Piano di diritto allo studio 2012 2013

14
1 Comune di Flero PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2012 - 2013

description

Piano di Diritto allo Studio 2012 2013 del Comune di Flero

Transcript of Piano di diritto allo studio 2012 2013

1

Comune di Flero

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO

2012 - 2013

2

PREMESSA Il principale impegno assunto dall’Amministrazione lo scorso anno ha riguardato la progressiva integrazione degli Istituti scolastici, dalla Scuola dell’infanzia fino alla Scuola secondaria di primo grado, con l’obiettivo di pervenire ad un unico sistema verticale e garantire in tal modo agli studenti un’offerta formativa unitaria. L’obiettivo è stato parzialmente raggiunto attraverso la costituzione dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Flero e Poncarale, che, come deliberato dalla Giunta Regionale il 22 febbraio u.s. (deliberazione n.9/3039), dall’anno 2012/2013 include le Scuole statali primaria e secondaria di primo grado di tali Comuni. La sede dell'Istituto è stata ubicata nell'immobile della Scuola secondaria di primo grado “Emiliano Rinaldini” di Flero che a tale scopo è già stata adeguata in base alle esigenze avanzate dalla dirigenza. Per quanto attiene la statalizzazione della Scuola dell’Infanzia, che avrebbe dovuto completare l’assetto scolastico verticale previsto, allo stato attuale, nonostante le numerose sollecitazioni ed i ripetuti incontri, non sono ancora pervenute risposte in merito dall’Ufficio Scolastico Provinciale. L’obiettivo di garantire un accesso maggiormente equo ai servizi scolastici mediante l’applicazione di tariffe che aumentino gradualmente in base al reddito familiare, è stato raggiunto mediante l’introduzione, a decorrere dal mese di settembre 2012, del nuovo piano tariffario che prevede una percentuale di riduzione dei costi massimi applicabili in base ad una funzione crescente del reddito ISEE famigliare, fino alla soglia di euro 25.000 oltre la quale viene applicato il recupero massimo del costo. Per quanto attiene i criteri di determinazione delle tariffe, si fa riferimento alla Delibera della Giunta Comunale n.60 dell'8 giugno 2012 allegata al presente piano per farne parte integrante e sostanziale.

3

2. OBIETTIVI Il nuovo piano persegue i seguenti obiettivi: 1. proseguimento dell’iter per la statalizzazione parziale della Scuola dell’Infanzia; 2. realizzazione di un progetto sperimentale per l’ulteriore qualificazione dell’offerta

formativa della Scuola dell’Infanzia attraverso l’ampliamento del monte orario complessivo, al fine di garantire un’offerta didattica più conforme agli standard previsti anche attraverso una compresenza didattica nelle ore mattutine;

3. definizione di un nuovo impianto organizzativo-gestionale per la Scuola dell’Infanzia che superi l’attuale impostazione frazionata per arrivare ad una gestione unitaria del servizio;

4. realizzazione di una piattaforma attrezzata a servizio delle Scuole primaria e secondaria per praticare l’educazione fisica all’aperto e gli sport di squadra. La consegna dell’opera, progettata dall’Ufficio Tecnico Comunale ed avviata in tempi rapidi nel mese di ottobre, è prevista entro la primavera 2013, in modo da permetterne l’utilizzo già nell’anno scolastico in corso. Considerati i risparmi di spesa ottenuti dal ribasso di gara, è prevista la successiva realizzazione di una tribuna al fine di consentire alla Scuola di utilizzare la piattaforma anche per iniziative culturali e ricreative in genere;

5. aggiornamento delle tecnologie per la didattica, nell’ottica di favorire l’educazione all’utilizzo di strumenti informatici e multimediali nonché un adeguato supporto al personale docente (LIM);

6. promozione dell’educazione ambientale e della conoscenza del territorio (piante, animali, corsi d’acqua, ecc.) attraverso progetti organizzati dalla Scuola e dal Comune in collaborazione con la Provincia e il Parco del Monte Netto;

7. sostegno al progetto di sperimentazione metodologico-didattica per l’utilizzo di materiale alternativo al libro di testo avviato per le classi quarte e quinte della Scuola primaria;

8. avviamento delle procedure per l’istituzione nella Scuola secondaria di primo grado di una specializzazione musicale all’interno di un progetto complessivo di sensibilizzazione alla musica in collaborazione con la Scuola di musica e la Banda comunale;

9. elaborazione di un progetto che qualifichi la permanenza pomeridiana nella Scuola secondaria di primo grado, considerato che per questo anno scolastico le famiglie hanno optato esclusivamente per il tempo normale;

10. sostegno economico alle Scuole primaria e secondaria di primo grado per le ulteriori necessità (progetti, materiale didattico, materiale per le pulizie, ecc.) evidenziate al Comune;

11. mantenimento del servizio di Sportello d'Ascolto per tutte le scuole del territorio e previsione di un incremento di spesa per garantire il richiesto aumento di orario degli sportelli;

12. sostegno alla Scuola di alfabetizzazione che si tiene all'Oratorio della Parrocchia e ricerca di sinergia tra tale realtà educativa e le scuole al fine di valorizzare tale agenzia educativa all'interno di progetti di mediazione linguistico-culturale promossi dalle scuole presenti sul territorio;

13. sostegno al CAG armonizzando il servizio con gli orari e gli obiettivi dell'offerta formativa delle scuole ed ottimizzando il rapporto costi/benefici;

14. erogazione borse di studio a studenti meritevoli; 15. al netto delle variazioni di cui agli obiettivi precedenti, mantenimento di tutti i servizi

scolastici in essere conformemente agli standard finora garantiti.

4

3. RILEVAZIONE DEL NUMERO DI UTENTI E LORO RIPARTIZIONE 3.1 SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA COMUNALE La Scuola dell’Infanzia comunale continuerà per l’anno 2012/2013 ad essere logisticamente articolata in due plessi, ubicati rispettivamente in via Umberto I° ed in via Paine. Il numero dei bambini iscritti è pari a 224, suddivisi in 9 sezioni così come riportato tabella.

Plesso Sezione Numero alunni Totale

A 22

B 25*

C 23

D 26

Via Umberto I°

I 25

121

E 27

F 26

G 23* Via Paine

H 27

103

224

Sono iscritti al servizio di anticipo 43 utenti, a quello di posticipo 29. I bambini iscritti al servizio di scuolabus sono 15. I bambini diversamente abili iscritti sono 2 (sezioni contraddistinte da *).

5

3.2 SCUOLA PRIMARIA Il numero di iscrizioni alla Scuola Primaria per l’anno 2012/2013 è pari a 376. Gli alunni sono suddivisi in 17 classi come riportato in tabella.

Classe Numero alunni Totale

1° A (40h) 18

1° B (27 h e 30h) 22*

1° C (27h e 30h) 22 1°

1° D (40h) 16

78

2° A (40h) 20

2° B (27 h e 30h) 22*

2° C (27h e 30h) 21 2°

2°D (40 h) 17

80

3° A (40h) 23

3° B (27h e 30h) 22* 3°

3° C (27h e 30 h) 22

67

4° A (40h) 24*

4° B (27h e 30h) 24* 4°

4° C (27 h) 24

72

5° A (40h) 26

5° B ( 27h e 30h) 26 5°

5° C ( 27h e 30h) 27

79

376

Gli alunni iscritti al servizio di refezione scolastica sono in totale 248 di cui 143 iscritti al tempo pieno con l’obbligo di frequenza in mensa dal lunedì al venerdì. Gli alunni iscritti al servizio di scuolabus sono 61 e 38 i bambini iscritti al servizio di prescuola. I bambini diversamente abili iscritti sono 5 (sezioni contraddistinte da *).

6

3.3 SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO Il numero di iscrizioni alla Scuola Secondaria di I° grado per l’anno 2012/2013 è pari a 168. Gli alunni sono suddivisi in 9 classi come riportato in tabella.

Classe Numero Alunni Totale

1° B (30h) 22*

1° C (30h) 23 1°

1° E (30 h) 21

66

2° B (30h) 19

2° C (prolungato) 19 2°

2° E (30h) 18

56

3° B (30h) 16

3° C (prolungato) 15 3°

3° E (prolungato) 15*

46

168

Gli alunni iscritti al servizio di refezione scolastica sono 24 e 20 al servizio di scuolabus. I bambini diversamente abili iscritti sono pari a 2 (sezioni contraddistinte da *).

7

4. PERSONALE SCUOLA DELL’INFANZIA Il Comune provvede a garantire il funzionamento della Scuola dell’Infanzia di nove sezioni (5 in Via Umberto I con un insegnante comunale e 4 dipendenti non comunali e 4 in Via Paine con due insegnanti comunali e due dipendenti non comunali). Dall'anno scolastico in corso, anche il plesso di Via Umberto 1° garantisce il servizio di anticipo dalle ore 7.30 alle ore 8.30 con personale non dipendente a causa del ritiro delle suore da parte della Casa Madre. I servizi di custodia per i bambini più piccoli (che necessitano del riposo pomeridiano) e di posticipo (dalle ore 16.00 alle ore 17.00) continuano ad essere garantiti mediante personale non dipendente. Il servizio di refezione scolastica viene assicurato mediante cucine interne gestite da una cuoca ed un ausiliaria con mansioni di cucina per ogni plesso. Tale personale è dipendente comunale ad eccezione dell'aiuto cuoca del plesso di via Umberto I. I servizi ausiliari sono svolti in via Paine da due lavoratori socialmente utili. Nelle scuole dell’Infanzia è altresì presente una figura di servizio civile che si alterna settimanalmente tra i due plessi. Nel plesso di Via Umberto I è presente un'ausiliaria non dipendente comunale. Per quanto riguarda le pulizie sono presenti un dipendente comunale, un lavoratore socialmente utile e un non dipendente comunale. Nel plesso di Via Paine sono presenti due ausiliari lavoratori socialmente utili e, per quanto riguarda le pulizie, due inservienti non dipendenti comunali. Per quanto attiene il coordinamento didattico, anche quest’anno ci si avvale di un incarico a persona specializzata prevedendo a tal fine un incremento del 60% dello stanziamento relativo rispetto all'anno scolastico 2011/2012, per un totale di € 16.000, di cui € 6.400 nell’anno 2012 ed € 9.600 nell’anno 2013.

8

5. ASSISTENZA ALL'AUTONOMIA In base alle richieste avanzate dagli Istituti Scolastici sulla base delle specifiche certificazioni, il Comune garantisce le seguenti assistenze specialistiche per gli alunni diversamente abili inseriti. Insegnante di sostegno: - 2 alla Scuola dell’infanzia (15 ore settimanali per ogni alunno per un totale di 30 ore); Assistente ad personam: - 5 alla Scuola primaria (per un totale di 86 ore settimanali); - 2 alla Scuola secondaria di primo grado (per un totale di 26 ore settimanali); - 2 alla Scuola secondaria di secondo grado (per un totale di 25 ore settimanali). Al fine di garantire pienamente gli obiettivi di cui al vigente accordo quadro sull'inserimento dei disabili nei diversi ordini e gradi delle scuole, il Comune parteciperà al tavolo di stesura dei PEI e alle relative valutazioni garantendo anche all'assistente ad personam la partecipazione alla formazione del progetto educativo individualizzato. A tal fine si evidenzia che il costo del servizio di assistenza all'autonomia per la Scuola dell'Infanzia, è pari ad € 22.000, di cui € 8.800 in conto anno 2012 ed € 13.200 in conto anno 2013, costo compreso nell’impegno di spesa per i servizi scolastici della Scuola dell’Infanzia. La restante spesa ammonta ad € 105.000 di cui € 44.200 in conto anno 2012 ed € 60.800 in conto anno 2013. Il Comune di Flero unitamente agli altri Comuni dell'Ambito 3, riuniti nell'Azienda Speciale Consortile per i servizi alla persona – Ambito Distrettuale n. 3 Brescia Est ha deciso di attivare una ricognizione delle spese per il servizio all'autonomia degli anni passati e di intraprendere idonea azione nei confronti della Provincia tenuta al servizio, al fine di recuperare gli oneri di trasporto ed assistenza prestati ad alunni diversamente abili frequentanti le Scuole superiori. A titolo puramente indicativo, si segnala che le spese sostenute dall'anno scolastico 2001 fino all'anno scolastico 2011/2012 ammontano a presuntivi € 175.000.

9

6. INTERVENTI DI PIANO 6.1 PROSEGUIMENTO DELL’ITER PER LA STATALIZZAZIONE

PARZIALE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA L’obiettivo di pervenire alla statalizzazione di quattro sezioni della Scuola dell’infanzia continuerà ad essere perseguito rinnovando la richiesta all’Ufficio Scolastico Provinciale anche per garantire a tutti gli aventi diritto, un inserimento adeguato agli standard qualitativi previsti. Tale orientamento è peraltro coerente con il dimensionamento delle nuove strutture per la Scuola dell’infanzia di prossima realizzazione. 6.2 ULTERIORE QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO EDUCATIVO

DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA In base ai risultati degli incontri tenutisi con gli insegnanti al termine dell'anno scolastico 2011/2012, è stata rilevata la necessità di riorganizzare l’orario di presenza degli insegnanti della Scuola dell'Infanzia mediante una sperimentazione che favorisca la riqualificazione e la valorizzazione del lavoro educativo e di accoglienza già svolto anche mediante l'inserimento di insegnanti in compresenza. A decorrere dal 12 novembre 2012, verrà quindi impostato un approccio meno frontale e più dialogico con i bambini frequentanti, attraverso una sperimentazione che permetta la compresenza per almeno tre ore giornaliere (durante la mattinata) di due insegnanti per ognuna delle nove sezioni. Tale sperimentazione permetterà di ricondurre a 32,5 ore settimanali il tempo dedicato dagli insegnanti alle attività in aula, prevedendo altresì almeno 4 ore mensili per le attività extra cattedra (programmazione, collegio docenti, coordinamento, formazione, ecc.) per tutte le insegnanti coinvolte nel processo educativo e di accoglienza compreso il personale addetto ai servizi all'autonomia.

L’impegno di spesa per avviare tale sperimentazione è pari ad € 8.000 nel 2012 ed € 21.000 nel 2013 che si aggiungono al costo standard di € 113.000 nel 2012 e di € 176.496 nel 2013. 6.3 DEFINIZIONE DI UN NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO-

GESTIONALE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA Sulla base delle criticità riscontrate a causa di una gestione troppo frammentata del servizio nell'organizzazione, nella gestione, nella didattica, nella ristorazione, nella pulizia, nelle manutenzioni, ecc., è intenzione dell’Amministrazione garantire la riorganizzazione sul piano progettuale e gestionale della Scuola mediante il ricorso ad una figura professionale specializzata.

I risultati delle attività di analisi svolte confluiranno nella produzione di un piano di riorganizzazione dei servizi della Scuola dell’Infanzia e nella stesura di una bozza di nuovo Regolamento della Scuola dell’Infanzia. A tal fine, viene stanziata la somma di € 5.000 in conto anno 2012.

10

6.4 ULTERIORI STANZIAMENTI PER PROGETTO OFFERTA FORMATIVA SCUOLA MATERNA.

Per quanto riguarda le residue richieste della Scuola attinenti le seguenti voci: o realizzazione laboratori e/o attività diverse – stanziati € 2.000 nell'anno 2012; o uscite didattiche – stanziati € 2.000 nell'anno 2013; o acquisto materiale di facile consumo per le attività connesse all'offerta formativa -

stanziati € 7.000 di cui € 3.000 nell'anno 2012 ed € 4.000 nell'anno 2013, o arredi e attrezzature compreso il nuovo gioco – castello per esterno per il plesso di

Via Paine – stanziati € 6.000 nell'anno 2012. 6.5 AGGIORNAMENTO DELLE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA Al fine di evitare l’effettuazione di interventi estemporanei, l’amministrazione provvederà: - a redigere e finanziare un progetto organico e complessivo per l’aggiornamento e

l’ampliamento dei laboratori informatici delle Scuole primaria e secondaria di 1° grado; - a finanziare l’acquisto di due nuove LIM con relativo proiettore come da richiesta

previa: A) rendicontazione dettagliata circa il parco LIM attualmente in dotazione alle Scuole, nonché circa il numero di insegnanti appositamente formati e dedicati al loro utilizzo; B) presentazione di un progetto inerente l’impiego di tali tecnologie, con indicazione delle esigenze prospettiche e degli insegnanti da formare.

Lo stanziamento di spesa per i summenzionati interventi viene quantificato in: - € 10.000 per gli interventi relativi ai laboratori di informatica in conto anno 2012; - € 3.200 per i trasferimenti destinati all’acquisto della nuova LIM e relativo proiettore

(assumendo come costo di una LIM il valore di euro 1.600,00) in conto anno 2012. Tali cifre sono puramente indicative dentro un budget complessivo di € 13.200. 6.6 PROMOZIONE DELL’EDUCAZIONE AMBIENTALE E DELLA

CONOSCENZA DEL TERRITORIO L’obiettivo verrà perseguito attraverso progetti formativi organizzati: - dalla Scuola Primaria (progetti “Insieme si può”, “Orto Didattico”, “Aiutiamo l’ambiente”,

“Vigna storica”); - dall’Ente Parco Monte Netto (progetto “Parco Agricolo Regionale del Monte Netto”); - dal Comune mediante i finanziamenti richiesti alla Provincia di Brescia nell’ambito del

progetto di educazione ambientale per l'anno scolastico 2012-2013 avente ad oggetto: “Acqua e rifiuti: piccoli segreti per vivere meglio. A tal fine viene stanziata la somma complessiva di € 8.000 dando atto che viene prevista la compartecipazione della Provincia per almeno il 50%.

L’impegno di spesa relativo ai trasferimenti verso la Scuola Primaria per i summenzionati progetti viene quantificato in € 570 in conto anno 2012.

11

6.7 SOSTEGNO AL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER L’UTILIZZO DI MATERIALE ALTERNATIVO AI LIBRI DI TESTO

Il Comune sostiene il progetto di sperimentazione metodologica didattica per l’utilizzo di materiale alternativo al libro di testo (sussidiario dei linguaggi) per le classi 4° e 5° di cui alla proposta depositata dando atto che i relativi costi sono contenuti nello stanziamento di € 12.000 in conto anno 2012 previsto per l'acquisto obbligatorio dei libri di testo per la Scuola primaria. 6.8 AVVIAMENTO DELLE PROCEDURE PER L’ISTITUZIONE NELLA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI UNA SPECIALIZZAZIONE MUSICALE

In appositi incontri avvenuti con i genitori delle classi quarta e quinta della Scuola Primaria e delle classi prime della Scuola secondaria di primo grado, alla presenza della Dirigente Scolastica e del Direttore della Filarmonica “G. Ligasacchi” (Banda Intercomunale di Flero-Poncarale), è stato presentato il progetto “Banda Giovanile di Flero-Poncarale” prodromico alla istituzione di una specializzazione musicale all’interno della Scuola Secondaria di Primo Grado. Il progetto prevede: - l’organizzazione di visite organizzate alla Scuola di Musica di Flero con i bambini e i

ragazzi delle classi coinvolte, al fine di permettere loro la conoscenza e l'utilizzo di alcuni strumenti musicali;

- l’avviamento di un corso settimanale di studio degli strumenti a fiato per la durata di due mesi, al fine di valorizzare le attitudini musicali dei bambini e dei ragazzi iscritti;

- rilascio, al termine del corso, di uno specifico documento di valutazione con indicazioni circa il percorso formativo musicale più idoneo per gli iscritti.

L’impegno di spesa per tale iniziativa è pari ad € 1.500, in conto anno 2012, da erogare alla Banda Intercomunale Flero-Poncarale.

6.9 PROGETTAZIONE E RIPRISTINO DI CLASSI CON PRESENZA

POMERIDIANA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO E’ considerato obiettivo imprescindibile per il Comune che la Scuola Secondaria di Primo Grado attivi, a decorrere dall’anno 2013/2014, moduli che nell’ambito del tempo pieno o tramite rientri pomeridiani contribuiscano a qualificare il bagaglio delle conoscenze e delle competenze degli studenti, superando la concezione invalsa dello spazio pomeridiano come il tempo dei “compiti assistiti”. A tal fine: - nel corso dell’anno 2012/2013, la Scuola cercherà di approfondire le cause per cui le

sezioni di tempo pieno e prolungato per le classi prime della Scuola secondaria di I grado non sono state gradite e prescelte per le classi prime 2012/2013;

- entro il mese di gennaio 2013, l'Istituto dovrà essere in grado di proporre l'estensione del tempo scuola 2013-2014 con una vera attenzione alle progettazione comune degli

12

insegnanti, un arricchimento della “cassetta degli attrezzi” dei docenti che permetta loro soluzioni didattiche che integrino o sostituiscano la lezione frontale;

6.10 ULTERIORI TRASFERIMENTI ALLA SCUOLA STATALE Per quanto riguarda le residue richieste della Scuola attinenti le seguenti voci: - Scuola primaria:

o incremento del patrimonio librario della biblioteca scolastica, o progetto alfabetizzazione motoria, o progetto bocce, o visite guidate, o acquisto materiale di facile consumo, o acquisto materiale per la pulizia,

- Scuola secondaria di primo grado:

o corso nuoto, o progetti sportello, o progetto conversazione lingua inglese, o progetto video, o progetti COOP, o progetto avvio dello studio del latino, o acquisto materiale di facile consumo, o acquisto materiale pulizia,

il Comune si impegna ad erogare un contributo pari a € 12.000 di cui 4.130 in conto anno 2012 ed € 7.870 in conto anno 2013 per la Scuola primaria, ed un contributo pari a € 7.300, di cui € 2.400 in conto 2012 ed € 4.900 in conto 2013, per la Scuola secondaria di primo grado. Viene altresì stanziata la somma di € 6.000 in conto anno 2012 per arredi Scuola Secondaria di Primo grado. Inoltre viene garantito il servizio di promozione alla lettura curato e gestito dalla Biblioteca Comunale in collaborazione con le Scuole del territorio. A tal fine viene stanziata la somma di € 4.800 di cui € 1.000 nell'anno 2012 ed € 3.800 nell'anno 2013. 6.11 INCREMENTO DELL’ORARIO RELATIVO ALLO SPORTELLO

D’ASCOLTO Il Servizio di Sportello d'Ascolto introdotto nell'anno 2011/2012, viene riproposto per tutti gli ordini di scuole presenti sul territorio. Lo Sportello verrà garantito in base a modalità definite nello specifico progetto da formalizzare in contradditorio con le Scuole presenti sul territorio comunale per una spesa complessiva pari a € 8.000, di cui € 3.550 per l’anno 2012 ed € 4.450 per il 2013, garantendo un aumento di € 1.000 rispetto all’anno precedente.

13

6.12 SOSTEGNO ALLA SCUOLA DI ALFABETIZZAZIONE PER ADULTI ORGANIZZATO DALLA PARROCCHIA

Il Comune continuerà a sostenere l’esperienza del corso di alfabetizzazione per adulti attivo nell'Oratorio della Parrocchia mediante l'erogazione di un contributo pari ad € 1.500 in conto anno 2012. Tale iniziativa deve essere propedeutica anche alla messa in campo di sinergie con le Scuole del territorio nell'ambito dei progetti di alfabetizzazione, di accoglienza e di mediazione culturale e linguistica. 6.13 SOSTEGNO AL CAG Anche quest’anno il Comune garantisce il servizio di CAG in collaborazione con l’Oratorio della Parrocchia. A tal fine l'Amministrazione Comunale a fronte dei 35 iscritti, erogherà un contributo economico massimo pari a € 20.000 (di cui € 7.500 nell'anno 2012 ed € 12.500 nell'anno 2013) previo adeguamento della retta mensile che viene fissata in € 35. Viene altresì previsto che la merenda consumata dai bambini e dai ragazzi venga fornita anche attraverso il recupero delle eccedenze alimentari del servizio di refezione scolastica nell'ambito di un comportamento che eviti lo spreco alimentare. Un apposito protocollo di intesa verrà sottoscritto con la Scuola e con l'Oratorio al fine di formalizzare obiettivi e modalità di collaborazione e valutazione del servizio.

6.14 EROGAZIONE BORSE DI STUDIO A STUDENTI MERITEVOLI Come tradizione, l'Amministrazione Comunale intende mantenere i premi agli studenti meritevoli, indipendentemente dal reddito familiare. Al fine della determinazione dei premi, verranno applicati i criteri riportati nella tabella di seguito indicata dando atto che la somma a tal fine stanziata, ammonta a complessivi € 7.000 nell'anno 2013.

Scuola Votazione finale conseguita maggiore o uguale a:

Importo del premio in €

Scuola Secondaria di I° grado 9 250

Scuole secondaria di II° grado (con iscrizione

a facoltà universitarie) 95/100 1000

Scuola Secondaria di II ° grado (solo ad esaurimento

dei fondi residui) 95/100 500

Il premio verrà riconosciuto solamente a coloro che, essendo in possesso dei requisiti, avranno presentato apposita richiesta. Gli importi sopra stabiliti, potranno subire variazioni in diminuzione percentuale in caso di inadeguatezza dei fondi rispetto alle domande presentate. Gli studenti beneficiari del contributo Dote Scuola per merito, dovranno optare per uno delle due erogazioni.

14

7. ISTITUTO COMPRENSIVO Al fine di quantificare i centri di costo relativi ad ogni servizio e/o Ufficio, l'Amministrazione Comunale si pone l'obiettivo di sostenere eventuali spese di funzionamento oltre che di manutenzione, arredi ed attrezzature dell'Istituto Comprensivo previo accordo con il Comune di Poncarale che dovrà compartecipare per la quota parte dovuta sulla base di idonea preventivo della Dirigenza Scolastica. 8. RENDICONTO Ogni ordine e grado di Scuola presente sul territorio, dovrà rendicontare obbligatoriamente entro e non oltre il 30 giugno 2013, le spese sostenute sulla base dei contributi e delle risorse erogate. Non sarà possibile procedere all'erogazione di ulteriori e/o diversi contributi in conto Diritto allo Studio, anche per gli anni futuri in assenza di tale rendicontazione.