PIANO DI LAVORO · 2016-11-13 · Esprimere un giudizio critico motivato su un autore o su un testo...

13
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri ‘E. Fermi’ Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: [email protected] PIANO DI LAVORO Prof. ssa Rita Branciforte DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE QUINTA SEZIONE AAF ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript of PIANO DI LAVORO · 2016-11-13 · Esprimere un giudizio critico motivato su un autore o su un testo...

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri

‘E. Fermi’ Pontedera (Pi)

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742

http://www.itcgfermi.it

E-mail: [email protected]

PIANO DI LAVORO

Prof. ssa Rita Branciforte

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE QUINTA SEZIONE AAF

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE DISCIPLINARI:

1) padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti;

2) Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente tra testi e autori fondamentali.

3) Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

4) Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione

5) Individualizzare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete.

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E ABILITA' CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

Orale

Conoscere i principali movimenti culturali, autori e opere trattati in classe (seconda metà dell'Ottocento - seconda metà del Novecento)

- Comprendere i contenuti essenziali di testi di diverse tipologie

- Operare semplici collegamenti fra il testo e la poetica degli autori

- Operare semplici confronti fra vari testi e vari autori

- Riconoscere i legami essenziali fra il patrimonio artistico e il contesto storico

- Esporre in modo sufficientemente chiaro e corretto quanto studiato.

Scritto

- Reperire, ordinare in modo essenziale informazioni provenienti da testi diversi (scritti o multimediali) e saperle rielaborare per produrre saggi, mappe

concettuali, prodotti multimediali semplici

- Produrre testi anche semplici, ma corretti, coerenti e appropriati rispetto alla situazione comunicativa (relazioni, saggi brevi, temi).

COMPETENZE TRASVERSALI(COGNITIVE E COMPORTAMENTALI)

RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO

COGNITIVE

Comunicare efficacemente con linguaggi appropriati

Documentare adeguatamente il proprio lavoro

Contestualizzare fenomeni ed eventi

Utilizzare le tecnologie informatiche

Apprendere in maniera autonoma

COMPORTAMENTALI

Rispetto delle regole della comunità scolastica

Correttezza e disponibilità nelle relazioni interpersonali

Flessibilità al cambiamento e propensione all'autonomia

Puntualità e precisione nell'esecuzione del lavoro assegnato

Partecipazione attiva e responsabile al lavoro individuale e di gruppo

MODULO 1: IL ROMANZO DEL SECONDO '800: VERGA E IL ROMANZO VERISTA - IL NEOREALISMO DEL SECONDO DOPOGUERRA

COMPETENZE: 1, 2,3,5 Tempi: settembre - ottobre : 15 ore

ABILITA'

Contestualizzare l'evoluzione della letteratura in rapporto ai principali processi

sociali, culturali, politici, scientifici di riferimento.

Riconoscere elementi di continuità e

innovazione nella storia delle idee

Riconoscere nei testi le forme e i temi tipici

dei modelli culturali del Verismo

Individuare i temi di fondo di un testo letterario

Riconoscere in un testo i caratteri tipici della

forma e del contenuto propri dell’autore

Esprimere con linguaggio specifico i caratteri

di forma e contenuto

Riconoscere le fasi ideologiche e stilistiche

della produzione di Verga

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari

Cogliere gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di

altri Paesi.

Riconoscere la persistenza di temi culturali

nel tempo e la loro presenza nella cultura

attuale.

Esprimere un giudizio critico motivato su un autore o su un testo

CONOSCENZE

Età dell’Imperialismo, il Positivismo, il Naturalismo

francese e il Verismo: poetiche e contenuti

Verga, vita e opere. La rivoluzione stilistica e le tematiche

Rosso Malpelo

La lupa

La roba

Il ciclo dei Vinti: Il progetto letterario e la poetica( Prefazione ai

Malavoglia).

I Malavoglia: passi scelti. La trama, struttura, sistema dei personaggi, lingua,

stile, punto di vista: discorso indiretto libero, regressione, straniamento.

"La terra trema" di L. Visconti (alcuni spezzoni)

- I. Calvino, Prefazione all'edizione del 1964 de Il sentiero dei nidi di ragno"

- Lettura integrale del romanzo a casa

OBIETTIVI MINIMI: -Conoscere i contenuti essenziali dei testi letti in classe; Riconoscere le fasi evolutive e ideologiche nella produzione di Verga. - Operare semplici

confronti tra diverse opere dell'autore e/o altri autori (Verga/Zola). Esporre in modo sufficientemente chiaro e corretto quanto studiato.

MODULO 2: IL DISAGIO DELLA CIVILTA’ E IL NUOVO ROMANZO DEL ’900

PIRANDELLO e SVEVO

COMPETENZE: 1, 2,3,5 Tempi: novembre - gennaio : 25 ore

ABILITA'

Contestualizzare l'evoluzione della letteratura in rapporto ai principali processi

sociali, culturali, politici, scientifici di riferimento.

Riconoscere elementi di continuità e

innovazione nella storia delle idee

Individuare i temi di fondo dei testi letterari proposti

Riconoscere in un testo i caratteri tipici della

forma e del contenuto propri dell’autore

Esprimere con linguaggio specifico i caratteri

di forma e contenuto

Riconoscere le fasi ideologiche e stilistiche

della produzione di Svevo e Pirandello

Cogliere gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di

altri Paesi.

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari

Riconoscere la persistenza di temi culturali

nel tempo e la loro presenza nella cultura

attuale.

Esprimere un giudizio critico motivato su un autore o su un testo

CONOSCENZE

La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra,

l’imperialismo, il “disagio della civiltà”. Il nazionalismo. Crisi delle certezze : i

temi dell’immaginario:l’inettitudine , l’angoscia e la malattia.

Il romanzo in Europa e in Italia: dissoluzione delle forme, nuova struttura

narrativa e nuovi temi.

Kafka, La metamorfosi (lettura integrale)

PIRANDELLO

Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere

nude”,

la “forma “ e la “vita”

Le novelle: Il treno ha fischiato. La patente.

Il fu Mattia Pascal : passi scelti

Personaggi, struttura, temi principali, ideologia

Il teatro

I sei personaggi in cerca di autore (cenni)

SVEVO

La cultura e la poetica. Letteratura e vita. Inettitudine e senilità

La coscienza di Zeno (brani scelti)

Trieste, la struttura del romanzo,il tempo narrativo, scrittura e

psicanalisi, La vita come malattia, l’inetto. L’ironia. La malattia La società è

inquinata fino alle radici.

OBIETTIVI MINIMI: -Conoscere i contenuti essenziali dei testi letti in classe; Riconoscere le fasi evolutive e ideologiche nella produzione di Svevo e Pirandello. -

Riconoscere i legami essenziali tra il periodo storico/culturale e la produzione degli autori studiati. Operare semplici confronti tra diverse opere dello stesso autore o con

altri autori. Esporre in modo sufficientemente chiaro e corretto quanto studiato.

MODULO 3: CHI E' IL POETA? D'ANNUNZIO / PASCOLI

COMPETENZE: 1, 2,3, 5 Tempi: gennaio - febbraio : 25 ore

ABILITA'

Contestualizzare l'evoluzione della letteratura in rapporto ai principali processi

sociali, culturali, politici, scientifici di riferimento.

Riconoscere elementi di continuità e

innovazione nella storia delle idee

Individuare i temi di fondo dei testi letterari proposti

Riconoscere in un testo i caratteri tipici della

forma e del contenuto propri dell’autore

Esprimere con linguaggio specifico i caratteri

di forma e contenuto

Riconoscere le fasi ideologiche e stilistiche

della produzione di D'Annunzio e Pascoli

Cogliere gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di

altri Paesi.

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari

Riconoscere la persistenza di temi culturali

nel tempo e la loro presenza nella cultura

attuale.

Esprimere un giudizio critico motivato su un autore o su un testo

CONOSCENZE

Il Simbolismo. La figura dell’artista.

CH. BAUDELAIRE Corrispondenze. Perdita d’aureola. L'albatro.

La poetica del simbolismo. Il movimento dei decadenti in

Francia.

PASCOLI

La vita tra “nido” e poesia. La poetica del Fanciullino .

Myricae: simbolismo impressionistico, metrica, lingua e

stile

Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre, Il lampo,

Gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio)

D’ANNUNZIO

Vita inimitabile di un mito di massa: Ideologia e poetica: il

panismo estetizzante del superuomo

Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. Meriggio

Le vergini delle rocce: il manifesto del superuomo.

Obiettivi minimi: Conoscere i contenuti essenziali dei testi letti in classe; Operare semplici analisi dei testi poetici più significativi. - Riconoscere i legami essenziali tra il

periodo storico/culturale e la produzione degli autori studiati. Operare semplici confronti tra diverse opere dello stesso autore o con altri autori. Esporre in modo

sufficientemente chiaro e corretto quanto studiato.

MODULO 4: LA POESIA NUOVA TRA ESISTENZIALISMO E IMPEGNO

UNGARETTI QUASIMODO SABA MONTALE

COMPETENZE: 1, 2,3, 4, 5 Tempi: marzo 25 ore

ABILITA'

Contestualizzare l'evoluzione della letteratura in rapporto ai principali processi

sociali, culturali, politici, scientifici di riferimento.

Riconoscere elementi di continuità e

innovazione nella storia delle idee

Individuare i temi di fondo dei testi letterari proposti

Riconoscere in un testo i caratteri tipici della

forma e del contenuto propri dell’autore

Esprimere con linguaggio specifico i caratteri

di forma e contenuto

Cogliere gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di

altri Paesi.

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari

Riconoscere la persistenza di temi culturali

nel tempo e la loro presenza nella cultura

attuale.

Esprimere un giudizio critico motivato su un autore o su un testo

CONOSCENZE

Le avanguardie in Europa e in Italia: Dadaismo, Surrealismo,

Espressionismo, Futurismo, Crepuscolarismo.

Marinetti, Il primo manifesto del Futurismo

Le arti dell'avanguardia in pittura e architettura: Espressionismo,

Futurismo, Cubismo, Astrattismo.

UNGARETTI

La vita, la poetica, la fase della sperimentazione, l’esperienza della guerra nelle

scelte stilistiche, la dissoluzione del verso, il recupero della tradizione.

Da L'allegria: I fiumi, San Martino del Carso, Veglia , Mattina, Soldati,

Commiato, Il porto sepolto, Sono una creatura

QUASIMODO e l'Ermetismo

Ed è subito sera Alle fronde dei salici

Uomo del mio tempo

SABA

Il canzoniere (alcune poesie)

MONTALE

Vita, opere, fasi della produzione poetica.

Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto,

Spesso il male di vivere ho incontrato.

Le Occasioni : La casa dei doganieri

La bufera e altro.

Obiettivi minimi: Conoscere i contenuti essenziali dei testi letti in classe; Operare semplici analisi dei testi poetici più significativi. - Riconoscere i legami essenziali tra il

periodo storico/culturale e la produzione degli autori studiati. Operare semplici confronti tra diverse opere dello stesso autore o con altri autori. Esporre in modo

sufficientemente chiaro e corretto quanto studiato.

MODULO 5 : LA NARRATIVA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO

COMPETENZE: 1, 2, 5 Tempi: marzo 10 ore

ABILITA'

Contestualizzare l'evoluzione della letteratura in rapporto ai principali processi

sociali, culturali, politici, scientifici di riferimento.

Riconoscere elementi di continuità e

innovazione nella storia delle idee

Individuare i temi di fondo dei testi letterari proposti

Cogliere gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di

altri Paesi.

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari

Riconoscere la persistenza di temi culturali

nel tempo e la loro presenza nella cultura

attuale.

Esprimere un giudizio critico motivato su un autore o su un testo

CONOSCENZE

- La guerra fredda e il boom economico. Il consumismo e la contestazione.

- P. Volponi, Memoriale

- L. Bianciardi, La vita agra

- P.P. Pasolini, Scritti corsari

- I. Calvino, La speculazione edilizia

- J. Kerouac, Sulla strada

?????

Obiettivi minimi: Conoscere i contenuti essenziali dei testi letti in classe; - Riconoscere i legami essenziali tra il periodo storico/culturale e la produzione degli autori

studiati. Operare semplici confronti tra diverse opere dello stesso autore o con altri autori. Esporre in modo sufficientemente chiaro e corretto quanto studiato.

MODULO 6 : La comunicazione scritta e orale

COMPETENZE: 1, 2, 5 Tempi: nel corso dell'intero anno (circa 25 ore)

ABILITA'

1. Comprendere e produrre un testo scritto, distinguendo informazione, opinione,

interpretazione

2. Produrre testi corretti, coerenti, coesi e adeguati alla tipologia testuale

richiesta.

3-Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo

relative a situazioni professionali.

4 - Individuare ed utilizzare fonti attendibili per effettuare ricerche.

5- Produrre una presentazione multimediale, su un dato argomento, adeguata

alla tipologia, al destinatario e alle circostanze della comunicazione.

4- Elaborare il proprio curricolo europeo in italiano e in inglese.

CONOSCENZE

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta:

ANALISI DI UN TESTO

TEMA

SAGGIO BREVE

RELAZIONE

Caratteri comunicativi di un

PRODOTTO MULTIMEDIALE

Fonti dell'informazione e della documentazione.

Nell'ambito del progetto Orientamento, organizzato dalla Scuola e approvato dal

Cdc, si approfondiranno la conoscenza e l'uso di:

- software "dedicati" per la comunicazione professionale;

- social network e new media come strumento professionale

- struttura del Cv e modalità di compilazione del Cv europeo.

Obiettivi minimi vedi tabelle di valutazione allegate

METODOLOGIA: nel proporre i diversi percorsi ai ragazzi si useranno diverse metodologie didattiche , in particolare si prediligeranno quelle che coinvolgono più

attivamente gli studenti quali lezione dialogata, lavoro di gruppo o a coppie, cooperative learning, alternate a brevi lezioni frontali, in modo da andare incontro ai

diversi stili cognitivi.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER TRIMESTRE: 3, fra scritto e orale.

NEL PENTAMESTRE: 4, fra scritto e orale

MODALITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE

Recupero in itinere. Tutorato pomeridiano nel mese di gennaio e/o in altro periodo dell'anno su richiesta degli studenti e in base alle disposizioni del Dipartimento di

Lettere.

INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO

Letture ed esercizi individualizzati. Lavori di gruppo. Ricerche in rete.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

PROVE ORALI: Interrogazione breve. Prove semistrutturate. Analisi testuale. Relazione.

PROVE SCRITTE: tutte le tipologie previste dal Ministero. Questionario. Relazione.

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1. GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SOMMATIVA ORALE

Premessa:

L’interrogazione sommativi orale è:

1. Programmata nei tempi

2. Definita nei contenuti

3. Dura indicativamente da un minimo di 10 minuti ad un massimo di 20 minuti

4. Consta di non meno di tre quesiti

Materia: ________________________________________ Docente: ________________________

Studente/i _________________________________________________________________________

Tipologia di prova orale: interrogazione relazione individuale relazione di gruppo

Elementi della valutazione in decimi Voto ___ /10

Correttezza della forma e proprietà di linguaggio 1 2 3

Conoscenza dei contenuti e organizzazione dell’esposizione 1 2 3

Approfondimenti, osservazioni personali, originalità 1 2 3 4

Argomenti:

________________________________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

Data: ____________________ Docente:________________________

Studente/i ______________________________

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri

E.Fermi’ Pontedera (Pi)

Via Firenze. 51 Tel 0587/213400 Fax 0587/52742

Griglie di valutazione della Prima prova scritta dell’Esame di Stato.

Tipologia A: Analisi del testo.

Indicatori Descrittori ( L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza ) Valutazione

Risposte ai quesiti

Puntuali ed esaurienti anche nella parte di approfondimento e collegamento con altri testi conosciuti Punti: 6

Complete con qualche lieve mancanza e imprecisione, approfondimento sintetico Punti: 5

Sintetiche con qualche lieve mancanza o lieve scorrettezza; carente l’approfondimento unti: 4 *

Sintetiche con varie mancanze e qualche scorrettezza; manca l’approfondimento Punti: 3

Lacunose con varie mancanze e qualche errore grave Punti: 2

Lacunose in molti punti con errori gravi Punti: 1

Struttura del discorso

Connessioni logiche sempre corrette: ipotesi interpretative motivate con efficacia Punti: 5

Connessioni logiche corrette; ipotesi interpretative semplici ma motivate in modo chiaro Punti: 4

Struttura semplice e chiara con qualche connessione imprecisa; ipotesi interpretative motivate in modo sintetico. Punti: 3,5

Struttura semplice con qualche scorrettezza di connessione; motivazioni a tratti confuse Punti: 3 *

Struttura con errori di connessione logica; motivazioni assenti o confuse Punti: 2

Struttura con gravi errori di connessione logica; motivazioni assenti o molto confuse Punti: 1

Aspetto formale Ortografia Lessico Morfosintassi

Espressione corretta e precisa nei tre ambiti Punti: 4

Espressione corretta con lievi imprecisioni Punti: 3,5

Espressione chiara, ma con qualche imprecisione e/o scorrettezza di lessico e/o di morfologia e/o di sintassi Punti: 3 *

Espressione chiara, ma con qualche errore di lessico e/o di morfosintassi, alcuni errori ortografici Punti: 2

Espressione a tratti confusa con vari errori di ortografia e/o lessico e/o morfosintassi Punti: 1

Espressione confusa con frequenti e gravi errori di ortografia e/o lessico e/o morfonsintassi Punti: 0,5

TOTALE…………………/15

Rapporto di proporzione tra punti in quindicesimi e voto in decimi Punti 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12,5 13 13,5 14 15

Voto 2 3 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 10

Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale.

Indicatori

Descrittori (L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza) Valutazione

ADERENZA

ALLA

TRACCIA

Completa e

precisa

Punti: 2

Qualche aspetto trattato in modo sintetico

Punti: 1,5 *

Traccia rispettata in

modo molto parziale

Punti: 1

Non rispetta la traccia

Punti : 0

CONTENUTI Ottima ed efficace

integrazione fra

dossier e

conoscenze

Punti: 5

Efficace selezione di

contenuti dal dossier

e buona integrazione

di conoscenze

Punti: 4

Selezione sintetica di

contenuti dal dossier, qualche

carenza nell’integrazione di

conoscenze

Punti: 3 *

Selezione molto

sintetica di contenuti

dal dossier e limitata

integrazione di

conoscenze

Punti: 2

Selezione decisamente

lacunosa di contenuti dal

dossier, nessuna

integrazione di conoscenze

Punti: 1

STRUTTURA

DEL

DISCORSO

Struttura

coerente, bene

articolata, efficace

Punti: 4

Struttura chiara e

nel complesso

efficace

Punti: 3,5

Struttura semplice e chiara

Punti: 3 *

Struttura semplice e

chiara ma con qualche

imprecisione

Punti: 2

Struttura confusa con varie

connessioni logiche

insufficienti

Punti: 1

ASPETTO

FORMALE

(ortografia,

lessico, sintassi)

Lessico ricco ed

efficace, sintassi

corretta e ben

strutturata

Punti: 4

Lessico adeguato ed

efficace, sintassi

corretta e chiara con

lievi imprecisioni

Punti: 3

Espressione chiara ma con

qualche imprecisione e/o

scorrettezza a livello lessicale

e/o morfologico e/o

ortografico

Punti: 2,5 *

Espressione a tratti

confusa con vari errori

di ortografia e/o

lessico e/o

morfosintassi

Punti: 1

Espressione confusa con

frequenti e gravi errori di

ortografia e/o di lessico e/o

di morfosintassi

Punti: 0,5

TOTALE……………………./15

Tipologia C - Tema di argomento storico / tipologia D - Tema di carattere generale

TOTALE……………………../15

Pontedera, 07/11/2016 Rita Branciforte

Indicatori Descrittori (L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza) Valutazione

Aderenza alla traccia Completa e precisa

Punti: 2

Qualche aspetto trattato in modo sintetico

Punti: 1,5 *

Traccia rispettata in modo molto

parziale

Punti: 1

Non rispetta la traccia

Punti: 0

Struttura del discorso Struttura coerente, bene

articolata, efficace

Punti: 4

Struttura chiara e nel

complesso efficace

Punti: 3,5

Struttura semplice e chiara

Punti: 3 *

Struttura semplice e chiara ma

con qualche imprecisione

Punti: 2

Struttura confusa con varie

connessioni logiche insufficienti

Punti: 1

Aspetto formale

Ortografia

Lessico

Morfosintassi

Lessico ricco ed efficace,

sintassi corretta e ben

strutturata

Punti: 4

Lessico adeguato ed efficace,

sintassi corretta e chiara con

lievi imprecisioni

Punti: 3

Espressione chiara ma con qualche

imprecisione e/o scorrettezza a livello

lessicale e/o morfologico e/o ortografico

Punti: 2 *

Espressione a tratti confusa con

vari errori di ortografia e/o

lessico e/o morfosintassi

Punti: 1

Espressione confusa con frequenti e

gravi errori di ortografia e/o di

lessico e/o di morfosintassi

Punti: 0,5

Argomentazioni /

conoscenze

(il primo descrittore vale

per la tip. C, il secondo per

la tip. D)

I- Conoscenze storiche

approfondite suffragati da

osservazioni critiche

II- Argomentazioni ampie

con ricchi apporti personali

Punti: 5

I-Discrete conoscenze storiche

con alcuni commenti critici /

II-Buone argomentazioni con

alcune utili osservazioni

personali

Punti: 4

I-Sufficienti conoscenze storiche /

II-Argomentazioni accettabili anche se

non troppo approfondite

Punti: 3,5 *

I-Alcune lacune e/o imprecisioni

nelle conoscenze storiche /

II-Argomentazioni esili con scarsi

apporti personali

Punti: 2

I-Diffusi errori e travisamenti delle

conoscenze storiche / II-

Argomentazioni del tutto trascurabili

Punti: 1