Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99...

34
AGRINNOVA S.A.S. Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini Pagina 1 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di PORDENONE COMUNE DI SPILIMBERGO Committente: Società agricola Pordenonese s.r.l. Il tecnico: dott. agr. Matteo Paladini Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di un allevamento avicolo per la produzione di uova da cova -Relazione tecnica-

Transcript of Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99...

Page 1: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 1 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Provincia di PORDENONE

COMUNE DI SPILIMBERGO

Committente: Società agricola Pordenonese s.r.l.

Il tecnico: dott. agr. Matteo Paladini

Piano di Attuazione Comunale (PAC)

per la realizzazione di un

allevamento avicolo per la

produzione di uova da cova

-Relazione tecnica-

Page 2: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 2 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Sommario

1 Riferimenti normativi................................................................................................................... 4

1.1 Breve descrizione delle caratteristiche dell’Azienda .................................................... 4

1.2 Riferimenti normativi ........................................................................................................... 4

1.3 Inapplicabilità dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e dello screening

ambientale ..................................................................................................................................... 5

1.3.1 Determinazione della superficie calpestabile ......................................................... 5

1.3.2 Determinazione della superficie per singolo capo allevabile .............................. 6

1.3.3 Determinazione del numero di capi massimo allevabile ...................................... 7

1.3.4 Considerazione su AIA e screening ambientale ..................................................... 8

1.3.5 Considerazioni sul numero capi allevati .................................................................. 8

1.4 Destinazione della zona secondo il Piano Regolatore Comunale Generale ............ 8

2 Descrizione dell’azienda ......................................................................................................... 10

3 Descrizione dell’allevamento ................................................................................................. 10

3.1 Strutture dell’allevamento avicolo ................................................................................. 10

3.2 Ciclo produttivo ................................................................................................................ 12

3.3 Materie prime, accessorie ed ausiliarie ......................................................................... 12

3.3.1 Alimentazione ............................................................................................................ 12

3.3.2 Acqua ......................................................................................................................... 12

3.3.3 Energia elettrica......................................................................................................... 13

3.3.4 Materie ausiliarie ........................................................................................................ 13

4 Emissioni in atmosfera, in acqua e suolo .............................................................................. 13

4.1 Emissioni in atmosfera ....................................................................................................... 13

4.1.1 Sistema di stabulazione dei riproduttori ................................................................. 13

4.1.2 Emissioni di ammoniaca ........................................................................................... 22

4.1.3 Emissioni di metano ................................................................................................... 22

4.1.4 Protossido .................................................................................................................... 23

4.1.5 Polveri .......................................................................................................................... 23

4.2 Descrizione delle emissioni diffuse in atmosfera ........................................................... 23

4.3 Regime dei venti ............................................................................................................... 24

4.3.1 Descrizione dei venti ................................................................................................. 24

4.4 Emissioni sonore ................................................................................................................. 26

4.5 Emissioni in acqua ............................................................................................................. 26

Page 3: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 3 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

4.5.1 BAT per la riduzione dei consumi di acqua ........................................................... 27

4.6 Emissioni sul suolo (effluenti di allevamento) ................................................................ 27

4.6.1 Quantificazione della produzione .......................................................................... 27

4.6.2 Modalità di gestione degli effluenti ........................................................................ 27

4.6.3 BAT per la riduzione delle emissioni dallo spandimento agronomico ............... 27

4.6.4 Analisi distribuzione degli effluenti da allevamento ............................................. 28

4.7 Altri materiali ...................................................................................................................... 30

4.8 Conclusioni ........................................................................................................................ 31

5 Impatto sulle infrastrutture ....................................................................................................... 31

5.1 Trasporto dei riproduttori e trasporto degli animali giunti a fine carriera ................. 31

5.2 Trasporto del mangime .................................................................................................... 32

5.3 Trasporto delle uova ......................................................................................................... 33

5.4 Trasporto degli effluenti .................................................................................................... 33

5.5 Considerazioni sul traffico indotto dall’allevamento avicolo e conclusioni ............ 34

Page 4: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 4 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

1 Riferimenti normativi

1.1 Breve descrizione delle caratteristiche dell’Azienda

La Società Agricola Pordenonese S.r.l. gestisce circa 25 ettari e vuole introdurre all’interno

della sua attività un allevamento avicolo per la produzione di uova da cova. Lo

stabilimento troverà luogo a Spilimbergo in Via dei Prati come riportato figura1. Il ciclo di

allevamento è della durata di circa 12 mesi fra allevamento e pulizia, il numero dei capi

mediamente allevati è pari a 25.467 fra maschi e femmine.

Figura 1. Ubicazione dell'allevamento avicolo

1.2 Riferimenti normativi

L’introduzione di un allevamento avicolo di queste caratteristiche soggiace

all’approvazione e all’autorizzazione del Piano Attuativo Comunale (PAC) che trova

applicazione nell’ambito dell’articolo 29 delle Norme di Attuazione del PRGC del Comune

di Spilimbergo.

Ai sensi dell’articolo 6 del d.lgs. 152/06 dove si sottolinea le modalità di valutazione dei

piani a seconda della loro incidenza sul territorio al comma 2 del citato articolo l’atto

normativo recita:

“Fatto salvo quanto disposto al comma 3, viene effettuata una valutazione per tutti i piani e i

programmi:

a) che sono elaborati per la valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente, per i settori

agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle

acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e

che definiscono il quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o

comunque la realizzazione dei progetti elencati negli allegati II, III e IV del presente decreto;

Page 5: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 5 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

b) per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti

designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati

come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna

selvatica, si ritiene necessaria una valutazione d'incidenza ai sensi dell'articolo 5 del D.P.R. 8 settembre

1997, n. 357, e successive modificazioni.”

Nello specifico quindi vengono considerati gli impianti per l'allevamento intensivo di

animali il cui numero complessivo di capi sia maggiore di quello derivante dal seguente

rapporto: 40 quintali di peso vivo di animali per ettaro di terreno funzionalmente asservito

all'allevamento(allegato IV).

Proseguendo nella lettura della Norma, inoltre, al comma 3 del citato articolo la Legge

recita: “ Per i piani e i programmi di cui al comma 2 che determinano l'uso di piccole aree a livello locale

e per le modifiche minori dei piani e dei programmi di cui al comma 2, la valutazione ambientale è

necessaria qualora l'autorità competente valuti che producano impatti significativi sull'ambiente,

secondo le disposizioni di cui all'articolo 12”. A tal proposito si rimanda alla apposita relazione:

“Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica di un allevamento

avicolo per la produzione di uova da cova -Rapporto ambientale-“

Infine vista la particolare ubicazione dell’insediamento produttivo è necessario procedere

con l’apposita Autorizzazione Paesaggistica in ottemperanza al codice dei beni colturali

e del paesaggio (Dlgs 42/2004).

1.3 Inapplicabilità dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e dello screening

ambientale

In questa sezione riferita agli aspetti normativi appare importante ricordare

l’inapplicabilità dell’autorizzazione integrata ambientale e dello screening ambientale.

Per quanto concerne l’AIA, il D.lgs 152/06 (Testo unico dell’ambiente) assoggetta a tale

procedura gli impianti per l’allevamento intensivo di pollame con più di 40.000 posti

pollame; mentre per quanto riguarda lo screening ambientale è necessario fare

riferimento alla LR 43/1990 Ordinamento nella Regione FVG della Valutazione di impatto

ambientale dove all’art. 9 bis (con riferimento all’art. 5 comma 1) viene richiesta tale

procedura solo quando si superino i 40 q.li di peso vivo/ha.

Per la determinazione del numero di posti potenziali si fa riferimento a quanto proposto

con il DM 29/01/2007. Nel concreto sempre il DM in parola propone come metodo di

determinazione del numero potenziale massimo di capi nel caso di animali liberi di

muoversi la superfici utile di allevamento (allegato K del DM), mentre per la superficie da

destinare ad ogni singolo capo (o SUS superficie utile di stabulazione) propone di fare

riferimento ai parametri indicati dalla normativa sul benessere degli animali.

1.3.1 Determinazione della superficie calpestabile

Per quanto concerne la struttura dei 2 capannoni, questi, presentano una superficie

interna ai capannoni pari a 1.638 m2 ottenuta dal prodotto della lunghezza per larghezza

dei singoli capannoni ai quali comunque va eliminata l’area adibita ai nidi pari a 163,35

Page 6: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 6 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

m2 (1,35 m di larghezza x 121 m di lunghezza) ciascuno per un totale di superficie utile di

allevamento (SUA) pari a 1.474,65 m2 per ciascun capannone e per un totale di poco

inferiore a 3.000 m2 per l’intero allevamento (Tabella 1).

Numero capannoni SUA singolo

capannone

Totale superficie

utile

2 1.474,65 2.949,30

Tabella 1. Superficie utile dei due capannoni

1.3.2 Determinazione della superficie per singolo capo allevabile

Per quanto riguarda il numero di capi allevabili, a norma di legge, non è possibile

determinare una superficie minima; infatti facendo riferimento al D.lgs 267/03 “Attuazione

delle direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE, per la protezione delle galline ovaiole e la

registrazione dei relativi stabilimenti di allevamento" art. 1 comma 3 recita che “Il presente

decreto non si applica agli stabilimenti con meno di 350 galline ovaiole e a quelli di

allevamento di galline ovaiole riproduttrici, nei confronti dei quali trovano comunque

applicazione le prescrizioni di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 146”.

Appare importante sottolineare che la ricerca di eventuali altri atti normativi provenienti

da altre fonti (Comunità Europea e Regioni), come pure la ricerca di pubblicazioni di

carattere tecnico-scientifiche sull’argomento non hanno dato alcun frutto. Tale risultato

comunque non è inusuale trattandosi di una realtà estremamente marginale quale quella

dell’allevamento di riproduttori.

Ciò premesso, immaginando di equiparare l’allevamento in oggetto ad un allevamento

di galline ovaiole e adottando, quindi, quanto previsto dal D.lgs 267/03 per il benessere

delle galline ovaiole allevate con sistema alternativo a terra, è possibile registrare un

valore di 9 capi/m2 (allegato B comma 1 punto c). Determinazione del peso vivo medio

dei capi allevati e mortalità dei capi.

Page 7: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 7 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Per la determinazione del peso vivo medio dei riproduttori si è preso a disamina i principali

ibridi di animali allevati, ricavando per ciascuna tipologia di animale il peso vivo medio

(Tabella 2).

Kg/capo

Prodotti Inizio ciclo Fine ciclo Media(xm)

Cobb 500 2,9 3,95 3,425

Cobb 700 2,7 3,9 3,300

Cobb avian 48 2,99 4,06 3,525

Ross 308 2,975 4,18 3,578

Ross 708 2,69 3,925 3,308

Ross PM 2,305 3,324 2,815

Arbor acres plus 2,96 3,905 3,433

Indian River 2,97 4,19 3,580

Hubard classic 2,25 3,9 3,075

Hubbard jv 1,825 3,035 2,430

Hubbard flex 2,25 3,9 3,075

Hubbard F15 1,925 3,125 2,525

Hubbard H 11 2,25 3,9 3,075

Marshall My 2,225 3,68 2,953

Marshall UC 2,225 3,68 2,953

Marshall R plus 2,025 3,6 2,813

Totale media (xm) 3,116

Dev. Standard () ±0,358

Max 3,580

Min 2,43

Tabella 2. Peso vivo medio

Cautelativamente si è ritenuto congruo utilizzare per come peso vivo medio

rappresentativo 3,5 kg/capo ( pari a xm+ = 3,474 kg 3,5 kg/capo).

All’interno di questi allevamenti, inoltre, è necessario considerare una percentuale di

mortalità dei capi che può essere stimata intorno al 3,5%. A causa della particolarità

dell’allevamento non è possibile rimpiazzare i morti durante il ciclo di allevamento, quindi

si deve procedere all’aumento dei capi iniziali per garantire una media di capi all’interno

pari al valore massimo durante il ciclo.

1.3.3 Determinazione del numero di capi massimo allevabile

Per quanto sopra ricordato il numero massimi di capi durante il ciclo risulta pari a poco

meno di 26.550 capi (Tabella 3).

Totale superficie utile n° /capi mq n° capi allevabili

2.949,30 9 26.544

Tabella 3. Numero massimo di capi allevabili e numero massimo di capi accasabili

tenendo conto della mortalità

Page 8: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 8 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

1.3.4 Considerazione su AIA e screening ambientale

Per quanto visto sopra dal rapporto fra la SUA e quanto richiesto dalle norme per il

benessere animale, il numero potenziale massimo dei capi allevabili è pari a 26.544 capi,

valore questo, decisamente inferiore ai 40.000 capi necessari per iniziare la procedura di

A.I.A (Tabella 4)

Tabella 4. Limite al disopra del quale è necessario

eseguire l'AIA

Come visto precedentemente per l’AIA, anche per lo screening, il numero di capi allevati

presenta un peso vivo ettaro inferiore ai 40 q.li/ha e quindi non rende necessario iniziare

alcuna procedura di screening (Tabella 5).

n° capi

allevati

kg/

capo kg/tot q.li ha q.li/ha

Limite di

Legge q.li/ha

26.544 3,5 92.903 929,04 24,92 37,28 40

Tabella 5. Limite al disopra del quale è necessario eseguire lo screening ambientale

1.3.5 Considerazioni sul numero capi allevati

Il numero di capi che si intende allevare è pari a 25.467. La scelta di tale numero deriva

dalla necessità di assecondare le esigenze etologiche degli animali.

In allevamenti di questo genere, come ricordato pocanzi, non è possibile rimpiazzare i

morti durante il ciclo produttivo quindi nell’ipotesi di voler tener conto del tasso di

mortalità (3,5%) e che il numero di capi che si vuole portare a fine ciclo sia di 25.467 risulta

necessario caricare 25.467 capi x 1,035= 26.467capi all’inizio del ciclo; anche in questa

ipotesi è possibile osservare che non si supera il numero massimi di capi.

1.4 Destinazione della zona secondo il Piano Regolatore Comunale Generale

Il territorio su cui insisterà l’allevamento avicolo è attualmente destinato allo svolgimento

dell’attività agricola (Zona E6) comprese la costruzione degli edifici residenziali per la

conduzione del fondo, manufatti accessori all’attività agricola (come stalle, annessi

rustici, ricovero attrezzi e macchinari) e allevamenti industriali come per il caso in esame

(art. 29 del PRGC) (figura 2)

Si ricorda che vengono definiti allevamenti zootecnici a carattere industriale quegli

allevamenti che presentano un numero di capi avicoli superiore a 5.000 unità. (art. 47 del

PRGC); e sempre il PRGC indica in 50 m la distanza minima fra il nuovo allevamento

industriale e gli edifici residenziali presenti (figura 3).

n° capi allevati Limite ai Sensi del Dlg. 152/06: n°

capi

26.544 40.000

Page 9: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 9 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Figura 2. Ubicazione dell'allevamento avicolo nel PRGC

Figura 3. Distanze dai più vicini edifici. Tratto dalla Carta Tecnica Regionale

Page 10: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 10 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Appare importante sottolineare, infine, che la realizzazione di un allevamento di tipo

industriale si attua attraverso il PRGC di iniziativa privata (adesso PAC di iniziatica privata).

Nel caso in esame, la porzione di territorio che farà da sedime alla costruzione è

sottoposta a vincolo paesaggistico per la presenza della “Roggia Spilimbergo” e come

tale dovrà ricevere il nulla osta da parte degli Organi competenti (figura 2).

2 Descrizione dell’azienda

L’azienda è a indirizzo cerealicolo, dispone di circa 25 ha. Attualmente tutte le operazioni

colturali vengono eseguite da terzisti (tabella 6).

Intenzione della ditta è quella di diversificare la produzione agricola introducendo

nell’azienda un allevamento di galline riproduttrici, composto da 2 capannoni identici più

dei locali accessori che insistono sui mappali così identificati: Comune di Spilimbergo,

Foglio 53, particelle 39; 40; 41; 42; 45; 298; 300; 303 e 304 per una superficie di circa 1 ha.

Tabella 6. Uso del suolo

3 Descrizione dell’allevamento

3.1 Strutture dell’allevamento avicolo

L’allevamento avicolo è costituito da 2 capannoni tutti delle medesime dimensioni, così

composti:

3.1.1.1 Capannoni avicoli

Fondazioni continue in c.a. della sezione di cm 30 circa

Pavimento in calcestruzzo dello spessore medio di 12 cm

Struttura portante orizzontale e verticale costituita in travi di acciaio zincato

Tamponamenti laterali costituiti da zoccolo laterale in cemento armato, pannelli

isolanti tipo “sandwich” e appositi ingressi di aria.

Copertura a doppia falda, con pendenza di circa 20%, manto di copertura e

soffitto costituito da pannelli isolanti tipo sandwich.

Porte e portoni in pannelli isolanti tipo sandwich.

Silos esterni per deposito alimenti da 10 a 20 t.

Ogni fabbricato presenta dimensioni di 126x13 m circa, con una superficie calpestabile di

circa 1.638 m2.

L’allevamento è caratterizzato dalla presenza di nidi per la deposizione, da una zona

pavimentata in grigliato denominata posatoio e da una porzione di lettiera.

Utilizzo del suolo ha

Bosco 1,09

Seminativo 23,21

Tare 0,62

Sup. Totale 24,92

Page 11: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 11 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Il nido è il luogo in cui le riproduttrici vanno a deporre le uova che tramite un sistema di

nastri arrivano al deposito dove rimangono in attesa di essere caricate su automezzo per

partire verso gli stabilimenti di incubazione.

Il posatoio ha funzione preminente di permettere alle galline di raggiungere facilmente i

nidi dove deporre le uova; durante questo tragitto gli animali si puliscono le zampe

mantenendo così puliti i nidi e di conseguenza anche le uova deposte.

La lettiera permette agli animali di soddisfare le loro esigenze etologiche permettendogli

di razzolare e di riprodursi.

3.1.1.2 Locale conservazione uova

Presso l’azienda è presente un locale con caratteristiche costruttive simili a quelle dei

capannoni avicoli dentro il quale si procede alla conservazione delle uova in condizioni di

temperatura e umidità controllate.

Il manufatto è predisposto per accogliere le uova provenienti dai capannoni; le uova

arrivate all’interno del locale vengono posizionate all’interno di appositi carrelli che

vengono stivati nelle celle a temperatura e umidità controllata (15-18° C e 50-80% Umidità

relativa), in attesa di essere caricate su appositi automezzi e trasportati presso il centro di

incubazione.

3.1.1.3 Locale di servizio

Nel sito è presente un immobile che versa in precarie condizioni che verrà ristrutturato e

adibito quale locale di servizio con zona ufficio, e zona adibita all’ingresso e all’uscita del

personale dall’allevamento nel rispetto delle norme igieniche per l’accesso ai capannoni

(le così dette “zona sporca e zona pulita”).

3.1.1.4 Attrezzature interne

Mangiatoie dedicate alle galline e mangiatoie destinate all’alimentazione dei galli

Linea abbeveratoi

Illuminazione con lampade a risparmio energetico

Ventilatori elicoidali della potenza di circa 1,2 kW per il mantenimento delle

corrette condizioni di comfort degli animali

Appositi ingressi di aria

3.1.1.5 Reparto tecnologico:

Quadro elettrico per gestione dei parametri ambientali (sonde, ventilazione,

aperture)

Frigo congelatore per la conservazione delle carcasse

Impianto nastro trasportatore per la raccolta delle uova

Quadro elettrico per la gestione dell’alimentazione, dell’abbeveraggio e

dell’illuminazione

Celle per la conservazione delle uova.

Sistema di trasporto delle uova con nastri trasportatori.

Page 12: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 12 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

3.2 Ciclo produttivo

L’allevamento avicolo per la produzione di uova fecondate ha una consistenza di 25.467

capi accasati all’interno di 2 capannoni identici.

Gli animali vengono portati all’interno dei capannoni (operazione definita accasamento)

a 21-24 settimane di età. Nell’arco di qualche settimana inizia la deposizione delle uova

che si conclude dopo circa 10 mesi dal loro accasamento, orientativamente intorno alla

65a settimana di vita. Durante il ciclo produttivo ogni singola gallina, dell’attuale genetica,

produce circa 160 uova che, tramite i nastri trasportatori, vengono allontanate il più

velocemente possibile dai nidi e convogliate verso il locale di conservazione delle uova.

Alla fine del ciclo produttivo si procede all’allontanamento degli animali che verranno

destinati alla macellazione.

I capannoni ormai vuoti verranno sottoposti ad accurate procedure di pulizia e

disinfezione dei locali per prepararli ad accogliere un nuovo ciclo produttivo.

Le operazioni di pulizia iniziano con il sollevamento delle attrezzature interne in modo da

permettere l’ingresso dei mezzi meccanici che procederanno all’asportazione della

pollina dai capannoni seguita dalla pulizia del pavimento e al conseguente lavaggio

delle superfici. Alla fine delle operazioni si riposizionano le attrezzature per il nuovo

accasamento degli animali.

3.3 Materie prime, accessorie ed ausiliarie

3.3.1 Alimentazione

L’alimentazione viene somministrata sotto forma di alimenti zootecnici forniti direttamente

da aziende specializzate. Il nutrimento è formulato per sostenere, oltre all’accrescimento

degli animali anche l’ovodeposizione. L’alimentazione delle femmine viene eseguita per

fasi di crescita distinguendo fra il primo periodo e il secondo periodo di crescita

(orientativamente di 140 giorni il primo e 160 giorni il secondo). I maschi ricevono un

alimento diverso rispetto alle riproduttrici e l’alimentazione è formulata al fine di

mantenere alto il livello di fertilità degli animali (Tabella 7).

La scelta degli alimenti zootecnici provenienti da ditte specializzate viene privilegiata

grazie alla possibilità di integrare le formulazioni di base con aggiunte di amminoacidi e

fosforo inorganico altamente digeribile, garantendo alla stesso tempo la perfetta

miscelazione della massa.

n° capi Kg medio/ anno/

capo t/ Totale

25.467 45 1.146

Tabella 7. Quantità di mangime utilizzato dagli animali

3.3.2 Acqua

L’acqua gioca un ruolo fondamentale nell’allevamento avicolo per l’abbeverata degli

animali. Oltre a questa importante funzione, l’acqua viene utilizzata per il raffrescamento

dei capannoni durante il periodo estivo (cooling) e per la pulizia dei locali.

Page 13: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 13 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Le esigenze idriche saranno sopperite: in parte dall’acquedotto per l’abbeverata e in

parte dal canale di irrigazione per il raffrescamento dei capannoni durante il periodo

estivo.

Il consumo idrico complessivo stimato è di circa 4.000 metri cubi all’anno (Tabella 8), ma

appare importante sottolineare che intenzione dell’azienda è quella di mettere in atto

tutte le azioni a sua disposizione per ottimizzare i consumi idrici.

n° capi m3H2O/ capo/ciclo m3H2O

25.467 0,157 3.998

Tabella 8. Quantità di acqua utilizzata dagli animali

3.3.3 Energia elettrica

Come ricordato per i consumi idrici anche per i consumi elettrici, l’azienda privilegerà

l’utilizzo di tecnologie tese alla riduzione dei consumi elettrici al duplice fine di ridurre

l’impatto sull’ambiente e di abbassare un’importante voce di spesa.

3.3.4 Materie ausiliarie

Trattasi principalmente di materiali quali trucioli, disinfettanti e imballi per le uova:

materiale necessario per il normale funzionamento dell’impianto avicolo.

4 Emissioni in atmosfera, in acqua e suolo

4.1 Emissioni in atmosfera

I fattori di emissione in atmosfera si riferiscono ai seguenti elementi:

NH3

CH4

N2O

Polveri

4.1.1 Sistema di stabulazione dei riproduttori

Il sistema di stabulazione adottato va sicuramente incontro a quelle che sono gli attuali

indirizzi del benessere animale permettendo agli avicoli di muoversi all’interno dei

capannoni. Il sistema di stabulazione è annoverabile quale sistema alternativo a terra.

Appare necessario premettere in questa sede quello che riporta per il settore avicolo

IPCC 6.6 al capitolo D: “Il settore (avicolo) è altamente specializzato, se si considera che

ogni allevamento è dedicato esclusivamente ad una specifica fase, che procede con il

sistema “tutto pieno tutto vuoto” pertanto l’allevamento dedicato ai riproduttori alleva

esclusivamente questa categoria e non alleva soggetti da carne e così per tutte per tutte

le diverse specie”. Continuando nella lettura delle IPCC 6.6 è possibile rilevare che non

esiste una BAT specifica per gli dei riproduttori, questo naturalmente appare evidente

vista la marginalità della tipologia di allevamento.

Il sistema di stabulazione adottato è simile alla tecnica descritta nel BREF (BAT Reference

document) approvato dalla Commissione Europea come ‘Sistema a terra con lettiera

Page 14: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 14 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

profonda e pavimento perforato per l’aerazione forzata della pollina nella fossa sotto al

fessurato’ (n. rif. 4.2.3) (Figura 4 :immagini di una fossa profonda con la ventilazione

forzata fatta da tubi MTD n. rif. 4.2.2).

Figura 4. Sistema con ventilazione forzata della pollina attuata in questo caso con i tubi. Da: Ammonia: the case of

Netherlands

Il sistema n. 4.2.3 è classificata come MTD (Migliore Tecnica Disponibile) sia per i nuovi

impianti che per gli esistenti. Essa prevede la presenza di due corsie laterali dotate di

lettiera e di due strutture sopraelevate, inclinate e fessurate su cui sono posizionati i

posatoi. I nidi sono collocati lungo l’asse longitudinale del capannone, fra i due posatoi.

Al di sotto dei fessurati la pollina cade su un pavimento perforato, realizzato ad un’altezza

di 10 cm circa dal pavimento, che consente all’aria insufflata dal di sotto di ventilare e

disidratare la pollina. Questo sistema permette di ottenere una riduzione delle emissioni di

ammoniaca del 65% rispetto al riferimento (lettiera profonda e fessurato su fossa di

raccolta della pollina tal quale).

La soluzione scelta dal proponente differisce leggermente da quella appena descritta e

menzionata nel BREF, infatti la superficie al di sotto dei posatoi sarà ricoperta da un manto

di truciolo in modo da assorbire la pollina ed evitare l’innesco di fermentazioni. L’umidità

in eccesso, inoltre, sarà asportata dal flusso d’aria generato dal sistema di ventilazione

forzata. Per favorire il passaggio dell’aria anche nello spazio al di sotto dei fessurati, le

pareti laterali delle strutture di sostegno saranno completamente fessurate (al contrario

del sistema 4.2.3 dove la parte fessurata era il fondo. Figura 5).

Page 15: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 15 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Figura 5. In alto: particolare del posatoio e delle pareti completamente fessurate (con tipologie a seconda

della ditta produttrice). In basso intero dell’allevamento; pollina completamente asciutta a fine ciclo.

Si ritiene che la tecnica scelta dal proponente possa essere equiparata, anche per il

livello di riduzione delle emissioni in atmosfera rispetto al sistema di riferimento, alla

soluzione più sopra descritta e annoverata fra la MTD. Infatti è possibile osservare come

nella MTD 4.2.3. sia presente una fossa (come quella riportata nel sistema di riferimento

4.2.1), alla cui base viene posto un fessurato realizzato a circa 10 cm dal pavimento da

cui viene insufflata l’aria. Nel caso in esame, invece, sono le pareti ad essere deputate

per lo scambio dell’aria; per tali motivi questi elementi verticali sono fessurati in diverso

modo (ogni ditta ha il suo sistema di fessurazione) per agevolarne lo scambio rendendo

così non più necessario insufflare l’aria dal fondo, e raggiungendo al tempo stesso

l’adeguata asciugatura della pollina e un risparmio energetico utilizzando solo i ventilatori

a estrazione e le aperture sulle pareti per il ricambio dell’aria. Il vuoto parziale creato

durante la ventilazione consente di avere molto più controllo sul flusso dell’aria e

condizioni interne più uniformi, che nel concreto significa minimizzare i punti caldi o freddi

e le zone con aria stagnante.

In questo ambito appare importante sottolineare il funzionamento dell’impianto di

ventilazione durante il periodo invernale ed estivo.

Page 16: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 16 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

4.1.1.1 Ventilazione invernale

L’entrata dell’aria è costituita, nel periodo invernale da appositi ingressi, costruiti

normalmente in materiale plastico, montati a circa 2,5 - 3 metri dal pavimento, che

hanno la funzione di indirizzare l’aria fredda esterna verso il punto interno più alto del

capannone; si recupera così il calore che risiede naturalmente nella parte interna più

alta, evitando che l’aria fredda scenda e vada a contatto con gli animali.

L'aria fredda, entrando e muovendosi in prossimità del soffitto del capannone viene

riscaldata in modo importante dal calore accumulato naturalmente per convezione,

quindi aumenta la sua temperatura e di conseguenza si abbassa l'umidità relativa. In

questo modo l'aria ha la capacità di assorbire l'umidità presente nella pollina e di portarla

all'esterno del capannone con i ventilatori di estrazione.

Il sistema si può paragonare ad una spugna che viene strizzata (aria esterna che si

riscalda all'interno del capannone) e poi immersa in un secchio d'acqua (aria esterna

riscaldata che va a contatto con la pollina); la spugna assorbe acqua dal secchio e

continuando in questo modo ne estrae completamente l'acqua contenuta.

Si considera, come esempio, una giornata di pioggia invernale con temperatura esterna

di + 5 °C e umidità relativa RH pari a100 %, quindi una condizione molto difficile per

asciugare la pollina.

Consideriamo un volume di aria di riferimento di 100 metri cubi che entra nel capannone;

come riportato nella tabella seguente, l'aria man mano che si scalda incrementa la sua

capacità di assorbire umidità (espressa in ml di acqua) dalla pollina contenuta nel

capannone.

Temperatura ° C Umidità relativa RH % Quantità di acqua

ml 5 100% 600

15 50% 1200

25 25% 2400

35 12,5% 4800

Se i 100 metri cubi di aria esterna, entrando nel capannone a + 5 °C e RH 100 %, vengono

scaldati a + 25 °C con RH del 25 %, la loro capacità di assorbire umidità è di 2400 – 600 =

1800 ml di acqua, che viene asportata dalla pollina presente nel capannone.

La capacità di assorbire l'umidità viene quindi triplicata. Nelle immagini seguenti si riporta

la sezione del capannone ed una termografia, raffiguranti quanto visto

precedentemente.

Page 17: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 17 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Figura 6. Capannone avicolo sezione e termografia

Page 18: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 18 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Considerando che secondo le IPPC 6.6 per evitare problemi di fermentazioni le deiezioni

avicole devono raggiungere un tenore in s.s. del 60% (capitolo E IPPC 6.6), è possibile

stimare la quantità di acqua che deve essere asportata dal sistema di ventilazione, nel

periodo invernale quando la ventilazione è minima.

4.1.1.1.1 Bilancio di massa dell’acqua all’interno del singolo capannone avicolo

Considerando che la quantità di acqua immessa per ogni ciclo di allevamento è pari a:

a) 3.988 m3 per l’abbeveramento degli animali, la pulizia e la climatizzazione,

b) che gli alimenti zootecnici per ogni ciclo sono pari a 1.719 t e assumendo un tenore

in s.s. del 40% la quantità di acqua è pari a 1.031 m3;

durante l’intero ciclo di allevamento vengono impiegati 7.031 m3 di acqua.

Valutando la durata di un ciclo in 10 mesi ovvero a 7.200 h (10 mesi x 30 giorni x 24 h=7.200

h) e di capi sapendo il numero presenti per singolo capannone è possibile stimare la

quantità media oraria di acqua (espressa come kg H2O/h) che viene prodotta all’interno

del capannone per ogni singolo ciclo sotto forma di feci e acqua persa durante la

respirazione (tabella 9Tabella 9).

capi H2O liquida

m3

ciclo prod in

ore

m3 H2O /h/

capo

N° capi/

capannone

kg di H2O

capannone/h

Acqua da abbeverata 25.466 3.988 7.200 0,02181501 12.733 277,778

Acqua da alimentazione 25.466 687,6 7.200 0,00375 12.733 47,750

Acqua dispersa tramite respirazione e feci 325,528

Tabella 9. Quantità oraria media di acqua prodotta per singolo capannone

Focalizzando il nostro interesse su un solo capannone, è possibile stimare la produzione di

liquami e conoscendone il tenore in sostanza secca delle deiezioni è possibile risalire alla

quantità di acqua presenti nelle feci mediamente prodotte in un ora (tabella 10).

n° galline kg/

capo

mc

liquame/t

peso

galline

m3 liquame

anno

kg di

liquame/

anno

kg di

liquame /h

kg ss

liquame

30% tq/h

kg acqua

liquame/h

12.733 2,0 18 376,77 376.767 52.33 15,70 36,63

Tabella 10. Produzioni di deiezioni

Per raggiungere il tenore in s.s. delle deiezioni al 60% di sostanza secca (come riferito

nell’IPPC 6.6) è necessario eliminare circa 26 l/h di acqua (tabella 11). Per cui dei 36,63 kg

di acqua prodotti tramite le feci, 10,47 kg/h rimangono all’interno del capannone, mentre

i rimanenti 26 kg devono essere allontanati con il sistema di ventilazione.

Quantità in kg/h S.S. in kg/h H2O in kg/h % s.s.

Deiezioni tal quali 52,33 15,70 36,63 30%

Deiezioni asciugate 26,16 15,70 10,47 60%

Acqua da asportare 26,16

Tabella 11. Quantità di acqua da asportare con la ventilazione

Quindi al fine di garantire il rispetto delle IPPC 6.6 è necessario estrarre mediamente

almeno 315 l/h (325 l/h- 10,47 l/h= 315 l/h).

Page 19: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 19 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Durante il periodo invernale, inoltre, il ricambio dell’aria deve essere mantenuto sui valori il

più adeguati alle condizioni climatiche esterne per non raffreddare eccessivamente la

stalla, ma compatibilmente per l’allontanamento dei gas prodotti dagli animali e

l’immissione di ossigeno per la respirazione degli animali (i valori consigliati vanno da 1,2 a

12 m3/h capo).

Al fine di valutare le prestazioni del sistema di ventilazione si è proceduta a valutare la

capacità di allontanamento dell’acqua tramite l’equazione di Buck1 considerando l’aria

in entrata con una temperatura di 5 °C e umidità relativa del 100% (giornata invernale di

pioggia) e l’aria in uscita a 25°C con una umidità relativa dell’80%. Per quanto riguarda il

livello di ventilazione si è considerato un volume di aria pari a 2 m3/h/capo (pari a 25.466

m3/h).

Tramite l’equazione di Buck è stato possibile calcolare la pressione di vapore dell’aria in

entrata e in uscita e successivamente applicando la legge fondamentale dei gas si è

ricavata la quantità di acqua espulsa (Equazione 1e Tabella 12).

Equazione 1. Formula di Buck e*W pressione del vapore, P pressione in hPa, T temperatura in °C

Pressione

Atm (in

hPa)

Saturazione

di vapore

Temperatura

(in °C) m3/h

Pressione di

vapore (hPa)

Pressione di

vapore (Pa)

Massa

acqua (g)

Aria in ingresso 1.013 100% 5 25.466 8,76 876,04 173.784,1

Aria in uscita 1.013 80% 25 27.297 25,44 2544,28 504.720,84

Acqua assorbita dall'aria nel processo di riscaldamento e umidificazione 330.936,7

Acqua assorbita dall'aria nel processo di riscaldamento e umidificazione = 330,93 kg di H2O

Tabella 12. Quantità di acqua allontanata con il sistema di ventilazione

Come è possibile osservare in Tabella 12, prendendo in considerazioni condizioni

climatiche difficili, già con 2 m3/h capo si riesce ad espellere dai capannoni una quantità

di acqua maggiore ai 315 kg di H2O calcolati con il bilancio di massa.

Appare quindi chiaro che, anche nelle giornate più umide (con RH del 100 %) con questo

sistema di ventilazione è possibile asciugare la pollina. L'effetto di asciugatura della pollina

è inoltre maggiore in giornate con condizioni climatiche migliori, cioè con minore umidità

relativa.

In aggiunta a quanto visto finora, questo tipo di ventilazione ha anche il vantaggio di

evitare la condensazione dell’acqua contenuta nell’aria che entra, in quanto nel periodo

invernale, l’aria esterna, prima di andare a contatto con la lettiera, si riscalda nella parte

alta del capannone evitando così la condensazione che si creerebbe se l'aria fredda

venisse direttamente a contatto con la pollina senza riscaldarsi (vedi figura 6).

1 Riferimento: http://www.public.iastate.edu/~bkh/teaching/505/arden_buck_sat.pdf

Page 20: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 20 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

4.1.1.2 Ventilazione estiva

Nel periodo estivo, invece l’ingresso dell’aria è costituito da finestre longitudinali dedicate,

poste nella parte opposta dei ventilatori, per far in maniera che entri una notevole

quantità d’aria fresca.

Il computer monitora e gestisce costantemente la differenza di pressione esistente tra

l’interno del capannone e l’esterno; questo parametro è fondamentale per garantire il

corretto percorso dell’aria all’interno dell’allevamento.

Qualora non fosse più sufficiente per raffreddare gli animali, si accende il sistema di

raffrescamento adiabatico che, sfruttando l’effetto dell’evaporazione dell’acqua,

abbassa la temperatura dell’aria in entrata.

4.1.1.3 Ulteriori considerazioni

Va inoltre ricordato che rispetto alla tecnica descritta nel BREF quella che verrà adottata

nel nuovo allevamento avrà diversi vantaggi fra i quali ricordiamo:

1) Un minore impiego di energia, in quanto viene usata la stessa energia elettrica

della ventilazione anche per asciugare la pollina; nella BAT di riferimento invece c'è

impiego di potenza specifico per asciugare la pollina, oltre a quello impiegato per

la ventilazione.

2) Nel periodo invernale, grazie alla dotazione di finestre predisposte per convogliare

l’aria verso il soffitto, è possibile indirizzare il flusso di aria fredda verso la sommità del

capannone dove, mescolandosi con l’aria calda interna, subisce un aumento

della temperatura con un conseguente abbassamento della sua umidità relativa e

quindi maggiore capacità di asportazione del vapore acqueo (figura 7).

3) Nel periodo estivo, la pollina sotto il grigliato viene investita da un importante

ricambio d'aria in senso longitudinale del capannone, mantenendola

costantemente asciutta (figura 8).

Infine appare importante ricordare che vengono applicati abbeveratoi anti spreco e un

adeguato sistema di controllo dei consumi idrici.

Page 21: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 21 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Figura 7. Schema ventilazione invernale

Figura 8. Schema ventilazione estiva

Page 22: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 22 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

4.1.1.4 Conclusioni sulle forma di stabulazione

La forma di stabulazione scelta per i riproduttori (per i quali non esistono delle BAT

specifiche) non è tesa al confinamento della pollina all’interno di una fossa chiusa (sia

essa ricavata al disotto del pavimento o in elevazione) come nei sistemi di riportati nelle

BAT per le galline ovaiole allevate a terra (4.2.1, 4.2.2, 4.2.3), ma vuole al contrario

permettere l’essicazione delle deiezioni tramite l’aumento della superficie di pollina

esposta al flusso d’aria creato dai sistemi di aspirazione e dalla apposite aperture per il

flusso d’aria. Tale visione trova riscontro in quanto espresso nel BREF dove a proposito dei

sistemi alternativi alla gabbia delle galline ovaiole riferisce che la loro progettazione e

gestione sono equiparabili agli allevamenti avicoli da carne a terra (BREF capitolo 2.2.1

pagina 27) e che per le quali l’azienda ha già operato all’applicazione delle BAT

disponibili (abbeveratoi anti spreco e adeguata coibentazione).

In estrema sintesi, quindi questo sistema di gestione degli animali pur non rientrando in una

specifica BAT ottempera sia a quanto richiesto dalla BAT per le galline ovaiole potendo

essere annoverata al “Sistema a terra con lettiera profonda e pavimento perforato per

l’aerazione forzata della pollina nella fossa sotto al fessurato” sfruttando l’areazione dai

lati invece che dal pavimento e sia alle BAT per la gestione degli allevamenti da carne in

ottemperanza a quanto riferito nel BREF in merito ai sistemi alternativi alla gabbia.

4.1.2 Emissioni di ammoniaca

Gli animali saranno allevati con sistema a terra con lettiera permanente, con aree

fessurate e sopraelevate per favorire una parziale disidratazione della pollina tramite il

flusso d’aria generato dal sistema di ventilazione forzata; l’azienda al fine di contenere le

emissioni di ammoniaca provvederà ad utilizzare le tecniche a sua disposizione per

diminuire il più possibile le emissioni di questo composto provvedendo all’alimentazioni per

fasi degli animali e utilizzando alimenti che diminuiscano la quantità di Azoto escreto

(alimentazione per fasi) e la perdite di acqua tramite abbeveratoi antispreco.

4.1.3 Emissioni di metano

Per quanto riguarda le emissioni di metano si fa riferimento a quanto riportato sulle IPPC

6.6 (linee guida per l’identificazione delle migliori tecniche disponibili - IPPC 6.6: impianti

per l’allevamento intensivo di pollame o di suini con più di 40.000 posti pollame) in cui al

capitolo E recita: “Tra gli inquinanti, l’attenzione maggiore viene rivolta all’ammoniaca,

essendo questo il gas emesso in maggiore quantità e per il quale esiste il maggior numero

di dati. Si assume, tuttavia, che le tecniche in grado di ridurre significativamente le

emissioni ammoniacali, manifestino un efficacia analoga nel ridurre le emissioni degli altri

gas, odori compresi”. Per tali motivi, ad oggi, si può asserire che le tecniche di

alimentazione divise per fasi, come l’uso di alimenti zootecnici specifici per

l’alimentazione dei capi applicati per la riduzione di ammoniaca siano capaci di sortire lo

stesso effetto anche sulle emissioni di metano.

Page 23: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 23 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

4.1.4 Protossido

Non si ritiene necessario sondare l’emissione di protossido di azoto in quanto le IPPC 6.6

riportano che “[…] le ridotte emissioni che vengono generate portano a considerare che

il monitoraggio e il ricorso a tecniche di riduzioni non siano necessarie”.

4.1.5 Polveri

Per quanto riguarda le polveri la IPPC 6.6 non riportano dei valori né tanto meno sono

state trovate ricerche in merito alla quantità di polveri prodotte da questa tipologia di

stabulazione.

4.2 Descrizione delle emissioni diffuse in atmosfera

Gli impianti e le attività, che all’interno del ciclo produttivo, possono generare emissioni

diffuse vengono riportati nella tabella sottostante.

Descrizione Sistemi di contenimento e mitigazione

Trasferimento del mangime dagli

autotreni ai silo

Sistemi a coclea in dotazione al mezzo di trasporto per il

passaggio del mangime dall’autotreno ai silo che

lavorano alla minima velocità tecnicamente possibile per

limitare le emissioni. Pulizia dei piazzali e loro umettamento

nei periodi particolarmente siccitosi

Trasferimento del mangime alle

mangiatoie

Sistema silo + stazione di distribuzione munito di chiusure

per prevenire la formazioni di polveri

Ricambio di aria del capannone

tramite estrattori a depressione

Schermatura delle ventole, presenza di piante arboree sul

bordo esterno dell’allevamento

Per quanto concerne la presenza di apprestamenti protettivi contro le polveri all’uscita

dei ventilatori la ditta ha in progetto la realizzazione di una tettoia da posizionare all’uscita

dei ventilatori al fine deviare il flusso in uscita sul pavimento permettendo la deposizione

delle polveri.

Page 24: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 24 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Inoltre al fine di ridurre l’impatto delle polveri verranno messe a dimora due filari di alberi

di diversa altezza capaci comunque di creare un fronte unico contribuendo

efficacemente alla riduzione delle spese energetiche grazie al loro effetto di

ombreggiamento e alla riduzione di polveri e odori.

La soluzione tecnica proposta, quindi, consiste nella messa a dimora di diverse specie di

piante arboree ad accrescimento diverso e sfasate fra loro in modo da creare un fronte

unico, ma capace di creare un ‘bordo’ variegato in altezza, forma e colori. Nel concreto

le piante utilizzate saranno le seguenti:

Ciliegio (Prunus avium)

Bagolaro (Celtis australis)

Carpine bianco (Carpinus betulus)

Acero (Acer campestre)

Farnia (Quercus robur)

Per ulteriori dettagli si rimanda alla tavola grafica specifica (tavola P7).

4.3 Regime dei venti

4.3.1 Descrizione dei venti

Un contributo importante per la determinazione del problema delle emissioni degli odori

verso i ricettori è la direzione del vento. Al fine di verificare le possibili ripercussioni degli

odori si è proceduto a verificare il regime dei venti nella zona interessata.

Appare importante sottolineare che dopo indagini eseguite presso l’ARPA, OSMER e

consultando anche il Piano Di Miglioramento Della Qualità Dell’Aria non sono stati trovati

dei dati in merito al Comune di Spilimbergo, quindi si è proceduto all’analisi dei dati della

Stazione metereologica più prossima ovvero quella di Vivaro.

Page 25: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 25 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Sono stati presi ad esame i dati riassuntivi dell’OSMER per la stazione Vivaro che considera

un periodo che va dal 1995 al 2011 (circa 15 anni). Dai dati a disposizione si può osservare

che il vento spira con direzione prevalente Nord, Nord-Est e con una velocità media

intorno ai 2 m/s. (tabella 13 velocità media del vento e tabella 14 direzione del vento).

Mese Anni Vel. m/s N NE E SE S SO O NO

Gennaio 1995-2011 1,9 2,2 2,2 1,8 1,7 1,8 1,9 1,8 2,5

Febbraio 1995-2011 2,1 2,3 2,3 2 1,9 1,9 2,2 2 2,5

Marzo 1995-2011 2,3 2,4 2,5 2,2 2,2 2,5 2,6 2,2 2,4

Aprile 1995-2011 2,4 2,5 2,4 2,2 2,3 2,9 3,1 2,4 2,5

Maggio 1995-2011 2,2 2,2 2,1 2,1 2,3 2,8 2,7 2,2 2,4

Giugno 1995-2011 2 2 2 2 2,1 2,4 2,3 2 2,2

Luglio 1995-2011 1,8 1,9 1,9 2 1,9 2 2,2 2 2,1

Agosto 1995-2011 1,8 1,9 1,8 1,9 1,8 2 2,1 1,9 2,2

Settembre 1995-2011 1,8 1,9 1,8 1,8 1,9 2 2 1,8 2,1

Ottobre 1995-2011 1,7 2,1 1,8 1,7 1,8 2 1,9 1,6 2

Novembre 1995-2011 1,9 2,1 2,2 1,7 1,9 2,1 1,9 1,7 2,3

Dicembre 1995-2011 2 2,2 2,1 1,9 1,6 1,6 1,8 1,8 2,4

ANNO 1995-2011 2,0 2,1 2,1 1,9 2,0 2,30 2,30 2,0 2,3

Tabella 13. Velocità media del vento nell'ottante dove spira (m/s) (dati provenienti da ARPA-OSMER)

Mese Anni N NE E SE S SO O NO calma

Gennaio 1995-2011 39 16 8 5 4 5 5 12 7

Febbraio 1995-2011 36 16 8 6 6 7 5 9 5

Marzo 1995-2011 29 19 10 8 9 9 5 7 5

Aprile 1995-2011 29 19 9 9 11 10 5 5 4

Maggio 1995-2011 27 20 9 9 12 9 4 5 5

Giugno 1995-2011 29 18 9 10 11 8 4 5 6

Luglio 1995-2011 31 16 8 9 10 8 5 6 7

Agosto 1995-2011 34 17 8 8 9 7 4 6 6

Settembre 1995-2011 35 16 9 8 8 7 4 7 6

Ottobre 1995-2011 36 17 9 7 7 6 4 7 7

Novembre 1995-2011 40 18 8 5 5 5 4 8 7

Dicembre 1995-2011 42 16 7 5 4 4 4 11 7

ANNO 1995-2011 33,9 17,3 8,5 7,4 8,0 7,1 4,4 7,3 6,0

Tabella 14. Frequenza percentuale media dei minuti di vento misurati negli ottanti da cui spira il vento (dati

provenienti da ARPA-OSMER).

Page 26: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 26 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Ora

solare

locale

Velocità

media di

vento filato

N NE E SE S SO O NO Calma

1 2 57 20 4 2 1 1 2 11 1

2 2 58 20 4 2 1 1 2 11 1

3 22 58 21 4 2 1 1 2 11 2

4 2 59 21 4 2 1 1 2 10 1

5 2 58 21 4 2 1 1 2 11 1

6 1,9 58 22 4 1 1 1 2 10 1

7 1,8 48 29 7 2 1 1 2 9 1

8 1,8 36 30 12 5 3 2 3 7 2

9 1,8 23 24 18 12 7 4 4 6 2

10 2 14 20 20 17 13 8 4 3 1

11 2,1 8 15 21 19 17 12 4 2 1

12 2,2 7 13 18 19 19 17 5 2 0

13 2,3 7 11 15 18 20 22 5 2 0

14 2,3 7 10 13 16 22 23 5 2 0

15 2,3 8 11 12 15 22 23 7 3 0

16 2,2 9 11 10 14 21 23 7 4 1

17 2,1 13 12 9 11 19 19 8 6 2

18 2 20 13 8 9 16 14 10 10 3

19 1,9 30 14 7 7 11 10 8 10 2

20 1,9 42 16 7 6 5 6 7 11 2

21 1,9 51 18 7 3 3 2 6 10 1

22 2 54 21 6 3 2 2 4 9 1

23 2 55 22 5 2 2 1 3 9 1

24 2 57 21 5 2 1 1 3 10 1

Tabella 15. Frequenza percentuale media dei minuti di vento misurati negli ottanti da cui spira il vento (dati

provenienti da ARPA-OSMER).

Considerando che gli abitati più vicini si trovano sopravento e che l’azienda si adopera

per utilizzare tutte le tecniche a sua disposizione per limitare inquinamenti ed emissioni in

atmosfera, si può ritenere che l’effetto del vento non provochi disagi alle persone che

abitano nelle zone limitrofe.

4.4 Emissioni sonore

L’area è stata sottoposta a una valutazione previsionale di impatto acustico volta a

quantificare il livello di rumorosità ambientale al confine di proprietà ed ai ricettori sensibili

individuati in seguito alla costruzione questi manufatti. L’esito di tali prove non ha rilevato

criticità (vedi elaborato tecnico: “relazione di stima di impatto acustico relativo alla

costruzione di capannoni avicoli”).

4.5 Emissioni in acqua

Per quanto riguarda le acque di lavaggio dell’allevamento queste vengono raccolte in

vasche all’uopo predisposte e successivamente smaltite nei terreni nella disponibilità

dell’azienda secondo quanto previsto nel Piano di Utilizzazione Agronomico e come tali

ricomprese.

Nell’allevamento è presente un arco disinfettante per l’ingresso dei mezzi all’interno del

capannone. L’acqua mescolata a disinfettante proveniente dal suddetto arco a causa

del suo eventuale sgocciolamento dai mezzi in entrata viene raccolto in un’apposita

vasca di raccolta che si procederà successivamente a smaltire tramite ditta specializzata.

Page 27: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 27 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

4.5.1 BAT per la riduzione dei consumi di acqua

Al fine di ridurre la quantità di acqua utilizzata l’azienda adopererà le seguenti operazioni:

pulizia degli ambienti con attrezzature con acqua ad alta pressione e basso

volume

esecuzione periodica dei controlli visivi sulla pressione di erogazione agli

abbeveratoi

installazione e mantenimento in efficienza dei contatori idrici

controllo frequente e interventi di riparazione in caso di perdite da raccordi e

rubinetti

isolamento delle tubazioni esposte fuori terra

4.6 Emissioni sul suolo (effluenti di allevamento)

Gli effluenti di allevamento sono di natura prettamente solida. Il materiale palabile è

composto da un miscuglio di trucioli (o più in generale da un miscuglio di inerti di origine

vegetale con funzione adsorbente), deiezioni, residui di penne e piume. La

movimentazione degli effluenti avviene tramite pala meccanica.

4.6.1 Quantificazione della produzione

La quantità di effluenti prodotti dall’azienda viene determinata secondo quanto preposto

dal Decreto del Presidente della Regione D.P.reg 11/01/2013 n. 03/Pres. In aggiunta alle

quantità di effluente prodotto si ritiene congruo aggiungere anche le acque di lavaggio

del corridoio dentro il quale corre il nastro trasportatore di uova e stimate in circa 14 m3 di

acqua all’anno.

Ai sensi del DPR citato la quantità di effluenti è pari a poco più di 6 m3 di liquame di che si

aggiungono ai 14 m3 di acque di lavaggio per la pulizia periodica e circa 760 m3 di

effluenti con una produzione di oltre 9.500 kg di N (tabella 16Tabella 16).

4.6.2 Modalità di gestione degli effluenti

Ad oggi è al vaglio del committente se destinare tutto l’effluente zootecnico a ditte

specializzate per la trasformazione di fertilizzanti, cederlo ad agricoltori della zona o

utilizzarlo per soddisfare le esigenze delle proprie colture agrarie.

Davanti a questa rosa di possibilità si è proceduto all’analisi nel caso in cui si proceda alla

parziale distribuzione degli effluenti zootecnici nei terreni dell’azienda e la restante parte

venga ceduta all’industria per la trasformazione di fertilizzanti.

Gli effluenti utilizzati per la concimazione delle colture seguiranno le prescrizioni del Piano

di Utilizzazione Agronomica.

4.6.3 BAT per la riduzione delle emissioni dallo spandimento agronomico

Per le frazioni palabili si procede al loro spargimento sui terreni e nell’arco di 12 ore alla

loro incorporazione nel terreno al fine di diminuire le perdite di Azoto.

Page 28: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 28 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

4.6.4 Analisi distribuzione degli effluenti da allevamento

L’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento è soggetta alla presentazione

della Comunicazione e del Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) secondo le modalità

di cui alla D.P.reg 11/01/2013 n. 03/Pres.

L’apparato normativo che disciplina l’utilizzazione dei reflui divide il territorio friulano in due

zone distinte: la zona non vulnerabile da nitrati (ZnVN o ZO) e la zona vulnerabile da nitrati

(ZVN). Nel primo caso (ZnVN) il produttore di effluenti può distribuire fino ad un massimo di

340 kg N/ha di origine zootecnica, mentre nel caso in cui il produttore operi in zone

vulnerabili da nitrati può distribuire fino ad un massimo 170 kg N/ha di origine zootecnica.

4.6.4.1 Procedura adottata

Ai fini di questo documento si è provveduto a stimare la quantità di Azoto presente nella

effluente zootecnico utilizzando i valori presenti nel DPReg n. 03/pres, mentre per quanto

riguarda la compilazione del piano di utilizzazione agronomica (PUA), si è proceduto alla

redazione di un PUA semplificato, come richiesto dalla normativa vigente.

4.6.4.2 Capitale fondiario

La ditta ha nella sua disponibilità poco meno di 25 ha di terreno tutti ricadenti in zona non

vulnerabile da nitrati (ZO)(tabella 6).

4.6.4.3 Rapporto azoto totale prodotto/terreno

Come detto precedentemente i terreni ricadono in zona non vulnerabili da nitrati per i

quali il rapporto tra l’azoto totale prodotto e il terreno a disposizione deve essere inferiore

ai 340 kgN/ha.

4.6.4.3.1 Calcolo dell’azoto di origine animale

La produzione di Azoto desunta dalle tabelle fornite dalla normativa è pari a 9.628 kg

(tabella 16).

Categoria n. capi tipo di

stabulazione

n. gg. Peso vivo Azoto totale Liquame Letame

permanen.

medio per

capo

(kg/capo)

mediamente

presente

nell'anno (t)

kg di t

p.v.

totale

kgN

m3/t

pv

totale

m3

m3/t

pv

totale

mc

Ovaiole e

riproduttori

a terra

con

fessurato

25.467 A terra con

fessurato 300 2 41,9 230 9.628,62 0,15 6,28 18 753,54

9.628,62 6,28 753,54

Tabella 16. Quantità di Azoto prodotto

4.6.4.3.2 Rapporto Azoto totale prodotto e superfici disponibili

L’azienda deve garantire un rapporto Kg di Azoto/ha inferiore a 340 kgN/ha. Nel caso

specifico una parte dell’effluente pari a 60% degli effluenti verrà destinata all’utilizzo

agronomico sui campi, mentre la rimanente parte, per l’ipotesi precedentemente

assunta, verrà ceduta all’industria per la produzione di fertilizzanti.

Page 29: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 29 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Terreno

disponibile

(ha)

Azoto totale

prodotto (kg) Rapporto b/a

22 5.750 261

Attraverso questa ripartizione vengono distribuiti circa 260 kgN/ha, valore, questo, al di

sotto del limite imposto dalla normativa.

4.6.4.3.3 Notizie relative alle attività di stoccaggio degli effluenti zootecnici

L’azienda in termini di effluenti produce deiezioni sia al di sotto dei posatoi come pure

nella restante parte dei capannoni. Ai fini della normativa in esame queste superfici

possono essere computate per il calcolo della capacità di stoccaggio (art. 7 comma 7

DPR n.03/pres.). Appare giusto ricordare che l’azienda ricadendo in ZO deve garantire un

autonomia di stoccaggi di 120 giorni per il liquame e le acque di lavaggio, mentre di 90

giorni per il letame.

In aggiunta a quanto riportato nel DPR 03/pres., si ritiene necessario aggiungere agli

effluenti le acque reflue stimate in 300 litri alla settimana per la pulizia locali e delle

attrezzature (330 l di acqua x 42 settimane = 13,86 m3 14 m3 di acqua).

Considerando una superficie sotto i posatoi pari a 604,8 m2 (126 m di lunghezza x 4,8 m di

larghezza)e una superficie a lettiera permanente di 849,24 m2 (126 m di lunghezza x 6,74 m

di larghezza) per ciascun capannone è possibile determinare la dimensione e la capacità

dell’intero allevamento (tabella 17).

N.

contenitore

stoccaggio

Letame

m3

Liquame e

acque di

lavaggio

m3

Area (m2) Profondità

(m)

Volume

singola

vasca

(m3)

N° stalle

Volume di

stoccaggio

m3

Autonomia

gg

Posatoi 753,54 -/-

604,80 0,4 -/-

2 483,84 357,76

Lettiera 849,24 0,15 2 254,772

Vasche -/- 20,28 -/- -/- 5 2 10 179,98

Totale 537,75

Tabella 17. Autonomia degli stoccaggi

Come è possibile osservare i giorni di autonomia degli stoccaggi sono superiori ai 90 e 120

giorni richiesti dalla normativa.

Si rammenta inoltre che viene collocata un ulteriore concimaia di m 15,00 x 10,00 – con

muro di contenimento da tre lati H= m 2,00 da utilizzare i caso di emergenza al fine di

facilitare le operazioni di movimentazione della pollina in caso di necessità.

4.6.4.3.4 Piano di utilizzazione agronomica semplificato (PUA)

Nel PUA semplificato si determina la quantità di Azoto espressa in kgN/m3 di effluente,

successivamente si individuano i fabbisogni delle piante coltivate e infine si redige un

Page 30: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 30 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

piano di utilizzazione agronomica al fine di determina la quantità di materiale da

distribuire alle colture.

Appare importante ricordare che gli effluenti verranno utilizzati in parte a fini agronomici

ed in parte conferiti a ditte specializzate e/o a terzi (Tabella 18).

Destinazione degli effluenti m3

Utilizzata a fini agronomici 60% 450

Ceduta all’industria/terzi 40% 304

Totale 754

Tabella 18. Ripartizione degli effluenti di allevamento

Per quanto riguarda le coltivazioni eseguite, nel caso in esame, si vuole dare preferenza a

colture primaverili estive e più precisamente alla soia e al mais. Queste due colture hanno

periodi di semina e raccolta simili che nel concreto permettono le operazioni di

distribuzione delle materiale palabile in un arco di tempo che va dalla raccolta alla

semina di circa 6 mesi. Tutte e due le colture vengono raccolte alla fine di settembre -

inizio ottobre e la loro semina può essere eseguita intorno al mese di aprile lasciando

quindi circa 6 mesi durante i quali procedere allo spandimento delle lettiere e alla

tempestiva aratura dei fondi (BAT).

Come è possibile osservare nella tabella 19 la pollina distribuita non riesce a soddisfare

completamente le esigenze delle piante, che dovranno quindi essere integrate con

concimi azotati di origine chimica. Infatti delle quasi 6.500 unità di Azoto richieste, poco

meno di 3.500 vengono sopperite con l’azoto proveniente dal letame, mentre la restante

parte dovrà essere fornite da composti azotati di origine chimica.

Coltura ha

Fabbisogno Azoto di origine Zootecnica Azoto di

origine

chimica kgN/ha kgN tot tipo di

refluo Quantità kgN/ m3 kgN tot

Mais 18,4 330 6.072 Effluenti 450 12,78 60% 3.450 2.622,00

Soia 3,6 70 252

Effluenti 0 12,78 60% 0,00

252,00

Totale 22 6.324 450 3.450 2.874,00

Tabella 19. Piano di Utilizzazione Agronomico (PUA)

4.7 Altri materiali

Dall’attività di allevamento derivano anche i seguenti prodotti di scarto:

Carcasse di animali morti

Imballaggi vari

La mortalità dei capi negli allevamenti è una costante fisiologica degli allevamenti di

questo tipo. Nel caso di animali morti questi vengono collocati all’interno di celle frigo che

successivamente vengono ritirati da ditte specializzate.

Per quanto riguarda gli imballi, questi vengono conservati in azienda, in attesa di essere

ritirati sempre da ditte specializzate.

Page 31: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 31 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

4.8 Conclusioni

Dalle informazioni e dagli elaborati tecnici a disposizione è possibile osservare come

l’azienda si impegni ad utilizzare le migliori tecniche disponibili (BAT: Best Available

Techniques) al fine di ridurre le emissioni in aria, acqua e suolo.

Per quanto riguarda le emissioni in aria le quantità principalmente prodotte sono le

emissioni di ammoniaca. Come ricordato l’azienda cerca di ridurre le prime utilizzando

una corretta alimentazione per i suoi capi e provvedendo ad evitare sprechi di acqua

tramite idonei abbeveratoi. Per le polveri la ditta utilizza tutti gli accorgimenti a sua

disposizione.

Le emissioni al suolo sono imputabili allo spandimento dei liquami e sono state

adeguatamente valutate e gestite tramite l’analisi dei reflui prodotti e la loro modalità di

smaltimento fra i terreni aziendali e la cessione a terzi, siano essi altri agricoltori o

l’industria.

Infine, per quanto riguarda le emissioni in acqua, l’azienda utilizza l’acqua principalmente

per l’abbeveramento degli animali e per la pulizia dei capannoni, le cui quantità sono

contemplate nella gestione degli effluenti zootecnici.

In estrema sintesi si può osservare che le emissioni in aria, acqua e suolo non provocano

particolari impatti sull’ambiente circostante.

5 Impatto sulle infrastrutture

In questa sezione si vuole valutare l’impatto sulle infrastrutture della zona e più

precisamente sul traffico indotto dall’introduzione di un allevamento avicolo.

Nello specifico i trasporti possono essere così distinti:

1. Trasporto dei riproduttori e degli animali giunti a fine carriera

2. Trasporto del mangime

3. Trasporto delle uova

4. Trasporto delle lettiere

5.1 Trasporto dei riproduttori e trasporto degli animali giunti a fine carriera

I riproduttori e gli animali giunti a fine carriera vengono trasportati tramite autoarticolati

con una capacità di 4.000 capi mezzo. Le operazioni di accasamento dei nuovi capi e le

operazioni di allontanamento degli animali arrivati a fine carriera vengono svolte nell’arco

di due, tre giorni coinvolgendo un totale di 10 mezzi autoarticolati (Tabella 20).

Animali n° capi capi per

mezzo

automezzi

Riproduttori (accasamento) 25.467 4.000 7

Animali a fine carriera 25.467 4.000 7

Tabella 20. Numero di mezzi impegnati

Page 32: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 32 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

5.2 Trasporto del mangime

Per il trasporto del mangime è necessario distinguere fra l’alimentazione dei maschi e

quella delle femmine. Per queste ultime si possono individuare due momenti della durata

di circa 20 settimane ciascuno: il primo durante il quale vengono consumati circa 4.000 kg

di mangime al giorno e il secondo durante il quale i consumi di mangime aumentano

arrivando a circa 5.400 kg giorno (Tabella 21 e Tabella 22).

I° fase Kg tot/ giorno kg Silos Giorni/ autonomia

Silos Durata orientativa in gg del ciclo

[a] [b] [c]=[b/a] [d]

Femmine 2.640 60.000 22,73 140

Tabella 21. Numero e frequenza dei viaggi durante la I° fase

II° fase Kg tot/ giorno kg Silos Giorni/ autonomia

Silos Durata orientativa in gg del ciclo

[a] [b] [c]=[b/a] [d]

Femmine 3.600 60.000 16,67 160

Tabella 22. Numero e frequenza dei viaggi durante la II° fase

Per quanto riguarda l’alimentazione dei maschi, invece, il consumo di mangime è

costante per tutto il ciclo e si attesta intorno ai 310 kg al giorno (Tabella 23).

Kg tot/ giorno kg Silos Giorni/ autonomia Durata ciclo

Maschi 312 18.000 57,69 300

Tabella 23. Numero e frequenza dei viaggi per l’alimentazione dei maschi

Per l’approvvigionamento del mangime viene utilizzato un autoarticolato munito di

scomparti separati per il carico del mangime per i due sessi.

Per la determinazione del numero di viaggi durante le fasi di allevamento si procede

considerando come se venisse trasportato un unico mangime per tutti gli animali (Tabella

24 e Tabella 25).

I° fase Kg tot/

giorno

kg

Silos

Giorni/

autonomia Durata in

gg della

fase

Capacità

autoarticolato

kg

N° viaggi

Giorni fra un

viaggio e

l’altro Sili

[a] [b] [c]=[b/a] [d] [e] [f]=[axd/e] [g]= [d/f]

Femmine 2.640 60.000 -/- -/- -/- -/- -/-

Maschi 312 18.000 -/- -/- -/- -/- -/-

Maschie e femmine 2.952 78.000 26,42 140 31.000 13,33 10,50

Tabella 24. Numero e frequenza dei viaggi per l’alimentazione durante la I° fase

Page 33: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 33 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

II° fase Kg tot/

giorno kg Silos

Giorni/

autonomia

Durata

in gg

della

fase

Capacità

autoarticolato

kg

N° viaggi

Giorni fra un

viaggio e

l’altro sili

[a] [b] [c]=[b/a] [d] [e] [f]=[axd/e] [g]= [d/f]

Femmine 3.600 60.000 -/- -/- -/- -/- -/-

Maschi 312 18.000 -/- -/- -/- -/- -/-

Maschi e femmine 3.912 78.000 19,94 160 31.000 20,19 7,92

Tabella 25. Numero e frequenza dei viaggi per l’alimentazione durante la II° fase

Come è possibile osservare per l’approvvigionamento di mangime si registra un viaggio

ogni 10 giorni durante la prima fase di allevamento un viaggio alla settimana durante la

seconda fase del ciclo.

5.3 Trasporto delle uova

Le uova prodotte durante un ciclo produttivo sono all’incirca 5.500.000 pezzi. Per garantire

una buona schiudibilità delle uova è necessario procedere tempestivamente al trasporto

delle uova dal centro aziendale al centro di incubazione prospettando, quindi, almeno

un viaggio alla settimana ovvero 42 viaggi durante tutto il ciclo (Tabella 26).

Viaggi alla

settimana

settimane

N° viaggi/

ciclo prod.

1 42 42

Tabella 26. Numero di viaggi per la

movimentazione delle uova

5.4 Trasporto degli effluenti

Alla conclusione del ciclo produttivo si procede all’allontanamento dei reflui

provvedendo in parte alla loro distribuzione in campagna seguendo quanto predisposto

nei PUA e in parte cedendoli a terzi (tabella 27).

Destinazione degli effluenti m3 t

Utilizzata a fini agronomici 450 268,2

Ceduta all’industria/terzi 304 181,184

Totale 1.174,72

Tabella 27. Ripartizione degli effluenti di allevamento

La distribuzione in campagna avviene per mezzo di carri spandiletame con capacità di

11 t per un totale di numero di viaggi di poco superiore ai 20( tabella 28).

Effluente (t) Portata carro

(t) N. viaggi

268,2 11 24,35

Tabella 28. Numero di viaggi per la distribuzione

del letame sui campi

Per quanto riguarda la cessione a terzi degli effluenti palabili questi vengono trasportati

con autotreni della portata di 30 t con numero di viaggi pari a 12 (tabella 29).

Page 34: Piano di Attuazione Comunale (PAC) per la realizzazione di ... · PDF fileCobb avian 48 2,99 4,06 3,525 Ross 308 2,975 4,18 3,578 Ross 708 2,69 3,925 3,308 Ross PM 2,305 3,324 2,815

AGRINNOVA S.A.S.

Relazione tecnica Dott. Agr. Matteo Paladini

Pagina 34 di 34 Rev. 1 del 13/08/2013

Effluente (t) Portata

autotreno (t) N. viaggi

352,14 30 11,73

Tabella 29. Numero di viaggi per la

cessione della lettiera a terzi

5.5 Considerazioni sul traffico indotto dall’allevamento avicolo e conclusioni

Per procedere a una valutazione del traffico indotto dall’introduzione di un allevamento

come questo è necessario premettere che questi allevamenti lavorano seguendo delle

scadenze ben precise per l’allestimento dei capannoni, la spedizione delle uova il

ricevimento del mangime, l’allontanamento dei capi e l’eliminazione delle deiezioni.

In questa ottica le fasi “critiche” per il traffico, inteso come concentrazione di mezzi che si

muovono in un certo arco di tempo, sono principalmente la fase iniziale in quanto è

necessario introdurre gli animali e la fase finale del ciclo dove è necessario in pochi giorni

procedere allo sgombero totale dei capannoni (animali ed effluenti) per eseguire le

operazioni di sanificazione e lasciare il così detto vuoto sanitario.

Durante il ciclo produttivo, invece, i mezzi coinvolti pur eseguendo un numero di viaggi

maggiore rispetto alle fasi iniziali e finali del ciclo, si svolgono nell’arco di circa dieci mesi

portando ad una media di due veicoli alla settimana rendendo l’impatto praticamente

irrilevante.

Volendo analizzare nello specifico la fase iniziale e finale del ciclo, il carico degli animali si

svolge nell’arco di tre, quattro giorni comportando il transito di 2 autoarticolati in un

giorno, mentre, considerando la fase finale, oltre ai giorni necessari per l’allontanamento

dei capi, saranno necessari ancora 6 giorni per l’asportazione della lettiera comportando

il passaggio di due autotreni al giorno e circa quattro viaggi al giorno per la distribuzione

della pollina nei campi. Appare chiaro che queste fasi “critiche” del ciclo non producono

ripercussioni rilevanti sulle infrastrutture del traffico.

In ultima analisi per il carico, lo scarico di animali e mezzi e l’approvvigionamento i viaggi

che mediamente devono essere eseguiti sono 2 ogni sette giorni nell’arco di dieci mesi.

Per quanto riguarda l’immissione in strada degli automezzi, la strada si inserisce quasi

perpendicolarmente nella statale permettendo ai mezzi che si inseriscono una buona

visibilità dell’asse stradale ed è comunque presente uno specchio a servizio dell’innesto.

In chiosa di questo paragrafo appare evidente che il traffico indotto dall’allevamento

avicolo non provoca alcuna ripercussione rilevante sul traffico.

Dott. Agr. Matteo Paladini