PIANO DI EMERGENZA CENTRO SERVIZI LABORATORI (CSL) · Responsabile Servizio Prevenzione e...

37
DIREZIONE GENERALE SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE DG_PIA_01 Versione n. 01 del 12/04/2013 Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 1 di 37 PIANO DI EMERGENZA CENTRO SERVIZI LABORATORI (CSL) Redazione: Verifica: Approvazione: Gruppo di Lavoro Coordinato dal dr. Elio Carchietti Responsabile per la Gestione delle Emergenze: Susi Carlassara Lorenzo Gorasso Chiara Giorgi Carla Londero Pierpaolo Tonizzo Ing. Giampiero Zanchetta Dipartimento Tecnico Responsabile Società ATON Ing. Walter Cozzi Ing. Elena Moro Direttore SOC Servizi Tecnici Ing. Fulvio Lorenzon Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Il Direttore SOC Accreditamento, Gestione Rischio Clinico e Valutazione Performance Sanitarie Prof. Silvio Brusaferro Dr. Elio Carchietti Responsabile Aziendale per la Gestione delle Emergenze Decreto del Direttore Generale n.683 del 02/08/2013 Firma Firma Firma Documento precedente Versione attuale Data Descrizione della modifica // 01 12/04/2013 Creazione del piano. Parola chiave 1 Parola chiave 2 Parola chiave 3 Gestione e sicurezza delle infrastrutture Emergenza Laboratori

Transcript of PIANO DI EMERGENZA CENTRO SERVIZI LABORATORI (CSL) · Responsabile Servizio Prevenzione e...

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 1 di 37

 

PIANO DI EMERGENZA

CENTRO SERVIZI LABORATORI (CSL)

Redazione: Verifica: Approvazione:

Gruppo di Lavoro Coordinato dal dr. Elio Carchietti

Responsabile per la Gestione delle Emergenze:

Susi Carlassara Lorenzo Gorasso Chiara Giorgi Carla Londero

Pierpaolo Tonizzo

Ing. Giampiero ZanchettaDipartimento Tecnico

Responsabile Società ATON

Ing. Walter Cozzi

Ing. Elena Moro Direttore SOC Servizi Tecnici

Ing. Fulvio Lorenzon

Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Il Direttore SOC Accreditamento, Gestione Rischio Clinico e Valutazione Performance Sanitarie

Prof. Silvio Brusaferro

Dr. Elio Carchietti Responsabile Aziendale per la Gestione

delle Emergenze

Decreto del Direttore Generale n.683 del 02/08/2013

Firma Firma Firma

Documento precedente

Versione attuale

Data Descrizione della modifica

// 01 12/04/2013 Creazione del piano.

Parola chiave 1 Parola chiave 2 Parola chiave 3 Gestione e sicurezza delle infrastrutture Emergenza Laboratori

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 2 di 37

 

INDICE

1 INTRODUZIONE GENERALE – FINALITÀ E SCOPI .............................................................................. 4 1.1  Dati statistici riferiti agli ospedali ..................................................................................................... 4 1.2  Condizioni fondamentali per il funzionamento del piano di emergenza ........................................... 4 

2 DESTINATARI .......................................................................................................................................................... 5 3 RELAZIONI CON LA REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI ....................................... 5

3.1  Definizioni di prevenzione incendi .................................................................................................. 5 3.2  Classificazione delle aree .................................................................................................................. 6 3.3  Flussi e percorsi ............................................................................................................................... 6 3.4  Affollamenti .................................................................................................................................... 6 3.5  Percorsi di esodo ............................................................................................................................. 7 3.6  Spazi e luoghi sicuri ......................................................................................................................... 8 3.7  Capacità di deflusso ......................................................................................................................... 8 3.8  Lavoratori esposti a rischi particolari per presenza liquidi infiammabili superiori a 10 litri ................ 8 

4 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA .............................................................................................................. 9 4.1  Descrizione generale ........................................................................................................................ 9 4.2  Destinazioni d'uso ........................................................................................................................... 9 4.3  Tipologia delle strutture e accesso all’area dei mezzi di emergenza ................................................. 10 4.4  Collocazione centro di controllo .................................................................................................... 11 4.5  Raccolta chiavi per emergenza ....................................................................................................... 11 

5 DISPOSITIVI, IMPIANTI E ATTREZZATURE DI SICUREZZA. ..........................................................12 5.1  Impianti elettrici ............................................................................................................................ 12 5.2  Cabina di trasformazione MT/BT - Struttura dei locali .................................................................. 13 5.3  Sistemi di continuità assoluta ......................................................................................................... 13 5.4  Quadri elettrici di zona .................................................................................................................. 13 5.5  Quadri di locale ............................................................................................................................. 13 5.6  Impianto di illuminazione di sicurezza ........................................................................................... 14 5.7  Impianto di diffusione sonora ........................................................................................................ 14 5.8  Provvedimenti specifici per prevenzione incendi ............................................................................ 14 5.9  Distribuzione gas tecnici ................................................................................................................ 15 5.10 Impianti centralizzati ..................................................................................................................... 15 5.11 Condotte aerotermiche .................................................................................................................. 15 5.12 Dispositivi di controllo. ................................................................................................................. 15 

6 MEZZI DI COMUNICAZIONE .........................................................................................................................16 6.1  Telefono interni di emergenza ....................................................................................................... 16 6.2  Telefoni interni e cellulari aziendali ................................................................................................ 16 

7 IMPIANTI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA E SPEGNIMENTO ...........................................................17 7.1  Impianto rivelazione fumi e gas ..................................................................................................... 17 7.2  Particolarità impianti rilevazione fumi/incendio installati ............................................................... 17 7.3  Dispositivi intercettazione energia elettrica e gas medicali .............................................................. 18 7.4  Impianti estinzione incendi ............................................................................................................ 18 7.5  Impianto spegnimento automatico ................................................................................................. 18 7.6  Mezzi mobili. - Estintori ................................................................................................................ 19 7.7  Armadi antincendio ....................................................................................................................... 19 7.8  Alimentazione di emergenza e segnaletica di sicurezza ................................................................... 19 

8 COMPARTIMENTAZIONI .................................................................................................................................20 9 PROVVEDIMENTI DA ATTUARE ..................................................................................................................21

9.1  Conservazione liquidi infiammabili (paraffina / formaldeide) ......................................................... 21 10 ASSETTO ORGANIZZATIVO PER L’EMERGENZA ...............................................................................22

10.1 Tipologia di allarme ....................................................................................................................... 22 10.2 Equipaggiamento e mezzi di emergenza. ........................................................................................ 22 

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 3 di 37

 

10.3 Figure coinvolte nel controllo e nella gestione dell’emergenza ........................................................ 23 11 PROCEDURE OPERATIVE ................................................................................................................................25

11.1  Infermiere 118 che riceve l’allarme ................................................................................................. 25 11.2 Squadra di emergenza .................................................................................................................... 26 11.3 Portineria / centralino ................................................................................................................... 27 11.4 Primo soccorso sanitario ................................................................................................................ 28 11.5 Strutture tecniche: addetti alla manutenzione della SIRAM ............................................................ 28 

12 PROCEDURE SPECIFICHE PER TIPOLOGIA DI EMERGENZA .......................................................29 12.1  Incendio ........................................................................................................................................ 29 12.2 Allagamento .................................................................................................................................. 31 12.3 Terremoto ..................................................................................................................................... 32 12.4 Evacuazione .................................................................................................................................. 33 

13 FORMAZIONE, INFORMAZIONE, ADDESTRAMENTO ......................................................................34 14 DOCUMENTAZIONE ..........................................................................................................................................34

14.1 Planimetrie .................................................................................................................................... 35 14.2 Piani di evacuazione ....................................................................................................................... 35 14.3 Modulistica - registri - check list ..................................................................................................... 35 

15 RESPONSABILITÀ ................................................................................................................................................36 16 DEFINIZIONI, TERMINI E ABBREVIAZIONI ..........................................................................................37 17 RIFERIMENTI NORMATIVI .............................................................................................................................37

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 4 di 37

 

1 INTRODUZIONE GENERALE – FINALITÀ E SCOPI La Direzione Generale “ dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “S.Maria della Misericordia” di Udine con il presente documento adotta misure di prevenzione e di interventi operativi atti a contenere i rischi derivanti dall’eventuale sviluppo di un incendio, o di altre emergenze relativamente al Centro Servizi Laboratori. Scopo del presente piano di emergenza aziendale, è pianificare le azioni da intraprendere, in caso di emergenza, avendo come obiettivo prioritario la salvaguardia delle persone, e la tutela dei beni patrimoniali. Il piano di emergenza si propone di prevenire e fronteggiare emergenze dovute a: - INCENDIO - ALLAGAMENTO - TERREMOTO O CALAMITÀ NATURALI per mezzo delle seguenti azioni: − identificazione dei rischi e dei pericoli; − interventi di prevenzione e di lotta all'incendio; − procedure per il soccorso e per l'evacuazione delle persone in difficoltà; − collaborazione con gli Enti istituzionali deputati al soccorso ed alla sicurezza. 1.1 Dati statistici riferiti agli ospedali

Nel presente piano di emergenza vengono presi in considerazione circostanze a più elevata probabilità di accadimento in ambito ospedaliero. Il rischio più elevato è l’incendio e, in tal caso, come da letteratura, le più elevate probabilità di accadimento sono: - Area raccolta rifiuti 16% - Laboratori 13% - Aree per lavaggio 12% - Aree non occupate da pazienti 11% - Locale per macchinario 9% Secondo le statistiche, le ore a maggior rischio di incendio, con conseguenze gravi, sono quelle notturne, con punte massime intorno alle ore 22.00.

1.2 Condizioni fondamentali per il funzionamento del piano di emergenza

Per il buon funzionamento del piano di emergenza, dovranno quindi essere assicurate: − la manutenzione ed il controllo periodico dei dispositivi e dei presidi antincendio; − la presenza costante di minimo 4 operatori formati ed addestrati con il corso di prevenzione incendi

per strutture a rischio elevato; − la possibilità di manovra per i mezzi delle squadre di soccorso ed il conseguente rispetto del divieto

di parcheggio degli automezzi fuori dagli spazi delimitati; − la piena agibilità degli "spazi calmi" e dei "luoghi sicuri".

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 5 di 37

 

2 DESTINATARI

Il presente piano di emergenza è destinato: - a tutte le persone con ruolo attivo nell’emergenza che coinvolge il CSL; - a tutti i Dirigenti/Responsabili delle singole strutture operative del CSL; - a tutti i Preposti per la sicurezza delle strutture del CSL; - ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza; 3 RELAZIONI CON LA REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI

N.B. Tutti i riferimenti di natura tecnico-strutturale riportati nel presente piano sono stati forniti dalla

concessionaria ATON che si firma in frontespizio.

3.1 Definizioni di prevenzione incendi

Resistenza al fuoco (D.M. 9.03.2007)

“R” = stabilità “E” = tenuta “I” La classe di resistenza al fuoco è l’intervallo di tempo espresso in minuti, durante il quale il compartimento antincendio garantisce la capacità di compartimentazione. Le classi di resistenza al fuoco sono le seguenti: classe 15, classe 20, classe 30, classe 45, classe 60, classe 90, classe 120, classe 180, classe 240, classe 360, precedute dai simboli (R, E, I, W, C, S, ecc.) indicanti i requisiti garantiti.

Compartimento

Area delimitata da strutture di separazione dotate di resistenza al fuoco REI, non inferiore a 60’.

Modulo di uscita

Unità di misura. (Il “modulo uno”, che si assume uguale a 0,60 m, esprime la larghezza media occupata da una persona).

Capacità di deflusso

Numero massimo di persone che possono defluire da un’uscita di “modulo uno” nel tempo massimo ammesso per l’esodo in condizioni di sicurezza.

Impianti di protezione attiva (D.M.20.12.2012)

Gli  impianti  di  rivelazione  incendio  e  segnalazione  allarme  incendio;  gli impianti  di  estinzione  o  controllo  dell’incendio,  di  tipo  automatico  o manuale; gli impianti dl controllo del fumo e del calore.

Carico di incendio (D.M. 9.03.2007)

Il carico di incendio è il potenziale termico netto della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio corretto in base ai parametri indicativi della partecipazione alla combustione dei singoli materiali.

Luogo sicuro statico (D.M. 22.03.2006)

Luogo sicuro statico contiguo e comunicante con una via di esodo verticale od in essa inserito; tale spazio non deve costituire intralcio alla fruibilità delle vie di esodo e deve avere caratteristiche tali da garantire la permanenza di persone con ridotte o impedite capacità motorie in attesa dei soccorsi

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 6 di 37

 

3.2 Classificazione delle aree

A RISCHIO SPECIFICO A RISCHIO SPECIFICO PER OPERATORI − Sottocentrali termiche − Cabina elettrica di trasformazione

MT/BT − Gruppi di continuità

− Laboratori di analisi − Laboratori di Anatomia Patologica − Farmacia − Magazzini e depositi vari − Spogliatoio

3.3 Flussi e percorsi

Negli elaborati grafici specifici della struttura CSL, sono descritti i percorsi articolati sulle seguenti utenze: − esterni e visitatori, − personale ospedaliero, − operatori interni , − trasporto materiali, − manutenzioni. 3.4 Affollamenti

Non è previsto la presenza al CSL di utenti ambulatoriali o pazienti ospedalizzati. Per esterni e visitatori si intendono quindi studenti, ricercatori, operatori di altre strutture sanitarie, partecipanti a iniziative di formazione per i quali l’accessibilità è limitata al piano terra, con accesso diretto dai corridoi all’ingresso NORD, e da qui al blocco verticale Nord fino ai piani superiori limitatamente alle segreterie o alle aule. Il personale tecnico di manutenzione opera principalmente al piano interrato, ove sono collocate le zone tecnologiche, e in verticale dal blocco NORD risale ai diversi piani, ove accede alle zone tecniche di quadro elettrico, e al terrazzo. Può essere presente altresì, in tutta l’area, altro personale tecnico per la manutenzione di apparecchiature biomedicali. Il flusso materiali viene alimentato dal piano seminterrato o dall’accesso esterno, posto ad OVEST, e da qui direttamente al montacarichi verso il seminterrato e relativi depositi, o dall’ingresso NORD, dai corridoi di collegamento con l’ospedale. Al seminterrato e al piano terra e primo piano vengono previsti flussi verso i diversi depositi delle varie funzioni, sempre nell’ambito del distributivo interno. Dai vari depositi delle funzioni saranno viceversa possibili i flussi di materiale sporco, cosi il materiale da immagazzinare nei depositi al piano interrato. I criteri per il calcolo degli affollamenti massimi sono stabiliti dalla “Regola tecnica di prevenzione incendi. AFFOLLAMENTO MASSIMO COMPLESSIVO 330 persone AFFOLLAMENTO MASSIMO (non contemporaneo) dei vari piani:

− PIANO INTERRATO (LIVELLO 0) 20 persone − PIANO SEMINTERRATO (LIVELLO 1) 120 persone − PIANO TERRA (LIVELLO 2) 100 persone − PIANO PRIMO (LIVELLO 3) 230 persone

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 7 di 37

 

3.5 Percorsi di esodo

Planimetrie Le planimetrie allegate al presente piano di emergenza individuano i percorsi senza ostacoli al deflusso. Di tali planimetrie, definite col nome “PIANI DI EVACUAZIONE”, è attuata l’affissione nelle Strutture e nei servizi del presidio. Percorsi di esodo I percorsi di esodo sono dotati della prevista illuminazione di sicurezza, sono segnalati e conducono alle vie di esodo in caso d’incendio. Scale Le scale del fabbricato sono state compartimentate e protette da filtri antincendio presenti a tutti i piani, rappresentano pertanto altri percorsi verticali di tipo protetto. Sistemi di vie d'uscita I compartimenti in cui risultano suddivise le aree sono provvisti di un sistema organizzato di vie d’uscita, dimensionato in base al massimo affollamento previsto per i singoli compartimenti in funzione della capacità di deflusso e adducono verso luogo sicuro.

Lunghezza delle vie d’uscita al piano Le vie di uscita sono distribuite in modo che ciascun punto dell’attività è servito da almeno due uscite di sicurezza contrapposte di cui almeno una consente di raggiungere con percorso inferiore ai 40 metri un’uscita su luogo sicuro. Caratteristiche delle vie d’uscita − l’altezza dei percorsi delle vie d’uscita non inferiore a 2m; − pavimenti e gradini non hanno superfici sdrucciolevoli; − le porte che si aprono sulle vie d’uscita non riducono la larghezza utile delle stesse; − tutte le porte poste lungo il sistema di vie d’uscita sono dotate di maniglioni antipanico; − tutte le porte tagliafuoco sono dotate di sistemi di autochiusura. Larghezza delle vie di uscita La larghezza delle uscite di sicurezza è multiplo del modulo di 60 cm e comunque non inferiore a 2 moduli, 120 cm. Larghezza totale delle vie d'uscita Negli elaborati grafici è riportata la verifica dei sistemi di vie d’uscita, con i massimi affollamenti possibili, effettuata per piano. La larghezza utile delle vie d’uscita è determinata dal rapporto tra il massimo affollamento previsto e la capacità di deflusso di piano. La larghezza totale delle scale è verificata sommando l’affollamento massimo previsto in due piani consecutivi con riferimento a quelli aventi maggiore affollamento.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 8 di 37

 

3.6 Spazi e luoghi sicuri

Spazi calmi: sono gli spazi utili per una prima evacuazione orizzontale, sono collocati sullo stesso piano ma sufficientemente lontani rispetto ai locali interessati dall’emergenza. Luoghi sicuri: rappresentano i punti di raggruppamento delle persone evacuate al di fuori della struttura interessata dall’emergenza, cortili a cielo aperto del presidio, altra struttura distante dall’incendio. 3.7 Capacità di deflusso Al fine del dimensionamento delle uscite, si fa riferimento alla “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione costruzione ed esercizio delle strutture sanitarie, pubbliche e private”. 3.8 Lavoratori esposti a rischi particolari per presenza liquidi infiammabili superiori a 10 litri − Struttura Farmacia; − Struttura Anatomia Patologica; − Struttura Istituto di Anatomia Patologica; − Struttura Genetica Medica; − Struttura Istituto di Patologia Clinica; − Struttura Laboratorio Analisi di elezione; − Struttura Immunologia e allergologia; − Struttura Microbiologia; − Struttura Istituto Igiene ed Epidemiologia clinica; − Struttura Malattie Rare − Struttura Farmacologia e Tossicologia − Struttura Medicina Trasfusionale − Laboratorio di Ematologia − Serbatoi azoto liquido

Per ciascuna delle Strutture e delle funzioni indicate e per il personale assegnato, sono predisposte le procedure di sicurezza a cura dei singoli Responsabili di Laboratorio in collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione su: − impiego di sostanze infiammabili, − procedure per la riduzione del rischio nell’uso di prodotti chimici di laboratorio, − gestione del rischio chimico: frasi di rischio R / indicazioni di pericolo H (Hazards Statements); frasi di

sicurezza S / consigli di prudenza P (Precautionary Statements), − impiego in sicurezza di gas compressi in bombole, se presenti − modalità di conservazione in sicurezza di prodotti chimici pericolosi.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 9 di 37

 

4 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA Questo capitolo fa riferimento al complesso ospedaliero denominato “Centro Servizi Laboratori” (CSL), per consentire una conoscenza del sito.

4.1 Descrizione generale Il Centro Servizi di Laboratorio è un edificio a pianta rettangolare con una superficie complessiva lorda di 15.300 mq distribuiti su quattro livelli di cui un piano interamente interrato, uno parzialmente interrato e due piani interamente fuori terra. Al piano interrato sono collocati i locali tecnologici e i depositi dei materiali; nei piani superiori i laboratori e l’area dipartimentale. Lo schema planimetrico si sviluppa su una superfici in pianta di circa 4.000 mq per piano su pianta rettangolare con lati di 64 m, per i fronti NORD e SUD e di 72 m, per i fronti EST e OVEST. Sul lato OVEST vi è un grande piazzale che distribuisce i flussi carrabili al nuovo Centro e alla nuova Centrale Tecnologica, sul lato NORD si trova il collegamento con i corridoi di collegamento interrati e il prospetto con il Nuovo Ospedale, sul lato EST si confina con un ampio giardino. L’altezza dell’edificio è di circa 15 metri in gronda, dallo spiccato del piazzale, ma emerge di soli 10 metri rispetto al piano di riferimento stradale del Nuovo Ospedale Le altezze di interpiano del nuovo edificio sono per il piano interrato (metri 4,15), mentre per i tre piani fuori terra metri 4,40. 4.2 Destinazioni d'uso Piano interrato Livello 0

Spazi tecnici e i depositi dei materiali, con percorsi orizzontali limitati a tali flussi.

Piano seminterrato Livello 1

Spogliatoi per il personale e area direzionale della Farmacia. Lo spogliatoio per il personale deve essere caratterizzato dalla presenza di una sola linea di armadietti accostati alle pareti lasciando libera la percorribilità di almeno 120 cm di corridoio in tutti i settori. Le aree di laboratorio comprendono l’area di alta automazione, le analisi cliniche e i laboratori di produzione degli emocomponenti e di analisi immunogenetiche.

Piano terreno Livello 2

Attività del Laboratorio di analisi con la collocazione delle seguenti aree: manipolazione cellulare; cellule colturali; Laboratori delle tecniche separative; Genetica e Ematologia; Diagnosi molecolare; Microbatteriologia.

Piano primo Livello 3

Laboratori di anatomia patologica, aule didattiche e tutti gli studi medici dei diversi settori dipartimentali.

Limitazioni alle destinazioni d'uso dei locali Tutti i locali a piano interrato (livello 0) sono protetti da impianto di spegnimento automatico ad acqua fatta eccezione per i locali impianti elettrici che sono protetti con impianto a saturazione di gas.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 10 di 37

 

Scale L’edificio è servito da quattro corpi scala escluso il piano interrato (livello 0) in cui le scale si riducono a tre del tipo a prova di fumo di larghezza 1,80 m pari a 3 moduli, ubicate in posizioni contrapposte. Tutte le scale di sicurezza hanno le seguenti caratteristiche: − accesso dai vari piani da locale filtro a prova di fumo dotato di camino di ventilazione di tipo

“shunt” di sezione ≥ 0,1 m2 portato fino in copertura; − aperture di aerazione in sommità di superficie non inferiore a 1 m2, con sistema di apertura degli

infissi comandato sia automaticamente da rivelatori di incendio che manualmente mediante dispositivo posto in prossimità dell’entrata alle scale, in posizione segnalata;

− rampe rettilinee; − gradini con alzata e pedata costanti, rispettivamente non superiore a 17 cm e non inferiore a 30 cm; − ringhiere e/o parapetti, dimensionati per le massime sollecitazioni, con altezza non inferiore ad 1 m. Ascensori e montacarichi Nella struttura sono installati quattro ascensori ed un montacarichi di tipo monospace. Tutti gli ascensori ed il montacarichi rispondono alle seguenti prescrizioni: − pareti del vano corsa di resistenza al fuoco REI 120; − porte di piano di resistenza al fuoco REI 120; − aerazione permanente, posta in sommità del vano corsa pari a 0,2 m2. 4.3 Tipologia delle strutture e accesso all’area dei mezzi di emergenza

Chiave del cancello La chiave del cancello di accesso è custodita presso la Portineria dell’Ospedale, situata all’ingresso del Pronto Soccorso. I VV.F. sono dotati di telecomando e della chiave di apertura di tutti i cancelli a sbarre dell’Azienda. Facilitazione all’accesso Presso il passo carraio dedicato rimane in sosta di attesa con lampeggianti, un mezzo 118 per accompagnare i Vigili del fuoco presso la sede dell’incendio. Gli accessi indicati rispettano i requisiti stabiliti dal D.M. del 09/04/94 (G.U. del 26/04/94 n. 95) e dal D.M. 18/09/2002. L’accostamento dei mezzi di soccorso dei VVF al nuovo centro servizi è assicurato della viabilità interna avente caratteristiche dimensionali minime:

LARGHEZZA maggiore di 3,50 m; ALTEZZA LIBERA maggiore di 4,0 m; RAGGIO DI SVOLTA maggiore di 13 m; RESISTENZA AL CARICO superiore a 20 tonnellate

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 11 di 37

 

Reazione al fuoco dei materiali La reazione al fuoco di un materiale, classificazione italiana del D.M. 26/06/1984, dipende principalmente dai seguenti 4 fattori: • infiammabilità: capacità di entrare e permanere in combustione, con emissione di fiamme e/o fumi

durante l'esposizione ad una sorgente di calore; • velocità di propagazione delle fiamme • gocciolamento: la capacità di un materiale di emettere gocce di materiale fuso durante un incendio • post-incandescenza: presenza di zone incandescenti dopo lo spegnimento della fiamma Il Decreto Ministeriale - Ministero dell’Interno - 26 giugno 1984 e la modifica del 2001 regolamenta la classificazione della reazione al fuoco ed l'omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi. Con riferimento alla reazione al fuoco, ai vari materiali sono assegnate le classi da 0 a 5. Quelli di classe 0 sono incombustibili mentre le classi da 1 a 5 sono riferite ai materiali combustibili. Il comportamento di un materiale combustibile al fuoco è tanto migliore quanto più bassa è la classe (la 1 è la migliore e la 5 è la peggiore). Negli atri, scale disimpegni, rampe, percorsi sanitari del CSL, sono posati materiali aventi classe di reazione al fuoco 1 in ragione del 50% massimo della loro superficie totale, per le parti restanti materiali incombustibili di classe 0. In tutti gli altri ambienti è posato un pavimento di classe 2 Installazione di controsoffitti, con classe di reazione al fuoco non superiore a 1. I materiali isolanti presenti all’interno delle intercapedini, del tipo non combustibile. I materiali installati sono omologati secondo quanto previsto dal D.M. 26 giugno 1984 e successive modifiche ed integrazioni. 4.4 Collocazione centro di controllo Il Centro di Controllo è localizzato presso il locale Portineria dell’ospedale, situata all’ingresso del Pronto Soccorso. 4.5 Raccolta chiavi per emergenza Al fine di garantire la possibilità di accesso e di intervento nei casi di necessità o di emergenza presso la Portineria dell’Ospedale (presso il Pronto Soccorso) sono state raccolte e inserite in una apposita cassetta, le copie delle chiavi di quei locali che normalmente vengono mantenuti chiusi nelle ore notturne e festive in quanto non presidiati. L’identificazione delle chiavi avviene tramite portachiavi dotati di targhette per consentire una agevole rintracciabilità. Al personale della Portineria è affidata la custodia e la compilazione di un apposito registro di controllo per la presa e la riconsegna delle chiavi.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 12 di 37

 

5 DISPOSITIVI, IMPIANTI E ATTREZZATURE DI SICUREZZA.

5.1 Impianti elettrici Gli impianti elettrici sono realizzati in conformità alla legge n.186 del 01/03/1968 e alla vigente normativa CEI. In particolare ai fini della prevenzione degli incendi, gli impianti elettrici sono realizzati in modo tale da: − non costituire causa primaria d'incendio o esplosione; − non fornire alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi; − disporre di apparecchi di manovra e sezionamento ubicati in posizioni "protette" e riportare chiare

indicazioni dei circuiti cui si riferiscono; evitare all'interno degli ambienti passaggi di cavi che rimangono in tensione anche dopo l'apertura degli interruttori generali.

Sono inoltre adottati i seguenti specifici provvedimenti: − tutti i cavi utilizzati, sia di potenza che di segnale, di tipo non propagante l'incendio e la fiamma ed a

ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici (Norme CEI 20-22 e 20-38); − impianto di rivelazione fumi per il controllo di tutti gli ambienti, integrato con gli altri impianti in

modo da provvedere automaticamente, in caso di allarme alla chiusura di eventuali porte di compartimentazione, alla chiusura delle serrande tagliafuoco, all'arresto delle ventilazioni, ecc;

− impianto di illuminazione di sicurezza realizzato con cavo di tipo resistente all'incendio (a norme CEI 20-45) che assicurerà un livello di illuminazione medio non inferiore a 5 Iux, all'altezza del piano di calpestio lungo tutte le vie d’esodo.

I seguenti sistemi utenza dispongono dei seguenti impianti di sicurezza: − illuminazione; − allarme; − rivelazione; − impianti di estinzione incendi. L’alimentazione di sicurezza è automatica ad interruzione breve (< 0,50 sec.) per gli impianti di rivelazione, allarme e illuminazione; ad interruzione media (<15 sec) per ascensori, impianto di diffusione sonora. L’autonomia dell'alimentazione di sicurezza:

RIVELAZIONE E ALLARME 30 minuti ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA 2 ore IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO 2 ore

II quadro elettrico generale è ubicato in posizione facilmente accessibile, segnalata e protetta dall’incendio.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 13 di 37

 

5.2 Cabina di trasformazione MT/BT - Struttura dei locali L’organizzazione della cabina di trasformazione MT/BT prevede distinti locali destinati a: − n. 1 locale MT all’interno del quale è collocato il quadro elettrico MT della rete normale; − n. 1 locale MT-GE all’interno del quale è collocato il quadro elettrico MT della rete di emergenza; − n.1 locale BT al cui interno sono collocati: il quadro generale di BT, il quadro servizi ausiliari, il

quadro generale di distribuzione della rete continuità assoluta, i quadri di rifasamento ed il quadro di distribuzione dei servizi di sicurezza della cabina elettrica e dei vani scale con relativi filtri d’accesso ai piani;

− n.1 locale UPS al cui interno sono collocati: i gruppi di continuità assoluta destinati a sorgente della rete in continuità assoluta;

− n.1 locale destinato ad alloggiare soccorritori per l’alimentazione della rete di illuminazione di sicurezza e di diffusione sonora, compreso il relativo quadro di distribuzione;

− n.4 locali in muratura separati (denominati “locale trasformatore”) al cui interno trovano collocazione i 2 trasformatori della rete normale ed i due trasformatori della rete di emergenza con relativi rifasamenti fissi e centralini di gestione dei ventilatori.

Tutte le pareti divisorie tra i suddetti locali verso gli altri spazi interni sono di tipo resistente al fuoco REI 120, mentre il transito di cavidotti e canalizzazioni avverrà utilizzando apposite barriere frangifiamma. 5.3 Sistemi di continuità assoluta Un sistema destinato all’alimentazione degli impianti di illuminazione di sicurezza e di diffusione sonora costituito da n.2 gruppi statici indipendenti per illuminazione di sicurezza, di potenza pari a 30kVA (Vout=400Vca), completi di batterie ermetiche con autonomia 120’ installate in appositi armadi ventilati. 5.4 Quadri elettrici di zona I quadri elettrici di zona sono costituiti da una struttura modulare, in lamiera, con portina trasparente di protezione; all’interno sono ricavati scomparti separati per le apparecchiature delle varie sezioni, le sbarre di derivazione e le morsettiere di attestazione. In ogni caso, i commutatori sono bloccabili a chiave e l’assetto del quadro potrà essere modificato solo da personale qualificato. Gli interruttori generali delle varie sezioni sono infine corredati di bobina di apertura per l’eventuale disattivazione rapida del quadro, in caso di emergenza, da un pulsante ubicato sul pannello di gestione delle emergenze del relativo compartimento o dal locale security. 5.5 Quadri di locale Il quadro è di struttura in lamiera modulare e porta anteriore trasparente di protezione. Esso sarà alimentato dalle reti L, F e CA e SIC e risulterà suddiviso in sezioni indipendenti ben contraddistinte.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 14 di 37

 

5.6 Impianto di illuminazione di sicurezza L’impianto di illuminazione di sicurezza, in grado di fornire un illuminamento minimo per l'evacuazione degli ambienti, al mancare della rete pubblica e in assenza di alimentazione dei gruppi elettrodiesel ovvero in attesa del loro avviamento e conseguente presa di carico, è realizzato con una rete indipendente posata entro cavidotti separati, con tensione nominale 230/400Va.c. Ovunque i cavi utilizzati sono di tipo resistente al fuoco mentre le protezioni dei circuiti sono complete di contatti ausiliari per la segnalazione a distanza al sistema di controllo centralizzato di eventuali guasti. Sono attivi apparecchi illuminanti: − negli uffici e nei laboratori. − nei corridoi, atrii e lungo le vie di fuga con lampade fluorescenti compatte, con funzione duplice di

illuminazione di emergenza e illuminazione notturna; − completi di pittogrammi bianco-verdi conformi alla normalizzazione europea per l’indicazione delle

vie di fuga, delle uscite di sicurezza, ostacoli, ecc.. Le apparecchiature per l’accensione dei vari apparecchi illuminanti saranno distribuite presso i vari quadri di piano/zona, in modo da garantire l'intervento anche in caso di guasti locali; sui quadri di distribuzione sarà sempre previsto anche un pulsante di prova lampade.

5.7 Impianto di diffusione sonora

L’impianto di diffusione sonora è integrato funzionalmente con gli altri impianti di sicurezza ed in aderenza con le indicazioni della norma europea EN 60849. Tale impianto, che diviene operativo automaticamente in caso di attivazione degli impianti di sicurezza, permetterà le seguenti funzioni: − comunicazioni di allerta o evacuazione nel caso di allarmi provenienti dall’impianto di rivelazione

incendi/gas; − diffusione di annunci; − trasmissione di contributi sonori all’interno dell’impianto di chiamata. 5.8 Provvedimenti specifici per prevenzione incendi Vi è la adozione dei seguenti provvedimenti: − impianti elettrici realizzati in conformità al disposto di cui alla legge 1/3/1968 n.186; − pulsanti per sgancio di emergenza delle alimentazioni elettriche; − segnalazioni per indicare l’ubicazione dei pulsanti di sgancio; − interruttori generali evidenziati con apposite targhe chiaramente visibili; − locali di cabina di trasformazione, consegna e centrale di emergenza REI 120; − locali quadri elettrici di zona REI 120; − cavi di segnale, di tipo non propagante l’incendio e a ridotta emissione di gas tossici e nocivi (a

norma CEI 20-22 e 20-37 e 20-38); − cavi di potenza per la distribuzione principale e secondaria del tipo FG7OM1 0,6/1 kV non

propagante l’incendio e a ridotta emissione di gas tossici e nocivi (a norma CEI 20-22 e 20-37 e 20-38).

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 15 di 37

 

− impianto di rivelazione fumi esteso a tutta la struttura; − impianto di illuminazione di sicurezza, realizzato con alimentazione proveniente da sistemi

centralizzati, distribuzione su più circuiti in cavo di tipo resistente al fuoco (CEI 20-45) , − impianto di diffusione sonora esteso a tutto l’edificio e realizzato in conformità alla norma CEI 100-

55; − nelle zone filtro e nei luoghi sicuri sono attivi i pannelli “gestione emergenze” costituiti da:

− pulsanti per lo sgancio di emergenza degli impianti elettrici del compartimento, − pulsanti di intercettazione degli impianti CTA, − segnalazioni dello stato degli impianti e allarme.

5.9 Distribuzione gas tecnici La distribuzione dei gas tecnici, ossigeno, aria compressa, aspirazione, azoto, elio, biossido di carbonio, all’interno dell’edificio avviene tramite un impianto centralizzato alimentato da reti dedicate aventi origine nella centrale generale dei gas dell’ospedale.

5.10 Impianti centralizzati Le unità di trattamento aria sono posizionate al piano interrato (livello 0) in apposito locale compartimentato con strutture e porte aventi caratteristiche di resistenza al fuoco pari a REI 120. 5.11 Condotte aerotermiche Le condotte di ventilazione sono realizzate in materiale di classe 0 di reazione al fuoco -lamiera di acciaio zincato- o classe 0-1 -pannelli isolanti sandwich- ad esclusione delle tubazioni flessibili che sono di classe 1 di reazione al fuoco. Nel caso di attraversamenti di strutture di compartimentazione, sono installate serrande tagliafuoco REI 120 motorizzate, che intercettano tutti i canali di mandata e ripresa. 5.12 Dispositivi di controllo. In prossimità dei vani tecnici sono installati, ed opportunamente segnalati, i comandi manuali per l’arresto dei ventilatori. Il riavvio dei ventilatori può avvenire solo su intervento manuale dell’operatore di manutenzione. Le serrande tagliafuoco delle condotte sono comandate in chiusura anche dall’impianto di rivelazione fumo e calore, oltre che dal sensore termico interno. Sono installati i rivelatori di fumo all’interno delle condotte di mandata e ripresa collegati alla centrale generale di controllo.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 16 di 37

 

6 MEZZI DI COMUNICAZIONE I principali numeri telefonici in rete automatica per la gestione delle emergenze sono i seguenti.

allarme messaggio 1° numero 2° numero 3°numero 4° numero

EFFRAZIONE Allarme: effrazione Polo Tecnologica

CentralinoPronto

Soccorso 0432-552275

Reperibile Dir.Sanitaria

0432 552360-61 113 112

GUASTO Allarme: guasto

centrale antintrusione Polo

Tecnologico

CentralinoPronto

Soccorso 0432-552275

Reperibile Siram 331-1769008

2° Reperibile SIRAM

Reperibile Dir.Sanitaria

0432 552360-61

INCENDIO Allarme incendio Polo Tecnologico

CentralinoPronto

Soccorso 0432-552275

0432-554500

Reperibile Squadra.

Antincendio 335-7036097

Coordinatore Squadra

Antincendio 329-0547151

GUASTO Allarme: guasto

centrale rilevazione incendi Polo Tecnologico

CentralinoPronto

Soccorso 0432-552275

Reperibile Siram 331-1769008

Reperibile Squadra

Antincendio 335-7036097

0432-554500

6.1 Telefono interni di emergenza TELEFONO INTERNO DI EMERGENZA: 4500 Presso la Portineria del presidio sono anche conservate: − le Procedure Operative per gli Addetti alle comunicazioni di emergenza; − gli elenchi telefonici del personale reperibile; − le chiavi per la gestione dell’emergenza. 6.2 Telefoni interni e cellulari aziendali

MEDICO DIREZIONE SANITARIA REPERIBILE

Attivare attraverso il numero del Pronto Soccorso0432.552360-61

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 17 di 37

 

7 IMPIANTI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA E SPEGNIMENTO 7.1 Impianto rivelazione fumi e gas L’impianto di rivelazione fumi è costituito da una centrale ubicata al livello 2. Il sistema è interfacciato con: − il sistema centralizzato superiore per la gestione integrata degli impianti di sicurezza; − le centrali di diffusione sonora, per l’invio automatico di messaggi di evacuazione nel caso in cui non

intervenga alcun addetto per la disabilitazione dell’allarme entro un tempo prefissato. Le zone sorvegliate dall’impianto: − laboratori, uffici, studi medici, depositi, magazzini, spogliatoi, corridoi, locali tecnici; − controsoffitti dei corridoi con utilizzo di rilevatori ad aspirazione; − canalizzazioni aria: si prevede l’utilizzo di rivelatori ottici specifici per questo utilizzo; In ogni caso tutti i rivelatori e sensori saranno indirizzati singolarmente con funzionamento in tecnica analogica. Le unità centrali saranno di tipo a tecnologia analogica con microprocessore di gestione e controllo, caratterizzate da elevata affidabilità di esercizio ed immunità contro falsi allarmi. Le apparecchiature e gli impianti di estinzione degli incendi sono realizzati ed installati a regola d'arte ed in conformità a quanto indicato nel D.M. 18/09/2002. L'impianto di rivelazione consente l'attivazione automatica delle seguenti azioni: − chiusura automatica delle porte tagliafuoco, normalmente aperte, appartenenti al compartimento

antincendio da cui è pervenuta la segnalazione, tramite l'attivazione degli appositi dispositivi di chiusura;

− disattivazione elettrica dell'impianto dì ventilazione o condizionamento; − chiusura delle serrande tagliafuoco poste nelle canalizzazioni degli impianti di ventilazione − condizionamento, riferite al compartimento da cui proviene la segnalazione; − apertura dei dispositivi per l'aerazione naturale dei vani scala; − trasmissione presso locale sorvegliato tramite terminale remoto, della visualizzazione degli allarmi

incendio.

7.2 Particolarità impianti rilevazione fumi/incendio installati

L’allarme può essere attivato: IN MODO MANUALE

Lungo i corridoi (percorsi di esodo) sono presenti pulsanti di allarme manuale che se azionati hanno la funzione di segnalare la presenza di un focolaio d’incendio.

IN MODO AUTOMATICO

In ogni locale e nei corridoi sono presenti rivelatori di incendio che avvertono e segnalano il principio di un focolaio d’incendio (i rilevatori sono stati posizionati anche nei controsoffitti).

Nel caso di rilevazione automatica sono previsti 2 livelli di segnalazione presso la portineria e il reparto: • preallarme • allarme

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 18 di 37

 

All’attivazione dell’allarme: − si attiva un segnale luminoso e sonoro con l’indicazione della zona interessata dall’incendio, − in portineria si attiva un segnale sonoro con l’indicazione della zona interessata dall’incendio, − si chiudono tutte le porte tagliafuoco dotate di sistemi per lo sgancio automatico che delimitano il

compartimento. 7.3 Dispositivi intercettazione energia elettrica e gas medicali Per l’intercettazione dell'energia elettrica, presso i diversi reparti e servizi del presidio sono presenti interruttori generali installati in corrispondenza di ogni quadro elettrico che consentono l’interruzione dell’alimentazione elettrica delle zone incidentate in caso di emergenza. Per l’intercettazione dell'erogazione dei gas tecnici, presso i diversi reparti e servizi del presidio, sono presenti saracinesche di intercettazione dei gas tecnici (ossigeno, protossido di azoto, aria compressa e aspirazione). La loro dislocazione è riportata nelle apposite planimetrie. 7.4 Impianti estinzione incendi L’intero edificio è protetto da un impianto fisso di spegnimento ad acqua, costituito da idranti antincendio UNI 45, dotati di manichetta con lancia, disposti in maniera tale da coprire tutta la superficie dei piani. Nella sua conformazione, l’impianto è strutturato ad anello, perimetralmente all’edificio, con tubazioni poste interrate, in polietilene o in acciaio zincato installate all’interno delle gallerie tecnologiche. L’anello è alimentato dalla rete generale antincendio, facente capo alla centrale antincendio esistente a servizio dell’intero complesso ospedaliero. L’anello antincendio è dotato di valvole di sezionamento in numero adeguato, per poter permettere l’intercettazione di un tratto di tubazione dell’anello in caso di manutenzione o altro. All’anello perimetrale sono collegati gli idranti soprasuolo, corredati di cassetta a parete con manichetta UNI70 da 20 metri con lancia, per la protezione esterna dell’edificio. Dall’anello si derivano gli stacchi, costituiti da tubo in polietilene interrato all’esterno e in acciaio zincato all’interno dell’edificio, che alimentano le colonne montanti, alle quali sono collegati gli idranti UNI 45. Sono garantite le seguenti caratteristiche prestazionali e di alimentazione: − protezione esterna: funzionamento di almeno quattro idranti DN70, con portata minima per ciascun

idrante di 300 l/min alla pressione di 4 bar, senza contemporaneità con gli idranti interni. − protezione interna: idranti DN 45 con portata non minore di 120 l/min ad una pressione residua di

almeno 2 bar, considerando simultaneamente operativi non meno di 3 idranti nella posizione idraulicamente più sfavorevole e il contemporaneo funzionamento di almeno due colonne montanti. - Autonomia: non inferiore a 60 minuti.

7.5 Impianto spegnimento automatico I locali deposito al piano interrato (livello 0) sono protetti da impianto di spegnimento automatico del tipo sprinkler. E’ installato un impianto a saturazione di gas per i soli locali impianti elettrici ubicati a piano interrato.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 19 di 37

 

7.6 Mezzi mobili. - Estintori In corrispondenza dei locali elettrici sono installati degli estintori portatili del tipo a CO2. La dislocazione degli estintori è riportata per ogni reparto nei Piani di Evacuazione. Gli estintori a polvere nei corridoi sono opportunamente segnalati e visibili. Gli estintori ad anidride carbonica (CO2) opportunamente segnalati e visibili. 7.7 Armadi antincendio

Per consentire una corretta azione di primo intervento in caso di incendio, è stata predisposta un’apposita attrezzatura di emergenza, in armadi. Con frequenza semestrale viene testata l'efficienza delle torce elettriche e degli altri presidi.

L’attrezzatura di ogni armadio è composta da:

Elmetti protettivi completi di visiera n. 4 Autorespiratore n. 1 Cappucci filtro n. 8 Giaccone in Nomex n. 3 Torcia antideflagrante n. 1 Coperta antifiamma n. 5 Guanti anticalore (paia) n. 3 Corda in kevlar n. 6 Cintura di sicurezza con moschettoni n. 3 Telo porta feriti n. 2 Piccozzino n. 1

Ai Coordinatori delle strutture è stata consegnata una copia delle chiavi degli armadi installati presso i rispettivi reparti di appartenenza. Le chiavi dovranno essere custodite in reparto, in una condizione di reperibilità nota al personale appartenente alla Struttura. In caso di emergenza, lo stesso personale che ha partecipato ai corsi aziendali di prevenzione incendi, è autorizzato all’apertura degli armadi e all’utilizzo delle dotazioni. 7.8 Alimentazione di emergenza e segnaletica di sicurezza Sistemi di allarme. La struttura è dotata di un sistema di diffusione sonora tramite impianto ad altoparlanti in grado di avvertire del pericolo in caso di incendio. Nel caso di rilevazione automatica sono previsti 2 livelli di segnalazione presso la portineria e il reparto: • Informazioni di sicureazza/preallarme – messaggio diffuso nei compartimenti non

interessati dall’allarme • Allarme – messaggio di allarme diffuso nei compartimenti sede di rilevazione di incendio All’attivazione dell’allarme: − si attiva un segnale luminoso e sonoro con l’indicazione della zona interessata dall’incendio, − in portineria si attiva un segnale sonoro con l’indicazione della zona interessata dall’incendio, − si chiudono tutte le porte tagliafuoco dotate di sistemi per lo sgancio automatico che delimitano il

compartimento. E’ attiva l’illuminazione di emergenza relativa alle vie di fuga ed alle uscite di emergenza.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 20 di 37

 

8 COMPARTIMENTAZIONI Classificazione delle aree delle strutture sanitarie

Tipo A impianti e locali tecnologici (Locali caldaia, gruppi elettrogeni, impianto di climatizzazione, impianto gas medicali, garage ecc.)

Tipo B aree a rischio specifico accessibili al solo personale dipendente (Laboratorio analisi, Radiologia, Radioterapia, Lavanderia, Sterilizzazioni, Inceneritori R.S.O. ecc.)

Tipo C aree ambulatoriali senza ricoveroTipo D aree ospedaliere, residenziali e speciali (T.I., S.O., Rianimazioni, Isolamento, ecc) Tipo E spazi non propriamente sanitari (Uffici, Convitti professionali, Sale attesa ecc.) Il CSL è classificato come area di tipo A, B e E del complesso ospedaliero ai sensi del DM 18.09.2002 e costituisce un edificio isolato dagli altri fabbricati del complesso ospedaliero ai quali è collegato attraverso le gallerie di comunicazione dalle quali è separato da filtri. L’edificio costituisce area di tipo B e E ed è suddiviso su quattro piani: Piano interrato Livello 0 AREA TIPO A e B Piano seminterrato Livello 1 AREA TIPO B Piano terreno Livello 2 AREA TIPO B Piano primo Livello 3 AREA TIPO B - E I piani sono tutti tra loro compartimentati. Ogni piano è inoltre suddiviso in più compartimenti:

− l piano interrato (livello 0), adibito a depositi e locali tecnici, è suddiviso in 14 compartimenti adibiti a locali tecnologici e depositi (la superficie di ciascun deposito è inferiore a 500 m2).

− Il piano seminterrato (livello 1) adibito a laboratori e servizi, è suddiviso in 3 compartimenti. − Il piano terra (livello 2) è suddiviso in 5 compartimenti. − Il piano primo (livello 3) è suddiviso in 3 compartimenti. Al fine di contenere il passaggio dei fumi e delle fiamme in caso di incendio, gli spazi e le zone prospicienti le porte tagliafuoco e le uscite di sicurezza devono essere mantenuti sgombri da arredi e materiali vari di qualsiasi genere, in modo da poter essere sempre utilizzati in caso di necessità. Queste attività di vigilanza è affidata ai Dirigenti ed ai Preposti delle singole strutture di area sanitaria, di area tecnica e di area amministrativa. Resistenza al fuoco delle strutture e dei sistemi di compartimentazione L’altezza dell’edificio è inferiore ai 24 m pertanto le strutture hanno resistenza R/REI ≥ 90 per i piani superiori e R/REI ≥ 120 per il piano interrato. Sistemi di apertura delle porte e di eventuali infissi. Le porte installate lungo le vie di uscita ed in corrispondenza delle uscite di piano si aprono nel verso dell'esodo a semplice spinta mediante l'azionamento di dispositivi a barra orizzontale. Le porte sono a uno o due battenti. I battenti delle porte, quando sono aperti, non ostruiscono i passaggi, i corridoi e i pianerottoli. Le porte resistenti al fuoco sono normalmente aperte e dotate di dispositivo di autochiusura ed di dispositivo elettromagnetico che ne mantiene l’apertura. Lo sgancio e quindi la chiusura delle porte avviene attraverso i seguenti comandi: − attivazione dell'impianto di rivelazione automatica di incendio;

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 21 di 37

 

− attivazione del sistema di allarme incendio; − mancanza di alimentazione elettrica; − intervento manuale su comando posto in prossimità delle porte in posizione segnalata.

AREE ED IMPIANTI A RISCHIO SPECIFICO - LOCALI ADIBITI A DEPOSITI E SERVIZI GENERALI

Depositi di materiali combustibile, di superficie limitata e comunque non eccedente i 10 mq, privi di aerazione naturale, con le seguenti caratteristiche:

Carico di incendio non superiore a 30 kg/mq di legna standard. − strutture di separazione di resistenza al fuoco pari a REI 30, − porte di accesso con caratteristiche non inferiori a REI 30, munite

di dispositivo di autochiusura, − rivelatore di fumo collegato all'impianto di allarme, − un estintore portatile d'incendio avente carica minima pari a 6 kg e

capacità estinguente non inferiore a 21A 89B C, posto all'esterno del locale, nelle immediate vicinanze della porta di accesso.

Depositi di materiali combustibile, aventi superficie superiore a 10 mq e minore di 50 mq con le seguenti caratteristiche:

Carico di incendio non superiore a 30 kg/mq di legna standard. − strutture di separazione di resistenza al fuoco pari a REI 60, − porte di accesso con caratteristiche non inferiori a REI 60, munite

di dispositivo di autochiusura, − aerazione naturale con sezione non inferiore a 1/40 della

superficie in pianta del locale, − rilevatore di fumo collegato all'impianto di allarme, − un estintore portatile d'incendio avente carica minima pari a 6 kg e

capacità estinguente non inferiore a 21A 89B C, posto all'esterno del locale, nelle immediate vicinanze della porta di accesso.

Al piano interrato (livello 0) sono previsti depositi di materiale, con le seguenti caratteristiche:

− superficie non superiore a 500 mq, − impianto di spegnimento automatico, − strutture di separazione di resistenza al fuoco pari a REI 120, − porte di accesso con caratteristiche non inferiori a REI 120,

munite di dispositivo di autochiusura, − impianto automatico di rivelazione ed allarme incendio, − impianto idrico antincendio con idranti DN45, − estintori portatili aventi carica minima pari a 6 kg e capacità

estinguente non inferiore a 34A − 144B C, o aerazione naturale non inferiore ad 1/40 della

superficie in pianta del locale.

9 PROVVEDIMENTI DA ATTUARE 9.1 Conservazione liquidi infiammabili (paraffina / formaldeide) Armadi metallici: numero, caratteristiche, distribuzione da realizzare sono descritti in maniera dettagliata nei piani particolareggiati redatti per ciascuna Struttura operativa, nel rispetto delle indicazioni di natura strutturale e della normativa in vigore.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 22 di 37

 

10 ASSETTO ORGANIZZATIVO PER L’EMERGENZA L’organizzazione del piano di emergenza è basata principalmente sui seguenti elementi: - rapida rilevazione e conseguente azione di estinzione del principio di emergenza nelle sue fasi

iniziali; - rapida ed efficace comunicazione dello stato di emergenza; - eventuale evacuazione orizzontale; - organizzazione dei soccorsi sanitari alle persone colpite.    10.1 Tipologia di allarme  Informazioni di sicurezza/ PREALLARME

Si tratta di una segnalazione attivazione dei sistemi di allarme in altra area compartimentata.

ALLARME

Si tratta di una segnalazione che riguarda l’attivazione di allarme nella propria area compartimentata. La Centrale operativa 4500, classifica gli eventi secondo i seguenti codici: - allarme blu tecnologico (come da procedura aziendale per la gestione delle

emergenze tecnologiche);

- allarme giallo (emergenza limitata, presenza di fumo e/o di fiamme in aree prive di persone);

- allarme rosso (emergenza grave, presenza di fumo e/o di fiamme in aree di degenza o ambienti con presenza di persone che richiede l’evacuazione).

   10.2 Equipaggiamento e mezzi di emergenza. L’equipaggiamento è costituito dai Dispositivi di Protezione Individuale e dai mezzi di salvataggio individuati dal Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, nonché dalle attrezzature necessarie per fronteggiare l’emergenza e dalla specifica segnaletica. Ciascun dei tre operatori della squadra avrà a disposizione: - un borsone, - un autorespiratore, - tuta e giaccone antifiamma, - stivali, - guanti anticalore, - casco, - radio portatile - lampada frontale.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 23 di 37

 

Sono inoltre disponibili sul furgone di pronto impiego: coperte antifiamma , corde in kevlar, manichette, lance, sedie per evacuazione, attrezzi vari (mazzetta, piede di porco, cesoia, ascia, ecc., cappucci con filtro per evacuazione). Detti dispositivi sono conservati presso il sito antincendio posto nell’atrio del padiglione di ingresso. Mezzi a disposizione La Squadra di emergenza ha a disposizione un furgone dedicato pronto ad essere utilizzato per trasferire sul luogo dell’evento gli addetti ad intervenire, compresi i presidi di protezione per un primo intervento. La verifica dei DPI e dei mezzi a disposizione viene eseguita ogni lunedì mattina dal coordinatore della squadra di emergenza assieme al componente del secondo livello reperibile. 10.3 Figure coinvolte nel controllo e nella gestione dell’emergenza A) Unita’ di crisi / gruppo operativo: funzioni e compiti E’ composta da: - Responsabile Aziendale Gestione Emergenze (R.A.G.E.) - Addetti alla squadra antincendio - Addetti all’evacuazione - Addetti alla manutenzione - C.O. 118 - Il Portiere Centralinista presente in turno al momento dell’evento - Personale presente in turno specificamente formato con i corsi di prevenzione incendi - Tecnico di Laboratorio presente in turno - Addetti all’evacuazione - Addetti alla manutenzione (presenti in turno o reperibili) - Tecnici Elettricisti - Tecnici Idraulici - Tecnici Impianti speciali - Tecnici del Servizio Ingegneria Clinica

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 24 di 37

 

B) Responsabile dell’Emergenza (R.A.G.E.): funzioni e responsabilità Il R.A.G.E.: - definisce il livello di gravità dell’emergenza; - dispone, se necessaria, l’evacuazione di una o più aree; - relaziona sulla situazione ai VV.F. quando questi giungono sul luogo; - verifica e decreta la cessazione dello stato di emergenza; - compila i moduli "RAPPORTO DI INTERVENTO DI EMERGENZA"; - rappresenta l'azienda nei rapporti con le forze istituzionali, con la cittadinanza e con i media. C) Squadra antincendio: funzioni e compiti

La squadra di emergenza antincendio è formata da: − un primo livello costituito da O.S.S. che hanno frequentato un corso di 22 ore con esame finale

certificato dai VV.F.; − un secondo livello di operatori di diverse Strutture abilitati come formatori antincendio. La squadra garantisce la presenza di 4 (quattro) componenti per ogni turno nelle 24 ore tutti i giorni dell’anno più un operatore di padiglione. Gli O.S.S. (primo livello) sono presenti nei turni già previsti nel reparto di appartenenza. Per ogni turno, un componente della squadra svolge il ruolo di Caposquadra. La Squadra di Emergenza si attiva immediatamente su chiamata in caso di emergenze incendio ed opera, fino all’arrivo dei Vigili del fuoco, seguendo le direttive del piano di emergenza. I componenti della squadra di emergenza sono riconoscibili, durante il turno di servizio, per mezzo di apposito distintivo (Fire Fighting Team). Addetti alla squadra antincendio Per consentire un'azione efficace di lotta all'incendio in caso di necessità, è necessario poter disporre costantemente di un numero minimo di Addetti alla squadra antincendio. La Squadra Antincendio è composta al minimo da 4 Componenti adeguatamente formati attraverso i “Corsi per Addetti antincendio in attività a rischio elevato di incendio” tenuti dai Vigili del Fuoco e coordinati da un Responsabile con qualifica di Istruttore antincendio. Gli addetti sono così individuati: - n° 3 operatori individuati tra il personale in base ad un apposito turno predisposto mensilmente; - n° 1 Tecnico di Laboratorio in servizio - n° 1 Coordinatore di Struttura del CSL nelle ore diurne di servizio ordinario. Addetti all’evacuazione Gli Addetti all’evacuazione sono individuati, nel corso dell’emergenza, fra gli operatori al momento presenti anche nelle altre strutture e servizi attivati dalla Centrale Operativa 118. Agli Addetti all’evacuazione spetta il compito di realizzare l’esodo di coloro che si trovano coinvolti, con particolare riferimento alle persone con gravi disabilità. Il numero degli addetti all’evacuazione viene calcolato in relazione al massimo affollamento previsto ed alla tipologia di persone presenti. Nel caso del CSL le persone da considerare a maggiore vulnerabilità, in ogni caso, sono: feriti , disabili, incapaci per alterazioni psichiche indotte dal panico.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 25 di 37

 

11 PROCEDURE OPERATIVE 11.1 Infermiere 118 che riceve l’allarme L’Infermiere della Centrale Operativa 118 che riceve l’allarme, dalla descrizione dell’emergenza, deve valutare la tipologia di allarme: codice giallo, rosso o blu . Per l’emergenza in codice blu si attiva il piano per le emergenze tecnologiche. L’operatore dovrà fare le seguenti domande a chi inoltra l’allarme:

luogo esatto (padiglione, piano) ove è scattata l’emergenza e tipo di emergenza (incendio, allagamento, …)

vie d’accesso, percorribilità, rischi collegati (presenza di materiali infiammabili, gas, bombole) la presenza di persone intrappolate, ferite o agitate.

Ricevuto l’allarme, l’Infermiere del 4500 (118), in caso di codice giallo e rosso deve diramare l’allarme (secondo lo schema sotto riportato):

al coordinatore della squadra antincendio al telefono predisposto 335-7036097 (reperibile 1) al R.A.G.E., all’equipaggio dell’emergenza sanitaria (autista+soccorritore+infermiere) in servizio presso il 118 al Comando dei VV.F. fornendo indicazioni sui punti d’accesso, sui percorsi e sulle aree di sosta,

interni all’area Aziendale alla portineria / centralino

per l’attivazione di: Direzione Sanitaria, SOC Servizi Tecnici

per l’apertura dell’ingresso di accesso dei mezzi di soccorso e di tutti gli ingressi, per l’allertamento alle strutture e/o i servizi attigui alla sede dell’incendio.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 26 di 37

 

11.2 Squadra di emergenza Il personale addetto alla squadra di emergenza antincendio è incaricato delle operazioni di primo spegnimento mediante l’impiego di estintori e idranti, sino all’arrivo dei Vigili del fuoco. Allo scopo deve: - sospendere l’attività di routine; - operare con estintori per tentare lo spegnimento; - all’arrivo dei VV.F. mettersi a disposizione del RAGE per collaborare alle operazioni di salvataggio. Su richiesta del R.A.G.E. possono essere chiamati ad intervenire anche per emergenze differenti dall'incendio, ad esempio per allagamenti e altre situazioni critiche dove sia necessario poter disporre dell'intervento di soggetti operativi. Il Caposquadra riceve l’allarme dal Reperibile che fornisce altresì tutte le indicazioni utili di cui è in possesso. In particolare: - l’ubicazione dell’emergenza, - la tipologia dell’evento, - i rischi apparenti, - avvisa il/la proprio/a responsabile, lascia il lavoro, allerta gli altri componenti della squadra. Tutti i componenti della squadra: - si recano presso il sito dei DPI, - si portano presso il furgone dedicato, - caricano nel furgone i DPI e le attrezzature, - si recano sul luogo dell’emergenza, - indossano i DPI, - identificano eventuali rischi, anche attraverso informazioni fornite dal personale di reparto/servizio,

relativamente alla localizzazione di attività a rischio specifico, - intervengono in sicurezza sull’incendio secondo le procedure apprese durante il percorso formativo

e avviano le operazioni di spegnimento e/o contenimento fino all’arrivo dei Vigili del Fuoco, - all’arrivo del VV.F. e del Coordinatore della Squadra si mettono a disposizione degli stessi.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 27 di 37

 

11.3 Portineria / centralino In caso di allarme con codice giallo e rosso il compito del Personale di portineria è dare continuità immediata alla riuscita del piano. Gli addetti alla portineria dovranno essere a conoscenza:

dell’ingresso dedicato ai mezzi di soccorso e dei Vigili del fuoco, dei percorsi che i mezzi di soccorso e dei Vigili del fuoco dovranno effettuare per raggiungere i locali in emergenza, della ubicazione delle bacheche portachiavi.

In seguito alla chiamata dell’Infermiere del 118 il Personale della Portineria / Centralino avvisa immediatamente: ⇒ la Direzione Sanitaria ⇒ il Personale tecnico in servizio ⇒ il Personale tecnico reperibile ⇒ il Tecnico degli ascensori (se richiesto) ⇒ l’Esperto Qualificato (se necessario) Se la rete radio di comunicazione non e’ operativa il Centralinista deve supportare l’Operatore del Servizio 118, collegando prioritariamente la telefonia mobile dei soccorritori alla centrale operativa. Il Personale della Portineria / Centralino, inoltre, provvede affinché: ⇒ si prelevi dalla bacheca la chiave per l’apertura degli ingressi preferenziali, ⇒ vengano aperti gli ingressi o i passi carrai per i mezzi di soccorso dei VV.F., ⇒ si attenda all’ingresso l’arrivo dei VV.F. per guidarli sul luogo dell’evento, ⇒ vengano aperte le porte interne dell’edificio interessato per il rapido accesso dei soccorritori e il loro

indirizzo verso il target. In caso di allarme blu il Personale della Portineria / centralino portiere inoltra il preallarme al 4500, e dispone l’immediata ricognizione dell’evento da parte:

della Guardia giurata nelle ore notturne se presente allerta il reperibile SIRAM che effettua la ricognizione.

Se l’allarme viene confermato come di tipo tecnologico, lo comunica al 4500, chiude la procedura di emergenza e attiva la procedura aziendale prevista dal piano per le emergenze tecnologiche.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 28 di 37

 

11.4 Primo soccorso sanitario In caso di emergenza accertata (codice giallo e rosso) la Centrale Operativa 118 invia il primo equipaggio disponibile sul luogo dell’emergenza. L’Infermiere del 118 che interviene assume le funzioni di Coordinatore della Squadra di soccorso sanitario. Le azioni del coordinatore del soccorso sanitario sono: - formare la squadra di soccorso sanitario-evacuazione e coordinarla, - effettuare la prima ricognizione e triage, - seguire le indicazioni del R.A.G.E.. 11.5 Strutture tecniche: addetti alla manutenzione della SIRAM Gli Addetti alla manutenzione della SIRAM sono responsabili della gestione e della messa in sicurezza degli impianti tecnologici durante l’emergenza. Per incendi di 2a e 3a categoria gli Addetti alla manutenzione hanno il compito di intercettare l'erogazione dei gas tecnici. Tale operazione deve essere attuata solo a seguito di una preventiva autorizzazione da parte del R.A.G.E.. Si ribadisce che prima di chiudere l’erogazione dell’ossigeno e dei gas medicali, gli Addetti alla manutenzione devono attendere l’ordine del R.A.G.E..

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 29 di 37

 

12 PROCEDURE SPECIFICHE PER TIPOLOGIA DI EMERGENZA 12.1 Incendio Suddivisione emergenze per incendio secondo gravità Incendio di Categoria 1 Incendio in fase iniziale che può essere controllata dal solo personale interno addestrato (non richiede la mobilitazione di forze esterne). Esempi: principio di incendio da - portacenere - cestino getta carta - singola apparecchiatura - piccole quantità di materiali combustibili

Incendio di Categoria 2 – codice giallo-rosso Incendio che anche se in fase iniziale non è facilmente controllabile dal personale presente e tende a propagarsi rapidamente.

Incendio di Categoria 3 – Codice giallo–rosso Incendio di vaste proporzioni

Compiti Specifici per il Personale della singola struttura: - rispettare le indicazioni fornite dal Servizio di Prevenzione e Protezione e le regole di

comportamento prescritte dal piano di emergenza; - provvedere alla conservazione dei liquidi infiammabili presenti nei laboratori negli appositi armadi; - operare nel rispetto delle procedure di sicurezza.

Ogni dipendente deve conoscere: - il numero telefonico dell'emergenza (4500) - i nominativi delle persone, operanti nel proprio reparto o servizio, con compiti specifici o facenti

parte della Squadra antincendio; - la posizione degli estintori presenti nel proprio reparto; - la posizione dell'armadio antincendio più vicino; - i percorsi per l’esodo in situazioni di emergenza. Compiti specifici qualora i locali fossero coinvolti da un incendio: - sospendere l’attività di routine; - operare con estintori per tentare lo spegnimento; - dare l’allarme al n° 4500; - se possibile (in considerazione dell’estensione e della gravità dell’incendio) mettere prioritariamente

in sicurezza i liquidi infiammabili presenti nel laboratorio o all’interno dell'armadio di contenimento a disposizione del laboratorio, o trasportandoli all’esterno dei locali (all’aperto);

- segnalare alle squadre di soccorso la natura dei liquidi presenti ed il loro quantitativo; - mettersi a disposizione del R.A.G.E..

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 30 di 37

 

Utilizzo di estintori: - usare sempre l’estintore più facilmente raggiungibile; - porsi con il vento o le correnti d’aria alle spalle; - mantenere sempre una via di fuga alle spalle; - usare il getto sempre dall’alto verso il basso; - nel caso in cui si sia riusciti a spegnere completamente le fiamme procurarsi immediatamente un

altro estintore (se il primo è vuoto) e presidiare la zona per 20 minuti (evitare una ripresa delle fiamme);

- per un incendio di dimensioni più rilevanti (qualora non sia possibile la fuga) cercare di porsi con più estintori puntati in aree diverse del fuoco;

- nel caso di incendio di olio o benzina non si deve usare l’estintore dall’alto ma dirigerlo ortogonalmente tagliando le fiamme sulla superficie del liquido;

- usare estintori a CO2 su liquidi infiammabili, gas, apparecchiature elettriche; - usare estintori a polvere su liquidi infiammabili, gas, solidi; - usare acqua su materiali solidi che non si sciolgono e per raffreddare recipienti e strutture in

prossimità dell'incendio; da non usare su apparecchiature elettriche in tensione. Per utilizzare l’estintore si deve: - strappare la spinetta di sicurezza dell'estintore liberando la leva per l'erogazione; - premere a fondo la leva di erogazione; - dirigere il getto dell’estintore alla base delle fiamme; - arieggiare il locale (quando possibile) aprendo le finestre per favorire l'eliminazione dei fumi; - abbandonare le stanze e richiudere le porte alle proprie spalle. - procedere ad una evacuazione ordinata delle persone presenti ed autonome (pazienti, visitatori o

altri lavoratori); - prestare soccorso alle persone colpite; - restare a disposizione del Coordinatore della Squadra di emergenza.

Se il tentativo di spegnimento ha successo:

- ventilare l’ambiente; - avvertire immediatamente la Squadra Antincendio; - telefonare al numero di emergenza 4500 per segnalare il buon esito dell'intervento. Se il tentativo NON ha successo:

- allontanare dal reparto tutte le persone in grado di muoversi autonomamente; - attenersi alle indicazioni della Squadra Antincendio;, - qualora si debba effettuare l’evacuazione dei degenti, seguire la procedura specifica - non lasciare l'ospedale se non dopo l’appello e dopo aver avuto l’assenso del R.A.G.E..

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 31 di 37

 

12.2 Allagamento

L’allagamento può avere una origine tecnologica dovuta a guasti, rotture di impianti contenenti rilevanti quantità di acqua, o una origine meteorologica sostenuta da abbondanti piogge. Per il CSL un allagamento derivato da perdite o da infiltrazioni massive di acqua potrebbe generare una situazione di emergenza che, anche se non di grave entità, deve essere correttamente gestita al fine di evitare rischi e danni per le persone. Non potendo escludere a priori anche allagamenti conseguenti a guasti degli impianti idrici si predispone la seguente procedura. Chiunque rilevi una perdita massiva da impianti idrici o un allagamento: - dirama l’allarme chiamando il n° 4500; - avverte il Preposto della Struttura interessata o il Tecnico Sanitario con funzioni di coordinamento

in turno; - invita i visitatori presenti nell’area a lasciare la Struttura; - si mette a disposizione del Coordinatore della Squadra di emergenza. La Portineria: - chiama i Tecnici della SIRAM addetti alla manutenzione; - chiama gli Addetti alla squadra di emergenza, segnalando telefonicamente il luogo dell’emergenza; - su indicazione del R.A.G.E. chiama i VV.F.. Il R.A.G.E.: - richiede agli Addetti alla manutenzione, di verificare la necessità di interrompere l'erogazione

dell'energia elettrica nell'area colpita, per l'interessamento di impianti o apparecchiature; - coordina le azioni di primo intervento e ordina, se il caso lo richiede, l’evacuazione delle persone dai

locali interessati; - verifica la riuscita delle operazioni di evacuazione; - autorizza il rientro del personale evacuato; - redige il rapporto di intervento.

Gli Addetti alla manutenzione della SIRAM devono: - recarsi sul luogo dell’incidente per intercettare le eventuali perdite dagli impianti idrici; - verificare lo stato degli impianti elettrici e delle apparecchiature presenti in relazione alla presenza di

acqua, relazionando in merito al Coordinatore della squadra di emergenza; - interrompere se necessario su indicazione del Coordinatore della squadra di emergenza l’erogazione

dell'energia elettrica nella zona interessata; - attivare, se possibile, il bidone aspiraliquidi o la pompa ad immersione in dotazione Gli Addetti alla squadra di emergenza devono intervenire nell’area interessata per collaborare con il personale del reparto interessato, nella raccolta e nell'allontanamento dell'acqua, utilizzando aspiraliquidi, spazzoloni tiraacqua, scope, spazzoloni e stracci. All’eventuale arrivo dei VV.F., mettersi a disposizione del Coordinatore della squadra di emergenza.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 32 di 37

 

12.3 Terremoto Durante l'evento sismico non esiste possibilità di attuare interventi di contenimento, quindi la procedura di emergenza prevede interventi da attuare al termine dell’evento stesso, effettuando: - prima verifica delle condizioni di stabilità delle strutture e degli impianti; - eventuale evacuazione precauzionale (parziale o totale); - ripristino delle condizioni di sicurezza precedenti.

Le più gravi conseguenze ipotizzabili per questo evento sismico, sono le seguenti: - lesione agli edifici senza crolli strutturali (se non di calcinacci o cornicioni); - lievi danni agli impianti (parziale interruzione di erogazione elettrica, guasti alle linee telefoniche o

alla rete idrica , ecc.); - danneggiamenti a strutture interne (blocco di porte o serramenti, danneggiamenti e distacchi di

parte dei controsoffitti, ecc.); - fughe di gas , - principi d’incendio, - versamenti di liquidi pericolosi, - danni alle macchine, apparecchi, quadri e linee di distribuzione elettrica, - presenza di carichi instabili. - panico. In caso di terremoto il personale in servizio dovrà: - attendere che si esaurisca la scossa sismica; - cercare riparo vicino ai muri portanti, sotto l’architrave della porta o sotto un tavolo robusto; - allontanarsi dalle finestre, porte vetrate, armadi, vetrine, lampadari e scaffalature; - prepararsi ad abbandonare l’edificio recandosi all’esterno senza attendere la dichiarazione di

evacuazione, per non intralciare le opere eventuali di soccorso. La Squadra di emergenza - dovrà mettersi a disposizione dei Vigili del fuoco e attendere l’autorizzazione ad intervenire

operando nel rispetto delle indicazione che gli stessi Vigili del fuoco daranno; - verificare che all’interno dei locali non siano rimaste bloccate persone; - sovraintendere alla evacuazione dei locali da parte del personale, verificando che all’interno non

siano rimaste bloccate persone; - mettere in sicurezza, se possibile, macchine ed attrezzature agendo sul pulsante di emergenza; - accompagnare eventuali ospiti o personale esterno lungo le vie di esodo fino all’area sicura. Il Personale che, a seguito di un sisma, rilevi danni a persone o a strutture: - avverte il Preposto del servizio dove si è verificata l'emergenza, - si prodiga al fine di far mantenere la calma in collaborazione con il proprio Preposto;

Il Responsabile della SOC Servizi Tecnici - effettua, in collaborazione con i Vigili del fuoco un sopralluogo nei reparti colpiti dal sisma per la

verifica delle condizioni di stabilità delle strutture e degli impianti nonché l'agibilità dei locali e la possibilità di permanenza negli stessi;

- informa il R.A.G.E. della situazione.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 33 di 37

 

Gli Addetti alla manutenzione si recano immediatamente sul posto: - eseguono una prima verifica, in merito alle condizioni delle strutture, attrezzature e impianti; - controllano le condizioni degli impianti o dei dispositivi di sicurezza (ascensori, illuminazione di

sicurezza, saracinesche d’intercettazione gas medicali, pulsanti di blocco elettrico, impianto antincendio, ecc.)

- relazionano sui rilievi eseguiti al Responsabile SOC Servizi Tecnici ed al R.A.G.E..

Il R.A.G.E. si reca immediatamente nei reparti colpiti dal sisma: - raccoglie informazioni dagli Addetti alla manutenzione, e valuta la situazione in particolare con il

Responsabile della SOC Servizi Tecnici; - ordina, in caso di necessità, l’evacuazione; - verifica che l’evacuazione sia completata con esito positivo; - raccoglie prove e testimonianze per rispondere all’Autorità Giudiziaria; - redige il rapporto di intervento.

12.4 Evacuazione

Nel caso in cui venga impartito l’ordine di evacuazione, i Coordinatori e i Preposti devono verificare che tutto il personale abbandoni, senza esitazione, il luogo di lavoro. Tutti gli Operatori presenti devono, per quanto possibile, mettere in sicurezza macchine ed impianti, verificare che qualcuno non sia rimasto all’interno dei locali aziendali e dirigersi verso le uscite di sicurezza più vicine, come indicato dai segnali di uscita e rappresentato in forma grafica nel piano di evacuazione, e raggiungere il luogo di raccolta sicuro, dove è obbligatorio sostare ed attendere che sia terminato il censimento. Il Coordinatore/Preposto giunto al punto di raccolta sicuro deve: − effettuare il censimento, − verificare che nessuno abbandoni l’area senza specifico consenso da parte della squadra di

emergenza , − rimanere a disposizione. L’evacuazione può essere: a. parziale (esodo da un compartimento/reparto interessato dal sinistro) ed essere suddivisa in:

- orizzontale (dal compartimento/reparto interessato dal sinistro verso una zona “sicura” situata sullo stesso piano); Viene disposta dal Preposto o capoturno in tutti i casi in cui l’evoluzione dell’evento prevale su tutte le misure di contenimento e costituisce pericolo immediato per le persone coinvolte e in presenza di evento ad elevata aggressività e rapida evoluzione

- verticale (dal compartimento/reparto interessato dal sinistro verso una zona “sicura” percorrendo le scale); Segue una precedente evacuazione orizzontale,viene disposta dal Comandante dei Vigili del Fuoco e/o dal R.A.G.E. in relazione all’evoluzione dell’evento

- controllata viene disposta dal R.A.G.E. in relazione all’evento b. generale (esodo da un edificio dell’ospedale).

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 34 di 37

 

In caso di evacuazione NON bisogna: − tornare indietro per nessun motivo; − non bisogna attardarsi a recuperare oggetti personali; − intralciare le attività della squadra di emergenza; − abbandonare l’area di raccolta prima che sia stato dato il consenso da parte del responsabile. In caso di evacuazione bisogna: − abbandonare lo stabile, ordinatamente, senza spingere, correre o urlare, senza creare allarmismi,

panico o confusione; − fornire assistenza a persone in difficoltà; − seguire scrupolosamente le indicazioni della Squadra di emergenza; − in presenza di fumo, bagnare un fazzoletto e posizionarlo su bocca e naso. 13 FORMAZIONE, INFORMAZIONE, ADDESTRAMENTO La politica aziendale sulla formazione per la sicurezza, che comprende anche la gestione delle emergenze, viene programmata annualmente all’interno del piano per l’offerta formativa nel quale sono definiti i corsi obbligatori per la gestione della sicurezza. Per ciascun corso il piano identifica i destinatari, la necessità di eventuali refresh e altre specifiche indicazioni. La politica sulla formazione per la sicurezza, per l’applicazione delle misure antincendio e la gestione delle emergenze tiene conto di quanto previsto dal Documento Aziendale per la Gestione della Sicurezza dei Lavoratori. 14 DOCUMENTAZIONE

La documentazione complessiva del presente piano di emergenza comprende: − Planimetrie del presidio; − Piani di evacuazione; − Manuali e procedure di Struttura inerenti alla gestione delle emergenze; − Modulistica - Registri - Check list.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 35 di 37

 

14.1 Planimetrie Le planimetrie generali riguardano: − i collegamenti sotterranei tra gli edifici; − la viabilità interna; − l’accostamento alle facciate per i mezzi di soccorso.

Sulle planimetrie generali viene, inoltre, riportata l’ubicazione dei seguenti impianti, locali tecnici e presidi antincendio: − ascensori; − cabina elettrica di trasformazione; − centrale di distribuzione e stoccaggio dei gas medicali; − sottocentrale termica; − attacchi motopompa ausiliaria VV.F.; − armadi contenenti i presidi e i DPI necessari per la lotta all’incendio; − gruppo elettrogeno e gruppi di continuità.

14.2 Piani di evacuazione

Sono affisse planimetrie descrittive delle vie di fuga nelle diverse zone del CSL, con in evidenza i percorsi di esodo e le uscite di sicurezza, l’ubicazione dei mezzi e dei dispositivi antincendio presenti nei reparti. I piani di evacuazione sono anche stampati in tavole d’insieme raggruppando gli stessi per edifici al fine di offrire una visione d’insieme dei percorsi di esodo.

14.3 Modulistica - registri - check list − Modulo scheda di verifica delle dotazioni disponibili per la gestione dell’emergenza. − Modulo di verifica integrità degli armadi antincendio e delle loro dotazioni. − Modulo di verifica funzionamento allarmi ascensori e telefono di emergenza.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 36 di 37

 

15 RESPONSABILITÀ

E’ responsabilità della Direzione Strategica (Direttore Generale, Direttore Sanitario e Direttore Amministrativo): - recepire ed approvare il presente documento con gli adempimenti necessari per garantire

l’operatività del piano di emergenza.

Il Direttore di Dipartimento di Medicina di Laboratorio deve comunicare al Responsabile dell’Emergenza e al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, per l’aggiornamento del PE: - ogni significativa variazione, ai fini della gestione di cui trattasi, nella destinazione degli spazi; - ogni significativa variazione organizzativa, in merito a compiti e turni del personale, o tipologia di

attività. Il Responsabile della SOC Servizi Tecnici deve: - informare preventivamente il Responsabile dell’Emergenza e del Servizio di Prevenzione e

Protezione di ogni modifica strutturale ed impiantistica rilevante ai fini della gestione di cui trattasi, in modo che lo stesso provveda ad aggiornare il PE;

- pianificare ed assicurare l’intervento tecnico in caso di emergenze tecnologiche.

Il Responsabile della SOS Formazione deve: - adottare le iniziative atte ad informare e formare tutti i lavoratori, in particolare neoassunti, sui

comportamenti che ciascuno deve adottare in condizioni di emergenza; - inserire nei programmi di formazione aziendali i corsi sui temi specifici sopra indicati proposti dal

R.A.G.E..

I Dirigenti, con il supporto dei Preposti devono: - garantire la percorribilità delle vie di esodo, - garantire la disponibilità degli equipaggiamenti di emergenza, dei mezzi e dei dispositivi di

prevenzione, di protezione e di lotta all’incendio; - segnalare eventuali carenze o malfunzionamenti degli impianti e dispositivi di emergenza; - favorire la partecipazione del personale ai corsi di formazione organizzati in azienda per la gestione

dell’emergenza.

DIREZIONE GENERALE

SISTEMA DI EMERGENZE INTERNE

DG_PIA_01Versione n. 01 del 12/04/2013

 

Piano di Emergenza Centro Servizi Laboratori

Revisione prevista entro il 12/04/2016 Pagina 37 di 37

 

16 DEFINIZIONI, TERMINI E ABBREVIAZIONI Emergenza Circostanza che, per errore umano, guasto ad apparecchiature o ad

impianti, calamità naturali, altera le condizioni normali di sicurezza della struttura ospedaliera.

Condizione di sicurezza in ambito ospedaliero

Piena efficienza delle protezioni fisiche, nonché degli impianti e dei dispositivi.

CSL Centro Servizi Laboratori CTA Centro Trattamento Antiblastici DPI Dispositivi di Protezione Individuale OSS Operatore Socio Sanitario PE Piano di Emergenza R.A.G.E. Responsabile Aziendale Gestione Emergenze SOC Struttura Operativa Complessa SOS Struttura Operativa Semplice VV.F. Vigili del Fuoco

17 RIFERIMENTI NORMATIVI

- D. Lgs. 9/04/2008 n° 81 Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di

lavoro. - D.M.I. 10 Marzo 1998 Criteri generali per la gestione dell’emergenza di sicurezza antincendio e per

la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro. - D.M.I. 18 settembre 2002 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione costruzione ed

esercizio delle strutture sanitarie, pubbliche e private.