PIANO ANNUALE DEL SETTORE IGIENE SANITA’ PUBBLICA...

15
Dipartimento della Prevenzione 50135 Firenze Vial di San Salvi, 12 Telefono 055 6263658 Fax 055 6263665 E-mail: dip.prevenzione @asf.toscana.it PIANO ANNUALE DEL SETTORE IGIENE SANITA’ PUBBLICA 2010 Sintesi Rev. 0 del

Transcript of PIANO ANNUALE DEL SETTORE IGIENE SANITA’ PUBBLICA...

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

P I A N O A N N U A L E DEL SETTORE IG IENE S A N I T A ’ P U B B L I C A2010S i n t e s i

Rev. 0 de l

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

I l P i ano Annua le 2010 è i l d o c u m e n t o d i r i fe r imento per l ’az ione de l D ipar t imento d i Prevenz ione (D.P. ) ins ieme a l Documento Po l i t i co -s t ra teg ico e a l Cata logo descr i t t ivo delle prestazioni (pubblicati in intranet).I l P iano annua le è s ta to redat to secondo i requ is i t i d i qua l i tà cos t ru i t i e con divisi nel percorso di Migl ioramento del la Qual i tà (MQ) iniziato nel 2002. Le f inal i tà principal i del documento sono:

a) favor i re la per iodica “ r i f less ione condiv isa” degl i operator i su l senso del propr io agire

b) o f f r i r e a t u t t i i s o g g e t t i i n t e r e s s a t i e l e m e n t i i n d i s p e n s a b i l i p e r c h è p o s s a n o autonomamente valutare l ’organizzazione dal proprio punto di vista

c) of f r i re a l le autor i tà sovraordinate considerazioni e proposte chiare e real is t iche, ta l i da mer i tare d i essere prese in consideraz ione e vagl ia te e ot te nere r isposte pert inenti

d) cost i tuire i l r i fer imento per documentare le variazioni nel tempo dei parametr i che connotano l ’organizzazione, i l contesto in cui essa agisce e i problemi che deve a f f r o n t a r e , g l i o b i e t t i v i c h e p e r s e g u e , i r i s u l t a t i c h e r e a l i z z a ( a n c h e a t es t imon ianza conc re ta d i una ges t i one o rgan i zza t i va pe r P rob lem i Ob ie t t i v i Processi Risultat i)

e) costi tuire i l r i fer imento per confronti costrutt ivi con organizzazioni di pari mandato che intendono costruire o potenziare ret i di eccel lenza

In sintesi nel piano viene riportato: Il Consuntivo dell’anno precedente (prestazioni erogate, attività svolte e risultati

ottenuti) Priorità scelte (problemi interni ed esterni pertinenti alle linee del Doc. Politico-

strategico) e criteri di scelta Obiettivi valutabili (di Servizio e di MQ) coerenti con le linee di strategia Modi e tempi di valutazione dei risultati e dei processi Responsabilità e Risorse assegnate per l’anno in corso per ognuna delle attività

(Piani operativi di servizio, Progetti di salute, di MQ, di formazione, di ricerca.)

Nella scelta delle priorità per problemi esterni ed interni del Settore ISP per l’anno 2009, è stato attuato il seguente processo:

- Analisi del contesto di riferimento (Questo anno è disponibile una Relazione sul profilo di salute redatta da questo Dipartimento e disponibile sul sito interne e intranet.)

- Analisi del mandato- Definizione dei criteri per l’individuazione delle priorità

Per le priorità per problemi interni segnaliamo che i settori ISP hanno intrapreso il percorso della Certificazione ISO in armonia con le indicazioni regionali anche a seguito dell’introduzione dei regolamenti Comunitari in materia di alimenti.Si riassumono di seguito, in modo sintetico ricorrendo ai relativi indicatori, gli “obiettivi di salute” che il Dipartimento di Prevenzione intende perseguire nel corso del 2007.

In intranet è disponibile i l testo integrale del piano e dei piani delle articolazioni del dipartimento e de i progetti .Per ogni piano/progetto di att ività sono previsti obiettivi e INDICATORI di processo e /o d i r isu l ta to (output e outcome) r ipor ta t i ne l la vers ione in tegra le de l p iano d i s e t t o r e . P e r r i c h i e s t e d i d o c u m e n t i o i n f o r m a z i o n i i l r i f e r i m e n t o è:[email protected]

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

PRESENTAZIONE DEL SETTORE ISP

Il s e t t o r e I S P è s ta to is t i tu i to con del ibera 539 del 13.07.2006 del Di re t tore Genera le ASL 10 , in ottemperanza al comma 2 del l ’art . 67 del la LRT 40/2005;a responsab i l i t à de l se t to re ISP è a f f i da ta a l Do t t . G io rg io Garo fa loLa sede del Settore è posta in Firenze , via di S.Salvi 12 palazzina 12 I l Se t to re ISP si art icola in Un i tà Funz iona l i ISP (UF ISP) dove le var ie competenze s i integrano al f ine di fornire prestazioni e progetti .

I grandi ambit i tematici di competenza del Settore ISP sono: 1) Igiene e Sanità Pubblica;

2) Igiene degl i al imenti /Sicurezza al imentare;

3) Nutr izione;

4) Ispettorato Micologico.

Al Settore ISP afferiscono - n .4 Un i tà Funz iona l i (UF) , 1 per c iascuna zona

- Z O N A F I R E N Z E r e s p . d o t t . s s a M a r i a G r a z i a S a n t i n i c o m p e t e n t e p e r i l C o m u ne di Firenze- Z O N A N O R D O V E S T r e s p . D o t t . P i e r l u i g i D e A n g e l i s compe ten te pe r i C o m u n i : C a m p i B i s e n z i o , S e s t o F i o r e n t i n o , C a l e n z a n o , F i e s o l e , V a g l i a , Scandicci , Lastra a Signa, Signa- Z O N A S U D E S T r e s p . D o t t . s s a A n i t a F r a n z i n compe ten te pe r i Comun i : Bagno a R ipo l i , Barber ino Va l d ’E lsa , Greve in Ch iant i , Impruneta , Tavarne l le V a l d i P e s a , S . C a s c i a n o V a l d i P e s a , P o n t a s s i e v e , R u f i n a , P e l a g o , F i g l i n e Valdarno, Reggel lo, Rignano sul l ’Arno- Z O N A M U G E L L O r e s p . D o t t . V i n c e n z o C o r d e l l a competen te per i Comuni: Barber ino del Mugel lo, Borgo S.Lorenzo, Dicomano, Fi renzuola, Londa, Marradi , Palazzuolo sul Senio, S.Godenzo, S.Piero a Sieve, Scarperia, Vicchio.- I s p e t t o r a t o M i c o l o g i c o : s t r u t t u r a s o v r a z o n a l e . R e s p o n s a b i l e T P D r . Se rg io Pa lazzon i

-n . 3 Uni tà Opera t i ve (UO) :- Igiene e Sanità Pubblica. Direttore dott.ssa Maria Grazia Santini.- Igiene Alimenti e Nutrizione. Direttore dott . Arcangelo Franco.- Tecnici della Prevenzione In Ambito ISP. Dire t tore T .P . dot t .ssa Pat r i z ia

BecheroniResponsabile del la Quali tà dr.ssa Carla Arfaioli

R ISORSE UMANE SETTORE ISP (aggiornato al 04/01/2010)

P r o f i l o p r o f e s s i o n a l e Settore ISP

N° Unità equivalenti

Amministrativi /operatori tecnici

14 12,70

Infermieri /Assistenti Sanitari

27 19,63

Medici Igienisti 33 28,47

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

Tecnici del la Prevenzione 61 56,48

D i r i g e n t e P r o f . n i S a n Tecniche

1 1

To ta l e 136 118,28

P e r l e c a r a t t e r i s t i c h e d e l l a p o p o l a z i o n e e d e l t e r r i t o r i o e p e r l ’ a n a l i s i d e i p r o b l e m i d i sa lu te ved i re laz ione p ro f i l o d i sa lu te ved i s i t o i n te rne t .h t t p : / / w w w . a s f . t o s c a n a . i t / i n d e x . p h p ? o p t i o n = c o m _ c o n t e n t & t a s k = v i e w & i d = 1 9 6 & I t em i d = 8 3

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

SINTESI DEGLI OBIETTIVI DI SALUTE 200 9 E PROGRAMMA 2010

P R O B L E M A D I S A L U T E : STILI DI VITA

I l S i s tema d i So rveg l i anza Pass iRe fe ren te d r .ssa R. C e c c o n i

P A S S I ( P r o g r e s s i n e l l e A z i e n d e S a n i t a r i e p e r l a S a l u t e i n I t a l i a ) é i l s i s t e m a d i s o r v e g l i a n z a s u i c o m p o r t a m e n t i c o r r e l a t i c o n l a s a l u t e d e l l a p o p o l a z i o n e a d u l t a , coord ina to da l Min is tero de l Lavoro, de l la Salute e de l le Pol i t iche Socia l i e da l l ’ Is t i tu to Super io re d i San i tà . Da g iugno 2007 i l S is tema d i Sorveg l ianza è a t t i vo anche ne l la nostra Regione, con la partecipazione di tut te le 12 Aziende Sanitar ie e la raccolta f in qui di circa 10.000 interviste. Nel per iodo giugno 2007-dicembre 2008 nel la ASL 10 i l campione è stato d i 813 persone intervistate. I l sistema PASSI indaga aspett i relat ivi al lo stato di salute (salute percepita, prevalenza di f a t t o r i d i r i s c h i o c a r d i o v a s c o l a r i e d i s i n t o m i d i d e p r e s s i o n e ) , a b i t u d i n i d i v i t a (al imentazione, at t iv i tà f is ica, fumo, alcol) , of fer ta e ut i l izzo di programmi di prevenzione (sc reen ing onco log ic i , vacc inaz ione con t ro roso l i a e i n f l uenza) , s i cu rezza s t rada le e domest ica, o l t re a eventual i ambit i opzional i , qual i i l diabete e la sicurezza sul lavoro, cui la Regione Toscana ha aderi to dal gennaio 2010.Ogni mese un campione d i res ident i d i e tà compresa t ra 18 e 69 anni v iene estrat to con metodo casua le dag l i e lench i de l le anagra f i san i ta r ie . Vengono ef fe t tuate da operator i spec i f i ca tamen te fo rma t i i n te rv i s te t e le fon i che med ian te l ’ u t i l i z zo d i un ques t i ona r io standardizzato. I dat i vengono poi trasmessi in forma anonima tramite internet e registrat i in un archivio unico nazionale. Per maggiori informazioni, visita i l sito www.epicentro. iss. i t /passi

ASL 10 F IRENZE: Sa lu te e s t i l i d i v i ta ne l pe r iodo g iugno 2007 - d i cembre 2008a l cun i da t i i n s i n tes iper ulteriori dettagli visita il sito www.asf. toscana. i t

- i l 6 2 % g i u d i c a l a p r o p r i a s a l u t e p o s i t i v a m e n t e

- i l 29% fuma

- i l 1 2 % c i r c a h a r i f e r i t o s i n t o m i d i depress ione ne l le u l t ime due se t t imane

- i l 24% ha r i fe r i to d i esse re i pe r teso- i l 24% ha r i fe r i to d i avere i l co les te ro lo a l to

- i l 3 2 % p r a t i c a l ’ a t t i v i t à f i s i c a r a c c o m a n d a t a

- i l 1 6 % è c l a s s i f i c a b i l e c o m e b e v i t o r e a r i s c h i o

- i l 25% è comp le tamen te seden ta r i o - i l 16% ha r i f e r i t o d i ave r gu ida to “so t to l ’e f fe t to d e l l ’ a l c o l ” n e l l ’ u l t i m o m e s e

- i l 31% è in eccesso pondera le

P R O B L E M A D I S A L U T E E: IG IENE DELLA NUTRIZ IONE

C o u n s e l i n g n u t r i z i o n a l e re fe ren te Dr .ssa N icco l iI l p r o g e t t o P A S S I h a e v i d e n z i a t o c h e c i r c a i l 4 0 % d e g l i a d u l t i d e l l a A S L 1 0 è i n sovrappeso/obeso e che un bambino su tre presenta problemi di eccesso ponderale.I l sovrappeso, l 'obesi tà rappresentano un grave r ischio per la sa lute da af f rontare i l p iù precocemente possibi le. -un bambino su tre presenta problemi di eccesso ponderaleAlla luce di quanto sopra,per la r i levante importanza sul la Prevenzione primaria OBIETTIVOmodif icare i l comportamento al imentare e gl i st i l i di v i ta del gruppo oggetto del l ’ intervento attraverso la modalità interatt iva e collett iva del Counseling,.PROGETTI 2010P roge t t o r eg iona le “ A tavo la con la Ce l i acha pe r non fa rne una ma la t t i a “re fe ren te Dr . ssa Ba rba ra N icco l i In quest i u l t im i ann i i l numero de i sogget t i ce l iac i è notevo lmente aumenta to , secondo quanto r i fer isce l ’Associazione Ital iana Celiachia l ’ incidenza di questa intol leranza in Ital ia è st imata in un soggetto ogni 100/150 persone. I cel iaci potenzialmente sarebbero quindi

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

400 m i l a , ma ne sono s ta t i d i agnos t i ca t i so lo 35 m i l a . Ogn i anno vengono e f f e t t ua te c inque mi la nuove diagnosi ed ogni anno nascono 2 .800 nuovi cel iaci , con un incremento annuo del 9%.OBIETTIVO1- f avo r i r e i l no rma le i nse r imen to de l sogge t to ce l i aco ne l l a v i t a soc ia l e dandog l i l a p o s s i b i l i t à d i f r u i r e d i a l i m e n t i s i c u r i a n c h e p e r i p a s t i f u o r i c a s a . A t t r a v e r s o l a co l laboraz ione t ra ASL e A IC , s i ce rca d i p romuovere una adegua ta fo rmaz ione deg l i operator i del settore al imentare, sui corrett i comportamenti da tenere per la preparazione dei pasti privi di glutine. (vedi azione C ) sono previst i nel 2010 3 corsi.

P r o g e t t o n a z i o n a l e O k k i o a l la Salu teRe fe ren te d r . ssa Ba rba ra N icco l iL’ Ist i tuto Superiore di Sanità ha previsto dal 2002 un sistema di sorvegl ianza a cadenza biennale per la valutazione del soprappeso e del l ’obesità nei bambini di 8 -9 anni. La Regione Toscana partecipa al la sorveglianza con tutte le Aziende Sanitarie, in part icolare l ’azienda 10 anche nel 2010 effettuerà la r i levazione prevista (referente dr.ssa B. Niccoli) su 15 classi nel l ’ASL definite e individuate a l ivello regionale in col laborazione con le UF ISP: I dati regional i vengono elaborati dall ’Università di Siena sono riportati in intranet a rapporti relazioni. ht tp: / /www2.asf . i t /dmdocuments/AA%20okkio%20relazione%202008.ppt

P roge t t o naz iona le HBSC (Hea l t h Behav iou r i n Schoo l -aged Ch i l d ren ) Re fe ren te d r . ssa Barba ra N icco l i P r e m e s s aNel l ’anno scolast ico 2009-2010 si è dato avvio al secondo Studio HBSC i l “Sistema di indagine sui r ischi comportamental i in età 6 – 17 anni” , r ivol to ai ragazzi del le scuole secondar ie in fer io r i e super ior i . L ’ Ig iene deg l i A l iment i e Nut r iz ione è s ta ta sce l ta come s t ru t tu ra qua l i f i ca ta per svo lgere ques ta indag ine ; s i t ra t ta d i un s is tema d i sorvegl ianza quadriennale.

L ’HBSC ha lo scopo d i increm entare le conoscenze c i rca la salute degl i adolescent i ( 1 1 , 1 3 e 1 5 e n n i ) , c o n p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e a l l e a b i t u d i n i a l i m e n t a r i e i m m a g i n e co rpo rea , a l l ’ a t t i v i t à f i s i ca e t empo l i be ro , a i compo r tamen t i a r i s ch i o , a l l a sa l u te e b e n e s s e r e , a l c o n t e s t o f a m i l i a r e e g r u p p o d e l p a r i e a l l ’ a m b i e n t e s c o l a s t i c o p e r a u m e n t a r e l a c o m p r e n s i o n e d e i f a t t o r i e d e i p r o c e s s i c h e p o s s o n o d e t e r m i n a r e d e i migl ioramenti di salute. L’ I tal ia partecipa a quest i studi dal 2002, la Regione Toscana dal 2005. Scopo f inale del lo studio è di fornire dat i ut i l i per la promozione e la progettazione d i in iz ia t i ve d i educaz ione e d i p romoz ione de l la sa lu te e d i o r ien ta re po l i t i che r i vo l te verso i giovani sia a l ivel lo nazionale che internazionale.

La ASL 10 d i F i renze par tec ipa a l campione regionale per le t re fasce d i età con 32 scuo le e 46 c l ass i pe r un t o ta l e d i 1106 a lunn i . L ’ i n i z i a t i va è a t t ua ta a t t r ave rso una c o l l a b o r a z i o n e t r a m o n d o d e l l a s c u o l a e m o n d o d e l l a s a l u t e a t t r a v e r s o p r o t o c o l l i metodologici standardizzat i già in uso a l ivel lo nazionale per la real izzazione del s istema di sorveglianza “OKkio al la Salute”, r ivolto ai bambini di 9 anni.L ’ indagine HBSC prevede una raccol ta dat i at t raverso un quest ionar io autocompi lato dai r a g a z z i e u n quest ionar io compi la to da l d i r igente scola stico su un camp ione d i scuo le italiane. I dat i relat iv i a l le precedent i indagini sono reperibi l i sul s i to http:/ /www.hbsc.unito. i t o sul sito www.epicentro. iss. i tNel 2010 verrà ef fe t tuata la rest i tuz ione dei dat i 2009 nel le s ingole c lass i del campione individuato.

P iano a t t i v i t à reg iona le C O N T R O L L O M E N U ’ re fe ren te B . N icco l iN e l 2 0 1 0 a s e g u i t o d i i n p u t r e g i o n a l i è p r e v i s t o d i a t t i v a r e u n p i a n o d i a t t i v i t à d i diretta m e n t e p r e s s o i p u n t i d i s o m m i n i s t r a z i o n e ( e s . R S A e r e f e t t o r i s c o l a s t i c i ) , p e r va lu ta re la cor r i spondenza a i menù de f in i t i da l la s t ru t tu ra e la qua l i tà o rgano le t t i ca e nu t r i z iona le d i quan to p ropos to ag l i osp i t i . V a lo re a t t eso a l i ve l l o d i se t t o re su i npu t regionale : ogni Az ienda ASL deve garant i re un contro l lo min imo annuo par i ad a lmeno 30 strutture di r istorazione collett iva

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

PROBLEMA D I SALUTE: GL I INCIDENTI STRADAL I

P r o g e t t o a z i e n d a l e “ A l l a c c i a m o c i l e c i n t u r e ( P r o g e t t o d i p r e v e n z i o n e d e g l i e s i t i deg l i i nc iden t i s t rada l i t r am i te l ’ uso d i d i spos i t i v i d i s i cu rezza i n au to ) Re fe ren t i D r .ssa Mers i – Dr .ssa San t in i

Nel 2007 in I ta l ia s i sono ver i f icat i 230871 incident i s t radal i , con 5131 decessi e 325850 fe r i t i . Neg l i ann i s i reg is t ra comunque una d i minuz ione de l numero compless ivo deg l i inc ident i e de l la loro grav i tà . Come d imostrato da un’ampia le t teratura ep idemio log ica, l ’adozione di disposit iv i di sicurezza come le cinture di sicurezza in auto, i l casco in moto, i l casco in bicicletta e i l seggiol ino per bambini in auto r iduce i l r ischio di morte e di lesioni g rav i d i c i rca i l 50%. Impor tante anche l ’adoz ione d i compor tament i cor re t t i a l la guida come i l non uti l izzo del cellulare.D a l 2 0 0 3 i l S e t t o r e I S P e s e g u e u n m o n i t o r a g g i o d i t a l i c o m p o r t a m e nt i osservando m e n s i l m e n t e m e d i a m e n t e o l t r e 1 0 . 0 0 0 a u t o v e i c o l i / a n n o , o l t r e 2 0 0 0 m o t o / a n n o e annualmente o l t re 700 seggio l in i ; ne l l ’u l t imo anno sono s tat i osservate anche c i rca 800 biciclette. Le indagin i sono condot te mediante osservaz ione d i re t ta da par t e dei Tecnic i de l la Prevenzione in a lcuni punt i d i r i levaz ione, c iascuno con carat ter is t iche d i v iab i l i tà d i v e r s e ( c e n t r o c i t t à , v i a a g r a n d e s c o r r i m e n t o , p e r i f e r i a u r b a n a ) e d e l a b o r a t i i n col laborazione con i l dipart imento di Sanità pubbl ica del l ’Universi tà degli Studi di Firenze. I r isultat i del monitoraggio sono riportati nel la tabella seguente.

U s o c i n t u r e d i s i c u r e z z a i n a u t o

U s o d e l ce l lu la re d u r a n t e l a g u i d a

Uso d i casco i n m o t o

U s o c a s c o i n b i c i c l e t t a :

U s o d i s e g g i o l i n i p e r b a m b i n i

2003 57.6% - - - -2004: 70.6%- 1,8% - - 39,3%2005 73.2% 2,6% 97,5% - 52,1%2006: 75.5% 3,6% 98.2% - 46,6%2007 75,7% 6,3% 99,2% - 42,9%2008 76,9% 6,3% 98,9% 32,9% 47 ,7%2009 7 5 , 6 % d a t o

provvisoriod a t i i n elaborazione

9 7 , 8 % d a t o provvisorio

d a t i i n elaborazione

d a t i i n elaborazione

Ut i l i zzo de l le c in tu re d i s i cu rezzaLa prevalenza r isul ta part icolarmente bassa t ra i passegger i poster ior i (35% nel 2007 ed in d iminuz ione f ino a l 22% nel 2008) , t ra conducent i e passegger i de l la zona Mugel lo e fra conducent i d i autoveicol i ident i f icabi l i come mezzi di lavoro pr ivat i o pubbl ic i (49% nel 2 0 0 7 e 5 2 % n e l 2 0 0 8 p e r c o n d u c e n t i d i m e z z i d i l a v o r o p r i v a t o e s o l o 4 2 % e 4 4 % , r ispett ivamente nel 2007 e 2008, per i guidatori di mezzi di lavoro pubblico). Ne l 2009 l ’ana l i s i de i da t i esegu i ta p rovv isor iamente ind ica un l ieve decremento de l la prevalenza d’uso (76%) r ispetto al l ’anno 2008 (77%) con evident i d i f ferenze tra le zone legate in parte al le diverse caratterist iche delle postazioni di r i l ievoUt i l i zzo de l ce l lu la re a l l a gu ida Tale d isposi t ivo v iene ut i l izzato con una prevalenza del 3 ,7% nel 2006 mentre i dat i de l 2007 (6,3%) e del 2008 (6,3%) indicano un preoccupante incremento d i ta le abi tudine e inol tre r i levano che tale scorretto comportamento è frequentemente asso ciato al mancato uso del la cintura di sicurezza.U t i l i z zo de l casco pe r mo toL’anal is i dei dat i indica che l ’uso è d i f fusamente ut i l izzato s ia t ra i conducent i che t ra i p a s s e g g e r i m a s o n o e v i d e n t i p e r ò c a r e n z e n e l c o r r e t t o u s o d e l c a s c o ( c o r r e t t o al lacciamento e pos iz ionamento) . L ’uso de l casco, ne l passato r isu l ta to costantemente d i f f u s o , s e m b r a a v e r s u b i t o n e l 2 0 0 9 u n c a l o e s o n o e v i d e n t i d i f f e r e n z e l e g a t e a l l e caratterist iche della viabil i tà del sito di osservazione.U t i l i zzo de l casco pe r b i c i c le t taConsiderat i ne l loro complesso, ne l 2008 so l tanto i l 37% dei conducent i d i b ic ic le t ta ha fat to r icorso a l l ’uso del casco, con valor i d i prevalenza d i ut i l izzo s igni f icat ivamente p iù e levat i neg l i uomin i r ispet to a l le donne (44% vs 14%), neg l i spor t iv i (89, 8%) r ispet to a i non spor t i v i (11 ,2%) e ne l la zona Sud Es t (63%) . Nessuno de i bambin i osserva t i a l la guida di una bicicletta indossava un disposit ivo di protezione.

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

Ut i l i z zo de l segg io l i noLe osservazioni hanno ev idenziato che i l seggio l ino è ut i l izzato c orret tamente (bambino al lacciato) nel 52,8% dei casi nel 2005, nel 53,1% nel 2006 e nel 42,9% nel 2007 e 47,7 ne l 2008. L ’u t i l i zzo è maggiore t ra i bambin i che f requentano l ’as i lo n ido (o l t re 80%) e d i m i n u i s c e t r a q u e l l i c h e f r e q u e n t a n o l a s c u o l a m a t e r n a ( c i r c a 3 5 % ) e l a s c u o l a e lementare (c i rca 33%). Notevol i anche le d i f ferenze t ra zone: l ’uso minore è regis t rato nel 2007 nel la zona Sud Est (41,7% nel 2007).I n te r ven t i d i educaz ione e comun i caz ione esegu i t iO t r e a l m o n i t o r a g g i o m e n s i l e s o n o s t a t e a d o t t a t e i n i z i a t i v e t e s e a m i g l i o r a r e l e conoscenze sul l ’uso dei disposit ivi di sicurezza.E’ in corso la campagna con i med ic i ped ia t r i d i d i f fus ione t rami te schede de l l ’uso de i seggiol in i e del casco in bic ic let ta; al t re in iz iat ive hanno r iguardato gl i addett i a i trasporti ne l l ’ambi to del proget to “Volante amico” re la t ivamente a l l ’uso d i c in ture nel 2008. Sono stat i inol t re di f fusi costantemente i dat i r i levat i at t raverso redazioni di art icol i su r iv iste e partecipazione a convegni scienti f ici e social i .OBIETTIV O PER L ’ANNO 2010Non essendo a tut t ’oggi soddisfacent i i r isu l tat i o t tenut i è opportuno agi re u l ter iormente sul problema tendendo a incrementare in part icolare l ’uso del le c inture di s icurezza, dei c a s c h i i n b i c i c l e t t a e d e i s e g g i o l i n i n e l t e r r i t o r i o d e l l a ASF con t i nuando l ’ a t t i v i t à d i m o n i t o r a g g i o e i n c r e m e n t a n d o l a c o m u n i c a z i o n e d e l r i s c h i o a n c h e a t t r a v e r s o l a sensibi l izzazione del corpo docente e degl i al l ievi del le scuole pr imarie (corsi per docent i e concorsi per bambini) .i n d i c a t o r iG l i ind ica tor i assun t i pe r l ’ anno 2010 p rev i s t i sono i l r agg iung imen to d i un uso de l l e cinture pari all ’80%; del casco in bicicletta pari al 45% e dei seggiol ini pari al 60%

P R O B L E M A D I S A L U T E : I N Q U I N A M E N T O A C Q U E D E S T I N A T E A L C O N S U M O U M A N O

Refe ren te d r . V incenzo Co rd e l laLa disponibi l i tà di acqua potabi le di buona qual i tà igienica è un requisito essenziale per la salute del la popolazione.L’acqua del terr i tor io del la ASF proviene da font i superf ic ia l i e profonde; la gest ione del trattamento del l ’acqua è aff idata a più Enti Gestori.La ASF garan t i sce la sorveg l ianza de l le acque des t ina te a l consumo umano come da manda to de t ta to da l D .Lgs . 31 /2001 avendo come base l ’ ana l i s i de l t e r r i t o r i o e de l l e r isorse idr iche, la conoscenza degl i impiant i d i potabi l izzaz ione, de l l a re te id r ica e de i ges to r i d i acquedo t to e avendo a l t r es ì ado t ta to una spec i f i ca p rocedu ra i n l i nea con quanto previsto dal le Linee Guida Regional i inseri te nel la Del ibera del la Giunta Regionale n 3 2 0 d e l 2 8 / 0 2 / 2 0 0 5 . : t a l e p r o c e d u r a è s t a t a v a l i d a t a n e l l a cer t i f i caz ione ISO:9001 ottenuta nel gennaio 2009 R isu l t a t i de i con t ro l l i esegu i t iI control l i eseguit i nel l ’anno 2009, descri t t i nel la tabel la seguente, sono consist i t i in 1571 pre l iev i da punt i d i re te/utenze con un tota le d i parametr i esaminat i par i ad o l t re 24.000 suddivis i t ra le 4 zone del la ASF in proporzione al la popolazione residente e in relazione al le caratterist iche del terr i torio e dei punti di approvvigionamento.I r isul tat i Non Conformi, sono stat i un totale di 41 campioni su 1571 prel ievi eseguit i pari qu ind i a 2 ,6% con preva lenza ne l le zone SE (3 ,3% e MU (4 ,9%) r i spe t to a F I (0 ,8%) e NO (1,0%) e con diversi f icazioni per comuni.I l numero di parametr i esaminat i è stato par i a 24736 di cui 18588 parametr i indicator i : i parametr i i r regolar i sono s ta t i r i spet t i vamente 58 e 48 par i qu ind i a l 0 ,23% e a l 0 ,25%, con qualche modesta di f ferenza tra le zone (vedere tabel la seguente).I parametr i r isul tat i Non Conformi sono stat i in grande prevalenza cost i tu i t i da parametr i aspeci f ic i (Col i formi 37°C e Torb id i tà) in assenza d i microrganismi patogeni ; in un so lo comune s i è reg is t ra ta un ’a l ta f requenza d i l i ve l l i a l t i de l parametro Cl . I campion i Non Conformi sono r isu l tat i percentualmente in fer ior i a quel l i regis t rat i nel l ’anno 2008 nel le zone F I e NO e leggermente in aumento ne l le zone SE e MU. Tut te le Non Conformi tà sono state segnalate e prontamente r isolte dal l ’Ente Gestore.

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

O BIETTIVO PER L ’ANNO 2010Per l ’anno 2010 v iene proposto un mig l ioramento de l cont ro l lo de l le acque dest inate a l consum o u m a n o a t t r a v e r s o u n p i a n o d i c o n t r o l l o c h e p r e v e d e i n a l c u n i c a s i o l t r e a l consueto prel ievo da fontanel l i d i rete anche indagini diret tamente nel l ’acqua al consumo di utenze sensibi l i come scuole, piscine, edif ici pubblici. E’ previsto inoltre un approfondimento del confronto con gl i Enti Gestori .In d i c a t o r iG l i i n d i c a t o r i a s s u n t i p e r l ’ a n n o 2 0 1 0 p r e v i s t i s o n o l ’ e s e c u z i o n e d e l 1 0 0 % d e i campionament i programmat i .

PROBLEMA DI SALUTE : R ISCHI NEGLI IMPIANTI D I BALNEAZIONE

Re fe ren te d r . ssa Anna Mers iL e p i s c i n e s o n o u n a m b i e n t e d e s t i n a t o a m i g l i o r a r e l o s t a t o d i s a l u t e , m a s p e s s o c o n t e n g o n o d e i r i s c h i L a s a l u b r i t à d e l l ' a m b i e n t e d e l l a p i s c i n a d i p e n d e n o n s o l o d a l numero e dal la manutenzione degl i impiant i tecnologici (quel l i deputat i al t rat tamento e alr iscaldamento del l 'acqua e del l 'ar ia), ma anche dal l 'af fol lamento del la struttura sport iva. I r ischi p iù r i levant i sono: r ischi f is ic i (cadute, annegamento) , ch imic i ( i r r i taz ione mucose ocu lar i e v ie resp i ra tor ie ) e microb io log ic i ( in fez ion i da bat te r i e micet i ) . E ’ necessar io pertanto un’attenta sorvegl ianza di queste strutture.D a l 2 0 0 7 l a s o r v e g l i a n z a d e l l e p i s c i n e n e l l a A S F a v v i e n e t r a m i t e u n p r o g r a m m a d i moni to ragg io de i r i sch i p rocedura l izza to basato su l metodo de l la categor izzazione del r ischio, inser i to in una spec i f ica procedura ta le procedura nel la cer t i f icaz ione ISO:9001 ottenuta nel gennaio 2009Le piscine sono suddivise in 3 fasce: I (ad uso col lett ivo), I I (annesse a alberghi e impianti sportivi), III (annessi ad agriturismi).All ’ interno di ogni fascia si attr ibuisce la categoria di r ischio (alta, media, bassa), Su l la base de l la fasc ia d i appar tenenza e de l la categor ia d i r isch io v iene programmata l ’att ivi tà di control lo, come da esempio di seguito r iportato.Le piscine del la ASF sono, al lo stato attuale del censimento

I fascia II fascia III fasciaZona Firenze 19 25 3Zon Nord Ovest 9 13 11Zona Sud Est 8 12 265Zona Mugel lo 8 16 61. Gli impianti categorizzati nel 2009 della I fascia sono pari al 91,8% degli esistenti, quell i di II fascia al 43,3%, quel l i di I I I al 1,0%: i l completamento del la categorizzazione è previsto per i l 2013.A seguito del l ’at t iv i tà svolta sono state emesse prescrizioni nel 30,4% dei casi control lat i ; dette prescr iz ioni sono r isul tate ottemperate nel 75% dei casi. I control l i hanno consentito d i ver i f icare i l raggiungimento del prof i lo d i r ischio ot t imale anche dopo prescr iz ioni nel 64,1% dei casi .La distr ibuzione dei prof i l i d i r ischio è r isul tata prevalente nel le categor ie basso e medio .I l r ischio prevalente è r isu l ta quel lo ch imico (11,5%) legato f requentemente a i l i ve l l i d i Cloro residui l ibero l ievemente in esubero r ispetto al range previsto dal la norma, segui to da quel lo b io logico (9,0%) per modeste contaminazioni microbio logiche del l ’acqua e poi da q uel lo f is ico (4%) per superamento dei l imi t i prev is t i da l la norma per la temperatura del l ’acqua.O BIETTIVO PER L ’ANNO 2010

i n d i c a t o r iGl i ind icator i assunt i per l ’anno 2010 prev is t i sono l ’esecuzione del moni toraggio del le att ività già categorizzate di I fascia e i l completamento del la categorizzazione delle att ività d i I f a sc i a e a lmeno de l 25% de l l e s t r u t t u re d i I I f a sc i a . Pe r l a I I I f a sc i a , s t an te l a numerosi tà del campione, s i procederà ad anal is i dei r isul tat i ot tenut i nei control l i f ino ad ora effettuati e al la diffusione degli stessi per la comunicazione del r ischio al la gestione.

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

PROBLEMA D I SALUTE : LA S ICUREZZA AL IMENTARE

D e s c r i z i o n e d e l p r o b l e m aLe malatt ie trasmesse da al imenti sono molto frequenti in tutto i l mondoIl c ibo rappresenta un importante veicolo per patogeni di notevole signi f icato in termini di salute pubbl ica.A u m e n t a n o l e q u o t e d i p o p o l a z i o n e m a g g i o r m e n t e s u s c e t t i b i l i p e r e t à , immunodepressione e al t re condizioni .L a g l o b a l i z z a z i o n e d e l m e r c a t o e l ' i n t r o d u z i o n e d i n u o v e t ecno log ie p rodu t t i ve può f ac i l i t a re l a r ap ida d i f f us i one o i n t r oduz ione d i nuov i pa togen i e r i ch i ede un sempre maggior impegno nel la r icerca di pericol i di natura f isica e chimicaViagg ia to r i , r i fug ia t i e immigra t i possono essere espos t i a per ico l i non con osc iu t i ne l paese di provenienza.I m i c r o r g a n i s m i v a n n o i n c o n t r o a v a r i a z i o n i d e l l a v i r u l e n z a , a l l o s v i l u p p o d i ant ibiot icoresistenza e nuovi patogeni emergono.Aumenta la tendenza a consumare a l iment i fuor i casa con aumento dei possib i l i espost i ai r ischi derivanti da condizioni igieniche insuff icienti degli esercizi commercial i .Novel food e a l iment i min imamente t ra t ta t i sono sempre p iù f requentemente propost i a l Consumatore. Inol t re lo scenar io epidemiologico del le malat t ie t rasmesse da al iment i è pro fondamente mutato anche in r i fe r imento a patogeni emergent i .Ad esempio l ’encefa l i te spongi forme , l e i n f e z i o n i d a E C o l i p r o d u t t o r e d i v e r o t o s s i n a , e m e r g e n z a d i n u o v i s i e r o t i p i d i salmonella , dif fusione del norovirus.In I tal ia si valutano in 300.000 cas i l ’anno e, in generale, nei paesi industr ial izzati si st ima in ogni anno i l 30% del la popolazione sia oggetto ad un episodio L ' incidenza del le Malatt ie t rasmesse da al iment i nel terr i tor io del la provincia di Firenze, n o n h a s u b i t o , n e g l i u l t i m i a n n i , i n v e r s i o n i d i t e n d e n z a , m a r i m a n e c o s t a n t e m e n t e p i u t t o s t o e l e v a t a , n o n o s t a n t e i l m i g l i o r a m e n t o s o c i o e c o n o m i c o e c u l t u r a l e d e l l a popolazione, degl i standard igienico sanitar i del le strutture produtt ive e dei l ivel l i general i d i conoscenza e di formazione degli addetti al le produzioni.

M a n d a t o i s t i t u z i o n a l eI l Regolamento CE 882/04 f issa i l p r inc ip io che le autor i tà preposte a i cont ro l l i u f f ic ia l i devono:

1. P r o g r a m m a r e e p i a n i f i c a r e l e a t t i v i t à i n b a s e a d u n a v a l u t a z i o n e d e l r i s c h i o relat ivo a ciascuna impresa della f i l iera alimentare.

2. Ut i l i zzare tecn iche d i cont ro l lo appropr ia te ( cont ro l l i rout inar i d i sorveg l ianza, i s p e z i o n i , v e r i f i c h e , a u d i t , i n t e r v i s t e , c a m p i o n a m e n t i e c c ) o p p o r t u n a m e n t e documentate.

A t t i v i tà svo l ta ne l 2009Nel 2009 nel territorio dell ’ASL 10 sono state control late 832 Unità Locali al imentari.Nel 2008- 2009 complessivamente sono state control late 688 Unità Local i di pr ima fascia di r ischio (vedi Del. Reg. 867) corr ispondenti al 78% rispetto al censimento .Di queste i l 10% è risultato ad alto profi lo di r ischio, i l 32% medio e i l 58% basso.

Nel 2009 sono stat i eseguit i 253 campionamenti al imentar i . Sono stati effettuati 45 interventi per al lerta al imentari.

O BIETTIVO PER L ’ANNO 2010Le attività del p r o g r a m m a a l i m e n t i 2 0 0 9 sono state individuate tenendo conto di :

1. indicazioni di cui al la Delibera Regionale 862/07 relat iva al la categorizzazione del r ischio

2. i nd i caz ion i d i cu i a l l a De l i be ra Reg iona le 867 re la t i va a l l e l i nee gu ida pe r l a programmazione del control lo uff ic iale al iment i

3. evidenze dell ’att ività di Control lo Uff iciale Alimenti4. Indicatori regionali MES per i l settore ISP-IAN e settore veterinaria 5. evidenze degl i audit comunitar i del la FVO (Food and Veterinary Off ice ) 6. r isul tat i del programma campionamenti dei precedent i anni7. incidenza di patologie trasmesse da al imenti8. r isorse disponibi l i

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

I l p r o g r a m m a 2 0 1 0 d e l s e t t o r e c o m u n e a t u t t e l e U n i t à F u n z i o n a l i p r e v e d e 3 o b i e t t i v i :Ob ie t t i vo 1 –c o m p l e t a m e n t o c a t e g o r i z z a z i o n e f a s c i a 1 entro 30 giugno 2010 Ob ie t t i vo 2 -c a t e g or i zzaz ione fasc ia 2Va lo re a t teso un p r imo s tep de l 40% (compreso que l l e fa t te p r ima de l genna io 2010) entro dicembre 2010.Ob ie t t i vo 3 -ve r i f i che fasc ia 1 r i sch io a l to 2009 /med io 2008

PROBLEMA D I SALUTE: INTOSSICAZIONI DA FUNGHI

I s p e t t o r a t o M i c o l o g i c o Referen te : Dr .Pa lazzon i

Ogni anno s i reg is t rano cas i d i in toss icaz ion i da funghi . La c i t tad inanza ha una d i f fusa p r a t i c a d i r i c e r c a d e i f u n g h i s p o n t a n e i e s i r e g i s t r a u n a f o r t e a f f l u e n z a a i s e r v i z i micologici, offert i gratuitamente dall ’azienda per la cert i f icazione di commestibi l i tàNel qu inquennio 2000-2005 s i sono ver i f icate 237 in toss icaz ion i a breve la tenza e 25 a lunga latenza.Nel l ’ASL 10 Dal 1/1/2005 al 31/12/2007 si sono ver i f icate 145 intossicazioni d i cui 1 con esi to morta le Dal 1 /01/2008 a l 31/12/2009 si sono ver i f icate 37 in tossicazioni d i cu i 1 a lunga latenza (potenzialmente mortale).A t t i v i tà 2009 :- sono s ta t i svo l t i 20 co rs i r i vo l t i a va r i des t i na ta r i e n .1 espe r ienza d ida t t i ca i n s i t o f o r e s t a l e p e r g l i s t u d e n t i d e l L i c e o S p e r i m e n t a l e C h i n o C h i n i a d i n d i r i z z o A g r i c o l o Forestale. I corsi sono strutturat i in maniera tale da fornire le basi di carattere sanitario e ambientale re lat ivamente a l corret to consumo dei funghi epigei spontanei e contemporaneamente a promuovere la tu te la ambienta le spec i f i cando i l ruo lo che i l "Regno de i Fungh i " svo lge ne l l 'ecos is tema foresta le . I cors i s i p ropongono d i cost i tu i re una e f f icace az ione per la r i d u z i o n e d e l r i s c h i o i n c a m p o a l i m e n t a r e e s p e c i f i c a t a m e n t e d e l l e i n t o s s i c a z i o n i e avvelenamenti causat i da l consumo dei macromicet i .- n. 47 interventi per i l Control lo Uff iciale Alimenti (CUA)- n.157 campioni prelevat i- n . 377 Cer t i f i ca t i d i commest ib i l i tà de i fungh i ep ige i f resch i spontane i des t ina t i a l la vendita al dettagl io- n . 280 Cer t i f i ca t i d i fun ghi f resch i ep ige i spontanei dest inat i a l consumo d i re t to così suddivisi: 118 certi f icazioni funghi commestibi l i - pari al 42% del totale 101 certif icazioni funghi tossici – pari al 36% del totale 61 certif icazioni funghi commestibi l i ma alterati – pari al 22% del totaleS i ev i nce che l e ce r t i f i caz i on i ne l l e qua l i sono s ta te de te rm ina te spec ie non i donee a l l ’ a l imentaz ione umana ragg iungono un va lo re par i a l 58% de l to ta le ; appare qu ind i evidente l ’ importanza del l ’opera di prevenzione svol ta, anche in considerazione del fat to che le cure necessar ie prevedono nel la maggior parte dei casi i l t rat tamento ospedal iero del pazienteO BIETTIVO PER L ’ANNO 2010Nel 2010 sono programmati : - 1 5 c o r s i e n . 1 e s p e r i e n z a d i d a t t i c a i n s i t o f o r e s t a l e p e r g l i s t u d e n t i d e l L i c e o Sperimentale Chino Chini ad indir izzo Agricolo Forestale- 163 prel ievi di campione

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

P R O B L E M A D I S A L U T E : I N Q U I N A M E N T O A M B I E N T A L E I N D O O R

Proge t to d i r i ce rca reg iona lere fe ren te Dr .ssa CercenàNel l ’ASL 10 i campionament i per agenti chimici microbiologici e f isici sono stati completati ne l g iugno 2009, i da t i inv ia t i per l ’e laboraz ione a l l ’ ISPO, ne l 2010 ver ranno inv ia te le l e t t e r e d a p a r t e d e l l e U F a l l e f a m i g l i e e a l l e s c u o l e c o n i r i s u l t a t i c o n u n a p a r z i a l e valutazione del dato “BTEX, aldeidi e rumore” , in attesa del la elaborazione regionale per IPA, metal l i e al lergeni.La conoscenza del l ’ent i tà del l ’ inquinamento da agent i ch imic i ne i var i ambient i d i v i ta è mol to importante nel l 'ot t ica di stabi l i re nuove misure di prevenzione, da appl icare anche n e l l a f a s e d i p r o g e t t a z i o n e d i e d i f i c i . L a C o m u n i t à E u r o p e a n e l 2 0 0 2 h a i n i z i a t o i l progetto Index (r i f .1), i l quale ha avuto l ’obiet t ivo d i eseguire una valutazione del r ischio per a lcune sostanze; i l proget to ha prev is to d i part i re dal lo studio dei dat i d i let teratura (dat i epidemiologici , dat i di esposizione, curve dose -r isposta, ecc.) per arr ivare a def inire per le s ingole sostanze sce l te raccomandazion i relat ive al l ' individuazione di valor i guida indoor ed al la gest ione del r ischio. A conclusione del progetto sono stato ident i f icate 14 sostanze, per le qual i sono state redatte raccomandazione per la gest ione del r ischio con p o s s i b i l i v a l o r i g u i d a . L e 1 4 s o s t a n z e i n d i v i d u a l e d a l l a C E s o n o : A c e t a l d e i d e , Ammon iaca , α -p inene , benzene , monoss ido d i ca rbon io , d -l imonene, fo rma lde ide , m -xi lene, p-xi lene, naftalene, biossido di azoto, o-xi lene, st i rene, toluene. Rispetto a queste sos tanze la CE esor ta ad esegu ire misuraz ioni ambienta l i e personal i , per contr ibu i re al la definizione di standard per la qualità dell ’aria in diversi ambienti indoor.

O BIETTIVO PER L ’ANNO 2010P r o g r a m m a 2 0 1 0Nel l ’ambi to de l p roget to reg iona le l ’ASL 10 , o l t re a dare la sua ades ion e a l lo s tesso, r i t iene oppor tuno cont inuare l ’ indag ine su l l ’ inqu inamento ch imico es tendendo ad a l t r i anal i t i propost i dal la Comunità Europea qual i St irene d -l imonene, che r isultano inquinanti molto diffusi

Ne l le scuo le e ne l le ab i taz ion i ve r ranno e f fe t tua t i i seguen t i i n te rven t i Determinazione quantitativa delle Stirene d-limonene in un campione di aule già

testate (1 per ogni zona delle AUSL) Determinazione di alcuni inquinanti Stirene d-limonene in un campione di

abitazioni (3 per ogni zona delle AUSL).

I campionamenti verranno effettuati orientativamente entro maggio 2010

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

PROBLEMA D I SALUTE: MALATT IE INFETT IVE Refe ren te d r . ssa M.G. San t in iMa la t t i e in fe t t i veNeg l i u l t im i ann i sono s ta t i sv i luppa t i numeros i s i s temi d i so rveg l ianza de l le ma la t tie infett ive f inal izzati ad azioni concertate europee e/o a programmi nazional i autonomi. I n p a r t i c o l a r e d a l 2 0 0 7 è i n i z i a t a l a s p e r i m e n t a z i o n e i n R e g i o n e T o s c a n a , i n contemporanea a l corrente s is tema di r i levazione chiamato SIMI2, d i un nuovo sof tware (NSIS) che prevede la possibi l i tà del l ’ invio in tempo reale dal la ASL, al l ’Assessorato al la S a n i t à d e l l a R e g i o n e e a l M i n i s t e r o d e l l a S a l u t e . L a A S L 1 0 è c a p o f i l a d e l l a s p e r i m e n t a z i o n e i n R e g i o n e T o s c a n a e s i p r e v e d e d i p r e d i s p o r r e una re l az ione conclusiva.I l set tore sani tà pubbl ica interv iene at t raverso le inchieste epidemiologiche, intervent i d i profi lassi, di educazione al la salute ed eventuali bonif iche ambiental i e vigi lanza.Ol t re i 25% del le pato log ie acute sono a causa in fe t t iva . In par t ico lare cos t i tu iscono un p rob lema d i san i t à pubb l i ca l ’ i n f ez i one TBC e l e i n f ez i on i da Ne i sse r i a Men ing i t i d i s (men ing i t i e seps i ) , s i a pe r morb i l i t à che pe r mor ta l i t à . Pe r t a l i pa to log ie es i s te una speci f ica procedura che consente l ’omogeneizzazione degl i intervent i effettuati a seguito d i t a l i no t i f i che ; t a le p rocedura è s ta ta anche ogge t to d i ce r t i f i caz ione . Le i nch ies te ep idemio log iche e f fe t tua te ne l 2009 pe r tbc e men ing i te / seps i men ingococc ica sono state 110/110 per la Zona Firenze, 16/16 per la Zona Sud Est , 8 /8 per la Zona Mugel lo e 21 /21 per la zona Nord Oves t per un to ta le d i 155 /155 no t i f i che (100%) per tbc e per meningi te/sepsi meningococcica.Per una s intesi del l ’andamento temporale del le p iù f requent i malat t ie infet t ive sono stat i predispost i , in col laboraz ione con la S.S. Ep idemio log ia de l la ASL, repor t spec i f ic i che sono consultabi l i come di seguito indicato:Vedi Bol lett ino Epidemiologico Malatt ie Infett ive 2008h t t p : / / w w w . a s f . t o s c a n a . i t / i m a g e s / d o w n l o a d / e p i d e m i o l o g i a / e p i _ b o l l e t t i n o _ 2 0 0 8 . p d fPer la tubercolosi vedi report specif ico:h t t p : / /www.as f . t oscana . i t / i m a g e s / d o w n l o a d / e p i d e m i o l o g i a / e p i _ t u b e r c o l o s i _ 2 0 0 6 -2008 .pd fper la malaria vedi report specif ico:h t t p : / / w w w . a s f . t o s c a n a . i t / i m a g e s / d o w n l o a d / e p i d e m i o l o g i a / e p i _ m a l a r ia_2008 .pd fper i l morbil lo vedi report specif ico:h t t p : / / w w w . a s f . t o s c a n a . i t / i m a g e s / d o w n l o a d / e p i d e m i o l o g i a / e p i _ m o r b i l l o _ 2 0 0 8 . p d fS i può r i l eva re comunque che ne l 2008 s i sono ver i f i ca te a lcune ep idemie d i morb i l lo , rosol ia ed epat i te A (per questa u l t ima nel la quasi tota l i tà dei casi s i t rat tava di sogget t i omosessual i ) mentre sono diminui t i i casi d i epat i te B, parot i te e di pertosse. Per quanto r iguarda la malaria si sono avuti quasi tutt i casi da importazione (uno solo autoctono); si è t ra t ta to spesso d i sogget t i immigrat i che avevano fa t to r ient ro a l paese d i or ig ine e che non avevano ef fe t tuato la prof i lass i farmacologica. Per quanto r iguarda la tubercolos i a f ronte di andamento sostanzialmente stabi le del le not i f iche s i è registrato un incremento ne i sogget t i immigrat i che avevano meno d i 60 anni . Sono s ta t i segnala t i anche d ivers i casi in età pediatr ica che hanno coinvolto anche col let t iv i tà scolast iche e che hanno reso necessario un grosso impegno del le UU.FF. Igiene e Sanità Pubbl ica per quanto r iguarda la r icerca e la sorvegl ianza dei contat t i . Sono in f ine s tat i segnalat i anche a lcuni focola i epidemici di tubercolosi.Ne l 2009 le UU.FF. Ig iene e Sani tà P ubbl ica sono state mol to impegnate nel la gest ione del la pandemia inf luenzale s ia per quanto r iguarda la r icezione del le not i f iche di malat t ia che per la sorveglianza dei contatt i .Sono stati att ivati anche nuclei di vaccinazione aggiuntivi per garantire al maggior numero d i persone la vacc inaz ione contro i l v i rus pandemico. Ino l t re è s ta to garant i to un f lusso c o s t a n t e d i d a t i s u l l ’ a n d a m e n t o d e l l a P a n d e m i a I n f l u e n z a l e ( n o t i f i c h e c o n r e l a t i v a inch ies ta ep idemio log ica e vacc inaz ion i con i l nuovo vacc ino pandem ico) nei confront i d e l l ’ A s s e s s o r a t o a l l a S a n i t à d e l l a R e g i o n e T o s c a n a , d e l M i n i s t e r o d e l l a S a l u t e e dell ’ Ist i tuto Superiore di Sanità sulla base di quanto richiesto dalle specif iche circolari.

V a c c i n a z i o n iI l Settore partecipa al l ’attuazione di quanto indicato nei:Piano nazionale e regionale El iminazione morbi l lo e rosol ia congenitaPiano nazionale e regionale HPV (Papi l loma virus)Piano Regionale Vaccini

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

Inol t re i l Set tore ef fet tua la ver i f ica del la copertura vaccinale nel la coorte d i nasci ta dei sogge t t i a l 2 4 ° m e s e p e r p o l i o , d i f t e r i t e -tetano-pe r t osse , epa t i t e B e Haemoph i l us inf luenza e b , m e n i n g o c o c c o C e m o r b i l l o -parotite-r o s o l i a a l f i n e d i c o n t r o l l a r e i l raggiungimento dei gold standard regional i . E ’ s t a t a e f f e t t u a t a a n c h e u n a r i c e r c a a t t i v a d e i sogge t t i che da l l ’ a rch iv io vacc ina le r i su l tavano non vacc ina t i to ta lmente o parz ia lmente : in par t i co la re sono s ta t i r i cerca t i 704/704 soggett i per la zona Firenze, 392/392 per la zona nord ovest e 43/43 per la Zona Sud Est per un to ta le d i 1140/1140 sogget t i (100 %). Per la Zona Mugel lo ta le at t iv i tà è effettuata dal Dipart imento Cure primarie. Per i nat i nel 2007 nel la ASL 10 (anche a segui to del l ’a t t iv i tà d i recupero dat i vaccinal i ) sono state raggiunte le seguenti coperture vaccinal i :

Tipo di patologia Copertura vaccinale pol iomiel i te 94,5 %Difterite- Tetano- Pertosse 94,5 %Epat i te B 94,3 %Morbi l lo- Paroti te- Rosol ia 91,6 %Morbi l lo solo 91,7 %Haemophi lus Inf luenzae B 91,6 %Meningococco C 90,6 %

Per lo svolgimento del l ’at t iv i tà vaccina le sono state predisposte e social izzate due nuove procedure az iendal i : una per lo svolg imento del la seduta vaccinale ed una per la tenuta del carrel lo del l ’emergenza.

Med ic ina de i V iagg i e de l l e M ig raz ion iP resso l a U .F . I g i ene e San i t à Pubb l i ca Zona F i renze V ia d i San Sa l v i 12 è a t t i vo i l C e n t r o p e r l a M e d i c i n a d e i V i a g g i e d e l l e M i g r a z i o n i d e l l a A z i e n d a S a n i t a r i a d i Firenze.In tale centro (autorizzato dal Ministero del la Salute per l ’effettuazione del la vaccinazione contro la febbre g ia l la) vengono garant i te anche le vaccinazioni contro l ’epat i te A e B, i l colera, la febbre t i fo ide, la meningi te meningococcica, la rabbia, o l t re a d i f ter i te, tetano, per tosse e po l iomie l i te . V iene e f fe t tua ta anche a t t i v i tà d i counse l l ing per la p ro f i lass i an t ima lar ica e le p r inc ipa l i pa to log ie cu i i l v iagg ia to re può andare incon t ro a seconda de l l a me ta de l v iagg io (ma la t t i e a t rasmiss ione feca le –ora le , mala t t ie a t rasmiss ione sessuale/parenterale, malatt ie a trasmissione attraverso vettori , ecc.). E ’ s ta to p rodo t to ma te r ia le in fo rmat i vo che v iene d is t r ibu i to a l momento de l l ’ accesso al l ’ambulatorio e che è disponibi le anche sul si to internet del la ASL al seguente indir izzo: ht tp: / /www.asf. toscana. i t / index.php?opt ion=com_content&view=art ic le&id=185&Itemid=82L’accesso al centro avviene con prenotazione tramite i l CUP Metropol i tano.Nel 2008 sono state effettuate 9392 vaccinazioni e n. 5275 interventi di counsel l ing Ne l 2009 è s ta to organ izzato ed e f fe t tua to da l la ASL 10 un corso d i fo rmaz ione per g l i operatori dei centr i di vaccinazioni internazional i del la Regione Toscana.Nel 2009 inoltre è stato introdotto per la registrazione del l ’at t iv i tà del Centro Vaccinazioni Internazional i del la ASL un nuovo sof tware che è una appendice del Programma Car ibel g ià in uso nel l ’az ienda per la r i levazione del le at t iv i tà vaccinal i ed è stata rev is ionata la m o d u l i s t i c a u t i l i z z a t a i n t r o d u c e n d o a n c h e u n a s c h e d a a n a m n e s t i c a s p e c i f i c a p e r l a prof i lassi ant imalar ica. Per valutare anche i l gradimento da parte del l ’utenza del l ’at t iv i tàdel centro è iniziata la distr ibuzione di un apposito questionario.

PROGETTO MIGL IORAMENTO QUAL ITA ’ SETTORE ISPResponsab i l e d r . ssa C . A r m a i o l iI l Se t to re ISP ha consegu i to l a ce r t i f i caz ione ISO 9001 :2008 be l genna io 2009 e ne l genna io 2010 la ver i f i ca ha da to es i t o pos i t i vo .Ne l 2010 l e a ree d i m ig l i o ramen to r i gua rdano :. GESTIONE INFORMAZIONI Mantenimento quali tà f lussi informativi obbl igatoriAppl icazione piano di comunicazione interna dipart imentaleEffettuazione indagine qual i tà cl iente in ambito ambulatorio vaccinazioni internazional iAggiornare la Carta dei Servizi del settore ISP

Redazione news let ter dipart imentaleConferenza ambito al iment i con sogge tti esterni

Dipartimento della Prevenzione50135 FirenzeVial di San Salvi, 12Telefono 055 6263658Fax 055 6263665E-mail: [email protected]

GESTIONE ORGANIZZATIVA DEI PROCESSI TECNICIRiesame da parte dei regist i del le procedure dei PT priori tariimplementare l ’ integrazione con i l settore veterinariaPartecipazione al percorso aziendale sul Pensiero Snel loStesura di nuove procedure in ambito ISPG E S T I O N E D E L L A Q U A L I T Àmonitoraggio del l ’appl icazione del le procedure attraverso i l piano di audit interniReal izzazione del progetto incentivante per archivi cartacei di UFRevisione procedure per processi interni GESTIONE DEI RISCHIM o nitoraggio del la dotazione al personale dei DPI previst i dal SEPP