PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per...

32
Istituto Comprensivo di Chions Via G.B. COSSETTI, 22 – 33083 CHIONS (PN) – Codice meccanografico Istituto – PNIC81700D –C.F. 80010200931- Codice Ufficio- UFQHJ0 0434/648004 - 649111 - Fax 0434/649907 PEC-[email protected] - -mail-[email protected] SITO- www.istitutocomprensivochions.gov. it PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE Consuntivo A.S. 2016/17 – Previsione A.S. 2017/18 PREMESSA GENERALE Il presente documento è stato: rivisto e aggiornato dal Dirigente Scolastico, col supporto delle Funzioni Strumentali; analizzato e soggetto a revisione da parte della Commissione “Diritto al successo formativo” durante i lavori dell’a.s. 2016/2017 approvato in via definitiva dal Collegio dei Docenti in data 28/06/2017. Nella sua elaborazione si sono tenute in considerazione le nuove disposizioni e costituisce la proposta di Piano riferita a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico. È frutto di un'analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell'anno appena trascorso e costituisce un'ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per incrementare il livello di inclusività generale della scuola per il prossimo a.s. 2017/2018 1 . Ad inizio anno scolastico, in relazione alle risorse effettivamente assegnate alla scuola, il GLI provvederà ad un adattamento del Piano, sulla base del quale il 1 Il presente Piano Annuale per l’Inclusione è stato reso pubblico e inviato al competente USR nonché ai GLIP e al GLIR, per la richiesta di organico di sostegno, e alle altre istituzioni territoriali come proposta di assegnazione delle risorse di competenza, considerando anche gli Accordi di Programma in vigore o altre specifiche intese sull'integrazione scolastica sottoscritte con gli Enti Locali.

Transcript of PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per...

Page 1: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

Istituto Comprensivo di Chions Via G.B. COSSETTI, 22 – 33083 CHIONS (PN) –

Codice meccanografico Istituto – PNIC81700D –C.F. 80010200931- Codice Ufficio- UFQHJ0

0434/648004 - 649111 - Fax 0434/649907

[email protected] - [email protected]

SITO- www.istitutocomprensivochions.gov. it

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE

Consuntivo A.S. 2016/17 – Previsione A.S. 2017/18

PREMESSA GENERALE

Il presente documento è stato:

rivisto e aggiornato dal Dirigente Scolastico, col supporto delle Funzioni

Strumentali;

analizzato e soggetto a revisione da parte della Commissione “Diritto al

successo formativo” durante i lavori dell’a.s. 2016/2017

approvato in via definitiva dal Collegio dei Docenti in data 28/06/2017.

Nella sua elaborazione si sono tenute in considerazione le nuove disposizioni e

costituisce la proposta di Piano riferita a tutti gli alunni con BES, da redigere al

termine di ogni anno scolastico. È frutto di un'analisi delle criticità e dei punti di forza

degli interventi di inclusione scolastica operati nell'anno appena trascorso e costituisce

un'ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per

incrementare il livello di inclusività generale della scuola per il prossimo a.s.

2017/20181.

Ad inizio anno scolastico, in relazione alle risorse effettivamente assegnate alla

scuola, il GLI provvederà ad un adattamento del Piano, sulla base del quale il

1 Il presente Piano Annuale per l’Inclusione è stato reso pubblico e inviato al competente USR nonché ai GLIP e al

GLIR, per la richiesta di organico di sostegno, e alle altre istituzioni territoriali come proposta di assegnazione delle

risorse di competenza, considerando anche gli Accordi di Programma in vigore o altre specifiche intese sull'integrazione

scolastica sottoscritte con gli Enti Locali.

Page 2: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 2

Dirigente Scolastico procederà all’assegnazione definitiva delle risorse, sempre in

termini "funzionali".

ALUNNI CON BES: TRE SOTTOGRUPPI

Nel presente documento gli alunni con BES verranno separati in tre sottogruppi

(BES1, BES2, BES3). Ciascun sottogruppo ha la sua peculiarità, ed è tutelato da

normative differenti2. Viene di seguito riportata una tabella che riassume alcune

caratteristiche principali di ciascun sottogruppo individuato.

2 Per i riferimenti normativi si veda l’allegato “Normative BES”

Page 3: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 3

BES

Bis

og

ni Ed

ucati

vi S

pecia

li

Descrizione Identificazione Insegnante sostegno

Documenti da redigere

BES1

Disabilità

(Legge 104/92)

Sono gli studenti diversamente abili Certificati dall’ASL o da

Enti accreditati Sì

P.E.I.

P.D.F. (inizio e fine di ogni ciclo)

VERIFICA FINALE delle attività di sostegno

(Modello USP)

BES2

Disturbi Specifici

dell’Apprendimento (Legge 170/2010)

Si intendono alunni con DSA ovvero:

dislessia disortografia disgrafia discalculia

Certificati dall’ASL o da Enti accreditati

No P.D.P (DSA)

BES3

Disturbi evolutivi e svantaggio socio-

economico-linguistico, culturale

(Linee Guida del 27

dicembre 2012)

Si intendono gli alunni con certificazione

dall'ASL o da ente accreditato per: - Borderline cognitivo/disturbo aspecifico

dell’apprendimento; - ADHD (attenzione, iperattività)

Inoltre si intendono coloro che con continuità, o per determinati periodi, possono manifestare

Bisogni Educativi Speciali per motivi fisici, biologici, fisiologici, psicologici, sociali

rispetto ai quali è necessario che la scuola offra adeguata e personalizzata risposta.

- Difficoltà di linguaggio; - Difficoltà cognitive;

- Difficoltà di attenzione e concentrazione;

- Difficoltà del comportamento

e della relazione; - Difficoltà derivanti dalla non conoscenza

della cultura e della lingua italiana; - Svantaggio socio-economico

linguistico e/o culturale;

- Altro.

Identificati dal Consiglio di Classe/Team dei docenti e

dal Dirigente sulla base di elementi

oggettivi (es. segnalazione

dei servizi sociali), ovvero di ben fondate

considerazioni psico-pedagogiche e didattiche.

No P.D.P (BES)

Page 4: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 4

ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Gli organi preposti per l’inclusione

COLLEGIO DEI DOCENTI

Su proposta del GLI, il Collegio dei Docenti, nel mese di giugno, delibera il PAI. Inoltre

approva l'esplicitazione nel PTOF di un concreto impegno programmatico per

l'inclusione.

Il Collegio dei Docenti si impegna a partecipare ad azioni di formazione e/o

prevenzione concordate anche a livello territoriale.

GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione)

La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 individua nel GLI l’organo istituzionale

preposto a tale funzione.

Chi compone il GLI

Dirigente Scolastico

Funzioni Strumentali area Diritto al Successo Formativo

Docenti di sostegno e curricolari (almeno uno per plesso)

Educatori e operatori dei servizi

Specialisti ASL o enti accreditati

Componente genitori

Compiti del GLI

Rilevazione BES presenti nella scuola;

Raccolta Piani di Lavoro (PEI e PDP) relative ai BES.

Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi;

Focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle

strategie/metodologie di gestione delle classi;

Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusione della scuola;

Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a

tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il

mese di giugno). Il PAI va discusso e deliberato in collegio e inviato a USR, ai

GLIP e GLIR per la richiesta di organico di sostegno e alle altre istituzioni

Page 5: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 5

territoriali come proposta di assegnazione delle risorse di competenza;

A settembre, in relazione alle risorse effettivamente assegnate alla scuola, il GLI

redige un adattamento del PAI, sulla base del quale il dirigente assegna le

risorse;

Funge da interfaccia della rete CTS e dei servizi sociali e sanitari territoriali.

CONSIGLIO DI CLASSE/TEAM DEI DOCENTI

I Consigli di Classe e i Team dei Docenti svolgono un ruolo fondamentale per

l’individuazione e gestione dei bisogni educativi degli alunni della classe.

Compiti del Consiglio di Classe e del Team dei Docenti

Individuazione casi in cui sia necessaria e opportuna l'adozione di una

personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e

dispensative;

Rilevazione di tutte le certificazioni non Legge 104/92 (H) e non Legge

170/2010 (DSA);

Rilevazione alunni BES di natura socio-economica e/o linguistico-culturale

(definizione di interventi didattico-educativi in base ai bisogni degli studenti;

Individuazione strategie e metodologie utili per la realizzazione della

partecipazione degli studenti con BES al contesto di apprendimento (modulo

identificazione BES);

Progettazione e condivisione di progetti personalizzati;

Individuazione e proposizione di risorse umane strumentali e ambientali per

favorire i processi inclusivi;

Stesura e applicazione PEI E PDP;

Collaborazione scuola-famiglia-territorio;

Condivisione con insegnante di sostegno (se presente) e con le varie figure che

collaborano all’interno della classe (educatori, assistenti alla comunicazione,

docente di italiano L2...);

Segnalazione alla famiglia della necessità di intraprendere il percorso per

l’accertamento di possibili disturbi.

Page 6: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 6

In questo Istituto le funzioni relative agli interventi mirati all’inclusione vengono

coordinate da un’unica figura strumentale, denominata “Diritto al successo formativo”.

Al fine di rendere l’azione più efficace, vengono individuati due docenti, uno di

riferimento per la scuola primaria ed uno di riferimento per la scuola secondaria.

Funzioni Strumentali

“Diritto al Successo Formativo”

a.s. 2016-2017

Scuola Primaria Scuola Secondaria

Trovato Massimiliano Tiselli Maura

REFERENTE DEI DOCENTI DI SOSTEGNO

Compiti del referente per il sostegno

convocare e presiedere le riunioni del gruppo H (docenti di sostegno), nel caso

di delega del Dirigente Scolastico;

collaborare con il dirigente scolastico e il GLI d’Istituto per l’assegnazione degli

alunni alle classi di riferimento e delle relative ore di sostegno;

organizzare e programmare gli incontri tra l’équipe socio-sanitaria, scuola e

famiglia (in collaborazione con la segreteria);

partecipare agli incontri di verifica iniziale, intermedia e finale, con gli operatori

sanitari laddove strettamente necessario;

fissare il calendario delle attività del gruppo H e di quelle di competenza dei

Consigli di Classe che riguardano gli alunni in situazione di disabilità;

coordinare il gruppo degli insegnanti di sostegno, raccogliendo le buone pratiche

da essi sperimentate;

gestire i fascicoli personali degli alunni diversamente abili;

gestire il passaggio di informazioni relative agli alunni tra le scuole e all’interno

dell’istituto al fine di perseguire la continuità educativo-didattica;

favorire i rapporti tra Enti Locali;

Page 7: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 7

richiedere, qualora ve ne sia la necessità, ausili e sussidi particolari;

promuovere le iniziative relative alla sensibilizzazione per l’integrazione e

l’inclusione scolastica degli alunni.

REFERENTE D’ISTITUTO PER I DSA

Il referente d’Istituto per i DSA, diversamente dal referente per i BES, ha un proprio

status giuridico, conferitogli dalle Linee Guida sui DSA del 2011, ove possiamo leggere

che il compito del referente è volto prevalentemente a sensibilizzare e approfondire

tematiche specifiche sui DSA, a supportare i consigli di classe/team docente, in cui vi

siano alunni con DSA, a favorire la relazione con le famiglie.

Nello specifico, il referente (leggiamo nelle Linee Guida):

fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti;

fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al

fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e

personalizzato;

collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei

problemi nella classe con alunni con DSA;

diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento;

fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai

quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto;

fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di

buone pratiche in tema di DSA;

offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione;

cura la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto;

funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti, operatori dei servizi sanitari,

enti locali ed agenzie formative accreditate nel territorio;

informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA.

REFERENTE D’ISTITUTO PER I BES

Questa è una figura nata conseguentemente alla Direttiva Ministeriale 27 dicembre

2012, che ha riconosciuto l’esistenza di bisogni educativi speciali, diversi dalle

situazioni di disabilità, e previsto la personalizzazione dei percorsi formativi per quegli

alunni che presentano tali bisogni.

Page 8: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 8

La figura del referente d’Istituto per i BES non è regolamentata da alcuna normativa

definita, di conseguenza ciascuna Istituzione scolastica disciplina tale figura,

assegnandogli compiti e funzioni, in maniera autonoma.

I compiti del referente per i BES, in linea generale, sono finalizzati ad un obiettivo

primario ovvero quello di facilitare il processo d’apprendimento degli alunni con

bisogni educativi speciali.

I compiti del Referente sono:

curare il rapporto con gli Enti del territorio CTS, CTI e USP;

supportare i Cdc/Team per l’individuazione di casi di alunni BES;

se richiesto fornire collaborazione/consulenza alla stesura di PDP;

organizzare momenti di approfondimento/formazione/aggiornamento sulla base

delle necessità rilevate all’interno dell’istituto;

monitorare/valutare i risultati ottenuti e condividere proposte con il Collegio dei

Docenti e Consiglio d’Istituto;

predisporre il materiale informativo per il sito web della scuola in merito ai BES

e collaborare con il referente PTOF di Istituto;

DOCENTE DI SOSTEGNO

La legge 517/1977 individua il docente di sostegno specializzato come figura preposta

all'integrazione degli studenti con disabilità certificate.

L'insegnante di sostegno è nominato dallo Stato e assume la contitolarità delle sezioni

e delle classi in cui opera, partecipa alla programmazione educativa e didattica e alla

elaborazione e verifica di competenza dei Consigli di classe e dei Collegi dei docenti. L.

104/92 art. 13 comma 6”.

Compiti dell’insegnante di sostegno:

Promozione del processo di integrazione dell'alunno nel gruppo classe

attraverso corrette modalità relazionali;

Partecipazione alla programmazione educativo-didattica della classe;

Supporto al consiglio di classe/team docenti nell'assunzione di strategie e

tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche inclusive;

Page 9: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 9

Coordinamento, stesura e applicazione del piano di programmazione educativo-

didattica per l'alunno diversamente abile nel contesto della programmazione di

classe (P.E.I.);

Coordinamento, conoscenza della documentazione inerente all'alunno disabile;

Coordinamento dei rapporti con tutte le figure che ruotano intorno all'alunno

(genitori, specialisti, operatori ASL, ecc.);

Verifica e valutazione delle attività e delle dinamiche della classe;

Facilitatore per l’integrazione tra pari attraverso il proprio contributo nella

gestione del gruppo classe.

Documenti per gli alunni con disabilità certificata (L 104/92) L’articolo 12 della Legge 104/92 prevede, per ciascun alunno certificato, l’elaborazione

della seguente documentazione specifica:

DOCUMENTI FIRME3 SCADENZE

Piano Educativo Individualizzato

(PEI)

Docenti della classe, famiglia,

operatori psico-socio-sanitari

NOVEMBRE o a due settimane

dal primo incontro con l’équipe psico-socio-

pedagogica (una copia cartacea

con firme in originale e una in formato digitale)

Profilo Dinamico

Funzionale (PDF)

Docenti della classe, famiglia, operatori psico-socio-sanitari

31 GENNAIO (una copia cartacea

con firme in originale e

una in formato digitale)

Scheda di verifica finale Docenti della classe. Solo per art. 3 comma 3 anche dagli

operatori psico-socio-sanitari

GIUGNO (una copia in formato digitale da inviare a

USP e una cartacea agli atti della scuola)

Nel fascicolo riservato devono essere depositati inoltre:

1. Diagnosi Funzionale (équipe socio-sanitaria)

2. Il Verbale di Accertamento della situazione di disabilità

3. Verbali degli incontri con le équipe psico-socio-pedagogiche

3 La firma deve essere accompagnata da nome e cognome scritti in modo leggibile.

Page 10: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 10

4. Altra eventuale documentazione (Tribunali Minori, Ufficio Minori)

Documenti per gli alunni con DSA (legge 170/2010)

DOCUMENTO FIRME4 SCADENZE

PDP DSA

Consiglio di classe/ Team docenti

e genitori

Entro 2 mesi dall’inizio dell’anno scolastico o dal ricevimento di

nuova certificazione (una copia cartacea con firme in

originale e una in formato digitale)

REVISIONE ANNUALE

da consegnare alla segreteria alunni per protocollo e inserimento

nel fascicolo personale

Documenti per gli alunni BES individuati dal consiglio di classe/team docenti

DOCUMENTO FIRME4 SCADENZE

PDP BES

Consiglio di classe/ Team docenti.

La firma dei familiari

NON è NECESSARIA ma si ritiene auspicabile, dove possibile, la condivisione

con la famiglia.

31 DICEMBRE (con deroga in

situazioni particolari) (una copia cartacea con firme in

originale e una in formato digitale)

REVISIONE ANNUALE

da consegnare alla segreteria alunni per protocollo e inserimento

nel fascicolo personale

4 La firma deve essere accompagnata da nome e cognome scritti in modo leggibile.

Page 11: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 11

ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA ai sensi della L.

104/92 ...CHE FARE?

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Legge 118/71

Legge 517/77

Legge 104/92

DPR 24 febbraio 1994

DL n.54/2004

DPR 22 giugno 2009 n. 122 (art.9)

PREMESSA

Ogni alunno con disabilità certificata ha le sue peculiarità. Difficile quindi, se non

impossibile, individuare o elencare tutti gli strumenti utili a garantire il successo

formativo di ciascuno. Il seguente documento vuole quindi essere soltanto una

facilitazione per organizzare al meglio l’intervento educativo nel contesto scolastico.

Nel caso degli alunni con disabilità, la scuola in prima istanza deve tener conto delle

valutazioni cliniche stilate dagli specialisti nella diagnosi funzionale (DF) in cui si

evidenziano le potenzialità e i bisogni cognitivi e di socializzazione dell’alunno.

L’osservazione iniziale da parte dei docenti, integrata dalle informazioni acquisite dagli

specialisti, dalle altre figure educative e dalla famiglia, orienta e definisce il piano

educativo individualizzato (PEI).

INDICAZIONI PRATICHE

Il protocollo operativo utile a migliorare l’apprendimento ed il comportamento degli

alunni certificati in classe prevede i seguenti punti:

1. Tutta la documentazione viene inserita nel protocollo riservato. Il Dirigente

Scolastico allerta i docenti prevalenti o i coordinatori di classe in merito

all’evidenza del caso.

2. Tutti i docenti della classe in cui è presente un alunno certificato prendono

visione della documentazione clinica dell’alunno rilasciata da un servizio

specialistico (caratteristiche del Disturbo, diagnosi e indicazioni di trattamento,

suggerimenti psico-educativi).

Page 12: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 12

3. I docenti, di concerto con gli operatori clinici che gestiscono la diagnosi e cura

dell’alunno, definiscono le strategie metodologico-didattiche per favorire un

migliore adattamento scolastico e sviluppo emotivo e comportamentale.

4. Gli insegnanti sono invitati a tenere contatti con i genitori del bambino e con gli

specialisti che lo seguono, per un opportuno scambio di informazioni e per una

gestione condivisa di progetti educativi appositamente studiati per lui.

5. Si ribadisce l’opportunità, da parte dell’insegnante di sostegno, di lavorare

costantemente con l’obiettivo di potenziare le condizioni educative e didattiche

del gruppo, al fine di integrare l’alunno nel contesto della classe. Per favorire

l’accoglienza dell’alunno e fornirgli le risorse e gli strumenti atti a facilitare gli

apprendimenti e la socializzazione, si possono tenere in considerazione i

seguenti elementi:

contesto classe

organizzazione del tempo scuola

disponibilità di spazi e materiali

risorse umane a disposizione

6. La valutazione deve essere finalizzata a mettere in evidenza il progresso

dell’alunno, i miglioramenti maturati nel corso del periodo scolastico e deve

essere effettuata in rapporto alle potenzialità e ai livelli di apprendimento

iniziali. In quest’ottica la valutazione consente ai docenti di verificare

l’intervento didattico effettuato con l’alunno al fine di rivedere il percorso svolto,

individuarne limiti e risorse e concordare collegialmente strategie efficaci e

comportamenti d’assumere per far fronte alle esigenze degli allievi e a

specifiche problematiche.

Page 13: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 13

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO...

CHE FARE?

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L.170/2010

Linee guida 2011

CM prot. n.3587 del 3 giugno 2014

Si parla di Disturbi Specifici di Apprendimento quando un bambino mostra delle

difficoltà isolate e circoscritte nella lettura, nella scrittura e nel calcolo, in una

situazione in cui il livello scolastico globale e lo sviluppo intellettivo sono nella norma e

non sono presenti deficit sensoriali e neurologici. I disturbi specifici di apprendimento

si manifestano in bambini con adeguate capacità cognitive, uditive, visive e possono

essere rilevate in fase di scolarizzazione.

Per stabilire la presenza di D.S.A. si utilizza generalmente il criterio della

"discrepanza": esso consiste in uno scarto significativo tra le abilità intellettive

(Quoziente Intellettivo nella norma) e le abilità nella scrittura, lettura e calcolo.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento non possono essere curati in quanto non sono

una malattia o un blocco psicologico, bensì disturbi di natura neurobiologica, che

possono essere attenuati e compensati con strumenti e interventi didattici mirati.

TIPOLOGIE DEL DISTURBO

La principale caratteristica dei disturbi dell’apprendimento è la “specificità”, intesa

come un disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo

ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.

In particolare i DSA sono classificati come di seguito:

Dislessia: disturbo specifico della decodifica della lettura (in termini di velocità e

accuratezza), quindi la lettura è più lenta e/o meno corretta delle aspettative, in base

all’età o alla classe frequentata.

Disortografia: disturbo specifico della scrittura di natura linguistica (in termini di

errori di ortografia). La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che

compongono le parole in simboli grafici; essa si presenta con errori sistematici quali:

confusione tra fonemi simili, grafemi simili, omissioni, inversioni.

Page 14: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 14

Disgrafia: disturbo specifico della scrittura di natura grafo-motoria (in termini di

scrittura poco leggibile). Gli aspetti maggiormente deficitari riguardano la

coordinazione nel movimento, l'orientamento e l'organizzazione spazio-temporale, la

coordinazione oculo-manuale, la memoria sequenziale, il linguaggio, il senso del ritmo

(in genere immaturo), il processo di simbolizzazione (rallentato), la capacità di

discriminazione suoni-segni.

Discalculia: disturbo specifico del sistema dei numeri e del calcolo. Si distinguono

due tipologie (nel bambino discalculico possono essere presenti entrambi i profili):

primo tipo: debolezza nella strutturazione cognitiva delle componenti numeriche

(cioè negli aspetti basali: meccanismi di quantificazione, seriazione,

comparazione, strategie di calcolo mentale);

secondo tipo: compromissioni a livello procedurale e di calcolo (lettura, scrittura

e incolonnamento dei numeri, recupero dei fatti numerici e degli algoritmi del

calcolo scritto).

La prima tipologia di discalculia è da intendersi come una sorta di «cecità ai numeri»,

ovvero, in altri termini, come l'incapacità del soggetto di comprendere le numerosità

e, di conseguenza, di manipolarle. Il secondo profilo di discalculia si riferisce invece in

modo specifico alla compromissione del processo di acquisizione delle procedure e

degli algoritmi del calcolo.

Disturbi misti: disturbi che soddisfano 2 o più criteri relativi a dislessia, disortografia

o discalculia.

Queste categorizzazioni sono molto utili per inquadrare il disturbo ma non bisogna mai

perdere di vista che ogni persona è unica, diversa da ogni altro, quindi anche chi ha

un DSA lo è.

COME IDENTIFICARE UN DSA

I comportamenti più comuni, riscontrabili a livello generale, che possono essere un

campanello d’allarme sono:

• disorganizzazione generale nelle attività quotidiane e scolastiche;

• attenzione e concentrazione molto labili e di durata limitata - distrazioni

frequenti;

• difficoltà mnemoniche, sia a breve che a lungo termine (ad esempio non

Page 15: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 15

ricordano la propria data di nascita);

• difficoltà di organizzazione spaziale (confusione tra destra e sinistra, scarsa

organizzazione spaziale nel foglio);

• difficoltà di organizzazione temporale (scarsa percezione del trascorrere del

tempo, della lettura dell’orologio, del succedersi dell’ordine di giorni, mesi,

stagioni);

• difficoltà fini-motorie (ad esempio allacciarsi le scarpe, vestirsi, ritagliare,

impugnare la matita, copiare figure da modelli ecc);

• facile stanchezza e tempi di recupero troppo lunghi.

A livello più specifico, si evidenziano nei differenti ordini di scuola diverse

caratteristiche.

Scuola dell’Infanzia (ultimo anno)

Le difficoltà nelle competenze comunicativo-linguistiche, motorio-prassiche e

visuospaziali in età prescolare sono possibili indicatori di rischio di DSA.

Area comunicativo-linguistica:

non hanno consapevolezza che le parole sono composte da suoni e non

riconoscono le assonanze;

hanno scadente discriminazione visiva e uditiva.

Area motorio prassica e visuo-spaziale:

non sanno disegnare figure umane evolute;

non sanno riprodurre figure geometriche elementari;

non sanno colorare entro i bordi;

non sanno orientarsi nel foglio;

manifestano difficoltà nell’imparare a scrivere il proprio nome;

mostrano goffaggine nell’esecuzione di routine quotidiane relative alla cura di sé

(vestirsi, riordinare..);

hanno difficoltà nel riprodurre ritmi e nel mantenerli per un periodo prolungato.

Area logico-matematica:

hanno difficoltà a contare almeno fino a dieci;

hanno difficoltà a comparare piccole quantità;

non hanno raggiunto il principio di cardinalità (l’ultima parola numero del

conteggio rappresenta la numerosità dell’insieme);

Page 16: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 16

hanno difficoltà a comparare grandezze diverse.

Scuola Primaria (primi anni)

Alcune delle seguenti difficoltà nell'area linguistica e logico-matematica nei primi due

anni di scuola primaria sono possibili indicatori di rischio di DSA.

Area linguistica:

hanno difficoltà ad associare fonema-grafema e/o grafema-fonema;

hanno difficoltà nella fusione e segmentazione sillabica;

hanno difficoltà nei processi di automatizzazione della letto-scrittura;

manifestano eccessiva lentezza in lettura e scrittura;

commettono numerosi errori in lettura a scrittura (inversione e sostituzione di

lettere);

hanno difficoltà di comprensione del testo scritto;

hanno difficoltà a copiare dalla lavagna;

hanno difficoltà nella produzione;

faticano a produrre una grafia leggibile;

hanno difficoltà nel passaggio a caratteri diversi.

Area logico-matematica:

hanno difficoltà nell’identificare i numeri e nello scriverli, anche sotto dettatura;

hanno difficoltà nell’associare a una certa quantità il numero corrispondente;

hanno difficoltà nel riconoscere le unità che compongono un numero e i rapporti

tra le cifre;

hanno difficoltà nel numerare in senso progressivo ascendente e discendente;

hanno difficoltà nello svolgimento delle quattro operazioni e nell’imparare il

significato della simbologia matematica;

hanno difficoltà nella memorizzazione delle tabelline;

hanno difficoltà nel cogliere nessi e relazioni matematiche;

hanno difficoltà ad analizzare e riconoscere i dati che permettono la soluzione di

un problema;

hanno difficoltà nel recupero e nel mantenimento in memoria delle procedure.

Scuola Primaria (ultimi anni) e Secondaria di Primo Grado

Alcune delle seguenti difficoltà nell'area linguistica e logico-matematica negli ultimi

Page 17: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 17

due anni della scuola primaria e durante la scuola secondaria di I grado sono possibili

indicatori di rischio di DSA.

Area linguistica:

leggono lentamente rispetto ai compagni della stessa età; hanno una lettura

stentata, non sempre corretta; perdono frequentemente il segno della riga e

saltano alcune parole;

manifestano un'evidente difficoltà nella copia dalla lavagna e sotto dettatura;

scrivono molto lentamente, spesso con caratteri troppo grandi o troppo piccoli;

hanno difficoltà ortografiche e/o grafiche nell’italiano scritto (omissione delle

lettere maiuscole; difficoltà nei suoni difficili chi/che/gl/gn; sostituzione di suoni

simili p/b, d/t, m/n, r/l, s/z) e manifestano difficoltà a rileggere le proprie

produzioni;

hanno difficoltà nelle lingue straniere scritte;

confondono e sostituiscono le lettere, in particolare con l’uso dello stampato

minuscolo;

mostrano padronanza fonologica generale incerta;

ignorano la punteggiatura o inadeguata la inseriscono in maniera inadeguata;

hanno difficoltà ad imparare l’ordine alfabetico e ad usare il vocabolario;

hanno difficoltà ad imparare e a memorizzare i termini specifici delle discipline;

hanno difficoltà a ricordare gli elementi geografici, le epoche storiche, le date

degli eventi;

la produzione di un testo scritto risulta disorganizzata, con errori grammaticali e

sintattici;

manifestano problemi di “disnomia” (“non escono le parole”);

hanno difficoltà nella strutturazione del discorso orale;

comprendono parzialmente il testo letto, esiste una discrepanza di

comprensione tra testi che vengono letti direttamente e quelli ascoltati;

impiegano un tempo eccessivo nello studio rispetto ai coetanei.

Area logico-matematica:

invertono o ruotano i numeri (es. 31 invece di 13);

hanno difficoltà a contare all’indietro;

commettono errori nella scrittura di numeri composti da molte cifre;

hanno difficoltà a scrivere i numeri che contengono lo zero;

commettono errori nell’incolonnamento dei numeri;

Page 18: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 18

mostrano poca autonomia nell’uso del denaro;

hanno difficoltà a ricordare le tabelline;

hanno difficoltà a memorizzare le procedure delle operazioni aritmetiche.

Nella maggior parte dei casi di DSA è presente comorbilità, ovvero il disturbo si

presenta in associazione ad altri disturbi specifici o ad altre condizioni cliniche (es.

ADHD, disprassie, disturbi del comportamento e dell’umore, disturbi d’ansia...).

SUGGERIMENTI

Che emozioni provano?

Proviamo ad identificarci in un bambino con DSA, che vive la sua condizione costellato

da innumerevoli sentimenti non sempre positivi; potremmo comprendere quanto la

pigrizia, la scarsa volontà, la mancanza d’impegno nascondano i seguenti stati

d’animo:

Frustrazione: data dall’incapacità di soddisfare le aspettative del mondo che lo

circonda. Sempre più spesso i dislessici si sentono ripetere: "Eppure sei così

intelligente, se solo ti impegnassi di più". Varie volte insegnanti e genitori interpretano

questo comportamento come mancanza di volontà.

Ansia: spesso la costante frustrazione e confusione a scuola rende questi bambini

ansiosi. L'ansia fa sì che gli studenti evitino tutto ciò che li spaventa. Succede che

insegnanti e genitori interpretino questo comportamento come pigrizia.

Rabbia: la frustrazione può provocare rabbia. Il bersaglio della rabbia possono essere

la scuola, gli insegnanti e anche i genitori. Spesso questi bambini vengono etichettati

come aggressivi.

Immagine di sé: durante i primi anni di scuola ogni bambino deve risolvere i conflitti

tra un'immagine di sé positiva e i sentimenti di inferiorità, provocati dalle difficoltà

nell'apprendimento. Spesso i DSA si sentono inadeguati ed incompetenti.

Depressione: i bambini dislessici sono ad alto rischio di provare intensi sentimenti di

dolore e sofferenza. Forse a causa della loro bassa autostima, i dislessici temono di

sfogare la loro rabbia verso l'esterno e quindi la rivolgono verso se stessi. Il bambino

depresso può diventare più attivo e comportarsi male per mascherare i sentimenti di

dolore.

Page 19: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 19

PUNTI DI FORZA

In questo ambito non si vogliono negare le difficoltà, ma è utile evidenziare alcuni

punti di forza che si riscontrano nelle persone con DSA e sui quali è necessario far

leva:

Canale visivo – non verbale: predilige l'utilizzo di immagini, disegni,

fotografie, mappe concettuali;

Stile globale: processa le informazioni in maniera globale, tende a focalizzarsi

sulla visione d'insieme, per passare poi ai dettagli;

Autocorrezione: è capace di attuare strategie per bypassare autonomamente

il suo problema, ma i processi di compensazione non sempre sono efficaci.

INDICAZIONI PRATICHE

Usare un eloquio e uno scritto chiaro. Scegliere parole d'uso comune, prediligere

parole concrete a quelle astratte, usare i tempi verbali all'indicativo rispetto al

congiuntivo, formulare frasi brevi e affermative, preferire l'ordine cronologico e logico.

Porre domande succinte dando il tempo di rispondere.

Adottare procedure esplicite. Dare delle guide pratiche, offrendo feedback

correttivi, costruendo pratiche indipendenti, monitorando la pratica. Anticipare

l'argomento da trattare con immagini, materiali concreti, suoni e musiche, etc.

Promuovere le nuove conoscenze su quelle già possedute (brainstorming).

Mantenere le routine giornaliere. Molti studenti con disturbo dell’apprendimento

hanno bisogno di routine giornaliere per conoscere e fare ciò che ci si aspetta essi

facciano.

Dedicare tempo al ripasso giornaliero. Il ripasso degli argomenti già studiati aiuta

gli studenti a collegare le nuove informazioni con quelle precedenti.

Ripetere le consegne. Gli studenti che hanno difficoltà nell'eseguire le consegne

possono essere aiutati chiedendo di ripeterle con le loro parole o segmentando la

richiesta in sequenze e scrivendo ogni porzione sulla lavagna oltre a pronunciarla

oralmente.

Proporre metodi e strategie didattiche varie. La lezione frontale può essere

affiancata al cooperative learning, al peer tutoring, drammatizzazione, etc. Queste

strategie consentono maggiore partecipazione e collaborazione tra pari.

Page 20: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 20

Combinare simultaneamente informazioni verbali, visive e uditive. Le

informazioni verbali possono essere integrate usando diversi canali (es. mentre

l'insegnante parla, appunta alla lavagna le parole chiave o usa un'immagine

esemplificatrice).

Cambiare la modalità di risposta. Per gli studenti che hanno difficoltà nella attività

motoria fine offrire diverse modalità di risposta alle domande: non scrivere ma, ad

esempio, chiedere di sottolineare, di scegliere tra risposte multiple, di ordinare le

risposte ecc.

Utilizzare in modo flessibile il tempo di lavoro scolastico. Molti studenti con

disturbo dell’apprendimento hanno bisogno di attività pratiche aggiuntive per acquisire

una competenza adeguata e/o tempi più dilatati per portare a termine un compito.

Proporre tecniche di memorizzazione. Per aiutare gli studenti a ricordare le

informazioni chiave o fasi di un processo proporre tecniche di memorizzazione quali

acronimi, filastrocche, rime, etc.

Posizionare lo studente vicino ad un compagno che possa supportarlo (a

rotazione).

Incoraggiare all’uso di calendari e agende per le varie scadenze. Gli studenti

possono usare calendari per segnare le scadenze dei vari impegni, delle attività

collegate alla scuola, le date delle verifiche e gli orari delle attività scolastiche.

Consegna una copia degli appunti della lezione. L’insegnante può dare una copia

degli appunti delle lezioni agli studenti che hanno difficoltà nello scriverli durante la

spiegazione.

Proporre organizzatori grafici. Uno schema, una tabella o una mappa da

completare per aiutare lo studente a focalizzare la propria attenzione sulle

informazioni chiave. Incoraggiare inoltre all'utilizzo di tali organizzatori, insegnando

loro le modalità di costruzione di mappe, schemi e quant'altro possa agevolarli nello

studio.

Mostrare esempi del lavoro. Esempi del lavoro completato possono essere mostrati

agli studenti per aiutarli a costruirsi delle aspettative e per pianificare il lavoro in

accordo con questi.

Ridurre l’utilizzo di singole fotocopie. Includere le informazioni in opuscoli o fogli

di lavoro strutturati e stilare, se necessario, un glossario per aree di contenuto.

Usare i fogli a righe per la matematica. I fogli a righe possono essere girati

verticalmente per aiutare gli studenti a mettere i numeri nelle colonne appropriate

Page 21: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 21

mentre risolvono operazioni e problemi matematici.

Creare fogli di lavoro gerarchici. L’insegnante può costruire fogli di lavoro con

problemi disposti in senso gerarchico dal più semplice al più complesso. Il successo

immediato aiuta lo studente a iniziare il lavoro.

Usare segni grafici per segnalare i punti più importanti di una verifica.

Asterischi o puntini possono segnalare problemi o attività di risoluzione più o meno

complessa. Questo aiuta lo studente ad organizzare bene il tempo durante le prove di

valutazione.

Page 22: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 22

STRUMENTI COMPENSATIVI (FRUIZIONE DIGITALE) D

IS

LE

SS

IA

Com

e legge u

na p

ers

ona c

on d

isle

ssia

Sintesi vocale (text to speech)

A pagamento

Es. Personal Reader

Gratuito

Balabolka

Dspeech

LeggiXme

Audiolibri

Libri parlati

Libro parlato

(chiedere alle FF.SS. “Diritto al successo formativo”

per gli audiolibri già scaricati)

Liber Liber

Biblioteca accessibile

Rai Radio3

Libri digitali

Libro Aid

(fare riferimento alla sez. di

Pordenone Associazione Italiana Dislessia)

PDF X-Change

LeggiXme

Mappe e

schemi

Cmap MindMaple

FreeMind

DiagramDesigner

DIS

GR

AFIA

DIS

OR

TO

GR

AFIA

Computer (per scrivere

testi e prendere appunti)

Sintesi vocale

(per rilettura)

Videoscrittura

(con correttore ortografico per i disortografici)

10dita

Tutore Dattilo

DIS

CA

LC

ULIA

Dipende dall'area colpita: numero,

calcolo a mente

e scritto,

abilità

mnemoniche,

attentive e

visuo-spaziali

Calcolatrice

(parlante, è presente in LeggiXme) Formulari

Tavola pitagorica per tabelline

Page 23: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 23

ALUNNI CON BES INDIVIDUATI DAI DOCENTI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Direttiva sugli strumenti di intervento per alunni BES a.s.2013/14-

chiarimenti, del 22/11/2013)

CM prot. n.3587 del 3 giugno 2014

Si ricorda che (come indicato dalla Direttiva sugli strumenti di intervento per

alunni BES a.s.2013/14-chiarimenti, del 22/11/2013):

“…soltanto qualora nell’ambito del Consiglio di classe (nelle scuole secondarie) o

del team docenti (nelle scuole primarie) si concordi di valutare l’efficacia di

strumenti specifici questo potrà comportare l’adozione e quindi la compilazione

di un Piano Didattico Personalizzato, con eventuali strumenti compensativi e/o

misure dispensative”.

“Non è compito della scuola certificare gli alunni con bisogni educativi speciali,

ma individuare quelli per i quali è opportuna e necessaria l’adozione di

particolari strategie didattiche.”

“Si ribadisce che, anche in presenza di richieste dei genitori accompagnate da

diagnosi che però non hanno dato diritto alla certificazione di disabilità o di

DSA, il Consiglio di classe è autonomo nel decidere se formulare o non

formulare un Piano Didattico Personalizzato, avendo cura di verbalizzare le

motivazioni della decisione.”

“È quindi peculiare facoltà dei Consigli di classe o dei team docenti individuare

eventualmente anche sulla base di criteri generali stabiliti dal Collegio dei

docenti – casi specifici per i quali sia utile attivare percorsi di studio

individualizzati e personalizzati, formalizzati nel Piano Didattico Personalizzato,

la cui validità rimane comunque circoscritta all’anno scolastico di riferimento…”

Inoltre si ricorda che (CM prot. n. 3587) per l’esame conclusivo della scuola

secondaria di primo grado è necessario che sia stato redatto il Piano Didattico

Personalizzato, individuando le modalità didattiche e le forme di valutazione

nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati.

Page 24: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 24

In ogni caso non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, sia scritto

che orale, mentre è possibile concedere strumenti compensativi, in analogia a

quanto previsto per gli alunni con DSA.

INDICAZIONI PRATICHE

1. Rilevare/individuare gli alunni che presentano bisogni educativi speciali nei

mesi di ottobre e novembre (nei Consigli di Classe o nel team docenti per

la scuola primaria);

2. Compilare PDP BES entro il mese di dicembre (nei Consigli di Classe o nel

team docenti per la scuola primaria),

3. Incontrare la famiglia per la sottoscrizione del PDP (non indispensabile ma

auspicabile);

4. Fornire originale cartaceo PDP in segreteria che provvederà a protocollarlo

ed inserirlo nell’archivio riservato; caricare in OneDrive una copia le PDP.

Page 25: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 25

ALUNNI CON DISTURBO DI DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA' (ADHD)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

DPR 275/99 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle

Istituzioni Scolastiche”

C.M. Prot. n. 6013 del 04/12/2009

C. M. n. 8 prot. 561, marzo 2010

C.M. Prot. n. 4089 del 15/6/2010

C.M. Prot. n. 1395 del 20/03/2012

C.M. Prot. n. 2213 del 19/04/2012

PREMESSA

Si premette che l’ADHD è presente in circa l'1% (fonte Istituto Superiore di Sanità)

della popolazione infantile, ha una causa neurobiologica e si caratterizza per la

presenza di sintomi di disattenzione, impulsività/iperattività, riconducibili a difficoltà

nell'autocontrollo e nelle capacità di pianificazione e non attribuibili ad un deficit

dell’intelligenza.

DESCRIZIONE DEGLI ALUNNI CON ADHD

Molti bambini e ragazzi possono presentare comportamenti di disattenzione e/o

irrequietezza motoria, tuttavia gli alunni che presentano tale Disturbo hanno difficoltà

pervasive e persistenti nel:

selezionare le informazioni necessarie per eseguire il compito e mantenere

l’attenzione per il tempo utile a completare la consegna;

resistere ad elementi distraenti presenti nell'ambiente o a pensieri divaganti;

seguire le istruzioni e rispettare le regole (non a causa di comportamento

oppositivo o di incapacità di comprensione);

utilizzare i processi esecutivi di individuazione, pianificazione e controllo di

sequenze di azioni complesse, necessarie all'esecuzione di compiti e problemi;

regolare il comportamento che si caratterizza quindi per una eccessiva

irrequietezza motoria e si esprime principalmente in movimenti non finalizzati,

nel frequente abbandono della posizione seduta e nel rapido passaggio da

un'attività all'altra;

Page 26: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 26

controllare, inibire e differire risposte o comportamenti che in un dato momento

risultano inappropriati: aspettare il proprio turno nel gioco o nella

conversazione;

applicare in modo efficiente strategie di studio che consentano di memorizzare

le informazioni a lungo termine.

Possono talvolta presentare difficoltà:

nel costruire e mantenere relazioni positive con i coetanei

nell'autoregolare le proprie emozioni

nell'affrontare adeguatamente situazioni di frustrazione imparando a posticipare

la gratificazione

nel gestire il livello di motivazione interna approdando molto precocemente ad

uno stato di “noia”

nell'evitare stati di eccessiva demoralizzazione e ansia

nel controllare livelli di aggressività

nel seguire i ritmi di apprendimento della classe a causa delle difficoltà

attentive.

In alcuni soggetti prevale la disattenzione, in altri l’iperattività/impulsività, ma nella

maggior parte dei casi i due problemi coesistono.

INDICAZIONI PRATICHE

Il protocollo operativo utile a migliorare l’apprendimento ed il comportamento degli

alunni con ADHD in classe prevede i seguenti punti:

1. Si ritiene opportuno che il Dirigente Scolastico venga contattato dalla famiglia

che presenta l’evidenza della problematica del proprio figlio/a.

2. Tutta la documentazione viene inserita nel protocollo riservato. Il Dirigente

Scolastico allerta i docenti prevalenti o i coordinatori di classe in merito

all’evidenza del caso.

3. Tutti i docenti della classe in cui è presente un alunno con ADHD prendono

visione della documentazione clinica dell’alunno rilasciata da un servizio

specialistico (caratteristiche del Disturbo, diagnosi e indicazioni di trattamento,

suggerimenti psico-educativi) e, qualora lo ritengano necessario, redigono PDP

BES.

4. I docenti, di concerto con gli operatori clinici che gestiscono la diagnosi e cura

dell’alunno, definiscono le strategie metodologico-didattiche per favorire un

Page 27: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 27

migliore adattamento scolastico e sviluppo emotivo e comportamentale.

Ciascun insegnante che opera con il bambino avrà cura di attenersi all’utilizzo di

tecniche educative e didattiche di documentata efficacia nell'ambito dei Disturbi

da Deficit dell'Attenzione e Iperattività.

5. Gli insegnanti sono invitati a tenere contatti con i genitori del bambino e con gli

specialisti che lo seguono, per un opportuno scambio di informazioni e per una

gestione condivisa di progetti educativi appositamente studiati per lui.

6. Nel caso sia stata prevista, da parte del servizio specialistico, la presenza

dell’insegnante di sostegno, si ribadisce l’opportunità di lavorare costantemente

con l’obiettivo di potenziare le condizioni educative e didattiche del gruppo, al

fine di integrare l’alunno nel contesto della classe.

SUGGERIMENTI

I docenti inoltre possono avvalersi dei seguenti suggerimenti:

1. Predisporre l’ambiente nel quale viene inserito lo studente con ADHD in modo

tale da ridurre al minimo le fonti di distrazione.

2. Prevedere l’utilizzo di tecniche educative di documentata efficacia (es. aiuti

visivi, introduzione di routine, tempi di lavoro brevi o con piccole pause,

gratificazioni immediate, procedure di controllo degli antecedenti e

conseguenti).

3. Definire con tutti gli studenti poche e chiare regole di comportamento da

mantenere all’interno della classe.

4. Concordare con l'alunno piccoli e realistici obiettivi comportamentali e didattici

da raggiungere nel giro di qualche settimana.

5. Allenare il bambino ad organizzare il proprio banco in modo da avere solo il

materiale necessario per la lezione del momento.

6. Occuparsi stabilmente della corretta scrittura dei compiti sul diario.

7. Incoraggiare l’uso di diagrammi di flusso, tracce, tabelle, parole chiave per

favorire l’apprendimento e sviluppare la comunicazione e l’attenzione.

8. Favorire l’uso del computer e di enciclopedie multimediali, vocabolari su CD,

ecc.

9. Assicurarsi che, durante l'interrogazione, l'alunno abbia ascoltato e riflettuto

sulla domanda e incoraggiare una seconda risposta qualora tenda a rispondere

frettolosamente.

Page 28: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 28

10. Organizzare prove scritte suddivise in più parti e invitare lo studente ad

effettuare un accurato controllo del proprio compito prima di consegnarlo.

11. Comunicare chiaramente i tempi necessari per l’esecuzione del compito

(tenendo conto che l’alunno con ADHD può necessitare di tempi maggiori

rispetto alla classe o viceversa può avere l'attitudine di affrettare

eccessivamente la conclusione).

12. Valutare gli elaborati scritti in base al contenuto, senza considerare

esclusivamente gli errori di distrazione, valorizzando il prodotto e l’impegno

piuttosto che la forma.

13. Suddividere le prove scritte in più quesiti.

14. Evitare di comminare punizioni mediante: un aumento dei compiti per casa,

una riduzione dei tempi di ricreazione e gioco, l'eliminazione dell'attività

motoria, la negazione di ricoprire incarichi collettivi nella scuola, l'esclusione

dalla partecipazione alle gite.

15. Le gratificazioni devono essere ravvicinate e frequenti.

Nota

Sul voto di condotta, in merito alla norma sancita dal Decreto Ministeriale 16 gennaio

2009 n° 5 che riguarda “Criteri e modalità applicative della valutazione del

comportamento”, è auspicabile che i docenti considerino i fattori presenti nella

diagnosi ADHD prima di procedere alla valutazione dell’alunno/a. Si sottolinea

l'importanza e delicatezza della valutazione periodica del comportamento dell'alunno

(voto di condotta). Occorre infatti tenere conto del fatto che il comportamento di un

alunno con ADHD è condizionato fortemente dalla presenza dei sintomi del disturbo.

Sarebbe pertanto auspicabile che la valutazione delle sue azioni fosse fatta evitando di

attribuire valutazioni negative per comportamenti che sono attribuibili a fattori di tipo

neurobiologico.

Page 29: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 29

AZIONI MESSE IN ATTO E RISORSE DISPONIBILI PER PROMUOVERE L’INCLUSIONE

Collaborazione con la famiglia

Utilizzo delle compresenze all’interno della classe e dei docenti di potenziamento

Insegnante di sostegno qualora i casi presenti nella classe lo permettano

(lavoro per piccolo gruppo)

Laboratori per classi aperte

Mediatori culturali per alunni extracomunitari e rom

Educatori assegnati con fondi della Legge Regionale 41/93

Assistenti sociali dei Comuni di Chions e di Pravisdomini

Assistenti sociali dell’Ambito (tutela minori)

Corsi di recupero con progetti con fondi regionali e fondo di istituto

(dispersione, L2, recupero per disciplina)

Progetto sportello compiti (scuola secondaria)

Associazione ARCOBALENO (San Vito al Tagliamento): per l’inserimento di

alunni con difficoltà motorie. In estate l’associazione organizza i punti verdi ad

Azzano X

Associazione AID (dislessia per consulenze famiglia-scuola), il Cerchio

(Pordenone), N.P.I. (Azzano X), La Nostra Famiglia (S. Vito al Tagliamento),

Studio Con Te Sto (Sacile)

Progetto “Monitor dis/agio” (Dottoressa Blandino)

Convenzione con l’Università per la presenza di tirocinanti;

Collaborazione con comunità educativa “Sicomoro” di Pramaggiore;

Corsi di formazione:

o Dislessia Amica (per tutti i docenti)

o formazione per referente BES/DSA

o formazione “figure di coordinamento per l’area dell’inclusione”

o “TIC e inclusione” snodo formativo di Pordenone

o Autoformazione d’istituto "Inclusività didattica e modello antropologico

dell'ICF-CY"

Progetto “Il volo del brutto anatroccolo” con fondi MIUR in collaborazione con la

Dott.ssa Valentina Basaldella studio “Con Te Sto” indirizzato alle classi prime e

seconde della scuola primaria e prime della scuola secondaria di I grado.

Page 30: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 30

PROPOSTA AZIONI PER L’A.S. 2017-2018

Prosecuzione del progetto “Il volo del brutto anatroccolo” con fondi MIUR in

collaborazione con la Dott.ssa Valentina Basaldella studio “Con Te Sto”

indirizzato alle classi prime e seconde della scuola primaria e prime della scuola

secondaria di I grado;

Incontro informativo su BES, DSA e alunni con disabilità, rivolto ai genitori degli

alunni frequentanti l’I.C.

Autoformazione, condivisione e diffusione di buone pratiche pedagogiche e

didattiche per alunni BES/DSA. Utilizzo di strumenti rivolti a promuovere una

didattica inclusiva.

Adozione “in via sperimentale” del PEI online attraverso l’utilizzo della

piattaforma “Sofia” del Centro Studi Erickson.

Associazione “ Sulla Soglia”, a Villotta

Associazioni sportive: calcio, judo, Flic Flac, basket, pallavolo, pattinaggio. Da

verificare la possibilità di convocare i responsabili per richiedere collaborazione

ed eventuali quote gratis per alcuni casi da inserire per “difficoltà

comportamentali e/o socializzazione”

Punti verdi comunali: prendere contatti con le responsabili e richiedere

interventi per piccoli-gruppi (a richiesta degli insegnanti)

Progetto Giovani di Pravisdomini e Chions

Possibilità di prevedere interventi specifici presso La Nostra Famiglia e/o la

Neuropsichiatria Infantile in orario scolastico (ADHD)

Eventuale collaborazione con le associazioni locali per inserimento bambini e

ragazzi al fine di sviluppare abilità sociali e incrementare l’autonomia

Eventuale collaborazione volontaria di docenti in pensione, studenti (superiori di

secondo grado, università).

Page 31: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 31

VERIFICA E VALUTAZIONE Dall’analisi dei dati raccolti emerge una rilevante percentuale di alunni con Bisogni

Educativi Speciali. A tal fine, nel nostro istituto, vengono messe in atto molteplici

risorse per rispondere alle esigenze specifiche di questi alunni.

Una criticità rilevata è stata la percentuale di certificazioni maggiore alla scuola

secondaria rispetto alla primaria. È indubbio che la tempestività dell’azione educativo-

didattica personalizzata può ridurre gli effetti delle problematiche dello sviluppo ma

soprattutto rende maggiormente efficace qualsiasi azione, quando necessaria, di tipo

riabilitativo.

Page 32: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico

IC Chions – PAI 2017-2018 32

Rilevazione alunni con BES

a.s. 2016-2017

Primaria Secondaria

BES1

Disabilità certificate

(Legge 104/92)

13 13

BES2

Disturbi Specifici di apprendimento

(Legge 170/2010)

5 20

BES3

Disturbi evolutivi e svantaggio socio-economico-

linguistico, culturale

(Linee Guida del 27 dicembre 2012)

49 24

Totali 67 57

Totale generale 124

N° PEI redatti dal GLHO 26

N° PDP redatti dai Team dei Docenti 98

Scuola N° alunni BES N° alunni iscritti

a.s. 2016-2017

Percentuale su

popolazione

scolastica

Primaria 67 456 15%

Secondaria 57 312 18%

Totale 124 768 16%