Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi...

154
POLITECNICO DI TORINO IV Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Industrial Management Tesi di Laurea Magistrale Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi informativi integrati nella Divisione Servizi Web Integrati dell’Università degli Studi di Torino Relatore: Ing. Fulvio Corno Co-relatore: Ing. Emilio Paolucci Candidato: Damaris Giannitti Tutor Aziendale: Ing. Angelo Saccà Dicembre 2009

Transcript of Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi...

Page 1: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

POLITECNICO DI TORINO

IV Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Industrial Management

Tesi di Laurea Magistrale

Pianificazione, progettazione, sviluppo e

valutazione di servizi informativi integrati nella

Divisione Servizi Web Integrati dell’Università

degli Studi di Torino

Relatore:

Ing. Fulvio Corno

Co-relatore:

Ing. Emilio Paolucci

Candidato:

Damaris Giannitti

Tutor Aziendale:

Ing. Angelo Saccà

Dicembre 2009

Page 2: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

RINGRAZIAMENTI

Desidero innanzitutto ringraziare i miei relatori, l’Ing. Fulvio Corno e l’Ing. Emilio

Paolucci per i preziosi insegnamenti e per le numerose ore dedicate alla mia tesi.

Inoltre, ringrazio sentitamente l’Ing. Angelo Saccà, Direttore della Divisione Servizi

Web Integrati di Ateneo, per avermi concesso l’occasione di lavorare a questo

progetto e per essere stato sempre disponibile a dirimere i miei dubbi durante la

stesura di questo lavoro.

Intendo poi ringraziare i miei colleghi/amici della webradio, e dell’intera DSWIA:

non posso non citare Oscar Vecchione, Emilio Remogna ed Enrico Macelloni per

avermi fornito testi e dati indispensabili per la realizzazione della tesi.

Vorrei esprimere la mia sincera gratitudine all’Ing. Michele Schiavo, all’Ing.

Maurizio Leo e all’Ing. Luca Fasolo per il loro costante sostegno perdurato negli

anni.

Infine, ho il desiderio di ringraziare Dario, Giacomo ed in particolar modo i miei

genitori senza i quali non sarei mai potuta diventare quella che sono oggi. Loro sono

la mia forza.

Ringrazio Dio, Creatore del cielo e della terra, per avermi dato la vita e per avermi

concesso la grazia di viverla così intensamente.

“Egli renderà ancora il sorriso alla tua bocca”

Giobbe 8:21

Page 3: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

INDICE

INTRODUZIONE ..................................................................... 1

1. IL SISTEMA PORTALE DI ATENEO –

PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE ............................ 5

1.1 MACRO OBIETTIVI E PROSPETTIVE FUTURE .......................................................... 5 1.2 MODELLO ORGANIZZATIVO ............................................................................... 13

1.2.1 Il RIF ...................................................................................................... 14 1.3 ARCHITETTURA FEDERATA ............................................................................... 21

1.3.1 Sito in Architettura Federata ................................................................. 21 1.3.2 Risultati .................................................................................................. 23

1.4 PORTALE DI ATENEO IN ARCHITETTURA FEDERATA ........................................... 27

1.4.1 Redazione centrale e redattori distribuiti .............................................. 27 1.4.2 Unito.it ................................................................................................... 27 1.4.3 Un Portale accessibile ........................................................................... 28 1.4.4 L’analisi dell’usabilità ........................................................................... 29

1.4.5 L’autenticazione e il nuovo server di directory LDAP unico ............... 32 1.4.6 Unito light .............................................................................................. 34

2. IL SISTEMA PORTALE DI ATENEO – SVILUPPO E

VALUTAZIONE ...................................................................... 36

2.1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ............................................................................. 36

2.1.1 Ufficio Amministrazione e Segreteria .................................................... 38

2.1.2 Staff Ricerca, Innovazione e Multimedia ............................................... 38 2.1.3 Settore Progetti e Processi Tecnologici ................................................. 39

2.1.4 Settore Identità Digitale ......................................................................... 39 2.1.5 Settore Redazione Tematica ................................................................... 39 2.1.6 Settore Architetture Federate ................................................................ 39

2.1.7 Settore Servizi Interattivi, Auditing e Supporto ai Processi di

Integrazione ........................................................................................... 39

2.1.8 Settore Web-radio e Progetti Multimediali ........................................... 40 2.2 RIASSETTO ORGANIZZATIVO IN FASE DI DEFINIZIONE (DSWIA) .......................... 41 2.3 PROCESSI DI INTERAZIONE ................................................................................ 44

2.3.1 Collegamenti verticali ............................................................................ 45

2.3.2 Collegamenti orizzontali ........................................................................ 45 2.4 ORGANI DI STAFF ............................................................................................. 49 2.5 IL CICLO DI ATTIVITÀ ........................................................................................ 49

2.5.1 La fase operativa (fase I): Piano Operativo Portale (POP) ................. 49 2.5.2 La fase operativa (fase II): Gruppi Di Lavoro (GDL) ........................... 51 2.5.3 Attività periodiche .................................................................................. 53 2.5.4 Auditing e monitoraggio ........................................................................ 54

2.6 LE STATISTICHE DEL PORTALE .......................................................................... 56

2.6.1 Il Portale ................................................................................................ 57 2.6.2 Le pagine più visitate ............................................................................. 59

Page 4: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

2.6.3 Le sezioni di primo livello ...................................................................... 60

2.6.4 Login e utenti profilati ........................................................................... 62 2.6.5 Browser e Sistemi Operativi .................................................................. 62 2.6.6 Regioni e Paesi di provenienza .............................................................. 65 2.6.7 Parole chiave e motore di ricerca ......................................................... 66 2.6.8 Confronto tra settembre 2009 e settembre 2008 ................................... 67

2.7 FEEDBACK SULLA QUALITÀ DEI SERVIZI ............................................................. 68 2.7.1 Feedback raccolti dai sondaggi di unito: “due minuti per due sondaggi”

............................................................................................................... 68 2.7.2 Feedback raccolti durante gli incontri del POP 2008 .......................... 82 2.7.3 Feedback su unito.it raccolti nell’ambito dell’analisi di usabilità del

Portale ................................................................................................... 83

2.7.3.1 Questionari pre-test ....................................................................... 84

2.7.3.2 Questionari post-test ...................................................................... 87

2.7.3.3 Word choice ................................................................................... 90

2.7.3.4 Anteprima di restyling ................................................................... 92

3. WEB-RADIO E PROGETTI MULTIMEDIALI –

PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE .......................... 95

3.1 PRIMA FASE: LA NASCITA DEL PROGETTO “110” ............................................... 95 3.1.1 Gli obiettivi alla nascita ........................................................................ 96

3.1.2 Il logo ..................................................................................................... 97 3.1.3 L’avvio ................................................................................................... 98

3.1.4 Il piano degli investimenti nella fase di start-up ................................. 102 3.2 SECONDA FASE: LA REINGEGNERIZZAZIONE DI 110 .......................................... 103

3.2.1 Ridefinizione della Mission .................................................................. 104 3.2.2 Pianificazione programmazione 2009-2010 ........................................ 105

3.2.2.1 Programmazione speciale Immatricolazioni 2009-2010 ............. 107

3.2.3 Operazione 110 LAB SPACE ............................................................... 108 3.2.4 Aggiornamento della sezione “Progetto” sul sito www.110.unito.it .. 111 3.2.5 Creazione della nuova sezione “110 webradio” all’interno della

Intranet di Ateneo ................................................................................ 111 3.2.6 Restyling del sito www.110.unito.it ..................................................... 112

3.2.6.1 Header ......................................................................................... 113

3.2.6.2 Body ............................................................................................. 113

3.2.6.3 Footer ........................................................................................... 117

3.3 MACRO OBIETTIVI E PROSPETTIVE FUTURE ...................................................... 120

3.4 ANALISI DI RISK ASSESSMENT ......................................................................... 125

3.4.1 La fase di individuazione del rischio ................................................... 126 3.4.2 La fase di quantificazione del rischio .................................................. 127

4. WEB-RADIO E PROGETTI MULTIMEDIALI –

SVILUPPO E VALUTAZIONE ........................................... 131

4.1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ........................................................................... 131

4.1.1 Definizione dei ruoli e delle principali attività .................................... 133 4.2 ACCORDI DI COLLABORAZIONE ....................................................................... 136

Page 5: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

4.3 PROGRAMMAZIONE IN FASCE .......................................................................... 137

4.4 PALINSESTO 2009-2010 ................................................................................. 138 4.5 LE STATISTICHE DI 110 ................................................................................... 139

4.5.1 110.unito .............................................................................................. 140 4.5.2 Settembre 2009 .................................................................................... 141 4.5.3 Audio/video più scaricati ..................................................................... 141

4.5.4 Paesi di provenienza ............................................................................ 142 4.6 FEEDBACK DAL CENTRO IMMATRICOLAZIONI .................................................. 143

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI – LA NUOVA

PIATTAFORMA UNITO.IT/MEDIA .................................. 144

BIBLIOGRAFIA ................................................................... 148

SITOGRAFIA ........................................................................ 148

ALLEGATI ............................................................................ 149

Page 6: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

1

Introduzione

Il lavoro si è svolto presso l’Università degli Studi di Torino all’interno del Sistema

Portale di Ateneo che dal 2 ottobre 2009 è diventato Divisione Servizi Web Integrati

di Ateneo (DSWIA).

Stiamo parlando di un Ateneo che conta circa 70.000 studenti iscritti di cui circa

4.000 sono Ricercatori e personale Tecnico-Amministrativo.

Negli ultimi anni, l’Ateneo ha individuato nelle risorse umane un asset strategico su

cui investire ingenti risorse, nel rispetto dell’equilibrio di bilancio.

Le dimensioni di tale organizzazione rendono i processi complessi e spesso

funzionanti in maniera meccanicistica. La complessità genera centinaia di

specializzazioni funzionali all’interno dell’organizzazione generando alti livelli di

burocratizzazione.

Chiarito il contesto organizzativo, si vuole definire l’obiettivo di questo lavoro

ovvero la creazione di un Portale Federale: in altri termini, di un sistema basato su

un’organizzazione che si occupa di comunicazione e tecnologia e lo fa utilizzando

proprio quest’ultima. Tale sistema viene definito Federale in quanto si vuole creare

un processo partecipato e condiviso dalle unità organizzative che lo compongono.

Per creare il concetto di processo partecipato e condiviso è stata definita la

pianificazione del Piano Operativo Portale (POP), un piano che prevede la “raccolta”

di esigenze provenienti dalle unità organizzative. A dare seguito al POP saranno i

Gruppi i Lavoro (GDL) ovvero la creazione di mini-progetti sulle base di esigenze

emerse dal POP o da progetti ritenuti altamente innovativi.

In un sistema così articolato e complesso, elemento fondamentale è stata

l’introduzione del Referente per la gestione ed il coordinamento dei flussi informativi

nell’ambito dell’Architettura Federata il cosiddetto RIF. Il portale unito.it ed i siti

delle unità organizzative hanno scelto di condividere non solo una piattaforma

tecnologica comune, ma anche un sistema di regole, la policy, in materia di

comunicazione e flussi informativi.

Il fulcro di questo sistema è il Portale di Ateneo. Sono fondamentali le relazioni che

intercorrono tra il Portale di Ateneo e le unità periferiche. La definizione degli

Page 7: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

2

standard e degli obiettivi non è un’imposizione di un modello bensì è un processo

decisionale condiviso e partecipato da tutte le unità periferiche.

Verrà definito il modo in cui questa organizzazione comunica ovvero attraverso

l’ausilio dei RIF ed un sistema di identità unificato. Tale unificazione comprende:

regole redazionali, un sistema di identità visuale (catalogo stili integrato), regole di

naming le quali includono un’organizzazione tassonomica dei contenuti ed un

sistema documentale.

I flussi informativi saranno accompagnati da attività di formazione grazie alla

creazione di corsi di comunicazione e preparazione per l’utilizzo della nuova

tecnologia, e da attività di supporto, sessioni di supporto schedulate attraverso un

meccanismo di iscrizione.

Abbiamo parlato di organizzazione e di comunicazione; ora vogliamo parlare della

tecnologia utilizzata. Si tratta di un Content Management System di categoria

Enterprise, ovvero di uno strumento software installato su un server web studiato per

facilitare la gestione dei contenuti dei siti web, svincolando le singole unità

organizzative da conoscenze tecniche di programmazione.

Inoltre, il Portale di Ateneo dispone di una piattaforma di categoria Learning Content

Management System (LCMS) per l’e-learning (Moodle). Moodle, software Open

Source, è l’acronimo di Modular Object Oriented Dynamic Learning Environment ed

è un progetto volto a creare un ambiente utile all’insegnamento a distanza basato sul

costruttivismo sociale.

Sono state create diciannove istanze di e-learning; oltre a tutte le facoltà e ad alcune

scuole c’è un’istanza per il personale dell’Università ed una per gli enti esterni.

Infine il Portale di Ateneo concentra i suoi sforzi sull’erogazione dei Servizi on line.

Tali servizi sono accompagnati da due guide sintetiche (la bussola di UniTo -

studenti e la bussola di UniTo - personale) contenenti indicazioni utili per muovere i

primi passi tra i servizi on line. È particolarmente interessante notare come l’accesso

ai servizi sia stato unificato grazie all’utilizzo dell’autenticazione tramite credenziali

SCU (Sistema di Credenziali Unificato). Tra questi servizi troveremo: webmail

studenti, web mail personale tecnico-amministrativo, prenotazione esami, carico

didattico, login del portale di Ateneo, gestione dati della rubrica di Ateneo, Uni-

Gnam, sistemi di Help-Desk ed altri servizi.

Page 8: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

3

Definito l’ambito del Portale di Ateneo, si cerca di approfondire un aspetto rilevante

ai fini di questo lavoro, ovvero l’integrazione della webradio dell’Università degli

Studi di Torino al Sistema Portale di Ateneo, avvenuta il 26 febbraio 2009.

All’interno del Sistema Portale è stato istituito nel mese di febbraio il Settore Web-

radio e Progetti multimediali e da febbraio ad ottobre sì è cercata un’integrazione che

prevedesse una componente organizzativa, tecnologica e comunicativa.

Il fine ultimo è la convergenza verso un sistema di integrazione dalla forte

componente multimediale e dalla chiave organizzativa dei processi e dei servizi

collegati da processi interattivi che trova vita nella piattaforma di unito media

(www.unito.it/media).

In particolare analizzeremo, nel primo capitolo, il Sistema Portale di Ateneo nelle

fasi di pianificazione e progettazione nella costruzione di un Portale Federato. Si

definirà il modello organizzativo della struttura e l’introduzione della figura del RIF

in qualità di referente per la gestione ed il coordinamento dei flussi informativi e dei

servizi delle unità periferiche. Inoltre si studierà il Portale all’interno

dell’Architettura Federata attraverso un’analisi di usabilità e di accessibilità.

Nel secondo capitolo vengono analizzate le fasi di sviluppo e di valutazione del

Sistema Portale di Ateneo. È stata esaminata la struttura organizzativa con le sue

principali competenze ed attività specifiche. Sì è lavorato al riassetto organizzativo in

atto a partire dal mese di settembre 2009. Sono stati analizzati i processi di

interazione tra i settori che compongono il Sistema Portale ed il ciclo delle sue

attività ed è stato tutto valutato grazie ad un’analisi statistica sulla base di alcuni

indicatori di gradimento e sui feedback raccolti sulla qualità dei servizi offerti.

Nel terzo capitolo, l’analisi è stata focalizzata su un settore che compone il Sistema

Portale ovvero il Settore Web-radio e progetti multimediali. Sono state analizzate le

fasi di integrazione: dalla nascita del progetto alla reingegnerizzazione di 110, fasi

che hanno coinvolto aspetti strutturali, tecnologici ed informativi (a livello di

contenuti).

Page 9: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

4

Nel quarto capitolo, poi, stabilizzato il processo di integrazione, è stata vista la sua

struttura organizzativa definendo i nuovi ruoli ed assegnando le attività di

competenza alle singole risorse. Per la fase di sviluppo sono stati creati accordi di

collaborazione al fine di creare sinergie, è stata definita una nuova programmazione

ed è stato sviluppato il palinsesto 2009-2010. Infine è stata condotta la fase di

valutazione attraverso delle statistiche focalizzate sul sito www.110.unito.it ed un

primo feedback raccolto durante l’attività svolta presso il centro Immatricolazioni.

In chiusura vengono argomentate le considerazioni finali con una particolare

attenzione alle prospettive future, ovvero alla creazione della nuova piattaforma

tecnologica www.unito.it/media, piattaforma che vede l’integrazione della webradio

e della tv.

Page 10: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

5

Capitolo 1 Il Sistema Portale di Ateneo – pianificazione e

progettazione

1.1 Macro obiettivi e prospettive future

In questo capitolo verrà analizzato il Sistema Portale dell’Università degli Studi di

Torino nella sua interezza indicandone il motivo della sua nascita, ovvero l’esigenza

della progettazione di un modello informativo identificativo dell’Università stessa.

L’obiettivo del Sistema Portale di Ateneo è quindi di sviluppare, attraverso un

processo partecipato e condiviso con le strutture dell’Ateneo, un modello informativo

che esprima, mediante l’organizzazione e l’armonizzazione dei contenuti, un’unitaria

identità di Ateneo, nella piena valorizzazione delle molteplici specificità

dell’Università degli Studi di Torino, caratterizzata da una struttura multipolare e

complessa.

Lo scambio di informazioni è il principio ispiratore attraverso il quale sono state

definite le linee guida per la realizzazione di questo progetto (la Fig.1 rappresenta il

modello dello scambio di informazioni).

Si sono definiti pertanto i soggetti e i mezzi che avrebbero permesso lo scambio di

tali informazioni.

Soggetto A

Soggetto B Sistema

Informativo

Internet

Fig.1 – La figura rappresenta il modello dello scambio di informazioni.

Il modello informativo è stato possibile grazie alla progettazione di una prima

versione del Portale che ha favorito l’accesso alle informazioni da parte degli utenti

della rete, permettendo a questi di raggiungere, tramite un particolare punto di

Page 11: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

6

ingresso nella rete, una grande quantità di risorse esistenti al momento della nascita

del progetto.

Occorre a questo punto introdurre un concetto fondamentale per avere una visione

d’insieme, il “Portale Federale” ovvero la risposta all’esigenza della nascita del

progetto del Sistema Portale di Ateneo. Per Portale Federale s’intende un sistema

basato su un’organizzazione che si occupa di comunicazione e tecnologia e che lo fa

usando proprio la tecnologia. Banalmente il concetto stesso di IT si basa

sull’Information ovvero sulla gestione e sul trattamento dell’informazione grazie

all’uso della tecnologia (Technology).

Si può quindi rappresentare il Portale Federale con un’organizzazione “a stella” (Fig.

2) interpretabile a seconda della prospettiva con la quale lo si analizza. Secondo una

visione dall’alto si individuerà nel centro l’Amministrazione Centrale irradiata dalle

Unità Organizzative (Facoltà, Dipartimenti, Scuole, Centri, Biblioteche).

Analizzandola ad un livello di dettaglio superiore sarà visibile il Portale di Ateneo

posto al centro accerchiato dai siti federati.

Fig. 2 – La figura rappresenta l’organizzazione “a stella” .

Page 12: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

7

Il Portale di Ateneo comunica con i Siti Federati attraverso il RIF ovvero il Referente

per le informazioni ed i servizi nell’Architettura Federata di Portale. Analizzeremo in

seguito nel dettaglio la figura del RIF ed il concetto di Architettura Federata. Per ora

quello che ci interessa sapere è che il RIF è l’elemento di connessione tra il Sistema

Portale e le Unità Organizzative. L’interdipendenza sarà composta da:

Unificazione del Sistema Identità ovvero un sistema che permette di

uniformare i siti al Portale Federale grazie all’utilizzo di regole redazionali, di

un sistema di identità visuale (uniformità nel layout e nel logo), regole di

naming (organizzazione tassonomica dei contenuti e gestione dei documenti);

Formazione, corsi di training inerenti la tecnologia adottata dal Portale

(Enterprise Content Management System) e corsi di comunicazione in modo

da “coordinare” le varie tipologie di RIF assicurandone un comportamento

standard;

Supporto, creazione di sessioni di supporto schedulate attraverso le iscrizioni.

Aspetto rilevante è la partecipazione dei RIF al Piano Operativo Portale (POP),

iniziativa finalizzata a “raccogliere” e documentare le primarie esigenze dei

Dipartimenti, delle Facoltà e delle Biblioteche, così come sono percepite dalle

strutture stesse, in termini di flussi informativi e di servizi sul portale. I RIF inoltre

partecipano ai Gruppi Di Lavoro (GDL) ovvero mini progetti attivati sulla base delle

esigenze emerse dal Piano Operativo Portale.

Per completare la visione d’insieme è necessario un breve accenno alla tecnologia

usata dall’organizzazione del Portale Federale. Tale tecnologia prevede un sistema di

autenticazione LDAP unico, una piattaforma di Content Management System di

classe Enterprise, 17 istanze per l’e-learning (piattaforma Moodle) ed altri servizi on

line (ad esempio l’integrazione di servizi di segreteria per gli studenti, il profilo

MyUnito e l’attivazione del profilo Futuro Studente).

Dopo aver fatto questa nota contestuale al Portale Federale, possiamo affermare che

il Portale ha permesso di:

evitare la ridondanza del lavoro (agevolando la condivisione);

agevolare ed orientare l’integrazione delle unità organizzative nel rispetto

delle identità;

Page 13: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

8

valorizzare le esperienze, le specificità e le sperimentazioni condotte

all’interno dell’ateneo.

Tutte le scelte effettuate, sia sul piano tecnologico che su quello organizzativo, sono

influenzate dal raggiungimento dell’obiettivo del Portale, che comprende anche

l’integrazione e l’armonizzazione delle attività con una particolare attenzione ai

processi e ai servizi.

L’Università degli Studi di Torino riconosce il ruolo strategico del Portale di Ateneo,

inteso come struttura comune di lavoro, luogo primario della comunicazione

istituzionale, didattica, scientifica ed amministrativa. Per tale ragione attribuisce al

comitato di redazione del Sistema Portale di Ateneo funzioni di coordinamento, di

integrazione e di organizzazione dei flussi informativi interni ed esterni all’Ateneo.

In seguito al rilascio in produzione della piattaforma portale Unito.it, avvenuta nel

luglio 2005, che ha determinato il passaggio da sito a portale1, si ha un susseguirsi di

fasi operative che hanno permesso all’Università di diventare il più grosso “player”

nella regione Piemonte per l’autenticazione, intesa come riconoscimento dell’identità

sul sito Unito.it.

Elemento fondamentale è stata la pianificazione di un Piano Operativo Portale (di

seguito POP), di cui daremo ampio rilievo in un’apposita sezione.

Sulla base delle esigenze e delle priorità definite attraverso il POP, il Sistema Portale

di Ateneo ha rafforzato il proprio ruolo a supporto dei servizi online, dei flussi

informativi e della community d’Ateneo.

Ricordando i principi ispiratori e seguendo gli obiettivi da perseguire definiti dal

POP, si cerca di convergere verso una piattaforma tecnologica condivisa da tutte le

strutture dell’Ateneo: l’Architettura Federata. Per Architettura Federata di Portale si

intende l’architettura logica delle informazioni relative all’Ateneo, presentate su web

attraverso il portale unito.it e i siti delle unità organizzative (per maggiori dettagli si

rimanda alla sezione 1.3). L’introduzione dell’Architettura Federata di Portale, in

1 Il sito è un insieme di pagine web, esse sono documenti di testo pubblicati sul web, che

comprendono collegamenti verso file grafici e verso altre pagine web. Un portale invece è un sito,

luogo di comunicazione verticale tra comunità e soggetto e al tempo stesso anche orizzontale tra target

di utenza. Il portale inoltre offre servizi interattivi, ovvero servizi per la “community” di riferimento,

come ad esempio forum di discussione, newsletter e bacheche.

Page 14: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

9

particolare, ha posto le basi per un modello organizzativo che favorisce

l’affermazione di un’identità e di una policy condivisa, consentendo alle diverse

componenti dell’Ateneo di fruire di soluzioni tecnologiche comuni, integrate con

l’anagrafica di Ateneo, con il sistema di autenticazione di Ateneo e con i flussi

informativi centrali.

Nel corso del 2008 e del 2009, l’assetto del Sistema Portale si è evoluto nell’ottica di

un consolidamento organizzativo e in ragione di un allargamento delle finalità e delle

competenze della divisione.

Nell’anno 2009, il Sistema Portale di Ateneo ha portato avanti progetti avviati nel

corso dell’anno precedente, integrandoli con le esigenze che sono emerse dal Piano

Operativo Portale 2009. Nel 2010 proseguirà inoltre l’esperienza collaborativa dei

Gruppi di Lavoro (di cui parleremo in maniera più approfondita nel secondo

capitolo), con la conferma dell’organizzazione del lavoro per miniprogetti e

dell’utilizzo del sistema documentale Alfresco 2 per la condivisione del materiale

all’interno dei gruppi di lavoro.

Inoltre, in relazione alle esigenze e priorità emerse durante l’anno 2009 alcuni ambiti

di intervento sono di seguito elencati:

a. Proseguirà l’evoluzione dell’Architettura Federata di Portale, in

particolare attraverso la migrazione del Portale (unito.it e siti federati) dal

Back Stage Director (BSD) al nuovo ECMS (Enterprise Content Management

System) BEA. Tale evoluzione permetterà di acquisire maggiore flessibilità e

funzionalità evolute, come la dinamicità delle pagine, il ciclo di vita dei

contenuti (avvisi/pagine che sono visibili solo in un determinato lasso di

tempo senza operazioni manuali da parte del redattore), la possibilità di

utilizzare nel proprio sito federato la pagina personale anche se non rientra

nella propria unità organizzativa, la possibilità di autorizzare altre persone a

“sezioni” del sito federato, l’integrazione nativa con il catalogo dei prodotti

della ricerca, l’editor “HTML WYSIWYG” (What You See Is What You

2 Alfresco è un’alternativa open source per la gestione del contenuto aziendale (Enterprise Content

Management), la soluzione di gestione dei documenti, collaborazione, gestione delle conoscenze,

gestione del contenuto Web e grafica.

Page 15: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

10

Get: si tratta di un editor grafico “facilitato” che permette di lavorare su una

pagina web visualizzandola in preview, a parte trascurabili differenze, come

un navigatore la mostrerà in seguito alla pubblicazione su web) ed infine la

possibilità di avere il versioning e workflow dei contenuti. Tale progetto

verrà sviluppato in gran parte anche nel 2010.

Sono inoltre previsti:

- l’ampliamento del catalogo stili dei siti in architettura federata;

- la prosecuzione dell’analisi di usabilità su unito.it e attivazione dello

stesso processo sui siti di unità organizzativa (con la successiva

raccolta delle indicazioni per il redesign e la riorganizzazione dei

contenuti).

b. Il Sistema Portale di Ateneo continuerà ad avere un ruolo centrale

nell’introduzione degli strumenti necessari allo sviluppo del sistema di e-

learning di Ateneo. A tal proposito sono attive:

- tredici istanze di Facoltà, un’istanza per i Corsi di Studio Interfacoltà,

un’istanza per le Scuole Universitarie, un’istanza per le Scuole di

Dottorato, un’istanza per la formazione del personale (docenti e

personale tecnico amministrativo);

- le attività di supporto e la produzione di linee guida per la creazione di

contenuti da inserire all’interno della piattaforma di e-learning;

- ulteriori corsi di formazione alle funzionalità avanzate della

piattaforma Moodle indirizzati a docenti e RIF3.

c. L’evoluzione del sistema documentale Alfresco, sperimentato nel 2008, e il

rilascio delle cartelle dedicate alle singole unità organizzative (shared

repository). È inoltre prevista l’introduzione di uno strumento per la gestione

di microprocessi e workflow.

3 Il RIF è il Referente per l’Informazione nella Federazione di Portale ed ha il compito di modificare i

dati della propria struttura organizzativa e di inserire avvisi ed eventi integrati in Architettura

Federata.

Page 16: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

11

d. Le attività nell’ambito del Sistema di Credenziali Unificato (SCU) e delle

Identità federate. Tra queste:

- la conclusione della fase di progettazione di un unico directory server

LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) di Ateneo insieme a

tutte le strutture dell’Ateneo competenti in materia;

- l’evoluzione dei servizi legati all’accreditamento del personale non

strutturato;

- la predisposizione dell’utilizzo di servizi di Ateneo da parte di

soggetti ed enti esterni tramite sistemi di autenticazione federati con

Unito.

e. Sviluppo ed integrazione di nuovi servizi nelle pagine MyUnito secondo le

piattaforme web 2.0 rilasciate:

- integrazione di feed RSS, servizi e consultazione di informazioni in

base al profilo, possibilità di personalizzazione dell’interfaccia e dei

contenuti da parte dell’utente;

- cruscotto personalizzabile di flussi informativi e servizi on line;

- progressiva integrazione in SSO (Single Sign On) dei servizi on line

nel Portale;

f. Nell’ambito della ricerca scientifica sono previsti lavori per la conclusione

dell’integrazione tra il Catalogo dei prodotti della ricerca con l'Architettura

Federata del Portale (consultazione del catalogo a partire dalla pagina

personale del docente) e per la navigazione pubblica del Catalogo.

g. Nel campo della didattica sono previste attività per la prosecuzione

dell’integrazione dei servizi di ESSE34 con il Portale.

4 ESSE3 (acronimo di “Segreteria e Servizi agli Studenti”) sviluppata dalla società KION per il

CINECA, è una procedura finalizzata a supportare la completa attuazione dell'autonomia didattica e

migliorare i processi amministrativi, nonché i servizi agli studenti. Sostituendo il sistema UNI-SID, il

sistema ESSE3 ha coperto tutti gli aspetti gestionali collegati alle segreterie studenti (e sarà totalmente

integrato con la procedura di Facoltà Sia Didattica).

Page 17: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

12

h. Nell’ambito del naming è stata effettuata una standardizzazione del processo

di ingegnerizzazione degli schemi e dei vocabolari di base e sono state create

delle linee guida per indirizzi e-mail di Unità Organizzative (di primo livello

e successivi) e liste di indirizzi di posta elettronica.

i. Continuerà l’impegno per il rafforzamento della community di Ateneo

attraverso l’utilizzo degli ambienti di interazione e lo sviluppo di nuovi

servizi:

- introduzione di nuovi servizi agli studenti e al personale sulle isole di

Second Life

- attivazione del Profilo imprese, laureati, dottorandi e assegnisti di

ricerca, scuole secondarie e predisposizione di strumenti di

interazione con l’Università di Torino attraverso il Portale di Ateneo.

j. Nell’ambito dei contenuti informativi sul Portale (Internet e Intranet)

proseguirà sia la reingegnerizzazione dei contenuti a seguito dell’analisi di

usabilità sia la reingegnerizzazione dei contenuti della Intranet.

k. Infine, il passaggio al Sistema Portale delle competenze relative alla

webradio, con la nascita del settore Web-radio e Progetti Multimediali,

porterà alla pianificazione di nuove attività legate all’integrazione di 110

webradio nell'Architettura Federata di Portale, nonché all’evoluzione della

programmazione e all’organizzazione della webradio stessa. La prospettiva

futura è quella di integrare la piattaforma tecnologica per la webradio 110

e la TV Extracampus nell’Architettura Federata di Portale.

Page 18: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

13

1.2 Modello organizzativo

Il Progetto Portale di Ateneo nasce in seguito al decreto dirigenziale del Direttore

Amministrativo n. 206 del 7 novembre 2005, con il quale si attribuiscono le risorse e

le strutture correlate.

Il progetto, dati gli obiettivi ed i processi collegati, ha una durata stimata di 3 anni.

L’individuazione delle ulteriori risorse umane ed economiche necessarie per lo

svolgimento a regime delle attività che trovano avvio con la costituzione del

progetto, l’organizzazione e la gestione delle stesse, costituirà parte degli obiettivi

affidati al dirigente incaricato, l’Ing. Angelo Saccà.

Sulla base della Delibera del Consiglio di Amministrazione del 27/04/2006 e del

Decreto dirigenziale n. 218 del 2/10/2006 nel mese di dicembre 2006 è stato

formalizzato l’assetto organizzativo della struttura, necessario per la realizzazione e

la gestione del progetto portale: un progetto che, nell’anno 2007, ha coinvolto le

differenti componenti dell’Ateneo in un’esperienza di pianificazione e progettazione

del Portale di Ateneo secondo un processo partecipato, condiviso e collaborativo che

ha permesso la definizione del Sistema Portale di Ateneo.

Elemento fondamentale delle attività e dei progetti è l’introduzione dell’Architettura

Federata di Portale alla quale è stato dedicato il paragrafo 1.3. Tale innovazione ha

portato ad una ridefinizione degli standard informatici, all’utilizzo di nuovi strumenti

di lavoro e più in generale all’introduzione di un modello organizzativo

(organizzazione “a stella” vedi Fig.2) finalizzato da una parte a consentire una

migliore rappresentazione su web della realtà complessa dell’Università degli Studi

di Torino, dall’altra a contribuire, attraverso la condivisione di obiettivi, informazioni

e risorse, al rafforzamento di un’identità comune. Il Portale di Ateneo non vuole

infatti essere soltanto un insieme di pagine web, ma il centro di un sistema di

relazioni e di interconnessioni che operano su un piano multidisciplinare e

coinvolgono tutte le componenti dell’Ateneo, in un modello inclusivo e fortemente

partecipativo.

Il Sistema Portale di Ateneo opera con l’intento di fornire soluzioni a supporto della

didattica e dell’organizzazione, diventando punto di riferimento nella creazione dei

presupposti tecnologici per una comunicazione più efficiente tra le componenti

dell’Ateneo, al fine di consolidare e accrescere i servizi offerti dal Portale. Tuttavia,

Page 19: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

14

come già accennato, il Sistema Portale si propone di operare anche in un contesto più

ampio, supportando la formazione di quel sistema di relazioni e di ambienti di

interazione e quella condivisione di conoscenze e di risorse che sono alla base della

community di Ateneo. La condivisione di obiettivi, informazioni e servizi continua a

rappresentare un fattore di rafforzamento dell’identità comune, oltre che un esempio

di gestione tesa all’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse e all’integrazione tra i

molteplici servizi fruibili su web di una realtà complessa come l’Ateneo torinese.

Al centro di questo processo ci sono gli strumenti di comunicazione, in particolare

quelli che sfruttano le opportunità offerte dal web 2.0, proponendo nuove modalità di

interazione tra il personale e gli studenti dell’Ateneo (quali UniWiki e Botta e

Risposta).

Il 05/06/2008 è stato rilasciato il servizio UniWiki attraverso il quale gli studenti e il

personale dell'Ateneo possono produrre contenuti in un contesto aperto e

collaborativo, secondo il modello introdotto da Wikipedia.

Il 30/10/2008 è stato rilasciato Botta e Risposta, servizio che mette a disposizione

della community di Unito un ambiente informale per condividere informazioni, per

chiedere o fornire supporto secondo lo spirito del WEB 2.0 e del social networking.

All’interno di Botta e Risposta, qualsiasi membro del personale o studente

dell’Università di Torino può proporre un quesito a cui è difficile trovare risposta,

magari perché molto specifica o perché non si conosce l’interlocutore a cui

rivolgerla. Ciascun membro della comunità può inoltre contribuire, secondo le

proprie conoscenze, fornendo risposte o indicazioni a domande poste da altri

membri. Tutti i navigatori possono poi consultare le comunicazioni create dalle

interazioni tra i membri della community. Lo scopo è quello di creare uno spazio

interattivo in cui reperire facilmente informazioni utili, favorendo inoltre, grazie alla

modalità informale dell’interazione, la creazione di relazioni utili a consolidare la

community di Ateneo e la collaborazione tra i suoi membri.

1.2.1 Il RIF

Il RIF è il riferimento per la gestione e il coordinamento dei flussi informativi e dei

servizi delle unità organizzative che compongono l’Ateneo.

Page 20: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

15

Il RIF presta il proprio servizio all’interno delle diverse strutture organizzative

dell’Ateneo. È una figura di riferimento, individuata a livello interno e nominata dal

proprio responsabile per lo svolgimento di questa specifica funzione.

Per l’assolvimento di questo incarico non è necessario essere degli esperti informatici

o avere conoscenze e competenze tecniche specifiche. È, invece, indispensabile che i

RIF abbiano un’adeguata conoscenza dei principali processi informativi e dei servizi

offerti dalla propria struttura e dal Sistema Portale di Ateneo.

L’individuazione e/o conferma del RIF avviene annualmente in concomitanza del

Piano Operativo Portale (POP), di cui daremo ampio rilievo in un’apposita sezione.

Ai RIF sono dedicate sessioni di formazione e training (formazione rivolta a tutte le

tipologie di RIF e sessioni specifiche obbligatorie per alcune tipologie).

Alcuni servizi rilasciati ai RIF:

accreditamento del personale non strutturato;

modifica dati in rubrica del personale della propria struttura;

invio SMS per conto della propria struttura;

richiesta di pubblicazione avviso/evento su unito.it;

partecipazione ai GDL.

Tipologie e ambiti di intervento dei RIF

RIF di pianificazione:

partecipa agli incontri per la definizione del POP. Contribuisce alla raccolta e

alla condivisione delle esigenze espresse nel POP ed esprime le proprie

preferenze in termini di priorità.

RIF area tematica:

è il responsabile per l’Amministrazione Centrale della gestione e del

coordinamento dei flussi informativi e dei contenuti pubblicati nelle sezioni

del Portale di propria pertinenza;

raccoglie, organizza ed aggiorna informazioni e documenti destinati alla

pubblicazione sul portale direttamente riconducibili alla propria struttura;

contribuisce a semplificare l’organizzazione del lavoro rendendo le proprie

sezioni uno strumento per tutto il personale;

Page 21: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

16

favorisce la comunicazione interna facilitando i contatti all’interno

dell’Amministrazione;

si confronta con gli altri RIF per costruire un’immagine coordinata

dell’Ateneo;

svolge un ruolo attivo nella formulazione di proposte, sollecitando la

coerenza dei contenuti;

mantiene i rapporti con la Redazione Web;

partecipa, se interessato, ai gruppi di lavoro dei RIF individuati per

omogeneità operativa, con l’impegno di seguire le riunioni periodiche che

saranno indette per attività di allineamento/aggiornamento operativo;

si raccorda con le strutture/uffici affini per attività trasversali allo scopo di

evitare ridondanze dei contenuti informativi pubblicati sul portale;

si occupa del passaggio di consegne allorché si verifichino variazioni a livello

operativo.

RIF pagina Interstitial:

modifica le informazioni presenti sul portale nella pagina interstitial (pagine

che presentano una scheda anagrafica di struttura) della propria unità

organizzativa e pubblica avvisi ed eventi integrati nell’architettura federata. I

dati sono modificati in accordo con il responsabile dell’unità organizzativa di

riferimento e pertanto la responsabilità di tale aggiornamento è a carico del

RIF.

RIF sito in Architettura Federata:

presidia e amministra il sistema per la gestione dei contenuti del sito

dell’unità organizzativa di riferimento;

raccoglie, organizza ed aggiorna informazioni e documenti destinati alla

pubblicazione sul sito;

gestisce la pubblicazione dei documenti e cura gli aspetti informativi dei

servizi on line nel rispetto delle procedure di validazione definite dai

responsabili delle rispettive strutture e delle indicazioni specifiche fornite dal

Sistema Portale di Ateneo;

Page 22: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

17

si confronta con gli altri RIF per costruire un’immagine coordinata

dell’Ateneo;

mantiene i rapporti con il gruppo di supporto del Sistema Portale di Ateneo

per dubbi o problematiche riguardanti l’utilizzo della piattaforma;

si occupa del passaggio di consegne quando si verificano variazioni a livello

operativo;

si attiene alle Linee Guida definite sul piano dell’organizzazione logica dei

contenuti del sito della propria unità organizzativa;

contribuisce, in collaborazione con i referenti delle altre unità organizzative,

allo sviluppo continuo del Sistema Federato del Portale anche partecipando

agli incontri del POP, alla definizione delle Linee Guida e ai gruppi di lavoro;

si impegna a controllare che le informazioni pubblicate sul sito siano coerenti,

veritiere e non ridondanti rispetto ai contenuti già pubblicati sul proprio sito e

sul Portale;

partecipa a corsi di formazione e aggiornamento sugli strumenti per la

gestione del sito e su altre tematiche inerenti la comunicazione su web.

RIF Campusnet:

presidia e amministra il sistema per la gestione dei contenuti del sito

dell’unità organizzativa di riferimento;

è coinvolto in una attività di analisi delle esigenze della propria struttura;

partecipa ad attività di training per l’utilizzo della piattaforma in qualità di

amministratore. A seguito del training il RIF, in stretta collaborazione con il

gruppo di supporto, provvede all’inserimento dei contenuti sul proprio sito,

avvalendosi della relativa documentazione;

svolge un ruolo fondamentale per l’evoluzione ed il miglioramento delle

funzionalità della piattaforma;

mantiene i rapporti con il gruppo di supporto del Sistema Portale di Ateneo

per dubbi o problematiche riguardanti l’utilizzo della piattaforma;

partecipa a eventuali attività relative ad aggiornamenti della piattaforma

CampusNet (proposta di miglioramento di alcune funzionalità, training per

l’analisi delle novità introdotte a seguito degli aggiornamenti).

Page 23: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

18

RIF E-learning:

presidia e amministra il sistema per la gestione dei contenuti del sito

dell’unità organizzativa di riferimento;

si occupa della configurazione generale dell’istanza, dell’attribuzione dei

ruoli e, in base agli accordi con i docenti, dell’inserimento o del supporto

all’inserimento del materiale didattico;

partecipa ad attività di training per l’utilizzo della piattaforma in qualità di

amministratore;

mantiene i rapporti con il gruppo di supporto del Sistema Portale di Ateneo

per dubbi o problematiche riguardanti l’utilizzo della piattaforma;

si impegna a partecipare ad incontri periodici di feedback sull’utilizzo della

piattaforma;

si occupa del passaggio di consegne quando si verificano variazioni a livello

operativo.

RIF Identità Digitali:

gestisce, in raccordo con il Sistema Portale e il proprio responsabile,

l’accreditamento di personale non strutturato e di soggetti esterni all’Ateneo

per l’utilizzo di servizi on line di Ateneo;

presidia e viene costantemente informato sull’evoluzione del Sistema di

Credenziali Unificato

dispone di accesso alla procedura via web per l’aggiornamento dei dati della

rubrica di ateneo del personale (docente e tecnico amministrativo)

appartenente e afferente alla propria struttura organizzativa;

fornisce supporto di primo livello agli utenti della propria struttura per

problemi di autenticazione sul Portale e ai servizi on line (ad esempio

password dimenticata, difficoltà nel login…).

RIF Documentale (sperimentazione):

presidia e amministra la piattaforma (sperimentale) documentale per l’unità

organizzativa di riferimento;

Page 24: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

19

dispone di un accesso al sistema documentale sperimentale (cartelle via web

per i documenti con gestione delle autorizzazioni di accesso ai documenti

affidate ai RIF).

RIF Second Life:

dispone degli accessi agli spazi sulle isole Unito e agli strumenti (software di

streaming, schermi per visualizzazione slide, ecc.) messi a disposizione.

Al 19 ottobre 2009 sono stati individuati 512 RIF così suddivisi in base alle Unità

Organizzative rappresentanti (Tabella 1):

UNITÀ ORGANIZZATIVA RIF 2009

Dipartimenti 127

Facoltà (di cui 12 di Interfacoltà) 121

Amministrazione Centrale 77

Biblioteche Scuole 76

Scuole 75

Centri 32

Musei 4

TOTALE RIF 512

Tabella 1 – Totale RIF 2009 suddivisi in base alle UO di appartenenza.

Per maggiori dettagli si rimanda all’Allegato 1 in cui verrà riportato l’elenco dei RIF

2009 dettagliato, ordinato per tipo di Unità Organizzativa (biblioteche, centri,

dipartimenti, etc.) e poi per nome di Unità Organizzativa in cui verrà evidenziata la

tipologia di RIF.

Una volta definito il modello organizzativo si è cercato di attuarlo attraverso il

processo di formazione del Piano Operativo Portale e le successive attività dei

Gruppi di Lavoro (GDL).

La definizione del Piano Operativo Portale 2009 si è articolata in cinque sessioni (più

la presentazione dei risultati avvenuta il 4 giugno 2009) che, tra il 04/02/2009 e il

Page 25: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

20

03/04/2009, hanno coinvolto Dipartimenti, Facoltà, Biblioteche, Centri, Scuole e

Amministrazione Centrale, per un totale di oltre 110 partecipanti e 86 unità

organizzative rappresentate (vedi Fig. 3).

POP 2009: numero di unità organizzative rappresentate

32

20

13 13

4 4

0

5

10

15

20

25

30

35

Dipartimenti Bibilioteche Amministrazione

centrale

Facoltà Centri Scuole

nu

me

ro d

i U

O

Fig. 3 - Il grafico rappresenta il numero, per ciascuna tipologia, di unità organizzative (UO) che hanno

partecipato al Piano Operativo Portale 2009.

I Gruppi di Lavoro successivamente attivati, si sono riuniti e si riuniranno nel

periodo compreso tra il 15/07/2009 e il 16/02/2010, coinvolgendo oltre 55 Referenti

per le Informazioni nella Federazione di Portale (RIF).

Al dicembre 2009, lo staff del Sistema Portale di Ateneo risulta essere composto da

un totale di 38 persone, di cui: 1 dirigente, 27 persone con contratto a tempo

indeterminato, 4 con contratto a tempo determinato, 6 stagisti. Rispetto al 2008, si

riscontra un incremento dello staff di dodici persone, con una forte incidenza degli

stagisti/tirocinanti che passano da 2 a 10. All’interno dello staff, 22 persone sono di

sesso femminile. L’età media è di poco superiore ai 32 anni.

Allargando l’analisi a tutti i RIF dell’Ateneo coinvolti nelle attività 2009 coordinate

dal Sistema Portale, si osserva che hanno partecipato in totale oltre 300 persone.

Rientrano quindi nell’analisi sia il personale del Sistema Portale, sia i RIF

dell’amministrazione centrale e delle unità organizzative che hanno partecipato alla

Page 26: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

21

definizione del Piano Operativo Portale e ai gruppi di Lavoro, che sono stati referenti

o redattori per i rispettivi siti CampusNet ed in Architettura Federata.

Questo processo sottolinea il concetto di aggregazione del Portale. Non si può parlare

di un’infrastruttura completa come un sito federato, ma si può comunque aggregare

informazione istituzionale periferica sul Portale, il quale ospiterà anche quelle pagine

che si presentano con una scheda anagrafica di struttura (le cosiddette “pagine

interstitial”).

Sono rappresentate 13 facoltà, 55 dipartimenti, 52 biblioteche, 3 centri, 5 scuole e 15

unità organizzative dell’amministrazione centrale. Le partecipanti di sesso femminile

sono 147. L’età media complessiva è di 41 anni.

1.3 Architettura Federata

Per Architettura Federata di Portale si intende l’architettura logica delle informazioni

relative all’Ateneo, presentate su web attraverso il portale unito.it e i siti delle unità

organizzative. Le strutture aderenti scelgono di condividere non solo una piattaforma

tecnologica, ma anche un sistema di regole comuni (policy) in materia di

comunicazione e flussi informativi. Il Portale di Ateneo diventa quindi il centro di un

sistema in cui è fondamentale il ruolo delle relazioni e in cui la definizione stessa

degli standard e degli obiettivi non è frutto dell’imposizione di un modello, ma di un

processo decisionale condiviso a cui contribuiscono tutte le “unità periferiche”.

L’introduzione dell’Architettura Federata di Portale risponde alle esigenze, espresse

nel piano di sviluppo del sistema informativo all’interno del Piano di

Programmazione 2007-2012 e discusse fin dal primo Piano Operativo Portale, di

presentare su web un’immagine più coerente all’identità universitaria e, allo stesso

tempo, di trovare soluzioni tecnologiche comuni che permettano di rappresentare le

diverse realtà e di creare flussi per la condivisione di informazioni e servizi.

1.3.1 Sito in Architettura Federata

Il Sistema Portale di Ateneo ha previsto un piano di avvio per la realizzazione di un

sito di ciascuna unità organizzativa nell’ambito di un’Architettura Federata. Le scelte

adottate in relazione a questo servizio risultano utili per comprendere

Page 27: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

22

l’organizzazione interna al Sistema Portale e il metodo adottato per introdurre nuove

piattaforme tecnologiche al servizio dell’Ateneo.

È importante sottolineare che la proposta di un piano di avvio è sempre preceduta

dall’attività di macro-analisi operata dal Sistema Portale e dalla individuazione di

una piattaforma che possa rispondere alle esigenze emerse. A seguito della scelta

operata, sono necessarie ulteriori attività preliminari per informare (pubblicazione di

notizie e documentazione sulla intranet di Ateneo, comunicazioni via mail ad

esempio tramite info-news ecc.) le unità organizzative e per promuovere il ciclo di

attività di presentazione e di formazione.

Il progetto specifico ha previsto quattro fasi che hanno consentito alla singola

struttura di passare dal livello minimo di federazione (l’autonomia nell’aggiornare i

dati presenti della pagina interstitial della struttura, ovvero la pagina che appare

visualizzando il sito della struttura) all’attivazione del sito federato (vedi Fig. 4). Le

fasi sono:

La demo di presentazione ovvero un primo incontro con i rappresentanti delle

unità organizzative che hanno manifestato interesse. In tale occasione vengono

illustrate le potenzialità della piattaforma e la policy della Federazione. Alle unità

organizzative che scelgono di aderire, viene chiesto di individuare dei RIF a cui

vengono rilasciate le autorizzazioni per l’aggiornamento dati e gli avvisi/eventi

della pagina interstitial e il relativo manuale.

La creazione dell’ambiente sulla base dell’analisi dell’eventuale sito precedente

della struttura e dei requisiti individuati insieme all’unità organizzativa. Al

termine di questa fase viene rilasciato l’ambiente di pre-produzione.

Il RIF partecipa ad attività di training a seguito delle quali acquisirà le

competenze per popolare e collaudare il sito. Al termine di questa fase viene

concordata la data di rilascio in produzione.

Il Sistema Portale offre ai RIF un servizio di supporto che proseguirà anche

dopo il rilascio in produzione. Sono previste sessioni su prenotazione (ogni

settimana per i primi tre mesi, successivamente una volta al mese) e viene

garantito il supporto via mail per le urgenze. Periodicamente il Sistema Portale

effettua inoltre attività di monitoraggio e auditing sui contenuti del sito federato.

Page 28: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

23

Fig. 4 - La figura schematizza le attività del piano di avvio per i siti di unità organizzative in

architettura federata.

1.3.2 Risultati

L’interconnessione tra il portale unito.it e i siti federati (i siti delle differenti unità

organizzative dell’Ateneo) offre alle diverse realtà dell’Ateneo un modello con

evidenti vantaggi sul piano organizzativo e tecnologico quali:

la condivisione di criteri e processi per la creazione dei contenuti;

la presenza di una soluzione tecnologica (un CMS) di Ateneo che consenta alle

diverse realtà di condividere flussi informativi (ad esempio attraverso i feed RSS)

e di sfruttare esperienze e conoscenze comuni. In particolare ogni unità

organizzativa federata ha la possibilità di proporre alla redazione centrale o ad

altre unità organizzative (per le rispettive pagine interstitial e siti federati), notizie

che ritiene siano di interesse generale. Le proposte potranno poi essere approvate

o rifiutate dalla struttura ricevente;

Page 29: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

24

l’autenticazione attraverso le credenziali SCU;

l’integrazione con l’anagrafica centrale sfruttata, ad esempio, per produrre

elenchi del personale delle strutture e relative pagine personali, costantemente

aggiornate in automatico;

l’integrazione con i servizi attualmente offerti dal Portale di Ateneo (ad esempio

rubrica e motore di ricerca) e la garanzia di un allineamento con le loro future

evoluzioni;

la possibilità di gestire una versione in inglese del sito federato, introdotta e

sviluppata nel 2008 e nel 2009;

la funzionalità utile alla gestione di gruppi/sezioni di ricerca, commissioni e

progetti proposta nel 2009;

la presenza di un unico punto di riferimento interno all’Ateneo per le attività di

training e il supporto relativo alla piattaforma;

la proposta di una struttura minima e un’organizzazione dei contenuti comune tra

i differenti siti, facilitando l’orientamento degli utenti;

l’indipendenza delle diverse realtà nella creazione e nel costante aggiornamento

dei contenuti. Per ciascun sito vengono offerte possibilità di personalizzazione

grafica come la scelta del layout e l’inserimento di un logo;

la soluzione corrispondente agli standard in materia di accessibilità e usabilità.

La prima demo di presentazione si è tenuta il 12 luglio 2007 ed ha coinvolto facoltà,

dipartimenti, biblioteche e centri. Sono state poi organizzate per gli anni successivi

ripetizioni per le unità organizzative che hanno aderito successivamente.

Nel 2008, le attività riguardanti l’architettura federata, hanno portato

all’organizzazione di 8 sessioni di training (a cui hanno partecipato circa 80 RIF) più

gli incontri di supporto previsti settimanalmente.

Al dicembre 2008, sono oltre 100 le unità organizzative5 che hanno formulato una

richiesta di adozione di un sito in architettura federata.

Al 28 settembre 2009 hanno un sito in architettura federata di Portale già on-line o in

fase di attivazione: 9 facoltà, 46 dipartimenti, 36 biblioteche, 12 centri, 4 scuole

5 Questo dato e quelli che seguono fanno riferimento sia alla piattaforma Cineca (il vecchio content

management BackStage Director) che alla piattaforma CampsuNet.

Page 30: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

25

universitarie (vedi Fig. 5). Risultano attivi complessivamente 104 siti6, 41 in più

rispetto al 2008. Altri 6 siti sono invece in corso di attivazione. L’aumento del

numero delle unità organizzative coinvolte ha evidenziato una crescita di fiducia

verso i servizi offerti ed un consolidamento dell’architettura (vedi Fig. 6 e 7).

UNITÀ ORGANIZZATIVE CHE HANNO RICHIESTO IL SITO

IN ARCHITETTURA

FEDERATA AL 28/09/2009

(siti attivi o in attivazione)

Fig. 5 - La figura rappresenta il numero di unità organizzative (divise per tipologia) che hanno

richiesto il sito in architettura federata al 28 settembre 2009. Per le Facoltà vengono considerati anche

i siti sulla piattaforma CampusNet (i siti attivati sono 8 più uno in attivazione). CampusNet è una

piattaforma informatica che consente di gestire in modo facile ed intuitivo tutti i servizi web relativi

ad uno o più percorsi formativi universitari. CampusNet mette a disposizione di studenti e docenti un

ambiente web altamente integrato al fine di facilitare e promuovere uno scambio diretto di

informazioni. Il numero totale di centri è indicativo, in quanto il censimento dei centri è in corso di

svolgimento.

6 I dati fanno riferimento sia a BackStage Director che a CampusNet, tenendo quindi conto non solo

dei siti di unità organizzativa, ma anche dei siti di Corso di Laurea.

Page 31: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

26

Fig. 6 - La figura rappresenta il numero di siti pubblicati al 28 settembre 2009 con il CMS CampusNet

(supporto alla didattica).

Fig. 7- La figura rappresenta i 199 siti già pubblicati o in attivazione al 28 settembre 2009

nell’Architettura Federata di Portale sia con il CMS CampusNet (supporto alla didattica) sia con CMS

Portale.

In base a tale crescita dell’architettura federata, in termini numerici e di esigenze

degli utenti, nel 2009 è iniziata la migrazione del Portale (unito.it e siti federati) al

nuovo ECMS (Enterprise Content Management System) che ha introdotto maggiore

flessibilità e funzionalità evolute di gestione dei contenuti e dei flussi informativi.

Page 32: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

27

1.4 Portale di Ateneo in Architettura Federata

Il 2008 ha visto il consolidamento della versione del Portale introdotta nel giugno

2007, dal punto di vista dei contenuti, dell’infrastruttura tecnologica e della rete di

relazioni tra redazione centrale e redazioni distribuite.

L’esperienza diretta della comunicazione all’interno di un’Architettura Federata ha

portato all’interno dell’Ateneo una maggiore consapevolezza delle potenzialità di

tale modello organizzativo, generando esigenze in termini di performance e

funzionalità che hanno portato il passaggio al nuovo ECMS (piattaforma BEA) nel

corso del 2009. Entro il 31 dicembre 2009 si prevede la conclusione della migrazione

di siti federati e unito.it e di conseguenza lo spegnimento del vecchio CMS

(piattaforma Back Stage Director).

1.4.1 Redazione centrale e redattori distribuiti

L’introduzione della nuova piattaforma ha supportato dal punto di vista tecnologico

il lavoro della redazione centrale del Portale, fornendo strumenti per la gestione degli

avvisi e degli eventi pubblicati dai redattori distribuiti delle unità organizzative

federate e per l’approvazione della loro pubblicazione in aree di interesse comune

(homepage, pagina myUnito ecc.). Dal giugno 2008 al novembre 2009 sono stati

creati all’interno dell’architettura federata (unito.it e siti federati) circa 2.600 avvisi o

eventi, di cui circa 830 sono stati proposti per la pubblicazione sull’homepage del

Portale.

1.4.2 Unito.it

Oltre al costante lavoro di aggiornamento dei contenuti del Portale e della loro

organizzazione, la redazione centrale nel 2009 si è occupata della creazione di nuove

sezioni. In particolare:

o la sezione Intranet dal titolo "Acquisti" (pubblicata il 17/06/2009) è uno

spazio dedicato alla materia degli approvvigionamenti di beni e servizi rivolto

a tutte le strutture di Ateneo che si occupano di acquisti. In questa sezione

Page 33: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

28

sono presenti numerosi servizi volti a fornire supporto e indirizzo alle

strutture interessate.

o la sezione Intranet dal titolo "110 webradio" (pubblicata il 30/06/2009),

dedicata alla pubblicazione dei contenuti della webradio di Ateneo, che dal

20 febbraio 2009 è stata integrata al Sistema Portale di Ateneo;

o le nuove videoguide ai servizi pubblicate il 30/06/2009 (preimmatricolazione

corsi ad accesso libero, preimmatricolazione corsi a numero programmato,

preiscrizione test ammissione corsi a numero programmato, registrazione al

Portale, utilizzo smart card sia per sistemi Windows che Mac) e nuovi video

spot (UniWiki e Catalogo_Unito) sono presenti sul Portale (nella sezione

Tutti i servizi on-line) e nella sezione video delle Google Apps7;

o pubblicata la navigazione del Portale per profili (futuro studente, studente,

laureato, docente, personale tecnico amministrativo, impresa) il 30/06/2009;

o la sezione Intranet dal titolo "Protocollo informatico" (pubblicata il

10/08/2009) che contiene le informazioni, gli aggiornamenti e la

documentazione riguardante il sistema di protocollo informatico utilizzato

dall’Università degli Studi di Torino;

o la sezione “Trasparenza” (pubblicata il 21/10/2009), in ottemperanza alla

legge n. 69 del 18 giugno 2009 ("Disposizioni per lo sviluppo economico, la

semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile") e alla

circolare n.3 del 2009 questa sezione riporta le informazioni relative ai

curricula dei dirigenti, i tassi di assenza e di presenza del personale, gli

incarichi di collaborazione e consulenza dell'Università degli Studi di Torino.

1.4.3 Un Portale accessibile

In base alle “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti

informatici” (Legge Stanca del 9/01/2004 e successivo decreto attuativo del 2005),

l’accessibilità è stata considerata un requisito fondamentale per il Portale. La

7 Le Google Apps sono applicazioni web di Google accessibili dal proprio account, le cui funzionalità

variano dall’indirizzo di posta elettronica gmail al calendario Google Calendar, dai Talk ai Docs and

Sites.

Page 34: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

29

piattaforma di Content Management adottata ha consentito di predisporre in tal senso

le pagine del Portale, garantendo la navigabilità indipendentemente dal browser (ad

esempio Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari, Opera) utilizzato e di offrire ai

redattori le funzionalità necessarie per rispettare i requisiti tecnici richiesti. Tuttavia,

non limitandosi tuttavia a regole di carattere tecnico ma presupponendo

un’attenzione culturale verso forme alternative di fruizione dei contenuti prodotti,

l’accessibilità rappresenta un punto di riferimento costante per il lavoro di redazione.

In quest’ottica, il Sistema Portale ha scelto di sottoporre unito.it ad una verifica

tecnica atta a certificare la completa conformità delle pagine del Portale agli standard

definiti dal Governo italiano e dagli organismi internazionali. Il 13 marzo 2008 il

CNIPA 8 ha rilasciato a unito.it la certificazione di accessibilità che consente al

Portale dell’Università di Torino, primo tra i portali degli Atenei italiani, di esporre il

logo di tale certificazione.

1.4.4 L’analisi dell’usabilità

Nell’ottobre 2008 è partita l’analisi di usabilità del Portale condotta dal CSI-

Piemonte 9 . L’obiettivo è quello di condurre un’analisi che, attraverso il

coinvolgimento di utenti selezionati tra studenti e personale come campione in test

(task specifici e card sorting), fornisce al Sistema Portale di Ateneo un feedback

diretto dei navigatori sull’usabilità di unito.it ed eventuali indicazioni sul redesign

del Portale.

Il numero di utenti considerato durante lo svolgimento del test di usabilità è stato di

20 utenti.

8 Il Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) opera presso la

Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’attuazione delle politiche formulate, a nome del Governo

dal Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, con la missione di

contribuire alla creazione di valore per cittadini e imprese da parte della Pubblica Amministrazione,

fornendo ad essa supporto nell’uso innovativo dell’informatica e, più in generale, dell’ICT

(Information and Communication Technology). Il CSI-Piemonte è un consorzio di Enti pubblici che

promuove l'innovazione nella Pubblica Amministrazione attraverso le tecnologie ICT.

9 Il CSI-Piemonte è un consorzio di Enti pubblici che promuove l'innovazione nella Pubblica

Amministrazione attraverso le tecnologie ICT.

Page 35: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

30

I profili presi in considerazione sono stati i seguenti:

Studente scuola media superiore intenzionato ad iscriversi all’università o

appena iscritto al primo anno (4 utenti);

Studente iscritto al secondo/terzo anno di università (4 utenti);

Studente laureando in cerca di un master o specializzazione o dottorato di

ricerca (4 utenti);

Personale amministrativo (4 utenti);

Docenti o ricercatori (4 utenti).

A ciascun utente del gruppo di test è stata assegnata una serie di compiti, di vario

grado di difficoltà e complessità.

Nell’analisi si sono considerati sia il numero di compiti che l’utente è riuscito a

portare a termine con successo sia i tempi medi per il conseguimento degli obiettivi

preposti.

Inoltre, è stato chiesto agli utenti di verbalizzare il loro pensiero durante l’esecuzione

di una attività o compito (thinking aloud) con l’obiettivo di far emergere le logiche di

interazione e il modello dell’utente.

Sia prima del test che dopo, agli utenti è stato somministrato un questionario volto

alla valutazione della soddisfazione d’uso (vedi paragrafo 2.7.3).

Il metodo prescelto per la conduzione del test di usabilità è il task-based test. Il test

task-based è un’analisi formale delle procedure necessarie per svolgere un

determinato compito, facendo riferimento ad un utente ideale:

È utilizzato per verificare la facilità d'uso della mappa presente nel sito;

È un procedimento induttivo: partendo dalla definizione del compito a un alto

livello di astrazione si scende fino all'identificazione delle azioni elementari;

L’obiettivo dell’analisi è verificare per ogni compito e per ogni azione il

grado di successo nel portarlo a termine e stabilire una metrica di valutazione.

Page 36: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

31

Per minimizzare il cosiddetto errore di acquiescenza 10 (Cronbach, 1946) si è

utilizzata la tecnica definita Word Choice (vedi paragrafo 2.7.3.3).

In dettaglio, la procedura del test è stata la seguente:

fase 0: accoglienza dell’intervistato, consegna lettera di presentazione con

introduzione agli obiettivi del test, spiegazione procedura di test;

fase I : breve intervista sulle esperienze di navigazione affrontate sul portale (vedi

Allegato 2 – Questionario Pre Test);

fase II: test di usabilità task-based su massimo 11 compiti;

fase III: alcune domande per valutare la soddisfazione dell’utente ed eventuali altre

criticità (vedi Allegato 3 – Questionario Post Test).

Per il test sono stati creati alcuni task trasversali che sono stati sottoposti a tutti i

profili selezionati e altri considerati rappresentativi del profilo individuato. Si

riportano qui di seguito i task trasversali:

Ricerca di un contatto telefonico;

Ricerca d’informazioni relative ad uno sportello (orario di apertura e

indirizzo);

Accesso al servizio specifico;

Ricerca dell’indirizzo di una struttura;

Ricerca di un Avviso non più presenti in home-page;

Informazioni relative alla smart-card (solo per studenti al primo anno,

amministrativi e docenti);

Log-in alla propria sezione personale;

Cercare un concorso per lavorare in università (solo per tecnici e laureandi);

Ricerca di un modulo (per tutti gli studenti).

Oggetto della valutazione dell’analisi di usabilità sono le sezioni pubbliche del

portale di Ateneo accessibili a partire dall’URL http://www.unito.it.

10

Per acquiescenza s’intende la tendenza ad essere sempre d’accordo. Tale errore è possibile

calcolarlo grazie al coefficiente alfa (o alfa di Cronbach)

n r

1 + r (n – 1)α =

dove n = numero degli

elementi della scala e r medio = correlazione media degli elementi della scala. Varia da 0 a 1 e la

soglia di accettabilità è di solito fissata a 0,7.

Page 37: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

32

Il pilot test11 è stato effettuato il giorno 16 ottobre 2008. Il test si è svolto nei giorni

21-22-23-24 ottobre 2008 presso il Test Center sito nei locali del CSI-Piemonte in

corso Tazzoli 215/b.

Il recruitment degli utenti è stato condotto dal CSI-Piemonte tramite intervista

telefonica. Il curatore dell’intervista telefonica si è preoccupato di contattare i

partecipanti da un elenco pre-selezionato di candidati fornito dai referenti

dell’Università degli Studi di Torino.

L’incentivo alla partecipazione per ogni candidato/partecipante è stato lasciato a

carico dell’Università degli Studi di Torino.

Per i risultati definitivi dell’analisi di usabilità si rimanda al paragrafo 2.7.3, il quale

prevede un approfondimento sui riscontri espressi dagli utenti.

1.4.5 L’autenticazione e il nuovo server di directory LDAP12 unico

Il 30 luglio 2008 è stata introdotta Shibboleth, la nuova piattaforma tecnologica a

supporto del sistema di autenticazione unificato SCU di Ateneo. Shibboleth è un

open source middleware software che, attraverso lo sviluppo di una precisa

architettura e la definizione di policy strutturate, fornisce un sistema Single Sign On

(SSO) inter-istituzionale. In pratica permette, in un contesto federale, di gestire i

processi di autenticazione e autorizzazione tra un utente, la sua organizzazione di

origine e la risorsa web a cui l’utente vuole accedere.

L’access management in Shibboleth è sostanzialmente gestito da tre elementi:

un Identity Provider (IdP), gestito dall’università, che effettua

l’autenticazione per i propri utenti e rilascia gli attributi, ossia le

informazioni, relative a quest’ultimi a un Service Provider;

11

Lo scopo del pilot test è di verificare il corretto funzionamento della procedura di test, l’affidabilità

dei task proposti ed, inoltre, di apportate i necessari adattamenti e correzioni finali al Test Plan. In

aggiunta, si sono testate l’affidabilità della strumentazione utile alla registrazione della performance

dell’utente. I partecipanti sono stati scelti su basi volontarie tra potenziali candidati che non

conoscevano il portale dell’università e che rientravano, in qualche modo, nei profili individuati.

12 LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) è un protocollo standard per l'interrogazione e la

modifica dei servizi di directory.

Page 38: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

33

un Service Provider (SP), ossia la risorsa web (per esempio il sito di un

editore) che, interagendo con l’IdP, accetta l’autenticazione proveniente da

quest’ultimo e permette all’utente di usufruire di un determinato servizio;

un discovery service, denominato WAYF (Where Are You From), che,

interpellato dall’SP, ha il compito di ridirigere l’utente sull’IdP di

appartenenza, in modo che questo possa autenticarsi correttamente e usufruire

poi del servizio scelto.

L’architettura Shibboleth è pensata per gestire sistemi complessi in cui vi sono una

molteplicità di Identity Provider e di parti service provider. In altre parole,

Shibboleth è in grado di gestire una federazione attraverso la definizione di regole

tecniche di interscambio e di accordi organizzativi (non necessariamente di carattere

informatico) che descrivano quali informazioni vengono scambiate, la semantica, le

relazioni di fiducia e i livelli di servizio offerti. L’architettura descritta rappresenta

quindi una soluzione tecnologica all’avanguardia, in grado di supportare la

federazione di Portale dell’Università di Torino, la complessità dei servizi offerti e le

esigenze del suo modello organizzativo. Un primo esempio delle potenzialità di

Shibboleth è rappresentato dall’integrazione nel Portale dei servizi delle segreterie

studenti (ESSE3). Fin dall’introduzione del Sistema di Credenziali Unificato (SCU),

è infatti obiettivo del Sistema Portale la predisposizione del Single Sign On (SSO) tra

il Portale e tutti i servizi online e le piattaforme legate ad unito.it.

Nell'ambito di interventi di "razionalizzazione" dei server di directory LDAP di

Ateneo, è stato attivato il progetto volto a sviluppare una proposta per la revisione e

riorganizzazione di attributi e valorizzazione degli stessi per il nuovo LDAP di

Ateneo. Attualmente nell’Ateneo esistono differenti LDAP su diverse piattaforme e

utilizzati da molteplici applicativi, con le conseguenti problematiche legate ad

aggiornamento, sincronizzazione degli account (username e password), scarsa

efficienza e bassa qualità del processo di autenticazione. Il progetto vede il

coinvolgimento della Divisione Sistemi Informativi, del Centro ReTe e del

Page 39: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

34

Dipartimento di Informatica, nonché il riferimento all’esperienza condotta

dall’Università di Torino all’interno del progetto IDEM del GARR13.

1.4.6 Unito light

Prima di effettuare l’analisi di usabilità, il Sistema Portale di Ateneo ha deciso di

rilasciare il 28 maggio 2008 la versione light della homepage di unito.it (vedi Fig. 8).

La light page è un punto d’accesso alternativo alle informazioni e ai servizi del

Portale. Non era necessaria un’analisi di usabilità per capire che la home page di

unito presenta un eccesso di informazioni. L’obiettivo della light page non è solo

quello di rappresentare una pagina essenziale ma anche di presentare i link ai

contenuti di maggiore interesse del portale (avvisi, eventi, tutti i servizi online,

webmail studenti, webmail personale, intranet, vai a www.unito.it).

Inoltre, al centro della pagina sono messe in evidenza due modalità di navigazione

alternative: il motore di ricerca Go-To e la tag cloud (la nuvola di tag che rappresenta

le parole chiave più ricercate nell’arco della settimana dagli utenti14).

13

L’Università di Torino, e in particolare il Sistema Portale, collabora al gruppo di lavoro del GARR

per l’Infrastruttura di Autenticazione e Autorizzazione (AAI). Tale gruppo di lavoro si propone di

studiare soluzioni per uniformare i processi di autenticazione e autorizzazione in un’architettura di

identità federate (tra Atenei e istituzioni diverse) con l’obiettivo di creare i presupposti tecnologici per

l’accesso ai servizi tra organizzazioni diverse.

14 Secondo il meccanismo delle “tag cloud” (nuvole di parole chiave), viene composto un insieme

delle parole e dei termini più ricercati attraverso il motore di ricerca del Portale. Più un termine è

ricercato, più grande sarà il carattere utilizzato per rendere visivamente la sua rilevanza. Cliccando sul

singolo tag, si accede a tutti i risultati del motore di ricerca relativi a quel termine specifico. La Top

Query Cloud è raggiungibile dal link pubblicato in tutte le pagine di unito.it (nell’area riservata al

motore di ricerca) ed è presente nella light page (la pagina di login).

Page 40: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

35

Fig. 8 - La figura rappresenta lo screenshot della versione light della homepage di unito.it.

In conclusione di questo capitolo, il lettore è pronto ad affrontare i passi operativi di

sviluppo e valutazione del Sistema Portale di Ateneo, in quanto ha potuto

contestualizzare la struttura all’interno dell’Ateneo sulla base dei principi ispiratori e

delle linee guida che hanno guidato l’Ateneo nelle scelte di carattere organizzativo e

gestionale. Nel dettaglio verrà analizzata la struttura organizzativa, il suo riassetto

organizzativo attualmente ancora in atto, il ciclo delle attività ed infine una fase di

valutazione sulla base delle statistiche effettuate sul Portale.

Page 41: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

36

Capitolo 2 Il Sistema Portale di Ateneo – sviluppo e valutazione

2.1 Struttura organizzativa

L’Università degli Studi di Torino presenta una struttura organizzativa divisionale

composta da quattordici divisioni all’interno delle quali è presente una struttura

organizzativa gerarchico-funzionale. Occorre sottolineare che tra le divisioni vi sono

accordi operativi al fine di consentire sinergie sui servizi e sui flussi informativi

inerenti lo sviluppo di attività e competenze, secondo gli obiettivi e le finalità ultime

dell’Ateneo. Vorrei precisare, quindi, che in un sistema complesso ed articolato

come l’Università degli Studi di Torino, delineare una struttura organizzativa

divisionale (di primo livello) ed una struttura organizzativa funzionale (di secondo

livello) risulta essere sicuramente limitativo e fuorviante. Non sarà mai una struttura

divisionale e funzionale in senso stretto. Parleremo di struttura organizzativa

gerarchico-funzionale in quanto risulta essere quella più vicina alla struttura del

Sistema Portale.

La struttura organizzativa ci permetterà di:

identificare il raggruppamento di individui in unità organizzative e di unità

organizzative nell’insieme dell’organizzazione;

indicare i rapporti di dipendenza formale, compresi il numero di livelli

gerarchici e lo span of control di manager e supervisori;

comprendere la progettazione di sistemi che assicurano comunicazione e

coordinamento.

Per ragioni di complessità mi limiterò ad analizzare una sola divisione: il Sistema

Portale di Ateneo.

Il Sistema Portale di Ateneo è caratterizzato da una struttura organizzativa funzionale

articolata in otto Staff, Settori ed Uffici (vedi organigramma Fig. 9).

Nel corso del 2008 e nei primi mesi del 2009, il Sistema Portale di Ateneo, sulla base

delle esperienze condotte nei precedenti anni di attività e delle esigenze emerse, ha

scelto di riorganizzarsi internamente. Il processo ha avuto un duplice obiettivo:

quello di dare alla divisione un assetto che consenta di rispondere in modo sempre

Page 42: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

37

più puntale alle competenze assegnate e quello di adeguare la struttura alle attività

legate alla fornitura di un numero servizi in costante crescita, garantendo

professionalità e risorse per ciascuna fase, dall’analisi alla progettazione e dalla

gestione al supporto.

La riorganizzazione ha portato alla nascita di tre nuovi settori rispetto al 2007:

Architetture federate, Identità digitale e Web-radio e progetti multimediali.

Rappresentazione visiva della struttura organizzativa è l’organigramma. Grazie a tale

rappresentazione è possibile riconoscere l’intero sistema di attività e di processi

fondamentali della divisione.

Fig. 9 - Organigramma Sistema Portale di Ateneo al 30 settembre 2009.

Il vertice strategico si qualifica nella figura dell’Ing. Angelo Saccà, il Direttore del

Sistema Portale di Ateneo. La direzione generale definisce con chiarezza e in modo

stabile i criteri di specializzazione delle attività e dei modelli di coordinamento più

idonei, indicandone i criteri per la valutazione e la misurazione dei risultati raggiunti.

Inoltre definisce le strategie e le scelte di fondo della divisione ed infine gestisce le

relazioni interaziendali ed i rapporti con i portatori di interesse istituzionali. Di

seguito si riportano le macro-competenze del Sistema Portale di Ateneo definite dalla

direzione generale:

Progettazione, sviluppo e gestione del portale di Ateneo;

Realizzazione di foto e video multimediali per eventi istituzionali;

SPADir. Angelo Saccà

Staff Ricerca, Innovazione

e Multimedia

Ufficio Amministrazione

e Segreteria

Settore Redazione

TematicaSettore Progetti e

Processi Tecnologici

Settore Identità

Digitale

Settore Servizi Interattivi,

Auditing e Supporto ai

Processi di Integrazione

Settore Web-radio e

progetti multimediali

Settore Architetture

Federate

Page 43: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

38

Gestione di specifiche infrastrutture tecnologiche per la realizzazione di video

multimediali;

Gestione architettura funzionale della piattaforma di e-learning, di content e

document management integrate nell'architettura federale del portale di Ateneo;

Sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione;

Sperimentazione di nuovi media e progetti multimediali;

Predisposizione di ipotesi progettuali e piani operativi relativamente a nomi

logici, sistemi di autenticazione e servizi tecnologici innovativi;

Cooperazione ad eventuali revisioni dell’organizzazione.

Per condurre un’analisi più puntuale, si descrivono le rispettive competenze e le

principali attività degli otto Staff, Settori ed Uffici.

2.1.1 Ufficio Amministrazione e Segreteria

Attività di segreteria e supporto per l’attività del dirigente e della struttura in

materia di protocollo, budget e contabilità, approvvigionamenti di beni e servizi

per il piano di attività del Sistema Portale di Ateneo;

Predisposizione di “piani di valutazione di impatto” relativamente alla normativa

in materia di “amministrazione digitale”.

2.1.2 Staff Ricerca, Innovazione e Multimedia

Ricerca e test di soluzioni e servizi innovativi;

Predisposizione di ipotesi progettuali inerenti innovazione di processi a forte

componente tecnologica;

Stili, template ed interfacce per l'architettura federata del portale di Ateneo;

Progettazione e realizzazione di soluzioni ad elevato contenuto multimediale per

l’architettura federata del portale di Ateneo.

Page 44: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

39

2.1.3 Settore Progetti e Processi Tecnologici

Definizione di standard e linee guida (attraverso processi di definizione condivisi

con le diverse strutture organizzative dell’ateneo) per lo sviluppo e

l’organizzazione logica di servizi e di flussi informativi sul portale di ateneo;

Definizione e gestione dei processi tecnologici e organizzativi di integrazione

tramite i piani operativi di sviluppo del portale di ateneo.

2.1.4 Settore Identità Digitale

Definizione e gestione delle politiche di naming per l’Ateneo;

Progettazione e gestione del sistema di autenticazione del Portale di Ateneo.

2.1.5 Settore Redazione Tematica

Presidio del sistema di relazioni (“network di redazioni”) con le redazioni di

portali esterni all’ateneo o interni (architetture di portali o siti federati);

Gestione e sviluppo del sistema di monitoraggio e statistiche di visita del Portale;

Gestione e sviluppo del sistema di ricerca delle informazioni.

2.1.6 Settore Architetture Federate

Progettazione, gestione dell’architettura dei servizi e dei siti federati del Portale

di Ateneo;

Progettazione e gestione dell’architettura documentale del Portale di Ateneo;

Progettazione e gestione dell’architettura di e-learning del Portale di Ateneo;

Gestione delle informazioni e dei flussi informativi nell’architettura federata del

portale di Ateneo;

Cooperazione con i referenti delle informazioni in architettura federata (RIF).

2.1.7 Settore Servizi Interattivi, Auditing e Supporto ai Processi di

Integrazione

Supporto ai processi di integrazione;

Page 45: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

40

Supporto gestionale ed organizzativo ai gruppi di lavoro ed al monitoraggio dei

piani operativi;

Monitoraggio, controllo e auditing sui flussi informativi e sui servizi del Sistema

Portale di Ateneo;

Attività di training, piani di avvio e di gestione dei servizi del Portale di Ateneo.

2.1.8 Settore Web-radio e Progetti Multimediali

Progettazione e gestione di 110 webradio, la voce della community

dell’Università degli Studi di Torino;

Gestione della spazio di laboratorio dedicato ai tirocinanti delle tredici facoltà;

Supporto gestionale ed organizzativo alla squadra operante negli eventi “speciali”

(quali ad esempio il periodo delle immatricolazioni, la Notte dei Ricercatori,

l’inaugurazione dell’Anno Accademico ecc…).

La struttura organizzativa individuata presenta una serie di vantaggi e svantaggi, che

rappresentiamo con l’ausilio della Tabella 2.

Page 46: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

41

STRUTTURA ORGANIZZATIVA SISTEMA PORTALE DI ATENEO

Vantaggi Svantaggi

Interdipendenza di processo:

specializzazione delle risorse e

competenze; apprendimento e sviluppo

di competenze

Sovraccarico delle attività decisionali a

livello direzionale

Interdipendenza di scala: economie di

scala (non ci sono duplicazioni), elevata

efficienza

Rischio di potenziale insoddisfazione del

personale che ha una scarsa possibilità di

affermazione

Funzione di staff che coadiuva nel

coordinamento

Problema di coordinamento

interfunzionale e obiettivi in conflitto

Massimo utilizzo delle risorse Rapporti in senso burocratico spesso non

formalizzati, la comunicazione è legata

all’utilizzo dei mezzi di comunicazione

interni alla divisione (ad esempio

utilizzo della posta elettronica o software

specifici di coordinamento delle attività

Struttura reattiva ai cambiamenti Richiesta elevatissima flessibilità del

personale

Tabella 2 – Vantaggi e svantaggi della struttura gerarchica funzionale adottata dal Sistema Portale di

Ateneo.

2.2 Riassetto organizzativo in fase di definizione (DSWIA15)

Dal 2 ottobre 2009 il Sistema Portale di Ateneo cambia nome e diventa Divisione

Servizi Web Integrati di Ateneo. La scelta di tale nome non è casuale bensì

finalizzato agli aspetti core del modello organizzativo:

Divisione: in quanto è una delle quattordici unità che compongono l’organigramma

dell’amministrazione centrale dell’università (vedi Allegato 4 in cui è rappresentato

l’organigramma dell’amministrazione centrale);

15

DSWIA è una denominazione provvisoria.

Page 47: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

42

Servizi: l’università è orientata all’erogazione di attività di natura più o meno

intangibile, che forniscono soluzioni alle esigenze della community;

Web: si parla di World Wide Web, il mondo di Internet, ambiente grazie al quale i

documenti pubblicati (pagine html, file, immagini, e così via) sono associati ad

informazioni e metadati che ne esplicitano il contesto semantico in un formato adatto

all’interrogazione, all’interpretazione e, più in generale, all’elaborazione automatica.

In questo contesto sono possibili ricerche molto più evolute, basate sulla presenza nel

documento di parole chiave, ed altre operazioni specialistiche come la costruzione di

reti di relazioni e connessioni tra documenti secondo logiche più elaborate del

semplice link ipertestuale;

Integrati: individua il valore aggiunto nell’integrazione dei servizi on line nella

logica del Portale in Architettura Federata di Ateneo;

Ateneo: ambito di riferimento dei servizi erogati, servizi indirizzati a tutta la

community e non ad un servizi specifico di facoltà.

È fondamentale precisare che Divisione Servizi Web Integrati di Ateneo rappresenta

una componente complementare alla Divisione Sistemi Informativi. La DSWIA

utilizza componenti di un sistema informativo “classico” che non è dell’Università

ma lo diventano quando vengono integrati alle attività proprie della divisione.

La riorganizzazione in atto porterà entro il 31 dicembre 2009 alla nascita di nuovi

settori ai quali verranno associate le rispettive competenze e principali attività. Sì è

cercato di mantenere una struttura organizzativa “piatta” in funzione di una maggiore

flessibilità e velocità di reazione ai cambiamenti. Tale struttura pone un’enfasi

particolare sul lavoro di gruppo e sulla cooperazione, in modo tale da condividere un

impegno per raggiungere obiettivi comuni. Ruolo fondamentale in questa struttura

organizzativa è quello del dirigente, il quale, non essendoci livelli intermedi a cui far

riferimento, è coinvolto in prima persona nelle scelte decisionali.

Alla Divisione Servizi Web Integrati di Ateneo faranno riferimento le seguenti

macro-competenze:

Page 48: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

43

Servizi e sistemi di autenticazione centrali dell’Ateneo e di Single Sign On

con l’infrastruttura del Portale di Ateneo;

Servizi e sistemi di Identità digitale federata;

Portale di Ateneo;

Ambiente Intranet di Ateneo;

Strumenti e servizi di workgroup;

Infrastruttura di e-learning di Ateneo;

Piattaforma di Ateneo di Webradio e WebTV e sistemi di streaming correlati;

Tecnologia multimediale;

Sistema di digital media assets;

Servizi di social networking e community;

Interfacce web, vocali e mobile di accesso ai servizi;

Sviluppo di progetti di interesse di Ateneo nel settore dei servizi online e

delle nuove tecnologie;

Servizi di competenza della Divisione a supporto delle attività dei Centri di

Gestione Autonoma.

A seguito della riorganizzazione in atto da settembre a fine dicembre 2009, la

divisione sarà articolata in dieci Staff, Settori ed Uffici.

Si riporta in anteprima una prima versione di organigramma, rappresentazione in fase

di definizione e quindi soggetta ad ulteriori variazioni (Fig. 10).

Page 49: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

44

Fig. 10 - Organigramma provvisorio della Divisione Servizi Web Integrati di Ateneo, aggiornato al 20

novembre 2009.

2.3 Processi di interazione

La Divisione Servizi Web Integrati di Ateneo individua nel vertice il ruolo strategico.

Il flusso di informazioni generate per raggiungere gli obiettivi generali

dell’organizzazione hanno come router il vertice.

I settori che compongono la DSWIA interagiscono attraverso collegamenti sia

verticali che orizzontali dove per collegamento s’intende il grado di comunicazione e

coordinamento esistente tra gli elementi organizzativi.

Generalmente possiamo affermare che i collegamenti verticali sono progettati

principalmente per il controllo mentre quelli orizzontali sono progettati per il

coordinamento e la collaborazione.

La divisione è sempre stata orientata verso una organizzazione progettata per

l’efficienza in modo da enfatizzare la comunicazione ed il controllo verticale. Gli

obiettivi futuri auspicano un modello che evidenzi una componente distributiva più

orizzontale, ispirandosi alle moderne learning organization, in modo da enfatizzare la

comunicazione ed il coordinamento orizzontale.

Page 50: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

45

2.3.1 Collegamenti verticali

La struttura organizzativa “piatta” della divisione prevede un processo decisionale

piramidale. In una tale organizzazione la comunicazione tra il vertice ed i livelli

inferiori avviene attraverso i seguenti collegamenti verticali:

Riporto gerarchico: il principale meccanismo verticale è la gerarchia.

Quando si presenta un problema, il dipendente è tenuto a presentarlo al livello

gerarchico superiore. All’interno della DSWIA si hanno sette settori i quali

sono presidiati da un responsabile di settore. Il responsabile di settore a sua

volta trasmetterà direttamente al vertice il flusso informativo.

Regole e piani: nella misura in cui problemi e decisioni sono ripetitivi, allora

è possibile stabilire una regola o una procedura per far sì che i dipendenti

sappiano come reagire senza bisogno di comunicare direttamente con i propri

dirigenti. Le regole e i piani costituiscono una fonte informativa omogenea

che permette una coordinazione autonoma senza dover comunicare per ogni

lavoro da svolgere. Ad esempio, all’interno della divisione, per il Settore

Redazione Web è stato creato un documento direttamente dal dirigente per la

definizione di ruolo e attività del Caporedattore.

Sistemi informativi integrati: rappresentano un’altra strategia per

incrementare l’ampiezza del flusso delle informazioni. Ogni responsabile di

settore è tenuto a creare un report dalla cadenza settimanale all’interno del

quale vengono comunicate le principali attività portate a compimento o

ancora work in process, in modo da allineare il vertice sulle attività svolte.

2.3.2 Collegamenti orizzontali

Un modello di distribuzione orizzontale consente di superare barriere di

comunicazione tra le unità organizzative, fornendo opportunità di collaborazione e

cooperazione necessarie ad una struttura caratterizzata da una forte componente

innovativa sia sul piano tecnologico che dei contenuti. I collegamenti orizzontali

comprendono:

Sistemi informativi interfunzionali: l’utilizzo delle e-mail ha innescato un

sistema rivoluzionario che ha permesso ai lavoratori di tutta l’organizzazione

Page 51: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

46

di scambiarsi costantemente informazioni su problemi, opportunità, attività o

decisioni. Il sistema informativo utilizzato dalla DSWIA si compone di due

sistemi:

o Associazione attività/task vs risorsa: grazie all’utilizzo di gmail è

possibile attraverso un sistema di name tags associare ad ogni attività

una o più risorse (la Redazione Web, ad esempio, utilizza per ogni

Caporedattore due tipi di etichette caratterizzate dal cognome del

Caporedattore seguito dalla dicitura “in carico” oppure “risolto” a

secondo che la richiesta sia stata caricata o risolta. Questo sistema

permette inoltre di effettuare una ricerca sulla base delle etichette che

sono state applicate).

ATTIVITÀ “INCARICATI”

Mail Processo di “label”

o Account “Broadcaster”: creazione di un account generico utilizzato

per comunicare e tenere aggiornato il team di settore sulle attività

presidiate dai singoli individui che gestiscono il progetto (Fig.11).

Grazie a tale sistema sarà possibile irradiare l’informazione a livello

capillare in modo da allineare i componenti del team di progetto.

Fig. 11 – La figura rappresenta l’attuazione di un collegamento orizzontale.

Contatto diretto: è una modalità di coordinamento, un ruolo di integrazione

che permette, tramite il collocamento di una persona in una determinata unità

organizzativa, di comunicare e raggiungere un coordinamento con un’altra

Account

“broadcaster”

Attività

Page 52: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

47

unità. Tali ruoli di integrazione si riscontrano in modo evidente, ad esempio,

nella fase tra progettazione e produzione.

Task force: quando il coinvolgimento comprende più di due unità

organizzative, ecco che si rende necessario un meccanismo più complesso.

Una task force è un comitato temporaneo composto da rappresentanti di ogni

unità interessata da un problema. Ogni membro rappresentante l’interesse

della propria unità e riporterà le informazioni derivanti dagli incontri

effettuati.

Integratori full-time: il meccanismo diventa più potente in quanto si crea

una posizione full time che viene collocata al di fuori delle unità

organizzative con lo scopo di coordinarle. Ad esempio si può pensare

all’interno della DSWIA alla presenza di un integratore con la funzione di

coordinamento tra i diversi settori.

Team: il più forte meccanismo di collegamento orizzontale. I team sono task

force permanenti e vengono spesso utilizzati congiuntamente ad un

integratore full-time. La costituzione di un team di progetto speciale viene

prevista quando il progetto prevede un’innovazione di grande portata. Nel

caso specifico della DSWIA non sono state creati dei veri e propri team.

Si riporta una figura esplicativa (Fig.12) per rappresentare i meccanismi di

collegamento e coordinamento orizzontale, il modo in cui questi incidono in

termini di costo e di risorse umane ed anche l’impegno che essi richiedono a

livello di coordinazione da parte della struttura.

Page 53: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

48

Sistemi informativi

Contati diretti

Task force

Integratori full-time

Team

Basso Alto

Costo del coordinamento in termini di tempo e

risorse umane

Alto

Basso

Am

mo

nta

re d

i co

ord

inam

en

to

ori

zzo

nta

le n

ecessari

o

Fig. 12 – La figura rappresenta la scala di meccanismi di collegamento e coordinamento orizzontale.

Fonte: “Organizzazione aziendale” di Richard L. Daft.

A seguito di tale descrizione si è provato ad immaginare uno scenario che prevedesse

l’introduzione di un Integratore full-time all’interno della DSWIA con la sola

funzione di vettore comunicativo tra i diversi settori (Fig. 13).

Fig. 13 – La figura rappresenta la collocazione dell’Integratore full-time all’interno della DSWIA.

Page 54: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

49

2.4 Organi di Staff

La struttura organizzativa polifunzionale è caratterizzata dalla presenza di organi di

Staff. Gli organi di Staff sono organi di supporto agli organi direttivi; a tal proposito

sono collocati a lato della linea gerarchica, non hanno autorità formale sulle attività

funzionali, sviluppano una competenza specialistica. Ne rivestono il ruolo esperti

altamente qualificati allo scopo di supportare i manager nei processi decisionali

oppure forniscono servizi accessori rispetto alle attività dell’organizzazione.

Nel caso della DSWIA a seguito del riassetto organizzativo sono stati definiti tre

organi di staff:

Staff Amministrazione e Segreteria (contabilità, rendicontazione, logistica,

risorse umane…);

Staff di supporto ai RIF (attività di formazione e di supporto schedulate);

Staff Multimedia Project (attività di ricerca, innovazione e progettazione

tecnologica).

Tali organi permettono di supportare il router al fine di evitargli un sovraccarico

delle attività, agevolandolo nella fase di coordinamento.

2.5 Il ciclo di attività

Le esperienze accumulate nei precedenti anni di attività e la volontà di proporre un

modello organizzativo a forte componente cooperativa, hanno portato a definire una

serie di attività ricorrenti all’interno del ciclo annuale relativamente alla gestione del

Portale e all’organizzazione del lavoro all’interno dell’Ateneo.

2.5.1 La fase operativa (fase I): Piano Operativo Portale (POP)

Nel periodo tra gennaio-febbraio e marzo-aprile si svolgono gli incontri del Piano

Operativo Portale, a cui vengono invitati i referenti individuati da Presidi di Facoltà,

Direttori di Dipartimento, Direttori/Responsabili di Biblioteche, Dirigenti delle

Divisioni dell'Amministrazione, Responsabili dei Centri e Responsabili delle Scuole.

Attraverso un ciclo di incontri si attiva un processo partecipato e condiviso volto a:

presentare lo stato avanzamento lavori rispetto agli obiettivi per l’anno

precedente;

Page 55: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

50

analizzare le esigenze emerse nell’ambito dei Gruppi di Lavoro;

censire le nuove esigenze espresse dalle unità organizzative;

analizzare le proposte presentate dal Sistema Portale in seguito all’analisi dei

differenti contesti e in coerenza con i macro-obiettivi dell’Ateneo e il Piano di

Programmazione;

effettuare una sintesi delle richieste, individuando requisiti e servizi da sviluppare

nell’anno in corso e relative priorità.

Al termine del ciclo di incontri vengono proposte sessioni riassuntive e di raccordo

(marzo-aprile) per le unità organizzative impossibilitate a partecipare alla prima fase.

Nel periodo tra aprile e maggio, il POP viene infine sottoposto alle Commissioni

degli Organi di Governo dell'Ateneo.

La definizione del Piano Operativo 2009 si è articolata in cinque sessioni più la

presentazione dei risultati, svoltisi tra il 04/02/2009 e il 03/04/2009. Hanno

partecipato oltre 110 persone, per un totale 86 unità organizzative rappresentate

(dieci in meno rispetto al 2008 – vedi Fig. 14). Oltre 390 sono state le esigenze

censite.

Page 56: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

51

Fig. 14 - Il grafico confronta il numero di unità organizzative (divise per tipologia) rappresentate nel

piano operativo 2008 e 2009.

2.5.2 La fase operativa (fase II): Gruppi Di Lavoro (GDL)

Al termine del processo di pianificazione, in base alle esigenze emerse nel corso del

POP e alle macro-aree di intervento relative al Portale, nel mese di giugno di ogni

anno vengono formati i gruppi di lavoro. A questa fase operativa partecipano i

referenti indicati da Presidi di Facoltà, Direttori di Dipartimento,

Direttori/Responsabili di Biblioteche, Dirigenti delle Divisioni dell'Amministrazione,

Responsabili dei Centri e Responsabili delle Scuole. Ciascun gruppo svolge attività

relative ad un tema specifico e si riunisce, tra giugno e dicembre, secondo un

calendario prestabilito di incontri. In coerenza con il piano di rinnovamento

organizzativo dell’Ateneo (espresso nel Piano di Programmazione 2007-2012) che

promuove la creazione di gruppi di lavoro per il raggiungimento di obiettivi

condivisi, i differenti gruppi sono formati con l’obiettivo di:

valorizzare le attitudini e le competenze del personale di Ateneo;

2008-2009: Confronto unità organizzative rappresentate nel POP

20

13 13

4 4

33

28

14

32

7

12

2

0

5

10

15

20

25

30

35

Dipartimenti Bibilioteche Amministrazione

centrale

Facoltà Centri Scuole

tipologia di UO

num

ero

di U

O

PARTECIPANTI 200 9

PARTECIPANTI 200 8

Page 57: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

52

creare occasioni per l’aggiornamento e la formazione del personale su temi di

interesse generale;

promuovere la condivisione di esperienze, risorse e metodi operativi;

favorire la comunicazione e la condivisione di flussi informativi;

contribuire, attraverso un processo partecipato, alla definizione di standard e

requisiti relativi al Portale di Ateneo e ai servizi on-line.

Nel 2009, le attività dei gruppi di lavoro sono state riorganizzate sulla base del

concetto di mini-progetti. A ciascun gruppo è stato assegnato un obiettivo specifico

ed è stato loro richiesto di produrre come output concreto un documento finale con

l’indicazione della struttura e dei punti chiave da trattare. All’interno di ogni gruppo,

un capo progetto ha svolto le funzioni di coordinamento e un analista (del Sistema

Portale) si è occupato di supportare le attività dal punto di vista metodologico.

Di seguito vengono indicati i cinque Gruppi di Lavoro attivi nel 2009 e, in sintesi, i

relativi obiettivi:

A. Documentale (Shared Repository): organizzazione dello “spazio web” di

unità organizzativa;

B. E-learning: tutorial (es. videoguide) per l’uso di funzioni della piattaforma di

Ateneo (Moodle) al fine di costruire dei “modelli” di corsi;

C. Vademecum dei RIF: tutorial per i servizi dell’architettura federata per i

RIF;

D. Usabilità siti federati: focus group per analisi di usabilità, produzione di

linee guida per l’organizzazione logica dei siti dell’architettura federata di

Portale (il 2009 è stato il terzo anno in cui sono stati costituiti gruppi di

lavoro su organizzazione dei contenuti e usabilità);

E. MyUnito: organizzazione dei servizi on line e delle informazioni del Portale

dopo l’autenticazione (MyUnito);

Ai Gruppi di Lavoro 2009 hanno partecipato 54 persone, in rappresentanza di 39

unità organizzative (2 facoltà, 12 dipartimenti, 12 biblioteche, 3 centri, 8 divisioni

dell’amministrazione centrale, 2 scuole). Si passa da 65 partecipanti nel 2008 a 54

Page 58: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

53

nel 2009, quindi sembrerebbe esserci un calo delle presenze; in realtà si è preferito

avere meno partecipanti ma più unità organizzative coinvolte (vedi Fig. 15).

I documenti finali prodotti dai gruppi di lavoro sono solitamente presentati in

occasione dell’incontro annuale del POP e successivamente sono pubblicati sulla

Intranet di Ateneo.

Confronto 2008-2009: unità organizzative rappresentare nei GDL

8

12

2

12

3

8

10

5

14

2

1

0

0

2

4

6

8

10

12

14

16

Amministrazione

centrale

Dipartimenti Facoltà Bibilioteche Centri Scuole

tipologia di UO

nu

me

ro d

i U

O

PARTECIPANTI 2009

PARTECIPANTI 2008

Fig. 15 - Il grafico confronta il numero di unità organizzative (divise per tipologia) rappresentate nei

gruppi di lavoro 2008 e 2009.

2.5.3 Attività periodiche

Il Sistema Portale, nell’arco dell’anno solare, si trova a dover pianificare e gestire

una serie di macro-attività classificabili come manutenzione ordinaria e/o trasversale

a tutte le attività d’Ateneo. Nell’elenco che segue vengono forniti alcuni accenni

sintetici, comunque non esaustivi, sulle scadenze periodiche che comportano attività

sul Portale a carico, in particolare, della redazione tematica.

Eventi ricorrenti: inaugurazione anno accademico, attività legate

all’orientamento;

Page 59: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

54

scadenze amministrative e didattiche: immatricolazioni, preiscrizioni e iscrizioni,

carico didattico, pubblicazione corsi, pagamento tasse, elezioni;

pubblicazione bandi e graduatorie: concorsi, esami di stato, dottorati, erasmus,

collaborazioni 150 ore servizio civile, assegnazione incarichi, Start Cup;

aggiornamenti e revisioni periodiche: organigrammi, verbali, statuto,

regolamenti, modulistica.

2.5.4 Auditing e monitoraggio

Oltre alle attività periodiche citate nella sezione precedente, si affianca la costante

verifica dello stato di aggiornamento di tutti i contenuti del Portale attraverso attività

di auditing e di monitoraggio. Sono attività centralizzate e vengono svolte dal

Sistema Portale di Ateneo, infatti si ricorda la presenza all’interno

dell’organigramma di un settore dedicato alle attività di auditing.

Inizialmente il processo di monitoraggio avveniva manualmente attraverso la

rassegna di alcuni controlli indicati da una check-list. La prospettiva futura prevede

un monitoraggio delle attività automatico grazie ad una componente software ad hoc

sviluppata in house chiamata “Monitor” il cui principio di funzionamento è basato su

task schedulabili che controllano le attività che si vogliono monitorare (nel nostro

caso, la presenza di servizi).

Il Monitor sostanzialmente è l’emulazione di n client (Fig. 16) che attraverso un

meccanismo di request-response richiedono al server il monitoraggio delle attività. Il

client valuterà lo status http contenuto nella response e sarà lo status ad indicare al

client se il servizio funziona correttamente (status 200) oppure se il servizio non

funziona (ad esempio status 404).

Nel monitor è codificato un controllo di flusso che, sulla base dello status, invia

opportune notifiche in caso di errore. Tali notifiche possono essere inviate via mail,

via sms oppure via skype.

Page 60: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

55

Fig. 16 – La figura rappresenta l’emulazione del Monitor di un Client.

Il modello di programmazione adottato è quello della programmazione concorrente

basata su thread 16 paralleli. Il modello è stato sperimentato dimensionando ogni

thread pari a 100 ciò significa che il sistema è in grado di monitorare 100 request al

secondo.

Ora appaiono evidenti ed ovvie le considerazioni riguardanti efficacia, efficienza ed

affidabilità di un sistema di monitoraggio automatico rispetto a quello manuale i

quali non possono minimamente essere paragonabili.

Si riporta una rappresentazione seppur semplificata del processo di monitoraggio

automatico (Fig. 17).

16

Un thread o thread di esecuzione è una suddivisione di un programma in due o più filoni, che

vengono eseguiti correntemente ovvero in parallelo.

Page 61: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

56

Fig. 17 – La figura rappresenta il funzionamento del Monitor.

2.6 Le statistiche del Portale

Prima di analizzare le statistiche, occorre descrivere il processo con le quali tale

statistiche avvenivano e la soluzione che invece si è adottata negli ultimi mesi.

La gestione delle statistiche avviene in maniera centralizzata. Il Sistema Portale di

Ateneo (ora diventato Divisione Servizi Web Integrato di Ateneo), inizialmente

grazie all’utilizzo di un software statistico chiamato 3DStats, trasmetteva ai siti

federati tramite mail un semplicissimo report in formato pdf dalla cadenza

trimestrale. Negli ultimi mesi del 2009 l’analisi delle statistiche del Portale Federale

avviene grazie all’utilizzo delle Google Analytics, sistema che ha permesso di

individuare dei profili autonomi. È possibile avere un massimo di 25 account

personali Analytics, e ogni account può contenere un massimo di 50 profili. Tutto

questo utilizzando lo stesso Google Account (stessa coppia username/password). Nel

nostro caso sono stati creati dieci account campusnet.unito.it, ognuno contenente

circa dieci profili (la logica è stata quella di distribuire i siti della piattaforma

Page 62: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

57

campusnet in modo più o meno proporzionale), poi è stato creato un account

fire.rettorato.unito.it, un account www.110.unito.it ed infine un account

www.unito.it. Non per tutti gli account sono al momento disponibili le statistiche.

Descritto il processo, passiamo ad analizzare i dati raccolti grazie all’ausilio del

software statistico 3DStats e delle Google Analytics.

Il numero di visitatori di un sito, in particolare di un Portale istituzionale, rappresenta

uno degli indici di gradimento degli utenti; ovviamente non è l’unico indicatore di

gradimento e non costituisce garanzia del raggiungimento degli obiettivi di usabilità,

accessibilità ed efficienza dei servizi e di completezza delle informazioni fornite.

Alcuni dati di carattere statistico possono tuttavia fornire dati utili a rappresentare da

una parte le esigenze delle diverse componenti della community di Ateneo, dall’altra

l’evoluzione del Portale stesso. Si è pensato di condurre un’analisi che prendesse in

considerazione il periodo di un anno solare, nella fattispecie quello che intercorre tra

il 01/11/2008 ed il 31/10/2009. È stato scelto questo lasso temporale in quanto si è

ritenuto essere quello più significativo a seguito delle attività intraprese nel 2008. Il

parametro più frequentemente utilizzato è il numero di visite 17. È importante

osservare che i dati raccolti riguardano solamente il dominio unito.it ed escludono

quindi alcune delle componenti dell’Architettura federata di Portale (ad esempio una

parte della Ricerca scientifica, alcuni servizi on line, la Intranet di Ateneo…). Inoltre

i dati di alcune sezioni (ad esempio quelle create nel corso dell’anno) sono

condizionati dalla riorganizzazione dei contenuti cominciata nel periodo di

osservazione e tutt’ora in corso.

2.6.1 Il Portale

Nei dodici mesi compresi tra il 01/11/2008 ed il 31/10/2009, il Portale di Ateneo ha

ricevuto 8.085.997 visite, per una media di 22.153 visite al giorno (vedi Fig. 18). Il

17

Per visite (parametro che ricorrerà nei paragrafi seguenti) si intende il traffico generato da una

sequenza di richieste consecutive fatte da uno stesso visitatore allo stesso sito. Una visita si conclude

nel momento in cui un visitatore abbandona il sito e quindi, nel caso specifico, può comprendere la

visualizzazione di più pagine.

Page 63: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

58

mese in cui si è registrato il maggior numero di visite è stato settembre 2009 con

1.123.796 visite (con una media giornaliera pari a 37.460 visite, +12,20% rispetto a

settembre 2008). Il mese con il minor numero di visite è stato invece agosto, con

455.273 visite ed una media di 15.176 visite al giorno. La giornata in cui si è

registrato il maggior numero di visite è stata il 24 settembre con 67.878 visite con un

tempo medio per visita di circa 4-5 minuti.

Fig. 18 - Il grafico rappresenta le visite mensili al Portale da novembre 2008 ad ottobre 2009.

Si osserva come l’andamento delle visite rileva un picco nel mese di settembre, in

concomitanza con il periodo delle immatricolazioni ed in prossimità della ripresa

delle lezioni. A seguire, il mese con il maggior numero di visite è stato gennaio con

893.999 visite (con una media giornaliera pari a 29.800 visite); quest’ultimo dato si

spiega con la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico. In media vengono

visualizzate 6,98 pagine/visita.

Un ulteriore dato generale sul Portale è quello relativo alla frequenza di rimbalzo,

conosciuta anche come bounce rate, la quale indica la percentuale di visitatori che

terminano la visita dopo aver visualizzato solamente una pagina di un sito (non

necessariamente la home page). Attraverso un’analisi condotta per la piattaforma

Campusnet è stato stimato che il Portale abbia una frequenza media di rimbalzo del

Page 64: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

59

32,5%. Generalmente si cerca di avere un bounce rate più basso possibile, anche se

tale dato sarà influenzato dai contenuti e da come viene generato il traffico che porta

visitatori su quella pagina. In ogni modo, avere una frequenza media intorno al 30%

potrebbe essere interpretato come un buon risultato.

2.6.2 Le pagine più visitate

La pagina più visitata del Portale è, ovviamente, la homepage. Nel corso dell’anno

analizzato (novembre 2008 - ottobre 2009), rispetto agli 8.085.997 di visite in

5.809.400 di volte era presente la homepage. Si ipotizza che la variabilità sul numero

delle visite che non passano dalla homepage siano arrivate direttamente sul sito (dei

dipartimenti o delle biblioteche), senza passare dalla homepage. È interessante

osservare (Fig. 19) come le prime posizioni siano occupate quasi esclusivamente da

pagine di carattere informativo e con contenuti orientati agli studenti: la Light Page

(pagina di login del Portale) ha riscosso un grande successo con 2.256.380 visite, per

una media di 6.182 visite al giorno, elenco Facoltà (1.814.584), Rubrica (683.066),

Tutti i servizi on line (426.891), e Immatricolazioni 2009-2010 (252.373).

Di rilievo anche la posizione occupata dalle pagine riservate ai Servizi per gli

Studenti (420.283), al Piano carriera (carico didattico) con 317.121 visite, alla pagina

della Didattica (264.159).

Page 65: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

60

Fig. 19 - Il grafico rappresenta il numero di visite delle pagine più visualizzate. Per una migliore

visualizzazione è stato escluso il valore relativo alla homepage.

2.6.3 Le sezioni di primo livello

Particolarmente interessanti sono i dati relativi alle pagine delle sezioni di primo

livello del Portale di Ateneo (le voci posizionate nel menu principale, nella colonna

in alto a sinistra delle pagine di unito.it – vedi Fig. 20).

Fig. 20 - Il grafico evidenzia le sezioni di primo livello ovvero le voci posizionate nel menu

principale della homepage di unito in alto sulla colonna di sinistra.

Page 66: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

61

Dal grafico (vedi Fig. 21) si evince come la sezione più visitata sia quella relativa

agli Servizi per gli Studenti, con 420.283 visite nell’anno considerato da novembre

2008 ad ottobre 2009 ed una media giornaliera di 1.151 visite. A seguire, la

Didattica, con 264.159 visite annue e 724 in media al giorno. Al terzo e quarto posto,

rispettivamente, l’Organizzazione dell’Ateneo (164.266 visite, 450 al giorno) e

Lavorare in Unito (91.944 visite, 252 al giorno).

Riportiamo di seguito i dati relativi alle altre sezioni, con le visite annue e la media

giornaliera:

Ricerca scientifica: 52.798 / 145; Internazionalizzazione: 28.867 / 79; Guida all’uso

del Portale: 25.885 / 71; Smart Card, Badge: firma digitale e servizi: 23.400 / 64;

Albo ufficiale di Ateneo: 21.610 / 59; Statuto e regolamenti: 20.519 / 56; Progetti di

Ateneo: 9.044 / 25; L’edilizia dell’Ateneo: 8.932 / 24; Enti e Imprese**: 7.753 / 21;

Trasparenza**: 6.307 / 17; Relazioni sindacali: 5.092 / 14.

Le apparenti incongruenze tra il dato delle visite annue e la media giornaliera sono

dovute al fatto che alcune sezioni sono state attivate nel corso dell’anno. Tali sezioni

sono segnalate con il simbolo:**.

Fig. 21 - Il grafico rappresenta quali sono state le sezioni di primo livello maggiormente visitate.

Page 67: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

62

2.6.4 Login e utenti profilati

Un altro dato significativo è quello relativo alle visite della pagina MyUnito che nel

periodo considerato (novembre 2008 – ottobre 2009) sono state, in totale, 1.982.320.

Esso fornisce sia il numero di utenti che hanno effettuato login sul Portale, sia la loro

distribuzione per profilo (Fig. 22). Nel dettaglio, il profilo Studente ha totalizzato

1.602.901 visite, quello di Tecnico-Amministrativo 124.643 visite ed il profilo

Docente 28.111 visite. Il grafico a torta evidenzia le percentuali degli accessi per

singolo profilo. Appare una percentuale molto alta alla voce “altro”: è giustificato

dalla presenza di accessi proveniente dai “prospect” ovvero dal profilo futuro

studente. Inoltre la voce “altro” comprende anche i profili in test come ad esempio il

profilo dottorando assegnista.

Fig. 22 - Il grafico a torta mostra, sul totale di login effettuati sul Portale, l’incidenza percentuale di

ciascun profilo.

2.6.5 Browser e Sistemi Operativi

Altro elemento utile per rilevare le tipologie di utenti del Portale sono i dati relativi ai

browser e ai sistemi operativi utilizzati da chi ha visitato le pagine di unito.it. Dai

grafici che seguono emergono percentuali in linea con la normale diffusione delle

tecnologie a cui si fa riferimento. Risulta ad esempio evidente la prevalenza degli

Page 68: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

63

strumenti di navigazione e dei sistemi operativi Microsoft. D’altra parte, anche in

considerazione dell’elevato numero di visitatori del Portale, non si può trascurare la

presenza di soluzioni alternative (Firefox, Safari, Chrome, Mozilla, Opera e Netscape

tra i browser, Macintosh, Linux, iPhone e SymbianOS tra i sistemi operativi) oppure

di soluzioni meno recenti (tra i sistemi operativi: Windows) o addirittura

comunemente ritenute obsolete (ad esempio Windows 95).

Si registra un aumento di utenti che utilizzano Firefox e Safari ed una contrazione su

Opera e Netscape.

Tra i sistemi operativi, invece, leader incontrastato rimane Windows con il 91,10% di

visite; a seguire in ordine di importanza risulta essere Macintosh con il 5,81% e

Linux, sistema operativo emergente, con il 2,62% delle visite.

Si riportano dei grafici (Fig. 23, 24, 25, 26, 27) a torta riguardanti i browser utilizzati,

le versioni trai browser più utilizzati, i sistemi operativi, le versioni del sistema

operativo più utilizzato ed infine la combinazione tra browser e sistemi operativi

(Tabella 3).

Fig. 23 – La figura mostra i browser maggiormente utilizzati dai visitatori.

Page 69: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

64

31%

20%17%

16%

13%

2% 1%

Firefox

3.0.15 3.5.5 3.5.3 3.0.14 3.5.4 2.0.0.20 3.0.5

Fig. 24 – La figura mostra le versioni tra i browser maggiormente utilizzate.

Fig. 25 – La figura mostra i sistemi operativi maggiormente utilizzati.

Fig. 26 – La figura mostra le versioni di Windows maggiormente utilizzate.

Page 70: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

65

Fig. 27 – La figura mostra la combinazione tra browser e sistemi operativi maggiormente utilizzati.

Browser e Sistema Operativo %

Internet Explorer / Windows 58,77%

Firefox / Windows 26,54%

Chrome / Windows 4,21%

Safari / Macintosh 3,97%

Firefox / Macintosh 1,78%

Firefox / Linux 1,41%

Mozilla / Linux 1,03%

Opera / Windows 0,77%

Safari / Windows 0,58%

Safari / iPhone 0,23%

Tabella 3 – Combinazione tra Browser e Sistema Operativo.

2.6.6 Regioni e Paesi di provenienza

Il servizio di statistiche adottato dal Portale permette di identificare, sulla base

dell’indirizzo IP, la collocazione geografica approssimativa del computer utilizzato

dal visitatore. I dati evidenziano una netta prevalenza di visite provenienti dall’Italia

(4.631.280 visite, pari al 94,33% del totale). Seguono, con percentuali inferiori

all’1%, Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Spagna, Olanda, Germania, Romania,

Svezia e Svizzera.

All’interno del territorio nazionale, più della metà dei visitatori provengono dal

Piemonte (60,83%). Seguono Lazio (14,41%), Lombardia (10,35%), Veneto

(2,55%), Emilia-Romagna (1,45%), Toscana (0,74%). Le prime 3 regioni coprono,

da sole, l’86% del totale degli accessi dall’Italia.

Page 71: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

66

2.6.7 Parole chiave e motore di ricerca

Nel corso del periodo considerato (novembre 2008 – ottobre 2009), le interrogazioni

ai motori di ricerca che hanno portato visitatori sulle pagine di unito.it sono state

1.146.533 (in media circa 3.141 al giorno). Circa il 94% delle ricerche provengono

da Google; seguono Yahoo (1,6 %), Search e Virgilio (0,53%). Un numero minore di

ricerche sono state effettuate su ASK, Altavista e Excite. I dati di seguito riportati

fanno riferimento alle ricerche effettuate attraverso Google. Il grafico (Fig. 28)

mostra le percentuali delle parole chiave più ricercate. Tra esse è evidente la

prevalenza dei termini generici inseriti con lo scopo di reperire il Portale unito.it.

“Unito” è infatti la parola ricercata con più frequenza (643.554 volte).

Fig. 28- Il grafico mostra le parole chiave che, in base ad una ricerca effettuata su Google, hanno

portato visitatori sulle pagine di unito.it. Per le parole chiave più ricercate è mostrata l’incidenza

percentuale sul totale delle ricerche. La voce “altre” ingloba tutte le altre ricerche. Tra le più

significative, sebbene le percentuali sul totale delle ricerche siano decisamente più basse (sotto l’1%)

vi sono: myunito, master, dental school, tasse universitarie e dottorato.

Page 72: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

67

2.6.8 Confronto tra settembre 2009 e settembre 2008

Il passaggio alla nuova piattaforma, la contemporanea riorganizzazione dei contenuti

e l’adozione di un nuovo servizio di statistiche, rendono complesso effettuare

un’analisi sulla base di indicatori comuni senza ricorrere a parziali forzature. In

questa parte l’esame dei dati verrà pertanto limitata ai parametri “visite” e “pagine

viste”, circoscrivendo necessariamente sia il periodo del confronto che le pagine su

cui verrà effettuato.

Il periodo che si prenderà in considerazione è il mese di settembre (Tabella 4) dal

momento che risulta essere anche il periodo più significativo sia per l’anno 2008 che

per l’anno 2009 in quanto si identifica con il periodo delle immatricolazioni ed

iscrizioni.

SETTEMBRE 2008 2009 Variazione

Visite 1.001.621 1.123.796 +12,20%

Pagine visualizzate 5.476.978 6.704.822 +22,42%

Visite alla homepage 779.889 806.204 +3,37%

Visite pagina dedicata alle

Immatricolazioni

140.580 170.536 +21,31%

Tabella 4 – Settembre 2008 e settembre 2009 a confronto.

Si osserva come ci sia una variazione positiva per tutte le voci analizzate (Fig. 29). Si

precisa che l’aumento delle visite alla pagina dedicata alle Immatricolazioni è dovuto

alla creazione di una nuova sezione Speciale Immatricolazioni. La variazione tra le

nuove visite e le visite alla homepage sarà dovuto agli utenti che accedono

direttamente sul sito della propria facoltà senza passare dalla homepage di unito.it.

Page 73: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

68

Fig. 29 - Il grafico mostra il trend delle visite confrontando settembre 2008 e settembre 2009.

2.7 Feedback sulla qualità dei servizi

In questa sezione verrà valutata la qualità dei servizi offerti dal Portale e la

soddisfazione degli utenti. La logica è stata quella di percorrere un percorso a tre

steps: inizialmente sono stati condotti dei sondaggi inerenti al sito del Portale ed al

sito della propria facoltà (maggio 2007 – febbraio 2008); successivamente è stato

fatto un sondaggio al POP 2008 richiedendo ai RIF di indicare gli aspetti da

cambiare ed i punti di forza del Portale (maggio 2008); infine sono stati raccolti dei

feedback raccolti da due questionari (vedi Allegato 2 e 3) condotti in forma di

intervista rispettivamente prima e dopo lo svolgimento dei compiti assegnati

all’utente (task previsti ai fini dell’analisi di usabilità), in cui è stato chiesto di

esprimere delle valutazioni sul Portale (ottobre 2008).

2.7.1 Feedback raccolti dai sondaggi di unito: “due minuti per due sondaggi”

Antecedente all’analisi di usabilità, nel periodo compreso tra il 22 maggio 2007 ed il

1 febbraio 2008 è stato aperto un sondaggio on-line, teso a misurare il gradimento del

Portale www.unito.it. Sondaggio ideato e creato dal Sistema Portale di Ateneo,

preceduto dalla pubblicazione di un avviso sul portale, la cui compilazione avveniva

Page 74: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

69

dalla pagina MyUnito profilo studenti, docenti e personale tecnico-amminitrativo. In

questo periodo sono state registrate 5.299 risposte (vedi Fig. 30-35 e Tabelle 5-10).

Fig. 30 – La figura rappresenta l’area di maggiore consultazione del Portale di Ateneo.

Nel dettaglio:

Tabella 5 – Totale delle risposte relative all’area di maggiore consultazione del Portale.

b) Se hai scelto altro alla domanda precedente inserisci l'area che consulti di

più:

Dalla lettura delle risposte fornite risulta che l’area maggiormente frequentata, al di

fuori di quelle indicate nella domanda precedente, è il sito internet della propria

Facoltà.

Page 75: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

70

Fig. 31 – La figura rappresenta l’esaustività delle informazioni presenti sul Portale di Ateneo.

Nel dettaglio:

Tabella 6 – Totale delle risposte relative all’esaustività delle informazioni presenti sul Portale di

Ateneo.

Page 76: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

71

Fig. 32 – La figura rappresenta la chiarezza delle informazioni presenti sul Portale di Ateneo.

Nel dettaglio:

Tabella 7 – Totale delle risposte relative alla chiarezza delle informazioni presenti sul Portale di

Ateneo.

Page 77: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

72

Fig. 33 – La figura rappresenta la tempestività con la quale vengono aggiornate le informazioni

presenti sul Portale di Ateneo.

Nel dettaglio:

Tabella 8 – Totale delle risposte relative alla tempestività con la quale vengono aggiornate le

informazioni presenti sul Portale di Ateneo.

Page 78: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

73

Fig. 34 – La figura rappresenta il gradimento della grafica del Portale di Ateneo.

Nel dettaglio:

Tabella 9 – Totale delle risposte relative al gradimento della grafica del Portale di Ateneo.

Page 79: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

74

Fig. 35 – La figura rappresenta la cedenza di consultazione del Portale di Ateneo.

Nel dettaglio:

Tabella 10 – Totale delle risposte relative alla cadenza di consultazione del Portale di Ateneo.

f) Eventuali suggerimenti

Le risposte più frequenti riguardano, nell'ordine:

maggiori aggiornamenti;

riordino dei contenuti con meno collegamenti dispersivi e link;

grafica più accattivante e/o più chiara;

migliore organizzazione del servizio di prenotazione esami;

dimensione carattere più grossa;

forum-bacheca di argomento generale;

facilitare la comunicazione con le segreterie con metodi alternativi, tipo skype

o "segreterie on line";

evidenziare le notizie più urgenti come la scadenza delle rate;

Page 80: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

75

evitare di chiedere più volte per servizi specifici il login, anche una volta che

l'utente è già entrato nella sua pagina personale.

Nello stesso periodo (22 maggio 2007 - 1 febbraio 2008) e con le stesse modalità di

somministrazione, è stato aperto un sondaggio atto a misurare il gradimento del sito

della propria facoltà. In questo periodo sono state registrate 4828 risposte (vedi Fig.

36-42 e Tabelle 11-17).

Fig. 36 – La figura rappresenta le percentuali di iscrizioni per ogni Facoltà.

Nel dettaglio:

Tabella 11 – Totale delle iscrizioni per ogni Facoltà.

Page 81: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

76

Fig. 37 – La figura rappresenta l’esaustività delle informazioni presenti sul sito web della propria

Facoltà.

Nel dettaglio:

Tabella 12 – Totale delle risposte relative all’esaustività delle informazioni presenti sul sito web della

propria Facoltà.

Page 82: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

77

Fig. 38 – La figura rappresenta la chiarezza delle informazioni presenti sul sito web della propria

Facoltà.

Nel dettaglio:

Tabella 13 – Totale delle risposte relative alla chiarezza delle informazioni presenti sul sito web della

propria Facoltà.

Page 83: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

78

Fig. 39 – La figura rappresenta l’aggiornamento delle informazioni presenti sul sito della propria

Facoltà.

Nel dettaglio:

Tabella 14 – Totale delle risposte relative all’aggiornamento delle informazioni presenti sul sito della

propria Facoltà.

Page 84: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

79

Fig. 40 – La figura rappresenta la facilità nel reperire le informazioni sul sito della propria Facoltà.

Nel dettaglio:

Tabella 15 – Totale delle risposte relative alla facilità nel reperire le informazioni sul sito della propria

Facoltà.

Page 85: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

80

Fig. 41 – La figura rappresenta il giudizio della grafica relativa alla propria Facoltà.

Nel dettaglio:

Tabella 16 – Totale delle risposte relative al giudizio della grafica della propria Facoltà.

Page 86: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

81

Fig. 42 – La figura rappresenta la cadenza con la quale si consulta il sito della propria Facoltà.

Nel dettaglio:

Tabella 17 – Totale delle risposte relative alla cadenza con la quale si consulta il sito della propria

Facoltà.

h) Eventuali suggerimenti

Le risposte più frequenti richiedono:

notizie più aggiornate su variazioni orari, appelli, corsi;

più materiale didattico on line;

grafica moderna e omogenea rispetto alle altre Facoltà e al Portale Unito.it;

informazioni sui lettorati di lingue;

bacheca e avvisi più ordinati.

Page 87: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

82

2.7.2 Feedback raccolti durante gli incontri del POP 2008

Durante gli incontri del Piano Operativo Portale 2008, è stato distribuito ai RIF un

modulo che chiedeva di indicare in modo schematico e attraverso una breve

descrizione gli aspetti migliorabili e i punti di forza del Portale unito.it.

I feedback raccolti sono stati circa 20. Pur considerando il numero limitato di

risposte pervenute, può essere interessante cercare di evidenziare le indicazioni più

frequenti (vedi Tabella 16). In particolare si riscontra, tenuto conto della diversa

tipologia di indagine, una coerenza rispetto a quanto emerge dai questionari proposti

nel contesto dell’analisi di usabilità. In Allegato 2 e 3 si riportano i due questionari

condotti in forma di intervista rispettivamente prima e dopo lo svolgimento dei

compiti assegnati all’utente (task previsti ai fini dell’analisi di usabilità). Per

maggiori approfondimenti si rimanda al paragrafo successivo 2.5.3.

Aspetti del Portale che vorresti

cambiare18 Punti di forza del Portale

- Ridurre il numero di informazioni

presenti in homepage

- Ridurre il numero di click necessari

per raggiungere le informazioni

fornendo collegamenti diretti (ad

esempio alle strutture)

- Migliorare l'usabilità dell'elenco dei

servizi online (raggruppamenti, ordine

alfabetico...)

- Ampia offerta di informazioni,

servizi e funzionalità

- Informazioni aggiornate e complete

- Accesso a contenuti e servizi

profilati attraverso la MyUnito

- Accessibilità ai sensi della Legge

Stanca

Tabella 16 – Punti di debolezza e punti di forza del Portale.

18

In questa tabella si è volutamente operata una semplificazione, cercando di raggruppare le risposte

con contenuto simile. I punti sono ordinati in modo decrescente secondo la frequenza con cui sono

stati citati dagli utenti.

Page 88: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

83

2.7.3 Feedback su unito.it raccolti nell’ambito dell’analisi di usabilità del

Portale

L’analisi dell’usabilità sul Portale, condotta dal CSI a cavallo tra il 2008 e il 2009, ha

previsto al suo interno alcuni momenti in cui gli utenti sono stati chiamati ad

esprimere dei feedback relativi a unito.it e ai servizi online.

Prima di analizzare i risultati è necessario parlare delle metodologie utilizzate. A

partire dal mese di ottobre 2008 sono state condotte le fasi di card sorting e di test.

Il card sorting è un metodo diffuso nell’ambito dello sviluppo e della valutazione

delle interfacce informatiche, per mezzo del quale viene chiesto all’utente di

raggruppare alcune idee chiave, ad esempio scritte su diversi fogli di carta o tramite

appositi software. Nel caso specifico è stato chiesto ad un gruppo di studenti

dell’Università di Torino (reclutati presso le sedi delle Facoltà umanistiche) di

classificare parole chiave che identificavano informazioni o aree tematiche contenute

nel Portale. Il test è stato condotto da utenti appartenenti ai principali profili a cui

possono essere ricondotti i navigatori di unito.it (studente, tecnico amministrativo,

docente) ed è stato articolato nello svolgimento di un set di task trasversali rispetto ai

profili e un ulteriore gruppo di task che, invece, erano strettamente correlati con il

profilo di appartenenza dell’utente. All’utente veniva richiesto tipicamente il

reperimento di un’informazione all’interno delle pagine del Portale.

In particolare le fasi di card sorting e di test prevedevano due questionari, condotti in

forma di intervista rispettivamente prima e dopo lo svolgimento dei compiti assegnati

all’utente, in cui è stato chiesto di esprimere delle valutazioni sul Portale.

Nell’ambito del test è stato inoltre effettuato un ulteriore approfondimento basato

sulla tecnica del word choice, ovvero è stato richiesto agli utenti di individuare,

all’interno di un gruppo di termini di accezione positiva o negativa, i dieci che

meglio rappresentavano la loro opinione su unito.it. Dopo una prima scelta è stato

chiesto di restringere ulteriormente il numero di termini selezionati, portandoli a

cinque.

Una panoramica sui riscontri ottenuti può essere utile per comprendere la percezione

che gli utenti hanno del Portale e in base a quali esigenze informative lo utilizzano,

evidenziando punti di forza e aspetti da migliorare. Tali riscontri, insieme al

Page 89: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

84

benchmarking19 e ai risultati dei test veri e propri, forniranno le indicazioni per la

riorganizzazione logica dei contenuti e per il re-design di unito.it.

2.7.3.1 Questionari pre-test

Tutti gli utenti che hanno preso parte al test di usabilità condotto sul portale unito.it

avevano già avuto esperienze di navigazione con il portale.

In particolare (si rimanda alla figura 43) il portale era stato utilizzato per la ricerca

generica di informazioni (40%), per l’utilizzo di servizi online (23%) e per la ricerca

di bandi di concorso o per borse di studio (11%). Si precisa che per servizi on line

s’intendono: tutti i servizi on line (motore di ricerca - cerca in unito.it, Rubrica,

Google Maps, Top Query Cloud, MyUnito, Unito-WiFi, Myblog, UniWiki, Botta e

Risposta, Second Life, YouTube Channel, Imbuca l’idea, Sondaggi di unito.it,

Assistente Virtuale, Segreteria on line, Servizi di supporto alla didattica, Webmail

studenti, Rassegna stampa ed altro ancora).

Fig. 43 – La figura rappresenta le attività del Portale già utilizzate dagli utenti.

Prima dello svolgimento del test, gli utenti si sono dichiarati tra il mediamente

soddisfatto (40%) e il soddisfatto (40%) del portale.

Riguardo alla facilità d’uso (vedi Fig. 44), in fase di pre-test la maggioranza degli

utenti hanno dichiarato che la navigabilità del Portale è per loro mediamente facile

19

Nello specifico si fa riferimento all’analisi dei portali “concorrenti” con particolare attenzione al

settore educational e quindi alle soluzioni adottate e ai servizi offerti dai principali Atenei italiani e

stranieri.

Page 90: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

85

(45%) o facile (25%). Sempre in fase di pre-test, però, occorre sottolineare la

presenza di un discreto numero di utenti (15%) che hanno indicato il portale come

difficile da navigare. Si escludono dall’analisi i due estremi (molto facile e molto

difficile da navigare).

Fig. 44 – La figura mostra il grado di accordo degli utenti sulla facilità d’uso del Portale.

Per quanto riguarda la percezione delle possibilità di miglioramento, la maggioranza

degli utenti (42%) ha dato un giudizio neutrale, il 26% dichiara che il sito necessiti di

miglioramenti mentre il 16% sostiene che non siano necessari miglioramenti.

In particolare, coloro che hanno indicato la necessità di migliorare alcuni aspetti del

portale hanno specificato che tali interventi sono da compiersi sul miglioramento

della facilità d’uso (53%), sulla riduzione della quantità di informazioni presentate

(27%), sul miglioramento del motore di ricerca (13%) e sul miglioramento del layout

e della grafica (7%) – vedi Fig. 45.

Page 91: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

86

Fig. 45 - Il grafico sintetizza le indicazioni rispetto agli aspetti del Portale che potrebbero essere

migliorati.

Alla domanda relativa al ricordo dei servizi offerti dal portale (vedi Fig. 46), il 41%

degli intervistati ha indicato uno dei servizi online (iscrizione agli esami, carriera

oppure cedolino online, etc.), il 18% ha indicato come servizio l’utilizzo della rubrica

e, sempre il 18%, ha indicato come servizio la consultazione dei bandi per le borse di

studio o per i concorsi. Seguono il 9% degli utenti che indica come servizio la

consultazione degli archivi delle biblioteche, il 6% degli utenti che ricordano come

servizio l’utilizzo del motore di ricerca, il 6% che ricorda la consultazione del portale

per la ricerca di avvisi e il 3% degli utenti che ricorda l’utilizzo di una piattaforma

(per esempio il Moodle).

Fig. 46 - Il grafico rappresenta gli elementi del portale unito.it ricordati dagli utenti come servizi nel

questionario pre-test.

Page 92: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

87

2.7.3.2 Questionari post-test

Alla fine del test di usabilità condotto secondo la metodologia task-based su 11

compiti (come ampliamente descritto nel paragrafo 1.4.4), è stato somministrato agli

utenti un questionario volto alla valutazione della soddisfazione d’uso del Portale

(vedi Allegato 3 – Questionario Post Test).

La maggioranza degli utenti ha dichiarato che il Portale dell’Università utilizza un

linguaggio appropriato (45% d’accordo, 30% completamente d’accordo), il 15% si

dichiara neutrale rispetto all’affermazione e il 10% si dichiara contrario.

Relativamente all’affermazione “L’uso dei colori era appropriato”, gli utenti si sono

dimostrati tendenzialmente ben disposti. Infatti, sebbene il 35% degli utenti si sia

dichiarato neutrale nei confronti dell’affermazione proposta nel questionario, il 30%

si dichiara d’accordo e il 25% molto d’accordo. Solo il 10% degli intervistati non si è

dichiarato d’accordo con l’affermazione.

Relativamente al look and feel della pagina, non è facilmente identificabile il parere

degli utenti. Infatti, in alcuni punti del questionario gli utenti esprimono pareri

positivi nei confronti della grafica mentre in altri punti la segnalano tra gli aspetti da

migliorare.

Ad esempio, relativamente all’affermazione “Testo e grafica erano presentati in

modo visivamente gradevole”, tutti i giudizi sono stati positivi (40% d’accordo e il

30% molto d’accordo) o neutri (30%).

Ancora più ambigua è la situazione considerata dal punto di vista della domanda

“Indichi 3 elementi positivi del portale e 3 elementi negativi”. In questo caso, il

layout e la grafica vengono indicati, sovente dagli stessi utenti, sia come elementi

positivi che come elementi negativi: il 31% degli utenti indicano la grafica come uno

dei tre aspetti positivi e, parallelamente, il 21% degli utenti indicano sempre la

grafica e il layout tra gli aspetti negativi.

È più negativo il parere degli utenti in merito all’organizzazione delle informazioni:

il 32% degli intervistati non concorda sul fatto che le informazioni siano organizzate

in maniera significativa. Un altro 32% degli utenti si dichiara neutrale nei confronti

dell’affermazione, il 26% abbastanza d’accordo e solo l’11% completamente

d’accordo.

Page 93: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

88

Gli utenti che hanno preso parte alla valutazione, al di là dei risultati conseguiti

durante il test vero e proprio si sono tendenzialmente dichiarati concordi con

l’affermazione relativa all’orientamento all’interno del portale. Infatti, il 35% degli

utenti si è dichiarato abbastanza d’accordo con l’affermazione “Sono stato in grado

di muovermi nel sito senza perdermi”, il 30% neutrale e il 20% in disaccordo. Solo il

10% degli utenti si è definito completamente d’accordo e il 5% completamente in

disaccordo.

Molto particolare risulta essere la curva di distribuzione degli utenti relativamente

all’affermazione “C’erano troppe informazioni in una sola pagina”. Un numero di

utenti (20%) si dice completamente in accordo e completamente in disaccordo. Il

30% degli utenti si è dichiarato neutrale, il 5% in disaccordo e il 25% in accordo.

Tale dispersione di pareri è, probabilmente, un indice della difformità di situazione

presente in sezioni differenti del portale. Se in homepage la presenza di molte

informazioni è evidente, lo stesso non può dirsi in tutte le pagine interne. Quindi,

probabilmente, gli utenti hanno risposto a questo punto del questionario in maniera

differente a seconda del punto del sito che si ricordavano in quel momento.

Si posizionano, tendenzialmente, in modo neutrale gli utenti in merito

all’affermazione “Sono riuscito a trovare con facilità le informazioni che mi sono

state richieste”. Infatti, ben il 50% degli utenti sì è dichiarato neutrale, il 20% in

disaccordo, il 25% in accordo.

Anche relativamente all’evidenza data alle notizie rilevanti (“Le informazioni più

importanti erano adeguatamente evidenziate”), le opinioni degli utenti assumono un

andamento particolare. Il 35% degli utenti si è dichiarato neutrale, il 30% in

disaccordo, il 20% in accordo e il 15% completamente d’accordo.

Riguardo al labelling il 35% degli utenti non ha preso posizione, mentre il 30% si

dichiara d’accordo con il fatto che sia chiaro. Il 15% si dichiara molto d’accordo

mentre il 15% non si dichiara d’accordo.

Positivi sono i giudizi relativamente alla terminologia: il 40% degli utenti intervistati

sostengono che la terminologia del sito sia comprensibile, il 25% si dichiara

totalmente d’accordo, il 25% neutrale e solo il 10% degli utenti si dichiara non

d’accordo con l’affermazione.

Page 94: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

89

Per quanto concerne la grafica a supporto della navigazione, si ha una situazione

abbastanza neutrale. Il 35% degli utenti non si è schierato, il 30% si è dichiarato

d’accordo con l’affermazione e il 35% si è dichiarato contrario.

La significatività dei link non è chiarissima e suscita negli utenti giudizi discordi.

Rispetto all’affermazione “Sapevo cosa avrei trovato cliccando su un link”, il 45%

degli utenti intervistati si sentono concordi, il 29% neutrale il 30% per non d’accordo

e il 5% per nulla d’accordo. Considerando che, mediamente, gli utenti tendono ad

essere “buoni” nelle valutazioni effettuate tramite questionario, si può sostenere che

il labelling assegnato alle voci di menu ha destato alcuni problemi ad almeno la metà

degli utenti intervistati.

Tendenzialmente positivi i pareri degli utenti in merito alle affermazioni “Ho trovato

tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni” e “Le varie sezioni

presentavano tutte le informazioni di cui avevo bisogno”. Nel primo caso, il 50%

degli utenti si è dichiarato d’accordo o molto d’accordo con l’affermazione e il 50%

neutrale. Nel secondo caso, invece, bel l’80% degli utenti si è dichiarato d’accordo o

molto d’accordo, il 10% neutrale e il 10% non d’accordo.

Il 90% degli utenti ritiene che la lettura del testo sia stata semplice. Rispetto

all’affermazione “Ci sono stati casi in cui ho ignorato alcune parti del sito perché non

era chiaro a cosa servissero”, gli utenti si sono equamente suddivisi tra giudizi

concordi e discordi. Si ritiene, pertanto, che sia opportuno esplicitare le funzioni

associate a ciascuna area del sito.

Si rimanda alla Fig. 47 per avere una visualizzazione grafica delle risposte dagli

utenti.

Page 95: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

90

Fig. 47 - I due grafici rappresentano gli elementi indicati come positivi e negativi di unito.it.

2.7.3.3 Word choice

La tecnica del word choice si basa sulla scelta, da parte degli utenti, degli aggettivi

che ritengono essere identificativi del Portale.

I 10 termini più scelti in prima battuta dagli utenti sono stati:

- Utile (75%)

Page 96: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

91

- Complesso (60%)

- Organizzato (55%)

- Affidabile (45%)

- Mi mette in condizione di fare (45%)

- Efficiente (40%)

- Esaustivo (40%)

- Fa risparmiare tempo (35%)

- Confuso (35%)

- Interessante (35%)

Chiedendo agli utenti di selezionare 5 tra i 10 cartellini precedentemente selezionati,

si arriva al seguente elenco di termini:

- Utile (65%)

- Complesso (50%)

- Affidabile (50%)

- Organizzato (40%)

- Fa risparmiare tempo (40%)

- Efficiente (30%)

- Pertinente (20%)

- Esaustivo (20%)

- Mi mette in condizione di fare (20%)

- Personalizzabile (20%)

Al di là delle parole maggiormente selezionate, è importante capire la percezione

globale del portale. Per questo motivo si sono raggruppati insieme i termini positivi e

poi quelli negativi. Ne emerge una situazione mediamente buona in quanto il 36%

dei termini selezionati hanno una connotazione negativa contro il 64% con

connotazione positiva (vedi Tabella 18).

Page 97: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

92

Termini negativi Termini positivi

Complesso (50%)

Troppo burocratico (15%)

Disorientante (15%)

Frustrante (19%)

Confuso (10%)

Utile (65%)

Affidabile (40%)

Organizzato (40%)

Fa risparmiare tempo (30%)

Efficiente (20%)

Tabella 18 – Termini negativi e termini positivi attribuiti al Portale.

2.7.3.4 Anteprima di restyling

Al fine di rendere l’esperienza della navigazione utente piacevole ma soprattutto

efficace, è necessario progettare un restyling del sito partendo da una suddivisione

del layout in 5 aree principali (vedi Fig. 48):

1. Header (intestazione)

2. Navigazione per profili

3. Area contenuti

4. Footer (piè di pagina)

5. Mappa del sito

Page 98: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

93

Fig. 48 - La figura rappresenta la suddivisione delle 5 aree principali della pagina di unito.it.

All’interno di queste aree si cercherà, al fine di soddisfare i requisiti di accessibilità,

di garantire delle dimensioni e di fare in modo che tali dimensionamenti siano

proporzionali e si adattino alle diverse risoluzioni. Bisognerà garantire un carattere

condiviso (ad esempio mantenere come stile dei font il Georgia), introdurre una

navigazione per profili che risulti essere più riconoscibile ed alleggerire la homepage

dall’eccesso di informazioni al momento presenti al suo interno. La proposta inoltre è

quella di introdurre al di sotto del footer un nuovo elemento: la mappa del sito. Essa

sta diventando uno standard in molti portali web di ultima generazione. Riportando la

mappa delle voci di primo livello si da la possibilità agli utenti di trovare facilmente i

contenuti acquisendo contemporaneamente e velocemente le logiche di

organizzazione e le dimensioni dell’intero sistema informativo.

Page 99: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

94

In conclusione, in base ai risultati del benchmarking e dei test, all’analisi delle

statistiche di accesso al Portale e ai requisiti indicati, le linee guida progettuali

individuate per il redesign di unito.it sono le seguenti:

Diminuire la quantità di elementi presenti nella pagina;

Agevolare l’accesso alle strutture;

Fornire un accesso per profili alle informazioni;

Portare in evidenza la rubrica;

Mettere in primo piano i “Servizi on line” divisi per profilo;

Portare in evidenza i tag;

Mettere in primo piano la mappa dei contenuti del Portale;

Importanza della light page (pagina con contenuti minimali, essenziale).

Conclusa la parte riguardante il Sistema Portale di Ateneo o per meglio dire la

Divisione Servizi Web Integrati di Ateneo, entreremo nel cuore del mio lavoro,

analizzando il Settore Webradio ed i progetti multimediali, dalla loro nascita alla loro

realizzazione e successivo sviluppo.

Page 100: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

95

Capitolo 3 Web-radio e progetti multimediali – pianificazione e

progettazione

3.1 Prima fase: La nascita del progetto “110”

Sull'esempio di esperienze già esistenti in altri Atenei italiani e internazionali nasce il

19 gennaio 2007, in occasione delle Universiadi Invernali sotto la Divisione

Amministrativa Vicaria - Sezione Comunicazione (ufficio stampa), il progetto di

“110”, la prima webradio dell’Università di Torino che trasmette prevalentemente,

ma non solo, su Internet. Le Universiadi 2007 sono un’occasione unica di

comunicazione e di lancio dell’iniziativa. La portata dell’evento impone un

coordinamento ed una gestione del canale con attori che già operano con successo

nell’ambito della radiofonia web. A questo proposito il progetto WRAP20 ideato da

TOP-IX21 per la Regione Piemonte, che concentra l’attenzione alla promozione del

sistema regionale delle radio degli atenei piemontesi, può rappresentare un valido

supporto organizzativo.

20

WRAP (Webradio degli Atenei Piemontesi) è un progetto ideato da TOP-IX gestito in

collaborazione con ALTO sistemi, sua partner per la gestione e nella fornitura dei servizi di streaming

relativi alle trasmissioni che verranno quotidianamente trasmesse su Internet durante le Universiadi di

Torino. Le trasmissioni sono andate in onda dalla “Casa Universiade”, uno spazio appositamente

allestito all’interno del palazzetto “Aldo Moro” (sede di alcune aule distaccate della Facoltà di

Psicologia) che ha permesso al WRAP di utilizzare i servizi di streaming messi a disposizione da

TOP-IX.

21 TOP-IX (TOrino Piemonte Internet eXchange) è un consorzio senza fini di lucro costituito nel 2002

con lo scopo di creare e gestire un NAP (Neutral Access Point altrimenti denominato Internet

Exchange – IX) per lo scambio del traffico Internet nell’area Nord Ovest. Il Presidente del consorzio è

Giovanni Ferrero, nonché Direttore Responsabile di 110 webradio. Gli obiettivi di TOP-IX sono

integrati con le linee guida del Programma WI-PIE promosso e sostenuto dalla Regione Piemonte,

nato per valorizzare le potenzialità offerte da una banda larga diffusa su tutto il territorio regionale

attraverso iniziative congiunte tra il sistema pubblico e il sistema privato. In particolare per la

diffusione in streaming audio/video di eventi speciali sul territorio (Cheese, Salone della Montagna,

Artissima, Torino Film Festival…), 110 si avvale della collaborazione di TOP-IX per lo streaming

audio della radio e per il supporto delle dirette video.

Page 101: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

96

3.1.1 Gli obiettivi alla nascita

Il progetto 110 nasce con i seguenti obiettivi:

dare voce alla comunità universitaria e favorire lo scambio di idee, contenuti

ed esperienze;

sostenere le azioni di orientamento alla didattica, alla ricerca e ai servizi;

diffondere informazioni istituzionali, divulgazioni scientifiche, culturali, e

didattiche, narrazioni, testimonianze, programmi di genere e format che

sappiano coinvolgere da un lato le facoltà, i dipartimenti, i centri e le strutture

e dall’altro i docenti, gli studenti ed il personale tecnico amministrativo;

sostenere la comunicazione interna e di servizio;

valorizzare le intelligenze e le creatività giovanili incoraggiando la

sperimentazione di linguaggi multimediali e lo sviluppo di nuove tecnologie;

rafforzare il sistema universitario piemontese, collaborare con

studyinpiemonte.it22, WRAP e tutte le forme di comunicazione istituzionale

del territorio;

incentivare l’internazionalizzazione dell’Ateneo torinese e contribuire a

rafforzare l’immagine di Torino e del suo Ateneo nel campo della

sperimentazione.

Il progetto 110.unito.it si è proposto sin da subito come strumento per tutti gli

studenti dell'Ateneo torinese per sperimentare la contemporaneità dei linguaggi. La

radio via web, infatti, ha notevoli vantaggi: arriva in ogni angolo del mondo con una

spesa irrisoria, è semplice da realizzare e gestire, ma soprattutto è interattiva: il

22

Studyinpiemonte.it è un progetto della Regione Piemonte in collaborazione con i quattro Atenei

Piemontesi (l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi del

Piemonte Orientale Amedeo Avogadro e l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di

Pollenzo) che ha previsto la realizzazione di un portale che raccoglie tutte le informazioni utili sul

sistema universitario piemontese, rivolte soprattutto agli studenti fuori sede, italiani e stranieri, che

vivono e studiano in Piemonte. Alla creazione del portale hanno inoltre collaborato l’Osservatorio

Regionale per l’Università e per il Diritto allo Studio Universitario e l’EDISU (Ente Regionale per il

Diritto allo Studio Universitario del Piemonte).

Page 102: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

97

pubblico può intervenire velocemente non solo grazie al telefono ma soprattutto

attraverso il web, usando forum, chat ed e-mail.

La webradio è inoltre inserita nel network universitario nazionale che promuove con

la CRUI23 e il Ministero delle Comunicazioni la ricerca e la sperimentazione delle

radio universitarie. CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) è

l’associazione delle Università italiane

3.1.2 Il logo

Fondamentale è stata la scelta del logo di 110 webradio, ideato, progettato e

realizzato da Elena Brevetta ed Oscar Vecchione, personale tecnico amministrativo

del Servizio Comunicazione (vedi Fig. 49):

il numero 110: perchè è il voto massimo che si può dare ad uno

studente che si laurea (raggiungimento del traguardo);

il colore rosso: perché, in quanto colore dominante del portale

www.unito.it, caratterizza l’Università degli Studi di Torino data la

sua natura brillante e netta.

i simboli rec e pause: perchè sono i simboli riprodotti in tutti i

registratori. Sono simboli riconoscibili, semplici ed essenziali, ma

soprattutto di forte impatto comunicativo.

23

CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) è l’associazione delle Università italiane

statali e non statali.

Page 103: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

98

Fig. 49 – La figura mostra il logo di 110 webradio alla sua nascita.

3.1.3 L’avvio

La fase di start-up ha inizio nel novembre-dicembre 2006 in modo da essere pronti

per il lancio dell’iniziativa in occasione delle Universiadi tenutesi a gennaio 2007.

L’avvio del progetto di 110 prevede alcune fasi di carattere amministrativo-

burocratico ed altre di carattere più tecnico-organizzativo che abbiamo riassunto qui

di seguito:

allestimento dei locali situati in Via Verdi 8, Torino: studio, regia e uffici di

redazione, montaggio delle attrezzature tecnologiche e degli arredi;

organizzazione dell’architettura pc client/server e avvio del processo di

streaming audio e video per il web. È necessario installare nei locali della

webradio due macchine client dedicate e una server nonché un accesso con

privilegi di amministratore alle macchine per testare e portare a regime il

funzionamento dei computer. Lo streaming video sarà gestito, inizialmente,

in collaborazione con il Centro Re.Te.24 poi con TOP-IX;

realizzazione, sviluppo e messa in rete del sito www.110.unito.it. È un sito

dinamico, sviluppato in linguaggio PHP (Hypertext Preprocessor). Le voci di

menu (eventi e news, podcast, blog, programmi, palinsesto, contatti, iscriviti

– vedi Fig. 50) permettono l’interazione con gli utenti. Grafica e contenuti

24

Il centro Re.Te. è il centro di interesse generale di Ateneo Reti e Telecomunicazioni.

Page 104: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

99

sono organizzati in modo semplice e chiaro, per facilitarne la lettura.

Realizzato secondo criteri di accessibilità e usabilità a norma della Legge

Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4, il sito web è progettato per essere realizzato,

già nei primi 6 mesi, in 7 lingue: italiano, inglese, francese, tedesco,

spagnolo, rumeno e albanese. Il sito utilizza tre diverse tipologie di diffusione

dello streaming audio e due diverse tipologie di diffusione dello streaming

video per consentire il maggior numero di possibilità di ascolto per tutti i

sistemi operativi e per i diversi applicativi (player audio) usando formati

proprietari (wma) e liberi (mp3 e Ogg). I sistemi supportati sono: win98, win

XP, Vista, OsX e Linux. In accordo con il Centro Rete e il DSI, si sono

compiute delle operazioni utili ad aumentare lo storage (spazio di

archiviazione) assegnato alla webradio (sia del sito 110 sia della LAN - rete

locale) per memorizzare i molti e voluminosi contenuti multimediali prodotti.

A fine settembre 2007 si è conclusa la migrazione della LAN della radio dal

DSI al Centro Rete con la conseguente assegnazione di 2 terabyte (2000 Gb

circa) di storage alla LAN. A gennaio 2008 si è invece concluso lo

spostamento del domino 110.unito.it su un web server del Centro Rete ad

esso dedicato: questo ha consentito di assegnare 2 terabyte di spazio al web.

Page 105: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

100

Fig. 50 – La figura mostra il sito di 110 al 25 gennaio 2007.

Registrazione della testata giornalistica 110.unito.it presso il Tribunale di

Torino avvenuta il 12 luglio 2008 a seguito delle seguenti fasi:

o identificazione nell’Università degli Studi di Torino del

proprietario/editore di 110 webradio;

o domanda in carta da bollo da € 14,62 indirizzata al Presidente del

Tribunale, con la quale il legale rappresentante (Il Rettore o il

ProRettore) della proprietà della testata (l’Università) ha chiesto la

registrazione del periodico www.110.unito.it;

o identificazione di Giovanni Ferrero in qualità di Direttore

Responsabile iscritto all’albo dei giornalisti. Il Direttore Responsabile

si assume la responsabilità per diffamazione e mancato controllo.

Tutti coloro che parlano in radio sono sottoposti al Direttore

Responsabile.

o produzione della copia del contratto con il service provider (consorzio

GARR) per il sito internet;

Page 106: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

101

o ricevuta di versamento di € 168,00 all’Agenzia delle entrate;

richiesta SIAE, Società Italiana per gli Autori ed Editori presso

l’autorizzazione per webcasting radiofonico (autorizzazione n.730/I/854);

richiesta alla SCF, Società Consortile Fonografici per Azioni e rilascio del

contratto di licenza nazionale per l'utilizzazione di registrazioni radiofoniche

n. 42/07 mediante webradio istituzionale;

assistenza legale ad hoc dell’Ufficio Legale dell’Ateneo. Vengono esaminati

tutti gli aspetti legali quali: conservazione dati trasmissione, supervisione

liberatorie, informativa privacy registrazione al sito web 110 da parte degli

utenti, perfezionamento procedimento di registrazione della testata

giornalistica presso il Tribunale, diritti di autore sulle musiche dei podcast,

diritti di autore su estratti di dischi scelti da ospiti della trasmissione, la

copertura assicurativa degli ospiti;

acquisto e organizzazione della musica. In questa fase di avvio si sono

acquistati circa 600/700 supporti CD di musica di vario genere

(pop/classica/jazz/elettronica) adatta ai diversi format e al target eterogeneo

dell’Università di Torino, da convertire in formato mp3. L’incubatore

“progetto Atelier” contribuirà alla fornitura di una parte dell’archivio

musicale (musica indipendente);

costituzione del team di lavoro e formazione del personale tecnico

amministrativo grazie a corsi di formazione in collaborazione con Radio

Flash e con la Sezione Formazione;

elaborazione del palinsesto settimanale con programmazione predefinita in

modalità web casting radiofonico (flusso continuo) e definizione del suono e

della propria linea editoriale (vedi Fig. 51). L'insieme delle trasmissioni

prodotte e programmate da 110.unito.it saranno inserite in un palinsesto

settimanale che prevede per ogni titolo (singolo programma) il giorno, l’ora,

ed eventuali informazioni aggiuntive. I format saranno inseriti in un

palinsesto musicale aggiornato ogni giorno e realizzato secondo un

programma di scelta di genere adatto alle diverse fasce orarie.

Page 107: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

102

Fig. 51 – La figura mostra la linea editoriale adottata.

attivazione del laboratorio radiofonico del Prof. Alberto Gozzi della Facoltà

di Scienze della Comunicazione per la redazione e la messa in onda dei

programmi del corso 2005/2006 e 2006/2007;

campagna di informazione e divulgazione del progetto di 110.

3.1.4 Il piano degli investimenti nella fase di start-up

Per determinare l’ammontare di risorse finanziarie necessarie per l’avviamento del

progetto 110 occorre stimare l’insieme dei costi di start-up. Per ragioni esplicative

riportiamo una tabella (vedi Tabella 19) ed un grafico (vedi Fig. 52) al fine di

riassumere i macro investimenti effettuati in questa fase di avvio del progetto.

Page 108: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

103

Piano degli investimenti

2007 2008

Software (cubase, reason, virtual dj...) € 1.000,00 € 200,00

Sito di 110 € 10.000,00 € 3.900,00

Formazione del personale € 800,00

Campagna advertising € 25.480,00 € 10.000,00

Attrezzatura e montaggio € 23.000,00 € 18.100,00

Allestimento locali (insonorizzazione, arredi) € 2.000,00 € 2.000,00

Adempimenti burocratici (SIAE, testata giornalistica e SCF) € 2.270,00 € 2.714,00

Acquisto musica € 15.480,00 € 12.000,00

Eventi e fiere nazionali e internazionali € 17.400,00 € 22.800,00

TOTALE € 97.430,00 € 71.714,00

Tabella 19 – Piano degli Investimenti del progetto 110 nella fase di start-up.

€ 0,00

€ 10.000,00

€ 20.000,00

€ 30.000,00

€ 40.000,00

€ 50.000,00

€ 60.000,00

€ 70.000,00

€ 80.000,00

€ 90.000,00

€ 100.000,00

2007 2008

Piano degli Investimenti Eventi e fiere nazionali einternazionali

Acquisto musica

Adempimenti burocratici (SIAE,testata giornalistica e SCF)

Allestimento locali(insonorizzazione, arredi)

Attrezzatura e montaggio

Campagna advertising

Formazione del personale

Sito di 110

Software (cubase, reason, virtualdj...)

Fig. 52 – La figura mostra il Piano degli Investimenti in forma grafica.

3.2 Seconda fase: la reingegnerizzazione di 110

Il 26 febbraio 2009, 110, la webradio dell’Università degli Studi di Torino diventa

parte integrante del Sistema Portale di Ateneo (oggi Divisione Servizi Web Integrati

di Ateneo - DSWIA). Il riassetto organizzativo avrà un impatto molto forte sulla

struttura di 110 in quanto il nuovo station manager, nonché direttore della DSWIA

(Ing. Angelo Saccà), in seguito ad alcuni mesi di riassestamento decide di introdurre

Page 109: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

104

un ulteriore evoluzione, passando da un progetto di innovazione ad un progetto di

servizio. L’obiettivo è quello evolvere 110 ad una radio di servizio, processo che

richiederà un’integrazione di persone, di mezzi e di strutture al fine di razionalizzare

i costi e sviluppare di obiettivi integrati.

La fase di riorganizzazione, la cui durata è stata di otto mesi (marzo – ottobre 2009),

ha coinvolto il settore in un cambiamento tecnologico, strutturale e dal punto di vista

dei contenuti e dei servizi. È stato necessario un processo di integrazione che ha

previsto una serie di passi operativi, che verranno di seguito analizzati nel dettaglio.

3.2.1 Ridefinizione della Mission

In un’ottica di cambiamento della politica di governance, l’obiettivo primario è stata

la ridefinizione della mission di 110 webradio, avvenuta tra maggio e giugno 2009:

“110 webradio favorisce aggregazione e community attraverso eventi e programmi

radiofonici, costituisce un servizio integrato al portale di ateneo (www.unito.it) per

favorire la comunicazione istituzionale e multimediale dell’Ateneo, si propone come

uno spazio laboratorio per la sperimentazione di linguaggi e nuovi media nel

contesto universitario. La linea editoriale affonda le proprie radici negli obiettivi

istituzionali dell'Università di Torino.”

Tutte le attività saranno orientate alla realizzazione della mission, al cui interno sono

contenute le linee guida di 110:

favorire l’aggregazione e la community attraverso eventi e programmi

radiofonici;

offrire un servizio integrato al portale di ateneo (www.unito.it) per favorire la

comunicazione istituzionale e multimediale dell’Ateneo;

proporsi come spazio laboratorio per la sperimentazione di linguaggi e nuovi

media nel contesto universitario.

È inoltre fondamentale ricordare che 110 è ciò che è l’Università: in quanto tale fa

ciò che l’Università e la comunità universitaria fanno.

Page 110: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

105

Gli obiettivi futuri sono quelli di creare una piattaforma comune radio e tv al fine di

creare un’applicazione concreta alla multimedialità (una piattaforma che sta

prendendo vita all’interno della piattaforma www.unito.it/media). Il processo

prevede un’integrazione con il sistema universitario piemontese sul fronte della

sperimentazione e della creatività.

3.2.2 Pianificazione programmazione 2009-2010

La pianificazione è un processo grazie al quale, una volta stabiliti gli obiettivi da

raggiungere, si individuano le azioni per conseguirlo. 110 ha stabilito i suoi obiettivi,

che sono contenuti all’interno della mission, e sulla base di tale obiettivi, ma non

solo, ha orientato la scelta dei contenuti del palinsesto25 (format26, spot, musica). Tale

scelta sarà guidata anche dalle seguenti linee guida:

esigenza di far conoscere che cosa fa l’Università:

attività didattica che si svolge nelle facoltà e l’attività di ricerca nei

dipartimenti;

momenti di divulgazione di confronto al proprio interno e verso l’esterno

(attraverso seminari, convegni, tavole rotonde a livello nazionale e

internazionale);

opportunità di studio e di formazione per i propri studenti;

momenti formativi e di condivisione dedicati alle varie figure

professionali che in essa operano.

esigenza di interattività data la natura di webradio che permette di usufruire di

tale rapporto iterativo con la community;

analisi dei bisogni degli attori coinvolti, dei destinatari e dei luoghi in cui si

svolgono le attività di interesse per l’Ateneo:

attori coinvolti: studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti

(professori e ricercatori), organi accademici;

25

Per palinsesto s’intende l’insieme delle trasmissioni programmate dall’emittente radiofonica per un

certo periodo. Il palinsesto indica l’ora di messa in onda, il titolo e il tipo di ogni singolo programma,

più eventuali informazioni accessorie.

26 Per format s’intende l’insieme degli elementi che distinguono un programma radiofonico, a partire

da un’idea di base che viene poi sviluppata ed elaborata.

Page 111: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

106

destinatari: studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti

(professori e ricercatori), imprese, laureati, famiglia e studenti scuole

superiori, comunità torinese e del Piemonte;

luoghi: studio radiofonico, esterne per dirette o registrate all’interno

dell’Ateneo (es. Centro Immatricolazioni), eventi speciali sul territorio

(es. Notte dei Ricercatori - Piazza Vittorio Veneto).

Le esigenze individuate degli attori coinvolti possono essere così riassunte:

Facoltà: comunicare iniziative inerenti la didattica e l’orientamento (corsi e

master); comunicare avvisi e news agli studenti; informare su proprie

iniziative (convegni e seminari);

Dipartimenti: divulgare all’interno e all’esterno della comunità la propria

attività di ricerca; comunicare le proprie iniziative (convegni, seminar,

incontri, pubblicazioni);

Amministrazione Centrale: far conoscere la propria attività e i propri servizi a

studenti (bandi, servizi, servizi online, opportunità di studio e lavoro) tecnici-

amministrativi (circolari, corsi di formazione, avvisi), docenti e ricercatori

(circolari, opportunità di ricerca). Comunicare avvisi e news riguardanti le

proprie attività;

Organi di Governo: comunicare le proprie iniziative e decisioni;

Studenti: scoprire e conoscere che cosa fa l’università e chi le fa (attività,

iniziative, scelte della governance); conoscere le opportunità di studio, di

approfondimento e di lavoro; ascoltare il punto di vista dei ricercatori e di chi

fa ricerca e didattica; avere un proprio laboratorio di idee e di contenuti;

Docenti, ricercatori e dottorandi: comunicare le proprie ricerche e divulgare

informazioni; far conoscere il punto di vista della ricerca anche su argomenti

di attualità; comunicare le proprie iniziative (incontri, seminari); essere

informati su ciò che avviene in Ateneo (attività, iniziative, scelte della

governance);

Tecnici-amministrativi: far conoscere i propri servizi e attività al resto della

comunità universitaria; comunicare avvisi e news; spazio di aggregazione con

i colleghi; essere informati su ciò che avviene in Ateneo (attività, iniziative,

Page 112: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

107

scelte della governance). Inoltre si vogliono considerare come soggetti

coinvolti nella community universitaria quei soggetti che, anche se non

rientrano nella definizione più ristretta di Ateneo, svolgono o svolgeranno un

ruolo attivo o di particolare importanza nel territorio di riferimento;

Futuri studenti: conoscere l’offerta formativa dell’Ateneo; conoscere i

regolamenti, le regole, i luoghi e le dritte per affrontare la vita universitaria;

Aziende: possibilità di dialogo e coinvolgimento con il mondo universitario

per progetti di ricerca, didattici o di offerta di lavoro per gli studenti;

Enti del Territorio: comunicare iniziative di interesse per la comunità

accademica.

Tali esigenze individuate ci permetteranno di pianificare un anno di palinsesto alla

fine del quale sarà svolta un’attività di analisi e valutazione per valorizzare gli aspetti

più rilevanti e di maggiore interesse e per modificare o eliminare quelli che sono

risultati essere di scarso successo.

3.2.2.1 Programmazione speciale Immatricolazioni 2009-2010

Molti sono gli eventi considerati “speciali” in cui la radio partecipa direttamente o

indirettamente in prima persona (come ad esempio La Notte dei Ricercatori,

l’Inaugurazione dell’Anno Accademico, le Immatricolazioni, le giornate di

Orientamento).

Si ritiene opportuno riportare in Allegato 5 una programmazione dettagliata, alla

quale ho partecipato in prima persona, preparata per il format speciale intitolato “110

LIVE IMMATRICOLAZIONI 2009-2010” andato in onda dal lunedì al venerdì nel

periodo compreso tra il 1 settembre e il 2 ottobre 2009 in diretta dal Centro

Immatricolazioni in Corso Regio Parco, 134/a – Torino (presso l’ex Manifattura

Tabacchi).

Page 113: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

108

Eccezionalmente il programma è stato sospeso il 25 settembre 2009 per trasmettere

in diretta streaming da Piazza Vittorio dalle ore 15:00 alle ore 24:00 l’evento speciale

“La Notte dei Ricercatori27”.

3.2.3 Operazione 110 LAB SPACE

La reingegnerizzazione di 110 ha previsto anche una fase di definizione e

formalizzazione delle modalità di partecipazione alla radio per le strutture e per i

tirocinanti di tutte le facoltà dell’Ateneo (operazione 110 LAB SPACE).

Rientra nella mission di radio 110 la disponibilità come “spazio laboratorio” per

studenti che intendono avviare un tirocinio formativo presso radio 110 (attraverso un

ovvio progetto formativo attivato in accordo con docenti dell’ateneo). Gli studenti

che partecipano al tirocinio possono prendere parte alle attività di tutte le fasce di

programmazione (a seconda delle necessità della redazione radiofonica e delle

specifiche richieste dei tirocinanti).

È stato necessario individuare le tipologie di tirocini esistenti:

Tirocinio curriculare (TC) legato al riconoscimento di crediti formativi;

Tirocinio extracurriculare (TEXC): è un tirocinio che non prevede crediti

formativi ma che si svolge sulla base di un progetto didattico formativo

concordato con un docente dell’ateneo e sottoscritto dal preside della facoltà;

Tirocinio esterno (TE) tirocini attivati con strutture esterne all’ateneo, le cui

modalità di attivazione e accesso verranno definite in base da accordi

specifici stipulati con le singole strutture coinvolte.

Sulla base di una riorganizzazione delle postazioni di lavoro e della logistica degli

uffici dedicati alla webradio, secondo le iniziative in corso, è stato possibile stimare

la possibilità di attivare un numero massimo di 40 tirocini all’anno. In questo modo

27

La Notte dei Ricercatori è un progetto sviluppato in collaborazione con la Commissione Europea

che ha lo scopo di portare al pubblico il mondo della ricerca e di farlo spiegare e presentare dai

ricercatori alla luce del sole (il 25 settembre 2009 si è tenuta “La Notte dei Ricercatori – IV edizione”

in piazza Vittorio Veneto), fuori dai laboratori, in un contesto di festa e di rilassata familiarità con

provette, materiali innovativi e prototipi ingegnosi.

Page 114: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

109

si garantisce l’attivazione di due o tre tirocini per ciascuna struttura. Per i tirocini non

assegnati si è deciso che verranno messi a disposizione delle strutture che ne

vorranno usufruire.

Passo successivo è stato decidere come far richiedere l’attivazione di un tirocinio

curriculare o extracurriculare. Questa standardizzazione permetterà alla redazione di

110 di seguire un processo decisamente più formalizzato.

Per richiedere l’attivazione di un tirocinio curriculare (TC) o extracurriculare

(TEXC), il Preside (o un RIF di facoltà) dovrà inviare una mail all’indirizzo

[email protected] come da facsimile (Oggetto: “110 attivazione tirocinio”, Testo: il

sottoscritto Preside o RIF della facoltà, chiede la collaborazione per l’attivazione di

un tirocinio; il progetto formativo ha il seguente obiettivo…, il tutor didattico sarà il

Prof, Dott…).

A seguito di questa richiesta, la redazione di 110 (Divisione Servizi Web Integrati di

Ateneo) contatterà il richiedente per un incontro a concordare i dettagli, tempi e

pianificazione operativa del progetto formativo.

Al fine di rendere il processo maggiormente efficiente in un’ottica di previsione di

programmazione strutturata, è stato concordato che:

per tutti i tirocini da attivare nel periodo tra settembre e dicembre, la mail di

richiesta di partecipazione alla radio dovrà arrivare entro il 31 luglio;

per tutti i tirocini da attivare nel periodo tra gennaio e luglio, la mail di

richiesta di partecipazione alla radio dovrà arrivare entro il 31 dicembre.

Si è inoltre evidenziato che il responsabile del tirocinio e del progetto è il docente;

110 mette a disposizione le strutture e gli strumenti necessari per poter svolgere il

tirocinio ed eventualmente un tutor per gli aspetti strettamente operativi dello stesso.

Il tirocinio si svolgerà all’interno degli uffici della webradio in via Verdi 8 presso il

Palazzo del Rettorato, in una delle diverse sedi dell’ateneo o anche in luoghi esterni

(per esempio, nei casi di programmi, puntate che lo prevedono).

Page 115: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

110

Ultimo passo è stato la definizione delle macroattività e quindi delle tipologie di

scelta del progetto di tirocinio attivabile dal tirocinante. Un comitato redazionale ha

portato alla definizione delle seguenti macroattività:

1) Ideazione, progettazione, realizzazione di format radiofonici e attività

redazionale di format già esistenti

A partire da un’analisi del palinsesto radiofonico, del clock e del contesto

istituzionale di riferimento, i tirocinanti svilupperanno il progetto di uno o più format

di servizio. Sarà inoltre richiesto di svolgere attività di redazione di format già

esistenti. Sono anche previste attività di post-produzione legate a operazioni di

editing e montaggio audio. I tirocinanti saranno coinvolti nell’ideazione e

progettazione ed eventualmente realizzazione di specifiche attività di verifica e

misurazione degli indici d’ascolto.

2) Analisi e sviluppo della piattaforma della webradio (sito, palinsesto,

streaming)

I tirocinanti analizzeranno i contenuti e le funzionalità del sito della webradio,

individuandone le criticità e punti di forza. Si prevede il loro coinvolgimento nella

successiva fase di riprogettazione del sito. Verranno inoltre curate le attività legate

all’aggiornamento dei contenuti dello stesso.

3) Profilo tecnico assistente regia e fonico

Sarà un’attività svolta negli studi di registrazione e si potranno acquisire competenze

specifiche relative agli impianti audio (interfacciamento degli elementi all’interno

della catena audio), alle tecniche di ripresa microfonica e caratteristiche dei

microfoni e al trattamento del segnale sonoro attraverso tutta la catena di

registrazione (mixer, outboard e registratore).

4) Profilo relativo agli aspetti giuridici in ambiente multimediale

Il tirocinante si occuperà dell’analisi e dello sviluppo di soluzioni di problematiche

legate a copyright, liberatorie e licenze inerenti i contenuti multimediali online della

radio.

Page 116: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

111

3.2.4 Aggiornamento della sezione “Progetto” sul sito www.110.unito.it

In concomitanza con la pianificazione della programmazione, si è deciso di

aggiornare una sezione del sito di 110 (www.110.unito.it) denominata “Il progetto”

al fine di rafforzare la mission (in quanto viene descritta la finalità di 110),

comunicare la nuova programmazione in fasce ed infine presentare alla community

le modalità di partecipazione alla radio descritte alla sezione 3.2.3 Operazione 110

LAB SPACE.

3.2.5 Creazione della nuova sezione “110 webradio” all’interno della Intranet

di Ateneo

Quasi parallelamente all’aggiornamento della sezione “Il

Progetto” sul sito di 110, si è pensato di creare una nuova

sezione all’interno della Intranet di Ateneo (vedi Fig. 43).

L’intento è quello di presentare al personale tecnico-

amministrativo la radio come servizio integrato al portale di

Ateneo.

Tale sezione (ancora in fase di aggiornamento) è composta da

tre blocchi:

la finalità, ovvero la mission della webradio;

il contesto organizzativo e quindi l’organizzazione di

110;

ed infine gli approfondimenti che sono suddivisi in

Programmazione, Programmazione speciale: 110 LIVE

IMMATRICOLAZIONI 2009-2010; 110 Lab space;

Cronologia Tirocini Attivati e Cronologia Eventi.

Alcune di queste voci sono ancora in fase di definizione.

Fig. 53 – La figura presenta la nuova sezione all’interno della Intranet di

Ateneo.

Page 117: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

112

3.2.6 Restyling del sito www.110.unito.it

Internet è un mercato in continua evoluzione e i siti web hanno bisogno di continui

restyling e di essere aggiornati. Tra il mese di luglio e quello di agosto 2009, in

concomitanza con la pausa estiva, è stato fatto il restyling del sito www.110.unito.it

(vedi Fig. 56, 57 e 58). Gli obiettivi del restyling sono una parziale riorganizzazione

logica dei contenuti e la volontà di uniformare il sito della webradio al Portale di

Ateneo. Prima di passare alla struttura della pagina e di analizzarne le voci nel

dettaglio si vuole riportare una tabella che presenta alcune indicazioni generali sullo

stile utilizzato (Tabella 20).

ALCUNE INDICAZIONI GENERALI SULLO STILE

Font Il Font utilizzato è il Tahoma.

Testo normale Il colore del testo normale è #484848.

Link

I link inseriti nel testo sono di colore blu (#0071bb) sottolineato.

Effetto hover: scompare la sottolineatura.

Indicazioni sui

colori utilizzati

Blu utilizzato per i titoli dei box, i link, i link di

approfondimento (es. tutte le news), briciole di pane, bordo box

delle pagine elenco: #0071bb.

Rosso utilizzato per bordo del menu principale, sottotitoli, titoli

speciali in homepage: #da001a.

Grigio chiaro utilizzato come sfondo dei box (es. news 110 in

homepage, box di destra nelle pagine interne): #f1f1f1.

Grigio sfondo footer: #e4e4e4.

Grigio scuro utilizzato nel testo associato alle icone dei canali

(nell’header): #5d5d5d.

Tabella 20 – Indicazioni generali sullo stile da utilizzare per il sito di 110.

Page 118: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

113

La nuova struttura della pagina si compone di:

- un header;

- un corpo della pagina diviso in due colonne;

- un footer.

3.2.6.1 Header

L’header è l’intestazione della pagina del sito e gli elementi che compongono

l’header fanno parte della struttura fissa della pagina (si ripetono cioè in tutte le

pagine del sito). Nel sito di 110 l’header sarà costituito dai seguenti elementi:

1) A sinistra il logo dell’Ateneo linkato a http://www.unito.it (il link si apre in

una nuova finestra);

2) Al centro le quattro icone dei “canali” con link a pagine interne che

descrivono le differenti modalità di ascolto, il materiale video (l’icona

“guarda” switcha sulla piattaforma unito.it/media analizzata in seguito), le

news ed il podcast;

3) A destra il logo di 110 con link all’homepage del sito di 110;

4) A destra in alto la guida e la possibilità di passare alla versione inglese;

5) Menu principale con le seguenti voci: home, progetto, palinsesto, programmi,

photogallery, partners, newsletter;

6) Motore di ricerca Go-To. Si rimanda all’Allegato 7 per maggiori dettagli

sulla parte di codice html.

3.2.6.2 Body

Il corpo (body) della pagina è composto in tutte le pagine da due colonne (colonna di

sinistra e colonna di destra). Analizzeremo prima la homepage, poi un esempio di

pagina interna che chiameremo “pagina elenco” ed infine una pagina di dettaglio

(sottocategoria della pagina elenco).

La struttura della homepage - colonna di sinistra sarà composta da:

1. Box “On Air” che include:

Titolo e icona del box

Page 119: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

114

Titolo del programma in onda

Orario del programma

Nomi di chi cura il programma

Descrizione della puntata del programma con i link “ascolta in

ogg” e “ascolta in mp3” (che rimandano all’ascolto della radio

nelle due modalità)

Immagine rappresentativa del programma

Link a tutti i programmi a palinsesto del giorno visitato

2. Box “Le news di 110” che include:

Titolo e icona del box

Icona rss con link ai feed (a destra)

Una news in evidenza che presenta: un pulsante “play” se alla

news è associato un podcast28, titolo, sottotitolo, data, descrizione

(massimo 500 caratteri), immagine

Le altre news (massimo 5) che presentano: pulsante “play” se alla

news è associato un podcast, titolo, data, sommario (massimo 200

caratteri) link “continua…” (punta alla pagina di dettaglio della

notizia)

Link “Tutte le news” che rimanda ad un elenco di tutte le news

(con paginazione)

La struttura della homepage - colonna di destra sarà invece composta da:

1. Box “Tag Cloud” che include:

Titolo e icona del box

Le 20 parole chiave più ricercate29

2. Area “Network” che include:

28

Si tratterebbe di un player con funzionalità analoghe a quelle presenti in questa pagina

http://www.ubu.com/sound/satie_conceptual.html. Nel back-office andrebbe aggiunto un campo in

cui il redattore inserisce il link al podcast, se il campo è vuoto il player non viene visualizzato.

29 Si sta valutatando la possibilità di integrazione della tag cloud basata sulle ricerche effettuate sul

motore Go-To.

Page 120: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

115

Titolo e icona dell’area

pulsanti grafici che rimandano a: 110 su youtube (link a

http://www.youtube.com/user/110unitoit), 110 su facebook (link a

http://it-it.facebook.com/people/Centodieci-

Webradio/100000260913360), account skype di 110 (link per

aggiungere radio_110 ai contatti), 110 su myspace (link a

http://www.myspace.com/radio110), account messenger di 110

(link per aggiungere [email protected] ai contatti).

3. Area “ Gli Speciali” che include:

Titolo e icona dell’area

Icona Rss con link ai feed (a destra)

Uno speciale in evidenza che presenta: titolo (con link che punta

alla pagina di dettaglio dello speciale), immagine, sommario

(massimo 100 caratteri), link “continua…” che punta alla pagina

di dettaglio dello speciale

Gli altri speciali (massimo tre) che presentano: titolo (con link che

punta alla pagina di dettaglio dello speciale) e “freccia” per

espandere visualizzando anche sommario, immagine, link

“continua…”.

La struttura della pagina elenco - colonna di sinistra sarà composta da:

1. Area “On air” che include:

Titolo e icona del box (con link a pagina che descrive le differenti

modalità di ascolto della radio)

Titolo del programma in onda

Nomi di chi cura il programma

Orario del programma

2. Contenuti della pagina che includono:

Page 121: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

116

Briciole di pane30

Titolo e icona della pagina

Elenco di elementi che comprendono, per ciascun box: titolo,

sottotitolo, sommario (massimo 300 caratteri), link continua,

immagine

La struttura della pagina elenco - colonna di destra sarà invece composta da:

1. Menu contestuale della pagina/sezione

2. Eventuali box aggiuntivi (es. podcast più votati ecc.)

La struttura della pagina di dettaglio - colonna di sinistra sarà composta da:

1. Area “On air” che include:

Titolo e icona del box (con link a pagina che descrive le differenti

modalità di ascolto della radio)

Titolo del programma in onda

Nomi di chi cura il programma

Orario del programma

2. Contenuti della pagina che includono:

Briciole di pane

Titolo e icona della pagina

Descrizione

Immagine

La struttura della pagina di dettaglio - colonna di destra sarà invece composta da:

1. Menu contestuale della pagina/sezione

2. Eventuali box aggiuntivi (es. approfondimenti, podcast)

30

Per briciole di pane s’intende quei collegamenti guida utili in tutti i siti in cui la ramificazione degli

argomenti può impedire all’utente di trovare la strada e di proseguire la navigazione.

Page 122: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

117

3.2.6.3 Footer

Il footer o footbar è quell’area a piè di pagina che ospita i contenuti e i link di

servizio come i riferimenti, contatti, note legali e credits. È presente su tutte le pagine

del sito. Il footer del sito di 110 si presenta come da Figura 54.

Fig. 54 – La figura rappresenta il footer del sito di 110.

Sì è scelto di creare un footer di dimensioni contenute e non troppo invasivo nel

layout, contenente informazioni marginali. All’interno del footer andranno inserite

anche le note legali la cui preparazione mi ha coinvolta insieme all’ufficio legale

dell’Università.

Il nuovo footer rappresentato nella Figura 55 si prevede possa essere pubblicato entro

la fine del 2009.

Radio web e rivista telematica - Direttore responsabile: Giovanni Ferrero – Edizione grafica a

cura di: Divisione Servizi Web Integrati di Ateneo e Mauro Bogliaccino

Registrata presso il Tribunale di Torino n. di registrazione 58 del 12/07/2008

Autorizzazione Siae n. 730/I/854

Per approfondimenti: note legali e privacy © Copyright 2006-2009 by Università degli studi di Torino, alcuni contenuto sono editi sotto

licenza creative commons (www.creativecommons.it) Per qualsiasi chiarimento o segnalazioni su diritto di autore, copyright e privacy scrivere

a: [email protected] 110.it è stato realizzato in conformità con gli standard internazionali e del governo

italiano (legge Stanca-Legge 9 gennaio 2004, n. 4) in materia di accessibilità.

Fig. 55 – Nuovo footer del sito di 110 arricchito da alcune informazioni di carattere giuridico.

Inoltre è stato preparato il link da inserire alla voce “Per approfondimenti: note

legali e privacy” che si riporta qui di seguito.

Note legali e privacy

Note legali Aggiornata alla data

Tutti i contenuti del sito www.radio110.unito.it, compresa la loro selezione e organizzazione nonché la disposizione e il design del sito web, sono protetti dalla normativa sulla privacy

(Dlgs. 30/6/2003, n. 196), dalla legge sul diritto d'autore (Legge 22/4/1941, n. 633, come modificata dal Dlgs. 29/12/1992 n. 518, sulla Tutela giuridica del software) e dalle altre

normative nazionali e internazionali in materia di tutela della proprietà intellettuale e industriale, loro modifiche e integrazioni.

Page 123: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

118

Alcune opere pubblicate sul sito stesso sono edite sotto licenze Creative Commons (vedi:

http://www.creativecommons.it/Licenze).

L’Università degli Studi di Torino concede la consultazione e in alcuni casi il download dei materiali pubblicati esclusivamente per uso personale, didattico e di ricerca.

È vietato qualsiasi utilizzo a carattere commerciale dei materiali pubblicati.

L’Università consente nella pagine sulla radio il link al altri siti Web ma non dispone di alcuna

possibilità di controllo sui siti linkati, pertanto non si assume alcuna la responsabilità sia sotto il profilo della disponibilità di questi siti esterni, sia sotto il profilo del contenuto

accessibile dei siti esterni.

Salvi i limiti inderogabili di legge, l’università declina ogni responsabilità per i danni diretti o

indiretti derivanti dal sito della radio, dai materiali e dai documenti in esso contenuti dall'accesso al sito e dall'utilizzo dei dati e delle informazioni fornite.

Gli interessati sono invitati a segnalare eventuali violazioni del diritto di autore e richieste di rettifica all’indirizzo mail: [email protected]

Privacy Aggiornata alla data

L’Università degli Studi di Torino informa che i dati personali conferiti dai visitatori attraverso le pagine della radio web saranno utilizzati con strumenti elettronici da personale autorizzato

esclusivamente per finalità amministrative e per l’erogazione dei servizi (in via esemplificativa: attivazione di newsletter gratuita).

Il conferimento dei dati è facoltativo, in caso di mancato conferimento non sarà possibile

perfezionare il procedimento.

I dati personali non saranno diffusi o comunicati a terze persone e non saranno utilizzati per

finalità di marketing, commerciali e di pubblicità.

I dati resi anonimi potranno essere utilizzati, anche in forma aggregata, al fine di

elaborazione di rapporti statistici.

I soggetti a cui si riferiscono i dati possono esercitare in modo gratuito e rapido i diritti sui propri dati ai sensi dell’art.7,8 del codice in materia di protezione dei dati personali quali i

diritti di accesso ai propri dati, rettifica, integrazione dei dati, opposizione per motivi legittimi

scrivendo al responsabile dei dati: Direttore della Divisione Servizi Web Integrati di Ateneo: all’indirizzo mail: [email protected]

Page 124: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

119

12

3

4

5

6

78

9

10

11

12

Fig. 56 – La figura rappresenta la old version della homepage di 110.

2

5

14

16

11

9

10

8

7

Fig. 57 – La figura rappresenta la new version della homepage di 110.

Page 125: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

120

OLD vs NEW VERSION a confronto

1. Logo*

2. Canali (media)*

3. Dettagli Canali*

4. Menu superiore (Lingue e Accessibilità)*

5. Menu (Navigazione principale)*

6. News a rotazione*

7. News

8. Gli speciali di 110

9. Motore di ricerca

10. Tag cloud*

11. Contatti*

12. Partner e Newsletter*

13. Menu footer (Note sulla realizzazione del sito)*

1. Logo*

2. Canali*: link a funzionalità di ascolto, download…

3. Dettagli Canali: rimosso, saranno nella pagina di

dettaglio dei canali

4. Menu superiore (Lingue e Accessibilità)*

5. Menu (Navigazione principale)*

6. News a rotazione*: rimosse

7. News (“le news di 110”): notizie relative ad attività,

eventi ecc… relativi alla vita in Ateneo o di interesse

per gli studenti

8. Gli speciali di 110

9. Motore di ricerca*

10. Tag cloud*

11. Contatti*

12. Partner e Newsletter: confluiti nel menu principale

13. Menu footer*: rimosso

14. On air*: il programma in onda

15. Logo dell’Ateneo con link a Unito.it

Fig. 58 – Legenda a confronto per la nuova e la vecchia versione della homepage di 110.

3.3 Macro obiettivi e prospettive future

Nell’anno 2010, la webradio dell’Università degli Studi di Torino, diventata parte

integrante della Divisione Servizi Web Integrati di Ateneo, intende procedere nello

sviluppo dei progetti che sono stati avviati nel 2009, integrandoli con le esigenze che

emergeranno dal nuovo POWER. Il POWER, Piano Operativo Web Radio, diventerà

parte integrante del POP (che da giugno 2010 diventerà POS ovvero Piano Operativo

Servizi). L’iniziativa è finalizzata alla raccolta e alla condivisione delle esigenze dei

Dipartimenti, delle Facoltà e delle Biblioteche, così come sono percepite dalle

strutture stesse, in merito all’erogazione di servizi che la webradio di Ateneo può

offrire alla comunità universitaria.

Tale processo prevede il coinvolgimento ed il contributo di 232 strutture

organizzative potenzialmente coinvolte di cui 13 Facoltà, 55 Dipartimenti, 52

Biblioteche, 65 Centri, 8 Scuole Universitarie, 24 Scuole di dottorato, 15 Divisioni

dell’Amministrazione Centrale.

Page 126: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

121

Il POWER permetterà inoltre di presentare l’evoluzione della programmazione e

dell’organizzazione di 110 webradio, e di mostrare le modalità di partecipazione alle

attività della webradio.

Per partecipare alle attività di 110 webradio le strutture e il personale docente e

tecnico-amministrativo hanno a disposizione differenti modalità:

partecipare ai format ideati dalla redazione e ai format di 110 Community:

UNIverso TUTTI;

Dipartimento110;

Zoom on Unito;

Niente di personale.

proporre alla redazione di 110 di ideare e realizzare nuovi format che

rispondano a determinate esigenze della struttura;

richiedere l’ideazione e la realizzazione di spot per la diffusione e

comunicazione dei servizi e degli eventi organizzati dall’Ateneo;

richiedere gli Speciali Radiofonici (puntate realizzate in occasione di eventi

speciali).

Per richiedere di partecipare, basterà inviare una mail a [email protected] avente come

oggetto: Partecipazione al format “nome del format”/ Proposta nuovo format/

Richiesta ideazione e realizzazione SPOT/ Richiesta speciale radiofonico.

La mail deve essere inviata mettendo in copia conoscenza il RIF di riferimento della

propria struttura.

La redazione di 110, una volta ricevuta la mail richiesta o proposta, sarà incaricata di

prendere contatti con la struttura richiedente per stabilire un incontro necessario a

definire i termini di partecipazione.

In relazione alle esigenze e priorità emerse durante l’anno 2009, si possono in ogni

caso ipotizzare alcuni ambiti di intervento.

Proseguirà l’Operazione 110 LAB SPACE, che vedrà il coinvolgimento di altri

tirocinanti nell’ideazione e sviluppo di nuovi format per tutto il 2010, secondo le

modalità prestabilite dalla redazione e pubblicate sia sull’Intranet che sul sito di 110.

Page 127: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

122

110 webradio si sta preparando per passare ad una nuova organizzazione del

palinsesto secondo la definizione della Programmazione in Clock, descritta

brevemente qui di seguito.

Nel gergo radiofonico, il clock indica il piano di messa in onda di un’emittente,

riferito a un ciclo di programmazione pari a sessanta minuti. In ogni tipologia di

ciclo, il clock definisce temporalmente tutti gli appuntamenti fissi, quali il segnale

orario, i notiziari, le basi sonore, i liner (annunci costruiti ad effetto), i promo, le

station break (promo di eventi premontati su specifici effetti), i jingles, i laser (effetti

sonori elettronici di supporto a voce e frasi incise) ed altro ancora.

Oltre al minutaggio degli elementi base, il clock può prevedere caratteristiche più

specifiche per la musica, con una definizione dei modelli di successione tra brani

musicali appartenenti a tipologie differenti (per genere, datazione, velocità,

nazionalità).

Alleato fondamentale al concetto di clock, nella strategia del flusso, è quello di

rotation. Nel clock, l’iterazione di isoritmi sonori (elementi di riconoscibilità

dell’emittente come il nome della stazione, il logo musicale, il nome del conduttore,

la frequenza ecc.), dà alla programmazione un equilibrio generale e lega

sostanzialmente tutti i contenuti trasmessi in modo da agganciare l’ascoltatore –

modello in un qualsiasi momento della giornata, senza appuntamenti, permettendo

alla comunicazione pubblicitaria isoritmata una maggiore efficacia ed inoltre

contrastando l’attitudine allo scanning.

Dopo aver spiegato cosa sia la programmazione in clock, si vuole descrivere la

progettazione, iniziata nel 2009 e che prevede una proseguimento nel 2010, della

struttura del clock di 110 webradio.

La figura 34 mostra la successione degli eventi nell’arco di 59 minuti (lo scarto di un

minuto è necessario per coprire eventuali ritardi). Questa progettazione ipotizza di

dedicare lo scoccare dell’ora e “alla mezza” dei momenti da dedicare all’Università.

Nello specifico, all’ora esatta potrebbe esserci il “segnale orario” della durata di un

minuto. Si pensa di strutturarlo indicando un luogo dell’ateneo e l’ora ( es. “Nella

biblioteca di lettere – nell’Aula Verdi…– sono le ore 10.00”).

Page 128: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

123

In seguito si pensava di caratterizzare questo momento comunicando anche l’inizio

delle lezioni pescate in maniera random dal portale (es: “a Radio 110 sono le 10:00 e

alla Facoltà di Medicina e Chirurgia sta per iniziare la lezione di Anatomia”).

Invece “alla mezza” dovrebbe andare in onda il cosiddetto “Spot lungo”, della durata

di 5 minuti, dedicato all’Università in cui andrebbero pubblicizzati i servizi on line

oppure un particolare servizio dell’Università.

Così come per gli spazi dedicati all’Università, si pensava di dedicare i “quarti d’ora”

alla musica. A questo proposito sono stati pensati vari appuntamenti. Nel blocco

chiamato “Clock Floating” della durata di 5 minuti nel corso della giornata

potrebbero andare in onda i seguenti appuntamenti:

“Disco del mese”: la redazione sceglie un disco che elegge disco del mese e

dopo una breve presentazione di due minuti (registrata) fa ascoltare una

canzone estratta dall’album;

“Disco storico”: la redazione sceglie uno dei dischi che hanno fatto la storia

della musica mondiale e dopo una breve presentazione di due minuti

(registrata) si fa ascoltare un brano estratto da quell’album;

“Musica indipendente”: la redazione seleziona un disco tra i cd mandati dai

gruppi emergenti che arrivano in redazione e dopo una breve descrizione del

gruppo (registrata) si fa ascoltare un brano [questo spazio è stato già

realizzato durante la passata programmazione di radio 110];

“110 on stage”: si ascolta un brano live selezionato da un cd live presente

nella nostra libreria cd. Il brano dovrà essere preceduto da una curiosità sul

gruppo, meglio se legata alle esibizioni dal vivo della band in questione

(questo prologo andrà registrato);

“Slot machine”: è uno spazio che vuole promuovere i vari dipartimenti e

uffici dell’Università degli Studi di Torino. Attraverso una selezione che

dovrà apparire casuale (si sonorizzerà con i suoni tipici di una slot machine)

una prima voce dirà Dipartimento, Facoltà o Struttura di appartenenza, la

seconda il nome del Dipartimento, il nome della Facoltà o il nome della

Struttura, e una terza che dirà il nome del professore o del dipendente, il

quale al telefono si presenta e sceglie una canzone da mandare in onda. La

Page 129: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

124

voce deve essere registrata al telefono in modo da velocizzare la preparazione

di questi inserti.

Ognuno di questi interventi deve variare nel corso della giornata mantenendo

comunque la posizione oraria. Tale programmazione prevede un lavoro redazionale a

monte per la creazione dei così detti “appuntamenti fissi”, che andrebbero registrati

per tempo e programmati con una cadenza mensile. La preparazione di tali contenuti

potrebbe essere affidata ai tirocinanti ed alle collaborazioni da 150 ore, che andranno

rigorosamente coordinati e supervisionati da un responsabile.

Nella figura 59 gli spazi indicati come “programmi”, con durata rispettivamente di

undici, dieci, tredici e dodici minuti, devono contenere i vari format. I conduttori

dovranno tenere conto degli appuntamenti fissi sul clock e regolarsi di conseguenza.

Il conduttore in base alla durata del proprio programma dovrà decidere quanti

blocchi occupare.

In caso di assenza di format si manderà in onda “musica 24” (di cui sarà necessario

creare un piccolo jingle), mantenendo comunque sempre il solito schema.

Segnale orario 1’

Programma 11’

Clock Floating 5’

Programma 10’Programma 13’

Programma 12’

Musica

indipendente 5’

Spot lungo servizi on line/

università 5’

Programmazione in clock

Fig. 59 – La figura mostra la progettazione della programmazione in clock per 110 webradio.

Page 130: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

125

A fine 2009 sono stati ideati e formalizzati accordi di collaborazione con enti e

strutture esterne (quali Città di Torino – Settore Politiche Giovanili e l’Associazione

di Volontariato disabili) volti a creare sinergie e maggiore efficacia dei flussi

informativi che hanno origine nelle organizzazioni e che convergono verso un

comune target di utenti, i giovani. L'ambito in cui maturano le iniziative congiunte è

l'innovazione (tecnologia, linguaggi, multimedialità, social networking). L’accordo

di collaborazione rappresenta un importante occasione per avviare e sperimentare

modelli e servizi di collaboration online che vedano coinvolti organizzazioni diverse,

favorendo così dinamiche di ottimizzazione nei processi di produzione di contenuti

multimediali e nella distribuzione degli stessi sui media internet. S’intende dare

continuità a tali esperienze collaborative e cooperative anche nel 2010.

Nel 2010 inoltre verranno analizzati i risultati dell’analisi e dei test sull’usabilità e

sull’accessibilità del sito di 110 avviati a fine 2009, traendone le linee guida per

un’eventuale riorganizzazione dei contenuti.

Verrà studiata la possibilità di inserire la mappa del sito nel footer di 110.

È un elemento che sta diventando ormai uno standard in molti portali web di ultima

generazione e che, senza influenzare in modo determinante il layout della pagina,

riesce a risolvere efficacemente molte problematiche di ricerca e navigazione.

Infine il 2009 è stato l’anno che ha visto nascere una nuova piattaforma tecnologia

www.unito.it/media, articolata e complessa, che gestisce n canali, con un palinsesto

organizzato grazie alla presenza di un calendario e con la possibilità di gestire da

back office il caricamento di contenuti audio/video con qualità e definizioni

differenziate.

3.4 Analisi di Risk Assessment

Come ultima analisi, in questa fase di pianificazione e progettazione, ho voluto fare

un accenno di Risk Management, con l’obiettivo di individuare possibili rischi

dipendenti dall’attività della webradio. L’analisi andrebbe poi approfondita portando

avanti una stima quantitativa dei rischi individuati ed una possibile risposta

Page 131: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

126

all’impatto che tali rischi possano avere sull’attività di 110 (in questo senso si

possono pensare attività preventive per evitare o contenere il danno, o correttive, per

riparare al danno causato). Il mio lavoro si limiterà ad una prima fase di

individuazione e di quantificazione del rischio.

3.4.1 La fase di individuazione del rischio

L’identificazione dei rischi è stata svolta secondo la tecnica RBS (Risk Breakdown

Structure) vedi Allegato 8; questa tecnica permette una rappresentazione grafica che

ricalca la struttura della WBS 31 e della OBS 32 e consente di evidenziare le

connessioni tra una possibile causa e il relativo effetto.

Più nel particolare, al primo livello della RBS relativa al nostro progetto, si è

proceduto con la scomposizione delle fonti di rischio in due sottosistemi:

FONTI DI RISCHIO INTERNE imputabili a cause correlate con la

struttura aziendale e, in qualche modo, dipendenti e controllabili dal

personale attivo nel progetto;

FONTI DI RISCHIO ESTERNE non direttamente imputabili alle

competenze del personale operante nel progetto, quindi non dominabili

dall’organizzazione istituzionale ma dipendenti da fattori esterni. A

differenza dai primi, questi possono assumere una connotazione negativa

proprio perché non controllabili (per esempio consegne non rispondenti alle

specifiche)

Con questa logica, le FONTI DI RISCHIO INTERNE sono poi state scisse in quattro

sottogruppi, rappresentanti i relativi ambiti in cui possono generarsi delle situazioni

potenzialmente rischiose. Ci si riferisce a:

31 Con WBS (Work Breakdown Structure) si intende indicare una rappresentazione analitica di tutte le

attività che compongono un processo, siano esse relative alla realizzazione di prodotti o di servizi. 32

La OBS (Organization Breakdown Structure) rappresenta la struttura organizzativa del progetto, in

altri termini costituisce una sorta di organigramma di progetto. Essa consente di individuare i ruoli e

di assegnare le responsabilità in una determinata struttura organizzativa.

Page 132: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

127

RISORSE UMANE

STRUMENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE

OPERATIVITÀ

Le FONTI DI RISCHIO ESTERNE sono state invece suddivise in tre gruppi,

rappresentanti questa volta la tipologia della fonte:

ECONOMICO-FINANZIARIA

Relativa all’ASSETTO POLITICO

“ACTS OF GOD”

Volendo ottenere un quadro esaustivo, i rami sono poi stati ulteriormente esplosi

andando a definire in modo particolareggiato quali rischi e quindi quali effetti

potessero portare le fonti descritte (vedi Allegato 9).

Le fonti di rischio riconosciute sono di carattere generale e riferibili all’intero attività

della webradio. Andrebbe discusso a livello di RBM (Risk Breakdown Matrix) il

modo in cui ognuna di esse avrebbe potuto impattare con una o più specifiche

attività. La RBM è infatti una matrice di incrocio tra la WBS (attività) e la RBS

(fonti di rischio).

3.4.2 La fase di quantificazione del rischio

Al termine della fase di identificazione ho focalizzato l’attenzione esclusivamente sui

rischi relativi alle attività emerse dalla RBS. Si rende necessario tenere sotto

controllo le attività analizzate.

Si passa alla fase di quantificazione del rischio. Si è inizialmente determinata la

probabilità di accadimento dell’evento rischioso e si è quantificata la perdita reale

(impatto) in caso di manifestazione dell’evento. È il prodotto di questi fattori a darci

una prima valutazione semi-quantitativa del rischio.

Si rappresentano in Tabella 21 le scale ordinali relative alla probabilità di

accadimento e l’impatto che il rischio potrebbe causare.

Page 133: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

128

PROBABILITÀ

Molto alta Alta Media Bassa Molto bassa

5 4 3 2 1

IMPATTO

Catastrofico Critico Medio Marginale Trascurabile

5 4 3 2 1 Tabella 21 – La tabella rappresenta le scale ordinali relative alla probabilità di accadimento e

all’impatto.

Il 2010 viene considerato come l’anno di consolidamento, ciò significa che i possibili

rischi che andremo ad individuare sono dovuti alla componente sperimentale del

progetto. L’anno 2010 è orientato ad iniziative che porteranno ad una diminuzione

dei rischi calcolati e dell’impatto che questi anno sulla struttura. Inoltre si precisa che

il 2010 nasce in un contesto caratterizzato da risorse progressivamente scarse; ciò

implica l’utilizzo di sinergia ed il ricorso ad accordi di collaborazione. Infine

l’obiettivo ultimo è quello di integrare 110 all’Architettura Federata di Portale in

modo da gestire in modo sinergico risorse e strumenti nonché contenuti di e-learning

e video on demand.

A seguito di una breve precisazione, si riportano nella Tabella 22 i rischi, in ordine

crescente, individuati nella RBS derivanti da fonti di rischio interne, mentre nella

Tabella 23 si riportano, sempre in ordina crescente, quelli derivanti da fonti di rischio

esterne.

Page 134: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

129

110 WEB RADIO

INTERNE Prob. Accadimento Impatto Valutazione

Dotazioni tecniche insufficienti 4 4 16

Organizzazione delle attività 4 4 16

Gestione delle richieste 4 4 16

Definizione dei ruoli (chi fa che cosa) 4 3 12

Pianificazione 3 4 12

Interfaccia con strutture esterne 4 3 12

Training sull'utilizzo di nuove tecnologie 3 3 9

Reperibilità personale qualificato/

specializzato (ricerca interna) 3 2 6

Reperibilità personale qualificato/

specializzato (ricerca esterna) 3 2 6

Sistemi di sicurezza 3 2 6

Eccesso carico di lavoro 2 3 6

Supervisione e organizzazione nelle fasi

di montaggio e smontaggio 2 2 4

Rottura di strumentazione in caso di

utilizzo 2 2 4

Acquisto imprevisto di attrezzature e

materiali 2 2 4

Definizione scadenze 2 2 4

Comunicazione orizzontale 2 1 2

Monitoraggio attività 2 1 2

Gestione documentazione 2 1 2

Tabella 22 – La tabella rappresenta la valutazione dei rischi derivanti da fonti interne.

Page 135: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

130

110 WEB RADIO

ESTERNE Prob. Accadimento Impatto Valutazione

Condizioni economiche instabili nel

rapporto con gli altri attori operanti nel

mercato

2 4 8

Consegne non avvenute nei tempi stabiliti 2 4 8

Consegne non rispondenti alle specifiche

(es. difettosità dei materiali) 2 4 8

Condizioni politiche instabili 1 4 4

Agitazioni sindacali 2 2 4

Sfavorevoli condizioni meteorologiche 1 4 4

Imprevedibili fenomeni naturali: terremoti,

alluvioni, ecc 1 4 4

Stato di salute degli operai (alto numero

di personale in malattia) 2 2 4

Tabella 23 – La tabella rappresenta la valutazione dei rischi derivanti da fonti esterne.

Quest’analisi “superficiale” ha portato alla valutazione delle attività maggiormente a

rischio. Tale analisi ha lo scopo di stimare le conseguenze che eventi indesiderabili

potrebbero avere, prevedendo la possibilità che questi eventi accadano.

Tale analisi andrebbe approfondita attraverso una valutazione dettagliata e

quantitativa delle fonti di rischio individuate. Per ogni rischio andrebbe calcolato

l’effetto che questo potrebbe causare sul valore di ogni singola attività del percorso

critico. Inoltre bisognerebbe valutare possibili azioni preventive o correttive.

Concluso il richiamo di Risk Assessment, si passerà all’ultimo capitolo in cui verrà

analizzata la fase di sviluppo e valutazione del Settore Web-radio e Progetti

multimediali.

Page 136: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

131

Capitolo 4 Web-radio e progetti multimediali – sviluppo e

valutazione

4.1 Struttura organizzativa

Il Settore Web-radio e progetti multimediali nasce a febbraio del 2009 a seguito

dell’integrazione della webradio al Sistema Portale di Ateneo (oggi Divisione Servizi

Web Integrati di Ateneo). I primi mesi trascorsi sotto il Sistema Portale sono stati

mesi di assestamento e sono stati il punto di partenza per iniziare il processo di

integrazione ancora oggi in atto.

110 web radio è caratterizzata da una struttura organizzativa a matrice (Fig. 59).

Fig. 59 – La figura rappresenta la struttura organizzativa a matrice della webradio.

La reingegnerizzazione di 110 ha portato alla scelta di tale struttura in quanto rispetta

le condizioni tali per cui si debba ritenere la matrice come la struttura più corretta33.

33

“Organizzazione aziendale – terza edizione”, Richard L. Daft – Apogeo.

Page 137: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

132

Condizione 1. Esiste una pressione a condividere risorse scarse tra le linee di format.

La struttura è di medie dimensioni e ha un moderato numero di linee di format. Vi è

la necessità di un utilizzo condiviso e flessibile delle persone e della strumentazione

tra quei format.

Condizione 2. Esiste una pressione ambientale verso due o più output critici, ad

esempio verso una conoscenza tecnica approfondita (struttura funzionale) e verso

l’innovazione di “format” (struttura divisionale). Questa duplice pressione implica il

bisogno di bilanciamento di potere tra il versante funzionale dell’organizzazione e

quello del “format” e si rende necessaria una struttura a duplice autorità per

mantenere tale bilanciamento.

Condizione 3. L’ambiente di riferimento dell’organizzazione è sia complesso sia

incerto. Frequenti cambiamenti esterni e alta interdipendenza tra le unità richiedono

un grande coordinamento e una consistente elaborazione di informazioni in direzione

sia verticale che orizzontale.

La struttura organizzativa individuata presenta una serie di vantaggi e svantaggi, che

rappresentiamo con l’ausilio della Tabella 24.

Page 138: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

133

STRUTTURA ORGANIZZATIVA A MATRICE

Vantaggi Svantaggi

Realizza il coordinamento necessario per

far fronte a richieste duali

La duplice autorità può creare

confusione e risultare frustante

Assicura la condivisione flessibile delle

risorse umane tra i “format”

Implica che i partecipanti abbiano buone

capacità interpersonali e ricevano una

formazione approfondita

Si adatta a decisioni complesse e

cambiamenti frequenti

Assorbe molto tempo: comporta

frequenti riunioni e sessioni di

risoluzioni dei conflitti

Offre opportunità per lo sviluppo di

competenze sia funzionali che di

“format”

Non può funzionare se i partecipanti non

la comprendono e non adottano relazioni

collegiali anziché verticali

È da preferire in organizzazioni di media

grandezza

Richiede grandi sforzi per mantenere un

bilanciamento del potere

Tabella 24 – Vantaggi e svantaggi della struttura a matrice adottata dalla webradio.

4.1.1 Definizione dei ruoli e delle principali attività

Il Direttore Responsabile della testata giornalistica www.110.unito.it deve essere

iscritto all’albo dei giornalisti (per eventuali approfondimenti vedi Allegato 10 –

Registrazione Testata Giornalistica). Proprietaria della testata giornalistica è

l’Università degli Studi di Torino. Il Direttore Responsabile avrà il compito di gestire

la componente giornalistica di 110 (costituita dai notiziari realizzati in collaborazione

con il Master di Giornalismo); per la componente restante l’Università degli Studi di

Torino delinea nella figura dell’Ing. Angelo Saccà (direttore della DSWIA) la figura

più idonea a rappresentare lo Station Manager di 110.

Le principali attività svolte dallo Station Manager sono:

definisce gli obiettivi strategici di comunicazione e della linea editoriale;

dirige e coordina le attività della webradio;

Page 139: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

134

verifica, garantisce la regolarità e la legittimità degli atti amministrativi e dei

contratti attivi e passivi, curando la loro conformità alle disposizioni

normative vigenti;

è responsabile di fronte alla Direzione Amministrativa della gestione

economico-finanziaria della DSWIA;

è responsabile della gestione complessiva delle risorse umane e gestisce i

contratti di lavoro subordinato sia per gli aspetti normativi che per quelli

economici.

Subordinati allo Station Manager, abbiamo i direttori delle attività dei format

chiamati “Program Manager” ed altri responsabili rispettivamente di contenuti,

tecnico, comunicazione e gestionale; quest’ultimi possono coincidere con i Program

Manager.

Le principali attività svolte dai Program Manager sono:

responsabile del palinsesto;

svolgimento di attività di formazione e della comunicazione radiofonica;

conduzione format di approfondimento;

supervisione lavoro dei tirocinanti.

Le principali attività svolte dal Responsabile dei contenuti sono:

ideazione, progettazione, realizzazione di format radiofonici e attività

redazionale di format già esistenti;

attività redazionale finalizzata alla ricerca di informazioni, contenuti da

trattare, ospiti da intervistare, adoperandosi per colmare eventuali lacune

informative;

stimolare il coinvolgimento nell’attività redazionale delle strutture

organizzative dell’Ateneo, organizzando incontri con cadenza settimanale, bi-

settimanale o mensile per discutere e concordare linee di azione comuni ed

intercettare possibili situazioni di criticità informativa;

effettuare periodicamente (con cadenza trimestrale) una ricerca sui siti delle

webradio italiane e straniere e degli enti locali regionali (Comune, Provincia,

Page 140: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

135

Regione), per confrontare soluzioni adottate nella programmazione del

palinsesto e nella definizione dei flussi informativi;

proporre al responsabile soluzioni innovative per l’organizzazione e la

gestione dei contenuti.

Le principali attività svolte dal Responsabile tecnico sono:

editing dei programmi;

gestione della regia e dello studio di registrazione;

gestione degli impianti audio (interfacciamento degli elementi all’interno

della catena audio);

trattamento del segnale sonoro attraverso tutta la catena di registrazione

(mixer, outboard e registratore);

creazione dell’archivio e della playlist musicale;

responsabile della rete e dello streaming.

Le principali attività svolte dal Responsabile comunicazione sono:

monitorare con costanza e continuità le informazioni da pubblicare sul sito di

110, con il supporto e la collaborazione del gruppo di auditing;

gestire la pubblicazione delle news sul sito di 110, secondo un percorso

logico ed in modo che siano adeguatamente pubblicizzate;

gestire l’aggiornamento dei contenuti del sito di 110.

Le principali attività svolte dal Responsabile gestionale sono:

coordinare e supervisionare attività redazionali;

organizzare incontri periodici (con cadenza settimanale) con gli altri

responsabili;

coordinare le divisioni che compongono l’Amministrazione centrale;

gestire le procedure d’acquisto;

gestire i contatti con le strutture organizzative dell’ateneo (facoltà,

dipartimenti, biblioteche, centri e scuole);

gestire i contatti con le strutture esterne;

gestire il document management;

Page 141: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

136

curare i rapporti con le case discografiche;

analizzare gli aspetti giuridici (copyright, liberatorie e licenze).

4.2 Accordi di collaborazione

La fase reingegnerizzazione di 110 ha previsto non solo una riorganizzazione

strutturale e tecnologica ma anche dal punto di vista dei contenuti e dei servizi. Il

processo di integrazione ha portato alla definizione di accordi di collaborazione al

fine di consentire sinergie sui servizi e sui flussi informativi inerenti lo sviluppo di

attività e competenze secondo gli obiettivi e le finalità ultime delle parti interessate.

Le finalità di tali accordi sono comuni ovvero si esplicitano, in sintesi, in sinergie e

maggiore efficacia dei flussi informativi che hanno origine nelle organizzazioni e che

convergono verso un comune target di utenti: i giovani. L'ambito in cui maturano le

iniziative congiunte è l'innovazione (tecnologia, linguaggio, multimedialità, social

networking). L’accordo di collaborazione rappresenta un’importante occasione per

avviare e sperimentare modelli e servizi di collaboration on line che vedano coinvolti

organizzazioni diverse, favorendo così dinamiche di ottimizzazione nei processi di

produzione di contenuti multimediali e nella distribuzione degli stessi sui media

internet.

Gli accordi di collaborazione attivati, o in fase di attivazione, prevedono quali

contraenti:

a) da una parte

UNIVERSITÀ degli STUDI di TORINO – DIVISIONE SERVIZI WEB

INTEGRATI DI ATENEO, con sede in Via Verdi, 8, 10124 (TO) rappresentato in

ambito dell’accordo dall’Ing. ANGELO SACCÁ in qualità di Dirigente;

b) dall’altra

1. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VOLONWRITE, con sede in

via San Marino, 10, 10137 (TO), rappresentato in ambito dell’accordo

attivato il 30 ottobre 2009 dal Dott. VINCENZO LANGELLA in qualità di

Presidente.

2. CITTÀ DI TORINO – Settore Politiche Giovanili (Progetto Digi.TO), con

sede in Via delle Orfane, 22, 10122 (TO), rappresentato in ambito

Page 142: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

137

dell’accordo attivato il ___ 2009 dal dott. GUIDO GULINO in qualità di

Dirigente.

3. MASTER di I livello dell’Università degli Studi di Torino – COREP in

GIORNALISMO, con sede in C.so Trento, 13, 10129 (TO), rappresentato in

ambito dell’accordo attivato il 12 novembre 2009 dalla Dott.ssa VERA

SCHIAVAZZI in qualità di Direttore Responsabile.

4. EDISU – Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitari del

Piemonte, con sede in Via Madama Cristina, 83, 10126 (TO), accordo in fase

di attivazione.

5. CITTÀ DI TORINO – Ufficio Stampa del Consiglio Comunale, con sede

in Via Palazzo di Città, 1, 10122 (TO), accordo in fase di attivazione.

4.3 Programmazione in fasce

Il palinsesto è stato diviso in fasce orarie. In questo modo si è voluto delineare dei

momenti precisi per le diverse modalità comunicative. In particolare si è desiderato

lasciare uno spazio più istituzionale nella fascia del mattino. Questo non preclude in

toto la possibile locazione pomeridiana di carattere più istituzionale. Si riporta una

tabella che rappresenta la programmazione in fasce (Tabella 25).

Page 143: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

138

PROGRAMMAZIONE IN FASCE Fascia Ora Descrizione

UNITO MORNING 10:00-12:30 Spazio a disposizione di tutte le strutture

universitarie all’interno del palinsesto

radiofonico per comunicare iniziative,

informazioni e notizie riguardanti l’attività

istituzionale delle diverse unità

organizzative dell’ateneo.

UNITO BREAK 12:30-14:00 Spazio all’informazione e intrattenimento

realizzato in collaborazione con:

- Master in giornalismo

- Informagiovani del Comune di Torino

UNITO DAY 14:00-18:00 Spazio dedicato alla community dell’Ateneo

(studenti, docenti e personale tecnico-

amministrativo, associazioni universitarie) e

anche alle realtà del territorio e ai format di

110LAB (format di laboratorio)

UNITO NIGHT 18:00-23:00 Spazio dedicato alla community

universitaria

All’interno della programmazione sono previsti anche degli:

EVENTI SPECIALI (denominati “radio speciali”): la programmazione è arricchita

da puntate realizzate in occasione di eventi speciali (non necessariamente

pianificabili con largo anticipo) che a seconda della natura e tipologia dell’evento

incidono nelle diverse fasce di programmazione e nei diversi programmi.

Tabella 25 – Pianificazione nuova programmazione in fasce di 110.

4.4 Palinsesto 2009-2010

Sulla base della pianificazione della programmazione 2009-2010, della

programmazione in fasce, in base alle esigenze degli attori coinvolti, dei destinatari e

dei luoghi in cui si svolgono le attività e i servizi dell’ateneo, e in base alle proprie

forze a disposizione, 110 webradio ha deciso di strutturare il suo palinsesto e quindi

la creazione dei suoi format attraverso uno schema rappresentato in Allegato 11.

Page 144: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

139

4.5 Le statistiche di 110

In modo analogo a quanto fatto per il Portale farò delle considerazioni sul

gradimento della webradio da parte degli utenti sulla base di informazioni statistiche

rilevate grazie ad un software di statistiche implementato nel sito di 110 (Webalizer).

Occorre fare alcune premesse di carattere generale. 110 è una webradio ed in quanto

tale trasmette in forma digitale attraverso Internet non utilizzando frequenza FM,

ragione per cui il dato più significativo è il numero di visitatori che accedono al sito

in ogni momento della giornata per scaricare i podcast, ovvero i documenti

audio/video, piuttosto che il numero degli ascoltatori in diretta (analogia con le radio

tradizionali). La specificità di essere una web radio consente agli interessati di

accedere al sito e quindi ascoltare e scaricare i suoi contenuti in ogni momento

dell’anno (asincronismo fra domanda ed offerta di contenuti, modalità ondemand).

Inoltre bisogna ricordarsi che 110 è la webradio dell’Università degli Studi di Torino,

quindi il target di riferimento è la community universitaria principalmente composta

da studenti, ma non solo, anche da Organi di Governo, Amministrazione Centrale,

personale tecnico-amministrativo, enti e strutture esterne. La reingegnerizzazione di

110 ha tenuto conto che, avendo come target di riferimento la community

universitaria, avrebbe dovuto riorganizzarsi sulla base di tale target programmando

un palinsesto ad hoc per gli attori ed i destinatari coinvolti.

Infine, elemento citato per ultimo, ma non per ordine di importanza, 110 ha previsto

l’apertura di nuovi “punti di ascolto” (è in fase di definizione un accordo di

collaborazione con l’EDISU finalizzato all’ascolto della Web Radio dell’Università

di Torino – 110.unito.it presso le mense universitarie gestite dall’Ente Divisione

Diritto allo Studio durante la fascia Unito Break) in modo da rispondere all’esigenza

di farsi conoscere e quindi di far conoscere l’Università e ciò che fa l’Università.

Passiamo ora ad analizzare alcuni indicatori di gradimento tenendo conto di quanto

detto nella premessa e considerando che tali dati si riferiscono ad un periodo in cui la

webradio era in fase di riorganizzazione, ragione per cui l’analisi effettuata sarà

sicuramente più significativa se confrontata con un’analisi fatta a posteriori della

nuova programmazione del palinsesto 2009-2010.

Page 145: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

140

4.5.1 110.unito

Come abbiamo già detto per il Portale, il numero di visitatori di un sito non

rappresenta di certo l’unico indicatore di gradimento degli utenti e non costituisce

garanzia del raggiungimento degli obiettivi di usabilità, accessibilità ed efficienza dei

servizi e delle informazioni fornite. Alcune informazioni di carattere statistico

possono tuttavia fornire dati utili a rappresentare da una parte le esigenze delle

diverse componenti della community di Ateneo, dall’altra l’evoluzione del sito.

Nel periodo compreso tra il 01/12/2008 ed il 31/10/2009, il sito www.110.unito.it ha

ricevuto 613.344 visite, per una media di 1.859 visite al giorno (vedi Fig. 60). Con

Webalizer, programma di generazione statistiche utilizzato implementato nel sito di

110.unito, per visita s’intende una serie di richieste di pagina fatte al server da un IP

in un determinato lasso di tempo (che per default è di mezz’ora).

Il mese in cui si è registrato il maggior numero di visite è stato settembre 2009 con

194.269 visite (con una media giornaliera pari a 6.476 visite), periodo delle

Immatricolazioni e delle Iscrizioni che ha visto la webradio coinvolta direttamente

con la programmazione speciale: 110 LIVE IMMATICOLAZIONI 2009-2010. Il

mese con il minor numero di visite è stato invece febbraio, con 22.635 visite, periodo

coincidente con il riassetto organizzativo.

Fig. 60 - Il grafico rappresenta le visite mensili al sito di 110 da dicembre 2008 ad ottobre 2009.

Page 146: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

141

4.5.2 Settembre 2009

Considerando settembre il mese più significativo ho voluto condurre delle analisi più

approfondite per tale periodo (Fig. 61).

Fig. 61 - Il grafico rappresenta le visite giornaliere al sito di 110 da dicembre 2008 ad ottobre 2009.

Risulta esserci un picco il 15 settembre 2009, giorno in cui sono stati pubblicati i

risultati del test di autovalutazione per i corsi di laurea triennale della Facoltà di

Economia. 110 trasmetteva in diretta da Corso Regio Parco 134/a, luogo in cui si

sono tenute le Immatricolazioni, comunicando in quel giorno la pubblicazione dei

risultati del test della Facoltà di Economia.

4.5.3 Audio/video più scaricati

L’analisi effettuata prende in considerazione il mese di settembre 2009 e riporta la

percentuale espressa in Kbytes per i podcast maggiormente scaricati. Tale analisi ci

conferma quanto già affermato nella parte introduttiva, ovvero che la specificità della

natura della webradio permette di accedere al sito e scaricare contenuti in ogni

momento dell’anno. A conferma di quanto citato, si riporta una figura (Fig. 62) che

evidenzia la presenza di format ancora molto scaricati nonostante appartengano ad un

palinsesto dell’anno passato.

Page 147: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

142

0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00%

% Kbytes

Audio/video più scaricati

Luciana Litizzetto a Palazzo

Nuovo

110 Interrail

Corso del Prof. Ortoleva

Nessuno ascolta radio 110

Il Socio

Newbeat

Fig. 62 – La figura rappresenta i contenuti audio/video più scaricati.

4.5.4 Paesi di provenienza

Il servizio di statistiche adottato dal sito di 110 permette di identificare, sulla base

dell’indirizzo IP, la collocazione geografica approssimativa del computer utilizzato

dal visitatore. I dati evidenziano una netta prevalenza di visite provenienti dall’Italia

pari a 89,66%. Seguono gli Stati Unito con il 2,28% e con percentuali inferiori

all’1% Germania, Lussemburgo, Svizzera, Repubblica Ceca, Francia, Giappone e

Turchia.

Inizialmente il sito prevedeva di essere sviluppato in sette lingue (italiano, inglese,

spagnolo, francese, tedesco, rumeno e albanese) ma a seguito della riorganizzazione

e considerando che l’attività di traduzione sarebbe stata svolta interamente dai

tirocinanti di lingue, qualora ci fossero stati e ne avessero avute le capacità, si è

pensato di concentrarsi sulla sola traduzione del sito in inglese. Al termine della fase

di sperimentazione si prevede, in qualità di mini-progetto, la traduzione del sito

anche in altre lingue.

Page 148: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

143

4.6 Feedback dal Centro Immatricolazioni

Dal 1 settembre al 2 ottobre 2009, 110 webradio ha trasmesso in diretta dal Centro

Immatricolazioni presso l’Ex Manifattura Tabacchi in Corso Regio Parco, 134/a –

Torino cercando di essere un valido supporto allo stand del Portale. Si è creato un

questionario tra cui si richiedeva di esprimere un giudizio circa l’organizzazione

dello stand di 110. Si riporta un grafico (Fig. 63) da cui si evince un giudizio

soddisfacente.

Fig. 63 – Il grafico rappresenta l’organizzazione di 110 al Centro Immatricolazioni.

Page 149: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

144

Conclusioni e sviluppi futuri – la nuova piattaforma

unito.it/media

Nella parte conclusiva verranno argomentate le considerazioni finali con una

particolare attenzione alle prospettive future ovvero alla creazione della nuova

piattaforma tecnologica www.unito.it/media, piattaforma che vede l’integrazione

della webradio e della tv.

Nell’anno 2009 l’Università degli Studi di Torino ha realizzato e integrato diverse

piattaforme tecnologie grazie alle quali è possibile archiviare e visualizzare contenuti

didattici e non, sulla base delle esigenze dell’utilizzatore. Le piattaforme create

permettono di rispondere a delle esigenze specifiche come archiviare i contenuti,

autorizzare l’accesso ai contenuti e trasmettere eventi. Sulla base del tipo di

contenuto e del tipo di utente ci saranno diversi scenari a disposizione.

Supponiamo di essere utenti redattori che interagiscono da back office e che devono

scegliere quale piattaforma utilizzare. Sicuramente avremo una scelta di primo livello

che dipenderà dalla tipologia di contenuto (Fig. 64).

Fig. 64 – La figura rappresenta la scelta di primo livello da parte dell’utente redattore.

Le due piattaforme al momento non interagiscono ma è in previsione un connettore

che permetta la configurazione di un contenuto audio/video, trasmesso su unito

video, sulla piattaforma di e-learning in quanto ritenuto didattico.

Sulla base della scelta di primo livello si passerà all’interfaccia back-office (Fig. 65)

che prevede due sistemi di autorizzazioni diversi.

Page 150: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

145

Contenuti E-learning(Piattaforma Moodle)

Altro(Piattaforma Unito Media)

Il sistema autorizza i

contenuti

L’utente autorizza

l’accesso contenuti

Interfaccia

back-office

Fig. 65 – La figura rappresenta l’interfaccia back-office lato utente redattore.

Unito media è una piattaforma articolata e complessa, che gestisce n canali, con un

palinsesto organizzato grazie alla presenza di un calendario e con la possibilità di

gestire da back office il caricamento di contenuti audio/video con qualità e

definizioni differenziate. L’obiettivo è quello di convergere verso un sistema di

integrazione dalla forte componente multimediale e dalla chiave organizzativa dei

processi e dei servizi collegati da processi interattivi.

L’utente definito redattore avrà a disposizione l’ausilio di diverse piattaforme di

streaming per il caricamento di contenuti che potranno essere eventi live oppure on

demand (Fig. 66). Per ogni piattaforma di streaming vengono descritti vantaggi e

svantaggi (Tabella 24).

Fig. 66 – La figura rappresenta il processo di caricamento dei contenuti con l’ausilio delle piattaforme

di streaming.

Page 151: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

146

PIATTAFORMA

DI STREAMING

VANTAGGI SVANTAGGI

LIVESTREAM - Funzionalità specifiche non

ancora presenti in nessuna

delle altre piattaforme

ovvero integrazione di una

chat room in real time.

- Limite della banda e dello

spazio utile.

- Non è possibile filtrare

l’accesso ai contenuti sulla

base del riconoscimento degli

utenti.

YOU TUBE - Possibilità di raggiungere

un network di utenti proprio

di youtube.

- Non è possibile filtrare

l’accesso ai contenuti sulla

base del riconoscimento degli

utenti.

CINECA - Utilizzato per gli eventi on

demand ed in qualità di

repository per contenuti di

e-learning.

- È possibile filtrare l’accesso

ai contenuti sulla base del

riconoscimento degli utenti.

- Costi

- Sostenibilità

- Interattività

- Privacy

TOPIX - Utilizzato per gli eventi

live.

- Sostenibilità

- Affidabilità

Tabella 24 – La tabella rappresenta vantaggi e svantaggi delle piattaforme di streaming utilizzate.

La prospettiva futura è quella di integrare servizi utilizzando diverse piattaforme di

streaming flussi e contenuti verso un'unica piattaforma: Unito media.

Bisognerà stabilire delle linee guida, in modo da adottare un comportamento

standard tra tutti gli utenti redattori. Tali linee guida si racchiudono nel Manuale

Tecnico Unito Media Admin Version in cui sono state definite specifiche tecniche per

l’upload dei contenuti sul sito www.unito.it/media (Tabella 25).

Page 152: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

147

Specifiche tecniche EVENTI LIVE/ON DEMAND

Aspect ratio 4:3 oppure 16:9

Risoluzione minima PAL 768 x 576 pixel

Risoluzione HD READY 1280 x 720 pixel

Risoluzione FULL HD 1920 x 1080 pixel

Nota: all’interno di unito.it/media il contenuto viene trasmesso attraverso una

finestra video con dimensioni 400 x 300 pixel.

Si richiede comunque di caricare dei contenuti con una risoluzione maggiore di

400 x 300 pixel in quanto l’utente ha la possibilità di vedere il video in modalità

fullscreen.

Formato consigliato FLV (Flash video)

Altri formati possibili WMV (Windows Media Video) oppure

MOV (Quick Time) per gli eventi ondemand

Frame rate 24-50 fps Tabella 25 – La tabella rappresenta un estratto del Manuale Tecnio Unito Media Admin Version.

Ad oggi è stata creata una piattaforma tecnologica (versione Beta) in grado di gestire

sette canali multimediali (Fig. 67), sebbene alcuni non siano ancora attivi.

Fig. 67– La figura rappresenta la visualizzazione dei canali su www.unito.it/media. Le selezione del

canale risulta visibile dal colore rosso del riquadro del canale visualizzando.

Tale progetto, seppur ambizioso, risulta essere uno tra i più importanti e complessi in

via di sperimentazione.

In conclusione, il sistema permetterà non solo di gestisce n canali, ma anche di

gestire l’autorizzazione all’accesso dei contenuti attraverso un canale a pagamento

“Unito Premium”, al momento sperimentato con un credito fittizio e con un canale

interno all’Università denominato “Unito Intranet” accessibile solo tramite

l’autenticazione con le credenziali SCU.

Page 153: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

148

Bibliografia

“Organizzazione aziendale” di Richard L. Daft - Edizioni Apogeo 2007

Annual Report – edizione 2007 di Sistema Portale di Ateneo

Annual Report – edizione 2009 di Sistema Portale di Ateneo

Fatti e numeri del piano di programmazione 2007-2012 a cura della Divisione

Organizzazione e Finanza (Staff Sistema di Programmazione e Controllo)

Comunicare nell’architettura federata di portale a cura della Redazione Tematica

del Sistema Portale di Ateneo

La redazione tematica del Portale di Ateneo – definizione, ruolo e attività del

Caporedattore tematico a cura del Sistema Portale di Ateneo

“Atlante della comunicazione” a cura di Fausto Colombo – Hoepli

“Gestione dell’innovazione” di Melissa A. Schilling Edizioni McGraw-Hill

Sitografia

http://www.unito.it/

http://www.unito.it/intranet

http://www.110.unito.it/

http://www.110.unito.it/webstat/

http://www.3dstats.com/

http://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/

http://www.unito.it/media/

http://www.campusnet.unito.it/cgi-bin/classi.pl

http://www.unito.it/e_learning.htm

Page 154: Pianificazione, progettazione, sviluppo e valutazione di servizi …elite.polito.it/files/thesis/fulltext/GiannittiDamaris.pdf · 2014-10-06 · Pianificazione, progettazione, sviluppo

149

Indice Allegati

ALLEGATO 1 - Elenco RIF 2009 aggiornato al 19 ottobre 2009

ALLEGATO 2 - Questionario Pre-Test

ALLEGATO 3 - Questionario Post-Test

ALLEGATO 4 - Organigramma Amministrazione Centrale (in fase di definizione)

ALLEGATO 5 - 110 Live Immatricolazioni 2009 – 2010

ALLEGATO 6 - 110 Arcade - Regolamento e modalità di partecipazione

ALLEGATO 7 - Codice html per il corretto funzionamento del motore di ricerca

Go-To del sito www.110.unito.it

ALLEGATO 8 - Risk Breakdown Structure (RBS)

ALLEGATO 9 - Analisi della fonte e dei potenziali rischi individuati

ALLEGATO 10 - Registrazione della testata giornalistica www.110.unito.it

ALLEGATO 11 - Rappresentazione del palinsesto 2009-2010 sulla base delle

esigenze individuate