bacino rispetto alla sezione di chiusura

Sono state quindi calcolate le precipitazioni massime (hc) corrispondenti a tempi di ritorno di 50 - 100 - 200

anni.

Allo scopo sono stati considerati i dati del pluviometro del Gaver, elaborati secondo il metodo di Gumbel

(1941) per la regolarizzazione della portata di piena al colmo (con tp = tc) facendo uso della seguente

formula:

Qmax=Chc A

3 .6t c

dove: C = coefficiente di riduzione della portata meteorica A = area del bacino hc = precipitazioni in mm tc = tempo di corrivazione

Rio Secco (BS087/Bagolino//019/Rio Secco) - caratteristiche del bacino

Superficie bacino 1,549 Kmq

Quota massima 1953 m

Quota minima 680 m

Lunghezza collettore principale allo spartiacque 2,814 km

Altezza media 1373 m

Altezza media relativa 693 m

Perimetro 6,601 km

Fattore di forma 2,012

Fattore di forma (Granvelius - 1914) 1,485

Indice di Melton 1,023

Tempo di corrivazione - Giandotti, 1934 0,437 ore = 26 min

Precipitazioni e portate di piena

Tempi di ritorno Precipitazioni - hc (mm) Portata di piena max. (mc/sec)

TR = 50 anni 20,35 8,28

TR = 100 anni 22,02 8,96

TR = 200 anni 24,01 9,78

Rio Maniva (BS087/Bagolino/005/Rio Maniva) - caratteristiche del bacino

Superficie bacino 3,989 Kmq

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 24

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Quota massima 2055 m

Quota minima 720 m

Lunghezza collettore principale allo spartiacque 2,738 km

Altezza media 1416 m

Altezza media relativa 696 m

Perimetro 10,134 km

Fattore di forma 1,220

Fattore di forma (Granvelius - 1914) 1,421

Indice di Melton 0,668

Tempo di corrivazione - Giandotti, 1934 0,573 ore = 34 min

Precipitazioni e portate di piena

Tempi di ritorno Precipitazioni - hc (mm) Portata di piena max. (mc/sec)

TR = 50 anni 23,45 14,77

TR = 100 anni 25,66 16,16

TR = 200 anni 27,76 17,49

Valle della Berga (BS087/Bagolino/004/Rio della Berga) - caratteristiche del bacino

Superficie bacino 7,261 Kmq

Quota massima 2061,2 m

Quota minima 640 m

Lunghezza collettore principale allo spartiacque 6,196 km

Altezza media 1409 m

Altezza media relativa 769 m

Perimetro 14,125 km

Fattore di forma 2,046

Fattore di forma (Granvelius - 1914) 1,468

Indice di Melton 0,527

Tempo di corrivazione - Giandotti, 1934 0,904 ore = 54 min

Precipitazioni e portate di piena

Tempi di ritorno Precipitazioni - hc (mm) Portata di piena max. (mc/sec)

TR = 50 anni 30,23 28,32

TR = 100 anni 33,13 31,03

TR = 200 anni 35,85 33,58

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 25

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Rio di Levras (BS087/Bagolino/003/Rio di Levras - caratteristiche del bacino

Superficie bacino 5,267 Kmq

Quota massima 1803 m

Quota minima 600 m

Lunghezza collettore principale allo spartiacque 5,742 km

Altezza media 1322 m

Altezza media relativa 722 m

Perimetro 13,496 km

Fattore di forma 2,227

Fattore di forma (Granvelius - 1914) 1,647

Indice di Melton 0,524

Tempo di corrivazione - Giandotti, 1934 0,828 ore = 50 min

Precipitazioni e portate di piena

Tempi di ritorno Precipitazioni - hc (mm) Portata di piena max. (mc/sec)

TR = 50 anni 28,88 20,73

TR = 100 anni 31,70 22,75

TR = 200 anni 34,24 24,58

Valle di Bruffione (BS087/Bagolino/092/Valle di Bruffione) - caratteristiche del bacino

Superficie bacino 9,108 Kmq

Quota massima 2582,4 m

Quota minima 1310 m

Lunghezza collettore principale allo spartiacque 4,722 km

Altezza media 1977 m

Altezza media relativa 667 m

Perimetro 13,566 km

Fattore di forma 1,392

Fattore di forma (Granvelius - 1914) 1,259

Indice di Melton 0,422

Tempo di corrivazione - Giandotti, 1934 0,927 ore = 56 min

Precipitazioni e portate di piena

Tempi di ritorno Precipitazioni - hc (mm) Portata di piena max. (mc/sec)

TR = 50 anni 30,66 36,19

TR = 100 anni 33,71 39,79

TR = 200 anni 36,47 43,05

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 26

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Torrente Costone Dolo (BS087/Bagolino/083) - caratteristiche del bacino

Superficie bacino 2,055 Kmq

Quota massima 2193,6 m

Quota minima 970 m

Lunghezza collettore principale allo spartiacque 2,796 km

Altezza media 1776 m

Altezza media relativa 806 m

Perimetro 6,661 km

Fattore di forma 1,736

Fattore di forma (Granvelius - 1914) 1,301

Indice di Melton 0,854

Tempo di corrivazione - Giandotti, 1934 0,437 ore = 26 min

Precipitazioni e portate di piena

Tempi di ritorno Precipitazioni - hc (mm) Portata di piena max. (mc/sec)

TR = 50 anni 20,35 11,55

TR = 100 anni 22,02 12,50

TR = 200 anni 24,01 13,63

Valle delle Scane (BS087/Bagolino/087/Valle delle Scane)- caratteristiche del bacino

Superficie bacino 4,077 Kmq

Quota massima 2251,8 m

Quota minima 1180 m

Lunghezza collettore principale allo spartiacque 4,565 km

Altezza media 1904 m

Altezza media relativa 724 m

Perimetro 9,980 km

Fattore di forma 2,012

Fattore di forma (Granvelius - 1914) 1,384

Indice di Melton 0,530

Tempo di corrivazione - Giandotti, 1934 0,693 ore = 42 min

Precipitazioni e portate di piena

Tempi di ritorno Precipitazioni - hc (mm) Portata di piena max. (mc/sec)

TR = 50 anni 26,19 18,39

TR = 100 anni 28,56 20,05

TR = 200 anni 30,91 21,70

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 27

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

5.3. AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO

Le aree a rischio idrogeologico sono state identificate e classificate secondo una numerazione progressiva, ricavabile dalla Carta idrogeologica e del sistema idrografico a scala 1:10.000 posta in allegato. Ad ogni identificativo presente in carta, è stata associata una scheda esplicativa della situazione di rischio idrogeologico e/o idraulico. In particolare, per il Comune di Bagolino, si è posto l’accento si è posta l’attenzione su tre situazioni. In particolare:

ID.01: parte apicale del conoide del Rio Secco nella parte N dell’abitato di Bagolino

ID.02: confluenza tra il Fiume Caffaro e il Torrente Vaia.

ID.03: piana alluvionale in corrispondenza dell’abitato di Val Dorizzo

Attualmente il rischio si manifesta soprattutto all'apice del conoide ad una quota compresa tra 800 m e 750 m dove esiste la consistente possibilità di un disalveo in sponda sinistra.

Scheda ID.01 Corso/i d’acqua interessato/i

Fiume Caffaro e Torrente Vaia nel loro punto di confluenza a quota 729 m s.l.m.

Descrizione del problema

Bacino: il torrente Vaia è un affluente di destra del Fiume Caffaro e raccoglie le acque di un bacino idrografico di discrete dimensioni (21 Kmq circa) al cui interno è presente un sottobacino, la Valle Dasdana, di dimensioni paragonabili a quelle del bacino principale. I dislivelli sono ragguardevoli dai 2188 m del Dosso dei Galli fino alla confluenza (729 m). I due bacini in oggetto essendo stati interessati, in epoca glaciale, da flussi di ghiaccio imponenti, presentano fianchi vallivi assai ripidi e soggetti ad intensa azione da parte delle acque superficiali che asportano i depositi morenici che li ricoprono. A questo si aggiunge la presenza di rocce permiane intensamente fratturare e fogliettate (Formazione di Collio) sottoposte all’azione del gelo e disgelo invernali; all’interno della Valle dasdana è inoltre presente un corpo di paleo-frana post-glaciale di dimensioni ragguardevoli la cui unghia interessa il corso d’acqua. Particolare attenzione va infine rivolta ai fenomeni valanghivi che contribuiscono a rendere disponibile il materiale incoerente asportato dai versanti, direttamente in alveo. Si fa infine notare come la presenza di sorgenti perenni di notevole portata, contribuiscano a dare al corso d’acqua portate costanti ed abbondanti durante tutto l’anno; a questo si aggiunga la presenza di un substrato poco o per nulla permeabile. La situazione sopra descritta si traduce, durante i periodi di intense precipitazioni (soprattutto primaverili ed autunnali), in apporti liquidi notevoli in grado di supportare un altrettanto notevole trasporto solido soprattutto quando i due corsi d’acqua (T. Vaia e Valle Dasdana) si uniscono a quota 1100 m s.l.m. e si dirigono uniti verso la confluenza col T. Caffaro . Nel tempo, in quest’ultimo tratto, sono state realizzate alcune opere in alveo soprattutto briglie, per la riduzione delle pendenze e per favorire il deposito del materiale, e scogliere a protezione delle sponde. Gran parte di queste opere sono state danneggiate o completamente distrutte evidenziando vieppiù la pericolosità di questo bacino. Confluenza: in base alle considerazioni sopra effettuate, la confluenza tra Torrente Vaia e Fiume Caffaro è un punto a rischio idrogeologico sul quale non sono presenti opere di difesa di alcun tipo. Il fattore di rischio viene aggravato dalla presenza, in sponda sinistra in corrispondenza della confluenza ma anche a valle della stessa, della zona industriale di Bagolino e di alcuni insediamenti abitativi stabili. Poiché il Torrente Vaia è un affluente di destra del Caffaro , la confluenza determina uno spostamento del flusso verso la sponda sinistra (cioè verso la zona abitata) con conseguente erosione della sponda stessa.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 28

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Si aggiunga inoltre che subito a valle della confluenza ed in sponda sinistra, è presente una stradina sterrata che raccorda la piana alluvionale abitata con l’alveo attivo del Caffaro . Essa ha funzionato in passato e tuttora funziona da ulteriore fattore di impedimento al regolare deflusso. Durante l’ultima piena nell’autunno 2000, in corrispondenza della stradina, l’acqua si è attestata a -50 cm dal limite della piana alluvionale.

Bacino: Si consiglia la ricostruzione delle briglie danneggiate e distrutte presenti nel tratto a monte del ponte della strada per il Passo Maniva a quota 770 m s.l.m. Confluenza: nell’ottica di una un primo intervento di sistemazione del tratto a rischio, si consiglia la protezione della sponda sinistra, dal punto di confluenza fino al ponte posto a valle a quota 730 m s.l.m., mediante scogliera in massi e cls. Particolare attenzione dovrà essere posta alla protezione della base della scogliera stessa in quanto il tratto in oggetto, nei periodi di piena, è interessato da forte turbolenza del flusso idrico e da correnti trasversali dovute alla confluenza. La stradina che attualmente occupa l’alveo a partire da quota 728 m s.l.m. dovrà essere tolta al fine di ristabilire l’andamento originale della sponda e contestualmente per riallargare la sezione di deflusso favorendo lo scorrimento.

Scheda ID.02 Corso/i d’acqua interessato/i

Torrente Rio Secco all’apice del suo conoide tra quota 820 m e quota 810 m

Descrizione del problema

Bacino: il bacino del Torrente Rio Secco è un bacino di limitate dimensioni (2 kmq circa) e l’asta torrentizia appare per la maggior parte dell’anno priva di portata liquida (almeno sul conoide); anche laddove il torrente scorre a contatto con il substrato e dove quindi non si verificano dispersioni, le portate non sono mai considerevoli. Le condizioni strutturali del bacino tuttavia fanno si che, al suo interno, venga prodotto abbondante detrito sciolto portato in alveo da movimenti franosi di crollo o detrito di falda o tramite i fenomeni valanghivi in inverni particolarmente nevosi. Si aggiunga il fatto che a quote relativamente prossime al fondovalle il torrente incide i depositi morenici. Il dislivello tra la quota massima del bacino e l’apice del conoide è di circa 1100 m con una lunghezza dell’asta torrentizia di circa 2.5 km; ne deriva una pendenza media di circa il 44 % L’elevata acclività unita alla presenza del detrito genera, in occasione di intense precipitazioni, trasporto solido almeno fino alla parte mediana del conoide. Conoide: attualmente il conoide del Rio Secco appare profondamente intagliato e terrazzato in seguito al ringiovanimento post-glaciale di questa porzione di valle. Su di esso sono state in passato realizzate 4 briglie di piccole dimensioni. Il corso d’acqua scorre all’interno di un alveo protetto da ampi terrazzamenti che tendono ridursi fino a scomparire nella parte alta del conoide; proprio nella parte alta del conoide due strade rurali attraversano l’alveo con due ponti la cui luce appare decisamente sottodimensionata rispetto alle portate di piena ed al trasporto solido del torrente. L’amministrazione comunale provvede periodicamente alla pulizia dell’alveo poiché, in corrispondenza dei due ponti si accumula oltre materiale lapideo anche abbondante materiale vegetale. L’effetto tappo ed il conseguente disalveo in corrispondenza di questi manufatti sarebbe in grado di riattivare un paleo-alveo presente in sponda sinistra e sul quale sono presenti alcune abitazioni.

Tipo di soluzione proposta

Risagomatura dell’alveo al fine di ottenere una luce sufficiente a permettere un regolare deflusso verso valle dell’acqua e contemporaneamente impedire la formazione di accumuli di materiale lapideo e tronchi;

rivestimento dell’alveo stesso e realizzazione di scogliere in cls e massi al fine di evitare fenomeni di erosione e scalzamento dei manufatti presenti.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 29

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Scheda ID.03 Corso/i d’acqua interessato/i

Fiume Caffaro in corrispondenza dell’abitato di Val Dorizzo (1180 m s.l.m.)

Descrizione del problema

In questo tratto di valle il Fiume Caffaro scorre in una zona pressoché pianeggiante immediatamente a monte di un gradino glaciale. Viste le favorevoli caratteristiche morfologiche, sulla piana è presente l’abitato di Val Dorizzo; Le alluvioni del Caffaro appaiono terrazzate; sul piano più elevato ed in corrispondenza del terrazzamento sono concentrate la maggior parte delle abitazioni; Il piano alluvionale più basso è attraversato da alcuni pale-alvei e risulta facilmente alluvionabile in caso di intense precipitazioni a partire dal ponte presente a quota 1180 m L’alveo, in questo tratto, non è regimato e, visto l’andamento dei meandri, tende ad erodere proprio la piana in oggetto.

Tipo di soluzione proposta

Realizzazione di difese spondali tipo argini in massi e cls in sponda destra a partire dal ponte presente a quota 1180 m

Pertanto sulla carta idrogeologica sono state quindi individuate: le aree periodicamente allagate, le aree

potenzialmente esondabili, le aree interessate da scorrimento superficiale e trasporto di materiale solido in

occasione di forti precipitazioni, i tratti di fiume sottoposti a forti azioni dinamiche da parte delle acque

fluviali, nonché i tratti di fiume interessati da scalzamento della sponda artificiale dovuto ad erosione

laterale.

La sistemazione e la manutenzione delle opere di difesa e di regimazione fluviale è di primaria importanza

in quanto, in caso di rottura dell'argine, l'acqua si riverserebbe sui terreni circostanti.

Inoltre, su queste carte, sono stati indicati i bacini dei maggiori corsi d’acqua; la rete idrografica principale e

secondaria, le principali opere di regimazione e difesa idraulica, le opere di derivazione (da acque

sotterranee: pozzi e sorgenti; da acque superficiali: captazioni in lago e in alveo).

Sono state segnalate le aree di possibile esondazione dei corsi d’acqua e delle conoidi; con particolare

attenzione allo stato di dissesto del bacino a monte, allo stato dell’alveo del corso d’acqua, alla morfologia

dell’apice del conoide ed al suo stato di antropizzazzione. Sono stati indicati i possibili interventi definitivi

atti a mitigare il rischio di esondazione compresi gli interventi di ripulitura e risagomatura del tratto d’alveo.

Inoltre su questa Carta sono state indicate le opere di captazione per l’approvvigionamento della rete

acquedottistica e sono state indicate le aree di rispetto come definite dalla Normativa Vigente.

Le zone di rispetto delle captazioni comunali sono state definite mediante il criterio geometrico previsto

dalle “Direttive per l'individuazione delle aree di salvaguardia delle captazioni di acque sotterranee (pozzi e

sorgenti) destinate al consumo umano (art.9, punto 1, lett. f del d.P.R. 24 maggio 1988, n. 236)"

(Deliberazione della G.R. del 27 giugno 1996 n.6/15137). Al loro interno valgono le prescrizioni contenute al

comma 4 dell’art. 94 del D.L.vo. 3 aprile 2006, n.152.

L’attuazione degli interventi o delle attività elencate all’art.94 comma 5 del citato Decreto Legislativo (tra le

quali edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione, fognature, opere viarie, ferroviarie e in genere

infrastrutture di servizio) entro le zone di rispetto, è subordinata all’applicazione delle Direttive per la

disciplina delle attività all’interno delle zone di rispetto, contenute nella D.G.R. 10 aprile 2003 n.7/12693.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 30

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Sono soggette alle seguenti restrizioni, tutte le aree che circondano le sorgenti captate per uso umano e

indicate nella “Carta idrogeologica” e nella “Carta dei Vincoli” con cerchi di colore viola (vedi “Zona di

rispetto”).

direttive nazionali e regionali riguardanti la qualità delle acque destinate a consumo umano secondo il D.P.R. del 24.05.88 n°236 e il successivo D.G.R. del 27.06.96 n°6/15137

Aree di salvaguardia delle risorse idriche

Per assicurare, mantenere e migliorare le caratteristiche qualitative delle acque da destinare al consumo umano, sono stabilite aree di salvaguardia suddistinte in zone di tutela assoluta, zona di rispetto e zone di protezione. Le zone di tutela assoluta e le zone di rispetto si riferiscono alle sorgenti, ai pozzi ed ai punti di presa; le zone di protezione si riferiscono ai bacini imbriferi ed alle aree di ricarica delle falde.

Zona di tutela assoluta

La zona di tutela assoluta è adibita esclusivamente ad opere di presa ed a costruzioni di servizio; deve essere recintata e provvista di canalizzazione per le acque meteoriche e deve avere un'estensione di raggio non inferiore a 10 metri, ove possibile. L'estensione di tale zona è adeguatamente ampliata in relazione alla situazione locale di vulnerabilità e rischio della risorsa.

Zona di rispetto

Le zone di rispetto sono delimitate in relazione alle risorse idriche da tutelare e comunque devono avere un'estensione di raggio non inferiore a 200 metri rispetto al punto di captazione. Tale estensione può essere ridotta in relazione alla situazione locale di vulnerabilità e rischio della risorsa. Nelle zone di rispetto sono vietate le seguenti attività o destinazioni:

a) dispersione ovvero immissione in fossi non impermeabilizzati, di reflui, fanghi e liquami anche se depurati; b) accumulo di concimi organici; c) dispersione nel sottosuolo di acque bianche provenienti da piazzali e strade; d) aree cimiteriali; e) spargimento di pesticidi e fertilizzanti; f) apertura di cave e pozzi; g) discariche di qualsiasi tipo, anche se controllate; h) stoccaggio di rifiuti, reflui, prodotti, sostanze chimiche pericolose, sostanze radioattive; i) centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli; j) impianti di trattamento di rifiuti; k) pascolo e stazzo di bestiame; l) è vietato l'insediamento di fognature e pozzi perdenti; per quelle esistenti si adottano, dove possibile, le misure per il loro allontanamento.

Zone di protezione

Nelle zone di protezione possono essere adottate misure relative alla destinazione del territorio interessato, limitazioni per gli insediamenti civili, produttivi, turistici, agroforestali e zootecnici.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 31

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

6. CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE – TAVOLA 4

Con l’O.P.C.M. n°3274 del 20.03.2003 sono state individuate sul territorio nazionale 4 zone sismiche.

Ciascuna zona è contrassegnata da un diverso valore del parametro ag = accelerazione orizzontale

massima, espresso come frazione dell’accelerazione di gravità g.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 32

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Il Comune di Bagolino ricade in Zona Sismica 3, pertanto al suo interno il valore da adottare è ag = 0.15g.

La Regione Lombardia con D.G.R. n.7/14964 del 7 novembre 2003 ha recepito, in via transitoria e fino a

nuova determinazione, tale classificazione.

L’Ordinanza è in vigore, per gli aspetti inerenti la classificazione sismica, dal 23 ottobre 2005. Alla stessa

data sono entrate in vigore anche le “Norme tecniche per le costruzioni” (D.M. 14.09.2005 e succ. D.M.

14.01.2008). Durante il “periodo transitorio” si possono utilizzare per la progettazione sia le norme di cui

agli allegati tecnici dell’Ordinanza n. 3274/2003, sia le norme previgenti. In tal caso per i comuni in zona

3 si possono usare le specifiche di “sismicità bassa” (S=6).

La metodologia per la valutazione dell'amplificazione sismica locale, contenuta nell'Allegato 5 della

D.G.R. n.8/7374 del 28/05/2008, prevede un 1° livello di approfondimento che consiste nel

riconoscimento delle aree passibili di amplificazione sismica. Le diverse situazioni tipo (scenari) in grado

di determinare gli effetti sismici locali sono elencate nella seguente tabella:

Sigla Scenari di pericolosità sismica locale Effetti

Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi

instabilità Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti

Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana

Z2 Zona con terreni di fondazione particolarmente scadenti (riporti poco addensati, terreni granulari fini con falda superficiale)

Cedimenti e/o liquefazioni

Z3a Zona di ciglio H>10 m (scarpata con parete subverticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica) Amplificazioni topografiche

Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cucuzzolo: appuntite - arrotondate

Z4a Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluviolaciali granulari e/o coesivi

Amplificazioni geometriche

Z4b Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre

Z4c Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (comprese le coltri loessiche)

Z4d Zona con presenza di argille residuali e terre rosse di origine pluvio-colluviale

Z5 Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse

Comportamenti differenziali

Tabella 1 - Scenari di pericolosità sismica locale

In occasione di eventi sismici le particolari condizioni litologiche e geomorfologiche di una zona possono

produrre effetti di amplificazione locale o effetti di instabilità.

Gli scenari descritti possono produrre effetti di instabilità nei versanti più acclivi, cedimenti e/o

liquefazione dei terreni con scarse caratteristiche geotecniche, amplificazioni indotte dalla topografia

e/o litologia(danneggiamento e/o collasso di edifici), problemi di cedimenti differenziali.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 33

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

La carta della pericolosità sismica locale non identifica, all’interno del territorio comunale, le aree

maggiormente colpite, a livello di danni, in seguito ad un evento sismico. Fornisce invece informazioni

sulla tipologia degli effetti indotti sul terreno dal sisma.

All’interno del territorio esaminato potrebbero verificarsi fenomeni di amplificazione sismica locale

riferibili ai seguenti scenari, rappresentati sulla CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE (Tavola 4):

Nel territorio esaminato potrebbero verificarsi fenomeni di amplificazione sismica locale riferibili ai

seguenti scenari, rappresentati sulla CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE:

Z1 - Zona franosa, attiva, quiescente e potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana;

Z2 - Zona con terreni di fondazione particolarmente scadenti o terreni granulari con falda superficiale

Z3a – Orlo di scarpata con H>10 m (amplificazione topografica);

Z3b - Linea di cresta morfologica (amplificazione topografica);

Z4a - Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi

Z4b - Zona pedemontana di falda di detrito e di conoide alluvionale (amplificazione litologica);

Z4c - Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (amplificazione litologica);

Z5 - Zona di contatto stratigrafico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto differenti

(comportamenti differenziali).

Il territorio comunale è stato suddiviso in una serie di aree (poligoni) caratterizzate dai tipi di scenario di

pericolosità sismica legata ad effetti di amplificazione litologica (Z4a, Z4b e Z4c). Nella carta della PSL è

inoltre indicata la linea di cresta sommitale (scenario Z3b) legata ad effetti di amplificazione

morfologica.

Nelle aree identificate come Z1 e Z2 è prevista l’applicazione diretta del 3° livello di approfondimento

previsto dalla normativa regionale necessario per la quantificazione dei fenomeni di instabilità.

Per le aree interessate dalla “Zona di contatto stratigrafico tra litotipi con caratteristiche fisico-

meccaniche molto differenti” non è previsto un approfondimento delle conoscenze dal punto di vista

sismico in quanto tale scenario esclude la possibilità di edificare a cavallo dei due litotipi. In fase

progettuale tale limitazione potrà essere superata qualora si operi in modo tale da ottenere un terreno

di fondazione omogeneo. Gli approfondimento di 2° e 3° livello non devono essere eseguiti in quelle

aree che, per situazioni geologiche, geomorfologiche e ambientali siano considerate inedificabili.

Per gli altri scenari di pericolosità sismica individuati si rende quindi necessaria l'applicazione del 2°

livello di approfondimento previsto dall'Allegato 5 della D.G:R. n.8/1566 del 22/12/2005 che consente

una caratterizzazione semi-quantitativa degli effetti di amplificazione attesi, in quanto fornisce una

stima della risposta sismica dei terreni in termini di valore di Fattore di Amplificazione (Fa).

L’applicazione del 2° livello di approfondimento richiede la conoscenza di alcuni parametri, tra i quali

l'andamento della velocità delle onde di taglio (Vs) con la profondità fino a valori pari o superiori a 800

m/s, nonché lo spessore e la velocità di ciascun sismostrato.

È stata quindi realizzata una campagna d’indagine geofisica di sismica a rifrazione al fine di ricostruire il

modello geofisico del sottosuolo.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 34

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

6.1 Valutazione amplificazione sismica locale

Z2 Cedimenti e/o liquefazioni:

Con il termine liquefazione si indica la situazione nella quale in un terreno saturo non coesivo si possono

avere deformazioni permanenti significative o l’annullamento degli sforzi efficaci a causa dell’aumento

della pressione interstiziale.

Deve essere verificata la suscettibilità alla liquefazione quando la falda freatica si trova in prossimità della

superficie ed il terreno di fondazione comprende strati estesi o lenti spesse di sabbie sciolte sotto falda,

anche se contenenti una frazione fine limo-argillosa.

Nel caso di edifici con fondazioni superficiali, la verifica della suscettibilità a liquefazione può essere omessa

se il terreno sabbioso saturo si trova a profondità superiore a 15 m dal piano campagna. Si può inoltre

trascurare il pericolo di liquefazione quando ag <0,15 g (valore non valido per il territorio di Bagolino).

Per quanto riguarda l’effetto di liquefazione, dai dati litostratigrafici del sottosuolo ricavati da indagini

effettuate sul territorio, il sottosuolo nella piana di Ponte Caffaro, in particolare lungo la fascia costiera del

Lago d’Idro è costituito da alternanze di terreni sabbioso limosi lacustri e terreni sabbioso-ghiaiosi

alluvionali. In considerazione del fatto che i dati raccolti sono da ritenersi puntuali e quindi non estendibili

all’intera area, non si esclude che in determinate zone siano presenti livelli sabbiosi sotto falda

potenzialmente liquefacibili, o la presenza di strati di terreni compressibili che possano generare cedimenti;

pertanto si rimanda alla fase di progetto (3° livello) per la determinazione del potenziale di liquefazione

attraverso l’esecuzione di prove geotecniche in situ. In alternativa è possibile utilizzare i parametri di

progetto previsti dalla normativa nazionale per la zona sismica superiore (Zona sismica 2).

Z3 Amplificazione morfologica:

L’allegato 5 della D.G.R. n.8/7374 del 28/05/2008 riporta la procedura per la valutazione qualitativa degli

scenari morfologici suscettibili di amplificazione sismica. Tali scenari sono costituiti da “Zona di ciglio H>10

m” e da “Zona di cresta rocciosa”.

Nel Comune di Bagolino si possono osservare, in corrispondenza dei rilievi montuosi lungo i due versanti

della Valle del Caffaro, in particolare, gli scenari di cresta rocciosa e di ciglio di scarpata con altezza

maggiore di 10 m. In tavola 4 (CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE) sono riportate le creste e le

scarpate individuate e anche le tracce delle sezioni utilizzate per l’analisi sismica.

Facendo riferimento alle relative schede per gli effetti morfologici riportate nell’allegato 5 sono stati

ottenuti i fattori di amplificazione (Fa) che dovranno essere utilizzati per valutare il grado di protezione

raggiunto al sito dall’applicazione della normativa sismica nazionale vigente.

Per gli effetti morfologici la procedura fornisce il valore di Fa solamente per l’intervallo di periodo 0.1-0.5 s.

I valori di Fa ottenuti dalle schede di valutazione (Fa abaco) devono essere confrontati con il valore di St

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 35

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

delle Norme Tecniche per le Costruzioni (derivante dalla categoria topografica), che rappresenta il valore di

soglia oltre il quale lo spettro proposto dalla normativa nazionale non è sufficiente a tenere in

considerazione la reale amplificazione topografica presente nel sito. Rispetto al valore di soglia, viene

considerata una variabilità di + 0.1 che tiene conto della variabilità del valore di Fa ottenuto dalla procedura

semplificata.

SEZIONE SCENARIO Z3 Fa abaco Categoria topografica Soglia norma

S1 Cresta appuntita 1,5 t4 1,4±0.1

S2 cresta appuntita 1,3 t4 1,4±0.1

S3 cresta appuntita 1,5 t4 1,4±0.1

S4 cresta appuntita 1,5 t4 1,4±0.1

S5 scarpata 1,2 t1 1,2±0.1

S6 scarpata 1,2 t1 1,2±0.1

S7 scarpata 1,2 t1 1,2±0.1

S8 scarpata 1,1 t1 1,2±0.1

S9 scarpata 1,1 t1 1,2±0.1

S10 cresta appuntita 1,2 t4 1,4±0.1

S11 cresta appuntita 1,2 t4 1,4±0.1

Il confronto mostra come i valori di soglia siano superiori o uguali ai valori di Fa ottenuti dall’abaco.

Lungo alcune sezioni si osserva un valore calcolato di Fa superiore di 0.1 rispetto al valore di soglia, che

indica situazioni topografiche limite. In questi casi, in fase di progettazione, risulta quindi ancora più

importante la corretta applicazione della normativa nazionale (D.M. 14 gennaio 2008) e in particolare delle

tabelle 3.2.IV – Categorie topografiche e 3.2.VI – Valori massimi del coefficiente di amplificazione

topografica ST.

La procedura semiquantitativa di 2° livello evidenzia che per il territorio di Bagolino la possibile

amplificazione sismica di carattere topografico risulta contenuta e che quindi l’applicazione dello spettro

previsto dalla normativa (D.M. 14 gennaio 2008) risulta sufficiente a tenere in considerazione i reali effetti

di amplificazione topografica.

Z4 Amplificazione litologica

Per l’applicazione del 2° livello di approfondimento è necessario conoscere, oltre alla stratigrafia del sito,

l’andamento della velocità delle onde trasversali (Vs) con la profondità fino a valori pari o superiori a 800

m/s ed in particolare lo spessore e la velocità Vs di ciascuno strato.

Sulla base dei risultati del livello 1, illustrati sulla CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE (Tav. 4),

sono state scelte quattro aree campione dove realizzare indagini geofisiche per la ricostruzione di profili di

Vs che possano essere rappresentativi degli scenari individuati in tutto il territorio.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 36

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

METODOLOGIA D’INDAGINE

Le indagini geofisiche realizzate si sono avvalse di prove di caratterizzazione basate sulla propagazione di

onde sismiche superficiali mediante metodologia MASW (Multichannel Analysis of Surface Wawes). Tale

metodologia permette di ricavare le velocità delle onde di taglio verticali Vs dalla determinazione delle

velocità delle onde superficiali.

La misura delle velocità delle onde superficiali viene calcolata grazie all’utilizzo di stendimenti di sensori

posti in genere a distanze regolari sulla superficie del suolo da indagare.

La porzione che predomina nelle onde superficiali è costituita dalle onde di Rayleigh la cui velocità è

correlata alla rigidezza e ai parametri elastici dei suoli attraversati.

E’ importante tenere presente che nei mezzi stratificati le onde di Rayleigh sono dispersive cioè, le alte

frequenze e quindi con lunghezze d’onda corta, si propagano prevalentemente negli strati più superficiali

del terreno, invece le onde con lunghezze maggiori tendono a coinvolgere gli strati più profondi cosi come

di seguito illustrato.

Layer1 R1

Layer2 R2

Rayleigh Wave

La metodologia MASW può essere sia attiva che passiva o la combinazione di entrambe. Nel sistema attivo

le onde superficiali vengono generate in un punto noto in modo non casuale e vengono registrate da

stendimenti lineari di sensori. Nel metodo passivo lo stendimento di ricezione può essere sia lineare che

circolare e si misura il rumore di fondo ambientale esistente.

Il metodo attivo è quello che meglio permette la classificazione sismica dei suoli perché fornisce con un

miglior dettaglio il profilo delle velocità sismiche nei primi 30 metri da piano campagna. Infatti si ottiene

una curva dispersione per un range di frequenze normalmente comprese tra 5 e i 70 Hz la cui propagazione

avviene prevalentemente nella parte più superficiale del suolo in funzione anche delle sue caratteristiche

elastiche.

Dall’utilizzo del metodo passivo invece si ottiene una maggiore investigazione in termini di profondità ma

una minore risoluzione delle velocità degli strati, soprattutto quelli più superficiali.

La strumentazione geosismica utilizzata comprende:

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 37

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

� Sismografo ECHO 12-24 consente la

rappresentazione degli impulsi sismici su PC tramite un apposito programma; le onde vengono registrate simultaneamente su 24 geofoni e risulta possibile sommare fra loro successivi impulsi sismici migliorando il rapporto fra segnale e rumore;

� geofoni del tipo elettromagnetico a bobina mobile che consentono di convertire in segnali elettrici gli spostamenti che si verificano nel terreno, e relativo cavo di collegamento a 24 fili;

� Energizzazione con mazza battente e cannoncino sismico

elaborazione dei dati acquisiti La procedura elaborativa, che prevede l’utilizzo del programma è sinteticamente descrivibile nei passi seguenti.

� Acquisizione dei dati � trasformazione in formato compatibile � Immissione delle geometrie di acquisizione dati (sorgente – ricettori)

(Encoding Field Geometry Field Setup) � Generazione dell’immagine di dispersione (Analysis Dispersion Overtone) � Estrazione della curva di dispersione (curve extraction) � Inversione (Analysis inversion) � Estrazione del profilo delle velocità in onde S (S-Velocity Vs Profile)

In generale i sistemi di elaborazione dati prevedono una prima azione in cui si esegue il calcolo delle

velocità di fase apparente sperimentale (curva di dispersione). Al termine della prima parte si passa al

calcolo della velocità di fase apparente numerica corrispondente al modello di suolo assegnato attraverso

una procedura manuale o automatica.

Infine si estrapola il profilo di velocità delle onde di taglio verticali Vs.

Dal modello stratigrafico espresso tramite il profilo di velocità Vs, Il programma da una ricostruzione del

modello stratigrafico presunto anche in onde P assumendo però che il rapporto di Poisson e la densità dei

terreni siano costanti (pari rispettivamente a 0.4 e a 2 ton/mc) per tutta la profondità investigata.

Geofono

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 38

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Per ottenere una migliore definizione delle velocità in onde P, si procede in genere ad acquisire, lungo la

stessa sezione MASW, una sezione sismica a rifrazione con geofoni verticali (più idonea a restituire un

modello stratigrafico reale in onde P del terreno).

Sismica a rifrazione con geofoni verticali

Il rilievo sismico a rifrazione consente di valutare la compattezza dei materiali sulla base della velocità di

propagazione delle onde elastiche compressionali. In sostanza il metodo si basa sulla misura dei tempi di

percorrenza, e sullo studio delle modalità di propagazione, di impulsi sismici generati artificialmente nel

terreno.

Operativamente si dispongono sul terreno dei sensori (geofoni) lungo i profili da indagare e si sollecita il

terreno in posizioni predeterminate lungo i profili stessi. La consistenza dei materiali e gli spessori dei

diversi orizzonti costituenti il sottosuolo è quindi determinata dalla misura dei tempi di arrivo degli impulsi

sismici ai geofoni.

E’ stato stato realizzato n. 1 profilo sismico di 115 m, costituiti da uno stendimento a 24 geofoni disposti a

intervalli regolari di 5 m.

La registrazione è stata effettuata con un sismografo digitale ECHO 12-24 2002, ad incremento di segnale.

L’energizzazione è stata ottenuta mediante colpi di massa battente su 7 punti: - una centrale, fra i geofoni 12 e 13; - due estreme, a 2 m dai geofoni 1 e 12; - due interne tra i geofoni 6/7 e 18/19; - due esterne a circa 25 m di distanza dai geofoni 1 e 24.

Tale tecnica operativa ha permesso di registrare con continuità, gli impulsi rifratti dalle varie unità

litologiche sottostanti i profili, consentendo, in tal modo, la ricostruzione dei diagrammi spazio-tempo

relativi (dromocrone sismiche).

Dall’interpretazione delle dromocrone, effettuata con il metodo delle intercette e delay-times, è stato

ricavato l’andamento morfologico delle superfici di separazione delle unità caratterizzate da differenti

valori di velocità sismica, visibili nelle sezioni sismiche riportate in allegato alla seguente relazione.

Quest’ultima procedura permette di confrontare il profilo stratigrafico ottenuto dalla prova MASW in onde

S con il profilo stratigrafico ottenuto dalla sismica a rifrazione in onde P. Dal confronto di questi due profili

di velocità è possibile estrapolare, attraverso la creazione di appositi grafici, l’andamento indicativo di

alcuni parametri elastici che scaturiscono delle correlazioni sotto riportate.

Correlazione tra le velocita' delle onde sismiche e i parametri elastici e geomeccanici

La liberazione istantanea di energia nel terreno genera un sistema di onde sismiche la cui propagazione è

regolata dalle classiche leggi della fisica.

Le deformazioni e le tensioni generate da una sollecitazione artificiale impulsiva sono abbastanza

complesse ma nell'ambito di cui si tratta in queste note è sufficiente fare riferimento ai due tipi principali di

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 39

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

onde sismiche, (dette anche onde di volume - body waves): le onde sismiche di compressione (longitudinali,

onde prime) e le onde sismiche di taglio (trasversali, onde seconde).

Le onde di volume si propagano nel terreno in ogni direzione ed intercettando il piano topografico danno

origine sullo stesso ad onde di natura diversa (Rayleigh e Love) che si propagano esclusivamente in

superficie.

Nel loro complesso, le onde sismiche creano sollecitazioni e conseguenti deformazioni nel mezzo

attraversato che generalmente ricadono nel campo elastico del diagramma sforzi/deformazioni. Pertanto in

questo ambito sono applicabili le relazioni classiche della teoria dell'elasticità.

Le onde sismiche longitudinali sono deformazioni che si propagano in linea retta con un'alternanza

continua di compressioni e dilatazioni della materia lungo il percorso di propagazione.

Ogni particella di materia oscilla attorno al suo punto di quiete lungo un asse coincidente con il raggio di

propagazione dell'onda sismica.

Le onde sismiche di taglio sono invece deformazioni che si propagano nella stessa direzione delle

precedenti ma con movimento oscillatorio delle particelle ortogonale alla traiettoria dei raggi sismici.

Per la descrizione dettagliata di questi fenomeni è sufficiente far riferimento ai testi generali di geofisica.

La velocità di propagazione delle onde sismiche dipende dalle costanti elastiche e dalla densità del mezzo

attraversato, e pertanto risulta variabile in funzione delle caratteristiche geomeccaniche e fisiche del

terreno o delle rocce.

In uno stesso tipo di materiale le velocità di propagazione dei vari tipi di onde differiscono tra loro: le più

veloci sono le onde di compressione, a cui seguono le onde di taglio e successivamente le diverse onde

superficiali.

Poichè le tensioni e le deformazioni che si generano nel campo sismico sono di modestissima entità anche il

terreno e le rocce sollecitate in questo ambito possono essere considerati in prima approssimazione come

materiali omogenei, isotropi ed elastici. E' applicabile quindi la legge di Hooke (proporzionalità tra lo sforzo

applicato d e la deformazione prodotta e):

d = e× E

La costante E, definita come rapporto tra sollecitazione e conseguente deformazione longitudinale,

rappresenta il modulo elastico (o di Young) del materiale. E' importante sottolineare che in campo dinamico

si parla di modulo elastico dinamico (e non statico), ricavandosi tale modulo da prove dinamiche (o

sismiche). Il rapporto tra la sollecitazione ortogonale (trasversale o di taglio) e la deformazione definisce il

modulo di elasticità tangenziale (o di taglio) G.

Il rapporto tra la tensione idrostatica e la deformazione cubica (o di volume) definisce il modulo di

compressione cubica (o di Bulk) k.

Infine il modulo (o rapporto) di Poisson v è definito come il rapporto tra la deformazione trasversale e

quella longitudinale.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 40

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Tale modulo varia da 0 a 0.5 con valore medio di 0.25 per molte rocce: i valori tendono a 0.05 per materiali

estremamente duri ed a 0.45 per i materiali incoerenti.

Per i fluidi il modulo assume il valore limite di 0.5.

In senso più generale possono ancora essere definite le costanti di Lamè l e m come caratteristiche

elastiche indipendenti dalle direzioni lungo cui vengono registrate le deformazioni. Queste due costanti

sono definite dalle relazioni:

I =�v× E�

[�1�v��1− 2v�] (1)

m=E

2�1�v� (2)

Analogamente i due moduli E e v possono essere espressi in funzione delle costanti di Lamè l e m:

E=m�3I�2m�

�I�m� (3)

v=I

[2�I�m�] 4)

La seconda costante di Lamè m ha lo stesso significato fisico del modulo di elasticità tangenziale G prima

definito.

Dimensionalmente il modulo elastico e le due costanti di Lamè esprimono il rapporto tra una forza ed una

superficie mentre il modulo di Poisson è adimensionale.

Un'ultima costante entra a far parte delle relazioni tra caratteristiche elastiche e velocità: si tratta della

densità r espressa come rapporto tra massa e volume.

Le velocità longitudinale Vp e trasversale Vs si correlano alle costanti elastiche con le relazioni:

V p= [I�2m

r ]1

2

(5)

V s= [m

r ]1

2

(6)

Pertanto, avendo determinato i valori di Vp e Vs con rilievi sismici ed il valore della densità con prove di

laboratorio, è possibile calcolare i valori delle costanti elastiche che caratterizzano i terreni esaminati con le

espressioni:

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 41

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

v= 0 .5× [v p/v s

2

− 2][v p/v s

2

− 1] (7)

E= r× v p

2

× [�1�v��1− 2v�]�1− v�

= 2r× v s2�1�v�

(8)

L'analisi delle varie relazioni illustrate permette una serie di considerazioni assai interessanti che si

traducono in altrettanti comportamenti fisici riscontrabili nell'applicazione pratica.

Il confronto fra le espressioni (5) e (6) delle velocità conferma come per uno stesso materiale la velocità

longitudinale abbia sempre un valore superiore a quello trasversale.

Per i fluidi il modulo di Poisson vale 0.5 e la seconda costante di Lamè m = 0: ne risulta che nei fluidi non

possono essere trasmessi sforzi di taglio e quindi la velocità longitudinale ha sempre un valore superiore a

quello della velocità trasversale.

Il rapporto tra le velocità di propagazione Vs/Vp è solo funzione del modulo di Poisson: al variare del

modulo da 0 a 0.5, il rapporto varia da 0.7 a 0. Per il valore medio delle rocce (v = 0.25) il rapporto vale

Vs/Vp = 0.58.

Merita essere ricordato infine che i parametri ricavati per via dinamica hanno in genere valori superiori a

quelli ricavati da prove statiche in laboratorio proprio per il diverso campo di sollecitazione applicata e la

diversa deformazione raggiunta.

I valori di velocità di propagazione delle onde longitudinali variano da poche centinaia di metri al secondo

sino ad alcune migliaia (7-8) di metri al secondo.

Velocità inferiori alla velocità del suono nell'aria (344 m/s) sono misurabili in terreni soffici superficiali

anidri con elevato contenuto di materiali organici.

Gli stessi materiali, saturi d'acqua, incrementano i loro valori sino a 500-800 m/s.

I terreni incoerenti alluvionali presentano valori variabili tra 600 e 1800 m/s con prevalenza di velocità

superiori a 1400 m/s per quelli saturi d'acqua.

Si ricorda che il valore della velocità nell'acqua varia tra 1480 e 1520 m/s al variare della temperatura e

della salinità.

La velocità nelle rocce sedimentarie spazia tra valori di 2000 e 5000 m/s incrementandosi sia con la

profondità dei sedimenti che con la loro età geologica.

Le rocce metamorfiche si attestano tra i valori di 3000 e 5000 m/s mentre le rocce ignee intrusive ed

effusive salgono sino ai massimi valori di 8000 m/s.

Per l'anisotropia delle rocce tutti questi valori cambiano in funzione della direzione di propagazione rispetto

alla stratificazione con differenze variabili dal 5 al 25%.

Analogamente questi valori, che si riferiscono a rocce sane, compatte ed omogenee, tendono a decrescere

in funzione dell'alterazione dei loro componenti mineralogici, del grado di fratturazione e delle

discontinuità stratigrafiche.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 42

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

– RISULTATI OTTENUTI

Sulla Carta della Pericolosità Sismica Locale vengono riportate le tracce degli stendimenti utili alla

ricostruzione del profilo di velocità in onde S per la classificazione sismica dei suoli di progetto.

I risulti ottenuti sono illustrati nei grafici allegati. E’ esplicitato l’andamento indicativo di alcuni dei principali

parametri elastici estrapolati dalla determinazione indiretta delle velocità Vp e Vs alle varie profondità

d’indagine. Si tenga conto che i dati sono stati ricavati da prove di superficie ed il dettaglio e l’attendibilità

sono attribuibili in rapporto ai limiti della metodologia utilizzata.

Dai valori delle velocità sismiche delle onde di taglio calcolate e riportate è possibile valutare anche il valore

di Vs30 secondo la formula sotto esplicitata.

Il modello geofisico dell’area indagata evidenzia la presenza di 4 unità geofisiche principali, nelle rispettive

sezioni, dal punto di vista delle VS.

Di seguito si riporta il modello geofisico del terreno indagato dagli stendimenti

Modello geofisico stendimento 1

Unità geofisica Profondità interfaccia (m da p.c.) VS medio (m/s)

U1 0.00 -0,58 202

U2 0.58– 2.14 258

U3 2.14-3.70 247

U4 3.70-5.2 262

U5 5.20-6.53 385

U6 6.53-7.43 258

U7 7.43-9.21 373

U8 9.21-11.0 266

U9 11.0-12.9 485

U10 12.9-30.0 632

Possibile tipo di suolo B VS30 = 425 m/s

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 43

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Modello geofisico stendimento 2

Unità geofisica Profondità interfaccia (m da p.c.) VS medio (m/s) U1 0.00-0.42 277

U2 0.42-1.82 270

U3 1.82-3.22 265

U4 3.22-4.39 243

U5 4.39-5.53 296

U6 5.53-7.23 233

U7 7.23-8.46 280

U8 8.46-9.94 248

U9 9.94-12.0 411

U10 12.0-30.0 615

Possibile tipo di suolo B VS30 = 415 m/s

Modello geofisico stendimento 3

Unità geofisica Profondità interfaccia (m da p.c.) VS medio (m/s)

U1 0.0-3.55 289

U2 3.55-6.95 319

U3 6.95-10.35 322

U4 10.35-11.6 376

U5 11.6-13.6 393

U6 13.6-16.0 406

U7 16.0-30.0 533

Possibile tipo di suolo B VS30 = 459 m/s

Modello geofisico stendimento 4

Unità geofisica Profondità interfaccia (m da p.c.)

VS medio (m/s)

U1 0.0-0.2.51 136

U2 2.51-4.32 150

U3 4.32-5.78 160

U4 5.78-6.66 162

U5 6.66-8.50 175

U6 8.50-10.40 160

10.40-11.64 185

11.64-30.00 210

Possibile tipo di suolo D VS30 = 184 m/s

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 44

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Il modello geofisico del sottosuolo, in particolare l’andamento delle Vs con la profondità, permette, ai sensi

del D.M. 14.09.2005, di calcolare il valore di VS30 che rappresenta la velocità media di propagazione delle

onde di taglio entro 30 metri di profondità. Il valore di VS30 calcolato per ogni stendimento risulta:

• stendimenti S1, S2, S3 variabile da 415 m/s a 459 m/s, quindi in base a tali valori i litotipi presenti

nell’area appartengono alla Categoria di suolo di fondazione B – Depositi di sabbie e ghiaie molto

addensate o argille molto consistenti secondo la distinzione indicata dal O.P.C.M. 3274/03.

• Stendi mento S4 VS30 = 184 m/s, quindi in base a tali valori i litotipi presenti nell’area appartengono

alla Categoria di suolo di fondazione C – Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati

o terreni a grana fina mediamente consistenti secondo la distinzione indicata dal O.P.C.M. 3274/03

Il modello geofisico del sottosuolo ricavato (variazione delle onde di taglio Vs con la profondità) ha

permesso di calcolare il periodo proprio (T) mediante l’utilizzo della seguente formula:

T=

4×∑i= 1

n

h i

�∑i= 1

n

Vsi× h

i

∑i= 1

n

h i �

dei depositi presenti nell’area compreso tra 0,24 s e 0,28 s in riferimento agli stendi menti S1, S2, e S3.

Utilizzando la scheda relativa alla litologia ghiaiosa (Allegato 5 della D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005),

facendo riferimento alla curva 3 (blu) e inserendo nell’abaco i periodi T ricavati, il fattore di amplificazione

risulta Fa = 1.37 ÷ 1.39 nell’intervallo 0.1-0.5 s e Fa = 1.11 ÷ 1.13 nell’intervallo 0.5-1.5 s. (questi due

intervalli di periodo si riferiscono a diverse tipologie edilizie e precisamente l’intervallo 0.1-0.5s si riferisce a

strutture relativamente basse, regolari e piuttosto rigide, mentre l’intervallo tra 0.5-1.5s si riferisce a

strutture più alte e più flessibili).

Questi valori di Fa devono essere confrontati con il valore soglia indicato dalla Regione per il Comune di

Bagolino per la categoria di suolo B-C-E.

Intervallo di periodo (T) 0.1-0.5 s Intervallo di periodo (T) 0.5-1.5 s

Fa abaco Soglia norma Fa abaco Soglia norma

1.37 ÷ 1.39 1.5 ±0.1 1.11 ÷ 1.13 1.7±0.1

Il confronto mostra come entrambi i valori di soglia forniti dalla Regione, siano superiori ai valori di Fa

ottenuti dall’abaco.

La procedura semiquantitativa di 2° livello evidenzia che per tutti gli scenari identificati nel territorio in

esame la possibile amplificazione sismica risulta inferiore ai valori soglia forniti dalla Regione Lombardia e

dalla normativa nazionale e che quindi l’applicazione dello spettro previsto dalla normativa (D.M.

14.01.2008) risulta sufficiente a tenere i reali effetti di amplificazione litologica.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 45

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Per quanto riguarda la sezione sismica S4, effettuata nella piana di Ponte Caffaro Il modello geofisico del

sottosuolo ricavato ha permesso , mediante la formula sopra citata, di calcolare il periodo proprio (T) dei

depositi presenti nell’area T = 0.64 s. Utilizzando la scheda relativa alla litologia limoso-sabbiosa tipo 1

(Allegato 5 della D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005), facendo riferimento alla curva 1 e inserendo nell’abaco il

periodo T ricavato, il fattore di amplificazione risulta Fa = 2.25 nell’intervallo 0.1-0.5 s e Fa = 1.32

nell’intervallo 0.5-1.5 s.

Questi valori di Fa devono essere confrontati con il valore soglia indicato dalla Regione per il Comune di

Bagolino per la categoria di suolo B-C-E.

Intervallo di periodo (T) 0.1-0.5 s Intervallo di periodo (T) 0.5-1.5 s

Fa abaco Soglia norma Fa abaco Soglia norma

2.25 1.9 ±0.1 1.32 2.4±0.1

Il confronto mostra che solo nel periodo 0.5-1.5s il valore di soglia fornito dalla Regione, sia superiore al

valore di Fa ottenuto dall’abaco, mentre per l’intervallo di periodo 0.1-0,5s il valore ottenuto dall’abaco è

superiore al valore di soglia corrispondente, pertanto la procedura semiquantitativa di 2° livello evidenzia

che per il territorio in esame la normativa è insufficiente a tenere in considerazione i possibili effetti di

amplificazione litologica e quindi è necessario effettuare analisi più approfondite (3° livello) in fase di

progettazione edilizia. In alternativa è possibile utilizzare i parametri di progetto previsti dalla normativa

nazionale per la zona sismica superiore (Zona sismica 2).

Sulla CARTA DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO (Tavola 7) saranno riportate soltanto le

aree per le quali è previsto il terzo livello di approfondimento in fase progettuale, cioè le aree classificate

“Zona caratterizzata da terreni di fondazione granulari fini saturi”

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 46

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

7. RACCORDO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA

La Delibera di Giunta riportante i “Criteri per la redazione della componente geologica, idrogeologica e

sismica del P.G.T.” prevede che lo Studio Geologico comunale recepisca quanto riportato negli strumenti di

pianificazione sovracomunale esistenti in materia di rischio idrogeologico, consentendone anche la

modifica.

7.1. PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO DEL FIUME PO (PAI)

Il comune di Bagolino, compreso nell’elenco dei comuni riportato nella d.g.r. 11 dicembre 2001, non ha

concluso l’iter di cui all’art. 18 delle N.d.A. del PAI (Tabella 2, Allegato 13 alla D.G.R. 28 maggio 2008 n.

8/7374) in quanto “non avviato” che verrà per questo avviato all’atto dell’approvazione del presente

Studio Geologico.

Tale Studio è stato ritenuto conforme ai contenuti della verifica di compatibilità di cui all’art. 18 dalle N.d.A.

del PAI con nota del 03.03.2010 prot. N° Z1.2010.0003971 della Regione Lombardia.

Sulla Tavola 5.1 – Carta dei vincoli esistenti sono stati riportati i dissesti secondo la legenda unificata del

PAI, mentre sulla Tavola 5.2 Proposta di Carta del Dissesto con legenda uniformata PAI, sono stati riportati

sia i dissesti indicati sulla tavola 5, sia i dissesti individuati con il presente Studio. Pertanto tale Carta dovrà

essere sottoposta all’approvazione degli organi competenti.

7.2. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Per quanto riguarda il PTCP l’analisi delle Tavole di interesse geologico-ambientale ad esso allegate

consente di effettuare le seguenti considerazioni:

Tavola Ambiente e Rischi - Atlante dei Rischi idraulici e idrogeologici

Per quanto riguarda i rischi idrogeologici la cartografia del PTCP riporta, le Fasce Fluviali e i dissesti PAI

precedenti agli aggiornamenti che invece sono recepiti nel presente lavoro.

Tavola Ambiente e Rischi - Carta Inventario dei dissesti

I dissesti riportati sulla tavola del P.T.C.P. sono stati meglio definiti e integrati sulla CARTA

GEOMORFOLOGICA allegata al presente studio.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 47

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

8. CARTA DEI VINCOLI (TAVOLA 5.1)

CARTA DEL DISSESTO CON LEGENDA UNIFORMATA AL P.A.I. (TAVOLA 5.2)

TAVOLA 5.1 – Carta dei Vincoli Esistenti

Su questa Carta sono state riportate le limitazioni d’uso del territorio di carattere prettamente geologico

derivanti da normative e piani sovraordinati in vigore. - VINCOLI DERIVANTI DALLA PIANIFICAZIONE DI BACINO AI SENSI DELLA L. 183/89

Quadro del dissesto ai sensi dell'art. 18 delle N.d.A. del PAI:

FRANE

- Area di frana attiva (Fa)

- Area di frana quiescente (Fq)

- Area di frana stabilizzata (Fs)

- Area di frana attiva non perimetrata (Fa)

ESONDAZIONI E DISSESTI MORFOLOGICI A CARATTERE TORRENTIZIO

- Aree allagate in passato da corsi d’acqua minori;

- Aree interessate da scorrimento superficiale e trasporto di materiale solido in occasione di forti

precipitazioni.

TRASPORTO DI MASSA SUI CONOIDI

- Area di conoide non recentemente riattivatosi o completamente protetta (Cn)

- Area di conoide attivo parzialmente protetta (Cp)

- Area di conoide attivo non protetta (Ca)

- AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USO IDROPOTABILE

Zona di tutela assoluta e Zona di rispetto delle captazioni ad uso idropotabile.

Le aree sono state individuate secondo le disposizioni contenute nel D.L.vo. 3 aprile2006, n.152 (art.

94). La zona di rispetto delle sorgenti ha un’estensione di almeno 200 metri di raggio rispetto al punto

di captazione.

Le attività consentite e vietate all’interno delle zona di rispetto sono normate da:

• D.g.r. 10 aprile 2003 n. 7/12693 “Direttive per la disciplina delle attività all’interno delle aree di

rispetto…”

• D.Lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006 – Norme in materia ambientale – Art. 94 “Disciplina delle aree di

salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano”.

L’attuazione degli interventi o delle attività elencate all’art.94 comma 5 del citato Decreto

Legislativo (tra le quali edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione, fognature, opere

viarie, ferroviarie e in genere infrastrutture di servizio) entro le zone di rispetto, è subordinata

all’applicazione delle Direttive per la disciplina delle attività all’interno delle zone di rispetto,

contenute nella D.G.R. 10 aprile 2003 n.7/12693. Di cui si allega un estratto:

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 48

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

“Nelle zone di rispetto sono vietate le seguenti attività o destinazioni

- dispersione ovvero immissione in fossi non impermeabilizzati, di reflui, fanghi e liquami anche se

depurati;

- accumulo di concimi organici;

- dispersione nel sottosuolo di acque bianche provenienti da piazzali e strade;

- aree cimiteriali;

- spargimento di pesticidi e fertilizzanti;

- apertura di cave e pozzi;

- discariche di qualsiasi tipo, anche se controllate;

- stoccaggio di rifiuti, reflui, prodotti, sostanze chimiche pericolose, sostanze radioattive;

- centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli;

- impianti di trattamento di rifiuti;

- pascolo e stazzo di bestiame;

- è vietato l'insediamento di fognature e pozzi perdenti; per quelle esistenti si adottano, dove possibile, le

misure per il loro allontanamento.”

Le zone di tutela assoluta di opere di captazione ad uso idropotabile dovranno essere tutelate come

previsto dal D.L.vo. 3 aprile2006, n.152 (art. 94), di cui si allega un estratto: “la zona di tutela assoluta è adibita esclusivamente ad opere di presa ed a costruzioni di servizio; deve

essere recintata e provvista di canalizzazione per le acque meteoriche e deve avere un'estensione di

raggio non inferiore a 10 metri, ove possibile.

L'estensione di tale zona è adeguatamente ampliata in relazione alla situazione locale di vulnerabilità e

rischio della risorsa”.

- VINCOLI DI POLIZIA IDRAULICA

Fasce di rispetto dei corsi d'acqua.

Sono riportate le fasce di rispetto dei corsi d’acqua tratte dallo “Studio per la determinazione del

reticolo idrico minore” R.I.M., redatto dagli scriventi (novembre 2004).

TAVOLA 5.2 Carta del Dissesto con Legenda uniformata al PAI aggiornata

Su questa carta è stato riportato il quadro del dissesto secondo la legenda uniformata PAI così come

rilevato dalle indagini di campagna nella fase di analisi del presente Studio Geologico.

Rispetto alla proposta di aggiornamento della Carta Pai presentata presso la struttura regionale ed in

seguito al parere dello stesso ente, emesso in data 03.03.2010, è stato effettuato un riesame di alcune aree

che sono state quindi riclassificate.

Tuttavia, tale scelta non va a modificare la classe di fattibilità di queste aree che restano in classe 4 – aree

con gravi limitazioni.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 49

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

9. CARTA DI SINTESI (TAVOLA 6)

Sulla CARTA DI SINTESI sono rappresentati gli elementi di fragilità individuati sul territorio.

Sono cartografate quindi tutte quelle situazioni areali o puntuali che sono caratterizzate da fragilità riferita

alle diverse componenti ambientali (suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee) e che di

conseguenza possono comportare delle limitazioni nell’uso del territorio, limitazioni delle quali è necessario

tener conto nella stesura del Piano di Governo del Territorio.

Di seguito vengono descritti ed analizzati tali ambiti:

AREE PERICOLOSE DAL PUNTO DI VISTA DELL’INSTABILITÁ DEI VERSANTI

Sono state riportate le frane attive e quelle quiescenti, nonché le aree interessate da franosità superficiale

diffusa, censite sulla Carta geomorfologica.

AREE VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA IDROGEOLOGICO

Sono state cartografate le zone di tutela assoluta e di rispetto delle captazioni ad uso idropotabile, previste

dal D.LGS. 258/2000.

AREE VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA IDRAULICO

Sono state riportate le aree potenzialmente allagabili ubicate lungo la rete idrografica.

Sono inoltre riportate le aree interessate da scorrimento superficiale e trasporto di materiale solido in

occasione di forti precipitazioni cartografate.

AREE CHE PRESENTANO SCADENTI CARATTERISTICHE GEOTECNICHE

La piana del Caffaro , in particolare verso il Lago d’Idro, è stata indicata come area caratterizzata da depositi

prevalentemente limoso-sabbiosi con bassa soggiacenza della superficie di falda.

La delimitazione dell'area è tuttavia indicativa, data la scarsità dei dati a disposizione, pertanto si dovranno

effettuare degli approfondimenti d’indagine nella fase progettuale di nuove opere.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 50

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

10. DESCRIZIONE DELLE CLASSI DI FATTIBILITÀ E NORME GEOLOGICHE DI ATTUAZIONE (TAVOLA 7)

Lo studio geologico, allegato al PGT, ha evidenziato la presenza nel territorio di Bagolino, di aree a

differente sensibilità nei confronti delle problematiche geologiche, geomorfologiche, sismiche e

idrogeologiche.

Queste aree, sulla base delle limitazioni di tipo geologico in esse riscontrate, sono state inserite nelle

quattro classi di fattibilità geologica previste dalla Normativa Vigente, quindi sono state rappresentate

nella CARTA DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO (TAVOLE 7.1 - 7.2 dello studio

geologico).

All’interno di ciascuna classe sono presenti differenti situazioni (sottoclassi) che sono state distinte sulla

carta in base al tipo di controindicazione o di limitazione alla modifica della destinazione d’uso. Laddove

si verifica una sovrapposizione di due o più classi o sottoclassi, questa è indicata in carta.

La descrizione delle classi, per maggiore chiarezza espositiva, è effettuata a partire dalla classe che

presenta maggiori limitazioni.

La classificazione fornisce indicazioni generali in ordine alle destinazioni d’uso, alle cautele da adottare

per gli interventi, agli studi e alle indagini da effettuare per gli approfondimenti del caso, alle opere di

riduzione del rischio, ed alla necessità di controllo dei fenomeni in atto.

CLASSE 2: FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI

In questa classe ricadono aree dove sono state rilevate puntuali o ridotte condizioni limitative alla

modifica delle destinazioni d'uso dei terreni per la presenza di limitata acclività dei versanti, di spessori

discontinui delle coltri superficiali moreniche e/o colluviali e per la possibile presenza, a monte delle

opere, di fasce di instabilità ad elevata acclività o per la residua possibilità di rischio idrogeologico

dovuta a modesti flussi residui.

Le aree perimetrate secondo la legenda PAI con Fq, Fs, Eb, Em, Cp, Cn, Vm e ricadenti all'interno di questa classe, sono soggette alle norme dell'articolo 9 delle NTA del PAI secondo i rispettivi commi.

CLASSE 2A: nei casi contemplati, oltre alle indicazioni contenute nel D.M. 14/01/2008 inerenti le

caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione, per la realizzazione di nuovi edifici e per tutte le

opere che prevedano l'esecuzione di sterri e rilevati, per gli edifici esistenti dove sono previste

sostanziali modifiche dei carichi trasmessi al terreno, per tutte le opere che, all'interno del centro

abitato, pregiudichino la stabilità degli edifici limitrofi, si rendono necessari approfondimenti per la

definizione dello spessore e della stabilità delle coperture in genere (moreniche, colluviali o detrito di

versante e/o la definizione della qualità dell'ammasso roccioso, nonché l'eventuale presenza di aree

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 51

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

instabili in roccia e nelle coperture a monte; si indichi inoltre l'eventuale presenza della falda idrica

sotterranea e la sua influenza sulle caratteristiche dei terreni. La relazione dovrà infine indicare le

migliori soluzioni progettuali per rendere compatibili i carichi previsti con le caratteristiche geotecniche

dei terreni, per la messa in sicurezza sia dei cantieri che delle opere una volta terminate e per quelle

presenti nel loro intorno.

CLASSE 2B: in questa classe ricadono le aree nelle quali è stato riscontrato un limitato rischio

idrogeologico per il possibile passaggio di flussi residui sui conoidi e piane alluvionali del Fiume Caffaro e

suoi tributari. La relazione del professionista, oltre alle indicazioni contenute nel D.M. 14/01/2008

inerenti le caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione, dovrà contenere una analisi storica dei

fenomeni alluvionali verificatesi nel passato o anche di semplici fenomeni di flussi idrici non catastrofici

sulla parte di conoide interessata dall'opera e in suo un intorno significativo. Lo studio dovrà verificare lo

stato di manutenzione delle opere idrauliche presenti sull'asta torrentizia nel tratto di conoide a monte

dell'opera, la loro funzionalità, la presenza in alveo di vegetazione e/o di materiale trasportato ed

eventualmente in grado di essere rimosso od in grado di creare fenomeni di tappo. Laddove non siano

presenti opere di difesa si verifichi la presenza di sponde in erosione. Si individui quindi la presenza,

lungo l'alveo, di eventuali sezioni critiche come ponti, restringimenti curve ecc.

Si verifichi infine la presenza di eventuali intubamenti di corsi d'acqua minori o di canali di raccolta delle

acque meteoriche drenate, ad esempio lungo il versante a monte, il loro dimensionamento ed il loro

stato di manutenzione. Si individuino eventuali percorsi preferenziali delle acque piovane (con

eventuale trasporto di materiale) incanalate in superficie durante violenti eventi meteorici e si indichino

le migliori soluzioni per minimizzare gli effetti negativi.

L'elevato grado di vulnerabilità dell'acquifero, dovuto alla presenza di granulometrie grossolane ed

all'assenza di orizzonti impermeabili in grado di tutelare le risorse idriche, richiede che vengano messe in

opera tutte le strategie per evitare dispersione di inquinanti sia durante l'esecuzione che durante il

successivo esercizio delle opere realizzate.

CLASSE 2C: in questa classe ricadono le aree a limitata soggiacenza della falda freatica ed indicate sulla

Carta della PSL con scenario Z2 e pertanto si rende necessario un approfondimento delle conoscenze di

tipo sismico (3° livello di analisi - All. 5 della D.G.R. n.8/7374 del 28 maggio 2008). In particolare aree

caratterizzate da terreni di fondazione granulari fini saturi.

Per la realizzazione di edifici in genere e opere infrastrutturali si prescrivono approfondimenti di tipo

geotecnico con l'esecuzione di prove geognostiche in sito e/o in laboratorio e di tipo idrogeologico con

l'eventuale posizionamento di piezometri, su tutta l'area oggetto di intervento. I dati raccolti serviranno,

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 52

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

oltre alla caratterizzazione geotecnica dei terreni, anche a definire la possibilità del verificarsi di

fenomeni di cedimenti e/o liquefazioni dei terreni di fondazione indotti dal passaggio di onde sismiche.

Verranno quindi fornite le soluzioni più idonee ai fini della prevenzione sismica ed al dimensionamento

delle opere di fondazione in relazione ai valori di capacità portante e dei cedimenti differenziali.

CLASSE 3: FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI

La classe comprende le zone nelle quali sono state riscontrate consistenti limitazioni all'utilizzo a scopi

edificatori e/o alla modifica delle destinazioni d'uso dei terreni per l'entità e la natura dei rischi

individuati nell'area di studio o nell'immediato intorno.

L'utilizzo di queste zone sarà pertanto subordinato alla realizzazione di supplementi di indagine per

acquisire una migliore conoscenza geologico-tecnica dell'area e del suo intorno, mediante campagne

geognostiche, prove in sito e in laboratorio, nonché mediante studi specifici di varia natura

(idrogeologici, idraulici, ambientali, pedologici). Ciò dovrà consentire di precisare le idonee destinazioni

d'uso, le volumetrie ammissibili, le tipologie costruttive più opportune, nonché le opere di sistemazione

e bonifica. Per l'edificato esistente dovranno essere fornite indicazioni in merito alle indagini da eseguire

per la progettazione e realizzazione delle opere di difesa, sistemazione idrogeologica e degli eventuali

interventi di mitigazione degli effetti negativi indotti dall'edificato. Potranno inoltre essere predisposti

idonei sistemi di monitoraggio geologico che permettano di tenere sotto controllo l'evoluzione dei

fenomeni in atto o indotti dall'intervento.

Le aree perimetrate secondo la legenda PAI con Fq, Fs, Eb, Em, Cp, Cn, Vm e ricadenti all'interno di questa classe, sono soggette alle norme dell'articolo 9 delle NTA del PAI secondo i rispettivi commi.

CLASSE 3A: l'elevata acclività, la presenza di coperture moreniche o colluviali o del detrito di versante

anche in parte cementato, l'affioramento del substrato roccioso fratturato anche su pareti verticali o

subverticali (es. Val Dorizzo), la vicinanza di terrazzamenti di origine fluviale o glaciale anche di notevole

altezza, o la concomitante presenza dei fattori sopra indicati, rendono necessaria l'esecuzione di prove

geotecniche e/o di analisi strutturali sull'ammasso roccioso secondo le indicazioni contenute nel D.M.

14/01/2008 al fine di valutare i parametri geotecnici e/o geomeccanici. Si dovranno stimare gli spessori

delle coperture e l'eventuale presenza d'acqua al loro interno e al contatto con il substrato roccioso.

L’acquisizione di questi dati servirà a predisporre le migliori soluzioni per lo smaltimento delle acque

eventualmente presenti sia superficiali che sotterranee, per dimensionare le opere di fondazione, per

effettuare analisi di stabilità lungo il pendio o in corrispondenza dei terrazzamenti e a proporre le

migliori soluzioni per la sicurezza dei cantieri e delle opere in via di realizzazione.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 53

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

L'analisi dovrà inoltre definire la presenza di eventuali aree di instabilità a monte sia nelle coperture che

in roccia e valutare le traiettorie di eventuali distacchi, proponendo infine le soluzioni più idonee per

minimizzarne i rischi.

CLASSE 3B: in questa classe ricadono aree a rischio idrogeologico per possibile riattivazione di

paleoalvei e/o fenomeni di esondazione e/o possibile passaggio di colate in corrispondenza o nelle

vicinanze dell'alveo attivo dei corsi d’acqua presenti in carta.

La realizzazione di eventuali opere è vincolata ad una approfondita analisi idrogeologica che determini le

caratteristiche morfometriche del bacino e della conoide secondo le indicazioni contenute nell'allegato

4 dalla D.G.R. del 28 Maggio 2008 - N. 8/7374 che porteranno alla delimitazione di aree a pericolosità

omogenea che stimi inoltre i valori di portata di piena al colmo nel punto interessato dall'opera, per

piene con tempi di ritorno 50, 100 e 200 anni. Verranno valutate le portate solido-liquide conseguenti e

la possibilità che si verifichino fenomeni di colata, la loro consistenza e se possibile il loro punto di

arresto.

Verrà infine indicata la compatibilità tra tali portate e le caratteristiche geometriche dell'alveo e delle

opere di difesa presenti nonché delle opere in progetto, proponendo eventuali interventi di mitigazione

del rischio.

In base ai dati ottenuti, si dovrà indicare l’ubicazione e la tipologia delle opere di difesa idraulica per la

messa in sicurezza delle opere in via di realizzazione. Si dovranno inoltre indicare le migliori soluzioni

per lo smaltimento delle acque sia superficiali che sotterranee, per la messa in sicurezza dei cantieri e

per il mantenimento di tale sicurezza dell’area anche dopo la fine dei lavori.

Le opere in via di realizzazione dovranno essere infine conformi alle direttive contenute nel D.M.

14/01/2008 relativamente alle caratteristiche geotecniche dei terreni in relazione ai carichi previsti.

CLASSE 3C: nucleo storico di Bagolino: per la realizzazione di nuovi edifici e per tutte le opere in grado di

compromettere la stabilità degli edifici limitrofi, si rendono necessari approfondimenti per la

definizione delle caratteristiche geotecniche dei terreni e per la distribuzione dei carichi negli stessi

secondo le direttive indicate nel D.M. 14/01/2008; verranno fornite le soluzioni progettuali più idonee

per la tutela e la stabilità degli edifici esistenti nonché per la per la messa sicurezza dei cantieri.

CLASSE 4: FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI

Questa classe comprende aree nelle quali sono state riscontrate gravi limitazioni per la modifica delle

destinazioni d’uso del territorio.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 54

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

L'alta pericolosità/vulnerabilità comporta gravi limitazioni all'utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica

della destinazione d'uso dell'area. Deve essere esclusa qualsiasi nuova edificazione, se non opere tese al

consolidamento o alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti. Si dovranno inoltre

fornire indicazioni in merito alle opere di sistemazione idrogeologica e, per i nuclei abitati esistenti,

quando non sarà strettamente necessario provvedere al loro trasferimento, dovranno essere

predisposti idonei piani di protezione civile ed inoltre dovrà essere valutata la necessità di predisporre

sistemi di monitoraggio geologico che permettano di tenere sotto controllo l'evoluzione dei fenomeni in

atto.

Eventuali opere pubbliche e di interesse pubblico che non prevedano la presenza continuativa e

temporanea di persone, dovranno essere valutate puntualmente. A tal fine, alle istanze per

l'approvazione da parte dell'autorità comunale, dovrà essere allegata apposita relazione geologica e

geotecnica che dimostri la compatibilità degli interventi previsti con la situazione di grave rischio

idrogeologico.

CLASSE 4A: in questa classe ricadono le aree classificate, secondo la legenda PAI, come frana attiva (Fa)

o frana quiescente (Fq), dove la coltre morenica, colluviale, il detrito di versante o l'ammasso roccioso

fratturato ed in pareti verticali o subverticali, si trovano in una situazione di equilibrio limite o

localmente instabile, dove l'instabilità viene accentuata dalla forte acclività e/o dalla presenza di un

substrato roccioso a bassa permeabilità e/o dalla circolazione idrica superficiale o sotterranea e dove è

infine possibile il passaggio di valanghe (Vm e Ve secondo la legenda PAI).

Per tutte le aree ricadenti all'interno della Classe 4A si applicano le norme previste dal PAI e

precisamente:

- per le aree indicate in carta con Fa (art. 9, comma 2 delle N.t.A. del PAI) sono esclusivamente

consentiti:

• gli interventi di demolizione senza ricostruzione;

• gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di restauro risanamento conservativo,

come definiti dall'art. 27, comma 1, lettere a) della l.r. 12/05;

• gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli edifici e degli impianti esistenti e a migliorare

la tutela della pubblica incolumità, senza aumenti di superficie e di volume, senza cambiamenti

di destinazione d’uso che comportino aumento del carico insediativo;

• gli interventi necessari per la manutenzione ordinaria e straordinaria di opere pubbliche o di

interesse pubblico e gli interventi di consolidamento e restauro conservativo di beni di

interesse culturale, compatibili con la normativa di tutela;

• le opere di bonifica, di sistemazione e di monitoraggio dei movimenti franosi;

• le opere di regimazione delle acque superficiali e sotterranee;

• la ristrutturazione e la realizzazione di infrastrutture lineari e a rete riferite a servizi pubblici

essenziali non altrimenti localizzabili, previo studio di compatibilità dell’intervento con lo stato

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 55

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

di dissesto esistente validato dall’Autorità competente. Gli interventi devono comunque

garantire la sicurezza dell’esercizio delle funzioni per cui sono destinati, tenuto conto dello

stato di dissesto in essere.

Per le aree Fq (art. 9, comma 3 delle N.t.A. del PAI), oltre gli interventi previsti per le aree Fa, sono

esclusivamente consentiti:

• gli interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo, così

come definiti dall'art. 27, comma 1, lettere b) c) della l.r. 12/05, senza aumento di superficie o

volume;

• gli interventi di ampliamento degli edifici esistenti per adeguamento igienico-funzionale;

• gli interventi di ampliamento e ristrutturazione di edifici esistenti, nonché di nuova

costruzione, purché consentiti dallo strumento urbanistico adeguato al presente piano ai sensi

e per gli effetti dell’art. 18 delle N.t.A. del PAI, fatto salvo quanto disposto dalle linee

successive;

• la realizzazione di nuovi impianti di trattamento delle acque reflue e l’ampliamento di quelli

esistenti, previo studio di compatibilità dell’opera con lo stato di dissesto esistente validato

dall'Autorità competente; sono comunque escluse la realizzazione di nuovi impianti di

smaltimento e recupero dei rifiuti, l’ampliamento degli stessi impianti esistenti, l’esercizio

delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti, così come definiti dal D. Lgs. 5 febbraio

1997, n. 22. E’ consentito l’esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti già

autorizzate ai sensi dello stesso D.Lgs. 22/1997 (o per le quali sia stata presentata

comunicazione di inizio attività, nel rispetto delle norme tecniche e dei requisiti specificati

all’art. 31 del D.Lgs. 22/1997) alla data di entrata in vigore del Piano, limitatamente alla durata

dell’autorizzazione stessa. Tale autorizzazione può essere rinnovata fino ad esaurimento della

capacità residua derivante dalla autorizzazione originaria per le discariche e fino al termine

della vita tecnica per gli impianti a tecnologia complessa, previo studio di compatibilità

validato dall'Autorità competente. Alla scadenza devono essere effettuate le operazioni di

messa in sicurezza e ripristino del sito, così come definite all’art. 6 del suddetto decreto

legislativo.

- per le aree indicate in carta con Ve - pericolosità molto elevata per valanga (art. 9, comma 10 delle

N.t.A. del PAI) sono esclusivamente consentiti:

• gli interventi di demolizione senza ricostruzione;

• interventi di rimboschimento in terreni idonei;

• interventi di monitoraggio dei fenomeni.

• gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli edifici e degli impianti esistenti e a migliorare

la tutela della pubblica incolumità, senza aumenti di superficie e di volume, senza cambiamenti

di destinazione d’uso che comportino aumento del carico insediativo;

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 56

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

• per le aree indicate in carta con Vm - pericolosità media per valanga (art. 9, comma 11 delle

N.t.A. del PAI) sono esclusivamente consentiti:

• gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e di risanamento

conservativo degli edifici, così come definiti alle lettere a), b) e c) della l.r. 12/05;

• gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli edifici e degli impianti esistenti e a

migliorare la tutela della pubblica incolumità, senza aumenti di superficie e volume, senza

cambiamenti di destinazione d’uso che comportino aumento del carico insediativo;

• gli interventi necessari per la manutenzione ordinaria e straordinaria di opere pubbliche e di

interesse pubblico e di restauro e di risanamento conservativo di beni di interesse culturale,

compatibili con la normativa di tutela;

• La realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico, nonché

l’ampliamento o la ristrutturazione delle esistenti, purché compatibili con lo stato di dissesto

esistente;

• le opere di protezione dalle valanghe.

CLASSE 4B: in questa classe ricadono le aree occupate dall'alveo attivo dei torrenti presenti in carta e

dalle aree periodicamente allagate dalle acque del Lago d'Idro. Le uniche opere ammesse sono quelle di

sistemazione idrogeologica ed i lavori di manutenzione dell'alveo (ad esempio la pulizia); eventuali

opere di attraversamento dei corsi d'acqua dovranno essere attentamente valutate e dimensionate sulla

base di studi idraulici ed idrogeologici atti a individuare situazioni di rischio di vario tipo e a definire i

valori trasporto solido e liquido dei corsi d'acqua stessi.

All'interno delle aree così delimitate si applica la normativa prevista dal PAI per le aree Ee - pericolosità

molto elevata per esondazione e per le aree Ca – conoide attiva non protetta (art. 9, comma 5 e 7 delle

N.t.A. del PAI).

Nelle arenidicate con Ee e Ca sono esclusivamente consentiti:

• gli interventi di demolizione senza ricostruzione;

• gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e di risanamento

conservativo degli edifici, così come definiti alle lettere a), b) e c) della l.r. 12/05;

• gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli edifici e degli impianti esistenti e a

migliorare la tutela della pubblica incolumità, senza aumenti di superficie e volume, senza

cambiamenti di destinazione d’uso che comportino aumento del carico insediativo;

• gli interventi necessari per la manutenzione ordinaria e straordinaria di opere pubbliche e di

interesse pubblico e di restauro e di risanamento conservativo di beni di interesse culturale,

compatibili con la normativa di tutela;

• i cambiamenti delle destinazioni colturali, purché non interessanti una fascia di ampiezza di 4

m dal ciglio della sponda ai sensi del R.D. 523/1904;

• gli interventi volti alla ricostituzione degli equilibri naturali alterati e alla eliminazione, per

quanto possibile, dei fattori incompatibili di interferenza antropica;

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 57

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

• le opere di difesa, di sistemazione idraulica e di monitoraggio dei fenomeni;

• la ristrutturazione e la realizzazione di infrastrutture lineari e a rete riferite a servizi pubblici

essenziali non altrimenti localizzabili e relativi impianti, previo studio di compatibilità

dell’intervento con lo stato di dissesto esistente validato dall'Autorità competente. Gli

interventi devono comunque garantire Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico 16 Autorità di

bacino del fiume Po la sicurezza dell’esercizio delle funzioni per cui sono destinati, tenuto

conto delle condizioni idrauliche presenti;

• l’ampliamento o la ristrutturazione degli impianti di trattamento delle acque reflue;

• l’esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti già autorizzate ai sensi del

D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 (o per le quali sia stata presentata comunicazione di inizio attività,

nel rispetto delle norme tecniche e dei requisiti specificati all’art. 31 dello stesso D.Lgs.

22/1997) alla data di entrata in vigore del Piano, limitatamente alla durata dell’autorizzazione

stessa. Tale autorizzazione può essere rinnovata fino ad esaurimento della capacità residua

derivante dalla autorizzazione originaria per le discariche e fino al termine della vita tecnica

per gli impianti a tecnologia complessa, previo studio di compatibilità validato dall'Autorità

competente. Alla scadenza devono essere effettuate le operazioni di messa in sicurezza e

ripristino del sito, così come definite all’art. 6 del suddetto decreto legislativo.

CLASSE 4C: in questa classe vengono incluse: - Fascia di rispetto dei corsi d’acqua ad alto grado di tutela:

vengono recepite le fasce di rispetto individuate per il reticolo idrico minore R.I.M. (Reticolo Idrico

Minore - De Pascalis Giubbini, 2004). Al loro interno si applica il Regolamento di Polizia Idraulica allegato

allo studio citato.

Si precisa che le distanze dall'argine dal corso d'acqua, così come indicato nelle Norme Tecniche del

RIM, sono da verificare in sito.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 58

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE

Con l’ OPCM n°3274 del 20 Marzo 2003 “Primi elementi in materia di criteri generali per la

classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona

sismica” vengono individuate le nuove zone sismiche sul territorio nazionale. L’Ordinanza è in vigore,

per gli aspetti inerenti la classificazione sismica, dal 23 ottobre 2005.

La Regione Lombardia con D.G.R. 7 novembre 2003 n.7/14964 recepisce, in via transitoria e fino a

nuova determinazione, la classificazione contenuta nella OPCM n°3274 del 20/03/2003.

Il Comune di Bagolino ricade in Zona Sismica 3.

Il 5 marzo 2008 è entrato in vigore il D.M. 14 gennaio 2008 contenente la nuova normativa tecnica

associata alla classificazione sismica. Tale decreto sostituisce il precedente D.M. 14 settembre 2005,

fatto salvo il periodo di monitoraggio di 18 mesi durante il quale si possono utilizzare per la

progettazione sia le norme del D.M. 14 gennaio 2008, sia le norme previgenti. In tal caso per i comuni

in zona 3, come Bagolino, si possono usare le specifiche di “sismicità bassa” (S=6).

Fanno eccezione le nuove progettazioni degli interventi relativi agli edifici e alle opere infrastrutturali di

cui al decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 ottobre 2003, per le quali si

applicano da subito le norme del D.M. 14 gennaio 2008.

A decorrere dal 1 luglio 2009 per le tutte costruzioni in zona sismica si applicano le normative tecniche

del D.M. 14 gennaio 2008.

La metodologia per la valutazione dell’amplificazione sismica locale, contenuta nell’Allegato 5 della

D.G.R. n.8/7374 del 28 maggio 2008, prevede tre livelli di approfondimento in funzione della zona

sismica di appartenenza e degli scenari di pericolosità sismica individuati sul territorio.

La procedura ha evidenziato che, per gli scenari identificati nel territorio di Bagolino, la possibile

amplificazione sismica, risulta contenuta e che quindi l’applicazione dello spettro previsto dalla

normativa (D.M. 14 gennaio 2008) risulta sufficiente a tenere in considerazione i reali effetti di

amplificazione litologica.

L’analisi della sismicità del territorio ha individuato le aree per le quali si rende necessario un

approfondimento delle conoscenze di tipo sismico (3° livello di analisi – All. 5 della D.G.R. n.8/7374 del

28 maggio 2008) che sono costituite dalle aree caratterizzate da terreni di fondazione granulari fini

saturi.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 59

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

PROCEDURE PER L’APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA GEOLOGICA

1. Si specifica che le indagini e gli approfondimenti prescritti per le classi di fattibilità 3 e 4

(limitatamente ai casi consentiti) devono essere realizzati prima della progettazione degli

interventi in quanto propedeutici alla pianificazione dell’intervento e alla progettazione

stessa.

2. Copia della relazione geologica deve essere consegnata, congiuntamente alla restante

documentazione, in sede di presentazione dei Piani Attuativi (l.r. 12/2005, art. 14) o in sede

di richiesta del permesso di costruire (l.r. 12/2005, art. 38).

3. Si sottolinea che gli approfondimenti di cui sopra non sostituiscono, anche se possono

comprendere, le indagini previste nel testo unico sulle costruzioni (D.M. 14 gennaio

2008“Norme tecniche per le costruzioni”).

4. In osservanza ai contenuti di cui allo studio geologico allegato al PGT, il piano individua,

quali ambiti non soggetti a trasformazione urbanistica, gli ambiti territoriali aventi grado di

fattibilità geologica per le azioni di piano 4 “Fattibilità con gravi limitazioni”.

Brescia – aprile 2011

CONSULENTI COMPONENTE GEOLOGICA:

Dott. Pietro GIUBBINI - geologo Dott. Angelo DE PASCALIS - geologo

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 60

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

ALLEGATI RIFERITI ALLA VALUTAZIONE

DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 61

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

SEZIONE SISMICA MASW 1

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 62

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Operativamente si dispongono sul terreno dei sensori (geofoni) lungo i profili da indagare e si sollecita il terreno in posizioni predeterminate lungo i profili stessi. La consistenza dei materiali e gli spessori dei diversi orizzonti costituenti il sottosuolo è quindi determinata dalla misura dei tempi di arrivo degli impulsi sismici ai geofoni. E’ stato stato realizzato n. 1 profilo sismico di 115 m, costituiti da uno stendimento a 24 geofoni disposti a intervalli regolari di 5 m. La registrazione è stata effettuata con un sismografo digitale ECHO 12-24 2002, ad incremento di segnale. L’energizzazione è stata ottenuta mediante colpi di massa battente su 7 punti: - una centrale, fra i geofoni 12 e 13; - due estreme, a 2,5 m dai geofoni 1 e 24; - due interne tra i geofoni 6/7 e 18/19; - due esterne a circa 25 m di distanza dai geofoni 1 e 24. Tale tecnica operativa ha permesso di registrare con continuità, gli impulsi rifratti dalle varie unità litologiche sottostanti i profili, consentendo, in tal modo, la ricostruzione dei diagrammi spazio-tempo relativi (dromocrone sismiche). Dall’interpretazione delle dromocrone, effettuata con il metodo delle intercette e delay-times, è stato ricavato l’andamento morfologico delle superfici di separazione delle unità caratterizzate da differenti valori di velocità sismica, visibili nelle sezioni sismiche riportate.

analisi dei risultati sezione sismica a rifrazione 1 La sezione sismica di cui sopra evidenzia, tramite la distribuzione dei valori di velocità Vp, la seguente successione :

• unità areata superficiale, caratterizzata da velocità sismica inferiore a 0.5 Km/sec e uno spessore medio di circa 1 m;

• unità di copertura, di consistenza bassa, con velocità sismica di circa 0.8 km/sec, sviluppata mediamente fino a circa 7-8 m di profondità;

• unità intermedia, caratterizzata da velocità sismica di 1.2 Km/sec, di consistenza medio-bassa, presente a profondità variabile, mediamente tra 20 e 25 m.

• unità di fondo, caratterizzata da velocità superiore a 1.6 Km/sec, di consistenza medio-alta.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 63

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

SEZIONE SISMICA MASW 2

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 64

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Operativamente si dispongono sul terreno dei sensori (geofoni) lungo i profili da indagare e si sollecita il terreno in posizioni predeterminate lungo i profili stessi. La consistenza dei materiali e gli spessori dei diversi orizzonti costituenti il sottosuolo è quindi determinata dalla misura dei tempi di arrivo degli impulsi sismici ai geofoni. E’ stato stato realizzato n. 1 profilo sismico di 115 m, costituiti da uno stendimento a 24 geofoni disposti a intervalli regolari di 5 m. La registrazione è stata effettuata con un sismografo digitale ECHO 12-24 2002, ad incremento di segnale. L’energizzazione è stata ottenuta mediante colpi di massa battente su 7 punti: - una centrale, fra i geofoni 12 e 13; - due estreme, a 2,5 m dai geofoni 1 e 24; - due interne tra i geofoni 6/7 e 18/19; - due esterne a circa 25 m di distanza dai geofoni 1 e 24. Tale tecnica operativa ha permesso di registrare con continuità, gli impulsi rifratti dalle varie unità litologiche sottostanti i profili, consentendo, in tal modo, la ricostruzione dei diagrammi spazio-tempo relativi (dromocrone sismiche). Dall’interpretazione delle dromocrone, effettuata con il metodo delle intercette e delay-times, è stato ricavato l’andamento morfologico delle superfici di separazione delle unità caratterizzate da differenti valori di velocità sismica, visibili nelle sezioni sismiche riportate.

analisi dei risultati sezione sismica a rifrazione 2 La sezione sismica allegata evidenzia, tramite la distribuzione dei valori di velocità Vp, la seguente successione :

• unità areata superficiale, caratterizzata da velocità sismica inferiore a 0.4 Km/sec e uno spessore medio di circa 2-3 m;

• unità di copertura, di consistenza bassa, con velocità sismica di circa 0.9 km/sec, sviluppata mediamente fino a circa 3-5 m di profondità;

• unità intermedia, caratterizzata da velocità sismica di 1.4 Km/sec, di consistenza medio-bassa, presente a profondità variabile, mediamente tra 5 e 15 m.

• unità di fondo, caratterizzata da velocità superiore a 1.7 Km/sec, di consistenza medio-alta.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 65

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

SEZIONE SISMICA MASW 3

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 66

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Operativamente si dispongono sul terreno dei sensori (geofoni) lungo i profili da indagare e si sollecita il terreno in posizioni predeterminate lungo i profili stessi. La consistenza dei materiali e gli spessori dei diversi orizzonti costituenti il sottosuolo è quindi determinata dalla misura dei tempi di arrivo degli impulsi sismici ai geofoni. E’ stato stato realizzato n. 1 profilo sismico di 115 m, costituiti da uno stendimento a 24 geofoni disposti a intervalli regolari di 5 m. La registrazione è stata effettuata con un sismografo digitale ECHO 12-24 2002, ad incremento di segnale. L’energizzazione è stata ottenuta mediante colpi di massa battente su 7 punti: - una centrale, fra i geofoni 12 e 13; - due estreme, a 2,5 m dai geofoni 1 e 24; - due interne tra i geofoni 6/7 e 18/19; - due esterne a circa 25 m di distanza dai geofoni 1 e 24. Tale tecnica operativa ha permesso di registrare con continuità, gli impulsi rifratti dalle varie unità litologiche sottostanti i profili, consentendo, in tal modo, la ricostruzione dei diagrammi spazio-tempo relativi (dromocrone sismiche). Dall’interpretazione delle dromocrone, effettuata con il metodo delle intercette e delay-times, è stato ricavato l’andamento morfologico delle superfici di separazione delle unità caratterizzate da differenti valori di velocità sismica, visibili nelle sezioni sismiche riportate.

analisi dei risultati sezione sismica a rifrazione 3 La sezione sismica allegata evidenzia, tramite la distribuzione dei valori di velocità Vp, la seguente successione :

• unità areata superficiale, caratterizzata da velocità sismica inferiore a 0.3 Km/sec e uno spessore medio di circa 2 m;

• unità di copertura, di consistenza bassa, con velocità sismica di circa 0.7 km/sec, sviluppata mediamente fino a circa 2-6 m di profondità;

• unità intermedia, caratterizzata da velocità sismica di 1.4 Km/sec, di consistenza medio-bassa, presente a profondità variabile, mediamente tra 6 e 15 m.

• unità di fondo, caratterizzata da velocità superiore a 1.7 Km/sec, di consistenza medio-alta.

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 67

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

SEZIONE SISMICA MASW 4

- COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 68

___________________________________________________________________________________________________

Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 -

Operativamente si dispongono sul terreno dei sensori (geofoni) lungo i profili da indagare e si sollecita il terreno in posizioni predeterminate lungo i profili stessi. La consistenza dei materiali e gli spessori dei diversi orizzonti costituenti il sottosuolo è quindi determinata dalla misura dei tempi di arrivo degli impulsi sismici ai geofoni. E’ stato stato realizzato n. 1 profilo sismico di 115 m, costituiti da uno stendimento a 24 geofoni disposti a intervalli regolari di 5 m. La registrazione è stata effettuata con un sismografo digitale ECHO 12-24 2002, ad incremento di segnale. L’energizzazione è stata ottenuta mediante colpi di massa battente su 7 punti: - una centrale, fra i geofoni 12 e 13; - due estreme, a 2 m dai geofoni 1 e 12; - due interne tra i geofoni 6/7 e 18/19; - due esterne a circa 25 m di distanza dai geofoni 1 e 24. Tale tecnica operativa ha permesso di registrare con continuità, gli impulsi rifratti dalle varie unità litologiche sottostanti i profili, consentendo, in tal modo, la ricostruzione dei diagrammi spazio-tempo relativi (dromocrone sismiche). Dall’interpretazione delle dromocrone, effettuata con il metodo delle intercette e delay-times, è stato ricavato l’andamento morfologico delle superfici di separazione delle unità caratterizzate da differenti valori di velocità sismica, visibili nelle sezioni sismiche riportate.

analisi dei risultati sezione sismica a rifrazione 4 La sezione sismica allegata evidenzia, tramite la distribuzione dei valori di velocità Vp, la seguente successione :

• unità areata superficiale, caratterizzata da velocità sismica inferiore a 0.5 Km/sec e uno spessore medio di circa 1 m;

• unità di copertura, di consistenza medio-bassa, con velocità sismica di circa 0.8-0.9 km/sec, sviluppata mediamente fino a circa 5 m di profondità;

• unità intermedia, caratterizzata da velocità sismica di 1.4 – 1.6 Km/sec, di consistenza media, presente a profondità variabile, mediamente tra 15 e 20 m.

• unità di fondo, caratterizzata da velocità superiore a 1.8 Km/sec, di consistenza medio-alta.