Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel...

74
1 Anno Scolastico 2017 - 2018 Piano Annuale per l’Inclusione Istituto Omnicomprensivo di Polla Via Annia, 1 (Ex Distretto Sanitario) - 84035 Polla (Sa) CF: 92006830654 – Codice Ministeriale: SAIC872009 - CODICE IPA: istsc_saic872009 IBAN: IT92X0815476320000220899443 - Conto di Tesoreria: 316331 Codice Univoco Ufficio: UF8XBP Telefono - 0975376006/05 e-mail: [email protected] - [email protected]

Transcript of Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel...

Page 1: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

1

Anno Scolastico 2017 - 2018

Piano Annuale per l’Inclusione

Istituto Omnicomprensivo di Polla

Via Annia, 1 (Ex Distretto Sanitario) - 84035 Polla (Sa) CF: 92006830654 – Codice Ministeriale: SAIC872009 - CODICE IPA: istsc_saic872009

IBAN: IT92X0815476320000220899443 - Conto di Tesoreria: 316331 Codice Univoco Ufficio: UF8XBP

Telefono - 0975376006/05 e-mail: [email protected] - [email protected]

Page 2: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

P.a.i.

PREMESSA

1.QUADRO NORMATIVO E SCUOLA INCLUSIVA

2.La Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e la C.M. n°8 del 6/3/2013

3.Chi sono gli alunni con BES

4.Analisi dei punti di forza e di

4.1. Rilevazione degli alunni con BES frequentanti l’Istituto Omnicomprensivo di Polla nell’A. S. 2016/2017

4.2. Risorse professionali specifiche prevalentemente utilizzate

4.3. Coinvolgimento personale ATA

4.4. Coinvolgimento famiglie

4.5. Rapporti con servizi sociosanitari

4.6. Rapporti con privato sociale e volontariato

5. L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO: RUOLO E FUNZIONE

5.1 Principi per una buona collaborazione tra docente curriculare e di sostegno

6. Aree di intervento A.S. 2017/2018

6.1. Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo

6.1.1. Risorse umane

6.1.2. Organi collegiali

6.2. Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento

degli Insegnanti

6.3. Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

6.4. Organizzazione dei diversi

scuola

6.5. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della

scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

6.6. Progetto “Murales”

6.7. Progetto Edu Change

2

INDICE

QUADRO NORMATIVO E SCUOLA INCLUSIVA

La Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e la C.M. n°8 del 6/3/2013

BES

nalisi dei punti di forza e di criticità

4.1. Rilevazione degli alunni con BES frequentanti l’Istituto Omnicomprensivo di Polla nell’A. S. 2016/2017

Risorse professionali specifiche prevalentemente utilizzate

Coinvolgimento personale ATA

4.4. Coinvolgimento famiglie

4.5. Rapporti con servizi sociosanitari

4.6. Rapporti con privato sociale e volontariato

5. L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO: RUOLO E FUNZIONE

5.1 Principi per una buona collaborazione tra docente curriculare e di sostegno

6. Aree di intervento A.S. 2017/2018

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della

scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

Progetto “Murales”

Progetto Edu Change

pag. 4

pag. 5

pag. 5

pag. 6

pag. 7

4.1. Rilevazione degli alunni con BES frequentanti l’Istituto pag. 7

Risorse professionali specifiche prevalentemente utilizzate pag. 7

pag. 8

pag. 8

pag. 8

pag. 8

pag. 10

5.1 Principi per una buona collaborazione tra docente curriculare e di sostegno pag. 11

pag. 14

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo pag. 14

pag. 15

pag. 15

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento pag 18

pag. 18

tipi di sostegno presenti all’interno della pag. 18

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della pag. 19

pag.17

pag. 20

Page 3: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

3

6.8.Progetto Inclusione Scuola Primaria

6.9.Progetto “Impariamo Insieme” Scuola Primaria

6.10. Campionati studenteschi a. s. 2017/2018

6.11. Progetto SPRAR

6.12. Progetto NUOVI ORIZZONTI

pag. 22

pag. 25

pag. 32

pag. 32

pag. 33

7. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle

decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative

pag. 40

8. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi

formativi inclusivi

pag. 40

9. Valorizzazione delle risorse esistenti pag. 40

10. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la

realizzazione dei progetti di inclusione.

pag. 40

ALLEGATI

ALLEGATO 1: Grafici degli esiti dei questionari di monitoraggio del grado di

inclusione dell’Istituto.

pag. 42

Page 4: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

4

PREMESSA

Il piano annuale per l‘inclusione è uno strumento che consente alle istituzioni scolastiche di progettare la

propria offerta formativa in senso inclusivo, spostando l’attenzione dal concetto di integrazione a quello di

inclusione.

Il concetto di inclusione attribuisce importanza al modo di operare sul contesto, mentre col concetto di

integrazione l’azione si focalizza sul singolo soggetto. Si tratta di un cambiamento di prospettiva che impone

al “sistema scuola” un nuovo punto di vista che deve essere eletto a linea guida dell’attività educativo-

didattica quotidiana.

La programmazione e l’effettuazione del percorso didattico va indirizzata verso la personalizzazione e/o

individualizzazione dei percorsi educativi rispettando la peculiarità di approccio, metodo, stile e livello di

apprendimento di tutti i discenti, in particolare, degli alunni con BES.

In riferimento alla didattica, è necessario ricorrere:

1) All’individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni);

2) Alla personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati);

3) Agli strumenti compensativi;

4) A misure dispensative.

Ogni percorso didattico viene seguito secondo una programmazione personalizzata con riferimento alla

normativa nazionale e/o alle direttive del PTOF.

L’ Istituto Omnicomprensivo di Polla si propone un congruo utilizzo ed un impiego funzionale delle risorse

umane, finanziarie e strumentali già disponibili nella scuola o da reperire con richieste esterne (personale

per l’assistenza materiale, educatori, operatori del servizio civile).

Page 5: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

5

1. QUADRO NORMATIVO E SCUOLA INCLUSIVA

“La scuola italiana pensata nella Costituzione è una scuola che si fonda sui valori dell’equità, della

promozione sociale e sulla valorizzazione di tutti gli alunni, qualunque sia la loro condizione personale e

sociale”. (Dario Ianes)

Una scuola inclusiva guarda a tutti gli alunni e alle loro potenzialità; essa interviene prima di tutto sul

contesto, trasformandolo in base alle esigenze del soggetto.

Una scuola che “include” è una scuola che pensa e progetta prendendo in considerazione proprio tutti,

attraverso il coinvolgimento dei suoi operatori, avendo piena chiarezza delle esigenze da affrontare dal

punto di vista qualitativo e quantitativo.

2. La Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e la C.M. n°8 del 6/3/2013

Il 27 dicembre 2012 è stata emanata la Direttiva recante Strumenti d’intervento per alunni con bisogni

educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica, che delinea e precisa la strategia

inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento e alla personalizzazione

del percorso formativo per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà. Nel marzo successivo è

stata pubblicata la circolare Ministeriale n. 8 che fornisce indicazioni operative su alcune rilevanti

problematiche.

La Circolare n. 8, infatti:

Sottolinea la necessità di redigere un Piano di Lavoro Personalizzato (P.D.P.), vale a dire un

percorso individualizzato e personalizzato, nel quale il consiglio di classe, in collaborazione con la

famiglia, definisce, monitora e documenta le strategie più idonee per ciascun alunno;

Ribadisce, inoltre, i compiti del Gruppo di Lavoro d’Istituto (G.L.H.I.), che assume la

denominazione di Gruppo di Lavoro per l’ Inclusione (G.L.I.) con l’estensione dei propri interventi

anche a tutti gli altri alunni che manifestano bisogni educativi speciali (B.E.S.).

Page 6: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

6

3. Chi sono gli alunni con BES

Page 7: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

7

4. Analisi dei punti di forza e di criticità

4.1. Rilevazione degli alunni con BES frequentanti l’Istituto Omnicomprensivo di Polla nell’A. S. 2017/2018

TIPOLOGIA TOTALE

1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, c. 1 e 3) (BES 1) 19

minorati vista

minorati udito 1

Psicofisici 18

2. disturbi evolutivi specifici (BES 2)

DSA 1

ADHD/DOP 1

Borderline cognitivo 21

Altro

3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) (BES 3)

Socio-economico

Linguistico-culturale 7

Disagio comportamentale/relazionale

Altro

N° PEI redatti nell’A.S. 2017/2018 19

N° di PDP redatti dai Consigli di classe/Team docenti 30

PDP in presenza di certificazione sanitaria 2

PDP in assenza di certificazione sanitaria nell’A.S.. 2017/2018 28

4.2 Risorse professionali specifiche prevalentemente utilizzate

Insegnanti di sostegno attività individualizzate e di piccolo gruppo Si

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Si

Attività individualizzate e di piccolo gruppo Si

Attività laboratoriali integrate Si

Funzioni strumentali/coordinamento per area Integrazione e Inclusione Si

Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) Di Gruccio Annalisa (Referente G.L.H.)

Di Muccio Vincenza(Referente B.E.S. e D.S.A.)

Antonacchio Daniela (Referente Inclusione, Referente P.A.I. Referente Alunni Adottati)

Medici Daniela (F.S. Inclusione)

Amodeo Teresa (Referente Intercultura)

Caggiano Angelo Raffaello (Referente Bullismo e Cyberbullismo)

Page 8: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

8

Esperti esterni SI

Docenti tutor SI

Piano didattico-educativi per l’inclusione dei BES SI

Progetti extracurriculari per l’inclusione SI

Docenti di sostegno

Partecipazione a GLI Si

Rapporti con famiglie Si

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI Si

Rapporti con famiglie Si

4.3. Coinvolgimento personale ATA

Assistenza alunni disabili Si

Collaborazione con docenti Si

Altro

4.4. Coinvolgimento famiglie

Condivisione PDP e scelte educative Si

Coinvolgimento in progetti di inclusione No

Percorsi di formazione specifici No

Informazione/formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva No

Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante No

4.5. Rapporti con servizi sociosanitari

Rapporti territoriali e con istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS. Si

Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità o su disagio e simili Si

Informazione Si

Consulenza No

Formazione Si

4.6. Rapporti con privato sociale e volontariato

Progetti territoriali integrati Si

Progetti integrati a livello di singola scuola Si

Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Disabilità Intellettive, sensoriali…)

No

Page 9: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

9

Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-

didattiche / gestione della classe NO

Didattica speciale e progetti educativo-

didattici a prevalente tematica inclusiva NO

Didattica interculturale / italiano L2 NO

Psicologia e psicopatologia dell’età

evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) SI

Progetti di formazione su specifiche

disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive,

sensoriali…)

NO

Altro:

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo X

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento

degli insegnanti X

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola,

in rapporto ai diversi servizi esistenti X

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare

alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative X

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi

formativi inclusivi X

Valorizzazione delle risorse esistenti X

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la

realizzazione dei progetti di inclusione X

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel

sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

inserimento lavorativo

X

Altro:

Altro:

* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo

Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Page 10: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

10

5. L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO: RUOLO E FUNZIONE

L’insegnante di sostegno è un insegnante specializzato che viene assegnato, in piena con titolarità con gli

altri docenti, alla classe in cui è inserito il soggetto diversamente abile. La sua assegnazione è essenziale per

attuare “forme di integrazione a favore degli alunni portatori di handicap” e “realizzare interventi

individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni”.

L’insegnante di sostegno ha un ruolo determinante nel processo di integrazione quanto più si qualifica e si

distingue come risorsa competente e mediatrice.Integrato nell’organizzazione della scuola, l’insegnante di

sostegno non si limita al rapporto esclusivo con l’allievo in situazione di handicap, ma lavora con la classe,

così da fungere da mediatore tra l’allievo disabile e i compagni, tra l’allievo disabile e gli insegnanti, tra

l’allievo disabile e la scuola.

L’insegnante di sostegno deve lavorare con gli insegnanti di classe in sede di programmazione e di

individuazione di strategie atte alla realizzazione di processi integranti di insegnamento. Nel team teaching,

questo insegnante “speciale” deve pertanto pianificare con i colleghi l’attività d’insegnamento per tutta la

classe ed assumersi, in rapporto a sue specifiche competenze didattiche, delle responsabilità

d’insegnamento per i diversi alunni.

Il compito dell’insegnante di sostegno deve quindi essere quello di collaborare con gli altri insegnanti al fine

di adattare il curricolo pensando a tutti gli studenti, esaminando i problemi che si potrebbero incontrare e

sviluppando metodi di insegnamento e materiali che permettano il loro superamento e, nel fare ciò,

trattando le difficoltà dei soggetti disabili come aree problematiche del curricolo stesso più che bisogni

speciali di un solo soggetto.

COMPETENZE

L'insegnante di sostegno deve avere le seguenti competenze:

1) COMPETENZE GENERALI RELATIVE ALLA SITUAZIONE DI HANDICAP:

competenze relazionali, sapere lavorare in team con gli altri operatori;

facilitare il lavoro di rete tra operatori scolastici, extrascolastici, famiglie;

svolgere attività di tutore e compresenza in classe.

2) COMPETENZE DISCIPLINARI RELATIVAMENTE ALLA PROPRIA AREA DI NOMINA:

competenze metodologiche;

Page 11: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

11

competenze teoriche e applicative di contenuti.

DISPOSIZIONI/ADEMPIMENTI

Il docente di sostegno:

assume la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui opera;

prevede un interscambio tra docenti di sostegno e docenti di classe nelle attività di classe per

favorire l’integrazione (in particolare nella scuola dell’infanzia e primaria);

partecipa alla stesura di tutti i documenti e progetti per l'integrazione;

partecipa a pieno titolo alle operazioni di valutazione con diritto di voto per tutti gli alunni della

classe.

5.1 Principi per una buona collaborazione tra docente curriculare e di sostegno

Se si perdono i ragazzi più difficili, la scuola non è più scuola.

È un ospedale che cura i sani e

respinge i malati. Don

Lorenzo Milani

Le buone prassi non si limitano soltanto agli adempimenti burocratici, all’esecuzione del proprio lavoro. Il lavoro di docente implica la relazione con gli alunni e con gli altri docenti del team. Ancor più importante la relazione tra docente di sostegno e curriculare. I seguenti principi e la griglia che ne segue sono frutto di un confronto tra docenti curriculari e di sostegno svoltosi all’interno del GLI.

Dialogare in modo pacato permette un confronto costruttivo. Quando entri a scuola, lascia fuori di qui il

resto della tua vita, sii sereno e propositivo.

L’insegnante di sostegno è una risorsa per la classe e, come tale, è suo dovere cooperare nella gestione

della classe, sia dal punto di vista disciplinare, sia dal punto di vista didattico.

Partecipando alle attività di classe, l’alunno sperimenta il riconoscimento del proprio valore, con

conseguente aumento di sicurezza, autostima e senso di appartenenza.

L’interrogazione programmata nei tempi, nei contenuti e nelle modalità concentra l’attenzione dell’alunno

ai fini di una prestazione qualitativa in cui l’emotività non abbia il sopravvento.

Ricordiamoci della piramide dell’apprendimento e dell’efficacia dei lavori di gruppo che coinvolgono tutti i

ragazzi.

Page 12: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

12

Condividere con i colleghi la scansione oraria delle discipline e trovare sempre un momento per

confrontarsi sull’attività quotidiana e sulla programmazione settimanale permette a tutti di lavorare più

efficacemente.

Assistere alle spiegazioni del collega curricolare è molto importante come punto di partenza per modulare i

contenuti in base allo stile di apprendimento di ogni alunno.

Favorire tra docenti, genitori e alunni la cultura della parità di responsabilità e di ruoli tra colleghi di

sostegno e curricolari anche attraverso momenti di interscambiabilità.

Page 13: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

13

Docente Curriculare Docente di sostegno

Programmazione e stesura del

PEI/PDF

Mette al corrente l’insegnante di sostegno di ogni eventuale modifica e/o adeguamento della programmazione. Condivide insieme all’insegnante di sostegno la stesura PEI. Per la scuola secondaria, compila insieme al docente di sostegno la “scheda di programmazione condivisa” da inserire nel PEI e da tenere nel proprio registro personale.

Ha la padronanza degli strumenti/modelli PEI/PDF e degli altri documenti relativi al sostegno, che condivide comunque con tutti i colleghi. Si documenta sulla programmazione delle varie discipline a inizio anno e con il docente curriculare la adattano ai bisogni dell’alunno. Informa i docenti curriculari delle modifiche apportate al PEI in itinere.

Intervento didattico

Condivide le unità di lavoro a breve termine (una/due settimane). Mette al corrente il docente di sostegno delle modalità e degli strumenti che utilizzerà con tutta la classe. Concorda a inizio anno con il docente di sostegno le modalità di intervento nei momenti in cui non è presente l’insegnante di sostegno in classe. Concorda con il docente di sostegno i momenti di didattica collettiva e individualizzata.

Valuta l’adeguatezza dei contenuti, degli strumenti e delle modalità proposte dall’insegnante curriculare per la classe e propone eventuali adattamenti nei contenuti, strumenti e modalità alternative. Concorda con il docente curriculare i momenti di didattica collettiva e individualizzata. Mette al corrente il docente curriculare degli strumenti e delle modalità didattiche che utilizzerà.

Verifiche

Concorda con l’insegnante di sostegno con adeguato anticipo (almeno una settimana prima) tempi e modalità delle verifiche scritte e ne fa avere contestualmente copia al docente di sostegno. Concorda tempi e modalità per le verifiche orali o eventualmente per altre modalità di verifica.

Adegua o riduce le verifiche in base agli obiettivi del PEI, alle modalità e agli strumenti stabiliti. Valuta se proporre una verifica diversa in base al livello dell’alunno e agli argomenti trattati. Condivide la verifica con l’insegnante curriculare.

Criteri di valutazione

Fornisce i criteri di valutazione della classe al docente di sostegno e condivide con lo stesso l’eventuale adeguamento per l’alunno disabile.

Valuta l’adeguatezza dei criteri di valutazione in base al PEI dell’alunno e concorda col docente curriculare l’adeguamento in base alla situazione dell’alunno.

Sarebbe opportuno concordare in che misura impegno, progresso e competenze acquisite incidono sulla valutazione complessiva espressa col voto. A titolo esemplificativo: 60% competenze acquisite; 20% progressi rispetto alla valutazione iniziale; 20% impegno oppure ordine dell’elaborato oppure rispetto dei tempi (discrezionale perché dipende dall’alunno).

Page 14: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

14

6. Aree di intervento A.S. 2017/2018

6.1.Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo

La nostra scuola s’impegna a diventare comunità di stimolo e sostegno per tutti gli allievi e, in particolare,

per quelli in difficoltà.

E’ nostra convinzione che l’integrazione non si esaurisca con l’inserimento nelle classi dei soggetti

diversamente abili, ma è estremamente importante che l’accoglienza faccia rafforzare in loro il senso di

appartenenza e contribuisca alla concreta realizzazione del diritto allo studio, costituzionalmente garantito.

La nostra istituzione scolastica accoglie alunni diversamente abili in tutti gli ordini di scuola, seguiti da

docenti specializzati, purtroppo in numero inferiore al loro fabbisogno reale. Per tale motivo, si è cercato di

annullare eventuali disagi attraverso modalità organizzative utili a favorire contesti integrati, al fine di offrire

loro migliori opportunità di crescita, di apprendimento e di maturazione personale e sociale.

Nel programmare infatti interventi specifici, calibrati sulle esigenze e sulle reali capacità di ogni singolo

alunno, la nostra scuola supera lo schema alunno diversamente abile-insegnante di sostegno, per aprirsi ad

esperienze didattiche che debbano coinvolgere includendo necessariamente tutti i docenti curriculari e tutti

gli alunni.

Soltanto la sinergia degli interventi, infatti, potrà garantire il successo di esperienze didattiche alternative,

che mettano in primo piano il ruolo attivo di tutti gli alunni nella classe e favoriscano la crescita di un tessuto

fondato su rapporti amicali e solidali.

Tale sarà la condizione fondamentale per favorire l’apprendimento cooperativo e il tutoring, strumenti

questi efficaci per lo sviluppo della persona nell’apprendimento, nella comunicazione e nella socializzazione.

Il nostro Istituto, inoltre, predispone le condizioni affinché a tutti gli alunni siano offerti i servizi più idonei, a

partire dall’assistenza di base.

Essa costituisce un’attività interconnessa con quella educativa e deve coinvolgere tutte le risorse umane,

soprattutto quegli operatori che hanno maturato una consolidata esperienza nel campo della disabilità. Essi

devono saper interagire fra di loro per garantire la continuità degli interventi.

Page 15: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

15

6.1.1.Risorse umane

Dirigente Scolastico;

Coordinatori per le attività di sostegno e referenti DSA/BES;

Docenti curricolari e docenti di sostegno;

Personale ATA;

Personale per l’assistenza materiale;

Operatori del servizio civile.

6.1.2.Organi collegiali

Gruppo di lavoro per l’inclusione (G.L.I.)

Ha il compito di realizzare pienamente il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni in situazione di

difficoltà, come stabilito dalla D.M. 27 dicembre 2012 e dalla C.M. n.8 del 6/3/2013, attraverso la redazione

di un”Piano Annuale per l’Inclusione” (P.A.I.).

Compiti e funzioni del G.L.I.:

rilevazione dei BES, monitoraggio e valutazione;

raccolta della documentazione degli interventi educativo-didattici;

consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie e metodologie di gestione delle classi;

raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai G.L.H. operativi;

monitoraggio periodico delle pratiche inclusive della didattica programmata;

aggiornamento delle eventuali modifiche ai P.D.P. e ai P.E.I. relativamente alle

situazioni in evoluzione,

rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusione della scuola;

elaborazione di una proposta di P.A.I. (Piano Annuale per l’Inclusione), riferito a tutti

gli alunni con B.E.S., da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di

giugno) con supporto/apporto delle Figure Strumentali.

Composizione del gruppo: è presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato; è costituito dai

coordinatori per le attività di sostegno, dal referente D.S.A./B.E.S., dal gruppo di sostegno, dalla funzione

strumentale area 4, da una rappresentanza dei genitori e dei docenti curricolari.

Il G.L.I. si riunisce almeno due volte l’anno per coordinare le azioni o le attività dei vari Consigli di Classe; nel

mese di Giugno discute e recepisce la proposta di “Piano Annuale per l’inclusione” e formula la richiesta

Page 16: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

16

delle risorse necessarie a sostenerlo. Nel mese di Settembre adatta la proposta del Piano Annuale per

l’inclusione in base alle risorse assegnate alla scuola.

Consiglio di Classe

Individua i casi in cui è necessaria ed opportuna l’adozione di una personalizzazione della didattica,

mediante l’elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.), sulla scorta di fondate considerazioni

pedagogiche e didattiche e sulla base dell’eventuale documentazione clinica o certificazione nel caso di

alunni con D.S.A. (legge 170). L’elaborazione di un P.D.P. è prevista anche quando vengono rilevati alunni

con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.), alunni cioè privi di certificazione, le cui difficoltà di apprendimento

derivano da condizioni ambientali di provenienza, disagiate sul piano socio-economico o linguistico-

culturale. Per questi alunni il Consiglio di classe

individua strategie e metodologie utili per una loro partecipazione attiva al contesto di

apprendimento;

individua le risorse umane strumentali ed ambientali per favorire processi inclusivi.

Il Consigliodi classe condividerà l’elaborazione del P.D.P. con la famiglia, che dovrà sottoscriverlo. La famiglia

risulta quindi corresponsabile del percorso da attuare, perciò viene coinvolta attivamente nelle pratiche

inerenti l’inclusione attraverso:

la condivisione delle scelte effettuate;

un eventuale focus group (gruppo di discussione), per individuare bisogni ed aspettative,

l’organizzazione di incontri calendarizzati per monitorare i processi ed individuare azioni di

miglioramento.

Nel P.D.P. vengono individuati:

gli obiettivi specifici di apprendimento;

le strategie e le attività educative/didattiche;

le azioni compensatrici e dispensatrici da attivare;

le modalità di verifica e valutazione.

G.L.H. operativo

Elabora il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) in presenza della certificazione di disabilità, come stabilito

dalla legge 104/92.

Collegio dei Docenti

Page 17: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

17

su proposta del G.L.I., delibera il P.A.I. (mese di Giugno);

esplicita nel P.T.O.F. un concreto impegno programmatico nell’inclusione;

esplicita criteri e procedure di utilizzo in riferimento alle risorse professionali presenti;

predispone azioni di formazione ed aggiornamento per i docenti.

Lo scopo di questo Istituto è quello di promuovere modalità di formazione affidate alla partecipazione degli

insegnanti coinvolti, non come semplici destinatari, ma come professionisti che riflettono e attivano

modalità didattiche efficaci nel normale contesto del fare scuola quotidiano.

Sarebbero auspicabili interventi di formazione su:

le norme a favore dell'inclusione;

strumenti di osservazione per l'individuazione dei bisogni;

metodologie didattiche e pedagogia inclusiva;

strumenti compensativi e dispensativi per l'inclusione;

gruppo dei pari e apprendimento cooperativo come strategia compensativa per i B.E.S.;

nuove tecnologie per l'inclusione.

Index Team

L’Index Team è composto da:

il Dirigente Scolastico;

le Funzioni Strumentali;

il Referente G.L.H.;

il Referente Inclusione-PAI;

il Referente Intercultura;

i docenti di sostegno;

l’ “amico critico”.

I compiti dell’Index Team sono:

aggiornare il P.A.I.;

monitorare i processi inclusivi dell’Istituto Omnicomprensivo di Polla traendo spunto dall’ Index per

l’inclusione di Tony Booth e Mel Ainscow.

L’Index per l’inclusione

Page 18: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

18

• è uno strumento per la rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del grado di inclusività delle

scuole di ogni ordine e grado;

• fornisce indicatori realistici sui quali fondare piani di miglioramento organizzativo-culturali;

• accresce la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e sulla trasversalità dei

processi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati” educativi.

6.2. Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli

Insegnanti

Al fine di promuovere l’inclusione nella nostra scuola, sono previsti i seguenti corsi:

corso di aggiornamento riguardante alunni con B.E.S. ed, in modo particolare, con D.S.A., rivolto a

tutti i docenti di ogni ordine e grado, al fine di potenziare la cultura dell’inclusione;

corsi di didattica innovativa, rivolti a tutti i docenti di ogni ordine e grado, al fine di apportare

un’innovazione delle metodologie didattiche.

6.3. Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

Le verifiche per la valutazione saranno diversificate coerentemente al tipo di disabilità osvantaggio. Per le

verifiche saranno adottate tutte le misure di tipo compensativo/dispensativo chesi renderanno necessarie,

tra le quali la possibilità di utilizzare tempi differenziati di esecuzioneper consentire tempi di riflessione,

pause e gestione dell’ansia, ed eventuali supporti informatici.Gli obiettivi delle verifiche saranno chiari e

comunicati all’allievo prima della verifica stessa.

Gli obiettivi delle verifiche saranno chiari e comunicati all’allievo prima della verifica stessa.Per gli alunni con

D.S.A., non saranno tema di verifica la grafia o l’ordine, saranno valutati esclusivamente i concetti, i pensieri,

il grado di maturità, di conoscenza, di consapevolezza. Tali criteri saranno adottati in tutti i tipi di verifica.

6.4. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

Le metodologie e gli interventi diversificati sia per gli alunni diversamente abili che per quelli condisturbo

specifico d’apprendimento (D.S.A.) o con svantaggio sociale, linguistico, economico, condeficit da disturbo

Page 19: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

19

dell'attenzione e dell'iperattività (A.D.H.D.) o con funzionamento cognitivo limite(borderline), vedranno

impegnate le risorse umane (già citate) e strumentali (laboratori scientifico,linguistico e informatico)

presenti nell’istituto.

6.5. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola,

inrapporto ai diversi servizi esistenti

Per rendere possibili i diritti degli alunni disabili, saranno attuate iniziative tendenti al pieno sviluppo della

persona umana, facendo riferimento alle varie leggi che si sono succedute (L.517/77; L.104/92). Le iniziative

di integrazione sia scolastica che all’interno della società, dovranno trovare un comune punto di incontro,

per far convergere le varie professionalità verso obiettivi comuni. Si presume che ci sarà l’interazione di

tutte le diverse componenti presenti sul territorio (Comune, A.S.L., Enti Locali, Agenzie formative).

6.6. Progetto “Murales”

Le mura che circondano il campo sportivo di Polla come “tela” per un laboratorio di murales. Questa è stata

l’idea del Comune di Polla. “Un progetto che attraverso il tema sportivo possa coinvolgere i ragazzi normo-

dotati, i diversamente abili e i richiedenti asilo che frequentano l’Istituto Professionale per i Servizi Socio

Sanitari di Polla – si legge sulla delibera di giunta del Comune – e considerato che l’operatività manuale può

essere una risorsa per tutti gli alunni e considerato che il Comune di Polla dispone di uno Stadio comunale

con un muro perimetrale di circa 190 metri che può essere adibito a laboratorio, si è pensato di creare un

laboratorio murales”.

Si tratta in realtà di un progetto che l’associazione “I ragazzi del Ponte” aveva presentato, soprattutto per la

rivalutazione del mercato coperto e anche della mura del campo di calcio. Evidentemente una buona idea

tanto da ispirare il Comune.

Il laboratorio didattico “murales” ha favorito l’apprendimento di abilità e conoscenze con modalità

stimolante, ha promosso un atteggiamento positivo di appartenenza, ha integrato gli alunni diversamente

abiliti e gli alunni stranieri in gruppi di alunni che hanno lavorato insieme ed è infine stato occasione di

prevenzione di atti vandalici.

La Referente del Progetto è stata la Prof. ssa Maria Rachele Bracco.

Page 20: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

20

6.7. Progetto Edu Change

L’Istituto Omnicomprensivo di Polla sempre attento a sviluppare nei suoi studenti competenze in

vari settori, ha deciso di aderire al Progetto Internazionale EDU CHANGE, che permette ai giovani di

scoprire e sviluppare il loro potenziale in un contesto multiculturale, aperto al confronto e sensibile

alle tematiche di rilievo mondiale.

Il progetto inserito nel PTOF dell’Istituto, contribuisce all’innovazione del sistema scolastico e

stimola lo sviluppo di una mentalità Internazionale nei giovani. Il nostro Istituto crede fermamente

nei valori della Diversità e nella necessità di educare al multiculturalismo, in Italia e nel nostro

territorio, sempre più presente.

Il progetto vuole insegnare “l’Inglese” in maniera interattiva, sviluppando in particolar modo le

competenze della comprensione della Lingua Inglese, oggi sempre più diffusa a livello

Internazionale.

L’obbiettivo è quello di rendere gli studenti maggiormente consapevoli del mondo in cui vivono,

sensibili e responsabili nei confronti dell’ambiente e dei temi della sostenibilità con l’obbiettivo di

considerarsi cittadini globali

Il Progetto EduChange si svilupperà in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli e si

svolgerà presso l’Istituto Socio Sanitario di Polla presumibilmente a partire dal mese di Aprile per 6

settimane.

Il progetto prevede l’arrivo di due volontarie selezionate da AIESEC INTERNATIONAL,

un’associazione di studenti volontari nata più di 50 anni fa.

Page 21: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

21

Le volontarie/i, English Speaking tratteranno un argomento molto importante: “Lo sviluppo

sostenibile” .

I 17 obbiettivi dello sviluppo sostenibile, che i diversi paesi aderenti al progetto hanno scelto

dicondividere in tutto il mondo, saranno analizzati e discussi nelle varie classi, esclusivamente in

lingua Inglese .

Le volontarie presenteranno nelle varie classi le tematiche di cui sopra. Durante il loro soggiorno

saranno seguite dalla Prof.ssa Stabile Maria Luisa e dalla Prof.ssa Amodeo Teresa. Vitto e alloggio è

a carico del Comune di Polla.

Il progetto prevede anche di trattare gli argomenti di cui sopra, presso la scuola secondaria di

primo grado, per 2 volte a settimana.

Il valore aggiunto che questo progetto può dare alla scuola è indubbio, non solo in termini didattici,

ma anche relazionali. Gli argomenti trattati sono stati di forte impatto e gli studenti si sono

confrontati sulle tematiche più scottanti della nostra Civiltà attuale.

Gli allievi hanno potuto conoscere usi e costumi di civiltà a noi lontane.

Gli obbiettivi dello sviluppo sostenibile, ci hanno spinto alla riflessione e invogliato a fare quel poco

per migliorare la società odierna entro il 2030.

Dipartimento delle Politiche Europee: Trivia Quiz

Il Concorso Interscolastico nazionale Trivia Quiz, ha appossionato i ragazzi della Classe IV A dell’IPSS

di Polla.

I ragazzi sono stati formati dalla Prof.ssa Stabile Maria Luisa con la collaborazione della Prof.ssa

Teresa Amodeo.

La formazione ha riguardato i temi dell’Unione Europea, la, nascita, i Paesi aderenti, la Cittadinanza,

i diritti dei Cittadini europei e i doveri.

Fino al 30 marzo 2018 è stata aperta la partecipazione al Trivia Quiz, dedicato alle scuole di ogni ordine e grado, giunto quest'anno alla quarta edizione.

Page 22: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

22

Gareggiare è semplice. Abbiamo utilizzato gratuitamente la piattaforma didattica EUROPA=NOI e registrato la classe. E' stato possibile anche allenarsi su tutte le domande del torneo e decidere quando partecipare alla sfida on line.

La classe ha dimostrato un’interesse particolare verso i temi europei. Il quiz è stato svolto nel laboratorio di informatica. Il tempo registrato è stato veramente da record. 10 domande esatte in pochissimi secondi.

La classe non si è classificata tra i primi tre ma ha comunque ottenuto un buon posizionamento

Diventare esperti di contenuti legati alla storia, ai valori, alle opportunità e alle Istituzioni dell’Unione europea è stato un vero e proprio "gioco da ragazzi"!

La Referente del Progetto è stata la Prof. ssa Maria Luisa Stabile.

6.8Progetto Inclusione SCUOLA PRIMARIA

AZIONI PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

La sfida dell'inclusione chiama tutti i protagonisti della vita scolastica (docenti, alunni, personale

ausiliario, genitori, personale dei servizi socio-sanitari) ad attivarsi in maniera sinergica in vista di

una reale inclusione di tutti.

Il seguente progetto si colloca nell’ottica della Mission del nostro Istituto:

“Dalla scuola di tutti alla scuola per ciascuno”.

ed è in linea con gli obiettivi di processo del RAV, che prospettano la necessità di organizzare

attività finalizzate all'acquisizione di metodologie inclusive e progettare interventi specifici a favore

degli alunni con BES.

FINALITÀ DEL PROGETTO

Migliorare le azioni nel campo della prevenzione del disagio e della personalizzazione degli

interventi per una didattica più inclusiva per tutti.

DESTINATARI DEL PROGETTO

Il progetto inclusione si rivolgerà in particolar modo ai seguenti soggetti:

1. ALUNNI CON DISABILITÀ

2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

3. ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SENZA CERTIFICAZIONE

TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Page 23: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

23

Progetto curricolare/extracurricolare.

Il lavoro extracurricolare verrà svolto da un team di psicologi, opportunamente individuati dal

Dirigente scolastico, esperti in didattica speciale.

METODI E STRATEGIE

La progettualità didattica, orientata prevalentemente all’inclusione,comporta il superamento della

visione della didattica di tipo tradizionale che prevedeva la realizzazione di un processo di

insegnamento-apprendimento uguale per tutti, in cui si insegnava a tutti con lo stesso metodo e si

assegnava a tutti il medesimo tempo. Ora si intendono attuare nuovi principi pedagogici per

valorizzare l’individualizzazione e la personalizzazione dei percorsi didattici, adottando strategie e

metodologie appropriate quali:

- attività di affiancamento all’interno della classe;

- attività svolte in piccolo gruppo collaborativo;

- attività di laboratorio svolte a classi aperte;

- momenti di insegnamento individualizzati;

- utilizzo e scelta di materiali di apprendimento adattabili;

- utilizzo di strumenti multimediali dedicati e uso di internet.

L’utilizzo di strumenti tecnologici, per gli alunni con bisogni educativi speciali, rappresenta

un’importante opportunità di successo formativo. La versatilità, comunicativa ed espressiva, di tali

mezzi educativi ne consente l’impiego in ogni ambito disciplinare, permettendo la realizzazione di

attività di apprendimento diverse da quelle consuete e più vicine ai canali cognitivi degli studenti.

Una scuola realmente inclusiva deve, in ogni modo, costruire ambienti fortemente integranti con

tecnologie che promuovano l’autonomia e sopperiscano alle difficoltà indotte dalla disabilità, dal

disagio, dallo svantaggio.

STRUMENTI E MATERIALI

- Libri di testo

- Materiale di facile consumo

- Aula informatica

- LIM

- Fotocopiatrice

- Videoproiettore

SOGGETTI COINVOLTI

Il presente progetto coinvolge tutte le componenti dell’Istituto Comprensivo, in un’assunzione

collegiale di responsabilità. Tutti i soggetti sono coinvolti ad adottare forme di comunicazione

accoglienti ed inclusive ed alla costruzione di un clima di relazioni positive.

Page 24: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

24

RISORSE INTERNE

- Referente di Plesso;

- Docenti curricolari e di sostegno dell'Istituto;

- Personale ATA.

RISORSE ESTERNE

- Operatori dei servizi socio-assistenziali degli Enti Locali (educatori, assistenti materiali, addetti del

Servizio Civile), psicologi.

DESTINATARI

Sono destinatari dell’intervento tutti gli alunni con bisogni educativi speciali della Scuola Primaria di

Polla così individuati:

- Alunni con certificazione di disabilità (Legge 104/92);

- Alunni con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (Legge 170/2010);

- Alunni con svantaggio socio-economico-linguistico-culturale, non certificato (D.M. 27/12/2012 e

C.M. 6/03/2013);

- Alunni con disagio relazionale-comportamentale non certificato(D.M. 27/12/2012 e C.M.

6/03/2013);

- Alunni con difficoltà di apprendimento non certificati (D.M. 27/12/2012 e C.M. 6/03/2013).

OBIETTIVI

Venire incontroai bisogni edalle problematiche degli alunni con BES, anche attraverso la

predisposizione e la somministrazione di materiale specifico;

Individuare strategie educativo - didattiche diversificate e mirate, con la collaborazione dei

docenti curricolari;

Sviluppare strategie per potenziare le abilità logiche degli alunni, attraverso giochi strutturati

e didattica laboratoriale;

Far acquisire gradualmente un efficace metodo di studio e una buona autonomia di lavoro a

casa;

Migliorare i risultati di apprendimento in tutte le materie, attraverso le attività proposte dal

team docenti;

Ridurre le difficoltà degli alunni con BES tramite appositi laboratori di recupero/rinforzo mirati

allo sviluppo delle competenze deficitarie;

Page 25: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

25

Favorire la piena integrazione degli alunni in difficoltà, monitorando le specifiche

problematicità di ciascuno, per ridurre lo svantaggio scolastico;

Documentare e diffondere buone prassi, materiali, strumenti e specifici percorsi di lavoro,

per il potenziamento delle abilità e delle competenze e la riduzione delle difficoltà degli

alunni con DSA e con Bisogni Educativo/Speciali.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Nell’ambito degli interventi educativi didattici,si prevedono traguardi intermedi,metodologie

diversificate e il superamento di rigidi riferimenti alla scansione annuale delle attività didattiche.

Questo può garantire così tempi più distesi, maggiori opportunità di successo formativo ed

esperienze più motivanti e gratificanti.

In itinere e al temine dell’anno scolastico si valuteranno i percorsi individuali di apprendimento, i

livelli di autonomia ed inserimento.

Si prevedono:

- Programmazioni e verifiche con i docenti del consiglio di classe;

- Incontri sistematici tra i docenti di sostegno;

-Momenti di incontro con le famiglie utili a valutare la condivisione delle strategie e delle

metodologie adottate.

Il progetto è stato redatto dalla Prof. ssa Antonacchio Daniela

6.9Progetto Impariamo Insieme Scuola Primaria

Troppo spesso, quando si parla di educazione, si intende un’azione volta a trasmettere

verità a chi ancora non conosce questa verità o non la possiede. Ma prendiamola

in un’altra derivazione, che è «educarci». Educarci vuol dire essere tutti

coinvolti, avere tutti un percorso da fare. E in questo percorso dare un senso

alla fatica, che inevitabilmente si fa, è importante.

A. Canevaro

PREMESSA

Chi va incluso, e non escluso, nella e dalla scuola?

Tutti e ciascuno vanno inclusi è la risposta: gli alunni, infatti, sono differenti fra loro per storia e

cultura, bisogni, desideri e necessità, ma la scuola è “aperta a tutti” costituzionalmente e

pedagogicamente. Tuttavia, l'apertura, l'accoglienza e, poi, la formazione non possono essere

generalizzati, cioè essere uguali per tutti sempre, dovunque e comunque. Infatti, proprio perché

Page 26: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

26

ciascuno di noi è da considerarsi soggetto umano unico e irripetibile e, quindi, anche diverso, per

tanti motivi.

Ciò che caratterizza gli alunni con Bisogni Educativi Speciali non è una diagnosi medica o

psicologica - cioè una “certificazione” - ma una qualche situazione di difficoltà che richiede in ogni

caso interventi personalizzati.

Gli alunni con BES infatti vivono una situazione particolare, che li ostacola nell'apprendimento e

nello sviluppo: tale situazione può aver luogo a livello organico, biologico, oppure a livello familiare,

sociale, ambientale.

Quali, allora, gli ostacoli ai quali ci siamo riferiti? Ebbene, essi possono riguardare traumi, lesioni e

danni gravi così come situazioni contestuali deprivanti e svantaggiate. Pertanto un alunno con BES

può aver subito una lesione cerebrale grave, o essere affetto dalla sindrome di Down, ovvero da

una lieve disfunzionalità cerebrale e percettiva; allo stesso modo può vivere gravi conflitti familiari, o

appartenere ad un background sociale deprivato culturalmente, ecc.

“I Bisogni Educativi Speciali (BES) sono quelle particolari esigenze educative che possono

manifestare gli alunni, anche solo per determinati periodi, «per motivi fisici, biologici, fisiologici o

anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e

personalizzata risposta».

I BES sono tutelati dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e le successive circolari

ministeriali. La Direttiva estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione

dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003. In

particolare la Circolare Ministeriale n.8 del 6 marzo 2013, prot. n.561, avente come oggetto

«Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi

Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni operative», sottolinea

l’urgenza di applicare la normativa già destinata agli alunni con DSA anche a tutti quegli alunni che

manifestano bisogni educativi speciali.

In questi casi i normali bisogni educativi che tutti gli alunni hanno- bisogno di conoscere, di

sviluppare competenze, bisogno di appartenenza e di identità personale, di valorizzazione sociale,

ecc.- si arricchiscono di qualcosa di particolare, di “speciale”. Ne consegue che gli alunni con

disabilità e quelli con difficoltà, sia comportamentali che di apprendimento costituiscono come un

insieme eterogeneo e numeroso di persone che presentano un rischio elevato di insuccesso

scolastico, prima, e sociale, poi. Per tali motivi l'OCSE ha condotto un monitoraggio fra i Paesi

europei, attraverso il progetto “Special Needs Education” comprendendo tra gli studenti con

disabilità, in una vera e propria nuova classificazione anche quelli con difficoltà di apprendimento e,

più in generale, gli studenti svantaggiati.

Anche l'’accoglienza e l’integrazione scolastica degli alunni stranieri nel nostro Paese rappresenta

un bisogno educativo speciale che si colloca nell’orizzonte più ampio dell’educazione interculturale.

Page 27: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

27

Cercare di definire i BES non significa, tuttavia creare alunni diversi per poi emarginarli o

discriminarli in qualche modo, vuol dire, al contrario, rendersi conto delle varie difficoltà che essi

incontrano nella vita e nello studio per sapervi rispondere in modo adeguato.

FINALITA’

Potenziamento, negli alunni in situazioni di disagio, per difficoltà nell’apprendimento e/o socio-

culturali, delle abilità cognitive individuali, attraverso azioni di tutoring, attività di sostegno didattico,

attività laboratoriali integrative.

OBIETTIVI

- Riduzione del fallimento precoce e della dispersione scolastica e formativa

- Acquisizione di una corretta consapevolezza dei limiti specifici e propri correlati ai DSA e

delle potenzialità da mettere in atto

- Favorire strategie metacognitive

- Recupero competenze di base

- Offrire pari opportunità a tutti gli alunni per consentire la compensazione dello svantaggio

permettendo il successo scolastico, attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche e valutative

adeguate e personalizzate

- Utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative

- Prevenire e ridurre possibili disagi nei discenti

- Rafforzare l’autostima e la motivazione all’apprendimento negli alunni

- Accrescimento delle competenze relazionali e sviluppo della consapevolezza dei propri

processi emotivi.

FASI

I FASE: Screening alunni a rischio da parte degli insegnanti

II FASE: lavoro didattico e partecipato attraverso laboratori pomeridiani.

In particolare:

- Laboratorio “Sono uno stratega”:

attraverso l’uso di software e lezioni frontali si analizzerà il livello prestazionale dei singoli studenti e

gli eventuali deficit. Il superamento delle difficoltà sarà ottenuto attraverso l’utilizzo di strumenti

compensativi e misure dispensative, così da facilitare l’apprendimento dei discenti e favorire

l’emergere di strategie meta cognitive individuali. Il primo strumento innovativo che verrà utilizzato

Page 28: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

28

per i laboratori di questo modulo è lo strumento compensativo “IPERMAPPE2”, già in possesso da

parte della scuola; uno strumento pratico caratterizzato da duecento mappe multilivello che

schematizzano e approfondiscono i principali argomenti del programma curricolare di geografia,

grammatica, scienze e storia; realizzate dall’Erickson e pensate per tutto il ciclo della scuola

primaria. Un importante strumento compensativo di supporto alla didattica tradizionale, che

consente ai bambini con disturbo di apprendimento diagnosticato o difficoltà nell’area

dell’apprendimento di seguire il programma curricolare.

- Laboratorio: “Emozioni in gioco”:

attraverso il disegno, la scrittura creativa e il “gioco” si lavorerà con i bambini sull’importanza delle

relazioni e della loro costruzione, e delle emozioni che inevitabilmente sono in gioco nel processo

formativo e di apprendimento, che talvolta costituiscono un ostacolo piuttosto che essere risorsa.

Con il termine scrittura creativa si fa riferimento all’utilizzo del filone delle scritture autobiografiche,

riconosciute ed utilizzate in Italia dagli anni Novanta, ma solo oggi se ne inizia a riconoscere

l’importanza del loro utilizzo nei contesti scolastici di apprendimento e formazione. Si tratta di uno

strumento che consente di migliorare, in particolar modo, l’area meta cognitiva sia in riferimento agli

apprendimenti che agli aspetti emotivi, e come è noto la funzione meta cognitiva è stata

riconosciuta e definita anche dall’Oms come una delle funzioni principali per un sano e funzionale

sviluppo dell’individuo e per il raggiungimento delle life skills, ovvero le “competenze per la vita” che

inseriscono l’individuo in un processo di apprendimento continuo.

- Laboratorio: “Chi trova una fiaba trova un tesoro”:

attraverso l’utilizzo della tecnica della fiabazione, si lavorerà con i bambini sulle emozioni e sulle

tematiche che risultano essere di difficile accesso attraverso il solo “canale verbale” predefinito; ad

esempio, si racconteranno storie sulla diversità, sull’importanza della cooperazione e

dell’integrazione, sulla gestione delle diverse emozioni “negative” e a seguito delle storie si lavorerà

in gruppo sviscerando gli elementi emersi nel racconto. La fiabazione risulta essere uno strumento

“cognitivo” di approvata scientificità per l’integrazione multidisciplinare tra gli aspetti psicologici-

pedagogici ed educativi, che consente di indagare e di lavorare sui processi cognitivi, emotivi e

relazionali del bambino.

DESTINATARI Diretti: alunni del I ciclo d’istruzione, Scuola Primaria. In particolare saranno interessate tutte le

classi, tranne la I, raggruppando le II e le III che saranno affidate ad una psicologa e le IV e le V,

affidate ad un’altra psicologa.

Indiretti: insegnanti e famiglie

TEMPI

Page 29: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

29

Novembre/ Gennaio: screening

Marzo/Maggio: laboratori pomeridiani Gli incontri avranno una cadenza quindicinale della durata di 2 ore.

Si propone in maniera orientativa ed esemplificativa un calendario con le date degli incontri:

Marzo Conoscenza degli alunni Laboratorio “Sono uno stratega”

Aprile Laboratorio “Sono uno stratega” Laboratorio “Sono uno stratega” Laboratorio “Chi trova una fiaba trova un tesoro” Laboratorio “Chi trova una fiaba trova un tesoro”

Maggio Laboratorio “Emozioni in gioco” Laboratorio “Emozioni in gioco”

LUOGO

Tutte le attività del progetto verranno svolte presso i locali della scuola. Tutto il materiale necessario sarà fornito dalle promotrici del progetto (pc, materiale di cancelleria, materiale didattico, fotocopie, materiale informatico).

CALENDARIO PROGETTO “IMPARIAMO INSIEME”

N. INCONTRO DATA ORE Riunione con i genitori 15 marzo 12.30-13.00 1 15 marzo 13.00-15.00 2 5 aprile 12.30-14.30 3 19 aprile 12.30-14.30 4 26 aprile 12.30-14.30 5 3 maggio 12.30-14.30 6 10 maggio 12.30-14.30 7 17 maggio 12.30-14.30 8 24 maggio 12.30-14.30

Le Referenti del Progetto sono state la Prof. ssa Antonacchio Daniela e la docente

Vincenza Di Muccio.

Page 30: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

30

RISULTATI QUESTIONARIO DI FINE PROGETTO IMPARIAMO INSIEME (GENITORI)

1. Ritiene valido l'argomento/attività sviluppati in questo progetto?

2. Ritiene che il progetto attuato abbia avuto una ricaduta su suo figlio? (es. ne ha

parlato,lo ha apprezzato, ha mostrato interesse).

3. Ritiene adeguate le modalità organizzative del progetto? (es. fascia oraria,

partecipanti, aule utilizzate ...)

4. Ritiene adeguato il numero di ore dedicate al progetto?

5. In caso contrario, le ritiene … … …

6. Questa esperienza ha risposto alle mie aspettative

7. Ritengo che l'esperienza offerta dalla scuola sia stata positiva

Per niente 22 % Abbastanza 33 % Molto 45 %

Per niente 11 % Abbastanza 67 % Molto 22 %

Per niente 0 % Abbastanza 33 % Molto 56 %

Per niente 0 % Abbastanza 33 % Molto 45 %

Per niente 11 % Abbastanza 67 % Molto 0 %

Page 31: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

31

RISULTATI QUESTIONARIO DI FINE PROGETTO IMPARIAMO INSIEME (ALUNNI)

1. Hai raccontato a casa circa le attività svolte durante il laboratorio?

2. Sei stato interessato/a alle attività’ svolte?

3. Consiglieresti ad un compagno lo stesso progetto?

4. Ritieni che il numero degli incontri e la durata del progetto siano stati adeguati?

5. Sei riuscito a conciliare l’impegno richiesto dal progetto con lo studio dedicato

alle materie disciplinari?

6. Giudichi confortevoli gli ambienti in cui hai lavorato (aule, palestra, spazi ecc.)?

7. Ti sei sentito utile nel gruppo?

Per niente 11 % Abbastanza 45 % Molto 33 %

Per niente 14 % Abbastanza 57 % Molto 29 %

Per niente 7 % Abbastanza 36 % Molto 57 %

Per niente 14 % Abbastanza 29 % Molto 57 %

Per niente 7 % Abbastanza 21 % Molto 10 %

Per niente 14 % Abbastanza 50 % Molto 36 %

Per niente 14 % Abbastanza 43 % Molto 43 %

Page 32: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

32

8. Nel gruppo ti sei sentito amico di tutti?

9. Sei soddisfatto di ciò di cui si è parlato durante il progetto?

6.10. Campionati studenteschi a. s. 2017/2018

L’attività motoria quest’anno ha proposto un’organizzazione didattica inclusiva, in cui sono esplicitate le

competenze disciplinari e trasversali a cui si tende; a tal proposito sono stati organizzati tornei e campionati

studenteschi di calcio ai quali hanno fatto parte anche gli alunni stranieri per dare soprattutto a quelli con

più difficoltà di inserimento nel gruppo, un’occasione per essere se stessi nel momento in cui mettono in

campo le proprie abilità sportive o le proprie competenze tecnico-tattiche nei giochi di squadra; I tornei

sono stati organizzati in base all’età dei ragazzi; squadra allievi (I-II-III classe) e squadra juniores (IV-V classe

). Sono state tenute anche giornate di attività extrascolastiche riguardanti la preparazione ai campionati di

tiro con l’arco). La referente del progetto motorio in questione è la professoressa Laura Vitale.

6.11. Progetto SPRAR

7. Indicazioni di progetto

Titolo del progetto

“Progetto SPRAR”

Responsabile del progetto Prof.ssa Amodeo Teresa

Data di inizio e fine Da aprile a maggio

La

PianificazioneobiettivioperativiObiettivi operativi Indicatoridi valutazione

Per niente 22 % Abbastanza 14 % Molto 64 %

Per niente 14 % Abbastanza 43 % Molto 43 %

Per niente 0 % Abbastanza 43 % Molto 57 %

Page 33: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

33

pianificazione (Plan)

-Conoscere la cultura dei Paesi di provenienza degli ospiti dei Centri Spar; - ascoltare le testimonianze dirette corredate da video; - conversare con gli ospiti.

A partecipazione attiva e corretta B partecipazione adeguata C partecipazione nonadeguata

Relazione tra la linea strategica del Piano E il progetto

Sensibilizzare le nuove generazioni sul fenomeno migratorio e sull’importanza dell’integrazione.

Risorse umane necessarie Una docente, due responsabili dei centri SPAR e un collaboratore scolastico.

Destinatari del progetto (diretti ed indiretti)

Gli studenti dell’Istituto Professionale Socio-Sanitario di Polla

La realizzazione (Do)

Descrizione delle principali fasi diAttuazione

1) Fase organizzativa (ricerca e documentazione) 2) Fase attuativa (testimonianze degli ospiti, video, dialoghi interculturali) 3) Fase di verifica (questionario)

Page 34: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

34

Descrizione delle attività per la diffusione del progetto

Favorire lo scambio e il dialogo interculturale. Abbattere e rimuovere i pregiudizi nei confronti degli stranieri.

Il monitoraggio e i risultati (Check)

Descrizione delle azioni di monitoraggio

Somministrazione questionario finale

Target Alunni dell’IPSS

Note sul monitoraggio Osservazione della partecipazione, interesse, motivazione

Il riesame miglioramento (Act)

Modalità di revisione delle azioni

Siattiverannomisurecorrettiveincorsod'opera.

Criteri di miglioramento Osservazione sistematica degli alunni durante le prove atte a migliorare le prestazioni.

Descrizione delle attività di diffusione Dei risultati

Presentazionedeilavorida parte degli studenti.

Note sulle possibilità di Implementazione del

Divulgazione del progetto ai Centri di Accoglienza presenti sul territorio

6.12 Progetto NUOVI ORIZZONTI

SCHEDA PROGETTO

Denominazione progetto NUOVI ORIZZONTI

Responsabile del progetto Prof.ssa Teresa Amodeo

Priorità a cui si riferisce

(situazione su cui si interviene)

L’integrazione non è solo una ques�one di equità e gius�zia per l’individuo, ma anche

di benessere, di vitalità e di sostenibilità della società in quanto tale. Per questo la

scuola, in quanto agenzia educativa, non può so�rarsi alla sfida forma�va che è

chiamata ad assolvere in una società sempre più mul�culturale, multietnica e

plurilinguista come quella del XXI secolo.

L'Educazione all'Interculturalità è parte integrante dell’offerta formativa, come si

evince dal Ptof del nostro Istituto, in quanto fornisce agli studenti conoscenze e

competenze interdisciplinari, fa comprendere loro la realtà sempre più complessa e

globalizzata nella quale vivono.

Le finalità del Proge�o si svilupperanno su un triplice percorso, con i seguenti

obiettivi:

1. da un punto di vista giuridico (educare al rispetto dei diritti inviolabili, individuali e collettivi, sanciti negli art. della Costituzione Italiana, Costituzione Europea, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ecc...).

2. da un punto di vista pedagogico (educare, sensibilizzare e formare al rispe�o della mul�culturalità).

3. Da un punto di vista linguistico: alfabetizzare gli alunni stranieri con L1 e con L2.

Destinatari

(n.ro alunni,

eventuali alunni

BES, classi

coinvolte)

Il Proge�o è rivolto a tu� gli alunni italiani e stranieri per quanto concerne l’aspe�o giuridico- pedagogico

mentre per quanto concerne l’aspetto linguistico L2 esclusivamente agli alunni stranieri presenti presso

l’Istituto Omnicomprensivo di Polla e agli ospiti dei Centri di prima e seconda accoglienza presenti sul territorio.

Page 35: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

35

Discipline coinvolte Diritto (Potenziamento), Italiano, Inglese (Potenziamento), Matematica

Finalità del

progetto

Le a�vità proposte in un curricolo di educazione linguis�ca interculturale si inseriscono in una prospe�va

molto più ampia di educazione tout court e quindi si riferiscono alle tre mete classiche dell’educazione generale:

l’acculturazione, che rende possibile la socializzazione, che a sua volta pone le condizioni per

l’autopromozione.

La competenza comunica�va si può definire come la capacità di usare codici verbali e/o non verbali al fine di

raggiungere i propri fini nell’ambito di un evento comunicativo. Tra i principali macro obiettivi abbiamo:

Promuovere la formazione di conoscenze e atteggiamenti che inducono a stabilire rapporti dinamici tra le culture.

Instaurare un clima relazionale nella classe e nella scuola favorevole al dialogo, alla comprensione e alla collaborazione, intesi non solo come acce�azione e rispe�o delle idee e dei valori e delle altre culture, ma come rafforzamento della propria iden�tà culturale, nella prospettiva di un reciproco arricchimento.

Insegnare L2

Risultati attesi

Favorire conoscenze ed esperienze che conducano

al confronto e all' interazione fra popoli diversi;

capacità e a�tudini da promuovere:

la comunicazione e la relazione interpersonale nella prospe�va di s�molare una relazione interculturale, a�raverso la scoperta dell'alterità come rapporto piuttosto che come barriera;

l'instaurazione di uno spirito critico quale consapevolezza della rela�vità delle proprie iden�tà par�colari (religiose, nazionali, etniche, sociali, ...) riconoscendo la loro specifica evoluzione spaziale e temporale.

Un'approfondita conoscenza dei diritti dell'uomo, attraverso

un'analisi concettuale, storica e pratica, veicolata

direttamente da alcuni ospiti presenti negli Sprar attraverso

la loro testimonianza diretta agli alunni di cittadinanza

italiana e dalla presa in esame di testi internazionali e

nazionali.

DIRITTO ALLA CITTADINANZA E ALLA

INTERCULTURALITA’

DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO

Stimolare la consapevolezza dell’esistenza di diritti e

doveri della persona.

Conoscere e/o approfondire il concetto di cittadinanza

attiva e i principi fondanti della Costituzione Italiana.

Riflettere e diventare consapevoli di come possiamo oggi

essere cittadini e di come possiamo

migliorare il mondo in cui viviamo con atteggiamenti

responsabili e positivi, per evitare che emergano

comportamenti devianti.

DICHIARAZIONI INTERNAZIONALI

Conoscere alcuni importanti dichiarazioni internazionali

Essere consapevoli del valore del rispetto delle

regole, di se stessi, degli

altri, dell’ambiente.

Approfondire i concetti riguardanti i diritti e i doveri

del cittadino e del

lavoratore.

Comprendere che la democrazia si basa sul principio

della partecipazione dei cittadini alla vita sociale.

Comprendere che la giustizia sociale e

Page 36: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

36

sui diritti umani, i diritti del fanciullo, la Dichiarazione

Universale dei Diritti Umani, la Costituzione Europea. l’uguaglianza tra i cittadini sono le fonda-

menta di uno stato democratico.

Comprendere che ogni forma di diversità (culturale,

sociale, etnica)

è una risorsa per l’umanità.

Riconoscere nella Costituzione dei vari Paesi il

sacrificio e le lotte dei popoli.

Obiettivi specifici rivolti agli alunni stranieri Risultati attesi

Insegnamento L2

I temi principali riguarderanno il vissuto dei ragazzi, la loro

storia, le cara�eris�che principali dell’iden�tà e della loro

vita quotidiana ( gli oggetti della casa, gli oggetti della

scuola, gli oggetti personali, ecc..).

Alfabetizzazione di base agli alunni stranieri anglofoni

e francofoni.

Insegnare usi e costumi locali,italiani,europei.

Saper risolvere semplici problemi di ordine quotidiano

per favorire l’autonomia e l’indipendenza sociale.

Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Divulgare le regole di base della convivenza civile e

democratica.

Matematica di base

Saper svolgere semplici calcoli aritmetici. Saper risolvere semplici problemi di ordine

quotidiano per favorire l’autonomia e l’indipendenza sociale.

Traguardi

previsti

(di risultato

quantizzabili,

numerici)

1. Per quanto concerne il primo punto del Progetto: la consapevolezza dei fenomeni migratori, la divulgazione di altre culture ci si attende un 80% di ricaduta positiva in termini di sensibilizzazione, informazione e rispetto di altre culture.

2. Per L2 ci si attende un 70% di successo verso i ragazzi stranieri di prima alfabetizzazione già scolarizzati nei Paesi di origine.

Altre priorità

(eventuali)

Favorire la consapevolezza e il possesso individuale e collettivo di valori in relazione ai diritti di ciascuno, al

rispetto della propria storia e alla costruzione di quella comune. Promuovere il pensiero divergente e aprire il

confronto interculturale in maniera da favorire i processi empatici, sfatare i pregiudizi, allargare i propri orizzonti

culturali.

Sensibilizzare alla solidarietà verso le altre persone ed in par�colare nei confron� di quelle in difficoltà.

Durata (da/a) e

tempi (ore totali) Da novembre a maggio

Attività previste

L 2

Obiettivo:

Comunicare

L2 scritta

LEGGERE – SCRIVERE

A�vità

Saper ascoltare brevi messaggi tratti dalla vita quotidiana (saper salutare, rispondere a comandi che indicano una risposta fisica, saper capire ed eseguire le azioni della scuola...)

Saper ascoltare e memorizzare sempre più

Page 37: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

37

parole nuove

Comunicare negli scambi interpersonali di

base e arricchire il lessico, descrivere

semplici azioni quotidiane

tecniche di base della lettura- scrittura (decodifica e trascrizione).

Comprendere e produrre semplici parole e semplici frasi.

Semplici operazioni di calcolo Conoscere il potere di acquisto delle monete

e saper risolvere semplici problemi Sportello didattico e laboratorio

multiculturale

Metodologie

Nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue si parla sempre delle abilità linguistiche (o language

skills), ossia delle capacità fondamentali che permettono di capire e farsi capire. Come è facile intuire, queste

abilità sono i mattoni su cui si basa tutto il processo comunicativo e pertanto sono essenziali quando si pianifica un

percorso di alfabetizzazione.

Le quattro abilità linguistiche fondamentali: lettura, ascolto, scrittura e parlato possono essere divise in due gruppi:

1) abilità ricettive o di input (lettura e ascolto) vs. abilità produttive o di output (scrittura e parlato); 2) abilità orali

(ascolto e parlato) vs. abilità scritte (scrittura e lettura).

Ascolto: è la prima language skill che mettiamo in pratica nella vita. Implica l’identificazione di suoni, accenti,

inflessioni, intonazioni, ecc. e la comprensione di parole e frasi a livello orale per recepire un messaggio. Di solito,

ci sono due �pi di situazioni in cui possiamo ritrovarci a u�lizzare questa abilità linguis�ca: situazioni interattive e

situazioni non-interattive. Le prime sono rappresentate da conversazioni faccia a faccia o al telefono e

comportano un’interazione con un altro parlante, a cui possiamo chiedere spiegazioni, chiarimenti, o

semplicemente di ripetere e parlare più lentamente. Le seconde, invece, sono cos�tuite da tu�e quelle situazioni

in cui l’ascolto è “passivo”: radio, televisione, registrazioni, sermoni, conferenze, ecc. In ques� casi non abbiamo

l’opportunità di interagire con il parlante e pertanto richiedono solitamente uno sforzo maggiore.

Parlato: è la seconda abilità linguis�ca che impariamo dopo la nascita. Comporta la produzione a livello orale di

suoni che vanno a formare parole e frasi per veicolare un messaggio ed è stre�amente legata alla capacità di

ascolto, in quanto insieme rappresentano il fulcro primario della comunicazione. Parlare, così come scrivere,

implica tante altre micro-abilità che perme�ono di veicolare al meglio un messaggio: ad esempio, il tono, il

registro, la pronuncia, il ritmo, l’intonazione, ecc

Lettura: è una delle language skills che, anche nella propria lingua madre, richiede formazione epratica. Implica,

infatti, il riconoscimento dei segni grafici che formano parole e frasi. Oltre al riconoscimento dei cara�eri, la

le�ura necessità anche la comprensione del significato delle varie parole codificate in quei cara�eri e delle frasi

che a loro volta queste formano, in un processo che potrebbe essere così sommariamente riassunto:

riconoscimento dei caratteri > riconoscimento dei relativi suoni > riconoscimento della parola > comprensione

del relativo significato.

Scrittura: è forse l’abilità linguis�ca più difficile, essendo strutturata secondo regole molto specifiche. Pur

sottostando a quasi tu�e le norme che regolano il parlato, l’ascolto e la le�ura, ha regole peculiari ( morfo-

sinta�che, gramma�cali,...) per questo mo�vo non tu� sanno scrivere bene. Tu�e e qua�ro le abilità

linguistiche sono quindi fondamentali quando si vuole apprendere una lingua straniera, in quanto sono

interdipendenti l’una dall’altra.

Ovviamente, è possibile dare priorità alla comprensione e comunicazione orali per favorire l’inclusione nella

Page 38: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

38

realtà scolas�ca ed extrascolas�ca degli studen� stranieri. Ma per un’effettiva comunicazione a 360° non

possiamo prescindere da nessuna di queste language skills.

In un proge�o educa�vo a cara�ere interculturale, gli approcci tema�ci trasversali e le a�vità interdisciplinari a

livello operativo saranno molteplici per questo si utilizzeranno tante metodologie didattiche: brain storming,

circle time, ; peer education, role play, drammatizzazione, simulazioni di dialoghi, visione di filmati didattici.

Per essere completa, l' azione educativa non deve riferirsi esclusivamente alla sfera cognitiva, ma deve anche

riguardare la sfera degli atteggiamenti e dei comportamenti; occorre "uscire dal monopolio della parola

verbale", per calarsi invece nelle metodologie attive e nelle esperienze quotidiane, anche ludiche; l'educazione

interculturale può realizzarsi solamente a�raverso pra�che dida�che che abituino gli studen� ad affinare un

metodo di ricerca e di ragionamento fondato sul conce�o di complessità.

Non esiste a priori una metodologia più efficace di un’altra e l’efficacia di un intervento è di frequente il risultato

di una valutazione a�enta e consapevole delle specificità insite

nell’ambiente in cui si opera, del contesto in cui l’intervento si inserisce, delle risorse che

si hanno a disposizione dei bisogni formativi, di tipo linguistico, contenutistico,

cogni�vo e sociale, degli studen� a cui l’intervento è rivolto. A partire da un’attenta

analisi della contesto in cui si opera, si dovranno quindi selezionare ed eventualmente adattare strategie,

metodologie e tecniche didattiche in maniera integrata, fluida e flessibile.

Per ciascun tema si proporranno esercizi varia�, visione di ogge� concre�. Può essere anche interessante

utilizzare riviste, giornali, ada� all’età dei ragazzi e ai loro interessi ( sport, musica, cibo, film, ecc...) è

importante ricordare che molto passa anche attraverso il “fare”, ad esempio:costruire un vocabolario personale

corredato di immagini o semplicemente con la traduzione accanto in L1: il vocabolario viene continuamente

aggiornato e consultato durante le esercitazioni. Se ne possono creare anche alcuni da parete, consultabili da

tutta la classe.

I temi principali riguarderanno il vissuto dei ragazzi, la loro storia, le caratteristiche dell’ambiente di vita

quotidiana (la scuola, la casa, gli oggetti della scuola, gli oggetti personali). Tali tematiche sono presenti anche

nei testi per l’insegnamento della L2.

Bisognerà a�vare il dialogo come strumento di apprendimento e di ascolto a�vo ,organizzare in modo

democra�co la comunità scolas�ca, u�lizzare la musica e lo sport come esempi posi�vi del linguaggio

universale,a�vare processi di socializzazione e promuovere la capacità di intendere le ragioni degli altri nell'

educazione alla convivenza democratica; rinforzare e creare riferimenti a temi quali i Diritti dell' Uomo, la

cooperazione internazionale, la pace, lo sviluppo.

Strumenti Operativi

Come strumenti operativi e didattici si utilizzeranno oggetti di uso quotidiano, la Lim, libri specifici, materiale fotocopiato,la sitografia, visione di filmati, letture di brani e di poesie, letture di quotidiani , schede facilitate, brani semplici, ascolto attivo, simulazioni di vita reale, saper chiedere e fornire informazioni attraverso il role play, saper scrivere e leggere in italiano semplici frasi di uso quotidiano per favorire l’acquisizione di base della lingua anche con il cooperative learning, saper leggere il bugiardino dei farmaci per comprendere come utilizzare le medicine, saper compilare semplici moduli precompilati, saper compilare un conto corrente.

L’insegnamento della matema�ca di base sarà svolto con schede semplificate, con la risoluzione di semplici problemi di vita reale anche con immagini iconografiche, tu�o ciò per rendere autonomi gli alunni stranieri nel disbrigo della spesa e nell’acquisizione corretta del potere di acquisto dell’euro,

Page 39: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

39

saper compilare semplici schede precompilate, saper leggere le coordinate di una cartina geografica e di una cartina topografica, ( Nord, Sud, Est, Ovest) , saper leggere gli orari dei treni, pullman, ecc...

Utilizzo del computer per insegnare a trascrivere semplici brani al computer, utilizzando semplici programmi di video-scrittura (es.Word)

Monitoraggio

(modalità e

strumenti)

Il monitoraggio sarà costante e periodico al fine di valutare il percorso dida�co-educativo, in itinere, al fine di

apportare eventuali modifiche, in corso d’opera, nel caso in cui si dovessero riscontrare risulta� diversi da quelli

ipo�zza� e a�esi, inoltre, la valutazione sarà anche finale con la produzione di lavori da parte degli studen� in

modo da testimoniare concretamente il lavoro svolto. Per gli studen� stranieri sarà rilasciato un a�estato di

frequenza e di partecipazione ai corsi di L2.

Verifica e

valutazione

Saranno svolti: test iniziali, in itinere e finali. Produzione di cartelloni e ricerche.

La valutazione sarà di �po esclusivamente forma�va, si terrà conto dell’evoluzione e dei miglioramen� o�enu�,

dell’impegno e della partecipazione alle a�vità proposte. Le verifiche saranno costanti e si svolgeranno

attraverso dialoghi, questionari, esercitazioni scritte e orali, completamento schede, (vedi allega�) al fine di

accertare o meno l’acquisizione di una determinata abilità. In sede di valutazione si terrà presente la situazione

di partenza degli alunni e di altri elemen� quali i progressi e le abilità raggiunte nelle varie a�vità proposte.

Indicatori utilizzati

per L2

L’obie�vo principe

del proge�o è dare

la possibilità agli

alunni (LP) di

raggiungere, a fine

progetto, le

competenze

riferite ad un

livello

elementare,ovvero

ad un livello A1.

Mentre per gli

alunni già

alfabetizzati si

presume un

raggiungimento

riconducibile ad un

livello A2/B1.

Indicatore N°1

Comprensione Orale

Ascoltare e comprendere un semplice

messaggio o una semplice conversazione

solo con l’ausilio di immagini e disegni.

Livello Principianti (LP)

Situazione iniziale

Non comprende

chiaramente il

significato di un

semplice messaggio in

L2, senza l’ausilio delle

immagini, perché non

possiede ancora il

codice linguistico.

L’alunno conosce e

comprende solo

pochissimi vocaboli.

Situazione intermedia

Comprende semplici

messaggi legati al suo

quotidiano e al suo

vissuto, di immagini e

disegni.

Livello Elementare

riferito agli alunni

con competenze A1

Situazione iniziale

L’alunno

comprende un

numero sufficiente

di parole tale da

permettergli di

capire semplici

messaggi legati al

suo vissuto e al

quotidiano.

Situazione

intermedia

Comprende i

messaggi legati al

suo quotidiano e al

suo vissuto senza

l’ausilio di immagini

e disegni.

Livello Buono

Riferito agli alunni

con competenze

A2/B1

Situazione iniziale

L’alunno comprende

un numero più che

sufficiente di parole

tale da permettergli

di capire i messaggi

di una

conversazione.

Situazione

intermedia

Comprende i

messaggi legati al

suo quotidiano e al

suo vissuto senza

l’ausilio di immagini

e disegni.

Situazione finale

Comprende in maniera incerta i

messaggi. Permangono insicurezze

e

Situazione finale

Comprende in maniera chiara i

messaggi legati al quotidiano, alla

sfera scolastica e lavorativa.

Situazione finale

Comprende

maniera

messaggi.

acquisito comprensione lessicale

tale da perme�ergli un

autonomia sociale più che

Page 40: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

40

incertezze,

riesce ad

comprensione abbastanza

acce�abile da renderlo abbastanza

autonomo nella quo�dianità.

pur tuttavia, avere una

sufficiente.

in chiara i Ha una

Indicatore N°2

Comprensione Scritta

Leggere e

capire un semplice testo

Situazione iniziale

Comprende in modo molto

limitato e solo parzialmente

semplici parole. Situazione

intermedia

Legge lentamente e con molta

difficoltà semplici parole, si

registrano diverse incertezze

fonetiche.

Situazione finale

Legge in maniera incerta e non

sempre comprensibile.

Permangono difficoltà.

Situazione iniziale

Comprende in maniera globale

semplicissime frasi

Situazione intermedia

Legge semplici parole senza

incertezze anche se con

pronuncia sempre corretta

Situazione finale

non

Le abilità di le�ure sono

sufficienti a comprendere il

significato di semplici frasi.

Situazione iniziale

Comprende semplici e brevi testi

Situazione intermedia

Legge le parole in maniera

comprensibile

Situazione finale

Le abilità di le�ure sono

sufficienti a comprendere il

significato di un lessico semplice e

ordinario.

Indicatore n°3

Produzione scritta

Situazione iniziale

Non sa scrivere perché non ancora

alfabetizzato

Situazione intermedia

Scrive semplici parole con molte

incertezze in maniera confusa e

scorretta

Situazione finale

Scrive semplici parole in maniera

ancora incerta.

Situazione iniziale

Scrive semplici parole

Situazione intermedia

Scrive in modo semplice ma

incerto.

Situazione finale

Scrive semplici frasi in maniera

comprensibile.

Situazione iniziale

Scrive semplici parole legate al

suo quotidiano

Situazione intermedia Scrive

semplici frasi. Situazione finale

Scrive in maniera autonoma e

corretta semplici frasi legate al

suo vissuto.

Coinvolgimento delle

famiglie e/o

enti/associazioni territoriali

Saranno coinvolti nel Progetto gli Enti del Comune, Sprar, Cooperative sociali, Caritas.

7. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare

alledecisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative

Page 41: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

41

Le famiglie avranno un ruolo di fondamentale importanza nella presa in carico, insieme alla scuola,delle

problematiche dei propri figli e saranno chiamate a dare il loro assenso per l’attuazione di particolari

percorsi formativi per dare continuità alle scelte metodologiche, alle strategie e ai percorsi individuati dalla

scuola nell’elaborazione del P.D.P. o del P.E.I.

8. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi

formativi inclusivi

La scuola si propone

di individuare gli alunni con problematiche di diversa entità,

di programmare per loro dei percorsi differenziati,

di individuare strumenti compensativi e/o dispensativi,

di impiegare in maniera funzionale risorse umane, strumentali e finanziarie.

9. Valorizzazione delle risorse esistenti

Verranno utilizzate le risorse umane, finanziarie e strumentali nei percorsi previsti dal Piano Annuale

dell’Inclusione (P.A.I.).

10. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la

realizzazione deiprogetti di inclusione.

Si continuerà e rafforzerà un rapporto già esistente con le Associazioni del territorio, con il Piano Sociale di

Zona, con la Asl ed i Comuni di Polla e Pertosain progetti di inclusione sociale attraverso protocolli di intesa.

In particolar modo, sarà cura dell’Istituto avviare un dialogo costruttivo con gli Enti pubblici e privati, ivi

inclusi quelli del terzo settore, nonché imprese, Camera di Commercio ed associazioni di categoria, per

progetti di alternanza scuola-lavoro, rivolti agli alunni con difficoltà, frequentanti la Scuola Secondaria di

Secondo Grado.

L’istituto necessita:

dell’assegnazione di un organico di sostegno adeguato alle reali necessità degli alunni con disabilità;

Page 42: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

42

di un finanziamento per corsi di formazione sulla didattica inclusiva e digitalizzazione in modo

daottimizzare gli interventi di ricaduta su tutti gli alunni;

della definizione di nuove intese con i servizi socio-sanitari;

di un’equipe psicopedagogica;

della costituzione di reti di scuole in tema di inclusività;

della costituzioni di rapporti con C.T.I. per consulenze e relazioni d’intesa;

di attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nelsistema scolastico e la

continuità tra i diversi ordini di scuola e di enti pubblici.

Notevole importanza nel nostro istituto viene data all'accoglienza, pertanto per i futuri alunni vengono

realizzati progetti di continuità, in modo che, in accordo con le famiglie e gli insegnanti, essi possano vivere

con minore ansia il passaggio fra i diversi ordini di scuola. Valutate quindi le disabilità e i bisogni educativi

speciali presenti, la CommissioneFormazione Classi provvederà al loro inserimento nella classe più adatta. Il

P.A.I. che si intende proporre trova il suo sfondo integratore nel concetto di "continuità". Tale concetto si

traduce nel sostenere l'alunno nella crescita personale e formativa. Risulta essere fondamentale

l'Orientamento, inteso come processo funzionale a dotare le persone di competenze(Sapere e Saper fare)

che le rendano capaci di fare scelte consapevoli dotandole di un senso di autoefficacia (empowerment) con

conseguente percezione della propria "capacità".

L'obiettivo prioritario che sostiene l'intera progettazione è permettere alle persone di "sviluppare un

proprio progetto di vita futura”.

QUESTIONARIO ALUNNI SEC I GRADO INCLUSIONE 2017/2018

Page 43: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

43

DOMANDE RISPOSTE 31

31 risposte

Le risposte non sono più accettate

Messaggio per gli intervistati

Questo modulo non accetta più risposte

1. Lo stare bene in classe di tutti i ragazzi è uno dei valori della scuola? 29 risposte

SI NO

NON LO SO

2. Tutto il personale scolastico: dirigente, insegnanti, personale di segreteria e collaboratori

scolastici, manifesta sensibilità riguardo all’accoglienza, all’inserimento, alla socializzazione

dei ragazzi? 30 risposte

RIEPILOGO PRIVATO

100 %

Page 44: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

44

SI NO

NON LO SO

3. Ogni alunno a scuola viene accettato con le proprie caratteristiche e viene aiutato a

migliorare? 30 risposte

SI NO

NON LO SO

4. Le lezioni svolte in classe servono non solo ad imparare, ma anche a favorire la

partecipazione e lo star bene di tutti? 30 risposte

SI NO

NON LO SO

10 %

83 ,3%

20 %

10 %

70 %

13 ,3%

83 ,3%

Page 45: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

45

5 . Gli insegnanti stimolano la collaborazione tra i co mpagni di classe attraverso

il lavoro a coppie e in gruppo?

risposte 30

primaria e alla secondaria . Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola 6 viene facilitato dagli insegnanti?

risposte 30

. L’insegnamento della lingua italiana, anche a piccoli gruppi, aiuta gli alunni 7 stranieri ad affrontare tutte le attività scolastiche?

risposte 30

SI NO NON LO SO ,3% 13

80 %

SI NO NON LO SO

16 ,7%

20 %

63 ,3%

Page 46: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

46

SI NO

NON LO SO

8. Quando un alunno presenta difficoltà di apprendimento/comportamento, la scuola chiede

la collaborazione della famiglia e di esperti per aiutarlo a superarle? 30 risposte

SI NO

NON LO SO

9. Gli insegnanti insegnano agli alunni a migliorare il proprio comportamento (atti di

prepotenza, bullismo…) per favorire lo stare bene a scuola. 30 risposte

SI NO

NON LO SO

16 ,7%

76 ,7%

30 % 23 ,3%

46 ,7%

40 %

23 ,3%

36 ,7%

Page 47: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

47

10. Le regole in classe sono giuste? 30 risposte

SI NO

NON LO SO

86 ,7%

Page 48: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

48

QUESTIONARIO ALUNNI SEC II GRADO INCLUSIONE 2017/2018Tutte le modifiche sono statesalvate in Drive

DOMANDE RISPOSTE 17

17 risposte

Le risposte non sono più accettate

Messaggio per gli intervistati

Questo modulo non accetta più risposte

RIEPILOGO PRIVATO

Page 49: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

49

1. Lo stare bene in classe di tutti i ragazzi è uno dei valori della scuola? 17 risposte

SI NO

NON LO SO

2. Tutto il personale scolastico: dirigente, insegnanti, personale di segreteria e collaboratori

scolastici, manifesta sensibilità riguardo all’accoglienza, all’inserimento, alla socializzazione

dei ragazzi? 17 risposte

SI NO

NON LO SO

3. Ogni alunno a scuola viene accettato con le proprie caratteristiche e viene aiutato a

migliorare? 17 risposte

SI NO

NON LO SO

76 ,5%

17 ,6%

64 ,7%

82 ,4%

Page 50: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

50

4. Le lezioni svolte in classe servono non solo ad imparare, ma anche a favorire la

partecipazione e lo star bene di tutti? 17 risposte

SI NO

NON LO SO

5. Gli insegnanti stimolano la collaborazione tra i compagni di classe attraverso il lavoro

a coppie e in gruppo? 17 risposte

SI NO

NON LO SO

6. Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria e alla secondaria viene

facilitato dagli insegnanti? 17 risposte

SI NO

NON LO SO

7. L’insegnamento della lingua italiana, anche a piccoli gruppi, aiuta gli alunni stranieri ad

affrontare tutte le attività scolastiche? 17 risposte

SI

29 ,4%

70 ,6%

88 ,2%

29 ,4%

52 ,9%

Page 51: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

51

NO NON LO SO

8. Quando un alunno presenta difficoltà di apprendimento/comportamento, la scuola

chiede la collaborazione della famiglia e di esperti per aiutarlo a superarle? 17 risposte

SI NO

NON LO SO

9. Gli insegnanti insegnano agli alunni a migliorare il proprio comportamento (atti di

prepotenza, bullismo…) per favorire lo stare bene a scuola. 17 risposte

SI NO NON

LO SO

10. Le regole in classe sono giuste? 17 risposte

SI NO

23 ,5%

58 ,8%

29 ,4%

58 ,8%

88 ,2%

Page 52: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

52

NON LO SO

29 ,4%

52 ,9%

Page 53: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

53

QUESTIONARIO ATA INCLUSIONE 2017/2018

Page 54: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

54

Page 55: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

55

Page 56: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

56

Page 57: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

57

QUESTIONARIO DOCENTI INCLUSIONE 2017/2018

DOMANDE RISPOSTE 55

55 risposte

Accetta risposte

1. Costruire una comunità scolastica orientata al sostegno reciproco è importante quanto

migliorare i risultati nelle materie? 53 risposte

SI NO

NON LO SO

2. La diversità è considerata un’importante risorsa per l’apprendimento, piuttosto che un

problema? 53 risposte

SI NO

NON LO SO

3. È presente un sentimento condiviso di accettazione di tutti gli alunni della

RIEPILOGO PRIVATO

100 %

90 ,6%

Page 58: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

58

comunità, indipendentemente dalla storia personale, dalle capacità e dalle disabilità?

risposte 54

. Gli insegnanti evitano di etichettare gli alunni secondo nozioni abiliste? 4 risposte 54

5 . Il personale scolastico ha chiaro che l’organizzazione e le pratiche devono riflettere le diversità degli alunni presenti nella scuola?

risposte 54

SI NO NON LO SO

,9% 88

SI NO NON LO SO

,5% 18

,9% 75

SI NO NON LO SO

9 ,3%

83 ,3%

Page 59: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

59

. La scuola si sforza di ridurre ogni forma di discriminazione? 6 risposte 54

. L’esclusione degli alunni con disabilità gravi viene vista come il risultato 7 a scolastico? dell’inadeguatezza dell’organizzazione e del sistem

risposte 53

. Le politiche di sostegno personale e del comport 8 amento sono collegate a quelle di sostegno allo sviluppo curricolare e all’apprendimento?

risposte 53

SI NO NON LO SO

87 %

SI NO NON LO SO

,6% 22 ,3% 28

,1% 49

SI NO NON LO SO

13 ,2%

81 ,1%

Page 60: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

60

9. I progetti riguardanti gli studenti con BES descrivono i cambiamenti necessari nella pratica

dell’insegnamento e dell’apprendimento? 54 risposte

SI NO

NON LO SO

10. Le politiche per il sostegno sono dirette a prevenire gli ostacoli all’apprendimento e alla

partecipazione degli alunni? 53 risposte

SI NO

NON LO SO

16 ,7%

75 ,9%

90 ,6%

Page 61: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

61

QUESTIONARIO GENITORI INFANZIA INCLUSIONE 2017/2018

DOMANDE RISPOSTE 4

4 risposte

Accetta risposte

1. I materiali curricolari proposti tengono conto delle origini etniche, delle differenze

di genere (maschio/femmina), dell’esperienza e degli interessi di tutti gli alunni? 4 risposte

SI NO

NON LO SO

2. Le lezioni tengono conto dei diversi livelli di competenza degli alunni? 4 risposte

SI NO

NON LO SO

3. Le lezioni offrono occasione di collaborazione tra pari e in gruppo, oltre che attività

individuali e di classe? 4 risposte

SI NO

NON LO SO

RIEPILOGO PRIVATO

25 %

75 %

100 %

100 %

Page 62: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

62

4 . Gli alunni vengono coinvolti nello sforzo di superare le difficoltà di apprendimento proprie o dei compagni? 4 risposte

5 . A scuola sono incoraggiati l’autodisciplina ed il mutuo rispetto? 4 risposte

6 . Agli alunni viene insegnato a scuola come organi zzare il lavoro scolastico e lo studio? 4 risposte

si responsabilità verso il . I compiti a casa stimolano gli alunni ad assumer 7 proprio apprendimento?

risposte 4

SI NO NON LO SO

100 %

SI NO NON LO SO

% 100

SI NO NON LO SO 25 %

% 75

SI NO NON LO SO

% 100

Page 63: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

63

8. Le gite scolastiche permettono la partecipazione di tutti gli alunni, indipendentemente

dalle condizioni economiche e da eventuali disabilità? 4 risposte

SI NO

NON LO SO

9. Il sostegno viene visto come un diritto per gli alunni che ne hanno bisogno e non

come un privilegio? 4 risposte

SI NO

NON LO SO

10. Le differenze tra gli studenti vengono utilizzate come risorsa per l’apprendimento e

la partecipazione di tutti? 4 risposte

SI NO

NON LO SO

100 %

100 %

25 %

75 %

Page 64: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

64

QUESTIONARIO GENITORI PRIMARIA INCLUSIONE 2017/2018

DOMANDE RISPOSTE 10

10 risposte

Accetta risposte

1. I materiali curricolari proposti tengono conto delle origini etniche, delle differenze

di genere (maschio/femmina), dell’esperienza e degli interessi di tutti gli alunni? 10 risposte

SI NO

NON LO SO

2. Le lezioni tengono conto dei diversi livelli di competenza degli alunni? 10 risposte

SI NO

NON LO SO

3. Le lezioni offrono occasione di collaborazione tra pari e in gruppo, oltre che attività

individuali e di classe? 10 risposte

SI NO

NON LO SO

RIEPILOGO PRIVATO

30 % 20 %

50 %

20 %

80 %

10 %

20 %

70 %

Page 65: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

65

4 . Gli alunni vengono coinvolti nello sforzo di superare le difficoltà di apprendimento proprie o dei compagni? 10 risposte

5 . A scuola sono incoraggiati l’autodisciplina ed il mutuo rispetto? risposte 9

6 . Agli alunni viene insegnato a scuola come organizzare il lavoro scolastico e lo studio?

risposte 10

. I compiti a casa stimolano gli alunni ad assumersi responsabilità verso il 7 proprio apprendimento?

risposte 10

SI NO NON LO SO

20 %

% 80

SI NO NON LO SO

,1% 11

,9% 88

SI NO NON LO SO

% 20 % 30

% 50

SI NO NON LO SO

% 10 % 90

Page 66: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

66

8. Le gite scolastiche permettono la partecipazione di tutti gli alunni, indipendentemente

dalle condizioni economiche e da eventuali disabilità? 10 risposte

SI NO

NON LO SO

9. Il sostegno viene visto come un diritto per gli alunni che ne hanno bisogno e non

come un privilegio? 10 risposte

SI NO

NON LO SO

10. Le differenze tra gli studenti vengono utilizzate come risorsa per l’apprendimento e

la partecipazione di tutti? 10 risposte

SI NO

NON LO SO

10 %

20 %

70 %

10 % 90 %

10 %

20 %

70 %

Page 67: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

67

QUESTIONARIO GENITORI SEC I GRADO INCLUSIONE 2017/2018

DOMANDE RISPOSTE 32

32 risposte

Accetta risposte

1. I materiali curricolari proposti tengono conto delle origini etniche, delle differenze di

genere (maschio/femmina), dell’esperienza e degli interessi di tutti gli alunni? 31 risposte

SI NO

NON LO SO

2. Le lezioni tengono conto dei diversi livelli di competenza degli alunni? 31 risposte

SI NO

NON LO SO

RIEPILOGO PRIVATO

41 ,9%

54 ,8%

16 ,1%

16 ,1%

67 ,7%

Page 68: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

68

3 . Le lezioni offrono occasione di collaborazione tra pari e in gruppo, oltre che attività individuali e di classe? 31 risposte

4 . Gli alunni vengono coinvolti nello sforzo di super are le difficoltà di apprendimento proprie o dei compagni? 31 risposte

5 mutuo rispetto? . A scuola sono incoraggiati l’autodisciplina ed il risposte 31

SI NO NON LO SO

,9% 12

,6% 80

SI NO NON LO SO % 29

67 ,7%

SI NO NON LO SO

,4% 19

80 ,6%

Page 69: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

69

6. Agli alunni viene insegnato a scuola come organizzare il lavoro scolastico e lo studio? 31 risposte

SI NO

NON LO SO

7. I compiti a casa stimolano gli alunni ad assumersi responsabilità verso il proprio

apprendimento? 31 risposte

SI NO

NON LO SO

8. Le gite scolastiche permettono la partecipazione di tutti gli alunni, indipendentemente dalle

condizioni economiche e da eventuali disabilità? 31 risposte

SI

NO NON LO SO

25 ,8% 12 ,9%

61 ,3%

16 ,1%

22 ,6%

61 ,3%

16 ,1%

80 ,6%

Page 70: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

70

9. Il sostegno viene visto come un diritto per gli alunni che ne hanno bisogno e non come

un privilegio? 31 risposte

SI NO

NON LO SO

10. Le differenze tra gli studenti vengono utilizzate come risorsa per l’apprendimento e la

partecipazione di tutti? 31 risposte

SI NO

NON LO SO

16 ,1%

80 ,6%

35 ,5%

58 ,1%

Page 71: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

71

QUESTIONARIO GENITORI SEC II GRADO INCLUSIONE 2017/2018

DOMANDE RISPOSTE 30

30 risposte

Accetta risposte

1. I materiali curricolari proposti tengono conto delle origini etniche, delle differenze di

genere (maschio/femmina), dell’esperienza e degli interessi di tutti gli alunni? 27 risposte

SI NO

NON LO SO

2. Le lezioni tengono conto dei diversi livelli di competenza degli alunni? 26 risposte

SI NO

NON LO SO

RIEPILOGO PRIVATO

14 ,8%

85 ,2%

15 ,4%

11 ,5%

73 ,1%

Page 72: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

72

3 . Le lezioni offrono occasione di collaborazione tra pari e in gruppo, oltre che attività individuali e di classe? 27 risposte

4 . Gli alunni vengono coinvolti nello sforzo di superare le difficoltà di apprendimento proprie o dei compagni? 27 risposte

5 . A scuola sono incoraggiati l’autodisciplina ed il mutuo rispetto? risposte 27

SI NO NON LO SO

,6% 92

SI NO NON LO SO

,4% 7

85 ,2%

SI NO NON LO SO

,4% 7

,9% 88

Page 73: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

73

6 . Agli alunni viene insegnato a scuola come organizzare il lavoro scolastico e lo studio?

risposte 27

. I compiti a casa stimolano gli alunni ad assumersi responsabilità verso il 7 proprio apprendimento?

risposte 27

. Le gite scolastiche permettono la partecipazione di tutti gli alunni, 8 indipendentemente dalle condizioni economiche e da eventuali disabilità?

risposte 27

SI NO NON LO SO

,1% 11

14 ,8%

74 ,1%

SI NO NON LO SO

,8% 14

,8% 77

SI NO NON LO SO

,2% 22 ,1% 11

,7% 66

Page 74: Piano Annuale per l’Inclusione - icpolla.gov.it · Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle ... altri docenti, alla classe in cui è inserito

74

9. Il sostegno viene visto come un diritto per gli alunni che ne hanno bisogno e non come

un privilegio? 27 risposte

SI NO

NON LO SO

10. Le differenze tra gli studenti vengono utilizzate come risorsa per l’apprendimento e la

partecipazione di tutti? 27 risposte

SI NO

NON LO SO

Approvato dal G.L.I. d’Istituto in data ___/06/2018

Approvato dal Collegio dei Docenti in data 29/06/2018

Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 29/06/2018

22 ,2%

74 ,1%

22 ,2%

77 ,8%