Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro.

8
Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro

Transcript of Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro.

Page 1: Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro.

Pianificazione

Corso di monitori G+S pallacanestro

Page 2: Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro.

2 Ufficio federale dello sport UFSPOGioventù+Sport

Sommario

• Condizioni quadro

• Obiettivi

• Spartizione dei contenuti (programma di formazione)

• Strumento di pianificazione e di valutazione

• Struttura di un allenamento di 90’

Page 3: Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro.

3 Ufficio federale dello sport UFSPOGioventù+Sport

Condizioni quadro

Condizioni normative• numero allenamenti settimanali e orari d’allenamento• calendario del campionato• vacanze e orari scolastici

Condizioni logistiche• palestra• numero dei canestri e dei palloni• materiale a disposizione

Condizioni personali• numero dei giocatori / -trici• livello• motivazione ed impegno

Page 4: Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro.

4 Ufficio federale dello sport UFSPOGioventù+Sport

Obiettivi

Scelta degli obiettivi in ambito• tecnico• pretattico e tattico• condizione fisica• cognitivo• sociale• mentale e emotivo

Gli obiettivi devono essere• realistici (non troppo alti e irragiungibili, nè troppo facili da

realizzare)• stabiliti con la collaborazione del comitato e i giocatori• orientati verso l’evoluzione e non solamente il prodotto• controllabili in maniera semplice

Page 5: Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro.

5 Ufficio federale dello sport UFSPOGioventù+Sport

Programma di formazioneSpartizione dei contenuti, a secondo del livello di formazione

Page 6: Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro.

6 Ufficio federale dello sport UFSPOGioventù+Sport

Il quaderno d’allenamento G+S

Pianificazione dell’allenamento secondo il periodo metà-agosto -> settembre

X =

Dove va messo l’accento

Mese:Settimana: 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Occupazione dello spazio x x xCollabor. a 2, a 3: dai e vai, tagli, blocchi x x x x xGioco veloce (contropiede)Dif . ind. sull'attaccante con e senza palla x xDifesa a zonaForza (stabilizzatori) x x x x x x xVelocità x x x xResistenza x x xMobilità x x x x x x xScuola di corsa e di balzi x xArresti e partenze x x x xIntegrata alla tecnica x x x xPiccoli giochiTrattamento di palla x xTiro in sospensione x x x x xTiro di forza x x xTiro in corsa x xTiri liberi x x x xPalleggi x xPassaggi e ricezione x x x x x xPosizione e spostamenti di difesa x xLettura gioco (in attacco e in difesa) x x x x x x xSmarcamenti e tagli x x1 contro 1 (attacco e difesa) x x x x xTagliafuori e rimbalzo x x x x xPiacere al gioco x x x x x x xCoraggio e saper prendere rischi x xConcentrazione, volontà e costanza x xRiunioni con i genitori xRegole di comport. (co-responsabilità) xAttività complementari xS

ocia

le

Men

tale

For

maz

ione

indi

vidu

ale

Tec

nica

Vac

anze

est

ive,

pro

gram

mi i

ndiv

idua

li

Tat

tica

SettembreAgosto

Page 7: Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro.

7 Ufficio federale dello sport UFSPOGioventù+Sport

Il quaderno d’allenamento G+S (seguito)

Valutazione dell’allenamento secondo il periodo metà-agosto -> settembre

X =

X =

X =

Pianificato e effettuato

Pianificato, ma

non effettuato

Non pianificato,

ma effettuato

Mese:Settimana: 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Occupazione dello spazio x x xCollabor. a 2, a 3: dai e vai, tagli, blocchi x x x x xGioco veloce (contropiede)Dif . ind. sull'attaccante con e senza palla x xDifesa a zonaForza (stabilizzatori) x x x x x x xVelocità x x x xResistenza x x xMobilità x x x x x x xScuola di corsa e di balzi x x xArresti e partenze x x x xIntegrata alla tecnica x x x xPiccoli giochiTrattamento di palla x xTiro in sospensione x x x x xTiro di forza x x xTiro in corsa x xTiri liberi x x x xPalleggi x xPassaggi e ricezione x x x x x xPosizione e spostamenti di difesa x xLettura gioco (in attacco e in difesa) x x x x x x xSmarcamenti e tagli x x x1 contro 1 (attacco e difesa) x x x x xTagliafuori e rimbalzo x x x x xPiacere al gioco x x x x x x xCoraggio e saper prendere rischi x xConcentrazione, volontà e costanza x xRiunioni con i genitori xRegole di comport. (co-responsabilità) xAttività complementari xS

ocia

le

Men

tale

For

maz

ione

indi

vidu

ale

Tec

nica

Vac

anze

est

ive,

pro

gram

mi i

ndiv

idua

li

Tat

tica

SettembreAgosto

Page 8: Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro.

8 Ufficio federale dello sport UFSPOGioventù+Sport

Presa di contatto col gruppo (5’)• Informazioni alla squadra e annuncio degli obiettivi

Riscaldamento (25’)• Attivazione del sistema cardio-vascolare, locomotore e cognitivo,

stretching pre-sforzo• Preparazione al tema principale dell’allenamento

Parte principale (50’)• Acquisizione di un nuovo movimento o di una nuova situazione di gioco• Applicazione di un movimento e/o di una situazione già conosciuta

Proporre esercizi sotto forma di gioco Mettere l’accento sul tiro Alternare gioco condotto e gioco libero

Ritorno alla calma (10’)• Footing, stretching dopo-sforzo e valutazione dell’allenamento

Struttura di un allenamento di 90’